Osama bin Laden

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Osama bin Laden
Osama bin Laden portrait.jpg
Osāma bin Lāden în 1997.

Emir general al Al Qaeda
Mandat 11 august 1988 -
2 mai 2011
Predecesor birou stabilit
Succesor Ayman al-Zawahiri

Date generale
Parte Al Qaeda
Universitate Universitatea King Abdulaziz, Universitatea King Abdulaziz, Școala Model Al-Thager și Liceul Brummana

Osāma bin Muhammad bin ʿAwaḍ bin Lāden , mai bine cunoscut sub numele de Osāma bin Lāden sau Bin Lāden , în arabă أسامة بن محمد بن عوض بن لادن Usāma b. Muhamad b. Awaḍ b. Ladin ( Riyadh , de 10 Martie Aprilie, 1957 - Abbottabad , luna mai cu 2, 2011 de ), a fost un saudit terorist , sunniți fundamentalist islamic , fondatorul și liderul de Al Qaeda , cel mai cunoscut organizație teroristă internațională , activă de la sfârșitul secolului al XX - lea . Jihadul , responsabil pentru atacurile din 11 septembrie împotriva Statelor Unite și numeroase alte atacuri cu „victime în masă” împotriva țintelor civile și militare.

Osama bin Laden
Osama bin Laden (decupat) .jpg
Osama bin Laden în 2001 purtând o jachetă de camuflaj.
Naștere Riad, 10 martie 1957
Moarte Abbottabad, 2 mai 2011
Cauzele morții Omorât
Etnie arabic
Religie islam
Date militare
Forta armata Steagul Jihad.svg Miliția Al-Qaida
Specialitate Terorist
Grad Generalul Emir
Războaiele Război în Afganistan
Războiul împotriva terorismului
Război în nord-vestul Pakistanului
Bătălii Bătălia de la Jaji
Bătălia de la Tora Bora
Atacuri din 11 septembrie 2001
voci militare pe Wikipedia

[1] [2] [3]

Născut în familia yemenită Kindite bin Laden [4] a miliardarului Mohammed bin Awad bin Laden din Arabia Saudită, a studiat acolo la universitate până în 1979 , când s-a alăturat forțelor mujahidinilor din Pakistan împotriva sovieticilor din Afganistan . El i-a ajutat pe mujahidini financiar, canalizându-și armele, banii și luptătorii din lumea arabă în Afganistan, câștigând în același timp popularitate printre mulți arabi. [5] În 1988 a fondat Al Qaeda . Exilat din Arabia Saudită în 1992, și-a mutat baza în Sudan, până când presiunea SUA l-a obligat să plece în 1996. A stabilit o nouă bază în Afganistan și a declarat război Statelor Unite, inițind o serie de bombardamente și atacuri similare. [6]

Bin Laden a fost înscris de Biroul Federal de Investigații al SUA (FBI) în lista Zece cei mai căutați fugari și cei mai căutați teroriști pentru implicarea sa în bombardamentele ambasadei SUA din 1998 . [7] [8] [9] Din 2001 până în 2011, Bin Laden a fost o țintă majoră a războiului împotriva terorismului , cu o recompensă de 25 de milioane de dolari stabilită de Biroul Federal de Investigații. [10]

După ce a fost plasat pe lista celor mai căutați teroriști de către FBI, Bin Laden a rămas în fugă în timpul a trei administrații prezidențiale din SUA. În noaptea de 1 mai 2011, Bin Laden a fost ucis într-o luptă în interiorul unui complex rezidențial din Abbottabad , Pakistan , de către membrii SUA DEVGRU (cunoscută inițial sub numele de SEAL Team Six ) și agenții CIA în timpul unei operațiuni sub acoperire comandată de Președintele american Barack Obama . La scurt timp după moartea sa, trupul lui Bin Laden a fost îngropat pe mare. [11] Al-Qāʿida și-a confirmat moartea la 6 mai, promițând răzbunare. [12]

Variante ale numelui „bin Laden”

Numele Osāma - transliterare fonetică a lui Usāma bin Lāden (după pronunția saudită) sau Ibn Lādin (conform pronunției "clasice") - este cel mai citat în rapoartele FBI și ale mass-media de vorbire anglo-saxonă . Alte transliterări mai puțin corecte sunt: ​​Ussamah Bin Ladin, Oussama Ben Laden, precum și Binladen. Literal, cuvântul „Bin Lāden” nu este un nume de familie, ci un simplu nasab ( patronimic ) care înseamnă „fiul lui Lāden”, echivalent în realitatea sa fonetică cu graficul Ibn Lādin.

Osāma a fost asociat cu mai multe pseudonime , precum „Prințul”, „Prințul Terorii”, „Șeicul Terorii”, „Emirul”, „Abu Abd Allah”, „Mujahid Shaykh” ( Șeicul luptător) și „Hajji” (Pelerinul).

Biografie

Origini și adolescență

Născut din Muhammad bin Awād bin Lāden ( 1908 - 1967 ) [13] și sirianul Hamida al-Attas (pe atunci numit Alia Ghanem), a noua sa soție, Osama bin Laden a fost al șaptesprezecelea dintre cei cincizeci și doi de frați și vitregi. [14] Tatăl său era un bărbat din Yemenul de Sud , un magnat al construcțiilor și legături strânse cu familia regală saudită.

Mohammed bin Laden a divorțat de Hamida la scurt timp după ce s-a născut Osama bin Laden. Mohammed i-a recomandat apoi lui Hamida lui Mohammed al-Attas, un partener. Al-Attas s-a căsătorit cu ea la sfârșitul anilor 1950 sau începutul anilor 1960 și sunt încă împreună astăzi. [15] Osama a trăit cu mama sa și cu noul ei soț Muhammad al-Attas. Cu al-Attas, mama a avut alți trei fii și o fiică. [13] Familia bin Laden a încasat 5 miliarde de dolari în sectorul construcțiilor, din care Osama a moștenit mai târziu aproximativ 25-30 de milioane de dolari. [16]

Crescut în predarea musulmană de cultură și religie fidel Shari'a ( Allāh a fost adesea invocată de osama în interviurile sale), osama sa referit la curentul de Wahhabi Islamului, [17] numit după fondatorul său Muhammad b. ʿAbd al-Wahhāb , care predică o întoarcere la religia originilor cu anularea tuturor inovațiilor aduse de desfășurarea timpului.

Din 1968 până în 1976 a urmat școala secundară de elită al-Thager , cea mai prestigioasă din Jeddah , care între anii șaizeci și optzeci era cunoscută pentru că găzduia majoritatea copiilor oamenilor de afaceri și ai familiei regale. [13] [18] Predarea limbii engleze a fost garantată cu ajutorul profesorilor de limbă maternă. Printre profesorii săi, Brian Fyfield-Shayler și Seamus O'Brien își amintesc că au fost profesorii lui Osama bin Laden în institutul menționat anterior. [19]

Apoi a studiat economia și administrația afacerilor la Universitatea Re ʿAbd al-ʿAzīz . A obținut o diplomă în inginerie civilă în 1979 [20], urmată de o diplomă în administrație publică în 1981 , [21] având în vedere integrarea sa profesională în compania tatălui său (grupul Saudi Binladin ), specializată în construcții și execuție. .de lucrări majore de infrastructură. În 1971 , când avea paisprezece ani, a participat la Universitatea Oxford împreună cu doi frați. Unii îl amintesc ca „muncitor asiduu”. [22]

La universitate, principalul interes al lui Bin Laden era religia islamică și era implicat atât în ​​interpretarea Coranului și a jihadului , cât și în activități caritabile. [23] Alte interese includeau compoziția poeziei; [24] lectură, afirmând că operele feldmareșalului Bernard Montgomery și Charles de Gaulle erau printre preferatele sale; cai negri; și fotbal, în care i-a plăcut să joace ca atacant central și a urmat evenimentele Arsenal FC . Perioada petrecută în Marea Britanie de tânărul Osāma este documentată de câteva instantanee publicate după evenimentele din 11 septembrie de presa occidentală.

Viata privata

În 1974 , la vârsta de 17 ani, Bin Laden s-a căsătorit cu Najwa Ghanem în Latakia , Siria ; [25] s-a despărțit [26] [27] [28] înainte de 11 septembrie 2001 . Alte soții cunoscute ale lui Bin Laden au fost Khadīja Sharīf (căsătorită în 1983 , divorțată de ea în anii 1990), Khayriyya Sabar (căsătorită în 1985 ), Siham Sabar (căsătorită în 1987) și Amal al-Sadah (căsătorită în 2000). Unele surse includ o a șasea soție de confesiune necunoscută, a cărei căsătorie a fost anulată la scurt timp după ceremonie. [29] Bin Laden a fost tatăl a aproximativ 25 sau 26 de copii din soțiile sale. [30] [31] Mulți dintre copiii lui Bin Laden au fugit în Iran după atentatele din 11 septembrie și, din 2010, autoritățile iraniene au continuat să monitorizeze mișcările lor. [32]

Tatăl lui Bin Laden a murit într-un accident de avion din 1967 în Arabia Saudită, când pilotul său american a ratat o aterizare. [33] Fratele vitreg mai mare al lui Bin Laden, Salem bin Laden , ulterior șeful familiei Bin Laden, a fost ucis în 1988 în apropiere de San Antonio , Texas , când un avion s-a prăbușit accidental asupra liniilor electrice. [34]

FBI l-a descris pe Osama bin Laden ca fiind adult ca fiind înalt și subțire, printre 193–198 cm și Greutate de 75 kg , caracterizată printr-un ten de măsline. Obișnuia să poarte un turban alb și încetase să poarte tradiționalul pălărie pentru bărbați sauditi ( keffiyeh ). [35] Bin Laden a fost cunoscut și pentru modul calm de a vorbi care l-a distins în lumea arabă și pentru modurile blânde care i-au caracterizat caracterul. [36] [37]

Credință și ideologie

Potrivit fostului analist al CIA, Michael Scheuer , care a condus vânătoarea CIA pentru Osama bin Laden, liderul Al-Qaeda a fost motivat de credința că politica externă a SUA i-a oprimat, ucis sau a făcut rău musulmanilor în Orientul Apropiat [38]. ] condensat în propoziția: „Ne urăsc pentru ceea ce facem, nu pentru cine suntem”.

Bin Laden a susținut în continuare că numai restaurarea shariei ar „corecta lucrurile” în lumea musulmană și că ar trebui contracarate alternative precum „ panarabismul , socialismul, comunismul și democrația”. [39] Acest crez, coroborat cu îndemnul la jihād , care trebuie îndeplinit în mod obligatoriu și, de asemenea, cu instrumente violente, a fost uneori numit Qutbism , fiind promovat de Sayyid Qutb , o personalitate islamică la care se referea adesea Osama bin Laden, inclusiv în ultimul său mesaj către Umma musulmană la începutul anului 2011. [40] Bin Laden credea că Afganistanul, sub conducerea talibanilor lui Mullah Omar , era „singura țară islamică” din lumea musulmană. [41] Bin Laden a subliniat în mod constant necesitatea unui jihād înarmat pentru a remedia ceea ce el credea că sunt nedreptăți comise împotriva musulmanilor de către Statele Unite și, uneori, de alte state non-musulmane, [42] necesitatea de a elimina statul Israel și nevoia de a forța Statele Unite să se retragă din Orientul Apropiat. De asemenea, el i-a îndemnat pe americani să „respingă actele imorale de curvie , homosexualitate, intoxicații, jocuri de noroc și cămătărie”, într-o declarație din octombrie 2002.

Ideologia lui Bin Laden - în contrast cu tradiția islamică a legii de război - a inclus principiul conform căruia civilii, inclusiv femeile și copiii, erau ținte legitime ale jihadului . [43] [44] Bin Laden era anti-Israel și a lansat diferite avertismente împotriva presupuselor comploturi evreiești: "Acești evrei sunt stăpâni ai cămătării și conducători în trădare. Nu vă vor lăsa nimic, nici în această lume, nici în următoarea". [45] Musulmanii șiți - din nou în contradicție cu tradiția islamică care s-a instalat în peste 14 secole de istorie - au fost enumerați împreună cu „ereticii, [...] în America și Israel”, drept principalii „dușmani” al Islamului ”în lecțiile ideologice ale organizației al-Qaeda a lui Bin Laden. [46]

Bin Laden era împotriva muzicii din motive religioase [47], iar atitudinea sa față de tehnologie era contradictorie. Pe de o parte, el a fost interesat de „mașinile pentru mișcarea pământului și ingineria genetică a plantelor”, dar pe de altă parte a respins „sistemele de apă răcită”.

Opiniile și metodele sale de a le atinge l-au determinat să fie desemnat terorist de către cercetători [48] [49] , de reporterii de la New York Times , [50] [51] de BBC, [52] de radiodifuzorul Al Jazeera , [53] de analiști independenți precum Peter Bergen, [54] Michael Scheuer , [55] Marc Sageman, [56] și Bruce Hoffman, [57] [58] și a fost acuzat de terorism de către agențiile de aplicare a legii din Madrid , New York și Tripoli .

În general, strategia lui Bin Laden împotriva dușmanilor mult mai mari, precum Uniunea Sovietică și Statele Unite, a fost de a-i induce într-un război lung de uzură pe solul țărilor musulmane, atrăgând astfel un număr mare de jihadiști care nu vor renunța niciodată. El credea că acest lucru va duce la prăbușirea economică a națiunii inamice. [59] Manualele al-Qāʿida prezintă clar această strategie. Într-o bandă difuzată în 2004 de al-Jazeera, Bin Laden a vorbit despre „reducerea umbrelor de sine ale Americii” și, de asemenea, despre „transformarea Americii în sânge până la faliment”. [60]

Activitate militantă

Guerila în Afganistan

După ce și-a părăsit studiile în 1979 , la vârsta de douăzeci și doi de ani, Bin Laden a plecat în Pakistan, s-a alăturat lui AllAbd Allāh al-ʿAzzām și a folosit bani și utilaje de la propria companie de construcții pentru a ajuta rezistența mujahidinilor în războiul sovietic din Afganistan. . [61] [62] Mai târziu, el a declarat unui reporter: „M-am simțit jignit că s-a comis o nedreptate împotriva poporului din Afganistan ”. [63] Cu o ocazie, în timpul invaziei sovietice, a fost rănit și la picior în timpul bătăliei de la Jaji , care a avut loc între 17 aprilie și 13 iunie 1987.

CIA a luat cunoștință de activitățile lui Bin Laden doar la sfârșitul anilor 1980 , fără a intra vreodată în contact cu el sau a-l finanța direct. [64] Același consilier de securitate națională al președintelui american Jimmy Carter , Zbigniew Brzezinski , a spus că în cadrul operațiunii Ciclon , din 1979 până în 1989, gherilele afgane au beneficiat de aprovizionarea cu arme (inclusiv rachete antiaeriene „de la umăr” Stinger ) și ( indirect) finanțare din SUA, [65] prin intermediul serviciilor de informații inter-servicii din Pakistan (ISI). Această declarație intră cu siguranță în conflict cu ceea ce a spus Bin Laden în interviul cu al-Jazeera din 1998, când a spus că orice ipoteză conform căreia Statele Unite și CIA l-ar fi sprijinit pe el și pe luptătorii săi în războiul sfânt al mujahidinilor împotriva Uniunii Sovietice în Afganistan în anii 1980 ar fi fost „o falsificare a americanilor”. [66]

Bin Laden s-a întâlnit și a luat contact cu Hamid Gul , care era generalul de trei stele al armatei pakistaneze și șeful agenției ISI. Chiar dacă Statele Unite ar fi furnizat bani și arme pentru o vreme, formarea grupurilor militante ar fi fost în totalitate responsabilitatea armatei pakistaneze și a ISI.

În 1984, Osama bin Laden și ʿAzzam au fondat Maktab al-Khidamat , cu sarcina de a direcționa bani, arme și luptători din toată lumea arabă în Afganistan. Prin Maktab al-Khadamat, averea familiei moștenită de la Bin Laden [67] a fost folosită pentru a plăti bilete de avion și cazare, pentru a plăti acte cu autoritățile pakistaneze și pentru a oferi alte servicii similare luptătorilor jihadisti. Bin Laden a stabilit tabere în Khyber Pakhtunkhwa în Pakistan și a pregătit voluntari din toată lumea musulmană pentru a lupta împotriva „regimului marionet sovietic”, cunoscut sub numele de Republica Democrată Afganistan . În această perioadă a devenit idolatrat de mulți arabi. [5]

Nașterea lui al-Qāʿida

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Al-Qāʿida .

În 1988, când Bin Laden a părăsit Maktab al-Khidamat, mulți dintre militanții săi l-au urmat. În timp ce ʿAzzām a servit drept sprijin pentru luptătorii afgani, Bin Laden și-a dorit un rol din ce în ce mai militar. Unul dintre punctele principale, care a dus la divizarea și crearea al-Qāʿida , a fost insistența lui zzAzzām de a integra luptătorii arabi printre grupurile de luptă afgane, în loc să formeze o forță de luptă separată. [68] Notele dintr-o întâlnire a lui Bin Laden și colab, din 20 august 1988, indică faptul că al-Qāʿida era un grup formal la vremea respectivă: „Practic o fracțiune islamică organizată, scopul său este de a ridica cuvântul lui Dumnezeu, pentru a face religia sa victorioasă ". O listă de cerințe pentru aderare include următoarele: abilități de ascultare, bune maniere, ascultare și înjurături (în arabă bayʿat , literalmente „a lua mâna”, ca semn de supunere și recunoaștere a superiorității celorlalți) de a-și urma superiorii . [69]

Potrivit lui Wright, numele real al grupului nu a fost folosit în declarațiile publice, deoarece „existența sa era încă un secret bine păstrat”. [70] Investigațiile sale sugerează că al-Qāʿida s-a format la 11 august 1988, într-o întâlnire între „comandanți eminenți” ai jihadului islamic egiptean , ʿAbd Allāh al-ʿAzzām , și Bin Laden, în care s-a convenit unificarea capitala Bin Laden cu experiența organizației Jihadului Islamic și pentru a sprijini cauza jihadistă în altă parte, de îndată ce sovieticii s-au retras din Afganistan. [71] În urma retragerii Uniunii Sovietice din Afganistan în februarie 1989, Osama bin Laden s-a întors în Arabia Saudită în 1990 și a fost întâmpinat ca un erou al jihādului, salutat deoarece, împreună cu legiunea sa arabă, „a răsturnat superputerea” sovietică Uniune. [72] În ciuda acestui fapt, el a fost înfuriat de izbucnirea luptelor și a violenței tribale în rândul afganilor înșiși. [73]

Invazia irakiană a Kuweitului sub conducerea lui Saddam Hussein la 2 august 1990 a pus în pericol regatul saudit și casa lui Saud , forțele irakiene la granița saudită și apelul lui Saddam pentru panarabism care ar putea incita la disidență internă. Bin Laden s-a întâlnit imediat cu regele Fahd și cu prințul Sulṭān , ministrul apărării saudite, încurajându-i să nu depindă de sprijinul (non-musulman) oferit de Statele Unite și alții, oferindu-se să ajute și să apere Arabia Saudită cu „legiunea sa arabă”. Oferta lui Bin Laden a fost respinsă și monarhia saudită a invitat Statele Unite să își desfășoare forțele pe teritoriul saudit. [74] Bin Laden a denunțat în mod public dependența militară completă a Saudit față de Statele Unite, susținând că cele mai sfinte locuri din Islam, Mecca și Medina , orașele în care profetul Muhammad a primit și a difuzat mesajul lui Dumnezeu, ar trebui să fie apărate de musulmani. Bin Laden a recitat, cu tonuri mișcătoare, într-un videoclip în care era înconjurat de adepții săi, câteva versete ale Coranului și ḥadīth al profetului Islamului, în care îi compara pe conducătorii arabi sauditi cu Saddam Hussein, făcând aluzie la faptul că erau ṭawāghīt (termen folosit pentru a indica idoli pre-islamici), deși nu afirmă cu înțelepciune acest lucru în mod explicit. El nu a omis să-i definească pe conducătorii saudiți drept inovatori (ceva reproșat de jurisprudența islamică) și departe de metodologia lui Mahomed, pentru că a abandonat pământul sfânt în mâinile americanilor - alegând Casa Albă mai degrabă ca aliat decât musulmanii - și pentru că l-a supus unui embargo la mâna „cruciaților”, încălcând astfel cele mai importante precepte ale unei constituții de facto care a fost definită ca fiind întemeiată pe shari'a . Din acel moment, el se va adresa Arabiei Saudite cu expresia, deja frecvent utilizată de alții, a „țării celor două moschei sacre” (cu expresia Bilād al-Ḥaramayn ne referim la Kaʿba din Mecca și moscheea Profetului din Medina ), nu mai intenționează să recunoască familia regală Āl Saʿūd, care își dăduse numele Arabiei, ca autoritate legitimă a țării. [75] [76] Criticile lui Bin Laden asupra monarhiei saudite i-au enervat foarte mult pe chiar conducătorii care au încercat să-l reducă la tăcere. Între timp, Divizia 82 Aeriană (82a Aeriană Divizie) a Armatei Statelor Unite a aterizat în nord-estul orașului saudit Dhahran și a început să se desfășoare în deșert la doar 400 de kilometri de Medina. [73]

Între timp, la 8 noiembrie 1990, FBI a atacat casa din New Jersey a lui El Sayyid Nosair , asociat al agentului dublu Ali Mohamed , confiscând numeroase dovezi ale comploturilor teroriste, inclusiv planuri de a arunca în aer zgârie-nori din New York. Aceasta a marcat prima înțelegere a planurilor teroriste al-Qaeda în afara țărilor musulmane. Nosair a fost în cele din urmă condamnat în legătură cu atentatul din World Trade Center din 1993 și va mărturisi ulterior uciderea rabinului Meir Kahane la New York la 5 noiembrie 1990.

Între timp, Bin Laden a continuat să publice declarații împotriva guvernului saudit. Relațiile dintre ei s-au agravat din ce în ce mai rău, până când monarhia saudită i-a luat cetățenia. Apoi a plecat să trăiască în exil în Sudan în 1992, grație unui acord intermediat de Ali Mohamed. [77]

Exilat în Sudan și întoarcere în Afganistan

În același an, el a decis să-și stabilească baza operațională în al- Khartoum, în Sudan . A cumpărat o casă pe strada al-Mashtal, în cartierul bogat al-Riyāḍ, și o retragere spirituală pe Nilul Albastru din Soba . [78][79] În timpul șederii sale în Sudan, a investit mult în infrastructură, agricultură și afaceri. A construit drumuri folosind aceleași buldozere pe care le folosise pentru a construi trasee montane în Afganistan. Mulți dintre muncitorii săi erau aceiași luptători care îi fuseseră tovarăși în războiul împotriva Uniunii Sovietice. A fost generos cu cei săraci și popular cu oamenii. [80] [81] El a continuat să critice regele Fahd al Arabiei Saudite și ca răspuns, în 1994, Fahd și-a dezbrăcat bin Laden de cetățenia saudită și și-a convins familia să-l lipsească de prerogativa sa anuală de 7 milioane de dolari. [82] În acest moment, Osama bin Laden a fost asociat cu Jihadul Islamic Egiptean (EIJ), care a format nucleul al-Qāʿida. În 1995, EIJ a încercat să-l asasineze pe președintele egiptean Hosni Mubarak ; încercarea a eșuat și EIJ a fost expulzat din Sudan.

Faptul că regimul sudanez și-a garantat sprijinul pentru Saddam Hussein în 1991 și că președintele său al-Bashir împreună cu mâna dreaptă a regimului Hassan Al-Turabi , ideolog al fundamentalismului național-sudanez, l-au ținut pe omul foarte bogat omul de afaceri apropiat saudit Osama bin Laden, nu i-a plăcut Casa Albă, mai ales după încoronarea șeicului într-o demonstrație publică dedicată acestuia. [83] [84] Departamentul de Stat al SUA a acuzat Sudanul de „sponsor al terorismului internațional” și Bin Laden însuși că a condus „lagăre de antrenament pentru teroriști” în deșertul sudanez. Izolarea internațională progresivă a lui Kharṭūm s-a tradus curând în sancțiuni reale, impuse unilateral atât de Washington, cât și de ONU. În timp ce sancțiunile acceptate pe plan internațional, care s-au limitat la interzicerea zborurilor companiei aeriene naționale Sudan Airways , nu au fost niciodată aplicate pe deplin, cele hotărâte de guvernul american al președintelui Bush senior nu au fost doar puse în aplicare în mod serios, ci au fost întărite în timpul primului mandat al președintelui Clinton. (1996-2000). Comerțul dintre Sudan și Statele Unite a fost embargonat, investițiile americane în țară, precum și nașterea sectorului petrolier sudanez și multe companii petroliere americane care obținuseră deja concesii pentru exploatarea petrolului au fost forțate să renunțe. [85]

Sudanul a luat apoi măsuri pentru expulzarea lui Bin Laden. Raportul Comisiei din 11 septembrie prevede:

La sfârșitul anului 1995, când Bin Laden se afla încă în Sudan, Departamentul de Stat și Agenția Centrală de Informații (CIA) au aflat că oficialii sudanezi se certau cu guvernul saudit cu privire la posibilitatea expulzării lui Bin Laden. Paramilitarul CIA, Billy Waugh, l-a urmărit pe Bin Laden în Sudan și a pregătit o operațiune de arestare, dar autorizația a fost refuzată. [86] Ambasadorul SUA Timothy Carney i-a încurajat pe sudanezi să continue pe acest traseu. Saudiții, însă, nu l-au dorit pe Bin Laden, justificându-se prin revocarea cetățeniei sale. Ministrul apărării din Sudan, Fatih Erwa, a susținut că Sudanul s-a oferit să predea bin Laden către Statele Unite. Comisia nu a găsit nicio dovadă credibilă că acest lucru este adevărat. Ambasadorul Carney a fost instruit doar să preseze sudanezii să-l expulze pe Bin Laden. Ambasadorul Carney nu avea niciun motiv legal pentru a cere mai mult din Sudan, întrucât, așa cum stau lucrurile, nu exista nicio acuzație relevantă și demonstrabilă împotriva lui Bin Laden în nicio țară.

Raportul Comisiei din 11 septembrie raportează, de asemenea:

În februarie 1996, oficialii sudanezi au început să se ocupe de oficiali din Statele Unite și alte guverne, întrebând ce acțiuni din partea lor ar putea reduce presiunea exercitată din străinătate. În cadrul unor întâlniri secrete cu oficiali saudiți, Sudanul s-a oferit să-l expulze pe bin Laden în Arabia Saudită și le-a cerut saudiților să-l ierte. Oficialii SUA au aflat de aceste discuții secrete, cu siguranță înainte de martie. Se pare că oficialii saudiți doreau ca bin Laden să fie expulzat din Sudan. Cu toate acestea, îi revocaseră deja cetățenia și nu le plăcea prezența sa în țara lor. Chiar și Bin Laden s-ar putea să nu se mai fi simțit în siguranță în Sudan, unde a scăpat deja de cel puțin o tentativă de asasinat despre care el credea că este opera regimului egiptean sau saudit și plătită de CIA .

În mai 1996, datorită presiunii crescânde exercitate asupra Sudanului de Arabia Saudită, Egipt și Statele Unite, lui Bin Laden i sa permis să plece într-o țară la alegere. A ales să se întoarcă la Jalalabad , Afganistan , la bordul unui zbor charter , și acolo a stabilit o relație strânsă cu Mullah Mohammed Omar . [87] [88] În ciuda ambițiilor și abilităților sale organizatorice, când Bin Laden a părăsit Sudanul, el și organizația sa au fost semnificativ slăbiți. [89]

La 23 august 1996, Bin Laden a declarat război Statelor Unite. În ciuda promisiunii președintelui George HW Bush către regele Fahd în 1990 că toate forțele SUA cu sediul în Arabia Saudită vor fi retrase odată ce amenințarea irakiană va fi soluționată, americanii erau încă staționați acolo în 1996, referindu-se la supraviețuirea regimului Saddam (pe care Bush îl avusese) a decis să nu distrugă). Opinia lui Bin Laden a fost că „relele” din Orientul Apropiat au fost cauzate de încercarea Americii de a prelua regiunea și de sprijinul său pentru Israel. Arabia Saudită a fost transformată într-o „colonie americană” . [90] La fatwā venne pubblicata per prima su al-Quds al-ʿArab , un quotidiano londinese in lingua araba. Era intitolata Dichiarazione di guerra contro gli americani che occupano la terra dei due luoghi santi. Per espellere gli infedeli dalla penisola araba . [91] L'Arabia Saudita è talvolta chiamata "la terra delle due sacre Moschee" in riferimento alla Mecca e Medina, i due luoghi più sacri dell'Islam. Il riferimento a "occupazione" nella fatwa fa riferimento alle forze statunitensi con base in Arabia Saudita atte a controllare lo spazio aereo in Iraq, nota come operazione Southern Watch .

In Afghanistan, Bin Laden e al-Qāʿida raccoglievano fondi grazie a "finanziatori dei tempi della jihad sovietica" e grazie all'Inter-Services Intelligence (ISI) del Pakistan con lo scopo di instaurare più campi di addestramento per i combattenti mujaheddin. [92] Bin Laden prese validamente il controllo dell' Ariana Afghan Airlines , che traghettò militanti islamici, armi, denaro e oppio attraverso gli Emirati Arabi Uniti e il Pakistan, così come fornì falsi documenti d'identità ai membri della rete terroristica di Bin Laden. [93] Viktor Bout contribuì a gestire la compagnia aerea, curando la manutenzione aerea e occupandosi del caricamento merci. Michael Scheuer, capo dell'unità Bin Laden della CIA, ha concluso che l'Ariana venne utilizzata come un "servizio taxi terroristico". [94]

Si sospetta che, con l'aiuto di organizzazioni ufficialmente presunte alla carità verso i musulmani (una delle quali fondata dallo stesso cognato Muhammed Jamāl Khalīfa ), [95] espanse successivamente il proprio raggio di attività inviando esponenti della propria organizzazione nel sud est asiatico e in Africa , Europa e Stati Uniti con lo scopo di reclutare nuovi affiliati per al-Qāʿida e radicare il fondamentalismo islamico .

Con Al Qaida , Bin Laden avrebbe anche finanziato nel 1997 l'uccisione di un gruppo di turisti a Luxor , in Egitto . [96]

Nel 1999 la CIA si occupò di addestrare ed equipaggiare segretamente un commando di circa 60 uomini dei servizi segreti pakistani con l'obiettivo di farli entrare in Afghanistan per catturare o uccidere Osama bin Laden. [97]

Primi attentati e sostegno agli attentati

Il giornalista pakistano Hamid Mir mentre intervistava Osama bin Laden in Afghanistan nel 1997.

Si ritiene che il primo attentato terroristico diretto da Bin Laden avvenne il 29 dicembre 1992 contro il Gold Hotel Mihor ad Aden in cui vennero uccise due persone. [98]

Si ritiene che solo dopo questo attentato al-Qāʿida svilupperà la propria giustificazione per quanto concerne l'uccisione di persone innocenti. Secondo una fatwā emessa da Mamduh Mahmud Salim , l'uccisione di qualcuno che sta vicino al nemico è giustificata dal fatto che tutti gli astanti innocenti troveranno la loro giusta ricompensa morendo, andando nella Jannah (paradiso) se erano stati buoni musulmani e nel Jahannam (inferno), se erano stati pessimi musulmani o non credenti. [99] La fatwā venne emessa esclusivamente ai membri di al-Qāʿida, ma non al grande pubblico.

Negli anni novanta, l'organizzazione al-Qāʿida di Bin Laden fornì assistenza finanziaria ai jihadisti e, talvolta, militare in Algeria, Egitto e Afghanistan. Nel 1992 o 1993 Bin Laden inviò in Algeria un emissario, Qari al-Saʿīd, con 40 000 dollari per dare aiuto agli islamisti ed esortare la guerra, piuttosto che promuovere un negoziato con il governo. Il loro consiglio venne ascoltato, ma la guerra che ne seguì uccise 150 000-200 000 algerini e si concluse con la resa islamica al governo.

Bin Laden finanziò il massacro di Luxor del 17 novembre 1997, [100] [101] [102] che uccise 62 civili, ma indignò non poco l'opinione pubblica egiziana. A metà del 1997, l' Alleanza del Nord minacciò di invadere Jalalabad, portando Bin Laden a dover abbandonare il suo compound, sito nelle vicinanze, denominato Najim Jihad ea spostare la sua base operativa nel sud in un campo vicino a Kandahar , noto come Tarnak Farms . [103]

Un altro attentato riuscito venne condotto nella città di Mazar-i Sharif in Afghanistan. Bin Laden riuscì a consolidare la sua alleanza con i talebani inviando loro centinaia di combattenti arabi afghani per aiutare i talebani impegnati a uccidere tra i cinque e seimila hazara che popolavano la città. [104]

Nel febbraio 1998, Osama bin Laden e Ayman al-Zawahiri firmano congiuntamente una fatwa in nome del fronte islamico internazionale per il jihad contro ebrei e crociati che dichiarava l'uccisione dei nordamericani e dei loro alleati come un "dovere individuale per ogni musulmano" per "liberare la moschea al-Aqsa (a Gerusalemme) e la sacra moschea di La Mecca dalla loro morsa". [105] [106] [107] [108] All'annuncio pubblico della fatwa , Bin Laden dichiarò che i nordamericani erano "bersagli molto facili". Egli disse ai giornalisti presenti: "Vedrete i risultati di ciò in un tempo molto breve". [109]

Bin Laden e Ayman al-Zawahiri organizzarono un congresso di al-Qāʿida che si tenne il 24 giugno 1998. [110]

Gli attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 sono stati una serie di attacchi coordinati che si verificarono il 7 agosto 1998, nelle quali furono uccise centinaia di persone attraverso esplosioni simultanee di autobomba nelle ambasciate statunitensi delle maggiori città dell'Africa orientale, a Dar es Salaam in Tanzania ea Nairobi in Kenya . [111] La data degli attentati era la ricorrenza dell'arrivo delle truppe americane sul suolo saudita durante la prima guerra del golfo . Gli attacchi vennero attribuiti ai membri locali della jihad islamica egiziana e portarono, per la prima volta, Osama bin Laden e Ayman al-Zawahiri all'attenzione pubblica degli Stati Uniti e come conseguenza la l'FBI schedò Bin Laden nella sua Ten Most Wanted .

Nel dicembre 1998 il direttore del centro antiterrorismo della CIA riferì al presidente Bill Clinton che al-Qāʿida stesse preparando attentati negli Stati Uniti, nonché stesse provvedendo all'addestramento del personale al fine di dirottare aerei. [112]

Verso la fine del 2000, Richard Clarke rivelò che i militanti islamici guidati da Bin Laden avevano progettato un triplo attentato per il 3 gennaio 2000 , che avrebbe incluso gli attentati in Giordania del Radisson SAS Hotel di Amman , di turisti sul monte Nebo e di un sito sul Giordano , l'affondamento del cacciatorpediniere USS The Sullivans nello Yemen, così come un attentato contro un obiettivo negli Stati Uniti. Il piano è stato sventato grazie all'arresto della cellula terrorista giordana, all'affondamento per sovraccarico della barca equipaggiata di esplosivo destinato a colpire il cacciatorpediniere e all'arresto di Ahmed Ressam . [113]

Nonostante la non riuscita degli attentati a catena, il 12 ottobre del 2000 il cacciatorpediniere USS Cole , ormeggiato nel porto di Aden , in rifornimento dopo una navigazione nel golfo Persico , sotto il comando del capitano di fregata Kirk Lippold , fu vittima di un attacco di guerra asimmetrica , strategia adottata da Osama bin Laden e dai suoi collaboratori vista la marcata inferiorità sul piano delle risorse militari nei confronti degli Stati Uniti. L'attentato, organizzato e diretto dalla sua organizzazione terroristica, causò la morte di 17 marinai oltre al commando terroristico e 39 feriti. [114] [115] [116] [117] Nel giugno del 2001, un video di reclutamento di al-Qa'ida mostra lo stesso Osama bin Laden durante una conferenza con i suoi adepti, mentre si vantava dell'attentato incoraggiando i musulmani ad attacchi simili. [118] Dedicherà nell'occasione un'ode al commando suicida e concluderà il suo discorso rivolgendosi ai "fratelli della Palestina ":

«Ai nostri fratelli in Palestina, diciamo loro: in verità il sangue dei vostri figli è il sangue dei nostri e il vostro sangue è il nostro; dunque sangue è sangue e distruzione è distruzione, e testimoniamo dinanzi a Dio Onnipotente che non vi abbandoneremo, finché vittoria sarà raggiunta o finché non assaporeremo ciò (il martirio) che Hamza ibn Abd al-Muttalib assaporò, che Dio se ne compiaccia.»

( Osama bin Laden, 2000 [118] )

Guerre jugoslave

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre jugoslave .

Un ex funzionario del Dipartimento di Stato degli Stati Uniti nell'ottobre del 2001 descrisse la Bosnia-Erzegovina come un rifugio sicuro per i terroristi, dopo che gruppi militanti stessi del vecchio governo di Sarajevo rivendicarono di proteggere diversi estremisti, alcuni dei quali avevano forti legami con Osama bin Laden. [119]

Guerra santa

Il primo attacco di Bin Lāden contro gli Stati Uniti avvenne contro un gruppo di soldati alloggiati in un albergo nello Yemen : i militari erano però partiti due giorni prima per la Somalia . Nel bombardamento dell'hotel morirono due turisti austriaci. [120]

Secondo alcune fonti Osāma avrebbe anche ideato e diretto l' attentato al World Trade Center del 1993 [121] e pianificato, con la complicità del terrorismo indonesiano , il progetto Bojinka , [122] sventato a Manila il 6 gennaio 1995 .

Il 23 febbraio 1998 , Osāma fu uno dei cinque firmatari (fra cui l'emiro Ayman al-Zawāhirī , fondatore della jihad islamica egiziana ) di una fatwā (parere giuridico religioso) diretta a nome del "fronte islamico mondiale contro ebrei e crociati". [123] In essa si sosteneva testualmente che «uccidere gli americani ei loro alleati, civili e militari, è un dovere individuale per ogni musulmano che possa farlo in ogni paese ove sia possibile, per giungere alla liberazione della moschea al-Aqsā di Gerusalemme e della sacra moschea della Mecca (che circonda la Kaʿba ) e scacciare le loro armate dalle terre dell'Islam». Tutto ciò – proseguiva la fatwa – «secondo le parole dell'onnipotente Allāh: combattete i pagani tutti insieme come essi combattono voi tutti insieme, combatteteli fino a quando non ci saranno più tumulti od oppressioni e fintanto che non prevalga la giustizia e la fede in Allah». [124]

Il presidente statunitense Bill Clinton ordinò il congelamento di ogni bene di Bin Lāden in America, ma data la tardiva decisione nulla fu trovato. Contestualmente autorizzò la sua cattura e, se necessario, la sua uccisione, come nel caso del fallito lancio di missili da crociera contro la sua presunta base nell'agosto 1998 . [125] Posta sul capo di Bin Lāden una taglia di 25 milioni di dollari, per chiunque avesse fornito informazioni utili alla sua cattura, gli Stati Uniti convinsero nel 1999 le Nazioni Unite a imporre sanzioni contro l' Afghanistan nel tentativo di forzare il regime talebano a estradarlo.

Attentati terroristici contro gli Stati Uniti dell'11 settembre 2001

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Attentati dell'11 settembre 2001 .
Il volo United Airlines 175 che si schianta contro la Torre Sud del World Trade Center

«"Dio lo sa che non ci è passato per la mente di attaccare le Torri , ma dopoché la situazione è divenuta insostenibile e abbiamo assistito all'ingiustizia e alla tirannia dell'alleanza israelo-americana contro la nostra gente in Palestina e in Libano – ci ho pensato. E gli eventi che mi hanno colpito direttamente sono stati quello del 1982 e quelli che seguirono, quando l'America permise agli israeliani di invadere il Libano, aiutati dalla Sesta Flotta US Mentre osservavo le torri distrutte in Libano , [126] mi venne in mente di punire l'ingiusto allo stesso modo: distruggere le torri in America in modo che essa avrebbe assaggiato ciò che stiamo assaggiando e avrebbe smesso di uccidere le nostre donne ei nostri bambini".»

( Osama bin Laden, 2004 [127] [128] )
Bin Laden nel 2001

Dopo averlo negato, [129] [130] Bin Lāden ha ammesso il suo diretto coinvolgimento negli atti terroristici contro gli Stati Uniti dell'11 settembre 2001 poco dopo gli episodi [131] e più esplicitamente il 29 ottobre 2004 con un video trasmesso dall'emittente del Qatar , Al Jazeera , [132] [133] [134] pochi giorni prima delle elezioni presidenziali negli Stati Uniti. In precedenza non aveva comunque mancato di definire più volte gli Stati Uniti un paese ostile all' Islam e un nemico dichiarato da combattere "con ogni mezzo" in nome del jihād . Fra le registrazioni video, effettuate presumibilmente in Afghanistan e diffuse nei giorni immediatamente successivi all'11 settembre dall'emittente Al Jazeera, una in particolare aveva mostrato lo stesso Osāma parlare dell'attentato in termini che – secondo gli analisti dei servizi segreti statunitensi – lasciavano pochi dubbi su una sua partecipazione al piano d'attacco.

Gli attentati compresero il dirottamento di quattro aerei di linea, [135] la conseguente distruzione di questi aerei e del World Trade Center a New York, ingenti danni al Pentagono sito nella contea di Arlington [136] e la morte di 2973 persone [137] e dei diciannove dirottatori . [138] In risposta agli attentati, gli Stati Uniti lanciarono una guerra al terrore per deporre il regime talebano in Afghanistan e catturare gli agenti di al-Qāʿida e diversi Paesi rafforzarono le proprie leggi anti-terrorismo per impedire attentati futuri. Venne affidata alla divisione attività speciali della CIA un ruolo guida nel rintracciare e uccidere o catturare Bin Laden. [139]

L'FBI ha precisato che la documentazione confidenziale [140] che associa al-Qāʿida e Bin Laden agli attentati dell'11 settembre è chiara e inconfutabile. [141] Il governo britannico raggiunse una simile conclusione riguardante la responsabilità di al-Qāʿida e di Osama bin Laden in merito agli attentati dell'11 settembre. [142]

Bin Laden negò inizialmente il proprio coinvolgimento negli attentati, come del resto era solito fare dietro gli attentati che lui stesso dirigeva, [143] e ciò secondo molti analisti per "ricavarne tempo" e per una scelta comune da parte del direttivo dell'organizzazione. Il 16 settembre 2001 Bin Laden legge un comunicato più tardi trasmesso dalla rete televisiva del Qatar , Al Jazeera , negando la propria responsabilità riguardo agli attentati. [144]

Il 7 ottobre dello stesso anno, poco dopo che le forze statunitensi cominciarono gli attacchi di rappresaglia contro il regime talebano in Afghanistan, la rete televisiva Al Jazeera trasmette un comunicato, registrato e successivamente inviato, di Bin Laden insieme con i più alti agenti di al-Qāʿida, fra cui il suo "luogotenente" Ayman al-Zawahiri , il capo militare Mohammed Atef e il portavoce Sulayman Abu Ghayth , in cui discutono dell'attentato; il messaggio sembra essere registrato nei giorni precedenti visto che non cita l'invasione statunitense sul suolo afghano. L'ultimo a parlare è proprio Bin Laden, che nel mezzo della sua dichiarazione lancia affermazioni a prima vista fuori tema, ma che agli occhi degli esperti sono messaggi cifrati intenzionalmente inviati ai suoi affiliati in Spagna e altrove, come il riferimento ad al-Andalus , la regione iberica sotto governo islamico dall' VIII secolo alla fine del XV ; da qui la scelta del governo statunitense di censurare i futuri comunicati del leader di al-Qāʿida al grande pubblico, mostrando in futuro solo brevi spezzoni. [145] Concludendo il suo discorso si rivolge direttamente all'America e al suo popolo giurando che "solo quando la Palestina vivrà in sicurezza il popolo americano potrà vivere in tranquillità"; frase questa che sintetizza uno degli obiettivi di Bin Laden, che la citerà in diverse circostanze negli anni a seguire. [146]

La rete di Bin Laden in quel momento era attiva in 34 Paesi. [147]

Un nastro recuperato dalle forze statunitensi nel novembre del 2001 a Jalalabad, in Afghanistan, mostra nella sua versione integrale, rilasciata in seguito dal Dipartimento della Difesa, Osama bin Laden insieme con il braccio destro al-Zawahiri e altri membri dell'organizzazione, volutamente ripresi, durante la loro visita nell'abitazione di un associato con cui discutono dell'attentato. Il 13 dicembre 2001 ne verrà trasmesso da vari telegiornali un estratto che vede Osama bin Laden discutere con Khaled al-Harbi in termini che indicano "soddisfazione per il traguardo prefisso". [148]

Osama bin Laden (a sinistra) e Khaled al-Harbi

La prima ammissione di Bin Laden del suo completo coinvolgimento e della sua guida nell'operazioni che portarono agli attentati dell'11 settembre avvenne nel comunicato video del 2004 , dove senza ritrattare i precedenti comunicati si rivolse al popolo americano criticandone il presidente, per il modo in cui ha risposto a quegli attacchi e per averli soprattutto presentati come motivo d'orgoglio, di rivincita e di propaganda al fine di riassumersi, per la seconda volta, il controllo della Casa Bianca. [149] Nei 18 minuti del comunicato, trasmesso su Al Jazeera, ad appena quattro giorni dalle elezioni presidenziali statunitensi, accusò lo stesso Bush di negligenza sui dirottamenti dei quattro aerei dell'11 settembre. [133] Solo Al Jazeera trasmetterà il discorso integrale del capo di al-Qāʿida, mentre le maggiori emittenti statunitensi ne mostreranno solo brevi spezzoni. Secondo gli analisti la decisione di Bin Laden di rilasciare un videomessaggio proprio in quel momento è stata una strategia con l'obiettivo di influenzare i risultati delle elezioni presidenziali statunitensi che si sarebbero svolti quattro giorni dopo.

Stando alle sue dichiarazioni, Bin Laden ebbe l'ispirazione di distruggere il World Trade Center dopo aver assistito alla distruzioni delle torri in Libano da parte di Israele durante la guerra del Libano del 1982. [150]

Attraverso altri due nastri trasmessi da Al Jazeera nel 2006, Osama bin Laden affermò: "Io sono responsabile dei diciannove fratelli. [...] Io sono responsabile di aver affidato ai diciannove fratelli [...] i raid" (23 maggio 2006). [151] Nelle videoregistrazioni Bin Laden è insieme a Ramzi bin al-Shibh , così come è accanto a due dei diciannove dirottatori dell'11 settembre, Hamza al-Ghamdi (che registrerà in quell'occasione le sue ultime volontà) e Wa'il al-Shehri , mentre stavano ultimando i preparativi per gli attentati (nastro trasmesso il 7 settembre 2006). [152]

Motivazioni accettate degli attentati dell'11 settembre includono il supporto a Israele da parte degli Stati Uniti, la presenza dell'esercito statunitense nell'Arabia Saudita e l'inasprimento delle sanzioni contro l'Iraq.

A seguito degli attentati alle Twin Towers di New York e al Pentagono di Arlington (Virginia) , [153] [154] Bin Laden fu ricercato dall'FBI e da diversi governi. [155] Figurava al primo posto nella lista dei ricercati dall'FBI, [156] non soltanto per i fatti dell'11 settembre, poiché per tali atti terroristici a occuparsene è direttamente il dipartimento di Stato statunitense , il quale ha messo su Bin Laden una taglia di 25 milioni di dollari, [157] poi raddoppiata a 50 milioni di dollari nel 2007. [158]

Procedimenti penali

Il 16 marzo 1998 la Libia emise il primo mandato ufficiale di cattura internazionale, tramite l' Interpol , nei confronti di Osama bin Laden e altre tre persone. I tre erano accusati dell'assassinio di Silvan Becker, agente dei servizi segreti interni tedeschi ( Ufficio federale per la protezione della Costituzione ) nel Dipartimento Antiterrorismo, e di sua moglie in Libia il 10 marzo 1994. [159] Bin Laden era ancora ricercato dal governo libico al momento della morte. [160] [161] Osama bin Laden venne per la prima volta incriminato da un grand jury degli Stati Uniti l'8 giugno 1998 con l'accusa di aver ucciso cinque americani e due indiani il 14 novembre 1995, quando un'autobomba distrusse l'edificio della Guardia Nazionale saudita di Riad , dove lavoravano consiglieri statunitensi: sette morti (cinque americani) e oltre 60 feriti. Bin Laden non rivendicò immediatamente l'attacco, ma soltanto mesi dopo e dopo averlo elogiato. [162] [163] Bin Laden venne accusato di "associazione per delinquere al fine di attaccare i servizi di difesa degli Stati Uniti" ei pubblici ministeri accusarono inoltre Bin Laden di essere la guida dell'organizzazione terroristica al-Qāʿida e di essere un importante finanziatore dei combattenti islamici in tutto il mondo. [162]

Il 4 novembre 1998 Osama bin Laden venne incriminato da un grand jury federale del tribunale distrettuale degli Stati Uniti per il distretto sud di New York con l'accusa di "omicidio di cittadini statunitensi all'estero, associazione per delinquere nell'omicidio di cittadini statunitensi all'estero e attentati su una struttura federale dando luogo a morte", [164] per aver avuto verosimilmente un ruolo guida negli attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 in Kenya e Tanzania . L'attuale atto d'imputazione conta 21 persone accusate di aver preso parte a tale crimine. Venne successivamente accertato che fu Muhammad Atef a convincerlo della "regolarità" di tale attacco. Il 7 maggio 1998, Atef, allora responsabile dell'addestramento armato, aveva inviato via fax a Bin Laden una fatwā firmata quel giorno stesso dagli studiosi afghani, seconda cui gli attacchi contro i civili americani potevano essere giustificati. Le prove contro Bin Laden erano molteplici; includevano la testimonianza davanti un'aula di giustizia di diversi pentiti di al-Qāʿida oltre che ai tabulati telefonici satellitari, di un telefono acquistato per lui dall'agente di approvvigionamento di al-Qāʿida Ziyad Khalil negli Stati Uniti. [165] [166] Tuttavia, i talebani non avevano minimamente intenzione di estradare Bin Laden appoggiandosi sul fatto che non vi erano prove sufficienti fornite dagli atti di accusa e che i tribunali non-musulmani non godevano dello status che consentisse loro di giudicare i musulmani. [167]

Bin Laden divenne la 456° persona schedata nella lista dei dieci criminali più ricercati dall'FBI quando vi fu aggiunto il 7 giugno 1999, dopo il suo rinvio a giudizio insieme con altri per crimini mortali negli attentati all'ambasciata nel 1998. Tentativi di assassinio e richieste per l'estradizione di Bin Laden sono andati ripetutamente a vuoto. [168] Nel 1999 il presidente degli Stati Uniti Bill Clinton convinse le Nazioni Unite a imporre sanzioni all'Afghanistan per tentare di costringere i talebani a estradarlo. [169]

Tentativi di uccidere Osama bin Laden

Nel novembre 1988 con tecnologie ed esperienza americane fu avvelenato in Afghanistan tramite Siddiq Ahmed , un sicario pagato 267 000 dollari da un principe saudita, Osama non morì ma i suoi reni si ammalarono. [170] [171]

Nel febbraio 1994 a Khartoum un commando di quattro mercenari libanesi a bordo di un furgoncino si fermarono davanti alla casa sudanese di Osama e cominciarono a sparare sulla casa e alle guardie, morirono due guardie ei terroristi [172] .

Nella primavera del 1996 una sua guardia del corpo tenta di assassinarlo, su mandato saudita.

Il Presidente Clinton il 20 agosto 1998 ordinò di smantellare la base di Osama a Zhawar Kili in Afghanistan con il lancio di missili Tomahawk , ma Osama, saputo che 180 diplomatici americani stavano evacuando in fretta da Islamabad, fiutò il pericolo e scappò subito. L'attacco missilistico distrusse con diverse vittime anche altre basi che non avevano relazione con Osama e causò un forte risentimento locale. Il bombardamento fu effettuato lo stesso giorno anche in Sudan, dove fu rasa al suolo con un attacco missilistico l'importante fabbrica farmaceutica di Al-Shifa , a detta dei servizi connessa a Osama bin Laden che stava producendo armi chimiche, gli agenti dell' ONU constatarono tra le macerie solo la presenza di medicinali comuni quali antimalarici che servivano a rifornire anche gli Stati vicini.

Nel 2000 in Afghanistan agenti segreti per conto della Cia lanciano una granata sulla colonna di convogli che trasportano Osama, non colpendo il suo automezzo.

Ricerca da parte degli Stati Uniti

Amministrazione Clinton

La cattura di Osama bin Laden è stato un obiettivo da parte del governo degli Stati Uniti sin dalla presidenza di Bill Clinton . [173] Fu proprio questi a firmare una direttiva che autorizzava la CIA (e in particolare il gruppo scelto della loro "Special Activities Division") ad arrestare Bin Laden ea condurlo negli Stati Uniti per processarlo a seguito degli attentati alle ambasciate statunitensi del 1998 in Africa; se prendere Osama bin Laden vivo fosse stato ritenuto impossibile, allora la forza letale poteva essere autorizzata. [174] Il 20 agosto 1998, 66 missili da crociera lanciati dalle navi della marina militare degli Stati Uniti nel mar Arabico ( oceano Indiano ) colpirono i campi di addestramento di Bin Laden di Khost in Afghanistan, da cui egli insieme alle sue guardie del corpo era già partito un paio di ore prima. [175] Nel 1999 la CIA, in collaborazione con i servizi segreti militari del Pakistan, aveva preparato un team di circa 60 commando pakistani al fine di infiltrarsi in Afghanistan per catturare o uccidere Osama bin Laden; il piano andò in fumo per il colpo di Stato che avvenne di lì a poco in Pakistan; [175] nel 2000, agenti segreti esteri che lavoravano per conto della CIA lanciarono una granata con propulsione a razzo contro un convoglio di veicoli in cui Bin Laden stava viaggiando scortato lungo le montagne dell'Afghanistan, colpendo uno dei veicoli, ma mancando completamente quello in cui il capo di al-Qāʿida si trovava. [174]

Nel 2000, anno antecedente agli attentati dell'11 settembre, Paul Bremer descrisse l' amministrazione Clinton come "accuratamente concentrata su Bin Laden", mentre Robert Oakley criticò la loro "ossessione per Osama". [176]

Amministrazione Bush Jr.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenza di George W. Bush .

In risposta agli attentati dell'11 settembre, i funzionari del governo statunitense identificarono Bin Laden e la sua organizzazione al-Qāʿida, movimento paramilitare e terroristico internazionale, come primi sospettati e offrirono una ricompensa di 25 milioni di dollari in cambio di informazioni utili alla sua cattura o alla sua morte. [177] Il 13 luglio 2007 questa cifra è stata raddoppiata a 50 milioni. [178] L' Associazione Piloti di Linea (ALPA) e l' Associazione Trasporto Aereo (ATA) offrirono una ricompensa aggiunta di 2 milioni di dollari. [179]

In base a quanto raccolto dal Washington Post , il governo statunitense ha concluso che Osama bin Laden era presente durante la battaglia di Tora Bora in Afghanistan alla fine del 2001 e, secondo i funzionari civili e militari con conoscenza diretta nonché impegnati in prima linea, la carenza da parte degli Stati Uniti nell'assegnare abbastanza truppe di terra statunitensi per catturarlo, ha facilitato la sua fuga e ha segnato il più grave insuccesso degli Stati Uniti nella guerra contro al-Qāʿida. I funzionari dell'intelligence hanno raggiunto quello che credono sia un punto fermo e una prova decisiva, tramite l'ausilio di interrogatori di quei giorni e recenti e grazie alle comunicazioni intercettate, secondo cui Bin Laden ha cominciato la battaglia di Tora Bora nel complesso di grotte lungo il confine montuoso dell'Afghanistan orientale. [180]

Attività e localizzazione di Bin Laden dopo gli attentati dell'11 settembre

L'ultima localizzazione di Bin Lāden risaliva al 2001 lungo i confini dell' Afghanistan orientale. Dopo l'attacco dell'11 settembre gli Stati Uniti chiesero al governo dei talebani l'estradizione di Bin Lāden, senza ottenerla. Questo rifiuto fu uno dei motivi riportati dalle fonti statunitensi per il successivo attacco militare all'Afghanistan in cui lo stesso governo talebano fu rovesciato.

Facendo riferimento a Osama bin Laden in un filmato della CNN del 17 settembre 2001, il presidente George W. Bush affermò: "Voglio giustizia. C'è un vecchio manifesto qui nel west, se ricordo bene, che dice, Ricercato vivo o morto ". [181] Susseguentemente Bin Laden adottò una ritirata strategica dal contatto pubblico a cui era abituato nei decenni precedenti per evitare la cattura, rendendo sporadiche dichiarazioni-video, ma tenendo un vivo contatto con i suoi affiliati e con il resto del mondo attraverso comunicati-audio, facendolo partecipe e protagonista della vita politica internazionale nonostante la latitanza forzata. Vari articoli di stampa speculativi e dicerie si susseguirono negli anni riguardo alla sua localizzazione e anche alla sua morte; alcuni collocarono Bin Laden in differenti luoghi durante periodi di tempo sovrapposti; tuttavia, niente di tutto ciò è mai stato definitivamente dimostrato. Dopo che le offensive militari in Afghanistan non riuscirono a individuare dove si trovasse, il Pakistan venne regolarmente identificato come suo rifugio sospetto. Di seguito sono elencate alcune delle notizie conflittuali e diverse accertate riguardo alla mutevole posizione di permanenza di Bin Laden, oltre a rivendicazioni fuori luogo ed erronee riguardo alla sua morte:

  • L'11 dicembre 2005, una lettera di Atiyah Abd al-Rahman ad Abu Musab al-Zarqawi indicava che Bin Laden e il direttivo di al-Qāʿida avesse sede temporanea nel Waziristan , regione del Pakistan . Nella lettera, tradotta dal Combating Terrorism Center dell'Accademia Militare degli Stati Uniti a West Point , "Atiyah" raccomanda Zarqawi di "inviare corrieri dalla tua parte verso il Waziristan così che possano incontrare i fratelli del direttivo [...] Io sono al momento in visita da loro e ti sto scrivendo questa lettera visto che sono con loro...". Al-Rahman indicò anche che Bin Laden e al-Qāʿidaa fossero "fragili" e "hanno molti dei loro problemi". La lettera è considerata autentica dagli ufficiali militari e dell'antiterrorismo, secondo il Washington Post . [182] [183]
  • Nel settembre 2006 , dopo che alcuni giornali francesi diffusero la notizia della sua morte per febbre tifoide (poi smentita), [184] fu ipotizzato un cattivo stato di salute di Bin Lāden, che sarebbe perdurato per alcuni anni.
  • Il 28 aprile 2009 comparve la notizia, poi smentita, secondo cui il presidente pachistano Asif Ali Zardari dichiarava che l'intelligence del suo Paese riteneva morto il leader di al-Qāʿida, pur non avendo prove certe della stessa. [185]

Comunicati di Osama bin Laden ai media

Se da un lato la CNN e la ABC accettarono di censurare i messaggi di Osama bin Laden, al-Jazeera adottò inizialmente un tono molto meno misurato della Fox News , CBS and NBC . L'ABC, tuttavia, non ha mai negato né confermato l'accusa, ma ha soltanto sottinteso che un possibile legame tra al-Jazeera e Bin Laden potrebbe essere esistito: "Quando Osama bin Laden vuole parlare, una cassetta misteriosamente arriva negli uffici di Al-Jazeera a Kabul". [186]

In un primo momento la quasi totalità dei comunicati di Al Qaida venivano rilasciati in esclusiva da Al-Jazeera tramite l'ausilio di corrieri. Per decisione dell'organizzazione al-Qāʿida di evitare conflitti d'interesse, vista la pressione esercitata dal Governo degli Stati Uniti nei confronti dello Stato del Qatar, [187] in cui l'emittente televisiva ha la propria base, dal 2006-2007 acquistò maggiore prestigio la principale casa di produzione di al-Qāʿida as-Sahab , [188] fondata nel 2001 per volontà di Osama bin Laden con la collaborazione dello statunitense Adam Yahiye Gadahn (nato Adam Pearlman e noto come 'Azzam l'americano), "esperto consulente di Bin Laden, traduttore, produttore video e interprete culturale", [189] incriminato per alto tradimento dal Distretto Centrale della California e tuttora ricercato dall'FBI per fornire aiuti e supporto ad al-Qāʿida; ciò ha fatto di Gadahn il primo americano accusato di alto tradimento dopo Tomoya Kawakita nel 1952.

Del 20 settembre 2007 è il messaggio audio da parte di Osama bin Laden rivolto al popolo del Pakistan , "Venite al Jihad", in cui il leader di al-Qāʿida esorta i musulmani in generale a perseguire il jihād , ma in particolare ai pakistani affinché rovescino il loro presidente Pervez Musharraf come vendetta per l'assedio alla moschea Rossa del luglio precedente. [190] [191] [192]

Il 22 ottobre 2007 Bin Laden si rivolge al popolo iracheno invitando tutti i gruppi iracheni insorti a fare rete tra di loro. In questa occasione Bin Laden lamenta una certa disunione e un cattivo uso delle risorse; ammette che al-Qāʿida ha commesso degli errori e che tutti gli arabi sunniti devono unirsi per sconfiggere gli stranieri ei musulmani sciiti. Il tono del messaggio e gli argomenti trattati, secondo gli analisti, suggeriscono una parziale ammissione, da parte di Bin Laden, della sua sconfitta in Iraq. [193] [194]

Il 21 marzo 2008 , Bin Laden inviò due audiomessaggi, in uno dei quali minacciava di morte papa Benedetto XVI , che venne difeso da Bill Clinton . [195]

Il 3 giugno 2009 il canale televisivo Al Jazeera trasmise un messaggio di Bin Laden che metteva in guardia i musulmani e il mondo intero da ciò che è per lui "l'imbroglio Obama ", accusando il presidente degli Stati Uniti di disprezzare, come il suo predecessore George W. Bush , l' Islam . [196]

Messaggi audio furono trasmessi via internet in data 13 e 25 settembre 2009: nel primo Bin Laden celebrava l'ottavo anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001 , definendo Barack Obama incapace di fermare i conflitti interni in Iraq e Afghanistan e facendo un appello al popolo statunitense affinché si liberasse da quella da lui definita " lobby israeliana ", contro la quale furono rivolti anche gli attacchi del 2001. [197] Nel secondo faceva invece appello alla popolazione europea, condannando l'alleanza NATO nellaguerra in Afghanistan e il non rispetto dei diritti umani all'interno del conflitto, ricordando infine gli eventi degli attentati di Londra del 2005 e degli attentati dell'11 marzo 2004 a Madrid . [198]

Il 24 gennaio 2010 rivendicò, in un messaggio audio, un fallito attentato a un aereo negli Stati Uniti il 25 dicembre 2009, chiamando "eroe" l'attentatore; inoltre intimò al presidente Obama di annullare la stretta alleanza statunitense con Israele , esprimendo compassione per le sofferenze che la popolazione subisce nella Striscia di Gaza , perché solo con la fine di questa alleanza e la pace in Palestina , afferma al-Qāʿida , potrà far cessare gli attentati. [199]

Il 29 gennaio 2010 Bin Laden rilasciò dichiarazioni su argomenti differenti rispetto ai precedenti messaggi, tra cui i cambiamenti climatici: accusò gli Stati Uniti di non aver rispettato il protocollo di Kyoto , diventando così, insieme agli altri Paesi industrializzati, i maggiori responsabili dell' effetto serra . Inoltre parlò di economia; affrontò l'argomento della grave grande recessione , attribuendone la colpa all'economia statunitense e invitò il mondo al boicottaggio dei prodotti statunitensi e del dollaro . [200]

Il 25 marzo 2010 Bin Laden ritornò all'uso di un linguaggio duro e minaccioso, in un audiomessaggio diffuso da Al Jazeera, nel quale minacciava, dopo essersi lamentato col popolo americano del proseguimento della guerra in Afghanistan, di far uccidere qualunque ostaggio statunitense catturato dai suoi affiliati se fossero stati condannati a morte coloro che erano stati le menti degli attentati dell'11 settembre 2001 ei loro compagni detenuti a Guantanamo .

In data 1º ottobre 2010 fece comparire un messaggio audio sul web in cui parlava dei rischi connessi ai cambiamenti climatici e della povertà. Dava inoltre consigli agli agricoltori del Sudan riguardo ai problemi comportati dalla desertificazione, ed espresse il suo cordoglio alle vittime dell' alluvione del 2010 in Pakistan , chiedendo un'azione più incisiva dei governi e criticando la scelta del Pakistan di destinare solo l'1% dei suoi bilanci ai poveri. Ha fatto gli auguri ai musulmani per la fine del Ramadan . [201]

Il 21 gennaio 2011 Osama Bin Laden rivolse una dura minaccia alla Francia affermando che se essa non avesse ritirato i propri soldati l' Afghanistan , gli ostaggi francesi, sequestrati da cellule di al-Qāʿida in Niger , sarebbero stati uccisi, per colpa della subalternità di Nicolas Sarkozy agli Stati Uniti.

Del 18 maggio 2011 è l'ultimo messaggio audio di Bin Laden; messaggio postumo rilasciato 16 giorni dopo la sua morte attraverso il tradizionale metodo usato dal dipartimento per la propaganda di Qāʿida al-Sahab . Bin Laden si rivolgeva alla comunità musulmana elogiando la primavera araba e incoraggiando i rivoltosi, non facendo comunque riferimento alla situazione libica. [202] Secondo il giornalista Tayseer Allouni , famoso per aver intervistato Osama bin Laden un mese dopo gli attentati dell'11 settembre 2001 , lo shaykh saudita era risoluto a perseguire una tregua o comunque una militanza in linea con la primavera araba. [203] [204]

L'ultimo messaggio video di Osama bin Laden viene diffuso da al-Qāʿida il giorno successivo al 10º anniversario degli attentati dell'11 settembre 2001 . L'ex leader dell'organizzazione si rivolgeva al popolo americano avvertendolo dal rischio "capitalismo" e del complesso militare-industriale.

La morte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Morte di Osama bin Laden .
Modello del complesso dove si nascondeva Osama bin Laden

Alle ore 01:09 del 2 maggio 2011 [205] , nelle prime ore dopo mezzanotte, data e ora del fuso orario del Pakistan , un plotone di 24 assaltatori appartenenti all'unità anti-terrorismo DEVGRU dei Navy SEAL (i corpi speciali della Marina degli Stati Uniti ), [206] con l'appoggio dellaSpecial Activities Division della CIA, condusse un' operazione militare ad Abbottabad , vicino a Islamabad , presso una palazzina indipendente del leader di al-Qāʿida, individuato grazie a un'azione di spionaggio condotta fin dall'agosto del 2010 e lo uccisero in un assalto. Nella stessa notte del 1º maggio 2011 (fuso orario di Washington , dove non era ancora passata la mezzanotte), il presidente Barack Obama , che aveva seguito l'intera operazione attraverso le riprese di microcamere poste sugli elmetti degli assaltatori e di un drone , ne ha annunciato la morte. [207]

Nel raid sarebbero morti altri membri del gruppo di comando di Bin Laden, o della sua famiglia. [208]

La scelta di utilizzare l'azione mirata portata in loco dal commando, in luogo del lancio di una bomba convenzionale aviolanciata e guidata, ad altissimo potenziale, sarebbe stata presa per limitare morti e distruzioni (nel fabbricato dove era alloggiato bin Laden risiedevano almeno 20 persone, fra cui alcune donne e bambini) e – non secondariamente – anche per avere l'assoluta certezza del decesso di bin Laden. [208]

Le modalità di conduzione dell'operazione e la trafugazione e distruzione del cadavere hanno tuttavia suscitato critiche, [209] provenienti, tra gli altri, dall'ex- cancelliere tedesco Helmut Schmidt , che ha evidenziato «una chiara violazione delle leggi internazionali» [210] e dal ministro svizzero Ueli Maurer , [211] che ha criticato Obama per aver eliminato bin Laden con un'operazione clandestina, consentendo quindi ai suoi seguaci di considerarlo un martire.

Influenza culturale

Cinema

Televisione

  • Code Name: Geronimo ( SEAL Team 6: The Raid on Osama Bin Laden ) (2012)
  • Future Man Season°3 ( The Outlaw Wild Sam Bladden ) (PrimeVideo - 2020)

Note

  1. ^ Death of Osama bin Ladin , su mofa.gov.pk , Pakistani Ministry Of Foreign Affairs, 2 maggio 2011. URL consultato il 9 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 4 maggio 2011) .
  2. ^ Peter Baker, Helene Cooper e Mark Mazzetti, Bin Laden Dead, US Officials Say , in The New York Times , 1º maggio 2011.
  3. ^ Adam Brookes, US forces kill Osama Bin Laden in Pakistan , in BBC News , 1º maggio 2011. URL consultato il 2 maggio 2011 .
  4. ^ Scheuer, Michael, Yemen still close to al-Qaeda's heart , in Asia Times , 7 febbraio 2008. URL consultato il 6 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 2 luglio 2016) .
  5. ^ a b Robert Fisk, The Great War For Civilisation , 2005, p. 4
  6. ^ 'The Great War for Civilisation', Robert Fisk, 2005, p. 22
  7. ^ FBI Ten Most Wanted Fugitives , su fbi.gov . URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 3 gennaio 2008) .
  8. ^ Dan Eggen, Bin Laden, Most Wanted For Embassy Bombings? , in The Washington Post , 28 agosto 2006. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  9. ^ ( EN ) Most wanted terrorists list released , CNN, 10 ottobre 2001. URL consultato il 2 febbraio 2021 (archiviato dall' url originale il 4 settembre 2015) .
  10. ^ Fbi — Usama Bin Laden , su fbi.gov , 7 agosto 1998. URL consultato il 15 maggio 2011 .
  11. ^ USS Carl Vinson: Osama Bin Laden's Burial at Sea , su ABC News , USA, 2 maggio 2011. URL consultato il 2 maggio 2011 .
  12. ^ Rachel Quigley, Your happiness will turn to sadness: Al Qaeda admits Bin Laden IS dead – but vows bloody revenge , in Daily Mail , UK, 6 maggio 2011. URL consultato il 6 maggio 2011 .
  13. ^ a b c Letter From Jedda, Young Osama, How he learned radicalism, and may have seen America Archiviato l'8 luglio 2014 in Internet Archive ., by Steve Coll, The New Yorker Fact, Issue of 2005-12-12, posted 2005-12-05.
  14. ^ il pezzo di Steve Coll sul The New Yorker del 12 dicembre 2005 (URL consultato il 20 ottobre 2008).
  15. ^ The Mysterious Death of Osama Bin Laden , su votebits.com , 3 agosto 2011. URL consultato il 4 novembre 2011 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2012) .
  16. ^ The Economist , " Osama bin Laden ", 7 maggio 2011, p. 93.
  17. ^ Lisa Beyer, The Most Wanted Man In The World , in Time , 24 settembre 2001. URL consultato il 27 aprile 2008 .
  18. ^ Bergen 2006 , p. 52 .
  19. ^ The making of the world's most wanted man , su guardian.co.uk , theguardian, 28 ottobre 2001. URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  20. ^ Encyclopedia of World Biography Supplement , Vol. 22. Gale Group, 2002. (il link richiede per aprirsi username/password)
  21. ^ A Biography of Osama Bin Laden , su pbs.org , PBS Frontline. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  22. ^ Aziz Hug, The Real Osama , su The American Prospect , 19 gennaio 2006. URL consultato il 6 gennaio 2012 (archiviato dall'url originale il 30 aprile 2008) .
  23. ^ Wright 2006 , p. 79 .
  24. ^ Michael Hirst, Analysing Osama's jihadi poetry , BBC News, 24 settembre 2008. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  25. ^ Michael Slackman,Osama Kin Wait and Worry , in Los Angeles Times , 13 novembre 2001. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  26. ^ senza ricorrere al divorzio
  27. ^ Marriages of Osama bin Laden -- Osama bin Laden's Wives , su marriage.about.com , about.com, 27 aprile 2012. URL consultato il 29 novembre 2012 .
  28. ^ Bergen 2006 , p. 480 .
  29. ^ Brian Todd, Tim Lister, Bin Laden's wives – and daughter who would 'kill enemies of Islam' , CNN Edition: International, 5 maggio 2011. URL consultato il 5 maggio 2011 .
  30. ^ Osama's Women , CNN, 12 marzo 2002. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  31. ^ Amy Zalman, PhD, Profile: Osama bin Laden , About.com. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  32. ^ Osama bin Laden's family 'stranded' in Iran, son says , in The Telegraph , 19 luglio 2010.
  33. ^ Interview with US Author Steve Coll: 'Osama bin Laden is Planning Something for the US Election' , su Der Spiegel . URL consultato il 26 gennaio 2011 .
  34. ^ Best of the Web: Osama's Brother Died in San Antonio, Red Velvet Onion Rings|WOAI: San Antonio News Archiviato il 13 gennaio 2012 in Internet Archive .
  35. ^ Most Wanted Terrorist – Usama Bin Laden , su fbi.gov , FBI. URL consultato l'8 giugno 2006 .
  36. ^ I met Osama Bin Laden , BBC News, 26 marzo 2004. URL consultato il 15 maggio 2006 .
  37. ^ Obituary: Osama bin Laden: Soft-spoken millionaire mass murderer , timeslive, 2 maggio 2011. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 4 maggio 2011) .
  38. ^ Michael Scheuer, Imperial Hubris , Dulles (Virginia), Brassey's, Inc., 2004, p. 9, ISBN 978-0-9655139-4-4 .
    «The focused and lethal threat posed to US national security arises not from Muslims being offended by what America is, but rather from their plausible perception that the things they most love and value—God, Islam, their brethren, and Muslim lands—are being attacked by America.» .
  39. ^ Messages , 2005, p. 218. "Resist the New Rome", audiotape delivered to al-Jazeera and broadcast by it on January 4, 2004.
  40. ^ Dale C. Eikmeier, Qutbism: An Ideology of Islamic-Fascism , Parameters , Spring 2007, 85–98. URL consultato il 26 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2007) .
  41. ^ Messages , (2005), p. 143 (da un'intervista pubblicata sul londinese Al-Quds Al-Arabi il 12 novembre 2001, ma originariamente pubblicata dal quotidiano pakistano , Ausaf del 7 novembre dello stesso anno).
  42. ^ Messages to the World , (2005), pp. xix–xx, editor Bruce Lawrence.
  43. ^ Messages , (2005) p. 70. Al Jazeera interview, December 1998, following Kenya and Tanzania Brigate 'Abd Allāh al-'Azzām embassy attacks.
  44. ^ Messages , (2005), p. 119, 21 ottobre 2001, intervistacon Taysir Alluni di Al Jazeera.
  45. ^ Messages , (2005), p. 190 (da un'audiocassetta di 53 minuti che "era circolata su vari siti web", datata 14 febbraio 2003, chiamata Among a Band of Knights
  46. ^ Wright 2006 , p. 303 "From interview with Ali Soufan – a Lebanese Sunni FBI agent" .
  47. ^ Wright 2006 , p. 167 .
  48. ^ Osama: The Making of a Terrorist , di John Randal, Londra, IB Tauris & Co Ltd. 4 ottobre 2005.
  49. ^ A Capitol Idea Donald E. Abelson p. 208.
  50. ^ Abby Goodnough, Mysteries, Legal and Sartorial, at Padilla Trial , in The New York Times , 8 luglio 2007. URL consultato il 26 maggio 2010 .
  51. ^ Michael R. Gordon, After the attacks: the strategy; A New War And Its Scale , in The New York Times , 17 settembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  52. ^ Is global terror threat falling? , BBC News, 21 maggio 2008. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  53. ^ "Osama bin Laden's operation" has "perpetrated the worst act of terrorism ever witnessed on US soil , su english.aljazeera.net , Aljazeera, 17 agosto 2008. URL consultato l'11 febbraio 2011 .
  54. ^ Bergen 2006 , Bergen .
  55. ^ Scheuer 2002 , Scheuer .
  56. ^ Leaderless Jihad: Terror Networks in the Twenty-First Century Marc Sageman University of Pennsylvania Press , January 3, 2008.
  57. ^ Bruce Hoffman, Redefining Counterterrorism: The Terrorist Leader as CEO , RAND Review, Primavera 2004.
  58. ^ A Devil's Triangle: Terrorism, Weapons Of Mass Destruction, And Rogue States Peter Brookes Rowman & Littlefield, 2005.
  59. ^ Bin Laden: Goal is to bankrupt US , in CNN , 2 novembre 2004.
  60. ^ Full transcript of bin Ladin's speech , Al-Jazeera , 1º novembre 2004. URL consultato il 16 novembre 2008 .
  61. ^ Who is Osama Bin Laden , BBC News, 18 settembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  62. ^ Photo: Zbigniew Brzezinski & Osama bin Laden , su fufor.twoday.net , 23 marzo 2006. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2009) .
  63. ^ Intervista con Robert Fisk, 22 marzo 1997, The Great War For Civilisation , 2005, p.7.
  64. ^ Steve Coll - La Guerra Segreta della CIA
  65. ^ How the CIA created Osama bin Laden , Green Left Weekly , 19 settembre 2001. URL consultato il 2 maggio 2011 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2012) .
  66. ^ Bin-Ladin denies any links with CIA in Afghanistan - 98 Al-Jazeera TV interview
  67. ^ Wright 2006 , p. 145 , "Lawrence Wright stima che la sua partecipazione nel Saudi Binladin Group all'autunno del 1989 ammontasse a 27 milioni di Saudi riyals – poco più di 7 $ milioni di dollari".
  68. ^ Bergen 2006 , pp. 74-88 .
  69. ^ Wright 2006 , pp. 133-134 .
  70. ^ Wright 2006 , p. 260 .
  71. ^ N. C Asthana, Urban Terrorism : Myths And Realities , Pointer Publishers, 1º gennaio 2009, p. 108, ISBN 978-81-7132-598-6 .
  72. ^ Wright 2006 , p. 146 .
  73. ^ a b Robert Fisk, The Great War for Civilisation , 2005, p. 4.
  74. ^ Douglas Jehl, A Nation Challenged: Holy war lured Saudis as rulers looked Away , in The New York Times , 27 dicembre 2001, A1, B4. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  75. ^ Eugene Rogan - Gli Arabi
  76. ^ Bin Laden, il principe fantasma stanato nelle montagne del Pakistan , su www3.lastampa.it . URL consultato il 30 maggio 2012 (archiviato dall' url originale il 6 settembre 2011) .
  77. ^ Steve Emerson, Abdullah Assam: The Man Before Osama Bin Laden , su iacsp.com . URL consultato il 28 maggio 2010 .
  78. ^ Simon Reeve , The new jackals: Ramzi Yousef, Osama Bin Laden and the future of terrorism , UPNE, 27 giugno 2002, p. 172, ISBN 978-1-55553-509-4 . URL consultato il 7 maggio 2011 .
  79. ^ Shaul Shay e Rachel Liberman, The Red Sea terror triangle: Sudan, Somalia, Yemen, and Islamic terror , Transaction Publishers, 13 ottobre 2006, p. 43, ISBN 978-1-4128-0620-6 . URL consultato il 7 maggio 2011 .
  80. ^ Abdullahi A. Gallab, The first Islamist republic: development and disintegration of Islamism in the Sudan , Ashgate Publishing, Ltd., 2008, p. 127, ISBN 978-0-7546-7162-6 . URL consultato il 7 maggio 2011 .
  81. ^ Robert Fisk, The Great War for Civilisation , 2005, p5.
  82. ^ Wright 2006 , p. 195 .
  83. ^ Cecilia Brighi, Irene Panozzo - Safari cinese: petrolio, risorse, mercati: la Cina conquista l'Africa
  84. ^ Irene Panozzo - Terrorismo internazionale
  85. ^ Irene Panozzo - IL BANCO DI PROVA SUDANESE Archiviato il 10 febbraio 2012 in Internet Archive .
  86. ^ Hunting the Jackal: A Special Forces and CIA Soldier's Fifty Years on the Frontlines of the War Against Terrorism , 2004.
  87. ^ Megan K. Stack, Fighters Hunt Former Ally , in Los Angeles Times , 6 dicembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  88. ^ Profile: Mullah Mohamed Omar , BBC News, 18 settembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  89. ^ The Foundation of the New Terrorism ( PDF ), 9/11 Commission. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  90. ^ Robert Fisk - Cronache mediorientali. Il grande inviato di guerra inglese racconta cent'anni di invasioni, tragedie e tradimenti
  91. ^ Bin Laden's Fatwa , su pbs.org . URL consultato il 25 giugno 2011 .
  92. ^ Wright 2006 , p. 250 .
  93. ^ Stephen Braun e Judy Pasternak,Long Before Sept. 11, Bin Laden Aircraft Flew Under the Radar , in Los Angeles Times , 18 novembre 2001.
  94. ^ Merchant of Death: Money, Guns, Planes, and the Man Who Makes War Possible (2007), pp. 138–140
  95. ^ Su Muhammed Jamāl Khalīfa e sul suo presunto ruolo di finanziatore e fiancheggiatore
  96. ^ Osama Bin Laden , su pubblinet.com . URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 21 agosto 2008) .
  97. ^ Ma la Cia fallì la missione e Bin Laden restò un fantasma
  98. ^ Who is bin Laden?: Chronology , su pbs.org , PBS. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  99. ^ Testimony of Jamal al-Fadl, US vs. Usama bin Laden, et al.
  100. ^ Jailan Halawi, "bin Laden behind Luxor Massacre?", su Al-Ahram Weekly , May 20–26, 1999.
  101. ^ Barbara Plett, Bin Laden 'behind Luxor massacre' , BBC News, 13 maggio 1999. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  102. ^ Profile: Ayman al-Zawahiri , BBC News, 27 settembre 2004. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  103. ^ Testimony of Abdurahman Khadr as a witness in the trial against Charkaoui, July 13, 2004.
  104. ^ Rashid, Taliban , p. 139.
  105. ^ ( AR ) Shaykh Usamah Bin-Muhammad Bin-Ladin, Ayman al-Zawahiri, Abu-Yasir Rifa'i Ahmad Taha, Shaykh Mir Hamzah, Fazlur Rahman, World Islamic Front for Jihad Against Jews and Crusaders: Initial "Fatwa" Statement , su al-Quds al-Arabi , 23 febbraio 1998. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  106. ^ Shaykh Usamah Bin-Muhammad Bin-Ladin, Ayman al-Zawahiri, Abu-Yasir Rifa'i Ahmad Taha, Shaykh Mir Hamzah, Fazlur Rahman, Jihad Against Jews and Crusaders. World Islamic Front Statement , su fas.org , al-Quds al-Arabi, 23 febbraio 1998. URL consultato il 28 maggio 2010 . English language version of the fatwa translated by the Federation of American Scientists of the original Arabic document published in the newspaper al-Quds al-Arabi (London, UK) on 1998-02-23, p. 3 .
  107. ^ "L'ostilita' verso gli Usa è un dovere religioso" , in Corriere della Sera , 23 settembre 2001. URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2012) .
  108. ^ La storia di Al-Qaeda: attacco agli USA , su storiain.net . URL consultato il 2 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 6 gennaio 2009) .
  109. ^ ( EN ) Dale Van Atta , Carbombs & cameras: the need for responsible media coverage of terrorism , in Harvard International Review , vol. 20, n. 4, Cambridge, Mass., Harvard International Relations Council, 1998, p. 66, ISBN 978-0-89526-485-5 , ISSN 0739-1854 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2008) .
  110. ^ Michel Elbaz, Russian Secret Services' Links With Al-Qaeda , su axisglobe.com , Axis Globe, 18 luglio 2005 (archiviato dall' url originale il 21 luglio 2010) .
  111. ^ Osama bin Laden: Una taglia da cinque milioni di dollari , in Rai News 24 . URL consultato il 10 marzo 2008 .
  112. ^ Bin Ladin Preparing to Hijack US Aircraft and Other Attacks ( GIF ), su foia.cia.gov , Director of Central Intelligence , 4 dicembre 1998. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2010) .
  113. ^ Gli 11/9 mancati , in Il Foglio , 11 settembre 2009. URL consultato il 3 giugno 2012 (archiviato dall' url originale l'11 settembre 2012) .
  114. ^ Yemeni pair charged in USS Cole bombing , CNN , 15 maggio 2003 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2003) .
  115. ^ Yemen Frees USS Cole Bomb Plotter. Al-Qaeda Mastermind Of 2000 Attack On Ship Pardoned After Turning Himself In . Associated Press. SAN'A, Yemen, October 26, 2007.
  116. ^ GlobalSecurity.org . USS Cole bombing . Page maintained by John Lumpkin — Senior Fellow, GlobalSecurity.org.
  117. ^ GlobalSecurity.org . Al-Qaeda Activities .
  118. ^ a b ( EN ) A Claim For The Cole , in CBS News , CBS, 11 febbraio 2009.
  119. ^ Craig Pyes, Josh Meyer and William C. Rempel, Bosnia – base for terrorism , in The Seattle Times , 15 ottobre 2001. URL consultato il 25 maggio 2010 ( archiviato il 20 novembre 2011) .
  120. ^ Numero speciale "11 settembre" , su fiom.cgil.it . URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 26 dicembre 2007) .
  121. ^ Stephen Engelberg, Guerra Santa globale, la crociata di Bin Laden , su repubblica.it , 15 settembre 2001. URL consultato il 10 marzo 2008 .
  122. ^ Nafeez M. Ahmed, Guerra alla libertà. Il ruolo dell'amministrazione Bush nell'attacco dell'11 settembre, pag. 73 , Fazi Editore, 2002, ISBN 978-88-8112-364-3 .
  123. ^ Fatwa del tutto irrituale, essendo vincolante che la questione da esperire sotto il profilo sciaraitico sia sottoposta a un Muftī (e nessuno dei cinque firmatari, per inciso, lo era) in modo rigorosamente anonimo e che la documentazione eventuale sia prodotta nella lingua originale.
  124. ^ Testo originale
  125. ^ ( EN ) Clinton ordered Bin Laden killing , in BBC News . URL consultato il 10 marzo 2008 .
  126. ^ Quelle torri gemelle di Beirut , in La Repubblica , 31 ottobre 2004.
  127. ^ God knows it did not cross our minds to attack the towers , in The Guardian , Londra, 30 ottobre 2004. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  128. ^ The Towers of Lebanon , in Messages to the world: the statements of Osama Bin Laden , 29 ottobre 2004.
  129. ^ Bin Laden says he wasn't behind attacks , in CNN , 16 settembre 2001. URL consultato il 7 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 19 gennaio 2013) .
  130. ^ Bin Laden Statements, 1994-2004 , su FAS.org , 12 settembre 2008. URL consultato il 13 dicembre 2019 .
  131. ^ Ammissioni e rivendicazioni
  132. ^ Eggen, Dan, Bin Laden, Most Wanted For Embassy Bombings? , in The Washington Post , 28 agosto 2006. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  133. ^ a b Bin Laden claims responsibility for 9/11 , CBC News, 29 ottobre 2004 2004. URL consultato l'8 maggio 2011 .
  134. ^ Osama claims responsibility for 9/11 , in The Times of India , 24 maggio 2006. URL consultato il 25 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2008) .
  135. ^ United Airlines Flight 93 , United Airlines Flight 175 , American Airlines Flight 11 , e l'American Airlines Flight 77 .
  136. ^ Phil Hirschkorn, 9/11 jurors face complex life or death decisions , CNN, 26 aprile 2006. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  137. ^ Tom Sofield, 2,973 Candles Lit In Remembrance of 9/11 Victims , su patch.com , 11 settembre 2011. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 25 dicembre 2011) .
  138. ^ Eve Conant, Remains of the Day , in Newsweek , 2 gennaio 2009. URL consultato il 15 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 15 gennaio 2012) .
  139. ^ Greg Miller, Programma segreto della CIA: le squadre paramilitari per colpire al-Qāʿida , in Los Angeles Times , 14 luglio 2009.
  140. ^ President Freezes Terrorists' Assets , su The White House , 24 settembre 2001. URL consultato il 26 giugno 2011 .
  141. ^ Watson, Dale L., Executive Assistant Director, Counter terrorism/Counterintelligence Division, FBI,FBI Testimony about 9/11 terrorists' motives , su representativepress.org , Federal Bureau of Investigation – (RepresentativePress), 6 febbraio 2002. URL consultato l'11 febbraio 2011 .
  142. ^ Responsibility for the Terrorist Atrocities in the United States, September 11, 2001 , su webarchive.nationalarchives.gov.uk , 10 Downing Street, Office of the Prime Minister of the UK, 15 maggio 2003. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  143. ^ Tal Samuel Azran, Al-Jazeera and US War Coverage , Lang, Peter Publishing, Incorporated, giugno 2010, p. 161, ISBN 978-1-4331-0864-8 pb. .
  144. ^ Carl Cameron, Marla Lehner, Paul Wagenseil, Pakistan to Demand Taliban Give Up Bin Laden as Iran Seals Afghan Border , Fox News, 16 settembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2010) .
  145. ^ Osama bin Laden Speeches - Broadcast on Qatar's Al-Jazeera TV, on October 7 , su september11news.com , 2 maggio 2011. URL consultato l'8 agosto 2012 .
  146. ^ [Bin Laden, l'ultimo messaggio: «Sicurezza Usa legata a Palestina»] Bin Laden, l'ultimo messaggio: «Sicurezza Usa legata a Palestina» , in Corriere della Sera . URL consultato l'8 agosto 2012 .
  147. ^ La rete del terrore di Bin Laden attiva in 34 Paesi , in theguardian . URL consultato l'8 agosto 2012 .
  148. ^ Bin Laden on tape: Attacks 'benefited Islam greatly' , CNN, 14 dicembre 2001. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  149. ^ Full transcript of bin Ladin's speech , Al-Jazeera , 1º novembre 2004. URL consultato il 16 novembre 2008 ( archiviato il 16 novembre 2008) .
  150. ^ Excerpts: Bin Laden video , BBC News, 29 ottobre 2004. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  151. ^ Osama bin Laden tape transcript , MSNBC, 23 maggio 2006. URL consultato l'11 febbraio 2011 .
  152. ^ Bin Laden 9/11 planning video aired , CBC News, 7 settembre 2006. URL consultato il 28 maggio 2010 .
  153. ^ ( EN ) Bin Laden urges Europeans to stop aiding US in Afghan war , in Associated Press , 30 novembre 2007. URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 23 novembre 2010) .
  154. ^ Osama bin Laden (Riad 1957) , in cedost . URL consultato il 10 marzo 2008 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2008) .
  155. ^ ( EN ) Responsibility for the Terrorist Atrocities in the United States, 11 September 2001 , su number-10.gov.uk , 10 Downing Street, Office of the Prime Minister of the UK, novembre 2001. URL consultato il 29 settembre 2006 (archiviato dall' url originale l'8 settembre 2006) .
  156. ^ ( EN ) Most Wanted Terrorists , in Fbi.gov . URL consultato il 10 marzo 2008 .
  157. ^ ( EN ) Rewards For Justice Archiviato il 2 dicembre 2008 in Internet Archive .
  158. ^ Usa, taglia su Osama Bin Laden raddoppiata a 50 milioni di dollari
  159. ^ Florian Flade, The Untold Story Of Gaddafi's Hunt For Osama Bin Laden , su worldcrunch.com , Die Welt /Worldcrunch, 2 maggio 2011. URL consultato il 3 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 22 novembre 2011) .
  160. ^ Sammy Salama, Was Libyan WMD Disarmament a Significant Success for Nonproliferation? , su nti.org , NTI, settembre 2004. URL consultato il 28 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2011) .
  161. ^ Interpol Arrest Warrant File No. 1998/20232, Control No. A-268/5-1998. Brisard Jean-Charles, Dasquie Guillaume. "Forbidden Truth". (New York: Thunder Mouth Press, 2002), p. 156.
  162. ^ a b Frontline , The New York Times and Rain Media, Osama bin Laden: A Chronology of His Political Life , su Hunting bin Laden: Who Is bin Laden? , WGBH Educational Foundation, [2001?]. URL consultato il 25 luglio 2006 .
  163. ^ I precedenti attentati contro gli Stati Uniti , in La Repubblica , 7 agosto 1998. URL consultato il 13 agosto 2012 .
  164. ^ Indictment #S(9) 98 Cr. 1023 ( PDF ), su fl1.findlaw.com , United States District Court, Southern District of New York (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2012) .
  165. ^ Embassy bombing defendant linked to bin Laden , CNN, 14 febbraio 2001 (archiviato dall' url originale il 26 dicembre 2007) .
  166. ^ Profile: Osama bin Laden , su historycommons.org , Cooperative Research. URL consultato il 12 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 29 dicembre 2010) .
  167. ^ Osama bin Laden 'innocent' , BBC News, 21 novembre 1998.
  168. ^ William Reeve, Osama bin Laden 'innocent' , BBC News, 21 novembre 1998. URL consultato il 27 maggio 2010 .
  169. ^ Security Council demands that Taliban turn over Osama bin Laden to appropriate authorities , United Nations, 15 ottobre 1999.
  170. ^ The Western nightmare: Saddam and Bin Laden versus the world
  171. ^ Alla vigilia degli attentati Bin Laden in dialisi in Pakistan
  172. ^ https://undicisettembre.blogspot.it/2015/03/sudan-1994-il-primo-tentativo-di.html
  173. ^ Bill Clinton: I got closer to killing bin Laden , CNN, 25 settembre 2006. URL consultato il 27 maggio 2010 ( archiviato il 5 ottobre 2006) .
  174. ^ a b " Report: Clinton Targeted Bin Laden ", CBS News, September 16, 2001.
  175. ^ a b " CIA Trained Pakistanis to Nab Terrorist But Military Coup Put an End to 1999 Plot ", The Washington Post , October 3, 2001.
  176. ^ Vernon Loeb, Terrorists Plotted Jan. 2000 Attacks , in The Washington Post , 24 dicembre 2000. URL consultato il 6 gennaio 2012 .
  177. ^ Five Years Ago Today – Usama bin Laden: Wanted for Murder , su fbi.gov , Federal Bureau of Investigation, 5 novembre 2003. URL consultato il 27 maggio 2010 (archiviato dall' url originale il 9 gennaio 2008) .
  178. ^ Senate doubles Bin Laden reward , BBC News, 13 luglio 2007. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  179. ^ Katie Turner, Pam Benson, Peter Bergen, Elise Labott and Nic Robertson, Officials, friends can't confirm Bin Laden death report , CNN, 24 settembre 2006. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  180. ^ Barton Gellman e Thomas E. Ricks, US Concludes Bin Laden Escaped at Tora Bora Fight , in The Washington Post , 17 aprile 2002. URL consultato il 25 maggio 2010 .
  181. ^ 2001, President George W. Bush 'Bin Laden, Wanted dead or alive' , CNN, 2 maggio 2011. URL consultato il 7 gennaio 2012 .
  182. ^ Karen DeYoung, Letter Gives Glimpse of Al-Qaeda's Leadership , in The Washington Post , 2 ottobre 2006. URL consultato il 20 maggio 2010 .
  183. ^ Letter Exposes New Leader in Al-Qa'ida High Command (PDF) ( PDF ), Combating Terrorism Center at West Point, 25 settembre 2006. URL consultato il 20 maggio 2010 (archiviato dall' url originale l'8 agosto 2007) .
  184. ^ Giornale francese pubblica dossier su morte Bin Laden Archiviato il 21 gennaio 2012 in Internet Archive .
  185. ^ Bin Laden: Zardari, forse è morto , in Ansa , 27 aprile 2009. URL consultato il 28 aprile 2009 .
  186. ^ Tal Samuel Azran, Al-Jazeera and US War Coverage , Lang, Peter Publishing, Incorporated, giugno 2010, p. 161, ISBN 978-1-4331-0864-8 pb. .
  187. ^ Tal Samuel Azran, Al-Jazeera and US War Coverage , Lang, Peter Publishing, Incorporated, giugno 2010, p. 161, ISBN 978-1-4331-0864-8 pb. .
  188. ^ Evidente il riferimento ai Sahaba , i Compagni di Maometto che furono i suoi principali collaboratori e consiglieri.
  189. ^ Azzam the American - The making of an Al Qaeda homegrown , su newyorker.com , The New Yorker, 22 gennaio 2007. URL consultato il 7 ottobre 2012 .
  190. ^ "Venite al Jihad: Un discorso al Popolo del Pakistan" , 20 settembre 2007. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2009) .
  191. ^ "Bin Laden tape urges Pakistanis to rebel" , 20 settembre 2007.
  192. ^ "Bin Laden Targets Pakistan in New Tape" , 20 settembre 2007.
  193. ^ "Bin Laden Admits Defeat in Iraq" , 27 ottobre 2007.
  194. ^ "Bin Laden Sounds the Call of Defeat in Iraq" , 23 ottobre 2007. URL consultato il 5 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 26 dicembre 2011) .
  195. ^ Bin Laden minaccia il Papa e l'Europa , in Il Tempo , 21 marzo 2008. URL consultato il 4 aprile 2008 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2008) .
  196. ^ Arriva Obama, Bin Laden lo attacca , in Il Corriere della Sera , 3 giugno 2009. URL consultato il 19 settembre 2009 .
  197. ^ Bin Laden: messaggio agli americani per l'anniversario dell'11 settembre Infopal Agenzia stampa informazione Palestina, Territori palestinesi occupati, Striscia di Gaza [ collegamento interrotto ]
  198. ^ Ultimatum di Bin Laden all'Europa - Repubblica.it » Ricerca
  199. ^ Osama, messaggio a Obama «Nostro l'attacco di Natale» - Corriere della Sera
  200. ^ Osama Bin Laden «verde» Attacco agli Usa sul clima e dollaro - Corriere della Sera
  201. ^ Lastampa.it . URL consultato il 05-10-2010 (archiviato dall' url originale il 3 ottobre 2010) .
  202. ^ 19-05-2011 , su guardian.co.uk .
  203. ^ 27-03-2012 , su ansa.it .
  204. ^ 26-03-2012 , su cageprisoners.com . URL consultato il 21 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 6 giugno 2012) .
  205. ^ ( EN ) Comunicato stampa del governo pakistano (Ministero degli Affari Esteri) Archiviato il 4 maggio 2011 in Internet Archive .
  206. ^ bin Laden ucciso da commando Navi Seals , in Ansa , 2 maggio 2011.
  207. ^ Redazione, Osama bin Laden is dead, Obama announces , in Guardian , 2 maggio 2011.
  208. ^ a b Angelo Acquaro, Osama bin Laden ucciso in Pakistan Obama: "Giustizia è fatta" , in La Repubblica , 2 maggio 2011.
  209. ^ AGI , Bin Laden, l'Onu vuole divulgazione piena e accurata dei fatti Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive .. Sorpresa, Obama ora è il commander in chief
  210. ^ Lettera 43, Schmidt critica Obama Archiviato il 9 maggio 2011 in Internet Archive .
  211. ^ Swissinfo , Mauer critica Obama: Ha reso bin Laden un martire

Bibliografia

  • ( EN ) Peter Bergen, The Osama Bin Laden I Know: An Oral History of Al Qaeda's Leader , Simon and Schuste, 2006, ISBN 0-7432-9592-7 .
  • Michael Scheuer, Through Our Enemies' Eyes , Washington, Brassey's, 2002, ISBN 1-57488-553-7 .
  • Bin Laden Osama, a cura di Bruce Lawrence, Messaggi al mondo: la prima analisi delle dichiarazioni di Osama bin Laden in interviste, lettere, comunicati via internet, registrazioni audio e video , Roma, Fandango libri, 2007.
  • Jean-Pierre Milelli, Al-Qaeda. I testi , Roma-Bari, Laterza, 2006.
  • ( EN ) Lawrence Wright, The Looming Tower: Al-Qaeda And The Road To 9/11 , New York: Knopf, 2006, ISBN 1-4000-3084-6 .
  • ( EN ) Michael Scheuer, Osama bin Laden , Oxford University Press, 2011.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Capo di Qāʿida Successore Flag of al-Qaeda in Iraq.svg
sconosciuto 1986 – 2 maggio 2011 Ayman al-Zawahiri
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 97678624 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2144 6819 · LCCN ( EN ) n98940446 · GND ( DE ) 123147808 · BNF ( FR ) cb137709717 (data) · BNE ( ES ) XX1220179 (data) · NLA ( EN ) 36588726 · NDL ( EN , JA ) 00865473 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n98940446