Această intrare are o versiune vorbită (veți găsi o casetă, mai jos, cu linkul). Faceți clic aici pentru a accesa proiectul Wikipedia vorbit
Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Palio din Siena

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Palio din Siena
Cariera Sienei
Palio - Manifesto.JPG
Manifestul care convoacă Palio August
Loc Piazza del Campo , Siena
Ani 1644-astăzi
Frecvență Anual
La tine acasa
  • 2 iulie
  • 16 august
  • Palios extraordinar
Tip Palio
Organizare Municipiul Siena
Site-ul oficial www.comune.siena.it/La-Citta/Palio

Palio di Siena este o competiție între Contrada din Siena sub forma unei joste ecvestre de origine medievală .

„Cariera”, așa cum se numește în mod tradițional cursa [1] , are loc în mod normal de două ori pe an: pe 2 iulie Palio se desfășoară în cinstea Madonna di Provenzano, sărbătoarea Vizitării din calendarul antic , iar în august 16 cea în cinstea Maicii Domnului Adormirea Maicii Domnului [2] .

Cu ocazia unor evenimente excepționale, sărbători naționale sau naționale considerate relevante și pertinente (de exemplu: centenarul Unirii Italiei ), comunitatea sieneză poate decide să desfășoare un „ Palio extraordinar ”.

Contrade

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Contrade di Siena .

Districtele care conduc Palio di Siena sunt 17:

Istoria Palio

Originile

Din 1200 există dovezi ale unei curse de cai în Siena, iar documentele anterioare secolului al XII-lea menționează un „Palio di San Bonifazio” , adică sfântul titular al vechii Catedrale, care înainte de întemeierea celei actuale se afla la Castelvecchio [ 3] . În curtea bisericii noii Catedrale a fost plasat semnul Comunei în acea perioadă pentru a marca sosirea cursei frizerilor . Când Siena a devenit unul dintre cele mai bogate și mai cultivate orașe din Europa în Evul Mediu , Palio a fost evenimentul jucăuș și momentul final al sărbătorilor anuale în cinstea Adormirii Maicii Domnului, hramul Sienei și al statului său. Momentul culminant al festivităților a fost ceremonia oferirii lumânărilor și recensămintelor în Catedrală, un rit religios și politic, un act de devotament față de Madona din Sienese și de supunere conducătorilor municipiului Siena [4] .

Pentru organizarea Palio, municipalitatea a desemnat anual „Deputații Festivalului”, menționați în mod regulat în documentele secolului al XIV-lea, cu sarcini și atribuții extinse. Nobilii și notabili conduceau Palio pe caii lor; alergau „pe termen lung”, adică în linie pe o cărare care mergea din exteriorul zidurilor spre Duomo, din exterior în interior. Premiul a fost un paliu : o bucată lungă de pânză prețioasă, uneori cusută în benzi verticale și căptușită cu sute de piei de veveriță [3] [4] .

Cel mai vechi document de pe Palio datează din 1238 și se ocupă de justiția lui Palio [5] . Fixed to 40 soldi the pecuniary penalty inflict on this Ristoro by Bruno Ciguarde "quia cum currisste palium in festa Sancte Marie de Augusto, et fuisset novissimus, non accepit sune sicut statutum est pro novissimo", that is, because running the Palio and being last , nu luase porcul, adică premiul derizoriu care prin regulament a fost atribuit ultimului clasificat. Această „purjare” era obligatorie, pentru a defini mai bine victoria și înfrângerea [4] , dar nu se știe dacă a fost un porc adevărat sau mai degrabă o pălărie de cap de porc [6] .

Acești primi Palios au fost disputați de nobili. Contrada, pe de altă parte, a participat la jocurile brute ale căror mase mari de concurenți s-au opus pe baze teritoriale. Siena, de fapt, sa născut pe trei dealuri, iar Contrada a luat viață și formă în cadrul acestei tripartiții. Cea mai veche amintire arhivistică a Contradei se află în regulamentul din 1200, unde se prescrie ca toți cetățenii să poarte lumânarea în Catedrală "cum hominibus sue contrate". Contrada a fost mult mai numeroasă decât cele actuale: după ciuma din 1347, numărul lor a fost redus la 42. Ei și-au luat numele de pe străzi, uși sau surse, biserici sau din familii ilustre care locuiau pe teritoriul lor. Aveau funcții devoționale, administrative, militare și recreative [4] [7] .

Renaştere

Vincenzo Rustici , Vânătoare de tauri în Campo di Siena (1585 ca.)

În perioada Renașterii, zilele Palio erau ocazii lumești, deoarece marile nume ale aristocrației, înalții prelați și suverani europeni au venit în oraș. Întrucât domnii au încetat să lupte personal cu războaiele, delegați mercenarilor, au încetat și să conducă Palio, delegându-l jockeys-ului. Astfel, Palio a devenit pentru ei un spectacol de văzut și cursa o oportunitate de a-și trimite cursanții și purtătorii. Dar după căderea Republicii Siena în 1559, sărbătorile și-au pierdut vechiul sens politic de triumf al orașului [8] .

Prin urmare, au început să se dispute: stâlpii locali , Elmora , Jocurile San Giorgio , jocurile de lupte , mingi , vânătoare de tauri , bivoli , măgari . În timpul acestor jocuri, figurile Contradei („figuranți”) au intrat în Piazza del Campo însoțite de plutitoare alegorice reprezentând animale exotice sau fantastice cu semnificații care fac aluzie la evenimente mitice sau virtuți nobile [8] [9] .

Șase sute

Bernardino Capitelli , Palio "alla tonda"

În primele decenii ale secolului al XVII-lea, Palio și-a încheiat procesul de transfer în Piazza del Campo și transformarea sa într-un festival popular. Propunerea de a conduce Palio în piață a ajuns oficial în municipalitate la 11 iulie 1605 de către cei doi deputați ai partidului pentru Palio August: căpitanul Sigismondo Santi și Cavalierul Fortunio Martini [10] . O copie a lui Bernardino Capitelli arată un Palio "alla tonda" în Piazza, probabil la 15 august 1633 [11] . În imagine, jockeyii călăresc „dormind”, sunt la sosirea cursei și schimbă lovituri furioase cu „sovatto”, un fel de pisică cu nouă cozi cu mâner în formă de animal. În interiorul pieței, contradaioli exultanți salută victoria sărind de pe scenă, în timp ce stăpânii de teren călare aleargă pentru a păstra ordinea [10] .

Palio "alla tonda" a fost condus în piață din ce în ce mai frecvent, dar până la mijlocul secolului a coexistat cu bivolii . În 1656, Palio „alla tonda” a luat o formă structurală definitivă și o cadență regulată, iar pe lângă dedicarea Adormirii Maicii Domnului a fost adăugată și Madonna di Provenzano , al cărei cult a crescut după o serie de minuni și haruri. primit. Palio di Provenzano a preluat imediat caracterul stabilității: din 1659 a fost organizat direct de Biccherna [10] .

Jockeys au început să joace un rol fundamental și au fost considerați mercenari. În plus față de o remunerație fixă, i s-a dat dreptul să cerșească în Contrada câștigătoare [10] . Acest obicei a încetat abia în 1965 cu Andrea Degortes cunoscută sub numele de Aceto [12] .

În primul „alla tonda” Palios, Contrada avea sarcina de a-și procura caii, dar pentru a menține șansele victoriei mai echitabile, din 2 iulie 1676 fiecare a prezentat un subiect, iar caii au fost repartizați prin tragere la sorți. Din 1657 s-a stabilit că jockeyii alergau „ alla bisdossa ” care doarme și că calul învingător își urma jockey-ul în colegiul Santa Maria din Provenzano , cântând Te Deum de mulțumire [10] .

Prin urmare, în acei ani este instituția „traficului”, adică repartizarea prin lot de cai Contradei, care a avut loc în lunca Camollia, în afara zidurilor orașului . După o încercare de la Palazzo Diavoli la biserica San Bernardino all'Antiporto, primul cal care a sosit a fost aruncat, la fel ca și ultimul. Secțiunea a căpătat imediat importanță, și pentru că în acei ani ordinea de repartizare a cailor a constituit ordinea de intrare în Piazza a figuranților în procesiune înainte de cursă, precum și ordinea alinierii la mișcarea Palio [10]. ] .

Secolul optsprezece

Secolul al XVIII-lea a fost secolul introducerii unui al doilea Palio, pe lângă cel din iulie. Ideea a venit de la Contrada dell'Oca , care, câștigătoare a Palio-ului din iulie 1701, a cerut să „recurgă la Palio câștigat”, adică să ofere câștigurile, având o altă cursă rulată pe cheltuiala sa pe 16 august, de sărbători.de Adormirea Maicii Domnului. În 1774, municipalitatea a aprobat organizarea celor doi Palios [13] , iar din 1802, cea din august a fost organizată și administrată în detrimentul întregii comunități a orașului [14] .

Palio și-a găsit și reglementarea definitivă. La 16 mai 1721, colegiul din Balìa a emis o proclamație care constituie reglementarea modernă a Palio. De exemplu: orarele, construcția cutiilor, procesiunea care precede cursa, suma premiilor și procedurile de înregistrare a Contradei au fost reglementate. O altă interdicție fundamentală a fost Noua împărțire a frontierelor Contradei , promulgată în 1729 de Violante Beatrice di Baviera, guvernatorul Sienei, pentru a pune capăt disputelor continue referitoare nu numai la frontierele teritoriale, ci și la numărul și entitatea demografică a Contrade în sine [13] .

Din 1761 „traseul” a avut loc în Municipalitate, la Porta di Biccherna . Cai și cavallai din acest secol erau rareori de origine nobilă. Rivalitățile dintre jockeys au devenit din ce în ce mai amare, care s-au manifestat prin lupte, atacuri, amenințări și lupte precum cele care, între 1787 și 1788, s-au opus lui Isidoro Bianchini cunoscut sub numele de Dorino , o Maremma care a câștigat treisprezece Palios pentru nouă Contrade diferite, față de alte jockeys stabilite. la momentul. După rețineri senzaționale și nerbătură furioasă, cu răzbunare la cursa următoare, la 2 iulie 1788 Dorino și Ciocio (jockey of the Panther ) s-au confruntat cu o furie atât de mare încât s-au ruinat pe pământ unde „au luptat să se sinucidă chiar dacă trupa civică nu i-a separat prin conducerea jockeilor Lupa , iar Pantera în închisoare ». Jockeys au fost eliberați a doua zi [13] .

secol al XIX-lea

Două măsuri importante au fost adoptate la începutul secolului al XIX-lea. Cu primul, pentru a împiedica jockeys-urile să se descurce și să se zbată înainte de mișcare, s-a decis că nu va mai fi „permis jockeys-ului să se rețină sau să lupte, până când, după ce au dat mișcările și au coborât canape, au a trecut tot Palco dei Signori Giudici, la pedeapsa, lipsită, a închisorii [...] ". Cu a doua parte, premiul care fusese întotdeauna acordat câștigătorului Palio „alla long” la 15 august a fost împărțit în două părți, adică o cârpă de catifea purpurie în valoare de 110 talere. De atunci, 70 de taleri au fost dați în numerar câștigătorului Palio "alla long", iar 40 câștigătorului Contrada al Palio "alla tonda" [15] .

Piazza del Campo plină de spectatori

Structura definitivă a Contradei, în ciuda faptului că municipalitatea în 1845 a emis o ordonanță care le codifica imuabil culorile, a fost codificată câțiva ani mai târziu cu Unificarea Italiei. Dar chiar și în climatul Risorgimento, Aquila nu a încetat niciodată să-și explice semnul galben și negru cu vulturul cu două capete , tradiție care a dorit să fie acordată direct de Carol al V-lea de Habsburg în timpul uneia dintre vizitele sale la Siena. De-a lungul Risorgimento, cartierul a fost întâmpinat la intrarea în piață prin fluiere, adresate indirect Imperiului Austro-Ungar . Aceeași soartă i s-a întâmplat lui Tartuca , care la acea vreme avea o însemnă galbenă și neagră care amintea de cea a austriecilor. Astfel, tot ca urmare a entuziasmului pentru alegerea Papei Pius IX , în 1847 Tartuca a înlocuit negrul cu albul, explicând astfel culorile papale. Doi ani mai târziu, semnul a revenit la galben și negru, iar fluierele au început din nou, urmând să înceteze în 1859, când cartierul Castelvecchio a adoptat galbenul și albastrul actual. Soarta opusă a căzut pe steagul Gâscă , care din 1791 era verde cu arabescuri albe și roșii și, prin urmare, lăudat de patrioții care au recunoscut tricolorul italian [15] .

În secolul al XIX-lea, jokeii au devenit protagoniștii trădărilor senzaționale. Un exemplu a fost Francesco Santini, cunoscut sub numele de Gobbo Saragiolo , care a schimbat părțile timp de treizeci de ani, alergând pentru 15 Contrade și câștigând pentru 7 altele. Când, în 1855, cu unul dintre caii preferați, a mers direct la curba San Martino cu răutate, către cei care l-au întrebat motivul pentru care a răspuns: „Dar ce trebuia să câștig pentru tine alte nenorociri pe care mi le-ai dat 140 monede, când am câștigat 170? " Cu toate acestea, era foarte frecvent la acea vreme, întrucât încă nu existau închideri la curbele San Martino și Casato, că jockeyii trădători au scăpat din Piazza, galopând în afara zidurilor [15] .

Secolul douăzeci

Purtătorii standard pregătiți pentru „Steagul victoriei”

La începutul secolului al XX-lea, Contrade și Comune au reînnoit costumele paradei istorice : în 1904 stilul medieval-renascentist al figurilor a fost adoptat definitiv. În 1919 a fost introdus „steagul victoriei” a șaptesprezece purtători de etaloane, fiecare la rola tamburului său, chiar înainte ca caii să părăsească intrarea în Palazzo Pubblico [16] .

Printre cei mai importanți jockeys din noul secol, Angelo Meloni, cunoscut sub numele de Picino , unul dintre cei mai mari din toate timpurile, a excelat imediat: a concurat de 52 de ori pentru 15 Contrade, câștigând 13 Palios în 7 Contrade diferite. Puterea sa excesivă în piață a fost atenuată de faptul că, din 1907, de teama acordurilor dintre jockeys, rudele până la gradul III și altele de gradul I au fost împiedicate să ruleze în același Palio (regulă care va rămâne în forță până în 1972). [17] . Astfel Picino a cedat locul fiului său Corrado, cunoscut sub numele de Meloncino , care ar fi câștigat doi palio. De asemenea, s-au remarcat: Domenico Fradiacono cunoscut sub numele de Scansino , care în 1896 a câștigat o „ haină ” pentru Turn și care la începutul a două secole a condus 30 de Palios, câștigând 7, și Aldo Mantovani cunoscut sub numele de Bubbolo, unul dintre puținii jockeys născut la Siena, care a debutat în 1910, a condus 31 de Palios și a câștigat 4 [16] .

Din 1915 până în 1918 Palio a fost suspendat, coincizând cu primul război mondial . La reluare, odată cu apariția fascismului, organizarea Palio a trecut sub egidaOpera Nazionale Dopolavoro . Palio din iulie 1936 a fost numit „al Imperiului” deoarece celebra nașterea Imperiului italian . Între cele două războaie, procesiunea istorică a fost reînnoită: stilul de la sfârșitul secolului al XV-lea a fost adoptat pentru montură [18] .

Angelo Meloni cunoscut sub numele de Picino

Aceasta a fost și perioada „TONO”, acronim pentru „ Tartuca , Onda , Nicchio , Oca ”: singura coaliție a Contradei din istoria Palio care a câștigat câteva curse, dar s-a despărțit când în 1934 Oca a plecat a câștiga împotriva acordurilor. Rivalul Oca , adică Turnul , a fost legat de Fernando Leoni cunoscut sub numele de Ganascia , succesorul lui Picino . Ganascia era un calculator meticulos, care încerca să nu lase nimic la voia întâmplării. Strategiile sale au fost elaborate și iarna la Monticello Amiata , unde s-a născut lui Domenico Leoni cunoscut sub numele de Moro , un jockey care a câștigat de două ori. Ganascia a fugit pentru 15 Contrade și a reușit să câștige 8 Palios. Dintre acestea, „ hainaTartuca din 1933 a rămas memorabilă, de altfel pe același barbero : Folco [18] .

Activitățile Paliesque și Contrada au fost întrerupte de Al Doilea Război Mondial . După război, în 1945 a fost organizat extraordinarul Palio din 20 august, care a intrat în istorie drept „Palio al Păcii”. Păcat că, cu acea ocazie, a avut loc cea mai mare luptă din secol, datorită faptului că Contrada favorizată, cea a Bruco-ului , nu a acceptat că a pierdut Palio, care a fost câștigat de Drago . Lupta de la început a acelui Palio este încă povestită de bătrânii celor două Contrada, fără a ține cont de faptul că Contrada del Bruco , învinsă în Campo, a fost obligată să compenseze victorioasa Contrada del Drago , având Palio care tocmai fusese distrusă de contradaioli săi revopsite pe cheltuiala sa. În 1945 a început și lunga carieră a jocheului Giuseppe Gentili, cunoscut sub numele de Ciancone ; a obținut 9 victorii din 1946 până în 1969, cu o întrerupere de 4 ani din cauza bătăii mai întâi, și apoi a ostracismului de către contradaioli dell ' Oca datorită Palio câștigat de Turn în 1961 în timp ce alerga pentru Oca , coborât în istorie ca „Palio della rigirata” [19] . Anii postbelici sunt, de asemenea, cei care au văzut reflectorul unui alt jockey: Giorgio Terni cunoscut sub numele de Vittorino ; el, în 21 de curse, a câștigat de 6 ori. La 16 august 1957, a avut loc un eveniment istoric: o fată pe nume Rosanna Bonelli numită Rompicollo , după aproape 400 de ani, a repetat faza villanelei Virginia Tacci de a conduce Palio. Printre jokeii care și-au lăsat amprenta se numără și Andrea Degortes cunoscută sub numele de Aceto , care a câștigat 14 Palios, stabilind astfel recordul de victorii în rândul jokeilor din secolul al XX-lea, ceea ce i-a adus porecla de „Regele Pieței” [19] .

Printre caii care și-au pus cel mai mult amprenta în Piazza del Campo, de la sfârșitul anilor cincizeci se numără Uberta de Mores , câștigătoare a 5 Palios, dintre care 4 la rând, care i-a dat ștafeta lui Topolone , câștigătoare a 7 Palios; apoi Panezio , câștigător a 8 Palios într-o carieră care a durat 13 ani; și Urbino de Ozieri , câștigător a 3 curse din 4 disputate din cauza retragerii sale forțate datorită superiorității evidente [19] .

Anii 2000

Trecciolino su Istriceddu , victorios la Palio în august 2010

Noul mileniu este caracterizat de dominația în Piazza del Campo a lui Luigi Bruschelli cunoscut sub numele de Trecciolino , un jockey sienesc câștigător al unui total de 13 Palios, dintre care 10 din 2000. Giovanni Atzeni cunoscut sub numele de Tittia a triumfat asupra tufului din Piazza del Campo de 7 ori (cursul Palio di August 2019 din Selva îl va câștiga cu calul zdruncinat ), Andrea Mari a spus că Brio a centrat în schimb 6 victorii. În secolul al XXI-lea cele mai victorioase Contrade sunt Selva și Tartuca cu 5 Palii.

2016 este un an special în istoria secolului Palio: Lupa , până atunci bunica Sienei din 1989, lovește o „ haină ” istorică cu același cal și același jockey. De fapt, atât în ​​iulie, cât și în august, Jonatan Bartoletti, cunoscut sub numele de Scompiglio, câștigă în careu, montând Preziosa Penelope . Înainte de Lupa, doar Tartuca reușise să obțină același rezultat (în 1933, cu Fernando Leoni cunoscut sub numele de Ganascia su Folco ).

În 2018, la 18 ani după precedentul (septembrie 2000), un Palio Extraordinar este din nou în funcțiune: ocazia este reprezentată de centenarul primului război mondial. Câștigătorul este Remorex , calul zdruncinat al lui Tartuca , montat pe o canapă de Andrea Coghe cunoscut sub numele de Tempesta .

În 2020, datorită pandemiei COVID-19 din Italia , atât Palios din 2 iulie, cât și 16 august au fost amânate până în 2021: nu se întâmplase de 80 de ani, adică de la anularea Palios din 1940 până în 1944 din cauza celui de- al doilea războiul mondial [20] ; chiar și partidele titulare ale Contradei au fost anulate, precum și orice altă manifestare a vieții Paliesque în 2020. Tot în 2021, din nou din cauza pandemiei COVID-19, Palios au fost anulate. [21]

Viața modernă paliscă se concentrează acum pe locuri specifice, cum ar fi oratoriul , care este cel mai vechi loc din Contrada, care servește drept capelă pentru ceremoniile religioase atât ale Contrada, cât și ale membrilor săi individuali, precum și ale „Societății Contrada”, o club deschis zilnic și administrat de voluntarul Contrada. Micile fântâni care poartă semnele heraldice ale Contradei sunt împrăștiate în tot orașul și care sunt folosite pentru „botezul Contradei”. Fiecare Contrada are, de asemenea, o locație istorică-muzeală. În mod tradițional, oamenii aparțin Contradei în moduri diferite. Cel mai vechi este ius soli , adică nașterea în limitele Contradei. De asemenea, aparține de ius sanguinis , de descendență directă de la membrii unei Contrada. Când părinții provin din două contrade diferite, apartenența la copii a contradei este negociată cu atenție, luând în considerare strămoșii și rudenia ambelor părți și importanța contradei în viața fiecăruia dintre părinți. Un al treilea criteriu se bazează pe care Contrada alegeți să participați, unde aveți cele mai apropiate și mai importante relații sociale, chiar și pentru cei care vin din afara orașului sau din afara țării [22] .

Cariera

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Pista del Palio di Siena și parada istorică (Palio di Siena) .

Participanți

Un moment al extragerii pentru Palio din iulie 2012

Cursa are loc în piața centrală Piazza del Campo ; în fiecare Palio participă 10 districte din totalul de 17, alese prin tragere la sorți și conform unui regulament special care permite rotația constantă a participanților. Cele 7 raioane care nu au condus Palio corespunzător din anul precedent sunt conduse de dreapta și cu o lună înainte de Palio (ultima duminică din mai pentru cea din iulie și prima duminică după Palio din iulie pentru cea din august) 3 raioane lipsă se trag la sorți; anunțul către oameni este dat prin steagurile celor trei sferturi care sunt arborate la ferestrele palatului comunal. Sunt extrase și celelalte 7 raioane rămase, pentru a stabili ordinea paradei în parada istorică; vor participa de drept la Palio corespunzător din anul următor. În cazul unui Palio extraordinar, are loc o tragere la sorți între toate districtele pentru a determina cei zece participanți [23] .

Fazele „mișcării”

După-amiaza, înainte de cursă, plimbarea istorică se desfășoară de la Duomo în timpul căreia mazzieri, figuranți și cavaleri reprezentând municipalitatea și instituțiile istorice ale orașului, precum și „figuranții” districtelor, ale căror figuri poartă „montura”, adică costumele cu culorile raioanelor respective [24] .

După procesiunea istorică (la 19:30 în iulie, la 19:00 în august), jockeys - urile ieșesc călare de la intrarea în Palazzo Comunale, primesc coloana vertebrală (tendonul de bou uscat pentru a îndemna calul) și merg în zona de plecare , numit „mutare”. Punctul de plecare este situat la Vicolo della Costarella dei Barbieri, adică în întinderea dinaintea Fonte Gaia . În acest moment „mossiere” [25] , singurul judecător al validității startului situat pe o etapă numită „verrocchio”, primește un plic care conține ordinea alinierii la frânghii , adică două frânghii lungi care delimitează zona de plecare. Pentru a accesa zona dintre cele două frânghii, frânghia din spate este mai scurtă și este susținută de un mecanism numit „verrocchino”; în acest fel este lăsat un spațiu prin care pot intra caii până la al nouălea, iar cel „alergat” tras poate determina momentul de plecare [26] .

Cai și jockeys ies de la intrarea Primăriei

Ordinea de intrare este secretă până în ultimul moment și este determinată de un mecanism automat numit „fiască”. Este compus dintr-un tub vertical care se termină în interiorul unui rezervor. Înainte ca caii să părăsească intrarea, „Deputații Festei” (administratorii municipiului desemnați de Palio în Palio, garanți și responsabili pentru executarea corectă a tuturor operațiunilor legate de cursă) plasează zece bile de lemn, numite „bàrberi ", reprezentând culorile districtelor participante din interiorul rezervorului, pe care atașează tubul vertical cu zece găuri numerotate. „Balonul” este apoi agitat, astfel încât să se aranjeze la întâmplare sferele, care sunt făcute să alunece în tub (între timp acoperite); totul este apoi sigilat. Când caii și jockey-urile ajung la curba Casei, tubul este descoperit și sigiliile sunt îndepărtate: ordinul este astfel fixat pe o foaie, trimis de comandantul poliției municipale direct la „mossiere” din piață [27] ] .

Momentul plecării Palio din iulie 2007

În acest moment, „mossiere” cheamă raioanele din interiorul corzilor conform ordinii stabilite. Cel de-al zecelea district rămâne în afara, fiind cel „run-up”, care va putea intra în corzi deja la galop, trecând în spațiul dintre verrocchino și partea exterioară a pistei, și astfel începe cursa. În consecință, cine decide când să înceapă cursa nu este „mossiere”, ci jocheul calului „run-up”. Abilitatea „mossiere” constă în a putea percepe în timp acțiunea alergării și a elibera cu o pedală canapea din față plasată în fața liniei celorlalți nouă cai cu momentul potrivit; judecătorul incontestabil este mossiere însuși [25] [28] .

În această fază, este obișnuit ca jokeii să adopte strategii, să înceteze veto-urile, să încerce să ajungă la acorduri. Momentele dinaintea plecării sunt de fapt acelea în care jockeys-urile pot cere și solicita colaborări sau ajutor de la alți jockeys. Toată această activitate se numește „a face petreceri” [28] . Fiecare jockey știe că nu numai că trebuie să caute cele mai bune condiții pentru un început bun pentru calul său, ci și să caute condițiile nefavorabile pentru districtele rivale. Prin urmare, una dintre preocupările „pregătirii” este să plece atunci când districtele rivale se află în cele mai proaste condiții la canapea. Aceste operațiuni de pornire sunt uneori foarte lungi și pot dura și până la căderea nopții. Dacă mișcarea continuă mult timp și vizibilitatea scade excesiv, Palio poate fi amânat pentru a doua zi, așa cum sa întâmplat de exemplu în iulie 1991 [29] ; în acest caz este afișat un steag verde de pe fereastra Palazzo Pubblico.

Imediat după mutare (dacă este valabil), mossiere părăsește piața și, prin urmare, nu participă la cursă. Acest lucru se face din motive de ordine publică [30] .

Cursa

O fază a Palio din iulie 2010

Odată ce a intrat „alergarea”, dacă startul este considerat valid, începe cursa. Palio este câștigat de cal, cu sau fără un jockey, după ce a fost primul care a finalizat trei runde de pătrat în sensul acelor de ceasornic; linia de sosire, marcată de un steag, se află în aceeași zonă cu startul, deși nu coincide exact (este ușor înaintea mișcării). În cazul sosirii unui cal fără jocheu, acesta este denumit cal agitat . I fantini ei cavalli corrono con addosso rispettivamente il giubbetto e la "spennacchiera" con i colori della contrada [31] .

Dopo la vittoria, i contradaioli festanti si precipitano sotto il palco dei Capitani a ritirare il drappellone , che sarà dapprima portato in chiesa (in luglio presso la Collegiata di Santa Maria in Provenzano , in agosto presso il Duomo ) e poi conservato per sempre nel museo di Contrada. La Contrada festeggerà a partire dalla sera stessa e per settimane con una serie di cortei e cene nel proprio territorio ("cenini") [32] .

Rapporti tra le contrade

Nella plurisecolare storia del Palio di Siena si sono consolidati rapporti fra Contrade di varia natura, codificati in tre tipologie: di alleanza formale, di rivalità e di "mancanza di rapporti formali" [33] .

Le alleanze

Una alleanza fra Contrade viene sancita da un accordo, che comporta non solo obblighi formali come scambi di doni e di visite o festeggiamenti in caso di vittorie della contrada alleata, ma anche trattamenti di favore in occasione delle lunghe trattative, più o meno segrete, fra le diverse Contrade per la vittoria del Palio (cd "partiti") [33] .

Le alleanze formalmente vigenti sono: [34]

Nella storia del Palio sono stati numerosi gli accordi di alleanza fra Contrade, venuti poi meno nel corso degli anni. Essi sono stati i seguenti:

Le rivalità

L'ingresso dei cavalli in Piazza del Campo

Di seguito i rapporti di rivalità vigenti fra le Contrade di Siena [35] [36] :

Vi è inoltre un rapporto di rivalità unilaterale: l' Onda riconosce come rivale la Torre , ma quest'ultima non riconosce l'Onda come nemica [36] [37] .

Si sono invece estinte le seguenti rivalità [35] :

Il Drappellone

Il Drappellone o Palio , chiamato dai senesi il "cencio", rappresenta il trofeo da consegnare alla Contrada vincitrice del Palio di Siena.

I pittori del Drappellone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Drappellone § Pittori del Palio di Siena .

Il Palio è tutto l'anno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quattro giorni del Palio di Siena .
Una tipica immagine dei quattro giorni di festa: gruppi di contradaiole della Torre sui palchi che cantano.
Bambini contradaioli sui palchi durante la prova generale del Palio del 2 luglio 2016

Nonostante siano numerose le attività che si svolgono all'interno di ogni Contrada , l'organizzazione del Palio resta la principale, in quanto quest'ultimo non consiste semplicemente in due corse annuali: ogni volta la "festa" vera e propria si snoda in quattro giorni ricchi di vari appuntamenti, la cui preparazione dura tutto l'anno [32] .

Le dirigenze, sin dall'inverno, curano le strategie tenendo i contatti con i fantini ei proprietari di cavalli. Questi ultimi preparano i soggetti che correranno in Piazza del Campo sia facendo correr loro altri palii minori (la cosiddetta provincia ), sia portandoli alle corse di addestramento organizzate dal Comune in primavera [38] .

Ci si avvicina al clima paliesco a fine maggio, con l'estrazione a sorte delle tre contrade che affiancheranno le sette che corrono di diritto; tale estrazione avviene l'ultima domenica di maggio per il Palio di luglio, e la prima domenica successiva al Palio di luglio, per la corsa di agosto [39] . Con il quadro delle contrade delineato per intero si può iniziare a parlare davvero delle "monte" (ossia la scelta del fantino da parte della contrada), nonostante l'incognita del barbero che toccherà in sorte.

L'urna contenente i nomi delle Contrade da abbinare ai cavalli

Circa una settimana prima del Palio viene presentato il drappellone che il Comune ha commissionato ad un artista locale (nel caso del Palio di luglio) o di fama internazionale (nel caso del Palio di agosto o di uno straordinario ) [2] . Sempre in queste ore avvengono le visite preliminari dei cavalli che si intende presentare alla tratta.

Nel primo dei quattro giorni di festa (29 giugno o 13 agosto) si tiene la "tratta", ossia l'estrazione a sorte e successivo abbinamento dei cavalli alle contrade in gara. Tale operazione avviene in Piazza del Campo , e vi partecipano il sindaco di Siena, i dieci capitani delle contrade che prendono parte alla corsa, i tre "Deputati della Festa", oltre a un segretario ea due paggetti. Vengono predisposte due urne: nella prima vengono inserite dieci ghiandine contenenti proprio i numeri dall'1 al 10 (che corrispondono ai dieci cavalli partecipanti); nella seconda, quelle con i nomi delle dieci contrade. I due paggetti vengono incaricati di estrarre una ghiandina alla volta per ogni urna: è il sindaco a leggere ad alta voce i nomi estratti e l'abbinamento ai cavalli [40] .

La bandiera verde esposta alla finestra del Palazzo Pubblico indica la decisione che la corsa del Palio è rimandata (16 agosto 2015)

Sull' anello di pietra serena intorno alla Piazza, ricoperto da uno strato di terra composto da una miscela di tufo , argilla e sabbia , si corrono in tutto sei prove, durante le quali i fantini hanno la possibilità di conoscere meglio il comportamento del cavallo che monteranno e di farlo abituare alla Piazza, ai suoi rumori e ai ritmi propri della corsa. Anche le prove vengono seguite da numerosi contradaioli e turisti, anche sui palchi montati all'esterno della pista [41] .

Tra gli appuntamenti che segnano l'avvicinarsi della "carriera" vi sono la cena della prova generale, la cosiddetta "messa del fantino" e la benedizione di cavallo e del fantino stesso [42] .

Il Palio straordinario

Rubacuori vinse il Palio straordinario del 20 agosto 1945

Il Palio straordinario è legato a eventi o ricorrenze particolarmente rilevanti, e non per forza legati al territorio senese. È il caso del Palio straordinario del 20 ottobre 2018 [43] , indetto in occasione del Centenario della Prima guerra mondiale [44] . Nel XXI secolo il primo "straordinario" è invece coinciso con l'avvento del nuovo millennio [45] : è stato disputato il 9 settembre 2000 ed è stato vinto dalla Selva , grazie al fantino Giuseppe Pes detto Il Pesse sul cavallo Urban II .

L'attesa dall'ultimo "straordinario" è stata pertanto di ben 18 anni, e prima ancora di 14 (essendosi disputato uno "straordinario" il 13 settembre 1986 per celebrare il secondo Centenario dell'abolizione della Balìa e della Biccherna ): attese particolarmente lunghe rispetto alla media degli ultimi due secoli: nel Novecento si è atteso più di quattordici anni solo dal 1928 al 1945 , complice l'interruzione bellica [45] .

Ganascia vinse il Palio straordinario del 1950

Nelle primissime occasioni, il terzo Palio era un modo per onorare illustri ospiti di passaggio o in visita a Siena . Fanno da esempio il Palio straordinario del 7 giugno 1676 , corso in occasione della visita a Siena della consorte del Principe Don Agostino Chigi , o anche quello del 15 giugno 1673 (comunque non considerato ufficiale), organizzato in occasione della visita a Siena del cardinale Flavio Chigi . Addirittura bastava la richiesta del Gran Duca di turno per correre un altro Palio, magari a ridosso di quello ordinario [45] .

A partire dalla seconda metà dell' Ottocento iniziarono a essere indetti Palii straordinari per la celebrazione di particolari avvenimenti, o visite illustri: fu il caso del settimo congresso della Società delle Scienze (25 settembre 1913) [46] , o l'inaugurazione di importanti monumenti cittadini (come per l'inaugurazione del monumento ai caduti nella Battaglia di Curtatone e Montanara , il 29 maggio 1893 [47] ). Sempre nell'Ottocento si sviluppò l'abitudine della formula del "Palio alla romana", con le contrade divise in batterie, le cui vincitrici disputano una finale a tre. Nel 1896 addirittura si corsero quattro Palii: i due ordinari più due straordinari Il primo si corse il 16 agosto, ma è considerato straordinario perché richiesto dai cittadini in seguito allo spostamento di quello ordinario al 25 agosto a causa del passaggio da Siena dell'VIII Corpo d'Armata; il secondo il 23 settembre, per l'inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi [48] .

Le novità dei primi del Novecento sono il Palio "a sorpresa" e quello "a sorteggio". Quello "a sorteggio" nasce dalla proposta di associazioni di cittadini, e bissa il Palio dell'Assunta, abbinando per sorteggio cavalli e fantini alle contrade. Dopo un inizio di secolo con sei straordinari in soli diciassette anni, dal 1928 al 1945 si ha una pausa molto lunga [45] . Il terzo Palio torna nel 1945 , a furor di popolo per festeggiare la fine della seconda guerra mondiale : il cosiddetto "Palio della Pace" (che però ebbe un esito turbolento a causa di tafferugli al termine dello stesso [49] ), vinto da Gioacchino Calabrò detto Rubacuori su Folco , per il Drago [50] .

Negli anni successivi nasce l'abitudine di correre in occasioni di centenari di particolare importanza. È il caso del 28 maggio 1950 , per il V Centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena [51] , oppure il 5 giugno 1961 per il I Centenario dell' Unità d'Italia [52] .

A seguito della modifica del Regolamento del Palio avvenuta nel giugno 2019, si può richiedere al sindaco l'indizione di un Palio straordinario entro il 31 marzo di ogni anno, con la possibilità di derogare al termine "solo in caso di eventi straordinari ed eccezionali che siano accaduti dopo tale data" [53] .

Di seguito l'elenco dei palii straordinari riconosciuti dal comune di Siena : [54] [55] [56]

Anno Contrada Fantino Cavallo Dedica
6 novembre 1650 Drago Simone Pulcinelli detto Mone ? In onore del Granduca Ferdinando II de' Medici .
27 aprile 1655 Giraffa Detto Bacchino ? Per l'elezione di Papa Alessandro VII , senese di nascita.
1º giugno 1664 Leocorno Francesco Chellini Balzanello In onore del Principe Don Agostino Chigi.
7 giugno 1676 Onda Detto Bacchino Barberino In onore della consorte del Principe Don Agostino Chigi.
8 giugno 1680 Nicchio Simone Destrieri detto Granchio ? In onore del Granduca di Toscana Cosimo III dei Medici e la sua consorte.
28 giugno 1682 Drago Pavolo Roncucci detto Pavolino ? In onore del governatore di Siena Francesco Maria de' Medici .
6 giugno 1683 Bruco Detto Monco ? In onore del governatore di Siena Francesco Maria de' Medici e di sua madre.
17 settembre 1683 Nicchio Simone Destrieri detto Granchio ? In onore dellaNatività della Vergine .
9 settembre 1685 Selva Pavolo Roncucci detto Pavolino ? Per festeggiare la sconfitta turca a Vienna .
Palii straordinari corsi nel XVII secolo: 9
3 luglio 1712 Chiocciola Giuseppe Maria Bartaletti detto Strega Baio di Siena Elezione a Cardinale di Giovanni Battista Tolomei .
2 luglio 1717 Torre Giuseppe Maria Bartaletti detto Strega Gioia Venuta a Siena della nuova Governatrice Principessa Violante Beatrice di Baviera .
1º maggio 1722 Tartuca Giuseppe Maria Bartaletti detto Strega Belladonna Principi di Baviera Carlo Alberto e Ferdinando Maria , e Giovanni Teodoro vescovo di Ratisbona .
2 aprile 1739 Bruco Antonio Crognolini detto Pettinaio Leardo Visita del Granduca di Toscana Francesco II di Lorena .
4 ottobre 1745 Pantera Tommaso Masini detto Musino Baio scuro della Scala Elezione al trono imperiale d'Austria di Francesco II di Lorena .
14 maggio 1767 Torre Mattia Mancini detto Bastiancino Castagno del Ricci Venuta di Pietro Leopoldo e di Maria Luisa , infanta di Spagna, Granduchi di Toscana.
17 aprile 1791 Valdimontone Luigi Sucini detto Nacche Baio bruciato del Dei Venuta del Granduca Ferdinando III e di Ferdinando IV Re di Napoli con le proprie consorti.
Palii straordinari corsi nel XVIII secolo: 7
20 agosto 1804 Tartuca Giuseppe Menghetti detto Giuseppetto Sauro balzano del Ricci Per desiderio della Regina d'Etruria Maria Luisa Giuseppa .
14 maggio 1809 Torre Luigi Felloni detto Biggeri Baio scuro del Manetti Arrivo della Granduchessa Elisa Bonaparte Baciocchi , Regina d'Etruria.
19 agosto 1818 Istrice Francesco Morelli detto Ferrino Maggiore Castagno balzano del Falconi Per volontà del Granduca Ferdinando III .
30 marzo 1819 Civetta Niccolò Chiarini detto Caino Morello del Chiarini Passaggio dell'Imperatore Francesco I d'Austria .
18 agosto 1839 Pantera Palio con cavalli scossi Cavallo del Bianchi ( scosso ) Primo Palio straordinario con cavalli scossi .
18 agosto 1841 Nicchio Pietro Betti detto Betto Morello maltinto del Barbetti Per rendere più numerose le feste.
18 agosto 1842 Istrice Giuseppe Marraghini detto Saltatore Tosato Per rendere più numerose le feste.
27 aprile 1860 Onda Giuseppe Buoni detto Figlio di Bonino Morello stellino del Bandini Vittorio Emanuele II Re d'Italia .
28 settembre 1862 Onda Mario Bernini detto Bachicche Morello del Franci X congresso delle scienze e per gli scienziati convenuti a Siena .
17 agosto 1875 Nicchio Angelo Romualdi detto Girocche Storno del Pisani Palio straordinario corso alla Romana.
17 agosto 1876 Lupa Antonio Salmoria detto Leggerino Storno del Pisani Palio straordinario corso alla Romana.
17 agosto 1884 Valdimontone Palio con cavalli scossi Farfallina ( scosso ) Palio straordinario con cavalli scossi .
17 agosto 1887 Aquila Palio con cavalli scossi Gigia ( scosso ) Palio straordinario con cavalli scossi .
18 agosto 1889 Drago Palio con cavalli scossi Baio zaino del Marchetti ( scosso ) Palio straordinario con cavalli scossi .
17 agosto 1890 Oca Lorenzo Franci detto Pirrino Carbonello Palio straordinario corso alla Romana.
17 agosto 1891 Oca Francesco Ceppatelli detto Tabarre Farfallina Palio straordinario corso alla Romana.
29 maggio 1893 Onda Ulisse Betti detto Bozzetto Baia marrone del Ramalli Inaugurazione del monumento agli universitari Senesi e Pisani morti a Curtatone e Montanara .
19 agosto 1894 Bruco Emilio Lazzeri detto Fiammifero Belfortina Per solennizzare i restauri alla basilica di San Francesco .
16 agosto 1896 Bruco Emilio Lazzeri detto Fiammifero Baia stella in fronte del Vallesi Effettuato su insistenza della cittadinanza.
23 settembre 1896 Istrice Celso Cianchi detto Montieri Febo Inaugurazione del monumento a Giuseppe Garibaldi alla Lizza.
Palii straordinari corsi nel XIX secolo: 20
28 settembre 1902 Valdimontone Angelo Meloni detto Picino Saura con fiore in fronte In occasione del XIII Congresso della Società Dante Alighieri .
17 aprile 1904 Leocorno Angelo Meloni detto Picino Primetta Visita del Re Vittorio Emanuele III in occasione della Mostra dell'Antica Arte Senese .
18 agosto 1907 Lupa Palio con cavalli scossi Gobba ( scosso ) Palio straordinario con cavalli scossi .
17 agosto 1909 Oca Alduino Emidi detto Zaraballe Farfalla In onore dei duchi di Pistoia e Bergamo .
13 settembre 1910 Torre Domenico Leoni detto Moro Gobba In onore dei giornalisti francesi convenuti a Siena .
25 settembre 1913 Giraffa Giulio Cerpi detto Testina Sauro Balzano del Socini In occasione del VII Congresso della Società Italiana per il Progresso delle Scienze .
17 agosto 1919 Oca Giulio Cerpi detto Testina Scodata In onore dei duchi di Pistoia e Bergamo .
14 settembre 1928 Onda Romolo Maggi detto Sgonfio Giacca In occasione del VI festival internazionale di musica moderna.
20 agosto 1945 Drago Gioacchino Calabrò detto Rubacuori Folco Alla pace .
18 maggio 1947 Civetta Primo Arzilli detto Il Biondo Brillante Per il VI centenario della nascita di Santa Caterina .
28 maggio 1950 Valdimontone Fernando Leoni detto Ganascia Gaia ( scosso ) Per il V centenario della canonizzazione di San Bernardino da Siena .
5 settembre 1954 Leocorno Giorgio Terni detto Vittorino Gaudenzia Per l'anno Mariano indetto da Papa Pio XII .
4 settembre 1960 Civetta Giuseppe Gentili detto Ciancone Uberta de Mores Per il VII centenario della battaglia di Montaperti .
5 giugno 1961 Nicchio Giorgio Terni detto Vittorino Uberta de Mores Per il primocentenario dell'unità d'Italia .
24 settembre 1967 Giraffa Rosario Pecoraro detto Tristezza Ettore Per il 49º congresso della società italiana per il progresso delle scienze .
21 settembre 1969 Oca Andrea Degortes detto Aceto Dragone Per la conquista della Luna .
17 settembre 1972 Istrice Andrea Degortes detto Aceto Mirabella Per il 500º anniversario della fondazione del Monte dei Paschi .
7 settembre 1980 Selva Silvano Vigni detto Bastiano Panezio Per il VI centenario della morte di Santa Caterina da Siena .
13 settembre 1986 Valdimontone Giuseppe Michele Pes detto Il Pesse Brandano Per il II centenario dell'istituzione della Comunità Civica di Siena .
9 settembre 2000 Selva Giuseppe Michele Pes detto Il Pesse Urban II Per il nuovo millennio .
Palii straordinari corsi nel XX secolo: 20
20 ottobre 2018 Tartuca Andrea Coghe detto Tempesta Remorex ( scosso ) Per il I Centenario della Prima guerra mondiale [44] .
Palii straordinari corsi nel XXI secolo: 1

Giustizia paliesca

Ansanello subì 2 anni di squalifica nel 1896

Secondo quanto stabilito dall'art. 97 del Palio di Siena, nella giustizia paliesca esistono tre livelli sanzionatori per le Contrade . In ordine di gravità crescente sono comminate: censure, deplorazioni e squalifiche. Una deplorazione scatta dopo aver ricevuto quattro censure; una squalifica scatta dopo tre deplorazioni [57] .

La censura rimane valida per i 5 Palii seguenti a quello per cui essa viene comminata; la deplorazione vige invece per 9 Palii. Quando una contrada subisce una squalifica (viene cioè esclusa dal disputare uno o più Palii), essa può scontarla a partire dal Palio a cui dovrebbe partecipare: se cioè viene estratta a sorte, oppure se deve corrervi di diritto. Se la contrada squalificata è estratta per correre, viene automaticamente esclusa e al suo posto è estratta un'altra Contrada. Il periodo massimo di squalifica è di dieci anni [57] .

La giurisdizione è di competenza dell'Amministrazione Comunale. L'iter, regolato dall'art. 98, prevede che l'assessore delegato notifichi alle Contrade la Relazione stilata dai Deputati della Festa, contenente le richieste di squalifica e le motivazioni. Entro il termine massimo di dieci giorni le Contrade hanno la facoltà di presentare memorie difensive (dette "discolpe"); la Giunta Comunale, esaminate le motivazioni dei Deputati della Festa e la difesa delle Contrade, delibera sulle squalifiche entro il 30 novembre di ogni anno, in modo inappellabile. Tutte le punizioni per le Contrade vengono comunicate al Magistrato delle Contrade [57] .

Le sanzioni previste per i fantini sono due: l'ammonizione e la squalifica per uno o più Palii, anche a tempo indeterminato. Il procedimento è analogo a quello previsto per le Contrade: dopo la Relazione dei Deputati della Festa, il fantino ha dieci giorni di tempo per presentare proprie memorie difensive. Entro il 30 novembre la Giunta Comunale adotta la propria delibera, contro la quale non è previsto ricorso. Anche le squalifiche ai fantini vengono comunicate al Magistrato delle Contrade [57] .

Storia

Bucefalo ha dovuto scontare 20 Palii di squalifica

La prima squalifica a una Contrada nella storia del Palio di Siena è datata 20 agosto 1945 : venne irrogata alla Tartuca e Bruco , in seguito al Palio straordinario dedicato alla fine della seconda guerra mondiale (detto il "Palio della Pace", nonostante sia stato uno dei Palii più violenti di sempre [58] ). La Tartuca venne squalificata perché decise di ritirarsi dopo due mosse annullate, che l'avevano vista scattare nettamente in testa, il Bruco , in seguito al comportamento dei contradaioli al termine del Palio [59] : i brucaioli infatti strapparono il drappellone dopo la vittoria ai propri danni subita dal Drago . Tuttavia la sanzione, che prevedeva una squalifica per tutto l'anno 1947 , venne annullata tra aspre polemiche [58] il 24 aprile 1946 [59] [60] .

Bisogna arrivare all'agosto 1966 per la prima effettiva squalifica a una Contrada: ne subirono le conseguenze il Valdimontone , squalificato per un Palio dopo alcuni incidenti provocati dai contradaioli nel corso della terza prova, e ancora una volta la Torre , squalificata per due Palii perché riconosciuta responsabile di invasione di pista [58] . Non vi furono squalifiche fino al 1973 (un Palio per l' Istrice ), ma a partire dal 1979 la frequenza divenne quasi di almeno una sanzione l'anno fino al 2002 (fanno eccezione il triennio 1984-1987 e il 1998, periodi senza alcun provvedimento). La squalifica più pesante mai inflitta a una Contrada è stata comminata all' Istrice dopo il Palio del 16 agosto 2002 : la Contrada di Camollia venne sospesa per 4 Palii, scontati poi dall'agosto 2003 al luglio 2005 . Il motivo è legato al pestaggio dei contradaioli al termine della corsa, ai danni del fantino della Lupa Giuseppe Pes detto il Pesse , accusato di non aver rispettato alcuni accordi presi in precedenza. Sei degli aggressori vennero anche arrestati [61] [62] .

Nel 1877 la squalifica toccò ad un fantino: Angelo Romualdi detto Girocche venne sospeso per due anni perché, secondo la relazione dell'epoca [63] :

«[...] gettò lo spavento e la costernazione in molti spettatori che lo credevano morto o gravemente ferito, mentre che effettivamente non aveva riportato che alcuna lesione ed era in stato di ubriachezza eccessiva che lo impediva di reggersi in piedi e gli aveva tolto i sensi.»

Palazzo Pubblico , sede del Comune: è l'amministrazione ad avere giurisdizione sulle squalifiche

Nel 1896 Ansano Giovannelli detto Ansanello subì anch'egli 2 anni di squalifica, per non aver corso i tre giri previsti dal regolamento [64] . Il fantino si rese infatti protagonista di un celebre tradimento ai danni della propria Contrada (la Torre ): alla terza curva del Casato si fermò improvvisamente, fece passare la rivale Oca , scese da cavallo e si consegnò ai Carabinieri [65] .

Il primo fantino squalificato a vita fu Angelo Innocenti, che al debutto in Piazza il 2 luglio 1877 subì questa pesante squalifica. Nonostante l'annullamento della mossa, il fantino continuò da solo i tre giri di piazza; gli ocaioli reclamarono il Palio, che fu invece annullato e non assegnato, anche a causa dei tumulti che seguirono [66] . Stessa sorte toccò a Ermanno Menichetti detto Popo , sospeso nel luglio 1908 per aver tentato di impedire il passaggio alla terza curva di San Martino del fantino dell' Oca (che comunque non vinse) [66] . Analoga squalifica ci fu per Guido Duchi detto Martellino nel 1909 (ostacolò il fantino della Civetta ) ea Edoardo Furi detto Randellone nel 1928 (prese le redini del cavallo di un'altra Contrada durante la mossa ) [66] .

Dal dopoguerra sono molti i fantini squalificati, principalmente per irregolarità e disordini creati durante la mossa . La sanzione più pesante è stata inflitta a Franco Casu detto Spirito , ea Maurizio Farnetani detto Bucefalo ; i due subirono 20 Palii di squalifica, rispettivamente nell'agosto 1996 e 1997 . Il primo, al momento della partenza del Palio, trattenne Massimo Coghe detto Massimino dal giubbetto, impedendogli di fatto di correre; il secondo, ostacolò Luigi Bruschelli detto Trecciolino .

Statistiche

Vincitori delle ultime carriere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Albo delle vittorie del Palio di Siena .

Chi corre

Istrice , Leocorno , Lupa , Valdimontone
  • Correranno di diritto il Palio del 16 agosto 2022 [rinvio 1] :
Civetta , Giraffa , Leocorno , Lupa , Nicchio , Tartuca , Valdimontone
  1. ^ a b I Palii del 2020 e 2021 sono stati annullati, a causa della pandemia di COVID-19 .

Vittorie per Contrada

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Albo delle vittorie del Palio di Siena .

Di seguito la tabella con il riepilogo delle vittorie, suddivise per secoli; sono indicate le vittorie ufficiali per il Comune.

Contrada Vittorie totali XVII secolo [68] XVIII secolo[69] XIX secolo[69] XX secolo [70] XXI secolo [70]
Aquila 24 0 7 6 11 0
Bruco 37 6 7 16 5 3
Chiocciola 51 4 19 14 14 0
Civetta 34 2 7 15 8 2
Drago 38 2 8 10 15 3
Giraffa 36 3 5 9 15 4
Istrice 41 4 11 14 10 2
Leocorno 30 3 3 11 11 2
Lupa 37 1 11 11 11 3
Nicchio 42 5 10 12 15 0
Oca 65 8 14 20 20 3
Onda 40,5 3 9,5 14 11 3
Pantera 26 3 6 7 9 1
Selva 39 2 11 6 15 5
Tartuca 48,5 4 11,5 16 12 5
Torre 45 6 12 20 5 2
Valdimontone 44 2 16 10 15 1
Totali 671 58 168 211 202 35

Anni di ritardo dall'ultima vittoria

Contrada Ultima vittoria Ritardo
Aquila ( nonna ) 3 luglio 1992 29 anni e 49 giorni
Nicchio 16 agosto 1998 23 anni e 5 giorni
Chiocciola 16 agosto 1999 22 anni e 5 giorni
Pantera 2 luglio 2006 15 anni e 50 giorni
Leocorno 16 agosto 2007 14 anni e 5 giorni
Istrice 2 luglio 2008 13 anni e 50 giorni
Bruco 16 agosto 2008 13 anni e 5 giorni
Valdimontone 16 agosto 2012 9 anni e 5 giorni
Oca 2 luglio 2013 8 anni e 50 giorni
Civetta 16 agosto 2014 7 anni e 5 giorni
Torre 2 luglio 2015 6 anni e 50 giorni
Onda 16 agosto 2017 4 anni e 5 giorni
Drago 2 luglio 2018 3 anni e 50 giorni
Lupa 16 agosto 2018 3 anni e 5 giorni
Tartuca 20 ottobre 2018 2 anni e 305 giorni
Giraffa 2 luglio 2019 2 anni e 50 giorni
Selva 16 agosto 2019 2 anni e 5 giorni

Le cuffie delle Contrade

La contrada che non vince il Palio da più tempo assume il titolo di " nonna " e su di essa grava la " cuffia ". Quando la "nonna" torna alla vittoria, allora si utilizza il termine "scuffiare" [71] per indicare il fatto di essersi tolta questo titolo indesiderato e di averlo passato a un'altra contrada. Nella storia del Palio di Siena solamente due contrade non hanno mai portato la " cuffia ": l' Oca e la Tartuca [72] .

Di seguito sono elencate tutte le " cuffie " della storia con la data del loro passaggio [73] .

Contrada Data di passaggio
Nicchio 2 luglio 1719
Pantera 2 luglio 1731
Leocorno 16 agosto 1744
Giraffa 18 agosto 1776
Selva 3 luglio 1794
Aquila 17 agosto 1794
Lupa 2 luglio 1796
Drago 16 agosto 1809
Selva 2 luglio 1833
Giraffa 2 luglio 1840
Aquila 2 luglio 1852
Drago 15 agosto 1871
Valdimontone 16 agosto 1874
Leocorno 16 agosto 1875
Giraffa 16 agosto 1883
Onda 16 luglio 1887
Pantera 3 luglio 1892
Aquila 3 luglio 1904
Chiocciola 16 agosto 1906
Civetta 2 luglio 1911
Torre 2 luglio 1934
Selva 16 agosto 1939
Bruco 16 agosto 1953
Istrice 2 luglio 1955
Drago 16 agosto 1956
Pantera 16 agosto 1962
Lupa 2 luglio 1963
Leocorno 2 luglio 1973
Bruco 17 agosto 1980
Torre 16 agosto 1996
Civetta 16 agosto 2005
Lupa 16 agosto 2009
Aquila 2 luglio 2016

Fantini più vittoriosi

Aceto , 14 volte vincitore

Sono due i fantini che detengono il maggior numero di vittorie al Palio di Siena. Si tratta di Francesco Santini meglio noto come Gobbo Saragiolo e di Mattia Mancini detto Bastiancino : entrambi vinsero 15 volte. Bastiancino vinse in nove contrade differenti, tra il 1759 e il 1779; il Gobbo Saragiolo conquistò i propri successi dal 1823 al 1853 [74] .

Con 14 vittorie seguono tre fantini: Pavolo Roncucci detto Pavolino (cui le fonti storiche non sono tuttavia unanimi nell'attribuire tale numero di vittorie), Niccolò Chiarini detto Caino e Andrea Degortes detto Aceto ; quest'ultimo è il primo tra i fantini dell'era moderna ( Pavolino corse infatti nel Seicento , Caino nella prima metà dell' Ottocento ). I fantini con 13 successi sono cinque: Isidoro Bianchini detto Dorino (che detiene il primato di 5 Palii vinti consecutivamente), Pietro Locchi detto Paolaccino , Mario Bernini detto Bachicche , Angelo Meloni detto Picino e Luigi Bruschelli detto Trecciolino [74] .

Vi sono altri fantini con più di 10 vittorie. A Giuseppe Galardi detto Pelliccino e Simone Mastacchi detto Mone sono attribuite tuttavia un numero di vittorie molto incerto e discordante, poiché attivi in Piazza del Campo ben prima del 1692, anno in cui per la prima volta vennero redatti i verbali delle vittorie dai cancellieri di Biccherna [75] ; Francesco Ceppatelli detto Tabarre è stato 11 volte vincente; Tommaso Felloni detto Biggéri centrò 10 successi [74] .

Polemiche e misure per la sicurezza equina

Brio e Fedora Saura , vincitori del Palio dell'Assunta 2011 per i colori della Giraffa

Da diversi anni, il Palio è oggetto di alcune proteste da parte delle associazioni animaliste . Tali proteste riguardano soprattutto gli incidenti di gara che provocano rovinose cadute e che, in alcuni casi, hanno portato alla morte del cavallo.

I calcoli sulla percentuale di incidenti causati dal Palio variano a seconda di chi li effettua. Secondo la Lega Anti Vivisezione , dal 1970 al 2007 sono morti complessivamente 48 cavalli [76] , pari - secondo la LAV - alla media di un cavallo morto all'anno. Per contro, altri conteggi evidenziano che nella media delle corse disputate andrebbero considerati non solo i due Palii all'anno, ma anche le batterie di selezione dei cavalli e le corse di prova. Secondo quest'ultimo calcolo, i cavalli impiegati dal 1970 al 2004 sarebbero stati 1950, per un totale di 879 corse sul tufo di Piazza del Campo : la media di cavalli abbattuti sarebbe quindi del 2,05% [77] .

Un altro dato da considerare è che molte norme che regolano la salvaguardia degli animali sono state sviluppate e attuate soltanto a partire dagli anni novanta [78] . Negli ultimi decenni il Comune di Siena ha adottato una serie di misure per garantire la salvaguardia dei cavalli prima, durante e dopo la corsa. Tra i provvedimenti presi vi sono:

  • una previsita sanitaria obbligatoria, tenuta da una commissione nominata dalla Giunta comunale e formata da due veterinari (tra cui quello comunale), secondo quanto stabilito dall'articolo 37 del Regolamento del Palio [79] ;
  • analisi ematochimiche, introdotte nel maggio del 1999, al fine di ribadire e verificare quanto da sempre previsto dal Regolamento, ovvero il divieto di somministrazione di sostanze ad attività stimolanti e depressanti ed anestetici locali, come stabilito dall'articolo 57 del Regolamento [25] ;
  • approvazione nel 1999 del "Protocollo per l'erogazione di incentivi per il mantenimento dei cavalli da Palio" ed istituzione dell'Albo dei cavalli continuamente e appositamente addestrati per correre sul Campo [78] . Nel 2004 sono stati introdotti invece un Albo degli allevatori dei cavalli mezzo sangue a fondo arabo (ritenuti fisicamente più adatti alla corsa) ed un Albo delle fattrici; [80] ;
  • costruzione di una pista in località Mociano, identica per forma e pendenza a Piazza del Campo. Da marzo a giugno si tengono qui, oltre che a Monticiano ea Monteroni d'Arbia , i lavori e le corse di addestramento obbligatori per i cavalli che s'intende portare al Palio [80] ;
  • protezioni (cosiddetti "materassoni") presenti alla curva di san Martino, dal giugno del 1999 allestita con una barriera di protezione ad alto assorbimento in PVC , innalzamento del parapetto alla curva del Casato e introduzione di camicie di sicurezza per il pronto intervento del personale del 118 [80] ;
  • intervento sulla composizione, metodologia di applicazione e monitoraggio dello strato di tufo [80] ;
  • mantenimento dei cavalli non più in condizioni di correre il Palio (per l'età avanzata o per infortunio) presso il Centro ippico delCorpo Forestale dello Stato "Il Caggio" del comune di Radicondoli [81] ;
  • alcol-test ai fantini, come da ordinanza del sottosegretario alla Salute Francesca Martini [82] .

Tali misure vengono giudicate comunque insufficienti da alcune associazioni animaliste, che continuano a chiedere l'abolizione della gara. Proprio al riguardo, uno studio del 2010 condotto dall' Università di Parma [83] finalizzato alla comparazione delle patologie traumatiche dei cavalli da ippodromo e da corse storiche degli ultimi venti anni, ha permesso di verificare che non esiste differenza in termini percentuali tra incidenti nelle corse regolari e nelle corse storiche [84] . In particolar modo, un'analisi approfondita degli ultimi quarant'anni del Palio di Siena ha permesso di scoprire che vi è stata una riduzione percentuale di incidenti catastrofici: dal 2,20% di incidenti nel decennio 1970-79 allo 0,53% del decennio 2000-09 [85] .

Terminologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Glossario del Palio di Siena .

Nel Palio è in uso da tempo immemorabile una terminologia specifica per definire i diversi protagonisti o momenti della corsa. Di seguito, alcuni termini più noti [41] :

  • Alfiere : lo sbandieratore di una Contrada.
  • Bandierino : il punto d'arrivo della carriera .
  • Barbaresco : il contradaiolo addetto alla cura del cavallo.
  • Barbero : il cavallo da corsa, ma anche le tradizionali biglie di legno colorate con le insegne delle Contrade, caratteristico gioco senese.
  • Bombolone : cavallo molto forte.
  • Brenna : cavallo considerato scarso.
  • Canapi : le grosse funi che delimitano la zona della mossa , ma anche il periodo di attesa della partenza della corsa, proverbialmente piuttosto lungo e carico di tensione (stare " fra i canapi ").
  • Capitano : il contradaiolo che, durante il periodo del Palio, è plenipotenziario della gestione della contrada.
  • Cappotto : quando una contrada riesce a vincere, nello stesso anno, entrambi i Palii (l'ultimo nel 2016 da parte della Lupa ).
  • Carriera : la corsa.
  • Carroccio : il carro tirato da buoi che durante il corteo storico trasporta il palio.
  • Cencio : il palio (il drappo che viene assegnato al vincitore).
  • Comparse : i rappresentanti in costume di una Contrada che partecipano al corteo storico.
  • Contrade soppresse : nel XVII secolo queste andarono lentamente estinguendosi per carenze organizzative, non partecipazioni alla vita pubblica e così via. Il loro territorio fu inglobato dalle Contrade confinanti e di loro rimane traccia negli stemmi di alcune Contrade attuali. Le ultime contrade soppresse furono: Gallo , Orso , Vipera , Quercia , Leone e Spadaforte [86] .
  • Cuffia : il simbolo metaforico della Contrada nonna , quella cioè che ha la sua ultima vittoria più lontana nel tempo.
  • Drappellone : il palio (drappo che viene assegnato al vincitore).
  • Duce : figura rievocata nel corteo storico, rappresenta il comandante delle compagnie militari delle antiche contrade medievali. Nel Palio moderno è solo una figura rappresentativa, senza alcun potere.
  • Mangino : è il nome comunemente usato a Siena per la carica di Tenente della Contrada, il braccio destro del Capitano di Contrada, che assieme a questo organizza i partiti per la Contrada durante il Palio; ogni contrada ha due Tenenti (Mangini).
  • Marcia del Palio : antico inno che accompagna il corteo storico che precede il Palio di Siena, suonato dai musici di Palazzo suonano mentre i trombetti del Comune eseguono gli squilli della festa sulle chiarine d'argento.
  • Masgalano (l'etimologia della parola proviene dallo spagnolo "mas galante", cioè "più elegante"): oggetto scolpito (originariamente un piatto, in tempi più recenti prende via via varie forme e dimensioni) solitamente in metallo prezioso, che viene assegnato alla Contrada che abbia effettuato la migliore figura nel corteo storico. In pratica consiste in un premio ai figuranti, in special modo gli alfieri ed il tamburino, più abili.
  • Montura : indica gli abiti, ispirati all'epoca rinascimentale, utilizzati dalle comparse (o monturati ) delle diverse Contrade durante il corteo storico che precede la corsa.
  • Mossa : indica l'inizio della corsa vera e propria, ma anche il punto della piazza da dove la corsa parte.
  • Mossiere : il personaggio designato a regolamentare la partenza ( mossa ) della corsa.
  • Nerbata : l'utilizzo del nerbo contro un fantino avversario.
  • Nerbo : il pene essiccato di bue utilizzato dai fantini quale frusta.
  • Nonna : la Contrada che non vince il palio da più tempo.
  • Palio : il termine può essere utilizzato per indicare la corsa dei cavalli, ma anche il drappo assegnato al vincitore della corsa.
  • Partiti : gli accordi, più o meno segreti, fra le diverse Contrade per la vittoria del Palio.
  • Passeggiata : il corteo storico.
  • Priore : in quasi tutte le Contrade, con questo titolo è designato il contradaiolo eletto a capo della Contrada per tutto l'anno (periodo del Palio escluso). Nel Bruco si chiama Rettore , mentre nell' Oca è detto Governatore .
  • Rincorsa : la posizione di partenza del decimo cavallo, situato al di fuori dello spazio delimitato dai canapi . Poiché è proprio l'entrata del decimo cavallo nei canapi a determinare la partenza della corsa, questa posizione è considerata particolarmente favorevole per favorire (o sfavorire) un'altra Contrada, piuttosto che per la vittoria. Infatti la Contrada di rincorsa parte da una posizione arretrata e deve percorrere una parte del primo giro sul lato più esterno della pista, il che la mette potenzialmente in svantaggio rispetto alle nove che partono dai canapi.
  • Scosso : cavallo senza fantino.
  • Soprallasso : Cavallo di grande mole (da parata) montato dal fantino durante il Corteo Storico, questa figura è presente solo per le 10 contrade che prendono parte alla corsa.
  • Spennacchiera : la coccarda con i colori della Contrada di appartenenza, applicata sulla fronte del cavallo.
  • Steccato : le barriere di legno che delimitano internamente la pista. La posizione di partenza "allo steccato" indica le posizioni più interne, considerate comunemente fra le più favorevoli per la vittoria della corsa.
  • Tratta : la scelta e l'assegnazione alle Contrade (per estrazione) dei cavalli per la corsa; ha luogo il 29 giugno per il Palio di Provenzano e il 13 agosto per quello dell'Assunta.
  • Verrocchio : palco situato appena sopra la zona della mossa , da dove il mossiere gestisce le operazioni relative alla partenza.

Galleria d'immagini

Filmografia

Il Palio è stato soggetto di diversi lungometraggi, sia a carattere documentaristico che come cornice narrativa di storie, tra i quali:

Bibliografia

Il primo libro interamente dedicato al Palio di Siena venne pubblicato nel 1842 dalla tipografia senese "Dell'Ancora", dal titolo La corsa dei fantini in Siena , ad opera di Giuseppe La Farina . Tre anni più tardi, il conte Antonio Hercolani diede alle stampe Storia e costumi delle Contrade di Siena , un volume che assunse una rilevante importanza storica: fu infatti adottato dal Comune di Siena per la compilazione dell' Albo delle vittorie [87] .

Di seguito, una parziale bibliografia delle pubblicazioni paliesche, in ordine di data [88] .

  • Virgilio Grassi, Le Contrade di Siena e le loro feste - Il Palio attuale , Siena, Edizioni Periccioli, 1972.
  • Sergio Profeti, Il segreto della mossa , Siena, Edizioni Sunto, 1985.
  • William Heywood, Nostra donna d'agosto e il Palio di Siena , Siena, Protagon Editori Toscani, 1993, ISBN 978-88-8024-002-0 .
  • Mauro Civai e Enrico Toti, Palio, la corsa dell'anima , Siena, Edizioni Alsaba, 1995, ISBN 978-88-85331-23-5 .
  • Roberto Filiani, "Daccelo!" - Cronache, personaggi e numeri di un secolo di palio , Siena , Computer Copy, 2000.
  • Roberto Filiani e Natale Zaffaroni, Con la Rivale in Campo, 1990-1999 , Il Leccio, 2002, ISBN 88-86507-78-X .
  • Roberto Filiani e Natale Zaffaroni, Con la Rivale in Campo 2, 1960-1989 , Il Leccio, 2003, ISBN 978-88-86507-87-5 .
  • AA.VV., Visioni di Palio , Siena, Protagon Editori Toscani-Edizioni Alsaba, 2003, ISBN 978-88-404-1171-2 .
  • Luca Betti e Alessandro Falassi, Il Palio - La festa della città , Siena, Betti Editrice, 2003, ISBN 978-88-86417-99-0 .
  • Alan Dundes e Alessandro Falassi, La terra in Piazza. Antropologia del Palio , Siena, Nuova Immagine Editrice, 2005, ISBN 978-88-7145-019-3 .
  • Enrico Giannelli e Maurizio Picciafuochi, Ora come allora. Carriere e fantini dalle origini del Palio a oggi , Cantagalli, 2006, ISBN 978-88-8272-271-5 .
  • Pino Gilioli, Un mondo di simboli: le contrade e il palio di Siena , Siena, Betti Editrice, 2006, ISBN 88-7576-061-6 .
  • Mario Verdone, Siena. La città del palio , Siena, Betti Editrice, 2017, ISBN 978-88-7576-529-3 .

Note

  1. ^ La carriera , su comune.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  2. ^ a b Il Drappellone , su comune.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 15 aprile 2014) .
  3. ^ a b Luca Giannetti, Come si svolgeva il Palio alla lunga , su ilpalio.org . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 23 maggio 2015) .
  4. ^ a b c d Origini del Palio , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 13 novembre 2014) .
  5. ^ Riportato sul registro dei Pretori presso l' Archivio di Stato di Siena (Biccherna 698, c. CXXXV)
  6. ^ Mino Capperucci e Odoardo Piscini, Il palio raccontato: bibliografia ragionata e ragionevole sul Palio di Siena , Ibiskos Editrice Risolo, 2008, p. 18, ISBN 978-88-546-0415-5 . URL consultato il 18 agosto 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  7. ^ Giovanni Antonio Pecci, Relazione distinta delle Quarantadue Contrade , Betti Editrice, 2000 [1723] .
  8. ^ a b Il Rinascimento , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  9. ^ Piero Torriti, Tutta Siena contrada per contrada , Bonechi-Edizioni Il Turismo , 2004, ISBN 978-88-7204-456-8 . URL consultato il 18 agosto 2014 ( archiviato il 23 maggio 2015) .
  10. ^ a b c d e f Il Seicento , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  11. ^ Palio di Siena del 15 agosto 1633 , su ilpalio.org . URL consultato il 25 febbraio 2020 ( archiviato il 20 agosto 2019) .
  12. ^ Mastacchi Simone , su ilpalio.org . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 18 luglio 2014) .
  13. ^ a b c Il Settecento , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  14. ^ Enrico Giannelli e Maurizio Picciafuochi, Ora come allora , Cantagalli, 2006, ISBN 88-8272-271-6 . URL consultato il 18 agosto 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  15. ^ a b c L'Ottocento , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  16. ^ a b Il Primo Novecento , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  17. ^ Palio del 16 agosto 1907 , su ilpalio.org . URL consultato il 18 agosto 2014 ( archiviato il 13 luglio 2014) .
  18. ^ a b Tra le due guerre , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  19. ^ a b c Il secondo Dopoguerra , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  20. ^ Coronavirus, Siena: "Annullati i Palii del 2020". Non accadeva da 70 anni , su lanazione.it . URL consultato il 15 maggio 2020 ( archiviato il 21 maggio 2020) .
  21. ^ "Non ci sono le condizioni per un Palio straordinario", la resa del sindaco di Siena , la Repubblica , 14 agosto 2021.
  22. ^ Tempi moderni , su comune.siena.it . URL consultato il 21 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  23. ^ Il regolamento del Palio (cap. III) , su ilpalio.org . URL consultato l'11 luglio 2014 ( archiviato il 3 gennaio 2015) .
  24. ^ Il regolamento del Palio (cap. VI) , su ilpalio.org . URL consultato l'11 luglio 2014 ( archiviato il 3 gennaio 2015) .
  25. ^ a b c Regolamento del Palio di Siena (cap. V) , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 3 gennaio 2015) .
  26. ^ Glossario , su comune.siena.it . URL consultato il 12 luglio 2014 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  27. ^ La mossa , su ocaioloextramoenia.it (archiviato dall' url originale il 19 marzo 2015) .
  28. ^ a b Giulio Pepi, Siena, il Palio , Azienda Autonoma del Turismo, 1985. URL consultato l'11 luglio 2014 ( archiviato il 24 settembre 2015) .
  29. ^ Palio di Provenzano del 1991 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 12 luglio 2014 ( archiviato il 19 luglio 2013) .
  30. ^ I segreti del Palio: guida minima per i non senesi Archiviato il 31 marzo 2018 in Internet Archive . - Il Tirreno
  31. ^ La contrada del Valdimontone , nonostante i suoi colori siano giallo, rosso e bianco, ha l'abitudine di correre il Palio con il giubbetto del fantino di colore giallo e rosa. Questa usanza, riportata fin dal XVIII secolo, fu formalizzata nel 1833 , al fine di evitare confusione con la contrada della Chiocciola , i cui colori (giallo, rosso e blu) sono quasi identici.
  32. ^ a b Le domande più frequenti , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 30 aprile 2015) .
  33. ^ a b Roberto Filiani e Natale Zaffaroni, Con la Rivale in Campo, 1990-1999 , Il Leccio, 2002, ISBN 88-86507-78-X . URL consultato il 13 luglio 2018 ( archiviato il 13 luglio 2018) .
  34. ^ Le contrade - palio.siena.it , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 12 luglio 2018 ( archiviato il 12 luglio 2018) .
  35. ^ a b Le rivalità tra le Contrade di Siena , su ilpalio.org . URL consultato il 13 luglio 2018 ( archiviato il 12 luglio 2018) .
  36. ^ a b Rivalità e alleanza , su comune.siena.it . URL consultato il 23 agosto 2019 ( archiviato il 23 agosto 2019) .
  37. ^ Duccio Balestracci, Il Palio di Siena: Una festa italiana , Casa editrice Giuseppe Laterza & figli , 2019, p. 118, ISBN 9788858139011 . URL consultato il 27 agosto 2019 ( archiviato il 12 dicembre 2020) .
  38. ^ Corse di addestramento dei cavalli da Palio alla pista Il Tamburo di Monticiano , 9 maggio 2014. URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 12 maggio 2014) .
  39. ^ Siena e il Palio , su eng.comune.siena.it , comune.siena.it. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  40. ^ La tratta , su ocaioloextramoenia.it (archiviato dall' url originale il 1º agosto 2016) .
  41. ^ a b Terminologia paliesca , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 30 aprile 2015) .
  42. ^ Gli orari del Palio , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 6 febbraio 2015) .
  43. ^ Deliberazione della Giunta Comunale del Comune di Siena n. 326 del 13/09/2018.
  44. ^ a b PALIO STRAORDINARIO 2018 DEDICATO AL CENTENARIO DELLA PRIMA GUERRA MONDIALE. APPROVAZIONE. , su Comune di Siena - Albo Pretorio , 14 settembre 2018. URL consultato il 17 ottobre 2018 ( archiviato il 17 ottobre 2018) .
  45. ^ a b c d Palii non tradizionali e straordinari , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 1º marzo 2014) .
  46. ^ Palio straordinario del 1913 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 3 dicembre 2007) .
  47. ^ Palio straordinario del 1893 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  48. ^ I Palii del 1896 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  49. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo – Una città fra realtà e leggenda , Tipografia Senese Editrice, 2000. URL consultato il 24 ottobre 2018 ( archiviato il 24 ottobre 2018) .
  50. ^ Palio straordinario del 1945 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  51. ^ Palio straordinario del 1950 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  52. ^ Palio straordinario del 1961 , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  53. ^ Presentato il nuovo Regolamento del Palio , su comune.siena.it , 21 giugno 2019. URL consultato l'8 luglio 2019 ( archiviato l'8 luglio 2019) .
  54. ^ Palii di Siena , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 14 settembre 2018 ( archiviato il 14 settembre 2018) .
  55. ^ LE DEDICHE DEI PALII DAL SECONDO DOPOGUERRA A OGGI , su ilpalio.org . URL consultato il 14 settembre 2018 ( archiviato il 14 settembre 2018) .
  56. ^ Elenco dei Palii straordinari nella storia , su ilpalio.org . URL consultato il 14 settembre 2018 ( archiviato il 14 settembre 2018) .
  57. ^ a b c d Regolamento del Palio di Siena - Cap. 8 (Penalità e disposizioni finali) , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 13 giugno 2012 ( archiviato il 2 gennaio 2012) .
  58. ^ a b c Roberto Filiani, Daccelo! Cronache, personaggi e numeri di un secolo di Palio , Computer Copy, 2000. URL consultato il 15 giugno 2012 ( archiviato il 1º febbraio 2014) .
  59. ^ a b Sergio Profeti, Sunto. I Quaderni - Il libro nero ( PDF ), Siena, 1980. URL consultato il 15 giugno 2012 ( archiviato il 1º febbraio 2014) .
  60. ^ Le squalifiche delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 13 giugno 2012 ( archiviato il 4 luglio 2012) .
  61. ^ Siena, botte a un fantino. Arrestati 6 contradaioli , in la Repubblica , 27 agosto 2002. URL consultato il 15 giugno 2012 ( archiviato il 31 gennaio 2011) .
  62. ^ Daniele Magrini, Palio un anno, 2002: i fatti e le emozioni da ricordare , Master Graphics, 2002. URL consultato il 15 giugno 2012 ( archiviato il 22 agosto 2010) .
  63. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo: una città fra realtà e leggenda , Tipografia Senese Editore, 1985, ISBN non esistente. URL consultato il 15 giugno 2012 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  64. ^ Le squalifiche dei fantini: Ansano Giovannelli , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 10 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  65. ^ Luca Luchini, Palio XX secolo: una città fra realtà e leggenda , Tipografia Senese Editore, 1985, ISBN non esistente. URL consultato il 10 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  66. ^ a b c Roberto Filiani, Storia del Palio: i fantini squalificati a vita , 12 marzo 2014. URL consultato il 10 luglio 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  67. ^ Nicchio , Oca e Tartuca pur avendo diritto, scontano un Palio di squalifica
  68. ^ Vittorie riconosciute dal Comune.
  69. ^ a b I Palii dal 1633 , su ilpalio.org . URL consultato il 20 agosto 2019 ( archiviato il 20 agosto 2019) .
  70. ^ a b Le vittorie nelle "carriere" dal 1900 , su comune.siena.it , 20 agosto 2019. URL consultato il 20 agosto 2019 ( archiviato il 20 agosto 2019) .
  71. ^ Terminologia paliesca - ilpalio,org , su ilpalio.org . URL consultato il 27 luglio 2018 ( archiviato il 26 luglio 2018) .
  72. ^ Palio di Siena - cuffie , su ilpalio.org . URL consultato il 27 luglio 2018 ( archiviato il 27 luglio 2018) .
  73. ^ Le Cuffie delle Contrade , su ilpalio.siena.it . URL consultato il 27 luglio 2018 ( archiviato il 27 luglio 2018) .
  74. ^ a b c I fantini vittoriosi di tutti i tempi , su ilpalio.org . URL consultato il 12 luglio 2014 ( archiviato il 13 luglio 2014) .
  75. ^ Orlando Papei, I Palii con i cavalli fino al 1691. Riflessioni e altre piccole curiosità , Siena, Ilpalio.org, 2016, p. 1, ISBN non esistente.
  76. ^ Il palio di Siena , su lav.it . URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2013) .
  77. ^ Le vere cifre degli infortuni sul tufo ( PDF ), su sunto.org , Sunto, 2004. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2012) .
  78. ^ a b Tutela del Cavallo , su eng.comune.siena.it , comune.siena.it. URL consultato il 9 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2014) .
  79. ^ Regolamento del Palio di Siena (cap. IV) , su ilpalio.org . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 3 gennaio 2015) .
  80. ^ a b c d 2001-2006 Giunta Cenni - 5 anni di governo per Siena ( PDF ), su comune.siena.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 9 luglio 2014) .
  81. ^ Gianni Perotti, Campioni al pascolo , in Famiglia Cristiana , 14 agosto 2005. URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 24 luglio 2011) .
  82. ^ Ordinanza 21 luglio 2009 , su normativasanitaria.it . URL consultato il 9 luglio 2014 ( archiviato il 12 marzo 2012) .
  83. ^ Zanichelli Stefano, Botti Benedetta e Lipreri Giulia, Le patologie traumatiche del cavallo-atleta: corse regolari e Palii a confronto , aprile 2010, pp. 1-13 (archiviato dall'originale il 17 novembre 2015) .
  84. ^ Come indicato nello studio, per "corse regolari" si intendono le manifestazioni organizzate da associazioni riconosciute quali ad esempio: UNIRE , FISE , FEI . Per "corse storiche" si intendono quelle che restano al di fuori di tali circuiti.
  85. ^ Le patologie traumatiche del cavallo-atleta: corse regolari e Palii a confronto , Università di Parma (archiviato dall'originale il 17 novembre 2015) .
  86. ^ La leggenda secondo la quale queste fossero state sciolte per legge a causa dei disordini causati in un Palio del 1675 è priva di fondamento documentale: Scheda sulle Contrade soppresse da ilpalio.org , su ilpalio.org . URL consultato il 05-07-2009 ( archiviato il 7 maggio 2009) .
  87. ^ I libri sul Palio di Siena - L'Ottocento , su www.ilpalio.org . URL consultato il 13 maggio 2020 ( archiviato il 5 ottobre 2017) .
  88. ^ I libri sul Palio di Siena , su www.ilpalio.org . URL consultato il 13 maggio 2020 ( archiviato il 4 agosto 2020) .

Altri progetti

Collegamenti esterni

Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 20 dicembre 2005 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 137439503 · LCCN ( EN ) n2009050602 · WorldCat Identities ( EN )lccn-n2009050602
Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana