Provincia Brindisi

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Provincia Brindisi
provincie
Provincia Brindisi - Stema Provincia Brindisi - Steag
Provincia Brindisi - Vedere
Rămășițele coloanelor romane din Brindisi , situate la capătul Via Appia .
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Apuliei.svg Puglia
Administrare
Capital Brindisi-Stemma.png toasturi
Președinte Riccardo Rossi ( centru-stânga independent) din 31-10-2018
Data înființării 1927
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
40 ° 38'18 "N 17 ° 56'45" E / 40.638333 ° N 17.945833 ° E 40.638333; 17.945833 (provincia Brindisi) Coordonate : 40 ° 38'18 "N 17 ° 56'45" E / 40.638333 ° N 17.945833 ° E 40.638333; 17.945833 ( Provincia Brindisi )
Suprafaţă 1 861,12 km²
Locuitorii 382 250 [1] (31.01.2021)
Densitate 205,39 locuitori / km²
Uzual 20 de municipii
Provinciile vecine Bari , Lecce , Taranto
Alte informații
Cod poștal 72100, 72010-72029
Prefix 080 , 0831
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-BR
Cod ISTAT 074
Farfurie BR
Cartografie
Provincia Brindisi - Locație
Provincia Brindisi - Harta
Poziția provinciei Brindisi din Puglia.
Site-ul instituțional

Provincia Brindisi este o provincie italiană Puglia cu 382 250 de locuitori [1] , cu capitala Brindisi . A fost înființată în 1927 ca urmare a separării de antica Terra d'Otranto și include 20 de municipalități, pe lângă capitală. Atât din punct de vedere demografic, cât și în ceea ce privește suprafața , reprezintă a cincea provincie a regiunii .

Inclus în Salento , are vedere la Marea Adriatică la nord-est și se învecinează cu orașul metropolitan Bari la nord, provincia Taranto la vest și provincia Lecce la sud-est.

De la sfârșitul secolului al XX-lea, această provincie a suferit un proces de schimbare a structurii sale economice , cu o scădere progresivă a ponderii industriei și o creștere în sectorul terțiar . Există o creștere semnificativă a turismului , datorită unei bune dotări infrastructurale, comparativ cu restul sudului [2] , și a valorificării numeroaselor resurse naturale, artistice și culinare prezente pe întreg teritoriul.

Geografie fizica

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Pugliei .

Teritoriu

Provincia Brindisi, extinsă pe 1.839 kilometri pătrați [2] , este a doua cea mai mică provincie din regiune, după provincia Barletta-Andria-Trani , dar în cadrul său include diferite teritorii: în nordul îndepărtat, îngustându-se până la granița cu provincia Bari atinge limita sudică a Țării Bari ; în centru și sud, pe de altă parte, se încadrează în subregiunea Salento ; la nord se încadrează în subregiunea Murge , în timp ce, în direcția nord-vest, la granița cu provincia Taranto și o parte a provinciei Bari, se încadrează în Valle d'Itria . La est se află coasta Adriaticii, lungă de 80.606 km, parțial stâncoasă, plină de aterizări mici și adâncituri care alternează cu plaje lungi de nisip.

Teritoriul se schimbă considerabil de la o zonă la alta: în sectoarele vestic, central și nordic peisajul este caracterizat de dealuri, lame , păduri și trulli tipici. La sud, pe de altă parte, peisajul este substanțial plat și este utilizat în mare măsură pentru culturi (ca aproape tot peisajul salentian) [3] .

Teritoriul provincial, conform Hărții Geologice a Italiei , întocmit de Studiul Geologic al Italiei [4] [5] [6] , este compus din diferite tipuri de soluri: în zona central-sudică prevalează calcarul dolomitic [4] (prezent în general în zona ocupată de podișul Murge), mici depozite eluviale [4] , nisipuri, chiar argiloase, uneori bine cimentate [4] , reci lagune gri-mlaștini [4] (prezente în teritoriile Francavilla, Oria și San Donaci [4] ), calcarenite și calcare asemănătoare băncii [4] , calcare bioclastice bine cimentate [4] și nisipuri calcaroase ușor cimentate [4] . În zona central-nordică, pe de altă parte, calcarele din Bari și Mola [6] , datând din perioada Cretacicului superior [6] și depunerile de calcar-arenacee [6] sau calcaroase-arenaceo-argiloase [6] , datând din Pleistocen [6 ] , prevalează. ] .

Orografie

Vedere la Torre Canne de la mare: în fundal puteți vedea înălțimea bruscă a Murge pe partea Adriatică

Înălțimea maximă atinsă în provincie este de 414 m slm , lângă Selva di Fasano [7] . Celelalte reliefuri principale sunt ușor mai mici și sunt toate situate în zona central-nordică [7] . De-a lungul Soglia Messapica (în zona care merge de la Villa Castelli la Ceglie Messapica ) și de-a lungul laturii Adriatice (în zona care merge de la Ostuni la Fasano ) dealurile se ridică brusc, în timp ce spre sud înclină ușor spre Piana di Brindisi .

Hidrografie

Nu există râuri semnificative, din cauza terenului carstic, dar există numeroase izvoare care țâșnesc brusc din subsol și alimentează mici cursuri de debit minim. Dintre aceste căi navigabile, cea mai lungă este Canale Reale ; curge pe teritoriul Vila Castelli la granița cu Francavilla Fontana și se varsă în Rezervația Naturală Torre Guaceto , Carovigno . În plus, de-a lungul coastei există numeroase iazuri și mici lacuri de apă dulce , alimentate de acvifere care, fiind aproape de mare, ies din subsol [8] .

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația Meteorologică Brindisi și Clima Apulia .

Clima provinciei este mediteraneană , cu veri calde și ierni nu prea reci. De-a lungul coastei, schimbările de temperatură sunt mai puțin frecvente decât în ​​zonele interioare, iar acțiunea de atenuare a Mării Adriatice determină creșterea ușoară a temperaturilor medii. Pe dealuri și în zonele plane din interior, temperatura este în general mai scăzută decât pe coastă.

Clima zonei poate fi influențată de curenții reci din Balcani , care determină scăderea temperaturilor cu câteva grade (provocând înghețuri prelungite în timpul iernii și, în unele cazuri, chiar și zăpadă abundentă) sau de curenții fierbinți din Africa de Nord (care vara face ca clima să fie deosebit de fierbinte și de gălăgioasă).

Precipitațiile nu sunt foarte abundente și sunt în jur de 600 mm de ploaie pe an [9] .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Puglia și Istoria Salento .
Egnazia dintr-o stradă laterală a Via Traiana
Ceramică datând din secolul al IV-lea î.Hr. păstrată în muzeul municipal de la Villa Castelli
Brindisi , coloană de pe Via Appia
Stelă funerară evreiască la biblioteca municipală din Oria

Origini

Din numeroasele descoperiri arheologice efectuate în întreaga provincie, a fost posibil să se afirme că încă din preistorie acest teritoriu a fost locuit de unele populații care au trăit în principal în peșteri și au vânat în pădurile abundente cu vânat. Mai târziu, în neolitic , au apărut unele sate (urme ale acestora au fost găsite în Oria , Ceglie Messapica , Francavilla Fontana și Ostuni ), unde s-a format o organizare socială primitivă [10] .

Ulterior, între secolele VIII și VII î.Hr. , Messapienii [11] au sosit din Iliria și au format diverse centre, inclusiv mari; unele dintre acestea au devenit orașele de astăzi Brindisi , Mesagne , Ostuni , Oria , Carovigno , Villa Castelli , Ceglie Messapica și San Pancrazio Salentino . Situri arheologice importante situate în Egnazia lângă Fasano și Muro Tenente lângă Mesagne . În perioada messapiană , țara Brindisi a avut două porturi principale: Egnazia , lângă Fasano de astăzi. Pezza Petrosa, pe teritoriul Villa Castelli, este în schimb un frorion un sat, cu funcția de avanpost al orașului Taranto [12]

Perioada clasică

Provincia a urmat istoria restului regiunii: a fost cucerită de romani în 276 pierzând toate drepturile politice [13] , Brindisi a devenit colonie latină în 244 î.Hr. și apoi municipalitate în 89 î.Hr. , crescând economic și strategic pentru poziția și bogăția produselor agricole: ulei , vin și grâu . Și Oria devine municipiu datorită poziției sale între Taranto și Brindisi , și-a păstrat funcția de a controla teritoriul de-a lungul Via Appia . Ulterior, în 109 d.Hr., împăratul Traian a ordonat asfaltarea drumului care a luat numele de Via Appia-Traiana , urmând coasta [14] .

Evul Mediu

Cei patru comandanți ai primei cruciade , acești războinici navigau adesea din portul Brindisi

Între secolele al IV - lea și al V-lea d.Hr., au început să apară primele lăcașuri de cult creștine și în secolele următoare s-au răspândit și așezări de stâncă.

Odată cucăderea Imperiului Roman de Apus în 476, teritoriul provinciei, ca tot sudul Italiei, a fost scena ciocnirilor dintre goți și bizantini , care au distrus și jefuit numeroase orașe [15] . Prin urmare, din secolele al VI - lea până în cel al IX-lea populațiile au cunoscut o perioadă de migrație din zonele de coastă către interiorul țării, în special în sudul Murge, care a oferit o securitate mai mare datorită înălțimii și au format Casali , orașele mici [16] ; în jurul anului 850 au sosit francii , în frunte cu Ludovico II , care, după ce a eliberat Bari de saraceni, a făcut același lucru în Oria în 866 și s-a stabilit în câteva cătune din apropiere [17] . În secolul al IX-lea , Oria ajunsese, de fapt, la apogeul dezvoltării sale economice și culturale, devenind un oraș cunoscut în toată Mediterana pentru influenta sa comunitate evreiască și bogăția sa [18] .

Teritoriul, după secolul al XI-lea , a cunoscut o nouă perioadă de renaștere cu normanii care au încorporat întregul teritoriu al actualei provincii Brindisi în Principatul Taranto [19] , care au construit numeroase biserici și castele ( Carovigno , San Vito dei Normanni , Mesagne , Ostuni ) existând și astăzi. În plus, populația a revenit să locuiască în orașele de pe mare. Chiar și șvabii , împreună cu Frederic al II-lea [19] , și-au lăsat amprenta: au construit castelul cetății Oria pentru a controla Marea Adriatică și Marea Ionică [20] , castelul „terestru” din Brindisi, în punctul în care via Appia, a extins castelul Mesagne [21] și restul provinciei.

Brindisi, de-a lungul Evului Mediu târziu, și-a recuperat parțial importanța: de fapt, Via Francigena a trecut pe aici, călătorită de mulți pelerini, cruciați și negustori din toată Europa care, îmbarcându-se din portul Brindisi, au ajuns în Țara Sfântă . În plus, Cavalerii Hospitalari , Cavalerii Templieri și Ordinul Teutonic s-au stabilit în oraș [22] . În 1089 , contele normand Goffredo di Conversano, cu ocazia sinodului din Melfi , i-a cerut Papei Urban al II-lea să meargă la Brindisi pentru a sfinți catedrala. Cu această ocazie a fost ridicat de la scaun episcopal la arhiepiscopie [23] .

În jurul anului 1450 , prințul din Taranto , Giovanni Antonio Orsini Del Balzo , dorind să apere mai bine orașul, îngropând canalul care lega portul intern de cel extern; efectele secundare au fost dezastruoase: apele stagnante au provocat malarie , ceea ce a făcut ca orașul să fie repopulat. Așezările rurale, dimpotrivă, s-au dezvoltat cu succes în special pe teritoriile Francavilla Fontana , Carovigno , San Vito dei Normanni , Ostuni și Fasano unde, în aceiași ani, au fost ridicate numeroase fortificații [24] .

Sub stăpânirea aragonezilor și noul pericol al atacurilor turcilor , care asediau Otranto în 1480 , au fost construite și numeroase fortificații de-a lungul coastei (multe dintre ele sunt vizibile și astăzi). În special, San Pancrazio Salentino , a fost atacat de turci pentru prima dată în 1480 , conform celor relatate de Antonello Coniger în Cronici , la 5 septembrie a acelui an, un grup de 400 de cavaleri turci au aterizat la San Cataldo , devastând satele și masacrând populația din interiorul orașului Lecce. Un al doilea atac asupra lui San Pancrazio Salentino a avut loc în noaptea de 1 ianuarie 1547 ; cinci galeoni turci au aterizat la Torre Colimena , pe actualul teritoriu Manduria , pe coasta ionică. Girolamo Marciano di Leverano, în Descriere, origini și succese ale provinciei Otranto , relatează că un grup de o sută de oameni, condus de o anumită Chria (sau Cria), un trădător din Avetrana , a prins și a distrus San Pancrazio, capturând orașul prin surprindere după încercarea eșuată de a ataca orașul Taranto; aproape toți locuitorii au fost răpiți și vânduți în Turcia ca sclavi. Aceste evenimente sunt, de asemenea, povestite în fresca care decorează peretele de deasupra intrării laterale a Bisericii Sant'Antonio da Padova. Fresca arată și execuția lui Cria, capturată de supraviețuitorii masacrului, legată goală de un stâlp și terminată cu piatră și săgeată. [ fără sursă ]

Istoria modernă

Spre mijlocul secolului al XVI-lea, provincia, la fel ca restul Regatului din Napoli , a fost invadată de Cappelletti , care au prădat mai multe orașe [25] . Ulterior, după Conciliul de la Trento , noi ordine religioase s-au răspândit și pe acest teritoriu, cum ar fi carmeliții și capucinii [26] . În jurul anului 1575 arhiepiscopia de Brindisi și episcopia Oriei s-au separat, împărțind orașele care urmează să fie controlate [27] .

În prima jumătate a secolului al XVII-lea, în multe municipalități din provincie au izbucnit revolte populare împotriva opresiunilor feudale, care de secole au sărăcit clasele mai slabe [28] . În curând, însă, nobilii s-au organizat pentru un contraatac, întâlnindu-se la Francavilla și hotărând să înceapă să atace Taranto , pentru a răspândi apoi în țara Otranto și a înăbuși, chiar și în sânge, toate fermentele revoluționare [29] .

De-a lungul secolului al XVIII-lea au urmat numeroase foamete și boli, provocând numeroase victime în întreaga provincie. Ulterior, odată cu venirea știrilor Revoluției Franceze , au avut loc ciocniri violente între iacobini , susținătorii idealurilor franceze, și Sanfedisti , susținători ai guvernului borbonian [30] . La sfârșitul ciocnirilor, borbonii și-au restabilit puterea, deși într-un mod foarte precar [31] .

Istoria contemporană

Înființarea provinciei

Provincia a fost înființată în 1927 [32] din scindarea vechii regiuni a Terra d'Otranto [32] , împărțită în cele trei provincii Salento . Provincia a fost creată prin unirea unei părți din provincia de atunci Lecce (18 municipii) și cu două municipii din provincia de atunci Bari ( Cisternino și Fasano ). Stema sa este cea a unui cerb .

La începutul secolului al XIX-lea mișcările Carbonari s-au dezvoltat și flagelul banditismului a crescut în intensitate, în special în municipiile interne [33] . Pentru aceasta, Regatul celor Două Sicilii a trimis armata, reducând fenomenul odată cu arestarea și împușcarea a numeroși bandiți (inclusiv Ciro Annichiarico , unul dintre principalii exponenți ai lumii interlope locale [34] ), dar nu a reușit să o eradice complet.

Mai mult, de-a lungul secolului al XIX-lea , numeroase lucrări de infrastructură au fost începute în întreaga provincie, cum ar fi construirea căii ferate Taranto-Brindisi (inaugurată în 1886 [35] ) și începerea construcției drumurilor de legătură între municipalități. În plus, s-au făcut progrese și în îmbunătățirea condițiilor de salubrizare ale orașelor [36] . În 1871 (dar de fapt cu câțiva ani mai devreme) Villa Castelli a prezentat primele cereri de autonomie din partea municipiului Francavilla Fontana, dar inițial nu a primit o audiere [37] .

În aceiași ani, odată cu deschiderea așa-numitei „ Valigia delle Indie ”, o linie comercială maritimă care lega rapid Londra de India prin portul Brindisi și canalul Suez , Brindisi a găsit un nou impuls.

Între secolele XIX și XX industria de prelucrare a produselor agricole s-a dezvoltat în Brindisi, San Pietro Vernotico , Mesagne , Ostuni și Fasano ; în plus, s-au răspândit fabricile de vin și ulei. Mai mult, încă în Brindisi, s-au născut fabrici de butoaie pentru comerțul cu vin.

În timpul Marelui Război, Brindisi a contribuit într-un mod preponderent la evenimentele de război, exploatând dimensiunea și siguranța portului, iar industriile mecanice au funcționat într-un ritm frenetic. Nu au lipsit conflictele interne în timpul Bienaliului Roșu .

În 1927 a fost înființată provincia Brindisi, pe teritoriul districtului suprimat Brindisi din provincia Lecce , plus municipalitățile Cellino San Marco , Cisternino , Fasano , San Pietro Vernotico și Torchiarolo [32] ; după câteva luni, municipalitățile Guagnano , Salice Salentino și Veglie s-au întors în provincia Lecce [38] .

La începutul anilor șaizeci , la Brindisi a fost construită o mare industrie petrochimică , care a fost adăugată companiilor mecanice și navale care au putut angaja tehnicieni și muncitori de pe teritoriul provincial, dar și din provinciile și regiunile învecinate. Teritoriul provincial, pe de altă parte, s-a specializat în agricultura intensivă, caracterizată de întreprinderi mici și mijlocii.

Odată cu criza marii industrii chimice și crearea unui mare pol industrial în Taranto , a avut loc o migrație a lucrătorilor calificați către Bari și Taranto.

Având în vedere poziția sa geografică (port pentru Europa de Est ), Brindisi, precum și provincia sa, în anii optzeci și nouăzeci , a fost un centru nervos pentru traficul de țigări de contrabandă din Balcani și destinat întregii piețe europene [39] . În aceiași ani, crima organizată apuliană a atins apogeul, favorizând în continuare fenomenul contrabandei și sporind seria extorcărilor împotriva comercianților din Brindisi. Acest fenomen criminal a fost eradicat aproape complet după operațiunile majore anti-mafie desfășurate în 1995 [40] și în 2000 [41] de către armata italiană . Cu toate acestea, și astăzi criminalitatea organizată își asumă o anumită importanță la nivel provincial, în special în traficul de droguri [42] și în sectorul imobiliar [43] .

Astăzi întreaga provincie se confruntă cu succesul procesului de terțiarizare a economiei, care se concentrează pe dezvoltarea și comercializarea produselor locale de calitate, precum și pe îmbunătățirea patrimoniului său artistic și naturalist, care stau la baza unui turism cultural solid. [ fără sursă ]

Simboluri

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Armorial al municipalităților din provincia Brindisi .
Provincia Brindisi-Stemma.svg
Provincia Brindisi-Gonfalone.png

Stema și steagul provinciei Brindisi au fost acordate prin decretul regal din 22 septembrie 1927. [44]

Descrierea heraldică a stemei [45] :

«În albastru, pe capul natural de cerb, așezat în măreție, însoțit la vârf de cuvântul:" BRVN ". Ornamente din provincie »

Descrierea heraldică a stindardului [45] :

"Draperie dreptunghiulară din pânză, interzisă pe stâlp: albastru, alb și albastru, albul încărcat cu stema provincială, cu inscripția" PROVINCIA DI BRINDISI "în aur, draperia bogat decorată cu broderii aurii atașate la arbore pentru latură scurtă, prin intermediul șireturilor aurii așezate într-un triunghi și cuie cu cuie de alamă deasupra tijei, terminate pe ambele părți cu butoane și de aur. Arborele vertical va fi acoperit cu catifea albastră, cu vârfuri aurii așezate într-o spirală și depășit de o săgeată cu o tulpină metalică aurie, cu stema provinciei într-un cadru. Pe tulpina săgeții era gravat numele Provinciei cu data constituirii sale. Cravate și panglici tricolore în culori naționale, franjurate cu auriu, cu corzi și arcuri de aur. "

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi religioase

Catedrala din Brindisi
Catedrala Francavilla Fontana
Catedrala din Ostuni

Printre principalele biserici din provincie, merită menționat:

Arhitectura religioasă din Brindisi

Arhitecturi religioase în provincie

Architetture militari

Castello di Carovigno, particolare torre a mandorla, una delle tre presenti in Puglia.
Torre quadrata del Castello di Ceglie Messapica alta 34 m
Torre del Castello Dentice di Frasso di San Vito dei Normanni
Panorama della cittadina di Oria, è visibile anche il maniero posto a circa 170 m slm
Palazzo ducale di Villa Castelli .

La provincia è molto ricca di castelli e architetture fortificate sparse in tutto il territorio [52] .

Architetture militari a Brindisi

Architetture militari in provincia

  • Castello Dentice di Frasso a Carovigno : costruito tra il XV ed il XVI secolo , fu restaurato nel 1906 . Ha l'impianto triangolare con torrioni ai vertici.
  • Castello di Serranova : situato nei pressi della borgata omonima , fu eretto nel 1629 dal nobile genovese Ottavio Serra.
  • Castello di Ceglie Messapica a Ceglie Messapica : il primo impianto risale all'età normanna, quello attuale alla fine del XV secolo . Si configura esternamente come un agglomerato di torrioni cilindrici collegati da cortine murarie; su tutte le altre parti domina un mastio quadrangolare alto 34 metri, coronato da un cornicione molto aggettante munito di merli, barbacani e piombatoi. A ridosso di questo c'è una torre quadrangolare più bassa. Internamente i vari ambienti si articolano intorno ad un cortile centrale nel quale si conserva una pregevole scala addossata alla muratura.
  • Palazzo del Balì a Fasano : restaurato nel 1589 da Balì Avogrado , nei secoli XVII e XVIII fu ingrandito con l'atrio, gli archi, le cupole e la chiesa sottostante.
  • Castello Imperiali a Francavilla Fontana : realizzato nel 1450 da Giovanni Antonio Orsini Del Balzo , inizialmente era una torre quadrata circondata da fossato . Successivamente è stato allargato e nel XVIII secolo ha assunto l'attuale conformazione a metà tra fortezza e palazzo gentilizio.
  • Palazzo Imperiali a Latiano : datato XII secolo , ma rimaneggiato più volte, sino all'attuale aspetto settecentesco. È passato in proprietà del Comune dopo la morte di Guglielmo Imperiali nel 1909 , ultimo discendente della casata francavillese.
  • Castello Del Balzo Orsini a Mesagne : presumibilmente esistente già in periodo bizantino ( XI secolo ), anche se la costruzione di un Castrum Medianum è attestata solo nel 1062 , nel 1195 donato ai Cavalieri Teutonici . Nel XVI secolo la parte più antica del castello, pericolante, venne abbattuta e sostituita dal torrione ancora esistente, dotato di un ponte levatoio .
  • Castello Carissimo a Oria : occupa il colle più alto della città ed ha forma di triangolo isoscele , con il vertice, costituito dalla torre detta dello Sperone, rivolto a Nord. Vi è poi il mastio centrale (probabilmente normanno-svevo) e due ulteriori torri cilindriche: "del salto" e "del cavaliere".
  • Castello marino di Villanova a Ostuni: ampiamente rimaneggiato e ristrutturato durante il XX secolo , ben poco è ciò che rimane visibile della primitiva struttura trecentesca.
  • Castello Dentice di Frasso a San Vito dei Normanni : all'inizio, con molta probabilità, era formato solo dalla torre, voluta, si crede, da Boemondo il Normanno , che nel XII secolo si contendeva, con il fratello Ruggero, il dominio della Puglia .
  • Castello Filo a Torre Santa Susanna : iniziato nel 1588 quasi certamente su una preesistente struttura medievale, la sua costruzione fu portata a termine nel 1595 . Nel secolo successivo l'edificio passò ai nuovi feudatari della località, i conti Filo di Napoli , che vi si stabilirono e decisero di apportare modifiche al suo aspetto di dimora gentilizia, aggiungendo tra l'altro sulla sua sommità dei merli per rafforzarne le caratteristiche di fortezza [55] .
  • Palazzo Ducale a Villa Castelli : la fortezza di età medioevale che fu proprietà della nobile famiglia degli Orsini era già in rovina nel XV secolo ; si conserva una torre, oggi sede dell'aula consiliare, con elementi architettonici del XIV secolo . Nel XVII secolo la famiglia Imperiali acquistò la fortificazione, trasformandola in castello e vi venne impiantato un allevamento di cavalli di razza murgese. Il castello conservava ancora le merlature e alcuni cannoni, rimossi solo alla fine del XVIII secolo . Con il passaggio agli Ungaro il castello venne ulteriormente arricchito e adibito a palazzo ducale.
  • Palazzo Baronale o Palazzo Caracciolo o Castello di Torchiarolo risale al 1698, possiede un torrione a pianta quadrata e coronamento, unica testimonianza del suo antico sistema difensivo, sul quale si apre un portale sormontato dall'araldica dei Caracciolo, principi del paese nel 1726.
  • Torre Quadrata a San Pietro Vernotico :è il monumento più antico della città, essa nasce a scopo difensivo della piccola cittadina medievale detta "Casale di San Pietro" appartenente al feudo di Lecce. Leggenda narra che a San Pietro Vernotico nel 1408 ci furono attacchi dai Saraceni sbarcati a Otranto facendo stermini e razzie nei comuni limitrofi, I sampietrani vedendoli arrivare si prepararono e riuscirono a sconfiggerli.
Leggenda della Torre Quadrata

Leggenda narra che a San Pietro Vernotico nel 1408 ci furono attacchi dai Saraceni sbarcati a Otranto facendo stermini e razzie nei comuni limitrofi, I sampietrani vedendoli arrivare attraverso la Torre Quadrata si prepararono e riuscirono a sconfiggerli,la loro bandiera abbandonata nella fretta venne depositata ai piedi di San Pietro apostolo e da allora ogni anno la domenica dopo Pasqua si festeggia l'evento con l'Asta della Bandiera che parte da piazza del Popolo (Torre Quadrata) per finire all'ultimo gradino di piazza San Pietro (chiesa di San Pietro)

Siti archeologici

Egnazia dall'alto. Sono ben visibili le aree ancora in fase di scavo ( Giugno 2007 ).

La provincia è ricca di siti archeologici, anche di vaste dimensioni, disseminati in tutto il territorio; appartengono a varie epoche ( preistorica , messapica , romana , medioevale ) e sono molto differenti tra loro: vi sono grotte cultuali o resti di templi messapici, ma i resti sepolti di antiche città con mura, strade, abitazioni, edifici pubblici e necropoli. Tra i più grandi ed importanti siti archeologici provinciali vi sono:

Aree naturali

Una vista di Torre Guaceto, Carovigno

Nel territorio provinciale ci sono inoltre varie riserve naturali:

Società

Evoluzione demografica

La tabella seguente riporta l'evoluzione del numero dei residenti nella provincia dal 2001 al 2007 [63] :

Anno Residenti
2001 402.093
2002 400.974
2003 400.569
2004 401.217
2005 403.786
2006 402.831
2007 402.985

Etnie e minoranze straniere

Al 31 dicembre 2014 nel territorio provinciale risultano essere residenti 9.440 stranieri (4.210 uomini e 5.230 donne) [64] , pari al 2,48% [65] dell'intera popolazione.

Di sotto sono riportate le comunità con più di 100 individui [64] :

Lingue e dialetti

Dove è parlato il dialetto salentino

La provincia di Brindisi è varia anche dal punto di vista linguistico. I dialetti, infatti, appartengono a diverse famiglie:

Dialetto brindisino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto brindisino .

Il dialetto brindisino o salentino settentrionale [66] è una variante del salentino e, pur esistendo delle differenze minime tra i vari comuni, la radice resta invariata. Esso è parlato, oltre che a Brindisi, nel territorio di alcuni comuni limitrofi e, con piccole differenze, in alcuni comuni della provincia di Taranto .

Dal salentino standard si distingue, oltre che per la pronuncia di alcune parole , per la caratteristica di trasformare la "e" finale di parola in italiano in "i". Ad esempio:

  • Il mare diventa lu mare in salentino standard e lu mari in brindisino. Il melone diventa lu milune in salentino standard e lu muloni in brindisino.

Il gruppo della doppia ll in italiano, diventa dd in brindisino. Ad esempio:

  • Il Cavallo diventa lu cavaddhru in salentino leccese e lu cavaddu in brindisino.

Dialetto leccese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto leccese .

Il dialetto leccese o salentino centrale è una variante del salentino e si differenzia dal salentino settentrionale per la presenza di cambiamenti metafonetici solo parziali. In particolare, si nota il dittongamento in /jɛ/ e /wɛ/ per i soli continuatori di Ĕ,Ŏ seguiti da -/i/, -/u/ (dente-denti vengono resi con t e nte - t ie nti ; buona-buono vengono resi con b o na - b ue nu ), ma anche qualche esito metafonetico condizionato per i soli continuatori di Ē (mese-mesi vengono resi con m e se - m i si ) [67] .
Pur con lievi sfumature tra un comune e l'altro, il dialetto leccese copre la parte centro-settentrionale della provincia di Lecce e quella meridionale della provincia di Brindisi ( San Pietro Vernotico , Torchiarolo , Cellino San Marco , San Donaci e San Pancrazio Salentino ).

Dialetti di transizione apulo-salentini

Sebbene la distinzione tra dialetti pugliesi settentrionali e dialetti salentini segua una linea piuttosto netta che corre al di sotto delle città di Taranto , Villa Castelli , Ceglie Messapica e Ostuni , le varietà dialettali parlate lungo questa demarcazione (indicata spesso con il termine soglia messapica ) presentano nel lessico o nei costrutti caratteristiche di transizione tra il dialetto barese e il salentino; pertanto l'ipotesi di classificarli all'interno dei dialetti pugliesi settentrionali, sebbene abbastanza diffusa, non è universalmente accettata.

All'interno della provincia fanno parte di questo gruppo di transizione i seguenti dialetti:

  • il dialetto ostunese, parlato ad Ostuni . L'ostunese è un idioma nel quale si possono notare importanti contributi del dialetto salentino e tarantino ma anche alcune influenze baresi , soprattutto nella pronuncia.
  • il dialetto cegliese [68] , parlato a Ceglie Messapica e, con sostanziali varianti, a San Michele Salentino ea Villa Castelli . Il dialetto parlato a Ceglie Messapica è un idioma irto e arcaico, chiuso in un'enclave, o meglio al discrimine tra diverse aree linguistiche, individuabili la salentina, l'apula e la sannitico-lucana, sicché ha goduto nel tempo di una propria insularità che l'ha preservato da contaminazioni massificanti e imbastardimenti consumistici [69] .
  • I dialetti dei piccoli centri limitrofi di San Michele Salentino e Villa Castelli [70] derivano direttamente dal cegliese, per cui ne conservano moltissime assonanze e similitudini (le due cittadine furono infatti fondate da contadini e coloni cegliesi ivi trapiantatisi secoli or sono). Queste parlate restano molto vicine al cegliese e presentano affinità e convergenze anche con il dialetto di Taranto .

Dialetto barese

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetto barese .
Distribuzione geografica del dialetto barese

Il dialetto barese è la varietà linguistica italoromanza parlata nella città di Bari e in generale nell'area centrale della Puglia .

Si tratta di un idioma sviluppatosi gradualmente su una base latino-volgare e modificatosi via via nel tempo anche grazie agli apporti linguistici ricevuti dalle popolazioni straniere che si sono avvicendate nell'area geografica interessata, dagli Arabi , agli Spagnoli , fino alle genti balcaniche, e che hanno contribuito a caratterizzarne l'inflessione per molti incomprensibile, soprattutto in relazione al livello fonologico dell'analisi linguistica [71] .

Il barese viene parlato, oltre che in tutta la provincia di Bari e in quella di Barletta-Andria-Trani , anche nella provincia di Matera , quindi a sud arriva fino alla soglia messapica , raggiungendo il nord della provincia brindisina e comprendendo i comuni di Fasano e Cisternino .

Religione

Nella provincia di Brindisi la religione maggiormente diffusa è il Cristianesimo nella confessione cattolica . Sono comunque presenti alcune minoranze, tra cui Ortodossi, Protestanti, Musulmani ed Ebrei.

Nel territorio provinciale si estendono la diocesi di Conversano-Monopoli (comprendente i comuni di Cisternino e Fasano), l' arcidiocesi di Brindisi-Ostuni (comprendente i comuni di Brindisi, Ostuni, Mesagne, Carovigno, San Michele Salentino, San Vito dei Normanni, Cellino San Marco, San Donaci e San Pancrazio Salentino), la diocesi di Oria (comprendente i comuni di Oria, Francavilla Fontana, Latiano, Ceglie Messapica, Villa Castelli, Erchie e Torre Santa Susanna) e l' arcidiocesi di Lecce (comprendente i comuni di Torchiarolo e San Pietro Vernotico). Inoltre, sempre nel territorio provinciale, si registra la presenza di 91 parrocchie [72] .

Qualità della vita

Secondo la ricerca de Il Sole 24 ORE sulla qualità della vita nelle province italiane, la provincia di Brindisi nel 2010 si è collocata all'86º posto, restando stabile rispetto all'anno precedente [73] . L'area industriale di Brindisi è stata inclusa nell'elenco dei “Siti di Interesse Nazionale per le Bonifiche”(SIN), secondo quanto stabilito dall'art. 15, comma 1, lettera c del Decreto Ministeriale 471/99 relativo alle bonifiche dei siti inquinati, in cui è riportata la prima definizione di sito inquinato, e precisamente: area soggetta, per quantità e pericolosità degli inquinanti presenti, a rilevante impatto ambientale in termini di rischio sanitario ed ecologico, nonché a pregiudizio per i beni culturali ed ambientali. Il Sito di Brindisi interessa una superficie di circa 5.700 ettari di terra e 5.600 ettari di mare, con uno sviluppo costiero di circa 30 km². Il SIN comprende, oltre alla zona industriale, anche tutto il porto e una fascia di litorale. La perimetrazione del sito, che è stata ufficializzata da parte del Ministero con il Decreto 10 gennaio 2000, non ha un carattere definitivo, ma potrebbe essere riperimetrata laddove, in fase di caratterizzazione, risultasse che le aree contaminate si spingano oltre il confine stabilito. Studi epidemiologici sulla mortalità dei residenti dagli anni '80 hanno evidenziato situazioni di criticità verosimilmente associate ad esposizioni a contaminanti in ambienti di vita o di lavoro, con eccessi di eventi sanitari avversi soprattutto in prossimità dell'area industriale di Brindisi. Studi recenti (compresi tra il 2007 ed il 2011) hanno analizzato gli effetti a breve-termine dell'inquinamento sulla salute e riportato associazioni significative tra ricoveri e mortalità per specifiche patologie ed esposizione ad inquinanti atmosferici. La tutela della salute collettiva richiede di portare l'attenzione su diverse attività che concorrono alla sua determinazione: emissioni industriali e non, trattamento dei rifiuti, smaltimento dell'amianto, campi elettromagnetici, salubrità degli alimenti, sicurezza sul lavoro, abitudini di vita, ecc.

Anno Qualità della Vita ( Sole 24 Ore )
2004 88º (+ 4)
2005 90º (- 2)
2006 90º (0)
2007 85º (+ 5)
2008 89º (- 4)
2009 86º (+ 3)
2010 86º (0)

Cultura

Biblioteche

Provincia di Brindisi-Stemma.svg Nuvola apps bookcase.svg Biblioteche
Brindisi Biblioteca Provinciale
Biblioteca Arcivescovile "Annibale De Leo"
Carovigno Biblioteca Comunale "S. Morelli"
Ceglie Messapica Biblioteca Comunale "Pietro Gatti"
Cisternino Biblioteca Comunale
Erchie Biblioteca Comunale
Fasano Biblioteca Comunale "Ignazio Ciaia"
Francavilla Fontana Biblioteca Comunale "G. Calò"
Latiano Biblioteca Comunale "G. De Nitto"
Mesagne Biblioteca Comunale "Ugo Granafei"
Oria Biblioteca Comunale "De Pace Lombardi"
Biblioteca Diocesana
Ostuni Biblioteca Comunale "F. Trinchera"
San Pancrazio Salentino Poli Officine Culturali
San Pietro Vernotico Biblioteca Comunale "G. Melli"
San Vito dei Normanni Biblioteca Comunale "Giovanni XXIII"
Biblioteca Pubblica "San Benedetto"
Torchiarolo Biblioteca Comunale
Villa Castelli Biblioteca Comunale

Università e istruzione

Le principali università sono collocate a Brindisi : sono le sedi distaccate dell' Università di Bari [74] e dell' Università del Salento [75] . Inoltre, a Mesagne , a poca distanza dalla SS7 è stata istituita la Cittadella della Ricerca [76] , centro di ricerche e polo universitario in cui vi prendono parte varie aziende e l'Università del Salento. Simile alla Cittadella è il CIASU [77] (Centro Internazionale Alti Studi Universitari), grande stabilimento universitario nato a Fasano con lo scopo di contribuire con le università, le imprese, i Centri di ricerca e gli enti locali allo sviluppo del territorio attraverso ricerche e sperimentazioni nei campi di grande interesse scientifico e didattico.

Gli istituti di istruzione secondaria superiore si concentrano maggiormente, oltre che nel capoluogo, nei comuni più grandi della provincia come Ceglie Messapica , Fasano , Francavilla Fontana , Ostuni e Mesagne .

Musei

Tra i musei principali della provincia [78] :

Musei a Brindisi

Musei in provincia

Mosaico romano presente all'interno del Museo archeologico nazionale di Egnazia
Ceramica Messapica, Centro documentazione messapica Oria
  • Pinacoteca "Emilio Notte" a Ceglie Messapica : aperta nel 1977 [81] ha sede presso una delle ali Castello Ducale , conserva le opere del pittore locale Emilio Notte ( 1891 - 1982 ), coautore del Manifesto futurista del 1917 [82] .
  • MAAC (Museo Archeologico e di Arte Contemporanea) di Ceglie Messapica , in una struttura su due livelli, ospita al primo livello la mostra Messapica Ceglie dove sono presenti alcuni dei reperti archeologici, individuati nel territorio cittadino, che spaziano dalla Preistoria all' età ellenistica corredati da documentazioni e cartografie [83] e al secondo mostre e laboratori di Arte Contemporanea.
  • Museo archeologico nazionale di Egnazia a Fasano : si sviluppa in vari padiglioni e conserva principalmente reperti databili all'età del bronzo ed al periodo greco e romano [84] .
  • Museo dell'Olio di Oliva a Fasano: situato presso la Masseria di S.Angelo de' Graecis, conserva macchinari, attrezzi e oggetti che raccontano la storia della produzione dell'olio di oliva [85] .
  • Museo della manovella a fasano: situato nello zoo safari Fasanolandia , è una collezione privata che raccoglie gli attrezzi usati anticamente dagli artigiani per realizzare le loro opere [86] .
  • Museo del sottosuolo a Latiano : trasferito nel 1993 da Taranto a Latiano, offre una panoramica generale su come è composto il sottosuolo sotto il profilo geologico , paleontologico e biologico [87] .
  • Museo delle Arti e Tradizioni a Latiano: situato nel centro storico, è stato inaugurato nel 1974 a cura della Pro Loco di Latiano. Espone vari oggetti usati anticamente dai contadini nell'ambiente casalingo, artigianale e agricolo [88] .
  • Museo Archeologico "Ugo Granafei" a Mesagne : situato nel castello normanno-svevo, ospita corredi funebri, tombe, vasellame, risalenti al periodo greco, messapico e romano [89] .
  • Centro di documentazione messapica a Oria : è il più importante museo nella cittadina, situato sotto il piazzale della basilica cattedrale . Accoglie reperti provenienti dalle campagne di scavo effettuate nel territorio comunale e nella città stessa. Vi sono custoditi all'interno corredi funebri, tombe, vasi aventi una datazione che oscilla tra il IV secolo aC fino all' età imperiale romana .
  • Museo di arte sacra "Cavaliere-Argentiero" a Mesagne è posto nell'affascinante Piazza Orsini in cui sorgono i monumenti più importanti della città: il castello Normanno Svevo, la chiesa di Sant'Anna, palazzo Cavaliere, il giardino della chiesa Matrice. La piazza costituisce il cuore pulsante della città e ospita quasi tutte le rassegne culturali e di spettacolo. [ Chiarire la rilevanza con fonti attendibili ]
  • Collezione "Martini Carissimo" a Oria: è esposta nella sala delle civiltà pre-classiche del Castello Svevo ed ospita reperti messapici, una pinacoteca, mobili, armi, monete e resti architettonici di epoca romana e medioevale [90] .
  • Museo archeologico "Francesco Milizia" a Oria: situato nel complesso del santuario di San Cosimo alla Macchia, ospita reperti del IV- II secolo aC , in particolare arredi e corredi tombali [91] .
  • Museo didattico zoologico a Oria: è un museo naturalistico, anch'esso situato nel complesso del santuario di San Cosimo, attiguo allo zoo, espone vari animali impagliati ed imbalsamati, diversi crani e pelli conciate [92] .
  • Raccolta "Kalefati" a Oria: ubicata in piazza Cattedrale, espone materiale ecclesiastico ed una sezione dedicata all'archeologia classica [93] .
  • Museo di civiltà preclassiche della Murgia Meridionale a Ostuni : situato in via Cattedrale, è stato aperto nel 1989. Inizialmente esponeva reperti archeologici risalenti all'età preistorica e messapica rinvenuti solo nel territorio ostunese, ma, dopo l'avvio di numerosi altri scavi tutt'attorno, ha accolto anche reperti provenienti da comuni limitrofi [94] .
  • Museo della civiltà rurale a San Vito dei Normanni : aperto nel 2001 dal GAL Altosalento, raccoglie utensili utilizzati da contadini, calzolai , artigiani , fabbri , che testimoniano la quotidianità della vita rurale dal XVIII secolo alla prima metà del XX [95] .
  • Museo diffuso Castello d'Alceste a San Vito dei Normanni : si tratta del secondo ecomuseo istituito in Puglia, dopo quello di Cavallino . Posto su un'altura nel territorio comunale di San Vito dei Normanni, ospita un sito archeologico (resti di un villaggio datato alla secondo metà dell' VIII secolo aC ) e offre alcuni scorci del territorio pugliese [96] .
  • Museo Archeologico Comunale di Pezza Petrosa a Villa Castelli : aperto al pubblico il 24 maggio 2009 , espone i reperti ritrovati durante due campagne di scavo nel 1989 e nel 1990 , che hanno portato alla luce una necropoli ( Pezza Petrosa ) con trentatré tombe intatte contenenti reperti databili dal periodo neolitico al 600 dC Nel museo si possono ammirare vasi, corredi funebri, lastroni di copertura delle tombe e utensili vari, in gran parte provenienti dalla necropoli [97] .

Media

Stampa

Per quanto riguarda la stampa, le principali redazioni hanno tutte sede nella città capoluogo. È presente La Gazzetta del Mezzogiorno [98] , con la redazione della Gazzetta di Brindisi , che tratta esclusivamente la cronaca della provincia, il Nuovo Quotidiano di Puglia , anch'esso con redazione provinciale, ed i quotidiani BrindisiSera [99] e Senza Colonne [100] . Vi sono anche altri quotidiani, settimanali e periodici, con sede nei rispettivi comuni, che trattano solo la cronaca comunale.

Radio

Le principali emittenti radiofoniche provinciali sono CiccioRiccio , ascoltata in quasi tutto il sud Italia e con sede a Brindisi [101] , e 4º Canale Radio , ascoltata principalmente entro i confini provinciali e con sede a Francavilla Fontana [102] .

Televisione

Tra le numerose emittenti televisive con sede in provincia, spiccano per popolarità Puglia TV [103] , Studio 100 Tv [104] , Telerama [105] , Puglia Channel [106] (canale dalla piattaforma Sky ), quasi tutte con sede distaccata a Brindisi , e TRCB [107] , con sede centrale a Ostuni .

Teatro

Teatro "Giuseppe Verdi" a Brindisi

Il più importante teatro a livello provinciale è il Teatro "Giuseppe Verdi" [108] , situato a Brindisi; è uno dei più grandi teatri del Mezzogiorno, e può contenere 995 spettatori (658 in platea e 337 in galleria) [109] . Al di sotto del teatro sono state scoperte costruzioni d'epoca romana, ancora oggi visibili grazie all'intervento dell'architetto Enrico Nespega, che rialzò il teatro al di sopra degli scavi archeologici (da qui è nato anche il nome di "Teatro sospeso") [109] .

Nel resto della provincia vi sono altri teatri di dimensioni notevolmente inferiori.

Cinema

La provincia di Brindisi,ed in particolare Mesagne , è stata più volte scelta come set cinematografico, in particolar modo nei film di Sergio Rubini . Tra i più noti film e serie televisive girate in questo territorio, vi sono La terra , del 2006 , 2061 - Un anno eccezionale , del 2007 , L'uomo nero , del 2009 , e Il giudice Mastrangelo , fiction di Canale 5 . [ senza fonte ]

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina pugliese , Cucina salentina e Prodotti agroalimentari tradizionali pugliesi .

La cucina di tutta la provincia di Brindisi è lagata alla tradizione agricola e peschereccia, molto rinomata è la città di Ceglie Messapica che vanta un'affermata tradizione gastronomica grazie ai numerosi ristoranti, molti dei quali sono di notevole caratura e annoverati dalle migliori guide gastronomiche. Molti piatti, infatti, sono insaporiti dalle spezie e dalle erbe che crescono spontaneamente sul territorio (come il rosmarino , il timo , ecc.) [110] .

Paste fresche, prodotti della panetteria, pasticceria, confetteria

Orecchiette

In tutta la provincia la pasta per eccellenza sono le orecchiette . Inoltre ci sono anche altri tipi di pasta anch'essi usati nelle ricette locali tipo i cavatelli con le cime di rape oi ravioli con ripieno di ricotta . Nelle panetterie, oltre al pane di grano duro, ogni giorno si sfornano i tipici taralli pugliesi, i panini con olive dentro e le friselle [110] .

Tra i dolci troviamo le cartellate , nastri di sottile pasta sfoglia, tipiche del periodo natalizio; ci sono inoltre le zeppole , fritte o al forno, la pasta di mandorla ei biscotti cegliesi tipici di Ceglie Messapica a base di pasta di mandorle e marmellata di ciliegie o uva, con fragranza di limone e caffè, ricoperti di una glassa a base di zucchero e/o cacao. Infine, prodotte solo nel territorio di Francavilla Fontana , troviamo le mandorle ricce , prodotto tradizionale pugliese : si tratta di mandorle dure incamiciate di zucchero , arricciate grazie ad un continuo movimento oscillatorio ed infine glassate [110] .

Prodotti vegetali, allo stato naturale o trasformati

Tra i prodotti vegetali troviamo i fichi secchi, fatti essiccare al sole e poi scottati in acqua bollente e cosparsi di zucchero. Altre specialità sono i lampascioni , le melanzane ed i carciofi sott'olio, i pomodori secchi al sole, la salsa di pomodoro e il rinomato olio Collina di Brindisi DOP [110] . Viene prodotto soprattutto nei territori di Carovigno , Ceglie Messapica , Cisternino , Fasano , Ostuni , San Michele Salentino , San Vito dei Normanni e Villa Castelli . In questi territori passa la strada dell'olio , percorso enogastronomico che porta alla riscoperta del vero gusto dell'olio.

Vino

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Appia dei vini .
I comuni membri dell'Appia dei vini

Nella provincia di Brindisi è possibile produrre Aleatico di Puglia Doc , Ostuni Doc , Brindisi Rosso DOC , Brindisi Rosato DOC e Puglia Igt [110] .

Anche per il vino è stata ideata la Strada Appia dei vini , che passa attraverso i territori di Ostuni , San Vito dei Normanni , Latiano , Mesagne e Brindisi , in cui è possibile vedere vitigni indigeni come la Malvasia nera di Brindisi , il Sangiovese , il Negroamaro , l' Ottavianello di Ostuni ed il Susumaniello .

Eventi

La Scamiciata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: La Scamiciata .

La Scamiciata è una rievocazione storica che si tiene a Fasano in ricordo della vittoria contro i Turchi nel 1678 . Dopo essere stata abbandonata nel XIX secolo , nel 1978 la tradizione è stata ripresa da un gruppo di cittadini che hanno costituito il "Comitato per il Giugno Fasanese", e che hanno organizzato un Corteo Storico. Il corteo è composto da numerosi figuranti (che indossano rigorosamente i vestiti dell'epoca) e si apre con un gruppo di sbandieratori seguiti da trombe , tamburi e bandiere . Seguono i gruppi che rappresentano le famiglie nobili dell'epoca (ognuna con il proprio stendardo) e, dopo, le autorità civili, religiose e militari del tempo nelle loro uniformi, a bordo di carrozze d'epoca, tirate da cavalli . Vengono dietro gli armati, gli alabardieri, tra cui avanzano i Turchi, e infine il popolo nel suo tipico costume tradizionale che esegue canti e danze intorno alla barca del trionfo.

Il Corteo si conclude con la consegna delle chiavi della Città alla Madonna da parte del giovane che impersona il General Sindaco, presso la sacra immagine esposta in piazza Ciaia [111] [112] .

Fasano Jazz

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fasano Jazz .

Fasano Jazz è una manifestazione musicale [ Chiarire...conclusa nel 2017 ] , inaugurata nel 1998 , che si tiene solitamente in concomitanza con La Scamiciata . Questa manifestazione ha lo scopo principale di valorizzare il talento di giovani musicisti emergenti della Musica Jazz [113] .

Cavalcata di Sant'Oronzo ad Ostuni

La cavalcata di Sant'Oronzo è un evento tipico, che avviene nel 26 agosto di ogni anno. La festa attira turisti da tutta Italia, famosa per la cavalcata, ed i fuochi. I cavalli sono decorati con tessuti pregiati e vengono cavalcati dai capostipiti delle più antiche famiglie ostunesi. I fuochi di Sant'Oronzo sono particolarmente seguiti, per la loro bellezza. Vengono sparati dal campo foro boario e la gente per contemplarli si riversa sul Viale Oronzo Quaranta. Ostuni nel periodo di sant'Oronzo si riempie di fiere, bancarelle con prodotti tipici e servizi di catering. La cavalcata parte dalla Cattedrale, ove viene portata in processione la famosa Statua di Sant'Oronzo, fino al centro della città. Alla fine la statua verrà rimessa al suo posto e verrà ripresa solo nella prossima cavalcata. [ Chiarire la rilevanza con fonti attendibili ]

Un'emozione chiamata LIBRO

Un'emozione chiamata libro è la punta di diamante della ricca programmazione culturale dell'estate di Ostuni . Nel 2013 si terrà la XVII edizione. Si tratta di una conferenza, che si tiene ogni anno nel cortile del Municipio della città bianca, dove vengono invitati autori di rilievo di vari libri, che vengono commentati e presentati. Personalità come Roberto Saviano o Serena Dandini sono spesso ospiti di questa manifestazione culturale di rilevazione nazionale. [ Chiarire la rilevanza della manifestazione con fonti attendibili ]

Settimana Santa di Francavilla Fontana

Crociferi
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Settimana Santa di Francavilla Fontana .

I riti che si susseguono durante la Settimana Santa a Francavilla Fontana vantano origini antiche, risalenti alla dominazione spagnola in Italia meridionale . Tradizioni molto sentite anche da parte della popolazione, questi riti si aprono il venerdì che precede la Domenica delle Palme con la processione della Madonna Addolorata. Il mercoledì è la volta dei "piatti", cestini addobbati con germogli di grano che vengono portati in giro per la città dai bambini: anticamente era un segno di riappacificazione tra famiglie o amici. Dal Giovedì Santo alla mattina del Venerdì i Pappamusci , caratteristiche figure incappucciate (in modo da non farsi riconoscere), con un cappello in testa e con il tipico bordone , volendo espiare i peccati commessi, girano in coppia per le chiese della città scalzi. La sera del venerdì Santo e per tutta la notte sfila per le vie della città la processione dei Misteri, che ripercorre tutte le tappe della Via Crucis . La processione avviene in modo lento ed il silenzio è interrotto solo dal rumore della " troccola ". Una della caratteristiche di questa processione sono i "Crociferi": penitenti, anch'essi scalzi ed incappucciati, che, seguendo l'esempio di Gesù, portano per tutta la durata della processione una grande croce di legno sulle spalle. A chiudere i riti della Settimana Santa è la processione del Cristo Risorto, che esce la domenica di Pasqua . Quasi tutte le statue che sono portate in spalla durante le processioni sono realizzate in cartapesta policroma e sono databili all' Ottocento [114] . [ Chiarire la rilevanza e il motivo per cui debba essere descritta accuratamente in questa voce...esistono dubbi anche nella voce ancillare ]

Fiera Nazionale dell'Ascensione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fiera Nazionale dell'Ascensione .

La Fiera Nazionale dell'Ascensione , terzo polo fieristico regionale dopo Bari e Foggia [115] , è un'esposizione campionaria che si svolge a Francavilla Fontana , nel quartiere fieristico. Ideata già nel 1700 come esposizione di prodotti agricoli da Michele Imperiali , fu via via abbandonata per poi essere ripresa nel 1926 dal podestà Pompeo Pisciotta. Oggi la fiera si sviluppa in vari settori (gastronomia, artigianato, industria, ecc.) e attrae aziende da molte parti d' Italia .

Torneo dei rioni di Oria

Il palio del 2006 portato in trionfo dai contradaioli del rione Giudea

Il Torneo dei rioni di Oria è una competizione che si svolge dal 1969 (durante la seconda domenica di agosto) tra i vari rioni della città di Oria . La tradizione vuole che il Torneo dei Rioni sia stato ideato da Federico II nel 1225 in attesa della moglie Jolanda di Brienne [116] , perciò oggi la competizione si basa su diverse gare in stile medioevale (l'ariete, il ponte, la pertica, la botte ed il forziere) ed i partecipanti indossano anch'essi abiti medioevali. Il rione che ottiene più punti vince il palio, consegnato direttamente dall'imperatore (impersonato da personaggi famosi).

Barocco Festival di San Vito dei Normanni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco Festival .

Il Barocco Festival è una manifestazione musicale che si tiene a San Vito dei Normanni solitamente tra agosto e settembre. È nata nel 1997 per ricordare il musicista sanvitese Leonardo Leo e attrae musicisti e appassionati di musica barocca [117] .

Altri eventi

In provincia si svolgono numerose altre manifestazioni durante tutto l'anno:

Provincia di Brindisi-Stemma.svg Manifestazioni
Brindisi Expocomics, Torneo della Civetta, Festival regionale del Talento
Carovigno Battitura della 'Nzegna, Madonna di Belvedere, Boccon Divino
Ceglie Messapica Ceglie Food Festival, CegliJazz Open Festival, Festa di Sant'Antonio da Padova, Festa di San Rocco, Festa Sant'Anna, Festa San Lorenzo, Festival dei Giochi e delle Tradizioni
Fasano Cronoscalata "Fasano-Selva" , Presepe Vivente di Pezze di Greco , La notte bianca, Mostra dell'Artigianato, Stella sulla grotta, Fasanomusica, Fasanfestival
Francavilla Fontana Notte degli Imperiali (notte bianca), Corteo Storico, Notte di San Giovanni, Festa della Madonna della Fontana
Latiano Sagra ti li Stacchioddi, Fiera di ottobre
Mesagne Mesagne in Moda & show, Fashion Mesagne, Children's World, Grande Salento in vetrina,

Mercatini natalizi, Sagre di diversi prodotti, Presepe vivente, Notte rosa

Oria Campionato degli Sbandieratori Categoria A1, Cena Medievale
Ostuni La cavalcata di Sant'Oronzo, Moda a 5 stelle a Rosamarina, Sagra dei vecchi tempi, La notte bianca, Pellegrinaggio Santuario San Biagio, Notte di San Giovanni, Festival internazionale degli Artisti di Strada, Un Emozione chiamata Libro, Giro-Gola, Mercatini Natalizi
San Michele Salentino Sagra del Fico Mandorlato
San Pancrazio Salentino Focara di Sant'Antonio, Carnevale sampancraziese, Riti della Settimana Santa, Fiera di San Pancrazio, Palio della Civetta, Estate sampancraziese, Notte bianca, Sagra del pizzo all'ampa, Sagra dei funghi, Natale sampancraziese
San Vito dei Normanni La Desolata, Palio, Ballo di San Vito, Focara dell'Epifania
Torchiarolo Festa della Madonna di Galeano, Festa patronale del Crocefisso e la processione a mare della Beata Vergine Maria Assunta.
Villa Castelli Fiera Autunnale, Misteri, Presepe Vivente della gravina, Maggio della Madonna Odigitria , Giornata degli Studenti, Estate Castellana

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Puglia .

Agricoltura, pesca e allevamento

Tipico ulivo della campagna brindisina
Il carciofo, un tipico prodotto della campagna brindisina

Tutta la provincia rappresenta un territorio storicamente vocato al settore agricolo , con una superficie adibita a produzione agricola di 131.481 ettari , che riesce a raggiungere mediamente una Produzione Lorda Vendibile di 339 milioni di euro, contribuendo in maniera determinante all'economia dell'intera regione [118] . Tra le coltivazioni dominano l' olivo , circa 60 000 ettari di oliveti con piante secolari che assumono forme uniche e particolari, un patrimonio di assoluto valore paesaggistico, ei vigneti (25 000 ettari) con le uve tipiche come il Negroamaro o la Malvasia , dal quale si producono vini a Denominazione di Origine Controllata. Sulle colline della Valle d'Itria , non mancano i mandorleti , mentre in pianura i pescheti si alternano agli altri frutteti. Numerose e differenti coltivazioni ortive di qualità, come il pomodoro , il carciofo , i cereali , e le angurie . Da questi nascono gli originali piatti della gastronomia locale , genuina e profumata.

Le aziende agricole iscritte nel registro della Camera di Commercio di Brindisi sono 13.768, mentre 1.861 sono le aziende di coltivatori diretti iscritte all' INPS [118] .

Anche il patrimonio zootecnico è consistente con 400 imprese che allevano 15 000 capi bovini e 34 000 ovi - caprini [118] .

La pesca , data la mancanza di comuni che si affacciano direttamente sul mare (a parte Brindisi), non ha avuto un grande sviluppo come l'agricoltura. [ È necessario citarlo? ]

Industria

Il piano regolatore dell'Area di Sviluppo Industriale di Brindisi, la prima ad essere istituita in Puglia insieme a quella di Taranto , prevede un agglomerato industriale principale a Brindisi, e tre agglomerati satelliti a Fasano , Ostuni e Francavilla Fontana [119] .

Fino a poco tempo fa in provincia risultavano disponibili oltre 1.000 ettari per nuovi insediamenti industriali [119] . La buona dotazione infrastrutturale, inoltre, rende Brindisi e tutto il territorio provinciale adatto ad accogliere nuovi insediamenti industriali e commerciali [119] .

Nel capoluogo si concentrano numerosi grossi impianti industriali attivi nei settori del chimico, del petrolchimico, dell'energia e dell' aeronautica (con gli impianti industriali dell' Alenia Aeronautica , Avio e Agusta ). Negli agglomerati industriali satelliti, invece, si sono sviluppate piccole e medie imprese attive nei settori del tessile , della meccanica leggera, dell'abbigliamento e altro, che offrono lavoro anche agli abitanti dei centri più piccoli, dove le aziende sono per la maggior parte di trasformazione agricola. [ Chiarire...industrie rilevanti? La fonte? ]

Per quanto riguarda l' industria alimentare , dal 1991 è cresciuta particolarmente la dimensione media in addetti, con un incremento del 19,5% nella lavorazione e conservazione di frutta e ortaggi e del 6,2% nel comparto vitivinicolo [118] .

Energia

La provincia di Brindisi è una delle maggiori produttrici di energia elettrica in Italia , grazie alla presenza di tre grandi centrali elettriche, tutte collocate a Brindisi:

Nel campo delle energie rinnovabili , la provincia detiene uno dei più alti tassi di densità di parchi fotovoltaici d'Europa, con una produzione di oltre 700 MW [121] ; inoltre sono in progetto, nel territorio comunale di Brindisi, la costruzione di un parco fotovoltaico grande 84.343 metri quadrati che produrrà un'energia annuale di 15,12 GW orari, diventando di fatto il più grande parco fotovoltaico in Europa [122] e di un rigassificatore [123] che, però, stenta a partire poiché sono in corso indagini sulla valutazione di impatto ambientale ed anche perché, nel 2007 , un'operazione giudiziaria ha fatto scattare diversi arresti, avvisi di garanzia e perquisizioni per un'ipotesi di corruzione continuata e aggravata.

Commercio e servizi

Il commercio è molto sviluppato a Brindisi e nei centri maggiori. In queste aree, infatti, sono sorti numerosi centri commerciali, per la maggior parte succursali di grandi catene commerciali internazionali, anche di grandi dimensioni. [ Chiarire...i centri commerciali sono dappertutto. ]

Durante il decennio 1991 - 2001 , in provincia sono aumentati del 38,1% (da 16.784 a 23.186) gli addetti nel settore dei servizi , sia tradizionali che sofisticati (escluso solo il commercio) che comprendono tutte le numerose attività che vanno dai trasporti e dalle comunicazioni al turismo , dal credito e dalle assicurazioni alle libere professioni [119] .

Turismo

Una caletta di Specchiolla

La costa è sicuramente uno dei punti di forza del turismo della provincia e presenta importanti ed avviati insediamenti turistici, specie a nord del capoluogo. Una caratteristica è, però, il fatto che la domanda è in gran parte italiana (74%, contro il 26% di quella straniera) e molto stagionale [124] . Bisogna considerare, però, che da questo punto di vista, negli ultimi anni, sono stati fatti molti passi in avanti, registrando performance migliori rispetto al resto della Puglia [124] .

La spiaggia di Rosa Marina

Non mancano importanti zone naturalistiche protette: di particolare pregio ambientale sono da segnalare Torre Guaceto ed il Parco delle Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo .

Le città che fanno da modello e trainano [ in che senso? ] sin il turismo brindisino sono certamente Ostuni e Fasano [ certamente? La fonte? ] , che grazie alla qualità delle loro acque, ricevono infatti da circa 10 anni la Bandiera Blu FEE. [125] Ostuni è una importante meta turistica grazie alla bellezza del suo caratteristico centro storico di colore bianco, per questo viene chiamata la “città bianca”.

Fasano , invece, da anni si conferma nella Top 10 regionale (prima nella provincia di Brindisi) in termini di arrivi e presenze turistiche, nel 2018 si piazza al sesto posto con circa 667.000 presenze durante l'anno e circa 157.000 arrivi. [126]

Da circa 5 anni la costa del parco agrario degli ulivi secolari, che comprende i comuni brindisini di Fasano, Ostuni e Carovigno riceve l'assegnazione delle cinque vele di Legambiente [127] .

Negli ultimi anni anche Carovigno , Cisternino , Ceglie Messapica , e soprattutto Mesagne con varie manifestazioni culturali, stanno crescendo in questo settore. Il capoluogo Brindisi svolge il ruolo di tramite che, con il suo porto e il suo aeroporto, rende possibile l'economia turistica, di vitale importanza per questo territorio.

Lungo tutto questo percorso sono stati individuati i resti di ben 431 fortificazioni [2] , tra torri e altri sistemi di avvistamento e difesa della costa .

Testimonianze storiche di grande interesse sono i numerosi castelli , presenti quasi in ogni paese, da quelli importanti nati come poderosi sistemi di fortificazione a quelli realizzati come residenze di alcuni sovrani, ad altri trasformati nel tempo in abitazioni fortificate o palazzi baronali.

Trullo costruito con la calce bianca

Alle zone coltivate seguono le aree boschive e la macchia mediterranea . La campagna è divenuta nel tempo ideale sede di vacanze agrituristiche nelle tante Masserie , alcune fortificate, o in abitazioni signorili e nei tipici e bianchi trulli , dove è facile incontrare importanti insediamenti rupestri, con cripte e tempietti originari del VI secolo ad opera dei monaci basiliani (Grotte di San Biagio a San Vito dei Normanni ). Alti cumuli di pietre, che rappresentano le misteriose specchie , installazioni megalitiche nate in epoca remota come torri di avvistamento o come luoghi di sepoltura, spiccano all'improvviso nelle zone tra Francavilla, Villa Castelli e Ceglie.

Aree archeologiche di epoca messapica e romana sono presenti in tutta l'area provinciale, con necropoli , terme , strade, cinte murarie e domus , hanno fornito numerosi reperti ( monete , ceramiche , statue ) oggi custoditi nei musei. Il museo più importante è il Museo Archeologico Nazionale di Egnazia , situato nel comune di Fasano .

In città come Francavilla Fontana , San Vito dei Normanni , Ceglie Messapica , Cisternino , Mesagne ed Ostuni ci sono importanti esempi di architetture risalenti al periodo romanico e barocco .

Trasporti e vie di comunicazione

La società STP BRINDISI effettua collegamenti urbani nelle maggiori città della provincia: Brindisi , Ostuni , Francavilla Fontana , Mesagne . Collegamenti extraurbani in tutti i comuni della provincia.

Strade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strade provinciali della provincia di Brindisi .

La provincia di Brindisi è attraversata da numerose strade provinciali e statali . Il capoluogo è il punto di incrocio tra le tre maggiori arterie stradali della provincia: la Strada statale 7 Via Appia , che collega Brindisi a Taranto , la Strada statale 16 Adriatica , che collega i maggiori capoluoghi della costa Adriatica , tra cui Brindisi, e la Strada statale 613 Brindisi-Lecce , che collega Brindisi a Lecce .

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Adriatica e Ferrovia Taranto-Brindisi .
Panoramica delle linee ferroviarie che attraversano la provincia: in rosso la linea Martina Franca-Lecce (delle Ferrovie del Sud Est), in nero (fino a Lecce) le Ferrovie dello Stato

Le principali ferrovie della provincia sono due:

Entrambe le linee sono gestite dalla RFI e si congiungono a Brindisi. Vi è inoltre un raccordo ferroviario con la zona industriale di Brindisi e il porto mercantile , che facilita le operazioni di carico e scarico della merce. In alcuni comuni dell'entroterra il servizio ferroviario è garantito dalle Ferrovie del Sud Est , con la linea Martina Franca-Lecce .

La stazione ferroviaria principale della provincia è quella di Brindisi collegamento e baricentro delle due principali direttrici ferroviarie della provincia, quella adriatica e quella che collega il capoluogo con Taranto. La stazione di Francavilla Fontana , invece, è l'unica all'interno della provincia in cui si può effettuare un interscambio tra le Ferrovie del Sud Est e le Ferrovie dello Stato .

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Brindisi .
Il porticciolo di Specchiolla

Il porto principale della provincia è quello di Brindisi [128] , mercantile, peschereccio e turistico. Effettua collegamenti principalmente con l' Albania , la Grecia e la Turchia . Per gli scambi commerciali è considerato la Porta d'Oriente .

Altri porti pescherecci e turistici di rilievo si trovano nei territori di Fasano ( Torre Canne e Savelletri ), Ostuni ( Villanova , RosaMarina, Diana Marina, Costa Merlata), Carovigno ( Torre Santa Sabina e Specchiolla ) e Torchiarolo ( Torre San Gennaro ).

Aeroporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Brindisi-Casale .
L'interno dell'aeroporto di Brindisi

L'aeroporto di Brindisi ( Papola-Casale ) [129] ha collegamenti giornalieri con le maggiori città italiane ed europee. Lo scalo, distante 6 km dal centro cittadino, serve l'intera provincia di Brindisi, quella di Lecce e parte della provincia di Taranto. Nel 2004 sono transitati complessivamente 754.289 passeggeri, sono state imbarcate e sbarcate merci per 805.108 t, vi hanno fatto scalo 9.418 aeromobili [130] . Collegato con le città della provincia attraverso la linea della Pugliairbus, progetto della società Aeroporti Pugliesi .

L'aeroporto è dotato di due piste, una in direzione NW-SE lunga 2.628 m, l'altra in direzione NE-SW lunga 1.970 m [131] .

Attivo già prima della seconda guerra mondiale , l'aeroporto di Brindisi ebbe dal 1928 regolari collegamenti aerei con Valona in Albania cui seguirono quelli, dal 1933 , sulla linea Brindisi - Atene - Rodi e Brindisi- Atene - Istanbul . Interrotta nel 1943 per gli eventi bellici, l'attività civile riprese regolarmente nel 1947 . Tra il 1960 e il 1970 la seconda pista viene allungata fino ai 2.628 metri attuali. Negli anni ottanta le strutture vengono sostanzialmente modificate con l'edificazione di una serie di edifici, tra cui una caserma dei Vigili del Fuoco ed una struttura per il traffico merci [130] .

Attualmente, la struttura è gestita dalla SEAP - Aeroporti di Puglia [132] , ed è parte del sistema aeroportuale pugliese con gli scali "Karol Wojtyla" di Bari, "Gino Lisa" di Foggia e "Marcello Arlotta" di Taranto-Grottaglie.

Mobilità provinciale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: STP (Brindisi) .

Oltre al trasporto ferroviario, la mobilità all'interno della provincia è garantita da varie linee di autobus, gestite in gran parte dalla STP Brindisi , che collegano tutti i comuni all'interno del territorio provinciale e le varie località turistiche [133] .

Amministrazione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Prefetti della provincia di Brindisi .

Elenco dei presidenti

Dopo il decadimento di Maurizio Bruno dalla carica di sindaco di Francavilla Fontana , è divenuto presidente ad interim della Provincia il consigliere comunale di Ostuni Domenico Tanzarella, con la stessa maggioranza fuoriuscita dalle elezioni a suffragio ristretto del 12 ottobre 2014 . Nel 2018 è stato eletto Riccardo Rossi .

Periodo Presidente Partito Carica Note
23 aprile 1995 27 giugno 2004 Nicola Frugis centro-destra Presidente
28 giugno 2004 22 giugno 2009 Michele Errico centro-sinistra Presidente
23 giugno 2009 23 ottobre 2012 Massimo Ferrarese centro-sinistra Presidente
24 ottobre 2012 14 ottobre 2014 Cesare Castelli - Commissario prefettizio
14 ottobre 2014 27 novembre 2017 Maurizio Bruno centro-sinistra Presidente
28 novembre 2017 30 ottobre 2018 Domenico Tanzarella centro-sinistra facente funzioni
31 ottobre 2018 Riccardo Rossi centro-sinistra Presidente

Comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Brindisi .

Appartengono alla provincia di Brindisi i seguenti 20 comuni [134] :

Stemma Comune Residenti Superficie (km²) Densità (ab/km²)
Brindisi-Stemma.png Brindisi 83 771 328,46 255,27
Fasano-Stemma.png Fasano 39 028 129,03 302,45
Francavilla Fontana-Stemma.png Francavilla Fontana 35 282 175,25 201,36
Ostuni-Stemma.png Ostuni 30 376 223,69 135,77
Mesagne-Stemma.png Mesagne 25 723 122,58 209,77
Ceglie Messapica-Stemma.png Ceglie Messapica 19 004 130,32 146,08
San Vito dei Normanni-Stemma.png San Vito dei Normanni 18 313 67,08 273,27
Carovigno-Stemma.png Carovigno 16 891 106,62 158,53
Oria-Stemma.png Oria 14 697 83,47 176,24
Latiano-Stemma.png Latiano 13 810 55,07 250,97
San Pietro Vernotico-Stemma.png San Pietro Vernotico 13 193 46,94 281,16
Cisternino-Stemma.png Cisternino 11 244 54,01 208,18
Torre Santa Susanna-Stemma.png Torre Santa Susanna 10 217 54,70 186,8
San Pancrazio Salentino-Stemma.png San Pancrazio Salentino 9 481 56,04 169,39
Villa Castelli-Stemma.png Villa Castelli 9 010 34,81 258,71
Erchie-Stemma.png Erchie 8 346 44,06 189,49
Cellino San Marco-Stemma.png Cellino San Marco 6 246 37,46 166,63
San Donaci-Stemma.png San Donaci 6 235 34,20 182,71
San Michele Salentino-Stemma.png San Michele Salentino 6 159 26,19 235,77
Torchiarolo-Stemma.png Torchiarolo 5 224 32,20 162,32
TOTALE 382 250 1.839,53 207,90

Area Vasta Brindisina

Il 12 settembre 2007 , nella sede del comune di Brindisi (comune capofila) i sindaci di 19 comuni della provincia (escluso Cisternino , che fa parte dell'Area Vasta della Valle d'Itria) più la Provincia di Brindisi, hanno firmato un piano strategico al fine di condividere un nuovo metodo, suggerito dalla Regione Puglia, per la spesa dei Fondi Comunitari 2007 - 2013 . Sono previsti numerosi interventi [ Quando? ] nel campo dell'economia e dello sviluppo, in quello della cultura e del welfare, dell'ambiente e del territorio e nel campo della mobilità e dei trasporti. Questi interventi saranno coordinati [ Quando? ] tra le varie amministrazioni comunali ed anche tra gli Enti Locali [135] .

Sport

Pallacanestro

La principale società di pallacanestro della provincia e di tutta la Puglia è la New Basket Brindisi [136] , che milita nella massima serie di A1 ed ha disputato diversi campionati in Legadue .

Alcune delle altre squadra presenti sul territorio provinciale sono:

  • la Assi Basket Ostuni [137] che nella stagione 2009/10 ha disputato il campionato di Serie A Dilettanti ;
  • la Basket Ceglie Messapica [138] che nella stagione 2009/10 ha disputato il campionato di serie C Dilettanti risultando al termine promossa in serie B Dilettanti;
  • la Basket Francavilla [139] , seconda squadra più vecchia della regione dopo la Ferrini Brindisi : dopo varie stagioni nel campionato di Serie C2 , nella stagione 2007 / 08 è stata promossa in Serie C1 , divisione che dalla stagione 2008 / 09 assume la denominazione di Serie C Dilettanti . Al termine della stagione 2009/10 la squadra è stata promossa in Serie B Dilettanti [140] .

Calcio

La principale società calcistica della provincia di Brindisi è la Virtus Francavilla Calcio [141] (della città di Francavilla Fontana) che milita nel campionato di Lega Pro.

Nella serie immediatamente inferiore militano il Brindisi e il Fasano.

Football Brindisi 1912 Società Dilettantistica [142] . Al termine della stagione 2008/2009, dopo un campionato condotto al vertice della classifica, il Brindisi ha ottenuto la promozione nel campionato di Lega Pro Seconda Divisione , ritornando nel calcio professionistico dopo cinque anni trascorsi nelle serie dilettantistiche.

Un'altra squadra importante [ Quanto importante? Deciso da chi? ] è l' AS Calcio Fasano [143] , anch'essa militante nella Serie D.

Impianti sportivi

L'impianto sportivo più capiente della provincia è lo Stadio Franco Fanuzzi di Brindisi , che può contenere fino a 7.152 persone [144] . Altro stadio Di notevole importanza [ Quanto notevole? Deciso da chi? ] è il Vito Curlo di Fasano con capienza pari a 4.900 persone. Tra i palazzetti dello sport, il più grande della provincia è il PalaPentassuglia a Brindisi, con una capienza massima 3.523 spettatori [145] .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ a b c The near est - Progetto per l'internazionalizzazione della logistica dell'area di Brindisi ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su theneareast.it . URL consultato il 16 ottobre 2009 .
  3. ^ Rete ecologica della Provincia di Brindisi , su urbanistica-brindisi.it . URL consultato il 12 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 13 agosto 2009) .
  4. ^ a b c d e f g h i Carta geologica d'Italia, Brindisi [ collegamento interrotto ] , su apat.gov.it , Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 1976, p. 203. URL consultato il 17 ottobre 2009 .
  5. ^ Carta geologica d'Italia, Ostuni [ collegamento interrotto ] , su apat.gov.it , Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 1976, p. 191. URL consultato il 17 ottobre 2009 .
  6. ^ a b c d e f Carta geologica d'Italia, Monopoli [ collegamento interrotto ] , su apat.gov.it , Istituto Superiore per la Protezione e la Ricerca Ambientale, 1976, p. 190. URL consultato il 17 ottobre 2009 .
  7. ^ a b Superficie e altitudine dei comuni della provincia ( PDF ), su provincia.brindisi.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  8. ^ Analisi di contesto: Tavolo ambiente e territorio - Area Vasta Brindisina ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su areavastabrindisina.it . URL consultato il 1º settembre 2010 .
  9. ^ Dati della stazione meteorologica di Brindisi a cura dell'Aeronautica Militare ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su meteoam.it . URL consultato il 31 ottobre 2009 .
  10. ^ Francesco Ribezzo, La città neolitica di Francavilla ( PDF ), su emeroteca.provincia.brindisi.it , 1952. URL consultato il 31 ottobre 2009 .
  11. ^ Clavica, Jurlaro , p.16 .
  12. ^ G.-JLM BURGERS, Constructing Messapian landscapes: settlements dynamics, social organization and culture contact in the margins of Graeco- Roman italy, JC Gieben, Amsterdam 1998, p.214; P. Scialpi, Il parco archeologico di Pezza Petrosa a Villa Castelli, ed. Pugliesi, Martina Franca 2011; GA Maruggi (a cura di), Pezza Petrosa. Archeologia a Villa Castelli tra curiosita e ricerca, Artigrafiche Pugliesi, Martina Franca 1992; FG LO PORTO, Testimonianze archeologiche della espansione tarantina in età arcaica, in: Taras X, 1, 1990, p. 93. Cfr: C. CAFFORIO, Preistoria di Rudiae Tarantina, Taranto 1938; Sul concetto di phrourion cfr: TH NIELSEN, Phrourion. A note on the term in classical sources and in Diodorus Siculus, in: TH NIELSEN (a cura di), Even more studies in the ancient Greek polis, Steiner ed., Stuttgart 2002, p. 62.
  13. ^ Del Sordo , p.13 .
  14. ^ Carriero, Fallucca , p.12 .
  15. ^ Cenni storici sulla provincia di Brindisi , su brindisiweb.com . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  16. ^ Palumbo , p.3 .
  17. ^ Clavica, Jurlaro , p.13 .
  18. ^ C. Colafemmina (a cura di), Ahimaaz ben Paltiel, Sefer Yuhasin, Cassano Murge 2001; B. Ligorio, Sapere e Denaro, da Shabbatai Donnolo a Federico II, presentazione di S. Bernardi, Taranto 2010; N. Ferorelli, Gli ebrei nell'Italia Meridionale, Il Vessillo Israelitico, Torino 1915; Umberto Eco, Il Medioevo. Barbari, cristiani, musulmani, Encyclomedia Publishers, Milano 2010, p. 251; I. Fasiori, La scuola poetica ebraica di Oria nel secolo IX: gli inni per lo shabbat di Amittai ben Shefatia, prefazione di C. Colafemmina, Messaggi ed., Cassano Murge 2012
  19. ^ a b Del Sordo , p.15 .
  20. ^ Castello di Oria - Mondimedievali.it , su mondimedievali.net . URL consultato il 1º ottobre 2009 .
  21. ^ Castello di Mesagne - Mondimedievali.it , su mondimedievali.net . URL consultato il 1º ottobre 2009 .
  22. ^ Brindisi, modelli urbanistici e manifesti ideologici nella prima età normanna ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su siba2.unile.it . URL consultato il 29 ottobre 2009 .
  23. ^ Storia dell'arte medievale- Mondimedievali , su mondimedievali.net . URL consultato il 29 ottobre 2009 .
  24. ^ Palumbo , p.59 .
  25. ^ Palumbo , p.82 .
  26. ^ Palumbo , p.122 .
  27. ^ Palumbo , p.133 .
  28. ^ Palumbo , p.146 .
  29. ^ Palumbo , p.149 .
  30. ^ Palumbo , p.317 .
  31. ^ Palumbo , p.6 .
  32. ^ a b c Regio Decreto Legge 2 gennaio 1927, n. 1
  33. ^ Palumbo , p.29 .
  34. ^ Palumbo , p.34 .
  35. ^ Palumbo , p.189 .
  36. ^ Palumbo , p.180 .
  37. ^ Palumbo , p.163 .
  38. ^ RDL 31 marzo 1927, n. 468, art. 1
  39. ^ Il contrabbando di tabacchi lavorati: un'analisi economica e istituzionale ( PDF ), su ref-online.it . URL consultato il 28-2-2009 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2006) .
  40. ^ Operazione "Salento" sul sito dell'Esercito italiano , su esercito.difesa.it . URL consultato il 28-2-2009 (archiviato dall' url originale il 5 gennaio 2010) .
  41. ^ Operazione primavera, un successo , in La Repubblica.it . URL consultato il 10 ottobre 2009 .
  42. ^ Traffico di droga, smantellati gruppi della Sacra corona unita , in Corriere del Mezzogiorno . URL consultato il 21 ottobre 2009 .
  43. ^ Sacra Corona Unita, questa sconosciuta , su dirittodicritica.com . URL consultato il 3 settembre 2010 (archiviato dall' url originale l'8 gennaio 2011) .
  44. ^ Brindisi (provincia), RD 1927-09-22, concessione di stemma e gonfalone , su dati.acs.beniculturali.it , Archivio centrale dello Stato, Ufficio araldico, categoria Province, busta 002P, fascicolo 8600.6.16.
  45. ^ a b Descrizione dello stemma da Comuni Italiani.it , su comuni-italiani.it . URL consultato il 14 luglio 2009 .
  46. ^ Sito sul Duomo di Brindisi , su cattedralebrindisi.it . URL consultato il 31 ottobre 2009 .
  47. ^ Sito della chiesa matrice di Fasano , su matricefasano.it . URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 13 dicembre 2013) .
  48. ^ Clavica, Jurlaro , p.82 .
  49. ^ Clavica, Jurlaro , p.117 .
  50. ^ Informazioni sulla concattedrale di Ostuni , su byitaly.org . URL consultato il 1º novembre 2009 .
  51. ^ Sito della Basilica di Santa Maria della Vittoria , su santamariadellavittoria.it . URL consultato il 1º novembre 2009 .
  52. ^ Tutte le strutture fortificate della Provincia di Brindisi- Mondimedievali.it , su mondimedievali.net . URL consultato il 15 luglio 2009 .
  53. ^ Informazioni sul Castello Svevo - Brindisi Virtual Tour , su brindisiweb.com . URL consultato il 23 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 25 marzo 2010) .
  54. ^ Informazioni sul Castello Aragonese - Brindisi Virtual Tour , su brindisiweb.com . URL consultato il 23 dicembre 2010 .
  55. ^ Castello Filo su Mondimedievali.it , su mondimedievali.net . URL consultato il 16 luglio 2009 .
  56. ^ Informazioni sulla Riserva naturale regionale orientata Bosco di Santa Teresa e dei Lucci , su invacanzanelsalento.com . URL consultato il 13 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 settembre 2008) .
  57. ^ Assessorato all'ecologia Regione Puglia
  58. ^ Saline di Punta della Contessa - Portale turistico Regione Puglia , su viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  59. ^ Sito della riserva naturale statale di Torre Guaceto , su riservaditorreguaceto.it . URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 20 luglio 2009) .
  60. ^ Informazioni sul Bosco di Cerano , su agraria.org . URL consultato il 14 luglio 2009 .
  61. ^ Informazioni sul Parco naturale regionale Dune costiere da Torre Canne a Torre San Leonardo , su sicmorelli.org . URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 luglio 2009) .
  62. ^ Informazioni sulla gravina di Villa Castelli sul sito del Comune , su comune.villacastelli.br.it . URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 31 marzo 2009) .
  63. ^ Elaborazione su dati Istat , su comuni-italiani.it . URL consultato il 29 settembre 2009 .
  64. ^ a b Cittadini stranieri secondo Demo Istat 2014 , su demo.istat.it . URL consultato il 15 settembre 2015 .
  65. ^ Percentuale approssimata
  66. ^ ( EN ) A. Calabrese, The sentential complementation of salentino: a study of a language without infinitival clauses , Torino, Rosenberg & Sellier, 1993.
  67. ^ Vocalismo tonico del dialetto di Lecce ( PDF ), su hal.archives-ouvertes.fr . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  68. ^ Glossario del dialetto cegliese ( PDF ), su ideanews.it . URL consultato il 14 luglio 2009 .
  69. ^ Citazione da Albarosa Macrí Tronci .
  70. ^ Angelo Giuseppe Chirulli, Vocabolario del dialetto di Villa Castelli , Martina Franca, 2005.
  71. ^ Centro studi baresi ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su centrostudibaresi.it . URL consultato l'8 dicembre 2010 .
  72. ^ CCI - Dati Istituto Sostentamento per il clero 2006 , su chiesacattolica.it . URL consultato il 25 settembre 2009 .
  73. ^ Qualità della vita 2010 - Il Sole 24 ORE , su ilsole24ore.com . URL consultato il 17 gennaio 2010 (archiviato dall' url originale il 1º dicembre 2017) .
  74. ^ Sito della sede distaccata di Brindisi dell'Università di Bari , su brindisi.uniba.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 23 maggio 2009) .
  75. ^ Sito dell'Università del Salento , su unisalento.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 16 luglio 2009) .
  76. ^ Sito della Cittadella della Ricerca , su cittadelladellaricerca.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 12 giugno 2009) .
  77. ^ Sito del CIASU , su ciasu.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2009) .
  78. ^ Elenco dei musei sul sito della Provincia di Brindisi , su provincia.brindisi.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2008) .
  79. ^ Nascita del museo archeologico provinciale , su provincia.brindisi.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  80. ^ La quadreria del museo diocesano ( PDF ), su brindisiweb.com . URL consultato il 15 luglio 2009 .
  81. ^ Pinacoteca Emilio Notte- Touring Club Italiano , su touringclub.it . URL consultato il 2 agosto 2009 .
  82. ^ Informazioni generali sulla Pinacoteca Emilio Notte , su viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 15 luglio 2009 .
  83. ^ sito Centro Documentazione Archeologica - Comune di Ceglie Messapica , su egov.hseweb.it . URL consultato il 3 marzo 2013 .
  84. ^ Informazioni sul museo di Egnazia , su xoomer.virgilio.it . URL consultato il 16 luglio 2009 .
  85. ^ Informazioni del Museo dell'olio di oliva sul sito del comune di Fasano , su comune.fasano.br.it . URL consultato il 2 agosto 2009 (archiviato dall' url originale l'11 giugno 2010) .
  86. ^ Informazioni sul Museo della manovella sul sito dello Zoo Safari Fasanolandia , su zoosafari.it . URL consultato il 2 agosto 2009 .
  87. ^ Il Museo del sottosuolo sul sito istituzionale del Comune di Latiano , su comune.latiano.br.it . URL consultato il 16 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2008) .
  88. ^ Il Museo delle arti e tradizioni sul sito istituzionale del Comune di Latiano , su comune.latiano.br.it . URL consultato il 16 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 29 agosto 2009) .
  89. ^ Informazioni sul Museo "U. Granafei" sul sito turistico della Regione Puglia , su viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 17 luglio 2009 .
  90. ^ Informazioni sulla Collezione "Martini Carissimo" , su turismo.regione.puglia.it . URL consultato il 16 luglio 2009 .
  91. ^ Informazioni sul Museo Archeologico "F. Milizia" sul sito turistico della Regione Puglia , su viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 17 luglio 2009 .
  92. ^ Informazioni sul Museo didattico zoologico [ collegamento interrotto ] , su terradibrindisi.it . URL consultato il 17 luglio 2009 .
  93. ^ Informazioni sulla Raccolta "Kalefati" sul sito turistico della Regione Puglia , su viaggiareinpuglia.it . URL consultato il 17 luglio 2009 .
  94. ^ Sistema museale Ostuni-Fasano , su museiostunifasano.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 3 maggio 2009) .
  95. ^ Museo della Civiltà Rurale , su vacanzeitinerari.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  96. ^ Sito del Museo diffuso Castello d'Alceste , su castellodialceste.it . URL consultato il 23 ottobre 2009 .
  97. ^ Museo archeologico comunale di Pezza Petrosa , su itriabarocco.net . URL consultato il 3 agosto 2009 .
  98. ^ Sito de La Gazzetta del Mezzogiorno , su lagazzettadelmezzogiorno.it . URL consultato il 30 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 28 marzo 2013) .
  99. ^ Il sito di BrindisiSera , su brindisisera.it . URL consultato il 7-7-2009 .
  100. ^ Il sito di Senza Colonne , su senzacolonne.it . URL consultato il 7-7-2009 .
  101. ^ Il sito dell'emittente Ciccio Riccio , su ciccioriccio.it . URL consultato il 30 settembre 2009 .
  102. ^ Il sito dell'emittente Quarto Canale Radio , su quartocanaleradio.it . URL consultato il 17 ottobre 2009 .
  103. ^ Sito di Puglia TV , su pugliatv.com . URL consultato il 30 settembre 2009 (archiviato dall' url originale il 21 novembre 2018) .
  104. ^ Il sito di Studio 100 TV , su studio100.it . URL consultato il 30-9-2009 .
  105. ^ Sito di Telerama , su trnews.it . URL consultato il 30 settembre 2009 .
  106. ^ Sito di Puglia Channel , su pugliachannel.it . URL consultato il 30 settembre 2009 (archiviato dall' url originale l'8 aprile 2008) .
  107. ^ Sito di TRCB , su trcb.it . URL consultato il 30 settembre 2009 .
  108. ^ Teatro Comunale di Brindisi , su teatrocomunalebrindisi.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 10 maggio 2010) .
  109. ^ a b Fondazione Nuovo Teatro Verdi , su fondazionenuovoteatroverdi.it . URL consultato il 31 dicembre 2010 (archiviato dall' url originale il 12 settembre 2011) .
  110. ^ a b c d e Il sito che elenca i prodotti tipici della Puglia , su tipicipuglia.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 24 febbraio 2009) .
  111. ^ Foto della Scamiciata , su gofasano.it . URL consultato il 3 agosto 2009 .
  112. ^ La Scamiciata sul sito della Provincia di Brindisi , su provincia.brindisi.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  113. ^ Sito di Fasano Jazz , su fasanojazz.it . URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 29 marzo 2007) .
  114. ^ Sito dedicato alla Settimana Santa di Francavilla Fontana , su lasettimanasanta.it . URL consultato il 1º luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 2 maggio 2010) .
  115. ^ Sito della Fiera Nazionale dell'Ascensione , su nuke.fierascensione.com . URL consultato il 3 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 5 dicembre 2008) .
  116. ^ Informazioni sul Torneo dei Rioni sul sito del Comune di Oria , su comune.oria.br.it . URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2009) .
  117. ^ Sito del Barocco Festival , su baroccofestival.it . URL consultato il 4 agosto 2009 .
  118. ^ a b c d I dati dell'agricoltura brindisina , su brindisi.coldiretti.it , Federazione Provinciale Coldiretti Brindisi. URL consultato il 14 ottobre 2009 .
  119. ^ a b c d La Provincia di Brindisi: un territorio il cui sviluppo passa attraverso la valorizzazione della chimica - Relazione a cura dell'Osservatorio per il settore chimico e del Ministero delle attività produttive ( PDF ), su osservatoriochimico.it . URL consultato il 18 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 14 aprile 2006) .
  120. ^ a b c Interrogazione a risposta in commissione 5/01546- Banca dati online della Camera dei Deputati , su banchedati.camera.it . URL consultato il 31 ottobre 2009 .
  121. ^ Sul territorio di Brindisi la più grande estensione di fotovoltaico d'Europa [ collegamento interrotto ] , in La Gazzetta del Mezzogiorno . URL consultato il 4 gennaio 2011 .
  122. ^ Maxi centrali solare in costruzione a Brindisi , su voltimum.it . URL consultato il 14 luglio 2009 .
  123. ^ Richiesta di VIA dal sito del Ministero dell'Ambiente [ collegamento interrotto ] , su dsa.minambiente.it . URL consultato il 4 settembre 2010 .
  124. ^ a b Analisi Congiunturale della provincia di Brindisi - Camera di Commercio di Brindisi ( PDF ), su br.camcom.it . URL consultato il 18-6-2009 .
  125. ^ http://www.bandierablu.org/common/blueflag.asp?anno=2019&tipo=bb
  126. ^ https://www.lagazzettadelmezzogiorno.it/news/home/1109906/turismo-in-puglia-+14-di-stranieri-le-mete-vieste-regina-di-presenze-bari-e-seconda-ma-prima-per-arrivi.amp
  127. ^ http://www.legambientepuglia.it/area-stampa/comunicati-stampa/1008-guida-blu-2019
  128. ^ Sito del Porto di Brindisi , su porto.br.it . URL consultato il 16 luglio 2009 .
  129. ^ Sito dell'Aeroporto di Brindisi , su aeroportodibrindisi.com . URL consultato il 15 luglio 2009 .
  130. ^ a b Informazioni su Brindisi- Sito ufficiale del Comune di Brindisi , su comune.brindisi.it . URL consultato il 19 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2008) .
  131. ^ L'aeroporto di Brindisi sul sito ufficiale del Comune , su comune.brindisi.it , Comune di Brindisi. URL consultato il 31 ottobre 2009 (archiviato dall' url originale il 5 novembre 2008) .
  132. ^ Sito della SEAP , su seap-puglia.it . URL consultato il 15 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 27 giugno 2009) .
  133. ^ Sito delle STP Brindisi , su stpbrindisi.it . URL consultato il 2 gennaio 2011 .
  134. ^ Dati istat al 31/01/2021 , su demo.istat.it .
  135. ^ Sito dell'Area Vasta Brindisina , su areavastabrindisina.it . URL consultato il 4 agosto 2009 (archiviato dall' url originale il 18 marzo 2009) .
  136. ^ Il sito del New Basket Brindisi , su newbasketbrindisi.it . URL consultato il 7-1-2009 .
  137. ^ Il sito del Basket Ostuni , su ostunibasket.it . URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 16 dicembre 2010) .
  138. ^ Il sito del Basket Ceglie Messapica , su basketceglie.it . URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 1º luglio 2010) .
  139. ^ Il sito del Basket Francavilla , su francavillabasket.com . URL consultato il 2 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale l'8 febbraio 2011) .
  140. ^ Il Francavilla è in serie B, in città esplode la gioia . URL consultato il 1º giugno 2010 .
  141. ^ Sito della Virtus Francavilla calcio , su virtusfrancavillacalcio.it . URL consultato il 28 gennaio 2017 .
  142. ^ Sito del Football Brindisi 1912 , su footballbrindisi.it . URL consultato il 18 luglio 2009 .
  143. ^ Sito dell'AS Calcio Fasano , su ascalciofasano.it . URL consultato il 10 luglio 2009 (archiviato dall' url originale l'11 febbraio 2009) .
  144. ^ Informazioni sullo stadio Franco Fanuzzi sul sito del Football Brindisi 1912 , su footballbrindisi.it . URL consultato il 1º novembre 2009 .
  145. ^ Grand Prix - Freddy Cup, il "Brindisi" di fine anno della ginnastica . URL consultato il 4 settembre 2010 (archiviato dall' url originale il 28 aprile 2015) .

Bibliografia

  • Angela Marinazzo, Brindisi. Una provincia fra la terra e il mare , Adda, 2007. ISBN 88-8082-704-9
  • Vito Buono e Angela Delle Foglie, A tavola in provincia di Brindisi , Levante, 2007. ISBN 88-7949-498-8
  • Giuseppe Roma e Antonio Chionna, Brindisi e la sua provincia. Ediz. multilingue , Adda, 2007. ISBN 88-8082-083-4
  • Giacomo Carito, Terra senza tempo. Provincia di Brindisi , Italia Turistica. ISBN 88-88212-07-8
  • Vito Buono e Angela Delle Foglie, Percorsi turistici in provincia di Brindisi , Levante. ISBN 88-7949-236-5
  • Fulgenzio Clavica e Rosario Jurlaro (a cura di), Francavilla Fontana , Milano, Mondadori Electa, 2007. ISBN 978-88-370-4736-8 .
  • Pietro Palumbo, Storia di Francavilla Fontana , Arnaldo Forni, 1901. ISBN non esistente
  • Antonia Carriero e Giuseppe Fallucca, Masseria Ottava Grande fra viabilità antica e insediamenti rupestri , Schena, 1999. ISBN 88-8229-106-5
  • Alberto Del Sordo, Ritratti brindisini , Bari, Adda, 1983. ISBN 88-8082-044-3

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 148941553 · LCCN ( EN ) n82028275 · GND ( DE ) 4276303-4 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n82028275
Puglia Portale Puglia : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Puglia