Papa Pius al XII-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Pacelli" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pacelli (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Pius al XII-lea" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pius XII (dezambiguizare) .
Papa Pius al XII-lea
Pius XII cu tabard, de Michael Pitcairn, 1951.jpg
260 al papa al Bisericii Catolice
Stema papei Pius XII.svg
Alegeri 2 martie 1939
Încoronare 12 martie 1939
Sfârșitul pontificatului 9 octombrie 1958
Motto Opus iustitiae pax
Cardinali creați vezi Consistoriile Papei Pius al XII-lea
Predecesor Papa Pius al XI-lea
Succesor Papa Ioan XXIII
Nume Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli
Naștere Roma , 2 martie 1876
Hirotonirea preoțească 2 aprilie 1899 de patriarhul Francesco di Paola Cassetta (ulterior cardinal )
Numire ca arhiepiscop 23 aprilie 1917 de Papa Benedict al XV-lea
Consacrarea arhiepiscopului 13 mai 1917 de Papa Benedict al XV-lea
Creația cardinală 16 decembrie 1929 de papa Pius al XI-lea
Moarte Castel Gandolfo , 9 octombrie 1958 (82 de ani)
Înmormântare Grotele Vaticanului
Semnătură
Semnătura Papei Pius XII.svg

Papa Pius XII (în latină : Pius PP. XII , născut Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli ; Roma , 2 martie 1876 - Castel Gandolfo , 9 octombrie 1958 ) a fost al 260- lea papă al Bisericii Catolice și al doilea suveran al statului orașului Vatican din 1939 până la moartea sa. În 1990 , la încheierea primei faze a beatificării , a primit titlul de slujitor al lui Dumnezeu . În 2009 , la sfârșitul celei de-a doua faze, a primit titlul de venerabil , care atestă virtuțile sale eroice pentru Biserică. Cauza canonizării este încredințată Societății lui Iisus .

Biografie

Nașterea și studiile

Eugenio Pacelli la vârsta de 6 ani.

Eugenio Maria Giuseppe Giovanni Pacelli din Prinții Acquapendente s-a născut la Roma la 2 martie 1876 într-o familie nobilă, al treilea fiu al avocatului Sacra Rota Filippo Pacelli ( 1837 - 1916 ) și al Virginiei Graziosi ( 1844 - 1920 ) .

Titlurile nobiliare ale familiei Pacelli, acordate în 1853 și 1858 , au fost consecințele evenimentelor celei de-a doua Republici Romane ( 1848 - 1849 ). Când Papa Pius IX s-a refugiat în Gaeta , Marcantonio Pacelli ( 1804 - 1902 ) de la Onano ( Viterbo ), bunicul patern al lui Eugenio, l-a urmat pe Papa în orașul Lazio (pe atunci parte a Regatului celor două Sicilii ). Apoi i s-au acordat titlurile de prinț și marchiz, atât pentru loialitatea sa, cât și pentru că s-a opus efectiv, după sfârșitul Republicii, în rolul de înlocuitor al ministrului de interne, liberalii care s-au opus guvernului papal. Marcantonio însuși a fost ulterior unul dintre fondatorii Osservatore Romano ( 1861 ). Filippo Pacelli, tatăl viitorului Papă, fiind al doilea fiu al lui Marcantonio, nu s-a putut bucura decât de titlurile de nobil roman și nobil al prinților Acquapendente și Sant'Angelo in Vado , pe care apoi le-a transmis copiilor săi.

Eugenio a simțit vocația preoțească încă de la o vârstă fragedă. Se pare că, în momentele libere, îi plăcea să se prefacă că celebrează liturghia . Influența Reverendului Giuseppe Lais , om de știință astronom, descendent al unei familii istorice romane de origine săsească, a fost decisivă pentru pregătirea sa de la vârsta de 8 ani. Mulți ani a fost tutor și mentor al viitorului Papă Pius al XII-lea și ulterior a primit medalia de aur pontificală de Papa Benedict al XV-lea.

După școala primară, a urmat o școală privată catolică și a participat la liceul de stat „Ennio Quirino Visconti” , Eugenio Pacelli a intrat în colegiul Capranica . Din 1894 până în 1899 a studiat teologia la gregorian . La 2 aprilie 1899 (duminica Paștelui ) a fost hirotonit preot prin impunerea mâinilor episcopului Francesco di Paola Cassetta . A absolvit teologia în 1901 . În 1902 a absolvit dreptul în utroque iure , adică atât în drept civil , cât și în drept canonic . El nu a avut niciodată ocazia de a practica avocatura, spre deosebire de fratele său mai mare Francesco , jurist pentru Sfântul Scaun și unul dintre principalii negociatori ai Pactelor laterane din 1929 .

Cariera ecleziastica

Eugenio Pacelli ca tânăr preot.
Stipularea concordatului dintre Regatul Serbiei și Sfântul Scaun la 24 iunie 1914 , al cărui Monsenior Pacelli (primul din stânga) a fost arhitectul.

Cardinalul Vincenzo Vannutelli , care va deveni ulterior decan al Colegiului Sacru , l-a determinat pe Pacelli să intre în secretariatul de stat ca „ucenic”. În acest birou a întâlnit imediat prelați importanți precum cardinali Mariano Rampolla , Rafael Merry del Val și Giacomo della Chiesa, viitorul papă Benedict al XV-lea . După trei ani a fost numit minutante [1] și, după specializarea academică în relațiile dintre stat și biserică , monsenior-camarlan al Papei Pius X ( 1904 ).

Îngrijorat de influențele libertare care afectează clerul italian, Pacelli a văzut binevenită introducerea jurământului antimodernist de către Papa Pius X. El s-a aplicat cu sârguință la elaborarea unui nou Cod de drept canonic și, din 1911 , biroul ca un consultant la Sfântul Oficiu . În același an a devenit subsecretar al congregației pentru afaceri ecleziastice extraordinare și a reprezentat Sfântul Scaun la încoronarea lui George al V-lea al Regatului Unit . În 1914 a fost numit secretar al cardinalului Pietro Gasparri , pe atunci subsecretar al Congregației pentru afaceri ecleziastice extraordinare și viitor secretar de stat. În această calitate a colaborat la redactarea concordatului dintre Regatul Serbiei și Sfântul Scaun stipulat la 24 iunie 1914 , cu câteva zile înainte de începerea primului război mondial . Acest acord garantează finanțarea de stat episcopatului catolic din Serbia și nu există dovezi istorice bine întemeiate că ar fi fost una dintre cauzele tensiunilor cu Imperiul austro-ungar vecin și catolic, care a culminat cu izbucnirea conflictului.

La 13 octombrie 1914, Papa Benedict al XV-lea l-a numit pe Gasparri secretar de stat . Pacelli a fost principalul său colaborator până la hirotonia episcopală , 13 mai 1917, în aceeași zi cu prima apariție a Madonei în Fátima . Benedict al XV-lea l-a ridicat în aceeași dată la demnitatea arhiepiscopală cu titlul de arhiepiscop de Sardi in partibus . De asemenea, l-a numit nunți apostolic în Bavaria .

În cei doisprezece ani din Germania (1917-1929), Arhiepiscopul Pacelli s-a apropiat foarte mult de lumea germană și a cunoscut bine realitatea politică a Republicii Weimar . La 19 aprilie 1919 , în timpul revoltei spartaciste , de inspirație comunistă, nunțiatura din München a fost înconjurată de un grup de revoluționari, care intenționau să o asalteze. Liderul grupului, Siedl, a tras o armă și a arătat-o ​​spre pieptul lui Pacelli, care apărase personal intrarea în nunțiatură. Deși zguduit, nunțiul nu intenționa să cedeze, apărat de curajoasa călugăriță germană , Pascalina Lehnert , care a intervenit între revoluționari și aceiași. Siedl nu avea chef să meargă mai departe și a ordonat spartaciștilor să se retragă [2] . Pacelli a scris despre asta: „Sunt adevărați ruși bolșevici”. [2]

În 1920 a fost primul numit nunțiu în întreaga Germanie și s-a mutat la Berlin . În 1925 a fost numit și nunți apostolic în Prusia . În această dublă calitate a încheiat concordatele cu landurile Bavariei ( 1924 ) și cu Prusia ( 1929 ). După ratificarea parlamentară a acestui act, el a părăsit Germania reamintită la Roma de Papa, pentru a fi creat cardinal. [3]

Între timp, la 11 februarie 1929, Benito Mussolini și cardinalul Gasparri au semnat Pactele lateraniene , rezultatul medierii lui Domenico Barone și Francesco Pacelli , fratele mai mare al nunțiului de atunci la Berlin.

Cardinal și secretar de stat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: vorbire dispărută .
Stema cardinală a lui Eugenio Pacelli.
Cardinalul Pacelli îl vizitează pe guvernatorul Romei (15 iunie 1932 ).

Eugenio Pacelli a fost creat cardinal de Pius al XI-lea în consistoriul din 16 decembrie 1929 . La 7 februarie 1930, l-a succedat lui Pietro Gasparri în funcția de secretar de stat .

El a continuat în linia predecesorului său, negocind și stipulând alte concordate pentru a reglementa relațiile dintre Sfântul Scaun și autoritățile statului. În 1932 a stipulat acest lucru cu Țara Germană Baden și în 1933 cu Austria .

Pacelli căutase în mod constant un concordat cu întreaga Germanie deja în perioada nunțiaturii sale, în anii 1920 . Heinrich Brüning , liderul Deutsche Zentrumspartei , un partid central catolic, a declarat în memoriile sale că Pacelli, cu ocazia unei întâlniri din 1931 (când Brüning era cancelar ), ar fi insistat insistent pentru dizolvarea acordului de coaliție cu Partidul Social. Partid democratic, plasându-l aproape ca o condiție pentru stipularea concordatului. Cancelarul în funcție ar fi respins solicitarea, considerând că prelatul se confruntă cu o eroare gravă de evaluare a situației politice germane și, în special, a greutății nașterii naționale [4] .

Fotografie a semnăturii Reichskonkordat. De la stânga la dreapta: monseniorul Ludwig Kaas , vicecancelul german Franz von Papen , subsecretarul ecleziastic Giuseppe Pizzardo , cardinalul secretar de stat Eugenio Pacelli , Alfredo Ottaviani și secretarul ministerului german de interne Rudolf Buttmann .

La 20 iulie 1933 , la câteva luni după ridicarea la putere a lui Adolf Hitler (30 ianuarie 1933), Pacelli a semnat Reichskonkordat cu Germania la Roma . Acest concordat a garantat drepturile catolicilor germani și a restabilit garanțiile pentru Biserică și credincioși, suprimate în secolul al XIX-lea pentru Kulturkampf . A fost cel mai discutat concordat, deoarece a acordat recunoașterea Bisericii regimului nazist, ceea ce a marcat sfârșitul întregii vieți democratice din Germania și interzicerea tuturor partidelor politice, inclusiv a celei catolice din centru ( Zentrumspartei ). Ulterior, în 1935 , Pacelli a semnat și un concordat cu Regatul Iugoslaviei .

În calitate de secretar de stat, Pacelli călătorea frecvent atât cu o serie de misiuni diplomatice importante, cum ar fi în Statele Unite în 1936 . Fie cu participarea la o serie de congrese euharistice din Ungaria și Argentina , fie cu evenimente religioase, cum ar fi la Lourdes sau Lisieux . Aceste călătorii i-au permis, printre altele, să se facă cunoscut de ierarhiile catolice din afara Curiei Romane .

În orice caz, Reichskonkordat a fost încălcat sistematic de naziști. Biserica catolică din Germania nazistă s-a plâns că trebuie să acționeze în condiții dificile. Sfântul Scaun, din 25 septembrie 1933 până la 26 iunie 1936 , a trimis 34 de note de protest, 5 note, 3 asistenți , 6 scrieri care conțin propuneri și proiecte și 6 note diferite pentru încălcarea de către Reich [5] . Concordatul a fost, prin urmare, prima încercare eșuată de a ajunge la un acord cu nazismul. Cu toate acestea, Eugenio Pacelli a fost mereu înclinat să urmeze o cale diplomatică de mediere cu regimul nazist, în timp ce pozițiile Papei Ratti par să favorizeze o ruptură. [6]

Aceste poziții l-au determinat pe Pius al XI-lea, în 1937 , să întocmească o avertizare enciclică împotriva nazismului intitulată Mit brennender Sorge ( Cu o îngrijorare vie ). Din acest motiv, între 1937 și 1939, o diferență între Pius XI și secretarul său de stat a devenit pe deplin explicită.

Pius al XI-lea a murit pe 10 februarie 1939 . Moartea, care a avut loc în urma unui infarct după o lungă boală, l-a împiedicat să țină un discurs important cu ocazia celei de-a zecea aniversări a „concilierii” cu statul italian. Discursul, pregătit de luni de zile, ar fi fost testamentul său spiritual și, probabil, ar fi denunțat încălcarea pactelor lateraniene de către guvernul fascist și persecuțiile rasiale din Germania. Cu toate acestea, nu a rămas nicio urmă.

O scrisoare care a ieșit din Arhivele Vaticanului arată că secretarul de stat cardinalul Pacelli a făcut aranjamente pentru a distruge discursul aflat deja în tipografie. Autorul scrisorii, din 15 februarie 1939, este Domenico Tardini , pe atunci colaborator al secretariatului de stat al Vaticanului. Un extras din text este următorul [7] : « ÎM. Mons. Montini mă telefonează. Cardinalul Pacelli l-a telefonat pentru a da următoarele ordine: 1) ca Mons. Confalonieri să transmită tot materialul pe care îl are despre discursul pe care Sfântul Pius al XI-lea îl pregătise pentru întrunirea episcopilor din 11 februarie; 2) că tipografia distruge tot materialul pe care îl are (curenți, cabluri) [...] » [6] .

Pius XI ar fi trebuit să anunțe și o enciclică împotriva rasismului și antisemitismului, intitulată Humani generis unitas . Nici nu a funcționat. Cu toate acestea, o copie microfilmată a enciclicii și a documentelor însoțitoare a fost descoperită în 1967 de iezuitul Thomas Breslin, în timp ce acesta cataloga arhivele lui John LaFarge [8] . Într-un articol îndelungat, Gordon Zahn, un specialist în enciclice sociale, a susținut că enciclica redescoperită „este poate cea mai puternică afirmație catolică asupra acelui rău moral” care este antisemitismul. Acest lucru poate fi plasat „într-un context nou, deoarece acum nu mai este doar o chestiune a eșecului lui Pius al XII-lea de a protesta împotriva eliminării sistematice a evreilor, ci mai degrabă a refuzului său explicit de a accepta voința veneratului său predecesor și protector” [9] . Mai mult, Pius al XII-lea a preluat câteva concepte ale „enciclicii ascunse” și a inserat-o în partea antiracistă a primei sale enciclice, care conține programul pontificatului său abia început, Summi Pontificatus [10] .

Alegerea la tronul papal

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conclavul din 1939 .
Pius al XII-lea în scaunul gestativ.
Blazonul stemei
Stema papei Pius XII.svg

De albastru, până la porumbelul cu capul de culoare argintie, pregătind o ramură de măslin verde și așezată pe un munte de trei vârfuri de argint, conduse de o bandă de verde așezată pe o mare ondulată natural.

Ca șambelan , Pacelli a fost cel care a condus conclavul care a urmat morții lui Pius al XI-lea. La 2 martie 1939 , ziua a 63-a aniversare, după doar trei buletine de vot și o zi de vot, alegerea a căzut asupra lui. Pacelli a ales numele lui Pius XII, pentru a însemna o continuitate substanțială cu lucrarea șefului anterior al Bisericii. Neobișnuit pentru un conclav, a fost ales cel care, în ajun, avea cele mai mari șanse de a deveni papa. Într-adevăr, Pacelli a reprezentat o alegere politică excelentă, fiind cel mai expert în diplomație printre cardinali ai Colegiului . Pacelli a fost primul secretar de stat din 1667 ( Clement IX ) și al doilea camarlean (după Leon XIII ) care a fost ales papa.

În chiar ziua alegerii noului pontif, contele Ciano , ministrul italian al afacerilor externe, a notat în jurnalul său că, în ajunul lui Pignatti di Custoza, ambasador al Italiei la Sfântul Scaun, i-a spus să fie Pacelli cardinalul favorizat de germani. [11] : «2 martie - Întoarcere. În Tarvisio primesc vestea alegerii cardinalului Pacelli la tiară. Nu mă mir: îmi amintesc de interviul pe care l-am avut cu el pe 10 februarie. A fost foarte conciliant. Și se pare că, între timp, și relațiile cu Germania s-au îmbunătățit considerabil, până la punctul în care Pignatti a raportat ieri că Pacelli a fost cardinalul favorizat de germani. La masă i-am spus Eddei și colaboratorilor mei: "Papa va fi ales până astăzi. Pacelli este cel care va lua numele lui Pius al XII-lea". Realizarea predicției mele i-a interesat pe toți ” [12] .

După ceremonia de încoronare, pe 12 martie, Ciano a notat, de asemenea, în jurnalul său: Mussolini «este fericit cu alegerea lui Pacelli. El promite să-i trimită câteva sfaturi despre ce poate face pentru a guverna în mod util Biserica ”. [13]

Alegerile și încoronarea lui Pacelli au avut o primire mixtă în Germania. Unele comentarii ostile au venit de la majoritatea presei germane, cea mai apropiată de partidul nazist: berlinezul Morgenpost a scris că „alegerile lui Pacelli nu sunt binevenite în Germania, deoarece el a fost întotdeauna ostil național-socialismului”; Frankfurter Zeitung a scris că „multe dintre discursurile sale au arătat că nu înțelege pe deplin motivele politice și ideologice care au început marșul lor victorios în Germania”. [14] [15] Schwarze Korps (ziarul oficial al SS ) scria: «Nunțiul și cardinalul Pacelli ne-au arătat puțină înțelegere și, din acest motiv, avem puțină încredere în el. Pacelli acum Pius al XII-lea cu siguranță nu va urma o altă cale " [16] . Ministerul de Externe al Reichului l-a instruit pe ambasador la Sfântul Scaun să transmită felicitări lui Hitler noului Papă ales, dar numai pe cale orală. Într-o notă confidențială se preciza: „Având în vedere binecunoscutul comportament al fostului cardinal Pacelli față de mișcarea național-socialistă, complimentele nu trebuie formulate într-un mod deosebit de cald”. [17]

Goebbels relatează în jurnalul său că Hitler se gândise la abrogarea concordatului dacă Pacelli ar fi fost ales papa [18] . Biroul central de securitate al Reich (RSHA) a descris alegerea lui Pacelli pe tronul papal cu accente foarte negative: noul papă a fost considerat un prieten al democrațiilor, care s-a bucurat de alegerea sa. Raportul RSHA a raportat comentariul favorabil asupra noului pontif de L'Humanité , organul oficial al Partidului Comunist Francez . Și-a amintit că Pacelli, în calitate de secretar de stat, a fost remarcat pentru atacurile sale împotriva național-socialismului [19] .

Dimpotrivă, alegerile au fost binevenite în cercurile diplomației germane. Șeful Departamentului Afacerilor Vaticanului la Ministerul Afacerilor Externe al Reichului, consilierul Du Moulin, a elaborat un memorandum [20] privind tendințele politice și personalitatea noului pontif, descriind noul ales ca „foarte prieten al Germaniei”. La Berlin s-a amintit că Pacelli fusese promotorul Concordatului dintre Sfântul Scaun și al Treilea Reich și că, atunci când relațiile dintre Biserică și regimul național-socialist deveniseră tensionate, atitudinea secretarului de stat fusese întotdeauna - conform trimiterilor de la ambasadorul Bergen - mult mai conciliant decât cel al lui Pius al XI-lea.

Primele acte ale pontificatului

Noul papă l-a numit pe cardinalul Luigi Maglione secretar de stat și pe cardinalul Lorenzo Lauri, Camerlengo, pentru funcțiile pe care le ocupase anterior. Ales într-o perioadă de mari tensiuni internaționale, încă din 15 martie 1939 - la trei zile după încoronare - regimul nazist a invadat Cehoslovacia .

Unul dintre primele sale acte a fost, în aprilie 1939 , să scoată din Index cărțile lui Charles Maurras , animatorul grupului politic antisemit și anti - comunist de extremă dreapta Action française , care avea mulți simpatizanți și adepți catolici. Printre altele, a revocat interdicția impusă de Pius al XI-lea adepților asupra sacramentelor . Potrivit sociologului și istoricului francez Jeannine Verdès-Leroux, discursurile antisemite ale acțiunii franceze au contribuit „la„ a face „posibilă”, „acceptabilă” introducerea, în octombrie 1940, a statutului evreilor de către colaborator guvernul francez Vichy [21] . Dependența de discursurile lui Maurras și ale acoliților săi care se răspândiseră și depășiseră cercul adepților, a umbrit natura monstruoasă a acestor măsuri ». [22] Unii istorici, pe de altă parte, tind să citească acest episod nu atât într-o cheie antisemită, cât și pragmatic anticomunistă, având în vedere necesitatea de a favoriza grupuri și agregări care au putut concura, în ceea ce privește organizarea și viteza acțiunii politice, cu cele de inspirație marxistă, a cărei capacitate de a se mobiliza în Brigăzile Internaționale în recentul război civil spaniol a apărut în mod clar. Cu toate acestea, alți istorici sunt de părere că dispoziția a fost în concordanță cu o minoră dezaprobare a prejudecăților antisemite, într-o perioadă istorică în care și Italia a început să dea o aplicare concretă așa-numitelor legi pentru apărarea cursa . [23]

Tot în 1939 , Pius al XII-lea a proclamat patroni ai Italiei pe Sfântul Francisc de Assisi și pe Sfânta Ecaterina de Siena .

La 7 mai 1940 , secretarul de stat Maglione a semnat concordatul cu Portugalia al lui António de Oliveira Salazar . În iunie, Papa a citat aparițiile lui Fátima în enciclica Saeculo Exeunte Octavo , scrisă pentru a invita Biserica portugheză să-și intensifice activitatea misionară într-o țară străină. În 1941 a transformat Comisia Lucrărilor Cuvioase, născută în 1887 , în Institutul pentru Lucrările de Religie (IOR). În octombrie 1942, ca răspuns la un mesaj care i-a fost trimis de sora Lucia dos Santos în 1940, Pius al XII-lea a consacrat lumea Inimii Neprihănite a Mariei (Mesaj radio către Portugalia din 31 octombrie 1942) [24] .

Al doilea razboi mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Mesaj radio adresat conducătorilor și popoarelor în pericolul iminent al războiului și în ajunul Crăciunului 1942 .

„Nimic nu se pierde cu pacea. Orice poate fi cu războiul ".

( Din adresa radio a papei din 24 august 1939 )
Papa Pius al XII-lea.

La începutul lunii august 1939 Europa se afla la un pas de război, pentru a spori îngrijorările Papei, nunțiul apostolic la Berlin, episcopul Cesare Orsenigo , scria: „Germanii sunt cu toții pregătiți pentru război cu o răceală terifiantă. , marș un popor de 80 de milioane de germani înarmați până la dinți, aproape exultant ” . [17] Pacelli a făcut o ultimă încercare trimițând un mesaj personal lui Hitler, amintindu-i de anii săi cu plăcere în Germania și îndemnându-l să se preocupe de adevărata bunăstare spirituală a poporului german. [17]

Ca răspuns, la 23 august 1939, Germania nazistă și Uniunea Sovietică au semnat Pactul Molotov-Ribbentrop . Un protocol secret al acordului prevedea împărțirea Europei de Est în două sfere de influență, permițându-i lui Hitler să lanseze ofensiva asupra Poloniei vecine, în timp ce URSS avea o mână liberă asupra republicilor baltice, Finlandei și estului Poloniei.

Papa, conștient de clauzele protocolului secret, știa, de asemenea, că, în cazul punerii sale în aplicare, Franța și Regatul Unit , aliați ai Poloniei, i-ar fi declarat război Germaniei, începând cu cel de-al doilea război mondial. Prin urmare, el a încercat să prevină riscul unui nou război prin transmiterea la radio , la 24 august 1939 , a unui mesaj adresat conducătorilor și popoarelor în pericolul iminent al războiului . În acest discurs el a rostit fraza simbolică a pontificatului său: „Nimic nu se pierde cu pacea; totul se poate pierde cu războiul ». Pius al XII-lea a propus, de asemenea, Germaniei și Poloniei să amâne măsurile militare timp de cincisprezece zile pentru a reuni o conferință internațională de pace [25] . Cu toate acestea, chiar și această inițiativă a fost inutilă.

La 1 septembrie, Germania a invadat Polonia, iar la 3 Franța și Regatul Unit au răspuns atacului: era începutul celui de- al doilea război mondial .

Disidența papei a fost exprimată după câteva săptămâni în prima sa enciclică Summi Pontificatus din 20 octombrie 1939 . Pius XII, fără a numi în mod expres regimurile totalitare, a deplâns consecințele actualei crize spirituale și răspândirea „ideologiilor anticreștine”. Papa a identificat erorile societății moderne în respingerea lui Dumnezeu, cu consecința răspândirii unui „păgânism corupt și corupt”. Între rânduri, Pius al XII-lea a condamnat orice discriminare rasială, afirmând „originea comună în Dumnezeu” a întregii rase umane; el a introdus conceptul de coexistență pașnică și, mai presus de toate, și-a ridicat plângerea sfâșietoare pentru Polonia , o națiune credincioasă Bisericii, așteptând „o înviere corespunzătoare principiilor dreptății și adevăratei paci” [26] .

Protestul Papei pentru invazia Poloniei catolice a fost, prin urmare, exprimat printr-un document religios și pe baza doctrinei creștine. La 30 noiembrie 1939, invazia sovietică a Finlandei a fost condamnată oficial și foarte energic. O solidaritate generică a fost exprimată conducătorului Belgiei catolice pentru ocupația germană în mai 1940. Pe durata conflictului, Papa Pacelli a organizat ajutor pentru populațiile afectate și a creat biroul de informare cu privire la deținuții și persoanele dispărute.

„.... și în mijlocul lui San Lorenzo și-a întins aripile”: această fotografie a lui Pius al XII-lea, în mod tradițional referită la vizita la cartierul San Lorenzo din 20 iulie 1943 , a fost realizată de fapt în Piazza San Giovanni din Laterano pe 13 august următor.

În prima fază a războiului, se arată că pontiful a participat la o încercare a unor generali germani cu scopul de a-l elimina pe Hitler [27] și a jucat rolul de intermediar în contactele dintre conspiratori și Marea Britanie [28]. . În aprilie 1940 a avut mai mult de douăzeci de întâlniri secrete cu conspiratorii germani, în frunte cu generalul Ludwig Beck și reprezentantul guvernului britanic Francis D'Arcy Osborne . Il possibile accordo di pace, nel caso che i congiurati fossero riusciti a sbarazzarsi di Hitler, fu scritto su carta ufficiale della Santa Sede [29] . Cercò, inoltre, di distogliere il fascismo dall'idea di far entrare in guerra l' Italia . Tale fu, con tutta probabilità, lo scopo della visita assolutamente irrituale che il Santo Padre fece al Quirinale , a re Vittorio Emanuele III , il 28 dicembre 1939 [30] . Nonostante ciò, il 10 giugno 1940 , anche l'Italia entrò nel conflitto.

Durante la guerra, vari e ripetuti furono gli appelli del Papa in favore della pace. Va ricordato in particolare il radiomessaggio natalizio del 1942 , in cui Pacelli delineò un nuovo ordine mondiale basato sul rispetto reciproco fra le Nazioni ei popoli. In tale messaggio il Papa denunciò anche lo sterminio delle persone sulla base della razza. Mussolini commentò il radiomessaggio del 1942 con sarcasmo: «Il Vicario di Dio — cioè il rappresentante in terra del regolatore dell'universo — non dovrebbe mai parlare: dovrebbe restare tra le nuvole. Questo è un discorso di luoghi comuni che potrebbe agevolmente essere fatto anche dal parroco di Predappio».

Il 19 luglio 1943 , dopo il violento bombardamento di San Lorenzo a Roma , si recò nei quartieri colpiti. Fu un'uscita eccezionale del Pontefice dal Vaticano, soprattutto all'epoca (in seguito sarebbe uscito dal suo Stato solo in casi estremamente rari). Il Papa uscì nuovamente il 13 agosto, dopo il successivo bombardamento nel quartiere di San Giovanni. Durante tale visita spalancò le braccia alla folla recitando il salmo De profundis , in un gesto che rimase immortalato in una famosa foto.

L'occupazione tedesca di Roma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rastrellamento del ghetto di Roma , Operazione Rabat e Pio XII e l'eccidio delle Fosse Ardeatine .

Dopo l' armistizio dell'8 settembre e la fuga dei Savoia dalla capitale, Pio XII rimase in Roma, all'interno della Città del Vaticano . Non elevò alcuna protesta per la cruenta occupazione nazista della città, effettuata in armi e causando la morte di alcune centinaia di difensori, tra militari e civili. Inviò però il Segretario di Stato Maglione, ai primi di ottobre del 1943, dall'ambasciatore germanico Ernst von Weizsäcker per rappresentargli che i tedeschi, in qualità di protettori di Roma e del Vaticano , avevano la responsabilità di schierare forze di polizia sufficienti a prevenire o reprimere un moto insurrezionale partigiano [31] .

Nei giorni successivi, quando i tedeschi imposero agli ebrei romani di versare oro in cambio di un'effimera e temporanea salvezza, il Vaticano contribuì fornendo 20 dei 50 chili d'oro richiesti [32] , secondo la testimonianza di Ugo Foà, rabbino capo della comunità romana, il Vaticano fece sapere ufficiosamente che se non fosse stato raccolto abbastanza oro avrebbe prestato la differenza per raggiungere i 50 kg, ma non ce ne fu bisogno [33] .

Il Papa fu messo a conoscenza dell'avvenuto rastrellamento del ghetto di Roma dalla principessa Enza Pignatelli, sua ex-allieva, che aveva assistito in parte alla razzia e subito si era recata in Vaticano , chiedendo udienza al Pontefice, che la ricevette immediatamente. Secondo lo storico della Chiesa Alberto Melloni , i tedeschi avrebbero invece organizzato il ratto degli ebrei romani proprio per fare un affronto a papa Pacelli [34] . Pio XII si mise senza indugio in comunicazione telefonica con il cardinale Segretario di Stato Luigi Maglione perché prendesse informazioni e si interessasse della questione [35] .

Seguì un colloquio tra il cardinale Maglione e l'ambasciatore tedesco presso il Vaticano, Ernst von Weizsäcker , al quale il segretario di Stato chiese di «intervenire in favore di quei poveretti», lamentandosi per il fatto che «proprio a Roma, sotto gli occhi del Padre comune [il Papa], fossero fatte soffrire tante persone unicamente perché appartenenti a una stirpe determinata». Alle richieste di Weizsäcker sul possibile comportamento della Santa Sede, nel caso fossero continuati i rastrellamenti di ebrei, Maglione rispondeva che: «La Santa Sede non vorrebbe essere messa nella necessità di dire la sua parola di disapprovazione» [36] .

Weizsäcker propose allora e ottenne che la protesta vaticana fosse affidata a una lettera del rettore della Chiesa tedesca a Roma Alois Hudal , indirizzata al generale comandante militare di Roma Reiner Stahel , in cui il prelato auspicava la «non reiterazione degli arresti, per evitare un intervento pubblico del Papa contro di questi» [37] . Per il resto, Pio XII mantenne un riservato silenzio che ancor oggi reca imbarazzo alla Santa Sede .

Durante il corso della guerra, nonostante le numerose informazioni ricevute Pio XII non condannò mai ufficialmente né si impegnò pubblicamente per fermare le deportazioni degli ebrei nei campi di concentramento . Offrì però rifugio presso la Santa Sede a molti ebrei e ad esponenti politici antifascisti tra cui Alcide De Gasperi e Pietro Nenni , appellandosi al fatto che la Città del Vaticano era uno Stato sovrano. Non sempre però i tedeschi rispettarono l'extra-territorialità di alcune altre aree a Roma di pertinenza della Santa Sede: nell' inverno del 1943 fecero irruzione nella basilica di San Paolo fuori le mura e vi presero alcuni prigionieri.

È stato scoperto di recente un piano segreto di Hitler che prevedeva l'occupazione del Vaticano e l'arresto di Pio XII, il quale secondo il dittatore nazista ostacolava i piani della Germania [34] . A questo proposito, per evitare che Hitler e il regime nazista potessero tenere prigioniero il papa, Pio XII preparò una lettera di dimissioni da utilizzare in caso di propria cattura, dando istruzioni di tenere un successivo Conclave a Lisbona .

Alcuni autori hanno espresso forti critiche verso il comportamento tenuto dalla Santa Sede dopo l' attentato di Via Rasella e l' eccidio delle Fosse Ardeatine (23 - 24 marzo 1944 ). Si è speculato che, almeno cinque ore prima dall'uccisione della prima vittima della rappresaglia tedesca, la segreteria di Stato vaticana fosse in possesso di un'autorevole informazione circa l'attentato e l'intenzione dei tedeschi di sopprimere dieci italiani per ogni tedesco ucciso [38] . Robert Katz, autore dell'accusa, è stato condannato per diffamazione [39] in quanto tali affermazioni solo solamente un'intuizione storica e non fatti dimostrati.

Il 26 marzo L'Osservatore Romano pubblicò il comunicato tedesco che dava notizia dell'attentato e annunciava l'avvenuta rappresaglia, facendolo seguire dal seguente commento non firmato:

«Di fronte a simili fatti ogni animo onesto rimane profondamente addolorato in nome dell'umanità, e dei sentimenti cristiani. Trentadue vittime da una parte: trecentoventi persone sacrificate per i colpevoli sfuggiti all'arresto, dall'altra. Ieri rivolgemmo un accorato appello alla serenità e alla calma; oggi ripetiamo lo stesso invito con più ardente affetto, con più commossa insistenza. Al di fuori, al di sopra delle contese, mossi soltanto da carità cristiana, da amor di patria, da equità verso tutti i "fatti a sembianza d'uomo" e "figli d'un solo riscatto"; dall'odio ovunque nutrito, dalla vendetta ovunque perpetrata, aborrendo dal sangue dovunque sparso, consci dello stato d'animo della cittadinanza, persuasi del fatto che non si può, non si deve spingere alla disperazione ch'è la più tremenda consigliera ma ancora la più tremenda delle forze, invochiamo dagli irresponsabili il rispetto per la vita umana che non hanno il diritto di sacrificare mai; il rispetto dell'innocenza che ne resta fatalmente vittima; dai responsabili la coscienza di questa loro responsabilità verso se stessi, verso le vite che vogliono salvaguardare, verso la storia e la civiltà [40]

Osserva Giorgio Bocca : «L'appello, per quanto non firmato da Pio XII, ne rispecchia il pensiero reazionario. Il foglio ufficiale della Santa Sede esprime la sua condanna della violenza separando – nella Roma dell'occupazione nazista! – le "vittime" (i tedeschi) dai "colpevoli" (i partigiani), gli "irresponsabili" (i capi della Resistenza) dai "responsabili" (i comandi tedeschi e fascisti); e fa sua, volendolo o meno, la tesi fascista e attesista della " strage degli innocenti ": dimenticando che la legalità dei "responsabili" a cui si appella è la medesima che sta sterminando sei milioni di ebrei innocenti, fatto di cui il Santo padre, nel marzo 1944, è perfettamente al corrente. Senza dire che via Tasso ei suoi orrori sono a due passi dai sacri palazzi» [41] .

Secondo Aurelio Lepre L'Osservatore Romano , col formulare l'accusa agli attentatori di «non essersi presentati al comando tedesco per evitare la fucilazione degli ostaggi», compì una «scelta di campo»; tuttavia, commenta Lepre, tale accusa «era del tutto inconsistente [...], perché, se anche avessero voluto consegnarsi ai tedeschi, gli attentatori non ne avrebbero avuto il tempo» [42] .

Alessandro Portelli ritiene che l'editoriale costituisca un «testo esemplare e fondante» di un'interpretazione dell'attentato di via Rasella destinata ad avere grande fortuna nel dopoguerra. Scrive infatti Portelli: «Di chi sia la colpa che rende necessario il sacrificio non c'è dubbio: i "colpevoli sfuggiti all'arresto". L'Osservatore Romano dunque lascia intendere che i nazisti cercarono i "colpevoli" prima di decidersi al massacro; né sono a conoscenza di rettifiche, precisazioni o smentite successive. Nasce qui lo spostamento della colpa sui vili partigiani che sono andati a nascondersi lasciando ("irresponsabili") al loro destino le vittime della rappresaglia. Oltre alla destra politica, saranno proprio organi e fonti vicini alla Chiesa e al mondo cattolico, a partire dai Comitati civici , a rilanciare nel corso degli anni questa versione, fino a farla penetrare nelle vene dell'immaginazione comune, contribuendo così ad avvelenare la memoria dell'evento, e con essa quella della resistenza, dell'identità e delle origini della repubblica. Che è poi il vero successo a lungo termine della rappresaglia nazista» [43] .

Negli ultimi giorni di maggio del 1944 , i tedeschi si preparavano alla fuga e avevano minato i ponti sul Tevere per impedire alle forze angloamericane di procedere nell'avanzata verso nord. C'era il pericolo che intendessero resistere ad oltranza, con tutte le conseguenze per l'incolumità della "città eterna". Pacelli diede istruzioni ai due pro-segretari di Stato Montini e Tardini di consigliare agli alleati di non attaccare e ai tedeschi di non difendersi. [44] Il giorno 2 giugno il Papa ammonì gli eserciti combattenti: «Chiunque osi levare la mano contro Roma, si macchierà di matricidio». [34] Lo stesso giorno la giunta militare del CLN si accordò con gli alleati che non ci sarebbe stata l'insurrezione partigiana di Roma. [45] Alle ore 22:30 del 3 giugno, Montini e Tardini acquisirono dall'ambasciatore von Weizsäcker la proposta tedesca di riconoscere il centro di Roma "città aperta". Pur ritenendola insufficiente, il Vaticano provvide a trasmettere tale proposta agli alleati. Non vi fu bisogno che questi l'accettassero perché alle prime ore dell'alba del 4 giugno, i tedeschi lasciarono Roma, sostanzialmente senza colpo ferire. [46] Per intercessione di papa Pio XII, al momento della loro partenza da Roma, le SS rilasciarono dal carcere di via Tasso , dove era stato sottoposto a pesanti torture , il comandante partigiano delle Brigate Matteotti Giuliano Vassalli , futuro presidente della Corte costituzionale [47] .

Il 5 giugno 1944 , dopo la Liberazione, Pio XII ricevette in Vaticano i soldati alleati. La domenica successiva i romani si recarono in massa a Piazza San Pietro a salutare ea festeggiare il Papa, che, di fatto, era stata l'unica autorità, non solo religiosa, ma anche morale e politica, a essere rimasta nella capitale nei mesi bui dell'occupazione nazista [48] . Per questo Pio XII fu anche soprannominato Defensor civitatis [49] .

Tra gli altri interventi, documenti recentemente venuti alla luce testimoniano il cordoglio del Papa nei confronti delle donne della Ciociaria e del basso Lazio che avevano subito violenze da parte dei soldati marocchini arruolati nell'esercito francese. [50]

Il dopoguerra

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scomunica ai comunisti .
Pio XII con un cardellino sulla mano

Pio XII, dopo la morte del cardinale Luigi Maglione (1944) e di Lorenzo Lauri (1941) non aveva nominato nessun nuovo segretario di Stato né un cardinale camerlengo. Si avvalse per anni unicamente del supporto dei due pro-segretari di Stato Giovanni Battista Montini e Domenico Tardini . A quest'ultimo rivolse una perentoria affermazione: «Non voglio collaboratori ma esecutori!» [51] .

A guerra finita, si schierò con determinazione a favore della Democrazia Cristiana . Tale fu il contenuto di due articoli de L'Osservatore Romano , in data 2 gennaio e 6 maggio 1945 , nei quali si affermava che solo la DC aveva titolo per rappresentare i cattolici nella politica italiana; in essi, infatti, si sconfessava il partito della Sinistra Cristiana , dove erano confluiti i cosiddetti "cattolici comunisti", tanto che dopo pochi mesi (7 dicembre 1945) tale partito si sciolse [52] .

Il 18 febbraio 1946 , tenne il suo primo concistoro per la creazione di nuovi cardinali: per la prima volta dopo secoli, il numero di cardinali italiani risultò inferiore a quello dei cardinali non italiani. Tra essi, il primo cardinale cinese, Thomas Tien Ken-sin . Con la bolla Quotidie Nos dell'11 aprile 1946 definì la gerarchia ecclesiastica della Chiesa cattolica in Cina , la quale era oggetto della persecuzione da parte del regime comunista nato dalla rivoluzione cinese [53] .

Nell'ambito del dibattito istituzionale tra monarchia e repubblica, la Chiesa fu ufficialmente neutrale. Per tale motivo, Pacelli si era opposto, nell'ottobre 1945, al ritorno in Italia di Luigi Sturzo , notoriamente repubblicano [54] . Se Sturzo si fosse pubblicamente espresso per la repubblica, ciò avrebbe avuto come possibile conseguenza la spaccatura della Democrazia Cristiana in due partiti: uno repubblicano e uno monarchico. La stessa posizione della DC fu ambivalente. Infatti il suo leader Alcide De Gasperi , benché il I congresso del partito (24-28 aprile 1946) si fosse espresso a maggioranza per la scelta repubblicana [55] , lasciò agli elettori democristiani libertà di coscienza. Nei fatti, almeno due terzi degli oltre dieci milioni di elettori democristiani del 1946 votarono per la monarchia [56] .

Nel dopoguerra dovette fronteggiare la nascita della guerra fredda e della divisione del mondo in due blocchi contrapposti. Il Papa si schierò decisamente contro il comunismo , di cui fu un fermo oppositore. Nelle elezioni politiche italiane del 1948 appoggiò con slancio la Democrazia Cristiana , favorendone la schiacciante vittoria.

In occasione della vigilia di Natale del 1948, Pio XII pronunciò un discorso rivolto alle componenti neutraliste di questo partito , onde evitare una loro paradossale convergenza con partiti social-comunisti relativamente al coinvolgimento dell'Italia nell' Alleanza Atlantica [57] : «Un popolo minacciato o già vittima di una ingiusta aggressione, se vuole pensare ed agire cristianamente, non può rimanere in una indifferenza passiva; tanto più la solidarietà della famiglia dei popoli interdice agli altri di comportarsi come semplici spettatori in un atteggiamento d'impassibile neutralità» [58] .

Nel 1949 , con un atto clamoroso a livello mondiale, scomunicò i cristiani che si dichiaravano comunisti e, in seguito alle persecuzioni dei cristiani nell' Europa dell'Est , i capi di governo a essi riferiti. Cercò di attivare contatti e di salvare i cattolici dalle deportazioni nei gulag sovietici, pur senza riuscirci.

Lo stesso anno 1949, dimostrò un certo interesse alle opere di carità - ricevette in visita il sacerdote Giulio Facibeni , noto per aver fondato l' Opera della Divina Provvidenza Madonnina del Grappa - e concesse "pro gratia" la laicizzazione a don Zeno Saltini , fondatore della comunità di Nomadelfia .

L'Anno Santo del 1950

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Evoluzione e chiesa cattolica § Pio XII e l'enciclica Humani Generis .
Ritratto fotografico di Papa Pio XII

Negli anni successivi, anche per il suo carattere schivo e introverso, Pio XII ridusse all'osso l'organizzazione della Curia Romana . Tuttavia fu un papa particolarmente amato dalla gente. Grazie alla conoscenza di numerose lingue, fu uno dei primi a rivolgersi in lingua straniera ai pellegrini che venivano a Roma. In un mondo ancora segnato dalle ferite della guerra, intuì che, più che un papa politico, la gente aveva bisogno di una guida verso la pace.

Su iniziativa del cardinale Ernesto Ruffini e di monsignor Alfredo Ottaviani prese inizialmente in considerazione l'ipotesi di convocare un concilio ecumenico [59] . Nominò un'apposita commissione che si riunì in tutta segretezza senza giungere ad alcuna conclusione sulle prerogative da attribuire al sacro consesso [60] .

Con questi intenti di pace Pio XII proclamò il Giubileo del 1950 , cui molti si dichiararono contrari. In tanti sostenevano che l' Italia , ancora distrutta dalla guerra , non fosse in grado di reggere una manifestazione di respiro mondiale. Invece il Giubileo, con il suo messaggio di riconciliazione e di speranza, fu un vero trionfo, con oltre un milione e mezzo di pellegrini e, tra l'altro, contribuì a far conoscere le bellezze italiane all'estero, favorendo i primi boom turistici.

Durante il Giubileo, con la bolla Munificentissimus Deus , proclamò il dogma dell' Assunzione di Maria , il 1º novembre, ricorrendo per l'unica volta in tutto il Novecento all' infallibilità papale . Il papa poi scrisse che il giorno precedente la proclamazione del dogma e per altre tre volte, mentre passeggiava nei Giardini Vaticani avrebbe assistito stupefatto a un fenomeno simile a quello del " miracolo del sole ", narrato dai presenti alle apparizioni della Madonna di Fátima , nel 1917. [61] . Inoltre, venendo incontro alle numerose richieste dei fedeli, proclamò santa Maria Goretti , sebbene fossero passati solo due anni dalla sua beatificazione [62] .

Nel 1950 Pio XII affermò, nell'enciclica Humani Generis , la compatibilità tra fede cattolica ed evoluzionismo , nondimeno considerando l'evoluzione una teoria scientifica e non una realtà già dimostrata, e la necessità di doverose ulteriori chiarificazioni concettuali. Fu il primo papa ad ammettere ricerche sull' evoluzionismo applicato al corpo umano , invocando comunque prudenza nel trattare tale questione:

«Per queste ragioni il Magistero della Chiesa non proibisce che in conformità dell'attuale stato delle scienze e della teologia, sia oggetto di ricerche e di discussioni, da parte dei competenti in tutti e due i campi, la dottrina dell'evoluzionismo, in quanto cioè essa fa ricerche sull'origine del corpo umano, che proverrebbe da materia organica preesistente (la fede cattolica ci obbliga a ritenere che le anime sono state create immediatamente da Dio). Però questo deve essere fatto in tale modo che le ragioni delle due opinioni, cioè di quella favorevole e di quella contraria all'evoluzionismo, siano ponderate e giudicate con la necessaria serietà, moderazione e misura e purché tutti siano pronti a sottostare al giudizio della Chiesa, alla quale Cristo ha affidato l'ufficio di interpretare autenticamente la Sacra Scrittura e di difendere i dogmi della fede.»

( Enciclica Humani generis [63] )

Gli anni cinquanta

Pio XII nel 1953.

Nel 1951 in un discorso alle ostetriche offrì delle considerazioni contro i tentativi di procurare la sterilità nell'atto coniugale, ma ammise la liceità dei rapporti sessuali non finalizzati alla procreazione scegliendo per essi il periodo di sterilità naturale della donna . [64] Inoltre, in molti discorsi ai giovani sposi , rilanciò il ruolo della famiglia e del matrimonio e indicò la Sacra Famiglia come modello di santità per le famiglie.

Venendo incontro alle richieste del mondo moderno autorizzò diversi provvedimenti, preludio delle riforme del Concilio Vaticano II . Permise la celebrazione della Messa nelle ore serali, apportò modifiche alla traduzione dei salmi nel breviario dei sacerdoti , riorganizzò l'ufficio del digiuno eucaristico riducendolo a tre ore per i cibi solidi, a un'ora per le bevande ed eliminandolo del tutto per l'acqua ei medicinali.

Consapevole dei benefici apportati dal progresso, ma anche dei pericoli insiti in esso, aggravati dall'instabilità della situazione internazionale dovuta alla guerra fredda , Pio XII era convinto che la vera pace avrebbe potuto scaturire solo da un nuovo ordine cristiano del mondo. Un tale ordine gli sembrava minacciato dalla perdita del senso di responsabilità individuale, schiacciato dalla massificazione sociale, in cui ognuno era come diventato una semplice ruota di organismi privi di consapevolezza , e in cui la libertà risultava dunque svuotata:

«È però un fatto doloroso che oggi non si stima e non si possiede più la vera libertà. [...] Questa è la condizione dolorosa, la quale inceppa anche la Chiesa nei suoi sforzi di pacificazione, nei suoi richiami alla consapevolezza della vera libertà umana [...] Invano essa moltiplicherebbe i suoi inviti a uomini privi di quella consapevolezza, ed anche più inutilmente li rivolgerebbe ad una società ridotta a puro automatismo. Tale è la purtroppo diffusa debolezza di un mondo che ama di chiamarsi con enfasi "il mondo libero". Esso si illude e non conosce se stesso.»

( Radiomessaggio di Pio XII, Natale 1951 [65] )

Nel 1952 , per il timore che la "Città Eterna" potesse essere amministrata da un sindaco comunista, il Vaticano avallò per le elezioni amministrative del comune di Roma un'iniziativa di candidare don Luigi Sturzo a sindaco con un'alleanza elettorale tra la Democrazia Cristiana, il Movimento Sociale Italiano e il Partito Nazionale Monarchico . [66] [67] Tale proposta venne avanzata dall'area curiale del cosiddetto partito romano , guidato da monsignor Roberto Ronca , arcivescovo di Lepanto e rettore del santuario di Pompei [68] . De Gasperi si oppose nettamente a questa ipotesi per motivi morali e per il suo passato antifascista, e anche per sostenere la sua visione laica dello stato. Il presidente del Consiglio seppe resistere sulle sue posizioni sino a quando papa Pio XII – che aveva persino mandato da lui il famoso predicatore Riccardo Lombardi , nell'intento di persuaderlo [69] – si arrese di fronte all'impraticabilità della proposta. Di lì a poco, tuttavia, Pio XII non ricevette in Vaticano De Gasperi in occasione del trentennale delle sue nozze con Francesca Romani. [67] De Gasperi ne fu molto amareggiato e rispose ufficialmente all'ambasciatore Mameli che gli aveva comunicato il rifiuto:

«Come cristiano accetto l'umiliazione, benché non sappia come giustificarla. Come Presidente del Consiglio italiano e Ministro degli Esteri, l'autorità e la dignità che rappresento e dalla quale non posso spogliarmi neanche nei rapporti privati, m'impongono di esprimere lo stupore per un gesto così eccezionale. [70] »

Nello stesso anno procedette alla consacrazione della Russia al Cuore Immacolato di Maria , a seguito delle ulteriori richieste di suor Lucia dos Santos [24] .

Il 12 gennaio 1953 Pio XII tenne il suo secondo e ultimo concistoro per la creazione di nuovi cardinali. Non ve ne furono altri per gli oltre cinque anni che lo separarono della sua scomparsa. Impose la porpora a due prelati "tradizionalisti" quali Giuseppe Siri e Alfredo Ottaviani ma non ai due pro-segretari di Stato Domenico Tardini e Giovanni Battista Montini , che risultarono di fatto esclusi da una possibile successione. Inoltre, nel 1954, Montini fu nominato arcivescovo di Milano e, di conseguenza, estromesso dalla Segreteria di Stato e allontanato dalla Curia romana. La straordinaria personalità del Papa volle così evitare il formarsi di una linea alternativa alla sua visione monolitica della Chiesa. Tutto ciò non bastò perché non gli succedesse un pontificato oggettivamente differente, quello del futuro Giovanni XXIII , che lui creò cardinale proprio nell'ultimo concistoro.

Il 27 agosto 1953 fu sottoscritto dal pro-segretario monsignor Tardini il concordato con la Spagna di Francisco Franco . Con l'enciclica Ad Sinarum Gentem [71] , il 7 ottobre 1954 , Pio XII si rivolse ai cattolici cinesi esortandoli a sopportare ogni persecuzione per rimanere fedeli alla legge divina.

Già all'inizio del 1954 una malattia l'aveva portato in fin di vita ma sopravvisse. Secondo alcune testimonianze, nel dicembre di quell'anno avrebbe avuto un' apparizione di Cristo che lo avrebbe miracolosamente guarito [72] . L'Osservatore Romano scrisse poi che il papa, «... il giorno prima, aveva sentito una voce chiarissima annunziare distintamente: "Verrà una visione"; e in quel mattino, mentre ripeteva l'invocazione della preghiera Anima Christi : In hora mortis meae voca me (Nell'ora della mia morte chiamami), il Signore era venuto ed aveva sostato presso di lui» [73] .

In seguito rivolse la sua attenzione anche alle vicende dei cattolici ungheresi , colpiti dalla repressione militare successiva alla rivoluzione del 1956 . Ai fatti dell'Ungheria dedicò, infatti, tre encicliche: la Luctuosissimi Eventus , la Laetamur Admodum e la Datis Nuperrime . Inoltre, nella primavera del 1957, su richiesta dell'interessato, accordò a padre Pio da Pietrelcina la dispensa dal voto di povertà, affinché si occupasse dell'appena inaugurata Casa Sollievo della Sofferenza anche sotto il profilo gestionale [74] .

La salute di Pio XII si aggravò durante la fine del decennio: fu afflitto per molto tempo da un singhiozzo continuo, dovuto forse a una gastrite . Tra i suoi ultimi atti ufficiali, l' enciclica Fidei Donum ( 1957 ) con la quale invitò la Chiesa intera a riprendere lo slancio missionario soprattutto condividendo i sacerdoti con le giovani chiese. Il 3 maggio dello stesso anno, emanò un significativo breve apostolico , con il quale nominò il martire san Sebastiano , patrono dei vigili urbani : «Che in Italia sono preposti al mantenimento dell'ordine pubblico».

La morte

La salma di Pio XII appena composta.

Nell'autunno del 1958 la salute di Pio XII iniziò a declinare: il pontefice si trasferì quindi al Palazzo Pontificio di Castel Gandolfo per osservare un periodo di riposo [75] .

La mattina del 5 ottobre, dopo aver celebrato come di consueto la messa alla presenza di collaboratori e familiari, diede udienza a un folto stuolo di notai ; concluso l'impegno, pur sentendosi già affaticato e respirando con difficoltà per via di un acuto singhiozzo , officiò comunque l'orazione mariana di mezzogiorno. Infine sul calare della sera non rinunciò ad affacciarsi alla finestra del cortile interno del palazzo per impartire la benedizione apostolica ai fedeli che vi si trovavano.

A tarda notte fu colto da un' ischemia che lo fece sprofondare in stato comatoso , sicché gli venne amministrata l' estrema unzione : la notizia circolò rapidamente e già prima del mattino seguente una grande folla si assiepò a Castel Gandolfo [75] .

In questo frangente l' archiatra Riccardo Galeazzi Lisi scattò segretamente al papa (semincosciente e intubato ) una ventina di fotografie, vendendole poi al rotocalco Paris Match .

Tra il pomeriggio del 6 ottobre e la mattina del 7 il pontefice riprese conoscenza e lucidità: si levò dal letto e trascorse la giornata in preghiera e ascoltando musica. Fu però solo una parentesi: il mattino dell'8 ottobre sopraggiunse una crisi cardio-circolatoria più acuta e già alle ore 11:11 un dispaccio d' agenzia annunciò la morte del papa. La notizia venne prontamente divulgata da alcuni giornali in edizione straordinaria, ma a stretto giro la Santa Sede provvide a smentirla: l'equivoco si era originato dacché alcuni giornalisti si erano messi d'accordo col dottor Galeazzi Lisi, il quale aveva promesso loro di annunciare il decesso del papa "in anteprima" agitando un fazzoletto da dietro una finestra del palazzo pontificio. Una suora della famiglia pontificia, all'oscuro di tale patto, aveva però tratto in inganno gli astanti aprendo anzitempo l'anta della finestra prescelta [75] .

L'agonia di Pio XII in realtà durò ancora per circa 16 ore ulteriori, terminando alle ore 3:52 del 9 ottobre 1958 [75] .

Al mattino fu ancora Galeazzi Lisi a praticare sulla salma (preventivamente lavata e poi rivestita - secondo le indicazioni lasciate da Pacelli - dalle suore che lo accudivano) l'imbalsamazione secondo un metodo da lui stesso brevettato, consistente nell'avvolgimento della salma entro alcuni strati di cellophane insieme con una miscela di erbe aromatiche, spezie e prodotti naturali, a suo dire analoghi a quelli usati sulla salma di Gesù Cristo prima della deposizione nel Santo Sepolcro . Tale soluzione tuttavia provocò un'accelerazione del fenomeno di decomposizione del cadavere, che nel giro di poche ore incominciò a sprigionare miasmi tali da provocare lo svenimento di alcune guardie del picchetto d'onore incaricate di vegliarlo in attesa del trasferimento a Roma [76] .

La salma venne traslata in Vaticano su un comune carro funebre motorizzato fornito dal comune di Roma, addobbato con una sorta di baldacchino (quattro putti agli angoli del cassone che reggevano drappi bianchi legati a un triregno posto centralmente): il mezzo era stato fornito dal municipio in sostituzione della carrozza funebre con cavalli bianchi richiesta dalla Santa Sede, che era risultata irreperibile [77] [78] . L'automezzo venne accompagnato in corteo dalle Forze dell'ordine italiane in alta uniforme: lungo il percorso, che attraversò tutte le principali vie di Roma, si assiepò un folto pubblico.

Sepolcro di Pio XII nelle Grotte Vaticane .

Condotta nella Basilica di San Pietro (per la prima volta non nella cappella del Santissimo Sacramento, ma nella navata centrale, davanti all'altare maggiore, inaugurando una prassi che sarà seguita per tutti i pontefici successivi), la salma venne offerta per nove giorni su un alto palco all'omaggio dei fedeli. Già la notte successiva alla traslazione, preso atto dei veloci fenomeni cadaverici che stavano interessando la salma, la Santa Sede convocò un gruppo di medici legali esperti nel campo dell'imbalsamazione, incaricati di eseguire un nuovo trattamento conservativo con ovatta e formalina che perlomeno rallentasse il decadimento organico. Il nuovo intervento non poté tuttavia risolvere una situazione ormai compromessa, sicché si optò per posare sul volto del papa (ormai sfigurato) una maschera di cera miscelata a composti alcalini fusa poi in argento dalla Fonderia Artistica Ferdinando Marinelli .

Conclusa l'ostensione e celebrate le esequie, la salma di Pio XII venne deposta in un sarcofago lapideo nelle Grotte Vaticane , vicino alla tomba di Pietro (il cui sito esatto era stato individuato proprio sotto il suo pontificato). Pio XII fu inoltre l'ultimo papa a essere onorato con l'erezione, durante i novendiali , del cosiddetto "tumulo" (un catafalco di forma piramidale coperto di drappi neri e adornato da molti ceri votivi) dinnanzi all'altar maggiore di San Pietro: i successori Giovanni XXIII e Paolo VI infatti disposero per iscritto di non servirsi di tale simulacro.

Il presunto silenzio sull'Olocausto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pio XII e l'Olocausto .
Papa Pio XII.

Nel 1963 , la rappresentazione della pièce teatrale Il Vicario , ha segnato il culmine della polemica nei confronti di Pio XII, accusato di non essersi adeguatamente adoperato nella difesa degli ebrei durante la seconda guerra mondiale, fino al punto di essere definito "Il papa di Hitler " [79] .

L'accusa sarebbe quella per cui avrebbe mantenuto il silenzio circa lo sterminio degli ebrei, fatto di cui era a conoscenza, essendone stato informato più volte e da più fonti [80] [81] [82] . Afferma lo storico Giovanni Miccoli : «Non vi è dubbio che il Vaticano fu ben presto consapevole del salto di qualità che la persecuzione antiebraica aveva compiuto con lo scoppio della guerra». Per quanto riguarda la “ soluzione finale della questione ebraica ”, numerose sono le attestazioni che la Santa Sede ne fu via via largamente informata con sufficiente precisione. Ad esempio il 12 maggio 1942 don Pirro Scavizzi scriveva a Pio XII che: «La lotta antiebraica è implacabile e va sempre più aggravandosi, con deportazioni ed esecuzioni anche in massa. La strage degli ebrei in Ucraina è ormai al completo. In Polonia e in Germania la si vuole portare ugualmente al completo, col sistema delle uccisioni di massa» [80] . Il 29 agosto 1942 monsignor Andrej Szeptycki confermava la gravità delle notizie: «Non passa giorno senza che si commettano i crimini più orrendi. [...] Gli ebrei ne sono le prime vittime. Il numero degli ebrei uccisi nel nostro piccolo paese ha certamente superato i 200.000. Man mano che l'esercito avanza verso est, il numero delle vittime cresceva. A Kiev , in pochi giorni, vi è stata l'esecuzione di circa 130.000 uomini, donne e bambini. Tutte le piccole città dell'Ucraina sono state testimoni di analoghi massacri, e tutto ciò dura da un anno» [80] .

Il 18 settembre 1942 , monsignor Giovanni Battista Montini , all'epoca impegnato nell'Ufficio informazioni del Vaticano, scriveva: «I massacri degli ebrei hanno raggiunto proporzioni e forme esecrande e spaventose. Incredibili eccidi sono operati ogni giorno; pare che per la metà di ottobre si vogliono vuotare interi ghetti di centinaia di migliaia di infelici languenti» [80] . Il 3 ottobre 1942 l'ambasciatore polacco presso la Santa Sede riferì che in tutta la Polonia gli ebrei venivano deportati in campi di concentramento per poi essere uccisi [81] ; nel dicembre 1942 il ministro britannico presso la Santa Sede, Francis D'Arcy Osborne , ebbe un'udienza con Pio XII in cui consegnò al pontefice un rapporto redatto da inglesi, statunitensi e sovietici sull'estrema povertà degli ebrei e sul loro sterminio sistematico [81] ; e così via. Infine, Pio XII non sottoscrisse la dichiarazione degli Alleati del 17 dicembre 1942 in cui si condannava il massacro degli ebrei. Si fa notare che, a tale data, tra gli Alleati c'era anche l' Unione Sovietica .

Nei confronti del nazismo, Pacelli ritenne perseguibile seguire la via della negoziazione diplomatica convinto che una denuncia ufficiale dell'olocausto non avrebbe giovato agli stessi ebrei e avrebbe solo esteso la persecuzione nazista a un numero ancora maggiore di cattolici. [83] Secondo lo storico Rodney Stark , però, Pacelli dette prova di essere contro il razzismo non solo durante ma anche prima del suo pontificato. Ne sono esempi una lettera inviata all' arcivescovo di Colonia nel 1935, un'omelia nel 1937 e un articolo del titolo del New York Times del 20 ottobre 1939, titolato: "Il papa condanna dittatori, violatori di trattati e razzismo". [84]

Per quanto riguarda, nello specifico, il rastrellamento del ghetto di Roma , lo storico e ricercatore Michael Hesemann , rappresentante per la Germania della Pave the Way Foundation , ha rinvenuto alcuni documenti negli archivi della chiesa di Santa Maria dell'Anima , la chiesa nazionale della Germania a Roma. [85] Secondo Gary Krupp, presidente della fondazione Pave the Way , tali documenti attesterebbero le azioni intraprese dietro le quinte da Pio XII a partire dalle 14:00 del giorno del rastrellamento degli ebrei romani, già iniziato alle prime ore dell'alba [86] .

Secondo Krupp: «La mattina del 16 ottobre 1943, quando il Papa seppe dell'arresto degli ebrei, ordinò immediatamente una protesta ufficiale vaticana all'ambasciatore tedesco, che sapeva avrebbe avuto senz'altro esito». In realtà il pontefice inviò suo nipote, Carlo Pacelli, dal vescovo austriaco Alois Hudal , rettore del Collegio teutonico di Santa Maria dell'Anima , che era secondo alcuni cordiale con i nazisti e aveva buone relazioni con loro. «Il principe Pacelli disse a Hudal che era stato inviato dal Papa, e che Hudal doveva scrivere una lettera al governatore tedesco di Roma, il generale Stahel, per chiedere di fermare gli arresti», racconta Krupp [86] . Formalmente, peraltro, la lettera di un esponente della chiesa tedesca e non proveniente dai massimi gradi della gerarchia vaticana (il Papa, il Segretario di Stato o, al limite, il nunzio apostolico in Germania), non rappresenta una "protesta ufficiale".

Nella lettera del vescovo Hudal al generale Stahel si leggeva: «Proprio ora, un'alta fonte vaticana [...] mi ha riferito che questa mattina è iniziato l'arresto degli ebrei di nazionalità italiana. Nell'interesse di un dialogo pacifico tra il Vaticano e il comando militare tedesco, le chiedo urgentemente di dare ordine di fermare immediatamente questi arresti a Roma e nella zona circostante. La reputazione della Germania nei Paesi stranieri richiede una misura di questo tipo, e anche il pericolo che il Papa protesti apertamente». Hudal, quindi, chiedeva la "non reiterazione" di altri arresti senza entrare nel merito della sorte dei rastrellati nel ghetto e già arrestati. Solo in caso di nuovi arresti ci sarebbe stata la protesta del Papa. La mattina dopo, il generale disse di aver girato la questione alla Gestapo locale ea Himmler personalmente. «Himmler - avrebbe detto al telefono - ha ordinato che, considerato lo status speciale di Roma, gli arresti siano fermati immediatamente». Di conseguenza, non vi fu nessuna protesta ufficiale del Papa per le deportazioni già avviate.

Diverse furono invece le testimonianze di rifugiati nei conventi romani, cui Pio XII chiese di interrompere in maniera straordinaria anche la clausura, pur di nascondere ebrei e perseguitati politici [87] . Il Papa stesso offrì rifugio a numerosi ebrei nei palazzi del Vaticano e nelle chiese e scuole cattoliche romane [34] [88] [89] .

Lo storico irlandese Eamon Duffy, docente di Storia del Cristianesimo presso l' Università di Cambridge , ha scritto: «Mentre le pressioni sulla comunità ebraica aumentavano, (Pio XII) ordinò l'apertura degli istituti religiosi di Roma come luoghi di rifugio: 5.000 ebrei furono ospitati in essi e nel Vaticano stesso. Dopo la guerra, il rabbino capo di Roma ( Eugenio Zolli ) diventò cattolico, facendosi battezzare col nome di Eugenio».

Secondo uno studio del ricercatore Dominiek Oversteyns fondato sulle fonti primarie, ossia sulle sole testimonianze degli ebrei romani e dei loro salvatori, prima dell'inizio del rastrellamento, alle ore 04:59 del 16 ottobre 1943 a Roma erano presenti 8.207 ebrei (8.000 ebrei romani e 207 ebrei stranieri) [90] . Il 16 ottobre 1943 furono arrestati 1.030 di questi ebrei 1.029 ebrei romani e 1 ebreo straniero) e poi deportati ad Auschwitz il 18 ottobre 1943 con partenza alle ore 14:00 dalla stazione Tiburtina di Roma [91] . Il 4 giugno 1944 alle ore 23:59 avrebbero dovuto essere presenti a Roma 9.975 ebrei (8.000 ebrei romani e 1.975 ebrei stranieri). Di questi, 6.381 (4.590 ebrei romani e 1.791 ebrei stranieri), il 64% di tutti gli ebrei presenti a Roma [92] , erano stati aiutati e salvati da papa Pio XII durante gli otto mesi di dura persecuzione nazista. In breve si può dire che di questi 9.975 ebrei durante gli otto mesi di persecuzione, 1.697 ebrei furono uccisi, 4.205 ebrei sopravvissero in 235 conventi romani, 1.680 ebrei sopravvissero sotto la protezione di DELASEM in collaborazione con il Vaticano, 160 ebrei sopravvissero in Vaticano e nelle sue 26 sedi extraterritoriali, 1.324 ebrei sopravvissero in case private di amici e 495 ebrei sopravvissero nei villaggi intorno a Roma [93] .

Per quanto riguarda il resto d'Europa, stime indipendenti e documentate da numerose testimonianze attestano che molti esponenti della Chiesa cattolica (sacerdoti, frati, suore, laici) si attivarono per contrastare il genocidio ebraico, affrontando notevoli rischi e spesso pagando anche con il sangue. Una stima imprecisa valuterebbe che circa seicentomila ebrei siano stati salvati dall'Olocausto, un numero superiore a quello ottenuto da tutte le organizzazioni umanitarie e altre chiese cristiane messe insieme [94] [95] [96] . Del resto, anche i futuri papi Roncalli , Luciani e Wojtyła salvarono e nascosero ai tedeschi gruppi e famiglie ebree.

Evoluzione della questione

Col passare dei decenni i rapporti tra Israele e la figura storica di Pio XII si sono rasserenati, grazie a varie recenti analisi storiche [83] [97] [98] . Non è un caso che quest'opera imponente di carità sia riconosciuta dagli ebrei stessi. Ma già il 10 ottobre 1958, in seguito alla morte del Papa, Golda Meir , ministro degli Esteri dello Stato d'Israele , affermò: «Durante il decennio del terrore nazista, il nostro popolo ha subito un martirio terribile. La voce del Papa si è alzata per condannare i persecutori e per invocare pietà per le vittime». Tra le altre, si ricorda il riconoscimento del rabbino capo di Roma Elio Toaff , subito dopo la morte di Pio XII: «Più che in ogni altra occasione, abbiamo avuto l'opportunità di sperimentare la grande compassione e la grande generosità di questo papa durante gli anni della persecuzione e del terrore, quando sembrava non ci fosse per noi più alcuna speranza».

Lo studioso ebraico Pinchas Lapide ha ricordato delle stime per cui tra il 70 e il 90% dei 950 000 ebrei europei sopravvissuti all' olocausto lo devono a iniziative cattoliche, incoraggiate e sostenute dallo stesso Pio XII. Numerose le attestazioni di riconoscenza e gratitudine subito dopo la guerra [99] [100] .

Il rabbino di New York , David Gil Dalin , nel corso del Meeting per l'amicizia fra i popoli del 2001, ha dichiarato: «Pio XII lanciò un grido d'allarme pubblicamente e privatamente contro i pericoli del nazismo e, nel corso dell'intera seconda guerra mondiale, si espresse sempre a favore degli ebrei. Quando il Papa apprese delle atrocità commesse dai nazisti in Polonia esortò i vescovi d'Europa a fare tutto quanto in loro potere per salvare gli ebrei, vittime della persecuzione nazista. Nel gennaio del 1940, su istruzione dello stesso Papa, Radio Vaticana e L'Osservatore Romano rivelarono al mondo le terribili atrocità commesse dalla disumana tirannia nazista verso gli ebrei ei cattolici polacchi e affermavano, secondo le parole del Papa, che queste atrocità avevano offeso la coscienza morale dell'uomo» [30] .

Alcuni di questi giudizi storici positivi sono derivati da Israele [86] : lo storico israeliano Gary Krupp sostiene infatti che Pio XII , durante e dopo la seconda guerra mondiale , fece «tutto quello che era in suo potere per proteggere e difendere gli ebrei, spingendosi ad affermare che abbia «salvato più ebrei di tutti i leader del mondo messi assieme. E soprattutto, adoperandosi da una città in stato di assedio». A conferma delle sue tesi Krupp ha raccolto circa 76.000 pagine di materiali originali, oltre alle testimonianze oculari e ai contributi di studiosi internazionali di rilievo, che fanno cadere a una a una tutte le leggende nere sul conto di Pacelli. Inoltre, sempre secondo Krupp, «il papa operò in favore dei perseguitati» [86] .

Il processo di beatificazione

Pio XII in preghiera.

Il 18 ottobre 1967 , nove anni dopo la sua morte, Paolo VI ne aprì il relativo processo diocesano per la causa di beatificazione e canonizzazione . La causa per la beatificazione ha sollevato dubbi soprattutto all'interno della comunità ebraica, a motivo del silenzio sullo sterminio degli ebrei, ma anche all'interno della stessa Chiesa cattolica. [101]

Nel 1990 , con decreto firmato da papa Giovanni Paolo II , è stato proclamato Servo di Dio [102] . Il 19 dicembre 2009 , con un decreto firmato da papa Benedetto XVI che ne attesta le virtù eroiche, è stato proclamato venerabile . [103] [104] Critiche in merito sono venute dalle comunità ebraiche. Diversi rabbini hanno parlato di scelta che addolora e riscrive la storia. [105] [106]

Nel viaggio di ritorno dalla Terra Santa, il 26 maggio 2014, papa Francesco ha dichiarato in merito: «La causa di Pio XII è aperta. Io mi sono informato: ancora non c'è nessun miracolo, e se non ci sono miracoli non può andare avanti. È ferma lì. Dobbiamo aspettare la realtà, come va la realtà di quella causa, e poi pensare di prendere delle decisioni. Ma la verità è questa: non c'è nessun miracolo ed è necessario almeno uno per la beatificazione. Questo è come oggi è la causa di Pio XII. E io non posso pensare: “Lo farò beato o no?”, perché il processo è lento. Grazie». [107]

Il lavoro per il processo di canonizzazione è affidato, per decisione di Benedetto XVI, alla Compagnia di Gesù .

Apertura degli archivi vaticani

Lo Yad Vashem , il museo dell' Olocausto di Gerusalemme , ospita dal 2005 una fotografia di Pio XII, la cui didascalia in calce ne definiva "ambiguo" il comportamento di fronte allo sterminio degli ebrei. A seguito di formale richiesta di modifica di tale didascalia, nel 2006 i responsabili del museo si mostrarono disposti a riesaminare la condotta di Pio XII a condizione che ai propri ricercatori venisse concesso di poter accedere agli archivi storici del Vaticano. Più recentemente, il nunzio apostolico monsignor Antonio Franco dapprima declinò, poi decise di accettare, l'invito a partecipare alla commemorazione della Shoah tenutasi al museo il 15 aprile 2007 . Nell'occasione il direttore del museo stesso, Avner Shalev, promise che avrebbe riconsiderato la maniera in cui Pio XII era descritto nella didascalia [108] . Successivamente il museo israeliano dell'Olocausto si è corretto dando spazio nella didascalia ai difensori di Pio XII [109] . L'effettiva riscrittura della didascalia è stata realizzata nel 2012 [110] . Di fatto, ciò appare una riabilitazione della figura del papa presso il popolo ebraico. [111]

In occasione dell'ottantesimo anniversario dell'elezione di Pio XII a Sommo Pontefice, il 4 marzo 2019 , papa Francesco ha annunciato la decisione di aprire agli studiosi gli archivi vaticani su Pio XII:

«Questo costante e non lieve impegno, vostro e dei vostri colleghi, mi permette oggi, in ricordo di quella significativa ricorrenza, di annunciare la mia decisione di aprire alla consultazione dei ricercatori la documentazione archivistica attinente al pontificato di Pio XII, sino alla sua morte, avvenuta a Castel Gandolfo il 9 ottobre 1958.
Ho deciso che l'apertura degli Archivi Vaticani per il Pontificato di Pio XII avverrà il 2 marzo 2020, a un anno esatto di distanza dall'ottantesimo anniversario dell'elezione al Soglio di Pietro di Eugenio Pacelli.»

( Papa Francesco, Discorso agli Officiali dell'Archivio Segreto Vaticano , Città del Vaticano, 4 marzo 2019 [112] )

A seguito di un lavoro di catalogazione iniziato per volere di Benedetto XVI , i documenti del Papa, della Curia e delle rappresentanze pontificie dal 1939 al 1958 sono stati resi disponibili per la consultazione «gratuita e aperta a studiosi qualificati» [113] a partire dal 2 marzo 2020 [114] . Johan Ickx, direttore dell'archivio storico della sezione “Rapporti con gli Stati” della Segreteria di Stato, ha contato 2800 richieste di aiuto, relative a quasi 5.000 persone. si tratta della cosiddetta “lista Pacelli” più verificata possibile, con dati che – lo ammette lo stesso Ickx – potrebbero anche essere rivisti un giorno al rialzo, ma che rappresentano ad oggi la cifra più attendibile, sebbene meno suggestiva. Ma lo storico tedesco Hubert Wolf ha sottolineato che le richieste sarebbero ancora di più: circa 15.000. Ammettendo che davvero Papa Pacelli abbia aiutato gli Ebrei quando possibile, e in questo modo riposizionandosi nel dibattito tra gli storici, prendendo una posizione più morbida nei confronti del Papa, infatti precedentemente aveva teorizzato, sulla base di alcuni documenti tra cui una nota di monsignor Dall'Acqua, che Pio XII avesse saputo dell'Olocausto in corso ma avrebbe voluto volutamente ignorare le fonti, anche per via di un “pregiudizio antisemita” che colpiva prima di tutto i suoi collaboratori. Wolf dimostra quindi di aver cambiato opinione e lo ha fatto con una intervista ad Herder Korrespondenz del 30 aprile 2021, in cui parla di circa “15 mila petizioni di Ebrei di tutta Europa che, a causa della persecuzione da parte dei nazisti, si sono rivolti a Pio XII per chiedere aiuto”. Si tratta di – prosegue Wolf – “documenti in prima persona impressionanti, testimonianze sconvolgenti della persecuzione, del disagio e dell'orrore durante il regime nazionalsocialista". E aggiunge che la Santa Sede ha risposto quando possibile alle richieste di aiuto, con “soldi, cibo o un riparo”, e che Pio XII aveva letto personalmente numerose petizioni, anche facendo concedere visti [115] . Johan Ickx ha scritto recentemente il libro “Pio XII e gli Ebrei”, che è il frutto di una prima lettura dei pezzi di archivio ora aperti al pubblico. Un libro narrativo, ma basato su documenti storici. In particolare, Ickx ha ripercorso le storie delle 2800 richieste di aiuto che si trovano nella serie “Ebrei” trovato nell'archivio della Seconda Sezione della Segreteria di Stato, in cui si delinea anche la storia del bureau messo su per salvare gli Ebrei. Ickx afferma che: “la segreteria di Stato del Vaticano era l'unico ministero degli Esteri al mondo con un ufficio apposito e una completa rete internazionale destinata al soccorso delle persone perseguitate durante la Seconda guerra mondiale. Oggi, la serie Ebrei ne è la dimostrazione”. Ickx nel libro fornisce cifre dettagliate: quasi 5.000 ebrei (4205) vennero ospitati e nascosti nei monasteri cattolici, 1324 in case private, 160 ebrei furono rifugiati in Vaticano e nelle sue aree extraterritoriali [116] .

Pio XII nella cultura di massa

  • Pio XII è stato identificato con il Pastor Angelicus della Profezia di Malachia .
  • Secondo alcuni gruppi di cattolici tradizionalisti sostenitori in particolare del sedevacantismo o del sedeprivazionismo , dopo la morte di papa Pacelli la sede pontificia sarebbe vacante o formalmente vacante. [117]
  • Pacelli fu tra i primi prelati a usare l' aereo per i suoi spostamenti e per questo un giornale americano lo soprannominò il "cardinale volante" [118] .
  • Nel 1942, Pio XII fu il primo pontefice a essere il protagonista vivente di una pellicola cinematografica [119] . Commissionò il film documentario dal titolo Pastor angelicus [120] [121] , allo scopo di rivolgere a tutto il mondo un invito all' amore cristiano . Il titolo scelto da Pacelli coincideva con l'espressione adottata secoli prima da Gioacchino da Fiore (1130-1202) per la profezia di un'Età dello Spirito e della distruzione di una Chiesa mondana, carnale e corrotta. [122] .
  • L'episodio della visita di Pio XII alle vittime del bombardamento del quartiere romano di San Lorenzo è ricordato da Francesco De Gregori nel brano musicale San Lorenzo . [123]
Pio XII riceve in udienza i ciclisti partecipanti al Giro del Giubileo 1950, tra cui Fausto Coppi e Gino Bartali .
  • Papa Pacelli era un appassionato di ciclismo. Il 26 giugno 1946 fu il primo pontefice a ricevere in udienza i partecipanti al Giro d'Italia , tra cui la maglia rosa Gino Bartali e il rivale Fausto Coppi . Bartali, fervente cattolico, fu addirittura citato dal Papa il 17 settembre 1947, in un discorso agli iscritti dell' Azione Cattolica in Piazza San Pietro : «Guardate il vostro Gino Bartali, membro dell'Azione Cattolica: egli ha più volte guadagnato l'ambita maglia. Correte anche voi in questo campionato ideale». Pio XII ricevette Coppi e Bartali il 19 aprile 1950 prima della partenza del Giro d'Italia dell'anno del Giubileo. Al termine della corsa, il 14 giugno, Pacelli ricevette nuovamente i ciclisti. Coppi era assente, essendo ricoverato in ospedale per una dolorosa caduta. Bartali fu accompagnato dal vincitore di quell'anno, il calvinista Hugo Koblet , che si prostrò anch'egli in ginocchio di fronte al Papa. [124] [125]
  • Il 15 agosto 1954 da Castel Gandolfo recitò il primo Angelus radiofonico di un Papa e, in autunno, istituì l'Angelus domenicale dalla finestra di Piazza San Pietro [126] .
  • Pio XII fu il primo papa le cui immagini vennero trasmesse in televisione , sul cui uso emise l'enciclica Miranda Prorsus (1957).
  • Pio XII uomo della pace e Papa della guerra è un documentario Rai di Antonia Pillosio, per "Italiani ", programma di Rai Cultura a cura di Paolo Mieli .
  • L'azione di Papa Pio XII nel periodo dell'occupazione tedesca di Roma è stata narrata in Sotto il cielo di Roma , miniserie televisiva in due puntate co-prodotta da Italia e Germania . È stata trasmessa da Rai 1 dal 31 ottobre al 1º novembre 2010 . Papa Pacelli è interpretato dall'attore statunitense James Cromwell .
  • Nella raccolta La religione del mio tempo (1961), Pier Paolo Pasolini pubblicò una poesia molto critica nei confronti di Pio XII, scritta in occasione della sua morte. La poesia termine con l'accusa al Papa di essere stato il più grande dei peccatori, per non aver fatto del bene pur avendone avuto tutta l'opportunità. [127]
  • Molte polemiche furono suscitate per la grande influenza sul papa esercitata dalla sua assistente suor Pascalina Lehnert , che ne gestiva l'agenda [128] . Suor Pascalina arrivava a interrompere gli incontri ufficiali di Pio XII per fargli rispettare l'orario dei pasti; fece anche attendere per ore il cardinale Roncalli per permettere a Clark Gable di incontrare il papa e fece allontanare dalle guardie svizzere monsignor Tardini che voleva interrompere il colloquio di Pio XII con Gary Cooper . Il suo scarso riguardo per gli ospiti politici ei prelati della Curia le procurò il soprannome di "caporale tedesco".

Encicliche di Pio XII

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elenco delle encicliche § Pio XII (1939-1958) e Teologia di papa Pio XII .

Concistori per la creazione di nuovi cardinali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Concistori di papa Pio XII .

Durante il suo pontificato papa Pio XII creò 56 cardinali nel corso di due soli distinti concistori .

Genealogia episcopale e successione apostolica

La genealogia episcopale è:

La successione apostolica è:

Onorificenze

Onorificenze della Santa Sede

Il papa è sovrano degli ordini pontifici della Santa Sede mentre il Gran magistero delle singole onorificenze può essere mantenuto direttamente dal pontefice o concesso a una persona di fiducia, solitamente un cardinale .

Sovrano dell'Ordine Supremo del Cristo - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Supremo del Cristo
— 1939-1958
Sovrano dell'Ordine dello Speron d'Oro - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine dello Speron d'Oro
— 1939-1958
Sovrano dell'Ordine Piano - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Piano
— 1939-1958
Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Gregorio Magno
— 1939-1958
Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine di San Silvestro Papa
— 1939-1958
Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme - nastrino per uniforme ordinaria Sovrano dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme
— 1939-1958

Onorificenze italiane

Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere dell'Ordine Supremo della Santissima Annunziata
— 1932-1939
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro
— 1932-1939
Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia - nastrino per uniforme ordinaria Cavaliere di Gran Croce dell'Ordine della Corona d'Italia
— 1932-1939

Onorificenze straniere

Balì cavaliere di gran croce di onore e devozione per i Sig.ri Cardinali di Santa Romana Chiesa Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta - nastrino per uniforme ordinaria Balì cavaliere di gran croce di onore e devozione per i Sig.ri Cardinali di Santa Romana Chiesa Sovrano militare ordine ospedaliero di San Giovanni di Gerusalemme, di Rodi e di Malta
— 20 marzo 1930-2 marzo 1939

Altri riconoscimenti

Note

  1. ^ Nazareno Padellaro , Pio XII , Torino, SAIE, 1956, pp. 49-52
  2. ^ a b La Grande Storia ; puntata del 29 dicembre 2006 Pio XII Il Principe di Dio .
  3. ^ Nazareno Padellaro, cit. , p. 100
  4. ^ Heinrich Brüning in: Testimonianze cristiane
  5. ^ Nazareno Padellaro, cit. , p. 131
  6. ^ a b Emma Fattorini, Pio XI, Hitler e Mussolini , Torino, Einaudi, 2007
  7. ^ La foto della lettera appare sull'inserto Domenica de Il Sole 24 Ore , n. 144 del 27 maggio 2007. L'articolo contiene anche una valutazione storica del reperto e l'annuncio di un saggio di Emma Fattorini ( Pio XI, Hitler e Mussolini. La solitudine di un papa , Einaudi) che riporta il testo completo del manoscritto del discorso.
  8. ^ ( EN ) Georges Passelecq e Bernard Suchecky, The Hidden Encyclical of Pius XI , su Washington Post , Harcourt Brace & Company, 1997. URL consultato il 26 luglio 2015 .
  9. ^ G. Passelecq e B. Suchecky. L'enciclica nascosta di Pio XI. Un'occasione mancata dalla chiesa cattolica nei confronti dell'antisemitismo , Milano, 1997
  10. ^ Andrea Tornielli, Pio XII - il papa degli ebrei , Casale Monferrato, 2001
  11. ^ Saul Friedländer , Pio XII e il Terzo Reich , Feltrinelli, Milano, 1965. Secondo Friedländer, è possibile che tali reazioni contrastanti siano dovute a una divergenza di opinioni tra Goebbels e Ribbentrop in merito all'atteggiamento che il segretario di Stato di Pio XI avrebbe assunto verso il Reich, nel caso fosse stato eletto papa.
  12. ^ Galeazzo Ciano, Renzo De Felice (a cura di), Diario 1937-1943 , Milano, Rizzoli, 1980, p. 259.
  13. ^ Andrea Riccardi , Roma città sacra? Dalla Conciliazione all'operazione Sturzo , Vita e pensiero, Milano, 1979, p. 181.
  14. ^ John Cornwell, Il Papa di Hitler , Milano, Garzanti, 2000.
  15. ^ Pier Luigi Guiducci, Il Terzo Reich contro Pio XII - Papa Pacelli nei documenti nazisti (Attualità e storia) , San Paolo, 2013, p. 88.
  16. ^ Das Schwarze Korps , 9 marzo 1939.
  17. ^ a b c Eugenio Pacelli, il Principe di Dio - S2013 - Video , su RaiPlay . URL consultato il 26 gennaio 2021 .
  18. ^ Fred Taylor (a cura di), Diari di Goebbels (1939-1941) , Sperling & Kupfer, p. 20.
  19. ^ SD Lage-Bericht, I trimestre 1939, dossier 58/717 , Archivi della Germania Federale, Coblenza, pp. 22-23.
  20. ^ Pier Luigi Guiducci, cit. , p. 89.
  21. ^ Fin dall'indomani della sua costituzione, infatti, il governo di Vichy emanò alcuni decreti che facevano chiaramente presagire le sue intenzioni riguardo agli ebrei. Tra il luglio e l'agosto del 1940 fu disposta la revisione delle naturalizzazioni accordate dopo il 1927 e venne abrogato il decreto Marchandeau che puniva l'ingiuria "verso un gruppo di persone che, per la loro origine, appartengono a una determinata razza o religione". Nell'ottobre del 1940 con l'adozione dello Statuto degli ebrei e la legge sugli stranieri di razza giudaica, il governo di Vichy avviò una politica antiebraica. Gli ebrei furono allontanati dalla scuola, dalla pubblica amministrazione e dalle professioni liberali. I loro beni furono "arianizzati", cioè espropriati. Gli israeliti stranieri vennero internati nei campi di concentramento. In seguito, previo accordo con i tedeschi, il governo di Vichy permise la deportazione degli ebrei, stranieri e francesi, nei campi di sterminio, ove ne saranno massacrati 75.000. Roberto Finzi, L'antisemitismo: dal pregiudizio contro gli ebrei ai campi di sterminio , Giunti, Firenze, 1997; Giovanni Miccoli , I dilemmi ei silenzi di Pio XII , Rizzoli, Milano, 2000).
  22. ^ Jeannine Verdès-Leroux, Refus et violences: politique et littérature à l'extrême droite des années trente aux retombées de la Libération , Paris, Gallimard, 1996, p. 55; Giovanni Miccoli, cit. , p. 297.
  23. ^ Michael Phayer, La chiesa cattolica e l'olocausto , Roma, Newton & Compton, 2001, pp. 35-36.
  24. ^ a b La richiesta riguardava la consacrazione della sola Russia, da parte del Papa in unione con tutti i vescovi del mondo. Pertanto le consacrazioni effettuate da Pio XII nel 1942 e nel 1952 non furono ritenute sufficienti dalla veggente di Fatima [1]
  25. ^ Nazareno Padellaro, cit. , p. 209.
  26. ^ Testo della "Summi pontificatus" [2] .
  27. ^ ( EN ) Kenneth C. Campbell, Pope Pius XII: Superb Intelligence Leader , American Intelligence Journal, vol. 33, no. 2, 2016, pp. 148–150.
  28. ^ David Alvarez, Spie in Vaticano , Milano 2003 pp. 200-204 .
  29. ^ Andrea Riccardi, Le politiche della Chiesa , San Paolo, 1997.
  30. ^ a b Copia archiviata. Interventi di David Dalin e Giulio Andreotti al meeting di Rimini , su meetingrimini.org . URL consultato il 6 giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2015) .
  31. ^ Robert Katz , Roma Città Aperta. Settembre 1943-Giugno 1944 , Milano, Il Saggiatore, 2004, p. 100.
  32. ^ Fabio Amodeo e Mario J. Cereghino, Gli ebrei e l'olocausto a Trieste , in Il Piccolo di Trieste , citato in: Rassegna Stampa dell'Unione delle Comunità Ebraiche Italiane , 15 ottobre 2007. URL consultato il 22 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2007) .
  33. ^ Susan Zuccotti, Il Vaticano e l'Olocausto in Italia , Pearson Italia, 2001, p. 177, ISBN 978-88-424-9810-0 .
  34. ^ a b c d La Grande Storia. Pio XII - Il Principe di Dio , puntata del 29 dicembre 2006 .
  35. ^ Robert Katz, cit. , p. 132-134.
  36. ^ Robert Katz, cit. , p. 135-136.
  37. ^ Robert Katz, cit. , p. 137.
  38. ^ Robert Katz, cit. , pp. 280 e 284.
  39. ^ (Cass., 29 settembre 1983, Katz, Cass. pen. 1984, 1404)
  40. ^ Giorgio Bocca, Storia dell'Italia partigiana , Milano, Mondadori, 1996, pp. 293-4.
  41. ^ Giorgio Bocca, cit. , p. 294.
  42. ^ Aurelio Lepre, Via Rasella. Leggenda e realtà della resistenza a Roma , Bari, Laterza, 1996, pp. 46-7.
  43. ^ Alessandro Portelli, L'ordine è già stato eseguito , Milano, Feltrinelli, 2012, p. 11.
  44. ^ Robert Katz, cit. , p. 144 e ss.
  45. ^ Robert Katz, cit. , p. 146.
  46. ^ Robert Katz, cit. , p. 147 e ss.
  47. ^ Dichiarazioni di Giuliano Vassalli al Processo Priebke, in: Corriere della Sera, 11 giugno 1997 [3]
  48. ^ Enzo Biagi, Racconto di un secolo , Rai-Eri , 1999
  49. ^ Defensor civitatis (o defensor urbis ) fu chiamato, durante la Seconda guerra mondiale, papa Pio XII in quanto si adoperò per evitare a Roma i massimi orrori bellici [4] .
  50. ^ Intervista a Pier Luigi Guiducci [5] .
  51. ^ Antonio Spinosa, Pio XII, l'ultimo Papa , Milano, Mondadori, 1992
  52. ^ Adriano Ossicini, Un'isola sul Tevere , Roma, Editori Riuniti, 1999, pp. 265-306
  53. ^ Andrea Riccardi, Il secolo del martirio , Milano, Mondadori, 2009, pp. 250-252.
  54. ^ Pietro Scoppola, La proposta politica di De Gasperi , Bologna, Il Mulino, 1977, pp. 215-216
  55. ^ Relazione di Attilio Piccioni al I Congresso della Democrazia Cristiana , su storiadc.it .
  56. ^ Enzo Santarelli , Dalla monarchia alla Repubblica , Roma, Editori Riuniti, 1974, pp. 209-217
  57. ^ Livio Zeno, Ritratto di Carlo Sforza , Firenze, Le Monnier, 1975, pp. 287-289
  58. ^ Radiomessaggio di SS Pio XII al mondo intero, in occasione del Natale , Venerdì 24 dicembre 1948.
  59. ^ Roberto De Mattei, Il concilio Vaticano II, una storia mai scritta , Torino, Lindau, 2010, p. 123
  60. ^ Alberto Melloni, Il concilio e la grazia, saggi di storia sul Vaticano II , Milano, Jacabook, 2016, pp. 122-123
  61. ^ La Stampa, Pio XII e Fatima, l'appunto segreto sul “miracolo del sole” , 12 maggio 2017.
  62. ^ All'epoca il diritto canonico prevedeva che passassero almeno vent'anni.
  63. ^ [6]
  64. ^ Discorso di SS Pio XII alle partecipanti al congresso della Unione Cattolica Italiana delle Ostetriche, Lunedì 29 ottobre 1951. [7]
  65. ^ Il testo del radiomessaggio , su 30giorni.it . URL consultato il 12 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale il 21 luglio 2003) .
  66. ^ Angelo del Boca e Mario Giovana , I figli del sole , Milano, Feltrinelli editore, 1965, p. 186
  67. ^ a b Massimo Teodori , Contro i clericali. Dal divorzio al testamento biologico la grande sfida dei laici , Longanesi, Milano , 2009.
  68. ^ Andrea Riccardi, Il "partito romano". Politica italiana, Chiesa cattolica e Curia romana da Pio XII a Paolo VI , Brescia, Morcelliana, 2007.
  69. ^ Correva l'anno: Padre Riccardo Lombardi , Rai Tre, 24 agosto 2010.
  70. ^ Indro Montanelli , I protagonisti , Milano, Rizzoli, 1976, pp. 136-139.
  71. ^ Testo dell'enciclica Ad Sinarum Gentem
  72. ^ ( FR ) Jean Chélini, L'Eglise sous Pie XII , Fayard, 1989, Vol. II, pp. 513-514.
  73. ^ Silvio Bertoldi , Dopoguerra , Milano, Rizzoli, 1993, pp. 188-89.
  74. ^ Renzo Allegri, Padre Pio. L'uomo della speranza , Milano, Mondadori, 1984, p. 171.
  75. ^ a b c d Castel Gandolfo, lo scenario del dramma finale di tre pontificati , in La Stampa Vaticaninsider , 20 ott 2016. URL consultato il 9 marzo 2019 .
  76. ^ Antonio Spinosa, Pio XII , Milano, Mondadori, 2004, pp. 371-372.
  77. ^ La morte del Papa - Riti, cerimonie e tradizioni dal medioevo all'età contemporanea , su cesnur.org . URL consultato il 24 luglio 2012 .
  78. ^ Foto del corteo funebre da Castel Gandolfo a Roma.
  79. ^ John Cornwell, Il papa di Hitler. La storia segreta di Pio XII , New York, 1999.
  80. ^ a b c d Giovanni Miccoli, I dilemmi ei silenzi di Pio XII , Rizzoli, Milano, 2000.
  81. ^ a b c Michael Phayer, La Chiesa cattolica e l'Olocausto , N. & C., Roma, 2001.
  82. ^ Renato Moro , La Chiesa e lo sterminio degli ebrei , Il Mulino, Bologna, 2002.
  83. ^ a b Eamon Duffy, La Grande Storia dei Papi , Mondadori, Milano 2001 ISBN 88-04-49052-7 p. 407.
  84. ^ Rodney Stark, False testimonianze. Come smascherare alcuni secoli di storia anticattolica , 2016
  85. ^ Michael Hesemann, Pio XII. Il papa che si oppose a Hitler , Paoline Editoriale Libri, 2009.
  86. ^ a b c d Gary L. Krupp, Pope Pius XII and World War II: The Documented Truth : a Compilation of International Evidence Revealing the Wartime Acts of the Vatican , Pave the Way Foundation, 2010.
  87. ^ Renato Astrologo, Testimonianza , in: Papapioxii.it [8] .
  88. ^ Carlo Alberto Bucci, Così la portinaia Autorina salvò noi ebrei dallo sterminio , in Repubblica , 7 ottobre 2008.
  89. ^ Maurizio Caprara, Dennis Walters, interprete dei partigiani romani durante l'occupazione tedesca , in Corriere della Sera , 10 novembre 2012.
  90. ^ Dominiek Oversteyns, Fig. 3.1. Tabella con l'aiuto di Pio XII agli ebrei romano prima del 16 ottobre 1943
  91. ^ Dominiek Oversteyns, Fig. 3.3.1. Tabella degli arresti, liberazioni e deportazioni degli ebrei romani e stranieri a Roma dal 16.10.1943 fino al 22.10.1943 e degli interventi fatti da Pio XII per la loro liberazione e/o per aiutarli
  92. ^ Dominiek Oversteyns, Fig. 3.2. Tabella con gli aiuti di Pio XII agli ebrei romani dal 16 ottobre 1943 fino al 4 giugno 1944
  93. ^ Dominiek Oversteyns, Fig. 3.5. Bilancio di che cosa è successo agli ebrei di Roma durante i nove mesi di persecuzione nazista
  94. ^ Teresio Bosco , Terra pianeta che sanguina , SEI, 1975.
  95. ^ Marco Ansaldo, Pio XII e quei rapporti segreti delle SS. Il Vaticano aiuta gli ebrei a scappare , in: La Repubblica , 15 gennaio 2010 [9] .
  96. ^ Interventi del Papa in Ungheria , Romania e Bulgaria e in Italia, attraverso l' arcivescovo di Genova cardinal Boetto , in: Luigi Villa, Pio XII , Brescia, 1964, pp. 136-138.
  97. ^ Battista Mondin , Nuovo Dizionario Enciclopedico dei Papi , Città Nuova, Roma 2006 ISBN 88-311-9230-2 pp. 518-540.
  98. ^ Andrea Tornielli , Pio XII. Eugenio Pacelli. Un uomo sul trono di Pietro , Milano, Mondadori, 2008 ISBN 88-04-58206-5 pp. 309-448.
  99. ^ A Question of Judgment - Pius XII & the Jews | Jewish Virtual Library
  100. ^ L'autore dell'anonimo articolo Un rifugiato ( A Papal Audience in Wartime ) pubblicato sul Palestine Post del 28 aprile 1944 che racconta del suo incontro con papa Pacelli è Howard Heinz Wisla, un ebreo tedesco nato nel 1920, arrestato dalla Gestapo nel 1940, internato nel campo di Sachsenhausen, fuggito. E poi protagonista di un episodio poco conosciuto ma altrettanto avventuroso, dell'ultimo conflitto mondiale: la fuga (lungo il Danubio), di un gruppo di ebrei dalla Slovacchia verso la Palestina a bordo della nave Pentcho . Naufragata nel mare Egeo, l'imbarcazione fu soccorsa da militari italiani. A Wisla venne concesso un visto di espatrio per Roma... Partecipò ad un'udienza con Pio XII. Salutato dal Pontefice, che mostrò di conoscere bene le sue peripezie, udì da questi le seguenti parole poi registrate nel sopradetto articolo: «Tu sei ebreo. So cosa significa questo nel tempo che viviamo. Spero tu possa essere sempre fiero di essere ebreo». ( Avvenire 17 gennaio 2012 – Agorà)
  101. ^ Un figlio della Chiesa di Pio XII rompe il silenzio sulla sua santità , in chiesa.espressonline.com , 27 gennaio 2005.
  102. ^ La canonizzazione superveloce: una deplorevole mancanza di prudenza - di Padre Celatus .
  103. ^ Promulgazione di decreti della Congregazione delle Cause dei Santi , in Bollettino della Sala Stampa della Santa Sede , 19 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 24 dicembre 2009) .
  104. ^ Giovanni Paolo II e Pio XII: i due papi insieme verso gli altari , in Corriere della Sera , 19 dicembre 2009.
  105. ^ Il Papa: "Wojtyla e Pio XII beati" Critiche dalle comunità ebraiche , in Repubblica.it , 19 dicembre 2009.
  106. ^ Tullia Zevi: "Era meglio il silenzio fino all'apertura di tutti gli archivi" , in Repubblica.it , 20 dicembre 2009.
  107. ^ Papa Francesco: «Serve un miracolo» | Papa Pio XII
  108. ^ Nunzio apostolico, sì a cerimonia su Shoah , in il Corriere della Sera , 16 aprile 2007. URL consultato il 16 luglio 2008 .
  109. ^ Il museo israeliano dell'Olocausto «si corregge» su Pio XII
  110. ^ Andrea Tornielli , Pio XII, lo Yad Vashem cambia la didascalia controversa Archiviato il 6 luglio 2012 in Internet Archive ., Vatican Insider, 1º luglio 2012
  111. ^ M. Contu, M. Cingolani e C, Tasca, I martiri ardeatini, Carte inedite 1944-1945 , Editrice Am&D, 2012. In occasione dei cinquant'anni dalla morte di Ascarelli, l'israelita medico legale salvato da Pio XII, gli autori fanno riemergere una vicenda la cui memoria è conservata presso archivio dello Yad Vashem.
  112. ^ ( EN , ES , FR , IT , PT ) Discorso agli Officiali dell'Archivio Segreto Vaticano , su Santa Sede , Sala Clementina , Libreria Editrice Vaticana , 4 marzo 2019. URL consultato il 15 marzo 2019 ( archiviato il 15 marzo 2019) . , con multimedia
  113. ^ Sergio Centofanti, Mons. Pagano: apertura archivi mostrerà a tutti la grandezza di Pio XII , su vaticannews.va , Città del Vaticano, 4 marzo 2019. URL consultato il 15 marzo 2019 ( archiviato il 5 marzo 2019) .
  114. ^ Vatican opens archives of Holocaust-era Pope Pius XII , BBC news, 2 marzo 2020 .
  115. ^ ACI Stampa, 17.05.2021, Pio XII, quanti sono gli Ebrei che ha davvero soccorso? di Andrea Gagliarducci, https://www.acistampa.com/story/pio-xii-quanti-sono-gli-ebrei-che-ha-davvero-soccorso-17095
  116. ^ ACI Stampa, 07.01.2021, Pio XII, e il suo “bureau” che si impegnava a salvare vite durante la guerra, di Andrea Gagliarducci; https://www.acistampa.com/story/pio-xii-e-il-suo-bureau-che-si-impegnava-a-salvare-vite-durante-la-guerra-15950
  117. ^ Emanuele Dal Medico, All'estrema destra del padre: tradizionalismo cattolico e destra radicale , Ed. La Fiaccola, 2004, p. 88. :«Il sedevacantismo è la posizione teologica dei cattolici tradizionali che credono nel papato, nell'infallibilità e nel primato del pontefice, e tuttavia non riconoscono l'attuale vicario di Cristo come vero papa. Il termine "sedevacantismo" è composto da due parole di origine latina che significano "la Sede (apostolica) è vacante" e si riferisce al periodo della cosiddetta Sede vacante del Vaticano alla morte di un pontefice; i sostenitori di tale tesi disconoscono gli ultimi quattro papi del secolo scorso che non risulterebbero validi: Giovanni XXIII , Paolo VI , Giovanni Paolo I e Giovanni Paolo II . I sedevacantisti riconoscono soltanto come ultimo Sommo Pontefice regolarmente eletto Pio XII Pacelli; quelli che dal 1958 seguirono sul trono di Pietro, altro non sarebbero che abusivi».
  118. ^ Camilla Tenaglia, Da cardinale volante a papa internazionale: Pacelli al soglio di Pietro , in: Giovanni Bernardini, Christoph Cornelissen (a cura di), La medialità della storia. Nuovi studi sulla rappresentazione della politica e della società , 2019
  119. ^ ( EN )Pio XII, protagonista dell'International Catholic Film , in L'Osservatore Romano , 18 maggio 2011.
  120. ^ «Pastor Angelicus». Il film su Pio XII. , su papapioxii.it , 26 gennaio 2014.
  121. ^ Claudia Di Giovanni, Un'udienza aperta a tutto il mondo , in L'Osservatore Romano , 15 novembre 2009.
  122. ^ Alfredo Incollingo, Celestino V e il "Pastor angelicus": le origini di un mito , su instoria.it , n. 127, luglio 2018.
  123. ^ Francesco De Gregori-San Lorenzo
  124. ^ Il Papa benedice il Giro. La maglia rosa in Vaticano
  125. ^ [10]
  126. ^ [11]
  127. ^ Pier Paolo Pasolini, A un Papa . Il poeta faceva riferimento alle condizioni dei baraccati nei pressi del Vaticano [12]
  128. ^ Indro Montanelli , Mario Cervi , L'Italia dell'asse , Milano, Rizzoli, 1980, p. 272.

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia su Pio XII .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore Emblem of the Papacy SE.svg
Papa Pio XI 2 marzo 1939 - 9 ottobre 1958 Papa Giovanni XXIII
Predecessore Pro-segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari Successore Emblem Holy See.svg
Pietro Gasparri
(segretario)
20 giugno 1912 - 1º febbraio 1914 se stesso come segretario
Predecessore Segretario della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari Successore Emblem Holy See.svg
se stesso come pro-segretario 1º febbraio 1914 - 20 aprile 1917 Bonaventura Cerretti
Predecessore Nunzio apostolico in Baviera Successore Emblem Holy See.svg
Giuseppe Aversa 20 aprile 1917 - 8 giugno 1925 Alberto Vassallo-Torregrossa
Predecessore Arcivescovo titolare di Sardi Successore ArcbishopCoA PioM.svg
Giuseppe Aversa 23 aprile 1917 - 16 dicembre 1929 Arthur Hinsley
Predecessore Nunzio apostolico nella Repubblica di Weimar Successore Emblem Holy See.svg
- 22 giugno 1920 - 16 dicembre 1929 Cesare Orsenigo
Predecessore Nunzio apostolico in Prussia Successore Emblem Holy See.svg
- 22 giugno 1926 - 19 agosto 1929 Cesare Orsenigo
Predecessore Cardinale presbitero dei Santi Giovanni e Paolo Successore CardinalCoA PioM.svg
Giuseppe Francica-Nava de Bondifè 19 dicembre 1929 - 2 marzo 1939 Francis Joseph Spellman
Predecessore Cardinale Segretario di Stato di Sua Santità Successore Emblem Holy See.svg
Pietro Gasparri 9 febbraio 1930 - 10 febbraio 1939 Luigi Maglione
Predecessore Prefetto della Congregazione per gli Affari Ecclesiastici Straordinari Successore Emblem Holy See.svg
Pietro Gasparri 9 febbraio 1930 - 2 marzo 1939 Luigi Maglione
Predecessore Presidente della Pontificia Commissione per l'Amministrazione dei Beni della Santa Sede Successore Emblem Holy See.svg
Pietro Gasparri 9 febbraio 1930 - 2 marzo 1939 Luigi Maglione
Predecessore Arciprete della Basilica di San Pietro in Vaticano Successore StPetersDomePD.jpg
Rafael Merry del Val 25 marzo 1930 - 2 marzo 1939 Federico Tedeschini
Predecessore Presidente della Fabbrica di San Pietro Successore StPetersDomePD.jpg
Rafael Merry del Val 25 marzo 1930 - 2 marzo 1939 Federico Tedeschini
Predecessore Camerlengo di Santa Romana Chiesa Successore Sede vacante.svg
Pietro Gasparri 1º aprile 1935 - 2 marzo 1939 Lorenzo Lauri
Predecessore Cardinale protettore della Pontificia Accademia Ecclesiastica Successore Emblem Holy See.svg
Gaetano Bisleti 13 dicembre 1937 - 2 marzo 1939 Luigi Maglione
Predecessore Camerlengo del Collegio Cardinalizio Successore Emblem Holy See.svg
Lorenzo Lauri 13 dicembre 1937 - 2 marzo 1939 Raffaele Carlo Rossi , OCD
Predecessore Prefetto della Congregazione del Sant'Uffizio Successore Emblem Holy See.svg
Papa Pio XI 2 marzo 1939 - 9 ottobre 1958 Papa Giovanni XXIII
PredecessorePrefetto della Congregazione Concistoriale Successore Emblem Holy See.svg
Papa Pio XI 2 marzo 1939 - 9 ottobre 1958 Papa Giovanni XXIII
Predecessore Prefetto della Congregazione per le Chiese Orientali Successore Emblem Holy See.svg
Papa Pio XI 2 marzo 1939 - 9 ottobre 1958 Papa Giovanni XXIII
Predecessore Gran Maestro dell'Ordine Equestre del Santo Sepolcro di Gerusalemme Successore Croix de l Ordre du Saint-Sepulcre.svg
Papa Pio XI 2 marzo 1939 - 16 luglio 1940 Nicola Canali
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 63987052 · ISNI ( EN ) 0000 0000 8337 4067 · SBN IT\ICCU\CFIV\056918 · Europeana agent/base/146904 · LCCN ( EN ) n79046189 · GND ( DE ) 118594753 · BNF ( FR ) cb11887285s (data) · BNE ( ES ) XX1165378 (data) · ULAN ( EN ) 500356468 · NLA ( EN ) 35424824 · BAV ( EN ) 495/46861 · NDL ( EN , JA ) 00542984 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79046189