Constituția Republicii Italiene

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Constituția Republicii Italiene
Constituția Republicii Italiene.jpg
Prima pagină a originalului Constituției păstrat în arhiva istorică a Președinției Republicii Italiene
Stat Italia Italia
Legea tipului Legea fundamentală a statului
Legislatură B.C
Implementare
Date cheie
Promulgare 27 decembrie 1947
Semnată de Enrico De Nicola
Text
Trimitere la text Constituția Republicii Italiene

Constituția italiană este legea fundamentală a statului italian [1] și, ca atare, ocupă vârful ierarhiei surselor din „ legea Republicii: considerată o constituție scrisă, rigidă , lungă, evaluată, arbitrajă, laică [ 2] , democratic și programatic, este format din 139 de articole [3] și 18 dispoziții tranzitorii și finale . [4]

Aprobat de „ Adunarea Constituantă la 22 decembrie 1947 și promulgat de șeful statului provizoriu Enrico De Nicola la 27 decembrie următor, publicat în Monitorul Oficial nr. 298, ediție specială, în aceeași zi și a intrat în vigoare la 1 ianuarie 1948 , există trei originale, dintre care unul este păstrat la „ arhivele istorice ale Președinției Republicii Italiene . [5]

Sinopsis istoric

Statutele de preunificare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Constituția Siciliană din 1812 , Parlamentul celor Două Sicilii , Constituția Siciliană din 1848 și Statutul fundamental pentru guvernarea temporală a statelor Sfintei Biserici .
Constituția Regatului Napoli în 1848

Primul exemplu în Italia al unui statut constituțional creat la Palermo , 19 iulie 1812, când Parlamentul Regatului Siciliei Bourbon la o ședință extraordinară, a promulgat Constituția Siciliană din 1812 , o lucrare referitoare la modelul englez. [6] Constituția prevedea un parlament bicameral format dintr-o Cameră a Comunelor compusă din reprezentanți ai poporului în funcții alese și o Cameră a Colegilor , compusă din clerici, militari și aristocrați care plătesc pentru viață. Cele două camere, convocate de suveran cel puțin o dată pe an, dețineau puterea legislativă, dar regele deținea puterea de veto asupra legilor parlamentului. [7] De fapt, a fost abolită în decembrie 1816 odată cu nașterea Regatului celor două Sicilii . [8] [9]

În 1848 , odată cu izbucnirea revoluțiilor din primăvara popoarelor, au fost acordate de către conducătorii unor state italiene unele legi: napolitane , cele ale ducatului de Parma și ale statelor papale , în Piemont, că Albertine , în timp ce sicilianul nu era octroyed, din franceza octroyée, care nu este acordată de suveran. [10] Statutul Napoletano, inspirația celei de-a doua republici franceze , prevedea împărțirea puterii legislative între rege și Parlament. În Sicilia, totuși, formase un regat independent a cărui constituție făcea pentru prima dată cele două camere elective și dădea puterea executivă regelui care o controla prin intermediul miniștrilor responsabili, desemnați de acesta, care îi susțineau fiecare ordin. A fost recunoscută libertatea de exprimare , de presă și de formare. Această carte constituțională a fost „rigidă”, întrucât a fost necesară o procedură agravată pentru a face modificări care au necesitat participarea a două treimi din alegătorii prezenți în fiecare cameră. [11]

Chiar și Statutul statelor papale conținea dispoziții similare cu alte cărți contemporane. Fără a aduce atingere declarării religiei catolice ca religie de stat și puterii cenzurii preventive ecleziastice asupra publicațiilor religioase, au fost încorporate libertățile fundamentale ale cetățeanului: sistemul judiciar era independent de puterea politică, instanțele speciale erau abolite, protecția libertății era garantarea personală și inviolabilitatea proprietății. Pentru prima dată în statul Bisericii , mirenilor li s-a permis atât în ​​puterea executivă, cât și în cea legislativă. Inițiativa legislativă a aparținut miniștrilor, care au fost numiți pontifici . Legile s-au format printr-un sistem bicameral perfect , format din „Înaltul Consiliu” și „Consiliul Deputaților”. [12] Membrii primilor au fost numiți pe viață de papa, fără limitare a numărului, cei din al doilea au fost aleși. Legile, după aprobare, trebuiau contrasemnate de pontif. În exercitarea funcțiilor lor, membrii celor două camere erau „inviolabili” și, dacă erau condamnați, nu puteau fi arestați decât cu acordul consiliului de care aparțin. [13]

Statutul Albertin

Tot în 1848, Carlo Alberto de Savoia a acordat Statutul Albertin , concesiunea a fost revocată de succesorul său Vittorio Emanuele II , spre deosebire de ceea ce s-a întâmplat în statul Bisericii și în Regatul celor două Sicilii.

Statutul Albertin era similar cu alte constituții revoluționare în vigoare în 1848 și conferea Italiei o monarhie constituțională ereditară conform legii salice , cu acordarea de puteri poporului pe o bază reprezentativă. Suveranitatea aparținea regelui care, din suveran absolut, a fost transformat în prinț constituțional prin voința și concesiunea sa explicită, limitându-se în puterile sale. Era o constituție otriată tipică, adică acordată de suveran și, din punct de vedere juridic, se caracteriza prin natura sa flexibilă, adică derogabilă și integrabilă în virtutea unui act legislativ obișnuit. [14] La scurt timp după intrarea sa în vigoare, tocmai datorită flexibilității sale, a fost posibil să se aducă Italia ca formă de monarhie constituțională pură la cea a monarhiei parlamentare , modul tradițional de lucru al instituțiilor engleze. [15]

Statutul corespunde cu ceea ce se numește o „constituție scurtă”, limitându-se la enunțarea drepturilor și identificarea formei de guvernare. Printre drepturi a fost recunoscut principiul egalității, libertății individuale, inviolabilității casei, libertății presei și libertății de întrunire. Șeful suprem al statului era Regele și persoana sa era „sacră și inviolabilă”, miniștrii au răspuns legal pentru actele regale. [16] Regelui i se cerea totuși să respecte legile, dar nu putea fi supus unor sancțiuni penale. El a exercitat puterea executivă prin miniștri, a convocat camerele, topirea deputaților și a avut puterea de a sancționa legile, instituție diferită de promulgarea prezidențială de astăzi, de vreme ce regele evaluează meritele și le putea respinge. [17] În plus, regele s-a numit Consiliul de Miniștri, iar Parlamentul a fost limitat la puterea legislativă ; practica de aplicare, totuși, a dorit din ce în ce mai mult ca Consiliul de Miniștri să refuze să rămână în funcție atunci când camera electivă nu i-a plăcut, astfel încât regele a fost considerat mai mult ca reprezentant al unității de stat decât ca șef al executivului. [18] [19]

Parlamentul era compus din două camere: Senatul Regatului numit de rege și pe viață și Camera Deputaților , aleasă pe bază censitaria și masculină. Proiectele de legi ar putea fi promovate de miniștri, parlamentari și rege. Pentru a deveni lege, acestea trebuiau aprobate în același text de ambele camere și, ulterior, să fie prevăzute cu o sancțiune regală. În ceea ce privește sistemul judiciar , Regele numea judecătorii și avea puterea harului . O garanție pentru cetățean a fost respectul pentru judecătorul natural și interzicerea instanței extraordinare, publicitatea audierilor și proceselor. Judecătorii, după trei ani de practică, garantaseră inamovibilitatea, în timp ce li se refuza interpretarea legilor cu semnificație normativă directă. [18] [19] [20]

De la unificarea Italiei până la primul război mondial

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Risorgimento , Proclamarea Regatului Italiei , Regatul Italiei (1861-1946) și Statutul Albertin .

Continuitatea dintre Regatul Sardiniei și cel al Italiei a venit odată cu extinderea Statutului Albertin în toate teritoriile Regatului Italiei anexate treptat regatului Savoia în timpul războaielor de independență . Statul italian s-a născut , din punct de vedere instituțional, martie până la titlul 17 1861 n. 4671, care atribuie lui Vittorio Emanuele II , „ Regele Sardiniei ”, și succesorilor săi , titlul de „ rege al Italiei ”. [21] Este nașterea legală a unui stat italian (deși alte state aduseseră deja acest nume în trecut, din regatul lombard pentru a se încheia cu domnia lui Napoleon ). Prin urmare, Statutul Albertin a rămas în vigoare aproape 100 de ani, când a intrat în vigoare Constituția Republicană. [22]

Primul Parlament al statului unitar, la începutul anului 1861, este compus cu un sufragiu restricționat la 2% din populație [23] (corespunzând la 600.000 de cetățeni) înțelegând că doar cetățenii de sex masculin cu o anumită abilitate; cu legea din 22 ianuarie 1882, n. 999 dreptul la vot a fost extins la cei care aveau licența de școală primară, ajungând astfel să implice 7% din italieni sau aproximativ 2 milioane dintr-o populație de 28.452.000 de cetățeni. [24] Legea din 30 iunie 1912 n. 666 Procentul alegătorilor eligibili s-a îndreptat către 23% din populație prin extinderea votului către toți cetățenii bărbați care au împlinit 30 de ani sau care au sub 30 de ani, dar au peste 21 de ani, au avut un venit de cel puțin 19,20 lire sterline sau școală elementară sau împrumutaseră serviciul militar . [25] În cele din urmă, la sfârșitul celui de-al doilea război mondial a fost introdus, grație legii din 16 decembrie 1918, n. 1985, bărbați cu sufragiu universal până la vârsta de 21 de ani sau cei care îndepliniseră serviciul militar. [26]

Deși articolul 1 proclamă catolicismul religia de stat, relațiile dintre Sfântul Scaun și stat au fost practic întrerupte între 1870 și 1929, din cauza „ întrebării romane ”. [27]

Perioada fascistă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria fascismului italian și pactele laterale .
Marele Consiliu al fascismului în timpul ședinței din 9 mai 1936, unde a fost proclamat imperiul.

La sfârșitul Primului Război Mondial și a scompaginamentelor consecvente, în Europa a asistat la o evoluție a constituționalismului care are ca rezultat diferite experiențe politice precum adoua Republică spaniolă și Republica Weimar . [28] În Italia acest lucru nu s-a întâmplat. De asemenea, din cauza lipsei de rigiditate a Statutului, considerat irevocabil în principiu, dar poate fi modificat prin lege în multe dintre propunerile sale [17], odată cu apariția fascismului , statul a fost deviat către un regim autoritar în care formele de libertăți publice garantau dreptul aici au fost denaturate: opoziția a fost blocată sau ștearsă, Camera deputaților a fost desființată și înlocuită cu „ Camera Fasci și a corporațiilor ”, dreptul de vot a fost anulat; drepturile, precum cel de întrunire și libertatea presei, au fost îndoite sub garanția statului fascist, în timp ce fascistul cu un singur partid nu a funcționat ca un mijloc de participare, ci ca un instrument intruppamento al societății civile și condus de mobilizarea politică. [28]

Fascismul nu a fost dotat niciodată cu o constituție proprie, iar Statutul Albertin nu a fost niciodată abolit formal, deși legile și acțiunile guvernului dictatorial s-au golit complet în fond. [28] Unii susțin că statutul a fost încălcat deja prin numirea lui Mussolini ca prim-ministru, obținută cu forța de atunci, fiind doar un reprezentant al unei minorități parlamentare. [29] Relațiile cu Biserica Catolică au fost în schimb reasamblate și reglate prin Tratatul de la Lateran din 1929, care a restabilit relații politice și diplomatice extinse între Sfântul Scaun și statul italian. [27]

La 25 iulie 1943, Benito Mussolini a fost destituit, iar regele Victor Emmanuel al III-lea l-a numit pe mareșalul Pietro Badoglio pentru a prezida un guvern care a restabilit parțial Statutul de libertate; [30] Și așa au început așa-numitele „aranjamente tranzitorii ”, de cinci ani, care s-au încheiat odată cu intrarea în vigoare a noii constituții și a alegerilor ulterioare din 1948, prima istorie a Republicii. Au reapărut apoi forțele antifasciste subterane forțate, unite în Comitetul de Eliberare Națională , au decis să schimbe radical instituțiile cu scopul de a restabili statul democratic. [31]

Pe măsură ce situația a progresat și s-a conturat, partidele antifasciste începând să intre în guvern, nu a fost posibil ca regele să propună din nou un Statut Albertin posibil modificat, iar monarhia însăși, considerată compromisă cu regimul anterior , a fost pus la îndoială. Divergența, încă într-un climat războinic, a găsit o soluție temporară, un „armistițiu instituțional”, care a stabilit necesitatea transferării puterilor regelui la moștenitorul tronului (pentru ocazie, a fost o proclamare de către rege pe data de 12 Aprilie 1944), care urma să preia funcția provizorie de „ locotenent al regatului ”, lăsând temporar deoparte problema instituțională; apoi, în iunie 1944, s-a decis convocarea unei „ Adunări Constituante alese prin vot universal, însărcinată cu redactarea unei noi constituții. [32] [33] Ulterior a fost extins dreptul la vot pentru femei (februarie 1945), DLL 2 februarie 1945, n. 23 emis de Guvernul Bonomi III . [34]

Nașterea republicii și a adunării constituante

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Nașterea Republicii Italiene și a Adunării Constituante (Italia) .

„Dacă vreți să mergeți în pelerinaj la locul unde s-a născut Constituția noastră, mergeți la munții în care au căzut partizanii, la închisorile în care au fost închiși, la câmpurile unde au fost spânzurați. Oriunde a murit un italian pentru a răscumpăra libertatea și demnitatea, mergeți acolo, tineri, cu gândurile voastre, pentru că Constituția noastră s-a născut acolo ".

( Piero Calamandrei , Discurs adresat tinerilor la Societatea Umană, Milano, 26 ianuarie 1955)

După încetarea ostilităților a fost anunțat un referendum privind alegerea între republică și monarhie (2 iunie 1946 ) care a marcat nașterea Republicii Italiene . [35]

După șase ani după cel de- al doilea război mondial și douăzeci de ani după dictatură, la 2 iunie 1946 se joacă simultan instituțiile referendumului și alegerea „ Adunării Constituante , cu participarea a 89% dintre alegătorii eligibili. [N 1] Cei 54% din voturi (peste douăsprezece milioane) au fost în mare parte state republicane, depășind două milioane de voturi în favoarea regalilor (care au contestat rezultatul).

Alegerea Adunării Constituante

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Deputații Adunării Constituante (Italia) .

Adunarea a fost aleasă printr-un sistem proporțional și i s-au acordat 556 de locuri , distribuite în 31 de circumscripții electorale . [N 2]

Acum partidele Comitetului de Eliberare Națională au încetat să mai fie considerate egale și le-ai putut vedea reprezentativitatea. Au dominat cele trei alegeri ale formațiunilor majore: creștin-democrații , care au câștigat 35,2% din voturi și 207 de locuri ; Partidul Socialist , 20,7% din voturi și 115 locuri; Partidul Comunist , 18,9% și 104 locuri. Tradiția liberală (adunată în coaliția Uniunii Naționale Democratice ), protagonista politicii italiene din perioada premergătoare dictaturii fasciste, a câștigat 41 de deputați, apoi cu 6,8% din voturi; Partidul Republican , de asemenea de inspirație liberală, dar cu o abordare diferită a problemelor sociale, 23 de locuri, egal cu 4,4%. În timp ce Partidul Acțiune , în ciuda unui rol major în rezistență , era de doar 1,5%, ceea ce corespundea a 7 locuri.

În afara corului, în opoziție cu politica CLN, au adunat voturile „pregătirii regimului anterior om nostalgic, care a luat 5,3% cu 30 de locuri alocate, și Blocul Național al Libertății, lista electorală de inspirație conservator și monarhist, realizat cu ocazia alegerilor pentru Adunarea Constituantă din 1946 de Partidul Democrat Italian (PDI), Concentrarea Națională Liberală Democrată (CNDL) și Centrul Democrat (DC) care au obținut 637.328 voturi (egal cu 2,77%) și 16 scaune din 556, [36] și chiar înainte de încheierea lucrărilor Adunării Constituante, membrii acesteia s-au împărțit între Partidul Liberal Italian, Frontul Omului Comun și Partidul Național Monarhist în ascensiune.

În perioada constitutivă, Adunarea a avut facultatea de a revoca sau de a da încredere diferitelor guverne cărora le-a fost delegată funcția legislativă. În plus, Adunarea l-a numit în funcția de șef al avocatului provizoriu napolitan Enrico De Nicola . [N 2]

Geneza și aprobarea Constituției

Odată aleasă, Adunarea a numit în cadrul unei Comisii pentru Constituție , compusă din 75 de membri numiți pentru a elabora proiectul general al Cartei constituționale. La rândul său, Comisia a fost împărțită în trei subcomisii: drepturile și îndatoririle cetățenilor (prezidate de Umberto Tupini din DC), organizarea constituțională a statului (prezidată de Umberto Terracini din PCI) și relațiile economice și sociale (prezidate de Gustavo Ghidini de la PSI). [37]

Giorgio La Pira a rezumat cele două concepte constituționale și politicile alternative prin care se intenționa să se diferențieze lucrarea naștentă, un „ atomist , individualist, de stil occidental, Rousseau ” și „statist, tip hegelian ” distinctiv. Potrivit constituenților, a raportat La Pira, s-a crezut că se diferențiază prin principiul că „pentru dezvoltarea deplină a persoanei umane, căreia i se adresează Constituția, era necesar nu numai să afirmăm drepturile individuale, nu doar să afirmăm drepturi sociale, dar să afirme și existența drepturilor comunităților intermediare, de la familie la comunitatea internațională ". [38]

Proiectul constituțional a fost prezentat Adunării în februarie 1947 și astfel a început dezbaterea în clasă, care a durat până în decembrie următoare, atât cu privire la structura generală, cât și la titlurile și normele individuale. Această procedură a presupus numeroase modificări, uneori chiar semnificative, aduse Cartei propuse, care însă nu a fost niciodată modificată în structura sa cea mai esențială. În cele din urmă a găsit o convergență între diferitele curente politice, textul final a fost aprobat prin vot secret la 22 decembrie 1947 cu 458 voturi pentru, 62 împotrivă și fără abțineri, dintr-un total de 520 alegători [39] . Majoritatea care a elaborat și a votat Constituția a fost rezultatul unui compromis între stânga și catolici asupra principiilor fundamentale, chiar dacă liberalii au exercitat o influență decisivă asupra mecanismelor instituționale și, în special, a separării puterilor. [40] Constituția a fost definitiv promulgată la 27 decembrie 1947 și a intrat în vigoare la 1 ianuarie 1948. [37]

Punerea în aplicare a Constituției

În ceea ce privește funcționarea Guvernului și a Parlamentului, rolul președintelui Republicii și relațiile dintre acești subiecți, regulile prevăzute de Carta Constituțională au fost aplicate imediat în viața noii Republici. Adunarea Constituantă s-a ocupat și de aprobarea legii presei, a legii electorale și a statutelor a patru dintre cele cinci regiuni autonome. Cu toate acestea, alte institute și alte drepturi constituționale au trebuit să aștepte câțiva ani înainte de a găsi un răspuns de implementare. [41]

Curtea Constituțională, prevăzută la articolul 134, a constatat că a fost pusă în aplicare doar în 1955 ca urmare a Legii constituționale 1/1953 [42] și a legii ordinare 87/1953. [43] o soartă similară a avut și Consiliul Superior al Magistraturii, care a început să funcționeze abia în 1958. [41]

Legea necesară pentru reglementarea instituției referendumului a fost adoptată abia în 1970, când legea divorțului . În 1975 a fost promulgată reforma legii a dreptului familiei , iar în 1990 una în grevă . Până la aprobarea unei legi din 1984, Curtea Constituțională a fost chemată în repetate rânduri să reglementeze relația dintre biserică și stat că acestea se bazează încă pe dictatele Tratatului lateran . [44]

Descriere

Constituția este principala sursă de drept a Republicii Italiene, care este ierarhic de la care toate celelalte legi care ordonează statul. Constituția italiană este o constituție scrisă, rigidă , lungă, cotată, laică, de arbitraj, democratică și programatică. [45]

Procesul de consolidare a principiilor subliniate de Constituție, prin concretizarea lor în dreptul ordinar (sau, uneori, în orientarea jurisprudenței), se spune că implementarea Constituției. Acest proces nu este încă considerat încheiat. Legiuitorul Constituțional a decis, de asemenea, să revină la Constituția Republicană a anumitor subiecte, să le integreze și să le extindă, prin adoptarea unei măsuri de drept constituțional, tipice tuturor constituțiilor lungi. Aceste modificări sunt completări la Constituție, aprobate prin aceeași procedură de revizuire constituțională și sunt modificări mai mult sau mai puțin profunde. [46] [47]

În ceea ce privește punerea în aplicare și integrarea dispozițiilor constituționale, se reamintește, de exemplu, că Curtea Constituțională nu a fost activată în 1955 (alegerea judecătorilor printr-o lege care nu a avut loc în 1953), Consiliul Judiciar Suprem a fost activat în 1958 și că regiunile obișnuite au fost înființate în 1970 (deși patru regiuni speciale au fost înființate în 1948 și Friuli-Veneția Giulia în 1963 ); referendumul pentru abrogare, în cele din urmă, a fost instituit prin Legea 352 din 15 mai 1970. [47] [48]

Elemente formale

Șeful statului, Enrico De Nicola , semnează Constituția italiană la Palazzo Giustiniani , 27 decembrie 1947. Alături, de la stânga la dreapta, Alcide De Gasperi , prim-ministru, Francesco Cosentino , ofițer, Joseph Grassi , Păzitorul Sigiliilor, și Umberto Terracini , președintele Adunării Constituante
  1. dispozițiile care au forța legii în contrast cu Constituția, care este o sursă a ierarhiei juridice, sunt eliminate cu o procedură în fața Curții Constituționale ;
  2. este necesară o procedură parlamentară agravată pentru reformarea / revizuirea conținutului acesteia (majoritatea normală nu este suficientă, ci majoritatea calificată a membrilor fiecărei camere și prevede revizuirea a două rezoluții succesive la un interval de cel puțin trei luni fiecare din 'altele). Există, de asemenea,limite la revizuirea constituțională . [49]
  • Constituția este „lungă”: conține prevederi în multe domenii ale vieții civile, nu numai că evidențiază regulile privind sursele de drept . În orice caz, din acest punct de vedere, trebuie să se spună că dispoziția constituțională prezintă în parte un caracter programatic, fiind astfel semnificativă doar în cadrul adresei pentru legislativ sau în instanța de legitimitate a actelor cu putere de lege. [50]
  • „Votat” pentru că reprezintă un pact între reprezentanții poporului italian. [51]
  • „Arbitraj”, deoarece rezultatul unei colaborări speciale între toate forțele politice ieșite din cel de- al doilea război mondial . [40]
  • "Democratica" perché è dato particolare rilievo alla sovranità popolare , ai sindacati e ai partiti politici . La sovranità popolare deve essere comunque esercitata solo nelle forme individuate dalla stessa Costituzione. [52]
  • "Programmatica" perché rappresenta un programma (attribuisce alle forze politiche il compito di rendere effettivi gli obiettivi fissati dai costituenti, e ciò attraverso provvedimenti legislativi non contrastanti con le disposizioni costituzionali). [52]

Direttrici fondamentali

Nelle linee guida della Carta è ben visibile la tendenza all'intesa e al compromesso dialettico tra gli autori. La Costituzione mette l'accento sui diritti economici e sociali e sulla loro garanzia effettiva. Si ispira anche ad una concezione antiautoritaria dello Stato con una chiara diffidenza verso un potere esecutivo forte e una fiducia nel funzionamento del sistema parlamentare, sebbene già nell' Ordine del giorno Perassi [53] (con cui appunto si optò per una forma di governo parlamentare) venne prevista la necessità di inserire meccanismi idonei a tutelare le esigenze di stabilità governativa evitando ogni degenerazione del parlamentarismo. [N 3]

Non mancano importanti riconoscimenti alle libertà individuali e sociali, rafforzate da una tendenza solidaristica di base. Fu possibile, anche, grazie alla moderazione dei marxisti, confermare la validità dei Patti Lateranensi e permettere di accordare un'autonomia regionale tanto più marcata nelle isole e nelle regioni con forti minoranze linguistiche (aree in cui la sovranità italiana era stata messa in forte discussione durante l'ultima parte della guerra , e in parte lo era ancora durante i lavori costituenti).

Struttura

La Costituzione è composta da 139 articoli e relativi commi (5 articoli sono stati abrogati: 115; 124; 128; 129; 130), più 18 disposizioni transitorie e finali, suddivisi in quattro sezioni:

Il testo completo si apre con un brevissimo preambolo (seguito subito dai Principi fondamentali): «IL CAPO PROVVISORIO DELLO STATO - Vista la deliberazione dell'Assemblea Costituente, che nella seduta del 22 dicembre 1947 ha approvato la Costituzione della Repubblica Italiana; - Vista la XVIII disposizione finale della Costituzione; - PROMULGA - La Costituzione della Repubblica Italiana nel seguente testo».

Esso è di natura tecnico-esplicativa e non politica. Proposte di preamboli politici o culturali, ad esempio quelle formulate da Giorgio La Pira ("In nome di Dio il popolo italiano si dà la seguente Costituzione") e Piero Calamandrei ("Il popolo italiano consacra alla memoria dei fratelli caduti, per restituire all'Italia libertà e onore, la presente Costituzione"), non furono accolte dall'Assemblea. [54] [55]

I Principi fondamentali

I primi dodici articoli della Costituzione sono i "Principi fondamentali", assenti negli statuti fondativi precedenti, che espongono lo spirito della Costituzione. [56] In essi sono compresi alcuni dei principi supremi della Costituzione che si ritrovano sottintesi in tutto il testo. Altri principi supremi della Costituzione, come evidenziato dalla giurisprudenza costituzionale, si trovano anche nella parte I e nella parte II della Costituzione, come, ad esempio, il principio di indipendenza della magistratura . I principi supremi della Costituzione non possono essere oggetto di modifica attraverso il procedimento di revisione costituzionale previsto dagli articoli 138 e 139. [N 4]

Emblema dell' Organizzazione delle Nazioni Unite (ONU). La Costituzione Italiana riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo come definiti dalla dichiarazione universale dei diritti umani promulgata dall'ONU il 10 dicembre 1948.

La Costituzione coglie la tradizione liberale e giusnaturalista nel testo dell'articolo 2: esso, infatti, sancisce che "la Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo" come definiti dalla dichiarazione universale dei diritti umani promulgata dall' Organizzazione delle Nazioni Unite . Tali diritti sono considerati diritti naturali, non creati giuridicamente dallo Stato , ma ad esso preesistenti. Tale interpretazione è riferita alla parola "riconoscere" che implica la preesistenza di un qualcosa. [57] I diritti inviolabili sono, così, riconosciuti all'individuo sia considerato singolarmente, sia nelle formazioni sociali adeguate allo sviluppo della personalità e finalizzate alla tutela degli interessi diffusi (interessi comuni ai diversi gruppi che si sviluppano in forma associata). La tipologia raccoglie gruppi di diverse forme e aspetti, ugualmente rilevanti e degni di tutela per l'ordinamento: associazioni politiche, sociali, religiose, culturali, familiari.

Il principio di laicità è stato enucleato dalla Corte costituzionale con la nota sentenza n. 203 del 1989; in base ad esso l'ordinamento italiano attribuisce valore e tutela alla religiosità umana come comportamento apprezzato nella sua generalità ed astrattezza, senza alcuna preferenza per qualsivoglia fede religiosa. Scaturisce dal "principio personalista", di cui all'articolo 2, e dal "principio di uguaglianza" (art. 3):

«La Repubblica riconosce e garantisce i diritti inviolabili dell'uomo, sia come singolo sia nelle formazioni sociali ove si svolge la sua personalità, e richiede l'adempimento dei doveri inderogabili di solidarietà politica, economica e sociale.»

( Art. 2 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

( Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

L'articolo 19, enunciando il diritto di tutti a professare la propria fede religiosa, in qualsiasi forma, individuale o associata, specifica il riconoscimento della libertà religiosa come diritto inviolabile dell'uomo:

«Tutti hanno diritto di professare liberamente la propria fede religiosa in qualsiasi forma, individuale o associata, di farne propaganda e di esercitarne in privato o in pubblico il culto, purché non si tratti di riti contrari al buon costume.»

( Art. 19 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Per la mediazione politica dell'Assemblea costituente, per la forte pressione della Chiesa cattolica attraverso i deputati democristiani , si stabilì, all'articolo 7, che Stato italiano e Chiesa cattolica sono, ciascuno nel proprio ordine, sovrani e indipendenti; all'articolo 8 che tutte le confessioni religiose sono egualmente libere e che a quelle diverse dalla cattolica viene riconosciuto lo stesso regime di rapporti con lo Stato, per tutelare le loro specifiche esigenze, mediante accordi (le cd. "intese"). Riguardo al principio di uguaglianza in materia religiosa l'articolo 8 dichiara che tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge:

«Tutte le confessioni religiose sono egualmente libere davanti alla legge. Le confessioni religiose diverse dalla cattolica hanno diritto di organizzarsi secondo i propri statuti, in quanto non contrastino con l'ordinamento giuridico italiano. I loro rapporti con lo Stato sono regolati per legge sulla base di intese con le relative rappresentanze.»

( Art. 8 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Il pluralismo è tipico degli Stati democratici . [59] Nella Repubblica è riconosciuto e tutelato il pluralismo delle formazioni sociali (art. 2), degli enti politici territoriali (art. 5), delle minoranze linguistiche (art. 6), delle confessioni religiose (art. 8), delle associazioni (art. 18), di idee ed espressioni (art. 21), della cultura (art. 33, comma 1), delle scuole (art. 33, comma 3), delle istituzioni universitarie e di alta cultura (art. 33, comma 6), dei sindacati (art. 39) e dei partiti politici (art. 49). È riconosciuta, altresì, la libertà delle stesse organizzazioni intermedie, e non solo degli individui che le compongono, in quanto le formazioni sociali meritano un ambito di tutela loro proprio. In ipotesi di contrasto fra il singolo e la formazione sociale cui egli è membro, lo Stato non dovrebbe intervenire. Il singolo, tuttavia, deve essere lasciato libero di uscirne. Tra gli altri elementi caratterizzanti del principio democratico vi è la preponderanza di organi elettivi e rappresentativi, il principio di maggioranza, ma con tutela delle minoranze (anche politiche), processi decisionali (politici e giudiziari) trasparenti e aperti a tutti e, soprattutto, il principio di sovranità popolare sancito dall'articolo 1, comma 2.

Nell'articolo 1, comma 1 (" L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro ") e nell'articolo 4, comma 2, vi sono riferimenti al principio lavorista, in cui il lavoro non è solo un rapporto economico, ma anche un valore sociale che nobilita l'uomo:

«L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro. La sovranità appartiene al popolo, che la esercita nelle forme e nei limiti della Costituzione.»

( Art. 1 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

«La Repubblica riconosce a tutti i cittadini il diritto al lavoro e promuove le condizioni che rendano effettivo questo diritto. Ogni cittadino ha il dovere di svolgere, secondo le proprie possibilità e la propria scelta, un'attività o una funzione che concorra al progresso materiale o spirituale della società.»

( Art. 4 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Non è solo un diritto, bensì anche un dovere che eleva il singolo e non serve a identificare una classe. Ciò conferisce al disegno costituzionale una sostanziale differenza rispetto allo stato liberale in cui la proprietà aveva più importanza del lavoro. Questo riferimento al lavoro non va, però, inteso come una norma giuridica , che obbligherebbe lo Stato a tutelarlo nel dettaglio, bensì come un richiamo al principio ad esso collegato, che è fondativo della società italiana. [60]

Mappa dei comuni (delimitati da bordi bianchi) e regioni italiane (bordi neri)

Come è affermato con chiarezza nell'articolo 3 della Costituzione italiana tutti i cittadini, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni sociali e personali, sono uguali davanti alla legge (uguaglianza formale, comma 1). È compito dello Stato rimuovere gli ostacoli che di fatto limitano l'eguaglianza sostanziale e impediscono agli individui di sviluppare pienamente la loro personalità sul piano economico, sociale e culturale (uguaglianza sostanziale, comma 2). Nello stesso primo comma dedicato all'eguaglianza dinanzi alla legge la Costituzione repubblicana richiama la "pari dignità sociale", andando, dunque, oltre la mera formulazione dell'eguaglianza liberale. Lo Stato ha il compito di aiutare le associazioni e le famiglie, attraverso la solidarietà politica, economica e sociale (art. 3 II comma, art. 2). Esso, infatti, deve rimuovere ogni ostacolo che impedisca la formazione della persona umana:

«Tutti i cittadini hanno pari dignità sociale e sono eguali davanti alla legge, senza distinzione di sesso, di razza, di lingua, di religione, di opinioni politiche, di condizioni personali e sociali. È compito della Repubblica rimuovere gli ostacoli di ordine economico e sociale, che, limitando di fatto la libertà e l'eguaglianza dei cittadini, impediscono il pieno sviluppo della persona umana e l'effettiva partecipazione di tutti i lavoratori all'organizzazione politica, economica e sociale del Paese.»

( Art. 3 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

L'articolo 5 vieta ogni forma di secessione o di cessione territoriale ed è garantito dal sacro dovere di difendere la patria (sancito dall'art. 52). Lo stesso articolo assicura alle collettività territoriali ( Comuni , Province , Città metropolitane , Regioni ) una forte autonomia dallo Stato (con conseguente attribuzione di poteri normativi e amministrativi propri), grazie alla quale i cittadini sono in grado di partecipare più da vicino e con maggiore incisività alla vita politica del Paese.

«La Repubblica, una e indivisibile, riconosce e promuove le autonomie locali; attua nei servizi che dipendono dallo Stato il più ampio decentramento amministrativo; adegua i principi ed i metodi della sua legislazione alle esigenze dell'autonomia e del decentramento.»

( Art. 5 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Da una prima lettura di questi principi traspare la volontà del Costituente, che aveva vissuto la tragica esperienza dell'oppressione nazi - fascista e della guerra di liberazione, di prendere le distanze non solo dal regime fascista, ma anche dal precedente modello di Stato liberale , le cui contraddizioni e incertezze avevano consentito l'instaurazione della dittatura . Il tipo d'organizzazione statale tracciato dal Costituente è quello dello Stato sociale di diritto che, per garantire eguali libertà e dignità a tutti i cittadini, si fa carico di intervenire attivamente in prima persona nella società e nell' economia . Il principio è rafforzato dall'articolo 57 che prevede l'elezione del Senato su base regionale.

Come viene sancito dall'articolo 10 l'ordinamento italiano si conforma alle norme del diritto internazionale generalmente riconosciute: ciò comporta un "rinvio mobile", ovvero un adattamento automatico di tali norme nel nostro ordinamento. [61] Per quanto riguarda il rifiuto della guerra come strumento di offesa, l'articolo 11 della Costituzione recita [62] :

«L'Italia ripudia la guerra come strumento di offesa alla libertà degli altri popoli e come mezzo di risoluzione delle controversie internazionali; consente in condizioni di parità con gli altri Stati alle limitazioni di sovranità necessarie ad un ordinamento che assicuri la pace e la giustizia tra le nazioni; promuove e favorisce le organizzazioni internazionali rivolte a tale scopo»

( Art. 11 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

L'articolo 11 stabilisce, quindi, che la Repubblica consente l'uso di forze militari per la difesa del territorio in caso di attacco militare da parte di altri Paesi, ma non con intenti espansionistici, ed accetta una limitazione della propria sovranità dando la possibilità all'Italia di partecipare a una guerra in difesa di altre nazioni con le quali siano state instaurate alleanze (ad esempio in caso di attacco armato a un paese membro della NATO ), nonché di ospitare truppe straniere sul proprio territorio.

Dal rifiuto della guerra come strumento di offesa non consegue il fatto che l'Italia non possa partecipare a un conflitto, tant'è che gli articoli 78 e 87 della Costituzione prescrivono quali organi dello Stato deliberano lo stato di guerra [62] . In particolare, per l'Italia, sono le due camere che decretano lo stato di guerra, che poi è formalmente dichiarata dal Presidente della Repubblica; le camere conferiscono al governo i poteri necessari per fronteggiare il conflitto [58] . Altro provvedimento straordinario in caso di guerra è la durata della legislatura delle due camere, che può essere eccezionalmente prorogata, come recita l'articolo 60 della Costituzione, oltre i cinque anni canonici [58] . Allo stato di guerra si ricollegano, poi, altre particolari eccezioni, come ad esempio quella individuata dall'articolo 27, che prevede(va) la pena di morte in Italia in base al codice penale militare di guerra (ora ergastolo ); dall'articolo 103, che determina la giurisdizione dei tribunali militari in tempo di guerra; e dall'articolo 111, con cui non viene ammesso ricorso per Cassazione su sentenze emesse dai tribunali militari di guerra.

Bandiera normale o bandiera di diritto La bandiera d'Italia

Inoltre l'articolo 11 consente, in condizioni di parità con gli altri Stati, limitazioni alla sovranità nazionale, necessarie per assicurare una pacifica coesistenza tra le Nazioni. A esso la giurisprudenza costituzionale ricollega la modalità di ingresso nell'ordinamento italiano del diritto dell'Unione europea con valore di fonte sovraprimaria: «Questa Corte, fin dalle prime occasioni nelle quali è stata chiamata a definire il rapporto tra ordinamento nazionale e diritto comunitario, ne ha individuato il “sicuro fondamento” nell'articolo 11 Cost. È in forza di tale parametro, collocato non senza significato e conseguenze tra i principi fondamentali della Carta, che si è demandato alle Comunità europee, oggi Unione europea , di esercitare in luogo degli Stati membri competenze normative in determinate materie, nei limiti del principio di attribuzione» ( Corte costituzionale , sentenza n. 227/2010).

L'articolo 12 definisce la bandiera nazionale italiana :

«La bandiera della Repubblica è il tricolore italiano: verde, bianco e rosso, a tre bande [N 5] verticali di eguali dimensioni.»

( Art. 12 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Nella Costituzione della Repubblica Italiana non è, invece, specificato quale sia l' inno nazionale italiano. Infatti all'epoca della stesura della carta costituzionale Il Canto degli Italiani di Goffredo Mameli e Michele Novaro , inno de facto della Repubblica Italiana dal 1946 al 2017, non aveva raggiunto lo status di inno nazionale de iure , che avrebbe raggiunto soltanto 70 anni dopo, il 4 dicembre 2017 [63] .

Parte prima: diritti e doveri dei cittadini

La parte prima è composta da 42 articoli e si occupa dei "Diritti e dei Doveri dei cittadini".

Gli articoli dal 13 al 16 sono dedicati alle libertà individuali , in cui si afferma che la libertà è un valore sacro e, quindi, inviolabile (art. 13); che il domicilio è inviolabile (art. 14); che la corrispondenza è libera e segreta (art. 15); che ogni cittadino può soggiornare e circolare liberamente nel Paese (art. 16) - per le limitazioni di queste libertà la carta costituzionale prevede una riserva di legge assoluta -. [64] Le libertà collettive , affermate dagli articoli dal 17 al 21, garantiscono che i cittadini italiani hanno il diritto di riunirsi in luoghi pubblici (con obbligo di preavviso all'autorità di pubblica sicurezza), o in luoghi privati e aperti al pubblico (liberamente) (art. 17), di associarsi liberamente; e che le associazioni aventi uno scopo comune non devono andare contro il principio democratico e le norme del codice penale (art. 18); che ogni persona ha il diritto di professare liberamente il proprio credo (art. 19); che ogni individuo è libero di professare il proprio pensiero , con la parola, con lo scritto e con ogni altro mezzo di comunicazione (art. 21). [65]

L'aula del maxiprocesso di Palermo contro la mafia, alla fine degli anni 1980. La Costituzione prevede dei diritti e fissa dei principi in ambito penale .

Dall'articolo 22 al 28 si affermano i principi ei limiti dell'uso legittimo della forza (art. 23); il diritto attivo e passivo alla difesa in tribunale (art. 24); il principio di legalità della pena (art. 25); le limitazioni all' estradizione dei cittadini (art. 26); il principio di personalità nella responsabilità penale (art. 27, comma 1); il principio della presunzione di non colpevolezza (art. 27, comma 2); il principio di umanità e rieducatività della pena (art. 27, comma 3) e l'esclusione della pena di morte (art. 27, comma 4); [66] infine la previsione della responsabilità individuale del dipendente e dei funzionari pubblici, organicamente estesa all'intero apparato, per violazione di leggi da parte di atto della pubblica amministrazione , a tutela della funzione sociale e dei consociati dagli illeciti, in materia civile (art. 28, comma 2), nonché amministrativa e penale (art. 28, comma 1).

La Repubblica italiana riconosce la famiglia come società naturale fondata sul matrimonio , e afferma anche che è dovere e diritto dei genitori mantenere, istruire ed educare i figli (dall'art. 29 al 31). L'articolo 32 della Costituzione afferma che la Repubblica tutela la salute come fondamentale diritto dell'individuo ed interesse della collettività. Afferma, inoltre, che "nessuno può essere obbligato a un determinato trattamento sanitario se non per disposizione di legge" e che la legge "non può in nessun caso violare i limiti imposti dal rispetto della persona umana". I due successivi articoli, il 33 e il 34, affermano che l'arte e la scienza sono libere e libero ne è l' insegnamento ; inoltre la scuola deve essere aperta a tutti: quella statale è gratuita, mentre quella privata è libera e senza oneri per lo Stato. [67]

Gli articoli dal 35 al 47 assicurano la tutela del lavoro e la libertà di emigrazione (art. 35), il diritto al giusto salario (art. 36, comma 1), la durata massima della giornata lavorativa (art. 36, comma 2), il diritto/dovere al riposo settimanale (art. 36, comma 3), il lavoro femminile e minorile (art. 37), i lavoratori invalidi, malati, anziani o disoccupati (art. 38), la libertà di organizzazione sindacale (art. 39), il diritto di sciopero (art. 40), la libertà di iniziativa economica ei suoi limiti (art. 41), la proprietà pubblica e privata, e la sua funzione sociale (art. 42), la possibilità ed i limiti all' espropriazione (art. 43), la proprietà terriera (art. 44), le cooperative e l' artigianato (art. 45), la collaborazione tra i lavoratori (art. 46) ed il risparmio (art. 47). [68]

I diritti e doveri politici sono dichiarati dall'articolo 48 al 54. L'articolo 48 afferma che sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età oltre anche che il diritto di voto è personale ed eguale, libero e segreto, e che il suo esercizio è dovere civico ma l'astensione non è sanzionata: [69]

«Sono elettori tutti i cittadini, uomini e donne, che hanno raggiunto la maggiore età. Il voto è personale ed eguale, libero e segreto. Il suo esercizio è dovere civico. La legge stabilisce requisiti e modalità per l'esercizio del diritto di voto dei cittadini residenti all'estero e ne assicura l'effettività. A tale fine è istituita una circoscrizione Estero per l'elezione delle Camere, alla quale sono assegnati seggi nel numero stabilito da norma costituzionale e secondo criteri determinati dalla legge. Il diritto di voto non può essere limitato se non per incapacità civile o per effetto di sentenza penale irrevocabile o nei casi di indegnità morale indicati dalla legge.»

( Art. 48 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )
Dibattito parlamentare alla Camera dei Deputati nel 1946

Con l'articolo 49 si sancisce invece il principio della libertà di associarsi in partiti e del pluripartitismo politico:

«Tutti i cittadini hanno diritto di associarsi liberamente in partiti per concorrere con metodo democratico a determinare la politica nazionale.»

( Art. 49 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Secondo l'articolo 52, il cittadino ha il dovere nel concorrere alla difesa dello Stato , prevedendo l'obbligatorietà delservizio militare in Italia , ma solo nelle modalità e nelle limitazioni imposte dalla legge, affermando contestualmente il principio giuridico che l'ordinamento delle forze armate italiane deve essere organizzato in base allo spirito repubblicano: [70]

«La difesa della Patria è sacro dovere del cittadino. Il servizio militare è obbligatorio nei limiti e modi stabiliti dalla legge. Il suo adempimento non pregiudica la posizione di lavoro del cittadino, né l'esercizio dei diritti politici. L'ordinamento delle forze armate si informa allo spirito democratico della Repubblica.»

( Art. 52 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Gli articoli 53 e 54 identificano alcuni doveri dei cittadini, nello specifico il dovere di concorrere alle spese pubbliche pagando tasse e imposte (secondo il principio di progressività della tassazione ), [71] il dovere di essere fedeli alla Repubblica, alla Costituzione ed alle leggi, ed il dovere per chi esercita funzioni pubbliche, di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi previsti dalla legge : [72]

«Tutti i cittadini hanno il dovere di essere fedeli alla Repubblica e di osservarne la Costituzione e le leggi. I cittadini cui sono affidate funzioni pubbliche hanno il dovere di adempierle con disciplina ed onore, prestando giuramento nei casi stabiliti dalla legge.»

( Art. 54 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Parte seconda: Ordinamento della Repubblica

La parte seconda della Costituzione della Repubblica Italiana descrive l'ordinamento dello stato, in particolare le caratteristiche del suo garante, identificato nel Presidente della Repubblica , del potere legislativo , di quello esecutivo e di quello giudiziario nonché degli enti locali e degli istituti a garanzia della Costituzione stessa.

Titolo I: Il Parlamento

Il primo titolo, dall'articolo 55 all'82, riguarda il potere legislativo ed è suddiviso in due sezioni: "il Parlamento" e "la formazione delle leggi".

Il Parlamento riunito in seduta comune (secondo l'articolo 55, comma 2) in occasione del giuramento di Sergio Mattarella come Presidente della Repubblica, 3 febbraio 2015

Per la struttura del Parlamento della Repubblica Italiana , la Costituzione ha previsto una forma a bicameralismo perfetto costituito da due Camere: la Camera dei deputati e il Senato della Repubblica (art. 55, comma 1). Per lo svolgimento di particolari incarichi previsti dalla carta costituzionale è previsto che si riunisca in seduta comune (art. 55, comma 2): [73]

«Il Parlamento si compone della Camera dei deputati e del Senato della Repubblica. Il Parlamento si riunisce in seduta comune dei membri delle due Camere nei soli casi stabiliti dalla Costituzione.»

( Art. 55 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Secondo l'articolo 56, la Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto ed è costituita da 400 deputati eleggibili tra tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i 25 anni di età:

«La Camera dei deputati è eletta a suffragio universale e diretto. Il numero dei deputati è di quattrocento, otto dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Sono eleggibili a deputati tutti gli elettori che nel giorno delle elezioni hanno compiuto i venticinque anni di età. La ripartizione dei seggi tra le circoscrizioni, fatto salvo il numero dei seggi assegnati alla circoscrizione Estero, si effettua dividendo il numero degli abitanti della Repubblica, quale risulta dall'ultimo censimento generale della popolazione, per trecentonovantadue e distribuendo i seggi in proporzione alla popolazione di ogni circoscrizione, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.»

( Art. 56 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

L'articolo successivo, il 57, afferma che il Senato della Repubblica è eletto a base regionale e il numero dei senatori elettivi viene fissato a 200:

«Il Senato della Repubblica è eletto a base regionale, salvi i seggi assegnati alla circoscrizione Estero. Il numero dei senatori elettivi è di duecento, quattro dei quali eletti nella circoscrizione Estero. Nessuna Regione o Provincia autonoma può avere un numero di senatori inferiore a tre; il Molise ne ha due, la Valle d'Aosta uno. La ripartizione dei seggi tra le Regioni o le Province autonome, previa applicazione delle disposizioni del precedente comma, si effettua in proporzione alla loro popolazione, quale risulta dall'ultimo censimento generale, sulla base dei quozienti interi e dei più alti resti.»

( Art. 57 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Quest'ultimi vengono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno" (art. 58):

«I senatori sono eletti a suffragio universale e diretto dagli elettori che hanno superato il venticinquesimo anno di età. Sono eleggibili a senatori gli elettori che hanno compiuto il quarantesimo anno.»

( Art. 58 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )
Enrico De Nicola , primo Presidente della Repubblica Italiana e primo senatore a vita dell'epoca repubblicana. Invece i membri del Senato del Regno (Italia) , che erano di nomina regia, avevano tutti un mandato a vita

Questo perché i costituenti vollero dare al Senato quel ruolo di "Camera di riflessione" che deliberi sulle leggi già approvate dalla Camera dei deputati, l'"Assemblea nazionale" italiana. Inoltre, nel Senato siedono anche i senatori a vita , cittadini che, pur non essendo eletti, appartengono alla Camera alta perché ex Presidenti della Repubblica (senatori di diritto) o per altissimi meriti in ambito sociale, scientifico, artistico o letterario. Tali cittadini che non risiedono de jure sono nominati senatori dal Presidente della Repubblica in carica, e non possono essere più di cinque in tutto:

«È senatore di diritto ea vita, salvo rinunzia, chi è stato Presidente della Repubblica. Il Presidente della Repubblica può nominare senatori a vita cittadini che hanno illustrato la Patria per altissimi meriti nel campo sociale, scientifico, artistico e letterario. Il numero complessivo dei senatori in carica nominati dal Presidente della Repubblica non può in alcun caso essere superiore a cinque»

( Art. 59 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Entrambe le camere rimangono in carica per una durata di 5 anni (inizialmente per il senato erano 6), tale periodo prende il nome di " legislatura " e non può essere prorogato se non per legge e soltanto in caso di guerra (art. 60). Tuttavia una legislatura può anche durare meno su decisione del Presidente della Repubblica che può "sciogliere le camere". Al termine della legislatura, lo stesso Capo dello Stato indice le elezioni, che hanno luogo entro settanta giorni, e fissa la data della prima riunione delle Camere; nel periodo tra la scadenza della legislatura e la formazione delle nuove Camere, la prorogatio , sono prorogati i poteri delle Camere precedenti, che però sono assai ridotti (limitati all'ordinaria amministrazione), essendo ormai scaduta la funzione rappresentativa del popolo. Bisogna notare che la Costituzione pone in essere un solo limite esplicito ai poteri delle camere in prorogatio: esse non possono procedere all'elezione del Presidente della Repubblica (art. 85.3 cost.). Si noti che la prorogatio scatta implicitamente e automaticamente il giorno dopo lo scioglimento delle Camere, mentre la proroga deve essere esplicitamente deliberata dalle Camere stesse. [74]

L'articolo 64 della Carta descrive invece l'ordinario svolgimento dei lavori parlamentari, prevedendo un particolare atto, un " Regolamento parlamentare ", uno per ciascuna Camera, e che è adottato a maggioranza assoluta, con quindi più "difficoltà" di una legge ordinaria. Essa, infatti, è adottata a maggioranza semplice (il 50%+1 dei presenti). Le sedute sono pubbliche, e possono essere seguite dai cittadini recandosi direttamente nelle sedi parlamentari in Roma ( Palazzo Montecitorio per la Camera, Palazzo Madama per il Senato) o tramite altri strumenti di diffusione di massa. Il secondo comma dell'articolo 64 prevede che le Camere o il Parlamento in seduta comune possano deliberare di riunirsi in riunione segreta, ma, in periodo repubblicano, ciò non è mai avvenuto (per risalire a un precedente, bisogna tornare alle sedute della Camera dei deputati del 3 maggio 1866 e del 21 giugno 1917).

Palazzo Montecitorio , sede della Camera dei Deputati.

Problemi di interpretazione ha invece dato il terzo comma dell'articolo 64, che recita: "Le deliberazioni di ciascuna Camera e del Parlamento non sono valide se non è presente la maggioranza dei loro componenti, e se non sono adottate a maggioranza dei presenti, salvo che la Costituzione prescriva una maggioranza speciale", ad esempio nel citato caso dei Regolamenti. La prima parte prevede il " quorum ", il numero legale, alla sola presenza del quale l'Assemblea può dire di svolgere una funzione rappresentativa; la seconda invece specifica le modalità di determinazione della maggioranza, il numero minimo di voti che una proposta deve avere per essere approvata: il Regolamento della Camera intende per "presenti" i deputati che hanno votato "sì" o "no" a una proposta messa ai voti, mentre il Regolamento del Senato definisce "presenti" tutti i senatori che prendono parte alla votazione, includendo quindi anche gli astenuti: alla Camera, quindi, il deputato che intende astenersi deve prendere parte alla votazione e dichiarare di astenersi, mentre al Senato il senatore che veramente vuole astenersi deve uscire dall'Aula, o comunque non prendere parte alla votazione, nemmeno dichiarando di astenersi, perché in tal caso innalzerebbe la maggioranza, schierandosi così con i senatori che vogliono bocciare la proposta. Infine, l'ultimo comma di questo articolo dà diritto ai membri del Governo , anche non membri del Parlamento, non solo di assistere alle sedute (diritto che gli spetta in quanto semplice cittadino), ma anche di poter parlare nelle Camere a nome dell' Esecutivo .

L'articolo 65 delega una legge a determinare i casi di ineleggibilità e incompatibilità con l'ufficio di membro del Parlamento (è questo un esempio scolastico di riserva di legge ), ma specifica direttamente in Costituzione che nessuno può essere contemporaneamente deputato o senatore. Dal principio della separazione dei poteri deriva il diritto, che spetta alle Camere stesse, di giudicare i titoli di ammissibilità dei loro membri ("autodichia"): tale giudizio è discusso da una Giunta ed eventualmente discusso dall'Assemblea plenaria. L'articolo 67 prevede che per i membri del parlamento non vi sia vincolo di mandato :

«Ogni membro del Parlamento rappresenta la Nazione ed esercita le sue funzioni senza vincolo di mandato.»

( Art. 67 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Ciò significa che i parlamentari non sono vincolati al partito sotto il cui simbolo sono stati eletti, e possono passare da un estremo all'altro dell'Aula parlamentare: questo perché i cittadini non votano i partiti, ma i cittadini candidati a diventare parlamentari. [75]

Palazzo Madama , sede del Senato

L'articolo 68 della Costituzione prevede l'insindacabilità e l' immunità parlamentare : in primo luogo, essi non possono essere chiamati a rispondere delle opinioni espresse e dei voti dati nell'esercizio delle loro funzioni, proprio per quel principio di rappresentanza della volontà popolare a essi rimessa. I successivi due commi sanciscono poi che se l' Autorità giudiziaria , nelle modalità previste dalla legge di procedura penale , intende procedere ad atti coercitivi nei confronti dei membri del Parlamento, tale richiesta debba essere approvata dalla Camera cui il parlamentare appartiene. [76] Questo perché in passato era capitato in altri Paesi e in altre epoche - il caso più famoso è quello della Prima rivoluzione inglese - che membri del Parlamento fossero arrestati solo perché non amati dai giudici. I precedenti in cui l'autorizzazione fu concessa sono pochissimi, l'ultimo dei quali (al 2016) si è verificato nella seduta della Camera del 20 luglio 2011 per l'arresto del deputato Alfonso Papa . [77]

L'ultimo articolo della sezione, il 69, prevede l' indennità parlamentare , che non è un semplice "stipendio", come l'ufficio di parlamentare non è un semplice "mestiere": l'indennità è concessa per mettere in atto il diritto di tutti i cittadini a svolgere il mandato parlamentare, perché se l'indennità non esistesse solo chi gode già di un reddito sufficiente potrebbe svolgerlo, mentre chi ha invece bisogno di lavorare per avere uno stipendio non può, se non anche per motivi fisici, svolgere il mandato parlamentare (a titolo esemplificativo, questi soggetti dovrebbero andare a lavorare anziché recarsi alla seduta della Camera).

La parte della Costituzione che va dall'articolo 70 all'82 è dedicato alla formazione della legge . Secondo i dettami costituzionali, la funzione legislativa è esercitata collettivamente dalle due Camere ( bicameralismo perfetto ) entrambe le quali esaminano la proposta di legge in base ai propri regolamenti interni. La legge approvata viene promulgata dal Presidente della Repubblica entro un mese dall'approvazione; tuttavia il Presidente può con messaggio motivato alle Camere chiedere una nuova deliberazione e se viene nuovamente approvata deve essere promulgata. In sede abrogativa, totale o parziale, il popolo sovrano ha a disposizione lo strumento del referendum , previsto dall'articolo 75, fatte salve alcune materie descritte nel medesimo articolo. La proposta referendaria è considerata approvata se ha partecipato alla votazione la maggioranza degli aventi diritto e se è stata raggiunta la maggioranza dei voti validamente espressi. [78]

Titolo II: Il Presidente della Repubblica

Il secondo titolo, dall'articolo 83 al 91, riguarda le modalità di elezione, i poteri e le responsabilità del presidente della Repubblica Italiana che l'ordinamento italiano identifica come capo dello Stato , garante dell'equilibrio dei poteri e che rappresenta l' unità nazionale (art. 87):

«Il Presidente della Repubblica è il capo dello Stato e rappresenta l'unità nazionale. Può inviare messaggi alle Camere . Indice le elezioni delle nuove Camere e ne fissa la prima riunione. Autorizza la presentazione alle Camere dei disegni di legge di iniziativa del Governo. Promulga le leggi ed emana i decreti aventi valore di legge ei regolamenti. Indice il referendum popolare nei casi previsti dalla Costituzione. Nomina, nei casi indicati dalla legge, i funzionari dello Stato. Accredita e riceve i rappresentanti diplomatici, ratifica i trattati internazionali, previa, quando occorra, l'autorizzazione delle Camere. Ha il comando delle Forze armate, presiede il Consiglio supremo di difesa costituito secondo la legge, dichiara lo stato di guerra deliberato dalle Camere. Presiede il Consiglio superiore della magistratura. Può concedere grazia e commutare le pene. Conferisce le onorificenze della Repubblica.»

( Art. 87 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Deve avere cittadinanza italiana , compiuto i 50 anni d'età e godere dei diritti civili e politici (art. 84). Viene eletto, a scrutinio segreto, dal Parlamento in seduta comune , integrato da rappresentanti delle Regioni con la maggioranza di 2/3 dell'Assemblea per le prime tre votazioni ea maggioranza assoluta in seguito. La carica ha una durata di sette anni ma può cessare prima per morte, impedimento, dimissione, decadenza per la perdita di uno dei requisiti di eleggibilità o destituzione (per reati di alto tradimento o attentato alla Costituzione). [79] Secondo l'articolo 89, tutti gli atti del Presidente devono essere controfirmati dal Ministro proponente o, nei casi previsti dalla Legge o se son atti legislativi, anche dal Presidente del Consiglio dei Ministri. La controfirma, requisito di validità dell'atto, permette di togliere la responsabilità al Presidente dell'atto stesso, trasferendola sul Governo. [80] Oltre che dalla responsabilità politica, il Presidente è sollevato anche dalla responsabilità penale (salvo per i reati di alto tradimento e attentato alla Costituzione) negli atti e comportamenti esclusivamente riconducibili all'esercizio delle sue funzioni. [81] Per gli eventuali reati commessi al di fuori del suo ufficio, nonostante non vi sia nulla di esplicito a proposito nella Costituzionale, la giurisprudenza ritiene che sia comunque intoccabile per tutta la durata del mandato. [82] [83]

Il Presidente nomina il Presidente del Consiglio dei Ministri e, su sua proposta, i Ministri. Inoltre, tranne che durante gli ultimi sei mesi del suo mandato, può procedere allo scioglimento anticipato delle camere. Questi compiti lo rendono un attore fondamentale nella soluzione delle crisi di Governo . [84]

Tra gli atti che formalmente spettano al Presidente ma che in sostanza sono governativi vi sono l'emanazione dei decreti legge , l'adozione dei decreti presidenziali (a cui appartengono i più importanti atti del Governo), la nomina dei funzionari pubblici, la ratifica dei trattati internazionali [85] .

Tra i poteri, sia formalmente sia sostanzialmente, conferiti al Presidente vi è la possibilità di inviare messaggi alle camere, la nomina di un terzo dei giudici della Corte costituzionale e di cinque senatori a vita , il rinvio delle leggi alle Camere, la concessione della grazia. Infine, il Presidente ha il comando delle forze armate , presiede il consiglio supremo di difesa , presiede il Consiglio superiore della magistratura , conferisce onorificenze. Nel caso che il Presidente non fosse nelle condizioni di adempiere alle sue funzioni, esse vengono esercitate dal Presidente del Senato (art. 86).

Titolo III: Il Governo

Il terzo titolo, dall'articolo 92 al 100, riguarda il potere esecutivo ed è suddiviso in tre sezioni: "il Consiglio dei Ministri", "la Pubblica Amministrazione", "gli organi ausiliari".

Il Consiglio dei Ministri è un organo collegiale che costituisce il Governo della Repubblica e che, secondo l'articolo 92, è composto dal Presidente del consiglio dei ministri e dai ministri :

«Il Governo della Repubblica è composto del Presidente del Consiglio e dei ministri, che costituiscono insieme il Consiglio dei ministri. Il Presidente della Repubblica nomina il Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, i ministri.»

( Art. 92 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Esso esercita il potere esecutivo e costituisce una parte rilevante dell'attività di indirizzo politico. La Costituzione esclude che il Governo sia scelto formalmente dal corpo elettorale, [86] bensì, secondo l'articolo 92 la nomina del Presidente del Consiglio dei ministri e, su proposta di questo, dei ministri spetta al Presidente della Repubblica (vedi formazione del governo nella Repubblica Italiana ), i quali davanti ad esso prestano giuramento (art. 93). Il Governo trae la sua legittimazione dalla " fiducia parlamentare " che è imprescindibile e deve essere chiesta entro dieci giorni dalla sua formazione, presentandosi in entrambe le due camere; la fiducia può essere revocata, anche da una sola camera, in qualsiasi momento (art. 94):

«Il Governo deve avere la fiducia delle due Camere. Ciascuna Camera accorda o revoca la fiducia mediante mozione motivata e votata per appello nominale. Entro dieci giorni dalla sua formazione il Governo si presenta alle Camere per ottenerne la fiducia. Il voto contrario di una o d'entrambe le Camere su una proposta del Governo non importa obbligo di dimissioni. La mozione di sfiducia deve essere firmata da almeno un decimo dei componenti della Camera e non può essere messa in discussione prima di tre giorni dalla sua presentazione.»

( Art. 94 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

La fiducia o la mozione di sfiducia deve essere votata per appello nominale in modo da dare responsabilità politica ai parlamentari che volessero sostenere o meno quel Governo. Nell'esperienza repubblicana, fino al 2016, nessun Governo è mai stato sfiduciato, in quanto si è più volte preferito, per opportunità politica, presentare dimissioni spontanee quando si fosse rilevata una mancanza di maggioranza parlamentare a sostegno. [87] L'attività del Governo successiva alle dimissioni è limitata al disbrigo degli affari correnti; solitamente il Presidente del Consiglio dimissionario emana apposite circolari per regolare i poteri. In seguito alla crisi di Governo, il Presidente della Repubblica avvia le consultazioni per la sua risoluzione. [88]

Per quanto riguarda i compiti ei poteri del Presidente del Consiglio dei ministri, l'articolo 95 recita:

«Il Presidente del Consiglio dei ministri dirige la politica generale del Governo e ne è responsabile. Mantiene l'unità di indirizzo politico ed amministrativo, promuovendo e coordinando l'attività dei ministri. I ministri sono responsabili collegialmente degli atti del Consiglio dei ministri, e individualmente degli atti dei loro dicasteri. La legge provvede all'ordinamento della Presidenza del Consiglio e determina il numero, le attribuzioni e l'organizzazione dei ministeri.»

( Art. 95 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Il Governo deve dunque agire come un soggetto politicamente unitario. A tal fine vengono, appunto, attribuiti al Presidente del Consiglio, i poteri necessari per poter assicurare questo.

L'art. 95 rinvia alla legge sulla presidenza del consiglio dei ministri per una più dettagliata regolamentazione sul funzionamento del Governo: la legge in questione è la n.400/1988 . Tale legge disciplina ulteriori strumenti che mirano a mantenere coeso il Governo ed unitario il suo indirizzo politico ed amministrativo, riforma la Presidenza de Consiglio dei ministri (ossia la struttura amministrativa messa a disposizione del Presidente del Consiglio per l'esercizio delle proprie funzioni), e istituisce varie figure di organi governativi non necessari.

Il Governo rimane in carica fintantoché non si dimette, o per scelta spontanea o perché costretto per la mancanza o revoca della fiducia da parte di almeno una Camera. La bocciatura da parte di una Camera ad una proposta del Governo non comporta l'implicita sfiducia; tuttavia, anche se non è una pratica prevista espressamente dalla Costituzione, talvolta il governo è ricorso alla questione di fiducia a sostegno dei propri atti.

L'articolo 97 e 98 sono dedicati alla pubblica amministrazione italiana e per la loro organizzazione si rimanda ad una riserva di legge mentre è stabilito che, salvo casi demandati sempre alla legge, agli incarichi vi si acceda per concorso pubblico. La legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1 ha introdotto il principio del pareggio di bilancio . [89]

I successivi due articoli descrivono invece alcuni degli organi di rilievo costituzionale come il Consiglio nazionale dell'economia e del lavoro , il Consiglio di Stato e la Corte dei conti .

Titolo IV: la magistratura

Palazzo Spada , sede del Consiglio di Stato

Il quarto titolo, dall'articolo 101 al 113, riguarda il potere giudiziario ed è suddiviso in due sezioni: "ordinamento giurisdizionale", "norme sulla giurisdizione".

Con l'articolo 101, la Costituzione sancisce due principi fondamentali: che "la giustizia è amministrata in nome del popolo", marcando una profonda differenza con il passato (come lo Statuto Albertino ) in cui era amministrata in "nome del Re", e che "i giudici sono soggetti soltanto alla legge" ribadendo così la separazione dei poteri e costituendo un collegamento tra il giudice (carica non elettiva e non politica) e la sovranità popolare: [90]

«La giustizia è amministrata in nome del popolo. I giudici sono soggetti soltanto alla legge.»

( Art. 101 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

L'articolo 103 descrive sommariamente le funzioni del Consiglio di Stato , della Corte dei conti e dei tribunali militari , rimandando con riserva di legge la disciplina più accurata di questi istituti:

«Il Consiglio di Stato e gli altri organi di giustizia amministrativa hanno giurisdizione per la tutela nei confronti della pubblica amministrazione degli interessi legittimi e, in particolari materie indicate dalla legge, anche dei diritti soggettivi. La Corte dei conti ha giurisdizione nelle materie di contabilità pubblica e nelle altre specificate dalla legge. I tribunali militari in tempo di guerra hanno la giurisdizione stabilita dalla legge. In tempo di pace hanno giurisdizione soltanto per i reati militari commessi da appartenenti alle forze armate.»

( Art. 103 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

La Costituzione, inoltre prevede forti garanzie a favore dell'indipendenza dei giudici asserendo (art. 104) che la magistratura sia autonoma e vietando ingerenze da ogni altro potere:

«La magistratura costituisce un ordine autonomo e indipendente da ogni altro potere. Il Consiglio superiore della magistratura è presieduto dal Presidente della Repubblica. Ne fanno parte di diritto il primo presidente e il procuratore generale della Corte di cassazione. Gli altri componenti sono eletti per due terzi da tutti i magistrati ordinari tra gli appartenenti alle varie categorie, e per un terzo dal Parlamento in seduta comune tra professori ordinari di università in materie giuridiche ed avvocati dopo quindici anni di esercizio. Il Consiglio elegge un vicepresidente fra i componenti designati dal Parlamento. I membri elettivi del Consiglio durano in carica quattro anni e non sono immediatamente rieleggibili. Non possono, finché sono in carica, essere iscritti negli albi professionali, né far parte del Parlamento o di un Consiglio regionale.»

( Art. 105 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Per ottenere questo è stato previsto che tutti gli atti che regolamentano l'ordinamento giudiziario come assunzioni, assegnazioni, trasferimenti, promozioni e provvedimenti disciplinari, siano demandati esclusivamente al Consiglio superiore della magistratura i cui membri sono per i 2/3 eletti dai magistrati ordinari e per i rimanenti dal Parlamento in seduta comune. [91] Sempre a maggior garanzia dell'indipendenza dei magistrati, con l'articolo 106 si obbliga che essi siano nominati a seguito di un concorso.

L'articolo 111 descrive i principi del giusto processo a cui si rimanda comunque alla legge per i particolari; rimangono comunque le linee generali come: il contraddittorio e la condizione di parità tra le parti, la presenza di un giudice terzo ed imparziale, una durata dello stesso ragionevole e ulteriori istituti a garanzia dei diritti dell'accusato in un processo penale :

Seduta del Consiglio superiore della magistratura

«La giurisdizione si attua mediante il giusto processo regolato dalla legge. Ogni processo si svolge nel contraddittorio tra le parti, in condizioni di parità, davanti a giudice terzo e imparziale. La legge ne assicura la ragionevole durata. Nel processo penale, la legge assicura che la persona accusata di un reato sia, nel più breve tempo possibile, informata riservatamente della natura e dei motivi dell'accusa elevata a suo carico; disponga del tempo e delle condizioni necessari per preparare la sua difesa; abbia la facoltà, davanti al giudice, di interrogare o di far interrogare le persone che rendono dichiarazioni a suo carico, di ottenere la convocazione e l'interrogatorio di persone a sua difesa nelle stesse condizioni dell'accusa e l'acquisizione di ogni altro mezzo di prova a suo favore; sia assistita da un interprete se non comprende o non parla la lingua impiegata nel processo. Il processo penale è regolato dal principio del contraddittorio nella formazione della prova. La colpevolezza dell'imputato non può essere provata sulla base di dichiarazioni rese da chi, per libera scelta, si è sempre volontariamente sottratto all'interrogatorio da parte dell'imputato o del suo difensore. La legge regola i casi in cui la formazione della prova non ha luogo in contraddittorio per consenso dell'imputato o per accertata impossibilità di natura oggettiva o per effetto di provata condotta illecita. Tutti i provvedimenti giurisdizionali devono essere motivati. Contro le sentenze e contro i provvedimenti sulla libertà personale, pronunciati dagli organi giurisdizionali ordinari o speciali, è sempre ammesso ricorso in cassazione per violazione di legge. Si può derogare a tale norma soltanto per le sentenze dei tribunali militari in tempo di guerra. Contro le decisioni del Consiglio di Stato e della Corte dei conti il ricorso in cassazione è ammesso per i soli motivi inerenti alla giurisdizione.»

( Art. 111 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Titolo V: Le Regioni, le Province, i Comuni

Il quinto titolo, dall'articolo 114 al 133, riguarda le norme relative ai governi locali. Questa parte risulta molto articolata ed è stata oggetto di una profonda revisione con le leggi costituzionali del 1999 e del 2001. Originariamente veniva ripartita in regioni , province e comuni a cui, dal 2001, si sono aggiunte le città metropolitane :

«La Repubblica è costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato. I Comuni, le Province, le Città metropolitane e le Regioni sono enti autonomi con propri statuti, poteri e funzioni secondo i principi fissati dalla Costituzione. Roma è la capitale della Repubblica. La legge dello Stato disciplina il suo ordinamento.»

( Art. 114 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Tra le regioni, secondo l'articolo 116, il Friuli-Venezia Giulia , la Sardegna , la Sicilia , il Trentino-Alto Adige/Südtirol e la Valle d'Aosta/Vallée d'Aoste , godono di particolari forme di autonomia garantite dai loro statuti speciali .

Il rapporto tra stato-regioni e dunque le materie di legislazione esclusiva statale o concorrenti tra lo stato e le regioni, in cui la potestà legislativa spetta comunque a queste ultime, sono elencate nell'articolo 117. La legge dello stato deve individuare le funzioni che possono essere attribuite ai comuni, alle province e alle città metropolitane, quest'ultimi potranno così regolamentare l'organizzazione e lo svolgimento di tali funzioni. [92]

Le Regioni italiane così come elencate nell'articolo 131 della Costituzione.

L'articolo 119 originale si preoccupava di descrivere l'autonomia finanziaria delle regioni. Prima della riforma del 1996, l'interpretazione della giurisprudenza costituzionale ha previsto che il finanziamento delle regioni avvenisse in una sorta di trasferimento di mezzi finanziari tra lo stato e le regioni con decisione prevalentemente demandata al primo. [93] Dal 1996, si è mutato indirizzo, culminato con la legge costituzionale n. 3 del 2001 in cui si è introdotto il cosiddetto " federalismo fiscale " in cui si è provveduto a concedere agli enti locali autonomia finanziaria di entrata e di spesa e di dotarli di risorse autonome. La legge dello stato determina comunque i principi fondamentali del patrimonio di tali enti i cui possono ricorrere all'indebitamento solo per finanziare particolari investimenti e dopo avere definito piani di ammortamento. Lo stato non può intervenire a garanzia dei prestiti ottenuti. [94]

In caso di contrasti di competenza tra lo stato e le regioni, la Corte costituzionale è incaricata di risolvere la questione. Infatti, con l'articolo 127, si stabilisce che il Governo "può promuovere la questione di legittimità costituzionale" inerente ad una legge regionale che ritiene ecceda dalle competenze delle Regioni, dinnanzi a questa corte. Altresì, una regione può promuovere la stessa azione quando ritiene che una legge o un atto avente forza di legge dello Stato o di un'altra Regione "leda la sua sfera di influenza".

L'articolo 120 pone alcune limitazioni all'autonomia delle Regioni vietandogli l'istituzione di dazi o di provvedimenti che ostacolino la circolazione di persone o cose tra le Regioni, nonché limitare in qualsiasi modo il diritto del lavoro. In casi specifici individuati nell'articolo 120, al Governo è data la possibilità di sostituirsi agli enti locali, demandando alla legge le "procedure atte a garantire che i poteri sostitutivi siano esercitati nel rispetto del principio di sussidiarietà e del principio di leale collaborazione". [95]

Dall'articolo 121 all'articolo 123, la Costituzione descrive l'organizzazione della Regione, individuandone gli organi che sono: il Consiglio regionale , la Giunta regionale e il Presidente , quest'ultimo incaricato di dirigere la politica della Giunta e le funzioni amministrative delegate dallo stato. La disciplina dell'elezione dei precedenti organi è demandata alla legge regionale (nei limiti dei principi fondamentali stabiliti dalla legge dello Stato). Le Regioni sono organizzate secondo uno statuto regionale (armonizzato con la Costituzione) che viene disciplinato dall'articolo 123.

Tutte le autonomie regionali descritte non devono, comunque, far pensare ad una tendenza ad una netta separazione tra Stato e Regioni, ma bensì ad un decentramento del potere coordinato ed equilibrato con gli interessi statali in ossequi con l'art 5 della Costituzione che prevede l'indivisibilità della Repubblica. [96]

Titolo VI: Garanzie Costituzionali

Il sesto titolo, dall'articolo 134 al 139, riguarda le garanzie poste per preservare la stessa Costituzione ed è suddiviso in due sezioni: "La Corte costituzionale" e "Revisione della Costituzione - Leggi costituzionali."

La Costituzione si caratterizza per un organo di garanzia esterno all'organo di produzione legislativa e al circuito democratico individuato nell'istituzione della Corte costituzionale della Repubblica Italiana . [97] Essendo essa un organo di garanzia esterno, non può essere espressione della maggioranza e dunque non ha una legittimazione derivante dalla rappresentanza del corpo elettorale. [98] È composta da 15 giudici, di cui 5 eletti dal Parlamento in seduta comune (la cui scelta generalmente è di matrice politica), 5 nominati dal Presidente della repubblica (solitamente scelti con lo scopo di assicurare una certo equilibrio tra le correnti del pensiero), tre sono eletti dai magistrati di cassazione , uno dal Consiglio di Stato e uno dalla corte dei conti ; la scelta di quest'ultimi garantisce un collegamento tra il potere giudiziario e la Corte. Tutti i membri vengono scelti, secondo l'articolo 135, tra i "magistrati anche a riposo delle giurisdizioni superiori ordinaria ed amministrative, i professori ordinari di università in materie giuridiche e gli avvocati dopo venti anni d'esercizio". [99] Il funzionamento della Corte è stato disciplinato dalla legge costituzionale 2 del 1967, in cui tra l'altro si è stabilito che rimangono in carica 9 anni, che il Presidente è eletto in seno ad essa e da parte degli stessi appartenenti, che si riunisce in udienza pubblica o in camera di consiglio e che si pronuncia mediante sentenze o ordinanze. [100]

Oltre che per la risoluzione dei conflitti tra Stato e Regioni e tra Regioni e Regioni, con la legge costituzionale 1 del 1948 si è stabilito che la Corte può essere chiamata ad un giudizio in via incidentale quando, nel corso di un procedimento giudiziale, ad un giudice sorge un dubbio di costituzionalità di una norma e dunque interrompe il processo rimettendo così alla Corte la questione di legittimità costituzionale. [101] [102] Con questo, i costituenti (ed in particolare i membri appartenenti all'area comunista ) hanno voluto evitare che un singolo cittadino potesse impugnare un atto del Parlamento legittimato come rappresentante del popolo. [103] Secondo l'articolo 136, "quando la Corte dichiara l'illegittimità costituzionale di una norma di legge o di atto avente forza di legge, la norma cessa di avere efficacia dal giorno successivo alla pubblicazione della decisione". [104] Infine, la Corte costituzionale viene chiamata ad esprimersi nei giudizi d'accusa contro il Presidente della Repubblica, coadiuvata da sedici cittadini tratti a sorte tra coloro con i requisiti per l'eleggibilità a senatore, [105] e sull'ammissibilità del referendum . [106]

Secondo la procedura prevista dall'articolo 138 della Costituzione per l'adozione delle leggi di revisione o riforma della Costituzione e per le altre leggi costituzionali sono necessarie due deliberazioni di entrambe le camere ad un intervallo non minore di tre mesi ea maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna di queste nella seconda votazione:

«Le leggi di revisione della Costituzione e le altre leggi costituzionali sono adottate da ciascuna Camera con due successive deliberazioni ad intervallo non minore di tre mesi, e sono approvate a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera nella seconda votazione. Le leggi stesse sono sottoposte a referendum popolare quando, entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali. La legge sottoposta a referendum non è promulgata se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi. Non si fa luogo a referendum se la legge è stata approvata nella seconda votazione da ciascuna delle Camere a maggioranza di due terzi dei suoi componenti.»

( Art. 138 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Le modifiche al testo della Costituzione non devono comunque compromettere lo spirito repubblicano e gli ideali sui quali essa si fonda (art. 139):

«La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale.»

( Art. 139 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

La dottrina prevalente e la giurisprudenza (Corte Cost. 1146/1988, Corte Cost. 366/1991) ritengono che i principi fondamentali (art. dall'1 al 12) e quelli ad essi collegati siano una base irrinunciabile per lo spirito repubblicano su cui la Costituzione si fonda e che costituiscano parte integrante della forma repubblicana. Per questo motivo non possono essere modificati (vedi limiti alla revisione costituzionale ). La forma repubblicana è sottratta non solo all'abolizione (che avverrebbe in caso di restaurazione della monarchia), bensì anche alla revisione. L'art. 1 definisce l'Italia una repubblica democratica fondata sul lavoro e riassume le caratteristiche essenziali della forma repubblicana. Non è solo il nome di repubblica ad essere sottratto alla revisione ma tutto l'insieme dei principi che concorrono a formare la forma repubblicana delineata dall'art. 1. Per questo, le caratteristiche essenziali della forma repubblicana non possono essere modificate.

Nel caso in cui la legge costituzionale sia stata approvata con una maggioranza inferiore dei due terzi dei componenti in una o in entrambe le camere, se entro tre mesi dalla loro pubblicazione, ne facciano domanda un quinto dei membri di una Camera o cinquecentomila elettori o cinque Consigli regionali, la legge è sottoposta a referendum e non è promulgata, se non è approvata dalla maggioranza dei voti validi.

La maggioranza delle revisioni significative ha riguardato la seconda parte della carta costituzionale.

Disposizioni transitorie e finali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Disposizioni transitorie e finali della Costituzione della Repubblica Italiana .

La Costituzione della Repubblica Italiana contiene una serie di diciotto disposizioni transitorie e finali inserite con l'intento di gestire il passaggio dal precedente ordinamento a quello repubblicano. Esse hanno carattere di eccezionalità, ovvero una volta raggiunto il loro scopo non sono atte a ripetersi. [107]

Tra le principali ci sono:

  • la previsione del Capo provvisorio dello Stato facente funzioni di Presidente della Repubblica (sarà eletto Enrico De Nicola ) (I);
  • il non riconoscimento dei titoli nobiliari, e la loro nullità (XIV);
  • il divieto di riorganizzazione del disciolto Partito Nazionale Fascista e deroga alle norme costituzionali per la temporanea limitazione dei diritti politici dei suoi dirigenti ( XII );
  • alcune indicazioni in merito alla prima composizione del Senato dopo l'entrata in vigore della costituzione (varie);
  • l'esproprio e il passaggio alla proprietà dello Stato dei beni appartenenti a Casa Savoia sul territorio italiano (XIII).

Leggi costituzionali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leggi costituzionali italiane e Commissione parlamentare per le riforme costituzionali .
Schema del procedimento per l'adozione delle leggi costituzionali. [108]

Il testo originario della Costituzione, nel corso della storia, ha subito alcune revisioni o emendamenti. Per revisioni costituzionali in senso più ampio, riferite alla configurazione dei poteri contenuta nella parte II della Costituzione, la dottrina giuridica avanzò proposte [109] che nel tempo furono convogliate nei lavori di apposite commissioni bicamerali, che però non portarono a nessun esito.

Nel primo cinquantennio di vita della Costituzione italiana sono state approvate venticinque leggi costituzionali o di revisione costituzionale, in gran parte finalizzate alla consolidazione di alcune istituzioni o per aggiornare alcune norme alle nuove esigenze della vita politica e civile. [110] A queste si aggiungono tre atti dell' Assemblea costituente che hanno a loro volta rango di legge costituzionale, poiché il decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946, da intendere come una «costituzione provvisoria», [111] attribuiva e riservava all'Assemblea la materia costituzionale, oltreché elettorale e di approvazione dei trattati internazionali. [112] Tra le più significative approvate nel periodo 1948-98 vi è la L. Cost. 1/1953 [113] in cui vengono integrate alcune norme riguardanti la Corte costituzionale; la L. Cost. 2/1963 [114] con la quale si regola l'elezione delle camere e la durata della legislatura; la L. Cost. 2/1967 [115] riguardante norme sulla composizione del collegio dei giudici costituzionali; la L. Cost. 1/1989 [116] sulla responsabilità penale dei ministri; la L. Cost. 3/1993 [117] che regola l'immunità parlamentare. Con la legge costituzionale 23 ottobre 2002 venne stabilito che i commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione, relativi al divieto per i discendenti maschi di Casa Savoia di soggiornare in Italia e partecipare alla vita pubblica del paese, esaurivano i loro effetti. [118]

A partire dalla XIII legislatura, si è assistito ad una nuova inclinazione verso un "revisionismo costituzionale" caratterizzato da alcune proposte più ampie ed articolate di riforma della Costituzione [119] . Tuttavia non sono mancante delle revisioni più dettagliate come, a titolo di esempio, l'inserimento del principio delle pari opportunità (L. Cost. 1/2003 [120] ) e l'abolizione totale della pena di morte , anche in tempo di guerra (L. Cost. 1/2007 [121] ). Di seguito, invece, sono trattate le revisioni più consistenti tra quelle approvate o, solamente, proposte. [110]

La revisione del Titolo V nel 2001

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Referendum costituzionale in Italia del 2001 .

Il Parlamento italiano, quasi alla conclusione della XIII Legislatura , ha approvato una rilevante modifica della Costituzione modificando 9 articoli della stessa, tutti contenuti all'interno del Titolo V della Seconda parte, relativo all'ordinamento territoriale italiano. La legge di revisione segna il passaggio da uno Stato regionale ad un modello definito come Stato policentrico delle autonomie , o Repubblica delle autonomie , in prima istanza rovesciando l'ordine di preminenza nella formazione delle leggi disposto dall'articolo 117: se prima venivano elencate le materie in cui le Regioni avevano potere di legiferare (in via concorrenziale) ed era lasciata allo Stato la competenza su tutto il resto, ora vengono elencate le materie di competenza esclusiva dello Stato, nonché alcune materie di competenza concorrente dello Stato e delle Regioni, mentre viene lasciata alle Regioni la competenza generale o "residuale" (cosiddetto federalismo legislativo ).

Altri effetti della riforma sono:

  • L'ordinamento policentrico della Repubblica italiana (adesso costituita dai Comuni, dalle Province, dalle Città metropolitane, dalle Regioni e dallo Stato);
  • La prima [N 6] citazione dell'ordinamento sovranazionale europeo ("comunitario") tra quelli che danno luogo ad obblighi che limitano la discrezionalità legislativa nazionale (sia dello Stato che delle regioni);
  • La "costituzionalizzazione" di Roma capitale della Repubblica;
  • La possibilità di concedere alle Regioni a statuto ordinario che ne facciano richiesta (e previa intesa con lo Stato) forme e condizioni particolari di autonomia (cosiddetto federalismo differenziato , di natura pattizia);
  • L'attribuzione ai Comuni della preminenza nell'azione amministrativa (inserimento in Costituzione dei principi del federalismo amministrativo );
  • L'introduzione dei principi di sussidiarietà verticale tra i vari livelli di governo della Repubblica e di sussidiarietà orizzontale tra gli enti pubblici ei cittadini;
  • L'inserimento dei principi del federalismo fiscale e la previsione di un fondo perequativo per le aree svantaggiate del Paese (eliminando qualsiasi riferimento specifico al Mezzogiorno e alle Isole);
  • L'introduzione del potere di supplenza dello Stato qualora una Regione o un ente locale non svolga le funzioni proprie o attribuite;
  • La previsione dell'inserimento negli Statuti regionali del Consiglio delle autonomie locali , quale organo di consultazione fra la Regione e gli enti locali;
  • La soppressione del controllo preventivo statale sulla legislazione regionale;
  • La possibilità, nelle more dell'istituzione del Senato federale , di integrare la Commissione parlamentare per le questioni regionali con rappresentanti delle Regioni e degli enti locali.

Questa riforma, realizzata dall' Ulivo sulla base di un testo approvato da maggioranza e opposizione nella Commissione bicamerale per le riforme istituzionali presieduta dall'onorevole D'Alema , non è stata appoggiata dal quorum dei 2/3 del Parlamento: ciò ha permesso l'indizione di un referendum per chiederne all'elettorato l'approvazione o la bocciatura. Attraverso il voto popolare del referendum , svoltosi il 7 ottobre 2001 , il 64,20% dei votanti (34,10% di affluenza) ha espresso la volontà di confermare la riforma, entrata poi in vigore l'8 novembre 2001 .

Il progetto di revisione costituzionale del 2005-2006

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Referendum costituzionale in Italia del 2006 .

Il Parlamento italiano aveva approvato, sulla base di quattro saggi elaborati nella località di Lorenzago di Cadore da esponenti della maggioranza di governo, [122] una rilevante modifica delle disposizioni della Costituzione (una cinquantina di articoli erano modificati da tale legge). [123] Qualora tale riforma fosse entrata in vigore, si sarebbe prospettata la nascita di una Repubblica federale con un esecutivo nettamente più forte. Tra le principali disposizioni di tale (fallita) riforma costituzionale si possono citare in modo non esaustivo le seguenti:

  • Trasformazione del Senato in Senato federale della Repubblica teso a rappresentare gli interessi del territorio e delle comunità locali. I senatori saranno eletti fra i residenti sul territorio regionale o fra i rappresentanti del popolo in enti territoriali.
  • Riduzione del numero dei parlamentari (500 deputati + 18 deputati per gli italiani all'estero + fino a 3 eventuali deputati a vita; 252 senatori federali).
  • Ruolo più specifico all'opposizione (alla Camera) e alle minoranze (al Senato federale).
  • Istituzione di un sistema monocamerale per il voto delle leggi: in funzione delle materie, sia il Senato federale, sia la Camera, possono approvare una legge, senza che sia necessario (salvo eccezioni) l'approvazione del medesimo testo da parte di entrambe le Camere.
  • Riduzione delle funzioni del presidente della Repubblica: [124] deve nominare primo ministro chi risulti candidato a tale carica dalla maggioranza uscita dalle elezioni, senza più la (peraltro formale) libertà di scelta contemplata dall'articolo 92 della Costituzione; può sciogliere la Camera dei deputati solo su richiesta del primo ministro, in caso di morte, impedimento permanente o dimissioni dello stesso, se la Camera dei deputati ha approvato una mozione di sfiducia al primo ministro senza che la maggioranza risultante dalle elezioni ne abbia espresso uno nuovo, oppure se il voto di sfiducia sia stato respinto col voto determinante di deputati non appartenenti alla maggioranza espressa dalle elezioni. L'età minima per essere eletto alla carica di presidente della Repubblica scende da 50 a 40 anni.
  • Sostituzione del presidente del Consiglio dei ministri, adottando la versione del sistema parlamentare detta premierato , con un primo ministro designato direttamente dagli elettori. I poteri del primo ministro vengono rafforzati, in quanto su sua richiesta il presidente della Repubblica deve sciogliere la Camera dei deputati, a meno che la maggioranza espressa dalle elezioni non indichi un sostituto.
  • Voto di fiducia e sfiducia al Governo espresso dalla sola Camera dei deputati.
  • La sfiducia al governo comporta anche lo scioglimento della Camera, a meno che i deputati che hanno votato la fiducia esprimano un nuovo primo ministro (non è possibile che il nuovo governo sia sostenuto da una maggioranza diversa dal precedente).
  • Protezione costituzionale delle Autorità indipendenti.
  • I "membri laici" del Consiglio Superiore della Magistratura non sono più scelti dal Parlamento in seduta comune, ma per metà da ciascuna camera, sempre tra i professori universitari ordinari di materie giuridiche e gli avvocati con quindici anni di esercizio della professione.
  • Alcune materie legislative, assegnate dalla riforma del 2001 alla legislazione concorrente (in cui la facoltà legislativa spetta alle regioni, salvo la determinazione dei principi fondamentali, riservata alla legislazione statale) tornano di esclusiva competenza statale. [125] Esse sono:
    • la sicurezza del lavoro
    • le norme generali sulla tutela della salute
    • le grandi reti strategiche di trasporto e di navigazione di interesse nazionale e relative norme di sicurezza
    • l' ordinamento della comunicazione (rimangono ambito della legislazione concorrente la "comunicazione di interesse regionale, ivi compresa l'emittenza in ambito regionale" e la "promozione in ambito regionale dello sviluppo delle comunicazioni elettroniche")
    • l' ordinamento delle professioni intellettuali
    • l' ordinamento sportivo nazionale (rimane alla legislazione concorrente l'ordinamento sportivo regionale)
    • la produzione strategica, il trasporto e la distribuzione nazionali dell'energia (alla legislazione concorrente rimane la produzione, trasporto e distribuzione dell'energia di rilevanza non nazionale).
  • Passano alla competenza esclusiva delle regioni alcune materie prima incluse nella legislazione concorrente:
    • assistenza e organizzazione sanitaria;
    • organizzazione scolastica, gestione degli istituti scolastici e di formazione, salva l'autonomia delle istituzioni scolastiche;
    • definizione della parte dei programmi scolastici e formativi di interesse specifico della Regione;
    • polizia amministrativa regionale (la polizia amministrativa locale già rientrava nelle competenze esclusive regionali);
  • Reintroduzione dell'interesse nazionale come limite della legislazione regionale.
  • Modifica della composizione della Corte costituzionale con aumento dei membri di nomina parlamentare.
  • Modifica delle possibilità di ricorso alla Corte costituzionale , con attribuzione della possibilità di ricorso anche alle Province, alle Città Metropolitane e ai Comuni.
  • Possibilità di referendum consultivo su tutte le riforme della Costituzione e sulle leggi costituzionali, anche approvate in seconda lettura a maggioranza dei due terzi.

Tale riforma, proposta dalla Casa delle Libertà , suscitò vivaci discussioni, sia nel mondo politico che nella società civile.

L'approvazione della riforma costituzionale senza il raggiungimento della maggioranza qualificata prevista consentì la celebrazione di un referendum confermativo, richiesto da tutti i tre soggetti abilitati a farlo (almeno un quinto dei membri di una Camera, cinquecentomila elettori, cinque consigli regionali). Si giunse così al referendum costituzionale del 2006 , quando la riforma fu bocciata col 61,70% dei voti (53,70% di affluenza).

La revisione costituzionale del 2012 sul pareggio di bilancio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pareggio di bilancio in Costituzione .

La legge costituzionale 20 aprile 2012 n. 1 ha introdotto nella nostra Costituzione il principio del pareggio di bilancio. [89] La riforma ha prodotto i suoi effetti a decorrere dall'esercizio finanziario relativo all'anno 2014.

Non si è fatto ricorso al referendum confermativo, previsto dall'art. 138 della Costituzione, in quanto in seconda lettura sia alla Camera dei Deputati sia al Senato della Repubblica è stata raggiunta la maggioranza qualificata dei due terzi dei componenti.

La modifica più rilevante si riscontra nella nuova formulazione dell'art. 81:

«Lo Stato assicura l'equilibrio tra le entrate e le spese del proprio bilancio, tenendo conto delle fasi avverse e delle fasi favorevoli del ciclo economico. Il ricorso all'indebitamento è consentito solo al fine di considerare gli effetti del ciclo economico e, previa autorizzazione delle Camere adottata a maggioranza assoluta dei rispettivi componenti, al verificarsi di eventi eccezionali. Ogni legge che importi nuovi o maggiori oneri provvede ai mezzi per farvi fronte. Le Camere ogni anno approvano con legge il bilancio e il rendiconto consuntivo presentati dal Governo. L'esercizio provvisorio del bilancio non può essere concesso se non per legge e per periodi non superiori complessivamente a quattro mesi. Il contenuto della legge di bilancio, le norme fondamentali ei criteri volti ad assicurare l'equilibrio tra le entrate e le spese dei bilanci e la sostenibilità del debito del complesso delle pubbliche amministrazioni sono stabiliti con legge approvata a maggioranza assoluta dei componenti di ciascuna Camera, nel rispetto dei principi definiti con legge costituzionale.»

( Art. 81 della Costituzione della Repubblica Italiana [58] )

Soltanto “al verificarsi di eventi eccezionali” cioè “gravi recessioni economiche, crisi finanziarie e gravi calamità naturali” e soltanto previa autorizzazione delle Camere a maggioranza assoluta è possibile il ricorso all'indebitamento.

L'obbligo di decisione a maggioranza assoluta sottrae la disponibilità del ricorso all'indebitamento come fondamentale strumento di politica economica a qualunque maggioranza politica, a qualunque governo, richiedendo il necessario coinvolgimento di parte delle opposizioni anche solo per sfruttare gli effetti di una congiuntura economica particolarmente favorevole. La riforma costituzionale rafforza la centralità dello Stato nel sistema di finanza pubblica riducendo l'ambito di autonomia delle Regioni e degli Enti Locali oggi prevista dal Titolo V della Costituzione.

Le Regioni non potranno più facilmente ricorrere alla Corte costituzionale per vedere tutelata la propria autonomia finanziaria rispetto alle disposizioni anche di dettaglio previste dalle norme statali. [126]

Il progetto di revisione del 2014-2016

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riforma costituzionale Renzi-Boschi e Referendum costituzionale in Italia del 2016 .

Durante la XVII legislatura il Parlamento ha approvato un'ampia riforma della seconda parte della Costituzione che prevedeva «il superamento del bicameralismo paritario , la riduzione del numero dei parlamentari, il contenimento dei costi di funzionamento delle istituzioni, la soppressione del CNEL e la revisione del titolo V della parte II della Costituzione». [127] Il 4 dicembre 2016 tale riforma è stata respinta tramite referendum , con il 59,12% di voti contrari. [128]

Revisione costituzionale del 2019-2020

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Referendum costituzionale in Italia del 2020 .

Durante la XVIII legislatura il Parlamento ha approvato, con legge costituzionale 19 ottobre 2020, n. 1, una puntuale riforma della costituzione in materia di riduzione del numero dei parlamentari e nomina dei senatori a vita. L'obiettivo della riforma è stato emendare la modifica costituzionale del 1963 stabilendo il nuovo numero dei deputati a 400 (in precedenza 630) e dei senatori a 200 (in precedenza 315). Inoltre è stata chiarita l'ambiguità sulla nomina dei senatori a vita da parte del Presidente della Repubblica, stabilendo che non è possibile averne più di 5 in tutto.

Il 20-21 settembre 2020 tale riforma è stata approvata tramite un referendum , con il 69,96% di voti favorevoli.

Note

Esplicative

  1. ^ Con l'esclusione della provincia di Bolzano e della circoscrizione elettorale Trieste-Venezia Giulia-Zara, facendo venire meno 17 deputati dei 573 previsti.
  2. ^ a b Onida & Gorlero, 2011 , p. 10 .
  3. ^ Secondo Giuliano Amato , La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra (2008), in Le istituzioni della democrazia , Il Mulino, 2014, i partiti non vollero ciò cui mirava l'ordine del giorno Perassi: dar più forza autonoma alle istituzioni, in primo luogo al governo . In seguito, la voluta debolezza del governo rispetto al Parlamento ,disegnata dalla Costituzione, venne corretta: ma non anche “la debolezza del presidente del Consiglio all'interno del gabinetto” (G. Amato, La crisi della democrazia italiana (2013), ibid., 157), lasciando tuttora aperti i grandi problemi derivanti dalla “estrema devianza a cui ha portato il primato dei partiti in un sistema a statualità debole” (G. Amato, La Costituzione italiana fra le costituzioni del dopoguerra cit., 86).
  4. ^ Citando il discorso di Aldo Moro all'Assemblea costituente il 17 marzo 1947, “Aldo Moro e l'Assemblea costituente” , Fioroni ricorda il grande Statista 5 ottobre 2016 Archiviato il 18 ottobre 2016 in Internet Archive . individua in questo punto la volontà dei Costituenti sulla natura immediatamente precettiva delle norme costituzionali (poi affermata dalla Corte costituzionale nella sentenza n. 1 del 1956): "Moro insiste poi molto, in polemica con Calamandrei, con la centralità dei principi fondamentali. Questi non sono un semplici preambolo, ma vincolano il legislatore e assumono una funzione di garanzia. Su questo punto il discorso è chiarissimo e vale la pena di citare le parole di Moro: «Quando si parla di tante norme che andiamo discutendo e ci si scandalizza che siano norme costituzionali, bisognerebbe dire: ma in fondo questo non significa altro che sottrarle all'effimero giuoco di alcune semplici maggioranze parlamentari»".
  5. ^ La terminologia utilizzata nel testo costituzionale è araldicamente impropria: la " banda ", per definizione, è quel tipo di partizione che divide la bandiera diagonalmente. La definizione corretta sarebbe dovuta essere " interzata in palo ". Cfr. manuale ragionato di araldica Archiviato il 6 marzo 2017 in Internet Archive . su "manuali.lamoneta.it".
  6. ^ In sede di Commissione per la Costituente, si scelse di omettere, nella formulazione dell'art. 11, ogni esplicito riferimento all'unità europea, come invece avevano chiesto gli onorevoli Bastianetto e Lussu: v. Lorenza Carlassare , L'art. 11 Cost. nella visione dei costituenti , in Costituzionalismo.it, 1, 2013.

Bibliografiche

  1. ^ C.Mortati, Istituzioni di diritto pubblico,Cedam, Padova, 1991, X ed.a cura di A.Baldassarre, C.Mezzanotte e F.Modugno, 333 sgg; T.Martines, Diritto Pubblico, VIII ed., Giuffrè, Milano, 73 sgg.; GDFalcon, Lineamenti di diritto pubblico, Cedam, Padova, 2017, XIV ed., 147 sgg.; Paolo Caretti e Ugo De Siervo , Diritto costituzionale e pubblico , 2ª ed., Torino, Giappichelli, 2014, p. 79. URL consultato il 29 aprile 2017 ( archiviato il 22 agosto 2017) .
  2. ^ Laicità dello Stato , su treccani.it . URL consultato il 6 ottobre 2019 ( archiviato il 6 ottobre 2019) .
  3. ^ Sono però stati abrogati nel 2001 gli artt. 115, 124, 128, 129, 130.
  4. ^ Costituzione della Repubblica Italiana ( PDF ), in Gazzetta Ufficiale , n. 298, Roma, Istituto Poligrafico e Zecca dello Stato , dicembre 1947, pp. 3801-3816. URL consultato il 10 dicembre 2016 ( archiviato il 21 dicembre 2016) .
  5. ^ La Costituzione della Repubblica italiana , su quirinale.it . URL consultato il 10 dicembre 2016 ( archiviato il 21 novembre 2016) .
  6. ^ Si veda, ad esempio: [1] Archiviato il 2 agosto 2018 in Internet Archive . [2] Archiviato il 2 agosto 2018 in Internet Archive . [3] Archiviato il 2 agosto 2018 in Internet Archive . [4] Archiviato il 2 agosto 2018 in Internet Archive . [5] Archiviato il 2 agosto 2018 in Internet Archive ..
  7. ^ Costituzione siciliana del 1812 , su dircost.unito.it , Università di Torino: Dipartimento di Scienze Giuridiche. URL consultato il 18 febbraio 2016 ( archiviato il 4 marzo 2016) .
  8. ^ Nicolò Palmieri , Saggio storico e politico sulla Costituzione del Regno di Sicilia infino al 1816 con un'appendice sulla rivoluzione del 1820 : opera postuma di Niccolò Palmieri , Losanna, S. Bonamici e compagni, 1847. URL consultato il 18 febbraio 2016 .
  9. ^ Sicilia , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 18 febbraio 2017 .
  10. ^ Ghisalberti, 1991 , pp. 28-29 .
  11. ^ Costituzione siciliana del 1812 , su dircost.unito.it . URL consultato il 10 marzo 2017 ( archiviato il 12 marzo 2017) .
  12. ^ Ascheri, 2008 , pp. 345-346 .
  13. ^ Statuto fondamentale pel Governo temporale degli Stati di Santa Chiesa , su it.wikisource.org , Wikisource . URL consultato il 10 marzo 2017 ( archiviato il 12 marzo 2017) .
  14. ^ Ghisalberti, 1991 , pp. 33, 35-36 .
  15. ^ Ghisalberti, 1991 , pp. 39-41 .
  16. ^ Ascheri, 2008 , p. 351 .
  17. ^ a b Ascheri, 2008 , p. 352 .
  18. ^ a b Statuto Albertino , su it.wikisource.org , Wikisource . URL consultato il 10 marzo 2017 ( archiviato il 12 marzo 2017) .
  19. ^ a b Onida & Gorlero, 2011 , pp. 3-6 .
  20. ^ Ascheri, 2008 , pp. 352-353 .
  21. ^ Regno d'Italia - Legge 17 marzo 1861 - testo della legge .
  22. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 3 .
  23. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 4 .
  24. ^ Legge del 22 gennaio 1882, n. 999 ( PDF ), su storia.camera.it , Camera dei Deputati - Portale Storico. URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 25 aprile 2014) .
  25. ^ Legge del 30 giugno 1912 n. 666 ( PDF ), su storia.camera.it , Camera dei Deputati - Portale Storico. URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato l'11 aprile 2014) .
  26. ^ Legge del 16 dicembre 1918, n. 1985 ( PDF ), su storia.camera.it , Camera dei Deputati - Portale Storico. URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 25 aprile 2014) .
  27. ^ a b Questione romana , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 3 marzo 2017 .
  28. ^ a b c Onida & Gorlero, 2011 , p. 7 .
  29. ^ Pisaneschi, 2016 , pp. 24-25 .
  30. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 8 .
  31. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 9 .
  32. ^ Decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 - Assemblea per la nuova costituzione dello Stato, giuramento dei membri del governo e facoltà del governo di emanare norme giuridiche , emanato dal governo Bonomi (2°) .
  33. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 8-9 .
  34. ^ Estensione alle donne del diritto di voto , su gazzettaufficiale.it , 20 febbraio 1945. URL consultato il 5 ottobre 2006 ( archiviato l'11 ottobre 2016) .
  35. ^ DLL 16 marzo 1946, n. 98 - Integrazioni e modifiche al decreto-legge luogotenenziale 25 giugno 1944, n. 151 relativo all'Assemblea per la nuova Costituzione dello Stato, al giuramento dei membri del governo ed alla facoltà del governo di emanare norme giuridiche , emanato dal governo De Gasperi (1°) .
  36. ^ Assemblea Costituente del 2 giugno 1946 , in Archivio Storico delle Elezioni , Ministero dell'interno . URL consultato il 15 settembre 2015 ( archiviato il 7 dicembre 2016) .
  37. ^ a b Onida & Gorlero, 2011 , p. 11 .
  38. ^ Camera dei Deputati, Proposta di Legge N. 2641 , su camera.it . URL consultato il 10 marzo 2017 ( archiviato il 14 marzo 2017) .
  39. ^ Seduta completa pomeridiana Lunedì 22 dicembre 1947 ( PDF ), su legislature.camera.it . URL consultato il 14 aprile 2021 .
  40. ^ a b Ascheri, 2008 , pp. 422-423 .
  41. ^ a b Onida & Gorlero, 2011 , p. 17 .
  42. ^ legge costituzionale 1/1953 .
  43. ^ Legge 11 marzo 1953, n. 87 : Norme sulla Costituzione e sul funzionamento della corte costituzionale ( PDF ), su cortecostituzionale.it , Corte costituzionale della Repubblica Italiana . URL consultato il 13 settembre 2017 ( archiviato il 14 settembre 2017) .
  44. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 18 .
  45. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , pp. 122-13, 129, 305 .
  46. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 17 .
  47. ^ a b Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 131 .
  48. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 17-18 .
  49. ^ Andrea Pisaneschi, Diritto Costituzionale , p. 15.
  50. ^ Vincenzo Cocozza, Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana , 38-9.
  51. ^ Vincenzo Cocozza, Percorsi ricostruttivi per la lettura della Costituzione italiana , 38.
  52. ^ a b Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 132 .
  53. ^ Ordine del giorno Perassi. , su share.dschola.it . URL consultato il 29 settembre 2010 ( archiviato il 4 marzo 2013) .
  54. ^ Il preambolo che non c'è , su cubia.wordpress.com . URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 7 settembre 2017) .
  55. ^ I preamboli delle Costituzioni , su simone.it . URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato l'8 settembre 2017) .
  56. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 12 .
  57. ^ Bortolani , p. 5 .
  58. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p q r s t u v w x y z aa ab ac ad ae af ag ah Costituzione della Repubblica Italiana ( PDF ), su quirinale.it . URL consultato l'11 aprile 2017 ( archiviato il 14 agosto 2018) .
  59. ^ Giorgio Berti, Commento all'art.5 Cost., in Commentario della Costituzione diretto da G.Branca, I, I principi fondamentali, Zanichelli, Bologna, 1975, 277 sgg.
  60. ^ Villa, 2010 , p. 137 .
  61. ^ Antonio Cassese, Lo Stato e la comunità internazionale (Gli ideali internazionalistici del Costituente), in Commentario della Costituzione a cura di G.Branca,I, I principi fondamentali, Zanichelli, Bologna, 1975, 461 sgg.
  62. ^ a b Villa , p. 138 .
  63. ^ LEGGE 4 dicembre 2017, n. 181 - Gazzetta Ufficiale , su gazzettaufficiale.it , 15 dicembre 2017. URL consultato il 15 dicembre 2017 ( archiviato il 16 dicembre 2017) .
  64. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 99, 102 .
  65. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 103-109 .
  66. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 495 .
  67. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 123-124, 127-131 .
  68. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 125-127, 133-134 .
  69. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 139 .
  70. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 141-142 .
  71. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 140-141 .
  72. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 138 .
  73. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , pp. 222-224 .
  74. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 231 .
  75. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 164 .
  76. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 166, 168-169 .
  77. ^ Repubblica.it, Sì dalla Camera all'arresto di Papa. E il Senato salva Tedesco , su repubblica.it . URL consultato il 24 febbraio 2017 ( archiviato il 25 febbraio 2017) .
  78. ^ Il referendum tra società civile e istituzioni , su academia.edu , in Il Parlamento, 1990. URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 28 marzo 2019) .
  79. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 257 .
  80. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 258 .
  81. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 212-214 .
  82. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 260 .
  83. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 214 .
  84. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 262 .
  85. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 229-231 .
  86. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 190 .
  87. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 175 .
  88. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 260 .
  89. ^ a b AA.VV., Dalla crisi economica al pareggio di bilancio: prospettive, percorsi e responsabilità , Giuffrè, Milano, 2013.
  90. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 321 .
  91. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 324-325 .
  92. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 380-381 .
  93. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 383 .
  94. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 384-386 .
  95. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 396-397 .
  96. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 391 .
  97. ^ Fulco Lanchester LA COSTITUZIONE DEL 1948 E L'ORGANO DI GARANZIA ESTERNO , IL POLITICO (Univ. Pavia, Italy), 2009, anno LXXIV, n. 3, pp. 51-66.
  98. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 412 .
  99. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , pp. 413-414 .
  100. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , pp. 417-421 .
  101. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 426 .
  102. ^ Onida & Gorlero, 2011 , pp. 344-366 .
  103. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 344 .
  104. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 348 .
  105. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 355 .
  106. ^ Onida & Gorlero, 2011 , p. 356 .
  107. ^ Disposizioni transitorie e finali , su it.wikisource.org . URL consultato il 7 settembre 2017 ( archiviato il 7 settembre 2017) .
  108. ^ Bin & Pitruzzella, 2007 , p. 321 .
  109. ^ Armaroli Paolo, La Costituzione, trent' anni dopo , in Diritto e società, 1978 fasc. 3, pp. 593 - 599.
  110. ^ a b Revisione costituzionale , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  111. ^ Paolo Barile e Ugo De Siervo , Revisione della Costituzione , in Novissimo Digesto Italiano , vol. 15, Torino, UTET, 1968, p. 776. Cit. da Giuseppe Busia, Il referendum costituzionale fino al suo debutto: storia di un cammino carsico di oltre cinquant'anni ( PDF ), in Nomos. Le attualità del diritto , vol. 8, n. 2, Roma, Istituto poligrafico dello Stato, 2003, p. 14. URL consultato il 17 febbraio 2017 ( archiviato il 18 febbraio 2017) .
  112. ^ Decreto legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98, articolo 3
  113. ^ L.cost. 11 marzo 1953, n. 1 - Norme integrative della Costituzione concernenti la Corte costituzionale .
  114. ^ L.cost. 9 febbraio 1963, n. 2 - Modificazioni agli articoli 56, 57 e 60 della Costituzione .
  115. ^ L.cost. 22 novembre 1967, n. 2 - Modificazioni dell'articolo 135 della Costituzione e disposizioni sulla Corte costituzionale .
  116. ^ L.cost. 16 gennaio 1989, n. 1 - Modifiche degli articoli 96, 134 e 135 della Costituzione e della L.cost. 11 marzo 1953, n. 1, e norme in materia di procedimenti per i reati di cui all'articolo 96 della Costituzione .
  117. ^ L.cost. 6 agosto 1993, n. 1 - Funzioni della Commissione parlamentare per le riforme istituzionali e disciplina del procedimento di revisione costituzionale .
  118. ^ L.cost. 23 ottobre 2002, n. 1 - Legge costituzionale per la cessazione degli effetti dei commi primo e secondo della XIII disposizione transitoria e finale della Costituzione .
  119. ^ F. Teresi, La strategia delle riforme. Le riforme istituzionali in Italia tra governabilità, partecipazione e trasparenza , Torino, Giappichelli, 1996.
  120. ^ L.cost. 30 maggio 2003, n. 1 - Modifica dell'art. 51 della Costituzione .
  121. ^ L.cost. 2 ottobre 2007, n. 1 - Modifica all'articolo 27 della Costituzione, concernente l'abolizione della pena di morte .
  122. ^ Carlo Fusaro, PER UNA STORIA DELLE RIFORME ISTITUZIONALI (1948-2015) , Rivista Trimestrale di Diritto Pubblico, fasc.2, 2015, pag. 431.
  123. ^ Testo di legge costituzionale approvato in seconda deliberazione a maggioranza assoluta, ma inferiore ai due terzi, pubblicato nella GU n. 269 del 18 novembre 2005. Indetto referendum popolare: GU n. 100 del 2 maggio 2006. , su senato.it . URL consultato il 7 giugno 2016 ( archiviato l'8 agosto 2016) .
  124. ^ Giampiero Buonomo, La figura del presidente della Repubblica nel ddl costituzionale , in Nuova Rassegna di legislazione, dottrina e giurisprudenza, 1º gennaio 2004.
  125. ^ Perrone Leonardo, La sovranità impositiva tra autonomia e federalismo, Riv. dir. trib. 2004, pag. 1173, fasc. 11.
  126. ^ Carlo Rapicavoli, La riforma costituzionale sul pareggio di bilancio, su filodiritto.com, 2012
  127. ^ Decreto del Presidente della Repubblica del 27 settembre 2016 , in Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana , Serie Generale n. 227, 28 settembre 2016. URL consultato il 29 settembre 2016 ( archiviato il 7 ottobre 2016) .
  128. ^ Referendum 2016 scrutini , su elezioni.interno.it , Ministero dell'interno, 5 dicembre 2016. URL consultato il 5 dicembre 2016 ( archiviato il 4 dicembre 2016) .

Bibliografia

  • Giangiulio Ambrosini, La Costituzione spiegata a mia figlia , Torino, Einaudi Scuola, 2004, ISBN 978-88-286-0897-4 .
  • Carlo Amirante (a cura di), Diritto Pubblico, 2ª ed.,Giappichelli, Torino, 2012.isbn 9788834825556.
  • Ernesto Bettinelli, La Costituzione della Repubblica Italiana – Un classico giuridico , in collana BUR& – Biblioteca Universale Rizzoli , Milano, Rizzoli, 2006, ISBN 978-88-17-00962-1 .
  • Roberto Bin e Giovanni Pitruzzella , Diritto Costituzionale , ottava edizione, Torino, Giappichelli Editore, 2007, ISBN 978-88-348-7650-3 .
  • Enzo Cheli , Costituzione e sviluppo delle istituzioni in Italia, Il Mulino, 1978.isbn 9780001535213.
  • Enzo Cheli, La riforma mancata. Tradizione e innovazione nella Costituzione italiana, Il Mulino, Bologna,2000. isbn 9788815075103.
  • Carlo Ghisalberti , Storia costituzionale d'Italia: 1848-1948 , Laterza, 1991, ISBN 978-88-420-1921-3 .
  • Costantino Mortati , Istituzioni di diritto pubblico, Cedam, Padova,1991, X ed.,I , isbn 978-9913162489.
  • Valerio Onida , Maurizio Pedrazza Gorlero, Compendio di diritto costituzionale , Giuffrè, 2011, ISBN 978-88-14-17193-2 .
  • Valerio Onida, La Costituzione , Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 978-88-15-11802-8 .
  • Livio Paladin , Diritto Costituzionale. 3ª ed., Cedam, Padova, 1998. isbn 978-8813212001.
  • Andrea Pisaneschi, Diritto costituzionale , Giappichelli Editore, 2016, ISBN 978-88-921-0506-5 .
  • Roberto Ruffilli , Quel primo compromesso. I contrasti e le mediazioni all'origine della Repubblica , Il Mulino, 1, gennaio-febbraio 1988, pp. 99–112.
  • Giovanni Sartori , Ingegneria costituzionale comparata. Strutture, incentivi ed esiti , Bologna, Il Mulino, 2004, ISBN 978-88-15-09636-4 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni