Cartierele Vicenza

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

1leftarrow blue.svg Vocea principală: Vicenza .

În orașul Vicenza din jurul nucleului central al centrului istoric - deja existent în epoca romană și închis de primele ziduri în timpul Evului Mediu înalt - unele sate urbane s-au născut în Evul Mediu târziu , care au fost închise în secolul al XIV-lea de zidurile Scaliger, apoi în secolul al XV-lea de zidurile și fortificațiile venețiene; în afara acestora, în epoca modernă , s-au format alte sate care au rămas suburbane.

Începând din prima jumătate a secolului al XX-lea, dar mai ales în timpul celei de-a doua, orașul și-a asumat configurația actuală, datorită expansiunii puternice a populației, creșterii semnificative a drumurilor și a traficului, extinderea facilităților de producție și a sectorului terțiar. , apoi la construcția de case și clădiri de tot felul.

Teritoriul municipal este oficial împărțit în șapte districte administrative care la rândul lor includ sate urbane și suburbane, cartiere, zone urbane și cătune.

Cartierele sunt zonele locuite care sunt identificate prin particularități geografice și topografice, funcționale și istorice. Majoritatea districtelor Vicenza s-au dezvoltat în secolul al XX-lea în afara zidurilor istorice și de-a lungul drumurilor principale care părăseau orașul; altele au fost construite pe baza planurilor de urbanism, mai ales în anii '70.

Numele lor au uneori origini istorice (cum ar fi Santa Croce și San Bortolo, născute în afara porților respective ale zidurilor) sau derivă din proiectul urban (cum ar fi Laghetto sau Villaggio del Sole), uneori din parohia principală (cum ar fi Sant ' Andrea sau San Pio X), alteori sunt denumiri în uz curent (cum ar fi cartierul feroviarilor). Granițele sale nu sunt întotdeauna bine definite, în cazul cartierelor adiacente.

Cătunele sunt sate, existente înainte de secolul al XX-lea și dezvoltate de-a lungul drumurilor care părăsesc orașul pe o rază de 5-6 km, care au fost pe deplin incluse în zona urbană; în prezent cătunele sunt și districte definite și împreună cu acestea, din punct de vedere administrativ, fac parte din circumscripții.

Cartiere și cătune

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria planificării urbane și arhitecturii Vicenza § Deschiderea și dezvoltarea orașului .

La sud de centrul istoric

Monte Berico

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Monte Berico .
Harta cartierului Monte Berico și a zonei Gogna (spre vest)
Cartierul Monte Berico
Villa Valmarana "ai Nani"

Cartierul se învecinează la nord de calea ferată Veneția-Milano stația flancat de viale Fusinato și viale del Risorgimento Nazionale, la est de calea ciclului de Riviera berica , la sud de Berici Hills, la vest de drumul către Gogna.

În prima jumătate a secolului al XX-lea - pe terenul terasat cultivat anterior cu podgorii ca într-un amfiteatru mare deschis spre oraș - întregul versant nordic al muntelui, între calea Scalette și cea a Porticurilor și delimitată la top de viale Massimo d 'Azeglio, era ocupat de un nou cartier format din vile impunătoare cu grădini mari și case rezidențiale, construite cu stiluri foarte diferite.

Cartierul este străbătut de două străzi în sus, viale Dante și via Petrarca, cărora li s-a dat numele prin rezoluțiile municipale din 1911 [1] . La est urci pentru Scalette , la vest pentru viale X giugno, așa numit în memoria bătăliei din 1848; mai la vest încă câteva traversări ale vialei Fusinato.

Locuri interesante sunt Sanctuarul Madonei di Monte Berico , punctul central al Muntelui și o destinație excelentă pentru pelerinaje și plimbări ale Vicentinilor, Scalette și Porticuri, Piazzale della Vittoria, Villa Guiccioli, care acum găzduiește Muzeul Risorgimento și Rezistența cu un parc mare și o potecă care coboară în Valletta del Silenzio.

La sfârșitul vieții San Bastiano, care merge paralel cu Riviera Berica și deasupra acesteia, se află Vila Valmarana din secolul al XVIII-lea „Ai Nani” ; există multe alte vile pe munte, care nu sunt în general deschise vizitatorilor. Există, de asemenea, mai multe institute religioase: pe lângă mănăstirea Slujitorilor Mariei anexată la sanctuar, și mănăstirea Carmelitilor din Santa Teresa del Bambin Gesù și două mari complexe ale Doroteului .

La sud de-a lungul Riviera Berica, între Dealurile Berici și Bacchiglione

Harta districtului 2

La sud de centrul istoric, districtul 2 include - pe lângă cartierul Monte Berico - cătunele care se dezvoltă de-a lungul fostului drum de stat 247 Riviera , acum drumul provincial Riviera Berica (SP 247); drumul pornește de la Porta Monte, la poalele Scalette di Monte Berico , trece de-a lungul părții estice a Dealurilor Berici, traversează șoseaua de centură sudică a Vicenza și A4 Torino-Trieste , continuă până la cătunul Debba, unde Municipalitatea Vicenza se învecinează cu cea a Longare. Drumul provincial continuă, mai întâi înconjurând Berici și apoi intrând în câmpia deschisă, până la Noventa Vicentina.

Cartiere și cătune

Din punct de vedere istoric, această zonă a fost deosebit de importantă pentru tranzitul de persoane și mărfuri.

Încă din perioada romană a fost traversată de drumul care ducea din orașul Este la Vicenza; în Evul Mediu timpuriu era presărat cu ospicii pentru călători și pelerini, în Evul Mediu târziu zona a fost numită „cultura Berica” sau „Cultura de Campedelo” ca peisaj rural în funcție de oraș; pe vremea Serenismei era caracterizată de ruta de transport fluvial a Bacchiglione, în secolul al XX-lea de tramvaiul care lega orașul de Vicentino de Jos, înlocuit acum de pista ciclabilă a Riviera Berica .

Borgo Berga (suburban)

Harta suburbane Borgo Berga
Clădirile campusului universitar
Palatul de Justiție din Vicenza

Districtul este mărginit la est de râul Bacchiglione, la vest de viale Margherita și pista ciclabilă a Riviera Berica până la „ Canton del Galo ”.

Până la sfârșitul secolului al XIX-lea, doar puținele case care merg de la Porta Monte la biserica Santa Caterina din Porto aparțineau satului suburban; în ultimii 140 de ani configurația întregului teritoriu a fost complet supărată.

Între 1870 și 1880 , pentru a reduce pericolul de inundații în oraș, cursul Bacchiglione a fost făcut să curgă într-un canal artificial și confluența cu Retrone a fost mutată la începutul Riviera Berica , în fața bisericii din Santa Caterina din Port [2] . În 1876 au fost construite un pod și o porțiune de Viale Margherita care leagă Porta Monte de Borgo Padova [3] .

În zona dintre viale Margherita și râul Bacchiglione, numită „Mezzalira ex CosMa”, construcția de clădiri mari a început în 2009 pentru a găzdui campusul universitar din Vicenza al Universităților din Verona și Padova [4] .

În vasta zonă dintre Bacchiglione și Retrone înainte de confluența lor, ocupată anterior de „Cotonificio Rossi”, construcția noului Palazzo di Giustizia din Vicenza a fost finalizată în 2010, care a început în vara anului 2006.

În 2012 a fost deschis ringul rutier al Curții, conceput pentru a ușura traficul din zona Borgo Berga și au fost construite noi parcări pentru deservirea zonei. În același timp cu instanța, au fost construite și se construiesc noi clădiri de birouri, comerciale și rezidențiale.

Campedello

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Campedello .
Harta Campedello
Rotonda
Valletta Oasis of Silence

Cătunul Campedello este mărginit la nord de via della Rotonda care pornind de la "Hosteria al Galo" pătrunde în Valletta del Silenzio, la est de o întindere a Bacchiglione care o separă de cătunul Casale , la sud de întindere a autostrăzii A4 care o desparte de cătunul Longara, la vest de Dealurile Berici . Prezența, în partea de nord, a Vila Almerico Capra, cunoscută sub numele de Rotonda, a împiedicat dezvoltarea contiguității orașului cu partea suburbană a Borgo Berga din apropiere, ajutându-l să își păstreze identitatea [5] .

Valletta del Silenzio este o zonă protejată de mare interes pentru patrimoniul său natural, caracterizată prin prezența de canale, garduri vii și rânduri de copaci, culturi agricole tipice din câmpia venețiană. Un „traseu natural” abrupt duce de la Valletta la parcul Villa Guiccioli .

În perioada postbelică, fracția a avut o creștere semnificativă a clădirilor și, prin urmare, a populației rezidente; în special, „Satul Giuliano” a fost construit în via Bertolo unde, la sfârșitul anului 1955, au venit să trăiască câteva sute de exilați iulieni și dalmați, care de un deceniu fuseseră găzduiți în oraș în palatul Cordellina.

Cea mai importantă clădire este, desigur, Villa Almerico Capra cunoscută sub numele de La Rotonda, care poate fi admirată de pe Riviera Berica chiar înainte de Campedello. Construită de Paolo Almerico, care i-a comandat-o lui Andrea Palladio în 1566-1567, este una dintre cele mai faimoase clădiri din epoca modernă , cea mai faimoasă vilă din Palladio și, probabil, dintre toate vilele venețiene. Face parte din 1994 din patrimoniul mondial UNESCO al „ UNESCO ”.

Pe lângă ea și oaza naturalistă din Valletta del Silenzio, sunt interesante și biserica parohială a Sfintei Inimi a lui Iisus, vilele Pagello Boschetti acum Rodighiero, Todaro De Villata Boschetti acum Dolcetta și Trissino Arsego acum Dal Lago, cunoscut sub numele de del Plebescito.

Santa Croce Bigolina, Tormeno și Longara

Harta Santa Croce Bigolina, Tormeno și Longara
Capela vilei Squarzi

Cele trei cătune, acum legate între ele prin urbanizarea intensă din a doua jumătate a secolului al XX-lea, sunt situate într-o zonă delimitată la nord de întinderea autostrăzii A4 , la est de Bacchiglione , la sud de cătunul Debba și valea Fimon., la vest de Dealurile Berici .

La Santa Croce Bigolina, drumul Riviera Berica se bifurcă și porțiunea din dreapta - drumul Tormeno - duce la cătunul cu același nume, împărțit între municipalitățile Vicenza și Arcugnano , și apoi continuă spre Lacul Fimon . Numele „Tormeno” pe baza manuscriselor antice pare să indice „termenul”, adică granița dintre teritoriul Vicenza și cel al Arcugnano [6] .

Longara - cândva un mic oraș situat într-o zonă mlăștinoasă și nesănătoasă lângă Lacul Fimon - este cătunul cu cel mai mare număr de locuințe publice, dintre care majoritatea au fost construite în anii șaizeci și șaptezeci ca sat PEEP.

În secolul al XIII-lea Cavalerii Templieri s-au stabilit în Longara și au construit aici un oratoriu - dedicat lui San Giovanni Battista - numit „alla Commenda”, de unde și numele drumului secundar care urcă pe deal până la Villa Margherita pe creasta Berici.

Lângă biserica parohială, de origine medievală, un alt drum se desprinde de la Riviera care urcă spre San Rocco di Villabalzana. Confruntată cu această intersecție, familia de țară Squarzi , unul dintre primele exemple de arhitectură Scamozzi , extinsă în secolul al XVIII-lea de Carlo Borella ; în secolul al XX-lea clădirea a fost folosită ca grădiniță și școală pentru copii.

Locuri interesante sunt biserica parohială Longara cu hramul Sfinții Filip și Iacob, vila Squarzi Fogazzaro, cu oratorul alăturat cu vedere la Riviera Berica și vila Povegliani Capra.

Trebuie sa

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Debba .
Harta Debba și San Pietro Intrigogna
Biserica S. Gaetano

Cea mai importantă parte istorică a teritoriului Debba (fabrica, casele muncitorilor, biserica parohială) aparține municipalității Vicenza; pe curba drumului provincial, imediat după biserica parohială, orașul continuă cu cel din Bugano, administrat de Municipiul Longare.

La vest teritoriul cătunului Debba este delimitat de porțiunea dealurilor Berici , la est de Bacchiglione care îl separă de San Pietro Intrigogna, la nord de Longara, aceste două ultime localități, de asemenea, fracțiuni ale municipiului Vicenza. .

Strâns între dealuri și râu, orașul nu a avut mari oportunități de dezvoltare a clădirilor, situație agravată de faptul că este un oraș de „graniță” între două municipalități și, prin urmare, parțial neglijat din punct de vedere administrativ [7] .

Fracțiunea este cunoscută și pentru „podurile Debba” care traversează Bacchiglione și care leagă drumul de stat omonim cu San Pietro Intrigogna și cu joncțiunea autostrăzii și șoseaua de centură Vicenza Est.

Clădiri și locuri interesante sunt biserica parohială San Gaetano, fosta moară de bumbac Rossi, podurile și „bazinul” care permiteau bărcilor să depășească diferența de înălțime prezentă în albia râului Bacchiglione.

La est de oraș și de-a lungul drumului către Padova

Harta zonei de est

Este un set de cartiere și cătune situate pe străzile antice care, în Evul Mediu târziu, au ieșit din porțile zidurilor Scaligerului de est: Porta di Camarzo [8] , situată lângă mănăstirea San Pietro și care conducea în Borgo Casale (suburban), cel din Camisano sau din Torricelle sau din Padova, care se întoarse spre Padova și poarta Roblandine, la capătul actualului Contrà San Domenico.

Prin urmare, acestea sunt:

Din punct de vedere administrativ, în afară de cele două suburbii Borgo Padova și Borgo Casale, acestea fac parte din districtul 3.

Borgo Porta Padova și Borgo Casale (suburban), cartierul Sant'Andrea

Harta Borgo Padova, Borgo Casale și Sant'Andrea
Institutul Salvi din Corso Padova
Biserica Parohială Sant'Andrea

Întregul este mărginit la vest de șoseaua de centură internă (via Legione Gallieno și viale Margherita) care urmărește dispunerea zidurilor estice ale Scaligerului, precum și de întinderea Bacchiglione creată în a doua jumătate a secolului al XIX-lea, până la la sud și est de calea ferată Vicenza Treviso, care merge paralel cu șoseaua de centură externă a viale Gian Giorgio Trissino și viale Quadri , la nord de străzile Giulio Carpioni , Francesco Maffei și Ambrogio Fusinieri .

Este o zonă substanțial compusă din clădiri provenite din restructurarea satelor suburbane sau, în cea mai mare parte, creată de la zero în secolul al XX-lea.

Locuri interesante sunt, cu vedere spre Corso Padova, biserica San Giuliano și Institutul Salvi pentru persoanele în vârstă. Un pic mai la est se află Casa de Bătrâni Villa Berica.

În partea Borgo Casale se află stadionul municipal de fotbal Romeo Menti și IPSIA Fedele Lampertico.

În ceea ce privește cartierul Sant'Andrea, în 1959 Administrația Municipală din Vicenza a adoptat Planul orașului, care a inclus și dezvoltarea rezidențială a zonei rurale dintre via Fusinieri, linia de cale ferată Vicenza - Treviso, via Capparozzo și via Salvi, o zonă care aparținea, ca jurisdicție religioasă, parohiei San Pietro.

La început au fost construite clădiri mici, apoi cererea puternică de locuințe a favorizat în principal tipologia condominiului. Constituirea în 1971 a unui rectorat intitulat, pentru a evidenția legătura cu parohia mamă, cu Sant'Andrea Apostolo, fratele lui Petru, a favorizat agregarea din punct de vedere social; în anul următor rectoratul a devenit parohie autonomă și în Paștele 1981 a fost inaugurată noua biserică, al cărei stil modern se referă la liniile reînnoirii liturgice exprimate de Conciliul Vatican II .

Cartierul San Pio X

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: San Pio X (Vicenza) .
Vila Tacchi din San Pio X
Cartierul San Pio X

Cartier construit între anii 1950 și 1970 cu crearea unui PEEP special, este situat în partea de est a orașului, mărginită de Viale della Pace, Strada Bertesina și cazărma Ederle .

Zona este furnizată de servicii precum școli de toate nivelurile, piscină , sediul circumscripției 3, biblioteca remarcabilă (zona este prezența americanilor, având în vedere apropierea de cazarma Ederle).

Interesante sunt Villa London Tacchi, biserica parohială cu hramul San Pio X și oratoriul San Giuseppe. Cartierul găzduiește, de asemenea, numeroase locuri de joacă, un teren de sport pentru fotbal, trei săli de sport pentru volei și baschet și parcul vechi de secole din Villa Tacchi, care găzduiește biblioteca locală.

La mijlocul anilor cincizeci, a fost construită și cazărma Ederle, dotată cu un gard mare care delimita cartierul. Dincolo de calea superioară din zona Settecà, câțiva ani mai târziu, Satul Păcii a fost construit pentru soldații și rezidenții americani [9] .

Cartierul La Stanga sau Maica Domnului Păcii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stanga (Vicenza) .
Maica Domnului Păcii
Harta Stanga și Madonna della Pace

Numele cartierului Stanga din secolul al XIX-lea amintește de vechiul bar care la acea vreme bloca tranzitul drumului care venea dinspre Padova pentru colectarea taxei sau, în orice caz, indica limita localității [10] .

Districtul este situat la ieșirea orașului spre est, imediat după cel din San Pio X , cu care granițele civile și ecleziastice sunt destul de incerte; la est este mărginit de șoseaua de centură externă a vieții Aldo Moro și la sud de calea ferată Vicenza-Padova.

Biserica parohială Santa Maria Regina della Pace are o deosebită valoare civilă și religioasă, fiind dorită și construită la sfârșitul primului război mondial ca templu votiv, dedicat Madonei Regina Păcii. Este un lăcaș de cult pentru o comunitate de aproximativ 10.000 de locuitori, inclusiv pentru comunitatea catolică americană care locuiește în cazarmă sau în satul păcii din apropiere.

Dincolo de Viale della Pace se află cazarma Ederle . Fostă bază a armatei italiene , în 1955 a găzduit primele trupe americane care au părăsit Austria. Este folosit de Armata Statelor Unite ca bază pentru Armata Statelor Unite Africa și garnizoana diferitelor unități care operează în Europa.

Bertesina

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bertesina .
Biserica parohială Villa Gazzotti și Bertesina
Bertesina

Bertesina își păstrează aspectul de zonă rurală, caracterizată prin locuințe joase și terenuri agricole abundente care o fac una dintre zonele cu cea mai mică densitate a populației din municipiul Vicenza.

Înainte de a fi un cartier, era o fracțiune din Vicenza cu propria casă a municipiului. Proprietățile mari de terenuri aparținând familiilor al căror nume este încă legat de vechile vile caracterizează acest mic cartier: Vila Gazzotti este renumită, cu siguranță opera lui Andrea Palladio în 1543; De asemenea, este de remarcat Vila Ghislanzoni din Barco Curti din secolul al XVI-lea, reînviată și renovată în 1764.

Zona locuită se întinde de-a lungul drumului cu același nume în Bertesina, între centura de la via Aldo Moro și granițele cu municipiul Quinto Vicentino , este mărginită la nord de calea ferată Vicenza - Treviso care o separă de cătunul Ospedaletto și la sud de zona locuită a Bertesinella . Zona este străbătută de la nord la sud de râul Tesina .

Bertesinella și Cà Balbi

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Bertesinella .
Biserica San Benedetto din Bertesinella
Bertesinella și Cà Balbi

În ultimele decenii, orașul s-a dezvoltat mult, în principal de-a lungul drumului Ca 'Balbi, limitând la nord cătunul Bertesina, la vest cu cartierul Stanga , la cătunul Setteca' și la sud cu municipiul Torri di Quartesolo. și municipiul Quinto Vicentino la est.

Cel mai vechi nucleu a fost situat în zona la care astăzi se accesează de pe drumul San Benedetto, unde a existat o așezare cu biserica dedicată acestui sfânt și mănăstirea benedictină, dependentă de abația Sfinților Felice și Fortunato care în Evul Mediu a fost proprietarul multor terenuri din zonă, unde recuperase și dezvoltase culturi agricole [11] .

În epoca contemporană, Bertesinella, înainte de a fi district, era o fracțiune din Vicenza, condusă de Bertesina din punct de vedere civic [12] și religios.

Până în anii cincizeci ai secolului al XX-lea, drumul era într-o zonă rurală deschisă, cu câteva case împrăștiate ici-colo, mai frecvente spre sfârșit, unde alcătuiesc orășelul Bertesinella [13] . Chiar numele străzii della Paglia - drumul care duce de la Bertesina la centrul cartierului - în acei ani amintea de „casoni”, cu ziduri din stuf cimentat și acoperite cu lut și acoperite cu paie, care constituiau nenorocitul reședințe ale țăranilor [14] .

Ca 'Impenta , Setteca' , Satul Păcii

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Ca 'Impenta e Setteca' .
Ca 'Impenta, Settecà, Satul Păcii
Ca 'Impenta, vila si oratoriu

Zona este delimitată de calea ferată Milano-Veneția la nord, de drumurile Pizzolati și Casale la vest, de oaza naturalistă a bălților Casale la sud și de municipalitatea Torri di Quartesolo la est. Este o zonă de peisaj deschis până acum câteva decenii, acum compusă dintr-un set de realități foarte eterogene.

Ca 'Impenta ” este Vila Trissino Muttoni, din a doua jumătate a secolului al XV-lea; porecla, care înseamnă „casă pictată”, a fost atribuită odinioară întregii zone întinse din mediul rural înconjurător și derivă din frescele care au decorat fațada vilei, care au dispărut acum. În timpul insurecției de la Vicenza din 1848 , sediul austriac a fost situat aici și în noaptea de 11 iunie a fost semnată predarea orașului între generalul De Hess și colonelul Albèri, plenipotențiar al generalului Durando . Cu un decret ministerial din 1969, vila a fost supusă unei constrângeri istorico-artistic-arhitecturale.

Numele de " Setteca " derivă din numărul mic de case care existau încă în această zonă rurală în Evul Mediu [15] . În ultimele decenii ale secolului al XX-lea, o mare activitate comercială și productivă s-a dezvoltat dincolo de Padana Superiore. Având în vedere apropierea de autostrada A4 a autostrăzii, numele Setteca 'este aproape uitat și înlocuit cu cel de „Vicenza Est”.

„Satul Păcii” este un complex de locuințe pentru soldații americani Setaf stați la Vicenza în cazarmele Ederle, inaugurat în 1959.

Casale și San Pietro Intrigogna

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Casale și San Pietro Intrigogna .
Harta Casale și San Pietro Intrigogna
Iazurile WWF Oasis din Casale

„Casale” și „San Pietro Intrigogna” sunt două cătune din zona de sud a municipiului Vicenza, o zonă aparținând, în Evul Mediu și epoca modernă, „culturii Camisano ”. Pe lângă ele există și alte zone foarte mici locuite, precum Casaletto și Ca 'Perse.

Zona este acoperită mai mult de 5 km. de la drumul Casale, care, începând de la fosta trecere la nivel a căii ferate Vicenza-Treviso , parcurge de-a lungul cursului râului Bacchiglione pe malul stâng până la înălțimea drumului Pelosa; de aici continuă aproximativ 800 m ca drumul către San Pietro Intrigogna până la atingerea cătunului cu același nume. La o scurtă distanță de drumul Casale se execută cel din Ca 'Perse, de-a lungul căruia se află și oaza WWF , una dintre puținele zone umede din valea Po , foarte importantă atât pentru vegetația tipic mlaștină, cât și pentru fauna bogat reprezentată. De la nevertebrate și amfibieni, de la păsări și mamifere, dintre care unele sunt expuse riscului de dispariție și sunt protejate de standardele europene pe această temă.

La nord-est și de-a lungul Via Postumia

Harta districtului 4

După construcția zidurilor estice Scaliger în jurul anului 1370, suburbanele Borgo Santa Lucia și Borgo Scroffa au rămas în afara orașului timp de secole, deși cu puține case, prima de-a lungul drumului care, ieșind din Porta Santa Lucia, a condus apoi la Via Postojna, al doilea cu un grup de case în jurul vilei familiei aristocratice Scroffa.

După ce zidurile au fost demolate în 1927, districtul a fost unificat și în a doua perioadă postbelică s-a dezvoltat enorm de-a lungul celor două drumuri care părăsesc acum orașul: primul este contrà Borgo Santa Lucia, care continuă de-a lungul vieii Astichello și apoi continuă ca o Saviabona; a doua este viale Trieste, care continuă ca Drumul de Stat 53 Postumia până la Municipalitatea Bolzano Vicentino .

Prin urmare, raioanele și cătunele sunt:

Întreaga zonă este inclusă în districtul administrativ 4 al municipiului Vicenza.

Cartierul Araceli (Borgo Santa Lucia și Borgo Scroffa)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: cartierul Araceli .
Raionul Araceli
Borgo Santa Lucia

Districtul este mărginit la nord de viale Cricoli, la est de șoseaua de centură externă (via Ragazzi del '99 și viale Quadri), la sud de via Riello, la vest de șoseaua de centură internă (via Legione Gallieno, via Ceccarini și viale Rodolfi) și lângă râul Astichello .

Din punct de vedere istoric, sa născut din cele două sate suburbane distincte, dar apropiate - Borgo Santa Lucia și Borgo Scroffa - și din extensiile lor de teren cultivat; în prima jumătate a secolului al XIX-lea au fost create două mari complexe în zonă, Seminarul Episcopal și Cimitirul Mare .

La începutul secolului al XX-lea, zona - care se întindea până la Saviabona și Anconetta și se numea „la Caienna ” - era încă săracă și infamă, iar municipalitatea se confrunta acum cu problema integrării centrului istoric cu noua urbanizare care era dezvoltându-se.în interiorul și exteriorul pereților. Così una parte delle mura scaligere venne abbattuta e furono aperti dei varchi che permisero una maggiore viabilità.

Solo nel secondo dopoguerra, però, la zona venne realmente riqualificata e si riempì di abitazioni civili e di qualche edificio pubblico. Negli anni sessanta la costruzione della circonvallazione di viaQuadri e di via Ragazzi del '99 ne delimitò il territorio, separando il nuovo quartiere – che pure mancava ancora di un proprio centro - dalle frazioni.

Di fronte al tratto non ancora demolito delle mura scaligere furono costruiti il Provveditorato agli Studi e il nuovo edificio dell' Istituto tecnico industriale Alessandro Rossi . Su di un'area ancora scoperta, contigua al Seminario vescovile , nel 1958 fu costruito dalla diocesi il Seminario minore.

Il quartiere è correntemente chiamato [16] Araceli dal nome di quella che è stata la parrocchia di riferimento fino al 1958. Solo dopo questa data ha assunto una propria fisionomia, quando è iniziata l'attività parrocchiale e, nell'ottobre 1968, fu consacrata la nuova chiesa parrocchiale intitolata a Cristo Re, che contribuì all'unificazione della comunità locale del quartiere.

Luoghi interessanti sono: il Seminario Maggiore e il Seminario Minore (ora Centro Onisto) , la chiesa di Santa Maria in Araceli , la chiesa di Santa Lucia , la chiesa parrocchiale di Cristo Re, il Cimitero Maggiore , l'Istituto Tecnico Industriale Statale Alessandro Rossi, il Provveditorato agli Studi di Vicenza.

Zona Astichello

Istituto Canova nella Cittadella degli Studi
Mappa della Zona Astichello

La zona si è sviluppata tra il fiume Astichello e viale Astichello, che la delimitano rispettivamente a ovest ea est, mentre a sud è delimitata da via Fratelli Bandiera ea nord da viale Cricoli.

La parte centrale, tutta campagna fino agli anni quaranta del Novecento, fu caratterizzata dalla costruzione nel 1942 del primo edificio di quella che sarebbe poi divenuta la sede dell'Istituto San Gaetano.

Agli inizi degli anni sessanta si iniziò a edificare nella parte meridionale gruppi di case lungo strade private, cui furono poi attribuiti nomi di fiumi del Veneto. Nell'ultimo ventennio del Novecento nella parte settentrionale della zona furono costruiti grandi edifici per istituti scolastici di grado superiore, caratterizzandola così come "cittadella degli studi".

Edifici importanti sono la Casa dell'Immacolata e l'Istituto San Gaetano con il Centro di Formazione Professionale, gli IPSS Bartolomeo Montagna, IIS Almerigo da Schio, IIS Santa Bertilla Boscardin, IIS Antonio Canova.

Interessante è anche il Cimitero acattolico in via Fratelli Bandiera.

Saviabona

Chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, Saviabona
Mappa di Saviabona

Con questo nome veniva designata in passato la vasta zona di campagna situata in quella che nel Medioevo era chiamata "coltura dei SS. Vito e Lucia", che comprendeva anche la "Zona Astichello".

Il toponimo deriva da "sabbia buona", dal nome del profondo strato di sabbia silicea qui deposta dalle esondazioni del fiume Astico (o addirittura del Brenta) che fino all'XI secolo scorreva in questa zona, prima di spostarsi verso est [17] .

Partendo dall'incrocio con viale Cricoli e via Ragazzi del '99, l'attuale abitato di Saviabona si sviluppa sui due lati dell'omonima strada - lunga circa due km - fino al confine con il comune di Monticello Conte Otto , dove è stata costruita una piccola zona industriale, anch'essa denominata Saviabona.

Edifici religiosi sono la chiesa di Santa Maria Ausiliatrice, sede della parrocchia che comprende anche metà della Zona Astichello, e la chiesa della Madonna del Rosario.

Quartiere San Francesco - Parco Città

Chiesa di San Francesco
Quartiere di San Francesco - Parco Città

Il quartiere comprende gruppi di vie e di abitazioni poste su entrambi i lati di viale Trieste, lungo il tratto che va dall'incrocio con la circonvallazione esterna (via Quadri e via Ragazzi del '99) fino alla ferrovia Vicenza-Schio che lo separa dalla frazione di Anconetta.

È uno dei quartieri più recenti della città, sviluppatosi sostanzialmente negli ultimi decenni del Novecento; negli anni settanta è stata costruita la chiesa di San Francesco d'Assisi ed eretta la parrocchia che ha contribuito, con l'insieme di molte attività, a consolidare l'aggregazione della comunità.

La parte più meridionale del quartiere, quella del Parco Città, risale a fine anni novanta , in parte realizzata con i finanziamenti del Giubileo del 2000 . Essa è caratterizzata da moderni palazzi collegati da una grande galleria commerciale al piano terra; dietro ad essa vi è una grande area verde.

Gli edifici ospitano la sede della circoscrizione 4 e la residenza per anziani "Parco Città".

Anconetta e Ospedaletto

Chiesa dell'Immacolata di Lourdes
Anconetta e Ospedaletto

La frazione di Anconetta si sviluppa lungo la SS 53 "Postumia", è delimitata dalla Ferrovia Vicenza-Schio a ovest e dalla frazione di Ospedaletto a est.

Il toponimo Anconetta (diminutivo di "ancona") deriva da una piccola tavola dipinta con l'immagine della Madonna che tiene in braccio il Bambino, ora conservata nella chiesa parrocchiale [18] .

Edifici interessanti sono la chiesa parrocchiale dedicata all' Immacolata di Lourdes , edificata nel 1908, la Villa Imperiali Trevisan Lampertico e la Villa Guiotto.

Quanto a Ospedaletto , una parte dell'abitato appartiene al Comune di Vicenza e un'altra al Comune di Bolzano Vicentino ), dove è indicata come località della frazione di Lisiera .

Il nome ricorda l'ospizio per pellegrini, posto lungo la via Postumia , fondato dai benedettini nell'Alto Medioevo [19] . Nel XII secolo l'ospitale non era più gestito dai monaci, ma da una comunità di laici dedita all'accoglienza e all'assistenza dei pellegrini; essa cessò di esistere nella prima metà del XIII secolo, ma l'ospitale continuò a svolgere il proprio servizio ed era ancora efficiente nel Seicento [20] .

A nord tra Astichello e Bacchiglione

Mappa Circoscrizione 5

L'area è compresa tra i corsi dei fiumi Bacchiglione a ovest e Astichello a est.

Il quartiere di San Bortolo e il quartiere Italia sono sostanzialmente uniti e così delimitati: a est dall' Astichello , a sud da viale Bartolomeo D'Alviano che costeggia i resti delle fortificazioni veneziane del Quattrocento, a ovest dal Bacchiglione , a nord da zone di campagna, in parte occupate dalla base militare americana Del Din e dal nuovo Parco della Pace di Vicenza. Formalmente sono separati da via Durando che, dopo piazzetta Gioia, continua con via Sant'Antonino.

Laghetto . Rimasto zona completamente agricola fino al 1968, con un paio di ville e alcune fattorie, fu poi urbanizzato con la costruzione di una zona PEEP (Piano di Edilizia Economica Popolare), che venne completamente realizzata nel corso di un quinquennio, compresa la costruzione di strade, infrastrutture, scuole e una nuova chiesa. Il nuovo quartiere fu concepito come residenziale, mentre nella zona abitata in precedenza si sono sviluppate nuove piccole fabbriche e laboratori [21] .

Polegge è l'abitato più settentrionale del territorio comunale, al confine con Caldogno (frazioni di Cresole e di Rettorgole), Dueville (frazione di Vivaro ) e Monticello Conte Otto (frazione di Cavazzale ) e, in quanto zona periferica, ha mantenuto l'originale carattere residenziale e agricolo.

Sotto l'aspetto amministrativo la zona coincide con la Circoscrizione 5 del Comune di Vicenza.

Quartiere San Bortolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quartiere San Bortolo (Vicenza) .
Mappa dei Quartieri Italia (a sinistra) e San Bortolo (a destra)
Chiesa parrocchiale del Cuore Immacolato di Maria
Case popolari inizio Novecento

Il quartiere nacque agli inizi del Novecento subito fuori Porta San Bortolo (da cui prende il nome) con gruppi di case - anche popolari - lungo le strade che portano verso Bassano (viale D'Alviano e strada Marosticana) e Caldogno (viale Durando e via Sant'Antonino). Fra queste due strade vi era una vasta area - compresa tra le attuali vie Guglielmo Pepe e Mentana - denominata "piazza d'armi", dove durante la Prima guerra mondiale si esercitavano le truppe di fanteria e cavalleria; nel 1921 qui fu formato un piccolo aeroporto. In quest'area, acquistata dal Comune, agli inizi del Novecento fu costruita anche la Caserma "Chinotto" e nella zona di Sant'Antonino venne costruito un deposito di munizioni, la "Polveriera militare", di cui una via conserva ancora il nome. Queste opere divennero motivo di due bombardamenti durante la seconda guerra mondiale.

Nel tratto centrale di via Lamarmora, dietro la caserma, intorno al 1925 il Comune fece costruire le case popolari dette "le case rosse"; intorno al 1930 nella zona furono costruite altre case popolari e la zona fu delimitata dalla nuova arteria, viale Dal Verme, ora parte della circonvallazione nord della città. Negli anni 1930-31 venne costruita nel quartiere la Centrale del latte.

Essendo stato uno dei quartieri più danneggiati dalla seconda guerra mondiale , nel dopoguerra il Comune formulò un piano di ulteriori insediamenti abitativi nella vasta zona di Piazza d'Armi, più tardi anche oltre viale Dal Verme.

Nel 1949 fu posta la prima pietra della nuova chiesa del quartiere, dedicata al Cuore Immacolato di Maria, che nel 1957 divenne parrocchia autonoma, staccandosi da quella di San Marco. Nello stesso anno venne eretta la Scuola elementare di via Prati, al confine con il quartiere Italia.

Oltre alla chiesa, interessanti sono la sei-settecentesca villa Trevisan, con a fianco la colombaia a forma di torre, e tre gruppi di vecchi lavatoi pubblici.

Quartiere Italia

Palasport

Nei primi decenni del Novecento nacque un quartiere di piccola borghesia (soprattutto intorno alla parte sud), con villette singole e case di cooperative; nel 1935 fu tracciato un nuovo reticolo viario a nord di viale D'Alviano, tra via sant'Antonino e viale Brotton, che diede la possibilità di dar forma ad un nuovo rione chiamato in seguito "Quartiere Italia". Le strade erano, all'inizio, intitolate ai più famosi personaggi di casa Savoia e solamente nel 1944 le stesse presero il nome di poeti e scrittori.

Tra gli anni cinquanta e settanta, su iniziativa dell'amministrazione comunale, vi si aggiunsero nuove lottizzazioni, aree ed edifici per le attività sportive, come il palasport "Città di Vicenza" , il pattinodromo, il campo di atletica "Guido Perraro" e le piscine (coperte e scoperte), la palestra per l'atletica pesante.

In quelli stessi anni il quartiere si completò con scuole, servizi commerciali e civili, oltre alla chiesa parrocchiale, dedicata a san Paolo apostolo, di cui venne posta la prima pietra nel 1964 e che fu completata nel 1969. [22]

Laghetto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Laghetto (Vicenza) .
Chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista
Quartiere di Laghetto

Il quartiere deve il suo nome ai residui del Lacus Pusterlae , che per secoli hanno caratterizzato una parte del territorio; il primo abitato, di origine medievale, per secoli fu chiamato "Lago". Fino all' Ottocento , non si ha notizia di una vera comunità organizzata dal punto di vista civile e religioso; la stessa chiesetta era un oratorio gentilizio, eretto per servire i membri della famiglia Barbaran ei loro lavoranti, e solo per benevola concessione aperta ai villici della zona [23] .

La zona rimase completamente agricola fino al 1968, con un paio di ville e alcune fattorie, attraversata per tutta la lunghezza dalla Roggia del Trissino. Le abitazioni erano poste lungo la strada Marosticana e tra questa e il fiume Astichello .

Nel 1966 il Comune di Vicenza progettò l'urbanizzazione della zona, con la costruzione di una zona PEEP che venne completamente realizzata nel corso di un quinquennio, compresa la costruzione di strade, infrastrutture, scuole e una chiesa. Il nuovo quartiere fu concepito come residenziale, mentre nella zona abitata in precedenza si svilupparono nuove piccole fabbriche e laboratori [21] . Alle strade vennero dati i nomi di laghi italiani.

Nel quartiere vi sono la sede della circoscrizione 5, la scuola media "G. Ghirotti", il palasport "Palalaghetto" e la biblioteca di zona; vi è anche un parco giochi molto esteso e l'inizio di una pista ciclabile che porta verso Polegge .

Edifici religiosi sono la chiesa parrocchiale di San Giovanni Battista e il cinquecentesco oratorio con lo stesso nome. Interessanti anche la Villa Breganze Oliva e la Villa Saccardo Cerato.

Polegge

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Polegge .
Frazione di Polegge
Chiesa di Santa Maria Etiopissa

Si tratta dell'abitato più settentrionale del territorio, al confine con Caldogno (frazioni di Cresole e di Rettorgole), Dueville (frazione di Vivaro ) e Monticello Conte Otto (frazione di Cavazzale ) e, in quanto zona periferica, ha mantenuto l'originale carattere residenziale e agricolo. Sorge tra i corsi del Bacchiglione , a ovest, e dell' Astichello a est.

Nel Basso Medioevo, dopo la deviazione operata dai vicentini del fiume Astico e il progressivo prosciugamento del Lacus Pusterlae , l'abitato di Polegge si costituì al centro della depressione compresa tra questi due fiumi, una striscia di territorio allungato in direzione nord-sud, caratterizzato dalla presenza di paludi e percorso da canali [24] . Probabilmente il nome deriva da Paulecle , cioè da Paludiculae = zona di piccole paludi [25] .

La frazione di Polegge è costituita da due zone abitative: una dalla parte della chiesa, del teatro, del piccolo cimitero locale, l'altra sui due lati della strada Marosticana.

Edifici religiosi sono la chiesa parrocchiale di San Giovanni Evangelista, edificata sul sito della chiesa precedente e con un pregevole organo ottocentesco, il campanile della prima metà dell'Ottocento [26] e la chiesa di Santa Maria Etiopissa , lungo la strada Marosticana.

Edifici civili interessanti sono la Villa Cordellina Rigon Soldà, la Villa Garzadori Dainese, la Villa Garzadori Thiene Berton, la Villa Saccardo Cerato e la Villa Trissino Barbieri Stimamiglio.

A nordovest lungo la strada Pasubio verso Schio

Questa zona era un tempo chiamata la "coltura di Santa Croce", un territorio fertile per la ricchezza di acque e intensamente coltivato. Comprendeva l'area delimitata a sud dalla via dei Cappuccini, poco fuori di porta Santa Croce, a ovest dalla contrada (ora quartiere) delle Cattane, ancora a ovest dal Biron di Sotto, Biron di Sopra e strada di Monte Crocetta fino all'abitato di Maddalene, a nord dai confini con i comuni di Costabissara e di Caldogno , a est dal Bacchiglione fino al ponte di Santa Croce [27] .

Fino al Novecento era un insieme di piccoli abitati, sostituiti poi da moderni quartieri sviluppatisi verso ovest del centro urbano e lungo la strada che, fin dall'epoca romana ma anche durante il Medioevo e l'età moderna, portava verso Schio. Sono:

  • Borgo Santa Croce (suburbano) e viale Trento
  • Villaggio del Sole e Villaggio della Produttività
  • Monte Crocetta e Maddalene vecchie
  • Viale Pasubio, Albera, Capitello, Maddalene, Moracchino

Tutta la zona fa parte della circoscrizione amministrativa 6.

Borgo Santa Croce e viale Trento

Borgo Santa Croce
Borgo Santa Croce e viale Trento

Il borgo (suburbano) nacque già alla fine del Trecento, dopo la costruzione delle mura scaligere occidentali, fuori della porta Santa Croce.

È costituito dall'agglomerato di case che costeggiano l'ultimo tratto di viale Mazzini e tutto viale Trento fino all'incrocio con la circonvallazione esterna. L'area è delimitata a nord e ad est dal Bacchiglione, a sud da via dei Cappuccini e ad ovest dal quartiere delle Cattane.

Subito all'inizio di viale Trento si trova il piazzale Tiro a segno, dal quale si diparte via dei Cappuccini, a metà della quale vi era appunto - tra fine Ottocento e gli anni trenta del Novecento - il poligono di tiro. Alla fine di questa via verso la fine del XIII secolo era stato costruito un monastero di benedettini, divenuto nel XV un convento di frati minori osservanti, che vi costruirono la chiesa di San Biagio [28] .

A circa metà di viale Trento si trovano l'Istituto Saveriano Missioni Estere e la sede dei corsi di laurea organizzati dal Centro Studi "Cardinal Baronio". Proseguendo lungo il viale sulla sinistra vi sono grandi edifici con centri commerciali.

Villaggio del Sole e Villaggio della Produttività

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Villaggio del Sole .
Chiesa parrocchiale di San Carlo al Villaggio del Sole
Villaggio del Sole e della Produttività

Il "Villaggio del Sole" è sorto ai primi anni sessanta grazie al Piano Case dell' INA , premio In-Arch 1962, su terreno venduto dal Comune a sud del Monte Crocetta. La caratteristica del quartiere è la costruzione "a biscia" dei lunghi caseggiati che danno un andamento sinuoso anche alle stesse strade; la dotazione di verde, che caratterizza ogni edificio, attribuisce inoltre al quartiere una dimensione armoniosa.

Il nome deriva dal fatto che, tra le due guerre, qui era attivo un piccolo centro elioterapico detto "Casa del sole" presso la sei-settecentesca Villa Rota Barbieri, con la torre quattrocentesca; struttura che, dopo aver ospitato le scuole elementari, quindi gli sfollati del Polesine e infine la scuola materna, è ritornata a funzionare diventando un centro diurno riabilitativo per malati di Alzheimer .

Il quartiere ospita la biblioteca di zona e il mercato settimanale. La parrocchia è dedicata a San Carlo Borromeo e la relativa chiesa , sorta negli anni sessanta, ha la forma di una tenda, a simboleggiare il peregrinare del popolo di Dio sulla terra.

Il "Villaggio della Produttività" fu costruito tra il 1959 e il 1962 - su un terreno ceduto gratuitamente dal Comune allo IACP - a est del viale del Sole. Si tratta di due lunghe file di fabbricati con 110 alloggi popolari e sei botteghe artigiane posti lungo la stretta via della Produttività [29] .

Monte Crocetta e Maddalene vecchie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Chiesa di Santa Maria Maddalena (Vicenza) .
Viale Pasubio, Maddalene Capitello Monte Crocetta
Chiesa di Santa Maria Maddalena

Monte Crocetta è una modesta altura, delimitata a ovest dall'omonima strada ea sud da quella del Biron di Sopra. Risalendo dal Biron è attraversata fino alla sommità dalla strada vicinale del Monte Crocetta che poi continua con la strada del Martello fino alla chiesa vecchia di Maddalene , dove esisteva un piccolo monastero benedettino che ne aveva la proprietà (tanto che in un documento del 1340 l'altura veniva chiamata mons famulorum ) [30] .

La chiesa di Santa Maria Maddalena e ciò che rimane del chiostro sono in stile tardo gotico , come era uso nella seconda metà del Quattrocento . Nel corso dei secoli la chiesa e il piccolo monastero passarono per diverse mani: i primi proprietari furono l'abbazia benedettina di San Felice , nel XV secolo una comunità di eremiti, più tardi i frati Gerolimini che rimasero alle Maddalene per oltre due secoli restaurando la chiesa, ampliando il convento, bonificando le paludi attigue trasformandole in campi fertili, rendendo così il complesso conventuale il maggior punto di riferimento delle campagne circostanti. Soppresso dalla Repubblica di Venezia nel 1772, vent'anni più tardi fu donato agli abitanti della "Coltura di Santa Croce".

Viale Pasubio, Albera, Capitello, Maddalene, Moracchino

Chiesa parrocchiale di San Giuseppe a Maddalene Capitello
Sorgenti della Roggia Seriola a Maddalene

Viale Pasubio è il nome dato alla strada Statale 46, già Nazionale del Pian delle Fugazze , già Provinciale della Vallarsa e prima ancora Strada Tirolese; il tratto che va dall'Albera, presso l'incrocio con la circonvallazione esterna, fino a Moracchino, al confine con il territorio comunale di Costabissara, è lungo circa 3 km.

Il primo abitato è quello dell'Albera, che ha preso il nome da un grande pioppo ( populus alba ) che sorgeva a lato della strada vicino a un'omonima osteria campestre. Il secondo era chiamato Capitello, dal nome del tabernacolo posto all'incrocio con la strada della Lobia.

Intorno a Capitello a partire dai primi anni ottanta del Novecento ha avuto un considerevole sviluppo edilizio il quartiere Villaggio PEEP delle Maddalene, che conta una popolazione di oltre 3.000 abitanti. Al centro di esso la chiesa parrocchiale, dedicata a San Giuseppe.

Più a nord l'abitato di Moracchino (il nome deriva da quello di una famiglia di possidenti), importante perché posta su copiose falde acquifere e dove si trovano le prese dell'acquedotto cittadino [31] .

La zona è adagiata ai piedi di Monte Crocetta ed è ricca di attrattive naturali e architettoniche: le risorgive della roggia Seriola e della Boja, ville e palazzi padronali risalenti al periodo della Repubblica di Venezia quali Cà Beregane abitata dai nobili Beregan, Cà Dal Martello, villa Teodora e altre.

A ovest del centro storico

Mappa Circoscrizione 6

Tutta l'area a ovest delle mura scaligere occidentali fino al Novecento è stata ben poco abitata. Nella prima metà di questo secolo lo spazio venne occupato da grandi strutture di imprese industriali, come la Montecatini poi Montedison , la ditta farmaceutica Zambon , le acciaierie Valbruna , le Fornaci.

Durante la seconda guerra mondiale queste aziende furono danneggiate da furiosi bombardamenti; nel dopoguerra, soprattutto per ridurre l'inquinamento ambientale, i piani regolatori ne determinarono lo spostamento verso la nuova Zona Industriale e, nelle aree liberate, furono edificati complessi residenziali e grandi edifici per servizi, negli ultimi decenni furono create anche aree verdi pubbliche.

Anche se molto integrate tra loro, si possono individuare le seguenti zone:

  • Viale Mazzini e "Vicenza nuova"
  • Quartieri di Santa Bertilla e delle Cattane
  • Zona del Mercato Nuovo e delle Fornaci

Viale Mazzini e "Vicenza nuova"

Viale Mazzini

Larga arteria di circa 1 km che va dall'incrocio con corso San Felice fino a Porta Santa Croce. Il primo tratto, fino alla traversale di via Carlo Cattaneo, fu costruito nel 1909 per proseguire il tronco di viale Milano, il secondo corre per quasi tutta la sua estensione lungo le mura scaligere, dalle quali è separata dal prato che copre l'area in cui fino agli anni sessanta scorreva la roggia Seriola .

La prima area di terreno a ovest del viale - compresa tra le vie Cattaneo, Saudino e Cairoli - un tempo si chiamava "contrada del Camposanto", perché a fine Settecento vi era stato costruito un cimitero cittadino, che però fu soppresso nel 1815 perché una falda acquifera a poca profondità impediva le inumazioni.

Più avanti il terreno - ora compreso tra viale Milano e le vie Cairoli, dei Mille, Manara e dei Cappuccini fino al piazzale Tiro a segno - era privo di case e con poche vie campestri, chiamato "contrada Campo di Gallo". Nel Novecento su quest'area si insediarono alcuni complessi industriali, come la Montecatini poi Montedison, la fonderia Geisler poi Gresele e, al di là della via dei Cappuccini, l'azienda farmaceutica Zambon; ma soprattutto fu creata una rete di strade trasversali, in cui sorse una zona densamente popolata di abitazioni, tanto che il nuovo quartiere ebbe l'appellativo di "Vicenza nuova" [32] .

Nella seconda metà del Novecento, smantellati gli impianti industriali, su quest'area sono stati costruiti grandi edifici tra i quali, nell'ordine: un supermercato, il Teatro comunale Città di Vicenza con il suo grande parcheggio, la sede della Banca Popolare di Vicenza (ora Intesa Sanpaolo ) nella laterale via Btg. Framarin, vari complessi di servizi commerciali e sanitari, il palazzo della questura .

Quartieri di Santa Bertilla e delle Cattane

Chiesa parrocchiale di Santa Bertilla Boscardin
Santa Bertilla - Cattane

Si possono considerare i quartieri più vasti e più popolati della zona, caratterizzati da un tessuto sociale eterogeneo.

Il quartiere di Santa Bertilla , subito a ovest di quello precedente aggregato a viale Mazzini, si sviluppa intorno all'incrocio delle quattro ampie strade Divisione Julia, Legione Antonini, Battaglione Val Leogra e Pecori Giraldi. Presso quest'incrocio è stata costruita la chiesa parrocchiale di Santa Bertilla, parrocchia che ha contribuito alla coesione sociale della comunità di quartiere.

Quello delle Cattane è delimitato a est da via Battaglione Val Leogra, a sud dall'omonima strada delle Cattane, a ovest da viale del Sole; in esso vi è il Centro Sport Palladio, uno dei centri sportivi più grandi d'Italia.

Tra i due quartieri si trova il Centro civico di Villa Lattes, sede della circoscrizione amministrativa 6, che offre l'opportunità di ospitare molte associazioni della zona.

Zona del Mercato Nuovo e delle Fornaci

Chiesa di San Giuseppe Lavoratore
Mercato Nuovo - Fornaci

La zona è delimitata a sud dall'omonimo viale del Mercato Nuovo, a ovest da viale Crispi, a nord da via Btg. Val Leogra e ad est da via delle Fornaci.

Il Mercato Nuovo è un complesso per la vendita di prodotti ortofrutticoli costruito alla fine degli anni cinquanta, quando ormai in città risultavano insufficienti i piccoli mercati del centro storico e rionali (che funzionano ancora a cadenza settimanale). Dietro al Mercato vi sono la Ricicleria ovest della città e il Comando dei Vigili del Fuoco .

Il Parco Fornaci, che vanta un'estensione di 35.000 m², è stato istituito nell'estate del 2007 tra il Mercato Nuovo, via Farini e viale Crispi, in un'area che ha richiesto un intervento di bonifica ambientale dopo la demolizione delle vecchie Fornaci Lampertico. È dotato di un centinaio di piante, di un laghetto, di tre fontane con giochi d'acqua, di strutture ricreative come un campo da bocce, un percorso vita e una pista da skateboard , la seconda più grande d'Italia.

Negli anni settanta, anche al fine di aggregare la comunità formata da persone provenienti da luoghi diversi, in zona è stata istituita la parrocchia di San Giuseppe Lavoratore, con l'omonima chiesa a tenda e un grande oratorio.

A ovest lungo la strada per Verona

La parte più antica di questa zona è costituita dal Borgo San Felice, sempre rimasto suburbano perché la cinta muraria altomedievale non fu mai inglobata in una più esterna, come invece prevedevano diversi progetti veneziani del Cinquecento.

Fino ai primi del Novecento tutta la zona più ad ovest del borgo e lungo l'antica via Postumia che portava a Verona, apparteneva alla "coltura dei Santi Felice e Fortunato", vasta area di campagna [33] .

In questo secolo la città si è ulteriormente espansa fino alla tangenziale ovest e oltre. I quartieri sono quelli di Viale Verona, di San Lazzaro, dei Pomari.

Dopo la tangenziale, lungo la statale si trovano Ponte Alto e Olmo.

Borgo San Felice

Basilica dei Santi Felice e Fortunato

È formato dagli aggregati di edifici posti su entrambi i lati del corso dei Santi Felice e Fortunato [34] - lungo circa 1 km - che esce da Porta Castello e, dopo aver attraversato la circonvallazione interna (formata da viale Milano e viale Mazzini) continua fino alla trasversale sinistra di via Gabriele D'Annunzio, per poi proseguire con la denominazione di viale Verona.

La parte più orientale del quartiere - quella compresa tra viale Roma, viale Milano, viale Giuseppe Mazzini, contrà Mure della Rocchetta, contrà Mure Porta Nova, contrà Mure Porta Castello, piazzale Alcide De Gasperi - fa parte, sotto l'aspetto urbanistico, del Centro storico [35] .

Al giorno d'oggi San Felice è un quartiere molto abitato, con stabili nuovi o rinnovati nel Novecento. Sotto l'aspetto ecclesiale fa riferimento alla parrocchia dei Santi Felice e Fortunato.

Luoghi interessanti del quartiere sono: i Giardini Salvi , l'ex chiesetta di San Bovo , laBasilica dei Santi Felice e Fortunato , la facciata barocca dell'Istituto Piovene che ha occupato gli edifici del vecchio monastero, gli stabili e il parco interno dell'ex Istituto Psichiatrico Provinciale, ora sede di servizi sociali e sanitari dell'Ulss 6.

Viale Verona, Quartiere San Lazzaro, Pomari

San Lazzaro e Pomari
Chiesa parrocchiale della Sacra Famiglia a San Lazzaro

Viale Verona, a suo tempo primo segmento della Strada statale 11 Padana Superiore e ora strada cittadina, continua il corso San Felice per altri 500 m fino all'incrocio con viale Crispi, circonvallazione esterna. È attorniato da edifici di vario tipo, case e condomini con abitazioni, negozi e uffici.

Il quartiere di San Lazzaro (il nome deriva da un antico lazzaretto qui ubicato perché fuori città) è racchiuso dall'omonimo viale a sud, da via Vincenzo Bellini a ovest, da viale Crispi ad est; i nomi di quasi tutte le strade sono quelli di musicisti italiani. Di carattere prettamente residenziale, in parte è costituito da una Zona PEEP sorta a cavallo degli anni sessanta e settanta.

Zona Pomari è più recente e tuttora in espansione, sorta negli anni ottanta e novanta; è delimitata a est dal quartiere di San Lazzaro, a ovest dalla tangenziale viale del Sole. Ne forma l'asse portante la larga via Enrico Fermi dove, oltre a grandi condomini, vi sono le sedi di TVA Vicenza , del Il Giornale di Vicenza , il palazzo di Confartigianato Vicenza , la sede vicentina dell' ACI e la nuova sede della Camera di commercio .

Negli anni settanta in zona è stata istituita la parrocchia della Sacra Famiglia (anche se più comunemente viene chiamata parrocchia di San Lazzaro) e costruita la chiesa e le opere parrocchiali.

Ponte Alto e Olmo

Qualche centinaio di metri dopo aver superato il sottopasso della tangenziale ovest, la strada Padana Superiore riceve prima il nome di via Ponte Storto e poi di via Olmo, separando il comune di Creazzo a nord da quello di Vicenza (che finisce al ponte sul Retrone) a sud.

Tra questa strada e la ferrovia Venezia-Milano si trova una fila di costruzioni, soprattutto di negozi e di attività artigianali. La vecchia denominazione del primo tratto era quella di Ponte Alto, del secondo resta quella di Olmo.

A sud ovest tra la ferrovia ei Colli Berici

Fino a metà dell'Ottocento tutta la zona, a meridione della strada che portava a Verona, apparteneva alla parte meridionale della "coltura dei Santi Felice e Fortunato", vasta area di campagna a sud-ovest della città [33] . Dopo che nel 1849 fu costruita la linea ferroviaria Vicenza-Verona, essa restò piuttosto separata dal resto della città, avendo accesso solo da piazzale Santa Libera. Vi fanno parte:

  • la zona di Gogna
  • il quartiere dei Ferrovieri
  • la Zona Industriale
  • la frazione di Sant'Agostino

Sotto l'aspetto amministrativo tutta questa parte è ricompresa nella circoscrizione amministrativa 7.

Gogna

Mappa della Zona di Gogna)
Chiesa di San Giorgio in Gogna

L'ampia zona verde collinare e di campagna, con poche abitazioni, è delimitata a est da Monte Berico , a sud dall' autostrada A4 , a ovest ea nord dal fiume Retrone.

E' percorsa nella parte settentrionale da viale Arnaldo Fusinato e poi, in tutta la sua lunghezza, dalla strada di Gogna, che inizia a poche decine di metri dall'antica chiesa di San Giorgio e si dirige verso sud, per 2/3 asfaltata e per l'ultimo terzo sterrata per unirsi infine, dopo il sottopasso dell'A4, a un'altra strada campestre che porta alla chiesa di Sant'Agostino .

La chiesa di San Giorgio in Gogna è una delle più antiche chiese della città, sicuramente anteriore all' anno mille ; un privilegio del 983 [36] attesta che il vescovo Rodolfo la assegnò ai benedettini dell'abbazia dei Santi Felice e Fortunato con l'obiettivo di bonificare la zona paludosa. La denominazione di "Gogna" deriva dal fatto che, nel Cinquecento, per qualche tempo la chiesa di San Giorgio fu destinata a prigione.

Quartiere dei Ferrovieri

Mappa del Quartiere Ferrovieri
Case popolari in Zona Ferrovieri

Il quartiere - un tempo aperta campagna e chiamato "Riva alta" dagli argini del vicino fiume Retrone - è situato a sud - ovest della città, tra la ferrovia Milano-Venezia e questo corso d'acqua.

Durante la prima guerra mondiale il quartiere (all'epoca composto solo dalle case dei ferrovieri) venne utilizzato come caserma dall' esercito . La zona si sviluppò ulteriormente tra le due guerre con l'apertura del Lanificio Rossi , assumendo uno spiccato carattere operaio e popolare, fino ad arrivare ai recenti ampliamenti residenziali degli anni novanta.

Il nome ufficiale, dato nel gennaio 1936, fu "Quartiere Martiri della Patria" [37] - molte delle vie del rione sono infatti dedicate a decorati al valor militare ) - ma il fatto che i primi abitanti furono gli operai del vicino "arsenale" ( Officine Grandi Riparazioni ) delle Ferrovie dello Stato ospitati nelle case popolari appositamente edificate per loro (i "Casermoni"), battezzò spontaneamente il quartiere come "Ferrovieri".

Il quartiere è sede della circoscrizione 7 e in esso è presente il Parco Retrone . La parrocchia, costituita nel 1959, è dedicata a Sant'Antonio da Padova ; la chiesa ad esso dedicata fu inaugurata nel 1966.

Zona Industriale Vicenza Ovest

Mappa della Zona Industriale Ovest

Vasta area compresa tra la linea ferroviaria a nord ovest, il fiume Retrone a sud ovest, il raccordo dell'autostrada A4 a sud, viale Sant'Agostino a est, il quartiere dei Ferrovieri a nord. È attraversata - in direzione nord sud - da viale degli Scaligeri, ultimo tratto della tangenziale ovest.

Quasi tutti i nomi delle strade riguardano attività economiche (viale dell'Industria, viale del Lavoro, viale dell'Oreficeria, ecc.).

In via dell'Oreficeria, vicino ai binari della ferrovia, esiste ancora la Villa Bonini Matteazzi .

Sant'Agostino

Mappa di Sant'Agostino

La zona si estende tutta sul lato orientale di viale Sant'Agostino, lungo 2,5 km., che inizia davanti alla chiesa di Sant'Antonio, ancora nel quartiere dei Ferrovieri e arriva sino al confine del territorio comunale.

A qualche centinaio di metri dall'inizio del viale negli anni settanta-ottanta è stata creata una Zona PEEP con l'omonima denominazione. Dietro ad essa, lungo il fiume, si estende il grande Parco del Retrone , terzo parco della città per estensione (40.000 m²); ricco di giovani alberi (il parco è stato istituito nel 1997), cespugli fioriti e spazi per lo sport (pallavolo, calcio e canoa), è gestito dalla Legambiente .

A circa metà del viale si stacca a sinistra la strada del Ponte del Quarelo (dal nome dialettale del mattone usato per la sua costruzione), con un gruppo di case coloniche. Poco dopo il viale passa sotto l'autostrada A4 e giunge all'ultimo piccolo abitato di vecchie case poste intorno all' abbazia di Sant'Agostino .

Nella chiesa e nel piccolo monastero, costruiti verso la metà del Trecento nelle forme della transizione romanico - gotica , si succedettero per alcuni decenni vari ordini monastici; poi vennero abbandonati perché situati in zona acquitrinosa e malsana. In seguito ai radicali restauri del Novecento, che hanno demolito le sovrastrutture barocche, la chiesa può essere vista nella sua struttura originaria, vasta ed ariosa, che richiama lo schema basilicale del gotico veneto.

Note

  1. ^ Giarolli, 1955 , pp. 141, 341 .
  2. ^ F. Barbieri e R. Cevese, Vicenza, ritratto di una città , p. 28.
  3. ^ Giarolli, 1955 , p. 239 .
  4. ^ Università a Vicenza , su univi.it . URL consultato il 2 ottobre 2012 . e Università , su comune.vicenza.it . URL consultato il 2 ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 7 novembre 2012) .
  5. ^ Andrea Kozlovic e Giovanni Negri in Campedello, origini e vita di una parrocchia , Quinto Vicentino, 1993, p. 87
  6. ^ Giarolli, 1955 , p. 506 .
  7. ^ Rosanna Caoduro Lodi e Francesco Pulin in Debba, 1992 , pp. 7-9
  8. ^ Lo stesso toponimo del Campo Marzo, a indicare una zona ancora paludosa
  9. ^ Dato, 1999 , pp. 27-29 .
  10. ^ Giarolli, 1955 , p. 494 .
  11. ^ Mantese, 1952 , pp. 157-58 .
  12. ^ Repertorio alfabetico dei paesi del regno Lombardo-Veneto posti sotto l'amministrazione dell'IR Governo di Venezia gpp
  13. ^ Giarolli, 1955 , p. 42 .
  14. ^ Giarolli, 1955 , p. 314 .
  15. ^ Giarolli, 1955 , p. 483 .
  16. ^ Comune di Vicenza , su comune.vicenza.it . URL consultato il 13 ottobre 2012 . e Comunità Vicentina di Araceli , su araceli.it . URL consultato il 13 ottobre 2012 .
  17. ^ Giarolli, 1955 , p. 475 .
  18. ^ Giarolli, 1955 , pp. 9-10 .
  19. ^ Mantese, 1952 , p. 153 .
  20. ^ Ricordato da Francesco Barbarano de' Mironi nella sua Historia Ecclesiastica , p. 297
  21. ^ a b Cera, 1986 , pp. 29-35 .
  22. ^ Giorgio Sala , in: 25 anni della storia della parrocchia di S. Paolo in Vicenza 1963-1988 , pp. 15-16.
  23. ^ Giovanni Mantese in Cera, 1986 , p. 9
  24. ^ Felice Cocco e Massimo Arcaro, Geomorfologia del territorio: Polegge e la pianura vicentina , in Polegge I, 1997 , p. 3
  25. ^ Giovanni Mantese , La Chiesa vicentina, panorama storico , Vicenza, 1961.
  26. ^ Carlo Maculan, Il cimitero e il campanile nuovi , in Polegge I, 1997 , pp. 385-391
  27. ^ Giarolli, 1955 , pp.448-49 .
  28. ^ Detta poi di San Biagio vecchio, perché un secolo più tardi i frati si trasferirono all'interno della città, costruendo una nuova chiesa in contrà Pedemuro vicino al Bacchiglione Giarolli, 1955 , pp. 84-85, 503-05
  29. ^ Giarolli, 1967 , pp. 87-89, 366-68 .
  30. ^ Giovanni Mantese, Memorie storiche della Chiesa vicentina, II, Dal Mille al Milletrecento, 1954, p. 142
  31. ^ Giarolli, 1955 , pp. 6, 82, 277, 330 .
  32. ^ Giarolli, 1967 , pp. 73, 252, 596 .
  33. ^ a b Giarolli, 1955 , p. 463 .
  34. ^ Con una delibera del consiglio comunale del 1911 l'antico termine di "borgo" venne mutato in quello di "corso"
  35. ^ Piano Particolareggiato del Centro Storico , su vicenzaforumcenter.it . URL consultato il 30 settembre 2012 .
  36. ^ Mantese, 1952 , p. 149 .
  37. ^ Giarolli, 1955 , p. 245 .

Bibliografia

Testi utilizzati
  • Franco Barbieri, Cartografia e immagini di Vicenza cinquecentesca e palladiana , Vicenza, Collana Carnet del turista (EPT), Tip. Rumor, 1980.
  • Franco Barbieri e Renato Cevese, Vicenza, ritratto di una città , Vicenza, Angelo Colla editore, 2004, ISBN 88-900990-7-0 .
  • Franco Barbieri, Vicenza: la cinta murata, "Forma urbis" , Vicenza, Ufficio Unesco del Comune di Vicenza, 2011 (archiviato dall' url originale il 14 agosto 2013) .
  • Umberto Cera, Memorie storiche di Laghetto e del grande Lago Pusterla , Vicenza, Tip. Rumor, 1986.
  • Giorgio Ceraso, Franco Barbieri, Vicenza 1711, la pianta di Giandomenico Dall'Acqua: la città perduta e ritrovata , Vicenza, Amici dei Musei, 2015.
  • Pino Dato e Fulvio Rebesani, Vicenza, la città incompiuta , Vicenza, Dedalus, 1999.
  • Giambattista Giarolli, Vicenza nella sua toponomastica stradale , Vicenza, Scuola Tip. San Gaetano, 1955.
  • Giambattista Giarolli, I nomi delle nuove vie del Comune di Vicenza , Vicenza, Tipografia Commerciale Giuliani, 1967.
  • Francesca Leder, Umberto Saccardo, Vicenza, Ottocento e Novecento: piani, progetti e modificazioni , Vicenza, Ergon, 1996.
  • Daniele Meledandri, Vicenza nuova: La difficoltà della scena urbana , in Storia di Vicenza IV/2, L'Età contemporanea , Neri Pozza editore, 1990
  • Ugo Soragni, Architettura e società dall'Ottocento al nuovo secolo: Palladianisti e ingegneri (1848-1915) , in Storia di Vicenza IV/2, L'Età contemporanea , Neri Pozza editore, 1990
Per approfondire
  • AA.VV., Giardini di Vicenza , Vicenza, Ti. Rumor, 1994
  • Associazione Amici dei parchi di Vicenza, Il parco Querini a Vicenza , 2001
  • Biblioteca civica Bertoliana, Vicenza città bellissima. L'iconografia vicentina a stampa dal 15º al 19º secolo , Vicenza, Tip. Rumor, 1984
  • Il Giornale di Vicenza, La scena urbana , Verona, 2010
  • Gian Paolo Marchini, Franco Barbieri, Renato Cevese, Francesco Fontana, Ugo Soragni, Andreina Ballarin, Vicenza, Aspetti di una città attraverso i secoli , Vicenza, 1983

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni