Psihologie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Macheta unui creier uman

Psihologia este știința care studiază stările mentale și procesele sale emoționale , cognitive , sociale și comportamentale în componentele lor conștiente și inconștiente [1] [2] , utilizând metoda științifică și / sau bazându-se pe o perspectivă subiectivă intrapersonală [3] ; de asemenea, se ocupă cu studiul și tratamentul funcțiilor psihice atât în ​​condiții de bunăstare, cât și suferință sau disconfort psihic , datorită dinamicii subiective (intrapsihice), de mediu și / sau relaționale (interpsihice).

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria psihologiei , Principalele etape ale psihologiei și curenții și protagoniștii gândirii psihologice .

Etimologie și nașterea termenului

Litera capitală greacă Psi , un simbol al psihologiei.

Termenul „psihologie” [4] provine din grecescul psyché (ψυχή) [5] = spirit , suflet și din logos (λόγος) [6] = discurs, studiu, indicând literal studiul spiritului sau al sufletului. Înțelesul termenului, introdus în secolul al XVI-lea , a rămas neschimbat până în secolul al XVII-lea , când a luat sensul „ științei minții ” și în ultima sută de ani s- a schimbat în continuare adaptându-se noilor perspective și metodologiei moderne ( este interesant de observat că iconografic termenul psyché (ψυχή) poate fi interpretat ca un fluture : multe decorațiuni ale vazelor grecești antice descriu cu imaginea unui fluture spiritul (sufletul) care expiră în momentul morții).

Termenul „psihologie”, în forma latină psychologia a fost introdus probabil în 1520 , chiar dacă nu apare în scrierile sale, de umanistul Filippo Melanchthon și apare (în forma de psihologie greacă) și în operele discipolilor săi Rodolfo Goclenio ( Psychologia , 1590) [7] și Othone Casmanno ( Psychologia anthropologica; siue animae humanae doctrina - Anthropological psychology, or the knowledge of the human soul , Hanau , 1594 ), dar anterior Johann Thomas Freig , în lucrarea sa Quaestiones logice and ethicae of 1574, se ocupă de subiecte care țin de psihologie și folosește pentru prima dată acest termen pentru a le descrie. [8] Cercetări recente au identificat, de asemenea, o utilizare a termenului în opera pierdută a umanistului dalmațian Marco Marulo [9] ( Psychologia de ratione animae humanae , 1511 - 1518 ), deși semnificația cuvântului folosit la acea vreme nu este clar. [10]

Termenul „psihologie” a devenit popular în secolul al XVIII-lea , grație germanului Christian Wolff , care l-a folosit în titlul a două dintre lucrările sale: Psychologia empirica ( 1732 ) și Psychologia rationalis ( 1734 ); cu aceste lucrări a făcut o distincție între psihologia empirică și psihologia filosofică, prima încercând să identifice principiile care ar putea explica comportamentul sufletului uman, în timp ce a doua cercetând facultățile sufletului însuși. Ulterior Kant a criticat această distincție, afirmând că o psihologie rațională nu poate exista, acceptând totuși validitatea psihologiei empirice, chiar dacă nu a considerat-o o știință exactă datorită faptului că, lipsită de forma a priori a spațiului, era imposibilă aplicarea matematicii fenomenelor psihice: cu Kant, prin urmare, au fost puse bazele unei psihologii nu mai pur filosofice, ci construite cu criterii empirice.

„Se pare că nu există altă știință decât psihologia, pentru înțelegerea căreia este necesar să ne referim atât de direct la viața adesea dramatică [11] a protagoniștilor săi”.

( Luciano Mecacci [12] )

Începutul istoriei psihologiei ca disciplină în sine este fixat convențional în a doua jumătate a secolului al XIX-lea , când investigația psihologică s-a deschis metodelor științelor naturii ; cu toate acestea, trebuie subliniat faptul că psihologia actuală este legată de obiectele de investigație care, de la Aristotel [13] și apoi în Evul Mediu [14] până în secolul al XIX-lea, au rămas aproape întotdeauna aceeași: percepția pe care o are omul a lumii, păstrarea amintirilor ( memoria ), capacitatea rațională ( inteligența ); de asemenea, vechea subdiviziune a minții în facultăți continuă nealterată în diviziunea modernă în procese mentale .

Secolul al XX-lea a asistat la o înflorire a perspectivelor și viziunilor psihologiei, diferite la nivel metodologic și speculativ: am trecut de la structuralism la funcționalism , de la comportament la cognitivism , de la epistemologie genetică la școala istorico-culturală ; din nou, de la cognitivismul HIP la cognitivismul realist , până la neuroștiințe . [12]

Originile

După cum sa menționat, unii filozofi greci, precum Platon și Aristotel , au pus deja întrebări care sunt încă baza cercetării psihologice astăzi, dar abia din secolul al XVII-lea a început o confruntare mai strânsă cu privire la aceste subiecte. Întotdeauna filozofii, precum Descartes , Thomas Hobbes și John Locke , au adus reflecții și au propus teorii asupra minții umane. Descartes, în special, a susținut existența unei diviziuni clare între minte (res cogitans) și corp (res extensa), crezând că unele idei erau înnăscute (adică prezente în minte de la naștere). Dimpotrivă, Hobbes și Locke au afirmat dominanța experienței, văzută ca singurul proces capabil să dezvolte și să organizeze mintea umană, precum și să critice diviziunea minții și a corpului propusă de Descartes. În ciuda numeroaselor eforturi, aceste cercetări nu au dat naștere niciodată unei psihologii înțelese ca subiect științific.

Nașterea psihologiei științifice

Termenul „psihologie” datează din secolul al XV-lea , conceput de germanul Philip Melanchthon (Philipp Schwarzerd), însemna ansamblul cunoștințelor psihologice, filosofice, religioase, pedagogice și literare ale unei ființe umane. În 1690 , filosoful englez Locke și-a publicat eseul despre intelectul uman, care a reconstituit funcționarea minții și a oferit o bază solidă pentru raționament. Psihologia ca subiect științific s-a născut în Europa în a doua jumătate a secolului al XIX-lea . Între 1850 și 1870 diverși oameni de știință, în special fizicieni și medici , au început să studieze psihicul analizând senzațiile, emoțiile și activitățile intelectuale.

Acești oameni de știință au aplicat metodologii aplicate științelor naturii la studiul minții, dând naștere psihologiei științifice moderne. Această descoperire fundamentală a declanșat procesul care va conduce psihologia să devină o adevărată disciplină științifică. [15] Dacă până acum psihologia ar fi fost strâns legată de filozofie, deoarece se ocupa de natura sau esența sufletului , acum era o știință, și nu filosofică, ci pe bază experimentală: știință pentru că este riguroasă, experimentală pentru că se bazează pe metoda inductivă , alcătuită din observații și experimente din care sunt formulate ipoteze și legi.

Printre precursorii psihologiei moderne putem menționa: Charles Darwin , care a propus diverse teorii despre emoții, Franciscus Donders , care a efectuat studii asupra timpilor de reacție, Ernst Weber și Gustav Theodor Fechner , care au dat naștere psihofizicii , studiind relațiile dintre stimuli și senzații, Hermann Ebbinghaus ( 1850 - 1909 ), printre primii care au aplicat metoda experimentală studiului memoriei, Francis Galton , tatăl psihologiei diferențiale, Théodule Ribot care a contribuit decisiv la creșterea identității psihopatologiei , Alfred Binet și Arnold Gesell , pionieri fundamentali în „psihologia copilului”.

Tatăl fondator al psihologiei experimentale

Wilhelm Maximilian Wundt (așezat), psiholog german, recunoscut ca fiind fondatorul psihologiei experimentale .

Meritul de a fi fondat psihologia ca disciplină academică aparține germanului Wilhelm Wundt ( 1832 - 1920 ). Acesta din urmă a colectat și a scris o cantitate gigantică de material referitor la disciplina naștentă și, datorită culturii sale, a reușit să ofere materiei o bază conceptuală și o structură organică. Wundt, în 1873 - 74 , a publicat „ Fundamentele psihologiei fiziologice ”, o lucrare considerată a fi primul tratat psihologico-științific din istorie. [16]

În 1875, Wundt a devenit profesor de filosofie la Leipzig , oraș în care a înființat un laborator de cercetare psihologică în 1879 . Studenți și oameni de știință din întreaga lume au venit la acest laborator, care au efectuat studii privind timpii de reacție, atenția , asocierile mentale și psihofiziologia simțurilor. Pentru Wundt obiectul psihologiei trebuia să fie experiența imediată, spre deosebire de experiența mediată, care era în schimb obiectul științelor fizice. [17] Datorită acestei definiții și a utilizării unei metode riguroase în experimente, psihologia, înțeleasă ca disciplină științifică și academică, a fost definitiv structurată. Pentru angajament și studii, Wundt este considerat fondatorul psihologiei.

Franz Brentano

În anii în care a funcționat laboratorul lui Wundt, filosoful austriac Franz Brentano ( 1838 - 1917 ) a propus o abordare diferită a psihologiei, bazată nu pe rigoarea metodei științifice și pe experimentare, ci pe un concept mai filosofic și, prin urmare, mai puțin experimental. , pe care Brentano a definit-o „intenționalitate” . Cu ideile sale a dat viață așa-numitei școli Brentano (mai întâi la Würzburg și apoi la Viena ). Brentano poate fi considerat al doilea tată al psihologiei.

Tradițiile wundtiene și brentaniene au reprezentat timp de decenii cele două mari linii de cercetare în psihologia experimentală și teoretică. Școala, în special, a influențat-o pe Sigmund Freud și conceptele de psihologie Gestalt și psihologie socială . Un alt cercetător german, Hermann Ebbinghaus ( 1850 - 1909 ), a fost primul care a aplicat metoda experimentală studiului memoriei.

Psihologia Gestalt

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Psihologia Gestalt și Legile formării unităților fenomenale .

« Datul [ das Gegebene ] este el însuși în diferite grade structurat [ gestaltet ], este format din ansambluri mai mult sau mai puțin structurate într-un mod definit și din procese totale cu proprietăți și legi totale, tendințe totale și determinări totale ale părților. „Piesele” apar aproape întotdeauna „ca părți„ ale proceselor totale ”

( Max Wertheimer [18] )
Cateva exemple
Exemplu al Legii închiderii
Exemplu al Legii proximității
Gândire productivă. O anecdotă.

Odată ce profesorul lui Gauss i-a cerut tânărului elev totalul de: 1 + 2 + 3 + 4 + 5 + 6 + 7 + 8 + 9 + 10. Gauss a răspuns imediat, surprinzându-l pe profesor, care l-a întrebat cum a făcut-o. Gauss nu a adăugat 1 + 2, adăugând rezultatul la 3, adăugând rezultatul la 4 și așa mai departe:
« Dacă aș fi făcut-o adăugând 1 + 2, apoi 3 la rezultat, apoi 4 la noul rezultat și așa mai departe, ar fi durat mult și încercând să ajung acolo în curând aș fi făcut probabil câteva greșeli . Dar vezi, 1 + 10 este 11, 2 + 9 este din nou - trebuie să faci! - 11. Și așa mai departe! Există 5 perechi de acest tip: de 5 ori 11 este 55 ». [19]
Gauss văzuse elementele ca pe o totalitate guvernată de o relație. Relația, care este regula sumei termenilor în progresie aritmetică , este Gestalt: Gauss ajunsese la soluție prin totalitate, el apucase relațiile dintre elemente și ajunsese la un stadiu (Gestalt) care depășește adăugarea lor împreună. [20]

Psihologia Gestalt s-a născut și s-a dezvoltat la începutul secolului al XX-lea în Germania și și-a continuat articularea în Statele Unite . Deși evenimentele reprezentanților săi majori (mulți au părăsit Germania la apariția nazismului) au răspândit teoria în SUA, climatul cultural de referință a rămas cel al Europei. Școala a avut succes și în Italia între anii 1950 și 1980, înainte de a fi absorbită de cognitivism .

Psihologii Gestalt au încercat să demonstreze experimental criteriul „totalității” funcțiilor psihice. [21] Pentru ei, de fapt, nu era corect să împărțim experiența în componentele sale elementare, era în schimb necesar să considerăm întregul ca un fenomen superordonat față de setul de componente. Cu alte cuvinte, pentru psihologii Gestalt: „ Întregul este mai mult decât suma părților sale individuale ”. Prin urmare, este clar cum această Școală s-a opus teoriilor asociaționiste ale lui Wundt și teoriilor comportamentale ale lui Watson, pentru a schimba accentul pe tendința seturilor perceptive și prin extensia reprezentărilor gândirii de a se prezenta subiectului sub formă de unități coerente.

Psihologia Gestalt a recurs la metoda fenomenologică, cu care datele experienței nu sunt defalcate și interpretate, ci descrise în totalitate în imediatitatea lor, așa cum apar subiectului. Gestaliștii, studiind în profunzime percepția , au intuit că realitatea fenomenologică este structurată în unitate în câmpul de experiență al subiectului ori de câte ori elementele unui întreg au anumite caracteristici. Astfel au identificat cinci legi (numite „ legi ale formării unităților fenomenale ”), care stau la baza modului nostru de a înțelege lucrurile și de a organiza datele percepute. Sunt:

  1. Legea similarității : elementele identice sau similare tind să fie percepute ca unitate.
  2. Legea formei bune : figurile geometrice suprapuse tind să fie percepute ca separate, fiecare cu forma sa.
  3. Legea proximității : cu cât elementele unui întreg sunt mai apropiate, cu atât este mai mare tendința de a le percepe ca o unitate.
  4. Legea bunei continuări : elementele care reduc la minimum schimbările de direcție tind să fie percepute ca unitate.
  5. Legea destinului comun : elementele în mișcare cu o deplasare coerentă sunt percepute ca o unitate.
  6. Legea închiderii : elementele figurale închise sau care tind să se închidă sunt percepute ca aparținând aceleiași unități.

Acestea sunt doar câteva dintre regulile care stau la baza percepției; ele permit, de exemplu, să înțeleagă cum funcționează iluziile optice . Punctul central al psihologiei Gestalt a fost, prin urmare, credința că, prin capacitatea de a înțelege modul în care sunt organizate percepțiile, s-ar putea înțelege și modul în care subiectul organizează și structurează gândurile. Aceste tendințe de auto-organizare au fost văzute ca o caracteristică înnăscută, minimizând importanța experienței și a învățării în structurarea gândirii.

Psihologii Gestalt sunt mai cunoscuți pentru contribuțiile lor la câmpul percepției. Abordarea Gestalt nu a fost însă propusă doar ca studiu al percepției ca scop în sine, ci și ca paradigmă și metodă de investigare generală a psihismului, bazată pe presupunerea că Gestalt (întregul) este mai mult decât suma părților .

În acest sens, au proliferat numeroase studii, concepte și domenii de cercetare:

  • studiile asupra inteligenței în primate de Köhler ( 1917 ) [22] au fost atât de importante încât s-a născut conceptul de perspectivă ; [23]
  • Kurt Lewin , elev al lui Wolfgang Köhler, va dezvolta conceptul de domeniu generând contribuții importante pentru psihologia socială ; [24]
  • Kurt Koffka a subliniat [25] că principiile Gestaltului sunt practic aplicabile unui spectru nelimitat de investigații (percepție și inteligență, dar și în studiul social, educațional și al dezvoltării, până la legăturile cu conceptele de electromagnetism [26] );
  • James Gibson își va aduce critica unui mod de a face cercetări prea legat de laborator, spre psihologia cognitivă , bazat tocmai pe o matrice de cercetare în conformitate cu Gestalt. [27]

Răspândit în America

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Funcționalismul (psihologia) și Structuralismul (psihologia) .

Psihologia, așa cum am menționat deja, s-a născut și s-a dezvoltat inițial în Europa, în special în Germania, datorită laboratorului din Leipzig și a psihologiei Gestalt. Cu toate acestea, în curând a aterizat și s-a răspândit și în Statele Unite . Acest lucru s-a datorat în mare măsură două personalități: americanii Edward Titchener ( 1867 - 1927 ) și William James ( 1842 - 1910 ). Primul a fost un elev al lui Wundt care, după ce a studiat la laboratorul său, s-a întors în patria sa și a tradus opera maestrului, răspândind astfel psihologia în Lumea Nouă. Titchener a fondat, de asemenea, o nouă școală de psihologie, structuralismul , care însă a fost de scurtă durată.

William James a fost un medic și filozof american interesat de aspectele psihologice ale omului. A predat primul curs de psihologie (la Harvard), intitulat Relația dintre fiziologie și psihologie . În 1890 a publicat „ Principiile psihologiei ”, un manual care a avut un mare succes, chiar și în rândul cititorilor obișnuiți. La fel ca colegul său, James a fondat o nouă școală de psihologie, funcționalismul , care s-a opus structuralismului lui Titchener.

Școli rusești

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Reflexologie (psihologie) și școala istorico-culturală .
Unul dintre câinii lui Pavlov (umplut), expus la The Memorial Museum-estate al academicianului IP Pavlov din Ryazan ' . Fotografia arată recipientul salivar, un instrument folosit de Pavlov pentru a măsura cantitatea de salivă produsă de cobai (câine) în experimentele sale. [28]

Tot spre sfârșitul secolului al XIX-lea și începutul secolului al XX-lea, în Rusia s-au născut noi școli de psihologie. În special, cercetările lui Ivan Pavlov ( 1849 - 1936 ) au avut o mare rezonanță. Pavlov (în 1904 , Premiul Nobel pentru medicină ) a fost fiziolog și nu a vrut niciodată să fie considerat psiholog. [29] Cu toate acestea, studiile sale au dat un mare impuls și au influențat foarte mult una dintre următoarele școli psihologice cu cel mai mare succes: behaviorismul . Pavlov a efectuat studii, prin experimente pe animale, asupra a ceea ce s-a numit reflex condiționat , demonstrând modul în care a fost posibil să trezească un anumit comportament prin asocierea acestuia cu un stimul specific. Majoritatea școlilor rusești de psihologie au continuat această linie de cercetare și din acest motiv au fost reunite sub denumirea de reflexologie rusă . Teoria din spatele tuturor acestor școli era credința că procesele psihice pot fi reduse la reflexe simple, adică procesele psihice erau privite ca simple procese fiziologice și elementare.

Rusul Lev Vygotskij ( 1896 - 1934 ) și școala sa istorico-culturală merită o discuție separată. Pentru Vygotsky, experiența istorică (istoricitatea) a fost aspectul fondator al experienței umane și al psihologiei în sine. [30] Pentru Vygotsky, dezvoltarea cognitivă a copilului a trebuit evaluată și studiată în raport cu componentele sale sociale, culturale și de mediu. Aceste reflecții originale și inovatoare, care contrastează puternic cu comportamentalismul rigid și determinist care se ivea în Statele Unite, au fost ignorate de mult timp, tot din cauza lipsei de traducere a operelor lui Vygotsky din rusă în engleză. Abia din anii optzeci acest autor a fost redescoperit, devenind unul dintre principalii inspirați ai psihologiei și psihopedagogiei postmoderne . [30]

Freud și psihanaliza

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sigmund Freud și Psihanaliza .

Psihanaliza s-a născut în domeniul psihiatric în primele decenii ale secolului al XX-lea, grație muncii inovatoare a lui Sigmund Freud ( 1856 - 1939 ), neurolog vienez. Pentru a fi mai precis, nu provine din laboratoarele de cercetare, ci provine din practica clinică de tratare a pacienților cu tulburări psihice. După cum sa menționat deja, Freud a fost influențat de ideile lui Brentano și, de fapt, concepția sa psihologică și metodele sale de studiu nu erau strict științifice ca cele susținute de laboratorul de la Leipzig. Freud nu s-a limitat la examinarea patologiilor reale ale ființei umane, ci a descris și comportamentele vieții de zi cu zi și posibilele lor origini.

Adevărata revoluție pe care Freud a introdus-o în psihologie a fost concepția existenței unei părți iraționale și ascunse a psihismului fiecărei ființe umane, pe care medicul vienez a numit-o inconștientă . Toate lucrările sale au încercat să găsească metode și strategii pentru a putea analiza și scoate la suprafață această parte ascunsă, de exemplu prin interpretarea viselor. Aceste noi teorii și tehnici derivate au stat la baza psihanalizei .

Noua teorie freudiană a avut o mare rezonanță și au existat mulți studenți care au continuat pe această cale sau au fondat școli autonome care se abat de la ideile maestrului. Printre principalii reprezentanți istorici ai tradiției psihanalitice putem menționa Alfred Adler , Carl Jung , Otto Rank , Wilhelm Reich .

Dominația comportamentismului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Behaviorism .
O cutie de Skinner ( cutia Skinner ). Construcția de labirinturi și „cutii” pentru a studia comportamentul manifest al șobolanilor a fost o binecunoscută particularitate a lui Burrhus Skinner. [31] Prin aceste experimente și-a creat teoria condiționării operante .

În 1913 , în Statele Unite, John Watson ( 1878 - 1958 ), a dat naștere unei noi școli psihologice, numită behaviorism , prin publicarea unui celebru articol intitulat „ Psihologia considerată din punct de vedere comportamental” . Comportamentismul, numit și comportamentism, va domina scena internațională timp de aproximativ cincizeci de ani, adică pentru întreaga primă jumătate a secolului al XX-lea .

Comportamentul a revoluționat conceptele psihologiei anterioare, concentrându-și eforturile și studiile nu mai mult pe „conștiință”, ci în jurul „comportamentului”. Noul și singurul obiect al psihologiei a devenit, prin urmare, comportamentul public observabil al organismelor vii.[32] Behaviorismul a criticat cu tărie și conceptul de innatism , deoarece prevedea că tot comportamentul uman era determinat exclusiv de stimuli de mediu. Acest lucru a dus la nașterea schemei Stimulus-Response (SR), care prevedea că o stimulare care acționează asupra unui organism urmează o reacție a organismului însuși.[32] După cum sa menționat deja, comportamentismul a profitat și de experimentele lui Pavlov privind condiționarea și a ajuns la ipoteza că tot comportamentul uman ar putea fi învățat prin condiționare.

Aproape toți psihologii americani din această perioadă erau de matrice comportamentală și, printre autorii majori care au dat impuls acestei școli, îi putem aminti pe Burrhus Skinner , Edward Tolman și Clark Hull .

Comportamentismul a intrat în criză la începutul anilor 1960, deoarece a devenit clar că aceste teorii simpliste nu au putut explica comportamente umane mai complexe, cum ar fi relațiile sociale. Mai mult, comportamentismul a fost criticat și pentru reducerea ființei umane la un organism pasiv care răspundea doar legilor condiționării.[32] În ciuda tuturor, comportamentismul a supraviețuit până în prezent în unele curente, cum ar fi neo-comportamentismul și, ar trebui subliniat, Școala Watson are încă mari merite în faptul că a dat un puternic impuls de cercetare și demnitate științifică psihologiei.

Ascensiunea cognitivismului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Psihologia cognitivă .

Începând cu anii 1960, o nouă orientare a început să-și facă loc în psihologie: cognitivismul . Aceasta este orientarea dominantă în psihologie astăzi. La origini găsim diferite matrici care au fost exprimate între anii cincizeci și șaizeci, majoritatea născuți în același comportament.[33] Creșterea rapidă a cognitivismului s-a datorat, în primul rând, eșecului comportamentismului în sine, care, prin teoriile sale simpliste, nu reușise să explice comportamente umane complexe. Schema comportamentală SR (Stimulus-Response) devenise, de fapt, insuficientă și a fost înlocuită treptat de schema SOR în care O (organism) reprezenta medierea dintre stimul și răspuns.[33] Spre deosebire de behaviorism, unde omul era văzut ca un simplu set de comportamente de observat, cognitivismul a subliniat activitatea de gândire a omului, văzută ca un organism activ și care nu mai este pasiv. Cu alte cuvinte, simbolul „O” a început să reprezinte „ mintea ”, care pentru cognitivisti a devenit singurul obiect de studiu.

Din punct de vedere istoric, prima dată când teoria cognitivă a fost prezentată în mod complet a fost în cartea „ Psihologia cognitivistă ”, de Ulric Neisser , publicată în 1967 . După cum sa menționat, presupozițiile abordării cognitiviste erau deja prezente și trasabile în teoriile și orientările anterioare, de exemplu în lucrările psihologilor Kenneth Craik , George Armitage Miller și lingvistului american Noam Chomsky . Și chiar mai devreme cu Oswald Külpe , Karl Bühler , Frederic Bartlett , James McKeen Cattell , Alfred Binet , James Baldwin , Jean Piaget .

După cum sa menționat, cognitivismul nu este o școală psihologică, ci o orientare în care converg școlile și matricile de cercetare. Principalele sunt psihologia actului (inaugurat de Franz Brentano), informatică și cibernetică . În special în anii șaptezeci, s-a răspândit modelul HIP , care propunea metafora minții ca procesor de informații. Mintea, adică a fost văzută ca un computer, în care stimulul-răspuns comportamentalist a fost transformat în intrare-procesare-ieșire :

  • input : informații care intră în minte, corespunzătoare „stimulilor” comportamentismului;
  • elaborare : conversia informațiilor care se schimbă și sunt reelaborate prin procese mentale;
  • output : uscita delle informazioni sotto forma di comportamento manifesto, linguaggio, mimica facciale, postura, ecc., corrispondenti alle "risposte" o "reazioni" del comportamentismo. Il modello HIP fu però criticato in quanto dipinge un uomo artificiale, che non corrisponde all'uomo reale inserito nel suo ambiente naturale.
Modello TOTE : Test-Operate-Test-Exit (verificare, eseguire, verificare, terminare), esposto nel testo Piani e struttura del comportamento di Miller, Pribram, Galanter.

Altro orientamento fortemente ravvisabile nel cognitivismo è lo studio del comportamento finalizzato a una meta ("goal-driven"): il comportamento non è più visto come atto passivo, tipico del comportamentismo, bensì attivo al fine di raggiungere la soluzione di un problema. La nozione di retroazione ( feedback ), proveniente dalla cibernetica, è centrale in questa ottica dello studio del comportamento umano. Il testo ove esplicitamente si propose questo modello fu il noto " Piani e struttura del comportamento ", di George Armitage Miller (psicologo sperimentale), Karl Pribram (neuroscienziato), e Eugene Galanter (psicologo matematico); queste diverse formazioni sono da sottolineare, al fine di comprendere il nuovo cognitivismo come confluenza di matrici di ricerca , e il carattere interdisciplinare del loro curriculum .

In " Piani e struttura del comportamento " si esprime il modello TOTE : il comportamento è rivolto a un fine mediante l'esame della realtà ( test ), l'elaborazione dell'informazione ( operate ), un successivo esame di ciò che è stato elaborato ( test ), eventuale retroazione al fine di migliorare l'elaborazione stessa dell'informazione, e successiva uscita ( exit ) dell'informazione sotto forma di comportamento manifesto, linguaggio, mimica facciale, postura, e così via.

La neuropsicologia e le neuroscienze cognitive

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Neuropsicologia e Neuroscienze .

«La psicologia si occupa dei "giochi" della mente, studia le partite che le persone giocano fra loro e le neuroscienze studiano i mezzi con cui giocare: un bastone può servire al battitore per colpire la palla che il lanciatore gli lancia in una partita di baseball, ma lo stesso bastone può servire a qualcun altro per rompere la faccia di un amico.»

( Luciano Mecacci [34] )
Imaging del telencefalo umano mediante tecnica MRI , Sezioni assiali dorso-ventrali.
G1M17S29Aa3
[35]
Cervello
in geroglifici

Nell'ultimo decennio hanno acquisito una grande importanza le diverse neuroscienze . Esse non sono parte della psicologia, ma fungono da ponte tra quest'ultima e le altre discipline come la neurologia , la medicina , la biologia e la psichiatria .

La neuropsicologia studia i processi cognitivi e comportamentali, correlandoli con i meccanismi anatomo funzionali che ne permettono il funzionamento. [36] Si tratta di una scienza interdisciplinare, come tutte le neuroscienze , le cui basi possono essere fatte risalire a Paul Broca . Gli obiettivi della neuropsicologia sono l'indagine delle basi anatomiche dei processi mentali e cognitivi tramite lo studio di sistemi cerebrali danneggiati, vale a dire di soggetti cerebrolesi a diversa eziologia .

Le neuroscienze cognitive hanno avuto grande sviluppo a seguito dello sviluppo delle tecniche di visualizzazione in vivo delle strutture cerebrali, quali la TC e la risonanza magnetica . Un'altra prospettiva di indagine è rappresentata dagli studi di "attivazione", tramite i quali, con le tecniche SPECT , PET ef MRI , è possibile studiare in soggetti normali e cerebrolesi i substrati neurali a seguito dello svolgimento di determinati compiti o cognitivi .

La psicofisiologia , al contrario della psicologia fisiologica , si occupa di individuare i cambiamenti fisiologici secondari a determinate attività cerebrali, comportamenti o processi cognitivi. [37] Anche se le tecniche in uso sono molteplici, la più utilizzata è senz'altro la registrazione dei potenziali elettrici cerebrali dallo scalpo. Clinicamente queste tecniche sono l' elettroencefalogramma ei potenziali evocati . La MEG consente invece di registrare i potenziali magnetici cerebrali.

Sia la neuropsicologia che le tecniche di neuroimaging e le tecniche elettrofisiologiche possono essere categorizzate come neuroscienze cognitive, cioè la scienza che collega la psicologia con le neuroscienze .

Descrizione

Attualmente la psicologia è una disciplina composita; i suoi metodi di ricerca sono sperimentali (di laboratorio o sul campo) oppure etnograficamente orientati (ad esempio: alcuni approcci della psicologia culturale ); hanno una dimensione individuale (ad esempio: studi di psicofisica , psicoterapia individuale, ecc.) oppure una maggiore attenzione all'aspetto sociale e di gruppo (ad esempio: lo studio delle dinamiche psicologiche nelle organizzazioni, la psicologia del lavoro , ecc.). Queste diversità di approccio hanno prodotto diverse sottodiscipline psicologiche, con differenti matrici epistemologico -culturali di riferimento. In particolare l'uso del metodo scientifico in taluni ambiti si evidenzia nell'osservazione/misurazione dall'esterno dei fenomeni psichici-cognitivi e all'uso congiunto della statistica come strumento di analisi dei dati rilevati [38] .

La psicologia si differenzia dalla psichiatria , che è una disciplina medica focalizzata sull'intervento di tipo farmacologico in merito ai disturbi psicopatologici , in comune però con la psicologia clinica ei relativi interventi psicoterapeutici .

Il professionista abilitato all'esercizio della psicologia è detto psicologo .

Oggetto di studio

La psicologia, come esemplificato dalla definizione iniziale, studia la personalità , i processi mentali ei comportamenti di un individuo.

Studio della personalità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Personalità , Temperamento (psicologia) , Carattere (psicologia) , Unità psicofisica e Comportamento .

La personalità è definita come l'insieme caratteristico di atteggiamenti , cognizioni e modelli emotivi , che si evolvono da fattori biologici e ambientali, e guidano il comportamento di un individuo [39] . Sebbene non vi sia una definizione generalmente concordata sulla personalità, la maggior parte delle teorie si concentra sulla motivazione e sulle interazioni psicologiche con il proprio ambiente [40] . Le teorie della personalità basate sui tratti, come quelle definite da Raymond Cattell , definiscono la personalità come i tratti che predicono il comportamento di una persona. D'altra parte, approcci più comportamentali definiscono la personalità attraverso l'apprendimento e le abitudini. La maggior parte delle teorie considera comunque la personalità come un costrutto relativamente stabile [39] .

Lo studio della psicologia della personalità ha l'obiettivo di spiegare le tendenze alla base delle differenze individuali di comportamento. Sono stati adottati molti approcci per studiare la personalità, comprese teorie biologiche, cognitive, di apprendimento e basate sui tratti, nonché approcci psicodinamici e umanistici. Alcune teorie influenti sul tema della personalità sono state proposte da Sigmund Freud , Alfred Adler , Gordon Allport , Hans Eysenck , Abraham Maslow e Carl Rogers .

I processi mentali

I processi mentali, in psicologia, si possono suddividere in due ampie categorie: processi cognitivi e processi dinamici .

Processi cognitivi

I processi cognitivi sono quei processi che permettono a un organismo di raccogliere informazioni sull'ambiente, immagazzinarle, analizzarle, valutarle, trasformarle, per poi utilizzarle nel proprio agire sul mondo circostante. [41]

I principali processi cognitivi sono la percezione , l' attenzione , la coscienza , il pensiero , il linguaggio , l' intelligenza , l' immaginazione , la memoria .

Processi cognitivi Definizione
Insieme di funzioni psicologiche che permettono all'organismo di acquisire informazioni circa lo stato ei mutamenti del suo ambiente grazie all'azione di organi specializzati quali la vista , l' udito , il tatto , il gusto , l' olfatto . [42]
Capacità di selezionare gli stimoli e di mettere in relazione i meccanismi che provvedono a immagazzinare le informazioni nei depositi di memoria a breve termine e di memoria a lungo termine con influenza diretta sull'efficienza delle prestazioni nei compiti di vigilanza. [43]
Processo che consente all'uomo in quanto dotato di struttura cerebrale geneticamente sufficientemente evoluta, di risolvere nuovi problemi che implicano una ristrutturazione del rapporto di adattamento con l'ambiente. [44]
Capacità di un organismo vivente di conservare tracce della propria esperienza passata e di servirsene per relazionarsi al mondo e agli eventi futuri. [45]
Capacità di rappresentare un oggetto assente oppure un affetto, una funzione somatica, una tendenza istintuale, non attualmente presenti. In essa si prescinde dalle strutture causali e temporali dalla continuità critica ma non dagli influssi dell' emotività . L'immaginazione può esser vista come il regredire a uno stadio più infantile come a uno stadio di maggior creatività che trova soluzioni che sfuggono alla logica . [46]
Attività mentale che comprende una serie svariata di fenomeni come ragionare, riflettere, immaginare, fantasticare, prestare attenzione, ricordare, che permette di essere in comunicazione con il mondo esterno, con se stessi, e con gli altri, nonché di costruire ipotesi sul mondo e sul modo di pensarlo. [47]
Insieme di codici che permettono di trasmettere, conservare ed elaborare informazioni tramite segni intersoggettivi in grado di significare altro da sé. [48]
Fenomeno qualitativo della psiche che si enuncia come l'essere coscienti di se stessi, di autoriferirsi, di esser coscienti del mondo, degli altri. [49]
Processi dinamici

I processi dinamici sono quei processi mentali non riconducibili a meccanismi biologici ea processi fisiologici, i quali sono riconducibili a una personalità integrata, caratterizzati da una continua interazione e non sono definibili come apparati statici. [50]

I principali processi dinamici sono: il bisogno , la pulsione , l' attaccamento , l' emozione , la motivazione , la personalità .

Processi dinamici Definizione
Stato di tensione più o meno intensa dovuto alla mancanza di qualcosa che risponde oa esigenze fisiologiche più o meno evidenti oa esigenze voluttuarie divenute, per abitudine , necessarie, oa esigenze psicologiche avvertite come indispensabili per la realizzazione di sé, oa esigenze sociali apprese dall'ambiente. [51]
In ambito psicoanalitico , costituente psichica che costituisce uno stato di eccitazione che spinge l'organismo all'attività, geneticamente determinata ma suscettibile di essere modificata dall'esperienza individuale. [52]
Legame affettivo, particolarmente intenso, riferito oa una persona, oa una cosa, oa un ambiente, riconducibile al legame affettivo fra una persona (in età infantile) e sua madre. [53]
Reazione affettiva intensa con insorgenza acuta e di breve durata determinata da uno stimolo ambientale. La sua comparsa provoca una modificazione a livello somatico, vegetativo, psichico. [54]
Fattore dinamico del comportamento animale e umano che attiva e dirige un organismo verso una meta. Le motivazioni possono essere coscienti o inconsce, semplici o complesse, transitorie o permanenti, primarie (ossia di natura fisiologica) o secondarie (ossia apprese dall'ambito socio-culturale). Infine vi sono le motivazioni superiori come le motivazioni ideali oi modelli esistenziali che l'organismo assume in vista della propria autorealizzazione. [55]
Nucleo irriducibile, di difficile modificazione, che rimane tale al variare delle situazioni ambientali, storiche, culturale, il quale si ritrova a interagire ea esprimersi in esse. [56]

Particolare importanza assumono inoltre le leggi della frustrazione e della gratificazione .

Altri processi mentali

Processi mentali che non rientrano nella classificazione precedente perché differenti e più complessi sono: la sensazione , l' opinione , l' atteggiamento , il comportamento manifesto .

Altri processi mentali Definizione
Elementi della conoscenza sensibile, non ulteriormente scindibili, provocati da stimoli esterni agenti sugli organi sensoriali. [57]
Conoscenza o credenza che non include alcuna garanzia di verità. Le opinioni sono credibili ma apoditticamente incontrollabili; neanche i limiti tra la certezza psicologica e la certezza oggettiva sono tracciabili. L'importanza del gruppo è determinante per la formazione, la modificazione di una opinione. [58]
Disposizione relativamente costante a rispondere a certi modi particolari alle situazioni del mondo per quel residuo di esperienza passata che in qualche modo guida, indirizza, influenza il comportamento. [53]
Insieme stabile di azioni e reazioni di un organismo a una stimolazione proveniente dall'ambiente esterno ( stimolo ) o dall'interno dell'organismo stesso ( motivazione ). [59]

Psicologia moderna e psicologia postmoderna

Modi di fare psicologia, modalità di pensiero [60]
Psicologia moderna Psicologia postmoderna
Ontologia newtoniana [61]

Sperimentare
Studiare le cause
La mente come computazione
Conoscere la psiche
Pensiero paradigmatico [62]

Ontologia vygotskijana [61]

Interpretare
Studiare i fini
La mente come azione
Curare la psiche
Pensiero narrativo [62]

La psicologia moderna e la psicologia postmoderna sono due modalità di studio dei processi psichici dell'uomo che coesistono nella storia del pensiero occidentale fin dal periodo classico . [63] Nei primordi dello studio della psiche è rilevabile la classificazione aristotelica , che darà la scintilla alla psicologia moderna, e il dialogo socratico ( maieutica ) che darà la nascita alla psicologia postmoderna. Le due visioni della psicologia (moderna e postmoderna) vivono contemporaneamente lo stesso periodo storico. Si definiscono l'una moderna , poiché ha avuto il suo massimo splendore nella modernità , e l'altra postmoderna in quanto il suo periodo di massima espansione si è avuto in seguito alla prima (in un periodo che va dagli anni ottanta del secolo XX in poi).

Psicologia moderna

Diagramma di flusso dell'elaborazione dell'informazione secondo Aristotele [64]

«Ma che cosa, dunque, io sono? Una cosa che pensa.»

( Cartesio [65] )

Il frantumarsi della psicologia era già in corso fin dagli anni venti del Novecento ; già in questo periodo si riscontrano molti testi dai titoli inequivocabili: La crisi della psicologia di Driesch ( 1925 ), [66] La crisi della psicologia di Koffka ( 1926 ), [67] Il senso storico della crisi della psicologia di Vygotskij ( 1926 ), [68] La crisi della psicologia di Bühler ( 1927 ). [69]

In quegli anni il proliferare di prospettive psicologiche aveva portato con sé uno studio dei processi mentali settario, di categoria. Gli psicologi non si interessarono dei processi mentali in quanto oggetto della psicologia, bensì, si interessarono a essi in forza della prospettiva di appartenenza: gli psicoanalisti studiarono l'inconscio, i gestaltisti la percezione, i comportamentisti il comportamento manifesto, gli strutturalisti gli elementi non altrimenti riducibili presenti nella psiche. Inoltre tali studi vennero effettuati con metodiche differenti, sempre in base alla matrice culturale di appartenenza: introspezione, retrospezione, condizionamento, e così via.

Questa ramificazione, così netta, è da attribuire allo stesso oggetto di studio della psicologia: la psiche. Difatti la psicologia, a differenza di altre discipline scientifiche, non ha un oggetto di studio operazionalizzabile e misurabile in maniera perfettamente aderente a un rigoroso metodo galileiano: l'uso della statistica da parte degli psicologi è una modalità attraverso cui è possibile generalizzare concetti derivati dallo studio dei casi singoli ( nomotetizzazione del dato idiografico ), in un contesto epistemico in cui la stessa osservazione e misurazione diretta dell'oggetto di studio (la mente ei suoi processi funzionali) è di difficile definizione e realizzabilità. In quest'ambito di definizione dell'oggetto di studio, si evince tutta l'attualità del problema rappresentato dal dualismo cartesiano di res cogitans e res extensa ; [70] dualismo che pone difficili problemi epistemici e operativi, e che farà dire allo psichiatra svizzero Binswanger che esso "è il cancro di ogni psicologia". [71]

Due tematiche ricorrenti del discorso psicologico sono, da una parte, i due assi del "problema cartesiano" e dall'altra la necessità dell'approccio quantitativo sperimentale di matrice galileiana.

Si tratta di ostacoli epistemologici di vasta portata e complessità, e le diverse modalità di gestione degli stessi nei vari periodi storici hanno portato al nascere e all'articolarsi dei diversi paradigmi di ricerca della psicologia sperimentale. Per questo hanno via via provato a escludere la coscienza dalla loro indagine ( comportamentisti in primis ), hanno "sezionato" la mente fino a cercare di considerarne i suoi elementi non altrimenti riducibili ( strutturalisti ), hanno ideato ipotesi che potessero collegare la mente al corpo (l' isomorfismo Khöleriano e il concetto di pulsione in Freud [72] ), hanno provato a rappresentare la mente sulla base del modello di elaborazione delle informazioni che rappresenta la matrice concettuale dei computer ( scienza cognitiva ), e altri tentativi finalizzati a modellizzare e operazionalizzare in maniera efficace il proprio sfuggente oggetto di ricerca. [73]

Kenneth Gergen [74] descrive la psicologia fin qui riportata come psicologia moderna , la quale si basa su quattro presupposti epistemologici:

  1. gli psicologi hanno un oggetto di ricerca comune; ovvero, gli psicologi devono pervenire a definire e operare su un solo e comune oggetto di studio, a prescindere che esso sia la mente, il comportamento manifesto, o le relazioni interpersonali (come i fisici possono avere la relatività , lo studio del pendolo , o la traiettoria di una meteora come specificazione di leggi fisiche unitarie e universali).
  2. lo psicologo, una volta individuato il suo oggetto di studio, lo studia nei casi particolari per giungere a leggi universali (dall'idiografia alla nomotetia).
  3. il metodo di studio dell'oggetto deve essere la ricerca empirica , preferibilmente mediante il metodo sperimentale . In questa visione il metodo sperimentale è oggettivo, scevro da posizioni personali, etiche, morali, sociali, politiche.
  4. fiducia nella crescita della conoscenza verso la "reale" natura dei fenomeni studiati dalla psicologia, mediante una continua verifica sperimentale delle ipotesi.

Psicologia postmoderna

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicologia postmoderna .

Psicologia teorica e psicologia applicata

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discipline psicologiche .
Alcuni esempi
È facile da rilevare, anche solo da questi esempi, come le due "psicologie" non siano scisse e separate ma si mescolino e si intreccino.
Psicologia teorica
IQ curve.png
Istogramma che approssima una curva esprimente il quoziente intellettivo come una distribuzione statistica normale .
Psicologia applicata
YoungHallamTennyson.png
Secondo alcuni autori il gesto del pensare, dell'essere assorto, è innato. [75]

Fin qui si è parlato dell'evoluzione storica del concetto di psicologia, analizzando brevemente come sono cambiati nel tempo i paradigmi e le teorie di riferimento. La psicologia, però, si ramifica anche in varie branche. Tradizionalmente si distingue fra psicologia teorica o pura e psicologia applicata . La prima studia il comportamento umano in generale e il funzionamento dei processi cognitivi. Nella psicologia applicata l'interesse è invece rivolto alla soluzione di problemi "pratici", sia psicologici sia di altro genere, ma che implichino sempre meccanismi psicologici. Ovviamente la psicologia teorica sta alla base della psicologia applicata.

La psicologia teorica si suddivide a sua volta in quattro diramazioni principali:

  • Psicologia generale , ha per oggetto l'attività psichica dell'adulto sano. Essa cerca leggi universali per i processi psichici (percezione, memoria, apprendimento ecc.) che valgano a prescindere dalle differenze di personalità, età, condizione sociale e culturale;
  • Psicologia evolutiva , che studia come i processi psichici cambino con l'età, dall'infanzia alla vecchiaia.
  • Psicologia delle differenze individuali , che analizza e valuta le diverse qualità psichiche ( personalità ) riscontrabili nelle persone, spesso attraverso l'uso di test psicologici;
  • Psicologia transculturale , che paragona, in ragione del medesimo aspetto (percezione, comportamento, ecc. ecc.), gruppi di persone appartenenti a culture differenti al fine di studiare quale siano gli aspetti universali (non dipendenti dalla cultura di origine) e quali siano gli aspetti specifici derivanti dalla cultura di origine.

Anche la psicologia applicata ha numerose ramificazioni. Fra le principali troviamo la psicologia clinica , che si occupa essenzialmente delle malattie di natura psicologica, la psicologia del lavoro , utilizzata ad esempio per la selezione del personale, la psicologia forense , applicata in ambito giudiziario, carcerario e criminale.

Questa, però, è solo una suddivisione che ha valore euristico e che non può essere completamente soddisfacente, in quanto non rispecchia la vera situazione in psicologia. In realtà, infatti, è impossibile pensare che la psicologia applicata, nel cercare di risolvere i problemi, non si ponga ipotesi ed elabori teorie. Allo stesso modo anche la psicologia teorica, che fu a suo tempo criticata per un'eccessiva astrattezza, è al giorno d'oggi una disciplina che elabora le sue teorie ponendo maggiore attenzione al contesto ambientale e sociale.

Il dominio della psicologia è particolarmente ampio e diversificato. In quanto l'interazione persona-ambiente modifica la persona, la quale viene modificata dall'ambiente stesso. A causa di questo stretto legame, studiare il campo di applicazione (per esempio: lo sviluppo di una persona, lo sport) porta a studiare la psiche che si esprime mediante l'interazione stessa. Questo porta ad affermare che non esiste una psiche astratta, ma esiste la psiche in quanto facente parte di una interazione persona-ambiente; per questo, spesso e volentieri, lo studio della psiche è accompagnato dallo studio del comportamento, quest'ultimo ne è il mezzo, il ponte fra i due, lo strumento principe mediante il quale la psiche si esprime e modella l'ambiente, e mediante il quale l'ambiente entra in relazione con la psiche di ogni persona. [76] La valutazione di questa interazione porta lo psicologo ad affrontare numerosi ambiti di studio, i quali, storicizzandosi, si innestano col tempo nella psicologia stessa divenendone una parte. Questo ha portato a un fiorire di branche della psicologia assai numeroso e particolareggiato.

La psicopatologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Psicopatologia e Psicologia clinica .
Un'esperienza psicopatologica

« Camminavo lungo la strada con due amici quando il sole tramontò, il cielo si tinse all'improvviso di rosso sangue. Mi fermai, mi appoggiai stanco morto a un recinto. Sul fiordo nerazzurro e sulla città c'erano sangue e lingue di fuoco. I miei amici continuavano a camminare e io tremavo ancora di paura... e sentivo che un grande urlo infinito pervadeva la natura ».

In questo modo Edvard Munch , esprime il vissuto esperienziale che gli diede spunto per il suo più noto quadro: l'urlo . In questa descrizione sono ravvisabili esperienze psicopatologiche quali: la derealizzazione , la depersonalizzazione e l' attacco di panico .

La psicopatologia è una disciplina psicologica che studia il funzionamento anormale dei processi psichici, mirando a indagarne ed elaborarne in forma sistematica le cause specifiche finalizzate a sviluppare metodologie e pratiche di intervento terapeutiche e adattative.

Per essa il sintomo è un segno che indica uno dei modi di elaborare l'esperienza; dunque normale e patologico sono solo due diversi modi di elaborare l'esperienza: il primo adattivo e funzionale, il secondo disadattivo e disfunzionale.

La psicopatologia si divide in:

  • Interpretativa .
Esistono assunti interpretativi basati su presupposti prospettici ( comportamentali , cognitivi , psicoanalitici , sistemici e così via). [77]
  • Descrittiva .
Cercando di limitare i presupposti culturali interpretativi, l'esperienza è descritta e rigorosamente categorizzata basandosi sul resoconto effettuato dal paziente, e osservando il suo comportamento. [77]

A prescindere dal tipo di psicopatologia adottata, il concetto chiave che descrive a pieno l'atto d'indagine dello psicopatologo è la comprensione ( verstehen ). Karl Jaspers distingue: «[...] anche terminologicamente due differenti significati: il comprendere statico , l'attualizzarsi di stati psichici e l'oggettivazione di qualità psichiche, e il comprendere genetico , l'immedesimarsi nell'altro, il comprendere le relazioni psichiche». [78]

Diagramma del comprendere e spiegare [77]
Comprendere Spiegare
Statico Comprensione fenomenologica Osservazione attraverso la sensopercezione esterna
Genetico Empatia stabilita su materiale emergente Causa ed effetto secondo il metodo scientifico

La descrizione fenomenologica avviene mediante la valutazione, da parte del terapeuta, dell'esperienza soggettiva (cioè per come viene esperita direttamente) del paziente, da cui si produce un quadro statico del qui e ora , di quel che voglia significare tale esperire per il paziente nell'attuale.

La comprensione fenomenologica genetica è utilizzata dal terapeuta al fine di immedesimarsi, mediante l'empatia, nella soggettività del paziente, al fine di comprendere gli antecedenti che hanno portato all'attuale esperienza. Per esempio una grave offesa ricevuta nei confronti della propria moglie morta ha portato il paziente ad avere un attacco d'ira ea commettere un omicidio "riparatore". Il terapeuta mediante l'empatia può collocarsi al posto del paziente e provare, esperire, valutare nella soggettività come l'omicidio di risposta del paziente possa esser avvenuto. È da notare che vi è solo "immedesimazione" ("come mi sarei comportato io se mi fosse accaduto ciò che il paziente mi sta riferendo?") e non "giudizio", anzi, si ha una sospensione del giudizio , al fine di avere un'autentica empatia con il paziente.

La spiegazione si attua al fine di rendicontare gli avvenimenti: il terapeuta si pone da un punto di vista neutrale.

La spiegazione statica è un rendiconto esterno del qui e ora: per esempio, il paziente "in questo istante mi sta dicendo che il giorno 8 settembre 1940 è nato". È assimilabile a una descrizione dei fatti di tipo giornalistico, con un punto di vista neutrale.

La spiegazione genetica si ha quando si vuole dipanare relazioni causali: "quella persona si è alzata poiché voleva aprire la porta". Siamo al livello di causa-effetto, e della relazione che lega i due fattori. È assimilabile al metodo galileano.

Dibattito scientifico e filosofico sulla psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scienza , Filosofia della scienza , Epistemologia e Metodo scientifico .
Schema esemplificativo della pianificazione di una ricerca. [79]

«La psicologia è definita dal suo specifico oggetto di studio, complesso e indagabile da differenti prospettive, con metodi tra di loro molto diversi; pertanto non costituisce un'unica disciplina, ma un insieme di scienze molteplici e differenziate; la scientificità di ognuna è affidata alla struttura e alla coerenza dello specifico metodo.»

( Antonio Imbasciati [80] )

«Una delle preoccupazioni della scienza è di sviluppare una teoria che spieghi come una determinata cosa funzioni.»

( Donald McBurney, 2001 )

Essenzialmente le critiche alla scientificità della psicologia riguardano il confronto con altre discipline scientifiche (tipicamente fisica , chimica , biologia e scienze mediche ) e le differenze, entro la psicologia stessa, fra le varie prospettive o correnti (es. psicologia generale , psicologia sociale , psicologia dinamica , neuroscienze ).

Sebbene nel senso comune pochi abbiano dubbi sulla scientificità della fisica, molti invece nutrono dubbi sulla scientificità della psicologia. La scienza infatti si caratterizza rispetto ad altre attività umane oltre che per la ricerca di regolarità attraverso la scoperta di leggi fisiche e naturali, anche per il rigore metodologico attraverso il metodo scientifico volto a smascherare eventuali fallacie o bias . Secondo la prospettiva "scientista" molti principi della psicologia non sarebbero pienamente verificabili sperimentalmente , ma la loro bontà ovvero validità sarebbe in diretta dipendenza con l'efficacia o meno delle terapie psicologiche, ma diversi dubbi sono stati sollevati in merito (vedi efficacia della psicoterapia ).

Le critiche riguardanti la psicologia riguardano dunque la sua metodologia: sebbene la psicologia non applichi il metodo scientifico in toto o in senso stretto come nelle scienze matematiche fisiche e naturali tanto da essere relegata/considerata come scienza molle al pari di altre scienze umane, secondo alcuni, malgrado gli argomenti di studio siano molto differenti, vi sono elementi ed aspetti metodologici ed un nucleo essenziale di elementi epistemologici comuni tra scienza e psicologia che inducono a considerala comunque come una scienza, intesa sia come corpo organico e sistematico di conoscenze, sia come scienza rigorosa per l'applicazione del metodo osservativo sui contenuti della psiche/mente riferiti dal paziente e sull'osservazione diretta sul comportamento individuale di un soggetto definito "normale" oppure "patologico" ovvero deviante (concetti quest'ultimi però soggetti a critica) (es. in psicologia clinica ), nonché il ricorso in alcuni casi alla misura e l'appoggio alla statistica in diverse sue branche.

Vi sono infatti diversi mezzi di conoscenza , sommariamente divisi in empirici e non: tra i non empirici includiamo la logica e l'autorità; tra i metodi empirici, la scienza e l' intuizione . La scienza è caratterizzata dall'uso del cosiddetto metodo scientifico, o meglio dai metodi scientifici, non uno, ma diversi, accomunati dalla strutturazione concettuale seguente:

  • definizione del problema;
  • formulazione di ipotesi ;
  • raccolta dati;
  • elaborazione di conclusioni.

Tale percorso è utilizzato sempre anche in psicologia. I sostenitori della psicologia sostengono inoltre che essa presenti caratteristiche sufficienti per essere definita scienza, perché possiede:

ed ha un interessamento privilegiato per la teoria . [82]

Un'altra critica forte alla psicologia, rispetto alle "scienze dure" e che la accomuna ad altre "scienze molli", è il non essere cumulativa ovvero le conoscenze e nuove scoperte non sempre si "sommano" in una teoria nuova più completa, ma spesso danno vita a nuove correnti di pensiero diverse e inconciliabili tra loro, che espone la psicologia a continue possibili falsificazioni .

Un aspetto specifico della ricerca in psicologia è che il ricercatore modifica "l'oggetto" in esame nell'interagire con esso. Seppure questa affermazione sia in alcuni casi vera (v. ad es. l' Effetto Hawthorne ), lo è per un settore della psicologia con ambito di applicazione abbastanza ristretto. Del resto, forme di interazione tra osservatore e oggetto osservato esistono anche in fisica sebbene nel mondo microscopico (vedi principio di indeterminazione di Heisenberg ) e nelle ricerche etnografiche . Una considerazione simile è effettuabile anche in merito "all'osservazione". Tutti i soggetti, in un certo senso, "osservano" continuativamente, in ogni momento e ogni luogo e per questa caratteristica la ricerca osservativa era stata bandita dalla scienza. In seguito si è capito che il problema di fondo era che cosa si doveva intendere per "osservazione"; si è quindi passati da un tipo di ricerca a un metodo di ricerca, con regole e limiti per la raccolta di dati non ottenibili altrimenti. [83] .

Un'altra critica classica è stata rivolta alla ricerca psicologica di laboratorio , nella quale si ha un alto valore metodologico, ma scarso successo speculativo: l'ambiente, poiché artificiale, tende a modificare l'oggetto di studio. D'altra parte, il laboratorio può garantire il controllo di tutte le principali variabili, permettendo così di esaminare solo la variabile di interesse. In psicologia la ricerca di laboratorio incontra delle limitazioni nei contesti in cui l'ambiente stesso del laboratorio può modificare in maniera disfunzionale alcune variabili relazionali: ad esempio, se consideriamo certi studi di psicologia sociale, emerge che non possono essere studiati al meglio in laboratorio, ma richiedono spesso uno studio nell'ambiente sociale naturale. Questa differenza tra metodi utilizzabili nelle diverse discipline psicologiche è riassumibile nel concetto stesso dei diversi metodi scientifici utilizzabili. Essendo la psicologia un campo molto ampio, saranno necessari metodi, strumenti e tecniche di indagine molto diversificate tra loro, a seconda di cosa si voglia studiare (es.: la percezione visiva è può essere studiata anche mediante l'ausilio del computer, gli atteggiamenti razzistici hanno bisogno di essere valutati sul campo).

Un'altra critica classica è quella secondo cui spesso in psicologia venga osservato il risultato di un "processo" (come ad esempio il comportamento , l' atteggiamento , i valori psicofisiologici , ecc.), ma non il processo stesso (ad es., il sostrato mentale di tali manifestazioni esterne). Sebbene queste critiche siano rintracciabili principalmente nel periodo del comportamentismo , in qualche subdisciplina psicologica è possibile rilevare ancora lo stesso problema (ad esempio, nella psicologia del pensiero ). Vengono quindi adottate tutte le tecniche sperimentali per indagare il processo stesso nelle sue subcomponenti, per cercare di capirne il funzionamento. Lo stesso principio è utilizzato anche dalla fisica : non posso osservare la gravità , ma solo i suoi effetti sui gravi; e da questi effetti posso desumerne le caratteristiche intrinseche. [84]

L'aumento di sofisticazione teorico-metodologica dei test statistici e dei disegni di ricerca , come la moltiplicazione di approfondimenti, in ambito accademico e formativo , di discipline statistiche , metodologiche, tecniche sperimentali, di filosofia della scienza , sono un correlato dell'uso del metodo scientifico in psicologia.

Tuttavia, la scientificità della psicologia è assicurata dalle numerose Società di ricercatori e docenti di discipline psicologiche, esistenti in tutti i paesi: in Italia, l' Associazione AIP . In Europa, la EFPA raccoglie le società di psicologia scientifica dei diversi paesi europei.

I test psicologici e la misura in psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Test psicologici e Test di personalità .
I test per misurare l' intelligenza sono stati i primi a essere creati e insieme all'utilizzo della matematica e della statistica hanno permesso la nascita della psicometria .

Un test psicologico è una misurazione oggettiva e standardizzata di un campione di comportamento , che si ritiene essere indicativo di un costrutto teorico. Ad esempio un test che vuole misurare la socievolezza (costrutto teorico), prende in considerazione comportamenti che sono associati a questo tratto di personalità (essere loquaci, amare la compagnia, ecc...). Difatti la caratteristica insita nella misurazione in psicologia è che l'oggetto che si ha intenzione di misurare spesso non ha caratteristiche fisiche dirette e concrete, ma è un costrutto teorico, di cui vengono valutati gli indicatori comportamentali.

Un esempio può essere la creatività. La "creatività" è un costrutto teorico, non un oggetto fisico: coerentemente, si dovrà affermare che il test psicologico somministrato differenzia le persone più creative da quelle meno creative, in base a un certo tipo di definizione di creatività .

In altre parole, l'atto del misurare (mediante test psicologici) è connesso al significato del costrutto teorico (l'oggetto di misura); perciò lo psicologo quando misura deve tener conto:

Sebbene possano sembrare limitanti, un qualsiasi comportamento è composto da segni e sintomi caratteristici. L'insieme di questi segni e sintomi caratteristici possono essere presi come riferimento per la creazione di un test riferito a quel dato comportamento. Ovviamente intervengono diversi fattori inerenti allo strumento, che può essere più o meno adatto a rilevare quel tipo di comportamento. Va anche detto che un dato comportamento può essere rilevato nella popolazione scelta per quel test. Poiché vi sono differenze genetiche e culturali nelle diverse culture, possono esserci delle differenze nei risultati dei test somministrati a gruppi diversi.

Elenco delle principali branche della psicologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Discipline psicologiche .

Branche prevalentemente teoriche e di ricerca

(espresse in ordine alfabetico)

Branche prevalentemente terapeutiche e di intervento

(espresse in ordine alfabetico)

Altro

Autori

Alcuni fra i più eminenti psicologi nella storia della psicologia . [85]

I "premi" della psicologia

I principali premi ( awards ) della psicologia sono:

  • lo Psi Beta National Honor Society in Psychology for Community & Junior Colleges (versione per gli studenti delle università americane dello Psi Chi, the National Honor Society in Psychology );
  • il Wolfgang Metzger Award .

Gli "incontri" degli psicologi

Nella storia della psicologia vi sono stati molti "incontri": gruppi più o meno ufficiali di psicologi appartenenti a questa oa quella prospettiva, che avevano in comune la stessa matrice culturale. Sono ravvisabili fra i più noti:

  • la Società psicoanalitica del mercoledì , fondata da Freud e alla quale faranno parte: Alfred Adler, Otto Rank e Carl Jung; [87]
  • la Quasselstrippe («in tedesco quasseln significa vagare, divagare; strippe , filo, spago. Così la Quasselstrippe era un gruppo con il quale ci si poteva unire e discutere liberamente» [88] ) fu una specie di club, formato da Kurt Lewin, Maria Ovsiankina, Tamara Dembo, Bluma Zeigarnik, Gita Birenbaum, Usao Onoshima, Kanae Sakuma. Il loro ritrovo era al Schwedische Café posto innanzi all'Istituto di psicologia, nella piazza Schlossplatz . [89]
  • Wertheimer, Köhler e Koffka si ritrovavano settimanalmente allo Smith College . Erano praticamente inseparabili e ciò che studiava l'uno lo poneva a giudizio degli altri due: «Wertheimer era l'artista ispirato e appassionato, Köhler era il fisico un po' riservato e Koffka il logico di grande talento verbale che cercava di inserire tutto in un sistema totale». [90]
  • i Mercoledì pavloviani , nei quali Ivan Pavlov discuteva con i suoi allievi delle sue ricerche; questi incontri vennero registrati e forniscono un materiale ineguagliabile sulla figura di Pavlov. [91]

Note

  1. ^ cfr. APA, Glossary of Psychological Terms
  2. ^ Psicologia , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  3. ^ Psicologia (Dizionario di Medicina) , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 31 agosto 2020 .
  4. ^ In formato IPA : [psikolo'ʤiːa] )
  5. ^ In formato IPA : [psyˈxɛː] )
  6. ^ In formato IPA : ['logos] )
  7. ^ Alain de Libera, Archéologie du sujet , Paris, Vrin, 2007, I, p. 39.
  8. ^ ( EN ) Riccardo Luccio, Psychologia – the birth of a new scientific context , in Review of Psychology , vol. 20, 2013, pp. 5-14.
  9. ^ Paul Mengal, La naissance de la psychologie , Paris, L'Harmattan, 2005, p. 33.
  10. ^ Rom Harrè , Roger Lamb e Luciano Mecacci, Psicologia. Dizionario Enciclopedico , p. 872.
  11. ^ Saranno affetti da depressione: William James , Melanie Klein , Jean Piaget , Burrhus Skinner . Si suicideranno: Vittorio Benussi , Bruno Bettelheim , Karl Duncker , Stefan Miller , Marta Muchov , Richard Semon , Viktor Tausk . Vladimir Bechterev sarà avvelenato da Stalin , Wilhelm Reich morirà in un penitenziario statunitense e Otto Selz nel lager di Auschwitz . A causa del Nazismo , Sigmund Freud si rifugerà a Londra , Max Wertheimer , Kurt Koffka e Wolfgang Köhler negli Stati Uniti d'America
  12. ^ a b Mecacci, 2004 .
  13. ^ Aristotele , Dell'anima , in Opere , vol. IV, Laterza, Roma-Bari, 1973
  14. ^ Avicenna , Avicenna's psychology , a cura di F. Rahman, Hyperion Press, Westport, Connecticut, 1952, USA
  15. ^ La psicologia scientifica , su homolaicus.com . URL consultato il 25 agosto 2010 .
  16. ^ Marhaba, 2005 , p. 27 .
  17. ^ Marhaba, 2005 , p. 28 .
  18. ^ Wertheimer M. , Untersuchungen zur Lehre von der Gestalt , 1922, trad. parz. The general theoretical situation , in WD Ellis (Ed.), A source book of Gestalt psychology , Routledge & Kegan Paul, London 1938
  19. ^ Wertheimer M. , Productive thinking , 1945; trad. it. Il pensiero produttivo , Giunti Barbèra, Firenze 1965, p. 122
  20. ^ Mecacci, 1999 , p. 69 .
  21. ^ Marhaba, 2005 , p. 43 .
  22. ^ Köhler W. , Intelligenzprüfungen an Anthropoiden , 1917; trad.it. L'intelligenza nelle scimmie antropoidi , Giunti Barbèra, Firenze 1961
  23. ^ Il termine coniato da Köhler fu Einsicht (da ein più sicht , che deriva a sua volta da sehen , "vedere", dunque "vedere dentro"), che mantiene il significato etimologico in inglese, l' insight ( in più sight , da to see ), dunque si può affermare che Einsicht e insight significhino intuizione o visione interna . La fortuna dell' insight è tale che oggi si fa distinzione fra psicoterapie basate sull'insight (es. psicoanalisi) e le altre (ad es., psicoterapia comportamentale).
  24. ^ Il campo è il concetto di Gestalt mutuato in un contesto sociale.
  25. ^ Nel 1935 , scriverà la più importante summa della psicologia della Gestalt i Princìpi della psicologia della forma , Boringhieri, Torino 1970, titolo originale dell'opera: Principles of Gestalt psychology .
  26. ^ Invero fu Kurt Lewin ad avere "contatti" con l'elettromagnetismo: egli era amico di Max Planck ; è da notare che il concetto di campo , come relazione fra elementi in rapporto di forza fra loro, è anche nell'elettromagnetismo.
  27. ^ La sua nota visione "ecologica" dello studio della percezione, intesa come ciò che viene esperito dall'uomo, in contrapposizione a un tipo di ricerca di laboratorio, criticata poiché artificiosa e astratta dal contesto quotidiano.
  28. ^ Per maggior informazioni al riguardo vedasi la voce condizionamento classico
  29. ^ La rigorosità della metodica pavloviana nell'avvicinarsi al laboratorio è risaputa, difatti ai suoi studenti consigliava: «Cosa posso augurare ai giovani della mia patria che si sono dedicati alla scienza? Prima di tutto, costanza nel lavoro. Non posso parlare senza emozione di questa condizione essenziale per un lavoro scientifico fecondo. Costanza, costanza, e ancora costanza. Imparate, sin dal principio della vostra attività, a dar prova di una rigorosa costanza nell'acquisizione delle vostre conoscenze. Studiate l'abc prima di scalarne le vette. Non intraprendete il passo successivo senza ben conoscere il precedente. Non cercate mai di coprire l'insufficienza delle vostre conoscenze con supposizioni o ipotesi, anche se ardite. Sono bolle di sapone che -quantunque divertano coi loro brillanti colori- finiranno inevitabilmente per scoppiare, lasciando dietro di sé soltanto vergogna. Imparate ad essere cauti e pazienti. Abituatevi a fare i lavori pesanti della scienza. Studiate, comparate, accumulate i fatti. Per quanto perfetta sia l'ala dell'uccello, essa non potrebbe mai sollevarlo in alto se non poggiasse sull'aria. I fatti sono l'aria dello scienziato. Senza di essi non potrete mai sollevarvi. Senza di essi le vostre teorie resteranno sforzi inutili. Ma mentre studiate, osservate, sperimentate; sforzatevi di non restare alla superficie dei fatti. Non siate archivisti di fatti. Cercate di penetrare il mistero della loro origine. Cercate con costanza le leggi che li reggono» Pavlov , IP (1909), Estestvoznanie i mozg , trad. it. Le scienze naturali e il cervello , in Il riflesso condizionato , Roma, Editori Riuniti, 1968
  30. ^ a b Marhaba, 2005 , p. 54 .
  31. ^ Fra gli psicologi circola questa barzelletta: vi sono due topi in una scatola di Skinner e l'uno dice all'altro: "guarda! sono riuscito a condizionare quell'umano!" e l'altro: "...no! non ci credo...!" e l'altro di risposta: "ti dico di sì! ...ogni volta che premo quel pulsante lui mi dà del cibo".
    Questa barzelletta mette in risalto il fattore paradossale della scatola di Skinner: presuppone che sia valida anche per lo studio del comportamento umano, basandosi sul presupposto semplicistico che se vale per un solo animale vale per tutti gli animali (se vale per l'animale "topo" vale per l'animale "uomo"). Ma, come se ne evince, e come sarà ribadito (proprio da psicologi dediti allo studio del linguaggio, Noam Chomsky in primis ) da molti altri ambiti (il più importante la cibernetica di secondo ordine ) due sistemi non possono essere isolati e separati: in altre parole, per un essere umano, (all'interno della "scatola"), la scatola stessa non è un mondo a se stante. Da rilevare gli studi antropologici sulle etnie delle isole dell' Oceania e del Pacifico .
  32. ^ a b c Marhaba, 2005 , p. 39 .
  33. ^ a b Marhaba, 2005 , p. 57 .
  34. ^ Mecacci, 1999 , p. 150 .
  35. ^ I geroglifici con i quali gli antichi egizi rappresentavano la parola cervello (' traslitterazione dalla lingua egizia) apparsi per la prima volta nel papiro del XVII secolo aC denominato " Papiro chirurgico Edwin Smith " nel quale vi erano descritti i sintomi, la prognosi e le cure di due persone ferite alla testa. Questo è il primo documento conosciuto che faccia riferimento alla parola cervello. Kandel E., Schwartz JH, Jessel TM, (1999) Fondamenti delle neuroscienze e del comportamento , CEA, Milano p. 2, ISBN 88-408-0991-0
  36. ^ Umiltà C., (1999) Manuale di neuroscienze , Il Mulino, Bologna, p. 513, ISBN 88-15-07152-0
  37. ^ Denes G., Pizzamiglio L., Manuale di neuropsicologia , Zanichelli, Bologna, pag 56, ISBN 978-88-08-09096-6
  38. ^ online.scuola.zanichelli.it/psicolavoro/files/.../importanza-statistica.pdf
  39. ^ a b Philip J. Corr e Gerald Matthews, The Cambridge handbook of personality psychology , 1. publ., Cambridge, Cambridge University Press, 2009, ISBN 978-0-521-86218-9 .
  40. ^ Benjamin Sadock, Virginia Sadock e Pedro Ruiz, Kaplan and Sadock's Comprehensive Textbook of Psychiatry , Wolters Kluwer, 2017, ISBN 978-1-4511-0047-1 .
  41. ^ Galimberti, 1999 , p. 200 .
  42. ^ Galimberti, 1999 , p. 755 .
  43. ^ Galimberti, 1999 , p. 113 .
  44. ^ Galimberti, 1999 , p. 536 .
  45. ^ Galimberti, 1999 , p. 633 .
  46. ^ Galimberti, 1999 , p. 509 .
  47. ^ Galimberti, 1999 , p. 751 .
  48. ^ Galimberti, 1999 , p. 604 .
  49. ^ Galimberti, 1999 , p. 252 .
  50. ^ Mecacci, 2004 , p. 95 .
  51. ^ Galimberti, 1999 , p. 151 .
  52. ^ Galimberti, 1999 , p. 874 .
  53. ^ a b Galimberti, 1999 , p. 110 .
  54. ^ Galimberti, 1999 , p. 358 .
  55. ^ Galimberti, 1999 , p. 667 .
  56. ^ Galimberti, 1999 , p. 763 .
  57. ^ Galimberti, 1999 , p. 954 .
  58. ^ Galimberti, 1999 , p. 718 .
  59. ^ Galimberti, 1999 , p. 219 .
  60. ^ Mecacci, 1999 , p. 148 .
  61. ^ a b «Un'ontologia è un'esposizione sistematica delle assunzioni riguardo alle categorie di base delle entità ammesse nel sistema assunto in qualche campo scientifico». Rom Harrè 1994, trad it., p. 33, in The discursive mind , Sage, London (trad. it., La mente discorsiva , Cortina, Milano 1996, con contributi di G. De Leo, B. Dighera, A. Gnisci, G. Pagliaro, A. Salvini)
  62. ^ a b Bruner J. (1990), Acts of meaning , Harvard University Press, Cambridge, Massachusetts, USA (trad. it., La cultura dell'educazione. Nuovi orizzonti per la scuola , Feltrinelli, Milano 1997)
  63. ^ I greci nel periodo classico avevano due parole per indicare la ricerca della verità: il termine lògos e il termine mýthon . Per lògos si intende il discorso o racconto razionale dell'argomentazione, per mýthon si intende parola, notizia, novella. Entrambi hanno in comune la ricerca della verità, l'intento di comprendere e dare una spiegazione del mondo. Non sono una contrapposizione fra favola o verità, ma due intenti differenti di perseguire la stessa cosa. Il mýthon vive della oggettivazione del mondo interiore e della soggettivazione del mondo esteriore. Ascoltando ogni mýthon , si ascolta lo sviluppo, nei suoi vari passaggi, di una coscienza sociale . Nel lògos le cose si danno per quel che sono, nel mýthon le cose sono interpretate da colui che le vive. Galimberti, 1999 , pp. 657-658
  64. ^ Mecacci, 1999 , p. 95 .
  65. ^ Descartes R. , Discours de la méthode , 1637; trad. it. Discorso sul metodo , Laterza, Bari 1988
  66. ^ Driesch , HAE (1925), The crisis in psychology , Princeton University Press, Princeton, New Jersey, USA
  67. ^ Koffka , K. (1926), Die Krisis in der Psychologie: Bemerkungen zu dem Buch gleichen Namens von Hans Driesch , in Naturwissenschaften , vol. 14 p. 581-86
  68. ^ Vygotskij , LS (1926), Istoričeskij smysl psihologičeskogo krizisa , in Sobranie sočinenij , vol. 1, Pedagogika, Moskva 1982, p. 291-436
  69. ^ Bühler , K. (1927), Die Krise der Psychologie , Fischer, Jena (trad. it., Bühler K., (1978) La crisi della psicologia , Armando, Roma
  70. ^ Descartes R. (1673), Discours de la méthode (trad. it., Discorso sul metodo , Laterza, Roma-Bari 1998)
  71. ^ Binswanger L. (1946) L'indirizzo antropoanalitico in psichiatria , 1946, pag.22, in Il caso Ellen West e altri saggi , Bompiani, Milano, 1973
  72. ^ «la pulsione appare come un concetto limite tra lo psichico e il somatico, come il rappresentante psichico degli stimoli che traggono origine dall'interno del corpo e pervengono alla psiche, come una misura delle operazioni che vengono richieste alla sfera psichica in forza della sua connessione con quella corporea». Freud S. (1915) Metapsicologia , pag.17, in Opere , Boringhieri, Torino, 1976, vol, VIII
  73. ^ Mecacci, 1999 .
  74. ^ Gergen K. (1992) Toward a postmodern psychology , in S. Kvale (a cura di), Psychology and postmodernism , Sage, London, p. 17-30, UK
  75. ^ Concetto tipico dell'epistemologia genetica.
  76. ^ Al riguardo vedasi le teorie di William James , Burrhus Skinner , Paul Watzlawick , Humberto Maturana , Lev Vygotskij , Ivan Pavlov .
  77. ^ a b c Sims A., (2004), Introduzione alla psicopatologia descrittiva , Raffaello Cortina Editore, Milano, p. 2, ISBN 88-7078-900-4
  78. ^ Jaspers K. (2004) Psicopatologia generale , Il Pensiero Scientifico, Roma, p. 29
  79. ^ Ercolani, AP e Areni, A., (1995) Statistica per la ricerca in psicologia . Il Mulino, Bologna, p. 13, ISBN 978-88-15-00052-1
  80. ^ Imbasciati A. , Istituzioni di Psicologia Vol I: Introduzione alle scienze psicologiche , Torino, UTET 1986, ISBN 978-88-7750-198-1
  81. ^ Treccani.it Il possibilismo è, in opposizione al determinismo, una concezione che nega un condizionamento rigido dei comportamenti umani da parte dell'ambiente.
  82. ^ McBurney, D. (2001) Metodologia della ricerca in psicologia , Bologna, Il Mulino, pag. 20-22, ISBN 978-88-15-05225-4
  83. ^ Aureli T., (1997), L'osservazione del comportamento del bambino , il Mulino, Bologna, ISBN 978-88-15-05755-6
  84. ^ Cherubini P., (2005) Psicologia del pensiero , Milano, Raffaello Cortina, ISBN 978-88-7078-945-4
  85. ^ Per un approfondimento consultare le voci Storia della psicologia , Correnti e protagonisti del pensiero psicologico , Principali tappe della psicologia
  86. ^ Luciano Mecacci sostiene che la psicologia abbia due padri fondatori: Wundt e Brentano. Al riguardo vedasi Mecacci, 2004 , p. 95
  87. ^ Mecacci, 1999 , p. 114 .
  88. ^ La frase è di Maria Ovsiankina, moglie di Lewin, citata a p. 36 del testo: Marrow, AJ (1969), The practical theorist: the life and work of Kurt Lewin , trad.it. Kurt Lewin fra teoria e pratica, La Nuova Italia, Firenze 1977
  89. ^ Mecacci, 1999 , p. 72 .
  90. ^ Heider F., (1989) [Autobiografia], in G. Lindzey (Ed.), A history of psychology in autobiography . vol. 8, Standford University Press, Standford, CA. p. 144
  91. ^ Mecacci, 1999 , p. 402 .

Bibliografia

Cartacea

Online

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Premi

Principali associazioni e società italiane di psicologia

Società scientifiche

Associazioni di categoria

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 1982 · LCCN ( EN ) sh85108459 · GND ( DE ) 4047704-6 · BNF ( FR ) cb119408497 (data) · BNE ( ES ) XX524579 (data) · NDL ( EN , JA ) 00571100
Psicologia Portale Psicologia : accedi alle voci di Wikipedia che trattano di psicologia