Sicilia

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Sicilia (dezambiguizare) .
Sicilia
Regiune italiană cu statut special
Regiunea siciliană
Sicilia - Stema Sicilia - Steag
( detalii ) ( detalii )
Sicilia - Vedere
Imagine prin satelit a Siciliei, a unor insule înconjurătoare și a vârfului sud-vestic al Calabriei , care constituie ramura continentală extremă a peninsulei italiene .
Locație
Stat Italia Italia
Administrare
Capital Palermo
Președinte Nello Musumeci ( DiventeràBellissima ) din 18-11-2017
Data înființării 15 mai 1946
Teritoriu
Coordonatele
a capitalei
37 ° 35'59.85 "N 14 ° 00'55.36" E / 37.599958 ° N 14.015378 ° E 37.599958; 14.015378 (Sicilia) Coordonate : 37 ° 35'59.85 "N 14 ° 00'55.36" E / 37.599958 ° N 14.015378 ° E 37.599958; 14.015378 ( Sicilia )
Altitudine maxim: 3 340 m slm
medie: 391 m slm [1]
minim: 0 m deasupra nivelului mării
Suprafaţă 25 832,39 [2] km²
Locuitorii 4 835 884 [3] (28-2-2021)
Densitate 187,2 locuitori / km²
Provincii 6 consorții municipale gratuite : Agrigento , Caltanissetta , Enna , Ragusa , Siracuza , Trapani ;
3 orașe metropolitane : Catania , Messina , Palermo
Uzual 391
Regiuni învecinate niciuna (regiune insulară)
Alte informații
Limbi Italiană , siciliană (de asemenea, galo-italică [4] ; arbëreshe [5] ; neogreacă [6] )
Diferența de fus orar UTC + 1
ISO 3166-2 IT-82
Cod ISTAT 19
Numiți locuitorii Sicilieni
Patron Fecioara Maria Hodegetria [7]
PIB ( PPA ) 86.998 [8] mln
PIB pro-capita ( PPA ) 17.400 EUR [9]
Reprezentarea parlamentară Camera Deputaților 52
Senatul Republicii 25
Imn Madreterra [10]
Cartografie
Sicilia - Locație
Sicilia - Harta
Harta regiunii cu provinciile sale
Site-ul instituțional

Sicilia ( AFI : / siʧilja / [11] ; Sicilia în Sicilia [12] , Səcəlia în dialectul Galia-italian din Sicilia , Siçillja în Arbëresh [13] , Σικελία în greacă modernă ), numit în mod oficial regiunea Sicilia [14] ( și nu Regiunea Sicilia, așa cum se menționează uneori în mod necorespunzător), este o regiune italiană autonomă cu un statut special de 4 835 884 de locuitori [3] , cu capitala Palermo .

Teritoriul regiunii constă aproape în totalitate din insula omonimă , cea mai mare dintre insulele italiene și mediteraneene , precum și cea de - a 45-a insulă ca mărime din lume , scăldată în nord de Marea Tireniană , în vest de Strâmtoarea Siciliei , la sud-vest de Marea Siciliei , la sud-est de canalul Maltei , la est de Marea Ionică și la nord-est de Strâmtoarea Messina , care o separă de Calabria , cu partea rămasă constând din arhipelagele Eoliei , Egadi și Pelagie , precum și din insulele Ustica și Pantelleria .

Este cea mai mare regiune din Italia și a cincea după populație (după Lombardia , Lazio , Campania și Veneto ). Teritoriul său este împărțit în 391 de municipalități , la rândul lor alcătuite din trei orașe metropolitane ( Palermo , Catania și Messina ) și șaseconsorții municipale gratuite .

Între 1130 și 1816, timp de 686 de ani, insula a fost închisă în entitatea de stat a Regatului Siciliei . Sicilia a fost unită Regatului Italiei în 1860 cu un plebiscit [15] , în urma expediției celor Mii , condusă de Giuseppe Garibaldi în timpul Risorgimento . Din 1946 Sicilia a devenit o regiune autonomă și din 1947 a avut din nou propriul parlament, Adunarea Regională Siciliană sau ARS, înființată chiar înainte de nașterea Republicii Italiene .

Geografie fizica

Grafic cu altitudinile Siciliei
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geografia Siciliei și Insula Siciliei .

Regiunea este formată practic din insula Sicilia , cea mai mare insulă din Marea Mediterană și alte insule și arhipelaguri.

Capo Peloro reprezintă capătul estic al insulei și întreaga regiune; pe de altă parte, insulele Strombolicchio , Pantelleria și Lampedusa reprezintă extremitățile nordice, vestice și sudice.

Insule minore

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Insulele Siciliei .
Vedere aeriană a Insulelor Eoliene : Vulcano , Lipari și Salina sunt vizibile de jos

Sicilia este o regiune total insulară: pe lângă insula principală, este alcătuită dintr-un set de arhipelaguri și insule mai mici care formează aproximativ 1,11% din întreaga suprafață regională (aproximativ 285,4 km² din 25 832, 4 km² în total) [16] . Inclusiv insula Sicilia , există 19 insule locuite (33 172 de locuitori numai în insulele mai mici).

Principalele grupuri de insule ale marelui arhipelag al Siciliei sunt Eoliene , Egadi și Pelagie ; insulele Stagnone și insulele Ciclopi , pe de altă parte, constituie două mici arhipelaguri, respectiv la vest și la est de insula siciliană, vizavi de coastele Marsalei , în zona Trapani și a Aci Trezza , în zona Catania. .

Ustica și Pantelleria , în Marea Tireniană și în canalul sicilian , formează două municipalități distincte în provinciile Palermo și Trapani. Centrele istorice Syracuse și Augusta , din zona Syracusan , sunt situate pe două insule conectate la continent.

Insulele Calipsee , care formează Republica Malta , sunt, de asemenea, conectate la arhipelagul sicilian din punct de vedere pur geografic; dimpotrivă, două dintre Pelagie ( Lampedusa și Lampione ) reprezintă un teritoriu periferic al Republicii Italiene , fiind situate geografic pe continentul african .

Vulcani

O erupție a Etnei

Atât insula principală, cât și insulele din jur sunt afectate de o activitate vulcanică intensă. Cei mai importanți vulcani sunt Etna , Stromboli și Vulcano . Au singularitatea apartenenței la trei tipuri diferite: erupții ale lavelor bazaltice intercalate cu perioade de calm prima; erupții continue și fântâni de lavă, a doua, ale cărei caracteristici au fost luate ca model tipologic de către oamenii de știință din sector, care au inventat termenul „tip strombolian” pentru a desemna activitățile similare ale vulcanilor terestri; în sfârșit, al treilea este exploziv sau „plinian”, caracterizat prin perioade lungi de calm aparent și erupții violente.

În cele din urmă, ne amintim de activitatea eruptivă care în secolul al XIX-lea , în zona canalului sicilian numit Banco di Graham, a dus la nașterea efemerei insule Ferdinandea .

Orografie

Grupurile montane din Sicilia

Sicilia este o regiune predominant deluroasă (61,4% din teritoriu), în timp ce 24,5% este montan, iar restul de 14,1% este plat ; cea mai mare câmpie este Piana di Catania . Relieful este variat și, în timp ce în estul Siciliei continuarea ideală a Apeninilor calabrizi poate fi recunoscută în Apeninii sicilieni , Sicilia centrală și vestică găzduiește masive izolate. Al doilea cel mai înalt vârf al insulei este situat în Madonie : Pizzo Carbonara (1979 metri).

Monte Fossa delle FelciMonte LauroMonte SparagioMonte AltesinaLa PizzutaMontagna GrandeRocca BusambraMonte SoroPizzo CarbonaraEtna


Hidrografie

Papirusul râului Ciane.

Râurile siciliene sunt toate limitate ca întindere și extindere. Cei Apenini cei de la nord se numesc fiumare și sunt torential în natură , deoarece acestea sunt aproape mereu uscat în timpul verii. Singurele râuri care ating dimensiuni apreciabile sunt sudul Imera , cel mai lung de pe insulă și Simeto , cel cu cel mai mare bazin de drenaj . Simeto , Alcantara , Agrò , Ciane și Anapo se varsă în Marea Ionică , Himera de Nord și Torto în Marea Tireniană , în timp ce în canalul sicilian Platani , Himera de Sud (sau Salso), „Irminio și Belice .

În ceea ce privește lacurile naturale, cu excepția lacului Pergusa și a lacului semi-artificial al lacului Biviere di Lentini , Sicilia este practic lipsită de ele. Lacul Pergusa, de origine tectonică [17] , este renumit pentru miturile și legendele antice care îl privesc și pentru fauna și flora din jur; în jurul său rulează o pistă de curse , fostul loc al unui Grand Prix de Formula 3000 . Lacul risca să se usuce, neavând afluenți , din cauza retragerii constante a apei pentru uz civil.

Construcția barajelor a creat mari rezervoare artificiale, precum Lacul dell'Ancipa și Lacul Pozzillo (cel mai mare de pe insulă). De asemenea, merită menționate Lacul Arancio , Lacul Disueri , Lacul Piana degli Albanesi , Lacul Ogliastro , Lacul Trinità și Lacul Santa Rosalia.

Climat

Lacul Pozzillo și Muntele Etna în fundal

Clima Siciliei este în general mediteraneană uscată, cu veri calde și foarte lungi, ierni blânde și ploioase, sezoane intermediare foarte schimbătoare. Pe litoral, în special pe cele de sud-vest și sud-est, climatul este cel mai afectat de curenții africani pentru care verile sunt toride. În timpul sezonului de iarnă, în zonele interioare, temperaturile sunt puțin mai reci, având astfel un climat mediteranean, dar cu caracteristici similare cu cele ale climatului continental .

Zăpada cade iarna peste 900-1000 de metri, dar uneori poate ninge chiar și la altitudini deluroase, ninsorile din zonele de coastă și plane sunt foarte rare, când au avut loc au fost întotdeauna foarte mici și pot fi găsite numai în timpul valurilor puternice de frig. Munții interni, în special Nebrodi, Madonie și Etna, au un climat asemănător apeninului. Etna este de obicei acoperită de zăpadă din octombrie până în mai. Mai ales vara nu este neobișnuit ca sirocco , vântul care vine din Sahara , să sufle. Precipitațiile sunt în general rare și se dovedesc insuficiente pentru a asigura aprovizionarea cu apă în unele provincii în care pot apărea crize reale de apă .

Acest tabel rezumă datele colectate de la trei stații meteorologice exemplare din Sicilia: [18]

Gară
meteorologice
Altitudine (m) Temperatura medie anuală (° C) Temperatura medie de vară (° C) Temperatura medie de iarnă (° C) Precipitații anuale (mm) Zile ploioase pe an
Enna 964 15.6 28.4 4 358 69
Messina 54 18.2 30.5 11.5 709 109
Trapani-Birgi 14 18.9 30.5 9.7 446 88

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Siciliei , Regatul Siciliei și Istoria regiunii siciliene .

Culmea procesului de unificare italiană a venit odată cu Expediția celor Mii , care a aterizat în Sicilia în mai 1860 : cucerirea Siciliei a fost o premisă fundamentală pentru crearea viitorului Regat al Italiei .

În timpul celui de- al doilea război mondial , insula a trăit sezonul Mișcării Independentiste Siciliene . Ca o consecință a presiunilor separatiste , chiar și în acest caz a devenit prima regiune italiană care a avut un statut special . Spre deosebire de ceea ce s-a întâmplat în celelalte regiuni, autonomia specială a Siciliei a fost aprobată, pe o bază egală între Italia și Sicilia, chiar înainte de nașterea Republicii Italiene , printr-un decret regal din 15 mai 1946 care a instituit Regiunea Siciliană .

Societate

Evoluția demografică

Συράκουσαι ( Siracuza ) a fost cea mai mare metropolă din lumea greacă [19] .
Calascibetta , în Erei , un exemplu tipic de „oraș rural” al hinterlandului sicilian

Subdiviziunea antică în teritorii era formată din trei văi ( val di Mazara , val di Noto și val Demone ). Regiunea siciliană este în prezent împărțită în 9 provincii regionale și 391 de municipalități. La începutul secolului al XX-lea existau 7 provincii: Castrogiovanni - apoi Enna - și Ragusa au atins statutul de capitale, respectiv, doar în 1926 (de la dezmembrarea provinciilor Catania și Caltanissetta) și în 1927 (participând la municipii din provincia Siracuza). Agrigento se numea Girgenti.

Actualele nouă provincii, numite „regionale”, au fost înființate în anii șaptezeci , prin lege a Regiunii, ca consorții de municipalități; anterior, în 1946 , Statutul sancționase desființarea administrațiilor provinciale.

Sicilia se numără printre cele mai populate regiuni italiene (a patra după Lombardia , Lazio și Campania ). În epoca clasică, insula se număra printre cele mai populate zone din Marea Mediterană, iar unele orașe reprezentau poli urbani importanți ai lumii grecești . Palermo și Messina erau printre cele mai prospere orașe atât din punct de vedere demografic, cât și din punct de vedere economic. Pe de altă parte, Sicilia a întâmpinat coloniștii lombardi în epoca normand-șvabă, adică oameni din nordul Italiei; iar în grupurile de vârstă aragoneze din Balcani s-au stabilit în zonele din vestul Siciliei, în special în zonele muntoase și deluroase.

În secolul al XVI-lea insula avea peste un milion de locuitori; în timp ce la primul recensământ al Regatului Italiei , în 1861, sicilienii erau de 2 932 000, crescând la peste 3,5 milioane la începutul secolului al XX-lea.

În deceniile următoare a avut loc un exod în masă către America, unde există o mare comunitate siciliană americană și Europa; în timp ce între 1961 și 1971, sicilienii s-au îndreptat spre nordul Italiei . Din anii 1980, scăderea natalității a contribuit la încetinirea creșterii populației; este a treia regiune a Italiei cu cea mai mare natalitate și printre cele cu cel mai mare număr de tineri.

Fenomenul de emigrare s-a redus semnificativ și este acum echilibrat de imigrația străină, care în Sicilia a început mai devreme decât în ​​celelalte regiuni italiene, odată cu stabilirea unei colonii tunisiene în Mazara del Vallo .

În interiorul insulei există mișcări din zonele de munte și deal, deprimate economic, către zonele de coastă și orașele mari. Zonele cu cea mai mare densitate a populației sunt fâșiile de coastă ale cuspizilor nord-vestici (Trapani) și nord-estici (Messina), latura Etnei și zonele Palermo și Siracuza. În 2003 , populația rezidentă a depășit pentru prima dată 5 milioane de locuitori, ajungând la 5.094.937 de locuitori în 2013. De atunci, însă, numărul locuitorilor a scăzut constant. În 2018, Sicilia scade pentru prima dată sub 5 milioane de locuitori.

Cele mai populate municipalități

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Municipalitățile din Sicilia .
Municipalitățile siciliene după populație
ISTAT , 28.02.2021
Pos. Oraș provincie Populația Pos. Oraș provincie Populația
1 Palermo Palermo 639 959 11 Agrigento Agrigento 55 944
2 Catania Catania 294 028 12 Modica Ragusa 53 628
3 Messina Messina 225 019 13 Bagheria Palermo 53 110
4 Siracuza Siracuza 118 169 14 Acireale Catania 50 779
5 Marsala Trapani 80 330 15 Mazara del Vallo Trapani 49 990
6 Gela Caltanissetta 71 433 16 Misterbianco Catania 49 301
7 Ragusa Ragusa 71 284 17 Patern Catania 45 634
8 Trapani Trapani 65 036 18 Alcamo Trapani 44 796
9 Victorie Ragusa 62 438 19 Barcellona Pozzo di Gotto Messina 40 203
10 Caltanissetta Caltanissetta 59 303 20 Sciacca Agrigento 39 066

Etnii și minorități străine

La 31 decembrie 2019 , străinii care locuiau în regiune erau 200 813, egal cu 4% din populația totală. Cele mai numeroase naționalități străine sunt: [20]

Limbi și dialecte

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: limba siciliană, italianul regional sicilian , limbile și dialectele siciliene și limba siciliană-arabă .
Distribuția soiurilor siciliene în conformitate cu Carta dialectelor din Italia a lui Pellegrini (1977): a) occidentală (non-metafonetică) ; b) metafonică centrală ; c) metafonica sud-estică ; d) non-metafonetic oriental ; e) Messina ; f) varietatea Insulelor Eoliene ; g) dialectul Pantelleria .
Inscripție funerară cvadrilingvă ( arabă , ebraică , greacă și latină ) din 1149 din biserica San Michele Arcangelo din Palermo și păstrată la muzeul Zisa

Oficială Limba vorbită în Sicilia este italian , dar o mare parte din populația locală vorbește și sicilian [21] . Acesta din urmă, deși este recunoscut ca limbă de UNESCO , Uniunea Europeană și alte organizații internaționale, nu se bucură de protecția statului italian; această recunoaștere provine totuși din regiunea siciliană, care își promovează moștenirea lingvistică în școli [22] . Sicilianul este, de asemenea, considerat o limbă regională în conformitate cu Carta europeană a limbilor regionale și minoritare, al cărei articol 1 prevede că limbile regionale sau minoritare sunt limbi care nu sunt dialecte ale limbii oficiale a statului . Carta europeană a limbilor regionale sau minoritare a fost aprobată la 25 iunie 1992 și a intrat în vigoare la 1 martie 1998. Italia a semnat această carte la 27 iunie 2000, dar nu a ratificat-o încă.

Pe insulă există câteva minorități etno-lingvistice și dialectale care nu sunt foarte numeroase, dar importante din punct de vedere istorico-lingvistic: minoritatea galo-italică a Lombardiei siciliene [23] [24] ; minoritatea albaneză, numită arbëreshe , a orașului metropolitan Palermo ; și cea mai recentă greacă din Messina. Regiunea promovează, de asemenea, limba semnelor italiene (LIS) printr-o lege regională specifică (nr. 23/2011) [25] .

Variantele limbii siciliene se încadrează în domeniul tradițiilor populare, care, printre altele, au fost singurul complex al grupului italo-roman care a precedat-o pe toscană ridicându-se la demnitatea poetică și literară cu școala siciliană a lui Frederic al II-lea al Suabiei , atât de mult de luptat cu toscana, pentru o perioadă destul de lungă, pentru primatul ca limbă națională.

Poezia Școlii siciliene a fost scrisă în sicilianul „ilustru” deoarece a fost îmbogățit cu francezisme, provençalisme și latinisme, [26] de numeroși poeți (nu toți sicilienii) activi înainte de mijlocul secolului al XIII-lea în mediul curții imperiale. Unele trăsături lingvistice cu această origine au fost adoptate și de scriitorii toscani din generațiile ulterioare și au rămas timp de secole sau până acum în limba poetică (și non) italiană: de la formele monoftong ca nucleu și loco la condiționalele din -ia (de ex. saria pentru asta ar fi) la sufixele folosite în Sicilia derivate din Provence ca -anza (de ex. alligranza pentru fericire, membrance, obicei, întâlnire) sau -ura (de exemplu , joc de cuvinte, chiarura, legume) și altele [27] [ 28] [29] sau cuvinte precum verbul par pentru aviz că pentru Dante acesta era un cuvânt învățat (de origine provensală, de asemenea , a ajuns italian prin intermediul versurilor siciliană). [30] Școala siciliană predă o mare productivitate în utilizarea sufixelor și prefixelor menționate anterior (acestea din urmă derivând în mare parte din latină ), cum ar fi dis-: disfidarsi , s-: sorry , mis-: miscreant , misdoing și multe altele încă. Existau deja abrevieri precum dir (spune) sau amor (dragoste) și alte latinisme; de exemplu cuvântul amuri (sicilian) alternat cu dragoste (latinism) . [26] Contribuția școlii siciliene a fost notabilă:

... Orice ar scrie italienii, se numește sicilian ... (tradus)

( Dante Alighieri , De vulgari eloquentia I, XII, 2 )
Nicosia , unul dintre principalele centre ale limbii galo-siciliene

În practică, în siciliană se pot distinge diferite stratificări: la nivel fonetic există întâlniri consonante cu un orizont pre-latin și altele care par a fi legate de limbile moderne ale zonei balcanice. Etimologia, pe de altă parte, se referă la dominația romană, bizantină și mai ales arabă. De exemplu, araba gibel (munte) este o componentă a multor toponime: Gibilrossa , Gibilmanna , Mongibello , Gibellina . Există, de asemenea, mai multe provincii idiomatice în care sicilianul rupe caracteristicile locale și insule etno-lingvistice autonome.

În ceea ce privește patrimoniul literar popular, trebuie spus că ideea spontană a insulei se mișcă în sfera literară atât pe teme religioase sau moraliste, cât și pe subiecte profane, ca în cazul textelor epice ale ciclului carolingian al celebrului Teatro dei Pupi , al strambotti în octava siciliană și al fabulei care, deși poate apărea restricționată în temă, prezintă întotdeauna o dezvoltare narativă exemplară: început realist, bine gradat sau, în orice caz, intrare plauzibilă a elementelor și factorilor supraumani, atent atenție la detalii, chiar și în cele mai fantastice momente, și o vioiciune a articulației care nu dă greș niciodată, atât în ​​cele mai înverșunate relații amoroase, fie în acele povești care depind de un umor care se învecinează uneori cu grotescul sau suprarealistul.

Tradiții și folclor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Sărbători și tradiții populare din Sicilia .

O parte fundamentală a tradiției siciliene se referă la poveștile orale, colectate în secolul al XIX-lea de Giuseppe Pitrè în Biblioteca tradițiilor populare siciliene . Ele variază de la cunti , la basme , la proverbe , la linguri . Personajul stereotip al lui Giufà este protagonistul majorității poveștilor care se încheie cu o morală .

Multe dintre aceste povești nu au fost încă complet codificate. Există multe legende (precum cele patru ale lui Gammazita , frații Pii , Uzeta și Colapesce ) care au o variantă în fiecare oraș (există aproximativ treizeci de versiuni codificate ale legendei Colapesce), astfel încât să constituie o adevărată mitologie siciliană [31] .

«Este necesar să facem cunoscut adevăratul, marele suflet al pământului nostru. Noi, muzicienii, trebuie să simțim cea mai mare responsabilitate a acestei misiuni, deoarece doar în muzică și cântare, noi sicilienii știm cum să ne diluăm adevăratul sentiment. Sa nu uiti asta."

( Francesco Paolo Frontini )

Tradițiile populare siciliene sunt numeroase și multiforme, deoarece nu au existat puține și divergente colonizări. Este ușor de reținut, de fapt, că insula a fost dominată treptat de greci, romani, bizantini și arabi, normani, spanioli și francezi, doar pentru a numi cele mai palpabile exemple. Evident, fiecare dintre aceste influențe s-a exercitat asupra grupului etnic local într-un mod mai mult sau mai puțin generalizat, amalgamând și ciocnind din când în când cu tradițiile preexistente, începând cu cele indigene. Civilizația siciliană și cultura sa spontană par, așadar, insulare, în comparație cu fructele similare care se coc în Sardinia și Corsica , dar cu o bogăție și particularitate optimă pentru un erudit. Basti ricordare che il folklorista Giuseppe Pitrè dedicò un'opera in venticinque volumi alle tradizioni popolari di quest'area, inglobandovi con pertinenza descrizioni etnografiche e prospettive storiche.

Il mondo delle credenze e delle leggende, in vario modo, si apparenta al patrimonio favolistico, poetico e musicale poco sopra delineato, costituendone non di rado la fonte prima. Come quasi in tutte le regioni italiane, si rintracciano quivi componenti pagane e cristiane, più o meno commiste, e superstizioni che toccano tutti gli aspetti della vita umana. Nell'area messinese e in quella palermitana, per esempio, è tuttora vivo il ricordo di Colapesce , ma molti altri personaggi di natura acquatica ricorrono un po' in tutto il folklore isolano. A prescindere dai più noti ricordi di origine classica, si può qui segnalare la sirena che ogni anno, secondo la vecchia credenza di Modica , nelle notti tra il 24 e il 25 gennaio, emerge dal fondo del mare con un canto dolcissimo e pronta a predire il futuro a chi sappia avvicinarla. Immagini e motivi più inquietanti si registrano altresì in ricorrenza o meno di date precise. Così a Capodarso si ritiene che almeno una volta l'anno si svolga una vera “fiera” di spiriti, nei pressi di un ponte fatto erigere da Carlo V e nel corso della quale si vende, fra l'altro, della frutta che è destinata a divenire d'oro, l'indomani. A Termini Imerese è radicata una leggenda secondo la quale Salomè , la figlia di Erodiade, sarebbe approdata, a suo tempo, a codesti lidi in cerca d'espiazione per la morte di Giovanni Battista , da lei provocata; fece perciò costruire una chiesa in memoria del martire, ma non appena essa fu terminata sarebbe scaturito dalle viscere della terra un fiume di sangue che tutto inaridiva intorno. La bella peccatrice si sarebbe allora annegata in quei flutti.

Non appena ciò avvenne – prosegue la leggenda – il giume di sangue sprofondò sottoterra. Ma ogni anno, nella notte di vigilia di San Giovanni , per incantamento, Salomè e il corso di sangue riapparirebbero in superficie, fermando ogni fremito di vita, sino a quando, al mattino, il disco solare, recante la testa decollata del Battista, non costringe nuovamente Salomè e il relativo fiume a ritornare negli inferi. Similmente, a Noto si parla di un tesoro nascosto sepolto in una grotta e custodito dai fantasmi degli “infedeli” che lì l'avevano sepolto; a Sciacca , si tramanda una fosca storia di sangue che comprende la reiterata resurrezione dei morti, a scopo di vendetta, e così via. Il panorama delle credenze attive non è meno ricco di richiami a tempi precristiani. Per esempio, i doni annuali ai bambini sono recati in commemorazione del ritorno dei morti nelle prime notti novembrine.

Negli stessi giorni nei locali pasticcieri sono usi confezionare dei dolci, detti appunto dei “morti”, di soggetto macabro: scheletri, teschi e ossa. L'usanza in parola e particolarmente viva nel Palermitano e nel Catanese. La festa di Santa Lucia (13 dicembre), ei giorni immediatamente susseguenti, sino alla vigilia di Natale, sono tenuti propizi per trarre oroscopi sull'andamento dell'imminente anno nuovo. L' Epifania , infine, è unanimemente considerata il primo giorno di carnevale. A proposito di festività merita anche d'esser ricordata la cavalcata del Gigante e della Gigantesca che si svolge a Messina nel giorno di ferragosto, festa dell'Assunta, quasi contrapponendosi alla processione della “vara”: una costruzione piramidale ornata d'immagini di angeli e che reca al vertice le statue della Madonna e di Cristo. Un'equivocabile impronta cristiana ha per contro la “diavolata” di Adrano : un dramma sacro che vede il vittorioso combattimento dell'arcangelo Michele contro legioni di diavoli e contro la stessa Morte. Naturalmente, lo stesso può dirsi per le famose celebrazioni palermitane della patrona Santa Rosalia , commemorata in tre date diverse, l'11 gennaio, il 15 luglio e il 14 settembre, con imponenti processioni e con gigantesche “vare”, analoga alla “vara” messinese. Su di un altro piano, si segnalano anche le tavolette di ex voto conservate nel santuario di Trecastagni (Catania).

Per quanto riguarda alcuni aspetti della cultura ergologica, ben noto è il tipico carretto isolano ad alte ruote, solitamente intagliato e dipinto con scene che s'ispirano alle vicende cavalleresche, narrate dai cantastorie e dall' Opera dei Pupi . Sulle origini di questo mezzo di locomozione non mancano le discussioni fra gli specialisti dell'inizio del secolo. Giuseppe Cocchiara ha però dimostrato che il sistema viario dell'isola non poté permettere la nascita di tale mezzo se non in pieno XVIII secolo. Peraltro gli esemplari più antichi sino a noi pervenuti del carretto siciliano non risalgono, di norma, oltre la metà dello scorso secolo. Negli esemplari più addietro nel tempo le ornamentazioni d'intaglio e le pitture possono essere di soggetto sacro, anziché “carolinge”. Non è certo, tuttavia, questa distinzione iconologica a garantirne l'antichità. Per ciò che concerne l'architettura spontanea osserveremo che essa rientra pienamente nell'orizzonte dello “stile mediterraneo”, tipico di tutto il Mezzogiorno. Qua e là, tuttavia, s'individuano anche agglomerati o singoli edifici a forma di trulli .

Due parole vanno infine espresse sui costumi popolari. Anche in questo settore si hanno riscontri abbastanza evidenti con le altre regioni del meridione della Penisola. L'abito femminile, infatti, per foggia e colori rassomiglia a quelli della Calabria e della Sardegna , variando ovviamente secondo le età e le occasioni. Lo stesso può dirsi per il costume maschile, più severo e caratterizzato da larghe fasce colorate in funzione di cintura.

La sicilianità

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sicilianità .
Dettaglio di un carretto siciliano
Fangotto in Ceramica di Caltagirone . Essa viene definita uno dei simboli della sicilianità , oltre che della città omonima.

Per molto tempo le tradizioni popolari , frutto di una cultura millenaria e dell'uso di una lingua comune, il siciliano, sono rimaste vive, più nei paesi che nelle grandi città. Tali tradizioni, particolari ea volte pittoresche, sono state la causa per cui, nel corso dei secoli, si è creato uno stereotipo tradotto nel termine sicilianità , intendendo con esso una sorta di particolarità e di differenziazione del carattere isolano rispetto a quello delle regioni confinanti.

Nei suoi scritti Marco Tullio Cicerone definiva i siciliani « gente acuta e sospettosa, nata per le controversie ».

La famiglia siciliana tradizionale forma di massima un gruppo molto allargato che include anche i cugini più lontani e non è chiusa su sé stessa. È diffusa l'abitudine alle grandi tavolate per pranzo o per cena, soprattutto in estate. Gli orari sono spostati un po' più avanti rispetto al nord, arrivando a pranzare anche alle due di pomeriggio e cenare verso le nove-dieci nella bella stagione.

Gesualdo Bufalino definiva la Sicilia la terra della luce e del lutto , luogo di contraddizioni di estremi che si uniscono: così nell'immaginario il siciliano appare come un uomo solare e accogliente ma anche losco e sospettoso, convinto che il suo modo d'essere sia il migliore e il più giusto. Tomasi di Lampedusa dichiarava nel suo Il Gattopardo che in Sicilia tutto cambia affinché nulla cambi perché, se sono gli stessi siciliani a ricercare il cambiamento allo stesso tempo lo frenano, timorosi che esso possa spodestare le secolari abitudini ei privilegi acquisiti.

Il senso a volte tragico del destino ma anche dell'orgoglioso attaccamento alla propria terra e alle proprie radici è testimoniato anche nella letteratura. Notevole è il ritratto lasciatoci da Giovanni Verga , capofila del verismo , nel cosiddetto Ciclo dei vinti (che include I Malavoglia ) in cui al culto della "roba", il bene materiale ricavato dalla terra e dal lavoro si deve adeguare anche il senso pur così sacro della famiglia, i cui personaggi, che vogliono cambiare il mondo, sono puniti dalla mala sorte che li obbliga a tornare al punto di partenza, alla loro terra e alle loro radici. Riflessioni amare del Verga sulla vita: anche lui, raggiunto il benessere, si rifugerà dal Nord nella sua amata Catania dove, disincantato dalla vita, passerà i suoi ultimi anni.

Singolarità d'atteggiamenti si riscontrano in altri siciliani, Mario Rapisardi e Giuseppe Aurelio Costanzo colpevoli, secondo Benedetto Croce di aver trasformato il poema in "saggio sociologico ". Ma la denuncia che fanno non è fine a sé stessa ma si congiunge a grandi ideali: giustizia sociale, necessità di cambiamento, ribellione contro un ordine sociale ingiusto che simbolicamente rappresenta la classe degli umili e degli oppressi che invece nell'opera di altri scrittori siciliani è solo capace di rinunce.

Il forte sentimento di appartenenza alla Sicilia, nei paesi d'emigrazione, ha prodotto la nascita di numerose comunità di immigrati siciliani e spesso ha suscitato forti ripercussioni razziste; è noto, negli Stati Uniti , il caso dei nove operai siciliani linciati dalla folla a New Orleans nel 1891, pur essendo del tutto estranei ai fatti di cui erano accusati [32] [33] ). Spesso, totalmente integrati nella società anglosassone, i siculo-americani sono tuttavia oggetto di discriminazione mediante stereotipi alimentati anche da film famosi eo da serie televisive. Frequente è l'accostamento alla criminalità mafiosa, quasi sinonimo di sicilianità, fino al razzismo vero e proprio. [34] [35]

Feste religiose

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Festa di sant'Agata , Festa di santa Rosalia , Festa di santa Lucia (Siracusa) e Riti della Settimana Santa in Sicilia .
Il fercolo di Sant'Agata trainato dai devoti durante la festa patronale a Catania, tra le feste cattoliche più seguite al mondo
Il carnevale di Acireale è uno dei più antichi della Sicilia.

Le feste religiose cattoliche rivestono una grande importanza all'interno del folklore siciliano. Tra le feste più rappresentative si possono menzionare: la festa di sant'Agata (riconosciuta bene etno-antropologico patrimonio dell'umanità ) della città di Catania , la festa di santa Rosalia a Palermo , la festa di santa Lucia a Siracusa , la festa in onore ai santi martiri Alfio, Filadelfo e Cirino a Lentini , la processione dei misteri a Trapani , la festa della Madonna della Lettera a Messina , quella della Settimana Santa di Caltanissetta , la festa di Santa Barbara a Paternò, quella di san Giorgio a Ragusa Ibla e le processioni del venerdì santo a Enna , la processione vivente della Passione a Marsala .

Unici e carichi di spiritualità orientale sono i riti della Settimana santa dell'Eparchia di Piana degli Albanesi , secondo il rito bizantino degli albanesi di Sicilia .

Altre feste importanti dell'isola:

Feste laiche

Il Carnevale è festeggiato in Sicilia con manifestazioni tra le più belle e caratteristiche a livello nazionale al punto da partecipare anche al Carnevale di Viareggio ; particolarmente note sono quelle di Paternò , Valderice , Acireale , Misterbianco , Sciacca , Palazzolo Acreide , Termini Imerese , Cinisi , Collesano, Ravanusa , Santa Teresa di Riva , Aci Trezza e il carnevale di Regalbuto , alte espressioni di folklore popolare e di spensieratezza.

Opera dei Pupi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Opera dei pupi .
I Pupi siciliani della famiglia Cuticchio al palazzo Branciforte di Palermo

Nel 2001 si annovera l'iscrizione tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità da parte dell' UNESCO dell' opera dei pupi (primo patrimonio italiano a essere inserito in tale lista), il teatro delle marionette siciliano. Grazie ai cuntastori , i pupi , che rappresentano i personaggi del ciclo carolingio , mettono in scena le storie della Chanson de Roland , dell' Orlando furioso e della Gerusalemme liberata . Il personaggio principale è il cavaliere Orlando , ma vi è anche spazio per Rinaldo , Angelica e altri.

Culla dell'Opera dei Pupi è Palermo dove sono presenti numerosi teatri oltre a un museo e una scuola famosa come quella della famiglia Cuticchio e in particolare di Mimmo Cuticchio . Altro importante centro è Acireale , cittadina barocca, che vide fiorire quest'arte grazie ai numerosi maestri pupari, fra cui il celebre Emanuele Macrì , a cui è dedicato l'omonimo museo-teatro dove, quotidianamente, è possibile assistere alle rappresentazioni dei maestri pupari. Inoltre, ad Alcamo , Partinico e Sciacca si distinse la famiglia Canino, soprattutto Gaspare Canino .

Gestualità

L'uso dei gesti è presente nella cultura siciliana sin dalla più remota antichità; il motivo probabile è da ricercare nei suoi rapporti culturali e commerciali con i popoli dell'area mediterranea dai tempi più remoti. La grande rimescolanza di lingue e popoli ha senz'altro accentuato l'uso del gesto per meglio comprendersi; è infatti abbastanza naturale, quando non ci si comprende bene tra gente di lingua diversa, usare i gesti per accentuare la comprensibilità del dialogo.

Giuseppe Pitrè , tra gli altri, si occupò anche della gestualità siciliana, raccogliendo tutte le informazioni possibili in Usi e costumi, credenze e pregiudizi del popolo siciliano ( 1889 ). Tra le varie informazioni, si riporta la leggenda che narra di un re che, arrivato in Sicilia, vuole mettere alla prova due suoi sudditi sulla supposta capacità di dialogare senza parole. I due sudditi, presi alla sprovvista, passano il test e provocano grande meraviglia nel sovrano. La gestualità si dice sia uno degli aspetti della teatralità del siciliano, uno dei tanti modi di dimostrare la necessità di recitare e dar sfogo alla grande creatività [36] .

La gestualità non deve essere confusa con la lingua dei segni , anche se alcuni gesti somigliano a quelli della grammatica della LIS . Un interessante documentario del regista siciliano Luca Vullo , La voce del corpo , ne ha fatto l'oggetto di un filmato di successo internazionale [37] [38] .

Qualità della vita

Il rapporto sull' ecosistema urbano stilato da Legambiente e Il Sole 24 Ore , riguarda la qualità ecologica delle 107 province italiane dall'affidabilità del sistema di trasporto urbano, dalla superficie verde per abitante, dall'efficienza del sistema idrico, dalla qualità dell'aria, dei chilometri di piste ciclabili , dalla quantità di acque reflue depurate, dalla diffusione delle energie rinnovabili , dalla gestione dei rifiuti e dalla loro raccolta differenziata [39] . Il dato per la Sicilia non è confortante poiché vede i propri capoluoghi in fondo alla classifica nazionale:

Dati del 2018 [40]

Provincia Posizione Variazione
2017 2018
Ragusa 73 80 Aumento 7
Siracusa 82 88 Aumento 6
Catania 84 93 Aumento 9
Palermo 87 97 Aumento 10
Trapani 89 99 Aumento 10
Agrigento 93 96 Aumento 3
Messina 96 89 Diminuzione 7
Caltanissetta 100 92 Diminuzione 8
Enna 102 84 Diminuzione 18

Mafia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cosa nostra .

«La mafia è un fenomeno umano e come tutti i fenomeni umani ha un principio, una sua evoluzione e avrà quindi anche una fine.»

( Giovanni Falcone )
I magistrati Falcone e Borsellino , vittime di Cosa Nostra
Peppino Impastato con il padre durante una festa patronale di Cinisi negli anni 1950 . Al centro, con gli occhiali, il boss Tano Badalamenti .

Il termine mafia o Cosa nostra si riferiva del resto originariamente solo all'organizzazione criminale siciliana. Nel ventunesimo secolo, però, il termine mafia è associato anche ad altre organizzazioni mafiose come la camorra campana, la 'Ndrangheta calabrese o fuori dall'Italia, la mafia russa , la mafia albanese o le Triadi cinesi . Le sue origini, secondo parte della ricerca storiografica [41] , vengono fatte risalire ai primi anni del XIX secolo e sono poste in relazione all'antico fenomeno del brigantaggio . Tuttavia è doveroso precisare che tale asserzione è poco condivisa; buona parte degli studiosi ritiene di retrodatare il fenomeno al XVI secolo , quando in varie parti d'Italia si erano formate congregazioni paracriminali sul tipo di quella citata da Alessandro Manzoni nel suo capolavoro I promessi sposi (I " bravi " di Don Rodrigo).
A torto oa ragione la sua nascita si fa risalire all'inizio dell' Ottocento , quando i campieri gestivano quotidianamente i terreni della nobiltà siciliana ei braccianti che vi lavoravano. Era gente violenta, che faceva da intermediario fra i proprietari feudali ei braccianti, spesso in condizioni simili a quelle dei servi della gleba che, per meglio esercitare il loro mestiere, si circondavano di violenti guardiani prezzolati [42] . Da qui nacque la gerarchia di capi e picciotti che, nella sua logica gerarchica, esiste ancora ai giorni nostri. Tuttavia, come precisa lo storico GC Marino [43] con altri studiosi, molto probabilmente l'origine della mafia è molto più antica, dato che il latifondo con tutte le sue strutture e conseguenze storico-sociali e politico-economiche, in Sicilia è presente fin dall'epoca normanna.

Solo dall' Unità d'Italia però la mafia ha cominciato a evolversi nella forma attuale, venendo messa in ginocchio grazie all'operato del "prefetto di ferro" Cesare Mori -inviato dal regime fascista - e venendo poi potentemente sostenuta dal governo statunitense prima e dopo lo sbarco degli Alleati nella seconda guerra mondiale . Dagli anni cinquanta in poi, la mafia si aggancia sempre più strettamente alla politica: da Vito Ciancimino in poi alcuni esponenti della politica siciliana sono stati indicati come collusi. E c'è stato anche il periodo delle guerre interne: la prima (nel 1962 ) e la seconda guerra di mafia (nel 1978 ).

Il periodo fra gli anni ottanta - novanta è la stagione delle grandi stragi : Capaci , via d'Amelio , via dei Georgofili ... ma è stato anche il periodo del maxiprocesso di Palermo : Giovanni Falcone e Paolo Borsellino guidano la carica contro le cosche, venendo poi vigliaccamente uccisi nel 1992 , dopo gli omicidi, tra gli altri, di Cesare Terranova , Carlo Alberto dalla Chiesa , Antonino Saetta , Rosario Livatino e Ninni Cassarà , martiri della mafia. Successivamente, il fenomeno si nasconde, e diventano eclatanti solo gli arresti, da Totò Riina a Bagarella a Brusca . Gli ultimi, nel 2006 , quello di un capo storico della mafia Bernardo Provenzano e nel 2007 l'arresto di Salvatore Lo Piccolo suo successore. Oggi gli esperti di antimafia indicano Matteo Messina Denaro come il successore di Lo Piccolo e Provenzano al vertice di Cosa Nostra .

Collusioni tra politica e mafia
Aula bunker del carcere dell'Ucciardone di Palermo durante il maxiprocesso , il più grande processo penale mai celebrato al mondo
La strage di Capaci , dove morirono Giovanni Falcone, Francesca Morvillo ei tre uomini della scorta

La prima volta che si parlò apertamente dei rapporti che legano la politica e la mafia in Sicilia fu a inizio secolo in occasione dell'omicidio dell'ex sindaco di Palermo Notarbartolo , il cui mandante era il parlamentare Raffaele Palizzolo , rimasto impunito [44] . Dopo la fine del fascismo gli Alleati nominarono sindaci esponenti di primo piano della mafia, come Calogero Vizzini . Numerosi furono poi i legami tra mafia ed esponenti del separatismo siciliano .

Tra le vittime più illustri che caddero nella lotta contro la mafia furono il generale Carlo Alberto dalla Chiesa , i giudici Gaetano Costa , Cesare Terranova , Paolo Borsellino e Giovanni Falcone . Tuttavia i frutti di queste indagini e l'appoggio della solidarietà popolare che a più riprese è scesa in piazza contro la cupola mafiosa hanno portato a decapitare, dal 1993 in poi, i vertici di Cosa Nostra .

Nel tempo il legame tra politica e mafia è continuato a essere un aspetto essenziale del controllo e della gestione di appalti e fondi pubblici. Sfruttando la leva di complicità e omertà , in molte province della Sicilia le scelte politiche avvengono a volte per convenienze mafiose. Innumerevoli i casi di appalti pilotati a ditte controllate dalla mafia, di speculazioni legate ai piani regolatori comunali, di leggi regionali a favore di talune categorie, ecc. Per questo motivo sono sorte alcune leggi antimafia volte a limitare le collusioni. Ogni anno però continua lo scioglimento di diversi consigli comunali sparsi nel territorio siciliano per infiltrazione mafiosa.

Fuori dalla Sicilia si sono spesso alimentati cliché derivati dagli stereotipi hollywoodiani sul genere de Il padrino che ritraggono la Sicilia come un paese dominato quotidianamente dalla violenza, mentre l'influenza della piovra è in realtà più sotterranea di quanto non si creda. Non solo sono stati dati per scontati gli stereotipi cinematografici, ma facili generalizzazioni estese dei siciliani generano talvolta ingiuste discriminazioni sociali nel resto dell'Italia così come all'estero. A questo scopo sono sorte numerose associazioni culturali in Italia e all'estero volte a salvaguardare ea fare conoscere la ricca realtà artistica, linguistica e umana dell'Isola.

In molte aree viene tacitamente sfruttato il voto di scambio , senza un'apparente mobilitazione da parte dello Stato. Con la globalizzazione e l'afflusso di emigrati clandestini in Sicilia guidati da scafisti senza scrupoli, la mafia ha esteso le sue alleanze verso i paesi in via di sviluppo e alle mafie provenienti da questi.

Eclatanti i casi di politici e magistrati collusi con la mafia: il caso che forse ha fatto parlare di più è stato quello di Giulio Andreotti (che i giudici hanno ritenuto assolto con sentenza definitiva per quanto riguarda i reati successivi al 1980 , sostenendo comunque, per i reati prescritti, «un'autentica, stabile e amichevole disponibilità dell'imputato verso i mafiosi fino alla primavera del 1980» [45] ) e l'ex presidente della Regione Salvatore Cuffaro , condannato in via definitiva a sette anni per rivelazione di segreto istruttorio, e ancora sotto indagine per concorso esterno in associazione di tipo mafioso .

«Ma la mafia era, ed è, altra cosa: un sistema che in Sicilia contiene e muove interessi economici e di potere di una classe che approssimativamente possiamo dire borghese; e non sorge e si sviluppa nel vuoto dello Stato (cioè quando lo Stato, con le sue leggi e le sue funzioni, è debole o manca) ma dentro lo Stato. La mafia insomma altro non è che una borghesia parassitaria, una borghesia che non imprende ma soltanto sfrutta.»

( Leonardo Sciascia , 1972 ; da Avvertenza scritta in occasione dell'uscita del " Giorno della Civetta " nella collana "Letture per la scuola media" - Einaudi )

Politica

Forma di governo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Autonomia speciale della Sicilia , Assemblea regionale siciliana , Presidente della Regione Siciliana e Giunta regionale della Sicilia .

La Sicilia è una regione a statuto speciale (art. 116 della Costituzione ), denominata Regione Siciliana , dotata di ampia autonomia, sia politica sia amministrativa e finanziaria. L'organo legislativo è composto dall' Assemblea regionale siciliana , quello esecutivo dal presidente della Regione Siciliana e dalla Giunta regionale , composta da 12 assessori regionali, che dal 2001 possono anche non essere deputati all'ARS (così si chiamano, unici in Italia secondo la Corte costituzionale , i consiglieri regionali in Sicilia).

Lo statuto speciale siciliano [46] , emanato da Re Umberto II il 15 maggio 1946 [47] (quindi precedente alla Costituzione della Repubblica italiana, che lo ha recepito per intero con la legge costituzionale n. 2 del 1948 [48] ), diede vita alla Regione Siciliana, prima ancora della nascita della Repubblica Italiana , avvenuta convenzionalmente il 2 giugno seguente.

Il nome ufficiale è "Regione Siciliana" e non "Regione Sicilia" per una motivazione storica oltre che per il rapporto istituzionale che lega l'isola all'Italia. La Regione Siciliana (in assonanza con la " Repubblica italiana ") nasce come ente originariamente sovrano e legato all'Italia da un rapporto pattizio e potenzialmente paritetico [49] . Questa condizione giuridica, che dà vita al medesimo utilizzo dell'aggettivo dopo il nome ufficiale dell'ente, è dovuta a ragioni principalmente politiche di carattere indipendentista che fanno leva sul fatto che l'entità amministrativa siciliana è considerata una fonte primaria del diritto alla pari della Repubblica italiana. In virtù della sovranità e della volontà del popolo siciliano di darsi un proprio statuto autonomo, infatti, i padri fondatori dello statuto siciliano hanno voluto marcare una sostanziale pariteticità, ma non antiteticità, giuridica, storica e politica tra il popolo siciliano e il popolo italiano. Non a caso la Sicilia è l'unica regione d'Italia in cui l'organo legislativo è anche chiamato parlamento .

Tema politico ricorrente è, pertanto, l' autonomismo siciliano . Questo fu un modo per svuotare il movimento separatista, guidato dal Movimento Indipendentista Siciliano , che all'indomani dello sbarco alleato del luglio 1943 era uscito dalla clandestinità in cui era stato sotto il periodo fascista, chiedendo l'affrancamento della Sicilia dal Regno d'Italia, e che ebbe anche un'organizzazione paramilitare, l' Esercito Volontario per l'Indipendenza della Sicilia (EVIS) guidato da Antonio Canepa . Svanì quasi subito invece l'idea che la Sicilia divenisse il 49º stato degli Stati Uniti d'America . Quando gli Stati Uniti riuscirono a bloccare la minaccia sovietica e jugoslava sull' Italia nord-orientale , questi abbandonarono a sé stessi l'EVIS e Giuliano : al MIS non restò altro che partecipare nel 1946 alle elezioni politiche per l' Assemblea Costituente , dove ottenne 4 seggi (tra cui Andrea Finocchiaro Aprile e Attilio Castrogiovanni ), e nove all'Assemblea regionale nel 1947 , (nessuno alle politiche del 1948 ) mentre molti "capibastione" messi dopo il luglio 1943 al comando dei paesi dalletruppe alleate , si infiltrarono nei ricostituiti partiti italiani.

La storia politica di sessant'anni di autonomia speciale in Sicilia, e dei suoi governi, ha vissuto momenti di vivacità, che hanno portato a definire la politica siciliana una sorta di " Laboratorio politico ", e altri più bui.

Dal 2001 il presidente della Regione non è più eletto dall'Assemblea Regionale Siciliana, ma direttamente dai cittadini. Il presidente della 59ª giunta della Regione, eletto il 5 novembre 2017 , è Nello Musumeci , fondatore del partito regionalista #DiventeràBellissima e sostenuto da una coalizione di centro-destra . La presidenza della Regione ha sede a Palermo, a Palazzo d'Orleans .

L' Assemblea regionale siciliana è l'organo legislativo della Regione Siciliana eletta per la prima volta nel maggio 1947 . Dal prossimo rinnovo previsto nel 2018, sarà formata da settanta deputati eletti a suffragio universale diretto [50] . Ha sede a Palermo, nel Palazzo dei Normanni . Il parlamento siciliano, nato nel 1130, è considerato il più antico d'Europa [51] .

Statuto speciale e competenze esclusive

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Polizia locale in Sicilia .

Grazie allo Statuto autonomistico, la Regione ha competenza esclusiva (cioè le leggi statali non hanno vigore nella regione) su una serie di materie, tra cui beni culturali , agricoltura , pesca , enti locali [52] , ambiente , turismo , polizia forestale . Il relativo personale quindi è nei ruoli della Regione e non dello Stato, ed è più numeroso che nelle altre Regioni a statuto ordinario. Ogni modifica allo Statuto speciale , trattandosi di legge costituzionale, è sottoposta alla cosiddetta procedura aggravata, cioè a una doppia approvazione, a maggioranza qualificata, da parte delle Camere.

Per quanto riguarda la materia fiscale , la totalità delle imposte riscosse in Sicilia dovrebbe rimanere, infatti, sul territorio e ogni anno lo Stato Italiano sarebbe tenuto a fornire un ammontare da stabilirsi, con piano quinquennale, di denaro pubblico proveniente dalle altre Regioni per finanziare la Sicilia, così come stabilito dall'art. 38 dello Statuto della Regione Siciliana .

  1. Lo Stato verserà annualmente alla Regione, a titolo di solidarietà nazionale, una somma da impiegarsi, in base a un piano economico, nella esecuzione di lavori pubblici.
  2. Questa somma tenderà a bilanciare il minore ammontare dei redditi di lavoro nella Regione in confronto della media nazionale.
  3. Si procederà a una revisione quinquennale della detta assegnazione con riferimento alle variazioni dei dati assunti per il precedente computo.

Altro aspetto importante è contenuto nell'art. 37 dello Statuto della Regione Siciliana :

  1. Per le imprese industriali e commerciali , che hanno la sede centrale fuori del territorio della Regione, ma che in essa hanno stabilimenti e impianti, nell'accertamento dei redditi viene determinata la quota del reddito da attribuire agli stabilimenti e impianti medesimi.
  2. L'imposta, relativa a detta quota, compete alla Regione ed è riscossa dagli organi di riscossione della medesima.

Suddivisioni amministrative

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni della Sicilia .

La Sicilia è suddivisa in sei liberi consorzi comunali e da tre città metropolitane :

Città metropolitana Sindaco metropolitano Nº comuni Popolazione Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Gonfalone Mappa Sito Istituzionale
Palermo Palermo Leoluca Orlando
( PD )
82 1.275.293 4.992 250 Provincia di Palermo-Gonfalone.png Provincia di Palermo colori.svg Palermo
Catania Catania Salvo Pogliese
(FDI )
58 1.115.696 3.553 307 Provincia di Catania-Gonfalone.png Provincia di Catania colori.svg Catania
Messina Messina Cateno De Luca
(Sicilia Vera)
108 646.902 3.247 201 Provincia di Messina-Gonfalone.png Provincia di Messina colori.svg Messina
Città metropolitane 248 3.037.891 11.792 253
Libero consorzio comunale Commissario straordinario Nº comuni Popolazione Superficie
(km²)
Densità
(ab/km²)
Gonfalone Mappa Sito Istituzionale
Agrigento Agrigento Girolamo Di Pisa 43 448.204 3.042 149 Provincia di Agrigento-Gonfalone.png Provincia di Agrigento colori.svg Agrigento
Caltanissetta Caltanissetta Rosalba Panvini 22 274.194 2.124 127 Provincia di Caltanissetta-Gonfalone.png Provincia di Caltanissetta colori.svg Caltanissetta
Provincia di Enna-Stemma.png Enna Girolamo Di Fazio 20 171.787 2.562 67 Provincia di Enna-Gonfalone.png Provincia di Enna colori.svg Enna
Ragusa Ragusa Salvatore Piazza 12 318.468 1.614 198 Provincia di Ragusa-Gonfalone.png Provincia di Ragusa colori.svg Ragusa
SiracusaSiracusa Carmela Floreno 21 404.419 2.109 191 Provincia di Siracusa-Gonfalone.png Provincia di Siracusa colori.svg Siracusa
Trapani Trapani Raimondo Cerami 25 435.587 2.459 177 Provincia di Trapani-Gonfalone.png Provincia di Trapani colori.svg Trapani
Regione Presidente 142 2.052.659 13.910 151
Sicilia Sicilia Nello Musumeci (# DB ) 391 5.090.550 25.902 196 Regione-Sicilia-Gonfalone.png Map of region of Sicily, Italy, with provinces-it.svg Regione Siciliana

Simboli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bandiera della Sicilia e Gonfalone della Sicilia .

La bandiera e lo stemma della Regione Siciliana presentano ambedue i colori giallo e rosso, divisi in diagonale, con al centro la triscele e il gorgoneion ; venne utilizzata per la prima volta nel 1282 nella Rivoluzione del Vespro dai siciliani, volendo simboleggiare l'unità della Sicilia nello scacciare gli Angioini .

La bandiera è utilizzata, secondo la legge regionale istitutiva, la n. 1 del 2000 [53] , in tutti gli edifici pubblici regionali.

Il gonfalone della Regione Siciliana è stato adottato con la legge regionale n. 12 del 1990, approvata dall' Assemblea regionale siciliana [54] . Il gonfalone è costituito da uno scudo formato dalla triscele e dagli stemmi normanno, svevo e aragonese del Regno di Sicilia , collocati su un fondo azzurro, a sua volta collocati su uno scudo inquartato con i colori giallo e rosso aranciato.

Inno regionale

Composto da Vincenzo Spampinato , eseguito per la prima volta dall' Orchestra Sinfonica Siciliana e adottato nel 2003 , Madreterra fu il primo inno ufficiale adottato da una regione italiana [55] . Sorsero polemiche per la decisione di scrivere un testo ufficiale in italiano anziché in siciliano , tuttavia diversi siciliani con profondo spirito identitario ne hanno riproposto recentemente versioni alternative con il testo in siciliano [56] .

Decorazioni regionali

ValCivSic.png Medaglia d'oro al valor civile della Regione Siciliana
Concessa ai "familiari dei cittadini residenti in Sicilia deceduti nel compimento di atti eroici... ai cittadini non residenti in Sicilia che siano deceduti nel compimento di atti eroici a favore del popolo siciliano... a quei cittadini che abbiano compiuto atti eroici a favore del popolo siciliano senza essere deceduti" (art. 5, Legge regionale 5 novembre 2004, n.15) [57] .
ValCivSic.png Medaglia d'oro al valore sportivo della Regione siciliana
Concessa ai cittadini nati o residenti in Sicilia che ottengano risultati sportivi a livello internazionale. (art. 7, Legge regionale 5 novembre 2004, n.15) [58] .

Economia

Dati economici

Di seguito la tabella che riporta il PIL e il PIL pro capite [59] prodotto in Sicilia dal 2000 al 2009 :

2000 2001 2002 2003 2004 2005 2006 2008 2009 2010 2011 2012 2013 2014 2015 2016 2017 2018 2019
Prodotto interno lordo
(in milioni di euro)
67.203,8 70.530,1 72.855,0 75.084,5 77.327,3 80.358,1 82.938,6 88.327,73 86.015,0 88.171,2 88.078,4 87.742,5 86.261,4 84.473,1 85.887,1 86.250 88.031 88.367,7 89.024,8
PIL ai prezzi di mercato per abitante
(euro)
13.479,6 14.185,7 14.662,2 15.053,9 15.440,1 16.023,2 16.531,5 17.533 17.045,2 [60]

Di seguito la tabella che riporta il PIL [59] , prodotto in Sicilia ai prezzi correnti di mercato nel 2006 , espresso in milioni di euro, suddiviso tra le principali macro-attività economiche:

Macro-attività economica PIL prodotto % settore su PIL regionale % settore su PIL italiano
Agricoltura, silvicoltura, pesca € 2.923,3 3,52% 1,84%
Industria in senso stretto € 7.712,9 9,30% 18,30%
Costruzioni € 4.582,1 5,52% 5,41%
Commercio, riparazioni, alberghi e ristoranti, trasporti e comunicazioni € 15.159,7 18,28% 20,54%
Intermediazione monetaria e finanziaria; attività immobiliari e imprenditoriali € 17.656,1 21,29% 24,17%
Altre attività di servizi € 24.011,5 28,95% 18,97%
IVA, imposte indirette nette sui prodotti e imposte sulle importazioni € 10.893,1 13,13% 10,76%
PIL Sicilia ai prezzi di mercato € 82.938,6

Agricoltura

Oliveti nel territorio dei Sicani.
Eccellenze dell'agricoltura siciliana: le arance di Ribera DOP; il pistacchio verde di Bronte DOP; il pomodoro ciliegino IGP.

 

Eccellenze dell'agricoltura siciliana: le arance di Ribera DOP; il pistacchio verde di Bronte DOP; il pomodoro ciliegino IGP.

 

Eccellenze dell'agricoltura siciliana: le arance di Ribera DOP; il pistacchio verde di Bronte DOP; il pomodoro ciliegino IGP.
Eccellenze dell'agricoltura siciliana: le arance di Ribera DOP; il pistacchio verde di Bronte DOP; il pomodoro ciliegino IGP.

L' agricoltura è stata ed è ancora oggi una delle grandi risorse economiche della Sicilia grazie alla varietà e qualità delle produzioni. Notevole è la produzione dei cereali - tra cui il frumento , specie della pregiata varietà grano duro , essenziale per la produzione delle migliori qualità di pasta . Il frumento già in passato rendeva la Sicilia essenziale per l'approvvigionamento dei Romani , tanto che l'isola era chiamata il granaio di Roma . È abbondante quella delle olive , che assicura un'ottima produzione di olio . Fino all'inizio del XX secolo è stata anche diffusa la coltivazione del riso , importato dagli Arabi e ingrediente di diversi piatti tipici [61] .

Ben nota è la coltura degli agrumi , i cui centri più importanti sono Mazzarrà Sant'Andrea , Francofonte , Lentini , Paternò celebre per la sua arancia a polpa rossa, Ribera , Scordia . Qui si producono arance , limoni , mandarini , mandaranci , bergamotti , cedri e pompelmi di grande pregio. La frutticoltura siciliana annovera fra i suoi prodotti i fichi d'India , angurie , kaki , nespole e susini che danno luogo a produzioni specifiche di qualità quali l' anguria di Siracusa , i kaki di Misilmeri , le nespole di Trabia e il susino sanacore . Gli ortaggi sono sempre stati la base dell'agricoltura regionale, in particolare zucchine , melanzane , pomodori e peperoni . A partire dagli anni sessanta , lo sviluppo delle coltivazioni in serra , estese soprattutto nella zona sud orientale, ha permesso un incremento sia nella quantità sia nella qualità dei prodotti, sviluppando colture ad alto valore aggiunto come le primizie o altri prodotti protetti da denominazioni certificate come i famosi pomodorini di Pachino . Non mancano fra i prodotti dell'orticoltura i legumi basilari nella cucina regionale. Oltre i tradizionali legumi diffusi anche nel resto d'Italia, le specifiche condizioni climatiche hanno permesso lo sviluppo di coltivazioni particolari e meno diffuse nella penisola come carrube e lupini . L'attenzione e lo sviluppo riservati alla produzione di legumi ha portato a eccellenze quali la fava di Leonforte .

Strutture rurali immerse nella campagna dell'entroterra siciliano

Importante è la produzione dei carciofi di cui il territorio niscemese e il distretto agricolo di Cerda sono fra i più grandi produttori europei. Tra la frutta secca spiccano per qualità le mandorle , le nocciole e il pistacchio - pregiato quello di Bronte - che sono alla base di molti prodotti dolciari.

Un importante contributo viene anche dalla coltivazione intensiva di specie, una volta esotiche, come il kiwi di eccellente qualità e perfino di mango , nella zona di Fiumefreddo . La carota novella di Ispica , la ciliegia dell'Etna coltivata nel comprensorio di Giarre , l' olio d'oliva dei Monti Iblei , dei colli nisseni e delle colline ennesi, il limone Interdonato della Messina jonica, il limone di Siracusa , il melone di Pachino e il pistacchio verde di Bronte sono prodotti a denominazione di Origine Protetta - Protezione Transitoria Nazionale con decreto ministeriale. Uno dei frutti più tipici è il " kaki " (in italiano caco o loto). Famosa per i suoi kaki è Misilmeri . Un'altra peculiare produzione siciliana è quella delle sbergie . Questo frutto, dolce e profumato, costituisce un endemismo che trova diffusione solo nella valle del Niceto .

La tradizionale coltivazione della vite consente la produzione di ottimi vini, sia rossi sia bianchi, che sono sempre più conosciuti e apprezzati in tutto il mondo. La produzione, pur notevole, stentava un tempo a inserirsi nei mercati a causa della eccessiva frammentazione dei produttori e di imprecisi standard qualitativi; essa ha avuto una svolta decisiva a partire dagli anni novanta , quando l'impiego di nuove tecniche enologiche, i finanziamenti pubblici che hanno facilitato l'arrivo di grandi produttori di vino da altre parti d'Italia e anche dall'estero, la nascita di una scuola universitaria locale di enologi (Università di Palermo facoltà di Agraria con sede staccata a Marsala presso l'Istituto Agrario "A. Damiani"), hanno favorito la rinascita dei vini siciliani, già famosi in epoca romana, e la loro affermazione a livello internazionale delle sue DOC e la nascita della DOCG Cerasuolo di Vittoria.

Tra i vitigni autoctoni più noti si annoverano i "rossi", come il Nero d'Avola , il Nerello mascalese , il Frappato che concorre insieme al Nero d'Avola alla DOCG Cerasuolo di Vittoria , il Nerello Mantellato, il Nerello Cappuccio, il Perricone e il Nocera, ei "bianchi", tra i quali il più noto è indubbiamente il Bianco d'Alcamo , la cui rinomanza è riconosciuta in tutto il mondo, l'Inzolia, il Grillo , il Catarratto, il Grecanico, il Carricante, la Minnella Bianca, il Moscato di Pantelleria detto anche Zibibbo e la Malvasia delle Lipari .

Viti d' Inzolia crescono spontanee tra le dune di Menfi

Si coltivano e si imbottigliano inoltre, con notevoli risultati qualitativi, anche vini prodotti da Chardonnay , Sauvignon , Merlot , Syrah , Cabernet , Petit Verdot , Pinot noir e altre varietà alloctone.

Un importante e sempre più sviluppato settore è quello della coltivazione, in serra, di fiori pregiati, come ad esempio le orchidee , favorito dal clima caldo-umido che ha raggiunto e superato per produzione quello di altre regioni tradizionalmente produttrici. Oggi i fiori di Sicilia vengono acquistati e spediti in tutta l'Europa.

Inoltre è presente il mercato ortofrutticolo più grande d'Italia a Vittoria .

In Sicilia, circa 650 000 ettari di terreno sono dedicati all'agricoltura di semina e 400 000 alle colture permanenti [62] .

Nella piana di Gela viene coltivato anche il cotone ; il prodotto siciliano costituisce il 78% della produzione nazionale [63] .

Allevamento

Sono allevati ovini, caprini ed equini, mentre i bovini , un tempo presenti in numero limitato, oggi sono allevati soprattutto nella provincia di Ragusa , dove si allevano animali della razza frisona e razza modicana . Questi ultimi producono un latte molto sostanzioso, benché in quantità scarse rispetto ai bovini d'allevamento (è una razza semi-addomesticata), utilizzato principalmente nella produzione di formaggi freschi ("provole"), del piacentino ennese , con l'aggiunta di zafferano , o del caciocavallo ragusano , l'unico del genere in Sicilia ad avere meritato il marchio DOP. Una tipica razza di equini di razza sanfratellana viene allevata sui Nebrodi, nella zona di San Fratello, da cui prende nome. La superficie dedicata ai prati e ai pascoli in Sicilia raggiunge i 235 000 ettari [64] .

Pesca

Sopra: vecchie muciari presso la dismessa tonnara di Bonagia ; sotto, la mattanza a Favignana nel 2002
La tonnara di Portopalo, nel vertice sud-orientale dell'isola
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tonnare della Sicilia .

Marzamemi , borgo di pescatori famoso per la sua tonnara, costituisce una risorsa preziosa per la Sicilia, che è la prima regione italiana per quantità di prodotto catturato, per consistenza di flotta (33% della flotta peschereccia italiana) e numero di pescatori impiegati [65] .

Molti sono i porti con estese flotte di navi pescherecce ; tra questi il più importante è quello di Mazara del Vallo , il primo d'Italia con 27687 TSL (tonnellate stazza lorda) e 269 imbarcazioni da pesca. Sono importanti anche quello di Trapani , Scoglitti , Sciacca e Porticello , che superano i 130 motopesca iscritti nel compartimento. Altri porti sono il porto di Licata , Porto Empedocle , Marsala, Pozzallo , Lampedusa, Catania, Portopalo [66] . Si pescano, oltre al pesce spada nella zona dello stretto di Messina , anche il tonno , le sardine , le alici e gli sgombri , ovvero il pesce azzurro tipico del Mar Mediterraneo , che consente di fornire all'industria conserviera la materia prima necessaria alla produzione del pesce in scatola e del pesce affumicato. Nel trapanese ea Marzamemi si produce la bottarga , che viene esportata anche all'estero.

A Mazara del Vallo ma anche in altre zone marine della costa mediterranea della Sicilia, si pratica l'allevamento di pesci come spigole , orate , tonni (ingrasso); a Ganzirri , nella zona nord di Messina, quello di ostriche e mitili . Inoltre a Trapani sono ben note le saline da cui sin dall'antichità si produce finissimo sale marino .

Energia

Un elettrodotto che supera lo stretto di Messina esporta dalla Sicilia una parte dell' energia elettrica che in essa è prodotta, ma soprattutto consente alla regione di ricevere oltre la metà dell'energia proveniente dal nord Europa, richiesta dai 5 milioni di abitanti siciliani. L'energia principale, più una parte di quella ausiliaria prodotta dalle centrali energetiche della regione, viene utilizzata nelle città e per le linee ferroviarie elettrificate da 3 kV. Dalla società di sviluppo e gestione di elettrodotti Terna si farà un secondo elettrodotto tra Sorgente e Rizziconi nonché il potenziamento della rete della regione fino a 380 kV.

Anche se le centrali tradizionali sono abbastanza diffuse e hanno una buona produzione, le fonti alternative , nonostante le enormi potenzialità in merito che ha la Sicilia, sono ancora poco diffuse: sono sperimentali alcune centrali eoliche , mentre verrà presto attivata a Enna , nel Polo Industriale del Dittaino , una centrale utilizzante le biomasse per produrre energia a bassi costi, il primo impianto di questo tipo esistente nell'Italia meridionale.

Il pilone di Torre Faro , posto nella striscia di terra dell'isola siciliana più a nord-est

Nei pressi di Adrano , tra il 1981 e il 1987 , venne costruita dall' Enel , nell'ambito di un progetto europeo, la Centrale Solare Eurelios che erogava 1 Megawatt di potenza; la centrale poi rimase inutilizzata. Nel 2011, Enel Green Power ha avviato lo smantellamento della centrale solare termica Centrale Solare Eurelios per fare spazio a un impianto fotovoltaico; a lavori ultimati il nuovo impianto sarà in grado di generare 14 milioni di kWh (il fabbisogno di consumo di oltre 5.000 famiglie). [67]

Negli anni novanta è stata costruita, nella zona di Sortino , una centrale idroelettrica che produce energia utilizzando un salto di oltre 100 metri creato fra due laghi artificiali costruiti appositamente. Questa centrale, la prima nel suo genere, fu costruita per poter sostenere i massicci consumi diurni delle industrie della zona di Priolo . Il bilancio energetico della centrale è decisamente negativo, ma permette di accumulare energia in esubero prodotta di notte, per pompare l'acqua al bacino superiore e poi l'acqua viene utilizzata di giorno per produrre energia a sostegno dei consumi diurni delle industrie della zona. Entrata in servizio nel 1989, è situata nella valle dell'Anapo, nel comune di Priolo Gargallo. Il serbatoio (lago) superiore raccoglie anche le acque del bacino idrografico superiore dell'Anapo, con un volume di 5,6 milioni di m3. Ha una potenza efficiente di 500 MW e una potenza di pompaggio di 580 MW , grazie a 4 gruppi turbina/pompa reversibile da 125 MW in produzione e che assorbono 145 MW in pompaggio. Il salto tra i serbatoi è di circa 312 m.

Industria

Il polo petrolchimico di Gela ; sullo sfondo, l'Etna.

Nonostante la regione non abbia livelli di industrializzazione paragonabili a quelli del Nord Italia, tuttavia presenta complessivamente un apparato industriale più vivace del resto del Sud Italia grazie anche alla presenza dei più grandi stabilimenti del meridione e di numerosi distretti industriali, concentrati nella piana di Gela , nei pressi di Augusta , Siracusa , Milazzo ed Enna (area industriale del Dittaino) con industrie di trasformazione chimica petrolifera , energetica, elettronica e agroalimentare.

Tuttavia Palermo e Catania sono le città che presentano più di un distretto industriale. In particolare la città di Catania presenta ben tre grandi distretti industriali specializzati in quasi tutti i settori, dall'agroalimentare alla meccanica, dall'elettronica alla chimica. Da ricordare è inoltre una quarta area d'eccellenza sempre nei pressi di Catania, la cosiddetta "Etna Valley" ovvero una grande zona industriale all'avanguardia per la produzione elettronica.

In Sicilia vengono sfruttati i giacimenti di petrolio e metano di Ragusa.

Attività estrattive

Ragusano: pompe di estrazione petrolifera a testa pozzo.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Zolfo di Sicilia .

Le miniere di zolfo delle province di Enna , Caltanissetta e Agrigento sono state chiuse, a partire dalla metà del XX secolo , a causa della forte concorrenza dello zolfo americano estratto con il metodo Frasch e quindi venduto a prezzi notevolmente più bassi; il diverso processo estrattivo in Sicilia era divenuto troppo costoso e perciò scarsamente remunerativo. Altre miniere di sali potassici, utilizzati in vari settori dell'industria, sono state chiuse, alla fine degli anni ottanta , nel territorio della provincia di Caltanissetta essendo divenuta più conveniente economicamente l'importazione dall'Est europeo. In passato, erano fiorenti anche l'estrazione del gesso e della pietra-pece nel ragusano (per l'estrazione di idrocarburi) anche queste però sono state marginalizzate nel corso del Novecento.

Importante è attualmente, dal sottosuolo siciliano, l'estrazione del petrolio in terraferma dai pozzi di Ragusa . Altri pozzi sono stati trivellati, negli anni novanta al largo delle coste meridionali siciliane, nel Canale di Sicilia dove sono state installate alcune piattaforme petrolifere visibili al largo di Ragusa ( Piattaforma Vega ). Sono presenti anche giacimenti di gas metano . Da rilevare l'estrazione del famoso Perlato di Sicilia , che fa di Custonaci uno dei più importanti bacini marmiferi in Italia.

Turismo

Panorama di Taormina
La cattedrale di Noto
La costa presso la Scala dei Turchi

L'industria del turismo è un'attività in crescita, favorita dalla presenza sul territorio di numerosi siti archeologici ( Morgantina , Segesta , Selinunte , Valle dei Templi e Villa del Casale ) e di bellezze artistiche e naturali che suscitano l'interesse dei visitatori. Oltre al turismo balneare che vanta celebri attrattive composte dalle variegate coste e le isole minori, grandissima importanza ha il turismo culturale grazie alle città d'arte.

Si è investito sulla capacità ricettiva di strutture alberghiere, favorendo un incremento delle presenze nell'isola, che nell' estate 2006 hanno raggiunto un livello record. Gli arrivi turistici nel 2007 sono stati di 2.847.575 italiani e 1.766.763 stranieri [68] . Secondo i dati dell'Osservatorio economico di Confartigianato Sicilia le presenze turistiche raggiungono i 14,7 milioni, con un aumento del 7,3% negli ultimi dodici mesi, valore vicino al massimo storico del 2014 di 14.704.926 presenze di turisti (+1 milione sul 2016, pari a +7,3%) e il massimo storico di 4.857.542 arrivi (+449.000 sul 2016, pari al +10,2%). La Sicilia si posiziona tra le prime dieci regioni italiane (10ª posizione), per numero di arrivi, che rappresentano il 3,9% dei turisti che hanno effettuato un viaggio in Italia e al 13º posto, per numero di presenze, che rappresentano il 3,5% del numero complessivo di notti trascorse dai clienti negli esercizi recettivi presenti in tutta la penisola. [69]

La città metropolitana di Messina , con circa 5 milioni di presenze turistiche annue, è la prima in Sicilia e tra le prime nel Sud Italia [70] . Molto frequentate, da turisti sia italiani sia stranieri, mete turistiche ben note come Taormina , Isole Eolie , Erice , Isole Egadi , Pantelleria , Lampedusa , Cefalù , Monreale , Palermo (con il suo celebre borgo marinaro di Mondello ) e dintorni come Isola delle Femmine e Terrasini , nel catanese Catania , Acireale e Caltagirone , nel ragusano Ragusa e Modica , nell'ennese Piazza Armerina , nel trapanese San Vito Lo Capo , Castellammare del Golfo (con la suggestiva frazione di Scopello ) e nel siracusano Noto e Siracusa . L'entroterra siciliano è ricco di storia, di tradizioni, ma anche e soprattutto di arte, cultura, fortezze, teatri , chiese, palazzi, castelli, necropoli, boschi e bacini naturalistici d'importanza, elementi caratterizzanti le aree interne della regione.

PIL pro capite

La classifica del PIL pro capite delle città metropolitane (Palermo, Catania e Messina) e dei liberi consorzi (Siracusa, Agrigento, Ragusa, Trapani, Caltanissetta ed Enna) nel 2016 è la seguente [71] :

Città metropolitana o libero consorzio comunale Pil pro capite 2016
(euro annui)
Palermo 16.615
Ragusa 16.479
Catania 16.271
Messina 16.127
Siracusa 14.637
Enna 14.399
Trapani 14.171
Caltanissetta 14.112
Agrigento 13.548

Ambiente

Aree naturali protette

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aree naturali protette della Sicilia .

In Sicilia sono presenti un parco nazionale, cinque parchi naturali regionali e molte riserve naturali come aree marine protette e zone umide che coprono complessivamente il 10,5% del territorio della regione [72] [73]

La cosiddetta "grotta dei briganti" all'interno della riserva naturale orientata Cavagrande del Cassibile
Cavalli allo stato brado in territorio madonita
Capre messinesi sulla spiaggia di Giardini-Naxos , lungo la costa ionica
Parchi nazionali
Parchi naturali regionali
Alcune riserve naturali regionali
Aree marine protette

Infrastrutture e trasporti

La rete autostradale siciliana.
Il viadotto "Naso" (nel territorio dell' omonimo comune ) lungo l' A20 Messina - Palermo . Sullo sfondo l' isola Filicudi .

Strade

La Sicilia dispone di varie autostrade, che collegano tra loro le principali città della regione.

  • Autostrada A18 Italia.svg L' A18 Messina - Catania , che collega le due maggiori città della Sicilia orientale, a pedaggio. Nel 2003 ha registrato un traffico di circa 28 milioni di autoveicoli. È molto importante anche per l'assenza di adeguate vie alternative per il traffico pendolare. Nel tratto nella città metropolitana di Messina l'autostrada è un seguito di ponti e gallerie, dato che i monti Peloritani giungono fino al mare; in provincia di Catania l'Etna scende dolcemente verso il mare e dunque spariscono le gallerie (centri principali attraversati: Taormina , Giarre , Acireale ); l'autostrada è completata dalla Autostrada A18dir Italia.svg diramazione A18 dir della lunghezza di 5 km che porta verso il centro di Catania.
  • Autostrada A18 Italia.svg L' A18 Siracusa - Ispica , che collega il capoluogo aretuseo ad alcuni dei maggiori centri della sua provincia e con la Provincia di Ragusa . Centri principali attraversati: Avola , Noto , Rosolini ; Ispica ; Pozzallo . Si pianifica il completamento fino a Gela.
  • Autostrada A19 Italia.svg L' A19 Palermo - Catania , che collega le due metropoli principali, non a pagamento. Dall'aprile del 2015, il ponte che va verso la direzione di Palermo è crollato a causa di un cedimento dell'asfalto e dei pilastri, nel tratto di Scillato e Tremonzelli. In seguito verrà sostituita con la ferrovia al centro dell'isola, alla stazione di Caltanissetta Xirbi . In alternativa si può procedere via autostradale allo svincolo di Agrigento-Caltanissetta e Palermo-Messina, all'altezza di Enna [74] [75] [76] [77] .
  • Autostrada A20 Italia.svg L' A20 Messina - Palermo , completata nel luglio 2005 dopo oltre 20 anni di lavori, è un importante asse autostradale a pedaggio che permette di raggiungere le due città facilitando gli spostamenti, soprattutto commerciali. Nel 2003 ha registrato un traffico di circa 21 milioni di autoveicoli. Corre lungo il mar Tirreno con ponti e gallerie in perenne successione, tranne nella zona di Milazzo; centri principali attraversati: Milazzo , Barcellona Pozzo di Gotto , Patti , Capo d'Orlando , Sant'Agata di Militello , Cefalù , Termini Imerese e Bagheria .
  • Autostrada A29 Italia.svg L' A29 Palermo - Mazara del Vallo , e la diramazione Autostrada A29dir Italia.svg Alcamo - Trapani, entrambe senza caselli, collegano il capoluogo con la parte occidentale della regione. Essa è l'autostrada in cui nello svincolo di Capaci , morirono il giudice Giovanni Falcone , sua moglie e la sua scorta; in tale svincolo per entrambi i sensi di marcia sono state poste due colonne metalliche per ricordare la tragedia. È priva di stazioni di rifornimento. Centri principali attraversati: Alcamo , Castellammare del Golfo , Castelvetrano , Mazara del Vallo .
  • Italian traffic signs - raccordo autostradale 15.svg Il raccordo autostradale 15 o tangenziale di Catania è un asse viario di fondamentale importanza della lunghezza di 24 km che permette di bypassare il centro urbano di Catania. Mette in comunicazione l'A18 per Messina con l'A19 per Palermo e l'autostrada per Siracusa, oltre a diverse strade statali della Sicilia orientale.
  • Italian traffic signs - Autostrada CT-SR.svg L' autostrada Catania-Siracusa è stata aperta al transito nel dicembre del 2009 e ha una lunghezza totale di 25 km. Collega il RA 15 (tangenziale di Catania) all'uscita Augusta-Villasmundo della SS 114 Orientale Sicula dove senza soluzione di continuità prosegue con caratteristiche autostradali fino all'autostrada Siracusa-Gela (A18); centri principali attraversati: Augusta , Lentini - Carlentini .

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rete ferroviaria della Sicilia .
Tratto a doppio binario della ferrovia Palermo-Messina, tra le stazioni di Pace del Mela e Torregrotta .

La rete ferroviaria della Sicilia è essenzialmente costituita di linee a scartamento normale di RFI ei servizi sono svolti da Trenitalia . La linea, a scartamento ridotto , che si snoda intorno all' Etna è invece di pertinenza del ministero delle Infrastrutture ei servizi sono svolti dalla Ferrovia Circumetnea . Tutta la rete ferroviaria siciliana risente del fatto che, essenzialmente, ricalca i tracciati ormai obsoleti delle origini e non risponde nel suo complesso alle esigenze di mobilità della regione. Le ferrovie elettrificate costituiscono oltre il 60% (circa 800 km) del complesso mentre i restanti 583 km di linea sono percorsi solo dai mezzi Diesel ; la rete elettrificata adotta il sistema, comune al resto delle linee italiane ordinarie, a corrente continua a 3 kV.

La maggior parte delle linee è a binario unico con tratte a doppio binario (169 km) solo sulle due direttrici principali, tirrenica e ionica; oltre l'85% rimangono ancora a binario unico (1.209 km). Le linee attuali sono in gran parte risalenti ai primi decenni dell'unità d'Italia, eccetto la tratta Caltagirone - Gela aperta all'esercizio alla metà degli anni settanta (ma chiusa a causa del crollo di un ponte) e la variante tra Messina e Patti che comprende una nuova galleria dei Peloritani . I lavori di ammodernamento e raddoppio della tratta Palermo-Messina sono incominciati molti anni fa e non se ne prevede ancora la conclusione; è in corso di velocizzazione (al 2014) la Palermo-Agrigento e di potenziamento della tratta Fiumetorto-Caltanissetta Xirbi. Nonostante la sua validità turistica la ferrovia della Valle dell'Alcantara , fino a Randazzo , fu chiusa dopo un parziale ammodernamento e lo stesso avvenne per la Noto-Pachino nonostante attraversi l'Oasi di Vendicari.

È del tutto scomparsa la vasta rete ferroviaria statale a scartamento ridotto che collegava numerosi centri abitati dell'interno dell'Isola, tra loro e con la rete FS.

Un programma in corso di realizzazione è la trasformazione del tratto urbano della Ferrovia Circumetnea tra Catania e Paternò in metropolitana a doppio binario, a scartamento normale ed elettrificata, ma al 2014 è in funzione ancora solo il tratto urbano interno alla città di Catania.

Un programma a lunga scadenza prevede il potenziamento dell'itinerario Messina-Catania-Palermo utilizzando parzialmente, previa rettifica di tracciato, parte delle tratte ferroviarie esistenti.

In atto, al 2014, i servizi offerti su tutta la rete risultano fortemente ridimensionati rispetto al passato con la riduzione dei collegamenti verso il resto del paese a soli 10 treni a lunga percorrenza da Roma, Napoli e Milano verso Palermo, Messina e Siracusa.

Porti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Isola di Sicilia § Porti .

La Sicilia, isole minori comprese, dispone di 126 tra porti industriali, commerciali, porticcioli e porti di altra tipologia [78] .

Aeroporti

Panorama aereo di Punta Raisi

La Sicilia è una delle regioni più all'avanguardia nel traffico aereo italiano, principalmente per via dei crescenti afflussi turistici e del fatto che sia un'isola posta al centro del Mediterraneo.

Evoluzione del traffico passeggeri negli aeroporti siciliani

2000 7.202.021
2001 7.201.108
2002 7.668.976
2003 8.703.611
2004 9.302.381
2005 9.414.308
2006 9.989.453
2007 11.102.085
2008 11.033.921
2009 11.380.698
2010 12.372.086
2011 13.257.369
2012 12.434.174
2013 12.628.356
2014 13.472.133
2015 13.976.233
2016 15.420.616
2017 16.885.132
2018 17.722.474
2019 18.281.704
2020 6.914.496

Altri piccoli aeroporti sono:

Cultura

Istruzione

Università

Facciata dell'ex monastero dei Benedettini, che ospita due facoltà dell'Università di Catania.
Il trecentesco Palazzo Chiaramonte Steri, sede del rettorato dell'Università di Palermo.

Nel 1434 sorse la prima università della Sicilia: il Siciliae Studium Generale , oggi Università degli Studi di Catania . Il padre della cultura universitaria siciliana è Alfonso V d'Aragona , che patrocinò la nascita dello studio catanese. Fu invece Ignazio di Loyola a fondare, nel 1548 l' Università degli Studi di Messina . È di più recente istituzione l' Università degli Studi di Palermo ( 1805 ) cui si è aggiunta l' Enna-Kore ( 2005 ) semiprivata. Inoltre, è presente a Palermo la sede distaccata dell' Università LUMSA . Il polo territoriale universitario più giovane è di certo quello di Trapani, che rientra nelle attività dell'Università degli studi di Palermo. A Trapani hanno sede cinque facoltà: Agraria, Giurisprudenza, Lettere e Filosofia, Medicina e Chirurgia, Matematiche. In totale, i tre atenei pubblici più il semipubblico di Enna contano circa 180.000 iscritti.

I livelli dell'università siciliana non sono alti. Uno studio Censis - la Repubblica del 2005 (che non include Enna perché ancora in via di istituzione) classifica Palermo (63.400 iscritti) e Catania (50.700 iscritti) tra i mega atenei, cioè con oltre 40.000 iscritti, mentre Messina (39.600 iscritti) viene posta tra gli atenei medi, tra 40.000 e 20.000 iscritti. Lo studio porta avanti una serie di valutazioni basate su quattro campi (i servizi offerti agli studenti, le borse di studio, le strutture e il web ) per stilare una classifica di ogni gruppo di atenei. Palermo è classificato 7º (a pari merito con l' Università di Bari ), mentre Catania è 10º su undici mega atenei. Messina invece è 15º su 18. Nei primi due casi, sono le strutture a determinare la bassa classifica (i voti, in centodecimi, sono rispettivamente 71 e 76, i più bassi del gruppo), mentre Messina è carente soprattutto per quanto riguarda i servizi (74).

Si è seguito lo stesso criterio per ogni singola facoltà , la cui classifica però coinvolge tutti gli atenei. Se si escludono quelle non valutate, le facoltà siciliane ricorrono spesso negli ultimi posti: tutte e tre per quanto riguarda l' Economia (Catania, Palermo e Messina), Messina e Catania per Medicina e chirurgia , la sola Messina per Scienze della formazione , ancora la coppia Messina-Catania per Scienze matematiche, fisiche e naturali , Palermo per Scienze politiche e Messina per Scienze statistiche . La facoltà migliore sembra Scienze della formazione di Palermo, che è al sesto posto nazionale con 89.4/110 [79] .

Alta formazione artistica, musicale e coreutica

Accademie di belle arti statali
Conservatori di musica

Musei e parchi archeologici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musei della Sicilia e Musei nazionali italiani § Sicilia .

Media

Sede regionale della Rai a Palermo.

Si pubblicano, e hanno sede, in Sicilia tre quotidiani nazionali: Giornale di Sicilia , La Sicilia e la Gazzetta del Sud . La Rai ha una redazione siciliana con sede principale a Palermo e succursale a Catania. Si edita inoltre il Quotidiano di Sicilia .

Le principali tv regionali, visibili su tutto il territorio dell'isola, sono: Antenna Sicilia , Telecolor , TRM Tele Radio del Mediterraneo e Tele Giornale di Sicilia .

Numerosi infine sono i media on line come Live Sicilia , BlogSicilia , PalermoReport , MessinaWeb , CataniaOggi , TP24 , Il Fatto Nisseno , sono alcuni tra i maggiormente seguiti.

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema in Sicilia .
Il museo "Nuovo Cinema Paradiso" di Palazzo Adriano , centro sicano tra i principali set del film di Giuseppe Tornatore , premio Oscar 1990

Il cinema in Sicilia ha inizio già nei primi anni del XX secolo e nel tempo ha registrato opere cinematografiche, case di produzione e cineasti di rilievo. Nel corso dei decenni inoltre l'isola è stata sfruttata come set cinematografico per molte opere.

Nel 1913 a Catania nacque una "Morgana film", ma di questa società non si conoscono produzioni, mentre in una omonima società fondata a Roma nel 1914 ebbe il ruolo di direttore artistico il commediografo catanese Nino Martoglio , dirigendo i soli tre film prodotti da quella azienda, e tra essi Sperduti nel buio , ambientata a Napoli, ma interpretato da numerosi attori siciliani, tra cui Giovanni Grasso e Virginia Balistrieri .

I film in bianco e nero interpretati negli anni trenta da Angelo Musco e dal suo gruppo teatrale furono tra i primi lungometraggi di successo girati in Sicilia. Anche Luigi Pirandello seguì con interesse l'evolversi della cinematografia, partecipando alle sceneggiature di alcuni film intorno al 1933.

A Palermo, la Panaria Film è stata una casa di produzione cinematografica di rilievo. Fu fondata nella seconda metà degli anni quaranta dal Principe Francesco Alliata di Villafranca , insieme a Pietro Moncada di Paternò, Renzo Avanzo e Fosco Maraini . Dopo alcuni cortometraggi subacquei, in 35 mm, nelle isole Eolie (i primi girati in Italia), produsse Vulcano , con Anna Magnani , e La carrozza d'oro di Jean Renoir . Chiuse oberata dai debiti nel 1956 . Notevole è stata inoltre la produzione del documentarista Vittorio De Seta .

Oggi vi sono affermati registi siciliani, come il premio Oscar Giuseppe Tornatore , Pasquale Scimeca , Aurelio Grimaldi , Marco Amenta , Emma Dante , Roberto Andò , Emanuele Crialese , Luca Guadagnino e la coppia Ciprì e Maresco .

Letteratura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura siciliana .

«La Sicilia è indubbiamente una delle due grandi isole letterarie del continente, l'altra è l'Irlanda. Entrambe hanno un'importantissima tradizione di scrittori e poeti, al punto che si dovrebbe riflettere sul legame specifico che esiste tra la condizione insulare e il bisogno di scrittura. Un bisogno spesso strettamente legato al tema della nostalgia, visto che, quando gli scrittori vivono lontani dall'isola natia, sublimano la nostalgia attraverso la scrittura.»

( Daniel Pennac [80] )

La produzione letteraria è stata molto viva nel corso dei secoli, inizialmente grazie alla corte di Federico II con la sua scuola siciliana . Tra il 1230 e il 1266 sotto la corte sveva si sviluppò il primo volgare illustre degno di questo nome. Per quanto il suo uso restasse confinato alle corti italiane e alla letteratura, dopo gli Svevi venne ripreso dagli scrittori toscani che ne vennero fortemente influenzati anche grazie al prestigio letterario della Scuola, al cui capofila, Giacomo da Lentini , è attribuita l'invenzione del sonetto . Grazie anche allo stile poetico dei Siciliani, tra cui anche Cielo d'Alcamo , molte delle loro parole ed espressioni passarono nel toscano illustre, base della lingua italiana.

Il siciliano ha trovato alti esempi poetici grazie ad autori come Giovanni Meli , Domenico Tempio , Mario Rapisardi e Ignazio Buttitta .

Tra i più celebri scrittori siciliani vissuti tra il XIX ed il XX secolo, vi sono i romanzieri veristi Giovanni Verga e Luigi Capuana , ma anche Federico De Roberto , nativo di Napoli, che visse a Catania (città d'origine della sua famiglia dove è ambientato il suo capolavoro, I Viceré , del 1894), e poi i premi Nobel Luigi Pirandello , romanziere e autore teatrale conosciuto in tutto il mondo, e Salvatore Quasimodo , pioniere dell' ermetismo .

Particolarmente attivi tra gli anni trenta e quaranta del Novecento sono stati Vitaliano Brancati ed Elio Vittorini . Pubblicato postumo nel 1958 è l'unico romanzo di Giuseppe Tomasi di Lampedusa , Il Gattopardo ( Premio Strega 1959).

Nella seconda metà del XX secolo si sono affermati scrittori come Ercole Patti , Leonardo Sciascia , Gesualdo Bufalino e Vincenzo Consolo , e successivamente Andrea Camilleri .

Prolifico autore di teatro è stato Giuseppe Fava , noto soprattutto per il suo lavoro di giornalista.

Un caso particolare di testo letterario è il memoriale del contadino semianalfabeta Vincenzo Rabito , interrotto nel 1971 e poi pubblicato postumo dall'editore Einaudi con il titolo Terra matta .

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musica siciliana .

Negli ultimi quattro secoli la Sicilia ha dato i natali a illustri rappresentanti del mondo musicale.

Tra i primi, in ordine cronologico, ricordiamo: i madrigalisti Pietro Vinci , Sigismondo d'India e Antonio Il Verso , e gli operisti Alessandro Scarlatti , Giovanni Pacini , Vincenzo Bellini , Francesco Paolo Frontini , Antonino Palminteri , Alberto Favara , Antonio Scontrino , Giuseppe Cesare Balbo , Pietro Antonio Coppola , i contemporanei Matteo Musumeci e Nunzio Ortolano .

Nel XX secolo si sono distinti alcuni compositori siciliani nell'ambito delle avanguardie postweberniane : Girolamo Arrigo , Aldo Clementi , Salvatore Sciarrino , Francesco Pennisi , Roberto Carnevale , Federico Incardona , Marco Betta , Giovanni Sollima , Calogero Giallanza . Alcuni famosi cantanti d'opera sono Giuseppe Di Stefano , Pietro Ballo , Salvatore Licitra , Giulio Crimi , Desirée Rancatore .

Ecco alcune figure di spicco del panorama pop, rock o jazz, nazionale e internazionale: Pippo Pollina , Giuni Russo , Franco Battiato , La Bionda , Gianni Bella , Marcella Bella , Carmen Consoli , Salvatore Adamo , Carlo Muratori , Giusy Ferreri , Levante , Uzeda , Silvia Salemi , Gerardina Trovato , i Denovo , i Tinturia , gli Agricantus , Ivan Segreto , Mario Venuti , Mario Biondi , Roy Paci , Fiorello , Cristiano Malgioglio , Qbeta , Lorenzo Fragola , Giovanni Caccamo , Filippa Giordano , Francesco Cafiso , Piero Barone . La più nota cantante folk siciliana è Rosa Balistreri .

Cucina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina siciliana e Prodotti agroalimentari tradizionali siciliani .
Cassata siciliana.

La cucina siciliana fa parte di una cultura gastronomica regionale complessa e articolata, che mostra tracce e contributi di tutte le culture che si sono stabilite in Sicilia negli ultimi due millenni. Dalle abitudini alimentari della Magna Grecia alle prelibatezze dei " Monsù " delle grandi cucine nobiliari, passando dai dolci d'età araba-normanna e dalle frattaglie alla maniera ebraica : tutto contribuisce a rendere varia la cucina siciliana.

Cannoli siciliani.

La lista dei prodotti tipici è lunghissima. Ogni provincia, e, in molti casi, ogni comune, ha una sua specialità e anche i nomi degli stessi alimenti variano di zona in zona. È universalmente conosciuta la granita siciliana come prodotto comune a quasi tutte le province e pregiato nelle zone del catanese e del messinese [81] . Meno conosciute sono altre due bevande dall'aspetto di latte : l' orzata (dolce) e il latte di mandorla (dolce-amaro). Tra i prodotti salati, sono molto diffusi quelli presenti nella cosiddetta tavola calda o rosticceria , con gli arancini (o arancine) di riso, diffusi in tutta la Sicilia, come punta di diamante di questa categoria. Tipiche del palermitano sono le panelle , le crocché (crocchette di patate), il pani câ meusa (pane con la milza), frittola (frattaglie elaborate e lessate), le rascature (mix di crocchè e panelle ), lo sfincione (pizza doppio strato) e le stigghiola (budella di agnello o vitello arrostite).

Del messinese invece i rustici, tra cui il pidone e l'arancino dalla caratteristica forma a punta, e la focaccia messinese . Ci sono poi molti piatti legati alle melanzane , come la caponata , la parmigiana e la pasta alla Norma e i scacci , focacce di grano duro con ripieno a base di prezzemolo, oppure cavolfiori o pomodori, vere e proprie torte salate. Anche il pesce , in molte varietà, è un alimento importante della cucina siciliana e in questo settore molto famoso è il pesce stocco alla messinese . Tipico del trapanese è il cuscus piatto principale della tradizione gastronomica del sud del Mediterraneo, ma contrariamente al resto dei paesi del Maghreb , dove invece è di solito a base di carne, è preparato con il pesce. Tra i dolci tipici della regione non sono da dimenticare i cannoli , la cassata classica (meno dolce nella versione messinese) o al forno, la pignolata messinese , il "Taganu d' Aragona " e la torta Fedora tipico dolce spruzzato di cacao in polvere.

Vini e bevande

Cantine Donnafugata di Marsala
Il Syrah , tra i più pregiati vini rossi siciliani
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vini della Sicilia .

La coltivazione della vite e la vinificazione fu portato in Sicilia occidentale dai fenici fra il VIII e il VII secolo aC Nella Sicilia orientale la vitivinicoltura si diffuse sin dall'epoca della colonizzazione greca, (VII-VI sec. aC) con il tradizionale sistema detto ad "alberello". Diversi sono i vitigni autoctoni dell'isola, sia bianchi sia rossi: Zibibbo , (introdotto per opera dei Fenici a Pantelleria), Nero d'Avola , Grillo , Frappato , Perricone , Inzolia .

La nascita nel 1773 del Marsala come vino liquoroso è incentrata sulla figura del commerciante inglese John Woodhouse. Il Marsala è stato il primo vino DOC della storia vinicola italiana [82] . Anche il vino Bianco d'Alcamo ha ottenuto il riconoscimento Denominazione di origine controllata . Dopo che per decenni il vino siciliano è stato utilizzato come vino da taglio per i vini francesi e piemontesi, per la forte gradazione alcolica, a partire dagli anni '60 l'affinarsi delle tecniche di vinificazione ha portato all'istituzione di numerosi vini a denominazione d'origine controllata. La sola provincia di Trapani produce il 10% del vino italiano.

Monumenti e luoghi d'interesse

Luoghi di interesse archeologico

La presenza di lunga data dell'uomo in Sicilia ha fatto sì che l'isola sia piena di luoghi d'interesse archeologico . Questa è una breve lista delle aree archeologiche:

Luoghi di interesse artistico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Architettura normanna in Sicilia e Rinascimento siciliano .

Barocco siciliano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Barocco siciliano .

In seguito al fiorire di interventi di ricostruzione succeduti al devastante terremoto che investì il Val di Noto nel 1693 alcuni artisti adottarono uno stile comune che oggi ricade sotto la denominazione di barocco siciliano . Prima di questa data il barocco era stato impiegato nell'isola in modo ingenuo, evoluto dall' architettura autoctona piuttosto che derivato dai grandi architetti barocchi di Roma . In seguito al sisma, molti architetti locali adottarono questo stile, che è riconoscibile non solo dalle sue tipiche linee curve e motivi decorativi barocchi ma anche dalle ghignanti maschere e putti , e dall'apparenza particolarmente sgargiante raramente visibile altrove. La loro interpretazione dello stile condusse a una forma d'arte personalizzata e radicata nei vari territori come il Val di Noto (province di Ragusa e Siracusa ) e la provincia di Catania. Nel penultimo decennio del XVIII secolo lo stile finì con l'essere rimpiazzato dalle nuove mode che proponevano il neoclassicismo .

Panorama da Erice

Siti patrimonio dell'umanità UNESCO

Patrimoni dell'umanità

In Sicilia sette siti hanno avuto il titolo di patrimonio dell'umanità dall' UNESCO per la loro importanza storica, artistica, archeologica e naturalistica:

Sono in fase di candidatura altri due siti:

Anche per il sito geologico della Scala dei Turchi e per la Settimana Santa di Caltanissetta sono state avviate le pratiche al fine di ottenere il riconoscimento.

Patrimoni orali e immateriali dell'umanità

La Sicilia annovera anche due iscrizioni tra i patrimoni orali e immateriali dell'umanità :

  • L' opera dei pupi (2001, primo patrimonio italiano a essere inserito nella lista);
  • La coltivazione "ad alberello" dello Zibibbo di Pantelleria (2014, prima pratica agricola a essere inserita nella lista). [85]

Per i patrimoni orali e immateriali dell'umanità è in fase di candidatura la tecnica settecentesca di lavorazione del cioccolato modicano . [86]

L'isola inoltre condivide insieme al resto della nazione e altri sei paesi (Marocco, Grecia, Spagna, Cipro, Croazia, e Portogallo) il riconoscimento per la dieta mediterranea , (2013)

Altri riconoscimenti UNESCO

Il Rocca di Cerere Geopark e il Parco delle Madonie sono stati inseriti nella lista dei Geoparchi mondiali UNESCO il 17 novembre 2015 , nel corso della 38ª Sessione Plenaria della Conferenza Generale dell' Unesco svoltasi a Parigi . [87] [88] [89]

L'antica melurgia bizantina dell' Eparchia di Piana degli Albanesi [90] [91] [92] [93] fa parte del Registro Eredità Immateriali della Sicilia , istituito dalla Regione Siciliana e riconosciuto patrimonio dell'umanità dall' UNESCO [94] [95] .

Sport

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Sport in Sicilia .

Lo sport in Sicilia si è sviluppato a un certo livello solo dal secondo dopoguerra in poi. Resistono tuttora alcuni sport tradizionali, come l' antinna a mari e il liu-bo , ma per quanto riguarda gli sport famosi a livello internazionale solo recentemente si è arrivati al livello degli altri atleti nazionali.

Per quanto riguarda gli atleti, il primo oro alle Olimpiadi è merito di Francesco Gargano , per la sciabola ad Anversa nel 1920 . Vuelta a España 2010 , Il Giro d'Italia 2013 , e la Tour de France 2014 sono stati vinti dal messinese Vincenzo Nibali [96] .

Calcio

Il calcio è lo sport più seguito. Esso sbarcò in Sicilia alla fine dell'Ottocento, grazie ai marinai delle navi mercantili inglesi che ingaggiavano vere e proprie sfide con i portuali negli spiazzali dei porti di Palermo e Messina , città che vantano infatti due dei club calcistici tra i più antichi d' Italia .

Nessuna squadra siciliana ha mai ottenuto un titolo nazionale di massima categoria. I migliori risultati di una squadra siciliana nelle competizioni nazionali sono stati raggiunti dal Palermo. I rosanero, infatti, hanno raggiunto il 5º posto in Serie A in tre occasioni (2005/06, 2006/07 e 2009/10) e hanno disputato tre finali di Coppa Italia (1974, 1979 e 2011).

Tifosi di calcio del Palermo durante un derby regionale con il Catania allo stadio Renzo Barbera .

Le uniche tre squadre siciliane ad aver partecipato a campionati di Serie A sono: Palermo (miglior risultato: 5º), Messina (miglior risultato: 7º) e Catania (miglior risultato: 8º). Il Palermo ha disputato cinque edizioni della Coppa UEFA / Europa League .

Attualmente (stagione calcistica 2021/2022) soltanto tre squadre siciliane militano tra i professionisti: Palermo , Catania e Messina .

Esistono numerose rivalità locali e regionali ma il derby Palermo-Catania è considerato per antonomasia derby di Sicilia e risale agli inizi del XX secolo quando il Catania si chiamava Unione Sportiva Catanese e il Palermo Anglo Palermitan Athletic e posteriormente Palermo Foot Ball and Cricket Club . Nonostante il primo derby nell'isola risale al 18 aprile 1901, giocato tra l' Anglo Palermitan Athleti c e Messina Football Club , conclusosi con la vittoria per 3-2 dell' Anglo Palermitan . [97]

Pallavolo

I pallavolisti della Paoletti Catania campione d'Italia 1977-1978, che portarono alla Sicilia il primo scudetto in uno sport di squadra .

Negli sport a squadre, il primo titolo nazionale risale allo scudetto di pallavolo del 1978 , con la conquista del campionato italiano maschile di pallavolo da parte della Paoletti Catania . Da allora nei trent'anni successivi (fino a tutto il 2008 ) le squadre siciliane si sono aggiudicate in tutto 49 edizioni dei campionati nazionali (ma tra questi solo 8 volte a livello maschile) nei vari sport di squadra.

Beach soccer

La squadra più famosa della Sicilia è il Catania Beach Soccer che nel 2019 diventa la società italiana più titolata con 10 trofei nazionali in bacheca. [98]

Pallanuoto

Negli altri sport di squadra, la compagine più medagliata di sempre è l' Orizzonte Catania , che ha finora vinto 20 scudetti (di cui 15 consecutivi) nella Serie A femminile . Ha inoltre vinto 8 Coppe Campioni , 1 Supercoppa LEN , 1 Coppa LEN e 3 Coppe Italia .

Pallacanestro

L'unica competizione europea è stata vinta dalla Trogylos Priolo (2 scudetti e un' Eurolega nella pallacanestro femminile). Nella pallacanestro da ricordare anche l' Orlandina , la più importante squadra siciliana maschile per numero di partecipazioni al massimo campionato nazionale (7) che vanta anche una partecipazione alla Basketball Champions League , mentre nel femminile lo Sport Club Alcamo ha disputato 6 volte il campionato di A1, raggiungendo la finale della Coppa Ronchetti .

Tra le altre siciliane che hanno disputato campionati di massima serie: Pallacanestro Trapani , e in tempi meno recenti, Pallacanestro Messina , CUS Palermo ; quest'ultimo, però, dovette ritirarsi dopo appena una giornata di campionato a causa dello sbarco degli Alleati nel 1943 durante la Seconda guerra mondiale .

Altri sport di squadra

Altre squadre da ricordare sono il CUS Catania (13 scudetti tra hockey e canoa-polo) e l' Ortigia Siracusa (3 scudetti nella pallamano).

Da ricordare anche nel rugby l' Amatori Catania che ha avuto ottimi piazzamenti nella massima serie. Nel football americano gli Elephants Catania hanno giocato 2 finali del Superbowl italiano .

Squash

Per quanto riguarda lo squash, la New Squash Club Catania ha conquistato la Coppa Italia nel 2007 e uno scudetto nel 2016.

Sport individuali

Per quanto riguarda i singoli atleti, hanno vinto nelle proprie specialità alle Olimpiadi :

Eventi internazionali

La Targa Florio, dipinto di Margaret Bradley del 1930, riprodotto nel francobollo che ne celebra il centenario.

L'evento internazionale più seguito sin dai primi anni del Novecento , è sicuramente la Targa Florio tra le strade di Caltanissetta e Palermo. Evento automobilistico conosciuto in tutto il mondo fin dalla sua nascita nel 1906 , dagli anni settanta tale corsa, per problemi di sicurezza, si trasformò in rally di interesse locale o nazionale così da essere declassata a livello internazionale. L'evento internazionale che è stato per anni l'appuntamento fisso della Sicilia è stato il Gran Premio di Formula 2 (poi Formula 3000 ) all' autodromo di Pergusa , che tuttora è chiuso. L'evento più importante in assoluto probabilmente è stata la XIX Universiade , ospitata nel 1997 tra Palermo, Catania, Messina e altri centri minori. Segue l' Europeo femminile Italia 1968 di pallacanestro , disputato a Messina, Ragusa , Catania e Palermo. Nel 2003 Catania è stata la sede dei Giochi Mondiali Militari e nel 2006 ha ospitato il Campionato Europeo di hockey su prato .

Un'auto in un momento della competizione Rally Targa Florio in Provincia di Palermo.

Per quanto attiene l' atletica leggera , l'evento più conosciuto a livello internazionale è il giro podistico internazionale di Castelbuono la corsa su strada più antica d'Europa che si corre ogni anno il 26 luglio dal 1912. Il Trofeo Sant'Agata è una corsa podistica su strada che si corre tutti gli anni il giorno 3 febbraio per le strade del centro di Catania. Nelle sue 47 edizioni, ha visto fra i partecipanti Stefano Baldini vincitore della maratona all' Olimpiade di Atene 2004 .

Nel 1994 si sono tenuti in Sicilia il Campionato del mondo di ciclismo su strada ei Campionati del mondo di ciclismo su pista : Catania ospitò le prove a cronometro su strada, Agrigento quelle in linea su strada e Palermo quelle su pista. Altri eventi di rilievo sono state le 3 partite dei Mondiali di calcio Italia 1990 , ospitate allo Stadio La Favorita di Palermo ( Olanda - Egitto 1-1; Eire -Egitto 0-0; Olanda-Eire 1-1). Nel 2005 e 2006 Trapani ha ospitato le regate Act 8 & 9 della Louis Vuitton Cup . Nel 1999 , 2006 e 2011 Palermo ha ospitato i Jeux des îles , dei quali la Sicilia è prima per numero di edizioni vinte.

Nel 2002 Palermo ha ospitato i mondiali di baseball . Nel 2006 Messina ha ospitato gli europei di softball .

Nel 2008 Acireale ha ospitato i mondiali di scherma junior e cadetti. Nel 2011 Catania ha ospitato i mondiali di scherma . Nel 2014 Gela ha ospitato i mondiali di boxe . Nel 2016 Siracusa ha ospitato i mondiali di Canoa-polo .

Nel 2018 Catania ha ospitato i Jeux des îles .

Principali impianti sportivi

Città Soccer ball.svg Stadi del calcio Capienza
Messina Stadio San Filippo-Franco Scoglio 40.200
Palermo Stadio Renzo Barbera 36.349
Catania Stadio Angelo Massimino 21.530
Sciacca Stadio Luigi Riccardo Gurrera 18.000
Caltanissetta Stadio Marco Tomaselli 15.000
Acireale Stadio Aci e Galatea 14.500
Marsala Stadio Antonino Lombardo Angotta 13.500
Messina Stadio Giovanni Celeste 12.000
Palermo Velodromo Paolo Borsellino 12.000
Agrigento Stadio Esseneto 10.000
Licata Stadio Dino Liotta 11.000
Trapani Stadio polisportivo provinciale di Trapani 7.000
Città Basketball ball.svg Palasport Capienza
Catania PalaNesima 6.500
Palermo Palasport Fondo Patti 6.000
Messina PalaRescifina 5.500
Acireale Palazzetto dello Sport 5.500
Catania PalaCatania 5.000
Caltanissetta PalaCarelli 5.000
Trapani PalaIlio 4.575
Priolo Gargallo PalaAcer 4.000
Cefalù Palasport Marzio Tricoli 4.000
Ragusa PalaMinardi 3.800
Capo d'Orlando PalaFantozzi 3.613
Favara PalaGiglia 3.500
Gela PalaLivatino 2.600
Giarre PalaGhiaccio 2.500
Caltagirone Palasport Don Pino Puglisi 2.500

Note

  1. ^ Regione siciliana, Italia - Città e villaggi del Mondo , su it.db-city.com . URL consultato il 31 maggio 2011 ( archiviato il 25 giugno 2011) .
  2. ^ Dati Istat 2011 , su istat.it . URL consultato il 22 maggio 2014 .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 28 febbraio 2021.
  4. ^ In alcuni comuni della provincia di Enna ( Nicosia , Sperlinga , Aidone , Piazza Armerina ) e della città metropolitana di Messina ( San Fratello , Novara di Sicilia ). Parlata alloglotta gallo italico nel Registro delle Eredità Immateriali della Sicilia, Regione Siciliana Archiviato il 27 dicembre 2011 in Internet Archive ..
  5. ^ Nei comuni di Contessa Entellina , Piana degli Albanesi e Santa Cristina Gela ; con 2 oscillanti ( Mezzojuso e Palazzo Adriano ). La minoranza albanofona è tutelata in base alla LR 26/1998 e della LN 482/99.
  6. ^ Nel solo comune di Messina . Delibera del consiglio provinciale N. 44-C-2012 del 10/02/2012 « Delimitazione ambito territoriale tutela delle minoranze linguistiche ai sensi della L. 482 del 15/12/1999 Archiviato il 31 gennaio 2017 in Internet Archive .».
  7. ^ "Patrona" della Sicilia: Vergine Odigitria Madonna di Costantinopoli - Siciliafan , su siciliafan.it , 22 settembre 2013. URL consultato l'8 settembre 2016 ( archiviato il 15 settembre 2016) .
  8. ^ Eurostat – Regional gross domestic product (PPS per inhabitant) by NUTS 2 regionse , su ec.europa.eu , Eurostat 2016, 18 febbraio 2018. URL consultato il 9 settembre 2018 ( archiviato il 2 ottobre 2018) .
  9. ^ CONTI ECONOMICI TERRITORIALI ( PDF ), su istat.it , 3 dicembre 2018. URL consultato il 19 marzo 2020 ( archiviato il 28 ottobre 2019) .
  10. ^ Inno ufficiale Regione Siciliana , su regione.sicilia.it . URL consultato il 31 luglio 2012 ( archiviato il 27 aprile 2007) .
  11. ^ Luciano Canepari , Sicilia , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  12. ^ Scritto anche Sixilia ; in lingua siciliana antica è attestata inoltre la forma Sichilia .
  13. ^ In uso anche le varianti più letterarie in lingua albanese Siçili/a o Siqili/a .
  14. ^ Regione Siciliana - Sito Ufficiale , su regione.sicilia.it .
  15. ^ Augusto - Automazione Gazzetta Ufficiale Storica , su augusto.agid.gov.it . URL consultato il 27 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 ottobre 2016) .
  16. ^ Superfici delle unità amministrative a fini statistici , su istat.it . URL consultato il 29 marzo 2021 .
  17. ^ Pergusa, lago di , su Treccani.it . URL consultato il 20 gennaio 2018 ( archiviato il 21 gennaio 2018) .
  18. ^ Calendario atlante De Agostini 2004 . Novara, Istituto geografico De Agostini, 2003. I dati sono riferiti al 2000.
  19. ^ Alla fine del V secolo aC Siracusa aveva circa 300 000 abitanti.
  20. ^ Cittadini Stranieri 2019 - Sicilia , su Tuttitalia.it . URL consultato il 25 agosto 2020 .
  21. ^ La lingua italiana, i dialetti e le lingue straniere. Indagine Istat 2006 ( PDF ), su www3.istat.it . URL consultato il 22 febbraio 2013 ( archiviato il 20 settembre 2017) . ( PDF )
  22. ^ Centro di studi filologici e linguistici siciliani » Legge Regionale 31 maggio 2011, N. 9 , su www.csfls.it . URL consultato il 28 settembre 2016 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2016) .
  23. ^ Aa.Vv., Enna e provincia: laghi, torri e castelli: Morgantina, Piazza Armerina, la villa romana del Casale , Touring Club Italiano, Milano 2001, p. 38. , su books.google.it . URL consultato il 17 dicembre 2012 ( archiviato il 5 marzo 2014) .
  24. ^ Salvatore Claudio Sgroi, I galli della Lombardia siciliana , in «La Sicilia» 22 gennaio 1990, p. 3.
  25. ^ Supplemento ordinario alla Gazzetta Ufficiale della Regione siciliana (p. I) n. 47 dell'11 novembre 2011 (n. 45) ( PDF ), su gurs.regione.sicilia.it . URL consultato il 18 ottobre 2016 (archiviato dall' url originale il 31 gennaio 2017) .
  26. ^ a b Zdeňka Zlinská, Scuola poetica siciliana e Iacopo da Lentini ( PDF ), su is.muni.cz , 2006.
  27. ^ Storia dell'italiano letterario , su docsity.com . URL consultato il 22 ottobre 2018 ( archiviato il 22 giugno 2018) .
  28. ^ Costanzo di Girolamo, Scuola poetica siciliana, metrica , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 22 ottobre 2018 ( archiviato il 24 gennaio 2019) .
  29. ^ La letteratura italiana prima di Dante ( PDF ), su istitutoprimolevi.gov.it (archiviato dall' url originale il 28 dicembre 2017) .
  30. ^ Antonietta Bufano, parere in ""Enciclopedia Dantesca" , su treccani.it , Treccani. URL consultato il 22 ottobre 2018 ( archiviato il 4 ottobre 2018) .
  31. ^ Copia archiviata , su free.imd.it . URL consultato il 28 settembre 2006 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2006) .
  32. ^ Il linciaggio di nove siciliani nella New Orleans del 1891 - Palermo la Repubblica.it , su palermo.repubblica.it . URL consultato il 10 marzo 2012 ( archiviato il 7 agosto 2011) .
  33. ^ Il linciaggio di Tallulah, un dramma dell'emigrazione , su digilander.libero.it . URL consultato il 10 marzo 2012 ( archiviato il 26 aprile 2014) .
  34. ^ Campbell, R., “Media and Culture: An Introduction to Mass Communication, St. Martin's Press, New York, 1998
  35. ^ Annotated Bibliography - p 6 , su www.italianstudies.org . URL consultato il 10 marzo 2012 (archiviato dall' url originale il 16 febbraio 2012) .
  36. ^ Fabio Oliveri. La gestualità dei siciliani . Krea, 2002. ISBN 88-901260-9-4
  37. ^ Mo-Net srl Milano-Firenze, La voce del corpo (2012) , su mymovies.it . URL consultato il 22 aprile 2014 ( archiviato il 26 maggio 2013) .
  38. ^ LinkSicilia: Con Luca Vullo la gestualità siciliana arriva sul grande schermo , su linksicilia.it . URL consultato il 22 aprile 2014 ( archiviato il 26 aprile 2014) .
  39. ^ Qualità della vita 2008: Pagella finale Archiviato il 31 ottobre 2013 in Internet Archive . Il Sole 24 ORE
  40. ^ Copia archiviata , su lab24.ilsole24ore.com . URL consultato il 17 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 17 dicembre 2018) .
  41. ^ Santi Correnti, Breve Storia della Sicilia , Roma, Newton e Compton, 1994.
  42. ^ GC Marino, Storia della Mafia , 2ª edizione, Roma, Newton e Compton, 2012.
  43. ^ Giuseppe Carlo Marino, Storia della Mafia , 2ª edizione, Roma, Newton e Compton, 2012.
  44. ^ Sebastiano Giaquinta, L'Omicidio Notarbartolo Archiviato il 12 ottobre 2006 in Internet Archive . .
  45. ^ La sentenza del processo di Palermo contro Andreotti Archiviato il 12 agosto 2006 in Internet Archive ..
  46. ^ Statuto della Regione Siciliana. ( PDF ), su pti.regione.sicilia.it . URL consultato il 16 giugno 2013 ( archiviato il 13 agosto 2012) .
  47. ^ Approvazione dello Statuto della Regione siciliana RDL 15 maggio 1946, n. 455. ( PDF ), su aransicilia.it . URL consultato il 16 giugno 2013 ( archiviato il 1º febbraio 2015) .
  48. ^ Conversione in legge costituzionale dello Statuto della Regione Siciliana l. cost. 26 febbraio 1948, n. 2. ( PDF ), su camera.it . URL consultato il 16 giugno 2013 ( archiviato il 3 febbraio 2013) .
  49. ^ Nome della Regione Siciliana. , su laltrasicilia.org . URL consultato il 16 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2014) .
  50. ^ *** NORMATTIVA *** , su www.normattiva.it .
  51. ^ Storia del Parlamento - Il Parlamento , su sites.google.com . URL consultato il 14 marzo 2014 ( archiviato l'11 dicembre 2015) .
  52. ^ Giampiero Buonomo, Sulla legge elettorale siciliana . URL consultato il 12 marzo 2015 ( archiviato il 1º maggio 2015) .
  53. ^ Adozione della bandiera della Regione LR 4-1-2000 n. 1 [ collegamento interrotto ] , su pti.regione.sicilia.it .
  54. ^ Definizione e adozione del gonfalone della Regione siciliana . , su pti.regione.sicilia.it . URL consultato l'8 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 1º febbraio 2015) .
  55. ^ INNO UFFICIALE DELLA REGIONE SICILIANA , su pti.regione.sicilia.it . URL consultato il 2 aprile 2014 ( archiviato il 7 aprile 2014) .
  56. ^ Carlo Karl, MADRETERRA MATRI TERRA - Inno ufficiale della Regione Siciliana IN LINGUA SICILIANA , su youtube.com , 12 febbraio 2014. URL consultato il 2 aprile 2014 ( archiviato il 10 luglio 2015) . Ospitato su YouTube.
  57. ^ Istituzione della "Medaglia d'oro al valore civile della Regione siciliana" , su solidariaweb.org . URL consultato il 23 luglio 2011 (archiviato dall' url originale il 10 febbraio 2010) .
  58. ^ Regione Siciliana - Legge Regionale n. 15 del 5 novembre ottobre 2004 , su ambientediritto.it . URL consultato il 3 maggio 2012 ( archiviato il 29 ottobre 2012) .
  59. ^ a b 410 Error , su www.istat.it . URL consultato il 5 gennaio 2008 ( archiviato il 9 marzo 2008) .
  60. ^ 404 Error , su www.istat.it . URL consultato il 26 novembre 2010 ( archiviato il 3 dicembre 2010) .
  61. ^ Redazione, Rinasce il riso in Sicilia: grazie a Giuseppe Manna, da Leonforte , su www.cronachedigusto.it . URL consultato il 14 agosto 2015 ( archiviato il 23 settembre 2015) .
  62. ^
    • Antonio Saltini, Sicilia fra feudi e giardini . Bologna, Edagricole 1982
    • Antonio Saltini, I cento volti di Trinacria. Viaggio fotografico nella Sicilia agricola . Roma, Ismea - Spazio rurale, 2004.
  63. ^ Copia archiviata , su cottonet.it . URL consultato il 22 febbraio 2014 (archiviato dall' url originale il 25 febbraio 2014) .
  64. ^ I dati riguardanti la superficie utilizzata per agricoltura e allevamento (riferiti al 2000) sono ricavati dal Calendario atlante De Agostini 2004 .
  65. ^ I porti pescherecci siciliani - L'imprenditorilità ittica in Sicilia , su tesigratis.it (archiviato dall' url originale il 19 agosto 2012) .
  66. ^ Parlamento Europeo - politiche comunitarie e di coesione - Pesca ( PDF ), su europarl.europa.eu . URL consultato il 6 luglio 2014 ( archiviato il 15 luglio 2014) .
  67. ^ Sicilia, la rinascita solare di Adrano nel segno di Eurelios , su zeroemission.eu . URL consultato il 12 ottobre 2011 ( archiviato il 30 gennaio 2012) .
  68. ^ 404 Error ( PDF ), su www.istat.it . URL consultato il 31 gennaio 2011 ( archiviato il 13 novembre 2010) .
  69. ^ Redazione quotidianodiragusa.it, In Sicilia turismo in crescita: straniero a Ragusa , su quotidianodiragusa.it , 2018-08-06CEST10:23:00+00:00. URL consultato l'8 gennaio 2019 ( archiviato il 9 gennaio 2019) .
  70. ^ Messina – informazioni turistiche e notizie sulla provincia di Messina , su www.zerodelta.net . URL consultato il 1º giugno 2014 (archiviato dall' url originale il 5 giugno 2014) .
  71. ^ Copia archiviata , su ilsole24ore.com . URL consultato il 23 febbraio 2018 ( archiviato il 24 maggio 2019) .
  72. ^ Assessorato Territorio e Ambiente della Regione Siciliana Relazione sullo stato dell'ambiente in Sicilia- 2007 [ collegamento interrotto ]
  73. ^ A Pantelleria nasce il 24º parco nazionale italiano. Mattarella firma il decreto , su palermo.repubblica.it , 28 luglio 2016. URL consultato il 28 luglio 2016 ( archiviato il 29 luglio 2016) .
  74. ^ Viabilità siciliana. Il Genio civile della Regione: "Ponte Cinque Archi a rischio". Anas smentisceCaltanissetta notizie, cronaca, attualità - Il Fatto Nisseno - Caltanissetta notizie, cronaca, attualità - Il Fatto Nisseno , su ilfattonisseno.it , 22 aprile 2015. URL consultato l'8 maggio 2015 ( archiviato il 18 maggio 2015) .
  75. ^ Autostrada bloccata, da lunedi 13 aprile circoleranno due treni in più sulla tratta Palermo-Catania. Ecco gli orari delle corse - Seguo News , su seguonews.it , 4 dicembre 2015. URL consultato l'8 maggio 2015 ( archiviato il 18 maggio 2015) .
  76. ^ Sopralluoghi e monitoraggi da parte dei tecnici dell'Anas sull'autostrada A19 "Palermo-Catania", a Scillato - TFN , su tfnweb.it , 11 aprile 2015. URL consultato l'8 maggio 2015 ( archiviato il 18 maggio 2015) .
  77. ^ Cede un pilone dell'Autostrada A19, chiusa la PA – CT con forti rallentamenti – La Gazzetta Nissena , su lagazzettanissena.it . URL consultato l'8 maggio 2015 ( archiviato il 18 maggio 2015) .
  78. ^ Sistema Informativo Geografico Costiero ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su apat.gov.it . URL consultato il 19 aprile 2012 . ( PDF )
  79. ^ Università. La grande guida. Anno accademico 2005-2006 . «la Repubblica»-Censis, 2005.
  80. ^ Dall'intervista di Fabio Gambaro, Daniel Pennac: "La mia Sicilia? Un'isola letteraria" Archiviato il 1º febbraio 2015 in Internet Archive . , R.it Palermo , 17 ottobre 2014.
  81. ^ Caterina Lenti, La vera storia della granita siciliana, un must fresco e dissetante dalle infinite varianti locali , su meteoweb.eu , 5 giugno 2014. URL consultato l'11 novembre 2014 ( archiviato l'11 novembre 2014) .
  82. ^ vino marsala : marsala wine - vino siciliano - sicilian wine , su www.consorziovinomarsala.it . URL consultato il 25 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 6 aprile 2013) .
  83. ^ ( EN ) Mothia Island and Lilibeo: The Phoenician-Punic Civilization in Italy , su whc.unesco.org , UNESCO.org. URL consultato il 9 gennaio 2018 ( archiviato il 10 gennaio 2018) .
  84. ^ ( EN ) Taormina and Isola Bella , su whc.unesco.org , UNESCO.org. URL consultato il 9 gennaio 2018 .
  85. ^ Lo Zibibbo di Pantelleria patrimonio dell'Unesco , in La Stampa , 26 novembre 2014 (archiviato dall' url originale il 30 novembre 2014) .
  86. ^ Presenza di VIP al distretto del cioccolato di Modica ad Expo Milano 2015 , in RagusaOggi , 2 luglio 2015 (archiviato dall' url originale il 4 gennaio 2018) .
  87. ^ Il Rocca di Cerere Geopark riconosciuto sito Unesco , Startnews.it, 12 dicembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016 ( archiviato il 30 gennaio 2016) .
  88. ^ Geopark Rocca di Cerere riconosciuto sito Unesco , Giornale di Sicilia.it, 15 dicembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016 ( archiviato il 30 gennaio 2016) .
  89. ^ Madonie e Rocca di Cerere entrano nel Patrimonio Unesco , Unesco Sicilia.it, 18 novembre 2015. URL consultato il 23 gennaio 2016 ( archiviato il 28 gennaio 2016) .
  90. ^ Pietro Di Marco, Alessandro Musco (a cura di), Aspetti della cultura bizantina e albanese in Sicilia , su books.google.es . URL consultato il 18 luglio 2017 ( archiviato il 10 gennaio 2018) .
  91. ^ Paradhosis - Rassegna di Musica Bizantina [ collegamento interrotto ] , su jemi.it . URL consultato il 18 luglio 2017 .
  92. ^ Girolamo Garofalo (a cura di), Musica e paraliturgia degli albanesi di Sicilia. Atti della Giornata di Studi. Mezzojuso 28.04.2002 ( PDF ), su unibesa.it . URL consultato il 18 luglio 2017 ( archiviato il 5 gennaio 2017) .
  93. ^ Eno Koço, Local and Global Understandings of Creativities: Byzantine Chant, the Ison , su books.google.es . URL consultato il 18 luglio 2017 ( archiviato il 10 gennaio 2018) .
  94. ^ Eredità immateriale in Sicilia > Elenco registro ( PDF ), su regione.sicilia.it , www.regione.sicilia.it. URL consultato il 18 luglio 2017 ( archiviato il 5 marzo 2016) .
  95. ^ REGISTRO DELLE EREDITA' IMMATERIALI. Fonte: Regione Siciliana Assessorato dei Beni Culturali e Ambientali e della Pubblica Istruzione Dipartimento Beni Culturali e Ambientali e Educazione Permanente , su lasiciliainrete.it . URL consultato il 18 luglio 2017 (archiviato dall' url originale il 24 maggio 2016) .
  96. ^ Vincenzo Nibali vince il Giro d'Italia . URL consultato il 28 maggio 2013 ( archiviato il 9 luglio 2014) .
  97. ^ Messina 1900-1901 , su web.tiscali.it , Messinastory. URL consultato il 25 settembre 2012 ( archiviato il 17 novembre 2012) .
  98. ^ Uragano Domusbet Catania, la Coppa Italia è tua. Rossazzurri club più titolato d'Italia , su cataniabeachsoccer.it , 26 maggio 2019. URL consultato l'8 giugno 2019 ( archiviato l'8 giugno 2019) .

Bibliografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Bibliografia sulla Sicilia .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 253278303 · ISNI ( EN ) 0000 0004 1756 1787 · GND ( DE ) 4055193-3 · NDL ( EN , JA ) 00628588 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-253278303