Pordenone

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Pordenonă (dezambiguizare) .
Pordenone
uzual
Pordenone - Stema Pordenone - Steag
Pordenone - Vizualizare
Primăria și clopotnița Co-Catedralei San Marco Evangelista
Locație
Stat Italia Italia
regiune Friuli-Venezia-Giulia-Stemma.svg Friuli Venezia Giulia
EDR Provincia Pordenone-Stemma.png Pordenone
Administrare
Primar Alessandro Ciriani ( independent pe dreapta ) din 20-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 45 ° 57'45.36 "N 12 ° 39'22.68" E / 45.9626 ° N 12.6563 ° E 45.9626; 12.6563 (Pordenonă) Coordonate : 45 ° 57'45.36 "N 12 ° 39'22.68" E / 45.9626 ° N 12.6563 ° E 45.9626; 12.6563 ( Pordenone )
Altitudine 24 m slm
Suprafaţă 38,21 km²
Locuitorii 51 648 [1] (31.01.2021)
Densitate 1 351,69 locuitori / km²
Fracții Comina, Borgomeduna, Rorai Grande, San Gregorio - Le Grazie, Torre , Vallenoncello , Villanova
Municipalități învecinate Azzano Decimo , Cordenons , Veneto River , Pasiano di Pordenone , Porcia , Prata di Pordenone , Roveredo in Piano , San Quirino , Zoppola
Alte informații
Limbi Italiană
Cod poștal 33170
Prefix 0434
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 093033
Cod cadastral G888
Farfurie PN
Cl. seismic zona 2 (seismicitate mediu) [2]
Cl. climatice zona E, 2 459 GG [3]
Numiți locuitorii Pordenone
Patron Sf. Marcu Evanghelistul ,
Doamna noastră de Grație
Vacanţă 25 aprilie și 8 septembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Pordenone
Pordenone
Pordenone - Harta
Poziția municipiului Pordenone în fosta provincie cu același nume.
Site-ul instituțional

Pordenone ( IPA : [pordeˈnone] [4] , asculta [ ? · Info ] , Pordenon în Veneto și Friuli [5] , Portenau în germană [6] ) este un oraș italian de 51 648 de locuitori [1] în Friuli-Venezia Giulia .

Principal oraș din Friuli de vest (sau din dreapta Tagliamento ), construit pe malul vestic al râului Noncello (al cărui curs scurt se termină chiar dincolo de râul Meduna , principalul afluent al Livenza ), în centrul unei zone urbane de aproximativ 86.000 de locuitori alcătuit din municipalitatea Cordenons , la est, și cea din Porcia , la vest, apelul său din trecut este evident în numele Portus Naonis (în latină "portul [ râului ] Naone" [sau " Noncello " ]) .

Fostă capitală a provinciei cu același nume , este sediul organismului de descentralizare regională omonimă (EDR), înființat prin legea regională nr. 21 („Exercițiu coordonat de funcții și servicii între autoritățile locale din Friuli Venezia Giulia și înființarea de organisme regionale de descentralizare”), și operațional de la 1 iulie 2020. Chiar și după suprimarea provinciei, municipalitatea Pordenone a menținut prerogativele aferente la statutul de „ capitală de provincie[7] .

Geografie fizica

Teritoriu

Teritoriul Pordenone este situat în câmpia Friuli joasă a câmpiei Po-venețiene , la sud de Prealpii Carnic . Amplasarea primei așezări nu este întâmplătoare: se afla de fapt pe o rută alternativă la via Postumia , numită „stradalta” [8] , care făcea legătura între orașele romane Opitergium ( Oderzo ) și Iulia Concordia ( Concordia Sagittaria ) de Bellunum ( Belluno ) și Iulium Carnicum ( Zuglio ) și regiunea Norico .

Câmpia Pordenonei joase se caracterizează printr-o abundență de apă și fenomenul de renaștere. [9]

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația meteorologică Pordenone .

Pordenona aparține zonei climatice E.

Istorie

Antichitate

În epoca romană nucleul urban era situat în cursul superior al râului Noncello , aproximativ în locul în care se află astăzi cătunul Torre . Originile romane ale orașului au găsit confirmare în descoperirile care au avut loc în secolul al XX-lea. Contele Giuseppe di Ragogna, proprietar aristocrat al castelului Torre, a găsit, în urma unei campanii de săpături (1940-1948; 1950-1952), rămășițele unei vile romane , folosite și ca loc pentru prelucrarea și depozitarea produselor agricole și mărfurile (bogăția descoperirilor găsite, cum ar fi fragmente de fresce făcute manual cu îndemânare și material rafinat de mozaic, reflectă bogăția ridicată a clienților). Locul a fost probabil ales pentru prezența, mai la nord, a unui vad mare de râu, ușor accesibil pe jos din „vilă”, unde probabil exista și o mică aterizare a râului. [10]

Evul Mediu

Odată cu începutul perioadei medievale timpurii (din secolul al VI-lea ), traseele fluviale și-au asumat o importanță mai mare, iar miezul orașului s-a mutat, în consecință, spre vale, într-o poziție care a permis debarcarea bărcilor mai mari. Orașul s-a dezvoltat apoi pe malul drept al râului Noncello, în apropierea unei adunări care profita de un motta (deal, terasament) înconjurat la vest de canalul Codafora și la nord-est de cel al Molini.

La fel ca restul Friuli-ului, a făcut parte din Ducatul Lombard din Friuli și mai târziu din Marca del Friuli , chiar dacă întreaga perioadă din epoca romană până în secolul al X-lea este, totuși, puțin documentată. Descoperirile recente din zona catedralei San Marco și, în special, din zona din fața primăriei și sub Palazzo Ricchieri [11] , arată că Pordenone a fost locuită, aproximativ sub domnia lui Berengario , de populații din Carintia , care la acea vreme era de cultură slavă (Carantani). Prima referință probabilă la orașul Pordenone este în 1204 în jurnalul de călătorie al lui Wolger, episcop de Passau, care va deveni patriarh al Aquileia. [12]

Pentru o scurtă perioadă în care orașul a făcut parte integrantă din patria Friuli, la începutul secolului al XIII-lea , probabil după 1221 , Babenbergii , ducii de Austria și Stiria și foștii domni ai Cordenonilor , au obținut vasali de la domnii din Castello al Patriarhului, stăpânirea asupra Pordenonei. [13] Este curios să observăm că regalitatea Spaniei, cel mai recent Filip al VI-lea al Spaniei , încă se laudă cu titlul de Lorzi de Pordenone [14] [15] , Duce de Carintia și Stiria . Babenbergii au dat în concesiune domnilor locali, inclusiv di Ragogna, sarcinile administratorilor și ale colectorilor de datorii. [12] Odată cu dispariția familiei Babenberg în 1246 , posesiunile lor au revenit împăratului Frederic al II-lea . [13]

Pordenona a fost cucerită de regele Ottokar al II-lea al Boemiei în timpul ocupării ducatelor Austria, Stiria, Carintia și Carniola între 1257 și 1270 . [13] În 1270, Ottocaro s-a proclamat "dominus Portusnaonis", subliniind importanța pe care a acordat-o domniei Pordenone. [13] Când Ottocaro, învins în 1276 , a fost obligat să returneze toate ținuturile austriece și domeniile învecinate împăratului Rudolph I de Habsburg , Pordenone a revenit și în mâinile imperiale [13] , atât de mult încât în 1282 Pordenone a devenit patrimoniul personal al Casa Austriei , reprezentând de facto o enclavă a arhiducatului Austriei pe teritoriul patriarhiei Aquileia .

Castelul Torre și mica zonă înconjurătoare, după raidurile lui Gregorio da Montelongo din 1262 , au devenit în schimb proprietatea patriarhilor din Aquileia , care ulterior le-au acordat ca feud nobililor din Prata și apoi au schimbat cu stăpânii din Ragogna .

Satul Vallenoncello a aparținut mult timp episcopului de Salzburg .

Între secolele al XIII -lea și al XIV-lea , fragmentarea politică a zonei a fost accentuată și mai mult, deoarece Corva (fracția actuală a lui Azzano Decimo ) a fost dată di Prata, care a achiziționat și unele părți din Fiume Veneto .

În 1291 , ducele Albert I de Habsburg a acordat orașului un prim statut [13] care a rămas în vigoare până în 1438 , când a fost elaborat un nou statut mai potrivit noilor nevoi ale municipalității. [16] Acest al doilea text a rămas în vigoare până la începutul secolului al XVI-lea . [16] În secolul al XIV-lea , așezarea Pordenone s-a extins considerabil datorită comerțului fluvial înfloritor și, în 1314 , i s-a conferit statutul de oraș. [17] La 23 august 1318 un incendiu dezlănțuit a devastat orașul care până atunci fusese construit aproape în întregime din lemn. După acest dezastru, s-a luat decizia de a reconstrui orașul cu clădiri din piatră. [13] În 1347 a fost inaugurat clopotnița [18] , construită lângă catedrala San Marco . Zona Pordenone a rămas întotdeauna o zonă de interes pentru patriarhi, care au încercat în repetate rânduri să o cucerească. [19] Stema actuală a orașului a fost acordată la începutul anilor 1400 de William I de Habsburg . Stema este aproape aceeași cu cea care a fost acordată anterior de Ottocaro. [20]

În timpul invaziei venețiene din 1420 care a dus la anexarea statului patriarhal Aquileia la republica Veneției, posesiunile habsburgice nu vor fi atinse. [20] Prin urmare, Pordenone continuă să fie o enclavă austriacă. În 1499, Friuli a suferit cea mai gravă invazie turcă din istoria sa. Turcii (care de fapt erau în principal bosniaci) au semănat moartea și devastarea chiar și în împrejurimile Pordenonei, în timp ce orașul însuși a reușit să se salveze datorită zidurilor sale. De fapt, turcii nu au putut rezista unui asediu. [21]

Orașul a suferit, la fel ca aproape toate orașele vremii, numeroase plăgi și epidemii (în 1444 , 1485 , 1527 , 1556 și 1576 ), dintre care cel mai grav a avut loc în 1630 , când aproape jumătate din populație a murit.

Epoca modernă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Republicii Veneția .

La 20 aprilie 1508, căpitanul mercenar Bartolomeo d'Alviano „conduce armele venețiene către cucerirea Pordenonei” [22] , luând-o de la Habsburg în numele Republicii Veneția . Veneția a păstrat orașul doar doi ani, deoarece în 1509 l-a pierdut din nou. Cu toate acestea, în 1514 , Bartolomeo d'Alviano însuși l-a readus sub controlul Serenissima. Trecerea definitivă de la Habsburg la Veneția, însă, a avut loc doar cu Dieta Viermilor la 3 mai 1521. [23] Veneția nu a guvernat în mod direct orașul, preferând să-l acorde ca feudă lui Bartolomeo d'Alviano, care a condus-o ca domnie [24] . La moartea sa în 1515 , a fost succedat de consoarta sa Pantasilea Baglioni, sora căpitanului mercenar Giampaolo Baglioni , și apoi de fiul său Livio (este de remarcat presupusul său portret de Pordenone în catedrala orașului), care a murit în luptă în 1537 .

În acel an, Pordenone și teritoriile vecine au trecut sub controlul direct al Republicii Veneția și au rămas acolo mai bine de două secole și jumătate. Serenissima a menținut statutele orașului și a recunoscut, cel puțin pe hârtie, privilegiile deja dobândite în timpul stăpânirii Habsburgilor; el a asigurat, de asemenea, reactivarea economiei Pordenone prin crearea unui nou port și consolidarea activităților de producție.

Epoca contemporană

Situat între Udine și Veneția , conectat la linia ferată și rutieră Veneția-Pordenone-Udine și Gorizia, Pordenone în secolele al XVIII-lea și al XIX-lea a găsit un echilibru perfect între o cultură tradițională conservatoare cu o plantă venețiană și o suflare inovatoare din partea francezilor și austro - Ungur: frontul conservator, făcând cu ochiul progresul altor națiuni, a menținut o relație socială și culturală strânsă cu Veneția și lumea tradiției transmise, în timp ce pe partea opusă progresiștii au încercat să se desprindă de trecut îmbrățișează noile idei sosite în special odată cu campania napoleonică din 1797. [25]

Odată cu căderea Veneției, Pordenone a suferit o primă întoarcere în Austria , urmată de interludiul napoleonian . După capitularea lui Bonaparte și deciziile luate în congresul de la Viena, orașul a revenit pentru a face parte din Imperiul austriac și a fost agregat cu restul Friuli și Veneto în regatul lombard-veneto : a fost astfel inclus de austrieci în provincia Friuli care avea capitala Udine. Construcția drumului Pontebbana și a liniei de cale ferată ( 1855 ) Veneția-Pordenone-Udine a dus, pe de o parte, la un declin inexorabil al portului și a rutei fluviale, dar, pe de altă parte, a dat naștere afirmației a industriei. Începând din anii 1840, numeroase fabrici de bumbac au fost construite alături de deja numeroasele fabrici de hârtie și fabrica Ceramica Galvani .

Vedere asupra Pordenonei la începutul secolului al XX-lea

După anexarea la regatul Italiei , care a avut loc în 1866 , introducerea energiei electrice în 1888 a permis modernizarea centralelor și creșterea producției industriale [26] . De la 1 noiembrie 1915 orașul a găzduit sediul Grupului de Comandament Suprem care, la 15 aprilie 1916, a devenit Grupul IV și a rămas apoi până în mai 1917. La 10 aprilie 1917 s-a născut și Grupul XI și a rămas până la bătălia de la Caporetto .

Distrugerea cauzată de primul război mondial și de criza din 1929 a tras sectorul bumbacului într-un declin lent din care nu s-ar mai recupera. După cel de- al doilea război mondial , Zanussi (care acum face parte din multinaționala suedeză Electrolux ), până atunci doar o mică companie producătoare de bucătării economice alimentate cu lemn sau gaz, a devenit un gigant european în domeniul electrocasnicelor, ajungând să ocupe mulți dintre locuitori a orașului. Marea decolare a industriei Zanussi, în anii 60 ai secolului XX, a dat un impuls creșterii demografice a orașului și astfel Pordenone a triplat numărul de locuitori, datorită imigrației venite în special din provincia Treviso și din sudul Italiei.

În 1968, Pordenone a devenit capitala provinciei . Până atunci, vestul Friuli făcea parte din provincia Udine [27] . Din 1974 a fost și episcopia episcopiei Concordiei-Pordenone . Seminarul episcopal cu școala de teologie se afla deja în Pordenone din 1919 . Recent, orașul a devenit sediul unui consorțiu universitar care găzduiește cursuri universitare organizate de Universitatea din Udine , Universitatea din Trieste și ISIA din Roma . Mai mult, din 2002 , polul tehnologic a fost activ pentru a promova cultura inovației în întreprinderile locale.

Cronologie

  • 899 - Torre este cucerită de maghiari
  • 1278 - Pordenone trece definitiv la Sfântul Imperiu Roman sub Habsburg
  • 1291 - Alberto I acordă primele capitole legislative pentru oraș care vor constitui primul nucleu al Statutelor Pordenone
  • 1318 - La 23 august izbucnește un incendiu care distruge toate clădirile din lemn, care erau majoritare. Din acest cataclism, a fost concepută o nouă structură urbană, cu o axă rutieră principală din care ar fi plecat străzile minore.
  • 1347 - Se inaugurează clopotnița Catedralei San Marco
  • 1438 - La 24 aprilie se face prima și ultima modificare majoră a Statutelor Pordenone , care regularizează problemele de ordine publică, drept privat și penal, adăugând reguli privind organizarea profesiilor
  • 1447 - S-a născut nobilimea Pordenone, formată din douăsprezece familii
  • 1487 - O epidemie de ciumă , prima din oraș, înjumătățește numărul de locuitori
  • 1508 - La 20 aprilie Bartolomeo d'Alviano cucerește orașul Pordenone și, prin urmare, orașul trece pentru prima dată sub influența republicii Veneției
  • 1528 - O altă epidemie de ciumă lovește orașul
  • 1537 - Livio d'Alviano, fiul lui Bartolomeo, moare în luptă. Domnia d'Alviano din oraș se încheie, care trece apoi sub controlul direct al Republicii Veneția
  • 1556 - O altă epidemie de ciumă lovește orașul
  • 1631 - O epidemie de ciumă , cea mai mare din istoria orașului, înjumătățește populația
  • 1836 - O epidemie de holeră lovește orașul
  • 1886 - Holeră apare din nou în oraș
  • 1917 - La 6 noiembrie, armata austro - germană intră în oraș și ocupă orașul timp de aproape un an
  • 1918 - La 1 noiembrie armata invadatoare părăsește Pordenone, lăsând loc armatei italiene
  • 1945 - La 30 aprilie aliații intră în oraș, orașul este liber de război
  • 1968 - La 22 februarie este înființată provincia Pordenone , orașul devine capitala sa
  • 1968 - La 1 septembrie 1968 cu provincia stabilită sunt înregistrate primele vehicule cu noua placă PN. Primul, înregistrat PN0001, este un FIAT 500.
  • 2017 - Provincia înființată în 1968 este desființată

Simboluri

Stema orașului Pordenone
Steagul orașului Pordenone

Stema municipiului Pordenone are următoarea descriere heraldică: „Roșu pe banda argintie, la vârful mării, din care se ridică un portal de piatră naturală, crenelație Guelph din trei piese, cu uși deschise de aur, flancate în fiecare dintre colțurile superioare ale câmpului printr-o coroană de aur ". [28] Se crede că Ottokar al II-lea al Boemiei i-a dat primul blazon lui Pordenone, întrucât același lucru este în general similar cu altele pe care regele le acordase orașelor aflate sub stăpânirea sa. Potrivit unor istorici, această stemă acordată de rege, care este probabil cea actuală, a înlocuit una mai veche care înfățișa trei vârfuri (poate vârfurile muntelui Cavallo ). Cu toate acestea, nu există o confirmare documentară și, prin urmare, trebuie să păstrăm această ipoteză ca o curiozitate [29] .

Steagul orașului Pordenone înfățișează aceeași stemă pe un fundal care poartă culorile steagului orașului în benzi orizontale, cu banda albă centrală cu o grosime mai mică decât celelalte.

Drapelul Pordenonei este compus din trei benzi verticale de dimensiuni egale; cel central este alb, iar cele două laterale sunt roșii. Ca mărime și culoare, este în esență identic cu steagul național al Peru .

Alte simboluri sau elemente simbolice și reprezentative ale municipiului Pordenone sunt:

Monumente și locuri de interes

"Pordenon este frumos, plin de caxe,
cu un drum foarte lung
a intrat printr-o ușă și a urmat prin cealaltă; merge lung. "

( Marin Sanudo )

Arhitecturi religioase

Clopotnița Duomo

Architetture civili

Palazzi storici dell' Urbs picta

Palazzo comunale
Palazzo Ricchieri
Palazzo Comunale di Pordenone al Tramonto

La città presenta molteplici palazzi e palazzetti, sia lungo l'antica Contrada maggiore, oggi Corso Vittorio Emanuele II, sia nel Corso Garibaldi. Qui di seguito un elenco dei più importanti dal punto di vista architettonico e artistico:

Contrada maggiore - Corso Vittorio Emanuele II

LATO EST (da Loggia del Municipio a Piazzetta Cavour):

  • Palazzo Ricchieri, originariamente una casa-torre a difesa del nucleo cittadino edificata nel XIII secolo fu adattata durante il periodo veneziano in palazzo dalla famiglia Ricchieri. È ora sede del Museo Civico d'Arte;
  • Palazzo Polacco - Barbarich - Scaramuzza;
  • Palazzo Montereale Mantica;
  • Palazzo Varmo - Pomo, anche conosciuto come Casa dei Capitani;
  • Palazzo Cattaneo (XVII - XVIII sec.);
  • Palazzo Torossi (XVIII sec.);
  • Palazzo Brunetta;
  • Palazzo Crescendolo - Milani;
  • Palazzo Tinti;
  • Casa Pittini;
  • Palazzo Domenichini - Varaschini;
  • Palazzetto (denominato Romor);
  • Palazzo Rosittis;
  • Palazzo De Rubeis;
  • Casa Bernardi.

LATO OVEST (dalla Loggia del Municipio a Piazzetta Cavour):

  • Palazzo Rorario - Spelladi - Silvestri, sede della Galleria comunale " Harry Bertoia ";
  • Palazzo Mantica - Cattaneo;
  • Palazzo Mantica;
  • Casa Gregoris - Bassani;
  • Palazzo Gregoris;
  • Palazzo (denominato Ragagnin);
  • Palazzo del XV secolo (denominato Bisol);
  • Palazzo Cortona - Ovio - Floreano;
  • ex Teatro Concordia o Sociale;
  • Palazzo Popaite - Torriani - Policreti;
  • Casa Simoni.
Palazzo Sbrojavacca
Corso Giuseppe Garibaldi

LATO EST

  • Palazzo Pera - Marchi;
  • Palazzo Sbrojavacca, caratterizzato da lacerti affreschi attribuibili alla mano del pittore Gianfrancesco da Tolmezzo ;
  • Casa Marone - Da Ros, unico caso, in Pordenone, di edificio decorato a bassorilievo con stucco a calce, e ricollegabile a seguaci di Giovanni da Udine .

LATO OVEST

  • Palazzo Loredan - Priuli - Contarini - Porcia;
  • Palazzo Dolfin - Spelladi - Porcia, caratterizzato da un lunotto in ferro battuto raffigurante lo stemma della famiglia Dolfin ;
  • Palazzo Badini, imponente palazzo d'impronta barocca -veneziana, custodisce una piccola scultura esterna raffigurante una "Madonna con il Bambino" di Giuseppe Torretti , e, all'interno, si preserva un salone dipinto con episodi tratti dalla storia romana, e dall'Antico e dal Nuovo Testamento.

Altre architetture

Si possono osservare altri edifici storici di qualche pregio in altri calli o vicoli interni. Da ricordare:

  • Piazza San Marco, dove spiccano la Casa dei Sam (abitazione legata alla storia del commercio di sale e del trasporto fluviale), la Casa a motivi geometrici, e la Casa del Pordenone, impreziosita al suo interno da un fregio di affreschi di Giovanni Antonio de' Sacchis [40] ;
  • Vicolo del Campanile, contraddistinto da Casa Chiaradia, e Casa Marson dal particolare affresco di telamone ;
  • Casa Mantica-Tomadini di Via del Mercato, adornata da alcuni resti di affreschi, tra cui un fregio raffigurante il Giudizio di Paride , riconducibile alla mano di Andrea Bellunello o di Marcello Fogolino .
Casa del Mutilato

Inoltre, con riguardo all'architettura del diciannovesimo e ventesimo secolo, nonostante la presenza di uno sviluppo edilizio disordinato e poco armonico, possono considerarsi di un certo interesse le seguenti costruzioni:

  • Ex Bagni Pubblici, edificio in stile liberty;
  • Casa natale del pittore Michelangelo Grigoletti di via Vivuola;
  • Ex Casa dell'Ordine Nazionale Balilla - Ex sede della fiera di Pordenone (Arch. Cesare Scoccimarro );
  • Casa del Mutilato (Arch. Cesare Scoccimarro);
  • Ex Casa del Fascio - Palazzo della Prefettura di Pordenone (Arch. Pietro Zanini );
  • Casa Gasparini (Arch. Pietro Zanini);
  • Villa Zacchi-Cossetti;
  • Palazzo Cossetti;
  • Portineria in stile gotico-veneziano di Villa Ruini;
  • Villa Della Torre (Arch. Cesare Scoccimarro), uno dei migliori esempi tra le residenze eclettiche degli anni Venti in Pordenone;
  • Casa Toscano, abitazione unifamiliare degli anni Trenta con decorazioni storiciste di qualche pregio;
  • Villa Bernardis poi Falomo (Geom. Elci Marcolini);
  • Villa dell'ing. Arrigo Tallon;
  • Collegio Don Bosco (Arch. Domenico Rupolo );
  • Villino Miniscalco (Geom. Attilio Pellegrini);
  • Villa Poles (Progettista Antonio Marson);
  • Ampliamento degli uffici comunali (Arch. Ignazio Gardella );
  • Casermette di Via Molinari, luogo di prigionia, nel corso della Seconda Guerra Mondiale, di antifascisti, tra cui Franco Martelli , medaglia d'oro al valor militare alla memoria;
  • Centro Direzionale Galvani (Arch. Gino Valle );
  • Ex Centro Servizi della Banca Friuladria di Pordenone, ora Palazzo della Regione.
Ex convento di San Francesco di Pordenone

Chiese sconsacrate ed ex conventi

  • Ex convento dei domenicani , edificio neoclassicheggiante ultimato nel 1722 dopo 31 anni di lavori. Un tempo era addossato alla chiesa del Rosario, oggi scomparsa. L'edificio fu in seguito acquistato dalle monache agostiniane e ha subito numerose altre destinazioni. Dal 2010 è sede della Biblioteca Civica Multimediale [41] .
  • Ex convento e chiesa di san Francesco , acquistato in epoca recente dal Comune, l'edificio è stato restaurato e adibito a usi artistico-culturali. Fondato nel 1419, il convento con chiesa di san Francesco fu soppresso nel 1769 [42] .L'interno conserva tracce di affreschi quattrocenteschi e un chiostro dipinto. Nella lunetta esterna situata sopra il portone principale vi sono i resti di un affresco "La Sacra Famiglia e San Francesco" di Giovanni Maria Zaffoni, denominato il Calderari . Accanto all'ingresso l'immagine scolpita del Santo Francesco che in umile posa indica le colombe, opera dello scultore pordenonese Pierino Sam .

Ville venete

Nella città sono presenti nove edifici tutelati dall'Istituto Regionale Ville Venete. [43] Degne di nota sono:

  • la Villa Cattaneo, della Gaspera, del XVII sec., la cui caratteristica è un alto timpano arcuato (Circoscrizione Sud);
  • la Villa Cattaneo, Cirielli Barbini, probabilmente risalente al '700 (Circoscrizione Sud);
  • la Villa Rigutti, Policreti, risalente al XVI sec., caratterizzata da corpo padronale, annessi rustici e da un oratorio settecentesco dedicato a San Bernardino da Siena;
  • la Villa Fossati, della prima metà del XVII sec., costituita da villa e piccola chiesa annessa.

Archeologia industriale

Il conglomerato urbano di Pordenone è caratterizzato dalla presenza delle rovine delle industrie risalenti al diciannovesimo secolo, esempi di archeologia industriale. [44]

  • Cotonificio Amman - Wepfer di Borgomeduna con la vicina ottocentesca Villa Amman, Carinzia;
  • Tessitura meccanica di Roraigrande;
  • Filatura di Torre;
  • Antica Birreria di Pordenone, sita in Via Fontane [45] ;
  • Opificio - Soc. di Macinazione.

Teatri

Questi sono i principali edifici cittadini che ospitano manifestazioni teatrali e di spettacolo (per quanto riguarda gli enti e le associazioni teatrali si veda la sezione Cultura/Teatro):

  • Teatro comunale " Giuseppe Verdi ". Questa struttura architettonica sorge nello stesso luogo ove erano stati costruiti i precedenti teatri cittadini (1922 Teatro Licinio - architetto Provino Valle , 1952 Teatro-Cinema Verdi - architetto Giovanni Donadon). Il nuovo Teatro comunale, inaugurato nel 2005, è il frutto di un lungo e intricato percorso politico (tra lavori correttivi, appalto, studi professionali, incarichi e progettazioni è costato circa 26 milioni di euro). L'edificio, inizialmente progettato per una capienza di 988 posti, è caratterizzato, a seguito dei necessari lavori correttivi del progetto originario, da una sala principale "all'italiana" di 936 posti. Inoltre è presente un Ridotto disponibile ad accogliere 145 persone e una sala prove. La struttura è caratterizzata da un rivestimento esterno di lastre marmoree provenienti dalla cava Lorano di Carrara .
  • Auditorium Concordia
  • Cinema Teatro Don Bosco

Architetture militari

Castelli

  • Castello di Torre , sorto alla fine del XII secolo , residenza della famiglia dei signori di Ragogna, dopo l'assalto del 1402 da parte del capitano austriaco a Pordenone Mordax fu ricostruito e in parte trasformato in dimora signorile. È sede del Museo Archeologico del Friuli Occidentale.
  • Castello dell'antico abitato di Pordenone, sito in Piazza della Motta. Datato già nel 1200, nel 1452 ha ospitato l'imperatore Federico III d'Asburgo e dal 1883 è adibito a carcere [46] .

Altro

Corso Vittorio Emanuele II
  • Monumento ai caduti, opera dello scultore friulano Aurelio Mistruzzi , costituita da un basamento a forma di vasca, sul quale si eleva lo zoccolo che sostiene i gruppi statuari di bronzo. Il gruppo principale, al centro, rappresenta l'Italia (un tempo stringeva tra le mani una statuina simbolo della vittoria alata) che protegge con lo scudo il combattente e il caduto. Le figure laterali raffigurano i fiumi sacri alla patria: l' Isonzo e il Piave [47] . Il monumento fu inaugurato il 23 aprile 1929 . Di particolare pregio è anche il monumento agli alpini di Pierino Sam presso la chiesa di Vallenoncello, dello stesso autore è anche la ristrutturazione della statua dedicata a San Giorgio posta sopra la chiesa omonima.
  • Ponte di Adamo ed Eva sul fiume Noncello [48] . Le due statue che caratterizzano la costruzione rappresentano le due divinità pagane Giove e Giunone , ma sono conosciute dalla popolazione come Adamo ed Eva . Secondo lo studioso di storia locale, Maurizio Lucchetta, la denominazione del ponte deriverebbe dal fatto che la parte absidale della chiesa della Santissima Trinità presenta un affresco raffigurante la cacciata di Adamo ed Eva dall'Eden.
  • Ossario austro-ungarico nel cimitero di Pordenone di Via Cappuccini [49] .
  • Monumento in memoria a Angioletta delle Rive in Vicolo del Molino [50] .
  • Stolpersteine / Pietre d'inciampo di Pordenone .
Scorcio di Vicolo del Campanile

Corsi storici principali e vicoli

  • Corso Vittorio Emanuele II, via principale della città vecchia, affiancato da palazzi porticati gotici e rinascimentali con affreschi, esempio mirabile di porticato veneto e da alcuni chiamato piccolo " Canal Grande senz'acqua " [51] .
  • Corso Garibaldi, qui un gruppo scultoreo del 1532 raffigurante la Madonna col Bambino è pure attribuito a Donato Casella . La via è impreziosita da importanti edifici storici come Palazzo Badini, Palazzo Pera, Palazzo Sbrojavacca, Palazzo Pera - Marchi, Palazzo Loredan - Porcia, Palazzo de' Spelladi - Porcia e Palazzo Dolfin Porcia.
  • Vicolo delle Mura (poco valorizzato dalle amministrazioni comunali che si sono succedute nel corso del tempo [52] ) e resti della cinta muraria cittadina visibili in via Borgo Sant'Antonio sul retro di Palazzo Popaite - Torriani Policreti.
  • Vicolo Chiuso, caratterizzato da due affreschi mariani dedicati alla Beata Vergine Maria Addolorata . La prima pittura è posta sul lato sinistro del vicolo, sulla parete del sottoportico di un palazzo che si affaccia sul Corso. La Madonna, riconoscibile dall' aureola appena visibile, è raffigurata nelle vesti di una dama ed è chiamata "Madonnina degli Endrigo". Il secondo affresco è ubicato sulla facciata dell'unica casa di fronte all'entrata del vicolo. È una Madonnina con il capo coperto, il tradizionale manto azzurro, la veste rossa e le mani giunte, denominata "Madonnina dei Simoni". Entrambi gli affreschi, da uno studio del 1977, sono stati datati circa XVIII secolo [53] .
  • Vicolo delle Acque, sotto il quale scorre la roggia dei Molini, è caratterizzato da un graffito dell'artista Davide Toffolo rappresentante la morte di un gorilla bianco [54] .

Piazze

Piazza XX Settembre
  • Piazza San Marco;
  • Piazzetta Calderari, situata dietro il municipio, luogo di interessanti incontri culturali, circondata da alcuni pregevoli edifici moderni, da altri antichi ristrutturati e da una zona verde digradante verso il canale con l'antico enorme albero, accanto a questo la statua in bronzo del cavallino rampante eseguito da Pierino Sam , l'arco d'ingresso a uffici comunali e all'istituto magistrale Vendramini.
  • Piazza della Motta, denominata anche Prato del Castello o Piazza dei Grani, è un'area destinata al mercato cittadino sin dal 1400. Sulla spianata, oggi (2015) ridotta a parcheggio automobilistico, si affacciano l'ex convento dei Frati Minori Conventuali di San Francesco (risalente al 1424), il Palazzo del Monte dei Pegni del 1767 (un tempo affiancato da un edificio denominato "nobile interrompimento" [55] ), quanto resta dell'antico castello cittadino, alcune modeste casette che chiudono il lato est della piazza e il Palazzo Galvani Damiani (dal 1894 adibito a casa di riposo per anziani). La piazza fu nel corso della storia il palcoscenico di numerosi eventi. Lo scrittore settecentesco Giovan Battista Pomo, nei suoi De comentari urbani, racconta come il luogo fosse il fulcro della vivace vita popolare. Vi si svolgeva la cruenta caccia dei tori (la cosiddetta molada ) nel corso della quale manzi belli e buoni combattevano contro cani addestrati. La piazza diveniva poi il campo di gioco delle partite di pallacorda e durante il Carnevale era possibile ammirare gli spettacoli di giocolieri e acrobati e seguire le battute di attori e burattinai [56] . Infine fu per molto tempo il luogo della manifestazione Rogo della Vecia (tradizione popolare di metà Quaresima in cui un fantoccio di vecchia viene portato, la sera di Mezza Quaresima, in processione, processato, accusato di tutti i mali della comunità locale e condannato al rogo malgrado l'impegno dell'avvocato difensore). A lato del convento di San Francesco è stata collocata la statua in bronzo di San Francesco, opera eseguita dall'artista Pierino Sam .
  • Piazza del Cristo;
  • Piazzetta della pescheria, così chiamata poiché un tempo era l'area dedicata al mercato del pesce. La pescheria venne smantellata verso la metà del Novecento e la roggia che la lambiva venne interrata;
  • Piazza Cavour;
  • Piazzale XX Settembre, una delle più ampie piazze cittadine. A seguito di un progetto di riqualificazione urbana è stato rivisto "l'intero sistema strutturale della piazza" [57] ed è stata livellata su un unico piano. La piazza è caratterizzata dall'importante presenza dell'edificio razionalista, progettato negli anni trenta dall'architetto Cesare Scoccimarro , la Casa del Mutilato. Sopra le sei lesene (un tempo ricoperte da marmi di colore nero [58] ) si trova la seguente scritta latina tratta dal quinto libro dell'Eneide virgiliana: "QUO FATA TRAHUNT RETRAHUNTQUE SEQUAMUR QUICQUID ERIT SUPERANDA OMNIS FORTUNA FERENDO EST". Il significato del testo latino, secondo la traduzione di Rosa Calzecchi Onesti è: "dove il fato chiama e richiama, moviamo; qualunque cosa succeda, vincer bisogna la sorte durando" [59] ;
  • Piazzale Enea Ellero dei Mille, zona di interscambio per gli autobus urbani;
  • Piazza Giustiniano. Qui è presente il novecentesco Palazzo di Giustizia e presso i giardini prospicienti il Tribunale è posizionata la scultura dell'artista Fiorenzo Bacci intitolata “Tra il bene e il male”;
  • Piazza Risorgimento;
  • Piazzetta dei Domenicani;
  • Piazza Ospedale Vecchio;
  • Piazzetta del Portello;
  • Piazzetta Nino Bixio;
  • Piazzetta Ottoboni . Questa area prende il nome dalla villa veneta qui presente e risalente al XVIII secolo. La proprietà Vaselli - Ottoboni venne smantellata dalla prima circonvallazione cittadina del 1939. Il piccolo giardino è caratterizzato da un cedro deodara himalayano e una magnolia ottocenteschi;
  • Piazza del Popolo;
  • Piazza Maestri del Lavoro;
  • Piazza Mons. Giuseppe Lozer;
  • Piazzetta Mons. Abramo Freschi. Qui una statua dell'artista Giorgio Igne, ivi posizionata nel 2011, impreziosisce il breve spiazzo;
  • Piazzetta Cardinale Celso Costantini;
  • Piazzetta Aldo Furlan.

Siti archeologici

  • Villa romana di Torre , non lontana dal Castello di Torre, fu scoperta negli anni cinquanta dal conte Giuseppe di Ragogna [60] ; i reperti e gli affreschi rinvenuti sono ospitati nel museo nel Castello. Inizialmente si pensò fossero i resti di una ricca residenza di campagna (da cui la denominazione "villa"); in seguito ad altre indagini [61] (che comunque non escludono la possibilità che fungesse anche da residenza) si è più propensi a concludere che la villa fosse in realtà un sito, posto vicino al primo, piccolo, porto fluviale sul Noncello, per la lavorazione e lo stoccaggio di merci e prodotti agricoli che poi tramite vie fluviali e di terra sarebbero andate rispettivamente verso il mare e verso l'entroterra, a nord-est.
Parco fluviale del Noncello

Aree naturali

  • Parco San Valentino di via San Valentino;
  • Parco “San Carlo” di via San Valentino;
  • Parco Galvani di viale Dante;
  • Parco fluviale del Noncello;
  • Parco Porcia;
  • Giardini pubblici di Piazzale IV Novembre;
  • Parco Querini Valdevit;
  • Parco del Seminario;
  • Parco di Villa Carinzia;
  • Parco Cimolai;
  • Parco dei Laghetti di Rorai;
  • Parco di via Reghena;
  • Parco di via Murri - via Gemelli;
  • “Parcobaleno” di viale Martelli;
  • Parco “John Lennon” di via Goldoni;
  • Parco “Terme Romane” di via Vittorio Veneto;
  • Parco del Castello di Torre di via Vittorio Veneto [62] .

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [63]

Etnie e minoranze straniere

Gli stranieri residenti nel comune sono 7 329, ovvero il 14,3% della popolazione. Di seguito sono riportati i gruppi più consistenti [64] :

  1. Romania , 1 873
  2. Albania , 885
  3. Ghana , 706
  4. Pakistan , 415
  5. Bangladesh , 383
  6. Ucraina , 323
  7. Marocco , 256
  8. Cina , 248
  9. Moldavia , 232
  10. Macedonia del Nord , 136

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto pordenonese .

A Pordenone si parla prevalentemente la lingua italiana . L'influenza culturale della Serenissima ha comportato l'instaurarsi del dialetto pordenonese , una variante della lingua veneta vicina al dialetto veneziano . Pordenone si può quasi definire un' isola linguistica poiché nei territori circostanti si sono mantenuti dei dialetti friulani di tipo concordiese , pur fortemente venetizzati [65] .

Il friulano è ancora presente nel territorio comunale ed è tutelato dalla Legge regionale 18 dicembre 2007, n. 29 "Norme per la tutela, valorizzazione e promozione della lingua friulana" [5] .

Istituzioni, enti e associazioni

A Pordenone aveva sede la Provincia di Pordenone , ora soppressa. Dal 2016 al 2020 ha ospitato la sede dell' Unione Territoriale Intercomunale del Noncello (Comuni di Pordenone, Cordenons, Porcia, Fontanafredda, Zoppola, Roveredo in Piano e San Quirino). Oggi sono presenti alcuni uffici della Regione autonoma Friuli Venezia Giulia , la sede dell' Ente di Decentramento Regionale di Pordenone, e l'Istituto Regionale di Studi Europei del Friuli Venezia Giulia (IRSE).

La città ospita inoltre il Comando Provinciale dei Carabinieri, il Comando Provinciale della Guardia di Finanza, il Comando Provinciale dei Vigili del Fuoco, la Prefettura, la Casa Circondariale della Provincia di Pordenone, il Tribunale e la Camera di Commercio. A Pordenone vi è il quartier generale della 132ª Brigata corazzata "Ariete" .

Le strutture ospedaliere della città sono:

  • Ospedale Civile - Azienda Ospedaliera "Santa Maria degli Angeli" di Pordenone, [66]
  • Casa di Cura Polispecialistica San Giorgio [67] , facente parte della rete ospedaliera regionale del Friuli Venezia Giulia.

Tradizioni e folclore

Le tradizioni e il folclore della città di Pordenone sono indissolubilmente legate alla religione cristiana . Nella stagione primaverile, oltre ai riti religiosi della settimana santa , vi è la festa del patrono San Marco . Il 25 aprile è anche la giornata dedicata alla gita fuori porta ed è usanza mangiare la cosiddetta "fortaja", una frittata fatta in casa con differenti ingredienti. Un tempo ci si recava nella campagna della Comina , oggi la festa cittadina si svolge presso il parco pubblico del San Valentino. Il mese di maggio è caratterizzato dalle processioni religiose, che si snodano lungo le strade cittadine, dedicate a Maria Ausiliatrice e al Corpus Domini . La stagione estiva in tempi non molto lontani era segnata dalla antica festa del 24 giugno di San Giovanni. I giovani innamorati, nella notte tra il 23 e il 24 giugno, ponevano sui balconi delle finestre un bicchiere d'acqua con all'interno un albume d'uovo. L'indomani gli innamorati osservavano quale forma avesse l'albume rappresosi. E, nel caso in cui l'albume sembrasse una piccola barca, si credeva che la prua di questa potesse indicare la provenienza dell'innamorato. Il giorno dell' 8 settembre si festeggia la seconda festa patronale dedicata alla commemorazione della natività di Maria . I fedeli si recano in pellegrinaggio al Santuario della Beata Vergine delle Grazie e nello spiazzo davanti al Palazzo del Municipio si svolge la popolare tombola cittadina. La stagione invernale non è solo legata ai riti del Natale cristiano (degno di menzione è il rito della Messa di Mezzanotte del 24 dicembre ), ma è caratterizzata anche dai falò di inizio anno di Epifania [68] . Infine nel giovedì di mezza Quaresima ha luogo il Processo e rogo della vecia e il fantoccio della vecchia, simbolo di tutti i mali dell'anno passato, viene portato in processione e infine processato e bruciato [69] .

Qualità della vita e riconoscimenti

Pordenone con la sua provincia si è attestata nel corso degli anni in posizioni medie e buone nelle classifiche sulla qualità della vita stilate dal quotidiano economico Il Sole 24 ORE e da Legambiente . Nello stesso tempo la cittadina non risulta esente da taluni aspetti critici. Il parametro attinente alla Capacità di depurazione - % di popolazione residente servita da rete fognaria delle acque reflue urbane - del Rapporto Ecosistema Urbano (Legambiente) 2016 è uno dei peggiori in Italia (La città si colloca nella penultima posizione, dopo Venezia e prima di Catania, con il 65%) [70] .

Anno Qualità della Vita

(Sole 24 ORE)

Territorio Provinciale

Qualità della Vita

(ItaliaOggi)

Territorio Provinciale

Rapporto Ecosistema Urbano

(Legambiente)

2005 28° (+9) [71] 21° (+16) 63° (+9) [72]
2006 29° (-1) [73] 24° (-3) 26° (+37) [74]
2007 35° (-6) [75] 25° (-1) 44° (-18) [76]
2008 51° (-16) [77] 25° (=) 34° (+10) [78]
2009 51° (=) [79] 37° (-12) 37° (-3) [80]
2010 43° (+8) [81] 5° (+32) 8° (+29)
2011 26° (+17) [82] 3° (+2)(Città piccole popolazione inferiore a 80000 abitanti) [83]
2012 32° (-6) [84] 10° (-7) 3° (+1) [85]
2013 18° (+14) [86] 8° (+2) 4° (-1) [87]
2014 31° (-13) [88] 5° (+3) 5° (-1) [89]
2015 60° (-29) 3° (+2) 10° ( Classifica nazionale finale Ecosistema Urbano )
2016 17° (+43) 4° (-1) 11° (-1) [90]
2017 13° (+4) 9° (-5) 5° (+6) [91]
2018 8° (+5) 5° (+4) 6° (-1)
2019 13° (-5) 2° (+3) 4° (+2)
2020 10° (+3) 1° (+1) 3° (+1)
Anno Qualità della Vita

(Sole 24 ORE)

Territorio Provinciale

BAMBINI

0-10 ANNI

GIOVANI

18-35 ANNI

ANZIANI

OVER 65

2021 20° 24° 16°
  • Comune Riciclone 2011: un importante riconoscimento di Legambiente che premia Pordenone come primo capoluogo di provincia del nord Italia, per la raccolta differenziata dei rifiuti. [92] Il Comune di Pordenone si è continuato ad attestare tra le prime posizioni nella sezione "Capoluoghi di provincia Area Nord" anche nelle edizioni 2012 e 2013 e nel 2014 viene considerato come il primo comune capoluogo per raccolta differenziata nella regione Friuli Venezia Giulia . [93]
  • Nel 2019 la città di Pordenone, grazie agli impegni profusi per una nuova strategia di mobilità sostenibile integrata al piano regolatore e per il programma triennale delle opere pubbliche di riconversione anche energetica del patrimonio comunale, vince il premio per lo sviluppo sostenibile - Ecomondo 2019. [94]

Cultura

Istruzione

Biblioteca civica di Pordenone

Biblioteche

  • Biblioteca civica di Pordenone
  • Biblioteca del Seminario diocesano di Concordia-Pordenone
  • Biblioteca Scientifico Tecnologica dell' Università degli Studi di Udine - Sede di Pordenone
  • Biblioteca dell'Archivio di Stato
  • Biblioteca della Casa dello studente - Centro culturale "A. Zanussi"
  • Biblioteca della Casa del popolo
  • Biblioteca del museo archeologico del Friuli occidentale
  • Biblioteca del museo civico d'arte
  • Biblioteca del museo di storia naturale Silvia Zenari
  • Biblioteca Circoscrizionale Nord
  • Biblioteca Circoscrizionale Sud
  • Biblioteca Circoscrizionale di Torre
  • Biblioteca Circoscrizionale "Mary della Schiava"
  • Biblioteca Circoscrizionale "Jolanda Turchet"
  • Biblioteca dell'Associazione culturale Cinemazero
  • Biblionastroteca dell'Unione Italiana Ciechi
  • Biblioteca "Carlo Alberto e Francesca Maddalena" del Club Alpino Italiano - Sezione di Pordenone
  • Biblioteca dell'Azienda Ospedaliera "S. Maria degli angeli"
  • Biblioteca dell'Azienda per i servizi sanitari n. 6 "Friuli occidentale"
  • Biblioteca della Caritas diocesana di Pordenone
  • Biblioteca della Società Filologica Friulana
  • Biblioteca dell'Istituto Provinciale per la Storia del Movimento di Liberazione e dell'Età contemporanea
  • Biblioteca della Società Operaia di Mutuo Soccorso e Istruzione
  • Biblioteca " Don Bosco "
  • Biblioteca teatrale dell'Associazione Provinciale per la Prosa
  • Biblioteca del Centro di documentazione "Silentes Loquimur"
  • Biblioteca del WWF Ambiente e Natura
  • Biblioteca dell'ANFFAS
  • Biblioteca dell'Associazione regionale dei Sardi in Friuli Venezia-Giulia - Sezione di Pordenone

Scuole

Sono presenti in città le seguenti scuole pubbliche: nove scuole dell'Infanzia , dodici scuole primarie , quattro scuole secondarie di primo grado , un Istituto Professionale Settore dei Servizi (Servizi commerciali, Servizi per l'enogastronomia e l'ospitalità alberghiera, Servizi socio-sanitari) dedicato a "Flora Federico", un Istituto Professionale Settore Industria e Artigianato con il nome "Zanussi Lino", un Istituto Tecnico Settore Economico (Amministrazione, finanza e marketing) "Mattiussi Odorico", due Istituti Tecnici Settore Tecnologico (il " JF Kennedy " e il " Sandro Pertini ") e infine il Liceo scientifico e linguistico " Michelangelo Grigoletti " e il Liceo classico, scientifico e delle scienze umane " Leopardi - Majorana ". [95] Alle suddette scuole pubbliche si affiancano alcuni istituti privati, soprattutto nell'ambito delle scuole materne.

Università

In città ha sede il Consorzio Universitario di Pordenone, il quale supporta i corsi di laurea triennali e magistrali attivati dalle Università di Udine, di Trieste, di ISIA Roma Design e della Fondazione ITS Kennedy. [96] Il Polo universitario pordenonese dispone di una residenza universitaria, sita in Via Prasecco, progettata dall'architetto giapponese Toyo Ito . [97] In particolare, i corsi attivi sono i seguenti:

  • Corso di Diploma Accademico di primo livello in Design Industriale - ISIA Roma Design
  • Corsi di Laurea triennale in Economia Aziendale, Scienze e Tecnologie Multimediali, Infermieristica e Corso di Laurea Magistrale in Comunicazione Multimediale e Tecnologie dell'Informazione - Università degli Studi di Udine
  • Corso di Laurea Magistrale in Double degree/Doppio Diploma di Laurea in collaborazione con l'Università di Lippe (Germania) "Production Engineering and Management" - Università degli Studi di Trieste
  • Corsi di ITS "Tecnico Superiore per i metodi e le tecnologie per lo sviluppo di sistemi software" - "ITS Kennedy"

Musei

Museo diocesano di Concordia-Pordenone
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo diocesano di Concordia-Pordenone .

Situato nel Centro Attività Pastorali, progettato dall'architetto Othmar Barth ( 1988 ), conserva dal 1991 un notevole patrimonio artistico proveniente da chiese ed edifici religiosi della diocesi di Concordia-Pordenone [98] . Di particolare interesse le opere di Gianfrancesco da Tolmezzo , Alvise Casella , Pomponio Amalteo e Giovanni Martini [99] .

"Ritratto d'uomo - Popolano trasteverino", Michelangelo Grigoletti (1835) in Museo Civico d'Arte di Pordenone
Museo Civico d'Arte

Il museo ha sede nell'antico Palazzo Ricchieri ed è luogo importante per la conoscenza della produzione artistica veneto friulana. In esso sono custodite opere di vari pittori, quali il Pordenone , Pomponio Amalteo , Varotari , Pietro Della Vecchia , Odorico Politi e Michelangelo Grigoletti . [100] L'istituzione museale conserva una raccolta di circa 170 disegni. Degni di menzione sono un Gesso nero su carta azzurrina "Figura di sgherro colto da tergo" di Antonio da Pordenone e un disegno seicentesco di Palma il Giovane raffigurante "l'Estasi di Santa Teresa d'Avila". [101]

Ricostruzione di mammut lanoso nel Museo Civico di Storia Naturale di Pordenone

I depositi del Museo civico d'arte ospitano anche pregevoli dipinti della collezione Zacchi-Ruini (vi figurano opere di Mario Sironi , Renato Guttuso , Corrado Cagli , Alberto Savinio , Filippo de Pisis , G. Zigaina , A. Pizzinato e numerosi altri).

Museo Civico di Storia naturale

Intitolato alla naturalista Silvia Zenari ospita, nelle stanze del cinquecentesco Palazzo Amalteo, la più importante raccolta di minerali dell'Alpe Adria [102] e collezioni di vertebrati, insetti e altre.

Museo Archeologico del Friuli occidentale

Il museo, allestito dal 2006 nell'antico castello di Torre , ultima residenza del conte Giuseppe di Ragogna, illustra il patrimonio archeologico della provincia di Pordenone . Di particolare rilevanza sono i reperti provenienti dalle Grotte di Pradis e dal sito palafitticolo Palù di Livenza. Pregevoli i lacerti di affreschi della Villa romana di Torre [103] .

PAFF!

La struttura culturale, definita da uno dei suoi fondatori, il fumettista Giulio De Vita , come un "non-museo", ha sede presso Villa Galvani . Si tratta, da un lato, di un luogo volto a divulgare la conoscenza della "letteratura disegnata", dall'altro lato il PAFF! è uno spazio aperto al confronto con tutte le arti.

Science Centre Immaginario Scientifico

Sede distaccata del Science centre immaginario scientifico di Trieste.

Galleria d'arte Sagittaria

Fondata nel 1965 custodisce lavori di importanti artisti della produzione veneto friulana del Novecento, nonché opere di artisti di fama internazionale come Carlo Carrà e Dino e Mirko Basaldella [104] .

Media

Stampa

Quotidiani, redazioni di Pordenone:

Periodici

Televisione

Redazioni di Pordenone:

Musica

Cucina

Teatro

Questi sono gli enti e le associazioni teatrali principali della città (per quanto riguarda gli edifici si veda la sezione Monumenti e luoghi di interesse/Teatri):

  • L'Arlecchino errante - Scuola Sperimentale dell'Attore - Compagnia Hellequin
  • Associazione culturale Ortoteatro
  • Gruppo Teatro Pordenone Luciano Rocco
  • Associazione culturale Teatro A La Coque [ Chiarire la rilevanza con fonti attendibili. ]

Eventi

A Pordenone si susseguono nel corso dell'anno numerosi eventi. Qui sotto i più rilevanti:

  • Pordenonelegge.it : dal 2000 , nel mese di settembre, si svolge il festival letterario Pordenonelegge.it [107] , una rassegna letteraria che ha acquisito nel tempo una rilevanza nazionale [108] [109] e grazie al “Crossroad of European Literature” nell'ambito del programma Cultura 2007-2013 dell'Unione Europea ha ampliato la portata internazionale dell'evento. [110]
  • Giornate del Cinema Muto : dal 1981 al 1998 , nel mese di ottobre, si svolge il Pordenone Silent Film Festival (meglio conosciuto come Le Giornate del Cinema Muto ), una rassegna cinematografica specialistica dedicata al cinema muto che acquisisce nel tempo una rilevanza mondiale in questo settore [111] [112] .Dal 1999 al 2006 il festival è stato trasferito a Sacile , a causa della ricostruzione (completata nel maggio 2005 ) del teatro Verdi, il teatro cittadino del capoluogo pordenonese. Nel 2007 è ritornato nella sede storica, ora rinnovata.
  • Pordenone Blues Festival , evento che combina la musica blues ad altre forme di espressione artistica [113] . Si tiene tutti gli anni a metà estate.
  • Dedica Festival : si tratta di un festival letterario internazionale monografico. Ogni anno infatti è ospite della manifestazione un unico scrittore al quale vengono per l'appunto "dedicate" due settimane all'interno delle quali le sue opere vengono presentate, discusse con il pubblico, rappresentate attraverso letture sceniche, mostre, film e concerti. Ospiti di Dedica Festival sono stati tra gli altri: Javier Cercas , Wole Soyinka ( premio Nobel per la letteratura nel 1986 ), Paul Auster , Nadine Gordimer (premio Nobel per la letteratura nel 1991), Amos Oz , Anita Desai , Paco Ignacio Taibo II , Claudio Magris , Dacia Maraini . Il Festival si svolge normalmente nel mese di marzo ed è organizzato dall'associazione culturale Thesis.
  • Festival dei Giardini, giunto nel 2015 alla quarta edizione, è "l'evento più atteso" [114] della manifestazione fieristica chiamata "Ortogiardino".
  • Festival dell'Inchiesta - LE VOCI DELL'INCHIESTA, iniziativa dell'associazione culturale Cinemazero. [115]
  • Pordenone Guitar Festival, il Festival Chitarristico Internazionale del Friuli Venezia Giulia, organizzato dall'associazione culturale Farandola.
  • Rally della Stampa Evento turistico-culturale-sportivo alla scoperta delle località, dei monumenti e degli avvenimenti caratteristici della provincia di Pordenone. Ideato e attuato per la prima volta nel 1967 dal Circolo della Stampa di Pordenone. Cadenza annuale in data 1º maggio. [116]
  • NaonisCon - Pordenone Games & Comics, manifestazione che si tiene annualmente dal 1997 , nel mese di maggio, nella fiera della città. Si ripropone l'obiettivo di "mostrare gli sviluppi che si susseguono nel panorama dei giochi di ruolo, di simulazione, di società e di carte" [117] . Dal 2004 comprende anche la mostra-mercato del fumetto nuovo e da collezione.
  • PordenonePensa "rassegna di idee e di eventi", [118] che si svolge nella città e in altre località vicine.
  • Festival Internazionale Musica Sacra (fine ottobre - aprile), giunto nel 2018 alla ventisettesima edizione, porta in città "musicisti, artisti e critici d'arte, studiosi di storia della chiesa e della musica". [119]
  • Festival Arlecchino Errante.
  • Humus Park, tra i più importanti eventi-meeting italiani di Land Art, [120] è organizzato dal Comune di Pordenone e nel 2014 ha raggiunto la quarta edizione. [121]
  • FMK International Short Film Festival, rassegna internazionale di cortometraggi. [122]
  • SICAM Pordenone: si svolge dal 2009 nel mese di ottobre la manifestazione leader in Italia per il settore dei componenti e dei semilavorati per il mobile (meglio conosciuto come Salone Internazionale dei Componenti e Accessori per l'Industria del Mobile ), nel cuore di un distretto nel quale viene prodotto oltre il quaranta per cento del mobile italiano. Ogni anno circa ventimila visitatori professionali provenienti da circa novanta paesi visitano questa manifestazione. [123]
  • Festival Libreria Editrice Vaticana. [124]
  • Maratonina Internazionale dei Borghi. [125]
  • Premio "Bruno Cavallini", istituito nel 1996 dallo storico dell'arte italiano Vittorio Sgarbi . [126]
  • Concorso giornalistico "Premio Simona Cigana". Nazionale, Annuale, Multimediale, Multilingue (italiano, friulano, sloveno, tedesco). Partecipanti: giornalisti pubblicisti e professionisti iscritti all'Ordine nazionale della Stampa. Soggetto: Friuli Venezia Giulia. Sezioni: Giornalismo d'inchiesta, Giornalismo sportivo, Artigianato. Promotore e organizzatore: Circolo della Stampa di Pordenone.

Geografia antropica

Urbanistica

Suddivisioni amministrative

Fino al 2016 il comune era suddiviso in quattro circoscrizioni : Rorai-Cappuccini , Centro , Torre , Sud (comprendente i quartieri di Borgomeduna, Villanova, Vallenoncello e San Gregorio).

La città ha inglobato come quartieri , dal secondo dopoguerra fino agli anni settanta , alcuni borghi limitrofi (attualmente contigui nel tessuto urbano) come Torre (l'insediamento più antico nel territorio comunale risalente all'epoca romana), Rorai Grande , Vallenoncello e Villanova di Pordenone (questi ultimi tutti di epoca medioevale). È di epoca più recente ( XIX secolo ) la località di Borgomeduna , un insediamento agricolo privo, fino agli anni 1970, di chiesa parrocchiale ( Borgocampagna ). A nord si trova il quartiere della Comina , sede di un'importante aerocampo.

Precedentemente all'inclusione, dopo l'annessione allo stato unitario italiano ( 1866 ), questi nuclei abitativi costituivano quartieri e località ( Torre , Borgomeduna, Rorai Grande, Villanova) del comune di Pordenone o comuni autonomi ( Vallenoncello [127] ).

Economia

Artigianato

Per quanto riguarda l' artigianato Pordenone è rinomata soprattutto per la produzione di ceramiche e di terrecotte . [128]

Industria

Sotto il profilo economico la città di Pordenone, da sempre territorio agricolo, si sviluppa notevolmente nell'Ottocento nel settore tessile, in parallelo con la rivoluzione industriale (viene definita "la piccola Manchester italiana" [129] o la "piccola Manchester" [130] del Friuli). Ma l'evento eccezionale, che trasforma la città, e destinato a renderla nota in tutto il mondo, è lo sviluppo industriale che si accompagna al secondo dopoguerra. Spicca, tra i nomi di “capitani di industria” come i Galvani , i fratelli Moro, i Locatelli , i Savio , il nome dell'imprenditore Lino Zanussi che, ereditata la fabbrica dal padre Antonio (di poche decine di dipendenti), la ingrandisce, facendone in soli trent'anni la seconda realtà metalmeccanica italiana dopo la FIAT (stabilimenti di Porcia ), con più di tredicimila dipendenti negli anni '60. Questo impetuoso sviluppo industriale, che porta la vicina città di Porcia a produrre ea esportare più lavatrici, lavastoviglie e frigoriferi dell'intera Germania, conduce negli anni '60 alla trasformazione della città di Pordenone in provincia (la quarta del Friuli Venezia Giulia). La crescita del settore del bianco porta la città, che si sviluppa in parallelo al boom industriale italiano seguito al dopo guerra, ad avere un livello di qualità della vita tra i più alti d'Italia e d'Europa, ea fare di Pordenone una delle città più dinamiche di tutto il Nord Est (settori della carpenteria, del mobile, della coltelleria, metalmeccanici, tessile). In seguito alla morte dell'imprenditore Zanussi, l'impresa, divenuta sotto la presidenza di Lamberto Mazza un gruppo multinazionale, è stata in seguito ceduta agli svedesi della Electrolux [131] . L'acquisizione della proprietà da parte di una industria estera ha portato con il tempo a una disattenzione crescente, da parte della stessa, per la realtà industriale del territorio. In seguito alla crisi finanziaria mondiale del 2007, Pordenone ha conosciuto una crisi economica crescente, culminata nel 2013 con progetti di dismissione dell'industria di Porcia, con la previsione di migliaia di licenziamenti (casi Ideal Standard [132] e Electrolux [133] ), sì che nel 2014 la città di Pordenone e il suo territorio sono assurti a simbolo della crisi economica attraversata dall'intero Paese (la città nel 2014 ha ospitato il corteo nazionale del primo maggio [134] [135] ). Il declino della città viene fronteggiato dal fatto che Pordenone presenta settori industriali diversificati, suddivisi in distretti industriali (Brugnera, Maniago, San Vito al Tagliamento), composti da piccole e medie imprese capaci, con l'innovazione e l'intraprendenza, di fronteggiare la crisi ed essere artefici del rilancio del territorio.

Servizi

Turismo

Infrastrutture e trasporti

Strade

Pordenone è servita dall' Autostrada A28 e dalla Strada statale 13 Pontebbana (SS13).

Ferrovie

Stazione ferroviaria di Pordenone

La città dispone della stazione di Pordenone , posta lungo la ferrovia Venezia-Udine e gestita da Rete Ferroviaria Italiana .

Mobilità urbana

La mobilità urbana di Pordenone è garantita dagli autoservizi gestiti dall'azienda di trasporto pubblico locale ATAP SpA, che opera con proprie vetture in tutto il territorio della provincia . [136]

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sindaci di Pordenone .

Lista dei sindaci dall'Unità d'Italia a oggi. [137]

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1866 1873 Vendramino Candiani Sindaco
1873 1876 Giacomo Di Montereale Mantica Sindaco
1876 1878 Valentino Galvani Sindaco
1879 1882 Francesco Varisco Sindaco
1882 ? Edoardo Marini Sindaco facente funzioni
1888 1893 Enea Ellero Sindaco
1893 1897 Antonio Querini Sindaco
1898 1898 Vincenzo Policreti Sindaco
1898 1899 Pompeo Ricchieri Sindaco
1899 1901 Vittorio Marini Sindaco
1902 1903 Antonio Polese Sindaco
1904 1905 Gasbarri Commissario regio
1904 1905 Ernesto Cossetti Sindaco
1905 Bevilacqua Commissario regio
1905 1908 Luigi Domenico Galeazzi Sindaco
1908 1910 Ernesto Cossetti Sindaco
1910 1913 Antonio Querini Sindaco
1914 1919 Carlo Policreti Sindaco
1920 1922 Guido Rosso Sindaco
1923 ? Antonio Cattaneo Sindaco/Podestà
1934 Nello Marsure PNF Podestà
1934 Napoleone Aprilis Commissario prefettizio
1935 1943 Enrico Galvani PNF Podestà
1945 Giuseppe Asquini CLN Sindaco
1946 1956 Giuseppe Garlato DC Sindaco
1956 1967 Gustavo Montini DC Sindaco
1967 1975 Giacomo Ros DC Sindaco
1975 1979 Glauco Moro DC Sindaco
1979 1983 Giancarlo Rossi DC Sindaco
1983 2 aprile 1993 Alvaro Cardin DC Sindaco
2 giugno 1993 21 giugno 1993 Ilario Marone - Commissario prefettizio
21 giugno 1993 12 maggio 1997 Alfredo Pasini Lega Nord Sindaco
12 maggio 1997 28 febbraio 2001 Alfredo Pasini Lega Nord Sindaco
26 giugno 2001 10 aprile 2006 Sergio Bolzonello centrosinistra Sindaco
12 aprile 2006 31 maggio 2011 Sergio Bolzonello centrosinistra Sindaco
31 maggio 2011 20 giugno 2016 Claudio Pedrotti PD Sindaco
20 giugno 2016 in carica Alessandro Ciriani Destra Sindaco

Gemellaggi

Sport

Principali eventi e società sportive

La principale società sportiva cittadina è il Pordenone Calcio , che attualmente milita in Serie B.

Ogni anno, a Pasqua , si svolgono i tornei internazionali giovanili Trofeo Memorial Gallini di calcio e il Memorial Ferruccio Cornacchia di pallavolo .

Principali impianti sportivi

Stadio Ottavio Bottecchia

Note

  1. ^ a b Statistiche demografiche ISTAT (dati provvisori) , su Demo.ISTAT.it , 31 gennaio 2021. URL consultato il 4 maggio 2021 .
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ DiPI Online - Dizionario di Pronuncia Italiana , su www.dipionline.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  5. ^ a b Toponomastica ufficiale - ARLeF , su ARLeF.it , 2014. URL consultato il 9 settembre 2020 .
  6. ^ ( DE ) Franz Raffelsperger, Allgemeines geographisch-statistisches Lexikon aller österreichischen Staaten: nach amtlichen Quellen, den besten vaterländischen Hilfswerken und Original-Manuscripten, von einer Gesellschaft [von] Geographen, Postmännern und Staatsbeamten , Typogeographische Kunstanstalt, 1847. URL consultato l'11 agosto 2018 .
  7. ^ Art. 46 della legge regionale n. 20 del 9 dicembre 2016.
  8. ^ Guido Rosada, Viabilità e centuriazione del Friuli romano. L'infrastruttura logistica in una regione di frontiera militare ed economica , in Comune di Pordenone - Comune di Gemona del Friuli (a cura di), Dalla Serenissima agli Asburgo Pordenone Gemona. L'antica strada verso l'Austria , Treviso, Editrice Grafiche Vianello srl/VianelloLibri, 1997, p. 25.
  9. ^ Livio Poldini, Due tipici habitat della pianura pordenonese. "Magredi" e risorgive , in Le Tre Venezie , Anno XI, n. 9, Settembre 2004, pp. 6-15.
  10. ^ Cfr. Diplomatarium Portusnaonense , a cura di Giuseppe Valentinelli, Pordenone, Concordia sette, 1984.
  11. ^ Marco Tonon, Necropoli di palazzo Ricchieri (Pordenone - scavo 1985) , in Aquileia nostra: bollettino dell'Associazione nazionale per Aquileia , LVIII, 1998, p. 221.
  12. ^ a b Fulvio Comin, Dal millecento al milletrecento , in Storia di Pordenone , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008, p. 18, ISBN 978-88-89199-76-3 .
  13. ^ a b c d e f g Fulvio Comin e Pierfranco Fabris, Pordenone cosa c'era , in PORDENONE La Città Dipinta , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2017, pp. 16-18, ISBN 978-88-6391-273-9 .
  14. ^ Abdica Juan Carlos "signore di Pordenone" - Tra i tanti titoli che il sovrano di Spagna cederà al figlio c'è anche quello che lo lega alla provincia , in Messaggero Veneto , 3 giugno 2014.
  15. ^ Re Juan Carlos di Borbone abdica e lascia anche i suoi 'titoli friulani'. Una piccola parte del palmarès del monarca spagnolo è legata al nostro territorio. Al titolo di re di Spagna vengono infatti associate due onorificenze 'local' , in UDINETODAY , 3 giugno 2014.
  16. ^ a b Fulvio Comin, Dal millecento al milletrecento , in Storia di Pordenone , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008, p. 28, ISBN 978-88-89199-76-3 .
  17. ^ Touring club italiano (a cura di), Guida d'Italia: Friuli Venezia Giulia , in Guide rosse , Touring Editore, 1982, p. 460.
  18. ^ Franco Cardini, L'Italia medievale , in Guide cultura , Touring Editore, 2004, voce: Pordenone.
  19. ^ Fulvio Comin, Dal millecento al milletrecento , in Storia di Pordenone , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008, p. 32, ISBN 978-88-89199-76-3 .
  20. ^ a b Fulvio Comin, Il quattrocento , in Storia di Pordenone , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008, pp. 39-42, ISBN 978-88-89199-76-3 .
  21. ^ Fulvio Comin, Il quattrocento , in Storia di Pordenone , Pordenone, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008, pp. 56-59, ISBN 978-88-89199-76-3 .
  22. ^ Comune di Pordenone, Gli Statuti della Città di Pordenone 1291 - 1991, "Dall'aquila al leone" , in Pordenone Oggi , Edizioni Il Prisma, 16 giugno 1993, p. 10.
    «guida le armi venete alla conquista di Pordenone» .
  23. ^ Pio Paschini, Storia del Friuli , Udine, Arti Grafiche Friulane, 1975, p. 784.
  24. ^ Valentino Tinti, Compendio storico della città di Pordenone con un sunto degli uomini che si distinsero , Cordella, 1837, p. 22.
  25. ^ Ongaro , 11-15 .
  26. ^ Nico Nanni, "LA LUCE" , in Pordenone tra Ottocento e Novecento , Canova Edizioni, 2005, p. 71, ISBN 88-8409-142-X .
  27. ^ Pordenone diventa provincia , su www.viaggioinfriuliveneziagiulia.it . URL consultato il 31 marzo 2015 .
  28. ^ Stemma della Città , in Comune di Pordenone-Sito Web ufficiale .
  29. ^ Fulvio Comin, Storia di Pordenone , in La nostra storia , Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2008.
  30. ^ Campanile di San Marco - Pordenone with love , su www.pordenonewithlove.it . URL consultato l'11 agosto 2019 (archiviato dall' url originale l'11 agosto 2019) .
  31. ^ Melania Lunazzi, Udine restituisce il Donatello “svelato” più bello di sempre - Padova esporrà il capolavoro del Cristo scolpito nel pioppo Elisabetta Francescutti: «Restauro che resterà negli annali» , in Messaggero Veneto , 24 marzo 2015.
  32. ^ Paolo Goi, In hoc signo: il tesoro delle croci , Skira, 2006, p. 195.
  33. ^ Parrocchia della Concattedrale di San Marco - Pordenone, Brevi note storiche sulla chiesa , in Chiesa Santa Maria degli Angeli detta "del Cristo" - Posta nel cuore della Città per rivelarci l'amore del Crocifisso , Editore "La Voce" Piazza XX Settembre, 8 Pordenone - Impianti stampa Visual Studio Pordenone - Stampa Tipografia Sartor Srl Pordenone, 4 ottobre 2007.
  34. ^ Fulvio Dell'Agnese, Pordenone, via Gemona: frammenti di un itinerario pittorico tolmezzino , in Comune di Pordenone - Comune di Gemona del Friuli (a cura di), Dalla Serenissima agli Asburgo. Pordenone Gemona l'antica strada verso l'Austria. Studi e Ricerche , Treviso, Editrice Grafiche Vianello srl / VianelloLibri, 1997, p. 120, ISBN 88-7200-041-6 .
  35. ^ Giordano Brunettin, La chiesa della Ss. Trinità in Pordenone , su unavoce-ve.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  36. ^ Maria Luisa Gaspardo Agosti, Chiesa di San Giorgio Martire di Pordenone, Restauro dell'organo di GB De Lorenzi, opera 25 del 1841, "Chiesa arcipretale di S. Giorgio Martire di Pordenone" , in Opuscolo informativo del restauro dell'organo di GB De Lorenzi della Chiesa di San Giorgio Martire di Pordenone , 2007, pp. 6-7.
  37. ^ Mario Botta, Mario Botta: 1985-1990 , a cura di Emilio Pizzi, Vol. 2 di Mario Botta: opere complete, 24 Ore Cultura, 1994, p. 90.
  38. ^ Daniele Micheluz, Il Pordenone? Nella chiesa di Villanova c'è un tesoro. Nella frazione del capoluogo, l'edificio sacro intitolato a Sant'Ulderico presenta numerose opere di Giovanni Antonio de' Sacchis. Un luogo che, per questo, merita di essere visitato , in Settimanale di informazione regionale ilFriuli , 18 ottobre 2014.
  39. ^ Stefano Zanut, N°11 - 3 Pordenone raccontata dai suoi orologi , su La Loggia On Line . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  40. ^ Stefano Polzot, Studiolo del Pordenone, tesoro nascosto , in Messaggero Veneto , 28 febbraio 2012.
  41. ^ Comune di Pordenone - Assessorato alla Cultura, La biblioteca civica, la sede , in SPAZI CULTURA PORDENONE archeologia, arte, natura e scienza , STAMPA Ellerani 1959 srl / San Vito al Tagliamento (Pn), Aprile 2014.
  42. ^ Comune di Pordenone, Periodico dei Musei civici di Pordenone, I RESTAURI - Affreschi restaurati , in Pordenonemusei, Notizie dai Musei civici di Pordenone_01 , luglio 2007, p. 10.
  43. ^ Istituto Regionale Ville Venete, Istituto Regionale Ville Venete, Catalogo on-line , su irvv.regione.veneto.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  44. ^ Associazione Propordenone, La Loggia On Line , su propordenone.org . URL consultato il 31 marzo 2015 .
  45. ^ FAI - Fondo Ambiente Italiano, Antico birrificio di Pordenone , su www.fondoambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  46. ^ Castello di Pordenone , su consorziocastelli.it . URL consultato il 30 marzo 2015 .
  47. ^ Daniele Micheluz, Al monumento ai caduti mancano ancora i pezzi , su ilfriuli.it , 19 gennaio 2015. URL consultato il 5 aprile 2015 .
  48. ^ Alla scoperta delle radici di Pordenone , in Il Messaggero Veneto - Edizione di Pordenone , 31 gennaio 2008.
  49. ^ Ossario austro-ungarico nel cimitero di Pordenone , su www.itinerarigrandeguerra.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  50. ^ Angioletta Delle Rive, l'omaggio della città - Messaggero Veneto , su Archivio - Messaggero Veneto . URL consultato il 3 dicembre 2020 .
  51. ^ TRE GIORNI PER CONOSCERE PORDENONE - Storie, storielle, curiosità e aneddoti dell'antica Portus Naonis , su demetrio.pn.it (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  52. ^ Muri imbrattati nel vicolo storico , in il Messaggero Veneto , 8 luglio 2014.
  53. ^ La Madonna di Vicolo Chiuso , in Il Popolo , 21 ottobre 2007.
  54. ^ Il gorilla King Kong è "morto" in vicolo delle Acque , in Messaggero Veneto , 18 settembre 2014.
  55. ^ Giuseppe Ragogna, SFREGIO A PIAZZA DELLA MOTTA: UN DEBITO MORALE MAI SALDATO , in Il Messaggero Veneto , 24 marzo 2012.
  56. ^ Comune di Pordenone, PORDENONE Antologia, Racconti e poesie scelte e commentate da Marco Pelosi e Fabio Tafuro. , Prima edizione settembre 2002, Edizioni Biblioteca dell'Immagine, 2002, pp. 51-57, ISBN 88-87881-73-1 .
  57. ^ PORDENONE cambia volto. Grazie a una serie di progetti che puntano alla riqualificazione urbana del centro storico. A cominciare da Piazza XX Settembre. , in PordenonE, periodico d'informazione dell'amministrazione comunale, n. 3 Novembre/Dicembre 1999 , Abacus Srl - Via Saragozza 28 - Bologna, 1999, pp. 21-22.
  58. ^ Simone Pasquin, Casa del Mutilato , su cesarescoccimarro.blogspot.it , 8 gennaio 2008. URL consultato il 12 giugno 2019 .
  59. ^ Virgilio e Introduzione e traduzione di Rosa Calzecchi Onesti, Eneide , Torino, Einaudi Tascabili - Giulio Einaudi editore SpA, 1989, ISBN 88-06-11613-4 .
  60. ^ A. Conte, Salvadori M., Tirone C., La villa romana di Torre di Pordenone. Tracce della residenza di un ricco dominus nella Cisalpina orientale , in Quaderni del Museo Archeologico del Friuli Occidentale, 2 , Fiume Veneto, 1999.
  61. ^ Paola Ventura, Rigoni Anna Nicoletta, Masier Simone, Torre di Pordenone. Indagini presso il parco del Castello , in Notiziario della Soprintendenza per i Beni Archeologici del Friuli Venezia Giulia , vol. 4/2009, Firenze, All'Insegna del Giglio, 2013, p. 5.
  62. ^ Aree verdi e parchi — Comune di Pordenone - Sito Web ufficiale , su comune.pordenone.it . URL consultato il 13 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2016) .
  63. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  64. ^ Popolazione straniera residente al 1º gennaio 2019 per nazionalità , su tuttitalia.it , ISTAT. URL consultato l'11 settembre 2019 .
  65. ^ Piera Rizzolati, Sette secoli di Lingua: Pordenone tra veneto e friulano , in Dalla serenissima agli Asburgo: Pordenone Gemona, l'antica strada verso l'Austria , Vianello Libri, 1997, pp. 160-161, ISBN 88-7200-041-6 .
  66. ^ Azienda sanitaria Friuli Occidentale (AS FO) - Ospedale Santa Maria degli Angeli di Pordenone , su asfo.sanita.fvg.it . URL consultato il 27 dicembre 2020 .
  67. ^ Policlinico S. Giorgio SpA - Casa di Cura Privata , su www.clinicasangiorgio.it . URL consultato il 27 dicembre 2020 .
  68. ^ Giosue Chiaradia, Folclore che vive , in Cartoguide De Agostini, La Provincia di Pordenone , ISTITUTO GEOGRAFICO DE AGOSTINI, Novara, 1999, pp. 18-19.
  69. ^ Pordenone With Love, sito web di informazione turistica della Provincia di Pordenone, Il processo e rogo de La vecia , su www.pordenonewithlove.it . URL consultato il 31 marzo 2015 .
  70. ^ Ecosistema Urbano 2016 , su legambiente.it . URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2016) .
  71. ^ Qualità della Vita 2005 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 16 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  72. ^ Ecosistema Urbano 2005 di Legambiente ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  73. ^ Qualità della Vita 2006 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 16 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 5 marzo 2016) .
  74. ^ Ecosistema Urbano 2006 di Legambiente ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  75. ^ Qualità della Vita 2007 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  76. ^ I risultati di Ecosistema Urbano 2007 ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  77. ^ Qualità della Vita 2008 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2011) .
  78. ^ Ecosistema urbano 2008 ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  79. ^ Qualità della Vita 2009 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  80. ^ Ecosistema urbano XVII edizione ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  81. ^ Qualità della Vita 2010 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2017) .
  82. ^ Qualità della Vita 2011 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2013) .
  83. ^ ecosistema-urbano-xviii-edizione-0 , su www.legambiente.it . URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  84. ^ Qualità della Vita 2012 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 20 maggio 2013) .
  85. ^ ecosistema-urbano-xix-edizione , su www.legambiente.it . URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2015) .
  86. ^ Qualità della Vita 2013 , su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 6 ottobre 2014) .
  87. ^ ecosistema-urbano-xx-edizione , su www.legambiente.it . URL consultato il 26 marzo 2015 (archiviato dall' url originale il 2 aprile 2015) .
  88. ^ Qualità della Vita 2014 ( PDF ), su www.ilsole24ore.com . URL consultato il 12 giugno 2019 (archiviato dall' url originale il 24 settembre 2015) .
  89. ^ Ecosistema urbano - XXI rapporto sulla qualità ambientale dei comuni capoluogo di provincia ( PDF ), su www.legambiente.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  90. ^ Ecosistema Urbano 2016, il rapporto di Legambiente sulla qualità della vita nelle città italiane , su www.legambiente.it . URL consultato il 16 novembre 2016 (archiviato dall' url originale il 17 novembre 2016) .
  91. ^ Ecosistema Urbano 2017 , su www.legambiente.it . URL consultato il 30 ottobre 2017 (archiviato dall' url originale il 30 agosto 2018) .
  92. ^ Dossier comuni ricicloni 2011 ( PDF ), su upload.legambiente.org . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  93. ^ LEGAMBIENTE - http://www.ricicloni.it/ - Home, Cerca il tuo comune, Pordenone , su ricicloni.it .
  94. ^ Maurizio, Città green, a Pordenone premio Sviluppo sostenibile 2019 , su PORDENONEOGGI.IT . URL consultato il 27 dicembre 2020 .
  95. ^ Scuole a Pordenone , su www.comuni-italiani.it . URL consultato il 30 marzo 2015 .
  96. ^ Sito web del Consorzio universitario di Pordenone , su unipordenone.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  97. ^ Il genio di Ito, da Tokyo a Pordenone , in il Messaggero Veneto , 11 dicembre 2004.
  98. ^ Paolo Goi, Museo Diocesano di Arte Sacra: Pordenone , in Petit Museum , Volume 12, Little Mercury Edizioni, 2010.
  99. ^ Chino Biscontin, Il museo diocesano d'arte sacra , in Le Tre Venezie PORDENONE , Anno IV Dicembre 1997, pp. 58-59.
  100. ^ Alessandro Cruciani, Giovanni Corbella, Carlo Anfosso, Giovanni Rustichelli e Giovanni Filippi, NUOVA GUIDA RAPIDA, Italia settentrionale Seconda Parte. , Milano, TOURING CLUB ITALIANO, 1973, p. 175.
  101. ^ Caterina Furlan, Pordenone, Museo Civico e Pinacoteca , in Annamaria Petrioli Tofani, Simonetta Prosperi Valenti Rodinò e Gianni Carlo Sciolla (a cura di), IL DISEGNO - le collezioni pubbliche italiane, Parte prima , Cinisello Balsamo (Milano), GRUPPOSANPAOLO e AMILCARE PIZZI EDITORE, 1993, pp. 160-161.
  102. ^ Sito web Comune della città di Pordenone, Home - Le collezioni , in Sito web Comune della città di Pordenone, Museo di storia naturale, Home - Le collezioni (archiviato dall'originale ) .
  103. ^ Marina De Franceschini, Le ville romane della X regio: (Venetia et Histria): catalogo e carta archeologica dell'insediamento romano nel territorio, dall'età repubblicana al tardo impero , vol. 1, Roma, L'ERMA di BRETSCHNEIDER, 1998, p. 334.
  104. ^ La Galleria Sagittaria , su www.centroculturapordenone.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  105. ^ Pordenone: 90 anni di slancio per “Il Popolo” , su comunicazionisociali.chiesacattolica.it , 10 gennaio 2012. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  106. ^ Redazione , su www.ilfriuli.it . URL consultato il 18 maggio 2020 .
  107. ^ Marco Paiola, Pordenone e pordenonelegge , in Marco Paiola e Roberto Grandinetti (a cura di), Città in festival. Nuove esperienze di marketing territoriale , Milano, FrancoAngeli, 2009, p. 152.
  108. ^ Elena Del Savio, La bella risvegliata. Con un passato da cenerentola e il complesso del brutto anatroccolo, la città industriale friulana si è messa un vestito nuovo. E punta sulla cultura, anche per unire le sue cento e più nazionalità , in quiTOURING il mensile del turismo più diffuso in Italia - Marzo 2007 - ANNO XXXVIII -N. 3 , Touring Editore, Marzo 2007, p. 85.
  109. ^ Gianluigi Colin, Pordenone, la "Factory" della cultura. Il riscatto di una città che non aveva "appeal": puntando su cinema e letteratura ha cambiato il volto: ora attrae artisti da tutto il mondo , in Supplemento "Italie. Friuli V. Giulia" al Quotidiano nazionale Corriere della Sera , Giovedì 17 Maggio 2012, p. 33.
  110. ^ ( EN ) The Crossroads of European Literature at Cúirt 2013 , su www.artscouncil.ie . URL consultato il 31 marzo 2015 .
  111. ^ ( EN ) Richard Abel, Silent Film , Londra, A&C Black, 1996, p. 2.
  112. ^ ( EN ) Jay Weissberg, Orson Welles' 'Too Much Johnson' a Highlight at Pordenone , su variety.com . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  113. ^ Francesco Izzo, Eventi, destination marketing, capitale sociale , in Enrico Bonetti, Raffaele Cercola, Francesco Izzo e Barbara Masiello (a cura di), Eventi e strategie di marketing territoriale: Gli attori, i processi e la creazione di valore , Seconda, Milano, FrancoAngeli, 2017 [2010] , p. 125.
  114. ^ Pordenone Fiere presenta il 4º Festival dei Giardini , su www.ortogiardinopordenone.it .
  115. ^ Home Page Festival Le voci dell'inchiesta , su www.voci-inchiesta.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  116. ^ Il tradizionale Rally della Stampa si corre il 1º maggio , 29 aprile 2013.
  117. ^ Sito ufficiale di NaonisCon - Pordenone Games & Comics , su www.clubinnercircle.it , 27 aprile 2017.
  118. ^ Sito web di PordenonePensa , su www.pordenonepensa.it . URL consultato il 15 marzo 2015 .
  119. ^ XXVII Festival Internazionale di Musica Sacra 2018 , su www.centroculturapordenone.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  120. ^ Marco Angelillo, Alla scoperta della Land art , arte effimera fatta con la natura , su repubblica.it , la Repubblica - GEDI Gruppo Editoriale SpA, 15 maggio 2016.
  121. ^ Helga Marsala, Land Art a Pordenone. Torna Humus Park, museo-laboratorio a cielo aperto, per un'immersione creativa tra gli spazi di storia e di natura , in Artribune - DAL 2011 ARTE ECCETERA ECCETERA - , 17 maggio 2014.
  122. ^ Sito web ufficiale FMKfestival , su fmkfestival.it . URL consultato il 15 marzo 2015 .
  123. ^ Sito ufficiale del Salone Internazionale dei Componenti, Accessori e Semilavorati per l'industria del mobile , su www.exposicam.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  124. ^ Pordenone: in scena la Libreria Vaticana , in Avvenire , 6 ottobre 2011, p. 31.
  125. ^ Sito ufficiale de La Maratonina dei Borghi , su www.maratoninadeiborghi.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  126. ^ Sito ufficiale premio "Bruno Cavallini" , su www.premiobrunocavallini.it . URL consultato il 12 giugno 2018 .
  127. ^ Vallenoncello rimane comune autonomo fino al 1926 secondo i tabulati delle elezioni amministrative riportate in appendice a: Pier Paolo Pillot, Livio Camisa, Il primo dopoguerra nel Friuli Occidentale (1919-1923) Edizioni Concordia Sette, Pordenone 1997, pp 296-297.
  128. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 1, Roma, ACI, 1985, p. 19.
  129. ^ Testi Vannes Chiandotto, Mappa turistica di Pordenone , in Azienda regionale per la promozione turistica, Ufficio decentrato di Pordenone, Friuli Venezia Giulia , Realizzazione e grafica Archigraph.
  130. ^ Sandro Comini, "Manchester" è sul Noncello , in Supplemento Redazionale STORIA DI PORDENONE al quotidiano "IL GAZZETTINO , 1º marzo 1998, p. 17.
  131. ^ Elena Del Giudice, Dalla Zanussi agli svedesi Il tramonto dell'impero. I prodromi del colosso del bianco nel 1919 in una officina di corso Garibaldi. Il salto di qualità con l'avvento di Lino. Fabbrica-comunità incubatore d'imprese , in Il Messaggero Veneto , 26 ottobre 2013.
  132. ^ Marco De Francesco, Scricchiola il modello del Friuli , in Il Sole 24 ORE , 23 luglio 2013.
  133. ^ Il piano di Electrolux per Porcia: quasi 400 esuberi e 32 milioni di investimento , in Il Fatto Quotidianot , 17 febbraio 2014.
  134. ^ Primo maggio, Camusso: "Basta con sorrisi, annunci e tagli: serve creare occupazione" , in La Repubblica , 1º maggio 2014.
  135. ^ Sandra Riccio, A Pordenone la prima festa della disoccupazione. Città simbolo della crisi: in Regione persi oltre 22mila posti in cinque anni , in La Stampa , 1º maggio 2014.
  136. ^ La storia di ATAP , su www.atap.pn.it . URL consultato il 12 giugno 2019 .
  137. ^ Ministero dell'Interno - Storia amministrativa dell'ente - PORDENONE ( TXT ), su amministratori.interno.it . URL consultato il 19 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2016) . .

Bibliografia

  • Andrea Benedetti , Storia di Pordenone , Pordenone 1964.
  • Paolo Goi (a cura di), Lapicidi del Rinascimento nel Friuli occidentale , Ellerani Editore, San Vito al Tagliamento 1973.
  • Francesco Boni De Nobili , Le strade di Pordenone , Pordenone 1994 (II edizione Godega SU 2006).
  • Vendramino Candiani , Pordenone. Ricordi cronistorici , Pordenone 1902.
  • Giosuè Chiaradia, Pordenone. Schede per la lettura della città , Pordenone 1989.
  • Paolo Goi (a cura di), Pordenone, una città , Pordenone 1991.
  • Paolo Goi (a cura di), San Marco di Pordenone , 3 voll., Pordenone 1993.
  • Sante Bortolami, Una chiesa, una città: le origini del duomo di Pordenone tra spirito civico e sentimento religioso , GEAP, Fiume Veneto 1993.
  • Giovanni Battista Pomo , Commentari urbani (a cura di P. Goi), Pordenone 1990.
  • Caterina Furlan e Paolo Pastres (a cura di), Pordenone: i musei del territorio , Biblos, Cittadella 1999.
  • Pietro Angelillo (a cura di), "Mille protagonisti per 12 secoli", Dizionario biografico, Pordenone 2000.
  • Udo Koller, Pordenone. Emozioni di pietra , Biblioteca dell'Immagine, Pordenone 2005, ISBN 88-89199-37-7 .
  • Sergio Pratali Maffei (a cura di), Ville venete: la Regione Friuli Venezia Giulia , Istituto regionale per le ville venete: Marsilio, Venezia 2005.
  • Mario Ongaro, Vincenzo Pinali - L'uomo il medico il suo tempo , Pordenone, Ellerani Editore, 2007, p. 198.
  • Rivediamo i confini di Pordenone: i catastici Ottoboni in mostra: Museo Civico d'arte di Pordenone , Comune di Pordenone, 2007.
  • Giuseppe Ragogna, Pordenone: come eravamo , Biblioteca dell'Immagine, 2010.
  • Serena Bagnarol et al., Le chiese di Pordenone , Libreria editrice vaticana, 2013.
  • Fulvio Comin, Pierfranco Fabris, Pordenone: la Città Dipinta , Biblioteca dell'Immagine, 2017.
  • Benvenuto Sist, San Giuliano alle Fornaci , Parrocchia di San Giuseppe in Borgomeduna, 2017.

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 157125230 · LCCN ( EN ) n82040172 · GND ( DE ) 4116051-4 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82040172
Friuli-Venezia Giulia Portale Friuli-Venezia Giulia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Friuli-Venezia Giulia