Problema răului

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Statuia lui Mefistofel , opera lui Mark Matveevič Antokolskij păstrată în Schit

În teologia și filosofia occidentală a religiei [1] , problema răului apare din necesitatea de a explica paradoxul răului unde se crede că există o divinitate care este considerată bună , atotputernică și atotștiutoră (vezi Theism ) [2] [ 3] . Problema răului și posibilele sale explicații prezintă interes în principal în sistemele religioase precum monoteismul și dualismul [1] .

Deși ideea contrastului dintre bine și rău este deja prezentă în religiile preistorice și politeiste (chiar și sub formele de totemism , șamanism , animism etc.), conform analizei istoricului religiilor Julien Ries, există cu toate acestea, nicio viziune liniară asupra istoriei ca cale de mântuire spre mântuire [4] .

Doar în Palestina, pe vremea Macabeilor ( secolul II î.Hr. ), există prezența unor texte, printre care se remarcă sulurile de la Marea Moartă , în care există un fatalism etico-religios clar și, spre deosebire de iudaismul oficial din acea perioadă, un dualism al binelui și al răului. Comunitatea esenică din Qumran și- a făcut propria viziune asupra lumii până la punctul în care în textele lor (o parte din sulurile citate mai sus) se afirmă că spiritul malefic, Belial , acționează singur, deși se susține că și el a fost creat de la Dumnezeu . Această interpretare derivă din Isaia 45.7 [5] , unde se afirmă că atât binele cât și răul au fost create de Dumnezeu. În consecință, omenirea este, de asemenea, considerată a fi împărțită în două grupuri: copiii luminii (esenii din Qumran) și copiii de întuneric (oricine altcineva). O diviziune similară cu cea concepută de esenienii din Marea Moartă va avea loc apoi în creștinism [6] .

Tot în secolul al II-lea î.Hr. se răspândește mitraismul , centrat pe cultul lui Mithras ca învingător al răului și al întunericului [7] .

Odată cu apariția creștinismului, se răspândește ideea că lupta binelui împotriva răului, cu problemele pe care le implică, are loc în istorie , în care Dumnezeu intervine activ în ceea ce privește umanitatea [4] (cf. Providența ). Pe de altă parte, în religiile non-abrahamice, zeii sunt considerați ambivalenți sau apatici în ceea ce privește existența, problemele și destinul ființelor umane [8] [9] sau, dacă există zeități care întruchipează răul, sunt luptați de zei care la rândul lor reflectă binele și, prin urmare, răul este atenuat, supus sau, în orice caz, limitat la anumite funcții și realități, cum ar fi moartea sau fenomenele naturale [10] ; în politeisme, dar și în alte tipologii religioase, prezența narațiunilor mitologice și cosmogonice este caracteristică pentru a explica rezoluția și efectele contrastului menționat anterior în univers [10] . Tema contrastului dintre bine și rău, înainte de era creștină, fusese tratată în special de tradiția filozofico-religioasă a zoroastrianismului , preluată ulterior de unele secte gnostice începând cu secolul al II-lea , afirmând o viziune dualistă care concepea răul. nu ca o negativitate absolută, ci purtătoarea pozitivității sale [11] [12] [13] , concepție la care a aderat și zervanismul [12] [13] împreună cu alte sisteme religioase [14] ; religiile strict monoteiste , precum religiile abrahamice , care plasează în centrul lor figura unui singur bun, atotputernic și drept [1] sunt opuse concepțiilor dualiste.

Unii filozofi au susținut că existența răului este logic incompatibilă cu un Dumnezeu cu astfel de caracteristici. Încercarea de a rezolva problema în aceste contexte a fost în mod istoric o preocupare majoră a teodiciei . Printre răspunsurile elaborate se numără argumentele că adevăratul liber arbitru nu poate exista fără posibilitatea răului , că omul nu-l poate înțelege pe Dumnezeu , că suferința este necesară pentru creșterea spirituală sau că răul este consecința unei lumi căzute. Alții susțin că Dumnezeu nu este atotputernic sau bun, sau ambii, sau că Dumnezeu nu există .

Discuțiile despre rele și problemele asociate apar și în alte domenii filozofice , de exemplu în etica laică [15] [16] [17] și în disciplinele științifice precum etica evoluționistă [18] [19] . Dar, de obicei, problema răului este înțeleasă ca fiind plasată într-un context teologic [2] [3] .

Argumente detaliate

Au fost formulate numeroase și diferite versiuni ale problemei răului . [2] [3] [20]

Problema logică a răului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Liberul arbitru și apărarea liberului arbitru .

Un exemplu dintre multe dintre formularea problemei răului este adesea atribuit lui Epicur [21] și poate fi rezumat după cum urmează:

  1. Dacă există un zeu atotputernic și perfect bun, atunci răul nu există.
  2. Există rău în lume.
  3. Prin urmare, un zeu atotputernic și perfect bun nu există.

Acest argument vine sub forma validă logic a modus tollens . În acest caz, P este „Dumnezeu există” și Q este „nu există rău în lume”.

Deoarece nu este clar exact cum antecedentul primei premise a „argumentului lui Epicur” implică consecința, au fost propuse alte versiuni ulterioare, cum ar fi: [3]

  1. Dumnezeu există.
  2. Dumnezeu este atotputernic, atotștiutor și perfect bun.
  3. O ființă perfect bună ar dori să prevină orice rău.
  4. O ființă omniscientă cunoaște toate modurile în care pot fi generate răutățile.
  5. O ființă atotputernică, care cunoaște toate modurile în care poate fi generat răul, are puterea de a împiedica generarea răului.
  6. O ființă care cunoaște toate modurile în care poate fi generat răul, care este capabilă să împiedice generarea unui astfel de rău și care dorește să facă acest lucru, ar împiedica generarea acestui rău.
  7. Dacă există o ființă atotputernică, atotștiutoră și perfect bună, atunci nu există rău.
  8. Răul există (contradicție logică).

Versiuni ca acestea sunt denumite problema logică a răului. Ei încearcă să arate că propozițiile asumate conduc la o contradicție logică și, prin urmare, nu pot fi toate corecte. Majoritatea dezbaterilor filosofice s-au concentrat pe propoziții care afirmând că Dumnezeu nu poate exista cu răul (premisele nr. 3 și 6) sau ar dori să-l evite, în timp ce mulți apărători ai teismului susțin că Dumnezeu ar putea foarte bine să existe și să permită răului să se sfârșească cu obține un bun mai mare și / sau permite liberul arbitru .

Mulți filozofi sunt de acord că argumente precum cele ale lui Alvin Plantinga privind apărarea liberului arbitru (pe scurt, că poate Dumnezeu permite răul pentru a obține binele mai mare al liberului arbitru) rezolvă pozitiv problema logică a răului în ceea ce privește acțiunea umană; [22] rămâne totuși întrebarea despre modul în care liberul arbitru și atotștiința lui Dumnezeu rămân compatibile. Apărarea propusă de Plantinga vizează, de asemenea, explicarea relelor naturale, postulând că simpla posibilitate logică a „unui puternic spirit neuman” [23], cum ar fi Satana, este suficientă pentru a rezolva forma logică a problemei suferinței sau a răului natural. Această afirmație pare să implice atât politeismul, cât și o interpretare relativ slabă a suveranității divine, dar din moment ce scopul lui Plantinga este doar de a invalida afirmația că Dumnezeu și răul sunt logic incompatibile , chiar și o posibilitate coerentă, puțin probabilă, dar posibilă, coexistența lui Dumnezeu cu răul este suficient pentru scopurile sale.

Religiile avraamice susțin că Dumnezeu i-a creat pe Adam și Eva liberi în Eden. și că răul își are originea în păcatul lui Adam și expulzarea progenitorilor din Paradis, la care Dumnezeu a adăugat pedeapsa durerii, oboselii, bolii și morții.
Conform doctrinei catolicilor și ortodocșilor, păcatul originar unic răscumpărat de Iisus, răscumpărat o dată pentru totdeauna prin meritele mântuirii Pasiunii , morții și învierii Sale și anulat cu sacramentul Botezului . Judecata de Apoi și cea după moarte presupun garanția liberului arbitru.

Dovada problemă a răului

Versiunea de dovadă a problemei răului (cunoscută și sub numele de versiune probabilistică sau inductivă) încearcă să arate că existența răului, chiar dacă în mod logic consecventă cu existența lui Dumnezeu, contează sau scade probabilitatea adevărului teismului . De exemplu, un critic al ideii lui Plantinga despre „un spirit puternic non-uman” care provoacă rele naturale poate admite că existența unei astfel de ființe nu este logic imposibilă, dar susține că din cauza lipsei de dovezi științifice a existența, este foarte puțin probabilă și, prin urmare, nu este o explicație convingătoare pentru prezența bolilor naturale.

Faimosul exemplu al răului natural al lui William Rowe : "Într-o pădure îndepărtată, fulgerul lovește un copac mort, aprinzând pădurea. Un cervus este prins în foc, ars îngrozitor și rămâne într-o agonie teribilă timp de câteva zile înainte ca moartea să-l ușureze. Suferința sa" [24]

O versiune a lui William Rowe :

  1. Există cazuri de suferință intensă pe care o ființă atotputernică și omniscientă ar fi putut-o preveni fără a pierde un bine mai mare sau a permite un rău la fel de rău sau mai rău.
  2. O ființă omniscientă și infinit de bună ar împiedica să apară orice suferință intensă, cu excepția cazului în care ar putea face acest lucru fără a pierde un bine mai mare sau a permite un rău la fel de rău sau mai rău.
  3. (Prin urmare) Nu există o ființă atotputernică, atotștiutoră, infinit de bună. [3]

O versiune a lui Paul Draper :

  1. Există rele accidentale.
  2. Ipoteza indiferenței, adică, dacă există ființe supranaturale, ele sunt indiferente la relele accidentale, este o explicație mai bună a punctului (1) decât cea a teismului.
  3. Prin urmare, dovezile preferă că nu există niciun zeu, așa cum este înțeles în mod obișnuit de teiști. [25]

Aceste argumente sunt judecăți de probabilitate prin aceea că se bazează pe afirmația că, chiar și după o analiză atentă, nu poate fi văzut un motiv întemeiat pentru ca Dumnezeu să permită răul. Inferența care trece de la această afirmație la afirmația generală conform căreia există răul inutil este de natură inductivă și acest pas inductiv este cel care separă argumentul dovezilor de argumentul logic [3].

Posibilitatea logică a unor motive ascunse sau necunoscute pentru existența răului încă se menține, totuși, existența lui Dumnezeu este văzută ca orice ipoteză pe scară largă sau teorie explicativă care urmărește să dea sens unor fapte pertinente. În măsura în care nu reușește să facă acest lucru, este respins. [3] Conform Razorului lui Occam , este inutil să facem mai multe ipoteze decât este necesar. Motivele ascunse sunt ipoteze, la fel ca și presupunerea că toate faptele pertinente pot fi observate sau că faptele și teoriile pe care oamenii nu le-au recunoscut sunt într-adevăr ascunse. Astfel, conform argumentului menționat mai sus de Draper, teoria conform căreia există o ființă omniscientă și atotputernică care este indiferentă nu are nevoie de motive ascunse pentru a explica răul. Prin urmare, este o teorie mai simplă decât cea care necesită și motive ascunse ale răului, pentru a include bunătatea infinită. În mod similar, pentru orice argument ascuns care justifică în totalitate sau parțial răurile observate, este la fel de probabil că există un argument ascuns care face de fapt răurile observate mai rele decât apar fără argumente ascunse. Ca atare, din punct de vedere probabilistic, argumentele ascunse se neutralizează reciproc. [2]

Gregory S. Paul oferă ceea ce el consideră o problemă deosebit de mare despre rău. Paul explică calculele sale că cel puțin 100 de miliarde de oameni s-au născut în cursul istoriei umane (începând cu aproximativ 50.000 de ani în urmă, când Homo Sapiens - adică omul - a apărut pentru prima dată). [26] Apoi a efectuat ceea ce el numește calcule „simple” pentru a estima rata istorică a mortalității copiilor pe parcursul acestei perioade. El a constatat că depășește 50% și că decesele acestor copii s-au datorat în principal bolilor (cum ar fi malaria ). Prin urmare, Pavel o vede ca o problemă a răului, deoarece aceasta înseamnă că, de-a lungul istoriei umane, peste 50 de miliarde de oameni au murit în mod natural, înainte de a fi suficient de mari pentru a fi considerați vârstnici. El adaugă că acest lucru ar putea avea implicații pentru calcularea populației unui anumit paradis (care ar putea include încă 30 de miliarde de oameni care au murit în mod natural, dar înainte de naștere, cei 50 de miliarde de copii menționați anterior și, în cele din urmă, restul de 50 de miliarde de adulți - cu excepția celor care trăiesc azi). [27] [28]

Un răspuns comun la exemplele problemei dovezilor este că există motive plauzibile (și nu ascunse) pentru permisiunea lui Dumnezeu pentru rău. Acest lucru este discutat mai jos.

subiecte asemănătoare

Doctrinele despre iad , în special cele care implică suferința veșnică , reprezintă o formă deosebit de puternică a problemei răului. Dacă necredința, credințele greșite sau proiectarea defectuoasă a universului sunt considerate rele, atunci „argumentul necredinței”, „argumentul dezvăluirilor incoerente” și „argumentul proiectării defectuoase” pot fi văzute ca cazuri speciale ale argumentului rău.

Răspunsuri și teodice

Răspunsurile la problema răului au fost uneori clasificate drept apărare sau teodice . Cu toate acestea, mulți autori nu sunt de acord cu definițiile exacte [2] [3] [29] . În general, o apărare se poate referi la încercările de a dezamorsa problema logică a răului, demonstrând că nu există o incompatibilitate logică între existența răului și existența lui Dumnezeu. O apărare nu trebuie să argumenteze că este o explicație. plauzibil, dar numai că explicația este posibilă din punct de vedere logic, deoarece dacă într-o explicație posibilă din punct de vedere logic, Dumnezeu și răul sunt compatibile din punct de vedere logic, atunci dacă explicația este adevărată sau nu, Dumnezeu și răul sunt compatibile din punct de vedere logic [30] .

Pe de altă parte, o teodicie [31] este mai ambițioasă, întrucât încearcă să ofere o justificare plauzibilă - un motiv moral suficient - pentru existența răului și astfel respinge argumentul „dovezii” răului. [3] Richard Swinburne susține că nu are rost să presupunem că există bunuri mai mari care justifică prezența răului în lume, dacă nu știm care sunt acestea - fără să știm ce bunuri mai mari ar putea fi, nu se poate avea un doar teodicie [3] 32] În acest fel, unii autori consideră că argumentele care se referă la demoni sau la căderea omului sunt posibile din punct de vedere logic, dar nu foarte plauzibile având în vedere cunoștințele noastre despre lume și, astfel, spun că aceste argumente oferă apărare, dar nu teodice bune. [3]

Fără bunătate infinită, fără atotștiință, fără atotputernicie

Problema răului nu apare dacă lui Dumnezeu îi lipsește una dintre cele trei calități.

Fără bunătate infinită

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Demiurg , Malteism și Disteism .

Deteismul (din greaca : δύσθεος) este credința că Dumnezeu există, dar nu este complet bun.

De vreme ce binele și răul sunt doar percepții despre ceea ce este util și dăunător unei creaturi vii, conceptul uman de bine și rău nu poate fi aplicabil lui Dumnezeu. Dumnezeu nu poate fi legat de standardele umane de moralitate sau poate să nu fie total bine punct de vedere uman. Un argument propune un Creator atotputernic, atotștiutor și complet drept, deși nu infinit de bun. În această privință, din moment ce Dumnezeu generează universul, Dumnezeu poate provoca atât „bine”, cât și „rău” în lume, rămânând în același timp drept.

Panteismul și panenteismul pot avea sau nu problema răului în funcție de modul în care este perceput Dumnezeu.

Fără atotputernicie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Dualismul .

În politeism , zeitățile individuale nu sunt de obicei atotputernice sau infinit de bune. Cu toate acestea, dacă una dintre zeități are aceste proprietăți, problema răului poate fi luată în considerare. Cu toate acestea, sistemele de credință în care diferite zeități sunt atotputernice duc la contradicții logice.

Faravahar , spirit păzitor, unul dintre principalele simboluri ale zoroastrismului .

Sistemele de credință diteiste (un fel de dualism ) explică problema răului prin existența a două zeități rivale, mari, dar nu atotputernice, care lucrează în opoziție polară una cu cealaltă. Exemple de astfel de sisteme de credință sunt zoroastrianismul , maniqueismul , gnosticismul (cu numeroase caracteristici și variante) și creștinismul , deși într-o măsură mai mică [12] [33] . Diavolul sau Satana Islamului și creștinismului nu este totuși văzut ca fiind egal în putere cu Dumnezeu, care este considerat în schimb atotputernic ; prin urmare diavolul poate exista numai dacă este permis de Dumnezeu. În consecință, dacă este atât de limitat în putere, nu poate explica singur problema răului [34] .

Teologia procesului și teismul deschis sunt alte poziții care limitează atotputernicia lui Dumnezeu și / sau „ atotștiința (așa cum este definită în teologia creștină tradițională).

Paradoxurile atotputerniciei propun câteva soluții care nu pun limite asupra atotputerniciei, cum ar fi să nu faci lucruri care sunt logic imposibile.

Liberul arbitru

Argumentul pentru liberul arbitru este următorul: crearea lui Dumnezeu a oamenilor cu liber arbitru semnificativ din punct de vedere moral este ceva de o valoare enormă. Dumnezeu nu a putut elimina răul și suferința fără a elimina binele mai mare al faptului că a creat oameni cu liber arbitru care pot face alegeri morale. [3] [20] Libertatea (și, se spune adesea, acele relații de dragoste care nu ar fi posibile fără libertate), este înțeleasă aici ca fiind destinată să-i ofere lui Dumnezeu un motiv moral suficient pentru a permite răul. [35]

CS Lewis scrie în cartea sa Problema durerii [36] :

„Suntem, probabil, capabili să ne imaginăm o lume în care Dumnezeu corectează în orice moment rezultatele acestui abuz de liber arbitru de către creaturile sale: astfel încât o grindă de lemn devine moale ca iarba când este folosită ca armă, iar aerul refuză să se supună eu dacă încerc să setez unde sonore care să transmită minciuni sau insulte. Dar o astfel de lume ar fi una în care acțiunile greșite sunt imposibile și în care, prin urmare, libertatea de voință ar fi nulă, într-adevăr, dacă acest principiu ar fi adus la concluzia sa logică, gândurile rele ar fi imposibile, deoarece creierul contează că obișnuim să credem că ar refuza să funcționeze atunci când încercăm să le formulăm. [37] "

Animația unui val de tsunami în Indonezia în 2004

Răuri „naturale”, cum ar fi cutremure, inundații și multe boli, sunt uneori văzute ca probleme pentru teodice de liber arbitru, deoarece acestea nu par a fi cauzate de decizii libere. Cauzele posibile ale relelor naturale implică faptul că acestea sunt cauzate de alegerile libere ale ființelor supranaturale, cum ar fi demonii (aceste ființe nu sunt atât de puternice încât să limiteze atotputernicia lui Dumnezeu - un alt posibil răspuns, discutat mai jos); că sunt cauzate de păcatul originar, care la rândul său este cauzat de liberul arbitru; că sunt cauzate de legi naturale care trebuie să funcționeze așa cum funcționează dacă se permite să existe agenți inteligenți liberi; sau că prin observație și imitație permit oamenilor să efectueze rele mai mari, ceea ce face ca deciziile morale să fie mai semnificative. [38] [39]

Pentru multe rele cum ar fi crima, violul sau furtul, se pare că liberul arbitru și alegerea victimei sunt diminuate de deciziile de liber arbitru ale infractorului. În unele cazuri, cum ar fi copiii uciși la o vârstă fragedă, se pare că nu au avut niciodată alegeri cu liberul arbitru. Un posibil răspuns este că o lume cu un anumit liber arbitru este mai bună decât o lume fără ea în totalitate - cu toate acestea, o zeitate atotputernică ar trebui, conform unor definiții, să eludeze acest lucru fără a interfera cu liberul arbitru al infractorului.

O altă posibilă obiecție este că liberul arbitru ar putea exista fără nivelul răului văzut în această lume. Acest lucru ar putea fi realizat prin inducerea ființelor umane să fie înclinate să ia întotdeauna sau din ce în ce mai mult, să ia decizii morale bune, făcându-le mai plăcute; sau dacă s-ar face alegeri dăunătoare, atunci Dumnezeu ar pedepsi uneori sau întotdeauna imediat astfel de acțiuni, care probabil ar scădea frecvența lor; sau, cele mai grave boli ar putea fi evitate, ar putea fi disponibile mai multe resurse pentru omenire, dureri foarte intense ar putea fi evitate sau dezactivate dacă nu ar fi nevoie de niciun scop. Un răspuns este că o astfel de „lume a jucăriilor” ar însemna că liberul arbitru are o valoare reală mai mică sau deloc. Un răspuns este să argumentăm că ar fi atunci la fel de greșit ca oamenii să încerce să reducă suferința, o poziție pe care puțini o susțin. [2] Dezbaterea se bazează pe definițiile libertății de voință și determinism , care sunt ele însele concepte profund contestate, precum și interacțiunea lor.

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Compatibilitate și predestinare .

Există, de asemenea, o dezbatere cu privire la liberul arbitru și omniscience . Argumentul liberului arbitru susține că orice concepție despre Dumnezeu care încorporează ambele proprietăți este inerent contradictorie.

Deși nu invalidează validitatea raționamentului liberului arbitru în sine, acest mod de raționament creează probleme pentru alte credințe religioase comune. Aceasta implică faptul că nu poate exista paradis decât dacă locuitorii săi nu mai au liberul arbitru și, prin urmare, își pierd valoarea enormă. Dacă o existență cerească este chiar mai prețioasă decât o existență pământească, atunci cea pământească pare inutilă și plină de suferință fără sens. O altă problemă este că o divinitate infinit de bună nu pare să aibă valoarea enormă asociată liberului arbitru, deoarece nu poate să nu facă ceea ce este bine. [20] Cu toate acestea, acest argument este eludat atunci când se susține că bunătatea infinită a lui Dumnezeu este rezultatul liberului său arbitru de a alege întotdeauna să facă ceea ce este bine. O altă respingere utilizată pentru acest argument este că, din moment ce Dumnezeu este standardul pentru tot ce este bun, orice face el trebuie considerat bun pur și simplu pentru că o face.

Problema răului natural

Cu toate acestea, există oameni care cred că liberul arbitru nu este singura cauză a răului din lume.

De exemplu, David Attenborough , popularizator științific și naturalist , într-un discurs împotriva creaționismului care plasează în centrul existenței paraziților capabili să provoace suferință și / sau moarte ființelor umane , afirmă că concepția teologică a unui Dumnezeu binevoitor și îngrijitor nu susține realitatea crudă a supraviețuirii ființelor vii :

„Răspunsul meu este că atunci când creaționiștii vorbesc despre faptul că Dumnezeu creează fiecare specie individuală ca un act separat, ei citează întotdeauna colibri sau orhidee, floarea-soarelui și lucruri frumoase ca exemple. Dar tind să mă gândesc la un vierme parazit care străpunge ochiul unui copil așezat pe malul unui râu din Africa de Vest, un vierme care este pe cale să-l orbească. Și îi întreb: „Vrei să spui că Dumnezeul în care crezi, pe care îl spui și tu este un Dumnezeu infinit milostiv, care are grijă de fiecare dintre noi în mod individual, spui cu adevărat că Dumnezeu a creat acest vierme în care nu poate trăi? fel decât în ​​elevul unui copil nevinovat? Pentru că acest lucru nu mi se pare deloc să coincidă cu un Dumnezeu plin de milă ". [40] "

Ciclul de viață al nematodului care provoacă oncocercioză sau orbire a râului

Consecințele păcatului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Păcatul și căderea omului .

Un alt răspuns posibil, de natură teologică și provenind din cultura iudeo - creștină , este că lumea este coruptă din cauza păcatului rasei umane (cf. păcatul originar ). Unii susțin că, din cauza păcatului, lumea a căzut din harul lui Dumnezeu și nu este perfectă. Prin urmare, relele și imperfecțiunile persistă pentru că într-adevăr lumea a căzut. O obiecție întreabă de ce Dumnezeu nu a creat omul în așa fel încât să nu poată păcătui niciodată. Un răspuns este că Dumnezeu a intenționat ca omul să aibă liberul arbitru și, prin urmare, acesta devine un alt exemplu de argument al liberului arbitru. [41] Unii s-au întrebat dacă liberul serviciu sau relațiile de dragoste despre care se crede că sunt necesare, constituie suficient de bun pentru a justifica răul pe care îl poartă cu el.

Există, de asemenea, credințe că atunci când oamenii suferă de rele, fie că este întotdeauna datorită relelor pe care le-au făcut ei înșiși (vezi Karma și fenomenul lumii drepte ) sau că strămoșii lor au comis (din nou, păcatul originar). ).

Credința în viața de apoi

Un alt răspuns este teodicia vieții de apoi . Teologul creștin Randy Alcorn susține că bucuriile cerului vor compensa suferința de pe pământ . El scrie [42] :

„Fără această perspectivă eternă, se presupune că persoanele care mor tinere, care au un handicap, care suferă de o stare de sănătate precară, care nu se căsătoresc sau nu au copii, sau care nu fac asta sau aia, vor pierde tot ce are viața să ofere. Dar teologia din spatele acestor ipoteze are un defect fatal: se presupune că Pământul nostru actual, corpurile noastre, cultura noastră, relațiile noastre sociale și viața noastră sunt tot ceea ce există. "

Răspunsul de la viața de apoi a fost numit „un argument foarte curios” de filosoful Bertrand Russell , care a argumentat:

„Dacă îl priviți din punct de vedere științific, ați spune:„ La urma urmei, cunosc doar această lume. Nu cunosc restul universului, dar, în măsura în care se poate argumenta în probabilitate, s-ar putea spune că această lume este probabil una bună. Campioană și dacă există nedreptate aici, atunci șansele sunt că există nedreptate și în altă parte ". Să presupunem că ați deschis o ladă de portocale și ați găsit toate portocalele din stratul superior putred, nu ați spune: „Cele de mai jos trebuie să fie bune, pentru a restabili echilibrul”. În schimb, ai spune: „Întregul joc este probabil rău” și asta ar spune o persoană științifică despre univers. El ar spune: „Aici, în această lume, găsim o mare nedreptate și acesta este un motiv suficient pentru a presupune că justiția nu domnește în lume și acest motiv oferă un argument moral împotriva divinității și nu în favoarea ei . " [43] "

Acesta este un subiect controversat, deoarece presupune că „această lume” este un eșantion bun al universului, care include cerul.

Un răspuns la acest argument este că nu ia în considerare problema iadului .

Un altul este că fericirea ar fi și mai mare dacă nu ar exista deloc suferință. Una controbattuta potrebbe essere che la beatitudine del paradiso è un bene incommensurabile e quindi non può essere misurata con la sofferenza terrena. [3]

La conoscenza limitata dell'umanità

Un argomento dice che, a causa della scarsa conoscenza dell'umanità, gli esseri umani non possono pretendere di comprendere Dio o il suo piano ultimo. Quando un genitore porta un bambino dal dottore per una vaccinazione regolare per prevenire una malattia infantile, è perché il genitore ama e si prende cura di quel bambino. Il bambino però quasi sempre vede le cose in modo molto diverso. Si sostiene che, proprio come un bambino non può capire le motivazioni del suo genitore mentre è ancora solo un bambino, le persone non possono comprendere la volontà di Dio nel loro stato fisico attuale e terreno. [44] Un'altra proposizione è che l'argomentazione del problema del male sia logicamente viziata perché suggerisce che le persone possano in realtà esser capaci di capire quello che Dio dovrebbe fare. In altre parole, perché il problema del male possa esser valido, si deve dimostrare che non può esserci dio che non possa essere compreso. [45] Si può anche sostenere che il bene e il male sono concetti divini al di là della semplice comprensione umana. Così, quello che sembra essere "male" è solo male dal limitato punto di vista dell'umanità, ma non è veramente male. Questo è sostenuto dalla Bibbia ebraica: "Io... faccio il bene e creo il male; Io sono il Signore, Che compie tutto questo." [46] .

Una ribattuta è che Dio potrebbe rendere assolutamente chiaro e rassicurare l'umanità che esistono buone ragioni e un piano, anche se questi non possono essere compresi in dettaglio. Qui il problema del male diventa simile a quello dell'argomento della non-credenza. [3] La difesa della "conoscenza limitata" sul problema del male è stata considerata da alcuni come un fallace argumentum ad ignorantiam . [47]

Il male è un'illusione

Un argomento possibile è che i mali, come la sofferenza e la malattia sono illusioni. Un contro-argomento è che la sensazione di sofferenza causata da queste illusioni è male. [48] A rigor di termini, l'affermazione che i mali non esistono rappresenta una dis soluzione piuttosto che una soluzione al problema del male, generata solo dalla supposizione che il male esiste. Questo approccio è favorito da alcune filosofie religiose orientali come l' Induismo , il Buddismo e Cristianesimo scientista .

Il male è complementare al bene

Un altro concetto diffuso progredisce oltre il succitato, definendo il male come una relativa assenza di Dio stesso. Una correlazione è di solito posta tra caldo e freddo, o luce e buio. Proprio come freddo e buio non "esistono" veramente, se non come un confronto (meno caldo arriva, più freddo si sente) così anche il male non esiste veramente, se non come un confronto (meno Dio è incluso, più malvagio è un qualcosa). Questo confronto non contraddice l'onnipresenza di Dio, poiché l'energia è presente anche nelle cose fredde.

Concetti come quello taoista dello yin e yang , suggeriscono che il male e il bene sono opposti complementari all'interno di un tutto. Se uno scompare, l'altro anche deve scomparire, lasciando il vuoto. La compassione , una virtù preziosa, può esistere solo se c'è sofferenza. Il coraggio esiste solo se a volte affrontiamo il pericolo. Il sacrificio è un altro grande bene, ma può esistere solo se vi è inter-dipendenza, se alcune persone si trovano in situazioni in cui hanno bisogno dell'aiuto di altri.

Il "male" indica una legge morale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Morale e Teismo .

Un'altra risposta a questo paradosso afferma che dichiarare "il male esiste" comporterebbe uno standard morale con cui definire il bene e il male. Non si può sovrapporre il termine etico con morale, in quanto etica si riferisce, nelle scienze umanistiche, alla scelta dell'individuo in merito al bene per sé e per gli altri, a lungo termine, anche qualora questa comporti l'abnegazione dell'individuo che la compie. Ha una connotazione più prettamente scientifica. Al contrario, la morale, identifica l'insieme delle proposizioni che un consesso d'individui pone a misura delle proprie scelte tra gli individui. Ha una connotazione più prettamente sociale e religiosa.

CS Lewis scrive nel suo libro Mere Christianity ( Il Cristianesimo così com'è ) ,

«Il mio argomento contro Dio era che l'universo sembrava così crudele e ingiusto. Ma come avevo avuto questa idea di giusto e ingiusto? Un uomo non chiama una linea storta se non ha qualche idea di una linea retta. Con cosa stavo confrontando questo universo, quando l'ho chiamato ingiusto?... Naturalmente avrei potuto abbandonare la mia idea di giustizia dicendo che non era altro che una mia idea personale. Ma se facevo così, poi anche il mio argomento contro Dio crollava – poiché l'argomento dipendeva dal dire che il mondo fosse veramente ingiusto, e non soltanto che non soddisfaceva le mie fantasie. [49] »

Ma questa argomentazione non chiarisce come l'esistenza di uno standard morale implichi l'esistenza di Dio. Si devono fornire più premesse al fine di dimostrare che gli standard morali comportano o rendono probabile il Dio del teismo . Per soddisfare coloro che credono che la distinzione tra bene e male si basi sull'esistenza di una legge divina, la premessa fattuale "il male esiste" può essere affermata nella forma condizionale "se esiste un essere perfetto, esiste il male". Poiché gli argomenti sul male cercano di dimostrare che l'esistenza del male nel mondo contraddice (o fornisce evidenza contro) la premessa dell'ortodossia teista, è sufficiente per argomenti di questo tipo il pensare a tipi di situazioni che i teisti ortodossi chiamerebbero propriamente malvagi. [50]

Il migliore dei mondi possibili

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gottfried Leibniz .
Statua dedicata a Leibniz, Burlington Gardens, Università di Londra

Si supponga che non vi sia un migliore dei mondi possibili. Allora, per ogni mondo possibile, per quanto buono, ce n'è uno migliore. Per ogni mondo che Dio crea, ce n'è uno migliore. Si sostiene quindi che Dio non può essere criticato per non aver creato un mondo migliore dal momento che questa critica si applicherebbe a prescindere dal mondo che Dio dovesse creare. Non si può criticare qualcuno per non aver eseguito un dato atto dove non c'è possibilità logica di eseguirlo.

Una risposta è che, anche accettando l'assunto di base che non c'è un migliore dei mondi possibili, un sistema di valori che vede tutti i mondi, tranne quello migliore, ugualmente validi, è discutibile. Ma l'argomento assume solo che Dio possa creare tutti i mondi, e non che essi siano ugualmente validi.

Un'altra risposta è quella di evitare un confronto diretto e sostenere invece un approccio deontologico , che certe forme del problema del male non dipendono dalla pretesa che questo mondo possa essere migliorato, o dall'affermazione che non è il migliore dei mondi possibili: il fatto è che ci sono nel mondo reale dei mali che sarebbe moralmente sbagliato che Dio li permettesse. Il fatto che ci potrebbero essere migliori e migliori mondi, senza limite, è semplicemente irrilevante. [2]

La natura di Dio è libertà e/o agenzia che dà amore

Il filosofo e teologo Thomas Jay Oord sostiene che l'aspetto teorico del problema del male è risolto se si postula che la natura eterna di Dio è amore. Di necessità amorevole, Dio dà sempre libertà e/o agenzia ad altri, e non può fare altrimenti. Oord chiama la sua posizione " Kenosis Essenziale", e dice che Dio è involontariamente auto-limitato. La natura dell'amore di Dio significa che Dio non può non offrire, revocare, o ignorare la libertà e/o agenzia che lui dà alle creature. [51]

Critiche generali di tutte le difese e teodicee

Steven M. Cahn ha sostenuto che esiste un "problema del bene" (o "cacodaemonia") che è una immagine speculare del problema del male. Il problema è lo stesso, tranne che per l'infinita bontà, che è sostituita dall'infinita malevolenza, un bene più grande è sostituito da un male più grande, e così via. Cahn ha sostenuto che tutti gli argomenti, le difese, e le teodicee che riguardano il problema del male, si applicano nello stesso modo al problema del bene. Tuttavia, i critici hanno notato che i "problemi" poggiano sul fatto se questi esseri onnipotenti "possano" esistere o siano "probabili", e non che "devono" esistere, quindi questi problemi non si contraddicono logicamente a vicenda. [52] [53]

Un argomento che è stato sollevato nei confronti delle teodicee è che, se una teodicea fosse vera, vanificherebbe del tutto la moralità. Se una teodicea fosse vera, allora tutti gli eventi malvagi, tra cui le azioni umane, potrebbero essere razionalizzati come consentiti o affetti da Dio: se ogni stato concepibile di cose è compatibile con la "bontà" di Dio, il concetto diventa senza senso. [54] Volker Dittman scrive:

«Il punto cruciale è che .. .. non ci sarebbe alcun male, perché ogni sofferenza può essere giustificata. Peggio: sarebbe impossibile agire male. Potrei torturare e uccidere un bambino, ma questo sarebbe giustificato per un bene superiore (qualunque fosse la soluzione perfetta, sarebbe comunque qualcosa di diverso dal libero arbitrio). Questa sarebbe la fine di ogni morale, il che è chiaramente assurdo. Il teista non potrebbe indicare i dieci comandamenti e affermare che sono necessari, perché un obiettivo della morale - prevenire il male - verrebbe concesso, non importa come mi dovessi comportare... [55] »

Le religioni

Antica Mesopotamia ed Egitto

Il problema del male comprende almeno quattro formulazioni nel pensiero religioso dell'antica Mesopotamia , come appare nei poemi " Ludlul bēl nēmeqi " ( Loderò il Signore della Saggezza ), Erra e Ishum , La Teodicea Babilonese , e Il Dialogo del Pessimismo [56] [57] In questo tipo di contesto politeista, la natura caotica del mondo implica molteplici divinità in lotta per il suo controllo.

Nell' Antico Egitto si pensava che il problema richiedesse almeno due formulazioni, come appare nei manoscritti del Dialogo di un uomo con la sua Ba e Il contadino eloquente [58] . Grazie alla concezione delle divinità egizie come soggetti distanti, queste due formulazioni del problema si concentrano fortemente sul rapporto tra male e persone – cioè, il male morale [59]

Ebraismo

Il Tanakh

Un versetto del Libro di Isaia viene interpretato nella Bibbia di Re Giacomo come "Io formo la luce e creo le tenebre, faccio il bene e creo il male; Io sono il Signore, Che compie tutto questo." [60] La parola in ebraico è רע Ra` , che viene ripetuta più di 60000 volte [61] nella Bibbia ebraica . È un termine generalizzato per qualcosa considerato come male , non tenuto in questo contesto a significare specificamente malvagità o ingiustizia, [62] , ma a significare calamità, [63] o brutti tempi, [64] o sciagura. [65]

Giobbe , dipinto di Léon Bonnat , 1880

Il Libro di Giobbe è una delle formulazioni più conosciute del pensiero occidentale che domanda perché la sofferenza esista. Originariamente scritto in ebraico come poema epico, la storia è incentrata su Giobbe , una persona perfettamente giusta e retta. Non fa errori gravi nella vita e si sforza di non far nulla di male; di conseguenza vive felice. Un personaggio descritto solo come Satana , l'Accusatore, sfida Dio sostenendo che Giobbe è giusto solo perché Dio lo ha ricompensato con una vita buona. Satana afferma che, se Dio consentisse che tutto ciò che Giobbe ama venga distrutto, Giobbe cesserebbe di essere giusto. Dio permette quindi all'Accusatore di distruggere la ricchezza ei figli di Giobbe e di affliggerlo con malattie e piaghe. Giobbe discute la sua condizione con tre amici. I suoi tre amici insistono sul fatto che Dio non permette a cose cattive di accadere a persone buone, e affermano che Giobbe deve avere fatto qualcosa per meritare la sua punizione. Giobbe risponde che non è vero e che lui sarebbe disposto a difendersi di fronte a Dio. Un quarto amico, Elihu, arriva e critica tutti. Elihu afferma che Dio è perfettamente giusto e buono. Elihu afferma che la logica con cui Dio opera è oltre la portata della comprensione umana, infatti l'essere umano non è in grado di spiegare il perché di moltissime cose. Elihu, anticipando in questo modo il discorso di Dio, presenta una lunga lista di cose che l'essere umano non sa spiegare. Infine Dio risponde a Giobbe in un discorso pronunciato "dimezzo al turbine" [66] , spiegando l'universo dalla prospettiva divina e dimostrando che i meccanismi del mondo sono oltre l'umana comprensione. Alla fine, Dio afferma che i tre amici avevano ragione [dove ?], e che Giobbe non era corretto nella sua assunzione di poter mettere in discussione Dio. Giobbe ritira umilmente le sue rimostranze. Dio ripristina la salute di Giobbe e la sua la ricchezza, e gli dà nuovi figli, come se si risvegliasse da un incubo in una nuova consapevolezza di realtà spirituale. Il fine ultimo della storia è una questione che viene tuttora molto dibattuta.

Bart D. Ehrman sostiene che diverse parti della Bibbia danno risposte diverse. Un esempio è il male come punizione per il peccato o come conseguenza del peccato. Ehrman scrive che questo sembra essere basato su una qualche nozione di libero arbitrio, anche se questo argomento non è esplicitamente menzionato nella Bibbia. Un altro argomento è che la sofferenza realizza in ultima analisi un bene maggiore, forse per persone diverse dal sofferente, che non sarebbe stato possibile altrimenti. Il Libro di Giobbe offre due risposte: la sofferenza è una prova, e si verrà ricompensati in seguito se la si passa; l'altra è che Dio non viene ritenuto responsabile di concezioni umane di moralità. L' Ecclesiaste vede la sofferenza come al di là delle capacità umane di comprenderla. [67]

Successive interpretazioni rabbiniche

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Hester Panim e Teologia dell'Olocausto .

Esiste una tradizione orale nell' ebraismo che asserisce che Dio ha determinato il tempo dell'arrivo del Messia predisponendo una grande serie di bilance. Da un lato, Dio ha posto il Messia prigioniero con le anime dei laici morti. Dall'altra parte, Dio ha posto il dolore, le lacrime e le anime dei martiri giusti. Dio ha poi dichiarato che il Messia sarebbe comparso sulla terra quando la bilancia si sarà equilibrata. Secondo questa tradizione, quindi, il male è necessario per la redenzione del mondo, siccome le sofferenze risiedono sulla bilancia.

Lo Tzimtzum nel pensiero cabbalistico sostiene che Dio si è contratto (autolimitato) in modo tale che la creazione possa esistere, ma che la contrazione significa che la creazione non ha una piena esposizione alla natura infinitamente buona di Dio. [68]

Cristianesimo

Apocalittica

Bart D. Ehrman sostiene che le parti apocalittiche della Bibbia , tra cui il Nuovo Testamento , vedono la sofferenza come causata da malefiche forze cosmiche, che Dio, per motivi misteriosi, ha lasciato agire nel mondo, ma che presto saranno sconfitte e tutto sarà rimesso a posto. [67]

Gnosticismo

Lo Gnosticismo si riferisce alle molteplici credenze che vedono il male come dovuto ad un mondo creato da un dio imperfetto, il demiurgo , ed è contrapposto ad un'entità superiore. Tuttavia, questo di per sé non risolve il problema del male se l'entità superiore è onnipotente e infinitamente buona. Credenze gnostiche diverse possono dare risposte diverse, come il manicheismo , che adotta il dualismo , in opposizione alla dottrina dell' onnipotenza . [69]

Teodicea irenea

Il male e la sofferenza possono essere necessari per la crescita spirituale. Questo approccio è spesso combinato con l'argomento del libero arbitrio, sostenendo che tale crescita spirituale richiede decisioni di libero arbitrio. Questa teodicea è stata sviluppata dal teologo cristiano del II secolo, Ireneo di Lione , e il suo sostenitore più recente e importante è stato l'influente filosofo della religione , John Hick . [70]

Questa teoria sostiene che non si può raggiungere bontà morale o amore per Dio se non c'è il male e la sofferenza nel mondo. Il male matura l' anima e porta ad essere veramente morali e vicini a Dio. Dio ha creato una distanza epistemica (tale che Dio non è immediatamente conoscibile) in modo che noi ci sforziamo e cerchiamo di conoscerlo e così facendo diventiamo veramente buoni. Il male è la via al bene per 3 ragioni principali:

  1. Mezzo di conoscenza . La fame porta al dolore, e provoca il desiderio di mangiare. La conoscenza del dolore spinge l'uomo a cercare di aiutare gli altri nel dolore.
  2. Male come rafforzatore di carattere , offre la possibilità di crescere moralmente. "Non impareremmo mai l'arte della bontà in un mondo concepito come paradiso edonistico" ( Richard Swinburne )
  3. Ambiente prevedibile . Il mondo funziona con una serie di leggi naturali. Queste sono indipendenti da qualsiasi abitante dell'universo. Il male naturale si verifica solo quando queste leggi naturali entrano in conflitto con i nostri bisogni percepiti. Ciò non è affatto immorale.

Un'inadeguatezza della teodicea Irenea è che molti mali naturali non sembrano confermarla, come la sofferenza dei bambini – mentre altri godono vite agiate e lussuose dove non c'è praticamente nulla che provochi in loro una crescita morale. [71] Un altro problema per questo tipo di teodicea, è quando la "crescita spirituale" è proposta in termini di utilità per superare il male. Naturalmente, se non ci fosse il male da superare, una tale abilità perderebbe il suo scopo. C'è quindi bisogno di asserire qualcosa di più sul valore intrinseco della salute spirituale.

Pelagianesimo

Le conseguenze del peccato originale furono discusse da Pelagio [72] e Agostino di Ippona . Pelagio sosteneva l'innocenza originale, mentre Agostino incriminava Eva e Adamo per il peccato originale. Il Pelagianesimo è la convinzione che il peccato originale non contamina tutta l'umanità e che il libero arbitrio mortale è in grado di scegliere il bene o il male senza l'aiuto divino. La posizione di Agostino, e, successivamente, quella di gran parte del cristianesimo, fu che Adamo ed Eva avevano il potere di rovesciare il perfetto ordinamento di Dio, cambiando così la natura col portare il peccato nel mondo, ma che l'avvento del peccato ha successivamente limitato il potere dell'umanità di sottrarsi alle sue conseguenze senza l'aiuto divino. [73] La teologia della Chiesa ortodossa orientale ritiene che si eredita la natura del peccato, ma non la colpevolezza di Adamo ed Eva per il loro peccato che ha provocato la caduta. [74]

Teodicea agostiniana

Agostino così come immaginato da Carlo Cignani in un suo dipinto ( XVII secolo )

Sant' Agostino di Ippona (354 dC - 430) ha sostenuto che il male esiste solo come una privazione (mancanza, assenza) di ciò che è buono e quindi il male non è creato da Dio. [75] [76]

Il male è solo privatio boni o un'assenza di bene, come in dis cordia, in giustizia, e la perdita di vita o di libertà; Agostino nella sua teodicea si concentra sulla storia della Genesi che in sostanza asserisce che Dio creò il mondo e che era buono; il male è solo una conseguenza della caduta dell'uomo (la storia del giardino dell'Eden dove Adamo ed Eva disubbidirono a Dio e causarono il peccato insito nell'uomo).

Il male naturale (male presente nel mondo naturale, come le catastrofi naturali, ecc.) è causato da angeli caduti, mentre il male morale (il male causato dalla volontà degli esseri umani) è il risultato degli esseri umani che si sono allontanati da Dio e hanno scelto di deviare dal loro percorso originale. Agostino ha sostenuto che Dio non avrebbe potuto creare il male nel mondo, poiché era stato creato buono, e che tutte le nozioni del male sono semplicemente una deviazione o una privazione di bontà. Il male non può essere una sostanza separata e unica. Ad esempio, la cecità non è un'entità separata, ma è solo una mancanza o privazione della vista. Così il teodicista agostiniano sostiene che il problema del male e della sofferenza è nullo perché Dio non ha creato il male: è stato l'uomo che ha scelto di deviare dal percorso della bontà perfetta.

Alcuni ritengono che questo non risolva completamente il problema del male, poiché rimane la domanda del perché Dio abbia trascurato di creare quei beni che sembrano mancare nel mondo. [77]

Tommaso d'Aquino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quaestio disputata de malo .
Tommaso d'Aquino ritratto da Fra Bartolomeo ; dipinto antecedente al 1517 .

San Tommaso ha sistematizzato la concezione agostiniana del male, completandola con le proprie riflessioni in merito ad esso.

Nella Summa theologiae , riprende la concezione del male come privazione di essere: «est in rebus, sed non est res quaedam», «esiste, ma non è un qualcosa». Viceversa, non tute le privazioni sono identificate col male, essendo gli enti stati creati da Dio con una natura ed essenza particolare per i diversi regni e ordini dell'universo visibile (genere umano, piante, animali, natura inanimata) e invisibile (la gerarchia degli angeli ). Anche nel caso degli angeli il male deriva dal loro essere creati liberi, dal dono innato e dall'inalienabile esercizio del libero arbitrio , nelle due possibili alternative: pro o contro Gesù. La libera scelta di Satana e degli angeli caduti fu a favore di un peccato di orgoglio [78] , la superbia di non voler adorare e obbedire Dio per voler essere adorati come Lui. Secondo il Concilio Lateranense IV del 1215:

( LA )

«Diabolus [...] et alii daemones a Deo quidem natura creati sunt boni, sed ipsi per se facti sunt mali.»

( IT )

«Propriamente Satana ei demoni sono stati creati da Dio buoni per natura, ma essi stessi si sono resi in sé e per sé malvagi.»

( Concilio Lateranense IV , cap. Firmiter: DS 800. [78] )

In corrispondenza della Quaestio 19 sulla "volontà di Dio" [79] , si afferma che il male in sé non può dirsi ordinato al bene suo contrario, "e non contribuisce alla perfezione e alla bellezza dell'universo se non accidentalmente". In particolare, può contribuire accidentalmente ad un bene maggiore di quello da esso negato. Ne fu un esempio la costanza dei martiri che risplendette durante la persecuzione dei tiranni, nonostante il fine intenzionale dei peccatori.

Stabilito che il bene è ciò che è appetibile, il male in sé non può essere desiderato dall'appetito naturale, animale o dalla volontà, se non perché indirettamente è via di accesso ad un bene superiore.

Se "l'oggetto della volontà è il fine ed il bene" (q. 19, a. 1), in Dio il fine e il bene della volontà sono già presenti e al massimo grado, essendo Egli Sommo Bene e Fine Ultimo. Dio "nulla desidera più della sua bontà", e per le creature razionali, che il Bene divino non sia reso lontano e inarrivabile dal "male della colpa" (il peccato). Può accettare che avvengano un difetto della natura o il male della pena se questi sono necessari a conseguire un bene superiore, come la giustizia o la conservazione dell'ordine naturale [79] .

Il male è una privazione, o meglio è l'assenza di qualche bene che appartiene propriamente alla natura delle creature. [80] Non c'è quindi fonte positiva di male, corrispondente a bene maggiore, che è Dio; [81] il male non può essere reale, ma razionale - cioè esiste non come un fatto oggettivo, ma come una concezione soggettiva; le cose non sono cattive in sé, ma a causa della loro relazione con altre cose o persone. Tutte le realtà sono di per sé buone; producono risultati negativi solo incidentalmente, e di conseguenza la causa ultima del male è fondamentalmente buona, come anche gli oggetti in cui si trova il male. [82]

«Il male è triplice, vale a dire, il male metafisico, morale e fisico, la conseguenza retributiva della colpa morale. La sua esistenza giova alla perfezione del tutto; l'universo sarebbe meno perfetto se non contenesse alcun male. Così il fuoco non potrebbe esistere senza la corruzione di ciò che consuma, il leone deve uccidere l'asino per vivere, e se non ci fosse la commissione del male, non ci sarebbe ambito per la pazienza e la giustizia. Dio si dice sia l'autore del male (cfr. Isaia 45,7 [83] ), nel senso che la corruzione degli oggetti materiali in natura è ordinata da Lui, come un mezzo per la realizzazione del disegno dell'universo, e d'altra parte, il male che esiste come conseguenza della violazione delle leggi divine è nello stesso senso dovuto alla volontà divina; l'universo sarebbe meno perfetto se le sue leggi potessero essere trasgredite impunemente. Così il male, in una forma - cioè come contro-bilanciatore del dis ordinamento del peccato - ha la natura del bene. Ma il male del peccato, anche se permesso da Dio, non è in alcun senso causa sua: causa del peccato è l'abuso del libero arbitrio da parte degli angeli e degli uomini. Si deve rilevare che la perfezione universale a cui il male è in qualche modo necessario, è la perfezione di questo universo, e non di qualsiasi altro universo: il male metafisico, cioè, e indirettamente, anche il male morale, è incluso nel disegno dell'universo che ci è solo parzialmente noto; ma non si può dire, senza per questo negare l'onnipotenza divina, che un altro altrettanto perfetto universo non possa essere creato in cui il male non avesse alcun posto. [84] »

Lutero e Calvino

Sia Martin Lutero che Giovanni Calvino hanno spiegato il male come una conseguenza della caduta dell'uomo e del peccato originale . Tuttavia, a causa della fede nella predestinazione e nell'onnipotenza, la caduta fa parte del piano di Dio. In definitiva l'uomo non può essere in grado di comprendere e spiegare questo piano. [85]

Thomas Robert Malthus

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Malthusianesimo .

Il teorico demografo ed economista Thomas Malthus sosteneva che il male esistesse per stimolare la creatività umana e la produzione. Senza il male o la necessità di lotta, il genere umano sarebbe rimasto in uno stato selvaggio in quanto tutti i servizi sarebbero stati previsti. [86]

Schelling

Il filosofo Friedrich Schelling descrive nell'opera Philosophische Untersuchungen über das Wesen der menschlichen Freiheit ( Ricerche filosofiche sull'essenza della libertà umana ) (1809) la libertà come una capacità finalizzata al bene o al male [87] . Egli afferma inoltre che in Dio, così come negli esseri umani, esiste una distinzione chiave tra il fondamento e l'esistenza che permette che entrambi siano liberi. Dio è capace di riconciliare i principi del bene e del male, l'uomo invece no. In Dio, secondo Schelling, esiste la libertà, quindi anche il male, ma quest'ultimo non si realizza mai [88] ; grazie a ciò il divino conserva la propria perfezione.

Cristianesimo scientista

Mary Baker Eddy nel 1916 , fondatrice del movimento del cristianesimo scientista

Mary Baker Eddy (la fondatrice del movimento del Cristianesimo scientista ) considerava il male come un'illusione. Ha cominciato con un concetto di Dio come Spirito infinito, tutto bene, ed è arrivata alla conclusione che il cosiddetto "opposto a Dio" non poteva essere reale o fattuale. Ha spiegato che all'infinità di Dio (o del bene), il male sarebbe sconosciuto, proprio come in una stanza piena di luce, il buio è sconosciuto. Nel suo libro, Scienza e salute con chiave delle Scritture , Eddy descrive il male ed il relativo senso di "realtà" chiamato materia , come impossibile o sconosciuto al Dio Spirito infinito. Scrive:

«La vita non è né dentro la materia né fatta di materia. Quella che viene definita materia è sconosciuta allo Spirito, che racchiude in sé tutta la sostanza ed è Vita eterna. La materia è un concetto umano. La Vita è Mente divina. La Vita non è limitata. La morte e la finitezza sono sconosciuti alla Vita vera, reale, effettiva o spirituale. Se questa unica e sola Vita vera e spirituale avesse mai avuto un inizio, avrebbe anche una fine." [89] »

Per Eddy, il male non era un "qualcosa", da essere noto alla Verità come realtà, ma l'assenza ipotetica del bene. Questa assenza di bene non poteva che sembrare esistere in una credenza ignorante e falsa auto-ingannantesi, che Eddy ha chiamato "mente umana", collegandola alla mente carnale paolina del Nuovo Testamento . Per Eddy, la mente mortale era uno stato di auto-inganno, o ignoranza del vero essere. Per Eddy ei suoi studenti, trattare o vincere il male consiste nel "togliergli la maschera" (della realtà apparente) nel pensiero, attraverso la comprensione della totalità di Dio, e il nulla a Lui opposto. Eddy concluse che Gesù Cristo guariva malattie sia fisiche e che morali e le deformità, rifiutando di accettare come realtà ciò che i sensi fisici visualizzavano, comprendendo invece la perfetta immagine e somiglianza (spirituale) di Dio, dove il male (o errore) sembrava risiedere. In Scienza e Salute , ha scritto:

«Gesù ha visto nella Scienza [attraverso la sua visione mentale spirituale o divina] l'uomo perfetto, mentre i mortali vedono l'uomo peccatore mortale. In questo uomo perfetto [spirituale o divinamente mentale] il Salvatore vide la somiglianza di Dio, e questa corretta visione dell'uomo ha guarito i malati. Così Gesù ha insegnato che il regno di Dio è intatto, universale, e che l'uomo è santo e puro... Per i cinque sensi corporei, l'uomo sembra essere materia e mente uniti, ma il Cristianesimo Scientista rivela l'uomo come idea di Dio, e afferma che i sensi corporei sono illusioni mortali ed errate. La Scienza Divina dimostra come sia impossibile che un corpo materiale, anche se intrecciato con il più alto strato della materia, incorrettamente chiamata mente, possa essere l'uomo, che è idea di essere immortale, indistruttibile ed eterno. Se fosse altrimenti, l'uomo verrebbe annientato." [90] »

Come risultato della loro incredulità nella realtà del male, Eddy ed i suoi seguaci affermano di non avere alcun problema filosofico con il concetto di una divinità contemporaneamente onnipotente e infinitamente buona.

Per quanto riguarda la questione di ciò che ha causato o causa l'illusione del male, il Cristianesimo scientista risponde che la questione è priva di senso, e inoltre che indagare l'origine dell'illusione del male è una perdita di tempo che tende a rafforzarlo, poiché tale questione rafforzerebbe la (falsa) convinzione che il male è reale (così come indagare sull'origine di un errore matematico ritarda la soluzione del problema che uno sta cercando di risolvere). Eddy scrive: "L'idea che sia il male che il bene siano reali è un'illusione del senso materiale, che la Scienza annienta. Il male è nulla, né cosa, né mente, né potenza"." [91]

Eddy consigliò ai suoi studenti:

«Quando peccato o malattia ... sembrano veri ai sensi materiali, impartite, senza spaventare o scoraggiare il paziente [il soggetto trattato metafisicamente con la preghiera scientifica o "trattamento del Cristianesimo scintista"], la verità e la comprensione spirituale, che distruggono la malattia. Esponete e denunciate le lusinghe del male e della malattia in tutte le loro forme, ma non asserite nessuna realtà in loro. Un peccatore non si riforma solo assicurandolo che non può essere un peccatore, perché non c'è peccato. Per rimuovere l'affermazione del peccato, dovete rilevarla [cioè in quanto agisce come apparente "realtà"], toglierle la maschera [che inganna sia vittima che esecutore], indicarne l'illusione, e quindi ottenere la vittoria sul peccato e così dimostrare la sua irrealtà. I malati non sono guariti semplicemente dichiarando che non vi è alcuna malattia, ma sapendo che non vi è." [92] »

Il Cristianesimo scientista fa una distinzione fondamentale tra la guarigione del peccato e la guarigione della malattia. Eddy scrive: "L'unica differenza tra la guarigione del peccato e la guarigione della malattia è che il peccato deve essere scoperto prima di poterlo distruggere, e che il senso morale sia suscitato a respingere il senso di errore; mentre la malattia deve essere coperta dal velo di armonia, e la consapevolezza ne deve gioire, nel senso che non ha nulla da rimpiangere, ma qualcosa da dimenticare." [93]

Concetto islamico del male

Il nome di Allāh in arabo

Nell' islam si crede che Dio ( Allah ) è l'onnipotente. Non esiste il concetto di male assoluto nella fede islamica, come principio fondamentale universale che sia indipendente dal bene e in parità con esso, in un senso dualistico . È fondamentale credere che tutto il bene e tutto il male vengano da Allah.

In verità, questa è una parte fondamentale della fede che viene formulata come "hayrihi ve serrihi min Allah-u Teala". Ma è importante ricordare che nella visione islamica, il male non è la causa ma il risultato. Questo risultato può avvenire a causa delle azioni degli esseri umani con il loro libero arbitrio, dell'influenza del diavolo e dei suoi servi, oppure può essere un evento naturale che non è né buono né cattivo agli occhi di una terza parte obiettiva, ma potrebbe essere percepito dal soggetto in questione come "male" (un disastro naturale, una morte, ecc). I musulmani imparano ad accettare tutto ciò che il destino porta loro, buono o cattivo, e dicono "tutto viene da Allah". Poiché i musulmani imparano a comprendere che tutto ciò che accade in natura accade nel modo in cui Dio (Allah) vuole, questo è quindi il modo migliore perché cada, senza dover fare domande. Ciò significa che l'atto e il risultato di un evento è pienamente motivato da Dio (Allah). [94]

Nell' islam , Satana viene descritto come "il sussurratore", che entra nei cuori di uomini e donne, e questo sussurro del diavolo è la fonte del peccato dell'uomo. Fenomeni naturali che non dipendono dalle azioni umane, come le catastrofi naturali e le malattie, non sono considerati malvagi in senso generico. Invece sono considerati o come fitna progettata per testare la fede dell'uomo, da cui ne esce più forte, o come castigo divino per i misfatti propri dell'uomo [95] .

Induismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Mokṣa e Saṃsāra .

L' induismo è una religione complessa con diverse correnti o scuole. Come tale, il problema del male nell'Induismo viene risolto in diversi modi, come ad esempio il concetto di Karma , che spiega la causalità attraverso un sistema in cui gli effetti benefici derivano da azioni benefiche passate e gli effetti nocivi da azioni nocive passate, creando un sistema di azioni e reazioni in tutte le vite dell'anima reincarnata , vite che costituiscono il ciclo di rinascita. Si afferma che la causalità sia applicabile non solo al mondo materiale ma anche ai nostri pensieri, parole, azioni, e azioni che altri possono svolgere a seguito di nostre istruzioni. Quando il ciclo delle rinascite arriva alla fine, si dice che una persona ha raggiunto Mokṣa (dal sanscrito , मोक्ष liberazione ), salvezza dal Saṃsāra . Non tutte le incarnazioni sono umane. Il ciclo di nascita e di morte sulla terra si asserisce sia formato da 8.4 milioni di forme di vita, ma solo nella vita dell'uomo è possibile uscire da questo ciclo. [96]

Buddhismo

Nel buddhismo non vi è alcun "problema del male" teistico, siccome il buddismo in generale rifiuta la nozione di un Dio creatore benevolo e onnipotente, individuando tale nozione come attaccamento (upādāna) ad un falso concetto. Un problema relativo al "male", è quello della condizione di sofferenza chiamata col termine pāli dukkha (दुक्ख), in sanscrito duḥkha (दुःख), [97] Tale termine di sofferenza etimologicamente significa: "difficile da sopportare", da du = difficile e kha = sopportare [98] . È, come disse il Buddha Śākyamuni in occasione del suo primo discorso, la condizione di sofferenza che accomuna tutti gli esseri senzienti: esseri infernali, spiriti famelici ( preta , sans., peta , pāli, yidak , tib.), animali, uomini, dèi invidiosi ( aśura , sans., asura , pāli, lha ma yin , tib.) e divinità ( deva , sans. e pāli, lha , tib.) e inerente a tutti gli stati di dell'esistenza ciclica. Insieme al concetto di non-anima o non-Io o non-sé ( anātman , sans., anattā , pāli), dell'impermanenza ( anitya , sans., anicca , pāli, mitagpa , tib.) e altre, dukkha è dunque una delle caratteristiche principali degli esseri del saṃsāra .

La sofferenza è immancabile nel saṃsāra e, a causa del karma , delle "Sei afflizioni mentali" (malevolenza, bramosia, visioni errate, gelosia, avidità, orgoglio), delle impronte sottili abituali (sans.: vaśana , tib.: bhak chak ) e ignoranza fondamentale ( avidyā , sans., avijjā , pāli, marigpa , tib.) che è la vera radice del saṃsāra si sperimentano le "Quattro sofferenze principali" degli esseri umani: nascita, vecchiaia, malattia e morte, nonché le "Quattro sofferenze secondarie" che sono: ottenere quello che non si desidera; non ottenere quello che si desidera; non riuscire a mantenere quello che si ha; ... ()...

Tutte le sofferenze degli esseri nel saṃsāra si possono riassumere in tre categorie:

  1. - la "sofferenza onnipervadente", inerente ai cinque aggregati contaminati della persona (samsarica);
  2. - la "sofferenza-della-sofferenza", lo sperimentare sulla base dei "cinque aggregati" della persona si sperimentano malattie, colpi, mutilazioni, disperazione, ...
  3. - la "sofferenza del cambiamento", dovuta al fatto che inevitabilmente alla giovinezza segue la vecchiaia, alla salute la malattia, alla nascita la morte, alla sazietà la fame, al benessere il malessere, al riposo il bisogno di dormire, al caldo il freddo, alle comodità le fatiche, l'incertezza che, una volta ottenuto un oggetto di un nostro desiderio, lo si possa perdere (ad es. il lavoro, il marito o la moglie, la salute, ...).

Ci sono anche gli aspetti sottili della sofferenza del cambiamento come l'aspetto dell'impermanenza sottile (quindi non quella grossolana del tipo una tazza intatta che si rompe). [99]

I filosofi

Epicuro

Busto di Epicuro conservato al Louvre

Epicuro è generalmente noto come primo espositore del problema del male, che è talvolta chiamato "il paradosso epicureo " o "l'enigma di Epicuro":

««Dio O vuole eliminare i mali e non può, oppure può e non vuole, oppure non vuole e non può, o infine vuole e può. Se vuole e non può, è debole, il che non appartiene alla sua natura. Se può e non vuole, è malevolo, cosa ugualmente aliena dalla natura di Dio. Se non vuole e al contempo non può, allora è sia malevolo sia debole, e per questo non è nemmeno Dio. Se è vero che vuole e può - e soltanto questo può convenire a Dio-, da dove vengono, allora, i mali? O perché non li elimina?».»

( Hermann Usener , Epicurea , frammento 374, Milano, Bompiani, 2002, tr. llaria Ramelli, p. 531. )

Epicuro stesso non ha lasciato alcuna forma scritta di questo argomento. Lo si può però trovare nel De Ira Dei ( La Collera di Dio ), 13, 20-21. [100] del teologo cristiano Lattanzio , dove critica l'argomento. La tesi di Epicuro presentata da Lattanzio sostiene che in realtà un dio onnipotente e infinitamente buono non esiste e che gli dèi sono distanti e non coinvolti con le preoccupazioni dell'uomo. Gli dèi non sono né nostri amici né nostri nemici.

David Hume

La formulazione del problema del male fatta dal filosofo scozzese David Hume nei suoi Dialoghi sulla religione naturale :

«Le vecchie domande di Epicuro sono rimaste ancora senza risposta. Vuole impedire il male, ma non ha il potere di farlo? Allora è impotente. Ne ha il potere, ma non la volontà? Allora è una Divinità malvagia. Ne è capace e Io vuole? E allora da dove viene il male? [101] »

«La potenza che concediamo a Dio è infinita: qualunque cosa egli voglia viene eseguita: ma né l'uomo né alcun altro animale sono felici: quindi egli non vuole la loro felicità. La sua saggezza è infinita: egli non sbaglia mai nella scelta del mezzo per qualsiasi fine: ma il corso della natura non tende verso la felicità umana o animale: quindi non è stabilita a tal fine. In tutta la gamma della conoscenza umana, non ci sono inferenze più certe e infallibili di queste. In che senso, allora, la sua benevolenza e misericordia assomigliano alla benevolenza e alla misericordia degli uomini? [102] »

Gottfried Leibniz

Gottfried Leibniz
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pensiero di Leibniz .

Gottfried Leibniz ha introdotto il termine teodicea nella sua opera Essais de Théodicée Essais sur la bonté de Dieu, la liberté de l'homme et l'origine du mal (1710, "Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell'uomo e l'origine del male"), [103] diretta principalmente contro Pierre Bayle , che nel suo Dictionnaire Historique et Critique , lo scettico Pierre Bayle aveva negato la bontà e l'onnipotenza di Dio a causa della sofferenza vissuta in questa vita terrena. Leibniz sostiene che questo è il migliore dei mondi possibili [104] che Dio abbia potuto creare.

Imitando l'esempio di Leibniz, altri filosofi hanno chiamato i loro trattati sul problema del male "teodicee". Il popolare romanzo di Voltaire , Candido , ha deriso l'ottimismo leibniziano con il racconto immaginario di un giovane ingenuo.

Immanuel Kant

Ritratto giovanile di Kant

Immanuel Kant , uno dei patriarchi dell' illuminismo , ha sostenuto il teismo scettico. Ha affermato che vi è una ragione per cui tutte le possibili teodicee devono fallire: il male è una sfida personale per ogni essere umano e può essere superato solo mediante la fede [105] . Stephen Palmquist spiega perché Kant si rifiuta di risolvere il problema del male in Faith in the Face of Evil , [106] . Kant ha scritto:

«Siamo in grado di comprendere i limiti necessari delle nostre riflessioni sui temi che sono al di là della nostra portata. Ciò può essere facilmente dimostrato e porrà fine una volta per tutte alla prova [107]

Victor Cousin

Victor Cousin ha sostenuto una forma di eclettismo per organizzare e sviluppare il pensiero filosofico. Credeva che l'idea cristiana di Dio fosse molto simile al concetto platonico di " Bene " poiché Dio rappresentava il principio che sta dietro tutti gli altri principi. Come l'ideale del Bene, Cousin credeva anche che gli ideali della Verità e della Bellezza fossero analoghi a quella interpretazione di Dio, dato che erano principi di principi. Utilizzando questo modo di inquadrare il problema, Cousin stridentemente ha sostenuto che le diverse e contrapposte ideologie filosofiche avevano tutte una qualche pretesa sulla verità, siccome erano tutte sorte in difesa di una qualche verità. Purtuttavia, asseriva che c'era una teodicea che le univa, e che si doveva essere liberi di citare ideologie contrapposte e talvolta contraddittorie, al fine di ottenere una maggiore comprensione della verità attraverso la loro riconciliazione. [108]

Peter Kreeft

Il filosofo cristiano Peter Kreeft fornisce risposte diverse al problema del male e della sofferenza , dicendo che (a) Dio può utilizzare a breve termine mali per beni a lunga portata, (b) Dio ha creato la possibilità del male, ma non il male stesso, e che il libero arbitrio è stato necessario per il bene più grande del vero amore. Kreeft afferma che essere onnipotenti non significa essere in grado di fare ciò che è logicamente contraddittorio, per esempio, dando la libertà senza alcuna potenzialità per il peccato, (c) la sofferenza di Dio e la sua morte in croce ha realizzato il suo supremo trionfo sul diavolo, (d) Dio usa la sofferenza per rafforzare il carattere morale, e cita l'apostolo Paolo in Lettera ai Romani 5 [109] , (e) la sofferenza può avvicinare le persone a Dio, (f) La "risposta" ultima alla sofferenza è Gesù stesso, il quale più di qualsiasi spiegazione, è la nostra reale necessità [110]

William Hatcher

Il logico matematico William Hatcher (membro della fede Bahai ) ha usato la logica relazionale per affermare che modelli molto semplici di valore morale non possono essere coerenti con la premessa del male come un assoluto , mentre la bontà come assoluto è interamente coerente con gli altri postulati relativi al valore morale. [111] Secondo Hatcher, si può solo validamente dire che se un atto A è "meno buono" di un atto B , non si può logicamente impegnarsi a dire che A è male assoluto, a meno che non si sia disposti ad abbandonare altri principi più ragionevoli.

Note

  1. ^ a b c ( EN ) Problema del male su Encyclopædia Britannica .
  2. ^ a b c d e f g The Stanford Encyclopedia of Philosophy, " The Problem of Evil ", Michael Tooley
  3. ^ a b c d e f g h i j k l m The Internet Encyclopedia of Philosophy, " The Evidential Problem of Evil ", Nick Trakakis
  4. ^ a b

    «[...] La rivelazione di un Dio personale e unico che si allea con il suo popolo e si manifesta nella sua storia costituisce la novità biblica . Tra Israele e il suo Dio esiste una relazione reciproca nella quale Jahvè conserva la sua posizione divina, ma testimonia all'uomo il suo benvolere [...]. La sua autorità sovrana è segnata dalle sue richieste. L'uomo deve rispondere liberamente a questo richiamo e non rompere l'alleanza. È questa linea biblica dell'alleanza di Allah con l'uomo fin dal patto della creazione che ispirerà il Profeta Maometto

    ( J. Ries , L'uomo religioso e la sua esperienza del sacro , Jaca Book , p. 106, Milano 2007. ISBN 978-88-16-40774-9 . )
  5. ^ Isaia 45,7 , su laparola.net .
  6. ^ L. Sestieri, Ebraismo e cristianesimo: percorsi di mutua comprensione , Milano, Edizioni Paoline, 2000, pp. 64-65.
  7. ^ ( EN ) Mitraismo su Encyclopædia Britannica .
  8. ^ Julien. Ries, L'uomo religioso e la sua esperienza del sacro , cit.
  9. ^ Robert L. Winzeler, Anthropology and Religion: What We Know, Think, and Question . 2008, AltaMira Press. ISBN 978-0-7591-1045-8 .
  10. ^ a b Paolo Xella, Gli antenati di Dio. Divinità e miti della tradizione di Canaan (1983). Essedue edizioni, ISBN 88-85697-06-2 .
  11. ^ Male in "Dizionario di filosofia (2009)" su Enciclopedia Treccani .
  12. ^ a b c Georges Minois , Piccola storia del diavolo . 2000, Il Mulino. ISBN 978-21-30-49562-8 .
  13. ^ a b Chris Mathews, Modern Satanism: Anatomy of a Radical Subculture . 2009, Greenwood Publishing Group, Inc. ISBN 978-0-313-36639-0 .
  14. ^ Miguel A. De La Torre; Albert Hernandez. The Quest for the Historical Satan , Fortress Press, 2011. ISBN 978-08-00663-24-7 .
  15. ^ Nicholas J. Rengger, Moral Evil and International Relations , in SAIS Review 25:1, Inverno/Primavera 2005, pp. 3–16
  16. ^ Peter Kivy, Melville's Billy and the Secular Problem of Evil: the Worm in the Bud , in The Monist (1980), 63
  17. ^ John Kekes, Facing Evil , Princeton UP, 1990. ISBN 0-691-07370-8
  18. ^ Timothy Anders, The Evolution of Evil , La Salle, Open Court, 1999
  19. ^ JD Duntley and David Buss, "The Evolution of Evil," in Arthur Miller, The Social Psychology of Good and Evil ( PDF ), New York, Guilford, 2004, pp. 102–133, ISBN 1-57230-989-X .
  20. ^ a b c The Internet Encyclopedia of Philosophy.
  21. ^ La formulazione potrebbe essere stata erroneamente attribuita a Epicuro da Lattanzio , il quale, dalla sua prospettiva cristiana , considerava Epicuro come ateo . Cfr. Mark Joseph Larrimore (2001), The Problem of Evil , pp. xix-xxi. Wiley-Blackwell. Secondo Reinhold F. Glei, è accettato che l'argomento della teodicea provenga da una fonte accademica, che non solo non è epicurea, ma anche anti-epicurea. Cfr. Reinhold F. Glei, Et invidus et imbecillus. Das angebliche Epikurfragment bei Laktanz, De ira dei 13, 20–21 , in: Vigiliae Christianae 42 (1988), pp. 47–58
  22. ^ Chad Meister, Introducing Philosophy of Religion , Routledge, 2009, pp. 134, ISBN 0-415-40327-8 .
  23. ^ Alvin Plantinga, God, Freedom, and Evil , Harper & Row, 1974, pp. 58, ISBN 0-8028-1731-9 .
  24. ^ Rowe William L. , "The Problem of Evil and Some Varieties of Atheism", American Philosophical Quarterly Vol. 16, p.337, 1979.
  25. ^ Paul Draper, Pain and Pleasure: An Evidential Problem for Theists , in Noûs , vol. 23, n. 3, 1989, pp. 331–350, DOI : 10.2307/2215486 , JSTOR 2215486 .
  26. ^ Haub, C. 1995/2011. "How Many People Have Ever Lived On Earth?" Population Today .
  27. ^ Paul, GS (2009) "Theodicy's Problem: A Statistical Look at the Holocaust of the Children and the Implications of Natural Evil For the Free Will and Best of All Possible Worlds Hypotheses", Philosophy & Theology 19:125–149
  28. ^ "Greg Paul and the Problem of Evil", sul podcast e show TV "The Atheist Experience" .
  29. ^ Honderich, Ted (2005). sv "theodicy". The Oxford Companion to Philosophy . ISBN 0-19-926479-1 . " John Hick , per esempio, propone una teodicea, mentre Alvin Plantinga formula una difesa. L'idea del libero arbitrio umano appare in entrambe le strategie, ma in modi differenti."
  30. ^ Per ulteriori spiegazioni in merito a proposizioni contraddittorie e mondi possibili, vedi A. Plantinga, "God, Freedom and Evil" (Grand Rapids, MI: Eerdmans 1974), pp.24-29.
  31. ^ termine coniato da Leibniz dal greco θεός (theos), "dio" e δίκη (díkē), "giustizia", può riferirsi al progetto di "giustificare Dio" – a dimostrare che l'esistenza di Dio è compatibile con l'esistenza del male
  32. ^ Swinburne, Richard (2005). sv "evil, the problem of". In Ted Honderich. The Oxford Companion to Philosophy . ISBN 0-19-926479-1
  33. ^ Gregory A. Boyd, Satan and the Problem of Evil: Constructing a Trinitarian Warfare Theodicy . 2001, IVP Academic. ISBN 978-0830815500 .
  34. ^ "Non si può negare che il demoniaco e Satana occupano nel Vangelo, cioè in tutto il Nuovo Testamento, un posto certamente non centrale e autonomo, tuttavia insostituibile...
    2) Colui che dice di sì all'esistenza di Satana, non spiega così semplicemente l'origine del male in assoluto. Anche la grande tradizione, per esempio Agostino e Tommaso d'Aquino, ammonisce dal dedurre il male unicamente dal diavolo. Né nel Nuovo Testamento né nella grande tradizione il diavolo è l'unico motivo di spiegazione del male nel mondo." Silvano Petrosino, L'intenzionalità di Satana e l'autocondanna dello sguardo in Il peccato originale e il male , Communio , num. 118, 1991. ISBN 978-88-1670-118-2 .
  35. ^ Il pastore cristiano e teologo, Gregory A. Boyd sostiene che la natura onnipotente di Dio non significa che Dio eserciti ogni suo potere: Dio permette invece a liberi agenti di agire contro i suoi propri desideri. Boyd sostiene che, poiché l'amore deve essere scelto, l'amore non può esistere senza un vero libero arbitrio. Afferma inoltre che Dio non pianifica o vuole il male nella vita delle persone, ma che il male è il risultato di una combinazione di scelte libere e dell'interconnessione e complessità della vita in un mondo peccatore e decaduto. (G. Boyd, Is God to Blame? , InterVarsity Press, 2003, pp. 57–58; 76; 96.
  36. ^ Ediz. ( IT ) Il problema della sofferenza , GBU, Roma (1997). Il brano citato è liberamente tradotto dal testo in inglese.
  37. ^ CS Lewis The Problem of Pain HarperCollins:New York, 1996 pp. 24–25
  38. ^ Richard Swinburne in "Is There a God?" scrive che "il funzionamento delle leggi naturali che producono mali, dà agli esseri umani la conoscenza (se decidono di cercarla) su come loro stessi possano realizzare tali mali. L'osservare che si possono prendere malattie dal funzionamento dei processi naturali, mi dà il potere sia di utilizzare tali processi per dare una data malattia ad altre persone, sia di consentire per negligenza ad altri di prendersela, o di adottare misure per impedire ad altri di contrarla." In questo modo, "aumenta la gamma di scelte significative.... Le azioni che il male naturale rende possibili, sono quelle che ci permettono di svolgerle al meglio e di interagire con i nostri simili al livello più profondo" (Oxford: Oxford University Press, 1996) pp.108-109
  39. ^ John Polkinghorne è un sostenitore del parere che le attuali leggi naturali siano necessarie per il libero arbitrio John Polkinghorne , Belief in God in an Age of Science , New Haven, CT, Yale Nota Bene, 2003, pp. 14, ISBN 978-0-300-09949-2 . e cfr. anche Cap. 5 del suo Science and Providence . ISBN 978-0-87773-490-1
  40. ^ David Attenborough, 2003. " Wild, wild life ." Sydney Morning Herald , 25/03/2003.
  41. ^ "Notes on the Problem of Evil" , di Ron Rhodes. Consultato 21 febbraio 2012
  42. ^ Da If God Is Good: Faith in the Midst of Suffering and Evil , Random House Canada (2009), p. 294.
  43. ^ Perché non sono cristiano
  44. ^ Why Does God Allow Suffering? Archiviato il 26 ottobre 2015 in Internet Archive . .
  45. ^ "The Supposed Problem of Evil" , da Biblical Studies .
  46. ^ Isaia 45,7 , su laparola.net .
  47. ^ Cfr. anche il "dilemma di Eutifrone ": È il pio amato da dio perché è pio, o è pio perché è amato da dio?
  48. ^ Stuart Brown, Philosophy of Religion. An introduction with readings , New York, Routledge, 2001, p. 87
  49. ^ CS Lewis Mere Christianity , New York, Touchstone, 1980, pp. 45-46. ( Il Cristianesimo così com'è , Milano, Adelphi, 1997).
  50. ^ Oppy, Graham. Arguing about Gods , p. 261, Cambridge, Cambridge University Press, 2006.
  51. ^ Oord, Thomas Jay. The Nature of Love: A Theology (2010) ISBN 978-0-8272-0828-5
  52. ^ "Cacodaemony"
  53. ^ King-Farlow, J. "Cacodaemony and Devilish Isomorphism" , Analysis , Vol. 38, n. 1 (genn. 1978), pp. 59–61
  54. ^ "The Moral Argument from Evil" , di Dean Stretton
  55. ^ Dittman, Volker and Tremblay, François "The Immorality of Theodicies"
  56. ^ Takayoshi Oshima, "The Babylonian Theodicy: An Ancient Babylonian Discourse on Human Piety and Divine Justice", Religion Compass , 9/12, 2015, pp.483-492
  57. ^ Edizione dei testi e traduzione inglese in:Takayoshi Oshima, Babylonian Poems of Righteous Sufferers: Ludlul Bēl Nēmeqi and the Babylonian Theodicy , Tübingen: Mohr Siebeck, 2014.
  58. ^ "The Eloquent Peasant", papiro egizio tradotto in inglese
  59. ^ Encyclopedia of Egyptology: "Theodicy”
  60. ^ Isaia Isaia 45,7 , su laparola.net .
  61. ^ Brown, Driver, Briggs, Gesenius Lexicon
  62. ^ Carson, DA (1994). New Bible commentary: 21st century edition (IV ed.). Leicester, Inghilterra; Downers Grove, Ill., USA: Inter-Varsity Press.
  63. ^ The Holy Bible: New International Version. Copyright 1973, 1978, 1984
  64. ^ Holy Bible , New Living Translation, copyright 1996.
  65. ^ La Sacra Bibbia . Conferenza Episcopale Italiana (CEI), 2008.
  66. ^ Giobbe Giobbe 38,1 , su laparola.net .
  67. ^ a b Bart D. Ehrman. God's Problem: How the Bible Fails to Answer Our Most Important Question--Why We Suffer , HarperOne. 2008.
  68. ^ G. Scholem , Creazione dal nulla e autolimitazione di Dio , Marietti, Genova 1986, p.70.
  69. ^ Sulla teodicea gnostica vedere Slatzko Pleše. "Evil and its Sources in Gnostic Traditions", in Fabienne Jourdan, Rainer Hirsch-Luipold (Hrsg.), Die Wurzel allen Übels. Vorstellungen über die Herkunft des Bösen und Schlechten in der Philosophie und Religion des 1.–4. Jahrhunderts , Tübingen, Mohr Siebeck, 2014, pp. 101-132.
  70. ^ Nel suo libro Evil and the God of Love , New York, Harper & Row, 1966 (nuova edizione New York, Palgrave Macmillan, 2010. "Il termine "irenea" non cerca di attribuire questa ipotesi, nella sua forma sistematica, allo stesso Ireneo, sebbene l'idea chiave della creazione in due fasi dell'uomo, con la libertà come fattore vitale fattore nella seconda fase, risalga ai primi Padri greci della Chiesa, di cui Ireneo è stato il più interessante ed originale." (p. 372 della nuova edizione)
  71. ^ The Stanford Encyclopedia of Philosophy , "The Problem of Evil", James R. Beebe
  72. ^ John Ferguson, Pelagius , Cambridge, W. Heffer & Sons, 1956; Joanne McWilliam, voce Pelagius, Pelagianism , in Encyclopedia of Early Christianity , (second Edition), New York, Routledge, 1999, pp. 1538-1542.
  73. ^ Catholic Encyclopedia:Pelagius and Pelagianism
  74. ^ Orthodox Theology , Protopresbyter Michael Pomazansky, Part II "God Manifest in the World".
  75. ^ Sul problema del male in Agostino: Gillian R. Evans, Augustine on Evil , Cambridge, Cambridge University Press, 1982.
  76. ^ Robert M. Cooper, "Saint Augustine's Doctrine of Evil", Scottish Journal of Theology , vol. 16, 1963, pp. 256-276.
  77. ^ Charles T. Mathewes, Evil and the Augustinian Tradition , Cambridge, Cambridge University Press, 2001.
  78. ^ a b Pietro Cantoni, Appunti in margina ad un'ipotesi teologica sul "primo peccato" ( PDF ), su documentacatholicaomnia.eu , pp. pp. 1-3. URL consultato il 3 agosto 2019 ( archiviato il 3 agosto 2019) .
  79. ^ a b A. Belloni (OP) (a cura di), Somma Teologica. Quaestio 19, art. 9 ( PDF ), traduzione di T. Centi (OP), p. 343 ( archiviato il 23 gennaio 2019) .
  80. ^ Summa Contra Gentiles III c. 7
  81. ^ Summa Theologica Ia q. 49 a. 3
  82. ^ Summa Theologica Ia q. 49 a. 1 e Summa Contra Gentiles III c. 10: "Quod causa mali est bonum"
  83. ^ Isaia 45,7 , su laparola.net .
  84. ^ Catholic Encyclopedia : voce sul male
  85. ^ The Problem of Evil in the Western Tradition: From the Book of Job to Modern Genetics , Joseph F. Kelly, p. 94–96
  86. ^ Malthus TR 1798. An essay on the principle of population . Oxford World's Classics (rist.), p. 158
  87. ^ FWJ Schelling, in Sämmtliche Werke , (1856-61) Vol. VII, p. 353.
  88. ^ "Debemos señalar que la definición de libertad de Schelling no se refiere a la realidad efectiva del mal, sino sólo a su posibilidad formal " (Roberto Augusto, « Schelling y el mal en 1809 », en: Convivium. Revista de Filosofía , Universidad de Barcelona, n.º 23, 2010, p. 76).
  89. ^ Eddy, Mary Baker, Science and Health with Key to the Scriptures , Boston, The First Church of Christ, Scientist, 1971, p. 469:1–6.
  90. ^ Tradotto da Eddy, Mary Baker, Science and Health with Key to the Scriptures , Boston, The First Church of Christ, Scientist, 1971, p. 476:32-18.
  91. ^ Eddy, Mary Baker, Science and Health with Key to the Scriptures , Boston, The First Church of Christ, Scientist, 1971, p. 330.
  92. ^ Eddy, Mary Baker, Science and Health with Key to the Scriptures , Boston, The First Church of Christ, Scientist, 1971, p. 447:16–28.
  93. ^ Eddy, Mary Baker, Miscellaneous Writings , p. 352.
  94. ^ Cfr. anche Islam, i principi dottrinari .
  95. ^ Cfr. anche "Il male è figlio di satana e dell'ego" .
  96. ^ Paramhans Swami Maheshwarananda, The hidden power in humans , Ibera Verlag, pp. 23-24. ISBN 3-85052-197-4
  97. ^ Ja , Book XXII, No. 543, vv. 208–209, trad. Gunasekara, VA (1993; II ed. 1997). The Buddhist Attitude to God . Consultato 23/02/2012, da "BuddhaNet" . In questo racconto, come nella maggior parte della letteratura buddista, "Dio" si riferisce al Brahmā Vedico/Induista.
  98. ^ Nārada, cap. 17, pag. 178
  99. ^ Dalla voce wiki: " Duḥkha "
  100. ^ Questo scritto di Lattanzio fu composto intorno al 313. In esso l'apologeta romano, contrapponendosi alla tesi degli stoici e degli epicurei, sostiene che è ammissibile la collera divina, come espressione di opposizione e rifiuto del male, e che Dio punisce l'uomo colpevole e peccatore dinanzi all'eterna giustizia divina, mirando attraverso ciò a ripristinare l'ordine compromesso dall'insorgere e dal prevalere del male. Cfr. Giusto Monaco, Gaetano de Bernardis e Andrea Sorci, L'attività letteraria nell'Antica Roma , Palumbo, 1982, p. 502.
  101. ^ David Hume, Dialoghi sulla religione naturale , Milano, BUR Rizzoli, 2013, p. 321. - da notare la somiglianza con "l'enigma di Epicuro", che viene comunque ripreso regolarmente nei secoli da filosofi e teologi.
  102. ^ Cfr. anche "La Storia Naturale della Religione di Hume ei limiti dell'Illuminismo" , su Homolaicus . Consultato 23/02/2012.
  103. ^ Ed. Ital., GW Leibniz, Saggi di Teodicea sulla bontà di Dio, la libertà dell'uomo e l'origine del male , Bompiani, Milano, 2005.
  104. ^ Cfr. anche en:wiki sv "the best of all possible worlds".
  105. ^ Si veda il saggio di Kant, Sul fallimento di tutti i tentativi filosofici in teodicea del 1791, tr. it. in I. Kant, Scritti sul criticismo , a cura di Giuseppe De Flaviis, Bari, Laterza, 1991, pp. 129-148.
  106. ^ Appendice VI di "Kant's Critical Religion" , Aldershot, Ashgate, 2000.
  107. ^ Come citato in "Making the Task of Theodicy Impossible?"
  108. ^ Victor Cousin , The True, the Beautiful, and the Good , D, Appleton & Co., 1856, pp. 75–101, ISBN 978-1-4255-4330-3 .
  109. ^ Romani 5 , su laparola.net .
  110. ^ Lee Strobel, The Case for Faith , Zondervan (2000), pp. 25–56.
  111. ^ Hatcher, William , Computers, Logic and a Middle Way

Bibliografia

  • ( EN ) Adams, Marilyn McCord, "Horrendous Evils and the Goodness of God." Ithaca, NY, Cornell University Press, 1999.
  • ( EN ) Adams, Marilyn McCord, Robert M. Adams , eds. "The Problem of Evil", Oxford, Oxford University Press, 1990. The standard anthology in English. Contains classic papers by recent philosophers of religion in the analytic tradition. Deals with both the logical problem and the evidential problem.
  • ( EN ) Adams, Robert M., "Must God Create the Best?" in "The Virtue of Faith and Other Essays in Philosophical Theology", New York, Oxford University Press, 1987.
  • ( EN ) Adams, Robert M., "Existence, Self-Interest and the Problem of Evil" in "The Virtue of Faith and Other Essays in Philosophical Theology", New York, Oxford University Press, 1987.
  • Bagnulo, Roberto, Fenomeno umano e ambiente divino. Il problema del male in Teilhard de Chardin , Clinamen, 2003. ISBN 88-8410-017-8
  • Brena, GL (curatore), Mysterium iniquitatis. Il problema del male . Gregoriana Libreria Editrice, 2000. ISBN 88-7706-168-5
  • ( EN ) Gregory A. Boyd, Is God to Blame? , InterVarsity Press, 2003, ISBN 0-8308-2394-8 .
  • ( EN ) Brown, Paterson, "Religious Morality" , Mind , 1963.
  • ( EN ) Brown, Paterson, "Religious Morality: a Reply to Flew and Campbell" , Mind , 1964.
  • ( EN ) Brown, Paterson, "God and the Good" , Religious Studies , 1967.
  • ( EN ) Carver, Thomas N., "The Economic Basis of the Problem of Evil," Harvard Theological Review , 1(1), pp. 97 - 111. , 1908
  • Cotta, Gabriella, Immagine, differenza, artificio. Prospettive sul problema del male , Franco Angeli, 2004. ISBN 88-464-5626-2
  • Dostoevskij, Fëdor, I fratelli Karamàzov , 1881, Capitoli V:4 e V:5
  • Evdokimov, Pavel, Dostoevskij e il problema del male , Città Nuova. ISBN 88-311-1104-3
  • ( EN ) Austin Farrer , Love Almighty and Ills Unlimited , Garden City, NY, Doubleday, 1961.
  • Gatti, Roberto, Il chiaroscuro del mondo. Il problema del male tra moderno e post-moderno , Studium, 2002. ISBN 88-382-3890-1
  • ( EN ) James A. Haught, 2,000 Years of Disbelief: Famous People with the Courage to Doubt , Amherst, NY, Prometheus Books, 1996, ISBN 1-57392-067-3 .
  • ( EN ) John Hick , Evil and the God of Love , London, Macmillan, 1966, ISBN 978-0-06-063902-0 .
  • ( EN ) Howard-Snyder, Daniel, (ed.), The Evidential Argument From Evil , Bloomington & Indianapolis, Indian University Press, 1996. Forse la miglior raccolta di saggi in ( EN ) sull'argomento evidenziale del male. Include la maggioranza degli autori più importanti nel campo.
  • ( EN ) Hume, David, Dialogues on Natural Religion (Parti X e XI), curatore, Richard Pokin. Indianapolis, IN, Hackett, 1980.
  • Lattanzio, La collera di Dio , Milano, Bompiani, 2011, ISBN 978-88-58-76165-6 .
  • Leibniz , GW, Saggi di teodicea : sulla bontà di Dio, la libertà dell'uomo e l'origine del male , Milano, Rizzoli BUR, 2007.
  • Leibniz, GW, Monadologia; causa dei , a cura di Giuseppe Tognon, Bari, Laterza, 1991
  • ( EN ) JL Mackie , The Miracle of Theism , Oxford, Oxford University Press, 1982, ISBN 978-0-06-063902-0 .
  • Montoneri, Luciano, Il Problema del Male nella Filosofia di Platone . CEDAM, 1967.
  • ( EN ) Ormsby, Eric, Theodicy in Islamic Thought ( Princeton University Press, 1984)
  • Stephen Palmquist , Faith in the Face of Evil (Appendix VI) , in Kant's Critical Religion , Aldershot, England, Ashgate, 2000, ISBN 0-7546-1333-X .
  • Pieretti, A. (curatore). Giobbe: il problema del male nel pensiero contemporaneo . Cittadella, II ed., 1996. ISBN 88-308-0601-3 ( IT )
  • ( EN ) Alvin Plantinga , God, Freedom, and Evil , Grand Rapids, MI, Eerdmans, 1977, ISBN 978-0-80-281731-0 .
  • ( EN ) Alvin Plantinga , The Nature of Necessity , Oxford, Clarendon Press, 1974, ISBN 978-0-19-824414-1 .
  • Preafico, S., Problema, tentazione, mistero. La cultura occidentale e la domanda sul male . San Lorenzo, 2007. ISBN 88-8071-173-3 ( IT )
  • ( EN ) Rowe, William, "The Problem of Evil and Some Varieties of Atheism" in The Problem of Evil , cur. Marilyn McCord Adams e Robert M. Adams, Oxford, Oxford University Press, 1990.
  • ( EN ) Stewart, Matthew, The Courtier and the Heretic: Leibniz, Spinoza and the Fate of God in the Modern World , WW Norton, 2005.
  • Streminger, Gerhard, La bontà di Dio e il male del mondo: il problema della teodicea , EffeElle. ISBN 88-89460-30-X
  • ( EN ) Richard Swinburne , The Coherence of Theism , Oxford, Clarendon Press, 1997, ISBN 978-0-19-824070-9 .
  • ( EN ) Richard Swinburne, Providence and the Problem of Evil , Oxford, Oxford University Press, 1998.
  • Tommaso d'Aquino , Il male ( De Malo ), a cura di Fernando Fiorentino, Milano, Rusconi, 1999
  • Van Inwagen, Peter, The Problem of Evil , Oxford, Oxford University Press, 2006.
  • Voltaire , Candido . Molteplici edizioni. Risposta caustica di Voltaire alla dottrina di Leibniz che questo sia il migliore dei mondi possibili.
  • ( EN ) William McF. Wilson e Julian N. Hartt, Farrer's Theodicy , in David Hein e Edward Henderson (a cura di), Captured by the Crucified: The Practical Theology of Austin Farrer , New York, T & T Clark International, 2004, pp. 100–118, ISBN 0-567-02510-1 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Enciclopedie

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 55192 · BNF ( FR ) cb119323970 (data)