Imperiul Partian

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Părți" se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Părți (dezambiguizare) .
Imperiul Partian
Imperiul partian în cea mai mare măsură (geografică) .jpg
Imperiul partian la expansiunea sa teritorială maximă
Date administrative
Numele complet Imperiul Partian
Nume oficial Ashkâniân
Limbile oficiale Partico
Limbi vorbite Limba pahlavi
limba greacă veche
Aramaică ( vernaculară ) [1]
Capital Ctesifon
Alte capitale Hecatompylos , Ecbatana , Susa
Dependențe Regatul Armeniei
Politică
Forma de stat Imperiu
Forma de guvernamant Monarhia feudală [2]
Regele regilor listă
Naștere 247 î.Hr. cu Arsace I
Cauzează Invazia partilor din partea partilor .
Sfârșit 228 cu Vologase VI
Cauzează Înființarea dinastiei sasanide în Persia și moartea lui Vologase
Teritoriul și populația
Bazin geografic Orientul Apropiat și Asia Centrală
Teritoriul original Partia
Extensie maximă 2 800 000 km² în 1 d.Hr.
Populația 60-90 de milioane în 50 d.Hr.
Partiție Satrapie
Economie
Valută drahma
Resurse grâu, cereale, reproducere, metale prețioase
Producții făină, brânză, țesături, bijuterii
Comerț cu Imperiul Roman , India , China
Exporturi mătase, parfumuri, condimente, bijuterii
Importurile mătase, parfumuri, condimente, bijuterii
Religie și societate
Religii proeminente Zoroastrian , grecesc
Religia de stat Sincretic elen- zoroastrian
Religiile minoritare Mitraism , iudaism
Clase sociale satrapi, proprietari de pământ, cavaleri, negustori, meșteri, țărani, sclavi
Parthia 001ad.jpg
Evoluția istorică
Precedat de Vergina Sun.svg Imperiul Seleucid
urmat de Steagul Derafsh Kaviani al târziuului Imperiu Sassanid.svg Imperiul Sassanid

Imperiul Parth (247 î.Hr. - 224 d.Hr.) sau Arsacid a fost una dintre puterile politice și culturale iraniene din Persia antică . [3] A fost condus de dinastia Arsacid, fondat de Arsace I , [4] șef al -scitică iraniene nomazi trib fata de parna cat , care a fondat Imperiul în jumătatea perioadei secolul III î.Hr. cucerind Partei , [5] în partea de nord -Restul Iranului , o satrapie de atunci în revoltă împotriva Imperiului Seleucid . Sub Mitridates I din Partia (r. C. 171-138 î.Hr.) Imperiul Partian s-a extins, cucerind Media și Mesopotamia în detrimentul Seleucidelor. La vârf (secolul I î.Hr.), se întindea de la Eufrat (astăzi Turcia de sud-est) până la estul Iranului . A fost străbătut de Drumul Mătăsii , care făcea legătura între Imperiul Roman din bazinul mediteranean și Imperiul Han din China și se bucura de un comerț înfloritor.

Partii au absorbit diferite aspecte ale civilizațiilor popoarelor subjugate, în special cele persane și elenistice . De-a lungul secolelor, civilizația persană a dominat cea elenistică, care a fost abandonată de-a lungul anilor, chiar dacă niciodată complet.

Regii arsacizi au fost numiți „ Regele Regilor ” și au spus că erau moștenitori ai Imperiului Achemenid . Cu toate acestea, acestea difereau într-un sistem de guvernare mai descentralizat: multe regiuni erau conduse de regi vasali, nu de satrapi. Odată cu extinderea Imperiului, sediul guvernului a fost mutat de la Nisa , în Turkmenistan , la Ctesiphon de -a lungul Tigrului (la sud de Bagdadul actual, Irak); diferite alte orașe au fost capitala pentru o perioadă scurtă de timp.

Primii dușmani ai partilor au fost seleucizii în vest și sciții în est. Cu toate acestea, pe măsură ce Partia s-a extins spre vest, s-a ciocnit cu Regatul Armeniei și apoi cu Roma . Roma și Partia s-au luptat timp de secole pentru controlul indirect asupra regatului client al Armeniei . Conflictele dintre cele două puteri , luptate în Armenia, Siria și Mesopotamia, nu s-au încheiat în nimic și niciun concurent nu a reușit să ia definitiv teritoriile celeilalte. Frecventele războaie civile dintre concurenții partiști la tron ​​au fost mai periculoși decât invaziile străine, iar Imperiul Partian a căzut când Ardashir I , un rege vasal al partilor, s-a revoltat împotriva arsacizilor și l-a răsturnat pe ultimul lor rege, Artabanus al IV-lea . Ardashir a fondat Imperiul Sassanid , destinat să guverneze Iranul și o mare parte din Orientul Apropiat până la cuceririle islamice din secolul al VII-lea d.Hr., deși dinastia arsacidă s-a perpetuat în dinastia arsacidă a Armeniei .

Sursele native parthe, scrise în partheză , greacă , precum și în numeroase alte limbi, sunt foarte puține, în comparație cu cele sasanide sau achemenide. În afară de câteva tăblițe cuneiforme , ostraca fragmentară, inscripții stâncoase, drahmă și alte câteva documente, o mare parte a istoriei partilor a venit doar prin surse străine, grecești și romane , dar și chinezești . Arta parțială este considerată de către cercetători o sursă valabilă pentru studierea și înțelegerea acelor aspecte ale societății și culturii parțiene care nu sunt tratate în alte surse.

Istorie

Origini

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Partia (satrapia) și iranienii .

Înainte ca Arsaces I să întemeieze dinastia Arsacid, el era șeful tribal al Parni , unul dintre mai multe triburi nomade aparținând confederației Dahae ; partii erau o populație de origine indo-europeană din Asia Centrală; au locuit la nord de Parthia. [6] Aceasta din urmă a fost mai întâi o provincie de nord-est a Imperiului Achemenid și apoi Imperiul Seleucid . [7] Puținele atenții acordate provinciilor de est ale imperiului lor de către conducătorii seleucizi din Siria au permis satrapului Andragora să se revolte și să separe Partia de restul Imperiului în jurul anului 247 î.Hr .; la scurt timp, în jurul anului 238 î.Hr., Parthia a fost invadată de Parni, condusă de Arsace I, care l-a depus pe Andragora și a pus stăpânire pe regiune, fondând astfel Imperiul Partian, așa cum a povestit istoricul roman Iustin :

( LA )

"Hic solitus latrociniis et rapto vive accepta Opinion Seleucum a Gallis in Asia victum, solutus regis metu, cum praedonum manu Parthos ingressus praefectum eorum Andragoran oppressit sublatoque eo imperium gentis invasit."

( IT )

„(Arsaces) a fost devotat unei vieți de jaf și jaf când, după ce a primit vestea înfrângerii lui Seleuc împotriva galilor , nefiind mai frică de rege, a atacat partii cu o bandă de jefuitori, și-a răsturnat prefectul Andragora, și, după ce l-a ucis, a preluat comanda asupra națiunii "

( Justin, xli. 4 )

Începuturile Imperiului Partian (din 247-171 î.Hr.)

Dracma argintie Arsaces I (r. C. 247-211 î.Hr.) cu o inscripție în alfabetul grecesc al numelui său (ΑΡΣΑΚΟΥ).
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Arsacidele partilor .

De ce curtea Arsacid a ales retroactiv 247 î.Hr. ca primul an al erei Arsacid nu este clar. Unii cercetători, precum Vesta Sarkhosh Curtis, afirmă că 247 î.Hr. a fost pur și simplu anul în care Arsaces a fost numit șef tribal al Parni; [8] alți cercetători, precum Homa Katouzian[9] și Gene Ralph Garthwaite, [10] susțin, totuși, că în acel an Arsaces a cucerit Partia și a expulzat autoritățile seleucide; alți cercetători, precum Curtis [8] și Maria Brosius, [11] cred că Andragora a fost răsturnată de arsacizi abia în 238 î.Hr. Adrian David Hugh Bivar concluzionează că Arsaces I a cucerit regiunea în jurul anului 238 î.Hr. domnesc „pe vremea când seleucizii au pierdut controlul asupra Parthiei din cauza revoltei satrapului lor Andragora (247 î.Hr.).[12]

Nu este clar cine a fost succesorul lui Arsace I, din cauza discrepanțelor dintre surse: conform fragmentelor din Parthica lui Arrian , la moartea lui Arsace I a fost urmat de fratele său Tiridates I, la rândul său urmat de fiul său Artabanus I; pentru istoricul roman Iustin , însă, succesorul lui Arsace I a fost fiul său Arsace II . În trecut, pe baza opiniei de autoritate a savantului polonez Jozef Wolski, versiunea lui Arrian a fost respinsă în favoarea poveștii lui Justin de o mare parte din istoriografia modernă, pentru care Tiridates I urma să fie considerat un conducător legendar și Arsaces pe care l-aș fi domnit în realitate din 246 î.Hr. până în 211 î.Hr., urmat de fiul său Arsace al II-lea. Recent, însă, teoria conform căreia Arsaces I a fost succedat de fratele său și nu de fiul său a revenit la modă în urma descoperirii unei ostraca în timpul săpăturilor arheologice, care atestă faptul că Friapazio era „fiul nepotului lui Arsace”, sugerând că într-adevăr tatăl Artabano I / Arsace II nu era fiul lui Arsaces I, așa cum pretindea Justin, ci fiul fratelui său, așa cum pretindea Arriano; pe baza acestei ostraca, Bivar concluzionează că versiunea lui Arrian nu poate fi respinsă în totalitate. [13] Savanții sunt încă împărțiți între cei care, la fel ca Katouzian,[9] cred că Arsaces I a fost urmat de fratele său Tiridates I și cei care, precum Curtis [14] și Brosius, [15] susțin că Arsaces II a fost succesor imediat al lui Arsaces I. Chiar și datele de la începutul domniei și sfârșitul domniei sunt incerte: Curtis susține că domnia lui Arsaces II a început în 211 î.Hr., în timp ce pentru Brosius acest lucru s-a întâmplat în 217 î.Hr. După cum observă Bivar, 138 Î.Hr., ultimul an de domnie a lui Mithridates I, este „cea mai timpurie dată de domnie din istoria părților care poate fi determinată cu exactitate”. [16] Din cauza acestor și a altor discrepanțe, Bivar a compilat două cronologii distincte ale regilor acceptate de istorici.[17]

Partia , în galben, Imperiul Seleucid (albastru) și Republica Romană (violet) în 200 î.Hr.

În anii următori, Arsaces și-a consolidat poziția în Partia și în Ircania profitând de faptul că seleucizii s-au angajat într-un război împotriva regelui elenist al Egiptului Ptolemeu III Euergete ( r . 246-222 î.Hr.), care, printre altele, a avut au invadat Siria însăși și, prin urmare, nu și-au putut concentra atenția asupra provinciilor de est ale imperiului lor. Conflictul cu Ptolemeu, așa-numitul al treilea război siriac (246-241 î.Hr.), i-a permis și lui Diodot I să se revolte și să întemeieze regatul greco-bactrian în Asia Centrală. [11] Succesorul acestuia din urmă, Diodot II , a format o alianță cu Arsaces împotriva seleucidelor; în ciuda acestei alianțe, partii au fost puși în dificultate de contraofensiva ulterioară seleucidă care vizează recâștigarea teritoriilor pierdute: Arsaces a fost forțat temporar să se retragă din Partia de către forțele lui Seleucus II Callinicus ( r . 246-225 î.Hr.), [18] deși mai târziu, după ce a petrecut o perioadă în exil cu tribul nomad al Apasiacae , a reușit să lanseze o contraofensivă victorioasă care i-a permis să-și recapete regatul. Succesorul lui Seleuc al II-lea, Antioh al III-lea cel Mare ( r . 222–187 î.Hr.), nu a putut să intervină imediat, deoarece trupele sale erau încă intenționate să suprime revolta lui Molone în Media . [18]

Antiochus III a lansat o campanie masivă de recucerire a Parthiei și Bactriei în 210 sau 209 î.Hr. A eșuat, dar a negociat un acord de pace cu Arsaces II. Acesta din urmă a primit titlul de rege (în greaca veche: basileus ) în schimbul supunerii sale față de Antioh III și recunoașterea superiorității sale. [19] Seleucizii nu au putut să intervină în continuare în afacerile partilor din cauza influenței tot mai mari dobândite de Republica Romană în Asia Mică și a înfrângerii seleucide în Magnesia în 190 î.Hr. [19] Friapatius ( r . C. 191–176 î.Hr.) a succedat lui Arsaces II, urmat la rândul său de Fraates I ( r . c . 176–171 î.Hr.). Frații I au condus Partia fără nicio interferență seleleucidă. [20]

Expansionismul (171-92 î.Hr.)

Basorelief tăiat în stâncă al lui Mitridates I din Partia (r. C. 171–138 î.Hr.), arătându-l călare pe cal, în Xong-e Ashdar, orașul Izeh , Khuzestan , Iran.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Regatul Indo-Nașterii .

Fraate I a extins posesiunile imperiului său până la Porțile lui Alexandru , ocupând Apamea Ragiana , al cărei loc este încă necunoscut. [21] Dar cea mai mare expansiune teritorială a Imperiului Parth a avut loc în timpul domniei fratelui și succesorului său Mithridates I al Parthiei pe care Katouzian îl compară cu Cyrus the Great , fondatorul Imperiului Achemenid.[9]

Relațiile dintre Partia și Greco-Bactria se deterioraseră între timp, iar forțele Mitridatului au cucerit două eparhii în timpul domniei lui Eucratide I ( r . C. 170-145 î.Hr.). [22] Întorcându-se mai târziu împotriva seleucizilor, Mithridates a invadat Media și a ocupat Ecbatana în 148 sau 147 î.Hr .; regiunea fusese destabilizată de o recentă suprimare seleucidă a unei revolte locale conduse de Timarchus . [23] Această victorie a fost urmată de cucerirea parțiană a Babilonului în Mesopotamia ; Mithridates a bătut monede în Seleucia în 141 î.Hr. și a organizat o ceremonie oficială de investitură în regiune. [24] În timp ce Mitridate sa retras la Hyrkania, forțele sale supus împărățiile Elymais și Characene și a ocupat Susa . [24] La acea vreme, autoritatea parțiană din est se extindea până la Indus . [25]

În timp ce Hecatompylos fusese prima capitală parțiană, Mithradatkert a ales Mithradatkert ( Nisa, Turkmenistan ) drept reședințe regale, unde au fost construite mormintele regilor arsacizi, Seleucia al Tigris, Hecbatana și Ctesiphon , un nou oraș pe care l-a fondat. [26] Ecbatana a devenit principala reședință de vară a regelui Arsacid. [27] Cu toate acestea, Ctesiphon poate să nu fi devenit capitala oficială până la domnia lui Gotarze I ( r . C. 90–80 î.Hr.). [28] A devenit locul unde a avut loc ceremonia de încoronare a regelui și orașul reprezentativ al Arsacidelor, potrivit lui Brosius.[29]

Seleucizii nu au putut să intervină imediat, deoarece intenționau să suprime o revoltă în capitala Antiohiei condusă de generalul Diodot Trifon (142 î.Hr.). [30] Deși revolta lui Trifon era încă în desfășurare, în 140 î.Hr. Demetrius II Nicator a lansat o contraofensivă împotriva partilor din Mesopotamia: scopul său era probabil nu numai reconquista provinciilor pierdute, ci și recrutarea de noi trupe din acele regiuni pentru a pune jos revolta lui Trifon. În ciuda unor succese inițiale, Seleucidele au fost înfrânte, iar Demetrius însuși a fost capturat de părți și dus în captivitate în Irkania. Aici Mithridates și-a tratat prizonierul cu o mare ospitalitate, permițându-i să se căsătorească chiar și cu fiica sa, prințesa parthă Rhodogune. [31]

Dracma lui Mithridates I din Partia , arătându-i barba și diadema regală pe cap.
Dracma lui Mithridates II din Partia ( r . C. 124–90 î.Hr.)

Între timp, Antioh al VII-lea Sidete ( r . 138-129 î.Hr.), fratele lui Demetrius, a urcat pe tronul Seleucid și s-a căsătorit cu soția Cleopatrei, cea din urmă. După ce l-a învins pe Diodot Trifon, în 130 î.Hr., Antioh a lansat o expediție pentru a recuceri Mesopotamia, acum supusă regelui parthei Fraates II ( r . C. 138-128 î.Hr.). La început, succesul i-a zâmbit pe seleucizi: generalul partian Indate a fost învins de Marele Zab , care a fost urmat de o revoltă locală în care a fost ucis guvernatorul parțian al Babilonului; după ce i-a învins pe părți în trei bătălii, Antioh a cucerit Babilonul și a ocupat Susa, unde a bătut monede. [32] După avansul armatei sale în Media , partii au implorat pacea și Antiochus le-a impus restituirea tuturor pământurilor cucerite de arsacizi în deceniile precedente, cu excepția Parthiei în sine, plata unui tribut greu și eliberarea din captivitate al fostului rege seleucid Demetrius. Totuși, Phraates a refuzat astfel de condiții de pace, cu excepția acordării libertății lui Demetrius, pe care l-a trimis în Siria . [33] În primăvara anului 129 î.Hr., medii erau în revoltă deschisă împotriva lui Antioh, a cărei armată provocase epuizarea resurselor agricole în timpul iernii. În timp ce armata seleucidă a încercat să sufoce răscoalele, cea mai mare parte a armatei parthe a atacat regiunea și l-a ucis pe Antioh în luptă. Fiul său Seleucus, primit în curtea parțială, a fost tratat cu onoruri demne de un prinț, în timp ce o fiică a devenit parte a haremului Fraatului. [34]

Pe măsură ce părții au recucerit teritoriile pierdute din vest, a apărut o altă amenințare în est. În 177–176 î.Hr., confederația nomadă Xiongnu i-a alungat pe Yuezhi din ținuturile lor, corespunzător provinciei Gansu de astăzi din nord-vestul Chinei; [35] În consecință, Yuezhi au migrat spre vest spre Bactria și au alungat triburile Saka (scitice), la rândul lor forțate să se deplaseze mai spre vest, unde au invadat frontierele de nord-est ale Imperiului Partian. [36] Regele partian Mithridates a fost forțat să se retragă în Irkania după cucerirea Mesopotamiei. [37]

Unii dintre Saka au fost recrutați în armata lui Phraates trimisă împotriva lui Antioh. Cu toate acestea, au sosit prea târziu pentru a fi angajați în conflict. Deoarece Phraates a refuzat să le plătească, Saka s-a revoltat, pe care regele partian a încercat să-l pună cu ajutorul foștilor soldați seleucizi, dar și ei au abandonat Phraates și și-au unit forțele cu Saka. [38] Phraates II a mărșăluit împotriva acestei coaliții, dar a fost învins și ucis în luptă. [39] Succesorul său Artabanus I ( r . C. 128-124 î.Hr.) a avut o soartă similară luptându-se cu nomazii din est: istoricul roman Justin susține că Artabanus a fost ucis de toci (identificat cu Yuezhi), dar, potrivit unor cercetători, această afirmație este neverosimilă și este posibil ca Justin să le confunde cu Saka; în orice caz, Bivar susține că, având în vedere natura laconică a informațiilor furnizate de surse, ar fi de preferat să le respectăm cât mai mult posibil. [40] Mithridates al II-lea al Parthiei (r. C. 124–90 î.Hr.) a recuperat mai târziu pământurile pierdute în avantajul Saka din Sistan , reușind nu numai să securizeze granițele estice împotriva nomazilor, ci chiar să extindă Imperiul. [41]

Mătase chineză din Mawangdui , secolul II î.Hr., dinastia Han ; mătasea din China era probabil cea mai profitabilă marfă de lux pe care părții o tranzacționau la capătul vestic al Drumului Mătăsii . [42]

În urma retragerii seleucide din Mesopotamia, guvernatorul parțian al Babilonului, Himerus, a fost ordonat de curtea arsacidă să cucerească Characena, la vremea respectivă guvernată de Hyspaosines din Charax Spasinu . Când cucerirea Characenei a eșuat, Hyspaosines a invadat Babilonul în 127 î.Hr. și a ocupat Seleucia. Dar în 122 î.Hr., Mithridates II a alungat Hyspaosines din Babilon și l-a învins, făcându-i pe regii Characenei vasali ai partilor. [43] După ce Mithridates a extins stăpânirile partilor și mai spre vest, ocupând Dura-Europos în 113 î.Hr., a devenit implicat într-un conflict împotriva Regatului Armeniei . [44] Forțele sale l-au învins și l-au destituit pe Artavasides I al Armeniei în 97 î.Hr., luându-l ostatic pe fiul său Tigranes, care va deveni ulterior Tigranes II „cel Mare” al Armeniei ( r . C. 95-55 î.Hr.). [45]

Regatul indo- partar, al cărui teritoriu se întindea pe actualul Afganistan și Pakistan , a format o alianță cu partii în secolul I î.Hr. [46] Bivar susține că aceste două state se considerau reciproc egale politic. [47] Se spune că atunci când filosoful grec Apollonius din Tyana a vizitat curtea lui Vardane I ( r . C. 40–47 d.Hr.) în 42 d.Hr., și-a exprimat dorința de a călători în Indo-Partia, pentru care Vardane i-a oferit protecția unei rulote. Când Apollonius a ajuns în capitala Indo-Partiei, Taxila , comandantul caravanei a citit scrisoarea oficială a lui Vardane, poate scrisă în special, unui ofițer indian care, în consecință, l-a tratat pe Apollonius cu o mare ospitalitate. [46]

Partidele, Roma și problema armeană (92 î.Hr. - 31 î.Hr.)

Imperiul partian și regatele sale în cea mai mare expansiune, aproximativ 60 î.Hr.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Roman-Parth Wars .

Imperiul Kusana Yuezhi din nordul Indiei a asigurat în mare măsură securitatea frontierei de est a Parthiei. [48] Din aceste motive, de la mijlocul secolului I î.Hr., curtea arsacidă s-a concentrat mai ales asupra obiectivului de securizare a frontierei occidentale, amenințată de Roma. [48] La un an după depunerea Armeniei de către Mitridates II, Lucius Cornelius Silla , proconsul al provinciei romane Cilicia , s-a întâlnit cu diplomatul partian Orobazo lângă râul Eufrat . Cei doi au semnat un tratat care stipula că râul va fi granița dintre Partia și Roma, deși Rose Mary Sheldon susține că Silla avea doar autoritatea de a comunica aceste condiții Romei. [49]

În ciuda acestui tratat, în 93 sau 92 î.Hr. Partia a purtat un război în Siria împotriva liderului local Laodice și aliatului său seleucid Antioh X Eusebe ( r . 95-92? Î.Hr.), ucigându-l pe acesta din urmă. [50] Când unul dintre ultimii monarhi seleucizi, Demetrius III Eucher , a încercat să asedieze Beroea ( Alepul modern), Partia a trimis ajutor militar locuitorilor și Demetrius a fost învins. [50]

Dracma lui Orode I ( r . C. 90–80 î.Hr.)

După domnia lui Mithridates II, Imperiul Partian a fost împărțit: Gotarze I a condus Babilonul, în timp ce Orode I ( r . C. 90–80 î.Hr.) a condus Partia. [51] Împărțirea Imperiului în două Partia a slăbit, permițându-i lui Tigranes II al Armeniei să anexeze teritoriul partian din vestul Mesopotamiei. Aceste teritorii s-au întors în mâinile partilor numai în timpul domniei lui Sanatruce ( r . C. 78–71 î.Hr.). [52] În urma izbucnirii celui de-al treilea război mitridatic , Mithridates al VI-lea al Pontului ( r . 119–63 î.Hr.), un aliat al regelui armean Tigranes II, a cerut ajutor părților împotriva Romei, dar Sanatruce a refuzat să intervină în conflict. .[53] Când comandantul roman Lucullus a mărșăluit împotriva capitalei Armeniei Tigranocerta în 69 î.Hr., Mitridates VI și Tigranes II au implorat ajutorul lui Fraates III ( r . C. 71-58 î.Hr.). Frați nu a mai trimis niciun ajutor, iar după căderea Tigranocertei a reconfirmat Eufratul cu Lucullus ca graniță între Partia și Roma. [54]

Tigrane minor, fiul lui Tigrane II, după o încercare eșuată de a uzurpa tronul armean împotriva tatălui său, a fugit la Phraates III convingându-l să meargă împotriva noii capitale a Armeniei, Artaxarta . Când asediul a eșuat, Tigrane Minor a fugit din nou, de data aceasta la comandantul roman Pompei , promițându-i că îl va îndruma prin Armenia; cu toate acestea, când Tigranes II s-a supus Romei ca rege client , Tigrane Minor a fost dus la Roma ca ostatic. [55] În acest moment, Phraates i-a cerut lui Pompei să-i predea minorul Tigrane, dar a primit refuzul lui Pompey. Ca ripostă, Phraates a lansat o invazie în Corduene (sud-estul Turciei), unde, conform a două relatări romane conflictuale, consulul roman Lucio Afranio i-a forțat pe părți să se retragă fie prin forță militară, fie prin diplomație. [56]

După uciderea lui Fraates III, asasinat de proprii săi fii ( Orode II și Mithridates III ), a izbucnit un război în Partia pentru succesiunea dintre cele două parricide în care Orode părea să prevaleze inițial, care l-a obligat pe Mithridates să fugă în Syria Roman . [57] Aulus Gabinius , proconsul al provinciei romane Siria , a decis să-l susțină pe Mithridates în războiul civil, dar mai târziu a refuzat orice sprijin de război, deoarece s-a angajat să-l ajute pe Ptolemeu XII Auletes ( r . 80-58; 55-51 î.Hr.) în reprimarea unei revolte din Egipt. [58] În ciuda pierderii sprijinului romanilor, Mithridates a reușit totuși să cucerească Babilonul și a băgat bani în Seleucia până în 54 î.Hr. În acel an, generalul Orode, cunoscut sub numele de Surena , nume derivat din numele familiei sale aristocratice, a recucerit Seleucia și l-a executat pe Mithridates. [59]

Triumvirul și proconsul Siriei, Marcus Licinius Crassus , au lansat o invazie a Parthiei în 53 î.Hr în sprijinul Mitridatului, conducându-și armata în direcția Carre ( Harran modern, sud-estul Turciei). [60] Orode al II-lea a reacționat la incursiunea romană trimițându-i pe cel mai bun general al său, Surena, împotriva lui Crassus, în timp ce el însuși a lansat, împreună cu o altă armată, invazia Armeniei, pentru a preveni aliatul Romei Artavasdes II al Armeniei ( r . 53-). 34 î.Hr.) pentru a interveni în sprijinul romanilor. În cele din urmă, Orode a reușit să rupă alianța dintre Artavasde și Roma: el l-a convins pe regele armean să se alieze cu el prin căsătoria aranjată între moștenitorul tronului partian Pacoro I și sora lui Artavasde. [61]

Între timp, Surena, cu o armată compusă exclusiv din cavaleri, s-a ciocnit cu Crassus lângă Carre. [62] Cele 1000 de catafacte ale Surenei , înarmate cu sulițe și 9 000 de arcași de cai erau patru la unu depășite de armata lui Crassus, care includea șapte legiuni romane , numeroși auxiliari, dintre care mulți erau cavaleri din Galia și numeroase cohorte de infanterie ușoară. [63] Mizând pe un convoi de aproximativ 1 000 de cămile, arcașii montați din Parth au fost în mod constant alimentați cu săgeți. [63] Au folosit tactica „ împușcării partilor ”, care consta în a preface retragerea, apoi a se întoarce și a arunca săgeți către adversari. Această tactică, combinată cu utilizarea arcurilor compozite grele pe un câmp plat, a făcut pagube imense infanteriei lui Crassus. [64] Cu aproximativ 20.000 de romani uciși pe câmpul de luptă, aproximativ 10.000 capturați și încă aproximativ 10.000 fugiți spre vest, Crassus a căutat să scape în mediul rural armean. [65] În fruntea armatei sale, Surena s-a apropiat de Crassus, oferindu-i un interviu, pe care Crassus l-a acceptat. Cu toate acestea, unul dintre legații lui Crassus, suspectând o capcană, a încercat să-l oprească în timp ce mergea la tabăra Surenei, iar în lupta care a urmat triumvirul a fost ucis. [66]

La sconfitta di Crasso a Carre fu una delle peggiori sconfitte subite da Roma nel corso della sua millenaria storia. [50] La vittoria della Partia cementò la sua reputazione come potenza almeno pari a Roma. [67] Dopo una marcia di circa 700 km, Surena entrò trionfante a Seleucia portando con sé, oltre al suo esercito, anche i prigionieri di guerra e un immenso bottino. Tuttavia, temendo le sue ambizioni al trono arsacide, Orode fece giustiziare Surena poco tempo dopo. [68]

Aurei romani raffiguranti Marco Antonio (sinistra) e Ottaviano (destra), coniati nel 41 aC per celebrare l'istituzione del Secondo triumvirato ad opera di Ottaviano, Antonio e Marco Lepido nel 43 aC

Incoraggiati dalla vittoria su Crasso, i Parti tentarono di conquistare i territori romani in Asia. [69] L'erede al trono Pacoro I e il suo comandante Osace saccheggiarono la Siria fino ad Antiochia nel 51 aC, ma vennero respinti da Gaio Cassio Longino , che in un'imboscata uccise Osace. [70] Successivamente, quando a Roma scoppiò la Guerra civile fra Giulio Cesare e Pompeo, gli Arsacidi si schierarono con quest'ultimo. In seguito inviarono soldati per sostenere le truppe dei cesaricidi nella Battaglia di Filippi del 42 aC [71] Quinto Labieno , figlio di Tito Labieno e fedele a Cassio e Bruto , si schierò con la Partia contro il Secondo triumvirato nel 40 aC; l'anno successivo invase la Siria insieme a Pacoro I. [72] Il triumviro Marco Antonio non fu in grado di condurre la difesa romana contro la Partia a causa della sua partenza per la Italia, dove ammassò le sue forze per scontrarsi con il rivale Ottaviano , e alla fine condusse negoziazioni con lui a Brindisi . [73] Dopo che la Siria fu occupata dall'esercito di Pacoro, Labieno si separò dal grosso dell'esercito partico per invadere l' Anatolia mentre Pacoro e il suo comandante Barzafarne invasero la Siria romana. [72] Essi sottomisero tutti gli insediamenti lungo la costa mediterranea a sud fino a Ptolemais (moderna Acri ), con l'unica eccezione di Tiro . [74] In Giudea , le forze ebraiche pro-romane condotte da Ircano II , Fasaele , e Erode furono sconfitte dai Parti e dal loro alleato ebraico Antigono II Mattatia (r. 40–37 aC); quest'ultimo fu incoronato re di Giudea mentre Erode fuggiva nella sua fortezza a Masada . [72]

Nonostante questi successi, i Parti furono ben presto espulsi dalla Siria da una controffensiva romana. Publio Ventidio Basso , un ufficiale di Marco Antonio, sconfisse e fece giustiziare Labieno nella Battaglia delle porte cilicie (in Turchia) nel 39 aC [75] Poco tempo dopo, un esercito partico condotto dal generale Farnapate fu sconfitto in Siria da Ventidio nella battaglia del Monte Amano . [75] Di conseguenza, Pacoro I fu costretto temporaneamente a ritirarsi dalla Siria. Quando vi ritornò nella primavera del 38 aC, si scontrò con Ventidio nella Battaglia del Monte Gindaro , a nordest di Antiochia. Pacoro fu ucciso durante la battaglia, e le sue forze si ritirarono oltre l'Eufrate. Alla sua caduta in battaglia seguì una crisi di successione in cui Orode II scelse Fraate IV ( r . c . 38–2 aC) come suo nuovo erede. [76]

Dracma di Fraate IV ( r . c . 38–2 aC)

Dopo essere asceso al trono, Fraate IV eliminò i principali rivali al trono uccidendo o esiliando i suoi fratelli. [77] Uno di essi, Monaeses, fuggì presso Antonio e lo convinse a invadere la Partia . [78] Prima di procedere alla spedizione contro la Partia, Antonio si occupò di ricondurre la Giudea nella zona d'influenza romana, detronizzando il re di Giudea Antigono, alleato dei Parti, e insediando al suo posto Erode come re cliente di Roma (37 aC). L'anno successivo, quando Antonio marciò fino ad Erzurum , Artavasde II di Armenia cambiò di nuovo alleanza inviando al triumviro dei rinforzi. La successiva mossa di Antonio fu di invadere la Media Atropatene (moderno Azerbaigian ), governata dall'alleato della Partia Artavasde I di Media Atropatene , con l'intenzione di espugnarne la capitale Praaspa, l'ubicazione della quale è ancora ignota. La retroguardia dell'esercito di Antonio fu tuttavia attaccata da un esercito partico condotto da Fraate IV in persona, e anche se l'arrivo di rinforzi permise alla retroguardia di Antonio di salvarsi, l'attacco costò molto caro ai Romani: non solo circa 10 000 soldati dell'esercito di Antonio risultarono uccisi nel corso dello scontro, ma i Parti riuscirono a distruggere le armi d'assedio che avrebbero dovuto essere impiegate per l'assedio di Praaspa; inoltre, il rovescio indusse Artavasde e la sua cavalleria armena ad abbandonare le forze del triumviro. [79] Sebbene inseguito dai Parti, l'esercito di Antonio, che si stava nel frattempo ritirando attraverso l'Armenia, riuscì alla fine, seppur con gravi perdite, a raggiungere la Siria. [80] Dopo il fallimento della spedizione, Antonio attirò Artavasde II in un tranello con la promessa di un'alleanza matrimoniale, catturandolo, conducendolo prigioniero a Roma e giustiziandolo (34 aC).[81] Successivamente il triumviro tentò di ottenere un'alleanza con Artavasde I di Media Atropatene, le cui relazioni con Fraate IV si erano recentemente deteriorate. Questa fu abbandonata quando Antonio e le sue forze si ritirarono dall'Armenia nel 33 aC, sia perché non in grado di difendere la regione dagli attacchi dei Parti, sia perché il rivale di Antonio, Ottaviano, stava attaccando le sue forze ad occidente.[81] In seguito alla partenza del triumviro, l'alleato dei Parti Artaxias II salì di nuovo al trono di Armenia.

Pace con Roma, intrighi di corte e contatti con generali cinesi (31 aC - 58 dC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Politica orientale augustea e Pax Romana .
Augusto : denario [82]
Augustus denarius Armenia 90020170.jpg
AUGUSTUS , testa di Augusto verso destra; ARMENIA CAPTA , un copricapo armeno , un arco ed una faretra con frecce.
Argento, 3,77 g; coniato nel 19 - 18 aC

In seguito alla sconfitta di Antonio nella Battaglia di Azio nel 31 aC, Ottaviano consolidò il suo potere politico e nel 27 aC fu nominato Augusto dal Senato romano , diventando il primo Imperatore romano . Nel frattempo, Tiridate II riuscì per un breve periodo a rovesciare Fraate IV, che tuttavia fu in grado di recuperare il trono grazie all'aiuto dei nomadi Sciti. [83] Tiridate fuggì presso i Romani, portando con sé uno dei figli di Fraate. In negoziazioni condotte nel 20 aC, Fraate riuscì ad ottenere la restituzione del figlio rapito. In cambio, i Romani riottennero le insegne delle legioni che erano andate perdute nella disfatta di Carre nel 53 aC, come pure i superstiti prigionieri di guerra. [84] I Parti consideravano questo scambio un piccolo prezzo da pagare per riavere indietro il principe. [85] Augusto fece celebrare dalla sua propaganda la restituzione delle insegne come una vittoria politica sulla Partia; questa vittoria fu celebrata dalla propaganda augustea con l'emissione di nuove monete, con l' edificazione di un nuovo tempio dove sarebbero state ospitate le insegne recuperate, e finanche nell'arte (cfr. statua Augusto di Prima Porta ). [86]

Dettaglio della statua di Augusto di Prima Porta , con un Parto che restituisce ad Augusto le insegne delle legioni perdute da Marco Licinio Crasso a Carre

Insieme al principe, Augusto consegnò a Fraate IV una schiava italica, che successivamente divenne la Regina Musa . Per assicurarsi la successione di suo figlio Fraatace, ancora in tenera età, Musa convinse Fraate IV a consegnare i suoi altri figli ad Augusto come ostaggi. Ancora una volta, Augusto ne approfittò per far celebrare dalla propaganda la "sottomissione" della Partia a Roma, elencandola tra i grandi risultati ottenuti nelle sue Res Gestae Divi Augusti . [87] Quando Fraatace salì al trono come Fraate V ( r . c . 2 aC – 4 dC), Musa sposò suo figlio e regnò con lui. L'aristocrazia partica, disapprovando sia il matrimonio incestuoso sia il fatto che il nuovo re era di sangue non-Arsacide, costrinse la coppia all'esilio in territorio romano. [88] Il successore di Fraate, Orode III , regnò soli due anni, e fu succeduto da Vonone I , che era vissuto come ostaggio a Roma dove aveva appreso uno stile di vita romano. La nobiltà partica, non sopportando le simpatie di Vonone per i Romani, appoggiò l'usurpazione di Artabano II ( r . c . 10–38 dC), che alla fine sconfisse Vonone, costringendolo all'esilio nella Siria romana. [89]

Durante il regno di Artabano II, due fratelli ebrei, Anilai e Asinai , provenienti da Nehardea (moderna Fallujah , Iraq), [90] condussero una rivolta contro il governatore partico di Babilonia. Dopo aver sconfitto quest'ultimo, i due ottennero il diritto di governare la regione da Artabano II, che temeva ulteriori rivolte in quel luogo. [91] Il governo dei due fratelli ebrei non durò tuttavia a lungo: la moglie partica di Anilai avvelenò Asinai temendo che avrebbe attaccato Anilai per il suo matrimonio con una gentile , e, in seguito a ciò, Anilai rimase coinvolto in un conflitto con un genero di Artabano, che alla fine lo sconfisse. [92] Rimosso il regime ebraico, i nativi Babilonesi cominciarono a perseguitare la comunità locale ebraica, costringendola a emigrare a Seleucia. Quando quella città si rivoltò contro il dominio dei Parti nel 35–36 dC, gli Ebrei furono di nuovo espulsi, stavolta dai locali Greci e Aramei . Gli ebrei esiliati fuggirono a Ctesifonte, Nehardea, e Nisibi . [93]

Un denarius coniato nel 19 aC durante il regno di Augusto , con la dea Feronia dipinta da un lato, e sull'altro lato raffigurante un Partico inchinandosi in sottomissione mentre offre le insegne militari trafugate nella Battaglia di Carre [94]

Sebbene in pace con la Partia, Roma continuava ad interferire nei suoi affari. L'Imperatore romano Tiberio (r. 14–37 dC) venne coinvolto nel colpo di Stato, attuato da Farasmane I di Iberia , per collocare suo fratello Mitridate sul trono di Armenia assassinando l'alleato dei Parti, il re armeno Arsace. [95] Artabano II cercò invano di restaurare il controllo partico sull'Armenia, ma fu costretto da una rivolta aristocratica volta a deporlo a fuggire in Scizia . I Romani liberarono un principe ostaggio, Tiridate III , affinché governasse la Partia come alleato di Roma. Tuttavia, Tiridate non regnò a lungo: Artabano, appoggiato dalla fazione antiromana dei Parti, che non intendevano accettare il protettorato di Roma sul loro Impero, riuscì in breve tempo a detronizzare dal trono Tiridate impiegando truppe provenienti dall'Ircania; Tiridate fuggì, spingendo l'Imperatore romano (Caligola secondo Dione Cassio) a inviare ambasciatori presso Artabano; nel trattato di pace conseguente, Roma riconobbe Artabano come re dei Parti, ma in cambio lo costrinse a consegnare ai Romani uno dei suoi figli come ostaggio. [96] Deceduto Artabano nel 38 dC, scoppiò una lunga guerra civile tra il successore di diritto Vardane I e suo fratello Gotarze II . [97] Dopo l'assassinio di Vardane in seguito a una spedizione di caccia, Gotarze divenne sovrano unico; parte della nobiltà partica gli era tuttavia ostile, e nel 49 dC si appellò all'Imperatore romano Claudio ( r . 41–54 dC) affinché liberasse il principe ostaggio Meherdates per permettergli di sfidare Gotarze. Il tentativo da parte di Meherdates di impadronirsi del trono di Partia, tuttavia, fallì a causa dei tradimenti del governatore di Edessa e di Izates bar Monobaz di Adiabene ; catturato ed inviato a Gotarze, gli fu consentito di vivere, ma subì la mutilazione delle orecchie, in modo da impedirgli di ereditare il trono. [98]

L' Impero romano (a sinistra in rosa), l'Impero dei Parti (al centro in marrone) e l' Impero cinese (a destra in giallo). Tra i Parti ei Cinesi si trovava l' Impero Kushan .

Nel 97 dC, il generale cinese Ban Chao , il Protettore Generale delle Regioni Occidentali , inviò il suo emissario Gan Ying in missione diplomatica per raggiungere l'Impero romano. Gan visitò la corte di Pacoro II a Hecatompylos prima di partire per Roma. [99] Si spinse ad occidente fino al Golfo Persico , dove le autorità partiche lo convinsero che un viaggio arduo via mare lungo la penisola araba fosse l'unico modo per raggiungere Roma. [100] Scoraggiato da ciò, Gan Ying ritornò alla corte Han e fornì all'Imperatore Hedi degli Han ( r . 88–105 dC) un resoconto dettagliato dell'Impero romano basato sui resoconti orali dei Parti che lo ospitarono. [101] William Watson specula che i Parti non vedessero con favore i vani tentativi dell'Impero Han di aprire relazioni diplomatiche con Roma, soprattutto in seguito alle vittorie militari di Ban Chao contro gli Xiongnu nel bacino del Tarim . [99] In ogni modo, fonti cinesi attestano che un' ambasceria romana , forse solo un gruppo di mercanti romani , arrivò alla capitale Han Luoyang nel 166 dC, durante i regni di Marco Aurelio ( r . 161–180 dC) e dell'Imperatore Huandi degli Han Orientali ( r . 146–168 dC). [102]

Continuazione delle ostilità e declino dei Parti (58 - 224)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arsacidi d'Armenia e Armenia (provincia romana) .

Nel frattempo si riaccese il conflitto tra la Partia e Roma per il controllo dell'Armenia. Finora la regione era stata uno dei regni clienti di Roma, ma la situazione cambiò allorché nel 51 Radamisto ( r . 51–55), figlio del re di Iberia Farasmane I, invase, su ordini del padre, l'Armenia e depose il re cliente romano Mitridate. Poco tempo dopo l'Armenia finì nelle mire dei Parti: Vologase I ( r . c . 51–77) decise, infatti, di invadere l'Armenia per collocare suo fratello, Tiridate , sul trono armeno. [103] Radamisto fu in breve tempo detronizzato, e, a partire dall'inizio del regno di Tiridate, la Partia avrebbe conservato un saldo controllo sull'Armenia—con brevi interruzioni—tramite la Dinastia arsacide di Armenia. [104] Anche dopo la caduta dell'Impero dei Parti, il regno di Armenia continuò ad essere retto da Arsacidi. [105]

Mappa dei movimenti delle truppe nel corso dei primi due anni dellecampagne armeno-partiche di Corbulone mostrando in dettaglio l'offensiva romana in Armenia e la conquista della regione ad opera di Gneo Domizio Corbulone

Nel 55 Vologese I fu, tuttavia, costretto a ritirare le sue forze dall'Armenia per reprimere la rivolta di suo figlio Vardane II , e Roma tentò rapidamente di riempire il vuoto politico creatosi, affidando al comandante Gneo Domizio Corbulone il compito di ricondurre l'Armenia sotto il controllo di Roma. [106] Nel corso dellecampagne armeno-partiche di Corbulone , il generale romano ottenne diversi successi militari contro i Parti, riuscendo infine ad insediare sul trono armeno Tigrane VI di Armenia come re cliente dei Romani. [107] Tuttavia, i successi di Corbulone furono compromessi dal suo successore Lucio Cesennio Peto , il quale non riuscì a tener testa alla controffensiva partica: sonoramente sconfitto dai Parti, fu costretto ad evacuare l'Armenia fuggendo in Cappadocia. [108] Roma fu così costretta, in seguito a un trattato di pace, a riconoscere come re d'Armenia il candidato partico, Tiridate I: quest'ultimo, in cambio, dovette sottomettersi a Roma, divenendo così suo re cliente, e recarsi in Italia nel 63 per essere incoronato re d'Armenia dall'Imperatore romano Nerone ( r . 54–68) in persona: il cerimoniale di incoronazione venne eseguito due volte in due città diverse, a Napoli ea Roma. [109]

Seguì un lungo periodo di pace tra la Partia e Roma, con la sola invasione degli Alani nei territori orientali della Partia nel 72 ca. che venne menzionata dagli storici romani. [110] Mentre Augusto e Nerone avevano scelto una politica prudente quando si confrontavano con la Partia, gli imperatori romani successivi si posero come obbiettivo quello di conquistare la Mezzaluna fertile , il cuore dell'Impero dei Parti tra il Tigri e l' Eufrate . L'aumento dell'aggressività romana può essere spiegata in parte dalle riforme militari di Roma. [111] Per contrastare la potenza degli arcieri e dei cavalieri partici, i Romani in un primo momento fecero affidamento su alleati stranieri (specialmente Nabatei ), ma successivamente stabilirono una permanente forza di auxilia come complemento alla loro fanteria pesante legionaria.[112] I Romani infine posero reggimenti di arcieri a cavallo ( sagittarii ) e persino catafratti corazzati a difesa delle loro province orientali. [113] Tuttavia i Romani, malgrado il loro progressivo rafforzamento, guadagnarono ben poco territorio nel corso di queste invasioni. [114] Le motivazioni principali delle guerre contro i Parti erano rafforzare la posizione politica e la gloria personale dell'Imperatore, come anche difendere l'onore romano contro minacce quali l'interferenza partica nelle questioni riguardanti gli stati clienti di Roma. [115]

Le ostilità tra Roma e la Partia si rinnovarono quando Osroe I ( r . c . 109–128) depose il re armeno Tiridate e lo sostituì con Axidares, figlio di Pacoro II, senza consultare Roma. [116] L'Imperatore romano Traiano ( r . 98–117) fece uccidere il candidato partico al trono, Parthamasiris, nel 114, rendendo l'Armenia una provincia romana. [117] Le sue armate, condotte da Lusio Quieto , riuscirono inoltre nell'impresa di espugnare Nisibi; questa occupazione era essenziale per assicurarsi il controllo delle vie maggiori lungo la pianura settentrionale mesopotamica. [118] L'anno successivo, Traiano invase la Mesopotamia trovando una minima resistenza dal solo Meharaspes di Adiabene: i Parti non avevano sufficienti forze per opporsi all'invasione romana in quanto Osroe era impegnato in una guerra civile in oriente contro Vologase III . [119] Traiano trascorse l'inverno del 115–116 ad Antiochia, ma riprese la campagna in primavera. Scendendo lungo l'Eufrate, espugnò Dura-Europos, la capitale Ctesifonte e Seleucia, sottomettendo finanche il Characene, dove assistette alla partenza delle navi verso l'India dal Golfo Persico . [120]

Un soldato partico (destra) trascinato in catene come prigioniero di guerra da un romano (sinistra); Arco di Settimio Severo , Roma, 203.

Mentre Traiano si stava ritirando verso nord, i Babilonesi, tuttavia, si rivoltarono contro le guarnigioni romane, mettendo a repentaglio le nuove conquiste. [121] Traiano, essendo conscio dell'impossibilità di mantenere un controllo diretto sulla Mesopotamia meridionale a causa delle difficoltà logistiche, decise di incoronare a Ctesifonte Partamaspate nuovo re di Partia e vassallo dei Romani. [122] Ulteriori rivolte scoppiate in diverse zone dell'Impero costrinsero l'imperatore romano a ritirarsi dalla Mesopotamia nel 117, dopo aver tentato invano di assediare Hatra nel corso della ritirata. [123] La sua ritirata era—nelle sue intenzioni—solo temporanea, intendendo egli rinnovare l'attacco alla Partia nel 118 e "rendere realtà la sottomissione dei Parti", [124] ma Traiano si spense improvvisamente nell'agosto 117.

Durante la sua campagna, a Traiano fu garantito il titolo di Parthicus dal Senato e monete furono coniate proclamando la conquista della Partia. [125] Tuttavia, solo gli storici del IV secolo Eutropio e Festo sostengono che tentò di istituire una provincia romana di " Assiria ". [126]

Il successore di Traiano Adriano ( r . 117–138) riportò sull'Eufrate la frontiera romano-partica , scegliendo di rinunciare alla conquista della Mesopotamia a causa delle risorse militari limitate di Roma. [127] Nel frattempo, in Partia, una rivolta costrinse Partamaspate alla fuga in territorio romano, dove i Romani lo nominarono re di Osroene . Osroe I riprese dunque il possesso dei territori usurpati da Partamaspate e perì nel 129 durante il suo conflitto con Vologase III, che, come già detto, regnava sulla parte orientale dell'Impero partico; a Osroe I succedette nella parte occidentale dell'Impero Mitridate IV, il quale continuò la lotta contro Vologase III. L'Impero partico fu riunificato sotto un unico sovrano solo a partire da Vologase IV ( r . c . 147–191), il cui regno fu caratterizzato da un periodo di pace e stabilità. [128] Tuttavia, questo periodo di pace e prosperità si interruppe nel 161, allorché Vologase decise di rinnovare le ostilità con Roma : in quell'anno, infatti, i Parti invasero l'Armenia e la Siria, riuscendo nell'impresa di riconquistare Edessa. L'Imperatore romano Marco Aurelio ( r . 161–180) reagì affidando al coimperatore Lucio Vero ( r . 161–169) la difesa della Siria; dopo alcuni insuccessi iniziali, i Romani riuscirono a riprendersi ea sferrare vittoriose controffensive: Marco Stazio Prisco invase l'Armenia nel 163, riuscendo a ricollocare per un breve periodo sul trono d'Armenia un re cliente di Roma, mentre nell'anno successivo Avidio Cassio sferrò una controffensiva in Mesopotamia riuscendo ad impadronirsi di Dura-Europos. [129]

Nel corso del 165 i Romani avanzarono verso il Golfo Persico riuscendo nell'impresa di espugnare e dare alle fiamme Seleucia e Ctesifonte, quest'ultima rasa al suolo; l'anno successivo, tuttavia, i soldati romani contrassero una malattia letale (forse vaiolo ) che non solo li costrinse al ritiro ma in breve tempo si propagò in tutto il mondo romano. [130] I Romani conservarono comunque il possesso della città di Dura-Europos. [131]

Dopo un trentennio di pace, l'Imperatore romano Settimio Severo ( r . 193–211) riprese le ostilità contro la Partia, all'epoca governata da Vologase V ( r . c . 191–208), invadendo la Mesopotamia nel 197. I Romani ancora una volta scesero l'Eufrate e conquistarono Seleucia e Ctesifonte. Dopo aver assunto il titolo di Parthicus Maximus , Severo si ritirò verso la fine del 198, tentando invano, nel corso della ritirata, di impadronirsi di Hatra, città che aveva già resistito in passato agli assalti romani, sotto Traiano. [132]

Moneta di Vologase VI .

Intorno al 212, poco tempo dopo l'ascesa al trono di Vologase VI ( r . c . 208–222), suo fratello Artabano IV (d. 224) si rivoltò contro di lui impadronendosi di gran parte dell'Impero. [133] Nel frattempo, l'Imperatore romano Caracalla ( r . 211–217) intraprese una nuova politica espansionistica a danni dei Parti: depose i re di Osroene e Armenia per renderle di nuovo province romane, per poi dichiarare guerra alla Partia e conquistare Arbil ad est del fiume Tigri .

Caracalla fu assassinato l'anno successivo lungo la strada per Carre dai suoi soldati, e, in seguito a ciò, i Parti sferrarono una vittoriosa controffensiva sconfiggendo i Romani nei pressi di Nisibi. [133] Dopo questa sconfitta, il nuovo imperatore Macrino ( r . 217–218) fu costretto a firmare una costosa pace con i Parti con la quale i Romani accettarono di pagare più di duecento milioni di denarii più ulteriori doni. [134] Ma l'Impero dei Parti, indebolito da una crisi interna e dalle guerre con Roma, era prossimo alla caduta e alla sostituzione con l' Impero sasanide .

Fine degli Arsacidi: i Sasanidi (dal 224/226)

Il bassorilievo sasanide a Naqsh-e Rostam mostrando l' investitura di Ardashir I
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sasanidi .

Poco tempo dopo, Ardashir I , il capo locale iranico di Persis (la regione della Perside, diventato in epoca islamica Fārs, in Iran ) da Istakhr cominciò a sottomettere i territori circostanti a scapito del dominio arsacide. [135] Si confrontò con Artabano IV in battaglia il 28 aprile 224, forse presso Esfahan , sconfiggendolo e fondando l'Impero sasanide. [135] Vi è evidenza, tuttavia, che suggerisce che Volagese VI continuò a battere moneta a Seleucia fino al 228. [136]

I Sasanidi non solo avrebbero assunto l'eredità dei Parti come nemesi persiana di Roma, ma avrebbero inoltre tentato di restaurare gli antichi confini dell'Impero achemenide conquistando per un breve periodo la Siria, parte dell'Anatolia, e l'Egitto a danni dell' Impero romano d'Oriente durante il regno di Cosroe II ( r . 590–628). [137] Tuttavia, avrebbero perso questi territori nel 628 in seguito alla vittoriosa controffensiva di Eraclio . Nel 633 l' Impero sasanide , stremato dalle continue guerre contro i Romani, fu invaso dagli Arabi musulmani . In pochi anni la maggior parte del territorio sasanide venne annesso al Califfato islamico e nel 651, con la morte dell'ultimo sovrano sasanide, si concluse la conquista islamica della Persia .

Società

Governo ed amministrazione

Autorità centrale e re semi-autonomi

Moneta di Kamnaskires III , re di Elymais (odierno Khūzestān ), e sua moglie, la Regina Anzaze , I secolo aC

Paragonato al precedente Impero achemenide, il governo partico era decentralizzato . [138] Una fonte storica indigena rivela che i territori controllati dal governo centrale erano organizzati in maniera similare all'Impero seleucide. Entrambi avevano una divisione tripartita delle loro gerarchie provinciali: il marzbān partico, il xšatrap, e il dizpat, in modo similare alla satrapia , eparchia o iparchia seleucide. [139] L'Impero partico comprendeva inoltre diversi regni semi-autonomi ad esso subordinati, come ad esempio gli stati dell' Iberia caucasica , l' Armenia , l' Atropatene , il Gordiene , l' Adiabene , Edessa , Hatra , Mesene , Elymais , e Persis . [140]

I re clienti dei Parti governavano i propri territori con una certa autonomia dal governo centrale e coniavano una loro monetazione distinta da quella dei Parti. [141] Ciò non era dissimile a quanto accadeva nei primi tempi dell'Impero achemenide, che comprendeva alcune città stato, e persino satrapie distanti che, seppur semi-indipendenti, "riconoscevano la supremazia del re, pagavano tributi e fornivano supporto militare", secondo Brosius. [142] Tuttavia, i satrapi di epoca partica governavano territori più piccoli, e probabilmente godevano di minor prestigio e influenza rispetto ai loro predecessori achemenidi. [143] Durante il periodo seleucide, il trend delle dinastie locali regnanti con una certa semiautonomia dal governo centrale, e talvolta ribelli, divenne comune, un fatto che si rifletté sul tardo stile di governo partico. [144]

Nobiltà

Statua di bronzo di un nobile partico (forse lo stesso Surena ) dal santuario di Shami a Elymais (odierno Khūzestān , Iran , lungo il golfo persico), attualmente ubicata presso il Museo Nazionale dell'Iran .

Alla testa del governo partico vi era il Re dei Re; egli manteneva relazioni poligame , ed era in genere succeduto dal figlio primogenito. [145] Come accadde con i Tolomei d'Egitto, vi furono anche casi di re arsacidi che si sposarono con le proprie nipoti o addirittura con la propria sorellastra; la Regina Musa addirittura sposò suo figlio, sebbene questo fosse un caso estremo e isolato. [145] Brosius riporta un brano da una lettera scritta in Greco da Re Artabano II nel 21 dC, indirizzata al governatore ("archon") e ai cittadini della città di Susa . Nella lettera sono menzionati gli incarichi governativi specifici di Amico Preferito, Guardia del Corpo e Tesoriere, e il documento prova inoltre che, "benché vi fossero giurisdizioni e procedimenti locali per l'assunzione di alte cariche, il re poteva intervenire per conto di un individuo, revisionare un caso e modificare il governo locale se lo considerava appropriato." [146]

I titoli ereditari gerarchici della nobiltà persiana registrati durante il regno del primo monarca sasanide Ardashir I molto probabilmente riflettono i titoli già in uso durante il periodo partico. [147] Vi erano tre distinti gradi di nobiltà: il più alto di questi era costituito dai re regionali immediatamente sotto il Re dei Re; il secondo grado di nobiltà per importanza era costituito dai parenti, anche acquisiti per via matrimoniale, del Re dei Re; il grado di nobiltà più basso era, infine, costituito dai capi dei clan locali e dei territori piccoli. [148]

A partire dal I secolo dC, la nobiltà partica aveva assunto una notevole ingerenza nella proclamazione e deposizione dei re arsacidi: ogni volta che veniva proclamato un nuovo re, la sua nomina doveva essere ratificata dall'aristocrazia partica, e se per qualche motivo non era da costoro ritenuto adatto al trono, i nobili avevano tutto il diritto di detronizzarlo; la notevole ingerenza dell'aristocrazia partica nella scelta di un successore al trono fu un fattore destabilizzante per l'Impero, portando a frequenti guerre civili. [149] Alcuni nobili erano consiglieri di corte del re, altri erano sacerdoti. [150] Dei grandi clan di nobili elencati all'inizio del periodo sasanide, solo due sono esplicitamente nei precedenti documenti partici: il Casato di Suren e il Casato di Karen . [151] Lo storico Plutarco osservò che ai membri del casato dei Suren, il primo tra la nobiltà, fu concesso il privilegio di incoronare ogni nuovo Re dei Re arsacide durante la procedura di incoronazione. [152] In seguito, alcuni dei re partici avrebbero rivendicato una presunta discendenza dagli Achemenidi. Tale asserzione è stata recentemente corroborata dalla possibilità che sia i re achemenidi che quelli partici soffrissero della stessa malattia ereditaria ( neurofibromatosi ), come è stato dedotto dalle descrizioni fisiche dei re e dall'evidenza di malattie ereditarie fornita dalla monetazione antica. [153]

Esercito

Cavaliere partico, esposto al Palazzo Madama di Torino .
Fante partico, dalle mura di Zahhak Castle , Iran.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esercito partico .

L'Impero partico non disponeva di un esercito permanente, sebbene fosse in grado di arruolarne uno in modo assai rapido in momenti di gravi crisi. [154] Vi era un corpo di guardia armata permanente a difesa della persona del re, comprendente nobili, servi e mercenari , tale corpo era molto esiguo.[155] Le guarnigioni nelle fortezze di frontiera erano invece permanenti; le iscrizioni partiche rivelano alcuni dei titoli militari garantiti ai comandanti di queste guarnigioni.[155] Le forze militari potevano anche essere adoperate in mosse diplomatiche. Per esempio, quando inviati cinesi visitarono la Partia alla fine del II secolo aC, il Shiji narra che 20 000 cavalieri vennero inviati sulla frontiera orientale per scortare l'ambasceria, sebbene questa cifra sembri esagerata. [156]

Il reparto principale dell'esercito dei Parti era costituito dai catafratti , reggimenti di cavalleria pesante costituiti da uomini e cavalli indossanti maglie di ferro . [157] I catafratti erano equipaggiati con una lancia per sfondare le linee nemiche, come anche di arco e frecce. [158] A causa dell'elevato costo del loro equipaggiamento e della loro armatura, i catafratti erano reclutati tra gli aristocratici che, in cambio dei loro servigi, ottenevano un certo livello di autonomia a livello locale dai re arsacidi. [159] La cavalleria leggera era, invece, reclutata tra il popolo ed era costituita soprattutto da arcieri a cavallo; essi indossavano in battaglia una semplice tunica e dei pantaloni. [157] Adoperando archi compositi , erano in grado di mirare e scagliare frecce ai nemici stando a cavallo; questa tecnica, nota come tiro alla partica , era una tattica altamente efficace. [160] La cavalleria leggera e pesante partica giocarono un ruolo decisivo nella Battaglia di Carre dove una forza persiana sconfisse un esercito romano di molto maggiore in numero condotto da Crasso. Le unità di fanteria leggera, reclutate tra il popolo ei mercenari, erano adoperate per disperdere le truppe nemiche dopo le cariche della cavalleria. [161]

Le dimensioni dell'esercito partico sono ignote, come anche l'ammontare della popolazione totale dell'Impero. Tuttavia, scavi archeologici in ex centri urbani partici hanno portato alla luce insediamenti che potrebbero aver sostenuto grandi popolazioni e dunque una grande risorsa di manodopera.[162] Centri ad alta densità abitativa in regioni come Babilonia erano senza dubbio attraenti ai Romani, le cui armate potevano così permettersi di vivere della terra occupata.[162]

Aspetto fisico e abbigliamento

Statua di un giovane Palmireno in pantaloni partici, Palmira , inizio III secolo dC

Il tipico abito da cavalcatura partico è esemplificato dalla celebre statua di bronzo di un nobile partico rinvenuta a Shami, Elymais. Alta 1,9 m, la figura indossa una giacca a V, una tunica a V con una cintura, pantaloni e un diadema o una fascia sui capelli corti e pettinati. [163] Questo tipo di abbigliamento viene comunemente mostrato nelle monete partiche di metà I secolo aC [164]

Nel corso di scavi archeologici ad Hatra, nell'Iraq nordoccidentale, sono state rinvenute delle sculture partiche che mostrano alcuni esempi di abbigliamento partico: in tali sculture i Parti della regione sono rappresentati indossare il tipico abito partico ( qamis ), abbinato con pantaloni e abbellito da ornamenti vari. [165] L'elite aristocratica di Hatra adottava le acconciature a caschetto, dei copricapi, e delle tuniche munite di cintura, queste ultime tipicamente indossate dalla nobiltà appartenente alla corte centrale arsacide. [166] I pantaloni erano indossati anche dai re arsacidi, come mostrato sulle immagini di rovescio delle monete. [167] Il pantalone partico fu adottato anche a Palmira , in Siria, insieme all'uso della frontalità partica nelle arti. [168]

Le donne ricche sono rappresentate nelle sculture partiche indossanti vesti con le maniche lunghe, abbellite con collane, orecchini, braccialetti, e copricapi intrecciati. [169] I loro vestiti erano fissati da una spilla a una spalla. [166] I loro copricapi erano anche caratterizzati da un velo che era avvolto all'indietro. [166]

Come mostrato dalla monetazione partica, i copricapi indossati dai re partici cambiarono nel corso del tempo. Le prime monete arsacidi mostrano i re indossare il bašlyk (in greco kyrbasia ), [170] copricapo già utilizzato in passato dai satrapi di epoca achemenide; il bašlyk potrebbe derivare anche dai cappelli a punta rappresentati nei bassorilievi achemenidi a Behistun e Persepolis . [171] L'uso di rappresentare nella monetazione i re arsacidi con indosso il bašlyk persistette fino ai primi anni di regno di Mitridate I: le monete dell'ultima parte del suo regno lo mostrano indossare per la prima volta il diadema regale ellenistico. [172] Mitridate II fu il primo ad essere rappresentato con indosso la tiara partica, abbellita con perle e gioielli, un copricapo comunemente indossato non solo dagli ultimi sovrani partici ma anche dai successivi monarchi sasanidi . [173]

Principali insediamenti e territorio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Partia (satrapia) .

Il territorio originario dei Parti, denominato Partia , era circondata interamente dal deserto. Delimitata ad est dagli Arii , a sud dalla Carmania , ad ovest lo era dalla Media ed a nord dall' Ircania . [174]

Capitale dell'antica Partia era Hecatompylos (letteralmente " città delle cento porte "), [175] al centro del territorio originario. [174] Altre importanti città di quella che una volta rappresentava una satrapia dell'Impero degli Achemenidi , e quindi territorio originario degli antichi Parthi erano: Calliope e Issatis (nella parte occidentale, a protezione dei Medi ), [175] Pyropum (nella parte sud-est), [174] Maria (a sud-est), [174] Arsace ed Alexandria (nella regione della Nisiaea ). [174]

Attorno alla seconda metà del II secolo aC i Parti fondarono la nuova capitale, Ctesifonte , di fronte alla città di Seleucia (che Plinio racconta avesse una popolazione assai numerosa, di circa 600 000 abitanti), sulla riva opposta del fiume Tigri (a soli 3 miglia ). [176] Più tardi, il " re dei re ", Volagase I , fondò nelle vicinanze una nuova e terza città chiamata Vologesocerta . [176] In linea di principio i Parti non seguirono il modello urbanistico greco-romano, che prevedeva lo sviluppo delle città su pianta ortogonale, al contrario preferirono uno sviluppo su base circolare. [177]

L'Impero dei Parti era composto da diciotto regni al tempo di Plinio il Vecchio ( I secolo dC ). [178] Si estendeva dal Golfo Persico , a sud, al Mare Ircanio ed alla catena del Caucaso , a nord. [179] I regni sono poi divisi in "superiori", in numero di undici, ed "inferiori" in numero di sette. [178] I regni superiori confinavano a nord con il regno d'Armenia , il Mare Ircanio e gli Sciti , con i quali " i Parti vivevano su un piano di parità ". [178]

Religione

Bassorilievo votivo partico dalla Provincia del Khūzestān, Iran, II secolo dC

Nell'Impero partico, essendo eterogeneo sia dal punto di vista politico che da quello di vista culturale, erano diffuse diverse religioni, tra cui le più diffuse erano quelle politeiste greca e persiana . [180] A parte una minoranza di ebrei [181] e cristiani , [182] la maggioranza dei Parti era politeista . [183] A causa del sincretismo tra le divinità greche e persiane sorto già in epoca seleucide e perpetuatosi in età partica, esse vennero spesso fuse in una: per esempio, Zeus fu spesso confuso con Ahura Mazdā , Ade con Angra Mainyu , Afrodite e Hera con Anahita , Apollo con Mitra , e Hermes con Shamash . [184] Oltre ai dei e alle dee principali, ogni città e gruppo etnico aveva le proprie divinità caratteristiche. [183] Come i re seleucidi, [185] l'arte partica attesta che i re arsacidi si consideravano essi stessi delle divinità; questo culto dell'Imperatore era forse il più diffuso. [186]

L'estensione del patronato arsacide del Zoroastrismo è dibattuto nella storiografia moderna: il Mazdaismo si era evoluto in una prima forma di Zoroastrismo già in epoca partica, ma non è chiaro fino a quale portata la corte arsacide aderì a questa religione. [187] I seguaci di Zoroastro avrebbero trovato i sacrifici sanguinolenti di alcuni culti persiani di epoca partica inaccettabili. [180] Tuttavia vi è evidenza che Vologese I favorì la presenza di sacerdoti magi zoroastriani a corte e promosse la redazione dei testi sacri dello Zoroastrismo che successivamente formarono l' Avestā ; va tuttavia osservato che la maggioranza degli specialisti in materia è incline a respingere la teoria che un testo scritto dell'Avesta esistesse già in epoca arsacide, asserendo, invece, che i contenuti di questi testi sacri venissero trasmessi, almeno inizialmente, per via orale. [188] La corte sasanide avrebbe in seguito adottato lo Zoroastrismo come religione ufficiale di stato dell'Impero. [189]

Anche se il profeta Mani (216–276 dC) fondò il Manicheismo solo nel 228/229 dC, agli inizi del periodo sasanide, Bivar ritiene che ci sia un collegamento con la fine della dinastia arsacide; egli sostiene che la sua nuova fede conteneva "elementi di credenze mandeite , cosmogonia iranica, e persino echi di Cristianesimo... [Essa] potrebbe essere considerata come una riflessione tipica delle dottrine religiose miste del tardo periodo arsacide, che l'ortodossia zoroastriana dei Sasanidi avrebbe presto spazzato via"; secondo il suddetto Bivar, il Manicheismo sarebbe nato proprio a causa della caduta della dinastia arsacide, in quanto Mani, colpito dai vani tentativi di restaurare la dinastia arsacide, avrebbe deciso di fondare una nuova religione "che avrebbe riaffermato i valori arsacidi" almeno in ambito religioso; secondo Bivar il Manicheismo può essere considerato, pertanto, "una delle ultime manifestazioni di pensiero arsacide". [190]

Vi è scarsa evidenza archeologica per la diffusione del Buddhismo dall' Impero Kusana all'Iran vero e proprio; secondo Emmerick, "su basi archeologiche sembra possibile dedurre che non fiorì mai a ovest della linea congiungente Balch con Qandahar", implicando che la diffusione del Buddhismo nell'Impero partico fu limitata alle regioni orientali. [191] Tuttavia, è noto da fonti cinesi che alcuni monaci buddhisti partici rivestirono un ruolo determinante nella diffusione del Buddhismo in Cina: viene menzionato ad esempio Ān Shìgāo (II secolo dC), nobile partico e monaco buddhista, che viaggiò fino a Luoyang nella Cina Han come missionario buddhista e tradusse alcuni sutra del canone buddhista in Cinese . [192]

Economia

Monetazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monetazione partica .

In genere di argento, [193] la dracma , inclusa la tetradracma , era la valuta standard usata in tutto l'Impero dei Parti. [194] Gli Arsacidi mantennero zecche regali nelle città di Hecatompylos, Seleucia, e Ecbatana.[29] Molto probabilmente operava una zecca anche a Mithridatkert/Nisa. [14] Dalla nascita dell'Impero fino al suo collasso, le dracma coniate durante il periodo partico raramente pesavano meno di 3,5 go più di 4,2 g. [195] Le prime tetradracma partiche, pesando in principio intorno ai 16 g con qualche variazione, appaiono dopo che Mitridate I conquistò la Mesopotamia, ed erano coniate esclusivamente a Seleucia. [196]

Commercio

Commercio romano con l'India secondo il Periplus maris erythraei , I secolo dC , che di fatto tagliava fuori la Partia .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Commercio romano con l'India e Relazioni diplomatiche sino-romane .

Plinio racconta che il commercio era fiorente, prima di tutto tra Romani e Parti:

«Nel loro insieme gli Arabi sono ricchissimi. Essi infatti traggono benefici massimi dai commerci tra Romani e Parti, grazie alla vendita di quanto ottengono dal mare e dalle foreste, senza ottenere nulla in cambio.»

( Plinio il Vecchio , Naturalis Historia , VI, 162. )

In seguito all' impresa diplomatica di Zhang Qian in Asia Centrale durante il regno dell'Imperatore Wudi degli Han ( r . 141–87 aC), l' Impero Han di Cina inviò una delegazione alla corte di Mitridate II nel 121 aC L'ambasceria Han aprì relazioni commerciali ufficiali con la Partia attraverso la Via della seta anche se non ottenne la desiderata alleanza militare contro la confederazione Xiongnu. [197] L'Impero dei Parti si arricchì ulteriormente tassando il percorso euroasiatico delle carovane lungo la via della seta, il bene più costoso importato dai Romani . [198] Le perle erano un altro bene di alto valore importato dalla Cina, mentre i Cinesi acquistavano dai Parti spezie, profumi, e frutti. [199] Gli animali esotici erano inoltre impiegati come presenti che gli Arsacidi inviavano alla corte Han; nell'87 dC Pacoro II inviò leoni e gazzelle persiane all'Imperatore Zhangdi degli Han ( r . 75–88 dC). [200] Oltre alla seta, i beni partici comprati dai mercanti romani comprendevano anche ferro dall'India, spezie, e cuoio fine. [201] Le carovane che viaggiavano lungo l'Impero partico portavano vasellame lussuoso asiatico-occidentale e talvolta romano in Cina. [202]

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua partica .

I Parni molto probabilmente parlavano una lingua iranica orientale, descritta dalle fonti antiche come una via di mezzo tra il medo e lo scito, in aperto contrasto con la lingua iranica nordoccidentale parlata all'epoca in Partia . [203] Dopo aver conquistato la regione, i Parni adottarono il partico come lingua ufficiale di corte, parlandolo oltre al Medio Persiano , Aramaico , Greco , Babilonese , Sogdiano e altre lingue dei territori multietnici che avrebbero conquistato nei secoli successivi. [204] La lingua partica era scritta con caratteri distinti derivanti dai caratteri adoperati dalla cancelleria imperiale aramaica degli Achemenidi, e che successivamente si trasformarono nel sistema di scrittura Pahlavi . [205]

Cultura

Ellenismo e rinascimento iraniano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ellenismo e Achemenidi .
Testa di un Partico, datata al I o al II secolo dC

Sebbene la cultura ellenistica dei Seleucidi fosse stata adottata da tutti i popoli del Vicino Oriente nel corso del periodo Ellenistico , il periodo partico fu segnato da una rinascita culturale persiana nella religione, nelle arti, e persino nell'abbigliamento. [206] Consapevoli di entrambe le radici ellenistica e persiana della loro sovranità, i re arsacidi si autoproclamarono Re dei Re (come la precedente dinastia persiana degli Achemenidi ) e filelleni ("amici dei Greci"). [207] La pratica di incidere la parola "filoelleno" sulle monete partiche si interruppe, tuttavia, con il regno di Artabano II, [208] a causa del progressivo abbandono delle tradizioni ellenistiche dovuto alla rinascita della civiltà persiana in Partia. [164] Vologase I fu il primo arsacide a far apparire sulle monete da lui fatte battere delle scritte in caratteri partici e in lingua partica insieme al greco, ormai non più compreso dalla maggior parte della popolazione. [209] Malgrado ciò, le incisioni in caratteri greci continuarono ad essere presenti sulle monete partiche fino al collasso dell'Impero. [210]

L'influenza culturale ellenistica, tuttavia, non scomparve del tutto dall'Impero partico, e vi è evidenza che gli Arsacidi assistevano a spettacoli teatrali greci . Quando la testa di Crasso fu portata a Orode II, egli e il re armeno Artavasde II erano impegnati ad assistere a una rappresentazione di Le Baccanti del commediografo greco Euripide ( c . 480–406 aC). Il produttore dell'opera teatrale decise di adoperare la testa di Crasso al posto della testa finta di Penteo . [211]

Sulle sue monete, Arsace I è rappresentato con un aspetto simile ai satrapi achemenidi. Secondo A. Shahbazi, Arsace "deliberatamente diverge dalle monete seleucidi per enfatizzare le sue aspirazioni nazionalistiche e regali, e si autodefinisce Kārny/Karny (Greco: Autocratos), un titolo già impiegato dai supremi generali achemenidi, come Ciro il Giovane." [212] In linea con le tradizioni achemenidi, immagini in rilievo sulla roccia di re arsacidi vennero scavate sul Monte Behistun , dove Dario I di Persia (r. 522–486 aC) aveva fatto incidere le iscrizioni regali . [213] Inoltre, gli Arsacidi rivendicarono una presunta discendenza da Artaserse II di Persia ( r . 404–358 aC) per rafforzare la loro legittimità sul governo di territori precedentemente achemenidi, rivendicando di essere i "legittimi successori dei re gloriosi" dell'antica Persia. [214] Per esempio, Artabano II chiamò uno dei suoi figli Dario e rivendicò di essere l'erede di Ciro . [212] I re arsacidi scelsero nomi tipicamente zoroastriani per sé stessi, alcuni dei quali presi dallo " sfondo eroico " dell' Avestā , secondo VG Lukonin. [215] A conferma di come la corte arsacide riportò in auge le antiche tradizioni persiane, va osservato che i Parti abbandonarono l'uso del calendario macedone introdotto in Partia dai Seleucidi, sostituendolo con il calendario babilonese : furono comunque apportate delle modifiche a quest'ultimo calendario, prendendo i nomi dei mesi dell'anno dal calendario persiano achemenide. [216]

Letteratura

Nei fatti, non esiste una letteratura di lingua partica che sia sopravvissuta nella sua forma originaria, in quanto i Parti, pur possedendo un proprio sistema di scrittura caratteristico, non tramandarono la propria letteratura per iscritto, ma soltanto per via orale; pertanto, le opere sopravvissute sono pervenute soltanto in forma alterata, tramandate dapprima in forma orale e solo successivamente trascritte. [217] La letteratura secolare partica consisteva principalmente in poemi epici accompagnati da musica e recitati oralmente dal menestrello di corte ( gōsān ); tuttavia, i loro racconti, composti in versi, non furono tramandati per iscritto fino al successivo periodo sasanide. [218] Si ritiene che storie come il racconto romantico Vis e Rāmin e il ciclo epico della dinastia Kayaniana facessero parte del corpus della letteratura orale di epoca partica, sebbene compilate molto tempo dopo. [219] Sebbene la letteratura di lingua partica non fu tramandata in forma scritta, vi è evidenza che gli Arsacidi riconoscevano e rispettavano la letteratura greca scritta antica. [220]

Arte

Un murale ritraente una scena tratta dal Libro di Ester nella Sinagoga di Dura Europos , datata al 245 dC, che Curtis [221] e Schlumberger [222] descrivono come un esempio fine di 'frontalità partica'
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte partica .

L'arte partica può essere suddivisa in tre fasi geo-storiche: l'arte della Partia propriamente detta; l'arte dell' plateau iranico ; e l'arte della Mesopotamia partica. [223] Le prime opere d'arte genuinamente partiche, rinvenute a Mithridatkert/Nisa, combinavano elementi di arte greca e persiana in linea con le tradizioni achemenidi e seleucidi. [223] Nella seconda fase, l'arte partica trasse ispirazione dall' arte achemenide , come esemplificato dal bassorilievo dell'investitura di Mitridate II sul Monte Behistun. [224] La terza fase si sviluppò gradualmente dopo la conquista partica della Mesopotamia. [224]

Motivi comuni del periodo partico comprendono scene di battute di caccia regali e di investitura di re arsacidi. [225] L'uso di questi motivi si estese fino a comprendere ritratti di re locali. [223] Venivano realizzati bassorilievi sulla roccia, affreschi , e persino graffiti . [223] Motivi geometrici e stilizzati di piante vennero usati anche su pareti di stucco e gesso . [224] Il motivo comune del periodo sasanide consisteva in due cavalieri impegnati in un combattimento con le lance e fece la sua prima comparsa nei bassorilievi partici sul Monte Behistun. [226]

Scultura e pittura

Nei ritratti i Parti tendevano a enfatizzare la frontalità, e ciò significava che ogni persona ritratta in dipinti, sculture e rilievi sulle monete volgeva direttamente lo sguardo verso l'osservatore invece di mostrare il suo profilo. [227] Anche se l'uso della frontalità nei ritratti era una vecchia tecnica artistica già in uso prima del periodo partico, la frontalità partica era contraddistinta da tratti innovativi, come spiegato da Daniel Schlumberger : [228]

( EN )

«'Parthian frontality', as we are now accustomed to call it, deeply differs both from ancient Near Eastern and from Greek frontality, though it is, no doubt, an offspring of the latter. For both in Oriental art and in Greek art, frontality was an exceptional treatment: in Oriental art it was a treatment strictly reserved for a small number of traditional characters of cult and myth; in Greek art it was an option resorted to only for definite reasons, when demanded by the subject, and, on the whole, seldom made use of. With Parthian art, on the contrary, frontality becomes the normal treatment of the figure. For the Parthians frontality is really nothing but the habit of showing, in relief and in painting, all figures full-face, even at the expense (as it seems to us moderns) of clearness and intelligibility. So systematic is this use that it amounts to a complete banishment de facto of the side-view and of all intermediate attitudes. This singular state of things seems to have become established in the course of the 1st century AD»

( IT )

«La 'frontalità partica', come siamo ora soliti a definirla, differisce profondamente dalla frontalità antica greca e del Vicino Oriente, anche se, senza dubbio, deriva da quest'ultima. Per entrambe le arti Orientale e Greca, la frontalità era un trattamento eccezionale: nell'arte Orientale era un trattamento rigorosamente riservato a un piccolo numero di tradizionali personaggi di culto e del mito; nell'arte greca era un'opzione a cui si ricorreva solo per motivi ben precisi, come per richiesta del soggetto, e, in generale, molto di rado veniva impiegata. Con l'arte partica, al contrario, la frontalità divenne il trattamento normale della figura. Per i Parti la frontalità è veramente nient'altro che il costume di rappresentare, nel rilievo e nella pittura, il volto intero di tutte le figure, anche a scapito (come sembra a noi moderni) della chiarezza e dell'intelligibilità. È così sistematico quest'uso che esso equivale de facto a un divieto completo del ritratto di profilo e di tutti quelli intermedi tra i due. Questo singolare stato delle cose sembra essere stato stabilito nel corso del I secolo dC»

( Schlumberger [228] )

L'arte partica, con il suo uso caratteristico della frontalità nei ritratti, fu abbandonata a causa dei profondi cambiamenti culturali e politici introdotti dall'Impero sasanide. [229] Tuttavia, anche in seguito all'occupazione romana di Dura-Europos nel 165 dC, l'uso della frontalità partica continuò a fiorire nella zona. Ciò è esemplificato dai murali risalenti all'inizio del III secolo dC della Sinagoga di Dura Europos , un tempio nella stessa città dedicato a divinità palmirene, e il locale Mitreo . [230]

Architettura

Un iwan a volta a botte all'ingresso dell'antico sito di Hatra , odierno Iraq , costruito c . 50 dC

L'architettura partica, pur adottando elementi dell'architettura achemenide e greca , rimase ben distinta dalle due. Lo stile è attestato per la prima volta a Mithridatkert/Nisa. [231] L'Ingresso circolare di Nisa è simile ai palazzi ellenistici, ma differente in quanto forma un cerchio e una volta dentro uno spazio quadrato. [231] Tuttavia, le opere d'arte di Nisa, statue di marmo comprese, sono indubbiamente influenzate dall'arte greca. [232]

Un elemento caratteristico dell'architettura partica era l' iwan , un ingresso sostenuto da archi o volte a botte e aperto da un solo lato. [233] L'uso della volta a botte sostituì l'uso ellenistico di colonne per sostenere i tetti. [224] Sebbene l' iwan fosse già noto persino anteriormente al periodo achemenide e adoperato in strutture più piccole e sotterranee, furono i Parti i primi a costruirli su scala monumentale. [233] I primi iwan partici sono stati rinvenuti a Seleucia, e sono datati al I secolo dC [224] Iwan monumentali sono stati rinvenuti anche negli antichi templi di Hatra e furono forse modellati sullo stile partico. [166] Gli iwan partici più grandi di quel sito avevano una lunghezza di 15 m. [234]

Oreficeria ed artigianato

Molti oggetti del cosiddetto " periodo partico ", ovvero prodotti durante la dominazione partica (dal III secolo aC al III secolo dC ), sia d'oreficeria che d'artigianato (compresi oggetti in metallo e ceramica), furono ampiamente influenzati sia dalle precedenti civiltà iraniche del periodo assiro - babilonese , sia da quella ellenistica giunta fino all'Indo con Alessandro Magno alla fine del IV secolo aC [235]

Fonti principali

Resoconti locali ed esteri, come anche fonti non scritte, come rinvenimenti archeologici, sono stati adoperati per ricostruire la storia dei Parti. [236] Anche se la corte partica conservava i registri, i Parti trascurarono lo studio sistematico della propria storia ; la prima storia universale dell'Iran, il Khwaday-Namag , fu completata solo durante il regno dell'ultimo Shahanshah sasanide Yazdegerd III (r. 632–651 dC). [237] Le fonti indigene riguardanti la storia partica sono molto poche, molto meno rispetto a qualsiasi altro periodo della storia della Persia. [238] La maggior parte dei resoconti scritti coevi sulla Partia è costituita da iscrizioni in greco, partico o aramaico. [239]

Le fonti di maggior valore per la ricostruzione di una accurata cronologia dei re arsacidi sono i dracma di metallo fatte battere da ogni re. [240] Queste rappresentano una "transizione dai resti non-testuali a quelli testuali", secondo lo storico Geo Widengren. [241] Altre fonti partiche adoperate per ricostruire la loro cronologia comprendono tabelle astronomiche in caratteri cuneiformi e colophon rinvenuti a Babilonia. [242] Fonti scritte indigene comprendono inoltre iscrizioni in pietra, pergamene e papiri , oltre a ostraca di ceramica. [241] Tali fonti scritte indigene forniscono inoltre informazioni determinanti per la conoscenza di vari aspetti della civiltà partica: per esempio, il rinvenimento di ostraca di ceramica nella capitale partica (primo periodo) di Mithradatkert/Nisa in Turkmenistan ha permesso ai studiosi di reperire informazioni utili sulla vendita e sul deposito di merce come il vino in epoca partica; [243] insieme alle pergamene rinvenute in siti come Dura-Europos, queste ostraca di ceramica forniscono inoltre informazioni di valore sull'amministrazione e sul governo partico, come l'organizzazione delle province o il sistema fiscale, nonché sui titoli militari in uso all'epoca. [244]

Le opere storiche greche e latine , che rappresentano la maggioranza dei materiali riguardanti la storia dei Parti, non sono considerate interamente attendibili perché scritte dalla prospettiva dei rivali e nemici in tempo di guerra. [245] Tali fonti estere in genere si soffermano sui principali avvenimenti militari e politici, trascurando spesso gli aspetti sociali e culturali della storia partica. [246] I Romani in genere dipingevano i Parti come guerrieri fieri ma anche come popolo culturalmente raffinato; l'inclusione di ricette di pietanze tipicamente partiche nel manuale di ricette del buongustaio romano Apicio esemplifica l'ammirazione da parte dei Romani per la cucina partica. [247] Apollodoro di Artemita e Arriano scrissero delle storie che si soffermavano particolarmente sulla Partia, ma queste opere si sono perdute e sopravvivono solo in frammenti inclusi in altre opere storiche. [248] Isidoro di Carace , vissuto durante il principato di Augusto, fornisce un resoconto dei territori della Partia, probabilmente compilato utilizzando documenti ufficiali del governo partico. [249] In minor dettaglio, diverse notizie importanti sulla storia dei Parti sono fornite nelle opere di Marco Giuniano Giustino , Strabone , Diodoro Siculo , Plutarco , Cassio Dione , Appiano , Flavio Giuseppe , Plinio il Vecchio , e Erodiano . [250]

La storia dei Parti può essere ricostruita anche attraverso la tradizione storica cinese. [251] In contrasto con le storie greche e romane, le prime storie cinesi adottarono un punto di vista più neutrale quando descrivevano la Partia, [252] sebbene l'abitudine dei cronisti cinesi di copiare da opere più vecchie renda difficoltosa la ricostruzione dell'ordine cronologico degli avvenimenti. [253] I Cinesi chiamavano la Partia Ānxī (Cinese: 安息), bisillabo che in cinese antico si pronunciava *ʔˁan*sək , [254] termine forse derivante dal nome greco della città partica Antiochia in Margiana (Greek: Αντιόχεια της Μαργιανήs). [255] Tuttavia, potrebbe anche essere una translitterazione di "Arsace", il fondatore eponimo della dinastia. [256] Le opere storiche cinesi di qualche utilità per ricostruire la storia dei Parti comprendono lo Shiji ( Memorie storiche ) di Sima Qian , lo Han shu ( Libro [storico] degli Han ) di Ban Biao , Ban Gu , e Ban Zhao , e lo Hou Han shu ( Libro degli Han posteriori ) di Fan Ye . [257] Esse forniscono informazioni sulle migrazioni nomadi che condussero alle prime invasioni della Partia ad opera dei Saka , nonché informazioni politiche e geografiche di gran valore. [251] Per esempio, lo Shiji (cap. 123) descrive scambi diplomatici, come l'invio di doni esotici alla corte Han durante il regno di Mitridate II, ma fornisce anche altre informazioni di grande valore sui tipi di colture agricole coltivate in Partia, sulla produzione del vino dall'uva, sul commercio itinerante, e sulle dimensioni e sull'ubicazione del territorio dei Parti. [258] Altra informazione importante trasmessa dallo Shiji è la menzione che i Parti registravano la loro storia "scrivendo orizzontalmente su strisce di cuoio", ovvero, su pergamene. [259]

Note

  1. ^ Josef Wiesehöfer, Ancient Persia , (IB Tauris Ltd, 2007), 119.
  2. ^ Sheldon 2010 , p. 231 .
  3. ^ Waters 1974 , p. 424 .
  4. ^ Brosius 2006 , p. 84 .
  5. ^ Bickerman 1983 , p. 6 : "Roughly western Khurasan " (all'incirca il Khurasan occidentale").
  6. ^ Katouzian 2009 , p. 41 ; Curtis 2007 , p. 7 ; Bivar 1983 , pp. 24–27 ; Brosius 2006 , pp. 83–84
  7. ^ Bivar 1983 , pp. 24–27 ; Brosius 2006 , pp. 83–84
  8. ^ a b Curtis 2007 , p. 7 .
  9. ^ a b c Katouzian 2009 , p. 41 .
  10. ^ Garthwaite 2005 , p. 67 .
  11. ^ a b Brosius 2006 , p. 85 .
  12. ^ Bivar 1983 , pp. 28–29 .
  13. ^ Bivar 1983 , pp. 29–31 .
  14. ^ a b Curtis 2007 , p. 8 .
  15. ^ Brosius 2006 , p. 86 .
  16. ^ Bivar 1983 , p. 36 .
  17. ^ Bivar 1983 , pp. 98–99 .
  18. ^ a b Brosius 2006 , pp. 85–86 .
  19. ^ a b Bivar 1983 , p. 29 ; Brosius 2006 , p. 86 ; Kennedy 1996 , p. 74
  20. ^ Bivar 1983 , pp. 29–31 ; Brosius 2006 , p. 86
  21. ^ Bivar 1983 , p. 31 .
  22. ^ Bivar 1983 ; Brosius 2006 , p. 86
  23. ^ Curtis 2007 , pp. 10–11 ; Bivar 1983 , p. 33 ; Garthwaite 2005 , p. 76
  24. ^ a b Curtis 2007 , pp. 10–11 ; Brosius 2006 , pp. 86–87 ; Bivar 1983 , p. 34 ; Garthwaite 2005 , p. 76
  25. ^ Garthwaite 2005 , p. 76 ; Bivar 1983 , p. 35 .
  26. ^ Brosius 2006 , pp. 103, 110–113 .
  27. ^ Kennedy 1996 , p. 73 ; Garthwaite 2005 , p. 77
  28. ^ Garthwaite 2005 , p. 77 ; Garthwaite 2005 , pp. 38–39
  29. ^ a b Brosius 2006 , p. 103 .
  30. ^ Bivar 1983 , p. 34 .
  31. ^ Brosius 2006 , p. 89 ; Bivar 1983 , p. 35 .
  32. ^ Bivar 1983 , pp. 36–37 ; Curtis 2007 , p. 11
  33. ^ Garthwaite 2005 , pp. 76–77 ; Bivar 1983 , pp. 36–37 ; Curtis 2007 , p. 11
  34. ^ Bivar 1983 , pp. 37–38 ; Garthwaite 2005 , p. 77 ; cfr. anche Brosius 2006 , p. 90 e Katouzian 2009 , pp. 41–42
  35. ^ Torday 1997 , pp. 80–81 .
  36. ^ Garthwaite 2005 , p. 76 ; Bivar 1983 , pp. 36–37 ; Brosius 2006 , pp. 89, 91
  37. ^ Brosius 2006 , p. 89 .
  38. ^ Bivar 1983 , p. 38 ; Garthwaite 2005 , p. 77
  39. ^ Bivar 1983 , pp. 38–39 ; Garthwaite 2005 , p. 77 ; Curtis 2007 , p. 11 ; Katouzian 2009 , p. 42
  40. ^ Bivar 1983 , pp. 38–39 .
  41. ^ Bivar 1983 , pp. 40–41 ; Katouzian 2009 , p. 42
  42. ^ Garthwaite 2005 , p. 78 .
  43. ^ Bivar 1983 , p. 40 ; Curtis 2007 , pp. 11–12 ; Brosius 2006 , p. 90
  44. ^ Curtis 2007 , pp. 11–12 .
  45. ^ Brosius 2006 , pp. 91–92 ; Bivar 1983 , pp. 40–41
  46. ^ a b Bivar 2007 , p. 26 .
  47. ^ Bivar 1983 , p. 41 .
  48. ^ a b Brosius 2006 , p. 92 .
  49. ^ Kennedy 1996 , pp. 73–78 ; Brosius 2006 , p. 91 ; Sheldon 2010 , pp. 12–16
  50. ^ a b c Kennedy 1996 , pp. 77–78 .
  51. ^ Bivar 1983 , pp. 41–44 ; cfr. anche Garthwaite 2005 , p. 78
  52. ^ Brosius 2006 , pp. 91–92 .
  53. ^ Bivar 1983 , pp. 44–45 .
  54. ^ Bivar 1983 , pp. 45–46 ; Brosius 2006 , p. 94
  55. ^ Bivar 1983 , pp. 46–47 .
  56. ^ Bivar 1983 , p. 47 ; Cassio Dione scrive che Lucio Afranio rioccupò la regione senza combattere contro l'esercito partico, mentre Plutarco asserisce che Afranio li sconfisse in battaglia.
  57. ^ Bivar 1983 , pp. 48–49 ; cfr. anche Katouzian 2009 , pp. 42–43
  58. ^ Bivar 1983 , pp. 48–49 ; cfr. anche Brosius 2006 , pp. 94–95
  59. ^ Bivar 1983 , p. 49 .
  60. ^ Bivar 1983 , pp. 49–50 ; Katouzian 2009 , pp. 42–43
  61. ^ Bivar 1983 , pp. 55–56 ; Garthwaite 2005 , p. 79 ; cfr. anche Brosius 2006 , pp. 94–95 e Curtis 2007 , pp. 12–13
  62. ^ Bivar 1983 , pp. 52–55 .
  63. ^ a b Bivar 1983 , p. 52 .
  64. ^ Bivar 1983 , pp. 52–55 ; Brosius 2006 , pp. 94–95 ; Garthwaite 2005 , pp. 78–79
  65. ^ Katouzian 2009 , pp. 42–43 ; Garthwaite 2005 , p. 79 ; Bivar 1983 , pp. 52–55 ; Brosius 2006 , p. 96
  66. ^ Bivar 1983 , pp. 52–55 ; Brosius 2006 , p. 96
  67. ^ Bivar 1983 , pp. 55–56 ; Brosius 2006 , p. 96
  68. ^ Kennedy 1996 , p. 78 .
  69. ^ Kennedy 1996 , p. 80 sostiene che l'occupazione permanente dei territori invasi fosse l'ovvio obiettivo dei Parti, specialmente dopo che le città della Siria romana e persino le guarnigioni romane si sottomisero ai Parti e si schierarono dalla loro parte.
  70. ^ Kennedy 1996 , pp. 78–79 ; Bivar 1983 , p. 56 .
  71. ^ Bivar 1983 , pp. 56–57 ; Strugnell 2006 , p. 243
  72. ^ a b c Bivar 1983 , p. 57 ; Strugnell 2006 , p. 244 ; Kennedy 1996 , p. 80
  73. ^ Syme 1939 , pp. 214–217 .
  74. ^ Bivar 1983 , p. 57 .
  75. ^ a b Bivar 1983 , pp. 57–58 ; Strugnell 2006 , pp. 239, 245 ; Brosius 2006 , p. 96 ; Kennedy 1996 , p. 80
  76. ^ Bivar 1983 , p. 58 ; Brosius 2006 , p. 96 ; Kennedy 1996 , pp. 80–81 ; cfr. anche Strugnell 2006 , pp. 239, 245–246
  77. ^ Garthwaite 2005 , p. 79 .
  78. ^ Bivar 1983 , pp. 58–59 ; Kennedy 1996 , p. 81
  79. ^ Bivar 1983 , pp. 58–59 .
  80. ^ Bivar 1983 , pp. 60–63 ; Garthwaite 2005 , p. 80 ; Curtis 2007 , p. 13 ; cfr. anche Kennedy 1996 , p. 81 per le analisi del cambio di interessi di Roma dalla Siria all'alto corso dell'Eufrate, a cominciare con Antonio.
  81. ^ a b Bivar 1983 , pp. 64–65 .
  82. ^ Roman Imperial Coinage , Augustus , I, 516.
  83. ^ Bivar 1983 , pp. 65–66 .
  84. ^ Garthwaite 2005 , p. 80 ; cfr. anche Strugnell 2006 , pp. 251–252
  85. ^ Bivar 1983 , pp. 66–67 .
  86. ^ Brosius 2006 , pp. 96–97; 136–137 ; Bivar 1983 , pp. 66–67 ; Curtis 2007 , pp. 12–13
  87. ^ Bivar 1983 , p. 67 ; Brosius 2006 , pp. 96–99
  88. ^ Bivar 1983 , p. 68 ; Brosius 2006 , pp. 97–99 ; cfr. anche Garthwaite 2005 , p. 80
  89. ^ Bivar 1983 , pp. 68–69 ; Brosius 2006 , pp. 97–99
  90. ^ Bivar 1983 , pp. 69–71 .
  91. ^ Bivar 1983 , p. 71 .
  92. ^ Bivar 1983 , pp. 71–72 .
  93. ^ Bivar 1983 , pp. 72–73 .
  94. ^ Brosius 2006 , pp. 137-138 ;per maggiori informazioni.
  95. ^ Bivar 1983 , p. 73 .
  96. ^ Bivar 1983 , pp. 73–74 .
  97. ^ Bivar 1983 , pp. 75–76 .
  98. ^ Bivar 1983 , pp. 76–78 .
  99. ^ a b Watson 1983 , pp. 543–544 .
  100. ^ Watson 1983 , pp. 543–544 ; Yü 1986 , pp. 460–461 ; de Crespigny 2007 , pp. 239–240 ; cfr. anche Wang 2007 , p. 101 .
  101. ^ Wood 2002 , pp. 46–47 ; Morton & Lewis 2005 , p. 59
  102. ^ Yü 1986 , pp. 460–461 ; de Crespigny 2007 , p. 600
  103. ^ Bivar 1983 , p. 79 .
  104. ^ Bivar 1983 , pp. 79–81 ; Kennedy 1996 , p. 81
  105. ^ Garthwaite 2005 , p. 82 ; Bivar 1983 , pp. 79–81
  106. ^ Bivar 1983 , p. 81 .
  107. ^ Bivar 1983 , pp. 81–85 .
  108. ^ Bivar 1983 , pp. 83–85 .
  109. ^ Brosius 2006 , pp. 99–100 ; Bivar 1983 , p. 85 .
  110. ^ Bivar 1983 , p. 86 .
  111. ^ Kennedy 1996 , pp. 67, 87–88 .
  112. ^ Kennedy 1996 , p. 87 .
  113. ^ Kennedy 1996 , pp. 87–88 ; cfr. anche Kurz 1983 , pp. 561–562
  114. ^ Sheldon 2010 , pp. 231–232 .
  115. ^ Sheldon 2010 , pp. 9–10, 231–235 .
  116. ^ Bivar 1983 , pp. 86–87 .
  117. ^ Bivar 1983 , p. 88 ; Curtis 2007 , p. 13 ; Lightfoot 1990 , p. 117
  118. ^ Lightfoot 1990 , pp. 117–118 ; cfr. anche Bivar 1983 , pp. 90–91
  119. ^ Bivar 1983 , pp. 88–89 .
  120. ^ Bivar 1983 , pp. 88–90 ; Garthwaite 2005 , p. 81 ; Lightfoot 1990 , p. 120 ; cfr. anche Katouzian 2009 , p. 44
  121. ^ Lightfoot 1990 , p. 120 ; Bivar 1983 , pp. 90–91
  122. ^ Bivar 1983 , pp. 90–91 .
  123. ^ Bivar 1983 , p. 91 ; Curtis 2007 , p. 13 ; Garthwaite 2005 , p. 81
  124. ^ Mommsen 2004 , p. 69 .
  125. ^ Bivar 1983 , pp. 90–91 ; cfr. anche Brosius 2006 , p. 137 e Curtis 2007 , p. 13
  126. ^ Lightfoot 1990 , pp. 120–124 .
  127. ^ Brosius 2006 , p. 100 ; cfr. anche Lightfoot 1990 , p. 115 ; Garthwaite 2005 , p. 81 ; e Bivar 1983 , p. 91 .
  128. ^ Bivar 1983 , pp. 92–93 .
  129. ^ Bivar 1983 , p. 93 .
  130. ^ Brosius 2006 , p. 100 ; Bivar 1983 , pp. 93–94
  131. ^ Curtis 2007 , p. 13 ; Bivar 1983 , pp. 93–94
  132. ^ Brosius 2006 , p. 100 ; Curtis 2007 , p. 13 ; Bivar 1983 , p. 94 ; Katouzian 2009 , p. 44
  133. ^ a b Bivar 1983 , pp. 94–95 .
  134. ^ Brosius 2006 , pp. 100–101 ; cfr. anche Katouzian 2009 , p. 44
  135. ^ a b Brosius 2006 , p. 101 ; Bivar 1983 , pp. 95–96 ; Curtis 2007 , p. 14 ; cfr. anche Katouzian 2009 , p. 44
  136. ^ Bivar 1983 , pp. 95–96 .
  137. ^ Frye 1983 , pp. 173–174 .
  138. ^ Garthwaite 2005 , pp. 67–68 .
  139. ^ Widengren 1983 , p. 1263 .
  140. ^ Lukonin 1983 , p. 701 .
  141. ^ Lukonin 1983 , p. 701 ; Curtis 2007 , pp. 19–21
  142. ^ Brosius 2006 , pp. 113–114 .
  143. ^ Brosius 2006 , pp. 115–116 .
  144. ^ Brosius 2006 , pp. 114–115 .
  145. ^ a b Brosius 2006 , pp. 103–104 .
  146. ^ Brosius 2006 , p. 119 .
  147. ^ Lukonin 1983 , pp. 699–700 .
  148. ^ Lukonin 1983 , pp. 700–704 .
  149. ^ Brosius 2006 , pp. 99–100, 104 .
  150. ^ Brosius 2006 , pp. 104–105, 117–118 .
  151. ^ Lukonin 1983 , pp. 704–705 .
  152. ^ Lukonin 1983 , p. 704 ; Brosius 2006 , p. 104
  153. ^ Hutan Ashrafian , Limb gigantism, neurofibromatosis and royal heredity in the Ancient World 2500 years ago: Achaemenids and Parthians , in Journal of Plastic Reconstructive & Aesthetic Surgery , vol. 64, aprile 2011, p. 557, DOI : 10.1016/j.bjps.2010.08.025 .
  154. ^ Brosius 2006 , pp. 116, 122 ; Sheldon 2010 , pp. 231–232
  155. ^ a b Kennedy 1996 , p. 84 .
  156. ^ Wang 2007 , pp. 99–100 .
  157. ^ a b Brosius 2006 , p. 120 ; Garthwaite 2005 , p. 78
  158. ^ Brosius 2006 , p. 120 ; Kennedy 1996 , p. 84
  159. ^ Brosius 2006 , pp. 116–118 ; cfr. anche Garthwaite 2005 , p. 78 e Kennedy 1996 , p. 84
  160. ^ Brosius 2006 , p. 120 ; Garthwaite 2005 , p. 78 ; Kurz 1983 , p. 561 .
  161. ^ Brosius 2006 , p. 122 .
  162. ^ a b Kennedy 1996 , p. 83 .
  163. ^ Brosius 2006 , pp. 132–134 .
  164. ^ a b Curtis 2007 , p. 16 .
  165. ^ Bivar 1983 , pp. 91–92 .
  166. ^ a b c d Brosius 2006 , pp. 134–135 .
  167. ^ Curtis 2007 , p. 15 .
  168. ^ Curtis 2007 , p. 17 .
  169. ^ Brosius 2006 , pp. 108, 134–135 .
  170. ^ Brosius 2006 , p. 101 .
  171. ^ Curtis 2007 , p. 8 ; cfr. anche Sellwood 1983 , pp. 279–280 per una comparazione con i copricapi satrapali achemenidi.
  172. ^ Brosius 2006 , pp. 101–102 ; Curtis 2007 , p. 9
  173. ^ Brosius 2006 , pp. 101–102 ; Curtis 2007 , p. 15
  174. ^ a b c d e Plinio il Vecchio , VI, 113.
  175. ^ a b Plinio il Vecchio , VI, 44.
  176. ^ a b Plinio il Vecchio , VI, 122.
  177. ^ Arborio Mella 1980, p. 342.
  178. ^ a b c Plinio il Vecchio , VI, 112.
  179. ^ Plinio il Vecchio , VI, 41.
  180. ^ a b Katouzian 2009 , p. 45 .
  181. ^ Neusner 1983 , pp. 909–923 .
  182. ^ Asmussen 1983 , pp. 924–928 .
  183. ^ a b Brosius 2006 , p. 125 .
  184. ^ Garthwaite 2005 , pp. 68, 83–84 ; Colpe 1983 , p. 823 ; Brosius 2006 , p. 125
  185. ^ Duchesne-Guillemin 1983 , pp. 872–873 .
  186. ^ Colpe 1983 , p. 844 .
  187. ^ Katouzian 2009 , p. 45 ; Brosius 2006 , pp. 102–103
  188. ^ Bivar 1983 , pp. 85–86 ; Garthwaite 2005 , pp. 80–81 ; Duchesne-Guillemin 1983 , p. 867
  189. ^ Garthwaite 2005 , p. 67 ; Asmussen 1983 , pp. 928, 933–934
  190. ^ Bivar 1983 , p. 97 .
  191. ^ Emmerick 1983 , p. 957 .
  192. ^ Demiéville 1986 , p. 823 ; Zhang 2002 , p. 75 .
  193. ^ Curtis 2007 , pp. 9, 11–12, 16 .
  194. ^ Curtis 2007 , pp. 7–25 ; Sellwood 1983 , pp. 279–298
  195. ^ Sellwood 1983 , p. 280 .
  196. ^ Sellwood 1983 , p. 282 .
  197. ^ Brosius 2006 , pp. 90–91 ; Watson 1983 , pp. 540–542 ; Garthwaite 2005 , pp. 77–78
  198. ^ Garthwaite 2005 , p. 78 ; Brosius 2006 , pp. 122–123
  199. ^ Brosius 2006 , pp. 123–125 .
  200. ^ Wang 2007 , pp. 100–101 .
  201. ^ Kurz 1983 , p. 560 .
  202. ^ Ebrey 1999 , p. 70 ; per evidenze archeologiche di vasellame romano in antichi luoghi di sepoltura cinesi, cfr. An 2002 , pp. 79–84 .
  203. ^ Bivar 1983 , p. 24 ; Brosius 2006 , p. 84
  204. ^ Curtis 2007 , pp. 7–8 ; Brosius 2006 , pp. 83–84
  205. ^ Boyce 1983 , pp. 1151–1152 .
  206. ^ Curtis 2007 , pp. 14–15 ; cfr. anche Katouzian 2009 , p. 45
  207. ^ Garthwaite 2005 , p. 85 ; Curtis 2007 , pp. 14–15
  208. ^ Curtis 2007 , p. 11 .
  209. ^ Garthwaite 2005 , pp. 80–81 ; cfr. anche Curtis 2007 , p. 21 e Schlumberger 1983 , p. 1030
  210. ^ Schlumberger 1983 , p. 1030 .
  211. ^ Bivar 1983 , p. 56 .
  212. ^ a b Shahbazi 1987 , p. 525 .
  213. ^ Garthwaite 2005 , p. 85 ; Brosius 2006 , pp. 128–129
  214. ^ Lukonin 1983 , p. 697 .
  215. ^ Lukonin 1983 , p. 687 ; Shahbazi 1987 , p. 525
  216. ^ Duchesne-Guillemin 1983 , pp. 867–868 .
  217. ^ Boyce 1983 , p. 1151 .
  218. ^ Brosius 2006 , p. 106 .
  219. ^ Boyce 1983 , pp. 1158–1159 .
  220. ^ Boyce 1983 , pp. 1154–1155 ; cfr. anche Kennedy 1996 , p. 74
  221. ^ Curtis 2007 , p. 18 .
  222. ^ Schlumberger 1983 , pp. 1052–1053 .
  223. ^ a b c d Brosius 2006 , p. 127 .
  224. ^ a b c d e Brosius 2006 , p. 128 .
  225. ^ Brosius 2006 , p. 127 ; cfr. anche Schlumberger 1983 , pp. 1041–1043
  226. ^ Brosius 2006 , pp. 129, 132 .
  227. ^ Brosius 2006 , p. 127 ; Garthwaite 2005 , p. 84 ; Schlumberger 1983 , pp. 1049–1050
  228. ^ a b Schlumberger 1983 , p. 1051 .
  229. ^ Schlumberger 1983 , p. 1053 .
  230. ^ Curtis 2007 , p. 18 ; Schlumberger 1983 , pp. 1052–1053
  231. ^ a b Brosius 2006 , pp. 111–112 .
  232. ^ Brosius 2006 , pp. 111–112, 127–128 ; Schlumberger 1983 , pp. 1037–1041
  233. ^ a b Garthwaite 2005 , p. 84 ; Brosius 2006 , p. 128 ; Schlumberger 1983 , p. 1049
  234. ^ Schlumberger 1983 , p. 1049 .
  235. ^ George Rawlinson, Parthia , GB e USA 1893, p. 385-389.
  236. ^ Widengren 1983 , pp. 1261–1262 .
  237. ^ Yarshater 1983 , p. 359 .
  238. ^ Widengren 1983 , p. 1261 .
  239. ^ Garthwaite 2005 , pp. 75–76 .
  240. ^ Garthwaite 2005 , p. 67 ; Widengren 1983 , p. 1262 ; Brosius 2006 , pp. 79–80
  241. ^ a b Widengren 1983 , p. 1262 .
  242. ^ Widengren 1983 , p. 1265 .
  243. ^ Garthwaite 2005 , pp. 75–76 ; Widengren 1983 , p. 1263 ; Brosius 2006 , pp. 118–119
  244. ^ Widengren 1983 , p. 1263 ; Brosius 2006 , pp. 118–119
  245. ^ Garthwaite 2005 , pp. 67, 75 ; Bivar 1983 , p. 22 .
  246. ^ Garthwaite 2005 , p. 75 ; Bivar 1983 , pp. 80–81
  247. ^ Kurz 1983 , p. 564 ; cfr. anche Brosius 2006 , p. 138 per ulteriori analisi: "Curiously, at the same time as the Parthian was depicted as uncivilised, he was also 'orientalised' in traditional fashion, being described as luxury-loving, leading an effeminate lifestyle, and demonstrating excessive sexuality." ("Curiosamente, allo stesso tempo in cui i Parti erano dipinti come incivilizzati, erano anche "orientalizzati" alla maniera tradizionale, venendo descritti come amanti della lussuria, effeminati e con eccessiva sessualità").
  248. ^ Widengren 1983 , pp. 1261, 1264 .
  249. ^ Widengren 1983 , p. 1264 .
  250. ^ Widengren 1983 , pp. 1265–1266 .
  251. ^ a b Widengren 1983 , pp. 1265, 1267 .
  252. ^ Brosius 2006 , p. 80 ; Posch 1998 , p. 363
  253. ^ Posch 1998 , p. 358 .
  254. ^ Baxter-Sagart Old Chinese reconstruction (Version 1.00, 20 Feb. 2011) | CRLAO, EHESS Archiviato il 14 agosto 2011 in Internet Archive .
  255. ^ Watson 1983 , pp. 541–542 .
  256. ^ Wang 2007 , p. 90 .
  257. ^ Wang 2007 , p. 88 .
  258. ^ Wang 2007 , pp. 89–90 ; Brosius 2006 , pp. 90–91, 122
  259. ^ Brosius 2006 , p. 118 ; cfr. anche Wang 2007 , p. 90 per una traduzione simile.

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne in lingua italiana
  • AA.VV., Antica Persia: i tesori del Museo Nazionale di Teheran e la ricerca italiana in Iran , catalogo della mostra (Roma, Museo nazionale d'arte orientale), Roma, De Luca, 2001. ISBN 88-8016-437-6
  • Maria Gabriella Angeli Bertinelli , Roma e l'Oriente: strategia, economia, società e cultura nelle relazioni politiche fra Roma, la Giudea e l'Iran , Roma, L'Erma di Bretschneider, 1979.
  • Maria Gabriella Angeli Bertinelli (1976). I Romani oltre l'Eufrate nel II secolo dC (le province di Assiria, di Mesopotamia e di Osroene) . Aufstieg und niedergang der Römischen welt: geschichte und kultur Roms im spiegel der neueren forschung 2 Bd. 9.1: pp. 3–45. ISBN 3-11-006876-1
  • Federico Arborio Mella , L'impero persiano. Da Ciro il Grande alla conquista araba. Storia, civiltà, culture , Milano, Mursia, 1980.
  • Giovanni Brizzi , Il guerriero, l'oplita, il legionario: gli eserciti nel mondo classico , Il Mulino, Bologna, 2002 e successive rist.; altra ediz. Il Giornale, Milano, 2003 (vedi il cap. V: L'età imperiale ). ISBN 88-15-08907-1
  • Giovanni Brizzi , Storia di Roma 1. Dalle origini ad Azio , Bologna 1997.
  • François Chamoux , Marco Antonio: ultimo principe dell'oriente greco , Milano, Rusconi, 1988. ISBN 88-18-18012-6
  • Malcolm AR Colledge , L'impero dei Parti , Roma, Casa del Libro, 1989 (vedi il cap. III: La Partia e Roma ).
  • Richard Nelson Frye , La Persia preislamica , Milano, Il Saggiatore, 1963; rist. 1967 (vedi il cap. V: Gli adattabili Arsacidi ).
  • Emilio Gabba , Sulle influenze reciproche degli ordinamenti dei Parti e dei Romani in Atti del Convegno sul tema: la Persia e il mondo greco-romano , Accademia Nazionale dei Lincei, 1965.
  • Emilio Gabba, I Parti in AA.VV., Storia di Roma , Torino, Einaudi, 1990 (vol. II, tomo 2); ripubblicata anche come AA.VV., Storia Einaudi dei Greci e dei Romani , Milano, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", 2008 (vedi il vol. XVI).
  • Michael Grant , Gli imperatori romani. Storia e segreti , Roma, Newton & Compton, 1984, ISBN 88-7983-180-1
  • Roman Ghirshman , Arte persiana: Parti e Sassanidi , Milano, Feltrinelli, 1962 e successive riedizioni (ultima: Rizzoli, Milano, 1982).
  • Roman Ghirshman, La civiltà persiana antica , Torino, Einaudi, 1972 e successive rist. (vedi il cap. IV: L'Occidente contro l'Oriente e la reazione dell'Oriente )
  • David Kennedy, L'Oriente in John Wacher (a cura di), Il mondo di Roma imperiale: la formazione , Roma-Bari, Laterza, 1989. ISBN 88-420-3418-5
  • Ariel Lewin , Popoli, terre, frontiere dell'Impero romano: il Vicino Oriente nella tarda antichità , vol. I ( Il problema militare ), Catania, Ediz. del Prisma, 2008. ISBN 88-86808-37-2
  • Santo Mazzarino , L'impero romano , 2 voll., Bari, Laterza, 1976.
  • Vito Messina (a cura di), Sulla via di Alessandro: da Seleucia al Gandhara , catalogo della mostra (Torino, Palazzo Madama, Museo civico d'arte antica), Cinisello Balsamo, Silvana, 2007.
  • Antonio Panaino , Greci e Iranici: confronto e conflitti in Salvatore Settis (a cura di), I Greci: storia, cultura, arte, società , Torino, Einaudi, 2001 (vol. III); ripubblicata anche come AA.VV., Storia Einaudi dei Greci e dei Romani , Milano, Ediz. de "Il Sole 24 Ore", 2008 (vedi il vol. IX).
  • André Piganiol , Le conquiste dei Romani , Milano, Il Saggiatore, 1971.
  • Henri Stierlin , Splendori dell'antica Persia , Vercelli, White Star, 2006. ISBN 88-540-0501-0 (utile repertorio fotografico).
  • Josef Wiesehöfer , La Persia antica , Bologna, Il Mulino, 2003 (piccolo volume introduttivo)
Fonti storiografiche moderne in lingua straniera
  • Jiayao An , When Glass Was Treasured in China , in Juliano, Annette L. and Judith A. Lerner (a cura di), Silk Road Studies: Nomads, Traders, and Holy Men Along China's Silk Road , vol. 7, Turnhout, Brepols Publishers, 2002, pp. 79–94, ISBN 2-503-52178-9 .
  • Jes Peter Asmussen , Christians in Iran , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 924–948, ISBN 0-521-20092-X .
  • Elias J. Bickerman, The Seleucid Period , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 3–20, ISBN 0-521-20092-X .
  • Adrian David Hugh Bivar , The Political History of Iran Under the Arsacids , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 21–99, ISBN 0-521-20092-X .
  • Adrian David Hugh Bivar, Gondophares and the Indo-Parthians , in Curtis, Vesta Sarkhosh and Sarah Stewart (a cura di), The Age of the Parthians: The Ideas of Iran , vol. 2, London & New York, IB Tauris & Co Ltd., in association with the London Middle East Institute at SOAS and the British Museum, 2007, pp. 26 –36, ISBN 978-1-84511-406-0 .
  • Mary Boyce , Parthian Writings and Literature , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 1151–1165, ISBN 0-521-20092-X .
  • Maria Brosius, The Persians: An Introduction , London & New York, Routledge, 2006, ISBN 0-415-32089-5 .
  • Carsten Colpe , Development of Religious Thought , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 819–865, ISBN 0-521-20092-X . .
  • Vesta Sarkhosh Curtis , The Iranian Revival in the Parthian Period , in Curtis, Vesta Sarkhosh and Sarah Stewart (a cura di), The Age of the Parthians: The Ideas of Iran , vol. 2, London & New York, IB Tauris & Co Ltd., in association with the London Middle East Institute at SOAS and the British Museum, 2007, pp. 7 –25, ISBN 978-1-84511-406-0 .
  • Rafe de Crespigny , A Biographical Dictionary of Later Han to the Three Kingdoms (23–220 AD) , Leiden, Koninklijke Brill, 2007, ISBN 90-04-15605-4 .
  • Paul Demiéville , Philosophy and religion from Han to Sui , in Twitchett and Loewe (a cura di), Cambridge History of China: the Ch'in and Han Empires, 221 BC – AD 220 , vol. 1, Cambridge, Cambridge University Press, 1986, pp. 808–872, ISBN 0-521-24327-0 .
  • Jacques Duchesne-Guillemin , Zoroastrian religion , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 866–908, ISBN 0-521-20092-X .
  • Patricia Buckley Ebrey , The Cambridge Illustrated History of China , Cambridge, Cambridge University Press , 1999, ISBN 0-521-66991-X . (paperback)
  • Ronald E. Emmerick, Buddhism Among Iranian Peoples , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 949–964, ISBN 0-521-20092-X .
  • Richard Nelson Frye, The Political History of Iran Under the Sasanians , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 116–180, ISBN 0-521-20092-X .
  • Gene Ralph Garthwaite , The Persians , Oxford & Carlton, Blackwell Publishing, Ltd., 2005, ISBN 1-55786-860-3 .
  • Homa Katouzian , The Persians: Ancient, Medieval, and Modern Iran , New Haven & London, Yale University Press, 2009, ISBN 978-0-300-12118-6 .
  • David Kennedy, Parthia and Rome: eastern perspectives , in The Roman Army in the East , Ann Arbor, Cushing Malloy Inc., Journal of Roman Archaeology: Supplementary Series Number Eighteen, 1996, pp. 67–90, ISBN 1-887829-18-0 .
  • Otto Kurz , Cultural Relations Between Parthia and Rome , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 559–567, ISBN 0-521-20092-X .
  • ( EN ) Christopher S. Lightfoot, Trajan's Parthian War and the Fourth-Century Perspective , in The Journal of Roman Studies , vol. 80, 1990, pp. 115–126, ISSN 0075-4358 ( WC · ACNP ) . Abstract qui
  • Vladimir G. Lukonin, Political, Social and Administrative Institutions: Taxes and Trade , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 681–746, ISBN 0-521-20092-X .
  • Theodor Mommsen , The Provinces of the Roman Empire: From Caesar to Diocletian , vol. 2, Piscataway (New Jersey), Gorgias Press, 2004 (original publication 1909 by Ares Publishers, Inc.), ISBN 1-59333-026-X .
  • William Scott Morton ; Charlton M. Lewis, China: Its History and Culture , New York, McGraw-Hill, 2005, ISBN 0-07-141279-4 .
  • Jacob Neusner , Jews in Iran , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 909–923, ISBN 0-521-20092-X .
  • ( DE ) Walter Posch ,Chinesische Quellen zu den Parthern , in Weisehöfer Josef (a cura di), Das Partherreich und seine Zeugnisse , Historia: Zeitschrift für alte Geschichte, vol. 122, Stuttgart, Franz Steiner, 1998, pp. 355 –364.
  • Daniel Schlumberger , Parthian Art , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 1027–1054, ISBN 0-521-20092-X . .
  • David Sellwood , Parthian Coins , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 279–298, ISBN 0-521-20092-X .
  • Shahpur A. Shahbazi, Arsacids. I. Origin , in Encyclopaedia Iranica , vol. 2, 1987, p. 255.
  • Rose Mary Sheldon , Rome's Wars in Parthia: Blood in the Sand , London & Portland, Valentine Mitchell, 2010, ISBN 978-0-85303-981-5 .
  • Emma Strugnell , Ventidius' Parthian War: Rome's Forgotten Eastern Triumph , in Acta Antiqua , vol. 46, n. 3, 2006, pp. 239–252, DOI : 10.1556/AAnt.46.2006.3.3 .
  • Ronald Syme , The Roman Revolution , Oxford, Oxford University Press, 1939, ISBN 0-19-280320-4 (pbk.) .
  • Laszlo Torday , Mounted Archers: The Beginnings of Central Asian History , Durham, The Durham Academic Press, 1997, ISBN 1-900838-03-6 .
  • Tao Wang , Parthia in China: a Re-examination of the Historical Records , in Curtis, Vesta Sarkhosh and Sarah Stewart (a cura di), The Age of the Parthians: The Ideas of Iran , vol. 2, London & New York, IB Tauris & Co Ltd., in association with the London Middle East Institute at SOAS and the British Museum, 2007, pp. 87 –104, ISBN 978-1-84511-406-0 .
  • Kenneth H. Waters, The Reign of Trajan, part VII: Trajanic Wars and Frontiers. The Danube and the East , in Temporini Hildegard (a cura di), Aufstieg und Niedergang der römischen Welt. Principat. II.2 , Berlin, Walter de Gruyter, 1974, pp. 415–427.
  • William Watson , Iran and China , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 537–558, ISBN 0-521-20092-X .
  • Geo Widengren , Sources of Parthian and Sasanian History , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.2, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 1261–1283, ISBN 0-521-20092-X .
  • Frances Wood ,The Silk Road: Two Thousand Years in the Heart of Asia , Berkeley and Los Angeles, University of California Press, 2002, ISBN 0-520-24340-4 .
  • Ehsan Yarshater , Iranian National History , in Yarshater Ehsan (a cura di), Cambridge History of Iran , vol. 3.1, London & New York, Cambridge University Press, 1983, pp. 359–480, ISBN 0-521-20092-X .
  • Ying-shih Yü , Han Foreign Relations , in Denis Twitchett e Michael Loewe (a cura di), Cambridge History of China: the Ch'in and Han Empires, 221 BC – AD 220 , vol. 1, Cambridge, Cambridge University Press, 1986, pp. 377–462, ISBN 0-521-24327-0 .
  • Guanuda Zhang , The Role of the Sogdians as Translators of Buddhist Texts , in Juliano, Annette L. and Judith A. Lerner (a cura di), Silk Road Studies: Nomads, Traders, and Holy Men Along China's Silk Road , vol. 7, Turnhout, Brepols Publishers, 2002, pp. 75–78, ISBN 2-503-52178-9 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità GND ( DE ) 4200334-9