Palmiro Togliatti

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Togliatti" se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Togliatti (dezambiguizare) .
Palmiro Togliatti
Palmiro-Togliatti-00504708.jpg

Secretar general al
Partidul Comunist Italian
Mandat Noiembrie 1926 -
Ianuarie 1934
Predecesor Antonio Gramsci
Succesor Ruggero Grieco

Mandat Mai 1938 -
21 august 1964
Predecesor Ruggero Grieco
Succesor Luigi Longo

Ministrul Grației și Justiției din Regatul Italiei
Mandat 21 iunie 1945 -
1 iulie 1946
Președinte Ferruccio Parri
Alcide De Gasperi
Predecesor Umberto Tupini
Succesor Fausto Gullo (Ministrul Grației și Justiției din Republica Italiană)

Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri al Regatului Italiei
Mandat 12 decembrie 1944 -
21 iunie 1945
Președinte Ivanoe Bonomi
Ferruccio Parri
Predecesor Giuseppe Spataro
Succesor Pietro Nenni

Adjunct al Adunării Constituante
Mandat 2 iunie 1946 -
31 ianuarie 1948
grup
parlamentar
PCI
Colegiu CUN
Site-ul instituțional

Adjunct al Republicii Italiene
Mandat 8 mai 1948 -
21 august 1964
LegislativeleI , II , III , IV
grup
parlamentar
Comunist
Coaliţie cu Partidul Socialist Italian până în 1963
Colegiu Torino, Roma
Site-ul instituțional

Date generale
Parte PSI (1914-1921)
PCd'I (1921-1943)
PCI (1943-1964)
Calificativ Educațional Licențiat în drept
Universitate Universitatea din Torino
Profesie jurnalist , lider politic
Semnătură Semnătura lui Palmiro Togliatti
Palmiro Togliatti
Tânărul Togliatti.jpg
Palmiro Togliatti, în tinerețe, în anii 1920
Poreclă Cel mai bun
Naștere Genova , 26 martie 1893
Moarte Yalta , 21 august 1964 (71 de ani)
Cauzele morții Accident vascular cerebral și hemoragie cerebrală
Loc de înmormântare Cimitirul Verano , Roma
Religie Ateism
Date militare
Țara servită Italia Regatul Italiei
Forta armata Steagul Italiei (1860) .svg Armata Regală
Armă Infanterie
Corp alpin
Unitate Regimentul 54 Infanterie
Regimentul 2 Alpin
Ani de munca 1916 - 1918
Grad Caporal maior
Războaiele Primul Război Mondial
Campanii Frontul italian (1915-1918)
Războiul de eliberare italian
Frază celebră Am venit de foarte departe și mergem foarte departe! Fără îndoială!
Alte birouri Vicepreședinte al Consiliului de Miniștri
Ministrul Grației și Justiției
Secretar general al partidului comunist italian
Director al Internaționalei Comuniste
voci militare pe Wikipedia

Palmiro Michele Nicola Togliatti ( Genova , 26 martie 1893 - Jalta , 21 august 1964 ) a fost un politician italian , lider istoric al Partidului Comunist Italian din 1927 până la moartea sa. În 1930 a luat cetățenia sovietică [1] , iar mai târziu în acea țară a avut un oraș numit în onoarea sa: Togliatti .

Membru fondator al Partidului Comunist al Italiei în 1921, el a fost secretar și șef incontestabil al Partidului Comunist Italian din 1927 - cu o întrerupere din 1934 până în 1938, timp în care a fost reprezentant în cadrul Comintern (pentru capacitatea sa de mediator între diferitele suflete ale partidului au fost numite „juristul Comintern”, nume atribuit lui Lev Trotsky [2] ), organizația internațională a partidelor comuniste care respectă Moscova.

Tot din acest corp, Togliatti a fost unul dintre cei mai reprezentativi exponenți și, după ce a fost dizolvat în 1943 și înlocuit de Cominform în 1947 , a refuzat postul de secretar general, oferit direct de Stalin în 1951 , preferând să rămână la comanda partid în Italia și începând să aibă îndoieli cu privire la politica liderului sovietic, fapt care îl va face să aprobe pe deplin linia lui Nikita Hrușciov la Congresul XX al PCUS ( 1956 ). [3]

Din 1944 până în 1945 a ocupat funcția de vicepreședinte al Consiliului și apoi, din 1945 până în 1946 , cea de ministru al Grației și Justiției , în guvernele de coaliție care au condus Italia după căderea fascismului .

Membru al Adunării Constituante , din primăvara anului 1947 a condus partidul în opoziție cu diferitele guverne care s-au succedat sub conducerea creștin-democraților , care au obținut succes istoric la alegerile din 18 aprilie 1948 . După ani de ortodoxie stalinistă [4] , Togliatti a conceput „calea italiană spre socialism ”, adică realizarea proiectului comunist prin democrație , respingând utilizarea violenței și aplicând Constituția italiană în toate părțile sale. [5] [6]

Supraviețuind unei tentative de asasinat în iulie 1948 , a murit în 1964 , în timpul unei vacanțe în Crimeea pe Marea Neagră , în Uniunea Sovietică de atunci.

Biografie

Origini și studii familiale

Palmiro Togliatti s-a născut într-o familie piemonteană ; tatăl său, Antonio, s-a născut în 1852 la Coassolo , în provincia Torino ; familia și-ar fi dorit să-l încadreze într-o carieră ecleziastică, dar Antonio, după seminarul din Giaveno , nu a vrut să-și facă jurămintele și s-a mutat la Torino , a absolvit ca profesor și, după o perioadă de predare, s-a angajat mai întâi ca tutor, apoi ca contabil în administrația internatelor naționale ale Regatului, prin căsătoria cu o profesoară elementară din Torino, Teresa Viale, „figura centrală a familiei”. [7]

Munca tatălui lor i-a forțat pe Togliatis să călătorească frecvent în diferite orașe.

Mama a trebuit să părăsească predarea pentru a avea grijă exclusiv de familia care era în creștere: fiul cel mare Eugenio s-a născut la Orbassano , în 1890; Maria Cristina și Palmiro în Genova , în casa din via Albergo dei Poveri 8, respectiv în 1892 și 1893; ultimul fiu, Enrico, s-a născut la Torino în 1900 .

Numele Palmiro i-a fost dat pentru că s-a născut în Duminica Floriilor ; părinții erau religioși, fără ca acest lucru să fie experimentat de tânărul Togliatti ca o impunere:

„Din obișnuință mergeam la masă în fiecare duminică, dar nu am simțit niciodată problema religioasă cu prea multă intensitate”. [8]

Din 1897 familia Togliatti a locuit la Novara , unde Palmiro a urmat clasa întâi împreună cu sora sa [9] ; apoi și-a continuat studiile la Torino; din 1902 se afla la Sondrio , unde obține diploma de liceu; din 1908 a urmat liceul clasic Azuni din Sassari , unde a fost, împreună cu sora lui, cel mai bun institut. [10]

Tatăl său Antonio, bolnav de cancer , a trebuit să se interneze în spital din Torino și a murit la 21 ianuarie 1911; familia a căzut în serioase dificultăți economice.

După ce s-a mutat în casa din Torino din Lungodora Firenze 55, în vara anului 1911, mama ei, Teresa, a început să coasă în timp ce Eugenio, student în ultimul an la matematică , a dat lecții private, împreună cu Palmiro și Maria Cristina, care studiau și ei. competiție cu care Colegiul Carlo Alberto a pus la dispoziție 65 de burse de 70 lire pe lună pentru a participa la Universitatea din Torino .

În octombrie 1911 ambii au trecut examenele: Palmiro s-a clasat pe locul 2 și Maria Cristina pe locul 11; pe locul 9 un tânăr sard, Antonio Gramsci , care s-a înscris, ca Maria Cristina, la facultatea de literatură ; Palmiro a vrut să urmeze cursuri de filosofie , dar, prin decizia familiei sale, a trebuit să se înscrie la Facultatea de Drept .

Calea intelectuală precisă a tânărului Togliatti nu este clară: în climatul cultural din acei ani curenții neo-idealiști predominau; au variat de la învățătura lui Benedetto Croce până la cele mai exasperate expresii ale naționalismului și spiritualismului ; către acesta din urmă Togliatti va declara întotdeauna că a rămas străin; este sigur că Benedetto Croce, mai presus de toate, apoi La Voce de Giuseppe Prezzolini , Gaetano Salvemini , Romain Rolland a avut o pondere considerabilă în formația sa de tineret; prima abordare a marxismului s-ar fi produs mai ales prin scrierile lui Labriola ; elementele decisive care l-au condus pe Togliatti la socialismul marxist au fost prietenia sa cu Gramsci și realitatea socială concretă din Torino, care a văzut dezvoltarea unei mișcări muncitoare puternice și organizate. [11]

Togliatti s-a alăturat partidului socialist în 1914, deși nu a participat la viața de partid de câțiva ani; la izbucnirea primului război mondial, el s - a declarat în favoarea intervenției Italiei alături de Antantă [12], conform unei considerații politice, o minoritate dintre socialiști, ceea ce a condus la o distincție „între războiul imperialist și justele cereri naționale împotriva vechilor imperialisme ; nu credeau bine că unele provincii italiene ar trebui să rămână sub stăpânirea unui stat străin, mai mult decât atât reacționar ». [13]

După o serie strălucită de studii încheiate cu o medie de 30, Togliatti a absolvit, în noiembrie 1915, cu teza Regimul vamal al coloniilor , discutată cu Luigi Einaudi .

În urma înclinației sale primitive, s-a înscris și la Facultatea de Litere și Filosofie, dar războiul și, mai târziu, activitatea politică l-au împiedicat să obțină un al doilea grad.

Reformat, datorită miopiei sale puternice, în 1915 s-a înrolat ca voluntar la Crucea Roșie , servind în diferite spitale, inclusiv pe front; între timp, necesitățile de război au determinat comandamentele militare să revizuiască criteriile de recrutare, așa că în 1916 Togliatti a fost declarat „capabil și înrolat” [14] ; a fost repartizat la Regimentul 54 Infanterie și apoi a trecut, la cererea sa, la Regimentul 2 Alpin ; în 1917 a fost admis la cursul de cadet ofițer din Caserta ; a trecut-o, dar fără a obține numirea ca ofițer, din cauza unei pleurezii grave care a avut loc între timp; caporal major al asistenței medicale , a fost externat în decembrie 1918, după expirarea unui concediu îndelungat. [15]

Începutul activității politice

Noua Ordine

Primul număr al L'Ordine Nuovo

La Torino, Togliatti a predat dreptul și economia într-un institut privat și a colaborat, în calitate de reporter, cu ziarul socialist Avanti! ; s-a angajat și în activitatea politică a secțiunilor partidului și a ținut prima sa întâlnire la Savigliano .

În 1919, Partidul Socialist era în plină expansiune a sprijinului electoral, în special la Torino, unde dezvoltarea industrială a creat un nucleu muncitoresc puternic; după succesul Revoluției Ruse, tinerii socialiști din Torino, Gramsci în frunte, avertizaseră că, în fața inerției liderilor socialiști naționali - unii dintre ei credeau că revoluția socialistă va avea loc inevitabil prin propria sa forță , în timp ce alții considerau o politică strategică exclusiv reformistă - cea de la Torino ar putea fi un laborator politic în care să dezvolte premisele unei revoluții italiene, pentru a realiza, însă, o acțiune directă; pentru a da glas acestor nevoi și pentru a înțelege problemele noi, enorme create de război, de revoluțiile din Europa, pentru a face față culturii italiene contemporane, Gramsci , Tasca , Terracini și Togliatti au fondat săptămânalul L'Ordine Nuovo , al cărui prim număr este a ieșit la 1 mai 1919.

Togliatti a păstrat coloana culturală „Bătălia ideilor”, cu articole deseori controversate: deja admiratul Prezzolini , acum judecat un moralist , un „profesor de școală, predestinat sterilității” a plătit pentru aceasta; scriitorul Piero Jahier , căruia i-a reproșat amatorismul politic; Piero Gobetti , un „predicator al reînnoirii morale a lumii”, un „băiat deștept” da, dar cu un „manual de expresii tulbure care ar trebui să dea iluzia profunzimii”. [16]

Recenzia cărții Polemica liberale, de către cunoscutul jurnalist Missiroli , i-a oferit ocazia, după ce a recunoscut meritele istorice ale principiilor liberale, să denunțe limitele liberalismului politic italian, „o mișcare a aristocrației intelectuale, necolectată de sănătoși și energii sociale puternice ", cu privire la care" socialismul poate deveni adevăratul eliberator al țării noastre ". [17]

Din iunie, sub impulsul lui Gramsci, săptămânalul și-a schimbat interesele și conținutul: mai puține recenzii culturale, mai multă atenție la formele de organizare pe care mi le-a acordat mișcarea muncitorească italiană, pe baza experienței rusești a sovieticilor , a cel german al Revolutionäre Obleute , al Arbeiterräte austriac: crearea consiliilor muncitoare.

Comisia de fabrică este judecată de L'Ordine Nuovo nu numai ca un organ al democrației muncitorilor, ci și ca nucleul unei viitoare puteri proletare , „autorul de facto și legal al întregului regim de producție și schimb”. [18]

Evaluările pozitive ale L'Ordine Nuovo au contrastat cu pozițiile critice, din diferite motive desfășurate în acest sens atât de sindicaliștii Camerei Muncii - care îi reproșează acelor muncitori ai anarhismului -, cât și de Amadeo Bordiga care, din revista sovietică , a acuzat inițiativa „economismului”: proletariatul nu se poate emancipa pe terenul relațiilor economice „în timp ce capitalismul deține puterea politică cu statul”. [19]

Togliatti în perioada de colaborare cu L'Ordine Nuovo

Mișcarea Consiliului a continuat să se dezvolte, alături de extinderea conflictelor sindicale, blocajelor și ocupațiilor din fabrici; ordinovisti, la fel ca FIOM , au sprijinit ocuparea FIAT , care a avut loc la 1 septembrie 1920 , după blocarea industrială; a fost imitat în aproape toate fabricile orașului; conducerea producției a fost activată de consiliile muncitorilor, în absența tehnicienilor și managerilor fabricii.

Togliatti, care în iulie preluase funcția de secretar al Secției Socialiste din Torino, era convins că dictatura proletariatului este fezabilă „deoarece premisa sa istorică fundamentală a fost îndeplinită: prevalența proletariatului industrial și revoluționar în viața țării și ideologia sa de cucerire la toate categoriile de muncitori ». [20]

Fondarea Partidului Comunist

Ocupația s-a încheiat la 26 septembrie 1920 cu un compromis între proprietari și muncitori, favorizat de Giolitti .

Confruntați cu inerția Partidului Socialist, ordinoviștii erau convinși că „soarta revoluției socialiste depinde mai ales de existența unui partid care este cu adevărat un partid comunist” [21], a decis Secțiunea Torino, cu o largă majoritate , să se formeze în fracțiunea comunistă participând, împreună cu Gramsci, la Convenția de la Imola care, la 29 noiembrie, a sancționat oficial fracțiunea comunistă a Partidului Socialist; Amadeo Bordiga este cel mai prestigios lider al său.

La 15 ianuarie 1921, la Livorno s-a deschis al XVII-lea Congres Socialist; pe 21 minoritatea comunistă a format un partid, Partidul Comunist din Italia : unii ordinovisti, Gramsci și Terracini erau prezenți la Livorno; Togliatti rămăsese la Torino pentru a conduce L'Ordine Nuovo , care devenise deja ziar.

De ceva vreme începuseră violența echipelor fasciste , în indiferența poliției , care a favorizat supravegherea comuniștilor.

Fascismul este considerat „cea mai proastă parte a burgheziei italiene, cea care nu s-a obișnuit niciodată cu o școală de gândire, cea care este clasa dominantă doar pentru un fel de drept de moștenire ; dar nu posedă niciuna dintre calitățile de care au nevoie liderii unui stat ”. [22]

El salută opoziția față de violența fascistă de la Florența din martie 1921, scriind că „proletariatul nu trebuie să dea niciodată un exemplu de lașitate [...] mai bine, de o sută de ori mai bine, să lase 50 de morți pe pavajul unui oraș decât să tolerează, fără reacție, violență și ofensă "; Confruntat cu incendiul din Camera Muncii din Torino , care a avut loc fără să întâmpine opoziție, el a scris la 4 mai 1921:

«Când te vei pocăi, oameni buni, de ceea ce nu ai făcut, de ceea ce încă nu ai reușit să faci, de ceea ce adversarii tăi au trebuit să te învețe? [...] Dar nu te bucura, burghez: intențiile se maturizează în sufletul poporului italian. Și nu cuvinte, nu cântece, ci foc și cenușă de focuri, iar scârțâitul uscat al focurilor de armă îi face să se maturizeze ». [23]

În timp ce Gramsci a rămas la Torino, pentru a conduce L'Ordine Nuovo , la sfârșitul verii anului 1921 Togliatti a fost trimis la Roma , „oraș al traficanților și birocraților, oraș al oamenilor eroici și generoși și al burgheziei ticăloase și parazite”, [24] în calitate de redactor-șef al cotidianului «Il Comunista», regizat de deputatul Luigi Repossi , care și-a început publicațiile pe 11 octombrie: primea 1.500 de lire pe lună și rămânea într-o pensiune în via Giovanni Lanza 152; el a continuat, de asemenea, să colaboreze cu ziarul din Torino, telefonându-și corespondența seara.

La Roma a fost tipărită și „Compagna”, în regia lui Giuseppe Berti : printre redactori s-a numărat Rita Montagnana din Torino, sora lui Mario , redactor la L'Ordine Nuovo ; ceva timp mai târziu, s-a născut o relație între Rita și Togliatti care a dus la căsătoria , celebrată în municipiul Torino la 27 aprilie 1924.

Card PCd'I din 1921

Al III-lea Congres al Internaționalei Comuniste , din iunie 1921, în fața epuizării forței revoluționare din Europa, stabilise noua tactică pe care trebuiau să o urmeze partidele naționale comuniste: aceea a unui front unit cu partidele socialiste pentru a se opune reacție de dreapta revoltă: Partidul Comunist din Italia s-a opus acelei discursuri; în cel de- al II - lea Congres al său, desfășurat la Roma în martie 1922, Bordiga și Terracini, pentru majoritatea congresmanilor, și-au reiterat respingerea oricărui acord cu socialiștii; au subestimat pericolul fascist; au prevăzut un rezultat social-democratic al crizei italiene; a rămas operativ doar acordul cu socialiștii la nivel sindical. [25]

Gramsci și Togliatti, care s-au alăturat Comitetului central, s-au aliniat cu majoritatea Bordiga, deși nu împărtășeau opoziția la directivele Comintern; se temeau de o pauză sau de despărțire în petrecere. [26]

La 5 octombrie, comentând concluzia celui de-al 19 - lea Congres Socialist , Togliatti a scris, în L'Ordine Nuovo , că expulzarea din PSI a reformiștilor din Turati a reprezentat un semnal pozitiv pentru apropierea celor două partide, [27] un concept reafirmat la 12 octombrie, într-un discurs ținut Comitetului central al partidului. [28]

Apariția fascismului

La 28 octombrie 1922 , coincizând cu marșul de pe Roma , o echipă fascistă a intrat în tipografia unde a fost tipărit „Il Comunista”: a fost și Togliatti, care a reușit să scape; ziarul a încetat publicarea pe 31 octombrie, cu un apel final la activități ilegale.

La Torino, la 29 octombrie, comisarul Benedetto Norcia s-a gândit să închidă temporar L'Ordine Nuovo , imitat de colegul său din Trieste , care suspendase publicațiile celuilalt ziar comunist „Il Lavoratore”.

Togliatti a minimizat, la fel ca majoritatea conducerii partidului, semnificația politică a apariției fascistilor în guvern:

„Nu au schimbat profund situația internă italiană [...] guvernul fascist, care este dictatura burgheziei, nu va avea niciun interes să scape de vreunul dintre prejudecățile democratice tradiționale”. [29]

Togliatti s-a întors la Torino unde, la 7 noiembrie, a ținut o întâlnire pentru a sărbători aniversarea Revoluției Ruse ; în decembrie următor, Torino a fost devastat de masacrul din 18 decembrie , când escadristii, comandați de consulul miliției Piero Brandimarte , au devastat Camera Muncii și sediul central al L'Ordine Nuovo , ucigând 22 de persoane.

După acest eveniment, Togliatti s-a desprins de activitatea politică, din motive neclare: boală, [30] criză sentimentală, [31] frică de represalii fasciste sau, poate, pentru că „pentru Togliatti politica era arta guvernării, nu miliția revoluționară. Poate că, în acea și alte ocazii, s-a confruntat cu problema dacă ar trebui să renunțe cu adevărat la studii pentru a se dedica exclusiv politicii ». [32]

Nici măcar nu a fost implicat în valul de arestări ordonat de Mussolini în februarie 1923 : pe lângă delegații comuniști care s-au întors de la al IV - lea Congres al Internaționalului , care impusese fuziunea partidelor socialiste și comuniste, mai mult de 5.000 de lideri comuniști erau arestat.diverse niveluri; [33] dintre marile personalități, doar Terracini, Camilla Ravera și Togliatti însuși au scăpat de arest - în afară de Gramsci, care a rămas la Moscova și Tasca , în Elveția -.

Operațiunea polițienească, coordonată de De Bono , a fost complet ilegală; toți au fost achitați în ancheta preliminară sau achitați la sfârșitul anului, în proces; dar a atins scopul de a înstrăina militanții mai puțin hotărâți de partid și de a supăra organizația, forțând-o în ilegalitate.

În aprilie, Togliatti a reluat contactele cu partidul, alăturându-se Comitetului executiv: asumându-și pseudonimul lui Paolo Palmi , s-a mutat în noul sediu clandestin, în Angera , pe lacul Maggiore .

Erau zilele în care Internaționalul, cu un act de imperiu, impusese partidului italian formarea unui nou executiv format din 3 membri ai majorității de stânga - Togliatti, Scoccimarro, Fortichiari [34] - și 2 din minoritatea dreapta - Angelo Tasca și Giuseppe Vota -, cu sarcina de a realiza fuziunea cu fracțiunea Partidului Socialist care aderă la Internațional, [35] condusă de Giacinto Menotti Serrati .

Togliatti - legat de Bordiga, clar opus operațiunii - a ezitat, declarându-se dispus să accepte poziția cu condiția de a dezvolta „o controversă deschisă cu Internaționalul și cu minoritatea partidului” și denunțând, lui Gramsci, ceea ce credea el fie încercarea minorității de a lichida „experiența mișcării politice proletare care a dus la crearea partidului comunist”. [36] ; o poziție considerată o eroare gravă de către Gramsci, care considera opoziția slabului partid italian față de Internațional ca fiind o nenorocire.

Operațiunea de fuziune nu a trecut; fracțiunea socialistă, în favoarea unirii cu comuniștii, a fost expulzată din PSI în august 1923 .

În același timp, Gramsci s-a angajat să înființeze o majoritate de centru în partid, încercând să atragă la el elementele majorității actuale de stânga pentru a izola Bordiga (considerat un doctrinar, care a condamnat partidul la inacțiune) și dreapta di Tasca (potrivit lui Gramsci, intenționa să lichideze orice perspectivă revoluționară din partid și să ajungă la un acord cu alte forțe politice antifasciste) pentru a menține fizionomia partidului născut la Livorno, fără a rupe cu Internaționala comunistă; Togliatti a ajuns să se alinieze strategiei lui Gramsci, chiar și cu acele ezitări care păreau a fi o expresie tipică a personajului său. [37]

În Italia, presa comunistă a fost vizată de răpiri motivate de prefecți cu „activitatea anti-națională” sau pentru „incitare la ură de clasă”: în august 1923 Togliatti a fondat săptămânalul „ lo Stato Operaio ” la Milano , unde a găsit când, pe 21 septembrie, a fost arestat împreună cu Tasca, Vota, Leonetti , Gennari , Mario Montagnana, Teresa Noce și Caterina Piccolato ; [38] denunțați pentru „conspirație împotriva securității statului”, aceștia au fost achitați în anchetă, după 3 luni de închisoare preventivă, în San Vittore .

În august 1923, Mussolini a primit o nouă lege electorală aprobată de Parlament, legea Acerbo ; a atribuit 2/3 din locurile listei care au depășit 25% din voturi.

Togliatti a scris că „, după ce a câștigat puterea, fascismul vrea să disperseze agregatele proletare, să împiedice unificarea lor pe orice teren, să provoace o unificare, în jurul său, a grupurilor politice burgheze” [39] : la 6 aprilie 1924, alegerile au fost confirmate blocul burghez din jurul „scândurii” lui Mussolini, care a adunat 66,2% din voturi și 375 de locuri.

„Alianța pentru unitatea proletară”, o listă unitară a comuniștilor și socialiștilor „back-backs”, a obținut 3,8% și 19 deputați, inclusiv Gramsci care astfel, aparent protejat de imunitatea parlamentară , a reușit să se întoarcă în Italia; Togliatti nu era un candidat; Bordiga, deși a fost îndemnat, a refuzat să candideze la alegeri.

Rezultatul electoral obținut, deși modest, a fost salutat cu satisfacție, fiind mai mare decât se aștepta și aproape de cel obținut de celelalte 2 partide socialiste.

Conferința Como

Clarificarea internă a partidului a avut loc în conferința clandestină convocată, la jumătatea lunii mai, lângă Como , în care cele 3 curente și-au prezentat fiecare propriul raport.

Togliatti, pentru „centru”, criticând concepția bordighiană a partidului ca organizație de cadre revoluționare izolate de mase, [40] a susținut că cel comunist ar trebui să fie „Partidul dictaturii proletariatului , dar dictatura proletariatul va fi o ordine de cuvinte numai atunci când vom reuși să ne târâm în spatele nostru, să plasăm marile mase ale populației muncitoare și nu numai avangarda care se adună în partidele noastre pe terenul luptei pentru cucerirea puterii. Pentru a ajunge la acel moment, este necesar să știm cum să construim un întreg lanț istoric prin legăturile sale succesive și, prin urmare, să putem lansa parole adaptate situației în care ne aflăm și relațiilor de forțe reale pe care le găsim în fața noastră ». [41]

I delegati del convegno si espressero in larga maggioranza a favore della sinistra di Bordiga.

Alla fine del mese Togliatti, Bordiga, Grieco, Tasca e altri 14 delegati italiani partirono per Mosca, per partecipare al V Congresso dell'Internazionale , il primo dopo la morte di Lenin , convocato per il 17 giugno 1924 .

Il tema della relazione di Zinov'ev era incentrato sulla necessità di combattere le «deviazioni» di sinistra e di destra, presenti in diversi partiti comunisti; ritenendo che vi fossero prospettive rivoluzionarie a medio termine, la risoluzione finale dell'Internazionale dichiarava che era necessario non farsi irretire da alleanze con i partiti socialdemocratici; per l'Italia, attraversata da una grave crisi politica a seguito del delitto Matteotti , il compito del partito comunista era: «1) abbattere il fascismo; 2) scartare dalla scena politica [...] i partiti d'opposizione costituzionale e riformista; 3) riunire dietro di sé le masse operaie e contadine per un'azione di classe mirante alla conquista del potere». [42]

Nel suo intervento sulla situazione politica italiana, Togliatti, che aveva assunto lo pseudonimo di «Ercoli», rilevata l'impossibilità dei partiti di sinistra di condurre da soli la lotta contro il fascismo , aveva invece sostenuto la necessità di isolare i fascisti dai loro «temporanei alleati, facendone per un periodo transitorio [...] degli alleati della classe operaia, e di utilizzare tutte le fessure esistenti nell'insieme dei raggruppamenti borghesi e semiborghesi, per favorire contemporaneamente il processo di disgregazione di questo blocco». [43]

Stante il rifiuto della sinistra di assumere cariche, vennero eletti al Comitato Esecutivo del PCd'I Gramsci (dall'agosto fu investito anche della nuova carica di segretario generale del Partito), [44] , Togliatti (dallo stesso periodo responsabile anche del settore agitazione e propaganda), Scoccimarro, Mersù , Maffi .

Durante la crisi del regime fascista , nella seconda metà del 1924, il Partito comunista aumentò il numero dei suoi iscritti e la diffusione della sua stampa, ma non riuscì a incidere sulla crisi: la proposta della creazione di un "antiparlamento" fu respinta dai socialisti e dalle altre forze aventiniane , che temevano il radicalismo rivoluzionario dell'iniziativa; il «nullismo» [45] dell'Aventino si concretò nel manifesto dell'11 novembre, che chiedeva l'intervento del re, in realtà solidale con lo stesso regime.

I comunisti rientrarono in parlamento ; dopo il discorso di Mussolini del 3 gennaio 1925 , la repressione, mai cessata nei loro confronti, si estese anche alle altre opposizioni.

Il 3 aprile Togliatti venne arrestato con 5 capi d' imputazione , tra cui quello di «far sorgere in armi gli abitanti del Regno contro i poteri dello Stato»; anche questa volta, essendo intervenuta un' amnistia , non si arrivò al processo; il 29 luglio venne scarcerato; poté così conoscere il figlio Aldo, nato durante la detenzione; un successivo mandato di cattura, emesso in settembre, non ebbe effetto perché Togliatti, rientrato nella clandestinità, riuscì a far perdere le proprie tracce.

Togliatti e altri dirigenti comunisti alla riunione del Comintern

Il congresso di Lione

Nell'autunno si tennero, clandestinamente, i congressi provinciali di partito: Gramsci, appoggiato da Togliatti e da altri esponenti del centro e della destra, vi svolse un'intensa attività, allo scopo di strappare alla sinistra il controllo delle Federazioni, in vista del III Congresso nazionale, da tenersi a Lione ; qui, dal 20 gennaio 1926 vennero presentate e discusse le tesi congressuali che, secondo Paolo Spriano , «sono il prodotto più maturo dello sviluppo teorico leninista di Gramsci e di Togliatti». [46]

Il fascismo viene visto in queste tesi come un'espressione della politica tradizionale delle classi dirigenti italiane, della lotta del capitalismo contro la classe operaia; ha la sua base sociale «nella piccola borghesia urbana e in una nuova borghesia agraria»; rispetto al tradizionale programma di conservazione e di reazione della classe politica italiana, fatta di accordi e di compromessi, il fascismo ha inteso «realizzare una unità organica di tutte le forze della borghesia in un solo organismo politico sotto il controllo di un'unica centrale che dovrebbe dirigere insieme il partito, il governo e lo Stato»; destinato, per le sue stesse premesse, a svolgere un'aggressiva politica imperialistica, «nel campo economico agisce come strumento di una oligarchia industriale e agraria per accentrare nelle mani del capitalismo il controllo di tutte le ricchezze del paese. Ciò non può fare a meno di provocare un malcontento nella piccola borghesia la quale, con l'avvento del fascismo, credeva giunta l'era del suo dominio».

Era un primo elemento di contraddizione nel blocco reazionario creato dal fascismo, al di fuori del quale restavano altri centri di opposizione borghese, come il gruppo giolittiano :

«Questo gruppo si collega a una sezione della borghesia industriale e, con un programma di riformismo laburista , esercita influenza sopra strati di operai e piccoli borghesi».

Inserire il proletariato come 3º elemento della lotta politica italiana, l'alleanza tra classe operaia del Nord e proletariato agricolo del Sud, sempre per le tesi congressuali, era la condizione per la creazione di prospettive rivoluzionarie nel paese; però occorreva che il partito fosse in costante contatto con la classe operaia, per questo doveva « bolscevizzarsi », ossia organizzarsi sullo stesso luogo di lavoro, creandovi cellule comuniste, senza essere un partito di soli operai:

«la classe operaia e il suo partito non possono fare a meno degli intellettuali e devono essere in grado di raccogliere e guidare tutti gli elementi che per una via o per un'altra sono spinti alla rivolta contro il capitalismo», come i contadini, possibile tramite politico tra il proletariato e le classi rurali; si trattava della conferma della necessità di sviluppare un partito di massa.

Il Congresso si concluse il 26 gennaio: le Tesi di Gramsci e Togliatti raccolsero più del 90% dei consensi dei delegati, la sinistra di Bordiga perdette il controllo del partito; Gramsci fu confermato segretario generale, Togliatti fu confermato all'Esecutivo, all'Ufficio di segreteria e al Comitato centrale. [47] Contro l'esito del Congresso la corrente di sinistra presentò un ricorso, respinto dall'Internazionale. [48]

A Mosca, in Svizzera ea Parigi

Il 10 febbraio 1926 Togliatti lasciò l'Italia, con la moglie e il figlio, per Mosca, essendo stato nominato capo-delegazione [49] del Partito Comunista d'Italia per il VI Plenum dell' Internazionale Comunista : non immaginava che sarebbe rientrato in Italia solo 17 anni dopo.

Nel precedente dicembre, nel partito russo era avvenuto uno scontro interno, tra i maggiori dirigenti: quasi emarginato Trotskij ; Zinov'ev e Kamenev attaccarono Bucharin e Stalin , contestando loro l'impossibilità di costruire il socialismo nella sola Russia ; ma rimasero in minoranza.

L'Internazionale aveva concordato di non affrontare i problemi interni del partito russo, ma Bordiga aveva insistito e, dopo uno scontro con Stalin, nella seduta del Plenum criticò il predominio esercitato dal partito russo e la politica di bolscevizzazione dei partiti comunisti.

Nel suo discorso del 25 febbraio, Togliatti attaccò Bordiga, accusandolo di aver portato il partito italiano sull'orlo della distruzione, difese l'attuale politica del gruppo dirigente italiano, volta a individuare e approfondire gli eventuali contrasti del blocco reazionario al potere in Italia, manifestò dubbi sulle possibilità - avanzate dalla relazione di Zinov'ev - di svolte rivoluzionarie in Europa .

Togliatti, al termine del Plenum, venne eletto all'Esecutivo dell'Internazionale con Stalin, Zinov'ev, Bucharin, Trotskij, Thälmann , Kuusinen , Manuil'skij e altri. [50]

La lettera di Gramsci

Dall'estate del 1926 Trotskij, Zinov'ev, Kamenev, Radek , Antonov-Ovseenko e altri dirigenti bolscevichi tentarono un'ultima opposizione contro la maggioranza capeggiata da Stalin, vista come una pericolosa autocrazia , costituendosi apertamente in frazione comunista di sinistra; conducendo un'agitazione tra gli stessi operai, criticarono il burocratismo e la mancanza di democrazia interna nel partito, la persistenza di gravi sperequazioni sociali a favore dei contadini proprietari, avvantaggiati dalla NEP, a danno degli operai, la rinuncia a una politica rivoluzionaria all'esterno (ne era un esempio la recente collaborazione con le laburiste Trade Unions in Inghilterra ), l'intenzione di costruire il socialismo nella sola Russia, da loro giudicata fonte di degenerazione di tutto il processo rivoluzionario.

Il dibattito nel Comitato Centrale russo portò alla riaffermazione della politica seguita da Stalin, alla condanna della frazione trotskista, all'esclusione di Zinov'ev dall'Ufficio politico.

L'eco del conflitto tra i maggiori dirigenti comunisti russi giunse anche in Italia, dibattuto dagli stessi giornali [51] i quali, elogiando la «prudenza» di Stalin, videro nella sua politica la fine della rivoluzione comunista e la sua trasformazione in rivoluzione borghese, insieme con lo sviluppo di un capitalismo di stato .

Gramsci, dalle colonne de L'Unità , difese la politica economica seguita in URSS che, se pur creava privilegi tra le classi, era necessaria alla creazione di quell'accumulazione primitiva che doveva essere la premessa dell'industrializzazione del Paese; a nome del partito, Gramsci scrisse - probabilmente il 14 ottobre - anche una lettera indirizzata al Comitato Centrale del partito sovietico; lamentava il pericoloso scontro politico in corso, che rischiava di produrre una scissione nel gruppo dirigente leninista, dagli effetti gravi e imprevedibili; elogiava i meriti rivoluzionari di Zinov'ev, Trotskij e Kamenev, ma appoggiava la linea politica della maggioranza, che però invitava, nel condurre la sua lotta, a non oltrepassare «certi limiti che sono superiori a tutte le democrazie formali»; indicava anche «il rischio di annullare la funzione dirigente che il Partito comunista dell'URSS aveva conquistato per impulso di Lenin».

La lettera giunse a Mosca il 16 ottobre, quando l'opposizione aveva dichiarato di rinunciare a ogni attività frazionistica, anche se il 18 ottobre la pubblicazione sul New York Times del cosiddetto Testamento di Lenin (contenente serie critiche a Stalin), provocò, a partire dal 23 ottobre, un nuovo durissimo scontro nel partito sovietico.

Nel frattempo Togliatti, d'accordo con Bucharin e Manuil'skij, decise di non inoltrare la lettera al Comitato Centrale, spiegando i motivi all'Ufficio politico del partito italiano e, più diffusamente, in una lettera a Gramsci del 18 ottobre, in cui affermava che «quando si è d'accordo con la linea del CC, il miglior modo di contribuire a superare la crisi è di esprimere la propria adesione a questa linea»; ricordava che «probabilmente d'ora in poi l'unità della vecchia guardia leninista non sarà più o sarà assai difficilmente realizzata in modo continuo», ma che «non è tanto l'unità del gruppo dirigente (che poi non è mai stata così assoluta) che ha fatto del partito russo l'organizzatore e il propulsore del movimento rivoluzionario mondiale del dopoguerra, quanto il fatto che il partito russo ha portato la classe operaia a conquistare il potere»; la lettera di Gramsci, nel giudizio di Togliatti, avrebbe fornito argomenti e giustificazioni alla polemica della sinistra.

L'Ufficio politico del partito italiano accettò la decisione di Togliatti, ma Gramsci, risentito, replicò, con una lettera personale a Togliatti, il 26 ottobre, accusandolo di «burocratismo» e dispiacendosi «sinceramente che la nostra lettera non sia stata capita da te [...] la nostra lettera era tutta una requisitoria contro le opposizioni».

L'arresto di Gramsci, avvenuto l'8 novembre e la sua successiva detenzione, prolungatasi tutta la vita, posero forzosamente fine alla discussione. [52]

Alla guida del Partito comunista

Dopo l' attentato di Bologna del 31 ottobre 1926 , Mussolini decise di eliminare le ultime parvenze di democrazia e la sera dell'8 novembre 1926 , in violazione dell'immunità parlamentare [53] , furono arrestati tutti i deputati comunisti, tranne Grieco , Bendini e Gennari , che sfuggirono alla cattura; la repressione poliziesca, estesa alle altre forze di opposizione, proseguì per 2 giorni, facendo un migliaio di arresti, accompagnata dalle violenze delle squadre fasciste, che provocarono una dozzina di morti. [54]

L'organizzazione del partito fu sconvolta, tutti i suoi militanti entrarono in clandestinità: Camilla Ravera dirigeva il Centro interno clandestino del Partito, operante a Genova ; a Mosca si decise la costituzione di un Centro estero a Parigi (dove si sarebbe stampata la rivista teorica « lo Stato Operaio »), guidato da Togliatti; a Luigi Longo veniva affidata la Federazione giovanile .

Formalmente Gramsci rimaneva il segretario ma, di fatto, la guida del Partito veniva affidata a Togliatti, che rimaneva membro dell'Esecutivo del Comintern: come ricordò, in seguito, Ignazio Silone , «la successione di Togliatti a Gramsci è naturale, la sua preminenza è un dato di fatto [...] nessuno poteva stargli alla pari. Aveva un suo modo di ascoltare a lungo, ma quando prendeva la parola era come se leggesse, veniva fuori la lunga riflessione, sapeva collegare fatti apparentemente secondari, a cui nessuno di noi aveva pensato». [55]

Togliatti e Silone dovettero recarsi nel maggio 1927 a Mosca , dove era convocato l'VIII Plenum dell'Internazionale: la svolta a destra del Comintern, rappresentata dalla politica del fronte unico con le socialdemocrazie, non aveva dato alcun frutto, la frazione di Trotskij aveva buoni motivi per alimentare la polemica anti-staliniana, specie dopo l'esito disastroso dell'alleanza dei comunisti cinesi con il Kuomintang , voluta da Stalin, lo scioglimento dell'accordo sindacale tra sindacati comunisti e Trade Unions , in Gran Bretagna, Stato che aveva rotto le relazioni diplomatiche con l'URSS e dove una parte dei conservatori, guidati da Churchill , voleva giungere alla guerra.

La maggioranza dell'Esecutivo aveva preparato una risoluzione di condanna di Trockij, sulla base di un documento di quest'ultimo, del quale non si dava conto; pretendeva che i delegati l'approvassero senza venirne a conoscenza. L'opposizione italiana, alla quale si unirono i rappresentanti francesi e svizzeri, fece ritirare la risoluzione. [56]

Pur opponendosi a sanzioni contro la frazione di Trockij, Togliatti ne rigettava la linea politica; quando Trockij e Zinov'ev, avendo manifestato pubblicamente il loro dissenso tra la popolazione, il 14 novembre vennero espulsi dal partito russo, come controrivoluzionari, Togliatti appoggiò la decisione, come inevitabile, scrivendo che essi, avendo negato la possibilità della costruzione del socialismo in Russia, si erano messi contro tutta la storia politica scaturita dalla Rivoluzione. [57]

Il fallimento della strategia delle intese con le socialdemocrazie produsse una nuova svolta «a sinistra» dell'Internazionale, solo parzialmente accolta da Togliatti che, nel suo Rapporto sulla situazione internazionale tenuto nel gennaio 1928 alla II Conferenza organizzativa del PCI, qualificò la socialdemocrazia «un partito della borghesia il quale conserva una base tra gli operai, difende in seno alla classe operaia l'ideologia della borghesia e si sforza di arrestare gli sviluppi dell'ideologia rivoluzionaria», [58] ma si oppose al fatto che la CGL , ricostituita illegalmente in Italia, dai comunisti, dopo il suo scioglimento decretato dai dirigenti riformisti, rompesse i legami con la Federazione sindacale internazionale di Amsterdam , controllata dai socialisti.

Rifiutata l'assunzione della direzione dell'Ufficio dell'Internazionale aperto a Berlino , Togliatti diresse il Centro estero del Partito, già costituito a Parigi e trasferito nel 1927 a Lugano , poi, nel 1928 , a Basilea ; contrastò l'insofferenza dei giovani comunisti - come Longo , Secchia, D'Onofrio -, che ritenevano che la lotta al fascismo, con la scomparsa delle altre opposizioni democratiche italiane, dovesse essere radicalizzata proponendo, contro il fascismo, l'obiettivo dell'immediato passaggio al socialismo.

Togliatti spiegava che per abbattere il fascismo con un'azione rivoluzionaria occorreva una saldatura tra operai e contadini, che nella situazione italiana non esisteva affatto e che, se non esistevano più organizzazioni antifasciste borghesi, continuava a esistere una piccola borghesia, che poteva essere conquistata all'antifascismo con una politica di rivendicazioni democratiche; di qui la necessità di indicare obiettivi politici intermedi, come il ripristino delle libertà civili soppresse dal fascismo: assumere queste iniziative non voleva dire rinunciare al socialismo, ma significava conquistare l'egemonia nella lotta antifascista. [59]

Si preoccupò anche di rendere più "facili" gli articoli della rivista teorica « lo Stato Operaio », e curò l'istruzione teorica e pratica dei giovani militanti, da mandare in Italia per l'azione clandestina: uno di essi, Gastone Sozzi , che doveva costituire un nucleo comunista all'interno delle forze armate , venne subito arrestato a Milano nel novembre 1928 e morì in carcere a seguito delle torture subite.

Il 17 luglio 1928 si aprì a Mosca il VI Congresso del Comintern, preceduto dalla consueta lotta interna fra i dirigenti del PCUS: ora i dissidenti comprendevano, oltre Kamenev e Zinov'ev, anche il "destro" Bucharin , che accusava Stalin di mettere a rischio la Rivoluzione e di essere «un intrigante senza principi, capace di tutto pur di conservare il potere». [60]

Da parte sua, Stalin intendeva attuare una svolta a sinistra, per mettere in difficoltà la destra del partito sovietico; già indebolita la corrente di sinistra, avrebbe potuto assumere il ruolo di dominatore unico: il tema del Congresso divenne la lotta che i partiti comunisti avrebbero dovuto condurre contro la socialdemocrazia e le analogie esistenti tra questa e il fascismo.

Nel suo discorso, Togliatti rifiutò tale assimilazione: il fascismo è « come movimento di massa, un movimento di piccola e media borghesia, dominato dalla grande borghesia e dagli agrari, che non ha basi in un'organizzazione tradizionale della classe operaia », mentre la socialdemocrazia « è un movimento che ha una base operaia e piccolo-borghese e trae la sua forza principalmente da un'organizzazione che è riconosciuta da grandi masse operaie come l'organizzazione tradizionale della loro classe »; ciò non toglie che la socialdemocrazia possa attuare metodi fascisti - come era avvenuto in Germania - e perseguire una cosciente politica imperialistica, come dimostrava il recente Congresso socialista di Bruxelles che, favorevole al « buon colonialismo », visto come presunta fonte di progresso per i paesi sfruttati, dava una copertura ideologica all'imperialismo.

Togliatti attaccò anche il sistema in vigore in altri partiti comunisti, nei quali il dibattito politico si svolgeva spesso in oscure lotte intestine e le discussioni si concludevano con condanne, misure disciplinari ed espulsioni: un sano centro dirigente, sostenne, si forma attraverso il dibattito aperto e il lavoro comune, non con il metodo della «lotta senza princìpi e dei compromessi tra gruppi diversi [...] non possiamo chiudere gli occhi che fenomeni simili si presentano oggi». [61]

Ma la lotta interna al PCUS continuava: in settembre Bucharin criticò, nelle sue Note di un economista , l'accelerazione dell'industrializzazione, voluta dalla maggioranza staliniana, che comprometteva, a suo dire, il necessario equilibrio tra industria ed economia; lo scontro proseguì in dicembre, in seno all'Internazionale, dove il delegato italiano Tasca difese apertamente Bucharin, arrivando a una violenta polemica con Stalin, malgrado le raccomandazioni di Togliatti di «non lasciarsi trascinare, in alcun modo, sopra il terreno ardente e malsicuro della lotta di un gruppo contro l'altro». [62]

Nelle riunioni del Comitato Centrale del PCI, che si tennero dal 23 febbraio al 2 marzo 1929 , a Parigi , a motivo dell'espulsione dei comunisti italiani decretata dalle autorità svizzere, Tasca condusse una critica a fondo dei dirigenti russi, della loro politica interna ed estera, e della funzione dell'Internazionale, senza indicare «alcun tipo di prospettiva alternativa» per il partito italiano; [63] le posizioni di Tasca furono considerate «opportunistiche», ma le sue dimissioni dall'Ufficio politico furono respinte.

I riflessi della lotta intestina nell'Internazionale portarono, nel marzo 1930 , all'espulsione di Bordiga dal PCd'I., evento in cui Togliatti ebbe un ruolo di primo piano. [64] [65]

Gli anni trenta e la guerra civile spagnola

Dal 1934 Togliatti si stabilì definitivamente a Mosca dove, ospitato con moglie e figlio in un palazzo governativo - la Lubjanka - insieme ad altri fuoriusciti, riuscì in breve tempo a distinguersi per capacità organizzative e fedeltà al partito.

Altri comunisti italiani stabilitisi a Mosca dopo il 1926 conobbero una situazione particolarmente difficile; su segnalazione dei propri dirigenti vennero inviati nei gulag o alla immediata fucilazione, in quanto considerati inaffidabili [66]

Nel 1935 (anno delle prime purghe staliniane ) divenne uno dei massimi dirigenti dell' Internazionale Comunista ;, nel 1936 venne inviato come massimo rappresentate dell'Internazionale in Spagna, allo scoppio della guerra civile spagnola ; vi rimase sino al 1939, coordinando la lotta contro franchismo e contro altri partiti anti-fascisti ma non stalinisti, che furono oggetto di arresti e uccisioni (vedasi tra gli altri Omaggio alla Catalogna di George Orwell ) [67] [68] [69] .

Nel 1936 Palmiro Togliatti, insieme ad altri 60 esponenti del PCI, nel celebre appello ai fratelli in Camicia nera si rivolse al " fascismo della prima ora ", in contrapposizione al fascismo reazionario al potere [70] [71] [72] :

«Popolo Italiano! Fascisti della vecchia guardia! Giovani fascisti! Noi comunisti facciamo nostro il programma fascista del 1919, che è un programma di pace, di libertà, di difesa degli interessi dei lavoratori, e vi diciamo: Lottiamo uniti per la realizzazione di questo programma»

( Togliatti, Stato Operaio )

Nel 1939 scappò dalla Spagna e si rifugiò nuovamente in Unione Sovietica.

Il ritorno in Italia

«Convocata domani un'Assemblea nazionale costituente, proporremo al popolo di fare dell'Italia una repubblica democratica, con una Costituzione la quale garantisca a tutti gli italiani tutte le libertà: la libertà di pensiero e quella di parola; la libertà di stampa, di associazione e di riunione; la libertà di religione e di culto; e la libertà della piccola e media proprietà di svilupparsi senza essere schiacciata dai gruppi [...] del capitale monopolistico. Questo vuol dire - prosegue - che non proporremo affatto un regime il quale si basi sulla esistenza o sul dominio di un solo partito. In un'Italia democratica e progressiva vi dovranno essere e vi saranno diversi partiti [...]; noi proporremo però che questi partiti, o almeno quelli che [...] hanno un programma democratico e nazionale, mantengano la loro unità per far fronte a ogni tentativo di rinascita del fascismo.»

( Palmiro Togliatti, Discorso di Napoli dell'11 aprile 1944 )

Togliatti rientrò in Italia dall' URSS , dopo lo sbarco degli Alleati in Sicilia e l' armistizio di Cassibile , ricomparendo a Napoli ancora sotto il falso nome di "compagno Ercoli". Immediatamente attuò quella che rimase famosa come la " svolta di Salerno ", con la quale il PCI antepose la lotta antifascista alla deposizione della monarchia, entrando con gli altri partiti del CLN nel secondo governo guidato da Pietro Badoglio . Pare assodato che la svolta fosse stata presa in accordo coi voleri di Stalin , così come risultò in seguito dall'analisi degli archivi di Mosca [73] [74] [75] .

Dopo la liberazione di Roma (giugno 1944 ) Togliatti è ministro senza portafoglio di quello presieduto dal socialista riformista Ivanoe Bonomi . Nel secondo governo Bonomi è invece vicepresidente del Consiglio; in quello successivo , presieduto da Ferruccio Parri (21 giugno 1945 ), è ministro di Grazia e Giustizia, così come lo sarà nel primo governo guidato da Alcide De Gasperi (10 dicembre 1945).

Riunione del primo governo De Gasperi con il presidente Alcide De Gasperi ( DC ), Pietro Nenni ( PSIUP ), Palmiro Togliatti ( PCI ), Leone Cattani ( PLI ) ed Emilio Lussu ( PdA ).

Fu Togliatti, a seguito di una decisione collegiale del governo Italiano presa in nome della riconciliazione tra italiani, ad emanare l'amnistia per tutti coloro che dopo l'8 settembre si erano macchiati di reati politici (la cosiddetta " amnistia Togliatti "). La linea politica seguita dal Pci risultò piuttosto anomala, favorevole ai Patti Lateranensi ma al tempo stesso cedevole verso le richieste territoriali della Jugoslavia e tollerante verso i gruppi armati organizzati dal numero due del partito, Pietro Secchia. Dopo la costituzione del Cominform nel 1947, i comunisti sostennero il colpo di stato comunista in Cecoslovacchia e la formazione del governo totalitario [76] .

Nel secondo governo De Gasperi , 1946 , Togliatti non ricoprì più alcun incarico, pur restando il PCI sostenitore del governo con tre ministri. Nel terzo governo De Gasperi , 1947 , il Partito Comunista fu escluso da ogni carica. Togliatti, nell'immediato dopoguerra, fu eletto all' Assemblea Costituente e successivamente a deputato fin dalla prima legislatura.

Nel dopoguerra Togliatti dimostrò di preferire l'impegno politico nell'Italia democratica al ritorno a tempo pieno nell'URSS stalinista , che pure in pubblico difendeva senza esitazioni: nel 1951 rifiutò personalmente l'offerta di Stalin di assumere la guida del Cominform ; Nilde Iotti riferì che, dopo un incontro caratterizzato da freddezza e irritazione del politico georgiano nei confronti dell'italiano, Togliatti lasciò definitivamente Mosca e " arrivando a Vienna, di ritorno dall'Unione Sovietica, si lasciò andare: «Finalmente liberi!»" . [3]

Le elezioni del 1948 e l'attentato

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Antonio Pallante .
Togliatti in ospedale con il chirurgo Valdoni

Il 18 aprile 1948 , le prime elezioni politiche della storia della repubblica sancirono la vittoria della Democrazia Cristiana e dei suoi alleati e la sconfitta del fronte delle sinistre ( Partito Comunista e Partito Socialista ), dopo una campagna elettorale molto combattuta. [77] Alle 11:30 del 14 luglio 1948 Togliatti subì un attentato: fu colpito da tre [78] colpi di pistola sparati a distanza ravvicinata mentre usciva da Montecitorio in compagnia di Nilde Iotti (giovane membro del Pci eletta alla Costituente , con la quale aveva intrecciato una relazione nel 1946, quando la Iotti aveva 26 anni). [77] L'autore dell'attentato era Antonio Pallante , un giovane esaltato [79] , studente di giurisprudenza [79] , fortemente anticomunista e simpatizzante del qualunquismo , spaventato dagli effetti che la politica filo-sovietica del "Migliore" (come ormai Togliatti iniziava ad esser soprannominato ironicamente dai suoi avversari) avrebbe potuto avere sul Paese. [77] [79]

I proiettili di tipo scadente e con capacità limitata di penetrazione (a ciò si deve la sopravvivenza di Togliatti [80] ), sparati da una vecchia pistola calibro 38 (ancora in buono stato, a differenza di quanto detto da molti storici che ne parlarono come di un ferrovecchio [80] ), secondo i resoconti colpirono il leader del PCI alla nuca e alla schiena , mentre una terza pallottola, si disse all'epoca, sfiorò la testa del politico; in realtà, come risulta dalla perizia balistica e medica resa nota dopo 60 anni, nel 2008, un proiettile colpì Togliatti alla nuca, ma non sfondò la calotta cranica, schiacciandosi sull'apofisi occipitale e rimbalzando sul selciato, poiché non era incamiciata con l'usuale lega di rame e zinco e perché in essa non era presente antimonio, utilizzato per indurire il piombo. [80] In tal caso il proiettile avrebbe potuto ferire mortalmente Togliatti. [80] Gli altri due colpi esplosi da Pallante invece non furono letali poiché colpirono l'emitorace sinistro, scheggiando una costola del leader comunista e provocando lacerazioni nei polmoni, facilmente guaribili in un paio di mesi, come avverrà; il pericolo per il capo del PCI fu il possibile dissanguamento, nei minuti successivi. [80] Ricoverato d'urgenza, Togliatti fu operato con successo dal chirurgo Pietro Valdoni . [77] Pallante fu arrestato subito dai carabinieri di Montecitorio, ai quali non oppose resistenza, e condannato poi a 13 anni e 8 mesi di carcere, poi ridotti e 10 anni e 8 mesi e infine amnistiati per la metà (uscì nel 1953 dopo cinque anni di reclusione).

Poche ore dopo il ferimento si verificarono incidenti in diverse località fra le quali Roma , La Spezia , Abbadia San Salvatore ; nel corso di violentissime manifestazioni di protesta si registrarono alcuni morti a Napoli , Genova , Livorno e Taranto . Genova reagì con forse maggiore tempestività e impegno, sia per la forte presenza comunista fra la sua popolazione, sia perché a molti non era sfuggito il ricordo sentimentale di un Togliatti genovese (anche se emigrato subito dopo la nascita in Sardegna e poi vissuto a Torino e in gran parte in Russia) [81] .

Gli operai della FIAT di Torino sequestrarono nel suo ufficio l' amministratore delegato Vittorio Valletta . Buona parte dei telefoni pubblici smisero di funzionare e si bloccò la circolazione ferroviaria . Il democristiano Mario Scelba , ministro dell'interno, impartì disposizioni ai prefetti per vietare ogni forma di manifestazione, e l'intero paese sembrò sull'orlo della guerra civile . Gli accordi di Yalta e la presenza di truppe statunitensi sul territorio italiano sconsigliavano un' insurrezione armata. [77] Nelle ore in cui si attendeva l'esito dell'intervento chirurgico, si diffusero le più diverse voci sullo stato di salute di Togliatti: circolò anche la notizia della morte del segretario comunista [77] , e si disse che Togliatti era rimasto vittima della "reazione fascista" come Giacomo Matteotti nel 1924. [82]

Il clima politico del paese era caldissimo: soltanto due mesi prima, si era consumata la sconfitta del Fronte. [77] Il bilancio, nella sola giornata del 14 luglio, fu di 14 morti e centinaia di feriti. Negli scontri perirono dieci manifestanti e quattro agenti di Pubblica Sicurezza [83] [84] . Nei due giorni successivi all'attentato, si conteranno altri 16 morti e circa 600 feriti [85] . Il Paese tornerà lentamente alla normalità [86] . L'operazione, infatti, riuscì a salvare Togliatti. Fu proprio il dirigente del Partito Comunista Italiano ad imporre ai membri più importanti della direzione del PCI, Secchia e Longo , di sedare gli animi e fermare la rivolta. Secondo alcuni, se Togliatti fosse morto si sarebbe rischiata una nuova guerra civile , come quella greca (dove i comunisti uscirono sconfitti). [80]

La possibile insurrezione di massa dei militanti comunisti si arrestò davanti all'ordine di Togliatti di "stare calmi" e di "non fare pazzie". [77] A detta di alcuni giornali si ritenne che avesse contribuito a moderare gli animi anche l'inaspettata vittoria di Gino Bartali al Tour de France . Intervistato anni dopo da "Epoca", in realtà Bartali smentì decisamente la connessione tra i due eventi, rammentando di essere stato raggiunto da una comunicazione telefonica del Presidente del Consiglio, De Gasperi, il quale aveva voluto molto più modestamente sincerarsi se il corridore sarebbe stato in grado di aggiudicarsi la tappa dell'indomani (15 luglio 1948). [77]

Dopo la sconfitta del Fronte

Togliatti a comizio

Sotto la sua segreteria, il PCI divenne il più grande partito comunista europeo tra quelli non al potere, il più importante politicamente del mondo occidentale anche se non raggiunse mai un consenso elettorale tale da conquistare il primato tra le forze politiche nazionali [87] . Ideologicamente, la sua posizione fu di rigetto della via socialdemocratica di miglioramento della società capitalistica: reagì ad esempio con durezza alle affermazioni di Piero Calamandrei , il quale nel '52, su un numero della rivista Il Ponte dedicato ai successi della politica dei laburisti, spiegava come essi fossero riusciti a cambiare la società inglese. Togliatti rispondeva che

«quella laburista non era una vera rivoluzione, bensì un modo ipocrita di conservare l'esistente attraverso modesti cambiamenti nel sistema capitalistico: insomma un tentativo blando di modernizzazione che non poteva essere preso a modello, perché ben altre conquiste attendevano il movimento operaio italiano, e in primo luogo una riforma radicale dei meccanismi di accumulazione capitalistica.»

( [88] )

Nel 1950 rifiutò la designazione a segretario del Cominform , avanzata da Stalin a Praga e appoggiata dal comitato centrale del PCI quasi all'unanimità contro il parere suo e di Terracini. [89]

La sua azione, decisiva per il radicamento del PCI nella società italiana ma altrettanto risoluta nel difendere l'URSS ad ogni costo, divenne più autonoma dopo la morte di Stalin nel 1953 , commemorato da Togliatti con le seguenti parole: «Giuseppe Stalin è un gigante del pensiero, è un gigante dell'azione. Col suo nome verrà chiamato un secolo intero, il più drammatico forse, certo il più denso di eventi decisivi della storia faticosa e gloriosa del genere umano» . [90]

Alle elezioni di quell'anno il PCI ottenne il 22,6% dei voti. Man mano che in URSS il nuovo segretario del partito promuoveva la sua linea innovatrice, facendo pace con Tito e denunciando i crimini di Stalin, secondo un'opinione diffusa negli ultimi anni Togliatti assunse una linea a lui ostile, che sarebbe stata abilmente camuffata come ricerca di una "via nazionale" al socialismo. Allo scoppio della rivoluzione ungherese (ottobre 1956), Togliatti tenne a bada il dissenso ed emarginò gli stalinisti più irriducibili, incalzando al tempo stesso i dirigenti del PCUS affinché schiacciassero il "fascismo" che secondo lui era risorto in terra ungherese . In quell'occasione, Togliatti, convinto che fosse in corso una "reazione fascista-clericale" in Ungheria, votò a favore della decisione presa dal regime fantoccio di Budapest , sottoposta alla consultazione dei principali partiti comunisti al potere, di mettere a morte Imre Nagy , il comunista che aveva guidato la rivoluzione dell'anno prima e il cui carattere democratico e pluralista nessuno studioso mette in dubbio [91] .

Togliatti in una rara immagine a colori

Al contempo, l'azione di rinnovamento svolta da Togliatti in Italia dal marzo 1956 in avanti prese le mosse dal XX Congresso del PCUS e dalle riforme avviate da Chruscev, di cui Togliatti dichiarò ripetutamente di condividere l'impostazione, critica nei confronti di Stalin:

«Stalin divulgò tesi esagerate e false, fu vittima di una prospettiva quasi disperata di persecuzione senza fine, di una diffidenza generale e continua, del sospetto in tutte le direzioni.»

( Togliatti sul "rapporto Kruscev" [92] )

La "via italiana al socialismo"

«Noi siamo democratici in quanto siamo non soltanto antifascisti, ma socialisti e comunisti. Tra democrazia e socialismo non c'è contraddizione.»

( Palmiro Togliatti [93] )

Togliatti lanciò quindi la "via italiana al socialismo", che consisteva in una presenza convinta nelle istituzioni rappresentative, abbandonando ogni scorciatoia rivoluzionaria, e al tempo stesso mirava ad accompagnare l'azione istituzionale con l'estensione delle lotte sociali e sindacali. La proposta togliattiana, già elaborata dal 1943 in poi, prevedeva una lunga marcia nelle istituzioni parlamentari per trasformarle progressivamente in senso socialista, accettando però i principi costituzionali votati anche dai comunisti e conquistando pacificamente il consenso degli elettori. Si trattava di una profonda modifica del leninismo , affine al revisionismo del marxismo , che suscitò molte resistenze nei paesi socialisti e anche in URSS.

Togliatti e Nilde Iotti

Citando anche lo stesso Karl Marx [94] , Togliatti cercò anche di persuadere i sovietici ad adottare una visione più flessibile del leninismo, ma la sua proposta fu respinta alla Conferenza di Mosca del novembre-dicembre 1957.

Nel frattempo Togliatti ordinava l'estromissione dal partito delle componenti rivoluzionarie e oltranziste che non si adeguavano agli ordini della Direzione del partito, facenti capo alla figura di Pietro Secchia . Sempre nell'ottica di attuare un deciso repulisti del partito dagli elementi indesiderati, scomodi o ipercritici l'VIII congresso segna la liquidazione dell'ala "di destra" del partito, nelle persone di Fabrizio Onofri e Antonio Giolitti . Se l'eliminazione politica di Onofri è poca cosa, per Giolitti il "Migliore" deve attuare una tattica più cauta. Molti comunisti lasceranno il PCI per aderire al PSI ( Loris Fortuna , lo stesso Giolitti).

Spalleggiato da Luigi Longo , Togliatti controbatte affannosamente alle richieste di effettiva libertà di opinione e discussione nel partito e alla solidarietà espressa nei confronti della rivolta popolare in Ungheria da parte di Giolitti. Quest'ultimo è costretto comunque a lasciare il partito non trovando eco alle sue parole nel blocco granitico del PCI, che perde così una personalità politica e un intellettuale di primissimo piano tra la generazione dei politici "nuovi". Segna inoltre l'incrinarsi di una lunghissima fase che aveva visto gli intellettuali e la cultura italiana identificarsi nel PCI, in una sua identificazione con le forze più dinamiche e innovative del Paese (ruolo guida che sarà assunto di lì a poco dal centro-sinistra dei primi anni '60).

Sarà solo nei suoi ultimi anni che Togliatti, coerentemente col suo percorso, esprimerà critiche anche severe all'esperienza sovietica sulla politica verso la Cina Popolare, accompagnata alla sua posizione favorevole alla fucilazione di Imre Nagy nel 1958 ad esempio nel Memoriale di Yalta , uno scritto pubblicato dal partito poco dopo la morte di Togliatti che non contiene alcuna critica all'idea di dittatura del proletariato, e affermando così definitivamente il diritto all'autonomia da Mosca del comunismo italiano. [95]

La morte

Alle elezioni del 1963 il PCI ottenne il 25,3% dei voti in entrambe le Camere, fallendo tuttavia l'assalto alla maggioranza relativa.

Palmiro Togliatti alla IV conferenza del Partito Comunista Italiano, 1956

Togliatti, che considerava l'allievo Enrico Berlinguer come il suo "delfino" (ossia il suo erede politico), nell'estate del 1964 si recò a Jalta , località della Crimea , in URSS , sul mar Nero per trascorrere una breve vacanza con la compagna Nilde Iotti [96] , subito dopo un viaggio a Mosca dove aveva discusso con Brežnev (allora numero due del Cremlino, ma che stava per deporre Chruščёv, che Togliatti cercava inutilmente, in quei giorni, di incontrare personalmente) circa l'opportunità di una conferenza internazionale comunista per ricucire i rapporti con la Cina di Mao Zedong , deteriorati da Chruščёv . Mentre si trovava nella cittadina sovietica, Togliatti venne colpito da un grave ictus e da una successiva emorragia cerebrale , non riprendendo più conoscenza: morì alcuni giorni dopo nello stesso luogo. Aveva 71 anni. [96]

Il 25 agosto 1964, a Roma, si tennero i funerali, con una presenza stimata di un milione di persone. [97] .

In suo onore, la città russa di Stavropol-sul-Volga venne, su ordine del Comitato Centrale sovietico, rinominata Togliatti . Togliatti è sepolto nel cimitero del Verano , a Roma , accanto ad altri dirigenti del PCI e dove verrà tumulata anche Nilde Iotti, morta nel 1999 . [98]

Il posto vacante lasciato in Parlamento viene insediato da Angelo La Bella , primo dei non eletti del partito, il 3 settembre dello stesso anno. [99]

I rapporti Cina-URSS

Le ricerche condotte sugli archivi del PCI dimostrano che Togliatti stava da alcuni mesi combattendo coi sovietici per impedire la conferenza internazionale che avrebbe dovuto condannare la Cina. Togliatti temeva fortemente la rottura del movimento comunista in due tronconi e fece di tutto per ottenere la cancellazione della conferenza. La documentazione e le testimonianze di Nilde Iotti e di Boffa, il corrispondente de L'Unità a Mosca, sono concordi nel dire che Togliatti polemizzò con Brežnev e Boris Ponomarëv , che invece volevano la condanna dei cinesi. Il Memoriale di Yalta , il documento che Togliatti aveva appena finito di scrivere quando fu colto dall'emorragia cerebrale, criticava la politica estera sovietica e il modo di impostare i rapporti coi cinesi, ma al tempo stesso ribadiva la fede del PCI nel socialismo.

Aspetti controversi

L'Unione Sovietica e il PCUS

Palmiro Togliatti

Togliatti insieme ad altri dirigenti comunisti italiani fu responsabile della delazione ai danni di vari comunisti non allineati allo stalinismo, tra cui Rodolfo Bernetich, Renato Cerquetti, Luigi Calligaris, Otello Gaggi e Emilio Guarnaschelli. Le vittime delle delazioni di Togliatti e degli altri dirigenti stalinisti furono condannate a morte oa dure pene detentive durante le purghe di Stalin. [100]

Alla morte di Stalin , Togliatti lo commemorò alla Camera dei deputati il 6 marzo 1953 affermando che:

«Giuseppe Stalin è un gigante del pensiero, è un gigante dell'azione. Col suo nome verrà chiamato un secolo intero, il più drammatico forse, certo il più denso di eventi decisivi della storia faticosa e gloriosa del genere umano [...]»

( Camera dei deputati, Discussioni in Assemblea (resoconti stenografici), Seduta di Venerdì 6 marzo 1953 , p. 46858. )

per poi adeguarsi alle conclusioni del XX Congresso del PCUS che sancì la destalinizzazione , dichiarando:

«Stalin divulgò tesi esagerate e false, fu vittima di una prospettiva quasi disperata di persecuzione senza fine, di una diffidenza generale e continua, del sospetto in tutte le direzioni.»

( L'Unità , 15 marzo 1956 )

Le rivolte di Poznan e di Budapest

Nel corso del 1956 , dopo il XX Congresso del PCUS, Togliatti criticò il modo in cui Chruščёv condusse la critica al "culto della personalità" di Stalin. In un'intervista sulla rivista Nuovi argomenti propose in modo molto cauto e per certi versi ambiguo una revisione più profonda della storia dell'URSS, secondo cui andavano cercate nel PCUS degli anni venti le radici di squilibri manifestatisi con la pianificazione guidata da Stalin. Al tempo stesso rimase nell'alveo dei fedeli di Mosca e condannò la rivolta di Poznań e quella di Budapest nel 1956 , ritenendole pericolose per la stabilità e le prospettive del socialismo. Vide però negli errori dei partiti al potere le cause delle rivolte, criticando la tesi secondo cui esse avessero matrici "esterne" al socialismo.

A partire dalla sollecitazione lanciata nell'ottobre 1986 dallo storico magiaro-francese François Fejto, sono stati trovati i documenti inediti che comprovano al di là di ogni ragionevole dubbio l'accusa che egli abbia sollecitato l'intervento armato sovietico contro la rivoluzione ungherese [101] . Inoltre nel 1957 alla I Conferenza mondiale dei partiti comunisti tenuta a Mosca egli votò, insieme agli altri leader comunisti a favore della condanna a morte dell'ex presidente del Consiglio ungherese Imre Nagy e del generale Pal Maleter , ministro della Difesa, arrestati con due diverse imboscate l'anno prima dalle truppe sovietiche d'occupazione, rispettivamente il 3-11 nel quartier generale sovietico di Tokol e il 22-11 appena uscito dall'ambasciata jugoslava con il salvacondotto del governo Kadàr, con l'accusa di aver aperto «la strada alla controrivoluzione fascista» [102] . Un comunista insospettabile come Pietro Ingrao ha testimoniato [103] la soddisfazione di Togliatti per l'avvenuta invasione della ribelle Ungheria: a un addolorato Ingrao, che gli confidava di non dormire la notte per le vicende ungheresi, il segretario confidò invece di "aver bevuto un bicchiere di vino rosso in più" quella sera del 4 novembre 1956.

La lettera sui prigionieri dell'ARMIR

Nel febbraio 1992, durante la campagna elettorale per le imminenti elezioni politiche , lo storico Franco Andreucci pubblicò una versione incompleta e manipolata sul settimanale Panorama , lo stralcio di una lettera olografa di Togliatti (alias “Ercoli” cittadino sovietico dal 1930, membro della Commissione militare del comitato esecutivo del Comintern [104] ) proveniente dagli archivi di Mosca, corrispondenza inviata da Ufa il 15 febbraio 1943 [105] e scritta in risposta a una missiva del dirigente comunista Vincenzo Bianco che chiedeva d'intercedere presso le autorità sovietiche per evitare la morte dei prigionieri italiani dell' ARMIR in Russia,

Ma la manipolazione della lettera riportata sul settimanale di alcune parole e frasi del testo, fu scoperta dieci giorni dopo: Andreucci aveva corretto una fotocopia venuta male e in parte incompleta fornitagli dallo storico Friedrich Firsov [105] , dettandola via telefono al direttore di Panorama dalla casa del giornalista Francesco Bigazzi , corrispondente a Mosca per il quotidiano il Giorno [105] , in conseguenza di ciò si dovette dimettere dall'incarico di consulente rivestito presso la casa editrice «Il Ponte alle Grazie» che, a causa della perdita di credibilità subita [106] , in breve subì un crollo di vendite e fu assorbita nel 1993 dalle «Edizioni Salani». Il risultato politico dell'operazione era comunque in parte raggiunto: l'attacco a Togliatti, oltre ad influire sul risultato delle elezioni, servì anche a mettere fuori gioco Nilde Iotti da una possibile elezione alla Presidenza della Repubblica. [107]

In un passo della lettera, che constava di numerose altre pagine [108] (dove tra le altre cose si parlava anche della questione triestina ), Togliatti aveva scritto:

«[...] 3. - L'altra questione sulla quale sono in disaccordo con te, è quella del trattamento dei prigionieri. Non sono per niente feroce, come tu sai. Sono umanitario quanto te, o quanto può esserlo una dama della Croce Rossa. La nostra posizione di principio rispetto agli eserciti che hanno invaso la Unione Sovietica, è stata definita da Stalin, e non vi è più niente da dire. Nella pratica, però, se un buon numero dei prigionieri morirà, in conseguenza delle dure condizioni di fatto, non ci trovo assolutamente niente da dire, anzi e ti spiego il perché. Non c'è dubbio che il popolo italiano è stato avvelenato dalla ideologia imperialista e brigantista del fascismo. Non nella stessa misura che il popolo tedesco, ma in misura considerevole. Il veleno è penetrato tra i contadini, tra gli operai, non parliamo della piccola borghesia e degli intellettuali. È penetrato nel popolo, insomma. Il fatto che per migliaia e migliaia di famiglie la guerra di Mussolini, e soprattutto la spedizione contro la Russia, si concludano con una tragedia, con un lutto personale, è il migliore, è il più efficace degli antidoti. Quanto più largamente penetrerà nel popolo la convinzione che aggressione contro altri paesi significa rovina e morte per il proprio, significa rovina e morte per ogni cittadino individualmente preso, tanto meglio sarà per l'avvenire d'Italia. I massacri di Dogali e Adua furono uno dei freni più potenti allo sviluppo dell'imperialismo italiano e uno dei più potenti stimoli allo sviluppo del movimento socialista. Dobbiamo ottenere che la distruzione dell'Armata italiana in Russia abbia la stessa funzione oggi. [...]»

( Lettera originale a Vincenzo Bianco [105] [109] )

il passo in cui sosteneva che l'Italia, fatta consapevole della rovina rappresentata da una politica d'imperialismo guerresco, dovesse scegliere per l'avvenire una politica di pace e non di aggressione, diveniva nella manipolazione di Andreucci che non cambia il senso del discorso:

«Quanto più largamente penetrerà nel popolo la convinzione che aggressione e il destino individualmente preso di tante famiglie è tragico, tanto meglio sarà per l'avvenire d'Italia»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci per l'articolo su Panorama )

dove il passo completamente inventato

«il destino individualmente preso di tante famiglie è tragico»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci per l'articolo su Panorama )

sopprimeva ogni riferimento alla politica imperialista fin lì seguita dall'Italia fascista per alludere a un generico e inevitabile destino di morte riservato agli Italiani.

Inoltre Togliatti aveva continuato a scrivere:

«[...] In fondo, coloro che dicono ai prigionieri, come tu mi riferivi: "Nessuno vi ha chiesto di venire qui; dunque non avete niente da lamentarvi", dicono una cosa che è profondamente giusta, anche se è vero che molti dei prigionieri sono venuti qui solo perché mandati. È difficile, anzi impossibile, distinguere in un popolo chi è responsabile di una politica, da chi non lo è, soprattutto quando non si vede nel popolo una lotta aperta contro la politica delle classi dirigenti. T'ho già detto: io non sostengo affatto che i prigionieri si debbano sopprimere, tanto più che possiamo servircene per ottenere certi risultati in un altro modo; ma nelle durezze oggettive che possono provocare la fine di molti di loro, non riesco a vedere altro che la concreta espressione di quella giustizia che il vecchio Hegel diceva essere immanente in tutta la storia.»

( Lettera originale a Vincenzo Bianco [110] )

alludendo ad una colpevolezza intrinseca di tutto il popolo italiano e al possibile ruolo dei sopravvissuti come testimoni della disfatta dell' aggressione fascista all'URSS o come acquisiti alla militanza comunista.

Nella versione manipolata da Andreucci il passo diventava:

«[...] Io non sostengo affatto che i prigionieri si debbano assassinare, tanto più che possiamo ottenere certi risultati in altro modo [...]»

( Modifica della lettera interpolata da Andreucci su Panorama )

dove si fa apparire che per Togliatti fosse un bene far morire, qualunque fosse il modo, i soldati spediti dal fascismo in Russia [111] .

Altre parole della lettera erano equivocate, tra i quali un «vecchio Hegel» divenuto un grottesco «divino Hegel» [112]

Nel contesto dei prigionieri dell'Armir della campagna di Russia, Togliatti viene accusato di aver partecipato agli interrogatori e alla rieducazione comunista dei prigionieri italiani nei gulag siberiani.

Il tenente d'artiglieria a cavallo Maurizio Valverde, in forza al 35ºCorpo d'Armata del Regio esercito italiano, deceduto nel 2014, fu catturato nel 1942 dai russi in seguito al tradimento di alcuni comunisti italiani e imprigionato in un gulag siberiano.

Valverde testimonia che “ in ogni campo erano presenti dei comunisti italiani ai quali veniva affidato il compito di rieducarci attraverso una sorta di scuola ideologica e sottoponendoci costantemente a continui interrogatori. Una volta arriva anche Togliatti, con la divisa militare sovietica e accompagnato da alcuni suoi accoliti italiani ”, che interroga di persona Valverde, senza pietà.

Incontrando casualmente Togliatti molti anni dopo a Milano, in Galleria Vittorio Emanuele, Valverde lo colpirà con un ceffone al viso: “ Fu un vero piacere appioppargli in piena faccia un sonoro ceffone che gli lanciai con tutta la forza che la rabbia di reduce dalla Russia mi permise di mettere in azione ”. [113]

Il rapporto con Tito e la Jugoslavia

Significativo è anche il rapporto con Tito e la gestione della questione triestina , che mostra un atteggiamento ondivago nei confronti del capo di Stato jugoslavo e invece una completa sintonia con Mosca [114] [115] [116] : tra il 1945 e il 1948 il PCI esalta Tito, che definisce il nuovo Garibaldi , e solidarizza con lui fino ad appoggiare le sue pretese sulla Venezia Giulia . Il 7 novembre 1946 Palmiro Togliatti va a Belgrado e rilascia a L'Unità la seguente dichiarazione:

«Desideravo da tempo recarmi dal Maresciallo Tito per esprimergli la nostra schietta e profonda ammirazione»

( L'Unità , 7 novembre 1946, citato anche in Aldo G. Ricci, Verbali del Consiglio dei ministri: Governo de Gasperi, 13 luglio 1946-2 febbraio 1947 , Archivio Centrale dello Stato, p. 661. )

Tra il 1948 e il 1956 , dopo la condanna del Cominform , il PCI si allinea immediatamente [117] e L'Unità del 29 giugno 1948 pubblica:

«La direzione del Partito Comunista Italiano, udito il rapporto dei compagni Togliatti e Secchia , esprime all'unanimità la propria approvazione completa e senza riserve delle decisioni del Cominform »

( Diego De Castro, La questione di Trieste: l'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954 , LINT, 1981, p. 780. . )

Durante questo periodo Tito viene criticato in modo assai veemente dal PCI, ei seguaci del maresciallo chiamati spregiativamente titini [118] ; nel 1956 , Chruščёv si reca a Belgrado, e riabilita Tito affermando:

«deploriamo ciò che è avvenuto e respingiamo tutti gli errori accumulati in questo periodo [...]»

Il PCI si adegua nuovamente e in occasione di un nuovo viaggio di Palmiro Togliatti a Belgrado , L'Unità del 28 maggio 1956 pubblica un'intervista in cui il segretario afferma:

«[...] Scopo della mia visita a Belgrado è di riannodare relazioni regolari con i comunisti jugoslavi dopo la grave frattura provocata dall'erronea decisione del Cominform [...]»

( L'Unità del 28 maggio 1956 )

Vita privata

Togliatti si sposò nel 1924 con Rita Montagnana , collega di partito. Nel 1925 nacque il figlio Aldo (29 luglio 1925-9 luglio 2011), sofferente di schizofrenia con spunti autistici [119] ; dopo la morte della madre (1979) venne rinchiuso in un ospedale psichiatrico di Modena , dove visse per il resto della vita. [120]

Togliatti lasciò la moglie nel 1948 per Nilde Iotti , giovane deputata del PCI, e questo fatto suscitò scalpore, anche nel partito (all'epoca alquanto conservatore in fatto di morale); Togliatti era sposato solo civilmente e, allora, il divorzio non era possibile in Italia.

Negli anni cinquanta, Togliatti affiliò [121] e dette il proprio cognome alla bambina orfana Marisa Malagoli , sorella minore di uno dei sei operai rimasti uccisi in scontri con le forze dell'ordine il 9 gennaio 1950 , a Modena, nel corso di una manifestazione operaia. Marisa Malagoli Togliatti diverrà poi una psichiatra [122] .

Togliatti nella cultura di massa

Francobollo sovietico commemorativo di Togliatti

Intitolazioni

  • In Russia esiste una città chiamata Togliatti (Тольятти). Insieme a Torez in Ucraina (dal nome del segretario del PCF , Maurice Thorez ) è l'unica città dell'URSS che sia stata battezzata con il nome di un dirigente comunista dell' occidente (quello precedente era Stavropol'-na-Volge ). Ha resistito ai cambiamenti toponomastici avvenuti negli anni novanta e ancora oggi mantiene il nome attribuitole nel 1964 in onore del politico italiano. In Italia è erroneamente nota come Togliattigrad .

Musica

Cinema e televisione

Arte

Il quadro I funerali di Togliatti (1972) di Renato Guttuso è una rappresentazione in parte reale e in parte allegorica delle esequie del leader comunista: accanto e intorno alla bara di Togliatti sono presenti operai con bandiere rosse e varie figure della storia del comunismo, come Lenin (raffigurato ben cinque volte), Stalin , Lev Trotskij , Jean-Paul Sartre , Simone de Beauvoir , Karl Marx , Elio Vittorini , Enrico Berlinguer , Guttuso stesso, Pier Paolo Pasolini , Luigi Longo , Giancarlo Pajetta , Antonio Gramsci , Angela Davis e Nilde Iotti .

Opere

  • Antonio Gramsci, un capo della classe operaia , in «Lo Stato operaio», 1927; poi Antonio Gramsci Capo della classe operaia italiana , in «Lo Stato operaio», 1937; Gramsci , Paris, Edizioni Italiane di Coltura, 1938; Roma, L'Unità, 1944-45.
  • Discorsi agli italiani , come Mario Correnti, Mosca, Edizioni in lingue straniere, 1943.
  • Avanti, verso la democrazia! Discorso pronunciato alla Conferenza provinciale della Federazione romana del Partito comunista italiano il 24 settembre 1944 , Roma, l'Unità, 1944.
  • L'Italia e la guerra contro la Germania hitleriana , come Mario Ercoli, Mosca, Edizioni in lingue estere, 1944.
  • I compiti del Partito nella situazione attuale , Roma, l'Unità, 1945.
  • La pace per l'Italia , Roma, l'Unità, 1945.
  • Politica comunista. (discorsi dall'aprile 1944 all'agosto 1945) , Roma, l'Unità, 1945.
  • Rinnovare l'Italia , Roma, l'Unità, 1946.
  • Per la salvezza del nostro paese , Torino, Einaudi, 1946.
  • Tre minacce alla democrazia italiana , Roma, Rinascita, 1948.
  • Linea d'una politica , Milano, Milano-Sera, 1948.
  • Pace o guerra , Milano, Milano-Sera, 1949.
  • Gramsci , Milano, Milano-Sera, 1949.
  • Discorsi ai giovani italiani , Roma, Gioventù nuova, 1953.
  • La lotta dei comunisti per la libertà, la pace, il socialismo , Roma, Edizioni di cultura sociale, 1955.
  • Il XX Congresso del PCUS , Roma, Editori Riuniti, 1956.
  • La via italiana al socialismo , Roma, Editori Riuniti, 1956; 1964.
  • Il Partito comunista italiano , Milano, Nuova Accademia, 1958.
  • Discorsi alla Costituente , Roma, Editori Riuniti, 1958.
  • Il governo di Salerno , in Trent'anni di storia italiana, 1915-1945. Dall'antifascismo alla Resistenza , Torino, Einaudi, 1961.
  • La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924 , Roma, Editori Riuniti, 1962.
  • Problemi del movimento operaio internazionale (1956-1961) , Roma, Editori Riuniti, 1962.
  • Momenti della storia d'Italia , Roma, Editori Riuniti, 1963.
  • Sul movimento operaio internazionale , Roma, Editori Riuniti, 1964.
  • La via italiana al socialismo , Roma, Editori Riuniti, 1964.
  • Il partito , Roma, Editori Riuniti, 1964.
  • L'emancipazione femminile , Roma, Editori Riuniti, 1965.
  • Comunisti e cattolici , Roma, Editori Riuniti, 1966.
  • Opere
1: 1917-1926 , a cura di Ernesto Ragionieri , Roma, Editori Riuniti, 1967.
2: 1926-1929 , a cura di Ernesto Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1972.
3: 1929-1935 , 2 tomi, a cura di Ernesto Ragionieri, Roma, Editori Riuniti, 1973.
4: 1935-1944 , 2 tomi, a cura di Franco Andreucci e Paolo Spriano , Roma, Editori Riuniti, 1979.
5: 1944-1955 , a cura di Luciano Gruppi , Roma, Editori Riuniti, 1984. ISBN 88-359-2736-6 .
6: 1956-1964 , a cura di Luciano Gruppi, Roma, Editori Riuniti, 1984. ISBN 88-359-2778-1 .
  • Lezioni sul fascismo , Roma, Editori Riuniti, 1970.
  • Discorsi ai giovani , Roma, Editori Riuniti, 1971.
  • Togliatti editorialista. 1962-1964 , Roma, Editori Riuniti, 1971.
  • Il Partito. Scritti e discorsi , Edizioni Stampa e Propaganda del PCI, 1973.
  • La questione dei ceti medi , Roma, Editori Riuniti, 1973.
  • La politica culturale , Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Comunisti, socialisti, cattolici , Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Politica nazionale e Emilia rossa , Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Opere scelte , Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Da radio Milano-libertà , Roma, Editori Riuniti, 1974.
  • Scritti sul centrosinistra 1958-1961 , Firenze, CLUSF, 1975.
  • Scritti sul centrosinistra 1962-1964 , Firenze, CLUSF, 1975.
  • I corsivi di Roderigo. Interventi politico-culturali dal 1944 al 1964 , scelti da Ottavio Cecchi , Giovanni Leone , Giuseppe Vacca , Bari, De Donato, 1976.
  • Discorsi parlamentari
1, 1946-1951 , Roma, Camera dei Deputati, 1984.
2, 1952-1964 , Roma, Camera dei Deputati, 1984.

Curatele e traduzioni

  • Stalin , Questioni del leninismo , 2 tomi, Roma, l'Unità, 1945.
  • Carlo Marx e Federico Engels , Il 1848 in Germania e in Francia , Roma, l'Unità, 1946.
  • Karl Marx e Friedrich Engels, Manifesto del Partito comunista , Roma, Rinascita, 1947.
  • Karl Marx, Il 18 brumaio di Luigi Bonaparte , Roma, Rinascita, 1947.
  • Karl Marx, La guerra civile in Francia , Roma, Rinascita, 1947.
  • Lenin , Carlo Marx , Roma, Rinascita, 1947.
  • Karl Marx e Friedrich Engels, Il partito e l'Internazionale , Roma, Rinascita, 1948.
  • Karl Marx e Friedrich Engels, Rivoluzione e controrivoluzione in Germania , Roma, Rinascita, 1949.
  • Voltaire , Trattato sulla tolleranza , Milano, Cooperativa del Libro Popolare, 1949.
  • Karl Marx, Le lotte di classe in Francia dal 1848 al 1850 , Roma, Rinascita, 1950.
  • Friedrich Engels, Ludovico Feuerbach e il punto d'approdo della filosofia classica tedesca , Roma, Rinascita, 1950.
  • Stalin, Sul progetto di Costituzione dell'URSS , Roma, Rinascita, 1951.
  • Stalin, Il marxismo e la linguistica , Roma, Rinascita, 1952.
  • Trenta anni di vita e lotte del PCI , Roma, Rinascita, 1952.
  • Karl Marx, Lavoro salariato e capitale , Roma, Rinascita, 1955.
  • Karl Marx, Salario, prezzo e profitto , Roma, Rinascita, 1955.

La supervisione delle opere di Gramsci [125]

  • Quaderni del carcere
    • Il materialismo storico e la filosofia di Benedetto Croce , Torino, Einaudi, 1948.
    • Gli intellettuali e l'organizzazione della cultura , Torino, Einaudi, 1948.
    • Il Risorgimento , Torino, Einaudi, 1949.
    • Note sul Machiavelli sulla politica e sullo stato moderno , Torino, Einaudi, 1949.
    • Letteratura e vita nazionale , Torino, Einaudi, 1950.
    • Passato e presente , Torino, Einaudi, 1951.

Note

  1. ^ Togliatti, il cinismo di un "mito" , su iltempo.it . URL consultato il 31/05/2014 .
  2. ^ Giorgio Bocca , Togliatti , Milano, Mondadori, 2005, p. 133, ISBN non esistente.
    «Togliatti si muove bene: non è e non sarà mai un trascinatore, ma sa mediare fra posizioni contrapposte, sa redigere documenti accettabili dalle parti, conosce le forme, le regole, è, come dice Trotskij, il 'giurista del Comintern'» .
  3. ^ a b E Togliatti a Mosca disse: «No, compagno Stalin» , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 5 marzo 2015 ( archiviato il 2 aprile 2015) .
  4. ^ 'ORA VI SPIEGO LO STALINISMO DI TOGLIATTI' - la Repubblica.it , su Archivio - la Repubblica.it . URL consultato il 1º dicembre 2019 ( archiviato il 31 dicembre 2016) .
  5. ^ «Caduto il fascismo, si pose il problema di costruire una società nuova e, per la parte stessa che in quella caduta ebbero la classe operaia e le forze democratiche, poterono essere conquistate alcune posizioni di valore fondamentale, punti di arrivo di un grande processo di rinnovamento che ad un certo momento venne arrestato, ma punti di partenza per la nostra azione successiva. Queste posizioni sono, essenzialmente, la Costituzione democratica e repubblicana dello Stato, i principi in essa affermati e quindi l'organizzazione di una democrazia la quale, se dovesse effettivamente corrispondere a ciò che la Costituzione dice, già sarebbe una democrazia di tipo nuovo, diverso [...] dalle democrazie capitalistiche di tipo tradizionale. Di qui noi abbiamo derivato l'orientamento generale della nostra lotta politica, che è stata una lotta democratica per l'applicazione della Costituzione repubblicana nei suoi principi politici e nei suoi principi economici, per l'attuazione, cioè, di quelle riforme che, in modo più o meno esplicito, essa indica. Linea politica, quindi, di conseguente sviluppo democratico e di sviluppo nella direzione del socialismo attraverso l'attuazione di riforme di struttura previste dalla Costituzione stessa» (Palmiro Togliatti, La via italiana al socialismo , rapporto al CC del PCI, 24 giugno 1956, in preparazione dell'VIII Congresso. Il testo è presente sia nel citato vol. VI delle Opere di Togliatti a cura di L. Gruppi, sia nel volume di Opere scelte, a cura di G. Santomassimo.
  6. ^ Svolta incoraggiata comunque dallo stesso Stalin, al quale Togliatti e il PCI rimasero fedeli fino alla destalinizzazione avviata da Chruscev
  7. ^ P. Togliatti, intervista a «Noi donne», 20 agosto 1964.
  8. ^ P. Togliatti, intervista a «Noi donne», cit.
  9. ^ Avendo anticipato di un anno l'inizio degli studi.
  10. ^ Giovanni Maria Cherchi, Togliatti a Sassari 1908-1911 ; Togliatti inedito , in «Rinascita sarda», 1-15 aprile 1971 e A. Agosti , Togliatti , 2003, p. 6.
  11. ^ A. Agosti, cit., pp. 10-11.
  12. ^ Il fratello Eugenio affermò che Togliatti e Gramsci «erano entrambi ipercritici nei confronti dell'atteggiamento neutralista del governo e duramente antigiolittiani», in G. Bocca, Palmiro Togliatti , p. 32.
  13. ^ Battista Santhià, militante socialista e poi comunista, in G. Bocca, cit., p. 34.
  14. ^ Dizione formale allora in uso per l'esito positivo della visita di leva.
  15. ^ G. Bocca, cit., pp. 37-40.
  16. ^ P. Togliatti, Opere , I, pp. 28-72.
  17. ^ P. Togliatti, Opere , I, pp. 63-67.
  18. ^ P. Togliatti, Opere , I, p. 108.
  19. ^ A. Agosti, cit., p. 22; sul problema generale cfr. F. De Felice, Serrati, Bordiga, Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia. 1919-1920 , 1971.
  20. ^ P. Togliatti, Opere , I, p. 273
  21. ^ P. Togliatti, Avanti! , 10 ottobre 1920.
  22. ^ P. Togliatti, Opere , I, pp. 279-280.
  23. ^ A. Agosti, Palmiro Togliatti , cit., p. 37.
  24. ^ P. Togliatti, Opere, I, p. 303.
  25. ^ P. Spriano, Storia del Partito comunista italiano , 1990, I, 10, pp. 178-183.
  26. ^ «Al Congresso di Roma, votando, sia pure a titolo consultivo, le tesi che l'Internazionale comunista ha disapprovate, abbiamo aperto una crisi internazionale per evitare una crisi interna che avrebbe avuto conseguenze ben più gravi»: Togliatti al V Congresso dell'Internazionale comunista, 25 giugno 1924, in P. Spriano, cit., p. 189.
  27. ^ P. Togliatti, Dopo la scissione , in L'Ordine Nuovo , 5 ottobre 1922.
  28. ^ P. Spriano, cit., p. 217.
  29. ^ A. Agosti, 1996, p. 44.
  30. ^ P. Togliatti, La formazione del gruppo dirigente del Partito comunista italiano nel 1923-1924 , 1974, p. 52.
  31. ^ Con la fidanzata di allora, Elda Banchetti: cfr. T. Noce, Rivoluzionaria professionale , 1974, p. 53.
  32. ^ Così Camilla Ravera, in G. Bocca, cit., p. 86. Anche Maria Cristina Togliatti testimonia la volontà del fratello di riprendere gli studi di filosofia all'Università, ivi, p. 78, mentre Andrea Viglongo, dopo la sua espulsione dal partito, insinuò una sua mancanza di coraggio, ivi, p. 79.
  33. ^ Lettera di Terracini alla Federazione italiana comunista negli Stati Uniti, 13 febbraio 1923, in Paolo Spriano, cit., I, 18, p. 262.
  34. ^ Togliatti e Scoccimarro accetteranno la carica, non Fortichiari, che sarà sostituito da Egidio Gennari : cfr. P. Spriano, cit., I, 19, p. 287.
  35. ^ Per questo motivo chiamata «terzina»
  36. ^ Lettera a Gramsci ea Scoccimarro, 16 luglio 1923.
  37. ^ «Togliatti non sa decidersi, com'era un po' sempre nelle sue abitudini: la personalità vigorosa di Amadeo lo ha fortemente colpito»: lettera di Gramsci a Leonetti, 28 gennaio 1924, e Piero Gobetti scrive della «sua inquietudine, che pare cinismo inesorabile e tirannico ed è indecisione, che fu giudicato equivoco e forse è soltanto un ipercriticismo invano combattuto», in La Rivoluzione liberale (1924), 1998, p. 136.
  38. ^ Curiosa la nota informativa su Togliatti dell'anonimo delatore della polizia: «È il despota del Part. Com. d'Italia. Unico e assoluto Membro del Comitato Esecutivo [...] Tutto era nelle sue mani. Denaro, ordini, cifrari, ecc. Lo segnalai ripetutamente ma sempre riuscì a sfuggire [...] Degli arrestati odierni è il più scaltro e il più agguerrito. Lo conosco perfettamente da molti anni e posso affermare e fargli l'onore di riconoscerlo come il più furbo dei comunisti italiani »: in Archivio Centrale dello Stato, Ministero dell'Interno, Direzione Generale di PS , 1923, K 1 b 68.
  39. ^ P. Togliatti, Dopo la riforma elettorale , in « lo Stato Operaio », 16 agosto 1923.
  40. ^ Già Gramsci aveva giudicato il Partito comunista di Bordiga «qualcosa di campato in aria che si sviluppa in sé e per sé e che le masse raggiungeranno quando la situazione sarà propizia», Lettera a Togliatti e Terracini, 9 febbraio 1924, in P. Togliatti, La formazione , cit., p. 195.
  41. ^ Paolo Spriano, cit., I, 19, p. 359
  42. ^ lo Stato Operaio, Il programma d'azione del PCI , 21 agosto 1924.
  43. ^ Citato in A. Agosti, Togliatti , pp. 65-66.
  44. ^ P. Spriano, cit., I, 24, p. 401.
  45. ^ Così definito da Gramsci su L'Unità del 12 novembre 1924.
  46. ^ P. Spriano, cit., I, 29, p. 497.
  47. ^ Sul Congresso di Lione, cfr. P. Spriano, cit., I, 30, pp. 498-513.
  48. ^ Partito Comunista d'Italia, Ufficio Politico, da 'L'Unità' del 30 aprile 1926, Avanti Barbari! Archiviato il 2 novembre 2012 in Internet Archive .
  49. ^ Comprendente Grieco, Gennari, Roveda, Berti e altri cinque. Bordiga era giunto a Mosca direttamente da Lione: cfr. P. Spriano, II, 1, p. 9.
  50. ^ P. Spriano, cit., II, pp. 10-17
  51. ^ Sia quelli fascisti che i superstiti quotidiani liberali
  52. ^ Sulla questione della lettera di Gramsci, cfr. P. Spriano, Storia , cit., II, 3, pp. 51-56; A. Agosti, Togliatti , pp. 86-90.
  53. ^ Spettante a norma dell'art. 45 dello Statuto Albertino
  54. ^ P. Spriano, Storia , cit., II, 4, pp. 65-70.
  55. ^ Ignazio Silone in G. Bocca, cit., 7, p. 136.
  56. ^ G. Bocca, cit., pp. 138-144.
  57. ^ «lo Stato Operaio», Rottura necessaria , I, 9-10, novembre-dicembre 1927.
  58. ^ P. Togliatti, Opere , II, pp. 287-328.
  59. ^ A. Agosti, Togliatti , pp. 104-108.
  60. ^ Secondo una relazione di Tasca: cfr. P. Spriano, Storia , cit., II, 9, p. 169.
  61. ^ Sul VI Congresso dell'Internazionale, cfr. P. Spriano, Storia , cit., II, 9; G. Bocca, Togliatti , 8, pp. 152-160; A. Agosti, Togliatti , pp. 111-117.
  62. ^ Lettera del 6 ottobre 1928: cfr. A. Agosti, Togliatti , p. 119.
  63. ^ A. Agosti, Togliatti , cit., p. 122.
  64. ^ Risoluzione per la espulsione di Amadeo Bordiga, da lo Stato Operaio , anno IV, n. 3, marzo 1930, Avanti Barbari! Archiviato il 2 novembre 2012 in Internet Archive .
  65. ^ Appunti per una critica del bordighismo, da lo Stato Operaio , anno IV, n. 4, aprile 1930, Avanti Barbari! Archiviato il 2 novembre 2012 in Internet Archive .
  66. ^ G. Bocca, Togliatti , Mondadori, 1991.
  67. ^ Memorie di Spagna Archiviato il 24 giugno 2007 in Internet Archive .
  68. ^ Palmiro Togliatti: La Voce della Russia , su italian.ruvr.ru . URL consultato il 1º aprile 2011 ( archiviato il 29 ottobre 2013) .
  69. ^ "Io, segretario di Togliatti, vi dico che fu il Peggiore" . Intervista all'ex-segretario di Togliatti, Stefano Lorenzetto , su ariannaeditrice.it . URL consultato il 1º aprile 2011 ( archiviato il 29 ottobre 2013) .
  70. ^ Compagni e Camerati: l'appello di Togliatti del 1936 , su L'Intellettuale Dissidente , 2 ottobre 2019. URL consultato il 1º dicembre 2020 .
  71. ^ Paolo Buchignani, Ribelli d'Italia , Marsilio, 12 gennaio 2017, ISBN 978-88-317-4067-8 . URL consultato il 1º dicembre 2020 .
  72. ^ Leonardo Pompeo D'Alessandro, « PER LA SALVEZZA DELL'ITALIA » . I COMUNISTI ITALIANI, IL PROBLEMA DEL FRONTE POPOLARE E L'APPELLO AI « FRATELLI IN CAMICIA NERA » , in Studi Storici , vol. 54, n. 4, 2013, pp. 951–987. URL consultato il 1º dicembre 2020 .
  73. ^ La resistenza e la "svolta" di Salerno. Togliatti e Stalin «MAGISTRA VITAE , su umanesimo.wordpress.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 25 aprile 2015) .
  74. ^ Togliatti decise con Stalin la 'svolta di Salerno' - Repubblica.it» Ricerca , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 21 maggio 2011 ( archiviato il 25 settembre 2013) .
  75. ^ Salerno 1944. la svolta di Stalin , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato il 21 maggio 2011 ( archiviato il 30 settembre 2015) .
  76. ^ Simona Colarizi, Novecento d'Europa , Laterza, 2015.
  77. ^ a b c d e f g h i L'attentato a Togliatti Archiviato il 3 gennaio 2014 in Internet Archive .
  78. ^ Secondo AA.VV., Storia d'Italia , DeAgostini 1991, Pallante esplose due colpi di rivoltella contro il segretario del PCI. L'episodio è rivissuto anche nel film Una vita difficile di Dino Risi.
  79. ^ a b c Sparò a Togliatti: «In quegli anni era diverso, ora serve calma» , su corriere.it . URL consultato il 9 maggio 2014 ( archiviato il 12 maggio 2014) .
  80. ^ a b c d e f Un difetto nel proiettile: così Togliatti si salvò , su ilgiornale.it . URL consultato il 24 settembre 2015 ( archiviato il 25 settembre 2015) .
  81. ^ [Traversaro EF, Una rivoluzione mancata: Genova 14 luglio 1948, The Boopen, Pozzuoli, 2010, pp. 44–45]
  82. ^ Antonello Donato, L'attentato a Togliatti ( PDF ), su bibliotecamarxista.org . URL consultato il 9 maggio 2014 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  83. ^ Quella sottile linea rossa - l'attentato a Palmiro Togliatti , su polizianellastoria.it . URL consultato il 31 maggio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2015) .
  84. ^ Il fascismo e la “democrazia” contro i lavoratori | Leftcom , su leftcom.org . URL consultato il 31 maggio 2011 ( archiviato il 27 settembre 2011) .
  85. ^ A. Ciaralli, "Liberare le carceri, arrestare treni e tram". Il "Piano K", un documento dell'attività insurrezionale del PCI? , in Segni per Armando Petrucci , Roma 2002, pp. 60-119; Insurrezione. 14 luglio 1948: l'attentato a Togliatti e la tentazione rivoluzionaria di Carlo Maria Lomartire
  86. ^ Da un inserto del Sole 24 Ore , su ilsole24ore.com . URL consultato l'8 dicembre 2010 ( archiviato il 25 aprile 2014) .
  87. ^ I due maggiori successi elettorali vennero raggiunti soltanto anni dopo, sotto la segreteria di Enrico Berlinguer : il picco massimo di consensi in occasione delle elezioni politiche del 1976 (34,4% alla Camera dei deputati ) e il sorpasso ai danni della DC (33,3% contro 33,0%) alle elezioni del Parlamento europeo del 1984 , attribuibile in larga misura alla generale commozione per la recente scomparsa del segretario generale del PCI.
  88. ^ Salvo Andò, La discontinuità e il continuiamo, Mondoperaio , n. 5/2014, p. 88.
  89. ^ Massimo D'Alema, Discorso su Nilde Iotti , su Camera dei Deputati , 24 giugno 2013.
  90. ^ Citato in Camera dei deputati, Discussioni in Assemblea (resoconti stenografici), Seduta di Venerdì 6 marzo 1953 Archiviato il 31 ottobre 2012 in Internet Archive . , p. 46858.
  91. ^ Federigo Argentieri, Ungheria 1956. La rivoluzione calunniata , op. cit., pp. 142-46
  92. ^ Da L'Unità , 15 marzo 1956.
  93. ^ Togliatti e la Costituzione Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
  94. ^ Marx sostenne, in un discorso ad Amsterdam nel 1872 che gli operai dovessero sì prendere il potere politico per fondare la nuova organizzazione del lavoro», altrimenti mai avrebbero visto «l'avvento del regno dei cieli in questo mondo». Ma, aggiungeva, «non abbiamo affatto preteso che per arrivare a questo scopo i mezzi fossero dappertutto identici. Conosciamo quale importanza abbiano le istituzioni, i costumi, le tradizioni di vari Paesi», e perciò riteneva che nei Paesi più avanzati «i lavoratori possono raggiungere il loro scopo pacificamente»
  95. ^ Il Memoriale di Yalta, l'ultima battaglia Archiviato il 2 aprile 2015 in Internet Archive .
  96. ^ a b La morte di Palmiro Togliatti. Il leader del partito comunista si spegne a Yalta , su cinquantamila.corriere.it . URL consultato il 19 febbraio 2014 ( archiviato il 24 febbraio 2014) .
  97. ^ Funerale di Togliatti ( SWF ), su Corriere della Sera . URL consultato il 15 dicembre 2009 ( archiviato il 14 maggio 2011) .
  98. ^ Sulla tomba di Togliatti Archiviato il 4 giugno 2015 in Internet Archive ., il Manifesto
  99. ^ La Bella Angelo , su gentedituscia.it . URL consultato il 28/01/21 .
  100. ^ Quegli italiani vittime di Stalin con la benedizione del Pci - la Repubblica.it , su ricerca.repubblica.it . URL consultato il 28 agosto 2016 ( archiviato il 13 settembre 2016) .
  101. ^ Lettera di Togliatti del 30 ottobre 1956 al CC del PCUS pubblicata su La Stampa l'11 settembre 1996. Riportata anche in: Csaba Bekes, Malcom Byrne, Janos M. Rainer (eds.), The 1956 Hungarian Revolution: A History in Documents , Central European University Press, Budapest-New York 2002, p. 294; Adriano Guerra , Comunismi e Comunisti , Dedalo, Bari 2005, pp. 190-91; Federigo Argentieri Ungheria 1956. La rivoluzione calunniata , Marsilio, Venezia 2006, pp. 135-36. La più recente e documentata biografia togliattiana, quella di Agosti citata in Bibliografia, riedita nel 2003, quindi dopo la pubblicazione della citata lettera, nelle pagine 450-56 dedicate agli avvenimenti ungheresi, la ignora, riportando però un brano di una lettera pensosa e dubitativa, quanto inefficace sul piano pratico, del 29 ottobre all'editore Giulio Einaudi. Quindi è molto significativo che la sera del 30 ottobre, quando nella direzione del PCI Togliatti enuncia il celebre principio: "Si sta con la propria parte anche quando questa sbaglia", egli ha già scritto ai sovietici, all'insaputa di tutti gli altri dirigenti.
  102. ^ La condanna a morte sarebbe stata sancita l'anno successivo, alla Conferenza mondiale dei partiti comunisti, e non è certo solo colpa di Togliatti, ma soprattutto di pressioni del Partito Comunista Cinese. Ma ciò che è affermato dallo stesso Kadàr in un verbale di riunione del CC del POSU, il partito comunista ungherese, del 29 novembre 1957, pubblicato dall'Archivio Nazionale Ungherese di Budapest nel 1997 in volume coi verbali del CC del POSU del biennio 1957-58, tradotto da Argentieri in Federigo Argentieri, Ungheria 1956 , op. cit., pp. 142-46, testimonia ampiamente l'accusa secondo cui Togliatti avrebbe ottenuto di spostare quelle ingombranti esecuzioni capitali a dopo le elezioni politiche italiane del 25 maggio 1958, perché il PCI non ne fosse troppo danneggiato, come già riportato sopra. Infatti esse furono eseguite il 16 giugno 1958.
  103. ^ Cfr. la Repubblica , 15 febbraio 1996
  104. ^ Marco Clementi, L'alleato Stalin: L'ombra sovietica sull'Italia di Togliatti e De Gasperi , ISBN 978-88-586-1641-3 .
  105. ^ a b c d Marco Maggioni, L'enigma Palmiro Togliatti , su larchivio.com . URL consultato il 18 settembre 2016 ( archiviato il 22 aprile 2017) .
  106. ^ Paolo Vagheggi, Spagnol conquista Firenze , in La Repubblica , 24 giugno 1993, p. 38. URL consultato il 15 dicembre 2009 ( archiviato il 14 dicembre 2009) .
  107. ^ Luciano Canfora, Togliatti ei critici tardi , 1997, p. 24.
  108. ^ Palmiro Togliatti (alias “Ercoli”), Lettera a Vincenzo Bianco , Ufa , 15 febbraio 1943, pp. 1-14. URL consultato il 19 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2016) .
  109. ^ IVª Divisione alpina cuneense, La lettera di Palmiro Togliatti a Vincenzo Bianco , su alpini-cuneense.it (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2016) .
  110. ^ La lettera di Togliatti , su cuneense.it . URL consultato il 15 dicembre 2009 ( archiviato il 13 novembre 2012) .
  111. ^ Gianna Fregonara, a Togliatti servivano i morti in Russia , in Corriere della Sera , 02 febbraio 1992, p. 2. URL consultato il 15 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2010) .
  112. ^ Manipolata la lettera di Togliatti , in La Repubblica , 14 febbraio 1992, p. 13. URL consultato il 15 dicembre 2009 ( archiviato il 3 marzo 2012) .
  113. ^ “Verità infoibate”, editore Signs Books, 2021, pag. 215 e ss. .
  114. ^ Diego De Castro, La questione di Trieste: l'azione politica e diplomatica italiana dal 1943 al 1954, Volume 2 , LINT, 1981, p. 58.
  115. ^ Sandro Fontana, La grande menzogna: come una minoranza è arrivata al potere , Marsilio, 2001, p. 62.
  116. ^ Pietro Neglie, La stagione del disgelo: il Vaticano, l'Unione Sovietica e la politica di centro sinistra in Italia, 1958-1963 , Cantagalli, 2009, pp. 18 e 34.
  117. ^ Patrick Karlsen, Il Pci, il confine orientale e il contesto internazionale (1945-1954) , Ventunesimo Secolo, Vol. 9, No. 21, L'Europa dei confini (Febbraio 2010), pp. 11-37.
  118. ^ Treccani, Vocabolario OnLine, voce titino , Titino in Vocabolario – Treccani Archiviato il 27 aprile 2015 in Internet Archive .
  119. ^ Addio ad Aldo Togliatti figlio infelice del Migliore Archiviato il 18 agosto 2017 in Internet Archive . su repubblica.it
  120. ^ Morto il figlio di Togliatti e Rita Montagnana , su torino.repubblica.it . URL consultato il 19 febbraio 2014 ( archiviato il 26 febbraio 2014) .
  121. ^ L'affiliazione sul Dizionario enciclopedico Treccani , su treccani.it . URL consultato il 18 agosto 2017 ( archiviato il 18 agosto 2017) .
  122. ^ Sei morti e cinquanta feriti , su sitocomunista.it . URL consultato il 14 aprile 2012 ( archiviato il 17 aprile 2012) .
  123. ^ L'attentato a Togliatti - Il Deposito , su ildeposito.org . URL consultato il 12 giugno 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  124. ^ googlrbooks.it , su books.google.it . URL consultato il 12 giugno 2014 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  125. ^ i testi furono conservati da Togliatti a Mosca dopo la morte di Gramsci nel 1937; nel Dopoguerra fu lui a scegliere Giulio Einaudi come editore dell'opera gramsciana

Bibliografia

  • Elena Aga Rossi e Victor Zaslavsky , Togliatti e Stalin. Il PCI e la politica estera staliniana negli archivi di Mosca . Bologna, Il Mulino 1997 (2007 sec. ed.) ISBN 88-15-06199-1
  • Aldo Agosti , Palmiro Togliatti . Torino, UTET 1996 ISBN 88-02-04930-0
  • Aldo Agosti, Togliatti negli anni del Comintern 1926-1943: documenti inediti dagli archivi russi . Roma, Carocci 2000 ISBN 88-430-1661-X
  • Giorgio Bocca , Palmiro Togliatti . Milano, Mondadori 1997, ristampa Giangiacomo Feltrinelli Editore 2014 col titolo Togliatti ISBN 978-88-07-17281-6
  • Massimo Caprara , L'inchiostro verde di Togliatti . Milano, Simonelli 1996 ISBN 88-86792-00-X
  • Massimo Caprara, Togliatti, il Komintern e il gatto selvatico . Milano, Bietti 1999 ISBN 88-8248-101-8
  • Franco De Felice, Serrati, Bordiga, Gramsci e il problema della rivoluzione in Italia. 1919-1920 , Bari, De Donato 1971
  • Pietro Di Loreto, Alle origini della crisi del PCI: Togliatti e il legame di ferro , Roma, EUROMA 1988
  • Pietro Di Loreto. Togliatti e la doppiezza: il PCI tra democrazia e insurrezione, 1944-49 . Bologna, Il Mulino, 1991 ISBN 88-15-02928-1 .
  • Mimmo Franzinelli, L'Amnistia Togliatti. 22 giugno 1946: colpo di spugna sui crimini fascisti , Milano, Mondadori 2006 ISBN 88-04-55334-0
  • Giuseppe Galasso , Seguendo il PCI: da Togliatti a D'Alema (1955-1996) , Lungro, C. Marco 1998 ISBN 88-85350-57-7
  • Giorgio Galli , Storia del PCI . Milano, Bompiani, 1976.
  • Giancarlo Lehner, Palmiro Togliatti Biografia di un vero stalinista . Milano, SugarCo, 1991. ISBN 88-7198-042-5 .
  • Carlo Maria Lomartire, Insurrezione 14 luglio 1948: l'attentato a Togliatti e la tentazione rivoluzionaria , Milano, Mondadori 2006 ISBN 88-04-55803-2
  • Renato Mieli , Togliatti 1937 , Milano, Rizzoli 1964
  • Jean-Paul Sartre , Il mio amico Togliatti , l'Unità, 1964
  • Paolo Spriano , Storia del Partito comunista italiano , Torino, Einaudi 1990
  • Emanuela Francesca Traversaro, Una rivoluzione mancata: Genova 14 luglio 1948 , Pozzuoli, The Boopen, 2010. ISBN 978-88-6581-055-2
  • Lanfranco Palazzolo , 5 anni di governo Togliatti in Allarme rosso (Stampa Alternativa), settembre 2011.
  • Mario Ragionieri, Quella strana coppia. L'ambiguo rapporto fra l'italiano Togliatti e il regime stalinista, Firenze, Porto Seguro Editore, 2017

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Segretario del PCI Successore Logo Partito Comunista Italiano.svg
Antonio Gramsci 1927 - 1964 Luigi Longo
Predecessore Vicepresidente del Consiglio dei ministri del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Giuseppe Spataro 12 dicembre 1944 - 21 giugno 1945 Pietro Nenni
Predecessore Ministro della giustizia del Regno d'Italia Successore Flag of Italy (1861-1946).svg
Umberto Tupini 21 giugno 1945 - 1º luglio 1946 Fausto Gullo (Ministro della giustizia della Repubblica italiana)
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 27151541 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2277 7038 · SBN IT\ICCU\CFIV\012634 · LCCN ( EN ) n79040145 · GND ( DE ) 118623184 · BNF ( FR ) cb124043525 (data) · BNE ( ES ) XX1137397 (data) · NLA ( EN ) 35551800 · BAV ( EN ) 495/19717 · NDL ( EN , JA ) 00458870 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-1088153063212119320005