Papa Pius al IX-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Papa Pius al IX-lea
Papa Pius IX.jpeg
255 papa al Bisericii Catolice
Pio Nono.svg
Alegeri 16 iunie 1846
Încoronare 21 iunie 1846
Sfârșitul pontificatului 7 februarie 1878
Cardinali creați vezi Consistoriile Papei Pius IX
Predecesor Papa Grigore al XVI-lea
Succesor Papa Leon al XIII-lea
Nume Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti
Naștere Senigallia , 13 mai 1792
Hirotonia la diaconat 6 martie 1819 de arhiepiscopul Pietro Caprano (ulterior cardinal )
Hirotonirea preoțească 10 aprilie 1819 de arhiepiscopul Pietro Caprano (ulterior cardinal )
Numire ca arhiepiscop 21 mai 1827 de Papa Leon al XII-lea
Consacrarea arhiepiscopului 3 iunie 1827 de cardinalul Francesco Saverio Castiglioni (ulterior papa )
Creația cardinală 23 decembrie 1839 de papa Grigore al XVI-lea
Publicarea către cardinal 14 decembrie 1840 de Papa Grigore al XVI-lea
Moarte Roma , 7 februarie 1878 (85 de ani)
Înmormântare Bazilica San Lorenzo în afara zidurilor
Semnătură
Pius PP. IX.svg
Fericitul Pius al IX-lea
Papa Pius IX (Pius IX) (1871) .jpg
George Peter Alexander Healy , Papa Pius IX ( 1871 ); ulei pe pânză , 156x112 cm, Senigallia

Tata

Naștere 13 mai 1792 în Senigallia
Moarte 7 februarie 1878 (85 de ani) la Roma
Venerat de Biserica Catolica
Beatificare 3 septembrie 2000 de Papa Ioan Paul al II-lea
Altar principal Bazilica San Lorenzo în afara zidurilor
Recurență 7 februarie
Atribute Triregno , camauro , stola

Papa Pius IX (în latină : Pius PP. IX , născut Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti ; Senigallia , 13 mai 1792 - Roma , 7 februarie 1878 ) a fost cel de-al 255- lea episcop al Romei și papa al Bisericii Catolice din 1846 - 1878 și 163º și ultimul suveran al statului papal din 1846 până în 1870 . Pontificatul său, de 31 de ani, 7 luni și 23 de zile, rămâne cel mai lung din istoria Bisericii Catolice după cel atribuit în mod tradițional Sfântului Petru [1] . A fost un terțiar franciscan și a fost proclamat binecuvântat în 2000 .

Biografie

Tineret

Născut la 13 mai 1792 în Senigallia cu numele de Giovanni Maria Battista Pietro Pellegrino Isidoro Mastai-Ferretti, a fost al nouălea fiu al lui Girolamo (membru al familiei contilor Mastai- Ferretti) și al Caterinei Solazzi. A fost botezat în aceeași zi a nașterii sale în catedrala orașului de unchiul său canonic Angelo Mastai Ferretti. El a primit confirmarea la 9 iunie 1799 de cardinalul Bernardino Honorati , episcop de Senigallia , și prima împărtășanie la 2 februarie 1803 . Și-a finalizat studiile clasice în faimosul colegiu al Nobililor din Volterra , regizat de părinții creștini , din 1803 până în 1808 ; studiile au fost însă suspendate din cauza atacurilor epileptice bruște și repetate, cauzate de un traumatism cranian anterior raportat într-un accident foarte grav în care a suferit căderea într-un curs de apă în octombrie 1797 .

În acei ani, a fost adesea invitat la Mondolfo de sora lui, care s-a căsătorit cu un descendent al familiei nobile Giraldi della Rovere, încântându-se cu rezultate bune în jocul de minge cu brățara împreună cu alți băieți locali. În 1812 , boala l-a făcut să obțină scutire de la apelul de recrutare în gardienii de onoare ai Regatului Italiei . Din 1814 a fost musafir la Roma al unchiului său Paolino Mastai Ferretti, canonic de San Pietro, și aici și-a continuat studiile de filozofie și teologie în Colegiul Roman . În 1815 s-a alăturat Gărzii Nobile Papale, dar, din cauza bolii sale, a fost externat în curând. Adânc amărât, cu acea ocazie a întâlnit un tânăr Vincenzo Pallotti care l-a consolat și i-a profețit pontificat [2] . În același an a mers în pelerinaj la Loreto, unde l-a întâlnit pe Papa Pius al VII-lea, care a vrut să mulțumească Madonnei pentru eliberarea sa de Napoleon. Când tânărul Mastai Ferretti i-a mărturisit boala care l-a asediat de ani de zile, pontiful i-a spus: „Credem că acest rău crud nu te va chinui niciodată”; de fapt, după această vizită cu Papa, acesta nu mai avea crize epileptice și a atribuit vindecarea harului primit de la Fecioara din Loreto [3] .

După căderea lui Napoleon Bonaparte , s-a întors la Roma în urma lui Pius al VII-lea și a urmat universitatea romană . În această perioadă a fost seminarist și a făcut tot posibilul la „ Tata Giovanni ”, un ospiciu pentru copiii abandonați care au primit o educație, o educație și au învățat o meserie. Printre acești viitori dulgheri, croitori, cizmari și-a început apostolatul pentru săraci, care îl va marca mereu în viața sa.

După ce și-a revenit din boală, a putut să-și continue studiile. La 5 ianuarie 1817 a primit ordine minore , la 20 decembrie 1818 a fost hirotonit subdiacon și la 6 martie 1819 diacon . La 10 aprilie 1819 a fost hirotonit preot de cardinalul Fabrizio Sceberras Testaferrata , episcop de Senigallia . El a sărbătorit prima Liturghie a doua zi, ziua de Paști , în biserica „ Tata Giovanni ”, Sant'Anna dei Falegnami, printre săracii săi. S-a dedicat apostolatului în orașul său natal și în același timp a fost director al „Tata Giovanni” din Roma.

El a declarat că nu vrea slujbe bisericești și a profesat în al treilea ordin franciscan , în biserica romanăSan Bonaventura al Palatino unde s-a retras să se roage. În interior, o placă de marmură comemorează profesia viitorului Pontif.

Din iulie 1823 până în iunie 1825 a făcut parte, la cererea Papei Pius VII , într-o misiune diplomatică în Chile , condusă de delegatul apostolic Giovanni Muzi . Prin urmare, se poate spune că viitorul Pius IX a fost primul papă care a pus piciorul în America [4] . Misiunea a sosit la Santiago de Chile la 5 martie 1824. Totuși, aici, delegația s-a trezit confruntată cu un guvern anticlerical aspru care i s-a opus din toate punctele de vedere. În timpul șederii sale în Chile, Mastai Ferretti a făcut tot posibilul pentru bolnavi și pentru a administra sacramentele . El a oferit mângâiere și ajutor unui ofițer protestant englez grav bolnav. La 19 octombrie, misiunea a părăsit Chile, iar în luna următoare a ajuns la Montevideo , capitala Uruguayului . Aici a rămas două luni și jumătate. Mai târziu a plecat în Italia, unde a ajuns în iunie 1825 [4] . Mastai Ferretti a stat câteva luni în Senigallia natală. Apoi, Papa Leon al XII-lea i-a încredințat sarcina de a dirija ospiciul din San Michele a Ripa , unde erau îngrijiți bătrânii, fostele prostituate și tinerii abandonați.

Arhiepiscop de Spoleto

În ciuda hotărârii sale de a nu-și dori vreo funcție, el a fost numit totuși de papa în 1827 , la doar 35 de ani, arhiepiscop de Spoleto . A fost sfințită pe 3 iunie de cardinalul Castiglioni, viitorul papa Pius VIII , în biserica romană San Pietro in Vincoli . În Spoleto a aplicat experiența „ Tata Giovanni ” prin înființarea unui institut similar și în acest oraș. A arătat rigoare pentru disciplina religioasă și multă caritate pentru cei săraci, mergând atât de departe încât să-și folosească mobilierul pentru a-i ajuta pe cei mai nevoiași. În timpul insurecției din 1831 a fost numit delegat extraordinar al Spoleto și Rieti și, cu o pricepere mediere, a salvat orașul de vărsarea de sânge inutilă. El i-a convins pe generalii papali să nu deschidă focul și le-a acordat revoltelor, să-și depună armele, banii și pașapoartele. Această atitudine de moderare a contribuit, în momentul alegerii sale ca papă, să-i facă pe patrioții italieni să creadă că este un om cu idei liberale și deschis cauzei naționale.

În această perioadă a salvat viața lui Carlo Luigi Napoleone Bonaparte, de douăzeci și trei de ani, viitorul Napoleon al III-lea , care urma să fie luat prizonier de austrieci în Spoleto. La 13 ianuarie 1832 , orașul Spoleto a suferit un grav cutremur . Fiind episcop, a îndreptat imediat ajutorul, organizând un plan specific și mergând personal la locurile dezastrului. De atunci el s-a angajat în reconstrucție cât mai curând posibil, înainte de sosirea iernii, obținând fonduri de la Papa Grigore al XVI-lea .

Episcop de Imola și cardinal

Având în vedere succesele din Umbria din 1832 , Papa Grigore al XVI-lea l-a trimis în sânge și a revoltat Romagna , numindu-l episcop de Imola . Viitorul pontif s-a dedicat acestui nou magisteriu cu un angajament deosebit, atât de mult încât opera sa a fost recompensată câțiva ani mai târziu, când la doar patruzeci și opt de ani a fost creat cardinal - din nou de Grigorie al XVI-lea - în consistoriul 14 decembrie 1840 .

Conclavul din 1846

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conclavul din 1846 .
Pictura lui Mastai Ferretti tocmai ales pe tronul lui Petru cu numele de Pius IX

Conclavul din 1846 , care a urmat morții Papei Grigore al XVI-lea , a fost ultimul în care cardinalii italieni au avut o pondere preponderentă asupra Colegiului Cardinalilor [N 1] : conclavul, de fapt, a început înainte ca cardinații străini să poată ajunge la Roma [ 5] , pentru a împiedica o parte a populației să devină violentă. [6] Participanții, doar 50 de cardinali din cei 62 cu titlul [7] , s-au împărțit în două grupuri care au sprijinit un cardinal Luigi Lambruschini , fost secretar de stat în timpul pontificatului lui Grigore al XVI-lea, de idei conservatoare, iar celălalt de cincizeci de ani -vechiul cardinal Mastai Ferretti.

La primul tur de scrutin Lambruschini a obținut 15 voturi și Mastai 13, la al doilea a obținut 17 voturi. La mai puțin de patruzeci și opt de ore de la deschiderea conclavului, în seara zilei de 16 iunie, la al patrulea scrutin, Mastai Ferretti a primit 36 ​​de voturi, obținând astfel majoritatea necesară pentru a fi ales papa. [8] Mastai, cu cel mai absolut calm [9] , a acceptat alegerile și, în onoarea predecesorului său Pius VIII , a luat numele de Pius IX. [10]

Alegerea lui Mastai a fost o surpriză atât pentru cetățenii romani, cât și pentru întreaga Europă. Cetățenii s-au bucurat pentru că și-au amintit de anii petrecuți de Mastai în provincie și exponenții statelor naționale au fost fericiți deoarece Mastai a fost considerat un moderat și nu a favorizat o anumită națiune. [10] Addiriturra ambasadorul francez la Roma a trebuit să exulteze „Papa este înalt și liberal, [...]!”, [11] în timp ce cancelarul austriac Klemens von Metternich a afirmat că vestea alegerilor lui Mastai i-a adus „O viață și satisfacție legitimă ”. [12]

Pontificat

Primii ani

Blazonul stemei
Pio Nono.svg

"Părți: în primul și al patrulea de Mastai: albastru, până la leul care se sprijină cu piciorul stâng din spate pe o minge, totul în aur; în al doilea și al treilea de Ferretti: argint cu două benzi de roșu."

La 16 iulie 1846 Pius al IX-lea a luat prima măsură acordând amnistie pentru infracțiuni politice. [13] Era obiceiul vremii ca noul pontif ales să acorde indulgențe celor care au comis infracțiuni. [13] Toți cardinalii, cu excepția lui Luigi Lambruschini, s-au declarat în favoarea dispoziției, în timp ce cancelarul Klemens von Metternich l-a sfătuit pe pontif să precizeze bine populației diferența dintre amnistie și iertare. [13] Amnistiile, din care angajații statului, ofițerii și ecleziasticii au fost excluși, au fost în total 894, din care doar 564 au semnat angajamentul de fidelitate. [14] Împreună cu amnistia, au fost acordate și premii acelor oameni care s-au remarcat în represiunea revoltelor din Rimini din 20 decembrie 1843 declanșate de liberalii din San Marino . [13] [15] Această acțiune a lui Pius IX i-a dat imediat popularitate. Dat fiind și faptul că populația a recunoscut chiar și prelații deschiși drept liberali pe anumite probleme [ nu este clar ] , Pius al IX-lea a obținut faima de „papa liberal”. [16]

Litografie care sărbătorește amnistia politică acordată la 16 iulie 1846

În primii ani ai pontificatului său, el a guvernat statul papal cu o deschidere progresivă la cererile liberale ale populației. Era epoca marilor reforme ale statului papal: Consiliul de stat (înființat la 19 aprilie 1847 ) [N 2] , libertatea evreilor, libertatea de circulație a ziarelor (15 martie 1847), stabilirea de noi casele de economii ( Cassa di Risparmio di Civitavecchia ), [17] combinate cu o moderare a cenzurii preventive [N 3] , începutul căilor ferate și constituirea municipiului Roma [N 4] . El a promovat, de asemenea, constituirea unei ligi vamale printre statele italiene de preunificare , care a reprezentat cea mai importantă încercare politico-diplomatică a vremii, menită să realizeze unitatea Italiei prin mijloace federale . Instituția Gărzii Civice , la 5 iulie, a avut ca rezultat demisia secretarului de stat, Tommaso Pasquale Gizzi , care dovedise împotriva dispoziției. [18]

Primul premier a fost cardinalul Gabriele Ferretti . La 5 iulie a reconstituit Garda Civică, [N 5] care fusese dizolvată în timpul interludiului napoleonian.

Pius IX într-o litografie din 1847
Pius IX într-o litografie din 1847

La 2 ianuarie 1848 s-a născut noul guvern, încredințat cardinalului Giuseppe Bofondi , care provenea din cercuri cu simpatii liberale și care a deschis, pentru prima dată, guvernul pentru reprezentanți laici ( Giuseppe Pasolini Dall'Onda a fost încredințat delegației „pentru comerț, agricultură, industrie și arte plastice” [19] ).

Revoltele din 1848

Alegoria Italiei cu portretele lui Pius IX, Ducele de Lucca, Leopoldo II, Ferdinando II, Ranieri Vicerege al Regatului Lombard Veneto, Maria Luigia, Ducele de Modena Francesco V și Carlo Alberto, Colecții ale Muzeului Risorgimento din Modena
Casca Gărzii Civice Romane, Colecții ale Muzeului Risorgimento din Modena
Broșă Cameo cu profilul lui Pius IX, Colecții ale Muzeului Risorgimento din Modena
Papa Pius IX în scaunul gestativ .

La 14 martie 1848 , în urma revoltelor revoluționare care investiseră toată Europa de la începutul anului [N 6] , Papa Pius IX a acordat constituția ( Statutul fundamental pentru guvernarea temporară a statelor Bisericii ), în urma exemplu al conducătorului celor Două Sicilii [N 7] . Statutul a înființat două camere legislative și a deschis instituțiile (atât legislative, cât și executive) laicilor [20] .

La sfârșitul aceleiași luni, cu ocazia celor Cinci Zile din Milano, o presiune puternică a venit la pontif pentru a urma exemplul Marelui Duce de Toscana și al Regelui de Napoli, care și-au trimis propriile trupe pe front. Pius IX a permis doar constituirea unei armate de voluntari, cu singura misiune de a proteja granițele statului cu Regatul Lombard-Veneto (Imperiul Austriac). S-au format două corpuri: unul, de soldați obișnuiți, comandat de generalul Giovanni Durando (1804-1869), fratele generalului Giacomo Durando , celălalt de voluntari, comandat de generalul Andrea Ferrari . Statul papal s-a trezit angajat într-un război împotriva Austriei, o putere catolică, pentru independența italiană. La 17 aprilie, a fost convocată o comisie de cardinali pentru a discuta situația. Comisia l-a convins pe Papa să își retragă sprijinul pentru coaliție. [21]

La 29 aprilie 1848, Pius al IX-lea, cu alocarea Non semel către consistoriul cardinalilor, a subliniat poziția specială a Papei care, în calitate de șef al Bisericii universale și în același timp șef al unui stat italian, nu a putut merge la război împotriva unui regat catolic: „Fideli obligațiilor apostolatului nostru suprem, îmbrățișăm toate țările, toate popoarele și națiunile într-un sentiment instinctiv de afecțiune paternă”.

Izbucnirea revoluției

Papa Pius IX în primele zile ale pontificatului său

După demisia prim-ministrului Odoardo Fabbri (15 septembrie), pontiful a numit, având în vedere calitățile sale, succesorul său Pellegrino Rossi , fost ministru de interne și federalist convins.

Acest act poate fi văzut ca o încercare a pontifului de a căuta un compromis cu forțele revoluționare din statul papal, precum și o încercare de a continua proiectul federativ început cu Liga Vamală . Programul lui Rossi a încercat să reconcilieze cerințele revoluționare pe de o parte și nevoile papale pe de altă parte, dar proiectul federalist a fost antipatic de cei care doreau să unească Italia într-un stat centralizat pe modelul francez. Mai mult, faptul că Rossi viza o confederație de state însemna afirmarea deplinei autonomii a statului Bisericii și menținerea neutralității în eventualitatea unei posibile reluări a războiului dintre Carol Albert și Leopold al II-lea împotriva armatei lui Radetzky .

În noul guvern, care a preluat mandatul pe 16 septembrie, birourile au fost împărțite după cum urmează:

  • Pellegrino Rossi, ministru al poliției (funcția de prim-ministru a fost rezervată oficial cardinalului secretar de stat) și ministru interimar al finanțelor;
  • Cardinalul Giovanni Soglia Ceroni , secretar de stat și prim-ministru, care a preluat și portofoliul de afaceri externe;
  • avocatul Felice Cicognani, ministrul Grației și Justiției;
  • Cardinalul Carlo Vizzardelli , ministrul educației;
  • Antonio Montanari , ministrul comerțului;
  • Ducele Mario Massimo, ministrul lucrărilor publice și ad interim ministerul armelor;
  • Contele Pietro Guerrini, ministru fără portofoliu;
  • Cavaliere Pietro Righetti, ministru adjunct al finanțelor [22] .

În câteva luni, Rossi a început reorganizarea finanțelor și a armatei. Ministerul armelor a fost repartizat generalului Zucchi [2] , care a inițiat reorganizarea forțelor armate papale. Rossi, la rândul său, a fost implicat în treburile interne ale statului. Guvernul a proiectat noi căi ferate și a decis să conecteze orașele Civitavecchia , Roma, Ancona , Ferrara și Bologna prin telegraf .

În dimineața zilei de 15 noiembrie 1848 , ziua în care Parlamentul a fost redeschis, Rossi a fost înjunghiat pe scările Palazzo della Cancelleria ; asasinarea lui a fost începutul seriei de evenimente care a dus la proclamarea Republicii Romane . Investigațiile ulterioare au evidențiat că moartea lui Rossi ar fi fost decisă de Roman Carbonari , probabil speriată de un posibil succes al politicii lui Rossi, și efectuată de Luigi Brunetti, unul dintre fiii lui Angelo Brunetti cunoscut sub numele de Ciceruacchio [23] .

Abandonarea Romei (1848-49)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Republica Romană (1849) .
Pius IX se adresează supușilor săi din Gaeta. Document autograf din 27 noiembrie 1848.

În urma asasinării lui Rossi, revoluționarii, în frunte cu Ciceruacchio, au pretins că dictează condiții pentru formarea noului guvern. Pius IX, nedorind să se împace cu ei, dar înțelegând că o acțiune represivă ar putea declanșa un război civil, a decis să părăsească Roma.

La 24 noiembrie 1848 , pontiful a plecat noaptea, îmbrăcat ca un simplu preot, spre Gaeta , pe teritoriul Regatului celor Două Sicilii [N 8] . Invitat de Louis Napoleon , la acea vreme președinte al celei de-a doua republici franceze formate, să se mute în țara sa, a preferat să rămână pe teritoriul italian. El și-a făcut cunoscut motivele printr-o scrisoare deschisă adresată supușilor săi și tuturor oamenilor de bunăvoință , în care a declarat:

«Violența folosită împotriva noastră în ultimele zile și voința manifestantului de a izbucni în alții [...] ne-au obligat să ne separăm temporar de supușii și copiii noștri, pe care i-am iubit și iubit întotdeauna. Printre cauzele care ne-au condus la acest pas (Dumnezeu știe cât de dureros este pentru inima noastră) una dintre cele mai importante este aceea de a avea deplină libertate în exercitarea puterii supreme a Sfântului Scaun, exercițiu care ar putea pune la îndoială Orbul catolic că în circumstanțele actuale am fost împiedicați. [...] Între timp, având în inimă să nu lăsăm guvernul statului nostru fără cap la Roma, numim o Comisie guvernamentală [...] [și] încredințând gestionarea temporară a afacerilor publice respectivei Comisii guvernamentale, recomanda tuturor supușilor și copiilor noștri calmul și păstrarea Ordinului. "

În timpul șederii sale în Regatul celor Două Sicilii, Papa a experimentat pentru prima dată o călătorie cu trenul pe linia Napoli-Nocera (8 septembrie 1849) și a vizitat atelierele feroviare Pietrarsa la 23 septembrie 1849.

Republica Romană , dirijată de triumviratul alcătuit din Giuseppe Mazzini , Aurelio Saffi și Carlo Armellini , în ciuda scurtei sale vieți a reușit să emită o constituție, care în orice caz a rezervat suficiente garanții pentru Pontif. Pius IX a făcut apel la puterile străine pentru a restabili puterea temporală. Franța republicană Bonaparte a răspuns: o forță expediționară de 7.000 de soldați a fost trimisă sub comanda generalului Oudinot . La 30 aprilie 1849 , francezii au fost învinși de Garibaldi în bătălia de la Porta Cavalleggeri; cu toate acestea, francezii, datorită noilor întăriri abundente, au reușit să depășească tenace rezistența romană și să spargă zidurile Janiculum , cucerind Roma la 30 iunie 1849 (în care au intrat la 3 iulie). Papa a planificat o revenire lentă la Roma. A rămas la Portici din 7 septembrie până la 4 aprilie 1850. Apoi a plecat într-o călătorie, atingând diferite locuri din stat timp de opt zile. A intrat în oraș pe 12 aprilie 1850 . Aclamat de mulțime, a plecat la Vatican , ales ca nouă reședință în locul Quirinalei .

Întoarcerea la Roma

Pius IX cu regele celor Două Sicilii Francesco II (în stânga cu fracul întunecat) în 1862 în Anzio .

Pius al IX-lea, după un exil de șaptesprezece luni, la întoarcerea la Roma a urmat o profundă lucrare de restaurare, anulând mai multe acte ale Republicii Romane : a abolit Constituția, a restabilit pedeapsa cu moartea care fusese abolită, a ridicat statuia în memorie demolat de Giordano Bruno , a restabilit izolarea evreilor din Ghetou cu impozite și interdicții aferente. [24] [25] [26]

Când Pius IX s-a întors la Roma în 1850 , situația statului s-a înrăutățit: bugetul a prezentat un deficit de două milioane de scudi. Finanțele au fost aproape de eșec. Administrația papală, după ce a recâștigat controlul asupra economiei, a început o lucrare de reorganizare care a dus la un buget echilibrat în opt ani. [27] Povara fiscală a cetățenilor a fost cu mult sub media europeană, ceea ce a dus la un aflux de rezidenți străini către Roma, mulți dintre ei necatolici, ceea ce a creat probleme, deoarece închinarea lor publică nu era permisă. Papalitatea a reacționat cu noi taxe de consum pentru articole de lux și bere și o scutire de impozit pe proprietăți imobiliare pentru locuințele cu preț redus pentru rezidenții pe termen lung. O problemă după 1850 a fost moneda fără valoare introdusă de guvernul revoluționar republican în 1848, care a fost acceptată și schimbată la o valoare mai mică de către trezoreria papală. [28] Multe critici asupra politicilor economice ale lui Pius IX au inclus argumentul că Papa a menținut suprafețe mari pentru agricultură și silvicultură în Roma în detrimentul dezvoltării industriale potențiale.

Pius IX a continuat apoi politica reformistă deja pusă în aplicare în primii doi ani ai pontificatului său: la 14 august 1850 cu o singură lege în Europa vremii [ fără sursă ] a stabilit dispoziții pentru întregul stat papal pentru protecția și instruirea surzilor și mutilor , în timp ce la 12 septembrie 1850 cu un motu proprio a reorganizat Consiliul de stat (care în Statut a apărut ca organ pur tehnic), a înființat un nou Consiliu financiar și a acordat o nouă și mai largă amnistie .

Deceniul care a urmat anului 1850 a cunoscut o creștere economică constantă în statul papal, ca și în restul statelor italiene. Agricultura s-a bazat pe cultivarea cânepei și a mătăsii, care au fost exportate în cantități considerabile. Toate comerțul, intern și extern, au beneficiat de faza de creștere a economiei. [29] Ulterior, Pius IX a alocat investiții pentru a favoriza dezvoltarea statului. [30] Printre principalele lucrări publice începute sau finalizate în statele papale la mijlocul secolului al XIX-lea se numărau:

  • uscarea mlaștinilor din Ferrara și Ostia ;
  • extinderea porturilor Ravenna , Cesenatico , Senigallia și Ancona ; faruri noi în aeroporturile din Ancona, Civitavecchia , Anzio și Terracina ;
  • modernizarea drumurilor cu construcția a douăzeci de viaducte importante, inclusiv cel dintre Albano și Ariccia ; finalizarea rețelei telegrafice , cu realizarea tuturor centrelor principale ale statului;
  • sfințirea la 9 decembrie 1854 a bazilicii San Paolo fuori le mura , reconstruită după incendiul din 15 iulie 1823 ;
  • construirea unei rețele feroviare. Prima conexiune a fost Roma-Frascati , inaugurată la 14 iulie 1856 . Au urmat Ancona-Falconara (1861) [N 9] , Roma-Civitavecchia (16 aprilie 1859), Roma-Orte (1865) și Orte-Falconara (1866). În ceea ce privește legăturile cu Regatul Napoli , în 1862 s-a finalizat legătura cu Ceprano , în zona Frosinone [N 10] . Cu toate acestea, această rețea s-a dovedit a fi inadecvată, la fel ca rețeaua de drumuri construită în deceniile anterioare anexării la Italia. Potrivit unor surse de profil, existau, la vremea respectivă, „... puțin interes guvernamental pentru rețeaua de drumuri și o aversiune față de căile ferate ...”. [31]

În ianuarie 1852 , Statele Papale au fost primele în Italia, cu Florența, Modena și Parma, care au introdus utilizarea timbrului poștal [32] . Datele din recensământul din 1853 au arătat că o populație de 3.124.668 locuia pe o suprafață de 41.295 km². Statul papal a fost al treilea stat italian după zonă și al doilea după populație (după Regatele Napoli și Sardinia).

În 1859, Pius IX a ordonat crearea unui cod penal unificat. De asemenea, a ordonat o reformă a închisorilor papale și a caselor penale. Poliția a fost trimisă la secretarul de stat și a primit mai multă autoritate și putere contribuind la o reducere semnificativă a criminalității, dar și la acuzațiile de părtinire. [28] Educația nu era obligatorie în statele papale, iar învățământul secundar era în mare parte în mâinile private sau în controlul instituțiilor catolice și al ordinelor religioase. Durante il suo pontificato, Pio IX intraprese sforzi innovativi creando nuove scuole per disabili e scuole serali per le persone per migliorare la loro istruzione dopo il lavoro. Vennero erette anche scuole per bambini attive tutto il giorno, garantendo così l'accudimento dei figli i cui genitori erano assenti durante l'orario di lavoro. [28] In ambito universitario, Pio IX aumentò gli stipendi del personale universitario e aggiunse la geologia , le scienze agrarie , l' archeologia , l' astronomia e la botanica alle materie di insegnamento. Fu aperta una nuova clinica ostetrica, diversi musei e un osservatorio astronomico. [28] Gli studenti di teologia furono sottoposti a una formazione più rigorosa e gli studenti di paesi stranieri beneficiarono di sostegno finanziario.

Pio IX era un mecenate delle arti come la maggior parte dei suoi predecessori. Sosteneva generosamente tutte le espressioni di arte, architettura, pittura, scultura, musica, oreficeria, ramai e altro, e distribuiva numerosi premi ai suoi rappresentanti. [28] I due teatri di Roma erano esentati da ogni censura papale. Grandi sforzi furono intrapresi per restaurare muri storici, fontane, strade e ponti. Ordinò lo scavo di siti romani, cosa che portò a molte importanti scoperte. Ordinò il rafforzamento del Colosseo , che in quel momento minacciava di crollare. [28] Grandi somme furono spese nella scoperta di catacombe cristiane, per le quali Pio creò una nuova commissione archeologica nel 1853. Un grande successo durante il suo pontificato furono i ritrovamenti delle catacombe di San Callisto , che includevano tombe, testi e dipinti completamente sconosciuti. [28] Fuori Roma, Pio restaurò i monumenti etruschi e antichi romani a Perugia , Ostia , Benevento , Ancona e Ravenna . [28]

Nei due decenni che precedettero l'annessione dello Stato Pontificio al Regno d'Italia , furono in massima parte completati i lavori di bonifica dell' Agro romano e cominciati quelli relativi alla rete idrica per il soddisfacimento del fabbisogno di acqua potabile degli abitanti di Roma che tuttavia vennero portati a compimento solo dopo l'unione della città allo Stato italiano . Nello stesso periodo fu notevole il suo impegno contro il processo di secolarizzazione in corso nella società del suo tempo. Pio IX firmò trattati bilaterali ( concordati ) con numerosi stati europei: Russia [N 11] (1847), Regno di Spagna (1851), Granducato di Baden (1853), Impero austriaco ( Concordato del 1855 ), Regno del Portogallo (1857), Regno di Württemberg (1857).

L'8 dicembre 1854 proclamò il dogma dell' Immacolata concezione con la bolla Ineffabilis Deus , tradotta in 400 lingue e dialetti.

La campagna piemontese del 1860 e l'unità d'Italia

Moneta da 20 baiocchi con effigie di papa Pio IX.

Pio IX si trovò a gestire il momento storico della nascita anche in Italia di un moderno stato nazionale unitario. Entro i confini dello Stato della Chiesa le prime città a manifestare l'insofferenza al dominio papale furono in particolare quelle delle antiche Legazioni di Bologna , Ferrara , Forlì , Ravenna . In Romagna , Pio IX compì l'ultima visita di un Papa-Re nel 1857 [N 12] : in tale occasione, anzi, Pio IX donò alla Cattedrale di Forlì un nuovo altare, tuttora in uso.

Numerose negli anni furono le insurrezioni, sempre represse anche grazie agli austriaci, sino al 1859 , anno dell'annessione della Romagna al Regno di Sardegna . Stimolata dall'esempio, insorse anche Perugia che il 14 giugno 1859 instaurò un governo provvisorio. Il legato pontificio se ne tornò a Roma e lo Stato della Chiesa reagì in maniera dura, ordinando la repressione dei moti e inviando duemila mercenari svizzeri comandati dal colonnello Schmidt. Il segretario di stato di Pio IX, il cardinale Antonelli , autorizzò per mezzo del proministro alle Armi Luigi Mazio la repressione e il saccheggio della città da parte delle truppe svizzere inviate per riportare Perugia sotto il controllo della Chiesa: [33] [34] [35] il 20 giugno 1859 questi entrarono in città e fecero strage dei rivoltosi, senza risparmiare donne o bambini. L'evento passò alla storia come le " stragi di Perugia ". I viaggiatori stranieri presenti in città, rapinati, provvidero ad avvertire del grave accaduto la stampa internazionale, avvalorando ancor più agli occhi dei cittadini europei e statunitensi la causa dell'unità italiana [36] . In seguito alla riconquista di Perugia, papa Pio IX, in considerazione del successo, promosse il colonnello Schmidt a generale di brigata. Il cardinale Vincenzo Gioacchino Pecci (futuro papa Leone XIII ) celebrò poi solennemente i funerali dei soldati pontifici caduti, con l'iscrizione sul catafalco funebre: Beati mortui qui in Domino moriuntur ("Beati i morti che muoiono nel Signore"). [37] [38]

La sorte dello Stato pontificio appariva assai critica, nel disinteresse delle potenze cattoliche d'Europa. Fu allora che il cameriere personale di Pio IX monsignor Francesco Saverio de Mérode , ex militare della Legione straniera francese divenuto proministro delle Armi della Santa Sede, decise di fare appello al generale de Lamoricière perché riorganizzasse l' esercito pontificio e ne prendesse il comando. De Lamoricière accettò la proposta di comandare l'esercito pontificio.

Per aumentare gli effettivi, Lamoricière ricorse all'arruolamento volontario, facendo appello ai cattolici presenti negli stati europei. Belgi e francesi costituirono un battaglione di tiratori franco-belgi agli ordini del visconte Louis de Becdelièvre , al quale si deve l'uniforme del corpo, ispirata a quella degli zuavi , ma adattata alla temperatura di Roma [N 13] . L'idea trovò il sostegno di monsignor de Merode e del papa in persona, sicché questi tiratori furono chiamati « Zuavi pontifici » ancora prima della creazione ufficiale del corpo [39] .

Il 18 settembre 1860 , in seguito alla battaglia di Castelfidardo , le truppe piemontesi sconfissero le truppe svizzere conquistando le Marche e l' Umbria , che poi furono annesse al Regno di Sardegna a seguito di un plebiscito . Il territorio posseduto dalla Chiesa fu ridotto al solo Lazio . Vittorio Emanuele II si era impegnato con l'imperatore francese a non attaccare Roma , che non fu coinvolta nella campagna del 1860 .

Gli anni sessanta

Papa Pio IX

Il 17 marzo 1861 venne proclamato a Torino il Regno d'Italia. Il giorno seguente, Pio IX espresse in un'Allocuzione ufficiale una tempestiva risposta a Vittorio Emanuele: «Da lungo tempo si chiede al Sommo Pontefice che si riconcilii con il progresso e con la moderna civiltà. Ma come mai potrà avvenire un simile accordo, quando questa moderna civiltà è madre e propagatrice di infiniti errori e di massime opposte alla fede cattolica?» Nasceva la Questione romana .

Il 14 maggio 1863 visita Frosinone

Nel 1864 Pio IX fece arrestare il brigante Carmine Crocco , allorché egli, dopo essere stato sconfitto dalle truppe sabaude, era fuggito a Roma per incontrarlo, confidando erroneamente in un sostegno della Santa Sede, in virtù del suo legittimismo borbonico , in chiave antisabauda [40] .

L'8 dicembre 1864 papa Pio IX pubblicò l'enciclica Quanta cura e il Sillabo , una raccolta di ottanta proposizioni considerate dal Papa stesso non conciliabili con la fede cattolica, divise in dieci rubriche. Il 2 maggio 1868 approvò la Società della Gioventù Cattolica italiana , fondata da Mario Fani e Giovanni Acquaderni il 29 giugno 1867 .

L'11 aprile 1869 furono organizzate solenni celebrazioni in tutto il mondo cattolico per il suo giubileo sacerdotale e il 7 dicembre 1869 aprì il Concilio Vaticano I . Mentre il potere temporale era in crisi, a pochi mesi dalla breccia di Porta Pia, Pio IX si preoccupò di rinvigorire il potere spirituale. Il Concilio Vaticano I portò alla formulazione del dogma dell'infallibilità del Pontefice, chiaramente espresso nella costituzione dogmatica Pastor Aeternus [41] . Questo portò allo scisma tra la Chiesa cattolica ei vetero-cattolici . Il tedesco Joseph Hubert Reinkens si fece eleggere primo "vescovo cattolico dei vetero-cattolici". Il Concilio proseguì fino al 18 luglio 1870 quando venne sospeso a causa della guerra franco-prussiana .

La presa di Roma

Piazza San Pietro, 25 aprile 1870 . Pio IX benedice le truppe Vaticane.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presa di Roma .

Lo scontro con il neo costituito Regno d'Italia giunse all'apice quando nel 1870 , alla caduta di Napoleone III , le truppe dei Savoia entrarono a Roma attraverso la breccia di Porta Pia , ponendo fine alla sovranità temporale dei Papi e alla loro podestà su Roma. Il re Vittorio Emanuele II , dopo la battaglia di Sedan che aveva segnato la sconfitta di Napoleone III, imperatore dei francesi e protettore del potere temporale papale, inviò il 7 settembre 1870 una lettera a tutte le potenze europee nella quale si esponevano i motivi della futura presa di Roma, ribadendo però le garanzie e le tutele alla persona del Sommo Pontefice. Inviò tra l'altro il conte Ponza di San Martino, che giunse a Roma il 9 settembre, a sondare gli animi: costui prima parlò con il cardinale Antonelli , Segretario di Stato e poi con Pio IX. Entrambi ribadirono la posizione di non accettazione dell'inclusione dei territori della Santa Sede nel neonato Regno d'Italia. Alle profferte dell'emissario del re il pontefice rispose:

«Maestà,
Il conte Ponza di San Martino mi ha consegnato una lettera, che a VM piacque dirigermi; ma essa non è degna di un figlio affettuoso che si vanta di professare la fede cattolica, e si gloria di regia lealtà. Io non entrerò nei particolari della lettera, per non rinnovellare il dolore che una prima scorsa mi ha cagionato. Io benedico Iddio, il quale ha sofferto che VM empia di amarezza l'ultimo periodo della mia vita. Quanto al resto, io non posso ammettere le domande espresse nella sua lettera, né aderire ai principii che contiene. Faccio di nuovo ricorso a Dio, e pongo nelle mani di Lui la mia causa, che è interamente la Sua. Lo prego a concedere abbondanti grazie a VM per liberarla da ogni pericolo, renderla partecipe delle misericordie onde Ella ha bisogno.»

( 11 settembre 1870 )

Al conte Ponza di San Martino, latore di tale lettera, Pio IX aggiunse: «Non sono profeta né figlio di profeta; ma in realtà vi dico che non entrerete a Roma». [42] [43] A metà settembre del 1870 due divisioni dell' esercito italiano , al comando di Raffaele Cadorna , entrarono nel Lazio e il 18 settembre giunsero sotto le mura Aureliane. Vista la disparità delle forze in campo e considerata l'inutilità di uno scontro armato, il pontefice ordinò agli zuavi pontifici un'opposizione solo formale allo scopo di evitare spargimenti di sangue e di rendere comunque evidente la violenza subita, con il proposito «di aprire trattative per la resa ai primi colpi di cannone» [44] . Il 20 settembre Roma fu attaccata e occupata. Alla fine degli scontri si contarono 49 caduti tra l'esercito sabaudo e 19 tra i pontifici.

Il Papa si ritirò nel Vaticano rifiutando di riconoscere il nuovo Stato e dichiarandosi prigioniero politico. Questa situazione, indicata come Questione romana , perdurò fino ai Patti Lateranensi del 1929 , sottoscritti in accordo col governo fascista.

Conseguentemente Pio IX, in data 10 settembre 1874 , promulgò il famoso non expedit con il quale veniva palesemente sconsigliata la partecipazione di ecclesiastici e cattolici alla vita politica del neo Stato italiano, nato da un violento atto contro lo Stato della Chiesa.

Il 13 maggio 1871 fu promulgata la Legge delle Guarentigie , con la quale lo Stato italiano stabiliva unilateralmente i diritti ei doveri dell'autorità papale. Il 21 agosto 1871 Pio IX scrisse a re Vittorio Emanuele II, esprimendo le ragioni per cui non poteva accettare la legge. Fino alla sua morte il Papa continuò a definirsi «prigioniero dello Stato italiano».

La morte e la traslazione della salma

Funerale di Papa Pio IX.

Papa Pio IX morì a Roma il 7 febbraio 1878 dopo aver ripetuto più volte Parti o anima cristiana , baciando il Crocifisso e l'immagine della Madonna. Fu sepolto in Vaticano.

Nel proprio testamento, il pontefice aveva designato come luogo definitivo di sepoltura labasilica di San Lorenzo al Verano . [45] Nel luglio del 1881 avvenne la traslazione della salma. Fu organizzata una cerimonia pubblica, che cominciò alla mezzanotte tra il 12 e il 13 luglio , secondo l'uso dell'epoca. [46] Ad accompagnare la salma del pontefice lungo le strade si accalcarono migliaia di cittadini. Numerosi elementi anticlericali prepararono manifestazioni di protesta. Nonostante fossero prevedibili scontri, non fu organizzato un visibile dispiegamento di polizia. Il governo italiano era restio a organizzare un servizio di sicurezza adeguato per, così si argomentava, non creare l'impressione di un omaggio a una figura che aveva ritardato l' Unità d'Italia . D'altro canto gli ambienti ecclesiastici non vollero utilizzare le forze di sicurezza vaticane perché sarebbe stato un implicito riconoscimento della legge delle Guarentigie che le aveva istituite.

La teca contenente la salma di Pio IX.

La cerimonia fu interrotta da un gruppo di anticlericali che tentarono di impossessarsi del feretro, al grido di «al fiume il papa porco», attaccando il corteo funebre con sassi e bastoni nell'evidente intento di gettare la salma di Pio IX nel Tevere . I fedeli, tranne pochi animosi, rimasero sostanzialmente passivi. [47] Solo la pronta reazione della polizia evitò gravi incidenti; furono richiamati rinforzi provenienti dall'esercito (ai militari, infatti, era stato imposto di restare consegnati in caserma in via precauzionale). Solo dopo alcune ore il corteo funebre poté riprendere la processione sino a San Lorenzo in una situazione di relativa tranquillità.

L'episodio ebbe risonanza internazionale: l'Italia apparve come un paese in cui era possibile attaccare una persona anche oltraggiandone le spoglie mortali. [47] Vi furono conseguenze politiche: il prefetto di Roma venne rimosso dall'incarico e il governo Depretis dovette rispondere a numerose interrogazioni parlamentari sulla vicenda. Il ministero degli Esteri inviò una lettera circolare alle monarchie europee per spiegare l'origine degli scontri.

Vita privata

Busto di Pio IX ( Lorenzo Bartolini , 1847, Reggia di Caserta )

Pio IX, nonostante fosse il Pontefice, amava definirsi un "parroco di campagna". La sua vita privata infatti si svolgeva come quella di un semplice sacerdote. Si alzava alle cinque in punto del mattino e per un'ora rimaneva nella sua camera in preghiera su un inginocchiatoio di fronte a un crocifisso [48] . Celebrava la Messa e poi assisteva a un'altra di ringraziamento, durante la quale recitava le ore canoniche e le preghiere di pietà con un libretto appartenuto alla madre. Dai tempi del Collegio degli Scolopi amava pregare recitando la corona delle Dodici Stelle , una preghiera composta da san Giuseppe Calasanzio in cui ci si rivolge a Maria preservata dal peccato originale .

Dopo le preghiere si dedicava alle udienze ufficiali concesse sia agli aristocratici sia ai semplici fedeli. Ogni giovedì riceveva, inoltre, petizioni da chiunque e ogni 14 del mese riceveva tutti in pubblica udienza . Alle tre del pomeriggio terminava le udienze e si recava a pranzo. Non voleva che si consumasse più di uno scudo al giorno per i suoi pasti [48] . Dopo pranzo amava fare lunghe passeggiate o andare in carrozza per la città [48] .

Tornato in Quirinale leggeva la corrispondenza e poi recitava il Vespro. Dopo la cena riceveva il suo confessore e si ritirava nella cappella privata a pregare dinanzi al tabernacolo [48] . Ricordava spesso l'importanza di pregare Gesù Eucaristico, al quale si poteva confidare tutto.

Al principe Cavalletti, che intendeva offrirgli in segno di devozione una sedia pontificale d'oro e di diamanti e gli proponeva il titolo di papa Pio Magno, il Papa gli rispose di impiegare il denaro per la sedia per il riscatto dei seminaristi dal servizio militare e declinò con molta umiltà il titolo onorifico, perché riteneva che tutti gli onori fossero riservati al Signore [49] .

Si narra che avesse una devozione per la medaglia miracolosa e che usasse tenerla sempre con sé [ senza fonte ] .

Gli insegnamenti e il magistero

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa cattolica alla fine del XIX secolo .
  • Fu anzitutto uomo di Dio e di preghiera. Egli stesso fra i suoi propositi di sacerdote appena consacrato mise: «Pregare Iddio moltissimo onde insegni la scienza delle sue strade per adempiere alla sua volontà». Amava stare tra la gente ed elargì numerose elemosine, promosse iniziative benefiche, come la fondazione di asili, di ricoveri per anziani, poveri e indigenti. Uomo di pietà, che elesse patrono della Chiesa universale, l'8 dicembre 1867 , san Giuseppe , visto come il capo della rinnovata Sacra Famiglia formata da tutti i figli e tutte le figlie della Chiesa.
  • Fu anche un Papa che si prodigò moltissimo per la riforma del clero con una capillare azione pastorale. Con l'aiuto dei vescovi diocesani, fece molto e con successo per ristabilire la gerarchia cattolica e seppe suscitare una nascita senza precedenti di società e associazioni sacerdotali per aiutare e sostenere la vita spirituale e lo zelo pastorale.
  • Sentì anche l'urgenza di rinnovare la vita religiosa, con la ripresa degli Ordini e delle Congregazioni religiose, che con lui conoscono uno sviluppo senza precedenti. Fondò numerosi istituti maschili e femminili dedicati soprattutto all'apostolato presso i poveri, all'insegnamento e le missioni. Dai Salesiani di don Bosco ai Missionari di Scheut del padre Verbist, dai padri Bianchi alle suore Bianche del cardinale Lavigerie, dai padri di Mill Hill del cardinale Vaughan ai comboniani di Verona. Pio IX affermò: «Nelle Corporazioni Religiose la Chiesa trova aiuto, appoggio e sostegno in ogni maniera. In esse la Chiesa trova missionari da spingere nei più lontani e selvaggi punti del globo, predicatori per annunziare la divina parola, amministratori dei sacramenti».
  • Incoraggiò una fecondissima stagione missionaria con un'azione evangelizzatrice della Chiesa veramente senza precedenti. Missionari si recarono in ogni parte del mondo dall' America all' Asia , dall' Africa all' Australia . Dal 1846 al 1878 furono erette 206 nuove diocesi e vicariati apostolici .
  • Incoraggiò il ritorno degli scismatici alla Chiesa, erigendo nel 1862 una Congregazione per i cattolici orientali e lanciando i suoi appelli alle Chiese di oriente [N 14] e di occidente separate da Roma.
  • Svolse un ruolo fondamentale nella storia della Chiesa e della teologia: la promulgazione del dogma dell' Immacolata Concezione e il Concilio Vaticano I (primo concilio dopo più di trecento anni) sono eventi di enorme portata per la storia della Chiesa.

La costituzione Pastor Aeternus e il dogma dell'infallibilità pontificia sono considerati, dalla Chiesa, l'architrave della moderna costruzione ecclesiologica.

Il suo atteggiamento verso le conquiste della tecnica fu benevolo, tanto che nel 1865 papa Pio IX approvò formule di benedizione per il telegrafo e le ferrovie [50] .

Governo della Chiesa universale

Durante il suo pontificato, Pio IX eresse 206 nuove diocesi e vicariati apostolici .
Ricostituì il Patriarcato Latino di Gerusalemme con giurisdizione sopra la diocesi unita di Palestina, Giordania e Cipro (23 luglio 1847). Il pontefice restaurò la gerarchia cattolica in Inghilterra (1850, Bolla Universalis Ecclesiae ). Nominò Nicholas Wiseman arcivescovo di Westminster . Il pontefice ristabilì la normale gerarchia anche nei Paesi Bassi (1853). Sotto il suo pontificato, anche grazie agli sviluppi della scienza e della tecnica, la Chiesa, da insieme di gerarchie nazionali con limitati contatti fra loro, divenne un'organizzazione veramente universale ( cattolica , letteralmente).

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio IX .

Papa Pio IX durante il suo pontificato ha creato 123 cardinali nel corso di 23 distinti concistori.

Beati e canonizzati

Numerose furono le beatificazioni (222) e canonizzazioni (52) sotto il pontificato di Pio IX. Un primo elenco include, nel 1867 , San Paolo della Croce (beatificato nel 1853 ) e lo spagnolo Pietro d'Arbués (beatificato da Alessandro VII nel 1662 ). Pio inoltre nel 1862 canonizzò i ventisei cristiani giapponesi martirizzati nel 1597 e beatificati da Urbano VIII nel 1627 , tra cui Paolo Miki .

Pio IX inoltre proclamò San Giuseppe «patrono della Chiesa universale» e conferì il titolo di dottore della Chiesa a Sant'Ilario di Poitiers , San Francesco di Sales e Sant'Alfonso Maria de' Liguori .

Encicliche e altri scritti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco delle encicliche § Dal Concilio Ecumenico Vaticano I al Concilio Ecumenico Vaticano II .
  1. Encicliche:
  1. Altri documenti:
  • Nei giorni - 16 luglio 1846 - Editto di amnistia per lo Stato Pontificio
  • Romani e quanti - 14 marzo 1848 - Ammonimento ai sudditi dello Stato Pontificio
  • Nelle istituzioni - 14 marzo 1848 - Costituzione apostolica sullo Statuto dello Stato Pontificio
  • Non semel - 29 aprile 1848 - Allocuzione
  • Da questa pacifica - 1º gennaio 1849 - Ammonimento e minaccia di scomunica a chiunque partecipa alle elezioni della nascente Repubblica Romana
  • La serie - 14 febbraio 1849 - Allocuzione al Corpo Diplomatico
  • Quibus quantisque - 20 aprile 1849 - Allocuzione
  • Si semper antea - 20 maggio 1850 - Allocuzione
  • Inter graves - 1º dicembre 1854 - Allocuzione
  • Ineffabilis Deus - 1854 - Costituzione apostolica sul dogma dell'Immacolata Concezione
  • Singulari quadam - 9 dicembre 1854 - Allocuzione
  • Cum saepe - 27 luglio 1855 - Allocuzione
  • Ad gravissimum - 20 giugno 1859 - Allocuzione
  • Maximo animi - 26 settembre 1859 - Allocuzione
  • Cum catholica Ecclesia - 26 marzo 1860 - Lettera apostolica
  • Novos et ante - 28 settembre 1860 - Allocuzione
  • Multis gravibusque - 18 dicembre 1860 - Allocuzione
  • Iamdum cernimus - 18 marzo 1861 - Allocuzione
  • Maxima quidem - 9 giugno 1862 - Allocuzione
  • Tuas libenter - 1863 - Lettera apostolica al Nunzio di Baviera
  • Multis gravissimis - 1864
  • Multiplices inter /1 - 25 settembre 1865 - Allocuzione contro la Massoneria
  • Meridionali Americae - 1865
  • Ex quo infensissimi - 14 novembre 1867 - Lettera apostolica
  • Aeterni Patris - 29 giugno 1868 - Bolla di convocazione del Concilio Vaticano I
  • Arcano divinae - 1868
  • Iam vos omnes - 1868
  • Religiosas regularium - 1870 - Lettera apostolica all'Arcivescovo di Tiane
  • Non sine gravissimo - 24 febbraio 1870 - Lettera apostolica
  • Multiplices inter /2 - 1870
  • Apostolici ministerii - 1870
  • Dei Filius - 1870 - Costituzione Apostolica del Concilio Vaticano I
  • Pastor Aeternus - 1870 - Costituzione Apostolica del Concilio Vaticano I
  • Quo impensiore1870 - Lettera apostolica
  • Ecclesia dei - 1871 - Lettera apostolica al Vicario di Roma, Card. Patrizi
  • Ordinem vestrum - 27 ottobre 1871 - Allocuzione
  • Costretti nelle attuali - 1872 - Lettera apostolica al Segretario di Stato, card. Antonelli ( versione digitalizzata )
  • In magnis illis1873
  • Dives in misericordia - 1877

La causa di beatificazione

Reliquia dei resti mortali di Pio IX.

L'8 febbraio 1878 , ad appena 24 ore dalla morte del Papa, il Terz'Ordine francescano di Vienna espresse l'augurio, al di fuori dell'ufficialità, che «il Padre di tutta la cristianità potesse esser beatificato senz'alcun indugio».

Fu Pio X (1903-1914) il primo pontefice a promuovere le inchieste preliminari sulla sua fama di santità, nel 1904 [51] .

Formalmente, la causa di beatificazione ebbe inizio solo l'11 febbraio 1907 . Il processo fu condotto nell'arco di quindici anni, dal 1907 al 1922 , interrogando i testimoni a Senigallia , a Spoleto , a Imola e, infine, a Roma , Napoli e Gaeta . Si raccolsero in tutto 243 testimonianze; l'enorme materiale raccolto confluì quindi in una ponderosa miscellanea di ben 12 grossissimi volumi, e nel 1952 se ne estrasse il Summarium di 1.159 pagine che, esaminate in ogni loro particolare, portarono il 7 dicembre 1954 al decreto per l'introduzione della causa, cioè per la fase apostolica del processo.

Trascorse almeno tre decadi, il 28 giugno 1956 fu effettuata la prima esumazione e ricognizione canonica delle spoglie mortali incorrotte di papa Pio IX. Il corpo era stato esposto in una teca pubblicamente visitabile [52] nella basilica di San Lorenzo [53] ; la relazione dell'evento fu redatta da monsignor Carlo Liberati . [54] [55]

Dopo che quattro cardinali ( Pietro Parente , Sergio Guerri , Umberto Mozzoni e Pietro Palazzini ) il 6 novembre 1973 inoltrarono una supplica a papa Paolo VI perché disponesse la ripresa della causa, si conobbero le 13 obiezioni emerse durante le sedute preparatorie. La postulazione nominò allora un nuovo Patrono che, il 7 ottobre 1984 , presentò una risposta a ognuna delle 13 obiezioni, che fu giudicata, dalla commissione per la causa di beatificazione, esauriente e ineccepibile, anche sul piano metodologico, e il 6 luglio 1985 Pio IX fu nominato venerabile .

Venne proclamato beato il 3 settembre 2000 da Giovanni Paolo II dopo che la Chiesa cattolica riconobbe l'autenticità del miracolo ottenuto da suor Marie-Thérèse de St-Paul e l' intercessione di papa Pio IX. La suora di 37 anni soffriva di una sintomatologia dolorosa durata 11 anni a causa della frattura di una rotula con notevole diastasi dei frammenti ab initio con pseudo artrosi . La consulta medica nominata dalla Congregazione delle Cause dei Santi, che era stata nominata per verificare la compatibilità dell'evento con l'attestazione miracolistica, dichiarò in merito alle "modalità di guarigione": «Scomparsa dei dolori e miglioramento della funzionalità dell'arto verificatisi improvvisamente dopo circa undici anni di persistenza della sintomatologia dolorifico-funzionale. Guarigione rapida, completa e duratura, non spiegabile secondo le attuali conoscenze mediche» [56] .

Critiche a Pio IX

Ritratto fotografico di Papa Pio IX con la tiara papale

Gli storici critici accusarono Pio IX di machiavellismo , ambiguità e cinismo ricordando le seguenti vicende:

  • Durante il pontificato di Pio IX vennero eseguite numerose condanne a morte di patrioti e rivoluzionari che si opponevano al potere temporale della Chiesa. Tra i casi più noti, quello di Girolamo Simoncelli , esponente di rilievo della Repubblica romana , e di Giuseppe Monti e Gaetano Tognetti , autori questi ultimi di un attentato a Roma nel quale perirono 31 persone [57] . In generale, è criticata la macabra ritualità con cui il boia di Roma Mastro Titta , al secolo Giovan Battista Bugatti, che concluse il suo mandato sotto Pio IX, eseguiva le sentenze capitali.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Papa Pio IX e gli ebrei e Caso Edgardo Mortara .
  • Il caso Edgardo Mortara , figlio di Momolo Mortara e Marianna Padovani Mortara, ebrei, viveva con i genitori ei fratelli a Bologna. All'insaputa dei genitori, quando aveva pochi mesi di vita ed era gravemente malato, venne battezzato dalla domestica cattolica. La legge dello Stato Pontificio proibiva che un bambino cattolico fosse cresciuto da ebrei, così quando si venne a sapere che Edgardo era stato battezzato di nascosto, il Sant'Uffizio lo prelevò a forza dalla casa dei genitori e lo portò a Roma. Qui Edgardo, che aveva sei anni, visse nella Casa dei Catecumeni, dove venne cresciuto ed educato nella dottrina cattolica. Il caso destò riprovazione e scandalo sulla stampa e fra l'opinione pubblica internazionale; in un mondo che si affacciava alla modernità e al raggiungimento dei diritti civili per le minoranze religiose, il caso Mortara apparve l'emblema di un potere ecclesiastico autoritario e ormai fuori dai tempi. Le visite con la famiglia di origine furono sporadiche e mai concesse in privato. Tuttavia lo stesso Mortara fu sempre grato al pontefice e divenne sacerdote assumendo il nome di Pio Maria, proprio in onore di Pio IX [58] Nel 1860 , dopo il passaggio di Bologna dallo Stato Pontificio al Regno d'Italia, l'Inquisitore bolognese, il p. domenicano Feletti, venne arrestato con l'accusa di rapimento: dopo alcuni mesi fu prosciolto dall'accusa, in quanto aveva agito in accordo con le leggi vigenti al momento del fatto, e rimesso in libertà [59] .
  • Nel 1852 le autorità austriache, al fine di poter eseguire la condanna a morte, richiesero la riduzione allo stato laicale di don Enrico Tazzoli che venne negata dal vescovo di Mantova. Sconfessando la decisione del proprio vescovo, Pio IX ordinò la riduzione del sacerdote, così permettendone l'impiccagione e sollevando il disprezzo dei patrioti italiani [N 15] .
  • Le Stragi di Perugia del 20 giugno 1859 , dove le truppe papali repressero nel sangue i moti nazionali risorgimentali umbri con l'ordine, firmato dal commissario sostituto del ministro alle armi Cavalier Mazio, di «decapitare i rivoltati che si trovassero nelle case» [60] .
  • Il Concilio Vaticano I , che come principale risultato enunciò il principio dell' infallibilità del Papa . Il dogma a quel tempo fu contestato sia in ambienti laici sia religiosi (diede anche luogo a uno scisma) e riceve ancora oggi le critiche di teologi come Hans Küng .
  • Nel 1874 istituì il non expedit , locuzione latina con la quale espresse l'invito ai cattolici di disertare le elezioni politiche del Regno d'Italia: non expedit significa appunto "non conviene". Tale mossa fu concepita allo scopo di delegittimare gli uomini al potere nella neo-nata Italia liberale [61] .
  • Il caso della canonizzazione dell' inquisitore spagnolo Pietro d'Arbués , noto per la persecuzione contro gli ebrei conversos [62] . Fu ucciso nella cattedrale di Saragozza , il suo assassinio fu attribuito agli stessi conversos ed è considerato martire .

Onorificenze

Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .

Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine supremo del Cristo
— 1846-1878
Sovrano dell'Ordine di San Silvestro e della Milizia Aurata - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Silvestro e della Milizia Aurata
— 1846-1878
Sovrano dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Piano
— 1847-1878 (fondatore)
Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno
— 1846-1878

Intitolazioni

A Pio IX è stato intitolato un comune dello Stato brasiliano di Piauí : Pio IX .

Note

  1. ^ Beato Pio IX , su corrispondenzaromana.it , Corrispondenza Romana, 8 febbraio 2013.
  2. ^ Copia archiviata ( PDF ), su pallotti-sac.org . URL consultato il 10 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 febbraio 2014) .
  3. ^ http://www.inghirami.it/Articoli_storici/Le_crisi_di_Pio_IX.pdf
  4. ^ a b Mino Martelli, Pio IX quando era vescovo d'Imola , Galeati, Imola 1978, pp. 56-57.
  5. ^ Aubert , p. 25 .
  6. ^ Aubert , pp. 24-26.
    «Il desiderio di riforme e le aspirazioni nazionali durante gli ultimi anni del pontificato di Gregorio XVI si erano sviluppati a tal punto che, secondo osservatori imparziali, le popolazioni "dappertutto mordevano il freno ed erano impazienti di spezzarlo". [...] Vista la gravità della situazione, dopo un momento di esitazione, si decise di aprire il conclave senza aspettare l'arrivo dei cardinali stranieri.»
  7. ^ Aubert , p. 25 nota 8 .
  8. ^ Aubert , p. 26 .
  9. ^ Aubert , p. 27 nota 9 .
  10. ^ a b Aubert , p. 27 .
  11. ^ Aubert , p. 27 nota 10 .
  12. ^ Aubert , p. 27 nota 11 .
  13. ^ a b c d Aubert , p. 32 .
  14. ^ Aubert , p. 32 nota 25 .
  15. ^ Leflon , p. 812 .
  16. ^ Aubert , p. 33 .
  17. ^ Fondazione Cassa di Risparmio - La Storia
  18. ^ Marianna Borea, L'Italia che non si fece , Roma, Armando, 2013.
  19. ^ Pasolini Dall'Onda, Giuseppe
  20. ^ Vedi Angelo Ara, Lo statuto fondamentale dello Stato della Chiesa (14 marzo 1848). Contributo ad uno studio delle idee costituzionali nello Stato pontificio nel periodo delle riforme di Pio IX . Milano, Giuffrè, 1966.
  21. ^ Tornielli , p. 258 .
  22. ^ Pellegrino Rossi ( PDF ), su alterhistory.altervista.org . URL consultato il 28 novembre 2015 .
  23. ^ Gustavo Brigante Colonna, L'uccisione di Pellegrino Rossi; 15 novembre 1848 , Milano, Mondadori, 1938, p. 266.
  24. ^ Corrado Augias, I segreti del Vaticano , Mondadori, 2010, pp. 140-142, ISBN 978-88-04-64615-0
  25. ^ Enrico Riparelli, Eresie cristiane antiche e moderne , Giunti, 2006, p. 93, ISBN 978-88-09-03652-9
  26. ^ Claudio Rendina, I peccati del Vaticano , Newton, 2009, p. 242, ISBN 978-88-541-1552-1
  27. ^ Andrea Tornielli, Il buon governo dell'ultimo Papa Re , in il Timone , maggio 2004. URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 7 aprile 2014) .
  28. ^ a b c d e f g h Josef Schmidlin, Papstgeschichte , Vol. I-IV, Köstel-Pusztet Münchenª ed., 1922-1939.
  29. ^ Orlandi , p. 112 .
  30. ^ Secondo la Storia d'Italia Einaudi, tali riforme risultarono tuttavia tardive e, in molti casi, inefficaci. Cfr Ibidem , p. 169
  31. ^ Cit. in AA. VV., Storia d'Italia , Torino, Einaudi, 1974, ripubblicata da il Sole 24 Ore, Milano, 2005, vol. 21 (Nicola Crepas, Le premesse dell'industrializzazione ), p. 169
  32. ^ Roberto De Mattei, Pio IX , Casale Monferrato, Piemme, 2000. .
  33. ^ Stefano Tomassini, Roma, il Papa, il Re. L'unità d'Italia e il crollo dello Stato Pontificio , Milano, Il Saggiatore, 2011, p. 243, ISBN 88-428-1680-9 .
  34. ^ H. Nelson Gay, Uno screzio diplomatico fra il governo pontificio e il governo degli Stati Uniti e la condotta degli Svizzeri a Perugia il 20 giugno 1859 , Perugia, Unione tip. cooperativa, 1907, p. 119.
  35. ^ R. Ugolini. Perugia 1859: l'ordine di saccheggio , in «Rassegna storica del Risorgimento», Anno LIX-1972, fasc. III (luglio-settembre), p. 357
  36. ^ Vedi, a titolo d'esempio, quanto riferito in The Massacre at Perugia - The outrage to Mr. Perkins and his Party Archiviato il 27 ottobre 2014 in Internet Archive ., articolo del «New York Times» del 25 giugno 1859 sulla vicenda di un cittadino statunitense testimone delle violenze
  37. ^ Corrado Augias, I segreti del Vaticano , Mondadori, 2010, pp. 33-35, ISBN 978-88-04-64615-0
  38. ^ Il Risorgimento, in Storia generale d'Italia , diretta da Pasquale Villari. Vallardi Editore, Milano, 1881, p. 376
  39. ^ Questa affluenza di truppe straniere creò anche non pochi problemi. Si veda in Carlo Belviglieri, Storia d'Italia dal 1814 al 1866 , vol. V, Milano 1868 , p. 228:

    «Lamoricière fece levare ad Antonelli il portafogli della guerra e conferirlo al De Mérode (con che cominciò l'antagonismo tra il cardinale italiano ed il prelato belga); dispose i quadri, gli armamenti, istituì i zuavi pontifici, ed infine cimentossi a stabilire la militar disciplina; difficile impresa tra le antiche truppe pontificie, difficilissima tra i nuovi venuti, perché quelli di gran nome aveano tutti i pregiudizi, le pretensioni, l'arroganza aristocratica; gli altri, e massime gli irlandesi, erano un'affamata bordaglia e ad ogni istante commettevano scandali, risse, ruberie, tanto che si dovette venire alla risoluzione di rinviare i più riottosi, ed infine di fucilarne. Ciò nondimeno il fermo volere ottenne più di quanto era sembrato possibile.»

  40. ^ Carmine Crocco, Come divenni brigante , p.100, Edizioni Trabant, 2008.
  41. ^ Testo della costituzione dogmatica Pastor Aeternus
  42. ^ "Lo stratagemma di Porta Pia: un capitano ebreo aprì la breccia", Il Messaggero , 19 Settembre 2014
  43. ^ Ernesto Rossi, Pagine anticlericali , Erre Emme Edizioni, 1996, p. 125, ISBN 88-85378-78-1
  44. ^ Lettera di Pio IX del 14 settembre al comandante delle truppe pontificie Hermann Kanzler, vedi Circolo UAAR di Roma "Gianni Grana" Archiviato il 28 settembre 2011 in Internet Archive . e Quaderno 3654 de La Civiltà Cattolica Archiviato il 4 giugno 2006 in Internet Archive .
  45. ^ Francesco Mario Agnoli, Scristianizzare l'Italia. Potere Chiesa e Popolo 1881-1885 , Rimini, Il Cerchio, 1996.
  46. ^ Francesco Mario Agnoli , p. 35 .
  47. ^ a b Francesco Mario Agnoli , p. 37 .
  48. ^ a b c d Isadore Mullois, Capitolo VI. La giornata del Santo Padre. - Sua stanza. - Sua carità. - Sua corte. , in Il Papa e Roma , Prima traduzione italiana dal francese, Milano, Giacomo Agnelli, 1860.
  49. ^ ( LA ) Lettera autografa al marchese Francesco Cavalletti , in Pii IX Pontificis Maximi Acta. Pars prima , Vol. V, Romae 1871, p. 348
  50. ^ ASS 1 (1865-1866) , pp. 113-116
  51. ^ Roberto Rusconi, La gloria degli altari , Milano, Mondadori, 2012.
  52. ^ Giuseppe Baiocchi, Il beato Pio IX: storia dell'ultimo Papa Re , su dasandere.it , 31 maggio 2008 ( archiviato il 2 agosto 2020) .
  53. ^ Antonio Margheriti, La morte del Papa: riti, cerimonie e tradizioni, dal Medioevo all'età contemporanea , su Cesnur ( archiviato il 22 maggio 2009) .
  54. ^ Causa di Beatificazione , su papapionono.it . URL consultato il 1º agosto 2020 ( archiviato il 1º agosto 2020) .
  55. ^ La relazione di mons. Carlo Liberati al Convegno del Lions di Senigallia – Auditorium San Rocco – Sabato 25 Novembre 2000 , su papapionono.it . URL consultato il 1º agosto 2020 ( archiviato il 1º agosto 2020) .
  56. ^ Relazione sulla Seduta della Consulta Medica della SC per le Cause dei Santi del 15 gennaio 1986
  57. ^ Roberto De Mattei, Pius IX , 2004.
  58. ^ Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX :: le recensioni , su et-et.it . URL consultato il 4 luglio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º giugno 2009) .
  59. ^ Richard S. Levy, Antisemitism. A Historical Encyclopedia Of Prejudice And Persecution - Volume 1 , p. 471.
  60. ^ Giacomo Martina , La questione romana , in Pio IX , Roma, Editrice Pontificia Università Gregoriana, 1986, 89, 90 . URL consultato il 23 novembre 2008 .
  61. ^ Roberto Balzani, Alberto De Bernardi, Storia del mondo contemporaneo , Milano, Mondadori, 2003.
  62. ^ Pedro Arbues in Jewish Encyclopedia , Funk and Wagnalls, 1901 - 1906.

Esplicative

  1. ^ Sarà infatti Pio IX a cambiare la composizione del collegio rendendolo un organismo “universale”.
  2. ^ Organismo consultivo con competenze su materie economiche, amministrative e militari. Terminò le sue funzioni con la promulgazione dello Statuto e la successiva apertura delle due Camere (maggio 1848).
  3. ^ Per la precisione il Papa semplificò le procedure censorie affidandole a uomini più tolleranti, contro cui ora si poteva far ricorso, e ridusse i poteri del Sant'Uffizio . Si veda Murialdi 2000 , p. 45 .
  4. ^ «Nell'ottobre del 1847 infatti, Pio IX con un motu proprio riformò l'Amministrazione comunale creando un Consiglio deliberante formato da cento consiglieri e da una Magistratura esecutiva, composta da un Senatore e da otto Conservatori. Vennero demandate al nascente Comune molte competenze fino ad allora esercitate a livello centrale. In particolare nei settori dei pubblici spettacoli, dell'annona, del commercio e dell'industria (controllo su fiere, mercati, campi; patenti; pesi e misure), della polizia e dell'organizzazione sanitaria, del controllo dell'edilizia, della manutenzione degli acquedotti e delle strade, dei servizi cimiteriali, di illuminazione e nettezza urbana, stato civile e statistica.» Sito del comune di Roma
  5. ^ Corpo paragonabile all'odierna Polizia municipale, con la differenza che era composto da volontari.
  6. ^ I primi moti si verificarono in Sicilia in gennaio, poi in febbraio a Parigi . Dalla capitale francese la rivoluzione si diffuse su tutto il continente.
  7. ^ Oggi si è propensi a ritenere che tale atto non sia da vedersi esclusivamente come una forzatura, ma piuttosto un progetto che Pio IX aveva analizzato e al quale teneva particolarmente nella prima fase del suo pontificato.
  8. ^ Il pontefice a sua volta ospiterà la famiglia reale napoletana e la loro corte a Roma dopo l'assedio di Gaeta del 1860 .
  9. ^ Progettata nel 1856 come tratto della linea Bologna - Ancona , entrò in servizio quando i territori interessati erano entrati a far parte del Regno d'Italia , così come la Bologna- Forlì , che fu aperta il 1º settembre 1861 .
  10. ^ La tratta Ceprano-Napoli fu realizzata sotto il Regno d'Italia.
  11. ^ Il pontefice cercò anche di richiamare lo zar a più miti rapporti con il cattolicesimo e con il popolo polacco .
  12. ^ Il successivo Papa a visitare quelle terre fu Giovanni Paolo II , che, in un celebre discorso a Forlì, riconobbe: «Bisogna risalire a 129 anni fa per ritrovare la visita di un altro Papa in Romagna e nella città di Forlì, e precisamente a Pio IX, l'ultimo Pontefice dello Stato Pontificio. Da allora la situazione politica è profondamente mutata, ed è stata come tale ufficialmente riconosciuta dalla Chiesa. Oggi io vengo a voi, come sono andato in altre parti d'Italia e del mondo, in pellegrinaggio pastorale, col solo fine cioè di portare avanti la missione eminentemente spirituale della Chiesa.» [1]
  13. ^ L'uniforme degli zuavi pontifici non entusiasmò la curia, dove un cardinale ebbe a dire, considerando i calzoni a sbuffo, - "È proprio un'idea da francesi, vestire i soldati del papa da musulmani." - ma l'idea piacque a Pio IX.
  14. ^ Nella sua epistola Agli Orientali , del 1848, Pio IX sottolineò che essi si erano allontanati dal "santo Trono di Pietro", invitando coloro che "esercitano il Santo ministero" a rientrare nel "recinto del Signore". La risposta dei Patriarchi "ortodossi" non si farà attendere e nello stesso anno, i Patriarchi di Costantinopoli, Alessandria e Gerusalemme unitamente ai loro sinodi, invieranno un'enciclica al Papa di Roma dove condanneranno alcune dottrine e usanze della Chiesa Cattolica come "eresie" e coloro che le sostengono come "eretici" ricordando che, secondo loro, la Chiesa romana avrebbe abbandonato la conciliarità in favore della monarchia. Cfr. Patrick Barnes The Non-Orthodox - The Orthodox Teaching on the Cristhians Outside of the Church . Salisbury, Regina Orthodox Press, 1999, pag.18.
  15. ^ Giuseppe Garibaldi apostrofò il papa come "quel metro cubo di letame" (cfr. G. Garibaldi, Memorie , BUR) e lo descrisse come «la più nociva fra le creature, perché egli, più di nessun altro è un ostacolo al progresso umano, alla fratellanza fra gli uomini e popoli».

Bibliografia

  • Giulio Andreotti , Sotto il segno di Pio IX , Milano, Rizzoli, 2000.
  • Roger Aubert , Il pontificato di Pio IX , in Storia della Chiesa , Torino, Editrice SAIE, 1969, ISBN 88-215-1889-2 .
  • Manlio Brunetti, Pio IX: Giudizio storico e teologico , Ed. Opera Pia Mastai Ferretti, 1991.
  • Alberto Canestri, L'anima di Pio IX quale si rilevò e fu compresa dai Santi , volumi 4, Marino, Tip. Santa Lucia, I 1965, II e III 1966, IV 1967.
  • G. Cionchi, Il Pio IX nascosto , Camerata Picena, 2000.
  • Giovanni Cittadini, Carteggio privato di Pio IX , Macerata, 1968.
  • Giovanni Cittadini, Melechita. Romanzo storico (con documenti originali sulla occupazione dello Stato Pontificio) , Tip. Acquasanta, 1995.
  • Roberto De Mattei, Pio IX , Casale Monferrato, Piemme, 2000.
  • Carlo Falconi , Il Cardinale Antonelli, Vita e carriera di Richelieu italiano nella Chiesa di Pio IX , Milano, Arnoldo Mondadori Editore, 1983.
  • Carlo Falconi, Il Giovane Mastai , Milano, Rusconi, 1951.
  • V. Faraoni; A. Mencucci, Vita del Venerabile Pio IX , Foggia, 2000, pp. 171–173
  • A. Gnocchi; M. Palmaro, Formidabili questi papa. Pio IX e Giovanni XXIII due ritratti in controluce , Milano, Ed. Ancora, 2000.
  • EE Hales, Pio IX. Studio critico della politica e sulla religione d'Europa nel secolo XIX , Torino, SEI, 1958.
  • David Kertzer , Prigioniero del Papa Re , Milano, Rizzoli, 1996.
  • David Kertzer , Il papa che voleva essere re , Milano, Garzanti, 2019.
  • Jean Leflon , Crisi rivoluzionaria e liberale , in Storia della Chiesa , Torino, Editrice SAIE, 1976, ISBN 88-215-2184-2 .
  • Giuseppe Leti, Roma e lo Stato Pontificio dal 1849 al 1870: note di storia politica , Tip. dell'Unione Editrice, 1909.
  • Giacomo Martina , Pio IX (1846-1878) , vol. 1: 1846-1850 , vol. 2: 1851-1866 , vol. 3: 1867-1878, Roma, Università Gregoriana Editrice
  • Giacomo Martina, Pio IX Chiesa e mondo moderno , Roma, Edizioni Studium, 1976.
  • GL Masetti Zanini, Nuovi documenti sul caso "Mortara" , estratto da rivista di Storia della Chiesa in Italia , Anno XIII, n.2, maggio-agosto 1959
  • Domenico Massè, Pio IX Papa e Principe Italiano , Alba, Ed. Paoline, 1957.
  • Angelo Mencucci (a cura di), Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX (Senigallia 28-30 settembre 1973), Senigallia, Centro Studi Pio IX, Ed. Tipografia Marchigiana, 1974
    • Bogliolo, I moventi dell'azione pastorale di Pio IX in Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 123–144
    • Paolo Brezzi , Il Pontificato di Pio IX; fine della visione medioevale della realtà storica in Atti del I Convegno di Ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 287–296
  • Angelo Mencucci (a cura di), Atti del II Convegno di ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , Centro Studi Pio IX Senigallia, (Senigallia 9-11 ottobre 1977), Ostra Vetere, Ed. Tecnostampa, 15 settembre 1978
    • Gabriele De Rosa , Pio IX e il non "expedit" in Atti del II Convegno di ricerca storica sulla figura e sull'opera di Papa Pio IX , pp. 33–50
  • A. Mencucci; M. Brunetti, Atti Senigalliesi. Bicentenario nascita di Pio IX , (aprile 1992 - maggio 1993), Fano, Ed. Fortuna.
  • Angelo Mencucci, Pio IX e il Risorgimento , Senigallia, Tipografia Adriatica, 1964.
  • Angelo Mencucci, Pio IX e Senigallia , Fano, Ed. Fortuna, 1993.
  • Angelo Mencucci, La Genealogia della Famiglia Mastai Ferretti dal 1000 ad oggi , Ostra Vetere, Tecnostampa, 1992.
  • Angelo Mencucci, Raccolta dei Notiziari. Bicentenario nascita Pio IX in La Voce Misena , aprile 1991/luglio 1993
  • Vittorio Messori , Io, il bambino ebreo rapito da Pio IX , Milano, Mondadori 2005, ISBN 978-88-045-5607-7
  • Gabriele Nepi, Le schede di scrutinio del Conclave del 1846 , Studi Maceratesi, 1980.
  • Antonio Piolanti, Sillabo in Enciclopedia Cattolica , IX, coll. 578-580
  • Pietro Pirri, Pio IX e Vittorio Emanuele II dal loro carteggio privato , 1, Roma, Pontificia Università Gregoriana, 1944: il, id., 1951 Parte I (Testo) e Parte II (I documenti); III, id., 1961 Parte I (Testo) e Parte II (I documenti) (Miscellanea Historiae Pontificiae VIII, XVI, XVII XXIV, XXV)
  • Alberto Polverari, Vita di Pio IX , 3 volumi, Libreria Editrice Vaticana, 1988.
  • P. Possenti, Pio IX. La crisi politico-militare del 1848-49 , Ostra Vetere, 2000.
  • Gianfranco Radice, Pio IX e Antonio Rosmini , Libreria Editrice Vaticana, 1974.
  • Piero Raggi, La Nona Crociata. I volontari di Pio IX in difesa di Roma (1860-1870) , Ravenna, Libreria Tonini, 1992.
  • Alberto Serafini, Pio IX in Vol. I: Le Vie della Provvidenza (1792-1846) , Tipografia Poliglotta Vaticana.
  • Daniele Scalise, Il caso Mortara. La vera storia del bambino ebreo rapito dal papa , Milano, Mondadori, 1997.
  • Carlo Snider, La nota della santità nella vita e nel Pontificato di Pio IX in Romana canonizationis Servi Dei Pii Papae IX Summi Pontificis, Novissima positio super virtutibus , pp. 18–201, Roma, Tipografia Guerra, 1984.
  • Andrea Tornielli , Pio IX. L'ultimo Papa Re , Milano, Mondadori, 2011. (Le pagine citate sono tratte dall'edizione speciale per « il Giornale »)
  • Isidore Mullois, Le St-Père et Rome Edition: 6, Imp.de l'archevêque, 1860
  • Umberto Lorenzetti, Cristina Belli Montanari, L'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme. Tradizione e rinnovamento all'alba del Terzo Millennio , Fano (PU), settembre 2011.
  • Paolo Murialdi ,Storia del giornalismo italiano , Bologna, il Mulino , 2000, ISBN 88-15-05567-3 .
  • S. Marotta, Di fronte alla nascita del Regno d'Italia: Pio IX da “socio fondatore” a “prigioniero del Vaticano”, in Cattolici e Unità d'Italia. Tappe, esperienze, problemi di un discusso percorso, a cura di M. Paiano, Cittadella editrice, Assisi 2012, pp. 183–205.

Dalla rivista Pio IX

  • Luigi Bogiolo, La spiritualità di Pio IX, in Pio IX , X, pp. 19–46
  • Brunero Gherardini, Pio IX, episcopato e "Kulturkampf” , in Pio IX, Vl, pp. 22–59
  • Pietro Palazzini, Beatificazioni e canonizzazioni del Pontificato di Pio IX , in Pio IX, V, pp. 159–181
  • Pietro Palazzini, Spiritualità di Pio IX, Il Papa della Croce , in Pio IX, VI, pp. 3–21
  • Postulazione Causa di Beatificazione di Pio IX, Rivista quadrimestrale: Pio IX dal 1971 al 1998
  • Giuseppe Siri, Pio IX e l'ingresso della Chiesa nel mondo . in Pio IX, V111, pp. 6–18

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Voci correlate

Chiesa cattolica
Storia d'Italia

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 103211092 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2321 4587 · SBN IT\ICCU\CFIV\084784 · LCCN ( EN ) n79033011 · GND ( DE ) 118594729 · BNF ( FR ) cb119199539 (data) · BNE ( ES ) XX824776 (data) · ULAN ( EN ) 500260254 · NLA ( EN ) 35424817 · BAV ( EN ) 495/42110 · CERL cnp00396137 · NDL ( EN , JA ) 001114779 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79033011