Recanati

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Recanati (dezambiguizare) .
Recanati
uzual
Recanati - Stema Recanati - Flag
Recanati - View
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Marche.svg Marche
provincie Provincia Macerata-Stemma.png Macerata
Administrare
Primar Antonio Bravi ( listă civică ) din 6-10-2019
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 23'54.78 "N 13 ° 33'09.11" E / 43.39855 ° N 13.552531 ° E 43.39855; 13.552531 (Recanati) Coordonate : 43 ° 23'54.78 "N 13 ° 33'09.11" E / 43.39855 ° N 13.552531 ° E 43.39855; 13.552531 ( Recanati )
Altitudine 293 m slm
Suprafaţă 103,46 km²
Locuitorii 20 975 [1] (31-12-2020)
Densitate 202,74 locuitori / km²
Fracții Bagnolo, Castelnuovo, Chiarino, Le Grazie, Montefiore, Santa Lucia, Fontenoce, Costa Dei Ricchi, Sambucheto, Spaccio Romitelli
Municipalități învecinate Castelfidardo (AN), Loreto (AN), Macerata , Montecassiano , Montefano , Montelupone , Osimo (AN), Porto Recanati , Potenza Picena
Alte informații
Cod poștal 62019
Prefix 071 , 0733 limitat la cătunele Montefiore și Sambucheto
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 043044
Cod cadastral H211
Farfurie MC
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona D, 1 982 GG [3]
Numiți locuitorii recanatesi
Patron San Vito , San Flaviano
Vacanţă 15 iunie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Recanati
Recanati
Recanati - Harta
Poziția municipiului Recanati din provincia Macerata
Site-ul instituțional

Recanati este un oraș italian cu 20 975 de locuitori [1] în provincia Macerata din regiunea Marche .

Geografie fizica

O privire asupra zonei construite

Recanati se află pe vârful unui deal, a cărui creastă șerpuitoare este aproape plată, la 293 m slm , între văile râurilor Potenza și Musone . Se află la aproximativ 20 km de capitala Macerata , la 8 km de Loreto și la puțin mai puțin de 40 km de Ancona .

Marea Adriatică , dincolo de care puteți vedea munții dalmați când aerul este limpede, se află la aproximativ zece kilometri est de oraș. La nord este vizibil Muntele Conero, care se pierde în ape și din celelalte părți ale orașului, nici închis, nici limitat de viitoarele elevații, vârfurile Apeninilor sunt vizibile. Vârfurile munților Sibillini cu Muntele Vettore și mai sus Muntele San Vicino , Strega și Catria sunt clar vizibile.

La fel ca alte orașe din regiunea Marche, Recanati este, de asemenea, tipicul „oraș cu balcon” datorită panoramei largi care poate fi văzută acolo: orașele și satele sunt împrăștiate în număr mare pe întinderea largă, între etaje, văi și dealuri.

Istorie

Originile și fundamentarea Recanati

Nu există informații certe despre originea primului centru locuit din Recanati. Cu siguranță teritoriile înconjurătoare erau deja locuite în timpurile preistorice de populația Piceni , răspândită în regiune. În epoca romană, două orașe importante au apărut de-a lungul văii râului Potenza , apoi navigabile: Potentia , la gură și Helvia Recina , numită și Ricina, spre interior.

Datorită invaziei goților condusă de Radagaiso în jurul anului 406 d.Hr., care a pus zona în foc și în sabie, populația a căutat refugiu pe dealuri. Se crede că atât Recanati, cât și Macerata își datorează originea acelui oraș antic. Numele Recanati, în latină Recinetum și Ricinetum , indică și derivarea orașului de la Ricina. Recanati s-a format apoi treptat odată cu întâlnirea unor mici locuri situate pe același deal: castelul Monte Morello, castelul San Vito, cunoscut și sub numele de Borgo di Muzio, castelul Monte Volpino și satul Castelnuovo, un sat care la început pare să fi fost numit Castello dei Ricinati.

Recanati între Evul Mediu târziu și epoca municipalităților

În secolul al XII-lea , când a apărut conflictul dintre Biserică și Federico Barbarossa , Recanati a respins guvernul contilor care l-a susținut pe împărat și a ales consulii . Orașul a devenit o municipalitate liberă . A fost administrat de consuli până în 1203 , apoi a adoptat sistemul Podestà .

În 1228 Frederic al II-lea al Suabiei , favorizat de ghibelini, a făcut război Papei. Recanati, în general loial papalității, a ales să rămână cu Frederic al II-lea. Din acest motiv, în 1229 Recanati a obținut de la împăratul Frederic al II-lea proprietatea întregii coaste, de la râul Potenza la Aspio , cu dreptul de a construi un port (astăzi Porto Recanati ). Dar în curând Recanatesi s-au întors de partea papalității. În 1239 , Cearta dintre Papa și împăratul reaprins, Recanati, singurul dintre comunele din jur să fi rămas fidel papalitatea, a dat ospitalitate episcopului Osimo Rinaldo, The Guelph Ducilor și împuterniciții papali, forțat să fugă de la hărțuirea gibelinilor . În 1240 , Papa Grigorie al IX-lea a înlăturat titlul de oraș și episcopie de la Osimo, reducându-l la condiția de vilă și în același timp a declarat castelul din Recanati oraș și l-a decorat cu catedrala episcopală din San Flaviano.

1296 a marcat o perioadă foarte importantă. De fapt, anul acesta a devenit clar că capela venerată în interiorul bisericii Loreto , la acea vreme pe teritoriul Recanatese, era Casa Sfântă din Nazaret , adusă de îngeri din Palestina .

Monaldo Leopardi scrie în analele sale: " Secolul al XIV-lea a crescut tulbure și amenințător, deoarece secolul anterior a scăzut deja și, în multe municipalități din Marca, se puteau vedea preludii de noutăți și îmbrăcăminte de război. Aceste semne au apărut în principal în Ancona , Fermo , Iesi , Camerino , Cagli , Fano , Osimo și Recanati ". De fapt, nu a lipsit discordia între aceste țări, care a dus adesea la ciocniri, războaie și asedii lungi. Din acest motiv, în 1301 , rectorul Marca Piero Caetani a publicat o constituție care „ordona să nu facă sediție, armată, cavalcadă sau orice altă mișcare ”, sub pedeapsa cu pedepse severe. Cu toate acestea, în anii următori ciocnirile au fost numeroase și sângeroase.

Anii de la 1311 la 1315 au fost printre cei mai sumbri din istoria Recanati. Facțiunile guelfilor și ghibelinilor au ars în oraș cu un foc din ce în ce mai mare. Recanati, legat istoric de partea Guelph, avea în episcopul Federico și familia sa un puternic susținător al acelei părți, trezind gelozie și amărăciune în cealaltă parte. Așadar, în 1312, câțiva nobili gibelini din Recanati, susținuți de podestà, magistrați și mulți consilieri, au atacat proprietățile episcopului și i-au demis. Curia generală a convocat municipalitatea și persoanele implicate să apară, condamnându-i să plătească o mie de lire de Ravenna , provocând astfel noi revolte. Orașul a căzut în mâinile ghibelinilor și a rămas acolo timp de doi ani rezistând diferitelor asedii, până când Ioan al XXII-lea a trimis un avertisment de la Avignon ; rectorul Marca, Amelio di Lautrec, și-a trimis vărul său Ponzio Arnaldo cu forțe enorme, forțându-i pe ghibelini să se predea. Totul părea să se fi întors la pace când a izbucnit conspirația: în noapte au fost introduși oameni înarmați din Osimo, comandați de Lippaccio și Andrea Guzzolini. Copleșit pe marchiz, mai întâi i-au masacrat armata, apoi i-au masacrat pe liderii guelfi și familiile lor, fără a cruța femeile și copiii. Episcopul și clerul au fost expulzați și oricine i-a fost loial Papei a fost închis.

Port Marina

La 2 februarie 1316 Stefano Colonna, șeful Lega degli Amici, fondată în 1308 de ghibelini din Romagna și Piceno, a obținut iertarea de la Giovanni XXII pentru că a încercat să cucerească orașul. În ciuda acestui fapt, în lunile următoare, ghibelinii s-au ciocnit din nou cu guelfii . Apoi Ioan al XXII-lea le-a cerut să se supună puterii papale, dar nu au acceptat. Așadar, papa, după ce a trimis soldați învinși, a excomunicat podestà și a transferat scaunul episcopului la Macerata. La 8 decembrie 1321, Ioan al XXII-lea a lansat o cruciadă împotriva rebelilor gibelini, acordând celor care au participat la ea aceleași indulgențe acordate pelerinilor în Țara Sfântă. Mulți s-au adunat la invitația Papei, în special din Toscana, și s-a construit o armată puternică. În primele luni ale anului 1322 , sub comanda lui Fulcieri de Calboli, armata Guelph a asediat Recanati și i-a devastat teritoriul. Gibelinii așteptau ajutorul promis de Federico da Montefeltro , dar, când a sosit vestea morții sale, au fugit din orașul care s-a predat marchizului Amelio di Lautrec. Câteva zile mai târziu au fugit și liderii gibelini de la Recanati. Odată ce orașul a fost eliberat de ghibelini, liderii partidului Guelph au trimis ambasadori la Macerata pentru a face un act de supunere lui Amelio și a preda cheile lui Recanati.

La 15 mai 1322, guelfii de la Recanati au intrat pașnic în Macerata, dar Amelio, pentru a răzbuna uciderea nepotului său și a însoțitorilor săi în bătălia anterioară, au ordonat focul și devastarea orașului și au distrus fortificațiile, casele liderii ghibelini și Palazzo dei Priori. În ciuda gravității daunelor, Recanati a continuat să fie unul dintre cele mai importante municipalități din provincie. În 1324 se încheie războiul dintre Amelio și Recanati, s-a sperat o perioadă de armonie pentru repararea pagubelor suferite. La 29 iunie 1326 , gibelinii conduși de nobili din Recanati au atacat primăria, încercând să omoare Podestà și să ridice poporul. Dar planul a eșuat și organizatorii revoltei au fost prinși și spânzurați. În anii următori, Recanatesi a rămas fidel Papei Giovanni XXII și Episcopului Francesco de 'Silvestri di Cingoli, care avea sarcina de a pacifica regiunea și de a ierta rebelii. În schimbul absolvirii, episcopul Francesco de 'Silvestri a impus o amendă de trei mii de florini și livrarea a douăsprezece ostatici pe lună. Scaunul episcopal a fost returnat abia în 1354 [4]

În 1393 Bonifacio IX a acordat orașului dreptul de a bate monede în cupru, argint și aur, pentru a fi considerate valabile în tot statul.

Statuia monumentală a lui Leopardi în piața orașului

La 13 septembrie 1405 Consiliul Municipal a aprobat o colecție ordonată a constituțiilor, statutelor și regulamentelor orașului Recanati împărțite în patru cărți tipărite cu titlul: Drepturile municipale sau Statutul ilustrului oraș Recanati . Aceste statute au fost solicitate de către Orașul Florenței ca model pentru constituirea propriului organism juridic. Republicii Recanati a primit titlul de Justissima Civitas de către preoții municipiului Florența .

În 1415 papa Grigorie al XII-lea a părăsit pontificatul pentru a permite încheierea schismei occidentale și a ajuns să locuiască la Recanati ca legat și vicar perpetuu pentru Marca. În octombrie 1417 a murit. A fost înmormântat în catedrala Recanatese din San Flaviano, unde încă se odihnesc cenușa sa. El a fost ultimul papă care nu a fost înmormântat la Roma.

Recanati între Renaștere și epoca modernă

În 1422 , Papa Martin al V-lea a ordonat ca negustorii, bunurile și concurenții să aibă acces gratuit și sigur la deja celebrul târg anual desfășurat la Recanati. Acest lucru a întărit considerabil târgul care a contribuit semnificativ la dezvoltarea economică a orașului, permițându-i să stabilească relații diplomatice cu principalele centre italiene și europene. Timp de două secole, Recanati a jucat un rol important în schimburile comerciale din Marea Adriatică; de-a lungul anilor au sosit acolo oameni cu litere, precum umanistul Antonio Bonfini , juriști, precum Antonio da Cannara , și pictori celebri, precum Lorenzo Lotto , Guercino , Caravaggio , Sansovino , Luigi Vanvitelli . În acest climat, la mijlocul secolului al XVI-lea, o familie de sculptori, lombardii ( Aurelio , Ludovico și Girolamo Lombardi ), au venit din Ferrara și Veneția, pentru a lucra în Loreto și și-au deschis propria turnătorie în spatele bisericii San Vito. De-a lungul timpului, Recanati a devenit un important centru funciar. Alții li s-au alăturat: Tiburzio Vergelli di Camerino, Antonio Calcagni (tatăl lui Michelangelo Calcagni , sculptor), Sebastiano Sebastiani , Tarquinio și Pier Paolo Jacometti , Giovan Battista Vitali . Școala sculpturală Recanatese a început tradiția aurarilor și argintarilor care au lucrat pe teritoriu de atunci în secolele următoare.

La 21 martie 1456, Sfânta Fecioară i-a apărut în mod miraculos unei tinere albaneze pe nume Elena. Slavi și albanezi au fost prezenți în număr mare în mediul rural din Marche, care s-au refugiat aici pentru a scăpa de jefuitorii turci de pe coastele dalmate . Micuța biserică Santa Maria delle Grazie a fost construită la scurt timp după aceea în momentul apariției. În 1586, Papa Sixtus al V-lea a ridicat castelul Loreto la rang de oraș, construit în jurul Bisericii Santa Maria , care până atunci fusese un teritoriu aflat sub jurisdicția Recanati. De-a lungul secolului al XVIII-lea, Recanati a trebuit să suporte poveri și probleme pentru a furniza furaje și provizii, acum austriecilor, apoi spaniolilor și francezilor. Aceasta a durat până la Tratatul de la Aachen (1748) .

Întoarce-te la Risorgimento

Fotografie din 1916 a Bibliotecii Leopardi

În 1798 orașul a suferit ocupația franceză de către trupele napoleoniene. Participarea la răscoalele Risorgimento din 1831 a costat viața patriotului de libertate Vito Fedeli din Recanati, închis într-o închisoare papală. În 1848 Giuseppe Garibaldi a vrut să treacă prin orașul Giacomo Leopardi pentru a ajuta Roma, capitala Republicii Romane , căreia i-a aparținut Recanati [5] .

În 1860 anexarea Statului Bisericii la Regatul Italiei , în urma bătăliei de la Castelfidardo , a integrat istoria municipiului Recanati la istoria Italiei de astăzi. În 1893, o porțiune de coastă a fost separată de teritoriul municipal pentru a forma noul municipiu Porto Recanati .

Recanati în epoca contemporană

În 1937, cu RD nr. 1335, transformat în Legea 2255, a fost înființat Centrul Național de Studii Leopardiene , al cărui sediu fusese proiectat de Guglielmo De Angelis d'Ossat . În 1968 , politicianul recănătean Giacomo Brodolini , ales în rândurile PSI, a fost numit ministru al muncii și securității sociale în al doilea guvern al Mariano Rumor ( 1968 - 1969 ). În calitate de ministru, a introdus reforme fundamentale în lumea muncii: depășirea cuștilor salariale , restructurarea sistemului de securitate socială și elaborarea Statutului muncitorilor sunt doar câteva dintre inițiativele pe care le-a promovat.

În 1990 s-a născut Premiul Orașul Recanati, care a luat ulterior numele de Musicultura . Festivalul se remarcă drept unul dintre cele mai importante evenimente naționale de muzică de autor . În 2005 , festivalul s-a mutat la Sferisterio din Macerata. În 2008, sa născut la Festivalul Artika, care oferă expoziții de artă contemporană, spectacole și concerte. Festivalul, care a prezentat artiști precum Hernan Chavar, Nicola Alessandrini, Niba, Hotel Nuclear, 7/8 kili, Zapruder filmmakersgroup , Davide Savorani , Carloni și Franceschetti , și-a încetat activitatea în 2012. Festivalul a văzut prezența unor muzicieni precum Torino Frâne , Tooth , Stoneworms , Ronin , IOIOI , Il pan del diavolo , Deasupra copacului , Der Feuerkreiner , OvO , Uochi Toki , Pitch , Bob Corn, Dadamatto . În literatură, printre altele, au fost găzduiți Paolo Nori și Alessandro Bonino . [6]

Monumente și locuri de interes

Locuri Gigliani

Beniamino Gigli
  • Locul nașterii lui Beniamino Gigli : situat în Recanati în via Risorgimento (contrada Castelnuovo). Gigli s-a născut acolo la 20 martie 1890, după cum amintește o placă comemorativă. Clădirea datează de la mijlocul secolului al XIX-lea, construită ca o structură de condominiu din cărămidă expusă, cu tencuială care înfășoară ramele portalurilor și ferestrelor, care sunt distribuite în două ordine, împărțite orizontal prin șiruri de șiruri care marchează cele trei niveluri de clădirea. La bază arcurile rotunde sunt mai mari pentru a găzdui accesul principal și magazinele.
  • Aula Magna (Piano di Gigli), în incinta Primăriei, în Piazza Leopardi, se află pianul istoric al lui Beniamino și Rina Gigli.
  • Muzeul „Beniamino Gigli”, în interiorul Teatrului Persiani este posibil să vizitați muzeul dedicat marelui tenor din Recanati, dorit și construit cu sprijinul nepotului lui Beniamino Gigli din Recanati, Luigi Vincenzoni.
  • Grădinile „Beniamino Gigli”: situate lângă Teatrul Persiani.
  • Casa de bătrâni „Ester Gigli”: situată în via XX Settembre.
Placă comemorativă pe locul de naștere al lui Gigli
  • Vila Gigli: este situată între Recanati și Loreto de-a lungul vialei Beniamino Gigli. Situat pe dealul Montarice, același tenor a dorit această reședință, cumpărând terenul la începutul anilor 1920, dând comisionul de construcție arhitectului Guido Cirilli, elev al lui Sacconi. Ulterior Gigli l-a delegat pe fratele său Catervo Gigli, profesor de Arte Frumoase. Lucrările au început în 1920, în 1923 a intrat pe șantier arhitectul Florestano Di Fausto , care s-a ciocnit cu Catervo pentru monumentalitatea excesivă a proiectului, care a fost finalizată în 1927. se extinde peste un vast parc, format dintr-o grădină italiană, alcătuită din simetrii și geometrii, unde gardurile perimetrale înconjoară grupuri obișnuite de copaci, palmete și sfere de buș în topiar. Laturile de nord și de sud ale grădinii sunt înconjurate de o fâșie de pădure, în timp ce dealul are o zonă de grădină engleză. Vila, pe de altă parte, este o sinteză a eclecticismului arhitectural de la începutul secolului al XX-lea, care amestecă gusturile baroc, renascentist și maur: în partea de sus a scării de acces se află fațada principală în mișcare, fațada prezintă un fronton altan. încoronat de patru statui, reprezentând „Arhitectura, sculptura, pictura, cântarea; în schimb, numele de familie „Gigli” se referă la desenele aluzive ale crinilor, podeaua mozaicului, în diferitele elemente decorative ale vilei și grădinii. Interiorul vilei cu plan central este distribuit pe două etaje, în apartamentul penthouse, conectat la celelalte prin scări și lifturi. Există săli, dormitoare, camere de studiu și muzică, capela privată, cu decorațiuni de perete clasice și mitologice comandate personal de Gigli. Mobilierul constă din tapiserii de la producători parizieni, mobilier de la firma Ducrot din Palermo, candelabre din Murano, obiecte, tapiserii, picturi din secolul al XVII-lea, compoziții florale de Giuseppe De Curtis. Mansarda este împodobită cu scene alegorice de lucru pe câmp, opera lui Adolfo De Carolis.
  • Mormântul lui Beniamino Gigli: în viale Dalmazia, în interiorul cimitirului municipal, se află mormântul celebrului tenor. A fost construită de fratele său Catervo Gigli, inspirată de monumentele clasice ale secolului al XIX-lea: are o formă piramidală cu bază pătrată și este realizată în întregime din carlane de travertin, inspirate de piramidele Egiptului, chiar dacă rămășițele lui Beniamin sunt găsit în sarcofagul de marmură de la intrarea în cimitir. Piramida se sprijină pe o bază decorată cu o femeie greacă sculptată în basorelief și cu elemente fitomorfe inspirate de pictura egipteană, aceleași decorațiuni sculptate sunt sculptate pe cei 12 stâlpi de travertin care delimitează perimetrul exterior al trotuarului. Intrarea este subliniată de un portal monumental de marmură în stil egiptean, în basorelief cu simboluri creștine și păgâne. Pe laturile exterioare sunt două statui de bronz, realizate de Catervo, care înfățișează cele 3 virtuți teologice. Interiorul este frescă în tempera. lucrare de Arturo Politi: într-o migdală de aur este Hristosul în centrul Judecății de Apoi. flancat de îngeri îngenunchiați.

Locurile leopardiene

Locul de naștere al lui Giacomo Leopardi
Portretul lui Giacomo Leopardi
Colle dell'Infinito
  • Palazzo Leopardi : acesta este locul de naștere al poetului , cu vedere la Piazzetta Sabato del Villaggio. Chiar și astăzi palatul este locuit de descendenți și deschis publicului. A fost renovat în forma actuală de către arhitectul Carlo Orazio Leopardi la mijlocul secolului al XVIII-lea . Cel mai evocator mediu este, fără îndoială, biblioteca, care găzduiește peste 20.000 de volume, inclusiv incunabule și volume antice, colectate de tatăl poetului, Monaldo Leopardi .
  • Piazzetta del Sabato del Villaggio: cu vedere de Palazzo Leopardi . Acolo se află casa Silviei și biserica Santa Maria din Montemorello ( secolul al XVI-lea ), în al cărei font de botez Giacomo Leopardi a fost botezat în 1798 .
  • Orto sul Colle dell'Infinito : Situat pe vârful muntelui Tabor , este grădina fostei mănăstiri din Santo Stefano de unde puteți admira o panoramă vastă spre munți. Această panoramă ar fi inspirat poemul omonim compus de Leopardi la vârsta de 21 de ani. Grădina este situată la mică distanță de Palazzo Leopardi și în 2017 a fost acordată în concesiune FAI , care o gestionează și a supravegheat restaurarea acesteia [7] . Pe pereții exteriori ai grădinii există o placă cu inițialele idilei L'Infinito (1819), în timp ce de-a lungul acestor pereți în direcția Centrului Național de Studii Leopardiene există rămășițele, recompuse de anastiloză , ale primitivului mormântul lui Giacomo Leopardi din Napoli.
Mattei Stables
  • Palazzo Antici-Mattei: casa mamei lui Leopardi, Adelaide Antici Mattei , o clădire cu linii simple și elegante cu inscripții latine. Este situat pe via Antici, are un aspect de sfârșitul secolului al XVIII-lea, împărțit printr-un curs de șiruri în două niveluri: primul marcat printr-o ordine de pătrate în sasiuri de piatră albă și prin portalul de intrare arhitecturat, al doilea printr-un ordin regulat de ferestre dreptunghiulare. În fața acestui palat se află grajdurile construite de cardinalul Tommaso Antici, care prezintă o fațadă concavă neoclasică, din cărămidă expusă, cu un portal central mare care ocupă spațiul de înălțime până la vârf, unde culminează cu un timpan triunghiular, bandat din stâlpii de sarmă, și cu două nișe pe laturi, în timp ce stâlpii extremi sunt încadrați de pilaștri cu capiteluri ionice și oculi cu busturi. Palazzo Antici deține o arhivă importantă care provine din familia romană a Principilor Mattei.
  • Turnul Vrabiei Solitare: în curtea mănăstirii Sant'Agostino puteți vedea turnul, a cărui turlă cartoccio a fost decapitată de fulgere la mijlocul secolului al XIX-lea, făcută celebră prin poezia „Vrabia solitară”. Turnul are un aspect patrulater, datând din secolul al XIII-lea, cu patru arcade pentru clopotniță. Partea superioară este mai plină de viață, împodobită pe cele patru fațade prin arcuri suspendate, iar în partea superioară de patru mici cuspizi unghiulari.

Artă și arhitectură

Biserici

Interiorul Catedralei
Turnul Vrabiei Solitare, mănăstirea Sant'Agostino
  • Co-catedrala San Flaviano . Ușa principală este situată lateral, nu are fațadă, iar interiorul vast are trei nave cu un frumos tavan cu casetă din lemn. La acesta se anexează Palatul Episcopului și fostele închisori. În interiorul catedralei se află sarcofagul Papei Grigore al XII-lea îngropat acolo și Muzeul eparhial .
  • Biserica Santa Maria di Castelnuovo. Este cea mai veche biserică din Recanati și a aparținut benedictinilor din Fonte Avellana. Situat de-a lungul drumului spre Castelnuovo (via Angelo Giunta), are o structură de cărămidă în formă de colibă, dreptunghiulară: fațada împodobită cu trei ferestre, cea centrală oculus, flancată de două pânze, în partea de jos aliniată cu oculusul Portal romanic din piatră cu arc rotund și lunetă. Clopotnița este cea mai veche din oraș (secolul al XII-lea), cu un plan pătrat în creștere, cu o ordine de ferestre cu crampoane pentru fațadă și decor cu arcuri suspendate în partea de sus. În luneta portalului în stil bizantin se află un frumos basorelief de Mastro Nicola Anconetano semnat și datat 1253 , înfățișând Madona înscenată împreună cu Sfinții Mihail și Gavriil . Fresca care înfățișează Madonna și Pruncul situată în interior este atribuită lui Pietro di Domenico da Montepulciano .
  • Biserica San Francesco d'Assisi . Este situat în nord-vest, în via Castelfidardo. Mănăstirea alăturată a fost înființată în secolul al XII-lea, lărgită în următorul de către frații minori franciscani și în cele din urmă restaurată pe larg în secolul al XVIII-lea. Lucrarea, mai precisă, a început în 1251, dovadă fiind bula papei Inocențiu al IV-lea ; apariția sa actuală datează de la refacerea părintelui Camaldolese Giuseppe Antonio Soratini. În spatele altarului principal puteți vedea Madonna del Latte de Antonio da Faenza (1525), în timp ce pe altarele laterale sunt picturi, inclusiv Madonna Imaculată (1631) de van Schayck și San Giuseppe da Copertino de Benedetto Bianchini (1754). Pe corul fațadei contra se află o orgă din lemn pictată din 1753, realizată de Pietro Nacchini. Biserica este acoperită extern din cărămidă, cu un plan dreptunghiular, cu o singură naos, și o fațadă în două ape, cu timpan triunghiular, care încă permite să întrezărească aspectul antic, datorită prezenței pronaosului clasic de arc arcuit. Clopotnița este în stil renascentist.
  • Biserica și mănăstirea Sant'Agostino . Se află în Piazza Pietro Giordani, a fost construită împreună cu mănăstirea Eremitani di San'Agostino în 1270 și reconstruită un secol mai târziu împreună cu catedrala. Il portale in pietra d'Istria (1485) è di Giuliano da Maiano , mentre l'interno fu rifatto alla fine del XVII secolo su disegno del Ferdinando Galli da Bibbiena , con pale realizzate dal Pomarancio , Pier Simone Fanelli , Felice Damiani e residui di affreschi di Giacomo da Recanati. Vi sono poi opere di Antonio Calcagni che qui è sepolto.
  • Complesso conventuale di Sant'Agostino. A Recanati ha sede una delle caserme più antiche di tutta l' Arma dei Carabinieri . Essa si trova all'interno del complesso conventuale di Sant'Agostino. Assegnata all'Arma dopo l'assorbimento del suo territorio nel Regno d'Italia nel XIX secolo, pur con interventi di ristrutturazione operati da Ferdinando Bibbiena nel ' 600 , la caserma ha conservato le originali forme trecentesche. Con l'arrivo dei Carabinieri Reali un altro progetto di ristrutturazione del complesso previde l'allestimento della caserma al primo piano mentre il piano terreno e l'interrato furono destinati a carcere mandamentale.
Santa Maria di Montemorello
  • Chiesa di Santa Maria di Montemorello . Si trova in Piazzetta Sabato del Villaggio, detta anticamente "de Platea" fu rifatta completamente nel 1581 quando vennero i Gesuiti a Recanati. La chiesa subì ancora radicali trasformazioni all'inizio dell'Ottocento per opera del Brandoni. All'interno sono conservate una tavola datata 1580 diDurante Nobili da Caldarola , allievo di Lorenzo Lotto e una pala d'altare attribuita a Pier Simone Fanelli (XVII secolo). Famosa per essere stata la Cappella della famiglia Leopardi, situandosi a poca distanza dal palazzo.
  • Chiesa dei Cappuccini- Fu costruita col convento nel 1618 . All'interno un quadro della Madonna di Loreto del Pomarancio e una tela attribuita al Caravaggio (La Madonna dell'insalata). Sul piazzale di fronte fu eretta una stele in travertino con ceramiche di Arturo Politi e Rodolfo Ceccaroni .
Annunciazione , 1528, Recanati, Museo civico Villa Coloredo Mels
Chiesa di San Domenico
  • Chiesa di San Domenico. Detta anche del Santissimo Rosario, sorge adiacente a Piazza Leopardi. Venne costruita dai Domenicani nel 1272, e rimaneggiata nel XVIII secolo. Nel sito del convento, oggi demolito, si racconta che passò San Pietro Apostolo, lasciando una reliquia della Croce. L'abside è di stile neogotico e risale all'Ottocento, come la facciata. Il portale del 1481 è opera di Giuliano da Maiano . All'interno si trova il San Vincenzo Ferreri in gloria , opera del 1513 di Lorenzo Lotto , tagliato nel Settecento per adattarlo a pala d'altare; di fronte a questo c'è il San Sebastiano del Torreggiani; a destra della chiesa si trova la medievale Porta San Domenico.
  • Chiesa di Santa Maria dei Mercanti. Lungo Corso Persiani, è per questa chiesa che fu dipinta l'Annunciazione di Lorenzo Lotto , ora trasferita al Museo civico Villa Coloredo Mels. Fu realizzata nel 1170 circa dalla confraternita dei Mercanti: ha una facciata molto semplice intonacata, frappostra tra due strutture, scandita da paraste ioniche e cornici marcapiano. Al centro si trova il portale architravato in pietra con mensole, sovrastato da una finestra centrale. L'interno a navata unica è decorato da mari policromi e stucchi, l'altare maggiore è scandito da paraste corinzie in marmo.
  • Chiesa di San Vito . L'attuale edificio fu costruito su un'antica chiesa romanico-bizantina e trasformata nelle forme attuali nella metà del Seicento su disegno di PP Jacometti. Nel 1741 il terremoto danneggiò la facciata che fu rifatta su disegno del Luigi Vanvitelli , in cotto e con le colonne a spirale bicromate. Della primitiva costruzione tre-quattrocentesca all'esterno conserva l'impianto absidale e una torre campanaria incompiuta. Nella cappella adiacente (inizio navata a destra) c'è l'oratorio con la tela del Pomarancio raffigurante la Presentazione al Tempio , due tele piccole di Pier Simone Fanelli , e l' Assunta del Latre. Di notevole valore anche le tele di Felice Damiano da Gubbio ( 1582 ), di Giuseppe Valeriani ( 1550 ) e Paolo de Matteis ( 1727 ).
Chiesa di San Vito: facciata
  • Chiesa di San Filippo Neri. Lungo il corso Persiani, ridale al Settecento, ha navata unica con l'altare maggiore in legno con velature a oro zecchino, come dorate sono anche le decorazioni della cantoria, del pulpito e dei coretti. Di interesse la tela dell'Estasi di San Filippo, di Pier Simone Fanelli, mentre presso gli altari laterali ci sono le opere di San Carlo Borromeo e della Madonna tra Santi di Andrea Pasqualino Marini e Saverio Moretti. La facciata in mattoni è scandita da coppie di paraste verticali, e inframmezzata da cornicione marcapiano. Al piano base si trova il portale centrale architravato in pietra con timpano triangolare, sovrastato da finestra centrale, mentre al secondo livelli le coppie di paraste presentano il capitello corinzio.
  • Chiesa di San Michele. Si trova sul corso Persiani. La primitiva risale al 1234 , ma fu rifatta nel 1783 su disegno di Carlo Orazio Leopardi. L'impianto è rettangolare con facciata a capanna terminante con architrave e timpano triangolare. Il portale architravato in pietra bianca mostra l'iscrizione latina del rifacimento del tempio. L'interno a navata unica mostra un delicato e sobrio impaginato barocco di stucchi e pennacchi, scandito lateralmente da paraste corinzie per gli altarini.
  • Chiesa di San Pietrino. In via Leopardi, la facciata è forse del Vanvitelli. La chiesa è della Confraternita degli Orti ; si ipotizza, da frammenti murari sulla destra, che la chiesa possa avere origini remote: l'aspetto attuale è settecentesco, con rifacimenti in stile neoromanico nel tardo XIX secolo. Il portale centrale è sovrastato dalla bella finestra ovalie dentro una cornice movimentata, opera di Vanvitelli, affiancata da quattro finestre murate laterali rettangolari. La cornice superiore è decorata da dentelli e archetti pensili. L'interno a navata unica è molto semplice.
  • Chiesetta della Madonna delle Grazie. La chiesa fu costruita sul luogo in cui si dice comparisse la Beata Vergine a una giovane albanese di nome Elena. La chiesa e gli affreschi di Giacomo di Nicola da Recanati che vi si trovano richiedono un urgente restauro.
  • Chiesa di Santa Maria di Varano. La chiesa e l'annesso convento furono costruiti per i Frati Minori Osservanti a spese dell'allora vescovo di Macerata e Recanati, il forlivese Nicolò dall'Aste [8] . Era chiamata anche "chiesa degli Zoccolanti" dal nome popolare dei Frati Minori Osservanti , ossia Frati "zoccolanti" (oggi unificati nell' Ordine dei Frati Minori ). Parte dell'allora convento divenne nel 1873 il pubblico cimitero, nel quale oggi vi è sepolto Beniamino Gigli . La cappella di San Diego fu fatta eseguire da don Diego Zapata. Vi sono poi due tele di Pier Simone Fanelli , San Francesco e San Lorenzo da Brindisi e un Sant'Antonio di Marino Pasqualini . L'altare ligneo è del XVII secolo.
  • Chiesetta di Sant'Anna. Costruita alla fine del XV secolo, è stata rifatta ampiamente nel XVIII. La facciata barocca in laterizio ha una grande cornice presso l'architrave in pietra con iscrizione, all'interno della chiesa c'è una copia della Santa Casa di Loreto, com'era prima dell'incendio del 1921, e un'icona votiva della Madonna.
  • Convento di Santo Stefano. Sul Colle dell'infinito, fu eretto nel 1394 come monastero delle Francescane femmine, istituito nel 1443, e soppresso nel 1486. Il monastero nuovo fu rifatto nel 1507, terminato nel 1535, come testimoniato nel breve di papa Alessandro VI. La chiesa fu reintitolata a santo Stefano nel 1691, con ristrutturazione barocca, decorazione del soffitto a volta a botte e apparati a stucchi. Soppresso nel 1810, il monastero andarono disperse varie opere d'arte. Nel 1852 fu rilevato dalle Figlie del Sacro Cuore, che vi istituirono un istituto per l'educazione. Attualmente il convento è di proprietà comunale ed è usato per convegni e manifestazioni.

Palazzi e architetture civili

Ingresso a Palazzo Venieri
  • Palazzo Venieri. Fatto costruire dal cardinal Venieri su disegno di Giuliano da Maiano , che diresse anche i lavori di costruzione. Situato a cavallo delle mura urbiche, era concepito a metà fra residenza e castello urbano. La corte rinascimentale, porticata su tre lati presenta colonne in pietra d'istria e raffinati capitelli con lo stemma cardinalizio. Aperta ad ali sul paesaggio collinare, seguendo un modello che ritroviamo spesso in opere rinascimentali marchigiane, presenta un arco-balcone che si affaccia sul mare sopra il quale spicca un orologio con la scritta "volat irreparabile tempus". A Recanati Giuliano sperimenta la soluzione che poi ripercorrerà nella sua villa di Poggioreale per Alfonso V d'Aragona a Napoli . Nell'agosto del 1479 la morte del cardinale pone fine ai lavori del palazzo che rimane così incompiuto. La loggia dei Mercanti di Macerata risulta essere realizzata con materiali di recupero del Palazzo Venieri di Recanati. Furono ospiti di questo palazzo due papi, Paolo III nel 1539 e Pio VII nel 1814 . Il palazzo oggi è sede del Liceo classico "Giacomo Leopardi".
Palazzo Roberti Carancini
  • Palazzo Mazzagatti. In via Roma, apparteneva originariamente ai Massucci della Stella. Deve il suo disegno oa Giuliano da Maiano oa Luciano Laurana . La facciata è un esempio di architettura gentilizia signorile, nella corte interna la doppia svelta loggia come nel Palazzo Venieri permette l'accesso ai piani superiori. Lo stemma nobiliare si trova sull'architrave della finestra centrale del cortile interno. Nel mezzo dei pilastri del portone c'è una stella, insegna dei Massucci della Stella, che avevano il palazzo nel XV secolo.
  • Palazzo Masucci della Stella. Fu costruito su edifici trecenteschi su disegno del Can. Carlo Orazio Leopardi. Il portale di ingresso in pietra, a cornice ad arco a tutto sesto, è fiancheggiato da due stelle, simbolo della famiglia nobiliare (XIV secolo), attraverso esso si accede con la scalinata ai piani superiori, oppure al cortile mediante un androne voltato a botte. Il cortile è tronco, a pianta rettangolare, parzialmente circondato da un bel porticato con campate voltate a botte, e ordine di colonne cilindriche a capitello composito.
  • Palazzo Carancini. Il disegno del palazzo è attribuito ai Bibbiena. Si trova in via Calcagni, è uno dei palazzi più interessanti della città, già appartenuto ai marchesi Roberti nel XVII secolo. La facciata ha decorazioni in travertino, interessante è anche il disegno dell'atrio di accesso, con la scala monumentale scenografica, la più ampia dei palazzi recanatesi, l'atrio ha il soffitto voltato a botte, e in tratti a crociera, scandito lateralmente da colonne cilindriche a capitello dorico.
  • Casa di Teresa Fattorini (Silvia). In piazzetta Sabato del Villaggio accanto alla chiesa di Montemorello, risale al 1796, quando Monaldo Leopardi fece rifare le abitazioni della servitù sopra le antiche scuderie. L'edificio è stato restaurato nel 2017, ed è incluso nel percorso di visita del Palazzo Leopardi, include al piano terra la biglietteria nuova con negozio souvenir, mentre al piano superiore, accessibile attraverso una stretta scalinata, si trovano gli ambienti della servitù, dove visse anche la giovane Teresa Fattorini, immortalata da Giacomo Leopardi nella poesia A Silvia . Le stanze visitabili in tutto sono tre: sala pranzo-cucina-riscaldamento, la sala da letto di Silvia e la sala da letto dei genitori.
Teatro Persiani
Piazza Leopardi con il palazzo comunale
Torre del borgo
  • Palazzo Municipale. In Piazza Leopardi, è stato eretto nel 1872 su progetto di Pietro Collina sopra l'ex convento dei Domenicani. Anticamente era il Palazzo dei Priori (1467) ricavato da tre castelli di Monte Volpino, Monte Morello e Monte Muzio, risalenti al 1150. Il paalzzo fu demolito nel 1871 per realizzare il nuovo municipio. Al secondo piano possiede l'aula Magna decorata da Gaetano Koch, la sala di Rappresentanza con il busto del poeta Giulio Monteverde, la Sala degli Stemmi con le insigne della città, l'Aula consiliare di Matteo Tassi. Al piano superiore si trova il Museo della Chitarra dedicato a Oliviero Pigini, decorata dal ceramista Ceccaroni. La pianta del palazzo è rettangolare, con alle estremità due bracci che avanzano verso la piazza, componendo degli angolri retti. Il rivestimento è in laterizio, alternato a fastose decorazioni di gusto palladiano: l'avancorpo centrale della struttura, leggermente aggettante, è decorato alla base da tre arcate a nartece a tutto sesto, fasciate da cornici in pietra di gusto classico, colonne d'inframmezzo decorate a capitello dorico, che sorreggono la balaustra della balconata centrale, con ordine di tre finestre incorniciate da timpano triangolare, a loro volta situate dentro delle nicchie cieche a tutto sesto, con la cornice in pietra poggiante su capitelli ionici. In cima all'avancorpo si trova un bassorilievo in pietra monumentale con motivi animali e vegetali, che racchiude lo stemma civico. Anche gli altri settori hanno l'ordine di finestre a timpano triangolare, ma senza la particolare decorazione dell'avancorpo centrale. I due bracci ad angolo retto sono ornati da portico con le campate voltate a botte e le colonne quadrangolari a capitello composito.

Piazze e monumenti pubblici

Statua di Leopardi e dietro il Palazzo comunale
  • Piazza Leopardi e palazzo comunale: il neoclassico Palazzo comunale costruito alla fine dell'Ottocento in occasione del I centenario della nascita di Giacomo Leopardi è situato nella piazza che prende il nome del poeta. L'Aula Magna al suo interno è stata decorata dall'architetto Gaetano Koch (autore anche del palazzo della Banca d'Italia a Roma). All'interno del Comune anche il Museo dedicato a Beniamino Gigli , in cui sono conservati abiti di scena, documenti e dischi del grande tenore. Al centro della piazza il monumento dedicato al poeta di Giorgio Panichi e una bella torre ghibellina (Torre del Borgo) sui lati della quale spiccano il simbolo della città scolpito da Jacopo Sansovino , lo stemma della città di Fermo (XIII secolo) regalato a Recanati in segno di alleanza, il bassorilievo bronzeo di Pier Paolo Jacometti e un orologio il cui quadrante è in pietra bianca risalente al 1562 .
  • Torre del Borgo: si trova in Piazza Leopardi, risalente al XV secolo, rimase isolata dopo la demolizione del Palazzo dei Priori al quale era collegata. L'attuale merlatura ghibellina su beccatelli, sporgente dalla sommità è frutto del rifacimento revival neogotico ottocentesco: la pianta è quadrata, è decorata da una targa marmorea a rilievo dedicato ai Caduti nella Grande Guerra, opera di Guido Cirilli (1923), poi un grande rilievo bronzeo monumentale ritraente Traslazione della Santa Casa di Loreto opera di Pier Paolo Jacometti (1634), un orologio civico in alto il cui quadrante risale al 1562, un leone rampante raffigurato nello stemma civico, scolpito dal Sansovino, e infine la cella campanaria interna. La torre è visitabile, ospita all'interno il MUREC (Museo di Recanati, allestito lungo i sette livelli della torre, ed è possibile salire sino in cima per ammirare il panorama).
  • Monumento di Giacomo Leopardi: realizzata sulla scenografica piazza municipale in occasione del primo centenario della nascita del poeta (1898), si erge sopra un piedistallo in bronzo con un'aquila e iscrizione commemorativa. La statua ritrae in forme immaginarie il poeta raccolto nell'atto di pensare, con il volto leggermente malinconico, mentre fissa in basso la piazza.
  • Monumento ai caduti: si trova in piazza Europa, realizzato a forma di obelisco su bronzo istoriato, poggiante su basamento in pietra calcarea. Il basamento è posto su una gradinata circolare, è un alto podio dove sono poggiate tre palle di cannone, sopra vi è il basamento prismatico a base triangolare nelle cui facce sono riportati dei versi del poeta Leopardi All'Italia . Il tronco è di forma prismatica realizzato a bassorilievo con la tecnica della fusione del bronzo; in ognuna delle tre facce sono rappresentati 10 episodi legati agli eventi bellici della Grande Guerra. La narrazione rispetta l'ordine cronologico degli avvenimenti, si svolge dall'alto in basso; la composizione presenta inoltre scene allegoriche, anche se la descrizione dei luoghi e delle vicende è molto precisa (battaglie dell'Isonzo, del Piave, di Dogali). In un'altra faccia è raccontata la storia dell'unità d'Italia attraverso le tre guerre d'Indipendenza, con i riquadri dell'incontro di Garibaldi e Vittorio Emanuele II a Teano, l'impiccagione di Cesare Battisti nel 1916, la Conferenza di Parigi nel 1919, poi scene della seconda guerra mondiale di grande effetto, come Papa Pio XII in visita al quartiere San Lorenzo (20 luglio 1943). Nell'ultima scena a carattere risorgimentale è raffigurata la conquista della Libia.
  • Obelisco istoriato di Piazza Europa: obelisco di recente fattura, che ricorda mediante pannelli istoriati il mito classico della nascita dell'Europa dal ratto di Zeus, tramutatosi in bue che portò la fanciulla a galoppo sul mare.

Architetture militari

  • Castello di Montefiore: costruito nel Basso Medioevo , si trova al confine con Montefano . Risalire al X secolo, eretto nell'area di confine del ducato di Spoleto e dei Bizantini della Pentapoli. Il castello fu riedificato nel XIII secolo per arginare le truppe del feudo di Osimo che si trovava di fronte al castello di Montefano. Montefiore si dotò degli statuti comunali nel 1405, vennero eseguiti lavori di fortificazione, con la costruzione della grande torre centrale, documentata nel 1429, mentre una ventina d'anni più avanti le mura vennero rinforzate a scarpa per via degli attacchi dei capitani di ventura, e contro il papa e il duca Sforza di Milano. Nel 1467 i lavori venne effettuati dai sue signori Antonio Politi e Tommaso Gabrielli, come attesta una lapide. Nel 1486 vi installò il presidio militare il governatore della Marca Fermana Boccalino di Gozzone, signore di Osimo, che portò il castello al massimo splendore, facendolo diventare una rocca imprendibile, rispetto alla costruzione originaria con funzioni di avvistamento. La trasformazione lenta in borgo abitato avvenne dal XVII secolo, venne trasformata la cappella di San Biagio del 1184, e l'afflusso sempre più cospicuo di paesani determinò la costruzione di una nuova chiesa fuori le mura nel 1840. Il castello venne danneggiato durante ilo 1943-44 e ristrutturato. Il castello a pianta poligonale con quattro corpi in muratura ed è sovrastato da un'alta torre quadrilatera con merlature. Nelle epoche successive subì notevoli opere di ampliamento.
Torre dell'Acquedotto
Porta San Filippo

Le porte di Recanati in tutto erano 14, oggi si conservano solo queste:

  • Porta Marina: posta tra via Carducci, via XX Settembre e via C. Battisti, è detta anche "Porta Pia" da l nome di papa Pio VI che la fece rifare daccapo dall'architetto Giuseppe Valadier (1783). L'impianto originario è del XIV secolo, il progetto fu affidato a Francesco Cianfaroni da Jaesi, che delegò il Valadier; ha un busto bronzeo di Papa Braschi, Pio Vi e lo stemma della famiglia nobiliare, abbattuto nel 1860 dai piemontesi. I lati dell'arco a tutto sesto si notano i due posti di guardia, con delle bocche da fuoco laterali. Le due terrazze originarie sono state demolite, al posto dello stemma papale è stato collocato quello civico. La porta è fasciata in bugnato, soprattutto nell'area dell'arco, con gli stipiti a paraste bugnata, che termina in ambedue i lati a capitello aggettante, fusosi con la cornice marcapiano che sorreggere il timpano triangolare monumentale, ornato dallo stemma, e sovrastato da un grande altorilievo con cuspidi a motivi vegetali, e al centro un ovale con lo stemma.
  • Porta San Filippo: posta sulla via omonima, all'incrocio con via Battisti, è del XII-XIII secolo, detta anche Porta Mercato, che consentiva sino al 1665 l'accesso al rione. Nell'Ottocento fu rifatta in parte dall'ingegnere Collina; conserva ancora caratteri medievali ben riconoscibili, il torrione centrale con beccatelli a sporto e la cortina difensiva tagliata dall'apertura ad arco.
  • Porta Romana: in via Rampa del Duomo, detta anche di Santa Margherita, la porta è di origini medievali, ampiamente rifatta nel 1844 da Tommaso Brandoni e Domenico Masserini, incorporando nella sovrastruttura in laterizio la merlatura ghibellina, demolendo il corridoio di difesa che la univa alla guardiola presso la casa Monti. Come Porta Marina, questa è decorata ai lati dell'arco da due grandi colonne cilindriche a capitello, che sorreggono l'architrave a timpano triangolare.
  • Porta San Domenico: presso le mura dietro la chiesa di San Domenico, si affaccia su via Battisti. Risalente al Medioevo, è stata privata della muratura e della merlatura nel XVIII secolo, e si presenta oggi, all'esterno con arco a tutto sesto, mentre il fornice di via San Domenico, è a ogiva.
  • Porta Cannella: risale al 1358, anche se ha subito interventi interessanti nell'Ottocento. Il nome proviene dalla fontana a cannelle che si trovava accanto. La porta è in laterizio, con il fronte caratterizzato dal grande arco a tutto sesto, e da tre nicchie disposte in modo triangolare sull'area della facciata stessa.
  • Torre dell'Acquedotto: benché non appartenga alle architetture militari, è erroneamente confusa con quella del Passero solitario, per la sua vicinanza alla chiesa di Sant'Agostino.

Siti archeologici

  • Insediamento di Fontenoce: gli scavi condotti nel 1984-1985, 1992, e 1997-1998, hanno individuato un abitato riferibile a una fase avanzata del neolitico (VI millennio aC)
  • Necropoli di Fontenoce - Area Guzzini: gli scavi condotti dal 1992 al 1997, hanno portato alla luce un'importante necropoli eneolitica costituita da 20 tombe a grotticella artificiale (IV millennio aC). In zona sono stati trovati anche degli abitati.
  • Necropoli Cava Koch: necropoli eneolitica (IV millennio aC).
  • Contrada "Valle Memoria": la "memoria" indica di solito il luogo dove erano sepolti i martiri cristiani durante i primi secoli. Vicino alla chiesetta detta "Ottaviani" (in territorio che è proprietà della Santa Casa, nei pressi del ponte sulla strada Regina) c'è tuttora una fonte d'acqua viva, detta "Fons Episcopi", dove un antichissimo vescovo e alcuni cristiani furono condotti e martirizzati durante le persecuzioni romane. Il vescovo ei martiri provenivano dalla città di "Potentia" che sorgeva alla foce dell'attuale fiume Potenza.

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [9]

Dialetto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti marchigiani .

Il dialetto recanatese ( u reganatese ), insieme anche ai vernacoli di Montefano , Filottrano e, più all'interno, di Staffolo , Cupramontana e Serra San Quirico , fa parte di un piccolo gruppo di transizione (definibile come zona mista o "grigia") tra i dialetti della zona anconetana (o marchigiana centro-settentrionale) e quelli della zona maceratese-fermano-camerte (o marchigiana centro-meridionale), in quanto ospita influssi provenienti in egual misura da entrambe le aree. Si tratta di una parlata di classificazione incerta, al punto che dagli studiosi viene fatta rientrare indifferentemente tanto nell'uno tanto nell'altro gruppo: è comunque evidente che, data la notevole ampiezza del territorio comunale, mentre nelle frazioni più settentrionali, come Bagnolo, gli influssi anconetani sono predominanti, viceversa in quelle poste più a sud, come Sambucheto, il dialetto acquisisce una chiara impronta maceratese.

Si possono passare ad analizzare innanzitutto gli elementi di chiara derivazione anconetana : essi avvicinano il recanatese non tanto al dialetto del capoluogo marchigiano ma piuttosto a quello dei comuni limitrofi quali Loreto , Castelfidardo e Osimo , con cui Recanati, grazie alla vicinanza, ha sempre avuto notevoli scambi non solo commerciali ma anche linguistici, al punto che nella ex frazione di Porto Recanati , divenuta comune autonomo dalla fine del XIX secolo, gli influssi anconetani dominano nettamente, e la parlata locale è di conseguenza iscrivibile nella famiglia anconetana in senso stretto. I tratti "anconetani" più significativi sono:

  • La mancanza totale della metafonesi da –oe da –i finale, per le vocali toniche “e” e “o” sia chiuse sia aperte, tipica invece del maceratese e di un po' tutto il centro-sud italiano: per cui a Recanati si ha furbétto e non furbittu come a Macerata , macèllo e non macéllu , rótto e non rutto , pòrto e non pórtu , ecc; tuttavia tale fenomeno, che attualmente si arresta al di sotto del fiume Potenza, doveva essere un tempo presente pure a Recanati, come dimostrato da documenti dei secoli XIV -XV ( terrino, quillo, quisto ), e uno degli ultimi relitti metafonetici riscontrabili è stato un quilli in un testo ottocentesco; infine nella parlata attuale è da segnalare come la seconda persona del verbo “essere”, pur coincidendo con l'italiano “sèi”, nelle forme interrogative ausiliarie diventa ( Ci si jito? );
  • L'indistinzione tra -o finale (derivante dalle originarie -o, -ō del latino) e -u finale (da -ū latina), per cui anche a Recanati, come in tutta l'area perimeridiana e in Toscana , le -u latine si sono aperte in -o ( lupo < lat. LUPUM); è inoltre da segnalare che a Recanati, ma anche a Loreto , Jesi , Potenza Picena e Civitanova Marche , non è neppure avvenuto il fenomeno contrario, per il quale tutte le -o finali dell'italiano sono divenute -u ( iu magnu < io mangio, lu stòmmigu < lo stomaco), come si verifica invece nel triangolo Ancona-Osimo-Porto Recanati;
  • La lenizione intervocalica (o “rilassamento”), avvertibile però in maniera più sporadica e meno sistematica che nell'area anconetana, perché è vitale di fatto solo per -c-, che diventa spesso, ma non sistematicamente, -g-, ad es. nello stesso nome della città, che viene reso come Reganati, bagià per “baciare”, brugià per “bruciare”, vesciga per “vescica”, fògo per “fuoco”, siguro per “sicuro”, gambià per “cambiare” , mentre per il passaggio da -t- a -d-, che è sistematico nell'osimano ma già meno frequente a Loreto, si riscontrano solo pochissimi casi, come fadigà , che contiene la lenizione di entrambe, e aiudo/aiudà per “aiuto/aiutare”;
  • La mancanza del passaggio da b iniziale e intervocalica av, presente invece a Macerata ( babbo e non vavvu , e non per “bere”, bardascio e non vardasciu );
  • Lo sdoppiamento della -rr-, ( tèra, guèra ), assente a Macerata città, ma presente in alcune aree della provincia, come Matelica e San Severino Marche ;
  • La pronuncia con “è” aperta di molti vocaboli che invece nel maceratese suonano con “è” chiusa, ad es. viène, bicchièro per “bicchiere”, nonché i suffissi in -mento e in -mente, ad es. 'bbijamènto per "abbigliaménto”, capamènto per “scelta” ;
  • L'uso dei pronomi personali e lia per “lui” e “lei”, tipici delle Marche e dell'Umbria centrosettentrionali, in antitesi alle forme centromeridionali issu/éssa ;
  • L'uso del pronome interrogativo cò? nel senso di “che cosa?”, tipico dell'anconetano-osimano, ma non dello jesino che usa invece que? , né del maceratese, che usa la forma italiana che?
  • L'uso del pronome personale e interrogativo te , in luogo della forma maceratese (e italiana) tu ;
  • L'uso della particella latina *intus con la variante locale ntru/ntri (da int+ru/ri ), "in/nei" equivalente all'anconetano ntel/nti ( ntru core "nel cuore", ntri cori "nei cuori");
  • L'eliminazione di e intervocalico nella particella "per" ( pr'i viculi "per i vicoli");
  • L'uso nel gerundio delle forme -anno ed -enno ( guardanno, vedenno ), contrariamente al maceratese, che le unifica nella forma -enne ( guardenne, vedenne ).

Invece tra gli aspetti che avvicinano il recanatese alla famiglia maceratese-fermano-camerte, vanno annoverati:

  • L'uso della parte finale e non di quella iniziale del latino “illud” per la costruzione dell'articolo determinativo maschile singolare “il”: infatti mentre nelle finitime località di Loreto e Porto Recanati è in uso la forma anconetana el , a Recanati è presente 'u , da un più antico ru , forma quest'ultima ancora presente a Filottrano; da qui derivano 'a (da ra) per “la”, 'i (da ri ) e l' per “i, gli”, 'e (da re ) per “le”; tra Recanati e le aree immediatamente più a nord passa perciò una cesura molto importante a livello linguistico nazionale, in quanto segna il passaggio dalle forme dialettali perimeridiane, disposte lungo la linea Roma-Perugia-Ancona, che appunto usano la parte iniziale di “illud” , a quelle mediane in senso stretto, nonché a quelle meridionali, che invece ne usano la parte finale;
  • Il passaggio da "g" iniziale e intervocalica a "j" ( joco/jocà per “gioco/giocare” da latino “iocus”, fujì/fujato per “fuggire/fuggito”), e lo stesso vale per "gh" iniziale ( janna per "ghianda");
  • Il passaggio da doppia "-ll-" intervocalica a -j- ( bujito per “bollito”, curaji per “coralli”, puji per “polli”, mujche per “molliche”), presente comunque pure nell'osimano;
  • La pronuncia generalmente sorda di "s" intervocalica, mentre già a Porto Recanati tende a pronunciarsi maggiormente sonora per influssi anconetani;
  • Il mantenimento di “t” latina in matre/patre ;
  • L'apocope anche dei suffissi in "-ro" (da -io), seppur non estesa e generalizzata come nel maceratese, perché risulterebbe attestata per i soli suffissi in "-aro", come ad es. pajà per “pagliaio”, pegurà per “pecoraio”, carzulà per "calzolaio", da notare poi la coesistenza in callà/callaro per "caldaio", ma ferraro, sartore ;
  • L'assimilazione progressiva ND > NN (il mondo> u monno , quando> quanno , passando> passanno ), presente comunque pure nella provincia di Ancona, tranne che nel capoluogo. Frequente è pure l'assimilazione di LD > LL (caldo > callo ), mentre è un po' più rara l'assimilazione di MB > MM ( pijà gammó “prendere il sopravvento”, cammiale "cambiale", ma trombetta );
  • La sonorizzazione di “c” dopo nasale (mancare > mangà , bianco > biango ), tipica anche di Jesi, mentre risulta essere scomparsa a Osimo; il fenomeno analogo per “t” a Recanati è presente solo sporadicamente, perciò pare essere regredito: sopravvive ad es. la forma déndro per “dentro”;
  • Con i sostantivi che indicano grado di parentela l'aggettivo possessivo può essere espresso con una particella proclitica (ad es. tu' madre, tu' padre ), o con una enclitica ( màmmeta, bàbbeto ), esattamente come a Jesi;
  • La pronuncia con “è” chiusa di molti vocaboli che invece nei comuni limitrofi della provincia di Ancona ea Porto Recanati suonano con “è” aperta, ad es . trénta, pénso, sénza, vérde, férmo, vénne ;
  • L'uso della particella latina *in medio (ad): mecquì, mellà (=qui, là), presente anche a Camerino , Matelica , Cingoli , Treia , ma che si riscontra pure nelle Marche centro-settentrionali, a San Marino , nell' Umbria e nel Lazio settentrionale; lo stesso dicasi per la preposizione dativa ma per "a": ma mé per "a me", e di conseguenza ( ma+'u ) per “al/allo” ( mù patre "al padre"), ( ma+'a ) per “alla”, mì (ma+'i) per “ai” e ( ma+'e ) per "alle";
  • L'uso di 'llo, 'lla, 'lli, 'lle per "quello, quella, quelli, quelle" come nelle Marche centromeridionali, a differenza dell'anconetano-osimano che ha qul/qula ;
  • Nell'imperfetto si può riscontrare il contrasto tra le forme "maceratesi", presenti in "-evo" ( avìo, dicìo "avevo, dicevo"), e quelle "anconetane", presenti in "-avo" ( jàvo "andavo", contro il maceratese jìo ), e lo stesso può dirsi per le forme verbali del presente, che presentano infatti caratteristiche morfologiche di transizione, come ad es. faciamo, jamo per "facciamo, andiamo" (cfr. anconetano famo, 'ndamo e maceratese facimo, jimo ).

Infine sono da ritenere forme tipiche esclusivamente di Recanati nuà/vuà per “noi/voi”, sopre per “sopra” e sotta per “sotto”, questi ultimi due fenomeni guizzanti anche altrove.

Il lessico locale recanatese attinge anch'esso tanto dall'area anconetana quanto da quella maceratese. Eccone alcuni esempi: armango =almeno, bardascio =bambino, ciuétta =civetta, derèto =dietro, fugaraccio =falò, 'gna =bisogna, igno' =in giù, jòppa =zolla, lala =ala, minga =mica, négne =nevicare, pertegara =aratro, 'rsumijo =fotografia, sbrégo =strappo, torcolétto =rametto, vèspera =vespa, zécchere =zecche.

Analogamente ciò vale a proposito dei modi di dire: ciacca l'ajo =ben ti sta, de riffe o de raffe =in qualche maniera, è como jì a curre c'u lebbre =è una gara impari, jì a gatto mino' =camminare carponi, mango pe' mele =nemmeno per sogno, e me' cojoni =però, ci vorrebbe pure, pijà gammo' =prendere il sopravvento, sartà u fosso =fare il salto di qualità, secco rrabbito =magrissimo, voja de fadigà sarteme addosso =detto di persona sfaticata.

Ancora, sono di seguito riportati alcuni proverbi tipici: 'A cerqua nun fa' i melaranci =ogni albero dà il proprio frutto, ogni uomo dà solo quel che ha, Mejo puzzà de vì che d'ojo santo =meglio ubriachi che in fin di vita, Carta canta e villan dorme = lo scritto si fa sentire (cioè fa prova), mentre il contadino dorme (nel senso che non può farsi sentire, cioè non ha voce in capitolo perché non sa scrivere), perciò è sempre indispensabile avere prove scritte perché le parole volano e non restano, Quanno u gallo canta da gajina, a casa va in ruìna =quando l'uomo fa la parte della donna (si lascia comandare), le cose in famiglia non vanno mai bene, Sant'Antò d'a barba bianga, se nun negne nun se magna =se a Sant'Antonio abbate (17 gennaio) non nevica non si ha cibo, Anno bisesto, anno funesto =l'anno bisestile è pieno di contrarietà, D'istate u monte, d'inverno a fonte =per regolarsi sul tempo che farà, l'estate si guarda la montagna, d'inverno il mare, Scirocco, oggi tiro e dumà scrocco =Oggi soffio e domani porto acqua.

Uno dei cittadini storicamente più illustri di Recanati, Giacomo Leopardi , in una lettera allo scrittore piacentino Pietro Giordani del 30 maggio 1817, ebbe modo di segnalare i pregi della favella recanatese, soffermandosi in particolare sulla pronuncia: “Ella non può figurarsi quanto sia bella. È così piana e naturale e lontana da ogni ombra di affettazione, e non tiene punto né della leziosaggine toscana né della superbia romana, mentre basta uscir due passi dal suo territorio per accorgersi di una notabile differenza, la quale in più luoghi pochissimo distanti, non che notabile è somma”.

Cultura

Biblioteche

Biblioteca Leopardi
  • Archivio comunale di Recanati
  • Archivio della Banda musicale Beniamino Gigli, archivio esclusivamente musicale, conserva soprattutto mss e stampe che si riferiscono al repertorio praticato dalla banda.
  • Biblioteca Comunale Benedettucci
  • Biblioteca del Centro culturale Charles Péguy
  • Biblioteca del Centro nazionale di studi leopardiani: La biblioteca del centro nazionale di studi leopardiani si compone di circa 15.000 "pezzi" fra libri, recensioni, riviste e miscellanee. Una raccolta critica esclusiva sulla produzione leopardiana che inizia con le prime edizioni a stampa del poeta.
  • Biblioteca del convento dei cappuccini
  • Biblioteca del Convento dei padri passionisti
  • Biblioteca diocesana di Recanati
  • Biblioteca padre Clemente Benedettucci: archivio esclusivamente musicale, conserva soprattutto mss e stampe che si riferiscono al repertorio praticato dalla Banda. La maggior parte è costituita da fantasie e trascrizioni da opere e operette (in particolare italiane), risalenti per lo più al periodo 1880 / 1930 .
  • Biblioteca privata Leopardi: la biblioteca storica dei conti Leopardi è in gran parte frutto della ricerca di Monaldo Leopardi , che acquistò libri nelle fiere vicine, in occasioni varie e approfittando della soppressione di molte congregazioni religiose fra il 1808 e il 1810 . La biblioteca si accrebbe anche grazie alle continue donazioni di parenti e amici e agli acquisti fatti dai discendenti di Monaldo.
  • Biblioteca popolare del Centro Culturale Fonti San Lorenzo

Scuole

Sono presenti sul territorio della città di Recanati: 6 scuole materne o dell'infanzia, 6 scuole elementari o primarie, 2 circoli didattici (materna ed elementare), una scuola media o secondaria di I grado, il Liceo "Giacomo Leopardi" (che comprende gli indirizzi classico, scientifico, scientifico scienze applicate, linguistico, liceo delle scienze umane e liceo delle scienze umane indirizzo economico sociale) l'Istituto Tecnico Industriale "Enrico Mattei" (con specializzazioni di informatica, chimica, meccanica e telecomunicazioni), l'Istituto Professionale Industria e Artigianato "F. Corradini", l'Istituto Professionale per i Servizi Commerciali e Turistici "V. Bonifazi"

Musei

Messer Marsilio e moglie di Lorenzo Lotto (1523), nel museo diocesano di Recanati
  • Museo civico Villa Colloredo Mels : di impianto medievale, l'edificio assunse la fisionomia di Palazzo verso la fine del 500, diventando oggetto di continue trasformazioni nei secoli seguenti fino a ottenere l'aspetto attuale in età neoclassica.
    Particolare del Polittico di Recanati
    L'inaugurazione è avvenuta nell'estate 1998 dopo il trasferimento della Pinacoteca dal Palazzo Comunale. È articolato in quattro sezioni: la sezione archeologica, che permette di conoscere l'organizzazione di una comunità neolitica con varie sovrapposizioni fino all'età del ferro; la sezione medievale che documenta la vita della città nel periodo di massimo splendore e comprende, tra l'altro, opere di Ludovico di Magno da Siena (not. 1395), Pietro di Domenico da Montepulciano (att. XV secolo) e Vincenzo Pagani (1490-1568); la sezione rinascimentale che raggruppa quattro tra le più significative opere di Lorenzo Lotto (1480 - 1556): l' Annunciazione di Recanati , il Polittico , la Trasfigurazione , il San Giacomo Maggiore , la sezione dedicata al Seicento e Settecento. Uno spazio per le esposizioni temporanee artistico-culturali è situato al piano terra.
  • Museo diocesano : presso la Cattedrale di San Flaviano, che vanta dipinti dal XIV al XVI secolo di artisti quali: Guglielmo da Venezia , Pietro di Domenico da Montepulciano , Ludovico Urbani , Giacomo da Recanati ( 1443 ), una attribuita al Mantegna e una Santa Lucia del Guercino , Pomarancio , arredi e oreficerie di vari secoli, sculture, messali, opere d'arte minore. Tra i marmi: una statua romana e un lavabo di Andrea Sansovino
  • Il Civico museo Beniamino Gigli : all'interno del Teatro Persiani è visitabile il museo dedicato al grande tenore recanatese [10]
  • Museo di arte contemporanea e dei pittori dell'emigrazione : si trova nell'ex convento di Sant'Agostino, è stato inaugurato nel 2001 per ospitare opere di artisti quali Virgilio Guidi, Cesare Peeruzzi, Arnaldo Ciarocchi, Luigi Bartolini, Wladimiro Tulli, Aurelio De Felice, Domenico Purificato. Il museo è suddiviso in quattro sezioni, l'astrattismo, quello dei pittori umbri, la grafica e pittori recanatesi del '900, due sale dedicate a W. Tulli e Lorenzo Gigli.
  • Museo della chitarra Oliviero Pigini : si trova presso il palazzo comunale, inaugurato nel 2004, ospita modelli di chitarra della ditta EKO, prodotti tra gli anni '60-'70, usati per la musica beat e rock 'n roll.
  • Museo del silicio "Silicio Inside" : temporaneamente allestito nel biennio 2011-12, è stato poi inserito in maniera permanente nel contesto urbano recanatese dal 2013. Collaborando con l'Università di Camerino e l'Associazione della Cultura d'Impresa "Il Paesaggio dell'Eccellenza", il tema riguarda l'uso del silicio e le sue proprietà chimico-fisiche di sfruttamento per le apparecchiature elettroniche e industriali.

Eventi

  • Amantica : Nato nel 2010 si svolge nel quartiere di Castelnuovo e propone un programma incentrato sulla musica tradizionale e sullo strumento dell' organetto . Il festival vede la direzione artistica di Elisa Ridolfi . [11] [ occorrerebbe una fonte terza ]
  • Botteghe Aperte : Nato nel 2010 si svolge ogni anno nella zona artigianale ex Eko e propone un'esposizione e dimostrazione di prodotti artigianali del territorio. Il programma prevede inoltre conferenze tematiche, corsi di degustazione, esibizioni musicali, laboratori e giochi per bambini. L'evento è organizzato dall' associazione culturale Su la Testa . [12] [ occorrerebbe una fonte terza ]
  • Memorabilia : festival di musica folk e pop in memoria del cantante marchigiano Oliviero de Quintajé . Il festival è organizzato dal Centro fonti San Lorenzo. [ senza fonte ]
  • Electronic Music Festival Recanati (EMF Recanati): Evento culturale di musica elettronica che si svolge nella piazza G. Leopardi, organizzato da giovani artisti recanatesi. [ senza fonte ]

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Distretto industriale plurisettoriale di Recanati - Osimo - Castelfidardo .

Sul suo territorio hanno sede l'azienda iGuzzini , produttrice di apparecchi di illuminazione per interni ed esterni, l'azienda Clementoni , produttrice di giocattoli educativi e la fabbrica F.lli Guzzini che produce stampi in plastica.

Amministrazione

Storici sindaci sono stati Luigi Flamini, negli anni '50, e Franco Foschi, dal 1960 al 1970.

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
26 novembre 1985 22 giugno 1990 Orazio Mario Simonacci Democrazia Cristiana Sindaco [13]
22 giugno 1990 23 aprile 1995 Luca Marconi Democrazia Cristiana Sindaco [13]
24 aprile 1995 26 giugno 1999 Roberto Ottaviani Sinistra Sindaco [13]
27 giugno 1999 13 giugno 2004 Fabio Corvatta Centro-sinistra Sindaco [14]
14 giugno 2004 21 giugno 2009 Fabio Corvatta Centro-destra Sindaco [14]
22 giugno 2009 25 maggio 2014 Francesco Fiordomo Partito Democratico Sindaco [15]
25 maggio 2014 9 giugno 2019 Francesco Fiordomo Partito Democratico - UDC -Liste civiche Sindaco [16]
10 giugno 2019 in carica Antonio Bravi Lista civica Sindaco [13]

Sport

Società sportive

Calcio

Come nel resto d' Italia , il calcio è la disciplina più popolare e seguita. La principale squadra di calcio locale è l' Unione Sportiva Recanatese 1923 che milita in Serie D . Le altre squadre cittadine sono il CSI Recanati, l'Atletico Recanati e l'Europa Calcio, tutte e tre militanti in Terza Categoria .

Pallacanestro

A Recanati la pallacanestro è uno sport molto radicato. In città hanno sede l' Unione Sportiva Basket Recanati , militante in Serie B , e l' Associazione Dilettantistica Pallacanestro Recanati , militante in Serie C .

Altre società sportive

  • Club Scherma Recanati , associazione sportiva affiliata alla Federazione Italiana Scherma, scherma di fioretto e spada;
  • Società Sportiva Atletica Recanati.

Tornei

Racanati panoramica.jpg

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Armando Bettini, Storia di Recanati , Recanati, Tecnostampa, novembre 1990, pp. 52-63.
  5. ^ Lapide Commemorativa a G.Garibaldi [ collegamento interrotto ]
  6. ^ Sito di Artika Festival Archiviato il 21 maggio 2011 in Internet Archive .
  7. ^ FAI, Orto sul Colle dell'infinito , su fondoambiente.it .
  8. ^ Amico Ricci, Memorie storiche delle arti e degli artisti della Marca di Ancona , Alessandro Mancini, Macerata 1854, Tomo I, p. 139, n. 26.
  9. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  10. ^ Infinito Recanati , https://www.infinitorecanati.it/il-circuito/museo-beniamino-gigli/ .
  11. ^ Sito di Amantica , su amantica.it ( archiviato il 5 luglio 2012) .
  12. ^ Sito dell'associazione culturale Su la Testa promotrice dell'evento Festa dell'artigiano - Botteghe Aperte [ collegamento interrotto ]
  13. ^ a b c d http://amministratori.interno.it/
  14. ^ a b Repubblica.it - Elezioni 2004 , su repubblica.it . URL consultato il 23 ottobre 2012 ( archiviato il 25 gennaio 2011) .
  15. ^ Speciale elezioni 2009 - Elezioni Amministrative 6-7 giugno 2009 - Comunali - Recanati , su repubblica.it . URL consultato il 23 ottobre 2012 ( archiviato il 28 maggio 2013) .
  16. ^ Sito del Ministero degli interni , su elezioni.interno.it . URL consultato il 15 luglio 2014 .

Bibliografia

  • Giovanni Francesco Angelita, Origine della città di Ricanati e la sua historia e discretione (1601), ristampa a cura di F. Foschi, Micheloni Editore, 1978
  • Angelo Antonio Bittarelli, Macerata e il suo territorio. La pittura , Cassa di Risparmio di Macerata, 1985
  • Angelo Antonio Bittarelli, Macerata e il suo territorio. La scultura , Cassa di Risparmio di Macerata, 1986
  • Gabriele Mariani, Il dialetto recanatese - dizionario - note linguistiche, modi di dire, proverbi , Tecnostampa 1991
  • Monaldo Leopardi. Annali di Recanati, Loreto e Porto Recanati . Edizione Centro Nazionale Studi Leopardiani, 1993
  • Fabio Mariano. Architettura nelle Marche dall'età classica al liberty , Nardini editore, 1995
  • Giuseppe Santarelli, Le origini del Cristianesimo nelle Marche , Edizioni Lauretane della Santa Casa, 2007

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 124369957 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n83033421