Parcul regional Vena del Gesso Romagnola

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Parcul regional Vena del Gesso Romagnola
TramontoMonteMauro.jpg
Monte Mauro la apus, cel mai înalt vârf din Vena del Gesso Romagnola
Tipul zonei Parcul regional
Cod WDPA 390481
Cod EUAP EUAP0696
Clasă. internaţional Categoria IUCN IV: zona de conservare a habitatului / speciei
State Italia Italia
Regiuni Emilia Romagna Emilia Romagna
Provincii Ravenna Ravenna Bologna Bologna
Uzual Brisighella , Borgo Tossignano , Casalfiumanese , Casola Valsenio , Fontanelice , Riolo Terme
Suprafata solului 2042 (6.063 cu aerul contigu) are
Măsuri de stabilire LR 21/02/2005
Administrator Organism de management pentru parcuri și biodiversitate - Romagna
Președinte Antonio Venturi
Director Nevio Agostini
Hartă de localizare
Site-ul instituțional

Coordonate : 44 ° 14'31.92 "N 11 ° 41'26.52" E / 44.2422 ° N 11.6907 ° E 44.2422; 11.6907

Parcul regional Vena del Gesso Romagnola , situat în zona interioară Romagna între Imola și Faenza , este o zonă naturală protejată de peste două mii de hectare, care se remarcă printre excelența Apeninilor de Nord, fiind singurul lanț montan format aproape exclusiv din gips . Particularitățile și motivele de interes ale acestui teritoriu au condus, în anii șaizeci , la ideea de a proteja zona, începând studii pentru definirea și circumscrierea zonei. Parcul a fost înființat la 15 februarie 2005 de Regiunea Emilia-Romagna .

Teritoriul parcului se suprapune aproape în întregime cu zona de conservare specială și zona de protecție specială Vena del Gesso Romagnola (IT4070011) [1] și este administrat de Organismul de gestionare a parcurilor și biodiversității - Romagna. [2]

Valea oarbă a Rio Stella din Vena del Gesso Romagnola

Istorie

Sigla parcului.

La Vena del Gesso întruchipează valori naturale deosebite care, de-a lungul secolelor, începând cu 1500, au fost în centrul interesului științific al unor erudiți, precum Bolognese Luigi Ferdinando Marsili (1658-1730) care au lăsat amintirea unor a cercetărilor sale asupra minelor de gips și sulf din Romagna. [3]

Între anii cincizeci ai secolului al XIX-lea și 1872, geologul și paleontologul de la Imola Giuseppe Scarabelli au planificat și desfășurat numeroase campanii de explorare a peșterii regelui Tiberius, pentru a întreprinde apoi câteva studii importante despre geologia Venei del Gesso: primele sale ipoteze cu privire la formarea gipsului în bazinele sau iazurile de apă dulce mai mult sau mai puțin legate între ele și lângă mare și aparținând unui singur orizont stratigrafic de la Romagna la Sicilia. În jurul anului 1860 a efectuat pentru prima dată o săpătură arheologică stratigrafică în Italia, din nou în peștera regelui Tiberius, găsind descoperiri importante din care au început studiile privind utilizarea peșterilor Vena del Gesso. [4] [5]

În 1936, naturalistul Pietro Zangheri din Forlì a publicat o cercetare asupra florei și vegetației benzii de calcar-calcar din Apeninii Romagna inferiori. [6] Câțiva ani mai târziu, el se ocupă de geologia din Vena del Gesso subliniind, poate mai întâi, nevoia de a-și proteja mediul său particular.

La Vena del Gesso văzut din Carnè; monte Mauro și monte Tondo în fundal

În anii șaizeci, unele asociații culturale și naturaliste au început să prezinte preocupări pentru mediul în pericol de extinderea săpăturilor în marile cariere de gips, îndemnând provincia Ravenna să ia măsuri pentru conservarea zonelor. În 1967, Camera de Comerț locală a elaborat un proiect pentru protecția lor, în urma căruia Ministerul Educației , la 30 iulie 1974, a emis un decret („Declarație de interes public notabil într-o zonă de interes pentru municipalitățile din Riolo Terme, Casola Valsenio și Brisighella ") cu care aproape toată zona cretoasă dintre cătunul Crivellari și pârâul Sintria a fost plasată printre activele de mediu sub protecție, cu excepția zonei de carieră Borgo Rivola . După Legea regională nr.2 din 1977 („Dispoziții pentru protejarea florei regionale”), provinciile interesate au fost invitate să colecteze propuneri și proiecte pentru înființarea Parcului Natural Regional Vena del Gesso . În 1980, o dispoziție a Consiliului regional a stabilit că: „ în construcția Parcului Vena dei Gesso din Apeninii Romagna ... nevoile activităților miniere de gips pentru care zona este deosebit de potrivită sunt considerate prioritare ... ", trezind protestele asociațiilor ecologiste și protecționiste și ale regiunii atribuite Comunità Montana Faentina 140 de milioane de lire pentru a fi alocate primelor intervenții ale parcului. În 1982 a fost discutat documentul privind „Liniile directoare programatice pentru elaborarea planului teritorial al Parcului Regional Vena del Gesso”, dar propunerea de parc nu a fost urmărită.

În 1991, planul teritorial regional pentru peisaj a inclus zona Vena printre cele din „Planul parcului regional”. În 1997 a fost elaborat un anteproiect al Planului teritorial pentru Parcul Regional din Vena del Gesso Romagnola , promovat de toate organele teritoriale interesate cu un nivel ridicat de consens în rândul comunităților locale, care impune limite pentru excavarea gipsului. în cariera.de Borgo Rivola. [7] În 2002, documentul programatic al Parcului a fost semnat la Riolo Terme și cu Legea regională 21 februarie 2005 n. 10, a fost înființat parcul regional Vena del Gesso Romagnola. [8]

Proiecte

În ședința din 24 ianuarie 2018, Consiliul guvernatorilor Comisiei naționale italiene pentru UNESCO a decis să includă site-ul „Peșteri și carst evaporitic din Emilia-Romagna” în lista propusă de Italia a siturilor naturaliste pentru Patrimoniul Mondial UNESCO. candidatura propusă de Regiunea Emilia-Romagna și puternic susținută de Ministerul Mediului. [9]

În 2010 a fost lansat un proiect de cinci ani („Progetto Life Natura Gypsum 2010-2014”) [10] pentru recuperarea mediului și reamenajarea Parcului, care presupunea protejarea zonelor carstice (peșteri, doline, doline), degradate în principal de către abandonarea deșeurilor de către om.

La 1 ianuarie 2016 , „Proiectul Life Eremita” [11] , cu o durată de cinci ani, a început și pe teritoriul Parcului Vena del Gesso , cu scopul de a asigura cele mai bune condiții pentru conservarea populațiilor reziduale ale a două insecte saproxilice. specii de interes prioritar pentru conservare ( Osmoderma eremita și Rosalia alpina ) și două specii de ape lentic și lotice ( Graphoderus bilineatus și Coenagrion mercuriale ), acționând asupra factorilor de amenințare de origine antropică .

2020, ipoteza extinderii carierei Monte Tondo

În cursul anului 2000, a fost stabilit un studiu privind extinderea carierei de pe Monte Tondo, lângă Borgo Rivola , încredințată „ Agenției Regionale pentru Protecția Mediului ” (ARPA) și încorporată formal în PIAE și în PAE (planuri de activitate minieră ). două constrângeri: o cantitate maximă de tencuială extractibilă și o suprafață maximă în care să continue extracția. Odată atinse aceste limite (în special cea a zonei maxime de extracție a gipsului), activitatea de extracție a gipsului a trebuit să înceteze. [12]

Cariera de gips Monte Tondo

În ciuda acestor acorduri, în 2020, compania care administrează cariera (Saint-Gobain PPC Italia SpA), a solicitat o extindere suplimentară a zonei de extracție a mineralelor cu riscul de a compromite permanent atât mediul subteran, cât și cel superficial al Parco della Parco. Gips. [13] [14] [15]

După această solicitare, la sfârșitul anului 2020, Regiunea Emilia-Romagna a comandat un studiu pentru „ Evaluarea componentelor de mediu, peisaj și socio-economice în raport cu continuarea activității de extracție a Polului unic regional de gips din Monte Tondo, în municipiile di Riolo Terme și Casola Valsenio ”, încredințându-l unui grup temporar de companii. [16] [17]

Pe baza rezultatelor studiului, autoritățile locale vor alege dacă vor sprijini sau nu planurile de extindere propuse de carieră. [18]

Teritoriu

Teritoriul parcului este situat la altitudini cuprinse între 50 și 515 m slm [19] și are o suprafață totală de 60,63 km² din care 20,41 km² de rezervă și 40,22 km² de zonă contiguă.

Zonele protejate

Datorită varietății mediilor , după aprobarea și intrarea în vigoare a planului parcului, teritoriul este împărțit în patru zone, clasificate în funcție de regimul de protecție la care sunt supuse:

Harta zonelor Parcului Vena del Gesso Romagnola
  • Zona A de rezervație integrală ”: includ zone de o valoare naturalistică excepțională, în care antropizarea este absentă sau de mică importanță și în care mediul natural este păstrat în întregime; sunt destinate protejării și menținerii echilibrelor biologice și de mediu, pentru prevenirea și eliminarea oricăror factori perturbatori endogeni și exogeni. În principiu, aceste zone sunt accesibile doar în scopuri științifice și educaționale, iar în Vena del Gesso Romagnola au o suprafață de 52 de hectare.
  • Zona B de protecție generală ”: este zona în care activitățile permise au ca scop îmbunătățirea complexității ecosistemelor , menținerea echilibrelor naturale și culturale, îmbunătățirea și conservarea elementelor de caracterizare puternică a peisajului, istorice, monumentale, deși nu sunt în concordanță cu cele naturale caracteristici specifice zonei în sine. În zona B se păstrează caracteristicile naturale, în cea mai netulburată stare posibilă. Naturalitatea se menține prin simpla protecție, intervenția activă a Corpului și menținerea numai a utilizărilor tradiționale didactice, educative, informative, recreative și agro-forestiere-pastorale, compatibile cu conservarea caracteristicilor unei naturalețe maxime. Se compune din 749 hectare;
  • Zona C de protecție a mediului ”: unde prezența nucleelor ​​și a centrelor locuite este în general mai mare și sunt concentrate agricultura și alte activități semnificative, gradul de protecție este mai puțin puternic și obținerea de rezultate pozitive în gestionarea terenurilor este într-o oarecare măsură legată la capacitatea parcului de a deveni un partener de încredere și sprijin pentru producătorii agricoli și alți operatori economici. În parcul Vena del Gesso are o suprafață de 1.240 de hectare.
  • Zona D ”: corespunzătoare teritoriului urban și urbanizabil și a unei „ zone contigue ”, cu funcția de tranziție și conexiune față de teritoriul parcului însuși.

Poziţie

Parcul este întins pe dealurile Romagna dintre Imola și Faenza la aproximativ zece kilometri de linia de joncțiune cu câmpia, traversând văile Santerno , Senio del Sintria până la cea a Lamone . Afectează șase municipii: Brisighella (1.824 hectare); Borgo Tossignano (1.526 hectare); Casalfiumanese (255 hectare); Casola Valsenio (981 hectare); Fontanelice (440 hectare) și Riolo Terme (1.001 hectare).

Vedere panoramică a părții de est a venei de gips Romagna văzută de pe Monte Battaglia .

Geologie

Cea mai importantă apariție a parcului, în jurul căreia a fost construit proiectul de protecție, este constituită de aflorile gipsului messinian, care aparțin formațiunii geologice cunoscute sub numele de formațiunea gessoso-solfifera .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Formarea calcaroasă-sulfuroasă .
Bastion cret de pe Monte Mauro și Monte della Volpe văzut din Zattaglia.

Așezat între cea mai veche formațiune marno-arenicoasă din sud-vest și cea mai recentă formațiune de lut albastru ( calanchi ) din nord-est, Vena del Gesso Romagnola este singura formațiune geologică în întregime calcaroasă care există în Europa . Gipsul este prezent în roci sedimentare cu continuitate de la Bologna la Pesaro și apare impunător în Vena del Gesso pentru a forma un bastion natural lung de aproximativ 25 km, cu o lățime medie de un kilometru și jumătate. Zona afectată de parc are o origine care datează de acum aproximativ 6 milioane de ani. În epoca geologică cunoscută sub numele de Messinian , a avut loc o scădere ciclică a nivelului Mării Mediterane , după închiderea strâmtorii Gibraltar. Absența comunicațiilor cu marea liberă a provocat un fenomen de hipersalinitate și o tendință de uscare, astfel încât să se formeze bazine salmastre unde s-au depus cantități mari de săruri, în principal gips și cloruri. Acest fenomen, cunoscut sub numele de criza salinității mesiniene , a avut loc de peste 15 ori, de fapt, Vena este alcătuită din cincisprezece bănci cretoase, separate una de alta de straturi subțiri de lut . În Cuaternar a existat o ridicare a fundului mării care, în urma mișcărilor tectonice , a condus la expunerea și eroziunea parțială a zăcămintelor mesiniene, care astăzi apar în mod discontinuu de-a lungul aproape întregului lanț apeninic. [20] doline , rigole , platouri , văi oarbe și stânci stâncoase forma sugestiv teritoriului de-a lungul unei benzi care, în curs de dezvoltare discontinuă , peste văile, culminează spre nord-vest , în Parcul Regional de Gessi Bolognesi ( de asemenea , parte a sistemului de regionale arii protejate).

Floră

Vena del Gesso se dezvoltă de-a lungul liniei est-vest și, prin urmare, se bucură de un microclimat special: partea orientată spre sud are un mediu mai arid și mai luminos, cu un climat sub-mediteranean; pe această parte, stâncile de cretă reflectă lumina soarelui, provocând o ușoară creștere a temperaturilor, ceea ce permite speciilor mediteraneene tipice să vegeteze la altitudini peste 500 de metri deasupra nivelului mării (punctul maxim este Monte Mauro , 515 metri). Panta orientată spre nord este mai proaspătă și mai verde, unde, datorită unui climat continental, există păduri mari și castani. [21] [22]

Flora rocilor

Populațiile de roci

Flora de-a lungul stâncilor de roci compacte se caracterizează prin natura distinctă aridă a gipsului: aceasta are o capacitate foarte mică de absorbție și reținere a precipitațiilor de apă. Găsim în aceste medii flora și vegetația tipic xerofilă cu toate dispozitivele funcționale și adaptările morfologice. În plus față de diferiți mușchi , există specii care reușesc să pătrundă cu sisteme radiculare puternice în unele fisuri care crăpează roca, cum ar fi Artemisia alba , Helichrysum italicum , Galium lucidum subsp. corrudifolium , Thymus striatus , Helianthemum apenninum , Stachys recta . Mai tipice pentru aceste medii de rocă sunt Teucrium flavum , Campanula sibirica , Erysimum sylvestre , Dianthus caryophyllus și apoi din nou Centaurea margaritacea , Onosma echioides și Saxifraga tridactylites ; apoi sunt prezente abundent diverse ferigi precum feriga ruginită ( Ceterach officinarum ), polipodul sudic ( Polypodium cambricum ) și aspleniul ( Asplenium trichomanes ); Sedum telephium , Aegilops neglecta , Brachypodium distachyon , Bupleurum odontites și diverse Caryophyllaceae sunt de asemenea prezente. [21]

Cea mai rară specie botanică dintre toate este Cheilanthes persica , o ferigă rară care se găsește în Italia doar în Monte Mauro , marginea extremă vestică a ariei sale, altfel variind de la Balcani la Iran , până la Kashmirul indian . [23]

Garriga

Acolo unde stâncile cretoase încep să scadă, alternând cu straturi de argilă sau pietriș, iar acumulările de roci și sedimente organice cresc treptat, formația de plante care tinde să se stabilească este gariga . În acest mediu mai puțin selectiv decât stâncile cretoase aride găsim, pe lângă diverse specii deja menționate în populațiile stâncoase, și ierburi mari cu sisteme puternice de rădăcini precum forasacco ( Bromus erectus ), iarbă mazzolina ( Dactylis glomerata ), paleo comun ( Brachypodium pinnatum ) și cele mai caracteristice Melica ciliata , Bothriochloa ischaemon , Andropogon gryllus și Diplachne serotina .

Vegetație pe stânci calcaroase și garriga lângă Monte mauro

În garigă există specii, arbuști sau arbori , caracteristici tufei mediteraneene precum stejarul ( Quercus ilex ), phillyrea ( Phyllirea latifolia ), alaterno ( Rhamnus alaternus ), cistus cu frunze de salvie ( Cistus salvifolius ) și Pistacia terebinthus . O importanță semnificativă este prezența zonelor de lavandă ( Lavandula latifolia ), precum și a petelor mari de mătură parfumată ( Spartium junceum ) și sparanghel sălbatic ( Asparagus acutifolius ). Există, de asemenea, unele specii tipice de pădure precum ienupărul comun ( Juniperus communis ), ienupărul roșu ( Juniperus oxycedrus ), unele stejar ( Quercus pubescens ), frasin ( Fraxinus ornus ) și unele carpen negru ( Ostrya carpinifolia ). [21]

Pădure

Arborii din Vena del Gesso au fost întotdeauna folosiți pentru activitățile umane: de la sursa principală de combustibil până la utilizarea lemnului pentru scule, pădurile au suferit nenumărate schimbări de-a lungul timpului, dovadă fiind unele doline încă curățate pentru a face loc culturilor . Unele fotografii din anii 1920 arată Monte Mauro complet lipsit de vegetație arbore, semn neechivoc al exploatării acestor zone de către locuitorii zonei. Astăzi, datorită înființării Parcului Regional Vena del Gesso , aceste medii sunt protejate și multe zone sunt din nou acoperite cu păduri, devenind cele mai bogate medii floristice din Vena .

Calea Sfântului Anton trece de pe Monte Mauro între carpenele caracteristice, frasin și ferigi

În zonele mai reci, cum ar fi în partea de jos a dolinelor , domină carpenul , frasinul și stejarul pufos . Apoi găsim carpenul ( Carpinus betulus ), civardello ( Sorbus torminalis ) și alunul ( Corylus avellana ); printre speciile erbacee geofitice se numără Lilium croceum , Symphytum tuberosum , Anemone hepatica , Anemone nemorosa , Erythronium dens-canis , ghiocelul sugestiv ( Galanthus nivalis ), primula răspândită ( Primula acaulis ) și ciclamenul napolitan ( Cyclamen hederifolium ). Abundente în tufișuri sunt unele specii tipice de Prato, cum ar fi Anemone hortensis , Dorycnium hirsutum , Teucrium chamaedrys . Printre tufișuri avem păducelul ( Crataegus monogyna ), Pistacia terebinthus , lonicera din lemn de os ( Lonicera xylosteum ) și, printre liane, Clematis vitalba foarte comună, Lonicera caprifolium parfumată și caprifoiul . Foarte importantă este prezența minunatei și foarte rare Staphylea pinnata , borsolo. [21]

Preriile

Printre mediile mai puțin reprezentative ale parcului găsim preriile; medii „secundare” obținute de om prin defrișări, în principal ale dolinelor. În pajiștile mari ale parcului, folosite în anii trecuți în principal ca pășuni, găsim, pe lângă numeroase specii arbustive sau arbore colonizatoare, Brachypodium pinnatum , Bromus erectus , Dactylis glomerata , Festuca duriuscula , Achillea millefolium și multe altele. [21]

Faună

Considerațiile făcute cu privire la floră se pot extinde în mare măsură și faunei : diversitatea microclimatului și bogăția habitatelor determină prezența unei faune abundente și diferențiate (248 specii de vertebrate). [24] [25]

Amfibieni

Dintre amfibieni, broasca apeninică a fost raportată până în anii 1980, lucru care nu a fost confirmat în ultimii ani. Printre celelalte specii, merită menționate broasca italică și salamandra de foc , caracteristicile habitatelor montane superioare și prezente în cheile orientate spre nord, și tritonul italic , legat de prezența a numeroase peșteri. [26] [27]

Reptile

Printre reptile există unele specii tipic mediteraneene, inclusiv, în special, șarpele Riccioli , prezent pe stâncile orientate spre sud și gecko comun , răspândit mai ales în centrul istoric al Brisighella.

Păsări

Există multe specii de păsări prezente, chiar și în timpul migrațiilor și în timpul iernii. Dintre speciile de reproducere, rapitoarele sunt deosebit de relevante, cu 14 specii, 8 diurne și 6 nocturne. Printre primele, pentru a evidenția harrier , Buzzard , toed , hawk ; printre acestea din urmă, foarte rar bufnița vultur . Alte specii interesante de păsări sunt legate de arbuștii mediteraneeni ai garigii rupicolice orientate spre sud, cum ar fi oculusul , buruiana lui Moltoni și, mai presus de toate, magnanina rară sau stâncile, precum marea rapidă , rândunica de munte și roșu negru ; sturzul albastru nu mai este raportat de la începutul secolului XXI. Există, de asemenea, alte specii rare, legate de habitatele calde și aride, atât pe vena de cretă, cât și în râuri în aval, cum ar fi nightjar , Pipit , shrike .

Mamifere

Dintre mamifere, cea mai caracteristică ordine din Vena del Gesso, în virtutea numeroaselor cavități subterane, sunt liliecii, cu până la 20 de specii cunoscute. Multe alte specii sunt prezente, inclusiv lupi (pe Vena del Gesso există 3-4 efective, observate prin observări directe și foto-capcane , fiecare dintre acestea fiind compusă în medie de 4 sau 5 indivizi [28] ), pisică sălbatică , vulpe , bursuc , jder de piatră , căprioară , căprioară , mistreț , porcupin , caracatiță . [29]

Lilieci

Potcoavă minoră în stare de hibernare în interiorul unei peșteri din Vena del Gesso.

Peșterile Vena găzduiesc unele dintre cele mai importante colonii de lilieci din Italia și Europa. Cele mai interesante specii din Vena del Gesso sunt: ​​cea mai comună potcoavă mare ( Rhinolophus ferrumequinum ), prezentă în majoritatea peșterilor din Vena; potcoavă mai mică ( Rhinolophus hipposideros ), mai puțin frecventă, dar încă prezentă la exemplarele izolate din diverse peșteri; potcoavă euriană ( Rhinolophus euryale ), cu două colonii reproductive foarte importante; miniopter ( Miniopterus schreibersi ) prezent cu una dintre cele mai mari colonii de iarnă cunoscute din Europa; viespe mai mare ( Myotis myotis ) și viespea lui Blyth ( Myotis blythii ), mult mai rare decât cele anterioare; lobul sudic al urechii ( Plecotus auritus ), observat doar într-o singură cavitate și mai frecvent în pădure; În cele din urmă, este demn de remarcat prezența în unele peșteri a Natterer vespertilio ( Myotis nattereri ) și raportarea recentă a barbastello ( Barbastella barbastellus ) și Bechstein vespertilio ( Myotis bechsteini ), de asemenea legată mai ales de pădure. [30] [31]

Insecte

Numeroase specii de insecte, inclusiv multe rare și extrem de localizate. O importanță deosebită este libelulă albastră a lui Mercur ( Coenagrion mercuriale ), prezentă în unele pâraie de renaștere cu ape proaspete și limpezi, care curg în pajiștile deschise ale zăvoarelor; gândacul pustnic ( Osmoderma eremita ), care trăiește în golurile copacilor vii, dar cu lemn putrezit și roz; stejarul cerambice ( Cerambyx cerdo ), legat de pădurile de stejar pufos; fluturele albastru de cimbru ( Maculinea arion ), găsit în gariga mediteraneană; molia de iederă ( Euplagia quadripunctaria ), prezentă în habitatele reci și umbrite ale râpelor; mantila diavolului ( Empusa pennata ), legată și de mediile fierbinți și aride ale stâncilor. Printre speciile legate în mod obișnuit de mediile carstice, găsim lăcustă Dolichopoda laetitiae care locuiește în peșteră . În 2016, pe teritoriul parcului au fost raportate multe specii neobișnuite sau niciodată observate în Emilia-Romagna, cum ar fi ortoptera Saga pedo tettigonid , protejată de directiva privind habitatul CEE sau acridida Oedipoda miniata , complet nouă în Italia peninsulară. [32] [33] [34] [35]

Alte nevertebrate

Printre celelalte specii de nevertebrate, trebuie remarcat creveții diafani Nyphargus , care trăiește în cursuri subterane, precum și câteva specii endemice minuscule exclusiv peșterilor din Vena del Gesso, aceștia sunt acarienii Ramusella caporiacci și Medioppis melisi și Collembolo Deuteraphorura sp., Găsit în două cavități din Gessi di Rontana și di Brisighella, în câteva exemplare colectate pe guanoul liliecilor; constituie o specie nouă pentru știință, de aproximativ 1 mm lungime, endemică, din câte se știe acum, în zona Venei Gesso. [36]

Descoperiri paleontologice

Vedere de pe Vena del Gesso din Ca 'Siepe

Cu câteva zeci de mii de ani în urmă, în Pleistocenul superior , peisajul din Vena del Gesso era cu siguranță mai puțin accidentat decât cel actual: eroziunea gipsului abia începuse și clima era mai rece; acest lucru a favorizat creșterea pădurilor rare de pin scotian în medii mai deschise în care erbivorele mari ar putea pășuna. In alcune grotte della Vena del Gesso sono stati rinvenuti fossili di antichi animali: nella grotta Rosa-Saviotti venne rinvenuto un metacarpo lacunoso privo della porzione distale, riferibile a Bison priscus . Dalla grotta Leoncavallo proviene un radio destro privo dell' epifisi distale attribuibile a Bos primigenius . Nell'agosto del 1995 il Gruppo Speleologico Faentino, durante alcuni lavori di disostruzione di un rametto laterale della grotta Risorgente del Rio Cavinale, portò alla luce alcuni interessanti fossili riferibili a Ursus spelaeus : un canino superiore destro, un I o II incisivo superiore, un III incisivo superiore destro e una I falange, determinati dal dott. L. Rook, paleontologo dell'università di Firenze. Questi reperti di orso delle caverne sono gli unici rinvenuti nella regione Emilia-Romagna, oggi conservati a Faenza nel Museo Civico di Scienze Naturali Malmerendi. [37]

Nel 1985 all'interno della ex cava del Monticino, Antonio Benericetti [38] [39] , studioso locale di fossili e minerali, perlustrando alcune strane fessure riempite di argille nei banconi di lavorazione della cava, individua la presenza di numerosi resti ossei fossilizzati. Le fessure o tasche, rivelatesi paleo cavità carsiche, contenevano e conservavano infatti come una sorta di trappole i resti di una numerosa fauna facendo del sito un giacimento paleontologico di straordinaria ricchezza. Il ritrovamento più interessante fu la scoperta dei fossili di faune e flore marine e, soprattutto, continentali risalenti a circa 5 milioni e mezzo di anni fa, di cui 5 specie fino ad allora sconosciute per la scienza.

Aspetti archeologici e presenza umana

In molte delle oltre 200 cavità attualmente scoperte nella Vena del gesso sono da sempre stati notati segni e tracce che rimandano ad una diffusa presenza e frequentazione umana. Nella maggior parte dei casi piccoli aggiustamenti, tacche o vaschette, la cui realizzazione è resa possibile dalla facilità di lavorare il gesso con poca fatica, attraverso l'utilizzo di attrezzi di diversa natura: scalpelli, picconi accette o piccole vanghe. La difficoltà nel determinare l'antichità di questi segni, nonché la loro funzione, ha da sempre reso difficile stabilire il tipo di frequentazione e la destinazione d'uso di molte grotte in periodo antico o pre-moderno. Nel tempo sono prevalse quindi due principali modalità di frequentazione ipotizzate: da un lato una a scopo cultuale con l'idea di un rapporto sacrale dell'uomo antico tout-court con il sottosuolo, dall'altro lato una serie di piccoli scavi o tracce sono state per molto tempo interpretate come lavori recenti, legati ad un orizzonte economico di tipo agro-pastorale, ricoveri per animali o annessi agricoli. Per molti anni tutte le tracce umane ritrovate nelle grotte della zona si sono legate a queste due ipotesi interpretative che tracciavano un'immagine del territorio interessato dall'emergenza gessosa come luogo da sempre frequentato ed economicamente marginale.

Tra il 1934 e il 1935 Giovanni Mornig e Antonio Corbara effettuarono alcuni scavi nel salone preistorico della grotta Tanaccia riportando alla luce reperti di estremo interesse archeologico; nuove ricerche nel vano anteriore della grotta e in parte in un ambiente più interno sono state effettuate nel 1955 da Renato Scarani. Durante questi scavi vennero alla luce strati con reperti dell' età del ferro e, a circa 4 metri di profondità, materiali riferibili prevalentemente dall' Eneolitico fino al Bronzo antico ed oltre. [40] Nel 1992 il Gruppo Speleologico Faentino rinveniva in un ambiente interno della grotta Ricciardi, sita a Monte Mauro , un coperchio-scodella riferibile per la sua tipologia alla seconda età del ferro .

Nel dicembre del 1996, sempre in una grotta a Monte Mauro , durante operazioni di recupero di alcune carcasse di un cinghiale e un istrice cadutivi accidentalmente, venne rinvenuta un'olletta-bicchiere a corpo ovoide con piccole prese a sporgenza sotto l'orlo, che emergeva dal terriccio. La tipologia è simile a quella di alcuni vasetti simbolici miniaturizzati trovati nella grotta del Re Tiberio (circa 800), a differenza delle dimensioni: quest'ultimo ritrovamento è notevolmente più grande.

Vista panoramica da Monte della Volpe verso l'affioramento dei gessi di Monte Mauro

Nel 2000 venne scoperto il sito relativo alla grotta della lucerna presso Monte Mauro [41] [42] . Questa grotta quasi-naturale, presentava infatti una tale densità di tracce e lavorazioni da rendere evidente subito una frequentazione protrattasi nel tempo, nonché un notevole impegno organizzativo e logistico necessario per portare avanti tali lavori. Lo studio per l'interpretazione del sito ha prodotto negli anni diverse ipotesi, senza però approdare ad una spiegazione definitiva fino al 2011 [43] [44] [45] , quando una ricerca portata avanti dall'antropologo Andrea Benassi in associazione con la Società Speleologica Saknussem di Casola Valsenio ha prodotto l'ipotesi che la grotta fosse una miniera romana di Lapis Specularis [46] [47] [48] [49] [50] [51] [52] , ovvero di gesso secondario trasparente, utilizzato in periodo imperiale principalmente per la creazione di tamponatura nelle finestre degli edifici. Alla luce di questa nuova prospettiva sono stati quindi avviate dagli organi archeologici competenti, ricerche che stanno portando ad una revisione storica ed economica dell'intera zona [53] . Molte delle grotte che presentano tracce di lavorazione sono infatti da riferire ad una diffusa presenza di attività estrattiva e di ricerca del Lapis Specularis protrattasi per diversi secoli. Sebbene molte cavità naturali della Vena del Gesso, anche di difficile accesso, siano state frequentate fin dalla protostoria , e utilizzate in alcuni casi come luoghi di sepoltura oa scopo cultuale, molte interpretazioni di siti, tracce individuate e record stratigrafici dovranno essere oggetto di revisione e le ipotesi interpretative integrate alla luce dell'attività di ricerca ed estrazione dei grandi cristalli di gesso secondario nonché di un loro possibile legame con i siti cultuali stessi [54] .

Il castello di Rontana

Sulla vetta del Monte Rontana sono presenti alcuni ruderi del vecchio castello di Rontana. Le origini storiche ed architettoniche di questa fortezza risalgono al 973, quando era di proprietà di Ugone di Rontana. Nel 1201 venne conquistato dai Forlivesi e dopo 8 anni tornò in mano ai Faentini . Nel 1291 era di proprietà dei Manfredi e fino al 1500 fu al centro di numerose contese per il controllo del territorio da parte delle principali famiglie signorili della Romagna, che trasformarono l'aspetto del villaggio fortificato in una potente rocca. Nel 1591, papa Gregorio XIV lo fece distruggere, essendo rifugio di una grossa orda di briganti. [55]

Una recente campagna di scavi avviata nel 2007 ha portato alla luce nuovi elementi che arricchiscono e delineano la struttura e la mappa del sito archeologico . Le scoperte hanno permesso di osservare diversi ambienti del villaggio come il cortile dell'area signorile sulla sommità dell'insediamento, ampi tratti delle mura difensive del castello medievale, una massiccia torre trecentesca e alcune abitazioni. Sul versante est sono emersi i resti di una fortificazione in legno, traccia del primo impianto del castello. La scoperta di alcuni reperti in ceramica consentono inoltre di caratterizzare ancora meglio gli aspetti della vita quotidiana del sito nelle sue prime fasi di vita. [56] [57]

Oggi il sito di Rontana è una delle più importanti zone archeologiche del Parco della Vena del Gesso Romagnola.

Carsismo e speleologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Carsismo .
Valle cieca del Rio Stella

La vera peculiarità della Vena del Gesso non è tanto il minerale, quanto le grotte. Camminando lungo gli affioramenti gessosi ci si imbatte in grandi e piccole depressioni chiuse: sono le valli cieche e le doline , gli elementi più caratteristici del paesaggio carsico della Vena del Gesso . Le doline sono piccoli o relativamente grandi affossamenti (da pochi metri di diametro e profondità, fino a valori di quasi 500 m di diametro e più di 100 di profondità) dalla classica forma a imbuto, prodotte dalla dissoluzione chimica della roccia da parte delle precipitazioni meteoriche [58] . Quando l'acqua incontra la roccia carsificabile, in questo caso il gesso, estremamente solubile, sul fondo delle doline si aprono per erosione uno o più inghiottitoi , generalmente cavità sub-verticali, in cui si riversano tutte le acque piovane raccolte dall'avvallamento, formando una cavità. [59] [60] [61] Lo stesso fenomeno si verifica nelle valli cieche in proporzioni decisamente maggiori: nella Vena del Gesso sono presenti due importanti esempi di valle cieca: la valle della Tana della Volpe (ER RA 102) [62] [63] [64] , nei pressi di Brisighella, al Parco museo geologico del Monticino e la più grande valle cieca del Rio Stella (ER/RA 385) [65] , chiusa dall'imponente dorsale gessosa fra Monte Mauro e Monte della Volpe. In entrambi i casi è possibile percorrere l'intero tratto ipogeo delle acque, principalmente a sviluppo sub-orizzontale, dal punto di inghiottimento delle acque fino alla risorgente, dalla parte opposta dell' affioramento gessoso. [66]

Dolina dell'Abisso Faenza, presso il parco Carnè; in fondo a sinistra si nota l'inghiottitoio

I sistemi carsici

Grazie alla presenza di varie doline e valli cieche, l'acqua di superficie viene drenata e convogliata in profondità dove alimenta il torrente sotterraneo (nei casi delle grotte così-dette, attive ) che scorre lungo gallerie, pozzi, cunicoli, meandri, sifoni ed altri ambienti ipogei anche non accessibili all'uomo ed infine, dopo aver raccolto eventuali affluenti, torna a giorno dalla risorgente posta a valle della formazione carsica. In generale questo fenomeno viene definito sistema carsico , quindi un insieme di grotte idrologicamente collegate tra loro. Nella Vena del Gesso sono presenti diversi sistemi carsici di notevole importanza, il cui sviluppo supera il chilometro [67] come:

Speleologo scende un pozzo in una grotta della Vena del Gesso (Abisso Peroni)
  • Sistema carsico della Tanaccia [68] [69] : nei gessi di Brisighella, è composto da otto cavità: Buco del noce (ER-RA 107), Abisso Acquaviva (ER RA 520) collegato nel giugno del '94 con la Grotta Rosa-Saviotti (ER RA 106), Grotta G. Leoncavallo (ER RA 757) collegata alla Grotta Alien (ER RA 578), Grotta Biagi (ER RA 116), Grotta Brussi (ER RA 380) collegata da uno stretto e bagnato laminatoio alla Tanaccia (ER RA 114) ed infine, l'effettiva risorgente a valle, Buchi del Torrente Antico (ER RA 115). Uno sviluppo totale che supera i 2 km .
  • Sistema carsico dei gessi di Rontana e Castelnuovo [70] : si sviluppa a ovest dei gessi di Brisighella, in località Castelnuovo ; rappresenta nella Vena del Gesso un esempio di collettore ipogeo attivo raggiungibile in tratti diversi del suo percorso attraverso grotte a sviluppo prevalentemente verticale. Nel marzo del 1968 il Gruppo speleologico Faentino effettuò una colorazione con fluoresceina dell'Abisso Fantini (ER RA 121), posto poco sotto la vetta di Monte Rontana a quota 426 m slmm , osservando l'uscita dell'acqua colorata alla Risorgente del Rio Cavinale (ER RA 457), 160 m slmm , ad una distanza lineare di circa 1,8 km. Si constatò quindi che tutta l'area del parco Carnè, da Monta Rontana fino a Castelnuovo rappresenta il bacino di un unico grande collettore, le cui grotte conosciute vantano uno sviluppo complessivo di circa 4 km. È composto da più di 47 cavità fra cui, le più importanti partendo da monte sono: Abisso Fantini (ER RA 121), collegato da una stretta condotta semi allagata all'Abisso Garibaldi (ER RA 528), Abisso Faenza (ER RA 399), Abisso Carnè (ER RA 376), più a valle Abisso Mornig (ER RA 119), Abisso Peroni (ER RA 627), collegabile "a vista" con la Risorgente del Rio Cavinale (ER RA 457).
  • Sistema carsico Stella-Basino-Luciano Bentini [71] [72] [73] : fra Monte Mauro e Monte Tondo, alimentato dall'omonima valle cieca, il Rio Stella penetra in profondità sotto il bastione di gesso tramite un inghiottitoio (Inghiottitoio Rio Stella (ER RA 385)), formando così una "grotta di attraversamento" dalla lunghezza lineare di circa 1,5 km completamente percorribile, anche se con notevoli difficoltà, fino alla Risorgente del Rio Basino (ER RA 372) a quota 159 m. È il più importante traforo idrogeologico carsico nei gessi messiniani della "Vena del Gesso". Nel tratto sotterraneo il Rio Basino riceve un importante affluente sulla destra idrografica: si tratta delle acque provenienti dall'Abisso Luciano Bentini o F10 (ER RA 738) che si apre nella zona di Monte Mauro a quota 400 metri sul livello del mare. Grazie alla colorazione delle acque si verificò l'effettivo collegamento fra queste due grotte (anche se il "passaggio umano" deve ancora essere effettivamente scoperto), per uno sviluppo totale che supera i 5 km, risultando una delle esplorazioni più lunghe ed impegnative dell'intera Vena del Gesso .
  • Sistema carsico della Grotta del Re Tiberio [74] [75] : su Monte Tondo; parte delle grotte di questo sistema sono state intercettate dalle gallerie della cava e spesso la circolazione sotterranea delle acque è stata deviata. È composto da 5 principali cavità, partendo dalla più a monte, l'Abisso Mezzano (ER RA 725), Abisso Tre Anelli (ER RA 735), Inghiottitoio del Re Tiberio (ER RA 739), Abisso 50 (ER RA 826) collegato con la Grotta del Re Tiberio (ER RA 36). La colorazione delle acque dall'Abisso Mezzano ha permesso di constatare la connessione di queste grotte fino alla risorgente sotto la Grotta del Re Tibero, per uno sviluppo totale di quasi 6 km.
  • Sistema carsico dei Crivellari [76] [77] : situato più a est, sempre su Monte Tondo, è rimasto intoccato dalle attività della cava; È composto da 6 principali cavita: Buca Romagna (ER RA 734), Grotta grande dei Crivellari (ER RA 398), Grotta Enrica (ER RA 704), Grotta uno di Cà Boschetti (ER RA 382), Grotta due di Cà Boschetti (ER RA 383) ed infine la Risorgente a ovest di Cà Boschetti (ER RA 538). Anche in questo caso la colorazione delle acque ha permesso di constatare l'unione sotterranea delle grotte per uno sviluppo di più di 2 km.
  • Sistema carsico di Monte del Casino [78] : sulla sinistra del Senio, nei Gessi di Monte del Casino e di Tossignano (474 m), è una tra le maggiori strutture carsiche della Vena del Gesso. Composto da sette principali grotte(Abisso Antonio Lusa (ER RA 620), Inghiottitoio a Ovest di Ca' Siepe (ER RA 365), Pozzo a Ovest di Ca' Siepe (ER RA 130), Buco II di Ca' Budrio, Inghiottitoio presso Ca' Poggio (ER RA 375), Grotta Lanzoni (ER RA 619) e Risorgente del Rio Gambellaro (ER RA 123)) ha uno sviluppo che supera i 4 km.
Ingresso di una grotta presso il rifugio Carnè

Le grotte

Nella Vena del Gesso sono state scoperte oltre duecento grotte [79] [80] , per una lunghezza totale di sviluppo che supera i 40 km.

Alcune fra le più importanti sono:

Grotta del Re Tiberio (ER RA 36)

Di formazione carsica (risorgente fossile ), la grotta consta di un vano d'ingresso che porta ad una sala circolare di circa 15 metri di diametro (la "sala gotica"), ed è caratterizzata da un esteso sistema di gallerie e cunicoli. L'interpretazione circa l'origine e la datazione del toponimo Tiberio attribuito alla grotta appare di difficile soluzione. Negli anni sono state proposte numerose teorie. Tra queste l'interpretazione [81] secondo cui il fiume Senio , che scorre nel fondovalle, fosse denominato anticamente Tiberi . Da cui Il nome attuale sarebbe una corruzione dell'idronimo, avvenuta nell'Alto Medioevo, quando il latino cessò di essere la lingua parlata. Altre interpretazioni si rifanno ad un presunto limes tiberiaco, legato in questo caso all'imperatore bizantino Tiberio II. Una ipotesi recente lega invece l'accostamento della grotta con la figura di Tiberio ad una riscoperta moderna delle fonti classiche e delle narrazioni legate a questo imperatore da parte degli storici romani Tacito e Svetonio. [82] .

La grotta, conosciuta e frequentata da sempre dagli abitanti dei vicini paesi fu oggetto a metà Ottocento di un nuovo interesse legato alle nascenti scienze geologiche e alla nuova archeologia stratigrafica. Il geologo imolese Giuseppe Scarabelli , in questa prospettiva la fece oggetto di una serie di campagne di studio e scavo. Si devono sempre a Scarabelli una serie di sezioni geologiche del sito nonché il primo rilievo strumentale della prima parte della grotta fino alla sala gotica. Al suo interno sono state ritrovate tracce di presenza umana sin dall' Età del Rame ( III millennio aC ). Fu utilizzata come luogo di sepoltura. La presenza di acque salutari che filtrano all'interno ne fece anche una sede per riti di culto. I reperti rinvenuti nella Grotta (ossa umane e suppellettili) sono oggi conservati al museo civico d'Imola e alla Rocca di Riolo Terme.

Dal 10 maggio 2014 la Grotta è tornata interamente visitabile dopo un lavoro di recupero iniziato nel 2002 .

Grotta Tanaccia (ER RA 114)

Di formazione carsica, è la risorgente attiva dell'omonimo sistema carsico.

Ampio meandro nella Grotta Leoncavallo presso Brisighella

L'ingresso si trova due km a ovest di Brisighella , poco distante dal Parco del Carnè. Di notevole importanza sia naturalistica che archeologica, è considerata una delle più importanti grotte della Vena del Gesso Romagnola. Si apre a 200 metri di altitudine con un vasto ambiente dove si concentrano rinvenimenti archeologici. Studi sui reperti fanno ritenere che il sito sia stato utilizzato fin dagli inizi dell' Età del bronzo a scopo prevalentemente funerario. [40] Nel maggio 1958 gli speleologi faentini scoprirono la "via" per accedere ai rami ipogei attivi. Come la maggior parte delle grotte nel gesso, anche la Tanaccia presenta poche concrezioni calcaree ; in compenso sono molto interessanti le osservazioni speleo-genetiche di morfologia carsica ipogea. Caratteristici i fenomeni erosivi alle pareti ed al tetto delle gallerie e delle sale, fra cui le principali sono: la Sale delle Sabbie, ricca di pendenti di gesso (pseudo-stalattiti di erosione), il grande Salone di crollo, la Sala del Laghetto, parzialmente concrezionata, ed infine la Sala Piatta, prodotta in seguito ad un ampio "scollamento" di due banchi gessosi. [83] [84] [85]

È possibile visitarla tutti i giorni dal 1º aprile al 30 ottobre - con esclusione del periodo invernale - per tutelare il letargo dei pipistrelli .

Grotta Luciano Bentini o F10 (ER RA 738)

Così chiamata in quanto scoperta durante ricerche a tappeto nella zona di Ca' Faggia, nell'ambito delle quali ogni nuova cavità individuata veniva battezzata con l'iniziale della località di riferimento, seguita da un numero progressivo, è fra le più famose cavità della Vena del Gesso in quanto detiene un primato: risulta una delle grotte più profonde al mondo nei gessi. Si apre in una piccola dolina posta nella zona più occidentale di Monte Mauro , appena prima della sella di Cà Faggia. Venne disostruita nel 1990 da alcuni membri del Gruppo Speleologico Faentino dopo diversi scavi. Grazie alle varie esplorazioni si è scoperto che l'abbondante acqua del torrente attivo della grotta sfocia nel tratto ipogeo del Rio Basino, dopo circa 250 m di dislivello. Avendo un bacino di assorbimento abbastanza grande e complesso, l'abisso Luciano Bentini costituisce il collettore della zona fra Monte Mauro e la sella di Cà Faggia. Ancora oggi è in fase di esplorazione. [86] [87]

Punti di interesse

Monte Mauro

Monte Mauro è la cima più elevata della Vena del Gesso romagnola (515 metri) ed il sito di maggiore interesse speleologico , naturalistico e paesaggistico del Parco. Il monte presenta 3 cime che sono incastonate in un vasto e selvaggio sistema di rupi e di doline , fittamente ricoperte da vegetazione arbustiva e arborea; la maestosa rupe meridionale presenta spettacolari panorami e interessanti popolamenti vegetali rupicoli. La presenza di numerose grotte rende il sito di Monte Mauro uno dei luoghi di maggiore interesse per la speleologia nel parco; oltre al sistema carsico "Stella-Basino-Bentini" sono presenti più di 70 cavità ed altrettante doline. [73]

Presso la cima di Monte Mauro si trova l'antica Pieve di Santa Maria in Tiberiaco. L'edificio, ricostruito più volte durante i secoli, ha origini remote [88] . La chiesa in età contemporanea ha assolto le funzioni di chiesa parrocchiale per la comunità di Monte Mauro. Con la progressiva emigrazione avvenuta nel secondo dopoguerra, che ha ridotto la popolazione residente nell'area, l'edificio ha perso il suo ruolo ed è stato abbandonato per alcuni decenni. A partire dagli anni novanta del XX secolo, il processo si è invertito ed il luogo è stato progressivamente ricostruito grazie agli sforzi di un gruppo di fedeli [89] [90] . Attualmente la chiesa è divenuta un luogo di ritiro e preghiera, particolarmente legato al culto mariano. Durante l'anno vi si tengono diversi pellegrinaggi a piedi, nonché due feste in occasione del Lunedì dell'Angelo e del festività dell' Assunta , il 15 agosto. Gli eventi sono occasione per la rituale benedizione della Romagna , impartita proprio da una delle cime di Monte Mauro. La cerimonia in parte si ricollega alle tradizionali pratiche e benedizione impartite durante le rogazioni già praticate anche a Monte Mauro.

Da Monte Mauro partono vari sentieri che offrono itinerari di estrema bellezza e particolarità; un percorso ad anello di 11 km (circa 6 ore di cammino) aggira il monte ed interessa l'intero affioramento tra le valli dei Torrenti Sintria e del Senio , in un percorso che è il più completo e affascinante del Parco e permette di scoprirne tutti gli aspetti salienti.

Centro Visite Rifugio Ca' Carnè

Il centro visite sorge presso il Parco naturale attrezzato Carnè, un'area di proprietà pubblica di estremo interesse paesaggistico e naturalistico nei Gessi di Rontana e Castelnuovo.

Istituito nel 1973 dalla Provincia di Ravenna e dai Comuni di Brisighella e di Faenza si sviluppa in zona collinare sulle pendici del Monte Rontana , in parte occupato da boschi ed in parte da ampi prati, con una superficie totale di 43 ettari . Il parco è caratterizzato da un ampio e complesso sistema carsico ipogeo, solo in parte esplorato, che si sviluppa dalla cima del Monte Rontana fino alla risorgente del Rio Cavinale; Numerose cavità carsiche si aprono nelle doline, la maggior parte di queste a sviluppo prevalentemente verticale e profondi come gli abissi Fantini e Garibaldi, sotto il Monte di Rontana (cima panoramica pure di pertinenza del Parco) e, meno profondi, l'Abisso Carnè e l'Abisso Faenza.

Il paesaggio di superficie è modellato da un carsismo ugualmente intenso. Numerose doline si susseguono in direzione Nord-Ovest, verso la risogente; non mancano forme di dissoluzione, tra le quali splendide erosioni a candela.

La flora arborea può vantare la presenza, accanto ai consueti carpino nero , orniello e roverella , di specie più rare: l' acero minore , il tiglio selvatico e il raro borsolo .

Il Parco prende il suo nome dalla casa (Ca' Carnè) che è in grado di garantire un pernottamento ad una trentina di persone; all'interno dell'edificio è allestita una piccola sezione di documentazione didattica.

Le cave di gesso

Vista esterna della vecchia cava di gesso Marana.

Nell'età moderna l'utilizzo del gesso per l'edilizia è proseguito nel territorio faentino e imolese, come dimostrano molti edifici attorno alla Vena del Gesso. [91] Nella Cronaca di Giovanni Andrea Calegari (1504) [92] si legge che vi erano " montagne di gesso, che cotto e pesto serve mirabilmente per fabbricare case [ ... ]; et travagliandovi molta povera gente ne l'esercitio di cuocerlo al forno et ridurlo in polvere, ne tengono fornita non sola la valle, ma Faenza et Ravenna con altri luoghi circonvicini, con molto utile per chi lo porta a vendere . "

Attorno a Brisighella era massiccia la presenza di piccole miniere e forni per cuocere e polverizzare il gesso, tanto che prima della seconda guerra mondiale il Prefetto della Provincia di Ravenna emanò dei decreti per impedire la prosecuzione dei lavori di estrazione del minerale che stavano minacciando la stabilità dei tre caratteristici monumenti della città, particolarmente per la Torre dell'Orologio, che era la più in pericolo, con decreto prefettizio del luglio 1926 si vietavano gli scavi entro un raggio di 100 m dalla stessa.

Nel dopoguerra, il maggior utilizzo del gesso in attività come l'edilizia, ma in particolare l'utilizzo in ambito agricolo in relazione alla Rivoluzione Verde , ha portato ad un incremento nello sfruttamento dei principali giacimenti ad opera di complessi industriali. Nello specifico dell'area, lo sviluppo del polo petrolchimico di Ravenna e dell' ANIC portò all'apertura nel 1954 del sito estrattivo di Monte Tondo. L'attività estrattiva ha modificato ed in parte distrutto ambienti unici, come i colli presso il Santuario del Monticino di Brisighella, della Gola di Tramosasso, presso Tossignano , e soprattutto di Monte Tondo (presso Borgo Rivola ).

Al termine dei lavori di coltivazione le cave in località fondo Marana e presso il Santuario del Monticino vennero abbandonate lasciando le aree in precarie e pericolose condizioni di instabilità, come dimostrano gli ampi crolli verificatisi sia all'interno delle gallerie che negli affioramenti gessosi sovrastanti le stesse.

Concerto di chitarre all'interno della Ex Cava Marana

Oggi, grazie a interventi di riqualificazione del territorio, queste zone sono state riprese e valorizzate: la ex cava del Monticino trasformata in un museo geologico all'aperto, mentre all'interno dell'ex cava marana vengono organizzati suggestivi concerti e mostre di opere d'arte. [93] Ai giorni nostri, l'estrazione è ancora praticata solo nella grande cava dell'area di monte Tondo, nei pressi dell'abitato di Borgo Rivola .

Museo Geologico del Monticino

Nel 1987, dopo gli importanti ritrovamenti palontologici, Gian Battista Vai dell'Università di Bologna propose di trasformare l'area degradata dell'ex Cava del Monticino in un museo geologico all'aperto. Nel 2001 è stato stabilito un primo accordo fra la Regione Emilia-Romagna e il Comune di Brisighella per iniziare i lavori di intervento tesi alla fruizione dell'area. Nel 2004 è stato varato un piano di recupero turistico-ambientale dell'area, di 14,5 ettari, per permettere l'accesso al pubblico e per valorizzarne l'importanza ambientale e scientifica. Fra il 2005 e il 2006 il progetto è stato realizzato.

Oggi il parco museo geologico del Monticino è un sito di riferimento della comunità geologica internazionale per lo studio delle evaporiti messiniane , della geologia dell' Appennino romagnolo e della paleontologia . All'interno della cava si può ammirare il paesaggio carsico dove spiccano la valle cieca e l'inghiottitoio della Tana della Volpe, oltre ad alcune doline che costituiscono un micro-habitat per piante poco comuni nell'Appennino Romagnolo. [94]

Altri luoghi

Altre mete da raggiungere sono: il monte Penzola (sulla sinistra del Santerno, 409 m: sulla sua sommità svetta un'alta croce di ferro) ei ruderi della rocca di Tossignano , che offrono punti di osservazione interessanti sui banconi gessosi.

Ulteriori centri visite e strutture attrezzate sono presenti nel parco: il centro visite "I Gessi e il Fiume" o Centro visite Palazzo Baronale a Tossignano , il centro didattico "La Casa del Fiume" e il giardino delle Erbe [95] di Casola Valsenio . Il centro visite "I Gessi e il Fiume" è in corso di trasferimento a "La Casa del Fiume", in vista dell'apertura nel Palazzo Baronale del Museo geologico Palazzo Baronale ancora in corso di allestimento. [96] [97] .

La Vena del Gesso può essere percorsa interamente a cavallo e in mountain bike . Esistono due grandi sentieri di 60 km ciascuno. È presente anche una ciclovia , un percorso di 24 ore; il luogo di partenza e arrivo è la stazione ferroviaria di Brisighella .

Sentieri del Parco

Pannello illustrativo del sentiero geologico del Carnè
  • Anello del Carnè (3 h )
  • Anello della Riva di San Biagio (8 h )
  • Anello di Monte Mauro (7 h )
  • Anello di Monte Penzola (8 h )
  • Grande traversata della Vena del Gesso (48 h )
  • Sentiero degli Abissi (2 h )
  • Sentiero dei Cristalli
  • Itinerario urbano sui Gessi di Brisighella (1 h )
  • Ciclovia dei Gessi (per Mountain Bike )

L' Alta via dei Parchi passa nella Vena del Gesso Romagnola, dopo Monghidoro fino a Marradi . [98]

Sentieri CAI

  • Sentiero CAI 505, da Faenza alla Vena del Gesso (5 h )
  • Sentieri CAI 511 'Luigi Rava' (7 h )
  • Sentieri CAI 'Luca Ghini', da Casalfiumanese alla Vena del Gesso

Sono inoltre presenti percorsi di Camminata nordica che permettono di raggiungere i luoghi più caratteristici della Vena del Gesso. [99] [100]

Galleria d'immagini

Note

  1. ^ Formulario Natura 2000 del sito IT4070011 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su regione.emilia-romagna.it . URL consultato il 29 marzo 2011 .
  2. ^ Parchi e Biodiversità Romagna - Ente di gestione per i Parchi e la Biodiversità - Romagna
  3. ^ Luigi Ferdinando Marsili, a cura di Tino Lipparini, Storia naturale dei gessi e solfi delle miniere di Romagna , Bologna, N. Zanichelli, 1930.
  4. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/la-collezione-scarabelli-la-grotta-del-re-tiberio-2.pdf
  5. ^ https://archive.is/20130416041036/http://www.venadelgesso.org/archeo/tiberio/scarabelli/scarabelli.htm GIUSEPPE SCARABELLI, UN PIONIERE DELLA SPELEOLOGIA DELL'APPENNINO
  6. ^ Pietro Zangheri, Romagna fitogeografica. Vol. 4: Flora e vegetazione della fascia gessoso-calcarea del basso Appennino romagnolo , Forni editore, 1936.
  7. ^ http://www.venadelgesso.it/testi2/bentini%201993%20se%204.pdf
  8. ^ http://www.venadelgesso.it/archeologia-e-storia-testi.html
  9. ^ http://www.parchiromagna.it/pagina.php?id=94
  10. ^ Il Progetto Life Natura Gypsum
  11. ^ https://progeu.regione.emilia-romagna.it/it/life-eremita/temi/progetto-eremita/life-eremita
  12. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---la-cava-di-monte-tondo-oggi.pdf
  13. ^ http://fsrer.it/site/wp-content/uploads/2020/07/immagini-dalla-cava-di-m-tondo.pdf
  14. ^ https://www.settesere.it/it/notizie-romagna-riolo-speleologi-contro-laespansione-della-cava-di-gesso-ai-patti-devono-essere-rispettatia-n27403.php
  15. ^ https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/monte-tondo-salvate-la-vena-del-gesso-1.5331591
  16. ^ https://www.ravennawebtv.it/cava-monte-tondo-le-associazioni-contro-lespansione-laccordo-era-di-cessare-lattivita-estrattiva/
  17. ^ https://www.ilrestodelcarlino.it/ravenna/cronaca/monte-tondo-ennesimo-studio-1.5902956
  18. ^ https://www.ravennanotizie.it/economia/2020/08/04/cgil-su-cava-monte-tondo-di-borgo-rivola-serve-un-tavolo-di-confronto-per-far-stare-insieme-parco-e-cava/
  19. ^ http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/par.php
  20. ^ http://www.venadelgesso.it/geologia-testi.html
  21. ^ a b c d e http://www.venadelgesso.it/flora-e-vegetazione-testi.html
  22. ^ http://www.floravenagesso.it/
  23. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---storie-di-piante.pdf
  24. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/r05-costa-vdg-2010.pdf
  25. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/r06-contarini-vdg-2010.pdf
  26. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/18-penazzi-et-alii.pdf
  27. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---anfibi-e-rettili.pdf
  28. ^ https://www.settesere.it/it/notizie-romagna-riolo-terme-una-ventina-i-lupi-presenti-nella-vena-del-gesso-n17404.php
  29. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/bertozzi-costa-noferini-.pdf
  30. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---pipistrelli-dei-gessi-di-monte-tondo.pdf
  31. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---pipistrelli.pdf
  32. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---invertebrati-delle-cavita.pdf
  33. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---molluschi-e-libellule-di-due-rii.pdf
  34. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---lepidotteri-diurni.pdf
  35. ^ Marco Villani & Giorgio Pezzi, Interessanti ritrovamenti entomologici in Emilia-Romagna ( PDF ), su ssnr.it , giugno 2016, p. 14.
  36. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---invertebrati-della-grotta-del-re-tiberio.pdf
  37. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/bernardini-ipogea1999.pdf
  38. ^ Rook L., Delfino M., Sami M., Monticino (Emilia Romagna): Vertebrati del Messiniano post-evaporitico , 2013.
  39. ^ Lorenzo Rook, Massimo Delfino e Marco Sami, Monticino (Emilia Romagna) Vertebrati del Messiniano post-evaporitico , su paleoitalia.org .
  40. ^ a b http://www.venadelgesso.it/paleontologia-testi.html
  41. ^ http://www.lapisspecularis.it/grotta-della-lucerna.html
  42. ^ AA.VV., 2000, La Grotta della Lucerna a Monte Mauro , in Speleologia Emiliana , AA.VV., 2000 - IV serie, n° 11, pp. 29-39..
  43. ^ Piero Lucci, Gli scavi alla grotta della lucerna ( PDF ), in Speleologia Emiliana , N°1, 2010 - Anno XXI - V serie, pp. 5-6.
  44. ^ Chiara Guarnieri, Stefano Piastra, Grotta della Lucerna, in AA.VV. Parco Regionale della Vena del Gesso, Diabasis, Bologna, 2011, p.150., Parco Regionale della Vena del Gesso , Bologna, Diabasis, 2011.
  45. ^ Giuseppe Rivalta, La frequentazione umana delle grotte dalla protostoria all'alto medioevo, in Speleologia e geositi carsici in Emilia Romagna, Ed. Regione ER, Pendragon, Bologna, 2011, p.133., La frequentazione umana delle grotte dalla protostoria all'alto medioevo , Bologna, Pendragon, 2011.
  46. ^ Bebbe Sangiorgi, Grotta della Lucerna, svelato il mistero. ( PDF ), in Il Resto del Carlino , 5.10.2011.
  47. ^ Margherita Rondinini, Scoperta al Parco dei Gessi , in Corriere Romagna , 5.4.2013.
  48. ^ Andrea Benassi, La grotta della Lucerna: una cava di lapis specularis nella vena del gesso , su casolaspeleo.blogspot.it , 27.5.2011. URL consultato il 19.2.2015 .
  49. ^ Andrea Benassi, Lapis Specularis: De Natura Fossilium , su casolaspeleo.blogspot.it , 21.8.2012.
  50. ^ Andrea Benassi, Tra geologia e archeologia, il Lapis Specularis , su geo-net.it (archiviato dall' url originale il 13 marzo 2016) .
  51. ^ Andrea Benassi, Lapis Specularis: da Bologna a Monte Mauro , su lospekkietto.it , Lo Specchio, 18.12.2011.
  52. ^ Andrea Benassi, Tiberio i cocomeri e Monte Mauro , su lospekkietto.it , Lo specchio, 9.12.2011.
  53. ^ Convegno internazionale “Il vetro di pietra. Il lapis specularis nel mondo romano dall'estrazione all'uso”, i , su beniculturali.it .
  54. ^ Andrea Benassi, Sub_specie_specularis_osservazioni_sul_rapporto_tra_valore_d_uso_e_valore_rituale_del_Lapis_Specularis , su academia.edu .
  55. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---vivere-e-morire-nel-castello-di-rontana.pdf
  56. ^ Il Castello Di Rontana E Il Sistema Insediativo Della Valle Del Lamone Nel Medioevo | Enrico Cirelli - Academia.Edu
  57. ^ "Archeologia nel Castello di Rontana": conferenza pubblica a Brisighella , su faenzanotizie.it . URL consultato il 15 gennaio 2015 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2015) .
  58. ^ http://www.venadelgesso.it/carsismo-e-spelologia-testi.html
  59. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/de-waele-forti-rossi-2011.pdf
  60. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/bentini-2003.pdf
  61. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/grotte-e-speleologi-in-er.pdf
  62. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/costa-evilio-1983.pdf
  63. ^ http://www.venadelgesso.it/testi2/guida%20parco%20museo%20monticino%20bd.pdf
  64. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/costa-bentini-2002.pdf
  65. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/forti-et-alii-1989.pdf
  66. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/bentini-et-alii-sb-1965.pdf
  67. ^ Luciano Bentini (Gruppo Speleologico Faentino), I PRINCIPALI SISTEMI CARSICI DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA E IL LORO CONDIZIONAMENTO STRUTTURALE ( PDF ), su venadelgesso.it , Atti del XIX Congresso Nazionale di Speleologia, Bologna 27-31 Agosto 2003..
  68. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/carsismo-acquaviva-saviotti-leoncavallo.pdf
  69. ^ Lorenzo Brandolini, CONDIZIONAMENTO GEOLOGICO-STRUTTURALE SULL'EVOLUZIONE CARSICA DEL SISTEMA TANACCIA ( PDF ), su venadelgesso.it , Tratto da Quad. Studi Nat. Romagna, 5:1-11, Aprile 1996.
  70. ^ Gruppo Speleologico Faentino, Speleo GAM Mezzano, Le grotte della Vena del Gesso Romagnola - I gessi di Rontana e Castenuovo , su fsrer.it , Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, Centro di Documentazione della Vena del Gesso di Riolo Terme, Ottobre 1999, Bologna.
  71. ^ Paolo Forti e Piero Lucci con il contributo di: Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia Romagna, Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli., Il progetto Stella-Basino - Studio multidisciplinare di un sistema carsico nella Vena del Gesso Romagnola , Bologna, Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia - Serie II vol. XXIII, 2010.
  72. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---evoluzione-speleogenetica-del-sistema-carsico-del-re-tiberio.pdf
  73. ^ a b http://fsrer.it/site/il-progetto-stella-basino/
  74. ^ Massimo Ercolani, Piero Lucci, Baldo Sansavini (Speleo GAM Mezzano, RA), ESPLORAZIONE DEI SISTEMI CARSICI DEL RE TIBERIO E DEI CRIVELLARI E SALVAGUARDIA DELL'AREA DI MONTE TONDO (VENA DEL GESSO ROMAGNOLA) INTERESSATA DALL'ATTIVITA' DI CAVA ( PDF ), su venadelgesso.it , Atti del Simposio internazionale su: LE AREE CARSICHE GESSOSE NEL MONDO, LA LORO PROTEZIONE E FRUIZIONE TURISTICA., Bologna, agosto 2003.
  75. ^ Forti P., Marabini S., Vai GB, STUDIO GEOLOGICO, IDROGEOLOGICO E CARSICO DELLA PORZIONE DELLA VENA DEL GESSO ROMAGNOLA INTERRESSATA DALLA CAVA DI GESSO DI BORGO RIVOLA , su fsrer.it , Relazione preliminare, convegno con il Comune di Riolo Terme, Bologna 28 Maggio 1997.
  76. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-e-la-cava-di-monte-tondo---le-bolle-di-calcite.pdf
  77. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/ercolani-lucci-sansavini-2004.pdf
  78. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/carsismo-sistema-carsico-di-monte-del-casino.pdf
  79. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/le-grotte-nella-vena-del-gesso-romagnola.pdf
  80. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/r02-lucci-vdg-2010.pdf
  81. ^ Il Senio l'antico Tiberiacum? ( PDF ), su solarolesiperildomani.solarolo.net . URL consultato il 21 gennaio 2013 (archiviato dall' url originale il 15 febbraio 2015) .
  82. ^ Andrea Benassi, Il ritorno di Tiberio , su lospekkietto.it , Lo Specchio, 9.5.2014. URL consultato il 15.2.2015 .
  83. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/brandolini-1996.pdf
  84. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---la-tanaccia-tra-natura-e-cultura.pdf
  85. ^ Gruppo Speleologico "Città di Faenza", Gruppo Speleologico "Vampiro" Faenza, LE CAVITA' NATURALI NELLA VENA DEL GESSO TRA I FIUMI LAMONE E SENIO - LA TANACCIA , su venadelgesso.it , Faenza, 1964.
  86. ^ Gruppo Speleologico Faentino, LA PROFONDA STORIA DELL'ABISSO F. 10 ( PDF ), su venadelgesso.it , Faenza, 1993. URL consultato il AA. VV. - IPOGEA, numero unico del Gruppo Speleologico Faentino 1988/1993 .
  87. ^ http://www.venadelgesso.it/mm/8.pdf
  88. ^ http://www.venadelgesso.it/mm/35.pdf
  89. ^ Toni G., Racconti e leggende su Monte Mauro , Faenza, Valgimigli, 2001.
  90. ^ Toni G., Don Giovannino, un sorriso per tutti: ultimo parroco di Monte Mauro , Imola, Fanti, 2005.
  91. ^ http://www.venadelgesso.it/uomo-e-ambiente-testi.html
  92. ^ Cronaca di Brisighella e Val d'Amone dalla origine al 1504 | Giovanni Andrea Calegari
  93. ^ Musica in grotta, la rassegna “Recondite armonie” torna alla Cava Marana
  94. ^ http://www.venadelgesso.it/assets/i-gessi-di-brisighella-e-rontana---il-parco-museo-geologico-cava-monticino-di-brisighella.pdf
  95. ^ https://ilgiardinodelleerbe.it/
  96. ^ Entro un anno il Museo geologico dedicato al gesso a Tossignano , su sabatosera.it . URL consultato il 13 febbraio 2021 .
  97. ^ Museo geologico Palazzo Baronale , su parks.it , Parco regionale della Vena del Gesso Romagnola. URL consultato il 13 febbraio 2021 .
  98. ^ http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/iti-sentieri-parco.php
  99. ^ http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/iti-nordic-walking.php
  100. ^ http://www.parchiromagna.it/parco.vena.gesso.romagnola/iti-percorsi-escursionistici.php

Bibliografia

  • La vena del Gesso romagnola - Guide verdi, Maggioli editore - Luglio 1989 Rimini
  • La Vena del Gesso romagnola - Caratteri e vicende di un parco mai nato - L. Bentini 1993, Bologna.
  • La Vena del Gesso , coordinamento di U. Bagnaresi, F. Ricci Lucchi, GB Vai. Area Ambiente, Regione Emilia-Romagna. Dicembre 1994, Bologna.
  • Le grotte della Vena del Gesso Romagnola - I Gessi di Rontana e Castelnuovo , a cura di Gruppo Speleologico Faentino, Speleo GAM Mezzano, Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna, Centro di Documentazione della Vena del Gesso di Riolo Terme. (Ottobre 1999)
  • Ipogea '99 , numero unico del Gruppo Speleologico Faentino. Gennaio 2000
  • La vena del gesso romagnola - Sandro Bassi - Estratto da "Ravenna, studi e ricerche". X/1 2003 pp. 225–244
  • Il parco museo geologico Cava Monticino, Brisighella - Una guida e una storia - a cura di Marco Sami, Associazione culturale PANGEA. Ottobre 2007 faenza.
  • Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola , a cura del Servizio Parchi, Assessorato Ambiente Regione Emilia-Romagna. ( Diabasis , 2010)
  • Una vita dalla parte della Natura - Studi in ricordo di Luciano Benitni , a cura di Stefano Piastra, Parco regionale della vena del gesso, Federazione speleologica regionale Emilia-Romagna, Gruppo speleologico faentino. Gennaio 2010. ISBN 978-88-904361-23
  • Il progetto Stella-Basino - Studio multidisciplinare di un sistema carsico nella Vena del Gesso Romagnola - Redazione di Paolo Forti e Piero Lucci con il contributo di: Federazione Speleologica Regionale dell'Emilia-Romagna, Parco Regionale della Vena del Gesso Romagnola, Regione Emilia-Romagna, Servizio Geologico Sismico e dei Suoli. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia - Serie II vol. XXIII, Bologna 2010. ISBN 978-88-89897-06-5
  • I gessi e la cava di Monte Tondo - studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso Romagnola - A cura di M. Ercolani, P. Lucci, S. Piastra, B. Sansavini, con Gruppo Speleo Faentino e Speleo GAM Mezzano. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXVI. Faenza, 2013.
  • I gessi di Brisighella e Rontana - Studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso Romagnola - A cura di Piero Lucci e Stefano Piastra, con Gruppo Speleo Faentino e Speleo GAM Mezzano. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia Serie II vol. 29. Faenza, maggio 2015. ISBN 9788897550587
  • I Gessi di Monte Mauro - Studio multidisciplinare di un'area carsica nella Vena del Gesso Romagnola - A cura di M. Costa, P. Lucci, S. Piastra, con Gruppo Speleo Faentino e Speleo GAM Mezzano. Memorie dell'Istituto Italiano di Speleologia, s. II, vol. XXIV. Faenza, 2019.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 61146708269600842531 · GND ( DE ) 1104198827 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-61146708269600842531