Lucrări arhitecturale și artistice ale Vittoriano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Intrare principală: victoriană .

O privire asupra operelor artistice și arhitecturale ale Vittoriano

Lucrările arhitecturale și artistice ale lui Vittoriano , un monument național italian situat în Roma , pe versantul nordic al dealului Capitolin , reprezintă, prin alegorii și personificări , virtuțile și sentimentele care i-au animat pe italieni în timpul Risorgimento , perioada în care Italia și-a atins unitatea națională și eliberarea de dominația străină [1] . Din acest motiv, victorianul este considerat unul dintre simbolurile patriotice italiene [2] .

Acesta a fost proiectantul monumentului, Giuseppe Sacconi , care a decis să plaseze doar opere de artă exclusiv alegorice, pentru că el credea că numai printr-o artă lipsită de orice referire la contemporaneitate ar putea fi dată monumentului o valoare universală, care nu ar fi afectate de fluxul vremii. Sacconi a trebuit să se opună în mod repetat diferitelor propuneri de a plasa în cadrul clădirii și opere de artă care reprezentau personaje specifice și fapte istorice, dincolo, desigur, de regele Vittorio Emanuele II, căruia îi este dedicat monumentul.

Centrul arhitectural al Vittoriano este statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II , singura reprezentare nelegorică prezentă în monument [2] [3] . Termenul "Vittoriano" derivă de la numele Vittorio Emanuele II de Savoia, primul rege al Italiei unite , unul dintre protagoniștii Risorgimento și al procesului de unificare italiană , atât de mult încât este indicat de istoriografie ca unul dintre cei patru " Părinții Patriei[2] , împreună cu Cavour , pentru munca sa politică și diplomatică, cu Garibaldi , pentru acțiunile sale militare și cu Mazzini , al cărui gând a luminat mințile și acțiunile patriotilor italieni.

Planul Vittoriano

  1. Intrarea Vittoriano cu poartă artistică de Manfredo Manfredi ;
  2. Grup sculptural Il Pensiero de Giulio Monteverde ;
  3. Grup sculptural L'Azione de Francesco Jerace ;
  4. Fântâna Adriaticii de Emilio Quadrelli ;
  5. Grup sculptural La Forza de Augusto Rivalta ;
  6. Grupul sculptural La Concordia de Lodovico Pogliaghi ;
  7. Fontana del Tirreno de Pietro Canonica ;
  8. Grup sculptural Sacrificiul de Leonardo Bistolfi ;
  9. Grup sculptural Il Right de Ettore Ximenes ;
  10. O statuie pe fiecare parte a grupului sculptural
    Leu înaripat de Giuseppe Tonnini ;
  11. Scara de intrare;
  12. Victoria înaripată pe Rostrum de Edoardo Rubino ;
  13. Victoria înaripată pe Rostrum de Edoardo De Albertis ;
  14. Altare della Patria, unde se află mormântul Soldatului Necunoscut ;
  15. Statuia Zeitei Roma de Angelo Zanelli ;
  16. Statui din paisprezece orașe ale Italiei de Eugenio Maccagnani ;
  17. Statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II de Enrico Chiaradia ;
  18. Victoria înaripată pe o coloană triumfală de Nicola Cantalamessa Papotti ;
  19. Victoria înaripată pe o coloană triumfală de Adolfo Apolloni ;
  20. Propileu cu colonadă pe vârful căruia este prezent
    Quadriga dell'Unità de Carlo Fontana ;
  21. Victoria înaripată pe o coloană triumfală de Mario Rutelli ;
  22. Victoria înaripată pe o coloană triumfală de Cesare Zocchi ;
  23. Propileu cu colonadă pe vârful căruia este prezent
    Cadrul libertății de Paolo Bartolini ;
  24. Portic cu colonadă a cărui cornișă superioară este decorată
    din statuile reprezentând regiunile Italiei . În fața
    către stilobat , spre statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II ,
    există terasa orașelor răscumpărate .
Planul schematic al Vittoriano

Generalitate

Scara de intrare spre Vittoriano, care duce la Altare della Patria, vizibilă în centrul imaginii, sub statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II . În partea de sus a Vittoriano puteți vedea cele două propilee laterale și impunătoarea colonadă centrală a porticului

Vittoriano, situat pe dealul Capitolin, este situat în centrul simbolic al Romei antice și este conectat la Roma modernă datorită străzilor care radiază de la Piazza Venezia [4] . Complexul monumental al Vittoriano are o înălțime de 70 de metri (81 de metri dacă sunt incluse quadrigele încoronate ale celor două propilei ), lățime de 135 de metri, adâncime de 130 de metri, ocupă o suprafață de 17 550 de metri pătrați și are, datorită vizibilului vizibil dezvoltarea spațiilor interioare, o suprafață de 717.000 mp [2] [5] [6] .

Scara de intrare are 41 de metri lățime și 34 de metri lungime, în timp ce terasa unde se află Altarul Patriei are 66 de metri lățime [5] . Adâncimea maximă a subteranului Vittoriano atinge o altitudine de 17 metri sub nivelul străzii [6] . Colonada este alcătuită din coloane înalte de 15 metri, în timp ce lungimea arcadei este de 72 de metri [6] . Din iunie 2007 a fost posibil să urcați pe terasa quadrigasului folosind un ascensor [7] : această terasă, care este cea mai înaltă din monument, poate fi accesată și prin 196 de trepte care pornesc de la vârful porticului [ 8] .

Unul dintre elementele arhitecturale preponderente ale Vittoriano sunt scările exterioare, care constau din 243 de trepte în ansamblu, și porticul situat în partea de sus a monumentului, care este inserat între două propilee laterale [6] . Porticul Vittoriano este numit „sommoportico” datorită poziției sale ridicate: „sommo”, în italiană , de fapt înseamnă „înalt”, „grozav”, „partea cea mai înaltă” [9] . Un alt element important din punct de vedere arhitectural este marea colonadă corintică care caracterizează porticul și cele două propilee [10] .

Bazilica Ara Coeli. În stânga puteți vedea Vittoriano

Alegoriile (adică conceptele abstracte exprimate prin imagini concrete) care sunt prezente în operele artistice ale lui Vittoriano reprezintă în mare parte virtuțile și sentimentele , foarte des redate ca personificări , care i-au animat pe italieni în timpul Risorgimento sau din răscoalele din 1820- 1821 la luarea Romei (1870), datorită căreia s-a realizat unitatea națională [1] . În Vittoriano există o prezență vizibilă a statuilor care reprezintă victoriile înaripate , atât în marmură , cât și în bronz , care simbolizează bunul augur pentru realizarea unității naționale italiene [11] .

Există, de asemenea, numeroase lucrări artistice care amintesc de istoria Romei antice [10] . De la inaugurare, complexul Vittoriano sărbătorește și măreția și măreția Romei, care este aleasă pentru rolul de capitală legitimă a Italiei [12] . Apoi, există mai multe simboluri vegetale prezente, inclusiv palmierul , care simbolizează „ victoria ”, stejarul („ puterea ”), laurul („ pacea victorioasă”), mirtul („ sacrificiul ”) și măslinul („ concordia ”) [2] . Toate operele de artă create pentru Vittoriano i-au angajat pe marii artiști activi atunci în Italia [13] .

Vittoriano înzăpezit

În victoriană, semnificațiile alegorice clare și lipsite de ambiguitate sunt răspândite, conform intențiilor creatorilor lor. Conform unor autori [14] , acest obiectiv nu a fost atins, însă, având în vedere că lucrările, în opinia lor, au suferit deseori interpretări ambigue. Cei care susțin această ambivalență intrinsecă a Vittoriano găsesc cauzele în Risorgimento care, conform viziunii revizioniste , a fost caracterizată printr-o natură duală: pe de o parte ar fi existat patrioții, pe de altă parte majoritatea tăcută, formată în principal de țărani și de clasa de mijloc, care ar fi rămas indiferentă față de procesul de unificare italiană. Patrioții înșiși aveau păreri diferite asupra viitorului sistem al guvernului italian: de la început erau de fapt împărțiți în centraliști și federaliști , în monarhiști și republicani [14] ; în orice caz, toți s-au recunoscut în același steag tricolor și au împărtășit aceleași idealuri de unitate și independență [15] .

La aceasta trebuie adăugat faptul că Vittoriano a fost folosit ca simbol de două clase conducătoare foarte diferite, mai ales în modul în care și-au comunicat mesajele politice: Italia liberală și fascistă [14] .

Vittoriano noaptea

Dacă Italia liberală vedea în Vittoriano un templu secular dedicat metaforic Italiei libere și unite și sărbătorește sacrificiul pentru patrie și pentru idealurile legate de aceasta [16] [17] [18] , fascismul considera monumentul în principal ca o scenă pe care să etaleze puterea militară agresivă a țării [19] .

Din punct de vedere stilistic, arhitectura și operele de artă care înfrumusețează Vittoriano au fost concepute cu scopul de a crea un „stil național”, un model care să fie utilizat în alte domenii [16] . Aceasta a fost, de fapt, nevoia exprimată de criticii de artă în acele prime decenii de unitate, în care națiunea își regla propria identitate, tot din punct de vedere artistic. Acest „stil național”, potrivit lui Camillo Boito, care era teoreticianul său, nu putea fi nou în plan , ci mai degrabă, pentru a avea un caracter complet național, ar fi trebuit să fie legat de arhitectura italiană din trecut; studiul clasicilor, însă, trebuia considerat un punct de plecare și nu de sosire [20] . Aceasta a fost responsabilitatea resimțită de Sacconi în proiectul său. În acest context, pentru realizarea Vittoriano, Giuseppe Sacconi s-a inspirat din arhitectura neoclasică , moștenitorul arhitecturii clasice grecești și romane , pe care au fost altoite elemente italice conform spiritului eclecticismului [21] . Sacconi a ținut cont și de stilul arhitectural în vogă în timpul celui de- al doilea imperiu francez al lui Napoleon al III-lea (1852-1870), care era foarte frecvent în noile clădiri construite la Paris la acea vreme, ducând la transformarea completă a capitalei franceze [22]. ] ; acest stil a fost, de fapt, singurul pe care l-a apreciat printre cele din vremea sa, chiar dacă nu împărtășea decorativismul și somptuozitatea excesivă a acestuia [23] .

Fântânile celor două mări

Sprijinindu-se de baza exterioară a Vittoriano, pe laturile porții de intrare în Piazza Venezia, se află „fântânile celor două mări”, care sunt dedicate, respectiv, Mării Adriatice și Mării Tireniene . Ambele fântâni sunt introduse într-un pat de flori și au, de la început, un sistem hidraulic care reciclează apa evitând risipa [24] . La un moment dat, exista și o cisternă activă de cinci sute de mii de litri de apă, abandonată ulterior, care se află în subsolul monumentului [24] .

Prezența fântânilor celor două mări la marginile intrării este simbolică, deoarece acestea reprezintă cele două mari mări italiene, Marea Adriatică și Marea Tireniană, care acoperă țărmurile laterale ale peninsulei italiene , care este simbolizată în schimb de Vittoriano [16] . În acest fel, întreaga țară este reprezentată, chiar și geografic [16] . În dreapta fântânii Mării Adriatice se află rămășițele Mormântului lui Gaius Publicio Bibulus , un monument din epoca republicană , un important punct de referință pentru toponimia romană antică [25] .

Operă Descriere Autor Imagini
Fântâna Adriaticii Este situat în stânga intrării în Vittoriano. Este o personificare alegorică reprezentând Marea Adriatică, cu un braț orientat spre est și celălalt sprijinit pe un leu al lui San Marco , care simbolizează orașul Veneția [2] Emilio Quadrelli Fontana dell'Adriatico - Vittoriano, Rome.jpg
Fântâna Tirenianului Este situat în dreapta intrării în Vittoriano. Este o personificare alegorică care reprezintă Marea Tireniană , așezată pe lupoaica capitolină și cu un braț sprijinit pe o sculptură pe care este sculptată sirena Partenope pentru a simboliza, respectiv, orașele Romei și Napoli [2] Pietro Canonica Victorian - panoramio (3) .jpg

Scările exterioare și terasele

Generalitate

Poarta artistică care închide intrarea în Vittoriano

Scările exterioare ale Vittoriano se adaptează la laturile ascendente ale versantului nordic al dealului Capitolin și duc, începând de la intrarea în Piazza Venezia, la terasa Altare della Patria, apoi la terasa orașelor răscumpărate , care este cea imediat dedesubt. a colonadei porticului și, în cele din urmă, la terasele celor două propilee, care flancează porticul superior constituind cele două intrări [22] [26] [27] .

Vittoriano a fost conceput ca un mare forum deschis cetățenilor, un fel de piață ridicată în inima capitalei organizată ca o agora pe trei niveluri unde există spații ample rezervate tranzitului și parcării vizitatorilor, dintre care scările și terasele constituie elementul fundamental [22] [28] .

Monumentul, în ansamblu, apare ca un fel de acoperire de marmură a versantului nordic al dealului Capitolin [26] : a fost conceput, așadar, ca un loc unde se poate face o plimbare patriotică neîntreruptă (calea nu are scop arhitectural , având în vedere că intrările în partea cea mai înaltă sunt două, câte una pentru fiecare propileu) dintre lucrările prezente, care au aproape toate semnificații alegorice legate de istoria Italiei [29] .

Terasa Altare della Patria, situată la capătul scării de intrare în Vittoriano, care poate fi văzută în stânga, între cele două stâlpi pe care zboară tot atâtea steaguri italiene. Scara de acces la Altare della Patria poate fi văzută în dreapta

Calea de-a lungul scării continuă și dincolo de mormântul Soldatului Necunoscut pentru a reprezenta simbolic o procesiune continuă și neîntreruptă de italieni care își continuă mersul până în cel mai înalt punct al clădirii, adică porticul de vârf și propileele [16] . Vittoriano a fost conceput ca un loc unde se poate face o plimbare patriotică neîntreruptă (calea nu are de fapt un final arhitectural, deoarece intrările în partea cea mai înaltă sunt două, câte una pentru fiecare propilee) printre lucrările prezente, care au aproape toate semnificațiile alegorice legate de istoria Italiei [29] .

La intrare, așa cum am menționat deja, există o scară impunătoare care duce la terasa Altarului Patriei și a Soldatului Necunoscut și care reprezintă prima platformă ridicată a Vittoriano, precum și centrul său simbolic [27] . Calea de-a lungul scării continuă dincolo de mormântul Soldatului Necunoscut pentru a reprezenta simbolic o procesiune continuă și neîntreruptă de italieni care își continuă mersul până în cel mai înalt punct al clădirii: porticul și propileele [16] .

Poarta artistică care duce la Vittoriano, care este opera lui Manfredo Manfredi , are particularitatea de a fi „retractabilă”, adică a putea aluneca vertical sub pământ datorită pistelor [24] . Sistemul care permite coborârea balustradei, inițial hidraulică, a fost considerat la momentul construcției sale printre cele mai avansate tehnologic din lume [24] . Poarta de intrare are o lungime de 40 de metri și o greutate de 10 500 de tone [24] .

Scara de la intrare

Pe ambele părți ale scării de la intrare există o serie de sculpturi care însoțesc vizitatorul către Altare della Patria [27] . Primele sculpturi care se întâlnesc sunt două grupuri sculpturale în bronz aurit [2] , cu subiecte inspirate de gândul lui Giuseppe Mazzini [16] , Gândul și acțiunea (respectiv, în stânga și în dreapta scării pentru cei care vin din Piazza Venezia), urmată de două grupuri sculpturale (de asemenea, în acest caz câte una pe fiecare parte) care înfățișează cât mai mulți lei înaripați și, în cele din urmă, pe vârful scării, înainte de începerea terasei Altare della Patria, două victorii înaripate [25] [ 27] .

Prezența acestor figuri nu este întâmplătoare, deoarece au un sens simbolic precis [11] . Gândirea și acțiunea au fost de fapt fundamentale în procesul de unificare italiană, deoarece sunt necesare pentru a schimba cursul istoriei și pentru a transforma o societate [11] . Forma generală a celor două grupuri sculpturale amintește caracteristicile intrinseci ale celor două concepte: Acțiunea are un profil triunghiular și unghiular, în timp ce Gândirea are o formă circulară [11] .

Operă Descriere Autor Imagini
Gandul Este situat în stânga scării. Un geniu cu aripi de bronz reprezintă Gândul , care se sprijină pe personificarea Înțelepciunii , din care inspiră alegoric, și care îl ajută pe Il Popolo să se ridice din nou îndemnat de zeița Minerva [11] [30] . Compoziția este completată de geniul de război care își ascute armele gata de luptă și de La Discordia , care deține o torță și un flagel , datorită cărora pune în fugă Tirania , care este deja la sfârșitul vieții sale [ 11] . Giulio Monteverde Gândul - Vittoriano, Roma.jpg
Actiunea Este situat în dreapta scării. Acțiunea , redată alegoric de un grup de soldați ai armatei Savoia , ridică steagul Italiei pe care sunt arătați termenii „Italia” și „Vittorio”, în timp ce un Leu al Veneției îl zdrobește pe opresor, o femeie cu mâna în mână este gata să se arunce împotriva inamicului și un tânăr garibaldian (singura figură a întregului Vittoriano, în plus față de statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II, cu haine contemporane [31] ) se pregătește pentru asalt și un popor strigă pentru salvare [11] [30] . Francesco Jerace Acțiunea - Vittoriano, Roma.jpg
leu înaripat Există două statui de marmură care reprezintă un leu înaripat ghemuit pe balustradă. Cei doi lei înaripați reprezintă inițierea unor patrioți care decid să se alăture întreprinderii unificării italiene motivată de ardoare și putere, care își controlează și latura instinctivă: în caz contrar, patrioții ar aluneca spre întunecarea abilităților lor dacă instinctul ar fi lăsat complet liber [11]. ] [32] . Giuseppe Tonnini [25] Leu cu aripi stângi - Vittoriano, Roma.jpg
Leu înaripat în dreapta - Vittoriano, Roma.jpg
Victoria înaripată Sunt două statui de bronz reprezentând o victorie înaripată, înălțată pe o bază decorată cu tribune [16] . Victoriile înaripate , pe lângă amintirea succeselor militare și culturale din epoca romană, simbolizează alegoric bunul augur pentru realizarea unității naționale [11] . Edoardo Rubino (cel din stânga) [25] Victoria înaripată pe stânga - Vittoriano, Roma.jpg
Edoardo De Albertis (cel din dreapta) [25] Victoria înaripată pe dreapta - Vittoriano, Roma.jpg

Terasa Altare della Patria

La capătul scării de la intrare, imediat după statuile Victoriilor înaripate, se află terasa Altare della Patria, prima platformă ridicată a Vittoriano, care este dominată central de statuia zeiței Rome și de capela Soldatul Necunoscut [27] . Pe terasa Altare della Patria există și grupuri sculpturale în marmură Botticino care simbolizează valorile morale ale italienilor, sau mai bine zis principiile ideale care fac națiunea solidă [2] .

Cele patru grupuri au o înălțime de 6 metri și sunt situate la dreapta și la stânga intrării pe terasa Altare della Patria (două pe fiecare parte), lateral la statuile Il Pensiero și de L'Azione și în corespondență cu fântânile celor două mări, de-a lungul parapetelor cu vedere la Piazza Venezia [27] . Aceasta nu este o coincidență: conceptele exprimate de aceste patru grupuri sculpturale, La Forza , La Concordia , Il Sacrificio e Il Right , sunt emanația tangibilă a Il Pensiero și De L'Azione [11] .

Operă Descriere Autor Imagini
Forta Este situat în stânga parapetului cu vedere la fântâna Adriatică [2] [16] . Grupul sculptural este alcătuit dintr-un tânăr centurion roman care domină un arbaletar medieval (o perioadă în care Italia era împărțită în mai multe state: în timpul epocii romane peninsula era în schimb sub un singur semn, cel al Romei ) și un muncitor ținând un târnăcop. având o poziție îngândurată. Conceptul de „forță” este exprimat prin masa musculară a centurionului roman, care este impunătoare și are un aspect asemănător lui Michelangelo (deci puternic și maiestuos [33] ), și prin forma generală a grupului sculptural, care este triunghiular și unghiular [11] . Augusto Rivalta La Forza - Vittoriano, Rome.jpg
Concordia Este situat în dreapta parapetului cu vedere la fântâna Adriatică [2] [16] . Grupul sculptural este format dintr-o figură centrală, La Concordia sub forma unei femei cu o cornucopie , care acționează ca un pacificator care însoțește îmbrățișarea dintre un senator roman , care reprezintă Principatul sau monarhia Savoia , și un tânăr, care în schimb simbolizează Popolano sau poporul italian , însoțind o îmbrățișare între cei doi [11] [30] . O altă figură prezentă este Familia sub forma unei femei care ține un copil în brațe, ceea ce simbolizează nașterea noului stat [11] . În ansamblu, grupul sculptural comunică alegoric nașterea Regatului Italiei ca o înțelegere între monarhia Savoia și poporul italian [11] . Lodovico Pogliaghi La Concordia - Vittoriano, Rome.jpg
Sacrificiu Este situat în stânga parapetului cu vedere la fântâna tireniană [2] [16] . Grupul sculptural este format din patru figuri cu un tânăr luptător pe moarte în centru, care este susținut de un bărbat care poartă lanțuri de sclavi rupte pe încheieturi, simbol al redobândirii libertății și demnității , care au fost obținute datorită sacrificiului războinicului. [30] : acest ultim concept este comunicat de o altă figură, Geniul Libertății , care se apleacă spre luptător în actul de a-i săruta [11] . Grupul sculptural este completat de o femeie care personifică Familia : în perioada Risorgimento femeile erau de fapt văzute ca unul dintre cele mai importante exemple de sacrificiu, care se adresa familiei și copiilor [11] . Grupul sculptural Sacrificiul este legat de sculptura anterioară Forța , deoarece aceasta din urmă este esențială pentru a avea acea energie spirituală necesară pentru a face sacrificii [11] . Leonardo Bistolfi Sacrificiul - Vittoriano, Roma.jpg
Dreapta Este situat în dreapta parapetului cu vedere la fântâna tireniană [2] [16] . Grupul sculptural este format din patru figuri [11] . În centru, Liberty își învelește sabia după ce a învins-o pe La Tyranny , care zace pe pământ și părăsește scena către Il Right [30] . Acesta din urmă își îndreaptă privirea spre La Tirannia comunicând faptul că el este și garantul său, în ciuda regimurilor despotice care îl resping [11] . În fundal, în spatele libertății și dreptului , se află Il Popolo , care este susținut în lupta sa pentru cauza națională de primii doi [11] . Hector Ximenes Legea - Vittoriano, Roma.jpg

Ușile care duc la spațiile interioare

Pe laturile Altare della Patria, scara se reia împărțind în două rampe simetrice paralele cu mormântul Soldatului Necunoscut [34] . Ambele ajung la un pronaos în care se deschid două uși mari (una pe fiecare parte, ambele poziționate simetric și lateral față de Soldatul Necunoscut și fiecare în corespondență cu una dintre cele două propilee) care duc la spațiile interioare ale Vittoriano [35] .

Deasupra fiecărei uși sunt două statui: pe ușa din stânga reprezintă alegoric Politica și filozofia , în timp ce pe ușa din dreapta sunt două statui care descriu metaforic Războiul și Revoluția [35] :

Operă Descriere Autor Imagini
Politică Acest concept este redat alegoric ca o femeie așezată care își întoarce privirea spre stânga, către cealaltă statuie de pe aceeași ușă, Filosofia [11] . El deține un glob , o carte și o sabie care indică spre sol: ultimele două simbolizează puterea, universalitatea și înălțarea politicii care au inspirat apoi Revoluția Americană , Revoluția Franceză și Risorgimento italian [11] . Nicola Cantalamessa Papotti Politică și filosofie - Vittoriano, Roma.jpg
Filozofia Filosofia este reprezentată metaforic de o femeie care are o atitudine reflectorizantă, cu mâna dreaptă sprijinită pe bărbie și capul coborât [11] . Femeia este cu pieptul gol pentru a simboliza libertatea de gândire, concept redat și de prezența aripioarelor poziționate pe coafură [11] . Eugenio Maccagnani
Război Războiul este descris în mod alegoric ca o femeie îmbrăcată ca un roman antic ținând o sabie trasă în timp ce apăra metaforic libertatea, un concept drag Iluminismului [11] . Ettore Ferrari Războiul și revoluția - Vittoriano, Roma.jpg
Revoluția Revoluția este reprezentată metaforic de o femeie pe jumătate goală în actul de a se ridica [11] . În mâna dreaptă ține un topor , în timp ce pe cap poartă o șapcă frigiană , simbol al Revoluției Franceze [11] . Atitudinea sa este amenințătoare și agresivă [11] .

Terasa statuii ecvestre a lui Vittorio Emanuele II

Statuia ecvestră a lui Vittorio Emanuele II , pe a cărei bază de marmură sunt sculptate statuile orașelor nobile

Din cele două rafturi în care ușile care dau acces la spațiile interioare se deschid încă două trepte de scări care converg, exact în spatele Altare della Patria, către baza statuii ecvestre a lui Vittorio Emanuele II : acesta din urmă este situat pe al doilea mare platformă ridicată, în ordinea înălțimii, a Vittoriano [27] .

În spatele statuii ecvestre a lui Vittorio Emanuele II, scara își reia ascensiunea spre vârful porticului ajungând la o mică cornișă, din care pleacă două scări din lateral, fiecare ducând la intrarea unui propylaum [34] .

Înainte de a ajunge la intrările propileilor, fiecare dintre cele două scări este întreruptă prin crearea unui mic raft intermediar, care permite accesul pe terasa orașelor răscumpărate , a treia mare și ultima platformă ridicată a Vittoriano, care se află exact în spatele statuie ecvestră a lui Vittorio Emanuele II și imediat sub colonada porticului [34] .

Terasa orașelor răscumpărate

Prezentare generală a terasei orașelor răscumpărate

Orașele „răscumpărate” sunt orașele unite cu Italia după Tratatul de la Rapallo (1920) și Tratatul de la Roma (1924) , acordurile de pace la încheierea primului război mondial : aceste municipalități sunt Trieste , Trento , Gorizia , Pola , Rijeka și Zadar [36] .

În urma tratatelor de la Paris (1947) , acordurile de pace semnate de națiunile participante la al doilea război mondial , Pula, Rijeka și Zadar au trecut în Iugoslavia și - după dizolvarea acestuia - în Croația [37] . După cel de-al doilea război mondial, teritoriul Goriziei a fost împărțit: cea mai mare parte a orașului a rămas în Italia, în timp ce o mică porțiune a trecut mai întâi în Iugoslavia și apoi în Slovenia , [37] dezvoltându-se în timp în noul oraș Nova Gorica .

Fiecare oraș răscumpărat este reprezentat de un altar așezat pe peretele din spate, care poartă stema municipală corespunzătoare [16] [36] . Cele șase altare au fost așezate pe terasă între 1929 și 1930 [36] .

Nel dettaglio, la descrizione degli altari è la seguente [36] :

Città Descrizione Immagini
Trieste Sono sei altari riportanti il nome di altrettante città redente, che sono sormontati dal rispettivo stemma comunale [36] . Vittoriano altare Trieste P1000742.jpg
Trento Vittoriano altare Trento P1000743.jpg
Gorizia Vittoriano altare Gorizia P1000744.jpg
Pola Vittoriano altare Pola P1000741.jpg
Zara Vittoriano altare Zara P1000745.jpg
Fiume Vittoriano altare Fiume P1000740.jpg

Al centro della fila degli altari delle città redente, incisa sullo stilobate , ovvero sulla parete verticale su cui poggia il colonnato del sommoportico, è collocata una monumentale iscrizione scolpita in occasione della solenne cerimonia di tumulazione del Milite Ignoto (4 novembre 1921) che riporta il testo del Bollettino della Vittoria , documento ufficiale scritto dopo l' armistizio di Villa Giusti con il quale il generale Armando Diaz , comandante supremo del Regio Esercito , annunciò, il 4 novembre 1918, la resa dell' Impero austro-ungarico e la vittoria dell'Italia nella prima guerra mondiale [38] .

Alla base del testo del Bollettino della Vittoria si trovano altri due altari simili a quelli delle città redente ma che hanno, in luogo dello stemma comunale delle municipalità delle municipalità, un elmetto :

Opera Descrizione Immagini
Altari del
Bollettino della Vittoria
Questi due altari recano la scritta: " Et Facere Fortia " (altare di sinistra della scritta) " Et Pati Fortia " (altare di destra) riecheggiante la locuzione latina Et facere et pati fortia romanum est ( Tito Livio , Storia di Roma , 11: nell'opera di Livio la frase è pronunciata da Muzio Scevola nei confronti di Porsenna ), ossia "È da Romano compiere e patire cose forti" [27] Vittoriano altare Et Facere fortia P1000724.jpg
Vittoriano altare Et Pati fortia P1000729.jpg

Invece la monumentale iscrizione che riporta il Bollettino della Vittoria recita:

« Regnando Sva Maestà il Re Vittorio Emanvele III di Savoia

Il testo del Bollettino della Vittoria scolpito sul marmo ei due altari che riportano la scritta " Et Facere Fortia " (a sinistra) " Et Pati Fortia " (a destra) riecheggiante la locuzione latina Et facere et pati fortia romanum est , ossia "È da Romano compiere e patire cose forti"

La gverra contro l' Avstria-Vngheria che, sotto l'alta gvida di SM il Re, dvce svpremo, l' Esercito Italiano , inferiore per nvmero e per mezzi, inizio' il 24 maggio 1915 e con fede incrollabile e tenace valore condvsse ininterrotta ed asprissima per 41 mesi, è vinta. La gigantesca battaglia ingaggiata il 24 dello scorso ottobre ed alla qvale prendevano parte cinqvantvno divisioni italiane, tre britanniche, dve francesi, vna cecoslovacca ed vn reggimento americano, contro settantatre' divisioni avstrovngariche, è finita. La fvlminea e arditissima avanzata del XXIX Corpo d'Armata sv Trento, sbarrando le vie della ritirata alle armate nemiche del Trentino, travolte ad occidente dalle trvppe della VII armata e ad oriente da qvelle della I, VI e IV, ha determinato ieri lo sfacelo totale del fronte avversario. Dal Brenta al Torre l'irresistibile slancio della XII, della VIII, della X armata e delle divisioni di cavalleria, ricaccia sempre piv' indietro il nemico fvggente. Nella pianvra, SAR il Dvca d'Aosta avanza rapidamente alla testa della sva invitta III armata, anelante di ritornare svlle posizioni da essa già vittoriosamente conqvistate, che mai aveva perdvte. L'Esercito Avstro-Vngarico è annientato: esso ha svbito perdite gravissime nell'accanita resistenza dei primi giorni e nell'insegvimento ha perdvto qvantità ingentissime di materiale di ogni sorta e pressoché per intero i svoi magazzini ei depositi. Ha lasciato finora nelle nostre mani circa trecentomila prigionieri con interi stati maggiori e non meno di cinqvemila cannoni. I resti di qvello che fv vno dei piv' potenti eserciti del mondo risalgono in disordine e senza speranza le valli che avevano discese con orgogliosa sicvrezza.

IV novembre MCMXVIII, Comando Svpremo Diaz »

Analogamente fu firmato, dall' ammiraglio Paolo Thaon di Revel , comandante supremo della Regia Marina , il Bollettino della Vittoria Navale . Non fu mai redatto un analogo bollettino per le forze aeree, visto che queste ultime all'epoca facevano capo al Servizio Aeronautico , reparto facente parete del Regio Esercito destinato agli aeromobili : la Regia Aeronautica , terza forza armata del Regno d'Italia , fu infatti istituita nel 1923, dopo la fine della prima guerra mondiale.

Sulla terrazza delle città redente si trova anche un macigno proveniente dal Massiccio del Grappa , per un anno teatro del fronte italiano della prima guerra mondiale , a rappresentare tutti i luoghi dove i soldati italiani hanno combattuto durante questo conflitto [16] .

L'Altare della Patria

L'Altare della Patria al Vittoriano, con la guardia d'onore del Milite Ignoto sovrastata dalla statua della dea Roma. Più in alto si riconosce la parte inferiore della statua equestre di Vittorio Emanuele II . A sinistra ea destra della statua della dea Roma si scorgono i bassorilievi ispirati alle Bucoliche e alle Georgiche di Virgilio

L'Altare della Patria è la parte più nota del Vittoriano ed è quella con cui esso viene spesso identificato [39] . Situato sulla sommità della scalinata d'ingresso, venne disegnato dallo scultore bresciano Angelo Zanelli , che vinse un concorso appositamente indetto nel 1906 [2] [27] . È formato dal lato della tomba del Milite Ignoto che dà all'esterno dell'edificio (l'altro lato, quella dà all'interno del Vittoriano, è situato, come già accennato, in una cripta), dal sacello della statua della dea Roma (che si trova esattamente sopra la tomba del Milite Ignoto) e da due rilievi marmorei verticali che scendono dai bordi dell'edicola che contiene la statua della dea Roma e che corrono verso il basso, lateralmente alla tomba del Milite Ignoto [2] .

Uno dei due bracieri che ardono perennemente ai lati della tomba del Milite Ignoto. Alla loro base è presente una targa riportante la scritta " Gli italiani all'estero alla Madre Patria "

La statua della dea Roma presente al Vittoriano ha interrotto una consuetudine in voga fino al XIX secolo che voleva la rappresentazione di questo soggetto con tratti esclusivamente guerreschi: Angelo Zanelli, nella sua opera, decise di caratterizzare ulteriormente la statua prevedendo anche il richiamo ad Atena , dea greca della sapienza , delle arti oltre che della guerra [11] . La grande statua della dea Roma emerge da uno sfondo dorato [40] . La presenza nel Vittoriano della dea Roma vuole rimarcare l'irrinunciabile volontà dei patrioti risorgimentali di avere la Città eterna come capitale d'Italia, concetto indicato come tale, secondo il sentore comune, da tutta la storia d'Italia [16] [41] .

Il Milite Ignoto, militare italiano morto nella prima guerra mondiale la cui identità resta sconosciuta, come già accennato, fu trasferito all'Altare della Patria il 4 novembre 1921 [2] . L' epigrafe della parte esterna della pietra sepolcrale del Milite Ignoto riporta la scritta latina " Ignoto Militi " e gli anni di inizio e di fine della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale , ovvero " Mcmxv " (1915) e " Mcmxviii " (1918) [42] .

La sua tomba è un sacello simbolico che rappresenta tutti i caduti ei dispersi in guerra [2] . Il lato della tomba del Milite Ignoto che dà verso l'esterno in corrispondenza dell'Altare della Patria è sempre vigilata da una guardia d'onore e da due fiamme che ardono perennemente su dei bracieri [43] . Alla guardia provvedono militari delle varie armi delle forze armate italiane , che avvicendano ogni dieci anni [44] .

Il significato allegorico delle fiamme che ardono perennemente è legata alla loro simbologia, che è antica di secoli, dato che affonda le sue origini nell' antichità classica , in particolar modo nel culto dei morti . Un fuoco che brucia eternamente simboleggia il ricordo, in questo caso del sacrificio del Milite Ignoto mosso da amor patrio, e la sua imperitura memoria negli italiani, anche in quelli che sono lontani dal loro Paese: non a caso sui due bracieri perenni a fianco della tomba del Milite Ignoto è collocata una targa il cui testo recita " Gli italiani all'estero alla Madre Patria " in ricordo alle donazioni fatte dagli emigrati italiani tra la fine del XIX secolo e l'inizio XX secolo [45] .

Opera Descrizione Autore Immagine
Dea Roma La statua rappresenta la dea Roma vestita con un peplo e un mantello di pelle di capra . Sul capo ha un elmo e una corona impreziosita da teste di lupo . Nella mano destra impugna una lancia mentre in quella sinistra una statuetta di Vittoria alata [11] . Da un punto di vista allegorico la statua, visti i tratti che richiamano la dea greca Atena, è legata ad altre sculture del Vittoriano Il Pensiero e L'Azione , che si trovano all'ingresso del monumento [11] . Atena è infatti la dea della sapienza , delle arti e della guerra . Angelo Zanelli Altare della Patria-July 2016 (55).jpg

La concezione generale dei bassorilievi situati lateralmente alla statua della dea Roma, uno alla sua sinistra e l'altro alla sua destra, richiama le Bucoliche e le Georgiche di Virgilio , che completano con la statua della divinità romana il trittico dell'Altare della Patria [27] . Il significato allegorico dei bassorilievi che sono ispirati alle opere di Virgilio è legato alla volontà di rendere concettualmente l'animo italiano [46] . Nelle Georgiche è infatti presente il richiamo all' Eneide , che narra la leggendaria storia di Enea , progenitore del popolo romano, mentre in entrambe le opere di Virgilio è rievocata l'operosità nel lavoro degli italiani [16] [46] .

Il bassorilievo a sinistra dell'Altare rappresenta il Trionfo del Lavoro e converge scenograficamente verso la dea Roma [16] con le seguenti allegorie (da sinistra a destra) [2] [47] :

Opera Descrizione Autore Immagini
Agricoltura Concetto rappresentato da tre figure: l' Allevamento , la Mietitura , la Vendemmia e l' Irrigazione Angelo Zanelli Altare della patria, particolare 2.jpg
Genio alato del Lavoro Rappresentato da una figura che sale su un grande aratro trionfale.
Industria Rappresentato da una trave da cui pende una pesante incudine , su di cui una mano femminile posa una corona di quercia , simbolo della forza.

Il secondo bassorilievo, a destra della statua della dea Roma, simboleggia il Trionfo dell'amor patrio e converge anch'esso scenograficamente verso la statua della divinità romana [16] . Esso è composto dalle seguenti allegorie (da sinistra a destra) [2] [47] :

Opera Descrizione Autore Immagini
Figure femminili che portano corone onorarie a Roma Sono tre figure seguite dai labari e dalle insegne legionarie . Angelo Zanelli Altare della patria, particolare.jpg
Il Genio dell'Amore di Patria e l' Eroe L' Eroe , il cui mantello è sollevato da due figure femminili, si appoggia alla grande spada dei Titani ; entrambe le figure si trovano su una biga trionfale.
Braciere del fuoco sacro della Patria Raffigura un braciere appeso a una trave, elemento presente simmetricamente anche nel corteo del Trionfo del Lavoro .

La tomba del Milite Ignoto è scenario di cerimonie ufficiali durante le celebrazioni dell' Anniversario della liberazione d'Italia (25 aprile), della Festa della Repubblica Italiana (2 giugno) e della Giornata dell'Unità Nazionale e delle Forze Armate (4 novembre), occasioni in cui il Presidente della Repubblica Italiana e le massime cariche dello Stato le rendono solenne omaggio.

La statua equestre di Vittorio Emanuele II

La statua equestre di Vittorio Emanuele II , che si trova al centro architettonico del Vittoriano, sopra l'Altare della Patria
Il basamento della statua, con le allegorie delle città nobili

Dopo aver superato l'Altare della Patria, continuando a salire la scalinata, si incontra la statua equestre di Vittorio Emanuele II , opera bronzea di Enrico Chiaradia e centro architettonico del Vittoriano [48] , fusa in Roma presso le Fonderie Bastianelli.

Sul basamento marmoreo della statua equestre sono scolpite le allegorie delle città italiane nobili, realizzate da Eugenio Maccagnani , scultore molto apprezzato dal Sacconi [16] . Il Maccagnani decorò anche la parte più bassa del basamento, con i simboli delle forze armate vittoriose nelle guerre risorgimentali: il Genio , la Marina , l' Artiglieria e la Cavalleria ; l'evidente fonte d'ispirazione sono gli analoghi rilievi della Colonna Traiana , distante solo poche decine di metri [49] .

La statua equestre di bronzo, che è alta 12 metri e lunga 10, pesa cinquanta tonnellate [50] . Compreso il basamento marmoreo, l'intero gruppo scultoreo è alto 24,80 metri [5] .

La statua equestre di Vittorio Emanuele II è l'unica rappresentazione non simbolica del Vittoriano, dato che è la raffigurazione di un personaggio storico, re Vittorio Emanuele II di Savoia [2] . La scelta di raffigurare Vittorio Emanuele II a cavallo non è casuale, visto che le statue equestri hanno, fin dai tempi più antichi, un simbolismo preciso [51] . Nell' antichità classica le statue equestri erano finalizzate all'esaltazione del soggetto ritratto, di cui venivano sottolineate le virtù guerresche [51] . Inoltre, cavalcando e controllando un destriero, si comunicava la capacità del personaggio a controllare gli istinti primordiali: in tale modo si riconoscevano al soggetto anche virtù civiche [51] .

Anche la collocazione della statua equestre di Vittorio Emanuele II al centro architettonico del Vittoriano, sopra l'Altare della Patria e davanti al colonnato del sommoportico, non è fortuito: nell'antichità classica le statue equestri erano spesso situate di fronte a colonnati, piazze pubbliche e più generale in luoghi centrali dal cospicuo significato simbolico, come lungo le vie trionfali oppure di fronte ai templi [51] . Anche la presenza di un basamento su cui sono scolpite le personificazioni delle città nobili non è casuale: le statue equestri, nell'antichità, erano sempre erette su basamenti marmorei completati da iscrizioni o da figure [51] .

La descrizione dettagliata della statua equestre di Vittorio Emanuele II è la seguente:

Opera Descrizione Autore Immagine
Statua equestre di Vittorio Emanuele II È una statua bronzea che rappresenta re Vittorio Emanuele II di Savoia a cavallo di un destriero [2] . Enrico Chiaradia Monument Victor Emmanuel II right profile, Rome, Italy.jpg

Le statue delle città nobili

Sul basamento della statua equestre di Vittorio Emanuele II , come già accennato, si trovano le statue allegoriche rappresentanti quattordici città nobili, ovvero capitali di Stati nobiliari italiani preunitari, storicamente convergenti verso il Regno d'Italia e verso la dinastia sabauda , in quanto essa sposò la causa del Risorgimento [52] . Non si tratta perciò necessariamente delle città più importanti d'Italia, ma di quelle considerate le sue "madri nobili".

Le quattordici statue delle città nobili sono poste alla base della statua equestre a Vittorio Emanuele II perché metaforicamente esse sono le fondamenta dell'Italia [30] e, in senso più ampio, l'unità della Patria è basata sull'unione dei suoi comuni [30] .

Al contrario di quelle rappresentanti le regioni d'Italia , le statue raffiguranti le quattordici città sono tutte opera di uno stesso scultore: Eugenio Maccagnani [2] . Ogni città è identificabile grazie al proprio stemma e ai simboli ad essa storicamente associati. L'elenco sottostante comincia dalla statua posta sulla fronte del basamento e prosegue in senso antiorario [35] .

Città e stemma rappresentato Stato nobiliare Descrizione Autore Immagini
Torino
1563-1847: capitale del Ducato di Savoia
1847-1861: capitale del Regno di Sardegna
La tradizione bellicosa della città è simboleggiata dall'armatura; la statua è situata anteriormente, al centro del basamento, in quanto prima capitale dell'Italia unita e città natale di Vittorio Emanuele II; sullo stemma è presente il toro araldico Eugenio Maccagnani Statua allegorica della città di Torino - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Venezia
697-1797: capitale del Ducato di Venezia ,
poi Repubblica di Venezia [53]
Porta la corona e l'abito dei Dogi di Venezia ; nel suo stemma il leone marciano è in molèca , ossia nella posizione del granchio Statua allegorica della città di Venezia- Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Palermo
1130-1816: capitale del Regno di Sicilia Il serpente intorno al braccio è uno dei simboli più antichi della città; sullo scudo è presente l'altro simbolo della città: l' aquila Statua allegorica della città di Palermo - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Mantova
1433-1530: capitale del Marchesato di Mantova
1530-1708: capitale del Ducato di Mantova
Indossa la corona ducale e incorona di quercia la targa con l'iscrizione " Vittorio Emanuele II Padre della Patria "; nel suo scudo crociato è raffigurato il profilo di Virgilio Vittoriano - statue delle città - Mantova.png
Targa con l'iscrizione " Vittorio Emanuele II Padre della Patria " Targa dedicazione.png
Urbino
1213-1443: capitale della Contea di Urbino
1443-1630: capitale del Ducato di Urbino
Poggia un ramo di alloro sulla targa con l'iscrizione " Vittorio Emanuele II Padre della Patria ". Porta la corona ducale e indossa abiti rinascimentali per ricordare il periodo d'oro della città marchigiana, patria di Raffaello Sanzio e di Bramante Eugenio Maccagnani Vittoriano - statue delle città - Urbino.png
Napoli
598-1137: capitale del Ducato di Napoli
1302-1816: capitale del Regno di Napoli
1816-1861: capitale del Regno delle Due Sicilie
Indossa la collana di dignità e un abito regale che ricorda il ruolo di capitale che la città ebbe per secoli Statua allegorica della città di Napoli - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Genova
1097-1797: capitale della Repubblica di Genova [54] In mano regge il caduceo di Mercurio, simboleggiante il commercio, e indossa l'abito deiDogi di Genova Statua allegorica della città di Genova - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Milano
286-402: capitale dell' Impero romano d'Occidente
1259-1395: capitale della Signoria di Milano
1395-1797: capitale del Ducato di Milano
Lo scudo presenta il biscione , simbolo dei Visconti , e la croce comunale , che è legata al Carroccio Statua allegorica della città di Milano - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Bologna
La città è qui rappresentata perché la sua antichissima università è la fonte del diritto su cui si basa il potere degli stati nobiliari Porta la corona dottorale ei codici del Diritto che ricordano l' università di Bologna , la più antica del mondo occidentale [55] [56] . Statua allegorica della città di Bologna - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Ravenna
402-476: capitale dell' Impero romano d'Occidente
493-540: capitale del Regno ostrogoto d'Italia
584-751: capitale dell' Esarcato bizantino d'Italia
Porta in mano un ramo di pino per ricordare la celebre pineta di Classe e indossa i tipici abiti regali bizantini dell' esarcato d'Italia Statua allegorica della città di Ravenna - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Pisa
1000-1406: capitale della Repubblica di Pisa [57] Porta il berretto frigio e appoggia un ramo d'alloro sulla targa con l'iscrizione " Per legge del 16 maggio 1878 " Vittoriano - statue delle città - Pisa.png
Targa con l'iscrizione " Per legge del 16 maggio 1878 " Targa legge.png
Amalfi
839-1131: capitale del Ducato di Amalfi Appoggia una foglia di palma sulla targa con l'iscrizione " Per legge del 16 maggio 1878 "; nello stemma è raffigurata la bussola , che i navigatori amalfitani diffusero in Europa Eugenio Maccagnani Vittoriano - statue delle città - Amalfi.png
Ferrara
1208-1471: capitale della Signoria di Ferrara
1471-1598: capitale del Ducato di Ferrara
La lira , sacra ad Apollo , rappresenta la colta corte degli estensi , che ospitò Torquato Tasso e Ludovico Ariosto Statua allegorica della città di Ferrara - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg
Firenze
1532-1569: capitale del Ducato di Firenze
1569-1859: capitale del Granducato di Toscana
È incoronata con il lauro come Dante Alighieri , e il suo aspetto ricorda Beatrice ; sullo stemma è presente il giglio fiorentino Statua allegorica della città di Firenze - Eugenio Maccagnani - Vittoriano (Roma).jpg

Il sommoportico ei propilei

Caratteristiche generali

Il propileo di destra del Vittoriano, quello dedicato alla libertà dei cittadini. Sotto il propileo si riconosce uno dei due portoni che conducono agli spazi interni del Vittoriano

Continuando a salire la scalinata oltre la statua equestre di Vittorio Emanuele II si arriva all'elemento architettonicamente più imponente e vistoso del Vittoriano: il grande portico con colonne in stile corinzio , leggermente incurvato, situato sulla sommità del monumento, che è inserito tra due propilei a tempietto e che è chiamato "sommoportico" per la sua posizione sopraelevata [9] . I propilei sono i due piccoli porticati sporgenti rispetto al sommoportico che sono situati alle sue estremità laterali costituendone gli ingressi [6] .

Il sommoportico, che è lungo 72 metri [5] , è retto centralmente da sedici colonne alte quindici metri che terminano con un capitello corinzio impreziosito dal volto dell' Italia turrita , che è situato nel suo centro, e da foglie d' acanto [35] . Il cornicione sopra il colonnato è invece decorato da statue che rappresentano le sedici personificazioni allegoriche delle regioni italiane: ogni statua si trova in corrispondenza di una colonna [16] . Per realizzare il sommoportico Giuseppe Sacconi si è ispirato al Tempio dei Dioscuri , che si trova nel Foro Romano , area archeologica di Roma situata nei pressi del Vittoriano [35] .

Ciascun propileo ha come coronamento due statue bronzee raffiguranti quadrighe , ovvero veloci carri a due ruote trainati da quattro cavalli, che sono sormontate da Vittorie alate riproponenti le sinergie architettoniche ed espressive degli archi di trionfo : il significato allegorico della "quadriga", fin dall'antichità, è infatti quello del trionfo e della vittoria [58] . Questo concetto è rafforzato dalla presenza delle Vittorie alate , il cui significato è legato alla comunicazione metaforica della vittoria in battaglia tramite un messaggio divino, che è allegoricamente consegnato al vincitore da Vittorie alate plananti dal cielo [59] .

Particolare del colonnato del sommoportico

Le due quadrighe, come dichiarano espressamente le iscrizioni latine poste sui frontoni dei sottostanti propilei, simboleggiano la libertà dei cittadini (rappresentata dalla scritta sul propileo di destra: " Civium Libertati ") e l'unità della patria (" Patriae Unitati ", che è invece è sul propileo di sinistra), ovvero i due concetti legati metaforicamente, come già accennato, alla figura di re Vittorio Emanuele II di Savoia e allegoricamente all'intero monumento con il concetto di "Italia libera e unita" [2] . L'utilizzo di quadrighe sormontate da Vittorie alate comunica metaforicamente che l'Italia, dopo aver conquistato l'unità e la libertà, è pronta a diffondere nel mondo (dopo i due periodi in cui la Penisola fu uno dei centri della storia mondiale, ovvero l'antica Roma e la Roma dei papi), grazie a un nuovo Rinascimento , le virtù morali rappresentate allegoricamente nel Vittoriano [17] .

I concetti "libertà dei cittadini" e "unità della patria" riassumono anche le tematiche fondamentali [2] che hanno caratterizzato l'inizio e la fine del contributo dato da Vittorio Emanuele II al Risorgimento [60] . L'inizio è stato il proclama di Moncalieri (20 novembre 1849), con cui il re, salito al trono da pochi mesi, confermò la sopravvivenza del regime liberale (legato quindi al concetto di "libertà dei cittadini") in un periodo contraddistinto da un diffuso conservatorismo che fu conseguenza della violenta repressione dei moti del 1848 . La sua opera politica ebbe invece felice conclusione con la presa di Roma (20 settembre 1870), con la quale il sovrano concluse i suoi obiettivi: un'Italia unita (a cui però mancavano ancora Trentino , Alto Adige e Venezia Giulia , uniti all'Italia solo in seguito alla vittoria nella prima guerra mondiale , che per tale motivo fu da alcuni considerata la " quarta guerra d'indipendenza italiana ") con Roma capitale (esprimente il concetto "unità della patria") [60] . Le quadrighe, previste già nel progetto originario, vennero realizzate e posizionate nel 1927 [2] . All'interno dei frontoni dei due propilei si trovano gruppi scultorei che hanno lo stesso tema delle rispettive quadrighe sovrastanti [26] .

Nel 2000, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, tenutasi al Vittoriano, il presidente Carlo Azeglio Ciampi disse agli studenti, a proposito delle scritte sui propilei: Tutte le "anime" del Risorgimento si trovarono unite nelle due scritte che vediamo lassù in alto, sulla sommità dei due propilei: "Alla Unità della Patria; Alla Libertà dei Cittadini". E' un binomio bellissimo: l'Italia repubblicana, con la Costituzione del '48, lo ha confermato quale suo fondamento. [61]

Questa è la descrizione nel dettaglio delle quadrighe:

Opera Descrizione Autore Immagini
Quadriga con vittoria alata
della libertà dei cittadini
Statua bronzea rappresentante una quadriga guidata da una Vittoria alata . Collocata sul propileo di destra, simboleggia metaforicamente la libertà dei cittadini. Paolo Bartolini Quadriga di destra - Vittoriano, Roma.jpg
Quadriga con vittoria alata
dell'unità della patria
Statua bronzea rappresentante una quadriga guidata da una Vittoria alata . Collocata sul propileo di sinistra, simboleggia metaforicamente l'unità della patria. Carlo Fontana Quadriga di sinistra - Vittoriano, Roma.jpg

All'interno dei frontoni dei due propilei si trovano gruppi scultorei che hanno lo stesso tema delle rispettive quadrighe sovrastanti [26] :

Opera Descrizione Autore Immagini
Libertà dei cittadini Bassorilievo del propileo di destra formato da cinque figure, di cui una centrale, verso la quale ruotano le altre quattro, che rappresenta allegoricamente la libertà dei cittadini. Sull'architrave si trova l'iscrizione Civium Libertati ("alla libertà dei cittadini") Emilio Gallori [62] Frontone propileo di destra - Vittoriano, Roma.jpg
Unità della Patria Bassorilievo del propileo di sinistra formato da cinque figure, di cui una centrale, verso la quale ruotano le altre quattro, che rappresenta allegoricamente l'unità della patria. Sull'architrave si trova l'iscrizione Patriae Unitati ("all'unità della patria") Enrico Butti [62] Frontone propileo di sinistra - Vittoriano, Roma.jpg

Le statue delle regioni

Particolare del colonnato del sommoportico, sul cui cornicione superiore, in corrispondenza di ogni colonna, sono state scolpite le statue delle regioni italiane

La scalinata che conduce alla terrazza delle città redente è il miglior punto di osservazione delle statue delle regioni d'Italia , visto che queste ultime si trovano sul cornicione del sommoportico, ognuna in corrispondenza di una colonna. [63] La presenza di statue ritraenti metaforicamente le regioni italiane trae ispirazione dalle personificazioni allegoriche delle province romane , spesso collocate sui monumenti celebrativi durante l'epoca imperiale; [64] a titolo d'esempio basti pensare ai rilievi del tempio di Adriano in piazza di Pietra . Per la tipologia del fregio, altissimo e con statue alternate a clipei , Sacconi si ispirò a quello del porticato del vicino Foro di Traiano . [65]

Il cornicione è impreziosito anche da fregi costituiti da aquile e teste di leone . [66] Ogni statua è alta cinque metri e fu affidata a uno scultore diverso, quasi sempre nativo della regione di cui avrebbe scolpito l'immagine. [2] Il numero di statue collocato sul cornicione del sommoportico è pari a sedici: difatti all'epoca della stesura del progetto erano individuate altrettante regioni italiane, che peraltro avevano semplice valenza geografica: la regione come ente amministrativo fu implementata solo con la costituzione repubblicana . [N 1]

Dall'epoca in cui fu realizzato il Vittoriano, i criteri di individuazione delle regioni italiane, e spesso anche la loro denominazione, sono cambiati nel corso dei decenni.

Nel 2000, in occasione della cerimonia di inaugurazione dell'anno scolastico, tenutasi al Vittoriano, il presidente Carlo Azeglio Ciampi disse, a proposito delle statue delle regioni e delle città nobili: Chi volle questo monumento lo pensò dedicato all'Italia intera, perché l'Italia è fatta delle sue cento città, delle sue regioni, delle sue province, dei suoi comuni . [61]

Da sinistra a destra le statue delle regioni italiane sono le seguenti: [72]

Mappa [N 2] Regione Descrizione Autore Immagini
Piemonte [N 3] La statua rappresenta le attuali regioni del Piemonte e della Valle d'Aosta . È raffigurata con la corazza, il gladio e un elmo coronato da un'aquila a rappresentare il ruolo fondamentale giocato nelle guerre d'indipendenza e nel Risorgimento . Pier Enrico Astorri Vittoriano - statue delle regioni - Piemonte.jpeg
Lombardia È raffigurata con in capo la Corona ferrea , simbolo del Regno longobardo , e mentre sta per sguainare la spada: ciò per ricordare sia Mediolanum capitale dell'Impero romano d'Occidente, sia ilRegno italico medievale, anticipazione del nuovo Regno d'Italia per il quale i lombardi tanto combatterono. Emilio Bisi Vittoriano - statue delle regioni - Lombardia.jpeg
Triveneto [N 4] La statua rappresenta il Triveneto , ovvero le tre moderne regioni del Veneto , del Trentino-Alto Adige e del Friuli-Venezia Giulia . All'epoca di costruzione del Vittoriano, infatti, solo il Veneto e la gran parte del Friuli erano già italiane, mentre il Trentino, l'Alto Adige, la Venezia Giulia e una piccola parte del Friuli facevano parte dell'Impero austro-ungarico. La statua veste gli abiti del Doge e porta lo scudo con il Leone di San Marco e lo scettro della Serenissima Repubblica. Ricorda la potenza marinara di Venezia e le gloriose pagine di storia risorgimentale scritte da tutti gli abitanti dell'Italia nord-orientale Paolo Bartolini Vittoriano - statue delle regioni - Veneto.jpeg
Liguria La statua porta la corona ducale e al suo fianco è presente la prua rostrata di una nave, a simboleggiare la potenza marinara di Genova e lo spirito intraprendente e avventuroso dei Liguri, primo tra tutti Cristoforo Colombo Antonio Orazio Quinzio Vittoriano - statue delle regioni - Liguria.jpeg
Emilia [N 5] La statua rappresenta l'attuale regione Emilia-Romagna . La statua porta in capo il berretto frigio, simbolo dell'amore per la libertà; la scritta “Libertas” posta sullo scudo ricorda il Liber Paradisus , con il quale nel 1256 il Comune di Bologna abolì la schiavitù. Il libro con la scritta BONONIA ALMA MATER STUDIORUM ei fasci littori [N 6] sono simboli invece dell' università di Bologna , la più antica del mondo occidentale [55] [56] Mauro Benini Vittoriano - statue delle regioni - Emilia.jpeg
Toscana La statua di questa regione è incoronata di alloro come Dante Alighieri , per ricordare il celebre poeta fiorentino, padre della lingua italiana. La fiaccola simboleggia la cultura toscana, che portò luce nell'intera Europa, specie durante il Rinascimento. Lo scudo con il leone di Firenze (detto il marzocco ) ricorda il coraggio dei patrioti toscani Italo Griselli Vittoriano - statue delle regioni - Toscana.jpeg
Marche Con la mano sinistra regge una lira, sacra ad Apollo dio delle arti, per ricordare che le Marche sono una terra di amatissimi poeti, pittori, musicisti come Leopardi , Raffaello, Rossini , Pergolesi e Bramante . La mano destra poggia su un timone di nave, per ricordare gli avventurosi pescatori marchigiani e l'antica potenza marinara di Ancona Giuseppe Tonnini Vittoriano - statue delle regioni - Marche.jpeg
Umbria La statua è caratterizzata da una spada, dal capo velato come i sacerdoti dell'età classica e dalla patera inclinata nel gesto della libagione , per ricordare lo spirito mistico dell'Umbria ei grandi santi di questa regione che illuminarono l'Italia e l'Europa. Sono umbri infatti il patrono d'Italia San Francesco d'Assisi , Santa Chiara d'Assisi e il patrono d'Europa San Benedetto da Norcia Elmo Palazzi Vittoriano - statue delle regioni - Umbria.jpeg
Lazio La statua della Vittoria in mano simboleggia la responsabilità della regione in cui si trova Roma di conservare e proteggere l'Unità d'Italia con tanti sacrifici conquistata nel Risorgimento Adolfo Pantaresi Vittoriano - statue delle regioni - Lazio.jpeg
Abruzzi e Molise [N 7] La statua rappresenta le due regioni attuali dell' Abruzzo e del Molise . È vestita con pelle di leone che le copre anche la testa. In una mano porta un ramo di quercia e nell'altra il bastone da viaggio, per rappresentare la natura aspra delle splendide montagne, il carattere forte e gentile degli abitanti e l'antica pratica della transumanza Silvio Sbricoli Vittoriano - statue delle regioni - Abruzzo e Molise.jpeg
Campania La statua porta una cornucopia ricolma di frutta, antico simbolo di abbondanza e di fortuna, per ricordare l'antico epiteto di Campania Felix , dovuto alla fertilità del suolo vulcanico, e legato alla celebre mitezza del clima, con cieli azzurri e sole splendente Gaetano Chiaromonte Vittoriano - statue delle regioni - Campania.jpeg
Puglia La statua ha un abito semplice e capelli sciolti, offre grappoli d'uva e si appoggia su un aratro. Tutto ciò ricorda la fertilità del Tavoliere e di tutto il suolo pugliese, che rifornisce di uva, di grano e di tanti altri saporiti prodotti le altre regioni d'Italia Francesco Pifferetti Vittoriano - statue delle regioni - Puglia.jpeg
Lucania [N 8] La statua, che rappresenta l'attuale Basilicata , è vestita con una toga e stringe una spada e un bastone. Ciò serve a ricordare il carattere forte e temprato dei Lucani e l'antica civiltà di questa terra, risalente alla colonizzazione greca e fiorente sotto l' Impero romano Luigi Casadio Vittoriano - statue delle regioni - Lucania.jpeg
Calabria Rivestita di una pelle di animale selvatico, regge una spada e lo scudo della dea Atena . Ciò ricorda la splendida civiltà greca che allignò sulle coste calabre, ma anche l'aspetto selvaggio delle foreste e delle montagne che si trovano al suo interno, in vista dello Ionio e del Tirreno Giovanni Nicolini Vittoriano - statue delle regioni - Calabria.jpeg
Sicilia La statua porta un fascio di grano, per ricordare la fertilità e la ricchezza della terra siciliana; regge anche uno scudo con l'antico simbolo della Triscele , espressione della forza di questa terra e anche dell'abbondanza di fantastici miti e leggende a essa legate fin dall'epoca più antica Michele Tripisciano Vittoriano - statue delle regioni - Sicilia.jpeg
Sardegna La statua porta lo scettro ed è rappresentata nell'atto di porgere la propria corona, per ricordare che le battaglie che portarono all'unità e all'indipendenza d'Italia partirono proprio dal Regno di Sardegna , e che tanti sardi, fin dall'inizio, combatterono durante il Risorgimento . La corona è generosamente tenuta in mano e non sulla testa per ricordare che dal Regno di Sardegna nacque il Regno d'Italia Luigi Belli Vittoriano - statue delle regioni - Sardegna.jpeg

Gli spazi interni

Agli spazi interni del sommoportico e dei propilei si accede grazie a due scalinate d'ingresso trionfali situate in corrispondenza di ciascun propileo [34] . Le due scalinate d'entrata si trovano su un piccolo ripiano a cui si ha accesso, dopo una breve scalinata, dalla terrazza delle città redente [34] . Alla base della scalinata d'ingresso dei propilei sono situate quattro statue di Vittorie alate su colonne trionfali (due in corrispondenza dell'ingresso del propileo di destra, altrettante all'entrata di quello di sinistra) che sono state realizzate nel 1911 [2] .

La descrizione delle Vittorie alate su colonne trionfali è la seguente:

Opera Descrizione Autore Immagini
Vittoria alata
con palma e serpente
Situata di fronte al propileo di sinistra, è collocata alla sinistra del suo ingresso. La figura porta palma e serpente. Nicola Cantalamessa Papotti Roma Vittoriano - Vittoria alata con palma e serpente - N.Cantalamessa (esterna destra).jpg
Vittoria alata
con spada
Situata di fronte al propileo di sinistra, è collocata alla destra del suo ingresso. La figura porta una spada. Adolfo Apolloni Vittoria alata con spada.png
Vittoria alata
con corona d'alloro
Situata di fronte al propileo di destra, è collocata alla sinistra del suo ingresso. La figura porta una corona d'alloro. Mario Rutelli Vittoria alata con corona d'alloro (a sinistra).png
Vittoria alata
con corona d'alloro
Situata di fronte al propileo di destra, è collocata alla destra del suo ingresso. La figura porta una corona d'alloro. Arnaldo Zocchi Vittoria alata con corona d'alloro (a destra).png
Il Vittoriano, sulla cui sommità svettano il sommoportico ei due propilei, che sono sovrastati da altrettante statue di quadrighe

Superato l'ingresso di ciascun propileo si giunge a un grande vestibolo quadrangolare aperto verso l'esterno grazie alla presenza di un colonnato che permette la visione un ampio panorama su Roma [34] . Dai vestiboli dei propilei si accede poi agli spazi interni del sommoportico [34] . Gli interni dei propilei e del sommoportico sono decorati da mosaici, importanti opere del Liberty floreale e del simbolismo pittorico , che ricoprono le lunette e le due cupole dei propilei [62] .

Anche i mosaici degli spazi interni dei propilei hanno come soggetto la rappresentazione metaforica delle virtù e dei sentimenti, molto spesso resi come personificazioni allegoriche , che hanno animato gli italiani durante il Risorgimento [1] . Gli interni del sommoportico sono decorati dalle allegorie delle scienze [62] , mentre le porte che mettono in comunicazione i propilei e il sommoportico sono impreziosite da raffigurazioni rappresentanti le arti [62] .

La decorazione del soffitto del propileo di sinistra venne affidata a Giulio Bargellini ; in questi mosaici egli adottò accorgimenti tecnici innovativi, come l'uso di materiali di varia natura e di tessere di dimensioni diverse e inclinate in modo da creare studiati riflessi luminosi; inoltre è da notare come le linee delle raffigurazioni musive proseguano verso quelle delle colonne sottostanti [62] .

Scorcio delle decorazioni interne del soffitto di uno dei due propilei

I mosaici del Bargellini raffigurati lungo la parte più elevata delle pareti verticali rappresentano figurativamente La Fede (che è allegoricamente resa dalla raffigurazione del popolo che consacra i propri figli alla patria , con lo sfondo che è costituito da una città che ricorda Gerusalemme ), La Forza (un guerriero che accompagna un giovane all'incontro con una donna armata di spada), Il Lavoro (personificato da una famiglia di agricoltori che si ritrova insieme dopo una giornata sui campi) e La Sapienza (rappresentato da un maestro in cattedra di fronte ai suoi alunni seduti sui banchi) [62] .

La decorazione del soffitto del propileo di destra fu invece affidata ad Antonio Rizzi [62] . Rizzi rappresentò, lungo la parte più elevata delle pareti verticali, La Legge (che è composta dalle allegorie della Giustizia seduta sul trono , della Sapienza , della Ricchezza , della Prudenza , della Fortezza e della Temperanza , ognuna con i suoi classici attributi), Il Valore (rappresentata da un giovane che tempra la sua spada sulle ali della Libertà e che è attorniato dai fondatori della stirpe italica , tra cui Enea e Ascanio ), La Pace (impersonata da una figura femminile che regge un fascio di grano e da altre figure che portano i frutti della terra, mentre colombe bianche volano verso una fonte d'acqua) e L'Unione (rappresentata dall'incontro tra un giovane e La Poesia ) [62] .

Scorcio delle decorazioni interne della parete frontale al colonnato del sommoportico

Le porte interne che conducono dai due propilei al sommoportico sono ornate di sculture allegoriche rappresentanti le arti: l' Architettura e la Musica , che si trovano nel vestibolo di sinistra e che sono opera di Antonio Garella , e la Pittura e la Scultura , che sono situate nel vestibolo di destra e che sono state realizzate da Lio Gangeri [62] . L'interno del sommoportico ha un pavimento di marmi policromi [25] e un soffitto a cassettoni : quest'ultimo, che è stato progettato da Gaetano Koch , è chiamato "soffitto delle scienze" [62] .

Il "soffitto delle scienze" deve il suo nome alle sculture in bronzo di Giuseppe Tonnini collocate all'interno del sommoportico che rappresentano le Allegorie delle Scienze (costituite da figure femminili che rappresentano la Geometria con compasso e squadra , la Chimica con storta e distillatore , la Fisica con lanterna e barometro , la Mineralogia con un cristallo di quarzo , la Meccanica con ruota dentata , la Medicina con coppa e bastone di Asclepio , l' Astronomia con il globo dello zodiaco e sestante e la Geografia con goniometro e globo terrestre ) [62] . La parete verticale opposta alle colonne è decorata, nella parte superiore, da mosaici a fondo dorato, realizzati dopo il 1925 [25] . Altre sculture presenti all'interno del sommoportico sono i Trofei d'arme (costituiti da un insieme di scudi , corazze , alabarde , lance , bandiere , frecce e faretre ; in un trofeo si mostrano gli emblemi della Casa Savoia , ossia la corona d'Italia , l' aquila con lo scudo crociato e il collare dell'Annunziata ) [25] .

La cripta interna del Milite Ignoto

L'arrivo della bara del Milite Ignoto all'Altare della Patria (4 novembre 1921)

La cripta del Milite Ignoto, come già accennato, è un locale situato sotto la statua equestre di Vittorio Emanuele II a cui si accede dal Sacrario delle Bandiere , da cui è possibile vedere il lato del sacello del Milite Ignoto che dà verso gli spazi interni del Vittoriano [73] . Si trova quindi in corrispondenza dell'Altare della Patria, da cui invece si può vedere il lato della tomba del Milite Ignoto che dà verso l'esterno dell'edificio [19] .

L'epigrafe della parte interna della pietra sepolcrale del Milite Ignoto riporta la scritta " Ignoto Militi " e le date di inizio e di fine della partecipazione italiana al primo conflitto mondiale, ovvero " Xxiv Maggio Mcmxv " (24 maggio 1915) e " Iv Novembre Mcmxviii " (4 novembre 1918) [42] . Come già accennato, il lato esterno della pietra sepolcrale riporta invece solo gli anni della partecipazione italiana alla guerra [42] .

Al Milite Ignoto, il 1º novembre 1921 [74] , fu conferita la medaglia d'oro al valor militare , massima decorazione militare italiana, con una motivazione che fu riportata anche sul lato del suo sacello che si trova internamente al Vittoriano, nell'omonima cripta [42] :

« Degno figlio di una stirpe prode e di una millenaria civiltà, resistette inflessibile nelle trincee più contese, prodigò il suo coraggio nelle più cruente battaglie e cadde combattendo senz'altro premio sperare che la vittoria e la grandezza della Patria »

La bara del Milite Ignoto non ancora inumata all'Altare della Patria

Sulla porta del simulacro è invece presente il seguente epitaffio [44] , che è stato redatto da re Vittorio Emanuele III di Savoia in persona [75] :

« Ignoto il nome - folgora il suo spirito - dovunque è l'Italia - con voce di pianto e d'orgoglio - dicono - innumeri madri: - è mio figlio »

La medaglia al valor militare, il 12 ottobre 1921, era stata preceduta dalla Medal of Honor , massima decorazione militare assegnata dal Governo federale degli Stati Uniti d'America [76] , a cui seguì la Croce della Libertà per il comando militare di I Classe , massima onorificenza militare dell' Estonia , e la Croix de guerre , onorificenza militare francese [77] .

Il sacello del Milite Ignoto visibile dalla cripta interna al Vittoriano

La cripta del Milite Ignoto è opera dell'architetto Armando Brasini [78] . È un locale a forma di croce greca con volta a cupola a cui si accede tramite due rampe di scale [78] . Dalla cripta si diparte un breve cunicolo che raggiunge la nicchia del sacello del Milite Ignoto [78] . La nicchia è inserita in un arcosolio il cui stile si ispira alle edifici paleocristiani , in particolar modo alle catacombe [78] . Il soffitto della cripta richiama lo stile dell' architettura romana alternando volte a crociera e volte a botte [78] . Il locale, che è stato realizzato in laterizi, è caratterizzato dalla presenza di archi a tutto sesto e di nicchie [73] . È anche presente un piccolo altare per le funzioni religiose [19] .

Le pareti della cripta sono decorate da un mosaico di stile bizantino che è opera di Giulio Bargellini [19] . I soggetti ritratti sono a sfondo religioso: la crocifissione di Gesù , che è situata sopra la tomba del Milite Ignoto, e l'immagine dei santi protettori delle forze armate italiane , ovvero la Madonna di Loreto (patrona dell' Aeronautica Militare ), che è collocata sulla cupola, san Martino (patrono della fanteria ), san Giorgio (patrono della cavalleria ), san Sebastiano (patrono della polizia locale ) e santa Barbara (patrona della Marina Militare , degli artificieri e dei genieri ), tutti rappresentati sulle pareti verticali [19] .

Parti della cripta e del sepolcro sono state realizzate con materiali lapidei provenienti dalle montagne che furono teatro degli scontri della prima guerra mondiale: il pavimento è in marmo del Carso mentre il piccolo altare per le funzioni religiose è stato realizzato in unico blocco di pietra proveniente dal monte Grappa [19] .

Note

Esplicative

  1. ^ Cfr. l'articolo sul regionalismo italiano e le fonti ivi citate.
  2. ^ I confini statali e locali raffigurati sono quelli in vigore all'epoca della realizzazione del Vittoriano, invariati nel cinquantennio compreso tra la presa di Roma e la vittoria italiana nella Prima guerra mondiale .
  3. ^ Le moderne Piemonte e Valle d'Aosta .
  4. ^ Le moderne Veneto , Trentino-Alto Adige e Friuli-Venezia Giulia .
  5. ^ La moderna Emilia-Romagna .
  6. ^ Questo simbolismo associato all'università di Bologna, risalendo all'età medievale, non ha alcun riferimento con il fascismo .
  7. ^ In seguito separata in due regioni distinte, Abruzzo e Molise .
  8. ^ La moderna Basilicata .

Bibliografiche

  1. ^ a b c Levi , p. 316 .
  2. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa L'Altare della Patria , su quirinale.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 .
  3. ^ Levi , p. 323 .
  4. ^ Coppola , p. 39 .
  5. ^ a b c d Tobia , p. 60 .
  6. ^ a b c d e Coppola , p. 81 .
  7. ^ Come arrivare all'Altare della Patria (Vittoriano)? , su comearrivare.eu . URL consultato il 7 gennaio 2018 .
  8. ^ Panorama mozzafiato dalle terrazze del Vittoriano , su repubblica.it . URL consultato il 4 febbraio 2018 .
  9. ^ a b Sómmo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 febbraio 2016 .
  10. ^ a b Agnew , p. 231 .
  11. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae Quarta .
  12. ^ Ugolini , p. 7 .
  13. ^ Guida rossa del TCI, volume Roma, edizione del 2004, p. 203
  14. ^ a b c Agnew , p. 238 .
  15. ^ Maurizio Ridolfi (a cura di), Almanacco della Repubblica: storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane , Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9499-2 .
  16. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t Il Vittoriano , su difesa.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  17. ^ a b Levi , p. 324 .
  18. ^ Tobia , p. 109 .
  19. ^ a b c d e f Tobia , p. 103 .
  20. ^ Primo congresso degli ingegneri ed architetti italiani in Milano - atti , Tipog. e Litog. degli ingegneri, 1873, p. 88.
  21. ^ Tobia , p. 41 .
  22. ^ a b c Agnew , p. 232 .
  23. ^ Mariano 2004 , pp. 102-110 .
  24. ^ a b c d e Coppola , p. 82 .
  25. ^ a b c d e f g h Guida rossa del TCi volume Italia centrale edizione del 1925, p. 280.
  26. ^ a b c d Coppola , p. 37 .
  27. ^ a b c d e f g h i j Tobia , p. 56 .
  28. ^ Coppola , p. 11 .
  29. ^ a b Tobia , p. 116 .
  30. ^ a b c d e f g Andrea Lonardo, Il Vittoriano: breve guida alla comprensione dei simboli del monumento al primo re d'Italia ed all'Unità della Patria , su gliscritti.it . URL consultato il 5 febbraio 2018 .
  31. ^ Ugolini , p. 72 .
  32. ^ Il Leone di San Marco e le sue simbologia , su vivereveneto.com . URL consultato il 5 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 5 febbraio 2018) .
  33. ^ Michelangiolesco , su dizionari.repubblica.it . URL consultato il 5 febbraio 2018 .
  34. ^ a b c d e f g Monumento Nazionale a Vittorio Emanuele II , su archidiap.com . URL consultato il 1º marzo 2018 .
  35. ^ a b c d e Tobia , p. 57 .
  36. ^ a b c d e Tobia , p. 55 .
  37. ^ a b ( EN ) Treaty of Peace with Italy - Paris, 10 February 1947 , su istrianet.org . URL consultato il 15 marzo 2018 .
  38. ^ Tobia , p. 81 .
  39. ^ Tobia , p. 54 .
  40. ^ Tobia , p. 53 .
  41. ^ Agnew , p. 239 .
  42. ^ a b c d Il Milite Ignoto ed il dopoguerra storico , su pietrigrandeguerra.it . URL consultato il 14 marzo 2018 .
  43. ^ Il Vittoriano e piazza Venezia , su civitavecchia.portmobility.it . URL consultato il 6 giugno 2017 .
  44. ^ a b Milite Ignoto , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato l'8 gennaio 2018 . .
  45. ^ Il mito della «lampada perenne» , su toscanaoggi.it . URL consultato il 12 febbraio 2018 .
  46. ^ a b Il Vittoriano: la scena e le quinte , su lacittadella-web.com . URL consultato il 26 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2018) .
  47. ^ a b Ugolini , p. 91 .
  48. ^ Tobia , p. 49 .
  49. ^ Vittorio Emanuele II a cavallo .
  50. ^ Tobia , pp. 50-51 .
  51. ^ a b c d e MONUMENTO EQUESTRE , in Enciclopedia dell'arte antica , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 20 febbraio 2018 .
  52. ^ Vittoriano (Altare della Patria) , su dailyroma.it . URL consultato il 20 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 10 novembre 2016) .
  53. ^ Il termine repubblica non va inteso nel senso moderno del termine, ossia contrapposto a monarchia , ma nel senso antico di "Stato"; la repubblica di Venezia era infatti una monarchia elettiva; infatti il doge, termine veneto per "duca", era in carica per tutta la vita ed apparteneva alla classe nobiliare. Si veda: Giurisprudenza italiana - volume 149, parti 2-4, Unione tipografico-editrice torinese, 1997
  54. ^ Il termine repubblica non va inteso nel senso moderno del termine, ossia contrapposto a monarchia , ma nel senso antico di "Stato"; i dogi della repubblica di Genova furono sempre espressione della classe nobiliare e dal 1637 insigniti del titolo di "re di Corsica, Cipro e Gerusalemme". Si veda: Ettore Rota, Le origini del Risorgimento , casa editrice Vallardi, 1948.
  55. ^ a b Universita , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 26 febbraio 2018 .
  56. ^ a b ( EN ) Oldest university , su guinnessworldrecords.com . URL consultato il 4 ottobre 2017 .
  57. ^ Il termine repubblica non va inteso nel senso moderno del termine, ossia contrapposto a monarchia , ma nel senso antico di "Stato"; i governanti della repubblica di Pisa furono sempre espressione della classe nobiliare
  58. ^ QUADRIGA , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 febbraio 2018 .
  59. ^ NIKE , in Enciclopedia dell'arte antica , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 21 febbraio 2018 .
  60. ^ a b Tobia , p. 12 .
  61. ^ a b Discorso del 24 settembre 2000
  62. ^ a b c d e f g h i j k l Marco Pizzo, Il Vittoriano - guida storico-artistica , Comunicare Organizzando (su concessione del Ministero per i Beni e le Attività Culturali), 2002.
  63. ^ Cronologia del Vittoriano , su altaredellapatriacentenario.it . URL consultato il 27 febbraio 2018 ( archiviato il 27 febbraio 2018) .
  64. ^ Altare della Patria , su artwave.it . URL consultato il 27 febbraio 2018 ( archiviato il 28 febbraio 2018) .
  65. ^ p. 105 Fabio Mariano, L'età dell'Eclettismo , Nerbini editore, 2004.
  66. ^ Tobia , pp. 57-58 .
  67. ^ La provincia di Aosta fu istituita nel 1927, come parte del Piemonte. Si veda Provincia di Aosta , su araldicacivica.it . URL consultato il 27 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 27 febbraio 2018) .
    Durante il fallito tentativo di annessione della Valle d'Aosta alla Francia , che avvenne negli ultimi mesi della seconda guerra mondiale, il governo italiano ordinò la soppressione della vecchia provincia di Aosta con decreto legislativo luogotenenziale n. 545 del 7 settembre 1945 e la riaccorpò alla provincia di Torino . Si veda Decreto legislativo luogotenenziale 7 settembre 1945, n. 545, articolo 1 , in materia di " Ordinamento amministrativo della Valle d'Aosta. " .
    Nel 1948, a conflitto terminato e chiarita la rinuncia francese all'area, la provincia di Aosta fu ricostituita nella forma di regione autonoma a statuto speciale . Si veda Legge costituzionale 26 febbraio 1948, n. 4, articolo 1 , in materia di " Statuto speciale per la Valle d'Aosta. "
  68. ^ Art. 131 Costituzione , su brocardi.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 ( archiviato il 3 gennaio 2018) .
  69. ^ L'origine dei nomi delle Regioni , su nomix.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 ( archiviato il 5 gennaio 2018) .
  70. ^ Emilia-Romagna , su sapere.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 ( archiviato il 21 marzo 2012) .
  71. ^ Dizionario d'ortografia e di pronunzia , su dizionario.rai.it . URL consultato il 1º gennaio 2018 ( archiviato il 17 dicembre 2011) . .
  72. ^ Tobia , p. 58 .
  73. ^ a b Tobia , pp. 102-103 .
  74. ^ Tobia , p. 82 .
  75. ^ Tobia , p. 80 .
  76. ^ ( EN ) The Unknown Soldier Of World War , su homeofheroes.com . URL consultato il 1º febbraio 2016 (archiviato dall' url originale l'8 marzo 2016) .
  77. ^ Tobia , p. 98 .
  78. ^ a b c d e Tobia , p. 102 .

Bibliografia

Voci correlate

Collegamenti esterni