Pavia
Pavia ( IPA : [pa'vi: a] , ; [pɐ'vi: ɐ] în dialectul pavese ) este un oraș italian de 70 971 de locuitori [1] , capitala provinciei cu același nume din Lombardia .
Situat la 34 km sud de Milano , de-a lungul Via Francigena și pe malurile râului Ticino , chiar la nord de confluența acestuia din urmă cu Po , orașul își are originile pe vremea triburilor galice ; ulterior a devenit municipiu roman cu numele de Ticinum și sediul unei monede imperiale în al III-lea d.Hr. [4] În Evul Mediu a fost capitala regatului lombard timp de două secole [5] și apoi, din 774 până în 1024 [ 6] , capitala Regatului Italiei . Municipiu liber puternic, care a reușit să reziste la Milano de secole, a devenit ulterior reședința curții Visconti de la Galeazzo II până în primele decenii de guvernare a lui Filippo Maria Visconti , iar din 1361 [7] este sediul unei universități , recunoscută printre cele mai bune din Italia [8] .
Originile antice și un trecut istoric important au lăsat Paviei un patrimoniu artistic considerabil: printre principalele atracții turistice se numără Castelul Visconteo , Bazilica San Pietro in Ciel d'Oro , Galeria de Artă Malaspina , Duomo , Bazilica San Michele Maggiore și Podul acoperit , pentru a numi doar câteva, atât de mult încât Pavia este numită printre principalele orașe de artă din Valea Po. Datorită importantului său trecut și patrimoniu artistic, Pavia este inclusă în șase itinerarii culturale ale Consiliului Europei : Via Francigena , Itinerariul San Martino di Tours [9] , Cluniac Sites in Europe [10] , Transromanica [11] , Itineraries Europeans of Împăratul Carol al V-lea [12] și Via Carlo Magno [13] . Orașul este, de asemenea, capitala unei provincii dedicate mai ales agriculturii , în special viticulturii , orezului și cerealelor , sectorului terțiar, în timp ce greutatea sectorului industrial este mult mai limitată. Pavia este inserată în parcul Ticino și, în limitele municipale, există câteva păduri [14] care mărturisesc marea pădure care acoperea odinioară Valea Po .
Geografie fizica
Teritoriu
Orașul ocupă o suprafață de 62,86 km², se sprijină pe o terasă aluvială formată din Ticino . Terenul de bază este de origine fluvio-glaciară, comun pentru o mare parte din Valea Po . Înconjurat de un teritoriu complet plat și intens cultivat , este traversat de numeroase căi navigabile.
Climat
Pavia se bucură de un climat continental umed , cu variații semnificative de temperatură zilnică și anuală. În timpul iernii, clima este dură și umedă, cu formarea de ceață pe sol datorită prezenței numeroaselor șanțuri și canale de irigare - și a râului Ticino - ambele cu o ventilație slabă. Există episoade rare de zăpadă care apar cu ocazia valurilor reci sau datorită formării unui aer rece și stagnant purtat pe sol ( inversiune termică ). Toamna și primăvara sunt anotimpurile cele mai ploioase, în timp ce vara este fierbinte și mocioasă, cu furtuni frecvente și bruște, care răcesc rapid - deși pentru o perioadă scurtă de timp.
Temperatura maximă medie se înregistrează în iulie cu 29,8 ° C, cea mai mică în ianuarie cu -2,0 ° C. Cea mai ploioasă lună este octombrie cu 88 mm de ploaie; cel minus iulie cu 48 mm. Media anuală a precipitațiilor este cuprinsă între 750 și 800 mm, distribuită în medie în 81 de zile.
Originea numelui
Toponimul Papia , din care derivă denumirea modernă a orașului, derivă poate dintr-un nume al unei gene romane, poate Papilia , și ar însemna, așadar, „ țara gensului Papilia ”. Unii cred că derivă în schimb din grecul Papìas („ păstrătorul palatului ”), un nume care ar fi fost dat de soldații bizantini care au venit să lupte împotriva gotilor cu referire la palatul unui teodoric, dar este o ipoteză puțin probabilă. Ticinum, pe de altă parte, derivă din râul Ticino , numit Ticinus de către romani, un nume de origine pre-latină și de etimologie incertă. [15]
Istorie
Prima așezare din zona Pavia se datorează populații antice de Transpadan Galia , probabil, Levi , The Marici sau Insubri . Orașul a fost fondat de romani , cărora le datorăm planul orașului, care a rămas intact (împreună cu rețeaua de canalizare [16] ) până astăzi, un castrum roman (tabără militară); orașul avea numele de Ticinum [17] . Începând de la Aureliano , până la Constantin I , a fost, de asemenea, sediul unei importante monede , bătând monede atât în perioada împăraților iliri , cât și în timpul tetrarhiei și a războiului civil ulterior. Ticinum a fost punctul de sosire al unui important drum roman care venea din Milano și, datorită portului de pe Ticino , a fost un nod fundamental în comunicațiile fluviale între Marea Adriatică și Lacul Maggiore . Cele 476 AD marchează o dată importantă pentru oraș și dincolo. Oreste, urmărit de rebeliunea lui Odoacru , s-a refugiat acolo, întrucât avea încredere în puternicele fortificații ale orașului, dar Pavia a fost asediată și cucerită , marcând, odată cu moartea lui Oreste și depunerea fiului său Romolo Augustolo , sfârșitul imperiul roman din Apus [18] .
Jefuită de mai multe ori de barbari , a fost cucerită de lombardi în 572 care au făcut-o capitala regatului lor, cu numele de Papia , de unde și numele modern [19] . Stăpânirea lombardă a durat două secole, până în 774 , când a fost cucerită de Carol cel Mare . Era încă important în perioada carolingiană și ottoniană [20] : în biserica San Michele Maggiore din Pavia, Berengario del Friuli și succesorii săi până la Berengario II și Adalberto II au fost încoronați rege al Italiei [21] . Pavia a rămas capitala regatului Italiei , sediul Palatului Regal , cea mai înaltă curte a regatului și principala monedă regală până în 1024. În timpul războaielor dintre împăratul german Frederick Barbarossa (care a fost încoronat rege al Italiei în bazilica din San Michele Maggiore în 1155) și municipalitățile Ligii Lombard , Pavia (cu Como ) a fost loială armatei imperiale, pentru a pierde treptat importanță din punct de vedere politic. Cucerită, după un lung asediu [22] , de către Visconti în 1359, a devenit mai întâi sediul curții lui Galeazzo II și apoi a lui Gian Galeazzo . Sub dinastia milaneză, importanța Paviei este evidențiată prin crearea județului Pavia (1396) destinat fiului cel mare, fundația universității , duplicarea capitalei și a scaunelor curții ( Milano și Pavia) , fundația Certosa ca panteon dinastic și instituirea unei structuri birocratice și camerale care a dublat instituțiile milaneze (numai în secolul al XV-lea Sforza a fost depășită această dualitate, dar în Pavia au rămas arhive, biblioteci , relicve și structuri rezidențiale curte ) [23] . Sediul dublu al curții dintre Milano și Pavia a atribuit acestuia din urmă un rol distinct, o identitate puternică și de prestigiu în cadrul domeniului și în raport cu alte orașe, în detrimentul centralității milaneze [24] .
În secolul al XVI-lea este celebră bătălia de la Pavia , purtată la 24 februarie 1525 între imperiali francezi și spanioli. A fost câștigat de acesta din urmă, deoarece căpitanul de avere Forlì Cesare Hercolani , rănind calul regelui Francisc I al Franței , i-a permis capturarea, câștigând porecla de câștigător de la Pavia și recunoștința împăratului spaniol Carol al V-lea de Habsburg . Legată de această poveste este povestea zuppa alla pavese , o supă simplă cu pâine uscată, ouă, brânză și unt, gătită de o țărană pentru regele abia luat prizonier, despre care se spune că regelui i-a plăcut atât de mult că a fost inclus în meniu.de curte cu numele de „soupe à la pavoise”. Din a doua jumătate a secolului al XVI-lea, producția de majolică a devenit înfloritoare în oraș, ceea ce a condus Pavia să fie, până în secolul al XVIII-lea, unul dintre principalele centre de producție a acestor artefacte din nordul Italiei [25] .
De la începutul secolului al XVIII-lea până la mijlocul secolului al XIX-lea , orașul a fost sub dominația străină alternativă a spaniolilor, francezilor și austriecilor. În a doua jumătate a secolului al XVIII-lea, atât pentru Maria Teresa , cât și pentru Giuseppe II, universitatea a cunoscut o mare dezvoltare, au fost chemați profesori de mare faimă, precum Alessandro Volta sau Lazzaro Spallanzani , iar universitatea a devenit una dintre cele mai importante din Europa . Pavia a devenit parte a Regatului Sardiniei (viitorul Regat al Italiei ) în 1859 împreună cu restul Lombardiei [20] .
Stema
Stema municipală este simbolul istoric al orașului: o cruce albă pe fond roșu. Sigiliul municipalității are Regisole . [26]
Onoruri
![]() | Medalie pentru orașele meritorii ale Risorgimento național |
«Ca recompensă pentru meritele patriotice dobândite în perioada renașterii naționale. Pe lângă faptul că a fost implicat în cele mai importante faze ale primului și celui de-al doilea război de independență, Pavia a jucat, datorită prestigioasei sale universități, un rol fundamental în formarea politică a patrioților și înființarea unei conștiințe civile italiene. " |
Orașul Pavia este al douăzeci și treilea din cele 27 de orașe decorate cu o medalie de aur ca „meritoriu al Risorgimento național” pentru acțiunile extrem de patriotice desfășurate de oraș în perioada Risorgimento , perioadă definită de Casa Savoia , inclusă între răscoalele insurecționale din 1848 și sfârșitul primului război mondial în 1918 .
Monumente și locuri de interes
Străzile și piețele din Pavia prezintă diferite dovezi istorice și arhitecturale atât de natură religioasă, cât și civilă.
Arhitecturi religioase
Bazilica San Michele Maggiore
Bazilica San Michele Maggiore , este cel mai faimos și important monument religios medieval din oraș. Capodoperă a stilului romanic lombard , biserica culege numeroase mărturii ale perioadei în care Pavia a fost capitala regatului italic. O primă biserică San Michele a fost construită inițial în perioada lombardă (partea inferioară a clopotniței datează din această perioadă), dar a fost distrusă de un incendiu în 1004 ; actuala construcție a început în primul sfert al secolului al XII-lea (la care datează cripta, corul și transeptele), probabil în urma cutremurului din 1117 [27] și probabil că a fost finalizată în jurul anului 1155 . Bazilica San Michele este considerată prototipul numeroaselor biserici medievale din Pavia: totuși diferă de celelalte biserici din oraș pentru utilizarea extinsă, atât pentru structură, cât și pentru decorațiuni, a gresiei fragile în loc de teracotă și de asemenea, pentru configurația arhitecturală particulară și complexă, care include un plan de cruce latină cu trei nave cu galerii pentru femei și un transept deosebit de dezvoltat, cu fațada proprie autonomă pe partea de nord. De-a lungul secolelor, bazilica a găzduit ceremonii și încoronări somptuoase, inclusiv încoronarea lui Frederic I Barbarossa , în 1155 .
Catedrala Pavia

Catedrala Pavia , dedicată Santa Maria Assunta și Santo Stefano (protomartir), este o clădire impunătoare cu un plan de cruce greacă [28] . Șantierul pentru catedrală a fost deschis (odată cu demolarea celor două bazilice originale din secolele XI și XII) în 1488 din ordinul episcopului Ascanio Maria Sforza Visconti : structura a rămas incompletă timp de secole, până la sfârșitul secolului al XIX-lea, când au fost finalizate cupola și fațada, respectiv în 1885 și 1898, conform proiectului original de Giovanni Antonio Amadeo . Cupola centrală, al cărei design este atribuit lui Bramante , cu un plan octogonal, cu o înălțime de 97 de metri, o întindere de 34 și o greutate de ordinul a 20.000 de tone, este a patra în Italia din punct de vedere al dimensiunii. După aproape 17 ani de lucrări de restaurare și asigurarea cupolei, în 2013 biserica a fost redeschisă credincioșilor. Lângă Catedrală se afla Turnul Civic , menționat încă din 1330 și care fusese ridicat în continuare în 1583 de Pellegrino Tibaldi . Turnul s-a prăbușit brusc în dimineața zilei de 17 martie 1989 din cauze necunoscute, provocând patru victime și 15 răniți și nu a mai fost reconstruit de atunci.
San Pietro in Ciel d'Oro
San Pietro in Ciel d'Oro , ale cărui origini se găsesc la începutul secolului al VIII-lea, a fost, conform tradiției, fondat de regele Liutprand și încredințat călugărilor columbieni [29] . Reconstruită începând cu secolul al XI-lea, clădirea modernă a fost sfințită în 1132 [30] . Fațada, cupola și podeaua mozaicului sunt similare cu San Michele Maggiore , dar fără sculpturile caracteristice. San Pietro in Ciel d'Oro, care împreună cu San Michele este cea mai spațioasă dintre bazilicele romanice din Pavia, se deosebește totuși de cealaltă clădire prin utilizarea intensivă a teracotei în loc de gresie, prin fațada vizibil asimetrică cu un singur portal , și intern din cauza absenței galeriilor pentru femei și a transeptului mai scurt, care nu ieșea din planul dreptunghiular al templului. Exteriorul este decorat cu bazine din ceramică islamică.


În interior, zidit în ultimul stâlp al culoarului drept, se află mormântul regelui lombard Liutprando (744 m), ale cărui oase au fost găsite în 1896 . Biserica adăpostește și moaștele lui Sant'Agostino , aduse aici de Liutprando din Sardinia . Moastele sfântului se păstrează în faimoasa Arcă a Sfântului Augustin , a cărei masă de marmură este vizibilă pe altarul cel mare. Arca a fost construită de Maeștrii Campionesi în 1362 și este împodobită cu cel puțin 150 de statui și basoreliefuri. Biserica este menționată și de Dante Alighieri , care, în al zecelea canto al Paradisului, vv.127-129 ( Divina Comedie ), conține aceste rânduri: Corpul de unde a fost izgonit se află / Jos în Ciel d'Auro și din martir / și din exil a venit în această pace ; se referă la sufletul lui Severino Boethius , un consilier roman al regelui ostrogot Teodoric , executat de acesta sub acuzația de trădare. Chiar și trupul lui Severino Boethius este de fapt păstrat în Bazilică și tocmai în criptă.
Biserica Santa Maria del Carmine

Biserica Santa Maria del Carmine , este unul dintre cele mai cunoscute exemple de arhitectură gotică din cărămidă din nordul Italiei. Construcția clădirii grandioase a început între 1370 și 1390 [27] , urmând a fi finalizată, cu fațada, după aproximativ un secol. Este, după Catedrală, cea mai mare biserică din oraș, cu un perimetru dreptunghiular care măsoară 80 x 40 de metri, în cadrul căruia există o îndrăzneață structură de cruce latină cu trei nave flancate de capele. Fațada este caracterizată de fereastra mare de trandafir și cele șapte turle. Clopotnița elegantă, înaltă de peste șaptezeci de metri, este considerată cea mai mare și mai frumoasă din oraș. A fost restaurată între 2006 și 2010 .
Biserica San Gervasio e Protasio
Biserica Santi Gervasio e Protasio , potrivit cronicarului Opicino De Canistris , aceasta este cea mai veche biserică din oraș, fondată în epoca romană în jurul secolului al IV-lea [31] , și a adăpostit timp de mai bine de șase sute de ani corpul lui San Siro , fondator al primei comunități creștine din Pavia și a bisericii, trăită în prima jumătate a secolului al IV-lea d.Hr. A fost dedicată sfinților Gervasio și Protasio, martiri ai secolului al III-lea, pentru custodia moaștelor lor, descoperite la Milano de Sant 'Ambrogio în 386 și adus la Pavia de Sant'Invenzio , care a fost al treilea episcop de Pavia după San Siro și San Pompeo. În această biserică, pe lângă sfinții episcopi Siro și Pompeo, regele lombard Clefi a fost înmormântat în 574 și, ulterior, fiul său, regele Autari ; a fost condusă de clericii călugărilor din San Colombano di Bobbio. De-a lungul anilor, prezența călugărilor benedictini a fost martoră începând cu secolul al XII-lea, și un ospiciu pentru pelerini, înființat în 1366 și reconstruit spre sfârșitul secolului al XVI-lea, când a fost încredințat Ordinului III franciscan. Franciscanii, între 1712 și 1718 , au fost întotdeauna cei care au reconstruit biserica așa cum o vedem acum, inversând orientarea ei. În urma acestei transformări, fațada romanică a fost demolată, înlocuită de absida actuală, iar absida originală, înlocuită de noua fațadă în stil clasic. În 2004 , în capela San Siro a fost găsit un ciclu de fresce din secolul al XVI-lea, a cărui restaurare a fost finalizată în 2009 , ceea ce face posibilă calificarea acesteia drept cea mai importantă descoperire istorico-artistică a secolului din Pavia.
Biserica San Teodoro
Biserica San Teodoro , este o biserică romanică târzie situată în centrul istoric al Paviei. Datând din secolul al XII-lea [27] , aspectul original a fost restaurat odată cu restaurările efectuate la începutul secolului al XX-lea. Găzduiește cicluri de fresce reprezentând Poveștile lui Sant'Agnese și San Teodoro și două fresce importante atribuite lui Bernardino Lanzani cu vedere la Pavia din secolul al XVI-lea.
Biserica Santa Maria di Canepanova
Biserica Santa Maria di Canepanova , lucrare renascentistă, care conform unei tradiții antice a fost proiectată de Bramante și, cu siguranță, construită de Amadeo între 1500 și 1507 [32] . Biserica a fost construită pentru a celebra o miraculoasă frescă din secolul al XV-lea care înfățișează Madonna del latte, care se afla pe fațada unei case Viscardo a nobiliei familii Canepanova, care a subvenționat parțial lucrarea, de unde și numele bisericii în sine. Cu un plan pătrat, decorul interior a fost realizat la începutul secolului al XVII-lea de diverși pictori ai școlii baroce.

Alte biserici

- Biserica San Francesco , din secolul al XIII-lea [27] , are o fațadă demnă de remarcat, deosebită pentru prezența portalului central despicat. Biserica, foarte mare, are un plan de cruce latină, cu un acoperiș din lemn în navă centrală și un tavan boltit în capul crucii. Deși relativ mai puțin cunoscut decât clădirile religioase descrise mai sus, San Francesco este, din punct de vedere al dimensiunii, a treia cea mai mare biserică din oraș după Duomo și Santa Maria del Carmine.
- Biserica San Giovanni Domnarum , fondată de regina Gundemperga în 654 [33] , este situată în centrul istoric, încorporată într-o curte de locuințe civile, găzduiește o criptă medievală timpurie descoperită în 1914 [34] .
- Biserica San Giorgio din Montefalcone din perioada medievală (poate înființată în epoca lombardă [35] ) în centrul istoric se află pe un fel de cetate din care la acea vreme probabil domina cursul Ticino. Atașat bisericii există un osariu expus.
- Biserica Santi Primo și Feliciano , partea exterioară are forme romanice precum fațada din cărămidă restaurată în 1940 [36] . În secolul al XVI-lea, interiorul bisericii a fost redus la o singură navă și complet readaptat în stil baroc.
- Biserica Santa Maria din Betlem , datând din secolul al XII-lea [27] , a fost construită pe un oratoriu anterior din epoca carolingiană din care, sub podeaua bisericii actuale, se păstrează rămășițele. Biserica era dependentă de episcopul Betleemului și are forme romanice.
- Biserica Santa Maria Teodote . Biserica a făcut parte din mănăstirea Santa Maria Teodote, cunoscută și sub numele de Santa Maria della Pusterla, care a fost una dintre cele mai vechi și mai importante mănăstiri feminine din Pavia. Fondată între 679 și 700 de regele Cunipert , a fost suprimată în 1799 și din 1868 găzduiește seminarul eparhial [37] .
- Capela San Salvatore , pe latura estică a mănăstirii renascentiste a mănăstirii Santa Maria Teodote (actualul seminar al eparhiei Paviei) este o mică capelă cu plan central construită în ultimii douăzeci de ani ai secolului al XV-lea și bogată în fresce de Bernardino Lanzani între 1506 și 1507.
- Biserica San Luca , oratoriul Confraternita dei Disciplini, a fost sfințită la 21 decembrie 1609 . Este situat în partea de est a centrului orașului, de-a lungul drumului important spre Piacenza și Cremona . Fațada este situată la nord de-a lungul actualului Corso Garibaldi pentru a atesta importanța drumului [38] .
- Chiesa di Sant'Eusebio , aveva come cripta una costruzione del VII secolo [27] , ancora conservata e visitabile in piazza Leonardo da Vinci, rarissimo esempio di architettura longobarda .
- Chiesa di San Lazzaro , fondata nel 1157 da Gislenzone Salimbene, e dai figli Siro e Malastreva, unitamente all'omonimo ospedale, l'attuale edificio fu realizzato in forme romaniche nella prima metà del Duecento [27] . La facciata è arricchita da bacini ceramici di origine bizantina , mentre alcuni capitelli risalgono all'età Carolingia . L'interno, restaurato negli anni'30, conserva vaste tracce di affreschi del XIII secolo. La chiesa e l'annesso ospedale, nel XVI secolo passarono sotto il controllo dell' Ordine dei Santi Maurizio e Lazzaro , sotto il quale rimase fino alla metà dell'Ottocento [39] .
- Monastero e chiesa di San Pietro in Verzolo , sorto (forse su un precedente edificio di età longobarda ) nel X secolo come monastero benedettino . Nel 1486 ai benedettini subentrarono i cistercensi di Chiaravalle , fino al 1798 , quando il monastero venne soppresso, mentre la chiesa, come parrocchia, sopravvisse. Gran parte della struttura della chiesa e degli edifici annessi, come il piccolo chiostro, sono strutturati su murature dell'XI secolo, realizzate con molti laterizi romani di recupero e ciottoli fluviali, come pure di recupero pare essere uno dei capitelli, di età longobarda, inserito nella romaniche bifore del chiostro. La facciata fu rifatta nella seconda metà del Cinquecento, mentre l'interno della chiesa fu modificato nella prima metà del Settecento [40] .
- Monastero e chiesa di San Salvatore , le cui origini risalgono al VII secolo ] [41] , fu infatti fondata da re Ariperto I nel 657 e venne ricostruita dall' Amadeo nel XV - XVI secolo [42]
- Chiesa di San Lanfranco , risalente al XII secolo [27] , contiene la tomba del vescovo Lanfranco Beccari (m. 1189), realizzata nel 1498 dallo scultore e architetto Giovanni Antonio Amadeo ( 1447 - 1552 ), nato a Pavia. All'interno della chiesa vi è un affresco, tra i più antichi della città (XIII secolo), scoperto nel 1930 sotto l'intonaco, raffigurante l'assassinio di Tommaso Becket . La scena ritrae il vescovo che indossa la casula mentre viene colpito da cinque sicari.
- Chiesa di Santa Maria delle Grazie , seicentesca [43] , ha la dignità di basilica minore
- Chiesa di Santa Maria in Corte Cremona , Il nome della chiesa (documentata almeno dal 1232) deriva dal fatto che nelle sue vicinanze sorgeva il palazzo (corte) dove il vescovo di Cremona alloggiava quando, nell'alto medioevo, giungeva a Pavia (allora capitale delregno d'Italia ) in occasione di placiti , incoronazioni e alti eventi che si svolgevano in città [44] .
Chiese inglobate in edifici residenziali o adattate ad altri usi
- Chiesa di San Colombano maggiore . La chiesa di origine longobarda , dotata di xenodochio per i pellegrini, gestita dai monaci di San Colombano di Bobbio, è attestata da documenti fin dal IX secolo [45] [46] ; tra le fonti edite di carattere generale, la parrocchia è citata nel 1250 nei documenti concernenti l'estimo pavese del secolo XIII; è elencata tra le parrocchie di Porta Palacensis nelle Rationes decimarum del 1322-1323; compare nei rogiti del cancelliere episcopale Albertolo Griffi degli anni 1370-1420; è ancora menzionata negli atti della visita pastorale compiuta nel 1460 da Amicus de Fossulanis. La parrocchia di San Colombano fu soppressa nel 1565 e unita alla parrocchia dei Santi Giacomo e Filippo concentrando i redditi ei diritti. Convertita a uso magazzino, conserva gran parte della sua ossatura, con la navata centrale e quella di sinistra divise da pilastri. La facciata è in gran parte integra, e rivela elementi nuovi rispetto alla precedente serie delle basiliche romaniche pavesi. Nel 1963 sono stati distrutti gli avanzi del presbiterio e dell'abside centrale, mentre la navata destra è mancante da tempo.
- San Felice . Il monastero benedettino femminile di San Felice fu fondato in età longobarda e dotato, nei secoli seguenti, da re e imperatori di grandi possessioni terriere. Soppresso nel 1785, divenne un orfanotrofio. Attualmente è sede del Dipartimento di Scienze Economiche e Aziendali . Conserva l'antica chiesa, le cui strutture risalgono al XI secolo, all'interno della quale vi è la cripta altomedievale e alcune tombe datate tra l'VIII e il IX secolo [27] . Il chiostro fu rifatto tra la fine del XV secolo ei primi anni del Cinquecento.
- San Marino . La chiesa, con annesso monastero benedettino, di San Marino fu fondata nell'VIII secolo dal re longobardo Astolfo , che fu seppellito al suo interno. La struttura subì rimaneggiamenti nel XII secolo [47] e poi, più consistenti, tra Cinque e Seicento. Al suo interno si conserva una pala del Giampietrino .
- Santa Maria delle Cacce . Fondata nel VIII secolo, forse da re Rachis o Desiderio , fu un monastero Benedettino Femminile , poi soprresso nel 1799. L'edificio monastico fu ricostruito nel Cinquecento e attualmente è adibito a edificio scolastico, mentre la chiesa fu rifatta nel XVII secolo, pur conservando elementi, come la cripta, del primitivo edificio di età longobarda

- San Maiolo . ll monastero di San Maiolo fu fondato nell'anno 967 dal giudice Gaidolfo, che lo donò all'abate di Cluny San Maiolo . Ben presto il monastero divenne il principale centro di diffusione della riforma cluniacense nel Nord Italia. Nel XIII secolo iniziò la decadenza del monastero, che divenne commenda nel 1380 e fu infine soppresso nel 1564 e affidato alla Congregazione Somasca . Nel 1596 la chiesa medievale fu ricostruita in forme manieriste . Nel 1790 la casa venne soppressa e passò nelle mani di privati. Acquistato dalla Stato Italiano negli anni '60, ospita ora l' Archivio di Stato di Pavia . Degno di nota è il chiostro quattrocentesco, che conserva tracce della chiesa romanica [48] .
- San Tommaso . Il monastero benedettino femminile di San Tommaso è menzionato per la prima volta in un diploma imperiale di Arnolfo del 889. La chiesa fu ricostruita nel 1213 e nel 1302 divenne sede dei frati Domenicani . A partire dal 1320 iniziarono i lavori per la costruzione della nuova, e più grande, chiesa, tuttavia, a causa delle numerose interruzioni, il cantiere fu ultimato solo nel 1478. Nel 1786 il monastero venne soppresso da Giuseppe II e trasformato nel Seminario Generale per la Lombardia Austriaca. Giuseppe Piermarini , incaricato di adattare il complesso alla nuova destinazione, modificò pesantemente la chiesa. Pochi anni dopo, nel 1791, il seminario venne chiuso e il complesso divenne una caserma, e tale rimase fino agli anni '80 del Novecento, quando fu ceduto all'Università degli Studi di Pavia.Facciata della Chiesa di San Tommaso
- San Pietro in Vincoli. Si trova in un vicolo del centro storico (Via Cravos) da cui si vedono le forme della facciata. Fu edificata sopra le rovine di un tempio pagano e la chiesa originaria risale all'epoca longobarda . La chiese prese successivamente il nome di San Sebastiano, dopo il trasferimento di una reliquia (un braccio) del santo che secondo la tradizione riuscì a fermare un'epidemia di peste scoppiata in città nel VII secolo. La funzione religiosa dell'edificio cessò nel 1788, quando fu trasformata in abitazioni e magazzini.
- Chiesa di Santa Maria Gualtieri , la cui facciata si trova nel lato orientale della centrale Piazza della Vittoria. Il nucleo originario è del X secolo; venne sconsacrata nel 1789 e inglobata in edifici residenziali. Nel 1991 si sono conclusi dei lunghissimi restauri che hanno portato in parte a isolare di nuovo l'edificio. L'abside meridionale contiene la più antica testimonianza di resti pittorici romanici di Pavia. È ora adibita a sala convegni del Comune.
- Chiesa di San Francesco di Paola . Progettata dall'architetto Giovanni Antonio Veneroni , sorse, a fianco del convento dei Padri Minimi di San Francesco di Paola nel 1715 e fu terminata nel 1738. Sconsacrata nel 1805, è ora Aula Magna del Collegio Ghislieri .
- Santi Giacomo e Filippo . Già esistente come chiesa di San Filippo nel 1250, fu ricostruita nel 1626, nel 1680 fu affidata ai Missionari Lazzaristi di San Vincenzo e, tra il 1887 e il 1928 ai padri stimmatini , è ora sede universitaria.
- San Nicolò della Moneta . Già menzionata nel 1250, era posizionata vicino alla zecca . La chiesa fu ricostruita nel 1609 e fu sconsacrata nel 1789.
- Santa Clara . Le prime notizie sull'edificio risalgono al 1244, quando la chiesa era parte del monastero cistercense femminile di Santa Maria de Ortis [27] , nel 1474 nel monastero si insediarono le monache francescane osservati. L'ente venne soppresso nel 1782 e trasformato, prima in collegio e poi in caserma. Nel 1935 il complesso fu acquistato dal comune di Pavia e sono in corso restauri.
- San Zeno . Già documentata nel 1187, in base al piano di riordino delle parrocchie urbane del 1788, fu soppressa e, nel 1794, fu acquistata dal marchese Luigi Malaspina e in gran parte demolita per fare spazio al suo palazzo. Conservava la suo interno la tomba del nipote di Francesco Petrarca , la cui epigrafe, dettata dal nonno, si conserva ora nei Musei Civici .
- Oratorio del Crocifisso , Si tratta di un piccolissimo oratorio cinquecentesco dalle eleganti modanature in cotto.
- Chiesa di San Giuseppe . Inizialmente dedicata ai Santi Cosma e Damiano , esisteva già dal XIII secolo e fu radicalmente ricostruita nel 1572.
- Chiesa di San Giacomo della Vernavola . La chiesa esisteva già nel XII secolo, ed era officiata dai benedettini stanziati nel monastero annesso. Nel 1421 subentrarono i frati Minori di San Francesco , che nel 1458 ricostruirono la chiesa. Il monastero venne soppresso nel 1805, la chiesa fu demolita pochi anni dopo, mentre il complesso e il suo giardino, fu adibito a sede dell'Orto Agrario dell' Università , mentre ora è caserma dei Carabineri Nucleo Forestale della provincia di Pavia .
- Chiesa di Santa Chiara la Reale . Fondata da Bianca di Savoia nel 1380, che insediò le Clarisse nel monastero annesso. Nel 1789 la chiesa e il monastero vennero soppressi e nel 1803 la chiesa venne demolita, mentre furono conservati il chiostro Cinquecentesco e parte delle strutture monastiche.
- Chiesa di Santa Maria d'Ognissanti . menzionata nel Trecento come Sant'Agostino in porta Marenga da Opicino de'Canistris , apparteneva all'ordine degli Umiliati . Nel 1568 passò ai certosini e nel 1803 venne soppressa.
- Chiesa della Santissima Trinità , costituisce il lato meridionale della piazza in cui si affaccia la Chiesa di Santa Maria del Carmine . La facciata prospetta nello slargo che si apre in fondo alla piazza.
- Chiesa di Sant'Antonio da Padova . La chiesa fu realizzata nel XVI secolo dai cappuccini e ora, dopo vari passaggi, venne acquisita nel Novecento dal collegio Borromeo , che la trasformò in un'aula didattica.
- Chiesa di Santo Spirito e Gallo . Fondata da Gian Galeazzo Visconti nel 1395 a risarcimento della chiesa di San Gallo fatta demolire dal padre Galeazzo II per fare spazio alla costruzione del castello , ospitò un monastero benedettino, che fu soppresso nel 1799.
- Chiesa di Santa Maria Annunciata . Sorta nel XV secolo presso l'omonimo convento agostiniano femminile, fu soppressa nel 1799 e ora è adibita a sala conferenze.
- Oratorio della Confraternita di San Rocco e della Misericordia che si occupava di assistere nelle ultime ore i condannati a morte. Si trova nella attuale via Venti Settembre, dopo aver ospitato per anni un cinema e ora una libreria.
Chiese andate distrutte
- Chiesa di San Colombano minore (o San Colombano de Cellanova ), fondata in epoca longobarda nel VIII secolo era gestita dai monaci di San Colombano di Bobbio. Era situata all'incrocio di via XX Settembre/via Roma dove ora sorge la Chiesa di Santa Maria del Carmine ). Fu soppressa nel 1346 ei suoi redditi assegnati al Prevosto e al Capitolo della Chiesa di San Giovanni Domnarum . Distrutta a partire dal 1373 assieme alla Chiesa dei Santi Faustino e Giovita per far posto alla nuova Chiesa di Santa Maria del Carmine [49] [50] .
- Chiesa romanica dei Santi Faustino e Giovita entro le mura , di proprietà dei canonici regolari diSan Pietro in Ciel d'Oro , nel 1364 i Carmelitani dovettero abbandonare il luogo che occupavano dal 1298 a nord della città per far posto a una nuova residenza viscontea e ricevettero in cambio dal Duca Gian Galeazzo Visconti l'uso della chiesa. A partire dal 1373 i Carmelitani avviarono la costruzione della nuova Chiesa di Santa Maria del Carmine .
- Chiesa di San Giovanni in Borgo , fondata in epoca longobarda nel VIII secolo. Fu soppressa e unita a San Michele Maggiore nel 1805. Dopo la soppressione, l'edificio fu acquistato dal Collegio Borromeo e nel 1811 fu definitivamente distrutto.
- Monastero e chiesa di Sant'Apollinare
- Sant'Andrea dei Reali .
- Chiesa di Santa Maria alle Pertiche , che era una delle più importanti chiese dell'epoca longobarda .
- Basilica di Sant'Ambrogio .
- Chiesa di Sant'Adriano.
- Chiesa di San Donnino .
- Chiesa di Sant'Elena .
- Chiesa di Sant'Innocenzo .
- Chiesa di Santa Maria di Giosafat .
- Chiesa di Santa Maria di Loreto .
- Chiesa di Santa Maria in Porta Aurea .
- Chiesa di Santa Maria Nova .
- Chiesa di Santa Maria Peroni .
- Chiesa di Santa Maria Maddalena .
- Chiesa dei Santi Nazario e Celso .
- Chiesa di San Romano .
Architetture civili
Il Palazzo Regio
Già in età Gota , Pavia, insieme con Verona e Ravenna , divenne sede regia. Nel primo trentennio dei VI secolo il re Teodorico promosse la costruzione di un palazzo regio nella città. A partire dal 540 Pavia diventò la sede del Tesoro regio e della corte, e qui furono eletti i re Erarico , Totila e Teia . Pavia divenne definitiva capitale del regno Longobardo nella prima metà del VII secolo e il vecchio palazzo Regio di età gota fu allargato. Il palazzo reale era formato da un complesso di edifici dove trovavano sede, oltre alla corte e all'abitazione del sovrano, anche la cancelleria, la zecca e il massimo tribunale del regno.Vi erano poi diverse cappelle, un carcere, spazi dedicati agli scambi commerciali, diversi cortili dove si svolgevano i placiti e un grande giardino, popolato da animali esotici. Vicino al palazzo si trovava una porta urbica detta Porta Palacense . Con la caduta del regno Longobardo , il palazzo e le sue strutture, furono utilizzate dai sovrani carolingi e ottonidi che si susseguirono al potere, dato che Pavia mantenne il ruolo di capitale delRegno d'Italia . Nel 1024, dopo la morte di Enrico II il Santo , il palazzo fu demolito dai cittadini di Pavia [51] .
Teatro Fraschini
Il Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri - nome originario del Fraschini, sorse nel 1772 dalla Società formta da 4 Cavalieri nobili signori pavesi: il Conte Francesco Gamberana Beccarla, il Marchese Pio Bellisomi, il Marchese Luigi Bellingeri Provera e il Conte Giuseppe de' Giorgi Vistarino. Essi condividevano l'amministrazione e la direzione del teatro e avevano affidato il progetto per realizzarlo ad Antonio Galli da Bibbiena , membro di un'antica e nota famiglia di scenografi-architetti. I lavori per la costruzione del Teatro dei Quattro Nobili Cavalieri iniziarono nel 1771 e il teatro inaugurò la sua prima stagione nel 1773, alla presenza dell'Arciduca Ferdinando d'Austria . Il teatro fu inaugurato il 24 maggio 1773 con l'opera Il Demetrio , composta dal compositore ceco Josef Mysliveček su versi di Pietro Metastasio .
Dopo un secolo, tuttavia la Società rischiò si fallire e, di conseguenza, di chiudere il teatro. Intervenne allora il comune di Pavia, che, nel 1869, acquistò il teatro, che poi fu intitolato al tenore pavese Gaetano Fraschini i [52] .
Ponte Coperto
Il centro storico cittadino è situato sulla riva sinistra del Ticino, mentre sulla riva destra si trova Borgo Ticino , quartiere che era originariamente fuori dalle mura della città. Il centro storico e Borgo Ticino erano collegati dal Ponte Coperto (detto anche Ponte Vecchio ), datato 1351-1354, che fu danneggiato durante la seconda guerra mondiale dai bombardamenti alleati e abbattuto nel dopoguerra per la scarsa sensibilità del tempo verso i monumenti storici [53] . Una copia del ponte antico, non del tutto fedele all'originale (è di dimensioni maggiori e si trova 30 metri più a valle), è stata costruita nel dopoguerra.
Palazzi


Numerosi edifici storici, abitazioni di antiche potenti famiglie cittadine, sono tuttora presenti nel centro cittadino. Pasino Eustachi fu capitano della flotta viscontea ai tempi di Gian Galeazzo , e suoi eredi servirono i successivi duchi , presso il Ticino si conserva la loro casa dei primissimi anni del XV secolo. Tra questi sono da ricordare la Reggia di re Alboino, in via Alboino [54] , il Palazzo Malaspina , il Palazzo Carminali Bottigella in corso Cavour, il Palazzo Cornazzani (dove abitarono Ugo Foscolo , Albert Einstein , Contardo Ferrini e Ada Negri ), il Palazzo Bottigella in corso Mazzini (entrambi attribuiti all'Amadeo), il Palazzo Orlandi in Piazza del Carmine e il Palazzo Mezzabarba , oggi sede del municipio di Pavia, il palazzo Olevano e il palazzo Del Maino . In piazza Borromeo venne edificato, a partire dal 1564, l'edificio dell' Almo Collegio Borromeo dove si trovano gli affreschi di Federico Zuccari e di Cesare Nebbia [55] , che illustrano la famosa Peste di San Carlo e la vita di San Carlo Borromeo o il collegio Ghislieri realizzato nel XVI e il quattrocentesco collegio Castiglioni.

In Piazza della Vittoria spicca la Casa dei Diversi (detta anche Casa Rossa), costruita tra il 1376 e il 1383 da Nicolino de Diversi , maestro delle Entrate di Gian Galeazzo Visconti [56] .
Broletto

Il Broletto di Pavia , che si affaccia su Piazza della Vittoria, sorse nel XII secolo e fu più volte rimaneggiato nei secoli successivi [57] .
Architetture militari
Le mura
La prima cinta muraria di Pavia, di cui non rimangono tracce visibili, fu realizzata in età romana. Le mura vennero ampliate, con l'inclusione di alcuni borghi extraurbani, intorno al X secolo, mentre una nuova, più grande, cinta fu realizzata alla fine del XII secolo [58] . Esternamente alle mura della città, tra XII e XIII sorsero alcuni borghi extraurbani, come Borgoratto, Borgo di Sant'Apollinare, Borgo di San Gugliemo o Borgo di San Pietro in Verzolo, i quali tuttavia non furono dotati di opere difensive [59] . Durante la dominazione spagnola la cinta fu ulteriormente ingrandita (1557-1560) con l'aggiunta di dodici bastioni e le mura sopravvissero fino alla seconda metà dell'Ottocento [60] . Di queste mura rimangono alcuni tratti verso il Ticino, in viale Gorizia e nel Castello sul lato nord. Rafforzate da ulteriori opere nel primo Settecento, dopo la fine della guerre dei Sette Anni , le fortificazioni della città caddero in decadenza, tanto che, con la Sovrana Determinazione del 1783, l'imperatore Giuseppe II cancellò Pavia dal novero delle fortezze dell'Impero e le fortificazioni furono riconvertite a uso civile [61] .
Le torri


Pavia una volta era detta "la città delle cento torri", perché in passato moltissime erano le torri presenti in città, come si può osservare dalla veduta di Pavia presente nella chiesa di San Teodoro . Di tutte queste torri se ne conservano circa sessanta per lo più ribassate e integrate negli edifici adiacenti, mentre solo 6 sono quelle ancora integre. Le prime torri furono realizzate intorno al XII secolo [27] , quando Pavia era un potente comune , per opera delle più importanti consorterie urbane, infatti le torri sorgevano accanto ai palazzi delle varie famiglie. In origine erano molto alte ea pianta quadrata, come le due torri dell' Università o quella "del Maino", alte, rispettivamente, 40 e 50 metri [62] .
Delle antiche Porte attualmente si conservano:
Castello Visconteo

A Pavia si trova il Castello Visconteo [63] , costruito nel 1360 [64] per ordine di Galeazzo II Visconti forse su progetto di Bernardo da Venezia , fu sede della corte di Galeazzo II , Gian Galeazzo e, fino al 1413, di Filippo Maria , era collegato, tramite un vasto parco (il parco Visconteo ) difeso da mura e torri, con la Certosa Il castello è sede dei Musei Civici comunali e della Pinacoteca Malaspina .
Castello di Mirabello

In località Mirabello sorge il castello trecentesco di Mirabello [65] .Il castello fu realizzato, sulle rovine di una torre del tardo XIII secolo, dalla famiglia pavese dei Fiamberti tra il 1325 e il 1341, dopo il 1360 divenne proprietà dei Visconti , che lo ricostruirono. Il castello era inserito nel grande parco Visconteo , che si estendeva dal castello Visconteo fino alla Certosa , ed era la sede del capitano del parco.
Piazza della Vittoria e Mercato coperto
L'ampia piazza centrale della città, Piazza della Vittoria, anticamente Piazza Grande, ha una forma stretta e lunga ed è divisa in due aree dalla strada. Nei sotterranei della Piazza si estende un grande mercato coperto sotterraneo, costruito nel 1958 e successivamente ampliato e ammodernato. Un altro mercato coperto, ma non sotterraneo, si trova poco lontano: si tratta del mercato di Piazza Arnaboldi, ospitato in un cortile aperto al pubblico e coperto da una cupola in ferro e vetro del 1882 , la Cupola Arnaboldi .
Monumenti
Il Regisole
Era una statuta equestre bronzea di età tardoantica o altomedievale, forse raffigurava Teodorico a cavallo e, verosimilmente, proveniva dal Palazzo Reale . La statua fu demolita dai giacobini nel 1796 [66] e ricostruita dallo scultore Francesco Messina negli anni '30 del Novecento . Si trova in Piazza del Duomo .
Statua della Minerva
Realizzata nel 1938 dallo scultore Francesco Messina , la gigantesca statua di marmo e di bronzo della Minerva accoglie i visitatori ed è un simbolo della città. La Minerva, secondo la mitologia greca, era la Dea della speranza, della saggezza e della guerra [67] . Si trova nell'omonima piazza, nei pressi di dove sorgeva l'antica Porta Cavour.
Statua di Giuseppe Garibaldi
Realizzata nel 1882 , l'opera consiste in uno scoglio raffigurante l'isola di Caprera , soggiorno prediletto di Garibaldi, sopra il quale s'innalza la statua in bronzo dell'eroe con la barba e lo sguardo fiero, vestito con la camicia rossa e con le mani riposanti sull'elsa della sciabola, a significare che la stessa ormai non uscirà più dal fodero. La roccia, che serve da piedistallo, è adorna di varie allegorie: la Vittoria che spezza le catene della schiavitù, il Leone che rappresenta la forza del popolo, i trofei guerreschi ed altre [68] . Si trova nel Giardino dei Bersaglieri, di fronte al Castello Visconteo .
Statua di Papa Pio V Ghislieri
Colossale statua in bronzo in stile barocco di Pio V eseguita nel 1691 da Francesco Nuvolone , dopo la sua beatificazione, si trova di fronte al Collegio Ghislieri [69] .
Statua della Lavandaia
Realizzata nel 1981, si trova lungo la caratteristica Via Milazzo (Borgo Ticino). È stata qui posta proprio in ricordo delle tante donne che si recavano lungo le rive del fiume per lavare i panni [70] .
Monumento funebre di Ugo Foscolo
Il sarcofago, situato nel Cortile delle Magnolie dell'Università, fu realizzato dallo scultore fiorentino Antonio Berti per celebrare Ugo Foscolo poeta e docente dell'ateneo pavese per un anno (1808-1809). Il monumento è un blocco di marmo di Carrara finemente scolpito, lungo due metri e mezzo e alto 1 metro e 60. [71]
Obelisco di Piazza Castello
L' obelisco in granito fu progettato da Giuseppe Marchesi e fu donato alla città nel 1811 dal principe Alberico Barbiano di Belgioioso.
Fontana dei Marinai
Fontana monumentale per ricordare i caduti del mare: si trova in Piazza Emanuele Filiberto, all'interno di un piccolo giardino.
Via Francigena
La città di Pavia è una tappa della Via Francigena [72] , un fascio di percorsi che dall' Europa occidentale , in particolare dalla Francia , conducevano nel Sud Europa fino a Roma proseguendo poi verso la Puglia , dove vi erano i porti d'imbarco per la Terra santa . Il percorso arriva in città passando dal Borgo Ticino presso la Chiesa di Santa Maria in Betlem , percorre l'Area Vul e attraversa infine il Ponte Coperto, imboccando Corso Garibaldi per uscire dal centro, dopo la sosta presso la Basilica di San Michele Maggiore .
Aree naturali
- Parco del Ticino : parco regionale situato lungo le rive del fiume Ticino dal Lago Maggiore fino al fiume Po . Forma una cintura verde attorno alla città.
- Area Vul: zona che costeggia la riva destra del Ticino , tra il Ponte Coperto e il Ponte della Libertà .
- Parco della Vernavola : grande parco con una estensione di 15 ettari situato a nord della città [73] , con piste ciclabili, stagni, cascine, oasi faunistiche (ingressi da Via Torretta, via Acerbi e via Folperti). È percorso dalla Roggia Vernavola , da cui prende il nome, che scorre da San Genesio al Ticino . Nel parco è inglobata la Cascina Colombara (ora sede di un museo agricolo), presso la quale si combatté nel 1525 la battaglia di Pavia , ultima della quarta guerra d'Italia (1521-1526) .
- Bosco Grande : lungo l'argine del Ticino, in sponda destra e in direzione di Zerbolò, accessibile solo a piedi o in bici.Il bosco si estende per una superficie di circa 22 ettari e rappresenta un raro residuo della foresta planiziale che un tempo ricopriva la pianura padana [74] .
- Bosco della Sora [73] : costeggiando il Ticino, a Nord Ovest ( Parco del Ticino ).
- Bosco Negri [73] : 34 ettari di bosco, lungo il Canale Gravellone (a sud della città), è una oasi della LIPU , all'interno del Parco del Ticino, dono di Giuseppe Negri (1968) al Comune. L'accesso è limitato ad alcuni periodi dell'anno.
- Giardini del Castello: piccolo parco nel cortile del castello, attrezzato con area giochi per bambini e ragazzi.
- Orto Botanico [75] : istituito alla fine del XVIII secolo , si estende su una superficie di 2 ettari. È principalmente organizzato in collezioni viventi di piante quali roseto, aiuola del Te, serra delle orchidee, serra tropicale, serra delle piante utilitarie, arboreti, platani, aiuole di piante autoctone della Pianura Lombarda, collezioni viventi di semi e collezioni di essiccati [76] . Sorge all'angolo fra via Scopoli e Viale Gorizia, nei pressi del Municipio.
- Giardino dei Bersaglieri: davanti al Castello Visconteo , dove sorge la statua dedicata a Giuseppe Garibaldi .
- Giardini Malaspina : giardini pubblici nel centro storico della città (piazza Petrarca), sede di concerti ed eventi culturali.
- Orti Borromaici: ampia area verde ad est del Collegio Borromeo .
- Giardini Marinai d'Italia: piccolo giardino sul lato orientale di Piazza Emanuele Filiberto con al centro la fontana monumentale dedicata ai caduti del mare.
- Parco Leopardi: situato lontano dal centro, nel quartiere Rione Maestà.
Società
Pavia ha subito a partire dagli anni '80 del XX secolo una notevole involuzione demografica dovuta al trasferimento di molti nuclei familiari all'interno dei comuni immediatamente confinanti al capoluogo. All'interno dell'agglomerato urbano della città di Pavia, secondo calcoli effettuati applicando il criterio internazionale delle Functional Urban Areas, risiederebbero circa 121.000 abitanti. [77]
Evoluzione demografica
Abitanti censiti [78]

Etnie e minoranze straniere
Al 31 dicembre 2019, risiedevano nella città di Pavia 10975 stranieri, ovvero il 15,0% della popolazione. La maggior parte degli immigrati è di origine est-europea . [79]
- Romania , 1684
- Ucraina , 1099
- Albania , 707
- Repubblica Dominicana , 656
- Egitto , 614
- Brasile , 549
- Cina , 482
- Camerun , 463
- Marocco , 381
- Tunisia , 309
Cultura
Istruzione
Università di Pavia


L'origine dell'Ateneo pavese risale al 25 maggio dell'anno 825, quando l'imperatore Lotario I promulga il capitolare nel palazzo reale di Corteolona il capitolare di Olonense [80] [81] [82] , che costituì a Pavia, capitale del Regno d'Italia , la Schola Papiense , scuola di diritto , di retorica e arti liberali , ereditando la tradizione della scuola di diritto, fondata dall'imperatore romano Teodosio I . l'imperatore nominò come direttore della scuola l'insegnante Dungallo di Bobbio [83] [84] [85] , un monaco irlandese, maestro di retorica e scienza, astronomo e poeta, proveniente dall' abbazia di San Colombano di Bobbio . Per tutto il periodo medioevale la scuola fu in fiorente attività. Dalla sede imperiale dipendevano gli studenti di Milano, Brescia, Lodi, Bergamo, Novara, Vercelli, Tortona, Acqui, Genova, Asti e Como. La scuola venne trasformata dall'imperatore Carlo IV , nel 1361, in Studium Generale. L'Università è pertanto considerata la prima fondata in Lombardia.
Grande impulso venne dato in età asburgica dagli imperatori Maria Teresa d'Asburgo e Giuseppe II , che ampliarono la sede, fondarono la Biblioteca Universitaria nel 1754 e chiamarono come docenti grandi studiosi tra i quali il fisico Alessandro Volta e il naturalista Lazzaro Spallanzani . Insegnarono a Pavia anche i letterati Ugo Foscolo e Vincenzo Monti . In tempi più recenti si ricordano i docenti Carlo Forlanini , inventore del pneumotorace artificiale , ei premi Nobel Camillo Golgi per la medicina, Giulio Natta per la chimica e Carlo Rubbia per la fisica [86] .
L'Università vanta un interessante museo storico che conserva, tra gli altri cimeli, strumenti scientifici costruiti da Alessandro Volta, preparazioni anatomiche settecentesche del chirurgo Antonio Scarpa , autografi di celebri docenti dell'università e la testa dello stesso Scarpa.
Esistono due collegi storici che ospitano, per statuto, studenti di notevoli capacità e impegno e li sostengono economicamente se privi di mezzi: l' Almo Collegio Borromeo [87] , fondato da San Carlo Borromeo nel 1563 , e il Collegio Ghislieri [88] , fondato sei anni dopo da Papa Pio V (Papa Ghislieri appunto, la cui statua si trova di fronte all'ingresso del collegio). È interessante anche il giardino botanico dell'Università, risalente al 1774 .

Le istituzioni studentesche e goliardiche sono state in passato particolarmente vivaci: si ricordano i versi salaci sulle donne pavesi che costarono al giovane Carlo Goldoni l'espulsione dal collegio Ghislieri. Ancora oggi nell'Ateneo pavese si conta la presenza di diversi Ordini goliardici che mantengono vivo il tradizionale spirito delle comunità studentesche [89] .
Scuola Universitaria superiore IUSS


L' Istituto Universitario di Studi Superiori di Pavia, più brevemente IUSS, è una scuola superiore universitaria , una delle sei scuole superiori italiane dotate di autonomia [90] . Si tratta di un centro di formazione e di ricerca, che offre ai suoi studenti corsi per affiancare ai normali corsi universitari un percorso formativo di eccellenza. La Scuola IUSS è nata nel 1997 sul modello della scuola normale superiore di Pisa , attraverso un consorzio tra l' Università di Pavia , i collegi storici della città ( Borromeo , Ghislieri , Nuovo e Santa Caterina ) e l'Istituto per il diritto allo studio (EDISU) di Pavia, sulla base di un accordo con il Ministero dell'istruzione, dell'università e della ricerca . La Scuola IUSS fa oggi parte di una federazione delle tre Scuole Universitarie Superiori che offrono corsi a studenti universitari di ogni livello; le altre due Scuole sono la Scuola Normale Superiore di Pisa e la Scuola Superiore Sant'Anna, sempre a Pisa.
Musei
- Musei Civici di Pavia [91]
- Museo della Tecnica Elettrica [92]
- Museo Kosmos [93]
- Museo per la storia dell'Università di Pavia [94]
- Museo di Archeologia dell'Università degli Studi di Pavia [95]
- Pinacoteca Malaspina [96]
- Museo Golgi [97]
- Museo di Chimica e Museo di Fisica dell'Università degli Studi di Pavia [98]
- Museo di Mineralogia dell'Università degli Studi di Pavia [99]
- Museo Diocesano [100]
Stampa
A Pavia hanno sede il quotidiano La Provincia Pavese (fondato nel 1870) [101] , ei settimanali "Il Punto" (esce il lunedì) e "Il Ticino" (esce il venerdì [102] ).
Televisioni e Radio
Dal 2010 è attiva Telepavia , un'emittente televisiva regionale trasmessa in Lombardia sul canale 89 del digitale terrestre [103] .
A livello radiofonico, invece, è attiva Radio Ticino Pavia (frequenze 91.8 oppure 100.5) [104] .
Cucina
Il piatto più caratteristico di Pavia è la storica Zuppa alla Pavese . Altre specialità tipiche sono: il Risotto con pasta di salame e Bonarda, il Risotto con il Luppolo Selvatico ("Ris cui Urtis"), la Cassœula e il Ragò "alla Pavese", la "Fritura dal nimal"; per i dolci gli "Sfarsò", i "Marubei" e la famosa Torta del Paradiso [105] .
Canzoni che parlano di Pavia
Sono tanti i cantanti ei gruppi (pavesi e non) che hanno dedicato canzoni alla città di Pavia. Le più famose sono quelle del gruppo pavese 883 (allora formato da Max Pezzali e Mauro Repetto ). Fra i cantautori importanti c'è da segnalare anche Drupi , originario del quartiere Borgo Ticino. Fra i gruppi locali ci sono anche i "Fio dla Nebia [106] " e "Quei dla Barcela [107] ", che raccontano la pavesità in canzoni in dialetto locale.
Pavia viene citata anche in canzoni di cantanti non pavesi: Ciao Pavia di Gianni Morandi , Questi posti davanti al mare di Ivano Fossati (cantata assieme a Fabrizio De André e Francesco De Gregori ), E... di Luciano Ligabue . La "Piazza Grande" che canta Lucio Dalla in una delle sue canzoni più famose, in realtà è Piazza della Vittoria di Pavia, poiché la canzone fu scritta da Sergio Bardotti , noto paroliere pavese, e da Ron , cantautore originario della provincia (Dorno). [108]
Geografia antropica
Urbanistica
Dal punto di vista urbanistico, la città ricalca la struttura romana attorno agli assi viari principali: il cardo , che corrisponde all'attuale Corso Strada Nuova, e il decumano che corrisponde all'attuale Corso Cavour a ovest e Corso Mazzini a est. La stessa planimetria a scacchiera di gran parte degli isolati del centro storico ricalca quasi fedelmente le insulae della città romana, come prova la rete fognaria di età romana, che si è conservata quasi integralmente [109] [110] .
Un altro asse viario di grande rilevanza, soprattutto nel Medioevo, è costituito dall'odierno Corso Garibaldi, che si snoda parallelo alla parte orientale del decumano lungo la strada che porta verso Piacenza e Cremona. Molti furono poi i monumenti gotici in città.
Frazioni
Il comune di Pavia si venne formando nei secoli scorsi attraverso l'aggregazione di diversi comuni. Fino al 1883 esistette un comune dei Corpi Santi di Pavia ( CC D036) che raggruppava le cascine ei sobborghi della città appena fuori dalle mura. Le località meno prossime al centro appartenevano a tre delle entità amministrative in cui era diviso il Pavese , cioè il Parco Visconteo, la Campagna Sottana e la Campagna Soprana.
- Mirabello
- Cantugno
- Cassine Sirigari
- Villalunga
- Molinazzo
- Fossarmato
- Cà della Terra
- Cà de' Tedioli
- Cascina Montebello
Economia
Artigianato
Nel settore dell' artigianato sono molto diffuse e rinomate la produzione artigianale di attrezzi agricoli e la lavorazione del metallo. [111] Inoltre sono significative le lavorazioni del ferro battuto finalizzata agli edifici pubblici, quella della ceramica e della porcellana .
Infrastrutture e trasporti
Strade
Situata storicamente lungo la strada statale 35 dei Giovi , Pavia dispone anche di due uscite autostradali lungo l' autostrada A7 , entrambe poste però al di fuori del territorio comunale (Pavia Nord si trova nel comune di Bereguardo , Pavia Sud in quello di Gropello Cairoli ).
La città di Pavia possiede tre tangenziali: una con caratteristiche autostradali, dotata di due corsie per ogni senso di marcia ( autostrada A54 , detta anche tangenziale ovest) , una con una corsia per ogni senso di marcia che collega la tangenziale A54 con la strada statale 617 Bronese che porta verso il Ponte della Becca (la cosiddetta tangenziale nord ed est ) e un raccordo autostradale, chiamato autostrada A53 , che collega la città con l' autostrada A7 in corrispondenza del casello autostradale di Pavia Nord- Bereguardo .
Numerose strade provinciali si diramano dalla città (le più importanti sono: la SP ex SS 234 Pavia-Cremona , la SP ex SS 235 Pavia-Lodi-Brescia , la SP ex SS 526 Pavia-Magenta e la SP ex SS 617 Pavia-Broni ).
Ferrovie e tranvie
Pavia è dotata di tre stazioni ferroviarie:
- La stazione di Pavia , posta lungo la ferrovia Milano-Genova , è fermata di treni a lunga percorrenza diretti verso località italiane e svizzere. Inaugurata nel 1867 [112] , è servita da treni regionali e suburbani di Trenord (nell'ambito del contratto di servizio stipulato con la Regione Lombardia ), da collegamenti a lunga percorrenza ( Frecciarossa , Frecciabianca , Intercity , Intercity Notte ) operati da Trenitalia e da collegamenti internazionali ( Eurocity ) operati dalle Ferrovie Federali Svizzere . Costituisce località di diramazione per le linee Pavia-Cremona , Pavia-Vercelli , Pavia-Alessandria (via Valenza ) e capolinea della linea suburbana S13 per Milano Nord Bovisa - Politecnico .
- La stazione di Pavia Porta Garibaldi , fermata posta sulla linea ferroviaria Pavia-Cremona , è collegata alla principale stazione pavese con un tempo di percorrenza di circa 6 minuti. Situata presso il naviglio pavese, in Viale Sardegna, serve il quartiere di San Giovannino, la zona di Viale Partigiani e il Cimitero monumentale.
- La stazione di Motta San Damiano , fermata posta sulla linea ferroviaria Pavia-Cremona , è situata all'interno del territorio comunale, ma serve l'adiacente centro abitato di Motta San Damiano , frazione del comune di Valle Salimbene .
In passato erano attive fra il 1880 e il 1936 la tranvia Milano-Pavia e tra il 1884 e il 1934 la tranvia Pavia-Sant'Angelo Lodigiano .
Mobilità urbana ed extraurbana
Il servizio di trasporto su strada, sia urbano sia extraurbano, è assicurato da autoservizi svolti dalla società Autoguidovie . In città operano 10 linee urbane diurne, una linea urbana notturna, 5 linee suburbane e 5 linee dedicate agli studenti. Numerose sono le autolinee extraurbane che fanno capolinea presso l' autostazione di via Trieste, a poca distanza dalla stazione ferroviaria , che collegano frequentemente Pavia con altre città ( Milano , Vigevano , Lodi , Voghera , Castel San Giovanni , Varzi , ecc...). Nei paraggi dell'autostazione si fermano anche alcune linee a lunga percorrenza (MarinoBus, Autolinee Federico, Eurobus Consorzio Autolinee) che garantiscono collegamenti giornalieri con il Centro e il Sud Italia.
In passato era presenta una linea tranviaria urbana , che operò fra il 1913 e il 1954 , sostituita da una filovia a sua volta soppressa nel 1968 (i percorsi della tranvia e della filovia sono sostituiti da due linee della rete di autoservizi cittadina).
È inoltre attivo un servizio di bike sharing , denominato Pavia in Bici , che consente, a seguito della sottoscrizione di un'apposita tessera, di utilizzare le biciclette poste in 7 stazioni nel territorio cittadino.
Ospedali e strutture sanitarie di ricerca

A Pavia hanno sede importanti fondazioni sanitarie:
- Policlinico San Matteo [113]
- Istituto Clinico Scientifico Maugeri [114]
- Istituto Neurologico Nazionale Mondino [115]
- Istituto di Cura Città di Pavia [116]
- Istituto di Riabilitazione e di Cura Santa Margherita [117]
- Centro Nazionale di Adroterapia Oncologica [118]
Idroscalo
L' idroscalo di Pavia venne inaugurato il 1º aprile 1926 da Benito Mussolini per servire come punto di rifornimento e sosta per gli idrovolanti della linea Torino-Venezia-Trieste [119] . Cessato da tempo il suo utilizzo, l'infrastruttura versa in stato di abbandono. Nel 1999 la struttura è stata venduta [120] a privati per il risanamento e la realizzazione di spazi commerciali e nel 2017 ha ottenuto il via libera dalla Commissione Paesaggio per la riqualificazione.
Aeroporti
La città di Pavia è facilmente raggiungibile con i mezzi pubblici dagli aeroporti milanesi. Dai terminal di Malpensa con il servizio ferroviario del Malpensa Express si raggiunge la stazione di Milano Nord Bovisa dalla quale partono ogni 30 minuti (dalle ore 5:25 alle ore 23:25) i treni suburbani della linea S13 per Pavia. Invece, dal terminal di Linate con il servizio autobus dell' ATM (linea 73) si raggiunge la fermata di Viale Corsica nei paraggi della stazione di Milano Porta Vittoria dalla quale partono ogni 30 minuti (dalle ore 5:45 alle ore 23:45) i treni suburbani della linea S13 per Pavia.
Progetto IRMA
Nell'ambito del programma quadro di ricerca Horizon 2020 [121] , il 21 maggio 2014 da una collaborazione fra il dipartimento di Ingegneria dell' Università e il Comune di Pavia è nata IRMA, acronimo di Integrated Real-time Mobility Assistant , progetto pilota europeo di un' applicazione gratuita per sistemi Android e Internet [122] , che è in grado di tracciare la posizione geografica e ottimizzare un itinerario di trasporto intermodale di persone e in ambito urbano verso la destinazione prescelta, basandosi su dati aggiornati in tempo reale riguardo a: traffico, meteo, viabilità e presenza di mezzi pubblici.
L'applicazione viene sperimentata in 5 " città intelligenti ", con mappe interattive e supporto multilingua, e ulteriori estensioni in Braille , Smart TV e di interfaccia utente a favore di persone anziane, ipovedenti e diversamente abili [123] . Profilatura e analisi del traffico hanno tra i loro potenziali portatori di interesse i seguenti soggetti: municipalità, aziende di trasporti, fornitori di servizi informativi .
Il team progettuale ha stimato una riduzione dell'inquinamento urbano da automobili di una percentuale sino al 30-40%, e un simile bilanciamento fra la domanda di mezzi pubblici prevista e quella effettivamente riscontrata in tempo reale. Il progetto è sviluppato con il contributo di giovani ricercatori, servizi cloud ( Platform as a service ), nonché riuso di codice e programmi a sorgente aperto [124] .
Amministrazione
Sindaci del Comune di Pavia dal dopoguerra
Periodo | Primo cittadino | Partito | Carica | Note | |
---|---|---|---|---|---|
1945 | 1946 | Angelo Grassi | CLN | Sindaco | - |
1946 | 1948 | Cornelio Fietta | Sindaco | - | |
1948 | 1951 | Carlo Milani | Sindaco | - | |
1951 | 1956 | Alberto Ricevuti | Sindaco | - | |
1956 | 1964 | Bruno Fassina | PSI | Sindaco | - |
1965 | 1970 | Giovanni Vaccari | PSDI | Sindaco | - |
1970 | Gianpaolo Calvi | Prosindaco | - | ||
1970 | Sesto Bajno | Democrazia Cristiana | Sindaco | - | |
1970 | 1971 | Angelo Biancardi | PSI | Sindaco | - |
1971 | 1973 | Mognaschi | Commissario prefettizio | - | |
1973 | 1980 | Elio Veltri | Partito Socialista Italiano | Sindaco | - |
1980 | 1986 | Giorgio Maini | PCI | Sindaco | - |
1986 | 1988 | Pierangelo Giovanolla | PCI | Sindaco | - |
1988 | 1990 | Sandro Bruni | Democrazia Cristiana | Sindaco | - |
1990 | 1993 | Sandro Cantone | Democrazia Cristiana | Sindaco | - |
1993 | Domenico Gorgoglione | Commissario prefettizio | - | ||
1993 | 1995 | Rodolfo Jannaccone Pazzi | Lega Nord | Sindaco | Elezioni 1993 |
1995 | 1996 | Domenico Gorgoglione | Commissario prefettizio | - | |
1996 | 2005 | Andrea Albergati | PPI | Sindaco | Elezioni 1996 e 2000 |
2005 | 2009 | Piera Capitelli | DS / PD | Sindaco | Elezioni 2005 |
2009 | Laura Bianchi | Commissario prefettizio | - | ||
2009 | 2014 | Alessandro Cattaneo | PDL / FI | Sindaco | Elezioni 2009 |
2014 | 2019 | Massimo Depaoli | PD | Sindaco | Elezioni 2014 |
2019 | 2019 | Flavio Ferdani | Commissario prefettizio | - | |
2019 | in carica | Fabrizio Fracassi | Centro-destra | Sindaco | Elezioni 2019 |
Gemellaggi
Pavia è gemellata con: [125]
Sport
Questa voce o sezione sull'argomento centri abitati della Lombardia non cita le fonti necessarie o quelle presenti sono insufficienti . |
Calcio
Pavia è sede dell' Associazione Calcio Pavia 1911 , che milita in Eccellenza , quinto livello calcistico italiano. In passato, invece, ha disputato numerosi campionati di secondo e terzo livello. Pavia e l' FBC Casteggio sono le uniche due squadre della provincia ad aver disputato dei campionati di massima serie nel primo dopoguerra: il FBC Pavia militò in Prima Divisione dal 1919 al 1922 [126] . In tempi più recenti hanno indossato la maglia del Pavia Calcio molti giocatori che hanno fatto in seguito lunghe carriere, arrivando in serie A ( Simone Braglia , Stefan Schwoch , Riccardo Meggiorini ) o addirittura in Nazionale ( Massimo Crippa , Roberto Rambaudi , Francesco Acerbi ). [127] Altre realtà calcistiche minori della città sono: Frigirola Pavia, Aquilotti Celeres Pavia, Folgore Pavia, Roxy Calcio Pavia, Mirabello 1957. A livello di solo settore giovanile e scuola calcio è presente anche l'Athletic Pavia.
Il calcio femminile è rappresentato dalla società Pavia Academy SSD [128] , che milita nel campionato di serie C femminile [129] .
Calcio a cinque
La locale squadra di futsal è il Pavia C5, che milita nel campionato di serie C/2 . Nel passato recente ha militato alcune stagioni in serie B .
Basket
Per diversi anni la città è stata presente nei massimi campionati nazionali di pallacanestro grazie alla Pallacanestro Pavia , alla Onda Pavia e al CUS Pavia Basket . Attiva fin dal 1933 la piazza può vantare 21 partecipazioni a campionati di massima serie e 20 a campionati cadetti, la conquista di un titolo nazionale universitario (campionato Littorali , nel 1939 ) e di una Coppa Italia LNP (nel 2001 ). Nel corso degli anni a Pavia hanno giocato sportivi illustri come il fuoriclasse Oscar Schimdt , i nazionali Tullio Rochlitzer , Raffaele Rosolen , Carlo Montemartini, Roberto Premier , Fabio Di Bella e il giovane Danilo Gallinari . Il miglior piazzamento a livello maschile è stato il 3º posto in massima serie della Pallacanestro Pavia nel campionato 1955/56 , mentre a livello femminile la squadra dell' Onda Pavia si è classificata in 2ª posizione in serie A nella stagione 1963/64 . [130] Oggi le squadre di pallacanestro rimaste sono la Omnia Basket Pavia [131] (che milita in serie B ), la Sanmaurense Pavia [132] (che milita in serie C regionale ) e la GS Olmo Pavia, che milita in Prima Divisione .
Pallavolo
La pallavolo femminile in passato ha disputato qualche stagione di serie A1 e di A2 con la Riso Scotti Minerva Pavia (dal 2005 al 2015 ). Attualmente esistono le squadre del Cus Pavia, impegnate nei campionati minori [133] . Per la stagione 2021/22 il PalaRavizza ospita le gare casalinghe di serie A3 maschile del Volley 2001 di Garlasco . [134]
Rugby
Il rugby è rappresentato in città dal Cus Pavia che, dal minirugby alla Serie C e al rugby femminile, coinvolge dal 1933 molte generazioni di giovani rugbisti pavesi [135] .
Eventi sportivi
- Torneo Internazionale Giovanile di Tennis Under 14 [136] : si svolge dal 2003 al Tennis Club Pavia [137] , nella primavera di ogni anno, e ne prendono parte 32 ragazzi e 32 ragazze tra i migliori in Europa. Il torneo, sotto l'egida della Tennis Europe e della Federazione Italiana Tennis , si articola in due tabelloni di singolare e due di doppio, maschile e femminile.
- Regata Pisa-Pavia : regata di canottaggio che si svolge sulle acque del Ticino ad anni alterni, per commemorare gli studenti pavesi e pisani che parteciparono alla battaglia risorgimentale di Curtatone e Montanara del 29 maggio 1848. La gara si svolge in due manche con imbarcazioni a otto vogatori (8+). Gli equipaggi (maschili) sono interamente composti da studenti regolarmente iscritti ai due Atenei e alcuni di loro fanno anche parte della nazionale italiana di canottaggio. L'albo d'oro vede Pavia condurre con 36 vittorie.
- Palio del Ticino: si svolge il secondo week-end di giugno. Nato nel 2006, si ispira alla storica Battaglia fluviale di Pavia del 1431 . [138]
- Raid Pavia-Venezia: si svolge dal 1929 nel mese di giugno ed è il raid di motonautica più lungo al mondo corso in acque interne. La manifestazione si articola lungo un percorso di 413 km con partenza da Pavia dalla sede dell'Associazione Motonautica, con marcia di trasferimento a velocità ridotta sino al Ponte della Becca (confluenza con il Po), poi, di seguito, verso le altre tappe ( Isola Serafini , Boretto , Volta Grimana ) e l'arrivo a Chioggia e poi a Venezia Lido [139] .
- Nazionale Under-21 di calcio dell'Italia . La Nazionale U-21 ha disputato due partite allo stadio "Pietro Fortunati" di Pavia: nel marzo 2003 contro il Galles (vittoria italiana per 8-1) e nel settembre 2005 contro la Scozia (vittoria italiana per 4-1).
- Giro d'Italia : la 16ª tappa dell'edizione 2003 si è conclusa il 26 maggio a Pavia con la vittoria di Alessandro Petacchi .
- Nazionale di Pallacanestro Femminile dell'Italia : nel febbraio 2018 contro la Macedonia , la Nazionale Femminile di basket ha disputato al Palasport "Giuliano Ravizza" di Pavia una gara valida per le qualificazioni europee 2019 (vittoria italiana per 93-33).
Sport acquatici
Dalla fine dell'800 a tempi più recenti sono nate una serie di associazioni, che con il tempo hanno ampliato la loro attività a diverse altre discipline sportive acquatiche.
- Società Canottieri Ticino [140] , fondata nel 1873 come società di canottaggio , mantiene la tradizione dei barcé .
- Battellieri Colombo [141] , nata da una costola della Cannottieri Ticino nel 1885.
- Associazione Motonautica Pavia [142] : dal 1929 si concentra subito sulla promozione delle attività sportive acquatiche, in particolar modo nella promozione dell'annuale raid Pavia-Venezia.
- Club Vogatori Pavesi [143] : fondata nel 1983, organizza attività ed iniziative culturali e sportive legate alla voga alla pavese su barcè e al fiume Ticino, alla sua vita, cultura e salvaguardia.
- Cus Pavia [144] , sezione canottaggio e canoa : fondato nel 1946, ha ereditato la tradizione tramandata dalle più antiche società remiere pavesi. È l'unica società che pratica canottaggio a Pavia.
- AICS Pavia Nuoto asd [145] .: società di nuoto agonistico, master e para-olimpico fondata nel 1969. Ha sede nella piscina comunale sita in via Folperti.
- Pavia Pallanuoto [146] , società agonistica fondata nel 1994.
Sportivi illustri
- Tullio Rochlitzer : cestista 3 volte campione nazionale del campionato jugoslavo con la maglia della Stella Rossa (1949, 1950, 1951).
- Andrea Re : canottiere 8 volte campione mondiale nei pesi leggeri di canottaggio (una volta con il quattro senza e 7 con l' otto ).
- Alessandro Calvi : nuotatore campione mondiale nei Mondiali in Vasca Corta , 2 volte nei Campionati Europei , 21 volte nei Campionati italiani di nuoto.
- Manfredi Rizza : canoista con medaglia d'argento nel K1 200 metri alle Olimpiadi di Tokyo 2020 .
- Federico Burdisso : nuotatore con medaglia di bronzo ai 200 metri farfalla alle Olimpiadi di Tokyo 2020 .
- Vincenzo Belcastro: pugile di categoria pesi gallo e pesi supergallo con 3 titoli mondiali, 20 titoli europei, 4 titoli italiani. [147]
Film girati a Pavia
- Il cappotto - 1952 - regia di Alberto Lattuada con Renato Rascel e Yvonne Sanson
- I sogni nel cassetto - 1957 regia di Renato Castellani con Lea Massari , Lilia Brignone e Sergio Tofano
- Squadra volante - 1974 - regia di Stelvio Massi con Tomas Milian , Gastone Moschin , Mario Carotenuto e Stefania Casini
- Le cinque giornate - 1973 - regia di Dario Argento con Adriano Celentano , Enzo Cerusico e Marilù Tolo
- 5 donne per l'assassino - 1974 - regia di Stelvio Massi con Giorgio Albertazzi
- Mark il poliziotto - 1975 - regia di Stelvio Massi con Franco Gasparri e Lee J. Cobb
- Liberi armati pericolosi - 1976 - regia di Romolo Guerrieri con Eleonora Giorgi e Diego Abatantuono
- La orca - 1976 - regia di Eriprando Visconti con Michele Placido , Flavio Bucci , Rena Niehaus e Vittorio Mezzogiorno , VM di 14 anni
- Fantasma d'amore [148] - 1981 - regia di Dino Risi con Marcello Mastroianni e Romy Schneider
- Il ragazzo di campagna - 1984 - regia di Castellano & Pipolo con Renato Pozzetto
- I cammelli - 1988 - regia di Giuseppe Bertolucci con Paolo Rossi , Diego Abatantuono , Claudio Bisio
- Paura e amore - 1988 regia di Margarethe Von Trotta con Valeria Golino , Fanny Ardant , Greta Scacchi , Sergio Castellitto e Paolo Hendel
- Facciamo Paradiso - 1995 - regia di Mario Monicelli con Margherita Buy , Lello Arena e Philippe Noiret
- Il mio domani - 2011 - regia di Marina Spada con Claudia Gerini e Raffaele Pisu
- Magic Card - 2015 - regia di Kwok-Man Keung con Maria Grazia Cucinotta , Adriano Giannini , Qiao Renliang, Zhang Xinyu e Simon Yam
- La scelta impossibile - 2018 - regia di Giuseppe Di Giorgio con Marco Di Stefano e Nathalie Caldonazzo
- Aquile randagie - 2019 - regia di Gianni Aureli. Alcune scene sono state girate, nel 2018 nella chiesa di Sant'Eusebio
- Stem Cell - 2020 - regia di Giuseppe Di Giorgio con Lorenzo Marangon . È un medical thriller girato alla Fondazione Mondino, in città, al Policlinico San Matteo e al Comando di Polizia Locale
Note
- ^ a b dato ISTAT - Popolazione residente al 31 agosto 2020.
- ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
- ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
- ^ Pavia città regia , su monasteriimperialipavia.it .
- ^ Pavia città Regia , su monasteriimperialipavia.it .
- ^ Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale , su academia.edu .
- ^ Pavia città della cultura , su monasteriimperialipavia.it .
- ^ Pavia, l'Ateneo si conferma un'eccellenza , su ilgiorno.it .
- ^ ( FR ) Centre Culturel Européen Saint Martin de Tours , su saintmartindetours.eu . URL consultato il 19 maggio 2021 .
- ^ ( FR ) Fédération Européenne des Sites Clunisiens, Fédération Européenne des Sites Clunisiens - Le réseau des Sites clunisiens, Grand Itinéraire culturel du Conseil de l'Europe , su Fédération Européenne des Sites Clunisiens . URL consultato il 19 maggio 2021 .
- ^ ( EN ) TRANSROMANICA , su www.transromanica.com . URL consultato il 19 maggio 2021 .
- ^ Itinera Carolus V | Las Rutas del Emperador , su www.itineracarolusv.eu . URL consultato il 19 maggio 2021 .
- ^ Via Carlo Magno , su Itinerari culturali . URL consultato il 19 maggio 2021 .
- ^ Ambiente , su comune.pv.it .
- ^ Fonte: Dizionario di toponomastica , ed. UTET, 2006, pp. 563 e 770
- ^ Rete fognaria nel sottosuolo di Pavia , su paviaedintorni.it .
- ^ Pavia nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato il 24 marzo 2021 .
- ^ ( EN ) Filippo Brandolini, Pavia: Vestigia di una Civitas altomedievale . URL consultato il 5 marzo 2019 .
- ^ Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale , Roma, Viella Editore, 2008, pp. 17-38.
- ^ a b Pavia , su treccani.it .
- ^ Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale , Roma, Viella Editore, 2008, pp. 39-68.
- ^ ( EN ) Fabio Romanoni, "Come i Visconti asediaro Pavia". Assedi e operazioni militari intorno a Pavia dal 1356 al 1359, in "Reti Medievali- Rivista", VIII (2007). . URL consultato il 7 marzo 2019 .
- ^ Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402) , Milano, Scalpendi, 2021, pp. 9-18.
- ^ ( EN ) Maria Nadia Covini, Pavia dai Beccaria ai Visconti-Sforza. Metamorfosi di una città, in Le subordinazioni delle città comunali a poteri maggiori in Italia dagli inizi del secolo XIV all'ancien régime. Risultati scientifici della ricerca, a cura di M. Davide, CERM, Trieste 2014, pp. 46-67 . URL consultato il 7 marzo 2019 .
- ^ ( EN ) Marica Forni, Maiolica di Pavia del XVII - XVIII secolo , in FMR-135-agosto-settembre . URL consultato il 24 aprile 2021 .
- ^ Statuto del Comune di Pavia, Art.7 Archiviato il 1º maggio 2011 in Internet Archive ..
- ^ a b c d e f g h i j k Pavia , su treccani.it .
- ^ Home , su duomodipavia.it .
- ^ LombardiaBeniCulturali: Basilica di S. Pietro in Ciel d'Oro – complesso – Pavia (PV)
- ^ La basilica , su santagostinopavia.wordpress.com .
- ^ Chiesa dei SS. Gervasio e Protasio , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ Cenni storici , su fraticanepanova.it .
- ^ Chiesa di S. Giovanni Domnarum - complesso , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ Cripta di S. Giovanni Domnarum , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ Chiesa di San Giorgio in Montefalcone , su chieseitaliane.chiesacattolica.it .
- ^ Chiesa dei SS. Primo e Feliciano , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ Monastero di Santa Maria Teodote, sec. VII - 1799 – Istituzioni storiche – Lombardia Beni Culturali , su www.lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 29 marzo 2021 .
- ^ Home , su sanlucapavia.wordpress.com .
- ^ Pavia e dintorni - SAN LAZZARO , su www.paviaedintorni.it . URL consultato il 25 novembre 2017 .
- ^ Pavia e dintorni, Pavia, chiese aperte al Culto fuori le vecchie Mura: S. Pietro in Verzolo , su www.paviaedintorni.it . URL consultato il 25 novembre 2017 .
- ^ San Salvatore , su monasteriimperialipavia.it .
- ^ www.croceviadeuropa.eu , https://www.croceviadeuropa.eu/it/resource/poi/basilica-del-santissimo-salvatore/ . URL consultato il 29 marzo 2021 .
- ^ Chiesa di S. Maria delle Grazie - complesso, Viale dei Partigiani - Pavia (PV) – Architetture – Lombardia Beni Culturali , su www.lombardiabeniculturali.it . URL consultato il 29 marzo 2021 .
- ^ Le CHIESE delle Diocesi ITALIANE Cappella di Santa Maria in Corte Cremona - - Pavia - Pavia - elenco censimento chiese , su www.chieseitaliane.chiesacattolica.it . URL consultato il 29 marzo 2021 .
- ^ parrocchia di San Colombano sec. XIII - 1565 su Lombardiabeniculturali.it
- ^ Chiesa di San Colombano maggiore
- ^ Chiesa di S. Marino , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ Pavia e dintorni - San Maiolo , su www.paviaedintorni.it . URL consultato il 5 febbraio 2019 .
- ^ Chiesa di San Colombano Minore su Saintcolumban.eu
- ^ Chiese di S. Colombano maggiore ee maggiore di Pavia
- ^ ( EN ) Piero Majocchi, Piero Majocchi, Pavia capitale del regno longobardo: strutture urbane e identità civica . URL consultato il 7 febbraio 2019 .
- ^ Storia , su Teatro Fraschini di Pavia . URL consultato il 5 febbraio 2019 .
- ^ paviatricolore.org - paviatricolore Resources and Information. This website is for sale! Archiviato il 17 giugno 2009 in Internet Archive .
- ^ Palazzo Beccaria reggia di Alboino? , su La Provincia Pavese , 31 agosto 2017. URL consultato il 1º marzo 2021 .
- ^ Storia del collegio , su collegioborromeo.it .
- ^ Casa dei Diversi (o Casa Rossa) , su pavialcentro . URL consultato il 6 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2016) .
- ^ Broletto , su vivipavia.it .
- ^ Pavia in età romana: la forma della città. ( PDF ), su archivio.comune.pv.it .
- ^ ( EN ) Fabio Romanoni, Il Libro dei Censi (1315) del Monastero di San Pietro in Verzolo di Pavia . URL consultato il 31 agosto 2019 .
- ^ La fabbrica delle mura: un cantiere pavese del Cinquecento ( PDF ), su archivio.comune.pv.it .
- ^ ( EN ) Davide Tolomelli, LE FORTIFICAZIONI DELLA CITTÀ DI PAVIA DAL 1707 AL 1796 . URL consultato il 9 marzo 2019 .
- ^ Torri Medievali , su pavialcentro . URL consultato il 5 febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 7 febbraio 2019) .
- ^ Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402) , Milano, Scalpendi, 2021 [2021] , pp. 19-211.
- ^ Il castello , su museicivici.pavia.it .
- ^ Castello di Mirabello , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ La statua del Regisole di Pavia e la sua fortuna tra Medioevo e Rinascimento , su academia.edu .
- ^ Valentina, I segreti della statua della Minerva di Pavia: 4 curiosità che pochi conoscono , su Quatarob Pavia , 22 gennaio 2020. URL consultato il 9 marzo 2021 .
- ^ Monumenti di Pavia - Giuseppe Garibaldi , su www.paviaedintorni.it . URL consultato il 1º marzo 2021 .
- ^ NUVOLONE, Francesco , su treccani.it .
- ^ Pavia, cosa sapere sulla statua della lavandaia , su www.turismo.it . URL consultato il 16 giugno 2021 .
- ^ Monumento funebre per Ugo Foscolo , su www-5.unipv.it . URL consultato il 21 luglio 2021 .
- ^ Pavia , su viefrancigene.org .
- ^ a b c I Parchi di Pavia , su comune.pv.it .
- ^ Associazione Amici dei boschi , su www.amicideiboschi.it . URL consultato il 15 aprile 2021 .
- ^ Orto Botanico , su ortobotanico.unipv.eu .
- ^ Eugenio Ciccone, Orto Botanico di Pavia | Orto Botanico d'Italia , su ortobotanicoitalia.it . URL consultato il 12 marzo 2021 .
- ^ Functional Urban Areas in Italy (pag.25) ( PDF ), su oecd.org .
- ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
- ^ Tabella cittadini stranieri residenti - ISTAT 31 dicembre 2016
- ^ Storia dell'Ateneo – Cenni storici , su www-4.unipv.it . URL consultato il 25 maggio 2017 .
- ^ HLOTARII, Constitutiones Olonnenses. A. 825 , in Monumenta Germaniae Historica , Leges, II, pp. 248-250
- ^ Ludovico Antonio Muratori , Rerum Italicarum Scriptores , parte II, tomo I, p. 151
- ^ Paolo Sangiorgio, Cenni Storici sulle due Università di Pavia e di Milano , Milano 1831, pag 27-28
- ^ Prospero Balbo , Memorie della Reale Accademia delle scienze di Torino , Torino 1825, pag.211-213
- ^ T. De Partouneaux, Storia della conquista di Lombardia fatta da Carlo Magno e delle cagioni che mutarono nell'alta Italia sotto Ottone il Grande - La dominazione francese in dominazione germanica , Milano, 1842, Epoca prima, Libro II, Capitolo IV, pag. 136
- ^ Cenni storici , su cesup.unipv.it .
- ^ Home , su collegioborromeo.it .
- ^ Home , su ghislieri.it .
- ^ Goliardia , su news.unipv.it .
- ^ Home , su iusspavia.it .
- ^ Home , su museicivici.pavia.it .
- ^ Home , su museotecnica.unipv.eu .
- ^ Home , su museokosmos.eu .
- ^ Home , su musei.unipv.eu .
- ^ Museo di Archeologia , su archeologia.unipv.eu .
- ^ Pinacoteca Malaspina , su malaspina.museicivici.pavia.it .
- ^ Museo Golgi , su museocamillogolgi.unipv.eu .
- ^ Museo di Chimica e Museo di Fisica , su musei.unipv.eu .
- ^ Home , su musei.unipv.it .
- ^ Museo Diocesano , su diocesi.pavia.it .
- ^ Home , su laprovinciapavese.gelocal.it .
- ^ Home , su ilticino.it .
- ^ Home , su telepavia.tv .
- ^ Radio Ticino Pavia , su ticino.diocesi.pavia.it .
- ^ Ricette pavesi , su ghiottonepavese.com .
- ^ Home , su fiodlanebia.it .
- ^ Quèi ad la Barcéla , su miapavia.it .
- ^ Le canzoni che parlano di Pavia: dagli 883 ai Fiö dla Nebia e Drupi , su quatarobpavia.it .
- ^ Pavia in età romana: la forma della città ( PDF ), su archivio.comune.pv.it .
- ^ L'antica rete fognaria di Pavia , su paviafree.it .
- ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 14.
- ^ Marco Morandotti, Pavia e la sua stazione:un percorso tra storia e tecnica , in Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila , Pavia, Provincia di Pavia, 2000, pp. 179-192.
- ^ Home , su sanmatteo.org .
- ^ Home , su icsmaugeri.it .
- ^ Home , su mondino.it .
- ^ Istituto di Cura Città di Pavia , su grupposandonato.it .
- ^ Home , su asppavia.it .
- ^ Home , su fondazionecnao.it .
- ^ Idroscalo , su lombardiabeniculturali.it .
- ^ https://www.quatarobpavia.it/quattro-curiosita-idroscalo-di-pavia/
- ^ Call 7.1 “Intelligent Transport Systems – Connectivity and information sharing for intelligent mobility”
- ^ Dall'Università di Pavia l'app per muoversi in città (video) , su Università di Pavia . URL consultato il 1º febbraio 2019 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2015) .
- ^ IRMA (Integrated Real-time Mobility Assistant): Mobilità per tutti in una città sostenibile ( PDF ), su Università di Pavia , 21 maggio 2014, 28 ( archiviato il 1º febbraio 2019) . , e guida all'uso
- ^ IRMA (Integrated Real Time Mobility Assistant) , su unipv.it . URL consultato il 1º febbraio 2019 ( archiviato il 1º febbraio 2019) .
- ^ Copia archiviata , su comune.pv.it . URL consultato il 2 aprile 2018 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2018) .
- ^ Storia del Pavia Calcio ( PDF ), su casonefilm.org .
- ^ settimanale "IL TICINO" del 5/6/2020 ( PDF ), su casonefilm.org .
- ^ Pavia Academy SSD , su acpavia-academy.it .
- ^ Eccellenza Femminile. Il Pavia Academy non sbaglia ed è in Serie C! Sampdoria battuta 3 a 0 , su www.tuttocampo.it . URL consultato il 21 giugno 2021 .
- ^ dal settimanale "IL TICINO" del 22/5/2020 ( PDF ), su casonefilm.org .
- ^ Omnia Basket Pavia , su omniabasketpavia.it .
- ^ US Basket Sanmaurense Pavia , su facebook.com .
- ^ Pallavolo , su cuspavia.org .
- ^ Volley 2001 Garlasco, il PalaRavizza di Pavia "casa" della Serie A3 , su Volley News , 8 luglio 2021. URL consultato il 13 luglio 2021 .
- ^ Rugby , su cuspavia.org .
- ^ I tabelloni, le foto e gli articoli della stampa di tutte le edizioni del torneo dal 2003 , su webalice.it . URL consultato il 14 gennaio 2018 (archiviato dall' url originale il 14 gennaio 2018) .
- ^ Il sito del Tennis Club Pavia , su tennisclubpavia.it .
- ^ Palio del Ticino , su Palio del Ticino . URL consultato il 9 marzo 2021 .
- ^ Raid Pavia-Venezia , su motonauticapavia.it .
- ^ Home , su canottieriticino.it .
- ^ Home , su battelliericolombo.it .
- ^ Home , su motonauticapavia.it .
- ^ Club Vogatori Pavesi , su fondoambiente.it .
- ^ Home , su cuspavia.org .
- ^ Home , su aicspavianuoto.it .
- ^ Home , su web.tiscali.it .
- ^ LA BOXE DI VINCENZO BELCASTRO , su www.laboxedivincebelcastro.it . URL consultato il 4 agosto 2021 .
- ^ Un articolo riporta le esatte location di tutte le scene del film , su davinotti.com .
Bibliografia
- Carlo Cairati, Pavia viscontea. La capitale regia nel rinnovamento della cultura figurativa lombarda. Vol. 1: castello tra Galeazzo II e Gian Galeazzo (1359-1402) , Milano, Scalpendi Editore, 2021.
- Dario Mantovani, Il lungo cammino dei mercanti di sapienza. Le origini dell'Università di Pavia nella storiografia dal XIV al XX secolo , in Almum Studium Papiense , Cisalpino, (2012).
- Chiara Porqueddu, Il patriziato pavese in età spagnola. Ruoli familiari, stile di vita, economia , Milano, Edizioni Unicopli, 2012.
- Piero Majocchi, Pavia città regia: storia e memoria di una capitale altomedievale , Roma, Viella, 2008.
- Giovanna Forzatti Golia, Istituzioni ecclesiastiche pavesi dall'età longobarda alla dominazione visconteo- sforzesca , Roma, Herder, 2002.
- Storia di Pavia , I, L'età antica , Pavia, Banca del Monte di Pavia, 1984.
- Storia di Pavia , II, L'alto medioevo , Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1987.
- Storia di Pavia ; III, Dal libero comune alla fine del Principato indipendente: 1024-1535 , III Vol., Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1990 – 1996.
- Storia di Pavia , IV, L'età spagnola e austriaca , Milano, Banca del Monte di Lombardia, 1995.
- Storia di Pavia , V, L' età moderna e contemporanea , Milano, Banca Regionale Europea, 2000.
- Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila , in “Annali di Storia Pavese”, XXVI (1998).
- Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila in “Annali di Storia Pavese”, XXVII (1999).
- Dentro e fuori le mura. Spazio urbano ed extraurbano a Pavia dall'età classica alle soglie del Duemila in “Annali di Storia Pavese”, XVIII (2000).
- Susanna Zatti (a cura di), Pavia neoclassica. La riforma urbana 1770- 1840 , Vigevano, Diakronia, 1994.
- Donata Vicini (a cura di), Pavia, materiali di storia urbana il progetto edilizio 1840-1940 , Pavia, Emi, 1988.
- Adriano Peroni, Maria Grazia Albertini Ottolenghi, Donata Vicini, Luisa Giordano, Pavia. Architetture dell'età sforzesca , Torino, Istituto Bancario San Paolo, 1978.
Voci correlate
Altri progetti
-
Wikiquote contiene citazioni di o su Pavia
-
Wikizionario contiene il lemma di dizionario « Pavia »
-
Wikinotizie contiene notizie di attualità su Pavia
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su Pavia
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su Pavia
Collegamenti esterni
- Sito istituzionale , su comune.pv.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 316880332 · LCCN ( EN ) n79039984 · GND ( DE ) 4044970-1 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79039984 |
---|