Primul război evreiesc

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Primul război romano-evreu
parte a războaielor evreiești
1865 Harta Spruner Israel sau Palestina înainte de 70 d.jpg
Palestina antică în timpul războiului evreiesc.
Data 66 la - 70 la , cu urmărilor până la 73
Loc Iudeea
Rezultat Victoria romană
Implementări
Comandanți
Gaius Cestius Gallus ; [1]
Vespasian ; [2] [3]
Titus ; [4] [5]
Tiberiu Alexandru (prefectul Egiptului); [6] [7]
Marco Ulpio Traiano ( legatus legionis a legiunii X Fretensis în 67-69 și , probabil , a legiunii XII Fulminata în 70); [8]
S. Vettuleno Ceriale (legatus legionis V Macedonica); [7] [8]
Aulus Larcio Lepido Sulpiciano (legatus legionis de legiunii X Fretensis în 70 ); [7]
Tittio Frugi (legatus legionis a legiunii XV Apollinaris în 70); [7]
Eternio fronton (comandantul vexillationes celor două Alexandriniene legiuni [9] ); [7]
Marco Antonio Giuliano procurorul Augusti al Iudeii ; [7]
Sesto Lucilio Basso ;[10]
Lucio Flavio Silva ; [11]
Tiberio Giulio Lupo (guvernator al Egiptului) [12]
„Clienți” regi :
Blank.gif Antiochus IV , [13]
Blank.gif Irod Agripa al II - lea , [13]
Blank.gif Gaius Giulio Soaemo , [13]
Blank.gif Malco a II - a Nabataeans . [13]
Joseph , [14] [15]
Simone bar Giora ,. [16]
Ioan Giscala , [17] [18]
Eleazaro ben Simone ,
Eleazaro ben Yair
Efectiv
3/4 legiuni , pentru un total de 18.000 / 24.000 legionarilor : V Macedonica , X Fretensis , XII Fulminata , XV Apollinaris ; [13]
23 cohorte, 6 aripi de cavalerie, pentru un total de aproape 23.000 auxiliare ; [13]
15.000 de aliați. [13]
Necunoscut
Pierderi
20.000 soldați romani [19] 600.000 [20] / 1100000 [21]
97000 prizonieri [21]
Zvonuri de războaie pe Wikipedia

Primul război evreiesc a fost purtat între Imperiul Roman și rebel evrei . A început cu o rebeliune a evreilor din 66 , care a reușit să producă o înfrângere grea pe romani și a continuat până la 70 , când legiunile Titus a intrat Ierusalim , după o lungă asediu , care sa încheiat cu distrugerea doilea Templu . Ultimul episod legat de război a fost asediul Masada , un fief evreiesc , care a căzut în mâinile romanilor doar în 73 .

Context istoric

Relațiile dintre romani și evrei au început să se spargă în 40 : în acel an, potrivit lui Philo de Alexandria , împăratul Caligula ar fi încercat să aibă o statuie cu trăsăturile sale plasate în templul Ierusalimului, pretinzând că este un zeu și pretinzând că fi venerat; oricine s-ar opune ar fi trimis la moarte. [22] Evreii s - ar fi opus ordinului imperial, comunicând cu legatul Siriei , care ar fi trebuit să Caligula anihilat întregul popor - așa cum legea și vamală a interzis introducerea de imagini de divinități în Templu.

Moartea lui Caligula a urmat în 41; lucrări ulterioare, cum ar fi cartea a patra a Macabeilor , a vorbit despre rezistență civilă și neînarmat la opresiune. După 44 de ani , potrivit lui Josephus , au existat alte cauze: guvernarea proasta a prefectilor romane, precum Lucceio Albino și Gessio Floro, [23] și aversiunea crescândă a secular și preoțesc aristocrație mai mult corupt. Astfel de condiții ar fi crescut certitudinea de a fi în perioada necazului premessianic (vezi Cartea lui Daniel , în special) , cu manifestarea a numeroase profeți considerat a fi false.

Casus belli: revolta (66)

În 66 , The procurator Augusti de romane Iudeea , Gessio Floro , a cerut ca șaptesprezece talente să fie retrase din templu și, găsind o puternică opoziție din partea evreilor, a trimis mai departe propriile soldați, care a provocat moartea a 3.600 de persoane. [24] Mai târziu Floro, sub pretextul de a avea o demonstrație de loialitate din partea evreilor, a ordonat ca ei bun venit două cohorte ale armatei romane , care se îndreptau spre Ierusalim din Cezareea. În cohortele au fost ordonat să atace mulțimea dacă au insultat Floro, care a avut loc, provocând o altă intervenție împotriva populației; cohortele, folosind forța pentru a ajunge la fortăreața Antonia , fortul Ierusalimului aproape de Templu, au fost atacate de populație, prin urmare Floro, a înăbușit agitația, a spus că va părăsi Ierusalimul pentru a merge la Cezareea, lăsând o garnizoană - Antonia. [25]

Floro, în prezența guvernatorului Siriei Gaius Cestius Gallus , a declarat că a fost evreii care au început revoltele. După vizita la Ierusalim a inspectorilor de la Cestius, care au fost de acord cu evreii, situația părea să se relaxeze, dar marginile evreiești mai radicale au început războiul ocupând Masada , exterminând garnizoana romană, în timp ce Eleazaro ben Simone , preotul Templului , a interzis să efectueze sacrificiile obișnuite în favoarea romanilor și a ocupat Templul. Floro a trimis două mii de cavaleri pentru a înăbuși revolta, care se răspândise în tot orașul de sus. Protestatarii, condus de un anumit Menahem, foc la clădirile romane, în timp ce marele preot al Templului, Anania, a fost asasinat în afara orașului. Menahem a fost ucis și când i s-au alăturat oamenii lui Eleazar, iar puținii adepți scăpați au fugit la Masada. [26]

La Cezareea Florus i-a ucis pe toți evreii din oraș, aproximativ zece mii, ceea ce a făcut ca rebeliunea să se extindă în toată Iudeea de Nord, unde evreii și sirienii s-au masacrat fără milă. Alte revolte au izbucnit în Alexandria, dar Tiberiu Alexandru, guvernatorul orașului, i-a înăbușit violent. În cele din urmă Cestio a intervenit în persoană cu XII legiunea ; lăsând la Ptolemaida a demis mai multe zone din Iudeea și, când a ajuns la Seffori , el sa confruntat cu un grup de manifestanti, învingându - l. De aici se îndreaptă spre Ierusalim, unde sărbătoarea corturilor avea loc; [27] răsculații a câștigat prima bătălie, dar au fost învinși în al doilea, astfel încât Cestius a fost capabil de a cuceri unele sferturi din Ierusalim. Din cauza întârzierii lui Cestius, mulți evrei au venit din regiunile înconjurătoare în ajutorul rebelilor și l-au obligat să se retragă în grabă; câteva zile mai târziu armata lui Cestius a fost aproape complet distrusă între Bethoron și Antipatrides, iar Cestius a fost salvat cu greu. [28]

Revoltele i-au dat apoi lui Eleazaro conducerea revoltei, care a organizat apărarea și gestionarea diferitelor regiuni, încredințată celor mai loiali oameni ai săi. [29] În această perioadă figura lui Ioan de Giscala apare, șeful unei noi facțiune a răsculaților, care comploturi împotriva lui Giuseppe ben Mattia (care mai târziu a devenit Josephus ) , care să preia controlul Galileii , încredințată lui de Eleazaro. [30]

Forțe pe teren

Romani

La începutul campaniei militare (în 67 ), Vespasian ar putea conta deja pe o armată impunătoare :

Prin urmare, totalul era de 60.000 de bărbați înarmați desfășurați de Vespasiano. [13]

Campanii

Sfârșitul anului 66

Vechea provincia romană Iudeea la momentul primului război evreiesc

În 66 , când Nero a fost informat despre înfrângerea suferită în Iudeea de legatusul său Augusti pro praetore al Siriei , Gaius Cestius Gallus , cuprins de o mare angoasă și frică, [1] a constatat că doar Vespasianul ar fi la înălțimea sarcinii și, prin urmare, capabil de a purta un război atât de important într-un mod victorios. [2]

Și astfel Vespasian a fost pus în sarcina de a conduce războiul din Iudeea, [3] , care amenința să se răspândească în întreaga Est. Vespasian, care era în Grecia , după Nero, a trimis pe fiul său Titus la Alexandria , în Egipt , să preia Legio XV Apollinaris , în timp ce el însuși a traversat Hellespont , ajungând la Siria pe uscat, unde a concentrat forțele romane și numeroase contingente auxiliare de regi client (inclusiv pe cele ale lui Irod Agripa al II - lea [32] ). [4]

În Antiohia Siriei , [32] Vespasian, concentrat și întărit armata siriană ( legio X Fretensis ), adăugând două legiuni [5] ( Legio V Macedonica și Legio XV Apollinaris , a sosit din Egipt ), opt aripi de cavalerie și zece auxiliare cohorte , [5] în timp ce așteaptă sosirea fiului său Tito, numit adjunctul său ( Legatus ); [5] Între timp evreii Ascalona asediat catastrofal , încă loiali romani, care au început campania prin ocuparea Seffori . [33]

Anul 67

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Asediul Gabara , Asediul Iotapata , Asediul Iafa , Bătălia de la muntele Garizim , Bătălia de Iope , Bătălia de Tarichee , Asediul Gamala și Bătălia de pe Muntele Tabor (67) .

Vespasian sa mutat de la Antiohia la Ptolemaida (iarna, la începutul anului 67 ). [32] El a fost întâmpinat de locuitorii din Zippori , cel mai mare oraș din Galileea , care a dovedit , de asemenea , loial Cestius Gallus și care au primit, pentru acest motiv, noi armate romane pentru a le proteja (o mie de cavaleri și șase mii de infanterie [14 ] ), sub comanda militum tribunus Giulio Placido . [14] Orașul a fost , de fapt , considerat de o importanță strategică fundamentală, capabil să monitorizeze întreaga regiune. [32]

Giulio Placido, după ce a luat o poziție, divizat trupele sale: infanterie au fost trimise în oraș, în timp ce cavalerii au rămas în apropiere lagarul . Prin urmare , El a aranjat să efectueze incursiuni continue în teritoriul inamic din jur, pentru a nu le permite să se organizeze, provocând pierderi grave umane asupra lor, precum și devastator toate teritoriile adiacente orașelor în care galileenilor refugiați. [14] Iosif , în fruntea trupelor rebele galileeni, a vrut să susțină din nou orașul Zippori, dar el însuși a - l fortificata în trecut, ceea ce face de neînvins chiar și pentru romani. Incursiunea sa, însă, a avut ca rezultat o escaladare a războiului din regiune, deoarece romanii și-au intensificat atacurile și au continuat, atât noaptea, cât și ziua, să-și piardă câmpiile, ucigând toți oamenii capabili și trăgând în sclavie pe cei mai slabi. [14]

Ruinele orașului antic Zippori .

„Întreaga Galileea a fost transformat într - o mare de foc și sânge, în curs de tot felul de suferință și ruină. Singura cale de evacuare a fost singurele orașe fortificate de Iosif ".

(Josephus Flavius, Evreiesc de război, III, 4.1.)

Între timp Titus , fiul lui Vespasian, sa alăturat tatălui său în Ptolemaida , venind din Alexandria și aducând cu el Legio XV Apollinaris (iarna, la începutul anului 67), [13] cât și diverse contingente oferite de alți regi locali. Armata romană a fost formată din trei legiuni și optsprezece auxiliare cohorte, la care au fost adăugate încă cinci cohorte și o cavalerie aripă (din Cezarea maritim ), precum și cinci aripi de cavalerie din Siria . [13] La toate acestea au fost adăugate 15.000 înarmați de regi „client“ , Antiohus IV al Commagene , Irod Agripa al II - lea , Gaius Julius Soaemus și Malco al II - lea, regele Nabataeans . [13] A fost o armată masivă de 60.000 de oameni înarmați. [13]

Vespasian, alături de Tit, a rămas la Ptolemais pentru o vreme pentru a finaliza pregătirea armatei, în timp ce Placid a continuat cu raidurile sale în toată Galileea, punând morții pe majoritatea prizonierilor. Văzând atunci că cei capabili să lupte au reușit întotdeauna să se refugieze în orașele fortificate de Iosif, Placido a decis să meargă împotriva celui mai bine apărat, Iotapata , crezând că îl poate ocupa, obținând astfel faimă și glorie pentru sine în fața comandanților săi, precum și inducerea celorlalte orașe să se predea, odată ce cel mai puternic cade. [34] Dar calculele lui sa dovedit a fi greșit. Iotapatenii, de fapt, informați despre sosirea sa, au preferat să-l aștepte în fața zidurilor orașului și, de îndată ce romanii au ajuns în vecinătate, s-au aruncat vehement, exploatând elementul surpriză. Și întrucât Iotapatenii erau mai numeroși, pe lângă faptul că erau hotărâți să-și protejeze orașul în pericol, soțiile și copiii lor, au reușit să-i învingă repede, atât de mult încât Placido, văzând că era prea slab pentru a ataca orașul, a preferat să se retragă. [34]

Astfel, a fost că Vespasian a decis să invadeze Galileea personal, obtinerea trupele sale în stare bună de la Ptolemaida . [35] Când a ajuns la hotarele Galileii a tăbărît, păstrând soldații lui sub control, dornic să lupte, dar care arată off puterea lui de a speria inamicii, cu speranța că vor schimba mintea lor, renunțarea la război. [36] Iosif, care era cantonată nu departe de Seffori (în Garis), văzând că teroarea pe care romanii insuflat în propria sa a generat multe dezertări, cu puținele sa refugiat în Tiberias . [36]

Harta de asediul Iotapata de către armata romană a Vespasian , care a durat 47 de zile.

Campania militară a continuat. Vespasian a cucerit orașul Gabara , în primul asalt, care a fost lăsat fără bărbați valabile pentru apărarea sa. [37] Între timp, Joseph, după ce a ajuns în Tiberias, a decis să scrie conducătorii din Ierusalim, încercând să prezinte situația cât mai obiectiv posibil. În cazul în care au decis să se împace cu romanii, ar trebui să-l informeze cât mai repede posibil; dacă ar fi decis să continue războiul, i-ar trimite întăriri adecvate pentru a putea opri înaintarea romană. [38]

Și în timp ce Iosif aștepta un răspuns de la conducătorii evrei, Vespasian a continuat înaintarea în direcția Iotapata , un oraș bine fortificat și bine aprovizionat.

„Vespasian, care era nerăbdător să ocupe Iotapata, știa că orașul devenise un refugiu pentru mulți dușmani, pe lângă faptul că era cetatea lor fortificată. Din aceste motive, el a decis să trimită infanteriști și călăreți în avangardă pentru a curăța drumul, care era o cale de munte sinuoasă, nepotrivită pentru infanterie, impracticabilă pentru cavalerie. Și acestea , în patru zile , a reușit în întreprinderea de a crea un loc confortabil drum pentru armata romană . În a cincea zi, care a coincis cu data de 21 a lunii Artemisius (actuala aprilie ), Joseph a intrat în grabă Iotapata, venind din Tiberias, și a ridicat moralul evreilor. "

( Josephus Flavius , Războiul iudaic, III, 7.3.)

Aici a întâlnit o rezistență acerbă și a primit o rană în talpa piciorului său, [39] , dar în cele din urmă a căzut Iotapata: morți au fost 40.000 și supraviețuitori 1200, inclusiv comandantul cetății, Giuseppe ben Mattia . [15] În iunie 67 Legio V Macedonica , sub comanda Sesto Vettuleno Ceriale , a fost trimis la muntele Garizim pentru a suprima o rebeliune de samariteni , iar legatul lui Vespasian Marcus Ulpius Traian cucerit Iafa , omorând 12.000 apărători. [8]

Vestea căderii lui Iotapata, când a ajuns la Ierusalim, a generat evreilor nu numai durere mare pentru victimele căzute în asediul lung, ci și frică față de romani și furie împotriva lui Iosif, care, potrivit unor martori oculari care au supraviețuit masacrului , nu era mort, așa cum se credea inițial. [40]

„Când a apărut adevărul lui Iotapata și [...] s-a constatat că moartea lui Iosif era o invenție și, dimpotrivă, el era încă în viață și era de partea romanilor, atât de mult încât a fost tratat mai bine de către comandanții lor decât ceea ce este rezervat unui prizonier. În privința sa, [evreii] aveau motive de ură, nu mai puțin mari decât simpatia pe care i-o acordaseră atunci când îl credeau mort. Au fost cei care l-au înjurat, numindu-l laș, alții trădător, iar întregul oraș a simțit dispreț față de el și l-a înjurat ”.

(Josephus, The Jewish War, III, 9.6.438-439)

În a patra zi a lunii Panemus (luna curentă din iunie ), Vespasian a sosit cu armata în Ptolemaida și apoi de aici la Cezareea Marittima , unul dintre cele mai mari orașe din Iudeea , unde locuitorii sunt în majoritate greci. Ei au întâmpinat armata romană cu mari manifestări de jubilare, pentru simpatia lor față de romani, dar și mai mult în ura față de învinși, atât de mult încât au cerut moartea lui Iosif. Cu toate acestea, Vespasian nu le-a acordat importanță și a renunțat la nimic. Imediat după aceea comandantul roman a pus legiunile V Macedonica și X Fretensis la iarnă în Cezareea, în timp ce XV Apollinaris le -a trimis la Scitopolis , astfel încât să nu povară întreaga armată pe Cezareea. [41]

Harta teritoriilor Irod Agripa al II - lea , în Galileea , cu orașele Tiberias și Tarichee , plasate sub asediu de romani.

În timpul iernii evreii au adunat și s- au refugiat în Iope (actualul Jaffa ), distrus în 66 de Gaius Cestius Gallus . Orasul a fost reconstruit și a devenit baza numeroaselor acțiuni de piraterie că evreii efectuate în perioada următoare, dar romanii l -au cucerit prin exploatarea unei furtuni care a distrus flota pirat. [42] La scurt timp după aceea , Irod Agripa al II - lea a invitat comandantul roman cu armata lui, pentru a restabili ordinea datorită ajutorului lor în unele teritorii care au întors împotriva lui. Vespasiano stânga , apoi Cesarea Marittima și a ajuns la Cezarea di Filippo . Aici a petrecut douăzeci de zile, unde a odihnit armata, distrându-se în numeroase sărbători și făcând ofrande zeilor pentru succesele obținute până în acel moment. Cu toate acestea, când i s-a spus că în Tiberiada se gândeau deja să se răzvrătească împotriva puterii romane și că Tarichee se ridicase deja (ambele făceau parte din regatul Agrippa), Vespasian s-a pregătit să se angajeze într-o expediție punitivă împotriva acestor două orașe, de asemenea. pentru a mulțumi lui Agrippa care îl primise. Prin urmare , el a decis să trimită pe fiul său Titus la Cezareea Maritima cu sarcina de a aduce noi forțe de acolo la Scytopolis (cel mai mare oraș din Decapole , nu departe de Tiberias). Apoi, el însuși a mărșăluit în acest oraș pentru a se reîntâlni cu fiul său și, împreună cu cele trei legiuni obișnuite, a tabărit treizeci de stadioane din Tiberiada din localitatea Sennabris. [43] La scurt timp după aceea el a trimis Valerian decurion cu cincizeci de cavaleri să facă propuneri de pace locuitorilor, încercând să - i convingă să negocieze, după ce a învățat din alte surse că oamenii erau dornici de pace, forțat în război doar de o minoritate. Când Valerian s-a apropiat de ziduri, a descălecat cu oamenii săi, nedorind să apară ca cel care a venit să atace orașul. Înainte de a începe să vorbească, un grup de revoltători dintre rebeli se aflau imediat asupra lui, cu brațele în mână. Ei erau conduși de un anume Isus, fiul lui Safat, care se afla în fruntea acelei trupe de bandiți. Valerian, crezând că este imprudent să atace bătălia, de altfel contrar a ceea ce comandantul său poruncise, a preferat să fugă pe jos cu armatele sale, lăsând inamicul să preia caii lui, pe care oamenii lui Iisus i-au adus, imediat după aceea, triumfător în oraș. . [43]

Îngrijorați de acest lucru, bătrânii și notabilii au fugit în tabăra romană și, cerând ajutor regelui lor Agrippa, s-au aruncat la picioarele solicitanților Vespasieni, implorându-l să ierte populația orașului și să nu creadă că nebunia câtorva dintre ei. a fost împărtășit de întregul oraș. Ei i-au propus comandantului roman să-i pedepsească pe cei responsabili de revoltă. Generalul a ascultat aceste rugăciuni, văzând și cât de mult îi păsa lui Agrippa despre oraș. După ce a obținut aceste garanții pentru poporul, bărbații lui Isus au considerat oportune că nu mai era prudent să rămână în Tiberias și au fugit la Tarichee. [44] În ziua următoare Vespasian a trimis Legatus legionis Marcus Ulpius Traian cu un contingent călare la înălțimi pentru a înțelege dacă oamenii hrănesc sentimentele de pace. Când i s-a spus că toți sunt de acord cu cei care veniseră să-l pledeze, a plecat cu armata și a înaintat spre oraș. Locuitorii i-au deschis ușile și au venit să-l înveselească, aclamându-l ca fiind salvatorul lor. Vespasian a dat ordin să se abțină de la jafuri și acte de violență și, pentru a-i face pe plac regelui aliat, a cruțat zidurile, deoarece Agrippa a garantat loialitatea locuitorilor. [44]

Prin urmare , Vespasian a continuat marșul său și a înființat tabăra între Tiberias și Tarichee, întărindu - l mai mult decât era de așteptat, în anticiparea asediu în viitor . O mare parte din masa demonstranți s- au adunat în Tarichee, bazându - se pe fortificațiile orașului și pe lacul din apropiere de Gennesar. [45] Într - un timp scurt , Tarichee a fost cucerit de Titus, care a urmărit și distrus apărătorii care au fugit pe plute în Marea Galileei . [46] Între timp Vespasian, care a ocupat Tiberias , a fost ocupat de vânzare 30.400 sclavi făcute de orașul Tarichee. Apoi a trimis șase mii de sclavi la Nero să taie un canal în Istmul Corint . [47]

Ruinele antice ale orașului Giscala .

Galileenii care au rămas încă rebeli la Roma, după cucerirea lui Iotapata și înfrângerea lui Tarichee, au acceptat supunerea față de comandantul roman, care a aranjat să ocupe toate cetățile. Numai orașele Giscala și forțele care au ocupat Muntele Tabor a rămas rebel. Orașul Gamala , de asemenea , de partea ei, situat pe partea opusă a lacului de la Tarichee și care a aparținut teritoriului atribuit Agripa , precum și orașele Sogane și Seleucia ( în apropierea lacului Semeconitide), ambele orașe ale Gaulantide. . [48] Și dacă locuitorii Sogane și Seleucia, Agripa a reușit să - i convingă să vină la termeni de la începutul revoltei, Gamala au prezentat niciodată, încredere, chiar mai mult decât Iotapata, în ei natural de apărare. [48] Vespasian, în timp ce conduce asediul aspru împotriva Gamala, a trimis lui tribunus militum Julius Placidus pentru a cuceri Tabor , pe care a făcut -o cu ușurință. [49] Asediul Gamalei s-a dovedit foarte dificil din cauza poziției extrem de avantajoase a orașului și a rezistenței locuitorilor săi, dar după numeroase atacuri romanii au triumfat și doar două femei au supraviețuit masacrului care a urmat luării orașului pe mai multe de nouă mii de locuitori. [50]

Nefiind supus puterii romane, a rămas doar Giscala , un orășel din Galileea , unde locuitorii săi, deși pașnici, fiind în mare parte țărani intenționați doar la munca lor de recoltare, fuseseră ruinați de sosirea unui grup de bandieri, pe care îi convinseseră a rezista la Roma. [17] Ei au fost comandate de un anumit Giovanni , fiul unui anumit Levi, definite de Josephus ca „un șarlatan deviant“. Împotriva lor, Vespasian și-a trimis fiul Titus cu 1.000 de cavaleri , în timp ce legio X Fretensis a fost trimis la Scitopoli și celelalte două legiuni ( legio V Macedonica și legio XV Apollinaris ) s-au întors în Cezareea maritimă , pentru a amplasa cartierele de iarnă ( hiberna ) și oferiți soldaților o odihnă binemeritată în vederea acțiunilor militare viitoare. Vespasian știa că îi rămâne o sarcină dificilă pentru a obține predarea Ierusalimului , deoarece nu era doar orașul regilor, ci și cel mai important dintre întregul popor evreu , ci și pentru că se adunau forțe uriașe între toți cei care erau a scăpat de război. Acest oraș se afla într-o poziție strategică favorabilă, nu numai pentru natura locului, ci și pentru lucrările defensive impresionante și natura tenace și curajoasă a locuitorilor săi. Din aceste motive, el a pregătit soldații săi în mod corespunzător pentru întreaga iarnă, ca și în cazul în care acestea au fost „sportivii care se pregătesc pentru un concurs“. [17]

Între timp Tito, după ce a sosit cu cavalerii săi în fața Giscala , ar fi putut să - i luat cu asalt, extermina populația inutil acelui oraș mic. El a preferat, acum satisfăcut de masacre și milă, pentru populația care ar fi fost forțată să-i urmeze pe rebeli, să se împace. El a argumentat locuitorilor că se întreabă cu mirare cum ar putea să se gândească să reziste, având ca romani să ocupe fiecare oraș din jur și acum să reziste doar lor legiunilor romane. Le-a reamintit că orașele mult mai mari cu mai multe lucrări defensive au fost asediate și apoi ocupate, în timp ce cei care s-au aliat cu Roma ar putea acum să se bucure de bunurile lor în pace. Aceasta a fost ceea ce a vrut să ofere locuitorilor Giscala, evitând să - i pedepsească având, susținând că: [51]

«Si poteva perdonare il desiderio di libertà, non l'ostinazione a progetti irrealizzabili.»

( Giuseppe Flavio, Guerra giudaica , IV, 2.2.95. )

Nel malaugurato caso non si fossero arresi alle offerte di pace e clemenza di Tito, sarebbero stati assaltati e si sarebbero resi conto della spietatezza romana e della facilità con cui le macchine da guerra romane avrebbero demolito le loro mura. [51] Giovanni in persona rispose dicendo che aderiva alle proposte del comandante romano e le avrebbe fatte accettare agli abitanti. Doveva però lasciar passare quel giorno, che era di sabato, quando secondo la legge giudea, non si poteva né combattere, né trattare la pace. Tito acconsentì e si accampò a Cidasa , mentre Giovanni si preparò alla fuga, preoccupato di essere catturato non appena la città fosse caduta. [18]

Modellino ricostruttivo di Gerusalemme : il grande Tempio (in basso), il palazzo di Erode (in alto).

La notte successiva Giovanni riuscì a fuggire verso Gerusalemme insieme ai suoi armati, ma anche a parecchi popolani con le loro famiglie che, però, durante la difficile marcia rimasero indietro e perirono « nella lotta per passare davanti agli altri ». Furono soprattutto donne e bambini a fare una fine pietosa. [52] Il giorno seguente Tito si presentò davanti alle mura per concludere le trattative. I cittadini allora gli spalancarono le porte e lo riconobbero come loro benefattore e liberatore della città, informandolo della fuga di Giovanni e chiedendogli clemenza per i cittadini, non invece dei pochi rivoluzionari rimasti ancora in città. [53] Tito, reputando che le loro richieste fossero di secondaria importanza in quel momento, inviò una parte della cavalleria ad inseguire Giovanni, il quale, ancora una volta, riuscì a sfuggire alla cattura, raggiungendo poi Gerusalemme. I Romani uccisero ben 6.000 dei suoi compagni di fuga, mentre circondarono e riportarono indietro poco meno di 3.000 tra donne e bambini. [53] Il comandante romano, certamente contrariato per la fuga di Giovanni, sembrò essere soddisfatto per il gran numero di prigionieri e uccisioni. Dispose, quindi, di far abbattere dai suoi soldati un tratto delle mura in segno di presa di possesso e colpì gli agitatori della città soprattutto con le minacce, per evitare di coinvolgere nella punizione qualche innocente. Alla fine Tito vi stabilì una guarnigione per evitare che potessero ribellarsi nuovamente. Così fu portato a termine l'assoggettamento della Galilea , in vista della preparazione all'attacco finale a Gerusalemme dell'anno successivo. [53]

Nel frattempo Giovanni raggiungeva Gerusalemme, dove una folla immensa venne ad ascoltarlo per conoscere quale fosse l'andamento della guerra. Giovanni sapeva che sarebbe stato inutile esporsi a gravi rischi per la sola Giscala o per altre ed insignificanti città, mentre, al contrario, era necessario concentrarsi, con tutte le loro forze ed armi, nella difesa della capitale. [54] Giovanni, senza temere giudizi per coloro che aveva abbandonati, andava in giro ad istigare il popolo alla guerra, facendo credere che avessero speranze di vittoria, presentando come debole la posizione dei Romani, esaltando invece la propria forza, sostenendo che " nemmeno se avessero messo le ali, i Romani avrebbero mai potuto superare le mura di Gerusalemme ". [54]

E mentre Tito faceva ritorno a Cesarea Marittima , la rivolta in Gerusalemme prendeva l'avvio dalla gente del contado. Contemporaneamente Vespasiano si recava a Iamnia e ad Azoto , le sottometteva e vi collocava una guarnigione, per poi far ritorno a Cesarea con un gran numero di Giudei venuti a patti. C'era poi tra i Giudei una grande confusione: non appena questi ottenevano tregua dai Romani, si battevano tra di loro, chi a favore della pace e chi della guerra. [55] Successe anche che alcuni capi banda, ormai sazi di depredare il territorio, si riunirono in un grande esercito formato da briganti e riuscirono a penetrare in Gerusalemme. La città non possedeva, infatti, un suo comando militare e, per tradizione, era aperta senza riserve ad ogni giudeo, soprattutto in quel momento, quando la gente arrivava spinta dal desiderio di trovare nella capitale una difesa comune. Ciò fu anche causa della rovina della città, poiché quella massa inutile ed oziosa consumò tutte le riserve di cibo che avrebbero potuto mantenere i combattenti, attirando sulla città, oltre alla guerra, anche rivolte interne e fame. [56] Provenienti dal contado entrarono, infine, in città altri briganti che, aggregatisi a quelli già presenti, non si limitarono al furto ed alla rapina, ma anche all'assassinio a cominciare dalle persone più eminenti. Essi cominciarono con l'imprigionare Antipa, uno dei membri della famiglia reale, a cui era stato affidato il tesoro pubblico; poi fu la volta di Levia , uno dei notabili, e Sifa figlio di Aregete , anch'essi di stirpe regia, oltre a tutti quelli che ricoprivano cariche importanti. Molti di questi vennero poi messi a morte per evitare che le loro numerose casate potessero vendicarsi e il popolo insorgesse contro tale iniquità. Essi erano riusciti a contrastare il potere e le antiche tradizioni dei sommi sacerdoti . Si facevano chiamare Zeloti e fecero del grande Tempio il loro quartier generale . [57] Ma ciò non durò a lungo, poiché il popolo, incitato da Gorion, figlio di Giuseppe, da Simeone, figlio di Gamaliel , e dai più autorevoli tra i sommi sacerdoti (tra cui Gesù figlio di Gamaliele e Anano figlio di Anano ), insorse contro la loro tirannide. [58] Ciò condusse all'inevitabile scontro tra il popolo di Gerusalemme, più numeroso, e gli Zeloti, meglio addestrati ed armati. [59]

Pianta della città di Gerusalemme al tempo del massacro da parte degli Zeloti e Idumei.

Giuseppe Flavio racconta che le vicende successive videro il popolo di Gerusalemme, posto sotto l'alto comando del sommo sacerdote Anano, richiedere l'aiuto dei Romani (o forse si trattava solo di una diceria messa in circolazione da Giovanni di Giscala ), mentre gli Zeloti, richiesero l'aiuto degli Idumei , che poterono radunare ben 20.000 armati, sotto il comando di Giovanni, Giacomo figlio di Sosa, Simone figlio di Tacea e Finea figlio di Clusoth. [60] E così, una volta giunti gli Idumei, gli Zeloti si trovarono assediati dal popolo di Gerusalemme, che a sua volta era assediato dagli Idumei. [61] Questi ultimi, con il calare della notte e grazie ad un provvidenziale temporale, riuscirono ad introdursi all'interno delle mura cittadine, raggiungendo il grande Tempio, dove li attendevano gli Zeloti. Insieme si precipitarono per le vie di Gerusalemme, pronti a massacrare la popolazione. La battaglia che ne seguì vide, inizialmente, il popolo riuscire a respingere le forze alleate straniere, ma poi soccombere tragicamente alla miglior preparazione militare dei due alleati. [62]

«Il piazzale davanti al Grande Tempio fu trasformato in un lago di sangue, e il giorno nacque sopra ottomila e cinquecento cadaveri.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 5.1.313 )

Ancora Giuseppe Flavio racconta del terribile massacro che ne seguì:

«Ma ciò non bastò ad appagare il furore degli Idumei, che, una volta entrati in città, la depredarono, casa per casa, uccidendo chiunque avessero incontrato. [...] poi diedero la caccia ai sommi sacerdoti [...] In poco tempo riuscirono a catturarli e li uccisero. Quindi, accalcandosi presso i loro cadaveri, sbeffeggiavano il corpo di Anano per il suo amor di patria e quello di Gesù per il suo discorso dalle mura. Giunsero ad un tale livello di follia, da gettare i loro corpi senza seppellirli [...] Non credo di sbagliare a dire che la morte di Anano segnò l'inizio della distruzione di Gerusalemme [...]»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 5.2.315-318 )

«Dopo la morte dei sommi sacerdoti, Zeloti e Idumei si avventarono sul popolo facendone grande strage, quasi fossero un branco di bestie immonde. La gente comune veniva massacrata sul posto, subito dopo essere stata catturata, mentre i giovani nobili, una volta catturati, erano incatenati, gettati in prigione, con la speranza che qualcuno passasse dalla loro parte. Ma nessuno si lasciò persuadere, perché tutti preferirono morire piuttosto che schierarsi contro i propri compatrioti, dalla parte di quella feccia. Tremende furono le pene che dovettero sopportare, dopo ogni rifiuto: vennero flagellati e torturati, e quando erano ormai stremati, a stento gli toglievano la vita. Quelli che erano catturati di giorno, venivano massacrati di notte, ed i loro cadaveri venivano trasportati fuori e gettati lontano per far posto ad altri prigionieri. Il terrore del popolo fu tale, che nessuno osava più piangere o disperarsi apertamente per un congiunto ucciso, né dargli sepoltura. Piangevano di nascosto dopo essersi rinchiusi in casa, gemendo stando attenti a non farsi sentire, poiché chi piangeva apertamente avrebbe subìto la stessa sorte del compianto. [...] Alla fine, morirono dodicimila giovani della nobiltà.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 5.3.327-333 )

E dopo questa strage, gli Idumei, pentiti di essere stati coinvolti in questo modo dagli Zeloti, temendo inoltre la reazione dei Romani, preferirono mettere in libertà circa duemila cittadini rinchiusi in carcere, che prontamente fuggirono dalla città raggiungendo Simone, mentre, subito dopo, si ritirarono da Gerusalemme tornandosene nei loro territori. [63] La loro partenza non produsse però la cessazione delle ostilità tra il popolo e gli Zeloti, che al contrario continuarono a commettere terribili delitti con rapidità fulminea. Le loro vittime erano per lo più uomini coraggiosi e nobili. [63]

Anno 68

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia del fiume Giordano e Guerra civile romana (68-69) .

E mentre queste cosa accadevano a Gerusalemme, molti ufficiali romani, considerando una fortuna inaspettata il dissenso scoppiato fra i nemici, erano favorevoli a marciare sulla città, incitando il loro comandante in capo, Vespasiano, ad intervenire il più rapidamente possibile. Ma Vespasiano rispose che, non erano questi i ragionamenti da fare, poiché, qualora si fosse mosso subito contro la città, avrebbe indotto le due fazioni giudee a trovare un accordo e conciliarsi; in caso contrario, se avesse saputo aspettare, li avrebbe trovati ridotti di numero a causa della guerra civile. [64] Questo è quanto Vespasiano disse ai suoi ufficiali:

«Se qualcuno crede che la gloria della vittoria sarà meno bella senza combattere, prenda in considerazione che la vittoria ottenuta senza correre pericoli è migliore rispetto a quella che ne consegue passando attraverso l'incertezza della battaglia. E non sono meno gloriosi coloro che raggiungono gli stessi risultati in combattimento, riuscendo a dominarsi con freddo calcolo.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 6.2.372-373. )

E così, mentre le schiere nemiche si assottigliavano, Vespasiano avrebbe potuto utilizzare un esercito più forte, grazie all'opportunità di poter evitare di combattere e, quindi, di affaticarsi inutilmente. I Giudei , infatti, non stavano cercando di fabbricare nuove armi o consolidare le proprie mura o raccogliere alleati, tanto che un rinvio dello scontro, in tal caso, sarebbe risultato dannoso ai Romani ma, consumati dalla guerra civile e dalla discordia, subivano quotidianamente perdite maggiori di quelle che gli avrebbero potuto infliggere i Romani. Conveniva, pertanto, lasciare che si sterminassero a vicenda. [64] Gli ufficiali alla fine riconobbero la validità delle argomentazioni di Vespasiano, anche perché un gran numero di disertori cominciarono ad arrivare ogni giorno, eludendo la vigilanza degli Zeloti con gravi disagi e rischi. [65]

Frattanto Giovanni , aspirava al dominio assoluto tra gli Zeloti, insofferente com'era di avere uguale dignità a quella dei suoi pari. Egli contravveniva sempre agli ordini emanati dagli altri, mentre diventava inflessibile e chiedeva il rispetto assoluto di quelli emanati da lui. [66] Se da un lato riuscì a guadagnarsi la simpatia di molti, rimase elevato il numero di quelli a lui ostile, che temevano Giovanni potesse instaurare un suo regime monarchico una volta impadronitosi del potere. E così Giovanni cominciò a comportarsi come un re nemico nei confronti dei suoi avversari, seppure non in modo aperto. Al contrario le due fazioni si limitavano ad un vicendevole controllo. La loro rivalità si sfogava sul popolo, facendo quasi a gara a chi lo tartassava maggiormente, tanto che il popolo se avesse potuto scegliere il male minore, tra la guerra, l'oppressione e la lotta delle fazioni, avrebbe certamente scelto la guerra. Ciò portò da parte di molti a cercare rifugio presso le popolazioni straniere, compresi i Romani. [66]

Il pianoro-fortezza di Masada . Sullo sfondo il Mar Morto

La sorte non sembrava arridere ai Giudei. Non lontano da Gerusalemme si trovava una munitissima fortezza, di nome Masada , costruita dal re Erode il Grande tra il 37 ed il 31 aC per nascondervi i suoi tesori, al riparo in caso di guerra. Questa fortezza venne occupata da una banda detta dei Sicarii , che fino a quel momento si era limitata a saccheggiare il territorio limitrofo, rubacchiando solo lo stretto necessario per vivere, poiché la paura conteneva la loro voglia di estendere le loro rapine. Quando però seppero che l'esercito romano non si muoveva e che Gerusalemme era dilaniata dalla guerra civile, si decisero ad intraprendere azioni a più largo raggio. [67]

Il giorno della festa degli Azzimi , che i Giudei celebravano in ricordo della liberazione dalla schiavitù in Egitto, i predoni di Masada diedero l'assalto ad una cittadina di nome Engadde , compiendo un terribile massacro, dove persero la vita anche settecento tra donne e bambini. Svuotarono, quindi, le case e s'impadronirono dei prodotti agricoli più maturi, trasportando tutto il bottino a Masada. [67] Poi fu la volta di tanti altri villaggi nei dintorni della fortezza, i quali furono presi d'assalto, mentre le file di questi briganti si ingrossavano per il continuo arrivo di ogni genere di feccia. Ciò provocò anche in altre regioni della Giudea l'insorgere di tante altre bande, che fino a quel momento erano rimaste tranquille. E così la guerra civile fece sì che i briganti potessero compiere ogni tipo di rapina o saccheggio con grandissima rapidità, senza che nessuno potesse bloccarli o punirli. Non c'era infatti territorio della Giudea che non fosse stato devastato, come lo era, invece per altri motivi, quello della sua capitale, Gerusalemme. [67]

Rovine dell'antica città di Gadara (oggi Umm Qais ).

Di questa situazione Vespasiano era informato dai disertori, che spesso si rifugiavano presso i Romani, incitandoli perché si muovessero a soccorrere Gerusalemme. Fu così che Vespasiano si mise in marcia, più che per assediare la città, per liberarla dall'assedio degli Zeloti. Prima però era necessario assoggettare il resto del paese, senza lasciare che nessuna città potesse intralciarne l'assedio. Giunto davanti a Gadara , capitale della Perea , il quarto giorno del mese di Distro (l'attuale mese di febbraio), entrò in città, dopo che i notabili, desiderosi di pace, si erano arresi lasciando che le trattative con i Romani rimanessero segrete agli avversari. Questi ultimi, venuti a conoscenza quando ormai non vi sarebbe stata più alcuna speranza di poter assumere il controllo della città, decisero di fuggire, non senza essersi vendicati uccidendo i responsabili dell'accordo. [68] Catturarono, pertanto, Doleso, primo dei cittadini per dignità e nobiltà, nonché ispiratore delle trattative, e lo uccisero, facendo scempio del cadavere. Giunto, quindi, l'esercito romano, il popolo di Gadara accolse Vespasiano con gioiose acclamazioni, ottenendo dal comandante romano sufficienti garanzie ed un adeguato presidio di cavalieri e fanti a difesa della città. Giuseppe Flavio aggiunge che le mura cittadine, vennero abbattute dai cittadini stessi, prima ancora che i Romani lo chiedessero, per confermare così la loro volontà di pace. [68]

Contro i ribelli fuggiti da Gadara, Vespasiano inviò Giulio Placido con 500 cavalieri e 3.000 fanti, mentre egli stesso col resto delle truppe fece ritorno a Cesarea Marittima . I fuggitivi vennero intercettati, poco dopo, nei pressi di un villaggio di nome Bethennabris e attaccati dalle truppe romane, le quali riuscirono a penetrare all'interno del villaggio, saccheggiandolo, incendiandolo e mettendo in fuga, non solo i ribelli ma anche gli abitanti del piccolo centro, i quali presero la strada per Gerico . [69] Placido, imbaldanzito dal precedente successo, cominciò l'inseguimento fino al fiume Giordano , nei pressi del quale compì una vera e propria strage , dove persero la vita ben 15.000 i Giudei. I prigionieri invece ammontarono a 2.200. [69] Il tribuno romano, sfruttando il successo, si rivolse contro le vicine cittadine ei villaggi. Occupò, quindi, Abila , Giuliade , Besimoth e tante altre fino al lago Asfaltite , collocando poi in ciascuna di queste un presidio formato dai disertori più fidati. Imbarcò infine gli uomini e catturò quelli che si erano rifugiati sul lago. Così tutta la Perea fino a Macherunte venne posta sotto il dominio romano. [70]

Frattanto giunsero voci sulla rivolta in Gallia, che vedeva Vindice insieme ai notabili del suo popolo insorgere contro l' imperatore Nerone . Queste notizie, secondo quanto ci racconta Giuseppe Flavio, spinsero Vespasiano a velocizzare le operazioni di guerra, poiché prevedeva una nuova guerra civile all'orizzonte. Egli, infatti, fino a quando durò l'inverno, pose all'interno di ogni villaggio una guarnigione con a capo un decurione (dieci uomini) ed all'interno di ogni cittadina un centurione (cento uomini), per il mantenimento dell'ordine. Oltre a ciò procedette a ricostruire molti luoghi devastati in precedenza dalla guerra. [71]

Mappa della Giudea , teatro di questo secondo anno di campagne militari di Vespasiano.

Giunta la primavera, raccolse la maggior parte dell'esercito e la condusse da Cesarea ad Antipatride . Qui trascorse due giorni per sistemare le ultime cose, poi il terzo giorno proseguì la marcia devastando l'intero territorio circostante. Assoggettati, quindi, i dintorni della toparchia di Thamna , avanzò verso Lidda e Iamnia , entrambe già sottomesse in precedenza, per poi trasferirsi nel territorio di Emmaus . Costruì un accampamento , dove sistemò la legio V Macedonica , mentre col resto delle forze avanzò nella toparchia di Bethleptenfa , devastandone i territori insieme ai lembi estremi dell' Idumea . Anche qui collocò presidi nei luoghi strategicamente più validi. Occupò i due villaggi più centrali dell'Idumea, Betabris e Cafartoba (non lontani da Hebron ), dove uccise più di 10.000 uomini, facendo più di 1.000 prigionieri, costringendo gli altri a fuggire. Qui pose due guarnigioni che potessero controllare i territori circostanti e la vicina regione montuosa, con continui attacchi. Col resto dell'esercito tornò ad Emmaus, da dove, attraverso la Samaria e la città di (Flavia) Neapolis (chiamata Mabartha dagli abitanti del luogo), scese a Corea (ad est di Nablus ) ponendovi il campo il secondo giorno del mese di Desio (l'attuale maggio ). Il giorno seguente raggiunse Gerico , dove riunì le sue forze con il legatus legionis Traiano , che proveniva dalla Perea , visto che ormai il territorio al di là del fiume Giordano era sottomesso. [71] La maggior parte della popolazione era fuggita da Gerico sui monti vicini a Gerusalemme. Tutti quelli, però, che rimasero indietro vennero sterminati, mentre la città all'arrivo dei Romani risultò deserta. [72]

Vespasiano preparandosi ora ad attaccare Gerusalemme da ogni parte, pose i suoi accampamenti sia a Gerico sia ad Adida , ponendovi in entrambi sia truppe romane sia alleate . Inviò, quindi, contro Gerasa , Lucio Annio insieme ad un contingente di cavalleria e numerosi fanti, che attaccarono la città, uccidendo un migliaio di giovani, facendo prigionieri le donne ei bambini e permettendo ai soldati di saccheggiare ogni cosa. Dato fuoco alle abitazioni, compì altre azioni di devastazione sui villaggi vicini. [73] Frattanto a Gerusalemme, i suoi abitanti videro bloccate tutte le vie d'uscita, poiché chi stava dalla parte dei Romani, non riusciva a fuggire dalla città a causa della sorveglianza degli Zeloti, mentre chi non era filoromano si trovava di fronte all'imminente arrivo delle legioni romane pronte a mettere la città sotto assedio . [73]

E mentre Vespasiano si apprestava a marciare con tutte le sue forze contro Gerusalemme, dopo essere tornato nuovamente a Cesarea, gli giunse la notizia che Nerone si era tolto la vita, dopo un regno di tredici anni, otto mesi e otto giorni. [74] Il comandante romano, allora, preferì rinviare la marcia su Gerusalemme, aspettando di sapere chi fosse stato acclamato imperatore. Quando apprese che era stato eletto Galba , preferì rimanere a Cesarea, in attesa di ricevere istruzioni sulla guerra. Decise così di inviare il proprio figlio, Tito, per rendergli omaggio e per farsi dare disposizioni sulla guerra in Giudea. Accompagnava Tito, il re Agrippa. E mentre questi stavano attraversando per via di terra l' Acaia , giunse la notizia dell'uccisione di Galba (dopo soli sette mesi e sette giorni di regno), e dell'acclamazione a imperatore del suo rivale Otone . E se Agrippa decise di proseguire per Roma , senza preoccuparsi del cambiamento intervenuto, Tito, per una divina ispirazione, tornò in Siria , raggiungendo il padre a Cesarea. Non sapendo come comportarsi, visto lo scoppio della guerra civile , preferirono sospendere le operazioni militari contro i Giudei, in attesa di conoscere quali sarebbero stati gli sviluppi a Roma. [74]

Contemporaneamente, Giuseppe Flavio racconta che su Gerusalemme si stava abbattendo una nuova sventura. Vi era un certo Simone, figlio di Ghiora , nativo di Gerasa , un giovane che per furbizia era secondo solo a Giovanni di Giscala , che come si è visto sopra la faceva da padrone in città. Egli era però superiore per forza e per audacia. [75] Allontanato dal sommo sacerdote Anano dalla toparchia di Acrabatene, si era unito ai briganti che occupavano Masada . Qui crebbe in considerazione e con il tempo fu ammesso a partecipare alle loro scorrerie, che devastavano i territori circostanti. Non riuscendo a convincere i briganti ad intraprendere azioni a più largo raggio, preferì con pochi fedeli ritirarsi fra i monti e, promettendo la libertà agli schiavi e premi agli uomini liberi, radunò da ogni parte una grande massa di briganti. [75] L'esercito che raccolse andò, col tempo, via via aumentando, inglobando anche semplici cittadini ed esercitando su loro il potere quasi fosse il loro sovrano; mentre il suo raggio di azione si ampliò di pari passo, portando devastazione non solo sulla toparchia di Acrabatene , ma anche su tutti i territori fino all' Idumea , [76] che nei mesi successivi pose sotto il suo dominio. [77] Era evidente a tutti che addestrava i suoi uomini con l'unico obiettivo di attaccare ed occupare la stessa Gerusalemme. [76]

Anno 69

Busto del comandante delle legioni romane , Vespasiano con corona di alloro .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra civile romana (68-69) .

A Gerusalemme tra le forze di Giovanni di Giscala scoppiò una rivolta, dove tutti gli Idumei insorsero, invidiosi della potenza del tiranno ed uccisero un gran numero di Zeloti, costringendo questi ultimi a rifugiarsi nel palazzo reale. Ma anche da qui furono cacciati fino al tempio, dandosi poi al saccheggio dei tesori di Giovanni, che aveva abitato il palazzo. Gli Zeloti, compresi quelli che si trovavano nella città al momento dell'attacco, si raccolsero nel tempio, pronti a colpire il popolo e gli Idumei. Ma questi si radunarono a consiglio insieme ai sommi sacerdoti, per stabilire come difendersi dall'imminente furia cieca zelota. [78] Essi ricorsero ad un rimedio che si rivelò peggiore della condizione in cui già si trovavano: per liberarsi di Giovanni decisero di far entrare Simone bar Giora . Il sommo sacerdote Mattia fu inviato chiedere a Simone di entrare in città. Simone acconsentì e fece il suo ingresso, come se fosse il libertatore della città dagli Zeloti, acclamato dal popolo come se fosse il loro salvatore e protettore. Quando poi fu dentro col suo esercito non pensò che al suo potere, considerando tutti coloro che lo avevano invitato ad entrare, alla pari con quelli contro cui avrebbe dovuto combattere. [78] Così il mese di Xanthico (l'attuale marzo) del terzo anno di guerra, Simone divenne signore di Gerusalemme, mentre Giovanni e gli Zeloti, costretti a barricarsi nel tempio, cominciarono a temere per la loro sorte. [16]

E mentre Vespasiano era rimasto pressoché inattivo durante la seconda parte dell'anno 68, in attesa di capire meglio quali fossero gli sviluppi della guerra civile a Roma (che vide alternarsi dopo la morte di Galba del 15 gennaio del 69 , prima Otone e poi dal 16 aprile il solo Vitellio [79] ), venne a sapere che Simone bar Giora , con i suoi 40.000 armati, aveva assediato e poi occupato la stessa Gerusalemme. [80]

Vespasiano, allora, il cinque del mese di Desio (inizi di maggio), partì da Cesarea puntando ad occupare i restanti territori non ancora sottomessi della Giudea . Assoggettò prima di tutto le due toparchie di Gofna e di Acrabetta, poi le cittadine di Bethela e di Efraim , dove pose una guarnigione, spingendosi infine con la sola cavalleria fino a Gerusalemme in perlustrazione, facendo ovunque grande strage e catturando numerosi prigionieri. [79] Frattanto Sesto Vettuleno Ceriale , legatus legionis della legio V Macedonica , al comando di cavalieri e fanti, devastava la regione dell' Idumea superiore, dove occupò e diede alle fiamme la città di Cafethra ; in seguito attaccò Cafarabis stringendola d'assedio, ma gli abitanti gli resero le cose più facili del previsto, aprendogli le porte ed avanzando con rami d'olivo, facendo atto di sottomissione; puntò, infine, sulla città di Hebron , e vi penetrò con la forza, sterminando tutti i giovani che trovò ed appiccando il fuoco alle case. [79] Rimanevano ancora libere le città o fortezze di Erodion , Masada e Macherunte , che si trovavano ora in mano dei briganti. L'obiettivo di Vespasiano era ormai chiaro: puntava dritto su Gerusalemme. [79]

Tornato, ancora una volta a Cesarea, dopo aver devastato la regione vicina a Gerusalemme, ricevette la notizia della caotica situazione a Roma e dell'acclamazione a imperatore di Vitellio . E sebbene Vespasiano fosse bravo sia nell'ubbidire sia nel comandare, rimase indignato per come Vitellio si era impossessato del potere a Roma. Afflitto da tanti e tali pensieri sul da farsi, non riusciva a pensare alla guerra che stava conducendo contro i Giudei. [81] Gli ufficiali, inoltre, lo incitavano a prendere il potere e accettare l'acclamazione ad imperatore, sostenendo che: [82]

«Se per governare era necessaria l'esperienza degli anni, questa si trovava in Vespasiano padre, se il vigore della giovinezza, questa si trovava nel figlio Tito, sommandosi così i pregi dell'età di entrambi. Ai nuovi eletti ci sarebbero state come sostegno, non soltanto i soldati di tre legioni insieme alle truppe alleate dei re, ma anche quelle di tutto l'Oriente, oltre alle province europee, abbastanza lontane da non temere Vitellio, gli alleati in Italia, un fratello di Vespasiano ( Tito Flavio Sabino ) e un altro figlio ( Domiziano ).»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.3.597-598. )

I soldati si radunarono tutti insieme e, facendosi coraggio l'un l'altro, acclamarono Vespasiano loro imperatore , pregandolo di salvare la Res publica . Al suo iniziale rifiuto, come ci racconta Giuseppe Flavio, sembra che anche i generali cominciassero ad insistere, mentre i soldati gli si avvicinavano con le spade in pugno, quasi lo stringessero d'assedio, cominciarono a minacciare di ucciderlo qualora non avesse accettato. E se Vespasiano , in un primo momento, espose le sue ragioni che lo inducevano a rifiutare la porpora imperiale, alla fine non riuscendo a convincerli, accettò l'acclamazione ad imperator . [83]

«E poiché Gaio Licinio Muciano ed altri generali sollecitavano affinché [Vespasiano] esercitasse il potere come princeps , anche l'esercito lo incitava ad essere condotto a combattere qualunque rivale. Vespasiano, allora per prima cosa, rivolse la sua attenzione ad Alessandria , poiché sapeva che l' Egitto costituiva una delle regioni più importanti dell'impero per l' approvvigionamento del grano , credette che, assicuratosene il controllo, avrebbe costretto Vitellio ad arrendersi, poiché la popolazione di Roma avrebbe patito la fame. Mirava, inoltre, ad avere come sue alleate le due legioni presenti ad Alessandria, ed a fare di quella provincia un baluardo contro la cattiva sorte.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.5.605-607. )

Vespasiano, che riteneva di fondamentale importanza il fatto di ottenere il sostegno dell'Egitto alla sua causa, decise di scrivere a Tiberio Alessandro , governatore dell'Egitto e di Alessandria , informandolo di essere stato acclamato imperator dalle truppe in Giudea e che contava sulla sua collaborazione ed aiuto. Alessandro, allora, dopo aver dato pubblica lettura al messaggio di Vespasiano, chiese che le legioni e il popolo giurassero fedeltà al nuovo imperatore (1º luglio [84] ). In seguito Alessandro si dedicò ai preparativi per accogliere Vespasiano, mentre la notizia si diffondeva in tutto l'Oriente romano ed ogni città festeggiava la lieta notizia, compiendo sacrifici per il nuovo imperatore. [85]

Anche le legioni di Mesia e Pannonia , che già da tempo avevano dato segni di insofferenza al potere di Vitellio, giurarono con grande entusiasmo la loro fedeltà a Vespasiano, il quale da Cesarea si trasferì a Berito. Qui fu raggiunto da numerose ambascerie provenienti dalla provincia di Siria e dalle altre province orientali che gli recavano doni e decreti gratulatori. Giunse anche Muciano , governatore di Siria, a tributargli il suo appoggio e giuramento di fedeltà, insieme a quello dell'intera popolazione provinciale. [85]

Ora che la fortuna era dalla sua parte e ne assecondava tutti i desideri, Vespasiano rifletté sul giusto destino di essere stato fatto signore del mondo . Fra i molti presagi ricevuti da ogni parte a predirgli l'impero, si ricordò delle parole di Giuseppe , che aveva avuto il coraggio di chiamarlo imperatore quando Nerone era ancora in vita. [86] Sapendo che Giuseppe era ancora in prigione, convocò Muciano assieme ad altri generali e amici e, dopo aver ricordato loro la sua perizia militare nell'assedio di Iotapata, accennò alle sue predizioni, che al momento aveva sottovalutato, ma che il tempo ei fatti ne avevano dimostrato la bontà e l'origine divina. [86]

«Mi sembra vergognoso che chi mi ha predetto l'impero [...] sia ancora in prigionia con le catene.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.7.626 )

Detto ciò, fece condurre Giuseppe al suo cospetto e diede ordine di togliergli i ceppi. Tito, che stava assistendo alla scena a fianco del padre, gli suggerì: [86]

«Padre è giusto che Giuseppe venga liberato, oltre che dei ceppi anche della vergogna. Se noi non slegheremo le sue catene, ma al contrario le spezzeremo, dimostreremo che egli non è mai stato incatenato. Così accade a chi è stato incatenato ingiustamente.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.7.628 )

Vespasiano accolse la richiesta del figlio e la catena venne spezzata a colpi di scure. Così Giuseppe, ricevuta la libertà, poté godere del credito di profeta. [86] Il nuovo imperatore, dopo aver assegnato i vari comandi nelle province orientali a lui fedeli e congedato le ambascerie, si trasferì ad Antiochia di Siria , dove si consigliò con i più fidati collaboratori sul da farsi, ritenendo che fosse importante raggiungere Roma prima possibile. Fu così che, una volta affidato un forte contingente di cavalleria e fanteria a Muciano , lo inviò in Italia via terra, attraverso Cappadocia e Frigia , poiché la stagione invernale comportava un elevato rischio di naufragio. [87] Contemporaneamente anche Antonio Primo , al comando della Legio III Gallica di stanza nella Mesia (di cui, secondo Giuseppe Flavio, era a quel tempo governatore), si dirigeva in Italia per affrontare Vitellio. [88]

Lo scontro decisivo tra le truppe favorevoli a Vespasiano e quelle dei Vitelliani avvenne in Italia settentrionale . Qui le truppe Antonio Primo sconfissero l'esercito di Vitellio presso Bedriaco . [89] e poterono avanzare fino a Roma, dove le attendeva Flavio Sabino , fratello di Vespasiano ed il figlio Domiziano. Ma poiché gran parte dei soldati [90] e del popolo si opponevano a che Vitellio abbandonasse il potere, egli attaccò Flavio Sabino e lo mise a morte. [91] Il giovane figlio di Vespasiano, Domiziano , che era con lo zio, riuscì a scampare alla strage. [92] Poco dopo, le truppe di Antonio Primo, entrate vittoriose in Roma, trovarono Vitellio nei palazzi imperiali e lo condussero nel Foro romano, dove venne scannato per le vie di Roma, dopo otto mesi e cinque giorni di regno. [90] [93] Il 21 dicembre, il giorno dopo l'ingresso delle truppe di Antonio Primo in Roma , e l'uccisione di Vitellio il Senato proclamò Vespasiano imperatore e console con il figlio Tito, mentre il secondogenito Domiziano veniva eletto pretore con potere consolare. [90] [94]

Panoramica ricostruttiva del grande tempio di Gerusalemme (al centro), dove avvennero gli scontri tra le fazioni di Eleazar figlio di Simone e Giovanni (la fortezza Antonia , sulla sinistra).

Contemporaneamente a Gerusalemme , la guerra tra le fazioni si era trasformata in una lotta a tre, poiché una delle due parti si era divisa e ora combatteva in modo autonomo. [95] Si racconta che Eleazar figlio di Simone , che inizialmente aveva diviso dal popolo gli Zeloti permettendo loro di penetrare nel tempio, fingendosi sdegnato per i comportamenti di Giovanni , poiché soffriva di dover sottostare ad un tiranno più giovane, si staccò dagli altri e prese con sé alcuni notabili, tra cui Giuda figlio di Chelchia, Simone figlio di Esron ed Ezechia figlio di Chobaris, oltre a un discreto numero di Zeloti. [96] Essi presero allora possesso della parte più interna del tempio, dove vi accatastarono grandi quantità di viveri per costituire sicure riserve in vista dei futuri scontri. Essendo poi in numero inferiore rispetto alle altre fazioni, evitavano di muoversi dalla loro posizione. Giovanni invece, se da un lato era superiore per numero di armati, era inferiore per posizione, poiché si trovava al di sotto di Eleazar. Gli scontri che si susseguirono tra le due fazioni, furono sanguinosi e senza tregua, dove il tempio risultava profanato dalle continue stragi di ambedue le parti. [96]

Simone figlio di Ghiora , che il popolo aveva scelto come tiranno, sperando nel suo aiuto, controllava la città alta e una parte della città bassa. Decise di attaccare con maggior violenza le truppe di Giovanni, che erano sottoposte anche agli attacchi dall'alto. Quest'ultimo, infatti, si veniva a trovare nella situazione di dover combattere su due fronti; e se si trovava in una posizione di svantaggio nei confronti degli uomini di Eleazar, per la posizione inferiore, era compensato dal vantaggio della posizione superiore contro quelli di Simone. [97] E così la guerra civile infuriava tra le tre fazioni presenti in città: gli uomini di Eleazar, che occupavano il tempio e che se la prendevano soprattutto contro Giovanni, il quale spogliava il popolo e lottava contro Simone, che a sua volta utilizzava altri mezzi dalla città per combattere contro i suoi due avversari. [98] I dintorni del tempio andarono poi distrutti dal fuoco e la città si trasformò in un terribile campo di battaglia, dove le fiamme divorarono tutto il grano, che si sarebbe rivelato utile per l'assedio successivo contro i Romani e che avrebbe costituito un'importante riserva di provviste di alcuni anni. [98]

«Mentre la città era colpita da ogni parte dai suoi carnefici e dei loro aguzzini, il popolo sembrava come un unico corpo, nel mezzo, che veniva dilaniato [dalle tre fazioni].»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.5.27. )

Giovanni arrivò a impiegare il legname che era invece destinato ad usi sacri, per costruire macchine da guerra. Si trattava di travi giunte dal Libano, di grandi dimensioni e diritte. Giovanni le fece tagliare per realizzare delle torri che collocò dietro al piazzale interno, di fronte alla parte occidentale dell'esedra, l'unico lato da dove poteva effettuare l'assalto. [99]

Anno 70

La distruzione del tempio di Gerusalemme nel 70 , da un dipinto di Francesco Hayez conservato a Venezia.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Gerusalemme (70) .

Frattanto Vespasiano, che era giunto ad Alessandria d'Egitto , fu raggiunto dalla notizia che Vitellio era morto e che il Senato ed il popolo di Roma lo aveva proclamato imperatore (inizi di gennaio del 70). [90] [94] Giunsero, quindi, numerose ambascerie a congratularsi con lui da ogni parte del mondo, ora diventato suo. Vespasiano, ansioso di salpare per la capitale non appena fosse terminato l'inverno, sistemò le cose in Egitto e spedì il figlio Tito con ingenti forze a conquistare Gerusalemme e porre fine alla guerra in Giudea. [100]

Tito si trasferì per via di terra a Nicopoli , che dista solo venti stadi da Alessandria, e da qui imbarcatosi con l'esercito su navi da guerra, risalì il corso del Nilo fino alla città di Thmuis . Da qui proseguì a piedi e si accampò presso la città di Tanis . Poi il secondo giorno marciò fino ad Eracleopoli , il terzo fino a Pelusio dove riposò per due giorni. Il sesto giorno oltrepassò le foci del Nilo e, dopo un giorno di marcia attraverso il deserto, pose l'accampamento presso il santuario di Giove Casio, e il giorno seguente raggiunse Ostracine . La tappa successiva dove riposarsi fu Rinocorura e da qui proseguì per Rafia, lungo il confine con la Siria . Nuova tappa fu Gaza , poi Ascalona , Iamnia , Ioppe ed infine Cesarea Marittima , località che aveva eletto a suo quartier generale, dove radunare tutte le truppe prima della partenza per Gerusalemme. [100]

E mentre Giovanni, sperava di farla finita con le altre due fazioni interne a Gerusalemme, dopo che era riuscito a costruire grandi macchine d'assedio per dar loro l'assalto, i Romani si apprestarono a raggiungere la capitale giudea. [6] Tito, infatti, dopo raccolto presso di sé la maggior parte dell'armata romana, e disponendo che tutte le altre unità lo raggiungessero a Gerusalemme, si mise in marcia da Cesarea. Aveva ai suoi ordini le tre legioni, che avevano combattuto in Giudea con il padre negli anni precedenti, oltre alla legio XII Fulminata , che all'inizio della guerra, sotto il comando di Gaio Cestio Gallo , era stata sconfitta dalle truppe ribelli e desiderava, più di ogni altra, vendicarsi. [6] Comandò, quindi alla legio V Macedonica di raggiungerlo passando per Emmaus , alla legio X Fretensis di passare per Gerico , mentre egli stesso si avviò con le altre due (la XII Fulminata e la XV Apollinaris ) ed un numero assai maggiore di truppe alleate fornite dai re clienti , oltre ad un buon numero di ausiliari siriaci . [6]

I vuoti lasciati nelle quattro legioni, da quei reparti che Vespasiano aveva inviato insieme a Muciano in Italia, furono riempiti dalle truppe condotte da Tito. Egli era infatti giunto da Alessandria d'Egitto con 2.000 legionari scelti tra le truppe di stanza in Egitto, oltre ad averne convocati altri 3.000 dalle guarinigioni siriane lungo l'Eufrate . [6] Nel suo seguito il personaggio più importante, per lealtà e capacità era Tiberio Alessandro che, come governatore d'Egitto aveva appoggiato la candidatura di Vespasiano alla porpora imperiale . Egli assisteva Tito con i suoi consigli su come condurre la guerra. [6]

La città di Gerusalemme e l' inizio dell'assedio : gli accampamenti romani delle quattro legioni

Tito condusse l'esercito in bell'ordine, procedendo attraverso la Samaria fino a Gofna (dove era presente una guarnigione romana). Dopo aver alloggiato qui per una notte, riprese la marcia ea fine giornata di marcia pose l'accampamento nel luogo che i Giudei chiamano "Valle delle Spine" presso il villaggio di nome Gabath Saul (che significa Collina di Saul), a circa trenta stadi da Gerusalemme. [101] Da qui, scelti 600 cavalieri, proseguì in ricognizione verso la città, per esaminarne le sue fortificazioni e valutare meglio le intenzioni dei Giudei, qualora, intimoriti al vedere l'armata romana, preferissero arrendersi. Tito aveva infatti saputo, che il popolo desiderava ardentemente la pace, ma non aveva il coraggio di ribellarsi alle tre fazioni di briganti in città. [101]

Ormai prossimo alle mura della città, poco distante dalle cosiddette "Torri delle Donne", all'improvviso un grandissimo numero di nemici apparve, uscendo dalla porta che si trova di fronte ai monumenti di Elena, e s'incuneò in mezzo alla cavalleria romana, dividendo la stessa in due parti e tagliando così fuori Tito con pochi altri. Non potendo tornare indietro in mezzo ai suoi, a causa del gran numero di nemici che si erano frapposti, considerando che molti dei suoi si erano dati alla fuga senza saper nulla del pericolo che incombeva sul loro comandante, optò per l'unica possibilità che aveva di salvarsi: voltò il cavallo e urlando ai compagni di seguirlo, si lanciò in mezzo ai nemici, aprendosi a forza il passaggio per raggiungere il grosso della cavalleria romana . [102] I suoi compagni si tennero stretti a Tito, ricevendo colpi da dietro e sui fianchi, sapendo che l'unica loro possibilità di salvarsi era di rimanere uniti al loro comandante, cercando di non rimanere accerchiati. Fu così che Tito riuscì a mettersi in salvo, raggiungendo accampamento romano . [102]

«Un'inutile speranza diede animo ai Giudei, che erano riusciti ad avere la meglio in questo primo scontro, tanto che l'insperato successo diede loro grandi speranze per il futuro.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 2.2.66 )

Una volta raggiunto nella notte dalla legione proveniente da Emmaus (la legio V Macedonica ), il giorno seguente, Tito tolse l'accampamento e si avvicinò ulteriormente alla città fino a raggiungere la località di Scopos ( monte Scopus ), da dove era possibile vedere la città e la grande mole lucente del Tempio : si tratta di un'altura che con i suoi declivi raggiunge la parte settentrionale della città. Qui, alla distanza di sette stadi dalla città, comandò di porre un accampamento per due legioni, mentre la V Macedonica si acquartierò a tre stadi dietro a quelle, poiché più stanca per la marcia notturna e meritandosi maggiore protezione. [103] Poco dopo giunse anche la quarta legione, la legio X Fretensis , che proveniva da Gerico, dove alcune vexillationes erano state lasciate a guardia dei passi già occupati in precedenza da Vespasiano. Quest'ultima legione ebbe l'ordine di accamparsi a sei stadi da Gerusalemme, sul monte degli Olivi , che si trova di fronte alla parte orientale della città, da cui la divide un profondo burrone che si chiama Cedron ( valle del Cedron ). [103]

La fase cruciale dell' assedio di Gerusalemme : inizia la penetrazione romana all'interno del perimetro esterno del grande tempio . Contemporaneamente i Romani della circonvallazione, sul monte degli Ulivi , vennero attaccati dai Giudei, riuscendo a respingerli

Per la prima volta la lotta tra le fazioni all'interno della città, si fermò per il sopraggiungere dell'armata romana. Osservando la costruzione dei tre accampamenti dalle mura cittadine, i Giudei gettarono le basi per un'alleanza interna. Da qui ebbe inizio l' assedio alla città . [104] Era marzo del 70 . Dopo quindici giorni di combattimenti, il 25 maggio del 70, i Romani presero la prima delle tre muraglie che cingevano Gerusalemme, l'abbatterono e penetrarono nel quartiere di Bezeta. Poi Tito pose il suo comando nel Gareb e fece costruire un muro alto tre metri e lungo 7.300 metri tutt'intorno la città.

Nel frattempo, all'interno della città, Eleazaro ben Simone, capo degli Zeloti che occupavano il Tempio, fece entrare dei pellegrini nel recinto per la Pasqua ebraica , che si rivelarono in realtà seguaci di Giovanni di Gamala. Dopo una feroce lotta questi prevalsero, cosicché nella città rimasero solamente i sostenitori di Giovanni e quelli di Simone bar Giora (i Sicarii ). [105]

Alcuni giorni dopo Tito attaccò la fortezza Antonia e, per poter avere un più facile accesso alla spianata del Tempio, la rase al suolo. Furono promessi ricchi premi a coloro che avessero compiuto gesti rilevanti di valore, tanto da creare alcuni episodi estremi di individualismo. [106] Venne la volta del Tempio : Tito inizialmente promise ai difensori che non avrebbe toccato il Tempio [107] (anche se lo storico del IV-V secolo Sulpicio Severo sostiene il contrario) [108] ma, a causa dei continui affronti che ricevette, il 9 agosto 70 appiccò il fuoco al Tempio e il vessillo dei legionari venne alzato sulla Porta Orientale. Sesto Giulio Frontino ricorda che l'ultimo baluardo difensivo dei Giudei fu sconfitto durante la festività ebraica della Shabbat . [109] In questa occasione Tito fu proclamato imperator , e gli fu concesso il trionfo a Roma, dove nel 71 fece sfilare 700 prigionieri, Simone, Giovanni e gli arredi del Tempio.

Giuseppe Flavio racconta che al termine dell'assedio, il numero complessivo dei prigionieri catturati durante l'intera guerra fu di 97.000, i morti pari a 1.100.000. La maggior parte erano giudei, non di Gerusalemme, giunti da ogni parte del paese per la festa degli Azzimi , e il sovraffollamento generò prima la pestilenza e poi il flagello della fame. [21] Il numero delle vittime risultò superiore a quello di qualsiasi altro sterminio prima di allora, secondo quanto riportato da Giuseppe Flavio. Giovanni , capo di una delle fazioni dei ribelli, distrutto dalla fame nei sotterranei insieme con i fratelli, chiese con insistenza gli fosse concessa la grazia, in passato più volte rifiutata, mentre Simone (a capo di un'altra fazione di ribelli) si arrese dopo una lunga lotta. A quest'ultimo fu riservata la pena di morte dopo aver sfilato in trionfo a Roma , Giovanni fu invece condannato al carcere a vita. I Romani, infine, incendiarono fino alla periferia della città e abbatterono l'intera cerchia di mura di Gerusalemme . [110]

Terminato l'assedio, Tito dispose che, ad esclusione della legio X Fretensis , che lasciò a presidio di Gerusalemme, il resto dell'esercito venisse inviato nelle località stabilite. La legio XII Fulminata venne rimossa dalla Siria e, mentre prima era accampata a Raphana , la spedì nella città chiamata Melitene posizionata presso l' Eufrate , lungo il confine tra il regno d'Armenia e la provincia di Cappadocia . Le altre due legioni, la legio V Macedonica e la legio XV Apollinaris , lo seguirono fino in Egitto . Poi egli marciò con il suo esercito fino a Cesarea Marittima , dove mise al sicuro l'enorme bottino e pose sotto custodia la grande massa di prigionieri, anche perché l'inverno gli impediva di prendere il mare per l' Italia . [111]

Monetazione dei Flavi
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
Sestertius - Vespasiano - Iudaea Capta-RIC 0424.jpg sesterzio IMP CAES VESPASIAN AUG PM TR P PP COS III , testa laureata verso destra; IVDAEA CAPTA (la Giudea conquistata), un giudea in atteggiamento di lutto, seduto verso sinistra all'ombra di una palma; a destra un prigioniero giudeo con le mani legate dietro la schiena, in piedi verso sinistra, le armi catturate dietro; SC in esergo. Fa certamente riferimento alla fine dell' assedio di Gerusalemme (agosto/settembre del 70). inizi del 71 26,30 g RIC Vespasianius , II, 426; BMCRE 542; BN 494; Cohen 238.
TITUS - RIC II 367 (Vespasian) 182296.jpg Denario T CAES IMP VESP PO-N TR POT , testa laureata e busto con drappeggio. Un giudeo seduto a lutto sulla destra all'ombra di una palma, Vespasiano in piedi sulla sinistra della palma in abito militare, ai piedi un elmo, tiene una lancia ed il parazonium . inizi del 71 ? 3,34 g RIC Vespasianus , II, 367; RPC II 1934; Brin 93; BMCRE 518 ( Vespasiano ); RSC 392.

Ripartito da Cesarea sul mare, si trasferì a Cesarea di Filippo , dove rimase a lungo offrendo alla popolazione ogni genere di spettacoli. Qui trovarono la morte molti dei prigionieri: alcuni gettati alle belve, altri costretti a scontrarsi tra loro a gruppi. Poi Tito venne raggiunto dalla notizia che anche Simone figlio di Ghiora era stato finalmente catturato. [112] Con la cattura di Simone, i Romani nei giorni seguenti scoprirono un gran numero di altri ribelli nelle gallerie sotterranee di Gerusalemme. Quando Cesare tornò a Cesarea Marittima , gli venne portato in catene Simone, e Cesare diede ordine di riservarlo per il trionfo che presto avrebbe celebrato a Roma . [113]

Durante il soggiorno in questa città, Tito festeggiò il compleanno del fratello Domiziano , che si trovava a Roma (24 ottobre del 70 ), dando inizio ad una serie di spettacoli in cui più di 2.500 giudei perirono, sia nei combattimenti contro le fiere , sia duellando tra loro o anche arsi vivi. Poi il Tito Cesare si trasferì a Berytus ( colonia romana della Fenicia , il cui nome completo era colonia Iulia Augusta Felix Berytus [114] ), e vi si trattenne per un periodo più lungo, celebrando con maggiore sontuosità il compleanno del padre Vespasiano (17 novembre del 70), e mettendo a morte anche in questa circostanza tanti altri prigionieri, oltre a concedere nuove liberalità . [115] E sempre in questo periodo accadde che i superstiti giudei di Antiochia di Siria furono incolpati ingiustamente, correndo il pericolo di essere sterminati dagli stessi Antiocheni, anche a causa di un precedente episodio del 67 , che aveva generato malcontento nella popolazione cittadina. [116]

Anno 71

Vespasiano e Tito in trionfo ( Lawrence Alma-Tadema , 1885 ).
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trionfo e Assedio di Macheronte .

Tito Cesare , dopo essersi rimasto a Berito per un certo periodo (inverno del 70 / 71 ?), riprese il cammino, e in tutte le città della Siria in cui passava offrì magnifici ludi utilizzando i prigionieri giudei. [117] Il popolo di Antiochia , quando seppe che il comandante romano era vicino, gli mosse incontro e si dispose ai margini della strada fra grandi acclamazioni, accompagnandolo fino in città. Qui lo pregarono di cacciare i Giudei dalla città, ma Tito non assentì per nulla. Proseguì fino a Zeugma sull' Eufrate , dove lo aspettava un'ambasceria di Vologase I di Partia , per offrirgli una corona d'oro per la vittoria sui Giudei. Ricevuto l'omaggio e offerto un banchetto in loro onore, Tito tornò ad Antiochia. Qui il senato degli Antiocheni lo invitò con insistenza di recarsi nel teatro, dove venne festeggiato, ma quando con insistenza gli fu chiesto di bandire i Giudei dalla città, Tito rispose: [118]

Rilievo della processione trionfale sull' Arco di Tito .

«La loro patria, dove dovrebbe vivere ogni giudeo, è ormai distrutta, e non esiste nessun posto che potrebbe accoglierli.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 5.2.109 )

Allora gli Antiocheni fecero una seconda richiesta, quella di rimuovere le tavole di bronzo dove erano contenuti i diritti dei Giudei. E anche questa volta Tito negò loro questa concessione, per proseguire verso l' Egitto . Passò nuovamente da Gerusalemme e, paragonando quella triste visione di desolazione all'antico splendore della città, si commosse per la devastazione. [118] Proseguì fino a raggiungere Alessandria d'Egitto . Qui, prima di imbarcarsi per l'Italia, inviò alle sedi di provenienza le due legioni che l'avevano accompagnato, la legio V Macedonica in Mesia e la legio XV Apollinaris in Pannonia . [119] Quanto ai prigionieri, dispose di mandare subito in Italia i due capi, Simone e Giovanni, insieme ad altri 700, scelti per statura e prestanza fisica, per trascinarli in catene nel trionfo . Il viaggio per mare fu felice e Roma gli riservò un'accoglienza entusiastica come era accaduto in passato a suo padre, Vespasiano, che lo attendava nella capitale con il fratello, Domiziano . Pochi giorni più tardi, Vespasiano dispose di celebrare un unico trionfo, sebbene il senato ne avesse decretato uno per ciascuno. Una volta avvisati sulla data della cerimonia trionfale, l'immensa popolazione di Roma uscì a prendere posto dovunque si potesse stare, lasciando libero solo il passaggio per far sfilare il corteo. [119]

Trionfo a Roma sui Giudei
Immagine Valore Dritto Rovescio Datazione Peso; diametro Catalogazione
TITUS - RIC II 368 (Vespasian) 161125.jpg Denario T CAES IMP VESP PON TR POT , testa laureata e busto con drappeggio. Nessuna legenda, Tito in quadriga verso destra celebra il trionfo , tiene uno scettro ed un ramo d'ulivo. dopo luglio del 71 : inizi del 72 18 mm, 3,52 g, 5 h; Roman Imperial Coinage , Vespasianus , II 368; RPC II 1935; Hendin 789; BMCRE 521; BN 324; RSC 395.
VESPASIANUS - RIC II 364 - 151255.jpg Denario d'argento IMP CAES VESP AVG PM COS IIII, testa laureata dell'Imperatore Vespasiano . Nessuna legenda, Vespasiano su una quadriga verso destra. inizi del 72 18 mm, 3,30 g RIC II 364; RPC II 1931; RSC 643.
La fortezza di Herodion occupata dai Romani nel corso del 71

Sesto Lucilio Basso , che era stato inviato in Giudea come legatus Augusti pro praetore , ricevendo le consegne da Sesto Vettuleno Ceriale , dopo aver preso la fortezza di Herodion con tutta la guarnigione, riunì insieme alla legio X Fretensis anche le forze ausiliarie che si trovavano distaccate in vari forti e fortini della zona, e decise di marciare contro Macheronte . Era, infatti, assolutamente necessario conquistare questa fortezza, per evitare una nuova rivolta. Dopo una breve resistenza, la fortezza capitolò in mano romana grazie ad uno stratagemma. Un giovane e coraggioso di Macheronte era stato fatto prigioniero dai Romani. Dopo aver dato ordine di denudarlo e di infliggergli la flagellazione, Basso si accorse che i Giudei furono profondamente turbati per la sorte del giovane, lamentandosi e gemendo per quella disgrazia. Al notare ciò, il comandante romano volle portare il loro dolore all'esasperazione in modo da costringerli a consegnare la fortezza in cambio della grazia al giovane, tanto che le sue speranze non andarono deluse:[10]

«Comandò di piantare una croce come se volesse mettervi sopra Eleazar, e ad una tale vista gli abitanti della fortezza furono presi da un'angoscia crescente, tanto da gridare fra alti gemiti che si trattava di una disgrazia oltre misura. Contemporaneamente Eleazar cominciò a supplicarli di non lasciarlo morire così dolorosamente e anche di riflettere sulla loro salvezza, arrendendosi alla forza e alla fortuna dei Romani, visto che [in precedenza] tutti erano stati sottomessi. Questi allora, impietositosi dalle sue parole [...] inviarono prontamente alcuni a trattare la resa della fortezza, a condizione di potersi allontanare liberamente portando con loro Eleazar.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 6.4.202-205. )
La fortezza di Macheronte , assediata e occupata dai Romani

Sistemate queste cose, Basso condusse l'esercito verso la foresta detta di Iardes , dove sembra si fossero raccolti molti degli scampati all' assedio di Gerusalemme ed a quello di Macherunte . Giunto sul posto, fece circondare il luogo dalla cavalleria per impedire la fuga ai Giudei, mentre alla fanteria diede ordine di abbattere la foresta. [120] I Giudei si trovarono costretti a compiere un'azione valorosa, nella speranza di aprirsi un varco tra le forze romane, ma vennero da ogni parte accerchiati. Tentarono, allora, di opporre una strenua resistenza, ma alla fine dei Romani morirono solo dodici uomini, e pochi furono i feriti, mentre tra i Giudei perirono tutti, in numero di non meno di tremila, compreso il loro capo, Giuda figlio di Ari. [120]

E mentre accadevano questi fatti l'imperatore Vespasiano ordinò a Sesto Lucilio Basso ( legatus Augusti pro praetore ) ea Laberio Massimo , che era il procurator Augusti , di assoggettare tutto il territorio della Giudea al regime di locazione in affitto. L'imperatore non costituì alcuna città, disponendo che quella regione fosse come una sua proprietà privata. [121] A soli 800 soldati mandati in congedo permise di costituire una colonia nella località chiamata Emmaus (a 30 stadi da Gerusalemme). Impose infine a tutti i Giudei , ovunque risiedessero, una tassa di due dracme ciascuno da versare ogni anno al Campidoglio , in sostituzione di quella versata al tempio di Gerusalemme ( Fiscus iudaicus ). Questa fu la sistemazione che venne data alla Giudea . [121]

Anni 72-73

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Assedio di Masada .

Nel quarto anno di regno di Vespasiano (dal luglio del 72 ), Antioco, re della Commagene , fu implicato in vicende tali che lo portarono a dover rinunciare al trono del regno "cliente" di Commagene a vantaggio di un'annessione romana. Giuseppe Flavio racconta che il governatore di Siria , Lucio Cesennio Peto , non sappiamo se in buona o cattiva fede nei confronti di Antioco, mandò una lettera a Vespasiano accusando lo stesso regnante, insieme a suo figlio Epifane , di voler ribellarsi ai Romani e di aver già preso accordi con il re dei Parti . Bisognava prevenirli per evitare una guerra che coinvolgesse l' impero romano . [122]

Il regno di Commagene al momento dell'annessione all'impero romano nel 72 .

Giuntagli una simile denuncia, l'imperatore non poté non tenerne conto, tanto più che la città di Samosata , la maggiore della Commagene, si trova sull' Eufrate , da dove i Parti avrebbero potuto passare il fiume ed entrare facilmente entro i confini imperiali . Così Peto venne autorizzato ad agire nel modo più opportuno. Il comandante romano allora, senza che Antioco ei suoi se l'aspettassero, invase la Commagene alla testa della legio VI Ferrata insieme ad alcune coorti e ali di cavalleria ausiliaria , oltre ad un contingente di alleati del re Aristobulo di Calcide e di Soemo di Emesa . [122]

L'invasione avvenne senza colpo ferire, poiché nessuno si oppose all'avanzata romana o resistette. Una volta venuto a sapere della notizia, Antioco non pensò di far guerra ai Romani, al contrario preferì abbandonare il regno, allontanandosi di nascosto su un carro con moglie e figli. Giunto a centoventi stadi dalla città verso la pianura, si accampò. [122]

Frattanto Peto inviò un distaccamento a occupare Samosata con un presidio, mentre col resto dell'esercito si diresse alla ricerca di Antioco. I figli del re, Epifane e Callinico , che non si rassegnavano a perdere il regno, preferirono impugnare le armi, e tentarono di fermare l'armata romana. La battaglia divampò violenta per un'intera giornata; ma anche dopo questo scontro dall'esito incerto, Antioco preferì fuggire con la moglie e le figlie in Cilicia . L'aver abbandonato figli e sudditi al loro destino, generò un tale sconcerto nel morale delle sue truppe che alla fine i soldati commageni preferirono consegnarsi ai Romani. Al contrario il figlio Epifane, accompagnato da una decina di soldati a cavallo, attraversò l'Eufrate e si rifugiò presso il re dei Parti Vologese , il quale lo accolse con tutti gli onori. [123]

Antioco giunse a Tarso in Cilicia , ma qui venne catturato da un centurione inviato da Peto a cercarlo. Arrestato fu mandato a Roma in catene. Vespasiano però, non volendo vederlo in quelle condizioni, oltreché rispettoso dell'antica amicizia, durante il viaggio ordinò che fosse liberato dalle catene e lo fece fermare a Sparta . Qui gli concesse cospicue rendite, al fine di poter mantenere un tenore di vita da re. [124] Quando queste informazioni giunsero al figlio, Epifane, che aveva temuto per la sorte del padre, si sentì liberato da una grave peso e cominciò a sperare di potersi riconciliare con l'imperatore. Chiese pertanto a Vologese di potergli scrivere per perorare la propria causa e del fratello. Epifane e Callinico, pur venendo trattati bene, non riuscivano ad adattarsi a vivere al di fuori dell'impero romano. Vespasiano concesse loro, generosamente, di trasferirsi senza paura a Roma insieme al padre, che sarebbero stati trattati con ogni riguardo. [124]

Il pianoro-fortezza di Masada che subì un lungo assedio prima di capitolare. Sulla destra si intravede il terrapieno innalzato dai Romani

Al governo della Giudea, successe Lucio Flavio Silva , poiché Sesto Lucilio Basso era morto improvvisamente (nel 72 ). Il nuovo governatore, avendo osservato che tutto il resto del paese era stato sottomesso tranne un'unica fortezza ancora in mano ai ribelli, radunò la sua armata dalla regione circostante e marciò su di essa. Si trattava di Masada . Essa era stata occupata dai Sicarii , che avevano eletto quale loro leader un certo Eleazar Ben Yair , un uomo potente, discendente da quel Giuda che aveva persuaso molti Giudei a sottrarsi al censimento fatto nel 6 - 7 dC da Publio Sulpicio Quirinio in Giudea. [11]

Sappiamo che in quel periodo, i Sicarii ordirono una congiura contro quelli che erano disposti a sottomettersi ai Romani, combattendoli come se fossero nemici, depredandoli dei loro averi e del loro bestiame, appiccando il fuoco alle loro case. Essi sostenevano non vi fosse alcuna differenza fra loro e gli stranieri, poiché si erano ormai rassegnati a perdere la loro libertà per la quale i Giudei avevano tanto lottato. In realtà, se inizialmente si unirono ai Giudei nella ribellione, prendendo parte attiva nella guerra contro i Romani, in seguito usarono atrocità terribili contro chi denunciava le loro malefatte. [11]

Il comandante romano mosse contro Eleazar e la sua banda di sicarii che occupavano Masada, assicurandosi prima il controllo dell'intera regione circostante, stabilendovi presidi nei luoghi più opportuni. Subito dopo innalzò un muro tutt'intorno alla fortezza, perché nessuno degli assediati potesse fuggire, e vi pose a guardia delle sentinelle. Si accampò quindi per condurre le operazioni d'assedio, dove le pareti a strapiombo della fortezza risultano più prossime alla vicina montagna, anche se risultava in posizione poco comoda per i rifornimenti. Qui infatti le vettovaglie e l'acqua dovevano essere trasportate da lontano, con grande pena dei Giudei addetti a questo lavoro, poiché sul luogo non vi era neppure una sorgente. Disposto tutto ciò, Silva si dedicò all' assedio , richiedendo grande abilità strategica e sforzi non indifferenti per la straordinaria solidità della fortezza. [125]

Masada si presentava su un altopiano scosceso e aveva abbondanti riserve di acqua e cibo. L'assedio romano, intrapreso da Lucio Flavio Silva durò alcuni mesi. Alla fine i Romani, dopo aver costruito una torre rivestita di ferro alta 30 metri sopra un enorme terrapieno [126] , erano ormai prossimi ad entrare nella fortezza. Resosi conto della disfatta ormai imminente, il capo zelota Eleazar Ben Yair , non avendo alcuna intenzione di fuggire, né di permettere a nessun altro dei suoi di farlo, immaginò quello che i Romani avrebbero fatto a loro, ai figli e alle mogli, e considerò che l'unica opzione per loro fosse il suicidio collettivo. Deciso a compiere un gesto simile, riuscì a convincere i suoi uomini ad aiutarlo in questa triste impresa, ricordando loro dell'immortalità dell'anima. [127] I presenti allora, spinti dalle parole di Eleazar, in un motto d'incitamento come invasati, cercarono l'uno di precedere l'altro per dar prova di coraggio e per non essere tra gli ultimi a morire, uccidendo mogli, figli e sé stessi. [128]

«E così, mentre accarezzavano e stringevano al petto le mogli e sollevavano tra le braccia i figli baciandoli per l'ultima volta tra le lacrime per l'ultima volta, contemporaneamente compirono il loro disegno, quasi che a colpirli fossero mani altrui, consolandosi che se non li avessero uccisi, avrebbero sofferto tremendi tormenti in mano dei Romani.»

( Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 9.1.391-392. )

Alla fine si salvarono solo due donne e cinque bambini nascondendosi nei cunicoli sotterranei che trasportavano l'acqua potabile. Le vittime furono in totale 960, comprese donne e bambini. La data dell'eccidio fu il quindici del mese di Xanthico (marzo del 73 ). [128]

Mappa di Alessandria d'Egitto con il porto, il faro ed il quartiere giudeo.

Quando all'alba i Romani si gettarono all'attacco finale, gettando passerelle per avanzare dal terrapieno, rimasero stupiti della mancanza di resistenza. Una volta scavalcate le mura trovarono la fortezza desolata e gli edifici in fiamme, senza capire cosa fosse realmente accaduto. Alla fine le due donne uscirono dal nascondiglio e raccontarono ai Romani tutti i particolari dell'accaduto. I Romani, rimasti increduli dinanzi a tanta forza d'animo, quando videro quella immane distesa dei cadaveri, non provarono esultanza per aver annientato il nemico, ma l'ammirazione per il nobile gesto. [129] Occupata la fortezza di Masada, il comandante romano, Lucio Flavio Silva vi lasciò una guarnigione, mentre con il resto dell'esercito tornò a Cesarea Marittima . Non rimaneva più alcun nemico nel paese. Era stato completamente sottomesso nel corso della lunga guerra, anche se molti Giudei residenti in altre province romane , furono esposti al pericolo di disordini.[130] Giuseppe Flavio narra infatti che, qualche tempo dopo, molti giudei trovarono la morte ad Alessandria d'Egitto . Quelli che erano riusciti a fuggire dalla rivolta dei sicarii , ripresero a tramare incitando molti intraprendere la lotta per la libertà contro l'invasore romano. Contrastati da alcuni notabili della comunità giudaica, assassinarono costoro continuando ad incitare alla rivolta. Vennero allora denunciati, rei di tutti i disastri passati e del loro costante tentativo di sobillare alla rivolta.[130]

E così la popolazione alessandrina, per dimostrare la sua lealtà ai Romani, considerata la gravità della situazione, si scatenò furiosamente contro i sicarii , che furono tutti gettati in prigione. Seicento furono catturati subito. Quelli che cercarono rifugio all'interno dell'Egitto, in particolare a Tebe , vennero arrestati e riportati indietro poco dopo. Ma quando venne escogitata contro di loro ogni forma di tortura, affinché dicessero di riconoscere Cesare come loro padrone, nessuno cedette, nemmeno i più giovani. Diedero così prova di estremo coraggio, sopportando i tormenti e il fuoco con il corpo, tanto da apparire insensibili.[130]

A quel tempo era governatore d' Egitto e Alessandria , un certo Tiberio Giulio Lupo , il quale subitamente informò Cesare di questi primi fermenti di rivolta. L'imperatore, temendo nuove tendenze rivoluzionarie dei Giudei e che si raccogliessero nuovamente in forze, ordinò a Lupo di distruggere il tempio giudaico nel cosiddetto distretto di Onias , [12] che si trovava a 170 stadi (27-30 km ) di distanza da Menfi , nel nomo detto Eliopolitano . [131] Lupo, allora, ricevuta la lettera dell'imperatore, raggiunse il tempio e, dopo avervi asportato i doni votivi, lo chiuse. Morto poco dopo Lupo (nel 73 ), il suo successore, Valerio Paolino , spogliò il tempio di tutti i doni votivi, vietò l'ingresso nel santuario a chi voleva fare cerimonie di culto e rese il tempio del tutto inaccessibile (dopo 343 anni dalla sua costruzione). [132]

Frattanto altri sicarii contagiarono con i loro propositi di rivolta anche le città attorno a Cirene . Qui era giunto un certo Gionata, il quale dopo aver attirato molti tra i più miserabili del popolino, promise loro prodigi e apparizioni. Ancora una volta i più ragguardevoli fra i Giudei di Cirene denunziarono i suoi piani a Catullo, il governatore della pentapoli libica . Egli inviò un corpo di cavalieri e di fanti che, poco dopo, ebbero ragione di quei poveri miserabili. Molti furono uccisi, altri vennero catturati e portati davanti a Catullo. Gionata, inizialmente riuscì a fuggire, ma poi venne catturato e, trascinato davanti al del governatore, escogitò un modo per aver salva la vita, dichiarando falsamente che erano stati i più ricchi dei Giudei a costringerlo a rivoltarsi. [133] Il governatore accolse con piacere queste calunnie, ingigantendo la situazione e rendendola molto più drammatica di quanto fosse realmente, per far credere di trovarsi di fronte una nuova guerra giudaica di immani proporzioni. Il peggio fu che Catullo indusse Gionata a denunziare un giudeo di nome Alessandro, col quale un tempo era venuto in urto, mettendolo a morte; poco dopo il governatore romano fece subire la stessa sorte a tutti i Giudei più ricchi, in numero di tremila, inglobando poi i loro averi nel fisco imperiale. [134] Per evitare poi di essere smascherato, convinse Gionata e altri, a denunziare come cospiratori le più importanti personalità giudaiche di Alessandria e di Roma , tra cui lo stesso Giuseppe Flavio . Alla fine Catullo fu smascherato quando venne a Roma, portandosi dietro in catene la banda di Gionata. Qui Vespasiano e Tito ebbero dei sospetti e promossero delle indagini che condussero all'infondatezza delle imputazioni a carico degli accusati. Gionata venne allora, prima torturato e poi bruciato vivo. [135] Catullo inizialmente subì un semplice rimprovero da parte dei due imperatori, ma non molto tempo dopo, colpito da una malattia incurabile, fece un'orribile morte. [136]

Conseguenze

Riorganizzazione dell'antica provincia romana di Giudea dopo la prima guerra giudaica (70), fino a Diocleziano .
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Diaspora ebraica .

Gli effetti immediati della guerra furono la distruzione del tempio di Gerusalemme, edificio che non verrà mai più ricostruito, e la riduzione in schiavitù di 97.000 Giudei, che vennero dispersi in tutto l'impero. [137] Fu l'inizio della diaspora . Dopo questi eventi e la caduta del sacerdozio del Tempio i Farisei si imposero dal punto di vista religioso nel mondo ebraico grazie all'opera compiuta da Jochanan Ben Zakkai .

Reazioni immediate

La grande maggioranza delle notizie sono di prima mano, essendo state fornite dallo storico giudeo Giuseppe , che fu uno dei capi rivolta. Egli, quando scoppiò la rivolta, partecipò attivamente ottenendo l'incarico di dirigere la resistenza contro i romani nella Galilea settentrionale. Qui, dopo aver resistito per 47 giorni a Iotapata , si arrese alle truppe di Tito e Vespasiano. Una volta davanti a loro, predisse che sarebbero stati imperatori, cosa che gli assicurò la loro protezione; fu liberato ed assunse il loro praenomen di Flavio . Flavio Giuseppe sarà per questo sempre molto positivo nei giudizi verso i due cesari. Flavio attribuisce la rivolta alla follia dei ribelli, soprattutto alle frange più estreme, senza tacere sul malgoverno dei prefetti romani; ma se non tace su questi ultimi salva però l'impero come istituzione. I peccati dei ribelli avevano indotto Dio ad abbandonare Israele per Roma; Dio aveva abbandonato i ribelli che non si erano resi conto dell'assurdità di contrapporsi alla potenza mondiale. Giuseppe afferma che Daniele era stato il più grande dei profeti e aveva previsto le disgrazie del 66-70.
Traspare dunque la convinzione della provvisorietà dell'impero romano e della sua identificazione con il regno messianico; ciò che distingueva Giuseppe dai ribelli era la valutazione del momento in cui sarebbe avvenuta la guerra tra bene e male.

Impatto sulla storia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre giudaiche .

Note

  1. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 1.1.
  2. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 1.2.
  3. ^ a b Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LXIII, 22.1a.
  4. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 1.3.
  5. ^ a b c d Svetonio , Vita di Vespasiano , 4.
  6. ^ a b c d e f Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.6.
  7. ^ a b c d e f Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VI, 4.3.
  8. ^ a b c d e Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 7.31-32.
  9. ^ legio III Cyrenaica e legio XXII Deiotariana
  10. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 6.1-4.
  11. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 8.1.
  12. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 10.2.
  13. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 4.2.
  14. ^ a b c d e Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 4.1.
  15. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 7.3-36.
  16. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.12.
  17. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 2.1.
  18. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 2.3.
  19. ^ First Jewish–Roman War
  20. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 13.7.
  21. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VI, 9.3.
  22. ^ Filone di Alessandria , De legatione ad Gaium , XXX, 203
  23. ^ Giuseppe Flavio , La guerra giudaica , II, 14
  24. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 14
  25. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 15
  26. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 17
  27. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 18
  28. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 19
  29. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 20
  30. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , II, 21.
  31. ^ 13 coorti quingenarie (di 600 fanti e 120 cavalieri ciascuna) + 10 coorti milliarie (di fanti 1.000 ciascuna) = 7.800 + 10.000 fanti e 1.560 cavalieri = 19.360 (a ranghi completi).
  32. ^ a b c d Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 2.4.
  33. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 2
  34. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 6.1.
  35. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 6.2.
  36. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 6.3.
  37. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 7.1.
  38. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 7.2.
  39. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 7.22.
  40. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 9.5-6.
  41. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 9.1.
  42. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 9.2-3.
  43. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 9.7.
  44. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 9.8.
  45. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 10.1.
  46. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 10.2-6.
  47. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , III, 10.10.
  48. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 1.1.
  49. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 8.
  50. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 1-10.
  51. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 2.2.
  52. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 2.4.
  53. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 2.5.
  54. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.1.
  55. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.2.
  56. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.3.
  57. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.4-8.
  58. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.9-11.
  59. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 3.12-14.
  60. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 4.1-2.
  61. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 4.3-7.
  62. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 5.1.
  63. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 6.1.
  64. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 6.2.
  65. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 6.3.
  66. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 7.1.
  67. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 7.2.
  68. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 7.3.
  69. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 7.4-5.
  70. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 7.6.
  71. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 8.1.
  72. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 8.2.
  73. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.1.
  74. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.2.
  75. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.3.
  76. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.4.
  77. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.5-7.
  78. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.11.
  79. ^ a b c d Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.9.
  80. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 9.8.
  81. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.2.
  82. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.3.
  83. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.4.
  84. ^ Svetonio , Vita di Vespasiano 6.
  85. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.6.
  86. ^ a b c d Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 10.7.
  87. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 11.1.
  88. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 11.2.
  89. ^ Svetonio , Vita di Vespasiano 7; Tacito , Historiae , III, 19-35.
  90. ^ a b c d Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 11.4.
  91. ^ Svetonio , Vita di Vitellio , 15.
  92. ^ Tacito, Historiae , III, 74; Svetonio, Vita di Domiziano , 1.
  93. ^ Svetonio , Vita di Vitellio , 16.
  94. ^ a b Tacito, Historiae , IV, 3, Suetonio, Domiziano , 1; Cassio Dione, LXVI, 1.
  95. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.1.
  96. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.2.
  97. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.3.
  98. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.4.
  99. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 1.5.
  100. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , IV, 11.5.
  101. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 2.1.
  102. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 2.2.
  103. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 2.3.
  104. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 2.4.
  105. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 3
  106. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , V, 7
  107. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VI, 2
  108. ^ Sulpicio Severo, Chronica , II, 30, ...al contrario gli altri, e Tito stesso, pensavano che prima si dovesse distruggere il Tempio, perché si potessero eliminare completamente la religione dei Giudei e dei Cristiani. (all'epoca non si faceva gran distinzione tra le due religioni)
  109. ^ Frontino, Strategemata , II, 1.17.
  110. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VI, 9.4.
  111. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 1.3.
  112. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 2.1.
  113. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 2.2.
  114. ^ AE 1950, 230 , AE 1994, 1773 , CIL III, 165 .
  115. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 3.1.
  116. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 3.2-4.
  117. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 5.1.
  118. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 5.2.
  119. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 5.3.
  120. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 6.5.
  121. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 6.6.
  122. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 7.1.
  123. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 7.2.
  124. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 7.3.
  125. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 8.2.
  126. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 8
  127. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 8.6-7.
  128. ^ a b Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 9.1.
  129. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 9.2.
  130. ^ a b c Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 10.1.
  131. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 10.3.
  132. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 10.4.
  133. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 11.1.
  134. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 11.2.
  135. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 11.3.
  136. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VII, 11.4.
  137. ^ Giuseppe Flavio, La guerra giudaica , VI, 9

Bibliografia

Fonti antiche
Fonti storiografiche moderne
  • Philip Matyszac, I grandi nemici di Roma antica , Newton & Compton, Roma, 2005
  • Paolo Cau, Battaglie , Giunti, Firenze, 2006
  • Giulio Firpo, Le rivolte giudaiche , Bari, Laterza, 1999
  • Andrea Frediani, I grandi generali di Roma antica , Newton & Compton, Roma, 2003

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85070405 · GND ( DE ) 4028829-8 · NDL ( EN , JA ) 00574411