Liguria

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Liguria (dezambiguizare) .
Liguria
regiune cu statut obișnuit
Regiunea Liguria
Liguria - Stema Liguria - Steag
( detalii ) ( detalii )
Liguria - Vedere
Palatul regiunii Liguria, situat în Piazza De Ferrari din Genova ; Consiliul regional se reunește în clădirea din via Fieschi, 15.
Locație
Stat Italia Italia
Administrare
Capital Genova
Președinte Giovanni Toti ( Să ne schimbăm! ) Din 6-11-2015 (al doilea mandat din 21-9-2020)
Data înființării 1948 [1]
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
44 ° 24'25.9 "N 8 ° 56'02.4" E / 44.407194 ° N 8.934 ° E 44.407194; 8.934 (Liguria) Coordonate : 44 ° 24'25.9 "N 8 ° 56'02.4" E / 44.407194 ° N 8.934 ° E 44.407194; 8.934 ( Liguria )
Altitudine 250 m slm
Suprafaţă 5 418,21 km²
Locuitorii 1 509 805 [2] (31.12.2020)
Densitate 278,65 locuitori / km²
Provincii Genova ( oraș metropolitan ), Imperia , La Spezia , Savona
Uzual 234
Regiuni învecinate Emilia-Romagna , Piemont , Toscana , Provence-Alpi-Riviera Franceză ( Franţa Franța )
Alte informații
Limbi Ligurian [3]
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-42
Cod ISTAT 07
Numiți locuitorii Liguri
Patron Sfântul Ioan Botezătorul
PIB (nominal) 49.315 milioane EUR [4]
PIB pro-capita (nominal) 31.600 EUR [4] (2017)
( PPA ) 32.000 EUR [4] (2017)
Reprezentarea parlamentară 16 deputați
8 senatori
Cartografie
Liguria - Locație
Liguria - Harta
Harta regiunii cu provinciile sale
Site-ul instituțional
Lanterna din Genova , simbol al capitalei

Liguria ( AFI : / liˈɡurja / [5] ; Ligûria în ligurian ) este o regiune italiană cu statut obișnuit în nord-vestul Italiei de 1 509 805 locuitori [2] , cu Genova ca capitală . Limitată la sud de Marea Ligurică , la vest se învecinează cu Franța ( regiunea Provența-Alpi-Coasta de Azur ), la nord cu Piemont și cu Emilia-Romagna și la sud-est cu Toscana . Regiunea face parte din euroregiunea Alpi-Mediterana .

Limitele actualei regiuni administrative coincid în mare măsură cu zona guvernată de Republica Genova și au fost atinse în 1859-1860, când provinciile Genova și Porto Maurizio au atins o extensie similară cu cea a regiunii actuale [6] .

Termenul "Liguria" pentru a indica această zonă a fost stabilit doar în cursul epocii contemporane : până la întregul secol al XIII-lea și pentru cea mai mare parte a secolului al XIX-lea , numele folosit pentru a indica teritoriul republicii maritime și locuitorii săi era „genovez” și-au zis „genovezi”. Liguria, pe de altă parte, până atunci a fost un cuvânt al limbii erudite și a fost folosită pentru a indica o regiune din epoca romană, mai mare decât Liguria actuală, din care regiunea de astăzi cu capitala Genova a constituit doar o parte [6]. ] .

Până în 1860 districtul administrativ din Liguria, care din anul 1815 a fost parte a Regatului Sardiniei , a inclus și județul de la Nisa [7] , care a fost apoi cedat Franței ca urmare a Tratatului de la Torino din 24 martie 1860 , cu excepția districtul Sanremo și cel al Porto Maurizio , care a devenit parte a Regatului Italiei .

Potrivit unui lucru comun, Liguria este strânsă între mare și lanțurile muntoase din Alpi și Apenini : în consecință, regiunea ar putea fi redusă la două fâșii de coastă, la est și la vest de Genova : Riviera di Ponente și Riviera di Levant . În realitate, Liguria include, de asemenea, porțiuni mari din teritoriul afluent al bazinului Po la nord de creasta alpină - apeninică (aproximativ 28% din suprafața regională aparține bazinului Po) și aproape întregul hinterland maritim, întinderea lungă a liniei de coastă între frontierele istorice cu Franța (Rio San Luigi la Grimaldi di Ventimiglia ) și valea inferioară a Magra în împrejurimile Sarzana și Aulla ( MS ): această graniță estică, însă, pare mai puțin definită, deoarece coincide doar parțial cu cea inferioară cursul râului Magra și include o parte din câmpia de coastă a Luni .

Dintr-un criteriu administrativ (conform căruia cel puțin tot ce se află la sud de creasta alpin-apeninică în secțiunea Grimaldi- Mortola / Passo del Bracco ar trebui considerat administrativ ligurian) sunt eliminate unele zone marginale ale teritoriului Liguriei „fizice”, care din motive istorico-politice aparțin altor administrații regionale sau de stat; acesta este cazul Valului Roia mijlociu și superior (îndelung disputat între Republica Genova, Ducatul Provence și Ducatul Savoia și acum francez administrativ, după ce a fost ligurian [8] și piemontez) și văile înalte ale Pennavaira pâraiele Neva (cu satele Alto , Caprauna și Cerisola care, deși rămâneau în sfera de influență economico-comercială a orașului Albenga , au fost mult timp controlate de Ducatul Savoia și apoi incluse în Provincia Cuneo ).

Oltregiogo în provincia Alessandria este legat istoric și lingvistic la Liguria cu Novi Ligure , Ovada , Arquata Scrivia care include o parte din Orba , Lemme , Scrivia , BORBERA și Spinti văi. Oltregiogo a făcut parte din Republica Genova până în 1797 , apoi din Republica Ligură până în 1805 și după restaurarea provinciei Novi , parte a Diviziei din Genova. A fost anexat la Piemont după decretul Rattazzi din 1859 . Insula Capraia a făcut parte din Liguria până în 1925 și din Arhiepiscopia Genovei până în 1977 .

Liguria este o regiune de mare atracție turistică pentru frumusețile sale antropice și naturale, printre care - spre vest - Riviera dei Fiori și - spre est - Portofino , Cinque Terre și Porto Venere .

Etimologie

Există două ipoteze principale cu privire la originea termenului „Liguria”:

  • Grecii numit Ligurians lígyes ( „Λίγυες“), din care Ligures latin, derivate din lígys ( „Λίγυς“) din sensul „stridolo“, „rezonanță“, probabil , referindu -se la strigătele pe care Ligurians folosite pentru a emite înainte lupta sau zgomotul puternic al valurilor care se prăbușesc pe stânci în timpul furtunilor. [9]
  • Conform unei alte ipoteze, numele „Liguri” derivă din rădăcina mediteraneană * liga - din sensul de „noroi”, „noroi”, „mlaștină”. Potrivit acestei ipoteze, inițial ligurii s-au stabilit în apropierea actualului oraș Marsilia , din cauza invaziilor celților, a trebuit să migreze mai spre est, în teritoriile protejate de Alpi. Aici ar fi fondat un oraș, care în timpul Evul Mediu se va numi Prata Liguriae și apoi Liviera , în strâns contact cu cultura greacă, din care a pătruns numele. [10]

Geografie fizica

Vârful Muntelui Saccarello , în zona Imperia, cel mai înalt punct din Liguria
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: geografia Liguriei .

Aspecte generale

Cu cei 5 416,21 km², Liguria este una dintre cele mai mici regiuni din Italia , după Valle d'Aosta și Molise , dar este una dintre cele mai dens populate, deoarece găzduiește 1 552 545 [2] locuitori pentru o densitate de 287 locuitori / km² , cu mult peste media națională, ocupând locul patru, după Campania , Lombardia și Lazio , în raportul dintre numărul de locuitori și suprafața teritorială. Având în vedere orografia teritoriului și faptul că pădurile acoperă 62,6% [11] , este totuși evident că există diferențe considerabile între densitatea locuitorilor din interiorul țării (în care, în plus, au existat fenomene de depopulare și migrație către orașe de coastă) și cel al coastei, care se apropie de 1 000 locuitori / km².

Regiunea se află între Alpii Ligurici și Apeninii Ligurici la nord și Marea Ligurică la sud, cu un lanț neîntrerupt care formează o adevărată coloană vertebrală continuă în dezvoltarea sa (orientată de-a lungul a două axe: SW / NE și NW / SE care se întâlnesc la câțiva kilometri vest de centrul Genovei ), dar discontinuă în morfologia sa, cu întinderi în care creasta alpină / apeninică este extrem de compactă și înaltă, aliniind grupuri montane foarte înalte (în spatele Ventimiglia , o serie de masive, care după al doilea război mondial a devenit francez administrativ, se ridică până la altitudini altimetrice de 2 700-3 000 m) în timp ce în alte secțiuni (de exemplu în interiorul Savonei și Genovei) bariera montană nu este foarte mare și gravată profund de văi transversale scurte și prin trecători care nu ajung la 500 m deasupra nivelului mării ( Colle di Cadibona , Passo dei Giovi , Crocetta d'Orero ).

Marea Ligurică , orientată spre Liguria, este un braț al Mării Mediterane, iar Golful Genova constituie o parte importantă a acesteia, în timp ce al doilea golf ca mărime este cel din La Spezia. În partea de est a golfului genovez se află golful Tigullio , de la Portofino la Sestri Levante .

Coastele sunt, în general, înalte, stâncoase, zimțate, în special în estul Riviera , în timp ce la vest există o alternanță aproape perfectă între stânci cu vedere la mare și plaje cu nisip. Coastele sunt uneori întrerupte de estuarele unor râuri mici, adesea torențiale, care ară teritoriul perpendicular pe coastă pe fundul văilor adânci.

Teritoriu

În cadrul subdiviziunii provinciale există zone teritoriale cu o puternică conotație de mediu și peisaj.

Orașul metropolitan Genova Provincia Imperia Provincia La Spezia Provincia Savona

Apeninul trece

Arrows-folder-categorize.svg Articolele individuale sunt listate în categoria: Treceri din Apenninul Ligur

Climat

Panorama acoperită de zăpadă a satului Bajardo, în zona Imperia

Liguria se bucură de un climat mediteranean, dar nu uniform: este afectată de morfologia accidentată a teritoriului său în mare parte montan, deschis către o mare hotărâtă în raport cu latitudinea sa relativ mare. Principalii factori morfologici sunt de fapt doi: forma arcului se deschide spre sudul regiunii și creasta montană care se dezvoltă între granițele franceze și toscane și constituie bazinul hidrografic dintre latura afluentă a Mării Ligurice și Marea Po-Adriatică.

Când în timpul iernii se formează o zonă de presiune scăzută pe Golful Genova , zona din jurul capitalei genoveze este lovită de vântul de nord, care aduce ploaie și zăpadă la altitudini mici, care uneori pot coborî până la nivelul mării, în special în unele zone incluse între coasta de vest genoveză și zona de est a Savonei.

Vara este moderat caldă, dar destul de sufocantă (în Genova Sestri Ponente mediile pentru luna iulie sunt cuprinse între +20,8 ° C din minim și +27,2 ° C din maxim). În mod normal, temperatura în timpul zilei depășește 30 ° C doar de 3-4 ori pe parcursul lunii iulie, dar de multe ori umiditatea relativă atmosferică rămâne ridicată chiar și după-amiaza, amplificând senzația de căldură, care este atenuată doar de brize.

În interior, clima este semi-continentală și mai rigidă, cu valori medii de iarnă decisiv scăzute, în special în unele goluri din valea Po a regiunii (media zilnică de ianuarie de 0 ° C în Calizzano , +1,8 ° C în Cairo Montenotte , +1,4 ° C în Sassello , +1,5 în Masone , +2,2 ° C în Busalla ). Minimele medii ale acestor locații sunt cuprinse între -2 și -5 ° C, în timp ce valorile minime sezoniere sunt de așteptat să fie în jurul valorii de -10 ° C, deși temperaturile nocturne pot scădea mult sub această valoare în perioadele de îngheț. în special în văile Bormida și Aveto : de exemplu, Calizzano în valul de îngheț din 1985 a atins -25 ° C [12] . În schimb, zilele de vară sunt fierbinți, dar mediile zilnice din trimestrul de vară sunt afectate de temperatura zilnică puternică și de temperaturile nocturne destul de reci (în Cairo Montenotte, 338 m slm , extremele minime și maxime ale lunii iulie sunt între + 15,0 ° C din noapte și +27,7 ° C din ziua maximă). Urcând în altitudine, în multe văi ale zonei genoveze, cum ar fi valea Trebbia , verile sunt în schimb răcoroase, uscate și vânt, cu ierni foarte rigide și cu zăpadă și înghețuri care pot dura până la mijlocul lunii aprilie. La 1 iunie 2014 , de exemplu, s-au înregistrat 4 ° C în valea genoveză Trebbia. Nu este neobișnuit să se înregistreze minime de 5-6 ° C în văile interne chiar la mijlocul lunii iulie, în special în câmpia Rezzoaglio , unde poate apărea și îngheț ușor.

Limitându-se la zona de coastă, Cinque Terre , Golfo Paradiso până în districtele cele mai estice ale Genovei ( Quarto dei Mille , Quinto al Mare și Nervi ), Genova Pegli , Baia del Sole ( Alassio și Laigueglia ) și întreaga provincie a Imperia , adăpostit semnificativ de dealurile înalte imediat în spate, sunt cele mai blânde zone din timpul iernii.

Gura râului Magra , orașul La Spezia , Genova Voltri , cele două „Albissole” ( Albissola Marina și Albisola Superiore ), Savona și Vado Ligure , și gurile Polcevera ( Genova Sampierdarena și Genova Cornigliano) și Bisagno ( Genova Foce ), sunt în schimb teritoriile cu un climat de iarnă mai puțin favorabil deoarece sunt situate la gura unor văi mari care leagă latura maritimă de bazinul Po.

Restul orașelor de coastă au temperaturi asemănătoare, cu toate acestea foarte blând datorită latitudinii lor.

Caracteristic este fenomenul macaia , care are originea în principal între toamna târzie, iarna și prima parte a primăverii, în prezența anticiclonului subtropical african și vânturi la sol din cadranele sudice care condensează umiditatea adusă pe dealurile din apropiere. pentru a forma un strat compact de înnorare medie-joasă care poate afecta fără probleme o mare parte din Riviera și pantele de coastă ale regiunii.

Mediu inconjurator

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: ariile naturale protejate din Liguria .

Liguria este un pământ bogat în frumusețe naturală, unde combinația dintre pământ și mare face ca varietatea ecosistemelor prezente pe teritoriul său să fie deosebit de eterogenă. De fapt, există un parc național [13] , nouă parcuri regionale , trei rezervații naturale și unul național cu care, prin urmare, Liguria își protejează 12% din teritoriul său [14] , pentru o suprafață totală de aproximativ șaizeci de mii de hectare [15] . În 2007 , cu legea regională nr. 34 din 15 noiembrie, datează de la înființarea celui mai recent parc natural din Liguria: Parcul Natural Regional al Alpilor Ligurici , cu o suprafață de peste 6.000 de hectare și între provincia Imperia și granița cu Franța . Inclus printre zonele care urmează să fie protejate din 1995 , dar care nu a fost încă stabilit oficial de regiunea Liguria, Parcul Natural Regional din Finalese este situat pe teritoriul provincial Savona.

La aceste instituții trebuie să adăugăm faimoasa și antica Alta Via dei Monti Liguri (AVML) [16] , un itinerar de drumeție lung de aproximativ 440 km care parcurge de-a lungul întregii creaste a Apeninilor Ligurici începând de la Ventimiglia , la granița cu Franța, și ajungând în Ceparana , în câmpia Sarzana la granița cu Toscana . Protecția mării este încredințată a două arii marine protejate și faimosului Sanctuar pentru mamifere marine , acesta din urmă protejând o întindere de mare între teritoriul francez-monegasc ( Coasta de Azur , Corsica și Principatul Monaco ) și Italia (Liguria și Toscana ).

Parcuri naționale și regionale

Nume Arie geografică Uzual Hectare
Parcul Național Cinque Terre Provincia La Spezia La Spezia , Levanto , Monterosso al Mare , Riomaggiore , Vernazza 3 859
Parcul Natural Regional al Alpilor Ligurici Provincia Imperia Cosio di Arroscia , Mendatica , Montegrosso Pian Latte , Pigna , Rezzo , Rocchetta Nervina , Triora 6 041
Parcul Natural Regional Antola Orașul metropolitan Genova Busalla , Crocefieschi , fascine , Gorreto , Montebruno , Propata , Ronco Scrivia , Rondanina , Savignone , Torriglia , Valbrevenna , Vobbia 4 837
Parcul Natural Regional Aveto Orașul metropolitan Genova Borzonasca , Mezzanego , Ne , Rezzoaglio , Santo Stefano d'Aveto 3 018
Parcul Natural Regional Beigua Orașul metropolitan Genova
Provincia Savona
Arenzano , Campo Ligure , Cogoleto , Genova , Masone , Rossiglione , Sassello , Stella , Tiglieto , Varazze 8 715
Parcul Natural Regional Bric Tana Provincia Savona Miime 170
Parcul Natural Regional Montemarcello-Magra Provincia La Spezia Ameglia , Arcola , Beverino , Bolano , Borghetto di Vara , Brugnato , Calice al Cornoviglio , Carro , Carrodano , Follo , Lerici , Pignone , Riccò del Golfo di Spezia , Rocchetta di Vara , Santo Stefano di Magra , Sarzana , Sesta Godano , Vezzano Ligure 2 726
Parcul Natural Regional Piana Crixia Provincia Savona Piana Crixia 794
Parcul Natural Regional Portofino Orașul metropolitan Genova Camogli , Portofino , Santa Margherita Ligure 1 056
Parcul Natural Regional Porto Venere Provincia La Spezia Porto Venere 279

Rezervații naturale

În vestul Liguriei , în special în provincia Savona , există trei rezervații naturale regionale:

În Riviera di Levante din Liguria , în orașul metropolitan Genova , există:

Arii marine protejate

Există două rezervații marine care protejează fundul mării din Liguria, situate în estul Liguriei, în provincia La Spezia și în orașul metropolitan Genova :

  • Zona marină protejată Cinque Terre [17] , formată dintr-un total de 4 591 hectare de extindere, este împărțită între Punta Mesco și Riomaggiore . Coasta este împărțită în trei zone (A, B, C) care diferă în ceea ce privește gradul de protecție și protecție. Caracteristicile zonei sunt pereții de stâncă cu vedere la mare și fundurile stâncoase alternând cu zonele nisipoase. Fundul mării este populat de diferite preri de gorgoni , anemoni și corali, în timp ce zonele mai nisipoase găzduiesc posidonia oceanică ;
  • Zona naturală marină protejată și rezervația Portofino [18] acoperă 372 de hectare și este alcătuită din trei zone cu grade diferite de protecție a mediului. Porțiunea de mare protejată se află între Camogli și golful Paraggi , unind astfel cele două zone geografice ale Golfo Paradiso și Golful Tigullio . Stâncile scufundate găzduiesc gorgonii prețioși, bureți și corali roșii , în timp ce în zonele mai nisipoase există posidonie oceanică.

Trebuie remarcat faptul că Marea Ligurică face parte, de asemenea, în Sanctuarul mamiferelor marine .

Floră

Liguria are o suprafață împădurită egală cu 69% din teritoriul său, cea mai mare dintre toate regiunile italiene în procente și pe locul 13 în termeni absoluți, a căror medie este de 35% [19] .

Cu toate acestea, procentul ridicat face ca această regiune să sufere frecvent incendii forestiere, care au fost declanșate în mod intenționat în 71% din cazuri.

Cele mai mari active forestiere sunt situate în interiorul Liguriei. Impresionante sunt pădurile de fag care acoperă cele mai umede versanți apeninici, începând de la Val di Vara , cu pădurile prețioase ale Muntelui Gottero . Pădurile de stat de pe Muntele Penna și Agoraie, situate în Parcul Natural Regional Aveto , prezintă asocierea dintre fag și brad argintiu , tipic pădurilor antice ale Apeninilor liguri .

Pădurea de fag din Colle del Melogno , lângă Savona , a fost transformată în trunchi înalt în urmă cu câțiva ani, la fel ca și bradul Gouta din Imperia . Pădurile alpine superioare Tanarello vale, în Imperia zona, vezi scotienii de pin asociat cu fag si larice pe pantele muntelui Saccarello în altitudini mai joase.

Flora liguriană este de tip mediteranean , dar mai ales în vest a întâmpinat mai multe asociații alpine la altitudini mai mari asemănătoare teritoriilor provensale sau pirineene . Multe specii au fost introduse de om de-a lungul secolelor, cum ar fi măslinul , castanul și pinul de piatră ; în zona deluroasă cu vedere la mare, culturile includ viță de vie , măslini și pomi fructiferi; în banda de coastă se citesc sporadic și citricele , în special lămâia . În Riviera dei Fiori, cultivarea florilor în aer liber sau în seră este faimoasă și cunoscută, activitate care alimentează economia zonei.

Pădurea de pin Capo de lângă Bordighera

De-a lungul coastă, frecarea mediteranean include specii , cum ar fi mătură , alaterno , mastic , mirt , copac căpșuni și stejar gorun , un copac care în trecut au format păduri întinse, în mare parte din regiune, la altitudini între nivelul mării și 600–700 m, cele mai rare asociații de plante limitate la cele mai calde și mai aride zone ale celor două rivieri sunt cele formate de măslin , arborele , care este uneori asociat cu arborele euphorbia ; tra gli arbusti aromatici presenti nella regione vi sono il timo , l' alloro e il rosmarino . Nelle zone più ventose, su suoli poco evoluti è presente la gariga formata da arbusti bassi e legnosi. Nella fascia marittima e in quella collinare sono prevalenti pinete di pino marittimo e, più raramente, di pino d'Aleppo .

Dalla media collina sublitoranea fino a quote montane sono presenti vasti boschi di conifere , in gran parte di origine silvicolturale; si tratta di alberi come il pino nero ( Pinus nigra ) e l'abete rosso ( Picea abies ) che non appartengono alla flora ligure ma che sono stati introdotti in virtù della buona resa colturale e del pregio del legname e che ora, seppur naturalizzati, presentano problemi di adattamento al clima dei rilievi liguri (in genere troppo umido e soggetto a veloci e improvvisi sbalzi termici).

In altri casi, come avvenuto per il pinastro ( Pinus pinaster ) nelle aree collinari di tutta la regione e per il larice ( Larix decidua ) nelle zone alpine, si tratta certamente di specie appartenenti al dominio floristico ligure, ma che, favorite con tagli selettivi e forzate ben oltre il loro "climax vegetativo", crescono anche in zone che, per caratteristiche pedologiche e microclimatiche appaiono molto lontane dai loro contesti di diffusione originaria, che sarebbero la fascia collinare submediterranea delle due riviere, su substrati acidi (rari in regione) per il pinastro e il piano subalpino dei rilievi elevati delle Alpi liguri, in genere in esposizione settentrionale, nel caso del larice. Da ciò deriva quindi la marcata fragilità di molti ecosistemi forestali tipici dell'interno montuoso della regione.

Nelle località turistiche della costa - a partire dal XIX secolo - furono piantati alberi decorativi, per lo più originarie del Nordafrica e delle regioni subtropicali dell' America del Nord , dell' Asia orientale e dell' Oceania , come molte specie di palme , diventate poi il "simbolo" della Riviera specie nel ponente ligure ( Riviera delle Palme ). Dalla regione asiatica provengono invece le piante di magnolia , anch'essa presente nei giardini della fascia costiera.

Il clima ligure ha favorito l'acclimatazione di tali specie, sostituendo a volte le piante mediterranee autoctone. Uno dei luoghi più esemplificativi sono i giardini di Villa Hanbury vicino a Ventimiglia , creati da una famiglia originaria dell' Inghilterra nell' Ottocento . Furono introdotte originariamente quasi 5 800 specie, ridotte negli anni a circa 2 000. Tra le palme che ornano molte passeggiate a mare, la specie più comune è la Phoenix canariensis (dal fusto grande e tozzo), seguita dalla Phoenix dactylifera o Palma dei datteri dal fusto alto e sottile.

Fauna

La fauna della regione è particolarmente interessante per la presenza di rari endemiti, specie adattate sul territorio o rimaste isolate per la frammentazione della loro area di distribuzione. Nel complesso le specie faunistiche sono quelle tipiche dell' area mediterranea risentendo molto la vicinanza con la regione francese della Provenza o della Toscana ; annovera anche specie di più lontana origine, che dimostrano gli antichi e storici collegamenti con aree distanti e separate dal mare, come il Marocco , la Sardegna e la Corsica .

Nell'estrema Riviera di Ponente sono presenti alcuni endemiti quali il colubro lacertino , il più grande serpente europeo, diffuso nell' Imperiese e nel Nizzardo , e della lucertola ocellata , un sauro dalla caratteristica livrea verde picchiettata a strie nere e con macchie rotonde azzurre sui fianchi detti ocelli . Nell'entroterra vi è la presenza del gallo forcello e vi sono popolazioni di camosci . Sul monte Saccarello - tra Liguria e Francia - è presente la marmotta , in seguito a un intervento negli anni settanta del Novecento da parte dei cacciatori (nonostante la specie non sia cacciabile).

Tra gli uccelli si segnalano il passero solitario , l' occhiocotto , la sterpazzolina , il picchio rosso maggiore , il torcicollo , il cuculo e il codirossone ; massiccia la presenza del merlo , del fringuello , dello zigolo e del pettirosso .

Folta la presenza dei rapaci notturni e diurni quali l' assiolo , la civetta , il barbagianni , l' allocco , il gufo comune e quello reale ; della famiglia dei rapaci diurni si segnalano il biancone , la poiana , il gheppio , il nibbio bruno , il falco pecchiaiolo . Nelle zone tipicamente rocciose nidifica qualche rara coppia di aquila reale e del falco pellegrino (specie nelle coste del levante ligure), mentre nei fitti boschi cacciano l' astore e lo sparviero . Tra i rettili vi è possibile ammirare il biacco , la coronella girondica e la vipera . Tra gli anfibi la salamandra nera sostituisce, dopo la quota di 1 800 m, la salamandra pezzata ; alcuni di questi anfibi urodeli popolano diverse grotte della regione.

Anticamente vi era presso i boschi dell' Appennino ligure una massiccia presenza del lupo appenninico , sottospecie che ha subito nel corso degli ultimi secoli una quasi scomparsa ed è sopravvissuta in alcune aree isolate dell'Appennino, fino a una nuova espansione del proprio areale, grazie alla sua tutela, a partire dagli anni '90 in poi. Numerose sono invece le famiglie di cinghiali che talvolta si spingono, per la ricerca di cibo, nei centri abitati: nella stessa Genova più volte i media televisivi oi quotidiani locali ne hanno testimoniato con foto e video la loro presenza lungo i greti dei principali torrenti oa ridosso delle abitazioni. Una situazione di sovrappopolazione [ senza fonte ] che ha pure scatenato polemiche e proteste in alcune zone della regione, con mirate richieste d'intervento ai principali enti regionali e provinciali, per i danni che questi animali sconfinando dal bosco alle proprietà private causano alle recinzioni e alle coltivazioni ortofrutticole.

Ecologia

Dati sulla percentuale di raccolta differenziata[20] [21] :

Recycling symbol.svg 2005 2006 2007 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2018 2019
Regione Liguria 15,7% 16,7% 19% 22,70% 25,17% 26,53% 29,92% 32,02% 33,07% 49,67% 53,43%

Storia

Percorso storico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Liguria .
Mappa dell'Italia e delle sue lingue. Il gruppo ligure è N4. Il ligure è sempre più riconosciuto come lingua non indoeuropea.
Liguria nell'Italia romana
Carta del territorio ligure al tempo dei Romani. È molto probabile che il confine occidentale fu il fiume Siagne per unificare tutta la Liguria
Antica carta del territorio ligure. Nel Medioevo la provincia di Canoa - Grassa è annessa alla Francia e al nord il confine non è più il Po ma gli Appennini

Gli antichi Liguri si sistemarono sul litorale mediterraneo dal Rodano all' Arno , ma successivamente le migrazioni celtiche , come pure le colonizzazioni di Fenici , Greci e Cartaginesi , rimpiazzarono in alcune aree i Liguri a partire dal IV secolo aC

La Liguria costiera è sottomessa ufficialmente dai Romani soltanto durante il II secolo aC , con varie sacche autonome che, date le caratteristiche del territorio, resisteranno al diretto controllo centrale ancora per qualche decennio. La Liguria corrispondeva alla IX regio Italiae come riporta Plinio (III, 5, 49): patet ora Liguriae inter amnes Varum et Macram XXXI Milia passuum. Haec regio ex descriptione Augusti nona est.

La parola Ligure / Liguria fu assegnata a questo popolo prima dai Greci, poi dai Romani e ha il significato di luogo paludoso o acquitrino. In età classica centri importanti sono Genua , Savo , Vada Sabatia , Albium Intemelium , Albium Ingaunum e Lunae ; quest'ultima, ubicata nell'estremo levante ligure e nota ai giorni nostri con il nome di Luni , perderà via via d'importanza sino al definitivo abbandono nel XIII secolo .

Il palazzo Ducale di Genova , antica residenza deidogi durante l' epoca repubblica

Con la caduta dell'Impero romano d'Occidente ( 476 ), dopo il V secolo si ebbe lungo il territorio ligure la devastazione da parte dei Barbari ( Eruli e Goti ), e solo sotto la dominazione bizantina la Liguria (Λιγύρια in greco bizantino ) conobbe una sorta di stabilizzazione geopolitica. Dopo le guerre gotiche vi fu una breve ripresa che durò fino alla conquista longobarda del re Rotari del 641 . Dopo i Franchi la Liguria è divisa attorno al X secolo in tre zone (dette marche): l' arduinica , l' aleramica e l' obertenga .

Successivamente sarà Genova e il suo Comune ad affermarsi e via via a formare la futura Repubblica di Genova dall' XI secolo .

Il periodo storico più importante per la regione è il Basso Medioevo , con apice dalla metà del XIII secolo alla metà del XIV secolo (è possibile individuare l'inizio di una lunga decadenza al 1340 , inquadrandola in ambito internazionale, con gli avvenimenti anatolici e la crisi delle vie commerciali asiatiche per via della fine della pax mongolica e anche dell'arrivo dei Ming nel Catai ).

La storia ligure in età medioevale va ricercata però anche al di fuori della cosiddetta "terraferma", piuttosto marginale per una comprensione e uno studio d'insieme. In sintesi, la storia medioevale dei Liguri andrebbe ricercata pure al di fuori degli odierni confini amministrativi della Liguria.

Essa si sviluppa, a partire dalla prima crociata , attorno alle attività - esplorative prima e commerciali poi - delle famiglie e degli alberghi per lo più genovesi, interessando comunque la vita delle persone di tutto il territorio regionale.

Repubblica di Genova che corrisponde quasi alla Liguria. La parte occidentale della Liguria amministrata per il Ducato di Savoia

La forza economica della Repubblica marinara si manifesta con un impero coloniale ante litteram in senso fortemente e strettamente economico, con basi politiche fatte da una fitta rete di accordi politico-commerciali in tutto il Mar Mediterraneo e il Mar Nero ; dense sono le presenze mercantili liguri da Gibilterra sino all' Asia centrale , con testimonianze documentate in una miriade di porti e crocevia commerciali.

Per non citarne che i più importanti:

Cristoforo Colombo in una stampa del XVI secolo

Come ha scritto Roberto Sabatino Lopez , gli albori delle marine reali inglese, spagnola e soprattutto francese hanno radici nella scuola ligure, con la chiamata di maestranze dalle Riviere atte a formare maestri d'ascia e arsenali indipendenti. La Liguria si distinse storicamente anche in epoca mercantile e tardo medioevale per i suoi esploratori (tra i più celebri i fratelli Vivaldi , Leon Pancaldo , Lanzerotto Malocello , Antoniotto Usodimare , oltre al più noto Cristoforo Colombo ) e ammiragli ( in primis Benedetto Zaccaria , poi Ansaldo De Mari , Oberto Doria , Oberto Spinola , sino ad Andrea Doria ).

Sulla terraferma Genova e la sua Repubblica prendono gradualmente il controllo della maggior parte della Liguria, da Levante a Ponente e sconfinando anche in quei territori del Basso Piemonte più vicini al capoluogo genovese, e fino alla caduta dell'ultima città rimasta formalmente libera, Savona , che dopo la distruzione della Cittadella e l'insabbiamento del locale porto definitivamente capitolò nel 1528 . Con la fine del mondo coloniale concomitante all'avanzata ottomana (caduta di Bisanzio nel 1453 e di Caffa nel 1475 ), iniziò per la Liguria una nuova era. Il periodo che vide protagonisti le figure di Carlo V e dell'ammiraglio onegliese Andrea Doria - quest'ultimo promotore dell'istituzione di una nuova repubblica (la cosiddetta Quinta repubblica) più indipendente rispetto alle due maggiori potenze europee dominanti (Francia e Spagna) - e che coinvolse il territorio ligure sino agli inizi del XVII secolo fu denominato come El siglo de los Genoveses (il secolo dei Genovesi), caratterizzato dal potere finanziario dei banchieri genovesi e dai prestiti alla Corona di Spagna. A Seicento inoltrato iniziò una nuova e diversa lunga decadenza che si protrarrà per tutto il Settecento , sino al periodo napoleonico e alla rivoluzione industriale , momento della rinascita.

Con l'avvio delle campagne d'Italia napoleoniche di fine XVIII secolo, e il conseguente sconfinamento delle truppe d'oltralpe nelle terre liguri, la Repubblica di Genova cadde dal 1797 all'interno dell'orbita francese con l'istituzione della Repubblica Ligure , fino alla successiva annessione dell'intera regione nel Primo Impero francese ( 1805 ). La caduta di Napoleone Bonaparte coincise con la fine dell'indipendenza della regione: dopo l'effimera e breve ricostituzione della repubblica genovese, nel 1814 , il Congresso di Vienna decretò, malgrado i disperati tentativi diplomatici del ricostituito Senato genovese di salvare l'indipendenza e malgrado la ferma contrarietà popolare, l'annessione al Regno di Sardegna , da sempre in battaglia con il potere dogale.

Contea di Nizza , parte occidentale della Liguria annessa alla Francia nel 1860

Prima di lasciare Palazzo Ducale , i governanti genovesi emanarono il seguente Proclama:

« Informati che il Congresso di Vienna ha disposto della nostra Patria riunendola agli Stati di SM il Re di Sardegna, risoluti dall'una parte a non lederne i diritti imprescindibili, dall'altra a non usar mezzi inutili e funesti, Noi deponiamo una Autorità che la confidenza della Nazione e l'acquiescenza delle principali Potenze avevano comprovata. Ciò che può fare per i diritti e la restaurazione de' suoi popoli un Governo non d'altro fornito che di giustizia e ragione, tutto, e la nostra coscienza lo attesta e le Corti più remote lo sanno, tutto fu tentato da noi senza riserva e senza esitazione. Nulla più dunque ci avanza se non raccomandare alle Autorità Municipali, Amministrative e Giudiziarie l'interino esercizio delle loro funzioni, al successivo Governo la cura delle truppe che avevamo cominciato a formare, e degl'impiegati che han lealmente servito: a tutti i Popoli del Genovesato la tranquillità, della quale non è alcun bene più necessario alle Nazioni. Riportiamo nel nostro ritiro un dolce sentimento di riconoscenza verso l'Illustre Generale che conobbe i confini della vittoria, e una intatta fiducia nella provvidenza Divina che non abbandonerà mai i Genovesi.

Dal Palazzo del Governo, li 26 dicembre 1814

Firmatari: Gerolamo Serra , Presidente del Governo ei senatori Francesco Antonio Dagnino , Ippolito Durazzo , Carlo Pico , Paolo Girolamo Pallavicini , Agostino Fieschi , Giuseppe Negrotto , Giovanni Quartara , Domenico Demarini , Luca Solari , Andrea Deferrari , Agostino Pareto , Grimaldo Oldoini . »

Con il regno sardo la Liguria fu inquadrata amministrativamente sotto la VII Divisione di Genova comprendente le province di Genova, Albenga, Bobbio, Chiavari, di Levante, di Novi e di Savona. Fondamentali e decisive alla causa di unificazione d'Italia furono in epoca risorgimentale diverse personalità genovesi e liguri: tra i più celebri Giuseppe Garibaldi , Giuseppe Mazzini e Goffredo Mameli . L'annessione della regione ligure al Regno d'Italia portò a un nuovo inquadramento amministrativo del suo territorio; alle storiche province di Genova e di Porto Maurizio (quest'ultima assumerà, nel 1923 , l'attuale denominazione " di Imperia " dopo la creazione dell' omonimo capoluogo imperiese ) seguì l'istituzione della Provincia della Spezia (1923) nella zona più levantina della regione e nel corso del 1927 dell' ente provinciale savonese .

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera della Liguria .
Coat of arms of Liguria.svg
Regione-Liguria-Gonfalone.png

«Lo stemma della Regione, è costituito da una caravella stilizzata, marginata in nero e colorata in argento, con vela bianca inquartata da croce rossa con stelle d'argento nei riquadri»

( Descrizione araldica dello stemma [22] )

«Il gonfalone della Regione, raffigurato nel bozzetto allegato sub B) che forma parte integrante della presente legge, è costituito da un drappo a bande verticali di eguale larghezza colorate, da sinistra verso destra, di verde, di rosso e di azzurro mare. Nel centro del gonfalone figura lo stemma della Regione con larghezza pari ai tre quinti della larghezza complessiva del drappo. All'innesto del puntale sull'asta del gonfalone è annodato un nastro con i colori della bandiera nazionale»

( Descrizione araldica del gonfalone [22] )

Lo stemma è stato deliberato con la legge regionale n. 3 del 15 gennaio 1985 [22] .

Politica

Suddivisione amministrativa

Dal 1º gennaio 1948 , ex art. 131 della Costituzione , la Liguria è unaregione ad autonomia ordinaria della Repubblica Italiana , ma solo con la legge n. 281 del 1970 furono attuate le sue funzioni.

Sul suo territorio sono presenti 234 comuni , suddivisi nei seguenti quattro enti di area vasta (di cui tre province e una città metropolitana ):

Stemma Provincia Carta Comuni Abitanti
(1/9/2009)
Superficie
(km²)
Provincia di Genova-Stemma.png Città metropolitana di Genova Map of comune of Genoa (metropolitan city of Genoa, region Liguria, Italy).svg 67 865 020 1 833,79
Provincia di Imperia-Stemma.png Provincia di Imperia Map of comune of Imperia (province of Imperia, region Liguria, Italy).svg 66 217 273 1 154,78
Provincia di Savona-Stemma.png Provincia di Savona Map of comune of Savona (province of Savona, region Liguria, Italy).svg 69 282 901 1 546,29
Provincia della Spezia-Stemma.svg Provincia della Spezia Map of comune of La Spezia (province of La Spezia, region Liguria, Italy).svg 32 222 019 881,35
Flag of Liguria.svg Liguria Map of region of Liguria, Italy, with provinces-it.svg 234 1 587 213 5 416,21

A partire dal 1º gennaio 2015 - ottemperando quanto previsto dalla legge del 7 aprile 2014, n. 56 recante "Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni" [23] - la Provincia di Genova ha cessato di esistere in favore dell'istituzione della Città metropolitana di Genova che raggruppa i comuni della precedente istituzione provinciale.

Presidenti della Regione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Presidenti della Liguria e Giunta regionale della Liguria .

Le elezioni regionali del 31 maggio 2015 hanno proclamato all'elezione di Giovanni Toti ( Forza Italia ) quale Presidente della Regione . Toti, in lizza contro il giornalista Ferruccio Sansa, è stato confermato presidente anche nelle regionali del settembre 2020.

Onorificenze

In Liguria molte sono le istituzioni insignite di alte onorificenze, soprattutto in virtù dei sacrifici della popolazione locale durante la seconda guerra mondiale e durante il periodo della Resistenza antifascista ( Città decorate al valor militare per la guerra di liberazione ).

Le principali onorificenze sono state assegnate in epoca repubblicana alle seguenti istituzioni: Provincia di Genova , Provincia di Imperia , Provincia di La Spezia , Provincia di Savona , Comune di Albenga , Comune di Calice al Cornoviglio , Comune di Genova , Comune di Lavagna , Comune di La Spezia , Comune di Recco , Comune di Ronco Scrivia , Comune di Savona , Comune di Testico , Comune di Zignago , Comune di Zoagli .

La Regione Liguria è insignita di:

Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile - nastrino per uniforme ordinaria Attestato e medaglia di bronzo dorata di eccellenza di I classe di pubblica benemerenza del Dipartimento della Protezione civile
«Per la partecipazione all'evento sismico del 6 aprile 2009 in Abruzzo, in ragione dello straordinario contributo reso con l'impiego di risorse umane e strumentali per il superamento dell'emergenza.»
— DPCM 11 ottobre 2010, ai sensi dell'art.5, comma 5, del DPCM 19 dicembre 2008.

Società

Evoluzione demografica

Vista del Biscione , quartiere di Genova, uno dei simboli dell'espansione edilizia cittadina

La popolazione ligure è concentrata principalmente nei medi e grandi centri costieri, distribuiti su entrambe le riviere.

Una buona parte della popolazione, però, vive in medi e piccoli comuni dell'entroterra. Questa regione si caratterizza per la presenza di rilievi e l'assenza di vaste vallate che favoriscano l'insediamento. I centri si arroccano su colline e montagne e mediamente hanno poche centinaia di abitanti. Densità maggiori si hanno invece nell' alta valle Scrivia e nella val Bormida (in quest'ultima si trova Cairo Montenotte , il centro più popolato dell'interno). Per quanto riguarda i servizi, i comuni di queste regioni fanno riferimento ai grandi centri costieri, ma talvolta anche alle città piemontesi.

Da diversi anni la Liguria ha il primato nazionale dell'indice di invecchiamento. I decessi superano nettamente le nascite, causando gravi conseguenze sul piano sociale. Il flusso migratorio degli ultimi decenni (comunque più limitato rispetto alle altre regioni del nord) è riuscito a compensare solo in parte questa situazione. [ senza fonte ]

Nel 2019 i nati sono stati 8 747 (5,7‰), i morti 21 354 (14,0‰), con un incremento naturale di −12 607 unità rispetto all'anno precedente (−8,3‰) [24] . Alla fine dello stesso anno si contavano 139 509 stranieri (9,1%) [25] .

Andamento demografico per provincia (ISTAT, 31-12-2019)
Provincia Nati Morti Incremento naturale
Genova 5,8‰ (4 781) 14,2‰ (11 739) −8,4‰ (−6 958)
Imperia 5,8‰ (1 207) 13,6‰ (2 860) −7,9‰ (−1 653)
La Spezia 6,1‰ (1 336) 13,4‰ (2 926) −7,3‰ (−1 590)
Savona 5,2‰ (1 423) 14,0‰ (3 829) −8,8‰ (−2 406)
Rapallo
Chiavari
Ventimiglia

La Liguria in passato fu una regione depressa dal punto di vista economico e nel XIX e nel XX secolo migliaia di persone si spostarono verso le Americhe dove sono ancora presenti consistenti comunità liguri ( Cile e Argentina soprattutto). Probabilmente il fenomeno fu favorito dalla presenza del porto di Genova, punto d'imbarco per gli emigranti del Norditalia.

Con il boom del secondo dopoguerra (Genova è divenuta uno dei vertici del triangolo industriale ) la situazione sì è invertita e la regione è divenuta terra di immigrazione , prima dall'Italia meridionale, oggi dall'estero. Ne è conseguita un'impennata dello sviluppo edilizio, con gravi deturpazioni dell'ambiente e il paesaggio. La città che forse meglio rappresenta questo grave problema è Rapallo , nel Tigullio , dove la grande espansione edilizia ha stravolto molte zone periferiche della cittadina, non prevedendo, tra l'altro, i problemi legati al traffico. Il caso porterà i media a coniare il verbo rapallizzare , ossia costruire in modo anomalo e senza controllo. Anche la stessa Genova fu coinvolta nel fenomeno negli anni sessanta e settanta . Alcuni studiosi hanno affermato che il diminuire della popolazione può essere addirittura vantaggioso per risolvere la forte pressione antropica sul territorio.

Se in passato la tendenza era quella di abbandonare il piccolo comune natio per recarsi, sempre per il problema lavorativo, a un centro maggiore come i comuni costieri, oggi si sta verificando l'effetto contrario, cosa per altro tipica delle grandi aree metropolitane di tutto il mondo occidentale. Sono sempre più le famiglie che lasciano le grandi città, talvolta congestionate per l'intensa urbanizzazione, per trasferirsi nei comuni del circondario [26] .

Aree urbane con più di 20 000 abitanti

Nella regione esistono vari comprensori geografici che suddividono l'intero territorio [27] . Diversi tra questi hanno al loro interno, o si identificano con, una principale area urbanizzata. Tranne la Val di Magra, la Val di Vara, la Val Bormida, le altre dodici aree si trovano tutte lungo la costa e coprono quasi tutto il litorale ligure, da ovest a est. Secondo le pubblicazioni ufficiali di Cityrailways che diffonde i dati relativi all'ultimo aggiornamento di “Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia“ , sulla distribuzione urbana della popolazione in Italia, l'urbanizzazione incontrollata ha contribuito a far parlare dell' Area metropolitana della Liguria centrale , che ha come perno l'agglomerato urbano di Genova e comprende gran parte della provincia di Savona, la porzione orientale della Provincia della Spezia e, in una visione ancor più allargata verso un unico grande territorio con forti integrazioni logistiche-produttive, anche quella parte del Basso Piemonte che un tempo costituiva l' Oltregiogo della Repubblica di Genova , per una popolazione complessiva che conta 1 510 781 abitanti in una superficie di 4 164,60 km².

Area Urbana Stemma Città Provincia Popolazione comunale Ultimi rilevamenti Istat Popolazione area urbana [28] Caselli autostradali
1 Agglomerato urbano di Genova Stemma di Genova.svg Genova Città metropolitana di Genova 595 025 800 709

AB-AS-grün.svg Arenzano AB-AS-grün.svg GE A10-A26 AB-AS-grün.svg Masone AB-AS-grün.svg GE Prà AB-AS-grün.svg GE Pegli AB-AS-grün.svg GE Aeroporto AB-AS-grün.svg GE Ovest Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Sopraelevata AB-AS-grün.svg GE A10-A7 AB-AS-grün.svg GE Bolzaneto AB-AS-grün.svg Busalla AB-AS-grün.svg Ronco Scrivia AB-AS-grün.svg Isola del Cantone AB-AS-grün.svg GE A7-A12 AB-AS-grün.svg GE A10-12 AB-AS-grün.svg GE Est Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Pedemontana AB-AS-grün.svg GE Nervi AB-AS-grün.svg Recco AB-AS-grün.svg Rapallo AB-AS-grün.svg Chiavari AB-AS-grün.svg Lavagna AB-AS-grün.svg Sestri Levante

2 Golfo dei Poeti e Riviera spezzina La Spezia-Stemma.png La Spezia Provincia della Spezia 92 474 136 000 [29] [30]

AB-AS-grün.svg La Spezia A12-A15 AB-AS-grün.svg L AB-AS-grün.svg raccordo de La Spezia-Uscita Lerici-Porto AB-AS-grün.svg raccordo de La Spezia-Uscita La Spezia Centro

3 Agglomerato urbano di Savona [31] Savona-Stemma.png Savona Provincia di Savona 60 595 116 960 [32] [33]

AB-AS-grün.svg Savona-Vado Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Raccordo di Savona AB-AS-grün.svg Savona A10-A6 AB-AS-grün.svg Albisola AB-AS-grün.svg Celle Ligure AB-AS-grün.svg Varazze

4 Sanremo -Argentina Sanremo-Stemma.png Sanremo Provincia di Imperia 55 331 85 177 [34]

AB-AS-grün.svg Sanremo Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Variante Taggia-Sanremo Aurelia Bis AB-AS-grün.svg Taggia Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Circonvallazione Argentina

5 Val di Magra [35] Sarzana-Stemma.png Sarzana Provincia della Spezia 21 759 77 771 [35]

AB-AS-grün.svg Sarzana AB-AS-grün.svg Tangenziale Di La Spezia-Uscita Vezzano Ligure

6 Imperia -Golfodianese Imperia-Stemma.png Imperia Provincia di Imperia 42 597 68 121 [34]

AB-AS-grün.svg Imperia Ovest AB-AS-grün.svg Imperia Est AB-AS-grün.svg San Bartolomeo al Mare

7 Ingauno [36] CoA Comune di Albenga.png Albenga Provincia di Savona 23 568 63 080 [37]

AB-AS-grün.svg Andora AB-AS-grün.svg Albenga-Aeroporto- Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Variante Alassio-Aeroporto-Albenga Aurelia Bis

8 Conurbazione di Ventimiglia [38] Ventimiglia-Stemma.png Ventimiglia Provincia di Imperia 24 729 53 549 [34]

Autoroute française 8.svg Confine di Stato AB-AS-grün.svg Ventimiglia Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Ventimiglia Bretella SS. 20 Col di Tenda Italian traffic signs - strada extraurbana principale.svg Ventimiglia SS. 20 Centro Città AB-AS-grün.svg Bordighera

9 Tigullio centrale [Nota 1] Chiavari-Stemma.png Chiavari Città metropolitana di Genova 27 295 52 501 [39]

AB-AS-grün.svg Chiavari AB-AS-grün.svg Lavagna

10 Tigullio occidentale [Nota 1] Rapallo-Stemma.png Rapallo Città metropolitana di Genova 30 493 43 771 [40]

AB-AS-grün.svg Rapallo

11 Val Bormida [36] Cairo Montenotte-Stemma.png Cairo Montenotte Provincia di Savona 13 209 40 412 [41]

AB-AS-grün.svg Altare-Carcare-Cairo M. AB-AS-grün.svg Millesimo

12 Conurbazione di Loano [Nota 2] Loano-Stemma.png Loano Provincia di Savona 11 521 39 166 [42]

AB-AS-grün.svg Borghetto Santo Spirito AB-AS-grün.svg Loano AB-AS-grün.svg Pietra Ligure

13 Tigullio orientale [Nota 1] Sestri Levante-Stemma.png Sestri Levante Città metropolitana di Genova 18 177 32 520 [43]

AB-AS-grün.svg Sestri Levante

14 Val di Vara Varese Ligure-Stemma.png Varese Ligure Provincia della Spezia 2 092 30 275 [44]

AB-AS-grün.svg Carrodano AB-AS-grün.svg Brugnato

15 Agglomerato Urbano di Finale Ligure [Nota 2] Finale Ligure-Stemma.png Finale Ligure Provincia di Savona 11 706 21 937 [45]

AB-AS-grün.svg Finale Ligure AB-AS-grün.svg Orco Feglino

  1. ^ a b c Il comprensorio geografico del “Tigullio” si divide urbanisticamente in tre territori facenti capo a Rapallo, Chiavari e Sestri Levante
  2. ^ a b Area urbana compresa nello stesso comprensorio geografico del “Finalese”

Comuni più popolosi

I comuni più popolosi della Regione sono i seguenti:

Genova 580 097

La Spezia 93 347

Savona 60 632

Sanremo 54 529

Imperia 42 318

Rapallo 29 728

Chiavari 27 410

Ventimiglia 24 065

Albenga 24 042

Sarzana 21 985

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2014 [46] i cittadini stranieri residenti in Liguria sono 138 697, pari all'8,76% della popolazione regionale.

Le etnie più rappresentate sul totale della popolazione residente erano: Albania Albania 23 511 1,48%- Ecuador Ecuador 22 543 1,42%- Romania Romania 19 018 1,2%.

I numeri più alti di stranieri residenti si sono registrati nei quattro capoluoghi provinciali [46] e nei comuni di Sanremo (4 272) e Rapallo (2 555) [46] , rispettivamente la quarta e la sesta città della Liguria per numero di abitanti.

Il comune di Airole si conferma l'ente comunale dove la percentuale di residenti stranieri, rispetto alla popolazione italiana, è più alta in tutta la regione con il dato del 26,20% [46] . Montegrosso Pian Latte e Rondanina sono gli unici comuni dove non sono registrate presenze straniere [46] .

Religione

Il 96,1% dei liguri risulta essere battezzato come cattolico. Il 3,7% della popolazione ha scelto di donare l'8x1000 alla Comunità Valdese. La diocesi dove si riscontrano più battezzati cattolici è quella di Chiavari (99,7%), quella con minor numero di battezzati è quella di Genova (85,0%).
Sono presenti in Liguria, comunità di Evangelici, Battisti, Valdesi, Testimoni di Geova, Ortodossi, Musulmani, Buddisti, Induisti ed Ebrei.

Secondo il recente studio (2016) del gruppo di ricerca americano Joshua Project, tra la popolazione ligure, l'affiliazione religiosa è la seguente:

80,75% Cattolici

4,25% Altri cristiani

15,00% Senza affiliazione religiosa

Fonte: https://joshuaproject.net/people_groups/13057/IT

Secondo le elaborazioni ISMU su dati ISTAT e ORIM del 1º gennaio 2016, la affiliazione religiosa degli stranieri residenti in Liguria è la seguente:

32,72% Cattolici

32,50% Altre religioni non cristiane

29,12% Altri cristiani

5,66% Senza affiliazione religiosa

Considerando che gli stranieri residenti in Liguria corrispondono all'8,8% della popolazione, si può affermare che l'affiliazione religiosa in Liguria, sul totale della popolazione residente nel 2016 sia la seguente:

76,52% Cattolici

6,44% Altri cristiani

2,86% Altre religioni

14,18% Senza affiliazione religiosa

Per quanto riguarda la pratica religiosa, nel 2015, il 18,6% dei liguri frequentava il proprio luogo di culto almeno una volta a settimana.

Divisione per Provincia (2016):

Imperia

90% Cristiani ( 87% Cattolici, 3% Altri cristiani )

2% Altre religioni

8% Senza affiliazione religiosa ( 6% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 2% atei )

Savona

86% Cristiani ( 81% Cattolici, 5% Altri cristiani )

3% Altre religioni

11% Senza affiliazione religiosa ( 7% Senza denominazione/agnostici,/indifferenti, 4% atei )

Genova

80% Cristiani ( 73% Cattolici, 7% Altri cristiani )

4% Altre religioni

16% Senza affiliazione religiosa ( 9% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 7% atei )

La Spezia

79% Cristiani ( 74% Cattolici, 5% Altri cristiani )

2% Altre religioni

19% Senza affiliazione religiosa ( 10% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 9% atei )

Totale Liguria

83% Cristiani ( 77% Cattolici, 6% Altri cristiani )

3% Altre religioni

14% Senza affiliazione religiosa ( 8% Senza denominazione/agnostici/indifferenti, 6% atei )

Economia

L'economia della Liguria è basata su aspetti particolari dei tre settori produttivi, generalmente correlati tra loro. Il settore primario si basa sostanzialmente su un' agricoltura di qualità, con produzioni specifiche e con garanzie di controllo particolari, ma anche su attività di allevamento (nell'entroterra) e di pesca lungo le coste.

L' industria ligure è generalmente associata ai grandi poli produttivi che sorgono nelle periferie dei maggiori centri urbani come i capoluoghi di provincia. Questo aspetto ha senz'altro contribuito allo sviluppo dall'attività degli importanti porti di Genova , La Spezia e Savona , che hanno dato impulso al commercio marittimo, all'attività cantieristica navale e anche al turismo . L'importazione di materie prime attraverso i porti ha sviluppato quindi l' industria siderurgica , petrolchimica , chimica e metalmeccanica .

Di seguito la tabella che riporta il PIL ed il PIL procapite [47] , prodotto nella Liguria dal 2000 al 2006 :

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006
Prodotto Interno Lordo
(milioni di euro)
33 669,8 35 534,7 36 053,6 37 218,6 38 644,1 39 913,5 41 004,5
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(euro)
21 264,2 22 568,9 22 948,0 23 633,8 24 382,7 24 927,3 25 484,5

Di seguito la tabella che riporta il PIL [47] , prodotto in Liguria ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 611,9 1,49% 1,84%
Industria in senso stretto € 4.030,7 9,83% 18,30%
Costruzioni € 2.261,8 5,52% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 10.285,0 25,08% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari ed imprenditoriali € 10.898,9 26,58% 24,17%
Altre attività di servizi € 8.512,1 20,76% 18,97%
Iva, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 4.404,2 10,74% 10,76%
PIL Liguria ai prezzi di mercato € 41.004,5

Agricoltura

Viticoltura sui terrazzamenti delle Cinque Terre

La morfologia territoriale ligure condiziona pesantemente la natura delle produzioni agricole e quindi l'utilizzo stesso della terra, limitato alla costa e poche regioni dell'entroterra.

Un caso tipico è quello delle Cinque Terre , dove si è sviluppata l'arte di costruzione dei muri a secco, grazie ai quali si è costituito il tipico terrazzamento ligure, base delle coltivazioni rivierasche.

Si producono frutta , olive , e soprattutto fiori . La coltivazione floreale (più sviluppata nella Riviera di Ponente) corrisponde a circa metà dell'intera produzione nazionale; a questo si deve il fatto che l' A10 sia stata battezzata "Autostrada dei fiori".

L'agricoltura prevede per la maggior parte una produzione ortofrutticola (tradizionale), olivicoltura (specie nelle zone di Leivi , Lavagna , Sestri Levante , imperiese e savonese) e alberi da frutta ( limoni , pesche , albicocche ) e viticoltura ( Moscato bianco , il Ciliegiolo , la Bianchetta Genovese , il Vermentino , l'ormeasco di Pornassio , il Pigato ). La maggior parte di produzione vinicola si concentra nella provincia spezzina dove i principali vitigni sono sangiovese , ciliegiolo e canaiolo per le uve nere, bosco , albarola , trebbiano e vermentino per le uve bianche.

Significativo è l'esempio che fornisce il distretto della Val di Vara , in cui si è potenziata la pratica di agricoltura biologica, fino a divenire la quasi totalità della produzione locale, tanto da conferire l'appellativo di " Valle del Biologico ". Qui è molto fiorente la zootecnia , allevamento bovino al pascolo sia da carne che da latte.

La piana di Albenga , seconda per estensione solo a quella di Sarzana , è diventata il punto di maggiore produzione agricola. Famosa nei secoli passati per la produzione della canapa, risulta assai coltivata con tipiche produzioni come il basilico , il cuor di bue , l' asparago violetto , il carciofo e la zucca trombetta . Oltre a questi la piana di Albenga produce molte aromatiche in vaso, insieme a coltivazioni floreali quali ciclamini , stella di Natale e Margherita .

Industria ed energia

I cantieri navali Fincantieri di Riva Trigoso

In Liguria hanno sede alcuni tra i più importanti centri produttivi industriali nazionali soprattutto nel settore della meccanica e della cantieristica. Tra i principali vi sono:

Naturalmente alla presenza di tali centri produttivi consegue una miriade di attività imprenditoriali ed artigianali dell'indotto cantieristico e meccanico.

Tuttavia le criticità economiche liguri sono da addebitarsi principalmente al fatto che il comparto industriale, tradizionalmente a partecipazione pubblica, che aveva dominato l'economia ligure fino agli anni settanta , è entrato in crisi, lasciando al contempo una significativa eredità negativa in termini di impatto ambientale . Gli spazi ristretti rendono inoltre difficile l'espansione dei porti. La scarsità numerica della popolazione contribuisce alle difficoltà legate alla ripresa. Infine, sebbene la regione possa vantare una ricchezza diffusa abbastanza importante, molti capitali sono oggi [ quando? ] dirottati su rendite o trasferiti nel vicino Principato di Monaco .

I settori industriali ad alta tecnologia sono una delle poche realtà emergenti dell'economia della regione. In tal senso è stato costituito alla Spezia il distretto nautico, una realtà settoriale in espansione, che ha visto la necessità di aggregare in un unico distretto le realtà produttive in materia di nautica da diporto. Un altro esempio di High tech in regione è costituito dall' Istituto Italiano di Tecnologia di Genova Bolzaneto.

Nei comuni montani, maggiormente in Val Fontanabuona , è molto fiorente e redditizia l'estrazione e la lavorazione dell' ardesia , chiamata la pietra nera , esportando prodotti (tra i più richiesti i biliardi ) in tutta Italia ed in Europa conquistando quasi interamente il settore ardesiaco. Altre attività presenti nelle vallate genovesi sono dedite alle lavorazioni della plastica , del legno e della carta . Ad Albissola Marina e Albisola Superiore , caratteristica e tipica è la lavorazione della ceramica , dove piccole e medie attività locali adempiono alla produzione e alla vendita diretta di tali oggetti della pregiata e antica materia.

Tra le regioni la Liguria è al 19º posto in Italia per produzione lorda di energia idroelettrica (187,2 GWh), all'11º posto per la produzione di energia termoelettrica (11.227,5 GWh), al 9º per l'energia eolica (8,4 GWh) ed al 17º posto da biomasse (45,4 GWh) [48] .

Le centrali termoelettriche presenti nel territorio sono:

  • A Genova sorge un impianto di produzione termoelettrica [49] , situato all'interno del porto della città, tra il molo San Giorgio ed il molo ex Idroscalo, in concessione all' ENEL , capace di produrre circa 300 Mega Watt di potenza con combustione ad olio/carbone [50] .
  • Alla Spezia è presente la centrale termoelettrica ENEL " Eugenio Montale " [51] , un impianto con in esercizio un solo gruppo termoelettrico tradizionale policombustibile, per una potenza complessiva di circa 1300 MegaWatt.
  • A Vado Ligure è presente una centrale termoelettrica Tirreno Power Spa in cui sono operative due unità con combustione ad olio/carbone per una produzione di circa 660 MegaWatt [52] .
Il rigassificatore di Panigaglia

In Liguria c'è una continua ricerca di produzione di energia attraverso fonti rinnovabili [53] :

  • A Varese Ligure (SP) è presente la più potente centrale elettrica eolica in Italia , un impianto che genera una potenza di circa 6,5 GigaWatt l'anno [54] .
  • A Bergeggi (SV) sono state realizzate alcune centrali fotovoltaiche connesse con un parco mezzi (auto, moto, pulmini e biciclette) a propulsione elettrica;
  • A Mendatica (IM) è presente una centrale idroelettrica comunale;
  • A Sesta Godano (SP) è attiva la centrale idroelettrica in località Ponte Margherita;
  • Ad Armo (Im) sono presenti alcune pale eoliche in località San Bernardo;
  • A Ventimiglia , in frazione Varase, è presente una centrale idroelettrica [55] ;
  • A Ventimiglia , in frazione Bevera, è presente una centrale a biomasse.

Sul Golfo di La Spezia si affaccia il primo impianto di rigassificazione del gas naturale liquefatto (GNL) realizzato in Italia, il rigassificatore di Panigaglia . L'impianto spezzino, di proprietà di GNL Italia del gruppo Snam , ha capacità di 2 Gm³/anno ed è situato in una baia sulla costa ponentina del golfo, nel territorio comunale di Porto Venere .

La proprietà, nel giugno 2007 , ha presentato un progetto di rammodernamento dell'impianto che prevede, tra l'altro, di aumentare la capacità produttiva dell'impianto stesso più del doppio della capacità attuale, sollevando enormi polemiche sul territorio e manifestazioni degli abitanti. Al settembre 2007, tutti i comuni del golfo spezzino ( Lerici , La Spezia e Porto Venere ) si sono dichiarati contrari a qualsiasi ipotesi di ampliamento dell'impianto.

Principali aziende operanti in regione

Città Metropolitana di Genova Provincia della Spezia Provincia di Savona Provincia di Imperia
Porti industriali Porto di Genova Porto della Spezia Porto di Savona-Vado Porto di Imperia Oneglia
Porti turistici Marina di Genova

Aeroporto

Marina di Lavagna

Porto di Rapallo

Porto Lotti

Porto Mirbello

La Spezia cruise terminal

Marina di Loano

Porto di Finale

Marina di Varazze

Marina di Alassio

Portosole Sanremo

Porto di Imperia

Marina degli Aregai

Metalmeccanica, metallurgia, siderurgia, petrolchimica, chimica, farmaceutica Cantieri Navali Assonave Fincantieri
Cantieri Navali Ancanap Fincantieri
Ansaldo Energia
Whitehead Alenia Sistemi Subacquei
Orizzonte Sistemi Navali
Techint
SO.GE.PA
Fisia
Paul Wurth
Piaggio Aero Industries
Erg
Raffinerie Iplom di Busalla
Cantieri Navali Assonave Fincantieri
Cantieri Navali Ancanap Fincantieri
OTO Melara
Termomeccanica
Intermarine
Cantieri Navali Baglietto
San Giorgio
Cantieri Navali Ancanap Fincantieri
Cantieri Navali Baglietto
Azimut Yachts
Piaggio Aero Industries
Ferrania
Erg Petroli
PetroLig
Sarpom
Depositi Costieri Spa
Esso Italiana Srl

Infineum Italia Srl
Bombardier Transportation Italy
Bitron Savona

Metallurgica ValRoya

Munters Italy

Marchisio
Mastelli

Produzione elettrica Centrale Termoelettrica ENEL "Molo San Giorgio" Centrale termoelettrica Eugenio Montale
Rigassificatore di Panigaglia
Centrale Elettrica Eolica di Varese Ligure
Centrale Idroelettrica di Sesta Godano
Centrale Termoelettrica Tirreno Power
Parco Eolico Cinque Stelle
Parco Eolico La Rocca
Parco Eolico Valbormida
Parco Eolico Pian dei Corsi
Impianto ad energia eolica di Osiglia
Centrale Idroelettrica di Osiglia
Diga Idroelettrica dell'Antenna
Centrale a Biogas Ecosavona
Edison Spa
Centrale a Biomasse di Ventimiglia
Centrale Idroelettrica Varase di Ventimiglia

Centraline Idroelettriche di Mendatica

Parco Eolico di Armo

Manifatturiera Saponificio Valobra Lavorazione marmi di Levanto Ceramiche di Albissola
Saponifici Gavarry
Sapone di Savona
Mercato dei Fiori di Bussana
Lavorazione prodotti tipici

Saponificio Risso

Alimentare Saiwa
Elah-Dufour
Ceres Beer
Cellini Caffè (Ekaf)
Salame di Sant'Olcese
Lavorazione pesto e altri prodotti tipici
Focaccia di Recco al Formaggio
Panarello
Grondona
Latte Tigullio
Caffè Crastan
Baldassini
Isnardi sottolii
Chinotto di Savona
Orsero
Del Monte
Minuto Caffè
Nordiconad
Novi
Salumificio Albino Chiesa
Olio Sommariva
Dolciaria (Besio 1860, Amaretti Virginia, Amaretti Giacobbe, Amaretti Isaia, Amaretti Vittoria)
Latte Frascheri
Latte Mu
Centro Latte Savona
Acqua Fonte Vallechiara
Fruttital Distribuzione
Fassi
Olio Carli
Olio Sasso
Olio Ardoino
Olio Isnardi

Olio Roi
Olio San Lorenzo
Pasta Agnesi
Latte Alberti
Noberasco

Tessile Cressi Sub
Zena Abbigliamento
Technosub
Mares
- - -
Editoriale De Ferrari Editori
ERGA editoria
Fratelli Frilli Editori
Sagep
- Sabatelli Editore Petrilli International Print
Produzioni giornalistiche e televisive Il Secolo XIX
Il Corriere Mercantile
Primocanale
Radio Babboleo
Telenord
Tele Liguria Sud Radio Onda Ligure 101 Imperia TV
Trasporti e intrattenimento Acquario di Genova
Costa Crociere
Festival Crociere
Grandi Navi Veloci
Battellieri del Golfo Costa Crociere
Parco Acquatico Le Caravelle
Casinò Municipale di Sanremo
Sanremo Promotion
Terme di Pigna

Area 24

Servizi bancari e assicurativi Gruppo Banca Carige
Banco di San Giorgio
Banca Passadore
Banco di Chiavari e della Riviera Ligure
Carige Assicurazioni
Casalegno Assicurazioni
Queirolo & Associati Assicurazioni
Banca Carispe / Banca di Credito Cooperativo di Sarzana e Versilia Banca Carisa Banca Carige

Banca di Caraglio, del Cuneese e della Riviera dei Fiori

Alta tecnologia Alenia Marconi Systems SpA
Selex Communications
Esaote SpA
Siemens - Centro di Ricerca
Microsoft - Centro di Ricerca
Istituto Italiano Tecnologie
Centro Biotecnologie Avanzate
Istituto Nazionale di Fisica della Materia
ENEA
Distretto delle Tecnologie Marine
Siemens - Centro di Produzione
Ferrania Solis
Demont
Uno Communication

Digital Media

Turismo

La baia di Portofino

Il turismo è una delle attività economicamente più rilevanti per la Liguria [56] . Il clima mite, i paesaggi rinomati come Portofino , le Cinque Terre o Porto Venere , la diversificazione delle offerte e la qualità dei servizi attirano turisti sia dall'Italia che dall'estero. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.412.238 italiani e 1.203.730 stranieri [57] .

La maggior parte dei flussi turistici avvengono nella stagione estiva, in cui è possibile usufruire e godere degli innumerevoli chilometri di spiagge e di servizi balneari [58] .

Il turismo di massa (che fa sì che in estate la regione arrivi a triplicare la propria popolazione) ha causato notevoli danni ambientali, come la cementificazione delle coste (fenomeno noto in Liguria come rapallizzazione , da Rapallo , uno dei luoghi turistici tradizionali).

Tuttavia in Liguria è possibile trovare, oltre al classico turismo stagionale, proposte tra le più disparate, come il pescaturismo o l' agriturismo , ovvero forme di soggiorno in cui è possibile contribuire all'attività di pesca o agricola insieme a gente del mestiere. Il turismo in Liguria offre molte possibilità culturali, sia estemporanee (mostre, convegni, festival e feste), sia la visita dei borghi e dei luoghi storici della regione.

Per quanto riguarda il turismo invernale sull'Appennino Ligure, nonostante la vicinanza di altre stazioni climatiche montane piemontesi (es. Limone Piemonte ) è possibile sciare sulle piste di Monesi e di Santo Stefano d'Aveto; fino agli anni 2000 era possibile sciare anche ad Alberola, frazione del comune di Sassello.

Infrastrutture e trasporti

Strade ed autostrade

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sistema viario di Genova § Nodo autostradale .
Viadotto autostradale dell' Autostrada A12 nei pressi di Nervi

Le arterie autostradali che attraversano, o collegano la Liguria ai territori limitrofi, sono:

Esse sono collegate alle tangenziali e alle circonvallazioni dei principali centri urbani della regione, costituite da delimitate tratte autostradali, da superstrade, o da alcuni segmenti di strade statali o provinciali.

Le principali strade statali sono:

Linee ferroviarie

La rete infrastrutturale ferroviari ligure è indubbiamente condizionata dalla morfologia territoriale della regione; infatti le linee ferroviarie si adattano all'asperità del terreno, formando una dorsale che percorre tutta la costa (ad eccezione delle connessioni con le regioni limitrofe). Le linee ferroviarie liguri sono:

Sono inoltre in costruzione:

  • la linea AV/AC Tortona/Novi Ligure-Genova , meglio conosciuta come "Terzo Valico", che consentirà un trasporto più veloce delle merci dal porto di Genova alla retrostante Pianura Padana e stimolerà la crescita del porto stesso;
  • l'ampliamento del nodo ferroviario di Genova col quadruplicamento dei binari tra le stazioni di Genova Voltri e Genova Brignole , consentendo di separare tra le stazioni sopra citate i percorsi dei treni a lunga percorrenza da quelli regionali.

Porti e aeroporti

La Liguria presenta nelle due riviere di ponente e levante numerosi porti turistici. Alcuni di questi presentano un buon livello di posti barca e ormeggi, premiati ogni anno con la Bandiera Blu .

Il porto turistico di Lavagna, il maggiore della Liguria

Tra i principali scali [59] della Riviera di Ponente si trovano in provincia di Imperia i porti turistici di Ventimiglia (in costruzione), Bordighera (250 posti), Sanremo (903 posti), Arma di Taggia (204 posti), Riva Ligure (120 posti), Santo Stefano al Mare ( Marina degli Aregai 974 posti), San Lorenzo al Mare (100 posti), Imperia (1101 posti), Diano Marina (270 posti) e San Bartolomeo al Mare (170 posti).

In provincia di Savona sono i maggiori quelli di Andora ( Marina di Andora 800 posti), Alassio (400 posti), Loano (1057 posti [60] ), Finale Ligure (550 posti), Vado Ligure , Celle Ligure (80 posti) e Varazze (800 posti).

Nella Città metropolitana di Genova quelli di Arenzano (186 posti), Camogli , Portofino (270 posti), Santa Margherita Ligure (350 posti), Rapallo (401 posti), Chiavari (459 posti), Lavagna (1600 posti) e Sestri Levante (20 posti). Il porto di Lavagna si conferma il maggiore porto turistico della Liguria e d' Italia , e nuovi lavori di ampliamento completati nel 2007 hanno permesso che il porto sia classificato come uno dei maggiori del mar Mediterraneo per posti barca.

Ad est della regione, in provincia della Spezia , i maggiori sono quelli di Levanto (80 posti), Monterosso al Mare (53 posti), Vernazza , Porto Venere ( Marina del Fezzano 263 posti), Bocca di Magra (230 posti) e Sarzana (150 posti).

Porto di Genova

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Genova .
Il porto di Genova

Il più importante d' Italia e uno dei maggiori in Europa è quello di Genova , forte motore dell'attività economica e commerciale del capoluogo ligure. Il porto è situato in un'ansa protetta del mar Ligure , occupando all'incirca cinquecento ettari di superficie a terra e altrettanti nello specchio mare antistante.

Si estende per un totale di oltre venticinque chilometri lungo una fascia costiera che partendo dalla delegazione genovese di Pra' , arriva nel cuore del Porto Antico . Nella zona portuale è situata la celebre Lanterna di Genova , costituita da un'alta torre quadrangolare a due piani, con terrazzi di colore grigio; l'altro è a Punta Vagno , posizionato su una torre cilindrica bianca.

Lo scalo portuale permette di ospitare oltre duecento navi, favorendo i traffici e gli scambi commerciali, tanto da essere classificato come uno dei maggiori scali marittimi del mar Mediterraneo e al vertice per volumi di traffico merci. Poco oltre il bacino petrolifero di Pegli è ubicato sul mare il moderno aeroporto Cristoforo Colombo . Ai terminal destinati esclusivamente al trasporto delle merci, bisogna aggiungere all'immensa area portuale il rinnovato terminal crociere - presso lo storico e celebre Ponte dei Mille - e il terminal traghetti di recente costruzione.

Porto di Savona

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di Savona .
Una foto del porto di Savona risalente al 2002

Il porto comprende nel complesso due bacini, uno a Savona e l'altro nella vicina Vado Ligure distanziati tra loro circa quattro chilometri. Insieme formano un punto di snodo per i mercati del Sud Europa , al 2011 occupano, per volume di traffico, la tredicesima posizione fra gli scali portuali italiani ( Porti d'Italia per flusso di merci ).

In passato fu un importante scalo marittimo per il Piemonte e per il Ducato di Savoia , alleanza che porterà la Repubblica di Genova ad interrarne il porto più volte, ha una lunga tradizione nel settore dell' acciaio e dei prodotti forestali - molte infatti nel territorio provinciale le industrie e le vaste aree boschive - nonché un importante scalo per i traffici di autovetture .

L'inaugurazione nel 2003 del nuovo Palacrociere ha permesso di aumentare il numero di passeggeri in transito, dai 200 000 del 2003 fino ai circa 750 000 del 2008 (di cui circa 500 000 tra partenze e arrivi) [61] . L'effetto di questo aumento di traffico a Savona è stato principalmente avvertito a Genova, che ha registrato un aumento di prenotazioni per la visita guidata [61] . A Savona, invece, rimangono i problemi ambientali e di viabilità connessi all'avere un porto passeggeri a poche centinaia di metri dai "carruggi" del centro storico. Il vicino porto di Vado Ligure, oramai inglobato assieme a quello savonese, è un punto di riferimento nel mar Mediterraneo per i traffici ortofrutticoli. Situato nell'angolo nord-est del golfo, il porto mercantile ha una superficie acque complessiva di circa 400.000 metri quadrati.

Porto della Spezia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto della Spezia .
Il porto della Spezia

Grazie alla sua particolare posizione, all'estremità di un profondo golfo, ricco di insenature minori e orientato a nord-ovest/sud-est, il capoluogo provinciale della Spezia ha un vero e proprio porto naturale.

Al centro dell'arco costiero che va da Genova a Livorno , il porto è protetto da una catena di monti e riparato dai venti di libeccio grazie al promontorio di Porto Venere e alle isole Palmaria e Tino .

La diga foranea di circa 2.200 metri rende tranquilla la rada, facilitando pertanto le manovre di ancoraggio, di accosto alle banchine, di ormeggio della navi praticamente in tutte le stagioni.

Porto di Imperia

La città è dotata di 2 aree portuali:

  • un porto turistico a Porto Maurizio che, specie nella stagione estiva, agisce da fulcro per il turismo marino, importante risorsa economica della città
  • quello di Oneglia invece ospita principalmente pescherecci e navi mercantili [62]

Il porto commerciale di Imperia (Oneglia) è un grande patrimonio storico e risorsa imperiese e, specie in passato, ferveva di traffici mercantili (commercio dell'olio e della pasta, del legname e, per un certo periodo, persino componenti per la FIAT ). Esso fu per diversi anni l'unico sbocco sul Mediterraneo del Ducato di Savoia (Principato di Piemonte) e, per questo, luogo strategico più volte insidiato e cannoneggiato dai nemici dei Savoia del momento ( Regno di Francia , spagnoli ecc.). Antico e caratteristico con i suoi portici tinti di un bel rosa, ospita una famosa asta del pesce ed un flotta locale di pescherecci medio-piccoli. Per il futuro è previsto il potenziamento della filiera del pesce onegliese ed inoltre anche dell'area commerciale, grazie ai lavori di una nuova banchina mercantile in via di ultimazione, a supplemento e supporto della banchina oceanica esistente ed attrezzata con bighi di forza e gru, del settore mercantile con traffici compatibili agli spazi a disposizione. La Compagnia Lavoratori Portuali "Lodovico Maresca" gestisce dal 1933 le operazioni di sbarco e imbarco del Porto commerciale di Imperia.

Alla città è stata conferita nel 2006 la Bandiera Blu per la qualità dei servizi del porto turistico ( Imperia Mare ). Ha acquistato rilevanza internazionale per i raduni biennali di Vele d'epoca, che vedono centinaia di yacht, grandi e piccoli, riunirsi nel porto. Sempre nell'ambito dei raduni navali ad Imperia è degno di nota e conosciuto a livello internazionale il raduno di motoryacht d'epoca, che si tiene ogni due anni (alternandosi alle Vele d'epoca) in calata Cuneo, nel porto di Oneglia.

Il porto di Imperia

Si stanno effettuando i lavori di ampliamento portuale, che prevedono la realizzazione di 1400 posti barca ed un'ampia serie di servizi ed esercizi commerciali a terra. I lavori per il nuovo porto hanno preso il via con la posa della prima pietra a marzo del 2006, e nel 2009 sono state completate le prime opere, mentre per vederlo terminato totalmente bisognerà probabilmente aspettare ancora molto tempo. I lavori consistono sia nella riqualificazione di aree che precedentemente ospitavano insediamenti industriali, sia nella costruzione di nuovi moli in aree precedentemente occupate dal mare e che sono state interrate nel secondo dopoguerra. [63]

Aeroporti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Genova e Aeroporto di Albenga .

L'aeroporto principale della regione è indubbiamente l'internazionale " Cristoforo Colombo " di Sestri Ponente . Si tratta di uno scalo situato a circa 9 km ad ovest dal centro di Genova (a cui è collegato con l' autostrada dei Fiori ), e sviluppato su una penisola artificiale realizzata con il riempimento di un tratto di mare.

Inaugurato nel 1962 , inizialmente era dotato di una pista di 2285 metri che è lunga 3065 metri e di un'aerostazione provvisoria costituita da alcuni prefabbricati. Invece di essere temporanei, i prefabbricati sopravvissero a lungo e la nuova, definitiva aerostazione vide la luce solamente nel 1986 .

Lo scalo viene talvolta utilizzato come scalo di supporto per gli aeroporti del nord Italia quando questi sono chiusi per nebbia . L'aeroporto genovese riveste un ruolo importante per il supporto fornito alle strutture e al personale del porto mercantile, che costituisce il principale bacino d'utenza, insieme alle industrie manifatturiere e alle strutture fieristiche.

Aeroporti minori si trovano ad Albenga ( Aeroporto internazionale Clemente Panero ), Sarzana (Aeroporto Bartolomeo Arrigoni , scalo militare e aeroclub) e La Spezia (Aeroporto militare Luigi Conti ).

l'Area metropolitana di Genova è servita nel suo entroterra da:

servono la regione anche altri tre scali raggiungibili dal territorio ligure in circa mezz'ora di percorso stradale:

Cultura

Siti interessanti

Patrimoni dell'umanità UNESCO

Siti di Interesse Comunitario (SIC)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Siti di interesse comunitario della Liguria .

Zone a Protezione Speciale (ZPS)

Elenco delle Zone di Protezione Speciale (ZPS) della Liguria, classificate ai sensi della direttiva 79/409/CEE e definite dal Decreto 25 marzo 2005 (pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale della Repubblica Italiana n. 168 del 21 luglio 2005 ) [64] .

Istruzione

Nel capoluogo esistono diversi istituti di studi superiori (sia pubblici che privati), tra i quali spiccano per eccellenza l' Università di Genova e l' Istituto Italiano di Tecnologia (IIT) . Oltre all'Università che raccoglie undici facoltà, gli altri istituti sono perlopiù monofacoltà, e rispettivamente sono: gastronomico, architettonico, astronomico, tecnologico, idrografico, linguistico, medico, della Marina Mercantile, artistico, musicale, danza accademica. A questi si affiancano numerose accademie, sparse in tutta la regione.

L' Università di Genova , con sedi didattiche anche a Imperia , Pietra Ligure , Savona , Chiavari e La Spezia , conta undici facoltà, per un totale di 125 corsi di studi di primo livello e oltre 90 di laurea specialistica. Nell'anno accademico 2002/2003 vi risultavano quarantamila iscritti.

A Genova si trova anche il parco scientifico tecnologico degli Erzelli , tuttora in costruzione.

Istituti Universitari e di Livello Superiore

Nella regione sono collocati 36 istituti e 18 scuole private di lingue.

Plurisettoriali
Lo stemma dell' Università di Genova
Monosettorali
  • Accademia della Marina Mercantile Italiana (GE) - Scienze della Marina
  • Accademia del Mare (SP, GE-Bogliasco) - Scienze della Navigazione
  • Università Popolare Sestrese OAG [65] (GE) - Cultura e Astronomia
  • Clemson University [66] (GE) - Architettura
  • (Futuro) Polo Genovese dell'Università di Scienze Gastronomiche [67] (GE) - Enogastronomia
  • Accademia Lunigianese di Scienze "G. Capellini" (SP) - Naturalismo
Scientifici
Linguistici
  • The International Language Center [69] (GE)
  • Wall Street Institute [70] (GE)
  • Scuola Superiore per Stranieri "Il mondo" [71] (GE)
  • The Kensington School Of English [72] (GE)
  • Associazione Italo Britannica [73] (GE)
  • Scuola Di Lingue Millennium Language School (GE)
  • Alliance Francaise De Genes (GE)
  • Living Language [74] (GE)
  • American Culture & Language Association (GE)
  • A Door To Italy (GE)
  • Languages International (GE)
  • Goethe Institut (GE)
  • American Culture Language Association ACLA (GE)
  • Lexico School (GE)
  • Benedict School (GE, SV, SP)
  • The Old Bag Theatre Workshop (SV)
  • Ellea (SV, Cairo Montenotte)
  • International House & C. (SP, Sarzana)
  • British School Of La Spezia (SP)
Artistici
  • Accademia Ligustica di Belle Arti (GE)
  • Accademia Riviera dei Fiori "G.Balbo" (Bordighera)
  • Accademia di Belle Arti di Sanremo (Sanremo)
  • Accademia del Fumetto (Rapallo)
  • Scuola Chiavarese del Fumetto (Sestri Levante)
Musicali
  • Conservatorio Statale di Musica Niccolò Paganini (GE)
  • Conservatorio Statale di Musica Giacomo Puccini (SP)
  • Accademia Artistica Genovese Sinafé (GE)
  • Accademia Musicale Teresiana (GE-Arenzano)
  • Accademia della Canzone Italiana (Sanremo)
  • Accademia Musicale el Finale (Finale Ligure)
  • Accademia Ricerche Musicali Lyra (SV-Vado)
  • Accademia di Musica di Savona (SV)
  • Accademia Musicale di Chiavari (Chiavari)
  • Rock Child School (SP)
  • Accademia Musicale "Andrea Bianchi" (Sarzana)
Danza
  • International Dance Academy di Genova(GE)
  • Accademia delle Arti SCENART (Diano Marina)
Culturali

Eventi e manifestazioni

I tradizionali Cristi nella festa di santa Caterina di Varazze

La Liguria ha mantenuto nei secoli molte manifestazioni folcloristiche della cultura locale [75] , dalle ricorrenze religiose - talvolta ereditate da antiche tradizioni pagane - alle feste profane.

La vigilia di Natale nei comuni di Genova , Savona e Pietra Ligure si celebra la tradizionale cerimonia medievale del Confuoco - detto in lingua ligure O Confeugo - nel corso della quale le autorità locali vengono omaggiate con un tronco d' alloro , bruciato nella pubblica piazza per trarre, come vuole la leggenda locale, gli auspici per il nuovo anno. Nello Spezzino, alla veglia del ceppo natalizio segue la conservazione dei resti del pasto, quale rimedio per le malattie degli animali durante il periodo invernale.

La notte di Natale nei borghi storici di Pigna , Carpasio e Montalto Ligure sopravvive la tradizionale offerta dell' agnello da parte dei pastori locali. Tipici e famosi sono i presepi (celebre il Presepe genovese ) con i classici costumi liguri allestiti a Genova, Bargone ( Casarza Ligure ), Lavagna , Rapallo e Zoagli . La domenica più vicina al 20 gennaio - ricorrenza di san Sebastiano - a Dolceacqua ea Camporosso in val Nervia , la processione viene aperta da un grande albero di alloro - dove secondo la tradizione il santo fu legato - decorato con ostie colorate, i cui rami vengono in seguiti tagliati e distribuiti ai presenti.

A Taggia la notte precedente la festa di san Benedetto - prima metà di febbraio - viene celebrata con un gran falò derivante il lancio di piccoli razzi, detti i fùrgari ; in tale ricorrenza si celebra inoltre il ricordo dello scampato pericolo nel 1625 durante la guerra tra la Repubblica di Genova e il Ducato di Savoia .

Il periodo pasquale , specie il Venerdì santo , viene ricordato solennemente con le tradizionali processioni delle confraternite - dette anche Casacce - dai ricchi abiti e dagli enormi crocifissi ricoperti di finissime decorazioni floreali in argento . I crocifissi, ricordanti appunto la Crocifissione di Gesù , possono arrivare ad un peso complessivo fino a 150 chilogrammi e vengono portati in processione da un uomo solo (esiste un'apposita tecnica per sopportare meglio il peso) con la figura di Gesù rivolta all'indietro verso il corteo. Secondo alcune fonti storiche codesta tradizione è risalente dopo la battaglia di Lepanto del 1571 , quando i crocifissi furono rivolti a poppa nella navi dei Genovesi, evitando così l'oltraggio degli infedeli

La Torta dei Fieschi di Lavagna

Curioso il venerdì santo che si celebra a Ceriana dove le quattro confraternite locali animano con le loro processioni la notte e il giorno seguente, cantando durante la lunga cerimonia antichi miserere . A Savona , invece, tale ricorrenza pasquale si tiene durante gli anni pari nella quale le confraternite, in abiti caratteristici, portano in processione preziose casse di legno scolpite dal celebre scultore Anton Maria Maragliano e conservate nelle chiese cittadine, oltre alla reliquia della croce di Gesù .

A Bajardo nel giorno di Pentecoste si celebra la storica Festa della Barca , per ricordare la tragica fine della figlia del conte locale, mandata a morte dal padre insieme all'amato, un capitano della flotta navale di Pisa giunto nel comune per tagliare un albero per la propria nave. Ogni anno nella piazza principale viene innalzato un grande albero, attorno al quale la popolazione danza in circolo tenendosi per mano e cantando una celebre ballata rievocando così la storia della giovane.

A Sassello nelle manifestazione de il Cantu de ove alcune uova dal guscio dipinto vengono scambiate con un ramoscello fiorito di pesco o di mandorlo ; stessa tradizione si svolge nell'alta val Bormida dove la ricorrenza prevede una schermaglia fra il gruppo dei cantori locali e gli ospiti.

A Varazze il 30 aprile si festeggia Santa Caterina da Siena , in onore dell'omonima Santa che si fermò a Varazze e la guarì dalla peste. Durante la festa è possibile ammirare la processione di Cristi tra le più famose in Italia. Assieme alla processione viene figurato un corteo storico che ripercorre la vita della Santa (il corteo negli ultimi viene fatto la domenica precedente alla festa).

Nel borgo marinaro di Camogli la seconda domenica di maggio si festeggia san Fortunato, patrono dei pescatori. La processione avviene il sabato sera dove la cassa con la statua del santo, pesante circa quattro quintali, viene portata a braccia da otto volontari lungo le vie cittadine. Al rientro del santo nella Basilica di Santa Maria Assunta inizia lo spettacolo pirotecnico culminate con l'incendio del campanile. Il giorno seguente viene allestita la celebre Sagra del pesce dove un grosso padellone permette la cottura nell'olio di quintali di pesce, serviti poi ai partecipanti alla sagra.

Il Corpus Domini viene celebrato a Diano Marina , Civezza , Sassello ea Brugnato con spettacolari infiorate , ossia grandi decorazioni delle principali strade cittadine con petali di fiori che raffigurano personaggi e scene sacre.

Nella notte del 24 giugno, solennità di san Giovanni Battista , a Triora si accendono falò sulle alture per segnalare la salita all'alpeggio delle greggi transumanti. Il 22 luglio si svolge a Taggia la Festa della Maddalena , festività culminante con l'originale Danza della morte , eseguita da due uomini travestiti accompagnati dalla banda musicale cittadina che alterna una tarantella a una danza funebre.

Il Palio del Golfo alla Spezia

A Dolceacqua , durante la Festa della Michetta , la mattina del 15 agosto un semplice dolce locale viene offerto dai giovani alle ragazze del borgo; la ricorrenza trae ricordo dalla ribellione popolare del 1364 contro il jus primae noctis . In luglio e agosto si svolgono palii e rievocazioni storiche. A Giustenice , in luglio, si assiste alla rievocazione dell'assalto al castello, episodio che fa riferimento ad un fatto realmente accaduto tra il 1448 e il 1452 tra il Marchesato di Finale e la Repubblica di Genova ; la domenica successiva ricorre il Palio dei Carri .

A Camogli, la prima domenica d'agosto, si svolge la processione di barche della Stella Maris ; a Ventimiglia , la domenica precedente il Ferragosto , si organizza un corteo storico in costume e una gara di tiro alla balestra . A Lavagna , il 14 agosto, vi si celebra la Torta dei Fieschi , una festa in costume che rievoca il fastoso matrimonio del conte Opizzo Fieschi con Bianca dei Bianchi nel 1230 ; per l'occasione viene preparata una gigantesca torta. Verso settembre celebre è la Sagra del Fuoco di Recco , festa patronale della cittadina recchese in onore alla sua santa patrona.

Tra le maggiori manifestazioni si ricordano: il Salone Nautico Internazionale di Genova , il Festival della canzone italiana di Sanremo , il VideoFestival Città di Imperia Festival Internazionale d'Arte Cinematografica Digitale, la Battaglia di Fiori di Ventimiglia , le Vele d'epoca di Imperia , l'esposizione floreale dell' Euroflora di Genova, e sempre a Genova il Salone ittico di Slow Food , l'Expo di Savona , il Festival teatrale di Borgio Verezzi , il Festival di poesia di Genova , il Festival della Mente , Sarzana Dantesca, La Mostra Nazionale dell'Antiquariato e la contemporanea "Soffitta nella strada" a Sarzana , la Festa dell'inquietudine e il Salone dell'Agroalimentare Ligure a Finale Ligure , il Palio del Golfo alla Spezia ed il Mondomare Festival , una rassegna legata al mare organizzata in quattro località del territorio regionale in rappresentanza della Città Metropolitana e delle restanti 3 Province.

Enogastronomia

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina ligure e Prodotti agroalimentari tradizionali liguri .

La cucina ligure prende spunto per la maggior parte delle sue ricette dalla dieta mediterranea , unione culinaria tra i piatti di mare con i prodotti della terra, tuttavia piatti apparentemente semplici sono esaltati nei loro sapori dall'uso delle numerose erbe aromatiche come rosmarino , timo , ecc., che crescono spontaneamente su tutto il territorio, tipiche della macchia mediterranea .

Tra i prodotti locali di grande pregio c'è sicuramente l' olio di oliva , base e condimento dei principali piatti della gastronomia ligure. Nella tabella successiva sono elencati alcuni tra i piatti tipici:

Antipasti Primi piatti Secondi piatti Prodotti da forno Dolci
Focaccette al formaggio Corzetti Coniglio alla genovese con le olive Farinata Pandolce
Panissa Pansoti conditi con la Salsa di noci Stoccafisso in umido con patate Farinata di zucca Biscotti del Lagaccio
Acciughe sotto sale Ravioli Sgombro con piselli Focaccia alla genovese Canestrello o canestrelletto
Pomodori secchi Minestrone alla genovese Acciughe al forno con patate Focaccia col formaggio Gobeletti o Cobeletti
Funghi e verdure sott'olio Trenette al pesto o Linguine al pesto Polpo con patate Polpettone di melanzane Pinolata della Val d'Aveto
Pasta d'acciughe Trofiette o Trofie al pesto Cappon magro Baciocca Pattona
Mescciüa Ciuppìn Torta pasqualina Spongata
Pastasciutta di muscoli Capponadda Torte
(bietole o di riso)
Testaroli bolliti frittura di gianchetti Micotti
Buridda (zuppa di stoccafisso) Bagnùn d' acciughe Torte salate (verdura e riso):
Scherpada di Ponzano superiore
Stirpada di Calice al Cornoviglio
Scarpazza di Sarzana
Tourcett (ciambelline)
Lazarene (lasagna con farina bianca o di castagna) Cima alla genovese Amaretti di Sassello
Zembi d'arzillo (ravioli di pesce) Trippa alla genovese con patate e fagioli Focaccia con le cipolle
Lattughe ripiene

Tra i prodotti tipici locali della Regione vi sono:

Un piatto di trenette al pesto

Carne e salumi

Formaggi

Frutta e ortaggi

Vini

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vini della Liguria .

Nella Città Metropolitana di Genova la tradizione vinicola è confermata soprattutto nella zona di Sestri Levante e nel Tigullio , con principali produzioni vinicole di Bianchetta Genovese , di Moscato bianco , di Vermentino e di Ciliegiolo . Maggiormente diffusi tra il confine della Riviera di Ponente con la Riviera di Levante sono il Pigato e il Rossese .

Nella provincia savonese hanno ottenuto il riconoscimento DOC ( Denominazione di Origine Controllata ) il Pigato di Ortovero , il Vermentino e il Rossese di Campochiesa . Altri vini, che hanno diritto alla dicitura IGT ( Indicazione Geografica Tipica ) sono il Lumassina , il Buzzetto , la Granaccia di Quiliano , il Bianco di Calice Ligure , il Mataosso e il Dolcetto delle Langhe Liguri .

Nello spezzino le principali produzioni vinicole della provincia sono il Cinque Terre (DOC) , lo Sciachetrà , eccellente e famoso vino liquoroso prodotto anch'esso nelle Cinque Terre , il Levanto e la Vernaccia , provenienti dalla Riviera dei Promontori e il Vermentino delle colline di Luni e di Arcola .

Lingua e letteratura

La lingua ligure

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua ligure .

Caratteristica di questa regione è la lingua ligure , parlata anche nelle regioni confinanti ( Piemonte , Emilia-Romagna ), nell' Isola di San Pietro ( Carloforte e Calasetta ) in Sardegna , in Corsica ( Bonifacio , Ajaccio e Calvi ), nel confinante Dipartimento delle Alpi Marittime ( Mentone , Tenda , Briga , e nella Val Roia ) in Francia e nel Principato di Monaco (nella variante dialettale monegasca che è lingua nazionale del paese). La lingua ligure, seppur sia parlata sempre meno a causa di diversi fattori socio-culturali, è ancora utilizzata, sia per le opere letterarie di cui è stata protagonista, sia per la "ridiffusione" degli ultimi anni, attuata ad esempio da Gilberto Govi o da gruppi musicali come i Buio Pesto , oltre che, come è noto, da Fabrizio De André .
Interessante notare come, il termine ligure (così come la parola Liguria ) non sono presenti in lingua ligure , in quanto termine relativamente recente. Infatti, fino a tempi recenti, si è sempre parlato di lingua genovese , anche nelle aree più distanti dal capoluogo ligure , non tanto a causa della forte influenza dell'ex- Repubblica di Genova quanto per il significato più lato del termine "genovese" (non in quanto "della città di Genova" quanto "appartenente alla cultura del Dominio genovese"; per comprendere meglio questo concetto, si può fare un paragone con il termine "Romano", che in epoca classica non indica tanto un abitante, o un concetto, relativo alla città di Roma quanto qualcosa di correlato alla cultura della Roma classica; il medesimo concetto è applicabile, per comprendere, alla cultura genovese del Medioevo, più nello specifico dal secolo XII a tutto il secolo XVI).

Biblioteche

Il patrimonio complessivo delle biblioteche liguri è stimato in circa 8 milioni di pezzi, non tutti accessibili perché non tutte le biblioteche sono regolarmente funzionanti. Nel Polo SBN Ligure, a gestione regionale, sono stati collocati circa 1,2 milioni pezzi e nel Catalogo delle Biblioteche Liguri [77] sono presenti oltre 1,1 milioni di titoli (dati 2017); è disponibile una biblioteca digitale regionale. [78] Nei cataloghi informatizzati esistenti in Liguria si stima siano registrati circa 3,5 milioni di pezzi. [79]

Sport

Lo spezzino Alessandro Petacchi vince la Milano-Sanremo nel 2005
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Liguria .

Lo sport in Liguria si è diffuso sin dalla seconda metà del XIX secolo con la fondazione di diverse società di ginnastica come la Cristoforo Colombo , una delle più antiche a livello nazionale. Numerosi ginnasti liguri hanno ottenuto la medaglia d'oro nel concorso a squadre ai Giochi olimpici tra il 1912 e il 1932 . Luigi Cambiaso , Carlo Fregosi e Mario Lertora vi riuscirono in due diverse edizioni.

Il territorio regionale è sede di importanti manifestazioni sportive, quali la classica del ciclismo Milano-Sanremo nata nel 1907 e inserita nel circuito UCI World Tour e il torneo di tennis Genoa Open Challenger facente parte della serie internazionale ATP Challenger Tour . Altro importante evento sportivo a cadenza annuale è il Rally di Sanremo , che tra il 1973 e il 2003 fece parte del Campionato del mondo rally .

La Liguria vanta inoltre una forte tradizione in due degli sport di squadra più popolari in Italia: il calcio e la pallanuoto . Le compagini liguri hanno infatti ottenuto diverse affermazioni nei tornei nazionali ed europei.

Calcio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Derby calcistici in Liguria .

Le due principali squadre calcistiche liguri sono il Genoa e la Sampdoria , partecipanti entrambe alla Serie A e protagoniste dello storico Derby di Genova . Il Genoa è detentore di nove Scudetti ed una Coppa Italia , mentre la Sampdoria vanta uno Scudetto, quattro Coppe Italia, una Supercoppa Italiana ed una Coppa delle Coppe .

Lo Stadio Luigi Ferraris di Genova

Nel 2020 ha conquistato per la prima volta la promozione in Serie A una terza squadra regionale: lo Spezia . In Serie B milita la Virtus Entella , giocano tra i dilettanti altre due società dall'importante tradizione sportiva : la Sanremese e il Savona .

Tra gli impianti sportivi regionali il più capiente è lo Stadio Luigi Ferraris di Genova, che ha anche ospitato partite di ben due diverse edizioni dei campionati mondiali di calcio .

Pallanuoto

Sono sette le squadre pallanuotistiche liguri che hanno vinto almeno uno scudetto : la Pro Recco vanta trentatré affermazioni, l' Andrea Doria otto, il Camogli sei, il Genoa quattro, il Savona tre, il Bogliasco e lo Sturla una. La Pro Recco e il Savona, che hanno ottenuto la vittoria di trofei anche in ambito europeo , militano in Serie A1 assieme al Quinto .

Nella pallanuoto femminile tre compagini regionali hanno vinto il massimo campionato : Imperia , Pro Recco e Rapallo . Il Rapallo milita in Serie A1 assieme al Bogliasco .

I giocatori liguri hanno sempre fornito apporto alle Nazionali vincitrici della medaglia d'oro ai Giochi Olimpici e ai Campionati mondiali . Tra questi Gianni Averaimo , Alessandro Bovo e Ferdinando Gandolfi hanno conquistato entrambi i riconoscimenti.

Genova è stata sede della Super Final della World League di pallanuoto nel 2008 e delle Final Eight di Champions League di pallanuoto nel 2003 e nel 2018 .

I quattro capoluoghi di provincia

Note

  1. ^ Operativa dal 1970.
  2. ^ a b c Dato Istat - Popolazione residente al 31 dicembre 2020.
  3. ^ F. Toso, Profilo di storia linguistica di Genova e della Liguria , in Storia della cultura ligure a c. di D. Puncuh, vol. IV. «Atti della Società Ligure di Storia Patria», Ns, XLV (2005), pp. 191-230
  4. ^ a b c [1]
  5. ^ Luciano Canepari , Liguria , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  6. ^ a b Giovanni Assereto; L'invenzione della Liguria, le pietre e il mare, luglio-settembre, 1991
  7. ^ Ermanno Amicucci, Nizza e l'Italia , Mondadori, Milano 1939.
  8. ^ G. Gentile, L. Ronga e A. Rossi, Vedere la Storia , Editrice La Scuola.
  9. ^ Girolamo Serra, La storia dell'antica Liguria e di Genova , Pomba, 1834, p. 97.
  10. ^ Dino Puncuh, Storia di Genova: Mediterraneo, Europa, Atlantico , Giunti Editore, 2003, p. 19.
  11. ^ Superficie forestale e tipi forestali , su sian.it .
  12. ^ Calizzano: freddo da inversione, -6 registrati all'alba , su meteorivieraligure.it . URL consultato il 28 novembre 2014 (archiviato dall'url originale il 4 dicembre 2014) .
  13. ^ Parco Nazionale delle Cinque Terre - Visit Riviera Archiviato il 3 dicembre 2009 in Internet Archive .
  14. ^ parks.it Mappa interattiva delle aree protette liguri
  15. ^ regione.liguria.it Archiviato l'8 giugno 2006 in Internet Archive . Dati Aree Protette
  16. ^ Alta Via dei Monti Liguri - Visit Riviera Archiviato il 1º ottobre 2009 in Internet Archive .
  17. ^ Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata "Cinque Terre" Archiviato il 1º dicembre 2008 in Internet Archive .
  18. ^ Istituzione dell'area naturale marina protetta denominata Portofino Archiviato il 19 novembre 2011 in Internet Archive .
  19. ^ Daniela Minetti, Rapporto Ministero dell'Ambiente ( PDF ), su minambiente.it . URL consultato il 6 ottobre 2020 .
    «Foreste, terreni agricoli e praterie rappresentano rispettivamente il 64,9%, il 12,4% e il 2,1% del totale territorio della Regione Liguria (relazione annuale di attuazione PSR 2016) (...) Le foreste liguri continuano a crescere: dal 2005 al 2013, l'area forestale regionale è passata da circa 22.700 ettari a quasi 400.000 ettari. Questo fenomeno è di solito a scapito di collina e pascoli montani e aree agricole, anch'essi in contrazione a causa del continuo abbandono di attività rurali (Rapporto sullo stato delle foreste in Liguria nel periodo 2011-2013).» .
  20. ^ Fonte dal sito Comuni Ricicloni.it , su ricicloni.it . URL consultato il 30 novembre 2014 .
  21. ^ Statistiche rifiuti Liguria - Sito ufficiale della Regione Liguria per l'ambiente , su www.ambienteinliguria.it . URL consultato il 9 marzo 2021 .
  22. ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it , su araldicacivica.it . URL consultato il 10 giugno 2014 .
  23. ^ Disposizioni sulle città metropolitane, sulle province, sulle unioni e fusioni di comuni. (14G00069) (GU n.81 del 7-4-2014) , su normattiva.it .
  24. ^ Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre , su demo.istat.it . URL consultato il 24 maggio 2021 .
  25. ^ Bilancio demografico anno 2019 e popolazione residente al 31 dicembre , su demo.istat.it . URL consultato il 24 maggio 2021 .
  26. ^ Liguria , in L'Enciclopedia Geografica - vol. 1 , Milano, Corriere della Sera, p. 280, ISSN 1824-9280. .
  27. ^ Approfondimenti sul sito della Regione Liguria [ collegamento interrotto ]
  28. ^ Urbanismi, Cluster urbani e aree metropolitane – volume primo, Italia
  29. ^ Il Golfo dei Poeti: golfo della Luna
  30. ^ La Spezia: riduzione del traffico urbano | Kiunsys , su kiunsys.com . URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2015) .
  31. ^ Fonte e approfondimenti sul sito della Provincia di Savona Archiviato il 13 dicembre 2007 in Internet Archive .
  32. ^ Powered by Google Documenti
  33. ^ Copia archiviata , su ibdna.com . URL consultato il 13 febbraio 2015 (archiviato dall' url originale il 14 febbraio 2015) .
  34. ^ a b c Powered by Google Documenti
  35. ^ a b www.valdimagra.com - territorio Archiviato il 21 aprile 2009 in Internet Archive .
  36. ^ a b Aree Tematiche | Provincia di Savona , su provincia.savona.it . URL consultato il 30 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2007) .
  37. ^ Entroterra Savonese - Entroterra Savonese
  38. ^ Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria , su regione.liguria.it (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2010) .
  39. ^ Powered by Google Documenti
  40. ^ Powered by Google Documenti
  41. ^ InsiemeFacile
  42. ^ Piano Territoriale Regionale - Regione Liguria
  43. ^ Powered by Google Documenti
  44. ^ Dintorni , su angionelcere.com .
  45. ^ Descrizione Impianti
  46. ^ a b c d e ISTAT, cittadini stranieri al 31 dicembre 2011 , su demo.istat.it . URL consultato l'8 gennaio 2014 .
  47. ^ a b Dati Istat - Tavole regionali
  48. ^ Dati "Terna" 2006 Dati di produzione (pdf) Archiviato il 12 gennaio 2012 in Internet Archive .
  49. ^ Descrizione della centrale termoelettrica di Genova Archiviato il 17 aprile 2008 in Internet Archive .
  50. ^ Dichiarazione EPER CENTRALE TERMOELETTRICA DI GENOVA relativa all'anno 2001 , su sira.arpat.toscana.it . URL consultato il 27 dicembre 2007 (archiviato dall' url originale il 14 ottobre 2008) .
  51. ^ www.enel.it Archiviato il 24 dicembre 2007 in Internet Archive .
  52. ^ www.tirrenopower.com Archiviato il 13 giugno 2009 in Internet Archive .
  53. ^ Perché l'elettricità da fonti rinnovabili? Archiviato il 28 novembre 2006 in Internet Archive .
  54. ^ Scheda della centrale eolica , su anemon.it .
  55. ^ http://www.riviera24.it/articoli/2012/07/31/138383/incendio-di-sterpaglie-minaccia-centrale-idroelettrica-in-frazione-varase-a-ventimiglia-video [ collegamento interrotto ]
  56. ^ Sito ufficiale del Turismo della Regione Liguria , su turismoinliguria.it .
  57. ^ Dati Istat 2007 ( PDF ), su istat.it .
  58. ^ ARPAL: Dati sulla balneazione in Liguria Archiviato il 12 gennaio 2008 in Internet Archive .
  59. ^ Tratto dal sito 6mare.it
  60. ^ Home Archiviato il 2 settembre 2012 in Internet Archive .
  61. ^ a b Unioncamere ( PDF ), su lig.camcom.it .
  62. ^ Compagnia Lavoratori Portuali "L. Maresca" - Imperia
  63. ^ Elaborazioni grafiche della nuova area sul sito Acqua Pia Antica Marcia
  64. ^ Fonte: Minambiente.it (.doc) Archiviato il 23 settembre 2006 in Internet Archive .
  65. ^ Copia archiviata , su oagenova.it . URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 25 aprile 2010) .
  66. ^ College of Architecture, Arts and Humanities | Architecture , su virtual.clemson.edu . URL consultato il 24 giugno 2010 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2011) .
  67. ^ Burlando: I Magazzini Dellíabbondanza, Sede Genovese Dellíuniversitaí Di Scienze Gastronomiche | Regione Liguria
  68. ^ Accademia Nazionale di Medicina Archiviato il 12 agosto 2014 in Internet Archive .
  69. ^ The International Language Centre - Scuola e corsi di lingue a Genova e in Liguria
  70. ^ Corsi Inglese Genova, Wall Street Institute Genova
  71. ^ IlMondo Web Site
  72. ^ Corsi Inglese Individuali Genova, Corsi di Lingue Individuali Genova, Corso Inglese legale Genova
  73. ^ Home | ItaloBritannica
  74. ^ Home
  75. ^ Copia archiviata , su inliguria.net . URL consultato il 29 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2013) . Calendario Eventi in Liguria.
  76. ^ Agricoltura, floricoltura, orticoltura di Albenga e il suo territorio | L'Ortofrutticola d'Albenga ( PDF ), su ortofrutticola.it . URL consultato il 25 marzo 2011 (archiviato dall' url originale il 26 giugno 2011) .
  77. ^ http://www.catalogobibliotecheliguri.it/
  78. ^ http://bibliotecadigitale.regione.liguria.it/
  79. ^ Avviso pubblico di interesse alla presentazione di un progetto di digitalizzazione massiva di materiale bibliografico ( RTF ) [ collegamento interrotto ] . , deliberazione 211/2017 della Giunta regionale della Liguria .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla Liguria .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 128414170 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1530 5008 · GND ( DE ) 4035719-3 · BNF ( FR ) cb11951453t (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-128414170
Liguria Portale Liguria : accedi alle voci di Wikipedia che parlano della Liguria