Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Palio din Legnano

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Palio din Legnano
Palio Legnano logotype.png
Tip reconstituire istorică
Data ultima duminică din mai
Sărbătorit în Legnano ( MI )
Obiectul recidivei bătălia de la Legnano
Recurențe conexe
Tradiții
Tradiții religioase
  • priveghere a crucii de Ariberto da Intimiano ;
  • Liturghie solemnă oficiată pe Carroccio ;
  • investitură religioasă a căpitanilor districtelor Legnano;
  • binecuvântarea cailor și a jockeys-urilor care participă la cursa de cai
Data înființării 1935
Alte nume Festivalul Carroccio

Palio di Legnano este un festival tradițional care are loc anual la Legnano din 1935 pentru a comemora bătălia cu același nume purtată la 29 mai 1176 în împrejurimile orașului între trupele Ligii Lombard și armata imperială a Federico Barbarossa [ 1] . Teritoriul Legnano, un municipiu italian din orașul metropolitan Milano , în Lombardia , este împărțit în opt cartiere istorice care concurează, în ultima duminică a lunii mai , într-o cursă de cai care închide evenimentul [1] .

Până în 2005, Palio di Legnano a fost numit „ Sagra del Carroccio ”, nume pe care la luat de la a doua ediție, în 1936 [2] . Din 1954 este inclus oficial în evenimentele istorice italiene [3] . Printre evenimentele legate de Palio di Legnano se numără și o paradă istorică și „ La Fabbrica del Canto ”, un eveniment muzical coral internațional născut în 1992 la inițiativa Asociației de muzică Jubilate [4] . În 2002, parada istorică a Palio di Legnano a fost repropusă la Columbus Day din New York [5] .

Premisele

Cele mai vechi sărbători

Bazilica San Simpliciano, Milano

Cele mai vechi comemorări ale bătăliei de la Legnano despre care am documentat urme au avut loc la 28 mai 1393 la Milano în bazilica San Simpliciano [6] [7] . În document, care constă într-un decret de patru pagini emis de podestà , vicar și cele Doisprezece Dispoziții ale municipiului Milano, magistraților din oraș li se cerea să pregătească o procesiune solemnă pentru a finaliza ceremonia civilă care ar fi trebuit să încheie la bazilica San Simpliciano [7] ; la acea vreme, fiecare sărbătoare civilă era de fapt însoțită de o funcție religioasă [7] . Cu această ocazie, sa decretat că 29 mai, data bătăliei de la Legnano, ar fi o zi de festivități civile și religioase pe tot parcursul milaneză rural [6] . Reprezentanții municipalității din Milano ar fi trebuit să participe la procesiune în fiecare an și să fie obligați, așa cum se menționează într-un document al vremii [7] :

«[...] Pentru a vă oferi, pe cheltuiala și în numele Comunității, doi poli pentru o valoare totală de 150 lire de terzuoli. [...] "

În 1499, odată cu ocuparea Ducatului de Milano de către armata franceză , festivitatea a fost mai întâi suprimată [6] , apoi restaurată de San Carlo Borromeo în 1596 și în cele din urmă suspendată din nou din 1784 [7] [8] . Pe o scrisoare pastorală a Sfântului Carol Borromeo din 8 mai 1582, înainte de restaurare, putem citi [7] :

«[...] Avem mărturie din cărțile antice și moderne despre amintirile acestui beneficiu [N 1] , orașul Milano era deja sfințitor în această zi. [...] "

( San Carlo Borromeo )

La 29 mai, a revenit pentru a fi comemorat în timpul Risorgimento ca simbol al luptei italienilor împotriva invadatorului străin [9] . Cele mai importante comemorări au fost cele din 29 mai 1848 la Milano în primăvara popoarelor , care au avut loc solemn în bazilica Sant'Ambrogio , și cele din 1876 la Milano și Legnano cu ocazia celui de-al șaptelea centenar al bătăliei [ 9] . Pentru cel de-al șaptelea centenar al bătăliei, peste 40.000 de oameni din toată Italia și 197 de stindarde care reprezentau toate provinciile și multe municipalități ale Peninsulei au ajuns la Legnano [10] . În memoria acestui eveniment, o placă de marmură cu acest epigraf a fost plasată în Piazza San Magno modernă [10] :

Sărbători în Piazza San Magno din Legnano pentru a 700-a aniversare a bătăliei (29 mai 1876). În fundal, clădirile care la acea vreme se aflau în fața bazilicii San Magno și care au fost ulterior demolate [11]

«[...] Al bătăliei de la Legnano
unde Liga lombardă
a zdrobit străinul
Italia independentă și unită
sărbătorit în al VII-lea centenar
29 mai 1876 [...] "

( Placă în memoria ceremoniei de sărbătoare a celui de-al VII-lea centenar al bătăliei de la Legnano )

La Legnano, în anii următori, în urma sărbătorilor aniversării a 700 de ani, comemorările bătăliei erau organizate ocazional de către populație [12] . Punctul de cotitură a avut loc la 29 iunie 1900, odată cu inaugurarea monumentului Războinicului din Legnano de către Enrico Butti , care a înlocuit o statuie anterioară realizată de Egidio Pozzi pentru al VII-lea centenar al bătăliei: de la această dată sărbătorile oficiale ale bătălia a fost transferată de la Milano la Legnano, cu Legnanesi care au început să-și amintească anual ciocnirea militară dintre Barbarossa și Liga Lombard [13] . Monumentul a fost construit pe stimulul lui Giuseppe Garibaldi : la 16 iunie 1862, în timpul vizitei sale la Legnano la invitația primarului Andrea Bossi [14] , Garibaldi a ținut un discurs cu care i-a îndemnat pe legnani să ridice un monument în memoria celebrei bătălii din 29 mai 1176 [14] :

«[...] Avem puțină grijă de amintirile evenimentelor patriei; Lui Legnano îi lipsește un monument pentru a stabili valoarea strămoșilor noștri și memoria părinților noștri conectați, care au reușit să-i bată pe străini de îndată ce s-au înțeles. [...] "

( Giuseppe Garibaldi )

În ceea ce privește sărbătoarea religioasă de la bazilica San Simpliciano, încă în secolul XXI, în ultima duminică a lunii mai, bătălia din 29 mai 1176 este comemorată cu o procesiune și cu o funcție religioasă care include veghea unei copii a crucea Ariberto da Intimiano : o delegație din orașul Legnano și din districtele sale participă, de asemenea, la această sărbătoare [10] .

Încercarea din 1926

Fabio Vignati, primar din Legnano din 1923 până în 1927 și primar din 1927 până în 1932

Prima propunere de organizare a unui eveniment cu contribuția administrației municipale a fost ipotezată în 1926 de Carlo De Giorgi, jurnalist și exponent local al Partidului Național Fascist [15] . De Giorgi, fondatorul periodicului local Lo Specchio , a încercat să pună în practică această idee pentru a comemora 750 de ani de la bătălie, care a căzut tocmai în 1926 [16] . În numărul revistei pe care a fondat-o, care a apărut pe 29 mai, De Giorgi a comunicat eșecul inițiativei cu aceste cuvinte [16] :

«[...] Totul a fost creat pentru a face o manifestare demnă de orașul nostru și de trecutul său glorios. [...] Eram siguri că facem cu adevărat ceva grozav și impresionant. [...] A lipsit un singur lucru, cel mai important, majoritatea oamenilor vor spune, cel mai puțin spunem noi și îl ținem cu dispreț (poate pentru că întotdeauna avem nevoie de el): banii. [...] "

( Carlo De Giorgi, articol apărut în periodicul Oglinda la 29 mai 1926 )

Această idee nu a fost urmărită din cauza costului prea ridicat al organizării evenimentului, care a fost estimat la 50.000 de lire , sumă considerată excesivă chiar de Fabio Vignati, pe vremea aceea primar din Legnano și, prin urmare, șeful administrației municipale [N 2] , precum și o persoană atentă la istoria Legnano și adesea generoasă, chiar economică, față de inițiativele culturale [15] [16] .

Cele 50.000 de lire bugetate includeau 35.000 de lire pentru a fi folosite la plata împrumutului a 400 de haine medievale și 15.000 de lire pentru caii destinați cursei de cai și pentru boii care ar trebui să tragă copia Carroccio [16] . Acesta ar fi fost un angajament financiar foarte vizibil: făcând o comparație, s-au cheltuit 48.000 de lire pentru a restabili complet clopotnița bazilicii San Magno di Legnano, din nou în 1926 [16] .

Festivalul Carroccio din 1932

Terenul de sport Brusadelli în 1938

Primul eveniment organizat oficial de autoritățile orașului Legnano, care a avut loc în 1932, a fost din nou la inițiativa lui Carlo De Giorgi [13] [17] . De această dată, intenția organizării unei demonstrații pentru comemorarea bătăliei de la Legnano a fost urmată, deoarece climatul politic s-a schimbat între timp: fascismul , de ceva vreme, se angajase să stimuleze nașterea unor evenimente care sărbătoreau mândria națională și cu furnizarea de împrumuturi majore [17] . Unul dintre aceste evenimente a fost bătălia de la Legnano, unde trupele italiene din Liga Lombardă au învins armatele germane ale Sfântului Imperiu Roman, punând capăt visului hegemonic al împăratului teutonic Frederick Barbarossa asupra nordului Italiei [18] .

Acest eveniment, care a fost numit „Festa del Carroccio” și care de data aceasta a avut sprijinul deplin al administrației municipale, a inclus un târg gastronomic amenajat pe străzile moderne Diaz și Matteotti, o paradă istorică pe străzile din Legnano și o cursă de cai care a fost organizat la terenul de sport local Brusadelli (construit ca centru sportiv pentru activitatea ulterioară a Cotonificio Dell'Acqua [19] , acum este numit după Pino Cozzi, președinte istoric al Uniunii Sportive Legnanese [20] ) și care nu s-a încheiat din cauza morții unui jockey, un adolescent de doar 15 ani puțin antrenat în competiții, care a căzut de pe cal și a fost ucis instantaneu [2] [15] [21] . Odată cu sărbătoarea Carroccio am trecut, așadar, de la austere și solemne sărbători civile la un spectacol folcloric și sportiv, deși nu norocos, cel puțin în prima sa ediție absolută, din cauza nenorocirii menționate [22] .

Ca o consecință a tragediei care a lovit tânărul jockey, în anii imediat următori, cursa de cai nu a fost repetată, fără a aduce atingere organizării celorlalte evenimente, care au continuat să aibă loc ulterior [15] [22] . Cele zece districte care vor participa la prima ediție a Palio di Legnano (1935) au fost înființate în 1932 cu ocazia festivalului Carroccio [23] : Ponzella , Olmina , San Bernardino , Legnarello , San Martino , Sant'Erasmo , Sant „Ambrogio , San Domenico , La Flora și San Magno , ultimii opt participând încă la evenimentul modern [19] .

Istorie

Anii treizeci

Prima ediție

Regența cartierului San Domenico în anii șaptezeci ai secolului al XX-lea. Primul din stânga este Vittorio Ciapparelli, primul câștigător al Palio di Legnano (1935).

Palio di Legnano, în versiunea sa modernă, a fost organizat pentru prima dată la 26 mai 1935 între cele zece districte menționate mai sus, reduse ulterior la opt [18] [24] . Prin urmare, palio s-a născut în epoca fascistă, într-un context istoric în care autoritățile statului s-au angajat să promoveze coercitiv toate aspectele legate de naționalismul italian , reamintind, acolo unde este necesar, evenimentele care au marcat istoria țării într-un mod victorios [ 18] . Referindu-se la prima ediție a Palio, ierarhul fascist Rino Parenti a scris [25] :

«[...] pentru oamenii din Noua Italia, vitejia și eroismul războinicilor antici. [...] "

( Rino Parenti se referă la Palio di Legnano )

În primele ediții de dinainte de război, victoria la palio nu a fost determinată doar de cursa de cai, ci și de alte trei competiții: o cursă de picior , o cursă de biciclete și o competiție de mașini [22] . Districtelor li s-a atribuit apoi un scor pentru fiecare plasament în cele patru specialități, a căror sumă a proclamat câștigătorul palio-ului [19] . Prima ediție a cursei de cai, care a avut loc în 1935, a fost câștigată de cartierul San Domenico, urmat de Legnarello și La Flora [19] . Debutul Palio di Legnano a fost un succes, atât pentru public, cât și pentru organizație, atât de mult încât au fost prezenți și turiști din alte orașe italiene [19] .

Numele câștigătorului de jockey al primei ediții a cursei de cai, Vittorio Ciapparelli, este totuși contestat de Franco Marini, fost mare prior al districtului San Domenico și martor ocular al cursei de cai din 1935: Marini susține că competiția a fost câștigată de fapt de un cal zdruncinat condus anterior de Pierino Ramolini, eveniment care a fost filmat și difuzat, din nou conform fostului Mare Prior al districtului San Domenico, de către jurnalul de știri Luce [26] . Cu toate acestea, teza lui Marini este contrazisă de surse oficiale care raportează, ca numele jockeyului victorios, cel al lui Ciapparelli [27] . Aceste informații contradictorii se datorează faptului că cursele de cai, în primele ediții, nu au fost considerate de primă importanță în comparație cu celelalte evenimente ale evenimentului, atât de mult încât prima sa listă de onoare a fost compilată abia în 1938 [27] : tocmai la această primă ediție a listei câștigătorilor cursei de cai este raportat numele lui Vittorio Ciapparelli [27] .

Celelalte ediții ale deceniului

Carroccio în parada istorică pentru Palio di Legnano 1939

Prima ediție a cursei de cai a avut loc la câmpul Brusadelli, în timp ce cursa a fost transferată mai târziu pe stadionul orașului din via Pisacane , unde este organizată și astăzi [28] . Transferul la stadionul orașului nu a fost singura noutate din acel an: de la frânghie [N 3] au trecut la fâșiile de pornire, iar suportul de dormit a fost înlocuit de calul cu șa [29] . Coarda a fost apoi reintrodusă în 1952 și apoi înlocuită cu panglici în anul următor, în timp ce din 1961 până în 1963 plecarea cailor a fost decretată prin deschiderea cuștilor [30] . În 1963 au fost reintroduse benzile de pornire, care au fost înlocuite în 1974, de data aceasta definitiv, cu funia [31] .

Deja de la cea de-a doua ediție (1936) numele evenimentului s-a schimbat în „Sagra del Carroccio” [2] : aceasta s-a datorat unui ordin direct din partea lui Benito Mussolini , care a forțat organizatorii evenimentului de la Legnano să schimbe numele eveniment în așa fel încât termenul „palio” a fost asociat, exclusiv, doar cu evenimentul omonim din Siena [2] . La 5 iunie 1935, la scurt timp după încheierea primei ediții a evenimentului, Galeazzo Ciano , subsecretar al Consiliului de Miniștri al Regatului Italiei cu responsabilitatea presei și propagandei, a trimis o telegramă prefectului de Milano , imediat înaintat comisarului prefectului din Legnano, care a raportat următorul ordin [19] :

«[...] Din motive evidente, Duce a stabilit că denumirea palio este rezervată evenimentului tradițional sienez și că cea a lui Legnano este numită în schimb" Sagra del Carroccio ". [...] "

( Galeazzo Ciano, 5 iunie 1935 )
Castellane și Dame pozând în fața monumentului Războinicului din Legnano (1939)

Pentru ediția din 1936, comitetul de organizare a făcut un efort pentru a face festivalul mai evocator: districtele au fost principalii protagoniști în organizație, iar soldații Regimentului 3 „Savoia Cavalleria” din Milano au fost implicați în parada istorică, unde au identificat Compania morții [19] . La a doua ediție a evenimentului, alți soldați ai forțelor armate italiene staționate la Legnano au participat, de asemenea, ca figuri la parada istorică [19] . În 1936, cartierele istorice au fost reduse la nouă, cu suprimarea districtului Ponzella, număr care a scăzut la opt în 1937, cu suprimarea și a districtului Olmina [19] . Creșterea populară și calitativă a evenimentului a continuat să progreseze chiar și în anii următori, în special în ceea ce privește parada, care treptat a devenit din ce în ce mai sugestivă [24] .

În 1937 s-a decis oficial să dea ritm Festivalului Carroccio în fiecare an: cu această ocazie districtele erau echipate cu culori deosebite și cu un steag, în timp ce personalități importante ale vieții orașului erau plasate în fruntea districtelor istorice; din această ediție a început să se răspândească competiția dintre districte [19] . Au fost apoi înființate trei comitete oficiale pentru organizarea evenimentului: comitetul de organizare propriu-zis, aferent lucrărilor ulterioare ale angajaților municipali, care a fost dedicat aspectelor generale și două comitete specifice care s-au ocupat, respectiv, de artistic-cultural aspecte și cele pur administrative [19] .

Regimentul de cavalerie Savoy în rolul Companiei morții pentru Palio di Legnano 1939

Festivalul Carroccio a fost întrerupt după ediția din 1939: organizatorii nu au vrut să irite aliatul german cu o demonstrație care a reamintit o victorie militară italiană asupra armatelor teutone [24] . Acest sentiment a fost împărtășit și de eșaloanele superioare și, prin urmare, toate sărbătorile din data de 29 mai care au avut loc pe teritoriul național au fost suspendate [32] . La ediția din 1939 au participat prinții din Savoia , unele personalități militare și civile din Milano și reprezentanții municipalităților care s-au coalizat odată în Liga Lombardă [24] [32] . Această ediție a avut un mare succes, atât în ​​rândul cetățenilor din Legnano, cât și în rândul turiștilor, atât de mult încât este amintit ca fiind unul dintre cele mai de succes festivaluri [32] . Datorită suspendării evenimentului, copia crucii lui Ariberto di Intimiano, râvnitul premiu al cursei de cai, a fost păstrată în biserica Sant'Erasmo , o clădire religioasă de referință din cartierul cu același nume, câștigătoare în 1939 , de mai bine de zece ani [32] .

Anii 1950

Festivalul Carroccio nu a fost reluat până în luna mai 1952 privind inițiativa Legnanese Familiei asocierii, rector al orașului și municipiul Legnano, de această dată detașat total de sensurile politice impuse înainte de război de către regimul fascist [3] [18] ; fondurile necesare desfășurării festivalului au fost puse la dispoziție de către administrația municipală și printr-un împrumut de la Banca di Legnano [3] . Anacleto Tenconi, primarul orașului Legnano la acea vreme, a reamintit acele momente [33] :

Anacleto Tenconi, primar din Legnano din 1945 până în 1946 și din 1951 până în 1961

«[...] În contextul unor noi sentimente și aspirații, a fost returnată căutarea tradițiilor străvechi, care recreau o identitate istorică, reaprindând o demnitate și o mândrie, care au adormit în timpul evenimentelor de război dezastruoase. Într-adevăr, memoria Festivalului Carroccio, deși pusă deoparte, nu fusese niciodată stinsă. [...] Inițiativa a fost destul de nesăbuită și dificilă. Trebuie remarcat faptul că mulți Legnanesi au fost reticenți în acceptarea reluării evenimentului, având în vedere originea sa din perioada fascistă de dinainte de război, având teama că restaurarea Sagra del Carroccio ar putea provoca conflicte politice. Dar, în cele din urmă, susținătorii recuperării au predominat. [...] "

( Anacleto Tenconi )

Întotdeauna Tenconi, amintește astfel organizarea primei ediții postbelice [34] :

«[...] Acum era foarte aproape de reapariția evenimentului istoric și nu existau materiale disponibile, nu mai rămăsese nimic din trecut. Cercetările efectuate asupra materialului folosit în demonstrațiile dinaintea războiului s-au dovedit inutile: a trebuit să începem de la zero. [...] Districtele au fost reasamblate, păstrând numărul de opt, pentru a da o mai mare consistență numerică și economică unora dintre cele rămase și limitele acestora au fost mai bine definite. Organizația tehnică a fost încredințată familiei Legnanese, care și-a îndeplinit sarcina cu mare pasiune și entuziasm. Finanțarea evenimentelor a fost parțial asigurată de municipalitatea Legnano și parțial cu un împrumut de la Banca di Legnano cu garanția personală a primarului și a altui cetățean. [...] "

( Anacleto Tenconi )
Parada istorică pentru palio di Legnano 1955. În anii cincizeci, parada istorică a început de la biserica de referință a districtului care a câștigat palio de anul precedent. În acest caz, parada a început de la biserica Santissimo Redentore , care poate fi văzută în fundal, în cartierul Legnarello [35]
Investitura religioasă a căpitanilor contradei din Piazza San Magno pentru Palio di Legnano 1956

După cum sa menționat deja, odată cu căderea fascismului și sfârșitul celui de-al doilea război mondial, acele conotații politice care caracterizaseră atât edițiile de dinainte de război au fost eliminate din demonstrație [3] [18] . Sagra del Carroccio, pe lângă sensul istoric care amintește faimoasa bătălie, a căpătat și o semnificație legată de acel moment important și din inimă de sărbătoare a orașului - cu districtele adunate în mod ideal în jurul Carroccio - care se aplică și astăzi [36] . Umberto De Giovannini, președintele Festivalului Carroccio din 1952 până în 1956, amintește astfel sentimentul răspândit cu ocazia primei ediții postbelice a evenimentului [36] :

«[...] Sagra del Carroccio, restaurată de familia Legnanese, corespunde tendinței naturale a populatelor districte Legnano de a aborda, într-un concurs de afecțiune, măreția Carroccio. Constituie cu adevărat o legătură frățească pentru oamenii noștri muncitori. [...] "

( Umberto De Giovannini )

Odată cu reluarea organizării evenimentului, durata sărbătorilor a trecut de la una la două săptămâni și apoi a evoluat, în timp, la o lună întreagă, așa-numitul „Maggio Legnanese” [37] [38] . Finalizarea legendelor districtului este, de asemenea, din 1952, care au fost dotate cu mai multe detalii și o descriere mai completă și mai motivată [36] .

Din 1954 Palio di Legnano este inclus oficial în evenimentele istorice italiene [3] ; în același an, o reprezentare a protagoniștilor Festivalului Carroccio, împreună cu alte unsprezece delegații de evenimente istorice italiene, a fost invitată la sărbătorile columbiene organizate la Genova în perioada 3-15 octombrie [39] .

În anul următor a fost înființat colegiul căpitanilor și districtelor, a cărui funcție este și astăzi aceea de a coordona activitățile, acțiunile și intențiile aceluiași [3] . Datorită muncii colegiului, districtele au jucat un rol din ce în ce mai proeminent în cadrul evenimentului [3] . Din 1955, comitetul de organizare al Palio di Legnano este format din acest colegiu, municipalitatea Legnano și familia Legnanese [3] .

Cursa de cai din 1955 a fost suspendată și nu a fost atribuită din cauza unui start disputat din cauza unei erori a unuia dintre judecătorii de cursă [40] [41] , în timp ce cea din anul următor a fost otrăvită de controverse din cauza unei alte erori a judecătorilor care - fără finisajul foto - s-au calificat la finalul San Martino în loc de Sant'Erasmo [42] .

Papa Ioan al XXIII-lea și un reprezentant al comitetului organizator al Festivalului Carroccio în timpul audienței acordate acestuia la 19 mai 1959

În 1959, în fața bisericii Santissimo Redentore , din cartierul Legnarello , a fost construită o fântână monumentală pe care au fost sculptate stemele districtelor și cele mai importante simboluri ale festivalului [3] [39] . În același an, la 19 mai 1959, Papa Ioan al XXIII-lea a acordat o audiență privată în sala tronului primarului din Legnano ca magistrat suprem al festivalului, căpitanilor districtelor și unui reprezentant al familiei Legnanese [ 3] [39] .

Edițiile din 1950 ale Sagra del Carroccio au avut, de asemenea, succes în mass-media: în 1952, evenimentul Legnano a avut onoarea de a apărea pe coperțile La Domenica del Corriere și ale revistei Grazia , în timp ce, în același an, periodicul satiric Candido plasat la partea Sagra del Carroccio a unei povești comice a lui Giovannino Guareschi care a avut printre protagoniști pe Stalin , Palmiro Togliatti , Pietro Nenni și Nilde Iotti [43] . În acest deceniu s-a decis, de asemenea, o implicare mai mare a societății civile legneze și a municipalităților, odată ce s-au coalizat în Liga lombardă [39] .

Finanțarea pentru aceste ediții, precum și de la municipalitatea Legnano, care a folosit încasările obținute din biletele vândute pentru a participa la cursa de cai, a venit din provincia Milano și de la entități private precum Cariplo , Banco Lariano și Banca di Legnano: acesta va deveni ultima oară, în anii nouăzeci, unul dintre sponsorii evenimentului [38] .

Anii șaizeci

Parada istorică pentru o ediție a șaizeci a Palio di Legnano. Pe cal Felice Musazzi , căpitanul districtului Legnarello în 1967, 1968 și 1969

În 1960 s-a întâmplat un fapt curios: o „grevă” a unor jockeys, care nu au ajuns la un acord economic cu districtele lor pentru a participa la premiu, în ciuda negocierilor presante care au durat aproape până la cursa de cai, a provocat defecțiunea ultimului moment, din patru dintre ei [42] . Prin urmare, fiecare jockey a fost obligat să alerge în două districte [15] .

În 1961, căpitanii districtelor din Legnano au avut o întâlnire oficială cu arhiepiscopul de Milano Giovanni Battista Montini , viitorul Papă Paul al VI-lea, care s-a exprimat astfel referindu-se la evenimentul de la Legnano [44] :

«Oamenii din Legnano își iubesc istoria și o onorează. Puține orașe din Italia și, probabil, din Europa, au astfel de manifestări incisive ale istoriei lor, ceea ce documentează cum de atunci a existat o unitate politică și religioasă în popoarele hotărâte să se elibereze de străini. cultul trecutului este roditor de virtuți civile și bune speranțe pentru viitor. Acolo unde amintirile sunt determinate și decisive, ele trebuie păstrate în viață ”

( Giovanni Battista Montini )

Cursa de cai din 1961 a fost singura la care a participat o femeie de jocheu, Cucca Felli, un tânăr călăreț din Casorate Sempione , care a alergat în districtul San Magno luptând pentru victorie până la jumătatea cursei [15] [45] . De asemenea, în 1961, copia lui Carroccio folosită în evenimentul legnanez a participat la parada istorică organizată la Torino cu ocazia împlinirii a 100 de ani de la Unificarea Italiei [44] .

În 1962 a avut loc un eveniment fundamental pentru festival: în acel an parada istorică a fost complet reorganizată, calitatea costumelor crescând considerabil [3] [38] . Mai mult, costumele și realizarea lor, au devenit specifice Festivalului Carroccio; până în 1962, multe dintre ele au fost împrumutate de la subiecte din afara evenimentului Legnano: majoritatea hainelor proveneau de la teatrul La Scala din Milano, unde au fost utilizate în cea mai mare parte în Bătălia de la Legnano a lui Giuseppe Verdi [46] [47] .

În 1969, camera de arme [48] ​​a fost adăugată la sediul districtului San Bernardino. Cu ocazia s-a schimbat și mobilierul, care de la spartan a devenit valoros, cu mobilier care amintea de stilul medieval [48] . Acest sediu al districtului San Bernardino a fost primul conac [N 4] , în sensul modern al termenului, al unui district din Legnano [48] . Astfel de importanță și particularitate au fost că fotografiile sale au fost tipărite ani de zile pe broșuri și pliante din palio [48] .

Gli anni settanta

I cavalli fermi al canapo prima della "mossa", ovvero della partenza, al palio di Legnano 2013

Nel 1970 avvenne un fatto eclatante che destò parecchio scalpore [15] . Giuseppe Gentili, detto Ciancone , fantino della contrada La Flora, venne convinto da due contradaioli di San Bernardino a recarsi a Parma in un ristorante per consumare un pranzo prima della corsa [15] . Finito il pasto i tre fecero ritorno a Legnano in ritardo per la gara ippica [15] . Il fantino de La Flora non poté quindi partecipare alla corsa, e si inventò un fantomatico rapimento compiuto dai contradaioli di San Bernardino [15] . Le forze dell'ordine scoprirono poi l'inganno e arrestarono il fantino per falsa denuncia [15] .

Dal 1971, nella corsa ippica, venne decretata l'abolizione della sella con il ritorno all'obbligo, da parte dei fantini, della monta a pelo , tipo di cavalcatura che aveva caratterizzato le prime edizioni del palio [15] [49] . Questo ritorno al passato portò, alla gara ippica della Sagra del Carroccio, la partecipazione dei famosi fantini che già correvano, con questo tipo di monta, il palio di Siena e il palio di Asti [15] . Tra essi vanno senz'altro ricordati Andrea Degortes (detto Aceto ), Leonardo Viti (detto Canapino ), Salvatore Ladu (detto Cianchino ), Mario Cottone (detto Truciolo ) e Antonello Casula (detto Moretto ) [15] . Nel 1974 venne reintrodotto, per la partenza della corsa ippica, il canapo [15] .

Nel 1972 una mano ignota appiccò un incendio al maniero della contrada di San Domenico, che distrusse la sede del rione e tutto ciò che si trovava al suo interno, come le armi ei vestiti della sfilata [50] . Di tutto il materiale conservato scampò al fuoco solo un abito maschile di velluto, che è tuttora esposto al museo della contrada [50] .

Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2013. Sullo sfondo, la basilica di San Magno

L'edizione della sagra del 1976 fu speciale: si festeggiava infatti l'ottavo centenario della battaglia di Legnano [47] . Nell'occasione vennero organizzati eventi culturali, sportivi, artistici e storici specifici che fecero da corollario alla manifestazione principale [47] . I capitani delle contrade legnanesi furono i protagonisti, il 2 e 3 aprile, di una cavalcata rievocativa in costume d'epoca il cui percorso si snodò tra Legnano e Pontida , sede dello leggendario giuramento che vide, secondo la tradizione, la nascita della Lega Lombarda [47] : l'itinerario, lungo 70 km, fu diviso in due tappe, con un pernottamento intermedio nella notte del 2 aprile all'interno della Villa Reale di Monza [51] . Sempre nello stesso anno venne predisposta una seconda cavalcata del capitani, questa volta destinata all' abbazia di Morimondo [47] . Il Carroccio utilizzato nella sagra legnanese e la copia della croce di Ariberto di Intimiano vennero portati, il 14 maggio, con una solenne cerimonia, alla basilica di San Simpliciano di Milano [52] . Negli anni seguenti i capitani hanno ripetutamente richiamato le fasi della battaglia di Legnano percorrendo a ritroso la calata di Federico Barbarossa nella Valle Olona , discesa che fu la premessa al celebre scontro armato del 29 maggio 1176 [47] .

Corsa ippica del palio di Legnano 2013

Nel 1976 venne anche organizzato, all' Arena Civica di Milano , un palio straordinario, che venne vinto da San Magno; questa manifestazione venne preannunciata da una sfilata storica per le vie del capoluogo lombardo, dal Castello Sforzesco all'Arena Civica, che era formata da 600 figuranti [40] [47] [52] . Sabato 29 maggio l'ottavo centenario venne festeggiato solennemente a Legnano con un corteo che partì da Palazzo Malinverni , municipio della città, e arrivò al monumento al Guerriero di Legnano [53] . La celebrazione si concluse poi alla Galleria di Legnano [52] . La Sagra del Carroccio del 1976 fu particolarmente solenne e venne accompagnata da un'importante cornice di pubblico: lungo le vie di Legnano si assieparono infatti 50.000 persone [54] . Il presidente della Repubblica Giovanni Leone non riuscì ad essere a Legnano per assistere alla manifestazione a causa di alcuni impegni [54] . Il capo dello Stato spedì però un messaggio [54] :

«Il ricordo di questo grande evento storico sia occasione per rinnovare non soltanto la memoria delle lotte per l'indipendenza dei liberi Comuni medioevali, ma anche per riaffermare l'impegno civile e democratico delle nostre istituzioni repubblicane»

( Giovanni Leone )

La gara ippica del 1977, vinta dalla contrada Sant'Erasmo , non venne assegnata a causa di alcuni accesi diverbi avvenuti alla fine della gara tra i fantini delle contrade di San Bernardino , La Flora e San Magno. La contrada di Sant'Erasmo, che avrebbe potuto inanellare quattro vittorie consecutive, per protesta, non partecipò all'edizione successiva del palio [40] .

Gli anni ottanta

Sfilata storica per il palio di Legnano 2013

Nel 1980 venne organizzato un secondo palio straordinario, questa volta per celebrare il 25º anniversario della fondazione del collegio dei capitani e delle contrade, che venne poi vinto da San Martino [40] . Anche in questa occasione, per commemorare tale ricorrenza, vennero organizzati molti eventi speciali che furono propedeutici alla sagra vera e propria [53] . Inoltre, le contrade diventarono paragonabili ad associazioni vere e proprie venendo dotate di uno statuto che descrive dettagliatamente ancora oggi le loro prerogative; questo mutamento fu reso necessario perché con il passare dei decenni le attività dei rioni storici si erano ampliate sempre di più: la vita delle contrade andava quindi regolamentata con maggiore precisione [53] . È di questi anni anche il rafforzamento dell'orgoglio di appartenenza al proprio rione storico e l'acuirsi della rivalità tra le contrade [53] . Queste ultime, a partire da questo decennio, iniziarono ad acquistare a proprie spese i manieri che le ospitavano e cominciarono ad allestire, all'interno di questi ultimi, i musei di contrada [53] . Inoltre, continuò il processo di miglioramento della qualità dei costumi della sfilata storica, che divennero sempre più ricercati e di fattura superiore [53] .

Un momento della corsa ippica del palio di Legnano 2013

La finale del 1981 venne corsa due volte a causa dell'arrivo in perfetta parità di San Domenico e San Bernardino, tanto che non si riuscì a stabilire il vincitore nemmeno al fotofinish. Si corse quindi un'ulteriore finale ridotta a queste sole due contrade e disputata su un percorso di tre giri del campo, dove vinse San Domenico [55]

Nel 1983 una delegazione rappresentativa del palio fu invitata a Costanza , in Germania , per la commemorazione dell'ottavo centenario dell' omonimo trattato di pace , epilogo della lotta tra Federico Barbarossa e la Lega Lombarda, mentre l'edizione del 1984 della corsa ippica fu l'unica ad essere rinviata per avverse condizioni meteorologiche; la gara ippica venne poi corsa la domenica seguente [40] . La sfilata storica, invece, non ebbe luogo [53] . Sempre nel 1984 una rappresentativa della manifestazione legnanese venne invitata, dalla Regione siciliana , alla Sagra del mandorlo in fiore di Agrigento [47] .

Arrivo al campo della sfilata storica del palio di Legnano 2014

Nel 1985 il Carroccio utilizzato nella sagra venne completamente rifatto secondo criteri più simili a quelli dell'originale carro medioevale che venne utilizzato nella battaglia di Legnano grazie alla consultazione di fonti dell'epoca, che riuscirono a fornire informazioni dettagliate sulle sue caratteristiche [56] ; sia i materiali che le tecniche costruttive utilizzate per realizzare la nuova copia del Carroccio ricalcarono quelle risalenti al Medioevo [56] . Per la costruzione del nuovo carro simbolico vennero coinvolti artigiani e aziende specializzate [56] . Al nuovo Carroccio sono state poi applicate otto formelle riportanti gli stemmi delle contrade di Legnano [57] . Questo nuovo carro, che ha dimensioni 2,60 x 5,40 x 6 m, è perfettamente funzionante e ricopre un ruolo, simbolico e storico, unico nel suo genere [58] .

Sbandieratori del palio di Legnano durante l'esibizione effettuata per l'edizione del 2016

Dal 1986 il ruolo dell'Amministrazione comunale nell'organizzazione della sagra legnanese crebbe d'importanza: è infatti di quell'anno l'istituzione della carica di cavaliere del Carroccio, che è nominato dal supremo magistrato, ovvero dal sindaco di Legnano su proposta del collegio dei capitani e della Famiglia Legnanese, e che ancora oggi caratterizza il palio di Legnano [47] . In altre parole, il comando dell'organizzazione della sagra passò al comune di Legnano, che iniziò ad esercitarlo tramite un comitato direttivo [59] . In aggiunta, il bilancio preventivo e quello consuntivo della manifestazione, nonché il programma dettagliato dell'evento, a partire da tale data, iniziarono ad essere preventivamente approvati dal Consiglio comunale : i conti economici, in particolare, vennero inclusi nel bilancio del comune di Legnano [59] .

Questo cambiamento fu reso necessario per legare alla Sagra del Carroccio una persona giuridica a cui associare le responsabilità amministrative, finanziarie e penali della manifestazione [59] . Essendo protagonista il comune, nell'organizzazione dell'evento venne coinvolta sempre di più la società civile della città di Legnano: dalle associazioni alle forze armate di stanza a Legnano, dalle parrocchie alle aziende, dai commercianti agli artigiani [60] .

Fino al 1987 era parte della manifestazione legnanese anche l'esibizione degli sbandieratori: vennero eliminati dal programma perché non contestualizzati storicamente [61] . Gli sbandieratori, infatti, comparvero qualche secolo dopo la battaglia di Legnano [61] . Essendo però entrati nell'immaginario collettivo dei legnanesi, nel 2016, è stata decisa la loro reintroduzione nel programma ufficiale del palio di Legnano [62] .

Dagli anni novanta al XXI secolo

Sfilata storica per il palio di Legnano 2015

Furono gli anni novanta a conoscere il maggior sviluppo della Sagra del Carroccio [47] . In questo decennio si superò il cosiddetto "Maggio Legnanese", ovvero quella serie di manifestazioni legate alla sagra che venivano organizzate solamente durante questo mese dell'anno: a partire da questa decade, gli eventi iniziarono ad essere predisposti anche in altri periodi dell'anno, arricchendo il programma della manifestazione legnanese con molti altri tipi di avvenimenti, così da dare alla Sagra del Carroccio un respiro molto più ampio [47] .

Nel 1990 è stata fondata la commissione permanente dei costumi, che si occupa della conformità del materiale usato nella sfilata storica rispetto alla fattura delle armi, degli abiti e delle acconciature in uso nel XII secolo; questo comitato è stato ufficialmente inserito nel regolamento della sagra nel 1995 [47] [63] . Nei suoi primi anni di attività la commissione permanente dei costumi fece un lavoro di miglioramento e perfezionamento degli abiti indossanti dai figuranti delle contrade, per poi passare ad un ruolo di supervisione e consulenza [64] .

Sfilata storica per il palio di Legnano 2015

Nel 1991 una delegazione della Sagra del Carroccio formata da un centinaio di rappresentanti fu invitata alla Fête de la Renaissance di Lione , in Francia , durante la quale sfilò in costume per le vie cittadine della città transalpina riproducendo il corteo storico della manifestazione legnanese [65] . L'anno successivo una delegazione della città di Lione e delle sue contrade, denominate les Pennones de Lion , presenziarono alla Sagra del Carroccio [65] .

Dal 1992 è attiva, su volere del collegio dei capitani e delle contrade, una commissione veterinaria che segue attentamente lo sviluppo della gara ippica e che si occupa dell'idoneità medica dei cavalli ; in caso di infortunio di questi ultimi interviene una clinica veterinaria locale che si prende subito cura degli animali feriti [15] . Inoltre questa commissione è stata fornita di ampi poteri decisionali, tanto che può decretare l'immediata estromissione dalla gara di un cavallo considerato non idoneo [66] . Dal 1992 [47] trova anche spazio, tra gli eventi legati al Palio, "La Fabbrica del Canto", manifestazione musicale corale internazionale nata nel 1992 su iniziativa dell'Associazione Musicale Jubilate [4] . Dal 1993, in seno alla sagra legnanese, iniziarono poi ad essere predisposte mostre e conferenze sul Medioevo [47] .

Un momento della corsa ippica del palio di Legnano 2014

Data la qualità riconosciuta del materiale utilizzato durante la sfilata storica, nel 1995 è stata organizzata, all'interno del museo nazionale della scienza e della tecnologia di Milano , una mostra avente per oggetto l'esposizione degli abiti, degli ornamenti e delle armi del corteo storico della manifestazione legnanese [67] . Nel 1996 è stata introdotta la sfilata a tema: ogni contrada partecipa al corteo storico mostrando un aspetto particolare del Medioevo (la guerra, il lavoro, la musica, ecc.) [47] [68] . Nel 1997, agli eventi collegati alla sagra, si è aggiunto un laboratorio teatrale [47] . Nel maggio del 1998 venne organizzata una cavalcata in costume d'epoca dei capitani delle contrade, il cui percorso si snodò da Legnano al monastero di Cairate , luogo in cui il Barbarossa pernottò la notte precedente alla battaglia [52] .

Un momento della sfilata storica del palio 2015

Nel 2002 la sfilata storica del palio di Legnano è stata riproposta anche al Columbus Day di New York [5] . Nello stesso anno Casa Savoia , ovvero la dinastia regnante in Italia dal 1861 al 1946, concesse ufficialmente il titolo di "sovrana" alla contrada La Flora [69] . Per il 50º anniversario di costituzione del collegio dei capitani e delle contrade, nel 2005, è stato disputato un altro palio straordinario, il cosiddetto "palio d'Onore" [70] .

Nel 2006 la manifestazione è tornata a chiamarsi ufficialmente "palio di Legnano" [2] . L'edizione del 2006 è stata invece sospesa e non attribuita per un'invasione di pista dei contradaioli di San Domenico ; il collegio dei magistrati del palio, oltre a non assegnare l'edizione del 2006, comminò, alla contrada di San Domenico, un'ammenda di 10.000 euro squalificandola per l'edizione del 2007 [40] .

L'edizione del 2009 della corsa ippica fu invece la prima ad essere disputata sulla sabbia [40] . Nel 2015 il palio venne deciso dal fotofinish tra accese polemiche: Sant'Ambrogio e Legnarello arrivarono quasi in parità, e quindi fu fatto ricorso alla tecnologia, che decretò la vittoria di questi ultimi [71] . A causa delle controversie che ne sono scaturite, dal 2016 è cambiato il regolamento del palio in materia di fotofinish: quest'ultimo potrà essere utilizzato solo se richiesto dal giudice d'arrivo, dal cavaliere del Carroccio e da almeno uno dei tre magistrati [72] . L'edizione del 2020 non è stata disputata a causa della pandemia di COVID-19 [73] .

Le contrade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Contrade di Legnano .

Gli otto rioni storici

Il castello Visconteo di Legnano, sede del collegio dei capitani e delle contrade [74]

Le otto contrade di Legnano, i cui motti sono stati introdotti nel 1955 [75] , sono:

Ognuna delle otto contrade ha una reggenza formata da un capitano, da un gran priore e da una castellana [2] [76] . I capitani degli otto rioni storici sono riuniti nel collegio dei capitani e delle contrade, che è stato fondato nel 1955 [3] e che ha la funzione di coordinare le attività, le azioni e gli intenti degli stessi [74] . Questo collegio, che è presieduto dal gran maestro del collegio dei capitani e delle contrade, ha sede all'interno del castello Visconteo di Legnano [74] .

L'antagonismo e la competizione tra le contrade sono molto avvertiti, con una forte componente goliardica e particolarmente nel periodo dell'anno in cui viene organizzato il palio [76] [77] , fermo restando il forte rispetto reciproco che porta al mutuo aiuto nell'organizzazione della manifestazione come nel caso, ad esempio, dei frequenti scambi del materiale utilizzato nelle sfilata [78] . Per evitare le burle, che sono frequenti vicino alla data del palio, i cavalli che parteciperanno alla corsa ippica, alla vigilia di quest'ultima, vengono nascosti in un posto segreto e curati a vista dai contradaioli [79] .

Sono due le contrade legnanesi che hanno un titolo aggiuntivo nel nome; San Magno ha nella denominazione il termine "nobile", che deriva dal territorio del rione, che include il centro storico di Legnano, e dal fatto che fin dai tempi più antichi, all'interno dei confini della contrada, sono presenti diverse famiglie di nobile lignaggio [80] , mentre La Flora si fregia del titolo di "sovrana", attribuzione che è stata concessa da Casa Savoia nel 2002 [69] .

Le attività delle contrade

Cena propiziatoria della contrada San Magno per il palio di Legnano 2015. Sullo sfondo, palazzo Leone da Perego

Durante il corso dell'anno le contrade organizzano feste, eventi culturali e storici, oltre che manifestazioni folcloristiche e di beneficenza [2] [76] . Nei primi decenni di esistenza della manifestazione, i manieri era frequentati solo durante il mese precedente al palio, ma con il passare degli anni le attività delle contrade hanno conosciuto una costante fase di crescita che hanno portato i rioni storici a diversificare le iniziative, con l'organizzazione di queste ultime che avvengono durante tutto l'anno [76] . Le contrade sono state spesso protagoniste, anche finanziariamente, nei restauri degli edifici storici del rione, come le chiese a cui le contrade fanno riferimento [81] .

Di grande richiamo è la cena propiziatoria della vigilia, che viene organizzata la sera prima del palio e che è salutata dalla contrada agghindata a festa, a cui partecipano centinaia di contradaioli e il fantino che correrà la gara ippica [76] [77] .

I manieri

Il salone d'onore della contrada San Martino, che si trova nel maniero dello storico rione legnanese

Le contrade hanno sede nei cosiddetti " manieri "; a volte i manieri, che sono di proprietà delle contrade, sono ospitati in antiche corti lombarde , cioè in edifici particolarmente legati al territorio, in special modo a quello del rione storico di cui sono sede [76] .

I manieri ospitano tutte le attività della contrada nonché i costumi, le armi e gli ornamenti della sfilata storica, i cimeli e gli stendardi — sia del presente sia del passato — oltre che l'archivio documentale della contrada [77] [82] [83] .

Le contrade soppresse

Nei primi anni in cui fu disputato il palio di Legnano esistevano anche le contrade della Ponzella e di Mazzafame e dell' Olmina , che furono inglobate, rispettivamente, da San Bernardino e La Flora (nel 1936) e da Legnarello (nel 1937); furono accorpate negli anni trenta perché all'epoca i quartieri a cui facevano riferimento non erano molto abitati, e quindi avevano grandi difficoltà a sostenere economicamente la partecipazione al palio [82] .

I gonfaloni delle due contrade soppresse partecipano ancora alla sfilata storica del palio di Legnano: in particolare, seguono il gonfalone delle contrade a cui sono state annesse, provviste della loro scorta armata [84] [85] .

L'organizzazione del palio

Palazzo Malinverni , sede del municipio di Legnano

I motivi che spingono i legnanesi a organizzare annualmente il palio con grande profusione di sforzi e mezzi — anche finanziari — sono espressi dall'articolo 1 del regolamento della manifestazione, che recita[86] :

«Il palio di Legnano è la rievocazione storica della Battaglia di Legnano che si celebra ogni anno al fine di valorizzare gli ideali di libertà e di autonomia dei Comuni. Il palio di Legnano è il momento culminante dell'attività culturale e di aggregazione sociale delle Contrade cittadine.»

( Art. 1 del regolamento del palio di Legnano )

L'organizzazione del palio, strutturata in questo modo dal 1986 [47] , ovvero da quando la sua guida è passata all'Amministrazione comunale [87] , è condotta dal comitato del palio, che è composto dal supremo magistrato , dal cavaliere del Carroccio, dal gran maestro del collegio dei capitani e delle contrade, dal presidente della Famiglia Legnanese, dai gran priori e da altri componenti che sono in rappresentanza della Giunta comunale , del Consiglio comunale , della Famiglia Legnanese e del collegio dei capitani e delle contrade [87] [88] . Il supremo magistrato, che è il sindaco di Legnano , decreta, tramite un bando pubblico, l'inizio ufficiale del palio [82] [89] .

Villa Jucker , sede della Famiglia Legnanese

Vi è poi il collegio dei magistrati del palio, che è formato dal gran maestro del collegio dei capitani e delle contrade, dal presidente dell'associazione Famiglia Legnanese e dal supremo magistrato, che ne presiede le sedute [87] [88] . Questo organismo ha la funzione di risolvere le controversie tra le contrade [87] . Infine, per assicurarsi che il cerimoniale della manifestazione sia scrupolosamente osservato, il collegio dei magistrati del palio e il cavaliere del Carroccio, consultato il comitato del palio, nomina due cerimonieri che provengono dalle contrade e che si affiancano al cerimoniere ufficiale del comune di Legnano [90] .

Il cavaliere del Carroccio, che riveste il ruolo di responsabile esecutivo dell'organizzazione del palio, è nominato dal supremo magistrato sentiti il presidente della Famiglia Legnanese e il gran maestro del collegio dei capitani e delle contrade [88] . Un compito molto importante del cavaliere del Carroccio è quello di nominare il mossiere della corsa ippica [88] [91] . Fino al 1985 le funzioni del cavaliere del Carroccio erano attribuite al presidente della Sagra del Carroccio [92] .

Nelle edizioni precedenti alla seconda guerra mondiale gli aspetti organizzativi era molto differenti, dato che erano fortemente condizionati dal potere politico [82] . Era presente un consiglio del palio, che era formato dalle autorità politiche e militari del regime fascista, da un'assemblea costituita dai capitani delle contrade, ovvero da coloro che reggono i rioni storici ancora oggi, e da un cosiddetto "Magistrato", che era un organo collegiale costituito da due membri nominati dal segretario del fascio e dal podestà di Legnano [93] . Dal 1952, quando l'organizzazione del palio venne ripresa dopo la pausa dovuta agli eventi bellici della seconda guerra mondiale, l'allestimento della manifestazione venne demandato interamente alla Famiglia Legnanese [94] . Questa situazione durò fino al 1986 quando, come già accennato, l'organizzazione passò all'Amministrazione comunale [87] .

La manifestazione

Gli eventi propedeutici

Piazza e basilica di San Magno a Legnano

La manifestazione possiede un cerimoniale comprendente alcuni importanti avvenimenti che sono propedeutici alla sfilata storica e alla corsa ippica [95] . Il primo di questi è la "traslazione" della croce di Ariberto d'Intimiano dall'edificio religioso di riferimento della contrada che ha conquistato la precedente edizione del palio, alla chiesa principale di Legnano, la basilica di San Magno [47] . Poco dopo, il supremo magistrato, ovvero il sindaco di Legnano, indice ufficialmente il palio tramite un bando pubblico [47] [96] :

«[...] Lor Signori sono stati da me convocati per ascoltare la lettura del bando, mediante il quale Noi, supremo magistrato del palio, dichiariamo aperta la storica competizione tra le contrade legnanesi. Lor signori ora riceveranno copia del bando, lo affiggeranno nei loro manieri, lo diffonderanno tra il priorato e tra il popolo delle loro contrade. [...]»

( Bando di indizione del palio di Legnano )

In seguito c'è l'investitura civile dei capitani delle contrade, che un tempo avveniva il giorno del santo patrono della città, san Magno (5 novembre) [47] , ma che dal 2008 è stata spostata in prossimità del palio per fornire a questo evento una migliore visibilità [97] . Il testo del giuramento dei capitani davanti ai magistrati del palio recita [96] :

Iscrizione delle contrade al Palio di Legnano 2016

«Per volontà della mia contrada assumo la carica di capitano per l'anno del signore [ anno corrente ] e nel nome dei nostri santi protettori prometto fedeltà ai colori della contrada e lealtà ai magistrati del palio»

( Giuramento dei capitani durante la cerimonia della loro investitura civile )

Successivamente le contrade si iscrivono ufficialmente al palio, avvenimento che è preceduto dalla presentazione solenne delle reggenze delle stesse [47] . Questi eventi sono preannunciati dal seguente discorso del supremo magistrato [98] :

Santa messa sul Carroccio per il palio di Legnano 2015

«Lor Signori sono stati da me convocati lo scorso aprile per ascoltare e ricevere il Bando, mediante il quale Noi, supremo magistrato del palio, abbiamo dichiarato aperte le competizioni tra le contrade della città per la conquista della croce di Ariberto di Intimiano. Noi siamo qui con il nostro beneplacito ad attendere che lor Signori iscrivano le loro contrade, presentino i capitani, le castellane e gli scudieri. Accoglieremo le iscrizioni e daremo il "soldo" al fine che tutto sia fatto come da consacrata tradizione»

( Discorso del supremo magistrato che preannuncia l'iscrizione delle contrade e la presentazione delle loro reggenze )

Poi, al terzo venerdì di maggio, nella basilica di San Magno prende luogo la veglia della croce di Ariberto di Intimiano, a cui partecipano le rappresentanze delle contrade [47] ; questa cerimonia religiosa è caratterizzata da una liturgia ben precisa, con letture e canti sacri specifici [99] .

Gli avvenimenti propedeutici continuano a Palazzo Malinverni , municipio della città, la mattina del giorno del palio, all'ultima domenica di maggio, con la resa degli onori da parte dei Gran priori, dei capitani e delle castellane al supremo magistrato e ai rappresentanti dei comuni un tempo coalizzati nella Lega Lombarda che annualmente si presentano a Legnano nel giorno del palio [100] . Il cerimoniale continua poi con il giuramento dei rappresentanti delle contrade dinanzi alla copia della croce di Ariberto di Intimiano, con il quale i protagonisti del palio promettono, similmente a quanto fatto dai soldati della Lega Lombarda prima della battaglia di Legnano, unità e fedeltà in nome della libertà [100] .

Il cerimoniale prosegue con una messa solenne officiata sul Carroccio , nell'occasione sistemato in piazza San Magno, di fronte all'ingresso principale della basilica ea fianco di Palazzo Malinverni [47] . Dopo questo rito sacro, vengono liberati dei colombi in ricordo della celebre leggenda raccontata da Galvano Fiamma : quest'ultimo sostenne che, durante la battaglia di Legnano, tre colombi si fossero posati sull'antenna del Carroccio causando la sconfitta del Barbarossa dopo essere usciti dalle sepolture dei santi Sisinnio, Martirio e Alessandro (i cosiddetti "santi Martiri", che sono festeggiati proprio il 29 maggio [101] ) alla basilica di San Simpliciano di Milano [102] . La cerimonia si conclude poi con l'investitura religiosa dei capitani e la benedizione dei cavalli e dei fantini che prenderanno parte alla corsa ippica [95] [103] .

La sfilata storica

Mappa del tracciato della sfilata storica del palio di Legnano
Il Carroccio durante la sfilata storica del palio di Legnano 2015. Sullo sfondo, palazzo Malinverni
Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2015
Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2015
Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2013
Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2013
Un momento della sfilata storica del palio di Legnano 2015

Nel pomeriggio del giorno del palio, poco prima della corsa ippica, per le strade della città si tiene una sfilata storica che è formata da più di 200 cavalli e 1.000 figuranti in costume medievale i cui abiti, scudi, armi, ecc., rispecchiano scrupolosamente quelli del XII secolo [104] [105] . Le contrade, la cui iscrizione alla corsa ippica è facoltativa, sono invece obbligate a partecipare alla sfilata ippica con un numero massimo di centodieci figuranti e di sedici cavalli [106] . Tutti i cavalli impiegati nella sfilata sono condotti a mano da esperti palafrenieri [106] .

Come già accennato, gli abiti utilizzati nei primi decenni della manifestazioni provenivano dal Teatro alla Scala di Milano , dov'erano perlopiù impiegati nell'opera La battaglia di Legnano di Giuseppe Verdi [46] . Tali abiti erano però stati pensati per questa opera lirica, e quindi la loro foggia era notevolmente influenzata dal romanticismo verdiano, così da avere uno stile rinascimentale anziché romanico , ovvero della foggia corrispondente all'epoca storica in cui fu combattuta la battaglia di Legnano [46] . Gli abiti utilizzati dal 1962 in poi sono invece commissionati dalla reggenza di ogni contrada a sartorie artigianali specializzate [105] .

Con la scelta di creare una collezione di abiti autonoma, venne deciso di focalizzarsi sui 50 anni prima e sul mezzo secolo dopo il celebre scontro armato del 29 maggio 1176 [46] . Vennero quindi compiuti studi approfonditi per riuscire a realizzare abiti il più possibile conformi alle fogge utilizzate in questo periodo storico: in particolare, fu di grande aiuto la collezione di sculture creata da Benedetto Antelami , artista contemporaneo alla battaglia di Legnano che realizzò un gran numero di statue, opere che sono ricchissime di dettagli, in special modo dei vestiti [46] . Furono preziosi anche i reperti conservati all'interno dei Musei Vaticani , del Grande Museo del Duomo di Milano e in altri spazi espositivi sparsi nella penisola italiana, in Germania e in Francia [46] .

Come già accennato, la conformità che il materiale della sfilata deve avere nei confronti delle conoscenze storiche riguardanti la vita militare e civile del XII secolo è controllata dalla commissione permanente dei costumi [63] . Tale commissione, che è formata da tre esperti di caratura nazionale designati dal comitato organizzatore e da due rappresentanti per contrada [107] , è stata istituita nel 1990 dal collegio dei capitani e delle contrade [63] .

La sfilata inizia con i cortei delle singole contrade, che dal proprio maniero si dirigono nel centro della città per la sfilata vera e propria [108] . Quest'ultima si apre con un corteo formato dalle bande musicali delle municipalità un tempo coalizzate nella Lega Lombarda [109] . I loro componenti indossano la divisa del corpo musicale d'appartenenza e portano il gonfalone del proprio comune (quello di Legnano chiude questa parte del corteo) [109] [110] . Il tipo di musica suonata è di carattere militare [109] .

La parte centrale della sfilata è costituita da figuranti provenienti dalle contrade che sono vestiti in abiti medioevali [109] . Ogni rione storico sfila seguendo un tema preciso; la contrada che chiude questa parte del corteo è quella che ha vinto il palio dell'anno precedente [111] , mentre le altre sfilano, partendo dalla testa del corteo, in ordine crescente di vittorie [106] ) [112] . A parità di numero di vittorie, la più lontana dalla testa della sfilata è quella con l'ultima vittoria più recente [106] . I soggetti rappresentati dalle otto contrade, che sono stati introdotti nel 1996 per meglio rappresentare l'atmosfera medioevale [47] [95] , sono [109] :

La sfilata storica per le vie cittadine termina con il passaggio del Carroccio trainato da sei buoi bianchi e dal transito del suo seguito armato che è formato, tra l'altro, dai figuranti che interpretano i cavalieri della Compagnia della Morte [109] . Il corteo si snoda tra le vie di Legnano per finire allo stadio Giovanni Mari [113] , nell'occasione addobbato con una scenografia di stile medievale [114] .

Sul Carroccio è sistemata la copia della croce di Ariberto di Intimiano (ambìto premio della corsa ippica), un altare e la "martinella", ovvero dalla campana che in epoca medievale aveva la funzione di richiamare i soldati intorno al carro [112] . La martinella viene fatta suonare all'interno dello stadio a sfilata terminata, dopo che si sono liberati in volo dei colombi, richiamando per la seconda volta la già citata leggenda raccontata da Galvano Fiamma [106] . Sul Carroccio sono situati nove figuranti, tre con abiti religiosi e sei con abiti civili che impersonano dei musici, essendo dotati chiarine [106] .

Nel 2000 è stato identificata la martinella originale della battaglia di Legnano: si trovava custodita sul campanile dell' eremo di Sant'Alberto di Butrio di Ponte Nizza , in provincia di Pavia [115] . Nello stesso anno in cui venne effettuato ritrovamento, fu fatta sfilare nel corteo storico della Sagra del Carroccio [112] .

Gli eventi precedenti alla corsa ippica

Gonfaloni allo stadio Giovanni Mari prima della corsa ippica del palio di Legnano 2014

All'interno dello stadio sono previsti altri momenti fortemente simbolici [108] . Inizialmente sfilano i rappresentanti delle forze armate presenti a Legnano ( Carabinieri , Polizia di Stato , Guardia di Finanza e polizia locale ), dopo seguono i gonfaloni civici dei comuni un tempo coalizzati nella Lega Lombarda, i vessilli della città metropolitana di Milano e della Regione Lombardia , poi passano in corteo gli stendardi delle associazioni legnanesi ed infine sfila il gonfalone civico di Legnano; quest'ultimo rende poi gli onori alle autorità e agli altri gonfaloni comunali [108] .

Sfilato il gonfalone di Legnano e resi gli onori agli altri stendardi comunali e alle autorità, dopo l' alzabandiera del tricolore e l'esecuzione de Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro , inno nazionale italiano dal 1946 [114] , entrano nello stadio i rappresentanti delle contrade, rigorosamente in ordine alfabetico, con il rione che ha vinto l'ultimo palio che chiude questa parte del corteo [108] ; poi entra il Carroccio trainato da sei buoi bianchi e il gruppo di figuranti, un tempo formato da giovani soldati di leva di stanza nella dismessa caserma legnanese dell' Esercito Italiano , che impersonano il drappello armato che difese questo carro militare durante la battaglia di Legnano; questa fase del palio è chiusa con l'ingresso dei figuranti che interpretano la Compagnia della Morte [108] .

La Compagnia della Morte che si appresta a effettuare la carica, al palio di Legnano 2014

A questo punto della manifestazione i rappresentanti delle contrade si spostano al centro dello stadio e rendono solennemente onore al Carroccio [116] . Durante la cerimonia il cancelliere pronuncia queste parole [117] :

«29 maggio 1176 - 29 maggio [ anno corrente ]. Rullino i tamburi! Armati a difesa! Gonfaloni a terra! Dame in ginocchio! Capitani all'armi! ONORI AL CARROCCIO!»

Subito dopo la resa degli onori al Carroccio avviene il volo dei colombi, che è accompagnato dal rintocco della martinella e dal suono delle chiarine dei musici del Carroccio [117] . Poco dopo il supremo magistrato decreta, previo sorteggio, le batterie eliminatorie della corsa ippica [117] . Tutti i protagonisti di questa fase lasciano quindi il campo per poter permettere ai figuranti della Compagnia della Morte, poco prima della corsa ippica, di riproporre la carica che fu fatta, secondo la leggenda, dalla compagine militare guidata da Alberto da Giussano nelle fasi conclusive della battaglia di Legnano [118] [119] .

La corsa ippica

Sorteggio per la corsa ippica del palio di Legnano 2016 effettuato dal sindaco di Legnano, qui nella veste di supremo magistrato del palio
La partenza della corsa ippica, che è decretata dall'abbassamento canapo, del palio di Legnano 2013
Corsa ippica del palio di Legnano 2016. Sulla sinistra si vede un cavallo scosso, ovvero senza fantino, che può concorrere comunque alla vittoria della corsa

Il momento culminante del palio è la corsa ippica a pelo che si corre, come già accennato, nello stadio della città. La gara, a cui partecipano le otto contrade storiche, viene disputata nel tardo pomeriggio dell'ultima domenica di maggio [1] [112] .

La corsa ippica, che si svolge su terreno sabbioso, inizia con due batterie eliminatorie a cui prendono parte quattro contrade ciascuna [1] [112] [116] . In queste batterie eliminatorie i fantini delle contrade devono compiere 4 giri dell'anello [1] [112] [116] , ognuno dei quali misura circa 240 metri [66] . La finale che assegna il palio, a cui accedono le prime due classificate di ogni batteria, comprende invece 5 giri dell'anello [1] [112] [116] . La corsa ippica può essere vinta anche da un cavallo scosso , ovvero da un cavallo che resta senza la monta del fantino durante una corsa, purché non compia violazioni al regolamento [28][86] [116] . Per quanto riguarda i fantini, il regolamento non precisa nessuna limitazione sulla loro scelta da parte delle contrade[86] .

La composizione delle batterie e l'ordine di disposizione dei cavalli al canapo (dal più vicino allo steccato al più esterno), come già accennato, sono definiti da un sorteggio che avviene prima della gara [120] . Colui che fa partire i cavalli nelle batterie eliminatorie e nella finale è il mossiere , che è investito del suo ruolo dal cavaliere del Carroccio e che decreta la partenza con l'abbassamento del canapo [112] [120] .

La sera del venerdì che precede la corsa ippica si svolge la cosiddetta "provaccia", ovvero una gara che viene disputata con lo stesso regolamento del palio a cui partecipano dei fantini emergenti o di origine locale [112] [121] [122] . La provaccia, che è dedicata a Luigi Favari, già presidente del comitato organizzatore del palio, è preceduta da un'altra corsa ippica a cui prendono parte, questa volta, dei pony montati da giovanissimi fantini [121] [123] . La provaccia venne introdotta nel 1985 sulla scorta dell'entusiasmo scaturito dall'organizzazione dell'edizione straordinaria del Palio del 1980; nelle prime edizioni, al memorial Luigi Favari, erano associate altre manifestazioni sportive come partite di calcio e gare di tiro alla fune [124] . Proprio alla provaccia si è registrata l'unica vittoria di un cavallo scosso: nel 2017 ha vinto Legnarello grazie a un cavallo senza il fantino che è stato disarcionato durante la gara [125] . Se una contrada vince, nello stesso anno, sia il palio che la provaccia, si dice che ha "fatto cappotto " [126] .

I simboli della vittoria

La riproduzione della Croce di Ariberto da Intimiano, ambito premio della gara ippica, portata in trionfo dai contradaioli di San Domenico subito dopo la vittoria nel palio di Legnano 2013

La contrada vincitrice della gara ippica ha diritto di conservare, all'interno della chiesa a cui fa riferimento, la croce di Ariberto da Intimiano , ovvero una scultura a sbalzo di rame del 1936 opera dell'artigiano legnanese Luciano Sai che riproduce, su scala ridotta, la croce medioevale originale; quest'ultima, che venne donata al monastero di San Dionigi da Ariberto da Intimiano, arcivescovo di Milano dal 1018 al 1045, è conservata all'interno del museo del Duomo di Milano [78] [127] . Venne realizzata grazie al contributo dell'industriale locale Pino Mocchetti , capitano della contrada Legnarello dal 1935 al 1936 [127] .

Interno del maniero della Contrada San Bernardino. Intorno all'effige di san Bernardino, sono collocate le bande delle vittoria

La copia della croce medievale è custodita dal rione vincitore fino all'edizione successiva del palio [78] . Anche la cerimonia ufficiale che consegna la croce alla contrada vincitrice è chiamata "traslazione della croce" [N 5] : questo evento avviene solennemente la sera del sabato successivo al palio [128] .

Altri simboli della vittoria sono la croce pettorale, ovvero un crocefisso d'oro copia del prezioso oggetto posto sul Carroccio durante la battaglia di Legnano, che viene assegnato al capitano della contrada vincitrice e che viene riconsegnato poco prima del palio successivo [3] [129] ; la banda della vittoria, ovvero uno stendardo bianco e rosso (i colori dello stemma comunale di Legnano) che riporta la data della vittoria in numeri romani e che viene consegnato alla contrada vincitrice a titolo definitivo [3] [129] ; il peso d'argento, che è una preziosa scultura di 1176 grammi il cui peso richiama l'anno della battaglia (1176) e che viene consegnata alla contrada vincitrice a titolo definitivo, essendo realizzato ogni anno da un artista diverso [3] [66] [129] . Il peso d'argento, la cui foggia cambia ogni anno, fu introdotto nel 1992 e richiama un analogo premio assegnato alla contrada vincitrice nelle prime edizioni del palio [129] .

Per tradizione, alla fine della corsa ippica, il monumento al Guerriero di Legnano viene bardato con i colori della contrada vincitrice [130] . La contrada che non vince il palio da più tempo è invece chiamata "Nonna" [131] .

I fantini ei cavalli

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Fantini del palio di Legnano
Corsa ippica del palio di Legnano 1979. Da sinistra a destra si riconoscono i fantini Canapino (Leonardo Viti), Truciolo (Mario Cottone), Aceto (Andrea Degortes) e Noce (Luigi Croci)

Tra i fantini che entrarono nell'immaginario collettivo dei legnanesi ci furono Vittorio Ciapparelli e Antonio Braca (detto Cucciolo ), protagonisti negli anni trenta, e Angelo Lorenzetti, plurivittorioso negli anni cinquanta [112] [132] . In seguito, i fantini più amati furono Rosario Pecoraro (detto Tristezza ), Maurizio Franchini (detto Maurizio ) e Francesco Cuttone (detto Mezz'etto ) [132] .

Dagli anni settanta in poi, con il ritorno della monta a pelo, memorabili furono le vittorie di Leonardo Viti (detto Canapino ), Vincenzo Foglia (detto Frasca ), Salvatore Ladu (detto Cianchino ), Andrea Degortes (detto Aceto ), Mario Cottone (detto Truciolo ), Maurizio Farnetani (detto Bucefalo ), Sebastiano Deledda (detto Legno ), Antonello Casula (detto Moretto ), di Martin Ballesteros (detto Pampero ), Silvano Mulas (detto Voglia ), Giuseppe Zedde (detto Gingillo ), Valter Pusceddu (detto Bighino ), Maurizio Farnetani (detto Bucefalo ), Dino Pes (detto Velluto ), Giovanni Atzeni (detto Tittìa ) [112] .

Aceto , il fantino più famoso legato al mondo dei pali, nonostante abbia partecipato alla manifestazione legnanese ben tredici volte, riuscì a vincere solo una volta, nel 1974 per la contrada Sant'Erasmo [132] . Il record di vittorie nel palio di Legnano è invece ad appannaggio di Leonardo Viti, detto Canapino , e di Maurizio Farnetani, detto Bucefalo , con quattro vittorie ciascuno [132] .

Destò scalpore un evento unico nella storia del palio di Legnano che riguarda un fantino e che avvenne nel 1987: la squalifica a vita del fantino Mario Cottone, detto Truciolo , a causa della sua partecipazione, insieme ad alcuni contradaioli di San Martino, a una spedizione punitiva nel maniero di Legnarello avvenuta alla sera della vigilia del palio [133] .

I cavalli più celebrati sono stati Incantatella , Atomica , Valsandro , Sir Brunetto , Faberina e Tullipan per San Bernardino, Tom Jones , Pou Pouch , Peccatrice , Fasciariba e Phantasm per San Magno, Muccia , Tigri , Raggio di Sole e Veronica Gambara per Legnarello, Lugano , Dominga , Hirish Karaban , Master Funes e Vittorio per San Domenico, Salazar , Capriccio e Shibo per Sant'Ambrogio, Miki (vincitrice anche per La Flora) , Pasquetta , Lucianella e Slavi per Sant'Erasmo, Scapricciatella , Belfast e Mattia per San Martino, Argea , Blue Baker e Calendimaggio per La Flora [15] [134] .

Statistiche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vincitori del palio di Legnano e della provaccia .

Vittorie per contrada

Un momento della corsa ippica del palio di Legnano 2015
Un momento della corsa ippica del palio di Legnano 2016
Contrada Vittorie Edizioni
Sant'Erasmo 13 1937, 1939, 1958, 1964, 1969, 1970, 1974, 1975, 1976, 1994, 1998, 2002 e 2014
San Magno 11 1963, 1971, 1973, 1979, 1987, 1990, 1993, 1999, 2000, 2001 e 2011
Legnarello 11 1936, 1952, 1953, 1954, 1965, 1966, 1983, 1989, 1991, 2015 e 2017
San Bernardino 9 1956, 1959, 1961, 1978, 1980, 1982, 1985, 1995 e 2007
La Flora 8 1938, 1960, 1997, 2005, 2008, 2009, 2010 e 2018
San Domenico 7 1935, 1972, 1981, 1984, 1996, 2013 e 2019
Sant'Ambrogio 6 1962, 1968, 1986, 1988, 2004 e 2012
San Martino 5 1957, 1967, 1992, 2003 e 2016

Vincitore dell'ultimo palio

Anni di ritardo dall'ultima vittoria

Contrada Ultima vittoria Ritardo
San Bernardino ( contrada nonna [N 6] ) 27 maggio 2007 14 anni e 86 giorni
San Magno 29 maggio 2011 10 anni e 84 giorni
Sant'Ambrogio 27 maggio 2012 9 anni e 86 giorni
Sant'Erasmo 1º giugno [N 7] 2014 7 anni e 81 giorni
San Martino 29 maggio 2016 5 anni e 84 giorni
Legnarello 28 maggio 2017 4 anni e 85 giorni
La Flora 27 maggio 2018 3 anni e 86 giorni
San Domenico 2 giugno 2019 2 anni e 80 giorni

Glossario del palio di Legnano

Veglia della croce della copia della croce di Ariberto di Intimiano per il palio di Legnano 2016
Iscrizione delle contrade al palio di Legnano 2016
Volo delle tre colombe al palio di Legnano 2013
Il fantino della contrada Legnarello portato in trionfo subito dopo la vittoria al palio di Legnano 2015
Traslazione della copia della croce di Ariberto di Intimiano dalla basilica di San Magno alla chiesa di San Martino , edificio religioso di riferimento della contrada vincitrice del palio di Legnano 2016

Riferita al palio di Legnano è in uso una terminologia specifica per descrivere i protagonisti e gli eventi della manifestazione [135] :

  • Alberto da Giussano : condottiero leggendario che avrebbe sferrato, secondo la tradizione, l'attacco decisivo a Federico Barbarossa nella battaglia di Legnano .
  • Banda della vittoria : uno stendardo che riporta la data della vittoria in numeri romani e che viene consegnato alla contrada vincitrice a titolo definitivo.
  • Canapo : è la corda che delimita l'area di partenza dei cavalli nella gara ippica.
  • Capitano : è il reggente della contrada. Suo compito è la scelta del fantino e del cavallo che parteciperanno alla corsa ippica.
  • Cappotto : è quando una contrada vince, nello stesso anno, sia il palio che la provaccia.
  • Carroccio : carro dalla funzione militare e simbolica che era trainato da buoi e che prese parte alla battaglia di Legnano. Una copia del Carroccio sfila durante il corteo storico del palio.
  • Castellana : ha un ruolo di rappresentanza nelle cerimonie ufficiali della contrada, oltre che un compito organizzativo in seno alle stesse.
  • Cavaliere del Carroccio : è il nome di colui che presiede e coordina il comitato del palio, rivestendo quindi il ruolo di responsabile esecutivo dell'organizzazione della manifestazione. Compito importante del Cavaliere del Carroccio è quello di scegliere il mossiere della corsa ippica.
  • Cavallo scosso : cavallo rimasto senza fantino che può vincere il palio purché non compia violazioni al regolamento.
  • Contrada : è uno degli otto rioni storici in cui è divisa la città di Legnano.
  • Contradaiolo : abitante della contrada.
  • Commissione Permanente dei Costumi : istituita nel 1992, è l'organo preposto al controllo e verifica del patrimonio vestimentario del Palio di Legnano. Retta da un Coordinatore Scientifico, coadiuvato da una segretaria e da uno staff di accademici, alla Commissione Costumi partecipano due rappresentanti nominati da ciascuna contrada. La Commissione è garante della corretta storicità di ciascun elemento utilizzato dalle contrade nelle cerimonie in costume storico.
  • Croce di Ariberto da Intimiano : crocefisso donato originariamente da Ariberto al monastero di San Dionigi di Milano. Una sua copia è l'ambito premio della contrada vincitrice della corsa ippica.
  • Croce pettorale : copia del prezioso oggetto d'oro posto sul Carroccio durante la battaglia di Legnano che viene assegnato al capitano della contrada vincitrice e riconsegnato poco prima del palio successivo.
  • Collegio dei capitani e delle contrade : la sua funzione è quella di coordinare le attività, le azioni e gli intenti dei capitani di contrada.
  • Collegio dei magistrati del palio : ha la funzione di risolvere le controversie tra le contrade, dato che è tassativamente vietato ricorrere alla magistratura ordinaria .
  • Comitato del Palio : ha la funzione di organizzare il palio di Legnano.
  • Compagnia della Morte : squadrone leggendario di cavalieri comandato, durante la battaglia di Legnano, da Alberto da Giussano.
  • Famiglia Legnanese : associazione culturale senza fini di lucro parte del comitato organizzatore del palio.
  • Gran Dama : ha la funzione di aiutare la castellana nell'espletamento delle sue funzioni, oltre che di curare la custodia degli abiti e degli oggetti utilizzati nella sfilata storica.
  • Gran Priore : ha la funzione di coadiuvare il capitano di contrada nelle sue funzioni e riveste il ruolo di rappresentante legale della contrada.
  • Manieri : sono le sedi delle contrade.
  • Martinella : la campana collocata sul Carroccio che serviva a chiamare a raccolta i soldati intorno ad esso.
  • Mossa : è la partenza della gara ippica.
  • Mossiere : è colui che, abbassando il canapo, dà il via alla gara ippica.
  • Museo di contrada : è il museo situato nel maniero della contrada, all'interno del quale sono conservati i cimeli e le riproduzioni storiche utilizzate dal rione nel corteo storico.
  • Nonna : la contrada che non vince il palio da più tempo.
  • Peso d'argento : preziosa scultura di 1176 grammi, il cui peso richiama l'anno della battaglia (1176), che viene consegnata a titolo definitivo alla contrada vincitrice.
  • Priore : carica onorifica assegnata a un contradaiolo meritevole.
  • Provaccia : gara disputata con lo stesso regolamento del palio che viene organizzata la sera del venerdì precedente a quest'ultimo, a cui partecipano fantini emergenti.
  • Scudiero : ha la funzione di aiutare il capitano di contrada nell'espletamento delle sue funzioni.
  • Supremo magistrato : è il sindaco di Legnano. Presiedendo il collegio dei Magistrati, è a capo del comitato organizzatore del palio.
  • Stadio Giovanni Mari : impianto sportivo cittadino dove hanno luogo il termine della sfilata storica e la corsa ippica.
  • Traslazione della croce : è il trasferimento della copia della croce di Ariberto da Intimiano, poco prima della nuova edizione della manifestazione, dalla chiesa di riferimento della contrada vincitrice dell'ultimo palio alla basilica di San Magno. Si chiama in questo modo anche il successivo trasferimento di questa croce dalla basilica di San Magno alla chiesa di riferimento della contrada vincitrice della nuova edizione della manifestazione.
  • Veglia della croce : celebrazione religiosa che avviene nella basilica di San Magno e che prevede la veglia della copia della croce di Ariberto di Intimiano, durante la quale le contrade rendono omaggio all'ambito premio del rione vincitore della corsa ippica.

Note

Esplicative

  1. ^ Per "beneficio" in questo caso si intende la battaglia di Legnano.
  2. ^ Durante l' epoca fascista gli organi democratici dei comuni furono soppressi e tutte le funzioni in precedenza svolte dal sindaco , dalla Giunta comunale e dal Consiglio comunale furono trasferite al podestà , carica di nomina governativa.
  3. ^ Il regolamento del palio utilizza il termine "canapo" in luogo del più comune "canape".
  4. ^ I "manieri" sono le sedi delle contrade di Legnano.
  5. ^ Come già accennato, è chiamata con questo nome anche la cerimonia propedeutica al palio che prevede il ritorno della croce nella basilica di San Magno, consegnata dall'ultima contrada vincitrice della corsa ippica e rimessa alla collettività per la nuova riassegnazione.
  6. ^ La contrada che non vince da più tempo è chiamata "nonna".
  7. ^ Il palio 2014 è stato rinviato di una settimana perché il 25 maggio, ultima domenica del mese, hanno avuto luogo le elezioni europee . Cfr. sito ufficiale del Palio di Legnano .

Bibliografiche

  1. ^ a b c d e f Il Palio di Legnano , su www.viaggiandoineuropa.it . URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2016) .
  2. ^ a b c d e f g Il Palio tra folklore e storia , su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 5 aprile 2014 .
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m n o Ferrarini , p. 183 .
  4. ^ a b La Fabbrica del canto, cori dal mondo , su www.eoipso.it . URL consultato il 4 maggio 2016 .
  5. ^ a b Newsletter del Comune di Legnano , su www.legnano.org . URL consultato l'8 aprile 2014 .
  6. ^ a b c D'Ilario, 1976 , p. 265 .
  7. ^ a b c d e f Autori vari , p. 115 .
  8. ^ D'Ilario, 1976 , p. 266 .
  9. ^ a b D'Ilario, 1976 , p. 268 .
  10. ^ a b c Autori vari , p. 118 .
  11. ^ Storia di Legnano - Dall'Ottocento al ventesimo secolo , su www.legnano.org . URL consultato il 12 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 17 ottobre 2014) .
  12. ^ D'Ilario, 1976 , p. 270 .
  13. ^ a b Ferrarini , p. 181 .
  14. ^ a b Autori vari , p. 73 .
  15. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Ferrarini , p. 189 .
  16. ^ a b c d e Autori vari , p. 119 .
  17. ^ a b Autori vari , p. 121 .
  18. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 335 .
  19. ^ a b c d e f g h i j k Autori vari , p. 124 .
  20. ^ La Storia - Dalla Festa del Carroccio al Palio di Legnano , su www.contradasanmartino.it . URL consultato il 15 aprile 2016 .
  21. ^ Autori vari , pp. 121-122 .
  22. ^ a b c Autori vari , p. 122 .
  23. ^ D'Ilario, 2000 , p. 4 .
  24. ^ a b c d Ferrarini , p. 182 .
  25. ^ D'Ilario, 1984 , p. 118 .
  26. ^ Ferrarini , pp. 179-180 .
  27. ^ a b c Ferrarini , p. 180 .
  28. ^ a b Autori vari , p. 324 .
  29. ^ Autori vari , p. 325 .
  30. ^ Autori vari , p. 332 .
  31. ^ Autori vari , p. 332 e 339 .
  32. ^ a b c d Autori vari , p. 125 .
  33. ^ Autori vari , p. 127 .
  34. ^ Autori vari , pp. 128-129 .
  35. ^ Autori vari , p. 137 .
  36. ^ a b c Autori vari , p. 175 .
  37. ^ Autori vari , p. 177 .
  38. ^ a b c Autori vari , p. 135 .
  39. ^ a b c d Autori vari , p. 133 .
  40. ^ a b c d e f g L'albo d'oro del Palio di Legnano , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  41. ^ Autori vari , p. 334 .
  42. ^ a b Autori vari , p. 335 .
  43. ^ Autori vari , p. 131 .
  44. ^ a b Autori vari , p. 193 .
  45. ^ Autori vari , p. 336 .
  46. ^ a b c d e f D'Ilario, 1984 , p. 346 .
  47. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x Ferrarini , p. 184 .
  48. ^ a b c d Autori vari , p. 212 .
  49. ^ Il Palio delle contrade , su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 5 aprile 2014 .
  50. ^ a b Autori vari , p. 213 .
  51. ^ Autori vari , pp. 138-139 .
  52. ^ a b c d Autori vari , p. 139 .
  53. ^ a b c d e f g Autori vari , p. 141 .
  54. ^ a b c Autori vari , p. 140 .
  55. ^ Autori vari , p. 346 .
  56. ^ a b c Autori vari , p. 312 .
  57. ^ Autori vari , p. 313 .
  58. ^ Autori vari , p. 315 .
  59. ^ a b c Autori vari , p. 142 .
  60. ^ Autori vari , pp. 142-143 .
  61. ^ a b Sbandieratori... che passione! Il gruppo cerca nuove leve , su www.legnanonews.com . URL consultato il 27 aprile 2016 .
  62. ^ Attenti al Luppolo - Il ritorno , su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 27 aprile 2016 .
  63. ^ a b c Commissione permanente dei Costumi , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2015) .
  64. ^ Autori vari , p. 258 .
  65. ^ a b Autori vari , p. 147 .
  66. ^ a b c D'Ilario, 2000 , p. 12 .
  67. ^ Autori vari , p. 150 .
  68. ^ Autori vari , p. 152 .
  69. ^ a b Internet e giornale per aprirsi al mondo , in La Prealpina , 1º maggio 2005, p. 12.
  70. ^ Contrada di San Magno - Le vittorie al Palio , su www.sanmagno.com . URL consultato il 4 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 6 maggio 2014) .
  71. ^ Palio di Legnano 2015: vince Legnarello al fotofinish dopo 23 anni , su www.ilgiorno.it . URL consultato il 21 aprile 2016 .
  72. ^ Palio di Legnano, nuovo regolamento: fotofinish, rinvio e antidoping , su www.oknetwork.it . URL consultato il 21 febbraio 2017 .
  73. ^ Annullato il Palio di Legnano 2020, i Magistrati hanno deciso , su www.legnanonews.com . URL consultato il 19 luglio 2020 .
  74. ^ a b c Collegio dei Capitani delle Contrade , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 6 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2015) .
  75. ^ Ferrarini , p. 178 .
  76. ^ a b c d e f Ferrarini , p. 177 .
  77. ^ a b c D'Ilario, 2000 , p. 6 .
  78. ^ a b c D'Ilario, 1984 , p. 337 .
  79. ^ Autori vari , p. 200 .
  80. ^ Le origini , su www.contradasanmagno.it . URL consultato il 1º giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 17 agosto 2016) .
  81. ^ Autori vari , p. 206 .
  82. ^ a b c d D'Ilario, 1984 , p. 343 .
  83. ^ Autori vari , p. 210 .
  84. ^ La sfilata di Legnarello , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 30 marzo 2016 .
  85. ^ Riviviamo il corteo storico: contrada San Bernardino , su www.collegiodeicapitani.it . URL consultato il 30 marzo 2016 .
  86. ^ a b c Regolamento generale del Palio di Legnano ( PDF ), su www.paliodilegnano.it . URL consultato l'11 febbraio 2017 (archiviato dall' url originale l'11 gennaio 2017) .
  87. ^ a b c d e Autori vari , p. 144 .
  88. ^ a b c d Istituzioni del Palio di Legnano , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 6 aprile 2014 .
  89. ^ Con la Traslazione della Croce, emissione del Bando, è partito il Palio delle Contrade , su www.assesempione.info . URL consultato il 10 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2014) .
  90. ^ Autori vari , p. 240 .
  91. ^ Albo d'oro dei Cavalieri del Carroccio , su www.collegiodeicapitani.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  92. ^ Albo d'oro dei Presidenti della Sagra del Carroccio , su www.collegiodeicapitani.it . URL consultato il 4 aprile 2014 .
  93. ^ Autori vari , p. 123 .
  94. ^ Autori vari , p. 145 .
  95. ^ a b c Ferrarini , p. 185 .
  96. ^ a b Autori vari , p. 243 .
  97. ^ I capitani hanno deciso: investitura civile spostata a maggio , su www.legnanonews.com . URL consultato il 9 novembre 2015 .
  98. ^ Autori vari , p. 244 .
  99. ^ Autori vari , p. 245 .
  100. ^ a b D'Ilario, 1984 , p. 338 .
  101. ^ Percivaldi , p. 177 .
  102. ^ D'Ilario, 1976 , p. 80 .
  103. ^ Palio 2016, il calendario degli eventi ufficiali , su www.legnanonews.com . URL consultato il 12 novembre 2015 .
  104. ^ D'Ilario, 1984 , pp. 338-341 .
  105. ^ a b D'Ilario, 2000 , p. 10 .
  106. ^ a b c d e f Autori vari , p. 239 .
  107. ^ Autori vari , p. 197 .
  108. ^ a b c d e D'Ilario, 1984 , p. 339 .
  109. ^ a b c d e f Sfilata storica , su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 6 aprile 2014 .
  110. ^ Autori vari , p. 237 .
  111. ^ Albo d'oro delle Reggenze di contrada , su www.collegiodeicapitani.it . URL consultato il 6 aprile 2014 .
  112. ^ a b c d e f g h i j k Ferrarini , p. 188 .
  113. ^ D'Ilario, 1984 , p. 341 .
  114. ^ a b Autori vari , p. 249 .
  115. ^ È sul campanile di un eremo medievale dell'Oltrepò Pavese la storica «martinella» del carroccio , su users.libero.it . URL consultato l'11 aprile 2016 .
  116. ^ a b c d e D'Ilario, 1976 , p. 340 .
  117. ^ a b c Autori vari , p. 253 .
  118. ^ ALBERTO da Giussano , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  119. ^ Palio di Legnano 2015 - 1176 emozioni, una sola battaglia , su www.cittametropolitana.mi.it . URL consultato il 29 maggio 2015 (archiviato dall' url originale l'8 aprile 2016) .
  120. ^ a b Regolamento Generale del Palio di Legnano ( PDF ), su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 5 aprile 2014 (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  121. ^ a b Provaccia - Albo d'oro , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 31 maggio 2015 .
  122. ^ La Provaccia , su www.contradalegnarello.it . URL consultato il 31 maggio 2015 .
  123. ^ Eventi Palio: la Provaccia , su www.lamilanocheconviene.it . URL consultato il 31 maggio 2015 .
  124. ^ Autori vari , pp. 327-328 .
  125. ^ Provaccia incredibilmente giallorossa: vince Legnarello col cavallo scosso , su www.ilgiorno.it . URL consultato il 27 maggio 2017 .
  126. ^ Legnarello vince il Palio di Legnano 2017 , su www.paliodilegnano.it . URL consultato il 29 maggio 2017 .
  127. ^ a b Autori vari , p. 154 .
  128. ^ Autori vari , p. 255 .
  129. ^ a b c d Autori vari , p. 166 .
  130. ^ Palio di Legnano 2015: Legnarello conquista la Teresa , su www.ilgiorno.it . URL consultato il 1º giugno 2015 .
  131. ^ Palio di Legnano, Provaccia 2015: Legnarello vince il Favari , su www.ilgiorno.it . URL consultato il 1º giugno 2015 .
  132. ^ a b c d Autori vari , pp. 320-321 .
  133. ^ Autori vari , p. 347 .
  134. ^ Autori vari , p. 321 .
  135. ^ D'Ilario, 2000 , pp. 14-15 .

Bibliografia

  • Autori vari, Il Palio di Legnano : Sagra del Carroccio e Palio delle Contrade nella storia e nella vita della città , Banca di Legnano , 2015, SBN IT\ICCU\TO0\1145476 .
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni , Legnano e la battaglia , Edizioni Landoni, 1976, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\LO1\1256757 .
  • Giorgio D'Ilario, Egidio Gianazza, Augusto Marinoni, Marco Turri, Profilo storico della città di Legnano , Edizioni Landoni, 1984, ISBN non esistente, SBN IT\ICCU\RAV\0221175 .
  • Giorgio D'Ilario, Sagra del Carroccio - Palio delle Contrade , Tipotecnica, 2000, ISBN non esistente.
  • Gabriella Ferrarini, Marco Stadiotti, Legnano una città, la sua storia, la sua anima , Telesio editore, 2001, SBN IT\ICCU\RMR\0096536 .
  • Elena Percivaldi , I Lombardi che fecero l'impresa. La Lega Lombarda e il Barbarossa tra storia e leggenda , Ancora Editrice, 2009, ISBN 978-88-514-0647-9 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 14 luglio 2017 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki