Provincia autonomă Bolzano
Provincia autonomă Bolzano - Tirolul de Sud provincie autonomă | |||
---|---|---|---|
( IT ) Provincia Autonomă Bolzano - Tirolul de Sud ( DE ) Autonom Provinz Bozen - Südtirol ( LLD ) Provincia Autonomă Balsan / Bulsan - Südtirol | |||
| |||
Sediul consiliului provinciei autonome Bolzano . | |||
Locație | |||
Stat | ![]() | ||
regiune | ![]() | ||
Administrare | |||
Capital | ![]() | ||
Președinte | Arno Kompatscher ( SVP ) din 9-1-2014 (al doilea mandat din 17-1-2019) | ||
Limbile oficiale | Italiană (26,06%), germană (62,2%) și în unele zone ladine (5,0%) | ||
Data înființării | 1927 ca provincia Bolzano | ||
Teritoriu | |||
Coordonatele a capitalei | 46 ° 30'00 "N 11 ° 21'00" E / 46,5 ° N ° E | ||
Suprafaţă | 7 398,38 km² | ||
Locuitorii | 533 349 [2] (31-8-2020) | ||
Densitate | 72,09 locuitori / km² | ||
Uzual | 116 municipii | ||
Provinciile vecine | Provincia Sondrio , Provincia autonomă Trento , Provincia Belluno , Salzburg ( AT ), Tirol ( AT ), Grisons ( CH ) | ||
Alte informații | |||
Cod poștal | 39100 (Bolzano), 39010-39059 (provincie) | ||
Prefix | 0471 , 0472 , 0473 , 0474 , 0463 | ||
Diferența de fus orar | UTC + 1 | ||
ISO 3166-2 | IT-BZ | ||
Cod ISTAT | 021 | ||
Farfurie | BZ | ||
Numiți locuitorii | Sud-tiroleni sau sud-tirolezi | ||
PIB | (nominal) 22 273 milioane EUR [1] | ||
PIB pro-capita | (nominal) 42 300 € [1] (2017) ( PPA ) 42 900 € [1] (2017) | ||
Imn | Bozner Bergsteigermarsch | ||
Cartografie | |||
Carta provinciei autonome Bolzano . | |||
Site-ul instituțional | |||
Provincia autonomă Bolzano - Alto Adige [3] ( Provincie autonomă Bozen - Südtirol în germană ; provinzia Autonoma de Balsan / Bulsan - Südtirol în ladino ) este cea mai nordică a provinciilor din regiunea Trentino-Alto Adige și din Italia , cu 533 349 de locuitori [2] și o suprafață de 7 398 , 38 km² , a doua provincie ca mărime din Italia după provincia Sassari . Împreună cu provincia autonomă Trento și Tirol , constituie euroregiunea Tirol-Alto Adige-Trentino , corespunzătoare (cu o bună aproximare) teritoriului regiunii istorice Tirol , de care este legată din motive lingvistice și culturale; în plus, împreună cu Veneto și Friuli-Venezia Giulia , aparține macro-zonei geografice a Triveneto .
Toponimie
Denumirea dată în Statutul de autonomie din 1972 (dreptul constituțional al statului) și în reglementările ulterioare de aplicare a statului este cea a provinciei Bolzano sau a provinciei autonome Bolzano , însoțită de traducerea oficială omologă în limba germană ( Provinz Bozen sau Autonome Provinz Bozen ) . Articolul 116 din Constituția Republicii Italiene începând cu reforma constituțională din 2001 raportează cuvintele Alto Adige / Südtirol [4] : „Regiunea Trentino-Alto Adige / Südtirol este alcătuită din provinciile autonome Trento și Bolzano”.
Prin urmare, organismul folosește în toate actele sale dubla denumire Provincia Autonomă Bolzano - Alto Adige (tradusă oficial în germană sub forma Autonome Provinz Bozen - Südtirol ). Locuitorii provinciei sunt în general numiți sud-tirolezi. Cu toate acestea, putem vedea și în limba italiană utilizarea denumirilor Tirol de Sud , Tirol de Sud sau Tirol de Sud [5] pentru provincia Bolzano și Tirolul de Sud pentru locuitorii săi de limbă germană sau ladină. [6] [7]
Forma ladină nu este raportată în statutul de autonomie sau în alte legi ale statului, dar în actele provinciale este redată de obicei ca Provinzia Autonoma de Balsan - Südtirol (în varianta badioto-marebbana ) sau Provinzia Autonoma de Bulsan - Südtirol (în varianta Gardena ).
În timpul dominației habsburgice, teritoriul provinciei Bolzano de astăzi era cunoscut și sub numele de Mitteltirol , adică Tirolul central, [8] în timp ce Südtirol (sudul Tirolului) se referea adesea la Trentinoul actual sau la întreaga parte sudică a Tirolului (în esență Trentino-Alto Adige ), unde diferea între sudul Tirolului italian ( italienisches Südtirol , Welschsüdtirol sau Welschtirol , Trentino) și german ( Deutschsüdtirol , [9] astăzi Alto Adige). Potrivit unor autori, utilizarea termenului Südtirol pentru a indica teritoriul dintre Brennero și Salorno ar fi, prin urmare, nejustificată. [10] În orice caz, în Pactul de la Londra din 1915, a fost menționat în art. 4 în mod expres „Trentino” și „Tirol Cisalpin” (la sud de Brenner) separat. [11]
Chiar și în alte limbi, utilizarea istorică nu corespunde întotdeauna cu cea actuală. În surse englezești, Tirolul de Sud (de asemenea Tirolul de Sud ) se extinde dincolo de provincia Bolzano. [12] În franceză - surse de limbă Sud-Tirolul (de asemenea) indică Trentino. [13]

Conform Statutului de autonomie, toponimia trebuie să fie bilingvă . Toponimele italiene ale Tirolului de Sud au fost colectate și în mare parte inventate de Ettore Tolomei în manualul de nume locale din Tirolul de Sud și li se alătură oficial [14] toponimele germane și ladine corespunzătoare. În special în semnele montane, indicațiile în italiană sunt adesea omise. [15] Administrația unor municipalități vorbitoare de limbă germană a prevăzut, de asemenea, că toponimul Alto Adige, de asemenea oficial la vremea Regatului Napoleonic al Italiei (pentru a indica subdiviziunea administrativă numită Departamentul Alto Adige , cu toate acestea gravitând mai mult asupra Trentino-ului ), nu mai este utilizat în documentele publice. [16] [17]
Abreviere St. (Sankt)
Municipalitățile sau cătunele din Tirolul de Sud care poartă numele unui sfânt au, în limba germană corespunzătoare, abrevierea St. care corespunde „Sankt” (de exemplu, Sankt Christina în Gröden ).
Geografie fizica
Morfologie
Frontiere
Provincia Bolzano se învecinează la nord și est cu Austria ( Tirol și Salzburg ), la vest cu Elveția ( Cantonul Grisons ), la sud-est cu Veneto ( provincia Belluno ), la sud cu provincia autonomă Trento ( Trentino ) și sud-vest (lângă pasul Stelvio ) cu Lombardia ( provincia Sondrio ). Provincia include nenumărate văi , trecători , râuri și lacuri care înconjoară întregul teritoriu sud-tirolez. Valle Aurina este cea mai nordică vale din toată Italia și Predoi cea mai nordică municipalitate, situată în partea cea mai interioară a văii , sub Vetta d'Italia , la granița cu Austria .
Monti
Tirolul de Sud este complet montan. Pe teritoriul său se ridică Alpii Centrale , de care aparține Ortles , cel mai înalt munte din provincia autonomă Bolzano (precum și din întreaga regiune Trentino-Alto Adige ) cu 3 905 m , iar Alpii de Est . Printre principalele reliefuri se numără și Palla Bianca , Similaun , Cima Altissima , Gran Pilastro .
O parte din Dolomiți aparține și Tirolului de Sud, declarat Patrimoniu Mondial în 2009. Printre munții Dolomiți se numără Dolomiții Sesto cu Punta Tre Scarperi , Croda dei Baranci și Tre Cime di Lavaredo , Dolomiții din Gardena ( Sassolungo , Sassopiatto , Sella , Piz Boè ) și celelalte reliefuri dolomite precum Plan de Corones , Latemar , Plose , Catinaccio , Sciliar .
Panorama grupului Sassolungo
Grupul Sella
Văi
Valea Adige identifică întinderea văii traversată de râul Adige care merge de la Merano la Rovereto, în Trentino. Val d'Adige este cea mai dens populată zonă a provinciei, care se ridică din zona metropolitană Bolzano. Mai jos este o listă a principalelor văi și afluenților acestora.
- Val d'Adige : Val Passiria , Val d'Ultimo
- Valle Isarco : Val di Tyres , Val Gardena , Val Ridanna , Val Sarentino , Val d'Ega , Val di Vizze , Val Racines , Val di Giovo , Val di Fleres
- Val Pusteria : Val di Tures , Valle Aurina , Val Badia , Valle di Casies , Val Fiscalina , Valle di Anterselva , Val di Landro , Valle di Braies
- Val Venosta : Val Monastero , Val Martello , Val Senales
Pași
Pasul Brenner este principala trecere a frontierei între Italia și Austria. Este situat pe bazinul hidrografic dintre bazinele Mării Adriatice și Marea Neagră. Pe partea italiană coboară valea Isarco, pe partea austriacă râul Sill.
Printre celelalte numeroase treceri alpine se numără: Passo Gardena , Passo Nigra , Passo Sella , Passo Stalle , Passo del Rombo , Passo della Mendola , Passo delle Erbe , Passo delle Palade , Passo dello Stelvio , Passo di Campolongo , Passo di Costalunga , Passo of Monte Croce di Comelico , Passo di Monte Giovo , Passo di Pampeago , Passo di Pennes , Passo di Resia , Passo di Valparola , Passo San Lugano .
Hidrografie
Râuri
Teritoriul Tirolului de Sud este caracterizat în esență de bazinul înalt al râului Adige - al doilea râu italian după Po - situat la nord de strâmtoarea Salorno . Cei mai importanți afluenți sunt Isarco , Talvera , Rienza , Passirio și Rio Ram , ale căror surse sunt situate în Elveția . De asemenea, în Tirolul de Sud se află sursele Dravei , care se dezvoltă ulterior în centrul-estul Europei și se varsă în Dunăre .
Lacuri
În provincia Bolzano există 176 bazine naturale cu o lungime mai mare sau egală cu 100 de metri. Majoritatea acestor bazine sunt situate la altitudini deasupra 2 000 m . Există 13 lacuri naturale cu o suprafață mai mare de cinci hectare: dintre acestea doar trei, Lacul Caldaro (cel mai mare lac natural din Tirolul de Sud) și cele două lacuri din Monticolo , sunt situate sub 1 000 m . [18]
Alte lacuri naturale principale includ Lacul Anterselva , Lacul Braies , Lacul Carezza , Lacul Costalovara , Lacul Dobbiaco , Lacul Favogna , Lacul Fiè , Lacul Santa Maria , Lacul San Valentino alla Muta , Lacul Landro și Lacul Varna .
Există, de asemenea, lacuri artificiale, dintre care unele sunt de dimensiuni considerabile. Printre cele principale amintim lacul Resia (de departe cel mai mare lac din provincie), lacul Zoccolo , lacul Fortezza , lacul Rio di Pusteria și lacul Valdaora .
Cascade
Țara Alpilor și Dolomiților, bogată în căi navigabile, Tirolul de Sud se poate lăuda cu numeroase cascade. Printre cele mai frumoase se numără: cascadele Stanghe , în Racines, lângă Vipiteno, cascadele Riva , în Campo Tures din valea Aurinei, cascada Parcines , în Parcines din Val Venosta, cea mai înaltă din Tirolul de Sud.
Natură
Parcuri naturale
O parte semnificativă a Parcului Național Stelvio face parte din teritoriul Tirolului de Sud, înființat în 1935 cu scopul de a proteja flora, fauna și frumusețea peisajului grupului Ortles-Cevedale și de a promova dezvoltarea turismului durabil în văile alpine. din Alto. Adige.
Printre parcurile din provincie se numără și parcul natural Tre Cime , parcul natural Fanes - Sennes - Braies , parcul natural Gruppo di Tessa , parcul natural Monte Corno , parcul natural Puez-Odle , parcul natural Sciliar-Catinaccio , parcul natural Vedrette di Ries-Aurina . În total, există opt parcuri naturale în Tirolul de Sud [19]
Monumente naturale
Monumentele naturale deosebite găsite în Tirolul de Sud sunt piramidele pământului , inclusiv piramidele din Plata și piramidele din Renon .
Bletterbach este un canion la poalele Weisshorn, iar defileul Rastenbachklamm este situat în Oltradige .
Istorie
Epoca preromană

Descoperirile arheologice demonstrează prezența omului în văile din Alto Adige de astăzi după sfârșitul ultimei glaciații , în jurul anului 12000 î.Hr. Descoperirile din Alpe di Siusi pot fi datate în paleoliticul inferior. [20]
Faimoasa mumie Similaun , cunoscută și sub numele de Ötzi , ar avea aproximativ 5.300 de ani. Aceasta îl plasează în epoca cuprului, un moment de tranziție între neolitic și epoca bronzului.
Cultura Luco-Meluno , care își ia numele de la două situri arheologice importante de lângă Bressanone, aparține epocii târzii a bronzului și epocii timpurii a fierului . [21]
În jurul anului 500 î.Hr. s-a dezvoltat cultura Fritzens-Sanzeno , cunoscută și sub numele de cultura Reti , o populație de etnie etruscă probabilă. [22]
Epoca romană
În 16 î.Hr. și 15 î.Hr. , romanii sub Drusus și Tiberius au ocupat teritoriul alpin , ajungând până la malurile Dunării . Partea de nord a Alto Adige de astăzi a fost împărțită între cele două provincii Rezia ( Raetia prima și Raetia secunda ) și Norico ( Noricum ), în timp ce partea de sud care a inclus Val d'Adige până la înălțimea Merano a fost inclusă în Regio X Venetia et Histria .
Perioada romană a durat cinci secole și a lăsat urme adânci în regiunea care a fost puternic latinizată . Popoarele indigene au dezvoltat o limbă neolatină în care s-a contopit substratul reto - celtic , așa-numita retoromance . [23]
După anul 400 d.Hr., în epoca romană târzie, creștinismul s-a răspândit, influențând din ce în ce mai mult viața publică și privată.
Perioada germanică
Odată cucăderea Imperiului Roman de Apus în 476 d.Hr., populațiile barbare de origine germanică au invadat regiunea care a fost inclusă în Regatul Odoacru și mai târziu în Regatul Ostrogotilor (493-553). După căderea regatului ostrogot, a venit rândul lombardilor , care au anexat regiunea la regatul lor. Baiuvarii și francii , aceștia din urmă favorizați de aliații longobardi, au pătruns de mai multe ori în Val Venosta și Val Pusteria. În 774 d.Hr. Carol cel Mare i-a învins pe lombardi în Pavia și a cucerit regatul lombard al Italiei.
Prin urmare, teritoriul provinciei a trecut sub Imperiul Carolingian , în urma evenimentelor sale și a devenit astfel parte a Sfântului Imperiu Roman (din 1512 Sfântul Imperiu Roman al Națiunii germanice). Sfântul împărat roman Conrad al II-lea a acordat episcopilor din Trento și Bressanone puterea temporală asupra episcopiei respective în 1027. Principatele episcopale din Trento și Bressanone au supraviețuit până la secularizarea napoleonică din 1803.
În secolul al XII-lea, ascensiunea familiilor nobiliare a început în detrimentul puterii celor doi prinți episcopi. Contele Tirolo au reușit să se întemeieze, o familie care și-a luat numele de la castelul cu același nume de lângă Merano. Mainardo II a fost cel care a dat regiunii Tirolului granițele care apoi, cu măriri minime, au rămas neschimbate până în 1918. În 1363 Margareta Tirolului a fost forțată, ca urmare a presiunilor politice, să cedeze județul Tirol ducelui de Austria Rudolph IV d ' Habsburg . A început epoca habsburgică, întreruptă de războaiele napoleoniene .
Perioada napoleonică și Restaurare
În 1805, după înfrângerea habsburgică de către Napoleon , Tratatul de la Presburg a atribuit județul Tirol Bavariei , un aliat al Franței . Ulterior Tratatul de la Paris din 28 februarie 1810 a sancționat trecerea unor părți din provincia Bolzano de astăzi către Regatul napoleonian al Italiei : orașul Bolzano , Oltradige-Bassa Atesina , o parte semnificativă din Salto-Sciliar și o mică parte din Burgraviato (în special Alta Val di Non germană) au fost încorporate în departamentul Alto Adige , care a inclus în principal o mare parte din Trentinoul de astăzi; văile Dolomite din jurul Dobbiaco au fost reunite în Departamentul Piave . Epoca napoleonică a fost marcată și de răscoalele conduse de Andreas Hofer . În urma Restaurării, Regatul Italiei a fost dizolvat și teritoriul provinciei de astăzi a trecut la Imperiul Austriac (1814) în urma Imperiului Austro-Ungar (1867).
Regatul Italiei


Imperiul Habsburgic , care după Restaurare a devenit puterea hegemonică în peninsula italiană, a fost un puternic adversar al Risorgimento . Acest lucru nu a reușit să împiedice nașterea Regatului Italiei , care a fost proclamat în 1861. În statul italian nou-născut procesul de unificare nu a fost considerat complet, deoarece multe teritorii locuite de comunitățile italiene au rămas sub controlul austriac și, în consecință, iredentismul , care a implicat burghezia din Trentino, deși era irelevant în Alto Adige de astăzi, chiar dacă conform recensământului austriac din 1910 o mică minoritate a populației s-a declarat italofonă, în timp ce 90% vorbeau germană. Iredentismul în Regatul Italiei cu privire la Alto Adige, propagat doar de unele grupuri și opus de altele, și-a găsit fundamentul în principiul graniței naturale , revenind teritoriul la granițele geografice ale peninsulei italiene și fiind granița Brenner relevant din punct de vedere militar.
În 1914, la începutul primului război mondial , Austria-Ungaria și Italia s-au alăturat amândouă Triplei Alianțe , care avea un caracter defensiv și nu contempla intervenția italiană alături de austro-germani (care erau puterile atacante). Italia și-a menținut inițial neutralitatea, dar în schimbul unor concesii teritoriale, inclusiv Tirolul de Sud, în condițiile tratatului secret de la Londra , semnat în aprilie 1915, a declarat război Austro-Ungariei.
- Anexarea la Italia
În urma victoriei italiene și a dezintegrării Imperiului Austro-Ungar, Tratatul de la Saint-Germain a confirmat, împotriva protestelor populației locale, trecerea Tirolului de Sud către Regatul Italiei, la 10 septembrie 1919 . După înființarea unei guvernări civile, condusă de Luigi Credaro , anexarea teritorială a fost oficializată în 1920 de cele două parlamente austriece și italiene, în ciuda unei petiții din Tirolul de Sud care cerea revizuirea acesteia. La 9 mai 1920, o mare demonstrație pentru autonomia teritoriului germanofon a fost organizată la Merano de Deutscher Verband, eveniment urmat de aproximativ 15.000 de participanți care au scandat „Los von Trient!” ("Via da Trento"), respingând înființarea unei singure provincii pentru Veneția Tridentina (provincia Trento) și cerând o autonomie largă pentru partea germanofonă. Cererile nu au fost luate în considerare de guvernul italian. În primii ani de guvernare, Italia liberală a urmat o politică de integrare a populației vorbitoare de limbă germană, fără a urmări cele mai extreme solicitări de italianizare radicală, pe care o dorea puternic Ettore Tolomei . [24]
- Fascism
După apariția fascismului , populația de limbă germană a fost supusă unei intense încercări de deznaționalizare și italianizare . Școlile de limbă germană au fost treptat eliminate. Presa germanofonă a fost în mare parte cenzurată. Utilizarea toponimelor germane a fost interzisă și s-a dat posibilitatea „restabilirii” numelui de familie italian (sau al italianizării celor germane) celor care l-au solicitat [25] .
Din punct de vedere administrativ, Alto Adige a fost fuzionat inițial cu Trentino în provincia Trento , pentru a dilua influența elementului lingvistic german, dar această cerință a fost mai mică atunci când regimul a abolit democrația locală și, dimpotrivă, nevoia pentru un control mai detaliat al teritoriului a apărut. A fost înființată apoi provincia Bolzano (1927).
În același timp, a fost promovată modernizarea economiei sud-tiroleze, odată cu construirea de infrastructuri și construcția de hidrocentrale pentru a facilita industria grea instalată în provincie, a cărei forță de muncă a fost recrutată din celelalte regiuni italiene.
În urma abordării Germaniei naziste, opțiunile au fost implementate în Tirolul de Sud . Populației vorbitoare de limbă germană i s-a cerut să aleagă dacă să devină cetățeni germani și, prin urmare, să se mute pe teritoriile celui de-al Treilea Reich sau să rămână cetățeni italieni prin integrarea în cultura italiană și renunțarea la recunoașterea ca minoritate lingvistică. Majoritatea covârșitoare a optat pentru Germania, dar doar o parte a emigrat de fapt și mulți s-au întors în Italia după cel de- al doilea război mondial .
- Zona de operațiuni a Prealpilor
După armistițiul din 8 septembrie 1943, Alto Adige a fost ocupat de Germania nazistă și, deși era în mod oficial parte a Republicii Sociale Italiene , a fost administrat de Germania în zona de operațiuni Prealps . Parantezele naziste au fost marcate de exterminarea populației evreiești, de masacre împotriva soldaților italieni și de persecuții împotriva locuitorilor de limbă germană care nu optaseră pentru Germania. Războiul s-a încheiat cu 8.000 sud-tirolezi dispăruți sau morți.
Republică italiană

- Primul statut de autonomie

După război, sud-tirolenii de limbă germană sperau la unificarea cu Austria, însă acordul De Gasperi-Gruber a stabilit că provincia va rămâne cu Italia în condiții de autonomie. Primul statut de autonomie din 1948 a dat puteri extinse regiunii Trentino-Alto Adige, unde Trentino și sud-tiroleni de limbă italiană erau majoritari. Statutul a restabilit predarea limbii germane și a stabilit toponimia bilingvă. Până la mijlocul anilor cincizeci, creștin-democrații și Südtiroler Volkspartei , partidul de referință al populației germanofone, condus inițial de membri ai Rezistenței la nazism, au colaborat, așadar, la gestionarea organismului regional, care s-ar putea dezvolta și economic.
Spre mijlocul anilor cincizeci ai secolului al XX-lea, în urma revenirii multor oameni optanți din Germania și reconstituirea Republicii Austriece, hotărâți să susțină cererile de revendicări, politica sud-tiroleză s-a radicalizat. Presa și clerul de limbă germană au intrat în controversa etnică evocând un „ marș al morții ” orchestrat de guvernul italian împotriva populației de limbă germană prin industrializare și imigrație din alte regiuni ale Italiei. De atunci, linia Südtiroler Volkspartei a fost dictată de elemente noi care au creat separarea între vorbitorii de limbă italiană și germană în toate locurile, publice (începând de la școli) și private (în asociații), tot pentru a preveni limbile mixte căsătorii [ fără sursă ] .
La radicalizzazione portò alla nascita di movimenti terroristici: il Gruppo Stieler , autore di diversi danneggiamenti; il Comitato per la liberazione del Sudtirolo , che perseguì anche una strategia stragista. Il Governo italiano rispose al terrorismo con una massiccia presenza militare in Alto Adige.
- Secondo statuto di autonomia
La questione dell'Alto Adige raggiunse le Nazioni Unite . Dopo anni di discussione nei consessi nazionali e internazionali nel 1972 l'Alto Adige ottenne un'ampia autonomia separata dal Trentino, racchiusa nel Pacchetto per l'Alto Adige e contenuta nel secondo statuto di autonomia del Trentino-Alto Adige, che consegnava la maggioranza politica al gruppo tedesco e istituzionalizzava la separazione etnica attraverso la cosiddetta proporzionale etnica .
Ciononostante, gli attentati terroristici ripresero con forza nella seconda metà degli anni settanta del Novecento, per finire solamente alla fine degli anni ottanta. Accanto a gruppi estremistici di lingua tedesca, in particolare Ein Tirol , favorevoli al distacco dallo stato italiano, comparvero anche organizzazioni italiane, come l' Associazione Protezione Italiani e il Movimento Italiano Alto Adige , contrarie ai provvedimenti contenuti nel secondo statuto di autonomia.
La pacificazione fu raggiunta sul finire degli anni ottanta del Novecento e ha coinciso con un lungo periodo di prosperità economica, fino allo scoppio della crisi dell'Eurozona . Dopo un passato tormentato l'Alto Adige è oggi visto come un esempio di pacifica convivenza fra gruppi etnici.
Si registrano tuttavia da un lato il disagio della popolazione di lingua italiana, che dagli anni settanta ha visto progressivamente calare la propria consistenza numerica, con la radicalizzazione del voto a favore del Movimento Sociale Italiano - Destra Nazionale negli anni ottanta e successivamente in misura minore di Unitalia ; dall'altro lato la crescente insofferenza della popolazione di lingua tedesca con il consolidato successo dei partiti, come i Freiheitlichen , che sostengono l'annessione all' Austria o la creazione di un Alto Adige stato indipendente. [26]
Monumenti storici
L'odierna provincia di Bolzano nel corso della storia è passata sotto diverse dominazioni, ciascuna delle quali ha lasciato le proprie tracce. [27] La più duratura risulta la dominazione asburgica , che durò più di cinque secoli, prendendo avvio nel 1363 e terminando nel 1918 , e segnò profondamente sia le popolazioni sia le espressioni storico-artistiche della regione. [28]
Del periodo medievale sono testimonianza numerosi castelli, [29] tra i quali il più importante è castel Tirolo : dai suoi signori, i conti di Tirolo , ha preso il nome l'intera regione. A castel Roncolo si trovano affreschi di soggetto cavalleresco, castel Coira alloggia un'importante collezione di armature. Sotto l' impero austro-ungarico furono costruiti diversi forti, tra cui il forte di Fortezza .
Oltre a castelli e fortezze nella provincia di Bolzano si trovano innumerevoli chiese, abbazie e monasteri, di stile romanico, gotico e barocco: tra questi l' abbazia di Monte Maria , l' abbazia di Novacella , il monastero di Sabiona , la collegiata di San Candido , il duomo di Bressanone e il duomo di Bolzano . [30] Durante il Ventennio furono eretti numerosi monumenti in sintonia con l'iconografia e ideologia del regime fascista , tra essi il Monumento alla Vittoria di Bolzano e il monumento all'Alpino di Brunico .
Onorificenze
![]() | Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile |
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.» — DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008. |
Società
Evoluzione demografica
Alla fine del 2019 si contavano 532 080 abitanti, di cui 50 936 stranieri (9,5 %, sopra la media nazionale ma sotto quella dell'Italia settentrionale). [31]
Le più grandi comunità di stranieri oltre le 1 500 persone sono: [32]
-
Albanesi : 5 968 persone
-
Tedeschi : 4 432 persone
-
Pakistani : 3 713 persone
-
Marocchini : 3 567 persone
-
Romeni : 3 422 persone
-
Kosovari : 2 601 persone
-
Slovacchi : 2 092 persone
-
Macedoni del Nord : 2 084 persone
-
Ucraini : 1 800 persone
-
Austriaci : 1 626 persone
Lingue e gruppi linguistici
La provincia autonoma di Bolzano è un'area trilingue. Il tedesco e l'italiano sono lingue ufficiali della provincia, a cui si aggiunge il ladino in due valli orientali.
Al censimento del 2011 gli abitanti di madrelingua tedesca erano il 69,41% [33] . Nella vita privata e pubblica all'interno della componente germanofona predomina un dialetto austrobavarese alpino (il dialetto sudtirolese ), caratterizzato da una certa presenza di vocaboli di origine romanza. Il tedesco standard nella sua variante austriaca rimane l'idioma insegnato a scuola, usato nella comunicazione scritta e nelle occasioni ufficiali. Il gruppo tedescofono è maggioritario in 102 comuni su 116 (con una punta del 100% a Martello ), di questi in ben 77 comuni il gruppo linguistico tedesco costituisce più del 90% dei residenti. Per contro i centri principali vedono una componente maggioritaria italofona come nel caso del capoluogo di provincia.
Sempre al censimento 2011 gli italofoni , sono il 26,06% e sono maggioritari in cinque comuni: Bolzano (73,80%), Laives (71,50%), Bronzolo (62,01%), Salorno (61,85%) e Vadena (61,50%) [33] . Il comune di Merano , la seconda città più popolosa della provincia, è per circa metà di madrelingua italiana (49,06%), a Fortezza il 38,51% della cittadinanza appartiene al gruppo italiano ed a Bressanone , terzo comune della provincia, gli italofoni sono il 25,84%. [33]
I madrelingua italiani vengono ricorrentemente definiti Walsche e la lingua italiana Walsch , entrambi termini che derivano dal germanico antico ( Walh , straniero [34] , cfr. Valacchi ) e hanno acquisito connotazione negativa. [35] [36] [37] [38]
Gli italofoni, provenienti da regioni diverse, nella vita quotidiana usano per lo più l'italiano standard, mentre nella Bassa Atesina è diffuso anche il dialetto trentino . [39]
Oltre il 4% degli altoatesini è di madrelingua ladina dolomitica . I ladinofoni sono concentrati soprattutto nella val Gardena e in val Badia e costituiscono la maggioranza in otto comuni: La Valle (punta del 97,66%), San Martino in Badia , Badia , Marebbe , Santa Cristina Valgardena , Selva di Val Gardena , Ortisei , Corvara in Badia .
In occasione del censimento decennale della popolazione, ogni cittadino maggiore di 14 anni è chiamato a dichiarare la propria appartenenza a uno dei tre gruppi linguistici. In base ai risultati si procede all'assegnazione dei posti negli impieghi pubblici, delle case popolari, dei contributi per enti e associazioni, secondo il sistema della proporzionale etnica . [40] L'autonomia altoatesina si basa infatti sul principio del separatismo linguistico. Asili, scuole, case di riposo sono distinti per gruppo linguistico. Anche alcune associazioni attirano soci prevalentemente di un solo gruppo linguistico, come il Club Alpino Italiano e l' Alpenverein Südtirol , e anche la Caritas intrattiene sezioni separate.
Per quanto riguarda in particolare la scuola, l'insegnamento viene impartito esclusivamente in lingua italiana o tedesca, secondo l'appartenenza linguistica, da insegnanti di madrelingua. Elemento di attenuazione risulta l'apprendimento dell'altra lingua a partire dalla prima o seconda elementare (a mo' di lingua straniera). A livello della giunta provinciale vi sono due distinti assessorati, uno per l'intendenza scolastica tedesca e uno per quella italiana.
Tra il 1971 e il 2011 il gruppo linguistico italiano, in costante crescita dal primo dopoguerra fino agli anni sessanta, è calato da 137 759 a 118 120 residenti.
Anni | Italofoni | Germanofoni | Ladinofoni | Altri | Totale |
---|---|---|---|---|---|
1880 | 6 884 (3,4%) | 186 087 (90,6%) | 8 822 (4,3%) | 3 513 (1,7%) | 205 306 |
1890 | 9 369 (4,5%) | 187 100 (89,0%) | 8 954 (4,3%) | 4 862 (2,3%) | 210 285 |
1900 | 8 916 (4,0%) | 197 822 (88,8%) | 8 907 (4,0%) | 7 149 (3,2%) | 222 794 |
1910 | 7 339 (2,9%) | 223 913 (89,0%) | 9 429 (3,8%) | 10 770 (4,3%) | 251 451 |
1921 | 27 048 (10,6%) | 193 271 (75,9%) | 9 910 (3,9%) | 24 506 (9,6%) | 254 735 |
1931 [42] | 65 503 (23,2%) [42] | 195 177 (69,2%) [42] | nd | 21 478 (7,6%) | 282 158 [43] |
1953 | 114 568 (33,1%) | 214 257 (61,9%) | 12 696 (3,7%) | 4 251 (1,3%) | 345 772 [44] |
1961 | 128 271 (34,3%) | 232 717 (62,2%) | 12 594 (3,4%) | 281 (0,1%) | 373 863 |
1971 | 137 759 (33,3%) | 260 351 (62,9%) | 15 456 (3,7%) | 475 (0,1%) | 414 041 |
1981 | 123 695 (28,7%) | 279 544 (64,9%) | 17 736 (4,1%) | 9 593 (2,2%) | 430 568 |
1991 | 116 914 (26,5%) | 287 503 (65,3%) | 18 434 (4,2%) | 17 657 (4,0%) | 440 508 |
2001 | 113 494 (24,5%) | 296 461 (64,0%) | 18 736 (4,0%) | 34 308 (7,4%) | 462 999 |
2011 | 118 120 (23,3%) | 314 604 (62,2%) | 20 548 (4,0%) | 51 795 (10,5%) | 505 067 [45] |
Ai fini della proporzionale etnica , in vigore dal 1981, calcolata invece sui soli cittadini italiani (senza gli altri), i rilevamenti sono stati i seguenti:
|
Dichiarazioni di aggregazione a un gruppo linguistico [47] :
- italiano 34,30%
- tedesco 59,32%
- ladini 6,38%
Uso della lingua tedesca
Lo statuto del Trentino-Alto Adige sancisce che la lingua tedesca è parificata a quella italiana , ma quest'ultima fa testo negli atti aventi carattere legislativo (art. 99).
I cittadini di lingua tedesca della provincia di Bolzano hanno facoltà di usare la loro lingua nei rapporti con gli uffici giudiziari e con gli organi e uffici della pubblica amministrazione , nonché con i concessionari di servizi di pubblico interesse . Le carte d'identità dei residenti in Alto Adige sono espresse in italiano e tedesco, oltre ad essere di colore verde.
Nelle adunanze degli organi collegiali della regione Trentino-Alto Adige, della provincia di Bolzano e degli enti locali può essere usata la lingua italiana o la lingua tedesca .
Nella corrispondenza e nelle comunicazioni orali deve essere usata la lingua del richiedente; quando viene avviata d'ufficio, la corrispondenza si svolge nella lingua presunta del cittadino cui è destinata.
«[...] Rimane salvo l'uso della sola lingua italiana all'interno degli ordinamenti di tipo militare.» |
( art. 100 ) |
Le amministrazioni pubbliche devono usare, nei riguardi dei cittadini di lingua tedesca, anche la toponomastica tedesca, se la legge provinciale ne abbia accertata l'esistenza ed approvata la dizione (art. 101). Una tale legge non è stata ancora approvata dal consiglio provinciale.
Uso della lingua ladina
La lingua ladina è usata nelle scuole materne ed è insegnata nelle scuole delle località ladine. Tale lingua è usata, altresì, quale strumento di insegnamento nelle scuole di ogni ordine e grado delle località stesse. In tali scuole l'insegnamento è impartito su base paritetica di ore in italiano e tedesco.
Esiste un assessorato alla scuola in lingua ladina distinto da quelli in lingua italiana e tedesca.
Comuni
Appartengono alla provincia autonoma di Bolzano i seguenti 116 comuni:
- Aldino
- Andriano
- Anterivo
- Appiano sulla Strada del Vino
- Avelengo
- Badia
- Barbiano
- Bolzano
- Braies
- Brennero
- Bressanone
- Bronzolo
- Brunico
- Caines
- Caldaro sulla strada del vino
- Campo Tures
- Campo di Trens
- Castelbello-Ciardes
- Castelrotto
- Cermes
- Chienes
- Chiusa
- Cornedo all'Isarco
- Cortaccia sulla strada del vino
- Cortina sulla strada del vino
- Corvara in Badia
- Curon Venosta
- Dobbiaco
- Egna
- Falzes
- Fiè allo Sciliar
- Fortezza
- Funes
- Gais
- Gargazzone
- Glorenza
- La Valle
- Laces
- Lagundo
- Laion
- Laives
- Lana
- Lasa
- Lauregno
- Luson
- Magrè sulla Strada del Vino
- Malles Venosta
- Marebbe
- Marlengo
- Martello
- Meltina
- Merano
- Monguelfo-Tesido
- Montagna
- Moso in Passiria
- Nalles
- Naturno
- Naz-Sciaves
- Nova Levante
- Nova Ponente
- Ora
- Ortisei
- Parcines
- Perca
- Plaus
- Ponte Gardena
- Postal
- Prato allo Stelvio
- Predoi
- Proves
- Racines
- Rasun Anterselva
- Renon
- Rifiano
- Rio di Pusteria
- Rodengo
- Salorno sulla Strada del Vino
- San Candido
- San Genesio Atesino
- San Leonardo in Passiria
- San Lorenzo di Sebato
- San Martino in Badia
- San Martino in Passiria
- San Pancrazio
- Santa Cristina Valgardena
- Sarentino
- Scena
- Selva dei Molini
- Selva di Val Gardena
- Senale-San Felice
- Senales
- Sesto
- Silandro
- Sluderno
- Stelvio
- Terento
- Terlano
- Termeno sulla strada del vino
- Tesimo
- Tires
- Tirolo
- Trodena nel parco naturale
- Tubre
- Ultimo
- Vadena
- Val di Vizze
- Valdaora
- Valle Aurina
- Valle di Casies
- Vandoies
- Varna
- Velturno
- Verano
- Villabassa
- Villandro
- Vipiteno
Comuni più popolosi
I comuni più popolosi sono:
Pos. | Stemma | Comune di | Popolazione (ab) [48] | Superficie (km²) | Densità (ab/km²) | Altitudine ( m slm ) | % italiano | % tedesco | % ladino |
---|---|---|---|---|---|---|---|---|---|
1º | Bolzano | 106 023 | 52,34 | 1 996 | 262 | 73,80 | 25,52 | 0,68 | |
2º | Merano | 39 243 | 26,33 | 1 469 | 325 | 49,06 | 50,47 | 0,47 | |
3º | Bressanone | 21 422 | 84,86 | 244 | 560 | 25,84 | 72,82 | 1,34 | |
4º | Laives | 17 321 | 24,25 | 712 | 258 | 71,50 | 27,99 | 0,51 | |
5º | Brunico | 16 023 | 45,06 | 346 | 838 | 15,24 | 82,47 | 2,29 | |
6º | Appiano sulla Strada del Vino | 14 393 | 59,7 | 240 | 416 | 13,29 | 86,23 | 0,48 | |
7º | Lana | 11 639 | 36,08 | 312 | 310 | 7,90 | 91,84 | 0,26 | |
8º | Caldaro sulla Strada del Vino | 7 934 | 47,95 | 160 | 425 | 7,03 | 92,61 | 0,36 | |
9º | Renon | 7 730 | 111,48 | 69 | 1 000 | 4,55 | 95,20 | 0,25 | |
10º | Sarentino | 7 005 | 302,49 | 23 | 900 | 1,83 | 98,07 | 0,10 |
Bolzano : vista aerea della città in direzione est
Merano : vista dalle montagne sulla città
Bressanone : panoramica
Laives : panorama dal Passo della Mendola
Brunico : vista della città
Panorama di Lana
Veduta dell'altopiano del Renon
Comunità comprensoriali
I 116 comuni sono raggruppati in otto comunità comprensoriali (ted. Bezirksgemeinschaften ), unità amministrative poste tra la provincia autonoma ei comuni. Svolgono funzioni delegate dalla provincia stessa, in particolare coordinano le attività dei comuni. Sono rette da una giunta comprensoriale ( Bezirksausschuss ), presieduta da un presidente comprensoriale ( Bezirkspräsident ), entrambi eletti dal consiglio comprensoriale ( Bezirksrat ), i cui membri sono scelti dai comuni con un complesso sistema di voto, per la rappresentanza di tutti i gruppi linguistici e politici.
Comunità comprensoriale | Capoluogo | Superficie | Popolazione |
---|---|---|---|
Bolzano Bozen | Bolzano | 52,34 km² | 99 229 |
Burgraviato Burggrafenamt | Merano | 1 101 km² | 88 300 |
Oltradige-Bassa Atesina Überetsch-Unterland | Egna | 424 km² | 63 000 |
Salto-Sciliar Salten-Schlern | Bolzano | 1 037 km² | 44 400 |
Valle Isarco Eisacktal | Bressanone | 624 km² | 44 500 |
Val Pusteria Pustertal | Brunico | 2 071 km² | 73 000 |
Val Venosta Vinschgau | Silandro | 1 441 ,68 km² | 34 307 |
Alta Valle Isarco Wipptal | Vipiteno | 650 km² | 18 220 |
Politica
Sin dal secondo dopoguerra l'agone politico della provincia autonoma di Bolzano è egemonizzato dalla Südtiroler Volkspartei (letteralmente "Partito popolare Sud Tirolese"), che mantiene sin dalla sua fondazione la maggioranza dei seggi nel consiglio provinciale altoatesino (a livello assoluto fino alle elezioni provinciali del 27 ottobre 2013 ) e ha sempre espresso il presidente della giunta provinciale e la maggioranza degli assessori, nonché i sindaci della stragrande maggioranza dei comuni altoatesini. Esso si connota come partito centrista d'ispirazione cristiano-democratica e cristiano-sociale , sebbene de facto si tratti di una cosiddetta " grande tenda ", aperta alle più disparate posizioni ideologiche: punto qualificante del suo statuto è infatti il proporsi quale generico cartello di raccolta (in tedesco Sammelpartei ) dei cittadini di lingua tedesca e ladina (senza peralto precludere a nessuno la possibilità di iscriversi). La SVP governa prevalentemente in autonomia o in collaborazione con liste civiche a livello comunale medio-piccolo. Per quanto concerne invece i centri a maggiore presenza italofona, la provincia e le assemblee parlamentari nazionali ed europee, essa si è presentata a lungo in alleanza con la Democrazia Cristiana ; esaurito il ciclo di tale partito, ha dapprima stretto accordi con le coalizioni di centrosinistra , quindi con il Partito Democratico , mantenendo però sempre totale autonomia decisionale e libertà di coscienza politica.
Tra la fine del XX secolo ei primi decenni del XXI si è imposto quale secondo partito della provincia il movimento Die Freiheitlichen ("I Libertari"); fondato nel 1992 sulla falsariga ideale del Partito della Libertà Austriaco , esso si colloca a destra , individuando le proprie linee guida nella tutela dell'identità sudtirolese contro possibili "contaminazioni": sollecita dunque il freno all'immigrazione di popolazioni alloctone e si professa conservatore nei confronti dei diritti civili (segnatamente avversando le quote rosa e le rivendicazioni delle comunità LGBT ). Esso è inoltre il maggior partito a reclamare apertamente la secessione della provincia dall'Italia, puntando a costituirla in Stato sovrano. A livello nazionale i Freiheitlichen si sono talora presentati in coalizione con la Lega Nord .
Le posizioni secessioniste più avanzate sono invece rappresentate dai movimenti Süd-Tiroler Freiheit ("Libertà sudtirolese"), fondato nel 2007 da Eva Klotz (considerata la leader più rappresentativa dell'irredentismo sudtirolese) e Bürger Union für Südtirol (già Union für Südtirol, ovvero "Unione civica per l'Alto Adige"): entrambi predicano l'annessione della provincia all' Austria (oltre a richiedere genericamente una tutela crescente della popolazione germano-ladina) e vengono generalmente collocati a destra , sebbene entrambi tendano a rifiutare etichette ideologiche definite.
I partiti d'area ideologica indipendentista hanno talora rasentato (sommando i consensi) il 30% nelle tornate elettorali alle quali si sono presentati. Essi inoltre (fatti salvi i Freiheitlichen) non presentano generalmente liste e candidature per le elezioni politiche, onde sottolineare il loro rifiuto di riconoscere la giurisdizione delle istituzioni italiane sul territorio d'afferenza.
Per quanto concerne i movimenti di sinistra , tra il 1973 e il 1981 ha operato il Sozialdemokratische Partei Südtirols ("Partito Socialdemocratico del Sudtirolo"), movimento socialista democratico nato dalla scissione dell'ala sinistra della Südtiroler Volkspartei , che ha tuttavia velocemente riassorbito tale bacino elettorale: dagli ultimi decenni del XX secolo la sinistra d'ispirazione moderata altoatesina si è coagulata nella corrente Arbeitnehmer della SVP. Più longeva e fortunata è invece l'esperienza dei Verdi del Sudtirolo , partito ecologista fondato nel 1978 sotto l'egida di Alexander Langer e Arnold Tribus, che fa inoltre dell'interetnicità (propugnando l'integrazione totale tra i gruppi linguistici provinciali) una cifra programmatica qualificante: essi si sono progressivamente attestati a terza forza politica provinciale per consenso.
Nel gruppo linguistico italiano hanno a lungo raccolto forti consensi la Democrazia Cristiana e il Movimento Sociale Italiano , fino al loro scioglimento. Alle elezioni provinciali del 2003 il partito più forte è stato Alleanza Nazionale , a quelle del 2008 Il Popolo della Libertà (che però ha raccolto meno voti di Alleanza Nazionale e Forza Italia insieme). Le elezioni provinciali del 2013 videro il crollo del centrodestra italiano (presentatosi diviso in più liste) e il Partito Democratico risultò il primo partito del gruppo linguistico italiano. Alle elezioni provinciali del 2018, il gruppo linguistico italiano si è riportato su posizioni più conservatrici, vedendo la Lega Nord affermarsi come primo partito italiano nonché terza forza politica della provincia.
Per quanto concerne la comunità ladina , il soggetto politico che si propone specificamente di curarne gli interessi è il Moviment Politich Ladins , i cui risultati elettorali sono però sempre stati alquanto modesti, giacché anche la popolazione retoromanza tende a collocarsi nella "grande tenda" della SVP, che include una sezione specificamente dedicata ai ladini.
Consiglio provinciale
Il consiglio della provincia autonoma di Bolzano ( ted. Südtiroler Landtag , lad. Cunsëi dla Provinzia autonoma de Bulsan ) è l'organo legislativo dell'Alto Adige e consta di 35 membri. Esso esercita inoltre la funzione di controllo nei confronti della giunta provinciale ( ted. Landesregierung , lad. Junta provinziala ). Spetta al consiglio anche deliberare la legge elettorale per il proprio rinnovo: storicamente essa consiste in un sistema proporzionale puro.
|
Giunta provinciale
Il governo provinciale è caratterizzato da una forte continuità personale. Dal 1948 si sono avvicendati al potere appena cinque presidenti, tutti espressi dalla Südtiroler Volkspartei (SVP). Tra di essi il più longevo è stato Silvius Magnago , governatore dell'Alto Adige per quasi trent'anni (dal 1960 al 1989); il suo successore, Luis Durnwalder , è stato presidente dal 1989 al 2014.
Dall'8 gennaio 2014 il presidente della provincia ( ted. Landeshauptmann , lad. presidënt dla Provinzia ) è Arno Kompatscher . La giunta ha sede a Palazzo Widmann ; a seguito delle elezioni del 2018, la SVP (partito di maggioranza relativa) governa in coalizione con la Lega .
- Presidenti della provincia dal 1948
In carica | Presidente | Numero giunte | Partito del presidente |
---|---|---|---|
1948–1955 | Karl Erckert | 2 | SVP |
1956–1960 | Alois Pupp | 1 | SVP |
1960–1989 | Silvius Magnago | 6 | SVP |
1989–2014 | Luis Durnwalder | 5 | SVP |
2014– | Arno Kompatscher | 2 | SVP |
Stemma e gonfalone
Lo stemma della provincia autonoma di Bolzano, adottato dalla Giunta Provinciale il 30 luglio 1982 e ratificato da un decreto del presidente della Repubblica il 21 marzo 1983 , deroga alle norme araldiche italiane in favore di quelle tipiche dell'area mitteleuropea (che generalmente non prevedono coronamenti esteriori): da esso manca pertanto la corona provinciale. La blasonatura è la seguente [49] :
«D'argento alla aquila antica del Tirolo di rosso, rostrata e membrata d'oro, linguata di rosso e con le ali caricate da sostegni d'oro» |
Il gonfalone è stato invece concesso con decreto del presidente della Repubblica il 22 novembre 1996 [50] , con la seguente blasonatura:
«Drappo partito di bianco e di rosso, caricato dello stemma della Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige. Il gonfalone recherà le seguenti scritte in oro: in alto, sul bianco e in quattro righe: « Autonome Provinz Bozen-Südtirol »; in alto, sul rosso, e in quattro righe: « Provincia Autonoma di Bolzano-Alto Adige »; in basso, su due righe, e su entrambi i colori: « Provinzia Autonóma Bulsan-Südtirol ». Le parti di metallo ed i cordoni saranno dorati. L'asta verticale sarà ricoperta di velluto dei colori del drappo, alternati, con bullette dorate poste a spirale. Nella freccia sarà rappresentato lo stemma della Provincia e sul gambo inciso il nome.» |
E così anche la bandiera:
«Drappo troncato di bianco e di rosso caricato dello stemma provinciale...» |
L'originaria provincia di Bolzano (istituita nel 1927 sotto il Regno d'Italia ) adottava uno stemma differente, concesso con Regio Decreto del 27 novembre 1927, dal quale traspare un chiaro messaggio italianizzatore nei confronti del territorio provinciale: al disegno delle montagne altoatesine si sovrappongono infatti il Capo di Savoia e la Stella d'Italia , a significare la nuova potestà costituitasi al termine della prima guerra mondiale . Caduto in disuso a seguito dell'occupazione tedesca della provincia, tale stemma è stato ripristinato nel secondo dopoguerra , rimanendo quindi in uso fino all'introduzione dei nuovi simboli. La blasonatura era così strutturata [49] [51] [52] :
«D'azzurro, alla stella d'argento, accompagnata in punta dello scudo da una catena di monti al naturale; col capo di rosso, alla croce d'argento. Ornamenti esteriori da Provincia. Il tutto attorniato da una ghirlanda di foglie d'alloro al naturale, legata di rosso alle estremità, ambe terminanti in una pigna, d'un bastone attraversante sulla sommità dello scudo, il tutto egualmente d'oro.» |
Autonomia
Dopo la riforma dello statuto regionale del Trentino-Alto Adige, risalente al 1972 , la provincia è stata investita di un ampio potere di legiferare (nello statuto del 1948 questo potere era marginale).
Mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, la provincia autonoma di Bolzano, così come quella di Trento, ha potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale. Particolarmente importanti sono le competenze in materia di sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità.
Per la gestione autonoma delle vaste competenze l'Alto Adige dispone di uno specifico regolamento finanziario: 9/10 del gettito fiscale prodotto in Alto Adige spettano alla provincia, che poi versa allo Stato lo 0,6% degli interessi relativi al debito nazionale come contributo al risanamento del deficit pubblico (circa 476 milioni di euro nel 2014). [53] La provincia autonoma dispone di 9.000 euro di risorse all'anno per ognuno dei suoi abitanti, superati dai 12.000 della Valle d'Aosta , contro i 2.000 della Lombardia . [54] La Lombardia però gestisce meno competenze e ha meno risorse proprie, con funzioni e servizi a carico dello Stato centrale che l'Alto Adige invece autogestisce ed autofinanzia, tra le quali il sistema dell'istruzione dalla scuola materna all'università, il settore sanitario e quello sociale, la gestione dell'intera rete delle strade statali e provinciali. Complessivamente il bilancio dell'Alto Adige si aggira sui 5 miliardi di euro all'anno. [55]
Autonomia legislativa
La provincia possiede la competenza esclusiva a legiferare nelle seguenti materie: ordinamento degli uffici provinciali e del personale ad essi addetto; toponomastica , fermo restando l'obbligo del bilinguismo nel territorio della provincia di Bolzano; tutela e conservazione del patrimonio storico, artistico e popolare; usi e costumi locali ed istituzioni culturali (biblioteche, accademie, istituti, musei) aventi carattere provinciale; manifestazioni ed attività artistiche, culturali ed educative locali, e anche con i mezzi radiotelevisivi, esclusa la facoltà di impiantare stazioni radiotelevisive; urbanistica e piani regolatori; tutela del paesaggio; usi civici; ordinamento delle minime proprietà colturali, anche agli effetti dell'art. 847 del codice civile; ordinamento dei " masi chiusi " ( Erbhof ) e delle comunità familiari rette da antichi statuti o consuetudini; artigianato ; edilizia comunque sovvenzionata, totalmente o parzialmente, da finanziamenti a carattere pubblico, comprese le agevolazioni per la costruzione di case popolari in località colpite da calamità e le attività che enti a carattere extra provinciale, esercitano nella provincia con finanziamenti pubblici; porti lacuali; fiere e mercati; opere di prevenzione e di pronto soccorso per calamità pubbliche; miniere , comprese le acque minerali e termali, cave e torbiere; caccia e pesca ; alpicoltura e parchi per la protezione della flora e della fauna; viabilità , acquedotti e lavori pubblici di interesse provinciale; comunicazioni e trasporti di interesse provinciale, compresi la regolamentazione tecnica e l'esercizio degli impianti di funivia; assunzione diretta di servizi pubblici e loro gestione a mezzo di aziende speciali; turismo e industria alberghiera, compresi le guide, i portatori alpini, i maestri e le scuole di sci; agricoltura , foreste e corpo forestale, patrimonio zootecnico e ittico, istituti fitopatologici, consorzi agrari e stazioni agrarie sperimentali, servizi antigrandine, bonifica; espropriazione per pubblica utilità per tutte le materie di competenza provinciale; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali per l'assistenza e l'orientamento dei lavoratori nel collocamento; opere idrauliche della terza, quarta e quinta categoria; assistenza e beneficenza pubblica; scuola materna ; assistenza scolastica per i settori di istruzione in cui la provincia ha competenza legislativa; edilizia scolastica; addestramento e formazione professionale.
Nei seguenti ambiti l'Alto Adige dispone di una competenza legislativa concorrente con lo Stato centrale: polizia locale urbana e rurale; istruzione elementare e secondaria (media, classica, scientifica, magistrale, tecnica, professionale e artistica); commercio ; apprendistato ; libretti di lavoro; categorie e qualifiche dei lavoratori; costituzione e funzionamento di commissioni comunali e provinciali di controllo sul collocamento; spettacoli pubblici per quanto attiene alla pubblica sicurezza; esercizi pubblici, fermi restando i requisiti soggettivi richiesti dalle leggi dello Stato per ottenere le licenze, i poteri di vigilanza dello Stato, ai fini della pubblica sicurezza, la facoltà del Ministero dell'interno di annullare d'ufficio, ai sensi della legislazione statale, i provvedimenti adottati nella materia, anche se definitivi. La disciplina dei ricorsi ordinari avverso i provvedimenti stessi è attuata nell'ambito dell'autonomia provinciale; incremento della produzione industriale; utilizzazione delle acque pubbliche, escluse le grandi derivazioni a scopo idroelettrico; igiene e sanità , ivi compresa l'assistenza sanitaria e ospedaliera; attività sportive e ricreative con i relativi impianti e attrezzature.
Autonomia finanziaria
In base all'articolo 75 dello statuto del 1972 , spettano alla Provincia di Bolzano:
- i nove decimi delle imposte di registro e di bollo, nonché delle tasse di concessione governativa;
- i nove decimi delle tasse di circolazione relative ai veicoli immatricolati;
- i nove decimi dell'imposta sul consumo dei tabacchi;
- i sette decimi dell'imposta sul valore aggiunto, esclusa quella relativa all'importazione;
- i quattro decimi dell' imposta sul valore aggiunto relativa all'importazione, riscossa nel territorio regionale (da ripartire nella proporzione del 53% alla Provincia di Bolzano e del 47% alla Provincia di Trento );
- i nove decimi del gettito dell'imposta di fabbricazione sulla benzina;
- i nove decimi di tutte le altre entrate tributarie erariali, dirette o indirette, comunque denominate, inclusa l'imposta locale sui redditi, ad eccezione di quelle di spettanza regionale o di altri enti pubblici (comuni in primis).
Economia

L'economia altoatesina è fortemente diversificata.
Molto sviluppata è la frutticultura : Il 10% delle mele dell'Unione Europea, ovvero il 2% della produzione mondiale, si coltiva in Alto Adige, su una superficie di 18.000 ettari. Grazie al clima mite, soprattutto lungo la Strada del vino , la vite cresce particolarmente bene. Numerosi vini portano il contrassegno DOC nella zona vitivinicola alto atesina . Tra i più conosciuti ricordiamo il Traminer aromatico dell'Alto Adige , il vino di Caldaro , il Santa Maddalena , il Weissburgunder e il Blauburgunder dell'Alto Adige. Da non dimenticare lo Schiava e il Lagrein , vino autoctono . L'area coltivata a vite non supera i 5.100 ettari. Ciò non impedisce ai vini altoatesini di ben figurare nei concorsi internazionali di qualità. È altoatesina anche la birra Forst .
Anche l'industria ha conosciuto un importante sviluppo. Tra i gruppi più importanti ricordiamo Fercam (autotrasporti), Leitner (funivie), Loacker e Senfter (alimentari), Rubner (industria del legno), Salewa (abbigliamento da montagna). Pure la Zuegg (alimentari) è un'impresa di origine altoatesina. Molti sforzi vengono fatti per coniugare la crescita con la sostenibilità ambientale. La provincia punta in particolare sulle fonti di energia alternativa: biomasse, energia idrica, energia solare. L'Alto Adige è pertanto considerato all'avanguardia in Italia per aver puntato molto sull' economia verde delle sue imprese e l'essere cerniera con il mondo germanico ed europeo. [56]
Ma il settore economico di gran lunga più importante è il turismo : rinomate stazioni sciistiche ( Plan de Corones , Sellaronda , Plose ), le terme a Merano , l'offerta culturale di Bolzano (tra cui il museo archeologico provinciale di Bolzano e il Museion [57] ), la bellezza del paesaggio e l'ottima cucina altoatesina attirano ogni anno milioni di turisti. La provincia di Bolzano è la prima in Italia quanto a pernottamenti, davanti a Rimini e Venezia .
Tutto ciò ha creato un notevole benessere. Con un PIL pro capite di 42 300 € (2017) l'Alto Adige si colloca al primo posto tra le regioni ovvero province autonome d'Italia. Nel terzo trimestre 2014 , l'Alto Adige aveva un tasso di disoccupazione congiunturale del 4,2%. [58]
Le principali associazioni economiche che rappresentano le aziende altoatesine sono l'Associazione degli albergatori e pubblici esercenti (HGV), [59] l'Associazione degli artigiani (APA), [60] l'Associazione degli industriali [61] e l'Unione commercio turismo servizi Alto Adige (rappresentanze locali rispettivamente di Confindustria e Confcommercio ). Sono inoltre presenti sedi provinciali di CNA e Confesercenti .
La provincia autonoma di Bolzano è un importante produttore di energia idroelettrica . La provincia controlla la SEL Spa . Nel complesso l'intervento pubblico nell'economia è piuttosto pronunciato in Alto Adige, il che si riflette anche nella creazione di numerosi posti di lavoro pubblici, che ammontano a quasi 40.000. [62]
Società e cultura
Istruzione e ricerca
Nel territorio della provincia di Bolzano tutte le scuole (asili, elementari, medie e superiori) sono suddivise a seconda della lingua di insegnamento. Fanno eccezione le valli ladine, dove vige l'insegnamento paritetico in italiano e in tedesco. Le scuole di lingua italiana della provincia e parte della pubblica amministrazione sono passate dal 2005 al software libero [63] eliminando i costi legati all'acquisto di licenze software di software proprietario (come ad esempio Microsoft Windows e Microsoft Office ).
Nel campo dell'istruzione ai più alti livelli e della ricerca spiccano la Libera Università di Bolzano , fondata nel 1997 , l'Accademia Europea ( EURAC ), il Techno Innovation Park South Tyrol ( TIS ) e la Fraunhofer Italia Research .
Religione
La maggioranza della popolazione, sia italofona che germanofona, è di religione cattolica romana . La messa viene di norma celebrata in lingua italiana o tedesca, ma talora si tende ad alternare le due lingue durante la funzione (la cosiddetta "messa bilingue"). Anche le parrocchie si dividono in italiane e tedesche, ma si trovano anche parrocchie bilingui (a Bolzano sono 10 su 18). Bolzano è dal 1964 sede vescovile della Diocesi di Bolzano-Bressanone . Dal 27 luglio 2011 il vescovo di Bolzano-Bressanone è Ivo Muser .
Pur rimanendo una regione con un saldo legame con la tradizione cattolica, anche l'Alto Adige si sta muovendo lentamente verso un processo di laicizzazione. [64]
A Bolzano è presente da più di un secolo la più numerosa comunità evangelico-luterana della provincia composta da circa 600 fedeli con una propria chiesa e un proprio pastore. A Merano la comunità evangelico-luterana conta circa 320 fedeli con una propria chiesa e un proprio pastore. Le comunità luterane fanno parte della Chiesa Evangelica Luterana in Italia e hanno a disposizione uno spazio sulla radio del Sender Bozen della RAI. La chiesa evangelico-luterana di Bolzano è il luogo di culto anche per la comunità veterocattolica , facente parte della Chiesa vetero-cattolica d'Austria ; un'altra comunità vetero-cattolica, facente riferimento alla Chiesa vetero cattolica dell'Unione di Utrecht in Italia , è presente a Vandoies (nei pressi di Bressanone) [ senza fonte ] . Sono presenti anche molti testimoni di Geova , con 12 congregazioni di lingua italiana e 9 di lingua tedesca, e seguaci di altre confessioni libere come quelli della Chiesa cristiana avventista del settimo giorno , Chiesa Neo-Apostolica e della Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni (mormoni), tutte con una sede a Bolzano. Anche il buddismo è presente in provincia con circa 150 membri della Soka Gakkai ; a Merano si trova anche un piccolo tempio tibetano.
La comunità ebraica più importante è quella di Merano (falcidiata negli ultimi anni della seconda guerra mondiale dai nazisti, con gravi complicità locali) dove è presente una sinagoga e alla quale fanno capo tutte le famiglie ebraiche dell'Alto Adige (circa 60 membri). A Bolzano si trova invece il più grande cimitero ebraico della provincia.
Con l'immigrazione sono giunte anche persone di fedi orientali e cristiano-ortodosse (una comunità russo-ortodossa storica è presente a Merano), ma la parte più rilevante è costituita dagli islamici che probabilmente superano le 10 000 unità (ossia circa il 2% della popolazione) rendendo la comunità islamica la più numerosa tra le fedi minoritarie. Non sono ancora ufficialmente presenti luoghi di culto stabili per musulmani.
Tradizioni
L'Alto Adige ha antiche tradizioni, principalmente ereditate dalla sua appartenenza al Tirolo storico. Le associazioni degli Schützen sono particolari cultrici delle tradizioni tirolesi.
Gli Scheibenschlagen sono il tradizionale "lancio di dischi ardenti" in occasione della prima domenica di Quaresima, i Herz-Jesu-Feuer sono i "fuochi del Sacro Cuore di Gesù" che si accendono la terza domenica dopo Pentecoste. I Krampus sono dei diavoli travestiti che accompagnano San Nicolò .
Esistono poi diverse leggende e saghe legate alle località dolomitiche; tra le maggiormente note la leggenda del Re Laurino e quella del Regno dei Fanes , che appartiene al patrimonio mitologico ladino.
Altre antiche tradizioni sono i giochi di carte , come il Watten e il Mao Mao .
La transumanza alpina (in tedesco " Almabtrieb "), è una pratica legata all'allevamento: ogni anno, tra settembre e ottobre, il bestiame portato all'alpeggio durante l'estate ritorna a valle, tra danze e festeggiamenti locali. Di particolare rilievo l'itinerario che dalle Alpi Venoste, dove sono i pascoli estivi, arriva in Val Senales e Val Passiria, percorrendo circa 44 km; nel 2019 è stata riconosciuta Patrimonio immateriale dell'Umanità UNESCO. [65]
Cucina

Tra i piatti tipici della provincia si annoverano i canederli , gli Schlutzkrapfen , i Tirtlen , il Kaiserschmarren , gli Strauben , lo Strudel . Il Törggelen è una tipica usanza culinaria autunnale.
Prodotto agroalimentare tipico è lo Speck dell'Alto Adige.
Infrastrutture e trasporti
L'Alto Adige, per la posizione al centro delle Alpi e in particolare grazie al passo del Brennero – il più basso dell'intero arco alpino – è un fondamentale snodo viario.
Strade
Nel senso nord-sud è attraversato da:
- l' autostrada A22 del Brennero , che fa parte della Strada Europea E45 , da Karesuando (in Svezia ) a Gela , in Sicilia
- la Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero
- la Strada del Vino dell'Alto Adige (SP 14)
Trasversalmente a ovest:
- Strada statale 38 dello Stelvio dalla Valtellina attraverso Spondigna di Sluderno , e quindi il resto della Val Venosta fino a Bolzano con alcune ramificazioni (ad esempio la nuova super-strada Me-Bo ).
- Strada statale 41 di Val Monastero da Sluderno al confine svizzero presso Tubre
- Strada statale 40 di Resia da Spondigna di Sluderno , al confine austriaco presso il passo Resia di Curon Venosta
A est:
- Strada statale 49 della Pusteria da Bressanone al confine austriaco di Prato alla Drava
Da annotare che tutte le statali dal 1998 sono passate sotto proprietà e gestione diretta della Provincia autonoma, ma hanno comunque mantenuto la loro denominazione di "strade statali".
Ferrovie
La principale strada ferrata è la linea ferroviaria del Brennero che collega Verona a Monaco di Baviera dalla quale si diramano, a Fortezza la ferrovia della Val Pusteria ea Bolzano la ferrovia Bolzano-Merano , tutte elettrificate. Quest'ultima prosegue come ferrovia della Val Venosta – a trazione termica – lungo la val Venosta fino a Malles . Chiusa nel 1991 , è stata riaperta nel maggio 2005 e appartiene alla Provincia Autonoma di Bolzano, tramite la propria società di trasporto pubblico SAD .
È in costruzione la galleria di base del Brennero-BBT di circa 50 km che collegherà Fortezza ad Innsbruck ed è in progetto una nuova linea verso sud che realizzerà un sistema a 4 binari.
Una interessante linea di tipo tramviario è la ferrovia del Renon sull'omonimo altopiano, fino al 1966 collegata a Bolzano mediante un tratto a cremagliera e oggi servita dalla funivia del Renon .
La ferrovia marmifera di Lasa , a scartamento ridotto, è adibita a uso industriale.
Tra le linee storiche e ormai dismesse si ricordano: la ferrovia Bolzano-Caldaro , la ferrovia Brunico-Campo Tures , la ferrovia Lana-Postal , la ferrovia della Val Gardena , la ferrovia della Val di Fiemme e la ferrovia delle Dolomiti Dobbiaco - Cortina d'Ampezzo - Calalzo .
Funivie e funicolari

L'Alto Adige, per la sua conformazione orografica, ospita un numero considerevole di impianti a fune .
Oltre alle innumerevoli realizzazioni di tipo turistico – in particolare di risalita per la pratica dello sci quali cabinovie , sciovie e simili – sono presenti vari impianti utilizzati per collegare gli abitati in quota con il rispettivo fondovalle.
Fra le funivie si citano quelle con stazione a valle presso la città di Bolzano:
- Funivia del Colle : ristrutturata nel 2006 , risale le pendici del monte Pozza fino alla località Colle di Villa ( Bauernkohlern ) a 1 134 m . Il percorso dura 7 minuti e supera un dislivello di 872 m . È la prima funivia per trasporto persone del mondo, inaugurata nel 1908 .
- Funivia del Renon : attiva dal 1966 , raggiunge l'abitato di Soprabolzano ed è stata sostituita nel maggio del 2009 da una moderna cabinovia con portata oraria aumentata e frequenza di quattro minuti.
- Funivia di San Genesio : realizzata negli anni trenta , collega il capoluogo con l'omonimo paese e l'altopiano del Salto ( Salten ).
Anche le funicolari sono ben rappresentate:
- Funicolare della Mendola : caratterizzata dalla notevole lunghezza e dal ripido tracciato, unisce l'abitato di Caldaro al passo della Mendola .
- Gardena Ronda Express e la funicolare Rasciesa , in val Gardena raggiungono due comprensori sciistici.
Appartengono al passato della città di Bolzano la funicolare del Virgolo – distrutta durante la seconda guerra mondiale e sostituita dal 1957 al 1976 da una funivia aerea – e quella del Guncina , dismessa negli anni sessanta.
Piste ciclabili
L'intera provincia è percorsa da una fitta rete di piste ciclabili – cittadine ed extraurbane – in continuo ampliamento con prosecuzioni oltre i confini di Brennero , San Candido / Prato alla Drava e Salorno a sud. Negli ultimi anni in Alto Adige, è stato dato il via per una rete di piste ciclabili che colleghino tutte le principali vallate tra di loro e con le regioni confinanti.
Mezzi di informazione
Stampa
Fra i quotidiani, il più antico e diffuso è il giornale di lingua tedesca Dolomiten , seguito dall'italiano Alto Adige , del gruppo editoriale Athesia, avendolo acquisito nel 2016. Vi è poi l'inserto locale del Corriere della Sera , il Corriere dell'Alto Adige ; in lingua tedesca troviamo anche la Neue Südtiroler Tageszeitung .
Tra i settimanali di lingua tedesca troviamo il ff – Südtiroler Wochenmagazin , il Katholisches Sonntagsblatt (a cura della diocesi di Bolzano-Bressanone ), la Südtiroler Wirtschaftszeitung (settimanale di economia); in lingua italiana si trova Il Segno (anche questo a cura della diocesi di Bolzano-Bressanone).
La Union Generela di Ladins è editrice di un settimanale in lingua ladina, la Usc di Ladins ( La Voce dei Ladini ). Le pagine dedicate alle varie valli sono scritte ciascuna nei rispettivi ladini (non esiste infatti un ladino standard).
Radiotelevisione
La sede Rai di Bolzano trasmette programmi radiotelevisivi in tutte e tre le lingue della provincia, mediante il canale televisivo RAI Sender Bozen , che affianca Rai 1 , Rai 2 e Rai 3 .
La televisione di stato austriaca ORF ha una sede distaccata a Bolzano.
La RAS ( Radiotelevisione Azienda Speciale per la Provincia autonoma di Bolzano) garantisce la ricezione gratuita sul territorio provinciale delle reti radiotelevisive degli stati limitrofi: le austriache ORF1 , ORF2 e ORF III , i canali germanici Bayerisches Fernsehen, Das Erste , KiKA e ZDF , il canale franco-tedesco arte , i canali svizzeri di lingua tedesca SF 1 e SF zwei e il canale svizzero in lingua italiana RSI LA1 . Per quanto riguarda la radio in formato digitale ( DAB ) si ricevono: Rai Radio Uno , Rai Radio Due , Rai Radio Tre , Rai Sender Bozen ; gli austriaci Ö1, Radio Tirol, Hitradio Ö3, FM4; i germanici Bayern 1, Bayern 2, Bayern 3, Bayern 4 Klassik, B5 aktuell, Radijojo; gli svizzeri Radio Rumantsch e Radio Swiss Jazz. A ciò si aggiungono le stazioni radio private (tra cui Südtirol 1 ).
Ci sono anche canali televisivi locali privati, di cui in lingua italiana RTTR , Video 33 e Alto Adige TV , in lingua tedesca SDF .
Sport
Date le caratteristiche geografiche, in provincia di Bolzano prevalgono (in termini di numero di praticanti e seguito di pubblico) gli sport invernali. Tra gli sportivi di maggiore successo si ricordano il pluricampione di sci Gustav Thöni , l'alpinista Reinhold Messner , i tennisti Andreas Seppi e Jannik Sinner , lo slittinista Armin Zöggeler , la pattinatrice Carolina Kostner e la biatleta Dorothea Wierer .
In provincia hanno un buon seguito anche numerosi sport di squadra: esistono società di hockey su ghiaccio (per citare solo le squadre che si sono aggiudicate almeno una volta il campionato italiano: l' Hockey Club Bolzano , che dalla stagione 2013/14 gioca tuttavia nel campionato austriaco , che ha vinto in due occasioni, l' Hockey Club Gherdëina , l' Hockey Club Merano , il Ritten Sport a livello maschile, l' Hockey Club Eagles Bolzano a livello femminile), di pallacanestro (il Basket Club Bolzano ), di football americano (i Giants Bolzano ), di calcio (il Südtirol , al 2019 unica squadra nel calcio professionistico, e la Virtus Bolzano, informalmente erede dello storico Football Club Bolzano 1996 , unica squadra altoatesina capace di raggiungere la Serie B ), di pallamano (con tre squadre campioni d'Italia: SSV Brixen Handball , SC Meran Handball , SSV Bozen Loacker ).
A livello storico invece è ben radicato in tutta l'area del Tirolo il Ranggeln , un tipo di lotta simile allo Judo .
Vigili del fuoco volontari
In ogni comune della provincia autonoma di Bolzano sono presenti corpi di vigili del fuoco volontari. A seguito della legge regionale del 20 agosto 1954 n.24 ogni comune del Trentino-Alto Adige deve dotarsi di uno o più corpi di vigili del fuoco volontari. Secondo la legge provinciale del 18 dicembre 2002 n. 15 spettano loro in particolare la protezione antincendi e in generale tutte le misure di soccorso necessarie in occasione di calamità di ogni tipo.
Portali internet
Il "portale cultura in Alto Adige" è il calendario online della vita culturale altoatesina. Una piattaforma aperta e gratuita sulla quale vengono pubblicati gli appuntamenti culturali promossi dai membri della community. Dal teatro al party, dalla letteratura al folclore, sulla pagina iniziale sono visibili gli appuntamenti del giorno nel raggio di tutta la provincia. [66]
La Business Location Südtirol - Alto Adige (BLS) [67] è l'agenzia in-house della Provincia di Bolzano per il marketing territoriale e l'insediamento di imprese. Si occupa di sviluppo del territorio dal punto di vista economico e fornisce consulenza alle imprese altoatesine ea quelle che si vogliono insediare sul territorio. In relazione alle aree produttive BLS offre anche supporto ai Comuni, soprattutto nell'ambito dello sviluppo strategico della location. BLS ha anche l'obiettivo di promuovere e sviluppare l'Alto Adige quale location cinematografica. Per farlo assiste e supporta le case di produzioni nel loro lavoro sul territorio e amministra il Fondo altoatesino alle produzioni.
Note
- ^ a b c ( EN ) Eurostat , GDPper capita in 281EU regions - Regional GDP per capita ranged from 31% to 626% of the EU average in 2017 ( PDF ), su europa.eu , 26 febbraio 2019, p. 6.
«Three quarters ofthe EU population live in regions where regional GDP per capita is above 75% of the EU average» . - ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
- ^ L'invenzione dell'Alto Adige , su Trentino Cultura . URL consultato il 5 settembre 2019 ( archiviato il 5 settembre 2019) .
- ^ Tit. V., art. 116, cfr. Il Nuovo Statuto di Autonomia , Bolzano, Provincia Autonoma di Bolzano, 2009, pag. 45.
- ^ Cfr. per es. Aldo Gorfer , Flavio Faganello , Gli eredi della solitudine - viaggio nei masi di montagna del Tirolo del sud (Nordest, NS 4), Caselle di Sommacampagna, Cierre Ed., 2003, ISBN 88-8314-205-5 ; Fabrizio Bartaletti , Geografia, toponomastica e identità culturale: il caso del Sudtirolo , in "Miscellanea di storia delle esplorazioni XXVII", Genova, 2002, pp. 271-315; Edoardo Mori, Il maso chiuso del Sudtirolo: la sua storia e la normativa vigente , Bolzano, Provincia autonoma, 2009; Paolo Ribichini, Da Sudtirolo ad Alto Adige: arrivano gli italiani , Edizioni Associate, 2008, ISBN 978-88-267-0483-8
- ^ Cfr., ad esempio, Simone Ciccolone, Lo standard tedesco in Alto Adige: l'orientamento alla norma dei tedescofoni sudtirolesi , Milano, LED, 2010. ISBN 978-88-7916-463-4 ; John Cole, The Last Become First: The Rise of Ultimogeniture in Contemporary South Tyrol Archiviato il 9 ottobre 2013 in Internet Archive . , in Hannes Grandits e Patrick Heady, Distinct Inheritances: Property, Family and Community in a Changing Europe , Münster, Lit Verlag, 2003, p. 263, ISBN 3-8258-6961-X : the South Tyrol is Südtirol in German and is officially known as Alto Adige in Italian, although Sudtirolo is becoming more common in vernacular Italian and even in print .
- ^ Lettera del ministro Sandro Bondi al presidente della provincia Luis Durnwalder Archiviato il 10 giugno 2011 in Internet Archive . (PDF)
- ^ Cfr. ad es. Theodor Trautwein, Wegweiser durch Süd-Baiern, Nord- und Mittel-Tirol und die angrenzenden Theile von Salzburg. Mit den Städten München, Augsburg, Salzburg, Innsbruck, Bozen und Meran , Monaco di Baviera, Lindauer, 1868.
- ^ Cfr. per es. Karl Höffinger, Gries-Bozen in Deutsch-Südtirol, als klimatischer, Terrain-Kurort und Touristenstation - Vademecum für Einheimische, Reisende und Touristen in Gries-Bozen und im Etsch- und Eisack-Gebiete , Innsbruck, Wagner, 1887.
- ^ Cfr. Südtirol, Land europäischer Bewährung: Kanonikus Michael Gamper zum 70. Geburtstag , con introduzione di FH Riedl, Wagner, Innsbruck, 1955, pag. 57: Zu Unrecht ist für das deutsche Land vom Brenner bis Salurn der Name „Südtirol" in Übung gekommen. „Mitteltirol" (vgl. Maz Straganz, Mitteltirol, deutsches Gebiet! Innsbruck-Wien-München 1919) kennzeichnete besser die geographische, historische und kulturelle Herzlage = Ingiustamente il nome Südtirol è divenuto d'uso per la terra tedesca dal Brennero a Salorno... Mitteltirol indica meglio la situazione geografica, storica e culturale.
- ^ Georg Grote, Hannes Obermair (a cura di), A Land on the Threshold. South Tyrolean Transformations, 1915-2015 , Oxford-Bern-Berlin, Peter Lang, 2017, p. 4, ISBN 978-3-0343-2240-9 .
- ^ The Geographical Journal , vol. 13, pag. 87, 1899: This volume discusses the regional geography of the part of South Tyrol in the neighbourhood of Trient, with an orographical map of the surrounding district, and numerous photographs of mountain scenery. = Questo volume discute la geografia regionale della parte del Tirolo meridionale nei dintorni di Trento, con una mappa orografica del distretto circostante, e numerose foto di scenari di montagna.
- ^ Etudes religieuses, historiques et littéraires , 1868, pag. 600: Dans le Sud-Tyrol, Hofer [...] s'emparait de Trente, puis de Roveredo = Nel Tirolo meridionale, Hofer prendeva possesso di Trento, poi di Rovereto.
- ^ Centro italiano di linguistica applicata, Rassegna italiana di linguistica applicata, vol. 19, 1987, pag. 166
- ^ Toponomastica bilingue, illegali tre cartelli su quattro, Alto Adige, 18 gennaio 2010 Archiviato il 22 luglio 2011 in Internet Archive .
- ^ Bolzano, riparte la campagna anti-italiani Archiviato il 14 maggio 2011 in Internet Archive . Corriere della Sera, 7 maggio 2009: "E anche nelle valli, in paesi come Montagna e Termeno , i voti del Südtiroler Volkspartei , il partito di maggioranza, vengono usati per cancellare la denominazione Alto Adige da documenti, timbri e cartelli comunali, accontentando la Klotz e le altre formazioni di estrema destra."
- ^ Anche Termeno mette al bando l'Alto Adige, Video Bolzano 33, 5 maggio 2009 , su vb33.it . URL consultato il 13 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
- ^ Situazione dei laghi altoatesini in http://www.provincia.bz.it/agenzia-ambiente/acqua/situazione-laghi.asp Archiviato il 18 gennaio 2015 in Internet Archive .
- ^ Escursioni in Alto Adige , su suedtirol-reise.com . URL consultato il 6 giugno 2019 ( archiviato il 23 agosto 2018) .
- ^ Reimo Lunz, Steinzeit-Funde von der Seiser Alm (Archäologisch-historische Forschungen in Tirol, 3), Calliano, Manfrini, 1982.
- ^ Cfr. a proposito Walter Leitner, Eppan - St. Pauls, eine Siedlung der späten Bronzezeit: ein Beitrag zur inneralpinen Laugen/Melaun-Kultur , 2 voll., Innsbruck, Università di Innsbruck, 1987.
- ^ Affermazioni degli studiosi romani Plinio nella Naturalis Historia , III, 133 e Tito Livio in Storie , V, 33, 11.
- ^ Günter Holtus, Michael Metzeltin, Christian Schmitt (a cura di), Lexikon der Romanistischen Linguistik , vol. III: Die einzelnen romanischen Sprachen und Sprachgebiete von der Renaissance bis zur Gegenwart. Rumänisch, Dalmatisch / Istroromanisch, Friaulisch, Ladinisch, Bündnerromanisch , Niemeyer, Tübingen, 1989.
- ^ Ulrike Kindl e Hannes Obermair, Die Zeit dazwischen. Südtirol 1918–1922: Vom Ende des Ersten Weltkrieges bis zum faschistischen Regime / Il tempo sospeso. L'Alto Adige nel periodo tra la fine della Grande Guerra e l'ascesa del fascismo (1918–1922) , Merano: Edizioni alphabeta Verlag, 2020. ISBN 978-88-7223-365-8
- ^ Copia archiviata , su gazzettaufficiale.it . URL consultato il 2 maggio 2018 ( archiviato il 3 maggio 2018) .
- ^ Alto Adige libero Archiviato il 28 settembre 2013 in Internet Archive . articolo sul "L'Adige".
- ^ Fondamentale è il censimento storico-artistico di Josef Weingartner, Die Kunstdenkmäler Südtirols , 2 voll., Bolzano-Innsbruck, Athesia-Tyrolia, 1989-90.
- ^ Cfr. al riguardo l'esaustiva monografia di Leo Andergassen, Kunstraum Südtirol - bildende Kunst im Spiegel europäischer Epochen , Bolzano, Athesia, 2007. ISBN 978-88-8266-231-8
- ^ Cfr. l'opera monumentale di Oswald Trapp (a cura di), Tiroler Burgenbuch , 9 voll., Bolzano-Innsbruck-Vienna, Athesia-Tyrolia, 1978-2010.
- ^ Cfr. il manuale di Hannes Obermair, Klaus Brandstätter, Emanuele Curzel (eds.), Dom- und Kollegiatstifte in der Region Tirol - Südtirol - Trentino in Mittelalter und Neuzeit / Collegialità ecclesiastica nella regione trentino-tirolese dal medioevo all'età moderna (Schlern-Schriften, 329), Innsbruck, Wagner, 2006. ISBN 3-7030-0403-7
- ^ Ma quanti pregiudizi sugli stranieri , in Alto Adige , 3 aprile 2011.
- ^ Annuario 2018 , p. 109 .
- ^ a b c Annuario stastico 2018 , p. 121 .
- ^ [Il gruppo ' wl (o anche gl ) è ricorrente tra germani e slavi in parole che indicano i latini o le popolazioni in generale a occidente (confronta i termini: W a l loon (vallone), W e l tsch (guelfo), W a l es (Galles), G au l ois (gallo), G a l ata, V a l acco, Wł ochy ('Italia' in polacco)]
- ^ Il «Walsch-Heft» , in Alto Adige , 20 marzo 2011. URL consultato il 26 ottobre 2018 ( archiviato il 26 ottobre 2018) .
- ^ Sopra Naturno si arriva all'insulto , in Alto Adige , 21 aprile 2011. URL consultato il 26 ottobre 2018 ( archiviato il 26 ottobre 2018) .
- ^ "walsch in dialetto altoatesino: qualcosa di simile, ma più calcato, al nostro terrone", Alberto Asor Rosa , Letteratura italiana: storia e geografia. L'età contemporanea, Einaudi 1989, pagg. 864 ss.
- ^ Alessandro Costazza, Südtirol , in Atlante della letteratura tedesca . A cura di Francesco Fiorentino e Giovanni Sampaolo, Macerata 2009, pag. 266.
- ^ Ad esempio: Notiziario del comune di Bronzolo Archiviato il 20 gennaio 2012 in Internet Archive ., 1/2007, pag. 13 e 14
- ^ Antony E. Alcock, The History of the South Tyrol Question , London, 1970, p. 77ss.
- ^ Annuario 2018 , p. 118 .
- ^ a b c P. Ribichini, Da Sudtirolo ad Alto Adige: arrivano gli italiani , Ed. Associate, 2008, p. 116
- ^ Dal sito Comuni-italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 16-01-2013 ( archiviato il 18 agosto 2014) .
- ^ MT Finetto, S. Fratemali, C. Zucal, Identità, persone, ambiente. Percorsi didattici per il biennio, FrancoAngeli, 2008, p. 275.
- ^ In Alto Adige superato il mezzo milione di abitanti - Der Erker.it , su dererker.it . URL consultato il 16-01-2013 (archiviato dall' url originale il 13 aprile 2013) .
- ^ News | Istituto provinciale di statistica (ASTAT) | Provincia autonoma di Bolzano - Alto Adige , su provinz.bz.it . URL consultato il 29 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2016) .
- ^ Dichiarazioni di appartenenza e aggregazione ( PDF ), su astat.provincia.bz.it . URL consultato il 24 settembre 2019 ( archiviato il 2 settembre 2019) .
- ^ Dati ISTAT al 31/07/2011. Statistiche demografiche ISTAT , su demo.istat.it .
- ^ a b Provincia di Bolzano Archiviato l'8 gennaio 2019 in Internet Archive . - araldicacivica.it
- ^ DECRETO DEL PRESIDENTE DELLA REPUBBLICA 22 novembre 1996, Approvazione del Gonfalone per la Provincia autonoma di Bolzano Archiviato il 6 gennaio 2019 in Internet Archive . in lexbrowser.provinz.bz.it
- ^ Rangoni Machiavelli , 1933, p. 173 .
- ^ Bollettino , vol. VIII, n. 40, febbraio 1929, p. 77 .
- ^ Conclusa la trattativa finanziaria con il Governo: patto di garanzia , su provincia.bz.it . URL consultato il 22 maggio 2015 ( archiviato il 17 novembre 2015) .
- ^ La ricca Aosta, piccola Cuba del Granturismo, La Repubblica, 12 marzo 2007 [1] Archiviato il 2 ottobre 2015 in Internet Archive .
- ^ Provincia Autonoma di Bolzano - Alto Adige | Servizio comunicazione, Sistema di finanziamento http://www.provinz.bz.it/729212/it/autonomia/finanziamento.asp Archiviato il 28 settembre 2015 in Internet Archive .
- ^ Rapporto Alto Adige 5 dic. 2012 del Sole24ore: Da margine protetto a cerniera con l'Europa , su ilsole24ore.com . URL consultato il 3 febbraio 2013 ( archiviato il 7 agosto 2014) .
- ^ Musei dell'Alto Adige: più di 2 milioni di visitatori nel 2018 , su lavocedibolzano.it . URL consultato il 9 dicembre 2019 ( archiviato il 9 dicembre 2019) .
- ^ ASTAT, Occupazione - 3º trimestre 2014: http://www.provinz.bz.it/astat/it/554.asp?News_action=4&News_article_id=478169 Archiviato l'11 gennaio 2015 in Internet Archive .
- ^ Associazione degli albergatori e pubblici esercenti , su hgv.it . URL consultato l'11 novembre 2014 ( archiviato l'11 novembre 2014) .
- ^ Associazione degli artigiani , su lvh.it . URL consultato l'11 novembre 2014 ( archiviato l'11 novembre 2014) .
- ^ Associazione degli industriali , su assoimprenditori.bz.it . URL consultato l'11 novembre 2014 ( archiviato l'11 novembre 2014) .
- ^ Personale provinciale: assessore Deeg specifica i dati, Ufficio stampa della Provincia di Bolzano. Comunicato nº 4111 del 29.08.2014 10:16: http://www.regioni.it/dalleregioni/2014/08/29/personale-provinciale-assessore-deeg-specifica-i-dati-362058/ Archiviato il 15 maggio 2015 in Internet Archive .
- ^ PuntoInformatico.it - Bolzano: l'open-source irrompe a scuola , su punto-informatico.it . URL consultato il 31 ottobre 2010 ( archiviato il 21 maggio 2011) .
- ^ Euregio, Tirolo Alto Adige Trentino - Uno sguardo storico . Trento 2013, ISBN 978-88-907860-2-0
- ^ La Transumanza - Riconoscimento UNESCO , su unesco.beniculturali.it .
- ^ Oggi | Cultura in Alto Adige | Cinema, concerti, mostre, danza e teatro | Bolzano e provincia , su cultura.bz.it . URL consultato il 16 febbraio 2009 ( archiviato il 21 febbraio 2009) .
- ^ Location Südtirol - Alto Adige (BLS)
Bibliografia
- ( EN ) Antony E. Alcock, The History of the South Tyrol Question , London: Michael Joseph, 1970. 535 pp.
- ( DE ) Gottfried Solderer (a cura di), Das 20. Jahrhundert in Südtirol , 6 volumi, Bolzano: Edition Raetia, 1999-2004
- 1 Abschied vom Vaterland (1900-1919) . - 1999. - 328 p. ISBN 88-7283-130-X
- 2 Faschistenbeil und Hakenkreuz (1920-1939) . - 2000. - 320 p. ISBN 978-88-7283-148-9
- 3 Totaler Krieg und schwerer Neubeginn (1940-1959) . - 2001. - 331 p. ISBN 88-7283-152-0
- 4 Autonomie und Aufbruch (1960-1979) . - 2002. - 336 p. ISBN 88-7283-183-0
- 5 Zwischen Europa und Provinz (1980-2000) . - 2003. - 336 p ISBN 88-7283-204-7
- (6) Alto Adige/Südtirol: XX secolo. Cent'anni e più in parole e immagini / a cura di Carlo Romeo . - 2004. - 400 p. ISBN 978-88-7283-197-7
- ( EN ) Georg Grote, Hannes Obermair , A Land on the Threshold. South Tyrolean Transformations, 1915–2015 , Peter Lang: Oxford, Bern, New York, 2017. ISBN 978-3-0343-2240-9
- ( IT , DE ) Kindl, Ulrike e Hannes Obermair, Die Zeit dazwischen. Südtirol 1918–1922: Vom Ende des Ersten Weltkrieges bis zum faschistischen Regime / Il tempo sospeso. L'Alto Adige nel periodo tra la fine della Grande Guerra e l'ascesa del fascismo (1918–1922) , Merano: Edizioni alphabeta Verlag, 2020. ISBN 978-88-7223-365-8
- ( DE ) Hans Karl Peterlini , 100 Jahre Südtirol. Geschichte eines jungen Landes , Innsbruck: Haymon Verlag, 2012. ISBN 978-3-7099-7031-7
- Carlo Romeo et al., Passaggi e prospettive. Lineamenti di storia locale , vol. 1: L'area tirolese dalla preistoria al tardo Medioevo , Bolzano: Athesia, 2010. ISBN 978-88-8266-741-2
- Carlo Romeo et al., Passaggi e prospettive. Lineamenti di storia locale , vol. 2: Il Tirolo nell'età moderna , Bolzano: Athesia, 2011. ISBN 978-88-8266-742-9
- ( EN ) Rolf Steininger, South Tyrol: A Minority Conflict of the Twentieth Century , New Brunswick, New Jersey: Transaction Publishers, 2003. ISBN 978-0-7658-0800-4
- Rolf Steininger, La questione sudtirolese , in La regione Trentino-Alto Adige/Südtirol nel XX secolo , a cura della Regione Trentino-Alto Adige, Trento: Temi, 2007, pp. 159–201.
- Benedetto Masi, Introduzione poco riverente nel mondo dei sudtirolesi , Lavis: ARCA, 2012. ISBN 978-88-88203-45-4
- Mauro Marcantoni, Giorgio Postal, Südtirol. Storia di una guerra rimossa (1956-1967) , Donzelli : Roma, 2014. ISBN 978-88-6843-042-9
- Sebastiano Vassalli , Il confine. I cento anni del Sudtirolo in Italia , Milano: Rizzoli, 2015
- Istituto provinciale di statistica, Consistenza percentuale dei tre gruppi linguistici sul totale delle dichiarazioni valide rilasciate ai censimenti della popolazione del 2001 e del 2011, per comune, comprensorio e comprensorio sanita ( PDF ), in Annuario statistico della provincia di Bolzano , 2018 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2019) .
- Manuale dell'Alto Adige con lo Statuto di autonomia ( PDF ), p. 139. URL consultato il 18 dicembre 2019 ( archiviato il 18 dicembre 2019) .
- Miro Tasso, Il lavacro dei cognomi altoatesini: Ettore Tolomei e il fallito progetto di onomasticidio di Stato. Con l'elenco dei 5365 cognomi altoatesini da italianizzare. Editum Per Me Ipsum, Venezia, 2018.
Voci correlate
- Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino
- Storia dell'Alto Adige
- Minoranze di lingua tedesca
- Principato vescovile di Bressanone
- Principato vescovile di Trento
- Monumenti:
- Toponomastica:
- Politica:
- Diritto:
- Altro:
Altri progetti
-
Wikisource contiene una pagina dedicata a provincia autonoma di Bolzano
-
Wikiquote contiene citazioni di o su provincia autonoma di Bolzano
-
Wikimedia Commons contiene immagini o altri file su provincia autonoma di Bolzano
-
Wikivoyage contiene informazioni turistiche su provincia autonoma di Bolzano
Collegamenti esterni
- La rete civica dell'Alto Adige , su provincia.bz.it .
- Consiglio della Provincia autonoma di Bolzano , su consiglio-bz.org .
- Euregio , su europaregion.info .
- Gli stranieri in Alto Adige (articolo) Fonte: OEW
- ( EN ) Anthony Alcock, The South Tyrol Autonomy ( PDF ), su european-journalists.eu . URL consultato il 12 aprile 2009 (archiviato dall' url originale il 9 giugno 2011) .
- Sergio Bertelli, Tirolesi, italiani, trentini: tre diversi approcci ad un unico territorio , su legnostorto.com . URL consultato il 17 febbraio 2009 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2012) .
- ( EN ) BBC: South Tyrol's identity crisis: Italian, German, Austrian...? , su bbc.co.uk .
- Portale Cultura in Alto Adige , su cultura.bz.it .
- Il tempo attuale in Alto Adige , su provincia.bz.it .
Controllo di autorità | VIAF ( EN ) 149551740 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2348 4130 · LCCN ( EN ) n80043529 · GND ( DE ) 4078047-8 · BNF ( FR ) cb13601510j (data) · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80043529 |
---|