Confidențialitate

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Termenul englez privat (pronunție britanică: [ˈpɹɪvəsi] , american: [ˈpɹaɪvəsi] și italiană: / 'praivasi / [1] [2] ), în confidențialitate italiană [3] sau confidențialitate , [3] [4] indică, în lexicul juridico-juridic, dreptul la viața privată a unei persoane.

Dreptul de a nu fi supus unor încălcări neautorizate ale vieții private de către guvern, corporații sau persoane fizice face parte din legile privind viața privată din multe țări și, în unele cazuri, din constituții.

Conceptul de confidențialitate individuală individuală este un concept modern asociat în special cu cultura occidentală, britanică și nord-americană în special și a rămas practic necunoscut în unele culturi până de curând. Cu toate acestea, majoritatea culturilor recunosc capacitatea indivizilor de a ascunde unele părți din informațiile lor personale de societate în general.

Istoria vieții private

Conceptul se dezvoltă încă din Grecia Antică , când, într-o serie de tratate filosofice, se face referire la un „sentiment de confidențialitate”. Aristotel , în Politica sa, distinge între Polis , sfera publică a individului, legată de activitățile orașului și Oikos , sfera privată, asociată cu viața domestică. Sfera personală este astfel stabilită, distinctă de cea publică și politică. Pentru grecii antici, implicarea umană în viața publică era de o importanță fundamentală; în același timp, însă, au recunoscut nevoia ca individul să aibă propria și sfera sa rezervată, să fie înțeleasă ca un loc în care să aibă grijă de nevoile sale. Afirmarea orașului-stat înseamnă ca omul să primească o viață personală activă , marcând distincția dintre ceea ce este exact împotriva a ceea ce este comun. Viața privată este respectată, deoarece este considerată un element necesar pentru a declanșa un stimul de interes al cetățenilor. Orice om care are proprietăți în oraș va fi interesat de buna funcționare a acestuia.

În epoca feudală , idealul libertății personale s-a extins și, ulterior, datorită statului absolut , ceea ce separă privatul și publicul a fost delimitat până la originea sferei private. Reformele religioase și răspândirea alfabetizării sunt printre elementele care condiționează puternic societatea occidentală din secolele XVI și XVII . Aceste elemente duc tocmai la o schimbare radicală a mentalității sociale, răspândind un nou obicei al apartenenței.

Conotația actuală a vieții private este totuși afirmată tocmai după căderea feudalismului . XVIII și XIX ar reprezenta o epocă prolifică pentru lege. În 1890 , doi juriști americani, Louis Brandeis și Samuel Warren , au publicat „The Right of Privacy” [5] în Harward Law Review, prima monografie legală care a recunoscut „dreptul de a fi lăsat singur”, „dreptul de a fi lăsat” singur ”. Exprimând în aceste cuvinte dorința de intimitate proprie și inviolabilă [6] [7] .

Cu toate acestea, primele semnificații ale termenului se referă la o cazuistică care tinde spre negativ, libertatea obținută cu conceptul de intimitate nu este asociată cu o posibilitate de „a”, ci mai degrabă cu o eliberare „de„ ceva / cineva. Perioada istorică este cea a revoluției industriale , prin urmare aceasta nu trebuie înțeleasă într-o perspectivă universală, deoarece se referă la clasa burgheză . Aici este deja evident cât de mult este redescoperit conceptul de confidențialitate în fiecare context istoric, trebuind să interacționeze cu o serie de noi nevoi personale care sunt afirmate în acesta. Sancționarea imposibilității de a intra în spațiul altcuiva, așa cum a subliniat Rodotà , acționează ca un centru cultural fundamental în afirmarea vieții private de astăzi.

Dintr-o perspectivă europeană, conceptul de viață privată s-a format pentru prima dată între secolele XVIII și XIX . În Germania, are loc discuția asupra unei serii de posibilități individuale provenind din „ dreptul natural ”, un element de influență al filozofiei juridice germane.

În 1954, o hotărâre a Bundesgerichtshof determină, pentru prima dată, un drept de bază la personalitate.

Discuția despre originea germanică s-a extins astfel pe continent, până când în 1909 , în Franța , s-a ajuns la legitimitatea drepturilor personalității.

În același timp, în Bel Paese , conceptul este realizat de Adolfo Ravà , profesor de filosofie a dreptului . Punctele ridicate de Ravà , deși paralele cu gândirea germană, au o origine independentă. Analizând Tractatus de potestate in seipsum de Baldassarre Gomez de Amescua , jurist spaniol al secolului al XVI-lea , el conjugă un „ drept asupra persoanei sale ”, care totuși exclude o lungă serie de elemente legate de noi, precum: dreptul de autor , pe nume , pe marca. Ulterior, va fi întotdeauna Ravà să stabilească „ dreptul la confidențialitate ” prin analogie legis .

Primele cazuri de încălcare apar între anii 1950 și 1960 [8] [9] . Un caz deosebit de semnificativ este sentința emisă de Curtea de Casație în 1963 . Săptămânalul italian „ Tempo ” a câștigat atenția populară prin difuzarea unei serii de detalii legate de viața intimă a Clarettei Petacci , iubita lui Benito Mussolini . În urma constatării, a apărut o plângere de la sora mai mică a lui Petacci, Miria di San Servolo .

În 1975 , Colegiul Suprem Italian s-a adaptat și omologilor săi europeni afirmând existența unui drept la confidențialitate. Toate acestea au apărut ca urmare a unor dispute cu Soraya Esfandiari care a fost fotografiată, în propria ei casă, în atitudini intime cu un bărbat [10] .

Revenind la perspectiva comunitară, s-au reiterat o serie de măsuri: directivele 95/46 / CE , 97/66 / CE și 2002/58 / CE .

În Italia, consecutiv până la 95/46 / CE există instituția unui garant pentru protecția datelor cu caracter personal . A urmat adoptarea Decretului legislativ 30 iunie 2003 n.196 , care a introdus în „ ordonarea italiană un drept autonom la protecția datelor cu caracter personal, independent de protecția sferei intime a individului. Extinderea europeană a acestei viziuni intră în vigoare la 7 decembrie 2000, cu art. 8, paragraful I din Carta drepturilor fundamentale a Uniunii Europene , cunoscută și sub numele de Carta de la Nisa, care se referă în mod explicit la dreptul la protecția datelor cu caracter personal.

În 2016 a fost lansat Regulamentul general privind protecția datelor , înlocuind vechea directivă, punerea sa în aplicare a avut loc după doi ani, deci începând cu 25 mai 2018. Este alcătuită din 99 de articole și 173 de considerente, acesta din urmă având doar valoare interpretativă. Deoarece acesta este un regulament , acesta nu trebuie să fie transpus de către statele Uniunii și este pus în aplicare în același mod în toate statele Uniunii fără margini de libertate în adaptare, cu excepția părților pentru care este prevăzută în mod expres pentru posibilitatea derogării.

Descriere

Concept și sens

De-a lungul timpului, sensul vieții private a evoluat și în raport cu evoluția tehnologică care a avut loc de pe vremea lui Warren și Brandeis (sfârșitul secolului al XIX-lea ). Referindu-se inițial la sfera vieții private, în ultimele decenii a suferit o evoluție extinsă, ajungând să indice dreptul de a controla datele personale . [11] Prin urmare, sensul actual al vieții private este în mod obișnuit legat de dreptul persoanei de a controla faptul că informațiile care o privesc sunt tratate sau vizualizate de către alții numai în caz de nevoie.

Nici intimitatea nu trebuie confundată cu singurătatea, iar aceasta nu trebuie confundată cu abandonul, deoarece există o diferență profundă, de fapt, între „a fi singur”, „a fi lăsat singur” și „a fi lăsat singur. autosuficiență "cu dizabilități fără a fi capabil nici să înțeleagă, nici să dorească. Termenul ar avea, de asemenea, o semnificație culturală: potrivit unor cercetători, conceptul de confidențialitate distinge cultura anglo-americană de cultura vest-europeană, cum ar fi italiana, germana sau franceza. Cu toate acestea, există prea multe puncte comune între cele două, mai ales din punctul de vedere al rolului informațiilor personale în cadrul companiei. [12]

Protectie legala

Dreptul la viața privată nu trebuie confundat cu dreptul la secret, care vizează, de asemenea, protejarea unei zone rezervate a vieții private, dar care, dintr-un anumit motiv, include elemente în orice caz cunoscute unor persoane: medicul, de exemplu, este este conștient de starea de sănătate a pacientului său, dar are datoria de a păstra secretul profesional la știrile de care are cunoștință.

Dreptul la confidențialitate nu este chiar în întregime suprapus dreptului la protecția datelor cu caracter personal (adică protecția împotriva monitorizării continue, previziunii comportamentului, profilarea persoanelor) care apare ca un corolar al dreptului la confidențialitate. [13]

Răspândirea noilor tehnologii începând cu secolul XXI a contribuit la subțierea barierei de confidențialitate , de exemplu trasabilitatea telefoanelor mobile sau ușurința relativă de a găsi adresele de e-mail ale oamenilor, ceea ce poate da naștere, de exemplu, fenomenului spamming , publicitate nedorită. Chiar și geolocalizarea ceasurilor inteligente , combinată cu funcțiile conținute în acestea, cum ar fi monitorul ritmului cardiac , poate avea un impact semnificativ asupra confidențialității , permițând companiilor de marketing să monitorizeze utilizatorul în obiceiurile sale de consum și gusturile personale prin tehnici de publicitate comportamentală , adică o colecție de utilizatori. informațiile personale ca mijloc de marketing înseamnă a propune publicitate direcționată, așa cum a fost evidențiat de Federprivacy în 2015 și confirmat de un studiu realizat de Universitatea din Pisa în colaborare cu Universitatea din Essex și Școala de Medicină Harvard . [14] [15] [16]

Digitalizarea imaginilor contribuie la o reducere continuă și progresivă a confidențialității și creează dificultăți în protecția acesteia: partajarea unei imagini sau a unui videoclip online pe internet implică pierderea controlului asupra materialului inserat. De exemplu, sextingul - partajarea fotografiilor erotice în principal pe rețelele sociale - implică imposibilitatea totală de ao ascunde, deoarece poate fi descărcat de alți utilizatori și reintrodus pe net în orice alt moment. Probleme similare apar atunci când există videoclipuri care într-un fel sunt dăunătoare vieții private sau într-un fel dăunătoare celorlalți oameni, mai ales dacă sunt minori .

Cu regulamentul european din 2016 trecem de la o viziune proprietară a datelor, la o viziune de control al datelor, ceea ce duce la o mai mare libertate în circulația acestora, consolidând în același timp drepturile părții interesate, care trebuie să poată cunoaște dacă datele sale sunt utilizate și cum sunt utilizate pentru a-l proteja pe el și întreaga comunitate de riscurile care apar în prelucrarea datelor.

Noile reguli prevăd:

  • pentru cetățeni acces facil la informații referitoare la datele lor, metodele de tratament și scopurile acestora;
  • dreptul la portabilitatea datelor;
  • instituționalizarea dreptului de a fi uitat, așa cum este prevăzut de Curtea Europeană de Justiție, care va face posibilă solicitarea și obținerea eliminării datelor atunci când interesul public pentru știri încetează;
  • obligația companiilor de a notifica încălcări grave ale datelor cetățenilor;
  • companiile vor trebui să răspundă numai autorității de supraveghere a statului;
  • sancțiuni administrative de până la 4% din cifra de afaceri globală a companiilor în cazul încălcării regulilor.

Pe 28 ianuarie, diferite țări din întreaga lume sărbătoresc Ziua Europeană pentru Protecția Datelor cu Caracter Personal , instituită de Consiliul Europei .

Situația în diferite contexte

În jurnalism

Relația dintre dreptul presei și viața privată este foarte complexă și este guvernată de o serie de reguli, care au fost stratificate de-a lungul timpului, care au încercat să stabilească un compromis corect între diferitele interese implicate. Există reguli care vizează protejarea vieții private a cetățenilor pe care jurnaliștii trebuie să le respecte atunci când își desfășoară activitatea.

În ceea ce privește Italia, în special:

Carta introduce, de asemenea, un Comitet Național pentru corectitudinea și loialitatea informațiilor , un organism care are funcția de a colecta și evalua rapoartele cetățenilor care cred că au fost jigniți de un articol din ziar.

  • Legea din 31 decembrie 1996, nr. 675, Protecția persoanelor și a altor subiecți cu privire la prelucrarea datelor cu caracter personal , garantează că prelucrarea datelor cu caracter personal se efectuează în conformitate cu drepturile, libertățile fundamentale și demnitatea persoanelor [17] . Mai mult, articolul 25 al acestei legi este intitulat Tratarea anumitor date în exercitarea profesiei de jurnalist și interzice prelucrarea fără consimțământ a datelor adecvate pentru dezvăluirea stării de sănătate și a vieții sexuale a cetățenilor și încredințează garantului sarcina de a promovează adoptarea, de către Consiliul Național al Ordinului, a unui cod deontologic referitor la prelucrarea datelor cu caracter personal .
  • Codul etic privind confidențialitatea (al cărui nume complet este Codul etic referitor la prelucrarea datelor cu caracter personal în exercițiul jurnalistic) a fost livrat Garantului în versiunea sa finală la 29 iulie 1998 , în conformitate cu art. 25 din l. 675/96. Punctul cheie al codului este distincția dintre sfera privată și interesul public. Este alcătuit din 13 articole , care includ protecția unor drepturi personale, cum ar fi dreptul la viață privată cu privire la originile etnice , gândirea politică, obiceiurile sexuale, credințele religioase, starea de sănătate a oamenilor , dreptul la demnitatea acuzatului. bolnavul. Foarte importantă este arta. 6 din Cod, care vorbește despre esențialitatea informațiilor [18] și clarifică faptul că știrile pot fi dezvăluite, chiar și în detaliu, dacă sunt indispensabile datorită originalității faptului, descrierii relative a modurilor particulare în care au apărut. , precum și calificarea protagoniștilor . Tot în cod, în art. 7, se reia necesitatea, exprimată în Carta de la Treviso, de protecție sporită a minorilor. În cazul minorilor dispăruți sau răpiți, în special, este necesar acordul părinților. Arta. 8 stabilește în schimb, întotdeauna în sfera respectului pentru demnitatea persoanelor, interzicerea publicării unor imagini impresionante.
  • Decretul legislativ nr. 196 din 2003 (cunoscut și sub denumirea de „ Codul de protecție a datelor cu caracter personal ”), în vigoare de la 1 ianuarie 2004 (care a abrogat și a înlocuit legea nr. 675/96), dedică titlul XII, „Jurnalism și expresie literară și artistică», La disciplina relației dintre dreptul presei și dreptul la viață privată.

Codul împarte datele personale în patru categorii:

  1. date sensibile : cele potrivite pentru a dezvălui „originea etnică, credințele religioase, filosofice sau de altă natură, opiniile politice, apartenența la partide, sindicatele, asociațiile sau organizațiile cu caracter religios, filosofic, politic sau sindical, precum și datele cu caracter personal adecvate pentru dezvăluind starea de sănătate și viața sexuală ”.
  2. date semisensibile: sunt informații a căror prelucrare poate provoca daune persoanei vizate, sunt date despre suspiciune de fraudă sau date referitoare la situații financiare
  3. date comune: sunt toate acele informații, cum ar fi numele, prenumele, numărul TVA, codul fiscal, adresa, numerele de telefon, numărul permisului de conducere, plăcuța de înmatriculare a mașinii, cardul de credit ..., care vă permit să identificați o persoană fizică sau juridică, fie că este și o instituție sau o asociație.
  4. date judiciare : informații adecvate pentru dezvăluirea dispozițiilor din domeniul cazierului judiciar, înregistrarea sancțiunilor administrative în funcție de infracțiuni sau acuzații în curs.

În cazul datelor sensibile , consimțământul părții interesate este ignorat, cu toate acestea jurnalistul trebuie să respecte limita menționată anterior a esențialității informațiilor, pe lângă cea a relevanței datelor pentru cazul tratat în articol.
Trimiterea la Codul de conduită menționat anterior privind confidențialitatea a fost inclusă în art. 139.

În dreptul muncii

Curtea Supremă, cu sentința nr. 18980 din 01.08.2013, a stabilit că angajatorul nu are voie să dezvăluie terților vestea că lucrătorul este absent din cauza bolii, chiar dacă nu specifică de ce boală suferă, deoarece constituie răspândirea datelor sensibile, care țin de starea de sănătate a subiectului. Acest comportament încalcă regulile stabilite expres de art. 22 din Decretul legislativ. n. 196 din 2003 [19] .

În informatică

O importanță crescândă este problema securității IT care privește atât cetățenii privați, cât și întreprinderile: implică toate aspectele privind protecția datelor sensibile stocate digital, dar, în special, este cunoscută publicului larg cu referire la utilizarea internetului .

De fapt, rețeaua poate oferi o gamă largă de informații și servicii, dar în același timp poate fi un loc periculos pentru confidențialitatea noastră, deoarece mediul în sine nu a fost conceput pentru a face schimb sau gestiona date sensibile.

La nivel de software , programele spyware care, adesea instalându-se în mod fraudulos pe computerele personale ale victimelor, trimit date personale (pagini vizitate, conturi de e-mail , gusturi etc.) către companii care ulterior le vor prelucra și revinde. Există, de asemenea, o metodă, numită inginerie socială , prin care escrocii sunt capabili să obțină informații personale despre victime prin cele mai disparate tehnici psihologice: este un fel de manipulare care îi determină pe utilizatori să furnizeze în mod spontan datele lor confidențiale.

Legea privind confidențialitatea (articolul 167 din Decretul legislativ nr. 196/2003 [20] ) pedepsește cu închisoare de până la doi ani pe oricine efectuează o prelucrare ilegală a datelor cu caracter personal prin internet, de exemplu prin publicarea unei fotografii a subiectului feței altuia fără consimțământul său. Când imaginile au o natură intimă (subiect gol, realizarea unui act sexual etc.), poate fi declanșată cea mai gravă infracțiune de urmărire (Cass. Sent. N. 12203/2015 [21] ). Legea impune ca scopul publicației să fie de a profita de pe urma acestuia și de a provoca vătămări victimei, dar această expresie a fost interpretată pe larg de jurisprudență, potrivit căreia o simplă supărare sau tulburare este suficientă în scopul infracțiunii. victimă. Pentru a solicita despăgubiri pentru daune, este necesar să se acționeze civil. [22]

Pentru a proteja individul, utilizatorul în cauză poate folosi anumite măsuri de precauție, cum ar fi:

  • Utilizați parole non-banale cu coduri alfanumerice.
  • Evitați să partajați parola cât mai mult posibil.
  • Instalați și configurați bine firewall-ul și antivirusul, menținându-le constant actualizate ulterior.
  • Obțineți antispyware care pot curăța în mod eficient sistemul de operare .
  • Nu deschideți atașamente de e-mail trimise de necunoscuți.
  • Configurați nivelul de confidențialitate al browserului nostru cel puțin la nivel mediu.
  • Citiți cu atenție licențele și politicile de confidențialitate înainte de a instala orice software.
  • Recurgeți la strategiile de ofuscare .

Există, de asemenea, soluții mai puțin imediate, dar mai eficiente, cum ar fi utilizarea criptografiei , care ne permite să criptăm un mesaj privat printr-un software special, astfel încât numai utilizatorul destinatar să îl poată citi în text clar, combinat cu implementarea semnăturii digitale .

Odată cu răspândirea Voice over IP și chat (chiar dacă par mai greu de interceptat), sperăm că nu vor fi create alte zone de potențiale încălcări ale confidențialității.

Pe internet

Utilizarea internetului constituie, de asemenea, un impediment - potențial - pentru confidențialitatea vieții private a utilizatorilor și, în special, pentru navigarea pe rețeaua telematică : în special, cookie-urile HTTP sunt datele stocate pe computerul unui utilizator care, în general, facilitează automatizarea accesul la site-uri și / sau funcții web, urmărirea setărilor utilizatorului pe site și permite utilizatorului să fie urmărit atât în ​​mișcările sale pe un singur site, cât și în navigarea pe diferite site-uri, în cazul în care cookie-urile sunt setate de pe site-uri terțe. [23] Cookie-urile reprezintă o problemă comună de confidențialitate pe Internet. Deși dezvoltatorii de site- uri web folosesc cookie-uri în scopuri tehnice legitime, pot exista cazuri de abuz. În 2009, doi cercetători, Balachander Krishnamurthy și Craig Wills, au demonstrat că profilurile de rețele sociale pot fi legate de cookie-uri , adică că este posibil ca terți, de exemplu rețelele de publicitate, să conecteze diferitele informații care identifică utilizatorul pentru a urmări obiceiurile de navigare ale utilizatorului, [24] o practică care stă la baza publicității comportamentale .

În trecut, majoritatea utilizatorilor de internet nu erau conștienți de existența cookie-urilor , dar în prezent posibilele lor efecte negative sunt recunoscute pe scară largă: un studiu recent a arătat că 58% dintre utilizatori au șters, cel puțin o dată, cookie-urile de pe computerul lor și că 39% dintre utilizatori le șterg în mod obișnuit de pe computerul lor în fiecare lună. Deoarece cookie-urile sunt principala modalitate prin care agenții de publicitate pot găsi clienți potențiali și având în vedere conștientizarea multor utilizatori care au început să le elimine, unii agenți de publicitate au început să folosească cookie-uri persistente Cookie-uri Flash (pot gestiona o cantitate de date mai mari, nu expiră , și sunt stocate în mai multe locații pe aceeași mașină) [25] și cookie-uri zombie (cookie-uri care sunt recreate după eliminarea lor, datorită copiilor de rezervă externe ale memoriei dedicate cookie-urilor clasice), dar browserele moderne și software- ul anti- malware pot detecta și scoateți-le.

Unul dintre avantajele atribuite utilizării cookie-urilor este că, pentru site-urile web vizitate frecvent, care necesită o parolă la acces, acestea se asigură că nu trebuie să introducă de fiecare dată datele lor personale. Un cookie vă poate monitoriza, de asemenea, preferințele pentru a afișa site-urile de cel mai mare interes. Unele dintre aceste beneficii sunt, de asemenea, considerate negative: de exemplu, una dintre cele mai frecvente modalități de furt de date sensibile utilizate de crackerele (computerizate) este tocmai de a „fura” datele de acces la site-urile salvate din cauza cookie-urilor. Multe site-uri, fiind gratuite, profitează prin vânzarea spațiului lor către agenții de publicitate. Aceste reclame, care sunt personalizate în funcție de gusturile utilizatorului, pot provoca adesea enervare în timpul navigării. Cookie-urile sunt în mare parte inofensive, cu excepția cookie-urilor terților. Acest tip de cookie-uri, de fapt, nu sunt implementate de site-ul în sine, ci de companiile de publicitate cu banner web și sunt mai periculoase, deoarece furnizează datele de navigare ale utilizatorilor către companii care nu au legătură cu site-ul de pe care au fost înregistrate, și foarte des, fără cunoștințele lor.de utilizator.

Cookie-urile sunt adesea asociate cu ferestrele pop-up , deoarece aceste ferestre sunt deseori, dar nu întotdeauna, personalizate pentru persoana respectivă. Aceste ferestre sunt foarte iritante atunci când navigați, deoarece sunt adesea dificil de închis, deoarece butonul de închidere este ascuns strategic într-o parte puțin probabilă a ecranului. În cel mai rău caz, aceste reclame pop-up pot umple complet ecranul și, în timp ce încearcă să le închidă, pot provoca deschiderea site-urilor nedorite.

Unii utilizatori aleg să dezactiveze cookie-urile din browserul lor web . Această acțiune poate reduce unele riscuri de confidențialitate, dar poate limita sau împiedica sever funcționalitatea multor site-uri. Toate browserele web majore au această capacitate de dezactivare internă, fără a fi necesar un program extern. Alternativ, utilizatorii pot șterge adesea toate cookie-urile stocate. Unele browsere (cum ar fi Mozilla Firefox și Opera ) oferă posibilitatea de a șterge automat cookie-urile de fiecare dată când utilizatorul închide browserul. O a treia opțiune implică activarea cookie-urilor în general, dar prevenirea abuzului acestora. În ciuda acestui fapt, există îngrijorarea că ștergerea manuală a cache-ului de navigare ca armă în favoarea confidențialității a fost supraevaluată. [26]

Procesul de profilare (cunoscut și sub denumirea de „urmărire”) asamblează și analizează diferite evenimente, fiecare atribuibil unui singur inițiator, pentru a obține informații (în special modele de activitate) referitoare la persoana de origine. Unele organizații se ocupă de profilarea navigării pe web a oamenilor, colectând adresele URL ale site-urilor pe care le vizitează. Profilele rezultate pot crea un link către informații care identifică personal persoana care a navigat.

Unele organizații de piață de căutare orientate pe web pot folosi în mod legitim această practică, de exemplu pentru a construi profiluri tipice ale utilizatorilor de internet. Tali profili, che descrivono in media le tendenze di grandi gruppi di utenti, piuttosto che di individui reali, possono rivelarsi utili per l'analisi di mercato.

Il tracking diventa un problema di privacy quando il matching dei dati associa il profilo di un individuo con le informazioni di identificazione personale dell'individuo.

Una forma particolarmente grave di violazione della privacy su Internet è il cosiddetto " revenge porn ", che consiste nella condivisione pubblica di materiale erotico senza il permesso del protagonista dello stesso per vendetta o estorsione. Diversi stati hanno emanato leggi e provvedimenti atti a contrastare questa pratica. [27]

La protezione dei dati relativi alla privacy è minacciata da social network come Facebook poiché molti datori di lavoro li utilizzano per scovare informazioni relative ai candidati che presentano il loro CV. D'altra parte, sempre nel campo del lavoro, i social network rappresentano un pericolo anche dopo l'assunzione all'interno di un'azienda.

In Québec , ad esempio, una compagnia di assicurazioni avrebbe raccolto informazioni su Facebook per determinare se una dipendente assente dal lavoro per malattia avesse diritto a ricevere il sussidio. In effetti la dipendente, in congedo da un anno a causa di una grave depressione, aveva pubblicato foto che sarebbero state scattate in un bar durante una vacanza. L'assicuratore in questione ha quindi interrotto il pagamento di qualsiasi indennità di malattia valutando la dipendente idonea a ritornare al lavoro. [28] Inoltre, molti siti sono integrati con Facebook per scopi di Behavioral retargeting concedendo al social network i dati di navigazione [29] dei propri utenti.

L'uso di Internet fa sorgere un problema di equilibrio tra protezione della privacy e libertà di espressione online. Casi in cui l'utente ha manifestato un proprio pensiero sul web possono essere ricondotti a casi di diffamazione. La Cassazione ha stabilito che i social network sono da considerarsi quali luoghi pubblici, quindi se un dipendente di un'azienda scrive sul suo profilo privato un parere negativo rivolto all'azienda stessa, esso può trasformarsi in diffamazione e ad un conseguente licenziamento per giusta causa. [30] È stato inoltre affermato dalla Cassazione (2014) che è possibile ricondurre a diffamazione anche affermazioni in cui non sono stati fatti nomi propri, fintanto che il soggetto la cui reputazione è lesa sia individuabile da parte di un numero limitato di persone, indipendentemente dalla indicazione nominativa . [31]

Questi esempi illustrano i pericoli dei social network per la protezione della privacy.

Nell'utilizzo degli smartphones

L'utilizzo di uno smartphone negli anni passati rappresenta una potenziale minaccia alla privacy degli utenti; i sistemi operativi installati sui cellulari mettono da parte la privatezza degli utenti in modo da ottimizzare i servizi offerti in cambio di dati che riguardo l'utente stesso.

Un primo esempio di dato che viene raccolto in continuazione è la posizione del dispositivo, ovvero dell'utente che lo sta portando. La posizione può essere individuata sia grazie al GPS che grazie agli scan passivi delle reti senza fili circostanti. Il sistema del cellulare può essere configurato in modo tale da segnare tutte le posizioni in cui l'utente si trovava, oppure tale opzione può essere disabilitata o limitata. [32]

In caso di utilizzo del sistema Android collegato ad un account Google le informazioni che vengono raccolte riguardo all'utente durante l'utilizzo del dispositivo comprendono: query di ricerca, siti visitati, video visti, pubblicità cliccate, la propria posizione, informazioni sul dispositivo, indirizzo IP, contatti aggiunti, eventi nel calendario, foto e video caricati, documenti ed email. [33] Un insieme simile di dati viene raccolto anche da Apple . [34]

Nella sanità

Anche nel sistema sanitario si pone un problema della tutela dei dati sensibili che riguardano la salute degli utenti. Generalmente gli Stati del mondo si son dotati di disposizioni generali sul trattamento dei dati, specie nel caso di trattamento di dati sensibili sullo stato di salute degli interessati, riguardano:

  • La protezione dei dati personali: finalità, necessità, oggetto, soggetti, Operazioni
  • Le modalità del trattamento dei dati personali.
  • Il diritto di accesso e le modalità di esercizio.
  • L'informativa all'interessato ed il consenso.
  • La definizione delle responsabilità interne all'organizzazione che opera dati sensibili.
  • Gli adempimenti, i termini di scadenza.
  • Gli adempimenti tecnici, obblighi e sanzioni e le misure minime di sicurezza da adottare per la sicurezza nel trattamento dei dati (trattati attraverso comunicazioni verbali, con documenti cartacei e con strumenti informatici).

Dopo la morte

Per quanto concerne il trattamento dei dati di persone defunte, ci si riferisce alla norma riportata nell'Art. 2-terdecies del codice per la protezione dei dati personali (d.lgs. 101/2018) [35] . I principali commi sono elencati di seguito:

  • Comma 1: i diritti di cui agli articoli da 15 a 22 del Regolamento [36] riferiti ai dati personali concernenti persone decedute possono essere esercitati da chi ha un interesse proprio, o agisce a tutela dell'interessato, in qualità di suo mandatario, o per ragioni familiari meritevoli di protezione.
  • Comma 2: l'esercizio dei diritti di cui al comma 1 non è ammesso nei casi previsti dalla legge o quando, limitatamente all'offerta diretta di servizi della società dell'informazione, l'interessato lo ha espressamente vietato con dichiarazione scritta presentata al titolare del trattamento oa quest'ultimo comunicata .
  • Comma 3: la volontà dell'interessato di vietare l'esercizio dei diritti di cui al comma 1 deve risultare in modo non equivoco e deve essere specifica, libera e informata; il divieto può riguardare l'esercizio soltanto di alcuni dei diritti di cui al predetto comma .
  • Comma 5: in ogni caso, il divieto non può produrre effetti pregiudizievoli per l'esercizio da parte dei terzi dei diritti patrimoniali che derivano dalla morte dell'interessato nonché del diritto di difendere in giudizio i propri interessi.

Una situazione particolare è la gestione dei dati di terzi collegati al profilo di un social network. In questi casi, qualora venga fatta richiesta da parte degli eredi di visionare il materiale presente sul profilo, contestualmente si avrebbe l'accesso anche a dati di terzi. Tale evento, sempre più diffuso ha indotto alcuni social network a bloccare queste richieste, mentre altri hanno provveduto, offrendo l'opportunità all'utente in vita di scegliere impostazioni ad hoc del profilo (per esempio indicare un utente-erede o cancellare l'account). [37]

Legislazione in materia

The right to privacy statunitense

Warren e Brandeis definirono il diritto alla riservatezza come "the right to be left alone " - "il diritto di essere lasciati in pace". Brandeis, autore principale dell'articolo, fu ispirato dalla lettura dell'opera del filosofo statunitense Ralph Waldo Emerson , che proponeva la solitudine come criterio e fonte di libertà. Si applica la logica del recinto: il cosiddetto ius excludendi alios .

Nell'introduzione all'articolo abbiamo la dichiarazione che l'individuo deve avere piena protezione della propria persona e delle proprietà. I primi tre paragrafi del saggio trattano del diritto alla vita e poi del “valore legale delle sensazioni”. Dal quarto paragrafo, Warren e Brandeis affermano la necessità della legge di adattarsi alle invenzioni recenti e ai metodi d'affari (ad esempio fotografia e giornali). .

Successivamente, gli studiosi concentrarono nel sottolineare il fatto che l'abilità di prevenire la pubblicazione non esisteva ancora chiaramente come un diritto di proprietà; tuttavia, trovarono nella sentenza del tribunale “Prince Albert v. Strange” [38] il principio da invocare per proteggere il diritto alla privacy . Inoltre, essi suggerirono l'esistenza di un diritto alla privacy implicito nelle giustificazioni giurisdizionali utilizzate dal tribunale per proteggere del materiale dalla pubblicazione (" where protection has been afforded against wrongful publication, the jurisdiction has been asserted, not on the ground of property, or at least not wholly on that ground, but upon the ground of an alleged breach of an implied contract or of a trust or confidence. " - "dove si è dovuti ricorrere ad una protezione contro pubblicazioni dannose, la giurisdizione ha compiuto affermazioni non sulla base della proprietà, o almeno non completamente su tale base, ma sulla base di una falla in un contratto implicito o in una mancanza di fiducia") [39] .

In conclusione, i due giuristi americani dichiarano che il diritto alla privacy è il principio che protegge gli scritti personali e ogni altra produzione dell'intelletto o delle emozioni. Tuttavia il diritto alla privacy :

  1. non impedisce la pubblicazione di materiale di interesse pubblico o generale.
  2. non impedisce la comunicazione di alcun materiale quando la pubblicazione sia svolta in circostanze che la rendono una comunicazione privilegiata.
  3. La legge non garantisce rimedio per la violazione della privacy dovuta a pubblicazione orale in assenza di danni speciali.
  4. vien a mancare se i fatti sono pubblicati dall'individuo stesso oppure da altri con il suo consenso.
  5. Non garantisce difesa nei confronti della veridicità del materiale pubblicato.
  6. Non garantisce difesa in caso di la dichiarata assenza di "malizia" da parte di chi ha pubblicato il materiale.

Come nota conclusiva, Warren e Brandeis affermano che andrebbero imposte sanzioni penali per chi viola il diritto alla privacy , ma rinviano questa decisione all'autorità dei legislatori.

Oggi il diritto alla privacy è protetto in modo particolare dal IV Emendamento, che tutela contro ispezioni e sequestri arbitrari nel proprio domicilio. A ogni modo, a partire dalla sentenza Katz v. United States , la giurisprudenza espande tale diritto fino a proteggere ogni informazione su cui vi sia un'aspettativa di segretezza riconosciuta come ragionevole dalla società.

In Australia

Il Privacy Act 1988 è amministrato dall'Office of the Australian Information Commissioner. La legge sulla privacy si è evoluta in Australia per diversi anni. L'introduzione iniziale della legge sulla privacy nel 1998 si è estesa al settore pubblico, in particolare ai dipartimenti del governo federale, ai sensi dei Principi sulla privacy delle informazioni. Anche le agenzie governative statali possono essere soggette alla legislazione statale sulla privacy.

Nel 2008 l'Australian Law Reform Commission (ALRC) ha condotto una revisione della legge australiana sulla privacy e ha prodotto un rapporto intitolato "For Your Information".[35] Le raccomandazioni sono state accolte e attuate dal governo australiano tramite la legge 2012 sulla modifica della privacy (Enhancing Privacy Protection).[36]

Nel 2015 è stato approvato il Telecommunications (Interception and Access) Amendment (Data Retention) Act 2015, che ha suscitato alcune controversie sulle sue implicazioni sui diritti umani e sul ruolo dei media.

In India

A causa dell'introduzione del progetto Aadhaar, gli abitanti dell'India temevano che la loro privacy potesse essere invasa. Per affrontare la paura tra la gente, la corte suprema indiana ha messo in atto una nuova sentenza che ha affermato che la privacy da quel momento in poi è considerato come un diritto fondamentale.

Nell'Unione Europea

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regolamento generale sulla protezione dei dati .

Già la Convenzione europea dei diritti dell'uomo , all'art. 8 [40] , stabiliva che non può esservi ingerenza di una autorità pubblica nell'esercizio di tale diritto a meno che tale ingerenza sia prevista dalla legge e costituisca una misura che, in una società democratica, è necessaria per la sicurezza nazionale, per la pubblica sicurezza, per il benessere economico del paese, per la difesa dell'ordine e per la prevenzione dei reati, per la protezione della salute o della morale, o per la protezione dei diritti e delle libertà altrui .

Oltre che negli Accordi di Schengen , il concetto è stato riportato nella Carta dei diritti fondamentali dell'Unione europea all'art. 8, che recita:

" Ogni individuo ha diritto alla protezione dei dati di carattere personale che lo riguardano.

Tali dati devono essere trattati secondo il principio di lealtà, per finalità determinate e in base al consenso della persona interessata oa un altro fondamento legittimo previsto dalla legge. Ogni individuo ha il diritto di accedere ai dati raccolti che lo riguardano e di ottenerne la rettifica.

Il rispetto di tali regole è soggetto al controllo di un'autorità indipendente. "

Le fonti del diritto dell'Unione Europea rilevanti sono contenute nella Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 24 ottobre 1995, contrassegnata dalla sigla 95/46/CE, pubblicata nella GUCE L 281 del 23.11.1995 (p. 31), che tratta in generale la tutela dei dati personali (ancora in vigore, ma è in corso di dibattito un nuovo regolamento che disciplinerà la tutela della privacy), e nella Direttiva del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio 2002, sigla 2002/58/CE. In quest'ultima si espone il trattamento dei dati personali e alla tutela della vita privata nel settore delle comunicazioni elettroniche [41] .

La Corte europea dei diritti dell'uomo [42] ha deciso che non è contrario all'art. 8 della Convenzione Europea il comportamento del datore di lavoro che monitora l'uso della e-mail aziendale da parte dei dipendenti in termini di tabulati , mentre non viene stabilita la legittimità di un controllo del traffico Internet né in particolare del contenuto delle comunicazioni via e-mail durante l'orario di lavoro e dalla propria postazione.

Con la sentenza Schrems I la Corte di Giustizia Europea ha dichiarato invalido l'accordo Safe Harbour fra UE e Stati Uniti, sul trattamento dei dati personali e sensibili di cittadini europei, principalmente per l'assenza di confini e deroghe ai poteri delle autorità che tutelano la sicurezza nazionale.

L'accordo è stato poi sostituito dal nuovo Scudo EU-USA per la privacy del 2 febbraio 2016 , che riguarda dati di cittadini europei trasmessi via internet da UE a Stati Uniti, ovvero detenuti stabilmente in banche dati di società private o enti di intelligence residenti negli USA, e aziende USA che trattano i dati dei cittadini in Europa. L'accordo non specifica limiti ed eccezioni per le autorità di intelligence , mentre impone alle aziende USA (che operino sia in Europa che negli Stati Uniti), ad aderire e rispettare le normative UE sulla privacy nei confronti dei cittadini europei. È prevista una stretta collaborazione con Department of Commerce e la Federal Trade Commission , e la creazione di Ombudsman per le controversie con l' intelligence .

Il 4 maggio 2016 è stato pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale dell'Unione Europea il Regolamento dell'Unione Europea n. 2016/679 Regolamento generale sulla protezione dei dati (GDPR) sulla protezione dei dati personali e la libera circolazione dei dati personali, che è entrato in vigore a decorrere dal 25 maggio 2018 [43] . Essendo un regolamento e non una direttiva, non è stato necessario recepirlo dalle legislazioni nazionali ma è stato esecutivo automaticamente.

Nel diritto italiano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Codice in materia di protezione dei dati personali .

Per quanto riguarda la Costituzione Italiana, non vi è un articolo specifico che tutela il diritto alla riservatezza, ma questo può essere ricavato per via interpretativa dagli articoli 2 e 3 della Costituzione che permettono di incorporare la riservatezza nei diritti inviolabili dell'uomo [44] [45] ; ma anche dagli articoli 13, 14 e 15 Cost., nei quali si può cogliere la tutela della riservatezza in ambiti riguardanti la libertà personale [46] , il domicilio [47] , la libertà e la segretezza della corrispondenza e di ogni forma di comunicazione [48] .

La prima fonte di diritto in materia era costituita dalla giurisprudenza dellaSuprema Corte di Cassazione . Questa, con la sentenza n. 4487 del 1956, nega inizialmente la presenza di un diritto alla riservatezza [49] . Il riferimento all'art. 2 Cost. di cui sopra arriva invece solo nel 1975, con la sentenza della Corte di Cassazione n. 2129 del 27 maggio 1975, con cui la stessa Corte identifica tale diritto nella tutela di quelle situazioni e vicende strettamente personali e familiari, le quali, anche se verificatesi fuori dal domicilio domestico, non hanno per i terzi un interesse socialmente apprezzabile contro le ingerenze che, sia pure compiute con mezzi leciti, per scopi non esclusivamente speculativi e senza offesa per l'onore, la reputazione o il decoro, non sono giustificati da interessi pubblici preminenti. [50] Questa affermazione è fondamentale per il bilanciamento col diritto di cronaca (vedi "Privacy e giornalismo"). La casistica in materia è ampia; in particolare, il Tribunale di Roma , nella sentenza del 13 febbraio 1992, aveva notato che chi ha scelto la notorietà come dimensione esistenziale del proprio agire, si presume abbia rinunciato a quella parte del proprio diritto alla riservatezza direttamente correlato alla sua dimensione pubblica .

La linea di demarcazione tra il diritto alla riservatezza e il diritto all'informazione di terzi sembrava quindi essere la popolarità del soggetto. Tuttavia, anche soggetti molto popolari conservano tale diritto, limitatamente a fatti che non hanno niente a che vedere con i motivi della propria popolarità.

Un ulteriore passo avanti nella formazione di una normativa adeguata, anche se notevolmente in ritardo, viene fatto per rispetto di obblighi internazionali: con la legge n. 98 del 21 febbraio 1989 [51] , è infatti ratificata la Convenzione di Strasburgo (adottata nel 1981 ), sulla protezione delle persone rispetto al trattamento automatizzato di dati di carattere personale .

Una norma vera e propria venne emanato soltanto con la legge 31 dicembre 1996, n. 675 [52] , sostituita successivamente dal D.lgs 30 giugno 2003, n. 196 [53] .

In questo senso si parla di privacy come "autodeterminazione e sovranità su di sé" ( Stefano Rodotà ) e "diritto a essere io" (avvocato Giuseppe Fortunato), riconoscersi parte attiva e non passiva di un sistema in evoluzione, che deve portare necessariamente ad un diverso rapporto con le istituzioni, declinato attraverso una presenza reale, un bisogno dell'esserci, l'imperativo del dover contare, nel rispetto reciproco delle proprie libertà. La normativa italiana assume tuttavia il principio del pari rango , per il quale qualora il trattamento di alcuni dati sensibili di un soggetto sia necessario al fine di tutelare diritti "di pari rango" in capo ad altro soggetto.

Nella Costituzione italiana il <<pieno sviluppo della persona umana>> è valore sancito dall'art. 3 della Costituzione.

La protezione del dato personale è protezione della persona in ogni suo aspetto. Chi lede il diritto della persona rispetto ad un suo dato offende la persona nella sua integrità. E proteggere la persona, in ogni suo dato personale, è permetterle così lo sviluppo “pieno” cioè in ogni suo singolo aspetto.

Privacy non è soltanto il diritto a stare solo ma è il diritto all'estrinsecazione di ogni propria potenzialità senza interferenze esterne.

Il diritto alla privacy è non solo il diritto a non comparire ma anche il diritto a comparire, qualora lo si voglia, ea chiedere completezza e correttezza rispetto a ciascun dato. È, insomma, il diritto a esprimersi fino in fondo. Per favorire il pieno esercizio per ciascuno della “sovranità su di sé”, il 18 novembre 2006 è stato istituito Il Laboratorio Privacy Sviluppo, istituito con lo scopo di sviluppare e promuovere il messaggio "Il Cittadino protagonista" nei suoi 3 ambiti: privato, sociale ed istituzionale

La tutela in internet

Tra i reati penalmente punibili, in termini di Internet e privacy , vi sono:

  • la violazione, sottrazione e soppressione di corrispondenza informatica
  • la rivelazione del contenuto di corrispondenza telematica
  • l'intercettazione di comunicazioni informatiche o telematiche
  • installazioni abusive di apparecchiature per le intercettazioni informatiche
  • la falsificazione, alterazione e sottrazione di comunicazioni informatiche
  • rilevazione del contenuto di documenti informatici segreti
  • l'accesso non autorizzato ad un sito
  • lo spionaggio informatico.

In un complesso iter di innovazione legislativo, risulta sicuramente basilare la promulgazione della legge 547/1993 che introduce, tra gli altri, l'importantissimo concetto di frode informatica definita dall'art. 10 all'art. 640ter cp secondo cui:

«Chiunque, alterando in qualsiasi modo il funzionamento di un sistema informatico o telematico o intervenendo senza diritto con qualsiasi modalità su dati, informazioni o programmi contenuti in un sistema informatico o telematico o ad esso pertinenti, procura a se o ad altri un ingiusto profitto con altrui danno, è punito con la reclusione da sei mesi a tre anni e con la multa da euro 516 a euro 1032. La pena è della reclusione da uno a cinque anni e della multa da euro 309 a euro 1549 se ricorre una delle circostanze previste dal n.1 del secondo comma dell'art. 640 ovvero se il fatto è commesso con abuso della qualità di operatore del sistema. […]»

[54]

Estremamente rilevante risulta anche la già citata legge 675/1996 che, sebbene non si occupi in modo specifico del contesto informatico, ricopre un ruolo fondamentale per ciò che concerne il trattamento e la protezione dei dati personali.

Dal 1º gennaio 2004 è inoltre in vigore il decreto legislativo n. 196 che ha puntato l'attenzione su tematiche importanti come le modalità con cui devono essere trattati i dati confidenziali nell'ambito dei servizi di comunicazione elettronica accessibili al pubblico e l'obbligo, da parte dei fornitori, di rendere l'utente più consapevole su come le loro informazioni riservate verranno trattate e utilizzate. Le direttive UE 95/46CE e 97/66/CE si applicano sul trattamento dei dati su internet, infatti quando si accede ad Internet, vengono registrati dai providers in un file, la data l'ora, l'inizio e la fine del collegamento, oltre che l'indirizzo IP dell'utente. C'è da fare una distinzione, la direttiva 95/46/CE si applica a qualsiasi trattamento di dati personali indipendentemente dal mezzo tecnico adoperato, mentre la direttiva 97/66/CE, si applica al trattamento dei dati personali in relazione alla fornitura di servizi di telecomunicazione accessibili al pubblico, tra cui rientrano anche i servizi Internet. Secondo la 95/46 CE il trattamento dei dati è legittimo se è consentito dall'individuo e ne deve essere a conoscenza. Per quanto riguarda l'utilizzo dei dati personali l'art. 6 § 1, lett. e) della direttiva 95/46/CE dispone l'obbligo di non tenere i dati personali per un tempo maggiore di quello necessario per la finalità per i quali sono stati presi. L'articolo 6 della direttiva 97/66/CE: “impone che i dati sul traffico debbano essere cancellati o resi anonimi quando non sono più necessari ai fini della trasmissione di una comunicazione”. L'art. 12 della direttiva impone che i dati vengano comunicati all'individuo.

L'informativa agli interessati nella sanità

sanitario definiscono al proprio interno modalità operative in riferimento alla normativa vigente attraverso:

  • La redazione del Documento programmatico per la sicurezza.
  • Attribuzione delle responsabilità da parte del Titolare (incarichi formali).
  • Disposizioni operative scritte per agli incaricati del Trattamento.

L'Ente comunica all'esterno le proprie modalità organizzative per il trattamento dei dati sensibili attraverso:

  • L'informativa agli interessati.
  • Regolamento sul trattamento dei dati sensibili e giudiziari.

In sanità è fondamentale l'informativa sulle modalità di trattamento ei propri diritti di tutela. L'informativa deve contenere:

a) le finalità e le modalità del trattamento cui sono destinati i dati;

b) la natura obbligatoria o facoltativa del conferimento dei dati;

c) le conseguenze di un eventuale rifiuto di rispondere;

d) i soggetti o le categorie di soggetti ai quali i dati personali possono essere comunicati o che possono venirne a conoscenza in qualità di responsabili o incaricati, e l'ambito di diffusione dei dati medesimi;

e) i diritti di cui all'articolo 7;

f) gli estremi identificativi del titolare e, se designati, del rappresentante nel territorio dello Stato ai sensi dell'articolo 5 e del responsabile. Quando il titolare ha designato più responsabili è indicato almeno uno di essi, indicando il sito della rete di comunicazione o le modalità attraverso le quali è conoscibile in modo agevole l'elenco aggiornato dei responsabili. Quando è stato designato un responsabile per il riscontro all'interessato in caso di esercizio dei diritti di cui all'articolo 7, è indicato tale responsabile.

2. L'informativa di cui al comma 1 contiene anche gli elementi previsti da specifiche disposizioni del presente codice e può non comprendere gli elementi già noti alla persona che fornisce i dati o la cui conoscenza può ostacolare in concreto l'espletamento, da parte di un soggetto pubblico, di funzioni ispettive o di controllo svolte per finalità di difesa o sicurezza dello Stato oppure di prevenzione, accertamento o repressione di reati.

3. Il Garante può individuare con proprio provvedimento modalità semplificate per l'informativa fornita in particolare da servizi telefonici di assistenza e informazione al pubblico.

4. Se i dati personali non sono raccolti presso l'interessato, l'informativa di cui al comma 1, comprensiva delle categorie di dati trattati, è data al medesimo interessato all'atto della registrazione dei dati o, quando è prevista la loro comunicazione, non oltre la prima comunicazione.

5. La disposizione di cui al comma 4 non si applica quando:

a) i dati sono trattati in base ad un obbligo previsto dalla legge, da un regolamento o dalla normativa comunitaria;

b) i dati sono trattati ai fini dello svolgimento delle investigazioni difensive di cui alla legge 7 dicembre 2000, n. 397, o, comunque, per far valere o difendere un diritto in sede giudiziaria, sempre che i dati siano trattati esclusivamente per tali finalità e per il periodo strettamente necessario al loro perseguimento;

c) l'informativa all'interessato comporta un impiego di mezzi che il Garante, prescrivendo eventuali misure appropriate. dichiari manifestamente sproporzionati rispetto al diritto tutelato, ovvero si riveli, a giudizio del Garante, impossibile.

Per il trattamento di dati in ambito sanitario sono previste modalità semplificate per informativa e consenso.

Riproduzione di elenchi pubblici

La riproduzione di elenchi di cose o persone su siti internet, carta stampata o altri media è legittima; chi lo fa non è querelabile per diffamazione se l'elenco in questione è già pubblico e si tratta della versione più recente rettificata a seguito di richieste di modifica o cancellazione dalla lista da parte di diretti interessati. L'accusa di diffamazione può essere rivolta verso il primo soggetto che ha reso pubblico l'elenco, non verso quanti l'hanno replicato.

Nelle fotografie

  • Se si vuole pubblicare una foto in cui si riconosce una persona non famosa, bisogna avere la sua autorizzazione (art. 96 legge 633/41 [55] ).
  • Se la foto che si vuole pubblicare ha un fine giornalistico e non risulta dannoso per l'individuo. L'autorizzazione dell'individuo non è necessaria. Le foto dei minori non possono essere in ogni caso pubblicate.
  • Se l'individuo tratto nella foto è famoso e il fine è di tipo giornalistico, non serve l'autorizzazione dell'interessato.
  • Se la foto che si vuole pubblicare può avere un fine lesivo bisogna chiedere l'autorizzazione del Garante (legge 633/41) o se fornisce indicazioni sullo stato di salute, sull'orientamento politico, sul credo religioso o sulla vita sessuale ( dlgs 196/2003 ).
  • Bisogna avere l'autorizzazione del Garante se le finalità della pubblicazione della foto sono promozionali, pubblicitarie, di merchandising o comunque non di prevalente informazione o gossip.
  • Le foto di minori possono essere pubblicate se questi sono resi irriconoscibili o se si è in possesso dell'autorizzazione rilasciata da almeno uno dei due genitori (art. 320 Codice Civile [56] ). Tuttavia, se la pubblicazione dell'immagine avviene per finalità giornalistiche il Codice della Privacy prevede deroghe alla disciplina generale per consentire il corretto svolgimento dell'attività di informazione (art. 23-26 Codice della privacy [57] ).

Utilizzo di cellulari e smartphones

  • Si possono scattare foto e fare video con i cellulari che lo permettono, se le immagini catturate sono per uso personale.
  • Se i video o le foto catturate col cellulare sono destinati a più persone o su siti, bisogna chiedere l'autorizzazione.
  • L'art.10, “Abuso dell'immagine altrui”, e la legge sul diritto d'autore (legge n.633/1941) richiedono l'autorizzazione della persona che è stata ritratta, tranne se questa è una persona pubblica e nota. La legge sul diritto d'autore vieta in ogni caso l'esposizione o la messa in commercio di foto se recano pregiudizio all'onore, alla reputazione o al decoro della persona ritratta.

Nel telemarketing

Per quanto riguarda le liste di numeri telefonici utilizzate dalle aziende di telemarketing , la normativa sulla privacy ha più volte regolamentato in senso restrittivo questo aspetto.

In base alla normativa in vigore fino al 2008, le aziende che operano mediante tale sistema commerciale non possono più servirsi liberamente dell'elenco telefonico. Possono essere contattati, infatti, solo i soggetti che hanno esplicitamente fornito il loro assenso esplicito all'opportunità di essere raggiunti da chiamate telefoniche di tipo commerciale; questo assenso può riguardare la singola azienda in questione, oppure in generale tutte le attività di tipo commerciale. Ciò ha posto fine all'utilizzo indiscriminato dell'elenco telefonico finora spesso effettuato dalle aziende operanti mediante telemarketing; le aziende, per approvvigionarsi in modo legale di contatti di potenziali clienti, hanno intrapreso campagne specifiche mediante concorsi a premi o raccolte punti.

Nel 2008, il telemarketing ha goduto di una completa liberalizzazione tramite l'autorizzazione alle chiamate pubblicitarie anche senza il consenso dell'utente, in deroga alle norme sulla privacy, fino al 31 dicembre 2009, introdotta dal decreto milleproroghe votato dal governo Berlusconi IV . Tale liberalizzazione potrebbe essere prorogata fino al maggio 2010 dall' emendamento Malan alla legge comunitaria 2009, che introdurrebbe un regime di " silenzio-assenso " a partire dal maggio 2010, quando chi non volesse più ricevere chiamate pubblicitarie dovrà registrarsi, tramite telefonata o mail, in un apposito registro [58] .

Nelle intercettazioni telefoniche

  • Le intercettazioni di telefonate o di comunicazioni attraverso reti telematiche e informatiche sono permesse solo per determinati e gravi reati (artt. 266 e 266 bis cpp)
  • Il giudice autorizza le intercettazioni solo se è indispensabile per procedere con le indagini per tali reati e quindi necessarie (art. 267 cpp).
  • Ai sensi dell'articolo 114 cpp, è vietata la pubblicazione delle intercettazioni prima della fine della prima udienza preliminare, questo vale per le intercettazioni legittime.

Enti internazionali

Electronic Frontier Foundation

Electronic Frontier Foundation è una organizzazione che si occupa di proteggere e di diffondere la conoscenza riguardo al diritto di privacy in rete, in particolare grazie al suo progetto Surveillance Self-Defense . [59]

Privacy International

Privacy International è un ente di beneficenza, nato nel Regno Unito, che difende e promuove il diritto alla privacy in tutto il mondo. Dapprima formatasi nel 1990, registrata come società senza scopo di lucro nel 2002 e come ente di beneficenza nel 2012, PI ha sede a Londra.

Dalla fine del 1990, le campagne dell'organizzazione, l'attività ei progetti dei media si sono concentrati su un ampio spettro di questioni, tra cui la privacy su Internet, la cooperazione Internazionale, la legge sulla protezione dei dati, gli sviluppi anti-terrorismo, la libertà di informazione, la censura di Internet, la nomina delle autorità di regolamentazione sulla privacy, processi giudiziari, procedure di consultazione del governo, la sicurezza delle informazioni, la sicurezza nazionale, la criminalità informatica e gli aspetti di circa un centinaio di tecnologie e applicazioni che vanno dalla videosorveglianza al DNA profiling .

PI controlla le attività delle organizzazioni internazionali, tra cui l'Unione europea, il Consiglio d'Europa, e le agenzie delle Nazioni Unite. Ha condotto numerosi studi e fornisce analisi sulle questioni politiche e tecnologiche contemporanee. [60]

Laboratorio Privacy Sviluppo

Presso il Garante per la protezione dei dati personali è nato il "Laboratorio Privacy Sviluppo". Istituito il 18 novembre 2006, ha lo scopo di sviluppare e promuovere il messaggio "Il Cittadino protagonista" nei suoi 3 ambiti: privato, sociale ed istituzionale. È un'iniziativa internazionale a cui partecipano anche i Garanti di Spagna, Irlanda, Islanda, Malta, Israele, Polonia, Repubblica Ceca, Thailandia, Nuova Zelanda, Catalogna, Cipro, Croazia, Lettonia, Ungheria, Macedonia, Romania, Slovenia, Bulgaria, Grecia, Lituania, Estonia.

L'iniziativa muove dalla convinzione che il valore della privacy sia essenziale per l'estrinsecazione totale di ogni potenzialità della persona umana secondo gli obiettivi liberamente determinati.

Sul tema centrale della libera costruzione della sfera privata ed il pieno esercizio della “sovranità su di sé”, come anche è stata definita la privacy, il Laboratorio coordinato da Giuseppe Fortunato, componente dell'Autorità, intende dunque sviluppare riflessioni operando con un “meccanismo circolare”. Il Laboratorio approfondirà i sistemi delle persone per raggiungere pienamente i propri obiettivi.

Note

  1. ^ Luciano Canepari , privacy , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  2. ^ L'usuale pronuncia italiana riprende quella dell' inglese americano /ˈpɹaɪvəsi/ , un tempo unica pronuncia possibile in inglese, ma ora sostituita da /ˈpɹɪvəsi/ in altre varietà di inglese tra cui quello britannico .
  3. ^ a b Dizionario di inglese Hoepli: privacy .
  4. ^ Dizionario di italiano Hoepli: privatezza.
  5. ^ ( EN ) Samuel D. Warren, Louis D. Brandeis, The Right to Privacy , Harvard Law Review, 15 dicembre 1890. URL consultato l'11 febbraio 2015 .
  6. ^ Antonio Guzzo, Il concetto di privacy , su diritto.it , 19 febbraio 2009.
  7. ^ Umberto Ambrosoli , Massimo Sideri , Diritto all'oblio, dovere della memoria , Giunti/Bompiani, Milano 2017, pagg. 68-69.
  8. ^ Giovanni Pugliese, Sentenza 14 settembre 1953; Pres. Boccia P., Est. Mani; Caruso (Avv. Leone) c. Soc. pa Produzione associata Tirrena Asso film (Avv. Graziadei, Vismara Currò) , in Il Foro Italiano , vol. 77, n. 1, 1954, pp. 115/116–133/134. URL consultato il 19 giugno 2019 .
  9. ^ Cass. 22 dicembre 1956 n. 4487 , su www.jus.unitn.it . URL consultato il 19 giugno 2019 .
  10. ^ Commento alla sentenza 27 maggio 1975, n. 2129 della Cassazione ( PDF ), su www1.unipa.it .
  11. ^ Mantelero, Privacy, in Contratto e Impresa, 2008, pp. 757-779 17-04-2010
  12. ^ ( RU ) Gramota.ru. Retrieved 24 February 2009.
  13. ^ Diritto alla protezione dei dati personali - Data Protection Law | Privacy e protezione dati personali , in Data Protection Law | Privacy e protezione dati personali . URL consultato il 19 marzo 2018 .
  14. ^ La Stampa, 17 marzo 2015 "Federprivacy lancia l'allarme sugli smartwatch che leggono le emozioni"
  15. ^ Il Secolo XIX, 17 marzo 2015 "Federprivacy lancia l'allarme sugli smartwatch che leggono le emozioni"
  16. ^ Agenzia di Stampa Nazionale Prima Pagina News, 17 marzo 2015 "Allarme privacy con gli smartwatch che leggono le emozioni"
  17. ^ Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 - Tutela delle persone e di altri... - Garante Privacy , su www.garanteprivacy.it . URL consultato il 19 giugno 2019 .
  18. ^ Il principio dell'essenzialità dell'informazione si trova enunciato per la prima volta nella legge 675/96 all'art. 20 ("Requisiti per la comunicazione e la diffusione dei dati»). La legge 196/2003, attualmente in vigore, lo riprende all'art. 137.
  19. ^ TUTELA DELLA PRIVACY: IL DATORE DI LAVORO NON PUÒ DIFFONDERE LA NOTIZIA CHE IL LAVORATORE È ASSENTE PER MALATTIA. , su avvocatomaniglia.it .
  20. ^ Decreto legislativo 30 giugno 2003, n. 196 , su normattiva.it .
  21. ^ Sentenza Cassazione Civile n. 12203 del 12/06/2015 – Sentenze La Legge per Tutti , su sentenze.laleggepertutti.it . URL consultato il 19 giugno 2019 .
  22. ^ Reati su internet: la pubblicazione sul proprio profilo Facebook o su Whatsapp, della foto di una persona che non ci ha dato il consenso, può essere reato. , su laleggepertutti.it .
  23. ^ opentracker.net, Third-Party Cookies vs First-Party Cookies , su opentracker.net .
  24. ^ Balachander Krishnamurthy, Craig Wills, Privacy Diffusion on the Web: A Longitudinal Perspective ( PDF ), su www2009.org (archiviato dall' url originale il 29 luglio 2016) .
  25. ^ Cosa sono e che ruolo hanno i cookie Flash , su ilsoftware.it .
  26. ^ Daniel Dent, Six Common Internet Privacy Myths , su danieldent.com .
  27. ^ Revenge porn, cos'è e come contrastarlo , su panorama.it . URL consultato il 7 dicembre 2017 .
  28. ^ Assente dal lavoro per malattia: pubblica foto di feste su Facebook - Irpinianews.it , in Irpinianews.it , 23 novembre 2009. URL consultato il 19 febbraio 2018 .
  29. ^ Controlliamo i nostri dati! Ecco la lista dei siti italiani integrati con Facebook - TechBoom , in TechBoom , 26 giugno 2018. URL consultato il 27 giugno 2018 .
  30. ^ Facebook può davvero farti licenziare? , in LaStampa.it . URL consultato il 19 febbraio 2018 .
  31. ^ Cassazione: è diffamazione parlar male su Facebook anche senza fare nomi , su Repubblica.it , 16 aprile 2014. URL consultato il 19 giugno 2019 .
  32. ^ Apple, Apple Q&A on Location Data , su apple.com .
  33. ^ Google, We want you to understand what data we collect and use. , su privacy.google.com .
  34. ^ Apple, Privacy Policy , su apple.com .
  35. ^ *** ATTO COMPLETO *** , su www.gazzettaufficiale.it . URL consultato il 30 giugno 2020 .
  36. ^ Art. 15 - 22 GDPR – Regolamento Generale sulla Protezione dei Dati (UE/2016/679) , su Consac gestioni idriche spa , 23 maggio 2018. URL consultato il 30 giugno 2020 .
  37. ^ Dati personali e profili social: come viene tutelata la privacy dopo la morte? , su Avvocatirandogurrieri , 1º gennaio 1970. URL consultato il 30 giugno 2020 .
  38. ^ ( EN ) High Court of Chanery,PRINCE ALBERT v. Strange , 1849. URL consultato l'11 febbraio 2015 .
  39. ^ S. Warren, L. Brandeis, The right to privacy . , in Harvard Law Review, 1890, 193 ss.
  40. ^ Articolo 8 - Protezione dei dati di carattere personale , su European Union Agency for Fundamental Rights , 25 aprile 2015. URL consultato il 26 giugno 2020 .
  41. ^ Direttiva 2002/58/CE del Parlamento europeo e del Consiglio del 12 luglio... - Garante Privacy , su www.garanteprivacy.it . URL consultato il 30 dicembre 2015 .
  42. ^ Application n. 61496/08, CASE OF BĂRBULESCU v. ROMANIA, Rule 77 §§ 2 and 3, 12 gennaio 2016
  43. ^ Cosa fare per essere in regola con il GDPR ed evitare sanzioni? , in Data Protection Law | Privacy e protezione dati personali , 7 febbraio 2018. URL consultato il 19 marzo 2018 .
  44. ^ senato.it - La Costituzione - Articolo 2 , su www.senato.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  45. ^ senato.it - La Costituzione - Articolo 3 , su www.senato.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  46. ^ senato.it - La Costituzione - Articolo 13 , su www.senato.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  47. ^ senato.it - La Costituzione - Articolo 14 , su www.senato.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  48. ^ senato.it - La Costituzione - Articolo 15 , su www.senato.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  49. ^ Cass. 22 dicembre 1956 n. 4487 , su www.jus.unitn.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  50. ^ Cass. 27 maggio 1975 n. 2129
  51. ^ MP - Legge 21 febbraio 1989, n. 98 - Convenzione di Strasburgo n. 108/1981
  52. ^ Legge n. 675 del 31 dicembre 1996 - Tutela delle persone e di altri... - Garante Privacy , su www.garanteprivacy.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  53. ^ Decreto Legislativo 30 giugno 2003 , su www.camera.it . URL consultato il 19 giugno 2018 .
  54. ^ Art. 640 ter cp Frode informatica , su giustizia.it . URL consultato il 25 giugno 2018 (archiviato dall' url originale il 25 giugno 2018) .
  55. ^ InterLex - Legge 22 aprile 1941 n. 633 - Testo vigente , su www.interlex.it . URL consultato il 15 giugno 2018 .
  56. ^ Art. 320. Rappresentanza e amministrazione. - Codice civile , su www.ricercagiuridica.com . URL consultato il 15 giugno 2018 .
  57. ^ Repubblica Italiana, Codice in Materia di Protezione dei Dati Personali , 20 giugno 2003. URL consultato l'11 febbraio 2015 .
  58. ^ Alessandro Longo, Telemarketing, riparte l'assedio domestico , La Repubblica , 31 ottobre 2009
  59. ^ Surveillance Self-Defense , su ssd.eff.org , 26 gennaio 2017.
  60. ^ About Us | Privacy International , su www.privacyinternational.org . URL consultato il 31 gennaio 2016 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 16856 · GND ( DE ) 4123980-5


Diritto Portale Diritto : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di diritto