Arta renascentistă

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Arta Renașterii s-a dezvoltat la Florența din primele decenii ale secolului al XV-lea și de acolo s-a răspândit în restul Italiei și apoi în Europa , până în primele decenii ale secolului al XVI-lea , perioadă în care Renașterea „matură” înflorit cu experiențele lui Leonardo da Vinci , Michelangelo Buonarroti și Raffaello Sanzio . Pentru perioada următoare, chiar și în diferite expresii și diferite intervale de timp, vorbim în general despre arta manierismului .

Context istoric

Secolul al XV-lea a fost o epocă de mari răsturnări economice, politice și sociale, care de fapt este luată ca o perioadă de graniță între Evul Mediu și epoca modernă de majoritatea istoricilor, deși cu unele diferențe în datare și perspectivă. Printre cele mai rupte evenimente din sfera politică s-au numărat problema orientală, marcată de expansiunea Imperiului Otoman (care, după căderea Constantinopolului în 1453, a amenințat Ungaria și teritoriul austriac) și un altul occidental., Caracterizat prin nașterea a statelor moderne, inclusiv monarhiile naționale din Franța , Anglia și Spania , precum și imperiul lui Carol al V-lea - care, spre deosebire de imperiile medievale, prezintă un proiect de centralizare a puterii, tipic instituțiilor politice moderne. În Italia, Domniile locale s-au dezvoltat în state regionale, extinzându-se în detrimentul vecinilor, dar nu a fost posibilă crearea unei unități naționale datorită particularităților și neîncrederii reciproce. Odată cu descoperirea Lumii Noi și a marilor explorări, orizonturile lumii europene s-au lărgit dramatic, dar acest lucru a însemnat și pierderea progresivă a importanței Mediteranei, cu o nouă structură politico-economică care, din secolul al XVII-lea , a avut nou punct de sprijin al Mediteranei. 'Europa de Nord-Vest. Marile descoperiri geografice s-au deschis statelor naționale enorme posibilități noi de îmbogățire și extindere, au deschis noi orizonturi de noi descoperiri în cele mai diverse domenii, de la religie la obiceiuri, de la forme artistice la structuri sociale. Piețele internaționale, vasta operațiune bancară, economia monetară, agilitatea mai mare a schimburilor au adus în prim plan acea burghezie harnică și foarte activă, flămândă de bogăție și putere, din rândurile cărora monarhii și-au ales colaboratorii.

Context social și cultural

În această perioadă a existat la Florența o legătură consolidată cu originile romane ale orașului, care a luat naștere încă din secolul al XIV-lea, cu lucrările lui Francesco Petrarca sau Coluccio Salutati , care au produs o atitudine conștientă de revigorare a căilor grecului clasic. și epoca romană. Această „renaștere”, nu nouă în lumea medievală, cu toate acestea, spre deosebire de cazurile anterioare, a avut o răspândire și o continuitate extraordinar de largi, pe lângă faptul că pentru prima dată conceptul de „fractură” între lumea modernă și antichitatea cuvenită a fost formulat la întreruperea reprezentată de „ epocile întunecate ”, denumite ulterior Evul Mediu sau Evul Mediu . Cu toate acestea, trecutul antic nu era ceva abstract și mitologic, ci a fost investigat cu mijloacele filologice pentru a extrage din ea imaginea cea mai autentică și veridică posibilă, din care să tragem un exemplu pentru a crea lucruri noi (și nu pentru a fi folosit ca un model pentru imitații de pedisseque) [1] .

Rezultatul a fost o nouă percepție a omului și a lumii, unde individul este capabil să se autodetermine și să-și cultive propriile daruri, cu care poate câștiga Fortuna (în sensul latin, „soarta”) și să domine natura modificând-o. Această sporire a potențialului uman este baza demnității individului, cu respingerea separării dintre spirit și corp [1] . Este importantă și viața asociată, care capătă o valoare deosebit de pozitivă legată de dialectică , de schimbul de opinii și informații, de comparație.

Această nouă concepție s-a răspândit cu entuziasm, dar, bazându-se pe punctele forte ale indivizilor, nu a fost lipsită de laturile sale dure și dureroase, necunoscute în sistemul liniștitor medieval. Certitudinile lumii ptolemeice au fost înlocuite de incertitudinile necunoscutului, credința în Providență a fost înlocuită de cea mai nestatornică avere și responsabilitatea autodeterminării a presupus angoasa îndoielii, erorii, eșecului. Acest dezavantaj, mai dureros și înspăimântător, a reapărut de fiecare dată când echilibrul fragil economic, social și politic a eșuat, eliminând sprijinul pentru idealuri [1] .

Cu toate acestea, aceste probleme erau moștenirea unei elite mici, care se bucura de o educație concepută pentru un viitor în funcții publice. Cu toate acestea, idealurile umaniștilor erau împărtășite de cea mai mare parte a societății burgheze mercantile și artizanale, mai ales pentru că erau reflectate efectiv în viața de zi cu zi, sub steagul pragmatismului, individualismului, competitivității, legitimării bogăției și exaltării. de viață activă [1] .

De asemenea, artiștii au participat la aceste valori, chiar dacă nu au avut o educație care să poată concura cu cea a literatului; în ciuda acestui fapt, datorită, de asemenea, colaborărilor adecvate și marilor abilități tehnice învățate în domeniu, operele lor au trezit un interes vast la toate nivelurile, anulând diferențele elitiste, deoarece erau mai ușor de utilizat decât literatura, încă riguros scrisă în latină [1]. .

Catedrala ajunge să fie centrul mistic al orașelor și să delimiteze zona „sacrumului” de spațiul profan: în fața ei se ridică palatele Lorzilor , prinților, breslelor , noilor bogați și în interiorul palatelor. pictorii și artiștii povestesc faptele glorioase ale familiei sau sărbătoresc bucuria de a trăi sau reamintesc mitologia păgânismului, interpretând-o și într-un mod contemporan. Viziunea asupra lumii este antropocentrică , nu mai este teocentrică ca în Evul Mediu .

Caracteristici

Chiar și în domeniul artelor figurative, inovațiile renascentiste își aveau rădăcinile în secolul al XIV-lea: de exemplu, cercetarea intuitivă asupra spațiului de către Giotto , Ambrogio Lorenzetti sau iluminatorii francezi a fost aprofundată și a adus la rezultate de rigoare extremă, până la punctul de producând rezultate revoluționare. [2] .

Au existat cel puțin trei elemente esențiale ale noului stil [1] :

  1. Formularea regulilor perspectivei centrice liniare, care a organizat spațiul unitar;
  2. Atenție la om ca individ, atât în fizionomie , cât și în anatomie și în reprezentarea emoțiilor;
  3. Repudierea elementelor decorative și revenirea la esențialitate.

Pentru a vorbi despre o operă complet renascentistă, prezența doar a unuia dintre aceste elemente nu este suficientă, întrucât Renașterea a fost mai presus de toate un mod nou de a gândi și a descrie lumea în întregime. De exemplu, în unele lucrări ale lui Paolo Uccello , precum San Giorgio și dragonul ( 1456 ), spațiul este compus conform regulilor de perspectivă; cu toate acestea, personajele nu sunt aranjate în profunzime, ci pur și simplu juxtapuse și lipsite de umbre, precum prințesa eterică; spre deosebire de Crucificarea lui San Pietro a lui Masaccio ( 1426 ), toate elementele sunt proporționale cu perspectiva, care determină mărimea fiecăruia.

O altă comparație, legată de atenția asupra omului ca individ, poate fi făcută între Madonna pe tron ​​cu Copilul și îngerii muzicieni (1405-1410) de Gentile da Fabriano și Sant'Anna Metterza ( 1426 ), de asemenea, de Masaccio : în primul caz, volumul este creat prin suprapunerea straturilor de culoare care creează umbre și lumini într-un mod complet convențional (părțile ușoare sunt întotdeauna aceleași: țeava nasului, fruntea, bărbia, indiferent de poziția capul în pictură), precum și trăsăturile și expresiile, în timp ce în cazul lui Masaccio figura feței apare din cunoașterea structurii osoase reale, cu o dispunere studiată și conștientă a umbrelor care, în cazul copilului, acoperă o mare parte a feței.

Ochiul uman, care a învățat să cunoască spațiile umane și cosmice și legile lor prin descoperirea structurii lor de perspectivă, concepe peisajul ca pe un scenariu al acțiunilor umane și, chiar și atunci când îl păstrează ca fundal al unei reprezentări sacre, tânjește după cu aceeași iubire și aceeași devotament. Vicisitudinile anotimpurilor, meseriile zilnice, artele liberale , care anterior intrau în cadrul catedrelor în care își găseau locul natural, se afirmă acum în deplină autonomie pentru a declara demnitatea muncii umane; în plus, pictorii și sculptorii care studiază anatomic corpul uman văd ordinea și frumusețea în el.

Artistul medieval a fost responsabil doar de executarea operei, deoarece i s-a dat conținutul și temele imaginii de către o autoritate superioară sau o tradiție consacrată, în schimb, în ​​Renaștere, artistul trebuie să le găsească și să le definească, determinând astfel în mod independent ideologia și orientarea culturală a muncii lor. Cultura umanistă plasează, așadar, scopul artei ca valoare. Această societate, cu burghezii în vârf care a cucerit „domnia”, este interesată să cunoască în mod obiectiv : natura , locul vieții și sursa materialului muncii umane, istoria , care explică motivele și consecințele acțiunilor umane. , omul ca subiect al cunoașterii și al acțiunii. Inițiatorii acestei mișcări umanist-renascentiste au fost Filippo Brunelleschi (arhitect), Leon Battista Alberti (arhitect și om de litere), Donatello (sculptor) și Masaccio (pictor). [3]

Perspectiva

Masaccio, Trinitate (1425-1427), Santa Maria Novella , Florența
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Perspectivă .

Fiecare artist renascentist a dozat elementele de bază ale noului stil în funcție de propria măsură personală, inspirându-se, într-o măsură diferită, din natură și din vechime. Cel mai important factor al secolului al XV-lea florentin și italian în general, care a ajuns aproape la un simbol al sezonului, este problema perspectivei.

Perspectiva este unul dintre sistemele de reprezentare a unui spațiu tridimensional și poziția reciprocă a obiectelor pe care le conține pe o suprafață.

La începutul secolului Filippo Brunelleschi a dezvoltat o metodă matematic-geometrică și măsurabilă pentru a compune spațiul iluzoriu conform perspectivei centrice liniare, plecând de la noțiunile de optică medievală și imaginând un nou concept de spațiu: infinit, continuu, preexistent. la figurile care îl ocupă. Teoria s-a născut din două experimente practice cu tablete trase, acum pierdute, dar reconstituibile datorită descrierilor lui Leon Battista Alberti . Una dintre ele a reprezentat Baptisteriul din Florența văzut de pe portalul central al Santa Maria del Fiore și avea un cer acoperit cu hârtie argintie, astfel încât să reflecte adevărata lumină atmosferică. Această tabletă trebuia vizualizată printr-o oglindă, plasând un ochi pe o gaură din spatele tabletei. Oglinda, care avea aceeași formă ca și tableta, trebuia așezată în așa fel încât să o conțină pe toate: dacă era mai mică trebuia așezată mai departe.

De aici a fost posibil să se calculeze distanțele față de clădirea reală printr-un sistem de proporții de triunghiuri similare și micșorarea ulterioară a obiectelor pe măsură ce se îndepărtau de vizualizator. Cu acest sistem, punctul de vedere a fost forțat să coincidă cu centrul compoziției, obținând un cadru de perspectivă pentru a crea o reprezentare în care spațiul a fost compus la fel de iluzionist ca cel real. Sistemul s-a bazat, simplificându-se, pe faptul că liniile paralele păreau să convergă către un singur punct la orizont, punctul de fugă : prin fixarea punctului de vedere și a distanței, acesta putea fi stabilit într-un mod matematic și rațional, utilizarea schemelor grafice rapide, aplicarea, reducerea distanțelor și dimensiunilor.

Ușurința de aplicare, care nu necesita cunoștințe geometrice de rafinament special, a fost unul dintre factorii cheie în succesul metodei, care a fost adoptată de magazine cu o anumită elasticitate și în moduri care nu erau întotdeauna ortodoxe.

Perspectiva liniară centrică este doar una dintre modalitățile prin care se poate reprezenta realitatea, dar caracterul său a fost în mod special în concordanță cu mentalitatea omului renascentist, deoarece a dat naștere unei ordini raționale a spațiului, conform criteriilor stabilite de artiștii înșiși . Dacă, pe de o parte, prezența regulilor matematice a făcut din perspectivă o chestiune obiectivă, pe de altă parte, alegerile care au determinat aceste reguli au fost de natură perfect subiectivă, cum ar fi poziția punctului de fugă, distanța față de privitor, înălțimea orizontul. În cele din urmă, perspectiva Renașterii nu este altceva decât o convenție reprezentativă, care astăzi este atât de înrădăcinată încât pare naturală, chiar dacă unele mișcări din secolul XX, precum cubismul , au arătat că este doar o iluzie.

Arhitectura renascentistă

San Biagio , Montepulciano
Vila Capra , Vicenza
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: arhitectura renascentistă .

Arhitectura renascentistă s-a dezvoltat la Florența unde, în perioada romanică , se menținuse o anumită continuitate cu formele clare și regulate ale arhitecturii clasice. Punctul de cotitură, care marchează trecerea de la arhitectura gotică la cea renascentistă, coincide cu construcția cupolei catedralei din Florența , executată de Filippo Brunelleschi între 1420 și 1436 . [5] Cu toate acestea, prima lucrare complet renascentistă este Spedale degli Innocenti [6] construită de Brunelleschi însuși începând cu 1419 . Au urmat bazilicele San Lorenzo și Santo Spirito , vechea sacristie și capela Pazzi , lucrări în care stilul Brunelleschi a dat naștere decorațiunilor în pietra serena aplicate pe sisteme derivate din unirea formelor geometrice elementare (pătrat și cerc) . Arta lui Brunelleschi a fost o inspirație pentru diverși arhitecți ai secolului, precum Michelozzo , Filarete , Giuliano da Maiano și Giuliano da Sangallo ; în special, acesta din urmă a fixat principiile artei fortificatoare numite fortificații moderne , ale căror fondatori sunt considerați împreună cu fratele său Antonio da Sangallo cel Bătrân și Francesco di Giorgio Martini .

La câțiva ani după debutul lui Brunelleschi, se consemnează activitatea lui Leon Battista Alberti , care a executat Palazzo Rucellai și fațada Santa Maria Novella din Florența . Alberti, profund influențat de arhitectura romană, a lucrat și la Rimini ( Tempio Malatestiano ) și Mantua ( San Sebastiano și Sant'Andrea ). Unul dintre elevii săi, Bernardo Rossellino , s-a ocupat de reorganizarea orașului Pienza , una dintre primele transformări arhitecturale și urbane din istoria Renașterii. [7]

Renașterea completă, pe de altă parte, a fost în esență romană, datorită lucrărilor lui Bramante , Raffaello Sanzio și Michelangelo Buonarroti . Prima se datorează în principal proiectului de reconstrucție a bazilicii Sf. Petru din Vatican , cu o cruce greacă derivată din studiile lui Leonardo da Vinci asupra clădirilor cu plan central, dar care, la rândul său, l-au influențat pe Antonio da Sangallo Bătrân în concepția bisericii San Biagio din Montepulciano . Rafael a fost activ în construcția unor palate și în proiectul Villa Madama . Michelangelo, pe de altă parte, a intervenit în proiectul bazilicii Vaticanului prin modificări semnificative, a construit Piazza del Campidoglio și a finalizat Palazzo Farnese început de Antonio da Sangallo cel Tânăr .

Renașterea secolului al XVI-lea este închisă de unele lucrări ale lui Andrea Palladio , care au influențat foarte mult arhitectura europeană ( paladianismul și neopaladianismul ): printre acestea ne amintim de Bazilica Palladiană , Palazzo Chiericati și Villa Capra (printre primele construcții seculare ale acesteia a fost modern pentru a avea ca fațadă fața unui templu clasic) [8] , în Vicenza , precum și bazilica San Giorgio Maggiore și biserica Redentore din Veneția.

Difuzarea în orașele și instanțele italiene

Renașterea în artele figurative s-a născut ca o variantă minoritară în Florența anilor douăzeci și douăzeci, răspândindu-se apoi mai decisiv (și cu forme mai hibride) în deceniile următoare. Prin strămutarea artiștilor locali, s-a răspândit treptat la alte instanțe italiene, mai întâi sporadic, ocazional și, în general, cu un număr limitat de artiști locali, apoi, începând de la jumătatea secolului, cu un impact mai irepresionabil, mai ales din punct de vedere al altor centre, fertilizat de șederea unor personalități eminente, a început să fie la rândul său locuri de iradiere culturală. Printre aceste noi puncte de iradiere din prima oră, Padova și Urbino s-au remarcat în ceea ce privește intensitatea, originalitatea contribuțiilor și gama de influență.

Printre cele mai fascinante caracteristici ale Renașterii din secolul al XV-lea se număra cu siguranță bogăția de variații și declinări care distinge producția artistică a principalelor personalități și a diferitelor zone geografice. Plecând de la instrumentele puse în aplicare de renovatorii florentini (perspectiva, studiul antichității etc.), s-au ajuns la numeroase articulații formale și expresive, grație contribuției fundamentale a acelor mediatori, care au diluat cele mai riguroase inovații într-o limbă. legat de tradițiile locale și de gustul clientului. De exemplu, regulile Renașterii ar putea fi grefate pe o grilă gotică sau accentul ar putea fi pus doar pe una dintre componentele limbajului Renașterii în sens strict [9] . Un exemplu de flexibilitate este dat de utilizarea perspectivei, care din a fi un instrument de cunoaștere și investigare a realului, a devenit uneori o modalitate de a construi invenții fabuloase ale fanteziei [1] .

În anii optzeci ai secolului al XV-lea, limba renascentistă devenise până acum un limbaj comun al curților, sinonim cu erudiție, rafinament și cultură. Fundamental a fost trimiterea, de către Lorenzo Magnificul , a unor mari artiști ca ambasadori culturali ai Florenței, care au măturat și ultimele rezistențe gotice în zone precum Ducatul Milano și Regatul Napoli . Decorarea capelei Sixtine , în acei ani, a fost sigiliul predominanței artistice florentine, dar alte școli au înregistrat deja consimțământuri fundamentale, cum ar fi Veneția și Umbria . Fermentul cultural extraordinar a pregătit, deja la sfârșitul secolului, terenul pentru geniile Renașterii mature revoluționare sau „ Modul modern ”: spre prăbușirea, deja în anii nouăzeci, a idealurilor, certitudinilor și echilibrelor politice care au avut aflați la baza gândirii umaniste, artiștii au răspuns cu moduri mai agitate, originale, extravagante, capricioase și frivole, în care perspectiva geometrică ordonată era acum un fapt, dacă nu un balast de eludat.

La începutul secolului al XVI-lea, unii maeștri extraordinari au reușit să adune anxietățile noii ere, transformându-le în lucrări de mare amploare monumentală și valori formale foarte ridicate: Leonardo da Vinci , Michelangelo , Rafael și duetul Giorgione - Titian , toate adevărați maeștri universali, au reînnoit modul de a reprezenta figura umană, mișcarea și sentimentul la un nivel astfel încât să marcheze un punct de neîntoarcere care a devenit modelul de referință esențial pentru toată arta europeană , deplasând majoritatea vechilor maeștri de atunci activi. Cei care nu știau să se reînnoiască au fost eliminați din marile centre, mulțumindu-se cu forța cu o activitate în centrele provinciale mai puțin exigente [10] . Evenimente tragice precum Sacul din 1527 duc la dispersia artiștilor, garantând totuși o nouă înflorire periferică. În curând, un stil nou, născut dintr-o interpretare extremă a modului modern , a cucerit Italia și Europa: manierismul .

Florenţa

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Renașterea florentină .

Patru sute

Florența, încă din epoca romanică, a rămas legată de forme de clasicism, care au împiedicat înrădăcinarea unui gust pe deplin gotic, așa cum s-a depopulat în Siena din apropiere. La începutul secolului al XV-lea ne putem imagina două căi care erau deschise artiștilor dornici să inoveze: cea a gustului gotic internațional și cea a recuperării mai riguroase a clasicismului. Aceste două tendințe pot fi deja văzute coexistând pe șantierul Porta della Mandorla (din 1391 ), dar a fost mai ales cu competiția desfășurată în 1401 de a alege artistul căruia să îi încredințeze construcția Porții de Nord a Baptisteriului , că cele două adrese au devenit mai clare, în panourile de testare realizate de Lorenzo Ghiberti și Filippo Brunelleschi [11] .

Prima fază a Renașterii, care a venit până în jurul anilor treizeci din secolul al XV-lea, a fost o eră de mare experimentare, caracterizată printr-o abordare tehnică și practică în care inovațiile și obiectivele noi nu au rămas izolate, ci au fost preluate și dezvoltate de tineri. oameni, artiști, într-un crescendo extraordinar care nu avea egal în nicio altă țară europeană. Trei mari maeștri, Filippo Brunelleschi pentru arhitectură , Donatello pentru sculptură și Masaccio pentru pictură , au început o reinterpretare radicală a tradiției anterioare, actualizând-o cu o aplicație rațională rigurosă a instrumentelor matematico-geometrice: perspectivă , studiul proporțiilor corpului , recuperare de moduri clasice și un interes reînnoit față de realitate, destinat atât ca o investigație psihologică, cât și ca o reprezentare a vieții de zi cu zi [12] .

Mediul florentin nu a apreciat în unanimitate noutățile și de-a lungul anilor 1920, artiștii legați de vechea școală precum Lorenzo Monaco și Gentile da Fabriano au avut un mare succes [12] . Primii adepți ai lui Masaccio, așa-numita „a doua generație”, au fost Filippo Lippi , Beato Angelico , Domenico Veneziano , Paolo Uccello și Andrea del Castagno , care au urmat curând căi individuale în domeniul artistic. Fiecare dintre ei, cu călătoriile lor respective (Veneto, Roma, Umbria, Marșurile), au exportat inovațiile renascentiste și, deși niciunul nu a înregistrat imediat un număr mare de persoane, au pregătit terenul pentru primirea următorului val de influențe florentine, cel substanțial din anii 1950. Mai mult succes, în termeni de influență durabilă, l-a avut Donatello la Padova (care a influențat mai presus de toate, în mod absurd, școala picturală locală) și Piero della Francesca (elev al lui Domenico Veneziano) la Urbino. Alături de acești mari maeștri au funcționat cu succes o serie de figuri de mediere, artiști de mare valoare care au reușit să netezească cele mai extreme puncte ale noului limbaj, adaptându-le la contextul social în care lucrează: în prima oră, Lorenzo Ghiberti s-a înregistrat în sculptură, Masolino da Panicale în pictură și Michelozzo în arhitectură.

Botticelli , Nașterea lui Venus (c. 1482–1485), detaliu

Teoreticianul Renașterii a fost Leon Battista Alberti , ale cărui tratate De pictura ( 1436 ), De re aedificatoria ( 1452 ) și De Statue ( 1464 ) au fost fundamentale pentru aranjarea și diseminarea ideilor renascentiste [12] . Idei precum armonizarea copiei și varietăților datează de la el, înțelese ca abundență și diversitate de subiecte.

În anii de mijloc ai secolului a existat o fază mai intelectualistă decât cuceririle anterioare. La Florența, după întoarcerea lui Cosimo de Medici în oraș în 1434 , a fost înființată o deținere de facto. Dacă pe de o parte comisiile publice erau inspirate de sobrietate și utilitate, precum palatul Medici și mănăstirea San Marco di Michelozzo , un gust intelectualist hrănit de idealuri neoplatonice se stabilea pentru lucrări de uz privat: este un exemplu David din Donatello . Artele figurative și-au pierdut sarcina ideală și revoluționară inițială pentru a fi colorate cu nostalgie literară și interese arheologice, adică cu reconstituirea intelectualismului antic și a sfârșitului și a sinelui [1] . Interpretii măsurii dintre idealizare, naturalism și virtuozitate s-au aflat în sculptura Benedetto da Maiano și în tabloul Domenico Ghirlandaio [13] .

Pentru artiștii așa-numitei „a treia generații” perspectiva era deja un fapt dobândit și cercetările se îndreptau acum către alți stimuli, precum problemele dinamice ale maselor de figuri sau tensiunea liniilor de contur. Figurile plastice și izolate, în perfect echilibru cu spațiul măsurabil și imobil, au lăsat acum loc pentru jocuri continue de forme în mișcare, cu tensiune mai mare și intensitate expresivă [14] . Relația lui Lorenzo Magnificul cu artele era diferită de cea a bunicului său Cosimo , care a favorizat crearea de lucrări publice. Pe de o parte, pentru „Magnificul” arta avea o funcție publică la fel de importantă, dar mai degrabă vizează statele străine, în calitate de ambasador al prestigiului cultural al Florenței, prezentat ca o „nouă Atena ”; pe de altă parte, Lorenzo, cu patronajul său cult și rafinat, a stabilit gustul pentru obiecte bogate în semnificații filozofice, stabilind adesea o comparație intensă și zilnică cu artiștii cercului său, văzuți ca fiind creatorii supremi ai frumuseții [15] . Aceasta a dus la un limbaj prețios, extrem de sofisticat și erudit, în care semnificațiile alegorice, mitologice, filozofice și literare erau legate într-un mod complex, pe deplin lizibil doar de elita care deținea cheile interpretative, atât de mult încât unele semnificații ale celor mai lucrări emblematice astăzi ne scapă. Arta s-a desprins de viața reală, publică și civilă, concentrându-se pe idealurile de evadare din existența cotidiană [15] .

Cinci sute

Le inquietanti fratture aperte nella società dalla predicazione di Girolamo Savonarola portarono, nel 1493 , alla cacciata dei Medici ed all'instaurazione di una repubblica teocratica. La condanna al rogo del frate non fece che acuire i contrasti interni e la crisi delle coscienze, come si rileva anche nei tormenti della produzione tarda di Sandro Botticelli o nelle opere di Filippino Lippi e Piero di Cosimo [16] . Ma in quel periodo nuovi artisti si andarono guadagnando la ribalta delle scene, tra cui Leonardo da Vinci , che usava più delicati trapassi chiaroscurali (lo " sfumato ") e legami più complessi e sciolti tra le figure, arrivando anche a rinnovare iconografie ormai consolidate riflettendo sulla reale portata degli eventi descritti, come l' Adorazione dei Magi [17] .

Un altro giovane Michelangelo Buonarroti , studiò approfonditamente i fondatori dell'arte toscana ( Giotto e Masaccio ) e la statuaria antica, cercando di rivocarla come materia viva, non come fonte di repertorio. Già nelle sue prime prove appare straordinaria la sua capacità di trattare il marmo per raggiungere effetti ora di frenetico movimento ( Battaglia dei centauri ), ora di morbido illusionismo ( Bacco ). Sotto Pier Soderini , gonfaloniere a vita, la decorazione di Palazzo Vecchio divenne un cantiere di inesauribile sintesi creativa, con Leonardo (tornato appositamente da Milano), Michelangelo, Fra Bartolomeo e altri. Nel frattempo un giovane Raffaello guadagna stima nella committenza locale. Sono gli anni di capolavori assoluti, quali la Gioconda , il David di Michelangelo e la Madonna del cardellino , che attraggono in città numerosi artisti desiderosi di aggiornarsi. Velocemente però i nuovi maestri lasciarono la città, chiamati da ambiziosi governanti che in essi vedevano la chiave per celebrare il proprio trionfo politico tramite l'arte: Leonardo tornò a Milano e poi andò in Francia, Michelangelo e Raffaello vennero assoldati da Giulio II a Roma [18] .

Il ritorno dei Medici, nel 1512 , fu sostanzialmente indolore. I nuovi artisti non potevano sfuggire dal confronto con le opere lasciate in città dai sommi maestri della generazione, precedente, traendone spunto e magari tentando una sintesi tra gli stili di Leonardo, Michelangelo e Raffaello. Fra Bartolomeo trovò forme nelle solenni e monumentali la propria via, Andrea del Sarto nella conciliazione degli estremi, mentre personalità più inquiete e tormentate, come Pontormo e Rosso Fiorentino , si lasciarono affascinare da un nuovo senso anticlassico del colore e del movimento, gettando le basi per il manierismo [19] .

Roma

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento romano .

Col rientro dei papi dalla cattività avignonese si rese subito evidente come a Roma, abbandonata per decenni al suo destino e priva di un moderno complesso monumentale degno ad accogliere il pontefice, fosse necessario un programma di sviluppo artistico e architettonico, in grado di ricollegarsi al passato imperiale della città e dare splendore, anche da un punto di vista politico, al soglio di Pietro [20] .

Un tale ambizioso programma fu avviato da Martino V e proseguito con Eugenio IV e Niccolò V . Gli artisti affluivano quasi sempre dalle migliori fucine forestiere, soprattutto Firenze ( Donatello , Masolino , Angelico , Filarete , Alberti ). L'incomparabile retaggio antico della città forniva di per sé un motivo di attrazione per gli artisti, che spesso vi si recavano per arricchire la propria formazione (come Brunelleschi ). Gradualmente la città, da passiva fonte di ispirazione con le sue rovine, divenne un luogo di incontro e fusione di esperienze artistiche diverse, che posero le premesse per un linguaggio figurativo che aspirava all'universalità [21] .

Una svolta qualitativa si ebbe sotto Sisto IV , che promosse l'edificazione di una cappella palatina degna di rivaleggiare con quella avignonese. L'enorme Cappella Sistina venne decorata da un gruppo di artisti fiorentini inviati appositamente da Lorenzo il Magnifico , che crearono un ciclo che per vastità, ricchezza e ambizione non aveva precedenti [17] . In queste opere si nota un certo gusto per la decorazione sfarzosa, con un ampio ricorso all' oro , che ebbe il suo trionfo nei successivi pontificati di Innocenzo VIII e Alessandro VI , dominati dalla figura di Pinturicchio [22] .

Il Cinquecento si aprì con la prima di una serie di forti personalità al papato, Giulio II . Perfettamente conscio del legame tra arte e politica, volle al lavoro i migliori artisti attivi in Italia, che solo in lui potevano trovare quella commistione di grandiose risorse finanziarie e smisurata ambizione in grado di far partorire opere di estremo prestigio. Arrivarono così Michelangelo da Firenze e Bramante , Raffaello da Urbino e Leonardo da Vinci spesso in competizione l'uno con l'altro, crearono capolavori universali quali la volta della Cappella Sistina , gli affreschi delle Stanze Vaticane e la ricostruzione della basilica di San Pietro [23] e la tomba di Giulio II

Raffaello e aiuti, Incendio di Borgo (1514)

I successori di Giulio continuarono la sua opera, avvalendosi ancora di Raffaello, di Michelangelo e di altri artisti, tra cui il veneziano Sebastiano del Piombo o il senese Baldassarre Peruzzi . Gradualmente l'arte si evolse verso una più raffinata rievocazione dell'antico, combinata da elementi mitologici e letterari, e verso una complessità sempre più marcata e monumentale, suggellata dagli ultimi lavori del Sanzio (come la Stanza dell'Incendio di Borgo ) e da quelli della sua scuola, che proseguirono la sua opera oltre la sua morte. Tra i raffaelleschi si trova un primo artista romano di primo piano, Giulio Pippi , detto appunto Giulio Romano [24] .

L'epoca di Clemente VII fu più che mai splendida, con la presenza in città di inquieti maestri come Cellini , Rosso Fiorentino , Parmigianino . Il disastroso Sacco di Roma (1527) mise drammaticamente fine a queste sperimentazioni, facendo fuggire gli artisti e dimostrando la vulnerabilità di un'istituzione considerata fino ad allora intoccabile come il papato [25] . Sotto Paolo III le inquietudini e le incertezze nate dalla situazione contemporanea ebbero una straordinaria trasfigurazione nel Giudizio Universale di Michelangelo , dove prevale un senso di smarrimento, di caos, di instabilità e d'angosciosa incertezza, come davanti a una catastrofe immane e soverchiante, che provoca disagio ancora oggi e tanto più dovette provocarlo agli occhi scioccati dei contemporanei [26] .

Veneto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento veneto , Rinascimento padovano e Rinascimento veneziano .

Quattrocento

Giovanni Bellini, Pala di San Giobbe (1487 circa), dettaglio

Nella prima metà del Quattrocento diversi artisti fiorentini visitarono Venezia e Padova , senza tuttavia attecchire molto nelle scuole locali, legate soprattutto al retaggio bizantino. A partire dal 1443 Donatello si stabilì però a Padova , facendone in un certo senso la capitale del Rinascimento nell'Italia settentrionale, che con un effetto a catena si propagò velocemente in numerosi centri limitrofi. Città della prestigiosa Università e del culto di sant'Antonio da Padova , sviluppò un gusto "archeologico" per l'antichità, legato cioè a una rievocazione il più possibile filologica (in realtà più fantasiosa e idealizzata che reale), legata a tutti i tipi di fonti e reperti disponibili, soprattutto epigrammi. La cultura averroistica - aristotelica e il gusto per l' antiquariato romano-imperiale che fin dal Duecento, col soggiorno di Petrarca , era stato prediletto dai Da Carrara , creò un clima favorevole all'attecchire dell'arte rivoluzionaria di Donatello, esaltato da uomini di cultura come Ciriaco d'Ancona , Felice Feliciano e Giovanni Marcanova . Lo scultore fiorentino si distinse per il monumento Gattamelata e l' Altare del Santo , opere espressive e forti, scevre da orpelli decorativi e dalla retorica gotica.

A parte Bartolomeo Bellano , furono soprattutto i pittori a cogliere la lezione di Donatello, con la bottega di Francesco Squarcione che divenne la fucina di numerosi maestri della futura generazione, in maniera diretta o indiretta. Tra gli allievi diretti Marco Zoppo , Giorgio Schiavone e Carlo Crivelli , attivi poi soprattutto in area adriatica [27] , Michael Pacher , primo artista "rinascimentale" in area tedesca, e Andrea Mantegna , che con gli affreschi agli Eremitani creò un modo nuovo di intendere la monumentalità del mondo romano. Ai modelli padovani si rifecero poi indirettamente artisti veneziani (i Vivarini e Giovanni Bellini ), ferraresi ( Cosmè Tura ), lombardi ( Vincenzo Foppa ), dalmati ( Giorgio di Matteo ).

Nel frattempo a Venezia si registravano lenti passi verso le novità rinascimentali, come con l'adozione della prospettiva da parte di Jacopo Bellini . Suo figlio Giovanni , dopo essere stato influenzato da Mantegna (suo cognato), avviò quella rivoluzione del colore che divenne poi l'elemento più riconoscibile della scuola veneziana. Ispirato dal passaggio di Antonello da Messina in Laguna (1475-1476), avviò ad usare una luce dorata che creasse quell'impalpabile senso dell'atmosfera, dell'aria che circola, procedendo dalle figure al paesaggio dello sfondo, ora trattato con sublime finezza grazie all'adozione della prospettiva aerea inventata dai primitivi fiamminghi e da Leonardo . All'ombra di Bellini lavorarono suo fratello Gentile e Vittore Carpaccio , protagonisti della prima stagione dei " teleri " cioè le grandi decorazioni pittoriche su tela delle sedi delle confraternite locali.

Architettura e scultura si avvalevano soprattutto dell'iniziativa portata avanti dai grandi cantieri di San Marco e di Palazzo Ducale , con artisti soprattutto lombardi. Mauro Codussi , conoscitore dei modi fiorentini, portò per primo lo studio della geometria nella razionalizzazione degli edifici.

Cinquecento

Tiziano, Assunta (1516-1518)

Fu soprattutto nel secolo successivo, con Jacopo Sansovino , che la città si dotò di un nuovo volto rinascimentale, creando un avveniristico (per l'epoca) progetto urbanistico nella riqualificazione di piazza San Marco .

Il nuovo secolo si era aperto col soggiorno di Leonardo da Vinci e di Albrecht Dürer , apportatori di novità che colpirono molto l'ambiente artistico veneziano. Da Leonardo Giorgione sviluppò un modo di colorire che non delimita puntualmente i contorni tra figure e sfondo, prediligendo il risalto dei campi di colore e un'intonazione pacata e malinconica per le sue opere. Si tratta della rivoluzione del tonalismo , alla quale aderì anche il giovane Tiziano , salvo poi distaccarsene favorendo immagini più immediate e dinamiche, con colori più netti, dai risvolti quasi espressionistici. Anche il giovane Sebastiano del Piombo si avvalse dell'esempio di Giorgione, dando un taglio più moderno alle sue opere, come la Pala di San Giovanni Crisostomo dall'impianto asimmetrico. Un altro giovane promettente fu Lorenzo Lotto , che si ispirò soprattutto a Dürer nell'uso più spregiudicato del colore e della composizione. La partenza di Sebastiano e del Lotto lasciò a Tiziano una sorta di monopolio nelle commissioni artistiche veneziane, soddisfacendo pienamente i committenti con opere capaci di gareggiare, a distanza, con le migliori realizzazioni del Rinascimento romano , quali l' Assunta per la basilica dei Frari . Quest'opera, col suo stile grandioso e monumentale, fatto di gesti eloquenti di un uso del colore che trasmette un'energia senza precedenti, lasciò in un primo momento tutta la città stupefatta, aprendo poi le porte all'artista delle più prestigiosi commissioni europee.

Per decenni nessun artista fu in grado di gareggiare con Tiziano sulla scena veneziana, mentre nell'entroterra si svilupparono alcune scuole che avrebbero in seguito condotto a nuovi importanti sviluppi, come la scuola bergamasca e bresciana , che fuse elementi veneti col tradizionale realismo quotidiano lombardo, da cui sarebbe nato il genio rivoluzionario di Caravaggio .

Nella seconda metà del secolo i migliori artisti svilupparono spunti tizianeschi, ora amplificando una tecnica ruvida e dalla pennellata espressiva ( Tintoretto ), ora ingrandendo la monumentalità delle figure in composizioni di ampio respiro ( Paolo Veronese ). Sul finire del secolo l'attività di architetto di Andrea Palladio concluse idealmente la stagione del classicismo , arrivando a capolavori di assoluta perfezione formale che furono modelli di imprescindibile prestigio soprattutto all'estero, col palladianesimo .

Marche e Adriatico

Quando si parla del Rinascimento nelle Marche è inevitabile pensare immediatamente alla città di Urbino e al suo ducato , culla di un fenomeno artistico che produsse capolavori assoluti nella pittura e nell'architettura e luogo di nascita di due tra i massimi interpreti dell'arte italiana: Raffaello e Bramante .

Ciò non deve però far scordare altri centri ed altri artisti che diedero un importante contributo al Rinascimento italiano. Si pensi ad esempio ai pittori veneti Carlo e Vittore Crivelli , Lorenzo Lotto , Claudio Ridolfi , che trovarono nelle Marche una nuova patria, dove esprimere al meglio la loro visione del mondo [28] .

Si pensi anche al santuario di Loreto , il cui lungo cantiere attrasse per decenni scultori, architetti e pittori [29] quali Bramante , Andrea Sansovino , Melozzo da Forlì e Luca Signorelli .

Inoltre si deve ricordare che la Cittadella di Ancona e le rocche del Montefeltro sono tra le più importanti opere di architettura militare del Rinascimento, dovute rispettivamente ad Antonio da Sangallo il giovane ea Francesco di Giorgio Martini [30] .

Ad Ancona operò il grande architetto e scultore dalmata Giorgio di Matteo , meglio noto come Giorgio da Sebenico , che vi realizzò il Palazzo Benincasa e le facciate della Loggia dei Mercanti , della chiesa di San Francesco alle Scale e della chiesa di Sant'Agostino , ricche di sue sculture.

La meritata fama del Ducato di Urbino non deve infine far scordare che anche i duchi di Camerino promossero le arti; la città di Camerino ospitò anzi un'importante scuola di pittura del Quattrocento [31] .

Rinascimento adriatico

Nel Quattrocento, le Marche fecero parte di un fenomeno artistico diffuso lungo tutta la costa adriatica, tra Dalmazia , Venezia e Marche, detto "Rinascimento adriatico" [32] . In esso la riscoperta dell'arte classica, soprattutto filtrata attraverso la scultura, è accompagnata da una certa continuità formale con l' arte gotica . Esponenti principali ne furono Giorgio da Sebenico , scultore, architetto ed urbanista, e Nicola di Maestro Antonio d'Ancona , pittore. All'interno del Rinascimento adriatico si può comprendere anche la figura di Carlo Crivelli . Per ciò che riguarda la pittura, questa corrente prende le mosse dal rinascimento padovano .

Urbino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento urbinate .

Alla corte di Federico da Montefeltro a Urbino si sviluppò una prima alternativa al Rinascimento fiorentino, legata soprattutto allo studio della matematica e della geometria. La presenza in città di Leon Battista Alberti , Luciano Laurana , Francesco di Giorgio Martini , Piero della Francesca e Luca Pacioli , coinvolti nello straordinario progetto del Palazzo Ducale , sviluppò una predilezione per le forme nitide e di impeccabile perfezione formale, che furono un importante esempio per numerose altre scuole. Qui Federico chiamò anche artisti stranieri ( Pedro Berruguete e Giusto di Gand ) e fece sviluppare l'arte della tarsia indipendentemente dalla pittura, legandola alla rappresentazione virtuosistica di nature morte a trompe l'oeil e paesaggi prospettici.

Raffaello nella sua città natale apprese l'amore per la purezza pierfrancescana e per le finezze ottiche del maestro delle Città ideali . Tra gli artisti locali, fiorirono anche Fra Carnevale , Bartolomeo della Gatta e Giovanni Santi , padre di Raffaello . Alla scuola degli architetti di palazzo si formò Donato Bramante , capace di sorprendere Milano e Roma con le sue geniali intuizioni.

Alla corte del figlio di Federico , Guidobaldo , lavorò Raffaello . Nel Cinquecento i Della Rovere continuarono la tradizione dei Montefeltro e tennero una corte rinomata in Italia, celebrata come una delle più feconde da Baldassarre Castiglione e per la quale lavorò Tiziano . Francesco Maria I Della Rovere preferì Pesaro a Urbino e vi fece ristrutturare il Palazzo ducale e costruire la villa Imperiale , usando artisti come Girolamo Genga , Dosso e Battista Dossi , Raffaellino del Colle , Francesco Menzocchi e Agnolo Bronzino .

Da ricordare inoltre è la straordinaria fioritura della maiolica tra Urbino , Pesaro e Casteldurante .

Lombardia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento lombardo , Rinascimento mantovano , Rinascimento bergamasco e bresciano e Scultura rinascimentale bresciana .
Gaudenzio Ferrari , Concerto degli Angeli , affresco (1534-1536), santuario della Madonna dei Miracoli , Saronno

Con la chiamata di Leon Battista Alberti e di Andrea Mantegna alla corte di Ludovico Gonzaga , Mantova cambiò volto. L'Alberti applicò ad alcuni edifici sacri il linguaggio romano imperiale, come nella chiesa di San Sebastiano e nella basilica di Sant'Andrea . Contemporaneamente con la decorazione della Camera Picta nel Castello di San Giorgio , Andrea Mantegna diresse i suoi studi verso una prospettiva dagli esiti illusionistici. Al tempo di Isabella d'Este la corte mantovana fu una delle più raffinate in Italia, dove Mantegna ricreava i fasti dell'impero romano (i Trionfi di Cesare ) e la marchesa collezionava opere di Leonardo da Vinci , Michelangelo , Perugino , Tiziano , Lorenzo Costa e Correggio . L'amore per le arti venne pienamente trasmesso al figlio Federico , che nel 1524 impresse una svolta "moderna" all'arte di corte con l'arrivo di Giulio Romano , allievo di Raffaello , che creò Palazzo Te affrescandovi la celebre Sala dei Giganti [33] .

Leonardo, Ultima Cena (1494-1497)

Milano invece fu interessata dalla cultura rinascimentale solo dall'epoca di Francesco Sforza , in cui l'arrivo di Filarete e la costruzione e decorazione della cappella Portinari portò le novità fiorentine aggiornate alla cultura locale, amante dello sfarzo e della decorazione. Numerose furono le imprese avviate in quegli anni, dal Duomo di Milano alla Certosa di Pavia , il Duomo di Pavia (di cui si conserva anche il modello ligneo del 1497) dalla piazza di Vigevano al castello di Pavia . Fu però soprattutto con la generazione successiva che la presenza di Bramante e Leonardo da Vinci impresse alla corte di Ludovico il Moro una decisa svolta in senso rinascimentale. Il primo ricostruì, tra l'altro, la chiesa di Santa Maria presso San Satiro (1479-1482 circa), dove emergeva già il problema dello spazio centralizzato. L'armonia dell'insieme era messa a rischio dall'insufficiente ampiezza del capocroce che, nell'impossibilità di estenderlo, venne "allungato" illusionisticamente, costruendo una finta fuga prospettica in stucco in uno spazio profondo meno di un metro, con tanto di volta cassettonata illusoria [34] .

Leonardo invece, dopo aver faticato a entrare nei favori del duca, fu a lungo impegnato nella realizzazione di un colosso equestre , che non vide mai la luce. Nel 1494 Ludovico il Moro gli assegnò la decorazione di una delle pareti minori del refettorio di Santa Maria delle Grazie , dove Leonardo realizzò l' Ultima Cena , entro il 1498 . L'artista indagò il significato più profondo dell'episodio evangelico, studiando le reazioni ei "moti dell'animo" all'annuncio di Cristo del tradimento da parte di uno degli apostoli, con le emozioni che si diffondono violentemente tra gli apostoli, da un capo all'altro della scena, travolgendo il tradizionale allineamenti simmetrico delle figure e raggruppandole a tre a tre, con Cristo isolato al centro (una solitudine sia fisica che psicologica), grazie anche all'incorniciatura della scatola prospettica [35] . Spazio reale e spazio dipinto appaiono infatti legati illusionisticamente, grazie anche all'uso di una luce analoga a quella reale della stanza, coinvolgendo straordinariamente lo spettatore, con un procedimento analogo a quanto sperimentava in quegli anni Bramante in architettura [35] .

La tumultuosa scena politica, con la cacciata degli Sforza e la dominazione prima francese e poi spagnola, non scoraggiò gli artisti, che anzi tornarono a più riprese a Milano, compreso Leonardo. Il Cinquecento fu dominato in pittura dalla scuola dei leonardeschi , da cui si distaccarono alcune personalità come Gaudenzio Ferrari ei bresciani Romanino , Moretto e Savoldo , seguiti qualche decennio dopo da Giovan Battista Moroni [36] . La seconda metà del secolo fu dominata dalla figura di Carlo Borromeo , che promosse un'eloquente arte controriformata, trovando come interprete principale Pellegrino Tibaldi [37] .

Emilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento emiliano , Rinascimento ferrarese e Rinascimento parmense .

Il più vitale centro emiliano del Quattrocento fu Ferrara , dove alla corte degli Este si incontravano le più disparate personalità artistiche, da Pisanello a Leon Battista Alberti , da Jacopo Bellini a Piero della Francesca , dal giovane Andrea Mantegna a stranieri di prim'ordine come Rogier van der Weyden e Jean Fouquet [38] . Fu durante l'epoca di Borso d'Este (al potere dal 1450 al 1471 ) che i molteplici fermenti artistici della corte si trasformarono in uno stile peculiare, soprattutto in pittura, caratterizzato dalla tensione lineare, dall'esasperazione espressiva, dalla preziosità estrema unita con una forte espressività [38] . Il nascere della scuola ferrarese si coglie nelle decorazioni dello Studiolo di Belfiore e si sviluppò negli affreschi del Salone di Mesi di Palazzo Schifanoia , dove emersero le figure di Cosmè Tura e, in un secondo momento, Francesco del Cossa ed Ercole de' Roberti . I ferraresi ebbero un'influenza fondamentale anche nella vicina Bologna , dove vennero ammirati dagli artisti locali come Niccolò dell'Arca , che proprio all'esempio di essi deve l'esplosione di violento sentimento del celebre Compianto sul Cristo morto .

A Bologna aveva già lasciato il suo capolavoro Jacopo della Quercia (la Porta Magna della basilica di San Petronio ), opera che fu recepita veramente solo da Michelangelo , che qui si trovò esule decenni dopo. Lo scultore fiorentino fu solo il primo tra numerosi artisti che di passaggio in città vi lasciarono i propri capolavori, ma per avere una valida "scuola bolognese" si dovette aspettare il Cinquecento, quando attorno agli affreschi dell' oratorio di Santa Cecilia si svilupparono nuovi talenti tra cui spiccava Amico Aspertini , autore di una personale rivisitazione di Raffaello con un'estrova vena espressiva, ai limiti del grottesco [39] .

Dosso Dossi , Sapiente con compasso e globo

Anche nel Cinquecento Ferrara si confermò come centro esigente e all'avanguardia in campo artistico. Alfonso d'Este fu un fecondo committente di Raffaello e di Tiziano , mentre tra gli artisti locali fece emergere il Garofalo e soprattutto Dosso Dossi [40] .

L'altro centro emiliano che beneficiò di un'importante scuola fu Parma . Dopo un sonnacchioso Quattrocento, il nuovo secolo fu un crescendo di novità e grandi maestri, con Filippo Mazzola , il Correggio e Parmigianino [41] .

Romagna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento romagnolo , Rinascimento riminese , Rinascimento a Cesena e Scuola forlivese .

La Romagna invece ebbe un lampo sulla scena artistica con la signoria di Sigismondo Pandolfo Malatesta a Rimini . Egli chiamò a lavorare in città Leon Battista Alberti , Agostino di Duccio e Piero della Francesca , che crearono opere marcatamente celebrative del committente, alla cui morte nessuno raccolse però l'eredità.

Gli altri centri di una certa importanza furono Forlì , dove l'esempio di Piero e degli urbinati fu stimolo fecondo per Melozzo e le sue visioni da sott'in su, le prime in Italia, nonché per Marco Palmezzano ; e Cesena ove con la corte dei Malatesta , e nel particolare di Malatesta Novello , fu eretta la Biblioteca Malatestiana ad opera dell'architetto Matteo Nuti (con l'influsso del magistero di Leon Battista Alberti ) e dello scultore Agostino di Duccio , e successivamente di Cesare Borgia , che portò in città Leonardo Da Vinci .

Umbria

Luca Signorelli, Dannati all'Inferno (1499-1502)
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento umbro .

L'Umbria, frammentata in più entità politiche, ebbe diversi tempi di adesione al gusto rinascimentale da centro a centro. In ogni caso si registrò spesso una prima fase di assorbimento passivo, generante solo in un secondo momento una partecipazione attiva alle novità. Tra i primi e più significativi esempi ci fu la Perugia dei Baglioni , dove lavorarono numerosi artisti fiorentini, senesi e urbinati [42] .

Poco prima della metà del secolo si registrano già alcuni pittori maturi e attivi in regione, capaci di filtrare alcuni elementi innovativi nel proprio stile: Giovanni Boccati , Bartolomeo Caporali e Benedetto Bonfigli . A Piero della Francesca si rifaceva la prima opera inequivocabilmente rinascimentale, le otto tavolette delle Storie di san Bernardino , in cui lavorò il giovane Pietro Perugino , artista formatosi nella bottega del Verrocchio a Firenze e interessato alle ultime novità dalle Fiandre, in particolare l'opera di Hans Memling . Fu lui il primo a sviluppare quello stile "dolce e soave" che ebbe una notevole fortuna negli ultimi decenni del Quattrocento. I suoi dipinti religiosi, con la loro indefinita caratterizzazione di personaggi e luoghi, intonati a un tono lirico e contemplativo, con una morbida luce soffusa, un chiaroscuro che evidenzia la rotondità delle forme, colori ricchi, assenza di drammaticità nelle azioni, paesaggi idilliaci e teatrali architetture di sfondo. Attivissimo a Firenze ea Perugia , dove teneva bottega contemporaneamente, fu tra i protagonisti a Roma della prima fase della decorazione della Cappella Sistina [43] .

Pinturicchio, Pala di Santa Maria dei Fossi (1496-1498), dettaglio

Suo allievo fu Pinturicchio , che sviluppò una pittura simile ma sovrabbondante nella decorazione con motivi all'antica a dorature. Approfittando della temporanea mancanza di maestri a Roma dopo la partenza dei frescanti della Sistina (1482), fu in grado di organizzare un'efficiente bottega che conquistò importanti commissioni sotto Innocenzo VIII e Alessandro VI [44] .

A Orvieto la decorazione del Duomo raggiunse un culmine con l'arrivo di Luca Signorelli , che creò un celebre ciclo di affreschi nella Cappella di San Brizio con le Storie dell'umanità alla fine dei tempi , un tema millenaristico particolarmente appropriato all'incipiente scadere del secolo (fu avviato nel 1499 ).

Ai centri umbri è legata anche la prima attività di Raffaello Sanzio , originario di Urbino e menzionato per la prima volta come "maestro" nel 1500 (a circa diciassette anni), per una pala d'altare destinata a Città di Castello . Nella stessa città dipinse altre tavole tra cui lo Sposalizio della Vergine, in cui traspare evidente il riferimento al Perugino , Sempre a Città di Castello hanno lavorato Luca Signorelli , Vasari , Rosso Fiorentino , Della Robbia ecc.

Toscana fuori Firenze

Domenico di Bartolo , Elemosina del vescovo (1442-1443), pellegrinaio di Santa Maria della Scala di Siena
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Urbanistica di Pienza .

Per ovvie ragioni, la Toscana al di fuori di Firenze fu interessata dal continui scambi col capoluogo, con gli artisti locali che andavano a formarsi nel centro principali ei committenti di provincia che si rivolgevano alle botteghe fiorentine per le loro opere. Fu così che a Pescia ea Pistoia si registrarono le prime architetture di matrice brunelleschiana fuori da Firenze, oppure che a Prato lavorò per un decennio Filippo Lippi compiendo una fondamentale svolta artistica, mentre Sansepolcro venne ravvivata dalla presenza di Piero della Francesca , attivo dopotutto anche a Firenze. L'unica città fondata ex novo di tutto il Rinascimento fu Pienza , realizzata da Bernardo Rossellino , su commissione di Pio II . Qua è là nella regione vennero portate avanti le riflessioni sugli edifici a pianta centrale [45] . Vitalissima fu poi Cortona , terra di maestri quali Luca Signorelli e Bartolomeo della Gatta .

Un caso a parte fu Siena, erede di una stagione artistica di altissimo livello durante il medioevo. Visitata precocemente da Donatello , già ai primi del Quattrocento Jacopo della Quercia vi sviluppò un'originale sintesi artistica che non può più essere definita "gotica", pur non rientrando nelle tradizionali caratteristiche del Rinascimento fiorentino. In pittura il confine fra gotico e Rinascimento scivolò sempre su una sottile linea, senza una frattura netta come a Firenze. Maestri come Giovanni di Paolo , il Sassetta , il Maestro dell'Osservanza si mossero sicuramente nell'ambito gotico, ma i loro risultati, con le figure eleganti e sintetiche, la luce chiarissima, la tavolozza tenue, furono sicuramente d'esempio per maestri rinascimentali come Beato Angelico e Piero della Francesca . Altri svilupparono una precoce adesione all'impostazione prospettica già negli anni trenta/quaranta del Quattrocento, come i frescanti del Pellegrinaio di Santa Maria della Scala , tra cui il polivalente Lorenzo Vecchietta .

Molti artisti senesi trovarono altrove la propria fortuna, come Agostino di Duccio , Francesco di Giorgio o Baldassarre Peruzzi .

Nel Cinquecento la città conobbe un notevole sviluppo sotto la signoria di Pandolfo Petrucci . Il principale cantiere artistico era ancora il Duomo , dove lavorarono anche Michelangelo , nel 1501 , e Pinturicchio , nel 1502 affrescando la Libreria Piccolomini e usando, in parte, disegni del giovane Raffaello . Grande impegno veniva inoltre profuso nel completamento del pavimento istoriato [46] . Importanti sviluppi si ebbero con l'arrivo in città del pittore piemontese Giovanni Antonio Bazzi , detto il Sodoma , che portò uno stile aggiornato alle novità leonardesche che aveva visto a Milano , ma fu soprattutto Domenico Beccafumi a creare uno stile sperimentale basato sugli effetti di luce, di colore e di espressività. Nel 1553 , la città venne sanguinosamente espugnata da Cosimo I de' Medici , perdendo la sua secolare indipendenza e, praticamente, anche il suo ruolo di capitale artistica [46] .

Piemonte e Liguria

All'inizio del Quattrocento zone come il Piemonte e la Liguria vennero interessate dalla cosiddetta "congiuntura Nord-Sud", una corrente in cui gli elementi fiamminghi e mediterranei si fondevano insieme, favoriti dai commerci e dalle relazioni politiche. Napoli ne fu probabilmente l' epicentro in un arco vastissimo e disomogeneo, che comprendeva anche la Provenza , Palermo e Valencia . I principali artisti attivi nell'area furono Donato de' Bardi , Carlo Braccesco e Zanetto Bugatto [47] .

Per sviluppi artistici di rilievo si dovette attendere in Piemonte l'epoca di Gaudenzio Ferrari e del sacro Monte di Varallo , mentre nella ricchissima Genova la scena artistica locale decollò solo nel Cinquecento, col rinnovamento architettonico di Galeazzo Alessi , Giovan Battista Castello e Bernardino Cantone . La riqualificazione della Strada Nuova richiese anche un'abbondante produzione di affreschi, a cui lavorarono l'assistente di Raffaello Perin del Vaga e Luca Cambiaso [48] .

I Regni di Napoli e Sicilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento napoletano e Rinascimento siciliano .

Nel Sud, diviso tra il regno di Napoli nel continente e il regno di Sicilia (della Corona d'Aragona ) sull'isola omonima, l'arte rinascimentale fu strettamente legata alle influenze franco-fiamminghe, dovute a rotte politiche e, in parte, commerciali.

Il Rinascimento a Napoli, fu composto nel Quattrocento da due stagioni principali. La prima è legata al regno di Renato d'Angiò , dal 1438 al 1442 , quando portò in città il suo gusto dagli ampi orizzonti culturali, culminato nell'attività di Barthélemy d'Eyck e Colantonio . La seconda è legata all'insediamento in città di Alfonso I d'Aragona dal 1444 , che coinvolse il regno nel giro degli scambi strettissimi con gli altri territori della corona aragonese e chiamando in città artisti catalani, come Guillén Sagrera e Lluís Dalmau .

Più tardi, i legami culturali ed artistici con Firenze trasformarono Napoli in una delle capitali del Rinascimento italiano: la Cappella Caracciolo in San Giovanni a Carbonara ne fu un primo esempio.

In ogni regione del Regno di Napoli si ebbero contributi all'arte rinascimentale, sebbene tutte gravitanti intorno all'unica corte reale. Tra gli esempi più significativi, artefici pugliesi come Stefano da Putignano , calabri come Giovanni Francesco Mormando , abruzzesi come Andrea dell'Aquila e lucani come l'architetto-compositore Novello da San Lucano , autore della chiesa del Gesù Nuovo .

Anche nel Regno di Sicilia la versione locale dell'arte rinascimentale fu influenzata dalle particolari connessioni con la penisola iberica, con la Francia e le Fiandre, che portarono spesso artisti stranieri a lavorare nei principali scali del regno, Palermo e Messina . In quest'ultima città in particolare si formò Antonello , il quale introdusse la tecnica a olio in Italia, grazie agli stretti rapporti con pittori d'oltralpe, tra cui, forse, Petrus Christus [49] .

Abruzzo e Molise

In Abruzzo l'arte rinascimentale entrò sia grazie al vasto programma culturale proposto dalla famiglia Acquaviva nel teramano, nel ducato di Atri , in cui tra i famosi artisti il più celebre fu Andrea De Litio , sia a causa delle ricostruzioni dovute al primo grande terremoto dell'Aquila del 1461 . Presso la città l'opera rinascimentale di maggior rilievo è la basilica di San Bernardino , costruita a partire dal 1454 , dieci anni dopo la morte in loco del predicatore senese. La facciata fu iniziata nel 1524 da Cola dell'Amatrice e terminata nel 1542 [50] , e costituisce l'apparato più significativo della struttura, ispirata a un progetto di Michelangelo Buonarroti . Nella città aquilana intervennero tra la seconda metà del '400 e per gran parte del '500 le maggiori maestranze locali, come Andrea De Litio , Silvestro dell'Aquila , Francesco da Montereale e Saturnino Gatti , che beneficiarono del mecenatismo delle famiglie locali quali i Branconio , gli Alfieri ei De Nardis. In particolare Giovanni Battista Branconio nel XV secolo volle rinnovare il palazzo gentilizio, che fu affrescato con le scene di vita di San Clemente, oggi noto come Palazzo Farinosi Branconi . Nel campo scultoreo fu perfezionata la tecnica del legno intagliato, data la ricca produzione di sculture sacre, spesso Madonne con Bambino, circolanti in città. Molte di queste furono realizzate da Silvestro, che nel 1500 s'incaricò anche di firmare il monumento commemorativo a Bernardino da Siena nella basilica, costruendo il Mausoleo di San Bernardino .
Nel campo pittorico Andrea De Litio si occupò di affrescare le lunette delle chiese, assieme ad Antonio da Atri , mentre Saturnino Gatti tradusse in Abruzzo lo stile classico del rinascimento fiorentino, negli esempi del ciclo di affreschi vivace e solenne della chiesa di San Panfilo a Tornimparte , realizzato nella prima metà del '500. [51]

La città ideale di Giulia Nova

Presso il teramano si sviluppò al livello architettonico una tecnica unica di realizzazione delle torri campanarie. La proposta di Antonio da Lodi, attivo nella seconda metà del '400, voleva imponenti e svettanti torri campanarie delle chiese principali dei maggiori centri dell'Abruzzo Ultra, costituite da base quadrata in blocchi di pietra, e innalzamento dei settori in mattoni, con ornamenti di vario tipo, spesso tendenti al gotico.

Affreschi di Andrea De Litio nella Cattedrale di Atri

Campo di libertà artistica era la parte della sommità delle torri, ornate di merlature, beccatelli, cornici e lanterne centrali che servivano a tenere la cuspide ottagonale, o conica. Simili torri furono commissionate a Teramo , Atri , Città Sant'Angelo , Campli e Chieti . La più importante è la torre del Duomo di Teramo di Antonio da Lodi, realizzata alla fine del '400. [52]
Presso la corte del ducato d'Atri, Giulio Antonio Acquaviva volle la costruzione di una £città ideale" nel 1471 presso il vecchio abitato di Castrum Sancti Flaviani , che fu interamente ricostruito sotto un preciso progetto architettonico rinascimentale, e nominato "Giulia Nova" [53] , ossia Giulianova . Tale città era dotata di un sistema fortificato lineare a pianta quadrata con tre torri per ciascun lato, e vie principali del cardo e decumano che conducevano alla piazza principale del Duomo di San Flaviano .
Presso la capitale di Atri invece il pittore abruzzese Andrea De Litio fu impegnato dal 1461 al 1480 nella realizzazione del ciclo di affreschi del presbiterio della Cattedrale di Santa Maria Assunta , e successivamente nella pittura degli oltre cento affreschi delle Storie della vita di Gesù e Maria , con altrettanti affreschi presso le colonne della navata rappresentanti i santi ei Padri della Chiesa.

La Fortezza spagnola di L'Aquila

Nel campo militare dal 1510 Carlo V promosse la costruzione del Fortino del Pescara presso la foce del fiume Aterno-Pescara (dove oggi sorge la moderna città), fortezza all'avanguardia per respingere meglio gli attacchi degli Ottomani sulla costa. Ugualmente il sistema fortificato delle torri costiere del Regno si dilatò in tutte le principali città abruzzesi, del quale solo alcuni esempi come Torre di Cerrano e Torre della Vibrata presso Pineto sono ancora intatte.
Presso L'Aquila, sconfitta in una battaglia politica di potere contro il viceré spagnolo Pedro Alvarez de Toledo, fu avviata nel 1534 la costruzione del Forte spagnolo a spese della città, che tuttavia si dimostrò uno dei complessi fortificati d'incastellamento più moderni dell'epoca nel Regno di Napoli. [54]

Nel 1574 verrà ampliata anche la fortezza borbonica a Civitella del Tronto , dotata di un Palazzo del Governatore, di un'armeria e di una cappella cristiana.
Nell'hinterland teramano altre strutture religiose minori di interesse romanico, che furono costruite o restaurate in stile rinascimentale, sono la chiesa di Sant'Andrea a Castelbasso , di ispirazione tardogotica, la chiesa di San Giovanni a Castelnuovo di Campli e la chiesa di Santa Maria del Soccorso a Tortoreto Alto.

Vaso in maiolica di Castelli

Nella zona di Penne e Loreto Aprutino si andò sviluppando nell'avanzato '500 l'arte della lavorazione della maiolica di Castelli , che comportava la realizzazione di oggetti ad uso quotidiano con l'abbellimento di dipinti di argomento pastorale o bucolico, che pian piano assunse una chiara connotazione artistica. Botteghe sorsero a Loreto e Castelli, rappresentate dalle famiglie Grue e Gentile, tra le più influenti, che sperimentarono varie tipologie di cromatura. Molte maioliche furono prodotte anche a Rapino , presso Chieti ea Lanciano , che andarono a ornare alcune principali chiese campestri come la parrocchia dell'Iconicella e Santa Liberata. Nella città del Miracolo Eucaristico di rinascimentale ci è giunto solo un ciclo di affreschi della chiesa santuario di San Francesco , risalenti al XVI secolo , che mostrano scene tratte dai Vangeli apocrifi .
Nell'Abruzzo Ultra-Citeriore cicli pittorici rinascimentali furono eseguiti anche a Loreto Aprutino nell' abbazia di Santa Maria in Piano , nell'affresco del Giudizio Universale della metà del XV secolo, on varie chiese della città di Chieti ea Penne. Molti di questi sono stati traslati nel Museo civico diocesano. Purtroppo gran parte della produzione quattro-cinquecentesca realizzata nei centri nella Marsica e nella valle Peligna sono andati perduti a causa delle distruzioni dei terremoti del 1706 e del 1915 . Presso la Marsica, a confine con l'hinterland aquilano nell'Altopiano delle Rocche, si sono conservati solo gli affreschi cinquecenteschi dell' Abbazia di San Giovanni Battista di Lucoli .

Affreschi della chiesa di San Panfilo a Tornimparte (AQ)

Il Molise , sempre a causa dei terremoti e ricostruzioni, si è conservato poco della produzione rinascimentale, ma si può dire che fu usata sia per la decorazione di palazzi gentilizi, che come nuovo stile per il restauro delle vecchie chiese medievali. Esempi di palazzi gentilizia si hanno a Campobasso , Larino e soprattutto al Castello di Capua a Gambatesa , dove gli affreschi sono parietali, e usati nella squisita forma di rappresentare una stanza nella stanza con finti panneggi e false aperture di portali classici. Anche il Castello Pandone di Venafro mostra agli interni degli eleganti dipinti equestri, considerati un caso unico nella regione. Chiese rinascimentali invece, che hanno più o meno conservato l'aspetto originario, sono le parrocchie di Agnone , specialmente la chiesa conventuale di San Francesco d'Assisi , l'eremo dei Santi Cosma e Damiano a Isernia e la Collegiata di Guglionesi .

Puglia e Basilicata

Nardò , il castello Acquaviva

Toccata solo marginalmente dal Rinascimento, la Puglia e la Basilicata conservano comunque alcune importanti opere di autori rinascimentali, soprattutto napoletani e veneziani, grazie rispettivamente alle rotte terrestri e marittime. Tuttavia l'influenza sulla produzione locale fu scarso. Si possono citare come esempi il busto di Francesco II del Balzo nel Museo diocesano di Andria , attribuito a Francesco Laurana , la Santa Eufemia attribuita a un valido artista padovano nella cattedrale di Irsina , o le tavole veneziane di Giovanni Bellini a Lecce , di Lorenzo Lotto a Giovinazzo , ei polittici della chiesa di Santa Maria nelle isole Tremiti o dela chiesa Madre di Miglionico (quest'ultimo di Cima da Conegliano ). Altre opere sono il mausoleo di Angela Castriota Skanderbeg della chiesa di Santa Sofia a Gravina in Puglia o la statua di San Michele Arcangelo nella grotta dell'omonimo santuario nel Gargano .

In Puglia lavorarono Giorgio da Sebenico e il fiorentino Giovanni Cocari nel cantiere della chiesa di Santa Maria alle Isole Tremiti. L'influenza della cultura di Napoli degli angioini invece toccò il casato pugliese degli Orsini del Balzo , che eressero per loro dei preziosi cenotafi e sepolcri, presenti nella basilica di Santa Caterina d'Alessandria a Galatina e nella cattedrale di San Cataldo a Taranto . Tali sepolcri rinascimentali evocano sicuramente i mausolei durazzeschi e angioini, come quelli della basilica di Santa Chiara di Napoli . I contatti culturali aumentarono, nel 1492 Alfonso di Calabria compì con Francesco di Giorgio Martini un viaggio in Terra d'Otranto per la ricognizione dei castelli, con a seguito lo scultore Guido Mazzoni . Nel 1503 la Puglia entrò a far parte del viceregno napoletano e gli arrivi di opere da Napoli si fecero via via più frequenti. Tali contatti favorirono lo sviluppo di botteghe di artisti locali al servizio della famiglia Acquaviva di Atri e quella degli Aragona , stanziati presso Galatina ( Nuzzo Barba ), Conversano e Nardò . Niccolò Ferrando fu attivo a Otranto ; Stefano, il più prolifico scultore rinascimentale pugliese, a Putignano ; Raimondo da Francavilla Fontana scolpì il portale della collegiata di Manduria ; il Maestro di Brindisi fu attivo nel basso Salento.

In Basilicata centro nevralgico del rinascimento fu Matera . Il più noto scultore rinascimentale fu Altobello Persio , appartenente una nobile famiglia di Montescaglioso , impresario nell'arredo scultoreo nella maggior parte delle chiese materane. Con Altobello e il fratello Aurelio , attivo nella chiesa madre di Castellana , si assistette all'inedito innesto di elementi siciliani nella scultura appulo-lucana del Cinquecento, caratterizzata da forti propensioni classicizzanti, specialmente nel Salento, prima dell'esplosione artistica del barocco leccese ; figure di passaggio furono Ferrando e Gabriele Riccardi , attivo nella basilica di Santa Croce a Lecce .

Sicilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rinascimento siciliano .

Colore e luce nella pittura

Nella pittura rinascimentale, una particolare importanza rivestì l'uso della luce e del colore. Un diverso grado di luminosità era, anche nell'arte medievale, uno dei metodi per indicare la posizione di un corpo o una superficie nello spazio. Ma se i pittori del XIV secolo coloravano con toni tanto più scuri quanto l'oggetto si trovava in lontananza, nel corso del XV secolo, sull'esempio dei miniatori francesi e dei pittori fiamminghi, tale principio venne ribaltato, grazie alla cosiddetta prospettiva aerea : in profondità il colore si schiariva e diventava più luminoso secondo i naturali effetti atmosferici.

Il colore tenne a lungo, ancora fino al XVI secolo, un ruolo spesso simbolico e funzionale, legato cioè al suo valore intrinseco: le figure in una scena religiosa andavano spesso realizzate, per contratto, con una certa quantità di rosso, di oro o di blu lapislazzuli , materiali costosissimi che avevano la funzione di offerta alla divinità.

A partire dal XV secolo comunque i teorici iniziarono sempre più spesso ad argomentare un uso più libero del colore. Tra il 1440 e il 1465 a Firenze prese piede un indirizzo artistico che venne poi definito "pittura di luce". I suoi esponenti ( Domenico Veneziano , Andrea del Castagno , il tardo Beato Angelico , Paolo Uccello e Piero della Francesca ), costruivano un'immagine basandosi sui valori cromatici e nella disputa tra chi attribuiva maggiore importanza al "disegnare" o al "colorare" presero posizione soprattutto per il secondo. Oltre ad usare luce e colore per definire i soggetti, essi iniziarono ad usare i "valori luminosi" di certi colori per illuminare il quadro.

Leon Battista Alberti nel De pictura ( 1435 - 36 ) chiarì i termini della questione, specificando come il colore non fosse un valore intrinseco del soggetto, ma dipendesse innanzitutto dall'illuminazione. Distinse quattro colori originari, dai quali si sviluppavano tutti gli altri toni: rosso , celeste , verde e il " bigio " cioè il color cenere . Quest'ultimo colore prevalse nella prima metà del XV secolo come tono intermedio nei trapassi tra un colore e l'altro, per poi essere soppiantato, nella seconda metà, dai toni bruni, come nelle opere di Leonardo da Vinci , dove creavano il particolare effetto dello " sfumato " che rendeva i contorni indeterminati.

Sul finire del XV secolo l'esperienza dei colori variopinti può dirsi accantonata in favore di una prevalenza del chiaroscuro [55] .

Note

  1. ^ a b c d e f g h De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 25.
  2. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 24.
  3. ^ Giulio Carlo Argan , Storia dell'arte italiana , vol. 2, pag. 75-76, Sansoni, Firenze, 1978.
  4. ^ AA.VV. Urbino Galleria Nazionale della Marche , Electa, Milano 2005. Attribuito variamente a: Piero della Francesca, Leon Battista Alberti, Francesco di Giorgio Martini, Luciano Laurana, Melozzo da Forlì o ad un anonimo fiorentino
  5. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 158.
  6. ^ N. Pevsner, Storia dell'architettura europea , Bari 1998, p. 107.
  7. ^ P. Murray, Architettura del Rinascimento , Milano, Electa, 2000, p. 36.
  8. ^ R. De Fusco, Mille anni d'architettura in Europa , cit., p. 235.
  9. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 58.
  10. ^ Dorfles et al . , p. 131 .
  11. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pp. 15-16.
  12. ^ a b c De Vecchi-Cerchiari, cit., pp. 24-37.
  13. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 135.
  14. ^ Emma Micheletti, Domenico Ghirlandaio , in Pittori del Rinascimento , Scala, Firenze 2004, pag. 10. ISBN 88-8117-099-X
  15. ^ a b De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 136.
  16. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 153.
  17. ^ a b De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 148.
  18. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pagg. 183-192.
  19. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pagg. 238-242.
  20. ^ Ludovico Gatto, Storia di Roma nel Medioevo , Newton & Compton, Roma 1999. ISBN 88-8289-273-5
  21. ^ Zuffi, Quattrocento , cit., pag. 200.
  22. ^ Zuffi, Quattrocento , cit., pag. 304.
  23. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 196 e ss.
  24. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 209 e ss.
  25. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 243 e ss.
  26. ^ Pierluigi De Vecchi, La Cappella Sistina, Rizzoli, Milano 1999, pag. 217. ISBN 88-17-25003-1
  27. ^ Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche ; Fabio Mariano, Architettura nelle Marche
  28. ^ P. Zampetti, Carlo Crivelli , Nardini Editore 1986; Bernard Berenson, Lorenzo Lotto , Londra 1895, edizione italiana rivista, Milano 1955
  29. ^ Federico Zeri, Paolo Fossati, Storia dell'arte italiana , Volume 12, Einaudi, 1983
  30. ^ Fabio Mariano, Architettura nelle Marche Nardini Editore, 1995
  31. ^ Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche volume I, Nardini editore, Firenze, ISBN 88-404-1107-0
  32. ^ Fonti principali che parlano del Rinascimento Adriatico:
    • Pietro Zampetti, Pittura nelle Marche , Nardini editore, Firenze, 1988 (pagina 333);
    • Pietro Zampetti, Carlo Crivelli, Nicola d'Ancona e il Rinascimento adriatico ;
    • Pietro Zampetti, Francesco Podesti , editrice Electa, Milano 1996 (pagina 38)
    • Ileana Chiappini di Sorio, Giorgio da Sebenico , in Scultura nelle Marche , Nardini editore, Firenze 1996 (pagina 264);
    • Fabio Mariano, La Loggia dei Mercanti in Ancona e l'opera di Giorgio di Matteo da Sebenico , editrice Il lavoro editoriale, 2003 ISBN 88-7663-346-4
    • Fabio Mariano, La stagione adriatica del gotico fiorito , in Architettura nelle Marche , Nardini editore Firenze 1995
    • Fabio Mariano, Giorgio di Matteo da Sebenico e il “Rinascimento alternativo” nel '400 adriatico , in “Critica d'Arte”, Anno LXXIII, n.45-46, gennaio-giugno 2011(2012), Casa editrice Le Lettere, Firenze 2012, (pagine 7-34.);
    • Vittorio Sgarbi, Stefano Papetti, I pittori del Rinascimento a Sanseverino. Lorenzo D'Alessandro e Ludovico Urbani , editore Federico Motta, 2001
  33. ^ Zuffi, 2005, cit., pag. 238.
  34. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 165.
  35. ^ a b De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 168.
  36. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit. pagg. 230-232.
  37. ^ Zuffi, Cinquecento , cit., pag. 189.
  38. ^ a b De Vecchi-Cerchiari,. cit., pag. 108.
  39. ^ Zuffi, Atlante , cit., pag. 290.
  40. ^ De Vecchi-Cerchiari,. cit., pag. 234.
  41. ^ De Vecchi-Cerchiari,. cit., pag. 235 e ss.
  42. ^ AA.VV., Umbria ("Guida rossa"), Touring Club editore, Milano 1999, pag. 68. ISBN 88-365-1337-9
  43. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 156.
  44. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 157.
  45. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 192-193.
  46. ^ a b Zuffi, cit., pag. 228.
  47. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 65.
  48. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 303.
  49. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., pag. 125 e ss.
  50. ^ Nicola Filotesio , su treccani.it .
  51. ^ Saturnino Gatti:il ciclo di Tornimparte , su tesoridabruzzo.com .
  52. ^ Torre del Duomo di Teramo , su geoplan.it (archiviato dall' url originale il 12 giugno 2016) .
  53. ^ Il toponimo di Giulia nova veniva usato soprattutto nella lingua scritta e in cartografia. Fu con tale denominazione che apparve nella Carta del Regno di Napoli di Giordano Ziletti (Venezia, 1557), nella Carta d'Abruzzo Ultra , di Natale Bongiorno (Roma, 1587) e in altre note mappe di epoche successive. Le carte indicate sono citate in: Mario Bevilacqua, Giulianova. La Costruzione di una città ideale del Rinascimento , Napoli, Electa Napoli (del Gruppo Mondadori Electa SpA), 2002, ISBN 88-510-0085-9 .
  54. ^ Castello Cinquecentesco - Forte spagnolo , su inabruzzo.it .
  55. ^ Per tutto il paragrafo: Birgit Laskowski, Piero della Francesca , collana Maestri dell'arte italiana , Gribaudo, Milano 2007, pag. 68. ISBN 978-3-8331-3757-0

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85007860 · BNE ( ES ) XX525340 (data) · NDL ( EN , JA ) 00569812
Rinascimento Portale Rinascimento : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di rinascimento