Pontedera

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pontedera (dezambiguizare) .
Pontedera
uzual
Pontedera - Stema Pontedera - Steag
Pontedera - Vedere
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
provincie Provincia Pisa-Stemma.svg Pisa
Administrare
Primar Matteo Franconi ( PD ) din 06.06.2019
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 39'45 "N 10 ° 37'58" E / 43,6625 ° N 10,632778 ° E 43,6625; 10.632778 (Pontedera) Coordonate : 43 ° 39'45 "N 10 ° 37'58" E / 43.6625 ° N 10.632778 ° E 43.6625; 10.632778 ( Pontedera )
Altitudine 14 m slm
Suprafaţă 46,02 km²
Locuitorii 29 676 [3] (31-8-2020)
Densitate 644,85 locuitori / km²
Fracții Gello , Il Romito , La Borra , La Rotta , Montecastello , Pardossi , Santa Lucia , Treggiaia [1]
Municipalități învecinate Calcinaia , Capannoli , Casciana Terme Lari , Cascina , Montopoli in Val d'Arno , Palaia , Ponsacco , Santa Maria a Monte
Alte informații
Cod poștal 56025
Prefix 0587
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 050029
Cod cadastral G843
Farfurie PI
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzută) [4]
Cl. climatice zona D, 1 861 GG [5]
Numiți locuitorii pontederese, pontederese; [2] Pontaderese, Pontaderesi [2]
Patron Sfântul mucenic Faustino
Vacanţă A doua joi din octombrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Pontedera
Pontedera
Pontedera - Harta
Poziția municipiului Pontedera în provincia Pisa
Site-ul instituțional

Pontedera ( AFI : [ponte'dɛra] [6] , Pons Herae în latină ) este un oraș italian de 29 676 de locuitori [3] din provincia Pisa, situat la 22 km est de capitală .

Geografie fizica

Pontedera se ridică în Valdarno de Jos la confluența râului Era , care împarte municipiul între est și vest, în Arno care formează granița spre nord.

De asemenea, este traversat de canalul Scolmatore spre vest și de Roglio, un afluent al erei, care marchează granița spre sud-est. Are un mic lac în cătunul Pietroconti numit Lago Braccini. Cu câțiva metri înainte de a intra în Pontedera, Arno primește apele canalului Usciana .

Orașul se învecinează cu Piana di Pisa la vest, cu Piana di Lucca la nord-vest, cu Cerbaie la nord-est și cu Valdera la sud. Deși geografic nu se află în Valdera , ci la capătul estic al câmpiei Pisa , este considerat în mod tradițional centrul principal al acesteia.

Teritoriul municipal, de 43 km pătrați, este complet plat, cu excepția zonei de est, care corespunde cătunelor Montecastello (maxim 132 m. Deasupra nivelului mării ), Treggiaia (maxim 120 m. Deasupra nivelului mării ) și La Rotta ( maxim 45 m. Deasupra nivelului mării ), care prezintă oarecare relief. Aceste locuri fac parte din așa-numitele dealuri pisane . Această zonă deluroasă se întinde pe o mie de hectare și reprezintă zona cu cea mai mică densitate a populației din municipiu.

Prin urmare, teritoriul municipalității se află între 10 și 167 metri deasupra nivelului mării, cu o rază de altitudine totală de 157 metri.

Teritoriu

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Clima Toscanei și Stația Meteorologică Pontedera .

Temperatura medie anuală este de 14,80 ° C. Comparativ cu celelalte zone înconjurătoare, Pontedera suferă precipitații atmosferice mai mari datorită ridicării constante a aerului umed cauzat de Monte Pisano din apropiere. Clima este sub-umedă, cu veri de tip mediteranean.

Tabelul de mai jos prezintă valorile medii înregistrate în oraș pe parcursul anului:

Lună Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. medieC ) 6.1 7.3 9.8 13.6 17.9 21.6 24.4 23.8 20.3 15.1 10.7 6.8 6.7 13.8 23.3 15.4 14.8
Precipitații ( mm ) 90 80 80 80 60 55 28 40 90 125 130 105 275 220 123 345 963

Originea numelui

Numele orașului derivă în mod clar din podul peste Era . Acest pod din Evul Mediu a rămas timp de multe secole singurul care a trecut râul și a fost aproape un pasaj obligatoriu pentru călătorii dintre Pisa și Florența . Numele oficial în latină este tocmai Pons Herae, dar pe unele hărți renascentiste și hărți ale Toscanei există și varianta Pons ad Heram din care Ponte a Era (de unde și termenul „pontaderese”). Numele a devenit apoi Ponte d'Era și în cele din urmă Pontedera.

Termenul „pontaderese” este folosit și astăzi. În mod tradițional, cetățenii sunt împărțiți în două categorii: pontederesi și pontaderesi ; ceea ce la prima vedere poate părea o simplă diferență dialectică în realitate nu este. Cei care locuiesc în Pontedera, dar nu sunt originari din aceasta, se numesc Pontederesi ; dimpotrivă, cetățenii născuți și locuiți în Pontedera sunt definiți ca fiind pontaderesi .

De asemenea, în latină există doi termeni pentru a indica locuitorii din Pontedera: Heraepontici sau Heraepontani .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Pontedera .

Zona municipiului Pontedera a fost locuită încă din paleolitic , confirmat de descoperirea recentă a unei așezări în localitatea „ Cava Erta ”. Poziția a fost strategică datorită apropierii sale de gura râurilor Era și Cascina, care au intrat în vastul sinus lagunar care, la acea vreme, lânga dealurile pisane . Există dovezi ale unei așezări stabile în neolitic , care a durat cel puțin trei secole (între 5.350 și 5.000 de ani în urmă) într-o zonă uscată lângă o pădure de câmpie și de-a lungul unui albiu, probabil cursul antic al erei sau al Rotina.

Deși planul centrului istoric este tipic așezărilor romane , nu există urme documentate ale acelei perioade istorice în zonă și nici nu au fost găsite semne ale unei civilizații etrusce anterioare. Cu toate acestea, în cătunul Gello, există situri documentate din epoca imperială abandonate în secolul al III-lea d.Hr., probabil în urma formării mlaștinilor Lavaiano.

În trecut a fost identificat cu Valvata , un oraș roman din Etruria pe care Tabelul Peutingeriana îl plasează la 8 mile romane de Pisa . Autorul identificării este Niccolò Sansone în tabelul Italiei antice , după cum a raportat Targioni Tozzetti [7] . Cu toate acestea, Valvata a fost identificat și cu Cascina [8] [9] [10] și Fornacette , chiar dacă acestea rămân doar ipoteze.

În 2010 au fost descoperite rămășițele unei ferme romane, probabil o fermă din epoca imperială augusteană , în localitatea Scoffia , lângă vechiul Ponte alla Navetta . [11]

Numele orașului derivă din podul care a fost construit de Upezzinghi la gura erei , când satul Pontedera nu exista încă. Primele urme ale prezenței podului datează din 1099 . Pe vremea aceea, însă, exista un sat, acum dispărut, numit Travalda , în timp ce primele urme ale Pontederei datează din 1163 , când a fost inclus pe lista castelelor pisane. Cu toate acestea, se presupune că în acel moment nu era încă dotat cu fortificații, a căror prezență este atestată doar în prima jumătate a secolului al XIII-lea . În același an 1183 avem vești despre biserica San Martino, situată sub biserica parohială Calcinaia . În 1172 pisanii au respins coaliția lui Cristiano di Magonza ( Lucca , Siena , Pistoia și Guidi ): a fost prima ciocnire care a avut loc la Pontedera.

De-a lungul secolelor, au avut loc multe alte bătălii între Pisa și Florența, cu rezultate alternative, aducând Pontedera sub controlul unei ore de cealaltă. Castelul a fost distrus de mai multe ori: primul în 1256 la ordinul Florenței și Lucca , victorios împotriva Pisa ; ultima în 1554 . Cea mai importantă bătălie a avut loc în 1369 : a fost purtată între armata florentină și armata mercenară a lui Bernabò Visconti, domnul Milanului , comandată de celebrul lider John Hawkwood , aflat deja în slujba Republicii florentine, care a fost învinsă pe această ocazie.

Odată ce perioada de ostilitate a încetat, începând cu Renașterea, Pontedera și-a asumat din ce în ce mai mult caracteristicile unui municipiu cu o puternică vocație comercială, obținând autorizația mai întâi pentru un târg anual și apoi pentru o piață săptămânală. Cu 1565 satul, după ce a fost mult timp sub jurisdicția Cascina , și-a dobândit propria jurisdicție extinsă pe teritoriul Ponsacco și Camugliano, Calcinaia , Gello, Montecastello, Pozzale. În 1637 Ferdinando II dei Medici , înființând marchizatul Ponsacco și Camugliano cu sediul comisarului feudal, a eliminat podesteria din Pontedera asupra acestui municipiu.

În 1924 , inginerul Rinaldo Piaggio a preluat construcția mecanică națională din Pontedera, transferând o parte a industriei de construcții aeronautice genoveze Piaggio . Transformat în producție civilă în prima perioadă postbelică, Piaggio a extins uzinele orașului, devenind tot mai mult o parte integrantă a orașului și chiar construind un întreg cartier pentru angajații săi.

La 30 mai 1930 , prin decret regal, Pontedera a fost proclamat „ oraș ”. În timpul celui de- al doilea război mondial Pontedera a fost puternic bombardat din cauza prezenței centralelor aeronautice Piaggio. Odată cu sfârșitul războiului și transformarea într-o fabrică de motociclete, Piaggio și împreună cu aceasta Pontedera, au participat activ la boom-ul economic din anii șaizeci .

La 4 noiembrie 1966 , râul Era și-a rupt malurile și a inundat orașul.

Astăzi, Pontedera este un important centru industrial și comercial, care are o amplă dezvoltare a clădirilor.

Simboluri

Stema municipiului Pontedera

Stema este „ albastră pe pod cu două lumini argintii, surmontată în conul central de pin de o magazie a acestuia, cu acoperiș verde și așezată pe râu în starea sa naturală ”. [12]

De fapt, în ultimii ani a existat o variație semnificativă a culorilor stemei. Inițial, fundalul scutului orașului nu era albastru, ci un verde și alb bipartit (verde la dreapta și alb la stânga) suprapus de pod. Acest lucru este demonstrat de o reproducere a stemei, care avea aceste caracteristici, care a rămas agățată mulți ani pe balconul clădirii municipale, de cămașa de rezervă a Pontedera , în culoare verde / alb, și în cele din urmă de Fiamma și de către eșarfele bipartite verzi / albe ale primului ASCI Scout Group Pontedera 1st " San Michele Arcangelo " (" Old Asci Pontederese ") din 1922 până în 1948 .

Stindardul este o „ pânză albastră, bogat decorată cu broderii aurii și încărcată cu stema orașului cu inscripția centrată în aur:« Orașul Pontedera » ". [13]

Vechiul pod peste Era , de-a lungul drumului care duce de la Florența la Pisa , se află cu siguranță la originea numelui orașului, precum și a imaginii conținute în stema. Podul, coliba cu acoperișul său verde caracteristic și apele abundente care curg din epocă sunt semne derivate dintr-un sigiliu antic al secolului al XV-lea , care a descris podul așa cum era la acea vreme.

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„RDL 17 mai 1930 [14]

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Biserici din Pontedera

Duomo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Catedrala Pontedera .

„Propozitura dei Santi Jacopo e Filippo ” este numită și marea „biserică nouă”. A fost construită în stil neoclasic între 1840 și 1864 pe un proiect al inginerului florentin Giuseppe Michelacci . Abia mai târziu s-a adăugat porticul, clopotnițele și fântâna din mijlocul pieței. Clopotnițele au fost exploatate și aruncate în aer în timpul celui de- al doilea război mondial , înlocuite ulterior de o clopotniță imensă din beton armat. Clădirea conține numeroase opere de artă, inclusiv Buna Vestire de Jacopo Chimenti și moaștele martirului San Faustino .

Sfânta Lucia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Santa Lucia di Pedisciano .

Biserica Santa Lucia a fost construită pe structurile cetății preexistente. În 1260 era sufragian al parohiei San Gervasio și în 1431 a fost ridicat la statutul de parohie. La 13 iulie 1944 , soldații germani au exploatat și demolat clopotnița bisericii și odată cu ea însăși biserica. Zidul perimetral spre nord și cel al absidei au rămas în picioare. Noua biserică a fost reconstruită după război și inaugurată pe 14 iulie 1948 . Interiorul este împărțit în trei nave și încheiat printr-o absidă semicirculară în centrul căreia se păstrează o statuie cu moaștele Sfintei Lucia . Printre operele de artă, un front artistic al unui tabernacol de marmură sculptată din secolul al XV-lea cu stema familiei Galletti, o grămadă pentru apă sfințită, o statuie din lemn care îl înfățișează pe San Rocco .

Prea Sfântul Crucifix

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Preasfintei Răstigniri (Pontedera) .

Construită între 1270 și 1272 , biserica a fost complet transformată începând cu 1633 , în secolele XVII și XVIII .

Printre cele mai importante lucrări pe care le putem admira acolo găsim:

Pe altarul principal se află un tabernacol din secolul al XIX-lea realizat de Gaspare și Silvestro Mariotti, din argint în relief, comandat să găzduiască „ Crucifixul ” din lemn al secolului al XVI-lea .

Cimitirul Milostivirii

Proiectat în 1911 de arhitectul pontederez Luigi Bellincioni , a fost construit între 1912 și 1913 . Printre alții, președintele Republicii Italiene, Giovanni Gronchi , se odihnește acolo.

Sfânta Maria Mama Bisericii

În cătunul Il Romito a fost ridicată la 8 decembrie 1966 o parohie independentă, separând-o de cea a lui San Giuseppe și, zece zile mai târziu, o biserică prefabricată dedicată Fecioarei a fost binecuvântată și deschisă pentru închinare. Clădirea a fost inițial un depozit prefabricat, apoi demolat în urma lucrărilor de construcție a autostrăzii Florența-Pisa-Livorno . Biserica actuală are un plan sectorial circular și a fost proiectată de arhitectul Luciano Giorgi .

Biserica Misericordiei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Misericordiei (Pontedera) .

Proiectat de arhitectul pontederez Luigi Bellincioni , într-un stil mixt de elemente renascentiste și gust decorativ din secolul al XIX-lea, a fost început în 1883 și s-a încheiat în 1892 . Biserica, foarte mică, are un plan hexagonal și adăpostește pictura venerată a Madonna della Misericordia din secolul al XIX-lea .

Ex-Oratoriul San Giuseppe

San Giuseppe al Ponte

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Oratorio di San Giuseppe al Ponte .

Astăzi rămân doar rămășițele acestei biserici din secolul al XVII-lea , situată pe ascensiunea podului napoleonian. Oratoriul este alcătuit dintr-o sală centrală, cu un altar baroc târziu și o capelă pe partea de est, împreună cu o mică sacristie. Doar pereții laterali și tavanul micii capele, dedicate Ajutorului Madonna del Divino, au supraviețuit. Acoperișurile au fost grav avariate în timpul ultimului război mondial , în urma bombardamentelor intense suferite în vara anului 1944 . În ultimele decenii, vremea rea ​​și neglijarea au dărâmat ceea ce a rămas din acoperiș.

În 2007 , ușa de lemn a fost înlocuită cu o vitralii și acum este posibil să observăm interiorul vechii biserici. Pentru ocazie, au fost amplasate în interior câteva lucrări ale sculptorului Nado Canuti .

Sfântul Iosif

Comisionată cu ocazia ridicării cartierului Fuori del Ponte la o parohie, biserica San Giuseppe din Oltrera a fost construită între 1958 și 1962 .

Don Vasco Giuseppe Bertelli , fost episcop de Volterra , a fost primul preot paroh al bisericii din ziua inaugurării sale până la trecerea sa în calitate de prepost de Pontedera.

Biserica modernă San Giuseppe, Fuori del Ponte

Madona Braccini

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Madonna dei Braccini .

La mică distanță de capela dispărută a San Michele di Travalda ( secolul al XI-lea ), între 1651 și 1652 actuala biserică a fost ridicată la o fermă aparținând familiei Braccini, cu titlul de Santa Maria della Tosse, pentru a găzdui o imagine a Fecioara venerată ca miraculoasă.

Biserica Capucinilor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Părinților Capucini .

Sosirea capucinilor în Pontedera datează din 1639, iar biserica primitivă, dedicată „ Vizitării ”, se afla acolo unde astăzi se află centrul spitalului.

Inima Sacră Satelor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica Sfintei Inimi la sate .

Este o biserică modernă, construită după al doilea război mondial pentru a răspunde nevoilor parohiale reînnoite ale satului Piaggio, înlocuind vechea biserică situată chiar în centrul satului. Din oratoriul anterior provine statuia din lemn a Inimii Sacre de Mario Bertini, din 1954 . .

Madonna din Ripaia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Oratoriul Madonei di Ripaia .

Această biserică în stil romanic este situată în cătunul Treggiaia.

Construită în secolul al XIII-lea , clădirea are o fațadă simplă în două ape, cu un portal în piatră serenă . În luneta de deasupra persistă încă imaginea cu fresce, dar decolorată a „Madonei cu Pruncul”, cu o fereastră cu trei coloane în partea de sus. Oratorul a fost extins în 1696 odată cu construcția absidei și a clopotniței mici, în timp ce în a doua jumătate a secolului al XIX-lea a făcut obiectul unei restaurări complete. În 1992 biserica a fost restaurată din nou.

În interior se află prețioasa imagine a „ Madonei cu Pruncul între San Lorenzo și San Bartolomeo ”, venerată cu porecla de „ Madonna di Ripaia ”. Pictura a fost atribuită recent Maestrului din San Torpè , un pictor activ la Pisa în prima jumătate a secolului al XIV-lea .

San Lorenzo și San Bartolomeo

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Biserica San Lorenzo și San Bartolomeo .

Situat în cătunul Treggiaia, are un plan de cruce latină cu o singură naos , două capele obținute în brațele transeptului și un clopotniță laterală masivă.

Stilul romanic original a fost modificat în urma unor intervenții de modernizare la începutul secolului al XVIII-lea , cu aplicarea suprastructurilor baroce printre care se remarcă ușa din gresie și clopotnița, ambele din 1720 . În 1957 , fațada a fost readusă la stilul romanic inițial, cu umplerea celor două ferestre laterale și descoperirea vitrinei centrale.

Acolo se păstrează două sculpturi din lemn policrom: un „ San Bartolomeo ” de Francesco di Valdambrino și o „ Madonna cu Pruncul ” de la sfârșitul secolului al XVI-lea .

Bisericile distruse

Instalații de artă

Instalarea atelierului Canuti din Piazza Martiri della Libertà

De câțiva ani, administrația municipală a plasat monumente sau instalații temporare ale unor artiști contemporani importanți în diferite zone ale orașului:

Carte poștală care înfățișează inaugurarea monumentului lui Andrea da Pontedera în 1908
  • Origine Vespa ” de Mino Trafeli , în piața Unità d'Italia ;
  • Muro di Pontedera ” de Enrico Baj , de-a lungul vialei Risorgimento . Este unul dintre cele mai mari mozaicuri din Italia cu cei 100 de metri lungime pe 3 înălțime. Proiectat în 2003 , a fost construit postum în 2006 ;
  • Porta del sole ” de Yasuda Kan , în centrul sensului giratoriu dintre Tosco Romagnola , via della Costituzione și via Pacinotti ;
  • Picturi murale de Nado Canuti , în construcție.
  • Curtea de artă „ Curtea Simon Benetton: foc, fier, tărie, formă[16] . În 2009, cu ocazia proiectului „Sculptură viabilă social”, orașul Pontedera și-a început colaborarea cu artistul venețian Simon Benetton, căruia i-a fost acordată cetățenia de onoare în 2015 [17] .
  • Le Tre Grazie ” de Adolfo Scarselli cunoscut sub numele de Dolfo, s-a născut la Volterra în 1937 și a murit la 10 iulie 2013. Legat de orașul Pontedera, în 2009 a donat lucrarea din oțel inoxidabil, aflată în prezent la sensul giratoriu din via Vittorio Veneto.
  • Boxerul, monument la Mazzinghi ” de Aiello Giovanni este amplasat în fața sălii de sport. Realizat în cinstea lui Mazzinghi de sculptorul Giovanni Aiello, acesta reprezintă boxerul de origine pontedereză într-o poză tipică inelară. [18]

Acestea sunt adăugate la lucrările existente:

Castelul

Castelul Pontedera a fost considerat cel mai mare și mai fortificat din zonă, dacă nu chiar cel mai bun loc de pe câmpie, potrivit istoricului secolului al XVI-lea Scipione Ammirato . A fost scena multor războaie și a fost distrusă și reconstruită de mai multe ori.

Castelul avea patru uși: „ Porta pisana ” (spre vest), „ Porta vecchia ” (spre nord), „ Porta fiorentina ” (spre est) și o altă ușă al cărei nume este necunoscut. Până în 1945 a existat un „cartier rutier”, care a trasat un dreptunghi în afara perimetrului zidurilor. Până în 1850 acest sistem de străzi păstra încă urme ale șanțului antic sub formă de canale mici.

Ultima porțiune de ziduri medievale și cetatea existentă din secolul al XI-lea lângă actuala Piazza Cavour a fost considerată un obstacol în calea dezvoltării activităților comerciale și, prin urmare, distrusă în 1846 de către Marele Duce Leopoldo la cererea comercianților locali.

Astăzi nu există nicio urmă a vechiului castel din Pontedera. Gli unici segni ancora visibili sono dei cubetti di marmo bianco sulla pavimentazione stradale in piazza Cavour , dove nel 1992 vennero ritrovate tracce dell'antica Porta pisana. Segni delle antiche mura castellane sono riscontrabili nel "Vicolo del Moro", il sottopasso che collega via Palestro a Via Roma.

Il ponte napoleonico

Il ponte "napoleonico"

Costruito interamente in marmo bianco del Monte Pisano , su progetto dell'architetto Garella, fu eretto sotto la dominazione francese e per questo motivo venne chiamato " napoleonico ". Documenti di archivio testimoniano che il vecchio ponte in legno venne venduto il 9 settembre 1814 e disfatto il 16, motivo per cui a queste date il nuovo ponte doveva essere già operativo, anche se vi è traccia di lavori alle "pedate" del ponte ancora nell'ottobre dello stesso anno. La costruzione era molto diversa rispetto alla precedente. L'asse viario era in origine leggermente spostato verso sud e partiva dall'attuale Piazza del Ponte. Dalla nuova collocazione era possibile invece avere una visuale di tutto il Corso Matteotti . Per la sua costruzione fu necessario abbattere alcuni edifici e rialzare la strada contigua per rendere il ponte più pianeggiante.

Fu distrutto durante la Seconda guerra mondiale e ricostruito fedelmente subito dopo.

Palazzi

Palazzo Stefanelli

Costruito nel primo Ottocento , l'edificio si eleva su quattro piani, con finto bugnato a terreno e grandi finestre con timpano triangolare e triglifi a gocce al 1º piano. All'interno, ristrutturato negli anni trenta , troviamo un ampio scalone in marmo a tre rampe che dà accesso alla sala consiliare. Sulla facciata, restaurata nel 2001 , oltre all'omaggio a Vittorio Emanuele II , una lapide del 1860 ricorda il plebiscito con cui la Toscana votò l'autoannessione alla "monarchia costituzionale" del Regno di Sardegna , in vista dell' Unità d'Italia ; un'altra lapide del 1885 ricorda che Pontedera è città natale dello scultore Andrea Pisano ; un'altra ancora, apposta nel 1954 , ricorda i bombardamenti del gennaio 1944 .

Il palazzo è sede del Comune dalla metà del XIX secolo . Fino agli anni venti ospitava l'ufficio delle poste, nel luogo dove invece ora sorge un bar. All'interno troviamo alcuni dipinti del secondo Novecento . Nella saletta d'accesso alla sala della Giunta tre grandi olii di Otello Cirri (" Paesaggio ", " Natura morta ", " Uomo seduto ") e, nell'atrio antistante la sala consiliare, la recente opera di Romano Masoni " Cadute " (2002), in piombo e foglia d'oro, a ricordo delle vittime degli attentati dell'11 settembre 2001 contro il World Trade Center di New York ).

Il Palazzo Pretorio

Palazzo Pretorio

Il palazzo, come dice il nome stesso, giá sede della sezione distaccata del Tribunale di Pisa, oggi trasformata in locale commerciale (bar ristorante) Ha un loggiato in cui possiamo vedere gli stemmi in pietra dei vicari che si sono succeduti alla guida di Pontedera. È sovrastato da una torre detta "civica" o "dell'orologio", posta in angolo.

Palazzo Paoletti Zeppini

Sede dell'omonimo pastificio, costruito tra il 1868 - 1870 da Luigi Bellincioni . L'attuale costruzione non corrisponde al progetto originale.

Palazzo Bellincioni

È la prima opera di Luigi Bellincioni , nonché casa paterna progettata nel 1866 . Si trova nell'angolo sud-est della piazza Curtatone . Possedeva un portone sormontato da un terrazzo con balaustra a colonnine, rimosso nel secondo dopoguerra per dar spazio ai negozi. Oggi possiamo ammirare ancora la porta-finestra con timpano a lunetta, mentre gli altri timpani delle finestre sono a triangolo, incorniciate da paraste ioniche .

Palazzo Pitschen

Questo palazzo si trova all'angolo tra Via Lotti e Corso Matteotti . Fu costruito nel 1883 da Luigi Bellincioni per i fratelli svizzeri Pitschen, che aprirono al pian terreno un negozio. Si eleva su quattro piani, ha ampie finestre in stile pseudo- rinascimentale con pulvino e timpano a lunetta.

Palazzo Ciompi

Si trova sul corso Matteotti. Costruito nel 1872 da Luigi Bellincioni per la famiglia Ciompi, possiede finestre con cornicioni sorretti da volute ornamentali. Venne restaurato negli anni cinquanta dall'ingegnere Gastone Barbi .

Altre architetture

Ville

Villa la Cava

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa la Cava .

La villa si trova nella località omonima, posta a sud-est di Pontedera. Appartenuta nella metà del XVI secolo alla famiglia Riccardi , acquisisce l'aspetto attuale verso la metà del XVIII secolo , quando diventa di proprietà della famiglia Toscanelli. Il parco che circonda la villa vanta un vasto repertorio di conifere , con varie specie di abeti , cipressi e cedri .

Villa Crastan

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Crastan .

Di stile neorinascimentale , si trova in via della Stazione vecchia e fu progettata da Arrighi per Manlio Crastan nel 1928 . È rimasta vuota dopo il trasferimento della Biblioteca Comunale.

Villa Torrigiani Malaspina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villa Torrigiani Malaspina .

La villa era originariamente di proprietà della famiglia Galletti, per passare poi, nel XVII secolo , ai Franceschi, famiglia del marito di Antonia Galletti. Nel XIX secolo , dopo il matrimonio di Vittoria di Lelio Franceschi con il Marchese Torquato Malaspina, la villa passò ai suoi figli, divenendo proprietà Torrigiani - Malaspina .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [19]

Si può riscontrare una crescita demografica a partire dagli anni sessanta , in concomitanza con il momento economico favorevole della Piaggio , e, viceversa, un declino a partire dagli anni novanta , con il ridimensionamento e la crisi dell'azienda stessa.

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 31 dicembre 2018 la popolazione straniera residente era di 4 424 persone (15% della popolazione totale). Le nazionalità maggiormente rappresentate in base alla loro percentuale sul totale della popolazione residente erano:

Cultura

Pontedera è sede del Museo Piaggio "Giovanni Alberto Agnelli" [20] . Ricavato nel 2000 da una parte delle vecchie officine Piaggio , ospita oggi numerosi modelli prodotti dalla Piaggio oltre ad un vasto archivio storico intitolato a Antonella Bechi Piaggio .

Nel 2003 ha aperto il "Centro per l'arte Otello Cirri", dedicato al sindaco ed artista Otello Cirri .

Dalla vecchia mensa della Piaggio è stato ricavato il Polo Valdera dellaScuola Superiore Sant'Anna di Pisa.

Verso la fine del XVII secolo venne costruito il primo teatro a Pontedera. Si chiama " dei Ravvivati " (o " dei Risorti ") ea metà 800, dopo alcuni restauri, era capace di ospitare fino a cinquecento spettatori. Solo successivamente prese il nome di Andrea da Pontedera . Dopo l' Unità d'Italia sorse anche l'Arena Niccolini e altre sale private. Fu completamente distrutto dal bombardamento subìto durante la Seconda guerra mondiale e non venne più ricostruito; sorgeva presso l'attuale piazzetta del teatro.

Nel quartiere Oltrera si trova il nuovo Teatro Era .

Dal 1835 è attiva in città la filarmonica "Volere è Potere" fondata da don Angelo Magnani.

Istruzione

Pontedera Scuola.jpg
La scuola elementare all'inizio del Novecento

Biblioteche

Nel territorio comunale sono presenti le seguenti biblioteche:

  • Biblioteca comunale " Giovanni Gronchi "
  • Biblioteca del Duomo;
  • Biblioteca dell'ITI " Guglielmo Marconi ";
  • Biblioteca dell'Istituto Comprensivo " Gandhi ";
  • Biblioteca dell'Istituto Comprensivo " Antonio Pacinotti ";
  • Biblioteca del Liceo XXV Aprile ;
  • Biblioteca dell'ITCG " Enrico Fermi ";
  • Biblioteca dell'Ospedale " Felice Lotti ";
  • Biblioteca del Centro "Terza dimensione".
  • Biblioteca Bibliocoop
  • Biblioteca della Fondazione Piaggio
  • Biblioteca dell'Istituto Modarntech

Scuole

Liceo XXV Aprile

Il Liceo XXV Aprile è diviso in due edifici e licei distinti:

  • Liceo Ginnasio Andrea da Pontedera
  • Liceo Scientifico XXV Aprile
Istituto "Eugenio Montale"

L'istituto " Eugenio Montale " ha due sezioni:

  • Liceo delle Scienze Umane e Economico Sociale - Sede centrale
  • Liceo Linguistico - Succursale
Istituto Tecnico " Enrico Fermi "

L'Istituto "Enrico Fermi" ha due sezioni:

  • Economico, con gli indirizzi AFM (Amministrazione, Finanza e Marketing), SIA (Sistemi Informativi Aziendali, con opzione Sportivo), Turismo
  • Tecnologico, con gli indirizzi CAT (Costruzioni, Ambiente e Territorio) e Agrario
Altri istituti superiori

Istituti comprensivi

  • Istituto comprensivo "Antonio Pacinotti"
  • Istituto comprensivo "Curtatone e Montanara"
  • Istituto comprensivo "Ghandi"

Università

Stampa

Pontedera è sede di redazioni locali dei quotidiani Il Tirreno e La Nazione , concernenti il bacino dell'intera Valdera .
Nella città viene stampato anche un periodico di cultura pisana, con testi sia in italiano che in dialetto pisano, denominato Er Tramme , diretto da Benozzo Giannetti .

Cinema

In città è presente il complesso " Cineplex Pontedera ", nato nel 2004 e dotato di 9 sale di proiezione, il circolo cinematografico "Agorà" e un cinema drive in.

Fino a qualche anno fa esistevano altri tre cinema: " Roma ", " Massimo " e " Italia ". I primi due vennero chiusi nei primi anni 2000 in concomitanza della nascita del multisala sopracitato, mentre il cinema Italia chiuse intorno al 1990 .

Teatro

Nel 1974 nasce il Piccolo Teatro di Pontedera, nei locali della ex Villa Crastan, per divenire poi il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera , che negli anni '80 si trasferì nella sede storica di Via Manzoni, 22, nel centro della città. Il Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale di Pontedera, diretto da Roberto Bacci è stato per decenni la più grande realtà teatrale della zona e una delle più apprezzate in Italia .

Nel 1986 il regista teatrale polacco Jerzy Grotowski fondò, su invito del Centro, il Workcenter of Jerzy Grotowski (poi divenuto Workcenter of Jerzy Grotowski and Thomas Richards ), con il contributo della University of California e in collaborazione con Peter Brook del Centre International de Recherches Théâtrales .

Nonostante l'intensa sperimentazione, che ha fruttato al Centro per la Sperimentazione e la Ricerca Teatrale innumerevoli riconoscimenti, da quando il Teatro Andrea da Pontedera fu abbattuto dalle bombe alleate durante la Seconda guerra mondiale , la città non ha più avuto un vero e proprio teatro fino al 2008 con l'inaugurazione del Teatro Era .

La Stagione Teatrale, gestita negli anni da soggetti diversi, si è tenuta per quasi trenta anni al cinema Teatro Roma, di proprietà della Curia pontederese.

Il Teatro Era, progettato dall'Architetto Marco Gaudenzi, è un teatro di struttura moderna, con due sale spettacolo, una da 500 posti e l'altro da 90 posti, due sale prova e uno splendido teatro all'aperto.

Eventi

Commerciali

  • " Fiera Naturamica ", Fiera per l'agricoltura, ad aprile
  • " ExproModel&Show ", Fiera mercato del modellismo, a ottobre
  • " Fiera di San Luca ", Fiera campionaria del Valdarno, a ottobre dal 1971 ;
  • Notte Bianca
  • Festa del commercio
  • Shopping sotto le stelle, aperture serali dei negozi del centro, a luglio

Storici

  • " Palio della balestra ", rievocazione storica in costume della Pace di Pescia del 28 agosto 1364 , a settembre, dal 2001 ;
  • " Fiera dei fischi e delle campanelle ", nella frazione de La Rotta , ad agosto, dal 1907 .

Culturali

  • " Qui rido io ", Festival della letteratura comica e umoristica, a giugno, dal 2003 ;
  • "Sete Sóis Sete Luas" , Festival internazionale di musica popolare, teatro di strada e arti plastiche, a luglio, dal 1992 ;

Economia

Risultano insistere sul territorio comunale, secondo l'ultimo censimento , 462 attività industriali con 6.116 addetti pari al 43,41% della forza lavoro occupata, 745 attività di servizio con 2.155 addetti pari al 15,29% della forza lavoro occupata, altre 827 attività di servizio con 3.037 addetti pari al 21,55% della forza lavoro occupata e 166 attività amministrative con 2.782 addetti pari al 19,74% della forza lavoro occupata.

Risultano occupati complessivamente 14.090 individui, pari al 54,17% del numero complessivo di abitanti del comune.

Agricoltura

Un tempo le campagne attorno a Pontedera erano coltivate a viti , olivi , frumenti , granturco e foraggi . Le aziende agricole erano molte e piccole. Nonostante nella città si tenessero molte fiere degli animali, non c'erano molti allevamenti se non quelli di animali da cortile. Dalla seconda metà dell' Ottocento iniziò la coltura del gelso e l'allevamento dei bachi da seta .

Nel XX secolo iniziarono le colture degli ortaggi e degli alberi da frutto. La maggior parte dei poderi era di medie e piccole dimensioni. I grandi proprietari in genere non risiedevano in zona, mentre i più piccoli furono gli artefici della costituzione del Consorzio agrario nel 1903 . C'erano anche molti mezzadri , che però col tempo trovarono lavoro nelle manifatture o come facchini nei mercati cittadini.

Industria

Dal Medioevo e fino all'inizio del XX secolo era rilevante la produzione di laterizi . Si potevano trovare fornaci lungo tutto il corso dell' Arno da Fornacette a La Rotta.

Pontedera è sede della Piaggio , società internazionale produttrice della storica Vespa e maggiore complesso industriale del Centro Italia .

Nella frazione di La Rotta la ditta Amedei produce il cioccolato omonimo, ritenuto dalla prestigiosa Academy of Chocolate di Londra il più buono del mondo nel 2005 e nel 2006 . Gli Amedei sono gli unici maestri cioccolatai italiani che hanno una piantagione propria di cacao in Venezuela .

La zona industriale all'inizio del Novecento

A Pontedera troviamo anche la sede, dopo il trasferimento da Fornacette , della CDC , società cui fanno capo le catene italiane di negozi di informatica Computer Discount. Il Gruppo CDC ha scelto Pontedera anche per la società Micronica (assemblaggio computer) secondo produttore italiano di PC desktop consumer e in passato per Compy (catena di elettronica di consumo) poi venduta all'Euronics(Gruppo Butali).

Altra importante azienda, l'unica rimasta nell'antica zona industriale fino all'inizio del XXI secolo, è la Crastan , società produttrice di caffè , surrogati e affini. Sono inoltre presenti depositi di stoccaggio merci di società della Grande distribuzione organizzata (GDO) come il Gruppo PAM (ipermercati Panorama, supermercati Pam), Lidl e Unicoop Firenze (col centro distributivo freschi).

Recentemente un protocollo di intesa tra Regione, Provincia, Comune, Università di Pisa ,Scuola Sant'Anna , Pont-Tech e Pontedera&Tecnologia ha istituito la Filiera dell' idrogeno . Questo progetto servirà ad aiutare a sviluppare imprese in questo settore ea destinare un'area pubblica per l'installazione di un generatore eolico che servirà anche per produrre idrogeno. A luglio 2008 sono stati terminati inoltre i quattro generatori eolici di oltre 2 MW l'uno (dove adiacenti ad essi sorgeranno altri 3 generatori dello stesso tipo). Nel settembre 2008 è previsto l'inizio della produzione elettrica. Da ricordare che già adesso è presente una delle più importanti industrie di produzione di idrogeno in Italia, la Ilt.

Nel 2002, nella zona industriale Gello di Pontedera, è nata una Carrozzeria automobilistica artigianale la Mazzanti Automobili , ora l'azienda è un vero e proprio costruttore di automobili e da fine 2011 ha aperto proprio nella zona industriale Gello il proprio showroom. [24]

Nel 2007 dopo un accordo con il comune la Mitsuba , società giapponese di componentistica per motocicli, trasferirà qua i suoi stabilimenti locati vicino a Pisa . La nuova fabbrica aprirà nel 2009 . [25]

Pontedera fabbrica Piaggio.jpg
La fabbrica Piaggio negli anni sessanta

Commercio

Pontedera ha una forte vocazione commerciale per la sua confluenza tra la Valdera , la Valdinievole , la Piana di Lucca e Valdarno inferiore. Fin dal XVI secolo si tiene il mercato settimanale il venerdì. Ogni ottobre si tiene la fiera campionaria di San Luca .

Pontedera attira molte persone dai paesi vicini per i suoi negozi del centro. Tale è l'importanza del commercio per la città da organizzare, ogni fine estate, una "Festa dei commercianti".

Situata in Pontedera risulta anche la prima Fumetteria (adesso NonSoloFum3tto) Toscana ( 1993 ), luogo di ritrovo per molti ragazzi che condividono la passione per i fumetti ma non solo. Negli anni si sono avvicendate diverse gestioni fino a giungere a quella attuale, che ha dato un forte slancio al settore, grazie ad un'organizzazione costante di eventi che coinvolgono ragazzi di tutte le età.

Infrastrutture e trasporti

Il Ponte alla Navetta (Ponte Nuovo sull' Arno ) in una cartolina d'epoca

Strade

Pontedera è attraversata da ovest a est dalla Strada statale 67 Tosco Romagnola , che la collega direttamente a Pisa e Firenze . In prossimità del centro, nel secondo dopoguerra , è stata costruita una variante che affianca l' Arno evitando il centro abitato. Appena fuori della città, presso Fornacette (comune di Calcinaia ), la strada si dirama per Livorno , dando origine alla Strada statale 67bis dell'Arnaccio .

Il Comune è servito da due uscite della Superstrada FI-PI-LI : "Pontedera".

La statale 439 collega Pontedera a nord con Lucca fino a Pietrasanta, costeggiando il lato orientale del Monte Pisano , ea sud con Saline di Volterra fino a Piombino.

Trasporti pubblici

La stazione di Pontedera si trova sulla linea RFI Pisa-Firenze ed è servita da corse ogni 20 minuti circa in entrambe le direzioni che fanno parte del servizio regionale Trenitalia .

Leopoldo II , Granduca di Toscana , nel 1839 diede ordine di costruire la linea ferroviaria Firenze-Pisa-Livorno all'ingegnere inglese Robert Stephenson . I lavori iniziarono l'anno seguente da Livorno . Il secondo tratto, da Pisa a Pontedera, entrò in funzione il 19 ottobre 1845 . Il terzo, che collegava Pontedera a Empoli , il 21 giugno 1847 . Nel 1847 , lungo questa nuova ferrovia chiamata " Leopolda ", venne inaugurato il primo telegrafo elettromagnetico in Italia. La stazione ferroviaria originariamente si trovava sopra l'attuale sottopasso "Caduti battaglia di Nikolajewka ", vicinissima al cosiddetto " piazzone ", il centro commerciale della città a quell'epoca.

Nel 1903 la stazione venne trasferita nella sua attuale posizione, circa 800 metri più a est. Lo spostamento avvenne per due ragioni fondamentali: prima, la scomodità del carico-scarico delle merci per la posizione rialzata della stazione; seconda, ma più importante, il fulcro dell'economia pontederese era ormai costituito dalla zona industriale, collocata appunto nella parte sud-ovest della città. La vecchia Stazione Leopolda venne poi completamente distrutta nei bombardamenti della città del 1944 .

Agli inizi del XX secolo venne progettata la linea ferroviaria Lucca -Pontedera- Saline di Volterra . Nel 1922 iniziano i lavori che termineranno sei anni più tardi solo per il tratto Lucca-Pontedera . A causa dei danni della Seconda guerra mondiale , la linea venne dismessa e definitivamente smantellata nel 1958 .

Il trasporto pubblico a mezzo autobus è gestito dalla società CTT Nord con tre linee urbane e due servizi di navetta gratuite. Sono presenti linee extraurbane che la collegano con Pisa , Fucecchio , Volterra , Lucca .

Dal 1881 al 1951 la località costituiva il capolinea dalla tranvia a vapore che, percorrendo l'asse della via Fiorentina , collegava Pisa con Pontedera e, attraverso una diramazione che si distaccava in località Navacchio, con Caprona e Calci. Tale Il tram venne definito in loco " Er trammino de' Pontaderesi " o anche " lo strasciapoveri "

La stazione tranviaria era inizialmente costituita da un semplice binario un tronco che sorgeva in piazza Cavour, preceduto da una piattaforma girevole che immetteva su due brevi tronchi trasversali per le manovre di attestamento della locomotiva in testa ai treni di ritorno a Pisa. Tale sistemazione fu in seguito superata con la realizzazione di una stazione vera e propria, che sorgeva in corrispondenza dell'attuale stazione ferroviaria [26] .

Aeroporto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Pontedera .

Pontedera fino alla metà del novecento fa era dotata di un aeroporto , nato per uso militare come aeroscalo per dirigibili e successivamente riadattato per gli aerei. Dopo la Seconda guerra mondiale lo stesso passò in uso alla Piaggio .

Sport

La squadra di calcio maggiore è ilPontedera , fondata da Lando Ferretti . Non ha mai raggiunto la Serie B , ma ne ha sfiorato la promozione 6 volte. Nel 1994 , allora militante in Serie C2 , ha battuto la Nazionale maggiore italiana 2-1 in amichevole a pochi mesi dal mondiale . Attualmente disputa il campionato di Lega Pro.

Altre società di calcio presenti sul territorio comunale fin dagli anni 60/70 sono Bellaria Cappuccini, Oltrera, Stella Azzurra, Il Romito, Treggiaia. Le prime squadre di queste società navigano tra seconda e terza categoria ma il fiore all'occhiello sono i settori giovanili e le scuole calcio nei quali sono impegnate fin dalla nascita.

Nel Volley Pontedera è ben rappresentata fin dagli anni '60 dalla VBC Pontedera Femminile, oggi Ambra Cavallini, che vanta tutto il settore giovanile ed una prima squadra in serie B2. A livello maschile da due anni Pontedera disputa il campionato di serie B grazie alla società Era Volley Project.

Nel 1978 nasce la società canottieri Pontedera.

Dal 2004 (per la prima volta nella sua storia) la squadra di basket femminile Juventus Basket Pontedera disputa, con ottimi risultati, il campionato di serie A2 . Nel 2008 vince la coppa Italia di serie A e l'anno successivo dopo una stagione dominata vince i play-off e viene promossa in A1. Attualmente milita nelle serie regionali.

Dal 2009-2010 la squadra maschile Juve Zetagas Pontedera disputa il campionato Serie C Dilettanti di basket .

Nella frazione di Treggiaia esiste, da oltre 10 anni, il centro ippico "Scoiattolo Valdera equitazione" che organizza concorsi a livello nazionale.

Presso il CREC Piaggio ha sede la Sezione Scacchi che ha a lungo militato nella serie A2 del campionato italiano. Nella squadra ha più volte partecipato la pluricampionessa italiana Rita Gramignani . La squadra maggiore milita in serie B.

Un'importante e ben curato Circolo Tennis, che da qualche anno organizza un importante Master, è presente in via di Montevisi (Tennis Club Pontedera).

Altra società storica della città è la Stella Azzurra di ginnastica maschile/femminile.

Dal 2009 nasce il Pontedera Bellaria Rugby, squadra che partecipa al campionato di serie C e che ha conquistato nella stagione 2011-2012 il titolo di campione nel campionato di serie C3 e relativa promozione. Nella stagione 2015-2016 per la prima volta nella sua breve storia il Pontedera Bellaria Rugby conta un settore giovanile completo a partire dalla categoria Under 6.

Dal 2008 Pontedera è rappresentata anche nel calcio a 5 FIGC dall' asd Futsal Pontedera che nella stagione sportiva 2008/09 è inserita nel girone A di serie D Toscana. La società dai colori bianconeri ha ottenuto una promozione in C2 vincendo i play off nel 2010/2011.

Al primo anno di C2 ha sfiorato nuovamente la promozione perdendo ai supplementari la finale dei play-off. Nel 2014/15 ha ottenuto uno storico double vincendo campionato e coppa Toscana di C2.

Dopo due buoni stagioni in C1, nel 2017/2018 arriva una rocambolesca retrocessione in C2 ma subito nell'anno successivo la società vince nuovamente il campionato di C2 girone A e torna nella massima serie regionale.

Anche nella stagione 2019/20 non mancano le soddisfazioni, infatti la squadra vince la Coppa Toscana di C1 e accede agli ottavi della fase nazionale di coppa Italia in cui il sorteggio la mette di fronte al Val d'Lans vincitrice della coppa regionale di C1 del Piemonte. Al momento dell'interruzione della stagione causa Coronavirus, oltre alla coppa la squadra ha centrato già matematicamente i play off a 5 giornate dalla fine della regular season trovandosi in quarta posizione a soli tre punti dalla prima con ottime chances, con le due competizioni, di lottare per il salto in serie B.

Nell'Agosto 2020 la Divisione Calcio a 5 FIGC, secondo i criteri stabiliti per decidere i meccanismi di promozioni e retrocessioni dei vari campionati a seguito dell'interruzione causa Covid, premia i bianconeri per i risultati ottenuti sul campo con la promozione in serie B, terza serie nazionale.

Il Futsal Pontedera sta ottenendo importanti risultati anche a livello di settore giovanile tanto che Under19 regionale e Under17 regionale nella stagione 2019/20 al momento dell'interruzione occupavano entrambe il secondo posto in classifica del proprio campionato e nella stagione sportiva precedente l'Under17 regionale aveva centrato la Final Four per la conquista del titolo regionale fermandosi solo in semifinale. Nella stagione 2020/2021 l'Under19 ha partecipato al campionato nazionale di categoria ed ha ottenuto la storica vittoria della fase regionale qualificandosi ai sedicesimi di finale dei play off scudetto.

Negli ultimi anni stabilmente molti giovani del settore giovanile sono stati convocati nelle rappresentative regionali per il torneo delle Regioni annualmente organizzato dalla FIGC.


Altre società sportive storiche nelle varie discipline con numerosi tesserati e ben radicate sul territorio sono:

- Accademia Pugilistica Mazzinghi e Boxe Team Fusco (Pugilato)

- Bellaria Cappuccini sez. Tiro con l'arco

- Pontedera Atletica, Braccio Forte, Atletica Granducato, Associazione Sportiva la Galla (Atletica e Triathlon)

- Club Scherma Valdera

- Italy Dance Village, Pontedera Danza

- Shin Yama Arashi (Arti marziali)

- Unione Ciclistica Pontedera (Ciclismo)

- Dimensione Nuoto, CSI/Uisp (nuoto)

- Polisportiva bientinese Pontedera (Pattinaggio)

Manifestazioni ospitate

Il 20 maggio 1980 la 5ª tappa a cronometro del Giro d'Italia 1980 è partita da Pontedera.

Il 30 maggio 1994 la 9ª tappa del Giro d'Italia 1994 si è conclusa a Pontedera con la vittoria del ceco Ján Svorada .

Il 18 maggio 2006 la 11ª tappa del Giro d'Italia 2006 è partita e arrivata a Pontedera. La tappa è stata vinta da Jan Ullrich .

Nel 2005 ha ospitato alcuni incontri tra cui la finale del Campionato di calcio europeo Under 17 vinto dalla nazionale turca.

Il CREC Piaggio ha ospitato per oltre venti anni uno dei più importanti tornei semilampo di scacchi a livello nazionale.

Il 26 Settembre 2017 ha ospitato "Il giro di Toscana".

Circuito di Pontedera

Nei pressi della città è in fase di progettazione un circuito la cui destinazione d'uso sarà quella di nuovo polo tecnologico legato ai mezzi di trasporto in particolare al motorsport . Il nome ufficiale del complesso è Centro Internazionale Innovazione Tecnologica Automotive e Motorsport . [27]

Geografia antropica

Quartieri

Centro

Oltre a comprendere l'antico nucleo del castello, si estende verso ovest fino alla stazione ferroviaria. È delimitato a nord dall' Arno , a est dall' Era ea sud dalla ferrovia. Nel centro troviamo le vie dello shopping cittadino: corso Matteotti , via Gotti, via Lotti, via Roma e via I Maggio . Nel censimento comunale del 2007 il quartiere contava 7943 abitanti.

Bellaria

È la zona a sud della ferrovia. Vi troviamo la sede della Piaggio , il museo omonimo, il Polo Valdera e l'ospedale. La zona residenziale è composta prevalentemente da villette. La zona ovest, di recente sviluppo, può essere suddivisa in Sozzifanti a nord e Galimberti a sud. La prima è l'unica zona in tutta Pontedera a non disporre di una chiesa propria. Nel censimento comunale del 2007 il quartiere contava 4648 abitanti.

Oltrera

Come dice il nome, è il quartiere al di là del fiume Era ; è chiamato da sempre dai pontederesi " Foriderponte ", ma anche " La Cina " per la presenza in passato di grossi condomini popolari. Il quartiere si è sviluppato storicamente lungo l'asse Ponte Napoleonico - via Vittorio Veneto - via Fiorentina, con due deviazioni a sud verso via delle Colline ea nord verso la Strada statale 439 Sarzanese-Valdera , già via Valdinievole .

È il quartiere ad aver subito negli ultimi anni la più ampia espansione, partita alla fine degli anni cinquanta con la costruzione del Villaggio " Gronchi " - Viale Italia. Oggi è sede del mercato settimanale, della fiera annuale, del teatro Era , dei due principali stadi: il Mannucci e il Marconcini, dei centri commerciali "Il ponte" e "La galleria". Nel censimento comunale del 2007 contava 6779 abitanti.

Villaggi

La zona più importante è il Villaggio Piaggio, costruito dalla Piaggio per i suoi dipendenti. Ha come particolarità la presenza al suo interno di infrastrutture che tesero a renderlo autonomo dal resto della città: trovarono, infatti, sede nel villaggio un asilo, una chiesa, un cinema, un circolo ricreativo, uno spaccio ed una foresteria. La peculiarità di essere "protetto" da un muro perimetrale e l'autonomia del villaggio portarono ben presto i suoi residenti ad identificarsi tra loro come " Villaggini " piuttosto che come " pontaderesi ".

Il Villaggio Piaggio non è, tuttavia, l'unico villaggio di Pontedera. Altrettanto importante è il villaggio comunale intitolato ad Antonio Gramsci , che si sviluppa a nord della ferrovia ad est del Villaggio Piaggio. Il "Gramsci" nasce come quartiere residenziale per le persone disagiate, da cui l'appellativo di " villaggio dell'ignudi " con il quale i "cugini" dell'adiacente Villaggio Piaggio lo additavano.

Frazioni

  • Gello : il toponimo deriva dal latino Agellus , "piccolo podere". L'appellativo di " Gello Putido " o " Putrido ", attestato già nel 1099 ad indicare Gello di Pontedera, denota inequivocabilmente l'instabilità idrografica di questo territorio.
  • Il Romito : popolosa frazione, è situata al confine con il comune di Ponsacco e precisamente con Val di Cava, frazione di esso. La frazione è inoltre non lontana dall'imbocco Pontedera della Superstrada Fi-Pi-Li.
  • La Borra : sorge nei pressi dell'antico borgo di Travalda ed è situato al confine con il limitrofo comune di Ponsacco .
  • La Rotta : l'etimologia del nome si suppone derivi dal punto dove si ebbe la rottura, in epoca storica, dell'argine dell' Arno . È la frazione più popolosa: circa 2 200 abitanti, comprendendo anche Pietroconti. I rottigiani, fino all'inizio del XX secolo , erano dediti principalmente all'attività di mattonai.
  • Montecastello : piccolo borgo di 500 abitanti dalla posizione strategica perché dominante la cittadina pontederese, distante circa 5 km. Il suo castello, di pianta circolare, fu venduto nel 1119 al vescovo di Lucca dall'abate del monastero di Serena. Nel corso dei secoli fu più volte distrutto e ricostruito, diventando tra il 1500 e il 1600 un comune rurale autonomo in cui molte nobili famiglie fiorentine e pisane avevano possedimenti.
  • Pardossi : piccola frazione di 529 abitanti, molto vicina all'abitato di Fornacette nel comune di Calcinaia , tanto da venir spesso confusa come sua frazione. Pardossi è destinata comunque ad aumentare sensibilmente i propri abitanti visto che molte nuove unità abitative sono in procinto di essere ultimate nella frazione.
  • Santa Lucia : anticamente questo paese era chiamato Pedisciano .
  • Treggiaia : è stato in passato comune autonomo, poi unito a Palaia . Comprende anche la località I Fabbri.

Località

  • Contrada Martinelli, piccola località situata al limite orientale del territorio comunale, nei pressi di Pardossi, in continuità con l'agglomerato urbano di Fornacette nel comune di Calcinaia.
  • I Fabbri , piccolo agglomerato considerato ormai zona appartenente alla frazione di Treggiaia.
  • Il Chiesino, località alle porte di Pontedera, per chi proviene da Pisa , deve il suo nome all'antica chiesa presente sulla Tosco-Romagnola . Tale chiesa venne costruita per atto di devozione dai fedeli devoti alla "Madonna della quercia", di cui volevano ricordare una visione. La frazione rappresenta un agglomerato unico tra la zona ovest di Pontedera e la frazione Oltrarno di Calcinaia . È principalmente una zona industriale e commerciale.
  • Pian dei Meini, località situata a sud della frazione del Romito , attigua alla località Giardino del comune di Ponsacco con cui forma un unico conglomerato urbano.
  • Pietroconti, piccolo sobborgo che unisce Pontedera a La Rotta, di cui si può considerare una zona, in un unico agglomerato urbano. Vi possiamo trovare il lago omonimo e la fornace Braccini, monumento di archeologia industriale.

Tra le altre località minori sparse nel territorio sono da ricordare: La Porzia, Le Cantine, Le Pinete, Magazzini, Tiro a Segno e via del Pino.

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1945 Ferdinando Caciagli Sindaco
1945 1946 Zelino Marconcini Sindaco
1946 1952 Otello Cirri Sindaco
1952 1953 Amerigo Bottai Partito Socialista Italiano Sindaco
1953 1959 Enzo Paroli Sindaco
1959 1960 Milvano Ribecai Sindaco
1960 1965 Alberto Carpi Partito Socialista Italiano Sindaco
1965 1975 Giacomo Maccheroni Partito Socialista Italiano Sindaco
1975 1985 Carletto Monni Partito Socialista Italiano Sindaco
23 agosto 1985 13 luglio 1990 Carletto Monni Partito Socialista Italiano Sindaco [28]
16 luglio 1990 24 aprile 1995 Enrico Rossi Partito Comunista Italiano
Partito Democratico della Sinistra
Sindaco [28]
24 aprile 1995 14 giugno 1999 Enrico Rossi Partito Democratico della Sinistra Sindaco [28]
14 giugno 1999 14 giugno 2004 Paolo Marconcini Democratici di Sinistra Sindaco [28]
14 giugno 2004 8 giugno 2009 Paolo Marconcini Democratici di Sinistra Sindaco [28]
8 giugno 2009 27 maggio 2014 Simone Millozzi Partito Democratico Sindaco [28]
27 maggio 2014 9 giugno 2019 Simone Millozzi Partito Democratico Sindaco [28]
9 giugno 2019 - Matteo Franconi PD - liste civiche Sindaco [28]

Gemellaggi

Note

  1. ^ Comune di Pontedera - Statuto .
  2. ^ a b Teresa Cappello, Carlo Tagliavini, Dizionario degli etnici e dei toponimi italiani , Bologna, Pàtron Editore, 1981, p. 424.
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su dipionline.it . URL consultato il 2 agosto 2020 .
  7. ^ Relazioni d'alcuni viaggi fatti in diverse parti della. Toscana per osservare le produzioni naturali, e gli antichi monumenti di essa. Ed. 2. con copiose giunte. - Firenze, Cambiagi 1768-79 (Google eBook) - Giovanni I Targioni Tozzetti
  8. ^ www.omnesviae.org
  9. ^ www.trismegistos.org
  10. ^ www.treccani.it
  11. ^ Nel cantiere di Acque SpA una fattoria di epoca romana , "La Nazione", 30 ottobre 2010.
  12. ^ Decreto del Capo del Governo in data 6 novembre 1937 .
  13. ^ Regio decreto in data 6 maggio 1940 .
  14. ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , su dati.acs.beniculturali.it .
  15. ^ Riccardo Ferrucci, L'uomo al centro del mondo Sculture e disegni di Giuliano Vangi al Museo Piaggio , in Il Tirreno , 22 maggio 2002.
  16. ^ Giorgio Bonomi, Simon Benetton: fuoco, ferro, forza, forma , Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 2010.
  17. ^ Morto l'artista Simon Benetton cittadino onorario di Pontedera , in Il Tirreno , 16 ottobre 2016.
  18. ^ ricerca.gelocal.it , http://ricerca.gelocal.it/iltirreno/archivio/iltirreno/2009/01/23/LNSPO_LNS02.html . URL consultato il 14 giugno 2018 .
  19. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  20. ^ Copia archiviata , su museopiaggio.com . URL consultato il 1º maggio 2019 (archiviato dall' url originale il 14 maggio 2008) .
  21. ^ Scuola infermieri intitolata a Daniela Donati , su iltirreno.gelocal.it .
  22. ^ Infermieristica Polo di Pontedera , su elearning.med.unipi.it .
  23. ^ Le segreterie di Carrara, Cecina, Livorno, Lucca, Massa, Pontedera, Sarzana , su unipi.it .
  24. ^ sede F&M , su femauto.it . URL consultato l'8 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 30 aprile 2012) .
  25. ^ Mitsuba costruirà un nuovo stabilimento in Valdera , Intoscana.it , 16 gennaio 2007. URL consultato il 29 ottobre 2007 (archiviato dall' url originale l'11 maggio 2008) .
  26. ^ Adriano Betti Carboncini, Marco Bedini, Livorno e Pisa , Calosci, Cortona, 1986.
  27. ^ circuito di Pontedera, proseguono i lavori , su automobilismo.it . URL consultato il 20 dicembre 2014 .
  28. ^ a b c d e f g h http://amministratori.interno.it/

Bibliografia

  • AA. VV., Pontedera. Storia, economia e società nella Valdera , Pisa, Pacini Editore, 1993.
  • Giuseppe Caciagli, Pisa e la sua provincia , vol. 3, tomo II, Pisa, Colombo Cursi Editore, 1972, pp. 435–519.
  • Roberto Cerri, Pontedera tra Ottocento e Novecento , in Giuseppe Menichetti, Immagini di una provincia: economia, società e vita quotidiana nel pisano tra l'Ottocento e il Novecento , Tirrenia, Edizioni del Cerro, 1993.
  • Adriano Marsili et al. , Una memoria per il futuro. Storia urbanistica della città di Pontedera , Pontedera, Bandecchi & Vivaldi, 1985.
  • Paolo Morelli, Pontedera. Archeologia, Storia ed Arte , Pisa, Pacini Editore, 1994.
  • Ulderico Pallini et al. , La storia di Pontedera: Dalle origini ai giorni nostri , Pisa, Lischi, 1967.
  • Arturo Petessi, Memorie storiche di Pontedera , Pontedera, Tipografia L'Ancora, 1907.
  • Emanuele Repetti , Dizionario geografico, fisico, storico della Toscana contenente la descrizione di tutti i luoghi del Granducato, ducato di Lucca, Garfagnana e Lunigiana , Firenze, Tofani, 1833-1846.
  • Piero Spagna, La Toscana dal Granducato alla Regione. Atlante delle variazioni amministrative territoriali dal 1790 al 1990 , Venezia, Marsilio Editori, 1992.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 157128734 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82090340
Toscana Portale Toscana : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Toscana