Oriolo Romano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Oriolo Romano
uzual
Oriolo Romano - Stema
Oriolo Romano - Vizualizare
Palazzo Altieri , Piazza Umberto I
Locație
Stat Italia Italia
regiune Lazio Coat of Arms.svg Lazio
provincie Provincia Viterbo-Stemma.svg Viterbo
Administrare
Primar Emanuele Rallo ( listă civică ) din 5-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 42 ° 09'28.08 "N 12 ° 08'16.08" E / 42.1578 ° N 12.1378 ° E 42.1578; 12.1378 (Oriolo Romano) Coordonate : 42 ° 09'28.08 "N 12 ° 08'16.08" E / 42.1578 ° N 12.1378 ° E 42.1578; 12.1378 ( Oriolo Romano )
Altitudine 420 m slm
Suprafaţă 19,32 km²
Locuitorii 3 641 [1] (31-12-2020)
Densitate 188,46 locuitori / km²
Municipalități învecinate Bassano Romano , Bracciano (RM), Canale Monterano (RM), Manziana (RM), Vejano
Alte informații
Cod poștal 01010
Prefix 06
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 056041
Cod cadastral G111
Farfurie VT
Cl. seismic zona 3B (seismicitate scăzută) [2]
Cl. climatice zona E, 2 166 GG [3]
Numiți locuitorii oriolesi
Patron Sfantul Gheorghe
Vacanţă 23 aprilie
Motto In hoc consistit verus amor
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Oriolo Romano
Oriolo Romano
Oriolo Romano - Harta
Locația orașului Oriolo Romano din provincia Viterbo
Site-ul instituțional

Oriolo Romano ( AFI : / oˈrjɔlo roˈmano // ; Uriolo - / 'urjɔlo // în dialectul Oriolo) [4] este un oraș cu 3 641 de locuitori [1] în provincia Viterbo din nordul Lazio , cunoscut și sub numele de Tuscia sau Alto Lazio .

Geografie fizica

Teritoriu

Municipalitatea acoperă Monti Sabatini , o zonă cu dealuri bogate în păduri împădurite și înaltă în special de castan , stejar și fag și face parte din Parcul Natural Regional Bracciano-Martignano . Deși Oriolo Romano are o suprafață de puțin peste 19 km 2 și este situat la aproximativ 22 km de mare, teritoriul are medii și ecosisteme naturale foarte eterogene și de înaltă calitate: variază de la tufa mediteraneană până la mediul Maremma pentru a ajunge la acea pădure de fag de munte, prezentă în Apenini la altitudini peste 900 m. Teritoriul este străbătut de râul Mignone și de afluentul Biscione.

Orografie

Teritoriul are o altitudine medie de 418 metri deasupra nivelului mării . Relieful majoră este Monte Raschio (552 m asl ). Având în vedere reliefurile și depresiunile deluroase prezente pe o rază de 500 de metri de centrul urban (Piazza Umberto I), diferența maximă de înălțime este de -30 m (Acquarella) și pe o rază de 1 kilometru ajunge la -50 m (Serrale) , având în vedere o rază de 3 kilometri, există variații semnificative ale altitudinii egale cu 247 metri (Monte Raschio-Mola del Biscione). Dacă luăm în considerare lanțurile montane incluse pe o rază de 6 kilometri, diferența de înălțime ajunge la 307 m ( Monte Rocca Romana - Mola del Biscione); diferența maximă de înălțime de 659 metri poate fi atinsă luând în considerare relieful prezente pe o rază de 17 kilometri ( Monte Fogliano -Mola del Biscione). [5] De-a lungul cursului Mignone, între localitățile Torre d'Ischia, Campetto și Castellina, zona deluroasă este înlocuită de câteva chei provenite din acțiunea erozivă a apei torențiale și prăbușirile consecvente ale stâncilor de tuf .

Radon

Numeroase studii [6] efectuate în Munții Alban , Munții Sabatini , Monti Cimini și Monti Vulsini au arătat că există o puternică emisie de gaze naturale de origine vulcanică, în special radon , un gaz natural radioactiv considerat a doua cauză de deces din cauza cancer la plămâni după fum și emis din subsol și din unele materiale de construcție din zonele vulcanice. [7] Studiul realizat în 2013 de ISPRA și ARPA Lazio [8] a constatat o concentrație medie de radon de 360 Bq / mc în casele țării cu maximum 2 194 Bq / mc [9] , date peste 300 Bq / mc, valoarea maximă de referință recomandată de OMS . [10] Pentru a reduce riscul derivat din radon de contractare a cancerului pulmonar, la 3 decembrie 2010 administrația municipală a adoptat un nou regulament privind clădirile care prevede reguli specifice pentru construirea de clădiri noi. [11]

Climat

Clasificare climatică : zona E, 2166 GR / G

În majoritatea teritoriului, clima este temperată , mediteraneană . Orografia eterogenă a bazinelor lacului Bracciano și Vico înseamnă că există unele zone, cheile Mignone și Monte Raschio, cu un microclimat special în care fenomenul inversiunii termice este prezent și temperaturile sunt pe tot parcursul anului. Inferioare clasificării climatice oficiale ; Această diferență este evidentă în mod clar de vegetația care crește acolo, mai potrivită condițiilor climatice ale unei zone temperate reci.

În cheile de-a lungul cursului Mignone, între localitățile Torre d'Ischia, Campetto și Castellina [12] , temperatura aerului scade coborând și fenomenul de inversare termică este deosebit de marcat; fenomenul este determinat de difuzia redusă a radiației solare provocând o creștere progresivă a umbririi însoțită de o scădere a temperaturii, creând un microclimat considerabil mai rece și mai umed în interiorul defileului decât pe platourile externe. În consecință, pe măsură ce coborâți spre fundul defileului, vegetația mediteraneană prezentă pe platou (clima mai caldă) este înlocuită de alte plante mai potrivite condițiilor climatice mai reci.

Originea numelui

Originea numelui este incertă și există numeroase ipoteze.

Potrivit lui Giovanni Flechia, oriolo derivă din cuvântul latin horariolum , folosit deja în secolul al III-lea pentru a indica ceas [13] [14] referindu-se probabil la ceasul de la Palazzo Santacroce-Altieri; această ipoteză este puțin probabilă, deoarece ceasul în cauză a fost realizat nu înainte de 1671, adică la aproximativ un secol după înființarea orașului. [15] Conform unei alte ipoteze, numele derivă din termenul latin ŏrĭor [16] , care indică răsăritul soarelui, adică ar fi indicat locul unde ar fi existat un ceas solar, dar nu există surse istorice. care o atestă. [15] O altă ipoteză ar avea ca etimologia numelui Oriolo provine de la numele științific al grangurul, oriolus oriolus , o foarte frecvent cântătoare în zonă, identificând localitatea cu numele animalului. [14] [17] Numele ar putea deriva și dintr-un alt termen latin hordĕum [18] și anume orz ; această ipoteză este îndoielnică, deoarece localitatea la momentul întemeierii țării era o pădure și este foarte puțin probabil ca orzul să poată fi cultivat din abundență până la identificarea localității cu cultivarea. [15]

O altă ipoteză se referă la termenul din dialectul Vejanese oriolo ( sty în italiană), inflamație momentană a ochilor, cu neregularitatea apei vechii fântâni. [19] În cele din urmă, numele ar putea deriva din latinescul fŏrum [20] în italiană piazza, intersecție rutieră și, prin urmare, foroolum , intersecție mică; de fapt, în această localitate au apărut patru diverticuli [21] din Via Clodia: primul se îndrepta spre Luni , al doilea Sutrium , al treilea spre Tuscana și ultimul spre Vicus Matrini . [15]

Istorie

Vechime

Dovezile prezenței și frecventării locului de către om neorganizat încă în așezări permanente pot fi urmărite în perioada protohistorică datând din perioada Villanovan-Etruscă și Romană: în localitatea „La Mola” s-au găsit fragmente ceramice cu decorațiuni de către F. Ene de tip apennin databil în epoca bronzului mijlociu [22] ; perioada Villanovan-Etruscă include trei morminte de cameră în zona Campetto, unele pestarole și un mormânt în zona Pascolaro, [23] în timp ce un drum care leagă zona Campetto de Mola del Biscione poate fi datat din perioada romană, [24] ] rămășițele unei cisterne din Muraccio și a doua în Monte Rosano, un columbariu din via Aldo Moro . [25]

Perioada medievala

Potrivit unei cercetări efectuate de secțiunea locală a Arheoclubului Italiei în anii 1300 sub pontificat de Melchiade I , Forumul Clodii din apropiere a fost o episcopie și primul episcop a fost Domițian; după acea dată a centrului nu mai există știri de peste un mileniu. Localitatea, însă, deși nu mai este locuită, rămâne clar identificată în hărți: în 1234 un act administrativ referitor la granițele dintre Castrum Brachiani și Santa Pupa poartă inscripția „ Fossatum Orioli usque ad pontem lapideum SM de Flore ”. [26]

Fundația și Renașterea

Pe fațada palatului Santacroce-Altieri , era un epigraf care raporta: Giorgio Santacroce al cincilea domn al lui Viano, fiul lui Onofrio, a curățat pădurea din Manziana și a condus coloniștii acolo în anul 1562, a făcut drumul pe care Claudia îl frecventa, dotat cu ziduri castelul Oriolo, a construit biserica San Giorgio (1570), a construit acest palat . Indiferent de această inscripție, astăzi nu mai este prezentă pe fațadă, data fundației țării este considerată una din 18 aprilie 1560. De fapt, acea dată a fost stipulată în actul notarial Ser Pietro di Viano , contractul încheiat cu ei primul habitori dell'Oriolo cu care Giorgio al II-lea Santacroce, a primit feudul ca donație de la familia Orsini , a invitat țărani și tăietori de lemne, numiți capannari, veniți în principal din Toscana și Umbria, din Pistoia și Siena în special pe meleagurile sale. [27] George al II-lea a acordat emfiteuză și a pus la dispoziția locuitorilor case cu obligația de a defrișa tufișurile și de a cultiva terenuri, plătind o cincime din ceea ce a fost colectat. În urma primului contract, George al II-lea a promulgat un al doilea act, prin actul notarial însuși, cu care, la 9 mai 1562, a stabilit Capitole și convenții între ilustrul lord Giorgio Santacroce și reprezentanții primilor locuitori din Oriolo . [28] Dintr-o scriere ulterioară Pentru o mai mare confirmare și coroborare a contractelor suprascrise, este citat un instrument al lui Messere Hercole Rafanelli din luna decembrie 1576 care a colectat testamentul lui George al II-lea, în care a făcut donații și acte de liberalitate către populației, se deduce că primii locuitori din Oriolo Romano au fost numiți Oriolani mai degrabă decât Oriolesi, așa cum au fost menționați ulterior și inexplicabil până astăzi. [29]

În Prima carte a consiliilor întocmită în 1575 , este raportată lista rezidenților [30] , care arată prezența a 106 persoane; peste jumătate dintre rezidenți, 64 de persoane, proveneau din Umbria , în special din Parrano 37, din Orvieto 10, din Gubbio 6, din Fabro 4, din Piegaro și Castel Viscardo 2, alte 27 de persoane din Toscana dintre care 21 din Ficulle și 3 din Arezzo , 4 din Emilia Romagna . Originea Umbriană a primilor locuitori din Oriolo Romano apare și astăzi, după secole, în unele inflexiuni dialectale, utilizări culinare și folclorice care pot fi observate în populația actuală. [31]

După decapitarea lui Onofrio III Santacroce la 31 ianuarie 1604 [32] la Castelul Sant'Angelo , în 1606 feudele lui Viano și Oriolo au revenit familiei Orsini pe care le-a revândut în 1671 familiei Altieri .

Epoca contemporană

Fieful a rămas în Altieri până în 1927 , când a fost dezmembrat definitiv pe baza legii care a facilitat eliberarea „utilizărilor civice” . [33]

Ca urmare a acestei legi, Universitatea Agricolă [34] , o asociație de țărani rezidenți recunoscută ca personalitate juridică din 1894, [35] a reușit să distribuie terenurile eliberate rezidenților, menținând unitatea pământului. Astăzi, organismul Universității Agricole , ale cărui organe administrative sunt aleși de utilizatorii Corpului, controlează și gestionează zona agricolă din Oriolo Romano. Mai mult, în primele decenii ale secolului al XX-lea, a participat cu fondurile sale la construcția clădirii școlii, la renovarea clinicii medicale deținute de municipalitate și a sprijinit financiar familiile defavorizate.

Prima transmisie marconigramă, 1903
Banda de marcare

La 27 mai 1903, tehnicienii Regimentului 3 Genio Telegrafisti din Armata Regală [36] au testat transmisia fără fir a unui mesaj radiotelegrafic (marconigramă) printr-o stație mobilă de pe dealul Campaccio spre Roma Monte Mario, trimițând următorul mesaj: „ R. Prefectul Romei - Vă rog, domnie reverentă, salut oamenii din Oriolo Romano, pe care sunt onorat să vă trimit cu telegraful Marconi care lucrează aici pentru experimentele de geniu militar - Primarul Persi ” .

Având în vedere rezultatul pozitiv al importantului experiment, administrația municipală a denumit o via del Poggio după Guglielmo Marconi și a construit o vitrină unde au fost înregistrate casetele originale de marconigramă, salutarea primarului, răspunsul de la prefectul Romei și fotografia eveniment, adăugând următoarea legendă „Îmi amintesc de prima marconigramă care la 27 mai 1903 de pe dealurile orioleze de pe valurile hertziene a ajuns la alma Roma, mesager către șefa provinciei fericitei salutări respectuoase ale acestei populații”. [37] Transmisia telegrafică a fost reamintită la 11 octombrie 2009, cu ocazia centenarului premiului Nobel acordat lui Marconi. [38]

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Biserica San Giorgio, secolul al XVII-lea
Mănăstirea Sant'Antonio, secolul al XVII-lea
Biserica San Giorgio
Biserica parohială San Giorgio este în stil baroc târziu. Lucrările de construcție ale unui proiect de Giuseppe Barbieri au început în 1671 și au fost finalizate, după diverse întreruperi, abia în 1756 . Proiectul inițial prevedea un plan de cruce latină , dar a fost construit ca o cruce greacă ; interiorul are trei nave cu câteva capele , în prima se află fontul de botez al bisericii anterioare cu o singură naos, construit în timpul lui George II Santacroce. [39] Ludovico Gimignani , în 1675 a pictat pânza Madona cu Pruncul și s. Antonio . [40]
Biserica și mănăstirea Sant'Antonio da Padova
Construcția în afara zidurilor unei biserici cu o mănăstire alăturată dedicată Sfântului Antonie de Padova încredințată fraților minori reformați a fost începută în 1675 la cererea lui Gaspare Paluzzi Albertoni cu ocazia Jubileului anunțat de Clement X. În mănăstire mai sunt încă cinci cadrane solare , patru sunt situate în interiorul mănăstirii și au fost folosite de către călugări, în timp ce al cincilea este situat în exterior pe zidul orientat spre piața din fața bisericii și a fost folosit de populație. Calculul orei se bazează pe sistemul italic , în vigoare în statul papal până în secolul al XVIII-lea . [41] Giovanni Pichler a pictat cinci pânze pentru mănăstirea franciscanilor în 1761. [42] În interiorul bisericii se află capela nobilă a familiei Altieri.
Alte biserici

Arhitecturi civile

Mola del Biscione, secolul al XVI-lea.
„Fântâna veche”, secolul al XVI-lea.
Fabrica Giampieri, 1908.
Lucrări pentru construcția Fântânii Uriașului (în jurul anului 1908). Pe fundal Fântâna Bilelor.
Fântâna Vila Altieri, secolul al XVII-lea.
Una dintre cele trei căi ale Olmate, secolul al XVII-lea.
Columbariu roman
Columbarium , situat inițial lângă Via Clodia și datat între secolele I-II. AD a fost curățat și excavat de prof. Univ. Livio Gasperini în timpul săpăturilor din 1973 ale Asociației Forum Clodii. În interiorul clădirii cu plan pătrat și boltă transversală există încă o parte a unui mozaic cu dale mari alb-negru și de-a lungul pereților există 24 de nișe dispuse pe două registre, cele din partea de sus sub formă de ediculă în timp ce cele sunt arcuite. jos. [41]
Stâlpi
În proiectul inițial pentru întemeierea Oriolo, orașul și zidurile orașului ar fi fost construite de-a lungul axei nord-sud și est de axa drumului de pe Via Clodia, în timp ce un acces dublu la oraș era prevăzut prin două porți: venind din Roma, traversând Porta Romana, se intra în partea de jos a orașului (Borgo), în timp ce pentru a accesa partea superioară (Poggio) și Palazzo Altieri, se traversează o a doua ușă. [44] Porțile orașului și zidurile orașului proiectate sub formă de bastioane nu aveau funcții defensive, ci mai degrabă scenografice și manieriste . Proiectul orașului și construcția de metereze începute de Giorgio Santacroce în 1562 nu s-au concretizat: până la data de 1585 au fost construite porțile și meterezele de la est de Via Clodia [45], în timp ce construirea rămânând parte din metereze, partea de vest, a fost abandonată în favoarea zidurilor caselor cu fața spre panta rurală.
Palatul Altieri
A fost o reședință a familiei Altieri în stilul manierist târziu. Clădirea are un plan în formă de U și are o fațadă care se ridică pe trei etaje, cu o logie centrală cu vedere la Piazza Umberto I. Construită de familia Santacroce între 1578 și 1585, a fost mărită de Altieri în 1674 sub conducerea lui Carlo Fontana [46] , în timpul papalității lui Clement X , cel mai important membru al familiei. Tradiția, deși nu este susținută de documente de arhivă, susține că Giorgio II Santacroce a folosit opera lui Vignola , un arhitect al Renașterii târzii, pentru construcția palatului-castel și pentru planificarea orașului. [47] Interiorul conține multe fresce atribuite școlii din Taddeo Zuccari : șapte imagini ale Romei, povești din Vechiul Testament și peisaje reprezentând locuri care au aparținut Altieri în secolul al XVIII-lea: Mola del Biscione, Vicarello , Castello di Rota , Monterano , Vejano . Palatul conține, de asemenea, în aripa de est Galeria Papilor , o colecție de picturi în ulei pe pânze începută de cardinalul Paluzzo Albertoni Altieri care înfățișează toți papii care s-au succedat în istorie de la Sfântul Petru până la Benedict al XVI-lea . Galeria de imagini este deosebit de importantă, deoarece este singura completă din lume și a servit drept model pentru portretele papilor Sfântului Pavel din afara zidurilor care au fost distruse după incendiul din 1823 . Astăzi, Palazzo Altieri este sediul unui muzeu aparținând Polo Museale del Lazio. [48] Istoricul de artă Costantino D'Orazio a dedicat palatului un episod al programului AR - Fragmente de artă. [49]
Palatul Guvernatorului
Proiectat de Carlo Fontana, se ridică deasupra zidurilor civice de lângă Primărie, între via Altieri și via dei Bastioni. Fațada de pe via Altieri este amestecată în piatră și zidărie cu cornișe, stâlpi și pilaștri, în timp ce cea de pe via dei Bastioni capătă aspectul unei fortărețe. Era reședința guvernatorului numit de Altieri pentru administrarea și justiția feudului . La subsol erau închisorile.
Casă comunitară
Este prima clădire publică construită în țară. Poreclit Palazzaccio, este situat între via Altieri n. 58 și Vittorio Emanuale III n. 57. Din 1588 s-au ținut acolo primele ședințe ale Consiliului, în plus, în interiorul acestuia s-a păstrat cerealele pentru comunitate, frizerul chirurg și profesorul de școală au lucrat acolo.
Fântână veche
Situat în afara orașului la începutul șanțului Fiora, este cel mai vechi izvor din țară. Chiar și astăzi structura particulară descrisă într-o frescă a logiei de pe peretele de est al palatului Altieri pe care Arnaldo Bruschi o urmărește din perioada Santacroce ( 1579 - 1585 ) a rămas încă neschimbată. [50]
Mola del Biscione
Moară de apă antică construită în 1573 de Giorgio II Santacroce la confluența șanțului Biscione cu râul Mignone . În 2010 moara menționată anterior a fost restaurată la exterior și pe acoperiș, reconstituind ceea ce a fost vechiul zid perimetral. Lucrările hidraulice, barajul Mignone , conductele de aducție și deschiderile / închiderile conductelor, care au fost utilizate pentru reglarea fluxului de apă către bottaccio, sunt încă clar vizibile. Moara de apă le-a permis locuitorilor să mănânce cereale și filarea lânii . [51]
Fabrica Giampieri
Fabrica reprezintă un caz de interes considerabil atât pentru istoria industrială de la începutul anilor 1900 din Tuscia inferioară, cât și pentru recuperarea depozitelor și spațiilor începute în 1990 . Fabrica a fost construită de Francesco Giampieri la începutul secolului al XX-lea în afara țării și în fața gării căii ferate Roma-Capranica-Viterbo . Destinată producției de ceramică, fabrica construită de-a lungul axei sud-nord, consta din două magazii separate printr-o alee și o clădire de birouri, în timp ce în sud, adiacent magaziei, cinci case au fost construite în linie, pentru a-și găzdui copii. În urma unui incendiu, fabrica a fost parțial distrusă, iar producția de ceramică a fost oprită. Abia în 1936, Angelo Giampieri, fiul proprietarului, a reușit cu complicitatea prințului Ludovico Altieri , primarul orașului, să se sustragă de la interdicția guvernului de a înființa activități industriale în mici centre rurale și de a obține autorizații și de a reconstrui structurile. [52] În plus, a transformat producția de ceramică și structuri în procesarea fontei datorită unui sistem inovator bazat pe turnare centrifugă, producând țevi de până la 3 metri lungime. [53] Aproximativ 170 de lucrători vor lucra acolo. La 8 septembrie 1943 , turnătoria va fi rechiziționată de armata germană și folosită ca adăpost pentru trupe; la sfârșitul conflictului, turnătoria a reluat producția consolidată de țevi din fontă, adăugând și cea a căzilor. În 1953 , odată cu moartea lui Angelo Giampieri, conducerea uzinei a trecut la copii; după urcușuri și coborâșuri, turnătoria va da faliment și fabrica va fi cumpărată de o companie din Anagni , „ITM, Industrie Termiche Meridionale”, care odată confiscate contribuțiile statului pentru reconversie, a închis-o definitiv prin plasarea lucrătorilor pe concedieri . Structurile complet abandonate au fost achiziționate în anii nouăzeci de către MO.CO.GI.VA., o companie imobiliară din Oriolo, care după schimbarea utilizării zonei industriale pentru uz comercial (magazii laterale nord) și artizanale (magazii laterale nord) ) sud) revând zonele și structurile către artizanii și comercianții locali. [54]
Alte
  • Fontana delle Picche, construită în 1782 de Giuseppe Barbieri [55] pentru a celebra căsătoria dintre Emilio Carlo Altieri și Livia Borghese care a avut loc în 1749 .
  • Primăria, construită în 1780 pe un proiect al arhitectului Giuseppe Barbieri.
Arhitecturi civile dispărute

De-a lungul secolelor, țesătura urbană a suferit numeroase transformări pentru a face orașul mai locuibil, în special unele surse și o ușă în ziduri au fost demolate pentru a conferi orașului aspectul urban actual.

  • Cuptor Altieri
  • Ceasul solar al palatului Altieri
  • Porta Romana. Construită în sudul orașului, era poarta de intrare în oraș venind din Roma.
  • Poarta Viterbo. Construită în nordul orașului, era poarta de intrare în oraș care venea din Viterbo, după care se afla un bulevard grandios decorat cu patru rânduri de ulmi asemănători cu Olmata. Poarta a fost distrusă în 1894 pentru a lărgi actuala Via della Stazione. [56]
  • Fântâna uriașului
  • Fântâna Bilelor
  • Vechi spălătorie

Zone naturale

Vila Altieri
Atașat la Palazzo Altieri este grădina de aproximativ 8 hectare unde deja în secolul al XVII-lea, în loc de grădina formală, fuseseră create zone întinse de peisaje, anticipând tipul de grădină engleză de peste un secol. În interiorul vilei există copaci vechi de secole, cum ar fi cedrii din Liban , stejarii și tisa [57] . Cu un act de donație de către proprietarul de atunci, avocatul Petrucci, către administrația municipală, din 20 mai 2010 Villa Altieri este un parc municipal . [58] De un interes deosebit este Palazzina della Prospettiva , cunoscută sub numele de cabană de vânătoare . Grădina din aprilie 2017 [59] a fost înregistrată în Rețeaua de case istorice din Lazio [60] înființată cu LR 20 iunie 2016, n. 8. [61]
Olmate
Acestea sunt un complex de trei căi împodobite care leagă Palazzo Altieri, Mănăstirea Sant'Antonio și schitul Montevirginio , situat pe versanții nordici ai Monte Calvario, localități care au intrat în posesia Altieri în 1671 când au fost cumpărat de Virginio Orsini . Cele trei căi au fost construite pe un proiect al arhitectului Carlo Fontana, conform unui proiect de două triunghiuri opuse vârfului, re-propunând aspectul urban propus la Roma pe vremea Papei Sixt al V-lea într-o cheie de peisaj. Bulevardele, fiecare cu o lungime de aproximativ 800 de metri, sunt alcătuite din patru rânduri de ulm și afine așezate la o distanță de aproximativ 4 metri; partea de jos a pasarelei este de „bruciore” , o anumită piatră de tuf roșiatică extrasă în localitatea Monte Raschio dintr-o carieră locală acum închisă. Punctul focal al bulevardelor este Piazza Siena, unde converg cele trei bulevarde mărginite de copaci. [62]

Zonele speciale de conservare

Zona de picnic a "Cerratinei".

Nel dicembre 2016 il Ministero dell'ambiente e della tutela del territorio e del mare ha promosso a Zona Speciale di Conservazione (ZSC) due siti SIC presenti nel territorio individuati nel giugno 1996 [63] .

Faggeta di monte Raschio.
Faggete di Monte Raschio e Oriolo
Il SIC IT6010034, [64] è una foresta di faggi che si trova a est del borgo e si estende per 712 ha , crescendo a quote comprese tra i 400 m slm del Fosso di Fontevitabbio ei 591 m slm di monte Termine. L'area protetta insiste nei comuni di Oriolo Romano e Bassano Romano comprendente al suo interno il sito UNESCO della Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio. [65] La crescita del faggio a queste modeste quote è favorita da un microclima di grande umidità e frescura dovuto alla presenza di sette sorgenti che alimentavano l' acquedotto Traiano-Paolo , dalle elevate precipitazioni meteoriche e dalle correnti umide provenienti dal limitrofo lago di Bracciano . [66] Tra i numerosi faggi secolari presenti nella faggeta c'è anche il cosiddetto “Faggio del piccione” che cresce nelle vicinanze della vetta di Monte Raschio il cui nome deriva dall'utilizzo dell'albero fatto dagli Altieri in quanto vi avevano posto il richiamo per i piccioni . [67]
Mola di Oriolo
Il SIC IT6010033, [68] si estende per 175,8 ha nei comuni di Oriolo Romano e Vejano , e presenta un territorio tipico della forra , creatosi per mezzo dell' erosione dei banchi tufacei operata dal Mignone , con vegetazione mesofila unitamente alla presenza di sorgenti solfuree con presenza di gas quali anidride carbonica e idrogeno solforato in concentrazioni anche superiori alla soglia di letalità, [69] e vaste aree di inversione termica . La Mola di Oriolo è anche un'area di notevole interesse storico, per la presenza di resti archeologici romani e un mulino ad acqua edificato nel 1573 .
Faggeta vetusta depressa di Monte Raschio
Sito UNESCO , Patrimonio Mondiale Naturale dell'Umanità è una foresta di faggio con un'estensione di 73,73 ha che fa parte del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano e ha la peculiarità di crescere tra i 450 m slm ei 552 m slm di monte Raschio, quote molto inferiori rispetto alle faggete degli Appennini che crescono oltre i 900 m slm [70] Il 2 febbraio 2015 la faggeta è stata proposta, dalla delegazione permanente italiana presso l' UNESCO , nella tentative list per l'inclusione tra i siti Patrimonio Mondiale Naturale dell'Umanità (criterio di selezione (IX): "per essere un esempio eccezionale di significativo corso dei processi ecologici e biologici nell'evoluzione e lo sviluppo degli ecosistemi terrestri, di acqua dolce, costieri e marini e le comunità di piante e animali marini" . Il 7 luglio 2017 il World Heritage Committee, riunito a Cracovia [71] , ha riconosciuto la faggeta depressa vetusta di Monte Raschio come sito UNESCO Patrimonio Mondiale Naturale dell'Umanità inserendola nella UNESCO's World Heritage List [72] all'interno del sito seriale Foreste primordiali dei faggi dei Carpazi e di altre regioni d'Europa . La faggeta è uno cinque siti italiani iscritti come patrimonio naturale nella lista del Patrimonio Mondiale che, nonostante la vicinanza agli insediamenti abitati, conserva una natura incontaminata, con la presenza di alberi con 500 anni, come ad es. un carpino, esemplari di lupo , avvistati dal personale guardiaparco, e di rosalia alpina un coleottero a rischio di estinzione . [73] Nel 2019 Rai Cultura in collaborazione con il MiBAC , ha prodotto un documentario dedicato ai 5 siti italiani iscritti come patrimonio naturale nella lista del Patrimonio Mondiale in cui sono presenti tra gli interventi anche quelli del direttore e del responsabile del servizio vigilanza del Parco naturale regionale di Bracciano-Martignano [74] Ad aprile 2020 Linea verde ha dedicato una puntata al Parco e alla faggeta vetusta depressa di monte Raschio. [75]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [76]

Dal censimento del 2001 il significativo aumento della popolazione residente di Oriolo Romano è stato determinato dal saldo migratorio fortemente positivo, solo in parte ascrivibile all'arrivo pur consistente di cittadini stranieri, che ha ampiamente compensato il trend negativo del saldo naturale .

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2019 gli stranieri residenti a Oriolo Romano erano 298, pari all'11,37% della popolazione complessiva. Le comunità nazionali più numerose erano: [77]

  1. Romania , 104
  2. India , 23

Tradizioni e folclore

Il culto della Madonna della Stella
Da circa 400 anni è consolidato il culto della Madonna della Stella, una madonna vestita . [78] Da documenti dell'archivio parrocchiale risulta che la statua lignea snodabile della Madonna della Stella risale alla fine del Seicento ; nel nome si fa espresso riferimento alla stella a otto punte simbolo della famiglia Altieri in quanto il 29 aprile 1670 il cardinale Emilio Bonaventura Altieri fu eletto papa con il nome di Clemente X . La Madonna della Stella vanta un corredo di 23 abiti alcuni dei quali donati dalle principesse Altieri altri dalle spose che hanno scelto di celebrare il matrimonio durante il periodo dell'ostentazione, concedendo alla sposa la facoltà di scegliere l'abito che la Madonna dovrà indossare per quel giorno, una simbiosi nel vestirsi insieme a festa. La Madonna della Stella è accudita dalle vestitrici, donne delegate dalla comunità a compiere il rito della vestizione la mattina del 14 agosto, un'operazione che si compie a porte chiuse. Terminata la vestizione la Madonna si manifesta all'intera comunità, con abiti finemente ricamati, e viene posta sull'altare della chiesa di San Giorgio rimanendo esposta al pubblico dal quattordici agosto (vigilia dell' Assunta ) all'otto settembre (natività di Maria ). Durante l'esposizione ogni due o tre giorni le viene fatto indossare un abito diverso e in occasione del primo e ultimo giorno viene portata in processione lungo le strade del paese. [79]

Cultura

Archivi e biblioteche

Biblioteca comunale
Inaugurata nel 1976, la biblioteca ha un patrimonio librario di circa 6 196 volumi, di cui 4 356 catalogati secondo il sistema DEWEY e inseriti dal 2016 nel sistema SBN -SEBINA afferente al Polo bibliotecario della Regione Lazio. Nel 2018 la biblioteca è stata accreditata nell' Organizzazione Bibliotecaria Regionale (OBR). [80]
Centro di documentazione archivio Flamigni
Inaugurato nell'ottobre 2005 l' archivio è stato dichiarato 18 giugno 2012 dalla Soprintendenza archivistica per il Lazio di notevole interesse storico. [81] L'archivio conserva e rende accessibile per lo studio e la ricerca la documentazione costituita dall'archivio personale del senatore Sergio Flamigni e da altri archivi donati da Emilia Lotti, Piera Amendola, Giuseppe Zupo e dalla famiglia di Aldo Moro . Inoltre è presente una documentazione a stampa e audiovisiva sui temi del terrorismo , delle stragi, della mafia e da una biblioteca di circa ventimila volumi. Il centro di documentazione è stato promotore e fa parte della Rete degli archivi per non dimenticare . [82]

Geografia antropica

Urbanistica

L'assetto urbanistico originario di Oriolo Romano presenta una spartitura geometrica ben definita con un centro ideale rappresentato dal Palazzo Santacroce-Altieri; il suo sviluppo fino all'attuale assetto del centro storico avviene nell'arco di due secoli: la prima fase, dalla fondazione al 1604, è dovuta ai Santacroce e riguarda la progettazione urbanistica e l'edificazione del poggio ; in una seconda fase (1671-1782), con gli Altieri, avvengono ulteriori ampliamenti e sono realizzati i viali delle Olmate, la chiesa e convento di S. Antonio, Piazza Principe Amedeo, la fontana delle Picche, i palazzi del Governo e dell'attuale municipio, l'attuale assetto della Villa. Queste distinte pianificazioni urbanistiche si rifanno ad altrettanti schemi urbanistici:

  • Giorgio II prevede per il poggio una forma regolare, con l'orientamento degli ingressi al centro abitato negli assi principali delle tre vie e la perpendicolarità esatta delle stesse con il palazzo signorile. Considerando l'elemento fulcro dello schema, il palazzo signorile, è evidente il richiamo alla rappresentazione dell' Uomo in particolare allo schema antropomorfico del castello-città di Francesco di Giorgio Martini e contemporaneamente al suo “superamento” prevedendo la funzione del palazzo signorile non più come fortezza ma villa . [83] Gli assi principali dello schema sono da Nord a Sud e sono paralleli alla via Clodia, il palazzo signorile a nord rappresenta l'attività pensante dell'uomo (la testa) ma anche un riparo dalle forze della natura (il freddo vento da nord), la piazza situata al centro è il luogo di incontro e scambio sociale (cuore), le case a schiera disposte su tre vie sono espressione dell'agire (arti). [84]
  • Nella seconda fase della pianificazione e sviluppo urbanistico, gli Altieri incaricano gli architetti Giuseppe Barbieri e Carlo Fontana di dare lustro al centro da poco acquistato dagli Orsini. Allo schema urbanistico tardo rinascimentale del Santacroce viene inserito uno di tipo manieristico che integra nuovi assi che scaturiscono da due triangoli scontrati con vertice e centro la piazza. Il primo triangolo prevede i viali delle Olmate con vertici la Chiesa e convento sant'Antonio da Padova e Piazza Siena (Carlo Fontana); il secondo triangolo interessa il borgo con la chiesa di S. Rocco e la via Clodia. Lo schema urbanistico così modificato assume la forma definitiva della costellazione di Orione .

Giorgio II Santacroce nel fondare Oriolo Romano prevede una dettagliata pianificazione urbanistica [85] e organizzazione sociale [86] che si basa sullo schema della rosa dei venti ; infatti, dal centro ideale del borgo si irradiano tre larghe vie con case a schiera parallele all'asse dei punti cardinali Nord - Sud occupando una superficie di circa 30 ettari . Lo schema della rosa dei venti viene ripreso nelle facce dei mascheroni della fontana delle Picche: ciascuna rappresenta uno dei quattro venti principali ( Borea , Euro , Noto e Zefiro ). [87] Come scrive l'architetto Rosa Gemma Cipollone: «La peculiriarità di Oriolo, tuttavia, è la sua fondazione civica "ex-novo" che ne fa uno dei primi esempi di pianificazione urbana moderna». [88]

Nel 2012 l'architetto Patrizia di Filippo dopo uno studio condotto sui simboli del cristianesimo , in particolare il pellicano , la donna, il buon pastore , l' aquila e la fenice , a cui si rifanno i Santacroce, del significato del numero 3 in numerologia , della scelta del nome e della pianificazione urbanistica voluta da Giorgio II e dalla famiglia Altieri nell'edificare il paese in base alla posizione delle stelle della costellazione di Orione [89] , pubblicò un breve saggio in cui si avanza l'ipotesi che Oriolo Romano sia non solo città di fondazione ma anche città ideale con la peculiarità di discostarsi nettamente dagli schemi planimetrici realizzati in quell'epoca [90] La pianificazione urbanistica del paese avvenne, quindi, secondo un progetto che seguiva ideali e concetti precisi dell'urbanistica del Cinquecento della città ideale , del manierismo e settecento .

Suddivisioni storiche

Il centro storico del paese è diviso in due rioni da un rilevante dislivello del piano urbano: il Poggio, la parte alta del paese cinta dai bastioni rinascimentali, e il Borgo , il primo insediamento edificato dai capannari e la parte bassa del paese [91] . Dal Borgo si arriva alla "faggeta". A ovest del paese oltre la via Braccianese, si arriva alla "Mola del Biscione".

Suddivisioni recenti

Nel secondo dopoguerra sono state edificate due nuove aree residenziali contigue al centro storico : "Convento", l'area compresa tra piazza Porta Romana e il convento di Sant'Antonio da Padova, e "Stazione", da piazza Clemente X alla stazione ferroviaria . A seguito dell'approvazione del PRG del 1977 e delle successive varianti al PRG , [92] a partire dagli anni '80 sono sorte nelle vicinanze del paese, nelle località "Colle degli Olmi", "Croce Nuova", "San Ianni", "Castellina", "Poggio Palombino", "Mola" , "Terrafredda", "Fornetto", "Chiusa", nuove zone residenziali in grado di ospitare oggi più di duemila persone contro le circa novecento dimoranti nel centro storico . Dall'analisi dei dati a disposizione e delle interviste è emerso che ad abitare la periferia di Oriolo Romano sono da una parte famiglie di origine oriolese che abbandonano il centro storico per occupare case acquistate o costruite nelle campagne vicine e dall'altra i nuovi arrivati. Le nuove edificazioni e il conseguente aumento di popolazione hanno comportato un cambiamento dell'assetto urbanistico con il trasferimento delle attività commerciali e artigianali dal centro storico al rione "Stazione".

Economia

Alle tradizionali attività economiche artigianali , come l'arte dell' intaglio , [93] si accompagna oggi un certo sviluppo turistico di Oriolo Romano, basato sulle risorse naturali del territorio, in particolare la faggeta e la mola. Il Parco Regionale di Bracciano-Martignano ha realizzato una rete di percorsi escursionistici e MTB che collegano Oriolo Romano con la faggeta vetusta depressa di Monte Raschio, il lago di Bracciano ei comuni di Trevignano Romano e Bracciano .

Il comune fa parte dell'associazione nazionale Borghi autentici d'Italia [94] e dell'Associazione dei Comuni virtuosi. [95]

Infrastrutture e trasporti

In età romana il territorio era attraversato dalla via Clodia , antica strada che congiungeva il nord dell' Agro romano con la Tuscia , oggi in parte parallela alla Strada statale 493 Via Claudia Braccianese e alla via Cassia .

Il comune è servito dalla stazione di Oriolo ubicata lungo la ferrovia Roma-Capranica-Viterbo e servita dalla linea regionale FL3

I trasporti interurbani di Oriolo Romano vengono svolti con autoservizi di linea gestiti da Cotral .

Amministrazione

Stato Pontificio

A partire dalla sua fondazione avvenuta nell'aprile 1562 , Oriolo Romano amministrativamente apparteneva al Patrimonio di San Pietro , una provincia dello Stato Pontificio . Nel corso dei secoli il feudo passò di proprietà di varie famiglie principesche romane , Orsini , Santacroce e Altieri . Tra il 1798 e il 1799 Oriolo Romano entrerà a far parte della Repubblica Romana. Successivamente, tornerà nuovamente al Patrimonio di San Pietro e vi resterà fino al Plebiscito di Roma del 1870 , a seguito della Presa di Roma .

Repubblica Romana

Dal 15 febbraio 1798 al 19 settembre 1799, durante la prima Repubblica Romana sorta nella scia della Rivoluzione francese , in base all'art. CCCLXVIII della Costituzione della Repubblica Romana [96] il generale Louis Alexandre Berthier dell' Armée d'Italie con il proclama n.139 attribuì Oriolo Romano al Cantone di Bracciano , appartenente al Dipartimento del Cimino . [97] A rappresentare il nuovo governo repubblicano erano: Costantino Gori con la carica di Edile mentre Vincenzo Leoni era il cossidetto Aggiunto . Prefetto consolare del Cantore era Giorgio Fortini dell'Oriolo. Il generale Diego Naselli [98] al comando dell' esercito borbonico represse i moti giacobini romani e il 30 settembre del 1799 assunse le funzioni di comandante militare e politico dello Stato romano. Il 22 giugno 1800 la città venne riconsegnata al nuovo Papa Pio VII ed entro i successivi quattro giorni cessò l'amministrazione provvisoria nelle Marche e nelle Legazioni. [99]

Regno d'Italia

In seguito alla presa di Roma avvenuta il 20 settembre 1870 e la conseguente fine dello Stato Pontificio, il 31 dicembre dello stesso anno Oriolo viene annesso al Regno d'Italia ed inserito nella provincia di Roma . [100]

Dal 6 ottobre 1872 Oriolo cambia denominazione in Oriolo Romano. [101]

Il 2 dicembre 1928 , a seguito del riordino delle circoscrizioni provinciali stabilito dal regio decreto n. 1 del 2 gennaio 1927 [102] , per volontà del governo Mussolini che istituiva la provincia di Viterbo, Oriolo Romano passò dalla provincia di Roma a quella di Viterbo. [103]

Repubblica italiana

Il 2 giugno 1946 a seguito del Referendum istituzionale , il 55,44% degli oriolesi scelse la Repubblica , [104] mentre nella elezione dell' Assemblea costituente il partito più votato fu la DC con 492 voti pari al 51,36% dei 1.019 votanti; il PRI ottenne 232 voti (24,22%) e il PSIUP 106 voti (11,06%) poco consenso ottennero il Pd'A 38 voti (3,97%), il PCI 18 voti (1,88%) ei monarchici 14 voti (1,46%). [105]

Sindaci

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1870 1873 Domenico Menghini Sindaco
1873 1875 Giuseppe Persi Sindaco
1875 1885 Modesto Wlderk Sindaco
1885 1902 Giuseppe Persi Sindaco
1902 1914 Antonio Persi Sindaco
1915 1924 Ludovico Altieri Regio Commissario
1924 1944 Ludovico Altieri Podestà
1945 1946 Francesco Persi Sindaco
1946 1950 Antonio Persi Sindaco
1950 1970 Pietro Filesi DC Sindaco
1971 1975 Fernando Bucci PSI Sindaco
1975 1980 Vincenzo De Santis PSI Sindaco
1980 1982 Gemma Pepe PCI Sindaco
1982 1991 Aldo Imperatori DC Sindaco
1991 1993 Galliano De Angelis PSI Sindaco
1993 2001 Saverio Russo Centro-sinistra + Lista civica Sindaco [106] [107]
2001 2011 Italo Carones Centro-sinistra + Lista civica Sindaco [108] [109]
2011 2016 Graziella Lombi Centro-sinistra + Lista civica Sindaco [110]
2016 in carica Emanuele Rallo Lista civica Sindaco [111]

Gemellaggi

Altre informazioni amministrative

  • Nel 2010 e 2013 l'Accademia Kronos ha conferito al comune il premio Un bosco per Kyoto [112] per essersi distinto nella difesa dell'ambiente e della qualità dell'aria. [113]

Sport

Le società sportive dilettantistiche esistenti sono:

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Luciano Canepari , Oriolo Romano , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Nel calcolo della variazione altimetrica si è considerato il dislivello tra le seguenti località: Piazza Umberto I (centro abitato), Acquarella, Fontana vecchia, Fosso del Serrale, Stazione di Oriolo , Mola del Biscione, Passo delle barrozze, Monte Raschio, Monte Rocca Romana , Monte Fogliano . I dati delle quote sono stati desunti dalla Carta Tecnica Regionale Numerica scala 1:5.000 - Provincia di Viterbo , su http://dati.lazio.it , 27 novembre 2017. URL consultato il 22 dicembre 2019 .
  6. ^ Per approfondire l'argomento si può fare riferimento a: Sciocchetti G., Radon nell'Alto Lazio ( PDF ), Roma, ENEA , febbraio 2006. ; ISPRA , Il monitoraggio del gas radon nel Lazio ( PDF ), Rieti, ARPA Lazio, 2013. ; Evangelisti G., Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio. Anno 2011 ( PDF ), Rieti, ARPA Lazio, 2012. ; Paci S. e Di Giosa AD, Il monitoraggio della radioattività ambientale nel Lazio 2012-2014 ( PDF ), Roma, ARPA Lazio, 2015. ; Radon guida per la popolazione ( PDF ), Roma, ISPRA, ottobre 2008. ; Regione Lazio , Indagine e ricerca sulla pericolosità connessa all'emissione di gas endogeni nel territorio della Regione Lazio ( PDF ), Roma, febbraio 2010. ; Michelozzi P., Il Registro Tumori della Regione Lazio ( PDF ), Roma, novembre 2016. Anche la stampa e le amministrazioni locali si sono occupate della questione; cfr. gli articoli Redazione, Il gas Radon rappresenta un rischio reale per la salute , in Viterbo news 24 , Civita Castellana, Studionews 24 srls, 12/03/2016. ; Redazione, Radon nelle case: problemi, criticità, sicurezza , in L'Agone , Anguillara Sabazia, L'agone nuovo, 19 settembre 2015. ; Luca Appia, La Tuscia tra i luoghi più radioattivi del mondo secondo l'Onu , in La Fune , Viterbo, Associazione culturale Funamboli, 2 settembre 2016. ; Readazione, Ambiente: rischio radon nei comuni dell'Alto Lazio , in La Gazzetta degli Enti Locali , Santarcangelo di Romagna, Maggioli, 19 dicembre 2011. ; Alfredo Bevilacqua, il Comune di Oriolo Romano (Viterbo) chiede alla Regione Lazio un'indagine sul territorio , in UnoNotizie , Viterbo, Euriade, 12 luglio 2009.
  7. ^ Nel Lazio le arre vulcaniche note sono: Apparato Vulsinio , Vulcano Sabatino , Vulcano Laziale e Caldera di Latera .
  8. ^ ISPRA , Il monitoraggio del gas radon nel Lazio ( PDF ), Rieti, ARPA Lazio, 2013.
  9. ^ Massimo Moroni, Il Radon per Provincia , su Radon , GEOEX srl, novembre 2018. URL consultato il 9 aprile 2020 .
  10. ^ World Health Organization, WHO handbook on indoor radon: a public health perspective ( PDF ), Ginevra, 2009, ISBN 9789241547673 .
  11. ^ Regolamento Edilizio Comune di Oriolo Romano ( PDF ), 3 dicembre 2010.
  12. ^ ZSC Mola di Oriolo , su hiking.waymarkedtrails.org . URL consultato il 10 aprile 2020 .
  13. ^ Cfr. Oriolo , in Grande Dizionario di Italiano , Garzanti Linguistica. Vedi anche oriòlo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. e il sinonimo Oriuolo , su Vocabolario Dantesco . URL consultato il 17 agosto 2020 .
  14. ^ a b Patrizia Di Filippo, Oriolo Romano un luogo, un simbolo, un messaggio , p. 66 .
  15. ^ a b c d Cfr. Marcello Piccioni, Al presente che semo nell'anno 1590 , p. 6 .
  16. ^ Cfr. ŏrĭor , su Dizionario latino-italiano . URL consultato il 17 agosto 2020 .
  17. ^ Cfr. oriòlo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  18. ^ Cfr. hordĕum , su Dizionario latino-italiano . URL consultato il 17 agosto 2020 .
  19. ^ Cfr. Patrizia Di Filippo, Oriolo Romano un luogo, un simbolo, un messaggio , p. 66 ; … quel sito ci haveva tal nome anticamente da una fonte che ci è in un fosso in mezzo del castello che in lingua vianese e quelli lochi vicini significa un male che suol venire nell'occhi all'huomini, come cataratte et alle bestie, onde ne diventavano ciechi a tempo, e così la fonte o per la densità degli arbori o perché spesso l'acqua si nascondeva, li pastori la nominavano che avesse l'Oriolo e ne sia poi restato il nome per sempre . ASR , n. 5 b.233.
  20. ^ Cfr. fŏrum , su Dizionario latino-italiano . URL consultato il 17 agosto 2020 .
  21. ^ Per diverticolo si intende una strada che devia dalla strada principale divertìcolo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  22. ^ Cfr. p.311, Provincia di Viterbo. Repertorio dei rinvenimenti. Fosso Biscione. Sorgente sulfurea , in Clarissa Belardelli, Micaela Angle, Francesco di Gennaro e Flavia Trucco (a cura di), Repertorio dei siti protostorici del Lazio. Province di Roma, Viterbo e Frosinone , Firenze, All'Insegna del Giglio, 2007, ISBN 978-88-7814-307-4 , OCLC 470942060 , SBN IT\ICCU\RMR\0102259 .
  23. ^ Cfr. pp. 96-106 Paolo Panichi, Ricerche archeologiche nel territorio di Canale Monterano , Manziana, Cromografica, 2014, OCLC 1046041619 , SBN IT\ICCU\RMS\2646691 .
  24. ^ Roberta Ferini, Il diverticolo della via Clodia per Fontiloro , su INCASS , 11 febbraio 2016. URL consultato il 17 gennaio 2018 .
  25. ^ Programma sociale agosto 1973 associazione Forum Clodii Ripulitura Colombario romano Oriolo Romano , su forumclodii.org . URL consultato il 17 gennaio 2018 .
  26. ^ Cfr. Giuseppe Rotili, Guida storica di Oriolo Romano . Con Fossatum Orioli si individuava la cosiddetta Fonte dell'Oriolo, l'odierna Fontana Vecchia: la località situata vicino all'inizio del Fosso della Fiora e al percorso della Via Clodia era ben conosciuta nell'antichità poiché ricca di sorgenti d'acqua. Nell'attuale territorio compreso tra Grotta Renara , Macchia della Fiora e Vigna grande , località boschive tra Vicarello , Manziana e Oriolo Romano, sono state rinvenute numerose evidenze archeologiche risalenti al periodo romano e medioevale quali ad es. le opere idrauliche dell' acquedotto Traiano e di quello costruito dagli Orsini-Odescalchi (conosciuto anche come archi di bocca di lupo ) cfr. Elena Felluca, Acquedotto Odescalchi, Bracciano , su lago Sabatino , 28 gennaio 2014. URL consultato il 31 maggio 2020 . , i basoli della via Clodia , il centro di Forum Clodii, le Aquae Apollinares . Con SM de Flore ci si riferisce al ninfeo romano oggi chiamato Madonna della Fiora , cfr. gli articoli di Lorenzo Quilici, La Madonna della Fiora presso Manziana: la scoperta del caput aquae dell'acquedotto di Traiano , in Orizzonti , Pisa-Roma, Fabrizio Serra, X, 2009, pp. 159-160, DOI : 10.1400/148860 , ISSN 1724-1936 ( WC · ACNP ) . e di Giuseppe Curatolo, Hubertus Manderscheid e Maria Cristina Tomassetti, Un santuario della sorgente nei pressi del Lago di Bracciano ( PDF ), in Archeologia sotterranea , n. 2, Roma, Sotterranei di Roma, maggio I, 2010, pp. 15-21, ISSN 2039-1358 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 31 maggio 2020 .
  27. ^ Cfr. Contratto fatto con li primi habitori dell'Oriolo, in Dei nomine amen Addi 18 di Aprile 1560 in Rotili Giuseppe, Stefani Francesco, Descrizione dell'origine e principio del Castello detto Oriolo , pp. 13-14 .
  28. ^ Cfr. Rotili Giuseppe, Stefani Francesco, Descrizione dell'origine e principio del Castello detto Oriolo , pp. 15-16 .
  29. ^ Cfr. Rotili Giuseppe, Stefani Francesco, Descrizione dell'origine e principio del Castello detto Oriolo , pp. 16-17 . L'appellativo di oriolani è anche confermato in numerosi atti di morte dall'archivio parrocchiale della chiesa di san Giorgio.
  30. ^ Rotili Giuseppe, Stefani Francesco, Descrizione dell'origine e principio del Castello detto Oriolo , pp. 20-22 .
  31. ^ «I modi di dire non appartengono alla cultura di queste zone», dice il dottor Marcello Piccioni, «perché i paesi qui intorno sono stati fondati da persone che provenivano dall'orvietano. Ad esempio ai garbo è un'espressione intraducibile che corrisponde più o meno all'espressione italiana dio lo voglia o se dio vuole , molto frequente in Umbria. Queste forme dialettali si stanno perdendo per vari motivi, immigrazioni, emigrazioni ma soprattutto a causa della televisione che ha imposto un linguaggio unificato. Rimangono modi di dire caratteristici nei toponimi, ad esempio un monte che a Canale è chiamato la bandifera nella parte che guarda ad Oriolo Romano è chiamato scialimate che significa la cosa franata
  32. ^ Cfr. Marcello Piccioni, I Figli del Pellicane. Storia della famiglia Santa Croce di Viano, Oriolo e Rota dal 1598 al 1604
  33. ^ RDL 16 giugno 1927, n. 1766 , in materia di " Conversione in legge del R. decreto 22 maggio 1924, n. 751, riguardante il riordinamento degli usi civici nel Regno, del R. decreto 28 agosto 1924, n. 1484, che modifica l'art. 26 del R. decreto 22 maggio 1924, n. 751, e del R. decreto 16 maggio 1926, n. 895, che proroga i termini assegnati dall'art. 2 del R. decreto-legge 22 maggio 1924, n. 751. " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 228 del 3 ottobre 1927 parte prima ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato il 10 ottobre 2019 .
  34. ^ Università agraria Oriolo Romano , su uniagrariaorioloromano.altervista.org . URL consultato il 29 ottobre 2019 .
  35. ^ RDL 4 agosto 1824, n. 397 , in materia di " Ordinamento dei dominii collettivi nelle provincie dell'ex Stato pontificio " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 209 del 5 settembre 1894 ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato il 29 ottobre 2019 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  36. ^ Cfr. Storia - Esercito Italiano , su esercito.difesa.it . URL consultato il 10 giugno 2020 . Sulle ricerche ed esperimenti di Marconi nei dintorni di Roma cfr. Giuseppe Pelosi, Gabriele Falciasecca e Virginio Cantoni (a cura di), Storia delle telecomunicazioni ( PDF ), II, Firenze, Firenze university press, 2011, p. 534, ISBN 978-88-6453-243-1 , LCCN 2011437957 , OCLC 928889363 , SBN IT\ICCU\BVE\0558463 . URL consultato il 10 giugno 2020 . Ospitato su University of Florence.
  37. ^ Grazie all'interessamento del Museo delle Poste e Telecomunicazioni , lLe strisce del marconigramma trasmesso dall'esercito italiano sono state restaurate dal Centro di Fotoriproduzione e Restauro degli Archivi di Stato e ricollocate nella teca.Cfr. Centro di fotoriproduzione legatoria e restauro degli Archivi di stato , su icpal.beniculturali.it . URL consultato l'8 agosto 2019 .
  38. ^ Cfr. il video dell'evento prodotto da Filmato audio AIRE Roma e Lazio, Commemorazione centenario Nobel Marconi , su YouTube , 24 maggio 2016. URL consultato l'11 giugno 2020 . Inoltre, cfr. gli articoli: Poste Italiane, Poste italiane, annullo filatelico speciale , in Tusciaweb.it , Viterbo, 9 ottobre 2009. URL consultato l'11 giugno 2020 . Redazione, Oriolo: il centenario del Premio Nobel a Guglielmo Marconi , in Lagone.it , Anguillara Sabazia, 12 maggio 2010. URL consultato l'11 giugno 2020 . Manifestazione Marconiana , in radioamatore.info , 4 Ottobre 2009. URL consultato l'11 giugno 2020 .
  39. ^ Per un maggior approfondimento si veda Chiesa di San Giorgio <Oriolo Romano> , su Le Chiese delle diocesane italiane . URL consultato il 27 settembre 2019 .
  40. ^Letizia Lanzetta, GIMIGNANI, Ludovico , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 54, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  41. ^ a b Roberta Ferrini, Oriolo Romano. Lungo la via Clodia .
  42. ^Maria Toscano, PICHLER , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 83, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2015. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  43. ^ Per un maggior approfondimento si veda Chiesa di Sant′Anna <Oriolo Romano> , su Le Chiese delle diocesane italiane . URL consultato il 27 settembre 2019 .
  44. ^ Arnaldo Bruschi, Realtà e utopia nella città del manierismo. L'esempio di Oriolo Romano , fig. 102 .
  45. ^ Arnaldo Bruschi, Realtà e utopia nella città del manierismo. L'esempio di Oriolo Romano , fig. 103 .
  46. ^Helmut Hager, FONTANA, Carlo , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 48, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 1º luglio 2020 .
  47. ^ Tale tradizione non ha fondamento storico in quanto il Vignola muore nel 1573.
  48. ^ Polo Museale del Lazio, Palazzo Altieri , su polomusealelazio.beniculturali.it . URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  49. ^ Costantino D'Orazio , AR : Oriolo Romano: Palazzo Altieri da favola , 2019, Rai News24 , 14 giugno 2019. URL consultato il 16 giugno 2019 .
  50. ^ Arnaldo Bruschi, Realtà e utopia nella città del manierismo. L'esempio di Oriolo Romano , p. 197 .
  51. ^ Roberta Ferrini, Simona Raccuia, Gestione ed uso delle acque a Oriolo Romano tra XVI e XX secolo , pp. 24-33 .
  52. ^ Borrelli G., Marchetti A., Città sostenibile per i prossimi decenni: Oriolo Romano. Atti del Seminario Europeo di Simulazione Partecipativa , p.7 .
  53. ^ Ciccioli E., Conoscere Oriolo Romano , pp. 96-99 .
  54. ^ Di particolare interesse è il saggio Le donne nella fabbrica Giampieri di Emilia Lotti del Centro documentazione Archivio Flamigni, Donne a Oriolo Romano tra età moderna e contemporanea , pp. 85-93 , che riporta una serie di testimonianze di lavoratrici sulle condizioni di lavoro a partire dal 1938 oltre documenti, fotografie inedite ed articoli di stampa pubblicati su Il Tempo e Il Messaggero circa la vertenza sincale del 1963 sul salario ed il rispetto del CCNL metalmeccanico.
  55. ^ Caporossi L., Gestione ed uso delle acque a Oriolo Romano tra XVI e XX secolo
  56. ^ Marcello Piccioni, Giuseppe Barbèri un architetto per Oriolo 1746-1809 , p.10 .
  57. ^ Patrizia di Filippo, Passeggiando tra gli alberi di Oriolo Romano , pp. 26-30 .
  58. ^ Comune di Oriolo, Donata al Comune di Oriolo Romano “Villa Altieri” , in L'Agone , 9 giugno 2010. URL consultato l'8 luglio 2019 .
  59. ^ Determina Area valorizzazione del patrimonio culturale della Regione Lazio n. G05365 del 24/04/2017
  60. ^ Parco Villa Altieri , su retedimorestorichelazio.it . URL consultato il 5 novembre 2019 .
  61. ^ Interventi di valorizzazione delle dimore, ville, complessi architettonici, parchi e giardini di valore storico e culturale della Regione Lazio e disposizioni a tutela della costa laziale , su regione.lazio.it . URL consultato il 5 novembre 2019 .
  62. ^ Patrizia di Filippo, Passeggiando tra gli alberi di Oriolo Romano , pp. 34-36 .
  63. ^ Decreto ministeriale 6 dicembre 2016, n. , articolo 1 , in materia di " Designazione di una zona speciale di conservazione (ZSC) della regione biogeografica alpina, di una ZSC della regione biogeografica continentale e di 140 ZSC della regione biogeografica mediterranea insistenti nel territorio della Regione Lazio, ai sensi dell'art. 3, comma 2, del decreto del Presidente della Repubblica 8 settembre 1997, n. 357 " in GU SG n.301 27 dicembre 2016 , su gazzettaufficiale.it . URL consultato il 16 ottobre 2019 .
  64. ^ Cfr. ( EN ) Natura 2000 - Standard data form IT6010034 , su Natura2000 Network Viewer , Agenzia europea dell'ambiente .
  65. ^ La ZSC era stata candidata il 2 febbraio 2015 per il riconoscimento di sito naturale UNESCO; purtroppo la faggeta nel territorio di Bassano Romano fu esclusa dal World Heritage Committee causa i tagli indiscriminati di 1180 faggi avvenuti nel 2011 tra monte Termine ei Valloni di Fonte Vitabbia. Per approfondire l'argomento cfr. ZSC di Bassano Romano .
  66. ^ Per ulteriori approfondimenti sull'acquedotto Traiano-Paolo e le sorgenti presenti nella faggeta si rimanda alle ricerche svolte da Elena Felluca, Acquedotto Traiano-Paolo, ricerche intorno al lago di Bracciano (Italia Centrale) ( PDF ), in Opera Ipogea , n. 2, Caserta, Società speleologica italiana, luglio/dicembre 2015, pp. 11-20. URL consultato il 18 dicembre 2019 . e Edward James O'Neill, L'Acquedotto di Traiano tra il ninfeo della Fiora e il Lago di Bracciano. ( PDF ), in Atlante tematico di topografia antica , n. 24, Roma, L'Erma di Bretschneider, 2014. URL consultato il 18 dicembre 2019 .
  67. ^ Patrizia di Filippo, Passeggiando tra gli alberi di Oriolo Romano , pp. 47-50 .
  68. ^ Cfr. ( EN ) Natura 2000 - Standard data form IT6010033 , su Natura2000 Network Viewer , Agenzia europea dell'ambiente .
  69. ^ Barbara Conti, Oriolo, chiuse le vasche termali del Parco della Mola. Emissioni di anidride carbonica e idrogeno solforato , in L'Agone , 12 maggio 2010. URL consultato l'8 luglio 2019 .
  70. ^ Estensione Faggio in Italia
  71. ^ Faggete vetuste d'Europa Patrimonio Mondiale dell'Umanità: il DAFNE c'è! , su UniTuscia DAFNE . URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  72. ^ UNESCO World Heritage Centre, Ancient and Primeval Beech Forests of the Carpathians and Other Regions of Europe (ID. 1133ter-048) , su whc.unesco.org . URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  73. ^ Dario Calvaresi, Oriolo: il coleottero Rosalia alpina nei boschi di monte Raschio , in L'Agone , 6 ottobre 2018. URL consultato il 31 gennaio 2019 .
  74. ^ Siti italiani del Patrimonio Mondiale UNESCO : episodio 5, Patrimonio naturale , Rai 5 , 10 gennaio 2019, a 0 h 52 min 18 s. URL consultato il 31 gennaio 2019 .
  75. ^ Linea verde : episodio 39x31, La filiera della solidarietà , Rai 1 , 19 aprile 2020, a 0 h 11 min 0 s. URL consultato il 25 aprile 2020 .
  76. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  77. ^ Tabella ISTAT al 31-12-2019
  78. ^ Il culto delle Madonne vestite venne introdotto in Italia dagli Spagnoli nel Cinquecento . Successivamente, il giorno 8 dicembre 1854 Papa Pio IX , con la bolla Ineffabilis Deus affermando il dogma dell' immacolata Concezione , mise al bando il culto della madonne vestite ritendendolo una sorta di intima pratica feticista attraverso l'immagine venerata in quanto tali madonne erano giudicate dalle fattezze troppo umane.
  79. ^ Cfr. Marcello Arduini, Etnografia delle vestizioni dei simulacri mariani: La Madonna della Stella di Oriolo Romano ( PDF ), in Elisabetta Silvestrini (a cura di), Erreffe La ricerca folklorica , n. 62, San Zeno Naviglio, Grafo, ottobre 2010, pp. 28-31, ISSN 0391-9099 (62) ( WC · ACNP ) . URL consultato il 31 maggio 2020 . Per approfondire l'argomento sul culto mariano nella Tuscia cfr. Marcello Arduini (a cura di), Le madonne vestite: le vesti, i rituali, i culti , Roma, CISU, 2017, ISBN 978-88-797-5638-9 , OCLC 1045940713 , SBN IT\ICCU\CFI\0950562 . e il catalogo della mostra Marcello Arduini, Luisa Caporossi e Margherita Eichberg (a cura di), Tessere la speranza. Il culto della Madonna vestita nella Tuscia , Roma, Gangemi, 2019, ISBN 978-88-492-3788-7 , LCCN 2017453064 , OCLC 1123188719 , SBN IT\ICCU\RL1\0026818 .
  80. ^ DPRL. 24 12 2018, n.T00309, in materia di "Inserimento delle biblioteche di ente locale, di interesse locale e di aziende o enti regionali nell'ambito dell'Organizzazione Bibliotecaria Regionale - OBR".
  81. ^ Soprintendenza archivistica e bibliografica del Lazio. Elenco degli archivi dichiarati di interesse storico particolarmente importante , su sa-lazio.beniculturali.it . URL consultato il 1º giugno 2020 .
  82. ^ Centro documentazione Archivio Flamigni , su archivioflamigni.org . URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  83. ^ Cfr. Francesco Paolo Fiore, Claudia Cieri Via, FRANCESCO di Giorgio di Martino , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 49, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1997. URL consultato il 9 agosto 2020 .
    «il riferimento a Vitruvio si applica al generale antropomorfismo dell'architettura che F. deduce dal testo latino. L'affermazione nel testo "Parmi di formare la città, rocca e castello a guisa di corpo umano"» .
  84. ^ Patrizia di Filippo, Oriolo Romano un luogo, un simbolo, un messaggio , p. 60 .
  85. ^ Cfr. il saggio di Paolo Spilateri, Alessandro Tommasini, L'urbanistica di Oriolo Romano dalla fondazione sino al XVIII secolo , pp. 23-59 dove sono riportate le prime piante per il progetto degli edifici e le piante con le suddivisione delle terre agricole, le colture impiantate e gli assegnatari.
  86. ^ Nel 1553 viene pubblicato da Francesco Patrizi , La città felice , Venezia, Giovan Griffo, 1553, OCLC 63892810 . URL consultato il 15 gennaio 2020 . Ospitato su Internet Archive. Giorgio II conosce Francesco Patrizi poiché segue le sue lezioni presso l' Università di Padova , dove si laurea in legge. Le idee del Patrizi saranno così realizzate da Giorgio II nella pianificazione urbanistica del paese legata alle teorie della città ideale , cfr. Arnaldo Bruschi, Realtà e utopia nella città del manierismo. L'esempio di Oriolo Romano , pp. 190-205 . Nei cinque documenti ritrovati nell'archivio Santacroce riportati da Giuseppe Rotili, Stefani F., Descrizione dell'origine e principio del Castello detto Oriolo , pp. 13-19 il 18 aprile 1560 Giorgio II stipula contratti per la concessione di terre ai nuovi abitanti per la costruzione di abitazioni, la coltivazione e il pascolo; il 9 maggio 1562 sono emanate le norme per il commercio, l'alienazione degli immobili, l'ordine pubblico, la tutela dei boschi e dei pascoli nonché per la definizione delle controversie; nel 1578 viene emanato un ulteriore atto per il finanziamento della vita comunitaria.
  87. ^ Sull'argomento si veda il saggio di Giada Lepri, Fondazioni cinquecentesche nell'Alto Lazio tra sviluppo e utopia , pp. 113-123. in Casamento, Atlante delle città fondate in Italia dal tardo Medioevo al Novecento. Parte prima: Italia centro-meridionale e insulare .
  88. ^ Cipollone RG, Palazzo Altieri. Oriolo Romano. Restauro e la valorizzazione dell'area museale di Palazzo Altieri , p.4 .
  89. ^
    Oriolo Romano Orione OSM.jpg
    Secondo Di Filippo lo schema della costellazione di Orione è stato utilizzato nel tracciare la pianta urbana dell'abitato: la particolare forma a clessidra della pianta è facilmente individuabile tracciando gli assi e le stelle di Orione corrispondono a punti molto particolari di Oriolo Romano, infatti: Betelgeuse corrisponde al bivio per la Mola; Meissa corrisponde alla chiesa di San Rocco; Bellatrix indica la via verso la faggeta; Alnitak , Alnilam e Mintaka , le stelle che compongono la Cintura di Orione , corrispondono rispettivamente all'inizio delle Olmate, alla Fontana delle picche e alla chiesa di San Giorgio; Saiph , allineata insieme ad Alnitak lungo l'asse della via delle Olmate, corrisponde a piazza Siena; Rigel , la stella più luminosa della costellazione, identifica il convento dei Cappuccini cfr. Patrizia di Filippo, Oriolo Romano un luogo, un simbolo, un messaggio , pp. 71-75 . L'ipotesi circa la ricerca di nuovi temi nel progetto urbanistico di Oriolo Romano, diversi da quelli ad es. di Pienza , Sabbioneta , Eliopoli , relativi alla città ideale quali il simbolismo cristiano (ad es. lo stemma del pellicano ), le nuove teorie umanistiche (la città antropomorfa progettata da Francesco di Giorgio Martini ) e le conoscenze astronomiche (Orione, costellazione conosciuta dagli antichi in quanto visibile a occhio nudo) sembrano trovare ulteriori conferme anche nella ricorsiva presenza della stella ad otto punte sui capitelli delle colonne decorative del centro storico. Molti sono i significati attribuiti al numero otto e alla stella ottagonale le cui punte richiamerebbero in questo caso le otto stelle principali della costellazione di Orione ma anche Sforzinda , la città immaginaria disegnata da Antonio di Pietro Averlino che ha una pianta a stella otto poligona. Infine, il richiamo al numero otto assume ulteriori valori cristiani, ben presenti sia ai Santacroce che agli Altieri . Nella Bibbia il numero otto viene messo in relazione con l'ottavo giorno dall'inizio della Creazione , momento in cui l'universo prese vita nella sua totalità, dopo il riposo di Dio nel settimo giorno; il Tempio di Salomone fu santificato in otto giorni ed otto sono le beatitudini che Matteo riporta nel suo vangelo citando il discorso della montagna di Gesù .
  90. ^ Patrizia di Filippo, Oriolo Romano un luogo, un simbolo, un messaggio , pp. 58-92 .
  91. ^ Entrambi i sostantivi sono utilizzati in modo estensivo, cfr. pòggio , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 ottobre 2020 . e bórgo , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 30 ottobre 2020 .
  92. ^ Elenco PRG provincia Viterbo ( PDF ), su Regione Lazio . URL consultato l'8 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 19 novembre 2003) .
  93. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 20.
  94. ^ Cfr. Oriolo Romano , su Associazione borghi autentici d'Italia , 30 maggio 2018. URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  95. ^ Oriolo Romano - Comuni Virtuosi , su Associazione comuni virtuosi . URL consultato il 1º febbraio 2019 .
  96. ^ Cfr. Costituzione della Repubblica romana colle leggi ad essa relative e con indice alfabetico ragionato del cittadino dottor Filippo Brunone Fidanza , Roma, Luigi Perego Salvioni stampatore del Senato e Tribunato, 1798, p. 66, OCLC 955819918 , SBN IT\ICCU\IEIE\001646 . URL consultato il 4 ottobre 2020 .
  97. ^ Cfr. Luigi Perego Salvioni, Collezione di carte pubbliche, proclami, editti, ragionamenti ed altre produzioni tendenti a consolidare la rigenerata Repubblica Romana , I, Roma, Annali della Repubblica Romana, 1798, p. 290, LCCN 04011827 , OCLC 955819918 , SBN IT\ICCU\RAVE\003469 . URL consultato il 3 giugno 2020 .
  98. ^ Domenico Cecere, Diego Naselli , in Dizionario biografico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2012. URL consultato il 1º giugno 2020 .
  99. ^ Una puntuale ricostruzione storica delle vicende accadute nel feudo Altieri durante la prima Repubblica Romana è stata fatta da Marcello Piccioni, Nella venuta che fecero li francesi. Il feudo Altieri e il Patrimonio tra insurgenti, francesi e giaccubi loro partecipanti 1798-1799 .
  100. ^ RDL 31 dicembre 1870, n. 6165, articolo 1 , in materia di " Annessione del comune al Regno d'Italia. Inizio validità a seguito dell'annessione di Roma e provincia al Regno d'Italia " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 359 del 31 dicembre 1870 ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato l'8 ottobre 2019 .
  101. ^ RD 29 ottobre 1872, n. 1047 , in materia di " Nuova denominazione Oriolo Romano assunta dal comune di Oriolo in provincia di Roma " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia n. 299 del 29 ottobre 1872 ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato l'8 ottobre 2019 .
  102. ^ RDL 2 gennaio 1927, n. 1 , in materia di " Riordinamento delle circoscrizioni provinciali " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 7 del 11 gennaio 1927 parte prima ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato il 9 ottobre 2019 .
  103. ^ RDL 2 dicembre 1928, n. 2735 , in materia di " Ampliamento della provincia di Viterbo " consultabile su Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia N. 291 del 15 dicembre 1928 parte prima ( PDF ), su AU.GU.STO. Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , Agenzia per l'Italia Digitale. URL consultato l'8 ottobre 2019 .
  104. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Referendum del 2 giugno 1946 , su elezionistorico.interno.it .
  105. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Assemblea costituente del 2 giugno 1946 , su elezionistorico.interno.it .
  106. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 6 giugno 1993 , su elezionistorico.interno.it .
  107. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 27 aprile 1997 , su elezionistorico.interno.it .
  108. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 13 maggio 2001 , su elezionistorico.interno.it .
  109. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 28 maggio 2006 , su elezionistorico.interno.it .
  110. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 15 maggio 2011 , su elezionistorico.interno.it .
  111. ^ Ministero dell'Interno, Ufficio IV - Servizi Informatici Elettorali (a cura di), Archivio storico delle elezioni - Comunali del 5 giugno 2016 , su elezionistorico.interno.it .
  112. ^ Un bosco per Kyoto , su Accademia Kronos . URL consultato l'8 luglio 2019 .
  113. ^ Barbara Conti, Oriolo riceve il premio "Un Bosco per Kyoto" , in L'Agone , 28 gennaio 2013. URL consultato l'8 luglio 2019 .
  114. ^ ASD polisportiva Oriolo , su polisportivaoriolo.it . URL consultato il 7 agosto 2019 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 135045527 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n97106567