Provincia Grosseto

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Provincia Grosseto
provincie
Provincia Grosseto - Stema Provincia Grosseto - Steag
Provincia Grosseto - Vedere
Palazzo Aldobrandeschi , sediul provinciei.
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Toscanei.svg Toscana
Administrare
Capital Grosseto-Stemma.png Grosseto
Președinte Antonfrancesco Vivarelli Colonna ( centru-dreapta independent ) din 9-1-2017
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
42 ° 46'20 "N 11 ° 06'32" E / 42.772222 ° N 11.108889 ° E 42.772222; 11.108889 (Provincia Grosseto) Coordonate : 42 ° 46'20 "N 11 ° 06'32" E / 42.772222 ° N 11.108889 ° E 42.772222; 11.108889 ( Provincia Grosseto )
Suprafaţă 4 503,12 km²
Locuitorii 220 025 [1] (31-5-2020)
Densitate 48,86 locuitori / km²
Uzual 28 de municipii
Provinciile vecine Livorno , Pisa , Siena , Viterbo
Alte informații
Cod poștal 58100, 58010-58055
Prefix 0564 , 0566
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-GR
Cod ISTAT 053
Farfurie NS
Cartografie
Provincia Grosseto - Locație
Provincia Grosseto - Harta
Poziția provinciei Grosseto în Toscana.
Site-ul instituțional

Provincia Grosseto este o provincie italiană a Toscanei .

Provincia ocupă în întregime extremitatea sudică a Toscanei și, prin extensie teritorială cu cei 4 503,12 km², este cea mai mare din regiune; cu 220 025 locuitori, [1] este una dintre provinciile italiene cu cea mai mică densitate a populației.

Se învecinează la nord-vest cu provincia Livorno , de-a lungul benzii de coastă și cu provincia Pisa , în zona dealurilor sud - vestice metalifere ; la nord și est teritoriul este împărțit de provincia Siena mai întâi de dealurile metalifere sud-estice, apoi de o porțiune a râului Ombrone și partea terminală a afluentului său, râul Orcia și, în cele din urmă, de conul vulcanic al Monte Amiata ; spre sud-est, granița cu provincia Viterbo ( Lazio ) este marcată de-a lungul benzii de coastă de ultima porțiune a pârâului Chiarone , în timp ce în interior granița dintre cele două provincii este mai puțin definibilă.

Scăldat la vest de Marea Tireniană , include și insulele sudice ale arhipelagului toscan : Isola del Giglio , cea a Giannutri și insulele mai mici nelocuite , inclusiv Formiche di Grosseto și Formica di Burano . Provincia Grosseto administrează în prezent 28 de municipalități , inclusiv capitala Grosseto . Consiliul și președintele au sediul în Palazzo Aldobrandeschi , cunoscut și sub numele de Palazzo della Provincia .

Instituția din istorie

Steagul provinciei

Teritoriul provinciei Grosseto avea o autonomie administrativă proprie începând cu 1766 , în Marele Ducat al Toscanei .

Marele duce al Toscanei Pietro Leopoldo di Lorena , în acel an , a înființat provincia Siena inferioară ca parte a reformelor instituționale și administrative ale Marelui Ducat ; ulterior, provincia Sienezului de Jos a fost numit Compartimentul Grossetano . [2]

Teritoriul Compartimentului Mare Ducal Grossetan a fost în anumite perioade mai mare decât cel administrat de actuala provincie.
Municipalitățile din Val di Cornia au aparținut Principatului Piombino , după anexarea principatului la Marele Ducat al Toscanei în 1815 au fost incluse în compartimentul grand-ducal din Pisa , dar în 1834 au trecut pentru o scurtă perioadă la compartimentul grand-ducal din Grosseto, de fapt în 1860 s- au întors în provincia Pisa . Municipiile menționate anterior au fost Piombino , Campiglia Marittima (pe atunci incluzând și actuala zonă municipală San Vincenzo ), Suvereto , Sassetta și Monteverdi Marittimo : primele patru în 1925 au trecut ca multe alte municipalități aparținând provinciei Pisa, provinciei Livorno , în timp ce al cincilea a rămas întotdeauna în provincia Pisa .

În 1970, o mică parte din teritoriul municipal Piombino ( LI ) identificat ca zona Prato Ranieri, a trecut la cea a Follonica , devenind astfel parte a provinciei Grosseto.

În ceea ce privește sediul capitalei provinciei, trebuie remarcat faptul că, deși a fost întotdeauna orașul Grosseto , din cauza riscului ridicat de malarie , Regulamentul pentru vară a fost emis de Lorena în 1780 , care prevedea în timpul vara transferul tuturor birourilor publice și administrative de la Grosseto la Scansano : dispoziția legislativă a fost abolită abia în 1897 .

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Estatatura .

Geografie și teritorii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia provinciei Grosseto .
Peisaj rural din jurul Montiano
Insula Giglio, Giglio Porto

Provincia Grosseto, care se întinde pe mai mult de 4.500 km², are o varietate remarcabilă de caracteristici care diferă de la o zonă la alta, fiecare dintre ele constituind unul dintre teritoriile în care este împărțită provincia.

Teritoriul este predominant deluros în zonele interioare, cu excepția reliefurilor muntoase izolate din zona Dealurilor Metalifere din partea de nord și pentru conul vulcanic al Muntelui Amiata în partea de est a provinciei.

În apropierea fâșiei de coastă se extinde câmpia Maremmei , întreruptă sporadic de promontorii izolate, care, de asemenea, tinde să meargă mai departe în interiorul țării, urmând văile joase ale căilor navigabile principale. Fâșia de coastă este, de asemenea, caracterizată de unele zone umede, cum ar fi lagunele și mediile mlăștinoase .

Cursurile de apă minore au un regim predominant torențial , în timp ce canalele de recuperare prezintă tendințe puțin definibile; debitul principalelor râuri pare a fi mai regulat. În cele din urmă, există și câteva lacuri mici care diferă de bazinele lacului de coastă.

Dintre insule , cea din Giglio este aproape complet deluroasă, atingând altitudinea de 500 de metri în cel mai înalt punct, în timp ce Giannutri și toate insulele mai mici au suprafețe complet stâncoase, în ciuda altitudinilor maxime fiind ușor deasupra nivelului mării (88 de metri cel mai înalt punct a insulei Giannutri ).

Câmpii Dealuri Munţi
Promontorii Lagune, zone umede de coastă Insulele
Râuri Lacuri Teritorii

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Clima Toscanei , Stația Meteorologică a Aeroportului Grosseto și Stația Meteorologică din Monte Argentario .
Zi tipică de vară în Valea Ombrone

Provincia Grosseto se bucură de un climat mediteranean, în special de-a lungul coastei și pe insulele Arhipelagului [3] .

Temperaturile medii în ianuarie variază între 3 ° C în zona vârfului Amiata și 9-10 ° C pe coastă și insule; în iulie, diferențele dintre valorile medii sunt mai mici, cu 21 ° C pe vârful Muntelui Amiata și 24 ° C de-a lungul fâșiei de coastă și în câmpiile interioare, unde totuși, datorită caracteristicilor climatice mai continentale , intervalul de temperatură diurn este foarte ridicat [4] .

Precipitațiile , concentrate în principal în lunile de toamnă și în perioada de tranziție între iarnă și primăvară , sunt în medie în jur de 500 mm pe an (cu valori chiar mai mici local) pe insule și în zona munților Uccellina și Argentario ; de-a lungul benzii de coastă rămase și în câmpiile corespunzătoare valorile sunt mai mici de 600 mm pe an, în timp ce pe măsură ce avansați spre interior, valorile tind să crească până la atingerea și depășirea a 1000 mm pe an în zona Monte Amiata iar pe reliefurile mai înalte decât Dealurile Metalifere . De-a lungul fâșiei de coastă și în zona plană aferentă, sunt foarte frecvente episoadele prelungite de secetă , care în timp provoacă o stare reală de ariditate [5] . Printre acestea se numără recolta din 2003 când, în unele zone ale benzii de coastă, au fost înregistrate mai puțin de 40 de zile cu precipitații de cel puțin 1 mm. În același an, în zona Munților Uccellina și a Parcului Natural Maremma , a existat o secvență de 125 de zile consecutive fără ploaie în perioada 22 aprilie - 25 august, când un front a trecut prin orele de seară furtuna atlantică care a întrerupt timpul foarte lung. perioada secetei [6] . Zona apropiată de banda de coastă trebuie să fie numărată printre zonele italiene cu risc de deșertificare [7] .

Heliofania (durata soarelui), datorită caracteristicilor orografice și microclimatice , atinge valori pe insule și de-a lungul întregii fâșii de coastă apropiate de maximele absolute ale întregului teritoriu național italian [8] , prezentând în medie valori minime În decembrie de aproximativ 4 ore pe zi și valori maxime în lunile iunie și iulie cu peste 11 ore pe zi: valoarea medie anuală depășește 7 ore pe zi [9] .

Tabelele de mai jos prezintă valorile medii ale stațiilor meteorologice ale aeroportului Grosseto [10] și ale Monte Argentario [11] ale serviciului meteorologic al Forțelor Aeriene , măsurate în cei treizeci de ani ( 1961 - 1990 ): în cazul Monte Argentario , valorile temperaturilor înregistrate de stația meteo oficială situată pe vârf sunt considerabil mai mici decât cele care apar în zonele construite la nivelul mării.

Aeroportul Grosseto Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.9 13.0 15.1 17.9 22.2 26.4 29.9 29,8 26.5 21.7 16.2 12.6 12.5 18.4 28.7 21.5 20.3
T. min. mediuC ) 2.7 3.3 4.6 6.8 10.2 13.9 16.7 17.1 14.7 11.2 6.8 3.7 3.2 7.2 15.9 10.9 9.3
Precipitații ( mm ) 64.1 56.7 56.2 49.6 39.9 27.1 20.2 37.4 64,5 86,8 93,8 64,9 185,7 145,7 84,7 245.1 661.2
Zile ploioase 7 6 7 7 5 3 2 3 4 6 9 7 20 19 8 19 66
Monte Argentario Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.7 8.2 10.2 13.1 17.5 21.4 25.4 25.2 21.7 17.1 11.9 8.8 8.2 13.6 24.0 16.9 15.7
T. min. mediuC ) 3.5 3.5 5.0 7.3 11.3 14.8 18.3 18.3 15.5 12.0 7.7 4.8 3.9 7.9 17.1 11.7 10.2
Precipitații ( mm ) 50,9 37.6 43.3 28.3 24.8 16.0 8.6 23.0 28.4 58.0 48.3 52.2 140,7 96,4 47.6 134,7 419.4
Zile ploioase 5 5 5 4 3 2 1 2 3 5 6 6 16 12 5 14 47

Difuzivitatea atmosferică

Difuzivitatea atmosferică (capacitatea straturilor inferioare ale atmosferei de a dispersa poluanții) este determinată de turbulența atmosferică și intensitatea vântului , în interacțiune cu caracteristicile orografice ale teritoriului.

Provincia Grosseto are caracteristici de difuzivitate medie-mare aproape peste tot (condiții favorabile dispersiei poluanților), cu excepția municipalităților Magliano din Toscana și Manciano , ale căror teritorii sunt supuse unei difuzivități scăzute.

Tabelul de mai jos prezintă clasificarea municipalităților pe baza difuzivității lor atmosferice [12] .

Difuzivitate ridicată Difuzivitate medie Difuzivitate scăzută

Geologie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geologia provinciei Grosseto .
Costa dell'Argentario corespunzătoare Grupului Cala Piatti
Costa dell'Argentario derivată din unitatea Monticiano-Roccastrada

Istoria geologică a provinciei Grosseto este legată de ondularea și ridicarea lanțului apeninic , cuprinzând o perioadă foarte lungă de la paleozoic la cuaternar , prin suprapunerea domeniilor și a zonelor.

În timpul paleozoicului , traducerea domeniilor și zonelor a determinat formarea așa-numitelor unități paleozoice .

Unitățile liguriene, formate din unități „ din unități și ofiolitifera” din Monteverdi-Lanciaia, au provenit dintr-un bazin oceanic format din Ofioliti , roci magmatice cu un nivel scăzut de acid, depășite de sedimente.

Unitățile Austroalpine (unitate Austroalpine internă și Unitatea Austroalpine externă) constau din sialic baze, ale căror acoperișuri constituie zona Austroalpine internă la vest (în continuitate cu cele liguriene) și zona exterioară Austroalpine la est (în continuitate cu dominația toscan ).

Unitățile toscane (toscan acvifer și Monticiano - Roccastrada unități ) sunt formate prin palezoic sialic baze cu mezozoic - terțiare acoperișuri, împărțite la rândul lor , în zona toscan interior, zona toscan intermediară și zona toscan exterioară (non-metamorfică acvifer toscan).

Peisaj corespunzător bazinului lacului Ombrone-Orcia de lângă creasta Montalcino

În Miocen și Pliocen , au existat transgresiuni marine, apa ajungând în zone care nu au fost niciodată scufundate anterior și formarea consecventă a bazinelor lacului.

Complexul epiligurian miocenic , care s-a dezvoltat în perioada Miocenului Mijlociu și superior, este alcătuit din plăci de gresie sporadice și izolate care se sprijină pe argile și calcare .

Neoautoctonous complex, care a dezvoltat între Messinia și inferior Pliocenului , provenit din depozite lac care sa format outcrops locale în apropierea depresiunile neogene, care se sprijină pe unitățile ligurice și Austroalpine. Este la originea seriei lignitifere , care a contribuit la dezvoltarea minelor de lignit și a conglomeratelor cu pietricele roșii hematitice . [13]

Bazinul lacului Ombrone-Orcia , care s-a dezvoltat de-a lungul actualelor râuri Ombrone și Orcia între Miocenul superior și Pliocenul inferior, constituie o vastă depresiune între Monte Amiata , Dorsale di Montalcino , creasta toscană mijlocie și Munții Uccellina , unde marea apa a pătruns de mai multe ori. Acesta este format dintr - un conglomerat de nisip, din argile brune și marnos așezate pe lignitifera Series, de un conglomerat sterp -marnoso, alternative din argile la nisip și calcarele de apă dulce [14] .

Bazinul lacului Albegna , care s-a dezvoltat de-a lungul actualului râu Albegna în partea de sud a teritoriului provincial, constă dintr-o bază de argile marnoase acoperite de calcar și nisipuri , a căror sedimentare s-ar fi produs într-o singură fază în timpul Pliocenului inferior.

Zona Tufo lângă San Giovanni delle Contee

În timpul cuaternarului au existat depozite de nisipuri roșii lângă Grosseto și travertin lângă Massa Marittima și în zona dintre Montemerano și Saturnia . În această perioadă, valea Ombrone , cu cursul principal de apă și sistemul afluenților săi, și valea Albegna s-au format în zonele bazinelor lacustre respective; cu toate acestea, originea văilor râurilor Pecora și Bruna din partea de nord-vest a teritoriului provincial este încă incertă.

Zona Tufo și o mare parte a teritoriului Monte Amiata au luat naștere în această fază, în urma manifestărilor piroclastice vulcanice efuzive, în timp ce o serie de intruziuni magmatice acide sub-vulcanice au completat formarea Isola del Giglio [15] și [16] .

Oscilațiile eustatice au adus nivelurile cursurilor de apă la valorile actuale; istoria geologică a provinciei se completează cu formarea depozitelor aluvionare.

Seismologie și vulcanologie

Terme di Saturnia

Din punct de vedere geofizic, teritoriul provinciei Grosseto este o zonă aproape aseismică, cu excepția unei activități ușoare în zonele interioare care pot atinge niveluri moderate pe Dealurile Metalifere , pe Amiata (un vulcan antic acum dispărut) și în zona Tuff . Insulele, coasta și câmpia Maremmei sunt caracterizate de o seismicitate irelevantă [17] .

Fenomenele vulcanice secundare nu apar în nici o ordine specială și se manifestă prin izvoare termale, printre care celebra Terme di Saturnia , Terme dell'Osa între Talamone și Albinia , Terme di Petriolo în municipiul Civitella Paganico la granița dintre provinciile Grosseto și Siena de -a lungul cursului torentului Farma , Terme di Bagnolo lângă Monterotondo Marittimo pe dealurile metalifere . Majoritatea izvoarelor termale sunt sulfuroase și au o temperatură a apei de peste 30 ° C.

Geotermală

Monterotondo Marittimo la poalele zonei geotermale

Pe dealurile metalifere , lângă Monterotondo Marittimo , forajele au permis dezvoltarea energiei geotermale care, de-a lungul anilor, este exploatată din ce în ce mai mult pentru a face orașele din zonă autosuficiente. Aceste fluide se găsesc în așa-numita zonă delle Biancane , caracterizată printr-un peisaj albicios, cu foarte puțină vegetație . Sofonii din Monterotondo Marittimo constituie partea de sud a setului de resurse de energie geotermală care se dezvoltă în principal, mai la nord, în provincia Pisa în jurul localității Larderello .

Pe Monte Amiata există vapori geotermali la Bagnore , în municipiul Santa Fiora , lângă centrul omonim. Producția de energie geotermală a început și în această zonă, care ar putea fi implementată în următorii câțiva ani, respectând mediul local, cu o referire specială la fluxul de surse deosebit de bogate din zona Amiata.

Subteran

Mina dezafectată a lui Gavorrano s-a transformat în teatru

Subsolul din provincia Grosseto este bogat în numeroase resurse minerale.

Deja în epoca etruscă au fost exploatate numeroasele zăcăminte din zona Dealurilor Metalifere , unde se remarcă zăcămintele de pirită de la Niccioleta , Boccheggiano și Gavorrano , cele de cupru de lângă Roccatederighi , cele de lignit de lângă Ribolla și cele de cupru și plumb. , zinc și argint în jurul Massa Marittima [18] .

Zona Monte Amiata și Monte Labbro este extrem de bogată în zăcăminte de cinabru [19] , mineralul din care a fost extras mercurul , în special la Selvena și Santa Fiora pe latura Grosseto și la Abbadia San Salvatore pe latura Sieneză. Aceste mine de mercur sunt acum complet abandonate. De peste patruzeci de ani, de fapt, mercurul a fost înlocuit în majoritatea utilizărilor sale industriale și chimice.

În zona deluroasă internă există câteva depozite de lignit lângă Cana și Baccinello , de mercur lângă Pereta și antimoniu [20] întotdeauna lângă Pereta și în diferite puncte ale teritoriului Manciano .

Unele zăcăminte de pirită [21] se găsesc și pe promontoriul Argentario și pe insula Giglio . În plus, merită menționată întinderea lungă a plajei dintre Ansedonia și gura Chiaronei la sud de Argentario: subsolul acestei zone este extrem de bogat în minerale grele, inclusiv oxid de fier , magnetit și piroxeni , care au contribuit la de culoare gri închis și uneori negru până la nisipul litoralului și al centurii dunare duble din spatele acestuia [22] .

Natură

În provincia Grosseto există diferite tipuri de medii naturale care se succed și diferă unele de altele. De la fâșia de coastă la munte , trecând prin câmpii și dealuri, există diverse ecosisteme care se disting atât prin floră, cât și faună .

Floră

Laguna Orbetello

De-a lungul fâșiei de coastă predomină tufa mediteraneană , care se diversifică în funcție de tipul de coastă. Coastele înalte sunt caracterizate în imediata vecinătate a mării de Limonium multiforme , fenicul marin și morcov de mare ; urcând de-a lungul promontoriilor stâncoase sunt ienupărul fenician , arborele mastic , în interior și „ măslinul sălbatic, adesea asociat cu erica , rozmarinul și chisturile [23] . În unele zone deosebit de aride și însorite puteți găsi, de asemenea , euforbii de copaci și palmieri pitici , prezenți mai ales pe Munții Uccellina din Parcul Natural Maremma [24] . Litoralele joase și nisipoase prezente în diverse întinderi ale dunelor de coastă, caracterizate prin prezența euforbiei , a unor specii de ierburi , ienupăr și liane care protejează parțial zonele din spatele dunelor de vânturi și sare de mare unde pot fi elicriste și crini de mare dezvolta. Vegetația forestieră a benzii de coastă se caracterizează prin stejar gorun , pin , plută și păduri mixte veșnic verzi și foioase . În cazul în care s-au dezvoltat incendii în ultima perioadă, unele caracteristici pot fi găsite caracterizate prin prezența de garigă care are adesea vegetație arbustivă în care se pot dezvolta rozmarin, erică , mirt și scornabecco : garriga caracterizează diferite întinderi din Monte Argentario și din insule.

Zonele de câmpie sunt caracterizate de zone mlăștinoase și cursuri de apă unde se dezvoltă diferite tipuri de vegetație. În vecinătatea lacurilor și mlaștinilor de coastă, jupușurile sau stufurile se dezvoltă pe baza salinității, care poate precede pajiști stufoase sau păduri de ulmi , frasin , smochine , mure și viță sălbatică amestecate cu mirt și, respectiv, mastic. În vecinătatea râurilor în care seceta este mai puțin severă, se pot dezvolta diverse specii de sălcii , arini , frasin, tei și ulmi, în timp ce în zonele cu expunere redusă la soare sau la nord pot exista carpen și alune . Le aree pianeggianti e di medio-bassa collina sono caratterizzate dalla presenza di viti e ulivi che vengono mantenuti e coltivati dall'opera dell'uomo.

L'area collinare è ricoperta da sugherete alle basse quote molto esposte al sole su terreni acidi. Salendo di quota, la vegetazione è caratterizzata da boschi di cerri , roverelle , castagni , carpini neri , carpini bianchi, ornielli e sorbi frammisti ad arbusti spinosi quali il prugnolo , il biancospino , il pero selvatico e il ginepro ea liane come l' edera , la madreselva e la vitalba ; frequenti sono il pungitopo ei ciclamini . Salendo ulteriormente di quota si ritrovano il loppo , il ciliegio selvatico, il faggio e il nocciolo frammisti a primule , anemoni e viole . In alta collina si trovano boschi di abeti bianchi, faggi e carpini bianchi, con cerri e frassini nelle zone più temperate, associati a ginestra , rovo e felce aquilina .

La montagna è caratterizzata da faggio|faggi, castagni, abeti bianchi e rimboschimenti di conifere ; nella zona amiatina è piuttosto scarsa la vegetazione floreale a causa della natura vulcanica del terreno [25] , anche se è da riferire la presenza di fioriture spontanee di orchidee e di narcisi , in aree comprese nei territori comunali di Arcidosso e Santa Fiora .

Fauna

Volpi nella Pineta Granducale di Marina di Alberese

La fauna presenta una notevole varietà in base agli ambienti presi in considerazione.

Lungo la costa e sulle isole vi è una numerosa presenza di gabbiani , molto evidente sull' isola di Giannutri dove nidificano in gran numero. In alcune zone costiere si riscontra la presenza del falco pellegrino e del falco pescatore ; è presente anche la beccaccia di mare tra la fauna delle aree costiere.

Gli ambienti palustri, lagunari ei laghi costieri sono l'habitat naturale per numerosi anfibi e per varie specie di uccelli tra i quali spiccano gli aironi , i fenicotteri nella Laguna di Orbetello , il falco di palude e l' albanella reale nella Riserva naturale Diaccia Botrona .

La macchia mediterranea ei boschi sono popolati da vari animali selvatici tra cui cinghiali , daini , caprioli e volpi ; sono presenti anche un buon numero di fagiani e, nella Pineta Granducale di Marina di Alberese , sono stati avvistati anche il cuculo da ciuffo e la ghiandaia marina , due specie ornitologiche estremamente rare. Tra i rettili vi sono numerosi serpenti , la maggior parte innocui come il biacco , ma tra essi è presente anche la vipera , presente ovunque ad eccezione delle isole: nell'ambito del Parco dell' Arcipelago Toscano le uniche isole dove si riscontra la presenza del serpente velenoso sono l' Isola d'Elba e l' Isola di Montecristo amministrate dalla Provincia di Livorno .

Nelle zone collinari interne e in montagna è stata riscontrata anche la presenza del lupo che è notevolmente cresciuto di numero negli ultimi tempi.

Tra gli insetti è da segnalare la grande presenza di zanzare nelle aree in prossimità di ambienti umidi che possono essere presenti, seppure in numero ridotto, anche nei mesi invernali , alcune delle quali agiscono durante le ore diurne con punture che possono divenire fastidiose. Sono presenti anche api , impiegate nella produzione di un ottimo miele, vespe e calabroni : questi ultimi pungono molto raramente ma quando accade possono causare gravi reazioni allergiche. Nei mesi primaverili ed estivi sono visibili varie specie di farfalle ; nello stesso periodo dell'anno si possono incontrare anche varie specie di ragni , tra i quali anche le malmignatte , e zecche : queste ultime prediligono distese erbose frequentate da animali e, in caso di puntura, è consigliabile farsi estrarre l'insetto da personale medico per evitare pericolose infezioni [26] .

Aree protette

La provincia di Grosseto, con il suo 47% di territorio incluso in aree protette di varia tipologia, risulta essere una delle province italiane maggiormente tutelate sotto il profilo ambientale e paesaggistico. Tra le aree protette spiccano un'area marina protetta europea, un parco nazionale (dell'arcipelago), un parco nazionale geominerario (Tuscan Mining UNESCO Geopark), un parco regionale (parco della Maremma) e una serie di riserve naturali e oasi faunistiche (statali, regionali o provinciali), la cui gestione è generalmente delegata alla provincia (funzione delegata alla Regione Toscana dal 2016, a seguito della riforma Delio sulle province) o direttamente ai singoli comuni interessati.

Storia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della provincia di Grosseto .
Un tratto delle Vie Cave di Sovana
L'Acropoli di Cosa
Veduta di Pitigliano
Ritratto di Canapone , ultimo granduca di Toscana
Raffigurazione di David Lazzaretti

Preistoria

L'attuale provincia di Grosseto fu abitata fin dalla preistoria , come dimostrano i ritrovamenti effettuati in varie zone di numerosi reperti risalenti al periodo eneolitico e all' età del bronzo . Nei pressi di Pitigliano , sul luogo in cui sono venuti alla luce molti reperti, è in fase di allestimento un parco preistorico con la ricostruzione di un villaggio. Altri luoghi che hanno dato alla luce testimonianze preistoriche sono le aree collinari tra Roccalbegna , Semproniano , Saturnia , Manciano e Sovana e, in prossimità della fascia costiera, le grotte all'interno del Parco naturale della Maremma tra Alberese e la foce del fiume Ombrone .

Etruschi e Romani

Gli Etruschi costruirono numerose città che ebbero il periodo di massimo splendore intorno al VII secolo aC , delle quali rimangono numerosi resti archeologici di elevato interesse, tra i quali spiccano le antiche città di Vetulonia , Roselle (con successive testimonianze di epoca romana), Statonia e Sovana , dove le Vie Cave collegavano le varie necropoli a quelle di Sorano e Pitigliano .

Altre città e necropoli etrusche si svilupparono presso Saturnia , a Marsiliana e nel territorio collinare tra Magliano in Toscana , Scansano e Civitella Paganico . Presso Ansedonia , gli Etruschi realizzarono un'imponente opera di ingegneria, denominata Tagliata Etrusca , per impedire l'insabbiamento di un vicino porto [27] . Tra i più importanti reperti, è da segnalare il Disco di Magliano , rinvenuto presso l'omonima località ed attualmente conservato al Museo archeologico nazionale di Firenze , che è risultato fondamentale per la codifica dell'antica lingua etrusca .

I Romani si insediarono nei secoli successivi prevalentemente presso le preesistenti città etrusche. I reperti archeologici di maggiore interesse del periodo romano (fori, anfiteatri, ville e strade) sono venuti alla luce a Roselle , nei dintorni di Scansano , Magliano in Toscana e Pitigliano , a Saturnia ea Cosa , dove i Romani completarono l'opera ingegneristica della Tagliata Etrusca , avviata dai loro predecessori, che venne denominata anche Spacco della Regina [28] .

Medioevo

Il Medioevo ebbe inizio con le invasioni barbariche, che causarono l'abbandono di alcuni importanti centri etrusco-romani a vantaggio di altri insediamenti situati in luoghi più protetti: in epoca longobarda fu completamente abbandonata anche la città di Statonia a vantaggio di Sovana . In questo periodo iniziò anche il lento declino di Roselle che venne definitivamente abbandonata dopo l'anno mille a vantaggio di Grosseto , dove fu eretta una possente cinta muraria difensiva. In questo contesto ebbe pertanto inizio il fenomeno dell'incastellamento che portò alla costruzione di numerosi castelli , borghi fortificati e centri abitati circondati da cinte murarie di difesa.

Gran parte delle località del territorio erano controllate da ricche e potenti famiglie tra le quali gli Aldobrandeschi [29] (area del monte Amiata , vasti territori tra Montalto di Castro e il Lago di Bolsena nel Lazio , parte della Valdelsa e della Val d'Orcia in provincia di Siena , oltre alla parte meridionale della provincia di Livorno ), gli Ardengheschi ( Valle dell'Ombrone ) ei Pannocchieschi (area delle Colline Metallifere ). [30]

I domini aldobrandeschi furono spartiti nel tardo Duecento nella Contea di Sovana e nella Contea di Santa Fiora , e successivamente concessi a due rami distinti della famiglia che, durante la battaglia di Montaperti , si schierarono in campi avversi rispettivamente con i Fiorentini e con i Senesi.

Nello stesso periodo gli Ottieri riuscirono ad andare a capo di un piccolo stato, la Contea degli Ottieri , che includeva 4 località ai limiti sud-orientali della provincia e riuscì a rimanere indipendente fino all'estinzione naturale della famiglia in epoca moderna.

Agli inizi del Trecento l'influenza di Siena iniziò a farsi sentire su vari alcuni centri dell'entroterra che passarono a famiglie nobili senesi quali i Bonsignori , i Piccolomini , i Tolomei ei Salimbeni o direttamente sotto il controllo della Repubblica . Mentre gli Orsini riuscirono ad ereditare Pitigliano , Sorano e, per un breve periodo, anche Sovana a seguito del matrimonio tra Romano Orsini e Anastasia Aldobrandeschi ( 1293 ) [31] , gli Sforza editarono nel corso del Quattrocento la Contea di Santa Fiora , iniziando il loro dominio nella zona dell' Amiata , a seguito del matrimonio tra Bosio Sforza e Cecilia Aldobrandeschi ( 1439 ). [32]

Storia moderna

Tra il Trecento e il Quattrocento tutti gli altri centri, tra i quali anche Grosseto ei liberi Comuni di Massa Marittima e Castiglione della Pescaia , entrarono a far parte della Repubblica di Siena che fino al 1559, anno della sua caduta, dominò quasi tutto il territorio che corrisponde all'attuale provincia.

Dopo la caduta della Repubblica Senese Orbetello , Porto Ercole , Talamone , entrarono a far parte dello Stato dei Presidi [33] sotto il controllo degli Spagnoli, mentre Buriano e Scarlino erano stati inglobati nel Principato di Piombino controllato dagli Appiani dal 1400: tutte queste località entrarono nel Granducato di Toscana soltanto nel 1815 . [34]

I centri della Contea degli Orsini [35] entrarono nel Granducato di Toscana tra la seconda metà del Cinquecento e gli inizi del Seicento , mentre le località sforzesche della ex Contea di Santa Fiora vennero annesse nel corso del Seicento a cui seguì la contea di Castellottieri .

Nel Settecento la scomparsa della dinastia medicea portò i Lorena a capo del Granducato di Toscana e la quasi totalità dell'attuale territorio provinciale ne seguì le sorti. Nel 1766 , Pietro Leopoldo divise il territorio che nei secoli precedenti costituiva la Repubblica di Siena in due province. Grosseto divenne da allora il centro principale della Provincia Inferiore Senese , che sarebbe poi divenuta l'attuale provincia di Grosseto.
Grazie alle riforme leopoldine, la città e la provincia di Grosseto andarono incontro ad una decisa rinascita economica e culturale. I Lorena, oltre ad aver abolito la pena di morte il 30 novembre 1786 , iniziarono anche le prime grandi opere di bonifica della pianura costiera (diretti da Leonardo Ximenes ) che terminarono solo verso la metà del secolo scorso con l'eliminazione completa della malaria . Le riforme dei Lorena vennero interrotte con l'occupazione delle truppe francesi ( 1796 ) che si protrasse a più riprese fino al 1808 , anno dell'annessione alla Francia napoleonica . Il Congresso di Vienna del 1815 sancì il ritorno del Granducato di Toscana nelle mani di Ferdinando III di Toscana , al quale succedette il figlio Leopoldo II a partire dal 1824 .

Il granduca Leopoldo II governò fino al 1859 , impegnandosi costantemente e in prima persona al completamento delle opere di bonifica, affidate all'ingegnere Vittorio Fossombroni . Il granduca, con le sue politiche di buon governo, riuscì a determinare un ammodernamento e un sensibile miglioramento delle condizioni socio-economiche dell'intero territorio, tanto da risultare l'uomo politico più apprezzato nella millenaria storia della provincia di Grosseto: Leopoldo II venne affettuosamente soprannominato "Canapone" e onorato con un monumento scultoreo a lui dedicato, tuttora collocato in Piazza Dante a Grosseto . [36]

Storia contemporanea

Nel corso dell' Ottocento , con la graduale diminuzione del rischio della malaria , iniziò il fenomeno di ripopolamento della pianura che determinò l'inizio dell'espansione urbanistica di Grosseto verso gli attuali quartieri semicentrali.

Nel marzo 1860 il plebiscito che si svolse nel Granducato di Toscana sancì l'annessione allo stato sabaudo, entrando così a far parte del Regno d'Italia . Tuttavia, per alcuni anni vennero fermate le grandi opere di bonifica della Maremma , portate avanti fino poco tempo prima dal granduca Leopoldo II , che determinò, seppur temporaneamente, un nuovo calo demografico e una contemporanea recessione economica. Di conseguenza, tra la popolazione iniziò a diffondersi un sentimento nostalgico verso le politiche di "buon governo" portate avanti fino a poco tempo prima dai Lorena ; in quegli anni, la vita media della popolazione della Maremma scese addirittura a soli 24 anni.

In conseguenza, il brigantaggio si diffuse prevalentemente nelle campagne, nel corso della seconda metà del secolo , potendo far leva sul malcontento, sulle precarie condizioni economiche conseguenti alle politiche latifondiste e alla malaria che stava iniziando a diffondersi nuovamente. Tuttavia, questo fenomeno non riuscì mai a raggiungere le vaste proporzioni come stava accadendo nell' Italia Meridionale , rimanendo piuttosto circoscritto sia in provincia di Grosseto che nell'Alto Lazio .

Di tutt'altra natura, ma inquadrabile negli episodi storici che seguirono l' Unità d'Italia , la sollevazione pacifica, inserita in un utopistico progetto religioso, posta in essere da Davide Lazzaretti , personaggio carismatico che visse nella seconda metà dell' Ottocento nell'area del Monte Amiata , dove predicava un rinnovamento delle strutture della Chiesa di Roma , sostenendo una Repubblica, regno di Dio che, pur nella totale pacificità di intenti e di azione, dovette apparire densa di pericoli per gli assetti costituiti dello Stato e della Chiesa , tanto da essere oggetto di una cruenta repressione nel 1878 , anno in cui venne ucciso alla testa di una processione che scendeva dal Monte Labbro e che si accingeva ad entrare in Arcidosso.

Durante la seconda guerra mondiale sono da ricordare i pesanti bombardamenti subiti dalla città di Grosseto il 26 aprile 1943 , giorno di Pasquetta, che causarono molte vittime anche tra donne e bambini che si trovavano all'aperto nei giardini e nelle vie del centro; vari eccidi nazisti si verificarono in alcuni paesi dell'entroterra, il più grave dei quali avvenne a Niccioleta nei pressi di Massa Marittima tra il 13 e il 14 giugno 1943 .

Nel dopoguerra, il completamento della riforma agraria iniziata nei primi decenni del secolo e la rapida ricostruzione dei luoghi bombardati contribuirono a implementare lo sviluppo dell'agricoltura e dell'allevamento (produzione di latte, formaggi, carni, olio e vino di elevata qualità). Al contrario, non si è mai verificato uno sviluppo industriale degno di nota, fatta eccezione per alcune realtà circoscritte, e ciò ha permesso un'ottima conservazione dell'ecosistema che si è mantenuto tra i più incontaminati dell'intero territorio nazionale italiano , favorendo così lo sviluppo di un settore terziario sempre più in crescita legato al turismo di qualità.

Il secolo scorso, inoltre, ha lasciato suggestive tracce artistiche integrate nella natura nel Giardino di Daniel Spoerri nei dintorni di Seggiano e nel Giardino dei Tarocchi presso Capalbio .

Religione

Diocesi e sedi vescovili

Data la vastità dell'attuale provincia e le vicende storiche dei vari centri, fin dal passato il territorio era raggruppato in varie diocesi , ognuna delle quali aveva la cattedrale e la residenza vescovile nel centro principale della zona. Le antiche chiese della provincia di Grosseto per tutto il primo millennio ebbero il proprio arcivescovo nella figura del papa di Roma che doveva confermare le elezioni dei nuovi vescovi e provvedere alla loro consacrazione.

Periodo paleocristiano

In epoca paleocristiana vi erano due sedi vescovili, Roselle e Saturnia , ed altre diocesi che avevano possedimenti nel territorio grossetano, pur avendo la loro sede centrale al di fuori dei confini dell'attuale provincia.

Diocesi paleocristiane Territorio

Alto Medioevo

Nel VI secolo l'invasione longobarda determinò vari sconvolgimenti che portarono ad un temporaneo trasferimento dei vescovi di Populonia sull' Isola d'Elba e alla distruzione della città di Saturnia che si oppose strenuamente alle truppe provenienti dalla città di Lucca . Nell'area del Fiora si verificarono migrazioni da Statonia a Sovana e da Vulci a Castro con il conseguente trasferimento delle sedi vescovili rispettivamente a Sovana ea Castro . Roselle e Chiusi mantennero il loro territorio pressoché intatto, tranne alcune aree che vennero perdute a vantaggio di Siena che inglobò la Valle dell'Ombrone a sud di Pari .

Inoltre, proprio in età longobarda, venne creato un itinerario di pellegrinaggi Lucca - Siena - Bolsena - Roma che entrò a far parte della Via Francigena . Il tracciato tuttavia lambiva la provincia di Grosseto sfiorando soltanto il territorio orientale di Castell'Azzara , pur attraversando aree all'interno delle diocesi che avevano influenza su varie zone della provincia.

Diocesi altomedievali Territorio

Dall'anno mille ai giorni nostri

Dopo l'anno mille la riforma canonicale voluta da Ildebrando di Sovana, divenuto papa Gregorio VII , diede un forte impulso alla costruzione di nuove cattedrali. Nello stesso periodo venne spostata la sede vescovile da Populonia a Massa Marittima a seguito di invasioni piratesche che sconvolsero la fascia costiera.

Nella prima metà del XII secolo vi fu anche il trasferimento della diocesi di Roselle a Grosseto e contemporaneamente ci fu un forte conflitto tra i vescovi di Sovana e Orvieto , dopo che gli Orvietani impedirono ai vescovi sovanesi di recarsi nell'antica cattedrale di Statonia che rappresentava la culla dell'intera diocesi. Successivamente, la nuova diocesi di Grosseto cedette la località di Prata a Volterra in cambio di Boccheggiano; Volterra cedette inoltre a Massa Marittima alcune chiese che si trovavano nelle vicinanze di quest'ultima città divenuta anch'essa nuova sede vescovile.

I confini delle diocesi rimasero quindi pressoché inalterati fino alla seconda metà del Settecento , quando Manciano e Capalbio passarono dalla diocesi di Castro a quella di Sovana in cambio dei centri di Onano e Proceno in territorio laziale ; l'area amiatina passò invece da Chiusi a Siena . [37]

Diocesi attuali della provincia Territorio

Chiese evangeliche

A Grosseto e nella provincia sono presenti anche un cospicuo numero di fedeli evangelici, nonché di chiese evangeliche sparse in quasi tutto il territorio. La comunità più consistente è quella Pentecostale , soprattutto quella Apostolica, e le Assemblee di Dio in Italia . A Grosseto sono inoltre presenti comunità di Evangelici Battisti .

Di rilevante importanza è il Centro Nazionale della Chiesa Evangelica Apostolica (Pentecostale), nonché Centro Studi Teologici, situato a Grosseto in via del Commendone.

Nella categoria del cristianesimo riformato, per la sua evoluzione storica e di principi, possiamo anche includere il movimento di Davide Lazzaretti il Giurisdavidismo , sviluppatosi nella zona del Monte Amiata nella seconda metà dell'Ottocento e conta ancora una comunità di alcune centinaia di fedeli.

Comunità ebraiche

Oltre ai cristiani, nel territorio provinciale si insediarono anche alcune comunità ebraiche delle quali però non si hanno notizie antecedenti al Quattrocento . Inizialmente le comunità ebraiche si insediarono a Grosseto , Campagnatico , Montemerano , Sovana e Pitigliano .

Nella seconda metà del Cinquecento , a seguito delle bolle pontificie di restrizione, le comunità ebraiche preferirono insediarsi nei piccoli Staterelli autonomi dove potevano integrarsi meglio con la popolazione locale e partecipare in modo integrato alla vita civile ed economica trovando accoglienza e protezione in cambio dell'esercizio di attività artigianali e commerciali. Le comunità ebraiche si rafforzarono così a Scarlino nell'ambito del Principato di Piombino , a Castell'Ottieri che all'epoca era controllato dai signori locali, a Scansano e Santa Fiora nella contea degli Sforza ea Pitigliano e Sorano nella Contea degli Orsini ; anche Sovana mantenne fino a tutto il Seicento una comunità ebraica.

Quando le contee della parte meridionale della provincia di Grosseto passarono ai Medici e vennero inserite nel Granducato di Toscana , inizialmente gli ebrei furono costretti a chiudersi nei ghetti come avvenne nella prima metà del Seicento a Sorano e Pitigliano ma successivamente, quando i granduchi capirono l'importanza di queste comunità nella vita economica, vennero concessi loro alcuni privilegi.

Dalla seconda metà del Seicento in poi le comunità ebraiche di Scarlino iniziarono a spostarsi a Livorno , mentre quelle dei vari centri della Toscana meridionale e dello Stato Pontificio iniziarono ad insediarsi a Pitigliano , dove l'integrazione fu molto forte, al punto che questa località venne chiamata la piccola Gerusalemme . In seguito ci furono spostamenti anche verso Sorano , Scansano , Montemerano e Manciano dove la comunità ebraica raggiunse diverse unità.

Tuttavia il legame di tutte queste comunità rimaneva molto forte con la Sinagoga di Pitigliano . La popolazione cristiana di Pitigliano difese la comunità ebraica e il ghetto dal tentativo di saccheggio condotto dagli Aretini alla fine del Settecento . Lo stesso accadde durante il secondo conflitto mondiale ma l'intervento dei Pitiglianesi non riuscì a fermare il sensibile calo demografico della comunità ebraica che già aveva avuto inizio alla fine dell' Ottocento .

Pitigliano conserva ancora oggi la sinagoga sorta alla fine del Cinquecento , i locali per il Bagno Rituale, la Macelleria Kasher, il Forno delle Azzime e il Cimitero Ebraico al di là del torrente Meleta , le cui origini precedono quelle del tempio di alcuni decenni.

Anche Sorano ha mantenuto intatto il ghetto dove sorgevano la Sinagoga e il Forno delle Azzime; un'altra sinagoga, trasformata oggi in negozio, è stata identificata lungo via Selvi e risalirebbe ad epoche precedenti all'istituzione del ghetto.

Santa Fiora conserva il quartiere ebraico lungo via Lunga e attorno all'attuale Piazza del Ghetto: sembra che la sinagoga sorgesse in un edificio all'inizio di via Lunga. [38]

Altre religioni

Tra le altre confessioni religiose, spicca la comunità tibetana di Merigar West [39] si è stabilita nell'area amiatina , nei pressi di Arcidosso , sul poggio sovrastante la Zancona , sulle pendici del Monte Labbro . Il tempio , fondato il 17 giugno 1981 dal maestro tibetano Namkhai Norbu , è divenuto una sede del Buddhismo tibetano in Italia , visitato anche dal Dalai Lama nel 1990 . La comunità deve la sua denominazione alla Montagna di Fuoco (Merigar), per la natura vulcanica del sottosuolo. [40]

Inoltre, dagli ultimi decenni del secolo scorso in poi, in numerosi centri della provincia si sono stabiliti numerosi fedeli di religione islamica provenienti da altre nazioni. La comunità islamica più numerosa è sicuramente quella di Grosseto che si riunisce per le preghiere del venerdì presso i locali del Centro Culturale Islamico .

Monumenti e luoghi d'interesse

La Tomba Ildebranda di Sovana
Esterno della Mura di Grosseto presso il Cassero Senese

Aree archeologiche principali

Città murate

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinte murarie della provincia di Grosseto .

La quasi totalità delle località della provincia hanno avuto origini e sviluppo in epoca medievale , quando erano completamente racchiusi da cinte murarie fortificate, talvolta costruite su preesistenti strutture di epoca etrusca , che generalmente si sviluppavano attorno ai luoghi del potere feudale, in molti centri identificabili con la relativa Rocca aldobrandesca ; le stesse mura , in alcune località, sono state ulteriormente fortificate dal Cassero Senese , negli anni in cui, queste, entravano a far parte della Repubblica di Siena .

In alcuni casi, le originarie mura furono ulteriormente ampliate o riqualificate durante il periodo rinascimentale , riuscendo quindi a pervenire quasi intatte fino ai giorni nostri. In tutti gli altri centri storici, invece, nel corso dei secoli successivi le originarie cerchie murarie possono essere state parzialmente incorporate nelle pareti esterne di edifici abitativi, oppure in gran parte danneggiate o abbattute per l'espansione dei nuclei abitati.

Tra le più conosciute e imponenti, sono da annoverare le mura di Grosseto per l'aspetto fortificato che conferiscono al centro storico cittadino, mentre quelle di Capalbio e di Magliano in Toscana spiccano per la pregevolezza che le caratterizza. Le cinte murarie presenti nella provincia superano le cinquanta unità.

Centri storici

La quasi totalità dei centri storici dei comuni e delle frazioni della provincia di Grosseto sono di origini medievali e, talvolta, si sono sviluppati nei pressi di preesistenti insediamenti etruschi e romani . Tutte le località si caratterizzano, pertanto, per la presenza di palazzi e chiese , dove sono ravvisabili elementi stilistici romanici e gotici .

Fra i centri medievali più rilevanti vi è il centro storico di Santa Fiora , capitale della omonima contea prima aldobrandesca, poi sforzesca.

I centri più importanti si sono ulteriormente ampliati nelle epoche successive ed arricchiti anche di monumenti rinascimentali e/o barocchi . Nell'area tra Orbetello e il Argentario è ben evidente l'influsso stilistico portato dagli Spagnoli .

Tra l' Ottocento e il Novecento si sono verificati restauri e ricostruzioni in stile neogotico ( Palazzo Aldobrandeschi a Grosseto, Palazzo Comunale di Montieri ), grazie all'intenso lavoro dell'architetto Lorenzo Porciatti e della sua scuola. [41]

Tra i centri storici di particolare rilevanza storico-artistica sono da ricordare:

Castelli, rocche e torri costiere

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Castelli della provincia di Grosseto , Rocche aldobrandesche e Torri costiere della provincia di Grosseto .

Durante il Medioevo il fenomeno dell'incastellamento ha favorito la costruzione e lo sviluppo di rocche e castelli nelle aree strategiche più isolate e in prossimità dei principali insediamenti, parallelamente alla nascita dei numerosi borghi medievali. Fra i più importanti castelli vanno ricordati, per le implicazioni storiche e istituzionali riferite alle varie epoche vi sono Santa Fiora , sede della casata degli Aldobrandeschi e degli Sforza e quindi della Contea di Santa Fiora , citata da Dante Alighieri nella Divina Commedia , e Arcidosso , successivamente sede organizzativa locale della Repubblica di Siena e del Granducato di Toscana , nonché il Castel di Pietra , nel territorio comunale di Gavorrano , per la leggenda della Pia de' Tolomei , rievocata da Dante Alighieri nella Divina Commedia .

Lungo la fascia costiera, furono erette fortificazioni e torri con funzioni difensive e di avvistamento, che potevano comunicare tra loro grazie all'emissione di segnali luminosi. Il sistema difensivo costiero si è sviluppato, a più riprese, tra il periodo medievale ed il Cinquecento inoltrato, quando la linea di costa era controllata a nord dal Principato di Piombino , nella parte intermedia e all'estremo sud dal Granducato di Toscana e nell'area tra Talamone e l' Argentario dallo Stato dei Presidi [42] .

Chiese

La provincia di Grosseto conta un gran numero di luoghi di culto, quasi tutti di origini medievali , tra i quali spiccano 5 cattedrali : il Duomo di Massa Marittima in stile romanico , il Duomo di Grosseto in stile romanico - gotico , il Duomo di Orbetello in stile gotico e con decorazioni barocche all'interno, il Duomo di Sovana in stile romanico con elementi preesistenti paleocristiani , il Duomo di Pitigliano in stile barocco ma col campanile che ricorda le origini medievali.

Nei centri minori vi sono chiese parrocchiali e pievi , prevalentemente in stile romanico o gotico ; talvolta, pievi e cappelle rurali possono trovarsi isolate nelle campagne, soprattutto in prossimità di alcuni castelli.

Le abbazie , anch'esse di origini medievali, sorgono invece isolate dai centri abitati, essendosi sviluppate presso gli antichi luoghi monastici [43] . Da segnalare il Convento della Presentazione al Tempio sul Monte Argentario , che costituisce la casa madre della Congregazione dei Padri Passionisti .

Sinagoghe

Gompa

Economia

Cavalli autoctoni nella prateria maremmana

Il territorio della provincia di Grosseto è stato riconosciuto come primo distretto rurale d' Europa , a seguito del recepimento della normativa comunitaria attraverso il D.Lgs 228/01, grazie alla vocazione per l'agricoltura, all'elevata qualità dei prodotti e alla tutela e salvaguardia dell'immenso patrimonio ambientale e paesaggistico. [44]

A livello artigianale prevale la logica della piccola-media impresa, anche a livello familiare, che risulta significativa nei principali centri urbani; la grande industria è presente soltanto nel distretto del Casone tra Follonica e Scarlino , dove prevale il polo chimico (Gruppo Solmar ed il Gruppo Huntsman).

Grosseto ospita la sede centrale della catena di profumerie La Gardenia , dell'industria di abbigliamento Mabro , della fabbrica di prodotti plastici Eurovinil , dell'industria specializzata nella fabbricazione di prodotti in vetroresina, tra i quali anche i caschi da moto e da auto Vemar e di un'importante azienda di commercio di pavimenti, rivestimenti, materiali idraulici e sanitari, la Metalmaremma presente nelle aree di Grosseto, Siena, Livorno e Viterbo. Sempre a Grosseto ha sede la IGS (Innovative Gas System, parte di una multinazionale statunitense) che sviluppa impianti di produzione di ossigeno e azoto. L'azienda è importantissima per la sua tecnologia avanzata, ed esporta in Asia ed Africa.

Per quanto riguarda l'industria alimentare spiccano la Latte Maremma , che produce latte e derivati con sede a Grosseto, e la Corsini , che produce pane e dolci per il mercato nazionale e internazionale con sede a Castel del Piano . Importante è anche il polo agricolo di Albinia dove ha sede la Copaim ed una filiale di Conserve Italia importantissimo per la lavorazione del pomodoro, con una capacità di lavorazione di 85.000 tonnellate all'anno, è il secondo stabilimento produttivo di pomodoro di Conserve Italia.

Di una certa rilevanza è anche il Cantiere Navale dell'Argentario di Porto Santo Stefano , uno dei più importanti cantieri italiani per il restauro di barche d'epoca, [45] per il resto le piccole e medie imprese della provincia si concentrano principalmente nel manifatturiero.

Lo stile country che avvolge tutto il territorio, ben rappresentato dai butteri con il loro modo di vestire, è stato oggetto di ispirazione per l'azienda di abbigliamento di livello internazionale, Capalbio .

Approvvigionamento idrico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Acquedotto del Fiora .

L'approvvigionamento idrico è reso possibile dal più grande acquedotto della Toscana e da uno dei più estesi d' Italia , l' Acquedotto del Fiora , operante nell' Ato n. 6 Ombrone della regione Toscana .

Questa infrastruttura interregionale, sorta a partire dagli anni trenta del secolo scorso, convoglia l' acqua a tutto il territorio provinciale, dopo averla raccolta e raccordata dalle numerosi sorgenti presenti sul Monte Amiata , tra cui anche quella del fiume Fiora .

Per far fronte ai ricorrenti episodi di siccità estiva , sono stati realizzati numerosi invasi, sia nelle aree pianeggianti che in quelle collinari, mentre lungo la fascia costiera sono allo studio di fattibilità alcuni progetti per la realizzazione di impianti di dissalazione , che andrebbero ad aggiungersi a quello già esistente ed in funzione all' Isola del Giglio . [46]

Energia elettrica

Parziale veduta del Parco eolico dei Poggi Alti

Nel territorio provinciale vanno segnalate le risorse geotermiche presenti nella zona delle Colline Metallifere presso Monterotondo Marittimo [47] ea Santa Fiora nell'area del Monte Amiata .

Nel primo caso, la risorsa di energia geotermica è riuscita a rendere autosufficiente il consumo di riscaldamento nel comune di Monterotondo Marittimo , nel secondo caso, invece, l'obiettivo da raggiungere è quello di rendere completamente autonoma l'area dei comuni dell' Amiata , sia nel versante grossetano che in quello senese . [48]

Nel gennaio 2007 c'è stata, inoltre, l'apertura del Parco eolico dei Poggi Alti , sulla vetta di una collina a nord-est di Scansano . Con dieci aerogeneratori da 2 MW ciascuno, ha l'obiettivo di rendere autosufficienti in futuro i vari comuni del territorio delle Colline dell'Albegna e del Fiora . [49]

Nel giugno 2008 sono terminati i lavori di realizzazione del Parco fotovoltaico di Sticciano , nel comune di Roccastrada , con 137 inseguitori solari che consentiranno la produzione di 1 MWe, in grado di rendere autosufficienti oltre 500 nuclei familiari, con una diminuzione delle emissioni di anidride carbonica di almeno 950 Mg . [50]

Smaltimento dei rifiuti

La parte indifferenziata dei rifiuti domestici prodotti in provincia di Grosseto viene parzialmente smaltita dal cogeneratore di Scarlino , impianto di incenerimento capace di produrre energia elettrica , situato nella zona industriale dell'omonimo comune , nella Piana del fiume Pecora (area settentrionale del territorio provinciale) [51] .

La parte non smaltibile dei rifiuti viene messa a discarica, mentre i rifiuti speciali e quelli industriali vengono inviati fuori provincia per il loro smaltimento.

Da segnalare, infine, la presenza in varie località, tra cui Grosseto , di impianti di raccolta e depurazione dei liquami, affinché possa essere diminuito ulteriormente l'impatto di smaltimento.

Turismo

Suggestiva veduta notturna di Pitigliano

La principale risorsa per la provincia è costituita dal turismo che, nella stagione estiva, fa decuplicare la popolazione presente [52] .

Quello balneare, grazie alla bellezza dei luoghi e al clima favorevole durante tutto l'anno, risulta essere l'elemento trainante del settore. Numerose località della fascia costiera, oltre a costituire la seconda residenza, sono il luogo di adozione scelto da numerose autorevoli personalità in campo politico, industriale e culturale e da personaggi del mondo dello spettacolo, che hanno contribuito a diffondere l'immagine della Maremma nel mondo. Capalbio , Monte Argentario , Talamone , Castiglione della Pescaia e Punta Ala costituiscono i principali punti di riferimento per il turismo balneare di élite.

Il turismo culturale sta vivendo una fase di crescita, grazie alle numerose aree archeologiche ( Cosa , Parco archeologico Città del Tufo , Roselle , Vetulonia , ecc.) e ai caratteristici centri storici ( Grosseto , Massa Marittima , Orbetello , Pitigliano , Sorano , Sovana , ecc.), dove si mischiano atmosfere medievali e rinascimentali .

Il turismo rurale, in forte e costante espansione, può contare su un elevatissimo numero di agriturismi, grazie alle numerose aree protette presenti che hanno mantenuto pressoché inalterati i paesaggi e gli habitat naturali (su tutti il Parco naturale della Maremma ).

Infine, rivestono la loro importanza anche il turismo montano estivo ed invernale, che interessa la zona del Monte Amiata dove in inverno si può sciare, e quello termale, grazie alle rinomatissime Terme di Saturnia presso l'omonima località del comune di Manciano e alle emergenti Terme di Petriolo nel comune di Civitella Paganico ; da alcuni anni sono state rilanciate anche le Terme di Sorano , presso l'antica Pieve di Santa Maria dell'Aquila . Le Terme dell'Osa (nei pressi di Talamone ) e le Terme di Roselle (presso l'omonima località del comune di Grosseto ) attendono, per vicende diverse, un rilancio e una migliore valorizzazione nel futuro prossimo.

Cultura

Balestro del Girifalco
Palio marinaro dell'Argentario

Tradizioni e folclore

Periodo Evento Località
quarta domenica di maggio e seconda di agosto Balestro del Girifalco Massa Marittima
luglio-settembre Festival Internazionale "Santa Fiora in Musica" Santa Fiora
luglio Capalbio Corto Film Festival Capalbio
febbraio Carnevale Follonichese Follonica
ultima domenica di luglio Corsa dei Barchini Orbetello
ultima settimana di luglio e prima di agosto Festival delle Crociere Orbetello
agosto Festambiente Rispescia ( Grosseto )
prima fine settimana di agosto Festa del Medoevo Roccatederighi
14 agosto Palio di Roccatederighi - Corsa dei ciuchi Roccatederighi
15 agosto Palio marinaro dell'Argentario Porto Santo Stefano
terza domenica di agosto Palio dei Somari Bagnolo (Santa Fiora)
ultimo fine settimana di agosto Palla eh! Vetulonia
prima domenica di settembre Palio delle Contrade - Corsa dei ciuchi Vetulonia
8 settembre Palio delle Contrade Castel del Piano
19 marzo Torciata di San Giuseppe Pitigliano
agosto Petilia Festival Pitigliano
Primo week-end di settembre Festa del vino e delle cantine Pitigliano

Musei

La provincia di Grosseto, anche per il fatto di estendersi su un vasto territorio eterogeneo, possiede numerosi musei.

I principali sono quelli legati all'archeologia e alla civiltà etrusco-romana, come nel caso del Museo archeologico e d'arte della Maremma di Grosseto, il più importante di tutta la provincia, ma degni di nota e particolarmente significativi sono anche ilMuseo archeologico di Massa Marittima , il Museo civico archeologico Isidoro Falchi di Vetulonia e il Museo archeologico nazionale di Cosa , ad Ansedonia , unico tra tutti i musei del territorio di competenza statale. Non meno importanti sono invece i musei dedicati all'arte medievale e rinascimentale, come il Museo d'arte sacra di Massa Marittima , il Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto e il Museo di Palazzo Orsini di Pitigliano, mentre unico nel suo genere è il MAGMA di Follonica, dedicato all'arte della ghisa e della siderurgia. Numerosi sono poi i piccoli musei sparsi nella Maremma che documentano la storia, le usanze e le tradizioni locali. Per quanto riguarda l'arte contemporanea, si contano nella provincia vari giardini e parchi artistici, tra cui sono da segnalare il Giardino dei Tarocchi di Niki de Saint Phalle a Capalbio, e il Giardino di Daniel Spoerri a Seggiano.

Musei di Maremma

I numerosi musei della provincia fanno parte dal 2004 della rete museale provinciale Musei di Maremma , che regola e promuove le più significative strutture sparse nei comuni del territorio. I musei della rete sono quarantasei e sono suddivisi per aree geografiche.

Colline Metallifere
  1. Antica falegnameria ( Massa Marittima )
  2. Antico frantoio (Massa Marittima)
  3. Aquarium Mondo Marino ( Valpiana )
  4. Complesso museale di San Pietro all'Orto: Museo di arte sacra e Collezione d'arte contemporanea (Massa Marittima)
  5. Museo archeologico di Massa Marittima (Massa Marittima)
  6. Museo degli organi Santa Cecilia (Massa Marittima)
  7. Museo della miniera (Massa Marittima)
  8. Museo di arte e storia delle miniere (Massa Marittima)
  9. Parco archeologico del Lago dell'Accesa ( La Pesta )
  10. Torre del Candeliere e Cassero Senese (Massa Marittima)
  11. Centro di documentazione Davide Manni ( Gavorrano )
  12. Parco minerario naturalistico di Gavorrano (Gavorrano)
  13. Museo delle arti in ghisa nella Maremma ( Follonica )
  14. Pinacoteca civica di Follonica (Follonica)
  15. Centro di documentazione del territorio per gli Etruschi ( Scarlino )
  16. Centro di documentazione del territorio Riccardo Francovich (Scarlino)
  17. Museo archeologico di Portus Scabris ( Puntone di Scarlino )
Monte Amiata
  1. Centro visite del parco faunistico e delle riserve naturali del Monte Amiata ( Arcidosso )
  2. Centro studi David Lazzaretti (Arcidosso)
  3. Giardino di Piero Bonacina ( Montegiovi )
  4. Museo della vite e del vino ( Montenero d'Orcia )
  5. Raccolta d'arte di Palazzo Nerucci ( Castel del Piano )
  6. Casa museo di Monticello Amiata ( Monticello Amiata )
  7. Museo delle miniere di mercurio del Monte Amiata ( Santa Fiora )
  8. Museo della focarazza ( Santa Caterina )
  9. Sentiero e gallerie minerarie del Cornacchino ( Castell'Azzara )
Piana di Grosseto
  1. Museo archeologico e d'arte della Maremma ( Grosseto )
  2. Museo d'arte sacra della diocesi di Grosseto (Grosseto)
  3. Museo di storia naturale della Maremma (Grosseto)
  4. Museo civico archeologico Isidoro Falchi ( Vetulonia )
  5. Museo multimediale della Casa Rossa Ximenes ( Castiglione della Pescaia )
Colline dell'Albegna e del Fiora
  1. Museo archeologico all'aperto Alberto Manzi ( Pitigliano )
  2. Museo civico archeologico di Pitigliano (Pitigliano)
  3. Museo di Palazzo Orsini (Pitigliano)
  4. Percorso ebraico: Museo ebraico, sinagoga e ghetto (Pitigliano)
  5. Museo del Medioevo e del Rinascimento ( Sorano )
  6. Parco archeologico Città del Tufo (Sorano)
  7. Polo museale di Sovana ( Sovana )
  8. Museo archeologico di Saturnia ( Saturnia )
  9. Museo di preistoria e protostoria della Valle del Fiora ( Manciano )
  10. Museo archeologico e della vite e del vino ( Scansano )
Costa d'Argento
  1. Acquario mediterraneo della Costa d'Argento ( Porto Santo Stefano )
  2. Mostre permanenti della Fortezza Spagnola: Memorie sommerse e Maestri d'ascia (Porto Santo Stefano)
  3. Acquario della Laguna di Orbetello ( Talamone )
  4. Museo archeologico di Orbetello ( Orbetello )
  5. Museo della cultura contadina ( Albinia )

Altri musei

Parchi artistici

Teatri

Il Teatro degli Industri a Grosseto

Enogastronomia

I Buoi maremmani che forniscono la pregiatissima carne maremmana

Negli ultimi anni, si è incrementato notevolmente anche il turismo enogastronomico che può contare sulla carne bovina di razza maremmana , sulla cacciagione, sull'olio (l' Olivastra seggianese ha ottenuto nel 2005 il riconoscimento DOP ) e, soprattutto sul vino . Nel territorio della provincia di Grosseto ritroviamo la denominazione Maremma Toscana IGT e, tra le DOC, il Morellino di Scansano , il Montecucco , il Monteregio di Massa Marittima , il Parrina , il Capalbio , il Sovana , il Bianco di Pitigliano e l' Ansonica Costa dell'Argentario . Tra i vitigni a bacca rossa il più diffuso risulta essere il Sangiovese , ma negli ultimi anni, grazie ad ingenti investimenti, vengono prodotti molti super tuscans grazie anche all'impiego di Merlot , Cabernet-sauvignon , Cabernet franc , Alicante e Petit Verdot (quest'ultimo vitigno nell'area in prossimità della costa riesce a dare ogni anno ottimi risultati grazie all'intenso soleggiamento, alla costante ventilazione e alle temperature elevate durante la fase vegetativa). Tra i bianchi prevalgono su tutti il Trebbiano , il Vermentino e l' Ansonica nell'area dell' Argentario e all' isola del Giglio (quest'ultimo per maturare necessita le condizioni climatiche tipiche di questa zona con intenso soleggiamento, temperature elevate e precipitazioni scarse o assenti durante la fase vegetativa).

Nel campo alimentare, rivestono notevole importanza anche l' acquacoltura ad Orbetello e le industrie casearie sparse in tutto il territorio, tra le quali spiccano i caseifici di Sorano (famosissimo il Pecorino stravecchio ), Manciano ( ricotta ) e dell'area amiatina , dove si affiancano all'altrettanto rinomata produzione di castagne e marroni che hanno ottenuto il riconoscimento DOP .

Da segnalare, infine, la ricchezza di tartufi di ottima qualità nelle pinete costiere (marzoli) e nell'area attorno a Castell'Azzara .

Di ottima qualità sono le già citate carni bovine di razza maremmana provenienti da capi allevati allo stato brado e, in generale, il pesce di acquacoltura di Orbetello (orate, branzini, ecc.), dove è rinomata anche la Bottarga di Muggine .

La cucina si caratterizza, pertanto, per piatti a base di carne e di pesce e per zuppe elaborate sfruttando i prodotti dell'agricoltura locale.

Antipasti Primi piatti Secondi piatti Dolci e frutta
Crostini dei Butteri Acquacotta Buglione Castagna del Monte Amiata
Crostini alla bottarga di muggine Caldaro dell'Argentario Filetti di branzino all'Orbetellana Panficato
Pecorino stravecchio di Sorano con miele e pinoli Nidi di Rondine Duecenteschi Bistecche di cinghiale Sfratti di Pitigliano
Pappardelle al cinghiale Cinghiale in dolceforte Schiacciata con l'uva
Pici all'Ardenghesca Carne maremmana all'Aldobrandesca
Tagliolini alla Buttera Peposo di carne maremmana
Tortelli maremmani
Zuppa arcidossina

Infrastrutture e trasporti

Viabilità

La Strada Statale Maremmana presso Pitigliano

Quella di Grosseto è una delle poche province italiane a non essere attraversate da arterie autostradali .

Per raggiungere l' Italia Settentrionale e il versante adriatico è necessario immettersi nella Strada statale 223 di Paganico che conduce fino a Siena , da dove è possibile proseguire sia verso Firenze e le altre città del nord, sia verso Arezzo , Perugia e Fano : lungo la tratta tra Grosseto e Fano è in fase di realizzazione la cosiddetta Superstrada dei Due Mari .

Lungo l'asse tra Genova e Roma , i collegamenti stradali sono possibili grazie alla Via Aurelia che conduce fino al casello di Civitavecchia dell' Autostrada A12 procedendo verso sud, mentre andando verso nord si raggiunge la medesima autostrada al casello di Rosignano Marittimo attraverso la cosiddetta Variante Aurelia (a carreggiate separate e con due corsie per ogni senso di marcia): la A12 è incompleta proprio nel lungo tratto tra Civitavecchia e Rosignano Marittimo .

L'assenza di tratti autostradali ha diviso in due l'opinione pubblica locale e nazionale. Da un lato ci sono coloro che sono favorevoli al completamento autostradale del cosiddetto Corridoio tirrenico (progetto avanzato già a partire dalla metà del secolo scorso) che, secondo il loro punto di vista, permetterebbe un ulteriore sviluppo di tutto il territorio provinciale; dall'altro lato, l'idea di un'autostrada che attraverserebbe da nord a sud la Maremma è vista come un possibile scempio ambientale e paesaggistico (idea portata avanti anche da numerosi esponenti intellettuali, oltre che da numerose comunità locali).

Tra le vie di comunicazioni secondarie sono da segnalare anche la Strada statale 74 Maremmana , che da Albinia arriva fino ad Orvieto attraverso Pitigliano e il Lago di Bolsena , e la Strada statale 439 Sarzanese Valdera , che da Massa Marittima giunge fino alla Versilia attraverso le Colline Metallifere , la Valdelsa e la Piana di Lucca .

Ferrovie

La Stazione di Grosseto
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ferrovia Tirrenica e Ferrovia Siena-Monte Antico-Grosseto .

La provincia di Grosseto è attraversata da nord a sud dalla ferrovia Tirrenica , tratto della linea che collega le città di Genova e Roma . La stazione di Grosseto è posto di blocco della quasi totalità dei treni in transito, mentre nelle stazioni di Follonica e di Orbetello-Monte Argentario fermano tutti i convogli regionali ed interregionali, buona parte dei treni diretti e alcuni intercity; in tutte le altre stazioni ferroviarie fermano solo alcuni treni pendolari a carattere locale.

Dalla stazione di Montepescali , una diramazione secondaria a binario unico senza cavi elettrici dà origine alla linea Grosseto-Siena che, a Monte Antico , prosegue nel suo tronco principale per Buonconvento , mentre si ramifica nel tratto dismesso Monte Antico-Asciano , usato per gite in littorine d'epoca: entrambi i percorsi si ricongiungono a pochi chilometri da Siena .

Da segnalare, infine, la Ferrovia Giuncarico-Ribolla (mineraria), la linea mineraria dismessa tra Follonica e Massa Marittima , la Ferrovia Cana-Arcille-Rispescia e la Ferrovia Cana-Arcille-Grosseto , entrambe dismesse.

Stazioni lungo la Ferrovia Tirrenica Stazioni lungo la Ferrovia Grosseto-Monte Antico-Siena

Porti

Il porto turistico di Marina di Grosseto
Darsena vecchia del porto del valle di Porto Santo Stefano

La provincia di Grosseto, bagnata dal Mar Tirreno , ha come porto principale il Porto del Valle di Porto Santo Stefano , dove è possibile imbarcarsi sui traghetti per l' isola del Giglio e l' isola di Giannutri ; quasi tutti gli altri approdi sono esclusivamente di tipo turistico.

Porti lungo la costa toscana Porti dell'Arcipelago Toscano
  • Porto di Giglio Porto
  • Porto di Giglio Campese
  • Porto di Giannutri

Aeroporti

L'unico scalo presente in provincia, dopo la trasformazione dello storico Idroscalo di Orbetello in parco cittadino, è l' Aeroporto "Corrado Baccarini" di Grosseto , infrastruttura militare dove possono atterrare anche voli civili, privati e charter. Sono inoltre presenti due aviosuperfici nel capoluogo e altre nelle località di Cura Nuova , Marsiliana , Pian d'Alma e Scarlino .

Trasporto pubblico locale

I centri della provincia sono collegati al capoluogo grazie ad un servizio di autobus gestito da Tiemme .

Piste ciclabili

Di seguito, è riportato l'elenco delle principali piste ciclabili presenti nella provincia di Grosseto. [53]

Comuni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Armoriale dei comuni della provincia di Grosseto .
Scorcio di Sorano
Panorama di Seggiano

Appartengono alla provincia di Grosseto i seguenti 28 comuni:

Comune Abitanti [1] Superficie (km²) Densità (ab./km²) Stemma
Arcidosso 4 274 93,39 45,77 Arcidosso-Stemma.png
Campagnatico 2 344 162,15 14,46 Campagnatico-Stemma.png
Capalbio 3 981 108,60 36,65 Capalbio-Stemma.png
Castel del Piano 4 826 67,79 71,19 Castel del Piano-Stemma.png
Castell'Azzara 1 381 64,72 21,34 Castell'Azzara-Stemma.png
Castiglione della Pescaia 7 199 208,96 34,45 Castiglione della Pescaia-Stemma.png
Cinigiano 2 452 161,66 15,17 Cinigiano-Stemma.png
Civitella Paganico 3 111 192,71 16,14 Civitella Paganico-Stemma.png
Follonica 20 823 55,84 372,9 Follonica-Stemma.png
Gavorrano 8 401 164,04 51,21 Gavorrano-Stemma.png
Grosseto 82 177 474,46 173,2 Stemma di Grosseto.svg
Isola del Giglio 1 382 23,80 58,07 Isola del Giglio-Stemma.png
Magliano in Toscana 3 389 250,68 13,52 Magliano in Toscana-Stemma.svg
Manciano 7 244 372,04 19,47 Manciano-Stemma.png
Massa Marittima 8 276 283,73 29,17 Massa Marittima-Stemma.png
Monte Argentario 12 305 60,29 204,1 Monte Argentario-Stemma.png
Monterotondo Marittimo 1 295 102,51 12,63 Monterotondo Marittimo-Stemma.png
Montieri 1 174 108,34 10,83 Montieri-Stemma.png
Orbetello 14 629 226,98 64,45 Orbetello-Stemma.png
Pitigliano 3 703 102,73 36,06 Pitigliano-Stemma.png
Roccalbegna 950 124,96 7,6 Roccalbegna-Stemma.png
Roccastrada 8 850 284,37 31,12 Roccastrada-Stemma.png
Santa Fiora 2 528 62,91 40,18 Santa Fiora-Stemma.png
Scansano 4 326 273,579 15,81 Scansano-Stemma.png
Scarlino 3 876 88,38 43,86 Scarlino-Stemma.png
Seggiano 987 49,53 19,92 Seggiano-Stemma.png
Semproniano 992 81,44 12,18 Semproniano-Stemma.png
Sorano 3 147 174,60 18,02 Sorano-Stemma.png

Comuni più popolosi

Stemma Comune Abitanti [1]
Stemma di Grosseto.svg Grosseto 82 177
Follonica-Stemma.png Follonica 20 823
Orbetello-Stemma.png Orbetello 14 629
Monte Argentario-Stemma.png Monte Argentario 12 305
Roccastrada-Stemma.png Roccastrada 8 850
Gavorrano-Stemma.png Gavorrano 8 401
Massa Marittima-Stemma.png Massa Marittima 8 276

Amministrazione

Elenco dei presidenti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Provincia di Grosseto .

Assistenza sanitaria

L'assistenza sanitaria è garantita dall' Azienda USL 9 Grosseto , struttura pubblica facente capo al Servizio sanitario della Toscana , che opera nell'ambito territoriale dell'intera provincia di Grosseto. [54]

Gli ospedali sono le strutture finalizzate all'organizzazione ed all'erogazione delle prestazioni specialistiche, i ricoveri ordinari ei day hospital medico - chirurgici . L'assistenza ospedaliera è garantita da 5 presidii ospedalieri presenti nel territorio, strutture dotate anche di Pronto soccorso .

L'assistenza territoriale, suddivisa in 4 distretti, include vari tipi di servizi ( prevenzione , diagnosi , cura e riabilitazione ) erogati all'interno dell'intero territorio provinciale, senza la necessità di ricovero.

Data la vastità del territorio di competenza, nella maggior parte dei comuni è presente un servizio di poliambulatori. Inoltre, durante la stagione estiva, vengono allestiti punti di primo soccorso nelle varie località balneari e viene implementato il servizio di camera iperbarica presso l' Ospedale Misericordia di Grosseto rispetto ai restanti periodi dell'anno, visto il decuplicarsi della popolazione residente e il gran numero di sub che praticano la loro attività di immersione.

Un altro fondamentale servizio gestito dall'azienda sanitaria grossetana è l' elisoccorso , che permette di raggiungere in pochi minuti sia le isole dell' Arcipelago che ogni altra località isolata o impervia del territorio provinciale. L' Ospedale Misericordia di Grosseto è dotato di un'area attrezzata per il decollo e l'atterraggio dell' eliambulanza "Pegaso", fornita dalla Regione Toscana .

Distretto territoriale Comuni Ospedali
Colline metallifere Follonica , Gavorrano , Massa Marittima , Monterotondo Marittimo , Montieri , Scarlino Ospedale Sant'Andrea di Massa Marittima
Colline dell'Albegna Capalbio , Isola del Giglio , Magliano in Toscana , Manciano , Monte Argentario , Orbetello , Pitigliano , Sorano Ospedale San Giovanni di Dio di Orbetello - Ospedale Petruccioli di Pitigliano
Amiata Grossetana Arcidosso , Castel del Piano , Castell'Azzara , Cinigiano , Santa Fiora , Seggiano , Semproniano , Roccalbegna Ospedale Civile di Castel del Piano
Area Grossetana Campagnatico , Castiglione della Pescaia , Civitella Paganico , Grosseto , Roccastrada , Scansano Ospedale Misericordia di Grosseto

Note

  1. ^ a b c d Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2020.
  2. ^ Marrara D. (1961). Storia istituzionale della Maremma senese. Principi e istituti di governo del territorio grossetano dall'età carolingia all'unificazione d'Italia . Siena
  3. ^ Thornthwaite CW (1948), An approach toward a Rational Classification of Climate , Geogr Review, 38: 55-94
  4. ^ Pinna M. (1989). Temperatura dell'aria . Da: Atlante Tematico d'Italia (tav. 10). TCI-CNR, Milano
  5. ^ De Martonne EM (1926). Une nouvelle fonction climatologique: l'indice d'aridité . La Metéorologie, 2: pag. 449-459
  6. ^ Thornthwaite CW e Mather JR (1957), Instructions and Tables for computing Potential Evotranspiration and the Water Balance , Thornthwaite Associates, Laboratory of Climatology, 10: 185-311, Centerton, NJ
  7. ^ www.lamma-cres.rete.toscana.it, Bollettino siccità nel comune di Grosseto , su lamma-cres.rete.toscana.it . URL consultato il 14 giugno 2008 (archiviato dall' url originale il 3 aprile 2009) .
  8. ^ Pinna M. (1985). L'eliofania in Italia . Mem. Soc. Geogr. It., 39 pag. 23-58
  9. ^ Lavagnini A., Martorelli S., Coretti C. (1987). Radiazione solare in Italia. Mappe mensili della radiazione globale giornaliera . Roma, CNR, Ist. Fis. Atm.
  10. ^ www.wunderground.com/, Dati climatologici Grosseto Aeroporto , su wunderground.com . URL consultato il 3 novembre 2007 .
  11. ^ www.wunderground.com/, Dati climatologici Monte Argentario , su wunderground.com . URL consultato il 3 novembre 2007 .
  12. ^ Azzari M. (2006). Atlante Geoambentale della Toscana (Regione Toscana). Istituto Geografico De Agostini, Novara
  13. ^ Giusti F. (a cura di). La storia naturale della Toscana meridionale . Milano, Amilcare Pizzi Editore, 1993.Pag. 19-82
  14. ^ Damiani AV, Gandin A., Pannuzzi L. (1981). Il Bacino dell'Ombrone-Orcia nel quadro dell'evoluzione paleografica e tettonica della Toscana meridionale . Mem. Soc. Geol. It., 21 (1980), pag. 281-287
  15. ^ Mazzanti R. (1984). Il punto sul Quaternario della fascia costiera e dell'Arcipelago Toscano . Boll. Soc. Geol. It., 102 (1983), pag. 419-556
  16. ^ Serri G., Innocenti F., Manetti P. Tonarini S., Ferrara G. (1992). Il magmatismo neogenico-quaternario dell'area tosco-laziale-umbra . Studi Geol. Camerti, 1991/1, pag. 429-463
  17. ^ www.rete.toscana.it/, Carta del rischio sismico , su rete.toscana.it . URL consultato il 3 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 9 ottobre 2007) .
  18. ^ Lattanzi P. e Tanelli G. (1985). Le mineralizzazioni a pirite, ossidi di Fe e Pb-Zn(Ag) della zona di Niccioleta (Grosseto) . Rend. Soc. It. Min. Petr., 40 pag. 385-408
  19. ^ Maucher A. (1976). The strata-bound cinnabar-stibnite-scheelite deposits . Da: Wolf, KH (a cura di): Handbook of strata bound and stratiforme ore deposits, 7 pag. 477-503. Elsevier
  20. ^ Dessau G. (1952). Antimony deposits of Tuscany . Econ. Geol., 47 pag. 397-413
  21. ^ Arisi Rota F. e Vighi L. (1971). Le mineralizzazioni a pirite e solfuri misti della Toscana meridionale . Rend. Soc. It. Min. Petr., 27 pag. 169-210
  22. ^ Brondi A., Ferretti O., Sircana S. (1971). Studio delle sabbie del litorale tosco-laziale. Composizione minerologica generale. Rend. Soc. It. Min. Petr., 27 pag. 49-82
  23. ^ De Dominicis V., Casini S., Boscagli A. (1985). La végétation a cistes et bruyères du littoral de la Maremme toscane (Italie centrale) . Doc. Phytosoc. NS, 9: pag. 89-104
  24. ^ Arrigoni PV (1988). Guida alla vegetazione del Parco naturale della Maremma . Nuova Immagine Editrice, Siena
  25. ^ Arrigoni PV, Nardi E. (1975), Documenti per la carta della vegetazione del Monte Amiata . Webbia, 29: pag. 717-785
  26. ^ Giusti F., a cura di (1993). La storia naturale della Toscana meridionale . Amilcare Pizzi Editore, Milano, pag. 343-430
  27. ^ Cateni G. (1993). La Toscana degli Etruschi . Editoriale Il Tirreno, Livorno
  28. ^ Celuzza M., Fentress E. (1994). La Toscana centro-meridionale: i casi di Cosa-Ansedonia e Roselle . Da: La storia dell'altomedioevo italiano: pag. 601-613
  29. ^ Ciacci G. (1935). Gli Aldobrandeschi nella storia e nella Divina Commedia . Roma
  30. ^ Cammarosano P., Passeri V. (1984). Città, borghi e castelli dell'area senese-grossetana . Siena
  31. ^ Bruscalupi G. (1906). Monografia storica della contea di Pitigliano . Firenze
  32. ^ Fabriziani GC, (1897), I conti Aldobrandeschi e Orsini . Pitigliano
  33. ^ Rombai L., Ciampi G. (1979). Cartografia storica dei Presidios in Maremma . Siena
  34. ^ Caciagli G. (1971). Lo Stato dei Presidi . Roma
  35. ^ Celata G. (1982). La Contea di Pitigliano nel '500 . Pitigliano.
  36. ^ Cresti C. (1987). La Toscana dei Lorena. Politica del territorio e architettura . Cinisello Balsamo
  37. ^ Citter C. (2002), Guida agli edifici sacri della Maremma . Nuova Immagine Editrice, Siena
  38. ^ AA.VV. (1999). Viaggio in Maremma nei luoghi di fede, tra le figure e le testimonianze storiche e religiose . (Provincia di Grosseto), C&P Adver-La Nuova Grafica
  39. ^ www.dzogchen.it, Sito ufficiale della Comunità Dzogchen Merigar , su dzogchen.it . URL consultato il 15 novembre 2007 .
  40. ^ www.cesnur.org/, Pagina web dedicata alla Comunità di Merigar , su cesnur.org . URL consultato il 15 novembre 2007 .
  41. ^ Ademollo A. (1894). I monumenti medievali e moderni della provincia di Grosseto . Grosseto
  42. ^ Guerrini G., a cura di (1999). Torri e Castelli della Provincia di Grosseto (Amministrazione Provinciale di Grosseto). Nuova Immagine Editrice, Siena
  43. ^ Baldacci V., a cura di (2000). I luoghi della Fede. Itinerari nella Toscana del Giubileo (Regione Toscana). Firenze
  44. ^ www.legambientetoscana.it/, Il distretto rurale , su legambientetoscana.it . URL consultato il 5 febbraio 2008 (archiviato dall' url originale il 3 agosto 2007) .
  45. ^ Nautica On Line - Restauro di barche d'epoca
  46. ^ www.fiora.it, Sito ufficiale dell'Acquedotto del Fiora SpA , su fiora.it . URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 16 novembre 2007) .
  47. ^ www.sira.arpat.toscana.it, La centrale geotermica di Monterotondo Marittimo sul sito web del Sistema Informativo Regionale Ambientale della Toscana , su sira.arpat.toscana.it . URL consultato il 28 novembre 2007 .
  48. ^ www.premioinnovazione.legambiente.org, Il premio di Legambiente del 2005 al progetto geotermico amiatino , su premioinnovazione.legambiente.org . URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 20 ottobre 2007) .
  49. ^ www.primapagina.regione.toscana.it, Il Parco eolico dei Poggi Alti sul sito web della Regione Toscana , su primapagina.regione.toscana.it . URL consultato il 28 novembre 2007 .
  50. ^ www.grossetosviluppo.it, Il Parco fotovoltaico sul sito web di Grosseto Sviluppo , su grossetosviluppo.it . URL consultato il 25 giugno 2008 .
  51. ^ www.ecquologia.it/cms, Il Cogeneratore di Scarlino sul sito web di Ecquologia , su ecquologia.it . URL consultato il 28 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 7 dicembre 2007) .
  52. ^ Istat, Ottavo censimento dell'Industria e dei Servizi (2001), Regione Toscana
  53. ^ www.piste-ciclabili.com, Piste ciclabili della provincia di Grosseto , su piste-ciclabili.com . URL consultato il 1º ottobre 2008 .
  54. ^ www.usl9.grosseto.it, Sito ufficiale dell'Azienda Usl 9 Grosseto , su usl9.grosseto.it . URL consultato il 17 novembre 2007 (archiviato dall' url originale il 27 ottobre 2007) .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla provincia di Grosseto .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 266451535 · LCCN ( EN ) n81138518 · GND ( DE ) 4086821-7 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n81138518