Psihanaliză

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Sigmund Freud , tatăl psihanalizei

Psihanaliza sau psihanaliza [1] (din psiho- , psihic , suflet , mai frecvent „minte” și -analiză : analiza minții ) este teoria inconștientului psihicului uman pe care se află o disciplină, cunoscută sub numele de psihodinamică . și o practică psihoterapeutică conexă, care a început cu opera lui Sigmund Freud [2] , care a făcut parte din opera lui Jean-Martin Charcot și Pierre Janet . [3]

În primul rând, teoria psihanalitică este o teorie a inconștientului : în investigarea activității umane se adresează mai presus de toate acelor fenomene psihice care se află în afara sferei conștiinței . Prin urmare, conceptul de inconștient este activat, introdus în reflecția teoretică deja de Leibniz [4] și pe care Freud și-a făcut-o propriu dintr-un punct de vedere descriptiv și de actualitate pe baza experiențelor sale cu Jean-Martin Charcot la Paris.

În al doilea rând, o disciplină și o practică psihoterapeutică cunoscută sub numele de psihoterapie psihodinamică se nasc din psihanaliză: în mod specific, ca un remediu pentru tulburări și, inițial, ca un remediu pentru isterie și ulterior pentru fenomenele psihopatologice numite nevroză , nevroză sau psihonevroză. Ulterior, utilizarea sa a fost extinsă la studiul și tratamentul altor tipuri de psihopatologie . Mai târziu, la un nivel cultural mai general, psihanaliza a influențat parțial filosofia și științele sociale .

Statutul epistemologic al psihanalizei a fost criticat și dezbătut pe larg, de asemenea, în paralel cu diferitele sale evoluții teoretice și metodologice. În timp ce la început observațiile popperiene asupra redusei sale falsificabilități au condus la o viziune destul de critică a statutului său epistemic [5] [6] , începând cu anii 80 și 90 ai secolului al XX-lea, atenția mai mare care a început să vizeze verificarea empirică a rezultatelor sale clinice [7] [8] [9] , la integrarea modelării teoretice psihanalitice cu alte linii de cercetare psihologică și psihiatrică [10] [11] [12] și la ideile integratoare cu neuroștiința [13] [14 ] ] [15] au condus la o viziune mai articulată și cu o evoluție puternică a statutului său științific, în contextul studiilor psihodinamice mai largi.

Etimologie

Termenul psihanaliză a fost inventat în secolul al XX-lea , combinând cuvintele psihic și analiză (pe modelul german al psihanalizei ). Psihicul este un termen grecesc care înseamnă „ suflet ”, care a devenit sinonim cu spiritul (vital) al omului (și mai târziu, „ mintea ”) de-a lungul secolelor. Analiza se formează din prepoziția greacă ana- , care înseamnă „în părți egale”, și -lisi , care înseamnă „a se dizolva”. Prin urmare, psihanaliza înseamnă literal: „investigația părților constitutive unice din ceea ce îl animă pe om”.

Descriere

Caracteristici

Sigmund Freud în 1905

Prin urmare, psihanaliza s-a născut pentru a vindeca anumite tulburări mentale, investigând dinamica inconștientă a individului. Până la sfârșitul secolului al XIX-lea, aceste tulburări au fost tratate de psihiatri și neurologi prin internări în scopuri de reabilitare sau cu utilizarea hipnozei . Medicul vienez Sigmund Freud , neurolog și, de asemenea, utilizator al hipnozei, a emis ipoteza că la baza tulburărilor psihice a existat un conflict între cererile psihice contrare. [ fără sursă ] . În cursul formulărilor sale teoretice ulterioare, Freud a formulat trei ipoteze, una după alta, cu privire la posibila geneză a conflictului:

  1. Conflictul dintre principiul plăcerii și principiul realității , adică între nevoia de a satisface „plăcerea” internă și confruntarea necesară cu lumea reală;
  2. Conflictul dintre dorința sexuală și dorința de autoconservare (sau a ego - ului );
  3. Conflictul dintre unitatea de viață și moartea .

Prin urmare, ca practică terapeutică, psihanaliza plasează printre obiectivele sale principale rezolvarea acestui conflict , care este posibilă prin investigarea inconștientului pacientului. Principalele metode pentru a face față unei astfel de investigații ar fi analiza asociațiilor libere , a actelor eșuate și a viselor . Prin intermediul acestuia ar fi posibil să se acceseze „conținutul eliminat din conștiință” care ar trebui să genereze conflictul. Ulterior au fost elaborate alte concepte cheie, cum ar fi transferul , controtransferul , rezistența (și mecanismul de apărare în general), toate considerate fundamentale pentru un proces terapeutic corect.

În cele din urmă, psihanaliza și-a stabilit și obiectivul de a teoretiza dezvoltarea normală a individului. Astfel s-a născut denumirea de metapsihologie , ale cărei formulări vizează descrierea aparatului psihic din 3 puncte de vedere: „ topică ca entitate spațială în care să plaseze fenomene psihice, dinamică în care forțele opuse sunt„ descrise ”sau mai puțin pasajului de la un sistem la altul, economic în care este considerată cantitatea de energie utilizată în procesele psihice " [16] .

Odată cu avansarea cunoștințelor în domeniu și în domeniile învecinate ( psihologie , neuroștiințe , psihiatrie , cercetare infantilă , teoria atașamentului , cunoașterea socială etc.), teoria clasică a psihanalizei a suferit modificări și extensii. Mai multe coaste s-au desprins, dând naștere la noi școli de gândire care pot fi urmărite până la linia psihanalitică. De remarcat în mod deosebit au fost psihologia analitică a lui Carl Gustav Jung și psihologia individuală a lui Alfred Adler , ambii studenți eminenți ai lui Freud. Pe lângă aceste abordări teoretice parțial divergente, trei mari școli de psihologie au derivat direct din teoria clasică: psihologia eului , dezvoltată în special din teoriile Anna Freud , fiica lui Sigmund ; psihologia relațiilor de obiecte , derivată din teoriile lui Melanie Klein și Wilfred Bion și din care s-a desprins ulterior așa-numita grupă „școală independentă”; și psihologia sinelui , dezvoltată de Heinz Kohut , care se concentrează mai mult pe diferite aspecte ale vieții psihice intra și inter-subiective. Concepția originală a lui Freud (numită „instinctualist”) a suferit, prin urmare, numeroase evoluții teoretice și tehnice de-a lungul deceniilor.

Psihanaliza a fost întotdeauna criticată intens de oamenii de știință și filosofi pentru dificultatea cu care multe dintre conceptele sale pot fi supuse verificării experimentale sau cercetărilor empirice, care rareori însoțeau teoriile sale. Cu toate acestea, există, de asemenea, numeroase confirmări din alte ramuri ale psihologiei și neuroștiințelor care, deși pe de o parte au discreditat unele ipoteze psihanalitice, pe de altă parte au oferit o bază experimentală / empirică satisfăcătoare pentru altele [17] [18] . În prezent se încearcă încercarea de a studia și integra modelarea psihanalizei și multe noi achiziții de psihologie, etologie , psihopatologie și neuroștiințe , cu o perspectivă care duce la dezvoltarea unei serii de modele psihodinamice mai integrate și interdisciplinare., Considerate epistemologic mai articulate. și verificabilă empiric.

Impactul socio-cultural

Psihanaliza a reprezentat o adevărată revoluție în gândirea occidentală modernă a secolului al XIX-lea, atât de mult încât a fost o revoluție psihanalitică care a contribuit la dezvoltarea științelor sociale ( psihologia , sociologia și filosofia mai presus de toate), precum și a reprezentat un efectiv prim ajutor în tratamentul tulburărilor psihice sau psihopatologice sub formă de practică psihoterapeutică .

Precursori

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria psihanalizei .

Inconștientul înainte de psihanaliză

După cum afirmă Freud însuși, ideea că visele sunt manifestări ale dorințelor a fost deja exprimată universal de Herofil din Calcedon [19].

Născută la sfârșitul secolului al XIX-lea , psihanaliza este datoră numeroaselor teorii și gânduri științifice și filozofice. Mai mulți autori [20] [21] [22] [23] trasează o linie care începe din secolul al XVII-lea . Deși investigațiile prea detaliate ar putea merge chiar mai mult înapoi în timp, în această perioadă găsim autori precum Blaise Pascal , Baruch Spinoza și Gottfried Wilhelm Leibniz care introduc teme precum triumful conștiinței de sine , esența subiectului cu raționalitate , dimensiuni imponderabile și inaccesibile omului și existența percepțiilor continuu în afara conștiinței . Aceste concepte au fost preluate de psihanaliză pentru a da lumină propriei elaborări a conceptului de inconștient , un element cheie al teoriei freudiene. „Aspectul dominant al concepției inconștientului înainte de Freud este căutarea a ceea ce se află dincolo de raționalitate, bine reprezentat în opoziția dintre iluminare și romantism , reprezentată de componenta irațională” [2] .

La formularea conceptului de inconștient au contribuit și autorii iluministi ( Jean-Jacques Rousseau , Immanuel Kant ...) și romantici ( Johann Goethe , Friedrich Schiller ...). Sigmund Freud recunoaște în special în Denis Diderot , un intelectual și enciclopedist iluminat, unul dintre precursorii ideilor de psihanaliză, afirmând că a intuit deja acut realitatea complexului Oedip , făcând referire la o propoziție a nepotului lui Rameau în traducerea germană. al lui Goethe : „Dacă micul sălbatic ar fi fost lăsat pentru sine și dacă și-ar păstra toată slăbiciunea mentală și dacă ar fi alăturat violenței pasiunilor bărbatului de treizeci de ani la lipsa rațiunii proprii copilului în scutece, el își răsucea gâtul tatălui său și se culca cu mama » . [24] Alți autori și artiști care au explorat această temă au fost Francisco Goya , marchizul de Sade și Johann Heinrich Füssli , dintre care Freud deținea una dintre versiunile cunoscutului tablou Nightmare . [25] [26]

Începând din a doua jumătate a secolului al XIX-lea, literatura cu privire la acest subiect a fost foarte extinsă, până la Johann Friedrich Herbart , care, pe lângă definirea definitivă a necesității unei abordări științifice a studiului psihicului, a preluat conceptul leibnizian de „percepții mici”, susținând că doar stimulii cu o anumită forță ajung la conștiință în timp ce ceilalți rămân inconștienți; lui Gustav Fechner , care a preluat conceptul de prag; și lui Hermann von Helmholtz , care a vorbit despre importanța „ inferenței inconștiente ” în ghidarea experienței și percepțiilor. Chiar și în filozofiile vieții există referiri la ceva inconștient în natura umană: în Schopenhauer există ceva inconștient care este voința de a trăi [ Citație necesară ] , precum și în Bergson, deoarece impulsul este „neîntemeiat” [ citație necesară ] , în timp ce în Nietzsche este prezent conceptul voinței de putere .

Hipnoza

Fiind concepută de Freud, psihanaliza în versiunea sa originală a fost inevitabil influențată de experiențele sale medicale (și de altă natură). Deși este mai potrivit să ne referim la intrarea despre Freud în ceea ce privește aprofundarea studiilor sale despre hipnoză , o scurtă privire de ansamblu asupra subiectului ajută la înțelegerea câtorva pași de la care a început teorizarea psihanalitică.

Jean-Martin Charcot la Salpêtrière din Paris arată elevilor săi o femeie („Blanche” Marie Wittman) într-o „ stare isterică”

În a doua jumătate a secolului al XIX-lea, în Europa , a existat o reevaluare a hipnozei și în special două școli clinice franceze s-au dedicat acestui subiect. La Paris, Jean-Martin Charcot (cu care Freud a finalizat un stagiu de câteva luni în 1885 ), a fondat Școala de Neuropsihiatrie Salpètriere și, din 1878, s-a dedicat studiului sistematic al hipnozei, pe care l-a aplicat mai ales tratamentului cazurilor. de isterie. Fundamental psihanalizei a fost, fără îndoială, conceptul de „leziune funcțională”, o leziune fără confirmare organică, dar la baza unor fenomene precum paralizia, anestezia și contracturile, ale căror cauze, potrivit autorului, se regăseau în „calitate”. afectiv ".

Elevul lui Charcot a fost Pierre Janet care, deși Freud nu a menționat contribuția sa în niciuna dintre lucrările sale (și a intrat într-adevăr într-o controversă odată cu teorizarea isteriei sale), a definit-o pe aceasta din urmă „o patologie de natură psihică, spre deosebire de mulți contemporani pe care i-au atribuit-o la disfuncții fiziologice " [27] . Cealaltă școală, Școala Nancy , a fost fondată de Hippolyte Bernheim (al cărui curs universitar a urmat-o Freud în 1889 ). El a revizuit hipnoza cu conceptul de sugestie , subminând definitiv conceptul de nevroză ca boală organică a sistemului nervos . De fapt, prin sugestia hipnotică a fost posibil să se creeze condiții la subiecți sănătoși similari cu cei ai indivizilor nevrotici: a fost apoi clar că nevroza nu mai putea fi considerată ca o boală neapărat organică.

Inițial Freud, profesor de neuropatologie, a tratat un pacient prin tehnica pe care o studiase la Paris, în 1885 la școala de neurologie Charcot din Salpêtrière și în 1889 la școala de neurologie Hippolyte Bernheim din Nancy: hipnoza .

De la metoda catartică la psihanaliză

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Anna O ..

Sigmund Freud, în lucrarea sa inițială cu Joseph Breuer despre pacienții isterici, a adoptat metoda catartică în tratamentul hipnotic. Împreună cu colegul și prietenul său, Freud a demonstrat că simptomele isteriei aveau o semnificație psihologică precisă [28], în timp ce până atunci se presupunea că acestea erau date de o degenerare a sistemului nervos.

Metoda catartică a constat în readucerea minții pacientului, plasată sub hipnoză , înapoi la starea în care se afla atunci când au apărut simptomele. Evenimentul a fost întotdeauna legat de o experiență din trecut care fusese deosebit de traumatică pentru pacient. La retrăirea episodului, puternicul impact emoțional reprimat în mintea pacientului „a ieșit” și simptomele au dispărut. Acest lucru nu s-a întâmplat fără o expresie vie a conținutului emoțional intens legat de experiența traumatizantă. Adesea, alte episoade ulterioare din viața pacientului au fost legate de episodul traumatic inițial, fiecare dintre acestea contribuind la definirea simptomelor prezentate de pacient însuși la momentul tratamentului.

Freud și Breuer au ajuns astfel să susțină că amintirile cu mare impact emoțional au fost uitate deoarece erau considerate inacceptabile pentru mintea conștientă; aceste emoții, însă, au împins să se exprime și simptomul isteric a fost rezultatul acestei expresii. [29]

Trauma ar putea fi, de asemenea, un eveniment recent, dar în majoritatea cazurilor a fost legată de experiențele copilăriei sau ale adolescenței timpurii. În conceptualizarea inițială, terapia propusă pentru vindecarea pacienților (isteria la momentul respectiv era considerată o tulburare exclusiv feminină) se baza pe abreacție , adică conștientizarea memoriei care a dus la eliberarea emoției reprimate (catharsis); această abreacție a avut loc tocmai în momentul în care pacientul „a aruncat” conținutul rămas până acum îngropat.

Psihanaliza a fost dezvoltată de Freud tocmai pentru a încerca să se ocupe de pacienții cu care tehnica catartică a eșuat [30] . În special, însăși natura metodei catartice a impus anumite limite: de exemplu, tehnica era aplicabilă doar acelor pacienți care se aflau în condiții mentale adecvate, cum ar fi posibilitatea de a suferi hipnoza. Un alt avantaj al tehnicii psihanalitice față de cea catartică a fost justificat, la nivel teoretic, de însuși Freud în cursul lucrării sale. Potrivit lui Freud, efectul hipnozei este de a „trage înapoi” rezistențele (înțelese în sens psihanalitic) ale minții pacientului, permițând accesul la materialul reprimat care se adăpostea în inconștient. Cu toate acestea, rezistențele nu au fost doborâte; mai degrabă, sunt pur și simplu înapoi, „baricadându-se” pe o linie de apărare aproape inatacabilă. Psihanaliza, a susținut Freud, nu suferă de acest dezavantaj.

O altă problemă cu tehnica hipnotică pe care Freud a observat-o a fost aceea că, după o perioadă mai mult sau mai puțin lungă de timp de la tratament, pacientul a revenit adesea din nou la simptome , prezentând simptomul inițial (cel de la care a fost vindecat) sau un alt simptom .

Concepte fundamentale

Inconștientul

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: inconștient .

Inconștientul este, fără îndoială, noțiunea cardinală a psihanalizei [23] . Freud a reformulat conceptul din două puncte de vedere: din punct de vedere descriptiv inconștientul reprezintă toate acele produse ale psihicului care nu ajung la conștiință, în timp ce din punct de vedere actual este un „loc” al aparatului psihic unde situează conținutul conștiinței făcut obiect al represiunii .

Conceptul de determinism psihic conferă legitimitate noțiunii de inconștient. Niciun eveniment psihic, spune Freud, nu este determinat de întâmplare: fiecare proces mental are o cauză foarte specifică, adesea identificabilă doar prin investigarea inconștientului. [ fără sursă ] . În acest sens, un gând brusc, un cântec care începe să ne zumzească în cap, memoria unui eveniment când ne uităm la o fotografie, sentimentul cauzat de o pictură se datorează tuturor unor cauze foarte specifice, că analiza conținutului inconștient, conștient și preconștient va dezvălui.

Energia psihică și libidoul

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Libidoul .

Termenul „energie psihică” împrumută conceptul de energie de la fizică pentru a explica fenomenele mentale. Energia este „o atitudine a unui corp sau a unui sistem de corpuri pentru a efectua o lucrare” [31], iar cea psihică diferă puțin de această concepție, cu excepția faptului că am putea spune că corpul este în acest caz mintea și munca orice producție mentală: dorințe, intenții, idei, motivații, interese, reprezentări, așteptări ... Energia și forța sunt, prin urmare, în termeni psihologici, figurativi sau metaforici [32] .

Freud sa referit la conceptul de energie psihică a monedă noua definiție a libidoului (în latină „dorință“), care corespunde „expresia dinamică în viața psihică a sexuale unitate[33] , o stare de excitare produsa de stimul. Răspunsul pe care o persoană îl poate da unui stimul poate fi prin instinct sau prin impuls. Primul este considerat ca fiind nevoia de a reacționa la stimuli prin intermediul unui comportament înnăscut, stereotip și constant, conform căruia un răspuns motor predeterminat corespunde fiecărui stimul. Al doilea, pe de altă parte, este descris ca fiind capacitatea umană de a reacționa la stimuli fără a include neapărat un răspuns motor.

Unitățile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Eros și Thanatos (Freud) .

Dincolo de principiul plăcerii ”, [34] din 1920 , va marca un punct de cotitură în teoria psihanalitică. Conflictul va fi conceput ca produs de ciocnirea, la individ, între pulsiunea vieții (sau Eros , expresia impulsurilor libidinale) și pulsiunea morții (sau Thanatos , tendința de autodistrugere propriu-zisă, conform teoriei freudiene, a fiecărei ființe vii). „Dacă Eros tinde să creeze organizații din ce în ce mai complexe sau armonizate ale realității, Thanatos tinde să readucă vieții la o formă anorganică de existență” [35] . Freud specifică:

„Am plecat de la o distincție clară între pulsiunile ego-ului, pe care le-am identificat cu pulsiunile morții, și pulsiunile sexuale, pe care le-am identificat cu pulsiunile vieții ... Concepția noastră a fost dualistă de la început și astăzi (încă din termenii opuși nu mai sunt numiți impulsuri ale ego-ului și impulsuri sexuale, ci morții și impulsurile vieții) este mai decisiv ca niciodată "

( Sigmund Freud , „Dincolo de principiul plăcerii”, Torino, Boringhieri, 1975, p. 85 )

Libidoul provine de la Eros, la fel cum destrudo provine de la Thanatos.

Freud presupune că Eros este responsabil pentru evoluția organismelor unicelulare în multicelulare și că Thanatos a stimulat formarea musculaturii, un aparat prin care agresiunea poate fi descărcată spre exterior.

Conflictul psihic

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Conflict (psihologie) .

În urma respingerii ideii că tulburările isterice au apărut din blocarea energiei afective cauzate de evenimente dureroase, Freud a dezvoltat conceptul de conflict psihic . El a emis ipoteza că energia sexuală ar putea intra în conflict cu alte tipuri de energie, rezultând un conflict real, al cărui eșec ar fi dus la apariția unui simptom psihic (cum ar fi o fobie) sau fizic (cum ar fi o paralizie). ). Inițial, el a vorbit despre conflicte generate de opoziția dintre libidou și impulsul ego-ului, în timp ce mai târziu contrastul a fost plasat între pulsiunile morții și pulsiunile vieții (în care a fost plasat libidoul).

Complexul

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Complex (psihologie) .

Sigmund Freud a descris complexul ca nucleu asociativ instinctuale unități și reprezentări ale inconstientului care sunt structurate într - un ansamblu coerent. Cel mai cunoscut complex, chiar și în afara terminologiei psihanalitice, este complexul Oedip pe care copilul îl dezvoltă din dorința sexuală față de părintele sexului opus și care este asociat cu o rivalitate sexuală față de părintele aceluiași sex și cu sentimentul de vinovăție legat de incest . Această dorință, neacceptabilă conștiinței, este îndepărtată imediat și transferată în inconștient. Dacă nu există mecanisme de apărare pentru a atenua tensiunile interne, atunci apar comportamente deviante și, prin urmare, complexe. Alte complexe celebre și importante sunt complexul Electra , complexul de castrare , complexul de inferioritate și complexul de vinovăție .

„Spioni” ai inconștientului: vise, acte eșuate și asociații libere

Visele

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Interpretarea viselor .

Interpretarea viselor ” (1899) este considerat „textul de pornire” al psihanalizei (deși conceptul a fost exprimat pentru prima dată în 1896). Visul este ca Freud „drumul regal” să acceseze conținuturi inconștiente, capabile să se manifeste cu mai puțin control de către conștiință (vezi mai jos în această intrare: „Practică psihanalitică”).

Pentru Freud visul

  • este un „păstrător al somnului”. Păstrează dorința-nevoia visătorului de a dormi „ținându-l” în starea de somn.
  • este „o formă specială a gândirii noastre făcută posibilă de condițiile stării de somn” [36] , al cărei scop este împlinirea unei dorințe inconștiente.

Freud consideră în esență că cenzura, care monitorizează în mod constant în timpul fazei de veghe pentru a preveni revenirea materialului reprimat la conștiință, profită de starea de somn a persoanei. Întrucât acesta din urmă este „imobilizat” temporar, cenzorii profită de el pentru a „odihni” și „reîncărca”, în timp ce conținutul inconștient care apare în această stare nu poate provoca niciun rău.

În timpul somnului, cenzura este redusă, dar este încă prezentă; în consecință, conținutul inconștient poate reapărea doar într-un mod distorsionat și nu explicit. Visul este, de fapt, caracterizat prin faptul că are un conținut manifest , dat de setul de imagini și sunete care sunt de fapt amintite la trezire, și un conținut latent , compus din elemente îndepărtate care au fost modificate în mod corespunzător pentru a „ocoli” cenzura. . Acest lucru se întâmplă printr-o reprezentare metaforică-simbolică a elementelor care alcătuiesc conținutul latent al visului (Freud se referă și la acesta din urmă cu numele de „gânduri de vis”). De fapt, Freud observă adesea că visele sunt „supraîncărcate” cu conținut latent; cu alte cuvinte, același vis reprezintă simultan mai multe conținuturi latente prin același conținut manifest.

Cenzura care apare în munca de vis funcționează practic prin două procese: deplasare și condensare . Deplasarea implică abaterea ideii reprimate față de diferite obiecte, în timp ce condensarea implică unirea mai multor elemente îndepărtate într-un singur element. Cei care apar în vis sunt, prin urmare, considerați ca simboluri, fiecare dintre acestea fiind dotat cu una sau mai multe semnificații; cu toate acestea, nu există un „dicționar” univoc care să arate semnificația fiecăruia, deoarece variază de la persoană la persoană.

Sarcina analistului este de a interpreta visul, pentru a obține conținutul latent pornind de la cel manifest, bazat pe asocierile libere ale pacientului și pe întoarcerea reprimatului care este prezentat sub forma reelaborării verbale a materialului visat. .

Erori, derapaje, acte ratate și aleatorii

Visarea nu este singura modalitate indicată de teoria clasică de a accesa conținuturile inconștiente. " Psicopatologia della vita quotidiana " [37] introdusse il concetto di " atto mancato ", manifestazioni dell'inconscio come lapsus , dimenticanze, sbadataggini, smarrimento di oggetti. L'atto mancato rivela un conflitto inconscio tra un'intenzione cosciente, che viene perturbata, e un'intenzione perturbante, che agisce inconsciamente.

Il lapsus contiene sempre per Freud un fondo di verità, più o meno cosciente a seconda del caso. Egli, ad esempio, riporta il caso di un giovane che affermò di essere stato colpito dalla "spogliatezza" - anziché dalla "spigliatezza" - di una ragazza, e il caso di una bambina che, dovendo scegliere tra cioccolata e giocattoli, rispose "cioccolattoli".

Libere associazioni

Infine, tra le tecniche di accesso ai contenuti inconsci troviamo quella delle libere associazioni [38] , che fa parte delle regole fondamentali del trattamento psicoanalitico (teorizzata prima degli scritti sui sogni e sugli atti mancati, dopo i lavori con Breuer). "Si chiede al paziente di rinunciare volontariamente, per quanto gli riesce, alla censura cosciente e di esprimere liberamente i suoi pensieri, sentimenti, speranze, sensazioni, idee, senza badare se gli sembrano sgradevoli, insensati, non pertinenti o non rilevanti" [39] . L'ipotesi alla base di questo processo è che il paziente, trovandosi in uno stato di relativa comodità fisica (da qui l'introduzione del lettino in analisi) e lasciando vagare la mente, riduca la pressione delle difese che non permettono ai contenuti inconsci di venire alla luce.

Le due topiche

Per Freud è possibile una ripartizione dei contenuti della mente umana in due modi diversi, detti topiche . La prima di esse distingue inconscio , preconscio e coscienza , mentre la seconda distingue tra Es (o Id ), Io (o Ego ) e Super-io (o Super-Ego ). Queste due suddivisioni non si escludono a vicenda.

Diagramma dei due principali modelli della psiche

Tra le due topiche c'è una certa sovrapposizione. In particolare, l'Es opererebbe solo dall'inconscio, mentre l'Io e il Super Io sono entrambi ripartibili tra conscio, preconscio e inconscio. Ciò che si manifesta della vita psichica della persona è solo la "punta" di un iceberg; la maggior parte dell'attività mentale risiede proprio nell'inconscio, senza che ce ne accorgiamo.

Il modello topografico: inconscio, preconscio e coscienza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Inconscio , Preconscio e Conscio .

La teoria dei sogni portò Freud a distinguere tre stati o sistemi della mente.

Lo stato più profondo, l' inconscio , è considerato la sede di desideri, impulsi e ricordi dimenticati - o meglio, "rimossi". Secondo questa teorizzazione l'inconscio "spinge" per la realizzazione di tali desideri/impulsi, secondo quello che è detto " principio di piacere " (un principio di azione e ideazione basato sul soddisfacimento, anche tramite forme indirette, del desiderio sessuale). Inoltre, la logica che determina l'inconscio è detta "processo primario", cioè un pensiero "impulsivo, disorganizzato, incomprensibile al pensiero razionale, dominato da immagini visive bizzarre e noncurante del tempo, dell'ordine o della coerenza logica" [40] . A differenza del sistema conscio, l'inconscio non è soggetto alle leggi della logica; in particolare,

  1. l'inconscio è privo del concetto di "tempo": un ricordo o un impulso inconscio di lunga data ha lo stesso effetto di uno (inconscio) recente.
  2. non vale il principio di non contraddizione : nell'inconscio possono coesistere impulsi tra loro opposti senza che essi si annullino reciprocamente.

Il preconscio è posto tra l'inconscio e la coscienza. Anch'esso contiene ricordi di esperienze passate dell'individuo. Ciò che distingue il preconscio dall'inconscio è quanto segue: se vuole, il soggetto può riportare alla coscienza i ricordi contenuti nel preconscio (può essere necessario un certo sforzo per ricordare); invece, non è possibile volontariamente e spontaneamente riportare alla coscienza contenuti che sono stati "gettati" nell'inconscio.

L'ultimo stato della mente è la coscienza (o sistema conscio ), i cui contenuti sono immediatamente accessibili. Essa si basa sul " principio di realtà " (le cui azioni e ideazioni sono date dal confronto con la realtà esterna e con i suoi principi e valori) e segue le logiche del "processo secondario", che tramite processi logici e razionali permette un corretto adattamento alla realtà esterna.

L'inconscio non è soggetto alla stessa critica razionale alla quale, invece, vengono sottoposte le idee del sistema conscio. Questo significa che un dato soggetto non è in grado di fronteggiare un impulso inconscio, a meno che quest'impulso non venga portato alla coscienza. Pertanto, i desideri inconsci godono di una "forza" enorme rispetto alla volontà della persona.

Si può dire che la pratica psicoanalitica consista, in definitiva, in questo: nel cercare di portare alla coscienza i desideri ei ricordi inconsci che influenzano la vita della persona. Portare alla coscienza questi contenuti ha due effetti:

  • da un lato, essi vengono "tolti" dal sistema inconscio, per cui perdono la grande influenza che essi prima avevano nella vita psichica dell'individuo;
  • dall'altro, essi possono ora essere sottoposti alla critica razionale caratteristica del sistema conscio, per cui è facile per il soggetto tenere questi impulsi "sotto controllo".

Il modello strutturale: Es, Io e Super-Io

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Es (psicologia) , Io (psicologia) e Super Io .

Con " L'Io e l'Es ", del 1923 [41] , Freud presentò il cosiddetto modello strutturale della mente. Quest'ultima venne divisa in tre istanze psichiche diverse: l' Es , l' Io e il Super-Io .

L'Es è una struttura totalmente inconscia, che spinge per la soddisfazione delle pulsioni inconsce dell'individuo. Solo attraverso i sogni o le associazioni mentali affiorano i contenuti dell'inconscio, che durante la notte "sfuggono" al controllo delle azioni della coscienza.

Il Super-io è una struttura quasi del tutto inconscia, costituita dalla rappresentazione psichica delle regole e dei divieti morali della persona. Esso trae origine dall'interiorizzazione delle figure genitoriali durante la prima fase di vita dell'individuo. Tale rappresentazione non corrisponde al genitore reale, ma a una sua immagine interiorizzata più severa e autoritaria. Il Super-io ha il compito di impedire che l'Es soddisfi liberamente le proprie pulsioni.

L'Io è ciò che più si avvicina alla concezione di Sé. È la struttura organizzatrice della personalità e il suo compito principale è quello di fare da mediatore tra le richieste dell'Es e le esigenze della realtà. Inizialmente deve trovare un compromesso tra l'esigenza di soddisfare le pulsioni istintuali dell'Es e le restrizioni della realtà e della società; successivamente, con lo sviluppo del Super-io, assume il compito di mediatore tra le pulsioni ei divieti imposti da quest'ultimo. Per assolvere a questi compiti l'Io ha a disposizione dei meccanismi di difesa e la capacità di gestire la realtà attraverso funzioni come percezione , attenzione , memoria , problem solving e, naturalmente, la coscienza . Le basi dell'Io vengono a crearsi tramite processi di identificazione con gli oggetti del desiderio dell'Es: quando tale desiderio viene frustrato, l'assimilazione dell'oggetto (per mezzo dell'identificazione) andrà a costituire la base l'Io.

Con il modello strutturale la psicopatologia è concepita come il risultato di impulsi inaccettabili che minacciano di sopraffare l'Io e le difese contro di essi messe in atto dall'Io stesso.

Freud chiarì che si trattava di meri concetti metaforici e sebbene alcuni autori tentarono di trovare un corrispettivo anatomico, non ebbero mai successo; tuttavia Fonagy e Target (2005) parlano di studi psicometrici che indicano che "la differenziazione fra le strutture mentali tracciata intuitivamente da Freud può essere dimostrata empiricamente" [42] .

Dalla "malattia" alla "guarigione"

È dunque utile analizzare alcuni aspetti teorici di merito, legati alle originarie teorizzazioni "pulsionaliste" di Sigmund Freud; teorizzazioni comunque in seguito parzialmente riviste o rimodulate nell'ambito degli sviluppi del pensiero e della prassi psicoanalitica.

Il concetto di "salute mentale" e di "malattia" in Freud e la causa della malattia

Per Freud, la differenza tra un soggetto psichicamente "sano" e uno "malato" è solo quantitativa e non qualitativa. Egli sostiene che i meccanismi che operano nella mente di una persona sofferente di disturbi psicopatologici siano esattamente gli stessi che operano nella mente di una persona "sana"; la differenza sta nell'intensità con cui i conflitti che agiscono nella mente della persona si manifestano al mondo esterno, e intervengono nella sua vita personale e sociale. Questo rende priva di fondamento la distinzione stessa tra soggetto "sano" e "malato": semplicemente, essi esprimono in modi diversi contenuti inconsci dello stesso tipo.

Le elaborazioni di merito di Freud, qui di seguito analizzate, sono state in seguito revisionate dagli stessi sviluppi teorico-metodologici della psicoanalisi, man mano che il quadro teorico di riferimento si è evoluto dai classici modelli pulsionalisti a quelli relazionali e intersoggettivi .

I conflitti inconsci secondo Freud

In ognuno (nei soggetti "sani", così come nei soggetti "malati"), esistono dei conflitti tra pulsioni e forze inconsce di vario tipo. Pulsioni inaccettabili per la mente cosciente vengono rimosse , mentre pulsioni che vengono ritenute pericolose per il soggetto vengono fermate con l'ausilio dei cosiddetti meccanismi di difesa . Pur restando inconsci, questi conflitti possono spesso manifestarsi tramite degli "indizi indiretti", che è possibile cercare di interpretare da una prospettiva psicoanalitica. Tali indici di conflitto, nella teorizzazione freudiana, possono includere i lapsus , le dimenticanze, gli errori di distrazione, i sogni , e ogni tipo di produzione creativa della persona (ad esempio, l'attività artistica e quella intellettuale, tramite processi di sublimazione ); e, pur non generando una situazione patologica, si possono considerare come sintomi della presenza di tali conflitti. Questi fenomeni fanno ovviamente parte della vita delle persone "sane", così come di quelle che manifestano sintomi patologici.

Esperienze traumatiche

Ogni essere umano è costantemente coinvolto in una serie di esperienze e interazioni con l'ambiente esterno, di vario tipo e intensità. Ovviamente, la reazione a una stessa esperienza cambia da soggetto a soggetto e, anche nella stessa persona, è diversa a seconda del particolare momento della vita in cui si presenta tale esperienza. Allo stesso modo, è diversa anche la portata emotiva che il soggetto associa (più o meno consciamente) all'esperienza.

Se durante la vita di una persona si verifica un evento accompagnato da un'intensa portata emotiva, che in quel momento il soggetto non è psichicamente in grado di fronteggiare, allora l'esperienza risulta "traumatizzante" per la persona stessa. Secondo la prima topica freudiana, per non risultare "schiacciato" dall'intensità delle emozioni, il soggetto, servendosi dei meccanismi di difesa, rimuove l'intera esperienza e soprattutto le emozioni vissute, "spostandole" nell'inconscio. Lì tali affetti restano finché non vengono eventualmente riportati alla coscienza.

È possibile che l'esperienza, prima o poi, riemerga alla coscienza: può accadere, durante la psicoterapia, che il soggetto ricordi l'evento ma non abbia alcuna memoria delle emozioni provate; questo perché non è il contenuto dell'evento in sé a costituire pericolo per la persona e dal quale questa si protegge, ma piuttosto il carico emotivo correlato, eccessivamente intenso per la psiche del soggetto.

Le emozioni rimosse mantengono sostanzialmente intatta la loro forza, anche a distanza di tempo, e possono "operare" dall'inconscio influenzando alcuni aspetti della vita psichica della persona.

I contenuti rimossi vengono mantenuti nell'inconscio da quelle che Freud chiama resistenze , che hanno lo scopo di impedire che il materiale che un tempo era ritenuto pericoloso per il soggetto possa "riemergere" in futuro. Non esiste un meccanismo che sia l'"inverso" della rimozione, per cui l'unico modo che il soggetto ha per riottenere il controllo su tali contenuti è quello di elaborare e rimodulare alcune delle proprie resistenze, sovente con l'aiuto di un esperto, così da permettere al materiale inconscio di integrarsi nella coscienza.

La psicopatologia

Il vissuto e le esperienze di vita della persona determinano, durante la sua evoluzione (soprattutto nelle prime fasi di vita), i rapporti che si instaurano tra queste pulsioni, e condizionano il prevalere di alcune sulle altre, in modo che molti di questi conflitti trovino spontaneamente una risoluzione.

È possibile che alcuni conflitti restino non risolti. Se qualcuno di essi è particolarmente forte, e se il soggetto ha attraversato in passato una o più esperienze traumatiche di sufficiente intensità, il conflitto può legarsi a queste ultime. Se questo avviene, allora sorge un processo psicopatologico con i suoi relativi sintomi, che non sono altro che espressioni del conflitto inconscio "in tema" con l'esperienza traumatizzante.

Si noti che per Freud le emozioni rimosse nell'inconscio costituiscono semplicemente una "predisposizione" alla malattia, mentre la malattia stessa è data dalla compresenza di tali emozioni e di conflitti non risolti (e sufficientemente attivi), che riescano a legarsi a esse in qualche modo. Sono questi ultimi che "alimentano" la problematica psichica e la relativa sintomatologia.

Secondo le teorie originarie di Freud, dunque, la malattia mentale non è altro che un'espressione di conflitti inconsci, opportunamente "mascherati" secondo precise modalità di funzionamento dei meccanismi di difesa. D'altra parte, anche le altre manifestazioni psichiche sopra menzionate - lapsus, dimenticanze, sogni, produzione creativa, ecc. - ricadono in questa definizione; è per questo che si è affermato che la differenza tra soggetto "malato" e "sano" è solo quantitativa e non qualitativa: la differenza sta nell'intensità e struttura dei conflitti inconsci che la persona si trova a dover fronteggiare, e nel modo con cui questi conflitti si esprimono.

La sublimazione

La libido non può trovare realizzazione nell'immediato perché ciò implicherebbe una continua autoaffermazione, impedendo così la vita sociale. Così essa viene in parte deviata. Alcuni soggetti riescono a deviare quest'energia di vita in espressioni d'arte, questa deviazione viene ritenuta da Freud positiva e chiamata sublimazione .

La "guarigione"

Nell'originario "modello pulsionalista classico", secondo Freud la malattia mentale è causata dalla compresenza di due fattori:

  • esperienze particolarmente traumatiche vissute in passato e successivamente rimosse (e che risultano legate più o meno direttamente ai sintomi);
  • conflitti tra forze inconsce di vario tipo (e che sono la vera "causa attiva" della malattia).

Il lavoro psicoanalitico è dunque finalizzato a permettere un'analisi, rielaborazione e integrazione degli effetti e delle rappresentazioni coinvolte nella dinamica conflittuale intrapsichica, con l'obbiettivo di ristrutturarne gli equilibri, riducendo o eliminando l'eventuale sintomatologia correlata.

L'interpretazione "selvaggia"

Uno dei mezzi con cui la psicoanalisi raggiunge i suoi obiettivi è quello di far sì che il paziente integri nella coscienza alcuni dei propri contenuti inconsci.

Spesso capita che lo psicoanalista riesca a individuare alcuni aspetti strutturali o funzionali dei processi e contenuti inconsci dell'analizzando prima del paziente stesso. In questo caso, nell'analista può essere forte la soddisfazione per la "scoperta" compiuta, e il desiderio di comunicare tale contenuto al paziente, magari ritenendo di "accelerare" in tal modo la sua elaborazione personale.

Secondo lo stesso Freud, questo è un errore tecnico rilevante. Freud chiama questa pratica "interpretazione selvaggia": lo psicoanalista, infatti, deve limitarsi ad aiutare il paziente a individuare ed elaborare un dato contenuto inconscio, senza anticipare in maniera incongrua i tempi di elaborazione autonoma dell'analizzando.

Nel caso di rielaborazione autonoma, il contenuto è integrabile nella coscienza anche perché vi è stato un adeguato lavoro di rimodulazione delle relative resistenze; nel secondo caso, invece, il contenuto viene "presentato" al paziente dall'esterno, senza sufficiente elaborazione autonoma. Le resistenze in questo caso sono quindi ancora forti: anche se ne riceve una "descrizione dall'esterno", il paziente non percepisce fino in fondo quel materiale come suo, e anzi nella maggioranza dei casi l'analista lo osserva negare decisamente quel contenuto.

La pratica psicoanalitica

Il metodo psicoanalitico originario si basava sull'idea che le nevrosi scaturissero dall'incapacità dell'Io di impadronirsi delle idee rimosse: in altre parole, per Freud l'elaborazione del motivo patologico è già di per sé cura del disagio stesso. Tuttavia gli elementi rimossi non sono noti a priori, e quindi è impossibile cercare in una direzione precisa. Per questo motivo la terapia si fonda sull'analisi dei contenuti che indirettamente - e inconsapevolmente - il paziente stesso fornisce al medico.

I meccanismi di difesa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Meccanismo di difesa .

Sigmund Freud ei suoi allievi, tra cui sua figlia Anna Freud, indagarono su fenomeni psichici apparentemente contraddittori, come ad esempio le risposte a conflitti tra motivazioni opposte, gli auto-inganni oi falsi moralismi, interpretandoli come meccanismi di difesa . Ad esempio, l'uomo che nega a sé stesso certe rappresentazioni mentali disturbanti lo farebbe per ottenere il vantaggio di non provare angoscia . Oppure, l'emergere di certi atteggiamenti moralistici può in alcuni casi essere interpretato come la conseguenza funzionale di un senso di colpa per azioni ritenute "riprovevoli", o della trasformazione di pulsioni sessuali represse o deviate dal loro oggetto naturale [43] .

Transfert e controtransfert

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Transfert .

Nell'esplorare la vita psichica dei pazienti e nel condurre la terapia Freud si accorse che i pazienti sviluppavano nei suoi confronti delle intense reazioni emotive. Ne concluse, in accordo con la sua ipotesi dell'origine infantile delle nevrosi, che si trattava di un trasferimento verso la sua persona di atteggiamenti affettivi, che i soggetti stessi avevano provato nell'infanzia verso i propri genitori [44] .

Questo trasferimento di sentimenti venne chiamato transfert , positivo nel caso di sentimenti come affetto e addirittura amore verso l'analista e negativo nel caso di sentimenti come l' odio . Da un lato, il sorgere del transfert consente all'analista di acquisire materiale per l'analisi; dall'altro lato, però, i sentimenti del transfert stesso rischiano di ostacolare la riuscita dell'analisi stessa, per cui è compito dell'analista accorgersi tempestivamente dell'insorgenza del transfert e facilitarne la rielaborazione, dopo averlo opportunamente utilizzato a fine terapeutico.

Anche nell'analista può sorgere un transfert verso il paziente; esso viene chiamato controtransfert . Anche il controtransfert può essere positivo o negativo, ma è comunque compito dell'analista rielaborarlo adeguatamente, perché altrimenti rischierebbe di essere di ostacolo ai fini dell'analisi.

Analisi personale

L'insegnamento della psicoanalisi cominciò attraverso regole che Freud codificò ben presto, le quali comportano un particolare percorso di addestramento del candidato psicoanalista. Questi doveva sottoporsi allo stesso trattamento analitico, per acquisire lo strumento con il quale poi lavorerà con i suoi futuri pazienti. Tale relazione rendeva possibile una formazione esperienziale diretta, fondamentale per poter in primo luogo risolvere le possibili problematiche personali del futuro analista, e in secondo luogo per permettergli di esperire direttamente i vissuti ei processi propri della dinamica analitica. Questa fu chiamata analisi didattica e differiva dall'analisi personale solo per il fatto che le sedute didattiche venivano omologate in uno speciale registro. Inizialmente l'analisi didattica durava un mese.

Sviluppi della psicoanalisi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della psicoanalisi .

L' Associazione psicoanalitica internazionale

Carl Gustav Jung , uno dei primi "dissidenti"

La psicoanalisi ebbe ben presto dei seguaci, riuscendo Freud a farla accettare come tecnica terapeutica per un certo tipo di malattie psichiatriche come le nevrosi, che non avevano ancora trovato terapie efficaci. Così intorno a Freud, nella città di Vienna, si andò formando il primo gruppo di allievi; questo permise a Freud di fondare nel 1910 l' International Psychoanalytical Association , definendo così i criteri di formazione dei futuri analisti basati sull'analisi personale, le supervisioni, i corsi clinico-teorici. In quel periodo si vennero formando le prime società psicoanalitiche nazionali che aderiranno in seguito all' International Psychoanalitical Association .

I successori di Freud

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicologia analitica , Psicologia individuale , Psicoanalisi laica e Psicoanalisi relazionale .

I principali nomi da ricordare fra i primi analisti con il loro contributo sono: Sándor Ferenczi (pioniere dei pionieri), Hanns Sachs (l'inconscio creativo), Otto Rank (il mito della nascita dell'eroe), Karl Abraham (il primo psicoanalista tedesco), Max Eitingon (l'organizzazione dell'analisi didattica), Ernest Jones (la biografia di Freud). In seguito Paul Federn (la teoria della psicosi), Ella Sharpe (la ricerca sull'empatia), Helen Deutsch (la maturazione della donna), Georg Groddeck (l'analista indomito), Melanie Klein (la psicoanalisi dei bambini), Wilhelm Reich (l'analisi del carattere), Otto Fenichel (l'enciclopedia della psicoanalisi) e Anna Freud (l'Io ei meccanismi di difesa), Heinz Hartmann (Psicologia dell'Io), Edward Glover (La teoria della tecnica).

Un posto particolare spetta alla variante della psicologia analitica , di Carl Gustav Jung , psichiatra svizzero , il cui interesse si incentrò sullo studio dei modelli (o schemi mentali) impersonali e collettivi, che presumeva operassero anch'essi nell'inconscio, modelli che chiamerà archetipi . Qui Jung credette di trovare la chiave per un'interpretazione collettiva di particolari fenomeni psicologici, o di fenomeni culturali, religiosi e artistici che Jung vede come espressioni di modelli archetipici , presenti in un particolare "repertorio simbolico universale" chiamato " inconscio collettivo ". In sostanza Jung sposta sul piano inconscio alcuni condizionamenti culturali e ambientali che Freud riteneva presenti invece nel Super-io della psiche umana.

A partire dagli anni '60 è cresciuta l'influenza della psicoanalisi francese, e in particolare di Jean Laplanche (autore con Jean-Baptiste Pontalis di una famosa "Enciclopedia della Psicoanalisi"), Jean-Claude Racamier (autore di "Lo psicoanalista senza divano"), Françoise Dolto (analista soprattutto di bambini), André Green , e molti altri. Tra tutti il più noto è Jacques Lacan , il quale ruppe con l'International Psychoanalytic Association e fondò una propria scuola, che dopo la sua morte ha subito varie ramificazioni. Importanti anche gli studi di storia della psicoanalisi di Elisabeth Roudinesco .

Psicoanalisi e cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicoanalisi e cinema .

La psicoanalisi ebbe un enorme impatto culturale e influenzò molti scrittori, filosofi e scienziati sociali del 1900 come Italo Svevo , James Joyce , André Breton e il surrealismo nella letteratura nonché il surrealismo nell'arte ( Salvador Dalí ), Bertrand Russell e Herbert Marcuse ; molti intellettuali si sottoposero ad analisi, come Oscar Pfister (psicoanalisi e fede), Géza Róheim (Psicoanalsi e antropologia), Felix Deutsch (Psicoanalisi e medicina interna), August Aichhorn (l'amico della gioventù traviata),Marie Bonaparte (il problema della sessualità femminile), Siegfried Bernfled (i limiti dell'educazione), Karen Horney (l'enfasi della cultura), Kate Friendlander (Prevenzione della delinquenza giovanile), contribuendo a diffonderla.

La psicoanalisi ha esercitato un grande influsso soprattutto sulla filosofia europea detta "continentale", e in particolare sul cosiddetto post-strutturalismo francese. Si ispirano a Freud pensatori come Jacques Derrida , Louis Althusser , Jean-François Lyotard , Judith Butler , Slavoj Zizek , Alain Badiou . Hanno scritto sulla psicoanalisi anche Jurgen Habermas , Paul Ricoeur , Giorgio Agamben .

Psicoanalisi in Italia

La psicoanalisi entrerà in Italia passando da Trieste dove Edoardo Weiss , analizzato da Paul Federn , allievo di Freud, diede impulso decisivo alla Società Psicoanalitica Italiana che era stata fondata a Teramo nel 1925 da Marco Levi Bianchini , libero docente presso l' Università di Napoli , Direttore dell'Ospedale Psichiatrico di Teramo .

Nel 1932 la SPI fu trasferita a Roma e riorganizzata da Weiss che, nello stesso anno fondava la Rivista di Psicoanalisi, tuttora organo ufficiale della Società. In quel periodo spiccavano le figure di Cesare Musatti , Nicola Perrotti , Emilio Servadio e Alessandra Tomasi di Palma che contribuiranno, anche in seguito, alla divulgazione e al progresso clinico-teorico della psicoanalisi in Italia e all'estero.

Tra gli altri, importanti contributi allo sviluppo della psicoanalisi italiana vennero dati dallo psicoanalista cileno naturalizzato italiano Ignacio Matte Blanco che, affiancando la psicoanalisi alla teoria matematica degli insiemi, illustrò il concetto di "inconscio come insiemi infiniti". Da notare l'influenza sulla psichiatria psicoanalitica anche dello psicoanalista ebreo-italiano Silvano Arieti , emigrato negli Stati Uniti durante l'epoca fascista.

Tuttavia, la psicoanalisi inizia ad affermarsi ea diffondersi in Italia come metodo psicoterapeutico e come teoria clinica soprattutto a partire dagli anni '60, anche grazie al contributo di diversi psicoanalisti provenienti dall'estero, tra cui Johannes Cremerius , Gaetano Benedetti , Joseph Sandler.

In quel periodo, particolare rilievo hanno avuto l'azione editoriale coordinata da Cesare Musatti per la traduzione delle Opere di S. Freud e l'iniziativa culturale guidata da Pier Franscesco Galli e Gaetano Benedetti , che prevedeva la traduzione di importanti opere successive a Freud, ma che in Italia rischiavano di essere ignorate a causa del ritardo culturale in cui la psicoanalisi si trovava.

Come purtroppo spesso è accaduto in ambito psicoanalitico, anche in Italia si sono verificati conflitti tra gli psicoanalisti, dando vita a diverse istituzioni e scuole di pensiero che, pur rimanendo all'interno della tradizione freudiana, hanno trovato forme organizzative distinte.

Verso la metà degli anni '60, oltre alla Società Psicoanalitica Italiana (SPI), organizzata attorno alla figura carismatica di Musatti e facente parte dell'International Psychoanalytical Association (IPA), si formano nuovi gruppi aventi come referenti scientifico-culturali J. Cremerius, G. Benedetti e J. Sandler. È di questo periodo la fondazione del Gruppo di Psicoterapia e Scienze Umane (che darà vita all'omonima rivista indipendente Psicoterapia e Scienze Umane fondata da Pier Francesco Galli) e dell'Istituto di Psicoanalisi di Milano (animato da Benedetti e Cremerius), che diviene Associazione Studi Psicoanalitici (ASP) e Scuola di Psicoterapia Psicoanalitica (SPP), facenti parti dell'International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS).

Alla fine degli anni '80, prende le mosse anche in Italia l'orientamento interpersonale della psicoanalisi, ispirato alle teorie di Harry S. Sullivan , Erich Fromm , Clara Thompson, Karen Horney , Frieda Fromm-Reichmann , il quale otterrà riconoscimento a livello istituzionale grazie alla fondazione dell'Istituto di Psicoterapia Analitica "HS Sullivan" a Firenze e dell'Istituto "Erich Fromm" di Psicoanalisi Neofreudiana a Bologna, federati entrambi all'International Federation of Psychoanalytic Societies (IFPS).

Nel 1992, alcune divergenze istituzionali portano un gruppo di psicoanalisti della SPI a fondare un'altra società ancora: l'Associazione Italiana di Psicoanalisi (AIPsi), abilitata dal 2001 a svolgere le funzioni di scuola di psicoterapia.

Anche in Italia si sono costituite scuole che si ispirano al pensiero dello psicoanalista francese Jacques Lacan , e che si definiscono dunque lacaniane.

Psicoanalisi neo-freudiana

Nel corso del secolo, soprattutto nel secondo dopoguerra e anche per influenza dello sviluppo delle scienze umane , come la psicologia sociale , la psicoanalisi dei successori (“neofreudiana”) si è progressivamente distaccata dagli originari approcci "pulsionalisti", ovvero legati alle dinamiche intrapsichiche delle pulsioni e della libido. Si sono sviluppate invece versioni "relazionali", orientate alla comprensione delle dinamiche dei cosiddetti "investimenti oggettuali" e della loro articolazione nelle relazioni interpersonali .

Il luogo ultimo di origine di tali investimenti e quindi delle motivazioni umane rimane comunque l'"inconscio", concetto centrale per la comprensione dell'ottica psicoanalitica (o psicodinamica ). I diversi orientamenti di stampo più relazionale nati dalla iniziale psicoanalisi pulsionalista, hanno in parte riformulato i pilastri teorico-tecnici della libido, del determinismo psichico, dei processi transferali, e soprattutto dell'inconscio.

Tra gli anni ottanta e gli anni novanta si sono ridotti gli studi che si proponevano di controllare gli esiti della psicoanalisi come metodo clinico. Tale tendenza si è però modificata negli ultimi anni, con la ripresa di ampi studi e meta-analisi sull'efficacia degli approcci psicodinamici (ovvero, derivati dalla psicoanalisi) nell'ambito della psicoterapia. Interessanti appaiono a questo proposito gli attenti lavori di ricerca supportati, a livello internazionale, dalla SPR, Society for Psychotherapy Research .

Critiche alla psicoanalisi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neuropsicoanalisi .

La psicoanalisi, con i suoi oltre cento anni di storia [45] , ha subito innumerevoli rivisitazioni, sia da parte dello stesso Freud sia dai suoi colleghi. Il progredire delle scienze e della filosofia ha inoltre permesso di rivisitare i suoi concetti, a volte falsificandoli ea volte verificandoli.

È bene ricordare il rischio, sottolineato da Muscetta (1995), che si corre nell'avvicinarsi all'opera di Freud: «alternativamente quello di fargli dire più di quanto non abbia realmente detto o di criticare le sue posizioni teoriche senza tenere in adeguata considerazione il contesto storico e scientifico in cui vennero elaborate» [46] .

Freud considerava la psicoanalisi una scienza : «Ho sempre considerato una grande ingiustizia il fatto che non si sia voluto trattare la psicoanalisi come qualunque altra scienza naturale » [47] . E ancora:

«Più volte è stata avanzata l'esigenza che una scienza sia costruita in base a concetti chiari ed esattamente definiti. In realtà nessuna scienza, neppure la più esatta, prende le mosse da definizioni siffatte. Il corretto inizio dell'attività scientifica consiste piuttosto nella descrizione di fenomeni, che poi vengono progressivamente raggruppati, ordinati e messi in connessione tra loro»

( Sigmund Freud . Metapsicologia . 1915. In Opere vol. VIII. Torino, Boringhieri, 1976-1980, p. 13 )

D'altro parere erano molti suoi contemporanei e successori, psicologi e no, innescando e alimentando il dibattito epistemologico intorno alla psicoanalisi. Come è noto infatti le basi epistemologiche della psicoanalisi come scienza sperimentale sono legate all'analisi e all'interpretazione dei sogni, ma non essendo infatti questi "grandezze osservabili " ne tantomeno "misurabili" derivando da quanto e come il paziente ne riferisce all'analista, la psicoanalisi è relegabile nella migliore delle ipotesi al rango più basso delle "scienze mediche" dove la fondatezza e veridicità dei suoi "assiomi e teoremi" è legata strettamente all'efficacia delle sue terapie. Da qui la possibile critica della psicoanalisi come "scienza delle suggestioni " non verificabili [48] .

Il logico e filosofo Ludwig Wittgenstein ( 1889 - 1951 ), ad esempio, sostenne che la psicoanalisi fosse: "una mitologia che ha molto potere", criticando nello specifico il procedimento della libera associazione delle idee, considerato oscuro, "perché Freud non chiarisce mai come possiamo sapere dove fermarci, dove la soluzione sia giusta" [49] . Anche Karl R. Popper criticò aspramente ea più riprese la presunta scientificità della psicoanalisi definendola invece una " metafisica dell'animo umano". Essa, secondo il suo modello filosofico, non è scientifica per il fatto che non è falsificabile né, tantomeno, verificabile , classificandosi dunque come una pseudoscienza . E "quanto all'epica freudiana dell'Io, del Super-io e dell'Es non si può avanzare nessuna pretesa a uno stato scientifico, più fondatamente di quanto lo si possa fare per l'insieme delle favole omeriche dell'Olimpo. Queste teorie descrivono alcuni fatti, ma alla maniera dei miti. Esse contengono delle suggestioni psicologiche assai interessanti, ma in forma non suscettibile di controllo. Ciò in contrasto con la maggior parte delle teorie fisiche le quali "sono del tutto [...] altamente falsificabili sin dall'inizio" [50] .

Il filosofo contemporaneo Adolf Grünbaum [51] [52] [53] [54] criticò le posizioni di Popper, ma individuò comunque dei problemi epistemologici nella psicoanalisi, in particolare dovuti alla non sufficiente attendibilità scientifica dei casi clinici, eccessivamente contaminati dal punto di vista dell'analista. A questo proposito, studiosi come Ellenberger , Cioffi e Sulloway, partendo da una minuziosa indagine storiografica, hanno fornito nuove ricostruzioni del lavoro scientifico di Freud, appoggiandosi su prove documentali: sono state così sottolineate alcune discrepanze fra le descrizioni di casi clinici negli articoli pubblicati di Freud ei resoconti degli stessi casi nella sua corrispondenza privata [5] Il noto critico della psicoanalisi Jacques Bénesteau (autore di Mensonges freudiens: Histoire d'une désinformation séculaire ) ha sostenuto che Freud avrebbe mentito su tutti i casi da lui trattati nei suoi scritti: "[...] abbiamo appreso, di pubblicazione in pubblicazione, e rivelazione dopo rivelazione, che Freud aveva manipolato i fatti, inventato dei malati, con i loro sintomi e una eziologia, fabbricato degli effetti terapeutici inesistenti e delle false prove, il tutto dissimulando le sue costruzioni sotto la protezione di una retorica straordinaria e dietro "fantasmi" supposti inconfutabili, come il complesso d'Edipo, questa fantastica barriera disinformativa. La disinformazione e la sottrazione dei documenti dovevano fare il resto del lavoro." [55] . L'epistemologo Frank Cioffi ha tratto dalle critiche sulla veridicità degli scritti di Freud delle sue personali conseguenze riguardo alla validità della teoria psicoanalitica: "Allora, perché Freud è uno pseudoscienziato? La ragione principale è la seguente: ha dichiarato di aver testato - e dunque di aver fornito delle prove suscettibili di legittimare in modo convincente - delle teorie che erano inconfutabili o, quando erano confutabili, non erano state testate." [56]

Tuttavia, anche se queste testimonianze dovessero essere fondate, la psicoanalisi non può essere circoscritta al solo contributo freudiano: vorrebbe dire escludere tutti gli studiosi e le ricerche fatte dopo (e durante) la vita di Freud. La psicoanalisi ha infatti conosciuto enormi sviluppi , sia metateorici sia di teoria della tecnica (e di modalità di verifica empirica dei suoi risultati), negli oltre 80 anni trascorsi dal suo periodo "classico", cui si riferiscono molte di queste critiche.

Il dibattito sull'efficacia terapeutica

Anche per quanto riguarda l'efficacia psicoterapeutica della psicoanalisi il dibattito è stato molto forte e ha visto posizioni spesso contrapposte.

In Francia, l' Institut national de la santé et de la recherche médicale (l'organismo pubblico francese dedicato alla salute e alla ricerca medica) ha pubblicato nel 2004 l'expertise collettiva "Psychothérapie: Trois approches évaluées", una rassegna critica di studi clinici e di meta-analisi precedenti, in cui veniva valutata l'efficacia di tre diversi approcci psicoterapeutici, fra cui quello di ispirazione psicoanalitica [57] . Gli otto esperti che hanno realizzato tale rapporto provenivano da indirizzi diversi di psicologia clinica, sei di loro erano stati psicoanalizzati e uno era uno psicoanalista lacaniano. Lo psichiatra e psicoterapeuta Jean Cottraux , uno di questi otto autori, riassume le caratteristiche ei risultati dell'expertise nel modo seguente: "[...] il rapporto INSERM non si occupava della psicoanalisi nel senso stretto del termine, esso valutava l'efficacia delle terapie psicoanalitiche brevi, della terapia familiare [di vari indirizzi] e delle terapie cognitivo-comportamentali. Le sue conclusioni erano particolarmente misurate. Erano stati studiati sedici disturbi. Le terapie cognitivo-comportamentali hanno dimostrato un effetto positivo in quindici disturbi su sedici, le terapie familiari in cinque disturbi su sedici, le psicoterapie psicodinamiche d'ispirazione psicoanalitica in un solo disturbo su sedici, anche se in molti casi, ad eccezione in particolare della schizofrenia in cui la psicoanalisi non risultava dare buoni risultati, gli effetti erano simili tra psicoanalisi (specialmente quella breve) e cognitivo-comportamentale, mentre la terapia famigliare era specifica e più efficace in alcuni disturbi come ad esempio l'anoressia. Si trattava di disturbi della personalità come schizofrenia, anoressia, sindromi post-traumatiche in cui soprattutto le TCC (sigla che sta per "terapie cognitivo-comportamentali") hanno dimostrato la loro efficacia [58] . Erano proposte indicazioni precise per ciascun disturbo, il che permetteva alle diverse correnti di dividersi il terreno in funzione dei loro poli di eccellenza. Il rapporto consentiva così ai pazienti di compiere una scelta informata. Le terapie psicoanalitiche brevi venivano considerate una buona indicazione in almeno il 30% delle domande di psicoterapia che provenivano da pazienti affetti da un disturbo di personalità isolato o associato alla depressione , o da un disturbo ansioso ." [55] .

Altri autori non condividono assolutamente queste posizioni, ritenute ideologiche e in netto contrasto con i dati empirici delle ricerche cliniche svolte; vi è anzi, sottolineano questi ultimi, una solida e ricca produzione scientifico-clinica sugli esiti positivi degli interventi psicoterapeutici psicodinamicamente orientati, produzione che nel corso degli anni si è progressivamente irrobustita e ulteriormente articolata: si veda ad esempio l'ampia meta-analisi sull'efficacia della psicoterapia psicodinamica breve in numerosi disturbi psicologici di F. Leichsenring, S. Rabung, E. Leibing, nei prestigiosi Archives of General Psychiatry, 61, 2004, reperibile di seguito assieme ad altri studi clinici controllati sull'argomento Archivi . In ogni caso, come fanno notare nello stesso studio Leichsenring et al., diversamente da quanto avviene per la psicoterapia psicodinamica a breve termine, "per la psicoterapia psicoanalitica a lungo termine e la psicoanalisi, c'è un urgente bisogno di ricerca convincente sui risultati." [59] Tuttavia, nel 2004 Svartberg e collaboratori, nello studiare gli effetti della psicoterapia psicodinamica a lungo termine, hanno testato l'efficacia di tale trattamento su 50 pazienti con disturbo di personalità del gruppo C, i quali furono sottoposti a 40 sedute di psicoterapia psicodinamica o cognitivo comportamentale. Alla fine dello studio, miglioramenti erano emersi nei pazienti assegnati a ciascuna delle due terapie, tuttavia i soggetti inviati a un trattamento cognitivo non riferivano miglioramenti nel disagio legato ai sintomi dopo il trattamento, a differenza di quelli trattati con la terapia psicodinamica. Allo stesso modo, un esperimento di Bateman e Fonagy (2001) ha rilevato che i pazientiborderline seguiti con terapia psicodinamica hanno mostrato significativi miglioramenti rispetto a quelli trattati con psicofarmaci , continuando a migliorare anche alla fine della terapia, come rilevato in un follow up dopo 2 anni. [60]

A proposito dell'efficacia della psicoanalisi è poi interessante il parere aneddotico di Eric Kandel , uno dei più famosi neuroscienziati riduzionisti del mondo, che ha recentemente ricordato come anni fa si sottopose a un'analisi personale, che gli produsse notevoli effetti benefici. Tuttavia, lo storico della psicologia Allen Esterson, criticando Mark Solms, ha fatto notare come Kandel non ritenga che lo stato attuale delle conoscenze neuroscientifiche confermi la teoria psicoanalitica: secondo quanto Eric Kandel ha scritto nel 1999, "la base neurale di un insieme di processi mentali inconsci" delineata dalle scoperte attuali in neuroscienza "non mostra alcuna somiglianza con l'inconscio di Freud. [...] [Questo inconscio] non è collegato a pulsioni istintive oa conflitti sessuali, e l'informazione non entra mai nella coscienza. Questi insiemi di scoperte rappresentano la prima sfida a una scienza neurale orientata psicoanaliticamente." [61]

Note

  1. ^ Vocabolario Treccani
  2. ^ a b Zamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico. In U. Galimberti, Enciclopedia di psicologia . Torino, Garzanti, 2001. p. 1114
  3. ^ Henri Elleberger, The Discovery of the Unconscious: The History and Evolution of Dynamic Psychiatry , Basic Books, New York, ISBN 0-465-01672-3 (traduzione italiana: La Scoperta dell'Inconscio, 2 voll., Bollati Boringhieri, Torino, 1976, 2003 ISBN 8833903672 ).
  4. ^ Henri Ellenberger La scoperta dell'inconscio , Boringhieri, Torino 1972
  5. ^ a b Frank Cioffi, Freud and the Question of Pseudoscience , Open Court Publishing Company, 1998. ISBN 978-0-8126-9385-0 .
  6. ^ Grünbaum, A. (1984) The Foundations of Psyhoanalysis. A Philosophical Critique . Berkeley, CA: University of California Press
  7. ^ La Psicoanalisi e la ricerca empirica - Rivista di Psicologia Clinica Archiviato il 10 aprile 2008 in Internet Archive .
  8. ^ Shapiro, T., & Emde, RN (Eds.) (1995). Research in Psychoanalysis: Process, Development, Outcome . Madison: Int. Universities Press.
  9. ^ M. Conte, N. Dazzi (1988). La verifica empirica in psicoanalisi. Itinerari teorici e paradigmi di ricerca . Il Mulino, Bologna.
  10. ^ Migone, P. (2010). Terapia Psicoanalitica . FrancoAngeli, Milano
  11. ^ Bucci, W. (1997). Psychoanalysis and Cognitive Science: A Multiple Code Theory . New York: Guilford
  12. ^ Westen, D., (1999) The scientific status of unconscious processes , Journal of the American Psychoanalytic Association, 47, 1061–1106 Online
  13. ^ Panksepp, J. (1998). Affective neuroscience: The foundations of human and animal emotions . New York and Oxford: Oxford University Press
  14. ^ Solms, M., & Turnbull, O. (2002). The brain and the inner world: An introduction to the neuroscience of subjective experience . New York: Other Press.
  15. ^ Solms, M., Kaplan-Solms, K. (2002). Neuropsicoanalisi. Un'introduzione clinica alla neuropsicologia del profondo . Raffaello Cortina, Milano.
  16. ^ Umberto Galimberti , Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti, 2001. p. 801
  17. ^ Nino Dazzi, Vittorio Lingiardi; Antonello Colli (a cura di), La ricerca in psicoterapia. , Milano, Raffaello Cortina, 2006.
  18. ^ PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico. Milano, Raffaello Cortina, 2008, Parte III.
  19. ^ "Sono ben lungi dall'affermare che nessuno prima di me abbia mai pensato di far derivare il sogno da un desiderio (vedi i primi capoversi del prossimo capitolo). Chi ha interesse ad accenni del genere potrebbe citare il medico Erofilo, vissuto ai tempi di Tolomeo I, il quale, secondo B. BÜCHSENSCHÜTZ, Traum und Traumdeutung im Altertum (Berlino 1868) p' 33, distingueva tre specie di sogni: quelli mandati dagli dèi, quelli naturali che nascono da un'immagine che l'anima si fa di ciò che le è confacente e che avverrà, e quelli misti, che nascono da sé, per accostamento di immagini, quando vediamo ciò che desideriamo."pag 89,nota (10) Sigmund Freud, L'interpretazione dei Sogni http://digidownload.libero.it/m_de_pasquale/Freud_Interpretazione_sogni.pdf
  20. ^ Henri Ellenberger , La scoperta dell'inconscio , Torino, Bollati Boringhieri, 1970.
  21. ^ Gian Vittorio Caprara, Accursio Gennaro, Psicologia della personalità , Bologna, il Mulino, 1994.
  22. ^ Zamperini, A., Testoni, I. Storia del pensiero psicologico. In U. Galimberti, Enciclopedia di psicologia . Torino, Garzanti, 2001.
  23. ^ a b Umberto Galimberti , Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti, 2001.
  24. ^ Sigmund Freud, Sommario di psicoanalisi , capitolo VII, pp. 79-80, trad. di Sante David, Giunti, I classici della psicologia, 1953/2010
  25. ^ Stefano Roffi, E Füssli creò Batman , su stilearte.it , StileArte, 11 agosto 2015. URL consultato il 19 maggio 2016 .
  26. ^ A. Cocchi, L'incubo , su geometriefluide.com , Geometrie fluide. URL consultato il 19 maggio 2016 .
  27. ^ Umberto Galimberti , Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti, 2001. p. 571.
  28. ^ Sigmund Freud , Josef Breuer , Studi sull'Isteria [1895], in Opere di Sigmund Freud , Torino, Bollati Boringhieri , 2003, vol 1, ISBN 978-88-339-0471-9 .
  29. ^ Sigmund Freud , Josef Breuer , Comunicazione preliminare: Sul meccanismo psichico dei fenomeni isterici [1892], in Opere di Sigmund Freud , Torino, Boringhieri, 1967, vol 1, pp. 175-188
  30. ^ Sigmund Freud , Cinque conferenze sulla Psicoanalisi alla Clark University di Worcester in Massachusetts ( USA ), nel settembre del 1909, in Opere di Sigmund Freud , Torino, Boringhieri, 2003, Vol.VI, ISBN 978-88-339-0476-4 .
  31. ^ Nicola Zingarelli . Lo Zingarelli 2004. Vocabolario della lingua italiana . Bologna, Zanichelli, 2004.
  32. ^ Giovanni Jervis. Psicologia dinamica. Bologna, Il Mulino, 2001.
  33. ^ Sigmund Freud . Due voci di enciclopedia: "Psicoanalisi" e "Teoria della libido". 1922. In Opere vol. IX. Torino, Boringhieri, 1976-1980, p. 449.
  34. ^ Sigmund Freud . Al di là del principio di piacere. Torino, Boringhieri, 1975, vol. IX, pp. 85ss.
  35. ^ Umberto Galimberti , Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti, 2001. p. 802.
  36. ^ Sigmund Freud . L'interpretazione dei sogni. 1899. In Opere vol. III. Torino, Boringhieri, 1976-1980. p. 463.
  37. ^ Sigmund Freud . Psicopatologia della vita quotidiana. 1901. In Opere vol. IV. Torino, Boringhieri, 1976-1980.
  38. ^ Sigmund Freud . Nuove osservazioni sulle neuropsicosi da difesa. 1896. In Opere vol. II. Boringhieri, Torino 1976-1980.
  39. ^ Umberto Galimberti , Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti, 2001. Op. Cit. p. 105.
  40. ^ Peter Fonagy, Mary Target. Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche. Milano, Raffaello Cortina, 2005, p. 43.
  41. ^ Sigmund Freud . L'Io e l'Es. 1923. In Opere vol. IX. . Torino, Boringhieri, 1976-1980.
  42. ^ Peter Fonagy, Mary Target. Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche. Milano, Raffaello Cortina, 2005, p. 54.
  43. ^ PSICOANALISI - Freud, conflitto psichico, pulsioni, inconscio, energia ...
  44. ^ Freud e lo sviluppo psicosessuale, Appunti di Psicopedagogia
  45. ^ Cento anni di psicanalisi e il mondo va sempre peggio , James Hillman (con Michael Ventura) (We've Had a Hundred Years of Psychotherapy), trad. Paola Donfrancesco, Garzanti, Milano 1993 ISBN 88-11-73827-X ; Raffaello Cortina Ed., Milano 1998 ISBN 88-7078-507-6 ; 2005 ISBN 88-17-00655-6 ISBN 88-17-01069-3
  46. ^ Sergio Muscetta. Il modello evolutivo di Freud, in Pelanda, E., Modelli di sviluppo in psicoanalisi . Milano, Raffaello Cortina, 1995
  47. ^ Sigmund Freud, La mia vita e la psicoanalisi , prefazione di Cesare Musatti , Milano, Mursia , 1964
  48. ^ http://www.lastessamedaglia.it/2014/01/la-psicologia-e-una-scienza/
  49. ^ Ludwig Wittgenstein , "Conversazioni su Freud". In Lezioni e conversazioni sull'etica, l'estetica, la psicologia e la credenza religiosa . Milano, Adelphi, 1967, pp. 121-138
  50. ^ Karl R. Popper , La scienza, congetture e confutazioni. In Congetture e Confutazioni , trad.it., Bologna, il Mulino, pp. 68-69
  51. ^ Adolf Grünbaum , Philosophical Problems of Space and Time , Dordrecht-Boston, D. Reidel, 1963.
  52. ^ Adolf Grünbaum , I fondamenti della psicoanalisi , Milano, Il Saggiatore, 1988.
  53. ^ Adolf Grünbaum , Psicoanalisi: obiezioni e risposte , Roma, Armando, 1988. (a cura di. M. Pera)
  54. ^ Adolf Grünbaum , La mia odissea dalla filosofia alla psicoanalisi , Di Renzo Editore, 2001. ISBN 978-88-8323-033-2 .
  55. ^ a b Jacques Bénesteau, La Désinformation des Freudiens Archiviato il 20 agosto 2011 in Internet Archive ., 2003
  56. ^ Catherine Meyer (a cura di). Le livre noir de la psychanalyse: Vivre, penser et aller mieux sans Freud , les Arènes, 2005, p.325
  57. ^ "INSERM. Psychothérapie: Trois approches évaluées", Expertise Collective INSERM, 2004 [ collegamento interrotto ]
  58. ^ INSERM Collective Expertise Centre, INSERM Collective Expert Reports , Institut national de la santé et de la recherche médicale, 2000. URL consultato l'11 luglio 2019 .
  59. ^ Leichsenring et al. The Efficacy of Short-term Psychodynamic Psychotherapy in Specific Psychiatric Disorders. Archives of General Psychiatry . 2004;61: 1208
  60. ^ Glen O.Gabbard, Introduzione alla psicoterapia psicodinamica ; Milano. Raffaello Cortina Editore 2005.p.20
  61. ^ American Journal of Psychiatry , 155: 4, p. 468, citato in Allen Esterson, Freud returns? Archiviato il 13 novembre 2006 in Internet Archive .

Bibliografia

Opere di Freud

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sigmund Freud § Bibliografia .

(*) Salvo diversa indicazione, per la traduzione italiana degli scritti di Sigmund Freud si fa riferimento alle " Opere ", edite da Boringhieri, Torino 1976-1980, in 12 volumi.

Testi sulla psicoanalisi

Testi su temi specifici

  • Stefano Bolognini, L'empatia psicoanalitica , Torino, Bollati Boringhieri, 2002. ISBN 978-88-339-5685-5 .
  • Stefano Bolognini (a cura di), Il sogno cento anni dopo , Torino, Bollati Boringhieri, 2000. ISBN 978-88-339-5644-2 .
  • Castiello d'Antonio Andrea (1981), Karl Abraham e la psicoanalisi clinica , Roma, Bulzoni.
  • Domenico Chianese, Brevi note sulla Psicoanalisi e sulla Società Psicoanalitica Italiana
  • Johannes Cremerius, Il futuro della psicoanalisi. Resoconti e problemi di psicoterapia , a cura di G. Meneguz, Roma, Armando, 2000. ISBN 978-88-8358-081-9 .
  • Nino Dazzi, Alessandra De Coro. Psicologia dinamica. Le teorie cliniche. Roma, Laterza , 2001
  • Nino Dazzi, Vittorio Lingiardi, Antonello Colli (a cura di). La ricerca in psicoterapia. Milano, Raffaello Cortina, 2006.
  • Peter Fonagy, Mary Target. Psicopatologia evolutiva. Le teorie psicoanalitiche. Milano, Raffaello Cortina, 2005.
  • Robert Langs, Follia e cura , Torino, Bollati Boringhieri, 1988. ISBN 978-88-339-5414-1 .
  • Jean Laplanche, Vita e morte nella psicanalisi , Bari, Laterza 1972.
  • Eugenia Pelanda (a cura di). Modelli di sviluppo in psicoanalisi . Milano, Raffaello Cortina, 1995.
  • Pitirim Aleksandrovič Sorokin, Il potere dell'amore , Città Nuova Editrice , 2005, ISBN 88-311-2434-X .
  • Vittorio Volpi (a cura di), Rapporto di coppia e salute mentale dei figli , Analisi Psicologica, 1998.
  • Glen O.Gabbard, Introduzione alla psicoterapia psicodinamica ; Milano. Raffaello Cortina Editore 2005.
  • Werner Bohleber, Identità Trauma e Ideologia. La crisi d'identità della psicoanalisi moderna , Roma, Casa Editrice Astolabio - Ubaldini Editore, 2012, ISBN 978-88-340-1637-4 .

Testi di argomento generale che trattano di psicoanalisi

  • Umberto Galimberti . Enciclopedia di psicologia , Torino, Garzanti , 2001.
  • Giovanni Jervis. Psicologia dinamica. Bologna, Il Mulino, 2001.
  • PDM, Manuale Diagnostico Psicodinamico , Milano, Raffaello Cortina Editore , 2008
  • Mauro Alfonso. Psicoanalisi e oltre , Torino, Edizioni Libreria Cortina, 2011

Critica

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 1356 · LCCN ( EN ) sh85108411 · GND ( DE ) 4047689-3 · BNF ( FR ) cb11932657k (data) · BNE ( ES ) XX4659788 (data)
  1. ^ Lo Psicanalismo. Psicanalisi e potere , su Sportello Ti Ascolto , 26 agosto 2020. URL consultato il 21 ottobre 2020 .