Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Palatul Regal (Napoli)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Palatul Regal
Fachada W Nápoles 01.JPG
Fațada
Locație
Stat Italia Italia
regiune Campania
Locație Napoli
Adresă Piazza del Plebiscito , 1
Coordonatele 40 ° 50'10.09 "N 14 ° 14'57.42" E / 40.836136 ° N 14.249283 ° E 40.836136; 14.249283 Coordonate : 40 ° 50'10.09 "N 14 ° 14'57.42" E / 40.836136 ° N 14.249283 ° E 40.836136; 14.249283
Informații generale
Condiții In folosinta
Constructie 1600 - 1858
Inaugurare 1919
Stil Baroc și neoclasic
Utilizare Muzeul, biblioteca
Planuri 3
Realizare
Arhitect Domenico Fontana
Gaetano Genovese
(alți colaboratori:
Giulio Cesare Fontana
Bartolomeo Picchiatti
Onofrio Antonio Gisolfi
Ferdinando Sanfelice
Francesco Antonio Picchiatti
Luigi Vanvitelli
Antonio Niccolini )
Proprietar Stat italian
Client Bourbonul celor Două Sicilii
Muzeul Palatului Regal
Palatul Regal din Napoli.jpg
Locație
Stat Italia Italia
Locație Napoli
Adresă Piazza del Plebiscito , 1
Caracteristici
Tip Artă
Deschidere 1919
Proprietate Muzeul de Stat
Director Mario Epifani
Vizitatori 185 499 (2016) [1]

Palatul Regal din Napoli este o clădire istorică situată în Piazza del Plebiscito , în centrul istoric al orașului Napoli , unde se află intrarea principală: întregul complex, inclusiv grădinile și teatrul San Carlo , are vedere spre Piazza Trieste și Trento , Piazza del Municipio și via Acton.

A fost reședința istorică a viceregilor spanioli timp de peste o sută cincizeci de ani, a dinastiei Bourbon din 1734 până în 1861, întreruptă doar un deceniu la începutul secolului al XIX-lea de stăpânirea franceză cu Giuseppe Bonaparte și Gioacchino Murat și , ca urmare a unificarea Italiei , a familiei Savoia [2] : vândut în 1919 de Vittorio Emanuele III de Savoia a proprietății de stat, acesta este folosit în principal ca un pol muzeu, în special Royal Apartments, și este sediul biblioteca națională .

Palatul Regal a fost construit începând cu 1600, pentru a ajunge la apariția sa finală în 1858: numeroși arhitecți au participat la lucrările de construcție și restaurare aferente, precum Domenico Fontana , Gaetano Genovese , Luigi Vanvitelli , Ferdinando Sanfelice și Francesco Antonio Picchiatti .

Istorie

fundal

Domenico Fontana, arhitectul clădirii

La sfârșitul dominației aragoneze , Regatul Napoli a intrat în scopurile expansioniste atât ale francezilor, cât și ale spaniolilor: cele două părți au împărțit teritoriul în urma Tratatului de la Granada semnat în 1500; totuși acest lucru nu a fost respectat și sub Marele Căpitan Gonzalo Fernández de Córdoba , spaniolii au cucerit regatul în 1503: a început viceregatul spaniol [3] . Această perioadă, care a afectat Napoli de peste două sute de ani, este văzută istoric ca o perioadă întunecată și regresivă: viceversa, orașul s-a bucurat de un ferment cultural considerabil și de o burghezie dinamică, precum și de o flotă comercială de avangardă capabilă să concureze cu Sevilla și Flandra [4] . Sub Pedro Álvarez de Toledo y Zúñiga s- a decis construirea unui palat viceregal : proiectat de arhitecții Ferdinando Manlio și Giovanni Benincasa , lucrările au început în 1543 și s-au încheiat la scurt timp după aceea [5] . Construcția Palatului Viceregal a avut loc într-o perioadă în care viceregii s-au angajat într-o reorganizare urbană a orașelor italiene: în Napoli s-au reorganizat zidurile și forturile și s- au construit așa-numitele Cartiere spaniole [5] .

secolul al 17-lea

Viceregele Fernando Ruiz de Castro , contele de Lemos, și soția sa, viceregatul Catalina de Zúñiga [6] , au decis să construiască un nou palat în cinstea regelui Filip al III-lea de Habsburg , pentru a-l adăposti în vederea viitoarei sale vizite: regele din Totuși, Spania nu ar fi mers niciodată la Napoli [7] . Zona aleasă pentru noua construcție a fost situată la capătul vestic al orașului, aproape de dealul Pizzofalcone , cu vedere la port (ceea ce s-ar fi dovedit a fi o cale de evacuare excelentă pentru rege în cazul unui atac inamic [8] ), lângă palatul Viceregal, folosind o parte din grădinile acestuia din urmă [3] : alegerea era aproape obligatorie, deoarece orașul se extindea spre vest și acest lucru ar fi implicat, cu o clădire de o importanță similară în apropiere, o creștere a costurilor terenurilor în zonele Pizzofalcone și Chiaia [8] . Proiectul a fost încredințat lui Domenico Fontana , considerat la acea vreme cel mai prestigios arhitect din lumea occidentală, care deținea rolul de inginer major al Regatului: anterior Fontana căzuse din grație, în special după moartea lui Sixtus V , papa căruia îi încredințase numeroase lucrări Romei [9] . Prima piatră a fost plasată în 1600 [3] , în ceea ce la acea vreme se numea Piazza San Luigi; proiectul final al proiectului palatului a fost publicat de Fontana abia în 1604 cu titlul Declarației Nuovo Regio Palagio [10] , în timp ce proiectele folosite de arhitect pentru a începe lucrarea s-au pierdut, atât de mult încât el însuși regretă :

„Nu am putut să trimit la presă desenele lucrărilor făcute de mine în acest cel mai fidel oraș din Napoli și regatul său, din cauza lipsei de timp [11] ”.

( Domenico Fontana )
Juan Alonso Pimentel de Herrera , viceregul sub care lucrările de construcție au încetinit

Cu toate acestea, există un plan la Roma realizat de Giovanni Giacomo De Rossi , datând cu siguranță de o perioadă anterioară anului 1651, care arată cum ar fi trebuit să fie clădirea conform voinței primitive a arhitectului: aceasta nu s-a deosebit în mod deosebit de aspectul său definitiv, ci au fost făcute, fără îndoială, unele modificări în curs [12] . În această hartă, atât fațada, cât și camerele de la capătul sudic erau aceleași, în timp ce de-a lungul părții orientate spre mare trebuie să fi existat o clădire în formă de C [12] : această soluție a fost atât de populară încât în ​​amprentele vremii, deși clădirea era încă în construcție, a fost reprezentată așa cum era în proiect mai degrabă decât în ​​realitate; din această construcție a fost construită doar latura vestică, în timp ce brațul estic nu a fost construit, iar zona centrală a fost finalizată abia în 1843 [12] . Domenico Fontana era atât de entuziasmat de proiectul care i-a fost încredințat, încât pe două coloane ale fațadei [7] a avut inscripția gravată:

«Domenicus Fontana Patricius Romanus
Eques Auratus vine inventatorul palatinus [13] "

Amprenta pe care arhitectul a dat-o lucrării era de stil renascentist târziu, cu o curte centrală și o logie interioară la primul etaj, prin urmare potrivită pentru nevoile vremii, adică mai degrabă o funcție reprezentativă decât o reședință fortificată [ 3] . De asemenea, se bucura de o piață mare în față, potrivită pentru parade militare și adunări populare. Lucrarea a decurs rapid atât sub contele de Lemos, cât și cu succesorul său Francisco Ruiz de Castro . Sub viceregele Juan Alonso Pimentel de Herrera, acestea au încetinit, probabil din cauza disponibilității economice rare în urma războaielor și crizelor care au afectat Spania sau pentru o chestiune de onoare, având în vedere lipsa de interes a Pimentel de Herrera de a finaliza un „munca începe cu Lemos [14] .

În 1607, la moartea tatălui său, Giulio Cesare Fontana a preluat conducerea șantierului. Construcția lucrării a continuat rapid când Pedro Fernández de Castro a fost numit vicerege, în 1610 [14] . În 1616, pentru a spori importanța clădirii, noul sediu al Universității a fost amplasat la sfârșitul vieții Toledo , cel din fața șantierelor, adică Palazzo degli Studi, viitor sediu al Muzeului Național Arheologic din Napoli [8 ] . În același an, grație unei gravuri a lui Alessandro Beratta și a scrierilor unui jurnal al călătorului Confalonieri, starea lucrărilor este înțeleasă, după cum a scris acesta din urmă:

„Structura palatului regal a fost considerată în acea zi de restul dintre noi, care are o fațadă în întregime din peperini lucrați. La primul etaj există douăzeci de ferestre și trei balustrade, în al doilea, multe alte ferestre mai mici, fără balustrade. Sub pământ există arcade mari, care se întâlnesc pe stradă, și servesc drept paza a două companii de soldați. În interiorul palatului nu era terminat. Are două scări mari, o mare curte pătrată cu arcadele sale, din care cele două părți au rămas neacoperite, dorind restul clădirii [14] . "

În cele din urmă, din această scriere se înțelege că lucrarea era deja aproape complet terminată și la scurt timp, chiar dacă nu se cunoaște data precisă, lucrările de decorare internă au început cu executarea picturilor de Battistello Caracciolo , Belisario Corenzio și Giovanni Balducci [14]. ] . În 1644 Francesco Antonio Picchiatti a pregătit ofertele pentru decorarea capelei regale , în timp ce în 1651, la ordinul viceregelui Iñigo Vélez de Guevara , au început lucrările de construcție a scării mari [11] și a grădinilor suspendate cu belvedere pe mare [6] .

Secolele XVIII și XIX

Gravura care descrie Palatul Regal din Napoli și vechiul palat ( Etienne Giraud , 1771)

În 1734 Napoli a fost cucerită de Carol de Bourbon și a devenit din nou capitala unui regat autonom [15] : noul rege a decis să folosească palatul ca reședință regală și în același timp a început lucrările de restaurare, reorganizând ambele spații pentru oficial medii, unde să exercite funcțiile de comandă, ambele apartamente private [15] . Astfel a fost mărit spre mare cu o clădire numită Apartamentul majordomului și spre latura orientată spre Vezuviu cu așa-numitul Apartament pentru prinții regali [6] : au fost construite și două curți interioare, au fost amenajate grădinile suspendate. , fațada de-a lungul Via Acton a fost finalizată și decorațiunile de marmură și pictură au fost refăcute, în stil baroc , de către artiștii Francesco De Mura și Domenico Antonio Vaccaro [6] . În timpul domniei lui Ferdinand I al celor Două Sicilii, Marea Sală a fost proiectată și construită, cu ocazia nunții regelui, și a teatrului curții , opera lui Ferdinando Fuga [16] .

Palatul de la începutul secolului al XIX-lea

În 1837, în urma unui incendiu care s-a dezvoltat în interiorul camerelor Reginei Mame [7] , a fost necesară o nouă restaurare a întregului complex: regele Ferdinand al II-lea al celor Două Sicilii a făcut uz de colaborarea lui Gaetano Genovese , care a urmat curent artistic al perioadei, adică cel neoclasic [6] . Palatul Viceregal a fost demolat, creându-se piața care va lua ulterior numele de Trieste și Trento, iar fațada care a insistat asupra noii piețe a fost amenajată; folosind o parte din grădini, a fost creată o nouă clădire spre est, care va găzdui ulterior biblioteca națională, iar spre mare, aceasta din urmă a rămas incompletă după construirea a șase golfuri de balcoane [16] . În timpul acestor lucrări, apartamentele private au fost mutate la etajul al doilea, în timp ce camerele de la etajul principal au fost transformate în scopul reprezentării [7] . Lucrările s-au încheiat în 1858 dând clădirii aspectul său definitiv: pe lângă arhitecții principali, de-a lungul secolelor, s-au alternat și alții, deși operând pe un ton minor, precum Bartolomeo Picchiatti , Onofrio Antonio Gisolfi , Ferdinando Sanfelice , Francesco Antonio Picchiatti , Luigi Vanvitelli și Antonio Niccolini ; în ciuda, prin urmare, a multitudinii de figuri care s-au succedat în construcția sa, complexul a păstrat un aspect similar cu cel dat de desenul inițial de Domenico Fontana [17] .

După unificarea Italiei, palatul a devenit reședința Savoia , cu toate acestea regii au locuit acolo doar ocazional. În interior, în 1869, s-a născut Vittorio Emanuele III de Savoia [7] .

Secolele XX și XXI

Vedere a palatului între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea

În 1919, Vittorio Emanuele III a cedat clădirea Proprietății de Stat: în această perioadă biblioteca națională a fost mutată în interior, în timp ce apartamentele regale, cele cu vedere la curtea de onoare, au fost păstrate în scopuri muzeale și deschise publicului [6] . În timpul celui de- al doilea război mondial [7] s-au produs pagube mari: trupele anglo-americane l-au folosit ca club social , în timp ce o bombă a lovit zona teatrului, distrugând tavanul; la aceasta s-au adăugat raiduri de lucrări și distrugerea a numeroase perdele și tapete din stofă, în timp ce mobilierul a fost internat în locuri sigure la începutul conflictului și, prin urmare, conservat [18] . Lucrările de restaurare au fost efectuate din 1950 până în 1954: picturile au fost recuperate și, în unele cazuri refăcute, mobilierul a fost rearanjat și tapetele de mătase, realizate inițial la San Leucio , au fost restaurate, folosind aceleași războaie vechi [18] . În 1994, sediul Regiunii Campania, aici de la începutul secolului al XX-lea, a fost mutat definitiv într-un alt loc [19] .

La mijlocul anilor 2010, fațada a fost restaurată și unele camere ale apartamentului regal [20] au fost rearanjate, inclusiv teatrul de la curte [21] .

Descriere

Faţadă

Intrarea principala

Fațada principală a Palatului Regal se deschide spre Piazza del Plebiscito și a fost deja finalizată în 1616: are o lungime de o sută șaizeci și nouă de metri [7] și până în 1843 a fost alăturată celei a Palatului Vicereal, apoi demolată până la face loc pentru Piazza Trieste și Trento de astăzi [22] . Fațada este realizată din cărămizi roz de teracotă, piperno și piatră vulcanică din Câmpurile Flegrei și are atât un stil renascentist târziu, cât și un stil manierist [10] : amprenta renascentistă se regăsește în suprapunerea diferitelor ordine, tipice clădirilor teatrale ale vechilor Roma , ca și Colosseumul sau teatrul lui Marcellus [10] , în timp ce cea manieristă poate fi văzută în designul modular al fațadei, un fel de compoziție care ar putea fi repetată la nesfârșit neavând niciun element care să nu creeze nici începutul, nici sfârșitul, astfel încât, în partea superioară, concluzia este negată din cauza lipsei unui cadru [10] . Este împărțit vertical de pilaștri, inspirându-se din indicațiile vitruviene [23] , în timp ce pe orizontală este separat de cursuri de șiruri care disting cele trei ordine: la parter este în ordine toscană , urmată de cea ionică și, în cele din urmă, cea corintică. [23] .

Partea inferioară avea inițial arcade pe toată lungimea sa: era o alegere arhitecturală inovatoare pentru vremea respectivă, dorită de Fontana, astfel încât oamenii să poată merge chiar și în caz de vreme nefavorabilă [13] ; totuși, după evenimentele de la Masaniello și pentru probleme structurale, pe măsură ce coloanele sufereau o zdrobire, în 1753 arcurile au fost zidite la cererea lui Luigi Vanvitelli [24] . În interior au fost deschise noile nișe de zidărie, în care, din 1888, au fost amplasate statuile principalilor conducători din Napoli [7] , cu intenția de a reprezenta o continuitate a dinastiei Savoia cu istoria napolitană; de la stânga la dreapta recunoaștem: Roger II al Siciliei de Emilio Franceschi , Frederic al II-lea al Suabiei de Emanuele Caggiano , Carol de Anjou de Tommaso Solari , Alfonso V de Aragon de Achille D'Orsi , Carol al V-lea de Habsburg de Vincenzo Gemito , Carlo III al Spaniei de Raffaele Belliazzi , Gioacchino Murat de Giovanni Battista Amendola și Vittorio Emanuele II de Savoia de Francesco Jerace [23] .

Fațada de-a lungul Piazza Trieste și Trento

În centru se află portalul de intrare, marcat pe laturi de două coloane duble de granit și surmontat de stema lui Filip al III-lea de Habsburg , deja pregătită în proiectul lui Fontana pentru a sublinia utilitatea publică a clădirii [25] ; alături de aceasta, pe fiecare parte, alte două steme, dispuse simetric și de dimensiuni mai mici, și anume cele ale lui Juan Alonso Pimentel de Herrera și Pedro Fernández de Castro, mărturisind construcția palatului în perioada viceregală [25] . Două pietre funerare comemorează și începutul lucrărilor comandate de Fernando Ruiz de Castro și soția sa Catalina de Zúñiga, în timp ce cealaltă laudă frumusețea clădirii: sub pietrele funerare au fost așezate, până la începutul secolului al XVIII-lea, două statui din stuc care înfățișează Religie și justiție [13] . Stema Savoy [26] este plasată între portalul principal și balcon. Cele două cutii de santinel de pe ambele părți ale intrării au fost construite la începutul secolului al XVIII-lea [27] . La capetele fațadei există două intrări minore, marcate de două coloane simple de marmură, care sporesc și mai mult sentimentul de nedefinit și par a fi aproape ascunse. De-a lungul fațadei și în curtea de onoare există, între parter și primul etaj, un curs de șir de piperno cu metope și triglife care prezintă stemele casei Spaniei [13] și posesiunile lor în Europa , obținute în mare parte urmărind pacea de la Cateau-Cambrésis în 1559: remarcăm, așadar, castelul cu trei turnuri al Castilei , leul rampant din León , șarpele care înghite un copil simbol al Ducatului de Milano [26] , scutul cu cele patru verticale stâlpii din Aragon , crucea cu cele patru capete ale maurilor simbol al regatului Sardiniei și stemele din Navarra , Austria , Portugalia , Granada și Ierusalim [28] . Ferestrele sunt inserate în cadre solide, un element arhitectural care va avea mare succes la Napoli [29] . În partea de sus a fațadei erau cuspizi și sfere, îndepărtate la începutul secolului al XIX-lea, și trei edicule, fiecare poziționată în direcția unei intrări: dintre acestea rămâne una, cea cu ceas, în poziție centrală [ 13] .

Fațada de-a lungul vieții Acton, caracterizată prin grădinile suspendate, a fost mult timp subiectul renovării, în special în secolul al XVIII-lea, și a fost finalizată în 1843 [23] . Fațada cu vedere la Piazza Trieste și Trento a fost, de asemenea, finalizată în același an, opera lui Gaetano Genovese , în urma demolării clădirii Viceregal: aceasta a fost ulterior legată de teatrul San Carlo de Francesco Gavaudan și Pietro Gesuè , demolând rămășițele un turn vechi. Ambele fațade sunt inspirate din punct de vedere arhitectural de cea principală: în special a doua are o formă de C și adăpostește o grădină numită Giardino Italia, întrucât în ​​centru există o statuie reprezentând Libertatea , creată de Francesco Liberti în 1861 [27] . În plus, această fațadă este parțial porticată, susținând o terasă, în timp ce o intrare din sticlă se deschide direct pe scara mare, decorată cu două perechi de statui din ipsos, așezate aici în timpul restaurării genovezilor și provenind de la Palazzo degli Studi: a copiilor a lui Hercule Farnese și a Florei Farnese pe de o parte și a Minervei și a lui Pirro și Astianatte pe de altă parte [30] .

Curți

Curtea de onoare

În proiectul inițial al lui Domenico Fontana, în corespondență cu cele trei intrări, trebuiau să se deschidă trei curți, conectate între ele prin holuri boltite [31] : totuși, numai cel de la intrarea centrală, așa-numitul Cortile d 'Onore, a fost construit. Are o formă pătrată, cu cinci arcade pe fiecare parte, dintre care cea centrală este mai mare și are un arc coborât [23] : în jurul etajului întâi, o logie, deschisă inițial, apoi închisă cu ferestre mari. Într-o nișă din partea de est a curții exista inițial un bazin, dar mai târziu, în anii 1840, a fost înlocuită de o fântână: împodobită cu o statuie a Fortunei , fântâna a fost comandată de Carol de Bourbon în 1742, construită de Giuseppe Canart și localizat inițial lângă debarcader [32] . În urma unor investigații, s-a găsit în unele locuri o pardoseală din cărămidă cu hering [32] .

Fântâna cu statuia Fortunei

Odată cu construcția noului braț sudic al palatului între 1758 și 1760, au fost create și două noi curți: una în axă cu curtea de onoare, în spatele ei, care ia numele de Cortile delle Carrozze, în timp ce cealaltă este Cortile del Belvedere [33] .

În ciuda celor două epoci diferite ale construcției, Cortile delle Carrozze, așa-numita datorită apropierii sale de o magazie pentru vagoane, abordează arhitectural stilul dat clădirii de Domenico Fontana, chiar dacă există încă elemente de detașare, cum ar fi utilizarea stucului .în locul pipernului și al pilastrului de colț [33] . Curtea are o formă dreptunghiulară, cu un bazin eliptic de marmură în centru și este alăturată curții de onoare și esplanadei meterezei prin două coridoare de serviciu cu arc coborât. Remiza de vagoane , construită în 1832 de Giacinto Passaro [34] , o înlocuiește pe cea de aproximativ un secol înainte de Ferdinando Sanfelice , mai ales din motive de estetică, întrucât noua a fost aliniată cu fațada clădirii în comparație cu cea anterioară care a urmat în schimb o linie oblică; este o cameră boltită cu coloană centrală care se concentrează pe nouă coloane în ordine dorică și pe care se mai pot vedea scuturile roșii cu coroana și monograma lui Umberto I de Savoia : ritmul ferestrelor a fost modificat de către genovezi în 1837 pentru a-l adapta la nevoile Curții Belvedere [34] .

Curtea Belvederului s-a născut ca o curte în marea primului nucleu al clădirii și inițial avea forma C, închisă de o logie, apoi modificată ulterior în urma construirii noilor nuclee ale palatului în secolul al XVIII-lea [34] , cu includerea arcurilor a șasea coborâte și solide în partea de est; alte schimbări au avut loc între 1837 și 1840 când, pentru accesul în curte, a fost creat un arc de triumf cu semi-coloane ionice și corintice în fals piperno [35] . Curtea este decorată între parter și primul etaj de o bandă de metopă dorică în fals piperno și triglife [35] . Din curtea Belvederului, caracterizată printr-un coridor în perspectivă care unește vederea Golfului Napoli cu cea a grădinilor, accesul este permis în diferite zone ale clădirii: în stânga este așa-numita Scala dei Forestieri, care conduce la vestibulul apartamentului istoric, cu nișe în care sunt așezate copii în tencuială ale statuilor aparținând colecției Farnese , expuse la Muzeul Național Arheologic din Napoli , în timp ce un pod, prăbușit în urma bombardamentelor din cel de-al doilea război mondial și reconstruit pe același suport din fontă, îl conectează direct la grădina suspendată [35] . Din curte puteți accesa atât un apartament privat rezervat întâlnirilor oficiale ale lui Ferdinand al II-lea al celor Două Sicilii , cu decorațiuni pompeiene , care au devenit ulterior sediul Superintendenței, cât și un pod care, traversând șanțul defensiv, face legătura cu bastioanele. al Maschio Angioino și la o coborâre care duce la grajduri [36] .

Apartament Regal

Apartamentul Regal este situat la etajul nobil al clădirii: din 1660 până în 1734 a fost folosit ca loc de reprezentare pentru viceregii spanioli și austrieci , din 1734 până în 1860 apartament privat și public al Burbonilor și, odată cu unificarea Italiei , eticheta apartamentului familiei Savoy [2] . Apartamentul a fost deschis publicului în 1919 după ce a devenit parte a Institutelor de Stat de Antichități și Artă, în timp ce aspectul său de muzeu se datorează lucrărilor de restaurare efectuate la sfârșitul celui de-al doilea război mondial. Dispunerea camerelor a rămas aproape intactă după ultimul aranjament efectuat în perioada Bourbon și descris în inventarele Savoy din 1874 [37] . Decorațiunile interioare ale camerelor urmăresc de obicei evenimentele diferitelor personalități proeminente ale dinastiilor care le-au locuit, adaptându-se gustului și modelor perioadei în care au fost realizate [19] . Tablourile din camere, în majoritate din școlile nordice și europene, la care se adaugă unii artiști napoletani, provin din colecția Farnese , din colecțiile borboneze, precum pânzele școlii caravaggiene din secolul al XVII-lea, cumpărate la începutul anului al XIX-lea sau portrete olandeze cumpărate de Domenico Venuti la Ferdinand I din cele Două Sicilii [38] și de bisericile napoletane care au fost închise [26] : totuși, palatul nu se mândrește cu o colecție reală, ci doar cu piese în propria lor chiar dacă, de-a lungul anilor, multe lucrări, la comanda Bourbonilor și Savoia, au fost transferate la alte muzee, cum ar fi cel din Capodimonte , împreună cu Armeria Regală și porțelan sau la Arheologia Națională Muzeul sau în palatele unde sunt amplasate organisme publice [39] . Mobilierul, în stil rococo și baroc , a fost realizat de dulgherii napoletani între secolele al XVIII-lea sau al XIX-lea sau adus din Franța în timpul șederii lui Gioacchino Murat în Napoli [19] , împreună cu covoare de tapiserie, dintre care unele au fost țesute și de Tapiseria Regală din Napoli . Un număr bun de piese meșteșugăresc supraviețuiesc: sunt porțelan, în special Sèvres [26] , ceasuri, sculpturi din bronz și marmură și lucrări în pietre semiprețioase [40] . Pentru a accesa camerele regelui, s-au folosit chei de argint și aur, păstrate de domnii camerei: mai multe dintre acestea pot fi găsite în muzeul civic Gaetano Filangieri din Napoli [41] .

Plantă

  • ██ Marea scară
  • ██ Ambulacrum
  • ██ Apartamentul Regelui
1 Teatru de curte
2 Prima anticameră
3 Cameră neoclasică
4 a doua anticameră
5 A treia anticameră
6 Sala Tronului
7 Passetto del Generale
8 Sala Ambasadorilor
9 camera Maria Cristina
10 Oratoriu
11 Sala Marelui Căpitan
12 Sala Flamandilor
13 Studiul regelui
29 Sala Gărzilor de Corp
  • ██ Apartamentul Reginei
14 Patrulea Queen's Lounge
15 Al treilea Queen's Lounge
16 Second Queen's Lounge
17 Primul Salotto al Reginei
18 A doua anticameră a reginei
19 Camera naturii moarte
20 Vestibul
23 În culise
24 Camera lui Don Quijote
25 Camera din spate a reginei
26 Passetto-ul reginei
27 Alcova Mariei Amalia a Saxoniei
28 Pasul
34 Boudoirul reginei
  • ██ Galeria și Sala lui Hercule
21 Galerie
22 Sala lui Hercule
  • ██ Capela Palatină
  • ██ Grădini suspendate
Plantă

Scara de onoare

Scara de onoare

In origine esisteva una scala modesta a due rampe, opera di Domenico Fontana . Per volere di Iñigo Vélez de Guevara , venne costruito tra il 1651 e il 1666 un nuovo scalone [42] , in piperno, realizzato da Francesco Antonio Picchiatti [33] : questo venne definito nel 1729 da Montesquieu come il più bello d'Europa, ed è ritratto nel dipinto di Antonio Dominici del 1790 dal titolo Scalone reale con il corteo nunziale delle principesse di Borbone . A seguito dell'incendio del palazzo nel 1837 si decise la costruzione di un nuovo scalone [42] : questo fu realizzato nel 1858 su disegno di Gaetano Genovese e realizzato da Francesco Gavaudan [33] ; per la sua costruzione, la nuova scala occupò non solo lo spazio della precedente, ma ne prese altro anche dalla corte. Lo scalone si trova nella parte settentrionale del palazzo, posizionato ortogonalmente rispetto alla facciata: la sala dove è posto è rivestita da diversi tipi di marmo provenienti dalle cave del regno delle Due Sicilie [26] come quello rosato, il Porto Venere, il rosso di Vitulano, la breccia rosata di Sicilia, il Mondragone e il lumachino di Trapani [42] . Questo ambiente è in stile neoclassico: originariamente soffriva di scarsa luminosità e il problema fu risolto nel 1843 con l'abbattimento del vicino palazzo Vicereale e l'apertura di finestroni a vetrate con montatura in ferro e in ghisa, che andarono a sostituire una serie di archi ribassati chiusi da tompagnature [43] . Caratteristico è l'uso dei pilastri piuttosto che quello delle lesene: la volta è a padiglione e ornata con stucchi bianchi su fondo grigio, raffiguranti festoni e stemmi del regno di Napoli , di Sicilia , della Basilicata , della Calabria e, aggiunti successivamente, di Casa Savoia [42] . Sulle pareti laterali si aprono quattro nicchie, due per lato, abbellite da sculture in gesso: due sono Fortezza di Antonio Calì e Giustizia di Gennaro Calì , e altre due Clemenza di Tito Angelini e Prudenza di Tommaso Scolari [26] . Completano le decorazioni due bassorilievi in marmo di Carrara raffiguranti la Vittoria tra il Genio della fama e il Valore , di Salvatore Irdi , e Gloria tra i simboli della Giustizia, della Guerra, della Scienza, dell'Arte e dell'Industria , di Francesco Liberti, rispettivamente sulla destra e sulla sinistra [42] .

Ambulacro

Un corridoio dell'ambulacro

L'ambulacro al primo piano è costituito da quattro corridoi che girano intorno al cortile d'onore: in principio si trattava di una loggia aperta che, durante il restauro del XIX secolo, venne chiusa utilizzando ampie finestre; fu in questa fase che le volte furono decorate da stucchi di Gaetano Genovese [44] . Nell'ambulacro si aprono le stanze dell'appartamento reale: lungo il primo braccio, quello che corre parallelo alla facciata su piazza del Plebiscito, si trova il teatrino di corte e le sale da udienza, lungo il secondo si trovano le retrostanze dell'antico appartamento privato, le quali affacciano sul giardino pensile, lungo il terzo, quello esposto a oriente, si trova il salone d'Ercole e la Cappella Reale, e infine il quarto braccio che affaccia sullo scalone d'onore e da cui, tramite la vetrata, si scorge piazza Trieste e Trento, con veduta, in lontananza, della certosa di San Martino [11] . Questa distribuzione del piano è rimasta immutata nel tempo, come dal progetto originario di Domenico Fontana. Le porte che si presentano sull'ambulacro sono laccate in bianco, in stile neoclassico, e sono state realizzate negli anni trenta dell'Ottocento.

Appartamento del re

Sala I. Il teatrino di corte è stato realizzato nel 1768 in occasione delle nozze tra Ferdinando I e Maria Carolina d'Asburgo-Lorena [45] : allestito da Ferdinando Fuga nell'antica Sala Regia, venne seriamente danneggiato durante la seconda guerra mondiale [46] . Originale è il palco, del XVIII secolo, mentre sono stati rifatti durante gli anni cinquanta del secolo scorso il palcoscenico e il soffitto con gli affreschi dipinti da Francesco Galante , Alberto Chiancone , Vincenzo Ciardo e Antonio Bresciani [47] : questi hanno ripreso nel tema gli affreschi originali di Antonio Dominici e Crescenzio La Gamba [46] . Lungo le pareti, esclusa quella occupata dal palco, sono poste, nelle nicchie, delle statue opera di Angelo Viva [48] , ritraenti Minerva , Mercurio , Apollo e le nove Musa [46] .

Il teatrino di corte

Sala II. La Prima Anticamera o Sala Diplomatica è così chiamata in quanto al suo interno sostavano le delegazioni diplomatiche in visita al re [45] . Tutto l'ambiente si presenta in stile barocco: il soffitto, realizzato tra il 1737 e il 1738, periodo in cui Carlo di Borbone sposò Maria Amalia di Sassonia [46] , è a volta a padiglione e gli affreschi che lo decorano sono opera di Francesco De Mura , su disegno di Vincenzo Re [45] , raffiguranti il Genio Reale e le virtù del Re e delle Regina (queste sono Fortezza , Giustizia , Clemenza e Magnanimità per il sovrano e Fedeltà , Prudenza , Valore e Bellezza per la regina), Imeneo, dio delle nozze, che scaccia la Malignità , e, ai quattro lati, Allegoria delle quarti parti del mondo , in monocromo, su fondo dorato [49] . Alle pareti due arazzi di fattura Gobelins , dono del Nunzio Apostolico alla corte di Napoli nel 1719 e inneggianti al Re Sole , rappresentato attraverso l' Allegoria degli Elementi [50] . Il mobilio è della seconda metà del XIX secolo, precisamente del 1862, di Pietro Cheloni [45] , mentre gli sgabelli risalgono al 1815; su un cavalletto è esposto un frammento della vecchia decorazione della volta, in stile manieristico e risalente al 1620 circa [49] . Le porte sono attribuite alla bottega di Antonio Dominici, realizzate tra il 1774 e il 1776, dipinte a tempera su fondo oro [49] .

La sala II, ossia la prima Anticamera

Sala III. La Saletta Neoclassica viene così chiamata per lo stile, in chiaro gusto neoclassico , con cui è decorata: venne disegnata da Gaetano Genovese [51] . Alle pareti diverse pitture tra cui Scalone di Palazzo Reale con la partenza delle principesse borboniche dopo le nozze , di Antonio Dominici, e Cappella Reale di Napoli con le nozze di Maria Teresa e Maria Luisa di Borbone con Francesco II d'Asburgo e Ferdinando III di Lorena , evento celebrato il 12 agosto 1790, oltre a diverse pitture a tempera su carta, appartenute a Maria Isabella di Borbone-Spagna , opera di Anton Hartinger e Franz Xaver Petter . In una nicchia dell'esedra è posta una statua in marmo risalente al 1841 di Giovanni De Crescenzo , raffigurante una Ninfa alata [51] .

Sala IV. La Seconda Anticamera conserva al soffitto la decorazione in affresco originale del periodo vicereale [52] : in stile manieristico, l'opera raffigura i successi degli spagnoli, in particolare i fasti di Alfonso V d'Aragona , stesso tema che si ritrova in alcuni palazzi romani costruiti dallo stesso Fontana per papa Sisto V . Dipinti da Belisario Corenzio , intorno al 1622 [53] , con gli aiuti della sua bottega [28] , gli affreschi, i cui titoli sono trascritti sulle varie cornici, raffigurano in successione: Alfonso entra in Napoli , Cure per le arti e le lettere , La città di Genova offre le chiavi ad Alfonso il Magnanimo , Consegna ad Alfonso dell'ordine del Toson d'oro e Investitura reale di Alfonso [54] . Alle pareti sono esposti dipinti del Seicento come Vestizione di sant'Aspreno , opera di Massimo Stanzione . L'arredamento è organizzato con una console di manifattura napoletana del 1780 [53] , poltrone e specchiere del XIX secolo, e altri arredi in stile Impero portati dalla famiglia Murat , oltre a vasi a orologio e candelabri del bronzista Pierre-Philippe Thomire [52] e vasi di porcellana cinese del XIX secolo [55] , dono di Nicola I di Russia a Ferdinando II, in occasione di un suo viaggio a Napoli nel 1845 [53] .

La sala V, ossia la Terza Anticamera

Sala V. La Terza Anticamera ha un soffitto decorato con un affresco di Giuseppe Cammarano , Pallade che incorona la Fedeltà , realizzato nel 1818, poco dopo il ritorno sul trono del regno delle Due Sicilie di Ferdinando I, evento a cui l'opera si ispira [56] . Le pareti sono decorate con una serie di arazzi di manifattura napoletana tra cui Ratto di Proserpina di Pietro Duranti , risalente al 1762 su cartone preparatorio di Girolamo Starace Franchis , consigliato da Luigi Vanvitelli [53] , e altri quattro, due di Sebastiano Pieroni , Testa di vecchio e Testa di Vecchia , uno di Antonio Rispoli , Ritratto di giovani donne col manto blu , e uno di Gaetano Leurie , Figura di donna con orecchini pendenti [56] . Completano le pitture Ritratto di dama di Nicholas Lanier e Lot e le figlie di Massimo Stanzione [55] . L'arredamento è in stile barocco e neorococò [53] composto da consolle e specchiere della seconda metà del XIX secolo; tra le suppellettili: vasi di porcellana francese del XIX secolo decorati con figure bibliche e di danzatrici pompeiane, opera di Raffaele Giovine , lo stesso che ha dipinto altri due vasi, del 1842, di manifattura di Sèvres, posti su colonnine e decorati con scenette e motivi floreali [56] .

La sala VI, ossia la Sala del Trono

Sala VI. La Sala del Trono è stata più volte modificata nel corso degli anni a seconda delle varie dominazioni che si sono succedute alla guida del regno napoletano [57] . Il soffitto è impreziosito con una serie di figure femminili con corone murate ritraenti le Quattordici provincie e le Onorificenze del regno delle Due Sicilie , realizzato nel 1818 [58] ; completano la decorazione degli stucchi disegnati da Antonio De Simone ed eseguiti da Valerio Villareale e Domenico Masucci [59] . Originariamente le pareti erano rivestite da un paramento in velluto rosso ricamato con gigli araldici, andato distrutto; successivamente sono state adornate con dipinti aventi per soggetti personalità della casa reale: Ferdinando I che dedica la basilica votiva di San Francesco di Paola , di Vincenzo Camuccini [57] , Ferdinando IV e Maria Carolina d'Austria di Francesco Saverio Candido , realizzati intorno al 1790 e donati alla collezione del palazzo nell'aprile 2008 dalla fondazione Compagnia di San Paolo di Torino , e una serie di ritratti eseguiti da Giuseppe Bonito raffiguranti gli Ambasciatori turchi e tripolini [53] , giunti a Napoli tra il 1740 e il 1741 per stipulare dei trattati politici e commerciali per una ripresa degli scambi nel mar Mediterraneo [60] , e ancora Maria Antonia di Baviera e principessine , disegnato a pastello, e Elettori di Sassoni , replica settecentesca di Anton Raphael Mengs [58] . Caratteristica della sala è ovviamente il trono: si tratta di una sedie in stile impero del 1850, in legno intagliato e dorato, decorato con alcuni elementi che rimandando alla restaurazione borbonica come sottobraccioli a forma di leone a mo' di effetto scultoreo o delle rosette che compaiono anche nel trono di Napoleone Bonaparte disegnato da Charles Percier e Pierre-François-Léonard Fontaine o quello della reggia di Versailles , conservato al Victoria and Albert Museum di Londra [57] . Il trono è contornato da un baldacchino del XVIII secolo in velluto cremisi e galloni dorati, ornato con nastri intrecciati che proviene dal Palazzo dei Normanni di Palermo [53] ; si completa con un coronamento con aquila e stemma sabaudo del periodo dopo l'unificazione d'Italia [53] . Il mobilio, in stile aulico, è di fattura napoletana e realizzato intorno al 1840, tra cui tre sedie del XVIII secolo in legno dorato e rivestite in velluto amaranto [58] ; risalgono al periodo del decennio francese quattro torciere in stile impero di manifattura di Sarreguemines , poste agli angoli della sala [59] .

Sala VII. Il Passetto del Generale, a cui si accede tramite un corridoio decorato con stucchi in bianco e oro dalla Sala del Trono, venne sistemato tra il 1841 e il 1845 in stile neoclassico [61] . Tra le tele esposte: Storie di Giuditta di Tommaso De Vivo , dipinti a soggetto sacro di artisti napoletani e uno di François Marius Granet ; nella sala è ospitata una statua in legno di mogano e bronzo, appartenuta a Carolina Bonaparte , raffigurante Psiche , di Thomire [55] . L'arredamento è composto da sgabello di fattura inglese del XVIII secolo, con zampe leonine e frontalmente adornate da riproduzioni di conchiglie [61] .

La successione delle sale

Sala VIII. In origine la sala era un corridoio di collegamento tra gli ambienti di rappresentanza e le stanze private [62] , chiamata Gran Galleria, dov'erano custoditi numerosi dipinti: a seguito della decisione di Ferdinando II di trasferire, nel 1832, le opere al museo borbonico [63] , l'ambiente venne destinato a stanza di rappresentanza, prendendo il nome di Salone degli Ambasciatori [64] . Il soffitto è diviso in quattordici scomparti, separati da cornici in stucco dorato e intervallati da stemmi, in cui sono affrescate i fasti della casa reale spagnola [63] e episodi della vita di Ferrante d'Aragona : Partenza di Marianna d'Austria da Finale Ligure , Ingresso di Marianna d'Austria in Madrid , Matrimonio di Marianna d'Austria con Filippo III di Spagna , Guerra contro Luigi XII di Francia , Spagnoli soccorrono Genova assediata dai francesi , Guerra contro Alfonso del Portogallo , Battaglia contro i Mori sulle montagne di Alpuxarras , Battaglia contro i Mori di Granata , Conquista delle Canarie , Entrata trionfante di Ferrante d'Aragona in Barcellona , Cacciata degli Ebrei dalla Spagna , Giuramento di fedeltà dei Siciliani a Ferrante , Scoperta del Nuovo Mondo e Incontro di san Francesco di Paola con Ferrante d'Aragona [62] . Queste pitture, realizzate nel terzo decennio del Seicento, sono attribuite a Belisario Corenzio e alla sua bottega con gli aiuti di Onofrio e Andrea De Lione [54] , eccetto quelle dedicate a Marianna d'Austria , attribuita a Massimo Stanzione [65] , posteriori al 1640 [66] . Ai quattro angoli del soffitto sono posti gli stemmi borbonici, anche se durante i lavori di restauro sono ricomparsi, al di sotto di questi, gli emblemi di Fernando Ruiz de Castro , committente dell'opera [65] . Le pareti ospitano una serie di arazzi: due di Louis Ovis de la Tour , Allegoria del Mare e Allegoria della Terra , mentre altri due sono di manifattura Gobelins, con tema Storia di Enrico IV , risalenti al 1790 e acquistati come prototipi per una serie di arazzi da tessere a Napoli e destinare alla Reale tenuta di Carditello [62] . Tra il mobilio, una console in stile impero del 1840 sulla quale sono posti due orologi di epoca napoleonica, decorati rispettivamente con l' Allegoria del tempo e il Genio delle Arti [62] .

Dal Salone degli Ambasciatori si passa a una serie di ambienti con vista mare: da qui originariamente era possibile accedere a un corpo di fabbrica chiamato Belvedere, demolito durante i lavori di ristrutturazione del Genovese, e al giardino pensile [67] . Le stanze vista mare erano private, anche se con l'ascesa al torno di Ferdinando II furono trasformate in stanze di rappresentanza e gli appartamenti privati spostati al piano superiore.

Sala IX. La Sala di Maria Cristina, prima moglie di Ferdinando II, è anche ricordata con il nome di "stanza dove il re di veste", in quanto era, come primo utilizzo, ambiente privato prima di Carlo, poi di Ferdinando, o anche come sala dei Ministri [67] : tuttavia già durante il XIX secolo aveva perso la sua funzione privata, diventando stanza di rappresentanza con il nome di Sala dei Ministri [68] . Affacciata sul giardino pensile e di conseguenza sul mare, la sala subì notevoli danni durante la seconda guerra mondiale, quando, a seguito dell'occupazione americana, perse la decorazione pittorica del soffitto dov'era affrescata Aurora di Francesco De Mura , risalente al 1765. I dipinti che decorano la sala sono di soggetto sacro e risalgono al XVI e al XVII secolo come Madonna con Bambino e Madonna con Bambino e san Giovannino , attribuite a Pedro de Rubiales , ispirato a Filippino Lippi , Circoncisione di Gesù , della scuola di Ippolito Scarsella [68] , e Strage degli Innocenti , di Andrea Vaccaro [55] . Il mobilio è degli anni quaranta del XIX secolo e tra le suppellettili si ritrovano due vasi in porcellana della manifattura di Sèvres, decorati da Jean-Baptiste-Gabriel Langlacé con Stagioni [67] , dono di Carolina di Borbone-Due Sicilie a Francesco I nel 1830, e due orologi, uno con immagine di Donna africana , risalente al 1795, l'altro ritraente Giovanni II di Valois e Filippo l'Ardito [68] .

Sala X. L'Oratorio è un piccolo vano che si apre accanto alla Sala di Maria Cristina: alle pareti sono esposte cinque tele del 1760, precedentemente custodite all'interno della cappella reale di Capodimonte, tutte aventi come tema la Natività , opera di Francesco Liani , pittore di corte durante il regno di Carlo di Borbone [69] . Al centro della stanza è un altare in legno del XIX secolo e sul suo retro un sarcofago in rame argentato che ha custodito le spoglie di Maria Cristina di Savoia , morta di parto nel 1836 per dare alla luce Francesco II delle Due Sicilie e sepolta all'interno della basilica di Santa Chiara [67] : la regina è stata poi beatificata [69] .

Sala XI. La Sala del Gran Capitano è così chiamata per il ciclo di affreschi, Storie di Consalvo di Córdoba , di Battistello Caracciolo [70] che si trova nella volta a padiglione che ha come tema episodi della conquista spagnola del regno di Napoli da parte di Gonzalo Fernández de Córdoba [71] , chiamato appunto Gran Capitano [72] . I dipinti esposti alle pareti provengono dalla collezione Farnese e in particolare: Pier Luigi Farnese , attribuito a Tiziano , una serie di epigrammi figurati opera di Otto van Veen [73] , e ancora un arazzo proveniente dal demolito lato del Belvedere, precisamente dalla camera da letto del re, con l' Allegoria della Castità , tessuto nel 1766 in lana e seta con l'inserto di fili d'argento e argento dorato: l'arazzo deriva da un'idea di Luigi Vanvitelli e Ferdinando Fuga [73] , il cartone preparatorio è di Francesco De Mura, mentre la realizzazione è di Pietro Duranti [74] . Il mobilio risale al XVIII secolo, periodo in cui la sala venne trasformata in un boudoir, con consolle e divani in stile Luigi XVI , intagliati da artigiani napoletani [74] .

Sala XIII, ossia lo Studio del Re

Sala XII. La Sala dei Fiamminghi, in stile neogotico , ha un soffitto decorato con affreschi realizzati nel corso dei lavori di ampliamento del palazzo tra il 1838 e il 1858: l'opera, Tancredi rimanda Costanza all'imperatore Arrigo VI , è di Gennaro Maldarelli ; dipinta nel 1840, è contornata dagli stemmi delle quattro province napoletane [75] . L'ambiente è così chiamato per via delle numerose pitture fiamminghe che lo adornano: risalenti al XVII secolo, vennero acquistate da Domenico Venuti per Ferdinando I delle Due Sicilie nel 1802 a Roma . Tra quelle esposte: Ritratto di flautista di Alexis Grimou [55] , Ritratto di gentiluomo di Bartholomeus van der Helst , Ritratto di Giovinetta di Ludolf de Jongh , Avari , che proviene dalla collezione Farnese, di Marinus van Reymerswaele , Canonichessa di Nicolaes Maes [73] , Ritratto di Oliviero Cromwell di ignoto fiammingo del XVIII secolo, Ritratto di gentiluomo , Ritratto di gentildonna e Ritratto di magistrato , tutti di Abraham van den Tempel , e Ritratto di cardinale attribuito a Giovan Battista Gaulli [75] . Tra le suppellettili si trova un orologio del 1730 di Charles Clay , con all'interno un rullo metallico che azionava un piccolo organo, il quale, chiudendo e aprendo delle canne, era in grado di produrre dieci musiche diverse, e una fioriera con gabbietta per uccelli, di manifattura Popov di Gorbunovo a Mosca [76] , con vedute delle residenze russe [77] , donata a Ferdinando II durante il viaggio a Napoli nel 1846 dello zar Nicola I [75] .

Sala XIII. Lo Studio del Re ha un soffitto a ramages dipinto con tempera su intonaco, con la raffigurazione dello Sbarco di Ruggero il Normanno a Otranto , di Gennaro Maldarelli [78] . Il mobilio, realizzato durante l'età murattiana, è composto da una scrivania, commode e bonheur du jòur, commissionati a Adam Weisweiler di Parigi [79] e originariamente destinati alla residenza napoleonica del Quirinale a Roma, prima di essere ceduti a Carolina Bonaparte per il regno di Napoli [80] ; i mobili sono decorati con applicazioni in bronzo di Pierre-Philippe Thomire [78] . Tra le suppellettili: due vasi in porcellana di Sèvres, del 1817, decorati con ritratti di Luigi XVIII di Francia e Carlo conte di Artois , impreziositi da gigli araldici e altri simboli della restaurazione, dono della Francia ai Borbone, un orologio e un barometro entrambi francesi e del 1812, e una libreria, superstite della Biblioteca Reale, la quale è stata annessa alla biblioteca nazionale nell'ala orientale del palazzo tra il 1920 e il 1925 [78] .

Sala XXIX. La sala delle Guardie del Corpo è decorata con un arazzo ritraente l' Innocenza , uno dei primi ad essere tessuti dalla Reale Arazzeria di Napoli, e con il ciclo di arazzi Allegoria degli Elementi , tessuto tra il 1740 e il 1746, che si ispirava a quelli dell'Arazzeria Granducale di Firenze [81] . Il mobilio è di epoca murattiana; tra le suppellettili: sgabelli con gambe a spade incrociate, un orologio di Bailly con scultura di Thomire, raffigurante la Meditazione , del 1812, e, su una consolle, un busto in cera della regina Maria Carolina d'Austria [81] .

Appartamento della regina

La sala XV, ossia il Terzo Salotto della Regina

Sala XIV. La sala è il Quarto Salotto della Regina. Le decorazioni del soffitto, opera di Giovanni Battista Natali , in classico stile rococò , risalgono al tempo del regno di Carlo di Borbone [82] : si tratta di stucchi in bianco e oro con l'aggiunta di figure quali colombe, simbolo della fedeltà coniugale, amorini che scoccano frecce d'amore, ippogrifi e vasi con fiori [63] . Alle pareti quadri di scuola napoletana del XVII e XVIII secolo, tra cui Orfeo e le Baccanti e Incontro di Rachele e Giacobbe , di Andrea Vaccaro [83] e due tele di Luca Giordano provenienti dalla chiesa di Santa Maria del Pianto [79] . I mobili vennero commissionati da Gaetano Genovese ad artigiani locali tra il 1840 e il 1841, durante la trasformazione dell'ambiente in appartamento della regina; sul camino è posto un orologio inglese con carillon, risalente al XVIII secolo, mentre il piano del tavolo è in pietre dure, creato dall' Opificio delle pietre dure di Firenze e dono di Leopoldo II di Toscana a Francesco I [82] .

Sala XV. Il Terzo Salotto della Regina fu allestito nel 1840, in quanto, in precedenza, era una camera privata di Carlo di Borbone: proprio al suo regno, nel periodo precedente la sua partenza per la Spagna, avvenuta nel 1759 [84] , si devono le decorazioni del soffitto, in stucchi in bianco e oro, con raffigurazioni di trofei d'armi, elmi, stendardi e alabarde [85] . La sala è denominata anche dei Paesaggi in quanti sono esposti dipinti che vanno dal XVI al XIX secolo e che hanno appunto come tema quello dei paesaggi; tra gli artisti si riconoscono: Pieter Mulier , Antonio Joli e le sue raffigurazioni di palazzi reali spagnoli [83] , Jakob Philipp Hackert e la sua pittura di cronaca, Orazio Grevenbroeck con Porti di mare , Aniello de Aloysio con Posa della prima pietra della chiesa di San Francesco di Paola e Paolo Albertis con Entrata in Napoli di Ferdinando I [86] . Il mobilio risale al 1840 ed è in stile neoclassico, così come il caminetto il quale riprende l'iconografia del mosaico della casa del Fauno a Pompei , raffigurante la battaglia tra Dario e Alessandro [83] ; al centro della sala è un tavolino in marmo e pietre tenere di Giovanni Battista Calì , con rappresentazione di Napoli dal mare e Ferdinando II in abiti militari [84] .

La sala XVI, ossia il Secondo Salotto della Regina

Sala XVI. Il Secondo Salotto della Regina conserva intatta la decorazione del soffitto, risalente al XVIII secolo, in stucco bianco e oro, in stile rococò. Alle pareti sono posti dipinti come Venere, Amore e un satiro e Battaglia di Orazio Coclite di Luca Giordano , collocati alla fase barocca del pittore [83] , Perseo e Andromeda e Ratto di Europa di Ilario Spolverini , due raffigurazioni di battaglie di Pietro Graziani , Naufragio fantastico di Leonardo Coccorante , e due tele con lo stesso tema, Notturno con incendio di Troia , attribuite a Diego Pereira [87] . Il mobilio, in legno intagliato, risale alla sistemazione voluta dalla dinastia dei Savoia alla fine del XIX secolo, mentre il caminetto in marmo risale all'epoca del Genovese [87] .

Sala XVII. Nel Primo Salotto della Regina il soffitto è stato realizzato durante i lavori di restauro del palazzo curati da Gaetano Genovese [88] . Alle pareti dipinti del Seicento di scuola italiana, che si rifanno al caravaggismo , ed europea, appartenenti all'antica collezione del palazzo [89] : Ritorno del figliuol prodigo di Mattia Preti , Orfeo di Gerard van Honthorst [79] , San Gerolamo di Guercino , datato 1640, Disputa di Gesù tra i dottori di Giovanni Antonio Galli [88] . Il mobilio, di manifattura napoletana, è composto da un divano definito stragrande e una console in bianco e oro voluti durante il riallestimento dei Savoia: si nota un orologio francese adorno con una statua in porcellana di Maria Stuarda , del 1840 circa [88] .

Sala XVIII. Si tratta della Seconda Anticamera della Regina: le decorazioni in stucco bianco e oro del soffitto risalgono al periodo di Ferdinando II, mentre gli arredi sono di epoca murattiana, di fattura napoletana; caratteristico un vaso cinese del Settecento [90] . Le pitture esposte nella sala appartengono alla collezione Farnese e sono perlopiù di artisti emiliani del Seicento [91] : San Gioacchino e sant'Anna alla porta aurea di Gerusalemme e Bottega di San Giuseppe , entrambi di Bartolomeo Schedoni [79] e probabilmente provenienti dalla chiesa di San Francesco a Piacenza , Sogno di san Giuseppe di Guercino, Madonna con Bambino e santi Agostino e Domenico di Giovanni Lanfranco , San Matteo e l'angelo di Camillo Gavasetti e Visione di san Romualdo di Pier Francesco Mola [90] .

La sala XIX, ossia la Sala delle Nature Morte

Sala XIX. In origine era la Prima Anticamera dell'appartamento di etichetta della regina, per poi prendere il nome di Sala delle Nature Morte per il tema trattato nelle pitture esposte al suo interno: si tratta di opere risalenti al XVIII e al XIX secolo [79] , di un genere, quelle delle nature morte , assai diffuso a Napoli [92] e provenienti dalle casa di campagna e dalle residenze di caccia dei reali borbonici [91] . Tra le opere, sulle sinistra: Natura morta con pappagallo e coniglio di Giovanni Paolo Castelli , due Natura morta di fiori e frutti di Gaetano Cusati , Natura morta con il gallo di Baldassarre De Caro , Vaso di fiori di Mansù Dubuisson , Natura morta con alzata di dolci e fiori e Frutti con vaso di peltro di anonimo. Sulla destra: Natura morta con allegoria della flora e putti di Gaetano Cusati, Pesci, crostacei e conchiglie in un paesaggio , Desco imbandito con torta rustica, piatto di maccheroni con la grattugia e pezzo di formaggio di Giacomo Nani , Natura morta con cacciagione, bistecche e piatto di torli d'uovo di Scartellato [92] . L'arredamento è composto da consolle napoletane in stile impero del XIX secolo, vasi di porcellana di Sèvres in stile rococò e tavolino abbinato [92] .

Sala XX. È il Vestibolo: si tratta di una sala a forma di esedra, in stile neoclassico, decorata con colonne e lesene, ed è direttamente collegata con la scala dei forestieri, oltre a condurre all'Appartamento di etichetta della regina. L'allestimento della sala risale al periodo intorno al 1860 a opera di Gaetano Genovese: la volta è stuccata in bianco e lungo le pareti sono presenti quattro nicchie nelle quali sono ospitate statue in gesso, copie di sculture romane [93] . Sono inoltre esposte: una serie di incisioni che rielaborano vignette dei vasi greci appartenuti all'ambasciatore inglese a Napoli William Hamilton , realizzate da Johann Heinrich Wilhelm Tischbein tra il 1791 e il 1795 [91] , e tre tempere che riproducono pitture ritrovate negli scavi archeologici vesuviani, usate come immagini preparatorie per il volume Antichità di Ercolano esposte , del 1757 e 1792 [93] . Tra i pezzi di arredamento, in gusto Biedermeyer, un tavolino in bronzo e marmo, ornato con satiri che reggono conchiglie, le quali sono andate a sostituire i medaglioni con all'interno il ritratto della famiglia reale, ispirandosi a quelli ritrovati negli scavi di Pompei e dono della regina Isabella a Francesco I per il suo compleanno del 4 ottobre 1827 [91] . E ancora un orologio astronomico a forma di tempietto, un orologio francese di epoca napoleonica con smalti di Coteau, su una consolle Antinoo come Dioniso , busto in bronzo di Guglielmo Della Porta , Roma Aeterna , scultura in marmo di Pietro Tenerani , e Achille con il cimiero , scultura in marmo [93] .

La sala XXIII

Sala XXIII. Si tratta di una retrostanza: presenta il soffitto in stile neoclassico su disegni del Genovese. Alle pareti sono esposte sei tele di Francesco Celebrano , provenienti dalla reggia di Carditello [94] , aventi come tema le Stagioni e il lavoro nei campi [95] . I mobili sono in stile barocco, tutti di fattura napoletana; al centro della sala un leggio rotante, realizzato da Giovanni Uldrich nel 1792 [94] , tipico dei monasteri: in un primo momento in biblioteca e utilizzato da Maria Carolina , questo leggio permetteva di consultare più libri contemporaneamente, posti su otto piani pensili, i quali potevano essere accostanti allo scrittoio girando una manovella [95] .

Sala XXIV. La sala è dedicata a Don Chisciotte : al suo interno sono infatti custodite diciannove tele preparatorie, su trentotto realizzate, con tema Storie di Don Chisciotte , dipinte da artisti di corte come Giuseppe Bonito , Benedetto Torre , Giovanni Battista Rossi , Antonio Dominici e Antonio Guastaferro , mentre i disegni sovrapporte e le quinte furono realizzati da Gaetano Magri , Orlando Filippini e Giuseppe Bracci [96] . Queste opere servirono come modelli per una serie di arazzi, voluti da Carlo III [97] , tessuti tra il 1758 e il 1779 dalla Reale Fabbrica di Napoli [94] , precisamente da Pietro Duranti, per la camera da letto del re alla reggia di Caserta e successivamente trasferiti al palazzo del Quirinale di Roma [96] . L'opera fu voluta per completare un'altra serie di arazzi di manifattura Gobelins, con lo stesso tema, acquistata dal re e risalente agli anni trenta del XVIII secolo [96] . I mobili risalgono al primo quindicennio del XIX secolo; le suppellettili comprendono due vasi in porcellana di Sèvres decorati da Etienne Le Guay con Allegoria della Musica e della Danza del 1822 e un centrotavola ad alzata in porcellana e ottone dorato, decorato alla base da una placchetta dipinta da Raffaele Giovine, con le regge di Napoli, Capodimonte e Caserta [94] , donato a Ferdinando I dal Municipio di Napoli in occasione del dono della concessione della Costituzione nel 1848 [98] .

La sala XXIV, ossia la quella dedicata a Don Chisciotte

Sala XXV. Si tratta di una retrostanza anche se originariamente era parte dell'Appartamento privato della regina Maria Amalia: il soffitto presenta una decorazione in stucco bianco dorato a rete, risalente alla seconda metà del XVIII secolo [99] . Alle pareti sono apposte tele di pittori attivi a Napoli nel XIX secolo che hanno come tema paesaggi e scene come Marina di Salvatore Fregola , presente in tre esemplari, Piazza San Marco di Frans Vervloet del 1837, Tasso al convento di Sant'Onofrio e Morte di Tasso entrambe di Franz Ludwig Catel del 1834 [100] , Paesaggio con castello di Achille Carrillo , Pescatorelli di Orest Kiprenskij del 1829 e una serie di tele di Pasquale Mattej che documentano aspetti del folklore e della storia delle regioni del regno di Napoli [99] . Oltre ai dipinti anche una serie di arazzi come quello raffigurante l' Innocenza , di Pietro Duranti su cartone preparatorio di Giuseppe Bonito, e panni più antichi, realizzati dalla Reale Arazzeria tra il 1746 e il 1750, come Allegoria dell'Aria, dell'Acqua e della Terra di Domenico Del Ross , che si rifacevano sia per tecnica che per soggetti alla Arazzeria granducale di Firenze [99] . Il mobilio è composto da oggetti d'arredo provenienti dallo studio di Palazzo Pignatelli di Monteleone , donati al palazzo reale nel 1993 per volontà di Nicola Jannuzzi e Olga Guerrero de Balde [100] : questo è composto da una scrivania e una libreria di fattura francese degli anni trenta del XIX secolo appartenute a René Ilarie Degas, e con Ritratto di Therèse Aurore Degas di Joseph-Boniface Franque [99] . Si aggiungono consolle inglesi del XVIII secolo, dipinte in bianco e oro, e sgabelli con piedi di capra risalenti al periodo murattiano; tra le suppellettili un busto in cera di Maria Carolina d'Asburgo [101] , attribuito a Joseph von Deym [99] .

Sala XXVI. Primo passetto, ossia una sorta di ambiente di passaggio con ai lati le stanze della regina, nel XIX secolo divenne una retrostanza, utilizzata come cappella [102] : nel 1990, durante un restauro che ne ripristinò le antiche forme [103] , è stata tolta la controsoffittatura, rimettendo alla luce un affresco raffigurante l' Allegoria dell'Unione Matrimoniale , dipinto in occasione delle nozze tra Carlo III di Borbone e Maria Amalia di Sassonia nel 1738, opera di Domenico Antonio Vaccaro , come testimoniato dalla firma e della data sull'affresco e dalle richieste di pagamento dell'artista nel 1739 [103] . In stile manieristico e rococò, l'opera venne coperta intorno al 1837 quando le stanze private furono trasferite al secondo piano [103] . I dipinti sono a soggetto letterario e romantico, come Inferno dantesco di Tommaso De Vivo e Tasso a Sorrento di Beniamino De Francesco [102] . Tra il mobilio un tavolino in tarsia sorrentina [100] .

Sala XXVII. L'Alcova di Maria Amalia di Sassonia comunica direttamente con i passetti e la camera da letto: il soffitto è stato decorato nel corso del XIX secolo con stucchi, ricoprendo i precedenti affreschi realizzati nel 1739 da Nicola Maria Rossi ed evidenziati tramite saggi [104] . I vari quadri esposti nella sala trattano in generale di un tipo di pittura narrativa del costume napoletano: Due pescatorelli di Orest Adamovič Kiprenskij e presentato nell'Esposizione Napoletana del 1829, Brigantessa ferita di Luigi Rocco del 1837, Benedizione pasquale di Raffaele D'Auria , e Pescatore addormentato , di Salvatore Castellano [104] .

Sala XXVIII. La sala è un passetto [105] .

Sala XXXIV. Si tratta del Boudoir della Regina: con l'abbattimento della controsoffittatura è stato rimesso in luce un affresco raffigurante l' Allegria della Maestà Regia con la Pace, la Fortuna e il Dominio di Domenico Antonio Vaccaro [103] . Sulle pareti sono posti una serie di quadretti cinesi ad acquerello [80] , disegnati a Canton nella metà del XVIII secolo, in origine esposti alla reale villa Favorita di Resina e giunti a Napoli forse sotto forma di album: i disegni riproducono i temi trattati in un testo cinese, il Gengzhitu , come la coltura del riso, la produzione di porcellana, la manifattura della seta [106] . Inoltre sono presenti le raffigurazioni di un Mandarino e Dama cinese a grandezza naturale, opera di Lorenzo Giusto del 1797, sempre proveniente da villa Favorita. Tra le suppellettili: vasi da notte e toletta, servizi da scrittoio, metrici della Reale Stamperia, frammenti di pavimentazione [106] , una scrivania in granito e marmo dalla forma ellittica e un tavolo in porfido [80] .

Galleria e Salone d'Ercole

La sala XXII, ossia il Salone d'Ercole

Sala XXI. La sala è denominata Galleria e si affacciata direttamente sul cortile delle carrozze: gli specchi [107] alle pareti sono incastonati in lesene di gusto neoclassico, mentre il mobilio è composto da consolle di fine Settecento in bianco e oro, oltre a poltroncine risalenti al periodo del decennio francese [108] , un centrotavola in bronzo dorato e porcellane francesi del XIX secolo [79] .

Sala XXII. In origine era denominata Sala dei Viceré in quanto ospitava i ritratti dei vari viceré, dipinti da Massimo Stanzione e Paolo De Matteis [109] : trasformata in seguito in salone da ballo nel XIX secolo, durante il periodo murattiano assunse la definitiva denominazione di Salone d'Ercole poiché, a seguito del suo riallestimento, fu ornata con copie in gesso delle sculture della collezione Farnese, tra cui quella dell' Ercole Farnese [109] . L'ambiente è stato poi riallestito durante il regno dei Savoia e ristrutturato nel 1956 a seguito dei danni subiti durante i bombardamenti della seconda guerra mondiale, con la ricostruzione del soffitto [79] . La decorazione alle pareti è garantita da una serie di arazzi, sistemata in loco alla fine del XIX secolo, prodotta dalla Reale Fabbrica di Napoli in stile rococò e neoclassico tra il 1783 e il 1789, con tema Storie di Amore e Psiche , prendendo spunto dalla favola di Apuleio , e realizzati da Pietro Duranti su cartoni preparatori di Fedele e Alessandro Fischetti [107] . Il pavimento è in larga parte ricoperto da un tappeto di manifattura francese della seconda metà del XVII secolo e già descritto nell'inventario del mobilio di Luigi XIV di Francia : si trovava infatti all'interno della Savonnerie del Louvre e fu successivamente portato a Napoli da Murat [110] ; presenta decorazioni di elementi vegetali e animali a cui si aggiungono le quattro parti del mondo e le insegne di Francia e Navarra [109] . Le consolle in stile neoclassico provengono dalle Anticamere, mentre le suppellettili sono un orologio decorato con Atlante che regge il globo terrestre , opera di Isaac Thuret e cassa di André-Charles Boulle , un vaso in porcellana verde di Sèvres con vignetta raffigurante Omero tra i vasai di Samo , di Antoine Béranger e donato a Francesco I nel 1830 [109] , e due vasi della manifattura di Limoges , dipinti a Napoli da Raffaele Giovine, con vignette che illustrano il momento dell'abdicazione di Carlo di Borbone in favore di Ferdinando IV, datato 1847 [111] .

Cappella Palatina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cappella Palatina (Napoli) .
La sala XXX, ossia la Cappella Palatina

Sala XXX. La cappella Palatina, chiamata anche cappella reale dell'Assunta, venne edificata nel 1643 da Francesco Antonio Picchiatti e terminata nel 1644, quando fu consacrata alla Madonna Assunta [110] : utilizzata sia per celebrazioni religiose dei reali, sia come sede della scuola musicale napoletana , venne più volta restaurata sia alla fine del Seicento che durante l'Ottocento; fortemente danneggiata durante la seconda guerra mondiale, fu sconsacrata e adibita a luogo d'esposizione dei paramenti sacri precedentemente raccolti nella sacrestia [112] . La cappella è a navata unica con tre cappelle su ogni lato: le decorazioni in stucco e pittoriche sono opera di artisti dell'Accademia di Napoli tra i quali Domenico Morelli [101] , mentre l'altare maggiore proviene dalla chiesa di Santa Teresa degli Scalzi ed è realizzato in pietre dure [112] . Nella cappella è ospitato il presepe del Banco di Napoli , composto da oltre trecento pezzi risalenti dal XVIII al XIX secolo [101] , mentre l'ingresso è consentito attraversando un portone ligneo del XVI secolo proveniente dal vecchio palazzo Vicereale [113] .

Giardini

La facciata lungo via Acton con i giardini pensili

Il giardino del Palazzo Reale è ciò che rimane degli antichi giardini del palazzo Vicereale: questo giardino di passeggio venne realizzato nel 1842 dal botanico tedesco Friedrich Dehnhardt [8] sfruttando lo spazio che si era venuto a creare a seguito della demolizione di alcuni edifici adibiti a maneggio tra il Palazzo Reale e il Maschio Angioino . Questo si trova protetto da un'ala nuova del palazzo, chiamata della Porcellana, in quanto originariamente ospitava una fabbrica di porcellana, poi trasferita a Capodimonte, e adibita ad alloggi per gli infanti dei Borbone e successivamente alla biblioteca nazionale [114] . Il giardino presenta delle aiuole disegnate con un andamento casuale e sinuoso, mentre le piante ospitate variano tra specie locali e altre esotiche, come Ficus macrophylla , Strelitzia nicolai , Persea indica , Pinus canariensis , Magnolia grandiflora , Jacaranda mimosifolia e Cycas revoluta : le piante sono contraddistinte da cartellini che ne riportano la data della messa a dimora [114] . Tutto il giardino è cinto da una cancellata con lance dalle punte dorate; presso il cancello d'ingresso, nel 1924, Camillo Guerra realizzò uno scalone per fornire la biblioteca nazionale di un ingresso autonomo, dalla forma di esedra: ai lati è decorato da due Palafrenieri in bronzo, opera di Peter Jakob Clodt von Jürgensburg , copia di quelli realizzati a San Pietroburgo e dono dello zar Nicola I in ricordo del suo soggiorno a Napoli nel 1845, come ricordato in una lapide sottostante [115] .

Dal primo piano dell'Appartamento Reale si accede al giardino pensile: le prime testimonianze che si hanno del giardino risalgono ad alcuni ritratti di Francesco Cassiano de Silva risalenti alla fine del XVII secolo [116] : questi furono sistemati nel 1745 da De Lellis e successivamente con Bianchi, mentre assunsero l'aspetto definitivo con il restauro del Genovese durante la metà del XIX secolo. Le principali piante sono Bougainvillea e rampicanti: al centro, precisamente tra il vestibolo e il ponte in ghisa, sono posti una fontana e un tavolo con zampilli; completano l'opera panchine in marmo in stile neoclassico e aiuole [116] .

Le scuderie sono un ambiente di circa milleduecento metri quadrati caratterizzato da un soffitto con diciotto campi voltati che scaricano su una fila centrale di pilastri quadrati; un lato è attrezzato con le mangiatoie in pietra calcarea, mentre sulla pavimentazione sono ancora visibili i segni lasciati dai cavalli [117] . Più in basso un edificio costruito nel anni ottanta del XIX secolo adibito a maneggio. Nella zona sono inoltre presenti i ruderi del vecchio maneggio e delle scuderie, abbattuti da Genovese, e, su una zona leggermente rialzata, quello che un tempo era il campo da tennis di Umberto I di Savoia [117] .

I ritrovamenti nei pressi dell'ingresso

Durante i lavori di restauro del 1994, nei pressi della biglietteria, all'ingresso, nel tratto compreso tra l'ingresso di piazza Plebiscito e quello di piazza Trieste e Trento, in quello che era il percorso originario di ingresso al palazzo, dove sostava il corpo di guardia, è stato ritrovato, a circa un metro sotto il piano di calpestio, un viale facente parte dei vecchi giardini del palazzo Vicereale [8] : il vialetto era stato realizzato in mattoni disposti a spina di pesce, bordato con blocchetti di pietra lavica da un lato e poggiato a un muro dall'altro. Il muro aveva la funzione di contenimento della spianata sulla quale sorgeva il giardino: questo, risalente al XVI secolo, è realizzato nella parte inferiore da blocchetti di tufo, mentre in quella superiore, da basoli di trachite aggiunti successivamente [118] . Poco più avanti è stato rinvenuto un pozzo rettangolare, affiancato da due vasche di forma circolare: da studi stratigrafici è emerso che il pozzo è rivestito in muratura per circa tredici metri di profondità, a cui seguono altri due metri e cinquanta scavati direttamente nel tufo per poi giungere a una camera quadrata dove era raccolta l'acqua della falda; il fondo era ricoperto da uno strato di limo spesso circa quaranta centimetri. Con l'inizio della costruzione del palazzo Reale il pozzo venne dismesso e utilizzato come immondezzaio: sul suo fondo, per un'altezza di circa quattro metri, grazie alla presenza d'acqua che ne ha permesso la conservazione, sono stati ritrovati materiali organici come ossa di animali, resti di pesci e molluschi, rami e noccioli di frutta, ma anche materiale da costruzione come maioliche e legno lavorato, che hanno permesso di ricostruire lo stile di vita di quel periodo; successivamente è stato riempito con materiale di risulta fino al bordo [118] .

Biblioteca nazionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Biblioteca nazionale Vittorio Emanuele III .

La biblioteca nazionale, dedicata a Vittorio Emanuele III di Savoia , è ospitata in un'ala nel Palazzo Reale dal 1923: con oltre due milioni di testi è la biblioteca più importante del sud Italia, nonché una delle prime a livello mondiale [119] . Contiene carte geografiche, progetti, disegni rari, preziosi manoscritti, lettere, fondi di letteratura, arte e architettura, provenienti dalla raccolta Farnese e da altre raccolte acquisite nel corso degli anni [120] , ei papiri provenienti dall' omonima villa ritrovata durante gli Scavi archeologici di Ercolano [121] : alcuni testi portano firme di artisti del panorama italiano come quelle di san Tommaso d'Aquino , Torquato Tasso , Giacomo Leopardi , Salvator Rosa , Luigi Vanvitelli e Giambattista Vico [122] .

Le sale che ospitano la biblioteca erano in origine adibite per ospitare le feste di corte, realizzate durante i lavori di restauro effettuati da Gaetano Genovese durante la metà del XIX secolo: alcune di queste presentano decorazioni in stile neoclassico, come ad esempio nel Salone da Lettura, antica sala da ballo, o la sala che ospita la sezione dei manoscritti e rari, con pitture che ricordano soprattutto gli affreschi pompeiani, realizzati da diversi artisti dell'Accademia Napoletana come Camillo Guerra , Giuseppe Maldarelli e Filippo Marsigli [119] , o la Sala Palatina, in origine Gabinetto Fisico, ossia un laboratorio astronomico creato per il diletto de re [123] .

Teatro di San Carlo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Teatro di San Carlo .
L'interno del teatro di San Carlo

Al complesso del Palazzo Reale appartiene anche il vicino teatro di San Carlo: costruito da Giovanni Antonio Medrano , venne inaugurato il 4 novembre 1737, in occasione dell'onomastico del re [124] . Nel corso degli anni ha subito numerosi interventi di rifacimento, sia alla facciata che all'interno: la facciata, che in un primo momento si presentava dalle semplici linee architettoniche fu modificata da Antonio Galli da Bibbiena nel 1762, da Ferdinando Fuga nel 1768, da Domenico Chelli nel 1791, fino ad assumere il suo aspetto definitivo, in stile neoclassico con pronao bugnato, galleria in ordine dorico e decorazioni con bassorilievi, tra il 1810 e 1812 con i lavori effettuati da Antonio Niccolini [125] . Lo stesso Niccolini restaurò anche gli interni nel 1841 e poi, a seguito di un incendio, nel 1861 con l'aiuto del figlio Fausto e di Francesco Maria Del Giudice . Ampliato nel corso degli anni trenta del Novecento, l'interno del teatro si presenta a forma di ferro di cavallo, adornato con raffigurazioni di putti, cornucopie e soggetti classici: la volta è affrescata con Apollo che presenta a Mercurio i maggiori poeti greci, latini e italiani , opera di Giuseppe Cammarano ; può ospitare poco più di 1 300 spettatori [124] . Il sipario è del 1854, realizzato da Giuseppe Mancinelli e raffigurante Muse e Omero tra poeti e musicisti [125] . Il teatro è collegato direttamente al palazzo reale con due ridotti, uno al pian terreno, l'altro, privato, al piano nobile, con decorazione neoclassica, e attraverso il giardino [124] .

Note

  1. ^ Dati visitatori dei siti museali italiani statali nel 2016 ( PDF ), su beniculturali.it . URL consultato il 17 gennaio 2017 .
  2. ^ a b Porzio , p. 69 .
  3. ^ a b c d Vicereale , p. 1 .
  4. ^ Porzio , p. 13 .
  5. ^ a b Porzio , p. 17 .
  6. ^ a b c d e f Guida , p. 2 .
  7. ^ a b c d e f g h Touring Club Italiano , p. 122 .
  8. ^ a b c d e Porzio , p. 18 .
  9. ^ Porzio , pp. 18-21 .
  10. ^ a b c d Porzio , p. 21 .
  11. ^ a b c Porzio , p. 25 .
  12. ^ a b c Porzio , p. 26 .
  13. ^ a b c d e Porzio , p. 35 .
  14. ^ a b c d Porzio , p. 22 .
  15. ^ a b Borbonico , p. 1 .
  16. ^ a b Porzio , p. 28 .
  17. ^ Porzio , pp. 22-25 .
  18. ^ a b Porzio , p. 70 .
  19. ^ a b c Porzio , p. 73 .
  20. ^ Ecco il nuovo Palazzo Reale, parte la gara da 18 milioni , su napoli.repubblica.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  21. ^ Riapre il Teatrino di Corte al San Carlo , su serviziocivilemagazine.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  22. ^ Porzio , p. 34 .
  23. ^ a b c d e Vicereale , p. 2 .
  24. ^ Cirillo , p. 213 .
  25. ^ a b Vicereale , p. 3 .
  26. ^ a b c d e f Touring Club Italiano , p. 124 .
  27. ^ a b Porzio , p. 36 .
  28. ^ a b Vicereale , p. 4 .
  29. ^ Porzio , pp. 34-35 .
  30. ^ Porzio , pp. 36-37 .
  31. ^ Sasso , p. 250 .
  32. ^ a b Porzio , p. 41 .
  33. ^ a b c d Porzio , p. 42 .
  34. ^ a b c Porzio , p. 43 .
  35. ^ a b c Porzio , p. 48 .
  36. ^ Porzio , pp. 48-49 .
  37. ^ Porzio , p. 72 .
  38. ^ Porzio , pp. 73-74 .
  39. ^ Porzio , pp. 72-73 .
  40. ^ Porzio , p. 74 .
  41. ^ Porzio , pp. 70-72 .
  42. ^ a b c d e Guida , p. 4 .
  43. ^ Porzio , pp. 41-42 .
  44. ^ Guida , p. 5 .
  45. ^ a b c d Porzio , p. 75 .
  46. ^ a b c d Borbonico , p. 2 .
  47. ^ Guida , p. 6 .
  48. ^ Touring Club Italiano , pp. 124-126 .
  49. ^ a b c Guida , p. 7 .
  50. ^ Porzio , pp. 75-78 .
  51. ^ a b Guida , p. 8 .
  52. ^ a b Guida , p. 9 .
  53. ^ a b c d e f g h Porzio , p. 78 .
  54. ^ a b Vicereale , p. 5 .
  55. ^ a b c d e Touring Club Italiano , p. 126 .
  56. ^ a b c Guida , p. 10 .
  57. ^ a b c Borbonico , p. 3 .
  58. ^ a b c Borbonico , p. 5 .
  59. ^ a b Guida , p. 11 .
  60. ^ Borbonico , p. 4 .
  61. ^ a b Guida , p. 12 .
  62. ^ a b c d Guida , p. 13 .
  63. ^ a b c Borbonico , p. 6 .
  64. ^ Porzio , pp. 78-79 .
  65. ^ a b Vicereale , p. 6 .
  66. ^ Porzio , p. 79 .
  67. ^ a b c d Porzio , p. 99 .
  68. ^ a b c Guida , p. 15 .
  69. ^ a b Guida , p. 16 .
  70. ^ Vicereale , p. 7 .
  71. ^ Porzio , pp. 99-100 .
  72. ^ Anselmi , p. 174 .
  73. ^ a b c Porzio , p. 100 .
  74. ^ a b Guida , p. 17 .
  75. ^ a b c Guida , p. 19 .
  76. ^ Touring Club Italiano , pp. 126-127 .
  77. ^ Porzio , pp. 100-102 .
  78. ^ a b c Guida , p. 21 .
  79. ^ a b c d e f g Touring Club Italiano , p. 127 .
  80. ^ a b c Porzio , p. 102 .
  81. ^ a b Guida , p. 39 .
  82. ^ a b Guida , p. 22 .
  83. ^ a b c d Porzio , p. 121 .
  84. ^ a b Guida , p. 23 .
  85. ^ Borbonico , pp. 6-7 .
  86. ^ Borbonico , p. 7 .
  87. ^ a b Guida , p. 24 .
  88. ^ a b c Guida , p. 25 .
  89. ^ Porzio , pp. 121-123 .
  90. ^ a b Guida , p. 26 .
  91. ^ a b c d Porzio , p. 123 .
  92. ^ a b c Guida , p. 27 .
  93. ^ a b c Guida , p. 28 .
  94. ^ a b c d Porzio , p. 159 .
  95. ^ a b Guida , p. 32 .
  96. ^ a b c Borbonico , p. 8 .
  97. ^ Guida , p. 33 .
  98. ^ Touring Club Italiano , pp. 127-128 .
  99. ^ a b c d e Guida , p. 34 .
  100. ^ a b c Porzio , p. 160 .
  101. ^ a b c Touring Club Italiano , p. 128 .
  102. ^ a b Guida , p. 36 .
  103. ^ a b c d Borbonico , p. 9 .
  104. ^ a b Guida , p. 37 .
  105. ^ Guida , p. 1 .
  106. ^ a b Guida , p. 38 .
  107. ^ a b Porzio , p. 137 .
  108. ^ Guida , p. 29 .
  109. ^ a b c d Guida , p. 30 .
  110. ^ a b Porzio , p. 140 .
  111. ^ Porzio , pp. 137-140 .
  112. ^ a b Guida , p. 40 .
  113. ^ Vicereale , p. 8 .
  114. ^ a b Porzio , p. 51 .
  115. ^ Porzio , pp. 51-54 .
  116. ^ a b Porzio , p. 54 .
  117. ^ a b Porzio , p. 49 .
  118. ^ a b Scoperto a Palazzo Reale il pozzo della storia di Napoli la città in vetrina , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 17 luglio 2016 .
  119. ^ a b Porzio , p. 57 .
  120. ^ Touring Club Italiano , p. 129 .
  121. ^ Porzio , p. 58 .
  122. ^ Touring Club Italiano , pp. 129-130 .
  123. ^ Porzio , pp. 57-58 .
  124. ^ a b c Il teatro e la sua storia , su storienapoli.it . URL consultato il 17 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2016) .
  125. ^ a b Porzio , p. 61 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 167998718 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2201 1577 · LCCN ( EN ) n79148204 · BNF ( FR ) cb12213448t (data) · ULAN ( EN ) 500213208 · NLA ( EN ) 36516679 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79148204
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 29 maggio 2017 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki