Pag (insulă)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
platesc
Pagină
Insula Pag panorama.jpg
Partea centrală a insulei cu orașul Pag
Geografie fizica
Locație Marea Adriatică
Coordonatele 44 ° 30'27 "N 14 ° 56'26" E / 44.5075 ° N 14.940556 ° E 44.5075; 14.940556 Coordonate : 44 ° 30'27 "N 14 ° 56'26" E / 44.5075 ° N 14.940556 ° E 44.5075; 14.940556
Arhipelag insulele sudice Liburniene
Suprafaţă 284,182 km²
Dimensiuni 59 × 9,7 km
Dezvoltarea litoralului 302.474 km
Altitudine maximă 349,1 m slm
Geografia politică
Stat Croaţia Croaţia
regiune Județul Zadar și regiunea Lika-Senj
uzual Pag , Novalja , Pogliana , Colane
Centrul principal platesc
Demografie
Locuitorii 9059 (2011)
Densitate 32,1 locuitori / km²
Cartografie
Croația - Pagina PNG
Mappa di localizzazione: Croazia
platesc
platesc
Intrări din insula croată pe Wikipedia

Pag [1] [2] [3] [4] [5] [6] [7] (în croată Pag ) este a cincea insulă ca mărime din Croația , situată în nordul Dalmației, la sud de insula Rab .

Punct de vedere administrativ aparține în parte din regiunea Zadar (orașul Pag , comuna Pogliana și municipiul Colane ) și parțial din regiunea Lika și Segna (orașul Novalja ) [8] [9] [10] și face parte din insulele Liburnian sudic [11] .

Geografie fizica

Strâmtoarea Juba și Punta Liubina di Pago. În depărtare Alpii Bebie

Pag este situat în partea de est a arhipelagului sudic al insulelor Liburniene; coasta de vest este spălată la nord de Quarnarolo , în centru de canalul Maon [12] ( Maunski kanal ) [13] care o separă de Scherda și Maon , la sud de canalul Pogliana Nuova [14] [15] ( kanal Povljana ) [13] care îl separă de Puntadura ; coasta de sud este atinsă de apele golfului Nona [16] ( Ninski zaljev ) [13] și golful Juba [17] ( Ljubački zaljev ) [13] și, mai la est, este spălat de strâmtoarea Juba [18] [19] ( Ljubačka vrata ) [13] care îl separă de continent; în cele din urmă spre est este scăldat de canalul Morlacca și, pentru o mică distanță spre nord-est, de canalul Pag [7] ( Paški kanal ) [13] care îl separă de Arbe . Insula se află la 5,8 km [20] de Rab și la 16,2 km [21] de Cres . În cel mai apropiat punct, partea opusă a strâmtorii Juba, se află la doar 200 m de continent [22] .

Pag este o insulă cu o formă îngustă, alungită și foarte neregulată, orientată în direcția nord-vest-sud-est. Are multe găuri mari, inclusiv marea vale Pag, care „desparte” insula în partea centrală [13] . Măsoară 59 km [23] în lungime de la punctul Loni ( rt Lon ) până la pasul Zdrelce ( Tjesnac Škamica ) și 9,7 km [24] în lățime maximă în partea de sud. Are o suprafață de 284.182 km² [25] și o dezvoltare costieră de 302.474 km [25] . În centru, Muntele San Vito [26] [27] ( Sveti Vid ), cu vedere la valea Pag, este cel mai înalt punct cu 349,1 m altitudine [13] .

Capetele insulei sunt: ​​Punta Loni [7] [28] [29] ( rt Lun ) [13] la nord, Punta Figurizza ( rt Figurica ) [13] la vest, Punta Puogo [30] ( rt Prutna ) [13] la sud și Liubina di Pag [31] ( Paški oštrijak ) [13] la est.

Coaste

Bocca di Pago și Punta San Cristoforo

Cei 302 km de coastă fac din Pag cea mai mare insulă de dezvoltare costieră din Croația [25] , în timp ce coeficientul de indentare de 4,50 este cea mai mare valoare, împreună cu cel din Isola Lunga [32] . Acest lucru are ca rezultat o coastă deosebit de bogată în orificii de admisie de diferite dimensiuni, promontorii și peninsule lungi. [13] .
Aspectul benzii de coastă depinde în mod direct de conformația sa geologică [33] . Prin urmare, în special zonele abrupte și abrupte se găsesc mai ales în partea de nord a Pag, în timp ce în partea central-sudică există o coastă cu plaje cu nisip (cea mai mare este cea a Prosika , o fâșie de teren care leagă cele două laturi ale valea Pag și orașul însuși) sau pietricele ( Zrće , Straško etc.) și pante mai ușoare ale dealului care duc la mare [33] .

Rt Sušak și apele văii Pag
Rt Metajna văzut din satul Barbato Superiore
Punta Fortizza, cu farul și ruina turnului de observație venețian

Printre promontorii, pe lângă scopurile menționate mai sus, sunt demne de menționat următoarele:

  • Punta Deda [7] [34] [35] ( rt Deda ) [13] , în partea de nord a văii și așezarea Novalja Vecchia, este situată chiar la est de începutul peninsulei lungi care se extinde spre nord-vest și care se termină cu vârful Loni;
  • Punta Finocchiara [36] sau Punta Corromacna [7] ( Zali rt ) [13] , un punct situat la capătul nord-estic al Pagului pe care se află un far [13] ;
  • Punta Posta Nuova [37] ( rt Nova Pošta ) [13] și rt Zakučenica [13] , două puncte situate de-a lungul coastei de est a Pagului, lângă care se află stânca Za Caceniza;
  • Punta San Cristoforo [7] [16] [38] ( rt Kristofor ) [13] , punct situat în centrul coastei de est a insulei, la capătul peninsulei Fornace [39] ( Furnaža ) [13] și la intrarea sudică della Bocca [7] [31] sau Porta di Pag [17] ( Paška vrata ). Există un far [13] ;
  • Punta San Nicolò [40] ( rt Sveti Nikola ) [13] , situat la vest de Punta San Cristoforo, este situat la capătul unei peninsule care începe în apropierea orașului Pag, la intrarea nordică a Bocca di Pago. Există un far [13] ;
  • rt Zrće [13] și rt Katarelac [13] , două puncte din partea de nord a văii Pag;
  • Mrki rt [13] , Lojkova punta [13] și rt Gorevjak [13] , trei puncte în partea centrală a văii Pag, în afara căreia există câteva stânci;
  • rt Metajna [13] și Južni rt [13] , două puncte chiar la sud de cele anterioare situate la extremitățile peninsulei Zaglava , întotdeauna în valea Pag;
  • un al doilea Mrki rt [13] și rt Sušak [13] , alte două puncte chiar la sud de cele anterioare, lângă Bocca di Pag;
  • Punta Bianca [41] ( Bela Punta ) [13] , este situată la sud de Punta San Cristoforo și în apropiere se află stâncile Sestacauzzi;
  • Punta Santis [30] ( rt Santiš ) [13] , situat în partea de sud a coastei de est a Pag
  • Punta Fortizza [34] ( rt Fortica ) [13] , situat în sudul Pagului, la intrarea de vest a strâmtorii Juba, există un far [13] ;
  • Punta Morta [42] ( Mrtvi rt ) [13] , un vârf situat chiar la vest de cel precedent;
  • Punta Ragusa [34] ( rt Dubrovnik ) [13] și rt Rastovac [13] , două puncte de pe coasta de sud-vest care închid portul Pogliana. Pe primul este un far [13] ;
  • Punta Cassione [43] ( rt Trstenik ) [13] și Gornji rt [13] , două puncte chiar la nord de cele anterioare care înconjoară valea Cassione;
  • Punta Simone [40] ( rt Šimuni ) [13] , indică centrul coastei de vest a Pag, lângă așezarea San Simone;
  • Punta dei Sorci [27] [44] ( rt Mišnjak ) [13] , tot în partea centrală a Pagului, închide valea Slatina spre vest și se află în apropierea insulei cu același nume;
  • punctul Strasco [45] ( rt Straško ) [13] , punctele chiar la sud de orașul Novalja ;
  • Punta Gaia [35] [46] sau Gaja [7] ( rt Gaj ) și Punta Artichio [35] [43] sau Artioch [7] ( Rt vrtlić ), cele două puncte care închid portul Novalja Nuova.
Vedere spre valea Pag
Plaja și apele din Valle Sanità
Valea Zaglava
Apele văii Pogliana Nuova la apus

Principalele intrări sunt în schimb:

  • val [6] sau valea Novalja Vecchia [7] [35] [47] ( uvala Stara Novalja ) [13] , intrare în partea de nord-est a insulei cu vedere de cătunul omonim, se află între Punta Deda la est iar Peninsula Loni la vest;
  • Valea Posta Suicciana Piccola [48] ( uvala Mali Svetojani ) și Valea Posta Suicciana Grande [49] ( uvala Veliki Svetojani ), ambele numite și Porto San Francesco [6] , sunt două intrări contigue, separate de un mic promontoriu, în nord -partea de est a Pag;
  • Valea Zilniazza [50] sau valea Ziglinaz [7] ( uvala Žigljen ) [13] , o adunare de pe coasta de est a Pagului la intrarea în care se află stânca cu același nume;
  • Valea Posta Nuova [51] ( uvala Nova Pošta ) [13] , intrare de-a lungul coastei de est între vârful cu același nume și rt Zakučenica ;
  • Valea Pago [52] ( Paški zaljev ) [13] , cea mai mare intrare de pe insulă, legată de canalul Morlacca prin intermediul Bocca di Pag. În interior există numeroase așezări și orașul Pag însuși;
    • Valea Salsa [53] ( Slana uvala ) [13] , intrare în valea Pag, între vârfurile Mrki rt și rt Sušak ;
    • Valea Zaglava [53] ( uvala Ručica ) [13] , la nord-vest de cea precedentă, este situată la sud-est de Barbato Inferiore. Este unul dintre cele două puncte de unde începe mica peninsulă Zaglava ;
    • portul Barbato Inferiore [54] ( luka Metajna ) [13] , o altă intrare în interiorul văii, la nord-vest de cea anterioară, între rt Metajna și un al doilea Mrki rt , trecut cu vederea de așezarea omonimă. Este cel mai nordic dintre cele două puncte unde începe mica peninsulă Zaglava ;
    • Valea Zasca [7] [55] [56] ( uvala Caska ) [13] , intrare la capătul nordic al văii, cu vedere spre vechea așezare cu același nume;
    • Valea Sanità [50] ( uvala Zrće ) [13] , imediat la sud de precedenta, dincolo de vârful rt Zrće . Există o plajă cu pietriș;
    • valea [6] sau valea salină [7] ( Solana ) [13] , un orificiu adânc în interiorul văii Pag. Începe din orașul Pag și se întinde spre sud-est pe o lungime de peste 6,5 km și, după cum sugerează și numele, există structurile salinelor insulei;
  • Valea Santis [53] ( uvala Santiš ) [13] , o intrare de pe coasta de est, închisă la est de vârful cu același nume;
  • Valea Dignisca [7] [57] ( Dinjiška uvala ), cea mai estică dintre cele trei golfuri din partea de sud a Pag. Este îngust și adânc, între Punta Fortizza și Punta Morta și are vedere la așezarea cu același nume și la cea a Miškovići;
  • Valea Scaniei [58] ( uvala Vlašići ) [13] , intrarea centrală și cea mai mică dintre cele trei, se află între Punta Morta și promontoriul cu vedere la pasajul Zdrelce. Așezarea omonimă trece cu vederea;
  • Valea Pogliana Vecchia [7] [59] ( uvala Stara Povljana ) [13] , cea mai mare și cea mai vestică dintre cele trei intrări sudice, între pasajul Zdrelce și Punta Puogo. Așezarea Figarola ( Smokvica ) se confruntă cu ea;
  • Valea Pogliana Nuova [60] sau portul Pogliana Nuova [7] ( luka Povljana ) [13] și uvala Šepurinac [13] , două intrări adiacente de pe coasta de sud-vest, închise între rt Rastovac și vârful Ragusa. Portul și orașul Pogliana trec cu vederea;
  • Valea Cassione [61] [62] , valea Cossion [7] sau portul Cossion [6] ( Košljunski zaljev ) [13] , un orificiu mare de pe coasta de vest, între Gornji rt și vârful Cassione, cu vedere spre port și omonim decontare;
  • Porto Simone [7] [63] ( rt Šimuni ) [13] , un mic golf din partea centrală a Pagului cu vedere spre așezarea cu același nume;
  • Valea Slatinei [7] [53] ( uvala Slatina ) [13] , o mare admisie de pe coasta de vest, închisă la est de vârful Sorci și stânca Misgnach;
  • vallone Novaglia Nuova [54] sau portul Novaglia Nuova [7] ( luka Novalja ) [13] , o intrare între Punta Artichio și Punta Gaia, cu vedere spre orașul Novalja , în partea central-nordică a Pag;
  • Valea Mezzoporto [7] [51] sau valea Zababa [35] ( uvala Mihovilje ) [13] , intrare chiar la nord de cea precedentă, între Punta Gaia și rt Ogradice . În partea de sud se află stânca Zababa ;
  • Valle Tavernelle [29] [50] ( uvala Tovarnele ) [13] , o intrare îngustă la capătul nordic al insulei, pe coasta de vest. Satul Tavernelle are vedere spre el.

Geologie

Sol calcaros pe un deal lângă Bošana

Pago aparține unității tectonice Ravni Kotari, a cărei caracteristică este schimbarea pantei pliurilor în verticale mai blânde sau ușor înclinate comparativ cu cele din Alpii Dinarici [64] . Două benzi de anticlinale domină (Loni-Novaglia-Cassione și Punta San Nicolò-Grabovac-Fortizza-Zasca) și o sinclinală principală (Novaglia-Pago-Dignisca), în timp ce zona Barbato Inferiore diferă pentru defectele sale [64] .

Structurile predominante ale Pagului sunt depozitele sedimentare de carbonat Cretacic - Paleogen , urmate de depozitele mai recente de flysch cuaternar și sedimente [65] .
Cele mai vechi roci sunt calcarul din Cenomanian - Turonian și Cretacicul superior Dolomiți care acoperă aproximativ 20% din suprafața insulei și sunt larg răspândite în principal în zona centrală între orașul Novalja și soluționarea Cassione, și în zona de sud - est. a orașului Pag [65] . Există urme ale acestor depozite și în nordul îndepărtat lângă Loni [65] , în nord-est lângă Novalgia Vecchia și în centru-est lângă valea Posta Nuova [65] [66] . Aceste roci formează inima și aripile pliurilor anticlinal, cu culori variind de la gri la maro deschis [65] . Calcarele sunt predominante în ceea ce privește dolomiții, care apar ici și colo sub forme lenticulare [65] . În cadrul acestora s-au găsit forme pietrificate și microfosile ale bivalvelor din familiile Chondrodontidae ( Chondrodonta munsoni ), Hippuritidae (genurile Hippurites și Nerinea ), Ichthyosarcolitidae și Caprinidae [65] .
Lunga peninsulă Loni, partea peninsulei dintre Punta San Cristoforo și Barbato Inferiore și zona de sud-vest dintre rt Gornji și Punta Morta sunt în schimb compuse din sedimente de tranziție din Cretacicul superior ( Senonian- Turonian) [67] . Acestea sunt în principal calcar, cu urme minime de dolomită, care formează inima pliurilor sinclinale ale Pag [67] . Cu culori variate de la gri deschis la maro deschis, aceste roci ocupă 30% din suprafața insulei și conțin fosile de foraminifere , de rudiști din genurile Radiolites , Hippurites , Praeradiolites și specii de alge dinoflagelate precum Pithonella ovalis și Stomiosphaera sphaerica [67] . După ridicările tectonice din perioada Cretacic superior, au apărut diferite formațiuni carstice în aceste straturi de roci, precum și diverse formațiuni de bauxită diagenetică (datând din perioada senoniană) legate de dizolvarea depozitelor de carbonat nefuzibil [66] .
O scurtă fază ulterioară a formării continentale a dus la depunerea calcarelor foraminifere din Eocenul inferior-mediu pe straturile mai vechi ale perioadei Cretacice [66] . În cea mai mare parte formează aripile sinclinelor paleogene și conțin un număr mare de microfosile și macrofosile [66] . Printre primele se numără foraminifere din ordinul Miliolida (genurile Alveolina , Litunella , Orbitolites ) și din ordinul Rotaliida ( Nummulites , Assilina , Discocyclina ), printre macrofaune există fosile de stridii , arici de gen din genurile Conoclypeus și Cidaris , diverse scoici și alte foraminifere din genurile Globigerina și Globorotalia [66] . Litologic, acestea sunt calcare de mare puritate, cu culori variind de la galben-maroniu până la gri deschis [66] , adesea sub formă de brecii neregulate, care acoperă 15% din suprafața Pag [68] . Aceste calcare sunt răspândite mai ales în partea de sud a insulei, dar pot fi observate și în unele puncte ale peninsulei Loni, în zona dintre Novalja și Zasca și în zona Barbato Inferiore [68] .

Vedere pe o câmpie flysch și pe valea Pag lângă Barbato Superiore

Într - o perioadă ulterioară, în Orientul înalt Eocen, era flișului acumulat pe complexele carbonatice și umplut albiile sinclinale, mai ales în valea Pago, în câmpurile dintre Pogliana și Scania și în apropierea Figarola [68] . Cel mai adesea, flysch-ul este acoperit de depozite cuaternare sau scufundat de-a lungul orificiilor și canalelor insulei, motiv pentru care este rar să îl observi la suprafață. În unele zone (Barbato Inferiore), observăm punctele de tranziție dintre calcarele foraminiferous ale părții de jos Eocen și flișul Eocen Mijlociu, indicat de straturi de detritică și Lumpy marnos calcar, cu glauconites conținând forme pietrificate de arici de mare și globigerins de genul Acarinina [68] . Marnele rămase din eocenul mediu conțin, de asemenea, numeroase specii de foraminifere, adesea identice cu rocile anterioare, printre care se adaugă genurile Hantkenina , Globogerinoides , Globorotalina , Truncorotaloides și Globigerapsis [68] . În cele din urmă, în flysch-ul Eocenului înalt se observă, de asemenea , genul Cibicides și unele specii de Ceratobuliminidae care indică tranziția către straturile Oligocenului [68] . Pe lângă calcarele detritice, aceste depozite sunt, de asemenea, compuse minim din silex , cuarț , feldspat și mică [68] .

Formații stâncoase

Spre sfârșitul paleogenului , s-au depus sedimente Eocen-Oligocen compuse din brecii de calcar cu conglomerate formate între Jurasic și Eocen [69] . Se găsesc în partea de sud a peninsulei Loni și, sporadic, în vestul și sud-estul Novalja [69] . Acoperă calcarele perioadei Cretacicului superior, sunt de culoare roșiatică, deoarece sunt contaminate de material argilos și brecii și conglomeratele sunt adesea legate de calcit [69] .
Un complex geologic destul de rar prezent pe Pag este cel care datează din neogen ( Miocen - Pliocen ), observabil doar în apropierea așezării Colane ( Kolan ), mai exact între aceasta și zona Crnika cu vedere la valea Pag. Este marno argilos și parțial nisipos, cu prezența concrețiilor calcaroase și lignit [69] . Aspectul este acela al unui nisip fin cu fragmente de cărbune și o culoare variind de la gri-verde, până la gri, gri închis [69] . Aceste sedimente abundă în microfosile de foraminifere, gastropode , ostracode , dinți și ouă de pești și poleni și spori de diferite genuri de plante ( Quercus , Larix , Taxodium , Engelhardia etc.) [69] . Printre fragmentele mai mari au fost înregistrate specii precum Sequoia langsdorfii , Pinus holothana și Taxodium distichum miocenicum printre plante și Congeria triangularis , Paludina acuta , Melanopsis esperi și Unio sp. printre moluște [69] .
Cele mai recente depozite sunt cele ale cuaternarului [69] . Se găsesc pe toată insula, în special în văile Pag, în văile Novaglia și Pogliana, lângă Colane, în jurul Barbato Inferiore și lângă Scania [69] . Sunt depozite de natură aluvionară ( aluviune ) (partea de sud a insulei) sau diluviale ( diluvium ), în principal nisipuri cu argilă lenticulară sau nisipuri argiloase, unde partea nisipoasă se găsește în general la suprafață în comparație cu componenta argiloasă [69] . În zona Colane și în valea Pag există și pietricele nisipoase, brecii, gresii și calcare carstice [64] .

Pedologie

Solurile din Pag sunt strâns legate de natura carstică a insulei [70] . Dezvoltat în văi, ele acoperă fliș straturi și aluvionării și deluviale [70] . Solurile argiloase grele, solurile nisipoase și argilo-lutoase sunt predominante, dar există și soluri maronii , lande de primăvară, soluri argiloase și pământuri roșii [70] . Lipsa acestora din urmă se datorează în special zonei tinere din Pag [71] .
Solurile care pot fi observate în apropierea coastelor (Pogliana, Scania, Colane) sunt în principal saline , în timp ce cele din zonele interioare nu au fosfor și azot [71] .

Orografie

O succesiune de dealuri în partea centrală a insulei, cu vedere la valea Pag. În fundal Alpii Bebie

Pag se dezvoltă în direcția nord-vest-sud-est, dominată de creastele anticlinelor și de suprafețele diferitelor tipuri de peniplane, cu numeroase văi longitudinale care se dezvoltă între ele [64] .
Cea mai proeminentă creastă atât în ​​înălțime, cât și în lungime este cea care merge de la Punta Loni la peninsula Škamica și insulele San Paolo și Scanio, care traversează întreaga insulă de la nord-vest la sud-est și poate fi numită lanțul San Vito, de la numele dealului său major [64] . La nord de Muntele San Vito se află înălțimile Bošanić (303 m slm ) [13] , Nebeska (256 m) [13] , Gradac (206 m) [64] și Grubišinac ( 165,4 m) [13] ; mai la nord, pe peninsula Loni există Mlaji (119 m) [13] , Krune (132 m) [13] , Kućićino (132,6 m) [13] , un alt Gradac (135,1 m) [13] , trei Veli kanat diferite (de la nord la sud, respectiv 96 m, 71,6 m și 101,4 m) [13] și Veli vrh (131,4 m) [13] ; la sud de San Vito există Vela Crna glava (316 m slm) [13] , Visoki brig (269; m) [13] și un al treilea Gradac (197,3 m) [13] ; în cele din urmă, în partea de sud-est a lanțului există înălțimi mai mici de 100 de metri înălțime, dintre care cea mai mare este Pasja stina de 79,7 m [13] .
O a doua creastă montană se desfășoară în partea de est a Pag, de la Punta Deda la Punta Fortizza și poate fi numită lanțurile Barbato și Kršina [64] . Este împărțit în două părți, separate de Bocca di Pago [64] , cu formațiuni similare cu cele ale versanților sudici ai Alpilor Bebie [72] , vârful Tignarossa di Arbe [64] și zona Rasanze- Slivnica din Ravni Kotari [64] . Printre diferitele reliefuri, Montegrasso [27] [73] ( Komorovac , 205,1 p; m) p; m) [13] , Velo Tusto čelo (189,8 m) [13] , Orlje (178 m) [13] și Karsa (176 m) [13] între Punta Deda și Barbato Inferiore, în timp ce între Barbato Inferiore și Punta San Cristoforo se află Narčela (206,8 m) [13] , Panos (218,1 m) [13] , Teplice ( 206,4 m) [13] și, pe peninsula Fornace, Furnaž sau Vela glavica (117 m) [13] . A doua jumătate a lanțului începe de la Punta San Nicolò la Punta Fortizza, în extremitatea sud-estică a insulei. Există brigada Veli sau Kršina (262,7 m), care dă o parte din denumire formațiunii montane, Ledenik (235,6 m), Ražaško ( 208,3 m), brigada Vlaški (181,9 m)) și multe alte dealuri ale căror înălțimea scade treptat pe măsură ce vă deplasați spre sud-est.
Alte creste longitudinale, considerabil mai mici decât cele două precedente, sunt împrăștiate pe toată insula [72] . Primul este situat între Mandrie și San Simone (71,9 m altitudine maximă pe Lisičnjak ) în partea de vest a Pag [72] ; la vest de Cassione se află Kruna Zaglav (63,1 m), un lanț care se dezvoltă sub apă și continuă pe insulele din apropiere Maon și Scherda [72] ; între valea Scaniei și valea Dignisca se desfășoară o formațiune care iese în evidență la cei 74 m de Vlašićansko brdo [72] ; în sfârșit, între rt Rastovac și Punta Puogo există un altul care atinge 61,4 m pe Panos [72] .
Toate aceste formațiuni carstice sunt separate de lungi văi longitudinale [72] . Cea mai mare este Novalja-Pag, o vale lungă, scufundată în partea centrală de apele văii Pag și, prin urmare, divizibilă în două părți [72] : prima care merge de la Novalja la Zasca și a doua care merge de la Pag către Dignisca [72] . Văi similare, dar mult mai mici, sunt cele din Scania, Pogliana, Colane și Figarola [72] . Aceste văi sunt numite local polje , chiar dacă la nivel morfogenetic nu sunt polje carstice tipice, ci văi simple acoperite cu sedimente moi și nu foarte abundente [72] . Polje reale se găsesc în apropierea iazului mare ( Velo blato ) și a iazului mic ( Malo blato ) [72] .

Stânci de calcar în apropierea văii Salsa di Fuori

Carstul Pag este extrem de variat. Există formațiuni endogene și exogene de diferite tipuri [72] .

  • Terenul în pantă este reprezentat de forme distructive de fronton și glacis inactiv, de vârfuri conice sau rotunjite, de stânci strict disecate și nesecționate, de șeuri, pereți stâncoși, râpe etc. Forme de acumulare, cum ar fi mase coluviale, inundații proluviale, soluri saline și alunecări de teren pot fi, de asemenea, observate pe pante înclinate [33] [72] .
  • Relieful fluvial este evident în văile formate din nisip și pietricele acumulate grație inundațiilor [33] .
  • Formațiile carstice reale sunt cele predominante. Acestea apar în regiuni mari stâncoase și pustii, în formațiunile de calcar fără sâmburi și pline de fisuri în văile carstice și bolovani mari, toate însoțite de macro-uri și microformazioni foarte frecvente ca, doline, gropi, doline , semigrote și cadre stâncoase [33] .
  • Formațiunile fluvio-carstice se remarcă în văile fosile uscate unde pot curge sau nu cursuri temporare, dar uneori sunt observate și în văile uscate, în cele carstice închise și în platourile zonelor carstice sau mlăștinoase [33] .
  • Studiile marine sunt constituite din stânci joase și abrupte, compuse în mare parte din calcar, gresie, dolomită, marnă sau conglomerate și sunt expuse periodic la coroziune [33] .

Alături de aceste formațiuni naturale există și cariere, debarcaderuri, ziduri de piatră uscată, versanți terasați și alte soluri antropice [33] .

Hidrografie

Vedere din Muntele San Vito. La poalele sale, bazinul Lokva . Dincolo, câmpia cu Mandrie și insulele Maon și Scherda

Pond Grande și Pond Piccolo menționate mai sus, pe lângă mlaștina Rogoza sau Blato, la nord de Colane, sunt cele mai mari corpuri permanente de apă de pe insulă [74] . Fluxurile periodice de apă se dezvoltă adesea în văile Novalja, Pag și Scania, în mlaștina Rogoza și între iazurile mari și mici [74] . În timpul ploilor abundente, râurile sunt create în râpe care se revarsă rapid în mare sau în subteran [74] . Există, de asemenea, bazine frecvente, izvoare de apă sălbatică (aproximativ 60, situate în principal de-a lungul coastei), fântâni și izvoare subacvatice (11) [74] .
O duzină de iazuri și trei puțuri sunt situate pe Peninsula Loni [74] .
În valea Novalja se află izvorul subartezian-artezian Škopalj care, împreună cu trei fântâni artificiale, dau 5-6 l / s de apă vara și aproximativ triplu iarna și alte 6 fântâni [74] .
Mai la sud, bazinul mlaștinii Rogoza acoperă 3 km² de suprafață [75] ; în apropiere există numeroase fântâni și câteva izvoare conectate, dintre care cele mai importante ( Dobra slatina ) curg 8 l / s, dar cu o clorinitate ridicată (aproximativ 2000 mg / l de Cl - ) [75] . Mlaștina în sine este împărțită în două părți: cea vestică, mai aproape de mare, conține 5000-6000 mg / l Cl, în timp ce partea estică conține 700-2000 mg / l Cl, valori care se înjumătățesc în timpul anotimpurilor ploioase [ 76] .
Cel mai mare izvor din Pag este situat lângă Barbato Inferiore și produce 0,25 l / s vara [75] .
De-a lungul coastei de vest a văii Pag, între Colane și orașul Pag, există numeroase izvoare non-sălcii, datorită marnei și gresiei care împiedică pătrunderea apei mării; cu toate acestea, aceste surse au o capacitate redusă, sub 0,05 l / s [75] . De asemenea, în această zonă, la est de Colane și la poalele Muntelui San Vito există mai multe bazine [75] .
La vest, între valea Slatinei și Cassione, există alte 13 fântâni, 3 fântâni artificiale, 2 fântâni naturale și 2 izvoare [75] .
În zona dintre Pag și Dignisca există peste 70 de fântâni, majoritatea private, care produc mai puțin de 0,1 l / s; numeroase izvoare se găsesc de-a lungul văii saline, dintre care cea mai mare se numește Mirožić și produce 0,8 l / s vara și peste 3 l / s iarna [75] .
La est, între Punta San Nicolò și Punta Fortizza există un număr mare de bazine [77] .
În partea de sud a insulei există peste 200 de puțuri mici în zona Pogliana [77] . În câmpia Scaniei ( Vlašićko polje ) se formează ocazional un torent numit Ričina , ca defileul în care curge și intrarea în care curge ( uvala Ričina ) [77] .

Stagno Grande, la est de Pogliana, este cel mai mare lac de pe insulă [77] . Are o suprafață de 1,6 km², are 1,8 km lungime și 1 km lățime și atinge o adâncime de 3 m; în bazinul său de confluență de 6,5 km² există 345 izvoare mici și mari, cu un debit total de 780 m³ pe zi, ceea ce îl face cea mai importantă rezervație de apă din Pag [77] . Salinitatea sa este între 430 și 720 mg / l Cl [77] . În timpul ploilor abundente, cursurile și alte izvoare temporare se dezvoltă din lac [77] .
Stagno Piccolo este situat la nord de Pogliana și la nord-vest de Stagno Grande, lângă valea Cassione [13] . Are o suprafață de 0,9 km² (când nivelul apei este maxim), iar apa este aproape întotdeauna sălbatică datorită apropierii de mare [77] . Tra lo Stagno Grande e lo Stagno Piccolo esistono dei collegamenti sotterranei [77] .

Clima

Giornata di bora nello stretto di Giuba

Pago si trova nella zona di transizione climatica eumediterranea-submediterranea, che non differisce, se non in microlocalizzazioni, dal clima dell'area di Ravni Kotari o da quello dell'isola di Arbe [78] . I dati climatici sono racolti da due stazioni meteorologiche, una a Pago, l'altra a Loni [78] .
Le ore annue di sole sono inferiori rispetto a quelle registrate a Zara. Nel periodo 1961 - 1985 si sono registrate a Pago 2268,2 ore di sole all'anno, contro le 2478,8 di Zara [78] . L' insolazione è tuttavia molto elevata rispetto alla regione di Zara , alle altre isole vicine e, in generale, rispetto al nord Adriatico [78] . La radiazione annuale media si aggira attorno alle 357 cal/cm², con picchi massimi di 604 cal/cm² in luglio e minimi di 116 cal/cm² in dicembre [78] . Ciò dimostra un grande rilascio di energia nei dintorni della città di Pago [78] .
La temperatura annuale media (stazione di Pago, nel periodo 1951 -1985) è stata di 15,3 °C, con medie massime di 24,7 °C a luglio e minime di 7,5 °C a febbraio [78] (le registrazioni della stazione di Loni differiscono di pochi decimi di grado [79] ). La temperatura massima assoluta è stata di 37 °C nel 1957 , mentre la minima assoluta è stata di -12,5 °C nel 1963 [78] .
L' umidità media è al di sotto del 70% all'anno [80] . Le precipitazioni variano a seconda della zona dell'isola, ma sono comunque comprese tra i 1050 mm ei 1106 mm l'anno [80] . Le piogge sono spesso associate a venti ciclonici di nordest ( bora scura) oa venti meridionali [80] . Il mese più piovoso è novembre (138–155 mm), luglio il più secco (43–61 mm) [81] . Rare nevicate si sviluppano di tanto in tanto, con una bassa media di 1-2 giorni all'anno [82] .
Il vento più frequente su Pago è lo scirocco (ca. il 39% di tutti i venti) [74] , seguito dalla bora (35%), che influenza enormemente la vita sull'isola [82] . Oltre a bloccare i traghetti, la bora riesce a depositare 530 kg per ettaro di cloruro di sodio all'anno, che vanno ad aumentare notevolmente la salinità delle acque interne [82] .

Flora e fauna

Olivi secolari nel parco Lun-divlje masline

Aree protette

Nordovest Dalmazia e Pago
SZ Dalmacija i Pag
Blick vom Velebit-Massiv auf die Insel Pag.jpg
Tipo di area Zona di protezione speciale (Direttiva Uccelli)
Codice WDPA 555577737
Stato Croazia Croazia
Regione Regione della Lika e di Segna e Regione zaratina
Comune Novaglia , Colane , Pago , Pogliana , Zara
Superficie a terra 598,93 km²
Provvedimenti istitutivi 2013
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Croazia
Nordovest Dalmazia e Pago
Nordovest Dalmazia e Pago
Lun
Loni
Blick vom Velebit-Massiv auf die Insel Pag.jpg
Tipo di area Sito di importanza comunitaria
Codice WDPA 555578285
Stato Croazia Croazia
Regione Regione della Lika e di Segna
Comune Novaglia
Superficie a terra 28,6 km²
Provvedimenti istitutivi 2013
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Croazia
Lun
Lun
Dubrava Hanzina - riserva
Dubrava Hanzina - rezervat
Blick vom Velebit-Massiv auf die Insel Pag.jpg
Tipo di area Sito di importanza comunitaria
Codice WDPA 146761
Class. internaz. IV
Stato Croazia Croazia
Regione Regione zaratina
Comune Pago
Superficie a terra 0,28 km²
Provvedimenti istitutivi 1988
Mappa di localizzazione
Mappa di localizzazione: Croazia
Dubrava Hanzina - riserva
Dubrava Hanzina - riserva

Pago ospita una gran quantità di aree protette, sia terrestri che marine. La più estesa è la zona di protezione speciale (ZPS) "Nordovest Dalmazia e Pago" ( SZ Dalmacija i Pag ), che copre oltre metà della superficie dell'isola (a sud di Novaglia) per prolungarsi anche alle aree marine circostanti, alle isole di Maon e Scherda , alle baie di Nona e Giuba, al mare di Novegradi e di Carino, e alle coste dalmate a nord ed est di Zara bagnate da queste acque [83] . È stata istituita nel 2013 per salvaguardare le numerose specie di uccelli che nidificano o svernano attraverso l'isola.

Ci sono 21 siti di importanza comunitaria (SIC), in particolare, da nord a sud:

  • Lun , il sito della penisola di Loni [84] , una delle più grandi aree di concentrazione degli olivi (su 23 ettari crescono circa 80.000 esemplari, di cui 1.500 selvatici) [85] ;
  • Lun - podmorje , l'area sottomarina attorno alla penisola di Loni [86] ;
  • uvala Stara Novaglia , il vallone di Novaglia Vecchia [87] ;
  • Paške stijene Velebitskog Kanala (Rt Deda - Rt Krištofer) , ovvero le scogliere di Pago lungo il canale della Morlacca (da punta Deda a punta San Cristoforo) [88] ;
  • Uvale Svetojani Veliki i Mali; uvala Lusk , comprende le insenature contigue di valle Posta Suicciana Grande, valle posta Suicciana Piccola e Lusk [89] ;
  • Uvala Caska - od Metajne do rta Hanzina , il sito di valle Zasca fino alla linea virtuale che congiunge Barbato Inferiore a rt Hanzina [90] ;
  • Pag - od uvale Luka V. do rta Krištofor , sito della costa orientale, da Velika luka a punta San Cristoforo [91] ;
  • Kolansko blato - Blato Rogoza , la palude di Colane o palude Rogoza [92] ;
  • Paška vrata , la Bocca di Pago [93] ;
  • Paške stijene Velebitskog Kanala (Rt Sv. Nikola – Rt Fortica – Rt Mrtva) , ovvero le scogliere di Pago lungo il canale della Morlacca (da punta San Nicolò a punta Fortizza e punta Morta) [94] ;
  • Otok Pag II , una vasta zona sulla costa occidentale dell'isola, da Široki rt a punta Cassione [95] ;
  • Košljunski zaljev , la parte settentrionale di valle Cassione [96] ;
  • Solana Pag , un sito che comprende tutta la valle delle Saline [97] ;
  • Velo i Malo blato , lo Stagno Grande e Piccolo [98] ;
  • Solana Dinjiška , sito delle saline nella parte più interna del vallone di Dignisca [99] ;
  • Laguna kod Povljane - Sega , il sito della laguna Sega poco a nordovest di Pogliana [100] ;
  • Uvala Dinjiška , il vallone di Dignisca [101] ;
  • Stara Povljana , la parte più interna del vallone di Pogliana Vecchia [102] ;
  • Uvala Vlašići - kopno , la zona di terra attorno all'insediamento di Scania, nella parte più interna della valle omonima [103] ;
  • Uvala Vlašići , valle Scania [104] ;
  • Ljubacka vrata , lo stretto di Giuba [105] .
Paesaggio protetto Dubrava - Hanzina

Inoltre, sull'isola si trovano alcune aree protette istituite in epoca precedente all'indipendenza croata ( 1988 ) ma ancora in vigore, che vanno talvolta a sovrapporsi parzialmente o totalmente ai nuovi SIC istituiti nel 2013 . Si tratta di 4 riserve speciali e 2 paesaggi significativi:

  • Lun - divlje masline , "Loni - olivastri" è una piccola riserva speciale all'interno del più ampio SIC della penisola di Loni [106] ;
  • Zrće , l'area attorno a valle Sanità è un paesaggio significativo [107] ;
  • Kolansko blato - Blato Rogoza , è una riserva speciale del 1988 che va a sovrapporsi al SIC più recente [108] ;
  • Dubrava Hanzina , è un paesaggio significativo che corre sul lato occidentale del vallone di Pago, da rt Filino all'insediamento di Bošana [109] ;
  • Dubrava Hanzina - rezervat , è una riserva speciale contenuta nel paesaggio significativo precedente, che comprende però solo l'area di Dubrava, subito a nordovest di Bošana [110] ;
  • Velo i Malo blato , è una riserva speciale la cui area è stata inglobata ed espansa dal SIC del 2013 [111] .

Flora

Pago è climaticamente divisa in due parti: quella meridionale appartiene al clima eumediterraneo o mediterraneo propriamente detto, mentre la parte settentrionale appartiene al clima submediterraneo o semi-mediterraneo [112] . Questo va ad influenzare la tipologia di vegetazione, risultante in una grande varietà di specie e sottospecie di piante vascolari, ben 636 appartenenti ad 85 famiglie [113] e suddivise in 32-33 associazioni fitocenotiche [112] [114] . Nonostante ciò, sono numeri bassi rispetto ad altre isole del Quarnaro, sia a causa della sua grandezza, sia per la zona di transizione climatica, sia per la scarsa differenza di altitudine [115] .

Olivo millenario nella penisola di Loni

Boschi e sottoboschi rappresentano il 5% della superficie dell'isola (ca. 15 km²) [112] ; si tratta di leccete osservabili nella penisola di Loni, vicino a Suhi rt ea punta San Simone, e sulla linea Novaglia Vecchia-Zasca, associate nella comunità Orno-Quercetum ilicis che comprende spesso molte piante della macchia mediterranea come il mirto , il terebinto , il lentisco e altre come l' olivo , l' asparago , la robbia selvatica e la salsapariglia nostrana [112] [116] .
Nell'area submediterranea, lungo la linea Novaglia-Pago e ai piedi di monte San Vito, è presente la comunità Querco-Carpinetum orientalis a cui appartengono la roverella e il meno diffuso carpino orientale , insieme a specie come l' orniello , la cornetta dondolina , il ciliegio canino , il paleo silvestre e la sesleria autunnale [112] [116] .
Sono presenti anche piantagioni di pini neri e pini d'Aleppo , i cui semi sono stati per la maggior parte piantati dall'uomo ma in rari casi trasportati dalla bora dalle Alpi Bebie [112] .
Sempre in quest'area e al confine con quella eumediterranea crescono le piante della comunità Hibisco-Sorghethum halepensis , oggi poco rappresentate a causa del calo del numero delle fattorie. Vi si trovano specie quali il sorgo selvatico , l' ibisco vescicoso , l' aristolochia clematite , la morella comune e la rughetta selvatica [117] . Infine, nei terreni coltivati ma oggi abbandonati (soprattutto negli oliveti) si riscontra molto spesso l'associazione Polieretum dalmaticum , talvolta in combinazione con il ginepro fenicio nelle zone rocciose meno esposte alla bora [70] .

Una pianta di calcatreppola ametistina su un suolo ghiaioso di Pago

Legati a forme più o meno degradate di vegetazione sono i largamente diffusi pascoli rocciosi e secchi ei prati [112] .

I prati sono presenti soprattutto nelle valli e attorno agli stagni e alle paludi [118] . A seconda dell'habitat si riscontrano diverse associazioni erbacee:

Piante in riva al mare di Val Cassione

Nelle zone costiere più saline si sviluppano invece le associazioni:

  • Schoeno-Plantaginetum maritimi , comunità di piante poco alofitiche che si sviluppano su suoli sabbiosi o leggermente limosi, molto asciutti nella parte calda dell'anno. A dominare sono il giunco nero, la piantaggine delle argille , la gramigna rossa e la gramigna allungata [116] ;
  • Limonio-Artemisietum coerulescentis , comunità di alofite presenti sui suoli salini paludosi o ciottolo-sabbiosi della parte meridionale dell'isola e attorno a valle Zasca [119] . Si tratta in particolare di piante come il Limonium vulgare supsp. serotinum , l' assenzio marino e il gramignone marittimo ;
  • Limonio-Goniolimonietum è un'associazione simile alla precedente ma non esposta all'azione del mare. Si trova su suoli molto calcarei e poco salini, soggetti però alla salinizzazione eolica. Limonium oleifolium e Goniolimon dalmaticum sono le piante caratteristiche [119] ;
  • Plantagini-Limonietum cancellati o Plantagini-Staticetum cancellati [70] è un'altra associazione simile alle due precedenti, soggetta però a condizioni ecologiche estreme. Cresce sui bordi costieri in molte zone di Pago. Le piante principali sono il finocchio marino , il limonio reticolato , la gramigna allungata e il logliarello marino [117] ;
  • Suaedo-Salsoletum sodae è una piccola comunità di alofite che si sviluppa lungo le rive paludose basse e inondate. Piante tipiche sono la barba di frate , la salicornia , la suaeda marittima , la porcellana di mare e la enula marina [116] ;
  • Puccinellio festucaeformis-Sarcocornietum fruticosae o Salicornietum fruticosae è un'altra piccola associazione simile alla precedente che prosegue verso l'entroterra e va a mescolarsi alla comunità Suaedo-Salsola sodae . Le piante principali sono il gramignone marittimo e la salicornia [119] ;
  • Euphorbio-Glaucietum flavi prevale sui terreni costieri sabbiosi e ciottolosi esposti alle onde marine ed è diffusa un po' su tutta l'isola; il papavero giallo , l' euforbia marittima , l' euforbia minore , l' euforbia delle pinete e il ravastrello sono le piante dominanti [119] ;

Nelle acque dolci o salmastre, negli acquitrini, nei pendii costieri che finiscono in acque basse, vicino al mare o alle bocche dei fiumi crescono alcune comunità di giunchi e canne:

La tipica vegetazione di uno dei suoli calcarei di Pago

La più vasta superficie dell'isola è coperta da vegetazione che si sviluppa sui suoli calcarei rocciosi deforestati e carsici:

  • l'associazione più tipica è Drypetum jacquinianae che cresce nella parte orientale di Pago ed è influenzata dalla bora e dalla salinizzazione dovuta ad essa; piante caratteristiche sono la dripide di Jacquin , il romice scudato , la peltaria agliacea , l' aristolochia gialla e il vincetossico adriatico [120] .
  • Campanulo-Centaureetum dalmaticae è una comunità endemica delle isole del Quarnaro . Su Pago cresce tra le fessure delle rocce costiere soprattutto nella parte settentrionale dell'isola; insieme ai più tipici cardo mariano e campanula adriatica , si trovano anche il finocchio marino e il limonio reticolato, indicatori del livello di salinizzazione eolica delle rocce;
  • Seslerio-Scorzoneretum austriacae , associazione simile alla precedente ma osservabile in zone più interne e meno affette dalla salinizzazione del suolo (area di punta San Cristoforo e penisola di Loni) [70] . Piante dominanti sono la sesleria a foglie sottili , la scorzonera barbuta e l' enula candida [120] .

In ambienti particolari come grotte, semigrotte o cavità si possono trovare piccole associazioni:

  • la rara Eucladio-Adiantetum , poco diffusa nelle altre regioni croate [70] e su Pago presente solo nella penisola di Loni, è una comunità osservabile nelle cavità umide e nelle grotte con stillicidio , comprende le specie Eucladium verticillatum e il capelvenere [120] .
  • Eucladio-Phyllitetum hybridae , comunità endemica del Quarnaro, è simile alla precedente ma più diffusa in semigrotte umide e ombreggiate, solo nella parte settentrionale della penisola di Loni. La specie principale è Phyllitopsis hybrida [120] .

Attorno ai villaggi e lungo le strade e nei campi vicino al mare crescono piante nitrofile e leggermente alofile della comunità Lolio-Plantaginetum commutate , quali la piantaggine di Welden , la sagina marittima , la spergularia marina , orzo mediterraneo della sottospecie H. m. leporinum , il romice cavolaccio e la logliarella ricurva [117] . In zone affette dalle deiezioni degli animali si sviluppa l'associazione nitrofila Hordeetum leporini , specialmente lungo strade e campi su cui sono presenti ovini. La vegetazione dominante e costituita dall'orzo mediterraneo, l' onopordo maggiore , il forasacco rosso e il forasacco dei muri [117] . Associazione moderatamente nitrofila è Erigero-Xanthietum che va a svilupparsi vicino alle discariche o su vecchi materiali da costruzione. Le piante tipiche sono la nappola spinosa , la nappola italiana , il farinello dei muri , l' amaranto prostrato e il giusquiamo bianco [117] .

Tra le 636 specie e sottospecie di piante registrate sull'isola, nel 2006 33 erano inserite nella lista rossa IUCN nazionale (National Red List) croata [122] . Otto specie, appartenenti a sette diverse famiglie, erano considerate "in pericolo critico" (CR)[123] : due convolvulacee (il vilucchio striato [124] e il vilucchio marittimo [125] ), un' umbrellifera (il buplero a foglie lanceolate [126] ), un' araliacea (la soldinella acquatica [127] [128] ), un' alismatacea (la mestolaccia minore [129] ), una juncaginacea (il Triglochin bulbosum subsp. barrelieri [130] , il giuncastrello di Barrelier), una cariofillacea (il cetino dei campi [131] ) e una litracea (la salcerella con due brattee [132] )[123] .

Sette specie, appartenenti a sei famiglie, erano considerate "in pericolo" (EN)[123] : due ranunculacee (la stafisagria [133] e il ranuncolo a foglie d'ofioglosso [134] ), una malvacea (l' ibisco vescicoso [135] ), una papaveracea (il papavero giallo [136] ), una genzianacea ( Blackstonia perfoliata subsp. serotina [137] , il centauro giallo tardivo), una ciperacea (la carice scirpina [138] ) e una poacea (la bloodgrass giapponese [139] )[123] .

Le restanti 18 specie, appartenenti a cinque diverse famiglie, erano infine considerate "vulnerabili" (VU)[123] : sono otto specie di orchidee , tre del genere Ophrys (l' ofride verde-bruna [140] , il fior bombo [141] e l' ofride di Bertoloni [142] ), tre del genere Orchis (l' orchide maggiore [143] , l' orchide di Provenza [144] e l' orchide omiciattolo [145] ), l' orchidea cimicina [146] e l' orchidea screziata [147] [148] ; cinque specie di poacee, ovvero la coda di topo di Rendle [149] , il logliarello marino [150] , la logliarella cilindrica [151] , l' orzo marino [152] e la logliarella ricurva [153] ; tre amarantacee , la barba di frate [154] , l' erba cali [155] e la suaeda marittima [156] [157] ; e due ciperacee, lo zigolo [158] e lo zigolo nero[123] [159] .

Secondo uno studio del 2009, di queste 33 specie solo 11 rientravano nelle tre categorie IUCN: 2 CR, 4 EN e 5 VU [115] , mentre altre 9 sono state spostate o inserite ex novo come "prossime alla minaccia" (NT) [115] . Una specie non presente nello studio del 2006 è la canna del Po [160] , classificata CR insieme al giuncastrello di Barrelier [115] . Si osserva anche l'aggiunta dell'orzo perenne e della cicerchia pisellina [161] tra le specie "minacciate" (EN) e l'aggiunta della carice delle lagune [162] e del trifoglio risupinato [163] tra quelle "vulnerabili" (VU) [115] . Infine sono state declassate ad NT la barba di frate, la logliarella ricurva, la logliarella cilindrica, il logliarello marino, l'ofride di Bertoloni, l'orzo marino, lo zigolo e la coda di topo di Rendle, e ad essi è stata aggiunta l' iris pallida subsp. illyrica [115] . Delle rimanenti 13 specie non si hanno dati certi (DD), perché nel corso degli anni la coltivazione della vite ha soppiantato questo tipo di piante [115] . Sono state però trovate anche delle specie rare all'interno e all'esterno dell'area di studio quali la finocchiella di Pallas , la Scorzonera parviflora , il Limonium oleifolium e la Scutellaria orientalis [115] .

Fauna

Stormo di gabbiani reali zampegialle sulla scia di un'imbarcazione

Grazie alle interessanti zone umide ricche di vegetazione alofila e alle numerose aree protette di valore ornitologico internazionale, Pago è un'isola con un'eterogenea e numerosa presenza di avifauna [164] .
Si possono vedere uccelli marini, palustri e rapaci che possono essere stanziali, nidificanti, di passo o svernanti [165] . Le specie stanziali sono il grifone , il falco pellegrino , la coturnice , il gufo reale e il marangone dal ciuffo della sottospecie P. a. desmarestii [165] .
Le specie che nidificano sull'isola sono invece una ventina, tra esse le più numerose sono l' averla piccola , il calandro , il succiacapre , la tottavilla , l' occhione , il cavaliere d'Italia e la calandrella [165] .
Tra la quarantina di specie migratorie, di passo o svernanti le più diffuse sono la folaga comune , la strolaga mezzana , il fischione , il germano reale , l' alzavola , il beccaccino e il beccapesci [165] .
Altri uccelli presenti in numero minore sono il mignattaio , lo smeriglio , il biancone , il falco di palude , il tarabuso , il moriglione , il fraticello e il fratino [165] .

Pescato del giorno su una barca turistica dell'isola

La fauna marina è altrettanto ricca: nelle acque limitrofe sono stati registrati 552 taxa, dei quali 88 sono pesci e 326 sono invertebrati [166] . Tra i primi è da notare la presenza di specie rare in questa zona del Mediterraneo, come il pesce liocorno , il pesce luna e il dragoncello turchese [167] , mentre tra le specie più osservate si notano la donzella , il tordo merlo , il cefalo musino , la corvina , la spigola o branzino, il dentice , il sarago fasciato , il sarago maggiore , il sarago sparaglione , il sarago pizzuto , l' occhiata , l' orata , lo sciarrano e il sacchetto[168] .
Nel canale della Morlacca sono stati registrati passaggi regolari di pesci condritti come lo spinarolo , il gattuccio , il palombo stellato , la razza chiodata , la razza occhiuta e la razza bavosa[168] .
Pochi esemplari di tartaruga comune sono stati avvistati all'interno del vallone di Pago [167] . In passato, sono stati avvistati anche pochi esemplari di balenottera comune e di foca monaca (ultimo avvistamento del 1992) [169] .

Alcune specie di gasteropodi sono protette dalla legge: si tratta della Tonna galea e della Pinna nobilis [170] . Quest'ultima un tempo cresceva abbondante tra le piante di cimodocea ma poi, a causa della raccolta indiscrimitata da parte dei turisti per farne dei souvenir, la popolazione si è drasticamente ridotta [170] . Altre conchiglie minacciate dalle stesse abitudini che ne hanno ridotto il numero sono Spondylus gaederopus , Glycymeris bimaculata , il fasolaro e il tartufo di mare [170] . Il dattero di mare che si insidia nelle rocce calcaree, seppur molto diffuso e gastronomicamente apprezzato, è protetto a causa della distruzione delle rocce stesse che andrebbe a modificare l'habitat marino [170] [171] .

Un esemplare di riccio di prateria e uno di arca di Noè presi nelle acque di Pago
Un pomodoro di mare in una pozza di marea lungo le coste di Pago

Tra gli animali marini registrati da differenti stazioni di ricerca attorno a Pago ci sono la verongia (una spugna ) [172] ; Nemertesia antennina (un idrozoo ) [172] ; l' ortica di mare e l' anemone bruno (due antozoi ) [173] ; la Patella caerulea , la P. ulyssiponensis , la Monodonta labio , il Bittium reticulatum , la torricella , la littorina nera , l' arca di Noè , la cozza , il cuore edule e la Gastrochaenia dubia (alcuni molluschi gasteropodi e bivalvi ) [174] ; il polpo comune e la seppia comune (due cefalopodi [175] ; Marphysa kingbergi , Glycera unicornis , Notomastus latericeus e lo spirografo (alcuni anellidi ) [176] ; il dente di cane , la Callianassa subterranea , l' astice europeo , l' Upogebia deltaura e la Ligia italica (alcuni crostacei ) [177] ; Aetea sica , Collarina balzaci , Chorizopora brongniartii , Schizoporella dunkeri e Schizobranchiella sanguinea (alcuni briozoi ) [178] ; Holoturia forskali , Holoturia tubulosa , Oestergrenia digitata , Astropecten irregularis pentacanthus , la stella marina spinosa , la stella serpente , il riccio di mare , Brissopsis lyrifera ed Echinocardium fenauxi (alcuni echinodermi ) [179] ; Ascidiella aspersa e Botryllus schlosseri (due tunicati ) [180] .

Isole adiacenti

Attorno a Pago si trovano una quarantina tra isolotti, scogli e rocce semisommerse [181] .

Central-eastern part of Pag (1).jpg
La costa centro-orientale di Pago vista da Barbato Inferiore, con gli scogli Mascali nella Bocca di Pago e, più indietro, gli scogli Sestacauzzi

Si trovano nella parte settentrionale e in quella centro-orientale e sono amministrati dalla città di Novaglia:

Nella parte centro-occidentale e amministrati dal comune di Colane:

Nella parte centrale e meridionale e amministrati dalla città di Pago:

Gli scogli Mascali: in primo piano sulla destra, parte dello scoglio Mali Maškalić , più al largo lo scoglio Za Tonar

Nella parte sudoccidentale e amministrati dal comune di Pogliana:

Nel sud di Pago ma amministrati dal comune di Verchè :

Storia

Particolare della Tavola Peutingeriana. Pago ( Ins. Sissa ) si trova al centro, accanto al promontorio con Zara ( Ladera )

Grazie alle favorevoli condizioni ambientali, soprattutto del versante occidentale, Pago fu abitata densamente dalla tribù illirca dei Liburni già tra la seconda metà del II millennio aC e la prima metà del I millennio aC [195] . Del loro passaggio rimangono le rovine di numerosi castellieri e una serie di tumuli con pietre tombali [196] . I castellieri (il più antico risale al 400 aC [196] ) si possono osservare su gran parte dell'isola, costruiti sulle colline, come quelli su Gradac e Gradašnici nella penisola di Loni, quelli presso Novaglia ea nordest della città [195] , o ancora quello di Terravecchia ( Stari grad ), che è stato il sito da cui è partita l'espansione della città di Pago in epoca medievale [196] , e quello su cui è stata costruita la romana Cissa (l'attuale Zasca) [195] . Questa cittadina, forse distrutta durante il terremoto del 361 [197] , veniva già citata da Plinio il Vecchio nel I secolo [198] come Gissa Portunata [199] . In precedenza, Pago appare nel Periplus di Pseudo-Skilak, un geografo anonimo greco del IV secolo aC [200] , anche se Mentorides , è un nome collettivo che comprendeva anche la vicina Arbe e molti altri isolotti minori [201] .
A partire dal II secolo aC i castellieri iniziarono un processo di trasformazione in centri abitati più ampi, soprattutto a causa dell'influenza delle guerre illiriche [196] . Dopo il consolidamento del potere romano in Liburnia ( I secolo ), su Pago, anche se non troppo diffusamente, iniziarono ad apparire i segni della loro presenza [196] [202] . Nonostante ciò, sono numerosi i resti archeologici ei toponimi che ne testimoniano la presenza tra il IV e il VI secolo , come un'iscrizione su un'elaborata tavola di Epafrodito dedicata al suo padrone, Gemello Calpurnio, la cui famiglia ( gens Calpurnia ) occupava posizioni eminenti nell'amministrazione romana. Sono stati scoperti anche i resti di ville rustiche e case rurali, per la maggior parte nella zona settentrionale [202] . Ma fu soprattutto Cissa il centro romano principale di Pago in questo periodo [202] , e come tale dava nome all'intera isola [197] . Cartograficamente, appare infatti per la prima volta come Ins. Sissa ( Insula Sissa ) sulla Tavola Peutingeriana [203] , un'antica carta romana stampata alla fine del 1500 ma risalente ad un periodo compreso tra il 109 aC e il 328 . Cissa aveva anche due porti, uno, Navalia [198] , dove oggi si trova Novaglia Vecchia e l'altro nell'insenatura di valle Zasca, all'interno del vallone di Pago [202] . Il nome "Pago" deriva invece dal latino pagus , villaggio/distretto rurale, sempre in riferimento a Cissa [204] e all'area che comprendeva anche il porto di Navalia [198] .

Fortica , la torre d'osservazione veneziana costruita all'estremità sudorientale di Pago

Dopo il IV secolo , a svilupparsi maggiormente fu l'insediamento di Novaglia, grazie al suo porto. Vi si trovano ancora tracce della prima chiesa cristiana della zona (Basilica di Santa Maria, V secolo ) [198] [202] . Sempre del V secolo sono le chiese di punta Gaia e di Pogliana, mentre sono del VI secolo quella presso punta Loni e quella nella zona di Rtić, a Novaglia [202] . Ciò dà l'idea di un vasto e precoce sviluppo della cristianità sull'isola, forse dovuto alla presenza bizantina nei kastron di Sveti Juraj, vicino all'odierna città di Pago, e di valle Suicciana a nordest [202] .
I Croati si insediarono sull'isola durante l' Alto Medioevo , soprattutto nella parte sudorientale, mantenendo la maggior parte dei nomi latini e Cissa, chiamata in questo stesso periodo Kissa , venne ricostruita e ridiventò il centro principale [198] . Alla metà del X secolo venne citata da Costantino Porfirogenito come Skordakissa , poi in un documento del 1071 del re Petar Krešimir IV di Croazia , l'isola venne assegnata a due diocesi: la parte settentrionale a quella di Arbe e quella meridionale a quella di Zara [198] .
Attorno al 1170 la Repubblica di Venezia , in lotta contro il regno d'Ungheria per il controllo della Dalmazia, donò ai nobili veneziani Morosini la parte settentrionale dell'isola, dal castrum Kesse (nordovest di Cissa) fino a Loni [198] , per l'aiuto ottenuto nel sopprimere la ribellione scoppiata a Zara. Il nome di Cissa appare in questo periodo nella forma Kessa veterana , prima nel 1202 con riferimento al castello che in quell'anno veniva dato a Roberto Morosini [205] , figlio Ruggiero Morosini nominato conte d'Ossero l'anno seguente [206] , poi nel 1212 [197] . Così iniziava già a delinearsi l'attuale suddivisione amministrativa dell'isola. Sotto il dogado di Orio Mastropiero , i veneziani conquistarono l'intera isola nel 1183 o 1186 e nel 1188 firmarono una momentanea tregua con gli ungheresi in vista della terza crociata [207] .
Dal XIII secolo , specialmente da quando nel 1203 gli zaratini diedero alle fiamme Cissa vendicandosi dell'attacco veneziano dell'anno prima, il centro amministrativo dell'isola si spostò verso il sudest del vallone di Pago, dove si stava sviluppando Terravecchia ( Stari grad ), che poi si sarebbe ampliata nella città di Pago [208] . Questa divisione, come quella diocesale, portò a un impoverimento della parte settentrionale, che rimase per lungo tempo una zona rurale, utilizzata per allevamento e agricoltura [198] . Terravecchia fu chiamata inizialmente Pagus e poi, ancora in un documento del re Petar Krešimir IV, viene citata come Villa Pagi [209] . Nel 1244 vi trovò rifugio il re ungherese Béla IV in fuga dai nemici, e in segno di gratitudine conferì alla città lo statuto di libera città regia [210] .

Illustrazione della città di Pago nel 1443
Pago in una mappa dell'ammiraglio turco Piri Reìs

Dal 1409 , ovvero dopo le lotte diplomatiche e militari con il regno d'Ungheria, Pago passò definitivamente sotto il controllo della Repubblica di Venezia [198] . Sebbene non subì direttamente l'invasione ottomana durante il XV secolo , ne risultò comunque impoverita a causa della scarsità di collegamenti con la terraferma e con le isole vicine [198] . Dopo questo periodo e fino alla caduta della Serenissima, le saline di Pago furono la maggior fonte di guadagno per Venezia [198] .

Dal 1797 , tranne per la breve parentesi del Primo Impero francese ( 1805 - 1814 ), l'isola si trovò sotto l'amministrazione dell' Impero austro-ungarico [198] . Nel 1855 e nel 1869 gli abitanti furono colpiti da epidemie di colera , e in seguito da febbre tifoide [211] .

Inserita nel patto di Londra come compenso territoriale per l'ingresso nella prima guerra mondiale del Regno d'Italia [212] , fu invece assegnata ( trattato di Rapallo del 1920 ), insieme alla maggior parte delle isole dalmate, all'appena creato Regno dei Serbi, Croati e Sloveni [213] . Nel 1905 iniziò il fenomeno dell'emigrazione negli Stati Uniti , in Canada ed Australia [198] .

Nei primi mesi del 1941 , in seguito alla spartizione del Regno di Jugoslavia da parte delle forze dell' Asse , Pago cadde sotto il controllo dello Stato indipendente di Croazia ; nella stessa estate gli ustascia vi istituirono due campi di concentramento , Metajna (pressi di Barbato Inferiore) e Slana/Slano (pressi di valle Salsa) [214] . In questi campi gli ustascia perpetrarono anche esecuzioni di massa fino al mese di agosto, quando il campo fu chiuso ei prigionieri trasferiti nei campi di Jadovno e Jasenovac [214] . Quando l'isola fu occupata dal Regio Esercito italiano (23 agosto) vennero alla luce gli eccidi perpetrati dagli ustascia e in tre fosse comuni furono rinvenuti 791 cadaveri, tra cui 293 donne e 91 bambini, che furono poi bruciati per questioni igieniche [214] [215] . Secondo alcuni autori vi furono reclusi e uccisi circa 4.500 serbi , 2.500 ebrei e 1.500 comunisti e in alcuni documenti del mese successivo si parla in generale di oltre 8000 vittime nel campo Slano , ma i dati non sono certi [214] . In seguito all'armistizio ( 8 settembre 1943 ) Pago fu occupata dai tedeschi e nel 1945 liberata dai partigiani jugoslavi di Tito [198] .

Durante le guerre jugoslave la proclamazione della Repubblica Serba di Krajina portò all'interruzione dei collegamenti costieri tra la Croazia continentale e la Dalmazia ; fu così che dal 1991 al 1995 l'isola di Pago rimase l'unico collegamento grazie ad un ponte navale a sud e ad un servizio di traghetti a nord [216] .

Geografia antropica

Veduta della città di Novaglia
Barbato Inferiore

Pago ha la particolarità di essere l'unica isola croata ad estendersi su due regioni: la parte settentrionale cade nella regione della Lika e di Segna , il resto cade invece in quella zaratina [10] . Ci sono in tutto 25 insediamenti ( naselja ), amministrativamente suddivisi tra due città ( grad ) e due comuni ( općina ) [217] :

  • città di Novaglia , la sola nella regione della Lika e di Segna, amministra tutta la parte settentrionale, da punta Loni alla stessa Novaglia. Inoltre, ricadono nel suo territorio anche la parte orientale, da punta Deda a punta San Cristoforo e le spiagge di valle Sanità e Zasca. Vi si trovano altri 9 insediamenti:
Colane
  • comune di Colane , istituito nel 2003 è il comune più recente, si sviluppa nella parte centro-occidentale e comprende 3 insediamenti:
    • Kolanski Gajac
    • Mandrie [35] [224] ( Mandre )
Veduta di San Simone
  • città di Pago , è situata al centro dell'isola, nella parte meridionale del vallone di Pago mentre alle sue spalle ha inizio la lunga valle delle Saline. Amministra tutta la zona occidentale, tra Colane e Pogliana, e il resto della parte orientale. Oltre la stessa Pago ci sono altri 10 insediamenti:
  • comune di Pogliana , nella parte sudoccidentale dell'isola, sul suo territorio non ci sono altri insediamenti.
Tavernelle

Sul territorio sono presenti anche diverse frazioni. L'insediamento di Loni, in particolare, è suddiviso in 7 frazioni anche molto distanti tra loro, lungo tutta la penisola di Loni. Per esempio Tavernelle [27] [29] [229] ( Tovarnele ) si trova quasi all'estremità settentrionale e Jakisnizza [230] ( Jakisnica ) quasi al centro della penisola, tra esse ci sono le frazioni di Gager, Gurijel, Dudići, Perićev Kanat e Stanišće [13] . Vicino Pago si trova invece Terravecchia [231] [232] o Terra Vecchia [209] ( Starigrad ), un piccolo villaggio dalla lunga storia: inizialmente castelliere liburnico [196] , poi chiamato Pagus e Villa Pagi in epoca medievale [209] ma ora completamente abbandonato e visitabile come sito archeologico.

Infrastrutture e trasporti

Il ponte di Pago

L'isola è collegata alla terraferma dal Ponte di Pago ( Paški most ), una struttura a una campata di 301 m di lunghezza e 9 m di larghezza che passa sullo stretto di Giuba [233] . Il ponte, inaugurato nel 1968 , si trova a 35 m sul livello del mare e la sua campata è lunga 193 m [233] . Connette la statale croata D106 che attraversa gran parte dell'isola partendo dal porto di valle Zilniazza fino al ponte e proseguendo sulla terraferma [234] . Le altre due strade principali sono le statali D107, che si separa dalla D106 poco a sud di Novaglia e arriva fino a Novaglia Vecchia, e la D108, che da Gorizza arriva fino a Pogliana [234] . Oltre a queste ci sono anche alcune strade regionali e diverse strade locali [234] . In totale ci sono 150 km di strade, l'80% dei quali è asfaltato [235] .

Il porto e le acque di valle Zilniazza

Pago è dotato di tre porti principali. Il primo è quello di valle Zilniazza, sulla costa orientale, che collega l'isola al comune di Prizna , sulla costa dalmata. Il porto di Novaglia collega invece l'isola con Fiume , Pesaro e Arbe . Quello di Loni-Tavernelle, infine, collega Pago ad Arbe. Le linee di traghetti che servono Pago sono dunque cinque [236] . Quelle per Fiume [237] , Arbe [238] e Prizna sono giornaliere ma, tra le cinque, solo l'ultima permette il trasporto di veicoli [239] ; quella tra Tavernelle e Arbe è giornaliera solo nei mesi estivi, il resto dell'anno serve tre giorni a settimana [240] ; quella da e per Pesaro è attiva solo tra giugno e agosto, un solo giorno a settimana [241] . Altri porti minori, usati soprattutto da pescatori e turisti, si trovano un po' su tutta l'isola, come a Pogliana, Cassione, Mandrie, Dignisca, Jakisnizza e Novaglia Vecchia.

Al '91 sull'isola si contavano 9 scuole primarie, una scuola secondaria, sei uffici postali, otto medici e due farmacisti [216] .

Società

Attualmente (censimento 2011 ) la popolazione di Pago è di 9.059 abitanti così suddivisi:

  • Città di Novaglia, 3.663 ab. [242]
  • Città di Pago, 3.846 ab.[243]
  • Comune di Colane, 791 ab.[243]
  • Comune di Pogliana, 759 ab.[243]

In particolare, se non si considerano i vari insediamenti, nella città di Pago vivono 2.849 abitanti [244] ea Novaglia 2.358 [242] . Gli insediamenti minori più popolosi sono invece Loni (307 abitanti) [242] , Novaglia Vecchia (286) [242] e Scania (272) [244] .

Nel corso del secoli, lo sviluppo demografico di Pago ha avuto un andamento che può essere suddiviso in diverse fasi. Tra l'inizio del XVI secolo fino al termine del XVII secolo Pago ebbe una popolazione inferiore ai 2.000 abitanti [211] . Questi aumentarono leggermente raggiungendo poco più di 3.000 unità durante il XVIII e l'inizio del XIX secolo [211] . Poi, grazie anche al rapido sviluppo della città di Pago, ci fu un boom di popolazione che nel 1900 raggiunse i 7039 abitanti [211] e continuò ad aumentare, nonostante lo spopolamento dovuto all'emigrazione, fino al secondo dopoguerra quando raggiunse i 9.188 abitanti ( 1948 ) [245] . Nei decenni successivi ci fu un leggero declino altalenante, che portò ad una popolazione inferiore agli 8000 abitanti tra il 1971 e il 1991 [245] .

Al 1991 il 95,4% della popolazione totale era croata, mentre il 2,6% apparteneva a venti nazionalità differenti e il 2% era di etnia non identificata [246] ; al censimento 2011 si era invece registrata una percentuale del 96,1% di residenti croati e, tra le minoranze, risaltavano le comunità albanesi, bosniache, italiane e slovene [247] . Sull'isola si parla in maggioranza il croato [248] nel suo dialetto ciacavo [249] e in piccola parte le lingue che riflettono la composizione etnica della popolazione ( albanese , bosniaco e sloveno ) [248] .

Religione

Gli isolani sono in maggioranza cattolici (95,1%) [250] , organizzati in nove parrocchie, sette delle quali nell' arcidiocesi di Zara e due nella diocesi di Veglia [251] .

Cultura

Esempio di merletto paghesano
Costumi tradizionali di Pago

Iscritto dall' UNESCO nella lista dei patrimoni culturali immateriali dell'umanità nel 2009 , il merletto di Pago è una delle caratteristiche culturali dell'isola [252] . Risalente al XV secolo , questo merletto fu usato per ornare abiti femminili ed ecclesiastici [253] . In un documento del 1579 se ne attesta il suo insegnamento, insieme all'alfabetizzazione, presso il monastero benedettino di Santa Margerita [253] . Per la sua bellezza, alcune donne di Pago furono invitate a mostrarne la lavorazione alla corte dell'arciduchessa Maria Giuseppa d'Austria [253] . Grazie alla sua crescente popolarità, tra il 1906 e il 1945 a Pago fu anche fondata una scuola di merletto [253] . Oggi la tradizione è mantenuta dalle insegnanti del monastero, da una nuova scuola di merletto e dall'Associazione del merletto di Pago [253] . A Pago città, esposizioni si possono vedere lungo le strade cittadine o presso il Palazzo del Principe, e la collezione del monastero benettino è stata dichiarata bene culturale dal Ministero della Cultura croato nel 2008 [253] .

Strettamente legato al merletto è il costume tradizionale di Pago che si tramanda di generazione in generazione. Anch'esso di origine tardo gotica - rinascimentale [254] , è conosciuto e apprezato in tutta Europa. L'abito femminile, in particolare, è molto elaborato, con colori vistosi, un copricapo a tre punte ornato dal merletto e un ornamento attorno al collo chiamato paški teg , spesso accompagnati da grandi orecchini ( ročini ) con pendenti a forma di campane o di perle e da una collana d'oro [255] .

Il costume è spesso utilizzato durante le manifestazioni in cui si balla il tanac , la tipica danza folkloristica dell'isola [255] . È un ballo con rotazione laterale accompagnato dalla musica di strumenti a fiato tradizionali simili alle cornamuse, come il mih e il mišnice [255] .

Il carnevale isolano è un evento consolidato da oltre ottant'anni e negli ultimi cinquanta a luglio viene organizzato anche un carnevale estivo nella città di Pago [255] . Il carnevale invernale si svolge solitamente nei fine settimana dal primo sabato dopo l' Epifania fino al mercoledì delle ceneri [254] quando culmina nel rogo di una bambola, "colpevole" di tutti i problemi dell'anno precedente [256] , e nella rappresentazione teatrale de "Le schiave di Pago" ( Paška Robinja ), dramma popolare scritto nel 1846 [254] .

D'estate spiccano le manifestazioni "estate culturale di Pago" e "estate culturale di Novaglia" durante le quali si svolgono svariati eventi come mostre, spettacoli, rappresentazioni teatrali, concerti, etc [255] [256] .

Enogastronomia

Il paški sir

Le suore del monastero benedettino di Santa Margherita producono da oltre tre secoli il baškotin , un tipo di pane tostato e dorato preparato ancora nella sua ricetta originale [257] . Uno dei prodotti tipici dell'isola è il Paški sir , un rinomato pecorino in lista per diventare di "denominazione di origine protetta" [258] . È un formaggio dall'aspetto duro, dal colore giallo intenso dal sapore leggermente salato [258] . Il processo di produzione è molto lento e inizia con la bora che deposita il sale sulle piante dei pascoli, soprattutto la salvia, cibo principale delle pecore, la quale conferisce al latte un sapore e un profumo particolari [258] . Anche l'agnello è uno dei prodotti isolani. Nati e allevati da pecore indigene e lasciati spesso all'aperto, si nutrono dello stesso latte con cui viene prodotto il formaggio, conferendo alla carne un sapore unico [257] .
Nonostante non ci siano molti terreni fertili, l'isola è nota anche per i suoi vini dalla dolcezza pronunciata. Tra i più conosciuti c'è un vino bianco prodotto da una varietà di uva locale chiamata gegić [259] . Inoltre, si può trovare anche il brandy travarica , ottenuto aggiungendo ai resti delle uve varie parti di erbe aromatiche [259] .

Economia

Appezzamenti di terreno divisi da muretti a secco nella zona di Colane

Nel 1991, su Pago è stato registrato un totale di 1832 lavoratori, con un tasso di occupazione del 23,7% [260] .
L'agricoltura è molto sviluppata ma in calo rispetto al passato. I terreni fertili delle valli e in parte quelli rocciosi ricoprono l'86% dell'isola e sono piantati con colture particolarmente resistenti come olivi e viti, o usati come pascoli [260] . Le fattorie coprivano l'80% del territorio ma, degli oltre 220 km² di suolo, solo 22–23 km² erano effettivamente arabili e 11,5 km² giacevano a maggese [260] . I vigneti ricoprivano 551 ha (per fare un raffronto, basti pensare che nel 1910 i vigneti coprivano 1700 ha), mentre i frutteti e gli oliveti erano estesi su 169 ha ei prati su 195 ha [260] . La produzione agricola annua del 1991 fu di 3.300 t di uve di vari tipi, 10 t di olive, 17 t di patate, 4.400 t di fieno, 13.000 hl di vino e 20 hl di olio [260] . Di minore portata e in calo, erano le produzioni di grano, orzo, cipolle (100-200 t), pomodori, cavoli, etc [261] .

Un piccolo gregge nella zona di Loni

L'allevamento è altrettanto sviluppato ma anch'esso in calo. Nel '91 si contavano circa 17.000 pecore (in passato si arrivava ad oltre 50.000 esemplari), un centinaio di maiali, 12.000 unità di pollame (unico settore in aumento), e pochi cavalli e buoi, con relativa diminuzione dei prodotti a essi associati (formaggi, carne e lana) [261] .

Il settore forestale è di basso livello. Boschi e vivai coprivano circa 1500 ha nel 1993 (2.150 ha nel 1910) per totale ipotetico di legname che si aggira attorno ai 40.000 m³ [261] . All'anno venivano comunque abbattuti 200–300 m³ di legname e venivano riforestati in media 25 ha [261] .

Il settore industriale è un importante ramo dell'economia dell'isola. Le saline di Pago e Dignisca, le prime allungate su un'area di 3,01 km² nella valle delle Saline, producono 20.000 t di sale l'anno, grazie alle condizioni climatiche e geomorfologiche favorevoli [235] .
Inoltre sono presenti una fabbrica di lavorazione della plastica, un caseificio, uno stabilimento per la fornitura di energia elettrica e altre piccole fabbriche [235] .

Turismo e commercio sono attività divenute molto importanti nelle ultime decadi. Nel 1990 c'erano 60 negozi e 131 servizi di ristorazione, e il numero dei letti per i turisti era di circa 22.000 [235] . Sebbene il maggior traffico turistico sia riscontrabile nelle città di Pago e Novaglia, anche gli insediamenti minori sono diventate una meta per turisti, soprattutto dopo la costruzione del ponte e delle strade, e l'attivazione delle linee di traghetto [235] . Il maggior numero di turisti registrato è stato di 104.000 nel 1987 con oltre 1.000.000 di pernottamenti, seguito dai 103.000 del 1989 [235] . Dall'anno seguente, a causa della guerra, il numero è diminuito del 30% riprendendosi solo nel 2000 (600.000 pernottamenti registrati) [235] . Gli stranieri che visitano l'isola sono circa il 60% del totale, e coloro che pernottano sono il 65% [235] .
La spiaggia di Zrće (valle Sanità), in particolare, è un famoso complesso turistico-balneare, composto da diverse discoteche, club e servizi vari, che attira ogni anno migliaia di turisti [262] [263] .

Monumenti e luoghi di interesse

Pago è ricca di attrazioni naturali, siti storici e luoghi da visitare. Tra le attrazioni più rinomate ci sono alcune delle già citate aree protette, come gli oltre 80.000 olivi della penisola di Loni, gli stagni Grande e Piccolo meta dei birdwatchers e il paesaggio significativo di Dubrava-Hanzina, le numerose spiagge, il monte San Vito da cui si gode di un ampio panorama, le varie rovine dei castellieri, quelle romane, e altri edifici di epoche differenti.

La torre Scrivanat
Facciata del monastero di Santa Margherita

A Pago città si possono visitare i resti delle mura e delle torri rinascimentali [264] . Si sono conservati il tratto settentrionale che comprende i bastioni e la torre Scrivanat , e un tratto a sud [264] . Inoltre, l'attuale edificio del comune è la restaurata torre ottagonale del Camerlengo, un tempo equipaggiata con armi leggere a difesa del centro e dell'ingresso cittadino [265] .
Il Palazzo del Principe, risalente al XV secolo, si affaccia sulla piazza centrale. Era sede amministrativa durante il governo veneziano, mentre oggi serve da centro culturale e vi si tengono mostre, spettacoli e altri eventi [266] .
Sempre in città, nella zona occidentale, si può vedere il monastero benedettino di Santa Margherita ( samostan Svete Margarite ), insieme alla chiesa omonima e alla cappella di San Nicola [257] . Il monastero, costruito in stile rinascimentale con elementi gotici, ha una lunga storia che parte molto prima della sua fondazione nel 1318 da parte di una comunità femminile [257] . In seguito, ha avuto un ruolo molto importante nell'educazione delle donne dell'isola: è stato infatti sede di una scuola pubblica e di una scuola di merletto [257] . Durante le guerre, invece, è stato un punto di riferimento per la popolazione, in quanto qui si distribuivano vestiti, cibo, medicinali e venivano ospitati poveri, bambini e rifugiati [257] .

Il triangolo di Pago ( Paški trokut ) è una formazione morfologica scoperta nel 1999 in una zona a est di Novaglia e Zasca [267] . Si tratta di un triangolo isoscele con due lati di 22 me un lato di 32 m che differisce dall'area circostante per la conformazione delle rocce che sono state esposte ad elevate temperature ed emanano una luce rossa se colpite da raggi ultravioletti [267] . Si pensa che il triangolo risalga ad un periodo compreso tra gli 8.000 ei 12.000 anni fa [267] [268] . Meta di ufologi e turisti, il sito è stato visitato da 30.000 persone nei tre anni successivi alla scoperta e da circa 1.000.000 al 2009 [267] .

Il museo cittadino di Novaglia ospita una collezione idroarcheologica, fotografie, reperti etnografici dell'inizio del XX secolo, reperti preistorici, e lavori di numerosi artisti [269] . Alcuni dei reperti del museo provengono dal sito sottomarino di uvala Vlaška Mala , aperto ai visitatori subacquei, dove nel I secolo aC una nave mercantile romana è naufragata con un carico di anfore per il trasporto del vino [270] .
Il museo del sale si trova invece a Pago, in uno dei vecchi depositi delle saline, e ospita una mostra permanente che ha come soggetto il sale e la sua lavorazione [271] .

A cinque chilometri da Pago, sulla strada che porta da Bošana alla spiaggia di valle Sanità e alle falde del mone San Vito, si trova un monumento in marmo che indica il passaggio del 15º meridiano [272] .

Un'edicola votiva si trova nei pressi del ponte di Pago con un testo che cita: " U čast i hvalu Gospi koja nas je sačuvala 1991. godine. Branitelji otoka Paga. " (In onore e lode di Nostra Signora che ci ha protetti nel 1991. Difensori dell'isola di Pago)[273] .

La chiesa dell'Assunzione di Maria
La chiesa di San Giorgio a Pago
La chiesa di San Nicola a San Simone

Tra le molte chiese presenti sull'isola si possono citare:
nella città di Pago:

  • la chiesa dell'Assunzione di Maria ( crkva Marijinog Uznesenja ) è una basilica a tre navate, lunga 23 m, con elementi gotici e rinascimentali, facciata romanica e un campanile annesso [274] . Si trova al centro di Pago e la sua data di costruzione coincide con quella della fondazione della città (1443) [274] . Al suo interno sono conservate alcune opere d'arte di grande valore [274] ;
  • la chiesa di San Giorgio ( crkva svetog Juraj ) è una chiesa del XV secolo , ampliata nel XVI , che inizialmente faceva parte delle mura cittadine [275] . Durante la ristrutturazione ricevette una semplice facciata semicircolare rinascimentale [275] . Il portale è in stile romanico, sopra esso si trova una lunetta proveniente da Terravecchia ( Starigrad ) e alla sua sinistra si erge un piccolo campanile a base quadra [275] ;
  • la chiesa di San Francesco ( crkva sv. Frane ) era la chiesa annessa al monastero francescano chiuso nel 1795 [276] . La sede del monastero ospitò una scuola elementare fino alla definitiva demolizione del 1854 [276] . La chiesa, che si trova nella parte meridionale della città, è oggi famosa per la processione che ogni domenica delle Palme parte da qui e si dirige verso la chiesa principale [276] ;
  • la chiesa di San Nicola ( crkva sv. Nikole ) è una chiesetta a nordest della città di Pago, presso il mare [277] . Il 6 luglio è raggiunta da una processione di circa un'ora che parte da Pago [277] ;
  • a Dignisca ci sono le rovine della chiesa di Santa Croce ( crkva sv. Križa ) e la chiesa di San Mauro ( crkva sv. Maura ) del XIV secolo, e la chiesetta di San Bartolomeo ( crkvica sv. Bartolomeja ) del 1426[273] ;
  • a Stara Vas sorgeva la chiesa medievale di San Giorgio ( crkva sv. Jurja )[273] ;
  • a Scania si trova la chiesa di San Girolamo ( crkva sv. Jeronima ) del 1401 [278] . Al suo interno conserva una lapide con un'iscrizione glagolitica che testimonia la sepoltura del parroco Ivan Tešćić ( 1485 ) e della sua famiglia [278] ;
  • a San Simone si possono vedere la cappella di Sant'Antonio ( kapela sv. Antona ) e la chiesa di San Nicola ( crkva sv. Nikole ) [279]
  • le rovine della chiesetta di San Vito ( crkvica sv. Vida ), costruita nel 1348 , si trovano invece sul monte omonimo [279] [280] ;

nel comune di Pogliana:

  • un'altra chiesa di San Nicola si trova sempre presso il mare, ma nel comune di Pogliana [281] . Costruita sul sito di una villa rustica romana, è un edificio in stile paleocristiano di quasi 10 m di lunghezza e quasi 5 di larghezza [281] ;
  • la chiesa di San Martino ( Crkva sv. Martine ) è stata la prima parrocchia di Pogliana e viene già citata nel 1334[282] . Si trova nella zona di Pogliana Vecchia[282] ;
  • la chiesa di San Giorgio ( župna crkva sv. Jurja ) è la parrocchia cittadina[282] . Del 1765 , è stata ristrutturata nel 1898 di recente ha subito diversi danni alla struttura e agli arredi e opere d'arte qui custoditi[282] ;

nel comune di Colane:

  • la parrocchia di San Luca ( župna crkva sv. Luke ) è una chiesa citata in un documento del 1705 in cui si dice che è stata riparata è può essere usata per scopi ecclesiastici [279] . È lunga 12 me larga 5, con un campanile che sorge al centro della facciata anteriore [279] ;
  • la chiesa di Nostra Signora della Neve ( crkva Gospe od snijega ) a Mandrie è un edificio a navata singola di recente costruzione ( 2005 ) e ha una torre campanaria a forma di croce [279] ;
  • nei dintorni si può vedere anche la chiesetta votiva di San Girolamo ( zavjetna crkvica sv. Jeronima ) nella piana di Slatina vicino a Kolanjski Gajac [279] ;
La chiesa di San Girolamo a Loni

nella città di Novaglia:

  • la chiesa di Santa Caterina ( crkva sv. Katarine ) risale al 1908 e si trova poco lontano dal centro di Novaglia [283] ;
  • la chiesa della Madonna del Rosario ( crkva Majke Božje od Ružarija ) è un edificio a tre navate situato al centro della città ed è localmente conosciuta come Mala crkva (Piccola chiesa) [284] . La chiesa risale al V secolo ma è stata ampiamente ampliata e ristrutturata nel XVII secolo e vi si possono riconoscere, infatti, elementi di stile gotico, romanico e stili più antichi [284] .
  • sempre nei pressi di Novaglia si possono osservare anche i resti di tre chiese paleocristiane [284] , ;
  • a Barbato Superiore c'è la parrocchia dell'Immacolata Concezione ( župna crkva Bezgrješnog začeća ) del 1854 [285] . È una chiesa a una navata, ristrutturata nel 1903 e nel 1970 , e servita dal parroco di Colane [285] ;
  • a Barbato Inferiore c'è invece la chiesetta della Visitazione di Maria ( crkvicu Pohođenja Marijina ) risalente al XV secolo, come cita l'iscrizione all'ingresso [285]
  • a Loni, infine, ci sono la parrocchia di San Girolamo ( župna crkva sv. Jeronima ), iniziata a costruire nel 1895 e terminata a Natale del 1900 [286] , la più antica chiesa dell'Angelo Custode ( crkva Anđeli čuvari , 1719 - 1738 ) [287] , la piccola cappella di Nostra Signora della Salute ( Gospa od zdravlja , 1875 - 1899 ) all'ingresso del villaggio [288] e la recente chiesa di Cristo Re ( crkva Krista Kralja , 1970 ) a Jakisnizza [289] .

Note

  1. ^ Natale Vadori, Italia Illyrica sive glossarium italicorum exonymorum Illyriae, Moesiae Traciaeque ovvero glossario degli esonimi italiani di Illiria, Mesia e Tracia , 2012, San Vito al Tagliamento (PN), Ellerani, p. 508, ISBN 978-88-85339-29-3 .
  2. ^ Rizzi , p. 325 .
  3. ^ Atlante Zanichelli 2009 , Zanichelli, Torino e Bologna, 2009, p. 27.
  4. ^ Alberi , p. 413 .
  5. ^ Cfr. "Pago" in Marieni , p. 136 .
  6. ^ a b c d e f g h i j k G. Giani, Carta prospettiva delle Comuni censuarie della Dalmazia , foglio 1, 1839. Fondo Miscellanea cartografica catastale , Archivio di Stato di Trieste.
  7. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Carta di cabottaggio del mare Adriatico [ collegamento interrotto ] , foglio V, Milano, Istituto geografico militare , 1822-1824. URL consultato il 18 luglio 2017 .
  8. ^ Città, comuni e insediamenti della Regione zaratina , su narodne-novine.nn.hr . URL consultato il 18 luglio 2017 .
  9. ^ ( HR ) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [ Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati ] ( PDF ), su razvoj.gov.hr , 2012, pp. 11-12. URL consultato il 18 luglio 2017 .
  10. ^ a b Magaš , p. 38, Fig. 5 .
  11. ^ Alberi , p. 475 .
  12. ^ Vadori , p. 490 .
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah ai aj ak al am an ao ap aq ar as at au av aw ax ay az ba bb bc bd be bf bg bh bi bj bk bl bm bn bo bp bq br bs bt bu bv bw bx by bz ca cb cc cd ce cf cg ch ci cj ck cl cm cn co cp cq cr cs ct cu cv cw cx cy cz da db dc dd de ( HR ) Mappa topografica della Croazia , su preglednik.arkod.hr . URL consultato il 18 luglio 2017 .
  14. ^ Vadori , p. 454 .
  15. ^ Alberi , p. 673 .
  16. ^ a b Alberi , p. 438 .
  17. ^ a b Alberi , p. 437 .
  18. ^ Vadori , p. 268 .
  19. ^ Alberi , p. 415 .
  20. ^ Distanza calcolata su Wikimapia .
  21. ^ Distanza calcolata su Wikimapia .
  22. ^ Distanza calcolata su Wikimapia .
  23. ^ Lunghezza di Pago su Wikimapia .
  24. ^ Larghezza di Pago su Wikimapia .
  25. ^ a b c Duplančić , p. 12 .
  26. ^ Vadori , p. 578 .
  27. ^ a b c d Alberi , p. 414 .
  28. ^ Vadori , p. 542 .
  29. ^ a b c Rizzi , p. 346 .
  30. ^ a b Vadori , p. 546 .
  31. ^ a b Vadori , p. 509 .
  32. ^ Magaš , p. 7 .
  33. ^ a b c d e f g h Magaš , p. 16 .
  34. ^ a b c Vadori , p. 538 .
  35. ^ a b c d e f Alberi , p. 427 .
  36. ^ Vadori , p. 629 .
  37. ^ Vadori , p. 545 .
  38. ^ Vadori , p. 541 .
  39. ^ Vadori , p. 431 .
  40. ^ a b Vadori , p. 549 .
  41. ^ Vadori , p. 395 .
  42. ^ Vadori , p. 497 .
  43. ^ a b Vadori , p. 550 .
  44. ^ Vadori , p. 543 .
  45. ^ Vadori , p. 548 .
  46. ^ Vadori , p. 539 .
  47. ^ Vadori , p. 605 .
  48. ^ Vadori , p. 599 .
  49. ^ Vadori , p. 607 .
  50. ^ a b c Vadori , p. 609 .
  51. ^ a b Vadori , p. 600 .
  52. ^ Vadori , p. 510 .
  53. ^ a b c d e Vadori , p. 603 .
  54. ^ a b Vadori , p. 479 .
  55. ^ Vadori , p. 593 .
  56. ^ Alberi , p. 422 .
  57. ^ a b Vadori , p. 420 .
  58. ^ Vadori , p. 608 .
  59. ^ Vadori , p. 604 .
  60. ^ Vadori , p. 297 .
  61. ^ a b Vadori , p. 465 .
  62. ^ a b Rizzi , p. 333 .
  63. ^ Vadori , p. 480 .
  64. ^ a b c d e f g h i j Magaš , p. 14 .
  65. ^ a b c d e f g Magaš , p. 8 .
  66. ^ a b c d e f Magaš , p. 10 .
  67. ^ a b c Magaš , p. 9 .
  68. ^ a b c d e f g Magaš , p. 11 .
  69. ^ a b c d e f g h i j Magaš , p. 13 .
  70. ^ a b c d e f g h Magaš , p. 28 .
  71. ^ a b Magaš , p. 29 .
  72. ^ a b c d e f g h i j k l m n Magaš , p. 15 .
  73. ^ Vadori , p. 460 .
  74. ^ a b c d e f g Magaš , p. 20 .
  75. ^ a b c d e f g Magaš , p. 21 .
  76. ^ Magaš , p. 23 .
  77. ^ a b c d e f g h i Magaš , p. 22 .
  78. ^ a b c d e f g h Magaš , p. 17 .
  79. ^ Magaš , p. 18, Tab. 3 .
  80. ^ a b c Magaš , p. 18 .
  81. ^ Magaš , p. 18, Tab. 4 .
  82. ^ a b c Magaš , p. 19 .
  83. ^ ( EN ) SZ Dalmacija i Pag in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  84. ^ ( EN ) Lun in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  85. ^ ( HR ) Naše blago, lunjske masline [ Il nostro tesoro, gli olivi di Loni ] , su lun.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  86. ^ ( EN ) Lun - podmorje in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  87. ^ ( EN ) Uvala Stara Novalja in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  88. ^ ( EN ) Paške stijene Velebitskog Kanala (Rt Deda - Rt Krištofer) in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  89. ^ ( EN ) Uvale Svetojanj V. i M.; uvala Lusk in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  90. ^ ( EN ) Uvala Caska - od Metajne do rta Hanzina in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  91. ^ ( EN ) Pag - od uvale Luka V. do rta Krištofor in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  92. ^ ( EN ) Kolansko blato - Blato Rogoza in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  93. ^ ( EN ) Paška vrata in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  94. ^ ( EN ) Paške stijene Velebitskog Kanala (Rt Sv. Nikola – Rt Fortica – Rt Mrtva) in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  95. ^ ( EN ) Otok Pag II in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  96. ^ ( EN ) Košljunski zaljev in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  97. ^ ( EN ) Solana Pag in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  98. ^ ( EN ) Velo i Malo blato in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  99. ^ ( EN ) Solana Dinjiška in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  100. ^ ( EN ) Laguna kod Povljane - Sega in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  101. ^ ( EN ) Uvala Dinjiška in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  102. ^ ( EN ) Stara Povljana in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  103. ^ ( EN ) Uvala Vlašici - kopno in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  104. ^ ( EN ) Uvala Vlašici in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  105. ^ ( EN ) Ljubacka vrata in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  106. ^ ( EN ) Lun - divlje masline in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  107. ^ ( EN ) Zrće in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  108. ^ ( EN ) Kolansko blato - Blato rogoza in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  109. ^ ( EN ) Dubrava Hanzina in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  110. ^ ( EN ) Dubrava Hanzina - rezervat in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  111. ^ ( EN ) Velo i Malo blato in Croatia , su protectedplanet.net . URL consultato il 4 luglio 2017 .
  112. ^ a b c d e f g h Magaš , p. 25 .
  113. ^ Ljubičić , p. 32 .
  114. ^ Mitić , pp. 9-12 .
  115. ^ a b c d e f g h Mitić , p. 8 .
  116. ^ a b c d e f g h i j Mitić , p. 10 .
  117. ^ a b c d e Mitić , p. 12 .
  118. ^ a b c d e f Magaš , p. 26 .
  119. ^ a b c d e f g Mitić , p. 11 .
  120. ^ a b c d e f g h i j k Mitić , p. 9 .
  121. ^ Magaš , p. 27 .
  122. ^ Ljubičić , p. 36 .
  123. ^ a b c d e f Ljubičić , pp. 33-34, Tab. 1 .
  124. ^ Cfr. " Convolvulus lineatus " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  125. ^ Cfr. " Calystegia soldanella " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  126. ^ Cfr. " Bupleurum lancifolium " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  127. ^ NB: Hydrocotyle vulgaris apparteneva alla famiglia Apiaceae, ma successivamente alla data della pubblicazione (Ljubičić 2006) è stata spostata nella famiglia Araliaceae.
  128. ^ Cfr. " Hydrocotyle vulgaris " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  129. ^ Cfr. " Baldellia ranunculoides " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  130. ^ Cfr. " Triglochin bulbosa subsp. barrelieri " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  131. ^ Cfr. " Vaccaria hispanica " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  132. ^ Cfr. " Lythrum tribracteatum " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  133. ^ Cfr. " Delphinium staphisagria " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  134. ^ Cfr. " Ranunculus ophioglossifolius " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  135. ^ Cfr. " Hibiscus trionum " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  136. ^ Cfr. " Glaucium flavum " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  137. ^ Cfr. " Blackstonia perfoliata subsp. serotina " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  138. ^ Cfr. " Carex divisa " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  139. ^ Cfr. " Imperata cylindrica " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  140. ^ Cfr. " Ophrys sphegodes " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  141. ^ Cfr. " Ophrys fuciflora " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  142. ^ Cfr. " Ophrys bertolonii " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  143. ^ Cfr. " Orchis purpurea " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  144. ^ Cfr. " Orchis provincialis " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  145. ^ Cfr. " Orchis simia " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  146. ^ Cfr. " Orchis coriophora " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  147. ^ Cfr. " Orchis tridentata " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  148. ^ NB: Anacamptis coriophora e Neotinea tridentata alla data di pubblicazione (Ljubičić 2006) erano inserite nel genere Orchis .
  149. ^ Cfr. " Alopecurus rendlei " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  150. ^ Cfr. " Desmazeria marina " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  151. ^ Cfr. " Hainardia cylindrica " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  152. ^ Cfr. " Hordeum marinum " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  153. ^ Cfr. " Parapholis incurva " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  154. ^ Cfr. " Salsola soda " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  155. ^ Cfr. " Salsola kali " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  156. ^ Cfr. " Suaeda maritima " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  157. ^ NB: Salsola kalli , Salsola soda e Suaeda maritima alla data di pubblicazione (Ljubičić 2006) appartenevano alla famiglia Chenopodiaceae e successivamente sono state spostate alla famiglia Amaranthaceae.
  158. ^ Cfr. " Cyperus longus " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  159. ^ Cfr. " Cyperus fuscus " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 6 luglio 2017 .
  160. ^ Cfr. " Saccharum ravennae " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 14 luglio 2017 .
  161. ^ Cfr. " Lathyrus ochrus " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 14 luglio 2017 .
  162. ^ Cfr. " Carex extensa " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 14 luglio 2017 .
  163. ^ Cfr. " Trifolium resupinatum " in ( EN ) National Red List: Croatia [ Lista rossa nazionale: Croazia ] , su nationalredlist.org . URL consultato il 14 luglio 2017 .
  164. ^ ( HR ) Značajni močvarni i morski lokaliteti za promatranje ptica sjeverne Dalmacije [ Zone umide e siti marini significativi per il birdwatching nella Dalmazia settentrionale ] ( PDF ), su natura-jadera.com . URL consultato il 14 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  165. ^ a b c d e ( EN ) SZ Dalmacija i Pag , su natura2000.eea.europa.eu . URL consultato il 14 luglio 2017 .
  166. ^ Zavodnik , p. 70 .
  167. ^ a b Zavodnik , p. 71 .
  168. ^ a b Zavodnik , pp. 103-107 .
  169. ^ Zavodnik , p. 72 .
  170. ^ a b c d Zavodnik , p. 73 .
  171. ^ Zavodnik , p. 74 .
  172. ^ a b Zavodnik , p. 82 .
  173. ^ Zavodnik , p. 83 .
  174. ^ Zavodnik , pp. 84-88 .
  175. ^ Zavodnik , p. 89 .
  176. ^ Zavodnik , pp. 90-91 .
  177. ^ Zavodnik , pp. 92-97 .
  178. ^ Zavodnik , pp. 97-99 .
  179. ^ Zavodnik , pp. 99-101 .
  180. ^ Zavodnik , p. 102 .
  181. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z Drenovec , p. 10 .
  182. ^ a b c d e f g ( HR ) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [ Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati ] ( PDF ), su razvoj.gov.hr , 2012, p. 11. URL consultato il 18 luglio 2017 .
  183. ^ Vadori , p. 444 .
  184. ^ a b Drenovec , p. 11 .
  185. ^ Lunghezza dello scoglio Misgnach su Wikimapia .
  186. ^ a b c d e f g h i j ( HR ) Državni program [Programma Nazionale] (a cura di), Pregled, položaj i raspored malih, povremeno nastanjenih i nenastanjenih otoka i otočića [ Analisi, posizione e schema di isolotti e piccole isole, periodicamente abitati e disabitati ] ( PDF ), su razvoj.gov.hr , 2012, p. 12. URL consultato il 18 luglio 2017 .
  187. ^ Vadori , p. 243 .
  188. ^ Vadori , p. 443 .
  189. ^ Lunghezza dello scoglio Za Tonar su Wikimapia .
  190. ^ Vadori , p. 438 .
  191. ^ Vadori , p. 241 .
  192. ^ ( EN ) Pag Island / Greben Prutna light - E3083 , su lightphotos.net . URL consultato il 20 luglio 2017 .
  193. ^ ( EN ) Pag Island / Otočić Mišjak light - E3086 , su lightphotos.net . URL consultato il 20 luglio 2017 .
  194. ^ ( HR , EN ) Općina Vrsi: Otočić Zečevo , su vrsi.hr . URL consultato il 20 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2017) .
  195. ^ a b c Šonje , p. 5 .
  196. ^ a b c d e f Magaš , p. 30 .
  197. ^ a b c Skok , p. 69 .
  198. ^ a b c d e f g h i j k l m n Cfr. "Pag" in ( HR ) Hrvatska enciklopedija , su enciklopedija.hr . URL consultato il 20 luglio 2017 .
  199. ^ Plinio il Vecchio , § 140 .
  200. ^ Cfr. "Pseudo-Skilak" in ( HR ) M. Križman, Istarska enciklopedija , su istra.lzmk.hr .
  201. ^ Novak , p. 38 .
  202. ^ a b c d e f g Magaš , p. 31 .
  203. ^ Faričić , pp. 52-53 .
  204. ^ Skok , p. 70 .
  205. ^ Fortis , p. 32 .
  206. ^ Fortis , p. 33 .
  207. ^Franco Rossi, Orio Mastropiero , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008. URL consultato il 28 luglio 2017 .
  208. ^ Magaš , p. 32 .
  209. ^ a b c Alberi , p. 439 .
  210. ^ ( HR ) Stari grad Pag , su pag.hr . URL consultato il 10 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2017) .
  211. ^ a b c d Magaš , p. 35 .
  212. ^ Štivičić , p. 137, Fig. 1 .
  213. ^ Štivičić , p. 138, Fig. 2 .
  214. ^ a b c d ( EN ) Đuro Zatezalo, The Jadovno, Slana i Metajna , su jadovno.com . URL consultato il 4 agosto 2017 .
  215. ^ Cohen , p. 194, Nota 32 .
  216. ^ a b Magaš , p. 44 .
  217. ^ Magaš , p. 36 .
  218. ^ Vadori , p. 410 .
  219. ^ a b c d e f g h i j Alberi , p. 421 .
  220. ^ Vadori , p. 481 .
  221. ^ Vadori , p. 492 .
  222. ^ Vadori , p. 565 .
  223. ^ Vadori , p. 632 .
  224. ^ Vadori , p. 487 .
  225. ^ Vadori , p. 559 .
  226. ^ Vadori , p. 435 .
  227. ^ Vadori , p. 581 .
  228. ^ Vadori , p. 621 .
  229. ^ Vadori , p. 566 .
  230. ^ Vadori , p. 448 .
  231. ^ Vadori , p. 587 .
  232. ^ Rizzi , p. 340 .
  233. ^ a b Paški most slavi 40. rođendan [ Il ponte di Pago festeggia il 40º compleanno ] , su zadarskilist.hr . URL consultato il 7 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2016) .
  234. ^ a b c Odluka o razvrstavanju javnih cesta u državne ceste, županijske ceste i lokalne ceste [ Decisioni in merito alla classificazione stradale per le strade statali, strade regionali e strade locali ] , su narodne-novine.nn.hr . URL consultato il 7 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 20 gennaio 2017) .
  235. ^ a b c d e f g h Magaš , p. 43 .
  236. ^ ( EN )Pag island ferries [ Traghetti dell'isola di Pago ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  237. ^ ( EN ) Ferry from Novalja to Rijeka [ Traghetti da Novaglia per Fiume ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  238. ^ ( EN ) Ferry from Novalja to Rab [ Traghetti da Novaglia per Arbe ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  239. ^ ( EN ) Ferry from Zigljen to Prizna [ Traghetti da valle Zilniazza per Prizna ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  240. ^ ( EN ) Ferry from Lun (Tovernele) to Rab [ Traghetti da Loni (Tavernelle) per Arbe ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  241. ^ ( EN ) Ferry from Novalja to Pesaro [ Traghetti da Novaglia per Pesaro ] , su croatiaferries.com . URL consultato il 7 agosto 2017 .
  242. ^ a b c d ( HR ) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 (Grad Novalja) [ Popolazione per età e sesso per insediamento, censimento 2011 (Città di Novaglia) ] , su dzs.hr . URL consultato l'8 agosto 2017 .
  243. ^ a b c ( HR ) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 (Zadarska županija) [ Popolazione per età e sesso per insediamento, censimento 2011 (Regione zaratina) ] , su dzs.hr . URL consultato l'8 agosto 2017 .
  244. ^ a b ( HR ) Stanovništvo prema starosti i spolu po naseljima, popis 2011 (Grad Pag) [ Popolazione per età e sesso per insediamento, censimento 2011 (Città di Pago) ] , su dzs.hr . URL consultato l'8 agosto 2017 .
  245. ^ a b Magaš , pp. 36-37, Tab. 5 .
  246. ^ Magaš , pp. 39-40 .
  247. ^ ( HR ) Stanovništvo prema državljanstvu, narodnosti, vjeri i materinskom jeziku, popis 2011 [ Popolazione per cittadinanza, etnicità, religione e lingua madre, censimento 2011 ] ( PDF ), su dzs.hr , p. 36-42. URL consultato il 2 settembre 2017 .
  248. ^ a b ( HR ) Stanovništvo prema državljanstvu, narodnosti, vjeri i materinskom jeziku, popis 2011 [ Popolazione per cittadinanza, etnicità, religione e lingua madre, censimento 2011 ] ( PDF ), su dzs.hr , p. 90-97. URL consultato il 2 settembre 2017 .
  249. ^ Moguš , p. 7 .
  250. ^ ( HR ) Stanovništvo prema državljanstvu, narodnosti, vjeri i materinskom jeziku, popis 2011 [ Popolazione per cittadinanza, etnicità, religione e lingua madre, censimento 2011 ] ( PDF ), su dzs.hr , p. 121-124. URL consultato il 2 settembre 2017 .
  251. ^ Magaš , p. 40 .
  252. ^ Lacemaking in Croatia , su ich.unesco.org . URL consultato il 24 agosto 2017 .
  253. ^ a b c d e f Paška čipka [ Il Merletto di Pago ] , su tzgpag.hr . URL consultato il 24 agosto 2017 .
  254. ^ a b c Cultura e tradizione , su perla-pag.hr . URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  255. ^ a b c d e ( HR ) Kultura grada Paga [ Kultura della città di Pago ] , su pag.hr . URL consultato il 24 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 28 agosto 2017) .
  256. ^ a b Kultura i zabava otoka Paga [ Cultura e divertimento dell'isola d Pago ] , su otok-pag.hr . URL consultato il 24 agosto 2017 .
  257. ^ a b c d e f ( HR ) Samostan Sveta Margerite [ Monastero di Santa Margherita ] , su pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2017) .
  258. ^ a b c Paški Sir Cheese , su foodista.com . URL consultato il 1º settembre 2017 .
  259. ^ a b ( HR ) Gospodarstvo grada Paga [ Economia della città di Pago ] , su pag.hr . URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2017) .
  260. ^ a b c d e Magaš , p. 41 .
  261. ^ a b c d Magaš , p. 42 .
  262. ^ Zrce , su croaziainfo.it . URL consultato il 2 settembre 2017 .
  263. ^ ( HR ) Zrće info (Otok Pag) [ Informazioni su Zrće (Isola di Pago) ] , su triprabbits.com . URL consultato il 2 settembre 2017 .
  264. ^ a b I resti delle mura , su perla-pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 settembre 2017) .
  265. ^ ( HR ) Kula Kamerlengo [ La torre del Camerlengo ] , su pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  266. ^ ( HR ) Knežev Dvor [ Il palazzo del principe ] , su pag.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  267. ^ a b c d Paški trokut u 10 godina posjetilo pola milijuna ljudi [ Il triangolo di Pago ha ricevuto un milione di visite in 10 anni ] , su jutarnji.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall'url originale il 3 marzo 2016) .
  268. ^ Antonio De Comite, Croazia: un UFO atterrò circa 10.000 anni fa? , su centroufologicotaranto.wordpress.com . URL consultato il 29 agosto 2017 .
  269. ^ ( HR ) Gradski muzej [ Museo cittadino ] , su triprabbits.com . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  270. ^ Il ritrovamento delle anfore , su visitnovalja.hr . URL consultato il 1º settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  271. ^ ( HR ) Muzej soli (Pag) [ Museo del sale (Pago) ] , su triprabbits.com . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  272. ^ ( HR ) 15. Meridijan [ 15º Meridiano ] , su pag.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  273. ^ a b c ( HR ) Dinjiška [ Dignisca ] , su zupe.zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2015) .
  274. ^ a b c ( HR ) Crkva Marijinog Uznesenja [ Chiesa dell'Assunzione di Maria ] , su pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2017) .
  275. ^ a b c ( HR ) Crkva Sv. Juraj [ Chiesa di San Giorgio ] , su pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 2 giugno 2017) .
  276. ^ a b c ( HR ) Crkva Sv. Frane [ Chiesa di San Francesco ] , su pag.hr . URL consultato il 29 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  277. ^ a b ( HR ) Crkva Sv. Nikole [ Chiesa di San Nicola ] , su pag.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2017) .
  278. ^ a b ( HR ) Vlašići [ Scania ] , su zupe.zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2015) .
  279. ^ a b c d e f ( HR ) Kolan [ Colane ] , su zupe.zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  280. ^ Ostaci paške crkve Sv. Vida plijene pažnju alpinista [ Le rovine paghesane della chiesa di San Vito attirano l'attenzione degli scalatori ] , su zadarskilist.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  281. ^ a b ( HR ) Crkva sv. Nikole u Povljani (Pag) [ Chiesa di San Nicola a Pogliana (Pago) ] , su zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 .
  282. ^ a b c d ( HR ) Povljana [ Pogliana ] , su zupe.zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 30 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) .
  283. ^ ( HR ) Crkva Sv. Katarine [ Chiesa di Santa Caterina ] , su triprabbits.com . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  284. ^ a b c ( HR ) Crkva Majke Božje od Ružarija [ Chiesa della Madonna del Rosario ] , su triprabbits.com . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  285. ^ a b c ( HR ) Barbat [ Barbato ] , su zupe.zadarskanadbiskupija.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 (archiviato dall' url originale il 15 febbraio 2016) .
  286. ^ ( HR ) Sveti Jeronim ili po lunjski Jerolim [ San Girolamo o Girolamo di Loni ] , su lun.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  287. ^ ( HR ) Anđeli čuvari [ Angelo custode ] , su lun.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  288. ^ ( HR ) Gospa od zdravlja ili po lunjski samo kapelica [ Nostra Signora della Salute o solo cappella ] , su lun.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .
  289. ^ ( HR ) Krist kralj [ Cristo Re ] , su lun.hr . URL consultato il 31 agosto 2017 .

Bibliografia

Cartografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • ( IT , HR , EN , DE ) Isola di Pag, Croazia , su isola-pag-croazia.it . – Informazioni e immagini sull'isola
  • ( HR )Grad Pag , su pag.hr . – Il sito della città di Pago
  • ( IT , HR , EN , DE , PL , CS ) Agenzia turistica Perla , su perla-pag.hr . URL consultato il 2 settembre 2017 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2017) . – Informazioni turistiche e immagini sull'isola
  • ( HR , EN ) Otok Pag znamenitosti , su triprabbits.com . – Luoghi d'interesse di Pago
  • ( HR , EN ) Lun , su lun.hr . – Il sito dell'insediamento di Loni
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 123552745 · LCCN ( EN ) sh90000508 · GND ( DE ) 5163808-3