Ravenna bizantină

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Iustinian I , împăratul Răsăritului (aici cu curtea sa), a ordonat recucerirea Italiei.

Ravenna bizantină se referă la acea fază din istoria orașului în care Ravenna a făcut parte din Imperiul Bizantin ca fiind capitala Exarhatului Italiei , un teritoriu bizantin de peste mări. Această fază istorică a început în 540, când Ravenna a fost cucerită de Belisario și s-a încheiat în 751, când orașul a fost luat de regele Astolfo , rămânând sub stăpânirea lombardă timp de cinci ani.

Justinian Age: Conquest (540-568)

Siege of Ravenna (539-540)

Cuceriri sub domnia lui Iustinian I ( 527 - 565 ).
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Siege of Ravenna (539-540) și Gothic War (535-553) .

Iustinian I , împăratul roman al Răsăritului , intenționat să recupereze teritoriile occidentale ale Imperiului care se aflau în mâinile barbarilor de mai bine de jumătate de secol, a decis să restabilească stăpânirea imperială în Italia, care a dispărut în 476 cu depunerea ultimului împărat al Occidentului Romulus Augustus . Prin urmare, în 535 a atacat regatul ostrogotilor , care s-a extins peste Italia , Provența , Noricum , Dalmația și Panonia , încredințând recucerirea generalului Belisario , care a fost numit strategos autokrator (generalissimo). În termen de cinci ani Belisarius a cucerit Sicilia și Italia central-sudică, inclusiv Roma. La sfârșitul anului 539, Belisario, supus Italia la sud de Po, a reușit să asedieze orașul Ravenna, unde Vitige se refugiase. Asediul s-a dovedit însă dificil din cauza rezistenței zidurilor. Mai mult, în timpul asediului orașului, o ambasadă francă a mers la Ravenna pentru a propune o alianță anti-bizantină gotilor în schimbul unor transferuri de teritorii către franci; Belisarius a reacționat trimițând o ambasadă la Vitige, avertizându-i să se ferească de franci, un popor a cărui loialitate era oarecum îndoielnică, așa cum arătaseră jefuirile din anul anterior împotriva gotilor. Vitiges și goții au considerat că este mai oportun să intre în negocieri cu împăratul, mai degrabă decât cu francii, ai căror ambasadori au fost demiși și au revenit cu mâinile goale. Au început negocieri cu Belisario, care a continuat totuși să blocheze introducerea proviziilor în Ravenna și, prin intermediul trădătorilor, a provocat și incendiul depozitului public de cereale din oraș. [1] Între timp, însă, doi senatori trimiși ca ambasadori de Justinian au ajuns în lagăr și l-au informat pe Belisarius că împăratul va acorda pacea goților în următoarele condiții:

«... Vitige, după ce a păstrat jumătate din comoara regală, o va stăpâni peste regiunea transpadana, iar împăratul va avea cealaltă parte a bogăției și un tribut anual de la toți Cispadani.»

( Procopius, Războiul gotic , II, 29. )

Dar Belisarius, intenționat să supună toată Italia, să anihileze în totalitate regatul ostrogot și să-l ia prizonier pe Vitiges la Constantinopol, s-a înfuriat și a refuzat să negocieze în aceste condiții. [2]

Între timp, goții, oprimați de foame și nemulțumiți de regele lor Vitige, i-au oferit lui Beliseriu să devină împărat roman de vest în schimbul supunerii; Beliseriu s-a prefăcut că acceptă oferta, nu pentru că voia să uzurpe tronul în detrimentul lui Iustinian, ci pentru a obține predarea Ravennei prin viclenie. [2] Prin urmare, trimișii gotici au acceptat predarea cu condiția ca Belisarius să nu fi molestat deloc pe goti și să devină stăpânul italicilor și al gotilor. După obținerea jurământului de la Belisarius, vorbitorii l-au îndemnat să intre în Ravenna. [2] Armata lui Belisarius a intrat atunci în Ravenna, iar la intrare soțiile goților au scuipat în fața soților, acuzându-i de lașitate. Beliseriu l-a luat prizonier pe Vitiges , tratându-l totuși bine, și a jefuit tezaurul goților, având în același timp grijă să nu-l dezbrace pe vreun barbar și având grijă să se asigure că întreaga armată i-a imitat exemplul. [2] După căderea Ravennei, multe garnizoane gotice au trimis ambasadori la Belisarius anunțându-și predarea; Belisario a mers apoi să ocupe Treviso și alte cetăți din Veneția, obținând și predarea Cesenei, singurul oraș din Flaminia aflat încă în mâinile inamice. [2] Mai târziu, însă, unii generali par să fi calomniat-o pe Belisarius, acuzându-l că vrea să uzurpe purpura, iar Iustinian, tot pentru că avea nevoie de Belisarius în Răsărit împotriva persanilor, l-a chemat înapoi la Constantinopol. [3] Beliseriu s-a supus, opunându-se goților, până atunci convins că generalul va deveni conducătorul lor, care se simțea înșelat. Goții încă în armă în transpadana Italia l-au ales apoi pe Ildibado rege, continuând rezistența armată împotriva bizantinilor. După ce s-a întors la Constantinopol, Belisarius a fost întâmpinat cu răceală de Iustinian, care nu a vrut să-i acorde onoarea de triumf.

Una dintre primele lucrări publice ale Ravennei bizantine a fost construirea bazilicelor monumentale. Începută în 532 , construcția Bazilicii San Vitale a fost reluată și a fost finalizată în 547 . În 549 s-au încheiat lucrările de construcție a Bazilicii Sant'Apollinare in Classe .

Continuarea războiului sub Totila și Narsete (540-553)

Mișcări de trupe în timpul războiului gotic.

Devenită bizantină, Ravenna a devenit sediul noului prefect al Pretoriului din Italia Atanasie . Este atestat pentru prima dată în Italia la începutul anului 540 , în timpul asediului de la Ravenna , când a fost înlăturat, împreună cu alți oficiali, de Belisario sub pretext; ca prefect al pretoriului, el avea și sarcina de a furniza armatele. [2] La scurt timp după plecarea lui Belisario, a ajuns la Ravenna și un răpitor de taxe trimis de Justinian pentru a crește povara fiscală în peninsulă: Alessandro , numit Forficula („foarfece”) pentru capacitatea sa de a tăia marginile monedelor. Aur. Ajuns la Ravenna, a atras antipatiile romanilor și soldații imperiali înșiși cu un fiscalism avid și reducerea banilor. [4]

Generalii care l-au înlocuit pe Belisarius nu au prezentat abilități ridicate. Nici măcar prefecții pretorului nu s-au dovedit a fi la înălțime: după Atanasie, Maximin a fost trimis în Italia, care nu a făcut nimic împotriva renașterii goților, condus de noul rege Totila . [5] Iustinian a putut să-l trimită pe Belisarius înapoi la Ravenna, căruia i-a încredințat puterile depline. Belisario a rămas pentru scurt timp la Ravenna: fosta capitală a Imperiului de Vest era prea departe de teatrul de război, care era sudul peninsulei. După ce a solicitat, în vara anului 545 , o creștere robustă a oamenilor și a mijloacelor de la împărat, spre sfârșitul aceluiași an Belisarius a părăsit definitiv Ravenna:

„Am ajuns în Italia fără bărbați, cai, arme sau bani. Provinciile nu pot asigura venituri, sunt ocupate de inamic; iar numărul trupelor noastre a fost redus de dezertări mari către goți. Niciun general nu ar putea avea succes în aceste condiții. Trimite-mi slujitorii mei înarmați și un număr mare de hunuri și alți barbari și trimite-mi niște bani. "

( Procopio, De Bello Gothico . )

Între timp (decembrie 546) Roma a căzut în mâinile lui Totila și, chiar dacă Belisario a reușit să o recâștige puțin timp mai târziu, el nu a obținut succese semnificative și, prin urmare, a fost reamintit, la cererea sa, spre sfârșitul 548.

În 552 armata din Narsete a oprit la Ravenna, care tocmai obținuse comanda operațiunilor din Italia. Generalul, care conducea o armată de 30.000 de oameni, a sosit de la Constantinopol pe uscat, neavând suficiente nave disponibile pentru a traversa Marea Adriatică. [6] A ajuns la Ravenna pe 9 iunie, [7] și s-a oprit aici timp de nouă zile, înainte de a-și relua marșul spre sud. Campania Narses a fost victorioasă: l-a învins pe regele Totila (care a murit din rănile sale în luptă) în bătălia de la Tagina , i-a forțat pe goții care încă ocupau Roma să se predea și l-au învins pe succesorul lui Totila, Teia , și ceea ce a rămas din armata gotică în Italia în bătălia munților Lattari (octombrie 552 ).

Narsete s-a întors la Ravenna abia în primăvara anului 554 , după o nouă campanie militară, de data aceasta împotriva unei coaliții de franci și alamani care invadaseră nordul Italiei sub pretextul de a se grăbi să salveze ultimele buzunare de rezistență ostrogotă. Și-a stabilit reședința în Classe . [8] Șederea sa în oraș, totuși, nu a durat mult, deoarece în același an franco-alamanni au invadat sudul peninsulei. Bătălia decisivă a avut loc lângă Volturno , în Campania: Narsete a obținut victoria completă, punând capăt operațiunilor militare din războiul gotic. [9]

Guvernul din Narses (554-568)

Iustinian Italia, ridicat în 584 cca. un exarcat, împărțit în diferitele sale provincii.

Narsete a rămas încă în Italia cu puteri extraordinare și, de asemenea, a reorganizat aparatul defensiv, administrativ și fiscal. Patru comenzi militare au fost alocate pentru apărarea peninsulei, una în Forum Iulii , una în Trento , una lângă lacurile Maggiore și Como și în cele din urmă una lângă Alpii Graian și Cozie . [10] Italia a fost organizată într-o prefectură și subdivizată în două eparhii , care la rândul lor au fost subdivizate în provincii . [10] Ravenna, sediul prefectului pretoriului din Italia, a continuat să facă parte din provincia Flaminia , guvernată de un guvernator civil ales de notabili și episcopi locali, cel puțin conform sancțiunii pragmatice ; cu toate acestea, au apărut îndoieli cu privire la aplicarea efectivă a acestui principiu, având în vedere că guvernanții provinciali au fost controlați de autoritatea centrală de ceva timp. [11]

Din 552 până cel puțin 554 a fost prefect al pretoriului Italiei din Ravenna Antioco , care, potrivit lui Agnello Ravennate (autor al Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis ), a restaurat, în timpul mandatului său, orașul Forum Cornelii , probabil spre sfârșit din 552. [12] Antiochus a primit în timpul mandatului său, în 554, un important document legislativ emis de Justinian : „ Sancțiunea pragmatică la cererile Papei Vigilius” ( Pragmatica sanctio pro petitione Vigilii ). Odată cu aceasta, Justinian, având în vedere Italia acum pacificată (deși cu buzunare de rezistență în nord, în special în venețieni), [13] a extins legislația Imperiului la întreaga peninsulă. În plus față de Antioh, documentul a fost adresat și generalisimului Narsete. [14]

Războiul a provocat daune considerabile Italiei. Goții distruguseră numeroase orașe. Ravenna a avut o mulțime mai bună. Spre deosebire de alte zone ale peninsulei, atât de devastate încât să fie irecuperabile, fusese aproape în întregime scutită de război. [15] Episcopul său a primit promovare ca arhiepiscop de la Justinian, iar Ravenna a devenit sediul guvernului bizantin în peninsulă; curia sa, care se ocupa de colectarea impozitelor, a supraviețuit până în secolul al VII-lea și există dovezi ale restaurării: arhiepiscopul a construit băi publice în secolul al VI-lea, iar apeductul a fost restaurat în secolul al VII-lea. [15] Contactele comerciale cu Constantinopolul, stabilite din nou, au beneficiat și orașul. [15] Mai mult, majoritatea bunurilor confiscate de la Biserica Ariană au fost transferate protopopiatului Ravenna. [16]

După guvernul Antioco, care s-a încheiat la o dată necunoscută, succesorul imediat a fost „Fl. Mariano Michelio Gabrielio Pietro Giovanni Narsete Aureliano Limenio Stefano Aureliano”, despre care, totuși, nu se știe nimic. [17]

Arheologia perioadei iustiniene

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: arta bizantină și arta Ravenna .

Ravenna a fost împărțită în 30 de regiuni . [18] De-a lungul principalelor căi navigabile erau, pe lângă biserici și clădiri publice, diverse fabrici, magazine, școli și mori. Hidrografia urbană a fost foarte complexă; evoluția sa neîncetată a influențat foarte mult intervențiile urbane ale bizantinilor. După umplerea Fossa Augusta decisă de Honorius în 402 , în epoca bizantină apele orașului erau transportate de-a lungul unui râu care curgea câteva sute de metri mai spre vest: Padenna (pe traseul său există acum via Mazzini). [19] Drumurile romane pavate care înconjurau Padenna (pe ambele părți) au fost refăcute.

Între 540 și 600, Ravenna și portul său, Classe, au fost înfrumusețate cu diverse biserici, multe dintre acestea fiind finanțate de bancherul Ravenna Giuliano Argentario ; arhiepiscopii din Ravenna au finanțat și construcția de biserici, grație donațiilor de la exponenți locali bogați, începând cu episcopul Ecclesio după întoarcerea sa de la Constantinopol în 525. În orice caz, chiar dacă episcopii locali, Ecclesio întâi și Ursicino mai târziu, au finanțat construcția a bisericilor importante, majoritatea construcțiilor au fost finalizate abia după cucerirea bizantină din 540. [20]

Noile și importante clădiri religioase mărturisesc legătura strânsă dintre Ravenna și lumea constantinopolitană care caracterizează arta Ravennei [21] . Într-o zonă nouă, dincolo de râul Padenna, au fost construite următoarele: Bazilica San Vitale , Bazilica Sant'Agata Maggiore , bisericile Santa Maria Maggiore , San Zaccaria, Santo Stefano Maggiore și S. Giovanni Battista. Lor li s-a adăugat cel al lui S. Apollinare in Veclo .

Theodora și doamnele ei
Bazilica San Vitale

Tot în 547 a fost sfințită Bazilica San Vitale, începută grație finanțării lui Giuliano Argentario , un bogat bancher din Ravenna, la ordinele episcopului Ecclesio în 525 , încă în viață Teodoric și consacrată în 547 de arhiepiscopul Maximian , când Ravenna a avut a fost șapte ani sub stăpânirea bizantină. Această clădire, Summa de Ravenna e arhitectura , elaborează și transformă precedente de Vest și de Est, aducând la concluziile sale extreme discursul artistic a început la scurt timp după Edictul lui Constantin în 313 . A fost finalizată și datorită donației evidente a bancherului Giuliano l'Argentario care a oferit 26.000 de denari și care astăzi este descrisă în mozaicurile absidei în cortegiul demnitarilor lui Iustinian , între Împărat și episcop.

Faimoase sunt mozaicurile plasate în două panouri sub lunetele ordinului inferior într-o poziție oglindită, cu procesiunea împăratului Iustinian și a soției sale Theodora în toată pompa care le cerea statutul politic și religios. Figurile sunt portretizate din față, conform unei ierarhii rigide a curții, cu Augustus în centru, înconjurat de demnitari și paznici. Alături de Iustinian se află episcopul Maximian , singurul marcat printr-o inscripție, deci se poate ca acesta să fi fost și superintendentul lucrărilor, după ce a fost numit primul arhiepiscop de Ravenna.

Figurile accentuează o bidimensionalitate care caracterizează pictura liniilor și a luminii din epoca Justiniană, care accelerează drumul către o stilizare abstractă care nu contrazice efortul spre realism care poate fi văzut în fețele figurilor, în ciuda idealizării rol semi-divin subliniat din halouri . Nu există o perspectivă spațială, atât încât diferitele personaje sunt pe un singur plan, au tivuri plate de haine și par să-și ștampileze degetele de la picioare. Decorul din San Vitale arată toată sinteza tipică a perioadei iustiniene în dorința de a aseveri fundamentul apostolic al bisericii Ravenna, puterea teocratică a Imperiului și linia ortodoxiei împotriva ereziilor, în special cea nestoriană , prin reafirmarea trinitară. și prefigurarea Mântuirii în Scriptură.

Nu departe, a fost construită biserica San Michele din Africisco, construită în punctul în care se traversează cele două râuri ale orașului (Padenna și Lamone).

Biserica San Michele din Africisco

Chiar și Biserica San Michele din Africisco, acum deconsacrată, a fost finanțată de bogatul bancher Giuliano Argentario și, în acest caz, de o rudă, numită Bacauda, ​​ca jurământ față de arhanghelul Mihail . A fost dedicat la 7 mai 545 de episcopul Vittore [22] și consacrat de arhiepiscopul Maximian în 547. Etimologic, termenul „Africisco” pare a fi legat de Frigia , o regiune din Asia Mică ; local indica cartierul în care se afla biserica. Clădirea a fost decorată în interior cu mozaicuri de perete și podea, printre care s-a remarcat cea așezată în bazinul absidal, unde se remarcă cele trei figuri solemne ale arhanghelilor Mihail și Gavriil, cu un Hristos fără barbă în centru ținând o cruce lungă și o deschidere codex . În arcul de triumf se repetă iconografia, cu un Hristos așezat pe un tron, flancat de arhangheli și de cei șapte îngeri ai Apocalipsei. Pe laturi erau S. Cosma și S. Damiano, în timp ce intrada arcului este decorată cu motive vegetale și porumbei. În centru Mielul este descris într-un medalion.

De-a lungul Platea Maior , cea mai importantă stradă a orașului, a fost construită astăzi bazilica cunoscută sub numele de „di Sant'Apollinare Nuovo”

Bazilica Sant'Apollinare Nuovo

Bazilica Sant'Apollinare Nuovo, ridicată de regele gotic Teodoric în 505 ca biserică de cult arian [23] cu numele de Domini Nostra Jesu Christi și biserică palatină [23] a regelui ostrogot [24] , a suferit modificări ulterioare la cucerirea orașului de către Imperiul Bizantin ( 540 ). Din ordinul împăratului Iustinian, toate bunurile imobile deja deținute de arieni au trecut în proprietatea Bisericii Catolice și toate clădirile legate de goți și arianism au fost dedicate cultului catolic. Fosta bazilică teodorică a fost consacrată lui San Martino di Tours , apărător al credinței catolice și adversar al tuturor ereziei [24] . Sant'Apollinare Nuovo poartă semnele tangibile ale acestei operațiuni: banda de deasupra arcadelor care împart navele a fost însoțită de un ciclu de mozaicuri cu teme legate de religia ariană. La inițiativa episcopului Agnello , ciclul a fost anulat și trupa redecorată de la zero. Au fost cruțate doar cele mai înalte ordine (cu „Poveștile lui Hristos” și cu sfinții și profeții), în timp ce în raza inferioară, cea mai mare și cea mai apropiată de observator, s-a efectuat o adevărată redecorare, care a salvat doar ultimele scene cu punctele de vedere ale Porto di Classe și Palatium of Theodoric, deși purificate pentru o damnatio memoriae [24] a tuturor portretelor, care aparțineau probabil lui Theodoric însuși și demnitarilor săi.

O bazilică dedicată Sfântului Sant'Apollinare a fost construită în Classe în locul în care se afla înmormântarea sfântului în interiorul unei necropole.

Bazilica Sant'Apollinare in Classe

În 547 a fost sfințită bazilica Sant'Apollinare in Classe , construită în prima jumătate a secolului al VI-lea , finanțată de Giuliano Argentario pentru episcopul Ursicino și sfințită în 547 de primul arhiepiscop Maximian ; a fost dedicată lui Sant'Apollinare , primul episcop de Ravenna [26] . Bazilica are trei nave , cu corpul median ridicat și absida poligonală flancată de două capele absidale. Toată decorarea bazinului absidal datează de la jumătatea secolului al VI-lea și poate fi împărțită în două zone:

  1. În partea superioară un disc mare cuprinde un cer înstelat în care se află o cruce cu bijuterii, care poartă chipul lui Hristos la intersecția brațelor. Deasupra crucii vedem o mână ieșind din nori, mâna lui Dumnezeu. Pe laturile discului, figurile lui Ilie și Moise . Cei trei miei, deplasați în jos, simbolizează apostolii Petru, Iacov și Ioan.
  2. În zona inferioară există o vale verde înflorită, cu stânci, tufișuri, plante și păsări. În centru se află figura solemnă a Sfântului Apollinaris , primul episcop de Ravenna, cu brațele deschise într-o atitudine de rugăciune, adică înfățișată în momentul ridicării rugăciunilor sale către Dumnezeu, astfel încât să poată acorda har credincioșilor încredințați în grija lui, reprezentată aici de doisprezece miei albi.

Alegerea temei este strâns legată de lupta împotriva arianismului , deoarece reafirmă natura umană și divină a lui Iisus Hristos, acesta din urmă negat de arieni. Mai mult, reprezentarea lui Apollinaris printre apostolii reprezentați a fost o legitimare pentru Maximian ca prim arhiepiscop al unei eparhii conectate direct la primii adepți ai lui Hristos, fiind Apollinaris, conform legendei, discipol al Sfântului Petru .
În spațiile dintre ferestre sunt reprezentați patru episcopi, fondatori ai bazilicelor principale din Ravenna: Ursicino, Orso, Severo și Ecclesio, îmbrăcați în obiceiul preoțesc și purtând o carte în mână.

Invazia lombardă (568-584)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: migrația lombardă , Alboin și perioada ducilor .

În 568 Iustin al II-lea , în urma protestelor romanilor pentru povara fiscală excesivă [27] , l-a îndepărtat pe Narses din funcția de guvernator, înlocuindu-l cu Longinus . Faptul că Longinus este indicat în sursele primare [28] ca prefect indică faptul că el a guvernat Italia ca prefect al pretoriului , deși nu poate fi exclus faptul că el a fost și generalul suprem al forțelor italobizantine. [29]

Chiar în 568 Italia a fost invadată de lombardi conduși de regele Alboin . Invazia nu a găsit aproape nicio opoziție din partea bizantinilor și a prefectului lor, care s-au limitat la construirea unor lucrări defensive în Cezareea, o așezare situată la 3 km sud de Ravenna. [30] Alboino, supus întregului nord al Italiei, a fost apoi ucis în 572 într-o conspirație de către Elmechi ; acesta din urmă a încercat să preia puterea, dar a eșuat deoarece lombardii, întristați de asasinarea lui Alboin, au vrut să-l omoare răzbunând regicidul. Rosmunda , soția lui Alboino și unul dintre conspiratori, i-a cerut ajutor lui Longinus cerându-i azil politic la Ravenna . Longinus le-a trimis o corabie, care a adus la Ravenna Rosmunda, Elmechi, Alpsuinda și toate comorile lombarde. Aici Longinus a instigat-o pe Rosmunda să-l omoare pe Elmechi, promițând că se va căsători cu ea. [31] Rosmunda, flatat de ambiția de a deveni stăpână la Ravenna, l-a otrăvit pe Elmechi, dar acesta din urmă, descoperind că fusese otrăvit, l-a forțat pe Rosmunda să bea și el otrava . În acest fel amândoi au murit. După aceste evenimente, Longinus a trimis Alpsuinda și tezaurul lombard la Constantinopol . Unii susțin că Peredeo a fost trimis și la Constantinopol, ai cărui ochi au fost scoși; Peredeo a ripostat apoi ucigând doi oficiali bizantini. [32]

Data morții lui Longinus este necunoscută. El este încă atestat ca prefect în 574/575 printr-un epigraf. [33] Tocmai în 575/576 a ajuns la Ravenna cu o armată substanțială Baduario , ginerele împăratului Iustin al II-lea, care ar putea fi același Baduario care a construit Biserica Sfinților Ioan și Barbazian la Ravenna. [34] Baduario fusese trimis să recucerească toată Italia de la lombardi, fie supunându-i, fie alungându-i din Peninsula; în ciuda diviziunilor dintre lombardi, cu fragmentarea consecutivă a Regatului lombard în 35 de ducate independente, expediția Baduario a fost un eșec:

( LA )

"Baduarius gener Iustini principis in Italy to Longobardis proelio vincitur et non multo plus post inibi vitae finem accipit."

( IT )

„Ginerele prințului Giustino a fost învins în luptă de lombardi și nu la mult timp după ce și-a găsit sfârșitul vieții”.

( Giovanni di Biclaro , Cronica , anul 576. )
Bazilica Sant'Apollinare Nuovo din Ravenna: „ Portul Classe .”. Mozaic al școlii italo-bizantine din Ravenna, finalizat până în 526 d.Hr. de așa-numitul „stăpân al Sant'Apollinare”.

Înfrângerea lui Baduario le-a permis lombardilor să se extindă și nu se poate exclude că tocmai după înfrângerea generalului lui Tiberiu II, lombardii au format ducatele Spoleto și Benevento, începând să se extindă și în sudul Italiei. Liber Pontificalis povestește că în acei ani multe cetăți au fost forțate să se predea lombardilor din cauza foametei și că Roma însăși a fost asediată de ei în 579. În ciuda apelurilor disperate din partea Romei, împăratul Tiberius II, fiind angajat în războiul greu împotriva Persia nu a putut trimite noi trupe și s-a limitat la returnarea celor 3 000 de lire sterline ambasadei trimise de senatul roman , sugerându-le senatorilor să le folosească pentru a mitui ducii lombardi, convingându-i să meargă în partea Imperiului. , sau, alternativ, pentru a-i convinge pe franci să atace lombardii. [35] În anul următor, o altă ambasadă a fost trimisă de Senatul Roman și de data aceasta împăratul a decis să trimită o mică armată în Italia. [36] Această armată s-a dovedit însă insuficientă pentru a opri avansul lombardilor, care au ocupat portul Ravenna între anii 578 - 582 Classe :

( LA )

« Hac etiam studded Faroald, primus Spolitanorum dux, cum Langobardorum exercitu Classem invadens, opulentam urbem spoliatam cunctis divitiis nudam reliquit. "

( IT )

„Chiar și în această perioadă Faroaldo, primul duce al Spoletini, a invadat Classe cu o armată de lombardi, a lăsat orașul opulent gol, dezbrăcat de toate bogățiile sale”.

( Paolo Diacono, Historia Langobardorum , III, 13 )
Italia în 580, împărțită în eparhii, potrivit lui Giorgio Ciprio. Harta bazată pe reconstrucția premierului Conti, neexonerată de critici.

Descriptio orbis romani de Giorgio Ciprio , o lucrare geografică scrisă la începutul secolului al VII-lea, a împărțit Italia bizantină în cinci provincii sau eparhii :

  • Annonaria , inclusiv posesiunile bizantine reziduale în Flaminia, Alpii Apenini, estul Emilia și în Veneția și Istria.
  • Calabria , inclusiv posesiunile bizantine reziduale din Lucania și sudul Apuliei .
  • Campania , inclusiv bunurile reziduale din Campania , din Sannio și din nordul Apuliei.
  • Emilia , comprendente i residui possedimenti bizantini nella parte centrale dell'Emilia, a cui si aggiungono l'estremità sud-orientale della Liguria (con Lodi Vecchio ) e l'estremità sud-occidentale della Venezia ( Cremona e zone limitrofe).
  • Urbicaria , comprendente i residui possedimenti bizantini in Liguria, Alpi Cozie, Tuscia, Valeria, Piceno, e l'estremo Nord della Campania.

Alcuni studiosi, ritenendo attendibile la Descriptio orbis romani di Giorgio Ciprio, hanno supposto che la suddivisione dell'Italia in cinque eparchie sarebbe stata il frutto di una presunta riforma amministrativa dell'Italia attuata intorno al 580 dall'Imperatore Tiberio II . Secondo Bavant, questa presunta riforma amministrativa dei territori residui bizantini in Italia sembrerebbe motivata dalla necessità di migliorare le difese dei territori residui nella Penisola minacciati dai Longobardi, essendo fallito ogni tentativo di respingerli al di là delle Alpi; con tale riforma, sarebbe stato introdotto il sistema dei tratti limitanei, anticipando la riforma dell'Esarcato, che fu realizzata alcuni anni dopo. [37] Altri studiosi (come il Cosentino), invece, hanno messo in dubbio l'esistenza di questa presunta riforma amministrativa, giudicando inattendibile la sezione relativa all'Italia dell'opera di Giorgio Ciprio, il quale, essendo molto probabilmente armeno, era verosimilmente poco informato sull'Italia e potrebbe aver preso o dedotto la suddivisione dell'Italia in cinque eparchie da fonti disorganiche non direttamente provenienti dalla cancelleria imperiale, risultando in una generale inattendibilità di quella sezione; d'altronde, tale suddivisione dell'Italia in cinque eparchie, a dire del Cosentino, risulterebbe anche andare in contrasto con quanto riferito da fonti coeve italiche, come l'epistolario di Papa Gregorio Magno e le epigrafi. [38]

Ravenna fu inserita così nell'eparchia Annonaria, ma all'incirca quattro anni dopo la suddivisione dell'Italia in eparchie fu soppressa e sostituita dall'esarcato.

Esarcato (584-751)

L'istituzione dell'esarcato (584)

Il palazzo di Teodorico divenne residenza degli esarchi.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Esarcato d'Italia ed Esarca .

L'esarcato nacque intorno al 584, come conseguenza della militarizzazione dei residui territori bizantini in Italia, dovuta all'esigenza di migliorarne le difese, vista la minaccia longobarda; l'autorità civile non venne subito soppressa, ma perse sempre maggiore importanza a vantaggio degli ufficiali militari, che ora accentravano poteri sia civili che militari. [39] La riforma, avvenuta nei primi anni dell'Imperatore Maurizio , prevedeva che a capo dell'esarcato vi fosse un esarca (έξαρχος in greco bizantino ), che aveva piena autorità sia civile che militare, e risiedeva a Ravenna, nel palazzo di Teodorico ; nominato direttamente dall'Imperatore, reggeva teoricamente tutta l'Italia ("ad regendam omnem Italiam") ed era spesso un eunuco di provenienza orientale, che deteneva la carica di patrizio . [39] La prima attestazione della presenza di un esarca a Ravenna si ha in una epistola del 584 di Papa Pelagio II : nella medesima lettera si comprende come la situazione a Ravenna fosse disperata perché viene affermato che l' exarchus non poté portare aiuto a Roma contro i Longobardi in quanto già a stento riusciva a difendere Ravenna. [40] La lettera in questione cita un patrizio di nome Decio , che alcuni studiosi [41] hanno identificato con l'innominato esarca citato nella medesima epistola (la lettera è ambigua); secondo altri studiosi, tuttavia, Decio non era l'esarca citato nella lettera ma un patrizio romano inviato in ambasceria dal pontefice presso l'esarca. [42] L'esarca aveva alle proprie dipendenze duces o magistri militum a capo degli eserciti regionali, mentre a presidio delle singole città erano posti reggimenti ( numeri ) di 500 soldati circa a capo dei quali vi era un tribunus o un comes . [43]

La concentrazione di autorità civile e militare da parte dei militari non determinò subito la scomparsa delle autorità civili, segno che la formazione dell'esarcato fu un processo graduale, non un cambiamento brusco. [44] Fino alla metà del VII secolo la carica di prefetto del pretorio continuò a sopravvivere, sebbene come subordinato dell'esarca in ambito civile; residente a Classe (il porto di Ravenna), il prefetto d'Italia si occupava principalmente della gestione delle finanze e aveva come dipendenti, ancora agli inizi del VII secolo, i vicarii di Roma e dell'Italia (quest'ultimo risiedente a Genova dopo la conquista longobarda di Milano); anch'essi si occupavano della gestione delle finanze, e sebbene, in teoria, costituissero la massima autorità civile delle due diocesi in cui era suddivisa l'Italia imperiale, la crescente importanza assunta dai militari e le conquiste dei Longobardi resero la loro effettiva autorità quasi nulla. [45] L' officium del prefetto d'Italia era composto da molti funzionari pubblici detti praefectiani . Al governo delle province vi erano ancora, fino almeno alla metà del VII secolo, dei governatori civili ( Iudices Provinciarum ), ma, anche in questi casi, la loro autorità venne minata dalla crescente importanza rivestita dai duces militari al comando degli eserciti regionali. La crescente importanza dei militari portò, alla fine, alla scomparsa degli Iudices Provinciarum verso la metà del VII secolo: questi sono per l'ultima volta attestati dalle Epistole di Papa Onorio I (625-638).

Guerre contro i Longobardi (584-603)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno longobardo .

Per la carenza di truppe a disposizione in Italia e l'impossibilità di inviare rinforzi, i tentativi di riconquista effettuati dai Bizantini nel primo decennio di regno di Maurizio furono tentati cercando l'appoggio dei Franchi , che scesero in Italia nel 584, 585, 588 e 590. Il supporto dei Franchi tuttavia si rivelò poco fruttuoso, dato che i Longobardi ottenevano la ritirata franca o comprandola con del denaro oppure vincendoli in battaglia. E se la campagna del 590 ottenne qualche successo, con la sottomissione di Modena , Altino e Parma , l'improvviso ritiro dei Franchi impedì di ottenere una vittoria definitiva sui Longobardi.

In compenso la politica bizantina di corrompere i duchi longobardi con il denaro, spingendoli a passare dalla parte bizantina, iniziava a dare i suoi primi frutti: il duca longobardo Droctulfo passò infatti al servizio dell'esarca Smaragdo (585-589), e se non riuscì a difendere la città di Brescello dagli assalti del re longobardo Autari , ottenne una grande vittoria su Faroaldo I , duca di Spoleto, recuperando per l'Impero Classe:

«...Amò sempre le insegne del popolo romano,
sterminò la sua stessa gente.
Per amor nostro, sprezzò gli amati genitori,
reputando che qui, Ravenna, fosse sua patria
Prima gloria fu occupare Brescello.
E in quel luogo restando, terrifico fu pei nemici.
Poi sostenne con forza le sorti delle insegne romane,
Cristo gli diè da tenere il primo vessillo.
E, mentre Faroaldo con frode trattiene ancora Classe,
egli prepara le armi e la flotta per liberarla.
Battendosi su poche tolde sul fiume Badrino,
ne vinse infinite dei Bardi, e poi superò
l'Avaro nelle terre orientali, conquistando
la massima palma per i suoi sovrani...»

( Epitaffio, riportato in Paolo Diacono, III,19. )

Per le sue vittorie su Longobardi e Avari, i cittadini di Ravenna furono talmente grati a Droctulfo da concedergli l'onore di essere sepolto davanti alla soglia del martire Vitale e da dedicargli un epitaffio (inizi VII secolo).

Nel 591, inoltre, il duca di Spoleto , Ariulfo , appena asceso al ducato, iniziò a condurre una politica espansionistica a danni dei Bizantini, conquistando le città del corridoio umbro che collegava Roma con Ravenna e assediando la Città Eterna stessa, da cui si ritirò solo dopo aver estorto alla città assediata un tributo; nel frattempo anche Napoli era minacciata dai Longobardi di Benevento. L'esarca non intervenne in aiuto di Roma, nonostante le richieste di aiuto di Papa Gregorio, il quale, dopo l'assedio, scrisse all'arcivescovo di Ravenna, Giovanni, lamentandosi per il comportamento dell'esarca, che «...rifiuta di combattere i nostri nemici e vieta a noi di concludere la pace». [46] Papa Gregorio, infatti, premeva per una tregua tra Imperiali e Longobardi affinché ritornasse la pace nella penisola e si ponesse fine alle devastazioni belliche, ma Romano non era d'accordo e fece di tutto per ostacolarlo. [47]

Papa Gregorio Magno fu uno degli oppositori alla politica dell'esarca Romano.

Nel 592 Romano, venuto a conoscenza che Papa Gregorio era in trattative con il ducato di Spoleto per una pace separata, si mosse per rompere le trattative, un po' perché non tollerava l'insubordinazione del Pontefice, che stava trattando con il nemico senza alcuna autorizzazione imperiale, un po' perché concludere la pace in quel momento avrebbe riconosciuto il corridoio umbro in mani longobarde, cosa che l'esarca non intendeva che accadesse. Nel luglio 592, quindi, l'esarca, partendo da Ravenna, raggiunse via mare Roma e dalla Città Eterna partì alla riconquista delle città del Corridoio umbro: dopo una breve campagna, riuscì a riconquistarle. [48] Questa campagna, come previsto, ruppe le trattative di pace che Papa Gregorio aveva avviato con i Longobardi, provocando un ulteriore peggioramento dei rapporti con il pontefice, che si lamentò in seguito del comportamento dell'esarca, che aveva impedito che si giungesse a una tregua «senza alcun costo per l'Impero» con i Longobardi. La campagna di Romano non generò però solo lo sdegno del pontefice, ma anche la reazione di re Agilulfo , che da Pavia marciò in direzione di Perugia, dove giustiziò il duca longobardo traditore Maurisione, reo di aver consegnato la città all'Impero, e poi assediò Roma (593), da cui si ritirò solo dopo aver estorto un tributo. [49]

Papa Gregorio Magno continuò ad insistere per una pace, cercando di convincere Severo, uno dei funzionari (con la carica di scolastico) di Romano , a convincere l' esarca a firmare una tregua con i Longobardi, [50] ma senza alcun risultato apprezzabile; anzi, i suoi tentativi subirono la disapprovazione dell'Imperatore Maurizio. [51] Le trattative di pace non andarono avanti, perché sempre ostacolate dall'esarca Romano, «la cui malizia è persino peggiore delle spade dei Longobardi, tanto che i nemici che ci massacrano sembrano miti in comparazione con i giudici della Repubblica che ci consumano con la rapina...» [52] (così scrisse Papa Gregorio Magno al vescovo di Sirmio nella prima metà del 596), e, nel 596, alcuni affissero su una colonna a Ravenna uno scritto satirico insultante il Pontefice e la sua politica per il raggiungimento della pace, il quale volle scomunicare gli autori del gesto. Le trattative con i Longobardi, comunque, continuarono, e subirono un'accelerazione quando l'esarca Romano perì e gli succedette Callinico , maggiormente favorevole alla pace. Alla fine del 598 , Longobardi e Imperiali firmarono finalmente una pace, che probabilmente però era solo una tregua armata di tre anni, nonostante Paolo Diacono la definisca "fermissima". Il sogno di papa Gregorio Magno si era realizzato, ma solo tre anni dopo la pace venne violata dall'esarca. La guerra tuttavia durò poco e già a partire dal 603 la pace tra Longobardi e Bisanzio veniva rinnovata ogni anno per tutta la durata del regno di Agilulfo.

Periodo di pace con i Longobardi e turbolenze interne (603-643)

La pace con i Longobardi durò per tutto il regno di Agilulfo , venendo rinnovata periodicamente dall'esarca Smaragdo , che sostituì Callinico nel 603. A Smaragdo, attestato per l'ultima volta nel 608, succedette forse Fozio, un presunto esarca menzionato soltanto nell'agiografia di San Teodoro da Sikeon, ma di cui nulla si sa. Il successore immediato di Fozio fu probabilmente Giovanni , che continuò a rinnovare la pace con i Longobardi. Il mancato pagamento del soldo provocò tuttavia nel 616 una seria sedizione dell'esercito di stanza a Ravenna, a cui dovette forse prendere parte anche la popolazione, inasprita dall'eccessivo fiscalismo, nel corso della quale fu linciato l'esarca Giovanni, sembrerebbe con il coinvolgimento dei "giudici della Repubblica". [53] Quasi contemporaneamente anche Napoli si rivoltava, eleggendo un sovrano autonomo da Bisanzio, Giovanni Consino .

L'Imperatore Eraclio reagì immediatamente: inviò in Italia il suo cubiculario Eleuterio con la carica di esarca e con un esiguo esercito, affinché reprimesse le sedizioni scoppiate a Ravenna ea Napoli. Giunto a Ravenna evidentemente con truppe sufficienti allo scopo prefissatosi, Eleuterio represse con durezza la rivolta, punendo severamente tutti coloro che erano stati coinvolti nell'assassinio dell'esarca, giustiziandoli. Il Liber Pontificalis attesta il coinvolgimento dei "giudici della Repubblica" (funzionari imperiali) nella rivolta, pur non chiarendone il ruolo. [54] Dopo aver effettuato una sosta a Roma, dove fu ricevuto calorosamente da Papa Adeodato I , si diresse verso la città partenopea, che espugnò, ponendo fine all'insurrezione; Giovanni di Conza, catturato, fu giustiziato, insieme ai suoi seguaci, per ordine di Eleuterio. [55] Ritornato a Ravenna, pagò ai soldati la roga , ovvero il soldo arretrato, e, secondo il biografo di Papa Adeodato, ciò determinò il ritorno della pace in Italia, segno che le rivolte erano dovute a un ritardo nelle paghe. [56]

Papa Bonifacio V: Eleuterio aveva l'intenzione di dirigersi a Roma per farsi incoronare da lui "Imperatore d'Occidente".

Dopo essere stato sconfitto dai Longobardi ed essere stato costretto a pagare loro un tributo, Eleuterio decise nel 619 di usurpare la porpora, proclamandosi Imperatore romano d'Occidente: secondo lo studioso Bertolini, l'intento dell'esarca ribelle era quello di «ridare all'Italia un impero indipendente, pari di rango all'impero in Oriente», [57] anche se non si può escludere, come sostiene TS Brown, che «le sue ambizioni contemplassero soltanto l'instaurazione, nell'Italia bizantina, di un governo autonomo». [53] La rivolta, come sembra confermare la biografia di Papa Bonifacio V , iniziò all'incirca nel dicembre 619, poco prima l'ordinazione del nuovo pontefice. [58] Dalle monete fatte coniare dalla zecca di Ravenna da Eleuterio a suo nome durante la rivolta risulta che l'esarca ribelle avesse assunto, usurpando la porpora, il nome imperiale di Ismailius , altrimenti taciuto dalle fonti. Poco tempo dopo aver assunto la porpora, Eleuterio/ Ismailius si recò dall'arcivescovo di Ravenna Giovanni IV, con ogni probabilità per farsi da lui incoronare (all'epoca era prassi che un nuovo imperatore fosse incoronato da un ecclesiastico) [59] ; l'arcivescovo, tuttavia, evitò di prendersi questa responsabilità, forse temendo l'ira di Eraclio nel caso l'usurpazione fosse stata repressa; consigliò [60] , piuttosto, Eleuterio di recarsi a Roma per farsi incoronare nell'antica Caput Mundi , [61] o dal papa (secondo Ravegnani) [59] o dal senato romano (secondo Bertolini). [57]

Eleuterio, reputando valido il consiglio, iniziò i preparativi per il viaggio. [62] Secondo lo studioso Classen, si trattava della «prima marcia di incoronazione a Roma della storia del mondo». [63] Il viaggio verso Roma si concluse però in tragedia: infatti, giunto nei pressi di Castrum Luceoli con i pochi che lo accompagnavano, l'esarca ribelle fu ucciso da soldati fedeli a Eraclio, [64] che secondo Bertolini, sarebbero da identificare con i soldati del Castrum Luciolis , che avrebbero sbarrato la strada a Eleuterio e ai pochi che lo accompagnavano ("paucis comitantibus"), e una volta vinto l'esercito di Eleuterio e fatto prigioniero l'esarca, lo uccisero; [65] tuttavia, secondo la biografia di Papa Bonifacio V contenuta nel Liber Pontificalis , Eleuterio fu ucciso da soldati ravennati ("militibus ravennatis"). [66] Il Liber Pontificalis [67] e Agnello Ravennate [68] riferiscono che, ucciso con la spada, venne decapitato e la sua testa spedita in un sacco a Eraclio a Costantinopoli. L'Impero d'Occidente cadde di nuovo, venendo nuovamente inglobato in quello d'Oriente.

Dopo un breve periodo dal 619 al 625 in cui fu forse esarca il "patrizio Gregorio" che, secondo Paolo Diacono , si rese reo dell'uccisione proditoria dei duchi del Friuli Tasone e Caco , nel 625 giunse a Ravenna un nuovo esarca, Isacio , di stirpe armena, probabilmente appartenente alla casata dei Kamsarakan. [69] Appena arrivato, l'esarca ricevette un'epistola da Papa Onorio I , che gli chiedeva di aiutare il re longobardo Adaloaldo a recuperare il trono usurpatogli da Arioaldo , ma l'esarca decise di rimanere neutrale, permettendo così ad Arioaldo di mantenere il trono. [70] Secondo una notizia di dubbia attendibilità del cronista dei Franchi Fredegario , intorno al 630 Arioaldo contattò Isacio, chiedendogli di uccidere proditoriamente il duca ribelle di Tuscia Tasone, offrendogli in cambio la riduzione del tributo che l'esarcato doveva versare ai Longobardi da tre a due centenaria. [71] Isacio, allora, contattò Tasone, convincendolo a recarsi a Ravenna disarmato per stringere con lui un'alleanza; quando, però, Tasone entrò nella capitale dell'esarcato, fu assalito all'improvviso dai soldati dell'esarca, che lo uccisero; Arioaldo, soddisfatto del risultato, mantenne la promessa della riduzione del tributo. [71] Il racconto di Fredegario, tuttavia, è ritenuto sospetto in quanto molto simile, seppur con delle differenze, [72] con l'episodio, narrato da Paolo Diacono , dell'uccisione dei duchi del Friuli Tasone e Caco ordita a Oderzo (nel Veneto) dal patrizio Gregorio tra il 619 e il 625. [70]

Nel 640, infine l'esarca Isacio fu coinvolto nella contesa tra Roma e Bisanzio per la questione monotelita : Papa Severino non volle accettare l' Ectesi di Eraclio, un editto imperiale affermante che in Cristo agiva una sola volontà, affermazione ritenuta eretica dal Papa, ed Isacio passò alle maniere forti. Nel 640 , sfruttando il malcontento dei soldati per i forti ritardi della paga, il chartularius Maurizio istigò i militari a fare rappresaglia contro il Pontefice , accusato di aver sottratto il compenso dovuto, e quindi, dopo tre giorni di assedio, fu sequestrato il tesoro della Chiesa romana custodito nel Laterano. [73] Poco dopo arrivò a Roma anche Isacio, che bandì alcuni ecclesiastici, fece l'inventario del tesoro sequestrato e lo inviò in parte a Costantinopoli ad Eraclio e parte lo tenne per sé. [74] In seguito (intorno al 642), Isacio dovette fronteggiare la rivolta a Roma dello stesso Maurizio, che ottenne l'appoggio dei soldati nelle fortezze circostanti accusando l'esarca di avere l'intenzione di usurpare la porpora. [75] Isacio inviò il sacellario e magister militum Dono nella Città Eterna per sedare la rivolta, [75] missione coronata dal successo: Maurizio, abbandonato dai suoi stessi uomini, fu catturato in una chiesa di Roma detta Ab Praesepe [75] e, per ordine dell'esarca, decapitato a Cervia e la sua testa esposta al circo di Ravenna. [76] Gli altri prigionieri, messi in carcere in attesa di conoscere la loro pena, si salvarono grazie all'improvvisa morte dell'esarca (avvenuta, secondo la testimonianza ostile del Liber Pontificalis , per intervento divino), che determinò la loro liberazione. [76] È possibile che Isacio sia stato ucciso dai Longobardi durante la battaglia dello Scultenna nel 643 (si veda più sotto). [77]

L'Italia dopo le conquiste di Rotari.

Nel frattempo, con l'ascesa al trono di re Rotari , avvenuta nel 636, a settentrione cresceva la pressione longobarda . Rotari attaccò ed espugnò nel 639 Oderzo e Altino, le ultime città nell' entroterra veneto ancora in mano bizantina, costringendo gli abitanti di Oderzo a trasferirsi a Eraclea, mentre quelli di Altino a Torcello. [78] Nel 643 Rotari attaccò l'esarcato e, secondo Paolo Diacono , inflisse nella battaglia dello Scultenna una grave sconfitta all'esercito bizantino (probabilmente anche l'esarca stesso perì nel corso della battaglia), anche se la vittoria longobarda va ridimensionata poiché Rotari non riuscì a conquistare Ravenna né i suoi dintorni, segno che, pur perdendo, i Bizantini erano riusciti a fermare l'avanzata del re longobardo. [77] Il vuoto di potere creatosi nell'Italia bizantina in seguito alla battaglia (e alla probabile morte dell'esarca) permise comunque a Rotari di occupare la Liguria bizantina . [79]

Isacio fu sepolto a Ravenna ed è sopravvissuto un epitaffio:

«1. Qui giace colui che fu valorosamente stratego custodendo inviolati Roma ed il Ponente 2. per tre volte sei anni ai sereni signori, Isaacio, l'alleato degli imperatori,
3. il grande ornamento di tutta l'Armenia; costui era infatti armeno e di nobile stirpe.
4. Essendo deceduto gloriosamente, la casta moglie Susanna, alla maniera di una venerabile tortora
5. geme incessantemente, essendo stata privata del marito, un uomo che ottenne fama dalle fatiche
6. nel Levante e nel Ponente; comandò infatti l'esercito di Ponente e d'Oriente.»

( Iscrizione commemorativa, CIG 9869 )

Un'altra iscrizione, in cui l'esarca piange la scomparsa a soli 11 anni di un nipote per parte di padre, Gregorio, sembra suggerire che Isacco si fosse portato in Italia la sua famiglia. [80]

Contesa tra Roma e Bisanzio e l'autocefalia (643-687)

Nel 643 l'imperatore Costante II nominò Teodoro nuovo esarca d'Italia : resse l'Esarcato per due anni, per poi venire richiamato a Costantinopoli , sostituito da Platone . Richiamato anche Platone a Costantinopoli nel 649, fu sostituito da Olimpio , inviato in Italia per arrestare o assassinare Papa Martino I : questo Papa si era reso infatti reo di essersi opposto alla politica religiosa imperiale, condannando in un sinodo lateranense sia l' Ectesi di Eraclio I che il Tipo di Costante II , accusati di favorire l'eresia monotelita . [81] Fallito però il tentativo di assassinare il Papa, l'esarca si riconciliò con questi schierandosi addirittura contro l'Imperatore e staccando temporaneamente l'Italia dall'Impero. [82]

Deceduto Olimpio nel 652 in Sicilia a causa di una pestilenza, nel 653 Costante II inviò di nuovo a Ravenna Teodoro Calliope , al suo secondo mandato, con l'ordine di arrestare papa Martino I . Teodoro giunse a Roma accompagnato dall'esercito e il pontefice venne fatto prigioniero nella basilica del Salvatore in Laterano (17 giugno 653) e costretto ad imbarcarsi alla volta di Costantinopoli. Teodoro tornò poi in fretta a Ravenna, temendo una sollevazione popolare. Pare che avesse una moglie di nome Anna e dei figli. [83]

Nel frattempo reggeva l' arcidiocesi ravennate Mauro, il quale, ambendo a sottrarre la Chiesa Ravennate dalla giurisdizione del Papa, sembra, stando al Liber Pontificalis di Agnello Ravennate , che si fosse recato più volte in Oriente dall'Imperatore per ottenere l' autocefalia , cioè l'indipendenza dal Papato. [84] Potrebbe essere stato proprio Mauro, come supporto per le sue rivendicazioni, a forgiare una falsa "Donazione di Valentiniano", un documento non autentico attribuito falsamente all'Imperatore Valentiniano III che avrebbe stabilito, intorno alla metà del V secolo, che il vescovo di Ravenna avrebbe avuto da allora in poi il rango di "metropolitano". [84] Nel frattempo (663) l'Imperatore Costante II sbarcò a sorpresa in Italia e tentò di conquistare il ducato di Benevento ma invano: il duca Romualdo , assistito da suo padre Grimoaldo , re dei Longobardi, respinse gli assalti imperiali a Benevento ea Forino e Costante II fu costretto a rinunciare ai suoi piani di conquista. Visitata Roma nel 663, nello stesso anno pose la propria residenza a Siracusa, da dove continuò a perseguire una politica ostile al Papa, suo avversario religioso: nel 666, infatti, emanò un diploma a favore dell'arcivescovo di Ravenna Mauro in cui veniva concessa alla Chiesa Ravennate l'autocefalia; da quel momento in poi l'arcivescovo sarebbe stato consacrato da tre dei suoi vescovi suffraganei ma non dal Papa; nel diploma in questione, inoltre, al nuovo esarca Gregorio venne ordinato di sostenere con le armi l'arcivescovo. [84] Il pontefice Vitaliano reagì scomunicando l'arcivescovo ravennate Mauro, il quale replicò rimuovendo il nome del Papa dalla liturgia ravennate. [84] Il successore di Mauro, Reparato, ottenne inoltre da Costantinopoli privilegi fiscali. [84] Intorno al 667 Grimoaldo , re dei Longobardi , distrusse Forlimpopoli per punire la popolazione per essersi opposta al suo passaggio mentre accorreva per soccorrere il ducato di Benevento , invaso dai Bizantini.

Mosaico di Sant'Apollinare in Classe a Ravenna , rappresentante l'imperatore Costantino IV (centro), il figlio ei fratelli. Da sinistra a destra: Giustiniano II, i due fratelli, Costantino IV, due arcivescovi di Ravenna e tre diaconi.

Nel 668, con l'assassinio di Costante II a Siracusa, salì al trono Costantino IV , figlio di Costante, che perseguì una politica favorevole al Papato: tra il 678/682, si ebbe la riconciliazione tra il Papato e Costantinopoli , voluta da Costantino IV , con la condanna del monotelismo al Concilio di Costantinopoli III nel 680 e la revoca, tra il 678 e il 682, dell' autocefalia concessa da Costante II alla Chiesa di Ravenna nel 666.

A quei tempi era esarca Teodoro II che, narra Agnello Ravennate , rimasto senza segretario, chiese ai suoi funzionari di trovarne un altro. Quando gli presentarono il candidato, Giovanniccio (avo di Agnello Ravennate), che era deforme di aspetto fisico, Teodoro II, giudicando dal suo solo aspetto, sembra stesse per mandarlo via, ma, persuaso dai suoi funzionari, decise di concedergli una possibilità. [85] Mise alla prova le sue conoscenze in greco e latino e, constatando che padroneggiava perfettamente entrambe le lingue, lo assunse; le capacità di Giovanniccio vennero, tra l'altro sfruttate anche dall'arcivescovo di Ravenna, che gli affidò il compito di spiegare i canti eseguiti la domenica. [85] Secondo Agnello Ravennate (suo trisnipote), Giovanniccio era molto religioso, al punto che fu osservato pregare per ore intere, disteso per terra, in chiesa di notte. [85] Tre anni dopo, la sua fama era giunta fino a Costantinopoli, dove l'Imperatore Giustiniano II, ammirati i componimenti che Giovanniccio gli aveva dedicato, intendeva conoscerlo di persona e, a tal fine, chiese che fosse inviato a Costantinopoli: giunto a Costantinopoli, Giovannicio si fece talmente apprezzare che nel giro di pochi giorni divenne uno dei primates della corte. [85] Il mandato di Teodoro II, ricordato per il suo buon governo, ebbe fine intorno al 687, quando è esarca Giovanni Platyn .

L'inizio della crisi (687-726)

Nel 687 era esarca Giovanni Platyn che, durante il conclave per eleggere un nuovo pontefice, ricevette da uno dei candidati al soglio pontificio, Pasquale , la richiesta di fare in modo che venisse eletto papa, in cambio di una grossa somma di denaro. Nonostante l'esarca avesse ordinato ai suoi sottoposti di influire sul conclave in modo che venisse eletto Pasquale, i suoi tentativi di influire sull'elezione non funzionarono e, essendosi divisi gli elettori tra due candidati (Pasquale e Teodoro), fu eletto Papa un altro candidato, Sergio. Su richiesta di Pasquale, l'esarca giunse a Roma nel tentativo di imporre come Papa proprio Pasquale, ma non poté cambiare la decisione: non volendo però rinunciare alle 100 libbre d'oro promesse, si rifiutò di riconoscere per Papa Sergio se prima non gli avesse pagato la somma promessa da Pasquale. Dopo aver ricevuto tale somma, riconobbe Sergio come Papa e ritornò a Ravenna.

Con Giustiniano II i rapporti con il Pontefice romano tornarono a deteriorarsi a seguito delle decisioni adottate dal Concilio Trullano in antitesi con il culto occidentale, riguardanti il matrimonio del clero ed il digiuno del sabato. Dopo l'opposizione di papa Sergio I , l'imperatore inviò il protospatario Zaccaria per catturarlo e portarlo a Costantinopoli, similmente a quanto successo a Martino I alcuni decenni prima. [86] Alla notizia, gli eserciti italiani si opposero e lo stesso Zaccaria finì per chiedere protezione al Pontefice, nascondendosi addirittura sotto il suo letto. [86] L'esarca sembra che non avesse preso parte a quest'operazione, molto probabilmente perché la carica era al momento vacante. Nel 701 divenne esarca Teofilatto, contro cui si rivoltarono gli eserciti italiani, per motivi ignoti, forse per motivazioni di natura economica. [87] In difesa dell'esarca, in quel momento a Roma, si schierò Papa Giovanni VI , che riuscì a calmare i ribelli, permettendo all'esarca di raggiungere Ravenna. [87]

Nel frattempo, il nuovo arcivescovo di Ravenna, Felice, si recò a Roma nell'aprile del 709 per ricevervi la consacrazione del pontefice, rifiutandosi tuttavia di sottoscrivere la cautio e la cosiddetta indiculum iuramenti . Questo episodio è da ricollegare alla disputa tra le chiese romana e ravennate dovuta alla volontà della seconda di sottrarsi al predominio della prima. Secondo il Liber Pontificalis , l'arcivescovo ravennate subì «per giudizio divino e per sentenza del principe degli Apostoli Pietro» la giusta punizione per la superbia e l'insubordinazione mostrate in quell'occasione nei confronti del Pontefice, venendo deportato a Costantinopoli, insieme ai principali maggiorenti della capitale esarcale, e poi accecato, nel corso della repressione spietata contro i Ravennati ordinata dall'Imperatore Giustiniano II . Non c'è un consenso unanime sulle motivazioni che spinsero Giustiniano II a ordinare la repressione contro Ravenna. Il Liber Pontificalis , nel seguito della narrazione, riporta che l'esarca Giovanni Rizocopo , dopo aver incontrato Papa Costantino (708-715) a Napoli nell'ottobre 710 e aver ucciso a Roma quattro dignitari ecclesiastici per punire la Chiesa Romana per l'insubordinazione alla politica religiosa imperiale in seguito al Concilio Quinisesto , una volta ritornato a Ravenna , pagò per «giudizio divino» le iniquità da poco commesse andando incontro a una «turpissima morte»; [88] probabilmente fu linciato nel corso di una rivolta popolare a Ravenna. [89] Alcuni studiosi collocano la spedizione punitiva dopo l'assassinio di Rizocopo, e ritengono che la motivazione fosse quella di punire la popolazione per aver linciato l'esarca. [90] Altri studiosi invece collocano l'assassinio di Giovanni Rizocopo dopo la spedizione punitiva, connettendola alla rivolta di Giorgio, e motivano la repressione spietata con la volontà di punire la Chiesa di Ravenna per l'insubordinazione alla politica religiosa imperiale.

Qualunque fossero state le motivazioni, l'Imperatore ordinò a Teodoro, stratego della Sicilia, di raggiungere Ravenna con la flotta, appoggiata anche da navi venetiche e illiriche, per compiere la spedizione punitiva. [90] Costui, una volta approdato, invitò numerosi aristocratici locali in un banchetto in senso di amicizia, ma questi, attirati con l'inganno nelle navi, furono qui arrestati e portati a Costantinopoli, dove vennero tutti uccisi meno l'Arcivescovo, quest'ultimo accecato. [90] Ravenna, si narra, fu saccheggiata dalle milizie bizantine. Poco tempo dopo a Ravenna, tra il 710 e il 711 , la popolazione insorse condotta da un certo Giorgio, figlio di Giovanniccio: Giorgio suddivise i ribelli in diversi reggimenti che presero nome dalle insegne: Ravenna , Bandus Primus , Bandus Secundus , Bandus Novus , Invictus , Constantinopolitanus , Firmens , Laetus , Mediolanensi , Veronense , Classensis , partes pontificis cum clericis . [91] La rivolta dilagò anche a Forlì , Forlimpopoli , Cervia . Non è noto come la rivolta terminò, ma Ravenna era già tornata all'obbedienza alcuni mesi dopo, quando la testa dell'Imperatore Giustiniano II, detronizzato e fatto giustiziare dal nuovo imperatore Filippico Bardane , fu fatta sfilare per le strade della capitale dell'esarcato. [90] Filippico concesse a Felice di fare ritorno a Ravenna come arcivescovo, e gli restituì il tesoro della chiesa ravennate sequestrato da Giustiniano II; l'arcivescovo Felice, ritornato in città, si riappacificò con il papato, abbandonando le pretese autonomiste della chiesa ravennate e sottomettendosi all'autorità pontificale.

Nel frattempo Filippico aveva inviato a Ravenna il nuovo duca di Roma Pietro, affinché reprimesse l'insurrezione scoppiata nell'Urbe. [92] La popolazione di Roma infatti era insorta, non avendo riconosciuto il nuovo Imperatore Filippico per la sua adesione all' eresia monotelita , e anche il precedente duca di Roma Cristoforo si era rivoltato all'autorità imperiale. [92] Nello scontro combattuto nei pressi della Città Eterna tra l'esercito di Pietro e quello di Cristoforo, fu però il primo ad avere la peggio. Dell'instabilità politica dell'esarcato ne approfittò il duca di Spoleto Faroaldo II , il quale tra il 712 e il 713, espugnò il porto di Ravenna, Classe , minacciando apertamente la stessa capitale esarcale. [92] Fu però lo stesso re longobardo Liutprando a ingiungere al duca di restituire la città ai Bizantini, comando a cui il duca fu costretto a obbedire, per cui la minaccia temporaneamente rientrò. [92] Roma tornò all'obbedienza nel 713, allorquando, in seguito all'ascesa al trono di Anastasio II , il nuovo Imperatore inviò a Ravenna un nuovo esarca, Scolastico , il quale ricevette l'ordine di riappacificarsi con il papato e con la popolazione di Roma, rassicurandoli sul fatto che il nuovo Imperatore, a differenza del suo predecessore, non era un eretico. [92]

Questi continui episodi di rivolta dimostrano come a partire dalla seconda metà del VII secolo , le tendenze autonomistiche delle aristocrazie locali ed il sempre maggior ruolo politico temporale della Chiesa di Roma avessero portato ad un progressivo indebolimento dell'autorità imperiale in Italia. [93]

La caduta dell'Esarcato (726-751)

Italia politica nel 744 .

Nel 726 l'Imperatore Leone III proibì il culto delle immagini sacre , ma questo provvedimento trovò una dura opposizione in Italia e, già in fermento per l'aumento delle tasse, gli eserciti della Venezia marittima , della Pentapoli e dell'Esarcato si ribellarono ed elessero loro capi. L'esarca Paolo venne assassinato dagli insorti. [94] Fu inviata dalla Sicilia una flotta per vendicare Paolo, ma venne distrutta dalle milizie ravennati.

Nel 728 fu nominato come successore di Paolo Eutichio . Nel 730 l' Iconoclastia divenne dottrina religiosa e gli adoratori delle immagini cominciarono pertanto ad essere perseguitati. Il nuovo pontefice, Gregorio III , condannò la dottrina, con la conseguenza che l'imperatore Leone confiscò alla Chiesa molte sue proprietà in Calabria e Sicilia. [95] Eutichio, invece, decise prudentemente di stabilire buone relazioni con il Papa, facendogli dei doni ed evitando di applicare i decreti iconoclasti. [95]

Intanto, approfittando delle dispute religiose tra Impero e Chiesa di Roma, la pressione dei Longobardi sui territori dell'esarcato aumentò notevolmente. Nel 732 [95] Ravenna venne conquistata per la prima volta da Ildeprando, nipote di Liutprando , e da Peredeo , duca di Vicenza . Eutichio riparò nella laguna veneta . Da qui, aiutato dalla flotta del veneziano duca Orso , riuscì a rientrare a Ravenna: Ildeprando venne catturato e Peredeo ucciso. [95]

Nel 743 re Liutprando, che progettava di riconquistare Ravenna, penetrò nell'Esarcato impossessandosi di Cesena e di Imola . Eutichio, sentendosi direttamente minacciato, chiese aiuto a Papa Zaccaria , il quale si recò di persona a Pavia per convincere il sovrano a restituire all'esarca i territori conquistati in quell'anno, riuscendo nel suo intento. [96]

I territori bizantini in Italia dopo la caduta dell'esarcato, nel 751 , ad opera di Astolfo .

Liutprando morì nel 744: gli succedettero prima Ildeprando e poi Ratchis. Quest'ultimo interruppe le campagne di conquista dei suoi predecessori e firmò una pace con l'Esarcato. [97] Nel 749, tuttavia, invase la Pentapoli; il Papa gli chiese di ritirarsi. Ratchis lo fece, ma al suo ritorno pagò la scelta venendo deposto dalla fazione contraria alla pace. Fu eletto nuovo re Astolfo . [97] Questi, riorganizzato e rafforzato l'esercito, [98] passò immediatamente all'offensiva contro i territori italiani ancora soggetti (anche se più di nome che di fatto) all'Impero bizantino. Nel 750 invase da nord l'Esarcato occupando Comacchio e Ferrara ; nell'estate del 751 riuscì a conquistare l' Istria e poi la stessa Ravenna , capitale e simbolo del potere bizantino in Italia. [97] Si insediò nel palazzo dell'esarca, che venne parificato al palazzo regio di Pavia come centro del regno longobardo. [99]

L'Imperatore Costantino V tentò di recuperare l'Esarcato con la forza della diplomazia inviando ambasciatori presso Astolfo nel tentativo di spingerlo a restituire i territori conquistati all'Impero. Ma ovviamente l'ambizioso re longobardo non era disposto a rinunciare alle sue conquiste e ambiva a conquistare anche Roma, minacciando apertamente il pontefice Stefano II . Il Papa allora decise di rivolgersi ai Franchi, all'epoca governati da Pipino il Breve . [100] Il re franco accettò la richiesta di aiuto del pontefice; discese due volte in Italia (754 e 756), sconfiggendo Astolfo e costringendolo a cedere Esarcato e Pentapoli al Papa invece che all'Impero. [101] Costantino V ovviamente protestò e inviò due messi presso il re franco, intimandolo di restituire l'Esarcato al legittimo padrone, ovvero l'Impero d'Oriente; ma Pipino rispose negativamente, congedando i due ambasciatori. [102]

Archeologia del periodo esarcale

Il palazzo di Teodorico venne scelto come sede dell'esarca, e fu definito da allora sacrum palatium , come accadeva per il palazzo degli imperatori a Costantinopoli. [103] In ogni modo, nonostante il cambio di regime, gli esarchi non apportarono modifiche rilevanti all'edificio: infatti, molte statue di Teodorico collocate dentro e intorno al palazzo rimasero al loro posto fino ad almeno il IX secolo [103] . La sede esarcale era situata sulla Plateia Maior (l'odierna via di Roma). A poche centinaia di metri di distanza si trova (tuttora) la Cattedrale. Per consentire all'esarca di spostarsi con tutto il suo seguito fino alla Cattedrale, la via che congiungeva i due edifici fu interamente porticata, ad imitazione di Costantinopoli . Il tragitto Palazzo-Cattedrale divenne il percorso ufficiale dell'esarca, l'unica principale in cui appariva in pubblico. [104]

A circa metà strada la via attraversava il fiume Padenna con il Pons Apollinaris , anch'esso porticato. Un secondo ponte sul Padenna si trovava poche centinaia di metri a sud, vicino al punto in cui confluiva il torrente Lamisa ( Fossa Lamisa ). A nord, vi era un ponte, probabilmente a due teste, che scavalcava il Padenna e il Flumisellum (dove oggi è piazza A. Costa). Il ponte più a nord era in corrispondenza dell'incrocio tra le attuali via Ponte Marino e via IV Novembre.

Nel periodo esarcale Ravenna continuò ad essere una città cosmopolita, popolata sia dalla popolazione nativa, sia da cittadini romani provenienti dalla Grecia e dall'Oriente: soldati e ufficiali che, dopo aver servito l'imperatore durante tutta la carriera, comperavano terre nei dintorni di Ravenna, avendo deciso di insediarsi permanentemente in Italia. [103] È attestata in questo periodo l'esistenza di una scuola di medicina a Ravenna, che utilizzava testi in greco, ma in ogni modo il latino rimase la principale lingua d'uso. [103] Comunque, anche se l'esarca e gli ufficiali imperiali dell'esercito erano in genere di stirpe e di madrelingua greca, sembra che gli esattori delle tasse, ma anche altri burocrati, fossero scelti tra la popolazione locale. [103] I documenti dell'epoca attestano, inoltre, fino alla fine del VI secolo , la permanenza di Goti a Ravenna. [103]

A partire dal VII secolo , comunque, Ravenna cominciò a declinare, dal punto di vista demografico, economico e produttivo: evidenze archeologiche e storiche attestano una diminuzione degli scambi commerciali a lunga distanza, oltre che a una diminuzione del numero di mercanti, banchieri, notai e altri professionisti. [105] Nonostante ciò, ancora agli inizi dell' VIII secolo , Ravenna era ancora descritta dal geografo locale Guidone come nobilissima , cioè allo stesso rango di Roma e Costantinopoli. Anche la popolazione cominciò a declinare: secondo Cosentino, nei secoli VIII e IX Ravenna non contava più di 7 000-7 500 abitanti, in calo rispetto ai 9 000-10 000 di età giustinianea. [106]

Note

  1. ^ Procopio, De bello gothico , II, 28.
  2. ^ a b c d e f Procopio, La Guerra Gotica , II, 29 .
  3. ^ Procopio, La Guerra Gotica , II, 30 .
  4. ^ Procopio, De Bello Gothico , III,1 .
  5. ^ Procopio, III, 6 - 7 .
  6. ^ Ravegnani 2004 , p. 55.
  7. ^ Agnello, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis , 62.
  8. ^ Agazia, I, 19.
  9. ^ Ravegnani 2004 , p. 61.
  10. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 62.
  11. ^ Ravegnani 2004 , pp. 63-64.
  12. ^ Agnello, 79.
  13. ^ Ravegnani 2004 , p. 63.
  14. ^ Giustiniano, Nov. App. VII, promulgata il 13 agosto 554 e indirizzata, oltre che a Narsete, ad «Anthioco v(iro) magnifico praef(ecto) per Italiam».
  15. ^ a b c Deliyannis , p. 201.
  16. ^ Ravegnani 2004 , p. 66.
  17. ^ PLRE IIIb, p. 1495.
  18. ^ Gian Franco Andraghetti, Aquae Condunt Urbis , Ravenna, Media News, 2007.
  19. ^ P. Fabbri, Il Padenna. L'uomo e le acque nel Ravennate dalla antichità al Medioevo , Ravenna 1975.
  20. ^ Deliyannis , pp. 219-220.
  21. ^ Il sepolcro di Galla Placidia in Ravenna ( PDF ), su bollettinodarte.beniculturali.it . URL consultato il 4 gennaio 2013 .
  22. ^ Cristina Di Zio, Fonti della tradizione liturgico-musicale in notazione ravennate (secc. XI-XII). Il repertorio dei canti per la Messa , Tesi di dottorato, Università degli Studi di Padova, 2008, p. 15
  23. ^ a b Basilica di Sant'Apollinare Nuovo , su turismo.ravenna.it , Ufficio Turismo del Comune di Ravenna. URL consultato il 22 giugno 2011 .
  24. ^ a b c Piero Adorno e Adriana Mastrangelo, Sant'Apollinare Nuovo , in Segni d'arte , Casa editrice G. D'Anna, 2007, pp. 219-222, ISBN 88-8104-843-4 .
  25. ^ Dopo la conquista bizantina, i dignitari goti di questo mosaico furono frettolosamente rimpiazzati da tende per cancellare ogni traccia dei precedenti dominatori. Rimangono diverse tracce del mosaico precedente: per esempio un pezzo di un braccio sulla terza colonna da sinistra.
  26. ^ De Vecchi-Cerchiari, cit., p. 195.
  27. ^ I Romani chiesero all'Imperatore di rimuovere Narsete dal governo dell'Italia in quanto si stava meglio sotto i Goti che sotto il suo governo, minacciando di consegnare l'Italia e Roma ai barbari. Cfr. Paolo Diacono, Historia Langobardorum , II, 5 e Ravegnani 2004 , p. 69.
  28. ^ Paolo Diacono, II, 5.
  29. ^ Ravegnani 2004 , p. 70.
  30. ^ Agnello Ravennate, 95.
  31. ^ Paolo Diacono, II, 29
  32. ^ Paolo Diacono, II, 30.
  33. ^ CIL XI, 317 .
  34. ^ Ravegnani 2004 , p. 77.
  35. ^ Menandro Protettore, frammento 49.
  36. ^ Menandro Protettore, frammento 62.
  37. ^ Bavant , pp. 49-50.
  38. ^ Cosentino , p. 21.
  39. ^ a b Ravegnani 2004 , pp. 81-82.
  40. ^ "Pelagii Papae II, Epistolae", in JP Migne (a cura di), Patrologia Latina , Parisii 1878, 72, coll.700-760 (epistola 1).
  41. ^ Pierre Goubert, Byzance avant l'Islam. II, Byzance et l'Occident sous les successeurs de Justinien. 2, Rome, Byzance et Carthage , Paris 1965, pp.75-76.
  42. ^ Ottorino Bertolini, "Appunti per la storia del senato di Roma durante il periodo bizantino", in Ottavio Banti (a cura di), Scritti scelti di storia medievale , Livorno 1968, I, pp. 228-262.
  43. ^ Ravegnani 2004 , pp. 82-83.
  44. ^ Diehl , p. 162.
  45. ^ Diehl , pp. 161-162.
  46. ^ Ravegnani 2004 , p. 95.
  47. ^ Ravegnani 2004 , pp. 95-99.
  48. ^ Paolo Diacono, Historia Langobardorum , IV, 8.
  49. ^ Ravegnani 2004 , p. 98.
  50. ^ Papa Gregorio Magno, Epistole , V,36.
  51. ^ Ravegnani 2004 , p. 99.
  52. ^ Papa Gregorio Magno, Epistole , V,42.
  53. ^ a b Eleuterio , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  54. ^ Il ruolo svolto dai iudices rei publicae nella rivolta è incerto, in quanto il Liber Pontificalis , a causa di corruzioni nel testo, non è molto chiaro a proposito e si presta a due possibili interpretazioni. Secondo il passo in questione, Eleuterio «occidit omnes qui in nece Iohanni exarchi et iudicibus rei publicae fuerant mixti», cfr. AA. VV., Vita di Adeodato , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . Il problema consiste nell'interpretazione di et iudicibus , parte corrotta del testo che in alcune citazioni del passo in questione risulta emendato con et iudicum ("e dei giudici") e in altre con ex iudicibus ("tra i giudici"). Nel primo caso Eleuterio «occidit omnes qui in nece Iohanni exarchi et iudicum rei publicae fuerant mixti» ("uccise tutti coloro che erano stati coinvolti nell'assassinio dell'esarca Giovanni e dei giudici della Repubblica"), nel secondo caso Eleuterio «occidit omnes qui in nece Iohanni exarchi ex iudicibus rei publicae fuerant mixti» ("uccise tutti coloro tra i giudici della Repubblica che erano stati coinvolti nell'assassinio dell'esarca Giovanni"). Secondo alcuni studiosi, il Liber Pontificalis intendeva dire che i giudici della Repubblica furono assassinati dai ribelli insieme all'esarca Giovanni, cfr. ad esempio Eleuterio , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. Questa interpretazione fu accolta anche dall'erudito austriaco Thomas Ebendorfer, il quale, nella sua rielaborazione del Liber Pontificalis , emendò iudicibus con iudicium (in realtà iudicum ). Cfr. Thomas Ebendorfer, Vita di Deusdedit , in Chronica Pontificum Romanorum . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . , secondo il quale Eleuterio «multavit pena pecuniaria vel occidit omnes, qui in nece Johannis Esarchi hac dignitate pollentis et iudicium rei publicae mixti fuerunt.» ("inflisse una pena pecuniaria o uccise tutti coloro che erano stati coinvolti nell'assassinio del potente, per dignità, esarca Giovanni e dei giudici della Repubblica"). Si noti peraltro che il particolare della "pena pecuniaria" non è presente nel Liber Pontificalis . Secondo altri studiosi, tuttavia, il Liber Pontificalis intendeva dire che i giudici della Repubblica furono giustiziati dall'esarca Eleuterio insieme ai rivoltosi che avevano linciato l'esarca Giovanni, presumibilmente perché compromessesi con essi (cfr. ad esempio Cosentino , p. 131 ).
  55. ^ AA. VV., Vita di Deusdedit , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Qui egressus de Roma venit Neapolim, qui tenebatur a Iohanne Compsino intarta contra quem/qui pugnando Eleuterius patricius ingressus est Neapolim et interfecit eundem tyrannum, simul cum eo alios multos» ("Uscito da Roma, giunse a Napoli, che era sotto il potere di Giovanni Compsino ribelle, combattendo il quale Eleuterio patrizio entrò a Napoli e uccise questo tiranno, e molti altri con lui")
  56. ^ AA. VV., Vita di Deusdedit , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «reversus est Ravenna et data roga militibus facta est pax magna in tota Italia.» ("Ritornò a Ravenna e, pagato il soldo ai soldati, una grande pace fu ottenuta in tutta l'Italia").
  57. ^ a b Bertolini , p. 302.
  58. ^ AA. VV., Vita di Bonifacio V , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Eodem tempore ante diem ordinationis eius Eleuterius patricius et exarchus/eunuchus factus intarta adsumpsit regnum» ("A quei tempi, prima della sua ordinazione [di Papa Bonifacio V], Eleuterio patrizio e esarca/eunuco, fattosi ribelle, assunse il regno").
  59. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 107.
  60. ^ Continuatore di Aquitano, Auctari Auniensis Extrema, 23 . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «...venerabilis viri Iohannis adhortatur...»
  61. ^ Continuatore di Aquitano, Auctari Auniensis Extrema, 23 . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «...ut ad Romam pergeret, atque ibi, ubi imperii solium maneret, coronam sumeret.»
  62. ^ Continuatore di Aquitano, Auctari Auniensis Extrema, 23 . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «quod consilium ratum iudicans obaudivit.»
  63. ^ P. Classen, Die erste Romzug in der Weligeschichte. Zur Geschichte des Kaisertum im Westen und der Kaiserkrönung in Rom zwischen Theodosius dem Grossen und Karl dem Grossen , in Historische Forschungen für Walter Schlesinger , a cura di H. Beumann, Köln-Wien 1971, pp. 325-347.
  64. ^ Continuatore di Aquitano, Auctari Auniensis Extrema, 23 . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Nam, cum [Eleutherius] a Ravenna profectus pergeret Romam, apud castrum Luciolis paucis iam suo itinere comitantibus a militibus interficitur.»
  65. ^Paolo Bertolini, Papa Bonifacio V , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 12, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  66. ^ AA. VV., Vita di Bonifacio V , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Et veniente eum ad civitatem Romanam in castrum, que dicitur Luciolis, ibidem a milites Ravennates interfectus est.» ("E mentre si stava dirigendo in direzione della città romana venne ucciso nella fortezza, che viene detta Luciolis, dai soldati ravennati"). Si noti "a milites Ravennates" in luogo di "a militibus Ravennatis", particolare che Thomas Ebendorfer, nella sua Chronica Pontificum Romanorum (che attinge pesantemente dal Liber Pontificalis o copiandolo o parafrasandolo, con aggiunte minime), emendò appunto in "a militibus Ravennatis" (cfr. Thomas Ebendorfer, Vita di Bonifacio V , in Chronica Pontificum Romanorum . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . ).
  67. ^ AA. VV., Vita di Bonifacio V , in Liber Pontificalis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Cuius caput ductus Constantinopolim ad piissimum principem.» ("La sua testa venne inviata a Costantinopoli al principe piissimo [Eraclio]").
  68. ^ Agnello Ravennate, Vita di Giovanni , in Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis . URL consultato il 3 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 3 febbraio 2018) . : «Qui egressus de Ravenna Romam vellet ire, a militibus in castro Lucceolis gladio peremptus est; cuius caput cunditum sacco Constantinopolim imperatori delatum est.» ("Uscito da Ravenna con l'intenzione di andare a Roma, venne ucciso dai soldati con la spada nel castrum Luceolis; la sua testa, messa in un sacco, venne inviata all'Imperatore a Costantinopoli")
  69. ^ C. Toumanoff, Les Dynasties de la Caucasie Chrétienne de l'Antiquité jusqu'au XIXe siècle. Tables généalogiques et chronologiques , Roma 1990, pp. 272-273 (53. Karin- Pahlavides-Kamsarakan).
  70. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 106.
  71. ^ a b Fredegario, IV, 69.
  72. ^ PLRE IIIb, p. 1218.
  73. ^ AA. VV., Vita di San Severino , in Liber Pontificalis . URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 24 novembre 2012) . in Monumenta Germaniae Historica , Scriptores , Gesta pontificarum Romanorum , p. 175.
  74. ^ AA. VV., Vita di San Severino , in Liber Pontificalis . URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2014) . in Monumenta Germaniae Historica , Scriptores , Gesta pontificarum Romanorum , p. 176.
  75. ^ a b c AA. VV., Vita di Teodoro , in Liber Pontificalis . URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2014) . in Monumenta Germaniae Historica , Scriptores , Gesta pontificarum Romanorum , p. 178.
  76. ^ a b AA. VV., Vita di Teodoro , in Liber Pontificalis . URL consultato l'8 gennaio 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2014) . in Monumenta Germaniae Historica , Scriptores , Gesta pontificarum Romanorum , p. 179.
  77. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 109.
  78. ^ Ravegnani 2006 , pp. 30-32.
  79. ^ Fredegario, IV,71.
  80. ^ CIG 9870.
  81. ^ Liber Pontificalis , Vita di Martino I, pp. 336-338.
  82. ^ Liber Pontificalis , Vita di Martino I .
  83. ^ A. Vesi, Storia di Romagna dal principio dell'era volgare ai giorni nostri , vol. I, Bologna 1845, p. 298
  84. ^ a b c d e Deliyannis , p. 283.
  85. ^ a b c d Giovanniccio , in Dizionario biografico degli italiani , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  86. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 120.
  87. ^ a b Ravegnani 2004 , p. 121.
  88. ^ Liber Pontificalis , 90, p. 390: «pergens Ravennam proque suis nefandissimis factis iudicio Dei illic turpissima morte occubuit».
  89. ^ Ravegnani 2011 , p. 83.
  90. ^ a b c d Ravegnani 2011 , p. 84.
  91. ^ Agnello Ravennate, Liber Pontificalis Ecclesiae Ravennatis , Vita di Felice
  92. ^ a b c d e Ravegnani 2011 , p. 85.
  93. ^ Ravegnani 2011 , p. 43.
  94. ^ Ravegnani 2004 , p. 127.
  95. ^ a b c d Ravegnani 2004 , p. 132.
  96. ^ Ravegnani 2004 , p. 134.
  97. ^ a b c Ravegnani 2004 , p. 135.
  98. ^ Jarnut , pp. 111-112.
  99. ^ Jarnut , p. 112.
  100. ^ Ravegnani 2004 , pp. 135-136.
  101. ^ Ravegnani 2004 , pp. 137-138.
  102. ^ Ravegnani 2004 , p. 138.
  103. ^ a b c d e f Deliyannis , pp. 208-209.
  104. ^ Le basi dei pilastri della via porticata sono stati rinvenuti casualmente nell'estate 2004.
  105. ^ Deliyannis , p. 290.
  106. ^ Deliyannis , p. 291.

Bibliografia

Fonti primarie

Fonti secondarie