Patern

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Paternò (dezambiguizare) .
Patern
uzual
Paternò - Stema Paternò - Steag
( detalii )
Paternò - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Siciliei.svg Sicilia
Oraș metropolitan Provincia Catania-Stemma.svg Catania
Administrare
Primar Nino Naso ( liste civice ) din 6-11-2017
Teritoriu
Coordonatele 37 ° 34'N 14 ° 54'E / 37,566667 ° N 14,9 ° E 37,566667; 14.9 (Paternò) Coordonate : 37 ° 34'N 14 ° 54'E / 37.566667 ° N 14.9 ° E 37.566667; 14.9 ( Paternò )
Altitudine 225 m slm
Suprafaţă 144,68 km²
Locuitorii 45 634 [1] (28.02.2021)
Densitate 315,41 locuitori / km²
Fracții Sferro
Municipalități învecinate Belpasso , Biancavilla , Catenanuova (EN), Castel di Iudica , Centuripe (EN), Ragalna , Ramacca , Santa Maria di Licodia
Alte informații
Cod poștal 95047
Prefix 095
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 087033
Cod cadastral G371
Farfurie CT
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Numiți locuitorii paternesi, patornesi, paturnisi în siciliană .
Patron Sf. Barbara - Sfântul mucenic Vincent (copatron)
Vacanţă 4 decembrie (Santa Barbara) - 22 ianuarie (San Vincenzo)
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Patern
Patern
Paternò - Harta
Locația municipiului Paternò din orașul metropolitan Catania.
Site-ul instituțional

Paternò ( AFI : / paterˈnɔ / [3] , Patennò în siciliană [4] ) este un oraș italian de 45 634 de locuitori [1] în orașul metropolitan Catania din Sicilia .

Situat în partea de est a insulei, mai exact în partea de sud-vest, aproape de vulcanul Etna , este la 18,4 km de Catania , capitala provinciei [5] și la 183,7 km de Palermo , capitala regională. [5]

Probabil fondat în cele mai vechi timpuri pe un loc în care vechiul sat sicilian Hybla Gereatis s-a ridicat până în secolul al II-lea î.Hr. , în cursul istoriei sale a urmat vicisitudinile Siciliei. În 1072 , a devenit un stat feudal de rang de conte cu contele normand Roger I al Siciliei . În epoca aragoneză a făcut parte din Camera Regală - cu excepția perioadei în care a fost din nou județul Alagona ( 1365 - 1396 ) - și apoi a devenit un domeniu feudal al familiei Moncada , cu care a fost ridicat la o principatul în 1565 și de care au avut stăpânirea până în 1812 , odată cu abolirea feudalismului în Regatul Siciliei .

Geografie fizica

Teritoriu

Paternò este un centru urban mic spre mediu situat în zona interioară a Etnei [6] , în partea extremă de vest a orașului metropolitan Catania , la granița cu Consorțiul municipal gratuit din Enna .

Teritoriul său are o extensie de 144,68 km² [7] , al optulea dintre municipalitățile din provincia sa. [7] Se învecinează la nord cu Biancavilla , Santa Maria di Licodia și Ragalna , la vest cu Centuripe , în provincia Enna, la est cu Belpasso , la sud cu Castel di Iudica și Ramacca , aparținând Calatino district. [8]

Teritoriul Paternò este situat pe versanții sud-vestici ai Etnei . În principal deluros și plat [9] , din punct de vedere geomorfologic , este împărțit în două zone bine definite, cu solurile de origine lavică în districtele de la est și soluri de origine aluvială la sud de-a lungul Văii Simeto și Câmpia Catania . [10] Altitudinea sa medie este de 225 m slm - una dintre cele mai mici din provincie - care variază de la un minim de 34 m slm în partea sa de vest până la un maxim de 2.845 m slm în partea de est. [9] [11]

O bună parte a teritoriului paternian se încadrează în bazinul de drenaj al râului Simeto . [12] Teritoriul se caracterizează și prin prezența a numeroase surse de apă , deoarece straturile de lavă permeabile se întâlnesc cu cele argiloase impermeabile, făcând să scape apele provenite din bazinul de drenaj al Etnei; cele mai importante surse sunt Monafria, Maimonide și Currone. [13] [14]

Orașul, pe de altă parte, este închis într-un bazin delimitat de vulcanul preistoric antic , care a fost locul în care a apărut primul nucleu locuit. Situat în partea de nord-vest a teritoriului municipal, Salinelle , un important sit de interes naturalist. Teritoriul Paternò este caracterizat de o prezență redusă a pădurilor , dar acest lucru se datorează în principal faptului că, datorită fertilității terenului, utilizat pentru culturi - în special pentru citrice - are aproximativ 6.000 de hectare de suprafață agricolă utilizată. [15]

În urma ordonanței emise de Președinția Consiliului de Miniștri care a intrat în vigoare la 20 martie 2003 și a fost aprobată de Consiliul regional sicilian din 19 decembrie, clasificarea seismică atribuită teritoriului municipiului Paternò este cea a Zonei 2 (seismicitate medie) [16] .

Climat

Clima este mediteraneană, totuși poziția geografică dintre Câmpia Catania și Muntele Etna în interiorul imediate față de coasta ionică a Catania evidențiază unele caracteristici continentale: ușoară sub-continentală în timpul iernii [17] , și toridă și amețitoare în vara aceea. Ninsorile sunt foarte rare, deși unele episoade au avut loc de-a lungul anilor în timpul valurilor de frig sever. [18] [19]

Este clasificată ca zonă climatică de tip C. [20]

PATERNÒ [21] Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 13.1 13.7 15.4 17.9 22.5 27.0 30.4 30.4 27.2 22.4 18.1 14.5 13.8 18.6 29.3 22.6 21.1
T. min. mediuC ) 5.6 5.6 6.8 8.9 12.5 16.6 19.4 19.9 17.6 13.9 10.2 7.3 6.2 9.4 18.6 13.9 12.0

Originea numelui

Numeroși cercetători antici și contemporani s-au concentrat asupra originii toponimului „Paternò” și au formulat diverse ipoteze cu privire la semnificația acestuia.

Printre ipoteze, cele ale istoricului Gaetano Savasta (în Amintirile istorice ale orașului Paternò , 1905) și ale lingvistului Giovanni Alessio , care în studiile lor s-au orientat către ipoteza unei origini greco-bizantine a prenumelui . [22] Alessio susține că numele lui Paternò este legat de cel al centrului apropiat al Adernò , tot de origine bizantină, iar etimologia derivă din expresia din greacă ep-Adernòn , care înseamnă „spre Adernò”. [22] [23] Dar această ipoteză, pe lângă simplistă, nu este susținută de nicio sursă istorică. [22] Savasta, pe de altă parte, a formulat ipoteza că toponimul are origine latină și că derivă din Paetram Aitnaion , al cărui sens ar fi «Rocca degli Etnei» (referindu-se la vechiul toponim al lui Aitna ). Această din urmă ipoteză este similară cu cea formulată în secolul al XVI-lea de istoricul Leandro Alberti , pentru care toponimul a apărut sub romani. [24]

Geograful arab Al-Muqaddasi , în descrierea sa a Siciliei scrisă în jurul anului 985, numește orașul drept Batarnù și afirmă că toponimul a existat anterior dominației arabe. [25] [26] Etimologia ar fi, prin urmare, latino-bizantină, unde paternum praedium , adică „proprietatea funciară moștenită de la tată”, a fost pronunțată Paternón , pentru a trece apoi în forma oficială a textelor antice Paternio și a ajunge astfel la actualul Paternò. [26]

Locuitorii din Paternò sunt numiți paternesi sau patornesi , iar în siciliană sunt numiți paturnisi . [27]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria lui Paternò .

Vechime

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Inessa și Hybla Gereatis .

Așezarea și întemeierea unui centru locuit pe locul pe care se află orașul actual Paternò, de origine vulcanică , datează din epoca lui Thapsos . [28] La început, trebuie să fi fost un sat al sicanilor , care au fost expulzați ulterior de sicilieni , care s-au stabilit acolo în jurul mileniului IV î.Hr. , au exploatat tipul de suprafață pentru a scoate blocurile de lavă din stânci și a extrage instrumentele din muncă. și pietre de moară și au construit clădiri pe vârful dealului vulcanic . [10]

Satul a luat numele de Hybla (Ὕβλα), care pentru a-l deosebi de celelalte orașe siciliene cu același nume, a fost numit Hybla Gereatis (sau Hybla Major ). [29] În același timp și în aceeași zonă, a apărut probabil satul Inessa (Ἴνησσα). Pentru a menționa aceste două localități, istoricul grec Thucydides a fost cel care a afirmat chiar că cele două sate erau de origine siciliană și le-au plasat în aceeași zonă. [30]

Cele două orașe din Sicilia a căzut în mâinile grecești în jurul valorii de 460 î.Hr., când au fost asediată de Syracusans conduse de tiran Gerone I. Numeroși refugiați din Katane s-au refugiat în Inessa , iar mai târziu a fost numit Aitna (Αἴτνα). [10] Eliberați de stăpânirea siracusană de către corinteni conduși de generalul Timoleonte în 339 î.Hr., Inessa și Hybla au urmat soarta insulei, trecând în 243 î.Hr. sub stăpânirea Romei și au fost incluși în lista orașelor decumane ale insulei. . [31]

Epoca medievală

Ruggero d'Altavilla
Subdiviziune în districtele etnice ale dealului Paternò în epoca medievală: lombardi , arabi , indigeni, bizantini , evrei .

În 476, a avut loccăderea Imperiului Roman de Apus și, după acest eveniment, s-au pierdut urmele celor două orașe antice Aitna și Hybla : potrivit geografului Strabo, cele două sate siciliene au dispărut în jurul secolului al II-lea î.Hr. [32] Sicilia, cucerită pentru prima dată de barbarii conduși de Odoacru , în 553, la sfârșitul războiului gotic , a trecut sub stăpânirea Imperiului Bizantin : denumirea actuală a orașului etnean ca Paternón datează din perioada bizantină. [26]

Există puține informații despre epoca bizantină în surse istorice, dintre care cele mai multe raportează informații puține despre procesul intens de creștinizare care a dus la răspândirea stilului de viață monahal și la construirea schitelor , inclusiv cea foarte importantă din San Vito (din Al VI-lea ). [29] Stăpânirea bizantină asupra Siciliei a încetat după patru secole, iar în 901, Paternò a devenit parte a Emiratului Siciliei , iar satul a fost numit Batarnū (بترنو) [33] , care a fost introdus administrativ în Val Demone . [29] Potrivit istoricului Francesco Giordano, qanatul care șerpuiește în interiorul Dealului istoric datează din această perioadă sau dintr-o perioadă anterioară; este o lucrare de inginerie hidraulică pentru convoi, transport și distribuție a apei. [34] Datorită fertilității locurilor, în epoca arabă a existat o reluare constantă a activităților agricole și pastorale pe întreg teritoriul. [35]

În 1061, Paternò a fost eliberat de stăpânirea islamică datorită armatei compuse în mare parte din normandi conduși de Marele Conte de Sicilia Ruggero I d'Altavilla , care a ajuns acolo după ce a eliberat Messina și celelalte cătune din Val Demone . [36] Intrarea orașului în noul Regat al Siciliei a reprezentat pentru orașul etnean începutul unei perioade de mare splendoare civică și economică: la Paternò, în timpul regelui Roger al II-lea din Altavilla , au fost construite numeroase clădiri ecleziastice - biserici, mănăstiri și mănăstiri - pentru a șterge toate urmele prezenței islamice , în ciuda satului Etna - unde componenta etnică majoritară era cea greacă - era una dintre cele mai puțin islamizate de pe insulă. [26] Au existat, de asemenea, numeroase construcții de garnizoane militare și de apărare, cum ar fi temnița construită în 1072 de Altavilla, folosită ca cetate pentru a ataca Catania și alte zone cu majoritate arabă. [37] [38]

Paternò a devenit un feud al Marelui conte Ruggero, care în 1072 a ridicat-o la un județ și a atribuit-o ca zestre ginerelui său Ugo di Jersey , soțul fiicei primului pat Flandina d'Altavilla . Județul Paternò a fost suprimat în 1200 - la moartea contelui Bartolomeo de Luci - și reintegrat în proprietatea statului, până când în 1209 tânărul suveran Frederic al II-lea al Siciliei l-a atribuit lui Pagano Parisi (sau de Parisio), care și-a asumat domnia ca soț al Margheritei de Luci, fiica lui Bartolomeo. [39] Domnia feudală a lui Parisi a încetat în 1213 deoarece a fost acuzat de sediție împotriva regelui Siciliei, care a confiscat-o [39] ; în timpul dinastiei siciliene a șvabilor , aceștia au avut ulterior domnia asupra Paternò, Beatrice Lancia (1234-1250) și Galvano Lancia (1251-1268). Când dinastia șvabă a dispărut, odată cu moartea regelui Manfred al Siciliei în 1266 , a avut loc exterminarea prin ordinul lui Carol I din Anjou a tuturor membrilor bărbați ai Casei regale și eliminarea aceluiași Lancia fidel lor, căruia i s-a confiscat domnia Paternò. [29] [40]

În 1268, angevinii au intrat în posesia Siciliei, iar stăpânirea feudală asupra Paternò pare a aparține unui domn cu numele de familie Bonifacio, care a fost succedat de fiica sa Giacoma, prin intermediul căreia a primit soțul ei Manfredi Maletta ca zestre. [29] [41] Maletta, care în contextul revoltei Vecerniei siciliene care a izbucnit în 1282 împotriva conducătorilor angevini, a susținut intervenția aragonezilor pe insulă, i-a trădat în 1299 pentru a merge la angevini; Prințul Federico al III-lea al Siciliei , care a devenit rege al Siciliei în 1296 , i-a confiscat pământul Paternò și i l-a acordat lui Ugo di Empúries, contele de Squillace . [29] [42] În 1302, noul suveran sicilian a inserat Paternò în Camera Reginale , o zestre patrimonială pe care a atribuit-o reginei Eleonora d'Angiò drept cadou de nuntă soției sale. [43] Însuși regele Frederic al III-lea al Siciliei a murit la Paternò în noaptea de 23 iunie 1337 în Spitalul Comanderiei Ordinului San Giovanni in Gerusalemme - situat în afara zidurilor orașului - după ce a fost internat aici, în timp ce era bolnav de podagra , de la Enna s-a dus la Catania. [44]

În 1365, regele Frederic al IV-lea al Siciliei l-a repartizat pe Paternò lui Artale Alagona, contele de Mistretta , cu care și-a recâștigat statutul de județ pe care îl avea la vremea dinastiei Altavilla , făcând ca Alagona să schimbe pământul Etnei cu județul Mistretta . [45] Alagones l-au pierdut pe Paternò în 1396, în urma unei confiscări dispuse de regele Martin I al Siciliei pentru acuzarea de infracțiune împotriva lor, iar același lucru, în 1403, l-a reintrodus în Camera Regală, la dispoziția soției sale regina Bianca. di Navarra , care doi ani mai târziu a codificat un sistem de reglementări civile numit Consuetudini di Paternò . [46]

Șederea lui Paternò în camera regală a durat până în secolul al XV-lea : regele Alfonso al V-lea al Aragonului a vândut pământul și castelul Paternò, mai întâi lui Niccolò Speciale, baronul Spaccaforno în 1431, iar mai târziu lui Guglielmo Raimondo Moncada, contele de Adernò în 1456, cu simplul și amestecat imperiu de pe fief. [47] [48]

Paternò avea în acel moment porecla de „Oraș”, atestată de o diplomă din 1473 a protopopului Antonio de Rocco, titlu care aparținea de obicei scaunului arhiepiscopal . [49]

Epoca modernă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Principato di Paternò .
Portretul lui Francesco Moncada de Luna, primul prinț al Paternò

Domnia feudală a Moncadei asupra Paternò a durat aproape patru secole. Orașul Etna, dintr-un simplu ținut baronial, a fost ridicat la rangul de principat datorită investiturii obținute de contele Francesco Moncada de Luna ca I prinț de Paternò de către regele Filip al II-lea al Spaniei la 8 aprilie 1565, executat la 3 iunie 1567 . [50]

Principatul Paternò a fost unul dintre cele mai mari state feudale din Sicilia în ceea ce privește suprafața și populația, precum și unul cu cele mai ridicate niveluri de avere medie pe cap de locuitor, chiar mai mare decât cele din multe orașe de stat. [51] Activitățile agricole, artizanale și comerciale au avut un impuls considerabil și foarte semnificativă a fost afirmarea unei clase burgheze formate din familii bogate care formau elita urbană care guvernează în numele Prințului. [51]

La 26 aprilie 1636, prințul Luigi Guglielmo Moncada d'Aragona La Cerda , a emis un decret prin care s-a decis separarea teritoriilor Paternò și Malpasso , acesta din urmă constituind o fermă autonomă cu jurisdicție proprie. [52] Paternò, redimensionat din cauza spin-off-ului de la Malpasso, nu a fost lovit de erupția Etnei în 1669 , dar, la fel ca toate centrele din estul Siciliei, dimpotrivă, a suferit daune considerabile din cauza cutremurului violent din 1693 . [53] Teribilul eveniment seismic a provocat doar 60 de victime în oraș [53] , dar deja din a doua jumătate a secolului al XVII-lea a avut loc extinderea progresivă a orașului spre câmpie spre vest odată cu nașterea de noi districte și cartiere, cu consecința abandonării satului antic de pe dealul de lavă de către locuitori. [54] Un document interesant datează din această perioadă, o hartă a perspectivei (un desen cu cerneală inserat în interiorul unui manuscris din secolele XVII-XVIII care înfățișează cea mai veche vedere a Paternò) care încadrează orașul cu principalele sale monumente și scene din viața de zi cu zi și justiție. Dezvoltarea urbană și demografică din „partea inferioară” a fost intensă odată cu construcția de piețe, străzi și alei, recuperarea zonelor mlastinoase , ridicarea clădirilor religioase și a locuințelor civile, care au avut loc într-un mod copios și adesea dezordonat, ceea ce a dus la formarea de noi cartiere în anii următori până la începutul secolului al XX-lea și a determinat fizionomia actualului centru istoric. [55]

La 22 iulie 1753, Paternò a confirmat titlul de „Oraș”. [56]

Epoca contemporană

Giuseppe Garibaldi
O bucată de via Vittorio Emanuele în zona Palme , la sfârșitul secolului al XIX-lea
Piazza Indipendenza într-o fotografie datând de la sfârșitul secolului al XIX-lea
Părintele Vincenzo Ravazzini (aka Aurelio), care a murit în timp ce aducea confort material și spiritual celor răniți și muribunilor.

În 1812, regele Ferdinand al III-lea al Bourbonului , ca răspuns la revolta izbucnită pe insulă și avansul napoleonian, a acordat supușilor săi din Regatul Siciliei o constituție care sancționa abolirea feudalismului și, prin urmare, Principatul Paternò a încetat există și, odată cu aceasta, stăpânirea Moncada asupra orașului.

După căderea lui Napoleon și a diferitelor state marionete iacobine, s-a născut Regatul celor Două Sicilii în 1816: Paternò care la începutul secolului al XIX-lea avea o populație de aproximativ 10.000 de locuitori, odată cu reforma administrativă din 1817 trecută de Bourbon. Crown a devenit o municipalitate de district și a fost inserată în districtul Catania . [57] În 1826-31, a fost construit drumul care lega Paternò de Catania. [58]

După sfârșitul feudalismului și suprimarea Principatului Paternò, locuitorii districtului Licodia - care avea o populație de aproximativ 2.200 de unități - aspirau la ridicarea sa la un municipiu autonom, pe care l-au obținut cu Decretul Regal nr. 6372 din 22 august 1840, care și-a înființat instituția la 1 ianuarie 1841. [59] [60]

În Sicilia Bourbonică , un sentiment ostil față de Casa Regală s-a răspândit în rândul populației, care a apărut odată cu revoltele din 1820, 1837 și 1848 . La Paternò, unde o parte a elitei orașului a aderat la ideile liberale care s-au răspândit la acea vreme și la organizațiile secrete precum Carbonari , aceste evenimente, care au avut loc în marile centre ale insulei, au avut un ecou redus și marea majoritate a populația nu a participat la nicio revoltă. [61] Insurecția anti-borbonică a avut în schimb o mare participare populară în oraș la 17 mai 1860, care a văzut apariția tricolorului : voluntarii cu cămăși roșii ai lui Giuseppe Garibaldi au învins o unitate a armatei borboneze condusă de colonelul Mella și această întreprindere i-a permis ulterior lui Garibaldini să cucerească Catania. [62] Însuși Garibaldi a vizitat orașul în 1864, care l-a primit cu bucurie și căruia i s-a dat și numele unei străzi importante din centrul istoric.

După unificarea Italiei , aceleași probleme din epoca burbonească au continuat să persiste și la Paternò. O mare parte din teritoriu a fost infestată de malarie , datorită prezenței din apropiere a râului Simeto , iar problema a fost rezolvată treptat odată cu prima recuperare a zonelor mlăștinoase din Câmpia Catania , începută în secolul anterior și implementată în următoarele decenii. [63] Prezența puternică a latifundiilor nu a permis desfășurarea corectă a activităților agricole, fie ca urmare a subdiviziunii terenurilor publice a avut loc după 1869, ceea ce a favorizat în mare parte marii proprietari și nu micii fermieri. [61] Între sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, însă, a crescut suprafața agricolă și forestieră a teritoriului, care a fost astfel îmbogățită cu plantații de citrice, factor care a atras migrațiile muncitorilor agricoli ( denumite „citrice”) din municipalitățile învecinate ale aceleiași provincii și din municipalitățile rurale din provinciile Enna și Messina [64] . Activitățile de producție au fost, de asemenea, înfloritoare și, în aceeași perioadă, au apărut societăți muncitoare și cooperative agricole în Paternò. [65] Cu toate acestea, condițiile de viață ale claselor mai umile ale populației paterneze au rămas precare, iar disconfortul lor s-a manifestat prin revoltele izbucnite în aprilie 1896, împotriva introducerii unei taxe municipale pe bunurile de consum pe care el a înlocuit-o pe aceea focaticul , cu atacuri asupra primăriei, a birourilor fiscale și a închisorii; ordinul a fost restabilit cu intervenția prefectului, noua taxă a fost abolită, deficitul municipal a fost apoi acoperit de guvernul național. [66]

Prima jumătate a secolului XX în Paternò a fost caracterizată de momente de urcușuri și coborâșuri din punct de vedere economic. În timpul fascismului - cu excepția perioadei Marii Crize - a cunoscut o creștere a producției sale de citrice, în special în urma politicilor economice autosuficiente puse în aplicare de regimul Mussolini după sancțiunile din 1936, care au favorizat comercializarea produselor agricole locale, protejându-i de concurența străină. [67] . În cele două războaie mondiale, centrul Etnei a adus un mare tribut în ceea ce privește viețile umane. Dacă în primul război mondial au existat aproximativ 600 de tineri paternezi trimiși pe front care și-au pierdut viața [68] , mai ales în cel de- al doilea război mondial au avut loc cele mai dezastruoase evenimente. Orașul a fost supus unor bombardamente grele efectuate de forțele aeriene anglo - americane în perioada 14 iulie - 2 august 1943, care au distrus 80% din oraș și au provocat 2.320 de răniți. [69] Numărul deceselor, pe care istoriografia oficială le cuantifică la peste 4.000 de unități, pe baza cercetărilor istorice efectuate în deceniile următoare - inclusiv cele efectuate de istoricul și jurnalistul de la Paternitate Ezio Costanzo - ar fi în jur de 500 de unități și prin urmare, estimările făcute la momentul respectiv au fost considerate incorecte. [26] [70] . Printre districtele cele mai afectate se numără cel numit Montecenere, complet distrus la pământ (astăzi casele sunt toate reconstruite). Un bombardament puternic, care a avut loc la 15 iulie 1943 pe spitalul de campanie înființat în Villa Moncada, a luat viața multor răniți și morți prezenți acolo. Printre aceștia care și-a pierdut viața s-a numărat și părintele Vincenzo Ravazzini, un frate minor capucin originar din Castellarano, dar rezident în mănăstirea paternească. Trecea printre paturile muribundului și obișnuia să le dea apă proaspătă din cantină pentru a face ultimele momente din viața lor mai puțin anxioase. Administrat sacramentele mărturisirii și ungării extreme, tatăl a vegheat asupra sufletelor sărace până la moartea lor. În acest serviciu evanghelic constant de caritate, a întâlnit moartea, ucisă de bombele care anterior îi răniseră mortal pe morții pe care i-a ajutat.

Reconstrucția postbelică din Paternò a fost inițial foarte lentă. Cu toate acestea, dezvoltarea urbană a orașului a suferit o accelerare puternică în anii șaizeci și șaptezeci, perioadă în care „geografia” urbană și rutieră a orașului a fost mai bine definită conform standardelor moderne și mai bine adaptată nevoilor noilor clase emergente. a clasei mijlocii superioare., odată cu crearea de noi cartiere. Noua expansiune urbană, o consecință a creșterii demografice constante, a avut loc adesea într-o manieră dezordonată, cu numeroase cazuri de construcție ilegală , care a desfigurat structura urbană. [71] De-a lungul rutei de nord, pe de altă parte, unde extinderea a fost reglementată de administrația municipală, s-a dezvoltat cartierul Ardizzone , care are un nivel ridicat de servicii și, mai ales, parcuri publice. [72] De asemenea, a fost importantă dezvoltarea demografică a cătunului Ragalna, ridicat ca municipiu autonom în 1985. [73]

Malgrado l'adozione del primo piano regolatore generale da parte dell'amministrazione comunale nel 1983, il problema dell'abusivismo edilizio a Paternò non cessò di persistere negli anni successivi, e ciò portò alla creazione di nuovi insediamenti abitativi nella parte sudoccidentale della città - denominata "Zona C1" - un processo che diede origine al quartiere Scala Vecchia-Palazzolo . Lo sviluppo di zone periferiche e la riqualificazione di alcune parti della zona centrale dell'abitato, determinarono uno spopolamento del centro storico, passato dai 30.000 residenti del 1950 ai 18.000 del 1995. [74]

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma di Paternò .
Stemma del Comune
Gonfalone del Comune

Lo stemma riconosciuto con DPR del 10 giugno 1951 ha la seguente blasonatura :

« Di azzurro alla torre al naturale, merlata alla ghibellina, aperta e finestrata del campo, fondata sulla campagna di verde, sostenuta da due ceraste dragonali, controrampanti d'oro. Ornamenti esteriori del Comune

[75]

Il gonfalone civico è stato concesso con DPR del 1º luglio 1952, esso ha la seguente descrizione:

« drappo di colore azzurro riccamente ornato di ricami d'oro e caricato dello stemma comunale con l'iscrizione centrata in oro: Comune di Paternò. Le parti di metallo ed i cordoni sono dorati. L'asta verticale è ricoperta di velluto azzurro con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia è rappresentato lo stemma del Comune e sul gambo inciso il nome. Cravatta e nastri tricolorati dai colori nazionali frangiati d'oro »

[75]

La bandiera cittadina è costituita da un drappo formato da due bande verticali di eguali dimensioni di colore rosso e azzurro, col rosso dalla parte dell'asta.

Onorificenze

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Città decorate al valor civile .
Medaglia d'oro al valor civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al valor civile
« Sottoposta a continui violentissimi e indiscriminati bombardamenti, terrestri ed aerei, che causavano la perdita di oltre quattromila cittadini e la distruzione di gran parte delle abitazioni, dava costante esempio di stoico coraggio e di nobile dedizione alla Patria. La popolazione tutta, con fierissimo contegno, resistette impavida, nonostante le più dure sofferenze, offrendo, pur negli orrori e dei disastri della guerra, la più ammirevole manifestazione di elevate virtù civiche e di generoso spirito di solidarietà. Paternò, 14 luglio-3 agosto 1943. »
— Roma, 19 settembre 1972 [76]
Titolo di Città - nastrino per uniforme ordinaria Titolo di Città
— Roma, 9 febbraio 1983 [75]

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Chiesa di Santa Barbara
Chiesa di Santa Maria dell'Alto
Chiesa (ex monastero) di Maria Santissima Annunziata
Santuario della Madonna della Consolazione

Architetture civili

Ingresso e balcone principale del palazzo di Città, sede istituzionale del comune di Paternò
  • Ex Palazzo Alessi (1787), meglio noto come Palazzo di Città in quanto sede del municipio , in passato dimora della famiglia Alessi;
  • Ex Palazzo Ciancio (1618), tra i più antichi edifici nobileschi sorti nella parte bassa della città, nel rione San Francesco di Paola, appartenne alla nobile famiglia Ciancio;
  • Palazzo Cutore (XIX secolo), dimora della nobile famiglia Cutore dei baroni di San Carlo;
  • Palazzo Cutore-Recupero (XVIII secolo), dimora patrizia dei baroni Cutore Recupero;
  • Palazzo Moncada (1627), palazzo appartenuto ad un ramo minore della famiglia Moncada , che godette di nobiltà in città;
  • Portale Las Casas (XVI secolo), ubicato nel quartiere Falconieri, rappresenta ciò che rimane dell'antico e seicentesco Palazzo Las Casas , che fu residenza della nobile famiglia paternese di origine spagnola, andato in rovina;
  • Villa Coniglio (XVIII secolo), villa appartenuta ai baroni Coniglio, dal 2005 di proprietà comunale e sede di un centro diurno per anziani.

Architetture militari

Il Castello normanno
  • Castello normanno (1072), monumento simbolo della città siciliana, fatto erigere dal Gran Conte Ruggero. In forma parallelepipeda, è un donjon come quelli francesi ed inglesi fortificati nello stesso periodo. [86] , e in seguito fu più volte rimaneggiato, in particolare nei primi anni del XIV secolo.
  • Porte di Paternò , risalenti al periodo normanno , che all'origine furono nove, di cui se ne conservano tre: la porta del Borgo , la porta Lentini o del Pertuso e la porta della Ballottola .
  • Torre dei Falconieri , costruita in età medievale , fu probabilmente un avamposto di guerra utilizzato dai falconieri , ai quali deve la sua denominazione. Dal XVII secolo funge da torre campanaria della Chiesa della Madonna dell'Itria.

Altro

Scalinata della matrice, risalente alla fine del Settecento
  • Antica abbazia di Santa Maria della Scala , di origine bizantino-ortodossa in contrada Giaconia. [87]
  • Cimitero monumentale di Paternò , situato nell'estrema parte occidentale della Collina storica. Inaugurato nel 1887 , ospita diverse tombe di alcuni paternesi illustri, e molte cappelle dalle particolari caratteristiche architettoniche.
  • Ex Chiesa di San Biagio (XVII secolo), sorge in pieno centro storico, nelle vicinanze del Palazzo di Città. Fu intitolata al culto di Biagio di Sebaste fino alla prima metà del XX secolo;
  • Ex Chiesa e convento di San Francesco sul Colle (1346), che all'interno conserva frammenti di affreschi e alcuni residui dell'apparato decorativo barocco;
  • Fonte Maimonide , sito nel quartiere dell'Acquagrassa, ospita al suo interno l'omonima sorgente idrica . Sorto dopo il 1733, fu un bagno pubblico rimasto attivo fino agli anni sessanta del XX secolo.
  • Giardino Moncada , considerato "il polmone verde" di Paternò essendo il più grande ed importante parco pubblico della città. Nota come a villa o a villa e' pàpiri , sorge nella parte orientale della città a ridosso del centro storico, e fu realizzato nella seconda metà del XX secolo su un terreno donato dal cavalier Carmelo Moncada, da cui prende il nome.
  • Mulini di Paternò , che furono una serie di mulini ad acqua situati nelle campagne agricole. La loro presenza è attestata fin dall'epoca normanna, e oggi gran parte di queste strutture non esiste più: i pochi mulini rimasti sono in stato di abbandono o riutilizzati per altri scopi.
  • Palazzo delle arti (1122), ex monastero benedettino e sede di ospedale (1866-1966), dal 2007 è sede di museo che ospita vari eventi, rassegne d'arte moderna e conferenze;
  • Scalinata della matrice , realizzata verso il 1782. Ubicata nella parte mediana della Collina storica, collega il sagrato della Chiesa Madre con la porta del Borgo, antico ingresso principale della città.

Siti archeologici

  • Acquedotto romano di Catania , che fu la maggiore opera di convoglio idrico nella Sicilia romana . Attraversava il territorio compreso tra le fonti sorgive di Santa Maria di Licodia e l'area urbana catanese, percorrendo gli attuali territori comunali di Paternò, Belpasso e Misterbianco prima di giungere al capoluogo etneo;
  • Ponte romano di Pietralunga , antico ponte costruito sotto i Romani in contrada Pietralunga, zona situata ad ovest fuori dal centro abitato, di cui rimangono alcune tracce abbastanza visibili.
  • Poggio Cocola , conosciuto anche come Poira è un'area archeologica situata alla sommità delle colline a Sud del fiume Simeto.

Aree naturali

Società

Evoluzione demografica

Evoluzione demografica di Paternò nel periodo anteriore al 1861 [88] [89] [90]
1500 4.000
1570 5.503
1583 6.415
1595 5.616
1600 5.050
1650 4.011
1713 6.341
1760 9.209
1798 9.808
1831 13.540
1852 13.733

Abitanti censiti [91]

Paternò è il quarto dei 58 comuni della città metropolitana di Catania per numero di abitanti. [92] La sua popolazione ha registrato un incremento costante a partire dal censimento del 1931, proseguito nei decenni successivi fino a raggiungere il suo massimo storico nel 2009, in cui contava 49.604 abitanti. [93] Negli anni successivi, nel comune etneo si è verificata una forte contrazione del numero di abitanti, che al 31 dicembre 2018 risulta essere di 47.600 unità [93] , perdendo anche la terza posizione a livello provinciale in favore di Misterbianco , la cui popolazione nello stesso periodo ha superato le 50.000 unità. Questo censimento non tiene conto( ovviamente per motivi territoriali) dei numerosissimi paternesi che vivono nella zona a cavallo tra la contrada Palazzolo e il quartiere cosiddetto "Amico Fritz" dal nome di un storico locale presente, in quanto ubicato in territorio del comune di Belpasso seppure quasi a ridosso del centro urbano di Paternò e abitato esclusivamente da paternesi. A questi se ne aggiungono molti altri residenti nel comune di Ragalna,fino al 1985 frazione di Paternò, spesso nelle case nate per la villeggiatura estiva poi diventate residenze,o in altri casi abitazioni nate specificamente per trasferirsi in una zona più tranquilla senza allontanarsi eccessivamente da Paternò. Al 31 dicembre 2018, a Paternò il numero dei nati risultava essere di 465 unità (9,7‰), quello dei decessi di 441 unità (9,2‰), da cui si ottiene un saldo naturale positivo di 24 unità (+ 0,5‰). [93] Negativi invece risultano i valori del saldo migratorio che si registrano annualmente dal 2009, e più accentuati negli anni successivi (- 251 unità nel 2018). [93]

La crescita demografica a Paternò, verificatasi nel XX secolo, risulta attenuata dai valori negativi del saldo migratorio che si sono registrati in modo particolare nel secondo dopoguerra. [74] I flussi migratori in uscita che hanno interessato la popolazione paternese hanno registrato una maggiore intensità nel periodo del boom economico , diretti verso il Nord Italia , laRepubblica Federale Tedesca e il Belgio , nonché verso altri comuni del retroterra catanese, compreso il capoluogo. Diversamente, la popolazione di Paternò non è stata particolarmente interessata dal fenomeno dell'emigrazione nel periodo antecedente alle due guerre mondiali [64] , a differenza di come avveniva nelle altre zone della Sicilia.

Etnie e minoranze straniere

La popolazione con cittadinanza straniera residente a Paternò, al 1º gennaio 2019 risulta essere di 1.048 unità, pari al 2,1% sul totale degli abitanti. [94] Il 58,9% degli stranieri regolarmente residenti proviene dalla Romania , ea seguire altre comunità più consistenti sono quelle provenienti da Marocco , Tunisia , Albania e Mauritius . [94]

Lingue e dialetti

Il subdialetto paternese ( paturnisi ) appartiene al gruppo dei dialetti catanesi privi di metafonesi , ma ha delle sue particolarità. Rispetto all'idioma parlato a Catania e nei comuni limitrofi, il paternese differisce per la pronunzia larga, sfregata e una cadenza lenta. [95]

Le differenziazioni a livello lessicale e fonetico, sono probabilmente dovute ad influssi ereditati dall'antico dialetto gallo-italico parlato dai coloni settentrionali - detti «lombardi» - giunti in massa a Paternò e negli altri feudi, dal Monferrato e dalla Liguria in epoca normanna sotto la signoria di Enrico del Vasto [96] , il cui idioma regredì successivamente dopo la diffusione della lingua siciliana , alla quale si commistionò.

Nel gergo popolare la parlata paternese è definita allarunchiata , termine dialettale che deriva da larunchia , ovvero rana in lingua siciliana [97] , poiché l' anfibio è uno degli emblemi della città, che essendo situata vicino ad un fiume ( Simeto ndr), vi sono nutrite colonie di questo animale. [98]

Religione

L'esistenza dell'antico villaggio di Hybla nello stesso sito in cui sorge la città di Paternò, attribuita da numerosi storici, ne suggerisce le origini pagane , come testimonia il nome dato in onore a Ibla , la dea sicula della procreazione. Il Cristianesimo a Paternò cominciò a diffondersi, secondo la tradizione, per opera dei monaci taumaturgi Filippo di Agira , Calogero di Calcedonia , Onofrio anacoreta e Archileone , che espulsero i demoni dalle rupi della collina di Aitna . Gli spiriti malvagi o demoni furono fatti uscire da Filippo. [99]

Ai tempi della dominazione saracena, Paternò fu una delle città meno islamizzate della Sicilia: la componente maggioritaria era costituita dai cristiani , sia cattolici che ortodossi , ai quali si affiancavano minoranze di musulmani ed ebrei , la cui consistenza numerica - di per sé insignificante - andò progressivamente a ridursi a partire dall'epoca normanna fino a scomparire definitivamente nei secoli successivi. Ogni gruppo religioso viveva in un proprio quartiere o zona, dove sorgevano i luoghi di culto di riferimento. [100]

La religione più diffusa tra la sua popolazione è il Cattolicesimo : la cittadina etnea, che fa parte dell' Arcidiocesi di Catania è sede del XII Vicariato [101] , ed ha come patroni i santi cattolici Vincenzo di Saragozza e Barbara di Nicomedia . Il primo culto fu introdotto dai Moncada nel XV secolo dopo aver assunto il dominio feudale su Paternò, il secondo nel 1576 su proclamazione popolare come segno di riconoscenza nei confronti della Santa, a cui la tradizione attribuisce la fine dell'epidemia di peste per sua intercessione. [102] [103] [104]

Tradizioni e folclore

Simulacro argenteo di Santa Barbara, patrona della città

Le manifestazioni popolari più importanti che si svolgono a Paternò hanno carattere religioso, con una tradizione lunga di molti secoli.

La più importante di queste manifestazioni è la processione in onore della patrona Santa Barbara, la cui ricorrenza cade annualmente il 4 dicembre, e le festività si svolgono per una settimana. [105] Caratteristica della festa è rappresentata dai cerei - in paternese varette - che precedono il fercolo durante le tre processioni, e che sfilano anche nei giorni antecedenti. [105] Le festività per la Santa vergine di Nicomedia si svolgono anche nei il 27 maggio e il 27 luglio, conosciute rispettivamente come Santa Barbara delle rose e Santa Barbara di mezza estate ; durante le festività di luglio viene ricordata la traslazione delle reliquie della Santa, in quella detta "delle rose", viene commemorato un evento accaduto il 27 maggio 1780, nei pressi di Ragalna, in cui venne portato il busto reliquiario della Santa dinanzi al fronte lavico, che miracolosamente si arrestò. [26]

Dopo le festività in onore di Santa Barbara, altra processione religiosa molto sentita dai cittadini paternesi è quella in onore alla Madonna della Consolazione , che annualmente si svolge il sabato che precede l'ultima domenica di maggio, poiché secondo la tradizione, l'ultimo sabato di maggio del 1580 la Madonna apparve ad una pastorella chiedendo che venisse costruita una cappella e promettendo di proteggere la città. [26] Altre manifestazioni religiose che si svolgono ogni anno a Paternò, e vedono una forte partecipazione da parte della popolazione sono: la processione del Cristo Morto e della Madonna Addolorata in occasione del Venerdì Santo ; la processione del Cristo Risorto la domenica di Pasqua ; la processione della Madonna Assunta il 15 agosto; la processione della Madonna Bambina l'8 settembre. [26]

Per il compatrono della città, San Vincenzo martire, il 22 gennaio di ogni anno si svolge una celebrazione eucaristica all'interno della Chiesa Matrice. Fino alla vigilia della seconda guerra mondiale, si svolgeva la processione per le vie cittadine in onore al diacono di Saragozza. [106]

Istituzioni, enti e associazioni

Il comune è sede dell'omonimo Distretto sanitario, che comprende anche i comuni di Belpasso e Ragalna [107] , e vi sorge l' Ospedale Santissimo Salvatore , che ha origini antichissime ed è ospitato in un complesso inaugurato nel 1966, sito nel quartiere periferico nordoccidentale dell'Acquagrassa. [108]

Qualità della vita

Paternò presenta notevoli problemi relativamente alla qualità della vita , caratterizzata in linea generale da livelli precari e come una delle peggiori nel contesto della ex provincia di Catania. La città è afflitta da gravi problemi di degrado sociale e di sicurezza: registrano una preoccupante frequenza gli episodi di criminalità - sia individuale che organizzata - di vandalizzazione ai danni del patrimonio pubblico e privato, e dello spaccio e consumo di stupefacenti . [109] [110]

Un rapporto della Direzione nazionale antimafia e antiterrorismo del 2015, indica la zona comprendente Paternò, Adrano e Biancavilla, come il Triangolo della morte . [111] Tra il 1978 e il 1986, nell'area furono commessi oltre 50 omicidi, maturati nell'ambito della faida tra le cosche rivali del comprensorio. [112] La medesima relazione specifica che nelle cosche dei tre comuni del Triangolo della morte, permane una "situazione di forte fibrillazione". [111]

Destano preoccupazione i dati relativi ai livelli di disoccupazione , che al 2011 presentavano un tasso generale del 26,9%, e di quella giovanile un tasso più elevato con il 51,3%. [113] Bassa è la quota di cittadini residenti che quotidianamente si spostano fuori dal comune per ragioni di lavoro o di studio, che si attesta al 12,3% nel 2011. [114] Elevato il suo indice di vulnerabilità sociale e materiale (102.4 nel 2011) [115] , come pure il tasso di proprietà immobiliare (67,5% nel 2011). [116]

Cultura

Istruzione

Archivi e biblioteche

L'Archivio Storico Comunale di Paternò ha sede nel palazzo municipale in via Parco del Sole, nel quartiere Ardizzone. In esso sono conservati tutti i documenti storici del Comune di Paternò (1562-1995), della Congregazione di carità di Paternò (1886-1940), dell'Ente comunale di assistenza (1937-1970), delle Opere pie di Paternò (1825-1948), gli atti dello Stato civile del Comune di Paternò (1820-2006), e il registro delle sentenze dell'Ufficio di conciliazione di Paternò (1845). [117]

La biblioteca comunale , intitolata all'illustre geografo paternese Giovanni Battista Nicolosi (1610-1670), è stata istituita nel 1926, su iniziativa e interessamento dei professor Giuseppe Musarra del Regio ginnasio Rapisardi di Paternò, con una discreta raccolta di volumi donati al Comune nel 1835 dal dottor Antonino Mazzamuto e con altri volumi abbandonati nell'antico convento francescano sulla collina. [118] [119] Dapprima ubicata a Palazzo Alessi, dal 1951 ha sede nei locali dell'ex Monastero della Santissima Annunziata. [120] Consta di un patrimonio librario di oltre 35.000 volumi [121] , e molto vasta, si sviluppa su due piani, ed è dotata di sale lettura, sale multimediali e grandi saloni per conferenze. La parte inferiore da cui si accede da piazza della Concordia, è molto antica ed è stata restaurata riportando le fabbriche agli antichi splendori.

Scuole

Nel territorio di Paternò sono presenti 11 scuole dell'infanzia, 14 scuole di istruzione di primaria, 3 istituti comprensivi, 6 scuole di istruzione secondaria di primo grado, e 3 scuole di istruzione secondaria di secondo grado ( liceo classico "Mario Rapisardi" , liceo linguistico, liceo scientifico "Enrico Fermi" , istituto d'istruzione superiore, istituto tecnico commerciale , istituto professionale per l'agricoltura e l'ambiente ). [122]

Musei

Ex carcere borbonico di Paternò, oggi sede della sezione archeologica del museo Gaetano Savasta

A Paternò hanno sede tre musei :

Galleria d'Arte Moderna

La Galleria d'Arte Moderna di Paternò è stata inaugurata nel 1982 in occasione di una mostra sulle sculture dell'artista Giuseppe Mazzullo . [123] [124] Dapprima ubicata al palazzo municipale dell'Ardizzone [123] , è stata attiva fino al 1992, per poi venir riaperta nel 2002 nei locali dell'ex Piccolo Teatro alla loggetta delle Benedettine. [125] La collezione permanente della GAM di Paternò è formata da donazioni di artisti che nel passato hanno esposto a Paternò. Sono presenti opere di numerosi autori tra cui Mario Sironi , Fausto Pirandello , Piero Guccione , Remo Brindisi , Sergio Vacchi , Achille Pace , Nicola Maria Martino , Enzo Indaco. Dal 2015, la sede della GAM è collocata nei locali dell'ex pretura . [126]

Museo Gaetano Savasta
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo civico Gaetano Savasta .

Il museo civico, inaugurato nel 2007 e intitolato al presbitero e storico paternese Gaetano Savasta (1865-1922), comprende due sezioni: quella archeologica, presso l'ex carcere borbonico, e quella etnoantropologica (Museo della Civiltà Contadina), presso l'ex macello comunale. [26]

Casa Museo del Cantastorie

La Casa Museo del Cantastorie, inaugurata nel 2014 ed ospitata nei locali dell'ex Piccolo Teatro alla loggetta delle Benedettine [26] [127] , è un'esposizione permanente dedicata alla tradizione dei cantastorie , che a Paternò ebbe molti esponenti, tra cui Ciccio Busacca , Luciano Palmeri, Ciccio Rinzino e Vito Santangelo . [128] Il materiale conservato ed esposto nel museo (gli antichi cartelloni, materiali audio e video), è frutto del lavoro di ricerca e di animazione culturale dell'attore Giovanni Calcagno e di un gruppo di artisti tra cui Eleonora Bordonaro, Dino Costa, Alessandro Nicolosi, Salvatore Ragusa, con lo scopo di raccogliere ed esporre tutto il materiale che parla e racconta dei Cantastorie di Paternò. [127]

Media

Stampa

A Paternò viene pubblicata la rivista periodica quindicinale dal titolo Gazzetta Rossazzurra (fino al 2015 La Gazzetta Rossazzurra di Sicilia ), attiva dal 1999 e fondata dal dott. Vincenzo Anicito, che si occupa di attualità, politica, cultura, turismo e sport, relativamente alla città e ad altri comuni del suo comprensorio. La testata è presente anche nella versione online con il suo sito www.gazzettarossazzurra.it . [129] Altra testata importante è Freedom24 , fondata nel 2011 dal giornalista Andrea Di Bella, che si occupa sia di informazione locale che nazionale, ed opera in formato cartaceo. Il giornale è supportato anche da un sito internet all'indirizzo www.freedom24news.eu e da una pagina ufficiale Facebook all'indirizzo www.facebook.com/freedom24news.

Dal 1984 al 2014, veniva pubblicata la rivista mensile in formato berlinese dal titolo La Gazzetta dell'Etna , fondata e diretta dal giornalista e scrittore Angelino Cunsolo (1928-2019) - già corrispondente paternese del quotidiano La Sicilia - che si occupava di attualità e di cultura riguardanti l'area etnea. [130] [131] [132] Ma tante negli anni sono state le riviste del territorio come il Giornale dell'Etna del prof. Salvo Benfatto o la Tribuna Etnea del prof. Enzo Castorina.

Radio

A Paternò operano due emittenti radiofoniche , Radio Touring (attiva dal 1980) [133] , e Radio City [134] , il cui segnale è diffuso in tutta la provincia.

Televisione

A Paternò operano tre emittenti televisive , una generalista, Ciak Telesud , attiva dal 1985, e due musicali, Touring TV e City TV (attiva dal 2017 [135] ).

Teatro

Nel periodo compreso tra la seconda metà del XIX secolo ei primi decenni del XX, a Paternò si svolgeva un'intensa attività teatrale grazie alla presenza in città di compagnie d'arte drammatica .

Di queste, le più note erano quelle di Alessandro Librizzi, detto Don Liscianniru (1871-1945), quella di Barbaro Lo Giudice (padre del tenore Franco Lo Giudice ), e quella del cavaliere Alfio Bottino (1910-1990). [136] L'impresa del Librizzi in particolare, oltre che nell' arte drammatica , era specializzata nell' Opera dei Pupi , che a Paternò fu introdotta nel 1888 dal suocero, il catanese Carmelo Crimi. [137] Lo stesso Librizzi, nel 1907 aveva fondato la prima sala cinematografica di Paternò, a cui fece seguito quella fondata da Lo Giudice, il Cinema Santa Barbara , attivo fino al 1985 [138] ; Giuseppe Librizzi Crimi, nel 1931 fondò il Cine-Teatro Excelsior , e proseguì l'attività del padre Alessandro fino al 1940. [26] L'Excelsior è la più grande sala cinematografica privata di Paternò e dotata di 600 posti, che, chiusa nel 2013, è stata riaperta nel 2017 per iniziativa dell'associazione Il Cenacolo , allora presieduta da Nino Lombardo , ed è destinata alle associazioni culturali e alle scuole. [139]

In passato, a Paternò fu presente un teatro comunale (che sorgeva nell'attuale via Teatro), inaugurato nel 1704 e fatto costruire su personale iniziativa del marchese Alessandro Clarenza. Costui donò il teatro alla Chiesa di Santa Barbara nel 1734, prima di passare sotto la proprietà del comune nel 1755. [140] [141] Il teatro comunale fu abbattuto nel 1957 per realizzarvi la costruzione dell' ufficio postale . [136] Era il più importante della provincia etnea dopo il Teatro Massimo di Catania , ed oltre alle compagnie locali vi svolsero spettacoli anche compagnie di rilievo nazionale e internazionale, come quelle di Achille Majeroni , Ermete Zacconi , di Giovanni Grasso , di Angelo Musco e Rosina Anselmi . [136]

Cinema

Paternò è stata scelta come location per alcuni film:

Cucina

La cucina paternese è pressoché identica a quella tipica dell'area etnea, ma ha delle peculiarità per ciò che riguarda la tradizione dolciaria . [142]

Tipico dolce natalizio è la luna , a forma di mezzaluna ripiena di fichi secchi, miele, arance, mandarini e limoni canditi, pinoli , noci , mandorle, uva passa e cannella . [143] In occasione della Pasqua, la specialità dolciaria è rappresentata dal ciciliu , uova di gallina ornate con figure di pasta. [143] Altra peculiarità prettamente paternese sono le cassatelle che differiscono da quelle diffuse in tutta l'isola (fagottini al ripieno di ricotta) essendo formate da 2 biscotti farciti di crema e nella parte superiore glassati con una tipica decorazione(il più delle volte una chiave di violino) Dal punto di vista gastronomico , il piatto tradizionale paternese è la rana , ed è diffuso anche il consumo dell' anguilla . [143]

Eventi

A Paternò uno degli eventi più importanti è il carnevale , uno dei più antichi della Sicilia, e il più antico della provincia di Catania dopo quello di Acireale . Il Carnevale di Paternò ha origini molto antiche e la sua istituzione fu ufficializzata nel 1868. [144] Sospeso durante le due guerre mondiali, si svolse ininterrottamente dal 1950 al 1972, e si caratterizza per i balli in piazza e la sfilata dei carri allegorici infiorati, il cui percorso parte dalla Villa Moncada, tocca le principali vie cittadine e si conclude in Piazza Indipendenza. [145] [146] Dal 1987, si svolge annualmente nel mese di febbraio, ma nelle edizioni più antiche la manifestazione prendeva avvio subito dopo l' Epifania . [147]

Altro evento di particolare rilevanza a Paternò è la Fiera di Settembre, che si svolge annualmente nelle prime due settimane del mese di settembre all'interno del Giardino Moncada. La manifestazione, la cui prima edizione risale al 1976 [148] , era stata interrotta con l'edizione del 1991, ed è ripresa nel 2003. [149] Si svolge attraverso l'allestimento degli stand espositivi negli spazi interni della villa comunale, ed è dedicata all'agricoltura, all'artigianato locale, al commercio, ai prodotti tipici ed enogastronomici, e comprende anche gli spettacoli. [150]

Paternò è nota anche per la Roccanormanna, manifestazione internazionale di musica , arte , cultura e spettacolo, che si svolgeva al largo Belvedere nei pressi del Castello normanno. La rassegna, la cui prima edizione risale al 1978 [151] , negli anni successivi si è svolta in maniera discontinua, e l'ultima risale al 2014. [152]

Geografia antropica

Mappa urbanistica di Paternò

Urbanistica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di Paternò .

L'attuale centro storico di Paternò si sviluppò verso la seconda metà del XVI secolo , quando vi si insediarono gli abitanti provenienti dalla Collina Storica, e l'abitato fu oggetto di numerosi interventi edilizi a partire dal secolo successivo.

La pianta urbanistica della città presenta delle particolari sequenze a "croce" di strade e di piazze. Si parte della via Vittorio Emanuele - detta "strada dritta" per via della sua struttura lineare - costruita agli inizi del XIX secolo con il nome di via Ferdinandea, che attraversa gran parte del centro, tocca la piazza Regina Margherita - detta i "Quattro Canti" e molto simile a quelli di Palermo - e la piazza Indipendenza, per poi concludersi davanti al prospetto della chiesa del Monastero.

Accanto al "salotto" classico dell'antica e suggestiva via Vittorio Emanuele ricca di dimore patrizie si affiancò, a partire dalsecondo dopoguerra , la via Emanuele Bellia (più larga della "strada dritta") [74] .In questa via più moderna e funzionale si affacciano grandi ed alti palazzi, negozi lussuosi ed attività commerciali di vario genere, è interrotta dalla grande piazza della Regione su cui prospettano gli edifici del primo circolo didattico, caserma dei carabinieri e pretura. Al centro incorniciata da spazi verdi è ubicata una fontana artistica con grandi pannelli a mosaico recanti scene di vita paternese.

Nel 1976, furono avviati i lavori per la realizzazione del quartiere "satellite" in contrada Ardizzone. [72] Paternò subì quindi nuove spinte centrifughe che la portarono ad una successiva espansione verso il fronte orientale a partire dal corso Italia e dal corso del Popolo che videro il fiorire di nuove palazzine e ampliamenti delle strade con l'aggiunta di viali alberati e giardini, nonché la presenza della attuale sede del Municipio (un moderno palazzo di 10 piani edificato nel 1980).

L'abitato di Paternò è a tutt'oggi in fase di espansione: verso la parte sud della città è prevista infatti l'urbanizzazione del quartiere Scala Vecchia-Palazzolo , il cui progetto comprende la realizzazione di un parco , di alloggi popolari e di nuove strade. [153]

Quartieri

A Paternò non esiste una suddivisione amministrativa del territorio in quartieri , ma storico. Ad eccezione fatta per l'Ardizzone e Scala Vecchia-Palazzolo, i rioni paternesi sono tutti situati all'interno oa ridosso del centro storico. I quartieri più antichi di Paternò traggono la loro origine dall'antichità e dalla presenza di un edificio religioso [154] , ed essi sono:

Acquagrassa, Ardizzone , Balatelle, Cappuccini, Circumvallazione, Coniglio, Consolazione, Falconieri, Gancia, Montecenere, Piano Cesarea, Pioppi, Purgatorio, Quattro Canti , Salinelle, San Biagio, San Francesco di Paola, San Gaetano, San Giovanni (o delle Palme), San Michele, Sant'Antonio, Santa Barbara, Santa Caterina, Santissimo Salvatore, Scala Vecchia-Palazzolo , Via Sardegna, Via Verga, Villetta, Zona Mazzini.

Contrade

Nel territorio comunale di Paternò si trovano numerose contrade, che sono per gran parte zone disabitate e dove vi sono situati molti terreni agricoli. La toponomastica delle contrade paternesi deve la propria origine al cognome di un feudatario o per ragioni puramente storiche [154] :

Acqua Rossa, Archimandrita, Ardizzonella, Baè, Barriera, Bellacortina, Buffa, Cafaro, Campisi, Canfarella, Cannicciola, Capannoni, Capitano, Cappellano, Cappuccini Vecchi, Carrubba, Casulle, Cavallara, Cesarea, Chiapparia, Chiusa Oria, Ciappe Bianche, Ciaramito, Cisterna, Civita, Civiti, Condotti, Coscia del Ponte, Costantina, Costantinella, Cotoniera, Currone, Cutura, Damuso, Feudo Stella, Fondaco della Fata, Fondaco Petulenti, Fontana Paradiso, Fossa della Creta, Fragione, Gammarella, Gerbini, Gerbini Soprano, Gerbini Sottano, Giacobbe, Giaconia, Gianferrante , Giosafatta, Iazzo, Jaconianni, Jungo, Lago, Leone, Magazzinazzo, Malcocinato, Malvezzaro, Mellicucco, Mendola, Monafria, Moncichene, Navarra, Nicolò, Ospedaletto, Palazzolo, Pantafurna, Pantano, Patellina, Pericello, Pero, Pescheria, Petulenti, Piano Lago, Picone, Pietralunga, Pispisa, Pizzo Scalilla, Poggio del Monaco, Poggio Rosso, Poira, Porrazzo, Portere Stella, Portiere Stella, Prefalaci, Priolo, Puzzillo, Raisa, Regalizie, Renazzi, Rescaporto, Revogadro, Revogadro Grande, Revogadro Piccolo, Rocce Acitano, Romito, Rotondella del Fiume, Tanazzo, Tanazzo Soprano, Tanazzo Sottano, Trappetazzo, Tre Fontane, Valle Soprana, Volta dei Cerchi, Zappulla. [155]

Frazioni

Sferro è l'unica frazione di Paternò. Borgo agricolo fondato in epoca fascista, è situato nella parte sudoccidentale del territorio paternese, dista circa 11,6 km dal centro cittadino, ed ha una popolazione di 67 unità. [156]

Economia

Paternò è da sempre uno dei maggiori centri agricoli della provincia di Catania: in passato l' agricoltura ha costituito il settore primario nell'economia paternese. Tuttavia però, con la terziarizzazione dell'economia verificatasi degli ultimi decenni, il primo settore è rappresentato dalle imprese attive nel commercio (39,8%), seguite da quelle attive nell'agricoltura (18,6%), nell' edilizia (16,2%), nel settore manifatturiero (8,6%), e il resto da servizi, trasporti, ecc. (16,8%). [157]

Agricoltura

L'agricoltura costituisce tradizionalmente il più importante settore produttivo dell' economia di Paternò. Principale attività è la produzione, trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli, in particolare gli agrumi , la cui esportazione si rivolge sia al mercato nazionale che estero. [158] Nello specifico il settore primario produce e commercializza l' arancia rossa , conosciuta ed esportata in tutto il mondo: Paternò fa parte della zona di produzione dell' Arancia Rossa di Sicilia IGP . [158] [159] Il territorio risulta fortemente coltivato, data l'elevata fertilità dei suoli, ed oltre alla produzione agrumaria vi sono quelle secondarie dei cereali , dell' uva , delle olive e degli ortaggi . [158] [160]

In passato molto diffuse erano anche altri tipi di colture. Fino al XVI secolo , Paternò fu, assieme a Catania ed Acireale, uno dei maggiori centri della provincia per la coltivazione del baco da seta , ed assieme ad Adrano , il maggiore centro nella coltivazione del cotone . [161] Non meno rilevanti erano le coltivazioni dei legumi e delle mandorle , a cui si aggiungeva anche una significativa produzione vinicola .

Tra gli operatori attivi nel settore, degna di menzione è la storica azienda La Costantina , che fino agli anni settanta-ottanta nel XX secolo era la più grande azienda agrumicola del mondo.

Di rilevanza è anche l' allevamento , che riguarda bovini , caprini ed equini . [160]

Artigianato

A Paternò l' artigianato ha una tradizione secolare ed è ancora fiorente. Esso prevede dei settori come la lavorazione dell' argilla , della pietra lavica , del ferro battuto e del legno . [143]

Industria

L' attività manifatturiera a Paternò è poco sviluppata, e riguarda piccole imprese attive nei settori conserviero , degli imballaggi e della pastificazione. [162]

Servizi

A Paternò molto sviluppato è il settore terziario , che riveste un ruolo importante nell'economia cittadina, per la massiccia presenza di attività commerciali , soprattutto nel centro. [158] In particolare, le attività legate al commercio al dettaglio rappresentano circa il 40% delle unità operative. [158]

Considerevole è anche l'attività del commercio mercatale, che rappresenta il 7% delle unità operative, grazie al mercato che si svolge per tre giorni alla settimana (lunedì, giovedì, sabato) in contrada Fonte Maimonide. [158] Conosciuto dai paternesi come a fera o' jovi , ovvero "la fiera del giovedì", storicamente l'attività del mercatino era concentrata in piazza Vittorio Veneto , ed è stato trasferito nell'attuale sito nel 1982. [163]

In passato Paternò fu un significativo centro finanziario , in quanto sede di quattro istituti di credito : il primo di essi fu la Banca Popolare di Paternò fondata nel 1886. Gli altri storici istituti bancari furono la Banca Commerciale di Credito Vittorio Emanuele , la Cassa Agricola GB Nicolosi e la Cassa di Credito «La Combattente» . [164]

Turismo

Nonostante la significativa presenza di beni monumentali e di interessanti siti naturalistici, il turismo a Paternò è un settore che non è mai decollato. Al 2014, l'offerta di strutture ricettive nel territorio di Paternò, è costituita da appena 6 esercizi extralberghieri. [165]

Infrastrutture e trasporti

Strade

I principali assi viari extraurbani che attraversano il territorio comunale di Paternò sono:

Paternò è inoltre servita dalle seguenti strade provinciali :

  • SP 4/II: S. Maria di Licodia – Belpasso - Nicolosi ;
  • SP 15: Valcorrente – Agnelleria – Ponte Barca ;
  • SP 24: Ponte Barca – Gerbini ;
  • SP 56/II: Patellina – Belpasso ;
  • SP 57: Paternò – Ragalna ;
  • SP 58: Paternò – Tre Fontane ;
  • SP 77: Tre Fontane – Agnelleria – Barca dei Monaci (Giarretta) ;
  • SP 102/I: Lago – Sferro ;
  • SP 102/II: Sferro – Bivio per Castel di Judica ;
  • SP 135: Paternò – Fossa della Creta ;
  • SP 136: Scalilla – Porrazzo ;
  • SP 137/I: S. Marco – Pietralunga – Schettino ;
  • SP 137/II: Tre Fontane – Fontana Paradiso ;
  • SP 138: Ponte Barca – Tre Fontane ;
  • SP 139: S. Marco – Ponte Barca ;
  • SP 140: Paternò – Iaconianni . [168]

Ferrovie

Stazione della Ferrovia Circumetnea di Paternò

Paternò è dotata di tre stazioni ferroviarie . Nell'estrema parte orientale della città, sorge la Stazione FCE , essendo uno dei comuni della provincia attraversati dalla linea ferroviaria a scartamento ridotto che collega Catania con Riposto , della Ferrovia Circumetnea , attiva dal 1895. [169]

Fuori dal centro abitato nella parte meridionale, sorgono le due stazioni Sferro e Gerbini delle Ferrovie dello Stato , attraversate dai binari della linea Palermo-Catania . Sempre nell'ambito delle FS, in passato era attiva anche la Stazione di Paternò-San Marco , che sorge nell'omonima contrada, attraversata dalla Ferrovia Motta Sant'Anastasia-Regalbuto , dismessa nel 1987.

Mobilità urbana

A Paternò è attivo il servizio di trasporto pubblico locale espletato dai bus navetta dell' Azienda Siciliana Trasporti . [170] .

Per quel che concerne il trasporto extraurbano, Paternò è servita dalle linee autobus della FCE lungo le direttrici Catania-Adrano, Catania-Randazzo e Adrano-Nicolosi, ed una che la collega a Ragalna, e quella dell'AST che la collega con Motta Sant'Anastasia. [171] [172]

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Paternò .

Gemellaggi

Paternò è gemellata con:

Altre informazioni amministrative

Il comune di Paternò fa parte delle seguenti organizzazioni sovracomunali:

Sport

Calcio

Ha sede nel comune la società Associazione Sportiva Dilettantistica Paternò Calcio , fondata nel 2017 che milita nel girone I di Serie D. La società è erede di una tradizione calcistica iniziata nel 1957 con la fondazione della Polisportiva Paternò. Il massimo torneo disputato dal Paternò Calcio è la Serie C1 .

Baseball

Il baseball nasce a Paternò nel 1970. La prima società che ospitò questo sport americano fu la Polisportiva Libertas Itala. La società Polisportiva Warriors Paternò , nata nel 1982, ha militato nella Prima Divisione dell' Italian Baseball League dal 2001 al 2010.

I Paternò Dodgers, nati nel 1993, hanno vinto il campionato Italiano di categoria giovanile Little League Ragazzi Under 12. [179] Altra squadra di baseball sono i Paternò Red Sox , fondati nel 2008, che nel 2016 ha vinto il campionato italiano di baseball di Serie A2 . [180]

Pallacanestro

Nella pallacanestro opera l'Associazione Sportiva Dilettantistica Basket Club Paternò, fondata nel 2010. Ha disputato la Serie C maschile nel 2011.

Ciclismo

Paternò è stata interessata dal Giro d'Italia nelle edizioni del 1949 , del 1967 , del 2018 e del 2020 , [181] [182] e dal Giro di Sicilia nel 2019 .

Impianti sportivi

Maggiore impianto sportivo di Paternò è lo stadio comunale Falcone-Borsellino , dove si disputano le partite interne del Paternò Calcio. Inaugurato nel 2001, sorge nel quartiere dell'Acquagrassa. Il campo di gioco è in erba e lo stadio è dotato di quattro tribunette - di cui una coperta - con una capienza massima complessiva di circa 4.000 spettatori. Nella stessa zona, sorge il velodromo Salinelle , già stadio di calcio costruito nel secondo dopoguerra e convertito in velodromo nel 2003, che versa in stato di abbandono ed è oggetto di ripetuti e continui atti di vandalismo. [183] L'impianto rientra tra le 320 opere incompiute in Italia. [184]

Nella medesima zona, sorgono altri impianti sportivi di proprietà comunale: il Palazzetto dello Sport , attivo dal 1979 [185] , e destinato alle società sportive locali che praticano la pallacanestro e la pallavolo ; la piscina comunale ( piscina Giovanni Paolo II ), inaugurata nel 2009 [186] ; cinque campi da tennis .

Nella zona di Via Verga, parte meridionale della città, sorge il campo di baseball e di softball . [187]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021.
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Luciano Canepari , Paternò , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  4. ^ Traduzione della parola italiana "Paternò (prov. di Catania)" [ collegamento interrotto ] , su dialettando.com . URL consultato l'08-10-2019 .
  5. ^ a b Distanze in km di Paternò con gli altri comuni dal sito Comuni-italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 28 febbraio 2012 .
  6. ^ D. Colafranceschi, Un Mediterraneo. Progetti per paesaggi critici , Alinea Editrice, 2007, p. 50.
  7. ^ a b Comuni nella città metr. di Catania per superficie , su tuttitalia.it . URL consultato il 07-04-2019 .
  8. ^ MAPPA COMUNI CONFINANTI , su comuniverso.it . URL consultato l'08-10-2019 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2017) .
  9. ^ a b Altitudine Comune di Paternò , su statisticheitalia.it . URL consultato l'08-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  10. ^ a b c Note illustrative della Carta geologica d'Italia alla scala 1:50.000 a cura dell'ISPRA - Foglio 633 "Paternò ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su isprambiente.gov.it . URL consultato il 05-03-2012 .
  11. ^ Comuni nella città metr. di Catania per altitudine , su tuttitalia.it . URL consultato l'08-10-2019 .
  12. ^ Piano di Gestione del sito “Fiume Simeto” Sintesi tecnica ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su ftp.minambiente.it . URL consultato l'08-10-2019 .
  13. ^ L. Maniscalco, Il Museo Gaetano Savasta e le aree archeologiche del territorio di Paternò , Regione Siciliana - Assessorato dei Beni Culturali e dell'identità siciliana - Dipartimento dei Beni Culturali e dell'Identità siciliana, 2012, p. 14.
  14. ^ E. Di Pasquale, Il giro della Sicilia in 501 luoghi , New Compton, 2014, p. 251.
  15. ^ Il Comune di Paternò , su cittametropolitana.ct.it . URL consultato il 09-10-2019 .
  16. ^ Classificazione sismica dei comuni della Regione Siciliana ( PDF ), su zonesismiche.mi.ingv.it . URL consultato il 05-03-2012 .
  17. ^ BREVI INFORMAZIONI SULLA CITTA' DI PATERNO' , su francocrisafi.it . URL consultato il 09-10-2019 (archiviato dall' url originale il 17 giugno 2013) .
  18. ^ Paternò sotto la neve il 6 marzo 1993 , su www.francocrisafi.it . URL consultato il 5 gennaio 2019 (archiviato dall' url originale il 29 aprile 2016) .
  19. ^ LA MAGIA DELLA NEVE A PATERNO', LE FOTO DEI NOSTRI LETTORI – FOTOGALLERY , su 95047.it , 5 gennaio 2019. URL consultato il 5 gennaio 2019 (archiviato dall' url originale il 6 gennaio 2019) .
  20. ^ Classificazione climatica di Paternò , su tuttitalia.it . URL consultato il 09-10-2019 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2019) .
  21. ^ TABELLA CLIMATICA PATERNÒ , su it.climate-data.org . URL consultato il 09-10-2019 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2019) .
  22. ^ a b c F. Giordano, L'anello mancante della nostra storia , in I Paternesi , Melamedia, 9 novembre 2006, pp. 8-11.
  23. ^ Correnti , p. 12 .
  24. ^ Amico , p. 330 .
  25. ^ M. Amari , Biblioteca arabo-sicula , vol. 1, Loescher, 1881, p. 317.
  26. ^ a b c d e f g h i j k Paternò perla del Simeto ( PDF ), su terredipaterno.it . URL consultato il 09-10-2019 .
  27. ^ I cognomi di Paternò , su literary.it . URL consultato il 17-10-2019 .
  28. ^ C. Ampolo, Italia omnium terrarum parens: la civiltà degli Enotri, Choni, Ausoni, Sanniti, Lucani, Brettii, Sicani, Siculi, Elimi , Scheiwiller, 1989, p. 15.
  29. ^ a b c d e f Amico , p. 331 .
  30. ^ L. Moscati Castelnuovo, Identità e prassi storica nel Mediterraneo greco , ET Edizioni, 2002, p. 117.
  31. ^ I. Scaturro, Storia di Sicilia: l'età antica , vol. 2, Raggio, 1951, pp. 90-91.
  32. ^ I. Gazzaniga, Il «Pervigilium Veneris» , in Nuova Antologia , vol. 468, n. 1870, Direzione della Nuova Antologia, ottobre 1956, p. 333.
  33. ^ M. Amari , Biblioteca arabo-sicula , vol. 1, Loescher, 1880, p. 109.
  34. ^ F. Giordano, Il Qanat della Collina di Paternò , in Agorà , n. 69, Editoriale Agorà, luglio-settembre 2019, pp. 60-64.
  35. ^ Di Matteo , pp. 19-20 .
  36. ^ I. Peri , Sicilia normanna , Edistampa, 1962, p. 11.
  37. ^ B. Figliuolo, Morfologia dell'insediamento nell'Italia meridionale in età normanna , in Studi storici. Rivista trimestrale dell'Istituto Gramsci , vol. 1, n. 32, Istituto Gramsci, gennaio-marzo 1991, p. 46.
  38. ^ Pontieri , p. 431 .
  39. ^ a b Di Matteo , pp. 28, 226 .
  40. ^ A. Marrone, Repertorio della feudalità siciliana (1282-1390) , in Mediterranea : ricerche storiche. Quaderni vol. 1 , Associazione Mediterranea, 2006, p. 210.
  41. ^ Di Matteo , p. 29 .
  42. ^ Marrone , p. 238 .
  43. ^ Di Matteo , p. 30 .
  44. ^ Padre F. Aprile, Della cronologia universale della Sicilia , vol. 3, Bayona, 1725, p. 172 .
  45. ^ Marrone , pp. 28-29 .
  46. ^ B. Saitta, Città e vita cittadina nei paesi dell'area mediterranea. Secoli XI-XV. , Viella, 2006, p. 348.
  47. ^ GA della Lengueglia, Ritratti della prosapia et heroi Moncadi nella Sicilia , vol. 1, Sacco, 1657, p. 427.
  48. ^ M. Cianciulli, Per lo principe di Paterno D. Gio. Luigi Moncada , 1789, pp. 15-20.
  49. ^ Rapisarda , p. 69 .
  50. ^ Diego Orlando , Il feudalismo in Sicilia, storia e dritto pubblico , Tipografia Lao, 1847, p. 91.
  51. ^ a b Di Matteo , pp. 37-39 .
  52. ^ M. Caruso, E. Perra, Per una storia della città di Belpasso , in Annali del Barocco in Sicilia - Studi sul Seicento e Settecento in Sicilia e Malta , n. 2, Gangemi, 1995, p. 115.
  53. ^ a b Di Matteo , p. 47 .
  54. ^ Di Matteo , pp. 46-47 .
  55. ^ Di Matteo , pp. 48-52 .
  56. ^ Rapisarda , p. 93 .
  57. ^ F. Dias, Dizionario delle comuni del Regno delle Due Sicilie uniformemente alla legge del primo maggio 1816 ed al decreto degli 11 ottobre 1817 , Borel e Bompard, 1841, p. 148.
  58. ^ Di Matteo , p. 51 .
  59. ^ Collezione delle leggi e de' Decreti Reali del Regno delle Due Sicilie. Anno 1840. Semestre I da gennajo a tutto giugno , Stamperia Reale di Napoli, 1840, pp. 62-63.
  60. ^ Atti del Consiglio provinciale di Catania. Sessioni straordinarie ed ordinarie 1878. , Tipografia Galatola, 1878, pp. 76-77.
  61. ^ a b Di Matteo , p. 53 .
  62. ^ P. Mattigana, Storia del risorgimento d'Italia dalla rotta di Novara dalla proclamazione del regno d'Italia dal 1849 al 1861 con narrazioni aneddotiche relative alla spedizione di Garibaldi nelle due Sicilie , Legros e Marazzani, 1864, pp. 439-441.
  63. ^ G. Di Vita, Dizionario Geografico dei Comuni della Sicilia e delle frazioni comunali , Pravatà, 1906, p. 330.
  64. ^ a b Fallica , p. 153 .
  65. ^ Di Matteo , p. 54 .
  66. ^ Di Matteo , p. 55 .
  67. ^ Fallica , p. 158 .
  68. ^ Cunsolo, Rapisarda II , p. 156 .
  69. ^ A. De Jaco, 1943: la Resistenza nel Sud. Cronaca per testimonianze , Argo, 2000, p. 24.
  70. ^ E. Costanzo, L'estate del '43 - I giorni di guerra a Paternò , Le Nove Muse, 2001, p. 103.
  71. ^ DIRETTIVE GENERALI PER LA REVISIONE DEL PIANO REGOLATORE GENERALE , adottate con delibera di CC n.33 dell'11 aprile 2011 - Relazione elaborata dall'Ufficio Urbanistica e Territorio del Comune di Paternò, p. 11
  72. ^ a b Di Matteo , pp. 200-204 .
  73. ^ Comuni, comunità montane, regioni agrarie al 31 dicembre 1988. Codici e dati strutturali , Istituto nazionale di statistica , 1990, p. 213.
  74. ^ a b c AA.VV., Relazione del PRG 1995 , Parte I, Capitolo 1, elaborata dall'Ufficio urbanistica del Comune di Paternò ed allegata alla Delibera Commissariale n. 3 del 12 gennaio 2000
  75. ^ a b c COMUNE DI PATERNO' STATUTO Approvato con delibera consiglio comunale n. 116 del 30/06/2004 ( PDF ), su dait.interno.gov.it . URL consultato il 24-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  76. ^ Medaglia d'oro al valor civile della Città di Paternò , su quirinale.it . URL consultato il 4 marzo 2012 .
  77. ^ Chiesa del Sacro Cuore di Gesù [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  78. ^ Chiesa del Santissimo Crocifisso <Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  79. ^ F. Finocchiaro, Paternò, convegno su “Giustizia giusta”: l'altro punto di vista , in Corriere Etneo , 27 novembre 2018. URL consultato il 10-10-2019 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2019) .
  80. ^ Chiesa di San Biagio <Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  81. ^ Chiesa di San Gaetano <Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  82. ^ Chiesa di San Giovanni Bosco <Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  83. ^ Chiesa di San Giuseppe <Sferro, Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  84. ^ Chiesa di San Michele Arcangelo <Paternò> [ collegamento interrotto ] , su chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  85. ^ Redazione, Mons. Salvatore Gristina inaugura la nuova chiesa nel quartiere Scala Vecchia , in Zona franca , 19 marzo 2018. URL consultato il 12-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  86. ^ F. Maurici, Castelli medievali in Sicilia: dai bizantini ai normanni , Sellerio, 1992, p. 185.
  87. ^ L'antico Monastero di Santa Maria della Scala , su siciliantica.eu . URL consultato il 10-10-2019 .
  88. ^ D. Ruocco, Annali del Mezzogiorno , Università degli Studi di Catania , 1968, p. 288.
  89. ^ Amico , nota 1, p. 330-331 .
  90. ^ Di Matteo , p. 39 .
  91. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  92. ^ Comuni nella città metr. di CT per popolazione , su tuttitalia.it . URL consultato il 10-10-2019 .
  93. ^ a b c d Popolazione Paternò 2001-2018 , su tuttitalia.it . URL consultato il 10-10-2019 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2019) .
  94. ^ a b Cittadini stranieri Paternò 2019 , su tuttitalia.it . URL consultato l'11-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  95. ^ FR Corsaro, Dizionarietto etimologico dell'idioma paternese , Arti Grafiche "Il Cinabro, 1989.
  96. ^ ( DE ) M. Pfister, Galloromanische Sprachkolonien in Italien und Nordspanien , Akademie der Wissenschaften und der Literatur, 1988, pp. 13-14.
  97. ^ Cunsolo, Rapisarda II , p. 212 .
  98. ^ Correnti , nota 25 .
  99. ^ Cunsolo, Rapisarda II , pp. 68-69, 75 .
  100. ^ Di Matteo , pp. 21-22 .
  101. ^ Ordinamento Territoriale , su diocesi.catania.it . URL consultato il 12-10-2019 .
  102. ^ Correnti , p. 118 .
  103. ^ P. Ferrua, Rassegna bibliografica , in La Civiltà Cattolica , n. 3098, Civiltà Cattolica, 21 luglio 1979, p. 322.
  104. ^ Di Matteo , p. 151 .
  105. ^ a b MA Di Leo, Feste popolari di Sicilia , Newton Compton, 1997, p. 35.
  106. ^ L. Paternò, Paternò. Celebrato il compatrono san Vincenzo , in Yvii24.it , 25 gennaio 2019. URL consultato il 12-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  107. ^ Distretto di Paternò , su aspct.it . URL consultato il 14-10-2019 .
  108. ^ Attività sanitarie Anno 2012 ( PDF ), su aspct.it . URL consultato il 14-10-2019 .
  109. ^ Redazione, Paternò, M5S incontra prefetto di Catania: degrado sociale e sicurezza i temi affrontati , in Corriere Etneo , 12 febbraio 2019. URL consultato il 1510-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  110. ^ Redazione, A Paternò. Agende rosse: «Istituire Osservatorio per la legalità» , in Yvii24.it , 13 febbraio 2019. URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  111. ^ a b Relazione annuale ( PDF ), su camera.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 31 maggio 2019) .
  112. ^ G. Troina, BLITZ PER 51 OMICIDII DI MAFIA , in La Repubblica , 4 marzo 1989. URL consultato il 15-10-2019 .
  113. ^ Mercato del lavoro , su ottomilacensus.istat.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  114. ^ Mobilità , su ottomilacensus.istat.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  115. ^ Vulnerabilità materiale e sociale , su ottomilacensus.istat.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  116. ^ Condizioni abitative ed insediamenti , su ottomilacensus.istat.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  117. ^ SIUSA - Comune di Paternò [ collegamento interrotto ] , su siusa.archivi.beniculturali.it . URL consultato il 15-10-2019 .
  118. ^ BIBLIOTECA COMUNALE "GB NICOLOSI" , su paternocultura.it . URL consultato il 15-10-2019 .
  119. ^ Annuario delle biblioteche italiane , vol. 2, Direzione generale accademie e biblioteche, 1960, p. 255.
  120. ^ A. Caruso, La chiesa e il monastero della SS. Annunziata di Paternò: il restauro di un'identità , in Annali del Barocco in Sicilia, vol. 7 , Centro internazionale di studi sul barocco di Siracusa, 2005, p. 117.
  121. ^ biblioteca comunale , su francocrisafi.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2010) .
  122. ^ Scuole a Paternò , su comuni-italiani.it . URL consultato il 15-10-2019 (archiviato dall' url originale il 22 ottobre 2019) .
  123. ^ a b La mostra di Mazzullo a Paternò , in La Sicilia , 8 giugno 1982, p. 3.
  124. ^ F. Gallo, Mazzullo sculptor. Catalogo della mostra Paternò Galleria d'Arte Moderna 16 maggio - 20 giugno 1982 , Sciascia, 1982.
  125. ^ Una nuova GAM nel cuore della Sicilia. Riapre a Paternò la Galleria d'Arte moderna. Dopo 10 anni [ collegamento interrotto ] , su 1995-2015.undo.net . URL consultato il 16-10-2019 .
  126. ^ F. Finocchiaro, Paternò, riapre la Galleria d'Arte Moderna: un palinsesto di opere e artisti , in Food Web , 23 aprile 2012. URL consultato il 19-05-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  127. ^ a b M. Virgilio, Inaugurata a Paternò la Casa del Cantastorie , in L'Alba , 17 febbraio 2014. URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  128. ^ CASA MUSEO DEL CANTASTORIE , su paternocultura.it . URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  129. ^ Il Team di Gazzetta Rossazzurra , su gazzettarossazzurra.it . URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  130. ^ N. Lombardo , Lavorare insieme senza gelosie , in La Gazzetta dell'Etna , 27 febbraio 1984, p. 1.
  131. ^ C. Santangelo, Angelino Cunsolo si ritira e chiude La Gazzetta dell'Etna chiude segnando la fine di un'epoca d'oro fatta di passione, costanza e dedizione , in Leggimi , 27 marzo 2014. URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  132. ^ Redazione, Paternò, la scomparsa di Angelino Cunsolo: uomo d'altri tempi e giornalista garbato , in Corriere Etneo , 6 gennaio 2019. URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  133. ^ Radio Touring , su siciliamedia.it . URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  134. ^ Radio City , su siciliamedia.it . URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  135. ^ Redazione, Arriva City Tv (Radio Video City Paternò) sul digitale terrestre , in Teleradioe , 17 giugno 2017. URL consultato il 16-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  136. ^ a b c B. Rapisarda, C'era una volta un teatro comunale , in La Gazzetta dell'Etna , 18 aprile 1984, p. 5.
  137. ^ S. Distefano, I Pupi di Paternò ritornano in scena a Centuripe , in L'Indipendente di Sicilia , 8 febbraio 2014, p. 7.
  138. ^ B. Rapisarda Tripi, Addio «Cinema S. Barbara» , in La Gazzetta dell'Etna , 19 luglio 1985, p. 5.
  139. ^ S. Spampinato, Riapre il Teatro Excelsior «Sarà adisposizione di tutti» , in La Sicilia - Edizione di Catania , 17 luglio 2017, p. 35.
  140. ^ Savasta , p. 320 .
  141. ^ Rapisarda , pp. 83-89 .
  142. ^ USI E COSTUMI DEL SABATO SANTO A PATERNÓ , su francocrisafi.it . URL consultato il 4 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2014) .
  143. ^ a b c d I 58 Comuni del territorio della Provincia di Catania - Paternò , su turismo.cittametropolitana.ct.it . URL consultato il 17-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  144. ^ B. Rapisarda Tripi, Il folklore del Carnevale , in La Gazzetta dell'Etna , 21 febbraio 1987, p. 2.
  145. ^ Paternò si prepara a festeggiare la «rinascita» del suo carnevale , in La Sicilia , 15 febbraio 1987, p. 4.
  146. ^ Paternò (Ct) , su carnevaleinsicilia.wordpress.com . URL consultato il 13-10-2019 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2019) .
  147. ^ G. Raccuia, Una festa tradizionale , in La Gazzetta dell'Etna , 21 febbraio 1987, p. 2.
  148. ^ AR Cunsolo, Gran successo a Paternò della fiera di settembre , in La Gazzetta dell'Etna , 11 settembre 1984, p. 5.
  149. ^ P. Virgillito, Quel paese dei balocchi sul Belvedere , in La Sicilia - Edizione di Catania , 16 maggio 2011, p. 43.
  150. ^ Fiera di Settembre a Paternò , su siciliainfesta.com . URL consultato il 18-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  151. ^ A Paternò il terzo festival «Roccanormanna» , in La Sicilia , 11 luglio 1981, p. 14.
  152. ^ Roccanormanna Fest , su agenda.unict.it . URL consultato il 18-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  153. ^ M. Sottile, In arrivo sette milioni di euro per il quartiere Scala Vecchia , in La Sicilia (Edizione di Catania) , 10 febbraio 2012, p. 46.
  154. ^ a b Di Matteo , p. 64 .
  155. ^ Le contrade del territorio comunale , su francocrisafi.it . URL consultato il 30-10-2019 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2016) .
  156. ^ La Frazione di Sferro , su italia.indettaglio.it . URL consultato il 24-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  157. ^ Dati economici 2010 relativi alle imprese di Paternò per settore dal sito dell'URBISTAT [ collegamento interrotto ] , su urbistat.it . URL consultato il 28 febbraio 2012 .
  158. ^ a b c d e f Piano di Intervento del Comune di Paternò - Prot. 23139 del 5 luglio 2016, p. 25
  159. ^ Territorio - Tutela Arancia Rossa di Sicilia IGP , su tutelaaranciarossa.it . URL consultato il 18-10-2019 (archiviato dall' url originale il 24 aprile 2019) .
  160. ^ a b Il Comune di Paternò - Città metropolitana di Catania , su cittametropolitana.ct.it .
  161. ^ Correnti , p. 151 .
  162. ^ PATERNO' , su catania-sicilia.it . URL consultato il 18-10-2019 (archiviato dall' url originale il 30 ottobre 2017) .
  163. ^ A. Cartalemi, La famiglia dei "puntinari" , in La Gazzetta Rossazzurra di Sicilia , 7 luglio 2012, p. 5.
  164. ^ Bollettino dell'Ispettorato per la difesa del risparmio e per l'esercizio del credito - Elenco delle aziende di credito iscritte nell'albo al 31 dicembre 1936 , Istituto Poligrafico dello Stato, 1937, p. 25.
  165. ^ Piano di Intervento del Comune di Paternò - Prot. 23139 del 5 luglio 2016, p. 24
  166. ^ Strada Statale 284 Occidentale Etnea , su stradeanas.it . URL consultato il 10 marzo 2012 .
  167. ^ Strada Statale 575 di Troina , su stradeanas.it . URL consultato il 10 marzo 2012 .
  168. ^ Le Strade Statali e Provinciali , su francocrisafi.it . URL consultato il 19-10-2019 .
  169. ^ I Comuni attraversati dalla FCE ( PDF ), su circumetnea.it . URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 28 settembre 2015) .
  170. ^ Autolinee urbane , su astsicilia.it . URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 2 novembre 2019) .
  171. ^ Linee e Orari , su circumetnea.it . URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  172. ^ Autolinee extraurbane , su astsicilia.it . URL consultato il 19-10-2019 .
  173. ^ Correnti , p. 100 .
  174. ^ Rapisarda , p. 127 .
  175. ^ N. Lombardo, Dai normanni ai democristiani. Storia di un gruppo dirigente (Paternò 1943-1993) , Rubbettino, 2009, p. 299.
  176. ^ Valori Agricoli Medi della provincia ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su wwwt.agenziaentrate.gov.it . URL consultato il 19-10-2019 .
  177. ^ Piano Territoriale Provinciale di Catania (ex art.12 LR9/86) RELAZIONE GENERALE DELLO SCHEMA DI MASSIMA. ( PDF ), su cittametropolitana.ct.it . URL consultato il 25-07-2019 .
  178. ^ Redazione, Paternò entra ufficialmente nel Gal Etna , in Ciak Telesud , 29 settembre 2016. URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  179. ^ Redazione, Baseball: Paternò Dodgers campione d'Italia nella Little League Ragazzi , in SiciliaToday , 3 ottobre 2010. URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  180. ^ N. Bruno, Paternò capitale del baseball: i Red Sox campioni d'Italia , in La Repubblica , 3 ottobre 2010. URL consultato il 13-06-2021 ( archiviato il 27 ottobre 2019) .
  181. ^ Cunsolo, Rapisarda II , pp. 161-165 .
  182. ^ Caltanissetta-Etna , su giroditalia.it . URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .
  183. ^ M. Sottile, Velodromo «Salinelle» un'altra brutta sorpresa , in La Sicilia , 6 marzo 2011, p. 51.
  184. ^ J. Fo , Opere pubbliche, le 320 incompiute , in Il Fatto Quotidiano , 30 gennaio 2012. URL consultato il 19-10-2019 .
  185. ^ Impianti sportivi in progetto a Paternò , in La Sicilia , 22 febbraio 1980, p. 6.
  186. ^ M. Sottile, «È un sogno che si avvera» , in La Sicilia , 9 agosto 2009, p. 40.
  187. ^ Redazione, Paternò baseball, presentato “Qualificare il cambiamento: dalla scuola al territorio” , in Freedom24News , 6 febbraio 2015. URL consultato il 19-10-2019 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2019) .

Bibliografia

  • VM Amico , Dizionario Topografico Della Sicilia del 1757 , a cura di G. Di Marzo, vol. 2, Palermo, Di Marzo, 1859.
  • G. Savasta , Memorie storiche della città di Paternò , Catania, Tipografia Francesco Galati, 1905.
  • E. Pontieri , Tra i Normanni nell'Italia meridionale , Roma, Edizioni Scientifiche Italiane, 1964.
  • S. Correnti , Paternò , Catania, CENT, 1973.
  • A. Cunsolo, B. Rapisarda Tripi, Note storiche su Paternò , vol. 1, Paternò, Circolo di cultura "Benedetto Croce", 1976.
  • A. Cunsolo, B. Rapisarda Tripi, Note storiche su Paternò , vol. 2, Paternò, Circolo di cultura "Benedetto Croce", 1976.
  • S. Di Matteo , Paternò: nove secoli di storia e di arte , Palermo, GE Edizioni, 1976.
  • V. Fallica, Storia di Paternò , Catania, Opera Universitaria, 1991.
  • B. Rapisarda Tripi, Paternò fra due torri , Catania, Marchese, 1992.
  • B. Rapisarda Tripi, L'apocalisse a Paternò , Tipolito Marchese, Paternò.
  • B. Conti, Umili e illustri. .., Paternò, 1995.
  • C. Rapisarda, Paternò Medievale , Catania, Edizioni Aesse, 1999.
  • V. Fallica, Monasteri Benedettini Etne i, Paternò, Biblioteca della Provincia Regionale di Catania, 2006.
  • F. Giordano, Un unicum storico: la più antica veduta di Paternò , Catania,, Edizioni CRES, 2009.
  • S. Di Matteo , Paternò. La storia e la civiltà artistica , Palermo, Arbor Edizioni, 2009, ISBN 88-86325-38-X .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

  • Sito ufficiale , su comune.paterno.ct.it . URL consultato il 17-10-2019 (archiviato dall' url originale il 4 dicembre 2019) .
  • V. Epifanio, PATERNÓ , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935. URL consultato il 17 ottobre 2019 .
  • Paternò (Catania) , su sapere.it . URL consultato il 17-10-2019 .
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 150138288 · LCCN ( EN ) n83200669 · GND ( DE ) 4418601-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83200669
Sicilia Portale Sicilia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Sicilia