Pula

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pula (dezambiguizare) .
Pula
oraș
( HR ) Pula
( IT ) Pula
Pula - Stema Pula - Steag
Pula - Vizualizare
Panorama orașului Pula
Locație
Stat Croaţia Croaţia
regiune Grb Istarske županije.svg Istria
Administrare
Primar Boris Miletić ( DDI )
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 52'N 13 ° 50'E / 44,866667 ° N 13,833333 ° E 44,866667; 13.833333 (Pola) Coordonate : 44 ° 52'N 13 ° 50'E / 44.866667 ° N 13.833333 ° E 44.866667; 13.833333 ( Pula )
Altitudine 30 și 0 m slm
Suprafaţă 51,65 km²
Locuitorii 57 765 (31-03-2011, recensământ 2011)
Densitate 1 118,39 locuitori / km²
Alte informații
Limbi Croată și italiană
Cod poștal 52100
Prefix 052
Diferența de fus orar UTC + 1
Farfurie PU
Numiți locuitorii polesi, polesani
Cartografie
Mappa di localizzazione: Croazia
Pula
Pula
Pula - Harta
Localizarea orașului Pula în regiunea Istria
Site-ul instituțional

„Da, ca în Arli , unde Rhone stagnează,
ca în Pola, lângă Carnaro ,
Italia se închide și termenii ei sunt umezi "

( Dante Alighieri , Divina Comedie , Infern , canto IX , vv. 112-114 )

Pola ( AFI : / pɔla / [1] ; în croată Pula, în istroveneto Pola, în Istriot Puola; în slovenă Pulj; în germană Pola) este un oraș croat de 57.765 de locuitori (recensământ 2011), cel mai mare din Istria , precum și capitala sa istorică.

Un centru locuit înființat în epoca bronzului de populațiile aparținând culturii castellieri cu numele de Pola , a devenit apoi capitala și cel mai mare centru al histrienilor, schimbându-și numele în Nesactium . Cucerită de vechii romani în 177 î.Hr. , a fost redenumită Pietas Iulia , fiind înțeles că și numele Pola a rămas în uz. Dupăcăderea Imperiului Roman de Vest , orașul a intrat pe orbita Imperiului Roman de Răsărit și apoi a devenit municipiu liber în 1177 . Orașul a fost anexat Republicii Veneția în 1148, rămânând în domeniile sale maritime timp de aproape cinci secole, înainte de a fi anexat Imperiului austriac . A rămas sub controlul austriac direct până în 1918, când a fost anexat Regatului Italiei , apoi a trecut în Iugoslavia în 1947 și, în cele din urmă, în 1991, în Croația .

Datorită acestor vicisitudini istorice, compoziția etnică a orașului Pula s-a schimbat de-a lungul secolelor, în special după cel de- al doilea război mondial , care a fost urmat de exodul majorității populației italiene , care la acea vreme constituia cea mai mare parte a rezidenților din Pula. Astăzi majoritatea cetățenilor din Pula sunt croați (reprezentând 77,37% din populația totală conform recensământului din 2011), urmați de sârbi (6,01%), italieni (4,43%), bosniaci (3, 5%) și de sloveni ( 0,9%).

Pula are o țesătură industrială formată în principal din construcții navale , industrii producătoare , industrii alimentare , industrii construcții și industrii metalurgice . În Pula există numeroase zone turistice care sunt frecventate mai ales în sezonul estival, inclusiv Insulele Brijuni . Pula este, de asemenea, destinația finală pe traseul de ciclism EuroVelo 9, care începe în Gdansk , Polonia . Cel mai important monument din oraș este Arena din Pula , care acționează și ca simbol pentru oraș și care se numără printre cele mai bine conservate amfiteatru romane din lume. Pula este o episcopie cu Episcopia Parenzo și Pola , sufragana Arhiepiscopiei Rijeka .

Geografie fizica

Teritoriu

Vedere aeriană a orașului

Pula se află de-a lungul coastei Adriaticii și face parte din regiunea geografică italiană , pentru care granițele estice se referă în mod tradițional la lanțul Alpilor Iulieni și Golful Quarnaro , la care Dante Alighieri se referă și în Divina Comedie .

Orașul se întinde pe șapte dealuri precum Roma , care în acest caz sunt Castello, Zaro, San Michel, Castagner, Monte Ghiro, San Martin, Monte Paradiso, în partea cea mai interioară a unui vast golf.

Suprafața pe care se întinde municipiul Pola măsoară 51,65 km 2 , din care 41,59 km 2 de teren și 10,15 km 2 de suprafață marină, mărginită de insulele nelocuite San Girolamo , Cosada și Veruda .

În punctul în care s-a ridicat orașul, a fost construit un port bine protejat de orificiile din jur, a căror adâncime maximă este de 38 de metri, care este deschis spre nord-est datorită a două intrări, una spre mare și cealaltă spre canalul Fažana .

Climat

Protejat de vânturile reci care vin din nord datorită lanțului Alpilor , care se află la aproximativ 200 km distanță și care atenuează variațiile de temperatură datorită prezenței mării, Pula are un climat subtropical umed ( clasificare climatică Köppen ) cu o atmosferă plăcută temperaturi vara si nu prea reci iarna. Verile sunt adesea calde în timpul zilei și relativ răcoroase seara, deși vârfurile de căldură sunt relativ frecvente.

Umiditatea este constantă, iar temperatura medie de vară este de +23 ° C în lunile iulie și august, în timp ce iarna este de +6 ° C în ianuarie și februarie, cu 240 de zile pe an, unde temperatura este peste +10 ° C. Există două dintre vânturile care suflă pe Pola, bora , un vânt katabatic rece din est / nord-est care bate iarna cu intensitate deosebită și sirocco , un vânt fierbinte din sud-est care aduce ploaie. Mistralul , un vânt de vară care suflă din mare spre interior, suflă și el pe Pola.

Următoarele sunt datele climatologice evidente din Pula [2] [3] :

Lună Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 10.0 10.0 13.0 16.0 21.0 25.0 28.0 28.0 24.0 20.0 14.0 10.0 10.0 16.7 27.0 19.3 18.3
Media T.C ) 6 6 8.5 12.0 16.5 20.5 23.0 23.0 19.5 16.0 10.5 7.0 6.3 12.3 22.2 15.3 14.0
T. min. mediuC ) 2.0 2.0 4.0 8.0 12.0 16.0 18.0 18.0 15.0 12.0 7.0 4.0 2.7 8.0 17.3 11.3 9.8
Precipitații ( mm ) 78,0 64.0 65.0 70.0 56.0 53.0 48.0 75,0 85,0 85,0 80.0 112.0 254,0 191,0 176,0 250,0 871,0
Zile ploioase 12.0 12.0 12.0 13.0 13.0 13.0 10.0 11.0 11.0 12.0 13.0 13.0 37.0 38.0 34,0 36.0 145,0
Zile de cer senin 3.0 4.0 5.0 6.0 8.0 9.0 10.0 9.0 7.0 5.0 3.0 3.0 10.0 19.0 28.0 15.0 72.0
Durata absolută a soarelui ( ore până la zile ) 33 40 42 43 53 56 67 64 58 45 30 33 35.3 46 62.3 44.3 47

Istorie

Epoca preistorică

Sit preistoric aparținând culturii castellieri situate în Moncodogno, nu departe de Pula

Primele dovezi ale prezenței umane lângă Pula datează de acum aproximativ un milion de ani. Aceste mărturii se referă la fosilele Homo erectus găsite în San Daniele (cro. Šandalja ), un oraș nu departe de Pola [4] . De asemenea, în împrejurimile orașului istrian, s-a găsit ceramică neolitică datând între 6000 și 2000 î.Hr, demonstrând prezența unei așezări permanente.

Descoperirile găsite în Pula atribuite unei perioade istorice ulterioare celor menționate anterior datează din epoca bronzului mediu, care poate fi datată între 1800 și 1000 î.Hr. și care aparține culturii castellieri , care s-a dezvoltat în Istria și apoi s-a extins ulterior în Friuli (numit cjastelîr în Friulian ), Veneția Giulia , Dalmația , Veneto și zonele învecinate ale acestora. Așezările castellieri găsite lângă Pula, care se numesc „gradina” (cr. Gradište ), sunt morminte de movilă [5] . Obiecte ale acestei culturi preistorice au fost găsite în vecinătatea Pola, în os prelucrat, obiecte care au fost folosite pentru a netezi sau străpunge diverse materiale, precum piele, ace de cusut și pandantive spiralate din bronz [6] .

Tipul de material arheologic găsit în vecinătatea orașului Pula arată că castellieri stabiliți în această zonă au avut contacte comerciale cu mai multe așezări umane situate de-a lungul malurilor Dunării [6] . Locuitorii din Istria care au trăit în epoca bronzului au dat naștere atunci ilirilor , atât de mult încât sunt cunoscuți ca „protoiliri”, adică una dintre populațiile care au dat naștere ulterior propriilor iliri [6] .

Era antică

Arcul Sergienilor (Golden Gate)
(GRC)

"Οἳ μὲν ἐπ 'Ἰλλυριοῖο πόρου σχάσσαντες ἐρετμὰ
λᾶα πάρα ξανθῆς Ἁρμονίης ὅφιος
ἄστυρον ἐκτίσσαντο, τό κεν φυγάδων τις ἐνίσποι
Γραικός, ἀτὰρ κείνων γλῶσσ 'ὀνόμηνε Πόλας. "

( IT )

«Vâsle se așează într-o piatră
Portul Mării Ilirice , de la șarpe
Din blonda Harmony nu este mult timp,
Astiro [7] Fabbricaronvi; pe care a dat-o
Niciun grec dintre exilați un astfel de nume,
Și asta în limba lor s-a spus Pola. "

( Callimaco , traducere de starețul Alberto Fortis , 1771. Acest extras din opera lui Callimaco se referă la acea legendă a mitologiei grecești , niciodată confirmată de dovezi istorice, care ar dori ca fundația Pola să fie atribuită grecilor antici )

Ceramica datând de pe vremea Greciei antice care aparținea unei statui a lui Apollo a fost găsită în împrejurimile orașului Pula ca dovadă că locuitorii săi antici aveau un contact constant cu cultura greacă [8] . Mitologia greacă ar dori, dar fără a se găsi nicio dovadă istorică, că Pola a fost fondată de Iason cu numele de Polai în timpul încercării sale de evadare, a cărei cale s-a dezvoltat și în nordul Mării Adriatice [9] .

În perioada preromană, zona Pola era populată de Istri , un trib „ venețian ”, care avea legături cu ilirii și care este menționat de Strabon în lucrările sale ca populație care a trăit în Istria până în secolul I î.Hr. [10] [11] . În special, pe Pola, Strabo scrie:

Vedere a Arenei Pula

«[...] După Timavo se află coasta Istri până la Pola, care face parte din Italia. [...] Prin urmare, venețienii și histrienii sunt cei care populează regiunea de dincolo de Po până la Pola "

( Strabon, Geografie (ΓΕΩΓΡΑΦΙΚΑ), carte V, 1.9 )

Capitala și centrul maxim al histrienilor era Nesactium , care se afla la aproximativ zece kilometri de orașul modern Pola și care, la rândul său, se ridicase pe vechea capitală a castelierilor deja cunoscută sub numele de Pola . Peninsula Istriană a fost cucerită de vechii romani în 177 î.Hr. , după care a început procesul de romanizare a regiunii [11] . Capitala istriului Nesactium a fost redenumită ulterior de romanii Alba Julia , înțelegându-se că numele Pola , un nume antic folosit în vremea castelierilor și care a venit apoi la noi, a rămas în uz. Orașul Alba Julia a fost ridicat ulterior la rangul de colonie în jurul anului 46 î.Hr. [11] .

În timpul războiului civil roman luptat în timpul triumviratului lui Marco Antonio , Marco Emilio Lepido și Ottaviano împotriva asasinilor lui Caesar sau Brutus și Cassius , Alba Iulia a luat partea acestuia. După victoria lui Octavian, Alba Julia a fost demolată și apoi imediat reconstruită cu numele de Colonia Pietas Iulia Pola Pollentia Herculanea , apoi pur și simplu cunoscută sub numele de Pietas Iulia , fiind inclusă în regiunea augusteană a Regio X Venetia și Histria , care împreună au format așa-numita „ Italia romană ”.

Începând de la înălțime la rangul de colonie, orașul a crescut constant atingând apogeul cu atingerea a 30.000 de locuitori. Alba Julia a devenit un port important cu o suprafață extinsă sub administrarea sa directă. Pula era un oraș înfloritor, înzestrat cu structuri urbane de prestigiu (incluzând un mare forum , un arc de triumf , un amfiteatru și două teatre ) și împodobit cu temple la care s-au adăugat, în primele secole ale erei comune , câteva bazilice creștine timpurii . Prezența romană în zona Pula este mărturisită de numeroase epigrafuri latine, care ne dau o idee despre prosperitatea realizată de acest centru în timpurile străvechi.

Demne de remarcat sunt construcția Arenei din Pula , care a avut loc între 27 î.Hr. și 68 d.Hr. , când a fost finalizată, precum și construcția Templului lui Augustus și a zeiței Romei , a apeductului , a canalizării și a orașului impunător. Ziduri. Cu zece porți ale orașului , dintre care doar trei au coborât la noi: Arcul Sergienilor (numit inițial Porta Aurea ), Porta Erculea și Porta Gemina [12] . În timpul principatului împăratului Septimius Severus , numele orașului a fost schimbat în Res Publica Polensis , prin urmare, cu o referire la Pola , un nume vechi pe vremea castelierilor. În 326 d.Hr. în Pola Crispus a fost executat, în timp ce în 354 d.Hr. Costanzo Gallo a fost ucis [11] .

Perioada medievala

Relicariu de fildeș din secolul al XI-lea păstrat în muzeul arheologic din Pula
Co-Catedrala Adormirea Maicii Domnului, care a fost construită în secolul al V-lea

După invaziile barbare din secolul al V-lea șicăderea Imperiului Roman de Vest , din care a făcut parte Pula, orașul a intrat, în secolul următor, pe orbita Imperiului Roman de Răsărit [13] . Pola a devenit o municipalitate liberă în 1177 , chiar dacă orașul se afla deja în sfera de influență a Republicii Veneția, căreia îi trebuia să plătească un impozit anual.

După căderea Imperiului Roman de Apus, Pula a fost mai întâi cucerit de ostrogoți , devenind oraș foederate în 493 d.Hr. și rămânând acolo , în 538 d.Hr., când a devenit parte a Venetikà , un cartier al Exarhatului Italiei stabilit în 584 de către împărat . Maurizio , separându - l de precedent Annonariaeparhiei . Astfel, Pula și-a sporit treptat importanța, până a devenit principalul port militar al Imperiului Bizantin [14] .

În această perioadă a fost construită Co-Catedrala Adormirea Maicii Domnului în același loc în care în epoca romană exista un templu dedicat lui Jupiter Conservatorul , apoi transformat într-o mică biserică și în cele din urmă, în secolul al V-lea, în bazilica modernă, care avea trei nave, de două ori mai mare decât biserica precedentă.

În 751 Pola, împreună cu restul Istriei, a fost cucerită de regele lombardilor Astolfo . Odată cu cucerirea Regatului lombard de către Carol cel Mare în 774 , Istria, în virtutea poziției sale periferice, a rămas un teritoriu autonom până când a fost re-anexată de Pipino , fiul lui Carol, în 788 . În epoca carolingiană, Pola a devenit parte a Regnum Italiae , care făcea parte din Imperiul Carolingian [15] . Odată cu domnia lui Berengario I , Marca Istriei a intrat pe orbita celei mai puternice Marca din Verona .

Venit în Italia în urma chemării reginei Adelaide , la 10 octombrie 951, Otto I de Saxonia și-a asumat titlul de rex Francorum et Italicorum în Pavia, iar anul următor i-a atribuit Marca de Verona fratelui său, ducele de Bavaria Enrico . Datorită rebeliunilor repetate ale lui Henric, împăratul Otto al II-lea a atribuit Marșul de Verona ducelui din Carintia Otto de Worms . În 1040 , împăratul Henric al III-lea a atribuit marșul Istriei margrafului Carniola Poppo I.

Perioada venețiană (1331-1797)

Cetatea venețiană din Pula

Pola a fost cucerită în 1148 de Republica Veneția, o supunere care a fost anunțată în 1150 de o alianță, inclusiv militară. Pola a intrat oficial într-o parte a stăpânirilor venețiene în 1331, în special a celor maritime, care se numeau Stato da Mar , rămânând acolo timp de aproape cinci secole (cu excepția unui scurt interludiu care a avut loc în cursul anului 1192 când a făcut parte din Republica Pisa ) până la căderea Republicii Veneția , care a avut loc în 1797 [16] .

Harta zonelor de influență ale Republicii Veneția în jurul anului 1000

Pola a suferit, de asemenea, o serie de asedii ale Republicii Genova , un dușman istoric al venețienilor, în 1267 , 1379 și 1397 , care însă nu au dus la anexări în domeniile maritime genoveze, care au fost numite țări de peste mări [17] . Acțiuni similare, precum și de către genovezi, au fost efectuate de Regatul Ungariei și Arhiducatul Austriei , atacuri care deseori au dus la distrugerea unei părți din centrul locuit.

Datorită poziției sale strategice, Pula a fost folosit ca port intermediar între Veneția și Est . Galerele venețiene din est și-au descărcat armele în Pula pentru a-și reduce pescajul, având în vedere apele puțin adânci ale Canalului Mare din Veneția. Galerele venețiene din călătoria inversă, prin urmare îndreptate spre est, s-au oprit în Pula pentru a-și încărca armele.

Pula a urmat apoi Republica Veneția în declinul său lung și constant, care a început în secolul al XVI-lea odată cu colonizarea europeană a Americii , care a fost urmată de descoperirea de noi rute comerciale, al căror traseu se afla în afara Mării Mediterane . Criza economică din Pula a fost accelerată din cauza războiului civil dintre diferitele familii conducătoare din Pula, inclusiv Sergii .

Harta rețelei comerciale, din care Pola a fost un hub important și a posesiunilor Republicii Veneția între secolele XV și XVI, în perioada de maximă expansiune

Acesta din urmă, în perioada lor de splendoare, i-a dat numele Porta Aurea , care a devenit Arcul Sergienilor . În aceste secole, Pula a suferit, de asemenea, mai multe epidemii, în special malaria și tifosul , care au ucis o parte a populației. Toate aceste evenimente au determinat populația din Pula să scadă la 3 000 de locuitori la mijlocul secolului al XVIII-lea, concentrată în cea mai mare parte la estul centrului istoric, o zonă acoperită acum de Bosco Siana .

În 1291 Pola a fost inclusă în patriarhia Aquileia , suprimată ulterior și înlocuită de patriarhia Veneției . Dante Alighieri , în timpul călătoriilor sale, a vizitat-o ​​pe Pola dedicându-i celebrele versuri ale cântului IX al Infernului (vv. 112-114), înaintea celor trei cântece ale Divinei Comedii [18] :

„[...] Da, la fel ca în Arli , unde Rhône este închis,
ca în Pola, lângă Carnaro ,
Italia se închide și termenii ei sunt umezi [...] "

( Dante Alighieri , Divina Comedie , Infern , canto IX , vv. 112-114 )

Perioada napoleonică (1797-1814)

Odată cu căderea Republicii Veneția (1797), în urma Tratatului de la Campoformio , care a avut loc în același an, fostele teritorii ale republicii venețiene, odată alcătuite din Dogado , statul Tera și statul Mar (cu acest ultim care a inclus și Istria , și cu ea Pola) au fost cedate Arhiducatului Austriei , care în schimb a recunoscut Republica Cisalpină , statul satelit al Primei Republici Franceze [19] .

Istria a rămas una dintre stăpânirile austriece până în 1803, când a fost ocupată de Armée de terre francez și unită cu Regatul napoleonian al Italiei . În 1809 Pola a trecut, împreună cu întreaga Istrie, provinciilor ilirice , guvernatoriu dependent de Primul Imperiu Francez . După înfrângerea lui Napoleon în bătălia de la Leipzig și prăbușirea definitivă a Primului Imperiu Francez , Pula a revenit sub stăpânirea Imperiului Austriei , statul succesor al Arhiducatului Austria [20] .

Harta Italiei în 1810, la mijlocul erei napoleoniene. Primul Imperiu Francez este marcat cu albastru, în timp ce Regatul Napoleonic al Italiei este cu verde

Perioada austriacă (1814-1918)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Iredentismul italian în Istria .
Port militar între 1890 și 1900
Pula în 1904

După Congresul de la Viena , orașul Pula, împreună cu întreaga Istrie, a fost repartizat Imperiului Austriac și apoi a fost plasat în regiunea administrativă a coastei austriece .

După Ausgleich (adică reforma constituțională promulgată la 12 iunie 1867 de către împăratul austriac Franz Joseph cu care Ungaria a obținut o condiție de paritate cu Austria în cadrul monarhiei habsburgice , marcând trecerea de la Imperiul Austriac la Imperiul Austro-Ungar ) Pola, de la aceea moment marcat pe hărțile austriece cu numele italian de Pola , a rămas sub controlul austriac direct până în 1918, când a fost anexat Regatului Italiei [21] .

Sub coroana austriacă, Pula a revenit să prospere economic, deoarece portul său a devenit cel mai important din Imperiul austriac, atât de mult încât a fost folosit atât ca bază navală, cât și ca șantier naval. Ca bază navală a devenit cea mai importantă din Imperiul austriac, în timp ce, ca șantier naval, a devenit una dintre cele mai mari de pe coasta austriacă. În 1859 a fost aleasă ca bază de Hans Dahlerup , un amiral danez în slujba Imperiului austriac.

Ulterior, Pola a crescut ca importanță, în special economică, devenind un important centru industrial, referință pentru întreaga zonă. Insulele Brijuni , situate la nord-vest de Pula, au devenit o importantă destinație turistică atât de mult încât au devenit stațiunea de vacanță a Casei de Habsburg .

Adevăratul moment de cotitură pentru oraș au fost răscoalele din 1848 , care au adus și vânturi revoluționare importante în Pula. Cel mai important eveniment pentru oraș a fost cesiunea Venezia Euganea către Italia în 1866 , care a avut loc după al treilea război de independență italian . De fapt, Imperiul Austro-Ungar a făcut din Pula principala bază navală militară, pierzând Veneția .

Domenii de difuzare a limbajului Istriot. Difuzarea sa a fost marcată în verde în 1850, marcată în gri în 1900 și marcată în roșu în 1950. În anul 2000, difuzia sa a fost concentrată în doar șase municipalități din Istria ( Rovigno , Vodnjan , Valle , Fazana , Gallesano și Sissano )
Majoritatea limbilor materne ale populației din Istria , Kvarner și Dalmația în 1910
Cuirasatele austro-ungare de calibru unic ancorate în portul Pula în 1915

Construcția Arsenalului din Pula a început în 1853, împreună cu diverse modernizări ale portului, care au continuat în deceniile următoare. Orașul a devenit oficial sediul arsenalului Imperiului Austriei și, prin urmare, a început construcția navelor Marinei Austro-Ungare Regale-Imperiale , care anterior erau asamblate în interiorul Arsenalului de la Veneția . În mai puțin de jumătate de secol, Pula, care în prima jumătate a secolului al XIX-lea nu număra 18.000 de locuitori, a fost transformată într-un oraș modern, ajungând la peste 41.000 de locuitori spre sfârșitul secolului.

Ca o consecință a celui de-al treilea război de independență italian , care a dus la anexarea Veneto la Regatul Italiei , administrația imperială austriacă, pe parcursul celei de-a doua jumătăți a secolului al XIX-lea, a sporit interferența asupra gestionării politice a teritoriului pentru a atenua influența etniei italiene temându-se de curentele sale iredentiste . În cadrul ședinței Consiliului de Miniștri din 12 noiembrie 1866, împăratul Franz Joseph I al Austriei a subliniat un amplu proiect care vizează germanizarea sau slavizarea zonelor imperiului cu prezență italiană:

„Majestatea Sa a exprimat ordinul precis ca acțiunea să fie luată în mod decisiv împotriva influenței elementelor italiene prezente încă în unele regiuni ale Coroanei și, ocupând în mod adecvat posturile de angajați publici, judiciari, de masterat, precum și cu influența presei , lucrează în Tirolul de Sud , Dalmația și coasta pentru germanizarea și slavizarea acestor teritorii în funcție de circumstanțe, cu energie și fără nici o atenție. Majestatea Sa reamintește birourilor centrale obligația puternică de a proceda în acest fel cu ceea ce a fost stabilit. "

( Franz Joseph I al Austriei , Consiliul Coroanei din 12 noiembrie 1866 [22] [23] . )

Politica de colaborare cu sârbii locali, inaugurată de Tsaratino Ghiglianovich și de Raguseo Giovanni Avoscani, a permis apoi italienilor să cucerească administrația municipală din Ragusa în 1899. În 1909, însă, limba italiană a fost interzisă în toate clădirile publice și italienii. au fost destituiți de administrațiile municipale [24] . Queste ingerenze, insieme ad altre azioni di favoreggiamento al gruppo etnico slavo ritenuto dall'impero più fedele alla corona, esasperarono la situazione andando ad alimentare le correnti più estremiste e rivoluzionarie. Tale decisione politica provocò anche la scomparsa della tipica parlata di questo territorio, la lingua istriota , sostituita dal dialetto istroveneto , piuttosto simile al triestino.

Con lo scoppio della Prima guerra mondiale Pola fu dichiarata "Zona di guerra" [25] e una parte dei suoi abitanti di etnia italiana venne internata nei Barackenlager della Stiria .

Vi furono molte incursioni italiane, sia aeree, sia di mezzi d'assalto della Regia Marina italiana, in una delle quali venne fatto prigioniero e poi giustiziato sul patibolo cittadino il 10 agosto 1916 il patriota capodistriano Nazario Sauro . Durante la prima guerra mondiale il porto fu la base principale per le corazzate monocalibro e le altre forze navali dell'Impero austroungarico [26] .

L'ultima incursione italiana nella città istriana, avvenuta il 1º novembre del 1918 e ribattezzata Impresa di Pola , portò all'affondamento della corazzata Viribus Unitis pochi giorni prima della firma dell' armistizio che pose fine alla guerra ( armistizio di Villa Giusti ), con gli incursori ignari che poche ore prima l' Impero austro-ungarico aveva ceduto la propria flotta agli slavi i quali, una volta costituito un proprio Comitato dipendente da Zagabria , denominato Stato dei Serbi, Croati e Sloveni , tentarono in tutti i modi di opporsi alla volontà della maggioranza della popolazione che voleva l'annessione all'Italia. L'armistizio di Villa Giusti fu reso pubblico il 4 novembre 1918, con l'occupazione militare italiana che avvenne il giorno successivo per opera delle truppe italiane, sbarcate nella vicina Fasana .

L'appartenenza all'Italia (1918-1943)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Provincia di Pola .
Cartina della Dalmazia e della Venezia Giulia che mostra i confini previsti dal Patto di Londra (linea rossa) e quelli invece effettivamente ottenuti dall'Italia (linea verde). In fucsia sono invece indicati gli antichi domini della Repubblica di Venezia
Segnata in rosso, la provincia italiana di Pola (1923-1947) nell'ambito del Regno d'Italia

Alla fine della Prima guerra mondiale , l'Italia ottenne la sovranità sulla Venezia Giulia e sull' Istria . La città divenne capoluogo della provincia di Pola , avente sigla automobilistica "PL", diventata poi nel 1930 "PO" [27] e poi di nuovo PL dal 1930 al 1945 [28] .

Il passaggio di sovranità territoriale causò un'iniziale flessione dell'economia, che fu dovuta anche al ritiro della burocrazia e alla presenza militare austro ungarica, la quale forniva lavoro al cantiere navale e alle industrie del suo indotto. Ciò causò a sua volta un calo del numero di abitanti, dopo di cui seguì una fase di ripresa economica e sociale grazie all'insediamento della burocrazia statale italiana [29] .

A Pola furono attivate, tra le altre, la scuola elementare Dante , le scuole tecniche, le scuole magistrali, il ginnasio-liceo Carducci , lo stadio Littorio con la squadra del Grion Pola , fondata nel 1918 quando il fascio era ancora un simbolo mazziniano , compagine sportiva che si alternò tra la Prima Divisione , la Serie B e la Serie C . Per quanto riguarda l'editoria, in città si pubblicava Il Corriere Istriano , che contribuì a diffondere la cultura italiana .

Con l'avvento del fascismo anche a Pola nacquero la Casa del Balilla , nonché i gruppi della Gioventù Italiana del Littorio (GIL) e quelli dei Gruppi Universitari Fascisti (GUF).

Durante i primi anni dell'appartenenza di Pola all'Italia, soprattutto all'inizio dell'epoca fascista, molti croati decisero di emigrare nel Regno di Jugoslavia a causa della politica di italianizzazione perpetrata dal regime.

Vista aerea di Pola durante l'epoca fascista

Nell'agosto 1933 fu inaugurata la stagione lirica estiva dell' Arena di Pola . La prima opera rappresentata fu Nozze istriane di Antonio Smareglia , compositore polese. Le rappresentazioni attirarono spettatori da tutta l'Istria e anche da Trieste via piroscafo . Il 1º giugno del 1939 la Scuola di pilotaggio di 2° periodo venne portata a Puntisella, promontorio della vicina isola di Cosada , dove il 1º giugno del 1940 la Scuola di 1° periodo diventò Scuola di 2° periodo e di addestramento idrovolanti.

L'arsenale di Pola venne dato in concessione all'industria privata " Cantiere Scoglio Olivi ", che nel corso degli anni trenta entrò nell'orbita dei Cantieri Riuniti dell'Adriatico . La funzione militare della città venne quindi rivolta prevalentemente alle scuole e ai centri di addestramento più che alla realizzazione di navi, la cui costruzione era passata ad altri arsenali , tra cui al cantiere navale di Fiume .

A Pola avevano la loro sede le scuole CREM ( C orpo R eali E quipaggi di M arina), il Reggimento San Marco , la scuola sommergibilisti, la scuola nautica della Guardia di Finanza , un gruppo di idrovolanti e anche un reparto provvisto di nave avente funzione di bersaglio semovente per le esercitazioni degli aerosiluranti di Gorizia . Il 29 aprile del 1942 nacque la «Sezione Collegamenti II Armata», avente sede all'idroscalo di Puntisella, che era dotata di due CANT Z.501 e di un CANT Z.506 . A metà aprile 1943 la 149ª Squadriglia venne trasferita a Puntisella di Pola insieme a CZ 506. Sempre a Pola aveva sede, inoltre, la Scuola Allievi Ufficiali e Sottufficiali di complemento dei Bersaglieri.

L'occupazione tedesca (1943-1945)

Bombardamenti su Pola, 1945
Mappa della Repubblica Sociale Italiana , con segnati in giallo e in verde i suoi territori. Le aree segnate in verde corrispondono alla Zona d'operazioni del Litorale adriatico
Recupero di resti umani dalla foiba di Vines , che si trova nell'ex provincia italiana di Pola. I massacri delle foibe furono compiuti nell'intera Venezia Giulia e in Dalmazia dai partigiani jugoslavi e dell' OZNA

In occasione del proclama Badoglio dell'8 settembre 1943 il IX Corpus sloveno , inquadrato nella IV Armata jugoslava e forte di 50 000 uomini, informato per tempo dell'imminente proclamazione dell' armistizio di Cassibile (con il quale il Regno d'Italia cessò le ostilità verso gliAlleati durante la seconda guerra mondiale e l'inizio di fatto della resistenza italiana contro il nazifascismo ) attraversò le Alpi Giulie per invadere il Carso e l' Istria , puntando su Gorizia , Trieste , Pola e Fiume , approfittando del temporaneo sbandamento delle truppe italiane.

La provincia di Pola , così come quelle di Trieste , Gorizia e di Fiume , nonché quella di Udine e quella autonoma, costituita su terra slovena, di Lubiana , furono incluse nella Zona d'operazioni del Litorale adriatico , costituito il 10 settembre 1943 e comprendente un territorio nominalmente ancora soggetto alla sovranità della Repubblica Sociale Italiana , regime voluto dalla Germania nazista e guidato da Benito Mussolini al fine di governare parte dei territori italiani controllati militarmente dai tedeschi dopo l' armistizio di Cassibile , ma posto sotto amministrazione militare tedesca.

La Zona d'operazioni del Litorale adriatico fu affidata al Gauleiter Friedrich Rainer e al suo Gruppenfuhrer SS Odilo Lothar Globočnik (nato a Trieste nel 1904 da famiglia slovena originaria di Tržič – all'epoca chiamata Neumarkt –, nell'Alta Carniola ) già Comandante delle SS e della Polizia del distretto di Lublino , ed edificatore del campo di sterminio di Sobibór e del campo di sterminio di Treblinka nonché responsabile, tra l'altro, anche della Risiera di San Sabba . Pola divenne poi una delle basi della Wehrmacht e degli U-Boot , vista la presenza del porto e dell' arsenale . Anche a Pola nacquero le prime formazioni partigiane italiane , che combatterono contro l'occupazione nazista dovendosi però guardare anche dai partigiani slavi, ostili agli italiani da un punto di vista etnico e sostenitori dell'annessione di Pola alla Jugoslavia.

In questo periodo iniziarono i massacri delle foibe , ovvero gli eccidi ai danni di militari e civili, in larga prevalenza italiani, della Venezia Giulia e della Dalmazia [30] [31] , avvenuti da questo momento in poi fino alla fine della seconda guerra mondiale e poi anche nell'immediato secondo dopoguerra (1943-1945), da parte dei partigiani jugoslavi e dell' OZNA . Il nome deriva dai grandi inghiottitoi carsici dove furono gettati molti dei corpi delle vittime, che nella Venezia Giulia sono chiamati " foibe ".

Pola subì il primo bombardamento aereo nel 1942. Il 9 febbraio 1944 , verso le ore 11:30, Pola subì invece la prima incursione aerea con bombardamento a tappeto . Nonostante la massima parte della popolazione fosse riuscita a salvarsi nei rifugi antiaerei, i morti furono più di settanta, tra cui Aldo Fabbro, venticinquenne polese calciatore del Napoli.

I 45 giorni dei partigiani titini (1945)

Partigiani jugoslavi sfilano davanti all' Arena di Pola il 3 maggio 1945 .

Nella primavera 1945 , dopo la ritirata dei tedeschi, Pola fu occupata militarmente dai partigiani jugoslavi tra il 5 maggio e il 20 giugno. Il Comitato Popolare di Liberazione (CPL) annunciò l'annessione de facto di Pola alla Jugoslavia . La redazione e la tipografia de Il Corriere Istriano furono utilizzati per stampare Il Nostro Giornale , quotidiano filo-jugoslavo in lingua italiana . Dopo questi eventi, iniziò l'esodo, diventato di massa dopo la sua annessione alla Jugoslavia, dell' etnia autoctona italiana di Pola .

L'occupazione alleata (1945-1947)

I confini orientali italiani dal 1945 a oggi. Si noti in rosso la Linea Morgan , che divise la regione nel maggio 1945 in Zona A e Zona B in attesa delle decisioni del Trattato di Parigi fra l'Italia e le potenze alleate . Pola era un'exclave nell'Istria meridionale, e faceva parte della "Zona A".
Memoriale che ricorda la strage di Vergarolla . È situato nei pressi della cattedrale di Pola

Il 6 giugno 1945 , l'accordo tra il generale britannico Harold Alexander e il maresciallo jugoslavo Tito fece assegnare Pola alla Zona A della Venezia Giulia che era sotto occupazioneAlleata , le cui città principali erano Gorizia , Trieste e Monfalcone .

Pola, essendo un' exclave della Zona A della Venezia Giulia, quindi interamente confinante con la Jugoslavia, diventò raggiungibile solo via mare. La Zona B della Venezia Giulia, comprendente il resto dell'Istria e Fiume , furono invece assegnati all'occupazione militare diretta jugoslava. Il 12 giugno, anziché il 10 come previsto, gli Alleati entrarono a Pola. La città iniziò ad attirare rifugiati italiani dal resto dell'Istria, rimasta sotto occupazione jugoslava.

Rinacquero in città tutti i partiti, associazioni, sindacati italiani, già soffocati dal fascismo, e poi repressi dai nazisti e dai titini. In agosto nacque la sezione della Democrazia Cristiana di Pola, con Attilio Craglietto, già preside del liceo Carducci e fondatore, in maggio, del Comitato Cittadino Polese per difendere l'italianità della città, e con don Edoardo Marzari , già presidente del CLN di Trieste. Vennero fondate anche sezioni del Partito Socialista , del Partito d'Azione , del Partito Liberale .

Il Comitato Cittadino Polese si trasformò in Comitato di Liberazione Nazionale (CLN) e prese contatti con il CLN di Trieste ei giuliani residenti a Roma. Guido Miglia diresse il nuovo quotidiano L'Arena di Pola , contraltare a Il Nostro Giornale . Nacque anche il settimanale Democrazia . Nei due brevi anni di occupazione alleata Mario Mirabella Roberti , direttore del Museo dell'Istria, riuscì a far ricostruire il Tempio di Augusto e il Duomo, appena prima che la città passasse nuovamente agli jugoslavi.

Il 22 marzo 1946 , giunsero in città i commissari (un russo, un francese, un inglese e un americano) della Commissione per lo studio dei confini della Venezia Giulia , emanazione della Conferenza Alleata dei Ministri degli Esteri per la definizione dei confini. Per l'occasione in piazza Foro si confrontarono una manifestazione spontanea della popolazione polese per l'Italia e una manifestazione filo-jugoslava, composta in realtà principalmente di persone venute dai paesi dell'interno della Jugoslavia con pullman organizzati dai comunisti stessi. La polizia del Governo Militare Alleato separò le due fazioni evitando in tal modo lo scontro.

Celebrazione del Giorno della Vittoria da parte delle truppe jugoslave all'interno dell' Arena di Pola il 13 maggio 1945

Nel 1946 , Carlo Schiffrer pubblicò una Carta dei limiti nazionali italo-jugoslavi , in cui riporta, per la popolazione del vasto distretto di Pola, un totale di 87 787 abitanti, di cui 54 074 (64%) italiani, 27 102 (32%) serbo-croati, 771 sloveni, 1 110 altri stranieri. Nell'area urbana di Pola, quella occupata dagli angloamericani, la popolazione era italiana per quasi il 90%.

L'esodo della maggioranza italiana (1946-1947)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata .
Modifiche al confine orientale italiano dal 1920 al 1975.

     Il Litorale austriaco , poi ribattezzato Venezia Giulia , che fu assegnato all'Italia nel 1920 con il trattato di Rapallo (con ritocchi del suo confine nel 1924 dopo il trattato di Roma ) e che fu poi ceduto alla Jugoslavia nel 1947 con i trattati di Parigi

     Aree annesse all'Italia nel 1920 e rimaste italiane anche dopo il 1947

     Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente all'Italia nel 1975 con il trattato di Osimo

     Aree annesse all'Italia nel 1920, passate al Territorio Libero di Trieste nel 1947 con i trattati di Parigi e assegnate definitivamente alla Jugoslavia nel 1975 con il trattato di Osimo

Alla conferenza di Parigi , già nell'estate 1946 apparve chiaro che il compromesso avrebbe annesso la maggior parte della Venezia Giulia e l' Istria , e con essa Pola, alla Jugoslavia , mentre Gorizia e Monfalcone sarebbero rimaste all'Italia. Trieste, con il territorio circostante, sarebbe divenuta invece uno Stato indipendente.

Il 26 luglio 1946 il CLN di Pola raccolse 9 496 dichiarazioni familiari scritte, poi diventati complessivamente 28 058 abitanti su un totale di circa 31 000, di voler abbandonare Pola qualora fosse stata annessa alla Jugoslavia . Le firme del CLN di Pola furono citate da De Gasperi nel suo discorso al Palazzo del Lussemburgo a Parigi per tentare di evitare la cessione di questi territori.

Domenica 18 agosto 1946 , alle ore quattordici e quindici minuti, sulla spiaggia di Vergarolla dentro il porto di Pola, dove almeno 2 000 italiani erano confluiti per assistere alle gare della "Coppa Scarioni", organizzata dalla società sportiva e patriottica Pietas Julia (avente un richiamo all'antico nome romano di Pola), diverse mine e altri ordigni, forse ventotto, per un totale pari a 9 tonnellate di tritolo, già disattivate e disinnescate da tre squadre di artificieri inglesi e italiani, scoppiarono improvvisamente.

I morti accertati furono almeno 65, oltre 5 persone identificate come disperse; imprecisato il numero dei feriti; fra le vittime molte donne e bambini, essendo presenti centinaia di famiglie. Tale atto è conosciuto come " strage di Vergarolla ".

L'indagine alleata stabilì che la strage di Vergarolla non poteva essersi trattato di un incidente e che gli ordigni erano stati reinnescati, e indizi "gravi e concordanti" additavano l' OZNA come responsabile dell'attentato, ma in seguito nessun tribunale ha mai stabilito ufficialmente che cosa fosse successo. La decisione collettiva dell'esodo qualora la città fosse stata abbandonata agli jugoslavi era già stata manifestata prima dello scoppio (28 058 firme di polesani su circa 31 000 abitanti attestavano la volontà di restare italiani, e quindi di emigrare da Pola), ma la decisione finale a Parigi non era ancora definita ei polesani non avevano abbandonato la speranza di evitare un'occupazione straniera.

Tuttavia la strage convinse i polesani che, qualora fossero restati in città, in caso di passaggio alla Jugoslavia, avrebbero corso un serio pericolo. Solo nel 1997 , grazie all'interessamento della piccola comunità italiana rimasta a Pola, venne collocato un cippo nel parco del Duomo, con la laconica iscrizione Vergarola - 18.08.1946 - 13 h. - Grad Pula - 1997 - Città di Pola (recando l'orario sbagliato).

La prima pagina de L'Arena di Pola del 4 luglio 1946, con il titolo "O l'Italia o l'esilio".
Prima pagina del 24 agosto .

Nell'inverno tra il 1946 e il 1947, il CLN di Pola convinse il governo italiano a inviare la motonave Toscana e altri sei motovelieri al giorno, per il trasporto delle masserizie della moltitudine in procinto di abbandonare la città. Altri venti vagoni ferroviari al giorno sarebbero partiti da Pola per l'Italia, attraversando tutto il territorio istriano già sotto occupazione jugoslava. Nacque l'ipotesi di far esodare una comunità di coltivatori a Fertilia , in Sardegna, e di ospitare i lavoratori dell'arsenale al porto di Taranto.

Un'ultima carta, per gli italiani dell'Istria, fu quella proposta dall'avvocato Franco Amoroso , di Parenzo , molto vicino al CLN di Pola, già promotore del plebiscito e spesso non in sintonia con De Berti. Amoroso propose che l'Italia rinunciasse a Gorizia e Monfalcone , e che le offrisse al nascente Territorio Libero di Trieste , a condizione che la Jugoslavia avesse fatto lo stesso con la costa occidentale dell'Istria. Lo Stato libero sarebbe nato in tal modo molto più forte e gli italiani dell'Istria occidentale, costituendo la maggioranza assoluta della popolazione, sicuramente sarebbero rimasti nelle proprie terre. Anche gli italiani già fuggiti sarebbero potuti tornare nei paesi di origine. La proposta non ebbe però seguito.

La nave Toscana durante l'abbandono della maggioranza degli italiani di Pola (1947)

Il 10 febbraio 1947 , giorno della firma del trattato di pace, Maria Pasquinelli , un'insegnante di origine toscana, uccise il generale inglese Robert William Michael De Winton , comandante della guarnigione britannica di Pola. Lo freddò a colpi di pistola fuori dal portone del Governo Militare Alleato, in viale Carrara. In un suo documento, la Pasquinelli si riferì agli irredentisti Nazario Sauro ea Guglielmo Oberdan per giustificare il proprio gesto.

Il 20 marzo 1947 il piroscafo Toscana compì il suo ultimo viaggio, accompagnando le ultime partenze. Come previsto, 28 000 dei 31 000 abitanti di Pola abbandonarono beni e proprietà piuttosto che divenire jugoslavi.

Intanto nelle case rimaste vuote si installarono rapidamente nuovi abitanti sfollati da altre parti della Jugoslavia. Per altri sei mesi, 1 000 "operatori indispensabili" restarono ancora nella città deserta, in attesa del 15 settembre 1947 , entrata in vigore del trattato di pace, quando l'abitato avrebbe dovuto essere ceduto definitivamente alla Jugoslavia. L'Arena di Pola terminò le pubblicazioni il 14 maggio, una settimana dopo che una manifestazione di parecchie centinaia di filo-jugoslavi, divenuti ormai la maggioranza nella città, aveva minacciato la redazione. Il giornale si trasferì prima a Trieste e poi a Gorizia, venne spedito per posta ai pochi ultimi italiani rimasti e, successivamente, diventò settimanale. L'ultima autovettura con targa automobilistica italiana fu immatricolata il 28 agosto 1947 , con codice PL 3271 . [32]

La prima conseguenza di questo esodo per la città fu il cambio di nome: dall'italiano Pola si passò al croato Pula . Il comune di Vieste , comune italiano in provincia di Foggia , offrì formalmente parte del proprio territorio per consentire agli esuli di Pola di fondare la Nuova Città di Pola , ma il progetto non ebbe seguito. [33] . Il nome italiano della città fu ripristinato dopo la dissoluzione della Jugoslavia , che permise l'introduzione ufficiale del bilinguismo.

L'appartenenza alla Jugoslavia (1947-1991)

Particolare della parte della Zona A della Linea Morgan che comprendeva la città di Pola

Alla data di entrata in vigore del trattato di pace, il 15 settembre 1947 , il Governo Militare Alleato si trasferì con il piroscafo Pola a Trieste, e la città di Pola passò direttamente all'amministrazione jugoslava.

A Pola, ormai deserta, rimasero qualche centinaio di italiani. Per il resto, la città venne ripopolata da slavi provenienti da altre parti della Jugoslavia, cambiando il nome ufficialmente in Pula . Molti slavi, con carri e povere masserizie, percorsero l'intera Jugoslavia per raggiungere la città. Le famiglie degli italiani "rimasti" hanno dato vita al "Circolo Italiano" (culturale, sociale, ricreativo, sportivo) situato in un edificio di via Carrara, nel centro storico della città, tuttora molto attivo e da decenni gemellato con il comune di Imola , che si trova in provincia di Bologna . Pola fu quindi oggetto di un processo di croatizzazione .

L'appartenenza alla Croazia (dal 1991)

Scorcio del centro storico di Pola

Dal 1991 , dopo la dissoluzione della Jugoslavia , Pola entrò a far parte della Repubblica croata . La situazione sociale, dalle guerre jugoslave , è gradualmente migliorata.

L'ultimo censimento del 2001, basato sull'uso della lingua, segnala una popolazione totale di 58 594 abitanti indicando che la maggioranza è di lingua croata corrispondente all'88,38% della popolazione (51 785 abitanti), mentre le minoranze etniche che seguono sono: 2 856 di lingua italiana (4,87%), 983 di lingua serba (1,68%), 593 di lingua slovena (1,1%), 475 di lingua bosniaca (0,81%), oltre a minoranze meno rilevanti numericamente. La città di Pola è oggi ufficialmente bilingue, e sia Pola che Pula sono nomi ufficiali.

Durante le trattative per l' adesione della Croazia all'Unione Europea molti esuli hanno chiesto al Governo italiano di riaprire la questione degli immobili abbandonati in seguito all'esodo, ma il governo ha ritenuto che la situazione non potesse più essere oggetto di trattative.

La Comunità degli Italiani di Pola ha sede in via Carrara, nel centro storico, da sempre il punto di ritrovo per tutti gli italiani del comune. Tale circolo è stato frequentemente e ripetutamente oggetto di vandalismi e tentativi di incendio. [34]

Un gruppo di esuli provenienti da Pola hanno continuato a ritrovarsi, in Italia, costituendo un'associazione denominata Libero Comune di Pola in Esilio , con un proprio sindaco e un proprio Consiglio comunale eletto con voto assembleare.

Simboli

Il simbolo di Pola è una croce latina di colore oro i cui bracci terminano sui bordi dello stemma. La croce è collocata su uno scudo di colore verde . Di questa composizione è fatta sia la bandiera della città sia lo stemma, con quest'ultimo che è anche arricchito da fregi in stile rinascimentale . Lo stemma è completato da un giglio ed è adornato da un nastro di colore bianco .

Monumenti e luoghi d'interesse

Chiesa di Sant'Antonio - Pola
Cappella di Santa Maria Formosa
L' Arena di Pola nel 1728
Scorcio dell'interno dell'Arena di Pola
Scorcio dell'interno dell'Anfiteatro di Pola
Il museo che si trova sotto l'Anfiteatro di Pola
Sulla sinistra il Tempio di Augusto, risalente all'epoca romana, affiancato dal Palazzo Comunale di Pola, che risale al XIII secolo
Disegno della Porta Gemina
La Facoltà di Filosofia dell' Università di Pola

Pola ha una storia politica millenaria che ha portato alla formazione di una cultura che si è costituita grazie alle etnie dominanti che si sono succedute nella città provenienti dall' Europa centrale e dal Mediterraneo . A Pola sono stati di riferimento gli antichi Romani , alcuni popoli barbarici , i Franchi , i bizantini , gli italiani e infine i croati . Sono stati importanti, ma mai maggioritari, anche tedeschi e inglesi . Tale stratificazione di etnie ha portato a una cultura variegata che si è riflessa anche sulla storia dell'architettura di Pola.

Architetture religiose

La cappella bizantina di Santa Maria Formosa o di Santa Maria del Canneto [35] è stata costruita nel VI secolo , sicuramente prima del 546, con una forma architettonica di croce greca ispirandosi alle analoghe chiese realizzate a Ravenna . La cappella di Santa Maria Formosa è stata voluta dal diacono Massimiliano, che poi diventò arcivescovo di Ravenna. La cappella superstite, insieme a un'altra piccola cappella risalente al medesimo periodo, facevano parte del complesso della basilica e dell' abbazia benedettina di Santa Maria del Canneto andata distrutta alla metà del XIII secolo di cui rimangono i resti antistante la cappella, all'abbazia dipendeva il monastero benedettino di Sant'Andrea [36] sullo Scoglio Sant'Andrea , che venne demolito nel XVI secolo. I pavimenti ei muri sono decorati con mosaici del VI secolo, decorazioni che furono ispirate dal mausoleo di Galla Placidia di Ravenna. Sul muro oltre la porta è collocato un pannello in pietra scolpita. Nel XV secolo tutte le pitture murarie, soprattutto quelle più antiche, furono restaurate. Nel 1605 i veneziani decisero di spostare alcune opere d'arte e quattro colonne di alabastro orientale dalla cappella di Santa Maria Formosa alla basilica di San Marco .

La Cattedrale dell'Assunzione della Beata Vergine Maria , chiamato comunemente Duomo di Pola , fu anch'esso costruito nel VI secolo, quando Pola diventò sede arcivescovile. Dell'epoca in cui fu innalzato rimangono alcune aree della chiesa dove i fedeli possono pregare in latino e possono seguire messe in rito tridentino . Il Duomo di Pola fu ingrandito nel X secolo. Dopo la distruzione avvenuta nel XVI secolo per opera dei genovesi, la cattedrale fu subito ricostruita mantenendo le porzioni architettoniche romaniche e bizantine sopravvissute, tra cui resti di mura, alcune colonne originali e una finestra che si trova lungo la navata principale. L'area dell'altare e sulle pareti di un locale posto a sud si possono ancora vedere frammenti del pavimento originale a mosaico del V e del VI secolo con ancora leggibili le iscrizioni che citano i nomi dei mecenati che pagarono all'epoca il pavimento della cattedrale. Le finestre delle navate laterali furono ricostruite in stile gotico dopo la distruzione di quelle originali del VI secolo, che furono distrutte in un incendio avvenuto nel 1242. Il campanile, che si trova di fronte alla chiesa, fu realizzato, tra il 1671 e il 1707, anche grazie a pietre prelevate dall' Arena di Pola . Queste ultime vennero anche usate per la realizzazione del battistero , che risaliva invece al V secolo e che si trovava di fronte alla cattedrale. Il battistero fu poi demolito nel 1885.

Altro edificio religioso degno di nota è la chiesa ortodossa di San Nicola. Avente un'architettura poligonale provvista a ogni lato di un'abside, è stata ricostruita nel X secolo su un preesistente e omonimo edificio fondato nel VI secolo. Nel 1583 fu assegnato alla comunità ortodossa di Pola, che si stabilì in città proveniente da Nauplia , comune del Peloponneso , in Grecia , e da Cipro , all'epoca a maggioranza ortodossa e facente parte dei domini marittimi della Repubblica di Venezia , che erano chiamati Stato da Mar . La chiesa di San Nicola conserva alcune icone risalenti al XV e al XVI secolo, e un' iconostasi dell'artista greco Tomios Batos risalente al XVIII secolo.

La chiesa di San Francesco venne eretta nel 1314 in tardo stile romanico con influenze gotico . Tale fusione di stili si vede, in modo particolare, nei rosoni . Architettonicamente è formata da una singola navata avente tre absidi lungo i tre muri perimetrali. Caratteristica di questa chiesa è l'avere due pulpiti , di cui uno che è rivolto verso la strada. L'altare maggiore è adornato da un polittico di legno realizzato nel XV secolo da un artista emiliano. L'adiacente monastero è invece stato realizzato nel XIV secolo, con il chiostro che ospita reperti romani.

Altro edificio religioso degno di nota è la chiesa della Madonna del Mare , oggi Gospa od Mora , sopra l'Arsenale, a lastre di marmo bianco e rosa, consacrata dagli austriaci nel 1898 come chiesa della marina.

Architetture civili

Il foro romano di Pola venne costruito nel I secolo aC nei pressi del mare. Qui era presente il Capitolium , vale a dire il tempio che nelle città romane era dedicato alle tre principali divinità dell'Olimpo latino: Giove , Giunone e Minerva , che erano chiamate, nel complesso, la " Triade Capitolina ". Sono presenti anche resti di due teatri , il contesto urbanistico ha seguito l'evoluzione architettonica dell'antica Pola romana: il più piccolo, risalente al II secolo dC , ha un diametro di 50 metri ed è situato nei pressi del foro romano, mentre il secondo, che è quello più grande, ha un diametro di 100 metri, risale al I secolo dC ed è ubicato ai margini meridionali della città.

In seguito l'area del foro romano, all'epoca centro amministrativo e commerciale della città, si trasformò gradualmente nella moderna piazza centrale di Pola, che risale al Medioevo e che anche oggi ricorda il suo nome: piazza Foro. Oggi piazza Foro rappresenta per Pola, oltre al millenario centro amministrativo, anche il suo centro legislativo. Parte del tempio di Augusto è giunto sino a noi venendo incorporato nella parte posteriore del Palazzo Comunale, che risale al XIII secolo. Il centro storico di Pola, che ha un'urbanistica risalente al medioevo, è costituito da edifici realizzati perlopiù tra il Medioevo e il Rinascimento , che spesso sono accompagnate da pavimentazione di epoca romana.

Altri edifici civili degni di nota sono la Facoltà di Filosofia dell'Università di Pola, costruita dagli austriaci nel 1915 come liceo femminile, poi divenuto il ginnasio-liceo "Carducci", la parte storica del porto, tra Punta Cristo e Punta Fisella, con il cantiere navale di Scoglio Olivi , e il Palazzo della Banca d'Italia , notevole esempio di architettura razionalista .

L'acquario di Pola è il più grande della Croazia, localizzato nella Fortezza di Verudella, realizzata nel 1886 dagli austro-ungarici a 3 km dal centro storico verso la piccola penisola che costituisce una delle due coste prospicienti che formano la baia di Pola. L'inizio dei lavori di trasformazione dell'antica fortezza in acquario è avvenuta nel 2002. L'esposizione comprende circa 60 vasche al piano terra e un fossato al primo piano. Su un'area di circa 2.000 m 2 si possono vedere specie acquatiche presenti in natura nel Mar Adriatico settentrionale e meridionale, pesci tropicali e antartici e le specie più rappresentative dei laghi e dei fiumi europei. Dal tetto della fortezza i visitatori possono vedere il panorama dell'intera città di Pola. Nell'acquario di Pola è anche possibile vedere la prima tartaruga marina in difficoltà salvata al centro della Croazia.

Architetture militari

La città di Pola è conosciuta per la presenza di diversi monumenti d'epoca romana che hanno un ottimo stato di conservazione. Il più celebre, visto che la sua rilevanza travalica i confini nazionali croati, è l' Arena di Pola . Anfiteatro romano risalente al I secolo dC , è tra le quattro arene romane meglio conservate al mondo (le altre sono l' Arena di Verona , l' Arena di Arles e l' Arena di Nîmes ), tant'è che è ancora oggi usata per spettacoli teatrali [37] . Gli altri monumenti romani ancora ben conservati a Pola sono l' Arco dei Sergi e il Tempio di Augusto e della dea Roma , che insieme all'Arena di Pola erano tra le architetture presenti nel foro romano di Pola che venne realizzato, insieme agli altri tre monumenti citati, ai tempi dell'imperatore Augusto .

Quasi tutte le porte cittadine romane giunte sino a noi di Pola risalgono alla metà della II secolo dC , che rimpiazzarono quelle precedenti, costruite anch'esse ai tempi di Augusto . Sono tutte costituite da due archi, da colonne, da un architrave orizzontale e da fregi. La Porta Gemina è un'altra porta cittadina di Pola, oltre all'Arco dei Sergi, risalente all'epoca romana e in origine chiamato Porta Aurea , che un tempo caratterizzavano le mura difensive romane, poi andate completamente demolite all'inizio del XIX secolo.

L'unica porta d'epoca augustea ancora esistente è Porta Erculea , che risale al I secolo dC Sulla chiave di volta di ogni arco è scolpito in altorilievo il volto di Ercole . Un'iscrizione presente sulla Porta Erculea menziona i nomi di Lucio Calpurnio Pisone Cesonino e di Gaio Cassio Longino , che furono i senatori che rifondarono Pola ai tempi del principato di Augusto, da cui si deduce che la città fu completamente ricostruita tra il 47 aC e il 44 aC

Altra architettura militare presente a Pola è il Castello, fortezza veneziana che sovrasta l'abitato provvista di imponenti mura difensive. Situato sulla sommità del colle principale della città, che si trova in corrispondenza del centro storico.

Siti archeologici

Nei dintorni di Pola sono presenti alcuni siti archeologici ascritti all' epoca romana e formati perlopiù da resti di ville romane e di templi pagani . Lungo i fondali del tratto di mare di fronte alla città è possibile trovare, grazie all'archeologia subacquea, reperti di navi affondate durante la prima guerra mondiale. Nel territorio del vicino comune di Valle sono state scoperte impronte fossili di dinosauri .

Vie e piazze

  • La via Sergia, in croato Ulica Sergijevaca , strada principale che porta dall'Arco dei Sergi a piazza Foro.
  • Piazza Dante Alighieri, in croato Danteov Trg , con la chiesa della Madonna della Misericordia, la cui abside dà verso via Sergia, e il palazzo delle Poste, in stile fascista.
  • Viale Giovanni Carrara , in croato Carrarina Ulica. In Epoca Jugoslava era denominata Ulica Mate Balote .

Aree naturali

  • Bosco Siana , area naturale situata all'estremo confine orientale della città, all'altezza della baia di Pola, che si trova invece sul lato opposto.

Società

Evoluzione demografica

Mappa di Pola nel 1888

Abitanti censiti (migliaia): [38]

Targa bilingue croato-italiano su edificio pubblico a Pola
Cartello stradale bilingue croato-italiano a Pola

L' area metropolitana di Pola raggiunge i 90 000 abitanti circa, con la popolazione compresa all'interno dei confini comunali della città che arriva (dato del censimento 2011) a 57 765 persone [39] . In particolare, l'area metropolitana di Pola include le municipalità di (nome italiano/nome croato) Barbana /Barban (2 802 abitanti), Fasana /Fažana (3 050 abitanti), Lisignano /Ližnjan (2 945 abitanti), Marzana /Marčana (3 903 abitanti), Medolino /Medulin (6 004 abitanti), Sanvincenti /Svetvinčenat (2 218 abitanti) e Dignano /Vodnjan (5 651 abitanti).

Da notare, nel grafico soprastante, il drastico calo di abitanti di Pola nel 1948, che fu causato dall' esodo della maggioranza dell'etnia italiana , che all'epoca costituiva la larga parte dei residenti a Pola: lasciarono infatti Pola 28.058 abitanti (tutti di etnia italiana) su circa 31.000 residenti totali, che furono gradualmente e contestualmente sostituiti da nuovi abitanti di origine slava [40] .

Oggi la maggioranza dei cittadini di Pola sono croati (rappresentanti il 77,37% della popolazione totale in base al censimento del 2011). Le più consistenti minoranze etniche sono i serbi (6,01%), gli italiani (4,43%), i bosniaci (3,5%) e gli sloveni (0,9%) [39] .

La presenza autoctona di italiani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esodo giuliano dalmata e Italiani di Croazia .

Nel 1910, ovvero nell'anno successivo alla promulgazione del divieto in tutti gli edifici pubblici dell' Impero austro-ungarico dell'uso della lingua italiana , che portò poi, come conseguenza indiretta, all'estromissione degli italiani dalle amministrazioni comunali, Pola aveva 58 562 abitanti totali, di cui il 45,8% erano italiani , il 15,2% croati , mentre il resto della popolazione era per la maggior parte di etnia tedesca [41] . Come già accennato, la presenza italiana a Pola è drasticamente diminuita dopo la seconda guerra mondiale , con il passaggio della città alla Jugoslavia , in seguito all' esodo giuliano dalmata .

Oggi la città, come la maggior parte dell' Istria , adotta ufficialmente il bilinguismo (italiano e croato). L'attuazione di questa disposizione varia a livello comunale, quindi i singoli provvedimenti che si riferiscono all'applicazione della lingua italiana nei vari ambiti cambiano da comune a comune. Nel 1947 il serbo-croato venne imposto come lingua ufficiale, ma fu con le sollevazioni antitaliane organizzate nel 1953 , che portò poi nell'anno successivo al ritorno di Trieste all'Italia , che vennero distrutte tutte le scritte, le insegne ei cartelli in italiano, che scomparvero completamente da Pola.

Dopo anni e in seguito a numerose richieste, con la protezione delle minoranze garantita dalla Costituzione della Croazia , è stato ufficialmente ripristinato in parte il bilinguismo (la città si chiama ora ufficialmente Grad Pula - Città di Pola ). Tra le tante iscrizioni sistematicamente bilingui vi sono le targhe commemorative che ricordano l'uccisione di cittadini polesani e di partigiani da parte di fascisti tra 1943 e 1945.

Nella città polesana, è presente la locale Comunità degli Italiani di Pola fondata nel 1946 . Lo storico sodalizio aderisce all' Unione Italiana .

Lingue e dialetti

Mappa della Regione istriana , una delle regioni della Croazia , indicante i residenti di madrelingua italiana per città e comuni, registrati al censimento ufficiale croato del 2001
% Ripartizione linguistica (gruppi principali)
Fonte: Censimento Croazia 2001
88,38% madrelingua croata
4,87% madrelingua italiana
1,10% madrelingua slovena
1,68% madrelingua serba
% Ripartizione linguistica (gruppi principali)
Fonte: Censimento Croazia 2011
1,30% madrelingua bosniaca
88,02% madrelingua croata
4,33% madrelingua italiana
1,54% madrelingua serba

Cultura

Istruzione

Musei

  • Museo archeologico dell'Istria (MAI - Arheološki muzej Istre ) [42] [43]
  • Museo d'arte contemporanea dell'Istria [44]
  • Gallerie sotterranee Zerostrasse [45]
  • Kunstkafe Cvajner [46]
  • Museo – Galleria "Cuori Sacri" ( "Sveta srca" ) [47]
  • Galleria Comunale (opere dalla collezione di Anton Motika) [48]
  • Acquario di Pola ( Aquarium Pula ), all'interno della Fortezza di Verudella [49]

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

La città di Pola è divisa in sedici Comitati locali [50] ( Mjesni odbori ) a cui afferiscono i rioni ( četvrti ):

  • Città Vecchia ( Stari Grad )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Città ( Grad ), San Martino ( Sveti Martin ), Port'Aurea ( Portarata ) e Arsenale ( Arsenal )
  • Castagner ( Kaštanjer )
    a cui afferisce il rione cittadino di: Castagner ( Kaštanjer )
  • Monte Zaro ( Monte Zaro )
    a cui afferisce il rione cittadino di: Monte Zaro ( Monte Zaro )
  • San Policarpo – Sisplaz ( Sv. Polikarp – Sisplac )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: San Policarpo ( Sveti Polikarp ), Ospedale della Marina ( Mornarička bolnica ) e Sisplaz ( Sisplac )
  • Veruda ( Veruda )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Veruda, Valsaline
    e le zone turistiche cittadine di Monsival, Saccorgiana e Verudella
  • Stoia ( Stoja )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Musil, Vergarola, San Pietro ( Sveti Petar ), Baracche ( Barake ) e Valcane ( Valkane )
    e le zone turistiche cittadine di: Valovine e Stoia ( Stoja )
  • Nuova Veruda ( Nova Veruda )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Monte Paradiso ( Vidikovac )
    e le zone turistiche cittadine di: Marina Veruda, Fischerhutte e Bunarina
  • Siana ( Šijana )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Siana ( Šijana ) e Monteghiro
    ei sobborghi Valica Illiria ( Valica-Ilirija ), Vidrian ( Vidrijan ) e Vernal
  • Stignano ( Štinjan )
    a cui afferisce il rione cittadino di: Stignano ( Štinjan )
    e le zone turistiche cittadine di: Puntacristo ( Puntakristo ), Puntisella ( Puntižela ), Valdežunac e Camulimenti
    e le isole di: San Girolamo ( Sv. Jerolim ), Cosada ( Kozada ) e Santa Caterina ( Sv. Katarina )
Veduta di Marina di Veruda
Faro dell'isola di Porer
  • Monte Grande ( Veli Vrh )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Monte Grande ( Veli Vrh ), Paganor e Carsiole ( Karšiole )
    e il sobborgo turistico di: Vallelunga
  • Bussoler ( Busoler )
    a cui afferiscono i sobborghi di: Bussoler ( Busoler ), Scattari ( Škatari ), Sichici ( Šikići ), Valmade, Moteserpo-Comunal ( Monteserpo- Komunal ), Kaiserwald e Campi d'Altura ( Valtursko polje )
  • Valdibecco ( Valdebek )
    a cui afferiscono i sobborghi di: Valdibecco ( Valdebek ) e Dolinka
  • Arena ( Arena )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Arena ( Arena ), Croatia e Stazione ferroviaria ( Kolodvor )
  • Monteparadiso ( Vidikovac )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Monte Rizzi ( Monte-rizzi ) e Drenovica
  • Grega ( Gregovica )
    a cui afferiscono i rioni cittadini di: Pragrande, San Michele ( Sveti Mihovil ), Ospedale ( Bolnica ) e Grega ( Gregovica )
  • Monvidal ( Monvidal )
    a cui afferisce il rione cittadino di: Monvidal

Altre località del territorio

Il comune di Pola è diviso anche in tre insediamenti ( naselja ):

Economia

Industria

Il cantiere navale di Pola
Una delle calette di Pola
La penisola di Verudela
Un nave passeggeri con alle spalle il Riviera Hotel
La stazione ferroviaria di Pola
Un Ilyushin Il-86 della russa Atlant-Sojuz all'Aeroporto di Pola
Stadio Aldo Drosina

Pola ha un tessuto industriale formato principalmente da cantieristica navale , industrie manifatturiere , industrie alimentari , industrie edili e industrie metallurgiche .

Turismo

Lungo la costa adriatica di pertinenza del comune di Pola ci sono numerose aree turistiche frequentate perlopiù nella stagione estiva, tra cui le isole Brioni , già soggiorno turistico del maresciallo Tito . Pola è una popolare destinazione balneare di livello internazionale che offre servizi di balneazione, pesca, immersione in relitto e vela .

Pola è la destinazione finale dell'itinerario ciclistico EuroVelo 9, che inizia a Danzica , città che si trova in Polonia lungo il Mar Baltico , e che continua attraversando la Polonia , la Repubblica Ceca , l' Austria , la Slovenia e infine la Croazia .

Infrastrutture e trasporti

Ferrovie

Nella città istriana è presente la stazione di Pola , stazione ferroviaria capolinea della ferrovia Istriana . Dalla stazione prosegue in direzione sud un raccordo ferroviario per il Cantiere navale di Pola , che giunge sull'isolotto di Scoglio Olivi, l'unica isola croata collegata alla terraferma tramite ferrovia. [51]

Porti

Il porto di Pola, che si trova nel quartiere di Marina di Pola (cro. Marina di Pula ) e che è ricavato in una baia ben protetta dalle correnti marine, è servito da diverse linee di navigazione [52] . Ha una profondità compresa tra i 4 e 6 metri, una lunghezza di 40 metri e possiede 194 posti barca [52] .

Aeroporti

Nella città istriana è situato l' aeroporto di Pola , che è un aeroporto internazionale avente destinazioni dirette principalmente verso altre città dell' Istria . Si compone di due parti: una civile con terminal aeroportuale passeggeri e una militare, dove è situata la Base aerea 92 di Pola e il 22º stormo dell'aeronautica militare croata, composto dal MiG-21 bis/UM. L'aeroporto di Pola, che nel 1990 ha registrato il suo picco di traffico, con 670 000 passeggeri, per quasi dieci anni, a causa della guerra in Croazia, non ha mai superato nemmeno il decimo di quel record. Tuttavia, da un po' di anni a questa parte, il suo traffico è in continua ascesa, attestandosi nel 2007 a 377 341 passeggeri all'anno.

Dal 2015 Pola è anche presente un idroscalo situato nelle acque marine nei pressi della costa, che è adibito a servizio di idrovolanti le cui destinazioni sono Fiume , le isole di Arbe e di Lussino , che sono situate entrambe nel Quarnaro [53] [54] .

Mobilità urbana

Pola possedeva un sistema tranviario elettrico che è stato realizzato nel 1904 durante la crescita economica che avvenne nell' epoca austroungarica . Dopo la prima guerra mondiale , durante l'epoca fascista, la necessità di possedere questo tipo di infrastruttura declinò venendo completamente smantellata nel 1934.

Mobilità extraurbana

Pola è il più importante scalo di autobus extraurbani dell' Istria . È situato alla periferia della città poco più a ovest dell' Arena di Pola . Da qui parte un ramificato servizio di linee di autobus cittadini, regionali e internazionali. Pola è sede di diverse aziende di autobus tra cui la compagnia che gestisce le linee urbane di Pola. C'è anche una linea garantita e diretta che collega Pola a Trieste e Venezia , la cui frequenza aumenta durante la stagione primaverile e soprattutto quella estiva.

Amministrazione

Gemellaggi

Pola è gemellata con le seguenti città: [55]

Sport

La città ospita due squadre di calcio quasi omonime, il Nogometni klub Istra 1961 e il Nogometni klub Istra . Pola è sede di diverse società sportive quali l'OK OTP Banka Pula (pallavolo), l'RK Arena (handball), il KK Stoja e il KK Pula1981 (pallacanestro), l'SK Arena (nuoto), il JK Istarski borac e la JK PulaFit (judo), il VK Istra (canottaggio), il Smrikve Tennis Club (tennis).

Il 23 maggio 2004 la 14ª tappa del Giro d'Italia 2004 si è conclusa a Pola con la vittoria di Alessandro Petacchi . Tra le strutture sportive, degno di nota è lo stadio Aldo Drosina , che è utilizzato per gli incontri calcistici di club e della Nazionale di calcio della Croazia .

Note

  1. ^ Luciano Canepari , Pola , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  2. ^ CLIMATE PULA – Weather , su tutiempo.net . URL consultato il 5 marzo 2019 ( archiviato il 2 luglio 2013) .
  3. ^ EuroWEATHER – Maximum temperature, Pula/Pola, Croatia – Climate averages , su eurometeo.com . URL consultato il 5 marzo 2019 ( archiviato l'8 novembre 2018) .
  4. ^ Jadranka Skorin-Kapov, A short historical overview of Istria and, especially, Pula , su croatianhistory.net . URL consultato il 6 marzo 2019 ( archiviato il 20 gennaio 2020) .
  5. ^ Istria in the Bronze Age (1800-1000 BC) , su istrianet.org . URL consultato il 6 marzo 2019 ( archiviato il 30 gennaio 2021) .
  6. ^ a b c Tracking the History of the Hillforts in Istria and Slovenia [ collegamento interrotto ] , su istrianet.org . URL consultato il 6 marzo 2019 .
  7. ^ La parola significa 'cittadina' in greco ed è diminutivo di ἄστυ 'città'.
  8. ^ A short historical overview of Istria and, especially, Pula , su croatianhistory.net . URL consultato il 6 marzo 2019 ( archiviato il 20 gennaio 2020) .
  9. ^ Istria on the Internet – Customs – Legends – Pola , su istrianet.org . URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 15 aprile 2013) .
  10. ^ Wilkes, JJ The Illyrians, 1992, ISBN 0-631-19807-5 ,page 183,"... We may begin with the Venetic peoples, Veneti, Carni, Histri and Liburni, whose language set them apart from the rest of the Illyrians...."
  11. ^ a b c d A historical outline of Istria , su www2.arnes.si . URL consultato il 6 marzo 2019 ( archiviato l'8 giugno 2011) .
  12. ^ Džin , p. 7 .
  13. ^ Istria , in Dizionario di storia , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2010. URL consultato il 31 maggio 2019 .
  14. ^ Arheoloski muzej Istre , su mdc.hr . URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 13 ottobre 2008) .
  15. ^ Charlemagne – The making of Europe , su mhas-split.hr . URL consultato il 27 gennaio 2010 ( archiviato il 21 luglio 2011) .
  16. ^ A Historical Outline of Istria , su zrs-kp.si . URL consultato il 27 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 6 aprile 2009) .
  17. ^ La guerra di Chioggia , su vps.arcipelagoadriatico.it , arcipelagoadriatico.it. URL consultato il 7 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2014) .
  18. ^ Adolfo Cecilia, Pola , in Enciclopedia dantesca , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1970.
  19. ^ Quest'ultimo accordo provocò le proteste di molti patrioti, tra cui Ugo Foscolo , nato sull'isola di Zante , isola facente parte dell'arcipelago delle isole Ionie , che rimase anch'essa sotto il dominio veneziano fino al 1797, i quali accusarono la Francia di commerciare con i popoli un tempo appartenenti alla Repubblica di Venezia, e che il motivo di tale abolizione fosse stata la conquista forzosa di nuovi mercati. In particolare quest'ultimo denunciò gli atti di Bonaparte nel romanzo epistolare Ultime lettere di Jacopo Ortis .
    La flotta veneziana , oggetto di cessione insieme alla città, costituì il nucleo originario di quella che, nel secolo successivo, fu la flotta dell'impero austriaco.
  20. ^ Coordinamento Adriatico - L'istria nel periodo napoleonico 1797-1813 , su coordinamentoadriatico.it . URL consultato il 7 marzo 2019 ( archiviato l'8 maggio 2016) .
  21. ^ Die postalischen Abstempelungen auf den österreichischen Postwertzeichen-Ausgaben 1867, 1883 und 1890, Wilhelm Klein, 1967.
  22. ^ Die Protokolle des Österreichischen Ministerrates 1848/1867. V Abteilung: Die Ministerien Rainer und Mensdorff. VI Abteilung: Das Ministerium Belcredi , Wien, Österreichischer Bundesverlag für Unterricht, Wissenschaft und Kunst 1971.
  23. ^ ( DE ) Jürgen Baurmann, Hartmut Gunther e Ulrich Knoop, Homo scribens : Perspektiven der Schriftlichkeitsforschung , Tübingen, 1993, p. 279, ISBN 3484311347 . URL consultato il 13 marzo 2019 ( archiviato il 31 marzo 2019) .
  24. ^ Dizionario Enciclopedico Italiano (Vol. III, pag. 730), Roma, Ed. Istituto dell'Enciclopedia Italiana, fondata da Giovanni Treccani, 1970.
  25. ^ Pola , su www2.units.it . URL consultato il 20 luglio 2020 ( archiviato il 19 agosto 2014) .
  26. ^ Hedley Paul Willmott, First World War , Dorling Kindersley , 2003, pp. 186-187.
  27. ^ TARGHE DELLE AUTO ITALIANE, BREVE STORIA , su allaguida.it . URL consultato il 12 febbraio 2018 ( archiviato il 13 febbraio 2018) .
  28. ^ Dall'Annuario Generale 1929 del Touring Club Italiano a pag. 725 è citata Pola (PL) . Queste sigle automobilistiche furono assegnate nel 1926 con la riforma del codice della Strada , riforma voluta dal governo fascista perché fino al 1925 in luogo della sigle alfabetiche c'era un numero di 1 o 2 cifre. Pola, in particolare, aveva il numero 70 , quindi la centesima automobile immatricolata a Pola era codificata sulla targa con i numeri 70-100. Cfr. Annuario del Touring del 1923-24 a p. 165, nel paragrafo Numeri delle targhe d'auto e moto ).
  29. ^ Summary: Islam in Europe, European Islam , su cser.it . URL consultato l'8 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2009) .
  30. ^ Pupo, Spazzali , p. 2 .
  31. ^ Gianni Oliva, Foibe. Le stragi negate degli italiani della Venezia Giulia e dell'Istria , Mondadori, Milano, 2003, ISBN 88-04-48978-2 , pag. 4
  32. ^ Tabelle per targhe italiane , su targheitaliane.com . URL consultato il 27 novembre 2014 ( archiviato il 4 dicembre 2014) .
  33. ^ Da un atto deliberativo del 1947 della Giunta Comunale di Vieste (comune italiano in provincia di Foggia), si evince che Vieste fu l'unico Comune italiano che offrì formalmente la propria disponibilità a cedere parte del proprio territorio per consentire agli esuli di Pola di fondare la “Nuova Città di Pola”. Ulteriori particolari di queste vicende sono state illustrate dallo storico scrittore ed esule fiumano Carlo Cesare Montani. Una lapide commemorativa è presente sulle mura del Barbacane, presso la rotonda di Marina Piccola, in direzione Via Pola.
  34. ^ Come lamentato in un'interpellanza parlamentare dal presidente dell'Unione Italiana (e in alcuni casi, come a Parenzo ea Rovigno , è stato bruciato il tricolore italiano ).
  35. ^ Rino Cigui, I Benedettini nella Venezia Giulia Archiviato il 29 ottobre 2020 in Internet Archive . di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, pp. 441-443
  36. ^ Rino Cigui, I Benedettini nella Venezia Giulia Archiviato il 29 ottobre 2020 in Internet Archive . di Antonio Alisi, Atti, vol. XXXVII, 2007, pp. 439-440
  37. ^ I quattro anfiteatri romani ancora in uso oggi , su venets.wordpress.com . URL consultato il 9 marzo 2019 (archiviato dall' url originale l'8 maggio 2019) .
  38. ^ Naselja i stanovništvo Republike Hrvatske 1857–2001, DZS, Zagreb, 2005.
  39. ^ a b Censimento Croazia 2011 , su dzs.hr . URL consultato il 5 marzo 2019 ( archiviato il 7 agosto 2020) .
  40. ^ Istria, 1946: il plebiscito negato (prima parte) , su arenadipola.it . URL consultato il 5 marzo 2019 ( archiviato il 6 marzo 2019) .
  41. ^ Kocsis, Károly; Az etnikai konfliktusok történeti-földrajzi háttere a volt Jugoszlávia területén; Teleki László Alapítvány, 1993 ISBN 963-04-2855-5
  42. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  43. ^ Arheološki muzej Istre: HOME , su ami-pula.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 9 ottobre 2014) .
  44. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  45. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  46. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  47. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  48. ^ Copia archiviata , su pulainfo.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 ( archiviato il 3 settembre 2014) .
  49. ^ Aquarium Pula , su aquarium.hr . URL consultato il 28 agosto 2014 (archiviato dall' url originale il 3 settembre 2014) .
  50. ^ articoli 82 e 83 dello Statuto della Città di Pola , su pula.hr . URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 27 marzo 2013) .
  51. ^ Pola austro-ungarica , ISBN 978-953-7001-31-5 .
  52. ^ a b Marina di Pola , su pagineazzurre.com . URL consultato l'8 marzo 2019 ( archiviato il 23 settembre 2020) .
  53. ^ Fotogalerija : U Pulu iz Splita hidroavionom stigli prvi putnici – GlasIstre.hr , su glasistre.hr . URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall' url originale l'11 aprile 2015) .
  54. ^ Timetable – European Coastal Airlines , su ec-air.eu . URL consultato il 6 marzo 2019 (archiviato dall' url originale il 17 aprile 2015) .
  55. ^ Cooperazione internazionale , su pula.hr .
  56. ^ città gemellate dal sito di Graz , su graz.at . URL consultato il 19 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale l'8 novembre 2009) .
  57. ^ Imola, Europa - Città gemelle , su temi.comune.imola.bo.it (archiviato dall' url originale il 1º marzo 2012) .
  58. ^ ( RU ) Официальный сайт администрации и Думы муниципального образования город-герой Новороссийск , su admnvrsk.ru (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2011) .

Bibliografia

  • Dario Alberi, Istria, storia, arte, cultura , Lint Editoriale Trieste 2006
  • Fabio Amodeo, TuttoIstria , Lint Editoriale Trieste 1998
  • Elvino Tomasini, I nerostellati del Grion di Pola , Parma 1980
  • Corrado Belci, Quei giorni di Pola , LEG 2007 ISBN 978-88-6102-019-1
  • G. La Perna, Pola, Istria, Fiume , Mursia, Milano ISBN 978-88-425-2833-3
  • Raoul Pupo, Roberto Spazzali, Foibe , Bruno Mondadori, 2003, ISBN 88-424-9015-6 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 145417618 · GND ( DE ) 4103444-2 · BNF ( FR ) cb125232093 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80125740