Piemont

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Piemont (dezambiguizare) .
Piemont
regiune cu statut obișnuit
Regiunea Piemonte
Piemont - Stema Piemont - Steag
( detalii ) ( detalii )
Piemont - Vedere
Sacra di San Michele , simbol al Piemontului [1] [2]
Locație
Stat Italia Italia
Administrare
Capital Torino
Președinte Alberto Cirio ( FI ) din 6-6-2019
Data înființării 1 ianuarie 1948 [3]
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
45 ° 04'N 7 ° 42'E / 45,066667 ° N 7,7 ° E 45,066667; 7.7 (Piemont) Coordonate : 45 ° 04'N 7 ° 42'E / 45.066667 ° N 7.7 ° E 45.066667; 7.7 ( Piemont )
Altitudine 421 [4] m slm
Suprafaţă 25 387,07 km²
Locuitorii 4 273 210 [5] (31.12.2020)
Densitate 168,32 locuitori / km²
Provincii Alessandria , Asti , Biella , Cuneo , Novara , Torino ( oraș metropolitan ), Verbano-Cusio-Ossola , Vercelli
Uzual 1 181 [6]
Regiuni învecinate Emilia-Romagna , Liguria , Lombardia , Valea Aosta , Provence-Alpi-Riviera Franceză ( Franţa Franța ), Auvergne-Rhône-Alpi ( Franţa Franța ), Ticino ( elvețian Elveția ), Cantonul Valais ( elvețian Elveția )
Alte informații
Limbi Italiană , piemonteză , lombardă , occitană , franco-provençală , liguriană , franceză , walser [7] [8] ,
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-21
Cod ISTAT 01
Numiți locuitorii Piemontez
Patron Sfântul Francisc de Sales , Sfântul Eusebiu de Vercelli
PIB (nominal) 132.671 mln EUR [9]
PIB pro-capita (nominal) 30.300 EUR [9] (2017)
( PPA ) 30.700 EUR [9] (2017)
Reprezentarea parlamentară 45 de deputați
22 de senatori
Cartografie
Piemont - Locație
Piemont - Harta
Piemontul și provinciile sale
Site-ul instituțional

Piemont ( AFI : / pje'monte / [10] ; Piemont [pje'mʊnt] în piemontez [11] , în occitană și în franco- provençal [12] ; Piemont [pje'mont] în Walser [ fără sursă ] ; Piémont [pje.mɔ̃] în franceză [13] ) este o regiune cu statut comun de 4 273 210 locuitori [5] [14] din nord-vestul Italiei , cu capitala administrativă - precum și capitala istorică - orașul Torino . Se învecinează la vest cu Franța ( regiunile Auvergne-Rhône-Alpes și Provence-Alpes-Coasta de Azur ), la nord-vest cu Valea Aosta , la nord cu Elveția ( cantonele Valais și Ticino ), la la est cu Lombardia , la sud-est pentru o scurtă întindere cu Emilia-Romagna și la sud cu Liguria .

Este a doua regiune italiană ca suprafață , a șaptea după numărul de locuitori, a doua după cel mai mare număr de municipii , cea mai vestică a Italiei și face parte din euroregiunea Alpii-Mediterana , a macroregiunii alpine și, limitată la teritoriile provinciile Novara și VCO , ale Regio Insubrica . Este, de asemenea, a patra regiune ca mărime pentru exporturi , cu o pondere de 10% din totalul național [15] și a cincea în ceea ce privește produsul intern brut (PIB), cu aproximativ 143 miliarde de euro în total. Venitul pe cap de locuitor este peste media italiană. [16] [17]

Etimologie

Inițial termenul Piemont , care de la sfârșitul secolului al XII-lea a apărut scris pe hărți topografice în versiunea latină Pedemontium sau Pedemontis (care înseamnă „la poalele munților”), a identificat posesiunile Savoia , limitate la întinderile incluse în vecinătatea Sangone , a Dora Riparia și Po . Ulterior, termenul s-a extins pentru a indica o parte din ce în ce mai largă a câmpiei de pe această parte a Alpilor , ridicată în 1418 la Principat , împreună cu cuceririle din Savoia . Legătura cu peisajul alpin este evidentă în istorie. În Valea Susa din zona Novalesa , situată la baza Colle del Moncenisio , care are o diferență abruptă de înălțime între trecătoare și fundul văii înconjurat de vârfuri înalte, era deja indicată o clădire ecleziastică situată de-a lungul popularei Via Francigena. între secolele XII și XIII ca S Maria ad Pedem Montis Cenisii , sau S. Maria de Pedemontio [18] .

Geografie fizica

Altimetria Piemontului
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Piemontului și zonele altimetrice ale Italiei .

„Pe vârfurile strălucitoare dințate, / capra sară, avalanșa tună / din gheață imensă
rostogolindu-se prin pădurile vuietoare; / dar din tăcerile revărsării albastre / vulturul iese la soare,
și întinde / în roți înclinate târziu zborul negru / solemn. / Bună, Piemont! ... "

( Giosuè Carducci , Rime și ritmuri , Piemont , 1890 )

Teritoriul regiunii poate fi împărțit în trei benzi concentrice, dintre care cea predominantă și exterioară este cea alpină și cea apeninică (până la 43% din teritoriul regional). În interior se află zona deluroasă (31% din teritoriu), care închide zona plană (26% din teritoriu).
În regiune există multe râuri și pâraie , toate afluenți ai râului Po , care își are originea în Pian del Re, la poalele Monviso .

Orografie

Lanțurile montane care afectează Piemontul sunt Alpii și Apeninii , care înconjoară regiunea pe trei laturi, fără întrerupere, de la nord la sud, în sens antiorar.

În special, sectoarele alpine care traversează regiunea sunt Alpii Maritimi , Alpii Cottian, Alpii Graian ( Alpii de Vest , cu granița cu Franța și Valea Aosta ), Alpii Pennine și Alpii Lepontini ( Alpii Centrale , la granița cu Elveția) ).

Sectorul Apenin care afectează Piemontul este în schimb Apeninii Ligurici ( Apeninii de Nord ), situat la granița cu Liguria și Emilia-Romagna . Lanțurile montane formează astfel o graniță naturală pe trei laturi.

Muntele piemontean are un aspect impunător și dur: vârfurile de peste trei mii de metri coboară rapid spre câmpie, caracterizând zona de vest a regiunii care, spre deosebire de toate celelalte regiuni alpine, este lipsită de prealpi . Acest fenomen este deosebit de evident în Valea Susa , unde de exemplu în Susa fundul văii este situat la o altitudine de numai 503 metri deasupra nivelului mării , în timp ce vârfurile din jurul orașului depășesc 3 000 de metri și ajung la 3 538 metri deasupra nivelului mării cu Rocciamelone . Sub stânci și pășuni există întinderi mari de păduri de conifere (Piemontul este prima regiune italiană după suprafața pădurilor, cu aproximativ un milion de hectare de pădure [19] ), printre care bradii sunt mai puțin frecvente decât în ​​alte secțiuni ale Alpilor; coborând în altitudine cedează curând locul fagilor și castanilor . În această bandă există cele mai înalte vârfuri din regiune, care depășesc 4 000 m : Punta Nordend ( 4 609 m ), cea mai înaltă înălțime regională, precum și al doilea cel mai înalt vârf al masivului Monte Rosa ; atunci există numeroase vârfuri care depășesc 3 000 m , inclusiv Monviso , Uia di Ciamarella , Rocciamelone , Monte Leone și Argentera .

Amprentele umane sunt evidente în văi, reprezentate de importante drumuri internaționale și căi ferate. În văile mai mici există baraje , hidrocentrale și centre turistice.

Principalele zone deluroase sunt Canavese la nord-vest, Langhe și Roero la sud, Monferrato la centru, dealurile Novaresi și Vergante la nord și Dealurile Tortonesi la sud-est.

Dealurile sudice ale Langhe și Monferrato sunt formate din sedimente marine antice și nu sunt foarte rezistente la apă, care excavează un labirint de brazde și văi. Pante bine expuse sunt cultivate cu viță de vie , cereale și furaje, dar și cu livezi și păduri de alune , în timp ce agricultura , pe vremuri răspândită, este acum concentrată în câmpiile sudice. În 2014 podgoriile dealurilor Langhe, Roero și Monferrato au fost incluse pe lista patrimoniului mondial UNESCO .

Între aceste dealuri și Alpi, un platou bogat în apă ajunge până la Cuneo, peste cinci sute de metri înălțime: aici câmpurile sunt cultivate în principal cu furaje și cereale . Valea Po începe precis în regiune, care, în special în provinciile Vercelli și Novara , este cultivată pe scară largă cu câmpuri de orez , datorită și cantității mari de apă disponibilă, atât pentru izvoare , cât și, mai ales, pentru canalele artificiale. , dintre care cel mai important este cu siguranță Canalul Cavour .

În zona din jurul marilor orașe, în special în Torino și Novara , peisajul tipic este cel al dezvoltării antropice, deși mai puțin accentuat decât restul văii Po, în timp ce în restul câmpiei orezul alternează cu alte cereale și furaje și plantații. plopi intercala câmpurile.

Hidrografie

Râuri

Zona Piemontului este bogată în căi navigabile, toate afluenții râului Po , care traversează în întregime regiunea de la vest la est. De menționat, pe lângă Po în sine, sunt:

Lacuri

LagoMaggiore panorama.jpg
Panorama lacului Maggiore, al doilea cel mai mare lac din Italia, văzut de pe malul lombard .
Po din Torino .

Există numeroase lacuri alpine de origine glaciară și morainică în regiune. Lacul Maggiore , care marchează granița estică cu Lombardia , împreună cu emisarul său, râul Ticino, este unul dintre cele mai mari lacuri din Italia , în timp ce altele, naturale sau artificiale, nu depășesc 2 km² . Dintre toate lacurile prezente, sunt demne de remarcat următoarele:

Printre lacurile naturale cu dimensiuni decisiv mai mici menționăm Lacul Mergozzo ( 1,85 km² ), Lacul Sirio ( 0,3 km² ), Lacul Candia ( 1,52 km² ) și lacurile Avigliana (0,9 e 0,61 km² ).

Climat

Piemontul are un climat tipic temperat cu caracter continental, care în Alpi devine progresiv temperat-rece și rece pe măsură ce se ridică la altitudine. În zonele situate la altitudini mici, iernile sunt relativ reci, dar nu foarte ploioase și adesea însorite, cu posibilitatea de a cădea zăpadă, uneori abundentă, în zonele de-a lungul Po, pe zonele deluroase precum Langhe și Monferrato și la poalele dealului. Nevoile, pe de altă parte, sunt mai puțin frecvente și ocazionale în zonele de nord-est. Verile, pe de altă parte, sunt fierbinți și mocioși, cu posibilitatea locală de furtuni puternice, în special în zonele de la nord de Po, în timp ce în zonele de la sud de Po, precipitațiile de vară reprezintă precipitațiile minime împreună cu cea de iarnă (cea mai mică precipitațiile vara se datorează faptului că sunt mai puțin expuse perturbațiilor atlantice, care aduc ploi și furtuni). Ploile cad mai ales primăvara și toamna pe cea mai mare parte a teritoriului, vara în zonele alpine superioare și interioare: cantitățile anuale sunt considerabile pe munții și poalele nordului regiunii, în timp ce sunt mai rare pe câmpiile din sudul Po. mai ales în provincia Alessandria .

Dealurile din Monferrato - Costigliole d'Asti .
Peisaj rural tipic piemontean într-o după-amiază de vară

Direcția de origine a maselor de aer are o mare influență asupra precipitațiilor . Dacă sunt umede și provin din sud, sud-est sau est, lanțul alpin își blochează drumul (acesta este fenomenul numit stau ): în acest caz precipitațiile pot fi, de asemenea, foarte abundente, în special pe primele versanți montani, uneori provocând inundații . Dacă, pe de altă parte, curenții de aer provin din nord, nord-vest sau vest, umiditatea este descărcată pe partea de vest a Alpilor și, prin urmare, aerul care ajunge în regiune este uscat, provocând absența precipitațiilor chiar și pentru săptămâni. Mai mult, în zonele montane și de la poalele muntelui, în special în provincia Torino, fenomenele foehn sunt frecvente (a se vedea valul de căldură din ianuarie 2007 ). Zăpada în timpul iernii este un meteor relativ frecvent, având în vedere efectul de bazin al Alpilor și Apeninilor, mai mare în sud-vest, ceea ce face dificilă schimbul de aer și iarna favorizează acumularea unei perne de aer reci la sol. [20]

Pe malul lacului Maggiore există un microclimat special, cu ierni mai blânde decât în ​​restul regiunii și veri mai reci și furtunoase. Chiar și în văile și dealurile orientate spre sud există clime mai blânde și mai însorite.

Geologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geologia Piemontului .
Monviso , cel mai înalt munte din Alpii Cottian

Din punct de vedere geologic, Piemontul este o regiune în care există lanțuri muntoase importante, zone întinse de deal și o câmpie largă. În perioada triasică (în urmă cu 256 de milioane de ani), în timp ce Oceanul Atlantic se forma în vestul Europei actuale, la latitudinea Italiei exista un mare golf: era ceea ce a rămas din oceanul antic, numit Tethys : Tethys peste când a început să se usuce și suprafața sa a început să se arce și să crească datorită unui fenomen de subducție , suprafața s-a încălzit și din cauza căldurii produse de ascensiunea magmei și de pături stâncoase extinse care au făcut parte din manta, scoarța oceanică și cea continentală au fost împinse la suprafață suprapunându-se una pe cealaltă.

Monte Rosa , cel mai mare masiv din Alpi

Acum 20 de milioane de ani lanțul alpin a fost înființat acum; în zona mediteraneană a existat o nouă creștere a căldurii de pe mantaua pământului, care a provocat arcuirea și ruperea crustei europene de care s-a desprins blocul sardo-corsic. Această microplacă a pivotat pe golful Liguriei prin efectuarea unei rotații în sens invers acelor de ceasornic de 50 ° și formarea mării Liguriei. Marea acoperea Collina di Torino , Langhe , Roero , Monferrato și Valea Po .

O privire asupra Ceresole Reale, Parcul Național Gran Paradiso .

Creșterea temperaturii apei a transformat Marea Mediterană într-un lac cu sare scăzută, cu multe zone uscate, o afecțiune care a durat câteva sute de mii de ani și a determinat depunerea sedimentelor saline: evaporite. Ulterior, Mediterana a revenit la comunicarea cu apele oceanice și apa a început să circule din nou, formând un golf triunghiular între lanțurile alpine și apeninice; în urma ridicării continue a lanțurilor alpine și apeninice, marea s-a retras din golf și acumularea de sedimente purtate de râuri a dat naștere unei câmpii aluvionare care corespunde actualei văi Po. Depozitele marine ale acestei perioade sunt vizibile în zona actuală a Asti Piemont, dar ele sunt prezente și în zona Biella și la gura Valsesia și Valsessera să depună mărturie că marea a ajuns la aproape sub lanțul alpin. Unele insule au ieșit din mare care acoperea Piemontul, actualul deal Torino și Monferrato inferior. Din resturile fosile știm că clima din acea perioadă a fost subtropicală și, prin urmare, mai caldă și mai umedă decât cea actuală. Pârâurile și-au purtat resturile formându-se gurile deltei [ neclare ] pe care pășunau turme de rinoceri, elefanți, căprioare și cai. Fluxurile cu forța lor erozivă au îndepărtat sedimentele din perioada anterioară, chiar sute de metri grosime, acoperind bazinul cu depozite fluviale megaconoide. Acum un milion de ani clima a suferit o schimbare suplimentară: ploile au crescut și temperaturile au devenit mai reci. Acest lucru a dus la apariția ghețarilor alpini. Limbile glaciare alergau de-a lungul văilor, adâncindu-le și lărgindu-le ajungând uneori până în câmpie. Materialul dendritic provenit din munți a construit impunătoare amfiteatru morainice, clar evidente la gura văilor Dora Riparia și Dora Baltea și în zonele din jurul lacurilor Maggiore și Orta.

Mediu inconjurator

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Site-uri de interes comunitar din Piemont și ariile naturale protejate din Piemont .

În regiune există numeroase arii protejate, care acoperă mai mult de 193.000 de hectare, egal cu aproximativ 10% din suprafața regională; printre acestea găsim două parcuri naționale, Gran Paradiso și Val Grande , 56 de parcuri și rezervații regionale și numeroase arii protejate provinciale.

Pe baza rezultatelor celei de-a XXI-a ediții a ecosistemului urban Legambiente (2014) și (2015), Piemontul reușește să plaseze orașul Verbania pe primul loc în clasamentul virtuos din domeniul mediului și ecosistemului . De asemenea, într-o poziție bună sunt Novara (locul 18), Cuneo (locul 13), Asti (locul 40), Biella (locul 17). Mai îndepărtate Vercelli (64º), Alessandria (77º) și Torino (84º). [21]

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Piemontului .
Carta Regatului Sardiniei din 1839

Locuită încă din paleolitic [22] , după topirea gheții în valea superioară a Po , în primul mileniu î.Hr. a fost ocupată de populații celtice și liguri , inclusiv Taurini și Salassi , supuse ulterior de romani , care au fondat colonii precum Eporedia ( Ivrea ) și Augusta Taurinorum ( Torino ). În primii ani care au urmat căderii Imperiului Roman de Vest , Piemontul a intrat sub controlul populațiilor germanice: a intrat mai întâi în stăpânirea Odoacrului și a fost apoi cucerit de ostrogoti . La mijlocul secolului al VI-lea, Italia a fost recucerită de romani , pentru a cădea în mâinile lombardilor în 568 . În 774 Carol cel Mare a cucerit regatul lombard, inclusiv Piemontul. În secolele al IX - lea și al X-lea a suferit noile raiduri saracene care au distrus, printre altele, mănăstirea Novalesa din Val di Susa . Comparativ cu momentul în care s-a întâmplat în restul Italiei de Nord, domniile teritoriale s-au dezvoltat într-un mod preponderent în Piemont, precum cea a contilor de Castello, care în 1291 au vândut Sempione și Gondo episcopului de Sìon Boniface de Challant. Împărțit administrativ în județe și mărci, a fost parțial unificat în secolul al XI-lea de Olderico Manfredi II , care a obținut cele două mărci importante din Torino și Ivrea și le-a lăsat moștenire ginerelui său Oddone di Savoia , fiul lui Umberto I Biancamano . Procesul de unificare a Piemontului sub familia Savoy a durat câteva secole, mai întâi pentru formarea de municipalități autonome, cum ar fi Asti , Alessandria și Savigliano (sec. XII) și marchizate puternice, precum cele din Saluzzo (sec. XI) și Monferrato ( Al XII-lea).); apoi datorită intervenției unor puternici domni externi, precum Visconti (sec. XIV); în cele din urmă, pentru implicarea regiunii în luptele dintre Habsburg și Valois pentru hegemonie în Italia și Europa (secolul al XVI-lea). Abia după pacea de la Cateau-Cambrésis ( 1559 ) Emanuele Filiberto și succesorii săi au putut începe procesul de unificare definitivă, finalizat în 1748 cu tratatul de la Aachen .

După parantezele dominației napoleoniene (1798-1814), Piemontul a urmat destinul Regatului Sardiniei și a jucat un rol central în Risorgimento italian și în construcția noului stat unitar ( 1861 ), care a derivat legea și politica. structură ( Statuto Albertino din 1848 ) și personalul administrativ, în acel proces care a fost definit ca „piemontez” al statului. În momentele cele mai critice sau de tranziție din istoria națională, Piemontul a adus contribuții importante ca „laborator” politic și social, cu grevele muncitorilor din războaiele mondiale (în 1917 și 1943), experiențele din Torino ale lui Gramsci și Piero Gobetti ( anii 1920). ), participarea intensă la Rezistență ( 1943-1945 ), industrialismul inovator al lui Adriano Olivetti ( anii 1950 ), sezonul fierbinte al luptelor de toamnă ( 1969 ). Impresionantă a fost industrializarea regiunii, care din structura agrară tradițională a regatului Savoy, întemeiată pe hegemonia claselor birocratice și militare și a aristocrației funciare, a fost capabilă să inițieze, începând cu epoca cavouriană (1852-1861), un proces rapid de modernizare pentru a deveni, la începutul secolului al XX-lea, o zonă importantă a triunghiului industrial care a condus decolarea economică italiană. Non mancarono, nel rapido sviluppo, gli squilibri soprattutto territoriali tra l'area del Torinese, sede principale dell'industrializzazione, e l'economia ancora prevalentemente rurale del resto della Patria Cita (così come l'autore torinese Armando Mottura definì il Piemonte nella celebre e omonima poesia del 1959 ) [23] . Il tessuto economico, in cui ebbe un posto preponderante la FIAT , attrasse negli anni cinquanta e sessanta un grande flusso migratorio dal Veneto a dal meridione, che provocò profonde trasformazioni sociali e culturali.

Onorificenze

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008.
Gonfalone
Medaglia d'oro al Merito Civile - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia d'oro al Merito Civile
«Le comunità dell'attuale Regione Piemonte, nella loro profonda fede in un'Italia libera e democratica, sconvolte dalle feroci rappresaglie dell'oppressione nazi-fascista, con indomito spirito patriottico contribuirono, offrendo numerosi esempi di generoso spirito di solidarietà umana, alle vicende che, in particolare dopo l'8 settembre 1943, portarono alla liberazione e alla ricostruzione di quel territorio. Fulgido esempio di lotta comune, orientata alla conquista della libertà e della democrazia. 1943 - 1945 Regione Piemonte [24] »
— 19 agosto 2016

Società

Evoluzione demografica

Il Piemonte ha registrato dagli anni settanta una perdita di popolazione dovuta ad un calo della natalità non più compensato, come negli anni cinquanta-sessanta, da immigrazioni dal resto d'Italia ed in particolare dal Sud e dal Veneto. Tuttavia negli ultimi anni si è registrata una ripresa demografica, dovuta soprattutto alla nuova immigrazione dall'Europa centro-orientale. Le densità di insediamento più elevate si registrano nelle aree urbane industrializzate dell'alta pianura, specialmente nella provincia di Torino (52% della popolazione regionale, con una densità doppia rispetto a quella media).

Nel 2018 i nati sono stati 29 072, i morti 53 838, con un incremento naturale di −24 766 unità rispetto al 2017 [25] . Le famiglie contavano in media 2,1 componenti.

Il 70,4% è cattolico, il 12,1% è agnostico, il 9,8% è ateo, il 7,7% appartiene ad altre religioni.[fonte mancante]

Comuni principali

Di seguito sono riportati i primi dieci comuni piemontesi ordinati per numero di abitanti al 1º gennaio 2021 (in grassetto i capoluoghi di provincia o città metropolitana):

Posizione Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
( km² )
Densità
(ab/ km² )
Altitudine
( m slm )
Provincia o
Città metropolitana
Stemma di Torino (CoA of Turin).svg Torino 848 196 130,01 6 524,08 239 TO
Novara-Stemma.png Novara 101 916 103,05 989,00 162 NO
Alessandria-Stemma.png Alessandria 92 104 203,57 452,44 95 AL
Asti-Stemma.svg Asti 74 348 151,31 491,36 123 AT
Moncalieri-Stemma.png Moncalieri 56 522 47,53 1 189,18 219 TO
Cuneo-Stemma.png Cuneo 55 980 119,67 467,79 534 CN
Collegno-Stemma.png Collegno 49 099 18,10 2 712,65 302 TO
Rivoli-Stemma.png Rivoli 47 318 29,50 1 604,00 390 TO
Settimo Torinese-Stemma.png Settimo Torinese 46 699 31,46 1 484,39 207 TO
10º Nichelino-Stemma.png Nichelino 46 535 20,56 2 263,38 229 TO

Altri comuni del Piemonte con più di 20 000 abitanti ordinati per popolazione:

Posizione Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
( km² )
Densità
(ab/ km² )
Altitudine
(m slm )
Provincia o
Città metropolitana
11º Vercelli-Stemma.png Vercelli 45 875 79,78 575,02 130 VC
12º Biella-Stemma.png Biella 43 663 46,69 935,17 420 BI
13º Grugliasco-Stemma.png Grugliasco 36 700 13,13 2 795,13 293 TO
14º Chieri-Stemma.png Chieri 35 912 54,20 662,58 283 TO
15º Pinerolo-Stemma.png Pinerolo 35 546 50,34 706,12 376 TO
16° Casale Monferrato-Stemma.png Casale Monferrato 33 213 86,21 385,26 116 AL
17º Venaria Reale-Stemma.png Venaria Reale 32 818 20,44 1 605,58 262 TO
18º Alba (Italia)-Stemma.svg Alba 31 215 53,59 582,48 172 CN
19º Verbania-Stemma.png Verbania 30 104 37,49 802,99 197 VB
20º Bra-Stemma.png Bra 29 466 59,53 494,98 290 CN
21º Carmagnola-Stemma.png Carmagnola 28 342 95,72 296,09 240 TO
22º Novi Ligure-Stemma.png Novi Ligure 27 786 55,20 503,37 197 AL
23º Tortona-Stemma.png Tortona 27 092 98,87 274,02 122 AL
24º Chivasso-Stemma.png Chivasso 26 608 51,24 519,28 183 TO
25º Fossano-Stemma.png Fossano 24 486 130,15 188,14 375 CN
26º Orbassano-Stemma.png Orbassano 23 165 22,21 1 043,00 273 TO
27º Ivrea-Stemma.png Ivrea 23 048 30,11 765,46 253 TO
28º Mondovì-Stemma.png Mondovì 22 264 87,05 255,76 395 CN
29º Borgomanero-Stemma.png Borgomanero 21 229 32,27 657,86 307 NO
30º Savigliano-Stemma.png Savigliano 21 442 110,79 193,54 320 CN
31º Trecate-Stemma.png Trecate 20 386 38,22 533,39 136 NO

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2018 i cittadini stranieri regolarmente residenti nella regione erano 427 911, ossia 9,8% del totale, con un incremento di 4 405 unità rispetto all'anno precedente. [26]

I gruppi etnici più numerosi (oltre 5 000 unità) sono:

Paese Abitanti al 31.12.2018 Abitanti al 31.12.2017 Abitanti al 31.12.2016 [26]
Romania Romania 147 916 148 428 148 136
Marocco Marocco 54 151 53 971 54 964
Albania Albania 40 919 40 952 41 578
Cina Cina 20 091 19 926 19 562
Nigeria Nigeria 12 638 11 757 10 079
Perù Perù 11 759 11 828 12 013
Ucraina Ucraina 10 435 10 408 10 386
Moldavia Moldavia 8 984 9 227 9 689
Egitto Egitto 7 889 7 515 6 979
Senegal Senegal 7 626 7 432 7 001
Macedonia del Nord Macedonia del Nord 6 463 6 626 6 809
Filippine Filippine 6 309 6 262 6 168
India India 5 301 4 863 4 826
Pakistan Pakistan 5 084 4 613 4 132

Politica

Stemma e simboli della regione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Simboli del Piemonte .
Lo stemma
Il tradizionale drapò (privo della frangia oro)

Lo Stemma della Regione Piemonte ha una forma quadrata, con una croce d'argento in campo rosso spezzata da lambello azzurro a tre gocce. Di fatto è stato ripreso l'antico stemma subalpino, risalente al 1424 .

Il Gonfalone si presenta interzato in palo : nel primo di rosso, nel secondo di blu, nel terzo d'arancio, colori della Repubblica di Alba , proclamata il 25 aprile 1796, su tutto lo stemma del Piemonte.

Il Drapò ("bandiera" in piemontese , coniato dal francese drapeau e dell'italiano drappo) è la bandiera ufficiale della Regione Piemonte. È simile allo Stemma, però si distingue per la forma rettangolare e per la presenza della frangia oro e della bordura azzurra.

Suddivisione amministrativa

Dal 1º gennaio 1948 , secondo l'art. 131 della Costituzione , il Piemonte è una regione italiana a statuto ordinario , ma solo con la legge 281 del 1970 sono state operativizzate le sue funzioni.

Attualmente è suddiviso nelle sottoelencate province e città metropolitana:

Abitanti ed estensione territoriale delle province del Piemonte e della città metropolitana di Torino (31/12/2020) [5]
Stemma Sigla Provincia o città metropolitana Mappa Comuni (numero) Superficie (km²) Popolazione (ab.) Densità (ab./km²) Sito istituzionale
Provincia di Alessandria-Stemma.png AL Provincia di Alessandria Alessandria map.png 187 3 558,83 411 922 115,74 Alessandria
Provincia di Asti-Stemma.svg AT Provincia di Asti Asti mappa.png 118 1 510,19 209 648 138,82 Asti
Provincia di Biella-Stemma.svg BI Provincia di Biella Biella mappa.png 74 913,28 171 838 188,15 Biella
Provincia di Cuneo-Stemma.png CN Provincia di Cuneo Cuneo map.png 247 6 894,94 582 358 84,46 Cuneo
Provincia di Novara-Stemma.svg NO Provincia di Novara Novara map.png 87 1 340,28 362 199 270,24 Novara
Città metropolitana di Torino - Stemma.svg TO Città metropolitana di Torino Torino mappa.png 312 6 827,00 2 212 996 324,15 Torino Metropoli
Provincia del Verbano-Cusio-Ossola-Stemma.png VB Provincia del Verbano-Cusio-Ossola [27] Verbano-Cusio-Ossola map.png 74 2 260,91 155 065 68,59 VCO
Provincia di Vercelli-Stemma.svg VC Provincia di Vercelli Vercelli map.png 82 2 081,64 167 189 80,32 Vercelli

Amministrazione

La Giunta regionale

L'attuale sede sede della Giunta regionale, in Piazza Castello a Torino .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti del Piemonte e Giunta regionale del Piemonte .

L'organo esecutivo della Regione è la Giunta regionale , composta dal Presidente e dagli assessori . Il Presidente della Giunta, ex art. 121 della Costituzione , rappresenta la Regione, dirige la politica della Giunta e ne è responsabile. L'attuale Presidente è l'esponente di Forza Italia Alberto Cirio . [28] Il Palazzo della Regione Piemonte, sede della Giunta, è sito in piazza Castello a Torino ; in zona Nizza Millefonti è attualmente in costruzione un grattacielo di 41 piani che, a lavori ultimati, sarà adibito a sede unica degli uffici regionali. [29]

Il Consiglio regionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio regionale del Piemonte .

Il Consiglio regionale è l'assemblea legislativa del Piemonte. Approva le leggi regionali ei regolamenti di competenza dell'organo. Ha il compito di adottare e modificare lo Statuto regionale, votare il bilancio della Regione e proporre iniziative di legge statale al Parlamento . Ha sede a Torino presso il Palazzo Lascaris di via Alfieri, tra piazza San Carlo e piazza Solferino [30] .

Economia

Le attività

La maggior parte della popolazione vive in pianura in particolare a Torino e nei paesi limitrofi, dove si concentra l'attività industriale.

Nelle province di Vercelli e di Novara , l'economia è basata sulla coltivazione del riso di cui la regione è il primo produttore italiano [31] . Altri prodotti dell' agricoltura praticata con tecniche macchinari moderni sono: cereali, patate, ortaggi, frutta e foraggio . Sulle colline sono diffusi i vigneti che producono numerosi vini a DOC ea DOCG . Nelle zone meno fertili si allevano i bovini . L'abbondante presenza di acqua permette la produzione di energia elettrica . È sede di molte industrie: la principale è la FIAT che fabbrica autoveicoli e aerei e ha permesso lo sviluppo di alcune tra le maggiori industrie tessili e meccaniche. [31]

Dati economici

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL pro capite [32] prodotto nel Piemonte dal 2000 al 2010 :

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2007 2008 2009 2010
Prodotto Interno Lordo
(milioni di Euro)
98 634,4 102 179,7 105 206,1 108 715,1 113 270,7 114 993,2 118 753,5 125 022 126 856 119 879 125 070
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(Euro)
23 360,9 24 233,9 24 916,8 25 575,2 26 340,8 26 520,6 27 316,6 28 209,6 28 619,1 26 894,8 28 600

Di seguito la tabella che riporta il PIL [32] , prodotto in Piemonte ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto
(milioni di Euro)
% settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca 1 608,0 1,35% 1,84%
Industria in senso stretto 25 921,7 21,83% 18,30%
Costruzioni 5 405,1 4,55% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni 24 084,8 20,28% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali 29 735,6 25,04% 24,17%
Altre attività di servizi 19 355,6 16,30% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni 12 642,7 10,65% 10,76%
PIL Piemonte ai prezzi di mercato 118 753,57

I prodotti agricoli coltivati sono cereali , patate , ortaggi, barbabietole da zucchero , frutta , pioppi e foraggio; nelle zone collinari è molto accentuata la viticoltura . L'allevamento è concentrato su bovini e suini .

Molto sviluppate sono anche le industrie, soprattutto quella automobilistica con il gruppo FIAT e le aziende collegate. Di rilievo sono anche i settori chimico, alimentare (la regione è la prima d'Italia per produzione di cioccolato ), tessile e dell'abbigliamento. Tra le regioni italiane, il Piemonte è quella che più investe nell'industria elettronica , storicamente legata alla Olivetti di Ivrea . Nel settore terziario, assumono importanza le attività bancarie ed assicurative, il commercio, l'editoria e il turismo alpino e lacustre.

FIAT - Vista aerea del Lingotto nel 1928.

In Piemonte più della metà della popolazione vive nella provincia di Torino , città che sorge alla confluenza nel Po della Dora Riparia. È stata proprio la disponibilità di acqua a favorire la nascita in passato delle prime industrie: infatti i mulini, le ferriere e le piccole officine artigiane funzionavano grazie all' acqua .

Lo sviluppo di Torino è stato molto rapido dal 1945 in poi grazie alla presenza della FIAT che, nata sul finire dell'Ottocento, ha compiuto i maggiori progressi durante gli anni cinquanta quando entrarono in commercio le prime utilitarie. Torino non è famosa solo per il settore automobilistico e le altre attività collegate all'automobile (stabilimenti di pneumatici, industrie chimiche di vernici e di materie plastiche) ma anche per l'industria alimentare (sono molto conosciuti i Gianduiotti).

La concentrazione di tante attività industriali ha determinato il verificarsi di una notevole congestione urbana, considerato anche il fatto che le colline arrivano fino ai margini della città e le aziende sono quindi concentrate in uno spazio ristretto.

La Fiat 500 nella versione del 1957 e del 2007 .

A partire dal 1974 (anno in cui Torino toccò l'apice della sua ascesa demografica con 1 203 000 abitanti) [33] [34] l'area torinese è andata via via decongestionandosi anche grazie al decentramento industriale. La decongestione del comune di Torino, ha favorito i comuni dell'area urbana, la cui popolazione raggiunge oggi 2 milioni di abitanti circa.

Da allora, però, l'intero Piemonte è andato incontro ad una crisi economica, in parte contenuta grazie al rilancio ottenuto dai XX Giochi olimpici invernali , che hanno dato a Torino uno slancio internazionale ed hanno aumentato i flussi turistici in città. L'immagine di Torino in Italia e nel mondo, in precedenza legata allo sviluppo industriale e in particolare al settore automotive, è ora maggiormente connotata dal settore terziario con investimenti anche per cultura e turismo [35] .

Negli ultimi anni sono stati in crescita il livello di internazionalizzazione dell'economia e della società piemontese. Il Piemonte ha indici superiori alla media italiana per quanto riguarda il commercio internazionale, l'attrattività degli IDE , il numero di impiegati stranieri, la popolazione straniera e la formazione su tematiche internazionali; solo il turismo internazionale si colloca per ora poco sotto la media italiana, mentre appare in forte crescita il numero di studenti stranieri negli atenei piemontesi. [36] Dal 2007 la Regione Piemonte, in accordo con Unioncamere Piemonte e con le rappresentanze delle categorie economiche, ha unificato gli organismi che si occupano di internazionalizzazione dell'economia piemontese nel Centro estero per l'internazionalizzazione . [37]

Zone economiche

Panorama sul Po e le risaie vercellesi dal Monferrato.

L'economia a nord del Po è più prospera di quella del Piemonte meridionale: Biella è un importante centro italiano dell'industria laniera; Ivrea , con l' Olivetti , è stata una città importantissima per il settore tecnologico con la produzione di macchine da scrivere prima e personal computer in seguito; Vercelli è sede del mercato europeo del riso insieme a Novara , città che con le sue industrie alimentari, tessili, meccaniche e grafiche risente molto della vicinanza di Milano, da cui in effetti dista meno di 50 chilometri.

Altre città importanti sono Chivasso , situata fra le colline di Torino e quelle del Monferrato , che viene considerata la "pompa" delle risaie di Vercelli, di Novara e della Lomellina poiché un impianto devia continuamente acqua dal Po nel canale Cavour ; Stresa , celebre centro turistico sulla riva piemontese del Lago Maggiore; Pinerolo , città della cavalleria e sede della prima Società di Mutuo Soccorso d' Italia .

Nel Piemonte meridionale troviamo Cuneo , sul fiume Stura , che si trova al centro di importanti valli alpine; Asti , sul fiume Tanaro , è favorita dalla sua posizione poiché si trova sulla strada che collega Genova a Torino. La città è conosciuta in tutto il mondo per la produzione di rinomati vini (quali, ad esempio, il vino DOCG Asti spumante , conosciuto in tutto il mondo, essendo il vino italiano più esportato [ senza fonte ] o al Moscato d'Asti ) e per essere al centro della regione geografica del Monferrato, per l'appunto uno dei più importanti distretti vitivinicoli ed enogastronomici del mondo. Mentre la parte occidentale della provincia di Cuneo ha un'economia che gravita molto attorno alla vicina Francia, la parte sud-orientale della stessa provincia ha strette relazioni economiche con l'area ligure, dove esporta soprattutto prodotti zootecnici, e con quella savonese in particolare, avendo la stessa la forte attrattiva del porto turistico e mercantile.

A 27 km da Asti, sorge per gran parte sulla riva destra del fiume Tanaro, la città di Alba , sita al centro delle Langhe , rinomata per i suoi tartufi ma anche per l'industria alberghiera e per essere un importante centro enogastronomico piemontese. Alba si distingue inoltre per essere la sede dell'importante industria dolciaria Ferrero , conosciuta in tutto il mondo per i suoi prodotti dolciari, in particolare la Nutella .

Mentre Asti sente molto l'attrazione di Torino , considerata la modesta distanza che la separa dal capoluogo regionale, Alessandria invece gravita maggiormente verso l'area genovese e milanese; anche qui prevale il commercio agricolo ma vi sono inoltre delle industrie, alcune delle quali molto caratteristiche come quelle di profumi e di cappelli.

Un altro capitolo importante per l'economia piemontese è il cioccolato . Nella regione sono prodotte 80 000 tonnellate per un valore di 800 milioni di euro impiegando 5 000 addetti. Le aree più significative per la produzione di cioccolato sono quella di Novi Ligure dove hanno sede la Novi e la Pernigotti e quella cuneese dove si trovano la già citata Ferrero e Venchi .

Le centrali idroelettriche sono presenti nei pressi di Saluzzo , Borgo San Dalmazzo , Susa e Cuorgnè . L' energia termoelettrica viene invece prodotta vicino a Moncalieri , Orbassano , Alessandria , Trino e Chivasso. A Trecate , nel Novarese, si estrae petrolio e gas naturale : nel comune sono presenti raffinerie e impianti petrolchimici.

L' industria siderurgica e metallurgica prevale a Novi Ligure, Fossano e Torino, quella meccanica a Villadossola , Omegna , Gozzano , Biella, Ivrea, Novara, Verrone , Vercelli, Casale Monferrato , Chivasso, Torino, Pinerolo, Asti, Savigliano , Fossano, Mondovì , Cuneo e nei pressi del Rocciamelone .

Infrastrutture e trasporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trasporti in Piemonte .

Il sistema infrastrutturale dei trasporti del Piemonte consiste in linee ferroviarie , aeroportuali , autostradali , stradali e lacustri .

Cultura

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua piemontese , Lingua occitana e Lingua francoprovenzale .
Carta linguistica approssimativa del Piemonte

Il Piemonte vanta una ricchezza linguistica invidiabile ma spesso non conosciuta. A parte l' italiano , che è la lingua ufficiale oltre che la più diffusa tra la popolazione dalla seconda metà del Novecento, nel territorio sono riconosciute dalla regione con la legge regionale del 9 aprile 1990 ben cinque lingue storiche del Piemonte: il piemontese , costituito da una varietà occidentale e una orientale molto simili tra loro, l' occitano parlato nelle vallate occitane di Cuneo, Val Pellice, Val Chisone e Germanasca e Alta Val Susa , il francoprovenzale parlato a Coazze , intorno alla città di Susa , nelle valli di Lanzo, nella valle del Piantonetto , nell'alta valle Orco e in tutta la valle Soana; il francese , che non è una lingua autoctona, ma ha un valore storico presso la comunità valdese, e in ultimo il walser , che resiste nei comuni di Macugnaga , Rimella , Alagna Valsesia e Formazza , ed era la lingua germanica dei coloni alemanni provenienti dal Canton Vallese .

Secondo i linguisti mancano all'appello delle lingue riconosciute dalla Regione Piemonte altre due lingue: il ligure parlato nell'estremo sud-est del Piemonte, in Val Borbera e nei dintorni di Novi Ligure e Ovada , oltre che il ligure alpino dell' Alta Val-Tanaro (da Pievetta di Priola compresa [38] ) e di Briga Alta , e il lombardo occidentale , al cui tipo linguistico appartengono quasi tutte le varietà gallo-italiche della Provincia di Novara (eccetto alcuni comuni sulla riva della Sesia) e tutte le varietà romanze del VCO . Il tortonese è un dialetto di transizione che a partire dalla classificazione di Bernardino Biondelli [39] di metà dell' Ottocento viene assegnato all' emiliano [40] [41] [42] [43] [44] , di cui costituirebbe l'estremità più occidentale; se da un lato le classificazioni standard vedono il continuum dialettale emiliano estendersi in parte dell'Alessandrino [45] fino al fiume Scrivia [46] , in anni più recenti è stata oggetto di dibattito la posizione di questo dialetto rispetto al lombardo, con il quale condivide pure molti tratti (in ogni caso non è considerato parte della lingua piemontese, nonostante la sua collocazione nel Piemonte amministrativo).

Queste lingue, dopo anni di scarso interesse (se non di ostacolamento) proveniente dal mondo politico e culturale (a cui ha corrisposto un simmetrico ed ulteriore rafforzamento dell'italiano), sono dagli anni novanta destinatarie di alcuni progetti di valorizzazione su iniziativa di enti pubblici, associazioni e gruppi folcloristici. [47]

Occitano, francoprovenzale, francese e walser sono riconosciute come minoranze linguistiche e tutelate dalla legge statale n. 482/1999. [48]

Il piemontese, così come il ligure, il lombardo e l'emiliano, sono stati finora arbitrariamente esclusi da ogni forma di tutela da parte della legge 482/99. Tale legge, escludendo dette lingue dalle misure di protezione e servendosi delle autodichiarazioni delle giunte comunali per identificare le minoranze linguistiche, ha fatto sì che molti comuni piemontofoni delle basse valli cuneesi e pinerolesi si siano dichiarati occitani senza esserlo (nessuna prova precedente alla legge del 1999). Analogamente alcuni comuni della Valsusa , della Val Sangone , del Canavese e perfino il comune di pianura di Castagnole Piemonte si sono dichiarati parte delle Valli arpitane piemontesi , di lingua franco-provenzale , e un caso analogo vale per molti comuni dichiaratisi walser nelle province di Vercelli e VCO. Numerosi linguisti hanno sollevato il caso, tra tutti Tullio Telmon , Fiorenzo Toso e Riccardo Regis. Fiorenzo Toso in particolare ha sottolineato che se non ci fossero state esclusioni clamorose dalle misure di tutela, e se fosse stato scelto un procedimento diverso per l'individuazione delle minoranze, basato sui numerosi studi compiuti già prima della legge, non si sarebbe creata tale controversia [49] .

A causa dell'insediamento di coloni piemontesi in epoca medievale, è stato determinante il ruolo della lingua piemontese nella nascita dei dialetti gallo-italici di Basilicata (ancora oggi parlati a Potenza , Picerno , Tito , Vaglio ed altri comuni del Lagonegrese ), e dei dialetti gallo-italici della Sicilia (parlati ad Aidone , Piazza Armerina , Nicosia , San Fratello e altri piccoli centri della Sicilia centro-orientale). [50]

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina piemontese .

Il ministero delle Politiche agricole e alimentari , in collaborazione con la regione Piemonte, ha riconosciuto 342 prodotti piemontesi come "tradizionali" nella sua Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali. Il Piemonte è sesta regione d'Italia per numero di prodotti dietro a Campania, Toscana, Lazio, Emilia-Romagna e Veneto. [51]

Inoltre è terra di numerose specialità culinarie per le quali si può effettivamente parlare di cucina piemontese .

Vini tipici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vini del Piemonte .

Barolo , Barbaresco , Barbera , Asti spumante , Grignolino , Dolcetto , Erbaluce di Caluso , Gattinara sono tra i più noti, ormai presenti nelle maggiori aste internazionali. Nella regione si contano 45 marchi DOC e 9 DOCG . Accanto a questa produzione di fama mondiale, la Regione presenta inoltre una quantità di vitigni particolari legati alle specificità geoclimatiche del territorio come, a solo titolo di esempio i vini di montagna prodotti nell' Eporediese e in Val di Susa . Molto diffusa è anche la coltivazione del Nebbiolo , soprattutto nella parte orientale della regione. Dal 1974, nel Roero , nelle cantine dei Poderi Gagliardo si produce il Fallegro, un bianco ricavato dall'uva favorita.

Proprio in Piemonte venne fondata nel 1891 la Cantina sociale cooperativa intercomunale di Oleggio , la prima cantina sociale in Italia.

Turismo

A partire dal 2000, l'andamento del turismo in Piemonte ha fatto registrare incrementi positivi costanti, con un'accelerazione maggiore a partire dal 2005, anno pre-olimpico [52] . L'offerta ricettiva è aumentata di ben l'89,07% in 11 anni (2000-2011) e del 3,14% soltanto nell'ultimo anno (2011 vs 2010); ciò si traduce in 5.292 esercizi ricettivi e in 185.754 posti letto complessivi. Gli arrivi totali in Piemonte - italiani e stranieri - superano nel 2011 quota 4 milioni e 200 mila (+67,7% sul 2000, +3,92 sul 2010), mentre le presenze (pernottamenti) sfiorano i 13 milioni (+58,7% sul 2000, +3,88% sul 2010). Arrivi e presenze confermano quindi il 'prodotto Piemonte', che registra incrementi per quasi tutti i mesi dell'anno, ma in particolare in giugno e settembre, segnale di una crescente destagionalizzazione dei flussi [53] . La ripartizione delle presenze fra mercato Italia ed Estero nel 2011 rimane invariata: 66% mercato domestico (soprattutto da Lombardia, Liguria, Lazio, Veneto ed Emilia-Romagna), 34% mercato estero (al primo posto la Germania, seguita da BeNeLux, Francia e Svizzera). [54]

La guida Best in Travel di Lonely Planet ha eletto il Piemonte come la migliore regione al mondo da visitare nel 2019 . [55] In precedenza, la stessa guida aveva già incluso la regione subalpina tra le dieci migliori destinazioni europee del 2015 . [56] [57]

Paesaggi e patrimonio artistico-culturale

Il Piemonte offre svariate possibilità di intrattenimenti, essendo le sue terre ricche di risorse naturali e paesaggistiche. Un posto di rilievo è occupato dal patrimonio artistico-culturale condiviso da città e paesi ricchi di testimonianze di differenti periodi storici: dal romanico , al gotico , al neoclassico fino al barocco e all'arte contemporanea. Un paesaggio che si caratterizza per i palazzi barocchi , le Residenze Reali , le chiese , i castelli , le città termali ( Vinadio , Acqui Terme , Lurisia o Agliano Terme per citarne alcune) e mete del turismo religioso (tra cui spicca il Santuario di Oropa ) che sono parte di una molteplicità di itinerari di carattere storico e ambientale, tra paesaggi collinari, montani e di pianura. Di particolare interesse il paesaggio coltivato a vigneto di Langhe, Roero e Monferrato. Il Piemonte è considerato la regione alpina per eccellenza, del resto il suo stesso nome, "ai piedi del monte", richiama immagini suggestive di cime perennemente innevate e massicci tra i più alti d'Europa come il Monte Rosa , già citato da Leonardo da Vinci , ed il Monviso da cui sgorgano le acque del Po .

Folclore Piemontese - Sbandieratori dell'Asta

Il 14 marzo 2019 la Regione ha ricevuto l'encomio della commissione esaminatrice del Premio nazionale del paesaggio come riconoscimento per il progetto regionale di recupero delle terre marginali. [58]

Agriturismi, enoteche, carni e formaggi

In merito all'offerta turistica relativa al settore agroalimentare , il Piemonte si distingue tra le regioni italiane in quanto diffusissimi sono gli agriturismo e le strutture che offrono specialità casalinghe della tradizione piemontese, nonché rinomati vini caratterizzati dai marchi DOC (45) e DOCG (9), che presentano un forte legame con le terre di produzione. I vini piemontesi si possono degustare direttamente dai produttori (nelle 13 Enoteche Regionali, nelle oltre 30 Botteghe e Cantine del Vino), nelle cantine o nelle vinerie e “wine bar” disseminati su tutto il territorio. Di particolare rilevanza sono inoltre le Cattedrali sotterranee , veri e propri esempi di ingegneria enologica. Nell'offerta turistica sono inoltre compresi i prodotti PAT , DOP e IGP delle campagne: dalle verdure alla frutta, passando attraverso alcune fra le carni più ricercate e pregiate al mondo, come la razza bovina piemontese , autoctona e di antica formazione, contribuendo a scrivere la storia della società contadina in Piemonte. [59] Di notevole interesse sono anche i formaggi, che si fregiano di ben 9 DOP (tra cui Robiola di Roccaverano , Castelmagno e Raschera , per citarne alcuni tra i più conosciuti), i salumi, gli insaccati ed i risi. Immancabile nel menù turistico, il famoso Tartufo d'Alba , oggetto dell'annuale Fiera e Asta Mondiale tra ottobre e novembre.

Castello di Gabiano

Scuola di Cucina e Università del Gusto

Inoltre la regione vanta due tra le più conosciute istituzioni italiane in campo alimentare, la Scuola di Cucina ICIF [60] - Istituto Culinario Italiano per Stranieri che nel 1997 ha inaugurato la propria sede nel Castello medievale di Costigliole d'Asti , e L' Università degli Studi di Scienze Gastronomiche meglio nota come "Università del Gusto" a Pollenzo , fondata da Slow Food , la cui filosofia è basata sulla tutela e sulla diffusione dei prodotti di alta qualità. È frequentata da studenti di diverse nazionalità che ambiscono a divenire chef e attrae turisti da tutto il mondo. La fama di questo istituto si è accresciuta a livello internazionale [61] negli ultimi anni grazie anche alla promozione e al successo ottenuto in iniziative come il Salone internazionale del gusto di Torino o la rassegna internazionale dei formaggi “Cheese” a Bra .

Uno dei quattro spadonari di Venaus in Valle di Susa durante la danza delle spade

Manifestazioni popolari

Il Piemonte ha un'importante tradizione per quanto riguarda il folklore popolare: feste paesane, sagre , palii , manifestazioni enogastronomiche e rievocazioni storiche , le danze occitane , vari tipi di danza popolare come gli Spadonari di Venaus e Giaglione in Val di Susa o il Bal do sabre di Bagnasco e Fenestrelle sono solo alcuni aspetti della variegata gamma di eventi nelle province piemontesi.

Talvolta trattasi di veri intrecci enogastronomici e culturali, come, per citarne alcuni, il Carnevale di Ivrea , il Palio di Asti , il Festival delle sagre astigiane , la Sagra dell'Uva di Caluso , l' Assedio di Canelli e tanti altri della medesima rilevanza a livello nazionale ed internazionale.

Sci e turismo alpino

Dal punto di vista del turismo alpino, la Regione Piemonte si distingue per grandi numeri: 53 stazioni sciistiche, 14 snowpark, 300 impianti di risalita, per un totale di oltre 1.300 km di piste, conosciute a livello internazionale, dove è possibile praticare non solo sci alpino , ma anche sci di fondo , tavola e slittino . Tra le località rese celebri dai XX Giochi olimpici invernali di Torino 2006, spiccano la Valle di Susa con Sestriere (dove dal 1967 si svolgono le gare di Coppa del Mondo di sci alpino e che nel 1997 è stata sede dei Mondiali di sci alpino), Sauze d'Oulx e Bardonecchia , prediletta dagli amanti dello snowboard . Accanto ad esse, Cesana Torinese , Pragelato , Sampeyre (la patria dello sci di fondo ), Limone Piemonte e, sempre nel cuneese, il comprensorio Mondolè Ski ( Artesina , Prato Nevoso , Frabosa Soprana ) [62] Tra i laghi del nord Piemonte si scia a Macugnaga , sui pendii del Monte Rosa e del Mottarone , caratterizzati da piste panoramiche sui grandi laghi prealpini ( Lago Maggiore , Lago d'Orta ), in Valsesia ad Alagna e sull'Alpe di Mera. Ultimamente la tendenza è quella di unire alla vacanza sciistica il benessere e la rigenerazione di corpo e mente, in strutture d'atmosfera collocate in zone ad elevata valenza naturalistica e paesaggistica.

Turismo sui laghi

Ultimo, ma non meno diffuso, è il turismo incentrato sulla valorizzazione dei laghi piemontesi , primo fra tutti il Lago Maggiore , destinazione ambita per la ricca vegetazione dei giardini botanici, per i tesori artistici e naturali delle montagne circostanti e per un vero gioiello naturale costituito dalle Isole Borromee , visitate annualmente da migliaia di turisti. Da non dimenticare anche il lago d'Orta con l' isola di San Giulio , il lago di Mergozzo ei laghi di Avigliana , per chi è in cerca di luoghi insoliti e affascinanti.

Luoghi di interesse storico e culturale

Il Piemonte offre uno straordinario patrimonio di storia, cultura, arte, leggenda e tradizioni, diffuso in città, paesi, abbazie, castelli, ricetti e fortificazioni secolari. Gli innumerevoli beni architettonici, testimoni dell'epoca romana, romanica, barocca, liberty, art nouveau e contemporanea, si alternano a oltre 150 musei di rilevanza spesso internazionale.

Torino

Torino presenta un'offerta culturale in continua crescita e basata su musei di rilevanza internazionale: Museo Egizio di Torino , Museo Nazionale del Cinema , Galleria civica d'arte moderna e contemporanea , Museo nazionale dell'automobile , i Musei Reali (comprendenti Palazzo Reale di Torino , Armeria Reale , Biblioteca Reale , Galleria Sabauda , Museo di antichità ), Museo civico d'arte antica , Museo delle arti decorative - Fondazione Pietro Accorsi , Museo nazionale del Risorgimento italiano e molti altri. [63] . Se Torino è riconosciuta come la capitale del Liberty [64] , molto apprezzata dai turisti è anche la sua veste architettonica barocca, punto di congiunzione tra l'architettura italiana e quella francese.

Siti del patrimonio mondiale UNESCO

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Residenze sabaude in Piemonte , Sacro Monte e Paesaggio vitivinicolo del Piemonte: Langhe-Roero e Monferrato .

In Piemonte si trovano cinque siti iscritti dall' UNESCO nella Lista del Patrimonio dell'Umanità . Si tratta delle Residenze Sabaude , inserite nel 1997, delle colline del Po inserito nel 2016, dei Sacri Monti del Piemonte e della Lombardia , inseriti nel 2003, dei Siti palafitticoli preistorici attorno alle Alpi (sito transfrontaliero compreso in diversi paesi europei e presente in Piemonte con le località di Azeglio e Mercurago ), inseriti nel 2011, delle zone vitivinicole di Langhe - Roero e Monferrato , iscritte nel 2014, e di Ivrea - Città industriale del XX secolo , entrata a far parte della lista nel 2018.

La "Corona di Delizie" delle Residenze Reali ei Borghi storici

Meritevoli di nota gli itinerari delle quindici Residenze Sabaude del Piemonte, denominati "Corona di Delizie", con Palazzo Reale , Palazzo Madama , Palazzo Carignano , Castello del Valentino , Villa della Regina , Reggia di Venaria Reale , Borgo Castello nel parco de La Mandria , Castello di Rivoli , Palazzina di caccia di Stupinigi , Castello di Moncalieri , Castello Reale di Racconigi , Castello di Pollenzo , Castello ducale di Agliè , Castello di Govone , Reggia di Valcasotto . Altri itinerari caratteristici sono i tredici Borghi Storici del Piemonte ( Bergolo , Candelo , Chianale , Cortemilia , Garessio , Levice , Macugnaga , Mombaldone , Neive , Orta San Giulio , Ostana , Saluzzo , Usseaux ).

Luoghi della Spiritualità: Via Francigena, Sacri Monti e romanico

Di grande fascino i Luoghi della Spiritualità, come l' Abbazia di Vezzolano o la Via Francigena che percorre la Val di Susa (lungo la quale si collocano numerosi castelli e monumenti di arte sacra come la Sacra di San Michele - monumento simbolo della Regione Piemonte-, le Abbazie della Novalesa , di San Giusto di Susa , di Sant'Antonio di Ranverso , le antiche certose come Montebenedetto e un patrimonio diffuso di cappelle affrescate) o ancora i sette Sacri Monti piemontesi, patrimonio dell'umanità UNESCO : Belmonte , Crea , Domodossola , Ghiffa , Oropa con il suo maestoso santuario , Orta e Varallo ). L'esteso territorio collinare dell'alto e basso Monferrato è punteggiato da castelli medievali che si ergono tra i vigneti, mentre le Langhe , tra vini pregiati e specialità eno-gastronomiche, richiamano i grandi scrittori del Novecento ( Cesare Pavese a Santo Stefano Belbo , Beppe Fenoglio tra Alba , Murazzano e Bossolasco , Giovanni Arpino a Bra ). Un itinerario romanico non può prescindere da una visita alle abbazie di Staffarda , di Santa Giustina , dei Santi Nazario e Celso e alla basilica di Sant'Andrea [65] .

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Piemonte .

Lo sport in Piemonte, fatta eccezione per il calcio, si è sviluppato a un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi. A livello sportivo le società piemontesi si sono distinte in tempi recenti nel calcio, soprattutto con la Juventus e il Torino , nonché con altre squadre minori come il Novara Calcio , l' Alessandria Calcio 1912 , il Casale FBC , la Pro Vercelli 1892 e il Calcio Cuneo 1905 ; nella pallavolo con la squadra di Cuneo Piemonte Volley (maschile) e di Novara AGIL Volley (femminile); nella pallacanestro con l' Auxilium Pallacanestro Torino , la Pallacanestro Biella e la Junior Libertas Pallacanestro di Casale Monferrato ; nell' hockey su ghiaccio con l' Hockey Club Torino Bulls 2011 e l' Hockey Club Valpellice ; nel rugby con l' Alessandria Rugby .

Nel 2003 la selezione calcistica piemontese vinse la UEFA Regions' Cup .

Diffuso è lo sci alpino su tutte le Alpi Piemontesi, dalle Alpi Marittime , alle Alpi Cozie , alle Alpi Pennine con importanti stazioni sciistiche come Limone Piemonte , Prato Nevoso , Argentera , Crissolo , Sestriere , Bardonecchia , Alagna Valsesia , Macugnaga , Alpe Devero , Val Formazza . Bardonecchia, Sestriere e Torino sono state sedi dei XX Giochi olimpici invernali nel 2006.

A Ivrea si svolgono le tappe dei campionati di canoa italiani e internazionali, come 2016 ICF Canoe Slalom World Cup 1”, la prima tappa della Coppa del Mondo di Canoa Slalom 2016 ei Campionati Mondiali di canoa slalom junior e under 23 del 2018.

Tra gli atleti di successo si ricordano i ciclisti Fausto Coppi e Costante Girardengo , la fondista Stefania Belmondo , lo sciatore Piero Gros , i calciatori Gianni Rivera e Sandro Mazzola , il canoista Giovanni De Gennaro , ecc.

Festa del Piemonte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia dell'Assietta .

Ormai dal lontano 1967 , ogni terza domenica di luglio, si celebra la Festa del Piemonte , facendola coincidere con la commemorazione della storica Battaglia dell'Assietta . In questo giorno, migliaia di persone, oltre ai sindaci di Val di Susa e Val Chisone , salgono fino ai 2566 metri del colle dell'Assietta , dandosi appuntamento per celebrare la "Festa dël Piemont".

La Festa solitamente si svolge con due giorni di rievocazione storica, della quale sono parte essenziale i figuranti del Gruppo storico Pietro Micca di Torino [66] con le loro divise di soldati sabaudi del XVIII secolo .

La rievocazione inizia il sabato sera con la distribuzione del rancio serale e la fiaccolata successiva, accompagnata da musiche, danze e canti popolari. Alla domenica mattina, la giornata inizia con l'alzabandiera e la Messa al campo (celebrata in piemontese ). [67] Successivamente, verso le undici del mattino, avviene la rappresentazione della battaglia, con il rullare di tamburi, il tiro dei cannoni, e gli ordini secchi impartiti per entrambi gli eserciti in francese . I figuranti, con le divise militari sia francesi che piemontesi dell'epoca, avanzano in due schiere contrapposte, rievocando il momento in cui, alle 10 del mattino del 19 luglio 1747, con un impeto imprevisto, i francesi iniziarono l'avanzata. [68]

A presidiare la zona Carlo Emanuele III aveva disposto 13 battaglioni formati da truppe sabaude e austriache al comando del generale Giovanni Battista Cacherano di Bricherasio e le trincee erano state costruite in modo da permettere una difesa a 360 gradi. [69] In appoggio all'esercito piemontese vi erano anche gruppi organizzati di combattenti valdesi , abituati già a compiere con successo atti di guerriglia nelle valli che conoscevano molto bene. I piemontesi lasciarono avvicinare il nemico e appena gli avversari furono a tiro, aprirono contro di loro un violento fuoco di sbarramento. In quei quattrocento metri di distanza da percorrere per raggiungere la vetta, sul campo morirono quasi cinquemila soldati francesi e duecento austro-piemontesi. [70]

Finita la rappresentazione della battaglia, vi è la distribuzione della polenta per tutti, cotta nelle cucine da campo degli Alpini. La festa prosegue sino al tramonto, con nuove musiche, danze e canti, sia piemontesi che occitani.

Galleria dei capoluoghi

Note

  1. ^ Legge regionale n. 68 del 21 dicembre 1994
  2. ^ Recentemente il complesso monumentale è stato individuato «quale monumento simbolo del Piemonte, per la sua storia secolare, per le testimonianze di spiritualità, di ardimento, d'arte, di cultura e l'ammirevole sintesi delle più peculiari caratteristiche che può offrire la regione Piemonte, nonché per la sua eccezionale collocazione e visibilità», da Itinerari religiosi della Regione Piemonte Archiviato il 12 ottobre 2013 in Internet Archive .
  3. ^ Operativa dal 1970.
  4. ^ db-city.com , su it.db-city.com . URL consultato il 30 maggio 2011 ( archiviato il 20 febbraio 2011) .
  5. ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  6. ^ La Regione Piemonte compie 50 anni: il programma delle iniziative , su regione.piemonte.it . URL consultato il 15 gennaio 2020 .
  7. ^ Gaetano Berruto, Piemonte e Valle d'Aosta . in Profilo dei dialetti italiani , Pacini, Pisa 1974
  8. ^ Minoranze linguistiche storiche riconosciute ai sensi della L.482/99, Regione Piemonte, consultato a Settembre 2020
  9. ^ a b c [1]
  10. ^ Bruno Migliorini et al. ,Scheda sul lemma "Piemonte" , in Dizionario d'ortografia e di pronunzia , Rai Eri, 2007, ISBN 978-88-397-1478-7 .
  11. ^ Dizionario Glosbe
  12. ^ Logos Dictionary
  13. ^ Logos Dicrtionary
  14. ^ http://demo.istat.it/bilmens/index.php?anno=2020&lingua=ita
  15. ^ Export per regioni - Commercio internazionale Archiviato il 22 marzo 2011 in Internet Archive . e Conti regionali ISTAT 2008
  16. ^ Dettaglio scheda Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
  17. ^ ESTAT-2002-05354-00-00-EN-TRA-00 (FR) Archiviato il 9 novembre 2014 in Internet Archive .
  18. ^ Luca Patria , All'insegna della Croce Bianca: il borgo medievale di Novalesa e il suo valico in Ruffino Michele (a cura di), Le Alpi ospitali. Viaggio nella cultura storica ed artistica di Novalesa medievale , Clut, Torino 2014, pe Giuseppe Sergi , L'aristocrazia della preghiera , Roma, Donzelli, 1994, pag. 146
  19. ^ Boschi in aumento in Piemonte - Piemonteinforma , su www.regione.piemonte.it . URL consultato il 15 novembre 2018 ( archiviato il 15 novembre 2018) .
  20. ^ Diego Rosa, DIDATTICA - La neve ( PDF ), su Rivista Ligure di Meteorologia , Società Meteorologica Italiana - Sezione Ligura, aprile 2005, 3. URL consultato il 3 settembre 2009 .
  21. ^ Legambiente: XXI Rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia ( PDF ), su legambiente.it . URL consultato il 30 ottobre 2015 ( archiviato il 6 novembre 2015) .
  22. ^ Sito web del Parco naturale del Monte Fenera www.parks.it/parco.monte.fenera Archiviato il 24 marzo 2016 in Internet Archive . (consultato nel dicembre 2010)
  23. ^ Armand Motura. «La Patria Cita»
  24. ^ Medaglia d'oro al gonfalone regionale , su cr.piemonte.it . URL consultato il 18 settembre 2016 ( archiviato il 19 settembre 2016) .
  25. ^ Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 20 aprile 2020 ( archiviato il 22 dicembre 2019) .
  26. ^ a b Dati demografici ISTAT , su demo.istat.it . URL consultato il 19 aprile 2020 ( archiviato il 15 luglio 2019) .
  27. ^ Provincia montana Archiviato il 25 febbraio 2017 in Internet Archive ..
  28. ^ La Giunta | Regione Piemonte , su www.regione.piemonte.it . URL consultato il 17 giugno 2019 ( archiviato il 17 giugno 2019) .
  29. ^ Regione Piemonte - Sede Unica , su sedeunica.regione.piemonte.it . URL consultato il 21 settembre 2014 ( archiviato il 13 novembre 2014) .
  30. ^ Palazzo Lascaris Archiviato il 13 novembre 2014 in Internet Archive .
  31. ^ a b senza fonte
  32. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali , su istat.it . URL consultato il 5 gennaio 2008 ( archiviato il 9 marzo 2008) .
  33. ^ Urban Center, La Città ei suoi numeri ( PDF ), p. 8. URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 14 febbraio 2019) .
  34. ^ Unione Industriale Torino, Le trasformazioni di Torino dalla seconda metà del Novecento ad oggi , 2010. URL consultato il 27 maggio 2020 .
  35. ^ Gisela Williams, New York Times, 19/10/2008 , su nytimes.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 13 novembre 2014) .
  36. ^ E-periscope, numero 7, anno 2009, ottobre-dicembre Archiviato il 12 novembre 2011 in Internet Archive .
  37. ^ La legge costitutiva di Ceipiemonte , su arianna.consiglioregionale.piemonte.it . URL consultato il 17 giugno 2010 ( archiviato il 14 luglio 2014) .
  38. ^ Nicola Duberti, Alta Val Tanaro , su academia.edu . URL consultato il 5 gennaio 2016 ( archiviato il 22 febbraio 2020) .
  39. ^ "Saggio sui dialetti Gallo-italici" di B. Biondelli , su archive.org . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 1º gennaio 2017) .
  40. ^ ( IT ) Fabio Foresti, Dialetti emiliano romagnoli , su treccani.it . URL consultato il 25 novembre 2020 .
  41. ^ Piemonte - Valle d'Aosta, Istituto Geografico De Agostini per Selezione dal Reader's Digest, Novara, 1998, pag. 37
  42. ^ ( IT ) Lorenzo Ferrarotti, Diffusione e conservazione di tratti linguistici in alcuni dialetti piemontesi orientali , su academia.edu , Rivista italiana di dialettologia. URL consultato il 25 novembre 2020 .
  43. ^ Introduzione alla dialettologia italiana, Grassi C. - Sobrero AA - Telmon T., Editori Laterza, Roma-Bari, 2003, pag. 57
  44. ^ E. Allasino, C. Ferrier, S. Scamuzzi, T. Telmon, Le lingue del Piemonte ( PDF ), su gioventurapiemonteisa.net , Istituto di Ricerche Economico Sociali del Piemonte. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  45. ^ Fabio Foresti, Profilo linguistico dell'Emilia-Romagna, Editori Laterza, Bari, 2010, pag. 120
  46. ^ Giacomo Devoto, Gabriella Giacomelli, I dialetti delle regioni d'Italia , su archive.org , Sansoni Università. URL consultato il 20 novembre 2020 .
  47. ^ Sito ufficiale della regione Piemonte: [...] Dopo anni di dibattiti, questo vuoto legislativo è stato colmato con la Legge 15 dicembre 1999, n. 482“Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche” che ha riconosciuto, per la nostra Regione, l'occitano, il francese, il francoprovenzale e il walser (escludendo il piemontese), rappresentando un forte segnale del rinnovato interesse per le lingue minoritarie, sia a livello nazionale che europeo. , su regione.piemonte.it . URL consultato il 31 dicembre 2015 (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2018) .
  48. ^ Legge statale 15 dicembre 1999, n. 482 (Norme in materia di tutela delle minoranze linguistiche storiche)
  49. ^ Copia archiviata ( PDF ), su intemelion.it . URL consultato il 26 dicembre 2009 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  50. ^ Fiorenzo Toso, Le minoranze linguistiche in Italia , Il Mulino, Bologna 2008, p. 137.
  51. ^ Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali - Ventesima revisione dell'elenco dei prodotti agroalimentari tradizionali , su politicheagricole.it . URL consultato il 2 giugno 2020 .
  52. ^ Osservatorio Turistico Regione Piemonte - Sviluppo Piemonte Turismo in 'Impatto economico, ricadute e redditività del turismo in Piemonte', Conti ed., 2012, pag. 33 , su piemonte-turismo.it . URL consultato il 25 settembre 2012 ( archiviato il 14 settembre 2012) .
  53. ^ Elaborazione Sviluppo Piemonte Turismo su base dati TURF della Regione Piemonte
  54. ^ La conferenza stampa di Sviluppo Piemonte Turismo con la presentazione dei dati relativi al 2011 , su piemonte-turismo.it . URL consultato il 25 settembre 2012 (archiviato dall' url originale il 28 ottobre 2012) .
  55. ^ Il Piemonte? È la regione più bella del mondo, almeno per il 2019 , su tgcom24.mediaset.it . URL consultato il 23 ottobre 2018 ( archiviato il 24 ottobre 2018) .
  56. ^ Lonely Planet's best places in Europe 2015 , su lonelyplanet.com . URL consultato il 3 maggio 2019 ( archiviato il 12 marzo 2016) .
  57. ^ Best in Europe 2015: le migliori destinazioni , su lonelyplanetitalia.it . URL consultato il 18 giugno 2015 (archiviato dall' url originale il 18 giugno 2015) .
  58. ^ Premio Nazionale del Paesaggio, encomio per la Regione
  59. ^ - La razza Piemontese Archiviato il 28 aprile 2009 in Internet Archive .
  60. ^ - ICIF , su icif.com . URL consultato il 23 novembre 2009 ( archiviato il 10 dicembre 2009) .
  61. ^ Corriere - Slow food diventa "enogastronomica" , su corriere.it . URL consultato il 9 gennaio 2011 ( archiviato il 22 gennaio 2011) .
  62. ^ Paolo Ribichini, Le 10 più belle località sciistiche in Piemonte , su Expedia.it . URL consultato il 3 giugno 2020 .
  63. ^ Copia archiviata ( PDF ), su beniculturali.it . URL consultato il 3 ottobre 2015 ( archiviato il 4 ottobre 2015) .
  64. ^ Rossana Bossaglia , Il Liberty in Italia , ed. Charta, Milano, 1997, p. 14.
  65. ^ Sito turistico ufficiale della Regione Piemonte Archiviato il 21 agosto 2012 in Internet Archive .
  66. ^ Il Gruppo Storico Pietro Micca , è stato costituito nel 1974, sotto l'egida dello storico generale Guido Amoretti , con la finalità di ricostruire storicamente ed in modo dinamico la realtà di alcuni Corpi militari del Ducato di Savoia . Esso si contraddistingue per la ricostruzione minuta, particolareggiata e fedele delle uniformi, delle armi, dell'equipaggiamento degli antichi Reggimenti sabaudi, e per gli esercizi militari con comandi in antica lingua francese, il caricamento dei fucili a pietra focaia e la scarica di fucileria, il passo di carica, il lancio delle granate a mano ed il fuoco di artiglieria. Ogni manovra o movimento rispetta rigorosamente quelli riportati sugli antichi manuali d'addestramento del secolo XVIII.
  67. ^ Dal 1967 e per una quarantina d'anni, la Messa al campo in piemontese venne officiata da don Rinaldo Trappo (1907 – 2010), leggendaria figura di cappellano militare degli Alpini della Seconda Guerra Mondiale. Partecipò alla guerra in Albania nel 1940 col battaglione “Ceva” del I Reggimento Alpini, seguendolo poi in Russia: e qui, nella ritirata, si trovò nel gennaio 1943 a comandare il battaglione, essendo il più elevato in grado tra gli ufficiali superstiti. Tornò in patria nel maggio 1943, col battaglione ridotto a 47 uomini e all'armistizio dell'8 settembre 1943 fu catturato e deportato in Germania, passando per 7 diversi campi di prigionia. Dopo la guerra, fu colpito da tumore e ne guarì, attribuendo il fatto alla miracolosa protezione di un artigliere alpino di Russia, suo compagno d'arme, diventato poi infermiere del Cottolengo: fratel Luigi Bordino, di cui è in corso la causa di beatificazione.
  68. ^ Dario Gariglio, Battaglie alpine del Piemonte sabaudo. Tre secoli di guerre sulle Alpi occidentali , Roberto Chiaramonte Editore, Collegno 1999.
  69. ^ I trinceramenti del Colle dell'Assietta, dopo oltre due secoli e mezzo, sono tuttora visibili, e costituiscono un unicum nel grande quadro dell'architettura militare dei secoli XVII e XVIII, anche per l'estrema povertà del materiale utilizzato, oltreché per l'artigianalità tipica della struttura. Il trinceramento in pietra e terra era l'unico possibile a quelle quote, ma si dimostrò altrettanto efficiente rispetto alle ben più costose fortificazioni a valle.
  70. ^ Michele Ruggiero, Storia della Valle di Susa , Alzani Editore, Pinerolo, 1996.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 132508744 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2188 2418 · LCCN ( EN ) n79032950 · GND ( DE ) 4046039-3 · BNF ( FR ) cb119352576 (data) · BNE ( ES ) XX455771 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79032950