Regatul Siciliei

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Regatul Siciliei (dezambiguizare) .
Regatul Siciliei
Regatul Siciliei - Steag Regatul Siciliei - Stema
( detalii ) ( detalii )
Motto :
Animus Tuus Dominus
(folosit în timpul Vecerniei Siciliene în 1282)
Regatul Siciliei 1190.svg
Regatul Siciliei în 1190
Date administrative
Nume oficial Regnum Siciliae
Limbile oficiale Latină (1130-1816) , siciliană (c.1250-1543) [1] , franceză (1130-1300) [2] , greacă bizantină (1130-c.1300) [3] , arabă (1130-1276) , italiană (c.1523-1816) [4] [5] [6]
Limbi vorbite arbëreshe , greacă bizantină , italiană [4] [5] , galosiculară , normandă , siciliană
Capital Palermo
Alte capitale Napoli (1266-1282) [7]
Dependențe Gëziq eagle emblem.svg Principatul Albaniei
( 1082 - 1205 )
Stema Casei Hauteville (conform Agostino Inveges) .svg Regatul Africii
( 1135 - 1160 )
Coa fam ITA di touch.jpg Cefalonia și Zakynthos
( 1185 - 1302 )
Insulele Djerba și Kerkenna
( 1284 - 1392 )
Armele regale ale Aragonului.svg Ducatul Atenei
( 1312 - 1381 )
Stema Ducatului Neopatriei.svg Ducatul Neopatriei
( 1319 - 1390 )
Stema Ordinului Militar Suveran al Maltei.svg Statul Malta
( 1530 - 1798 )
(numai formal, condus efectiv de Cavalerii Maltei) [8]
Politică
Forma de guvernamant monarhie
rege Regele Siciliei
Naștere 25 decembrie 1130
Cauzează Încoronarea către Rex Siciliae a marelui contelui Roger al II-lea din Altavilla
Sfârșit 8 decembrie 1816
Cauzează Fuziunea Regatului Sicilia cu Regatul Napoli și nașterea Regatului celor Două Sicilii de către regele Ferdinand al III-lea al Bourbonului, în urma Congresului de la Viena
Teritoriul și populația
Bazin geografic Abruzzo (inclusiv Cicolano ), Molise , Campania (care cuprindea apoi și Sora, Arpino, Aquino, Cassino și mănăstirea Montecassino, Formia, Gaeta ), Puglia , Basilicata , Calabria , Sicilia , Malta până în 1282, ulterior regatele au devenit două
Teritoriul original Sicilia - sudul Italiei - Malta și ulterior teritoriile nord-africane și balcanice până în 1282
Extensie maximă Cucerirea Tunisiei, Albaniei și vestului Greciei cu dinastia Altavilla în secolul al XII-lea
Populația 1 700 000 în 1800
Economie
Valută uncie de aur, farfurie siciliană , tarì , grâu , tulpină
Comerț cu Stat papal , principalele state italiene și europene, țări arabe
Exporturi ulei , vin , grâu
Importurile metale prețioase , condimente
Religie și societate
Religii proeminente Catolicismul de rit galican [2]
Religia de stat Catolicismul ritului galican
Religiile minoritare Creștinism catolic de rit latin și bizantin , iudaism și islam
Clase sociale Baroni , oficiali de stat, oameni, clerici
Regatul Siciliei.jpg
Harta anacronică a regatului reprezentând toate teritoriile sale de-a lungul istoriei
Evoluția istorică
Precedat de Stema lui Roger I din Sicilia.svg Județul Sicilia
Stema lui Robert Guiscard.svg Ducatul Puglia și Calabria
Vulturul dublu cap al Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Ducatul de Napoli
Steagul Republicii Amalfi.svg Ducatul Amalfi
Steagul Gaetei (sec. X) .svg Ducatul Gaeta
Stema Ducatului Sorrento.png Ducatul Sorrento
Corona ferrea monza (heraldica) .svg Principatul Capua
Corona ferrea monza (heraldica) .svg Ducatul Spoleto
urmat de mărginit Regatul celor Două Sicilii

Regatul Siciliei a fost un stat suveran care a existat din 1130 până în 1816, adică până la înființarea Regatului celor două Sicilii .

Infiintata in anul 1130 , cu Ruggero II d'Altavilla (fuziune a județului Sicilia și Ducatul Puglia și Calabria ) și a durat până la începutul secolului al XlX - lea , suveranitatea sa a fost asigurată de foarte trăit lung Parlamentul cu sediul în Palermo . Din acest motiv, este considerat de mai mulți cercetători drept prototipul statului european modern. [9] [10] [11] [12] [13] [14] [15] [16] [17] Noul stat a insistat, pe lângă Sicilia, pe toate teritoriile din sud , stabilindu-se ca fiind cel mai mare și cel mai important dintre vechile state italiene ; structura sa jurisdicțională a fost bine definită de la promulgarea Asizelor din Ariano în 1140-1142. [18]

În urma disputelor cu Manfred din Suabia , aparținând familiei imperiale a Hohenstaufenilor care succedase Altavilei , papa Clement al IV-lea l-a numit în ziua Bobotezei din 1266 pe Carol I de Anjou ca noul Rex Siciliae . Dar impozitarea grea impusă de conducătorii dinastiei de origine angevină și nemulțumirea răspândită față de toate straturile populației insulare au determinat revolta Vecerniei ; a urmat războiul de nouăzeci de ani dintre Petru al III-lea al Aragonului , legat de Hohenstaufen și Anjou. Înfrânt, la 26 septembrie 1282 Carol de Anjou a lăsat definitiv Sicilia singură în mâinile aragonezilor care, împreună cu Frederic al III-lea din Sicilia, au dat viață Casei autonome a Aragonului din Sicilia .

La semnarea Păcii de la Caltabellotta (1302) a urmat împărțirea formală a regatului în două: Regnum Siciliae citra Pharum (cunoscut în istoriografia modernă sub numele de Regatul Napoli din 1805) și Regnum Siciliae ultra Pharum ( Regatul Siciliei , care, pentru o anumită perioadă, între 1282 și 1416, a fost cunoscut și sub numele de Regatul Trinacriei ). Din 1412 regii dinastiei aragoneze au condus „Regatul Siciliei ultra” ca viceregat. Din 1516 regatul Siciliei cu Carol al V-lea a trecut la Habsburgii Spaniei, conduși de un vicerege , până în 1713 (de facto până în 1707). Domnia cu Carol de Bourbon între 1734 și 1735, a fost guvernată în uniune personală cu regatul Napoli, și așa de către succesorii săi, până la unificarea juridică din decembrie 1816, odată cu stabilirea Regatului celor două Sicilii .

Originile

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: județul Sicilia .

Odată cu cucerirea normandă a Siciliei , ruptă de arabi, care stabiliseră acolo un emirat independent , Marele Comitat al Siciliei s-a născut în 1071 de către familia Altavilla , fondată sub investitura papală de progenitorul normand Roger I în 1061, anul în pe care au început cucerirea Siciliei. Normanzii au introdus un nou sistem politico-social în Sicilia, sistemul feudal .

În 1085, contele Roger a adăugat jumătate din Calabria posesiunilor sale și în 1091 a cucerit Malta. După finalizarea cuceririi Siciliei odată cu căderea ultimei cetăți arabe din Noto, în 1097 Ruggero a convocat prima adunare a ceea ce va deveni unul dintre cele mai vechi parlamente din lume [19] [20] (împreună cu cel islandez , [ 21 ] în Mazara ] Feroe [22] și Insula Man ).

Succesorul său, Roger al II-lea , a fost cel care, în 1121, a extins stăpânirea asupra Amalfi și Gaeta, peste o parte din Napoli, peste Taranto, Capua și Abruzzi și, în 1127, și peste Ducatul Puglia și Calabria . [23]

Începând din 1130 , odată cu convocarea Curiae generales din Palermo , în Palatul Regal , pentru proclamarea Regatului Siciliei, putem vorbi de parlamentul sicilian , primul parlament în sensul modern al unui stat suveran .

Regatul sub dinastia Altavilla

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Parlamentul sicilian , Istoria Siciliei normande și Altavilla .

Istoricul Alessandro Telesino atribuie ideea unei „lovituri de stat constituționale” cercurilor din Palermo: a început să-i sugereze lui Roger al II-lea , într-un mod insistent și cu discursuri confidențiale, că cu ajutorul lui Dumnezeu a dominat toate provinciile din Sicilia , Calabria , Puglia și celelalte regiuni care au ajuns aproape până la Roma , nu mai trebuia să se laude cu onoarea ducală, ci să se înnobileze cu onoarea gablului regal. Ruggero a luat în considerare aceste sugestii, adunând în afara orașului Salerno un consiliu de ecleziastici foarte calificați și foarte competenți, precum și prinți , conti , baroni și alți oameni despre care știa că sunt de încredere, a supus întrebarea secretă și neașteptată pentru examinare, și au aprobat că a fost promovat la demnitatea regală la Palermo [24] . Ducele s-a întors în Sicilia proclamând în toate provinciile sale din ținuturile sale că oricine deținea demnitate, autoritate și onoruri trebuia să se grăbească la Palermo în ziua încoronării sale, care a avut loc în noaptea de Crăciun 1130 . Arhiepiscopul Romualdo II Guarna oferă, deși într-un mod mai concis, aceeași versiune a evenimentului: „Postmodum baronum et populi consilio apud Panormum se in regem Sicilie inungi et coronari fecit” [24] .

Istoricul Falcone Beneventano și sursele romane atribuie nașterea Regatului Siciliei unui eveniment care a implicat, în 1130 , Papa Inocențiu al II-lea și antipapa lui Anacleto II , ambii urmași ai lui Honorius II , precum și Roger al II-lea din Altavilla , contele de Sicilia , Duce de Calabria și Puglia din 1128 din mâna lui Honorius însuși.

Conform acestei versiuni a evenimentelor, în noaptea dintre 13 și 14 februarie 1130 a murit papa Honorius II (Lamberto Scannabecchi) și, imediat, în cadrul Colegiului Cardinalilor , lupta pentru succesiunea dintre aceleași două facțiuni care se ciocniseră deja, cu câțiva ani mai devreme ( 1124 ), cu ocazia alegerii lui Scannabecchi. Cei șaisprezece cardinali aparținând familiei Frangipane , conduși de cardinalul Aimerico, l-au ales pe cardinalul Gregorio Papareschi drept Papă, care și-a asumat numele de Inocențiu al II-lea . Ceilalți paisprezece cardinali, aparținând familiei Pierleoni , l-au ales pe cardinalul Pietro Pierleoni drept Papă, care și-a asumat numele de Anacleto II. La scurt timp, Pierleoni a reușit să facă ca aprobarea unor cardinali care l-au ales pe Papareschi să convergă asupra sa, adunând astfel majoritatea voturilor Colegiului și, prin urmare, acreditându-se ca Pontif legitim.

De vreme ce Inocențiu al II-lea nu intenționa să renunțe la tiară , s-a deschis o adevărată schismă în cadrul Bisericii Romei, care a ajuns să implice mai presus de toate elementele neecleziastice sau unele state mari ale Europei , precum Anglia , Franța și Germania. împreună cu o mare parte a Italiei , l-au susținut pe Inocențiu al II-lea. Papa Anacleto al II-lea, vizat și pentru originile sale evreiești și complet izolat, a cerut sprijinul normand al ducelui Roger al II-lea, căruia i-a oferit, în schimb, coroana regală. Dinastia Altavilla, căreia îi aparținea ducele, cucerise deja Sicilia, făcându-l un punct cardinal în comerțul și economia lumii vremii.

Ducele nu a ratat ocazia și a încheiat, la 27 septembrie 1130 , o adevărată alianță militară cu Papa, în urma căreia a emis o Bulă care l-a consacrat pe contele de Sicilia, precum și pe ducele de Calabria și Puglia, Rex Siciliae : „ Anacletus concedit Rogerio universas terras, quas predecessores Roberto Guiscardo and Rogerio filio eius dederant "; apoi, pe 27 septembrie, i-a acordat ducelui puterea regală: „Prin urmare, vă acordăm, vă oferim și vă permitem, fiului dumneavoastră Roger, celorlalți copii ai voștri care, conform dispozițiilor voastre, vor trebui să reușească în regat și să descendenții voștri, coroana regatului Sicilia și Calabria și Puglia și tot pământul pe care noi și predecesorii noștri l-am donat și acordat predecesorilor voștri ducii de Puglia, amintit Roberto Guiscardo și Ruggero fiul său; și vă acordăm să păstrați regatul și întreaga demnitate regală și drepturile regale în perpetuitate, astfel încât să le păstrați și să domniți în perpetuitate și să stabilim Sicilia ca șef al regatului " [24] .

Curiae generales l-au proclamat rege al Siciliei , după care, în noaptea de Crăciun din același an, luând un ceremonial deja văzut în anul îndepărtat 800 cu ocazia încoronării lui Carol cel Mare , a fost încoronat la Palermo , Prima Sedes, Corona Regatele Regis și Caput , precum Roger II, Rex Siciliae, ducatus Apuliae și principatus Capuae .

Regele Roger

Roger al II-lea primește coroana de la Hristos , mozaic la Biserica Martorana .

Regatul Siciliei s-a născut în noaptea de Crăciun 1130 și a fost încredințat fiului celui care cucerise Sicilia de la arabi. Regatul Siciliei s-a născut sub stindardul dinastiei normande Altavilla și a inclus nu numai insula Sicilia , ci și ținuturile Calabria și Puglia . Roger al II-lea unind tot sudul sub autoritatea sa a creat al treilea dintre marile state ale Europei [25] .

Cu toate acestea, Inocențiu al II-lea, considerându-se legitim Pontif, a promulgat excomunicarea lui Anacleto al II-lea și și-a declarat toate actele nule. Într-o serie de consilii ulterioare - Reims ( 1131 ), Piacenza ( 1132 ), Pisa ( 1135 ) - a fost recunoscut drept pontif legitim de Anglia, Spania , Franța, Milano , Germania. La 4 iunie 1133 , în San Giovanni in Laterano a încoronat Lothair al II - lea ca împărat .

Până acum Anacleto al II-lea nu putea conta decât pe sprijinul orașului Roma și al normandilor regelui Roger al II-lea. Întrucât schisma dintre cei doi papi părea incurabilă, recurgerea la arme era inevitabilă, mai ales pentru că împăratul Lothair a fost îndemnat în acest sens de intervențiile continue ale lui Bernard de Clairvaux , un dușman feroce al lui Anacleto II. Odată cu coborârea lui Lothair în Italia, a început un conflict între Imperiu și normani, care l-a văzut pe Roger pierzând treptat teritoriile Italiei peninsulare. După ce Lotario a plecat în octombrie 1137 , Ruggero a cucerit Salerno , Avellino , Benevento și Capua . Chiar și Napoli , după un an de asediu, a fost nevoit să capituleze în 1137 și tocmai după reluarea Lothair.

În decembrie 1137 împăratul Lothair a murit și câteva luni mai târziu, la 25 ianuarie 1138 , a murit și antipapa Anacleto II. Familia Pierleoni a ales un nou antipapă în persoana cardinalului Grigorie cu numele Victor al IV-lea , însă demisia acestora în mai 1138, la trei luni după alegeri, în special la cererea lui Bernard de Clairvaux, a dat undă verde deplin legitimarea lui Inocențiu al II-lea, care a fost recunoscut, în mai 1138, și de cardinali loiali familiei Pierleoni. Astfel s-a încheiat schisma din cadrul Bisericii Romei.

Palatul Regal din Palermo, cea mai veche reședință regală din Europa.

În primele luni ale anului 1139 a avut loc Consiliul Lateran , care a confirmat nelegitimitatea lui Anacleto II și nulitatea tuturor actelor sale. Consiliul a reiterat din nou excomunicarea împotriva antipapei și a lui Roger. După care însuși Pontiful în fruntea unei armate puternice s-a mutat împotriva lui Ruggero. Dar abilitățile militare superioare ale regelui sicilian l-au determinat chiar să ia ostatic pe Papa Inocențiu, lângă Montecassino , care, recunoscând că nu poate rezista confruntării cu inamicul, a trebuit să confirme coroana regală. La 27 iulie 1139, lângă Mignano , a fost întocmit privilegiul prin care se confirmă elevatio in regem , împreună cu anexarea teritoriului Capua.

Roger al II-lea a făcut din regatul Siciliei unul dintre cele mai puternice și mai bine ordonate state din Europa, oferindu-i o bază legislativă cu Assises- ul Regatului Sicilia, promulgat în 1140 în Ariano Irpino [26] , corpusul juridic care a format noul constituirea Regatului Siciliei. El a fost, de asemenea, responsabil pentru înființarea Catalogus baronum , lista tuturor lordilor feudali ai regatului, întocmită pentru a stabili un control mai atent al teritoriului, al relațiilor vasale și, prin urmare, al potențialului armatei lor. A fost întocmit după modelul dîwân al-majlis , introdus în Sicilia de conducătorii fatimizi anteriori pentru a controla transferul proprietății funciare [27] .

Regatul Siciliei și „Normanul Africii” în 1160 .

Mai târziu, Altavilla s-a dedicat extinderii tărâmului, anexând Napoli la nord, dar și, mai presus de toate, diferite teritorii nord-africane ( Malta , Gozo și o parte din nordul Africii, inclusiv interiorul tunisian-libian dintre Bona și Tripoli ) și Corfu . În jurul anului 1140 Tunisul a fost supus de Roger al II-lea . În 1146 o mare flotă siciliană sub comanda lui Giorgio d'Antiochia , amiralul lui Roger al II-lea, a părăsit Trapani și a cucerit Tripoli și Tripolitania de coastă, care au rămas până aproape de sfârșitul secolului sub Regatul Siciliei [28] .

„Încercările lui Roger al II-lea de a se stabili în Africa, mai întâi la Mahdia și apoi la Tripoli, au dus la crearea unui mic imperiu normand de-a lungul coastei Ifriqiyya , cu excepția Tunisului. Șeicii locali s-au supus autorității regelui Siciliei, care a încercat să promoveze noi așezări creștine în regiune pentru a proteja populația creștină modestă existentă. [29] "

Roger al II-lea s-a gândit să stabilească în aceste posesii un „ Regat normand al Africii ” în așa-numita Ifriqiya cu intenția de a-l uni cu Regatul Siciliei, dar moartea sa din 1154 l-a împiedicat. În 1160 sicilienii l-au pierdut pe Mahdia și în 1180 restul Ifriqiyya.

William I

William I al Siciliei cunoscut sub numele de Malo.

La moartea lui Roger al II-lea, fiul său William I l-a succedat la tron ​​și în curând a trebuit să se confrunte cu o situație politică dificilă din cauza amenințării imperiului germanic , adusă de Barbarossa , cea a imperiului Bizanțului adus de Manuel I Comneno și de cel al papalității conduse de Hadrian al IV-lea . La începutul anului 1155 , Manuele Comneno a primit știri că baronii din Puglia nu priviseră niciodată favorabil Altavilla și intenționau să se răzvrătească [30] . Răzvrătindu-se împotriva regelui Siciliei, contele Roberto di Loritello a încheiat un acord cu imperiul Bizanțului .

Sudul Italiei în timpul războiului cu Bizanțul: cuceririle lui Manuel I Comneno în portocaliu și Regatul normand în galben ( 1156 ).

Federico Barbarossa, aflat la Ancona, era dispus să se alăture bizantinilor, dar baronii săi au refuzat din cauza climatului arid și a bolilor care loviseră trupele. Primul oraș care a căzut a fost Bari , care s-a predat rapid, în Andria armata siciliană din Guglielmo a fost decimată. Papa Adrian al IV-lea a fost mulțumit de progresul bizantinilor în Regatul Siciliei, deoarece a crezut că poate extinde mai ușor granițele statului papal. La 29 septembrie 1155 , papa s-a alăturat bizantinilor în război și a plecat cu armata sa: într-un timp foarte scurt, bizantinii și papa au cucerit toată Puglia și Campania . William I nu a demisionat și și-a reorganizat armata și, cu o singură bătălie pierdută pentru bizantini, tot ceea ce se făcuse într-un an a fost anulat [31] .

Odată cu pierderea teritoriilor cucerite în Africa [32] ( 1160 ), relațiile cu nobilii au început în curând să se deterioreze. Matteo Bonello, inițial fidel coroanei siciliene din Palermo, a fost trimis în Calabria ca ambasador al regelui William I pentru a căuta o soluție diplomatică. Cu toate acestea, în timpul misiunii, el și-ar fi schimbat orientarea și ar fi condus o revoltă (compusă din nobilimea calabreană și apuliană) împotriva regelui. La 10 noiembrie 1160 a ajuns la Palermo și pe străzile capitalei siciliene l-a capturat și executat public pe amiralul regatului, Maione di Bari . Regele William a fost obligat, pentru a potoli revolta, să declare că nu-l va aresta pe Bonello; acesta din urmă s-a retras la Caccamo și a reorganizat o conspirație împotriva lui William însuși. Capturat suveranul, conspirația a prevăzut în cele din urmă cucerirea Palermo, dar Bonello, din motive obscure, nu și-a mișcat trupele. Trădat, Bonello a fost capturat de rege și închis până la moartea sa. Atunci când revolta din Palermo nu a reușit, Ruggero Sclavo , aliat cu Tancredi , conta Lecce și viitorul rege al Siciliei, se aruncat împotriva sarazinilor , regele a răspuns și le limitează în afara Regatului: Tancredi sa refugiat în Bizanț , Ruggero probabil sa dus la Țara Sfântă .

William al II-lea

Hristos îl încoronează pe regele William al II-lea , mozaic de la Catedrala din Monreale (sec. XII)

La moartea lui William I, în 1166 , fiul său, William II cel Bun, de doar doisprezece ani, a urcat pe tron ​​sub tutela reginei mame. Regele s-a putut bucura de o perioadă de relativă stabilitate și reconciliere în relațiile dintre diferitele fracțiuni ale regatului. În 1172 William II a reformat Magna Curia , a împărțit institutul în Magna Curia rationum , organismul financiar suprem, și Magna Curia cu funcții ale Înaltei Curți de Justiție [33] . În 1176 Alfano di Camerota , arhiepiscop de Capua, a fost trimis să negocieze căsătoria cu fiica lui Henric al II-lea al Angliei , pentru a stabili o alianță între Altavilla și plantagenet. Misiunea a fost îndeplinită cu succes, iar prințesa a fost dusă în capitală. La Palermo, la 13 februarie 1177, Guglielmo s-a căsătorit cu Giovanna Plantageneto (1165-1199), sora lui Richard Inimă de Leu . După moartea lui Manuel I Comneno ( 1180 ), moștenitorul desemnat Alexius II a fost asasinat și tronul uzurpat de unchiul său Andronicus I Comnenus . William al II-lea a profitat de ocazia sosirii la curtea din Palermo a unui individ care pretindea că este Alexius II, pentru a ataca Bizanțul. Expediția, sub comanda lui Tancred, a aterizat la Durres în iunie 1185 și a ajuns la Tesalonic, care a fost luată în noaptea dintre 23 și 24 august, de asemenea Bizanțul părea la îndemână, când Isaac al II-lea Angelo a luat locul incapabilului uzurpator Andronic și armata bizantină s-a reorganizat împotriva atacului normand. La sfârșitul verii, marea flotă normandă a trebuit să se întoarcă în Sicilia.

Palatul Zisa (din arabul al-ʿAzīza, care înseamnă „splendidul”).

Între timp, William al II-lea a început negocierile cu împăratul Frederic I pentru căsătoria mătușii Costanza și a fiului împăratului Henric al VI-lea , căsătorie care a avut loc la Milano la 27 ianuarie 1186 . În ciuda vârstei tinere a lui William și a soției sale Giovanna, nu s-au născut descendenți din uniunea lor, posibilitatea unei lipse de descendență a fost prevăzută în mod expres în contractul de căsătorie pentru nunta lui Henry VI Hohenstaufen și Costanza d'Altavilla , ultima fiică a Roger al II-lea și mătușa lui Guglielmo, care va avea în cele din urmă Regatul Siciliei [34] .

Domnia lui William a fost deosebit de profitabilă pentru artele din Sicilia. Dintre lucrările începute de Guglielmo, merită menționată Catedrala din Monreale , construită începând din 1174 cu aprobarea Papei Lucio al III-lea , și Abația Santa Maria di Maniace , dorită cu tărie de regina mamă Margherita. Splendida construcție a Zisa , începută de predecesorul său William I, a fost finalizată și sub domnia sa. Intervenții de construcție remarcabile au avut și Catedrala din Palermo .

Tancredi și sfârșitul dinastiei Altavilla din Sicilia

Tancred de Sicilia contele de Lecce (1149-1154 și 1169-1194) și regele Siciliei (1189-1194).

Tancredi, aflat în exil în Bizanț , pentru conspirația împotriva regelui William cel Rău , s-a întors în Sicilia abia în 1166 după asumarea tronului de către William al II-lea cel Bun . Când William cel Bun a murit ( 1189 ), neexistând descendenți direcți, a apărut problema succesiunii. După moartea fără descendenți direcți, William al II-lea ar fi arătat-o ​​pe mătușa sa Costanza d'Altavilla drept moștenitor și i-ar fi obligat pe cavaleri să-i jure credință. O parte a curții din Palermo, sperând, de asemenea, în sprijinul papal, a simpatizat cu Tancredi, deși nelegitim, ultimul descendent bărbat al familiei Altavilla . Papa Clement al III-lea, care nu privea favorabil către șvabi, a aprobat în noiembrie 1189 încoronarea Tancredi, regele Siciliei, la Palermo .

William al III-lea al Siciliei, ultimul descendent masculin al dinastiei Altavilla .

Quando Enrico VI , marito di Costanza d'Altavilla, succedette nel trono al padre Federico Barbarossa ( 1191 ), decise subito di riconquistare il Regno di Sicilia, supportato anche dalla flotta della Repubblica pisana , da sempre fedele all'imperatore. Tuttavia la flotta siciliana riuscì a battere la flotta pisana, a decimare l'esercito di Enrico, ea catturare ed imprigionare a Salerno la zia Costanza. Per il rilascio dell'imperatrice Tancredi pretese che l'imperatore scendesse a patti con un accordo di tregua, tuttavia la tregua non venne più stipulata, in quanto, durante il viaggio verso Roma , il convoglio fu attaccato e l'Imperatrice liberata.

Nell'agosto 1192 Tancredi faceva sposare il figlio Ruggero con Irene Angelo ( 1180 - 1208 ), figlia dell'imperatore bizantino Isacco II Angelo . Ruggero III designato a succedergli al trono, nel dicembre 1193 , all'età di 19 anni, morì [35] , al suo posto venne designato Guglielmo III . Tancredi morì all'età di 55 anni, nel febbraio del 1194 , di una malattia non precisata, mentre era impegnato in una campagna nella parte peninsulare del regno per ridurre all'obbedienza i suoi vassalli di fede imperiale. Gli succedette così al trono Guglielmo III, di soli 9 anni, con la reggenza della madre Sibilla . Nel luglio del 1194 l'imperatore Enrico VI si accinse a scendere nella parte peninsulare del regno per conquistarlo (che pretendeva avendo sposato Costanza d'Altavilla ), quindi proseguì verso la Sicilia, sbarcando con l'esercito a Messina che fu messa a ferro ea fuoco. In cambio del trono, a Guglielmo e alla madre venne offerta la contea di Lecce , ma pochi giorni dopo (il 28 dicembre) Enrico accusò Sibilla di complotto e fece arrestare lei, suo figlio, le figlie e tutta la nobiltà a loro fedele. Guglielmo III fu deportato in Germania , dove visse in uno stato di semi-prigionia, fino alla sua morte, avvenuta nel 1198 , a 13 anni.

I re della dinastia degli Altavilla di Sicilia

Il periodo della dinastia sveva

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sicilia sveva .

Enrico I

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Enrico VI Hohenstaufen e Hohenstaufen .
Enrico VI e Costanza d'Altavilla , miniatura dal "Liber ad honorem Augusti" di Pietro da Eboli.

Il 25 dicembre del 1194 , dopo aver conquistato il trono e sottomesso la Sicilia col sostegno delle flotte genovesi e pisane e con la forza delle armi, Enrico VI venne incoronato re di Sicilia col nome di "Enrico I di Sicilia". Il giorno dopo l'incoronazione, la moglie Costanza d'Altavilla partorì a Jesi l'attesissimo erede, Federico II , al quale venne dato il nome Federico Ruggero in onore dei due illustri nonni "Federico Barbarossa di Hohenstaufen" e "Ruggero II d'Altavilla". Nonostante la facilità con cui si era conquistato il Regno di Sicilia, Enrico VI usò atroci crudeltà, anche lo zio di Guglielmo III , il conte Riccardo d'Acerra , reduce dalla crociata venne imprigionato.

Il Castello di Melfi dove Federico II promulgò le Costituzioni di Melfi dette anche Liber Augustalis

L'imperatrice Costanza, divisa tra il ruolo di moglie di un personaggio temuto ed odiato e quello di discendente di una famiglia amata dal popolo siciliano, sviluppò una sorta di odio per i tedeschi. Enrico aveva la consapevolezza che il suo potere, per quanto enorme, mancasse di unità, e vide la nascita dell'erede come l'occasione giusta per realizzare un progetto di organicità. Nel 1196 l'imperatore decretò la feroce esecuzione di Riccardo d'Acerra , a seguito della quale credette di avere scoperto un ulteriore complotto ai suoi danni, sospettandovi la partecipazione anche di papa Celestino III . Enrico calcò la mano e ordinò sanguinose repressioni ed esecuzioni di massa, il clima di terrore che attanagliò la Sicilia si allentò solo con la morte improvvisa dell'imperatore. Nella notte tra il 28 e il 29 settembre 1197 , morì per il riacutizzarsi di un'infezione intestinale, forse in seguito a un avvelenamento da parte della moglie, che gli sopravvisse poco più di un anno.

Federico II

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Federico II di Svevia .
Particolare della statua dedicata a Federico II, Napoli , Palazzo Reale .

Morto prematuramente Enrico VI nel 1197 a Messina , gli succedette l'ancora infante Federico II (come Federico I di Sicilia); per lui, come reggente, governò la madre Costanza, fino alla morte dell'ultima regina Altavilla di Sicilia nel 1198 .

Allora Federico II il 18 maggio 1198, a soli quattro anni, venne incoronato Re di Sicilia e affidato alla tutela del Pontefice Innocenzo III . Principale preoccupazione del Pontefice fu quella di mantenere distinti Impero e Regno di Sicilia, per questo affidò il giovane re ad un consiglio di reggenza, riconoscendogli la successione al trono siciliano, mentre in Germania sostenne Ottone IV di Brunswick , candidato guelfo contrapposto a Filippo di Svevia , zio di Federico. Dal 1201 al 1206 Federico, sotto la tutela di Marcovaldo e poi di Guglielmo di Capparone ricevette un'educazione reale, anche se alcuni autori, sostengono che venne cresciuto dal popolo palermitano più povero, autodidatta per ogni forma di cultura [36] .

Nel 1208 , quattordicenne, Federico II uscì dalla tutela papale e assunse direttamente il potere nel regno di Sicilia. Lo stesso anno Filippo di Svevia fu assassinato, e Ottone ebbe la corona imperiale, ma quando non mantenne i patti stipulati con il Papa in precedenza, questi iniziò a sostenere i diritti alla successione del giovane Federico, eletto Re di Germania e Re dei Romani nel 1212 . Essendo conscio della sua debolezza politica, Federico accettò di limitare l'ingerenza della corona negli affari della Chiesa siciliana e concesse ampie autonomie ai grandi signori dell'Impero (Bolla d'oro d'Eger, 1213 ). Sconfitto Ottone a Bouvines , Federico fu incoronato Re di Germania nella Cappella palatina di Aquisgrana . Come condizione per l'ascesa al trono, Federico II promise a Innocenzo di non unire in un'unica entità statuale Impero e Regno di Sicilia. Federico non diede alcun segnale di voler abdicare al Regno di Sicilia, pur mantenendo la ferma intenzione di tenere separate le due corone.

Castel del Monte , fatto costruire da Federico II ad Andria in Puglia .

Aveva quindi deciso di lasciare il Regno di Germania al figlio Enrico , conservando tuttavia, quale imperatore, la suprema autorità di controllo. Essendo di madre siciliana ed essendo stato educato in Sicilia è probabile che si sentisse più siciliano che tedesco, ma, soprattutto, egli conosceva bene le potenzialità del suo regno [37] . Federico venne subito incalzato dal nuovo papa a dare corso alla promessa di indire la crociata, il Pontefice ritenne che l'unico modo per impegnare Federico era quello di nominarlo imperatore, ed il 22 novembre 1220 lo Svevo fu incoronato imperatore in San Pietro a Roma [38] da Papa Onorio III . Eludendo le continue richieste del papa Onorio III di intraprendere la crociata, fu scomunicato per aver ritardato la sua partenza per la Terra Santa ( 1227 ), Federico, mantenuto il suo voto crociato, ottenne la cessione di Gerusalemme da parte del Sultano d'Egitto e fu incoronato Re di Gerusalemme nel 1229 . Tale risultato positivo del passagium da lui guidato, fu però offuscato dalla crociata che il Papa gli rivolse contro proprio per essersi accordato con un "infedele". Costretto a tornare in fretta in Italia per contrastare l'esercito papale, raggiunse un accordo ( pace di Ceprano , 1230 ) in base al quale egli rinunciava al suo diritto a confermare le nomine vescovili in Sicilia in cambio della revoca della scomunica [39] . Nella diatriba fra papa e imperatore intanto si erano inserite le città della Lega Lombarda ed era ripresa la secolare divisione fra guelfi e ghibellini [40] .

Il cancelliere aulico ricevuto alla corte, presso il palazzo delle Favare dove i sovrani ricevevano letterati, artisti e studiosi siciliani.

Approfittando di un periodo di pace, il sovrano si dedicò agli affari interni dei suoi domini. Condusse un'intensa attività legislativa a Capua ea Catania nel 1220 , a Messina nel 1221 , a Melfi nel 1224 , a Siracusa nel 1227 ea San Germano nel 1229 , accentrando il potere nelle proprie mani sottraendoli ai feudatari che li avevano precedentemente usurpati. Ad agosto del 1231 nel Castello di Melfi Federico II, con l'ausilio del suo fidato notaio Pier della Vigna , emanò le Constitutiones Augustales (note anche come Costituzioni di Melfi o Liber Augustalis ), codice legislativo del Regno di Sicilia, fondato sul diritto romano e normanno, considerato tra le più grandi opere della storia del diritto. Ne doveva nascere uno Stato centralizzato, burocratico e tendenzialmente livellatore, con caratteristiche che gli storici hanno reputato "moderne". [41] . Due anni dopo inasprì la normativa antiereticale equiparando l' eresia ai delitti di lesa maestà [42] .

Si preoccupò inoltre di formare un ceto di funzionari colti che potessero occuparsi della cosa pubblica fondando l' Università di Napoli . Favorì anche la scuola medica salernitana [43] , prima e più importante istituzione medica d' Europa nel Medioevo . Palermo e la corte divennero il centro dell'Impero, e grazie al mecenatismo del re (definito per la sua cultura Stupor mundi ), divenne un importante polo culturale, punto d'incontro tra le tradizioni greca, araba ed ebraica. Qui nacque la Scuola poetica siciliana con il primo utilizzo della forma letteraria di una lingua romanza , il siciliano che anticipa di almeno un secolo la Scuola Toscana.

Il sarcofago di Federico II nella Cattedrale di Palermo . Il cuore dell'Imperatore fu custodito nella Cattedrale di Foggia ma il sepolcro andò distrutto nel terribile terremoto del 1731 .

Tra i più importanti esponenti della Scuola Siciliana, Jacopo da Lentini , ideatore del sonetto . Molti storici – come scrive Santi Correnti [44] – hanno visto in Federico l'anticipazione politica della "figura del principe rinascimentale" o del "nazionalismo risorgimentale".

Il suo regno fu tuttavia caratterizzato dalle lotte contro il Papato ei Comuni italiani, nelle quali riportò vittorie o cedette a compromessi, da ricordare la notevole vittoria che Federico colse nel novembre 1237 sulla Lega Lombarda a Cortenuova , conquistando il Carroccio che inviò in omaggio al papa. L'anno successivo il figlio Enzo (o Enzio) sposò Adelasia di Torres , vedova di Ubaldo Visconti , giudice di Torres e Gallura e Federico lo nominò Re di Sardegna . La Sardegna era stata promessa in successione al papa, il quale scagliò subito contro Federico la scomunica durante la settimana santa [45] . Per impedire che il concilio confermasse solennemente la sua scomunica bloccò le vie di terra per Roma e fece catturare due cardinali e molti prelati. Le truppe imperiali giunsero sino alle porte di Roma, ma il 22 agosto 1241 l'anziano papa Gregorio IX morì [46] e Federico, dichiarò diplomaticamente che lui combatteva il papa ma non la Chiesa (egli era sempre sotto scomunica), e si ritirò in Sicilia. Papa Innocenzo IV decise che l'assoggettamento della Lombardia all'impero non poteva essere accettato, e convocò il concilio che non solo confermò la scomunica a Federico, ma addirittura lo depose [47] rivolgendosi ai nemici di Federico in Germania per far nominare un altro imperatore. Nel 1250 Federico cadde vittima di una grave patologia addominale, forse dovuta a malattie trascurate, durante un soggiorno in Puglia, secondo Guido Bonatti , invece, sarebbe stato avvelenato. Alla sua morte seguirono delle lotte per la successione al trono.

Manfredi l'ultimo re della dinastia sveva

Lo scrittore Johensis consegna a re Manfredi la Bibbia.

Federico II nel suo testamento nominava il figlio secondogenito Corrado IV erede universale e suo successore sul trono imperiale, su quello di Sicilia e su quello di Gerusalemme, e lasciò a Manfredi il Principato di Taranto con altri feudi minori, e inoltre la luogotenenza del regno di Sicilia. Nell'ottobre 1251 Corrado si mosse verso la penisola dove incontrò i vicari imperiali, e nel gennaio 1252 sbarcò a Siponto , proseguendo poi insieme a Manfredi nella pacificazione del Regno. Nel 1253 riportarono sotto il loro controllo le riottose contee di Caserta e Acerra , conquistarono Capua e nell'ottobre infine anche Napoli . Il 21 maggio Corrado morì di malaria [48] lasciando il figlio Corradino sotto la tutela del papa. Il Papato, che continuava a non vedere di buon occhio l'insediamento della casa imperiale di Svevia promise il regno a Edmondo il gobbo purché occupasse il regno con un esercito proprio. Manfredi grazie però alla fine abilità diplomatica ereditata dal padre, concluse con il pontefice un accordo, che vide l'occupazione pontificia con una semplice riserva dei diritti di Corradino e propri. Manfredi, non ritenendosi sicuro di fronte al papa, arruolò un ingente esercito per muovere guerra all'esercito pontificio, che sconfisse presso Foggia . Nel corso del 1257 la guerra procedette vantaggiosamente per gli Svevi, Manfredi sbaragliò l'esercito pontificio e domò le ribellioni interne.

Diffusasi nel 1258 , probabilmente per opera stessa di Manfredi [49] , la voce della morte di Corradino, i prelati ei baroni del regno invitarono Manfredi a salire sul trono ed egli fu incoronato il 10 agosto nella cattedrale di Palermo . Tale elezione non venne riconosciuta dal papa Alessandro IV che ritenne pertanto Manfredi un usurpatore . Fra il 1258 e il 1260 la potenza di Manfredi, diventato ovunque capo della fazione ghibellina, si estese in tutta la penisola, la sua potenza fu aumentata anche dal matrimonio della figlia Costanza con Pietro III d'Aragona ( 1262 ). Manfredi però venne scomunicato, e nel 1263 il francese papa Urbano IV offrì la corona a Carlo I d'Angiò , fratello del Re di Francia Luigi IX . Questi promosse una spedizione militare per conquistare il Regno. Manfredi venne sconfitto nella decisiva battaglia di Benevento , avvenuta il 26 febbraio 1266 . Le milizie siciliane e saracene insieme alle tedesche difesero strenuamente il loro re, mentre quelle italiane abbandonarono Manfredi, che morì combattendo con disperato valore.

I re della dinastia sveva di Sicilia ( Hohenstaufen )

Il periodo della dinastia angioina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Angioini , Storia della Sicilia angioina e Regno di Sicilia citeriore .
Clemente IV incorona re Carlo, affresco nella Tour Ferrande.

Carlo , conquistato il regno, non convocò più il parlamento siciliano , eliminò gran parte della nobiltà sospettata di lealismo verso la dinastia precedente e ne sostituì gli esponenti con ben più fidati piccoli feudatari, scesi con lui nel regno dalla Francia. Scelse dunque funzionari governativi stranieri, con l'eccezione degli esattori delle imposte, e il commercio che con gli Svevi era gestito dai commercianti siciliani, pugliesi e napolitani, in poco tempo passò nelle mani di mercanti e banchieri toscani. Il sovrano nella sua azione di governo contribuì ad aggravare l'impoverimento dei contadini e la prepotenza dei feudatari nelle campagne. Questi, avvezzi ad una sorta di anarchia nobiliare derivante dalla tradizione feudale alla quale erano abituati, non seppero adattarsi alle consuetudini burocratico-amministrative dell'epoca normanno-sveva in uso nel Meridione . Non a caso si ritiene che fu proprio durante il regno di Carlo I che si affermò, con l'arrivo dei suoi baroni, quel carattere d'infedeltà verso il trono, violenza ed arbitrio tipici dell'aristocrazia meridionale [50] . Questa situazione portò in breve tempo, la nobiltà esasperata a cercare un liberatore, che fu presto trovato nella persona di Corradino di Svevia , figlio di Corrado IV , nipote di Manfredi e ultimo discendente della dinastia degli Hohenstaufen . Nel 1268 Corradino cercò di riconquistare la corona, ma venne sconfitto nella Battaglia di Tagliacozzo , finendo poi decapitato nella piazza del Mercato a Napoli . Sepolto nella Chiesa del Carmine a Napoli, la sua giovane età e la morte ne mantennero vivo il ricordo. [51] Dopo la morte di Corradino, Carlo preferì risiedere a Napoli, che divenne principale centro della Terra di Lavoro e capitale dopo il Vespro Siciliano del 1282 [52] .

Miniatura del Codex Manesse che illustra il quattordicenne Corradino di Svevia durante una battuta di falconeria .

Carlo proseguì la politica dei suoi predecessori: anch'egli aspirava al controllo dell' intera Italia e all'egemonia del bacino mediterraneo . Inizialmente, proprio in funzione di questo sogno egemonico, si unì all' ultima crociata organizzata dal fratello Luigi IX di Francia . Fallita la spedizione in Nord Africa, il re cercò di costruirsi una solida rete di alleanze politiche estere con il Papato (a Roma si fece attribuire il titolo di senatore), con la guelfa Firenze, i cui banchieri gli accordarono una linea di credito privilegiata, e con Venezia . Con la città lagunare si accordò per la spartizione del Mar Adriatico e dei Balcani : in funzione di ciò si legò per via familiare con il Regno d'Ungheria , facendo sposare il figlio, Carlo II , con la figlia di Stefano V . Carlo si candidò altresì all'impero ed avanzò pretese per il trono gerosolimitano [53] .

Nonostante fosse riconosciuto come capo del partito guelfo , il Papato non vide di buon occhio l'intraprendenza di Carlo. Addirittura pare che Roma si sia riavvicinata alla Chiesa ortodossa , sotto il pontificato di Gregorio X e Niccolò III , pur d'evitare che l'angioino potesse atteggiarsi a difensore della cristianità latina. Per fare ciò intralciarono attivamente i suoi disegni di riconquista di Costantinopoli. Gli stessi guelfi furono visti con sospetto, poiché erano rei d'essere più impegnati a conquistare il potere nelle loro città ed imporvi una signoria di Carlo, che difendere la libertà della Chiesa di Roma . Con la salita al trono pontificio di Martino IV , papa a lui più favorevole, il re di Sicilia poté predisporre un piano di conquista dell' Impero Bizantino .

I vespri siciliani

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Vespri Siciliani .
Drouet trafitto dalla spada viene ucciso. Da I Vespri siciliani di Francesco Hayez

Ma tale progetto rimase sulla carta poiché in Sicilia, il 29 marzo 1282, scoppiò una rivolta, nota come i Vespri siciliani [54] . Nel frattempo i siciliani, di fronte all'alleanza tra Papato ed Angioini, offrirono la corona di Sicilia a Pietro III d'Aragona , trasformando l'insurrezione in un conflitto politico fra Siciliani ed Aragonesi da un lato e gli Angioini , il Papato, il Regno di Francia e le varie fazioni guelfe dall'altra.

Le cause dell'insurrezione siciliana sono da ricercare nel forte malcontento nei confronti degli Angiò. Esso fu causato sia dalla scelta di trasferire la capitale del regno a Napoli, sia dall'impopolarità del nuovo governo, il quale stava riducendo in miseria il paese. La situazione precipitò quando, secondo la ricostruzione storica, un soldato francese, tale Drouet , mancò di rispetto verso una donna siciliana. Il gesto, immediatamente vendicato dal marito, che uccise Drouet, diede il via a un'insurrezione che da Palermo si estese subito in tutta la Sicilia.

Si racconta che i siciliani, per individuare i francesi che si camuffavano fra i popolani, facessero ricorso ad uno shibboleth [55] , mostrando loro dei ceci (« cìciri », nella lingua siciliana [56] ) e chiedendo di pronunziarne il nome; quelli che venivano traditi dalla loro pronuncia francese ( sciscirì ), venivano immediatamente uccisi [56] . Secondo tradizione, il Vespro venne organizzato in gran segreto dai principali esponenti della nobiltà siciliana, quali Giovanni da Procida , Alaimo di Lentini , Gualtiero di Caltagirone e Palmiero Abate . I siciliani giurarono fedeltà alla Chiesa cattolica , e il rifiuto di nuove sottomissioni a un re straniero, dichiarandosi al contempo una confederazione di liberi comuni ( Communitas Siciliae ). La riuscita della communitas Siciliae dipendeva essenzialmente dal consenso della Chiesa, doveva essere risaputo che il papa intrattenesse un antico e consolidato rapporto politico con il Regno di Francia (lui stesso era francese) e con Carlo d'Angiò .

I re della dinastia degli angioini di Sicilia

Il periodo della dinastia aragonese

Le guerre del Vespro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre del Vespro .
Pietro III d'Aragona sbarca a Trapani , manoscritto della Biblioteca Vaticana

Con il precipitare degli eventi i Siciliani chiesero aiuto a Pietro III d'Aragona che, quale marito di Costanza II di Sicilia , figlia di Manfredi , si considerava titolare della corona di Sicilia e giunto sull'isola il 30 agosto 1282 , in settembre cinse della corona del regno, col nome di Pietro I di Sicilia, lasciando la moglie Costanza II come reggente, e tornando in Aragona.

Questo coinvolgimento allargò il conflitto: papa Martino IV ed il re francese Filippo III si schierarono a fianco degli Angiò. Contro Pietro, papa Martino bandì una crociata, a capo della quale fu posto il nipote di Carlo I, il re di Francia Filippo III l'Ardito . Però, la morte dei protagonisti nel 1285 (Martino IV, Pietro III, Filippo III e Carlo I) fece sì che la guerra assumesse un carattere endemico e si dilungasse nel tempo. Un primo tentativo di composizione del conflitto fu compiuto nel 1295 ad Anagni sotto gli auspici della Santa Sede: il novello re Giacomo I , interessato a riallacciare i rapporti con il Papa, si impegnò con Carlo II d'Angiò a cedergli la Sicilia alla sua morte. I siciliani, però, prevedendo un ritorno sotto gli odiati Angiò, insorsero e offrirono la corona dell'isola al fratello di Giacomo, Federico che, investito dal Parlamento siciliano e dalla Voluntas Siculorum venne incoronato Re di Sicilia nella Cattedrale di Palermo col nome di Federico III.

La prima fase del conflitto si concluse nel 1302 con la Pace di Caltabellotta che stabiliva la divisione del regno in due: Regnum Siciliae citra Pharum ( Regno di Napoli ) e Regnum Siciliae ultra Pharum (noto anche, per un breve periodo, come Regno di Trinacria ), con la condizione che Federico III continuasse a regnare con il titolo di re di Trinacria, e che alla sua morte la corona sarebbe tornata agli Angioini [57] . Questi tuttavia nel 1313 rivendicò il titolo di Re per il figlio Pietro, e cambiò il titolo in "re di Sicilia" creando l'assurdo per cui esistevano due regni di Sicilia e due re di Sicilia [58] , ciò provocò l'inevitabile reazione angioina e la ripresa della guerra che si trascinò sino al 20 agosto 1372 quando si concluse dopo ben novanta anni con il Trattato di Avignone firmato da Giovanna d'Angiò e Federico IV di Sicilia e con l'assenso di Papa Gregorio XI .

Il Regno di Trinacria

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Trinacria , Storia della Sicilia aragonese e Aragona di Sicilia .
Federico III di Sicilia nel mosaico dell'abside dell'altare maggiore del Duomo di Messina .

Nel 1285 con la morte di Pietro I , il figlio secondogenito, Giacomo il Giusto gli succedette sul trono di Sicilia come Giacomo I [59] , mentre, in quanto figlio maggiore, Alfonso III gli succedette sul trono di Aragona e di Valencia e nel Principato di Catalogna . Nel 1291 alla morte improvvisa di Alfonso III, Giacomo, suo successore salì quindi sul trono di Aragona lasciando la luogotenenza in Sicilia al fratello Federico che subito si mostrò molto attento alle istanze dei siciliani. Il 12 giugno del 1295 Giacomo I e Carlo II d'Angiò cercarono una via d'uscita dal conflitto del Vespro, con il Trattato di Anagni , che consegnava la Sicilia al papa, che a sua volta l'avrebbe riconsegnata agli angioini , in cambio dei regni di Sardegna e di Corsica . Così i siciliani si sentirono traditi e abbandonati ed in questo contesto il Parlamento siciliano , riunito al Castello Ursino di Catania , elesse a Re di Sicilia Federico disconoscendo Giacomo. Il parlamento il 15 gennaio 1296 , lo riconobbe Federico III Re di Sicilia [60] [61] .

Castello Ursino fondato da Federico II di Svevia residenza dei sovrani aragonesi .

L'incoronazione ufficiale avvenne, il 25 marzo del 1296 , nella Cattedrale di Palermo . Federico riprese la guerra del Vespro , allora Bonifacio VIII, agli inizi del 1297 , convocò a Roma sia Giacomo II che Carlo II d'Angiò e li spronò a riconquistare la Sicilia secondo il trattato di Anagni. Federico III riuscì a resistere alle offensive lanciate da molti paesi europei: Regno di Francia , Papato , Regno Angioino di Napoli [62] , città guelfe italiane e Regno d'Aragona , e nel 1302, con la Pace di Caltabellotta, viene riconosciuto come Re di Trinacria.

Nel 1313 riprese la guerra tra Angioini e Sicilia; l'anno successivo il parlamento siciliano, disattendendo l'accordo siglato con la Pace di Caltabellotta, confermava Federico con il titolo di re di Sicilia e non più di Trinacria, e riconosceva come erede del regno il figlio Pietro. Nel 1321 , Federico aveva fatto incoronare il figlio Pietro come co-regnante e suo successore, attirandosi le ire del papa Giovanni XXII , che scagliò l' interdetto sulla Sicilia e tolse solo nel 1334 . A Federico, nel 1337 succedette il figlio Pietro II , il suo breve regno fu segnato dai forti contrasti tra la corona ed i nobili. Il 15 agosto 1342 gli succedette il figlio maschio primogenito, Ludovico , sotto la tutela della madre, Elisabetta di Carinzia, e dello zio, Giovanni, che divenne reggente, ciò provocò una forte instabilità politica e la crisi economica dell'isola. Ludovico morirà nel 1355 colpito dalla peste a soli 17 anni. Federico IV succedette al fratello Ludovico, sotto la tutela della sorella, Eufemia, che fu nominata reggente. Federico IV verrà ricordato soprattutto per aver chiuso definitivamente la contesa contro gli angioini, dominatori di Napoli, dopo ben novanta anni di guerre reciproche, con il Trattato di Avignone nel 1372 . La regina di Napoli Giovanna I rinunciò ai diritti formali sulla Sicilia accettando il fatto compiuto, d'ora in poi il Meridione continentale si sarebbe chiamato anche ufficialmente Regno di Napoli [58] . Alla morte di Federico IV, all'età di trentasei anni, la figlia Maria di Sicilia ereditò la corona del regno di Sicilia sotto la tutela di Artale I Alagona ; la cosa fu giudicata illegale, in quanto Federico III proibì la successione per linea femminile.

La regina Maria , ultima della dinastia aragonese in Sicilia

Nel 1392 sposerà Martino il giovane , considerato dai Siciliani un usurpatore, poiché la loro unione fu frutto del rapimento di Maria da parte di Guglielmo Raimondo III Moncada con la segreta approvazione di Pietro IV di Aragona . Con la morte di Maria nel 1401 si estinguerà la dinastia aragonese-sicula . Lo stesso anno Martino I ripudiò il Trattato di Avignone e governò la Sicilia da solo, senza più considerarsi vassallo dei Re di Napoli. Il 21 maggio del 1402 , a Catania, sposerà in seconde nozze, Bianca di Evreux che diventerà regina consorte di Trinacria. Con la morte di Martino I, il padre Martino I di Aragona , divenne re di Sicilia col nome di Martino II. Per mancanza di eredi, questa linea di successione causò la fine dell'indipendenza del regno di Sicilia. Per un breve periodo la sede del regno fu Catania [63] . Alla morte di Martino II ( 1410 ), seguì un periodo di incertezza detto interregno, che durò due anni.

Unione con la corona d'Aragona e vicereame

Con il Compromesso di Caspe del 1412 , le Cortes decisero che sarebbe stato sovrano della corona d'Aragona e re di Sicilia Ferdinando el de Antequera , infante del casato castigliano di Trastámara che fu proclamato Re il 28 giugno 1412 . Bianca di Evreux venne nominata dal re d'Aragona Ferdinando I regina con il titolo di vicaria del regno isolano. Per un breve periodo i siciliani sperarono di tornare ad avere una propria corte, in quanto Martino I sposò Bianca, e quindi alcuni nobili siciliani cercarono di offrire come consorte alla regina, Niccolò Peralta . Nel 1416 Bianca divenne regina di Navarra , con la conseguenza che l'isola perderà definitivamente l'indipendenza di regno per diventare un vicereame.

Alfonso il Magnanimo.

Morto Ferdinando I il 2 aprile del 1416 , regnò Alfonso il magnanimo , questi, vedendo che i Siciliani, per la loro sete di indipendenza, avrebbero voluto eleggere il fratello Giovanni , governatore per conto del padre, a re di Sicilia, lo richiamò a corte e lo inviò in Castiglia ad aiutare l'altro fratello, Enrico di Trastàmara .

Alfonso unì alla corona d'Aragona anche il regno di Napoli e lo unì anche se solo formalmente sotto la corona di rex Utriusque Siciliae in quanto le investiture papali ed i regni erano ormai diventati due. Egli istituì a Catania , nel 1434 l'università più antica della Sicilia ( Siciliae Studium Generale ). Alfonso V, alla sua morte, lasciò il Regno di Napoli al suo figlio illegittimo Ferdinando [64] mentre tutti gli altri titoli della corona d'Aragona, inclusa la Sicilia [64] , andarono a suo fratello Giovanni . Nel 1458 , Giovanni fu incoronato re di Sicilia nel castello di Caltagirone e divenne Giovanni II, re della corona d'Aragona , I di Sicilia.

Molti Siciliani tentarono di spingere al trono di Sicilia il figlio di Giovanni II, Carlo di Viana , che però rifiutò preferendo mantenere un buon rapporto col padre. Giovanni neutralizzò eventuali rischi dichiarando l'annessione perpetua del regno al dominio aragonese, e successivamente con una politica di ampie concessioni ai ceti privilegiati [65] . Nel 1469 , Giovanni riuscì a far sposare il figlio, Ferdinando il cattolico con Isabella la cattolica , erede del trono di Castiglia . Alla morte del padre, il 20 gennaio 1479 , Ferdinando divenne re come Ferdinando II di Sicilia. Dopo un tentativo fallito di estendere dalla Spagna alla Sicilia il Tribunale dell'Inquisizione nel 1481, nell'ottobre del 1487 Ferdinando II creò il Tribunale dell'Inquisizione [66] , e fu inviato in Sicilia il primo inquisitore delegato, Frate Agostino La Pena, la cui nomina fu approvata da Papa Innocenzo VIII . Nell'isola operavano già gli inquisitori apostolici dell'Inquisizione della Santa Sede anche se con modalità meno rigorose rispetto a quelle dell' Inquisizione Spagnola [67] [68] . Il 18 giugno 1492 , un editto di Ferdinando il cattolico impone senza condizioni che gli ebrei debbano abbandonare per sempre la Sicilia entro tre mesi, pena la morte, cancellando un'identità etnica, culturale, religiosa e linguistica da secoli integrata nella vita dell'isola [69] . Ferdinando morì il 25 gennaio del 1516 , la Corona d'Aragona venne ereditata dal nipote Carlo V d'Asburgo , che assunse il titolo di re di Spagna, e di imperatore del Sacro Romano Impero, ereditò anche il regno di Sicilia con il titolo di Carlo II di Sicilia.

I re della Dinastia aragonese di Sicilia o Trinacria ( Casa di Barcellona )

I re della Corona d'Aragona e di Sicilia ( Trastámara )

Il vicereame

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sicilia spagnola e Viceré di Sicilia .
Capitula Regni Siciliae , 1573. Edizione stampata a Venezia per volere del vicerè Carlo d'Aragona Tagliavia . [70]
Porta Nuova (Palermo) voluta nel 1583 dal viceré Marcantonio Colonna per ricordare la vittoria di Carlo V sulle armate turche.

Dal 1415 , la Sicilia ospitò un primo viceré anche se fu solo formale, in quanto il regno dell'isola era ancora governato sotto la tutela di Bianca d'Evreux che lascerà l'isola l'anno successivo. Questo sarà un periodo di grossa decadenza, segnato dal malgoverno dei vari viceré che si succedettero sulla poltrona, molte le rivolte popolari, talvolta anche sanguinose, come per esempio quella del 1516 contro Ugo Moncada chiamata " Pietra del Malconsiglio ". [71]

Con la morte di Ferdinando il Cattolico nel 1516, il nipote Carlo V d'Asburgo ereditò il trono di Sicilia e quello d'Aragona, concentrando nelle sue mani tutta la Spagna, poté fregiarsi del titolo di Re di Spagna. Nel 1530 assegnò l'isola di Malta in feudo ai Cavalieri ospitalieri , separandola per sempre dalla storia siciliana. [72]

Nel 1535 arrivò in Sicilia proveniente dalla spedizione di Tunisi contro i corsari barbareschi . [73] Prese parte alla seduta del Parlamento Siciliano nel quale sintetizzava il ruolo cruciale della Sicilia nella guerra contro gli Ottomani. [74] Ordinò imponenti opere di fortificazione nei maggiori centri, e Nel 1548 , Ignazio de Loyola fondò a Messina il primo Collegio dei gesuiti al mondo , in seguito si trasformerà nel Messanense Studium Generale ossia l' Università di Messina . Nel regno di Filippo II di Spagna , I di Sicilia, il pericolo dell'incursioni influenzò ogni aspetto dell'amministrazione, giustificando l'alta imposizione fiscale [75] e costose guarnigioni di terra e imbarcazioni da guerra.

I Senati cittadini furono istituiti nelle principali città dell'isola, da Palermo [76] a Trapani [77] , a Siracusa [78] , a Messina [79] .

Nel 1583 vi una nuova suddivisione amministrativa: dopo i Valli il territorio fu suddiviso in 42 Comarche (poi 44). Istituite dal viceré Marcantonio Colonna [80] , furono in totale 42 [81] . Tra le funzioni principali delle comarche vi era l'amministrazione fiscale: la città demaniale, capoluogo di ciascuna di esse, infatti, era la sede del "secreto", ovvero del funzionario regio che sovraintendeva alla riscossione dei tributi. Tra le funzioni dell'ufficio di tale figura vi era anche il censimento della popolazione della comarca: in base ai censimenti, infatti, avveniva la distribuzione del carico fiscale sugli abitanti della circoscrizione stessa [82] . Con la Costituzione siciliana del 1812 le comarche furono poi sostituite da 23 distretti, riorganizzati dal 1816 in sette provincie.

Le insurrezioni popolari

Il periodo di Filippo IV di Spagna , III di Sicilia, fu caratterizzato da una generale crisi economica a livello europeo. La crisi arriva al culmine tanto che le rivolte del popolo aumentano in numero ed intensità, nel 1647 toccò a Palermo, nel 1674 a Messina e poi a Catania.

L'apice della rivoluzione si toccò con l'insurrezione di Palermo [83] . La rivolta antispagnola, che prese il via nel maggio 1647 , fu guidata inizialmente da Nino La Pelosa, ma fu presto arrestato, mentre Giuseppe D'Alesi , riuscì a fuggire e arrivare a Napoli dove assistette alla rivolta del Masaniello . Fu poi nell'agosto successivo sempre a Palermo che D'Alesi riprese la rivolta contro gli spagnoli, organizzando dapprima una congiura di corte che però viene scoperta a causa della presenza di due spie. Successivamente venne eletto dal popolo capitano generale [84] [85] , con questo titolo riunisce gli uomini, assale l'armeria reale e con queste armi va alla conquista del palazzo reale riuscendo in un primo momento a scacciare il viceré [86] e riunisce artigiani e nobili per discutere un nuovo statuto per un regno sotto il controllo degli stessi siciliani. I nobili siciliani però, non restarono contenti di questo nuovo statuto ed organizzarono nuovi tumulti con la falsa accusa che volesse cedere la Sicilia agli odiati francesi. D'Alessi fu decapitato ei suoi collaboratori vennero uccisi. [87]

La rivolta antispagnola di Messina , con l'appoggio del re francese Luigi XIV , scoppiò nel 1674 . Tra le cause scatenanti vi furono le revoche di storici privilegi che la città godeva, tanto da contendere a Palermo il ruolo di capitale del regno, e alcune carestie e pestilenze che peggiorarono le condizioni di vita del popolo messinese. La città divenne protettorato francese. Nel 1678 però, con la firma della pace di Nimega tra Francia e Spagna, i francesi abbandonarono la città messinese che subì una crudele riconquista spagnola.

Dai Borbone di Spagna agli Asburgo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Sicilia sabauda e Storia della Sicilia austriaca .

Nel periodo monarchico di Carlo III , la Sicilia fu sconvolta dal terremoto del Val di Noto del 1693 , che rase al suolo decine di città. L'esigenza della ricostruzione porta nell' isola una serie di progettisti, artisti e architetti, che contribuirono alla nascita del barocco siciliano . Nel 1700 , con la morte di Carlo, Filippo V dei Borbone di Spagna salì al trono. Con la pace di Utrecht , che pose fine alla guerra di successione spagnola, la Sicilia venne assegnata al duca Vittorio Amedeo II di Savoia .

I re di Spagna e di Sicilia
L'Europa disegnata dal trattato di Utrecht (1713)

Nel 1711 dalla Controversia liparitana nacque un contrasto tra la monarchia siciliana e il papato che si protrasse per molti anni. Il periodo vicereale per conto della Spagna si concluse nel 1713, a causa della guerra di successione Spagnola.

I re Savoia di Sicilia

Nel 1713 , con il trattato di Utrecht riconobbe il Ducato di Savoia annesso al Regno di Sicilia; estinto il ramo maschile dei Savoia, il regno sarebbe tornato alla corona di Madrid. Il 24 dicembre, dopo una sontuosa cerimonia nella Cattedrale di Palermo , il duca Vittorio Amedeo II e la moglie Anna Maria di Orléans ricevettero la corona regia. Con Vittorio Amedeo quindi, Casa Savoia ottenne il titolo regio . Dopo la battaglia di Francavilla del 1718, Vittorio Amedeo mantenne la sovranità sulla Sicilia fino al 1720, quando, da Vienna arrivò la proposta di aderire alla ormai siglataQuadruplice Alleanza in cambio del titolo di Re di Sardegna . Con il trattato dell'Aia del 1720 la Sicilia tornò nei domini degli Asburgo , questa volta alle dipendenze dell' Austria .

I re Asburgo di Sicilia

Il regno e l'omonima isola, in conseguenza degli eventi della guerra della Quadruplice Alleanza , saranno gestiti dai viceré per conto degli Asburgo d'Austria dal 1719 al 1734 quando verranno ceduti, nell'ambito dei trattati conseguenti alla guerra di successione polacca , a Carlo III di Spagna .

Il periodo della dinastia dei Borbone

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Sicilia (1734-1816) e Storia della Sicilia borbonica .

Carlo III

Nell'agosto 1734 , il Regno di Sicilia, come prima il Regno di Napoli , fu invaso dalle truppe spagnole di Carlo di Borbone , fondatore della dinastia dei Borbone di Napoli. Le truppe dell' infante di Spagna sconfissero gli austriaci senza incontrare forti resistenze (se non a Messina, Siracusa e Trapani che resistettero oltre sei mesi) sottraendo la Sicilia alla dominazione austriaca e il 3 luglio 1735 , Carlo venne incoronato nella Cattedrale di Palermo re di Sicilia .

La costituzione della nuova monarchia borbonica liberava formalmente dalla condizione di viceregno la Sicilia , che ritornava ad essere uno stato indipendente, sebbene, di fatto, in unione personale col Regno di Napoli [88] . L'incoronazione avvenne quando parte della Sicilia era ancora sotto il controllo austriaco [89] , questa rapidità gli fu imposta dalla necessità di riconoscere le pretese sui regni di Sicilia e Napoli, in quanto considerati dalla Santa Sede feudi della Chiesa.

L'incoronazione in Sicilia portò la nobiltà siciliana a credere che il re volesse fissare la propria dimora a Palermo anziché a Napoli , tuttavia, trascorsa una settimana, Carlo partì per il continente fissando la propria corte a Napoli, e tale scelta provocò un clima di delusione che rafforzò l'antica divisione tra Napoli e Sicilia. A Palermo lasciò come vicerè il duca di Montemar, comandante del corpo di spedizione spagnolo.

La politica del nuovo sovrano fu all'insegna delle riforme: esse furono orientate a modernizzare l'amministrazione e l'erario ea favorire i commerci. In particolare, però, il re attuò interventi tendenti a limitare il potere ecclesiastico e baronale. Il baronaggio, infatti, aveva acquisito funzioni e poteri propri della corona, di cui il sovrano intendeva riappropriarsi [90] . Le riforme in Sicilia acquisirono un certo consenso quando Carlo scelse il principe Bartolomeo Corsini come viceré dell'isola, la sua politica ebbe un'impronta di tipo "costituzionale", cosa assai insolita per quel tempo, ciò gli permise di fungere da mediatore tra le direttive governative e le obiezioni della classe dirigente isolana [91] . Ciononostante la politica riformistica del re fu fortemente osteggiata dal ceto nobiliare e subì una pesante battuta d'arresto, tanto che il sovrano dovette abbandonarla e gli ultimi anni del suo regno furono caratterizzati, paradossalmente, da una filosofia di governo del tutto opposta [92] .

Ferdinando III

Nel 1759 , alla morte di suo fratello Ferdinando , Carlo divenne Re di Spagna , mentre il Regno di Sicilia e il Regno di Napoli furono assegnati al figlio terzogenito Ferdinando , di appena otto anni [92] . Il consiglio di reggenza a cui fu affidato il giovane Ferdinando III di Sicilia riprese il vecchio progetto riformista [93] , che continuò anche dopo la maggiore età del sovrano. Come avvenne per il padre, Ferdinando avrebbe dovuto prestare giuramento di rispetto delle costituzioni e dei privilegi del Regno, ma ciò non avvenne poiché ancora minorenne [94] . Divenuto maggiorenne, il reggente Bernardo Tanucci decise, in quanto contrario al potere baronale nell'isola, che il re non avrebbe prestato nessun giuramento, questo fu motivo di contrasto tra la famiglia regnante e la nobiltà siciliana [94] . Di particolare rilievo fu la requisizione e successiva vendita del ricco patrimonio terriero del soppresso ordine religioso della Compagnia di Gesù . Circa 34.000 ettari furono messi all'asta e una parte di essi fu sottratta al baronaggio e riservata ai piccoli agricoltori: oltre tremila di essi ebbero assegnate porzioni di terra [95] .

La Palazzina Cinese di Palermo, residenza dei Borbone

Questa politica sociale tesa alla redistribuzione delle terre ai contadini poveri rappresentò il primo serio tentativo di riforma e di colonizzazione del latifondo meridionale, costituendo la più consistente operazione di riforma agraria attuata in Italia nel corso del XVIII secolo [96] . Anche il nuovo piano riformistico fu pesantemente osteggiato dai baroni. La risposta della corona fu l'estromissione della nobiltà siciliana dal ruolo primario di governo del paese, relegandola in una posizione di secondo piano. Si affermò un orientamento antibaronale, che divenne, poi, antisiciliano, che portò a sostenere una politica nella quale Napoli ebbe piena supremazia su Palermo. Tutto ciò influirà, in seguito, sul ruolo del "partito siciliano" nell'ambito delle sorti del Regno delle Due Sicilie [97] . Nel 1774 il nuovo viceré di Sicilia era il principe Marc'Antonio Colonna; questi, napoletano d'adozione, interruppe l'usanza secondo il quale il viceré veniva scelto in ambienti non napoletani. I baroni siciliani e la regina Maria Carolina si schierarono contro il marchese Tanucci [98] , e con soddisfazione della nobiltà siciliana, Tanucci abbandonò il suo incarico. Maria Carolina lo rimpiazzò con il marchese Beccadelli, il quale con la sua politica, finì con il danneggiare il baronaggio siciliano [99] . Nel 1795 , il patriota siciliano Francesco Paolo Di Blasi , sostenitore di idee repubblicane e indipendentiste , propugnatore dei diritti dell'uomo, venne arrestato, processato e giustiziato per accusa di cospirazione per l'istituzione di una repubblicana siciliana.

La nuova Costituzione e la fine del regno

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Costituzione siciliana del 1812 e Regno delle Due Sicilie .
Il Regno delle Due Sicilie.

Con la conquista napoleonica ( guerre napoleoniche ) del Regno di Napoli , Ferdinando III, che aveva mantenuto il controllo della Sicilia, anche grazie all'appoggio dell'Inghilterra, nel 1798 fu costretto ad abbandonare la capitale continentale ea rifugiarsi a Palermo . [100] Tornò a Napoli dopo gli accordi con Napoleone nel 1802 , ma a causa dell'invasione francese del regno di Napoli ritornò a Palermo nel 1805 , in un'aria particolarmente gelida. Il ruolo svolto dai britannici nel governo dell'isola fu estremamente invasivo, ma almeno fu strumentale alla concessione della nuova Costituzione siciliana voluta nel 1812 dal parlamento siciliano , che risente dell'aspirazione di libertà e costituzionalismo moderno, che separava definitivamente la Sicilia da Napoli, una costituzione ispirata dal modello inglese. [101] La nuova carta costituzionale, invisa da Ferdinando, secondo Acton, finì con il diventare un eccellente strumento di propaganda per i Borbone, mentre fu deplorata da molti dei nobili che l'avevano votata, quando s'accorsero che essa toglieva loro l'antico potere. [102]

Il Congresso di Vienna in un dipinto di Jean-Baptiste Isabey.

In seguito alla sconfitta di Napoleone , con il Congresso di Vienna , gli antichi confini degli stati europei furono quasi tutti ripristinati. Ferdinando riguadagnò il regno continentale , perdendo però la sovranità su Malta, lasciando Palermo nel 1815 . Nel dicembre 1816 riunì i due regni della Sicilia ulteriore e della Sicilia citeriore in un unico stato, il regno delle Due Sicilie , ripristinando, grossomodo, i confini dell'antico regno del 1282. Con il nome di Ferdinando I, il sovrano borbonico assunse il titolo di re delle Due Sicilie . [103] L'abbandono dell' unione personale dei due regni e la fusione di essi in un'unica entità statuale, dove dal 1817 Napoli assumeva il ruolo di unica capitale, ebbe, quindi, come conseguenza la soppressione del Regno di Sicilia, della Costituzione e la perdita, per Palermo, delle sedi centrali del governo e la chiusura de facto del Parlamento siciliano , provocando malumori nell'opinione pubblica siciliana. [103] Nicolò Palmieri scrisse un saggio polemico al re Ferdinando I, dove dichiarava: « Dal 1816 in poi, la Sicilia ebbe la sventura di essere cancellata dal novero delle nazioni e di perdere ogni costituzione. Noi domandiamo l'indipendenza della Sicilia ei voti non sono solo di Palermo ma della Sicilia intera e la maggior parte del popolo siciliano ha pronunziato il suo voto per l'indipendenza ». [104] Dalla soppressione del regno partirono le rivolte popolari, con i primi moti nel 1820 .

I re della dinastia dei Borbone di Napoli

I moti del 1820

La soppressione formale del Regno, che fu sottomesso a Napoli e cancellato dai Borbone , fece nascere in tutta l'isola un movimento di protesta e il 15 giugno 1820 gli indipendentisti insorsero (nelle mani degli insorti caddero circa 14 000 fucili dell'arsenale di Palermo) guidati da Giuseppe Alliata di Villafranca , acclamato presidente della giunta di stato. [105] Venne istituito un governo a Palermo (18-23 giugno), presieduto dal principe Paternò Castello, che ripristinò la Costituzione siciliana del 1812 , con l'appoggio degli inglesi. Il 7 novembre 1820 il re Ferdinando inviò un esercito (circa 6 500 soldati i quali si aggiunsero agli altrettanti di guarnigione nella parte orientale della Sicilia non in rivolta) agli ordini di Florestano Pepe (poi sostituito dal generale Pietro Colletta) che riconquistò in breve tempo la Sicilia con delle lotte sanguinose e ristabilì la monarchia assoluta, risottomettendo l'isola a Napoli. Altre rivolte, questa volta nella Sicilia orientale, esplosero nel 1837.

La rivoluzione del 1848

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Rivoluzione siciliana del 1848 .
Ruggero Settimo presidente del governo provvisorio nel 1848.

Il 12 gennaio 1848 , prese il via, prima a Palermo e poi in tutta la Sicilia, un moto rivoluzionario anti-borbonico, guidato da Rosolino Pilo e Giuseppe La Masa . La Sicilia venne dichiarata indipendente, mentre l'esercito borbonico, opposta una debole resistenza, si ritirò dall'isola. Il 23 gennaio si riunì il Comitato Generale, i cui leader erano i patrioti siciliani Vincenzo Fardella di Torrearsa , Francesco Paolo Perez e Ruggero Settimo (presidente), Mariano Stabile (segretario generale) [106] e Francesco Crispi , che riceverà una speciale responsabilità per l'allestimento delle barricate [107] . Il 25 marzo fu riaperto dopo circa 30 anni il Parlamento siciliano , presieduto da Vincenzo Fardella di Torrearsa, e fu insediato un governo costituzionale. Un decreto deliberato dal Parlamento del 13 aprile dichiarò decaduta la monarchia borbonica.

Il 10 luglio 1848, fu proclamata la nuova costituzione che dichiarava:

«La Sicilia sarà sempre Stato indipendente. Il re dei Siciliani non potrà regnare o governare su verun altro paese. Ciò avvenendo sarà decaduto ipso facto. La sola accettazione di un altro principato o governo lo farà anche incorrere ipso facto nella decadenza. [108] »

All'interno del parlamento l'orientamento politico era in netto contrasto. Vi erano monarchici e repubblicani che aspirano ad un'indipendenza dell'isola, federalisti ad un'Italia confederata in tanti Stati, e unitari, ma tutti desiderosi di liberare la Sicilia dai borbone. [109] Il 27 maggio, la Trinacria , posta al centro del tricolore italiano, fu adottata quale simbolo dell'isola dal Parlamento siciliano [110] :

«Il Parlamento decreta: Che da qui innanzi lo stemma della Sicilia sia il segno della Trinacria senza leggenda di sorta.
Fatto e deliberato in Palermo li 28 marzo 1848.»

Un tricolore italiano con al centro la trinacria fu il vessillo adottato dal governo provvisorio nel 1848

Michele Amari (Ministro delle Finanze del governo) [111] avrebbe scritto nel 1851 che Domenico Scinà «con un sorriso amaro» chiedeva ai giovani della sua cerchia se anche loro fossero stati contagiati dall' isteria italica . [112]

La rinascita del Regno di Sicilia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno di Sicilia (1848-1849) .

Il 10 luglio 1848 Mariano Stabile dichiarò alla Camera bassa che Francia e Inghilterra avrebbero riconosciuto l'indipendenza della Sicilia appena eletto il nuovo re. Il 13 luglio fu proclamato il Regno di Sicilia . Il nuovo governo offrì la corona del regno al duca di Genova, Alberto Amedeo di Savoia , fratello minore del futuro re d'Italia, con il nome di Alberto Amedeo I di Sicilia, che però, impegnato nella prima guerra d'indipendenza, la rifiutò. [113] [114]

A fine agosto un corpo di spedizione dell'esercito borbonico con 16 000 uomini, comandato da Carlo Filangieri avviò l' assedio di Messina . Nel corso dei due mesi di lotta a Messina vi furono sette distinte grandi fasi di bombardamenti dell'artiglieria borbonica sulla città, oltre a violente battaglie di fanteria. Il bombardamento e gli incendi appiccati suscitarono le proteste dei diplomatici stranieri presenti, precisamente dei consoli del Belgio, della Danimarca, della Francia, dell'Inghilterra, dell'Olanda, della Russia, della Svizzera. [115]

Nei primi mesi del 1849 da Messina l'esercito borbonico avviò la riconquista dell'isola. Il 7 aprile, dopo aspri combattimenti, fu ripresa Catania , e il 14 maggio 1849 Filangieri riprese possesso di Palermo, mentre i leader siciliani andarono in esilio. L'ultimo Stato indipendente di Sicilia durò così 17 mesi.

Note

  1. ^ Massimo Costa, Storia istituzionale e politica della Sicilia . Un compendio. Amazon. 2019 . ISBN 9781091175242
  2. ^ a b Denis Mack Smith , 2: La conquista normanna , in Storia della Sicilia medievale e moderna , traduzione di Lucia Biocca Marghieri, Lecce, Laterza Editori , 2013, pp. 26, 31, ISBN 978-88-420-2147-6 .
  3. ^ Il greco era lingua liturgica nonché una lingua franca nella comunicazione con l'Oriente europeo e il Vicino Oriente.
  4. ^ a b Marcello Barbato, Lingue, Regno di Sicilia , in Enciclopedia Federiciana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana , 2005. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  5. ^ a b Franco Lo Piparo, Capitolo 5 , in Il caso Sicilia. Una nazione senza lingua ( PDF ). URL consultato il 22 giugno 2016 (archiviato dall'originale il 3 marzo 2016) .
  6. ^ Vanno intese come lingue usate in atti amministrativi e documenti ufficiali dei quali si ha testimonianza.
  7. ^ Joseph M. Brincat, Malta: una storia linguistica , Le mani, 2003, p. 107, ISBN 9788880122746 .
  8. ^ Arrigo Pecchioli, Storia dei Cavalieri di Malta , Editalia, Roma 1978.
  9. ^ Secondo Burckhardt : «[…] il primo modello dello stato moderno in Europa». Cfr. Vittorio Glejeses , La storia di Napoli , Napoli, La Botteguccia, 1990, p. 193, SBN IT\ICCU\CFI\0220550 .
  10. ^ Ernesto Pontieri , Tra i Normanni nell'Italia meridionale , 2ª ed., Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane , 1964, SBN IT\ICCU\SBL\0473239 .
  11. ^ Ernesto Pontieri, Il riformismo borbonico nella Sicilia del sette e dell'Ottocento , 2ª ed., Napoli, Edizioni Scientifiche Italiane, 1965. URL consultato il 3 maggio 2014 .
  12. ^ Francesco De Stefano, Storia della Sicilia dall'XI al XIX secolo , Biblioteca Universale Laterza, vol. 400, Bari, 1977. URL consultato il 3 maggio 2014 .
  13. ^ Benedetto Croce , Storia del Regno di Napoli , 4ª ed., Bari-Roma, Laterza Editori, 1980, pp. 1-2, SBN IT\ICCU\UFI\0230891 .
  14. ^ ( EN ) Hiroshi Takayama, The Administration of the Norman Kingdom of Sicily , The Medieval Mediterranean, vol. 3, Leida, Brill Academic Publishers , 1993, ISBN 90-04-09865-8 .
  15. ^ Umberto Cerroni , L'identità civile degli italiani , 2ª ed., Lecce, Pietro Manni , 1996, p. 66, SBN IT\ICCU\UBO\1629076 .
  16. ^ ( EN ) John Julius Norwich , The Normans in Sicily , Londra, Penguin Books , 1999, ISBN 0-14-015212-1 .
  17. ^ Norbert Kamp , Federico II di Svevia , in Enciclopedia Federiciana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  18. ^ Mario Caravale, Ordinamenti giuridici dell'Europa medievale , Strumenti, vol. 19, Società editrice "Il Mulino", 1994, pp. 353-359, ISBN 9788815045591 .
  19. ^ Storia del Parlamento - Il Parlamento
  20. ^ Enzo Gancitano, Mazara dopo i Musulmani fino alle Signorie. Dal Vescovado all'Inquisizione , 1ª ed., Castelvetrano, Angelo Mazzotta Editore, 2001, p. 30.
  21. ^ ( EN ) Hurstwic: Viking-age Laws and Legal Procedures , su hurstwic.org . URL consultato il 14 giugno 2013 (archiviato dall' url originale il 12 maggio 2015) .
  22. ^ ( EN ) The Faroese Parliament ( PDF ), su logting.fo .
  23. ^ ducato-di-puglia-e-calabria: documenti, foto e citazioni nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato l'11 gennaio 2021 .
  24. ^ a b c La nascita del Regno di Sicilia , su cesn.it , Centro Europeo di Studi Normanni. URL consultato il 10 luglio 2016 .
  25. ^ John Julius Norwich, Il regno del Sole. I normanni nel Sud (1130-1194) , traduzione di EL Rospigliosi, Milano, Mursia, 1972, p. 17, ISBN 978-88-425-3783-0 .
  26. ^ Ruggero II , su ilportaledelsud.org . URL consultato l'11 luglio 2016 .
  27. ^ Il nome duana deriva dall'arabo dîwân , ea sua volta ha dato origine al termine italiano dogana .
  28. ^ Italo-Normanni nel nord Africa tunisino-libico ( PDF ), su emeroteca.provincia.brindisi.it , Emeroteca della Provincia di Brindisi. URL consultato il 10 luglio 2016 .
  29. ^ David Abulafia , Ifriqiyya , in Enciclopedia Federiciana , vol. 1, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  30. ^ Giorgio Ravegnani , I bizantini in Italia , Bologna, Il Mulino , 2004, p. 204, ISBN 88-15-09690-6 .
  31. ^ Annales Casinenes , p. 311.
  32. ^ I Normanni e gli Arabi ( PDF ), su emeroteca.provincia.brindisi.it , Emeroteca della Provincia di Brindisi. URL consultato il 10 luglio 2016 .
  33. ^ Magna Curia , in Sapere.it , De Agostini . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  34. ^Francesco Panarelli, GUGLIELMO II d'Altavilla, re di Sicilia , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 60, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  35. ^ «1193 […] e così, pacificate le terre delle Puglie e di Terra del Lavoro, il re se ne tornò in Sicilia, dove contro natura morì il figlio Ruggero, che era stato coronato re ea lui succedette come re suo fratello Guglielmo.» Riccardo di San Germano , La Cronaca , a cura di Giuseppe Sperduti, Cassino, Ciolfi, 1999, p. 36, ISBN 88-86810-05-9 . . Ma qui " contro natura " è traduzione infelice di ordine naturae praepostero , cioè "per intempestivo ordine della natura" ovvero "contro l'ordine naturale delle cose", "precocemente".
  36. ^ Georgina Masson e Luisa Theodoli Quintavalle,Federico II di Svevia , Milano, Rusconi , 2001, ISBN 88-452-9107-3 .
  37. ^ Gioacchino Volpe , Il Medio Evo , Bari-Roma, Laterza, 1999, p. 250, ISBN 88-420-5738-X .
  38. ^ Che, all'epoca aveva circa 30.000 abitanti - come Genova e Verona - mentre la città più popolosa d'Italia era Milano con circa 100.000 abitanti. Fonte: Mariateresa Fumagalli Beonio Brocchieri , Federico II , Bari-Roma, Laterza, 2004, p. 52, ISBN 978-88-420-8091-6 .
  39. ^ Cristina Carbonetti Vendittelli, Pace di San Germano (1230) , in Enciclopedia Federiciana , vol. 2, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  40. ^ Fra le famiglie più fedeli al partito ghibellino vanno ricordati gli Ordelaffi , signori di Forlì , città che Federico ricompensò per gli aiuti che ne ebbe con la concessione di notevoli privilegi e concedendo altresì di riportare l'aquila imperiale nello stemma della città.
  41. ^ Cardini e Montesano , p. 287 .
  42. ^ Antonia Fiori, Eresie , in Enciclopedia Federiciana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 2 maggio 2014 .
  43. ^ Cardini e Montesano , p. 285 .
  44. ^ Santi Correnti , p. 162 .
  45. ^ Sulla data esatta di questa scomunica gli storici sono in disaccordo tra il 20 marzo, domenica delle Palme , indicato dal Kamp, ed il 24 marzo, giovedì santo , secondo il Pinzi; lo storico gesuita Hans Wolter sostiene, con una interessante indicazione, che Federico sarebbe stato scomunicato domenica 20 marzo e la scomunica sarebbe stata reiterata dal papa il successivo giovedì 24, durante i riti del giovedì santo. Cfr. Hans Wolter, Hans-Georg Beck e Giorgio Mion, Civitas Medievale , Storia della Chiesa diretta da Hubert Jedin , vol. 1, Milano, Jaca Book , 1999, ISBN 978-88-16-30242-6 .
  46. ^ "Colui che rifiutò la pace e le trattative e solo intese alla discordia, non doveva oltrepassare i confini dell'agosto ( augustus ) vendicatore: egli che operò a offesa dell'Augusto". (Elogio funebre di papa Gregorio pronunciato da Federico II).
  47. ^ La deposizione dell'imperatore venne promulgata con una bolla papale e non con una deliberazione conciliare .
  48. ^ Corse voce che Manfredi avesse fatto avvelenare il fratello, ma al riguardo non si hanno prove.
  49. ^ Hubert Houben , p. 78 .
  50. ^ Cardini e Montesano , p. 312 .
  51. ^ Dopo l' 8 settembre 1943 i monaci dovettero occultarne le spoglie di cui Hitler aveva disposto il "ritorno" in Germania . Tuttora, in virtù del lascito della madre (era vanamente accorsa a Napoli per riscattarlo) alla Chiesa del Carmine, vien detta annualmente una messa in suffragio di Corradino.
  52. ^ Giuseppe Galasso, Carlo I d'Angiò e la scelta di Napoli come capitale
  53. ^ Ibidem.
  54. ^ Ibidem, p. 313.
  55. ^ Si veda il Libro dei Giudici , Giudici 12,5-6 , su laparola.net . .
  56. ^ a b Steven Runciman e Pasquale Portoghese, I vespri siciliani , Bari, Edizioni Dedalo , 1997, p. 281, ISBN 88-220-0508-2 .
  57. ^ Montanelli e Gervaso , p. 39 .
  58. ^ a b Ibidem, p. 314.
  59. ^ Dinastia d'Aragona.
  60. ^ Reali di Sicilia.
  61. ^ Il numerale di questo re di Sicilia dovrebbe essere II , in quanto era il secondo Federico che regnava sull'isola, ma, secondo gli storici, egli stesso scelse l'ordinale III , in omaggio al suo bisnonno, l' imperatore Federico II di Svevia , che era stato anche re di Sicilia e che era uso presentarsi e firmarsi come: Fridericus secundus imperator etc. : come suo successore sul trono di Sicilia si autoproclamò Federico III. Modificò inoltre lo stemma del Regno, inserendo le insegne imperiali della dinastia sveva accanto a quelle d'Aragona.
    Vi sono però altre due versioni:
    Comunque in alcuni elenchi dei re di Sicilia lo si può trovare col numerale II
  62. ^ Pur essendo formalmente il Regno di Sicilia dal trattato tra Carlo II e Federico III il Meridione continentale prese ad esser denominato Regno di Napoli , cfr. Cardini e Montesano , p. 314 .
  63. ^ Vedi ad esempio Vito Amico , Catania capitale - Storia della città di Catania nel Basso Medioevo traduzione dal latino, avvertenza, indicazione delle fonti ed indici, a cura di Enzo Sipione, C. Tringale Editore, Catania 1982. Come ricorda Enzo Sipione nell'avvertenza al libro, "da feudo ecclesiastico la città viene evolvendosi fino a diventare capitale, per ricadere, morti i Martini ed estintisi gli Alagona, nell'orbita di altre egemonie, dovendosi contentare del ruolo di terza sorella dietro Palermo e Messina."; cfr. Ibidem pp. 5-6.
  64. ^ a b ( EN ) Reali di Aragona , su fmg.ac . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  65. ^ Giovanni II di Trastamara il Grande
  66. ^ Giovanni Cucinotta, Ieri e oggi Sicilia: storia, cultura, problemi , Cosenza, Pellegrini Editore , 1996, ISBN 88-8101-027-5 .
  67. ^ Pietro Tamburini , Storia generale dell'Inquisizione , 1866. Originale disponibile presso la Biblioteca Pubblica di New York .
  68. ^ Simona Giurato, La Sicilia di Ferdinando il Cattolico: tradizioni politiche e conflitto tra Quattrocento e Cinquecento (1468-1523) , Soveria Mannelli (CZ), Rubbettino Editore , 2003, ISBN 88-498-0724-4 .
  69. ^ L'espulsione degli Ebrei di Sicilia , su ilportaledelsud.org . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  70. ^ Giuseppe M. Mira, Bibliografia Siciliana: A - L , Gaudiano, 1875, p. 170.
  71. ^ La pietra del malconsiglio , su cataniatradizioni.it . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  72. ^ Domenico Ligresti , p. 69 .
  73. ^ Domenico Ligresti , pp. 25-26 .
  74. ^ Valentina Favarò , pp. 25-26 .
  75. ^ Valentina Favarò , pp. 26-29 .
  76. ^ E non altrimenti: il Settecento a Palermo nei bandi del Senato cittadino in SearchWorks
  77. ^ Archivio del Senato di Trapani , su trapaniinvittissima.it . URL consultato il 24 ottobre 2014 (archiviato dall' url originale il 25 ottobre 2014) .
  78. ^ [1]
  79. ^ e la sua Storia.asp [ collegamento interrotto ]
  80. ^ Calogero Ferlisi, Il breviario miniato dei Carmelitani di Sutera , "Machina philosophorum", vol. 9, Palermo, Officina di Studi Medievali, 2004, p. 115, ISBN 88-88615-50-4 .
  81. ^ Comarca , su igtodaro.eu . URL consultato il 22 luglio 2014 (archiviato dall' url originale il 13 settembre 2013) .
  82. ^ Paolo Militello, Ritratti di città in Sicilia ea Malta: XVI-XVII secolo , Palermo, Officina di Studi Medievali, 2008.
  83. ^ Crisi economica campagne, massari, sommosse popolari , su siciliaesardegna.com . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  84. ^ Alèssi, Giuseppe d' , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 10 luglio 2016 .
  85. ^ Storia della Sicilia Antica , su csssstrinakria.org . URL consultato il 10 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 7 gennaio 2014) .
  86. ^ Carlo Giuseppe Guglielmo Botta, Storia d'Italia, continuata da quella del Guicciardini, sino al 1789 , vol. 5. URL consultato il 10 luglio 2016 .
  87. ^ Giuseppe d'Alessi eroe dimenticato , su ilportaledelsud.org . URL consultato il 10 luglio 2016 .
  88. ^ Benito Li Vigni , pp. 9-10 .
  89. ^ Benito Li Vigni , pp. 10-11 .
  90. ^ Benito Li Vigni , p. 15 .
  91. ^ Benito Li Vigni , p. 16 .
  92. ^ a b Benito Li Vigni , p. 22 .
  93. ^ Benito Li Vigni , p. 23 .
  94. ^ a b Benito Li Vigni , p. 25 .
  95. ^ Benito Li Vigni , p. 32 .
  96. ^ Benito Li Vigni , p. 29 .
  97. ^ Benito Li Vigni , p. 34 .
  98. ^ Benito Li Vigni , p. 35 .
  99. ^ Benito Li Vigni , pp. 35-36 .
  100. ^ Harold Acton , pp. 593-609 .
  101. ^ Harold Acton , p. 661 .
  102. ^ In particolare, Acton evidenzia come la costituzione abolisse i fedecommessi e, quindi, il diritto di maggiorasco : in questo modo si impediva al primogenito di essere erede unico, ripartendo, invece, il patrimonio tra tutti i figli. Secondo questi nobili, senza il diritto di primogenitura, l'influenza ereditaria delle grandi famiglie sarebbe scemata ed il potere del sovrano, sebbene limitato dalla costituzione, sarebbe, comunque, cresciuto nei confronti dell'aristocrazia. Harold Acton , pp. 672-673 .
  103. ^ a b Harold Acton , p. 733 .
  104. ^ Niccolò Palmieri, Saggio storico e politico sulla costituzione del regno di Sicilia infino al 1816: con un'appendice sulla rivoluzione del 1820: con una introduzione e annotazioni di anonimo , Losanna, editori S. Bonamici e Compagni, 1847, p. 381.
  105. ^ Giuseppe Alliata, principe di Villafranca , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 febbraio 2015 .
  106. ^ Harold Acton , Gli ultimi Borboni di Napoli (1825-1861) , vol. 2, Firenze, Giunti Editore, 1997, p. 229. URL consultato il 16 febbraio 2015 .
  107. ^ Duggan , pp. 60-61 .
  108. ^ A. Aquarone , M. D'Addio, E G. Negri, Le Costituzioni italiane , Edizioni Comunità, Milano 1958.
  109. ^ Giovanni Cucinotta, Ieri e oggi Sicilia: storia, cultura, problemi , Pellegrini Editore, 1996, ISBN 88-8101-027-5 .
  110. ^ Maurizio Ridolfi, Almanacco della Repubblica: storia d'Italia attraverso le tradizioni, le istituzioni e le simbologie repubblicane , Pearson Italia Spa, 2003, ISBN 88-424-9499-2 .
  111. ^ Amari, Michele* , su Senato.it . URL consultato il 10-08-2012 .
  112. ^ Michele Amari, La guerra del vespro siciliano , F. Le Monnier, 1851.
  113. ^ Giacinto De Sivo , Storia delle Due Sicilie 1847-1861 , vol. 1, Trabant, 2009, ISBN 88-96576-10-5 .
  114. ^ Ferdinando di Savoia, duca di Genova , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 16 febbraio 2015 .
  115. ^ Pasquale Calvi, Memorie storiche e critiche della rivoluzione siciliana del 1848 , Londra, 1851, p. 23, SBN IT\ICCU\PAL\0168280 .

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 149921888 · LCCN ( EN ) n79018703 · GND ( DE ) 4126642-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79018703