Provincia autonomă Trento

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "Trentino" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Trentino (dezambiguizare) .
Provincia autonomă Trento
Trentino
provincie autonomă
( IT ) Provincia autonomă Trento
( DE ) Provinz Trient autonom
( LAD ) Provincia autonomă Trent
( CIM ) Sèlbstendig Provintz vo Tria
( MHN ) Autonom Provinz merge Trea't
Provincia autonomă Trento Trentino - Stema Provincia autonomă Trento Trentino - Steag
( detalii ) ( detalii )
Provincia autonomă Trento Trentino - Vedere
Palazzo della Provincia , sediul actual al administrației provinciale.
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Trentino-Tirolului de Sud.svg Trentino Alto Adige
Administrare
Capital Trento CoA.svg Trento
Președinte Maurizio Fugatti ( Liga )
Limbile oficiale Italiană , Ladin , Cimbrian , Mocheno
Data înființării 1923 ca provincia Trento
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
46 ° 04'00 "N 11 ° 07'00" E / 46.066667 ° N 11.116667 ° E 46.066667; 11.116667 ( Provincia autonomă Trento
Trentino)
Coordonate : 46 ° 04'00 "N 11 ° 07'00" E / 46.066667 ° N 11.116667 ° E 46.066667; 11.116667 ( Provincia autonomă Trento
Trentino
)
Suprafaţă 6 207,12 km²
Locuitorii 545 497 [3] (31-8-2020)
Densitate 87,88 locuitori / km²
Uzual 166 municipii
Provinciile vecine Bolzano , Verona , Brescia , Sondrio , Belluno , Vicenza
Alte informații
Limbi Trentino
Cod poștal 38121-38123 Trento , 38010-38013, 38015-38038, 38040-38043, 38045-38057, 38059-38071, 38073-38080, 38082-38083, 38085-38089, 38091-38096
Prefix 0439 , 0461 , 0462 , 0463 , 0464 , 0465
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-TN
Cod ISTAT 022
Farfurie TN
PIB (nominal) 19.473 milioane EUR [2]
PIB pro-capita (nominal) 36.100 EUR [2] (2017)
( PPA ) 36.600 EUR [2] (2017)
Imn Imn către Trentino
Cartografie
Provincia Autonomă Trento Trentino - Locație
Provincia autonomă Trento Trentino - Harta
Carta provinciei autonome Trento .
Site-ul instituțional

Provincia autonomă Trento (Autonome Provinz Trient [4] în germană , o provincie Autonoma de Trent [5] în Ladino , Sèlbstendig Provintz vo Tria [6] în cimbro , Autonome Provinz merge Trea't [7] în Mocheno , provincia Trent [8] în dialectul Trentino ), cunoscut sub numele de Trentino , este o provincie italiană Trentino-Alto Adige cu 545 497 locuitori [3] , cu capitala Trento , mărginind la nord cu provincia autonomă Bolzano , la la est și sud cu provinciile Veneto Belluno , Vicenza și Verona , iar la vest cu provinciile lombarde Brescia și Sondrio .

Ca provincie autonomă Trentino-Alto Adige, împreună cu Veneto și Friuli-Venezia Giulia , aparține macro-zonei Triveneto sau Tre Venezie , al cărei nume este inspirat de Regio X Venetia și Histria în epoca imperială romană și este de asemenea, una dintre cele trei entități teritoriale care, împreună cu Tirolul austriac și Alto Adige , constituie Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino .

Regiunea istorico-geografică a Trentinoului era deja un municipiu roman, un ducat lombard și un județ carolingian, apoi parte a episcopiei Trento în cadrul Sfântului Imperiu Roman ( secolele XI - XIX ), în cele din urmă timp de aproximativ un secol ( 1815 - 1918 ) parte, din punct de vedere lingvistic romanic , din Tirol , mai întâi austriac , apoi austro-ungar . Teritoriul anexat Regatului Italiei în 1919 , așa cum a fost stabilit prin Tratatul de la Saint-Germain-en-Laye stipulat după primul război mondial , a format regiunea numită Veneția Tridentina .

În Trentino vorbim mai ales „ italiană , dar s-a răspândit la dialectul local , vorbit în centrele principale și în văi (unde puteți găsi, de asemenea, variații de la diferențele destul de distincte). Pe teritoriu există minorități lingvistice vorbitoare de limbă germană ( limba Mochena în valea Mocheni și limba Cimbriană în municipiul Luserna din munții Cimbri ) și Ladin ( Val di Fassa ) recunoscute oficial. [9] La recensământul lingvistic din 2011, peste șapte mii de locuitori din Val di Non și Val di Sole s-au declarat vorbind ladin, dar fără nicio recunoaștere legală. [10]

Nume

Trentino pe harta Dominium Venetum în Italia de cartograful Henricus Hondius (1597 - 1651)

Termenul „Trentino” derivă din Tridentum , denumirea latină a orașului Trento . [11] Utilizarea termenului „Trentino” în sensul utilizat în prezent apare încă din secolul al XVII-lea . [12] În timpul guvernării habsburgice, denumirea oficială a provinciei autonome de astăzi în italiană era „Tirolul de Sud” sau „Tirolul italian”. La izbucnirea războaielor de independență italiene, autoritățile austriece au ordonat ca utilizarea cuvântului Trentino să fie interzisă din publicații pentru a fi înlocuite cu nume oficiale. [13]

În timpul apartenenței austriace teritoriul locuit de populația de limbă italiană (indicativ actualul Trentino) a fost uneori identificat de germani cu exonimul Welschtirol [14] [15] , echivalentul Tirolului italian, sau Südtirol , [16] l italiană Tirolul de Sud. Această denumire a fost utilizată strict pentru a delimita granița lingvistică din Tirol.

Astăzi, în actele regionale, care prin statut sunt redactate în italiană și germană, instituția provincială este numită „Provincia autonomă Trento” (în germană : Autonome Provinz Trient [17] ).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Trentinoului .

De la primele așezări până la epoca romană

Reconstrucția locuințelor din epoca bronzului din apropierea lacului Ledro

Schimbarea climatului în urmă cu aproximativ 10 000 de ani, care a devenit mai blândă și mai puțin rigidă, a permis așezarea populațiilor sedentare pe teritoriul Trentino, în special în apropierea cursurilor de apă și a lacurilor mici.

Unele structuri importante de locuințe din lemn (stâlpi) datează din epoca bronzului , construite pe stâlpi de lemn în apropierea lacurilor. Săpăturile arheologice efectuate în anii treizeci în apropierea țărmului sudic al lacului Ledro , în localitatea Molina di Ledro , au adus la lumină o așezare importantă, care se urmărește cu aproximativ 2000 de ani înainte de Hristos .

În jurul secolului al VI-lea î.Hr. , populația Reti s-a stabilit pe teritoriul provincial, ca în majoritatea Alpilor centrali și estici, și s-a stabilit în diferitele văi și în special în vestul Trentino (au fost găsite descoperiri importante, de exemplu în Sanzeno în Val di Non , în platoul Paganella , în Stenico în Giudicarie externă). Potrivit istoricului roman Tito Livio [18] , populația Reti era din aceeași grupă etnică cu etruscii , a cărei dominație în Veneto din apropiere este confirmată.

Primele contacte între Reti și romani datează din secolul al III-lea î.Hr. , dar abia în secolul I î.Hr. a început expansiunea romană spre nord. Între 50 și 40 î.Hr. Tridentum a devenit municipiu roman și a preluat caracteristicile celui mai important centru economic, comercial și politic al regiunii .

De la Evul Mediu timpuriu până la Principatul episcopal din Trento

În paralel cu criza Imperiului Roman , acum evidentă între secolele IV și V d.Hr., a existat o extinsă evanghelizare a văilor Trentino, în special datorită lucrării lui San Vigilio , al treilea episcop de Trento și ulterior patron al orașului, și anatoliene misionari evanghelizatori de Anaunia , Sisinnio, Martirio și Alessandro .

După incursiunile goților , o bună parte din Trentino a fost inclusă în Ducatul lombard de Trento condus mai întâi de ducele Evino († 595 ), în unele privințe primul adevărat fondator al unității teritoriale Trentino și apoi de catolicul Gaidoaldo. Mai târziu ducatul a fost cucerit de Carol cel Mare ( 774 ) împreună cu regatul lombard rămas. În cele din urmă, Trentino a fost integrat în Sfântul Imperiu Germanic Roman în secolul al X-lea de către Ottoni.

În 1027 a luat naștere Principatul episcopal din Trento , când împăratul Conrad al II-lea l-a numit pe episcopul din Trento Udalrico II prinț al teritoriului tridentin. Zonele principatului includeau Trentinoul occidental și central, partea de sud a actualului Alto Adige, o parte a estului Trentino cu excluderea Primiero și estul Valsugana (teritorii atribuite inițial episcopului de Feltre) și Val di Fassa (încredințată episcopul de Bressanone ). A fost o perioadă de primă urbanizare a teritoriului cu întemeierea mai multor sate și centre urbane din zona Atesina. [19]

Un acord ( 1339 ) cu regele Boemiei i-a permis episcopului Nicolò da Bruna , fost cancelar regal, să reorganizeze armata principatului episcopal și să dobândească stema înfățișând vulturul Sf. Venceslau , încă un simbol al provinciei , sudând legăturile dintre Trentino și Boemia .

Cu toate acestea, puterea temporală a episcopului de Trento a fost subminată treptat de contii de Tirolo (stăpânii venostani - din toponimul Tirolo , un castel pe care-l dețineau lângă Merano ), care asigurau controlul asupra regiunilor care astăzi corespund cu Alto Adige și Tirol din Nordul , punând la îndoială și autoritatea politică a episcopului de Bressanone. La rândul lor, contele Tirolului și-au văzut influența diminuând, iar în 1363 castelul Tirolului și toate feudele și drepturile au fost moștenite de Habsburg .

Atât Ducatul de Milano, cât și Republica Veneția au încercat în mai multe rânduri să anexeze teritoriile Trentinoului. Serenissima timp de aproximativ un secol a reușit să mențină controlul asupra Vallagarina (1411), în special asupra Rovereto (din 1416), anexând și Torbole și Riva del Garda (1441). După bătălia de la Agnadello (1509), venețienii învinși de Liga Cambrai au pierdut stăpânirea Trentino-ului.

Tizian , portretul prințului episcop Cristoforo Madruzzo ( 1539 - 1567 )

„Re-fondatorul” Principatului Episcopal Tridentin este considerat cardinalul Bernardo Clesio ( 1514 - 1539 ), ales din Trentino după o serie de trei episcopi germani impuși de Imperiu, un prinț sensibil la cultura umanistă, protagonist al unei arhitecturi reamenajarea Trento și unul dintre cei mai importanți organizatori ai Conciliului de la Trent ( 1545 - 1563 ). Clesio a fost succedat de patru membri ai puternicii familii Madruzzo (cardinali Cristoforo , Ludovico și Carlo Gaudenzio și episcopul Carlo Emanuele ) în vârful Bisericii Tridentine, care au menținut Principatul Episcopal în centrul echilibrului regiunii mai mult de un secol ( 1539 - 1658 ).

În secolul al XVIII-lea, Principatul Episcopal și-a pierdut o mare parte din autonomie în favoarea Tirolului.

Trentino (Territorium Tridentinum) între voi și secolul al XVIII-lea

Epoca napoleoniană

Începutul secolului al XIX-lea a fost marcat și în Trentino de perioada napoleonică . În urma înfrângerilor austriece ale trupelor franceze, Tratatul de la Lunéville (9 februarie 1801 ) a stabilit secularizarea statelor ecleziastice și, prin urmare, sfârșitul principatului episcopal din Trento . Între 1805 și 1810, Trentino a fost încorporat în regatul pro-napoleonian al Bavariei , în condițiile Tratatului de la Presburg .

În 1809, în timpul războiului celei de-a cincea coaliții, a revenit pe scurt sub controlul armatei habsburgice, flancată de insurgenți sub comanda lui Andreas Hofer (unele ciocniri au fost înregistrate în Vezzano și în Valea Adige până la orașul Trento). Tratatul de pace ulterior a sancționat trecerea Trento și Bolzano către Regatul Italiei ( departamentul Alto Adige ).

Anexare în județul Tirol

Odată cu Restaurarea, Principatul Episcopal nu a fost reconstituit și Trentino a încetat să se bucure de propria autonomie, fiind anexat la județul Tirol , locuit în cea mai mare parte de populații de limbă germană , și a fost încorporat în Confederația Germanică .

Politica dură de restaurare întreprinsă de Habsburg a dus la revolta din Trento din 1848 și a stârnit proteste din partea politicienilor trentini, care au refuzat să participe la dieta tiroleană constitutivă din Innsbruck din cauza disproporției nedrepte a reprezentării italiene. Cu toate acestea, cererile de detașare a Trentinoului de Confederația germanică și autonomie deplină față de Tirol au fost respinse. Mișcarea pro-italiană și iredentistă s-a întărit, de asemenea, ca răspuns la o nouă tendință centralistă habsburgică și la încercările de germanizare care s-au intensificat după înfrângerea austriacă a Sadowa . Cesare Battisti a fost unul dintre principalii iredentiști, care a susținut necesitatea anexării Trentinoului la Regatul Italiei .

Primul Război Mondial și Trentino în Regatul Italiei

Unii Kaiserjäger participă la o masă în satul Castellano ( Villa Lagarina )

În urma ordinului de mobilizare emis de împăratul Franz Joseph la 31 iulie 1914 , peste 55.000 de oameni din Trentino au fost chemați să lupte în armata austro-ungară, mai întâi pe frontul de est împotriva rușilor și sârbilor ( 1914 - 1917 ) și din 1915 și pe frontul sudic împotriva Regatului Italiei, plătind un număr mare de sânge: aproximativ 11.000 de căzuți și alte mii de răniți și prizonieri. [20]

Teritoriul Trentino a devenit unul dintre principalele câmpuri de luptă ale Primului Război Mondial dintre Regatul Italiei și Imperiul Austro-Ungar , care a provocat o distrugere enormă. Zeci de mii de civili, locuitori ai unor sate apropiate de front sau, în orice caz, suspectați de o posibilă legătură cu italienii, au fost forțați să-și abandoneze casele și să fie evacuați în tabere de refugiați din teritoriile îndepărtate ale Imperiului Austro-Ungar, inclusiv Katzenau [21]. ] . Mii de alți oameni din Trentino au fost internați în diferite locuri din Italia, în urma evacuărilor ordonate de Armata Regală în teritoriile ocupate din sudul Trentinoului după primele luni de război [22] . În ansamblu, exodul oamenilor din Trentino a luat proporții dramatice. Se estimează că dintr-o populație chestionată în 1910 din 393 111 locuitori, 173 026 au fost expulzați din Trentino . [23] În zilele care au precedat 23 mai 1915, data declarației de război de către Italia, comandamentele militare austriece și Ministerul de Interne au declanșat planul de evacuare pentru Trentino și Litoralul austriac , care fusese deja pregătit de luni de zile. . Planul prevedea inițial evacuarea a 40.000 de oameni din Trentino (din care 10.000 erau de limbă germană [24] ). [25]

În 1915, din cauza nevoii mai multor soldați, Austria i-a invitat pe Standschützen din Tirol și Voralberg, membri ai asociațiilor de tir cu ținte (cu vârsta sub 18 și peste 50 de ani), să lupte pentru apărarea frontierei de sud. [20]

Odată cu Tratatul de la Saint-Germain-en-Laye ( 1919 ), Trentino ca parte a Tirolului la sud de bazinul alpin a fost anexat Regatului Italiei. Astfel s-a născut regiunea Veneției Tridentina , a cărei administrație provincială provizorie a fost încredințată popularului Enrico Conci , fost deputat la Viena . [26] Această paranteză liberală inițială a fost întreruptă odată cu apariția fascismului în 1922, când organismele autoguvernante din Trentino au fost suprimate prin extinderea legii municipale și provinciale italiene la provincie într-o cheie autoritară și mortificarea oricărei instanțe autonomiste. Provincia Trento a fost înființată cu decretul regal nr. 93 și a inclus inițial întregul Trentino-Alto Adige. Districtele judiciare Ampezzo și Livinallongo au fost desprinse din contextul provincial și au devenit parte a teritoriului provinciei Belluno. Unele aspecte ale sistemului habsburgic , precum sistemul de carte funciară, sistemul de publicitate imobiliară bazat pe cărți funciare, au fost păstrate în teritoriile anexate în 1919.

În 1927 noua provincie Bolzano a fost desprinsă din Trentino. În 1929, municipalitățile din Pedemonte și Casotto au fost scoase din Trentino, unindu-le cu numele de Pedemonte și agregându-le în provincia Vicenza. În 1934, municipalitățile Magasa și Valvestino au fost separate de Trentino, agregându-le la provincia Brescia. Toate aceste municipalități au solicitat prin referendum să fie reanexate la Trentino, iar procedura complexă de reagregare este în desfășurare, cu avizul favorabil al tuturor părților. [27]

Al Doilea Război Mondial și Trentino în Italia republicană

După căderea lui Mussolini, Trentino, împreună cu Alto Adige și provincia Belluno, a fost încorporat în zona operațională prealpi (10 septembrie 1943 ), cu capitala Bolzano și supus administrației militare a Germaniei naziste , deși în mod oficial a făcut parte din Republica Italiană Socială .

În văi au fost organizate diferite grupuri de rezistență , la care trupele de ocupație naziste au reacționat cu o represiune sângeroasă, culminând cu masacrele din Sarca de jos (28 iunie 1944) și Malga Zonta (12 august 1944). Corpul de securitate din Trentino (CST) a participat, de asemenea, la represiuni, concepute ca o forță de poliție, dar în realitate foarte angajate în afara provinciei (în special în zonele Belluno și Vicenza) în operațiuni antipartidiste și de represalii.

În timpul celui de- al doilea război mondial, Trento a fost bombardat de aliați de la 2 septembrie 1943 până la 3 mai 1945, pentru un total de 80 de raiduri care au provocat aproximativ 400 de victime și 1792 de daune clădirilor. În timpul primului bombardament, a avut loc masacrul de la Portela , unde au murit aproximativ 200 de persoane. [28] La 2 mai 1945, forțele armate germane și-au depus armele.

După cel de-al doilea război mondial, în timp ce sudul tirolez își propunea să se întoarcă în Austria, oamenii din Trentino au cerut ca regiunea Trentino-Alto Adige să devină autonomă în Italia. Cererile Trentino au fost încununate cu succes și pe baza Acordului De Gasperi-Gruber ( 1946 ) dintre ministrul italian de externe, Trentino Alcide De Gasperi și austriacul Karl Gruber , primul statut de autonomie a fost aprobat și Regiunea a fost stabilită Trentino-Alto Adige , care s-a desprins din provincia Trento și a agregat următoarele 12 municipalități la cea din Bolzano, locuită de mixtilingvi cu prevalență a minorității de limbă germană: Anterivo , Bronzolo , Cortaccia , Egna , Lauregno , Magrè (din pe care municipalitatea Cortina de pe Drumul Vinului ), Montagna , Ora , Proves , Salorno , Senale-San Felice și Trodena .

Omul de stat din Trentino Alcide De Gasperi , creator împreună cu Karl Gruber al autonomiei Trentino-Alto Adige

Până la mijlocul anilor cincizeci ai secolului al XX-lea, creștin-democrații trentino și Südtiroler Volkspartei (SVP), partidul de referință pentru populația de limbă germană din Alto Adige, au colaborat la gestionarea organismului regional. Cu toate acestea, începând din 1955, anul în care Republica Austriei a fost reconstituită, hotărât să susțină revendicările din Tirolul de Sud, SVP a instituit o politică fără compromisuri față de populația și instituțiile italiene din Tirolul de Sud și a ales o linie de confruntare față de institutul regional , perceput ca centralist și nu foarte atent la diversitatea minorității germane, de asemenea, deoarece este dominat de Trentino și de sud-tiroleni de limbă italiană. Evoluțiile acestei politici au dus la nașterea unei mișcări teroriste, Comitetul pentru Eliberarea Tirolului de Sud , ale cărui acțiuni au invadat și Trentino (provocând trei decese).

În 1972 , după lungi negocieri care au implicat și guvernul austriac, a intrat în vigoare cel de-al doilea statut de autonomie și majoritatea puterilor din Trentino-Alto Adige au fost transferate către cele două provincii, care au devenit autonome, de fapt fiecare o mică regiune, în timp ce regiunea a devenit un organ de legătură între politicile din Trentino și cele din Alto Adige , păstrând plantarea și păstrarea cărților funciare printre puținele prerogative ale regiunii. În anii imediat următori, ca urmare a acestor acorduri, cele două provincii au primit întotdeauna noi delegații ale puterilor de stat, însoțite de mijloace financiare, potrivit unor observatori, ridicate în raport cu dimensiunea populației locale, atât de mult încât cele două provincii s-au trezit cu un avantaj financiar comparativ cu regiunile învecinate cu statut obișnuit, Lombardia și Veneto. Din acest motiv, având în vedere și reforma incipientă de atunci a federalismului fiscal , la 30 noiembrie 2009 președintele provinciei Bolzano Luis Durnwalder , președintele provinciei Trento Lorenzo Dellai și miniștrii Giulio Tremonti și Roberto Calderoli au semnat o acord de la Milano cu scopul de a transfera noi puteri către cele două provincii autonome și de a le face pe acestea din urmă să adere la pactul de stabilitate. [29] De atunci, cele două provincii și-au asumat responsabilitatea de a finanța un fond pentru dezvoltarea municipalităților extraregionale vecine interesate de agregarea cu Trentino-Alto Adige .

Din 1993, cooperarea transfrontalieră a fost consolidată între regiunile istorice ale Tirolului, între Italia și Austria . Împreună formează Euregio Tirolo-Alto Adige-Trentino , un grup european de cooperare transfrontalieră, ale cărui sesiuni includ uneori și Țara austriacă Vorarlberg .

Onoruri

Certificat și medalie de bronz aurit de excelență a clasei I de merit public al Departamentului Protecției Civile - panglică pentru uniformă obișnuită Certificat și medalie de bronz aurit de excelență a clasei I de merit public a Departamentului Protecției Civile
„Pentru participarea la evenimentul seismic din 6 aprilie 2009 din Abruzzo, datorită contribuției extraordinare aduse utilizării resurselor umane și instrumentale pentru a depăși situația de urgență”.
- Decretul primului ministru din 11 octombrie 2010, în conformitate cu articolul 5 alineatul (5) din Decretul primului ministru din 19 decembrie 2008.

Geografie fizica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Trentino .
Altimetria din Trentino
Gama altimetrică
m asl
km² %
65-500 540 8.50
500-1 000 1 371 21,66
1 000-1 500 1 733 27,38
1 500-2 000 1 425 22,52
2 000-2 500 863 13,64
2 500-3 000 336 5.30
> 3 000 62,8 1,01

Trentino este situat pe partea de sud a Alpilor , în contact cu Valea Po și Veneto.

Teritoriul provinciei, care se întinde pe 6 207 km², este aproape în întregime montan . Esso non presenta però caratteri di omogeneità, ma assume invece una certa varietà di forme, nonché di condizioni climatiche ed ambientali.

Il Trentino è formato infatti da diverse vallate prettamente alpine (ad esempio le valli di Sole , Valle di Primiero e di Fiemme ), che si aprono ai piedi dei complessi montuosi più importanti, segnate da un clima piuttosto rigido, dalla presenza di ghiacciai e dall'abbondanza di acque , ma anche da vallate subalpine, altopiani e piccole pianure dal clima submediterraneo, dove è possibile anche la coltivazione dell' olivo (come ad esempio la riviera settentrionale del lago di Garda o la bassa valle del fiume Sarca ).

Morfologia

Cima Brenta Alta, Dolomiti di Brenta

Dal punto di vista geologico la Provincia di Trento presenta dei complessi montuosi di origine diversa. Nel lembo occidentale del Trentino, al confine con la Lombardia , dominano per la loro struttura massiccia, la presenza di nevi perenni (tra le più estese d' Italia ) e le loro elevazioni il Gruppo dell'Adamello e il Gruppo della Presanella , formati da diorite tonilica . Attraversando la valle del torrente Noce , si arriva nel settore dominato dal gruppo Ortles-Cevedale . Esso è costituito soprattutto da scisti cristallini ed è caratterizzato da ampi ghiacciai .

In Trentino sono poi presenti diversi gruppi dolomitici, costituiti cioè da dolomia , doppio carbonato di calcio e magnesio. Nella parte occidentale della Provincia, le Dolomiti di Brenta rappresentano l'unico complesso dolomitico situato a ovest del fiume Adige .

Nella parte orientale della Provincia si estendono poi altri gruppi dolomitici, spesso in continuità con il Veneto e il vicino Alto Adige. Fra questi, basti ricordare la "Regina delle Dolomiti", la Marmolada , l'estrema varietà di forme, paesaggi e guglie delle Pale di San Martino (gruppi condivisi con la provincia di Belluno ); il massiccio "castello" del Gruppo del Sella (condiviso con le province di Belluno e Bolzano ); i pinnacoli ei campanili del Latemàr e le inconfondibili forme del Sassolungo e del Catinaccio (situati fra Trentino e Alto Adige).

Nel Trentino orientale sono presenti poi la vasta catena montuosa del Lagorai costituita da porfidi ed il massiccio granitico della Cima d'Asta , che rappresentano i territori più incontaminati e selvaggi della Provincia.

Infine, meno elevate ma non meno importanti sono le vette della Paganella e del Monte Bondone , non lontani dal capoluogo, nonché le porzioni trentine delle Prealpi venete , costituite dai settori settentrionali del Monte Baldo , dei Monti Lessini , delle Piccole Dolomiti e del Pasubio , e degli altipiani al confine meridionale con il Veneto.

La punta settentrionale del lago di Garda , il punto più basso del Trentino (65 m slm)
Principali elevazioni del Trentino
Cima Gruppo Altezza
in m slm
Cevedale Gruppo Ortles-Cevedale 3 764
Cima Presanella Gruppo della Presanella 3 556
Carè Alto Gruppo dell'Adamello 3 462
Cima Tosa Dolomiti di Brenta 3 173
Cima Brenta Dolomiti di Brenta 3 154
Catinaccio d'Antermoia Catinaccio 3 002
Piz Boè Sella 3 154
Marmolada Marmolada 3 342
Vezzana Pale di San Martino 3 192
Cimon della Pala Pale di San Martino 3 184
Monte Latemar Latemar 2 846
Cima d'Asta Cima d'Asta 2 847
Cima Cece Lagorai 2 772

Sismicità

In base alla classificazione sismica italiana il Trentino meridionale è stato classificato come appartenente alla zona sismica 3 (sismicità bassa) e quello settentrionale alla zona sismica 4 (sismicità molto bassa). [30]

In territorio trentino si trovano tuttavia due zone di faglia, quella del monte Baldo e quella delle Giudicarie, che possono provocare terremoti. Il 13 dicembre 1976 lo spostamento della faglia del Monte Baldo provocò a Riva del Garda e Molina di Ledro una scossa di terremoto del 7º grado della scala Mercalli , che danneggiò gravemente i centri storici e rese necessaria l'evacuazione di decine di famiglie. [31] Anche i Lavini di Marco , una distesa di blocchi di roccia calcarea dovuti a delle frane in epoche remote, vengono ricondotti da Dante Alighieri nel suo Inferno a fenomeni tellurici. [32]

Idrografia

Il Trentino è caratterizzato da una valle che ne solca la lunghezza, la Valle dell'Adige , da Ala a Salorno , rappresentando quasi una spina dorsale del territorio.

Su essa si innestano diverse valli minori, formate da affluenti dell' Adige , i principali dei quali sono il Noce (affluente da destra presso Zambana, dopo aver percorso le valli di Sole e di Non) e l' Avisio (che solca nell'ordine le valli di Fassa, Fiemme e Cembra e si getta nell'Adige da sinistra, a Lavis). Appartengono al bacino atesino anche il Fersina (percorre la Valle dei Mocheni e la conca di Pergine per poi lambire la città di Trento) e il Leno , che provenendo dalla Vallarsa e dalla valle di Terragnolo confluisce nell'Adige a Rovereto). L'intera porzione sud-occidentale della provincia appartiene invece al bacino del Po : la valle percorsa dal Chiese (affluente dell' Oglio ), e quelle percorse dal Sarca (principale immissario del Lago di Garda). A oriente, invece, parte del territorio si colloca nel bacino del Brenta , che nasce dai laghi di Levico e Caldonazzo, percorre la Valsugana e, già in provincia di Vicenza, riceve le acque del Cismòn provenienti dalla valle di Primiero .

Appartengono alla provincia la punta settentrionale del Lago di Garda e numerosi laghi alpini: tra di essi si possono ricordare i laghi di Levico e Caldonazzo in Valsugana , di Toblino , Cavedine e Terlago nella Valle dei Laghi, di Molveno nell'altopiano della Paganella, di Tovel nella Val di Tovel, della Serraia nell'altopiano di Piné, il lago di Cei sopra Rovereto .

Il lago di Molveno dalle Dolomiti di Brenta

Il dislivello fra le valli solcate dai corsi d'acqua minori e le valli principali provoca spesso la formazione di salti, cioè cascate . Molte delle cascate del Trentino presentano questa origine. Fra le principali, le cascate di Nardis e del Làres e in Val di Genova , di Lert e del Ribor in Val di Daone , del Regagnolo in Val di Rabbi , di Fedaia ai piedi della Marmolada , di Sardagna e di Ponte Alto a Trento, la cascata del lupo presso l' altopiano di Piné .

Clima

Il clima del Trentino può essere definito di transizione tra il clima semicontinentale e quello alpino. Le temperature di gennaio sono comprese dai -5 °C ai -10° mentre in estate sui 25°-30° ed anche più. Pur presentando gran parte del proprio territorio ad un'altitudine media piuttosto elevata (circa il 77% al di sopra dei 1 000 m slm, poco meno del 20% al di sopra dei 2 000 m slm), esso non presenta quei caratteri di rigidità propri di altre aree alpine.

A partire dalle fasce altimetriche più basse, il clima può essere suddiviso in quattro grandi aree [33] :

  • area submediterranea - comprende l'area dell'Alto Garda, della Valle del Basso Sarca e della Val d'Adige, soprattutto a sud di Trento. È la parte più bassa e relativamente più mite della regione, con inverni moderatamente freddi e nevosi ed estati piuttosto calde, a parte la zona altogardesana che nei pomeriggi estivi gode della fresca brezza dal lago. La vegetazione è un misto di essenze delle varie fasce altitudinali, in cui si nota in particolare la presenza di olivi sotto i 300 m di quota nell'Alto Garda e nella Vallagarina (soprattutto nella parte sud);
  • area subcontinentale - clima di transizione che caratterizza i fondovalle oltre i 400 m (ad esempio Valsugana o conca del Lomaso), con inverni più rigidi e nevosi. La vegetazione è costituita soprattutto da castagni , faggi e abeti bianchi ;
  • area continentale - nelle vallate alpine (come la val di Fassa , la Val di Sole , la Val Rendena , la conca di Tione o la Valle di Primiero ) con inverni rigidi e nevosi ed estati brevi e piuttosto piovose e con vegetazione composta soprattutto da conifere ;
  • area alpina - nelle fasce superiori al limite della vegetazione arborea (1 800/1 900 m slm), con nevi che permangono a lungo durante l'anno.
Le Dolomiti di Brenta nel Trentino occidentale, inserite nel Parco naturale Adamello-Brenta

Ambiente naturale

Cascata in Val di Saènt ( Rabbi ), nel Parco nazionale dello Stelvio

Alcuni fattori, come la densità di popolazione relativamente bassa della Provincia, la presenza di vasti ambienti isolati e ad altimetria piuttosto elevata, l'istituzione di diverse aree naturali protette , un certo grado di rispetto degli abitanti per i luoghi naturali (seppur in pochi casi compromessi da infrastrutture e costruzioni), hanno permesso la conservazione di numerose specie animali e vegetali.

Tra la popolazione faunistica del Trentino, estremamente varia, si possono ricordare alcune specie particolarmente numerose: gli ungulati ( cervi , caprioli , camosci , e in misura minore stambecchi ), lepri , volpi , scoiattoli , marmotte , galli cedroni .

Il territorio del Trentino è ricoperto per circa il 50% da boschi (circa 300 000 ettari ). Nei versanti più elevati esso è composto principalmente da conifere , ma sono presenti anche faggi , aceri , frassini e sorbi .

Tra le iniziative ambientali più importanti portate avanti dalla Provincia autonoma di Trento, va segnalato il Progetto Life Ursus , volto al ripopolamento nel Trentino dell' orso bruno ( ursus arctos ), il più grande e significativo mammifero delle Alpi.

Agli orsi autoctoni trentini, prossimi all'estinzione, sono stati affiancati una serie di esemplari provenienti dalle foreste della Slovenia . Gli orsi, inseriti in un primo momento nell'area del Parco Adamello Brenta, si sono spostati anche nei territori limitrofi del Trentino occidentale, sconfinando anche in Alto Adige, Austria e Germania .

In Trentino sono state istituite tre aree naturali protette (una nazionale e due provinciali):

In Consiglio provinciale sono state inoltre avanzate alcune proposte di istituzione di diversi nuovi parchi provinciali [34] , mentre recentemente è stata approvata la legge (legge 11/2007 [35] ) che prevede il riassetto dei parchi trentini la futura istituzione di parchi locali la cui organizzazione può essere determinata dalle nascenti comunità di valle . Le aree individuate come possibili zone per le nuove aree protette provinciali o locali sono il Cadria-Tenno, il Lagorai-Cima d'Asta, il Latemar, il Monte Baldo-Garda trentino, il Monte Bondone ei territori del Pasubio-Piccole Dolomiti-Lessini.

Società

Evoluzione demografica

Al 1º gennaio 2020 si contavano 542 739 abitanti, di cui 47 880 stranieri (8,8%).

Comuni

La Provincia autonoma di Trento è caratterizzata da numerosi comuni di piccole dimensioni. Per l'espletamento di numerosi servizi, di cui i comuni non potrebbero farsi carico singolarmente, sono stati istituiti (sotto la presidenza provinciale dell'avvocato Bruno Kessler) prima i comprensori, sostituiti ora dalle più piccole comunità di valle .

A seguito di numerose fusioni di comuni , il numero dei comuni è passato, dal 2009 ad oggi, da 223 a 166. I comuni della provincia sono i seguenti:

Comuni più popolosi

Questi sono i dieci più popolosi ordinati per numero di abitanti (dati: Istat 31 dicembre 2019 ):

Pos. Stemma Comune di Popolazione
(ab)
Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Altitudine
( m slm )
Comunità di valle
Trento CoA.svg
Trento 118 902 157,92 740 194 Territorio della Val d'Adige
Rovereto-Stemma.png
Rovereto 40 285 50,9 755 204 Comunità della Vallagarina
Pergine Valsugana-Stemma.png
Pergine Valsugana 21 548 54,4 380 490Comunità Alta Valsugana e Bersntol
Arco-Stemma.png
Arco 17 927 63,25 269 91 Comunità Alto Garda e Ledro
Riva del Garda-Stemma.png
Riva del Garda 17 602 42,45 383 70 Comunità Alto Garda e Ledro
Mori (Italia)-Stemma.png
Mori 9 993 34,54 278 204 Comunità della Vallagarina
Lavis-Stemma.png
Lavis 9 113 12,44 700 238 Comunità Rotaliana-Königsberg
Ala-Stemma.png
Ala 8 808 119,87 76 180 Comunità della Vallagarina
Levico Terme-Stemma.png
Levico Terme 8 133 62,88 119 520Comunità Alta Valsugana e Bersntol
10º
Mezzolombardo-Stemma.png
Mezzolombardo 7 311 13,82 500 227 Comunità Rotaliana-Königsberg

Etnie e minoranze straniere

Al 1º gennaio 2018 risiedono in Trentino 46 929 stranieri, 473 unità in più rispetto al 1º gennaio 2017 (con un incremento relativo dell'1,0%). Gli stranieri costituiscono l'8,7% della popolazione residente totale, un livello analogo alla media nazionale. In Italia, infatti, gli stranieri sono l'8,6% della popolazione residente, mentre nella provincia di Bolzano sono il 9,1% e nella ripartizione Nord-Est il 10,5%. [2]

Al 1º gennaio 2017 i gruppi più numerosi sono quelli di:

(dati: 1º gennaio 2017 )

Economia

Il Trentino è un territorio montano e quindi con molti terreni agricoli idonei ad una ricca agricoltura, ma la sua posizione di passaggio tra l'Italia e le terre del Nord Europa ha sempre favorito i commerci. Nel Medioevo si svilupparono le industrie tessili a Trento e ad Ala e, grazie all'apporto veneziano, l'industria della seta a Rovereto. L'economia del Trentino si basò per secoli anche sulla fornitura di legname pregiato alle terre della pianura padana ed in particolare alla Repubblica di Venezia .

Nel periodo di dominazione asburgica successiva alla perdita del Lombardo-Veneto (1859/1866-1918), il Trentino era la terra più assolata per coltivazioni non possibili nella parte dell'impero posta al suo Nord; il suo clima mite lo rese meta turistica preferita di eminenti personalità dell'impero per soggiorni di vacanza, svago ad Arco, e cure termali a Levico e Roncegno. Tuttavia, a causa del carattere montuoso e dell'isolamento in cui gran parte del suo territorio si trovava, il Trentino rimase una terra povera. Proprio per contrastare l'indigenza don Lorenzo Guetti fondò allo spirare del XIX secolo la prima cooperativa trentina, formula societaria che in Trentino ebbe matrice cattolica e che poi ebbe grande fortuna in Trentino nel secolo successivo.

Una particolarità dell'economia trentina è ancora oggi l'ampiezza del settore cooperativo (oltre 200 000 soci in Trentino [36] ), che ha riscontri simili di diffusione solo in Emilia-Romagna ; le cooperative trentine sono dette "bianche" perché legate storicamente alla Democrazia Cristiana , in contrapposizione a quelle dell'Emilia-Romagna, legate al Partito Comunista e perciò dette "rosse". Le cooperative trentine sono molto attive nel settore del credito (prima casse rurali , ora banche di credito cooperativo ) e della trasformazione dei prodotti agricoli (caseifici sociali, cantine sociali, consorzi ortofrutticoli), meno nel settore della distribuzione commerciale (famiglie cooperative, sindacato agricolo industriale trentino - SAIT), mentre quelle emiliane prediligono altri settori (grande distribuzione, costruzioni edili e stradali, assicurazioni) per cui nel sistema cooperativo, riunificatosi alla fine del XX secolo dopo un cinquantennio di contrapposizione ideologico-politica, diventano complementari. Le cooperative trentine sono riunite nella federazione dei consorzi cooperativi, che vigila sulle singole cooperative.

Il benessere diffuso arrivò negli anni settanta del Novecento insieme al boom del Nordest e all'ampliamento dell'autonomia politica, dovuto alle pressioni dei corregionali dell'Alto Adige e alla capacità dei politici trentini inseriti ai massimi livelli a livello nazionale (soprattutto Flaminio Piccoli e Bruno Kessler ).

Agricoltura e allevamento

Panoramica complesso scolastico dell'Istituto Agrario di S.Michele all'Adige oggi Fondazione Edmund Mach (FEM)

Nonostante le caratteristiche del territorio, prevalentemente montano, il settore agricolo è piuttosto rilevante. Al contrario del vicino Alto Adige , le aziende agricole non sono indipendenti fra loro (struttura del maso chiuso , che pure ha impedito in provincia di Bolzano un eccessivo frazionamento delle proprietà), ma spesso inserite in un'ampia rete di cooperative agricole. Una caratteristica costante è sempre stata il maggior costo dei terreni agricoli, rispetto a terreni ben più produttivi posti nella vicina pianura padana .

In passato l'agricoltura era soprattutto di sopravvivenza, ma dall'ultima parte del Novecento la frutticoltura e la viticoltura hanno assunto una particolare importanza.

Infatti il comparto agricolo più importante è diventato quello frutticolo . La produzione numericamente più rilevante è relativa alle mele (assieme all' Alto Adige viene raggiunta circa il 60% della produzione nazionale con primato anche europeo di produzione), in particolare della varietà Golden Delicious .

Se la produzione di mele, pur presente anche nelle zone pianeggianti, è assolutamente prevalente in tutta la fascia tra i 400 ed i 1 000 metri slm, nelle zone tra i 200 ed i 400 metri è assolutamente prevalente la produzione di un vasto assortimento di uve, in particolare delle varietà adatte a produrre gli spumanti con il metodo classico ed i vini tipici, tanto che le uve sono il prodotto agricolo più significativo dopo le mele, prodotto di alta qualità anche se (diversamente dalle mele) quantitativamente modesta rispetto alla produzione nazionale italiana. Proprio l'aver intrapreso per prima la strada dell'alta qualità del vino e delle grappe, nonché l'esplosione della produzione di spumanti di alta qualità ha reso la viticoltura particolarmente fiorente e redditizia.

La coltivazione dei piccoli frutti ( fragole , lamponi , mirtilli e more ) è significativa, nonostante sia necessariamente quantitativamente limitata, e peculiare di alcune zone specifiche del Trentino, in particolare la Valle dei Mocheni ed altre zone di montagna.

Alcune aree, come la Val di Gresta , sono interessate dalla coltivazione degli ortaggi (patata, carota, cavolo cappuccio, zucchina, radicchio, sedano, cipolla, ecc.).

Storicamente molto significativo l'allevamento, in passato uno dei mezzi di sostentamento più importanti nelle vallate alpine. Testimonianza di ciò è la presenza in quasi tutto il territorio provinciale di malghe e ricoveri estivi per il bestiame, in parte tuttora utilizzati per la pratica dell' alpeggio . Il settore zootecnico più rilevante è relativo ai bovini da latte, da cui si ricava una grande varietà di prodotti caseari tipici, anche se il settore caseario è meno rilevante che in passato; tuttavia vengono tuttora prodotte varie tipologie peculiari di formaggi, stagionati e freschi. Di particolare pregio il Trentingrana (sotto denominazione della DOP "Grana padano"), il Puzzone di Moena DOP , la Tosèla del Primiero e il Casolet della Val di Sole. Altre leccornie degne di nota del settore alimentare sono la farina di granoturco di Storo , le mele della Val di Non e le produzioni locali di miele e funghi. Infine sulla sponda trentina del Lago di Garda è coltivato l'ulivo: si tratta della punta con la latitudine più elevata all'interno dell'areale di questa pianta (se si eccettuano i territori lombardi del Lago di Como), tipicamente mediterranea. Il fatto di essere così settentrionale permette di avere un olio più ricco di polifenoli e clorofilla; questo è il motivo del colore verde di questo olio e del sapore del tutto particolare.

Ci si è resi conto che, non potendo competere con i terreni di pianura con la quantità, era molto più conveniente orientarsi all'alta qualità dei prodotti con una puntigliosa tutela dei marchi dei prodotti locali. Quanto a sviluppo dei marchi di origine e qualità ed alla loro difesa, gli imprenditori trentini e le cooperative agricole o di lavorazione dei prodotti agricoli sono state dei maestri anche per il resto d'Italia, che sta seguendo in ritardo tale politica commerciale.

La Provincia, in ambito agricolo, nell'ottica della valorizzazione dei prodotti, è sempre stata sensibile al tema della produzione sostenibile e naturale e, già dal 2003, ha istituito il Centro di ricerca SafeCrop , Centro per la ricerca e lo sviluppo di sistemi per la protezione delle piante a basso impatto sull'ambiente e sulla salute del consumatore.

Infine si può notare la ricca produzione di vino tra cui spicca lo spumante Trento DOC .

Frutticultura [37]
Tipologia Produzione (q.li)
Mele 4 489 190
Fragole 36 000
Susine 14 500
Ciliegie 10 080
Lamponi 4 852
Ribes 4 859
More 3 274
Allevamento [37]
Specie Numero capi
Bovini 45 149
Ovini 20 642
Caprini 5 463
Equini 2 014
Suini 6 354

Industria

L'industria occupa circa il 30% della popolazione attiva della Provincia, contribuendo per circa un terzo alla ricchezza complessiva prodotta.

Le industrie sono concentrate nella Valle dell'Adige , in Vallagarina e nella Valsugana e sono spesso di piccole-medie dimensioni. Sono attive nei settori tessile, edilizio, della meccanica, del legno e della carta. Un ambito industriale particolarmente importante è relativo alla lavorazione del porfido , principalmente in Val di Cembra e nelle zone limitrofe (comuni di Albiano , Fornace , Civezzano , Lona-Lases , Baselga di Piné ).

Molto importante per qualità, immagine, storia e tradizione, è il settore alimentare con numerose cantine (vino) e distillerie tradizionali. Alcune grosse realtà cooperative (come Cavit o Mezzocorona) e altre piccole o medie realtà private (come Marzadro , Ferrari, Villa de Varda, Zeni, Endrizzi, Bertagnolli, Poier) collaborano e contribuiscono per espandere sempre più la tradizione trentina del "bere bene". Ci si è resi conto che, non potendo competere con la quantità, era molto più conveniente orientarsi all'alta qualità dei prodotti con una puntigliosa tutela dei marchi dei prodotti locali, sia con riconoscimenti DOC, DOP e IGP per i vini sia con la riqualificazione di prodotti prima trascurati come le grappe ed i liquori sia con l'introduzione di prodotti nuovi come gli spumanti metodo classico (già prima denominato champenoise). Quanto a sviluppo dei marchi di origine e qualità ed alla loro difesa, gli imprenditori trentini e le cooperative di trasformazione dei prodotti agricoli sono state dei maestri anche per il resto d'Italia, che sta seguendo in ritardo tale politica commerciale.

L'abbondanza d'acqua, l'orografia del territorio e la presenza di dislivelli molto ampi hanno favorito la produzione di energia idroelettrica (il Trentino detiene una quota tra l'8% e il 10% dell'intera produzione nazionale).

Settore terziario

Viste le ampie competenze amministrative e le notevoli risorse finanziarie della Provincia autonoma di Trento il settore pubblico svolge un ruolo di primaria importanza, non solo in quanto vengono gestiti a livello provinciale servizi solitamente gestiti dallo stato, ma anche in quanto principale datore di lavoro del Trentino. I dipendenti pubblici in Trentino ammontano a quasi 50 000 persone. [38]

A Trento ha sede ITAS - Istituto Trentino-Alto Adige per assicurazioni, una " società mutua assicuratrice " costituita nel 1821.

Una delle attività economiche più importanti è il turismo , sia estivo che soprattutto invernale, caratterizzato da una notevole varietà e ampiezza nell'offerta turistica.

Secondo le statistiche del 2005 , in Provincia sono presenti 1 570 strutture alberghiere, per un totale di 94 162 posti letto; includendo alloggi privati, seconde case e esercizi complementari il Trentino conta 69 737 strutture per 460 235 posti letto complessivi [37] .

Turismo montano

Le Pale di San Martino , il gruppo più esteso delle Dolomiti . Ai piedi del complesso l'abitato di San Martino di Castrozza .

Le principali località turistiche sono centri a carattere montano, caratterizzate dalla presenza di numerosi impianti di risalita, spesso parte di ampi caroselli sciistici, e di strutture per la pratica degli sport invernali.

Il centro più mondano della provincia è Madonna di Campiglio , adagiata a 1 550 metri, sorta in una conca tra le Dolomiti di Brenta e le nevi perenni del gruppo dell'Adamello e del gruppo della Presanella , antica sede di un ospizio medievale dedicato a Santa Maria. A Campiglio (pista 3-Tre ) vengono spesso disputate gare di slalom speciale della coppa del Mondo di sci alpino . Accomunato dalla stessa origine, nel Trentino orientale si è sviluppato San Martino di Castrozza , attorniato dai prati un tempo custoditi dall'antico monastero di San Martino e Giuliano e dalle vette del più esteso fra i gruppi dolomitici, le Pale di San Martino . La località, situata nel Primiero , è considerata da molti la zona più bella delle Dolomiti. Sempre nella valle di Primiero è presente un altro borgo storico ricco di fascino, Fiera di Primiero , situato proprio ai piedi del summenzionato massiccio delle Pale.

Da San Martino, valicando il passo Rolle si giunge in val di Fiemme (fra i centri maggiori, Cavalese , Predazzo e Tesero ), vallata celebre per le sue estese foreste di abete rosso e nota come importante centro sportivo, soprattutto per lo sci nordico , del quale ha organizzato tre mondiali ( 1991 , 2003 e 2013 ); a nord di Fiemme si estende la terra dei ladini , la val di Fassa , formata da diversi piccoli centri (i più grandi e forse i più conosciuti sono Moena e Canazei ) e scolpita da alcuni fra i più rilevanti gruppi delle Dolomiti ( Marmolada , Sella , Catinaccio ).

Numerose sono le frazioni adagiate sugli altopiani di Folgaria e Lavarone , antiche comunità di origine cimbra e importanti centri turistici sia estivi che invernali, non lontano dal confine con il Veneto.

Nel Trentino occidentale, le due stazioni di Folgarida e Marilleva , unite al comprensorio del passo del Tonale e al paese di Peio rappresentano i maggiori centri sciistici della val di Sole . Infine, località turistiche di primo piano sono i paesi ( Andalo , Molveno e Fai ) adagiati tra le pendici della Paganella e il cuore del gruppo dolomitico del Brenta .

Altre zone interessate da impianti di risalita per la pratica dello sci sono l' altopiano di Brentonico , il passo Brocon , la Panarotta e il monte Bondone .

I numerosi valichi alpini lo rendono un'attrattiva per cicloturisti e ciclisti amatori d'estate. Particolarmente famoso è il giro del Sella Ronda con i suoi passi affrontati numerose volte dal giro d'Italia professionisti. Vi si tengono annualmente il giro del Trentino , il trofeo Melinda , la maratona delle Dolomiti e diverse gran fondo .

Turismo climatico

Il paese di Torbole , sulla sponda settentrionale del lago di Garda

Altre mete frequentate sono le stazioni climatiche sorte nei pressi dei diversi laghi della Provincia, apprezzate in particolare dai turisti stranieri. Fra queste, si possono ricordare Riva del Garda e Torbole sulla sponda settentrionale del lago di Garda ei diversi centri della Valsugana nei pressi dei laghi di Levico e Caldonazzo.

Infine, importante è il turismo termale : i centri termali più importanti del Trentino sono Comano, ai piedi del settore meridionale delle Dolomiti di Brenta, Levico e Vetriolo in alta Valsugana, Peio e Rabbi nelle due vallate laterali della Val di Sole. Nel 2007 è stata scoperta un'ulteriore sorgente termale situata a Torbole sul Garda nel territorio del municipio di Arco. Attualmente lo sfruttamento di tale sorgente è ancora in fase di pianificazione ma si prevede comunque la creazione di un polo termale.

Trasporti e comunicazioni

Linee stradali

Carta stradale del Trentino

Il Trentino è terra di attraversamento tra l'area germanica e l'Italia settentrionale. Gli assi principali di comunicazione stradale sono l' Autostrada A22 del Brennero e la Strada statale 12 dell'Abetone e del Brennero , che si sviluppano lungo la Valle dell'Adige. La direzione della società Autostrada del Brennero spa si trova a Trento , in quanto i principali azionisti della Società sono la Regione Trentino-Alto Adige e le due province di Bolzano e Trento.

Poiché l'autostrada si caratterizza per un grande traffico di mezzi pesanti, è obiettivo primario della Provincia e della Regione diminuire pesantemente il traffico su gomma, spostando i veicoli pesanti sulla ferrovia, in futuro potenziata dal tunnel del Brennero tra Alto Adige e Tirolo .

È stata proposta più volte la costruzione sul territorio trentino di un'altra autostrada, l' A31 (detta Valdastico o PiRuBi ), che collegherebbe Trento a Vicenza e Rovigo . La realizzazione di questa infrastruttura, già da molti anni interamente realizzata sul territorio veneto sino alla galleria di collegamento al Trentino è fortemente appoggiata dalla Regione Veneto , dalla Provincia di Vicenza e dall' ANAS , mentre divide popolazione e politica trentina. [39] [40]

Linee ferroviarie

La linea ferroviaria principale è la Ferrovia del Brennero , che collega il Trentino a sud verso la Pianura Padana ea nord verso i Paesi Germanici. È in costruzione un lungo tunnel ferroviario che tra qualche anno renderà possibili velocissimi collegamenti tra la pianura padana e l'area germanica sia per le persone che per le merci, sottopassando il passo del Brennero ad alta velocità.

In Trentino esistono altre due linee ferroviarie: la Ferrovia della Valsugana , che collega Trento a Venezia , e la regionale (a scartamento ridotto) ferrovia Trento-Malé-Mezzana , che mette in comunicazione il capoluogo con le valli del Noce , Non e Sole , ed è in gestione alla società Trentino trasporti .

Nel passato esistevano inoltre diverse altre ferrovie, attivate in era asburgica e poi dismesse: la Ferrovia della Val di Fiemme , che collegava Ora a Predazzo , la Ferrovia dell'Alta Anaunia ( Dermulo-Fondo-Mendola ), diramazione della tranvia Trento-Malé che raggiungeva il Passo della Mendola , e la Ferrovia Rovereto-Arco-Riva ( RAR ).

Trasporto pubblico

Il trasporto pubblico su gomma in tutto il Trentino , urbano a Trento e Rovereto , suburbano ed extraurbano in tutte le valli della provincia è affidato alla società Trentino trasporti , nata dalla fusione delle precedenti aziende "Atesina" e ferrovia Trento-Malé-Marilleva . Trentino trasporti svolge un capillare servizio pubblico raggiungendo anche i paesi più piccoli e isolati dell'intera provincia. La stessa società è concessionaria della linea ferroviaria Trento-Malé-Mezzana. La linea ferroviaria della Valsugana è invece gestita da Trenitalia , benché si discuta da tempo di una sua possibile provincializzazione. La Provincia autonoma di Trento, benché non proprietaria dell'infrastruttura, ha acquistato diversi treni minuetto per questa linea, affidandoli in gestione a Trenitalia. Un ruolo importante è ricoperto dalla presenza sul territorio delle piste ciclabili che si sviluppano per circa 400 km; il Trentino è attraversato dalla Ciclopista del Sole dove il percorso segue il fiume Adige e da numerosi tracciati che percorrono i fondovalli delle valli trentine.

Infrastrutture e trasporti

Aeroporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Trento-Mattarello .
L'aeroporto visto dalla Obere Batterie Mattarello del complesso fortificato di Mattarello

A Trento esiste anche un aeroporto, che si trova a sud della città, ovvero presso Mattarello . Esso è aperto dal 1969 al traffico aereo turistico nazionale e comunitario, accoglie aerei da turismo, alianti ed elicotteri. L'aeroporto ospita il museo dell'aeronautica Gianni Caproni [41] e la sede del Nucleo Elicotteri della provincia di Trento . [42]

Cultura, istruzione e ricerca

Istruzione e ricerca

A Trento è presente l' Università di Trento , istituita per volontà del presidente provinciale Bruno Kessler nel 1962 , di medie dimensioni (circa diciassettemila studenti), ma molto attiva a livello internazionale. All'inizio le pur ricche risorse della Provincia non furono in grado di garantirne lo sviluppo, ma poi si riuscì ad accollare tutti gli oneri dell'insegnamento allo Stato, sicché le risorse della Provincia poterono concentrarsi sullo spingerne lo sviluppo e nel finanziare la sola ricerca (tramite l'Istituto Trentino di Cultura, ora denominato Fondazione Bruno Kessler ) con maggior larghezza di mezzi rispetto ad altre realtà nazionali.

Sono presenti i dipartimenti di Economia e Management , Giurisprudenza , lettere e filosofia , Ingegneria , Sociologia , Scienze matematiche , fisiche e naturali , Scienze cognitive (nella sede di Rovereto ).

Fu la prima università italiana a istituire corsi di laurea in sociologia , corso di laurea con cui l'università nacque. Secondo l'indagine Censis- la Repubblica del 2012 è seconda per qualità nella classifica degli atenei italiani di medie dimensioni.

La Provincia ha dato vita anche negli anni sessanta ad un importante istituto di ricerca scientifica ed umanistica: l' Istituto Trentino di Cultura (divenuto nel 2007 Fondazione Bruno Kessler ), strutturata in due Centri scientifico tecnologici (Materiali e Microsistemi, e Information Technology)( FBK-irst ), due centri umanistici, l'Istituto per gli studi storici italo-germanici (FBK-isig) e l'Istituto per le scienze religiose (FBK-isr). Della Fondazione Bruno Kessler (www.fbk.eu) fa parte anche l'ECT*, l'European Center for Theoretical studies in Nuclear Physics and related areas.

A Trento hanno sede infine il Centre for Computational and Systems Biology CoSBi [43] , centro bioinformatico di eccellenza scientifica e tecnologica che opera nei settori farmaceutico e nutrigenomico nato dall'accordo siglato tra il governo italiano , la Provincia autonoma di Trento, l'Università di Trento e la Microsoft e il " Centro di Ecologia Alpina " (presso le Viote del Monte Bondone ), confluito dal 1º gennaio 2008 nella Fondazione Edmund Mach , che raccoglie l'eredità storica dell'Istituto Agrario di San Michele all'Adige, istituto di istruzione secondaria, ricerca e assistenza tecnica in agricoltura.

Musei

Riva del Garda , piazza III Novembre con la torre Apponale

Nel territorio della Provincia sono presenti numerosi enti museali, che hanno avuto significativo sviluppo nell'ultimo ventennio dai mezzi finanziari della Provincia. Fra i principali:

Da segnalare inoltre gli istituti di cultura ei musei dedicati alla tre minoranze della Provincia, l' Istitut cultural Ladin "majon di fascegn" in Val di Fassa e il Kulturinstitut Bersntol - Lusérn per la valorizzazione delle minoranze germanofone mòchene e cimbre .

Enti e associazioni culturali

  • Un importante soggetto culturale operante in Trentino è laSocietà Alpinisti Tridentini (SAT), fondata in età asburgica (2 settembre 1872 ). Essa si pone l'obiettivo di promuovere la conoscenza dell'ambiente montano trentino, di mantenere integro il patrimonio naturalistico, di conservare la rete di sentieri e la presenza dei rifugi alpini, di svolgere attività editoriale a carattere scientifico e commemorativo.
  • Nel 1750 fu fondata l' Accademia Roveretana degli Agiati , con sede nel capoluogo della Vallagarina. Questa istituzione culturale, riconosciuta dall'imperatrice Maria Teresa d'Austria nel 1753 , ha aggregato nel corso della storia numerosi studiosi locali e nazionali.
  • Sul territorio della provincia di Trento, oltre che su quello della provincia di Bolzano, è attiva l' Orchestra Haydn .
  • In Trentino è molto radicata la tradizione della musica corale . Sono presenti 181 cori [44] (popolari, polifonici e infantili), riuniti nella Federazione Cori del Trentino . Due fra i più celebri cori maschili italiani sono i prestigiosi Coro della SAT , diretto dal maestro Pedrotti, e Coro della SOSAT .
  • Federazione dei Corpi Bandistici della Provincia di Trento, fondata nel 1951 per coordinare e organizzare i corpi bandistici del Trentino con il fine di migliorare la qualità tecnico-artistica dei loro membri. Conta 82 corpi bandistici e 4 fanfare alpine e 41 bande giovanili. [45]
  • La Welschtiroler Schützenbund ovvero la Federazione delle Compagnie Schützen del Tirolo Meridionale, nata a partire dal 1982, con la rifondazione dell'antica Schützenkompanie Kronmetz/Mezzocorona , oggi conta 24 Compagnie, sparse in tutte il territorio provinciale. Queste compagnie si ispirano alle storiche milizie della Contea del Tirolo , dette appunto Schützen o Sizzeri . Fra le attività intraprese, si ricorda la partecipazione alla processione di San Sebastiano , patrono del Tirolo , il tiro al bersaglio, i fuochi del Sacro Cuore di Gesù , la pulizia di sentieri e vecchie strade militari e il ripristino di trincee della Grande Guerra e della linea di forti denominata Fortezza di Trento .

Editoria e mass media

Il Trentino, nonostante le piccole dimensioni del suo territorio, è storicamente caratterizzato da una discreta pluralità di pubblicazioni e di mezzi di comunicazione locali.

Nel primo dopoguerra venivano pubblicati tre quotidiani: Il nuovo Trentino , giornale cattolico a lungo diretto da Alcide De Gasperi , La Libertà , di ispirazione liberale, e Il Brennero , foglio fascista.

Dalla fine della Seconda guerra mondiale vengono invece pubblicati due quotidiani, L'Adige e il Trentino (entrambi della casa editrice sudtirolese Athesia ); a questi si affianca il Corriere del Trentino , edizione locale del Corriere della Sera . La diffusione di quotidiani è decisamente superiore alla media nazionale.

Fra i periodici locali, Vita trentina è il settimanale edito dall' Arcidiocesi di Trento , mentre QuestoTrentino è un quindicinale d'informazione indipendente.

Sono inoltre presenti testate di informazione esclusivamente online, come La Voce del Trentino , Secolo Trentino , Il Dolomiti e Trento Today del gruppo editoriale Citynews .

La Provincia ha inoltre supportato la nascita nel 2000 dell' Osservatorio sui Balcani , con sede a Rovereto, una delle testate giornalistiche italiane più attente all'area dei Balcani e dell' Europa sud-orientale.

Sono presenti numerose reti radiofoniche a carattere regionale ( Radio Dolomiti , RTT , Radio Studio Sette ) oa dimensione valligiana e comunitaria. Due infine sono le emittenti televisive private: RTTR e Trentino TV (già TCA ) , che affiancano la sede regionale della RAI di Trento.

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prodotti agroalimentari tradizionali del Trentino-Alto Adige .

Religione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arcidiocesi di Trento e Parrocchie dell'arcidiocesi di Trento .

Pur rimanendo una regione con un saldo legame con la tradizione cattolica, il Trentino si sta muovendo lentamente verso un processo di secolarizzazione. [46]

Eventi

Tra gli eventi principali della provincia si cita il festival musicale I Suoni delle Dolomiti , attività che si ripete annualmente da 1996. [47]

Lingue e dialetti

Dialetti trentini e aree culturali

Diverse influenze esterne (principalmente venete e lombarde orientali , ma anche tirolesi e ladine ) hanno determinato la diffusione in Trentino di dialetti con alcuni caratteri diversi . I dialetti trentini sono sostanzialmente raggruppabili in un'area centrale, un'area occidentale (a influenza lombarda) e un'area orientale (a influenza veneta).

Secondo la partizione linguistica proposta da Cesare Battisti nel 1915 [48] , è possibile infatti distinguere l' area trentina propriamente detta, che comprende il capoluogo, la Valle dell'Adige, la Valle dei Laghi, le Giudicarie Esteriori, l'altopiano di Pinè e il Perginese; l' area trentina a sostrato ladino , sia nel Trentino occidentale (Valli di Sole e di Non) che in quello orientale (il medio corso dell'Avisio, cioè le valli di Fiemme e Cembra); l' area ad influenza veneta , con una fase feltrina nel Primiero, una fase vicentina nella Valsugana e una fase veronese nella Vallagarina; l' area a influenza lombarda (Giudicarie Interiori e Val di Ledro).

Le minoranze linguistiche

Il ghiacciaio della Marmolada, in ladino Marmoleda

Nella Provincia sono presenti inoltre tre minoranze linguistiche , le cui lingue sono tutelate dallo statuto di autonomia regionale (art. 102) e da leggi nazionali e provinciali:

Alcuni comuni delle province contigue sono di lingua cimbra o di lingua ladina: questo fattore contribuisce alla loro richiesta di unificazione al Trentino. Alcuni comuni hanno già formalizzato la richiesta con un referendum, altri intendono farlo.

Sin dal 2001, in occasione del censimento decennale della popolazione, la popolazione trentina può dichiarare la propria appartenenza a una delle minoranze storiche.

Minoranza 2001
numero di parlanti [49]
2001
percentuale rispetto alla
popolazione trentina
2011
numero di parlanti [50]
2011
percentuale rispetto alla
popolazione trentina
Ladini 16 462 3,5 % 18 550 3,5 %
Mocheni 2 276 0,5 % 1 660 0,3 %
Cimbri 882 0,2 % 1 072 0,2 %

I ladini della Val di Fassa sono la minoranza riconosciuta più numerosa, seguita dalle comunità germanofone dei Mòcheni e dei Cimbri .

La minoranza non riconosciuta più consistente è quella della Val di Non e Val di Sole . Nel censimento del 2011 infatti più di 8 700 nonesi e solandri si sono autodichiarati di lingua ladina, superando numericamente i ladini fassani. [51] L'appartenenza degli idiomi noneso e solandro al gruppo linguistico retoromanzo rimane oggetto di dibattito linguistico e politico.

Nelle scuole trentine vengono insegnati sin dalla scuola primaria il tedesco e l' inglese .

Stemma e gonfalone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stemma della provincia autonoma di Trento e Aquila di San Venceslao .
La bandiera della Provincia Autonoma di Trento, caricata con l' aquila di San Venceslao

Lo stemma ufficiale della Provincia raffigura l'aquila fiammeggiante di San Venceslao , antico simbolo donato dal Re di Boemia Giovanni I al vescovo trentino Niccolò da Bruna come stendardo ufficiale del piccolo esercito del Principato vescovile di Trento nel 1339 .

In base allo statuto di autonomia della Regione Autonoma Trentino-Alto Adige entrato in vigore nel 1972 (art.3 [52] ), la Provincia Autonoma di Trento ha anche un gonfalone ufficiale, uguale alla bandiera ma più stretto e più lungo, esposta nei locali pubblici accanto alla bandiera italiana ea quella europea (esso sostituisce la bandiera regionale del Trentino-Alto Adige , usata raramente).

La bandiera è composta da tre strisce orizzontali della stessa dimensione (drappo interzato in fascia ), le due più esterne porpora e la centrale bianca, con al centro lo stemma.

Amministrazione

Gonfalone provinciale

L'autonomia provinciale

L'autonomia del Trentino si fonda sulle modifiche allo Statuto di Autonomia della Regione Trentino-Alto Adige varate nel 1972: mentre tutte le altre province italiane hanno mere funzioni amministrative, la provincia autonoma di Trento (con quella di Bolzano ) ha potere legislativo in molte materie normalmente di competenza statale o regionale.

Particolarmente importanti sono le deleghe in materia di sanità, scuola, formazione, lavoro, trasporti e viabilità. Il finanziamento della provincia deriva dalla trattenuta del 90% delle imposte sui redditi raccolti nel territorio provinciale e da una quota su altri tipi di imposte statali (IVA, tassa di successione). [53] [54] [55] Restano a carico dello Stato funzioni come esercito, contributi alla Unione Europea, ambasciate e consolati all'estero, pubblica sicurezza, magistratura e carceri.

Grazie alle notevoli risorse a disposizione, la provincia ha potuto dare sostegno pubblico all'economia, dall'agricoltura al turismo al terziario alla cultura (università) alla cura del territorio (strade, regimentazione delle acque), con un rilevante aumento del reddito. Ne deriva che una parte rilevante della popolazione attiva è impiegata nella pubblica amministrazione e negli enti pubblici.

Viste le maggiori disponibilità finanziarie rispetto alle confinanti regioni a statuto ordinario, sono diversi i progetti di aggregazione di comuni del Veneto e della Lombardia al Trentino . Soprattutto numerosi comuni veneti di confine hanno indetto dei referendum, nella grande maggioranza dei casi ad esito positivo, per richiedere formalmente l'aggregazione al Trentino (richieste su cui il Trentino si è espresso negativamente). Lo Stato italiano ha preso atto dell'iniziativa istituendo con legge statale 23.12.2009 n. 191 (Legge finanziaria 2010) un apposito "Fondo di perequazione e solidarietà per i territori dei Comuni appartenenti alle province di Regioni a Statuto ordinario confinanti con le province di Trento e Bolzano".

È inoltre in corso la procedura costituzionale per il ricongiungimento dei comuni di Pedemonte (VI), Magasa e Valvestino (BS), scorporati dalla provincia di Trento nel periodo fascista senza sentire le popolazioni, rimasti dipendenti dal Trentino per le competenze degli uffici giudiziari e di pubblicità immobiliare (Libri Fondiari e Catasto). Le popolazioni interessate si sono già espresse a favore del passaggio alla provincia autonoma di Trento per via referendaria, così come si sono espressi in senso favorevole sia la Provincia autonoma di Trento, la Regione Trentino-Alto Adige, la Regione Lombardia e la Regione Veneto, mentre uguale parere favorevole alla ricongiunzione o al trasferimento non hanno trovato da parte della Regione Trentino-Alto Adige numerosi altri comuni del Veneto, nonostante il parere positivo delle relative popolazioni in via referendaria e l'espresso assenso della Regione Veneto. [27]

Consiglio provinciale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Consiglio della provincia autonoma di Trento .

La funzione legislativa spetta al Consiglio provinciale, formato da 35 membri (34 più il presidente della provincia), di cui 1 spettante alla minoranza ladina. L'elezione del Consiglio provinciale avviene con sistema proporzionale e con premio di maggioranza. Il Consiglio della Provincia Autonoma di Trento unito al Consiglio della Provincia Autonoma di Bolzano forma il Consiglio Regionale del Trentino-Alto Adige. I consiglieri provinciali sono dunque anche consiglieri regionali.

Gruppi consiliari

Le elezioni provinciali del 21 ottobre 2018 hanno determinato la vittoria di una coalizione di centrodestra (46,73%). I tredici [56] gruppi consiliari sono così suddivisi:

Maggioranza
Gruppo Consiglieri
Lega Salvini Trentino 14
La Civica 2
Progetto Trentino 1
Autonomisti popolari 1
Forza Italia 1
Agire per il Trentino 1
Fassa 1
Opposizioni
Gruppo Consiglieri
Partito Democratico del Trentino 5
Partito Autonomista Trentino Tirolese 4
Futura 2018 2
Unione per il Trentino 1
Onda Civica Trentino 1
Gruppo misto 1

Giunta provinciale

Maurizio Fugatti presidente provinciale dal 2018

La funzione esecutiva spetta alla Giunta provinciale , composta dal presidente e da otto assessori , scelti dal presidente fra i consiglieri eletti. Il presidente della Giunta può inoltre nominare personalità non elette in consiglio come assessori esterni.

Il Presidente della Provincia assume inoltre nel corso della legislatura, a rotazione con il collega altoatesino, il ruolo di Presidente del Trentino-Alto Adige .

La suddivisione amministrativa

Comunità comprensoriali (1973 - 2007)

L'unità amministrativa dei comprensori fu istituita dalla giunta di Bruno Kessler negli anni settanta , al fine di garantire una maggiore efficienza nell'amministrazione del territorio provinciale, frazionato in 210 comuni, a volte di piccole o piccolissime dimensioni. Non sempre i confini dei comprensori rispettavano una tradizione di collaborazione fra comunità vicine e infatti si sono rivelati spesso strumenti poco efficaci, tranne nei casi in cui includessero una comunità di valle ben definita ( Val di Fiemme , Primiero , Val di Sole , Val di Fassa ). Inoltre la giunta comprensoriale non era eletta direttamente, ma nominata dalle giunte dei diversi comuni.

Comunità di valle

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Comunità di valle .

Nel 2006 è stata approvata una riforma che prevede l'istituzione di un consiglio delle autonomie e il passaggio all'istituto giuridico delle comunità di valle , più omogenee rispetto ai comprensori [57] .

Le nuove comunità di valle hanno più poteri rispetto ai vecchi comprensori: la Provincia infatti ha devoluto ad esse la competenza in diverse materie come le infrastrutture d'interesse locale, determinati servizi pubblici, urbanistica, assistenza ed edilizia scolastica, distribuzione dell'energia, trasporto locale, servizi socio-assistenziali, gestione del ciclo dell'acqua e dei rifiuti [58] [59] .

Rispetto ai vecchi comprensori, le variazioni territoriali più significative sono l'istituzione di enti autonomi per comunità unite da vincoli storici e geografici come la Val di Cembra , la Valle dei Laghi , l' Altopiano di Folgaria, Lavarone e Luserna , l' Altopiano della Paganella e la Piana Rotaliana , prima parte di comprensori più ampi.

Protezione Civile della Provincia autonoma di Trento

La Provincia autonoma di Trento ha competenza primaria (esclusiva) in materia di protezione civile, ai sensi dell'art. 8 dello Statuto Speciale di Autonomia, approvato con DPR 31.8.1972, n. 670.

Il Presidente della Provincia automa di Trento promuove e coordina l'attuazione sull'intero territorio provinciale delle politiche della protezione civile e la conformazione alle linee strategiche determinate dalla Giunta provinciale. Il Presidente si avvale in via ordinaria del Dipartimento Protezione civile della Provincia autonoma, al quale spetta il coordinamento della protezione civile e dei servizi antincendi.

Per protezione civile si intende l'insieme integrato delle funzioni, dei compiti, delle attività e degli interventi riconducibili alle materie di competenza della Provincia autonoma di Trento preordinati a garantire l'incolumità delle persone e l'integrità dei beni e dell'ambiente rispetto al verificarsi delle calamità e degli eventi eccezionali definiti dall'articolo 2; costituiscono la funzione di protezione civile la previsione, la prevenzione, la protezione e la gestione dell'emergenza;

Per servizi antincendi si intende l'insieme delle funzioni, dei compiti, delle attività e degli interventi che, nell'ambito della protezione civile e della gestione dell'emergenza, sono preordinati alla prevenzione degli incendi e al soccorso pubblico, compresa l'estinzione degli incendi.

Dal 18 settembre 2020 il Dipartimento è stato denominato "Dipartimento Protezione civile, foreste e fauna" a seguito dell'assunzione delle competenze del Corpo forestale provinciale della Provincia autonoma di Trento .

Dirigenti generali del Dipartimento Protezione civile

I Dirigenti generali che si sono avvicendati dal 1992 ad oggi
Dirigenti Generali Mandato
Nicola Salvati.jpg
Nicola Salvati

1950

1992 1996
Claudio Bortolotti

1946

1996 2009
Raffaele De Col.jpg
Raffaele De Col

1964

2009 2012
Roberto Bertoldi.jpg
Roberto Bertoldi

1955

2012 2016
Stefano De Vigili PAT.jpg
Stefano De Vigili

1958

2016 2018
Gianfranco Cesarini Sforza.jpg
Gianfranco Cesarini Sforza

1956

2019 2020
Raffaele De Col.jpg
Raffaele De Col

1964

2020 - - -

Strutture operative della Protezione civile del Trentino

Esercitazione Paganella - 2012

Costituiscono Strutture operative della protezione civile:

a) il Dipartimento competente in materia di protezione civile e le sue Strutture organizzative che operano nello stesso ambito:

- Servizio Prevenzione rischi e CUE;

- Servizio Geologico;

- Servizio Antincendi e protezione civile;

- Servizio Bacini montani;

Esercitazione Mezzocorona - 2019

- Servizio Foreste;

- Servizio Faunistico.

b) il Corpo permanente dei Vigili del fuoco della Provincia autonoma di Trento;

c) i Corpi dei Vigili del fuoco volontari;

d) le Unioni distrettuali e la Federazione provinciale dei Corpi dei Vigili del fuoco volontari;

e) il Corpo forestale della Provincia autonoma di Trento;

f) le Strutture dell'Azienda provinciale per i servizi sanitari competenti per gli aspetti attinenti all'igiene, la sanità pubblica e il soccorso sanitario;

Esercitazione Marco - 2019

g) il Servizio provinciale del Trentino del corpo nazionale soccorso alpino e speleologico;

h) le Strutture operative della Croce rossa italiana del Trentino;

i) le Organizzazioni di volontariato convenzionate con la Provincia:

- Scuola Provinciale Cani da Ricerca e Catastrofe Onlus;

- Nu.Vol.A. - Protezione civile Ana Trento;

- Psicologi per i popoli del Trentino OdV;

j) le Strutture organizzative locali di protezione civile, la Polizia locale e le Commissioni locali valanghe.

Missioni al di fuori del territorio provinciale

Bazzano - opere provvisionali Chiesa di Santa Giusta fuori le mura - 2009

Protezione civile del Trentino ha operato al di fuori del territorio provinciale nei seguenti territori:

- 1980. Sisma Basilicata : interventi a Balvano;

- 1992. Alluvione in Val Trompia ;

- 1994. Alluvione in Piemonte : interventi a Cannelli;

- 1997. Sisma in Umbria : interventi a Valtopina, Giove, Casa Tommaso e Colfiorito;

- 1997. Emergenza umanitaria Macedonia - Kosovo : interventi a Skopje e Peja Pec;

- 1999. Emergenza umanitaria in Kosovo : interventi a Peja Pec;

- 1999. Emergenza umanitaria Albani a: interventi a Valona ea Kavajë;

Villaggio di Onna - 2009

- 2000. Roma : giornata mondiale della gioventù;

- 2000. Alluvione in Valle d'Aosta : interventi a Cogne;

- 2000. Alluvione in Piemonte : interventi a Trino Vecellese;

- 2002. Sisma in Sicilia : interventi a Madonna della Tenda di Cristo (Acireale);

- 2002. Sisma in Molise : interventi a Macchia Valforte ea Sant'Elia Pianisi,

- 2003: Sisma in Iran : ricerca dispersi;

- 2003. Sisma in Algeria : ricerca dispersi;

Asilo di Onna - 2009

- 2004. Sisma a Salò : interventi a Salò, Vobarno, Pompegnino e Roè Volciano;

- 2004. Campagna AIB Sardegna : Lu Statiali in Gaddhura;

- 2004. Tsunami in Sri Lanka : interventi a Koddaikkaller;

- 2005. Emergenza neve Marche : interventi a Macerata;

- 2005. Campagna AIB a San Remo ;

- 2005. Sardegna : servizio sanitario all'Arcipelago della Maddalena;

- 2006. Ricerca disperso a Limone (BS);

Mezzo speciale in uso alla PC del Trentino - 2012
Intervento a San Leo (RN) - 2012

- 2007. Campagna AIB Sicilia : interventi presso la riserva dello Zingaro;

- 2007. Campagna AIB Abruzzo : parco del Gran Sasso;

- 2009. Ricerca disperso a Limone (BS);

- 2009. Sisma de L'Aquila : interventi a L'Aquila, Paganica, San Demetrio Né Vestini, Bazzano, Tione degli Abruzzi, Coppito, Cansatessa, Collemaggio, Onna, Villa Sant'Angelo e Stiffe;

- 2010. Campagna AIB in Libano ;

- 2011. Alluvione in Liguria : interventi a Brugnato e Rocchetta di Vara;

Intervento a Bijeljina Bosnia - 2014

- 2012. Emergenza neve Emilia-Romagna : interventi a San Leo, Torriana, Novafeltria, Maiolo, Sant'Agata Feltria, Pennabilli, Casteldelci, Mercato Saraceno, Sarsina, Bagno di Romagna e Morciano di Romagna;

- 2012. Emergenza neve Marche : interventi a Urbania;

- 2012. Sisma Emilia : interventi a San Felice sul Panaro, San Biagio, Concordia sul Secchia, Di.Coma.C. Bologna;

- 2012. Emergenza neve Abruzzo ; interventi a Villetta Barrea, Scanno e Lama dei Peligni;

Scuola di Amatrice - 2016

- 2012. Emergenza neve Molise : interventi a Roccamandolfi, Campiello Matese e Campochiaro;

- 2013. Emergenza umanitaria Siria : interventi a Azraq;

- 2014. Emergenza neve nel Bellunese: interventi a Cencenighe Agordino, Rocca Pietore, Arabba, Comunità Montana Valle del Boite;

- 2014. Alluvione a Bijeljina (Bosnia ed Erzegovina);

- 2014. Alluvione in Liguria : interventi a Chiavari e San Colombano Certenoli;

- 2016. Sisma in Centro Italia : interventi a Amatrice, Retrosi, Castelsantangelo sul Nera, Camerino, Di.Coma.C. a Rieti;

- 2017. Sisma in Centro Italia : interventi a Monte San Martino, Penna San Giovanni, Serravalle di Chienti e Camerino;

- 2017. Emergenza neve in Centro Italia : interventi a Teramo, Valle Castellana; Castello Bonifaci, diga di Talvacchia, Ceppo, Basciano,

Aquilano, Castel Castagna, Bisenti, Farindola, Rigopiano, Atri, San Donato, Villa Ruzzi, Ronzano, Accumoli;

- 2017. Sisma Isola d'Ischia ;

- 2017. Alluvione in Emilia : interventi a Brescello e Lentigione;

- 2018. Sisma in Centro Italia : interventi a Visso;

- 2019: Esercitazione in Campania : Campi Flegrei - Di.Coma.C. Caserta;

- 2020. Nubifragio a Verona : interventi in città;

- 2021. Emergenza neve nel Bellunese: interventi a Santo Stefano e Cibiana di Cadore.

Vigili del Fuoco Volontari

Esercitazione presso l'area di addestramento PC di Marco - 2017
Sfilata per i 120 anni di fondazione del Corpo dei VVF di Mezzolombardo - 2017
Benedizione nuovi mezzi dei VVF - 2010

In provincia di Trento (come anche in provincia di Bolzano) sono presenti in ogni comune i Vigili del Fuoco volontari. Essi, in alcuni comuni, sono presenti da più di cento anni e, grazie alla LR del 20 agosto 1954 n. 24 ogni comune del Trentino-Alto Adige deve "dotarsi" di uno o più Corpi di Vigili del Fuoco volontari. In Trentino esistono 239 Corpi di Vigili del Fuoco volontari distribuiti sui 210 comuni (solo il comune di Trento ha 13 Corpi VV.F. Volontari). I Volontari, come dice la parola stessa, prestano la loro opera gratuitamente; i comuni sono tenuti solamente ad acquistare (anche con contributi da parte della Provincia) gli equipaggiamenti e le attrezzature necessari ai Vigili del Fuoco per svolgere i loro compiti. Grazie alla presenza capillare dei Vigili del Fuoco in Trentino passano pochi minuti dalla richiesta di soccorso all'arrivo delle squadre sul posto. I Vigili del Fuoco Volontari sono raggruppati in 13 distretti e fanno parte della Federazione dei Vigili del Fuoco Volontari della Provincia Autonoma di Trento.

Unione Distrettuale di n. Corpi
Borgo Valsugana 22
Cles 18
Fassa 6
Fiemme 13
Fondo 21
Giudicarie 40
Val di Sole 14
Mezzolombardo 16
Pergine Valsugana 13
Primiero 5
Riva del Garda 12
Vallagarina 18
Trento 41

Note

  1. ^ Copia archiviata , su ufficiostampa.provincia.tn.it . URL consultato il 3 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2018) .
  2. ^ a b c [1]
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  4. ^ PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Direzione Generale Servizio Segreteria della Giunta ed Elettorale - AUTONOME PROVINZ TRIENT Direzione Generale Servizio Segreteria della Giunta ed Elettorale: proclamazione degli eletti alle elezioni provinciali del 2013 ( PDF ), su elezioni.provincia.tn.it (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  5. ^ minoranzelinguistiche.provincia.tn.it , p. 1, https://web.archive.org/web/20160304185655/http://www.minoranzelinguistiche.provincia.tn.it/binary/pat_minoranze/news/scheda_minoranze_trentine.1134130361.pdf (archiviato dall' url originale il 4 marzo 2016) .
  6. ^ https://partecipa.tn.it/uploads/rif_statuto/CIMBRO/CIMBRO_Doc_Preliminare_interno.pdf Archiviato il 4 aprile 2019 in Internet Archive ., pag.17
  7. ^ http://www.elezioni.provincia.tn.it/binary/pat_elezioni/provinciali_2013/Manifesto_mod_7_mocheno_DEFINITIVO.1384182801.pdf Archiviato il 4 marzo 2016 in Internet Archive . PROVINCIA AUTONOMA DI TRENTO Direzione Generale Servizio Segreteria della Giunta ed Elettorale - AUTONOME PROVINZ TREA'T General Regiar Kanzlaidinst va de Junta ont van Bol: proclamazione degli eletti alle elezioni provinciali del 2013
  8. ^ La forma in dialetto trentino non riveste ufficialità. Il dialetto trentino non ha inoltre una ortografia propria. La forma Provincia de Trent si trova per esempio in Carmine Abate, Il ballo tondo, Fazi Editore, 2000, pag. 33: Invece: «Piacere, me ciamo Valentini Narciso. Son d'en paesin en provincia de Trent», disse il forestiero deludendo inizialmente un po' tutti. Dunque era un trentino.
  9. ^ APPARTENENZA ALLA POPOLAZIONE DI LINGUA LADINA, MOCHENA E CIMBRA, PER COMUNE ED AREA DI RESIDENZA (CENSIMENTO 2001) ( PDF ), su minoranzelinguistiche.provincia.tn.it . URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2011) .
  10. ^ La lingua ladina , su guidedolomiti.com . URL consultato il 1º luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2011) .
  11. ^ Micaela Vissani, Regioni d'Italia dall'A alla Z, Giunti 1999, pag. 193
  12. ^ Henricus Hondius , Dominium Venetum in Italia, Henricus Hondius , su gallica.bnf.fr , XVII secolo. URL consultato il 20 febbraio 2017 ( archiviato il 21 febbraio 2017) .
  13. ^ Antonio Zieger, Storia della regione tridentina 1, Dolomia, 1981, pag. 344.
  14. ^ ( DE ) Karl Bier, Der Autonomiekampf der Welschtiroler und die Stellung der deutschen Parteien und Regierungen ( PDF ), in Veröffentlichungen des Museum Ferdinandeum in Innsbruck , n. 16, Innsbruck, 1938, p. 417. URL consultato il 28 aprile 2017 ( archiviato il 19 agosto 2018) .
    «Von den rund 900.000 Einwohnern entfielen über 380.000 auf den Landesteil südlich von Salurn, den die Italiener Trentino, die Deutschen meist Welschtirol bezeichneten.» .
  15. ^ Il termine Welsch , derivato da Walhaz , non aveva originariamente connotazione spregiativa, essendo un tempo utilizzato semplicemente per riferirsi ai popoli di lingua romanza, soprattutto italiani e francesi. Oggi, specialmente nella variante sudtirolese Walsch , ha anche una connotazione spregiativa, corrispondente all'appellativo " crucco " riferito alle persone di lingua tedesca.
  16. ^ L'uso istituzionale di Südtirol per la provincia autonoma di Bolzano è molto più recente, risale al 1972.
  17. ^ Sito della provincia autonoma di Trento in tedesco , su deutsch.provincia.tn.it . URL consultato il 9 settembre 2016 ( archiviato il 10 settembre 2016) .
  18. ^ Tito Livio, Storie , V, 33, 11
  19. ^ Hannes Obermair , Una regione di passaggio premoderna? Il panorama urbano nell'area tra Trento e Bolzano nei secoli XII-XIV , in Studi trentini di scienze storiche 1, 84 (2005), pp. 149-162.
  20. ^ a b Il fronte trentino nella prima guerra mondiale ( PDF ), su museodellaguerra.it , Rovereto, Museo storico italiano della guerra , settembre 2015. URL consultato l'8 gennaio 2018 ( archiviato il 17 marzo 2016) .
  21. ^ Marco Bellabarba e Gustavo Corni (a cura di), Il Trentino ei trentini nella Grande guerra : nuove prospettive di ricerca , Bologna, Società editrice il Mulino, 2017, p. 11, ISBN 978-88-15-27349-9 .
  22. ^ Aldo Miorelli, Trentini internati dall'Italia (1915-1920) ( PDF ), su museodellaguerra.it , p. 209. URL consultato il 9 luglio 2018 ( archiviato il 9 luglio 2018) .
  23. ^ Paolo Piccoli, Armando Vadagnini, Degasperi: un trentino nella storia d'Europa , pag. 103
  24. ^ secondo il censimento austriaco del 1910 http://books.google.it/books?id=PHzM88AB1x0C&pg=PA54&lpg=PA54&dq=trentino+censimento+1910&source=bl&ots=5jjW_0kuUU&sig=ECbqEzjNpc4ylJdrrNkoaWrOQfA&hl=it&sa=X&ei=foi1U-nJOejT7Ab6w4DoAg&ved=0CD4Q6AEwBA#v=onepage&q=trentino%20censimento%201910&f=false Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive . nella provincia trentina vi erano circa 11 000-13 000 abitanti di lingua tedesca (circa il 3,5% della popolazione) di conseguenza la provincia venne svuotata del gruppo linguistico tedesco
  25. ^ p. 21 P. Malni, Fuggiaschi. Il campo profughi di Wagna 1915-18 , Edizioni del Consorzio Culturale del Monfalconese, 1998.
  26. ^ Regio Decreto Legge 31 agosto 1921 n°1269, trovante concreta applicazione tramite Regio Decreto 19 novembre 1921 n°1746.
  27. ^ a b Magasa e Valvestino mollano Brescia e scelgono il Trentino: la parola al Parlamento , su BresciaToday , 15 aprile 2015. URL consultato il 1º giugno 2020 ( archiviato il 18 novembre 2018) .
  28. ^ Notizie storiche della strage , su noodls.com . URL consultato il 10 gennaio 2015 ( archiviato il 31 dicembre 2013) .
  29. ^ Il testo dell'Accordo del 2009 ( PDF ), su provincia.bz.it . URL consultato il 4 maggio 2013 ( archiviato il 2 ottobre 2013) .
  30. ^ Protezione civile - Provincia autonoma di Trento , su protezionecivile.tn.it . URL consultato il 2 gennaio 2013 ( archiviato il 28 gennaio 2013) .
  31. ^ Agenzia per la Protezione dell'Ambiente e per i Servizi Tecnici , note illustrative, foglio 80 Riva del Garda Archiviato il 15 luglio 2014 in Internet Archive ., pag. 117 s.
  32. ^ “Qual è quella ruina che nel fianco
    di qua da Trento l'Adice percosse,
    o per tremoto o per sostegno manco,

    che da cima del monte, onde si mosse,
    al piano è si la roccia discoscesa,
    ch'alcuna via darebbe a chi su fosse;

    cotal di quel burrato era la scesa;”
    (Dante Alighieri, Divina Commedia, Inferno, canto XII, vv. 4-10).
  33. ^ classificazione proposta da Aldo Gorfer in Atlante del Trentino . Trento, Panorama, 1988, p.65
  34. ^ Cfr. ( PDF ) Consiglio della Provincia autonoma di Trento - Disegno di legge 4 ottobre 2004, n. 77: Modificazioni della legge provinciale 6 maggio 1988, n. 18 (Ordinamento dei parchi naturali). Istituzione di nuovi parchi naturali e dei parchi fluviali Archiviato il 9 giugno 2006 in Internet Archive .
  35. ^ Consiglio della Provincia autonoma di Trento - Legge provinciale 23 maggio 2007, n.11 Governo del territorio forestale e montano, dei corsi d'acqua e delle aree protette
  36. ^ Copia archiviata ( JPG ), su trentino.coop . URL consultato il 1º agosto 2019 ( archiviato il 1º agosto 2019) .
  37. ^ a b c Provincia autonoma di Trento - Annuario Statistico 2005 TAV.IX.11, IX.13, IX.15, IX.17, XI.1 Archiviato il 24 maggio 2007 in Internet Archive .
  38. ^ L'Adige : Dipendenti pubblici in Trentino Esercito da 50.000 persone: http://www.ladige.it/territori/trento/2014/06/29/dipendenti-pubblici-trentino-esercito-50-mila-persone Archiviato il 10 settembre 2015 in Internet Archive . 29 giugno 2014
  39. ^ Piergiorgio Cattani, PiRuBi: la mobilità creativa di Silvano Grisenti Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive . in Questo Trentino , 7 aprile 2004
  40. ^ Roberto Calzà, Emanuele Curzel, Walter Micheli, Che c'entra la Valdastico con la Valsugana? Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive . in Questo Trentino , 12 gennaio 2002
  41. ^ Aeroporto G. Caproni, scuola di volo VDS\ULM - ultraleggero motore Archiviato il 3 settembre 2011 in Internet Archive ..
  42. ^ Consiglio PAT - Vigili del fuoco e Nucleo elicotteri visitati dalla terza commissione Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive ..
  43. ^ COSBI , su cosbi.eu ( archiviato il 25 gennaio 2009) .
  44. ^ Federazione Cori del Trentino Archiviato il 28 settembre 2007 in Internet Archive .
  45. ^ Storia Federazione dei Corpi Bandistici del Trentino , su federbandetrentine.it . URL consultato il 12 gennaio 2017 (archiviato dall' url originale il 13 gennaio 2017) .
  46. ^ Euregio, Tirolo Alto Adige Trentino - Uno sguardo storico . Trento 2013, ISBN 978-88-907860-2-0
  47. ^ isuonidelledolomiti.it . URL consultato il 27 maggio 2020 ( archiviato il 20 aprile 2007) .
  48. ^ Cesare Battisti. Il Trentino: cenni geografici, storici, economici: con un'appendice su l'Alto Adige. , Novara, Istituto geografico De Agostini, 1915.
  49. ^ TAV. I.5 - APPARTENENZA ALLA POPOLAZIONE DI LINGUA LADINA, MOCHENA E CIMBRA, PER COMUNE ED AREA DI RESIDENZA (CENSIMENTO 2001) Archiviato il 5 novembre 2011 in Internet Archive . Annuario Statistico Provincia autonoma di Trento, 2006
  50. ^ 15º Censimento della popolazione e delle abitazioni Rilevazione sulla consistenza e la dislocazione territoriale degli appartenenti alle popolazioni di lingua ladina, mòchena e cimbra (dati provvisori) Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento, Giugno 2012
  51. ^ Ladini: i nonesi superano i fassani Archiviato il 3 febbraio 2014 in Internet Archive ., Trentino Corriere Alpi, 30 giugno 2012
  52. ^ Cfr. ( PDF ) Statuto ufficiale per il Trentino-Alto Adige TITOLO I, Capo I, articolo 3 Archiviato il 26 novembre 2018 in Internet Archive .
  53. ^ L'Amministrazione, gli enti locali e il regime finanziario| Consiglio PAT - Il regime finanziario Archiviato il 26 novembre 2012 in Internet Archive .
  54. ^ Federalismo fiscale - Regioni a statuto speciale , su camera.it , Camera dei Deputati. URL consultato il 5 maggio 2013 ( archiviato il 30 ottobre 2013) .
  55. ^ consiglio.provincia.tn.it , https://www.consiglio.provincia.tn.it/istituzione/l-autonomia/l-amministrazione-gli-enti-locali-e-il-regime-finanziario/Pages/il-regime-finanziario.aspx?fbclid=IwAR2xQF-dbsrYgoXeduUV8RNvJLiEL9AmJs8DkMCm2ig76fBrfXGnA6Uew_Y .
  56. ^ Consiglio della Provincia Autonoma di Trento - I gruppi consiliari - Elenco gruppi , su consiglio.provincia.tn.it . URL consultato il 17 aprile 2020 (archiviato dall' url originale il 5 agosto 2019) .
  57. ^ Legge provinciale n° 3 - 16 giugno 2006 Archiviato il 15 novembre 2011 in Internet Archive .
  58. ^ Consiglio della Provincia Autonoma di Trento - Legge provinciale 16 giugno 2006, n. 3: Norme in materia di governo dell'autonomia del Trentino
  59. ^ Presidente della Provincia Autonoma di Trento - La riforma istituzionale per un nuovo governo dell'Autonomia Archiviato il 9 settembre 2013 in Internet Archive .

Bibliografia

  • AA:VV., Storia del Trentino , 6 Voll., Bologna, Il Mulino, 2000-2005 (Collana promossa dall'Istituto Trentino di Cultura):
    • 1 La preistoria e la protostoria / a cura di Michele Lanzinger, Franco Marzatico, Annaluisa Pedrotti. - 2001. - 655 p. ISBN 88-15-08369-3
    • 2 L'età romana / a cura di Ezio Buchi. - 2000. - 643 p. ISBN 88-15-08080-5
    • 3 L'età medievale / a cura di Andrea Castagnetti, Gian Maria Varanini. - 2004. - 915 p. ISBN 88-15-10298-1
    • 4 L'età moderna / a cura di Marco Bellabarba, Giuseppe Olmi. - 2002. - 1048 p. ISBN 88-15-09043-6
    • 5 L'età contemporanea: 1803-1918 / a cura di Maria Garbari, Andrea Leonardi. - 2003. - 999 p. ISBN 88-15-09578-0
    • 6 L'età contemporanea: il Novecento / a cura di Andrea Leonardi, Paolo Pombeni. - 2005. - 876, [1] p. - Bibliogr.: p. 795-852 ISBN 88-15-10905-6
  • Giovanna Nicoletti (a cura di), Guida ai musei di Trento , Nicolodi, Rovereto, 2003.
  • Lorenzo Baratter , Le Dolomiti del Terzo Reich , Mursia, Milano, 2005.
  • Paolo Cont, Le "Comunità di Valle" e la Vallagarina: la Storia dimenticata , in «Quaderni del Borgoantico», 15, 2014, pp. 88–101.
  • Lia de Finis (a cura di), Storia del Trentino . Trento, Temi - Associazione culturale "Antonio Rosmini", 1996
  • Lia De Finis (a cura di), Percorsi di storia trentina , Trentino cultura - Provincia autonma di Trento
  • Sergio Benvenuti, Storia del Trentino . Trento, Panorama, 1994-1998¹ ISBN 88-87118-41-8
  • Gianni Faustini, Trentino e Tirolo dal 1000 al 1900. Breviario storico dell'autonomia . Trento, Publilux, 1985
  • Gino Tomasi , Aldo Gorfer , Atlante del Trentino . Trento, Panorama, 1988
  • Aldo Gorfer, Le valli del Trentino ( Trentino occidentale, Trentino orientale , 2 voll.). Calliano, Manfrini, 1975-77
  • Giovanna Nicoletti (a cura di), Guida ai musei di Trento . Rovereto, Nicolodi, 2003. ISBN 88-8447-081-1
  • Cesare Battisti , Il Trentino - Saggio di Geografia fisica ed antropogeografia , in Opere Geografiche . Lavis, La Finestra, 2005. ISBN 88-88097-92-9
  • Vincenzo Bertazzi, Claudio Tamanini (a cura di), Conoscere il Trentino , Servizio Statistica della Provincia autonoma di Trento.
  • Aldo Stella, Storia dell'Autonomia trentina , Trento, Edizioni UCT, 1997
  • Ilaria Ganz, La rappresentanza del Tirolo italiano alla Camera dei deputati di Vienna: 1861-1914 , Trento, Società di studi trentini di scienze storiche, 2001, ISBN 88-8133-016-4 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 142524838 · ISNI ( EN ) 0000 0001 0943 8808 · LCCN ( EN ) n80046345 · GND ( DE ) 4078397-2 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n80046345
Trentino-Alto Adige Portale Trentino-Alto Adige : accedi alle voci di Wikipedia che parlano del Trentino-Alto Adige