Orosei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Orosei
uzual
( IT , SC ) Orosèi
Orosei - Stema Orosei - Steag
Orosei - View
Locație
Stat Italia Italia
regiune Sardinia-Stemma.svg Sardinia
provincie Provincia Nuoro-Stemma.png Nuoro
Administrare
Primar Nino Canzano ( listă civică ) din 6-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 40 ° 22'47 "N 9 ° 41'39" E / 40.379722 ° N 9.694167 ° E 40.379722; 9.694167 (Orosei) Coordonate : 40 ° 22'47 "N 9 ° 41'39" E / 40.379722 ° N 9.694167 ° E 40.379722; 9.694167 ( Orosei )
Altitudine 19 m slm
Suprafaţă 91 km²
Locuitorii 6 930 [1] (28-2-2021)
Densitate 76,15 locuitori / km²
Fracții Cala Liberotto , Marina di Orosei, Sas Linnas Siccas, Sos Alinos
Municipalități învecinate Dorgali , Galtellì , Onifai , Siniscola
Alte informații
Cod poștal 08028
Prefix 0784
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 091063
Cod cadastral G119
Farfurie NU
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [2]
Numiți locuitorii ( IT ) oroseini
( SC ) oroseinos
Patron Sfântul Apostol Iacov
Vacanţă 25 iulie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Orosei
Orosei
Orosei - Harta
Poziția municipiului Orosei în provincia Nuoro
Site-ul instituțional

Orosei (Orosei în Sardă [3] ) este un oraș italian de 6 930 de locuitori în provincia Nuoro din Sardinia . Este situat în vechea subregiune istorică a Baroniei , odată inclusă în ceea ce a fost Gallura inferioară [4] [5] și își dă numele Golfului în care se află în centru.

Orosei și teritoriul său, datorită celor peste 25 km de coastă și diversității sale de peisaj, sunt cunoscute și renumite ca locații turistice și naturaliste, cu peste 850.000 de vizitatori în sezonul estival (2018) [6] și 145.000 de nopți rezervate. Unul dintre cele mai mari grupuri hoteliere din Sardinia este situat în Orosei [6] .

Centrul istoric al orașului este un exemplu bine conservat de sat de origine medievală [7] și, grație planului de recuperare al administrației municipale, a început un proces de armonizare și îmbunătățire istorico-arhitecturală în ultimii ani. [8]

Teritoriul actual al orașului Orosei include - atât din punct de vedere geografic, cât și din punct de vedere istoric - orașe și sate care au dispărut în Evul Mediu și în epoca următoare, inclusiv Bibisse (cunoscut și sub numele de Bitthé).

Geografie fizica

Complexitatea geo-politică și lingvistică a Sardiniei de-a lungul secolelor a dus la descrieri multiple, toponime și hărți ale acelorași locuri, uneori confuze, alteori transliterate sau nu perfect coincidente. În descrierea teritoriului Orosei, în localizarea Nuraghi și a diferitelor toponime, întâlnim situații neclare, cu puține surse sau cu disgrafie, datorită, de asemenea, diferenței de limbă între emisarii Regatului și sardinele locale. populații sau datorită interpretării dificile și subiective de către autorii eseurilor, cercetărilor, hărților cartografice sau dicționarelor. Dintre acestea amintim cel mai faimos Goffredo Casalis , ajutat în principal de Vittorio Angius , Giuseppe Cossu și Alberto La Marmora .

Teritoriu

Pod peste râul Cedrino

Orosei se ridică la poalele unui platou, învechit de o rămășiță de curgere de lavă bazaltică neagră care se sprijină pe nisipurile și malurile tertiare de calcar [9] și se extinde în câmpia aluvială formată de gura râului Cedrino , numită în general "Valle del Cedrino ", la o distanță de 2,5 km de Marea Tireniană (Marina di Orosei). Teritoriul său, de 91 km² , include o extensie de coastă de peste 20 km de -a lungul cărora se alternează plaje (Marina di Orosei, Su Barone, Osala, Cala Ginepro, Sas Linnas Siccas, Cala Liberotto - Cunoscută, cel puțin până în 1799 sub numele de Cala Curlo [10] -, Bidderosa, Sa Curcurica) și se înalță pe vârf pe marea din Golful Orosei . Satele de pe litoral Sos Alinos și Cala Liberotto aparțin, de asemenea, Orosei, la aproximativ 12 km de capitala municipală.

Teritoriul Orosei este caracterizat de o morfologie inconstantă, dată de alternanța câmpiilor, platourilor, iazurilor și a diverselor zone lacustre care caracterizează teritoriul de coastă. În vecinătatea directă a portului de agrement, din 1845 era deja cunoscut sub numele de „Stagno di Orosei” și indica iazul Foce del Cedrino , descris deja de Geografia ptolemeică. A fost deconectat de la acesta, „Iazul din Osalla”, care a luat ulterior numele de Palude di Osalla și Iazul din Avalè - Su Pedrosu , când în anii 1930 li s-au alăturat un sistem de deschideri care fac apa sălbatică. Acest sistem lac retrodunal este clasificat ca sit de interes comunitar sub un singur cod. Alte iazuri pot fi identificate în Bidderosa, Sa Mattanosa, Fuile 'e Mare, Rio Sos Alinos și Sa Curcurica).

O peșteră mare se deschide de-a lungul creastei de est a muntelui.

Spre deosebire de teritoriile Galtellì și Irgoli, Orosei are puține surse și debit limitat, atât de mult încât până cel puțin în a doua perioadă postbelică oamenii au băut din fântâni (dacă nu chiar din râu direct) sau din cisterne (în special cele bogate) .

Prezența râului Cedrino a făcut întotdeauna câmpia aluvială deosebit de fertilă, dar a caracterizat și zona prin inundații și inundații, adesea repetate. Prin urmare, la începutul secolului al XX-lea și al XXI-lea, au fost ridicate și mărite diguri artificiale pentru a proteja peisajul rural, precum și o gură cu un deversor. Primele terasamente au fost construite în ultima porțiune a râului înainte de 1950 [11], în timp ce cele mai recente intervenții de creștere maximă și reconfigurare au început în 2016 și sunt încă în desfășurare. [12]

Câmpia Orosei, pe lângă faptul că este înconjurată de podișuri de origine vulcanică caracterizate de bazalt , este compusă din pietre Dolomia , caracterizate prin calcar și roci de depozit cu o masă în formă de globuri conglomerate, numite și colitică. [13]

Muntele Tuttavista este alcătuit din Schist , dolomit și calcar . Calcarul vârfului este compact, alb gălbui. La baza acestui munte puteți vedea, de asemenea, părți din roci sedimentare clastice (puddinga) caracterizate de pietricele mari și sinonime cu un depozit aluvial și, conform observațiilor lui Alberto La Marmora , este anterior depozitelor vulcanice din zonele înalte. Această piatră caracterizează cele două dealuri mici care anticipează panta muntelui.

Geografia lui Orosei în secolul al XX-lea

Creșterea economică în continuă creștere, care a urmat, de asemenea, după boom-ul post -al doilea război mondial în Italia , a adus la Orosei mari infrastructuri și intervenții care au marcat - atât pozitiv, cât și negativ - mari schimbări în geografia fizică a țării. Până la sfârșitul anilor 1960 (așa cum este disponibil din ortofoturile publicate în 1968 [14] ), geografia naturală a orașului corespundea aproximativ cu descrierile Angius și cu reliefurile din Decandia, dacă nu pentru adăugarea principalelor infrastructuri rutiere. . Astăzi, odată cu implementarea infrastructurilor hidrogeologice în a doua jumătate a secolului, structura râului s-a schimbat enorm. Acest proces de canalizare a început deja în anii 1930.

De fapt, după 1968 a fost construit canalul de inundație cu frâu artificial de către Foche Pizzinna, care a favorizat crearea unei dune naturale în Marina Orosei, în locul gurii originale. Acesta din urmă a reapărut doar în ultimii ani ai secolului 21, după inundațiile din 2005 și 2008 . Pentru a compensa fluxul de apă din râu și pentru a facilita curgerea, au fost create canalele lagunare care astăzi creează complexul Bălții Avalè - Su Pedrosu și mlaștina Torcuris a dispărut, parțial din cauza recuperării și parțial din cauza drenajului.

Cu intervenții la începutul anilor 1950, geografia de coastă a țării s-a schimbat considerabil față de caracterul său original. Pentru a evita supraîncălzirea, întreaga coastă (și unele zone de la poalele Tuttavista) a fost plantată masiv cu Pinus pinea , transformând radical tufa mediteraneană joasă a zonei. [15] [16] [11] [14] De fapt, niciuna dintre pădurile de pin Orosina nu este naturală.

Geografia lui Orosei în secolul al XIX-lea

O descriere concisă, dar precisă a teritoriului și a acestor elemente geografice poate fi găsită în diversele pagini ale Dicționarului geopolitic Casalis , datat 1838, dar încă perfect valabil în contemporaneitatea elementelor descrise. Alte informații pot fi deduse din Carta corpului real al personalului, editată de De Candia, Zedda și Coda [17] .

Teritoriul Orosei începe, coincizând cu granițele actuale, în cele mai nordice stațiuni de pe litoral, la „Pedra de sa Marchesa” (astăzi stânca din Pedra Marchesa [18] ) unde începe teritoriul Biddarosa („Satul roz”)) și cu iazul omonim (acum iazul Bidderosa ), la vremea respectivă hrănit de uscatul "Rio Crocorigas". Imediat mai la sud, iazul Sa Curcurica (numit inițial „Crocorica” de Angius și denumit „Iazul Crocorigas” de De Candia) este descris la mijlocul secolului al XIX-lea - ceea ce în sarde înseamnă „ moorhen[ 19] - alimentate de omonimele Rio Crocorigas și Rio Matanosa (astăzi practic secate). Angius menționează, de asemenea, Stagno di Luca, care coincide probabil astăzi cu iazul Sa Mattanosa, alimentat de ceea ce De Candia numește Rio Cala Ginepro și care astăzi nu este altceva decât un canal agricol.

Continuând mai la sud, toponimele „Sos Alinos” erau deja cunoscute încă din 1845, cu Rio Sos Alinos și actuala Cala Liberotto era încă cunoscută sub numele de Cala Liparota. [20] Apoi a urmat iazul „Foghile di Mare”, sau Fuile 'e Mare, alimentat de Rio Puzzanino.

În 1838 zona inferioară a Orosei a fost descrisă ca „iazul Orosei”, aproape la fel de îngust ca un canal și în care Cedrino curge de-a lungul văii, înainte de a-și genera gura inițială. Nu departe de acesta, încă neunificat de sistemul de canale și deschideri al mlaștinii Osalla - Avalè, se afla „iazul Osalla”, cunoscut și sub numele de „Su Petrosu”, în porțiunea care duce de la debarcaderul Marina până la hotarele pădurii de pin cu același nume. Atașat acestui iaz, exista o mlaștină cunoscută sub numele de „Palude di Turturis”, astăzi în mare parte recuperată sau anexată la iaz. [17] O viziune clară și completă a geografiei Orosinei este descrisă în Mappali del Regno editat de Armata Regală. [17]

„Gollei” (așa cum sunt indicate podișurile în zonă) se ridică în jurul orașului Orosei, care este împărțit în diferite părți de albia râului Cedrino. Unul dintre aceste „gollei” este format din două „etaje” și într-unul dintre acestea, potrivit lui Casali, există un crater (identificat astăzi drept Punta Su Nurtale, astăzi în municipiul Onifai , care a dat naștere tuturor gollei din zona caracterizată printr-o formă de curgere) La sud de aceasta se ridică pentru aproximativ 800 de metri Sldm , Monte Tuttavista , al cărui material de marmură era deja cunoscut pentru calitatea sa la începutul anilor 1800. Gollei, constând în principal din bazalt de origine lava , prin întreruperea lanțului de calcar dintre Muntele Tuttavista, Capo di Montesanto și Muntele Albo .

Din punct de vedere de coastă, în Orosei există, printre cele mai impresionante, Capo Comino și Capo di Montesanto (care delimitează Golful Orosei ), Punta Ginepro și Punta Nera. [21] Tocmai între aceste puncte sunt împrăștiate diverse golfuri și căsuțe, practic încă neschimbate astăzi, cu excepția numelor. Pe lângă menționatele Cala Ginepra (astăzi, „Ginepro”) și Foghile di Mare (astăzi, Fuile și Mare), este menționată și Cala Liparotta [22] (denumirea originală a Cala Liberotto).

Casalis - Angius subliniază unele elemente distinctive ale Orosei, precum vântul puternic Mistral , canalizat de gollei, capabil chiar să dezrădăcineze copaci mari; casele distribuite între poalele muntelui și dealul Gollei; vânturile sirocco care înmoaie căldura verii; platoul cu biserica San Gavino și de pe care este dominată întreaga câmpie; mlaștina și umiditatea ridicată a zonei, în special cu vânturile tireneice; ceață frecventă și intensă (deja observată de La Marmora [13] , astăzi este mult mai rară); iarna blândă și zăpada foarte rară, precum și grindina și fulgerul („din care nimeni nu a fost deteriorat în memorie”); ploi abundente toamna și iarna, rare primăvara. Numeroși măslini, cedri și palmieri.

Cartografia lui Orosei de Carlo Decandia secolul XIX..jpg

În acei ani, cu un secol înainte de intervențiile importante de recuperare, zonele mlăștinoase făceau adesea aerul nesănătos, în principal pentru că nu se deschise încă o „gură mare” din cauza portului. (aceste observații le reiau pe cele deja observate Alberto La Marmora , în aceeași perioadă, iazul de la gura Orosei era un iaz peren care nu s-a uscat nici vara din cauza ieșirii spre mare, precum și celelalte din Sardinia , a făcut zona foarte nesănătoasă [13] ).

În zona Oroseino, la poalele Muntelui Tuttavista , s-au găsit deseori fosile de scoici și alte specii preistorice [17] , la altitudini care să arate clar că Marea, aici, a ajuns la zona bazală a muntelui și că vulcanii din jur ar putea fi submarine. Printre diferitele specii găsite, La Marmora menționează Nautilus , Pleurogona . În această perioadă se presupunea deja că muntele avea peste 750 de metri înălțime [23]

Geografia secolului al XVIII-lea Orosei [10]

Geograful Giuseppe Cossu , cu o carte publicată în 1799 și scrisă în anii precedenți, a observat că în Orosei erau deja cunoscuți pentru frumusețea și particularitatea Cala Ginepro care, cu râul cu același nume, marca sfârșitul teritoriului Siniscola. și începutul celui al lui Orosei, marchizat de Albis. Aici fundul mării a fost adânc până la punctul în care a fost posibil să navigheze în siguranță cu tartan și brigantini , unele intrări ale iazului și râului putând găzdui și bărci (probabil referindu-se la iazul Sa Curcurica).

Puțin mai departe era un alt iaz, cu o plajă cunoscută sub numele de "Porto Curlo", probabil cu referire la câmpia din Rio Sos Alinos cu plaja Calaliberotto. Am continuat cu golful și iazul „Foghile Di Mare” [24] , și cu reciful Acqua Dolce [25] , („Abba Dulche”), (citat și de Casalis în apendicele cu aceleași nume și corespunde astăzi toponimul „Fuile 'e Mare” și faleza Santa Maria). După o serie de stânci (cu cascadele cu numele omonim de Acqua Dolce) am ajuns la Punta Santa Maria, numită „Punta Negra” de către marinari (astăzi Punta Nera).

Dincolo de acest punct se deschide mai întâi o mică plajă joasă și nisipoasă, mărginită timp de 3 mile de iaz și gura râului „Baldaranza” [10] [26], așa cum se numea atunci o ramură a râului Cedrino (citată de Casalis ca Badaranziu, denumirea locală a râului "Cedro" și "Cedrone" sau Cedrino, în timp ce De Candia îl numește Riu Mannu. De Candia însuși îl va numi pe Baldaranza "Riu Argentu".).

Vila Orosei "abundă în tot felul de animale, grâu, brânză, vin, corami și untură. Majoritatea este exportat în afara Regatului Sardiniei".

Climat

Fauna si flora

Orosei are microclimate diferite, în principal datorită diferitelor condiții fluvio-geologice ale teritoriului. În zonele cele mai apropiate de coastă și plaje abundă pinul marin și ienupărul , însoțite de oleandri și eucalipt . Nu lipsesc Cytisus argenteus (Silver cisis, răspândit în pășunile aride) și Cistus albidus , acesta din urmă răspândit în zonele cele mai uscate. Palma pitică , deci, este deosebit de persistentă în zona Orosei și în Golf, mai mult decât în ​​alte zone ale insulei. Acest lucru, în ciuda faptului că este în declin în alte zone înfloritoare, persistă aici și a caracterizat o producție specială specială de coșuri și multe altele. [29]

În faună nu lipsesc mistreții , vulpile , iepurii și iepurii . La fel și numeroase specii de păsări, atât pentru vânat, cât și nu. La un moment dat, unele specii de căprioare erau de asemenea foarte prezente [30] .

De-a lungul râurilor precum rațe și alte 12 specii de păsări mlaștine au fost observate, inclusiv Porphyrio porphyrio , cunoscut sub numele de Gallinule [31] Egretta garzetta , flamingo , Moorhens [32] , stârcii cenușii . În mare nu este neobișnuit să vezi cormoranii . Multe dintre aceste păsări se cuibăresc în mod regulat pe teritoriul mlăștinos al iazului Avalè - Su Pedrosu și Osala [29]

Zonele umede extinse în care acum se așează permanent o bogată avifaună de mlaștină ( egrete , fulgii , cormoranii , maurele , pescărușii ) la care se adaugă periodic specii migratoare ( rațe , flamingo roz, cavaleri ai Italiei ...).

În apele Golfului, diferite specii de balene și Delphinidae se opresc, se reproduc sau migrează în diferite perioade ale anului.

Sigiliul călugăr [33]

În secolul al XIX-lea era încă posibil să se observe în mod obișnuit Monachus monachus [13] , „Sigiliul călugărului”, ale cărui ultime observări datează de la sfârșitul anilor 1980.

În special, în 1987 s-a desfășurat o diatribă birocratică și politică între primarii municipiilor din Golful Orosei și Ministerul Mediului de atunci Mario Pavan și miniștrii marinei comerciale Costante Degan . Aceștia au semnat, pe 27 iulie , același an, un decret pentru protejarea ultimelor exemplare rămase, dar pentru primari aceasta a fost o limită pentru pescuit.

Pescarilor nu le-a plăcut prezența sa în mare, deoarece a prădat pești și ar putea reprezenta un pericol pentru câștiguri; nu era rar, în acei ani, să găsești animale împușcate.

La sfârșitul anilor 1960, erau doar douăzeci, iar ideea unui parc marin era încă departe de a fi realizată. În cele din urmă, TAR-ul sardin a acceptat apelul municipalității din Baunei și Decretul Pavan a fost suspendat.

Astăzi, din cauza pescuitului și a traficului nautic ridicat de vară, foca călugării nu mai este prezentă în aceste ape.

Originea numelui

Nu există nici o dovadă sigură că originea etimologică a cuvântului Orosei trebuie atribuită Æsaronenses ( Esaronensi ), unul dintre principalele triburi nuragice, deoarece acestea sunt transmise de scrierile romane, care populează Sardinia și Corsica . Totuși, Ptolemeu , într-una din scrierile sale [34] , menționând o stație romană numită Fanum Carisi (și citată de-a lungul secolelor, în diverse documente, precum Fanum Carisio, Fano Carisi, Fanum Orisi [35] ) că apoi, sub Giudicato di Gallura , a devenit Urisè (dar cunoscut și sub numele de Urisa, Orise, Urusè, Urisei, Orozey, Uriçe, Orizei, Orozei, Oriose) . 'identificarea surselor precise .

Ca o anumită dată a toponimului proto-oroseinic, se menționează 1173 într-un document care menționează acest lucru ca martor „Vivianu maiore de portu Orisei”. [36]

Istorie

Istoria Orosei include, de asemenea, știri și informații despre satele care au dispărut pe teritoriul municipal, cum ar fi Bibisse (sau Bitthé, sau Bibissa sau Binisse), Carinsi, Chelicha, Loddusio, Murià, Orbia, Orgoi, San Nicola di Orosei, Stellaria, Suculei, cel puțin aproape toate existente până în 1388 .

Preistorie și istorie antică

Paleontologie

Teritoriul Orosei a redat descoperiri naturale de interes istoric și științific. Urmele pliocenului , ultima perioadă a cenozoicului, databile între 6 și 1 800 000 de ani în urmă, se găsesc în zona Orosei, care returnează o abundență de fosile de corali, lamelibranhii și gastropode.

Perioada pre-nuragică și nuragică

Zona care se încadrează pe teritoriul Orosei a fost locuită, conform diverselor cercetări, încă dinaintea nuragicii. Este cunoscut datorită descoperirii unor lucrări și artefacte în jurul râurilor și peșterilor adăpostite ( Cuccuru 'e frores , Panatta și Biderrosa ), în prezența Domus de janas (morminte neolitice) din Canale Longu, Conca Ruia , Murjé și Lughìo, la dolmenul (mormântul) dealului Santa Lucia și mormântul coridorului Santa Maria 'e mare.

Florida a fost era nuragică. Datorită fertilității văii și a zonelor înalte care au permis o vedere clară a teritoriilor, în zonele din Orosei au apărut mai multe sate nuragice din Pirastrettu , Rampinu , Sa Linnarta și Sos Muros : caracterizate printr-o mare extindere și urgențe notabile, mai mult decât atât probabil că nu totuși supărat de tâlhari de morminte sau nu deteriorat de recuperarea radicală. De asemenea, nuraghi din Dudurri , Chilivri , Murjé , Nurache Portu și Nerelie prezintă urme de așezare rezidențială în apropierea lor. Nuraghi Osala (sau Gulunie) , Gabriele și Rampinu, care sunt printre cei mai bine păstrați, în timp ce puțin (rânduri bazale) rămâne din cei doi nuraghi din Santa Lucia și Tendone . Apoi sunt zidurile nuragice din Pirastrettu , Punta Fraicata , Cuccuru 'e frores , Panatta și Sa Linnarta ; în timp ce o fântână (sacră?) este prezentă doar în Murjé în satul Rampinu, sursă (sacru?) și în satul Linnarta, deja parțial încălcat. Urmele unei așezări din epoca nuragică au fost dezvăluite în profunzime în urma trecerii conductei rețelei de apă în localitatea Funtanedda.

În afară de numeroase sate nuragice și nuragice din zonele agricole din Orosei, se crede că chiar și în zonele care se încadrează acum în centrul istoric au existat structuri nuragice (cu ale căror pietre ar fi putut fi ridicată Biserica San Gavino ).

Epoca romană și romană târzie

În mai multe zone. s-au găsit, de asemenea, descoperiri nuragice, din lut roman, ceea ce confirmă continuitatea probabilă a locuinței sau în orice caz de utilizare. Unele descoperiri au fost găsite și în zone care sunt acum periferice față de centrul urban. Așezările romane târzii au ieșit la iveală din săpăturile efectuate de Superintendență în 1977 în districtul Foiai (un oraș agricol și necropole) și în 1981 în zona agricolă din Chilivri; descoperirea și excavarea științifică a unor morminte (în dolio și în cappuccina) ale necropolei din Sa Serra datează din 1974 și 1982.

Conform unei tradiții care nu este confirmată în surse, actualul centru urban este de origine romană , născut dintr-o așezare nuragică anterioară. Cert este că deja în jurul secolului al II-lea , zona era deja frecventată, dacă nu chiar locuită, având în vedere poziția sa geografică și strategică. În ilustrația Itinerarului lui Antonino ( BM. Sara. Pag. 7) este menționată drumul de coastă de la Olbia la Cagliari, unde una dintre stații este „Fano Carisio”, situată de Angius (Dicționar Caralis, Vol. XVIII bis) la Santa Maria del Mare (în conformitate cu opiniile lui Alberto Della Marmora , în „Călătoria în Sardinia”) Este dificil de datat și identificat podul roman indicat de Della Marmora, Spano și Taramelli, deoarece astăzi este încorporat în podul secolului al XIX-lea . Della Marmora însuși, însă, susține că Caedrus al lui Ptolemeu este tocmai Cedrino, atestând în orice caz prezența romană. Această poziție se întărește indicând, în diferite secțiuni, traseul pe care l-ar fi făcut acest drum de coastă roman de la Talana la Orosei, trecând prin Defileul Silanei. [37]

Istoria medievală și modernă

Perioada judiciară

În aceste secole, Orosei, înțeles ca actualul său teritoriu municipal, este împărțit într-o serie de sate și mici așezări locuite, toate organizate în jurul principalelor structuri ecleziastice sau militare, cum ar fi Bibisse (sau Bitthé) San Nicola di Orosei, Ruinas. , S. Felicita di Bitthe și alții. Sate care se aglomerează treptat între ele sau dispar complet. [38]

Biserica San Giacomo Maggiore

Orosei este făcut să coincidă de Giuseppe Manno cu «Terra di Oriseto» [39] dată stăpânirii familiei pisane a Caietanilor.

Orosei a avut o mare dezvoltare în perioada Giudicato , în secolul al XII-lea , devenind cel mai important sediu al curiei Giudicato di Gallura , în curatoria din Galtellì, în special datorită Operei di Santa Maria di Pisa , susținută de frecventarea intensă a coastelor Sardiniei de către negustorii pisani.

Întrucât, în perioadele Giudicato, biroul administrativ (curia regni) [40] nu era concentrat în „capitală”, ci împărțit între diferitele centre principale ale Giudicato, pentru un guvern mai bun al regatului, Orosei găzduia unul. [41]

Relațiile dintre Gallura și Pisa și-au avut sediul natural în porturile Civita (mai târziu Terranova, acum Olbia) și Orosei, unde convergeau produsele agro-pastorale din interiorul țării și unde erau înființate depozite destinate să dea viață unor centre locuite reînnoite cu o vocație comercială, în care componenta toscană a fost integrată cu elitele locale. Prin urmare, nu este de mirare că nu este un sard, ci un anume Viviano, probabil din Pisa, care a deținut funcția de "majore de portu" din Orosei în 1173 [42] [43] [44] ; el controla instrumentele de măsurare a mărfurilor, care trebuiau să fie conforme, colecta taxele asupra mărfurilor de intrare și ieșire, supraveghea depozitarea și avea monopolul vânzării de sare.

Orosei avea și un consul al negustorilor, o „longa manus” din patria mamă pisană de pe insulă. Fără orice control superior, „consul mercatorum” exercita puteri jurisdicționale asupra membrilor săi. Prerogativele sale sunt bine clarificate în sursele secolului al XIV-lea [45] , dar nu există nicio îndoială că prezența acestui institut precede faza de afirmare a Municipiului Pisa și chiar a Visconti din Gallura, demonstrând pluralitatea subiecților care au contribuit la transformarea structurilor economice și sociale din aceste teritorii.

Intorno alla metà del XII secolo, scesa al potere di Costantino II di Gallura , il giudice Itticorre , o anche Otticorre, morì per naufragio nel mare di Orosei, come riporta La Marmora. [9]

Orosei divenne particolarmente importante in questo periodo, compreso tra il XIII secolo e il XIV [30] . Sono di questo periodo alcuni monumenti più rappresentativi del paese, come la torre di Sant'Antonio e la Chiesa parrocchiale di San Giacomo e San Gavino. Successivamente, nel 1313 , [46] Orosei, divenuto comune e dotato di un proprio Breve , entrò a far parte dei possedimenti d'oltremare della repubblica di Pisa .

Il 19 giugno 1314 , Il Comune di Pisa dispone che gli abitanti della villa di Orosei affidino a due uomini il compito di pattugliare il porto tutte le notti. Le autorità locali non potevano ostacolare in nessun modo l'operato dei suddetti uomini. [47]

Il 9 Gennaio del 1321, il Comune di Pisa stabilisce che Orosei debba raccogliere il censo da devolvere all'Opera di Santa Maria di Pisa dai paesi di Galtellì, Posada e dalle terre della Gallura inferiore. [48]

Dal 1323 , Orosei entra nei possedimenti del regno di Sardegna aragonese .

La datazione del porto

Non è ben chiara la precisa datazione del porto, ma alcune fonti lo fanno risalire almeno al secolo XI, quando venne considerato il primo approdo nella colonia mercantile pisana di Orosei. Il porto, secondo alcune fonti, è intitolato a Santa Lucia, e ad esso si collega la presenza di limitrofe saline, intitolate a San Leonardo di Bibisse (dal nome del vicino villaggio, oggi scomparso) [49] [50] [51] . In quel porto chiamato anche - erroneamente- Cedrone, vi era anche un "hospicium" atto ad ospitare naviganti e viaggiatori. [52] Secondo alcune Fonti, un primo porto era attivo all'interno del Cedrino. In questo porto fluviale, venivano a commerciare sia i pisani, agevolati dai buoni rapporti con i giudici Visconti, cittadini di Pisa, sia mercanti bonifacini e liguri.

Durante il XIII Secolo, il porto fluviale perse pian piano importanza quando i Pisani, ora al potere in queste zone, costruirono il "porto a mare" agli inizi del XIV secolo, pochi decenni prima di perdere il controllo dell'area.

Nel 1353 una serie di atti notarili, oggi conservati nell'archivio della Società Ligure di Storia Patria , confermano la presenza di uno scalo portuale cittadino.

XIV-XV secolo

Infatti, i pisani realizzarono le fortificazioni dei porti sardi (Orosei, e Terranova, ovvero Olbia) e incrementarono i presidi nell'immediato entroterra (castelli di Petresu, La Fave, a Posada, e Pontes, a Galtellì) [53] , in vista del poi avvenuto fallimento della soluzione diplomatica tra Pisa e Aragona sfociò in una guerra. Proprio agli aragonesi il paese era risultato attinente dopo una lunga contesa coi Visconti di Milano [54] i quali rivendicavano il giudicato di Gallura per via dei diritti ereditati da Giovanna Visconti di Gallura , figlia di Beatrice d'Este e Nino Visconti .

Secondo il Liber fondachi nel 1318 a Orosei vi erano 915 abitanti e costituiva quindi un importante centro del Giudicato di Gallura, con il suo porto e la sede della Curia Regni, governato da un potestà, figura tipica dei liberi comuni.

Il 15 dicembre 1323 , la flotta aragonese guidata da Ramon de Sentmenat, con circa quattrocento soldati sardi e iberici, puntò verso Orosei, come tappa verso la conquista di Terranova. La cittadina resistette per qualche giorno, ma alla fine dovette arrendersi e aprire le porte, giurando fedeltà insieme agli altri centri della Gallura inferiore . [55] Il 10 Luglio 1324 Orosei e il suo territorio (compresi Galtellì, Bibisse e Onifai) furono costituiti in baronia e infeudati a Ramon de Sentmenat [56] . Quell'anno, l'Infante Alfonso I di Aragona mandò una lettera alla nobiltà oroseina, ringraziando di essere passati al dominio aragonese e chiedendo di mandare ambasciatori a corte affinché giurino fedeltà alla corona e ricevano immunità e privilegi [57] . La fortezza resistette agli Aragonesi quando nel 1324 Alfonso il Magnanimo inviò una flotta che si impadronì del castello di Ogliastra. [9]

Orosei perse così la sua consolidata tradizione comunale, insieme a Terranova e Posada (anche loro infeudate ad altri). I ceti dirigenti di questi centri fecero una forte opposizione al nuovo sistema feudale e non erano per niente disponibili a rinunciare ai privilegi acquisiti. [58] Queste opposizioni sfociarono in diversi scontri che toccarono Orosei nel giugno del 1341, quando l'arresto di alcuni abitanti cinvolti in precedenti tumulti, provocò un'ulteriore protesta. [59] I rivoltosi entrarono nella "Curia Regni", armati di pietre e «minacciarono a gran voce di uccidere il procuratore e la sua famiglia» [60]

Bremont fu costretto a dimettersi dalla carica di procuratore e di podestà [61] . A complicare le cose si aggiunse l'estinzione del ramo maschile dei Sentmenat, aprendo il problema della successione, contesa tra i discendenti collaterali, Timbor de Roccabertì, moglie del giudice di Arborea Mariano IV , da una parte, e Giovanni, fratello dello stesso giudice, dall'altra [62] . Nel 1342 venne assegnato a Milia, zia dell'ultimo feudatario, nonostante il mos Italie proibisse la successione in linea femminile.La questione non si sarebbe risolta nemmeno tra il 1349 ed il 1350 , quando il feudo passò, in pegno o in vendita con approvazione di P ietro IV [63] , a Timbor de Rocabertí, la quale ne entrò in possesso solo per un certo periodo, ostacolata dai funzionari regi, che consideravano il feudo devoluto per la morte dell'ultimo erede maschio dei Sentemenat.

Nel 1352 era già sottomessa al re che la dotò di truppe temendo un attacco del giudice d'Arborea; apparteneva allora a Sibilla di Moncada , moglie dello sfortunato Giovanni, che il fratello Mariano aveva fatto imprigionare.

Nel 1353 la popolazione di Orosei volle affidarsi a Gian Galeazzo Visconti di Milano, marito di Beatrice di Gallura.

Nel 1355 era in potere di Mariano d'Arborea poiché, quando questi concluse la pace con il re d'Aragona, gli cedette il castello di "Urisei" insieme a quello di Galtellì. Sembra che nonostante ciò il castello sia stato occupato per un certo tempo dai Visconti.

Nel 1355 il giudice Mariano cede al castellano della Fava, il catalano Pere de So [64] [9] , in un accordo siglato tra il Re Aragonese, il Papa ei Doria; a quest'ultimi non viene quindi affidato il territorio di Orosei (insieme ad altri), come inizialmente promesso Questa decisione non venne accolta dagli oroseini, che parteggiavano per i signori di Milano. [65] Orosei allora invocò l'aiuto dei Visconti di Milano, che ancora rivendicavano l'eredità del trono giudicale di Gallura [66] .Non si ha ulteriore notizia di questa rivolta.

Nel 1358 Orosei faceva parte della Curatoria giudicale di Galtellì ed era titolare di uno dei due castelli di quest'ultima. [67]

Nessuna pace concreta intanto fu raggiunta.Dopo alcune occupazioni militari, nel 1363 il capitano di Gallura convocò ad Orosei i "majores" dei vari villaggi (Loy, Locoe, Lodè, Isarle, «per alcuns affers molt tocants l'honor del senior rey») [68] Nel 1364 Orosei era ancora in tumulto, e la nave del Camerlengo in viaggio dal Governatore a Cagliari, dovette sostare una notte a Posada e non Orosei, come programmato, per via delle proteste. [69]

È in questi secoli che Orosei, inteso come il suo attuale territorio comunale, è divisa in una serie di Villaggi e centri abitati di piccole dimensioni, tutti organizzati intorno alle principali strutture ecclesiastiche o sotto militari, o amministrative. Come il caso di Bibisse (o Bitthé) San Nicola di Orosei, Ruinas, S. Felicita di Bitthe e altri.

Nel Dizionario del Casalis e dell'Angius, si riporta che, nel 1413, il Porto di Orosei era uno dei pochissimi - insieme al Castel della Fava di Posada , ad essere autorizzato allo scalo merci. [70]

Nel 1353 la popolazione di Orosei volle affidarsi a Gian Galeazzo Visconti di Milano, marito di Beatrice di Gallura. Nel 1355 era in potere di Mariano d'Arborea poiché, quando questi concluse la pace con il re d'Aragona, gli cedette il castello di Urisei insieme a quello di Galtellì. Sembra che nonostante ciò il castello sia stato occupato per un certo tempo dai Visconti.

XVI-XVIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Feudo d'Albis .

Nel 1438 la baronia di Orosei, all'epoca "Urisè", fu ceduta a Enrico di Guevara, marchese del Vasto e di Vademonte, che la vendette nel 1449, il 30 aprile, a D. Salvatore Guiso per sé e suoi eredi in perpetuo, in feudo retto e proprio secondo le consuetudini d'Italia. La vendita fu confermata dal re Alfonso nello stesso anno, addì 6 ottobre. Intanto, Orosei ricopriva ancora uno strategico ruolo militare, e il castello/fortezza era ancora il fulcro civile del paese, opposto al fulcro religioso della Chiesa di San Giacomo, costruita meno di un secolo prima. [8] È intorno a questi due nodi che il paese cresce e si sviluppa, articolando la propria prosperità tra impiegati civili e incarichi religiosi, e pian piano unificandosi in un unico abitato.

Passò questo feudo da maschio in maschio fino a D. Antonio Guiso morto senza prole maschile nel 1547; e allora si cominciò a disputare il legittimo possesso tra i discendenti e il fisco fino al 1649, quando il 24 dicembre il consiglio di Aragona si pronunciò in favore di D. Antonio Manca Guiso.

Egli fonderà nel 1686 lo spedale della carità presso la Chiesa di Sant'Antonio Abate , che rimarrà attivo per quasi 3 secoli [30] .

I suoi discendenti mantennero il possesso del feudo fino alla morte in giovane età di D. Raffaele Manca (Guiso), quando il fisco lo occupò.

A far data dal 1726 il porto di Orosei era uno dei porti più importanti della costa orientale.

Nel 1746 tra i principali comandanti delle quadriglie, rinomati e premiati per coraggio e gesta, figura l'oroseino Pietro Amatore Mula [71]

Nel frattempo Orosei era diventato un importante sbocco sul mare almeno fino al 1767 , con l'apertura della dogana portuale dall'allora Ministro del Regno per gli Affari di Sardegna Giovanni Battista Lorenzo Bogino . [72]

Sorse una nuova disputa tra il fisco, e D. Maddalena Manca, marchesa di s. Filippo, sorella del defunto Manca, che si concluse poi in un accordo del 1790. Siccome però la detta marchesa non poté soddisfare della somma stipulata, si propose un nuovo compromesso, che fu deliberato tra Donna Maddalena col suo figlio primogenito, ei deputati regi, (presidente Cabras, giudice Lostia, conte Fancello, marchese di Villamarina e marchese di S. Tommaso), secondo il quale la Manca lasciava alla Reale Azienda la baronia di Orosei, e il salto di Planu de Murtas [73] , e conservava gli altri feudi della famiglia. Questa transazione fu confermata con diploma del 1808.

La questione dei tre approdi portuali

Nel corso di questi secoli, lo scalo portuale principale è quello doganale nella zona di Foche Pizzinna - Santa Maria. È molto probabilmente il più antico e collegato alla chiesa di Santa Maria del Mare, di fondazione pisana. A forma di “L”, entra dal mare e punta sulla parte nord del Cedrino congiungendosi con una banchina di oltre 70metri circa (oggi visibile solo durante la bassa marea) formando un porto canale che si congiunge all'attuale scolmatore dell'omonimo fiume costruito attorno agli anni Cinquanta del '900. Dalla lettura del carteggio si può ben dedurre che Orosei aveva altri due attracchi attracchi.

Uno era di piccole dimensioni e si trovava nei pressi di Osala, del quale almeno fino al 1968 rimanevano abbondanti resti del molo. Oggi rimane solo un muro in basalto e calce (probabilmente - vista la resistenza al mare - anche in calcestruzzo di antica fabbrica), mentre i resti del molo sono stati abbattuti o integrati al molo della bocca a mare del sistema idrico dello stagno.

L'altro era un approdo sito nell'attuale località Su Portu, che non era altro che il punto di carico più vicino al paese e alla piana, navigabile da barche e scialuppe di piccola entità che fungevano da raccordo con i brigantini, i lauti, le galee e le cocche che ormeggiavano nel porto nella foce del fiume

Storia contemporanea

XIX secolo

Il 5 giugno 1806 , come raccontato da Pietro Martini nel 1852 [74] , nella cala di Osalla, sbarcarono in piena notte oltre settecento "mori", ovvero tunisini, che assediarono il paese all'alba del 6 giugno. In questa vicenda spicca la figura del giovane Tommaso Mojolu (citato come Tommaso Majolu dal Martini) che fu il primo ad avvistarli dalla sua casa agli estremi del paese. Reagendo agli invasori mise in salvo se e la sua famiglia, mentre un vicino, Antonio Gozza, venne colpito da un colpo di trombone al petto. Il frastuono dei due contro gli invasori allarmarono altri vicini che accorsero armati, supportati dai Barracelli e da altri paesani. Nel frattempo le donne ei bambini vennero condotti alla torre di Sant'Antonio per essere messi al sicuro. L'attacco tunisino alla torre successivamente fallì ei mori ripiegarono, spinti dal contrattacco oroseino verso la palude di Turcuris, dove molti dei nemici si impantanarono e perirono. Il coraggio dei paesani fu tale che si meritò un encomio dal Re [75] .

Nel 1808 il feudo passa direttamente alla Corona, per i debiti che la famiglia Manca Guiso aveva acquisito con il fisco. In questo periodo di confusione e di scontro tra Corona e feudatari per la proprietà del Feudo d'Albis , i patroni marittimi di diversa provenienza sfruttano le risorse portuali e impiantano ad Orosei la base dei lucrosi traffici commerciali.

Come indicato dagli Atti del Regno di Sardegna (tra il 1814 e il 1832), il Regolamento dei Porti classificava Orosei come quinta classe, ovvero "Spiaggia di 2ª Classe" semplici di approdo [76] , e quindi dotato di un capitano di seconda classe, un addetto all'ancoraggio e un guardiano.

Con la riorganizzazione amministrativa del 1839, e l'eliminazione De iure (ma non de facto ) del sistema feudale , Orosei dispone di un proprio mandamento , sotto la prefettura di Nuoro e sotto il dipartimento gallurese di Galtellì , col quale era collegato o dalla sponda in secca del fiume, ampiamente carreggiabile, o da un sentiero lungo la montagna difficile e sassoso (sul quale si ricalca la SS129 ). Il paese, già in mano allo Stato ben prima della soppressione del sistema feudale, divenne un comune amministrato da un sindaco e da un consiglio comunale.

In una carta geografica che porta la data di "Venezia 1779" vengono indicate le vicinanze di Orosei come i luoghi in cui esistono miniere d'oro, ma già nel 1838, il Casalis afferma che di nessuna di questa, né di altre riserve aurifere, si ha notizia confermata in Sardegna, ricca invece di cave (come proprio ad Orosei) di «Pietra Volcanica», ovvero basalto . [35]

Proprio da questo sbocco sul mare l'abitato è stato più volte soggetto ad attacchi pirateschi. Una figura semileggendaria nella lotta contro le invasioni dal mare è Tomasu Mojolu , che nel 1806 guidò la resistenza contro l'ultimo attacco turco [77] [5] , nel quale la popolazione di Orosei, vinse nonostante la superiorità numerica degli assalitori e l'appoggio dell'artiglieria.

Secondo i censimenti del Regno di Sardegna , Orosei ha registrato una crescita continua lungo tutto l'Ottocento: nonostante ciò, pur essendo un importante centro portuale e commerciale e contrariamente a quanto avverrà nel XXI e nel XX secolo, Orosei non figurava tra i paesi più popolosi della provincia Nuorese. [78] Questo appare ancora più inspiegabile, vista la presenza all'epoca nel centro oroseino di un medico, due chirurghi di condotta e alcuni flebotomi. (Casalis - Angius, p. 948 [78] e p. 1104 [30] ). In più, nel 1838 Orosei era già al centro dei piani urbanistici e infrastrutturali, grazie al cantiere della Macomer- Orosei (attuale Strada statale 129 Trasversale Sarda ) [35] [79] . Nel medesimo anno, il paese era sede di prigione provinciale. [80] Inoltre, vi erano due farmacie per tutti i paesi del circondario. [30]

In questo stesso periodo, Alberto La Marmora racconta di Orosei, come un considerevole paese, la cui principale disdetta era quella di non possedere un ponte per attraversare il fiume. Lo si attraversava con una barca quando in piena, a cavallo oa piedi quando in secca. Il guado di "Santa Maria", oggi non più individuabile ma costeggiante grossomodo l'attuale posizione del ponte, rappresentava una delle principali cause di morte in paese: molti annegavano o decedevano per malattie collegate agli sbalzi di temperature e al bagnarsi: «in particolare le donne, le quali, sia che ritornino dal lavoro dei campi sull'altra riva, o dalla raccolta della legna, con un fagotto sulla testa e tutte sudate, sia che si trovino in uno stato critico, subiscono con il bagno un raffreddamento improvviso che può essere fatale» [9] . Morti che si aggiungono a quelli dovuti alla malaria e il tasso di mortalità del paese rimane elevato. Per questo motivo La Marmora, come di suo consueto fare, esortava le autorità alla costruzione di un ponte o di una passerella.

I vassalli di Orosei erano divisi in quattro classi e pagavano all'erario «diritti personali, diritti di pascolo, di vino e di estrazione».

Nel 1838 lo spedale della carità di Chiesa di Sant'Antonio Abate era in pieno decadimento, privo di fondi da parte dell'amministrazione comunale e del vescovado, tanto che non era possibile ospitare più di 12 persone.

Una interessante visione della Orosei del 1838 e degli anni antecedenti ci arriva dal viaggio che Vittorio Angius ha intrapreso per raccogliere le informazioni utili alla compilazione del "Dizionario Geografico, Storico, Statistico, Commerciale degli stati di SM il Re di Sardegna" di Goffredo Casalis . L'Angius scrisse personalmente tutte le voci riguardanti la Sardegna, e descrive gli oroseini come «generalmente pacifici» e amanti del lucro «che facilmente ricavano dal battello coi battelli napoletani, genovesi e della Maddalena». Allo stesso modo, insieme agli altri abitanti del dipartimento, erano uomini «laboriosi, religiosi, ospitali, vivaci e pieni di valore» che respingevano con valore gli invasori barbareschi, tanto che questi «di rado ardivano avvicinarsi a queste spiagge per le solite depredazioni, ricordandosi di essere stati sempre mal ricevuti e ributtati in mare pure quando avean operato per sorpresa». Nel 1839, di sedici banditi ricercati, uno era di Orosei. d'altronde «gli oroseini e gli altri del loro dipartimento sono generalmente pacifici, di rado accade fra essi un omicidio, e in quanto alla fatica non s risparmiano per amore del lucro» tuttavia sono rinomati «bevitori, ma può essere che questa sia un'esigenza per il clima umido e l'aria non buona» (per via delle zone palustri). Sempre secondo l'Angius «in loro onore, ladri e birbe non trovano mai [...] ospitalità», nonostante siano «ancora un po' tiepidi negli uffici religiosi». Gli uomini sono descritti come «vivaci animosi e facili a d'infiammarsi d'ira» mentre le donne come «di altrettanta vivacità, avvenenti, seduttrici»

Orosei infatti, pur non avendo l'importanza che deteneva nel XIV secolo, aveva un porto assai attivo dal quale si commerciavano tutti i prodotti della Barbagia , e non solo.

Orosei era un vero e proprio centro di commercio per i prodotti di paesi come Benetutti (formaggi), Bitti , Dorgali , Galtellì (cereali, vini, formaggi e altri prodotti), Gavoi , Nulvi , Ploaghe e tanti altri.

Le genti di Orosei erano tra i principali acquirenti dei prodotti tessili artigianali di Dorgali [79] , consumatori della rinomata fonte d'acqua minerale di Galtellì «molto efficace nelle febbri d'intemperie» (Angius, p.473)

In questo secolo, prima delle bonifiche avvenute nel secolo successivo, le malattie più comuni erano le pleuriti (che, seppur prevenibile, causava molti morti per noncuranza) [30] , le febbri perniciose e l' epilessia .

Le bonifiche ottocentesche e di primo Novecento avevano come scopo primario quello di regolamentare il corso del Cedrino mediante l'innalzamento degli argini e l'eliminazione dei numerosi bacini paludosi che ammorbavano l'aria favorendo l'insorgere della malaria. Il passaggio “dalle acque malarigine all'acqua della vita” [81] si ottiene con la capillare rete irrigua indispensabile all'agricoltura (orti, giardini, erbai e vivai) e con la riconosciuta importanza, anche a fini turistici, delle estese zone umide.

Durante la Piena del 1880 crolla il ponte sul Riu Foche Pizzinna mentre nel 1876 era stato inaugurato, con le prime 7 arcate, il Ponte sul Cedrino. Negli stessi anni, sul Rio Sa Minda vi era un Ponte a due arcate.

Con la nascita della Provincia di Sassari nel 1889, Orosei - ancora inquadrato nella "Bassa Gallura" - viene legato agli uffici provinciali sassaresi.

Verso fine secolo vengono nominati per la prima volta i tre frantoi di una certa importanza, che prendevano nome dai loro proprietari (Quello dei Musio, dei Vardeu e dei Satta) Il primo, dei Musio, era tra via San Salvatore - oggi via Giacinto Satta - e via Tommaso Moiolu, eroe quest'ultimo, precedentemente proprietario del mulino, inspiegabilmente abbattuto nel 1993 [36] . Gli altri due, rispettivamente dietro la "Prigione Vecchia, e in via Dorgali (oggi Via Santa Veronica). [82]

XX secolo - XIX secolo

Il Novecento a Orosei è arrivato, si può dire, poco alla volta. Alcune date fondamentali, specialmente nella prima metà del secolo ma non esclusivamente, hanno rappresentato l'introduzione - seppur in ritardo rispetto ad altri centri urbani, importanti innovazioni. È per il territorio una fine lenta ma definitiva e ineluttabile dal Medio Evo feudale che aveva contraddistinto - nonostante le campagne di modernizzazione del Regno di Sardegna e del Regno d'Italia - Orosei e dintorni per tutto il secolo precedente. Ancora all'inizio del secolo, comunque, si ha notizia dei barconi che attraccavano in Orosei per caricare minerali, grano e carbone. [83]

Tra le primissime novità del secolo vi è indubbiamente l'arrivo degli autobus con servizio postale, che gradualmente avrebbe sostituito il ruolo dei " carrozzeri ", ovvero le semplificate diligenze) ai cui addetti con calesse e cavalli era designato il collegamento delle stazioni di posta e dei carcerati. [83] Nel 1911 viene inaugurata la linea automobilistica Nuoro -Orosei- Terranova Pausania , segnando così il pensionamento dell'ultimo carrozzeri di Orosei ( Peppeddu Porcu carrozzeri , appunto) che svolgeva servizio presso tutta la Baronia.

Nel 1926 viene arriva l'acqua corrente, con l'apertura tra l'attuale via Lamarmora e via Nazionale, della prima fontana da rete idrica pubblica. L'anno successivo sono aperte le 5 fontane pubbliche distribuite nel paese, dividendo il paese in altrettante zone di raccolta e di aggregazione, intorno a questi sostituti dei pozzi privati. Esse erano in Piazza del Popolo, la prima e la più importante, poi in Santu Juanne, in Santu Jorii, in Sant'Antoni de Padua, e in S'Ortu e su Mulinu. La loro posizione si rivelerà fondamentale per delimitare con precisione il centro storico, che vedrà il suo sviluppo urbanistico solo dagli anni '50. [83]

Nel 1927 Orosei viene assegnato alla neoistituita Provincia di Nuoro , e perde tantissimo del potere doganale, fiscale ed economico detenuto sinora grazie alla presenza del porto. [83]

Verso il 1930,

Nel 1931 il paese raggiunge quota 2.430 abitanti. [54] Negli stessi anni, i Guiso-Gallisai, ossia dagli eredi di don Pietro Guiso e Giovanni che dal 1721 erano custodi, concessionari e deputati della marina, del tratto litoraneo che partiva da Cala Luna alla Punta di Sabatero avevano avviato i lavori di canalizzazione delle paludi oroseine, intervenendo nel tratto di Osala che nel 1968 risultava già ampiamente scavato e piantumato con Pinus pinaster . Negli stessi anni della prima metà del XX secolo, i tratti costieri di Orosei che si estendevano anche oltre la foce del Cedrino, sino ad arrivare ai limiti del paese, erano già stati piantumati con Pino marittimo . Se oggi possiamo osservare lungo tutte le coste sul mare immense pinete, nelle ortofoto del 1968 si possono osservare ancora i filari ordinati secondo linee oblique parallele di pini giovani e le numerose strisce tagliafuoco del quale oggi rimangono ancora i segni. Sempre in questi decenni (e comunque ben prima del 1968 [14] ) era stata già piantumata e progettata l'area di rimboschimento che oggi circonda lo Stagno di Bidderosa .

Durante la Seconda guerra mondiale , i militari tedeschi e italiani di stanza a Orosei, che costruirono gli ancora visibili bunker per mitragliatrici in punti strategici (Piazza San Gavino, nella località Funtanedda ea Punta Ginepro ), alloggiavano o in ricoveri costruiti da hoc, o presso il Santuario del Rimedio, e altre strutture sequestrate, tra le quali si può citare l'occupazione di una porzione della casa padronale Guiso Satta, dove aveva sede il comando. Negli stessi anni, per la prima volta, gli oroseini conoscevano il cinema, grazie alle proiezioni di film che i militari organizzavano nella chiesetta di Sant'Antonio da Padova. [83]

Nel secondo dopoguerra la Fondazione Rockefeller avviò ad Orosei un'importante bonifica delle aree paludose site a pochi chilometri dal centro, che portò a una drastica riduzione della presenza della anophele , permettendo lo sfruttamento di terreni destinati all'agricoltura. La bonifica era stata preceduta da un primo intervento negli anni '30 [54] Fin dall'antichità la malaria fu una delle peggiori avversarie dei sardi. Sembra a che a portarla in Sardegna siano stati i cartaginesi nel V secolo avanti Cristo, e che da allora la sua presenza fu costante fino a metà Novecento. Il suo sviluppo fu dovuto al taglio delle foreste per creare campi dove coltivare grano, che proseguì durante l'impero romano (in questo periodo, il Campidano divenne il granaio dell'impero). Orosei e la sua piana inondata dal Cedrino era una delle aree più colpite. Nel secondo dopoguerra, fino al 1951, il "Rockefeller Foundation Sardinian Project" finanziò un vasto piano di disinfestazione dalle zanzare, coinvolgendo 32.000 lavoratori che irrorarono le zone rurali con 10.000 tonnellate di ddt . Sulla parete dei alcune case nel centro di Orosei, i segni dell'azione dei disinfestatori sono ancora visibili tramite le date. Marcello Fois , in “ Nel tempo di mezzo ”, racconta attraverso i suoi personaggi quel momento di storia dell'isola.

Prima del 1950 vengono costruiti i primi tratti, nella porzione finale del fiume Cedrino, degli argini. Essi si rivelarono insufficienti durante l'alluvione del 1950 che comportò ingenti danni, tanto da cambiare sensibilmente l'aspetto ambientale dell'area [11] Prima della stessa data viene anche realizzato il sistema di dreno della piana nord, con la creazione di un canale di scarico e un sbocco verso la zona di Santa Maria. Questo sistema è ancora in funzione tramite valvole di scarico per contrastare eventuali piene come quella del 2006. [84]

Nella metà del secolo, intorno al 1950, ad Orosei apriva il primo cinema all'aperto, ad opera del sig. Paolo Cabras, con 250 posti e una programmazione solo nel periodo estivo. [83]

Nel 1962 non era ancora stato realizzato l'acquedotto (oggi esistente ma inutilizzato) che approvvigiona la Valle del Cedrino direttamente dalla fonte di Su Gologone

Nel 1950 iniziarono anche a Orosei i lavori - finanziati dalla Regione e dalla Cassa del Mezzogiorno - per adempiere alla Legge sulla bonifica integrale del 1933 , con interventi di piantumazione delle coste [85] per la riduzione del surrenamento e la protezione dei terreni agricoli più vicini al mare. Come nel resto della costa oroseina, le pinete del territorio comunale (dai piedi del Tuttavista all'area protetta dello Stagno di Bidderosa sono caratterizzate da Pinus pinea (nelle coste) e da Pinus pinaster (nelle alture) non autoctoni, che hanno creato nuovi ecosistemi. [16] Per questa ragione le pinete, prima inesistenti, necessitano di continua manutenzione.

La delibera del consiglio comunale di Orosei, sindaco l'avvocato Giannetto Cabras, del 1956 cambiò il destino del paese. Furono messi in vendita lui i primi lotti di Cala Liberotto a «prezzo politico» per edificazioni a vocazione turistica. Fu quello il primo passo verso l'orizzonte turistico che nel giro del ventennio successivo fece di Cala Liberotto prima e di Cala Ginepro a seguire le località trainanti del turismo ricettivo della costa orientale sarda. [86]

Nel 1959 viene scavata la parte artificiale dello Stagno di Sa Curcurica , per facilitare l'affluenza di acqua e compensare l'opera dello sbocco a mare naturale, spesso soggetto a interrimento. L'opera completa non venne mai completata definitivamente. All'interno di questa opera venne poi integrata la Peschiera di Sa Curcurica, ma che è attualmente improduttiva, ed in stato di completo abbandono. Nello stesso anno, dopo la richiesta dei familiari, il feretro di Grazia Deledda fece ritorno a Nuoro e sbarcò sulla costa oroseina su un battello da Roma.

Successivamente, a partire dagli stessi anni '50, e in particolare intorno agli anni '70, il centro abitato si è esteso alla costa, tramite la costruzione di alcune frazioni, come Sos Alinos (della cui inaugurazione, nel 1961, parlano alcuni video storici per l'eccezionale presenza dell'allora ministro Giulio Pastore che aveva già annunciato l'opera come investimento e sviluppo della Cassa del Mezzogiorno . [87] ) e Cala Liberotto , dove negli anni ottanta è stata istituita l'area protetta dello stagno di Bidderosa .

Negli anni 60 vengono iniziate importanti opere di canalizzazione del territorio di Orosei, bisognoso di acqua per l'irrigazione dell'agro e per contrastare la falda salina di risalita. Si tratta della Stazione di Sollevamento a pozzo di "Lollotti" che, nel 2017 [84] versava in stato di abbandono e inutilizzo, a causa della mancanza di manutenzione.

«Nel frattempo sono state avviate opere di irrigazione nella zona litoranea di Orosei (230 ettari circa), già difesa con arginature; tale zona, che presenta terreni di ottima fertilità, ha assoluto bisogno delle acque di irrigazione, oltre che per le normali necessità fisiologiche delle colture, anche per mantenere ad un franco sufficiente la falda salina che altrimenti — specie dopo la costruzione delle arginature — tende a salire in superficie per capillarità isterilendo i terreni. L'acqua occorrente per l'irrigazione viene captata nell'alveo di magra del fiume Cedrino mediante un canale drenante attestato ad un pozzo a cui è collegato rimpianto di sollevamento; da tale manufatto l'acqua viene poi distribuita alla piana mediante canaletto prefabbricate» [11]

In questo stesso decennio il paese attraversa un periodo di risveglio culturale, volto al recupero e alla valorizzazione del proprio patrimonio culturale (dalle risorse ambientali, al centro storico, ai canti e balli con abbigliamento tradizionale locale). Nel 1962 viene infatti costituita l'associazione locale Pro loco , nel 1964 apre la Biblioteca Comunale il 17 gennaio, l'anno dopo sorge il primo circolo giovanile "Su Puntorju". Seguiranno nel 1970 il Gruppo Folk Orosei e nel 1973 il coro di Santa Maria del Mare.

Negli anni '70 viene realizzato il canale scolmatore alla foce del fiume Cedrino . In contemporanea, iniziano i lavori per i canali di sfogo che congiungeranno il fiume al sistema fluvio-lagunare dello Stagno di Avalè - Su Pedrosu , fino a quel momento diviso in differenti stagni e canali, tra cui la palude retrodunale di Turcuris, che viene completamente bonificato.

Nel 1975 , Don Nanni Guiso , accogliendo l'appello di una classe elementare guidata dalla maestra Giuseppina Manca, decida di finanziare il restauro di un'antica chiesa campestre di Orosei intitolata a "Santa Maria 'e Mare". La chiesa venne eretta nel Seicento per volontà della sua famiglia e di risultava ancora di sua proprietà. Con la riapertura della chiesa, dal 1976 venne ripresa la tradizionale festa dell'omonima Vergine, e nasce il coro dei Tenori di Santa Maria e Mare. Sulla scia delle iniziative di Don Nanni, Orosei diventa un piccolo centro culturale con una stagione artistica che porta, negli spazi espositivi di proprietà Guiso, opere dei Cubisti , Joan Miró e altri artisti del Novecento. Oltre che artisti lirici come Margherita Rinaldi e Jeon Soeun Serenelli

Negli anni '80 del XIX Secolo vengono create le bocche a mare ei moli per l'affluenza di acqua salmastra, una maggiore salute del sistema palustre e la creazione di una peschiera.

Con l'inizio del III millennio il recupero del centro storico, con nuove pavimentazioni in basalto e riutilizzo dei ciottolati originali prende forma, sostituendo alcuni lastricati cementizi e asfalti bituminosi. Contemporaneamente viene recuperata la piazza principale, Piazza del Popolo, con un nuovo ridisegno e un giardino pubblico.

Nel 2001 viene inaugurata la nuova caserma della Polizia Stradale.

Nel 2016 iniziano i lavori per nuove infrastrutture, come la Circonvallazione delle Cave ei nuovi argini del fiume Cedrino. Entrambi i progetti sono ancora in corso. [12]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Sono presenti 17 chiese consacrate:

ed inoltre le chiese semidistrutte diNostra Signora di Loddhusio (Chiamata "Nostra Signora d'Agosto" nel La Marmora [23] ) e di San Leonardo, oppure quasi totalmente distrutte come quella di San Prospero. mentre nel 1838 vengono citate 12 chiese consacrate più diverse cappelle minori, tra cui: il Rosario Vecchio, S. Giorgio, S. Giovanni de susu, S. Giovanni Muleddu, S. Giovanni Evangelista, San Salvatore, Vergine di Monferrato [30] , San Lorenzo [89] .

Alcune di queste oggi sono impossibili da individuare nel centro storico, come San Nicola, un tempo sede del priorato e degli archivi comunali. San Nicola aveva una sua "curtis" ovvero una casa per i servi che lavoravano per l'amministrazione del fondo, gestita dalla chiesa. Essa era disposta su un unico livello con un cortile chiuso su tre lati che formava "sa corte" [90]

Inoltre, fino ala fine del XVIII secolo era presente un convento di suore cappuccine, trasferitesi poi a Orune [30] . Quel che resta del convento venne trasformato in casa nobile Cabras, e la cappella del convento in Monte Granatico, poi abbandonato fino al recente recupero [91] .

Architetture civili

Residenze ed edifici privati

  • Casa Guiso -Satta "Casa Padronale"
  • Casa Satta-Cabras (ex convento cappuccino " de sas Monzas ")
  • Palazzo Musio
  • Casa Satta-Vacca
  • Complesso Satta-Musio-Guiso
  • Casa Cabras ("de Tziu Juanne Maria")
    La casa è meglio nota dal nome del suo capostipite, Giovanni Maria Cabras, che si stabilì a Orosei nel 1860. Faceva l'agricoltore e, partendo da una più modesta abitazione nel quartier di "San Giorgio", proprio di fronte alla chiesa omonima, realizzò negli anni l'attuale edificio. Esso rappresenta oggi un valido esempio di "Casa del Bracciante", tipica oroseina. La Struttura si articola ad L, intorno ad un cortile cinto da alti muri, al quale si accede grazie ad un caratteristico portale architravato con sopraluce voltato.
  • Casa Rurale nel quartiere di Zaramonte
  • Casa Farina (esempio di casa del bracciante)

Edifici pubblici

  • Municipio
  • Monte Granatico (ex Chiesa Cappuccina " de sas Monzas ")
  • Case Popolari
  • Case INA
  • Scuole Elementari

Architetture militari

  • Sa Prejone Vetza (it. la prigione vecchia) (ex castello giudicale) Datata di periodo Giudicale, secondo Alberto La Marmora i resti del "castello di Urisa" sono più recenti, spesso rimaneggiati, probabilmente una costruzione inglobante l'originario antico castello. [32]
  • Torre di Sant'Antonio Abate (ultima rimasta di una serie, nel XVIII e XIX secolo era l'abitazione dell'economo dello spedale [30] )
  • Due torri militari sorte sul Gollei (in quello che ora è il rione di Gollai) vennero disfatte nel 1793 per recuperare i materiali della nuova chiesa parrocchiale [30] .
  • Molto probabilmente Orosei era cinto di mura [30] : sia per la presenza di torri, sia per quella del castello, del quale sono riaffiorati alcune fondamenta nei lavori di rifacimento della Piazza delle Anime.

Siti archeologici

Dei 13 nuraghi censiti o comunque individuati nel territorio comunale, si segnalano:

  • Nuraghe di Gulunie (o di Osala)
  • Nuraghe Rampinu
  • Villaggio Nuragico di " Sa Linnarta " con pozzo sacro
  • Area Archeologica di Orgoi, con tempio a pozzo violato nel giugno 1999 da tombaroli . [92]

Almeno fino al 1838 [30] erano chiaramente distinguibili resti «di antica popolazione» (non è chiaro se solo nuragiche o anche romane) poco distante dalla chiesa di Loddusio (dove oggi si sa esserci resti di muraglie nuragiche), lungo la zona di Gulunie, e sotto il colle di Santa Lucia.

Aree naturali

Nel 2017 Legambiente , con le rilevazioni effettuate dalla sua Goletta Verde, e con la collaborazione del Touring Club Italiano , ha assegnato il riconoscimento di 4 Vele al comprensorio del Golfo di Orosei nel quale si trova la costiera di Orosei. I parametri considerati per l'assegnazione delle vele sono la qualità delle acque di balneazione, efficacia della raccolta differenziata dei rifiuti, la gestione delle risorse idriche, la presenza di aree pedonali, efficienza dei servizi, la valorizzazione del paesaggio e delle produzioni locali.

Nel territorio di Orosei ti trovano distinte realtà naturali:

L'Oasi di Biderrosa

La località di maggiore pregio ambientale è il parco naturale di Biderrosa (ingresso a pagamento), area di oltre 400 ha. in gran parte rimboschita a pino ed eucalipti, in cui non manca però la tipica macchia mediterranea (mirto, erica, cisto, lentischio, lecci, corbezzoli e ginepri); percorsi a piedi, in bicicletta o in macchina consentono di raggiungere quote elevate dei rilievi granitici da cui si gode il panorama dei sottostanti stagni e delle spiagge di finissima sabbia.

Colle di Santa Lucia

Isolata dai contemporanei altopiani basaltici ad opera dell'attività erosiva delle acque del fiume Cedrino (che in questo punto, prima delle opere di arginamento, si biforcava in due distinti rami), conserva tracce della sua remota e più recente antropizzazione. Ad epoca preistorica sono riferibili una tomba dolmenica (purtroppo violata) e filari basali di due torri nuragiche posizionate lungo il ciglione SE; rinvenimenti fittili superficiali ne testimoniano una frequentazione in periodo romano , mentre le chiese ancora aperte al culto di S. Lucia (forse impostata su un precedente tempio romano) e di S. Giovanni Evangelista costituiscono la più evidente emergenza monumentale della medioevale “villa” di Bithé (Bibisse nelle fonti, insediamento oggi scomparso poiché abbandonato intorno al diciassettesimo secolo in seguito alle frequenti epidemie ed alluvioni).

Cuccuru 'e frores

Località tra le più interessanti sia per testimonianze paleontologiche (fossili di tutte le fasi del Cretaceo) che per la marcata antropizzazione dalla preistoria ( domus de jana di Conca ruja , grotte riparo, nuraghe e muraglie nuragiche sulla cima e lungo le creste strapiombanti sulla sottostante valle) alla fine dello scorso millennio (una decina di forni di calce in uso fino alla metà del Novecento, il primo deposito d'acqua potabile, tracce d'archeologia industriale dei primi saggi delle cave di marmo). Il rilievo calcareo di Cuccuru è Frores, alle propaggini NE del Tuttavista , risulta ben circoscritto da una stretta valle percorribile a piedi; dalla sua cima (alt. m. 254) un panorama su tutta la valle del cedrino. Il toponimo (collina dei fiori) deriva dalla caratteristica colorazione del periodo di massima fioritura (marzo-aprile).Architetture Civili

Altri luoghi d'interesse

Relitto del KT12

A circa due miglia dalla costa, su un fondale di 31 metri di profondità, ci si può recare a visitare il relitto del KT12 , un mezzo da sbarco tedesco che trasportava automezzi e carburante per le truppe tedesche che combattevano in Africa settentrionale, affondato durante la Seconda Guerra Mondiale . Era il 10 giugno del 1943 quando, verso le dieci del mattino, un fortissimo boato scosse la cittadina, a dimostrare che uno dei tre siluri lanciati dal sommergibile inglese Safari aveva centrato il bersaglio. Il relitto è spaccato in due parti: una più piccola, costituita dalla la prua, ed una più grande, con l'ancora e la poppa, sulla quale si trovano il cannoncino ed una gru caduta fuori bordo.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [93] [94]

Censimenti storici

Secondo il Liber fondachi nel 1318 a Orosei vi erano 915 abitanti, ma altre fonti sostengono che nel 1317, prima data disponibile sui dati della popolazione, vi fossero 380 fuochi e 1932 abitanti [29] . I due dati sono apparentemente discordanti, ma non indicano i criteri di calcolo demografico (con o senza l'inclusione dei piccoli borghetti medievali satelliti), potrebbero quindi solo essere complementari.

Altri dati significativi sono quelli riferiti al Parlamento del 1485 , i primi disponibili dopo la concitata fase delle guerre che caratterizzarono tutto il XIV e buona parte del secolo XV ; a quella data la popolazione era enormemente diminuita, contava 50 fuochi per un totale di 200 abitanti, e questo perché si sa con certezza che

A distanza di un secolo, nel 1583, era nuovamente cresciuta; di fatto era più che raddoppiata, e contava 120 fuochi per un totale di 484 abitanti. Il bilancio demografico del secolo XVII, nonostante le epidemie di peste e le carestie, e` positivo: infatti nel 1698, alla fine del periodo spagnolo, la popolazione era cresciuta e contava 712 abitanti.

Nel 1728, all'inizio del periodo sabaudo, la popolazione era ulteriormente aumentata e contava 1256 abitanti. Nel periodo successivo la popolazione prese a crescere con regolarita` e nel 1848, anno in cui si ebbe la ''fusione perfetta'', contava 1671 abitanti.

Nei decenni successivi registro` un nuovo leggero aumento e nel 1861, anno della proclamazione del Regno d'Italia, contava 1814 abitanti. Nella seconda meta` del secolo XIX continuo` a crescere; nel 1901 contava 2121 unita`. Nel corso dei primi decenni del Novecento il villaggio continuo` a svilupparsi; nel 1951 contava 3484 abitanti. Nell'ultimo cinquantennio la popolazione ha continuato a crescere grazie allo sviluppo delle attivita` turistiche; nel 2001 contava 5777 abitanti

Secondo i censimenti del Regno di Sardegna , Orosei ha registrato una crescita continua lungo tutto l'Ottocento: nel 1827 c'erano 1 420 abitanti, nel 1829 erano 1 540, nel 1831 invece 1 500, mentre nel 1834 erano 1 620.

Nel 1838 si contavano a Orosei 1 905 persone, con un notevole incremento, giustificato secondo Vittorio Angius dalla progressiva introduzione delle vaccinazioni . [30] Nel medesimo censimento si sottolinea la presenza di 12 famiglie nobili, 435 sono famiglie possedenti. Inoltre vi erano 500 agricoltori, 40 pastori, 25 pescatori, 50 negozianti all'ingrosso e al minuto, 60 artigiani, 5 preti, 12 ufficiali civili, 5 sanitari (un medico, due chirurghi e due flebotomi), 2 notai.

Nel 1860, con riferimento al censimento del 1858, La Marmora ci comunica che ad Orosei erano residenti 1813 persone. [37]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2015 la popolazione straniera residente era di 488 cittadini stranieri e cioè il 7% della popolazione residente. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano:

Lingue e dialetti

La variante del sardo parlata a Orosei è quella nuorese baroniese , e veniva descritto un tempo come «similissimo a quello dei bittesi , ma la pronuncia è più spedita» [30]

Tradizioni e folclore

Molto legati alle tradizioni locali di usi e costumi, Orosei è da sempre caratterizzata - come molto paesi della Sardegna - da abitudini ricorrenti.

Nei secoli scorsi, e anche oggi - seppur più di rado -, sono soventi i balli pubblici in piazza, un tempo accompagnati dal suono del tamburino o dal canto dei cori [30] oggi più dal suono della fisarmonica.

Un tempo si soleva, durante i funerali, che le donne del parentado cantassero - in abiti scuri per il lutto - il dolore della perdita e le lodi del defunto. [30] Questa pratica oggi è scomparsa.

Sono scomparsi altresì i tradizionali palii che si svolgevano durante la Festa del Rimedio e durante la festa della Santissima Vergine, quest'ultima non più celebrata. In queste feste nel XVIII e XIX secolo si celebrava con balli in piazza al canto di cori e piccole fiere itineranti. [30]

Cultura

Musei

  • Museo Comunale "Don Nanni Guiso" Museo dei teatrini in miniatura "Don Nanni Guiso", il cui allestimento originale è stato curato nel 1997 dall'architetto Vittorio Gregotti . Il museo aprì nel 2000 [95] e prende il nome da Don Giovanni "Nanni" Guiso, ultimo proprietario dei grandi appezzamenti e dei manufatti appartenuti alla casata [95] . Il museo ha sede nel palazzo della "Caserma Vetza", ex abitazione nobile, poi Caserma dei Carabinieri. Ospita opere comprendenti teatrini settecenteschi, tele senesi, una collezione di libri antichi di autori e tematiche sardi, costumi di carnevale antichi e altri oggetti di artigianato [95] . La raccolta di teatrini in miniatura collezionata da Giovanni Guiso – considerata la maggiore al mondo, con esemplari a partire dal XVIII secolo – e di altre numerosissime opere d'arte (disegni, libri di letteratura sarda, pitture, argenterie e oggetti d'arte, un cassone nuziale dipinto da Baldassarre Peruzzi ) è stata donata con particolare riserva dal notaio al Comune di Orosei (NU), dove è possibile osservarla presso il museo a lui intitolato, e progettato da Vittorio Gregotti in un palazzo restaurato del centro storico del paesino. La raccolta include palcoscenici lillipuziani e modellini teatrali - i più antichi risalgono al Settecento - scovati in giro per il mondo. Teatrini di legno dipinto, di gesso dorato, di carta incollata su cartone, di ebano intagliato, di ferro laccato. Splendido quello veneziano, legno e gesso, risalente alla metà del Settecento, con le marionette in ferro di Pantalone e Colombina che si muovono grazie a un congegno a manovella. E prezioso è, tra tanti pezzi in esposizione, il Reale Teatro dei Poltroni, di fattura fiorentina, prima metà dell'Ottocento, che riproduce il sipario del Teatro Argentina di Roma, distrutto in un rogo, e una scena del Don Carlos di Verdi. C'è poi il teatrino, che arriva dalla Germania, con l'allestimento del salotto di Manon Lescaut: le poltrone dorate, gli argenti di Tiffany, le porcellane cinesi, la stufa in ceramica, le cornici intagliate a mano dagli artigiani della Bottega Bartolozzi e Maioli di Firenze, e il proscenio decorato con una preziosa guarnizione ottocentesca. Trentasette pezzi, alti tra i cinquanta centimetri e il metro, tutti da vedere per conoscere un'arte ormai dimenticata e un mondo - quello della piccola manifattura legata alla riproduzione in scala - che quasi non esiste più. Una raccolta assolutamente unica in Italia (altrove ci sono musei del giocattolo, delle case di bambola, delle marionette, dei burattini), trentasette pezzi in mostra nel palazzo secentesco del Museo Nanni Guiso.Oltre ai teatri in miniatura, sono presenti i disegni della Scuola Romana (da Mafai a Scipione ) e alcuni mobili e dipinti della scuola senese; la raccolta di libri antichi (dalle enciclopedie ottocentesche sulla flora sarda, alle prime edizioni dei romanzi di Grazia Deledda ) compresa - pezzo preziosissimo - la "Costituzione di Papa Sisto V, Contra sos chi esercitan s'Arte de s'Astrologia". Un testo unico al mondo, risalente al 1587 , scritto in lingua sarda in un momento storico in cui la legge imponeva agli ecclesiastici l'uso del latino.Tra le sale più visitate quella dedicata ai costumi d'epoca e agli abiti da sera. L'intera collezione di alta sartoria sta all'ultimo piano del museo: ci sono i costumi del Carnevale dell'infanzia e l'abito della nonna, seta mauve e viola, passamaneria e fiocchi, moda dell'ultimo ventennio dell'Ottocento, quando sotto il corsetto andava il busto di stecche di balena . Ci sono tre splendidi modelli firmati dalle sorelle Callot, sarte russe con atelier a Parigi, regine dell' Haute Couture in epoca Liberty , che vestirono tra le altre anche l'imperatrice Sissi. E poi, accanto al mantello nero di Rudolf Nureyev , ci sono gli abiti che il collezionista di Orosei si fece donare dalle sue amiche aristocratiche. C'è un Dior del 1955, piena epoca New Look, in chiffon rouille Horloges, con cinque gonne sovrapposte; uno splendido rosso Valentino ; un Gigliola Curiel nero, crepe di seta e organza, e poi mises Capucci , Versace , Schubert, Patou. Una piccola stanza della moda, che ripercorre le evoluzioni del gusto e dell'estetica del vestire femminile fino ai giorni nostri.
  • Centro Culturale "L'Ormeggio" Di proprietà della Famiglia Guiso, su volontà di Don Nanni Guiso , ospitò mostre di respiro internazionale. Grazie all'impegno del fondatore, ha ospitato mostre con foto originali di Man Ray , o una delle cinquanta valigette in cui Marcel Duchamp condensò, ad uso di pochi fortunatissimi collezionisti, la propria opera, compresa una copia in miniatura del Grande vetro . Ancora, una rara collezione di libri illustrati dagli espressionisti tedeschi del Blaue Reiter , o un cammino nella scultura del Novecento attraverso cento piccole opere, da Rodin a Giacometti , da Picasso a Calder [ non chiaro ] , la più grandi delle quali misura appena cinquanta centimetri. Mostre raffinatissime, minimaliste, che però hanno richiamato a Orosei un pubblico esigente, internazionale e cosmopolita, differente dalla folla di vacanzieri distratti che d'estate affolla il paese. Negli anni più recenti, prima della morte di Don Nanni e dell'abbandono del centro espositivo, si sono tenute mostre di artisti locali.

Teatri e spazi eventi

  • Auditorium Comunale "Cineteatro Pitagora"
  • Anfiteatro Comunale
  • Area Concerti "Tanca Idda"

Cinema

Orosei è stata scelta come location cinematografica in differenti occasioni. Il paese è stato il set per il film del 1965 Una questione d'onore di Luigi Zampa , mentre la spiaggia di Cala Ginepro, nella frazione di Cala Liberotto , è stata scelta per alcune scene del film con Paolo Villaggio dal titolo Il signor Robinson, mostruosa storia d'amore e d'avventure .

Eventi

Orosei ha una storia ricca e le manifestazioni seguono spesso un profilo in cui il carattere religioso viene integrato dagli aspetti profani della festa, senza mai distaccarsi dalle profonde radici immerse nella tradizione.

  • Il 16 gennaio si festeggia Sant'Antonio Abate , in onore del quale si accende il tradizionale falò ( "su ocu de Sant'Antoni" ).
  • La Pasqua è caratterizzata dai riti della Settimana Santa : Sos Sepurcros , Via Crucis e S'Incontru (il giorno di Pasqua).
  • A metà maggio si celebrano i festeggiamenti in onore di Sant'Isidoro ( Sant'Isidru ), durante i quali si svolge la processione di cavalli e carri addobbati a festa.
  • L'ultima domenica di maggio è dedicata a Santa Maria 'e Mare . Si svolge una processione di barche dei pescatori che, dal ponte sul fiume Cedrino portano il simulacro della Madonna sino alla chiesa di origine pisana, posta alla foce del fiume.
  • Il 25 luglio si festeggia San Giacomo Apostolo , il patrono di Orosei.
  • Nel mese di settembre si celebrano due novene presso il Santuario Mariano della Madonna del Rimedio .
  • A novembre si festeggia San Gavino , nell'omonima chiesetta.

Durante il corso dell'anno, specialmente nel periodo estivo, vengono spesso organizzate sagre e manifestazioni culinarie che puntano a far conoscere e gustare i prodotti tipici sardi e, specialmente, del territorio locale. A queste manifestazioni culinarie si accompagnano spesso eventi musicali e di poesia. Questi ultimi si concentrano principalmente durante la festa di San Giacomo Apostolo , patrono del comune, e durante la prima novena della festa della Madonna del Rimedio .

Più volte ad Orosei sono stati ospiti, nel corso di vari eventi, artisti di fama nazionale e internazionale come Piero Pelù , Irene Grandi , Nek , Molella , Prezioso , Gabry Ponte , René la Bulgara , Pino e gli Anticorpi , Paps'n'Skar . [96]

Geografia antropica

Urbanistica

Benché assai differente dalle realtà dei secoli passati, l'urbanistica di Orosei è frutto delle diverse epoche di antropizzazione del territorio. Data la prevalente realtà agropastorale della società locale, per lungo tempo Orosei era caratterizzata da differenti agglomerati urbani di case di campagna e piccole abitazioni dei braccianti, le quali si raggruppavano tendenzialmente intorno alle numerose chiese campestri disseminate nel territorio. Di questa organizzazione territoriale si ha prova nei numerosi villaggi citati durante il medioevo (Bibisse (o Bitthé, o Bibissa o Binisse), Carinsi, Chelicha, Loddusio, Murià, Orbia, Orgoi, San Nicola di Orosei, Stellaria, Suculei e altri). Di questi oggi rimane, a dimostrare il carattere effimero delle costruzioni, veramente poco: Di Bibisse non rimane nulla se non i ruderi della chiesa parrocchiale di San Leonardo, appena sotto il gollei di Santa Lucia.

Dagli agglomerati di abitazioni posizionati lungo il costone del "gollei" oggi noto come Gollai nasce l'odierna Orosei, grazie al continuo espandersi di due centri nati intorno ai poli principali del borgo. La chiesa di San Giacomo Maggiore e il castello posto sulla sponda opposta del Rio che correva lungo l'odierna Via Nazionale. [8]

Questa posizione così arroccata su due alture del costone basaltico, ad alcune decine di metri di sul livello del mare, rendono Orosei uno di quei borghi che, pur non essendo direttamente sulla costa, sentono e vivono la presenza del mare. In questo aspetto, nel 1957 Vico Mossa definisce Orosei uno «fra i più belli dell' Isola » [97] Lo stesso Mossa sostiene la tesi secondo cui Orosei fosse cinta di mura (ipoteticamente distrutte nel 1541 secondo alcune fonti [36] [98] [8] ) e dotata di torri, ma ad oggi non ci sono prove né in resti archeologici né in caratteristiche di tessuto urbano.

Il Tessuto urbanistico tradizionale, assestatosi nel XIX Secolo, era scandito da vie assai strette, non selciate, su cui affacciavano lotti dalle forme più varie tendenzialmente rettangolari o quadrangolari, spesso però posizionati in seconda fila e collegati da un solo vialetto di accesso, preceduto da portale.

Almeno fino al 1978 l'urbanistica stradale di Orosei era ancora molto legata al contesto agrario e tra le abitazioni erano ancora aperti gli ormai inglobati canali di irrigazione dell'agro, nonché canali di deflusso delle acque piovane e precedentemente anche acque nere. Tra via Leopardi, Via Po e via S'Ortale era ancora aperto il canale di "Martineriu".

Nel corso del XX Secolo il paese ha continuato ad espandersi esclusivamente tramite lottizzazioni di terreni privati, senza un piano urbanistico comunale omogeneo che disegnasse una trama coerente e organizzata.

Al 2020, Orosei manca, nonostante la presenza di un Piano urbanistico comunale , di strumenti di regolamentazione come il Piano particolareggiato , che si affianca a realtà burocratiche e di abusi molto diffusi. Il centro storico, oggi indicato da strumenti e norme non aggiornate, è limitato a causa di numerose abitazioni realizzate [99] a partire dal 1967 , prive di concessione edilizia valida, e quindi impossibilitate al recupero, alla vendita o alla ristrutturazione.

Centro storico e nucleo originale

L'odierno centro storico di Orosei è composto principalmente da abitazioni ed edifici risalenti quasi nella totalità ad edifici successivi al XVIII secolo, a seguito di un non meglio noto evento disastroso - probabilmente un incendio di vasta proporzione, oppure la più credibile distruzione del paese a seguito del saccheggio del 1549 [100] [36] - che ha riguardato buona parte degli edifici intorno al castello. [8]

La piazza centrale, "Piazza del Popolo", fulcro della vita paesana sin dal XIX secolo non segna un centro né geografico né urbanistico del tessuto cittadino. È uno spazio nato successivamente alle espansioni dei due nuclei originali gravitanti intorno ai due poli del borgo: la Parrocchiale di San Giacomo apostolo e il Castello sede della Curia regni . È infatti solo in un periodo compreso tra il V e il X secolo che Orosei assume i caratteri di un agglomerato urbano.

Purtroppo di questa evoluzione oggi si ha ben poca testimonianza a causa, come si vedrà, delle vicende del 1549 [36] e del nucleo abitativo del periodo giudicale (circa 900 abitanti nel 1318) [100] rimangano poche preesistenze architettoniche, molto scarse e identificabili principalmente nelle prime strutture del complesso di Sant'Antonio Abate, nel primo impianto della Parrocchiale, nelle più antiche strutture abitative del rione Palatthos Vezzos tra cui padronale Casa Guiso e nell'opera fortificata della Preione Vezza ovvero la Curia regni.

Con l'età feudale, iniziata per Orosei nel 1449 con l'arrivo dei Guiso , arriva un risveglio urbanistico del centro urbano nei primi anni del Cinquecento dovuto principalmente al trasferimento della sede dal Castello di Pontes di Galtellì a Orosei. Ne conseguì il rafforzamento di una nobiltà minore locale che commissionavano la costruzione delle residenze benestanti nell'area intorno alla Curia regni. A questo periodo risalgono le prima volontarie demolizioni e le trasformazioni delle strutture preesistenti.

Questa crescita e questo processo di sviluppo e ammodernamento vennero interrotti o comunque fortemente rallentati nel 1549 , quando un'armata turca guidata da un certo Gurgut saccheggiò Orosei e quasi lo distrusse (come testimoniano documenti provenienti dall'Archivio di Stato di Cagliari [101] ). Successive fasi di ricostruzione devono far riferimento, specie per gli edifici di maggiore importanza, a questa data.

È solo nel Seicento che con la costruzione più frequente e viva di strutture private ed ecclesiastiche si ha la congiunzione dei due nuclei abitativi fino ad allora separati: viene eretto l'oratorio del Rosario sul fondovalle e il borgo diventa un tutt'uno intorno alla "piazza maggiore".

Il centro storico è delimitato oggi dalla posizione delle cinque fontane pubbliche distribuite ai margini dell'urbano nel 1927 dividendo il paese in altrettante zone di raccolta. Esse erano in Piazza del Popolo, la prima e la più importante, poi in Santu Juanne , in Santu Jorii , in Sant'Antoni de Padua e in S'Ortu e su Mulinu. La loro posizione si rivelerà fondamentale per delimitare con precisione il centro storico, che vedrà il suo sviluppo urbanistico solo dagli anni '50.

La trama stradale è disordinata, scomposta e incoerente, spesso caratterizzata da vie cieche e strade di risulta da lottizzazioni e appropriazione di strade pubbliche in cortili o in lotti privati.

Frazioni

Il comune di Orosei è costituito dalle seguenti 5 frazioni, tutte marittime di cui 4 costiere:

  • Cala Liberotto : dista 10,52 km dal centro comunale (coordinate: latitudine 40°26'45"N - longitudine 9°47'2"E)

altitudine: 6 m slm - popolazione: 110 abitanti.

  • Marina di Orosei : dista 2,26 km dal centro comunale (coordinate: latitudine 40°22'26"N - longitudine 9°43'14"E)

altitudine: 0 m slm La Frazione non è abitata, ma il toponimo rimane dall'eredità della zona portuale di origine medievale, e dalla diretta vicinanza dell'area con il centro abitato, costituendone la primaria marina.

  • Sas Linnas Siccas : dista 8,20 km dal centro comunale (coordinate: latitudine 40°25'32"N - longitudine 9°46'15"E)

altitudine: 13 m slm - popolazione: 35 abitanti.

  • Sos Alinos : dista 8,93 km dal centro comunale (coordinate: latitudine 40°26'20"N - longitudine 9°45'59"E)

altitudine: 7 m slm - popolazione: 186 abitanti

Topografia

La complessa topografia di Orosei è oggi risultato di secoli di trasformazioni, tramandi orali e caratteristiche scomparse, che però hanno origine più concreta e coerente nel Settecento. È fondamentale notare che tantissimi toponimi hanno oggi perso sia l'attinenza con l'origine da cui derivano, oppure hanno subito traslitterazioni da parte di funzionari o burocrati non sardi, che hanno interpretato suoni, dittonghi o intere parole soggettivamente. Ulteriormente, il tramando orale precedente alla cartografia locale ufficiale, ha fatto sì che nel corso dei secoli carte come quelle del Generale dell'Esercito e ingegnere Carlo de Candia o quelle dei viaggiatori. Per questo motivo alcuni toponimo oggi sono scomparsi o non più individuabili, oppure caduti in disuso o ancora modificati e traslitterati.

Il forte rapporto di Orosei con la piana alluvionale è ben evidente nella situazione topografica odierna, originatasi da toponimi e località antecedenti la costruzione degli argini del fiume. Essa è caratterizzata da numerosi indicazioni riguardanti isole di terra ( S'Isula, S'Isula Manna, S'Isula 'e Mesu ), guadi ( Badu Ainos, Badu 'e Carros, Badu Aranzos, Badu Santa Maria ) o semplicemente zone interessate da presenza d'acqua ( Frumeneddu, Pontes, Lacu, Su Petrosu, Palude Uccheddu, Palude S'Isula, Palude Turcuris ). [98]

Architettura e Paesaggio

Paesaggio antropizzato di Orosei si è spesso mescolato al paesaggio naturale e selvaggio, grazie all'alternanza di terreni da pascolo considerati liberi e terreni destinati alla coltura. I grandi terreni per i pascoli erano principalmente e diffusamente degli ademprivi che - se non in rari casi - non erano caratterizzati da grandi recinzioni che evidenziassero l'intervento dell'uomo. Per diversi secoli, quindi, le più collinari campagne di Orosei, ivi compresi i sassosi altopiani inadatti alla coltura, erano caratterizzate da un aspetto realisticamente selvaggio.

Con la Riforma agraria sabauda e successivamente con Editto delle chiudende del 1823, preceduto dall'editto degli olivi del 1806, le più abbienti famiglie oroseine avviarono una campagna di recinzione sommaria di terre e terreni con gli ormai tradizionali muri a secco , portando a sé diversi vantaggi, dal titolo nobiliare all'appropriazione di nuove terre non precedentemente reclamate, ma mutando irrimediabilmente l'aspetto naturale del paesaggio. Questi interventi furono segnati da portali monumentali e celebrativi agli ingressi di quei oliveti effettivamente manutenuti.

Casa dei Braccianti

Edilizia popolare

Come osserva Vico Mossa [97] l'architettura dei villaggi e dei paesi della Sardegna si differenzia «da contrada a contrada» non solo nell'aspetto esteriore ma anche nella distribuzione e nell'organizzazione degli ambienti. Orosei non si differenzia da questa regola e, così come Oliena , si caratterizzava da abitazioni con magnifiche corti come spazi comuni tra le stanze, tutte affacciate verso l'interno. Non mancano le eccezioni, come le case che poste sul finale di vicoli e strette viuzze non distinguono lo spazio comune privato da quello pubblico, senza soluzione di continuità. Di questa commistione pubblico privato si ha anche esempio nelle case le cui scale, poste sul ciglio della strada, conducono a loggette e ingressi ai piani superiori.

L'architettura tradizionale si fonda principalmente sull'uso della pietra vulcanica , intonacata solo nelle realtà più agiate o nelle abitazioni di muratori. Solo gli edifici più pregiati, o quelli che hanno subito successive modifiche e integrazioni, presentano un cospicuo uso di mattoni, principalmente usati per gli archi di logge, porte, finestre e portali. Questi ultimi, ancora oggi visibili nelle vie più centrali del nucleo abitativo storico, si distinguono per le forme sinuose a timpano, sovente mente dai bordi arrotondati e addolciti.

Questi portali sono solitamente realizzati in pietra ed era quasi sempre un arco a pieno centro insistente su piedritti. Era quando poteva essere costruito utilizzando i mattoni crudi nella loro più povera composizione. Pochissimi sono gli esempi di portali completamente in cocci basalto o in cotto, anche a causa di massicci interventi demolitivi o di rinforzo nel XX secolo, facendo sì che la forma passasse via via da ellittica o barocca a semplicemente piana, grazie all'uso del calcestruzzo.

I portali monumentali, non inglobati nelle facciate ma facenti parte di recinzioni o muri di recinzione, si differenziavano per i ricchi decori di lunette, cornici e sculture abbozzate o pitture povere. I portali su strada inseriti nel corpo di fabbrica affacciato sulla strada vicinale, si caratterizzano per forme più semplici e tettoie che proteggono il passo carraio, dando spesso uno spazio coperto annesso al cortile retrostante.

Gli infissi tradizionali, non sempre presenti nelle situazioni più povere, erano in legno a due ante, raramente dotati di portaletto per il passaggio delle persone.

Edilizia signorile

Delle ville e delle abitazioni signorili più antiche si ha pochissima testimonianza e quella oggi esistente è fortemente riammodernata e inglobata da ricostruzioni e annessioni successive. La Costruzione di importanti palazzi nobiliari e signorili a seguito del 1449 sono oggi arrivate con modifiche e adattamenti derivanti dalle modifiche avvenute post invasione del 1549. I Palazzi signorili, che già ruotavano intorno all'ex curia regni, per proteggersi dalle invasioni avvenute almeno fino al 1806, vennero costruiti con preoccupazioni difensive che prevalsero nettamente sulle esigenze estetiche. Grossi e resistenti portali sono inseriti in possenti muri di cinta o di facciata, caratterizzati da poche aperture su strada ed elementi architettonici che sfavorissero un assedio da bande armate.

Oltre questi elementi, però, si trovano esotici giardini e grandi spazi verdi che, seppur lontani dall'organizzazione spaziale delle case più povere, di queste ne richiamano la forza del polo attrattivo e conviviale che è il cortile.

Architetture contemporanee

Economia

Estrazione del marmo.

L'economia di Orosei si poggia oggi su tre assi principali: il turismo, l'industria lapidea e l'agricoltura specializzata (vivai, produzione di olio EVO). Orosei, nel corso dei secoli, ha basato la propria economia sul commercio sia locale che portuale, grazie alla presenza di un importante porto già in epoca medievale. Tra la fine del XII secolo e la metà del XIII le rotte commerciali coinvolgevano traffici verso Corsica, Liguria e Toscana [102]

La morfologia geografica locale ha permesso anche lo sviluppo di piccole realtà protoindustriali come le cave di basalto derivanti dagli altopiani di pietra vulcanica, e la produzione di calce per costruzione, grazie alla presenza abbondante di roccia calcarea ai piedi del monte, dove si trovano numerose antiche fornaci (Vedi gli esempi di Cuccuru 'e frores )

Per questa ragione si possono tutt'oggi notare dei profondi pozzi e dei segni di scavo di epoca pisana nel tentativo di trovare minerali utili.

Le fertili pianure attorno a Posada e Orosei, bagnate rispettivamente dal Riu Mannu e dal Cedrino, costituivano il contesto ideale per la cerealicoltura. [103]

XII-XIV secolo: epoca pisana

Diversi terreni nel giudicato erano adibiti specificatamente al pascolo dei cavalli, nei pressi di Orosei vi era un saltu (ovvero un terreno destinato alla cerealicoltura estensiva, ma soprattutto all'allevamento brado di pecore e capre) che si estendeva «usque ad ortum Guantini Carbonis de Orise, qui est consuetus teneri pro equis», [104] e ancora uno nell'attuale toponimo di Murta 'e kervos, («saltos unus vocatus Murta de Cherbos, qui olim custodiebatur pro iumentis rengni et nunc pisani Comunis, qui confinatur cum villa de Ulifai alterum cum villa de Bibisse»). [105] Uno dei due era sicuramente "domesticus" ovvero dedicato alla semina del grano. [106]

I centri portuali di Terranova, Orosei e Posada costituivano il punto di riferimento sia delle comunità dell'immediato retroterra (ma anche delle regioni più interne della Gallura fino al Logudoro e alle Barbagie), che vi facevano affluire i prodotti delle attività agropastorali, sia dei mercanti della penisola, attraverso una triangolazione con la Corsica.

XIX secolo [30]

Non mancavano le produzioni agricole e pastorali locali, anch'esse legate al commercio interno ed "estero". Ad Orosei si coltivava e si commerciava grano, orzo, fave, fagioli e legumi, lino in grandi quantità (venduto in parte, e oggetto di lavorazioni artigianali per la restante, in quasi la totalità delle famiglie come fonte principale di tessuti e tovaglie). Il terreno e il clima erano adatti anche per coltivazioni di mais e patate, ma se ne rimarca nel 1838, la totale assenza negli orti oroseini.

Si coltiva abbondantemente vite, grazie al clima particolarmente favorevole e prosperoso, che permette una produzione di vino (sia comune che di pregio) tale da essere consumato sia nel paese che venduto ai paesi vicini e ai mercanti stranieri.

Almeno 25 frutti diversi si coltivano, tra cui cedri, della cui specie si notano esemplari tali da far credere che la pianta fosse già coltivata nel periodo romano (da cui Cedrus, Cedrinus, ovvero il fiume Cedrino). Abbondante anche la coltivazione di fichi, ciliegi, granati, peri, susini, albicocchi, peschi e tutte le altre specie comuni. Anche i mandorli sono coltivati e fonte di reddito considerevole. In totale l'agricoltura dava da lavorare ad oltre 500 persone, di cui 300 massari e 200 garzoni.

Nella metà del secolo, Orosei era particolarmente rinomato per la produzione di aranci e limoni particolarmente saporiti e di qualità. [9]

La pastorizia si basa principalmente sul pascolo e l'allevamento di vacche, capre e pecore. Di quest'ultime si ha abbondanza specie in inverno, quando si dà ospitalità ai greggi dei paesi più freddi. Per questo motivo, i due salti demaniali del territorio di Orosei ( Pirastreddu e Murta de kervos , corrispondenti oggi a toponimi campestri) sono spesso concessi in affitto. Non mancano introiti e commercio derivanti dall'allevamento di buoi, porci, cavalli, asini. Così come non manca l'apicoltura, favorita dalla vegetazione fioritissima e dalla temperatura favorevole. Ne deriva una importante produzione di miele, che insieme alle scorze di limone o di arancia, costituiscono gli ingredienti alla base del redditizio e tradizionale commercio di confetture tipiche chiamate cedrate o aranciate.

Nel contempo è già noto l'utilizzo e la coltivazione della pompia . [30] Per svolgere queste operazioni, a metà del secolo, si ha notizia di 300 gioghi dedicati al traino e ai lavori pesanti. [107]

Orosei è il punto di commercio e smercio dei prodotti della provincia di Nuoro che eccedono nel mercato interno, e da qui vengono esportati nei paesi esteri della penisola italiana. Principalmente si commerciano cereali, vini, lane, formaggi (verso Livorno , Napoli e Genova ). Vi è anche un piccolo commercio di articoli importati, numero ristretto al poco necessario, come ferro, generi coloniali, alcune cose di lusso, e da qui sono poi venduti per tutta la provincia. Di questi prodotti sono presenti pure alcune botteghe nel paese.

Se le cave di marmo non erano ancora state scoperte, erano già presenti cave di basalto. [21]

È in questo secolo che, secondo diversi autori, si ha l'introduzione delle colture di ulivo nel territorio oroseino. [82] Verso fine secolo vengono nominati per la prima volta i tre frantoi di una certa importanza, che prendevano nome dai loro proprietari (Quello dei Musio, dei Vardeu e dei Satta) Il primo, dei Musio, era tra via San Salvatore - oggi via Giacinto Satta - e via Tommaso Moiolu, eroe quest'ultimo, precedentemente proprietario del mulino, inspiegabilmente abbattuto nel 1993 [36] . Gli altri due, rispettivamente dietro la "Prigione Vecchia, e in via Dorgali (oggi Via Santa Veronica). Nel Settecento, infatti, era ancora più diffuso l'olio di lentisco che non quello di oliva.

Tutti questi frantoi erano indubbiamente di tipo più moderno, ma non mancavano ancora le Macine romane , di cui è documentata la presenza fino all'inizio del secolo successivo, quando chiude il mulino antico di "zia Montesa", nel vicinato detto Putthu de Idda.

XX secolo - XIX Secolo

L' economia era essenzialmente basata sull'agricoltura irrigua fino allo sviluppo del settore turistico tra gli anni '70 e '80. Nel catasto agrario del 1929 - VIII, su una popolazione di 2430 abitanti, 1767 erano dediti all'agricoltura. [107] Dei 130 cavalli e cavalle dei secoli precedenti, utilizzati per trasporto o cavalcatura, si ha nel 1930 notizia di una progressiva scomparsa. (Cens. Agrario del 1930 segna solo 62 unità) [107]

Nel volume Marine d'Italia che il Touring Club Italiano pubblicò nel 1951 nelle pagine dedicate alla Sardegna, si parla di "modesti alberghetti" presenti nel paese, grazie al primitivo turismo legato alla Marina di Orosei, con la sua lunga spiaggia presso la foce del Cedrino, a breve distanza dal paese.

Sempre negli anni '50 si tentò a metà del secolo di potenziare il settore ittico oroseino. Nel 1953 viene fondata la Cooperativa Pescatori che gestirà il futuro complesso (realizzato come appare oggi negli anni '70) ittico di Su Petrosu - Avalè - Osala.Nel 1959 viene scavata la parte artificiale dello Stagno di Sa Curcurica, per facilitare l'affluenza di acqua e compensare l'opera dello sbocco a mare naturale, spesso soggetto a interrimento. L'opera completa non venne mai completata definitivamente. All'interno di questa opera venne poi integrata la Peschiera di Sa Curcurica, ma che è attualmente improduttiva, ed in stato di completo abbandono. Qui si allevavano cefali, spigole, orate, saraghi, mormore e sogliole. Analogamente, nel 1953 viene fondata la Cooperativa Pescatori che gestirà il futuro complesso (realizzato come appare oggi negli anni '70) ittico di Su Petrosu - Avalè - Osala.

A partire dagli anni Sessanta del Novecento Orosei prende coscienza dell'impareggiabile patrimonio ambientale costituito dal suo lungo litorale ( 20 km di costa), ma di particolare importanza sono state, a metà degli anni '70, le concessioni comunali per la costruzione di ville, alberghi e villaggi concesse dall'amministrazione Lupino (motivo per il quale al sindaco Francesco Lupino è oggi dedicata una strada) che hanno lanciato l'espansione turistica di Orosei, nelle zone di Cala Liberotto .

L'agricoltura odierna è basata soprattutto sulle aziende agricole e vinicole , ma persistono ancora realtà di allevamento e agricoltura meno sviluppata. Un contributo alla crescita economica del paese è stato dato dal maggiore sfruttamento delle cave di marmo e, successivamente del turismo balneare.

Proprio quest'ultimo è oggigiorno diventato uno dei comparti economici pilastro dell'economia oroseina. Bar, rivendite, alberghi, b&b e l'edilizia per case e appartamenti di villeggiatura sono fortemente legate alla stagione estiva.

Sempre legate al turismo, si annoverano i crescenti fenomeni di appassionati di Birdwatching .

Infrastrutture e trasporti

Strada Statale 129 - Trasversale Sarda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strada statale 129 Trasversale Sarda .

Il progetto per la Nazionale Macomer Bosa- Orosei, era previsto con cantiere tra il 1846 e il 1856. Ma nel 1850 ma non era ancora stata realizzata. La costruzione era però auspicabile per il fiorire industriale delle aree interne interessate dal passaggio. [108]

Secondo i documenti riportati da La Marmora la costruzione prevedeva i seguenti lotti: Da Bosa a Macomer dal 1846 al 1849, Da Macomer a Bolotana dal 1852 al 1856, Da Bolotana a Orosei dal 1852 al 1856; per una spesa totale di L. 2.791.702,31 [37] Quando Della Marmora passa per la Sardegna, nel 1858 pare che quindi i lavori si siano conclusi, poiché più volte cita la "nazionale da Bosa a Orosei". [9] Prima dell'apertura della strada, si facevano due percorsi molto diversi per andare verso Orosei; quello di destra, che comincia con la Baddimanna (“Grande valle”) e quello di sinistra che passa per la valle di Marreri [9]

Strada Statale 125 Orientale Sarda

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: SS125 .

Vista l'importanza portuale di Orosei, è molto probabile che le due arterie principali che collegano il paese con altre località abbiano un'origine antica, ma la via orientale non ha mai restituito grandi tracce di massicciata, ponti o miliari, tanto da rendere impossibile stabilire quando fu realizzata.

Nel III secolo dC l' Itinerario antonino informa dell'esistenza della strada e di tutte le località toccate dalla stessa. Partendo da Tibula, dopo una serie di stazioni intermedie, arrivava ad Olbia proseguendo sino a Coclearia (oggi S. Teodoro). Il percorso proseguiva verso sud-est, attraversando il territorio delle attuali località di Ottiolu ed Agrustos, continuando, quindi, verso Budoni, Tanaunella e Posada per poi arrivare, a sud, fino ai territori della Baronia di Orosei, dell'Ogliastra e infine a Cagliari.

Nel 1850, Alberto La Marmora attraversa la "nazionale" che passa per Orosei e si lamenta della condizioni del ponte esistente, a sette arcate, così mal ridotto poiché maldestramente costruito sui resti del precedente ponte (secondo alcuni, tra cui Spano e Taramelli, romano).

Nel 1868 iniziano i lavori per una nuova strada nota come "nazionale 82" che seguiva il tracciato odierno. Dopo qualche anno di stop per problemi con l'impresa, nel 1876 venne inaugurato il ponte e nel 1878 finirono tutti i lavori.

Oggi la Via orientale, trasformata in Strada statale 125 Orientale Sarda grazie ai lavori degli anni 30, è una delle arterie principali del Paese.

Ponte sul Cedrino

L'attraversamento del fiume Cedrino è sempre stato un nodo cruciale per la comunità oroseina: significava raggiungere la piana, collegarsi con il porto del paese, viaggiare verso nord e tanto altro. Dal primo viaggio (del 1819) Alberto La Marmora nel suo Voyage en Sardaigne (1926) narra - pur con qualche imprecisione - che:

Il fiume di Orosei, «antico Caedrus di Tolomeo», è privo di ponte; «a eccezione dei periodi di piena durante i quali entra in funzione un traghetto, si passa il fiume a cavallo, molto spesso a piedi, cosa che provoca talvolta vere e proprie tragedie, sia perché molte persone vi annegano, sia a causa delle malattie provocate dall'attraversamento, in particolare nelle donne, le quali, sia che ritornino dal lavoro dei campi sull'altra riva, o dalla raccolta della legna, con un fagotto sulla testa e tutte sudate, sia che si trovino in uno stato critico, subiscono con il bagno un raffreddamento improvviso che può essere fatale». [109]

Il ponte attualmente esistente del fiume Cedrino venne concluso nel 1876 a sette arcate ma fu ampliato nella forma attuale agli inizi del '900 con l'aggiunta di ulteriori due arcate. Fino all'anno della conclusione per attraversare il fiume si guadava oppure si adoperavano apposite barche. Esiste il ricordo di un ponte romano sul fiume Cedrino, ricordato dal Della Marmora, dallo Spano e dal Taramelli, i cui resti non sono più visibili perché integrati nel moderno ponte ea causa dei lavori di sbancamento subiti dal letto del fiume.

Amministrazione

Periodo giudicale

Secondo il Liber fondachi nel 1318 a Orosei con il suo porto e la sede della Curia Regni, governato da un potestà, figura tipica dei liberi comuni.

Durante la Dominazione Pisana, Orosei aveva il privilegio di essere un Comune medievale , con un proprio "breve", o podestà. Grazie al Liber fondachi si dispone di maggiori informazioni sul podestà di Orosei [110] , le cui mansioni non erano diverse da quelle tipiche di questo magistrato nei comuni della penisola: rispettare e fare osservare gli ordinamenti locali; inquisire i suoi ufficiali subalterni; esercitare la giurisdizione civile e criminale nel proprio ambito, distinto da quello del vicario [111] e del console dei mercanti [111] . Relativamente a questi ultimi, il podestà poteva intervenire solo qualora avessero attentato contro la sua persona o contro l'istituto podestarile: tale atto sarebbe stato considerato un attentato alle istituzioni e indirettamente al Comune di Pisa e la pena prevista era quella capitale [112] .

Il potestà di Orosei raccoglieva i proventi e riscuoteva le tasse anche dei borghi di Posada e Galtellì.

Sotto il potestà [113] , ad amministrare il paese, vi era un curatore o massarius, chiamato anche maiore. La sua funzione, di polizia rurale e di esazione fiscale, era di raccordo tra le istituzioni comunali e le comunità locali, dalle quali probabilmente i maiores venivano espressi. Il suo salario («salaria sive feuda») proveniva da fondi versati da tutti i gli abitanti del villaggio («ab hominibus villarum vel curatariarum iudicatus predicti in quibus essent officiales») [114] .

Tra le cariche di tradizione giudicale, mantenne e aumentò il proprio peso nella gerarchia amministrativa quella del majore de portu ( maior portus ), del quale il Liber fondachi precisa le funzioni: riscuotere i dazi doganali [115] ; controllare pesi e strumenti di misurazione, conformi a quelli impiegati a Pisa e depositati a Terranova, a cui tutti gli altri majores de portu e tutti i mercanti dovevano fare riferimento [116] ; vigilare e gestire la dogana del sale, situata a Posada, avendone il monopolio della vendita [117] ed essendo vietata la vendita in proprio [118] .

Ugualmente rilevante era il ruolo del console dei mercanti (presente a Terranova e Orosei), che erano costituiti anche in gruppo di difesa armata a protezione dei propri beni materiali e interessi economici [119] , disponendo di proprie torme equine [120] . Le maggiori informazioni sul console sono disponibili per il porto di Orosei [121] . Solo lui poteva giudicare i mercanti e chiamarli alla prestazione di servizi reali o personali, essendo sottratti alla giurisdizione del podestà [122] . Il console di Orosei era inoltre deputato a raccogliere dai mercanti 25 lire di denari aquilini minuti, dovute annualmente al Comune di Pisa e corrisposte durante la festa di santa Maria di Mezz'agosto [123] .

La custodia notturna del porto, affidata a due abitanti di Orosei posti agli ordini di un dominus; anche questi uomini nell'espletamento del loro servizio erano liberi e svincolati da ogni autorità, né il podestà né altri ufficiali avrebbero potuto ostacolarli, essendo posti sotto la tutela diretta dell'autorità del Comune di Pisa [124]

I mercanti di Orosei (così come probabilmente quelli di Terranova) dovevano versare annualmente al loro console 25 lire di denari aquilini minuti, durante la festa di santa Maria di mezz'agosto, da destinare al Comune di Pisa, mentre erano esentati da «aliqua servitia realia vel personalia» che non fossero richiesti dal loro console. A Terranova e Orosei venivano riscosse varie imposte indirette che gravavano sui commerci. Era il maior portus a riscuotere i dazi sulle importazioni e esportazioni applicate al bestiame ea vari prodotti (carne, formaggio, olio, farina e sale), oltre che i diritti di peso e misurazione (lana, formaggio e altre merci).

Periodo Aragonese (XIV- XV Secolo)

Con la dominazione Aragonese, l'assetto amministrativo oroseino cambiò notevolmente, specialmente in termini di autonomia e potere. Con la conquista quasi totale della Sardegna, l'isola venne infeudata e di conseguenza vennero eliminate le suddivisioni pisane e le autonomie comunali, Orosei inclusa. Il territorio venne posto sotto il controllo di un capitano generale [125] che risiedeva o al Castello della Fava oa Orosei, avendo alle sue dipendenze Galtellì col Castello di Pontes , Posada con il già citato La Fava, e Civita (Olbia) con il Castello di Pedres . A sua volta, ognuno dei paesi fu posto sotto l'amministrazione di un podestà di nomina regia, feudatario e quindi, con potere di delega di un proprio rappresentante. Orosei era uno dei due porti doganali insieme a Posada. [126] [127]

Il camerlengo della Gallura risiedette inizialmente a Terranova , per poi stabilirsi definitivamente a Orosei (durante la seconda metà del Trecento la carica fu accorpata a quella del locale podestà) [128] . Il suo compito era quello di raccogliere (direttamente o tramite ufficiali a lui subordinati) tutte le entrate, delle quali poteva disporre per provvedere alle spese necessarie all'amministrazione [129] . Una volta raccolte, tutte le entrate (rebudes) dovevano essere segnate nel registro e di esse veniva fatta ricevuta (apocha).

L'ufficio centrale della dogana era localizzato inizialmente nel porto di Terranova, il cui doganiere (o majore de portu) aveva autorità, nella prima metà del XIV secolo, sugli omologhi di Posada e Orosei [130] .

Al di sotto dell'ufficialità (e feudalità) aragonese persistettero i ranghi amministrativi locali di tradizione giudicale e pisana, quali ad esempio curatores e majores de villa. In un documento regio del 1337, ad esempio, si fa riferimento genericamente a maiores e giudici di fatto, mentre sono certamente attestati il curatore della villa di Orosei [131]

Al feudo di Orosei si applicavano tutte le condizioni del resto del regno: Il feudo era, infatti, almeno formalmente, inalienabile, e trasmissibile solo in linea maschile; al feudatario, obbligato alla residenza nel territorio infeudato, era concessa la prerogativa del solo mixtum imperium, vale a dire la giurisdizione civile alta e bassa e quella penale bassa (per i delitti penali più gravi i sudditi potevano ricorrere direttamente al sovrano), che garantiva comunque al titolare un largo dominium su uomini (liberi e servi) e cose all'interno del territorio infeudato. Eccezionalmente,, contrariamente a quanto disposto dal mos Italie, il sovrano derogava l'obbligo di linearità maschile nel feudo di Orosei, permettendo alle donne di succedere; così, ad esempio, accade nella successione al feudo di Orosei durante il governo dei Sentmenat. [132]

Nel 1358 furono appaltati i diritti del porto di Orosei a Ramon de Libià e Pere de So [133] . Nel 1362 Leonardo Sanda, mercante di Orosei, prese di nuovo in appalto per un anno i diritti del porto, impegnandosi a pagare la somma di 360 lire in due rate, di cui la prima, il primo dicembre, giorno della vendita a incanto pubblico, e la seconda il primo novembre dell'anno successivo [134] . L'appalto fu rinnovato per un altro anno per lo stesso prezzo suddiviso in quattro rate trimestrali [135]

La curatorìa di Orosei venne appaltata per l'anno 1363-64 a Mariano de Lacon e Gontino de Terqui [136]

XVII-XVIII secolo

Il Seicento e il Settecento sono periodi contrassegnati da una gestione feudale dei territori di Orosei, ora incasellati nei possedimenti dei Manca Guiso tramite il loro Marchesato d'Albis . Poiché i Manca Guiso vivevano a Cagliari per meglio amministrare i vari territori del marchesato, a Orosei il feudo, come gli altri affidato a procuratori e delegati speciali, era governato dai parenti di fiducia Guiso. La gestione del paese era quindi spartita ai nobilotti locali, sia originari oroseini che di nuova successiva residenza.

Regno d'Italia

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
(fine '800) (fine '800) Don Gavino Guiso -- Sindaco Sicuramente in carica nel 1896 [137]
(inizio 900) (inizio 900) Don Giovanni Guiso -- Sindaco [138]
--- 1933 Don Giuseppe Guiso -- Commissario prefettizio [139]

Repubblica Italiana

In allineamento con la precedente organizzazione amministrativa, con la nascita del' Italia Orosei ha mantenuto la sua autonomia di Comune.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
--- --- Giannetto Cabras Democrazia Cristiana sindaco In carica sicuramente nel 1956 [140] [141]
--- --- Giannetto Cabras Democrazia Cristiana sindaco In Carica sicuramente nel 1962 [142] [143]
-- -- Franceschino Lupino Democrazia Cristiana sindaco [144]
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Salvatore Antonio Manuel Delogu Democrazia Cristiana sindaco [144]
27 aprile 1997 13 maggio 2001 Nino Canzano liste civiche di centro-sinistra sindaco [145]
13 maggio 2001 28 maggio 2006 Antonio Vardeu lista civica di centro-destra sindaco [146]
28 maggio 2006 15 maggio 2011 Gino Derosas lista civica sindaco [147]
15 maggio 2011 5 giugno 2016 Francesco Paolo Mula lista civica "La Tua Orosei" sindaco [148]
5 giugno 2016 in carica Nino Canzano lista civica "Futuro Per Orosei" sindaco [149]

Gemellaggi

Italia Noli , dal 2021

Sport

Numerose le attività sportive presenti ad Orosei: le più conosciute sono il calcio, con l'Associazione Sportiva Dilettantistica Fanum Orosei , che milita nel campionato regionale sardo di seconda categoria, e le società pallavolistiche della Sirio Orosei e della VBC Orosei , che dispongono di un ottimo settore giovanile; sono presenti inoltre società di pesca sportiva, ciclismo, tiro a volo, rugby e la società di basket "Pallacanestro Orosei". Orosei inoltre ospita dal 2007 una tappa del campionato mondiale di triathlon denominata "X Terra Italy", nella zona di "Biderosa".

Note

  1. ^ Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ AA. VV., Dizionario di toponomastica. Storia e significato dei nomi geografici italiani. , Milano, Garzanti, 1996, p. 458, ISBN 88-11-30500-4 .
  4. ^ Angius, p. 472. "Gallura" .
  5. ^ a b Vittorio Angius e Luciano Carta (a cura di), Cagliari , in Città e Villaggi della Sardegna dell'Ottocento Vol.1 , p. 287.
  6. ^ a b Piero Loi: «Il turismo per noi resta un affare di famiglia. E la serietà paga» , su La Nuova Sardegna , 27 gennaio 2019. URL consultato il 12 marzo 2021 .
  7. ^ fabiobracchi, Orosei, alla scoperta del centro storico e dei suoi segreti , su Dove Viaggi , 26 luglio 2020. URL consultato il 12 marzo 2021 .
  8. ^ a b c d e Alfredo Ingegno, Michele Carta, Alma Casula, Il centro storico di Orosei , BetaGamma.
  9. ^ a b c d e f g h La Marmora, Alberto Ferrero de, 1789-1863., Itinerario dell'isola di Sardegna , Ilisso, 1997-1997, ISBN 88-85098-61-4 , OCLC 39023522 . URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  10. ^ a b c Giuseppe Cossu, Descrizione Geografica della Sardegna ( PDF ), su sardegnacultura.it .
  11. ^ a b c d Attività di Bonifica dal 1950 al 1962 - Cassa per il Mezzogiorno (libro) ( PDF ), su aset.acs.beniculturali.it .
  12. ^ a b Cedrino, via ai lavori per consolidare l'argine del fiume , su La Nuova Sardegna , 13 settembre 2016. URL consultato il 28 gennaio 2020 .
  13. ^ a b c d Alberto La Marmora , Viaggio in Sardegna (trad. it. 1928) .
  14. ^ a b c SardegnaMappe - Regione Autonoma della Sardegna , su www.sardegnageoportale.it . URL consultato il 4 gennaio 2020 .
  15. ^ Archivio di Stato , su www.archiviostatocagliari.it . URL consultato il 28 gennaio 2020 .
  16. ^ a b Recupero delle Pinete Litoranee: interventi su scala regionale | SardegnaForeste , su www.sardegnaforeste.it . URL consultato il 28 gennaio 2020 .
  17. ^ a b c d Home , su www.archiviostatocagliari.it , 23 luglio 2008. URL consultato il 22 agosto 2019 .
  18. ^ Ivo Rossetti, Spiaggia di Pedra Marchesa (Orosei) , su www.sardegnanatura.com . URL consultato il 3 gennaio 2020 .
  19. ^ Stagno di Sa Curcurica , su SardegnaTurismo - Sito ufficiale del turismo della Regione Sardegna , 20 novembre 2015. URL consultato il 3 gennaio 2020 .
  20. ^ Home , su www.archiviostatocagliari.it , 23 luglio 2008. URL consultato il 22 agosto 2019 .
  21. ^ a b Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di SM il re di Sardegna , G. Maspero, 1851. URL consultato il 15 febbraio 2019 .
  22. ^ Alberto La Marmora , Viaggio in Sardegna (Parte III) .
  23. ^ a b [[La Marmora, Viaggio in Sardegna Parte III ( PDF ).
  24. ^ Dizionario Geografico - Museo di Torino ( PDF ), su museotorino.it .
  25. ^ Casalis - Pagina 11 ( PDF ), su antenati.san.beniculturali.it .
  26. ^ Dizionario Casalis - Baldaranza ( TXT ), su archive.org .
  27. ^ Classificazione sismica dal sito della Protezione Civile ( XLS ), su protezionecivile.it . URL consultato il 27 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2009) .
  28. ^ Tavola dei Gradi giorno dal sito dell'ENEA ( TXT ), su clisun.casaccia.enea.it . URL consultato il 27 settembre 2009 .
  29. ^ a b c Enciclopedia della Sardegna - Vol 7 ( PDF ), su sardegnacultura.it .
  30. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s Angius, pp. 1104 - 1107 "Orosei" .
  31. ^ Provincia di Nuoro , su www.provincia.nuoro.gov.it . URL consultato il 16 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 16 febbraio 2019) .
  32. ^ a b L'argine come itinerario turistico Orosei, un'idea per valorizzare l'area del Cedrino - La Nuova Sardegna , su Archivio - La Nuova Sardegna . URL consultato il 16 febbraio 2019 .
  33. ^ TRENT'ANNI FA. Orosei, guerra alla foca monaca: sindaci contro ministro , su Sardiniapost.it , 19 agosto 2017. URL consultato il 22 agosto 2019 .
  34. ^ Tolomeo (Geographia, cit., lib. III, 3, tab. 7, Europa) .
  35. ^ a b c Goffredo Casalis, Dizionario geografico, storico, statistico, commerciale degli stati di SM il re di Sardegna , G. Maspero, 1851. URL consultato il 1º settembre 2018 .
  36. ^ a b c d e f Michele Carta, Famiglie di Orosei - Radiografia di un paese marittimo della Sardegna , Nuoro, Edizioni Solinas, 2014.
  37. ^ a b c La Marmora, Alberto Ferrero de, 1789-1863., Itinerario dell'isola di Sardegna , Ilisso, 1997-, ISBN 88-85098-60-6 , OCLC 39023523 . URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  38. ^ gli insediamenti scomparsi nel territorio di orosei nella curatoria galtellì , su VILLAGGI SCOMPARSI . URL consultato il 15 giugno 2019 .
  39. ^ Giuseppe Manno, Storia di Sardegna , p. 130.
  40. ^ 167 Ancora attestata nel pieno XIV secolo: ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 6v, 29. .
  41. ^ ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 28v; 37v. La chiesa intitolata a sant'Antonio abate, che doveva essere chiesa palatina, presenta un ciclo pittorico datato al XIV secolo, di grande interesse per la probabile committenza dei giudici d'Arborea, che ebbero questo borgo già prima del 1350: cfr. F. POLI, Gli affreschi della chiesa di Sant'Antonio Abate: note su un restauro, in “Studi Sardi”, Vo. XXXI, 1999, pp. 411-449. .
  42. ^ Nel documento, redatto in sardo, Vivianu è chiamato a ratificare un accordo tra Bernardo, vescovo di Civita e Benedetto, operarius dei beni dell'Opera di Santa Maria di Pisa. .
  43. ^ Un documento del 1345 informa di una norma per cui i mercanti di Posada si rifacevano agli strumenti di misura pisanisca, custoditi ab antiquo presso la chiesa di S. Nicola di Orosei, così come disposto nel tempo passato dal giudice di Gallura («quod mensura fuit facta tempore iudicis Gallure») .
  44. ^ ACA, Real Cancillería, Procesos en quart, n. 218, f. 5 .
  45. ^ L'esistenza di un console pisano del porto di Civita è noto dal 1227, ben prima della nascita della stessa Terranova: cfr. A. SOLMI, Studi Storici, op. cit., p. 288; C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, op. cit., pp. 149-157. .
  46. ^ BONAINI, Satuti inediti della città di Pisa, I, doc. LVI, pp. 69-71. .
  47. ^ ZEDDA, Le città della Gallura medioevale, doc. 6, p. 292 .
  48. ^ FADDA, Pergamene relative alla Sardegna, pp. 214-219 .
  49. ^ Santa Lucia (Cadinu) ( PDF ), su liceoclassicodettori.it .
  50. ^ Cécile Crabot segnala che nel 1326 un porto di Santa Lucia e una salina di San Leonardo, situati nel territorio di Orosei, “ingiustamente trattenuti da Berenguer de Vilademany, a quel tempo castellano del vicino castello di Galtellì”; cito l'informazione dal lavoro di Corrado Zedda (2004). .
  51. ^ Crabot, C. 2003. I problemi dell'espansione territoriale catalana nel Mediterraneo: conquistare un feudo in Sardegna, un bene o un male? L'esempio dei Sentmenat, signori di Orosei. Anuario de Estudios Medievales, n. 33/2, pp. 815-848 .
  52. ^ Corrado Zedda, I rapporti commerciali tra la Sardegna e il Mediterraneo dal XIII al XV secolo. Continuità e mutamenti ( PDF ), su rmoa.unina.it .
  53. ^ A. SOLMi, Studi Storici, p. 372 .
  54. ^ a b c OROSEI in "Enciclopedia Italiana" , su www.treccani.it . URL consultato il 31 dicembre 2017 .
  55. ^ C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, , pp. 47- 48. Cfr. la lettera inviata dall'infante Alfonso alle comunità di Orosei, Galtellì, Onifai, Loculi e altri luoghi della Gallura, durante l'assedio di Iglesias (1323), in cui si ribadiva come questi centri erano passati, volontariamente, sotto la dominazione catalana e per questo motivo l'infante invitava queste comunità ad inviare alcuni loro rappresentanti, promettendo loro una serie di privilegi: ACA., Real Cancillería, reg. 396, f. 77-77v. .
  56. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 398, ff. 21-21v .
  57. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 396, ff. 77-77v. .
  58. ^ C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, op. cit., p. 175 .
  59. ^ ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 28v. .
  60. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 1011, ff. 132-132v «vociferantes altis vocis moriatur potestas et tota familia sua» .
  61. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 1011, ff. 138-138v. A capeggiare i tumulti sarebbe stato un certo Gomita Saucari. Pietro IV incaricò il governatore di indagare sui fatti, individuare le persone implicate e sottometterle a giudizio del feudatario, in virtù dei privilegi che godevano sulla villa. .
  62. ^ Cfr. C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, op. cit., p. 185-195. Si noti inoltre che il castellano di Pontes, Guerau de Torrents, tra il 1342 e il 1347 fu indagato su richiesta del re per i soprusi perpetrati ai danni dei sudditi del signore di Orosei, Bernat de Fluvià, il quale si era lamentato col re del fatto che il de Torrents, approfittando del suo potere, costringeva chiunque passasse con le sue greggi lungo i confini del castello a versare una tassa di passaggio, pari ad un animale per branco: ACA., Real Cancillería, reg. 1012, f. 77. .
  63. ^ La presenza arborense tra il 1349 e il 1350 ad Orosei è confermata dalla presenza di un'iscrizione che recita 1349 ad encarnasione e dalla raffigurazione dello stemma d'Arborea (scudo bipartito fra albero diradicato e pali catalani) e dello stemma catalano. .
  64. ^ L. D'ARIENZO, La pace di Alghero stipulata tra l'Aragona e l'Arborea nel 1354, in AA. VV., Medioevo Età Moderna, Cagliari, 1972, pp. 121-147, pp. 134-135. .
  65. ^ GOFFREDO CASALIS, DIZIONARIO GEOGRAFICO STORICO-STATISTICO-COMMERCIALE , 1853. URL consultato il 2 settembre 2018 .
  66. ^ C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, op. cit., p. 195. .
  67. ^ GOFFREDO CASALIS, DIZIONARIO GEOGRAFICO STORICO-STATISTICO-COMMERCIALE , 1853. URL consultato il 15 febbraio 2019 .
  68. ^ ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), f. 46. .
  69. ^ ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), f. 76v. Le disposizioni del governatore stabilivano che il camerlengo e il castellano della Fava dovessero recarsi personalmente a difendere il castello di Pedrès; probabilmente in quest'occasione perse la vita il camerlengo, Ramon Gralles. .
  70. ^ Gallura, una delle quattro parti della Sardegna medievale - Comuni Sardi, La Storia - L'Unione Sarda.it , in L'Unione Sarda.it , 18 maggio 2009. URL consultato il 28 agosto 2018 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2018) .
  71. ^ Angius, "Gallura", p.498 .
  72. ^ L'antico porto di Orosei riemerge dal mare - Cronaca - la Nuova Sardegna , in la Nuova Sardegna , 29 aprile 2015. URL consultato il 31 dicembre 2017 .
  73. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), nei pressi di Orosei un saltu che si estendeva «usque ad ortum Guantini Carbonis de Orise qui est consuevit teneri pro equis» (ivi, f. 31) .
  74. ^ Martini, Pietro, 1800-1866., Storia di Sardegna : dall'anno 1799 al 1816 , Ilisso, 1999, ISBN 88-87825-01-7 , OCLC 43270816 . URL consultato il 9 agosto 2020 .
  75. ^ Biglietto regio dell'11 giugno 1806
  76. ^ Sardegna, Raccolta degli atti del governo di SM il Re di Sardegna dall'anno 1814 a tutto il 1832 , Pignetti e Carena, 1843. URL consultato il 22 agosto 2019 .
  77. ^ Storia di Orosei dal sito ufficiale del Comune di Orosei , su comune.orosei.nu.it . URL consultato il 29 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 10 giugno 2015) .
  78. ^ a b http://www.sardegnacultura.it/documenti/7_93_20080328165703.pdf , in Dizionario dei Comuni - Casalis ( PDF ).
  79. ^ a b Vittorio Angius , Città e Villaggi della Sardegna Dell'Ottocento - vol 1 ( PDF ), p. 384.
  80. ^ Angius - pag. 945 .
  81. ^ UNPLI Comitato Regionale Sardegna , su www.prolocosardegna.net . URL consultato il 15 giugno 2019 .
  82. ^ a b Michele Carta, Macine Litiche , Mostra Etnografica in Occasione della Festa di Santa Maria del Mare a Orosei, Nuoro, Edizioni Solinas, 1979.
  83. ^ a b c d e f Michele Carta, Il Novecento , Mostra Etnografica in occasione della Festa di Santa Maria del Mare a Orosei, Nuoro, Edizioni Solinas, 1979.
  84. ^ a b Studio di Fattibilità Ambientale - Orosei ( PDF ), su cbsc.it .
  85. ^ Si possono osservare le differenze tra il 1954, il 1968 e il 1974 tramite il Geoportale della Regione Sardegna nei siti SardegnaFotoAeree.it e SardegnaGeoportale.it
  86. ^ Sos Alinos a 50 Anni dall'Innaugurazione , su La Nuova Sardegna .
  87. ^ Maurizio Bressan, Orosei che c'era , 16 agosto 2014. URL consultato il 30 dicembre 2017 .
  88. ^ cfr: F. POLI, Gli affreschi della chiesa di Sant'Antonio Abate: note su un restauro, in “Studi Sardi”, Vo. XXXI, 1999, pp. 411-449. .
  89. ^ PM MARCELLO, La diocesi di Galtellì .
  90. ^ R. BROWN, L'opera di S. Maria di Pisa e la Sardegna, op. cit., vol. LVII, pp 205-209 .
  91. ^ Restauro dell'ex Monte Granatico - Cronaca , su la Nuova Sardegna , 17 gennaio 2014. URL consultato il 16 febbraio 2019 .
  92. ^ Cannella, Paola. e Rassu, Massimo., Fonti e pozzi sacri : guida ai monumenti per il culto delle acque in Sardegna , Sardinia Culture, 2015, p. 89, ISBN 978-88-903759-1-0 , OCLC 927207027 . URL consultato il 24 agosto 2020 .
  93. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  94. ^ [1] - Casalis G. con Angius V. "Dizionario dei Comuni del Regno"
  95. ^ a b c Angelo Fontanesi, E Orosei inaugura il museo dei teatrini Il palazzo e le preziose opere d'arte donati dal notaio Giovanni Guiso , in La Nuova Sardegna , 31 dicembre 1999. URL consultato il 23 gennaio 2019 .
  96. ^ Orosei, i Dj si scatenano - la Nuova Sardegna dal 1999.it» Ricerca
  97. ^ a b Vico Mossa , Architettura domestica in Sardegna , Sassari, Carlo Delfino Editore, 1957.
  98. ^ a b Michele Carta, Tommaso Mojolu tra mito e realtà , Centro Studi G.Guiso - Orosei, 1994.
  99. ^ Comune di Orosei , su www.comune.orosei.nu.it . URL consultato il 25 settembre 2020 .
  100. ^ a b Relazione Storico-Artistica - Casa Guiso - Soprintendenza per i Beni Culturali , su sardegna.beniculturali.it .
  101. ^ Nella lettera il governatore di Gallura... ordina a don Salvatore di provvedere all'arresto del traditore che capeggiò l'armata di Gurgut che distrusse Orosei , su aymerich.altervista.org . URL consultato il 28 ottobre 2020 .
  102. ^ I dati si desumono per il XIV e XV secolo dal Liber Fondachi, il Componiment, il registro del Camerlengo di Gallura e gli statuti portuali di Terranova.
  103. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 7; 11v e segg. .
  104. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 31 .
  105. ^ Salto situato presso la curatoría di Galtellí, cfr ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 29. .
  106. ^ «saltos unus vocatus Lossivi qui est domesticus, sive in quo est quedam pars domestica, et recepit de semine quando seminatur quarras quinquaginta grani». ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 29 .
  107. ^ a b c Salvatore Pessei, Agricoltura , Mostra Etnografica in occasione della festa di Santa Maria del Mare a Orosei, Nuoro, Edizioni Solinas, 1979.
  108. ^ Interrogazione parlamentare sui lavori | Deputato Siotto , in Rivista Economica della Sardegna .
  109. ^ La Marmora, Alberto Ferrero de, 1789-1863., Itinerario dell'isola di Sardegna , Ilisso, 1997-, ISBN 88-85098-59-2 , OCLC 39023575 . URL consultato il 13 dicembre 2020 .
  110. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 28 .
  111. ^ a b Ad esempio, relativamente alla denuncia del numero delle cavalle pregne e quello dei puledri idonei all'allevamento, «vicarii, potestas, sive potestates, qui nunc sunt vel pro tempore fuerint teneantur de predictis inquirere et investigare ex officio eorum, et contrafacientes in tantam quantitatem qualibet vice condempnare» (ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 3). .
  112. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 28. Il Libre de la Camerlengía della Gallura riporta che chi avesse insultato o si fosse opposto agli ordini di un ufficiale sarebbe stato condannato a «merçé de senyor»: ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), f. 16. .
  113. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 2. Al massarius di Orosei, come al podestà, era vietato intromettersi nelle controversie civili tra i mercanti associati del suo porto (ivi, ff. 27v-28) .
  114. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 2-2v: «Item quod massarii sive curatores villarum et curatariarum iudicatus Gallure predicti, qui nunc sunt vel pro tempore fuerint, massarii vel curatores, habere possint et debeant eorum salaria sive feuda de cetero ab hominibus villarum vel curatariarum judicatus predicti in quibus essent officiales». .
  115. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 4-4v. L'eventuale frode ei diritti non pagati sarebbero stati puniti con una multa di 20 lire di aquilini minuti e con il divieto di entrata per le merci. .
  116. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 3v: «Item quod pondera omnia videlicet staterias, bilancias et etiam quarras et alias mensuras sigillatas de omnibus fiant et utentur per totum judicatum Gallure ad modum et ordinem ponderis et mensurarum Terrenove judicatus Gallure ita tamen quod maior portus in quolibet portu teneatur et debeat habere staterias duas iusti ponderis et unum rubbium scandilliatum et scandilgliatas ad scandilglium et staterias pisanas». .
  117. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 4: «quod nulla persona de judicatu Gallure vel aliunde qui in predicto judicatu morentur, aliquo modo vel jure possit emere vel emi facere aliquam quantitatem salis, vel vendere vel vendi facere alicui persone vel loco in aliquo loco predicti judicatus, exceptis maioribus cuiusque portus predicti judicatus» .
  118. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 4-4v: «Qui mercatores non possint emere ab aliqua persona vel loco nisi a maioribus vel maiore cuiusque portus predicti judicatus ad penam librarum decem suprascripte monete pro qualibet vice a quolibet contra facientem tollendam». .
  119. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 28-28v. Cfr. E. ARTIZZU, Un ordinamento pisano per il porto di Orosei, in “Annali della Facoltà di Scienze della Formazione dell'università di Cagliari”, ns, vol. XXVI, 2003, p. 45 .
  120. ^ Al podestà, al vicario e al massarius era vietato di intromettersi relativamente alla mostra, custodia e allevamento dei cavalli in possesso dei mercanti iurati di Orosei e sotto la tutela del loro console: «potestas Uriçe vel vicarius aut massarius de Oriçe, vel aliquis alius officialis non possit procedere vel aliquam novitatem facere nisi tantum consul mercatorum. Et predicta omnia observare a dictis officialibus et quolibet eorum et dicto consule ad penam librarum vigintiquinque denariorum aquilinorum parvorum» (ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 28-28v). Il loro allevamento doveva avvenire in luogo separato da quello in cui era custodito il bestiame del Comune di Pisa .
  121. ^ Cfr., F. ARTIZZU, Liber Fondachi, op. cit., pp. 232-237 .
  122. ^ «Quod consul mercatorum ville Uriçe, qui nunc est et pro tempore fuerit, possit congnoscere de omnibus causis civilibus, tantum inter mercatores iuratos in portu de Uriçe, et pro tempore iuramenti, et eorum familias et familiares; et quod potestas de Urize, vel massarius, aut alter officialis [...] non possint vel debeant se intromictere vel aliquis eorum possit vel debeat se intromictere de aliquibus questionibus civilibus tantum inter ipsos mercatores vel eorum familias vel familiares nisi quantum est pro maleficiis tantum ab eis commissis vel commictendis contra officium potestatis et potestariatus, qui nunc est vel pro tempore fuerit»: ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), ff. 27v-28;. Cfr. F. ARTIZZU, La Sardegna pisana e genovese, op. cit., p. 169; A. CASTELLACCIO, Olbia nel Medioevo. Aspetti politico-istituzionali, op. cit., pp. 33-70. .
  123. ^ 2 ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2106 (Liber Fondachi), f. 28 .
  124. ^ C. ZEDDA, Le Città della Gallura Medievale, op. cit., p. 163 .
  125. ^ G. OLLA REPETTO,, Gli ufficiali regi di Sardegna durante il regno di Alfonso IV , pp. 66-67.
  126. ^ Nel 1355 Pietro IV conferì la doppia carica di podestà e camerlengo a Ramon Mason ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 781 ff. 28-28v . Perpenyà Porçell la ebbe nel 1359 comunale ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 644, ff. 271-272 . , per poco tempo, infatti, nel 1369 gli subentrò Ramon Gralles ACA., Real Cancillería, reg. 1033, f. 172v . .
  127. ^ Il podestà-camerlengo di Orosei manterrà le sue funzioni giudiziarie per lo meno sull'intera Gallura inferiore. Così annota Ramon Gralles nel suo registro di camerlengo: «Rebudes que yo Ramon Gralles he fetes per rahon de les maquicies qui son estades comeses o collites dins la vila de Orise e en les altres de Gallura en l'any MCCCLXtres, e fo feta gracia a cascú per mi dit camerlench e potestat» in A ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), f. 15 .
  128. ^ G. OLLA REPETTO, Gli ufficiali regi di Sardegna durante il regno di Alfonso IV,, p. 12 .
  129. ^ Nei suoi registri il camerlengo annotava le uscite, divise in spese ordinarie e straordinarie. Tra le prime troviamo gli stipendi e le paghe degli ufficiali pubblici, quali i castellani ei servents delle fortezze. Tra le spese straordinarie le restituzioni dei prestiti a cui era ricorsa la corte e il pagamento dei debiti precedentemente contratti, come si nota in ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura) ff. 20-20v; 60, .
  130. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 403, ff. 206-207. Nei capitoli della dogana di Terranova del XV secolo l'istituzione doganale è denominata majoria: cfr. A. ARGIOLAS, A. MATTONE, Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della Sardegna moderna. Terranova (Olbia) in Gallura nei secoli XV-XVIII, p. 248 . e dai documenti presenti in quel determinato archivio comunale
  131. ^ Il curatore della villa di Orosei versava, al camerlengo di Gallura, la data «que la dita vila cascun any es acustumada de pagar»: ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), ff. 1-1v .
  132. ^ ACA., Real Cancillería, reg. 1012, ff. 25v-27v. .
  133. ^ ACA, Real Patrimonio, Notaments Comuns, vol. 782, ff. 72v-73) .
  134. ^ ACA., Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura f5 .
  135. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2105(Camerlengia de la Gallura), f. 56 .
  136. ^ ACA, Real Patrimonio, MR. vol. 2105 (Camerlengia de la Gallura), f. 10v; 18; 58-58v. .
  137. ^ https://www.google.it/books/edition/Stato_del_personale_addetto_alla_pubblic/FPauAAAAMAAJ?hl=it&gbpv=0
  138. ^ https://sardegnainblog.it/wp-content/uploads/2019/10/cntctfrm_9c0f29f4a9f3ca6be98544af4aa26991_Museo-Guiso.pdf
  139. ^ https://sardegnainblog.it/wp-content/uploads/2019/10/cntctfrm_9c0f29f4a9f3ca6be98544af4aa26991_Museo-Guiso.pdf
  140. ^ https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2011/05/10/SN4PO_SN403.html
  141. ^ CARTA M., 'Giannetto Cabras' in "Famiglie di Orosei", Edizioni Solinas NUORO, 2014
  142. ^ https://ricerca.gelocal.it/lanuovasardegna/archivio/lanuovasardegna/2011/05/10/SN4PO_SN403.html
  143. ^ CARTA M., 'Giannetto Cabras' in "Famiglie di Orosei", Edizioni Solinas NUORO, 2014
  144. ^ a b Comunali 06/06/1993 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .
  145. ^ Comunali 27/04/1997 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .
  146. ^ Comunali 13/05/2001 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .
  147. ^ Comunali 28/05/2006 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .
  148. ^ Comunali 15/05/2011 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .
  149. ^ Comunali 05/06/2016 , su elezionistorico.interno.it , Ministero dell'interno . URL consultato il 16 agosto 2017 .

Bibliografia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 246569570 · LCCN ( EN ) n93101875 · GND ( DE ) 4116788-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n93101875
Sardegna Portale Sardegna : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sardegna
  1. ^ Naitza, Salvatore., Architettura dal tardo '600 al classicismo purista , Ilisso, 1992, ISBN 88-85098-20-7 , OCLC 30037598 . URL consultato il 30 dicembre 2019 .