Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Operațiuni navale în primul război mondial

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Operațiuni navale în primul război mondial
parte a primului război mondial
Operațiuni navale WWI.jpg
În sensul acelor de ceasornic, din stânga sus: Cornwallis trage în golful Suvla, Dardanelli 1915; U- boat -uri ancorate în Kiel , în jurul anului 1914; o barcă de salvare pleacă de pe o navă aliată lovită de o torpilă germană, circa 1917; doi MAS italieni în pregătire în etapele finale ale războiului; manevre ale flotei austro-ungare cu Tegetthoff în prim-plan
Data 28 iulie 1914 - 11 noiembrie 1918
Loc Oceanul Atlantic , Marea Nordului, Marea Mediterană, Marea Neagră și Marea Baltică
Rezultat Victoria Puterii și aliaților Antantei
Implementări
Comandanți
Zvonuri despre operațiuni militare pe Wikipedia

Operațiunile navale din Primul Război Mondial s-au dezvoltat în principal în jurul necesității de a garanta siguranța rutelor lor de comunicații maritime și de a bloca sau submina cele ale inamicului. În special, marinele ale Puterilor Aliate (The Royal Navy Marea Britanie , The Marine Nationale franceze , The Voenno-Morskoj Flot Rossijskoj Imperii rus , The Regia Marina italiană și, într - o măsură mai mică, Statele Unite ale Americii Marinei Statelor Unite și Marina Imperială Japoneză ) a adoptat o strategie care urmărea să controleze zonele utilizate de meseriile sale maritime și să impună blocada celor adversare.

Operațiunile navale ale marinei Puterilor Centrale ( Kaiserliche Marine germană , kuk austro-ungar Kriegsmarine și Osmanlı Donmanası otomană ) au fost în schimb caracterizate de strategia „ flotei la putere ”: învechită numeric, flotele de suprafață ale Puterile centrale nu s-au angajat în ciocniri frontale cu corpul principal al inamicului, dar au menținut o amenințare „potențială”, încercând să uzurpe forțele opuse, să forțeze blocada și să le submineze rutele comerciale prin utilizarea unităților ușoare, a submarinelor. și corsari .

Operațiunile de război au implicat (într-un mod mai mult sau mai puțin direct și mai mult sau mai puțin intens) toate oceanele și principalele corpuri de apă de pe glob. Dacă Marea Nordului a fost scena ciocnirilor la distanță între Hochseeflotte germană și Marea Flotă britanică, în Marea Mediterană flotele combinate ale Italiei, Franței și Regatului Unit (cu mici contribuții din Japonia, Australia și Grecia ) au fost confruntat cu marina austro-ungară, practic baricadată în porturile sale de pe Marea Adriatică , precum și angajarea împotriva apărării otomane a Dardanelelor .

Imensul Imperiu Rus s-a confruntat cu Germania în Marea Baltică și Imperiul Otoman în Marea Neagră , în timp ce puținele nave germane care păzeau coloniile din Oceanul Pacific au fost depășite de cele mai numeroase flote japoneze și australiene; de asemenea, Oceanul Indian și apele Americii de Sud au fost scena ciocnirilor dintre navele pirate germane și echipele aliate de crucișătoare trimise luptătorilor lor. În cele din urmă, Oceanul Atlantic a fost scena primei mari campanii submarine din istorie, cu submarinele germane angajate împotriva traficului comercial către insulele britanice și intenționate să se confrunte cu forțele comune ale Regatului Unit și (după 1917) cu Statele Unite .

fundal

Cursa armamentelor

Ultimii ani ai secolului al XIX-lea și primii ani ai secolului al XX-lea au fost caracterizați de o vastă cursă a înarmărilor care a afectat toate principalele puteri mondiale și care a avut, de asemenea, influențe profunde în domeniul armamentelor navale; prima criză marocană din 1905 și fricțiunile care au apărut între Franța și Regatul Unit, pe de o parte, și Germania, pe de altă parte, pentru posesiunile din Maroc , au evidențiat noua situație de confruntare creată pe mare. Devenită stat unitar abia în 1871, Germania se instaurase abia recent ca o putere mondială și, mai ales împotriva Regatului Unit și Franței, intervenise cu întârziere în cursa de a cuceri domeniile coloniale din întreaga lume [1] ; în vederea creșterii lumii și a influenței coloniale a națiunii, guvernul german își propusese să reevalueze dezvoltarea unei flote mari de luptă: marina Regatului Prusiei și statul german nou-născut era o forță mică, în principal destinată apărării apelor de coastă naționale, dar odată cu numirea marelui amiral Alfred von Tirpitz în funcția de șef al Ministerului Marinei (Reichsmarineamt) în 1897, dezvoltarea unei „flote de mare” ( Hochseeflotte ) a devenit una dintre pietrele de temelie ale politica Germaniei [1] .

Dezvoltarea flotei germane nu a putut declanșa decât reacții similare în Regatul Unit, a cărui marină era, fără îndoială, cea mai puternică din lume: nașterea Hochseeflotte, situată la câțiva kilometri de coasta Angliei , a pus în pericol dominația britanică asupra marii, determinând Londra să facă tot posibilul pentru a menține în continuare un avantaj considerabil față de adversar [1] . La aceasta s-au alăturat și teoriile eruditului în războiul naval Alfred Thayer Mahan , potrivit cărora o putere navală era în cele din urmă superioară celei pur continentale: deși această teză a fost apoi pusă sub semnul întrebării, în primii ani ai secolului al XX-lea a asumat un rol central rol în politica multor națiuni [1] . Dacă din punct de vedere politic dezvoltarea flotei germane a fost unul dintre factorii care au ghidat Regatul Unit spre o alianță cu dușmanii tradiționali ai Germaniei, Franței și Imperiului Rus , din punct de vedere militar a împins Marina Regală . să -și asume politica de „două chile pentru unul“, lansarea a două noi unități de război pentru fiecare navă lansat de germani [1] : cu toate că acest raport sa dovedit imposibil de realizat, experiența mai mare a șantierelor navale britanice, combinate cu non având nevoia de a menține, de asemenea, o armată terestră mare, precum cea germană, a permis Regatului Unit să câștige un mare avantaj numeric față de rivalii săi [1] .

Disputa navală anglo-germană a avut atunci repercusiuni în întreaga lume. Cu o procedură similară cu cea care a avut loc în Marea Nordului, dar la o scară mai mică, și în Marea Mediterană a avut loc o cursă de înarmare navală, Regatul Italiei încercând să-și afirme rolul de putere locală ciocnindu-se cu interesele Franța și Imperiul Austro-Ungar [2] . În afara Europei, Statele Unite obținuseră până acum un rol clar al puterii regionale odată cu victoria în războiul spano-american , începând să-și extindă influența chiar și dincolo de continentul american ; în Asia , Imperiul Japonez a apărut ca o putere regională dominantă după succesele din Primul Război sino-japonez și mai ales în Războiul Ruso-Japonez , asumându-și treptat un rol din ce în ce mai clar în panorama mondială, datorită și unei alianțe solide cu Regatul Unit. Prin urmare, atât americanii, cât și japonezii au văzut în construcția unor flote mari de luptă o modalitate de a apăra rolul dobândit și de a se stabili ca o putere mondială.

Tehnologia navală

Deasupra cuirasatului austriac SMS Radetzky , un tipic pre-dreadnought , sub modelele revoluționare ale Dreadnought-ului

La sfârșitul secolului al XIX-lea principalele unități de luptă erau cuirasatul pre-dreadnought , o navă cu mai puțin de 20 000 de tone de deplasare și cu o viteză maximă de până la 18 noduri , generată de un sistem de propulsie bazat pe mașini alternative de cărbune abur ; armamentul se baza pe patru tunuri principale de 280 sau 305 mm dispuse în două turnuri înainte și înapoi și un număr mare de piese de calibru inferior dispuse de-a lungul lateralei corpului, în barbete sau cazemate blindate, o soluție care a testat faptele s-au dovedit inadecvate deoarece expuneau piesele la umezeală și spray-uri cu apă sărată și pentru că aria de tragere era prea scurtă în comparație cu amplasarea în turela rotativă [3] . Conform doctrinei tactice a vremii, cuirasatul s-ar fi confruntat cu inamicul folosind în principal armament secundar, în timp ce piesele de calibru mare ar fi servit pentru a da „lovitura de grație” inamicului învins: aceasta depindea de faptul că de armele de calibru mic au avut o viteză de foc mai mare, pe de altă parte, sistemele de detectare a distanței erau încă destul de primitive și permiteau fotografii eficiente doar la distanță scurtă [3] . Multe nave erau încă echipate cu șuruburi pentru a împinge adversarii și tuburi torpile complexe, scumpe și grele plasate sub linia de plutire: ambele, la încercarea faptelor, s-au dovedit din ce în ce mai inutile în lupta dintre nave majore.

Deja în timpul războiului ruso-japonez din 1904-05 s-a observat că schimbările tehnologice care au avut loc schimbau și modul de luptă al războiului pe mare: îmbunătățirile tehnicilor din oțel au condus la producerea de aliaje de oțel mai bune, crescând calitatea. Și grosimea armurii până la punctul în care artileria secundară nu mai era eficientă împotriva lor [3] ; acest lucru, combinat cu îmbunătățirile producției de arme care au adus viteza de tragere a calibrelor mari aproape la același nivel cu cea a calibrelor mici, a condus la reconsiderarea rolului artileriei principale a navelor, conferindu-i o prevalență mai mare pe cele secundare. armament [3] . Introducerea giroscopului sistemelor de control al incendiului centralizate a condus la îmbunătățirea în continuare a eficienței și artilerie: cea utila de gama de scoici, limitat până în prezent la mai puțin de 2.000 de metri, a crescut la 7.000 - 10.000 de metri [4] .

În domeniul sistemelor de propulsie, invenția turbinei cu abur în 1884 a făcut un salt semnificativ înainte: corăbii mari erau acum capabili să se deplaseze cu viteze mult peste 20 de noduri, cu unități mai mici capabile să depășească chiar 25 de noduri; ca urmare, dimensiunea unităților navale a început să crească semnificativ [4] . Creșterea vitezei a redus amenințarea asupra navelor majore reprezentată de submarine , o armă introdusă recent în arsenalul naval: foarte lentă în scufundări și cu o rază de acțiune redusă, submarinele au acum puține șanse de a viza o unitate rapidă. de atingere [5] ; acest lucru a contribuit, de asemenea, la orientarea acestei arme către vânătoarea traficului de comercianți mai lent [6] . Aplicarea contra carenelor (și a plaselor anti-torpilă , care s-au dovedit a fi mai puțin eficiente) a redus, cel puțin pentru unitățile cu tonaj mare, amenințarea reprezentată de torpile și minele navale : pierderea de viteză pe care o presupuneau aceste sisteme a fost compensată de noul sisteme de propulsie; de asemenea, îmbunătățirea tehnicilor de compartimentare etanșă, în care germanii s-au dovedit a fi foarte capabili [7] , au sporit șansele de supraviețuire a unităților de război.

Noua utilizare masivă a petrolului în loc de cărbune ca propulsor a sporit mult autonomia navelor și le-a făcut mai puțin vizibile pentru inamic, deoarece petrolul a produs mai puțini vapori de eșapament; În schimb, acest lucru a produs noi nevoi politice internaționale, legate de necesitatea de a garanta aprovizionarea constantă cu petrol din puținele țări care l-au produs: tocmai dificultatea în obținerea noului propulsor i-a împins pe germani să mențină în principal propulsia pe cărbune, care poate fi obținută din cele mai sigure câmpuri. Minele Ruhr [8] . Radioul a devenit un instrument mai popular pentru unitățile navale, permițând o mai bună comunicare a comenzilor, în timp ce spre sfârșitul războiului au început să apară primele exemple rudimentare de sonar , pentru detectarea unităților scufundate.

Dreadnoughts-urile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dreadnought .

În 1893, inginerul naval italian Vittorio Cuniberti a început să proiecteze un nou tip de corăbie, ținând cont de toate inovațiile tehnologice care aveau loc: în proiectarea sa, cuirasatul va fi echipat doar cu tunuri de calibru mare în turnuri rotative și o turbină propulsie care și-ar fi mărit foarte mult viteza și autonomia. Întrucât Italia nu avea nici finanțele, nici abilitățile necesare pentru a realiza un astfel de proiect, Cuniberti a fost autorizat să-și facă publice studiile în 1902, găsind imediat un interes larg [9] : Japonia a înființat Satsuma în 1905 și în anul următor Statele Unite au început unitățile din clasa Carolina de Sud , ambele echipate cu un număr mare de arme de calibru mare ca armament principal, dar încă cu propulsie cu motor cu aburi.

HMS Dreadnought a fost prima unitate care a intrat în serviciu, construită respectând liniile trasate de Cuniberti și și-a dat numele acestui tip de nave, altfel cunoscute sub numele de „corăbii cu un singur calibru”: lansată în 1906, nava a avut o deplasare de puțin peste 20.000 Era complet încărcată, dar era capabilă de o viteză de 21 de noduri asigurată de cele patru turbine cu aburi Parson; armamentul principal se baza pe 10 tunuri de 305 mm în turnuri rotative, în timp ce cele 27 de tunuri secundare de 76,2 mm erau destinate doar ca apărare strânsă de la unitățile torpile rapide. La recomandarea Primul Lord Marea John Fisher , care a avut dorit insistent și - a promovat realizarea ei, cuirasat a devenit modelul pe care au fost elaborate clasele ulterioare de nave de luptă britanice [9] : serviciu în 1912 , cele patru unități au intrat al Clasa Orion , definită ca primele „super-dreadnoughts” datorită deplasării lor (22.000 t) și calibrului tunurilor lor (10 x 343 mm) [9] ; vârful a fost atins cu cele cinci „ corăbii rapide ” din clasa Reginei Elisabeta , care au intrat în serviciu după începerea conflictului: deplasarea la sarcină maximă a depășit 36.000 t, turbinele cu abur alimentate cu petrol au garantat o viteză de 24 de noduri, în timp ce armamentul era format din 8 dintre noile tunuri de 381 mm [9] .

Clasa Rheinland , Nassau , primul răspuns german la clasa Dreadnought.

Intrarea în funcțiune a Dreadnought -ului a făcut dintr-o dată toate navele anterioare complet învechite, forțând diferitele națiuni să se echipeze cu acest nou instrument [9] . După un prim model de tranziție reprezentat de cele patru unități ale clasei Nassau din 1909 (21.000 t, 12 tunuri de 280 mm), germanii s-au specializat în curând în acest nou tip de construcție, făcând nave mai lente și cu tunuri de calibru mai mic decât echivalentele britanice, dar cu armuri mai groase și arme de precizie [9] : super-dreadnoughts-urile clasei König , intrate în serviciu după conflict, aveau o deplasare de 28.000 t și 10 305 mm tunuri, în timp ce cele două unități din Bayern clasa , construită în ultimele luni de război, a ajuns la 32.000 t și avea 8 dintre noile tunuri de 380 mm[10] . Primele dreadnoughte franceze din clasa Courbet (23.000 t, tunuri 12 x 305 mm) au intrat în serviciu în 1913, urmat de războiul început de super-dreadnough -urile din clasa Bretagne (26.000 t, 10 340 mm tunuri) [11] ; Rusia, a cărei flotă era reconstruită după ce a fost anihilată aproape complet în războiul ruso-japonez, a trebuit să aștepte până la sfârșitul anului 1914 pentru a avea în serviciu primele dreadnoughte din clasa Gangut (24.000 t, 12 tunuri de 305 mm). Singurele dreadnough-uri austro-ungare au fost cele patru din clasa Tegetthoff (21.000 t, 12 tunuri de 305 mm), care au intrat în serviciu între 1913 și 1915 [12] ; după primul dreadnought experimental Dante Alighieri din 1913 (21.000 t, 12 tunuri de 305 mm), Italia a construit cele trei unități din clasa Conte di Cavour și două din clasa Caio Duilio (toate tunurile de 25.000 t și 13 305 mm), ultima dintre care au intrat în serviciu când au început ostilitățile.

Crucișătoarele de luptă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Battlecruiser .

În paralel cu construcția dreadnoughts-urilor, Lordul Primului Mare John Fisher a promovat și dezvoltarea unui nou tip de unitate navală, crucișătoarele de luptă [9] : erau unități cu deplasare și armament comparabile cu o corăbie, dar echipate cu o viteză mai mare, asigurată de sisteme de motor mai puternice și o armură mai redusă; în intențiile lui Fisher, armamentul greu al crucișătoarelor i-ar fi permis să elimine adversarii de nivel egal sau inferior, în timp ce viteza mai mare le-ar fi permis să se sustragă cu ușurință de luptă cu unități de nivel superior [9] . Primii crucișători de luptă din clasa Invincible au intrat în serviciu la doar doi ani după Dreadnought : erau nave cu o deplasare de 20.000 de tone complet încărcate și armate cu 8 tunuri de 305 mm (deci comparabile cu Dreadnought-ul în sine), dar cu un motor modernizat capabil pentru a le împinge la viteza maximă de 25 de noduri (împotriva a 21 din Dreadnought )[13] ; pe modelul de super-dredanought a clasei Orion, în 1912 , crucișătoarele din clasa Lion (30.000 t, 8 canoane de 343 mm, aproape 28 de noduri de viteză) a intrat în serviciu, până la vârful reprezentat de unitățile Clasa renumită (30.000 t, 8 381 tunuri, cu peste 30 de noduri de viteză), a intrat în serviciu începând cu 1916[13] .

Doar Germania și Japonia au preluat ideea crucișătorului de luptă dictat de britanici. În ceea ce privește cuirasatele, germanii au construit unități mai puțin rapide și armate, dar cu o armură mai bună care garantează o capacitate de supraviețuire superioară omologilor britanici [14] : după experimentul Von der Tann din 1910 (21.000 t, 8 tunuri de la 280 mm, 27 noduri) și primele unități din clasa Moltke din 1912 (25.000 t, 10 tunuri de 280 mm, 28 noduri)[10] , după război au început unitățile din clasa Derfflinger de 31.000 t mai lente (26 noduri), dar mai bine armate (8 tunuri de 305 mm ) și blindate decât cele precedente[10] . Japonia a construit cele patru unități ale clasei Kongō , 27.000 de nave armate cu 8 tunuri de 356 mm și capabile de o viteză de 27 de noduri, la începutul intrării în război; a găsit pericolele care decurg din lipsa armurii, toate aceste unități au fost reconstruite ca „corăbii rapide” în anii 1930. În rest, nici o altă marină nu a construit astfel de unități: Statele Unite au înființat două unități din clasa Lexington , doar pentru a le transforma în portavioane în anii 1920 înainte de finalizarea lor, în timp ce planificarea clasei Borodino a marinei ruse nu a depășit etapa proiectului.

Ostilitățile izbucnesc

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Atacul de la Sarajevo și Criza din iulie .
Breslau (prim plan) escortat de Goeben într-o fotografie din 1912. Aceste două nave germane au fost trimise la începutul conflictului către Turcia neutră pentru a bloca Rusia în Marea Neagră.

Odată cu izbucnirea conflictului care a avut loc odată cu declarația de război a Austro-Ungariei către Serbia, la 28 iulie 1914 , marina din țările aflate în luptă s-a trezit nevoită să facă față primelor operațiuni navale, iar în timp ce Franța, Marea Britanie, Rusia , Germania și Austro-Ungaria și-au mobilizat navele, alte țări precum Italia, Imperiul Otoman, Bulgaria, Grecia și România au rămas la început neutre, influențând astfel strategiile beligeranților. Spate amiralul Wilhelm Souchon , comandantul Mittelmeerdivision german format din crucișătorului Goeben și crucișătorul ușor Breslau la izbucnirea conflictului a fost în Marea Mediterană, mai precis în Pola , unde tehnicienii au fost repararea cazanelor Goeben. La 3 august, Souchon a primit ordin să se îndrepte spre strâmtoare și să ajungă în Turcia, în interesul Germaniei de a asigura prietenia turcilor încă neutri, menținând astfel Rusia închisă în Marea Neagră [15] .

Amiralul austriac Anton Haus , comandant al Marinei și șef al Marinesektion al Ministerului de Război din 1913, la izbucnirea ostilităților, a fost preocupat în principal de apărarea flotei sale și de asigurarea apărării coastelor austriece, în special a celor mai sudice care se învecinează cu Muntenegru, aliate cu Serbia ., a cărui artilerie a dominat baza navală din Kotor . Dar neutralitatea italiană a fost, de asemenea, un motiv de îngrijorare pentru Haus. De fapt, în cazul unei intervenții militare italiene alături de Antantă, Regia Marina ar deveni inamicul principal pentru kuk Kriegsmarine și, în această perspectivă, a fost necesar să se păstreze flota cât mai mult posibil pentru a o menține pregătită pentru a contracara cel mai periculos dușman [16] .

La 6 august, primul lord al mării, prințul de Battenberg , și adjunctul șefului de stat major al flotei franceze, Schwerer, au semnat un acord naval la Londra care a atribuit Franței direcția operațiunilor navale în Marea Mediterană. Forțele britanice din Mediterana ar fi fost sub comanda amiralului francez Boué de Lapeyrère , iar atât în Gibraltar , cât și în Malta, ar fi fost la dispoziția francezilor [17] . În plus, flota britanică din Mediterana, sub comanda lui Sir Archibald Milne, urma să ofere asistență la repatrierea trupelor franceze din Africa. Făcând acest lucru, britanicii au lăsat responsabilitatea francezilor în Marea Mediterană să se concentreze în schimb pe lupta cu germanii din Marea Nordului , deși flota mediteraneană , formată din trei cruci de luptă moderne, Invincibilul , Inflexibilul și Indomitibilul , în plus la patru crucișătoare blindate , patru crucișătoare ușoare și paisprezece distrugătoare, deși sub comanda franceză, au făcut din zona Maltei și din estul Egeei , de fapt, o zonă de operațiuni britanică [18] .

Forțele din teren

Unități în serviciu în momentul intrării națiunilor respective în război (între paranteze, unități adăugate la ostilitățile inițiate); Unitățile finalizate după război sau completate niciodată nu sunt numărate. [19]

Stat Dreadnought Pre-dreadnought [20] Incr. prin luptă Incr. blindat Incr. protejat Incr. ușor [21] Distrugător Submarine
Aliați
Regatul Unit Imperiul Britanic [22] 22 (13) 48 9 (3) 35 91 17 (37) 256 (268) 84 (127)
Francia Francia 4 (3) 23 0 22 9 0 83 (30) 55 (19)
Russia Russia 0 (7) 9 (2) 0 6 8 (1) 0 10 (31) 26 (28)
Italia Italia 5 (1) 8 0 9 0 5 (9) 35 (17) 21 (64)
Giappone Giappone 2 (4) 14 1 (3) 12 15 6 50 (27) 12 (3)
Stati Uniti Stati Uniti 14 (2) 23 0 12 24 3 68 (46) 47 (30)
Totale Alleati 47 (30) 125 (2) 10 (6) 96 147 (1) 31 (46) 502 (419) 245 (271)
Imperi centrali
Germania Germania 15 (4) 24 5 (2) 9 6 36 (12) 133 (96) [23] 27 (348)
Austria-Ungheria Austria-Ungheria 3 (1) 13 0 3 2 4 (3) 25 (5) 6 (21)
Impero ottomano Impero ottomano 0 3 0 [24] 0 2 0 [24] 8 0 (1)
Totale Imperi centrali 18 (5) 40 5 (2) 12 10 40 (15) 166 (101) 33 (369)

Teatri delle operazioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Convogli della prima guerra mondiale .

Mare del Nord

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del Mare del Nord (1914-1918) .
La HMS Iron Duke , nave ammiraglia della Grand Fleet .

Il Mare del Nord fu il teatro principale della guerra navale nel primo conflitto mondiale: qui infatti si fronteggiavano le più potenti forze navali dei due schieramenti, la Grand Fleet britannica e la Hochseeflotte tedesca; sebbene fosse opinione comune che le due flotte dovessero prima o poi affrontarsi in un grande scontro frontale, entrambi i comandi decisero invece di adottare una strategia attendista, sfidandosi in modo indiretto senza rischiare in maniera avventata il nucleo centrale delle rispettive forze. La Royal Navy impose subito uno stretto blocco navale a danno dei porti tedeschi: nell'arco di sei mesi 383 piroscafi furono catturati o affondati dai britannici mentre altri 788 furono obbligati a rifugiarsi in porti neutrali, privando gli Imperi Centrali di circa il 61% della propria flotta mercantile [25] .

I primi mesi di guerra furono dedicati da entrambe le parti a stendere campi minati a difesa delle proprie basi ed a ostacolare il traffico mercantile nemico nel bacino; le prime perdite navali furono causate in massima parte da mine: il 6 agosto 1914 l'incrociatore leggero britannico HMS Amphion urtò una mina tedesca e affondò portandosi dietro oltre all'equipaggio anche i prigionieri tedeschi del posamine che aveva deposto l'ordigno, 160 uomini in tutto, mentre il 27 ottobre seguente fu la dreadnought HMS Audacious ad affondare dopo aver urtato un ordigno al largo delle coste dell' Irlanda . Le operazioni di minamento e di ricognizione nel bacino fornirono subito l'occasione per scontri tra gruppi di unità leggere dei due contendenti: il 28 agosto 1914 una squadra di incrociatori britannici attaccò un gruppo di navi tedesche nella baia di Helgoland , affondando tre incrociatori leggeri nemici senza subire perdite; il 22 settembre seguente, invece, nel corso di un'unica azione il sommergibile tedesco U-9 affondò in rapida successione tre vecchi incrociatori corazzati britannici al largo delle coste olandesi [26] .

La squadra di incrociatori da battaglia tedeschi dell'ammiraglio Franz von Hipper , composta dalle navi più moderne e veloci a disposizione della Hochseeflotte, fu ben presto impegnata in missioni di bombardamento della costa orientale dell'Inghilterra, più come forma di pressione psicologica che per infliggere danni materiali [27] : il 3 novembre 1914 i tedeschi bombardarono Yarmouth , perdendo sulla via del ritorno l'incrociatore corazzato SMS Yorck a causa dell'urto con una mina; il 16 dicembre gli incrociatori di Hipper bombardarono le cittadine di Scarborough, Hartlepool e Whitby , sfuggendo di poco alla reazione delle navi britanniche [28] . Il 24 gennaio 1915, invece, grazie all'intercettazione di un messaggio radio tedesco, gli incrociatori da battaglia britannici dell'ammiraglio David Beatty furono in grado di agganciare la squadra di Hipper prima che arrivasse in vista delle coste inglesi: dopo uno scontro nei pressi del Dogger Bank , Hipper fu in grado di ritirarsi e rientrare alla base, perdendo però il vecchio incrociatore SMS Blücher ; dopo questa azione il kaiser vietò ogni ulteriore uscita in mare delle unità pesanti della Hochseeflotte senza un suo specifico ordine [27] .

Per circa un anno e mezzo la situazione nel bacino rimase invariata, con solo sporadici scontri tra unità leggere delle due parti; le cose iniziarono a cambiare all'inizio del 1916, quando l'ammiraglio Reinhard Scheer fu messo al comando della Hochseeflotte: fautore di una strategia più aggressiva, Scheer progettò di logorare la Gran Fleet attirando poco per volta gruppi isolati di unità britanniche davanti alla sua intera forza di corazzate, oltre a promuovere un ruolo più aggressivo per la flotta di sommergibili tedeschi [29] .

La Warspite danneggiata dopo lo scontro con la flotta tedesca nello Jutland.
L'incrociatore SMS Seydlitz , gravemente danneggiato nella battaglia dello Jutland .

Il 24 aprile 1916 gli incrociatori di Hipperbombardarono Yarmouth e Lowestoft mentre le corazzate di Scheer appoggiavano l'azione, nell'attesa che distaccamenti britannici si lanciassero alla caccia delle navi tedesche impegnate nel raid; i due gruppi avversari passarono a meno di ottanta chilometri l'uno dall'altro, ma non entrarono in contatto [30] . Nelle prime ore del 31 maggio 1916 l'intera Hochseeflotte tedesca prese il mare, nel tentativo di intercettare unità isolate britanniche in navigazione al largo delle coste danesi ; l'intercettazione dei messaggi radio permise ai britannici di venire a conoscenza della sortita tedesca, e l'intera Grand Fleet prese il mare sotto la guida dell'ammiraglio John Jellicoe . Nel pomeriggio del 31 maggio le due flotte si affrontarono al largo dello Jutland : dopo un primo combattimento tra gli incrociatori da battaglia di Hipper e Beatty, i corpi centrali delle rispettive flotte vennero a contatto, con i tedeschi, in netta inferiorità numerica, che cercavano di rientrare alla base tallonati dai britannici; dopo una serie di complesse manovre e grazie all'approssimarsi della notte, Scheer riuscì a rompere il contatto ed a riportare la sua flotta alla base. La battaglia dello Jutland, il maggior scontro navale della guerra, ebbe un esito contestato: se i tedeschi inflissero al nemico più perdite di quante ne subirono (la Grand Fleet perse 3 incrociatori da battaglia, 3 incrociatori corazzati, 8 cacciatorpediniere e 6.945 uomini, contro un incrociatore da battaglia, una corazzata pre-dreadnought, 4 incrociatori leggeri, 5 cacciatorpediniere e 3.058 uomini da parte tedesca [31] ), l'azione non pregiudicò l'operatività della flotta britannica, ancora considerevolmente più forte dell'avversario e pienamente in grado di mantenere il blocco delle coste della Germania [32] .

Il mancato pericolo scampato allo Jutland convinse Scheer a non rischiare più l'intera Hochseeflotte in una singola azione [33] : il 18 agosto l'ammiraglio prese il mare con la flotta quasi al completo per una nuova incursione contro le coste inglesi, ma l'avvistamento da parte dei dirigibili tedeschi di una vasta formazione britannica convinse Scheer a riportare le sue navi alla base senza entrare in contatto con il nemico [33] . Da allora e fino alla fine del conflitto nel Mare del Nord si svolsero solo azioni su piccola scala; l'ultimo combattimento che vide impegnate navi principali si ebbe il 17 novembre 1917, quando una formazione britannica attaccò una piccola squadra tedesca nei pressi di Helgoland , ma lo scontro si rivelò non decisivo ed entrambe le parti riportarono solo danni leggeri. La situazione rimase invariata fin verso gli ultimi giorni di guerra, quando ormai apparve chiaro che la sconfitta della Germania fosse solo questione di tempo: il 29 ottobre 1918 fu dato ordine alla Hochseeflotte di preparasi per un'uscita in mare al completo per cercare un'ultima battaglia decisiva, ma per tutta risposta gli equipaggi delle navi, il cui morale e disciplina erano a terra dopo due anni di inattività, si ammutinarono e presero possesso della flotta, estendendo la rivolta anche alle basi navali di Kiel e Wilhelmshaven [34] ; l'armistizio dell'11 novembre 1918 pose formalmente fine alle ostilità nel Mare del Nord.

Canale della Manica

Allo scoppio delle ostilità la Gran Bretagna non aveva truppe sul continente europeo, e il suo corpo di spedizione (BEF) al comando di Sir John French , doveva ancora essere radunato, armato e inviato al fronte al di là della Manica [35] .

Il 12 agosto le avanguardie del corpo di spedizione britannico attraversarono la Manica scortate da 19 navi da guerra. In dieci giorni furono sbarcati 120.000 uomini senza che una sola vita o una sola nave andassero perdute, non avendo la Kaiserliche Marine mai ostacolato le operazioni. Il ministero della marina tedesco era sicuro di riuscire ad impedire ai britannici di raggiungere i porti francesi e belgi, ma quando gli ammiragli comunicarono al capo di stato maggiore von Moltke che avrebbero potuto fermare le truppe britanniche durante la traversata, questi si oppose osservando:

«Non è necessario, anzi sarà tanto di guadagnato per noi se le armate occidentali riusciranno a sistemare in un sol colpo anche gli inglesi insieme ai francesi e ai belgi [36]

Nonostante il canale della Manica fosse di importanza vitale per la BEF che combatteva in Francia, la Royal Navy non vi teneva navi da guerra di grandi dimensioni. Lo stesso ammiragliato britannico non aveva basi da guerra navali nelle vicinanze del canale [37] . Quindi, la minaccia principale per i britannici era costituita dalla possibilità di un'azione in forze della Hochseeflotte tedesca, che, salpando da Helgoland con le sue 13 navi da battaglia (oltre a numerosi incrociatori da battaglia e centinaia di navi più piccole), avrebbe in pratica potuto distruggere ogni nave Alleata che si fosse avventurata nella Manica [38] . La Hochseeflotte, infatti, sarebbe stata contrastata solo da sei incrociatori leggeri , costruiti nel 1898-1899, troppo antiquati per operare insieme alle nuove potenti unità della Grand Fleet a Scapa Flow [39] .

La minaccia rappresentata dagli U-Boot , reale, non era tenuta in grande considerazione dall'ammiragliato, visto che li considerava un tipo di arma inefficace [40] . Occorre considerare, tuttavia, che lo stesso alto comando tedesco considerava i sommergibili delle "armi sperimentali". Quindi, nonostante il canale della Manica fosse un'arteria di comunicazione vitale, non fu mai attaccato direttamente dalla marina tedesca [41] . Verso la fine della guerra la Royal Navy si pose il problema di interdire le azioni delle unità leggere e degli U-Boot che partivano dai porti del Belgio occupato.

I relitti dei due incrociatori britannici affondati dinanzi al porto di Zeebrugge .

Benché i successi contro gli U-Boot della marina britannica si moltiplicassero, questi venivano prodotti ad una velocità pari a quella con cui venivano distrutti e colpivano le rotte di rifornimento britanniche attraverso la Manica rappresentando una continua minaccia alle vie di rifornimento della BEF impegnata sul continente. Per l'estate era poi previsto l'arrivo di numerose truppe americane con i relativi rifornimenti per cui occorreva chiudere "uno dei covi da cui i sommergibili nemici minacciavano le comunicazioni con gli Alleati" [42] .

Gli attacchi vennero sferrati nella tarda primavera del 1918. Il primo raid di Ostenda (parte dell'operazione ZO ) venne compiuto dalla Royal Navy con l'obiettivo di bloccare l'accesso al porto omonimo, che veniva largamente utilizzato come base per gli U-Boot e il naviglio leggero. Il vicino porto di Bruges fu oggetto di un contemporaneo attacco . Il 23 aprile 1918 tre vecchi incrociatori britannici furono affondati nel braccio di mare antistante la base dei sottomarini, ma il blocco durò solo pochi giorni in quanto i tedeschi rimossero due moletti collocati su un lato del canale, liberando così un varco per gli U-Boot con l'alta marea; in tre settimane i tedeschi riuscirono ad approntare una deviazione ei sottomarini ripresero indisturbati a pattugliare il mare del Nord e dintorni. L'incursione fu un fallimento ma l'opinione pubblica britannica si entusiasmò per il raid a Zeebrugge, viceversa si interessò meno all'attacco al canale di Ostenda, che pure conduceva alla base dei sottomarini di Bruges. Tre settimane dopo il fallimento, venne lanciato un secondo attacco che ebbe maggior successo, con l'affondamento di una nave all'imbocco del canale, senza riuscire però a chiudere completamente il passaggio. [43] .

Oceano Atlantico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dell'Atlantico (1914-1918) .
La squadra navale dell'ammiraglio von Spee in uscita dal porto di Valparaíso , dopo la battaglia di Coronel .

Sebbene alcuni rudimentali esemplari fossero stati usati in un conflitto già in precedenza, la Grande Guerra fu la prima occasione in cui i sommergibili furono usati in massa contro le unità navali di superficie, ed in particolare la prima occasione in cui l'arma sottomarina fu rivolta contro il traffico navale mercantile [44] . Allo scoppio della guerra la Germania disponeva, come del resto tutte le principali marine militari contemporanee, di una piccola flotta di sommergibili composta da 28 unità, che furono inizialmente destinate alla posa di campi minati nelle acque territoriali britanniche ed all'attacco di navi da guerra avversarie: il 4 settembre 1914 l' U-21 fu il primo sommergibile del conflitto a colpire ed affondare una nave da guerra, l'incrociatore leggero britannico HMS Pathfinder , mentre il 1º gennaio 1915 lo U-24 fu il primo ad affondare una corazzata, la pre-dreadnought HMS Formidable ; sebbene nei primi mesi di guerra fossero state affondate nove navi (contro però la perdita di cinque U-Boot), gli attacchi contro le unità da guerra nemiche si rivelarono in generale poco proficui, vista la maggiore velocità delle unità di superficie rispetto ad un sommergibile in immersione [45] .

Il 20 ottobre 1914, al largo della costa norvegese , il sommergibile tedesco U-17 fermò, perquisì ed affondò il piroscafo britannico Glitra , primo mercantile colato a picco da un U-Boot nel corso del conflitto [44] . L'impiego dei sommergibili contro il traffico mercantile era valutato in maniera negativa da parte del governo tedesco: le convenzioni internazionali in materia di guerra navale prevedevano l'affondamento delle unità civili solo dopo averle fermate, averle ispezionate per accertare la natura del carico ed aver concesso all'equipaggio il tempo di mettersi in salvo, tutte operazioni pericolose per un sommergibile, lento, poco armato e per nulla corazzato e quindi vulnerabile sia ad eventuali pezzi d'artiglieria installati sullo stesso mercantile attaccato, sia alla reazione di altre unità nemiche richiamate in zona tramite segnali radio [46] ; in aggiunta, le autorità tedesche erano riluttanti ad intraprendere una estesa campagna sommergibilistica indiscriminata contro il traffico navale per paura di alienarsi le simpatie delle nazioni neutrali, ed in particolare degli Stati Uniti [46] .

In neretto, le aree di mare dichiarate dalla Germania "zona di guerra sottomarina indiscriminata " nel febbraio del 1917.
L'equipaggio di un U-Boot in una illustrazione di Willy Stöwer .

Fu solo nei primi mesi del 1915, davanti alla prospettiva di un conflitto lungo, che il governo tedesco abbandonò molte delle restrizioni sull'uso dell'arma subacquea: il 4 febbraio 1915 le acque intorno alle isole britanniche furono dichiarate zona di guerra sottomarina indiscriminata , dove tutti i mercantili diretti verso porti nemici potevano essere affondati dai sommergibili senza alcun preavviso [44] ; se nei primi sei mesi di guerra gli U-Boot avevano colato a picco mercantili per un totale di 43.550 tonnellate di stazza lorda, tra il 18 febbraio ed il 30 aprile la cifra fu di 105.000 t, per poi arrivare ad un totale di 748.000 t nel corso di tutto il 1915 [44] . Il 7 maggio 1915 il sommergibile U-20 silurò ed affondò senza preavviso il transatlantico RMS Lusitania al largo delle coste meridionali dell' Irlanda : morirono 1.201 passeggeri tra cui anche 128 cittadini americani; questo ed altri episodi simili che costarono la vita a cittadini americani spinsero il governo di Washington ad inviare forti proteste a Berlino , minacciando l'interruzione dei contatti diplomatici. Il 24 marzo 1916, dopo che altri cittadini americani avevano rischiato di morire nell'affondamento del traghetto Sussex in servizio nella Manica, il cancelliere Theobald von Bethmann-Hollweg , in accordo con il Kaiser, ordinò alla marina di abbandonare la campagna di attacchi indiscriminati e di attenersi scrupolosamente alle regole delle convenzioni internazionali [29] ; il 25 aprile seguente Scheer richiamò il grosso dei sommergibili dall'Atlantico per tornare ad impiegarli contro le navi da guerra nel Mare del Nord: tra l'agosto del 1914 ed il maggio del 1916 34 U-Boot erano stati affondati in combattimento, cifra però ampiamente compensata dalle 100 nuove unità entrate in servizio nello stesso periodo [44] .

L'insuccesso patito nella battaglia dello Jutland ed i gravi effetti provocati dal blocco navale degli Alleati convinsero il governo tedesco a riconsiderare la sua posizione sull'uso dell'arma subacquea; il 6 ottobre 1916 fu autorizzata una nuova campagna su vasta scala ma ancora attenendosi alle regole internazionali: in quattro mesi gli U-Boot colarono a picco 516 mercantili per complessive 1.388.000 t al prezzo di sole 8 perdite, mettendo in seria difficoltà i traffici commerciali degli Alleati [47] . Abbandonando ogni ulteriore remora, il 1º febbraio 1917 fu annunciata una nuova campagna senza restrizioni nelle acque britanniche: tra febbraio e giugno del 1917 gli U-Boot raggiunsero la cifra di 3.844.000 t di naviglio affondato, anche se questa nuova campagna fu il pretesto definitivo per l'entrata in guerra degli Stati Uniti a fianco dell'Intesa, cosa avvenuta il 6 aprile 1917 [48] . La campagna sommergibilistica tedesca fu così efficace sia per via dell'alto numero di battelli impiegati (nel febbraio 1917 erano disponibili 152 U-Boot), sia per la nuova rotta adottata per arrivare nelle acque atlantiche: invece di passare a nord della Scozia come nei primi tempi, i sommergibili tedeschi abbreviarono il percorso passando attraverso lo stretto di Dover , dove i campi minati e gli sbarramenti approntati dai britannici si erano dimostrati inefficaci [48] . La campagna tedesca fece crollare le importazioni britanniche, portando il paese sull'orlo del collasso.

Gli Alleati reagirono in vari modi agli attacchi degli U-Boot: furono adottate in via generalizzata le bombe di profondità approntate all'inizio della guerra, e furono introdotti apparecchi per la rilevazione dei sommergibili in immersione come l' idrofono ed i primi rudimentali esemplari di sonar ; alcuni mercantili furono trasformati in Q-ship , all'apparenza dei normali cargo ma dotati di pezzi d'artiglieria nascosti, per indurre il sommergibile ad emergere ed ingaggiare uno scontro di superficie [48] . La misura che più di tutte permise agli Alleati di superare la minaccia subacquea fu tuttavia l'adozione della tattica dei convogli navali : i mercantili non erano più fatti navigare isolatamente, ma riuniti in formazioni fortemente scortate da unità da guerra (e, verso la fine del conflitto, anche da unità aeree e dirigibili); sebbene l'idea fosse stata proposta fin dall'inizio della guerra il comando della Royal Navy vi si era sempre opposto, non volendo disperdere un gran numero di unità di scorta per difendere i mercantili invece di impiegarle per dare la caccia direttamente agli U-Boot[49] . Solo davanti alle alte perdite di mercantili ed alle pressioni del governo e degli Stati Uniti l'Ammiragliato britannico si convinse ad adottare la nuova tattica[49] : nel luglio del 1916 il sistema dei convogli scortati fu adottato per la prima volta sulla rotta per Hoek van Holland , e nel gennaio del 1917 su quella per la Scandinavia ; il primo convoglio atlantico partì il 10 maggio 1917 da Gibilterra , arrivando a destinazione senza perdite, mentre il 24 maggio seguente partì il primo convoglio transatlantico dagli Stati Uniti, arrivato in Gran Bretagna il 10 giugno dopo aver perso una sola nave [50] .

L'approntamento dei convogli navali diminuì drasticamente i successi degli U-Boot, mentre il potenziamento dei mezzi offensivi delle navi scorta incrementò il numero delle perdite: tra l'agosto del 1917 ed il gennaio del 1918 il numero degli U-Boot affondati superò per la prima volta quello delle nuove costruzioni, 46 a 42 [50] ; i tedeschi reagirono introducendo in servizio i grandi U-Boot Tipo U 151 ed U-Boot Tipo U 139 , dotati di autonomia sufficiente per spingersi fin davanti alle coste americane, ma nel marzo del 1918 i britannici migliorarono gli sbarramenti dello stretto di Dover, impedendo ai sommergibili di accedere all'Atlantico per la via più breve [50] . Gli U-Boot continuarono a battersi fino alla fine delle ostilità, ma sempre con minor successo: nell'ottobre del 1918 il 90% del traffico mercantile diretto nel Regno Unito viaggiava in convoglio, mentre nel corso di tutto il 1918 furono affondati solo 134 cargo che viaggiavano sotto scorta [50] . Dei 375 [51] U-Boot entrati in servizio durante il conflitto, 204 furono affondati in combattimento [52] .

Mar Mediterraneo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Inseguimento della Goeben e della Breslau e Battaglia del mar Mediterraneo (1914-1918) .
Fotografia scattata da una nave britannica all'inseguimento della SMS Goeben e della SMS Breslau , visibili sullo sfondo.

Il Mar Mediterraneo durante la prima guerra mondiale fu il teatro di un lungo scontro che coinvolse le marine alleate di Francia, Gran Bretagna, Italia e Giappone contro la kuk Kriegsmarine austro-ungarica, la Kaiserliche Marine tedesca e la Osmanlı Donanması ottomana. Il vantaggio delle marine dell'Intesa fu subito evidente, in quanto con il blocco del Canale d'Otranto e il blocco delle basi tedesche e turche nel Mar Egeo , consentirono di imbottigliare rispettivamente le flotte austriache e tedesche nel Mar Adriatico e nell'Egeo, consentendo ai convogli Alleati di navigare più o meno liberamente nel Mediterraneo, collegando l'Europa alle colonie in Africa, possibilità invece quasi preclusa alla Germania. Le azioni principali degli Imperi centrali quindi si concentrarono soprattutto nel Mar Nero contro la flotta russa; in questo senso, troviamo il tentativo di forzare nel 1915 lo stretto dei Dardanelli degli Alleati durante l'omonima campagna , in modo tale di aprirsi l'unico varco nel Mar Nero e aiutare così l'alleato russo, in quel momento in grossa difficoltà. Successivamente la guerra nel Mediterraneo fu quasi interamente attuata da azioni di sommergibili austro-tedeschi nel tentativo di forzare i blocchi.

In base alla convenzione navale tra le nazioni della Triplice Alleanza del 1913, la flotta tedesca doveva impedire il rimpatrio delle truppe francesi dai possedimenti africani. Coerentemente ai piani originali, il comandante Souchon, già in rotta verso le coste africane, applicò l'azione pianificata e, il 4 agosto, aprì il fuoco con il Goeben e il Breslau rispettivamente contro i porti di Philippeville e Bona . Le unità furono però intercettate da unità britanniche che iniziarono un inseguimento delle unità tedesche dirette verso lo stretto dei Dardanelli [15] . Arrivate all'imbocco dello stretto, le due navi tedesche chiesero permesso di entrare in acque turche; Enver Pasha , il ministro della guerra turco, consapevole che acconsentire il passaggio nei Dardanelli alle navi tedesche avrebbe rappresentato un atto ostile nei confronti della Gran Bretagna e avrebbe sospinto la Turchia nell'orbita della Germania, diede il suo assenso all'entrata nello stretto alle due navi tedesche. Per non pregiudicare la neutralità della Turchia, le due navi vennero cedute con un finto atto di vendita alla Turchia, ma a ciò non seguirono atti ostili e le due navi furono ancorate al porto di Istanbul [53] .

Le operazioni nell'Adriatico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazioni navali nel mare Adriatico (1914-1918) .
I cannoni principali da 305 mm della corazzata italiana Dante Alighieri .
La Novara , una delle navi austro-ungariche che partecipò alla battaglia del Canale d'Otranto .

Nonostante l'appartenenza alla Triplice alleanza , l'Italia allo scoppio del conflitto si mantenne neutrale, mettendo in crisi le strategie nel Mediterraneo di Austria-Ungheria e Germania. Sul campo la Germania non avrebbe potuto contare sulle truppe italiane e sul mare gli austriaci non avrebbero potuto fronteggiare la flotta francese. Con la marina tedesca impegnata a nord, all'entrata in guerra dell'Italia a fianco dell'Intesa, la flotta austro-ungarica si trovò improvvisamente sola contro le forze navali Alleate, e decise quindi di chiudersi all'interno dei suoi porti riducendo il fronte marittimo alla sola fascia costiera orientale dell'Adriatico e al suo sbocco nel canale d'Otranto [15] .

La flotta austriaca allo scoppio delle ostilità era quantitativamente inferiore rispetto alla Regia Marina, ma poteva avvalersi di un notevole vantaggio strategico derivante dalla diversa conformazione delle coste adriatiche nei due versanti. Le scelte strategiche del comandante della flotta austro-ungarica si basarono interamente su questo fattore di potenza, che per l'Italia costituiva viceversa una grave condizione di vulnerabilità, anche per l'inadeguatezza delle difese costiere [54] .

Una delle prime operazioni che la Regia Marina dovette affrontare fu il salvataggio dell'esercito serbo dopo la sua rotta a causa delle truppe austro-ungariche che avevano invaso la Serbia . Durante le operazioni vennero trasportati circa 155.000 uomini dalla costa albanese e greca (in particolare da Corfù ) a quella italiana, in massima parte soldati, con una buona quantità di armi, e grazie a questa operazione le truppe serbe vennero poi impiegate sul fronte di Salonicco . Nessuna interferenza venne portata dalla flotta austro-ungarica all'operazione, vista la netta inferiorità di forze [55] .

L'11 luglio 1915 fu anche deciso di inviare delle forze da sbarco sotto il comando dell'allora tenente di vascello Alberto Da Zara , con il compito di occupare l'isolotto adriatico di Pelagosa [56] . Obiettivo dell'azione era quello di impiantare sull'isola una stazione di avvistamento per controllare il traffico nemico. Lo sbarco avvenne l'11 luglio 1915. Passata l'iniziale sorpresa la marina austriaca iniziò una serie di azioni navali con l'intento di sloggiare il piccolo reparto. L'isola venne bombardata a più riprese, sia dal mare, sia dall'aria. Su Pelagosa ruotarono tutte le operazioni navali adriatiche di quel periodo. Italiani e francesi mantenevano un sommergibile sempre in agguato nei pressi dell'isola [57] . Il reparto sull'isola resistette con determinazione a tutti gli attacchi. Particolarmente violento fu l'attacco navale del 28 luglio. Ai primi di agosto vennero inviati rinforzi ma un ultimo attacco austriaco, il 17 agosto, indusse lo Stato Maggiore a reimbarcare il piccolo reparto dopo poco più di un mese di occupazione [58] .

Le operazioni nell'Adriatico ebbero gli episodi salienti nei tentativi da parte austro-ungarica di forzare il blocco del Canale d'Otranto creato dagli Alleati dopo l'entrata in guerra dell'Italia. Nel marzo 1915 i tedeschi decisero di inviare agli austriaci un'aliquota di sommergibili, che dal canto loro offrirono le basi di Pola e Cattaro. Uno di questi sommergibili, l'U26 (l'U14 tedesco battente bandiera austriaca), affondò l'incrociatore italiano Amalfi dopo lo scoppio delle ostilità tra Italia ed Austria-Ungheria ma prima della dichiarazione di guerra tra Italia e Germania [59] . La marina imperiale era più debole in quanto a navi da battaglia, ma poteva contare sulle quattro moderne navi della classe Tegetthoff che si sarebbero contrapposte alle due italiane della classe Caio Duilio e alle tre della classe Conte di Cavour . La flotta austriaca non aveva speranza di vincere in un confronto diretto, vista anche la sproporzione negli incrociatori e nelle unità di scorta, ma effettuò comunque varie azioni di interdizione contro la costa italiana, come il bombardamento di Ancona , e due tentativi di forzamento dello sbarramento di Otranto.

L'affondamento della Szent István , dopo l'azione dei MAS italiani nella cosiddetta impresa di Premuda .

Ai tentativi di forzamento del Canale gli Alleati risposero con la pronta reazione delle forze navali dislocate a Brindisi e Valona . L'Italia aveva stabilito una base navale sull'isola di Saseno , ed una forza navale di incrociatori britannici e cacciatorpediniere francesi era di base a Brindisi. Nell'alto Adriatico inizialmente la Regia Marina mantenne una presenza di unità pesanti, come l'incrociatore corazzato Amalfi e varie siluranti, ma dopo l'affondamento dello stesso Amalfi nelle fasi iniziali della guerra la presenza venne ridotta a MAS e sommergibili, concentrando tutte le unità di squadra tra Brindisi e Taranto . La guerra fu condotta anche attraverso sabotaggi, e come tale venne classificato l'affondamento dellaLeonardo da Vinci avvenuto nel porto di Taranto il 2 agosto 1916 [60] ; sono stati però avanzati dubbi su questa ipotesi, mai provata. Gli italiani ricorsero a mezzi d'assalto speciali per tentare di forzare i porti avversari; i primi tentativi avvennero contro la base di Pola. Nel 1917 venne presentato un progetto di motoscafo atto a superare ostruzioni simili a quelle del canale di Fasana tramite due catene Galles cui erano applicati ganci, che aggrappandosi alle ostruzioni, lo spingevano in avanti consentendone il superamento. I mezzi furono soprannominati " barchino saltatore ", ne furono costruiti quattro dall' Arsenale di Venezia , chiamati Cavalletta, Pulce, Grillo e Locusta , ma durante diverse azioni tra aprile e maggio 1918 non ebbero successo [61] .

Altre importanti azioni vennero messe a segno dai MAS che affondarono le due navi da battaglia Wien , il 9 dicembre 1917, e Szent István in quella che è nota come impresa di Premuda . Nel primo episodio il MAS 9 pilotato da Luigi Rizzo penetrò nel vallone di Muggia lanciando una salva di siluri che affondarono la Wien e mancarono di poco la gemella Budapest colpendo la banchina. Nel secondo durante una missione di perlustrazione e dragaggio in alto Adriatico, i MAS 15 e 21, comandati dal capitano di corvetta Luigi Rizzo e dal guardiamarina Giuseppe Aonzo , si imbatterono in una forza navale austriaca costituita dalle corazzate Szent István e Tegetthoff , scortate da alcuni cacciatorpediniere. I due MAS si lanciarono al centro della formazione austro-ungarica puntando le due corazzate e lanciando le due coppie di siluri a loro disposizione. I due siluri del MAS 21 colpirono la Tegetthoff ma non esplosero, mentre i siluri del comandante Rizzo colpirono la Szent István che si capovolse per poi affondare. [62]

La campagna dei Dardanelli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Operazioni navali nei Dardanelli (1914-1915) .
Funzione religiosa a bordo della Queen Elizabeth prima dell'inizio delle operazioni nei Dardanelli.
L' Agamemnon apre il fuoco contro le difese turche di Sedd el Bahr, 4 marzo 1915.

Sul fronte orientale, nel 1915 le armate russe erano in grossa difficoltà, sospinte dalle forze ottomane al di là dei confini che la Russia aveva tracciato a spese dei turchi nel 1878. Il granduca Nicola si appellò allora alla Gran Bretagna perché compisse un'azione di disturbo contro la Turchia, costringendola a richiamare a est parte delle sue truppe. I britannici su suggerimento di lord Horatio Kitchener e con l'appoggio di Winston Churchill , propose di attaccare dal mare i forti turchi nei Dardanelli [63] . Gli argomenti a favore di un'azione nei Dardanelli furono peraltro molto convincenti; le navi da guerra britanniche e francesi potevano raggrupparsi nell'Egeo senza il rischio di essere attaccate, in caso di necessità sarebbero poi state a disposizione le truppe australiane destinate al fronte occidentale già in viaggio verso l'Egitto senza dover quindi richiamare truppe da occidente. Dato che il consiglio di guerra britannico pensava di poter riportare una veloce vittoria, e il 19 febbraio 1915 le prime navi da guerra britanniche iniziarono a bombardare i forti turchi come parte preliminare delle azioni di sbarco previste in seguito [64] .

La campagna navale dei Dardanelli ebbe inizio il 18 marzo, con la partecipazione di sei corazzate britanniche e quattro francesi. I forti all'imbocco dello stretto era per lo più stati messi fuori combattimento dai bombardamenti precedenti, quelli posti a controllo dei campi minati furono neutralizzati in meno di tre ore, e le lunghe file di mine poste all'ingresso dei Dardanelli vennero dragate dalle corazzate via via che avanzavano. Ma a complicare i piani furono una ventina di ordigni posti parallelamente alla riva destra da un vaporetto turco appena dieci giorni prima; tre delle dieci corazzate calarono a picco e una quarta subì grossi danni [65] . Nel primo giorno di attacco navale, le mine turche affondarono la francese Bouvet e le britanniche Irresistible ed Ocean , danneggiando gravemente l' incrociatore da battaglia Inflexible e le navi da battaglia francesi Suffren e Gaulois [65] .

Nonostante queste perdite l'azione fu ad un soffio dal successo, per questo il consiglio di guerra britannico, invece di tentare un nuovo attacco navale, decise di anticipare gli sbarchi terrestri per attaccare i forti rimasti in piedi. Kitchener, molto fiducioso, decise nello sbarco in forze, che però non portò ai risultati sperati, rendendo la spedizione un vero disastro per la Gran Bretagna [66] . Il corpo di spedizione britannico ed australiano-neozelandese ( ANZAC ), subì gravissime perdite, tanto che le cinque divisioni impegnate inizialmente divennero sedici fino al forzato reimbarco.

La Majestic cola a picco colpita dai siluri dell'U21, Capo Helles, 27 maggio 1915.

Da parte turca lo sforzo fu grande e venne supportato dalla Germania attraverso la massiccia presenza di propri consiglieri militari, ma la vittoria fece emergere i militari come spina dorsale di quella che sarebbe diventata la Turchia laica del dopo Impero ottomano, con alla guida il generale Mustafa Kemal , il quale si distinse nei combattimenti di terra guidando anche personalmente alcune operazioni sul campo ed imponendosi all'attenzione sia dei suoi connazionali che degli alleati tedeschi.

Da entrambe le parti venne fatto uso dei sommergibili, che da parte Alleata riuscirono nel bloccare il Mar di Marmara (nonostante la perdita di otto battelli) affondando tra l'aprile 1915 e il gennaio 1916 due navi da battaglia obsolete, un cacciatorpediniere , cinque cannoniere , nove navi da trasporto, sette navi da rifornimento e quasi 200 piccole imbarcazioni. La flotta turca, aveva il proprio punto di forza nelle navi ex-tedesche Yavuz , ex- Goeben e Midilli , ex- Breslau , che avevano fortunosamente raggiunto Istanbul inseguite da una forza di incrociatori britannici ed erano passate nominalmente sotto bandiera turca, pur mantenendo equipaggio tedesco. Il 25 aprile 1915, lo stesso giorno dello sbarco a Gallipoli , navi russe si portarono al largo del Bosforo e bombardarono i forti all'ingresso dello stretto. Due giorni dopo la Yavuz di diresse verso sud per bombardare le truppe dell'Intesa a Gallipoli, scortata dalla corazzata pre-dreadnought Turgut Reis (ex SMS Weissenburg ) della classe Brandenburg . Furono avvistate al tramonto, da un pallone frenato , mentre si schieravano. Quando la prima salva da 380 mm della Queen Elizabeth colpì le acque vicino alla loro posizione, la Yavuz si spostò vicino alle scogliere, dove non poteva essere raggiunta dai colpi nemici [67] . Il 30 aprile, la Yavuz tentò ancora la missione di bombardamento, ma fu individuata dalla corazzata pre-dreadnought Lord Nelson che si era portata all'interno dei Dardanelli per bombardare il comando turco presso Çanakkale . La nave britannica riuscì soltanto a lanciare cinque proiettili prima che la Yavuz si portasse fuori tiro. Dal punto di vista navale, non vi furono altri scontri diretti tra le forze di superficie dei due schieramenti prima del ritiro delle forze da sbarco Alleate [68] .

Il 20 gennaio 1918, la Yavuz e la Midilli , sempre con equipaggio tedesco, lasciarono i Dardanelli sotto il nuovo comando del vice-ammiraglio Rebeur-Paschwitz . L'intenzione dell'ammiraglio tedesco era di attirare le forze navali dell'Intesa lontano dalla Palestina perché non potessero contrastare le forze turche nell'area [69] . Uscita fuori dagli stretti, nella sortita nota come la battaglia di Imbros dal nome della baia nella quale si svolse, la Yavuz sorprese ed attaccò una piccola squadra britannica, priva di protezione da parte di unità pesanti, affondando i monitori HMS Raglan e HMS M28 che si erano rifugiati nella baia non potendo sfuggire a causa della loro scarsa velocità. Rebeur-Paschwitz decise poi di avanzare verso il porto di Mudros nell'isola di Lemno dove la corazzata britannica pre-dreadnought Agamemnon stava mettendo in pressione le caldaie per ingaggiare le navi turche [70] . Mentre procedeva, la Midilli urtò alcune mine ed affondò; [69] anche la Yavuz urtò tre mine e dovette essere arenata nei pressi dello stretto per evitare l'affondamento [71] . La nave arenata venne poi attaccata sia dal Royal Naval Air Service (l'aviazione navale britannica) che da un monitore, la HMS M17 senza reale esito [72] . Il sommergibile HMS E14 fu inviato per distruggere la nave danneggiata, ma giunse troppo tardi: la vecchia corazzata Turgut Reis aveva già trainato la Yavuz a Costantinopoli. La Yavuz era inabilitata dagli estesi danni; le riparazioni andarono avanti dal 7 agosto al 19 ottobre. Da qui in poi non vi fu nessuna operazione di rilievo nell'area fino al termine delle ostilità [73] .

Mar Baltico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del mar Baltico della prima guerra mondiale .
La corazzata russa Slava affonda al termine della battaglia dello stretto di Muhu .
Truppe tedesche incaricate di occupare l'isola di Saaremaa (operazione Albion), si imbarcano su un piroscafo, ottobre 1917.

Sia la Russia che la Germania adottarono una strategia prevalentemente difensiva nelle strette acque del mar Baltico : se la Flotta del Baltico russa era surclassata sia numericamente che qualitativamente dalla flotta tedesca, questa tuttavia aveva come compito primario il confronto con la Royal Navy nel Mare del Nord, potendo quindi destinare solo poche unità nelle acque baltiche; entrambi i contendenti quindi si dedicarono prevalentemente alla posa di ampi sbarramenti di mine navali ed a rapidi attacchi con forze leggere contro le coste nemiche, al fine di bombardare le basi navali e di appoggiare le operazioni delle truppe di terra [74] . Il Regno Unito fornì supporto al suo alleato inviando una piccola flottiglia di sommergibili nelle acque del Baltico: di base a Tallinn e poi ad Helsinki , i battelli britannici furono molto attivi nel disturbare i traffici commerciali tedeschi nel bacino, mentre al contrario i pochi sommergibili russi operarono sotto forti restrizioni, per evitare attriti con la neutrale ma filo-tedesca Svezia [75] .

Le ostilità iniziarono subito dopo la dichiarazione di guerra, con incursioni di squadre di incrociatori leggeri contro i rispettivi porti principali; durante una di queste operazioni, il 26 agosto 1914 l'incrociatore tedesco SMS Magdeburg finì incagliato nei pressi dell'isola di Osmussaar , all'imboccatura del Golfo di Finlandia , e dovette essere autoaffondato dall'equipaggio. Questo evento apparentemente minore si dimostrò un importante successo per le forze alleate: ispezionando il relitto, infatti, i russi rinvennero tre copie del libro codice della marina tedesca; una di queste fu subito inviata agli uffici di codifica dell'Ammiragliato britannico ( Room 40 ), che da allora in poi fu sempre in grado di decrittare le comunicazioni radio della Kaiserliche Marine [76] .

L'alto comando russo si dimostrò sempre molto prudente nell'impiegare le sue unità maggiori, destinandole prevalentemente alla difesa dei golfi di Riga e soprattutto di Finlandia, al fine di proteggere la capitale zarista San Pietroburgo ; di per contro, squadre di corazzate ed incrociatori da battaglia tedeschi furono occasionalmente impiegate nelle acque baltiche, in particolare per appoggiare i tentativi di forzare le difese russe davanti a Riga . Tra l'8 ed il 19 agosto 1915, una grossa squadra tedesca composta da otto corazzate e dall'incrociatore da battaglia SMS Moltke tentò di forzare lo stretto di Irbe , tra la Curlandia e l'isola di Saaremaa , dando luogo alla battaglia del golfo di Riga : due distinti tentativi di dragare il canale dalle mine furono respinti dal fuoco delle batterie costiere russe e della corazzata Slava , e la squadra tedesca si ritirò dopo aver subito danni leggeri [77] .

La rivoluzione di febbraio del 1917 portò gravi danni al morale ed alla coesione degli equipaggi della flotta russa, che progressivamente perse gran parte del suo potenziale bellico [78] ; approfittando della situazione, la marina tedesca decise di compiere un nuovo tentativo di forzare il golfo di Riga: l'11 ottobre 1917 fu lanciata l' operazione Albion , ed un contingente dell'esercito tedesco massicciamente supportato dalle corazzate della Hochseeflotte sbarcò nelle isole di Saaremaa, Hiiumaa e Muhu , al fine di neutralizzare le batterie costiere russe e di permettere il dragaggio dei campi minati. L'operazione fu un successo, e le corazzate tedesche poterono così penetrare nel golfo per affrontare le navi russe: il 17 ottobre le due squadre si affrontarono nella battaglia dello stretto di Muhu , conclusasi con la ritirata delle forze russe che persero nello scontro la corazzata Slava [79] .

Con la ritirata russa dal Golfo di Riga cessarono le principali operazioni belliche nel bacino: il 3 marzo 1918 il trattato di Brest-Litovsk tra gli Imperi centrali ed il nuovo governo bolscevico pose fine alle ostilità sul fronte orientale; in una delle ultime operazioni belliche nel Baltico, nell'aprile del 1918 un contingente tedesco ( Ostsee-Division ) fu sbarcato ad Helsinki in appoggio alle guardie bianche finlandesi , impegnate in una dura guerra civile contro i bolscevichi locali.

Mar Nero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro del mar Nero della prima guerra mondiale .
La corazzata russa Evstafi danneggiata nella battaglia di Capo Saryč .
La Flotta del Mar Nero russa in navigazione davanti a Sebastopoli .

L'arrivo della Goeben e della Breslau ad Istanbul fu molto importante nella decisione ottomana di entrare in guerra a fianco della Germania [80] ; le ostilità nel Mar Nero si aprirono all'alba del 29 ottobre 1914 quando, senza dichiarazione di guerra, la flotta ottomana attaccò le principali basi russe nel bacino: due cacciatorpediniere bombardarono Odessa , dove affondarono una cannoniera, la Breslau e l'incrociatore Hamidiye cannoneggiarono Feodosia e Novorossijsk , mentre la Goeben aprì il fuoco su Sebastopoli , affondando un posamine ma venendo lievemente danneggiata dalle batterie costiere; gli attacchi comunque provocarono pochi danni per i russi, e la Flotta del Mar Nero compì già nel pomeriggio del 29 ottobre una crociera dimostrativa davanti al Bosforo. I rapporti di forza tra i due contendenti erano particolari: se la Goeben era singolarmente più forte e più veloce di ciascuna delle vecchie navi russe, la Flotta del Mar Nero manteneva una notevole superiorità numerica e qualitativa sul resto della squadra ottomana, dotata di poche unità veramente efficienti; anche in considerazione di ciò, la condotta russa nel Mar Nero fu molto più aggressiva di quella tenuta nel Baltico [81] .

Già ai primi di novembre del 1914 la flotta russa si mosse al completo verso le coste turche, al fine di stendere campi minati davanti al Bosforo e di attaccare il traffico mercantile tra i porti di Trebisonda e Zonguldak , principale linea di rifornimento delle armate ottomane impegnate sul fronte del Caucaso ; il 18 novembre, al rientro da una missione di bombardamento costiero, la squadra di corazzate russe incappò nella Goeben e nella Breslau al largo di Capo Saryč , la punta meridionale della Crimea : nel corso di un confuso scontro tra la nebbia, la Goeben mise a segno quattro colpi sull'ammiraglia russa, la corazzata Evstafi , ma l'incrociatore fu danneggiato da un proiettile di grosso calibro sparato dalla nave nemica e preferì rompere il contatto e ritirarsi. Lo scontro convinse tedeschi e ottomani ad impegnare con cautela la Goeben , onde non esporla a rischi non calcolati nel timore di perdere l'unico vantaggio che avevano sui russi [82] ; il 26 dicembre seguente l'incrociatore urtò due mine davanti a Istanbul riportando notevoli danni, aggravati dalla mancanza di cantieri navali moderni dove eseguire le necessarie riparazioni [82] .

Sfruttando l'inattività della Goeben , a partire dai primi mesi del 1915 la flotta russa intraprese diversi attacchi lungo la costa settentrionale dell' Anatolia , distaccando anche la corazzata Rostislav a Batumi per appoggiare le operazioni dell'esercito sul fronte del Caucaso; la Flotta del Mar Nero fu anche attiva nell'appoggiare la campagna franco-britannica nei Dardanelli, cannoneggiando più volte le posizioni ottomane nel Bosforo. Il 3 aprile 1915 la marina ottomana subì un duro colpo perdendo una delle sue poche unità principali efficienti, l'incrociatore protetto Mecidiye , a causa dell'urto con una mina davanti ad Odessa; la situazione per gli Imperi centrali peggiorò alla fine dell'anno, quando entrarono in servizio due nuove corazzate russe tipo dreadnought, l' Imperatrica Marija e l' Imperatrica Ekaterina Velikaja , garantendo alla Flotta del Mar Nero una superiorità netta sull'avversario [83] . Nei primi mesi del 1916 la Flotta del Mar Nero intervenne massicciamente in appoggio all'esercito russo sul fronte del Caucaso, bombardando ripetutamente le posizioni ottomane senza incontrare quasi opposizione dalle unità nemiche; la flotta condusse anche una serie di vittoriose operazioni di sbarco lungo la costa anatolica, collaborando agli importanti successi russi riportati nell' offensiva di Erzurum e nella battaglia di Trebisonda , tra febbraio ed aprile [84] .

Per la fine del 1916 la marina russa aveva ormai acquisito il controllo del Mar Nero, contrastata solo da un pugno di sommergibili tedeschi di base a Varna e da occasionali uscite in mare della Goeben ; il 20 ottobre tuttavia la Flotta del Mar Nero subì un duro colpo quando la corazzata Imperatrica Marija esplose mentre si trovava all'ancora a Sebastopoli, probabilmente a causa di un incidente. La rivoluzione di febbraio del 1917 non pregiudicò il controllo russo sul bacino, sebbene anche la Flotta del Mar Nero iniziasse a subire i primi cedimenti del morale degli equipaggi; il 23 giugno 1917 vi fu un ultimo scontro in mare quando la corazzata Imperatrica Ekaterina Velikaja mise in fuga la Breslau davanti all' isola dei Serpenti , prima che una tacita tregua mettesse fine alle operazioni nell'ottobre seguente. Con il trattato di Brest-Litovsk del 3 marzo 1918 le ostilità ebbero termine, ed i tedeschi procedettero all'occupazione della Crimea: l' Imperatrica Ekaterina Velikaja e la nuova dreadnought Imperator Aleksandr III (ribattezzate rispettivamente Svobodnaja Rossija e Volia ) lasciarono la base abbandonando il resto della flotta ai tedeschi, ma durante il viaggio l'equipaggio ucraino della seconda si ammutinò e riportò la nave in porto [85] . Le vicende delle superstiti unità della Flotta del Mar Nero si fusero poi con quelli della più ampia guerra civile russa .

Altri teatri

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro dell'Asia e del Pacifico della prima guerra mondiale e Campagna dell'Africa Orientale Tedesca .
Unità dell' Ostasiengeschwader in navigazione
L'incrociatore leggero SMS Emden , autore di una proficua crociera corsara nell'oceano Indiano

Allo scoppio della guerra un certo numero di navi tedesche era dislocato molto lontano dalla madrepatria, trovandosi quindi nella condizione di intraprendere azioni di disturbo e attacco al commercio nemico, spesso scarsamente difeso. Nell' oceano Pacifico era dislocato l' Ostasiengeschwader ("squadrone dell'Asia orientale") dell'ammiraglio Maximilian von Spee , forte di due incrociatori corazzati e quattro incrociatori leggeri; normalmente di base nella colonia di Tsingtao , in Cina , allo scoppio della guerra lo squadrone fu concentrato nei pressi dell'isola di Ponape , per poi iniziare una lunga traversata del Pacifico in direzione est, bombardando strada facendo il porto di Papeete , nella Polinesia francese (22 settembre 1914)[86] . Dopo essere arrivate nelle acque dell' America meridionale , il 1º novembre 1914 le unità di von Spee furono affrontate da una squadra britannica al largo della costa cilena : nella successiva battaglia di Coronel i britannici subirono una netta sconfitta, la prima sul mare dalla fine delle guerre napoleoniche[86] , perdendo due incrociatori obsoleti ed un piroscafo armato, anche per errori di valutazione dell'ammiraglio Craddock che lasciò indietro una pre-dreadnought, la Canopus , per la sua velocità inferiore, affrontando i più moderni incrociatori tedeschi i cui pezzi principali avevano una maggior gittata dei corrispondenti britannici. L'insuccesso spinse l'ammiragliato ad inviare un gran numero di unità verso il Sudamerica, tra cui due moderni incrociatori da battaglia: l'8 dicembre 1914 la squadra di von Spee si scontrò con i britannici nella battaglia delle Falkland , finendo quasi completamente annientata; l'unico superstite tra le navi tedesche, l'incrociatore leggero SMS Dresden , si rifugiò nelle acque del neutrale Cile, salvo poi essere affondato dai britannici nella battaglia di Más a Tierra , il 14 marzo 1915[86] , con le susseguenti proteste tedesche per la violazione della neutralità cilena.

Altre unità operarono singolarmente: l'incrociatore leggero SMS Emden fu distaccato da von Spee per attaccare il traffico mercantile nell' oceano Indiano , bombardando i porti di Madras (22 settembre 1914) e Penang (29 ottobre 1914), ed affondando un totale di 23 navi dell'Intesa, tra cui un incrociatore russo e un cacciatorpediniere francese [87] ; il 9 novembre 1914 la Emden fu intercettata al largo delle isole Cocos dall'incrociatore australiano HMAS Sydney , venendo affondata al termine di un duro scontro. L'incrociatore leggero SMS Königsberg operò invece al largo dell' Africa Orientale tedesca , attaccando il porto di Zanzibar il 20 settembre 1914 dove affondò un vecchio incrociatore protetto britannico; intrappolata dai britannici nel delta del fiume Rufiji , la nave fu infine affondata l'11 luglio 1915 [88] . Un altro incrociatore leggero, la SMS Karlsruhe , si trovava nei Caraibi al momento dello scoppio delle ostilità: la nave operò subito contro il traffico commerciale nemico affondando 17 mercantili, ma il 4 novembre 1914 esplose ed affondò 200 miglia ad est di Trinidad , a causa di una detonazione accidentale nel suo deposito delle munizioni [89] .

La distruzione della squadra di von Spee lasciò praticamente senza protezione le sparse colonie tedesche nel Pacifico: appoggiate dalla flotta australiana, il 30 agosto 1914 le truppe neozelandesi occuparono le Samoa , mentre nel settembre seguente gli australiani si impossessarono della Nuova Guinea tedesca . La base navale di Tsingtao fu posta sotto assedio da parte di un contingente giapponese , massicciamente supportato dalla Marina imperiale giapponese : in rada erano rimasti solo il vecchio incrociatore austriaco SMS Kaiserin Elisabeth , quattro cannoniere e la torpediniera S-90 , che il 17 agosto 1914 riuscì ad affondare con un siluro l'incrociatore giapponese Takachiho [90] ; priva di qualsiasi supporto, la guarnigione della piazzaforte tedesca capitolò infine il 7 novembre seguente. Le restanti colonie tedesche nelle isole Caroline , nelle Marshall e nelle Marianne furono occupate dalla marina giapponese entro la fine dell'ottobre del 1914.

Operazioni navali del tutto peculiari ebbero luogo anche nelle acque dei grandi laghi dell'Africa sud-orientale, nell'ambito della più ampia campagna dell'Africa Orientale Tedesca : se nei laghi Niassa e Vittoria le poche unità tedesche furono ben presto neutralizzate dalle più numerose imbarcazioni britanniche e belghe , più lunga fu la lotta nel lago Tanganica , dove un pugno di cannoniere e piccoli mercantili armati sotto il comando del capitano Gustav Zimmer fu in grado di dominare a lungo lo specchio d'acqua contro le scarse unità a disposizione delle autorità del Congo belga ; i britannici reagirono inviando nel lago un gruppo di lance armate smontabili, al termine di un lungo viaggio attraverso i fiumi e le foreste del Congo, riuscendo infine ad avere ragione delle unità tedesche sul finire del maggio del 1916 [91] .

La guerra aerea

I Sopwith Camel pronti all'azione sul ponte della Furious prima del raid su Tondern.

Sebbene la potenza navale dell'epoca fosse rappresentata dalle navi da battaglia, i mezzi aerei avevano iniziato a compiere i primi voli anche in mare. I primi esperimenti vennero effettuati con gli idrovolanti , che potevano essere messi in mare da apposite navi attrezzate , come ad esempio la HMS Engadine che partecipò al raid di Cuxaven e alla battaglia dello Jutland. Nel primo, il 25 dicembre 1914 sette idrovolanti messi in mare dalla nave, e dalle altre due navi appoggio idrovolanti HMS Riviera e HMS Empress , effettuarono una «ricognizione aerea della baia di Helgoland, compresa Cuxhaven , Helgoland e Wilhelmshaven » cogliendo inoltre «l'opportunità di attaccare con bombe punti di militare importanza» [92] nella Germania imperiale del nord, nello specifico le basi degli Zeppelin , che colpivano con regolarità il territorio metropolitano inglese ed erano irraggiungibili dagli aerei con base a terra. Anche la HMS Ark Royal era una nave appoggio idrovolanti ma poteva anche far decollare due aerei dal suo ponte di volo; una volta decollati però, questi potevano solo dirigersi verso basi a terra [93] .

I britannici crearono anche un servizio aereo della marina, il Royal Naval Air Service , autonomo rispetto ai Royal Flying Corps ; i suoi compiti erano il pattugliamento marittimo a difesa della flotta e delle coste per l'individuazione di sommergibili e navi nemiche, oltre che la difesa aerea del cielo della Gran Bretagna. Durante la battaglia dello Jutland , i velivoli della HMS Engadine effettuarono ricognizioni aeree sul cielo del teatro di operazioni; uno di questi velivoli, pilotato dal tenente Frederick S. Rutland con l'assistenza di GS Trewin come osservatore, effettuò la prima ricognizione aerea della Hochseeflotte da parte di un mezzo più pesante dell'aria [94] . Le portaerei entrarono in servizio solo dopo la fusione con la RAF , e la HMS Furious partecipò al raid di Tondern appunto con apparecchi in forza alla RAF.

La Regia Nave Europa dopo i lavori di trasformazione con le gru ed i ricoveri per gli idrovolanti.

Anche nell'Adriatico gli idrovolanti vennero estesamente impiegati sia da parte austro-ungarica che da parte italiana, sia per la ricognizione che per attacchi ad installazioni portuali avversarie o ad unità sottili o sommergibili; in questi scontri, alcuni mezzi vennero costretti ad ammarare e furono catturati dagli avversari. La Regia Marina italiana iniziò il conflitto con quindici idrovolanti, non tutti efficienti e non tutti armati [95] , e nell'imminenza del primo conflitto mondiale l'incrociatore Elba era stato trasformato in appoggio idrovolanti, con la rimozione dell'intero armamento principale e la costruzione di ricoveri, per alloggiare 3-4 idrovolanti del tipo Curtiss "Flying Boat" , da calare in mare per il decollo e recuperare al termine del volo tramite dei verricelli. Nel giugno del 1913, con decreto ministeriale era stato infatti costituito ufficialmente il "Servizio Aeronautico della Regia Marina". A questa unità ne venne affiancata un'altra, la nave mercantile Quarto , che venne acquistata della Regia Marina e ribattezzata Europa [96] , i cui lavori di trasformazione vennero realizzati in pochi mesi all' Arsenale di La Spezia [97] . Con il prosieguo delle ostilità gli attacchi degli idro basati a Grado , distante pochi minuti di volo da Trieste , divennero talmente molesti da costringere il comando austro-ungarico a bombardare ripetutamente l'idroscalo [95] . Alla cessazione delle ostilità, le forze aeree della Regia Marina erano notevolmente espanse e ripartite su Venezia : 251ª, 252ª, 253ª e 259ª Squadriglie Ricognizione su idro L.3 , 260ª e 261ª Squadriglie Caccia su Macchi M.5 ; Porto Corsini : 263ª Squadriglia Ricognizione su idro FBA , 286ª Squadriglia Caccia su Macchi M.5; Ancona : 264ª Squadriglia Ricognizione su idro FBA, 287ª Squadriglia Caccia su Macchi M.5 [95] .

La resa degli Imperi centrali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armistizio di Compiègne .
La SMS Hindenburg e il cacciatorpediniere G102 , due delle navi tedesche che si autoaffondarono a Scapa Flow il 21 giugno 1919.

Durante l'ottobre 1918, sul fronte occidentale le truppe Alleate stavano ormai avanzando inesorabilmente verso il confine belga sfruttando il caos interno in Germania e la netta superiorità di uomini e mezzi al fronte [98] . Il 25 ottobre in Germania i giornali pubblicarono il telegramma, poi annullato, in cui si ordinava di "combattere fino alla fine". Indignato, il principe Max von Baden si recò dal Kaiser per chiedere le dimissioni di Ludendorff o, in caso contrario, offrire quelle del governo. Ludendorff andò a sua volta da Guglielmo II per domandargli di respingere ancora una volta l'offerta di porre le condizioni all'armistizio da parte del presidente degli Stati Uniti Wilson e continuare a combattere. Ludendorff ebbe l'appoggio di Hindenburg e, cosa ancor più importante, del ministro della guerra Scheüch ; ma resosi conto dell'impossibilità di tale richiesta da parte dell'imperatore, Ludendorff diede le dimissioni [99] .

Il 26, mentre la Turchia negoziava la resa e l'Austria-Ungheria avviava i contatti con l'Italia, la flotta tedesca d'alto mare non fu più disposta a continuare la guerra: l'ordine impartitole di salpare per sferrare un ultimo attacco fece sobbalzare l'ammiragliato britannico che decodificò il messaggio, ma i marinai tedeschi si rifiutarono di ubbidire. L'ammiraglio Scheer tentò in ogni modo di convincere gli uomini a combattere, ma i marinai non si lasciarono persuadere; per cinque volte fu dato l'ordine di salpare e per cinque volte l'ordine venne disatteso. Un migliaio di ammutinati vennero arrestati, ma in tal modo la flotta venne immobilizzata [100] .

Il sommergibile tedesco UC-97 a Toronto dopo essersi arreso alle forze statunitensi.
Un sommergibile tedesco classe UB-3 naviga nell'Oceano Atlantico durante le fasi finali del conflitto

Il 28 ottobre sulla corazzata Agamemnon , al largo dell'isola di Lemno , i negoziatori turchi e britannici misero a punto gli ultimi particolari dell'armistizio che sarebbe entrato in vigore alla mezzanotte del giorno seguente. Le clausole imposero alla Turchia di aprire i Dardanelli e il Bosforo alle navi da guerra Alleate e di accettare l'occupazione militare dei forti sugli stretti [101] .

Il 31 ottobre, nel porto di Pola, gli slavi meridionali presero in consegna le navi da guerra austro-ungariche che l'imperatore Carlo I d'Austria aveva ceduto loro credendo di sottrarle alla cessione in vista dell'imminente armistizio, ma un gruppo di incursori italiani, non informato del fatto, attaccò la corazzata Viribus Unitis affondandola con la morte di centinaia di marinai in quella nota come " impresa di Pola ". La flottiglia del Danubio fu ceduta all'Ungheria [102] .

Il 4 novembre entrò in vigore anche l'armistizio con l'Austria-Ungheria. Solo la Germania continuava a combattere anche se nella marina tedesca gli ammutinamenti si estendevano a macchia d'olio. A Kiel quello stesso giorno altre migliaia di marinai, molti operai e 20.000 soldati andarono a ingrossare le file dei 3.000 marinai ammutinatisi il giorno prima. Molte migliaia dei marinai di Kiel si recarono a Berlino per innalzarvi la bandiera della sedizione. Il 5 i marinai di Lubecca e di Travemünde dichiararono la loro adesione alla rivoluzione, il giorno seguente i marinai di Amburgo , Brema , Cuxhaven e Wilhelmshaven fecero altrettanto [103] . Nella serata dell'8 novembre l'ammiraglio von Hintze raggiunse Spa , dove il governo tedesco e il Kaiser erano riuniti per discutere la resa, per comunicare all'imperatore che la sua marina non avrebbe più obbedito ai suoi ordini [104] .

Il giorno seguente la Germania firmò l' armistizio di Compiègne : le truppe Alleate occuparono il paese e la Hochseeflotte venne internata nella base britannica di Scapa Flow . Il 18 gennaio 1919 iniziò conferenza di pace di Parigi , che avrebbe deciso le sorti della Germania; fu chiaro fin dall'inizio che la resa prevedeva la cessione della flotta ai vincitori, così il 21 giugno la flotta tedesca si autoaffondò a Scapa Flow. Il 22 giugno 1919 a Versailles i delegati acconsentirono alla firma del trattato tra i paesi vincitori e la Germania, che rifiutò solo la clausola della dichiarazione di "colpevolezza"; mentre i rappresentanti Alleati si stavano preparando a discutere questo nuovo gesto di sfida [105] , arrivò la notizia dell'autoaffondamento, e gli Alleati decisero immediatamente non solo di rifiutare qualsiasi modifica al trattato, ma di concedere ai tedeschi solo ventiquattr'ore di tempo per sottoscriverlo [106] . I tedeschi furono quindi obbligati a firmare il trattato con le umilianti condizioni di pace, e il 28 giugno fu ratificato da 44 Stati.

Nel frattempo le navi austro-ungariche vennero cedute prima dell'armistizio alle marine dei costituendi stati che poi confluiranno nella Jugoslavia , ma la cessione non venne riconosciuta dagli Alleati come avente valore legale, tanto che quasi l'intera classe Tátra di cacciatorpediniere, tranne una unità, venne assegnata all'Italia, così come la corazzata SMS Tegetthoff ; alla Francia toccarono un cacciatorpediniere ed una nave da battaglia, la SMS Prinz Eugen , che verrà in seguito affondata come bersaglio, mentre al Regno Unito toccarono altre unità che vennero smantellate.

Anche alla marina ottomana fu intimato, sulla base del trattato di Sèvres , di consegnare agli Alleati la sua flotta da battaglia, ormai ridotta alla Yavuz ed a poche altre unità efficienti; gli sviluppi della guerra d'indipendenza turca e la sottoscrizione del nuovo trattato di Losanna nel 1923 tuttavia fecero sì che tale cessione non avesse luogo, e le superstiti unità ottomane passarono quindi per intero al servizio della nuova marina militare turca .

Note

  1. ^ a b c d e f Valzania , pp. 15-17 .
  2. ^ Favre , pp. 15-18 .
  3. ^ a b c d Sergio Masini, Le battaglie che cambiarono il mondo , Mondadori, 2005, pp. 328-329. ISBN 88-04-49579-0 .
  4. ^ a b Valzania , pp. 18-19 .
  5. ^ Valzania , p. 56 .
  6. ^ A titolo di esempio, si pensi che non più tardi del 1900 il segretario di Stato per la guerra britannico, HO Arnold-Forster , affermò che «L'Ammiragliato non è disposto ad intraprendere alcuna iniziativa riguardante i sommergibili, perché questo vascello rappresenta solamente l'arma delle nazioni più deboli». In ogni caso la Gran Bretagna, sulla scia di quanto fatto dai francesi e vedendo la crescente minaccia rappresentata dalla marina militare tedesca, si doterà nel corso della guerra di decine di sommergibili, tra cui spiccarono per tecnica quelli della Classe E e per bizzarria quelli della Classe K . Poolman , p. 56 .
  7. ^ Valzania , p. 30 .
  8. ^ Valzania , p. 27 .
  9. ^ a b c d e f g h Valzania , pp. 20-23 .
  10. ^ a b c Valzania , pp. 27-30 .
  11. ^ ( EN ) French Navy, World War 1 , su naval-history.net . URL consultato il 10 dicembre 2011 .
  12. ^ ( EN ) Austro-Hungarian Navy , su naval-history.net . URL consultato il 10 dicembre 2011 .
  13. ^ a b Valzania , pp. 24-25 .
  14. ^ Valzania , p. 29 .
  15. ^ a b c Favre , p. 31 .
  16. ^ Favre , p. 32 .
  17. ^ Favre , p. 33 .
  18. ^ Favre , p. 34 .
  19. ^ Mauriello , pp. 13-15, 48-50 ; ( EN ) World War 1, 1914-1918 , su naval-history.net . URL consultato il 10 dicembre 2011 . ; ( EN ) Hochseeflotte Ships , su german-navy.de . URL consultato il 10 dicembre 2011 . ; Favre , pp. 96-98, 289 ; ( EN ) WW1 Warships , su worldwar1.uk . URL consultato il 10 dicembre 2011 .
  20. ^ Comprese le navi da difesa costiera .
  21. ^ Presso diverse marine erano talvolta indicati come "esploratori".
  22. ^ Sono qui conteggiate anche le unità navali in servizio con le marine di Canada ed Australia .
  23. ^ Poiché la dottrina bellica tedesca puntava più sull'uso del siluro che dell'artiglieria, i cacciatorpediniere della Hochseeflotte erano di piccole dimensioni, più simili a delle torpediniere piuttosto che alle unità analoghe in servizio nelle altre marine; sono qui indicate le imbarcazioni classificate sia come Großes Torpedoboot ("grandi torpediniere" o "torpediniere d'altura") che come Torpedobootzerstörer ("cacciatorpediniere").
  24. ^ a b Il Goeben , poi Yavuz , ed il Breslau , poi Midilli , sono conteggiati con la flotta tedesca.
  25. ^ Willmott , p. 176 .
  26. ^ Rivista nautica italiana navale, tipografia editrice laziale, A. Marchesi, Roma, 1926, pp. 9-10.
  27. ^ a b Valzania , p. 42 .
  28. ^ Willmott , p. 179 .
  29. ^ a b Valzania , p. 46 .
  30. ^ Valzania , p. 48 .
  31. ^ Valzania , pp. 245-248 .
  32. ^ Valzania , pp. 200-203 .
  33. ^ a b Valzania , p. 206 .
  34. ^ Valzania , p. 210 .
  35. ^ Gilbert , p. 46 .
  36. ^ Gilbert , p. 53 .
  37. ^ Massie , p. 146 .
  38. ^ ( EN ) The War at Sea: 1914 - 1918 , su bbc.co.uk , 17 febbraio 2011. URL consultato il 30 novembre 2011 .
  39. ^ Massie , p. 129 .
  40. ^ Massie , p. 122 .
  41. ^ Massie , p. 126 .
  42. ^ Gilbert , p. 506 .
  43. ^ M. Gilbert , pp. 506,507 .
  44. ^ a b c d e Willmott , pp. 178-179 .
  45. ^ Valzania , p. 55 .
  46. ^ a b Valzania , p. 40 .
  47. ^ Willmott , p. 181 .
  48. ^ a b c Willmott , pp. 182-183 .
  49. ^ a b Valzania , pp. 207-209 .
  50. ^ a b c d Willmott , pp. 184-185 .
  51. ^ ( EN ) WWI U-boat Types , su uboat.net . URL consultato il 9 dicembre 2011 .
  52. ^ ( EN ) U-boat Losses 1914-1918 , su uboat.net . URL consultato il 9 dicembre 2011 .
  53. ^ Gilbert , pp. 59-60 .
  54. ^ Favre , p. 20 .
  55. ^ The Minor Powers During World War One - Serbia , su firstworldwar.com . URL consultato il 22 novembre 2011 .
  56. ^ Morabito , p. 45 .
  57. ^ Il 5 agosto accadde l'episodio del sommergibile Nereide che, inviato in agguato nei pressi dell'isola, fu silurato ed affondato dal sommergibile austriaco U 5 . Alla memoria del comandante del Nereide , capitano di corvetta Carlo del Greco , venne decretata la medaglia d'oro al valor militare alla memoria. Vedi: Morabito , p. 58 .
  58. ^ Favre , p. 83 .
  59. ^ Favre , p. 78 .
  60. ^ Nel 90º Anniversario della scomparsa del conte Elti di Rodeano–Biaggini, ufficiale che si distinse per il coraggio dimostrato durante l'attentato alla corazzata "Da Vinci". , su cimeetrincee.it . URL consultato il 21 febbraio 2009 .
  61. ^ Favre , p. 236 .
  62. ^ Nella Grande Guerra , su marina.difesa.it . URL consultato il 6 dicembre 2011 .
  63. ^ Gilbert , p. 155 .
  64. ^ Gilbert , pp. 155-166 .
  65. ^ a b Gilbert , p. 173 .
  66. ^ Gilbert , p. 174 .
  67. ^ Corbett , p. 359 .
  68. ^ Corbett , p. 370 .
  69. ^ a b Halpern , p. 255 .
  70. ^ Buxton , pp. 36-37 .
  71. ^ Buxton , p. 38 .
  72. ^ RSS Hownam-Meek et al. , Question 3/99: The Loss of the German Light Cruiser Breslau , in Warship International , XXXVII, n. 1, Toledo, OH, International Naval Research Organization, 2000, pp. 92-95, ISSN 0043-0374 ( WC · ACNP ) .
  73. ^ Halpern , pp. 255-256 .
  74. ^ Mauriello , pp. 16-17 .
  75. ^ Mauriello , pp. 34-35 .
  76. ^ Valzania , pp. 53-54 .
  77. ^ Mauriello , pp. 29-30 .
  78. ^ Mauriello , p. 37 .
  79. ^ Mauriello , pp. 39-42 .
  80. ^ Mauriello , p. 47 .
  81. ^ Mauriello , pp. 51-54 .
  82. ^ a b Mauriello , pp. 58-59 .
  83. ^ Mauriello , p. 67 .
  84. ^ Mauriello , pp. 70-73 .
  85. ^ Mauriello , p. 79 .
  86. ^ a b c Valzania , pp. 35-38 .
  87. ^ ( EN ) Emden History , su german-navy.de . URL consultato il 18 novembre 2011 .
  88. ^ Rosselli , pp. 58-75 .
  89. ^ ( EN ) Karlsruhe History , su german-navy.de . URL consultato il 18 novembre 2011 .
  90. ^ ( EN ) Tsingtao Campaign , su gwpda.org . URL consultato il 18 novembre 2011 .
  91. ^ Rosselli , pp. 99-114 .
  92. ^ ( EN ) Admiralty memorandum on the combined operations by HM Ships and Naval Seaplanes on the 25th December, 1914 , in Supplemento della London Gazette , 19 febbraio 1915, pp. 2-3. URL consultato il 18 dicembre 2011 .
  93. ^ Ark Royal 1914 , su battleships-cruisers.co.uk . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  94. ^ Campbell , p. 26 .
  95. ^ a b c 84° Centro SAR - La nostra storia [ collegamento interrotto ] , su 84centrosar.it . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  96. ^ Gino Galuppini, Collana Militaria: storia, battaglie, armate, vol. 10 – Sommergibili, corazzate e altre navi da guerra dal 1914 a oggi , Il Giornale, 2006, p. 38.
  97. ^ Ricordi di idro-aviazione, 1909-1921 , su alieuomini.it . URL consultato il 18 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2011) .
  98. ^ Gilbert , p. 585 .
  99. ^ Gilbert , p. 586 .
  100. ^ Gilbert , p. 587 .
  101. ^ Gilbert , p. 591 .
  102. ^ Gilbert , pp. 591-595 .
  103. ^ Gilbert , p. 597 .
  104. ^ Gilbert , p. 599 .
  105. ^ Gilbert , p. 622 .
  106. ^ Gilbert , pp. 621-622 .

Bibliografia

  • Franco Favre, La Marina nella Grande Guerra , 2008ª ed., Udine, Gaspari, ISBN 978-88-7541-135-0 .
  • Martin Gilbert , La grande storia della prima guerra mondiale , 2009ª ed., Milano, Arnoldo Mondadori, 1994, ISBN 88-04-48470-5 .
  • Philip J. Haythornthwaite, Gallipoli 1915 , Osprey Publishing, 1998, ISBN 84-7838-990-3 .
  • AA.VV., La guerra navale 1914 - 1918 , a cura di Achille Rastelli; Alessandro Massignani, Valdagno, Gino Rossato Editore, 2002, ISBN 88-8130-086-9 .
  • Benigno Roberto Mauriello, La Marina russa durante la Grande Guerra , Genova, Italian University Press, 2009, ISBN 978-88-8258-103-9 .
  • Kenneth Poolman, Sottomarini Alleati della seconda guerra mondiale , La Spezia, Fratelli Melita Editori , 1993, ISBN non esistente.
  • Alberto Rosselli, L'ultima colonia , Gianni Iuculano Editore, 2005, ISBN 88-7072-698-3 .
  • Virgilio Spigai, Cento uomini contro due flotte , Marina di Carrara, Associazione Amici di Teseo Tesei, 2007, ISBN non esistente.
  • Sergio Valzania, Jutland , Mondadori, 2004, ISBN 88-04-51246-6 .
  • HP Willmott, La prima guerra mondiale , Mondadori, 2004, ISBN non esistente.
In inglese
  • Ian Buxton, Big Gun Monitors: Design, Construction and Operations 1914–1945 , 2ª ed., Annapolis, Naval Institute Press, 2008, ISBN 978-1-59114-045-0 .
  • John Campbell, Jutland: An Analysis of the Fighting , Lyons Press, 1998, ISBN 1-55821-759-2 .
  • Julian Corbett, Naval Operations , History of the Great War: Based on Official Documents, II, reprint of the 1929 second, London and Nashille, TN, Imperial War Museum in association with the Battery Press, 1997, ISBN 1-870423-74-7 .
  • Paul G. Halpern, A Naval History of World War I , Annapolis, Naval Institute Press, 1995, ISBN 1-55750-352-4 .
  • Robert K. Massie, Castles of Steel: Britain, Germany, and the winning of the Great War at sea , New York, Ballantine Books, 2003, ISBN 978-0-345-40878-5 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • ( EN ) Naval-History.net sito sulle operazioni navali della Royal Navy.
  • ( EN ) german-navy.de sito amatoriale dedicato alle unità navali tedesche delle due guerre mondiali.
  • ( EN ) worldwar1.co sito dedicato ai combattimenti navali tra tedeschi e britannici nella prima guerra mondiale.
Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85148263
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 5 gennaio 2012 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki