Nașterea Republicii Italiene

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Referendumul privind forma instituțională a statului din 1946
Stat Italia Italia
Data 2 și 3 iunie 1946
Tip instituţional
Rezultat
Republică
54,3%
Monarhie
45,7%
Simbol abstain vote.svg cvorum neprevăzut
(participare: 89,08%)
Rezultate pe municipalități și provincii
Referendum instituțional 1946 Vittorie.svg

     Republică

     Monarhie

Prima pagină a ziarului Corriere della Sera , ediția din 6 iunie 1946, care a declarat victoria votului republican în urma proclamării rezultatelor referendumului instituțional din 2 și 3 iunie

Nașterea Republicii Italiene a avut loc la 2 iunie 1946 , în urma rezultatelor referendumului instituțional organizat în acea zi pentru a determina forma de guvernare după sfârșitul celui de- al doilea război mondial .

Pentru prima dată, în cadrul unei consultări politice naționale, au votat și femeile: au votat în jur de 13 milioane de femei și 12 milioane de bărbați, ceea ce reprezintă 89,08% din 28 005 449 drepturile de vot de atunci . Rezultatele au fost proclamate de Curtea de Casație la 10 iunie 1946: 12 717 923 cetățeni în favoarea republicii și 10 719 284 cetățeni în favoarea monarhiei [1] . A doua zi toată presa a dat o largă acoperire știrilor.

În noaptea dintre 12 și 13 iunie, în cadrul ședinței Consiliului de Miniștri , președintele Alcide De Gasperi , luând act de rezultat, și-a asumat funcțiile de șef de stat provizoriu . Fostul rege Umberto II a părăsit voluntar țara la 13 iunie 1946 , s-a îndreptat spre Cascais , în sudul Portugaliei , fără a aștepta nici măcar definirea rezultatelor și pronunțarea recursurilor, care vor fi respinse de Curtea de Casație pe 18 iunie 1946; în aceeași zi, Curtea a integrat datele secțiunilor lipsă, oferind rezultatelor o finalitate finală. Susținătorii cauzei monarhice s-au plâns de acțiuni tulburătoare și fraude electorale în cadrul consultării populare [2] , care nu a fost niciodată demonstrată. Imediat după consultarea electorală nu au lipsit ciocnirile provocate de susținătorii monarhiei, în timpul cărora s-au produs unele victime, cum ar fi în Napoli , în via Medina [3] [4] .

La 2 iunie 1946 , împreună cu alegerea formei de stat, cetățenii italieni au ales și membrii Adunării Constituante care urma să elaboreze noua cartă constituțională [5] . La prima sa sesiune, la 28 iunie 1946 , Adunarea Constituantă l-a ales pe Enrico De Nicola ca șef provizoriu al statului, cu 396 voturi din 501, la primul tur de scrutin. Odată cu intrarea în vigoare a noii Constituții a Republicii Italiene , la 1 ianuarie 1948 , De Nicola a fost primul care și-a asumat funcțiile de președinte al Republicii . A fost un pasaj de mare importanță pentru istoria Italiei contemporane după perioada fascistă , implicarea în cel de- al doilea război mondial și o perioadă de istorie națională foarte bogată în evenimente. În același an, în luna mai, Luigi Einaudi a fost ales președinte al Republicii, primul care a finalizat în mod regulat mandatul preconizat de șapte ani.

Istorie

Ideile republicane și unirea Italiei

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Statutul Albertin și Unificarea Italiei .
Giuseppe Mazzini

În iulie 1831 , Giuseppe Mazzini , un exilat la Marsilia , a fondat Giovine Italia , mișcarea politică care, mai întâi, și-a stabilit scopul de a transforma Italia într-o republică democratică unitară , în conformitate cu principiile libertății , independenței și unității. monarhii ale statelor de preunificare, inclusiv Regatul Sardiniei . La Giovine Italia a constituit unul dintre momentele fundamentale în contextul Risorgimento italian, iar programul său republican a trecut de-a lungul timpului atât ideologiei neo-guelfe a lui Vincenzo Gioberti (unificarea Italiei sub papalitate), cât și cea pro- piemonteză a lui Cesare Balbo . Ulterior, milanezul Carlo Cattaneo a promovat o Italia laică așa cum a înțeles-o Mazzini, dar a organizat într- o republică federală .

Proiectele politice ale lui Mazzini și Cattaneo au fost zădărnicite de acțiunea primului ministru din Torino Camillo Benso di Cavour și Giuseppe Garibaldi ; acesta din urmă, deși provine din rândurile Giovine Italia de Mazzini, a pus deoparte problema instituțională în scopul Unificării Italiei . După ce a cucerit aproape tot sudul Italiei ( Regatul celor Două Sicilii ), odată cu expediția celor Mii , Garibaldi a predat teritoriile cucerite regelui Sardiniei Vittorio Emanuele II , primind critici grele din partea unor republicani înșiși pe care i-au acuzat de trădare. , chiar dacă Garibaldi a continuat să acționeze din propria voință și în conflict continuu cu guvernul monarhic italian.

La 17 martie 1861 , Parlamentul subalpin l-a proclamat pe Vittorio Emanuele II nu rege al italienilor, ci „rege al Italiei, prin harul lui Dumnezeu și prin voința națiunii”. Nu „primul”, ca rege al Italiei, ci „al doilea” ca semn distinctiv al continuității dinastiei Casei Savoia [6] . Constituția adoptată a fost Statutul Albertin promulgat în 1848 de Carlo Alberto di Savoia , regele Sardiniei [7] .

Felice Cavallotti

În 1861 , când, în urma procesului de unificare, Regatul Sardiniei a reușit de Regatul Italiei , statutul nu a fost modificat (nu i s-a acordat o modificare constituțională) și a rămas astfel piatra de temelie legală, care, de asemenea, sottometteva noul stat național. Acesta prevedea un sistem bicameral , cu parlamentul subdivizat în Camera Deputaților , electivă (dar abia în 1911 s-ar ajunge la votul universal masculin cu Giolitti ) și în Senat , cu doar numire regală.

Exponenții republicani - care, în 1853 , formaseră Partidul Acțiune - au participat, de asemenea, la alegerile pentru Parlamentul italian; Mazzini și Garibaldi înșiși au fost aleși în anumite ocazii. În 1877 , republicanii și democrații au format grupul parlamentar de extremă stânga . Problema jurământului de loialitate față de monarhie, solicitată de aleși, a fost rezolvată în mod controversat de cel mai mare exponent al „extremului”, Felice Cavallotti , care, înainte de a recita formula cuvenită, și-a reiterat convingerile republicane, precizând că nu atribuie orice valoare etică sau morală formalității la care a fost supus [8] . În 1895 chiar și cei mai intransigenți republicani au început să participe la viața politică a Regatului, formând Partidul Republican Italian . Doi ani mai târziu , extrema stângă a atins maximul istoric al deputaților aleși cu 81 de deputați, în cele trei componente radical-democrat, socialist și republican.

Odată cu moartea și intrarea lui Cavallotti în secolul al XX-lea, componenta radicală a fost prima care a renunțat la repropunerea problemei instituționale. În 1901 , liderul său, Ettore Sacchi, a afirmat că orice „prejudecată” împotriva monarhiei trebuia abandonată, având în vedere toate reformele susținute de radicali compatibile cu instituția monarhică [9] . În 1913 , însă, socialiștii oficiali, sindicaliștii și republicanii au obținut un rezultat măgulitor, reușind să aleagă până la 77 de deputați [10] , fără a-i număra pe socialiștii reformiști pro-monarhiști.

În 1914 , la izbucnirea primului război mondial , Italia putea fi numărată printre democrațiile liberale , deși tensiunile interne, datorate cerințelor claselor populare, împreună cu problema nerezolvată a relației cu Biserica Catolică pentru evenimente din 1870 ( luarea Porta Pia și ocuparea Romei ), a lăsat mari zone de umbră.

Republicanismul în perioada postbelică și apariția fascismului

La alegerile din 1919 , partidele de ideologie republicană (Maximalistii socialiști și Partidul Republican) au obținut 165 de locuri din 508 în Camera Deputaților [11] ; în 1921 , după înființarea Partidului Comunist din Italia , cele trei partide au ales în total 145 de deputați din 535 [12] . Practic, la începutul primei perioade postbelice, aproximativ 30% dintre cei aleși la Cameră erau în favoarea unei republici democratice sau socialiste.

În acest context, Mussolini a intrat prin fondarea luptei fasciste italiene , care, pe scurt, folosind temele dragi naționaliștilor italieni și exploatând dezamăgirea „ victoriei mutilate ”, s-ar fi prezentat ca un bastion al liberalului pro-monarhic italian. sistem politic împotriva stângii marxiste și revoluționare a ideologiei republicane. Nu a fost indiferent sprijinul pentru mișcarea tânără a clasei mijlocii superioare, atât terestre , cât și industriale, a aristocrației (însăși regina-mamă, Margherita de Savoia , era susținătoare a fascismului), a înaltului cler și a ofițerilor, în mod firesc date după eliminarea acelor caracteristici socialiste tipice sansepolcrismului . În realitate, sistemul politic liberal a ales fascismul ca bastion, dar a fost el însuși victima acestuia, deoarece a fost înlocuit de un regim autoritar, totalitar , militarist și naționalist .

Numirea, de către Vittorio Emanuele III , a lui Benito Mussolini în funcția de prim-ministru, în octombrie 1922 , deși nu contrară Statutului, care îi conferea regelui o mare putere de desemnare a guvernului, era contrară practicii care fusese stabilită în deceniile anterioare. . Statutul Albertin însuși a fost golit de conținutul său după instaurarea efectivă a dictaturii fasciste în 1925 . Libertățile pe care le-a garantat au fost suspendate, iar Parlamentul a fost îmblânzit la cererea noului guvern. De fapt, poziția cetățeanului în prezența instituțiilor a văzut, în timpul fascismului, o dublare a supunerii datorată mai întâi regelui, iar acum și „duce” (Benito Mussolini), precum și condiția egalității între cetățeni a devenit mai tenue (și între acestea și instituții), îndepărtându-se de principiile democratice deja atinse. Reprezentarea a fost puternic (dacă nu absolut) condiționată, interzicând toate partidele și asociațiile care nu erau controlate de regim (cu excepția celor controlate de Biserica Catolică , cu toate acestea supuse unor condiționări puternice, și de Confindustria ), transformând astfel Camera deputaților în Camera Fasci și Corporații , cu încălcarea Statutului. În toți acești ani, din partea puterii regale, nu a existat nicio încercare explicită de a se opune politicii guvernului fascist [13] .

Partidele antifasciste din străinătate și din Italia

Odată cu aprobarea legilor excepționale ale fascismului (Decretul regal 6 noiembrie 1926 , nr. 1848), toate partidele politice care operează pe teritoriul italian au fost dizolvate, cu excepția Partidului Național Fascist . Unii dintre ei, însă, s-au mutat sau reconstituit în străinătate, în principal în Franța . La 28 martie 1927 , la Paris, s - a format Concentrarea antifascistă între PRI, PSI, PSULI (nume asumat de socialiștii reformiști din Turați), Liga Italiană a Drepturilor Omului și biroul extern al CGIL din Bruno Buozzi . Partidul Comunist din Italia și adepții partidelor care nu au fost reconstituite în exil ( liberali , populari etc.) au fost lăsați în afara.

În mai 1928, Comitetul central al concentrării antifasciste a indicat înființarea republicii muncitorești democratice ca obiectiv final al bătăliei antifasciste [14] . După confluența PSULI din Turati , Treves și Saragat în Partidul Socialist Italian Pietro Nenni (iulie 1931 ), mișcarea liberal-socialistă a lui Carlo Rosselli , Giustizia și Libertà a intrat, de asemenea, în Concentrarea antifascistă (octombrie 1931 ).

În mai 1934 , Concentrația antifascistă s-a dizolvat, datorită orientării Partidului Socialist către un pact de unitate de acțiune cu Partidul Comunist , dar fără a pune la îndoială alegerea antifascistă și republicană a partidelor sale [15] . Pactul de unitate de acțiune între socialiști și comuniști a fost semnat în august 1934 și a rămas în vigoare până în 1956.

Între timp, în Italia, s-au format clandestin alte grupuri antifasciste legate de Justiție și Libertate, în special la Milano , cu Ferruccio Parri și Riccardo Bauer și la Florența , cu Ernesto Rossi . Pe impuls acestor componente, la 4 iunie 1942 , a fost format cu hotărârea republican, Comisia Partidul de acțiune , luând numele de " partid de auto-intitulat Mazzini din 1853 [16] și care va reprezenta, în 1944 / de 45 , pentru a fi relevată deducere din legătura cu unitățile partizane, a doua forță a CLN (partidul politic conectat la cel mai mare număr de formațiuni partizane va fi Partidul Comunist Italian).

„Criza instituțională” (1943 - 1944)

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Evadarea lui Vittorio Emanuele III și Eșecul apărării Romei .

La 25 iulie 1943 , când războiul alături de Germania se transforma în cel mai rău caz, Vittorio Emanuele III, în acord cu o parte a ierarhilor fascisti, a revocat mandatul lui Mussolini și l-a arestat, încredințându-i guvernul mareșalului Pietro Badoglio [17] . Noul guvern a început contactele cu aliații pentru a ajunge la un armistițiu .

Odată cu anunțul armistițiului lui Cassibile , la 8 septembrie 1943 , Italia a căzut în haos [18] . Vittorio Emanuele III, curtea și guvernul Badoglio au fugit de la Roma ( unde erau prezente forțele germane ) la Brindisi (liber de sub controlul naziștilor și la care se va alătura în curând avansul anglo - americanilor ). Armata în ansamblu, lipsită de ordine, s-a desființat și a fost rapid dezarmată de trupele germane și țara s-a găsit împărțită în două: Regatul de Sud, deja eliberat de aliați, formal sub suveranitatea Savoia și Republica Socială Italiană ( RSI), în regiunile încă ocupate de naziști, conduse oficial de Mussolini .

Din punct de vedere juridic, nimic nu se schimbase, dar din punct de vedere substanțial puterea monarhului încetase din cauza împărțirii teritoriului național în zone distincte, atât din diferite motive îndepărtate de regia potestas : nord și central Italia, inclusiv Roma, capitala, se afla, de fapt, prin RSI, sub controlul fier al Germaniei, în sud condițiile armistițiului îl privaseră pe rege de puterea statutară și de suveranitatea de facto, din cauza limitărilor care decurg din armistițiul [19] .

Confruntându-se cu această delegitimare a puterii regale, partidele italiene s-au afirmat ca noi subiecți politici, reconstituite în ciuda menținerii formale a interdicției și s-au unit în Comitetul de Eliberare Națională (CLN): Partidul Comunist Italian , Partidul Comunist Italian Socialist italian al unității proletare , democrația muncii , partidul de acțiune , democrația creștină și partidul liberal italian [20] .

CLN s-a impus și pe scena internațională, ca subiect complex, multiplu, care a fost candidat la hegemonie politică în țară la Congresul de la Bari (28-29 ianuarie 1944 ), în care partidele aderente au solicitat în mod unanim abdicarea a Regelui, precum și componența unui guvern cu puteri depline și cu participarea tuturor celor șase partide, pentru a face față războiului și „... pentru a aranja, cu o garanție de imparțialitate și libertate, convocarea unei adunări constituente ca de îndată ce ostilitățile au încetat ".

„Armistițiul instituțional”: de la schimbarea de la Salerno la referendum

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: guvernul Badoglio I , guvernul Badoglio II , perioada constituțională de tranziție și rândul său de la Salerno .
Palmiro Togliatti

În 1944 a avut loc recunoașterea bruscă a guvernului Badoglio de către Uniunea Sovietică , fapt care i-a deplasat atât pe anglo-americani (care nu știau de negocierile relative), cât și pe stânga politică italiană, care până atunci avea o poziție de închidere clară către monarhie.

Sub presiunea lui Stalin , comuniștii italieni și-au dat dorința de a intra în guvern și celelalte partide de stânga s-au simțit obligate să facă același lucru pentru a nu rămâne în afara jocurilor politice [21] .

Acest lucru a dus la „ punctul de cotitură de la Salerno ”: partidele politice au lăsat deoparte sentimentele antimonarhice pentru a amâna problema instituțională până la sfârșitul războiului și au acceptat să intre într-un nou guvern condus de Badoglio; Suveranul a fost de acord să-și predea puterile fiului său atunci când Roma a fost eliberată. Între timp, guvernul și-ar fi mutat sediul la Salerno , lângă sediul aliat din Caserta . Această proximitate a avut, de asemenea, valoare politică, deoarece Aliații au avut acum o mai mare atenție la guvernul italian.

La 4 iunie 1944 , odată cu intrarea trupelor aliate, Roma a fost eliberată. Vittorio Emanuele III l-a numit pe fiul său Umberto II ca locotenent al Regatului. A fost numit un nou guvern, în care au intrat toate partidele Comitetului pentru eliberare și al cărui prim-ministru era Bonomi .

Acordul anterior dintre Coroană și CLN a fost formalizat în decretul locotenent nr. 151/1944 în care s-a stabilit că la sfârșitul războiului va fi convocată o Adunare Constituantă pentru a da o Constituție statului și a rezolva problema instituțională [22] . Între timp, miniștrii s-ar fi angajat să acționeze fără a aduce atingere soluționării problemei instituționale.

Mai mult, Guvernul, prin acest decret, a atribuit funcția legislativă [22] . Întrucât Statutul Regatului (mai bine cunoscut sub numele de Statutul Albertin ) era o constituție flexibilă (adică, deoarece nu prevedea existența legilor constituționale, putea fi modificat cu legea obișnuită), de fapt acest decret a dat naștere la un fel de structură constituțională tranzitorie, care a introdus o nouă formă de legislație: decretul legislativ de locotenent.

Votul universal și adunarea constitutivă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Adunarea Constituantă (Italia) .

La 31 ianuarie 1945 , cu Italia divizată și nordul supus ocupației germane, Consiliul de Miniștri, condus de Ivanoe Bonomi , a emis un decret prin care se recunoaște dreptul la vot pentru femei (Decretul legislativ locotenent nr. Februarie 1945 ). Votul universal a fost astfel recunoscut, după încercările zadarnice făcute în 1881 și 1907 de către femei din diferite partide.

În același timp cu referendumul instituțional din 2 iunie 1946, a fost aleasă Adunarea Constituantă , care a elaborat și aprobat Constituția Republicii Italiene , care a intrat în vigoare la 1 ianuarie 1948.

Referendumul instituțional din 1946

Convocarea

Scris pe zidurile din Roma (via di Villa Certosa) în timpul campaniei electorale

Decretul locotenent nr. 151 din 25 iunie 1944 , emis în timpul guvernului Bonomi , a tradus în lege acordul că, la sfârșitul războiului, a fost convocată o consultare între întreaga populație pentru a alege forma statului și a alege o Adunare Constituantă.

Punerea în aplicare a decretului a trebuit să aștepte ca situația internă italiană să se consolideze și să se clarifice: în aprilie 1945 (sfârșitul războiului) Italia era o țară înfrântă, ocupată de trupe străine, avea un guvern care obținuse definiția de cobelligerant și o parte din populație a contribuit la eliberarea țării de ocupația germană.

1946 , demonstrație pentru Republică

La 16 martie 1946 , prințul Umberto a decretat, așa cum se prevede prin acordul din 1944 [23] , că forma instituțională a statului va fi decisă prin referendum care va avea loc în același timp cu alegerile pentru Adunarea Constituantă . Decretul de convocare a referendumului prevedea, într-una din părțile sale: „... dacă majoritatea alegătorilor votanți se pronunță ...” [24] , o sentință care ar putea implica că exista și posibilitatea ca niciunul dintre cei doi formează propuneri instituționale (monarhie sau republică) a ajuns la majoritatea alegătorilor cu drept de vot. Ambiguitatea acestei expresii va provoca dezbateri aprinse și dispute post-referendum, cu toate acestea irelevante pentru proclamarea rezultatului referendumului, întrucât voturile în favoarea republicii vor fi numeric mai mari decât suma totală a buletinelor de vot goale, nule și în favoarea a monarhiei [25] .

Alegeri din 1946 pentru Adunarea Constituantă - propagandă electorală

În plus față de partidele tradiționale orientate spre republicană (PCI, PSIUP, PRI și Partidul Acțiune) între 24 și 28 aprilie 1946, ca parte a lucrărilor primului său Congres, chiar și creștin-democrații, prin vot secret, s-au exprimat în în favoarea Republicii, cu 730.500 voturi pentru, 252.000 împotrivă, 75.000 abțineri și 4.000 buletine de vot în alb [26] . Singurul partid al CLN care s-a exprimat în favoarea monarhiei a fost Partidul Liberal , care în timpul congresului său național, desfășurat la Roma, a votat o moțiune în acest sens, cu 412 voturi împotriva 261 [27] . La referendum, PLI a apărut împreună cu Democrația Muncii pe lista Uniunii Naționale Democrate . Noul constituit Front Everyman a luat o poziție agnostică [28] .

Pentru a garanta ordinea publică, a fost creat un corp accesoriu de poliție auxiliară de către Ministerul de Interne îndrumat de Giuseppe Romita .

Abdicarea și exilul lui Vittorio Emanuele III

1946 , miting anti-monarhist

Cu o lună înainte de referendum, Vittorio Emanuele III a fost de acord să abdice în favoarea fiului său Umberto, fost locotenent al Regatului.

Exponenții partidelor în favoarea Republicii au protestat, considerând că asumarea puterilor regale de către locotenentul Regatului era în contrast cu art. 2 din decretul legislativ al locotenenței din 16 martie 1946, n. 98, care prevedea: „Dacă majoritatea alegătorilor votează în favoarea monarhiei, actualul regim de locotenenți va continua până când vor intra în vigoare rezoluțiile Adunării privind noua Constituție și șeful statului”.

Abdicarea lui Vittorio Emanuele III și încetarea consecutivă a regimului de locotenent fuseseră solicitate de monarhiști în speranța că succesiunea deplină a prințului moștenitor, o figură mai puțin compromisă decât tatăl său, înainte de referendum, ar putea atrage o favoare populară mai mare. Ulterior, regele suveran a plecat imediat spre exilul voluntar în Alexandria, în Egipt . Umberto II a confirmat promisiunea făcută de a respecta voința liber exprimată a cetățenilor cu privire la alegerea formei instituționale, dar apoi nu o va accepta niciodată [29] .

Dezvoltarea

Umberto II merge la vot la 3 iunie 1946 pentru referendumul instituțional.
Forma referendumului instituțional

Prin urmare, în ziua de 2 iunie și în dimineața de 3 iunie 1946 , a avut loc referendumul pentru a alege între monarhie sau republică. Voturile valabile în favoarea soluției republicane au fost cu aproximativ două milioane mai multe decât cele pentru monarhie. Apelurile părții care a pierdut au fost respinse și zvonurile despre presupuse fraude nu au fost niciodată confirmate [30] .

Alegătorii au fost 24 946 878, echivalentul a aproximativ 89,08% dintre cei cu drept de vot, care s-au dovedit a fi 28 005 449; buletinele de vot validate au fost 23 437 143, cele invalidate (incl. alb) 1 509 735. Rezultatele oficiale ale referendumului instituțional au fost: voturile republicii 12 718 641 (egal cu aproximativ 54,27% din buletinele de vot validate), voturile monarhiei 10 718 502 ( egală cu aproximativ 45,73% din formularele validate) [31] .

Analizând datele regiune după regiune, se poate observa că Italia era practic împărțită în două: nordul, unde republica câștigase cu 66,2%, și sudul, unde monarhia câștigase cu 63,8%.

Cei care, înainte de închiderea listelor electorale se aflau încă în afara teritoriului național, în lagăre de prizonieri sau internări în străinătate, nici cetățeni ai teritoriilor provinciilor Bolzano (cu excepția municipalităților Anterivo , Bronzolo , Cortaccia , Egna , Lauregno , Magrè , Montagna , Ora , Proves , Salorno , Senale-San Felice și Trodena , pe atunci parte a provinciei Trento ), Gorizia , Trieste , Pola , Fiume și Zara , ca subiect de dispută internațională și încă supus Aliaților sau Iugoslavilor guvernele militare. Au fost excluși și cei care s-au întors în Italia între data de închidere a listelor (aprilie 1946 ) și votare.

Din toată Italia, buletinele de vot și procesele verbale ale celor 31 circumscripții electorale sunt transferate la Roma , în Sala della Lupa din Montecitorio . Numărarea are loc în prezența Curții de Casație , așezată la o masă în formă de potcoavă, a ofițerilor anglo-americani ai Comisiei Aliate și a jurnaliștilor. Doi angajați adună datele procesului-verbal pe două mașini de calculat, unul pentru monarhie și unul pentru republică, ținând un al doilea număr de mână [32] .

La Stampa di mercoledì 5 giugno, sotto il titolo Affermazione della Democrazia Cristiana , ne riporta un altro più piccolo: La repubblica in vantaggio di 1.200.000 voti (alla fine il margine sarà più ampio) [32] .

I risultati elettorali

1946 , il ministro dell'interno Giuseppe Romita annuncia i risultati delle votazioni per il referendum istituzionale
Cittadini di Roma si recano alle urne. Col referendum istituzionale del 1946 per la prima volta in Italia anche alle donne fu riconosciuto il diritto di voto politico.

Il 10 giugno 1946 la Corte suprema di cassazione proclamò i risultati del referendum , mentre il 18 giugno integrò i dati delle sezioni mancanti ed emise il giudizio definitivo sulle contestazioni, le proteste ei reclami concernenti le operazioni referendarie [1] :

  • Repubblica: 12 717 923 voti ( 54,3% )
  • Monarchia: 10 719 284 voti ( 45,7% )
  • Nulli: 1 498 136 voti

I dati sono suddivisi per circoscrizioni [33] [34]

Risultati del referendum , circoscrizione per circoscrizione
Risultati del Referendum Istituzionale del 1946 in comuni e province
Circoscrizione Repubblica Monarchia
Voti % Voti %
Aosta 28 516 63,5% 16 411 36,5%
Torino 803 191 59,9% 537 693 40,1%
Cuneo 412 666 51,9% 381 977 48,1%
Genova 633 821 69,0% 284 116 31,0%
Milano 1 152 832 68,0% 542 141 32,0%
Como 422 557 63,3% 241 924 36,7%
Brescia 404 719 53,8% 346 995 46,2%
Mantova 304 472 67,2% 148 688 32,8%
Trento 192 123 85,0% 33 903 15,0%
Verona 648 137 56,2% 504 405 43,8%
Venezia 403 424 61,5% 252 346 38,5%
Udine 339 858 63,1% 199 019 36,9%
Bologna 880 463 80,5% 213 861 19,5%
Parma 646 214 72,8% 241 663 27,2%
Firenze 487 039 71,6% 193 414 28,4%
Pisa 456 005 70,1% 194 299 29,9%
Siena 338 039 73,8% 119 779 26,2%
Ancona 499 566 70,1% 212 925 29,9%
Perugia 336 641 66,7% 168 103 33,3%
Roma 711 260 49,0% 740 546 51,0%
L'Aquila 286 291 46,8% 325 701 53,2%
Benevento 103 900 30,1% 241 768 69,9%
Napoli 241 973 21,1% 903 651 78,9%
Salerno 153 978 27,1% 414 521 72,9%
Bari 320 405 38,5% 511 596 61,5%
Lecce 147 376 24,7% 449 253 75,3%
Potenza 108 289 40,6% 158 345 59,4%
Catanzaro 338 959 39,7% 514 344 60,3%
Catania 329 874 31,8% 708 874 68,2%
Palermo 379 861 39,0% 594 686 61,0%
Cagliari 206 192 39,1% 321 555 60,9%
Totale 12 718 641 100,0% 10 718 502 100,0%

Vi furono alcune provincie ove non si votò, e che furono:

Provincia Popolazione
Venezia Giulia 1 325 000
Bolzano 300 000
Totale 1 625 000

Gli esiti per la formazione dell'Assemblea costituente

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Elezioni politiche italiane del 1946 .

I deputati da eleggere erano 556, ai 573 previsti mancando quelli di alcune province. Come si vede, i partiti che si erano espressi per la scelta repubblicana (DC, PCI, PSIUP, PRI e PdAz) ottennero complessivamente una percentuale di voti (poco più dell'80%) molto superiore di quella espressa in favore della Repubblica nella consultazione referendaria (54,3%). Assolutamente deludente fu il risultato delle liste monarchico-liberali (poco meno del 10%) a fronte del 45,7% dei voti espressi in favore della monarchia. Il Fronte dell'Uomo Qualunque aveva mantenuto una posizione agnostica [28] .

Il volto "simbolo" di Anna Iberti [35] , sovrapposta ad una copia del Corriere della Sera del 6 giugno del 1946, con la notizia dei risultati della nascita della Repubblica Italiana. La celebre foto fu realizzata per il settimanale Tempo [36] [37] . - Fondo Patellani presso il Museo di fotografia contemporanea

La ripartizione dei voti fu la seguente:

Partito Percentuale voti Seggi
Democrazia Cristiana 35,2% 207
Partito Socialista Italiano di Unità Proletaria 20,7% 115
Partito Comunista Italiano 18,9% 104
Unione Democratica Nazionale 6,8% 41
Fronte dell'Uomo Qualunque 5,3% 30
Partito Repubblicano Italiano 4,4% 23
Blocco Nazionale della Libertà 2,8% 16
Partito d'Azione 1,4% 7
altre liste 4,5% 13

Le conseguenze politiche del referendum

La proclamazione dei risultati ei disordini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strage di via Medina .
10 giugno 1946 , la Corte di Cassazione convalida i risultati delle votazioni per il referendum istituzionale

Il 10 giugno, alle ore 18:00, nella Sala della Lupa a Montecitorio a Roma laCorte di Cassazione , secondo quanto attestato dai verbali, proclamò i risultati del referendum e cioè: 12 672 767 voti per la repubblica, e 10 688 905 per la monarchia. Il verbale, tuttavia, si concludeva con una frase ambigua: «La corte, a norma dell'art. 19 del DLL 23 aprile 1946, n. 219, emetterà in altra adunanza il giudizio definitivo sulle contestazioni, le proteste ei reclami presentati agli uffici delle singole sezioni e agli uffici circoscrizionali o alla stessa corte concernenti lo svolgimento delle operazioni relative al referendum; integrerà i risultati con i dati delle sezioni ancora mancanti e indicherà il numero complessivo degli elettori votanti e quello dei voti nulli» [38] [39] .

Il Corriere della Sera già di giovedì 6 giugno aveva titolato: È nata la Repubblica italiana , riportando i risultati: repubblica 12.718.019, monarchia 10.709.423. La Stampa , quotidiano torinese, aveva pubblicato similmente: È nata l'Italia repubblicana , sottotitolando La famiglia reale si imbarca per il Portogallo .

L'11 giugno, dichiarato festivo come primo giorno della repubblica [40] , si svolsero in molte città manifestazioni a favore della repubblica.

Immediatamente dopo la proclamazione dei risultati, il Consiglio dei Ministri si riunì, per dare attuazione al 3° comma dell'art. 2 del Decreto Legislativo luogotenenziale 16 marzo 1946, n. 98: «Nella ipotesi prevista dal primo comma (cioè la vittoria della Repubblica, ndr), dal giorno della proclamazione dei risultati del referendum e fino alla elezione del Capo provvisorio dello Stato , le relative funzioni saranno esercitate dal Presidente del Consiglio dei Ministri in carica nel giorno delle elezioni». Dopo lunga discussione si giunse alla decisione che, prima di procedere in tal senso, sarebbe stata opportuna, per motivi di cortesia istituzionale, la sottoposizione a Umberto II del seguente documento: «Preso atto della proclamazione dei risultati del referendum fatta dalla Corte di Cassazione, tenuto conto che questi risultati, per dichiarazione della stessa Corte di Cassazione, sono suscettibili di modificazione e di integrazione, nel supremo interesse della concordia degli italiani, si consente che, fino alla proclamazione dei risultati definitivi, il Presidente del Consiglio dei Ministri, on.le Alcide De Gasperi , eserciti i poteri del Capo dello Stato, di cui all'art. 2, DLL 16 marzo 1946, n. 98, secondo i principi dell'attuale ordinamento costituzionale». Il documento fu sottoposto l'11 giugno da De Gasperi alla visione di Umberto II che si riservò di decidere per il giorno dopo [41] .

Contemporaneamente, a Napoli , città con un'elevata percentuale di popolazione di preferenza monarchica, i risultati del referendum accesero gli animi e la contestazione monarchica diede luogo a dei disordini; un corteo cercò di assaltare la sede del PCI in via Medina per togliere una bandiera tricolore esposta priva dello stemma sabaudo, ma raffiche di mitragliatrice, sparate da un' autoblindo della polizia che cercava di mantenere l'ordine pubblico, uccisero nove manifestanti monarchici [42] , mentre altri 150 rimasero feriti [43] .

Nella tarda mattinata del 12 giugno giunse al Presidente del Consiglio la risposta scritta del Quirinale nella quale il re dichiarava che avrebbe rispettato: «il responso della maggioranza del popolo italiano espresso dagli elettori votanti, quale sarebbe risultato dal giudizio definitivo della Corte Suprema di Cassazione»; non avendo la corte indicato il numero complessivo degli elettori votanti e quello dei voti nulli, secondo il sovrano, non era ancora certo se la scelta repubblicana, pure in netto vantaggio, rappresentasse la maggioranza degli elettori votanti. Sino al giorno della proclamazione dei risultati definitivi, pertanto, Umberto auspicava «...di poter continuare in quella collaborazione intesa a mantenere quanto è veramente indispensabile: l'Unità d'Italia» [44] .

Al contrario, la lettera e le proteste dei monarchici, come quelle represse sanguinosamente il giorno prima a Napoli e una nuova manifestazione monarchica dispersa lo stesso 12 giugno [45] , suscitarono le preoccupazioni dei ministri intenzionati quanto prima all'insediamento della Repubblica (secondo la celebre frase del leader socialista Pietro Nenni : «o la Repubblica o il caos!») [46] .

De Gasperi Capo provvisorio dello Stato repubblicano

Il 13 giugno, il Consiglio dei ministri – riunito dalla notte precedente – stabilì che, a seguito della proclamazione dei risultati data il 10 giugno, da parte della Corte di cassazione , le funzioni di Capo provvisorio dello Stato , in base all'art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946 [24] , dovevano essere già assunte ope legis dal Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi , nonostante il rinvio della comunicazione dei dati definitivi. Secondo il parere della maggioranza dei ministri, infatti, sarebbe stato assurdo non rivestire di alcuna rilevanza l'annuncio del 10 giugno 1946 , che altrimenti la Cassazione avrebbe potuto non dare.

Il ministro del tesoro, il liberale Epicarmo Corbino dichiarò: «In definitiva la questione riguarda soprattutto la persona di De Gasperi: vorrei sapere se si rende conto della responsabilità che si assume con questo ordine del giorno» [47] . Di fronte alla risposta positiva del Presidente del Consiglio si procedette alla votazione che ottenne la totalità dei voti favorevoli dei membri del governo, con l'unica eccezione del ministro liberale Leone Cattani . Tuttavia, fino alla pronuncia dei risultati definitivi, l'attività di De Gasperi quale capo di stato facente funzioni restò limitata ad atti preparatori e materiali. Infatti, i primi provvedimenti emanati da De Gasperi in virtù dei poteri di capo provvisorio dello stato sono datati 19 giugno 1946 [48] .

Secondo i monarchici, invece, il governo non volle attendere la seduta della Corte di Cassazione fissata per il 18 giugno perché, con questa proroga di tempo, sarebbe stato possibile un ricontrollo delle schede elettorali, ricontrollo che avrebbe portato alla luce eventuali brogli [49] che, in quel frangente poteva dare la miccia per una rivoluzione civile che il governo voleva scongiurare.

Proclama e partenza dell'ex re

Umberto II di Savoia nell'atto di lasciare l'Italia

Dopo che il consiglio dei ministri, nella notte fra il 12 e il 13 giugno, aveva trasferito le funzioni di Capo dello Stato ad Alcide De Gasperi senza attendere il pronunciamento definitivo della Corte di Cassazione, Umberto II di Savoia diramò un proclama nel quale denunciò la presunta illegalità commessa dal governo, e il giorno stesso partì polemicamente in aeroplano da Ciampino alla volta del Portogallo , con decisione unilaterale.

In base al decreto di indizione del referendum [24] , la forma istituzionale vincitrice avrebbe dovuto aggiudicarsi la maggioranza degli elettori votanti. L'irregolarità segnalata da Umberto II sarebbe consistita nel non aver preso in considerazione il numero delle schede nulle - perché ancora non reso noto dalla Corte di Cassazione - nel calcolo della maggioranza degli elettori votanti. Secondo l'interpretazione sostenuta dai monarchici, infatti, tale espressione doveva intendersi come "la maggioranza dei consensi nella somma dei voti a monarchia, repubblica, schede bianche e schede nulle". Quest'ultima interpretazione avrebbe consentito il mantenimento della forma istituzionale monarchica anche in caso di sconfitta, qualora la repubblica, pur maggioritaria, non avesse raggiunto la metà più uno dei voti, conteggiando per valide anche le schede bianche o nulle; ma anche il mantenimento del regime monarchico (a rigore: "il regime luogotenenziale"), in base all'art. 2 del decreto, era subordinato al conseguimento della "maggioranza degli elettori votanti" da parte della monarchia [24] e, pertanto, l'interpretazione di conteggiare anche le schede bianche e nulle tra i votanti non sembra coerente con il contesto normativo, perché ne sarebbe potuto risultare uno scenario senza alcun vincitore. Sarà infatti respinta cinque giorni dopo (il 18 giugno) dalla Corte di Cassazione e comunque si rivelerà ininfluente, visto il distacco conseguito dalla scelta repubblicana sui voti espressi in favore della monarchia nel risultato referendario definitivo.

13 giugno 1946 , il re Umberto II mentre sale sull'aeroplano che lo condurrà da Ciampino in Portogallo .

Benché da più parti gli fossero pervenuti inviti a resistere, Umberto preferì comunque prendere atto della sconfitta, valutando che l'alternativa potesse essere l'innesco di una guerra civile fra monarchici e repubblicani, soprattutto a seguito dei fatti di Napoli ed essendo stato informato dal generale Maurice Stanley Lush che gli alleati non sarebbero intervenuti a difesa della sua incolumità neanche in caso di palese spregio delle leggi. L'ex re inizialmente ventilò che il suo allontanamento potesse essere anche soltanto temporaneo [50] [51] , pro bono pacis [52] [53] . Tuttavia, nel proclama diffuso prima di partire, affidò la patria agli italiani (e non ai loro rappresentanti eletti democraticamente) e sciolse i militari ei funzionari dello Stato dal precedente giuramento di fedeltà al re.

Anche dopo l'ufficializzazione definitiva dei risultati, effettuata dalla Corte di Cassazione il 18 giugno 1946, l'ex re non riconobbe la validità del referendum e ne rifiutò l'esito, nonostante le assicurazioni rese prima della consultazione e nei giorni successivi. Non abdicò mai, ma tale evenienza non era prevista nel decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946 [24] in caso di vittoria repubblicana.

Il proclama di Umberto II del 13 giugno 1946:

«Italiani! Nell'assumere la Luogotenenza Generale del Regno prima e la Corona poi, io dichiarai che mi sarei inchinato al voto del popolo, liberamente espresso, sulla forma istituzionale dello Stato. E uguale affermazione ho fatto subito dopo il 2 giugno, sicuro che tutti avrebbero atteso le decisioni della Corte Suprema di Cassazione, alla quale la legge ha affidato il controllo e la proclamazione dei risultati definitivi del referendum.

Di fronte alla comunicazione di dati provvisori e parziali fatta dalla Corte Suprema; di fronte alla sua riserva di pronunciare entro il 18 giugno il giudizio sui reclami e di far conoscere il numero dei votanti e dei voti nulli; di fronte alla questione sollevata e non risolta sul modo di calcolare la maggioranza, io, ancora ieri, ho ripetuto che era mio diritto e dovere di Re attendere che la Corte di Cassazione facesse conoscere se la forma istituzionale repubblicana avesse raggiunto la maggioranza voluta.

Improvvisamente questa notte, in spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura, il governo ha compiuto un gesto rivoluzionario, assumendo, con atto unilaterale ed arbitrario, poteri che non gli spettano e mi ha posto nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza.

Italiani! Mentre il Paese, da poco uscito da una tragica guerra, vede le sue frontiere minacciate e la sua stessa unità in pericolo, io credo mio dovere fare quanto sta ancora in me perché altro dolore e altre lacrime siano risparmiate al popolo che ha già tanto sofferto. Confido che la Magistratura, le cui tradizioni di indipendenza e di libertà sono una delle glorie d'Italia, potrà dire la sua libera parola; ma, non volendo opporre la forza al sopruso, né rendermi complice dell'illegalità che il Governo ha commesso, lascio il suolo del mio Paese, nella speranza di scongiurare agli Italiani nuovi lutti e nuovi dolori. Compiendo questo sacrificio nel supremo interesse della Patria, sento il dovere, come Italiano e come Re, di elevare la mia protesta contro la violenza che si è compiuta; protesta nel nome della Corona e di tutto il popolo, entro e fuori dai confini, che aveva il diritto di vedere il suo destino deciso nel rispetto della legge e in modo che venisse dissipato ogni dubbio e ogni sospetto.

A tutti coloro che ancora conservano fedeltà alla Monarchia, a tutti coloro il cui animo si ribella all'ingiustizia, io ricordo il mio esempio, e rivolgo l'esortazione a voler evitare l'acuirsi di dissensi che minaccerebbero l'unità del Paese, frutto della fede e del sacrificio dei nostri padri, e potrebbero rendere più gravi le condizioni del trattato di pace. Con animo colmo di dolore, ma con la serena coscienza di aver compiuto ogni sforzo per adempiere ai miei doveri, io lascio la mia terra. Si considerino sciolti dal giuramento di fedeltà al Re, non da quello verso la Patria, coloro che lo hanno prestato e che vi hanno tenuto fede attraverso tante durissime prove. Rivolgo il mio pensiero a quanti sono caduti nel nome d'Italia e il mio saluto a tutti gli Italiani. Qualunque sorte attenda il nostro Paese, esso potrà sempre contare su di me come sul più devoto dei suoi figli. Viva l'Italia!

Umberto
Roma, 13 giugno 1946 [54] »

Al proclama dell'ex re, seguì la ferma risposta del Presidente del Consiglio De Gasperi, che lo definì «...un documento penoso, impostato su basi false ed artificiose». De Gasperi puntualizzò che si tentò espressamente di tener nascosta al Presidente del Consiglio la partenza del re. Ribadì che i dati diffusi dalla Corte di Cassazione il 10 giugno 1946 non fossero una semplice comunicazione ma una proclamazione a tutti gli effetti. Già nella notte del 10-11 giugno il governo «prese atto della proclamazione dei risultati del referendum che riconosceva la maggioranza alla repubblica, riservandosi di decidere sui provvedimenti concreti che ne derivavano». Ricordò che nei due giorni successivi erano incorse trattative tra governo e sovrano sulle modalità di delega dei poteri regi al Presidente del Consiglio, senza che il sovrano stesso avesse nulla da eccepire. Tali trattative sarebbero state bruscamente interrotte da una telefonata del ministro della Real Casa Lucifero nella serata del 12 giugno, costringendo il governo a ribadire il suo punto di vista circa gli effetti costituzionali della proclamazione. De Gasperi, quindi, respinse l'affermazione contenuta nel proclama emesso dall'ormai ex-re il 13 giugno alle ore 22:30, relativamente a un presunto "gesto rivoluzionario" e sull'arbitrarietà dell'assunzione dei poteri da parte del governo. Respinse anche l'accusa di "spregio alle leggi ed al potere indipendente e sovrano della Magistratura" e di aver posto l'ex-re "nell'alternativa di provocare spargimento di sangue o di subire la violenza". Il Presidente del Consiglio terminò il documento osservando che «un periodo che non fu senza dignità si conclude con una pagina indegna. Il governo e il buon senso degli Italiani provvederanno a riparare questo gesto disgregatore, rinsaldando la loro concordia per l'avvenire democratico della Patria» [55] [56] .

Integrazione dei dati e giudizio definitivo sulle contestazioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Secondo dopoguerra italiano .

Alle 6 di sera del 18 giugno, nell'Aula della Lupa di Montecitorio a Roma, la Corte di Cassazione, con dodici magistrati contro sette, stabilì che per "maggioranza degli elettori votanti", prevista dalla legge istitutiva del referendum (art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946 [24] ), si dovesse intendere la "maggioranza dei voti validi", cioè la maggioranza dei consensi senza contare il numero delle schede bianche e delle nulle, che furono considerati voti non validi. La Suprema Corte, quindi, respinse i ricorsi dei monarchici e procedette alla pubblicazione dei risultati definitivi della consultazione referendaria: 12 717 923 voti favorevoli alla repubblica; 10 719 284 voti favorevoli alla monarchia e 1 498 136 voti nulli [1] . Anche tenendo conto delle schede bianche o nulle, pertanto, la Repubblica aveva conseguito la maggioranza assoluta dei votanti, rendendo ininfluente ogni discussione sotto il profilo giuridico interpretativo.

Nel 1960 Giuseppe Pagano , presidente della Corte di Cassazione il 18 giugno 1946 , ma facente parte della fazione risultata minoritaria nella votazione [57] , in un'intervista a Il Tempo di Roma, affermò che i ristretti tempi di applicazione della legge istitutiva del referendum non avevano consentito alla Corte di svolgere tutti i lavori di accertamento, anche perché numerose corti di appello non erano riuscite a mandare i verbali alla Cassazione entro la data prevista. Inoltre, «l'angoscia del governo di far dichiarare la repubblica era stata tale da indurre al colpo di Stato prima che la Corte Suprema stabilisse realmente i risultati validi definitivi» [58] . Secondo il magistrato, tuttavia, non vi furono brogli; anche l'accoglimento della posizione filo-monarchica, infatti «...non avrebbe mai potuto spostare la maggioranza a favore della monarchia, poteva soltanto diminuire sensibilmente la differenza tra il numero dei voti a favore della monarchia e quello dei voti a favore della repubblica» [57] .

Le prime istituzioni repubblicane

Enrico De Nicola Capo provvisorio dello Stato

Come detto, il 2 e 3 giugno, contemporaneamente al referendum istituzionale, si tennero le elezioni per l' Assemblea Costituente , che dettero ai partiti favorevoli alla repubblica una maggioranza di gran lunga superiore a quella ottenuta nel referendum. Tra i componenti il Comitato di Liberazione Nazionale , infatti, il solo Partito Liberale Italiano si era pronunciato in favore della monarchia.

In base al più volte citato art. 2, DLLgt. n. 98/1946 [24] , l'Assemblea, nella sua prima riunione del 28 giugno 1946 , elesse a Capo provvisorio dello Stato , l'on. Enrico De Nicola , con 396 voti su 501, al primo scrutinio. Con l'entrata in vigore della nuova Costituzione della Repubblica Italiana , De Nicola assumerà per primo le funzioni di Presidente della Repubblica Italiana (1º gennaio 1948 ).

Sempre ai sensi dell'art. 2, DLLgt. n. 98/1946 [24] , il Governo presentò le proprie dimissioni nelle mani del nuovo Capo Provvisorio dello Stato che, successivamente conferì a De Gasperi l'incarico di formare il primo Governo della Repubblica Italiana .

Il 15 luglio 1946 il presidente dell'Assemblea Costituente, Giuseppe Saragat , leggeva il primo messaggio del Capo dello Stato Enrico de Nicola.

Messaggio del Capo provvisorio dello Stato, Enrico De Nicola, all'Assemblea Costituente, 15 luglio 1946:

«Giuro davanti al popolo italiano, per mezzo della Assemblea Costituente, che ne è la diretta e legittima rappresentanza, di compiere la mia breve, ma intensa missione di Capo provvisorio dello Stato inspirandomi ad un solo ideale: di servire con fedeltà e con lealtà il mio Paese. Per l'Italia si inizia un nuovo periodo storico di decisiva importanza. All'opera immane di ricostruzione politica e sociale dovranno concorrere, con spirito di disciplina e di abnegazione, tutte le energie vive della Nazione, non esclusi coloro i quali si siano purificati da fatali errori e da antiche colpe. Dobbiamo avere la coscienza dell'unica forza di cui disponiamo: della nostra infrangibile unione. Con essa potremo superare le gigantesche difficoltà che s'ergono dinanzi a noi; senza di essa precipiteremo nell'abisso per non risollevarci mai più. I partiti – che sono la necessaria condizione di vita dei governi parlamentari – dovranno procedere, nelle lotte per il fine comune del pubblico bene, secondo il monito di un grande stratega: Marciare divisi per combattere uniti. La grandezza morale di un popolo si misura dal coraggio con cui esso subisce le avversità della sorte, sopporta le sventure, affronta i pericoli, trasforma gli ostacoli in alimento di propositi e di azione, va incontro al suo incerto avvenire. La nostra volontà gareggerà con la nostra fede. E l'Italia – rigenerata dai dolori e fortificata dai sacrifici – riprenderà il suo cammino di ordinato progresso nel mondo, perché il suo genio è immortale. Ogni umiliazione inflitta al suo onore, alla sua indipendenza, alla sua unità provocherebbe non il crollo di una Nazione, ma il tramonto di una civiltà: se ne ricordino coloro che sono oggi gli arbitri dei suoi destini.

Se è vero che il popolo italiano partecipò a una guerra, che – come gli Alleati più volte riconobbero nel periodo più acuto e più amaro delle ostilità – gli fu imposta contro i suoi sentimenti, le sue aspirazioni ei suoi interessi, non è men vero che esso diede un contributo efficace alla vittoria definitiva, sia con generose iniziative, sia con tutti i mezzi che gli furono richiesti, meritando il solenne riconoscimento – da chi aveva il diritto e l'autorità di tributarlo – dei preziosi servigi resi continuamente e con fermezza alla causa comune, nelle forze armate – in aria, sui mari, in terra e dietro le linee nemiche. La vera pace – disse un saggio – è quella delle anime. Non si costruisce un nuovo ordinamento internazionale, saldo e sicuro, sulle ingiustizie che non si dimenticano e sui rancori che ne sono l'inevitabile retaggio. La Costituzione della Repubblica italiana – che mi auguro sia approvata dall'Assemblea, col più largo suffragio, entro il termine ordinario preveduto dalla legge – sarà certamente degna delle nostre gloriose tradizioni giuridiche, assicurerà alle generazioni future un regime di sana e forte democrazia, nel quale i diritti dei cittadini ei poteri dello Stato siano egualmente garantiti, trarrà dal passato salutari insegnamenti, consacrerà per i rapporti economico-sociali i principi fondamentali, che la legislazione ordinaria – attribuendo al lavoro il posto che gli spetta nella produzione e nella distribuzione della ricchezza nazionale – dovrà in seguito svolgere e disciplinare. Accingiamoci, adunque, alla nostra opera senza temerarie esaltazioni e senza sterili scoramenti, col grido che erompe dai nostri cuori pervasi dalla tristezza dell'ora ma ardenti sempre di speranza e di amore per la Patria: Che Iddio acceleri e protegga la resurrezione d'Italia!»

La Costituzione della Repubblica

La nuova costituzione repubblicana , approvata dall' Assemblea Costituente ed entrata in vigore il 1º gennaio 1948 , statuisce, all'art. 1: "L'Italia è una Repubblica democratica, fondata sul lavoro". Sancisce, inoltre, all'art. 139, che: "La forma repubblicana non può essere oggetto di revisione costituzionale".

La carta fu integrata con alcune disposizioni transitorie e finali, fra cui la I, che prescriveva: "Con l'entrata in vigore della Costituzione il Capo provvisorio dello Stato esercita le attribuzioni di Presidente della Repubblica e ne assume il titolo". Inoltre, la XIII disposizione stabiliva il divieto di entrare in Italia per gli ex re, le loro consorti ei loro discendenti maschi.

L'efficacia di questa disposizione cessò con l'entrata in vigore della Legge Costituzionale 23 ottobre 2002 , n. 1, dopo un dibattito in parlamento e nel Paese durato molti anni e Vittorio Emanuele di Savoia , figlio di Umberto II, poté entrare in Italia con la sua famiglia già nel dicembre successivo per una breve visita [59] . L'ex regina Maria José era già stata autorizzata a rientrare in Italia nel 1987 in quanto, con la scomparsa del marito Umberto ed essendo rimasta vedova si riconobbe come cessato il suo status di "consorte".

Cronologia del referendum

  • 1º marzo - Il governo, presieduto da Alcide De Gasperi , avvia le procedure per la realizzazione del referendum istituzionale perfezionando il relativo disegno di legge, nel quale si stabilisce il quesito da sottoporre al voto, direttamente e chiaramente "monarchia o repubblica".
  • 12 marzo - Il referendum viene indetto per i giorni 2 e 3 giugno dello stesso anno e vengono convocati i comizi (decreto luogotenenziale n. 98).
  • 16 marzo - Umberto II firma il decreto luogotenenziale n. 98 che indice il referendum. Nello stesso giorno vengono rese pubbliche alcune dichiarazioni di Vittorio Emanuele III, che annuncia di voler abdicare .
  • 25 aprile - Al congresso della Democrazia Cristiana Attilio Piccioni rivela che, dopo un'inchiesta interna, l'opinione degli iscritti al partito risulta così ripartita: 60% a favore della repubblica, 17% a favore della monarchia, 23% indecisi.
  • 9 maggio - Vittorio Emanuele III abdica e lascia l'Italia partendo da Napoli , in nave. La partenza segue un lungo incontro con Umberto.
  • 10 maggio - Di prima mattina Umberto annuncia l'avvenuta abdicazione del padre e la propria elevazione a re d'Italia. Il governo modifica la formula istituzionale con la quale il nuovo re avrebbe siglato i suoi atti: da "Umberto II, per grazia di Dio e per volontà della Nazione, Re d'Italia" a "Umberto II, Re d'Italia".
  • 2 giugno - Primo giorno di votazioni per il referendum istituzionale e per l' Assemblea Costituente .
  • 3 giugno - Secondo giorno di votazioni.
  • 4 giugno - Il ministro dell'interno Giuseppe Romita trasmette al Presidente del Consiglio De Gasperi i primi dati, pervenuti sino alle ore 8 e provenienti soprattutto dal Mezzogiorno, indicanti la monarchia in vantaggio [60] . De Gasperi telefona al ministro della real casa Falcone Lucifero per comunicargli tali dati, precisando che si tratta di risultati assai parziali che non permettono alcuna conclusione e, pertanto, non gli consentono di avvalorare le considerazioni del ministro Romita che la vittoria della repubblica sia ancora possibile [60] . Papa Pio XII riceve da fonti vicine ai carabinieri una previsione di vittoria della monarchia [61] .
  • 5 giugno - A spoglio ormai avanzato, L'Unità esce con un titolo che dà per certa la vittoria della repubblica, sia pur con qualche residua cautela [62] . Alle ore 10.30, De Gasperi è ricevuto al Quirinale e informa il re del considerevole vantaggio della repubblica, leggendogli i dati ancora provvisori [62] . Umberto gli comunica la volontà di lasciare il paese ed esprime il desiderio di rivolgere un messaggio d'addio alla Nazione. De Gasperi acconsente [63] . In serata, il Ministero dell'interno, sulla base dei dati in suo possesso, annuncia ufficiosamente la vittoria della repubblica. La regina Maria José ei principi reali lasciano immediatamente il paese sul Duca degli Abruzzi , diretti in Portogallo [64] .
  • 7 giugno - Un gruppo di professori monarchici dell' Università di Padova sollevano presso la Corte di cassazione un primo ricorso sull'interpretazione da darsi alla "maggioranza dei voti validi" [64] . Umberto si reca in Vaticano e si congeda da Papa Pio XII [65] .
  • 8 giugno - L'esponente monarchico Enzo Selvaggi , presentatosi nelle liste del Fronte dell'Uomo Qualunque , scrive una lettera al Presidente De Gasperi, nella quale comunica di far proprio il ricorso dei professori padovani [66] .
  • 10 giugno - La Corte di Cassazione secondo quanto attestato dai verbali, proclama i risultati del referendum , e cioè: 12 672 767 voti per la repubblica, e 10 688 905 per la monarchia, riservandosi di rendere pubblici i risultati definitivi e il giudizio definitivo su contestazioni, proteste e reclami per il successivo 18 giugno. Le manifestazioni monarchiche non sempre pacifiche, specialmente nelle grandi città meridionali ( Napoli , Taranto ), ma anche a Roma , vengono disperse dalla forza pubblica lasciando anche alcuni morti sul terreno [43] .
  • 11 giugno - Gli organi d'informazione danno ampiamente notizia della vittoria della Repubblica [67] . Il Consiglio dei Ministri delibera di sottoporre a Umberto II un documento con il quale prenda atto della proclamazione favorevole alla repubblica dei risultati del referendum, fatta il giorno precedente dalla Corte di Cassazione e consenta che il Presidente del Consiglio dei Ministri, on.le Alcide De Gasperi, eserciti i poteri del Capo dello Stato, di cui all'art. 2, DLL 16 marzo 1946, n. 98. Umberto si riserva di decidere per il giorno successivo.
  • 12 giugno - Il re scrive al Presidente del Consiglio dei Ministri di non acconsentire al trasferimento immediato dei poteri di Capo dello Stato ma che avrebbe rispettato «...il responso della maggioranza del popolo italiano espresso dagli elettori votanti, quale risulterà dal giudizio definitivo della Corte Suprema di Cassazione», aderendo in tal modo all'interpretazione data nel ricorso Selvaggi e dei professori padovani.
  • 12 giugno - Il Ministro di grazia e giustizia Palmiro Togliatti, in seguito alle migliaia di denunce di brogli che continuano a piovere da parte dell' Unione Monarchica Italiana , dichiara che «vi sono ricorsi che possono anche richiedere l'esame delle schede che tra l'altro non sono qui e forse sono distrutte» [68] . Già all'epoca, infatti, la proclamazione del risultato elettorale, da parte della Corte, era stata effettuata a seguito del controllo dei soli verbali di sezione. I sostenitori della monarchia ribadiranno più volte che «sacchi e pacchi di verbali saranno poi rinvenuti nei luoghi più disparati» [69] , ma i ricorsi dei monarchici pervenuti alla Suprema Corte saranno comunque respinti il 18 giugno.
  • 13 giugno - Dopo una riunione notturna, il governo delibera che, a seguito della proclamazione dei risultati data il 10 giugno, da parte della Corte di Cassazione, le funzioni di Capo provvisorio dello Stato, in base all'art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946, erano trasferite ope legis al Presidente del Consiglio Alcide De Gasperi, nonostante il rinvio della comunicazione dei dati definitivi e il parere contrario del re. Umberto di Savoia, dopo aver rivolto un proclama agli italiani in cui contesta la decisione del governo, la presunta violazione della legge e il comportamento dei suoi ministri, parte volontariamente in aereo per Lisbona dichiarando di voler evitare una guerra civile.
  • 18 giugno - La Corte di cassazione conferma la vittoria repubblicana con 12 717 923 voti favorevoli contro 10 719 284 voti favorevoli alla monarchia e 1 498 136 voti nulli. La corte inoltre, con maggioranza di dodici magistrati contro sette, tra i quali il voto contrario del presidente Giuseppe Pagano, stabilisce che per maggioranza degli elettori votanti, prevista dalla legge istitutiva del referendum (art. 2 del decreto legislativo luogotenenziale n. 98 del 16 marzo 1946), si debba intendere la maggioranza dei voti validi, cioè la maggioranza dei consensi senza contare il numero delle schede bianche e delle nulle. Tale giudizio fu comunque ininfluente, in quanto, anche conteggiando le schede bianche o nulle tra i voti validi, la Repubblica avrebbe ottenuto la maggioranza assoluta. Tutti i ricorsi presentati dai monarchici furono, quindi, respinti.

Analisi storica

Il sospetto di brogli elettorali

I monarchici attribuirono subito la sconfitta a tali presunti brogli ea scorrettezze nella convocazione dei comizi e nello svolgimento del referendum . Stime monarchiche valutano in circa tre milioni i voti che andarono persi per diverse ragioni, numero maggiore della differenza tra l'opzione repubblicana e quella monarchica [61] .

Alcuni storici sostengono una ricostruzione che vede Togliatti intervenire per ritardare il rientro in Italia dei reduci dai campi di prigionia russi, in quanto ne avrebbe temuto le testimonianze ai fini del voto [70] .

Tra le anomalie più rilevanti secondo i monarchici vi furono le seguenti.

  • Molti prigionieri di guerra si trovavano ancora all'estero e quindi impossibilitati a votare. Il referendum sarebbe quindi stato indetto intenzionalmente senza attenderne il rientro.
  • Parte delle province orientali ( Trieste , Gorizia e Bolzano ) non erano ancora state restituite alla sovranità italiana, e quindi, il risultato sarebbe stato da considerarsi soltanto parziale. Si trattava peraltro di province appartenenti all'area settentrionale (nella quale il voto repubblicano aveva ottenuto generalmente un'ampia maggioranza).
  • I primi risultati pervenuti indicavano una netta prevalenza di voti a favore della monarchia, in particolare i rapporti del Corpo dei Carabinieri Reali provenienti direttamente dai seggi elettorali.
  • Analisi statistiche avrebbero poi evidenziato come il numero dei voti registrati fosse superiore a quello dei possibili elettori [71] . Nel disordine generale seguito alla guerra, pare possibile che un numero di elettori abbia usato documenti d'identità falsi, per votare più volte.

Nessuna delle suddette anomalie implica necessariamente una penalizzazione del voto monarchico o una frode a favore della repubblica: è infatti del tutto impossibile sapere a chi sarebbero andati i voti mancati, oa favore di quale delle due opzioni siano stati espressi i presunti voti duplicati, né si conosce il grado di rappresentatività del campione dei primi risultati e dei rapporti dei carabinieri.

I monarchici presentarono numerosi reclami giudiziari, che vennero però respinti tutti dalla Corte di Cassazione il 18 giugno 1946 .

Uno studio pubblicato nel 2012 , basato su un'analisi statistica del voto a livello di singolo comune, usando la legge di Benford e varie simulazioni, afferma che non vi siano indizi di avvenuti brogli elettorali in fase di scrutinio [72] [73] .

Sociologia del voto

Il divario fra le preferenze espresse per la repubblica e quelle per la monarchia fu una sorpresa, in quanto lo si prevedeva di un'entità anche superiore a quello di circa due milioni, poi risultato dallo scrutinio ufficiale [30] . Nel nord colpì il voto del Piemonte , territorio storicamente legato a Casa Savoia , dove la repubblica aveva vinto con il 56,9%. La regione dove si ebbe la maggior percentuale di voti nulli fu la Valle d'Aosta , altro territorio storicamente legato alla Casa sabauda.


Sono state proposte diverse interpretazioni sociologiche e statistiche del voto che avrebbero intravisto influenze della condizione economica del momento, dell'ingresso dell'elettorato femminile, o da molti altri fattori.

Dai dati del voto l'Italia risultò divisa in un sud monarchico e un nord repubblicano. Le cause di questa netta dicotomia possono essere ricercate nella differente storia delle due parti dell'Italia dopo l'armistizio dell'8 settembre 1943. Per le regioni del sud la guerra finì appunto nel 1943 con l'occupazione alleata e la progressiva ripresa del cosiddetto "Regno del Sud". Per contro, il nord dovette vivere quasi due anni di occupazione nazista e di lotta partigiana (contro appunto i tedeschi ei fascisti della RSI ) e fu l'insanguinato teatro della guerra civile (che ebbe echi protrattisi anche molto dopo la cessazione formale delle ostilità). Le forze più impegnate nella guerra partigiana facevano capo a partiti apertamente repubblicani (Partito comunista, Partito socialista, Movimento di Giustizia e Libertà).

Una delle cause che contribuì alla sconfitta della monarchia fu probabilmente una valutazione negativa della figura di Vittorio Emanuele III, giudicato da una parte corresponsabile degli orrori del fascismo; dall'altro la sua decisione di abbandonare Roma, e con essa l'esercito italiano che venne lasciato privo di ordini, per rifugiarsi nel sud subito dopo la proclamazione dell' armistizio di Cassibile , fu vista come una vera e propria fuga e non migliorò certo la fiducia degli italiani verso la monarchia. [ senza fonte ]

Le vicende della seconda guerra mondiale non aumentarono le simpatie verso la monarchia, anche a causa degli atteggiamenti discordanti di alcuni membri della casa regnante. La moglie di Umberto, la principessa Maria José , cercò nel 1943, attraverso contatti con le forze alleate, di negoziare una pace separata muovendosi al di fuori della diplomazia ufficiale [74] .

Note

  1. ^ a b c Gazzetta Ufficiale n. 134 del 20 giugno 1946
  2. ^ Il referendum istituzionale monarchia-Repubblica del 2 giugno 1946. Archiviato il 29 giugno 2008 in Internet Archive .
  3. ^ La strage di via Medina nel 1946 a Napoli, Copia archiviata , su monarchia.it . URL consultato il 25 settembre 2014 (archiviato dall' url originale il 7 marzo 2012) .
  4. ^ I fatti di Napoli del 1946 - Il Giornale Quei monarchici di Napoli uccisi anche dalla storia.
  5. ^ Paolo Viola, Il Novecento , Einaudi , Torino, 2000, p. 340
  6. ^ Alfredo Oriani, La lotta politica in Italia 1892 in Tommaso Detti, Giovanni Gozzini, Ottocento , Pearson Paravia Bruno Mondadadori, 2000, p. 184
  7. ^ Giorgio Rebuffa, Lo Statuto Albertino . Il Mulino, 2003.
  8. ^ Alessandro Galante Garrone, I radicali in Italia (1849-1925) , Garzanti, Milano, 1973, p. 129-131
  9. ^ Alessandro Galante Garrone, Cit. , p. 363
  10. ^ Francesco Bartolotta, Parlamenti e Governi d'Italia dal 1848 al 1970 , Vol. I, Vito Bianco Editore, Roma, 1971, p. 165
  11. ^ Francesco Bartolotta, cit. , p. 174
  12. ^ Francesco Bartolotta, cit. , p. 179
  13. ^ P. Viola, op. cit. , pp. 69-75 e 83-107
  14. ^ Il documento fu pubblicato ne La Libertà del 20 maggio 1928. Cfr.: Santi Fedele, I Repubblicani in esilio nella lotta contro il fascismo (1926-1940) , Le Monnier, Firenze, 1989, p. 40
  15. ^ Santi Fedele, cit. , p. 83
  16. ^ Giovanni De Luna, Storia del Partito d'Azione. 1942-1947 , Feltrinelli, Roma, 1982
  17. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della disfatta: 10 giugno 1940-8 settembre 1943 , Milano, Rizzoli, 1983, p. 329
  18. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, cit. , 1983, p. 392
  19. ^ Agostino Degli Espinosa, Il Regno del Sud , Milano, ed. Rizzoli, 1995
  20. ^ PROMEMORIA 9 settembre 1943 Viene costituito il Comitato di Liberazione Nazionale da dammil5.blogspot.it, 9 settembre, 2010
  21. ^ Enrico Serra, Professione: Ambasciatore d'Italia (volume secondo), Franco Angeli, Milano, 2001, p. 91
  22. ^ a b [1] Testo del DLLgt. n. 151/44
  23. ^ Patto di Salerno del 1944 , su anpialpignano.it (archiviato dall' url originale il 30 giugno 2012) .
  24. ^ a b c d e f g h Decreto legislativo luogotenenziale nº 98 del 16 marzo 1946
  25. ^ I voti favorevoli alla repubblica superarono di circa due milioni quelli favorevoli alla monarchia, mentre le schede nulle furono solo 1 498 136
  26. ^ Relazione di Attilio Piccioni al I Congresso della Democrazia Cristiana , su storiadc.it .
  27. ^ Andrea Ungari, In nome del re. I monarchici italiani dal 1943 al 1948 , La Lettere, Firenze, 2004, p. 215
  28. ^ a b [Andrea Ungari, cit. , pp. 185 e 256]
  29. ^ Proclama in data 13 giugno 1946, riportato per esteso in narrativa
  30. ^ a b 2 giugno 1946: È nata la Repubblica Italiana
  31. ^ Ministero dell'Interno - Archivio Storico delle Elezioni - Referendum del 2 Giugno 1946 , su elezionistorico.interno.it . URL consultato il 15 aprile 2017 .
  32. ^ a b Alessandro Marzo Magno , Il 2 giugno e quei voti nei sacchi della munnezza , su Linkiesta . URL consultato il 3 giugno 2012 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2012) .
  33. ^ Dati Istat, in Malnati, p. 234
  34. ^ Archivio storico delle elezioni - Risultati referendum del 1946 , Ministero dell'interno :
  35. ^ Storia di Anna, la ragazza simbolo della Repubblica Italiana , su repubblica.it . URL consultato il 3 giugno 2018 .
  36. ^ La celebre foto (ritraente Anna Iberti probabilmente come una modella), fu scattata per il settimanale Tempo (edizione del 15 giugno 1946) dal fotografo Federico Patellani come parte di un servizio fotografico celebrativo della Repubblica e del nuovo ruolo della donna, e fu proposta anche in prima pagina dallo stesso Corriere e in seguito riutilizzata in moltissime campagne e manifesti.
  37. ^ Ma chi è il volto della Repubblica Italiana?
  38. ^ La riproduzione del verbale dattiloscritto su foglio a quadretti è riportata sul sito internet didaweb.net
  39. ^ Gabriella Fanello Marcucci, Il primo governo De Gasperi (dicembre 1945-giugno 1946): sei mesi decisivi per la democrazia in Italia , Rubbettino Editore, Soveria Mannelli, 2004, pp. 117-118
  40. ^ Decreto legislativo presidenziale 19 giugno 1946, n.2
  41. ^ Gabriella Fanello Marcucci, cit., p. 123
  42. ^ Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino . Guida Editori, 2007, p. 29.
  43. ^ a b Gli scontri di Napoli Archiviato il 7 marzo 2012 in Internet Archive .
  44. ^ Gabriella Fanello Marcucci, cit. , pag. 124
  45. ^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia . Mondadori, 2008, p. 106.
  46. ^ Enzo Biagi , Repubblica o monarchia , in I quattordici mesi , milano, Rizzoli, 2009, ISBN 978-88-17-03545-3 .
  47. ^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia , Mondadori, 2008, p. 108.
  48. ^ Decreti legislativi presidenziali 19 giugno 1946, nn.1 e 2
  49. ^ Riccardo Piagentini, Il referendum del 1946 ovvero "La Grande Frode" , su varesemonarchica.it . URL consultato il 16 maggio 2008 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2008) .
  50. ^ «Ripenso alle ultime ore a Roma, a quando mi fu detto che allontanandomi "per poco" dalla città tutto sarebbe stato più semplice e invece: quel "trucco" che non voglio qui definire in termini "appropriati"!», Umberto II di Savoia , lettera a Falcone Lucifero scritta dal Portogallo il 17 giugno 1946. Da: Gigi Speroni, Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re , Bompiani, p. 315.
  51. ^ Mai si parlò di esilio, da parte di nessuno. Né mai, io almeno, ci avevo pensato.|Umberto II, intervista a Bruno Gatta. Da Gigi Speroni, Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re , Bompiani, p.fix 316.
  52. ^ Aldo A. Mola, Declino e crollo della Monarchia in Italia . Mondadori, 2008, p. 110.
  53. ^ La mia partenza dall'Italia doveva essere una lontananza di qualche tempo in attesa che le passioni si placassero. Poi pensavo di poter tornare per dare anch'io, umilmente e senza avallare turbamenti dell'ordine pubblico, il mio apporto all'opera di pacificazione e di ricostruzione|Umberto II di Savoia, intervista con Edith Wieland. Da Gigi Speroni, Umberto II, il dramma segreto dell'ultimo re , Bompiani, p. 316.
  54. ^ Il testo del proclama si trova pubblicato sul sito dedicato a Umberto II , che raccoglie numerosi documenti e atti del sovrano.
  55. ^ Comunicato della Presidenza del Consiglio , 13 giugno 1946
  56. ^ Le dichiarazioni del Presidente del Consiglio , in: L'Italia Libera , 14 giugno 1946
  57. ^ a b Indro Montanelli, Mario Cervi, L'Italia della Repubblica , Rizzoli, Milano, 1985, pp. 65-66
  58. ^ Lucio Lami, Il Re di maggio , Ares, 2002, p. 293.
  59. ^ Molti monarchici non riconoscono tuttavia Vittorio Emanuele come pretendente al trono, preferendogli il cugino Amedeo di Savoia-Aosta , che non ha mai subito limitazioni di accesso e di residenza nel territorio italiano
  60. ^ a b Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 35
  61. ^ a b Franco Malnati, La grande frode, come l'Italia fu fatta Repubblica , Editrice Bastogi
  62. ^ a b Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 38
  63. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 39
  64. ^ a b Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 40
  65. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 41
  66. ^ Indro Montanelli, Mario Cervi, cit., 1985, p. 43
  67. ^ Articoli di differenti giornali nell'archivio del Senato
  68. ^ Repubblica, la vittoria truccata , su kattoliko.it . URL consultato il 9 dicembre 2009 (archiviato dall'url originale il 10 febbraio 2013) .
  69. ^ Aldo Alessandro Mola, Storia della monarchia in Italia . Bompiani Editore
  70. ^ G. Vignoli, Il Sovrano Sconosciuto, Tomislavo II Re di Croazia , Mursia Editore, Milano, 2006, p. 154.
  71. ^ Franco Malnati, La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica , Bastogi, 1998.
  72. ^ Francesca Vian, La Repubblica vinse. Senza brogli , su fondazionenenni.blog , 2 giugno 2017. URL consultato il 20 settembre 2019 (archiviato dall' url originale il 18 luglio 2019) .
  73. ^ Vanni Mengotto, Andrea Venturini Referendum Repubblica-Monarchia: la soluzione di un enigma , Rivista di storia Economica Vol. 28 n. 3 pp. 487-526 - Il Mulino, 2012 http://www.rivisteweb.it/doi/10.1410/38527
  74. ^ Silvio Bertoldi, L'ultimo re, l'ultima regina , Milano, Rizzoli, 1992.

Bibliografia

  • Roberto Battaglia, Storia della resistenza Italiana , Torino, Einaudi, 1964.
  • Paolo Spriano, Storia del Partito Comunista Italiano , Torino, Einaudi, 1967-1975, cinque volumi.
  • Franco Catalano, L'Italia dalla dittatura alla democrazia 1919-1948 , Milano, Feltrinelli, 1970.
  • Denis Mack Smith, Storia d'Italia 1861-1961 , Roma-Bari, Laterza, 1972.
  • Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia della guerra civile (8 settembre 1943-9 maggio 1946) , Milano, Rizzoli, 1983.
  • Indro Montanelli e Mario Cervi, L'Italia della Repubblica (2 giugno 1946-18 aprile 1948) , Milano, Rizzoli, 1985.
  • Federico Fornaro, Giuseppe Romita. L'autonomia socialista e la battaglia per la Repubblica , Milano, Franco Angeli, 1996.
  • Franco Malnati, La grande frode. Come l'Italia fu fatta Repubblica , Bari, Bastogi Collana De Monarchica, 1998.
  • Mario Fiorillo, La nascita della Repubblica italiana ei problemi giuridici della continuità , Giuffrè, Milano, 2000.
  • Marco Demarco, L'altra metà della storia: spunti e riflessioni su Napoli da Lauro a Bassolino , Guida Editori, 2007.

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 28793