Padova

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Padova (dezambiguizare) .
Padova
uzual
Padova - Stema Padova - Steag
Padova - Vedere
Vedere a orașului din turnul Bătrânilor
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Veneto.png Veneto
provincie Provincia Padova-Stemma.png Padova
Administrare
Primar Sergio Giordani ( PD ) din 28-6-2017
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 24'23 "N 11 ° 52'40" E / 45.406389 ° N 11.877778 ° E 45.406389; 11.877778 (Padova) Coordonate : 45 ° 24'23 "N 11 ° 52'40" E / 45.406389 ° N 11.877778 ° E 45.406389; 11.877778 ( Padova )
Altitudine 12 m slm
Suprafaţă 93,03 km²
Locuitorii 207 518 [2] (31-5-2021)
Densitate 2 230,66 locuitori / km²
Fracții nici unul [1]
Municipalități învecinate Abano Terme , Albignasego , Cadoneghe , Legnaro , Limena , Noventa Padovana , Ponte San Nicolò , Rubano , Saonara , Selvazzano Dentro , Vigodarzere , Vigonovo (VE), Vigonza , Villafranca Padovana
Alte informații
Cod poștal 35121–35143
Prefix 049
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 028060
Cod cadastral G224
Farfurie PD
Cl. seismic zona 4 (seismicitate foarte scăzută) [3]
Cl. climatice zona E, 2 383 GG [4]
Numiți locuitorii Paduan, Paduan
Patron Sfântul Antonie din Padova
Vacanţă 13 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Padova
Padova
Padova - Harta
Poziția municipiului Padova în provincia cu același nume
Site-ul instituțional

Padova ( AFI : / ˈpadova / [5] , asculta [ ? · Info ] ; Pàdova [6] , Pàdoa , anterior și Pàva în Veneto ) este un oraș italian de 207 518 locuitori [2] , capitala provinciei cu același nume din Veneto . Este situat la capătul estic al văii Po și în bazinul de drenaj Bacchiglione .

Fondat conform legendei de către prințul troian Antenore , orașul a fost locuit încă din secolul al XIII-lea î.Hr., de venețieni . În timpul șederii lor în secolul al IV-lea î.Hr., au fost forțați să se apere de atacurile repetate ale galilor și cu această ocazie au intrat în contact cu civilizația romană cu care au stabilit legături solide. După ce și-a asumat titlul de primărie , în secolul I Padova, în latină Patavium , a fost cel mai bogat oraș din Italia după Roma [7] .

Orașul a fost una dintre capitalele culturale ale secolului al XIV-lea, grație prezenței domniei Carraresi , care a făcut din Padova unul dintre principalele centre ale preumanismului . Între secolul al XIV-lea și secolul al XV-lea, un impunător curent cultural dedicat antichității s-a dezvoltat împreună cu Florența, care se va transforma în Renașterea Paduană și va influența echipa artistică a întregului nord al Italiei din secolul al XV-lea .

În Padova există două situri declarate patrimoniu mondial de către UNESCO : grădina botanică , cea mai veche din lume și ciclurile de fresce din secolul al XIV-lea , conservate în opt complexe de clădiri, inclusiv capela Scrovegni . [8]

Din 1222, Padova găzduiește o universitate de prestigiu care se clasează printre cele mai vechi din lume. [9]

Geografie fizica

Teritoriu

Harta padova.jpg

Padova este situată la capătul estic al Văii Po , la aproximativ 10 km nord de Dealurile Euganeene și la aproximativ 20 km vest de laguna Veneției . Zona municipală este întinsă pe 93 km 2 complet plană și traversată de diverse căi navigabile, care au dat formă și protecție orașului de-a lungul secolelor.

Orașul se sprijină pe un teren compus din materiale fine și nisipoase, în timp ce sedimentele pietroase sunt rare. Distribuția diferitelor niveluri stratigrafice este foarte neregulată datorită frecventelor digresiuni și variații pe care le-au suferit cursurile râurilor sale în ultima eră geologică (a se vedea, de exemplu, traseul Cucca ). În vestul orașului, în zonele rurale din districtul Montà, sunt vizibile în mod clar diferite paleo-albi ale râului Brenta.

Borduri:

În ceea ce privește riscul seismic , Padova este clasificată în zona 4 (seismicitate irelevantă) prin Ordonanța PCM 3274 din 20/03/2003 [10] .

Hidrografie

Vedere din Ponte delle Torreselle

Orașul s-a născut și s-a dezvoltat în bazinele hidrografice ale râurilor Brenta și Bacchiglione , care au influențat puternic țesătura urbană și prezintă vederi sugestive în multe colțuri ale orașului [11] .

În trecut, aceste căi navigabile erau fundamentale pentru economia orașului, în special pentru prezența a numeroase mori și pentru funcția lor comercială, în al doilea rând pentru a conecta orașul cu Veneția din apropiere și celelalte centre ale provinciei Padova. Mai mult, canalele au reprezentat mult timp o completare valabilă a lucrărilor de fortificație ale orașului. Lucrările de inginerie fluvială care s-au succedat de-a lungul secolelor, în special la instigarea Autorității pentru Apă din Republica Veneția , au făcut posibilă reducerea riscului de inundații care afectează țesătura urbană a orașului; ultimele lucrări majore datează însă din secolul al XIX-lea . Actualul sistem complex de conexiuni și încuietori între canalele orașului este capabil să gestioneze și să dreneze chiar valuri semnificative de inundații, fără pericole grave pentru oraș. Zonele expuse riscului, numai în prezența inundațiilor de dimensiuni excepționale, sunt zona de sud-est a Terranegra (al cărei nume derivă din inundațiile la care a fost adesea supusă în secolele trecute), și zona de sud-vest a Paltanei [ 12] .

Canal în Riviera San Benedetto

Principalele căi navigabile ale orașului sunt:

  • Brenta , care provine din lacurile Levico și Caldonazzo , și delimitează districtul nordic de municipalitățile învecinate.
  • Bacchiglione , născut din izvoarele dintre Dueville și Villaverla din provincia Vicenza ; după ce a primit apele Brenta în Tencarola prin canalul Brentella, acesta intră în oraș la Bassanello din vest unde este împărțit în trei trunchiuri:
  • Canale di Battaglia , un canal artificial din secolul al XII-lea care se ramifică de la râul Bacchiglione din Bassanello (la periferia sudică a orașului) pentru a se îndrepta spre centrele sudice ale provinciei, apoi reanimându-se printr-o rețea de canale cu ultima treaptă a râu.
  • Canale Unloader , care se rotește spre est, transportând majoritatea apelor râului în afara orașului. A fost construită de guvernul austriac în 1830, pe baza unui proiect al Republicii Serenissima, pentru a reglementa inundațiile râului, și a fost remodelată în anul 1920.
  • Tronco Maestro care curge spre nord de-a lungul centrului istoric spre vest și nord până la Porte Contarine; a servit drept canal defensiv pentru latura de nord-vest a zidurilor din secolul al XIII-lea. A fost folosit în principal pentru navigație.
  • Naviglio Interno , care se îndepărtează de Tronco Maestro, traversează centrul istoric spre sud și est, urmând ceea ce a fost calea Medoacului și se alătură ramurii principale de la Porte Contarine. A fost folosit mai presus de toate pentru hrănirea morilor și există mai multe canale secundare, inclusiv canalul Santa Chiara care iese din oraș spre sud-est pentru a se reuni puțin mai departe cu canalul Piovego.
  • Canale Piovego , care provine din confluența Tronco Maestro și Naviglio Interno la Porte Contarine și continuă spre Brenta și Veneția , delimitând zidurile secolului al XVI-lea spre nord.
  • Canale Brentella , săpătură din secolul al XIV-lea în actualele suburbii vestice ale Padovei, care aduce apele Brentei la Bacchiglione.
Ușile Contarine

Începând cu anii cincizeci , lucrările subterane ale canalelor orașului, în special Naviglio Interno (astăzi Riviera Ponti Romani), au decretat o lungă perioadă de abandon și au modificat iremediabil legătura strânsă dintre Padova și apele sale. Abia în anii nouăzeci a avut loc o recuperare a căilor navigabile ale orașului, acum traversate din nou de bărci; în primii ani ai mileniului al treilea, au fost efectuate lucrări care vizează promovarea turismului fluvial.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: stația meteorologică Padova .

Orașul are un climat practic sub-continental tipic pentru Valea Po , oricum atenuat de apropierea sa de Marea Adriatică. Din punct de vedere legislativ, municipalitatea Padova se încadrează în Banda Climatică E cu 2383 grade zile , [13] prin urmare, limita maximă permisă pentru pornirea încălzitoarelor este de 14 ore pe zi, din 15 octombrie până în 15 aprilie. Totuși, pentru datele climatice, se face trimitere la stația meteorologică a Grădinii Botanice , [14] una dintre cele din care ARPAV colectează informații referitoare la vremea urbană (cealaltă se află în Legnaro , în afara granițelor municipale). Temperaturile prezentate mai jos se referă la datele referitoare la perioada 1951-2000. [15]

Date meteo Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 5.3 8.2 12.7 17.3 22.2 26.3 28,8 28.1 24.1 17.9 11.4 6.6 6.7 17.4 27.7 17.8 17.4
T. medieC ) 2.1 4.3 8.4 12.7 17.2 21.1 23.3 22.7 19.2 13.7 8.0 3.6 3.3 12.8 22.4 13.6 13.0
T. min. mediuC ) −1.1 0,4 4.1 8.1 12.3 15.9 18.9 17.3 14.2 9.5 4.5 0,6 0,0 8.2 17.4 9.4 8.7
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 23 18 5 0 0 0 0 0 0 0 3 20 61 5 0 3 69
Precipitații ( mm ) 48 49 68 79 82 82 60 59 67 83 82 61 158 229 201 232 820
Zile ploioase 6 5 7 9 9 8 7 6 7 8 8 7 18 25 21 23 87
Umiditate relativă medie (%) 80 73 69 70 69 70 68 69 71 74 77 81 78 69.3 69 74 72.6
Heliofan absolut ( ore pe zi ) 3 4 5 6 7 9 10 9 6 4 3 2 3 6 9.3 4.3 5.7

În Padova există și temperaturi destul de scăzute, în special în perioada de la mijlocul lunii decembrie până la mijlocul lunii ianuarie, în principal din cauza maselor de aer rece subpolar care provin din nord (Scandinavia) sau est (Europa de Est și Balcani). ) care nu prea des aduc precipitații abundente. Triunghiul Padova-Vicenza-Rovigo este cea mai înzăpezită zonă din câmpia Veneto, cu o medie anuală anuală a zăpezii pentru Padova și provincia sa variind între 10 și 30 de centimetri, 15-20 cm în oraș [16] [17] ; medie mai mică decât în ​​diferite zone din nord-vest și Emilia, dar mai mare decât în ​​Liguria și alte zone plane din nord-est (Veneția, Verona, Udine).

Orașul suferă de problema supraîncălzirii urbane, iar centrul are valori mai mari cu un grad decât provincia. Fenomenul inversiunii termice este prezent, cu temperaturi diurne nu mai mari de 3 grade și uneori mai mici de 0 ° C în zilele frecvente cu ceață; în ultimii ani, persistența ceații chiar și în timpul zilei este mai puțin frecventă, spre deosebire de Bassa Padovana și Rodigino. În anii șaptezeci și mai ales în anii nouăzeci ai secolului al XX-lea, media zăpezii din Padova a scăzut, în timp ce în anii șaizeci, optzeci și în deceniul din 2001 până în 2010 s-au înregistrat valori mai mari; înregistrările din a doua jumătate a secolului al XX-lea de acumulare de zăpadă pentru oraș au avut loc în 1956 și 1985 cu 55 cm.

În iarna padoveană sunt zile în care temperatura în cele mai fierbinți ore ajunge la 12 grade și există o cădere bruscă cu valori sub zero la căderea nopții, cu un interval de temperatură considerabil. Expunerea la curenții bora și zăpada de pe sol poate duce în schimb la temperaturi mai reci, cu câteva grade sub zero noaptea. Recordul absolut este reprezentat de -19,8 ° C înregistrate la aeroport în ianuarie 1985. Mult mai rigid și înzăpezit a fost climatul de iarnă între secolele XVII și XIX, când zăpada a rămas pe pământ mult timp, iar „ zilele de gheață "" (adică întotdeauna sub 0 ° C în 24 de ore) au fost destul de frecvente. Totuși, amintiți-vă că în acele secole s-au înregistrat temperaturi foarte scăzute în multe zone ale Europei, o perioadă cunoscută sub numele de Mică Epocă Glaciară (vezi Iernile reci în Europa din secolul al XV-lea ).

Iernile sunt de obicei destul de dure, cu minime adesea sub zero, în special de la sfârșitul lunii decembrie până la mijlocul lunii februarie; precipitațiile sunt, în general, rare și doar în mod sporadice cu zăpadă în ultimii ani. Până la mijlocul anilor șaptezeci erau destul de frecvente și, în unele cazuri, chiar abundente. În acest secol, după o dispariție aproape totală în anii nouăzeci ai secolului trecut, au reapărut cu o anumită frecvență, favorizată de infiltrațiile reci din est. Caracteristic zonei sunt de fapt vânturile din nord-est (bora din Marea Adriatică superioară), cauzate de presiunile scăzute care se formează pe Golful Genova; acestea duc la scăderi termice semnificative și, uneori, la episoade de furtuni cu zăpadă (și acestea, care au dispărut complet de mulți ani, arată o anumită tendință de revenire în ultimii ani, mai ales la sfârșitul iernii). Ceaile sunt un fenomen caracteristic și comun în toată Valea Po și sunt prezente și în Padova, deși într-o măsură mai mică decât în ​​trecut; scăderea lor se datorează mai mult centrului urban decât provinciei, care constituie o mare „insulă de căldură”. Gerurile, odată intense și durabile chiar și pentru întreaga zi până la 10 zile consecutive, sunt mult reduse și persistă în mod excepțional în zonele urbane pe tot parcursul zilei. Tamponul rece, un fenomen important în zonele cele mai interioare ale văii Po, în special în Piemont, este acum un eveniment destul de modest în Padova și rareori produce, ca și în trecutul îndepărtat, ninsoare durabilă din cauza fluxului de aer mai cald la altitudine mare datorită sosirii perturbărilor atlantice. Vânturile tipice de pe Padova sunt cele din nord / nord-est (bora și tramontana), sirocul (care aduce creșteri termice semnificative și uneori ploi consistente), mistralul în toamnă; doar ocazional ajunge un fohn slab, vântul de toamnă caracteristic zonelor alpine, care încălzește zilele reci și senine de iarnă

Verile sunt foarte fierbinți și pline, cu un climat care îl face pe călătorul din climatul mai uscat incomod. Nu sunt câteva zile în iunie, iulie și august când combinația dintre temperaturi ridicate și umiditate relativă ridicată face mediul climatic foarte incomod. Precipitațiile sunt în general rare, dar uneori iruperea aerului rece produce furtuni chiar și de intensitate puternică, mai ales spre sfârșitul verii; Grindinele sunt frecvente, chiar și cu mărimi periculoase ale boabelor (2 septembrie 1982, 28 august 2003 cele mai ruinante), iar rafalele de vânt produc uneori daune considerabile. Temperaturile maxime sunt în jur de 34, 35 ° C și pot dura chiar și câteva zile; Vârfurile record au avut loc în iulie 2006, cu chiar 37 ° C, induse de anticicloni cu matrice nord-africană. Cea mai ridicată temperatură a fost înregistrată la Grădina Botanică în august 2003 cu +39,8 ° C.

În acest sens, sunt raportate principalele date meteorologice referitoare la perioada 2000-2016 (stația Grădina Botanică din Padova). Datele menționate anterior au fost puse la dispoziție de ARPAV. [18]

Date meteo Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.3 9.6 14.5 19.1 24.0 27.9 30.2 29.9 24.8 18.7 12.8 8.1 8.3 19.2 29.3 18.8 18.9
T. medieC ) 3.9 5.4 9.7 14.0 18.7 22.7 24.7 24.0 19.4 14.5 9.5 4.8 4.7 14.1 23.8 14.5 14.3
T. min. mediuC ) 1.5 2.3 5.8 9.7 14.1 18.0 19.9 19.4 15.5 11.4 7.0 2.2 2.0 9.9 19.1 11.3 10.6
Precipitații ( mm ) 57.7 76.6 81.6 83,8 101.9 80.0 72.6 77,5 92.1 94.3 108.1 60.6 194,9 267.3 230.1 294,5 986,8
Zile ploioase 6 6 7 9 9 7 6 7 6 8 8 6 18 25 20 22 85
Umiditate relativă medie (%) 82 76 72 71 69 67 65 69 73 81 84 82 80 70.7 67 79.3 74.3

Orașul este adesea supus furtunilor de vară, care pot deveni violente odată cu coliziunea diferitelor mase de aer (fronturi reci care întrerup căldura), cu grindină și rafale puternice de vânt în special în prima jumătate a lunii iunie și în ultima august. Printre diferitele tornade care au avut loc, au fost cele distructive din august 1756 și cea care a atins orașul și apoi a lovit Veneția în septembrie 1970.

Primăvara și toamna sunt anotimpuri de tranziție, prin natura lor nesigură și adesea turbulentă. În general sunt anotimpurile cele mai umede (cel mai uscat este iarna ) și prezintă diferențe termice puternice de la lună la lună. Dacă lunile martie și noiembrie pot apărea ca lunile de iarnă, cu înghețuri și zăpadă, în aprilie și octombrie vă puteți bucura și de prima / ultima căldură (deși rareori și la niveluri plăcute, nu la fel de enervante ca căldura verii); în timp ce mai și septembrie au caracteristici clar mai apropiate de vară , în special în ceea ce privește prima lună de toamnă, în timp ce ultima lună de primăvară este mai frecvent perturbată.

Izvoarele din ultimii ani au arătat o anumită tendință spre o prelungire a sezonului rece, cu fluxuri repetate de frig din Balcani care continuă până la sfârșitul lunii aprilie, chiar și cu episoade cu zăpadă. Contribuțiile ploii sunt discrete. Mai se caracterizează prin prima căldură care poate atinge până la 30 ° C. Anii anormali au perioade calde chiar și în aprilie, dar tendința ultimilor ani pentru lunile martie și aprilie este pentru un climat răcoros, caracterizat de vremea care predomină din est. În aceste luni apar și primele furtuni caracteristice văii Po, doar în mod excepțional cu o anumită intensitate

Toamna din ultimele decenii a arătat din ce în ce mai mult o tendință de a fi o prelungire a verii, cu temperaturi destul de ridicate în prima perioadă, coborând încet spre sfârșitul ei; totuși, izbucnirile puternice de aer rece care, începând de la jumătatea lunii noiembrie, au marcat odată sosirea sezonului rece, par acum absente; doar câteva episoade de vânt mistral anunță sosirea iernii în ultimii ani. Sezonul de toamnă din Padova este de obicei caracterizat printr-o defalcare a timpului spre sfârșitul lunii septembrie, prin zile frumoase din octombrie, care durează mult și, în cele din urmă, printr-un climat umed și cu ceață în noiembrie. Precipitațiile pot fi uneori destul de intense, cu sirocate pronunțate; mai rar, există toamne uscate.

Originea numelui

Etimologia toponimului este incertă, dar similitudinea cu numele antic al Po (Padus) este evidentă. Am putea recunoaște rădăcina indo-europeană pat- , referindu-se probabil la un loc plat și deschis, spre deosebire de zonele deluroase din apropiere (în latină cuvântul „patera” care înseamnă „placă” derivă din această rădăcină), la care am trebuie să adăugăm un sufix suplimentar „-av” (ca în râul Timavo), de origine venețiană veche, indicând prezența unui râu, tocmai Brenta-Medoacus. Mai mult, terminația „-ium”, în numele roman Patavium, indică prezența mai multor sate care s-au unit mai târziu. (R. Mambella)

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Padovei .

fundație

Așa-numitul Mormânt al Antenorei
Fotografie din Padova care indică cursul Medoacului, drumurile romane și zidurile orașului

Așezările preistorice au fost constatate de arheologie , încă din secolul al XI-lea î.Hr. - secolul al X-lea î.Hr. , [19] topografic în corespondență cu centrul actual al Padovei. Legenda spune că întemeierea Padovei a avut loc în 1132 î.Hr. de Antenore , un prinț troian care a scăpat de distrugerea Troiei ; legenda relatată și de istoricul padovean Tito Livio , în „Ab urbe condita” (istoria Romei) pentru a sancționa vechea alianță care i-a unit orașul cu Roma .

Reprezentând unul dintre principalele centre ale culturii paleovenetei , Padova antică a fost construită în interiorul unei coturi a râului Brenta (numit Medoacus Major în antichitate) care apoi (probabil până în 589 ) se revărsa în albia râului Bacchiglione de astăzi (la vremea respectivă numită Medoacus Minor sau Edrone ), intrând în oraș lângă actualul Specola.

În 302 î.Hr., Patavium a trebuit să reziste atacului efectuat de o flotă spartană condusă de prințul Cleonimo . Spartanii, după ce și-au ancorat corăbiile la gura Brentei, au reușit la început intenția de a jefui, luând pe locuitorii orașului prin surprindere. Dar apoi Paduanii, reorganizați, i-au condus pe invadatorii greci înapoi în mare, provocându-le mari pierderi; de fapt, doar o cincime din flota lor a reușit să scape luând marea. [20]

Istoria antica

Resturi ale unui zid al vechiului amfiteatru roman.

Încă din 226 î.Hr., vechiul popor paduan a încheiat o alianță cu Roma împotriva galilor cisalpini , alianță confirmată ulterior de mai multe ori, în special în timpul bătăliei de la Canne (216 î.Hr.) și a războiului social (91 î.Hr.), când Padova și alte orașe transpadan au luptat alături de romani. Din 49 î.Hr. a devenit municipiu roman, iar în epoca augusteană a devenit parte a X Regio , din care a fost unul dintre cele mai importante centre.

În timpul perioadei imperiale, orașul a devenit foarte bogat datorită prelucrării lânii de pe pășunile platoului Asiago . Din oraș treceau (sau plecau) numeroase drumuri care îl legau de principalele centre romane ale vremii: via Annia care îl lega de Adria și Aquileia , via Medoaci care ducea la Valsugana și platoul Asiago , via Astacus care via Aurelia , care a condus la Asolo - l conectat VICENTIA , prin Aponense care conectat la centrele termice ale Hills Euganean . Au existat centurieri extinse la nord și sud de oraș. În epoca romană teritoriul Padovei era străbătut de un alt drum roman important, Via Gallica .

În epoca romană, Padova [21] era patria lui Tito Livio , un distins istoric roman (în aceeași perioadă, a fost locul de naștere al literatilor Gaio Valerio Flacco , Quinto Asconio Pediano , Trasea Peto [22] , dintre care există încă o amintire în toponimia orașului).

Istoria medievală

Porta Altinate văzută din Piazza dei Noli, acum Garibaldi

Odată cu căderea imperiului Padova a reușit să mențină o economie solidă, dar în prima perioadă a invaziilor barbare a fost devastată de mai multe ori, mai întâi de hunii în 452-453 și apoi în 601 de lombardii din Agilulfo . Invaziile, combinate cu inundațiile periodice, au dus la o depopulare tot mai mare a municipiului. Spre sfârșitul secolului al VIII-lea , stabilitatea adusă de Carol cel Mare și lucrările de recuperare și canalizare efectuate de benedictini au reluat economia orașului și au pus capăt celor două secole de criză, dând loc re-urbanizării. Pagubele inundațiilor ulterioare, atenuate de lucrările călugărilor, au fost agravate de devastările efectuate în oraș de către maghiari în 899, precum și de cutremurele din 1004 și 1117 . [23]

Aceste secole au văzut afirmarea progresivă a puterii temporale a episcopilor în oraș și influența crescândă în mediul rural a familiilor de origine germană și francă , cum ar fi Camposampiero , Este , Da Romano și Da Carrara . În consecință, a apărut opoziția dintre guelfi și ghibelini , care au susținut papalitatea și respectiv imperiul, o diviziune care ar fi condus la luptele sângeroase ale epocii comunale . [23]

În Evul Mediu târziu, Padova s-a remarcat ca o municipalitate liberă , participând la Liga Veronese și la Liga Lombardă împotriva împăratului Frederick Barbarossa . [23] În perioada municipală, orașul a fost îmbogățit, iar înființarea Universității datează din 1222, una dintre cele mai vechi din lume. [24] Trecut prin rândurile gibeline în timpul dominației lui Ezzelino III da Romano , [23] la moartea sa, el s-a întors sub controlul Guelfilor și a devenit obiectul atacurilor continue ale ghibelinilor veronese care au dus, în 1318, la domnia Carrareșilor . A început o perioadă de nouă splendoare pentru Padova, în care economia și artele au înflorit. Familiile nobiliare aliate, cum ar fi Buzzaccarini , au comandat ciclul de fresce din Baptisteriul Domului și au ridicat Biserica Slujitorilor. În aceeași perioadă, însă, au continuat războaiele cu Verona, precum și cele cu Veneția și Milano. L'ambizione dei Carraresi segnò la fine degli Scaligeri veronesi e degli stessi Carraresi, che dapprima videro l'occupazione di Padova da parte del duca di Milano Gian Galeazzo Visconti dal 1388 al 1390 dopo la presa di Verona nel 1387, e poi furono definitivamente sconfitti dalla Repubblica di Venezia nel 1405 nella guerra di Padova , dopo la quale ebbe inizio il lungo periodo di dedizione a Venezia . [24]

Storia moderna

Il leone marciano , segno di fedeltà alla Serenissima in Piazza dei Signori

Nei successivi quattro secoli Padova, pur perdendo importanza politica, poté godere della pace e della prosperità assicurata dalla signoria veneziana, nonché della libertà garantita alla sua Università, che richiamò studenti ed insegnanti da tutta Europa, divenendo uno dei maggiori centri dell' aristotelismo e attirando numerosi ed illustri intellettuali, come Galileo Galilei . Nel 1509, durante la guerra della Lega di Cambrai , Padova dovette subire un terribile assedio, che fu però respinto. Dopo lo scampato pericolo, la Serenissima procedette ad opere di fortificazione, costruendo la cinta muraria che ancora oggi presenta gran parte dell'aspetto originale. Nel 1571 Padova contribuì alla vittoria di Lepanto inviando cento gentiluomini tra cui si distinsero i condottieri di galera Pataro Buzzaccarini e Marcantonio Santuliana.

Storia contemporanea

Caduta la Serenissima (1797), la città fu ceduta da Napoleone Bonaparte all' Austria . Dopo una breve parentesi all'interno del Regno d'Italia napoleonico, entrò a far parte nel 1815 del Regno Lombardo-Veneto asburgico . L'8 febbraio 1848 vide un'insurrezione contro il dominio austriaco, guidata in particolare dagli studenti universitari. Padova entrò a far parte del Regno d'Italia solo nel 1866, in seguito alla terza guerra di indipendenza .

Nel corso della prima guerra mondiale , la città era il quartier generale delle forze militari italiane. Merita un cenno il fatto che l'ardimentosa (e pacifica) impresa del Volo su Vienna , di dannunziana memoria, prese le mosse dalle vicinanze di Padova ( Castello di San Pelagio in comune di Due Carrare , 9 agosto 1918). Nei pressi della città, a Battaglia Terme il castello di Lispida fu adibito a residenza del re Vittorio Emanuele III. a Villa Giusti (in località Mandria di Padova) fu firmato l' armistizio che pose termine al conflitto.

Nella seconda guerra mondiale Padova fu un importante centro della resistenza contro il nazifascismo. Numerosi studenti e insegnanti universitari parteciparono alla lotta partigiana , a cominciare dallo stesso rettore Concetto Marchesi . Per questo motivo l' Università degli Studi di Padova fu premiata (unica università italiana a ricevere tale onorificenza) con la medaglia d'oro al Valor Militare . Alla rivolta partigiana iniziata in città nella notte tra il 26 e 27 aprile 1945, fece seguito nella tarda serata del 28 aprile l'ingresso delle truppe di liberazione britanniche e neozelandesi. [25]

Gli anni del dopoguerra sono stati per Padova di continuo sviluppo urbanistico ed economico grazie anche alla sua collocazione geografica, al centro di importanti vie di comunicazione che hanno favorito industrie e servizi. La crisi sociale e politica degli anni settanta vide il polarizzarsi delle tensioni in vicende spesso collegate all'estremismo di frange della comunità studentesca di Padova. Fu una delle città dove organizzazioni come Potere Operaio e Autonomia Operaia furono più forti, insieme a Roma e Bologna . Questi movimenti a forte componente studentesca nacquero sotto l'egida di insigni professori della facoltà di Scienze politiche quali Antonio Negri . In città le Brigate Rosse misero a segno il loro primo delitto rivendicato con l' attacco alla sede dell'MSI nel 1974.

A Padova agirono anche organizzazioni eversive neofasciste come Ordine Nuovo e soprattutto la Rosa dei venti , organizzazione eversiva parallela al SID , servizio segreto delle forze armate italiane, accusata di collaborare anche con strutture della NATO nella lotta al comunismo. [26] Negli anni novanta molti furono i politici e gli imprenditori padovani coinvolti nei vari scandali di Mani pulite e Tangentopoli . [27]

Tra la fine del XX e l'inizio del XXI secolo , la città ha vissuto importanti cambiamenti urbanistici, con la costruzione di nuovi moderni edifici direzionali e residenziali e con un profondo rinnovo della viabilità, articolatosi intorno alla realizzazione della tangenziale cittadina e della tranvia di Padova .

Monumenti e luoghi d'interesse

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Monumenti di Padova e Costruzioni più alte della città di Padova .
Veduta notturna da Piazza dei Signori verso il Palazzo del Capitanio

L'apparato monumentale (nella più vasta accezione) del contesto urbano, quale oggi si offre all'osservazione del visitatore, testimonia largamente le varie fasi della vicenda storica patavina.

Se, difatti, non è più presente alcuna traccia delle (supposte) origini preistorico-leggendarie, ogni altra fase cronologica ha lasciato tangibili manifestazioni in altrettanti luoghi salienti e caratteristici, a partire dall'Arena romana, passando per le varie cinte murarie, torri medievali, palazzi di età signorile, chiese ed altri luoghi di culto (cristiani e non), edifici simbolici del potere civile, templi della cultura (il Bo , l'Orto botanico), fino ad espressioni di architettura d'avanguardia (quali, ad esempio, il monumento di Daniel Libeskind ai caduti delle Torri Gemelle di New York, o la Torre Net ): tutti capisaldi urbanistici che verranno analizzati e descritti in prosieguo e/o nella voce specifica testé richiamata, oltre che nella voce Storia di Padova .

Architetture religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiese di Padova e Comunità ebraica di Padova .

Tra i luoghi di culto cattolici, il maggiore è la basilica cattedrale di santa Maria Assunta sede della diocesi di Padova , ma è altresì importante la pontificia basilica di sant'Antonio , santuario internazionale e tra le principali mete del turismo religioso al mondo. In Prato della Valle sorge poi la basilica di Santa Giustina , abbaziale, che ospita insigni reliquie. Gli edifici romanici di santa Sofia di san Nicolò ed il Battistero , le chiese gotiche degli Eremitani , di santa Maria dei Servi , di San Francesco Grande . Le chiese dello Scamozzi , San Gaetano e Ognissanti . La grande basilica del Carmine e il santuario di San Leopoldo . Il cimitero Maggiore di Padova , costruito nell'800.

La Sinagoga di Padova [28] , situata nella zona centrale del Ghetto (adiacente alle piazze) con gli antichi cimiteri ebraici - situati nella contrada Savonarola - testimoniano la vivace attività della comunità giudaica nella città.

Architetture civili

Palazzi di Padova

Portici

Uno scorcio dei portici nel centro cittadino

I portici del si sviluppano per circa 25 km, [29] issando Padova al secondo posto dietro a Bologna, che possiede una rete di portici estesa e ramificata come nessun'altra in Europa. [30] La costruzione dei portici in città è un'antica tradizione, se ne trovano in stile romanico, gotico, rinascimentale, neoclassico e moderno. [31] Originariamente lo sviluppo totale era maggiore, ma dopo che Padova fu sottomessa dalla repubblica di Venezia (1405), diverse famiglie nobiliari eliminarono segmenti di porticati per dare risalto alle facciate dei propri palazzi. [29]

Architetture militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mura di Padova .

La città dal periodo medievale in poi ha avuto tre cerchie di mura che fortificavano la città succedutesi nel tempo.

La prima cerchia, costruita tra il 1195 e il 1210, è quella delle mura cosiddette "comunali" perché eretta durante il periodo del libero comune padovano. Essa cingeva la parte più centrale della città, la cosiddetta "insula" poiché interamente circondata da canali (oggi in parte scomparsi). Di questa cerchia restano tre porte: due di esse ancora oggi transitabili ( porta Molino , porta Altinate , porta della Cittadella Vecchia ) mentre una terza fu inglobata nel Trecento nelle strutture del Castelvecchio . Inoltre rimangono numerosi tratti della cinta muraria lungo l'antico percorso, spesso inglobati tra costruzioni moderne.

Nel corso del Trecento, con l'espandersi delle aree urbanizzate furono realizzate, in vari momenti, le mura cosiddette "carraresi" perché costruite in gran parte durante la signoria dei Da Carrara. Di queste mura restano pochissimi resti visibili in alzato, e sono perlopiù inglobate in altre costruzioni e fortificazioni rinascimentali. Queste mura di stampo ancora medievale resistettero, con opportuni adattamenti, all'assedio che Padova subì nel 1509 ad opera delle truppe della lega di Cambrai .

In seguito a questo assedio la Serenissima decise di dotare la città di una nuova cerchia di mura adatta a resistere all'introduzione dell'artiglieria nelle tecniche di guerra. I lavori iniziarono nel 1513 per andare avanti circa fino alla metà del XVI secolo. Questa cerchia è ancora esistente quasi per intero seppur in diversi stati di conservazione a seconda dei vari tratti. Il suo perimetro è di circa 11 chilometri, con 20 bastioni e 6 porte (sulle 8 originarie). Queste mura sono solitamente denominate "veneziane" o "rinascimentali".

Aree naturali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aree verdi di Padova .

Secondo dati del 2005, la città di Padova può vantare 2,5 km² di verde pubblico , di cui 1,7 km² di verde attrezzato (compresi i parchi-giochi per bambini, le piste ciclabili, i campi polivalenti ecc.), che corrispondono al 2,7% della superficie comunale [32] . Nel 2006 Padova ha vinto il primo premio La città per il verde , assegnato in occasione della manifestazione Euroflora svoltasi a Genova [33] .

Tra gli spazi verdi spicca l' Orto botanico di Padova , patrimonio UNESCO ed il Parco Treves de Bonfili progettato da Giuseppe Jappelli .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [34]

Al 31 Dicembre 2019 la popolazione residente nel comune di Padova era 210 077 abitanti secondo i dati ISTAT. [35]

Nel 2017 i nati sono stati 1 438 (6,84‰), i morti 2 582 (12,29‰) [36] con un incremento naturale di -1 144 unità rispetto al 2015 (-5,44‰). Il 31 dicembre 2017, su una popolazione di 210 440 abitanti, si contavano 33 555 stranieri (15,9%). Le famiglie contano in media 2,08 componenti (in costante calo). [37] Inoltre Padova è con 2 263,64 ab/km 2 la città più densamente popolata del Veneto.

A Padova è stata istituita una "Commissione speciale Città metropolitana ", con lo scopo di coordinare le politiche del comune di Padova e dei comuni limitrofi su tematiche di importanza sovracomunale [38] . Nel 2012 l' area metropolitana di Padova contava 401 269 abitanti.

Etnie e minoranze straniere

Un tempo terra di emigrazione, anche Padova, come tutto il Veneto, negli ultimi decenni è divenuta meta di immigrati provenienti da tutto il mondo [39] .

Gli stranieri residenti a Padova al 31 dicembre 2019 sono 32.859 e rappresentano il 15,6% della popolazione residente.

La comunità straniera più numerosa è quella proveniente dalla Romania con il 27,0% di tutti gli stranieri presenti sul territorio, seguita dalla Moldavia (10,9%) e dalla Repubblica Popolare Cinese (8,4%).

Religione

Sede vescovile a capo di una delle diocesi più estese ed antiche d'Italia è universalmente conosciuta anche come la città del Santo, appellativo con cui viene chiamato a Padova sant'Antonio , il famoso francescano portoghese , nato a Lisbona nel 1195, che visse in città per alcuni anni e vi morì il 13 giugno [40] 1231. I resti del Santo sono conservati nella Basilica di Sant'Antonio , importante meta di pellegrinaggio della cristianità e uno dei monumenti principali cittadini. Antonio è uno dei quattro santi patroni della città con Giustina , Prosdocimo e Daniele . A Padova si venerano pure le reliquie di san Luca , san Mattia (entrambi gli apostoli riposerebbero presso la basilica di Santa Giustina ) e san Leopoldo Mandić . Nel 1829, Padova fu la sede del primo Convitto Rabbinico , importante istituzione dell' ebraismo italiano [41] .

Tradizioni e folclore

I "senza"

Padova è nota per essere la città dei "senza" [42] [43] :

  • "Santo senza nome", perché Sant'Antonio , di cui è tradizionalmente popolare la devozione, è comunemente chiamato "il Santo" per antonomasia , con speciale riferimento alla Basilica omonima ;
  • "Caffè senza porte", perché il monumentale Caffè Pedrocchi , storico locale cittadino, sino al 1916, era aperto ventiquattro ore al giorno;
  • "Prato senza erba", perché il Prato della Valle , spettacolare "piazza", la più grande d'Europa secondo alcuni, [44] era in realtà fino alla fine del XVIII secolo , periodo in cui assunse la sistemazione attuale grazie ad Andrea Memmo, una superficie paludosa [45] dove si svolgeva la famosa "Fiera del Santo", trasformata in Fiera Campionaria nel 1919.
  • "Capitello senza colonna", perché presso l'angolo nord-ovest del Palazzo della Ragione, detto il "Salone" dai Padovani, (coordinate: 45°24′26.5″N 11°52′29.2″E / 45.407361°N 11.874778°E 45.407361; 11.874778 ) all'incrocio di una volta, c'è un capitello ma manca la colonna sottostante.

Le "due gatte"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lega di Cambrai e Restaurazione .

Non sono molti, invece, a conoscere la storia delle "due gatte", che pure figurano tra le più curiose icone della città:

Il Canton del Gallo

È l'incrocio obliquo tra le vie: Roma, San Francesco, Otto febbraio e San Canziano (praticamente, l'angolo destro, guardando il portone principale del Palazzo del Bò).

È tradizionalmente considerato il punto più centrale della città, e pare si chiami così dal nome di una locanda o osteria che ivi sorgeva. Anche se oggi la circolazione veicolare è praticamente abolita in loco, fu proprio al Canton del Gallo che venne installata la prima pedana per il "vigile" che doveva disciplinare il traffico [48] .

Il toponimo Stanga

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordalia .

L'origine del toponimo viene fatta risalire all' Alto Medioevo , durante il quale in questo luogo pare si tenessero i duelli di campioni e bravi (due categorie di "spadaccini" mercenari che - in sostituzione degli effettivi portatori degli interessi controversi - si affrontavano con armi rudimentali in una sorta di ordalia o giudizio di Dio , ossia il surrogato, secondo le usanze barbariche , del processo come mezzo di appianamento delle liti giudiziarie ). I sanguinosi scontri attiravano folle di curiosi, che dovevano accomodarsi oltre i paletti (le stanghe , appunto) delimitanti l'agone.

Risulta che il fenomeno fosse disciplinato da una legge locale, in vigore dal 1236 al 1275. Essa, peraltro, oltre a stabilire i compensi dovuti a campioni o bravi , disponeva che questa " professione " fosse appannaggio dei soli padovani, o quanto meno di chi risiedesse nelle vicinanze della città. [49]

In realtà diverse città dell'ex Repubblica Veneta (tra cui la vicina Vicenza ) denominano "Stanga" la zona esterna alla loro porta orientale; è possibile che stanga stia semplicemente per zona posta a oriente (si confronti stangare , lemma lagunare per girare a sinistra con un'imbarcazione , sanca e stânga , ovvero sinistra rispettivamente in veneto e in romeno ).

Istituzioni enti e associazioni

Ospedali e sanità

Il teatro anatomico di Padova , il più antico del mondo.

La città di Padova è principalmente servita dal polo universitario-ospedaliero dell' Azienda ospedaliera di Padova (un tempo Ospedale Giustinianeo e poi Ospedale Civile). Altro nosocomio cittadino è l'Ospedale S. Antonio (ex Centro Traumatologico Ortopedico, CTO) della locale azienda sanitaria ULSS 6 Euganea . Padova è inoltre sede dello (IOV) Istituto Oncologico Veneto , struttura riconosciuta come Istituto di ricovero e cura a carattere scientifico (IRCCS) dedicato alla cura dei tumori e alla ricerca in campo oncologico.

Sempre in città vi è la sede del Centro Militare di Medicina Legale (CMML), ex-Ospedale Militare, e il Complesso Socio Sanitario dei Colli, ex-Ospedale Psichiatrico ora adibito a centro poliambulatoriale dell'ULSS. Nel 2003 è stato chiuso il centrale Ospedale Geriatrico.

Con oltre 50 000 ricoveri l'anno, il polo dell'Azienda Ospedaliera di Padova è uno dei più grandi ospedali del nord e uno dei poli d'attrazione in Italia. [50] [51]

Il Centro Gallucci presso l'Azienda Ospedaliera di Padova occupa un posto rilevante in Italia per i trapianti e la chirurgia cardiaca. Prende il nome dal cardiochirurgo Vincenzo Gallucci che a Padova nel 1985 eseguì il primo trapianto di cuore in Italia. Inoltre presso il centro è stato eseguito il primo impianto di cuore artificiale in Italia il 10 dicembre 2007. [52]

Le associazioni di pubblica assistenza presenti nel territorio della città sono la sede padovana della Croce Rossa Italiana , la PO Croce Verde , la Croce Bianca, la ZIP Onlus e la Croce Padova.

Cultura

Istruzione

( EN )

«For the great desire I had to see
fair Padua, nursery of arts, I am arrived…
and am to Padua come, as he that leaves
a shallow plash to plunge in the deep, and
with satiety seeks to quench his thirst.»

( IT )

«Per il grande desiderio che avevo
di vedere la Bella Padova, culla delle arti, sono arrivato…
ed a Padova sono venuto, come chi lascia uno stagno
per tuffarsi nel mare, ed a sazietà cerca di placare la sua sete..»

( William Shakespeare , La bisbetica domata , Atto 1, Scena 1 )

Università

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Università degli Studi di Padova .
Cortile interno del Palazzo del Bo , storica sede dell'Università di Padova

L' Università degli Studi di Padova , fondata nel 1222, è una delle più antiche università al mondo e la seconda in Italia. Nel 2007 contava circa 63 000 studenti e 2 350 docenti [53] .

L'università venne fondata, secondo la tradizione, da un gruppo di studenti e professori che migrarono dall' Università di Bologna alla ricerca di una maggiore libertà accademica tanto da assumere il motto " Universa Universis Patavina Libertas " ovvero "tutta intera, per tutti, la libertà nell'Università di Padova". È certo che scuole di diritto e medicina esistevano a Padova prima del 1222, questo infatti è l'anno nel quale per la prima volta in un atto notarile della città si nomina con precisione lo Studio Patavino (quindi già esistente) ed è così convenzionalmente ritenuto essere l'anno di fondazione.

Nel corso della sua storia, l'Università di Padova fu luogo d'incontro di alcune tra le più importanti personalità europee ed italiane, tra le cui fila si annoverano personaggi del calibro di Leon Battista Alberti , Niccolò Copernico [54] [55] e Melchiorre Cesarotti . Dal 1592 per 18 anni consecutivi (definiti dall'interessato i migliori della sua vita ), Galileo Galilei [56] resse la cattedra di matematica presso l'ateneo patavino. Nel medesimo, per la prima volta al mondo ( 1678 ) si laureò una donna : Elena Lucrezia Cornaro Piscopia .

William Harvey , l'illustre medico inglese cui si deve la prima descrizione scientifica del sistema circolatorio (1628), fu allievo a Padova di Girolamo Fabrici . Va peraltro ricordato che in questa città sorse il primo teatro anatomico (1594), ed il fondatore della Scuola Clinica Padovana , Giovanni Battista del Monte , fu il primo medico a tenere le lezioni nelle corsie di un ospedale.

Nell'ambito dell'Università furono fondati anche l' Orto botanico di Padova , il più antico orto botanico del mondo ancora esistente (1545), la Biblioteca universitaria di Padova (1629) e la Specola di Padova (1777).

Nel 2004 è stata istituita la Scuola Galileiana di Studi Superiori , con la collaborazione e sul modello della Scuola Normale Superiore di Pisa . Alla scuola si accede tramite un concorso molto selettivo; gli studenti ammessi si iscrivono ai corsi dell'Università di Padova, ma in più hanno alcuni benefici (ad esempio vitto e alloggio presso un collegio universitario), devono avere una media di esami particolarmente alta (almeno 27), e in più devono frequentare obbligatoriamente alcuni corsi specifici.

L'Ateneo gestisce anche nove Musei scientifici, fra cui il Museo di Storia della Fisica , ed è tra i membri fondatori del consorzio interuniversitario CINECA .

Scuole e istituti

Padova ospita numerose scuole e tra queste le più degne di nota sono il Liceo ginnasio statale Tito Livio e il Liceo scientifico statale Ippolito Nievo , che rappresentano la storica coppia di licei della città. Entrambi situati in pieno centro storico, il primo fu fondato nel 1872 al posto dell'ex monastero di Santo Stefano, mentre il secondo venne creato nel 1923, in seguito alla Riforma Gentile , ed è ospitato nel seicentesco Palazzo Cumani. Il Liceo Artistico Pietro Selvatico fu invece creato come scuola d'arte nel 1866 per volere dell' architetto e storico dell'arte Pietro Selvatico . Tra le scuole paritarie spicca l' Istituto Vescovile G. Barbarigo , fondato nel 1919 per decreto ufficiale dell'allora Vescovo di Padova Luigi Pellizzo . Da menzionare è inoltre l'Istituto Tecnico Statale Giovanni Battista Belzoni , fondato nel 1869 e dedicato all' omonimo esploratore .

La città ospita inoltre il Conservatorio Cesare Pollini , fondato nel 1878 e dedicato all' omonimo pianista , che ne fu anche il primo direttore. Vi ha sede la Scuola Italiana Design , istituto post-diploma specializzato nel design industriale e nella comunicazione del prodotto, che costituisce il dipartimento formativo del Parco Scientifico e Tecnologico Galileo.

Musei


Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Accademia galileiana di scienze, lettere ed arti .

Fondata il 25 novembre 1599 su iniziativa del cardinale Federico Baldissera Bartolomeo Cornaro , l'Accademia Galileiana di Scienze Lettere ed Arti, denominata inizialmente Accademia dei Ricovrati , ha sede presso la Loggia dei Carraresi e si occupa della promozione delle discipline umanistiche e scientifiche.

Premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica

Il premio letterario Galileo per la divulgazione scientifica , nato nel 2006, ad opera del comune per ricordare le tradizioni cittadine nella ricerca scientifica e promuovere la diffusione della cultura tecnico-scientifica. Si avvale di una doppia giuria: la prima di accademici, scienziati, giornalisti e uomini di cultura (presieduta, nel corso delle otto edizioni, da personalità come Umberto Veronesi , Carlo Rubbia , Margherita Hack , Paolo Rossi, Mario Tozzi , Piergiorgio Odifreddi e Paco Lanciano ) che segnala una rosa di cinque testi, la seconda di studenti provenienti da varie scuole d'Italia che scelgono il testo da premiare.

Media

Stampa

Sono due i quotidiani storici che si occupano attualmente della cronaca locale della città: il Gazzettino e il Mattino di Padova . Dal 12 novembre 2002 viene venduto in abbinamento al Corriere della Sera anche il Corriere del Veneto , che ha sede a Padova e che dedica alla città due pagine al giorno di cronaca locale, in abbinamento con la cronaca di Rovigo . Da diverso tempo è presente anche Il Padova , quotidiano che riassume notizie di attualità e politica patavina e dedica diverse pagine anche alla cronaca nazionale ed estera. Sono presenti anche alcuni giornali a distribuzione gratuita quali Leggo , che ha una sua redazione in città e ha pagine di cronaca e sport locali, e Metro , City .

Nel passato la città ha avuto altre due testate di cronaca locale: L'Eco di Padova , nato nel 1977, edito dalla Rizzoli e chiuso nel 1980 e l'edizione padovana de il Resto del Carlino dal 1957 al 1983.

Nella città e in tutta la diocesi viene anche stampato e diffuso il settimanale diocesano La Difesa del popolo .

In città è presente una redazione de Il Sole 24 Ore .

Radio

A Padova (o nelle immediate vicinanze) hanno sede alcune emittenti radio, [61] tra le quali:

Televisione

A Padova (o nelle immediate vicinanze) hanno sede alcune emittenti televisive [62] , tra le quali:

Tuttavia è sede anche di redazioni di emittenti televisive a livello nazionale, tra le quali:

Teatro

Nella storia Padova ha sempre avuto il suo posto come città di spettacolo. Attorno al 60-70 dC fu edificato il teatro romano detto "il Zairo ", le cui fondamenta riaffiorano in occasione di bonifiche e sistemazioni della canaletta che circonda Prato della Valle [63] . Fanno riferimento sia agli spalti superiori che contenevano una volta le gradinate originarie, sia la loggia teatrale che ospitava il spettacolo stesso [ senza fonte ] .

Alla città è legata legata la danza alla pavana ossia alla padovana, una delle più celebri forme musicali tra i secoli XVI e XVIII. Nel 1524, a Padova fu costruito per la prima volta dopo l' età classica uno spazio interamente dedicato alle rappresentazioni teatrali, la Loggia Cornaro ; mentre il 25 febbraio 1545 si costituì legalmente, con atto notarile, una compagnia di comici teatranti, la prima testimonianza al mondo di una società di commedianti professionisti, nascita simbolica della Commedia dell'Arte [64] . I principiali teatri padovani sono sono:

Letteratura

Cinema

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina padovana .

La cucina padovana si basa su una lunga tradizione ricca di piatti per lo più prodotti freschi e di origine contadina, tra questi i più noti sono i bigoli , i secondi basati sulla gallina padovana e la torta pazientina . [67]

Eventi

Padova è da sempre meta di molti visitatori che si recano nella città del Santo per i numerosi avvenimenti che si susseguono tutto l' anno . Tra i più rilevanti si annoverano:

  • Padova Vintage Festival in settembre presso il centro Culturale San Gaetano
  • La "Settimana della cultura scientifica e tecnologica" , che si svolge da marzo ad aprile.
  • La " Maratona di Sant'Antonio " , in aprile. Essa ripercorre negli ultimi 18 chilometri la strada che sant'Antonio morente , a bordo di un carro trainato da buoi , fece il 13 giugno 1231, partendo da Camposampiero per arrivare all'Arcella.
Rievocazione del Transito di Sant'Antonio
Luminarie per il Natale 2012
  • Fiera campionaria , in maggio: è la più grande rassegna intersettoriale del Nord Est, raggiunta da più di duecentocinquantamila visitatori. Sono presenti mille espositori raggruppati in cinque settori: arredamento, enogastronomico, turismo, tempo libero, artigianato.
  • Rievocazione del Transito di sant'Antonio, sera del 12 giugno . La rievocazione storica in costume vuole celebrare l'ultimo viaggio di sant'Antonio: egli infatti dimorava a Camposampiero quando percepì che la sua vita terrena volgeva al termine, chiese dunque di essere trasportato verso l'amata Padova per esalare l'ultimo respiro. Steso su un carretto trainato dai buoi, non riuscì però a raggiungere le porte della città e venne ricoverato presso l'allora convento francescano di Santa Maria de' Cella (la leggenda vuole che sia stato fondato da san Francesco in persona), dove morì (il luogo dove spirò il santo si trova oggi all'interno del Santuario di Sant'Antonio d'Arcella). La rievocazione storica del transito parte da Piazza Azzurri d'Italia, prosegue lungo via Tiziano Aspetti, viale Arcella e termina presso il santuario di Sant'Antonio d'Arcella; un concerto di campane di tutte le chiese di Padova precede la messa.
  • Festa di Sant'Antonio , 13 giugno. Dopo una solenne messa celebrata nel mattino dal vescovo nella basilica , nel pomeriggio segue una seconda messa solenne, celebrata dal padre provinciale dei Frati Minori Conventuali , dopo la quale la reliquia del mento del Santo, preceduta dalla statua, è portata in processione per le vie del centro della città, seguita da una sfilata delle confraternite con i rispettivi gonfaloni, e dalle autorità. La processione si snoda lungo le principali vie del centro storico secondo il seguente percorso: piazza del Santo, via del Santo, via San Francesco, via Roma, via Umberto I, Prato della Valle, via Beato Luca Belludi, Piazza del Santo. Terminano l'evento il discorso del Sindaco e la Benedizione con la reliquia del Dito del Santo.
  • "Sherwood Festival" , in giugno-luglio; Radio Sherwood , una radio indipendente padovana, dà vita allo Sherwood Festival, importante evento cittadino della durata di un mese. Sul palco si avvicendano importanti gruppi musicali della scena alternativa italiana ed internazionale.
  • nel 2005 e nel 2006 si è svolta la Notte bianca in giugno (all'inizio dell'estate) e dicembre (in occasione del Natale ).
  • "Padova Pride Village" , il "gay village del nord-est", evento aperto a tutti organizzato a partire dal 2008 dal circolo Arcigay Tra l'altro Padova, nel quale si succedono eventi musicali, rassegne teatrali e cinematografiche e dibattiti, oltre alla consueta attività da discoteca. Si svolge tra i mesi di luglio ed agosto.
  • Rievocazione Medioevale presso Arcella ogni settembre con "Palio di Sant'Antonin"
  • "Villeggiando" in luglio e agosto; eventi e spettacoli nella più suggestive ville e piazze padovane.
  • "Padova grand prix" e "World country roller marathon" in settembre. La competizione mondiale di pattinaggio a rotelle .
  • Premio Biennale Internazionale di Architettura "Barbara Cappochin"
  • Rievocazioni storiche, in settembre: rievocazioni storiche in costume nelle cittadine murate di Montagnana , Monselice , Montegrotto Terme e Cittadella .

Geografia antropica

Quartieri

Lo statuto suddivide il territorio comunale in quartieri. Prima della legge n. 42/2010, che ha soppresso le circoscrizioni nei comuni con meno di 250 000 abitanti, i sei quartieri erano organi elettivi; a decorrere dal maggio 2014 sono stati sostituiti con i Comitati di quartiere, organismi collegiali composti da residenti nominati dal sindaco, con funzioni consultive e propositive e di supporto all'amministrazione. La delimitazione territoriale è rimasta invariata.

Quartiere 1 Centro
Detto anche Centro storico, si estende per 5,2 km 2 , pressoché totalmente entro le mura cinquecentesche. Il cuore del quartiere Centro è idealmente identificabile con le famose Piazze (dei Signori, delle Erbe e della Frutta) ravvivate quotidianamente dai tradizionali mercati. Il territorio è solcato dal Piovego, navigabile dalle Porte Contarine fino al casello autostradale di Padova Est. L'area si suddivide in cinque zone abitative: zona Portello, zona Ospedali, zona Santo-Prato della Valle, zona Piazza Castello-Riviere, zona Savonarola-Piazza Mazzini-Stazione Ferroviaria. Nel 2015 contava 25 962 residenti: [68] , con densità abitativa pari a 4 994 abitanti per km 2 . La sede è in piazza Capitaniato . [69]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 1.1 Piazze - 6 631 residenti; densità: 8 294 abitanti/km 2
  • 1.2 Savonarola - 6 749 residenti; densità: 5 721 abitanti/km 2
  • 1.3 Santo - Portello - 7 037 residenti; densità: 4 091 abitanti/km 2
  • 1.4 Prato della Valle - 3 349 residenti; densità: 4 422 abitanti/km 2
  • 5.2 Stazione Ferroviaria - 2 196 residenti; densità: 2 959 abitanti/km 2

Quartiere 2 Nord
Chiamato anche Arcella - S. Carlo - Pontevigodarzere, ha una superficie di 6,71 km 2 e racchiude i rioni Arcella, San Bellino, San Carlo e Pontevigodarzere. Il confine settentrionale corrisponde in pratica con il tracciato locale del Brenta, a sud è delimitato dalla ferrovia Milano-Venezia, ad est dall'asse viario Plebiscito-Bigolo-Manca, ad ovest dai binari della Padova-Castelfranco Veneto. Abitanti al 2015: 39 145 [68] , con densità abitativa pari a 5 832 abitanti per km 2 . La sede è in via Curzola, alla Ss. Trinità. [70]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 23 Pontevigodarzere - 5 316 residenti; densità: 2 793 abitanti/km 2
  • 24 San Carlo - 14 773 residenti; densità: 6 665 abitanti/km 2
  • 25.1 Arcella - 15 565 residenti; densità: 6 917 abitanti/km 2
  • 25.2 San Bellino - 3 491 residenti; densità: 10 201 abitanti/km 2

Quartiere 3 Est
È chiamato anche Brenta-Venezia, Forcellini-Camin ed ha una superficie di 28,02 km 2 . Comprende i seguenti rioni: Ponte di Brenta, San Lazzaro, Mortise, Torre, Pio X, Stanga, Forcellini, Terranegra , San Gregorio, Camin, Granze. Confini: nord, comune di Cadoneghe; est, comuni di Vigonza e Noventa Padovana; sud, Quartiere 4, comune di Saonara, Legnaro e Ponte San Nicolò; ovest, Quartieri 2, 1 e 4. Vi scorrono tre canali: il Piovego, il San Gregorio, lo Scaricatore. In zona Stanga si trova la nota via Anelli. Popolazione al 2015: 38 132 [68] , con densità abitativa pari a 1 361 abitanti per km 2 .La sede è in via Boccaccio, a Terranegra. [71]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 5.1 Fiera - 2 196 residenti; densità: 2 157 abitanti/km 2
  • 6 Stanga - 3 804 residenti; densità: 2 697 abitanti/km 2
  • 7 Forcellini - 9 831 residenti; densità: 3 691 abitanti/km 2
  • 26 Mortise - 6 756 residenti; densità: 3 559 abitanti/km 2
  • 27 Torre - 4 564 residenti; densità: 1 498 abitanti/km 2
  • 28 San Lazzaro - 1 877 residenti; densità 542 abitanti/km 2
  • 29 Ponte di Brenta - 3 460 residenti; densità: 2 720 abitanti/km 2
  • 30.1 Zona Industriale - 523 residenti; densità: 65 abitanti/km 2
  • 30.2 Isola di Terranegra - 245 residenti; densità: 210 abitanti/km 2
  • 31 Camin - 3 950 residenti; densità: 1 744 abitanti/km 2
  • 32 Granze - 926 residenti; densità: 530 abitanti/km 2

Quartiere 4 Sud-Est
Viene chiamato anche S. Croce-S. Osvaldo, Bassanello-Voltabarozzo ed ha una superficie di 17,58 km 2 . Popolazione al 2015: 47 003 [68] , con densità abitativa pari a 2 674 abitanti per km 2 . La sede è in via Guasti, alla Guizza. [72]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 1.5 Città Giardino - 4 139 residenti; densità: 5 382 abitanti/km 2
  • 8 Sant'Osvaldo - 11 106 residenti; densità: 4 948 abitanti/km 2
  • 9 Madonna Pellegrina - 6 646 residenti; densità: 6 189 abitanti/km 2
  • 10 Voltabarozzo - 5 236 residenti; densità: 2 518 abitanti/km 2
  • 11 SS. Crocifisso - 4 486 residenti; densità: 1 836 abitanti/km 2
  • 12 Salboro - 2 659 residenti; densità: 565 abitanti/km 2
  • 13 Guizza - 12 731 residenti; densità: 2 990 abitanti/km 2

Quartiere 5 Sud-Ovest
Viene chiamato anche Armistizio-Savonarola ed ha una superficie di 14,05 km 2 . Popolazione al 2015: 28 008 [68] , con densità abitativa pari a 1 996 abitanti per km 2 . La sede è in piazza Napoli, alla Sacra Famiglia. [73]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 2 Sacra Famiglia - 7 334 residenti; densità: 2 638 abitanti/km 2
  • 3 San Giuseppe - 7 568 residenti; densità: 6 121 abitanti/km 2
  • 4.1 Porta Trento sud - 2 431 residenti; densità: 3 906 abitanti/km 2
  • 4.2 Porta Trento nord - 609 residenti; densità: 1.312 abitanti/km 2
  • 14 Mandria - 10 066 residenti; densità: 1 126 abitanti/km 2

Quartiere 6 Ovest
Il quartiere è chiamato anche Brentella-Valsugana ed ha una superficie di 21,88 km 2 . Popolazione al 2015: 32 096 [68] , con densità abitativa pari a 1 467 abitanti per km 2 . Data l'estensione, ha due sedi, una in via Dal Piaz alle Cave e una in via Astichello ad Altichiero. [74]

Comprende le seguenti unità urbane (dati aggiornati a dicembre 2015): [68]

  • 15 Brusegana - 7 051 residenti; densità: 1 975 abitanti/km 2
  • 16 Cave - 4 292 residenti; densità: 2 063 abitanti/km 2
  • 17 Brentelle - 4 328 residenti; densità: 1 652 abitanti/km 2
  • 18 Sant'Ignazio - 3 920 residenti; densità: 2 864 abitanti/km 2
  • 19 Montà - 1 156 residenti; densità: 1 273 abitanti/km 2
  • 20 Ponterotto - 2 728 residenti; densità: 965 abitanti/km 2
  • 21 Sacro Cuore - 4 759 residenti; densità: 960 abitanti/km 2
  • 22 Altichiero - 3 862 residenti; densità: 1 090 abitanti/km 2

Centro

Il Listón a Natale 2007; a sinistra, il Bò, a destra il Municipio

Il Centro (Quartiere 1 Centro) nell'ottica dei Padovani si estende grosso modo all'interno delle mura cinquecentesche. È caratterizzato da molte zone pavimentate con il tipico ciottolato romano o con i sanpietrini in porfido (come il Liston ), perché corrisponde tendenzialmente all'area più antica della città.

Non si identifica con la zona limitata delle Piazze, anche se queste ultime ne costituiscono il cuore economico e culturale.

Via San Fermo, nel tratto pedonalizzato, ospita i negozi per lo shopping più lussuoso.

Nel quartiere è compreso anche il Portello , corrispondente alla parte orientale del centro, cosiddetto perché nelle vicinanze di Porta Ognissanti (spesso chiamata anch'essa col nome di Portello) si trovava un porto fluviale sul Piovego . Nella percezione dei Padovani è un sottoquartiere a parte, tanto che i suoi abitanti un tempo avevano diritto ad essere identificati con un nome a sé: porteàti, ossia abitanti del Portello. Oggi questa distinzione è poco sentita e non ha più molto significato, ma una volta questa zona della città aveva caratteristiche proprie che la distinguevano dalle altre: era in particolare un'area popolare e povera. Oggi ospita buona parte degli Istituti Universitari .

Arcella

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arcella (Padova) .

Arcella (Quartiere 2 Nord) è la zona nord della città di Padova. Il suo confine è ben delineato dalla ferrovia Venezia - Milano a Sud e dal fiume Brenta a Nord (comprendendo il rione di Pontevigodarzere). Nota per essere il luogo della morte di sant'Antonio (l'evento è ricordato dal santuario di Sant'Antonino) e per essere stata la periferia agricola di Padova fino alla seconda guerra mondiale , l'Arcella ha conosciuto nel dopoguerra un impetuoso sviluppo urbanistico, fino al raggiungimento degli attuali 38 000 abitanti. Il metrotram la collega in maniera migliore con il centro cittadino. Arcella è anche il nome del vicariato della diocesi di Padova che comprende le parrocchie di Sant'Antonio ("Sant'Antonino"),San Carlo Borromeo (San Carlo), San Gregorio Barbarigo (San Gregorio), San Giovanni Battista ( Pontevigodarzere ), San Lorenzo da Brindisi, San Bellino, San Filippo Neri, Santissima Trinità, Gesù Buon Pastore, Sacro Cuore, Maternità BV Maria (Altichiero).

Pontevigodarzere

Pontevigodarzere (Quartiere 2 Nord) è situata in corrispondenza dei due ponti che collegano la zona a nord di Padova con la città stessa. Deve il nome al primo comune limitrofo, Vigodarzere appunto. Inizialmente zona rurale, si è velocemente espansa nel periodo della ricostruzione dopo essere stata quasi rasa al suolo dai bombardamenti degli alleati nel tentativo di fermare la ritirata tedesca. Dista circa 3 km dal centro cittadino, è una zona in fase di riqualificazione grazie al completamento della tangenziale nord che permette al traffico di raggiungere la nuova strada "del Santo" senza passare per via Pontevigodarzere. Fa parte del quartiere 2-Nord che comprende anche Arcella e San Carlo. È sede della principale moschea di Padova, che sorge proprio a fianco della parrocchia di S. Giovanni Battista. La chiesa parrocchiale di Pontevigodarzere , dedicata a San Giovanni Battista , fu costruita nel 1924 in sostituzione di un antico oratorio. La parrocchia venne eretta nel 1925 con territorio dismembrato da quelle di Altichiero, Arcella, Meianiga e Torre [75] .

Ponte di Brenta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ponte di Brenta .

Ponte di Brenta (Quartiere 3 Est) è un antico borgo sorto in prossimità della confluenza delle vie provenienti rispettivamente da Venezia (oggi Strada statale 11 Padana Superiore ) e da Mestre / Treviso (quest'ultima, oggi classificata come Strada statale 515 Noalese , a sua volta originata dalla fusione della strada Miranese proveniente da Mirano /Mestre, un tempo nota, nel Mestrino, come strada "Padovana", con la Via Noalese proveniente da Noale /Treviso).

Parte del Comune di Padova prima della Prima guerra mondiale , Ponte di Brenta confina con il comune di Vigonza , dal quale è separato dal fiume Brenta .

Nato attorno ai traffici di barcaroli e viaggiatori, il borgo è caratterizzato dalla presenza di alcune notevoli ville patrizie veneziane, tra le quali spicca Villa Breda con il suo parco, oggi di proprietà della Fondazione " Vincenzo Stefano Breda ", voluta dall'omonimo senatore del Regno ea lui intitolata. La villa, oggi sede museale, si affaccia sul fiume, dal quale avveniva l'accesso fino alla costruzione verso la fine del XIX secolo della ferrovia Padova-Venezia, ad opera sempre del senatore Breda, che con l'occasione creò una fermata esattamente in asse con il viale di accesso alla villa, dal lato del parco. Al senatore Breda sono tra l'altro intitolati l'ospizio per anziani e l' ippodromo di Padova , situati anch'essi nella frazione, l'asilo infantile, situato nella piazza principale e la modernissima struttura per persone affette da sclerosi multipla Casa Breda , di recente costruzione, nel quartiere Brentelle.

Il parco della villa ospita una pista per cavalli, primo ippodromo cittadino, e delle scuderie ottocentesche, retaggio della passione del patrizio per l'ippica.

Nella piazza principale di Ponte di Brenta si affacciano l'antica chiesa parrocchiale di San Marco e San Michele, di aspetto settecentesco. All'interno, opere di Luca Giordano e un pregevole organo dell'epoca.

Una piccola località di Ponte di Brenta è Torre , che secondo la storia in epoca medievale raggruppava le attuali frazioni di Mortise, Ponte di Brenta, Arcella e Altichiero . C'è chi afferma che Sant'Antonio sia morto a Torre invece che all'Arcella, in quanto quest'ultima all'epoca non sarebbe neppure esistita.

Guizza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guizza .

La Guizza (Quartiere 4 Sud-Est) è uno dei quartieri più meridionali della città, estendendosi dalla zona del Bassanello sino al confine settentrionale del comune di Albignasego . Quartiere residenziale, con una forte densità abitativa, è stato interessato dalla costruzione del principali asse del Metrotram cittadino, che ha il capolinea in questo quartiere. Rappresenta il principale punto di accesso alla città per il traffico proveniente dalla parte meridionale della provincia. La storia del quartiere, da quando era una stazione di posta alla sua incorporazione nella città, è al centro di gran parte della narrativa dello scrittore padovano Piero Sanavìo.

Madonna Pellegrina

La Madonna Pellegrina (Quartiere 4 Sud-Est) è una zona anticamente nobile di Padova situata tra il Ponte del Bassanello, il Ponte Quattro Martiri e le mura cittadine. Gode di efficienti servizi di trasporto tra i quali la il mezzo tramviario , che passa a sud-est del quartiere, e gli autobus 3, 8, 11, 22 e 24. Il centro della Madonna Pellegrina è Via d'Acquapendente, dove hanno sede il santuario che dà il nome alla zona e la caserma del 2º reparto celere della Polizia di Stato. [76] Nel territorio vi sono alcuni spazi verdi, fra questi il lungargine Scaricatore, dove nel 1981 furono uccisi i carabinieri Enea Codotto e Luigi Maronese in un conflitto a fuoco con un gruppo di terroristi tra i quali vi erano Francesca Mambro e Valerio Fioravanti . I militi hanno ricevuto la medaglia d'oro al valor militare e la città li ricorda con una statua e una manifestazione ufficiale che si tiene ogni anno il 5 febbraio.

Mandria

Villa Molin nel quartiere Mandria

Mandria (Quartiere 5 Sud-Ovest) confina con i comuni di Abano Terme ed Albignasego , divisa da quest'ultimo dal Canale di Battaglia .

Sorta attorno all'antica strada romana Annia che conduceva da Padova ad Adria , ospita sul proprio territorio Villa Giusti del Giardino , in cui venne firmato il 3 novembre del 1918 l' armistizio tra Italia , Impero austro-ungarico e Germania che poneva fine alla prima guerra mondiale ; affacciata sul Canale di Battaglia sorge invece Villa Molin , progettata dall'architetto Vincenzo Scamozzi nel 1597 (e che erroneamente viene collocata spesso a Mandriola , che sorge sull'altra sponda del Canale di Battaglia).

Sacra Famiglia

Sacra Famiglia ( Quartiere 5 Sud-Ovest) si trova a circa 1,5 chilometri dal municipio del capoluogo; tuttavia la parte più a nord est del quartiere è in pratica a ridosso delle mura di Padova. La località confina a sud ovest col comune di Albignasego precisamente con la frazione di Mandriola-Sant'Agostino divisa da quest'ultima dal fiume Bacchiglione . Nel novembre 2010, la località è stata la zona di Padova più colpita (dopo Salboro ) dall' alluvione del Veneto del 2010 . Nella località ha sede il consiglio di quartiere n.5; in essa si trova anche uno dei maggiori club tennistici del capoluogo.

La località si sviluppa su un territorio totalmente pianeggiante; a sud-ovest è bagnata dal fiume Bacchiglione che la separa dal comune di Albignasego . Proprio a ridosso del fiume, si concentra la maggior parte delle coltivazioni della zona. La località è posta a circa 8 chilometri a nord-est dei Colli Euganei ea 21 chilometri a ovest dalla laguna veneta .

Fino agli anni quaranta era un insieme di casupole circondate dalla campagna, salvo un piccolo sbocco sulle mura (porta San Giovanni), poi la cementificazione (che prosegue fino ai nostri giorni) ha in gran parte neutralizzato le coltivazioni della zona e ampliato di molto la piccola località. In particolare negli anni settanta si è costruito il prosieguo del rione, edificando decine di nuovi condomini. Ancora oggi prosegue questo fenomeno.

Montà

Della vecchia Montà (Quartiere 6 Ovest), situata sulla strada Padova-Ponterotto-Taggì di Sotto a circa 4 km dal centro della città, rimane solo l'antica intitolazione della chiesa parrocchiale di San Bartolomeo , risalente al XVI sec. Dello scorso secolo, invece, è la fondazione della parrocchia di Sant'Ignazio di Loyola. Rimane ancora visibile dietro Villa Ottoboni , ai piedi della zona del cavalcaferrovia costruito negli anni 80, parte dell'antico Arzeron sopraelevato che attraversava il territorio fuori delle mura cittadine. Questa zona della Montà era detta "borgo dea paja". Dai primi anni del 2000 il territorio della frazione è stato soggetto a forti trasformazioni insediative ed è stato di fatto inglobato nel capoluogo. Nel 2004 è stato completato il cavalcavia di Corso Australia che ha nel contempo eliminato l'unico semaforo ancora esistente sulla tangenziale e contribuito a rompere l'isolamento della frazione con il resto della città. Nel 2017 è stato inaugurato il sottopasso di via Montà che ha agevolate l'ingresso al centro città. [ senza fonte ]

Del quartiere Montà, fanno parte anche la zone di Sant'Ignazio e Ponterotto.

Economia

La zona industriale di Padova è nata nel 1956 nell'area orientale della città, [77] e da allora si è continuamente espansa ed articolata. Si tratta di una delle più grandi zone industriali d'Europa, con una superficie di 10 milioni e 500 000 m 2 . All'interno di essa si trovano oltre 1 300 imprese, con una notevole diversificazione produttiva ed industriale, e vi operano più di 50 000 persone provenienti da tutto il Veneto. Al suo interno si trova il più grande interporto multimodale d'Italia e uno dei più importanti in Europa [ senza fonte ] . Quasi tutte le merci provenienti dall'Europa o da inviare a destinatari europei transitano, infatti, per Padova. L'interporto di Padova dispone, oltre ad altre infrastrutture, di una linea ferroviaria dedicata (Padova Interporto - Padova) che lo collega alla stazione Centrale di Padova. A Padova sono diffuse e rinomate le produzioni artigianali di ceramiche , di porcellane , di tessuti d'arte , di strumenti musicali , oltre ai laboratori di oreficeria . [78]

Infrastrutture e trasporti

Strade

La storica tradizione di crocevia tra alcune delle principali vie di comunicazione nazionali ha favorito lo sviluppo economico cittadino. [79] Le antiche strade romane che passavano o arrivavano a Padova hanno originato molte delle odierne strade che si diramano dalla città. La via Annia che collegava Adria e Aquileia , la Medoaci che portava a nord-ovest, la Astacus per Vicentia , l' Aurelia verso Asolo e l'Aponense per i Colli Euganei sono state integrate con altre strade costruite in armonia con lo sviluppo del territorio provinciale e del tessuto urbanistico cittadino.

La città si è sviluppata secondo il sistema dell' urbanistica romana , con i cardini nelle odierne vie Dante e Barbarigo ei decumani nelle vie S. Francesco e Vescovado. Un altro importante polo fu l'odierna via Altinate, da cui partiva il ramo orientale della Annia. All'incontro di queste strade sono state costruite le piazze che formano il centro cittadino, in particolare Piazza delle Erbe , Piazza della Frutta , Piazza dei Signori e Piazza del Duomo , che al tempo dei romani era l' Umbelicus Urbis . [79] Di grande rilievo è Prato della Valle , la seconda piazza in Europa per estensione dopo la Piazza Rossa di Mosca ; costruito nel 1775 nella zona a sud del centro cittadino, è uno dei principali luoghi di ritrovo, ospita il più grande mercato cittadino [80] ed è sede di importanti eventi sportivi, musicali ecc. [81]

Lungo le mura cinquecentesche si trovano la circonvallazione stradale interna e quella esterna, oggi meno congestionate dopo la costruzione delle tangenziali. Tra le opere costruite nel nuovo millennio, significativi sono i due cavalcavia colleganti il popoloso quartiere Arcella al centro della città, che hanno alleviato il pesante traffico gravante sul vecchio cavalcavia vicino alla stazione ferroviaria.

Padova è circondata da un anello di tangenziali che formano il Grande Raccordo Anulare di Padova , il cui sviluppo supera i 30 km. Per l'80% del percorso è composto da quattro corsie principali più due di emergenza, in prossimità di Padova Est le corsie diventano sei più due. Il progetto già approvato prevede di dare in gestione l'intero sistema cittadino di tangenziali alla società Autostrada Brescia-Padova SpA .

Autostrade

Attorno a Padova sono presenti 4 uscite autostradali: quelle di Padova Est e Padova Ovest sulla A4, la Padova Sud all'imbocco della A13 e la Padova Zona Industriale sul raccordo tra le due autostrade, che lambisce la periferia sud-orientale.

Strade Statali

Ferrovie

Padova è dotata di varie stazioni ferroviarie , la principale delle quali è la stazione di Padova . Altre stazioni interne alla città sono: Padova Campo di Marte e Padova Interporto .

È in fase di costruzione la nuova fermata Padova San Lazzaro a servizio dell'omonimo quartiere, con contestuale chiusura della stazione di Ponte di Brenta che verrà spostata più ad est ed assumerà la nuova denominazione di Stazione di Busa di Vigonza .

Nel 1911 fu attivata la ferrovia Padova-Piazzola , prolungata a Carmignano nel 1923; tale arteria, a servizio dei traffici suburbani verso nord, fu soppressa nel 1958.

Porti

All'interno della città sono state realizzate banchine per l'ormeggio di piccole imbarcazioni ad uso privato/turistico. Ve ne sono alle porte Contarine, al Bassanello e nei pressi del ponte di Voltabarozzo.

Il porto fluviale vero e proprio non è in attività, nonostante siano state realizzate 400 metri di banchine e un terminal container di RFI per il trasbordo dei container da nave a treno. [82] ; lo stesso è inserito nel contesto dell' idrovia Padova-Venezia , progettata all'inizio degli anni sessanta , che parte dall'interporto, attraversa il fiume Brenta e quindi il Novissimo, per arrivare alla conca Gusso, l'unica di tutto il canale; dopo un ulteriore breve tratto in terraferma supera l'argine di conterminazione lagunare e raggiunge il canale di grande navigazione Malamocco Marghera. Il percorso totale è di 27,575 km.

Da diversi decenni è stata riattivata la navigazione turistica fluviale tra Padova e Venezia a bordo dello storico ' Burchiello '. A cavallo tra la fine degli anni novanta e l'inizio degli anni 2000 è stata rimessa in funzione anche la navigazione in altri corsi d'acqua cittadini, che a tale scopo sono stati dragati ed organizzati.

Aeroporto

L' aeroporto di Padova "Gino Allegri" è principalmente utilizzato dall' aviazione militare e dai voli sanitari a supporto dell'attività del policlinico cittadino. È anche sede di un aeroclub, che organizza voli privati e scuole guida con piccoli aerei ad ala fissa e alianti.

Mobilità urbana

Il sistema del trasporto pubblico è gestito da BusItalia Veneto ed è costituito da una linea tranviaria , che serve il centro storico della città ei suoi principali monumenti collegandolo con la periferia Nord (Pontevigodarzere) e Sud (Guizza), e da una rete di autolinee urbane e suburbane.

Il servizio interurbano su gomma è gestito mediante autocorse della medesima società, ed anche da Actv , Mobilità di Marca e SVT Società Vicentina Trasporti .

Fra il 1883 e il 1954 la città disponeva di un'estesarete tranviaria urbana e di diverse tranvie extraurbane:

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Padova .

La sede comunale si trova a Palazzo Moroni, in Via del Municipio, 1.

Il Corpo di Polizia Municipale di Padova è l'organo amministrativo che svolge il servizio di Polizia municipale nell'ambito del Comune di Padova. È stato fondato il 21 novembre 1868 .

Consolati esteri

A tutto il maggio del 2013, erano presenti a Padova i consolati dei seguenti Paesi: [83]

Nel 2009 si parlava dell'imminente apertura in città dei consolati di Cina e Romania [84] , ma a tutto il maggio del 2013 non sono ancora stati realizzati.

Gemellaggi

Padova è gemellata con: [85]

Sport

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Sport a Padova

Calcio

La squadra di calcio del Padova terzo classificato nel campionato italiano 1957-58

Il Padova è la storica compagine calcistica cittadina. La squadra, fondata nel 1910, ha militato per 16 stagioni in Serie A (di cui 14 tra il 1929 ed il 1962 e le ultime due tra il 1994 ed il 1996) annoverando tra le sue file giocatori come Kurt Hamrin e Alessandro Del Piero e allenatori come Nereo Rocco e Béla Guttmann . Il miglior risultato raggiunto è il terzo posto in Serie A nella stagione 1957-1958 . Memorabile fu anche la Coppa Italia 1966-1967 , in cui i biancoscudati giunsero alla finale, persa col Milan (1-0), dopo aver sconfitto l' Inter in semifinale per 3-2. Negli ultimi anni ha preso importanza il derby tra il Padova e il Cittadella , l'altra squadra della provincia, [87] con cui ha spesso giocato nella stessa divisione a partire dalla stagione 1998-1999 . Attualmente il Calcio Padova disputa il campionato di Serie C sul terreno dello Stadio Euganeo .

Di buon livello calcistico negli anni dieci e anni venti fu l'Associazione Sportiva Petrarca Calcio , che nel campionato del 1922 rubò ai biancoscudati lo scettro di regina cittadina. In quella stagione fu eliminato nel girone a tre squadre di semifinale dalla Novese , che disputò poi la finale sconfiggendo la Sampierdarenese e laureandosi Campione d'Italia. IlPetrarca ha cessato l'attività nel 2016.

Attiva negli anni settanta e anni ottanta era la squadra di calcio femminile del Gamma 3 Padova , che vinse lo scudetto nel 1972 e nel 1973 e una Coppa Italia nel 1975. Ora la migliore squadra padovana di calcio femminile è il Padova (già Zensky), che ha disputato diversi campionati in serie cadetta .

Rugby

La squadra di rugby del Petrarca campione d'Italia 1973-74

Hanno avuto un ruolo importante nella storia dello sport cittadino le locali squadre di rugby . Il Petrarca si è aggiudicato 12 Scudetti e due Coppe Italia fra il 1970 ed il 2011 . Altri cinque Scudetti e quattro Coppe Italia, fra il 1958 ed il 1968, furono vinti dalle Fiamme Oro Padova , che si sciolsero nel 1978 dopo la retrocessione in seconda serie. [88] Altre importanti squadre cittadine sono il CUS Padova e il Valsugana , che hanno giocato nella massima serie, la seconda squadra del Petrarca e il Roccia Rubano .

Tra i molti rugbisti padovani che hanno vestito la maglia del Petrarca e della nazionale vi sono Fulvio Lorigiola , Marco Bortolami ed i fratelli Mauro e Mirco Bergamasco . Il più prestigioso giocatore nella storia del Petrarca è stato l'italo-australiano David Campese , che fu a Padova tra il 1984 ed il 1988. Trionfò nella Coppa del Mondo di rugby 1991 con l'Australia, siglando nella manifestazione il maggior numero di mete e venendo eletto miglior giocatore del torneo. [89] Il rugby padovano si è distinto anche grazie alla squadra femminile del Valsugana , vincitrice di tre scudetti consecutivi tra il 2014 e il 2017.

Pallavolo

La squadra di pallavolo maschile del Petrarca nella stagione 1993-94, vittorioso in Coppa CEV .

La principale squadra di pallavolo maschile è la Pallavolo Padova , che milita nel campionato di Serie A1 . Nel suo palmarès spicca la conquista della Coppa CEV nel 1994. Tra il 2004 e il 2007 la principale squadra di pallavolo femminile era rappresentata dal Volley Club Padova , che ha disputato due campionati di Serie A1 prima di cedere il titolo sportivo a Forlì [90] e di proseguire l'attività solo a livello giovanile. Nella stagione sportiva 2005-2006 Padova è stata l'unica città a essere rappresentata nei massimi campionati di A1, sia nel volley maschile che in quello femminile, rispettivamente dal Sempre Volley e dal Volley Club Padova .

Pallacanestro

Il Gruppo Petrarca Basket disputò il massimo campionato nazionale maschile tra la fine degli anni cinquanta e l'inizio dei settanta, classificandosi terza nella stagione 1965-1966 . La Virtus Padova ha militato in Serie A2 nella stagione 1993-1994 . Attualmente tutte le locali compagini di basket disputano campionati minori. Vi sono in città anche 2 squadre di pallacanestro in carrozzina , il Millennium Basket e il CUS Padova.

Scherma

Le compagini cittadine più importanti nella scherma sono state l'antica Accademia Comini, il Petrarca Scherma e il Cus Padova, che hanno formato atleti vincitori di Olimpiadi e Campionati del Mondo. La squadra italiana di sciabola giunta seconda alleOlimpiadi di Londra 1948 era composta da atleti padovani allenati dal grande maestro Guido Comini. La fiorettista padovana Francesca Bortolozzi ha conquistato ori olimpici e mondiali (Barcellona 1992 ed Essen 1993 ), gli sciabolatori Marco Marin e Gianfranco Dalla Barba hanno conquistato titoli olimpici e mondiali ( Los Angeles 1984 , L'Aia 1995 ) e la sciabolatrice Anna Ferraro è stata campionessa del mondo a squadre ( Seoul 1999 ). Il Trofeo Luxardo di Padova, giunto nel 2007 alla 50ª edizione, è l'unica prova di Coppa del Mondo di sciabola che si disputa in Italia.

Sport acquatici

Nella pallanuoto , le squadre cittadine più importanti sono quelle del Plebiscito , quella femminile che ha vinto campionati italiani e coppe Italia negli anni 2010 , e quella maschile che ha disputato campionati nella massima serie. Tra i molti nuotatori padovani che hanno vinto titoli italiani spicca Novella Calligaris , prima medaglia d'oro italiana in un campionato mondiale di nuoto, ottenuta a Belgrado 1973 , che arrivò anche tre volte sul podio alle Olimpiadi di Monaco del 1972 . Le maggiori società cittadine di canottaggio sono la Padovacanottaggio (nata nel 1993 dalle ceneri del CUS Padova) e la Canottieri Padova , che annoverava tra le sue fila l'ex campione olimpico e mondiale Rossano Galtarossa .

Altri sport

A Padova ha sede la squadra di hockey in-line maschile dei Ghosts fondata nel 1998, nel cui palmares figurano lo scudetto del 2003, la seconda posizione nella prima edizione della Champions League del 2003, la Coppa Italia del 2006 ed i secondi posti in serie A nel 2006 e nella Supercoppa Italiana dello stesso anno. La maggiore squadra cittadina di football americano sono i Saints , che nel 1992 vinsero il SilverBowl , il campionato di seconda divisione.

Un'altra gloria dello sport patavino è il pilota Riccardo Patrese , che ha ceduto a Rubens Barrichello il primato (il suo era di 256) del maggior numero di gare disputate in Formula 1 , dove risultò vincitore di sei Gran Premi . Discreta la carriera del pilota Giorgio Pantano , vincitore del campionato 2008 della GP2 e con qualche Gran Premio disputato in F1 nel 2004.

Tra i ciclisti più decorati espressi dalla scuola padovana vi sono Giuseppe Beghetto , campione olimpico nel tandem a Roma 1960 e tre volte campione del mondo della velocità , e Leandro Faggin , campione olimpico a Melbourne 1956 nell'inseguimento a squadre e nel chilometro da fermo, e 3 volte campione mondiale di inseguimento individuale . Il 23 maggio 2000, la 10ª tappa dell' 83º Giro d'Italia si concluse a Padova con la vittoria di Ivan Quaranta .

Tra gli avvenimenti sportivi annuali più rilevanti c'è la maratona di Sant'Antonio , un evento che si tiene solitamente in aprile, con partenza da Campodarsego (PD) e arrivo in Prato della Valle. L'astista ucraino Sergey Bubka il 30 agosto 1992 realizzò al Colbachini dell' Arcella il suo terzultimo record del mondo (6.12) nel meeting Città di Padova , [91] la manifestazione di punta dell'atletica cittadina che si tiene dal 1987 con scadenza annuale.

Impianti sportivi

Lo stadio Euganeo
Impianti attivi
Importanti impianti demoliti

Città con nome ispirato a Padova nel mondo

Alcune città del mondo sono state "battezzate" con un nome chiaramente ispirato a Padova:

Note

  1. ^ Lo statuto comunale ( Archiviato l'8 giugno 2006 in Internet Archive .) prevede la suddivisione in quartieri .
  2. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021 (dato provvisorio).
  3. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  4. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  5. ^ Luciano Canepari , Padova , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  6. ^ La voce di Umberto Marcato un inno alla «Vecia Padova» Archiviato il 9 novembre 2013 in Internet Archive ., Il Mattino di Padova
  7. ^ Storia , in Padova , Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 27 luglio 2021 .
  8. ^ Il Bo Live, Università di Padova, Padova Urbs Picta entra nel patrimonio mondiale Unesco , su Il Bo Live . URL consultato il 15 agosto 2021 .
  9. ^ Università di Padova, Storia dell'Università di Padova , su Università di Padova . URL consultato il 15 agosto 2021 .
  10. ^ Tratto da zonasismica.it Archiviato il 27 marzo 2009 in Internet Archive . URL consultato il 15-02-2008.
  11. ^ Padova città d'acque , pubblicazione in PDF del comune ( PDF ), su padovanet.it . URL consultato il 9 gennaio 2008 ( archiviato il 12 giugno 2012) .
  12. ^ Piena del Bacchiglione, notte di paura a Padova. Salta l'argine a Ponte San Nicolò Archiviato il 14 novembre 2012 in Internet Archive ., Il Mattino di Padova del 2 novembre 2010
  13. ^ Dati Confedilizia Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive .. URL consultato il 15-02-2008.
  14. ^ Comune di Padova, Annuario Statistico Comunale ( PDF ), su padovanet.it ( archiviato il 14 febbraio 2015) .
  15. ^ Petrarca, Cogliani, Mancini, Spinelli, Archivio Climatico ENEA , su clisun.casaccia.enea.it ( archiviato il 26 agosto 2014) .
  16. ^ Nevosità 1961-2010 , su marcopifferetti.altervista.org . URL consultato il 26 gennaio 2012 ( archiviato il 21 gennaio 2012) .
  17. ^ Nevosità 1921-'60 ( GIF ), su marcopifferetti.altervista.org . URL consultato il 26 gennaio 2012 ( archiviato il 24 dicembre 2011) .
  18. ^ Principali variabili meteorologiche — ARPA Veneto , su arpa.veneto.it . URL consultato il 10 luglio 2017 ( archiviato il 30 aprile 2017) .
  19. ^ Pertanto, parliamo di emergenze della cosiddetta civiltà villanoviana .
  20. ^ Tito Livio , Ab urbe condita libri , X, 2.
  21. ^ Altri personaggi che in qualche modo rendono famosa Padova sono Stendhal per aver sostenuto che il caffè Pedrocchi è (era) il migliore d'Italia , e Oscar Wilde per il suo dramma intitolato La duchessa di Padova ( 1883 circa).
  22. ^ Quest'ultimo è anche raffigurato in unastatua di Prato della Valle Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive ..
  23. ^ a b c d Il Medioevo - Dagli anni bui del declino di Roma, alla rinascita Comunale , su padovanet.it . URL consultato il 30 aprile 2017 ( archiviato il 6 agosto 2017) .
  24. ^ a b Il Rinascimento - La crescita della città e l'avvento dei Carraresi , su padovanet.it . URL consultato il 30 aprile 2017 ( archiviato il 3 settembre 2018) .
  25. ^ Quel 28 aprile 1945, ecco come fu liberata Padova , su mattinopadova.gelocal.it . URL consultato il 30 aprile 2017 ( archiviato il 28 aprile 2017) .
  26. ^ Francesco Preziosi, Notiziari Eretici , Antonio Tombolini editore, 2016, p. 189, ISBN 8893370581 . URL consultato il 30 aprile 2017 ( archiviato il 4 settembre 2018) .
  27. ^ Anche a Padova la politica era partita per la tangente , su paologiaretta.it . URL consultato il 30 aprile 2017 ( archiviato il 4 settembre 2018) .
  28. ^ Scheda "Padova ebraica" su Turismo Padova (pubblicazione della Provincia PD) Archiviato il 13 maggio 2007 in Internet Archive .
  29. ^ a b ( EN ) The Porticoes of Bologna , su whc.unesco.org . URL consultato il 5 aprile 2019 ( archiviato il 5 aprile 2019) .
  30. ^ Portici di Padova , su ecopolis.legambientepadova.it . URL consultato il 5 aprile 2019 ( archiviato l'8 aprile 2019) .
  31. ^ Padova. Città gioiello dove l'arte è di casa , su repubblica.it . URL consultato il 5 aprile 2019 ( archiviato il 6 aprile 2019) .
  32. ^ Dati pubblicati nel libretto Naturalmente Padova... Tre percorsi per scoprire una città che allarga i suoi confini verdi (maggio 2007, edito dal Comune di Padova).
  33. ^ Fonte: pubblicazione Naturalmente Padova , distribuita alla cittadinanza dal Comune di Padova.
  34. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  35. ^ Popolazione Padova (2001-2018) Grafici su dati ISTAT , su Tuttitalia.it . URL consultato il 22 aprile 2020 ( archiviato il 2 maggio 2015) .
  36. ^ Demografia in cifre , su ISTAT.it . URL consultato il 14 ottobre 2020 ( archiviato il 9 luglio 2011) .
  37. ^ Copia archiviata ( PDF ), su padovanet.it . URL consultato il 12 luglio 2018 ( archiviato il 12 luglio 2018) .
  38. ^ Pagina del sito ufficiale dell'Amministrazione comunale riguardante la comunità metropolitana di Padova , su padovanet.it . URL consultato il 7 giugno 2010 ( archiviato il 9 aprile 2008) .
  39. ^ Daniele Mont D'Arpizio, Il colore dei fratelli. Quarant'anni di immigrazione Archiviato il 24 ottobre 2013 in Internet Archive ., Difesa del popolo, Padova 2009.
  40. ^ È la data tuttora celebrata come festa del Santo dai padovani.
  41. ^ Collegio Rabbinico Archiviato il 7 aprile 2014 in Internet Archive ., Unione delle Comunità Ebraiche Italiane
  42. ^ Sito del turismo di Padova - Brochure sul Caffè Pedrocchi Archiviato il 25 aprile 2007 in Internet Archive .
  43. ^ Esistono poi altri "senza" (probabilmente di origine goliardica -universitaria) che però non sono ben conosciuti nella cultura degli abitanti padovani:
    • "Capitello senza colonna", in riferimento al capitello che si trova sotto l'angolo del Salone verso Via Fiume, attaccato alla volta ma senza la sottostante colonna;
    • "Cavallo senza cavaliere", in riferimento al monumento di Donatello al condottiero Erasmo da Narni, detto il Gattamelata , e che è conservato nel Palazzo della ragione ;
    • "Chiesa senza facciata", perché la Basilica di Santa Giustina in Padova, progettata con la facciata in marmo , ne è rimasta priva, con soli mattoni a vista;
    • "Bo senza stalla" o "Bo senza corna": si tratta del Palazzo centrale dell'Università, chiamato il "Bo" (che in dialetto significa "bue") perché sorge sull'area dove anticamente esisteva un'osteria con l'insegna del Bucranio (il cranio del bue ), frequentata non solo da commercianti di bestiame, ma poi anche dai primi studenti e professori universitari;
    • "Gatta senza coda", con riferimento al condottiero Erasmo da Narni, detto il Gattamelata, il cui monumento equestre , opera di Donatello, sorge sulla Piazza del Santo;
    • "Cavour senza occhiali": è il monumento bronzeo a Camillo Benso Conte di Cavour , che sorge sull'omonima piazza centrale, il cui viso (contrariamente alla ben nota iconografia) è privo dei caratteristici occhiali . Ciò perché il viso stesso è stato ricavato dal calco della maschera funebre di Cavour, con la sola correzione degli occhi da parte dello scultore (l'informazione è stata fornita dal compianto scultore padovano Luigi Strazzabosco , possessore del calco funebre suddetto);
    • "Orologio senza catena": si riferisce all'orologio costruito da Jacopo Dondi nel 1344 che non ha le solite lancette ed una catena con degli ingranaggi ma dei cubi che ruotano a mostrare data e ora.
  44. ^ Lionello Puppi , Giuseppe Toffanin jr. Guida di Padova. Arte e storia tra vie e piazze . Trieste, 1983. p. 163.
  45. ^ Prato della Valle - Comune di Padova , su padovanet.it . URL consultato il 21 aprile 2008 ( archiviato il 17 agosto 2009) .
  46. ^ Passa quasi inosservata un'altra statuetta, sommariamente riproducente una gatta seduta in posa antropomorfica, con un "topo" tra le grinfie. Il piccolo manufatto è posto a pochi metri dalla "gatta principale".
  47. ^ Giuseppe Toffanin jr., Le strade di Padova , cit., voce "Citolo da Perugia", pag. 127, ove è ricordata la lunga canzone dileggiatoria che iniziava così:

    «Su, su, su, chi vol la gatta,
    venga innanti del bastione,
    dove in cima de un lanzone
    la vedrete star legata,
    su, su, su, chi vol la gatta?»

    e così via per una buona dozzina di strofe.
  48. ^ Toffanin, Le strade di Padova cit., pag. 205
  49. ^ Alessandro Baldan, "Studio storico ambientale artistico", cit., pagg. 167-169
  50. ^ I 16 numeri dell'Azienda , su sanita.padova.it , Sito dell'Azienda Ospedaliera di Padova. URL consultato il 16 febbraio 2012 (archiviato dall' url originale il 23 dicembre 2011) .
  51. ^ Ecco gli ospedali migliori d'Italia , in Il Giornale , 10 marzo 2009. URL consultato il 16 febbraio 2012 ( archiviato il 18 marzo 2012) .
  52. ^ Padova, batte un cuore artificiale la prima volta che accade in Italia , in La Repubblica , 10 dicembre 2007. URL consultato il 16 febbraio 2012 ( archiviato il 12 febbraio 2009) .
  53. ^ Dati Statistici , su unipd.it . URL consultato il 2 marzo 2020 ( archiviato il 2 marzo 2020) .
  54. ^ In realtà, Copernico era una sorta di "dilettante" di lusso dell'astronomia, poiché traeva i mezzi del proprio sostentamento dalla carica di canonico , affidatagli da un suo zio vescovo di Frombork , nella Warmia .
  55. ^ Copernico studiò medicina (tra il 1500 ed il 1503 ), peraltro senza laurearsi; questo abbandono non gli impedì di essere considerato un medico di successo, oltre che un professionista del diritto amministrativo in relazione all'incarico di canonico già rammentato.
  56. ^ A Padova Galileo perfezionò il cannocchiale , con cui, dalla sua casa in Padova, avrebbe successivamente scoperto i 4 satelliti di Giove .
  57. ^ PadovaCultura -Musei Civici Archiviato il 3 aprile 2007 in Internet Archive .
  58. ^ Tutti gli enti culturali del circuito "Musei civici" sorgono nel comprensorio Scrovegni-Eremitani-Arena romana
  59. ^ Sito ufficiale Museo delle acque Archiviato il 24 febbraio 2008 in Internet Archive .; è ospitato nell'ex chiesetta settecentesca diSant'Eufemia , antica parrocchiale di Altichiero (Quartiere 6 Ovest)
  60. ^ Sito del tempio-museo dell'internato ignoto , su digilander.libero.it . URL consultato il 14 aprile 2007 ( archiviato il 27 aprile 2007) .
  61. ^ Per un elenco delle emittenti e relative frequenze nella zona di Padova, si consulti questa pagina Archiviato il 14 aprile 2017 in Internet Archive ..
  62. ^ Per un elenco delle emittenti nella zona di Padova, si consulti [1] Archiviato il 26 giugno 2017 in Internet Archive ..
  63. ^ Immagini dei resti dello Zairo nella canaletta di Prato della Valle ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su lavecchiapadova.it .
  64. ^ Giornata Mondiale della Commedia dell'Arte 2015 | Padova Cultura , su padovacultura.padovanet.it . URL consultato il 17 dicembre 2015 ( archiviato il 12 maggio 2015) .
  65. ^ L'animale femmina, Emanuela Canepa. Giulio Einaudi Editore - Stile libero Big , su Einaudi . URL consultato il 7 dicembre 2020 .
  66. ^ "Mani calde" di Giovanna Zucca, intervista all'autrice | Personal Book Shopper , su lepersonalbookshopper.it , 13 gennaio 2017. URL consultato il 7 dicembre 2020 .
  67. ^ Gastronomia - Comune di Padova , su padovanet.it . URL consultato il 1º aprile 2013 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
  68. ^ a b c d e f g h i j k l Padova in cifre - Comune di Padova , su www.padovanet.it . URL consultato l'11 aprile 2016 ( archiviato il 5 maggio 2016) .
  69. ^ Sede del quartiere 1 Centro Archiviato il 27 novembre 2015 in Internet Archive ., sito comunale
  70. ^ Sede del quartiere 2 Nord Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ., sito comunale
  71. ^ Sede del quartiere 3 Est Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ., sito comunale
  72. ^ Sede del quartiere 4 Sud-Est Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ., sito comunale
  73. ^ Sede del quartiere 5 Sud-Ovest Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ., sito comunale
  74. ^ Sede del quartiere 6 Ovest Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ., sito comunale
  75. ^ PONTEVIGODARZERE - SAN GIOVANNI BATTISTA , su parrocchiemap.it . URL consultato il 28 dicembre 2018 ( archiviato il 28 dicembre 2018) .
  76. ^ Il 2º Reparto Celere di Padova Archiviato il 2 febbraio 2014 in Internet Archive ., polizianellastoria.it
  77. ^ Il consorzio ZIP - La missione , su www.zip.padova.it . URL consultato il 20 agosto 2018 ( archiviato il 20 agosto 2018) .
  78. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 18.
  79. ^ a b Dalle origini a Roma Archiviato il 10 marzo 2014 in Internet Archive ., padovanet.it
  80. ^ Il mercato di Prato della Valle si svolge solo al sabato
  81. ^ Prato della Valle Archiviato il 17 agosto 2009 in Internet Archive ., padovanet.it
  82. ^ Copia archiviata ( PDF ), su legambientepadova.it . URL consultato il 15 maggio 2008 ( archiviato il 7 ottobre 2009) .
  83. ^ Consolati esteri a Padova Archiviato il 5 aprile 2013 in Internet Archive ., padovanet.it
  84. ^ Daniele Mont D'Arpizio, " Un pezzo di paese straniero tra noi Archiviato il 7 marzo 2016 in Internet Archive .", La Difesa del popolo , 7 giugno 2009 , p. 13
  85. ^ Le città gemelle di Padova Archiviato il 20 maggio 2011 in Internet Archive ., padovanet.it
  86. ^ Comune di Iaşi:città gemellate , su primaria-iasi.ro . URL consultato il 18 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 18 agosto 2011) .
  87. ^ Il Cittadella nelle stagioni 1999-2000 e 2000-2001 mentre militava in Serie B , giocò nello Stadio Euganeo e mutò il nome in Cittadella Padova
  88. ^ Le Fiamme Oro Rugby, scioltesi nel 1978, sarebbero state ricostituite a Milano nel 1985, per poi trasferirsi nel 1987 a Roma, dove hanno sede tuttora.
  89. ^ ( EN ) David Campese Archiviato il 4 novembre 2012 in Internet Archive ., sul sito della Rugby Football Union
  90. ^ Comunicato stampa Volley Club Padova, 3 luglio 2007 [ collegamento interrotto ]
  91. ^ Bubka ricomincia a volare , Corriere della Sera, 31 agosto 1992 , su archiviostorico.corriere.it . URL consultato l'8 novembre 2009 ( archiviato il 5 novembre 2012) .
  92. ^ Répertoire des municipalités du Québec [ collegamento interrotto ]
  93. ^ Absolute United States: Padua, Minnesota , su abstusa.com . URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2009) .
  94. ^ Absolute United States: Padua, Illinois , su abstusa.com . URL consultato l'8 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2009) .
  95. ^ Absolute United States: Padua, Ohio , su abstusa.com . URL consultato il 9 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 16 gennaio 2009) .
  96. ^ Absolute United States: Padua, California , su abstusa.com . URL consultato il 9 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 24 marzo 2015) .
  97. ^ a b c d e f Copia archiviata , su geolocalizador.com . URL consultato il 9 giugno 2008 ( archiviato il 4 dicembre 2008) .

Bibliografia

  • Giuseppe Toffanin jr, Le strade di Padova , Padova, Newton & Compton, 1999, ISBN 88-8289-024-4 .
  • Giuseppe Toffanin jr, Padova fra Ottocento e Novecento , Milano, 1981.
  • Giuseppe Toffanin jr, Guida di Padova (con L. Puppi) , Trieste, 1983.
  • Giuseppe Toffanin jr, Cento chiese scomparse , 1988.
  • Giuseppe Toffanin jr, Il Santo magico , Verona, 1990.
  • Attilio Simioni, Storia di Padova: dalle origini alla fine del secolo 18° , Padova, Randi, 1968.
  • Maria Beatrice Rigobello Autizi, Storia di Padova città d'Europa: dalle origini alle soglie del Duemila , Bologna, Atesa, 1991.
  • Elio Franzin, Luigi Piccinato e l'antiurbanistica a Padova 1927-1974. Con alcuni scritti padovani di Luigi Piccinato , Saonara, Il prato, 2005.
  • Elio Franzin, Padova e le sue mura , Padova, Signum, 1982.
  • Maria Beatrice Rigobello Autizi, Storia di Padova: arte, cultura , Padova, Il prato, 2003.
  • Leopoldo Saracini, Padova nord. Storia di un quartiere , Padova, ***. Cult. Amici dell'Arcella, 2001.
  • Lorenzo Tomasin, Testi padovani del Trecento , Padova, Esedra, 2004.
  • Giuliana Mazzi, Adriano Verdi; Vittorio Dal Piaz, Le mura di Padova , Padova, Il Poligrafo, 2002, ISBN 88-7115-135-6 .
  • Paolo Preto, I servizi segreti di Venezia , Milano, Il Saggiatore, 1994, ISBN 88-428-0833-4 .
  • Alessandro Baldan, studio storico ambientale artistico della Riviera del Brenta (da Fusina al Portello di Padova) , Villa del Conte, Edizioni Bertato, 1995.
  • Autori Vari, L'Italia - Veneto , Milano, Touring Club Italiano, 2005.
  • Paolo Rossi, La nascita della scienza moderna in Europa , Roma - Bari, Laterza, 2004, ISBN 88-420-6120-4 .
  • Ernst Peter Fischer, Aristotele, Einstein e gli altri , Raffaello Cortina, 1997, ISBN 88-7078-455-X .
  • Raffaele Mambella, Padova e il suo territorio nell'antichità. Guida con itinerari , Padova, Zielo Editore, 1991.
  • Guido Beltrame , Citton Guerrino, Mazzon Daniela, Statuti del Comune di Padova , Padova, Biblos, 2000, ISBN 88-86214-96-0 .
  • Claudio Rebeschini, Il palazzo del monte di pietà a Padova , Skira per conto della Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo, Ginevra - Milano , 2011

Voci correlate


Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 137588063 · LCCN ( EN ) n79027122 · GND ( DE ) 4044295-0 · BNF ( FR ) cb119330068 (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79027122
Padova Portale Padova : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di Padova