China

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea statului care se bazează pe insula Formosa numită Republica China , consultați Taiwan .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați China (dezambiguizare) , Republica China sau China .
China
China - Steag China - Stema
( detalii ) ( detalii )
China - Localizare
În verde închis teritoriile controlate de Republica Populară Chineză, în verde deschis teritoriile necontrolate revendicate.
Date administrative
Numele complet Republica Populară Chineză
Nume oficial中华人民共和国
Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó
Limbile oficiale chineză standard
Alte limbi Engleză (oficială în Hong Kong ), portugheză (oficială în Macao ) și dialecte locale
Capital Beijing (北京 首都) (24 516 000 locuitori / 2016)
Politică
Forma de guvernamant Stat socialist cu un singur partid [1] cu reforme de piață
Președintele Republicii Xi Jinping
Prim-ministru al Consiliului de Stat Li Keqiang
Proclamare 1 octombrie 1949
Intrarea în ONU 25 octombrie 1971 [2]
Suprafaţă
Total 9.596.000 km² ( al patrulea )
% de apa 2,8%
Populația
Total 1.443.615.491 [3] locu. (04-04-2021) ( primul )
Densitate 153 locuitori / km²
Rata de crestere 0,39% (2020)
Numele locuitorilor chinez
Geografie
Continent Asia
Frontiere Afganistan , Bhutan , Birmania , Coreea de Nord , India , Kazahstan , Kârgâzstan , Laos , Mongolia , Nepal , Pakistan , Rusia , Tadjikistan , Vietnam
Diferența de fus orar UTC + 8
Economie
Valută Renminbi chinezi
PIB (nominal) 14 140 163 [4] milioane de dolari (2019) ( al doilea )
PIB pe cap de locuitor (nominal) 10.098 [4] $ (estimare 2019) ( 65º )
PIB ( PPP ) 27 308 857 [4] milioane de dolari (2019) ( primul )
PIB pe cap de locuitor ( PPP ) 19.504 [4] $ (estimare 2019) ( 69º )
ISU (2019) 0,758 (ridicat) ( 85º )
Fertilitate 1.7 (2017) [5]
Variat
Coduri ISO 3166 CN , CHN, 156
TLD .cn ,.中國,. 中国
Prefix tel. +86
Autom. CHN
imn național Marșul voluntarilor [ ? Info ]
sarbatoare nationala 1 octombrie
China - Harta
Evoluția istorică
Starea anterioară Republica Chineza Republica Chineza

Coordonate : 35 ° 50'41 "N 103 ° 27'07" E / 35.844722 ° N 103.451944 ° E 35.844722; 103.451944

Republica Populară Chineză (中華人民共和國T ,中华人民共和国S , zhōnghuá rénmín gònghéguó P ascultați pronunția standard în mandarină [ ? · Info ] ) cunoscut și sub numele de China (中國T ,中国S , zhōngguó P , literalmente „Regatul Mijlociu” [6] ), este un stat din Asia de Est . Cu toate acestea, numele China poate fi înșelător, deoarece există și Republica China , denumită în mod obișnuit Taiwan. Ambele entități revendică controlul asupra Chinei în ansamblu. Republica Populară Chineză, cu o populație de peste 1,4 miliarde de oameni, este cea mai populată țară din lume . [3]

China este o republică populară în care puterea este exercitată de Partidul Comunist Chinez (中国 共产党 sau 中共). Guvernul are sediul în capitala Beijing (北京 首都) și își exercită jurisdicția în douăzeci și două de provincii (省), cinci regiuni autonome (自治区), patru municipalități controlate direct直辖市 (Beijing 北京, Tianjin天津, Shanghai上海 și Chongqing重庆) și două regiuni administrative speciale特别 行政区 ( Hong Kong香港 și Macao澳门) parțial autonome. China își revendică, de asemenea, suveranitatea asupra Taiwanului, care la rândul său își revendică suveranitatea asupra Chinei continentale .

Insula a rămas din 1949 sub controlul guvernului Republicii Chinei (中華民國 sau Taiwan), care anterior stăpânea și China continentală și este revendicat de Republica Populară Chineză ca provincie a Taiwanului . Condiția politică complexă a Taiwanului este una dintre consecințele războiului civil chinez care a precedat fondarea Republicii Populare Chineze.

Cu o suprafață de aproximativ 9.572.900 de kilometri pătrați , China este al patrulea stat ca mărime din lume după suprafață . Peisajul Chinei este vast și divers - de la stepele pădurii și deșerturile Gobi și Taklamakan din nordul arid până la pădurile subtropicale și umede din sud. Himalaya , Karakoram , Pamir și Tian Shan sunt lanțurile montane care separă sudul Chinei de Asia centrală. Râul Albastru (长江) și Râul Galben (黄河), al treilea și al șaselea cel mai lung râu din lume , curg din platoul tibetan către coasta de est dens populată. Coasta Chinei de-a lungul Oceanului Pacific are o lungime de aproximativ 14.500 de kilometri și este delimitată de Marea Bohai , Marea Galbenă , Marea Chinei de Est și Marea Chinei de Sud .

Vechea civilizație chineză (una dintre cele mai vechi din lume) s-a dezvoltat inițial în câmpiile dintre râul Galben și râul Albastru. Începând din epoca bronzului (spre sfârșitul mileniului al II-lea î.Hr. ) există dovezi ale structurilor feudale, în care nobilii se adunau în jurul monarhiilor ereditare. Există dovezi ale unei case de conducere în prima jumătate a primului mileniu î.Hr. , cunoscută sub numele de dinastia Zhou (周朝), al cărei declin a dus la nașterea unui număr destul de mare de regate independente care concurează pentru dominația asupra regiunii (primăvara și toamna) perioadă, 春秋), cu anotimpuri de conflict care au devenit deosebit de aprinse în perioada cuprinsă între secolul VIII și III î.Hr. În 221 î.Hr., statul Qin a învins și cucerit teritoriile tuturor celorlalte state în război, dând viață primului imperiu din Istoria chineză sub dinastia Qin (秦朝).

Din acel moment, titlul de împărat al Chinei a devenit sinonim cu supremația atinsă. Dinastia Qin nu a durat mult, dar popoarele cucerite anterior s-au reunit în curând sub egida dinastiei Han (汉朝, secolul III î.Hr. - secolul III d.Hr. ). Cele patru secole în care au domnit conducătorii dinastiei Han sunt considerate cruciale pentru definirea și afirmarea identității culturale chineze, atât de mult încât să devină termenul cu care chinezii s-au definit (cu termenul de etnie sau popor Han , 汉族). De atunci, istoria chineză a văzut alternarea perioadelor de diviziune și a fazelor de unificare, cu perioadele de fragmentare, contracție sau expansiune teritorială consecvente, sub egida diferitelor dinastii , uneori de etnie străină (ca în cazul mongolilor sau Manchu ).

Ultima dinastie a fost cea a Qing , a cărei domnie s-a încheiat în 1911 odată cu înființarea Republicii China (中华民国). După înfrângerea Imperiului Japonez (大 日本 皇 国) în timpul celui de- al doilea război mondial, țara a fost zguduită de războiul civil care a înfruntat forțele naționaliste ale Kuomintangului (国民党), partidul care deținea atunci guvernul țării, și liderul Partidului Comunist Chinez. În 1949 războiul s-a încheiat cu înfrângerea Kuomintangului și fuga guvernului naționalist pe insula Formosa, în a cărei capitală Taipei (台北) actuala Republică China, cunoscută și sub numele de Taiwan, își are încă sediul central. În urma victoriei de pe continent la 1 octombrie 1949 la Beijing, forțele comuniste conduse de Mao Zedong au proclamat oficial nașterea Republicii Populare Chineze.

După introducerea reformelor economice în 1978, economia Chinei a devenit cea mai rapidă economie din lume. Începând cu 2013, este a doua cea mai mare economie din lume, atât în ​​ceea ce privește PIB-ul nominal total, cât și paritatea puterii de cumpărare (în timp ce în ceea ce privește PIB-ul nominal, acesta a depășit Japonia, până atunci a doua putere mondială din 1987, în 2010); este, de asemenea, cel mai mare exportator și importator de bunuri din lume. China esteoficial un stat cu armă nucleară și are cea mai mare armată permanentă din lume , cu al doilea mare buget de apărare . China este membră a Organizației Națiunilor Unite din 1971 , când a preluat din Republica China locurile membrilor permanenți ai Consiliului de Securitate al Organizației Națiunilor Unite . China este, de asemenea, membru al mai multor organizații multilaterale, [7] inclusiv OMC , APEC , BRICS , Organizația de Cooperare din Shanghai , BCIM [8] și G-20 . China, recunoscută în unanimitate ca o mare putere de către forul internațional, este o potențială superputere conform unui număr de universitari și analiști care se ocupă de probleme militare, politice și economice. Politicienii și grupurile disidente pentru drepturile omului au denunțat dictatura guvernului chinez pentru încălcări pe scară largă ale drepturilor omului, inclusiv reprimarea represiunii politice a minorităților religioase și etnice, cenzura , supravegherea în masă și violența folosită pentru a reprima disidența, cum ar fi cele expuse în timpul Piața Tiananmen protestează în 1989 .

Etimologia numelui

Chinezii se referă de obicei la țara lor folosind termenul Zhōngguó (中国, compus din Zhōng , „central” sau „mijloc” și Guó , „regat”, „stat”). Acest cuvânt antic (termenul se găsește în Shujing din secolul al VI-lea î.Hr. ) are o valoare religioasă și cosmologică, indicând civilizația centrată celest și a fost inițial un nume colectiv care se referea la setul de regate prezente în câmpiile din nordul Chinei. [9] Odată cu apariția imperiului, a devenit apoi sinonim cu țara de așezare a chinezilor Han, care era opusă țărilor locuite de „barbarii” diferitelor grupuri etnice (cum ar fi triburile Xiongnu匈奴). Sub dinastia Manchu din Qing (清朝, secolele XVII - XIX ) termenul a pierdut această conotație strict legată de apartenența etnică la grupul Han, pentru a se extinde pentru a include întregul grup de etnii adunate sub egida puterii Qing, al cărui imperiu avea o puternică conotație multietnică și multiculturală. [9]

Abia din secolul al XIX-lea termenul Zhōngguó a devenit sinonim cu un stat sau națiune chineză. [10] Din 1949 numele oficial al țării a fost Republica Populară Chineză (中华人民共和国S , Zhōnghuá Rénmín Gònghéguó P ).

Există mai multe teorii care încearcă să explice originea cuvântului „China”. Ar putea deriva de la persanul Chin ( چین ), care la rândul său derivă din cuvântul sanscrit Cīna (चीन), [11] un cuvânt găsit în scripturile hinduse timpurii, inclusiv Mahābhārata ( sec. V î.Hr. ) și Manusmṛti ( sec. II î.Hr. ). [12] [13] Acest fapt ar contrazice teoria propusă în secolul al XVII-lea de Martino Martini , potrivit căreia numele China derivă din „ Qin ” (秦), cel mai occidental al regatelor chineze din timpul dinastiei Zhou .

Istorie

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Istoria Chinei .

Cosmologia mitologică

Marele Templu Xuanyuan Huangdi, în Huangling, Yan'an, Shaanxi .黄帝Huangdi este o figură istorică-religioasă fundamentală pentru civilizația chineză; simbol al conducătorului cosmic care, ca axis mundi , se alătură Cerului (al cărui pol este el personificare) cu Pământul. Huangling este locul în care, conform miturilor tradiționale, ar fi îngropat Zeul Galben în întruparea sa muritoare (軒轅Xuānyuán ).
Alt Templu al Domnului Galben din Jinyun, Lishui, Zhejiang . Templele de acest fel sunt foarte frecvente în China de astăzi, în virtutea marii importanțe acordate de guvernul țării cultului Xuanyuan.
Ceremonia publică la Templul Shennong Yandi din Suizhou , Hubei . Shennong Yandi este zeul agriculturii, tehnologiei și strămoșul sud-chinezilor.
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Trei august și cinci împărați .

Cu cât vă întoarceți înapoi în istoria Chinei, cu atât faptele mai documentate sunt împletite cu mitologia acestei civilizații. Marii strămoși, progenitori ai grupurilor etnice care populează China și institutele civilizației chineze, sunt considerați reflectarea în planul materiei divinităților cosmice (ordonarea lumii). O importanță deosebită printre acestea sunt Fuxi , Nüwa și Shennong , respectiv personificări ale puterilor numinoase ale Raiului ( Tian ), ale Pământului ( Di ) și ale raționalității umane ( ren ); și cei cinci zei ( Wufang Shangdi ) - Dumnezeul galben , Dumnezeul negru, Dumnezeul albastru / verde, Dumnezeul roșu și Dumnezeul alb -, manifestări în spațiu (cele patru direcții plus centrul) și în ciclul timpului ale anului (cele patru anotimpuri), fiecare caracterizat de unul dintre cele cinci elemente și una dintre cele cinci planete / stele ale sistemului Soarelui, ale puterii zeului suprem al Cerului ( Tian sau Shangdi ), identificat ca operând în polul nord al bolții cerești.

Printre figurile zeilor-strămoși fondatori, Huangdi (黃帝, „Dumnezeul galben” sau „Împăratul galben”, omofon al titlului folosit atunci de împărați, scris cu grafemele 皇帝, care înseamnă „stea împăratului” sau „stea re „) - care reprezintă centrul și axa cosmologiei Dumnezeului cerurilor, prin urmare , numele său ca fiind pământesc,軒轅Xuanyuan, care înseamnă“ axa Chariot „de polul nord ceresc - și soția lui Leizu : cea ar fii creatorul întregii tradiții culturale-statale chineze și ar fi părinții tuturor chinezilor han , celălalt ar fi introdus utilizarea viermelui de mătase în Valea Râului Galben. Alți zei strămoși sau eroi culturali de mare importanță, inclusiv Yu cel Mare , care a trăit la sfârșitul mileniului III î.Hr., identificați ca fiind cel care a introdus utilizarea armelor de bronz.

Primele dinastii

Tradiția chineză a transmis existența a trei dinastii antice în perioada premergătoare secolului al treilea î.Hr. (în 221 î.Hr. a avut loc apariția Imperiului Qin , primul imperiu din istoria Chinei). Conform mitului, cea mai veche dinastie ar fi cea a Xia (夏朝) în jurul anului 2100 î.Hr., care a fost înlocuită de dinastia Shang (商朝), care a cedat în cele din urmă celei Zhou .

Dacă dinastiile raportate de tradiție sunt incluse, istoria generală a dinastiilor chineze ar acoperi, prin urmare, o perioadă de patru milenii.

De la preistorie până la epoca bronzului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Culturile neolitice chineze și Lista siturilor din epoca bronzului din China .

Cele mai vechi urme de Homo erectus găsite în China sunt cele ale omului de Yuanmou (袁某直立人). În 1965, în districtul Yuanmou au fost găsiți doi incisivi aparținând unui hominid mascul de sex masculin redenumit Homo erectus Yuanmouensis . Incisivii au fost urmăriți înapoi, prin datări arheomagnetice de acum 1.700.000 de ani. Este cel mai vechi hominid găsit nu numai în China, ci în întreaga Asia. [14] Cel mai bine studiat Homo erectus este în schimb omul din Peking (北京人), datând de acum 780.000-680.000 de ani. Cele mai vechi fosile de Homo sapiens datează de acum 18.000-11.000 de ani. Datorită schimbărilor climatice care au urmat retragerii gheții, între mileniul VIII și IV î.Hr. am asistat la trecerea de la comunitățile de vânători-culegători la grupuri dedicate agriculturii și creșterii animalelor. [15]

Descoperirile arheologice mărturisesc existența unui număr mare de comunități umane stabilite pe un vast teritoriu care include văile Râurilor Albastre și Galbene . Principala caracteristică a acestor așezări constă în gradul foarte ridicat de diferențiere culturală care se găsește în artefacte, în structura caselor și, în general, în mărturiile vieții colective a fiecărei comunități. [16] Conform celor mai mulți istorici și arheologi moderni, cel mai credibil model pentru originile civilizației chineze se bazează, așadar, pe o multiplicitate de culturi regionale dezvoltate autonom, caracterizate prin sfere de influență care uneori au intrat în contact între ele. [17] Adoptarea acestui model policentric marchează un punct de cotitură clar în ceea ce privește teza tradițională (rod al miturilor fondatoare și al cronicilor tradiționale imperiale), întemeiată pe ideea unei origini unitare a civilizației chineze și reprezintă una dintre cele mai importante rezultate științifice obținute datorită introducerii istoriei și arheologiei moderne în China la începutul secolului al XX-lea. [16]

Începând cu mileniul III î.Hr., săpăturile arheologice mărturisesc existența diferitelor comunități urbane, împrăștiate pe așezări din epoca neolitică : multe dintre ele sunt situate în câmpiile din jurul râului Galben. Cele mai vechi artefacte din bronz găsite vreodată în China datează din 3100-2700 î.Hr., în situl arheologic al așa-numitei culturi Majiayao (马 家窑). Există descoperiri care pot fi urmărite înapoi la diferite culturi ale epocii bronzului , dar utilizarea acestui material a rămas răspândită până în secolul al V-lea î.Hr.

Era preimperială

Prima dinastie a împăraților chinezi este dinastia Xia , fondată de Marele Yu care a lăsat tronul fiului său Qi și descendenților săi, în 2200 î.Hr.: ultima Xia a fost Jie , care a fost răsturnat în 1766 î.Hr. Dinastia Shang . În timpul din urmă s-au născut primele pictograme, gravuri pe spatele broaștelor țestoase în scopuri favorabile și divinatorii, care au devenit ulterior ideogramele scrierii chinezești: aceasta a fost apoi codificată în timpul domniei dinastiei următoare, Zhou, care a domnit din 1122 î.Hr. până în 770 Î.Hr. În această perioadă regatul este din ce în ce mai împărțit și încep primele lupte între provincii, care se accentuează în perioada Chunqiu ( primăvară și toamnă) 770-476 î.Hr., care marchează intrarea Chinei în epoca fierului : în această perioadă s-a născut și l-a învățat pe Confucius (孔夫子). În cele din urmă, litigiile prinților locali au dezmembrat regatul Zhou și s-au deschis odată cu perioada regatelor războinice , în care China a fost fragmentată într-o duzină de regate într-o luptă perpetuă între ele. În realitate, chiar dacă aceste dinastii sunt incluse printre cele imperiale, până în 221 î.Hr. imperiul chinez propriu-zis nu există, deoarece aceste regate nu își extind controlul decât asupra unei părți din China. Puterile locale sunt, de asemenea, foarte puternice, iar economia se bazează pe sclavie, cam așa cum se întâmplă în Imperiul Roman . Este același prim împărat al dinastiei Qin (秦始皇 帝) care ar uni mai târziu China pentru a inventa un nou titlu, Huangdi , pentru a desemna o formă superioară de autoritate și putere: cea a împăratului întregii Chinei.

China imperială

Teritorii ocupate de dinastii moderne și state ale istoriei Chinei

La sfârșitul secolului al III-lea î.Hr. au rămas câteva mari state independente conduse de diferiți prinți sau regi (S , wáng P ), caracterizate printr-un sistem de alianțe în continuă transformare. Printre diferitele regate s-a remarcat regatul Qin, devenind protagonistul unei lungi campanii de cuceriri militare, care a provocat capitularea celorlalte state una după alta. Această campanie de expansiune și unificare teritorială a durat mulți ani și s-a încheiat cu cucerirea și anexarea ultimului stat opus în 221 î.Hr.

Pentru prima dată în secole, toate teritoriile Chinei cunoscute pe atunci se aflau sub conducerea unui singur conducător. În căutarea unei noi legitimități, domnitorul lui Qin a abandonat titlul de rege (王, wáng) pentru a-l asuma pe cel de împărat (皇帝, un titlu care până atunci rămăsese prerogativa conducătorilor dinastiilor mitice Xia, Shang și Zhou și pe care niciun domn, rege sau prinț local nu se hotărâse vreodată să pretindă pentru el însuși.

Regele Qin a devenit astfel „primul august împărat al lui Qin”, luând numele formal de Qín Shǐ Huángdì și proclamând nașterea dinastiei Qin și odată cu aceasta începutul istoriei imperiului chinez. Sub egida lui Qin Shi Huang, a avut loc prima adevărată unificare politică, monetară, militară și culturală a țării: grație angajamentului prim-ministrului Li Si (李斯), a fost codificat și impus pentru prima dată un singur sistem de scriere uniform pe întreg teritoriul imperiului. În această perioadă, unele dintre primele secțiuni ale Marelui Zid au fost construite pentru a se proteja de incursiunile inamice (长城).

Dinastia Qin a supraviețuit la câțiva ani după moartea primului conducător: câțiva ani mai târziu, imperiul a căzut pradă războiului dintre doi dintre cei mai mari generali ai săi. Generalul care a ieșit învingător din luptă a urcat pe tronul imperial cu numele primului conducător al unei noi dinastii, Han.

Dinastia Han a domnit din 206 î.Hr. până în 220 d.Hr .: sub dinastia Han se deschide oficial drumul mătăsii (丝绸之路) și începe comerțul cu provinciile romane vestice. Imperiul începe să se extindă în Asia continentală, în timp ce confucianismul se afirmă ca ideologie a clasei conducătoare chineze. În 105 î.Hr., hârtia a fost inventată. Odată cu căderea dinastiei Han, imperiul s-a rupt din nou în trei state (perioada celor trei regate 三国, 220-265): regatul Wei (魏国) în nord, regatul Shu (蜀国) în actuala provincie Sichuan și regatul Wu (吴国) spre sud. Diviziunea este favorizată de introducerea religiei budiste.

Una dintre statuile care fac parte din armata de teracotă din mormântul împăratului Qin din Xi'An

Aceasta este urmată de dinastia Jìn (晋朝), numită „occidentală” în perioada cuprinsă între 265 și 316 , timp în care are loc o reunificare pentru o perioadă scurtă, și „estică” în perioada cuprinsă între 317 și 420 care vede Nanking (南京) ca capital; de la 420 la aproximativ 589 China rămâne împărțită între dinastiile nordice și sudice, în timp ce are loc o nouă reunificare sub dinastia Sui (隋朝) între 581 și 618 , timp în care capitala devine Xi'an (西安); din 618 până în 907 reușește dinastia Tang (唐朝), una dintre perioadele de înflorire maximă a culturii chineze, în timp ce perioada de la 907 la 960 este numită „a celor cinci dinastii și zece regate”. Din 960 până în 1279 imperiul a fost dominat de dinastia Song (宋朝). Între perioadele Tang și Song, au fost inventate praful de pușcă , tipărirea și busola .

Perioada următoare este marcată de invazia mongolilor (蒙古), o civilizație apropiată imperiului chinez, sub conducerea lui Genghis Khan și a descendenților săi, care au lichidat dinastia Song și au fondat din 1279 până în 1366 cu Kublai Khan (忽必烈, Hūbìliè) dinastia Yuan (元朝), la începutul căreia călătoriile lui Marco Polo (马可波罗) în China datează. Inițial, China face parte din Imperiul Mongol și Kublai Khan a fost în același timp conducător al ambelor entități teritoriale; odată cu fragmentarea diferitelor hanate , dinastia Yuan s-a limitat la conducerea Chinei. Conducerea mongolă se caracterizează printr-o criză demografică gravă, iar invadatorii se luptă să se integreze cu cei învinși până când o revoltă populară duce la expulzarea mongolilor și la întemeierea unei noi dinastii naționale, dinastia Ming (明朝), între 1368 și 1644 . Sub Ming, China în secolul al XV-lea a construit 1.681 de nave 《漕船 志》 1501 în trei ani, dintre care multe capabile să navigheze în largul oceanului. Ulterior, sub presiunea mongolilor și a tătarilor , China a trebuit să-și folosească forțele în apărarea frontierelor, îndepărtându-le de expansionismul maritim, în 1525 armatei i s-a ordonat să distrugă orice navă oceanică chineză care fusese văzută de-a lungul coastelor ; această decizie a constituit premisa declinului imperiului chinez [ 1493: descoperirea noii lumi create de Columb ] .

In seguito alla crisi dei Ming, i Manciù invadono la Cina e la conquistano fondando la dinastia Qing (清朝), rimasta al potere dal 1644 al 1911 , la quale porta l'impero alla massima estensione territoriale, ma lentamente verso una crisi irreversibile.

La fine dell'impero e la Repubblica di Cina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Intellettuali cinesi in Giappone .
Il Palazzo d'Estate a Pechino, con il lago Kunming utilizzato come pista da pattinaggio; il complesso fa parte di un parco, uno dei più belli della capitale cinese

Diversi furono i tentativi di modernizzazione in questo periodo: mentre in Giappone il processo procedette celermente, in Cina venne invece osteggiato prima e dopo la morte dell'imperatore Guangxu, lontano parente dell'ultimo imperatore Pu Yi (溥仪). La vedova Tsu-hsi (慈禧, Cixi in pinyin), zia di Guangxu (光绪), aveva assunto il ruolo di reggente da molti anni ormai e per timore che la riforma confuciana da lei messa in atto allo scopo di rafforzare l'apparato amministrativo dell'impero andasse in frantumi, represse con una certa durezza ogni tentativo di aprire il Paese all'Occidente. Ad aggravarla è il movimento Taiping (太平), in una guerra civile che l'impero riuscì a reprimere solo grazie all'aiuto delle potenze europee che non aiutarono il movimento Taiping pur avendo le stesse radici religiose cristiane, in quanto il movimento non consentiva la vendita dell'oppio. Questa guerra causò oltre 20 milioni di morti. Successivamente, in particolare l'Inghilterra, scatena le guerre dell'oppio , che vide interi territori finire sotto l'influenza sia degli europei sia dei giapponesi e la crisi dell'impero si fa irreversibile. Tutto ciò si conclude con l'abdicazione del giovane Pu Yi , [18] il 12 febbraio 1912.

La Cina partecipò alla prima guerra mondiale schierandosi con le potenze alleate . Il contributo militare cinese al conflitto fu limitato a causa della relativa arretratezza dell'apparato bellico, mentre dal punto di vista economico la Cina fornì supporto alle industrie degli Alleati grazie all'invio di manodopera cinese. La Cina partecipò anche alla seconda guerra mondiale schierandosi contro l' Asse .

Mao Zedong proclama la nascita della Repubblica Popolare Cinese il 1º ottobre 1949

Due guerre civili fra i nazionalisti filoamericani di Chiang Kai-shek (o, in cinese standard, Jiang Jie-Shi 蒋介石) ei comunisti di Mao Zedong (o, nella trascrizione vecchia, Mao Tse-Tung 毛泽东) ( 1927 - 1937 e 1945 - 1949 ), intervallate dall'invasione giapponese (1937-1945), sarebbero poi terminate con la proclamazione della Repubblica Popolare Cinese di Mao, il 1º ottobre 1949 , e della Repubblica Di Cina , detta comunemente Taiwan, sull' isola di Formosa ed altre isole ( Penghu , Kinmen e Matsu ), ancora oggi sotto il controllo della Repubblica di Cina.

La Repubblica Popolare Cinese

Il nuovo governo riunificò il territorio e diede una struttura economica di tipo socialista al Paese, con la nazionalizzazione delle industrie, la creazione delle comuni e la redistribuzione delle terre dei latifondisti ai contadini attraverso iniziative politiche ed economiche che costarono la vita a milioni di persone. [19]

Nella seconda metà del Novecento si afferma una linea economica che inizialmente segue il modello sovietico e poi tenta un percorso alternativo che porterà al disastro del Grande balzo in avanti (大跃进). La terribile carestia, la repressione, i lavori forzati e la Rivoluzione Culturale (文化大革命) in cui furono protagoniste le Guardie Rosse (红卫兵), provocheranno decine di milioni di morti. [20] [21] [22]

L'apertura alla proprietà privata

Dopo le molteplici carestie nel Paese negli scontri politici interni del partito si afferma Deng Xiaoping (邓小平), che riorganizza l'economia cinese, favorendo il riconoscimento costituzionale della proprietà privata e l'apertura del mercato a investimenti esteri. [23] La repressione violenta delle proteste di Tiananmen e le conseguenti sanzioni da diversi Stati [24] non fermano la politica del Partito Comunista che, dopo il ritorno di Hong Kong e Macao , porta l'economia cinese ai primi posti del globo.

Anche l'occidentalizzazione della Cina, tentata più volte dagli europei a partire dal secolo XVII e culminata con l'irruzione coloniale dalla seconda metà del secolo XIX, è stata assorbita e trasformata nel corso del XX secolo in una singolare forma di comunismo nazionale, uno dei fattori dominanti nella scena internazionale del secondo dopoguerra, facendo dell'antico "regno di mezzo" uno dei poli della politica mondiale anche nell'era post-comunista.

La Cina come potenza emergente

Shanghai è la capitale economica della Cina e il maggior porto per merci del mondo

L'importanza della Cina nel ventunesimo secolo [25] [26] si riflette in virtù del suo ruolo come prima potenza economica per prodotto interno lordo ; è inoltre membro fondatore dell' Organizzazione delle Nazioni Unite (è uno dei cinque membri permanenti con il diritto di veto), aderisce al Shanghai Cooperation Organisation (SCO) e fa parte delOMC , dell' APEC , dell' ASEAN , del G2 e del G20 . Con l'introduzione della riforma economica basata sul capitalismo nel 1978 la Cina è diventata il Paese con lo sviluppo economico più veloce al mondo, primo maggiore esportatore (2008) e il primo più grande importatore di merci (2010). [27]

Molti studiosi hanno definito la Cina come la nuova superpotenza militare emergente; già nel 1964 riesce a sviluppare i suoi armamenti nucleari e mantiene dalla fine della seconda guerra mondiale l'esercito di terra numericamente più grande al mondo ( Esercito di Liberazione Popolare ), il suo budget per la difesa (con un aumento annuale più 10%) è secondo solo a quello degli Stati Uniti . La rapida industrializzazione e le riforme di mercato hanno ridotto il suo tasso di povertà dal 53% nel 1981 all'8% nel 2001. [28] Tuttavia la Repubblica Popolare Cinese è ora di fronte a una serie di altri problemi, tra cui il rapido invecchiamento della popolazione a causa della politica del figlio unico (一孩政策), [29] le tensioni con Hong Kong , Taiwan e la minoranza uigura in Xinjiang (vedi il genocidio culturale degli uiguri ed i campi di rieducazione dello Xinjiang ), un ampliamento urbano-rurale, uno squilibrio economico tra regioni costiere e interne e il degrado ambientale. [30] [31]

Geografia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Geografia della Cina .

La superficie della Cina è di 9.706.961 km 2 , di poco inferiore all'intera Europa , il che ne fa lo Stato più esteso dell' Asia orientale ; la popolazione è d'oltre 1.401.586.000 persone, [32] pari a circa il 19,5% della popolazione mondiale: ciò rende la Cina il Paese più popolato del mondo .

La forma di Stato della Cina è una repubblica socialista guidata da un unico partito, il Partito Comunista Cinese ; la sua amministrazione è articolata in ventidue province, cinque regioni autonome, quattro comuni e due regioni amministrative speciali .

La Cina confina con quattordici Paesi: a nord con Russia e Mongolia ; a est con la Corea del Nord ; a sud con Vietnam , Myanmar , Laos , Bhutan e Nepal ; a ovest con India , Pakistan , Tagikistan , Kazakistan , Afghanistan e Kirghizistan . Si affaccia inoltre a est sul mar Giallo e sul mar Cinese Orientale e sud-est sul mar Cinese Meridionale .

Territorio

Questa foto dal satellite mette bene in evidenza l'aridità della Cina occidentale e, al contrario, l'umidità della zona sudorientale

Con 9,71 milioni di km 2 la Cina è il quarto Paese del mondo per estensione (dopo la Russia , il Canada e gli Stati Uniti d'America ) e di conseguenza offre una grande varietà di climi e paesaggi. Il punto sul globo terrestre più lontano dal mare (circa 2.600 km ) si trova in Cina, nell'area desertica nella regione Sinkiang-Uygur . Il sud è diviso tra l'altopiano dello Yunnan-Guizhou , con un'altitudine che parte dai 2.000 metri per arrivare ai 550 metri , ei bacini dei grandi fiumi che lo attraversano.

Idealmente si potrebbe dividere la Cina in sei grandi regioni: il nord-ovest, la Mongolia interna , il nord-est, la Cina settentrionale, la Cina meridionale e l'estrema regione sud-occidentale.

Il nord-ovest

Si divide in tre fasce climatiche: la parte settentrionale fredda, la centrale più temperata e la meridionale umida. Questa regione comprende a nord un bacino chiamato "il bacino di Zungaria " che, nonostante sia caratterizzato da zone rocciose e sabbiose, è una zona piuttosto fertile dove l'agricoltura viene praticata grazie a vasti sistemi di irrigazione; a sud si trova il bacino del Tarim situato tra gli elevati rilievi del Kunlun . Esso comprende il deserto più arido di tutta l' Asia : il Taklamakan .

La Mongolia interna

Questa regione possiede un clima molto secco e si trova nella parte centro-settentrionale della Cina. La Mongolia interna è un altopiano caratterizzato da deserti di sabbia, roccia e ghiaia che a est degradano in fertili steppe . Questa regione, delimitata a est dalla boscosa catena del Grande Khingan , comprende pianure ondulate divise da aridi piani rocciosi. Il capoluogo è Hohhot (呼和浩特).

Il nord-est

Comprende tutta la Manciuria a est della catena del grande Khingan: si tratta di una vasta e fertile pianura circondata da monti e colline tagliate da moltissime valli e piccoli pendii. A sud si trova la penisola di Liaodong , le cui coste sono ricche di porti naturali. Nella parte occidentale del nord est si trovano ampie zone desertiche.

La Cina settentrionale

Questa regione si trova nella zona delimitata a nord dalla Mongolia interna ea sud dal bacino del Fiume Giallo; qui si trova l' altopiano del Loes , caratterizzato da profonde vallate, gole e terrazze coltivate, il bassopiano cinese, i monti dello Shandang e gli aspri e inaccessibili rilievi del sud ovest.

La Cina meridionale

Questa regione abbraccia la valle del Fiume Azzurro e numerose regioni del sud. La valle del Fiume Azzurro consiste in una serie di bacini i cui fertili terreni alluvionali sono solcati da canali navigabili e da molti laghi. A ovest si estende il bacino dello Sichuan , un fertile territorio collinare, circondato dagli irregolari altopiani centrali. Gli altopiani meridionali sono compresi tra i monti tibetani e il mare. A est si estendono zone collinari disboscate e soggette ad erosione; lungo la costa si trovano gli irregolari altopiani sud orientali.

L'estrema regione sud-occidentale

È occupata dall' altopiano del Tibet (青藏高原), conosciuto anche come il "tetto del mondo" che, posto a un'altitudine media di 4.512 metri sul livello del mare, è la regione in cui si trovano le montagne più alte del mondo, con quattordici cime che si elevano al di sopra degli 8.000 metri , tra cui il K2 e il monte Everest (珠穆朗玛峰). Morfologicamente vario, costituito da vasti affioramenti rocciosi, alternati da pianure alluvionali, laghi salati e paludi, l'altopiano è attraversato da numerose catene montuose e orlato dall' Himalaya a sud, dal Pamir e dal Karakorum a ovest e dal Quiliam sham a nord. Qui si trova la sorgente del Gange . In estate la catena dell'Himalaya fa da scudo protettivo alle più basse nuvole monsoni , provenienti dal versanti indiano e nepalese. Le piogge sono dunque limitate, presenti soprattutto nei mesi di luglio e agosto.

Idrografia

Le precipitazioni in Cina

La Cina è sede di un gran numero di fiumi ei tre maggiori sono: lo Huang He黄河 (in italiano "Fiume Giallo"), il Chang Jiang长江 (o "Fiume Azzurro") e lo Xi Jiang西江 (o "fiume dell'ovest"), che nella parte media e bassa del loro corso dividono tre grandi assi orografici della Cina orientale e hanno la loro origine sull'altopiano tibetano.

Il Fiume Giallo nasce nelle montagne del Qinghai (青海), percorre il territorio cinese per circa 4.855 km, prima di sfociare nell' oceano Pacifico presso la penisola dello Shandong (山东). Il Fiume Azzurro è il maggiore fiume cinese e il terzo per lunghezza al mondo. Anch'esso nasce dalle montagne del Qinghai, ma procede verso sud-est attraversando così zone di montagne ricche di acqua che gli garantiscono una notevole portata. Lo Xi Jiang nasce sull'altopiano dello Yunnan e ha notevole importanza dal punto di vista agricolo, dato il clima subtropicale delle regioni irrigate. Nel Guangdong confluisce nello Zhu Jiang (珠江) o fiume delle Perle , che è un'altra importante arteria di trasporto fluviale con il suo delta che arriva fino alla città di Canton e oltre verso un territorio pieno di canali e dighe.

Circa la metà dei fiumi della Cina, compresi i tre più lunghi (Fiume Azzurro, Fiume Giallo e Xi Jiang), scorrono da ovest a est e sfocia nei mari cinesi aperti all'oceano Pacifico; in minore quantità sfociano nel mar del Giappone , mentre altri sono privi di sbocco sul mare e quindi si gettano negli aridi bacini occidentali e settentrionali, dove le acque filtrano nel sottosuolo formando profonde e importanti riserve d'acqua. Le piene dei grandi fiumi portano inondazioni che hanno sovente conseguenze disastrose sugli insediamenti umani e sulle coltivazioni.

Società

Evoluzione demografica

Carta della densità della popolazione al 2009, che vede le province della costa orientale molto più densamente popolate rispetto alle zone occidentali interne
Popolazione della Cina dal 1949 al 2008

Il censimento nazionale del 2015 ha permesso di stimare la popolazione della Repubblica Popolare Cinese in 1.367.820.000 persone; il 17,5% di essi aveva un'età di 14 anni o inferiore, il 67% era tra i 15 ei 59 anni e il 15,5% aveva più di 60 anni. [33] Il tasso di crescita della popolazione per il 2013 è stato stimato di essere dello 0,46%. [34] Sempre secondo il censimento, la densità della popolazione era di 139,6 ab./km 2 e un ISU di 0,777; classificandosi all'81º posto. La popolazione è sparsa in modo molto irregolare; è infatti concentrata prevalentemente nelle province orientali e nelle grandi pianure, mentre a ovest, zona più aspra e arida, vi è una densità bassissima. La Cina annovera una dozzina di grandi città con uno o più milioni di residenti di lungo periodo, tra cui 7 megalopoli come Chongqing , Shanghai , Pechino , Tientsin , Shenzhen , Canton e Hong Kong i cui abitanti, sommati, formano una popolazione di oltre 130 milioni di abitanti. Le principali città della Cina svolgono ruoli chiave a livello nazionale e per quanto riguarda l'identità regionale, la cultura e l'economia. L' aspettativa di vita è salita a 73 anni.

Anche se per gli standard occidentali il Paese può essere considerato a reddito medio, a partire dal 1978 la sua rapida crescita ha permesso a centinaia di milioni di suoi cittadini di uscire dalla povertà. Nel 2009 circa il 10% della popolazione cinese vive al di sotto della soglia di povertà di 1 dollaro al giorno, rispetto al 64% del 1978. La disoccupazione in ambito urbano, al 2014, era di circa il 4,1%. [35] [36] La disoccupazione media si attesta attorno al 10%. Sono cresciuti notevolmente sia la fetta di popolazione appartenente al ceto , sia i "super ricchi" (individui con un patrimonio superiore a 10 milioni di yuan). Con oltre 1,4 miliardi di persone e una costante diminuzione delle risorse naturali , il governo cinese si è dimostrato molto preoccupato per l'elevato tasso di crescita della popolazione e, fin dal 1979 e con risultati alterni, [37] ha tentato di attuare una politica severa di pianificazione familiare, nota come " politica del figlio unico ". Con questa dottrina, fino al 2013, si è cercato di limitare le famiglie ad avere un unico figlio, con eccezioni per le minoranze etniche e un certo grado di flessibilità nelle zone rurali. Un importante allentamento di questa politica è stato promosso nel dicembre 2013, consentendo alle famiglie di avere due figli se uno dei genitori è figlio unico. [38] [39] I dati del censimento del 2010 hanno svelato che il tasso di fertilità totale era di circa 1,4. [40]

Le indicazioni politiche, insieme alla tradizionale preferenza per i figli di sesso maschile, può aver contribuito a uno squilibrio nel rapporto tra i sessi. [41] [42] Secondo il censimento del 2010 il rapporto nelle nascite era di 118,06 maschi per 100 femmine, [43] un valore che si discosta dalla media, che è di circa 105 maschi per 100 femmine. [44] Il censimento del 2010 ha rilevato che i maschi rappresentavano il 51,27% della popolazione totale. [43] Tuttavia il rapporto tra i sessi della Cina è più equilibrata di quanto non fosse nel 1953, quando i maschi erano il 51,82%. [43]

Alfabetizzazione

ll tasso di alfabetizzazione è passato dal 20% nel 1949 ad oltre il 65% trenta anni dopo. [45]

Il tasso di alfabetizzazione sopra i 15 anni è del 98%, mentre per gli uomini è del 99,2% e per le donne del 96,7% (stime 2001); nel 1950 esso era del 20%.

Studenti universitari: 2,8%; 30 milioni (2010), con aumento di 5 milioni per anno.

Etnie

Cinesi han

La Cina riconosce ufficialmente 56 gruppi etnici distinti (民族), il più grande dei quali è quello dei i cinesi han (汉族), che costituiscono circa il 91,9% della popolazione totale, ma la distribuzione è molto irregolare; esistono infatti vaste zone della Cina occidentale in cui l'etnia han è una minoranza. Inoltre la riunione di molti cinesi nella maggioranza han oscura alcune delle grandi differenze linguistiche, culturali e etniche che sussistono tra persone all'interno di questo stesso gruppo. [ senza fonte ] Le grandi minoranze etniche comprendono gli zhuang壮族 (16 milioni), i manciù满族 (10 milioni), i cinesi hui回族 (9 milioni), i miao /Hmong 苗族 (8 milioni), gli uiguri维吾尔 (7 milioni), gli yi彝族 (7 milioni), i tujia土家族 (5,75 milioni), i mongoli蒙古族 (5 milioni), i tibetani藏族 (5 milioni), i buyei布依族 (3 milioni) ei coreani朝鲜族 (2 milioni). La natura multietnica della Cina è il risultato in parte dei territori incorporati dalla dinastia Qing , i cui imperatori erano essi stessi di etnia manciù e non membri della maggioranza han. Le teorie etniche cinesi sono state pesantemente influenzate da quelle dell' Unione Sovietica . La politica ufficiale afferma di essere contro l'assimilazione e sostiene che ogni gruppo etnico dovrebbe avere il diritto di sviluppare i propri linguaggio e cultura. Il grado di integrazione dei gruppi etnici di minoranza con la comunità nazionale varia largamente da gruppo a gruppo. Alcuni di essi, come i tibetani e gli uiguri, provano un forte sentimento di ostilità verso la maggioranza. Invece altri gruppi come gli zhuang, gli hui ei manciù, sono ben integrati.

Religione

Religioni in Cina (2014) [48] [49] [50]

██ Religione tradizionale cinese /non religiosi (73,56%)

██ Buddhismo (15,87%)

██ Altri gruppi religiosi inclusi i movimenti popolari di salvazione e il clero taoista [46] (7,6%)

██ Cristianesimo (2,53%)

██ Islam [47] (0,45%)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Religioni in Cina , Cristianesimo in Cina e Chiesa cattolica in Cina .

Il governo cinese si dichiara formalmente "laico" e in quanto tale non riconosce alcuna religione "di Stato". L'articolo 36 della Costituzione cinese stabilisce la libertà di credo religioso, bandendo e proibendo qualsiasi forma di intolleranza e coercizione. L'idea cinese di "religione" non corrisponde pienamente a quanto con questo termine si intende in Occidente; il termine cinese tradotto come "religione" — zōngjiào 宗教— è un'introduzione recente (dal giapponese nel XX secolo) e definisce quelle "dottrine" dotate di un corpo istituzionale e scritturale ben definito. Gran parte della tradizione spirituale cinese, tuttavia, si svolge al di fuori delle forme dottrinali ed ecclesiastiche, costituendo quella che è definita dagli studiosi " religione tradizionale cinese ", e in cinese "credi nativi" o "popolari" — 民間信仰mínjiān xìnyǎng , riconosciuta come tale anche sul piano giuridico e pertanto come una categoria distinta rispetto alle "religioni" dottrinali. [51]

Le dottrine ( zongjiao ) riconosciute e in quanto tali gestite a livello statale, sono cinque: il buddhismo , il taoismo , il protestantesimo , il cattolicesimo e l' islam . Il taoismo si sviluppò in Cina a partire dal I-II secolo. Il buddismo si diffuse nel Paese, introdotto dall' India , con il VI secolo. Il cristianesimo e l'islam sono presenti in Cina come religioni minoritarie, il secondo predominante tra alcune etnie non- han (i più numerosi sono gli hui e gli uiguri ). Il quadro religioso del Paese è tuttavia più complesso, una volta che si guardi alla situazione al di fuori dei riconoscimenti ufficiali, infatti non c'è una netta linea di demarcazione tra buddhismo, taoismo e pratiche religiose locali ( minjian xinyang ), e sono in particolare queste ultime a costituire un oggetto di difficile indagine e quantificazione. Esse sono infatti un insieme eterogeneo di atteggiamenti rituali che possono comprendere l'omaggio a divinità locali della natura, della nazione cinese (fondatori culturali e inventori, eroi, patriarchi di lignaggi), oppure agli antenati della propria famiglia. Ciò significa che ogni lignaggio (宗族zongzu o 家族jiazu , l'equivalente della gens romana, ovvero tutte le famiglie che condividono lo stesso cognome, per esempio i Wu oi Lin di una determinata regione, più o meno estesa) spesso fa riferimento a specifici templi, titolati ai capostipiti del lignaggio stesso; ogni famiglia in tal modo ricorda e onora le proprie origini. Il taoismo in certe sue scuole funge da cornice rituale per alcune espressioni della religione tradizionale nativa. Esistono anche forme dottrinali della religione tradizionale (民間宗教mínjiān zōngjiào , "dottrine native" o "popolari") che tuttavia non sono riconosciute a livello nazionale oppure godono di riconoscimenti solo a livello provinciale (un esempio tra i tanti, la dottrina del sanyiismo riconosciuta ufficialmente in Fujian dal 2011 [52] ).

Il culto degli antenati è una delle espressioni più evidenti del confucianesimo , la scuola di pensiero che più di ogni altro ha condizionato e condiziona tuttora la morale e il comportamento dei cinesi. Sebbene non sia tra le dottrine riconosciute, la sua influenza sulla morale cinese è tangibile (rispetto dei genitori, rapporti tra uomo e donna, educazione dei figli e modelli di comportamento virtuoso). Negli ultimi anni è in atto un processo di riscoperta e reinvenzione del confucianesimo che prende forma in una grande varietà di iniziative e gruppi di studio, di culto e di politica.

Per quanto riguarda il buddismo tibetano e il cattolicesimo va ricordato che se da un lato il riconoscimento ufficiale consente la pratica religiosa ai credenti di queste religioni, dall'altro comporta l'obbligo di giurare fedeltà allo Stato da parte delle gerarchie religiose. Esse sono gestite da istituzioni inquadrate a livello statale, i cui membri sono tenuti a giurare fedeltà alla repubblica. Il XIV Dalai Lama Tenzin Gyatso e il suo Panchen Lama (l'autorità incaricata della scelta del successore del Dalai Lama) non sono riconosciuti come autorità religiosa dallo Stato cinese, il quale ha scelto un proprio Panchen Lama. Per quanto riguarda il cattolicesimo lo Stato cinese non riconosce i vescovi nominati dalla Santa Sede , che sono spesso di fatto soggetti a provvedimenti restrittivi, e reclama invece per sé il diritto alla nomina di questi ultimi. I cattolici cinesi fedeli alla Chiesa cattolica sono pertanto costretti celebrare i propri riti in clandestinità.

In aggiunta alle religioni già menzionate sono presenti varie religioni delle minoranze etniche che abitano alcune regioni della Cina e un numero non quantificato di aderenti a una varietà di nuove religioni sorte principalmente nell'alveo della religione tradizionale cinese.

I rilevamenti statistici parte del Chinese General Social Survey condotti dal 2008 al 2012 su ampi campioni della popolazione hanno restituito una media del 6,2% di persone dichiarantesi buddisti, 2,3% cristiani, 2,2% membri di sette religiose di matrice popolare, 1,7% musulmani e 0,2% seguaci di altre religioni. Del resto della popolazione solo il 6,3% sono le persone dichiarantesi "atee", mentre la maggioranza assoluta rimanente sono persone "non religiose" nel senso di non appartenenti alle associazioni religiose di stato, ma impegnate in culti tradizionali di dèi e antenati. [53] Secondo rilevamenti statistici del 2014 circa il 70% dei cinesi pratica la religione tradizionale che comprende confucianesimo, taoismo e buddismo (buddismo cinese). Gli aderenti al buddismo sono circa il 16%. I cristiani sono circa il 2,5%. I musulmani sono circa lo 0,5%. [48]

Un sondaggio effettuato alla fine del 2014 ha rilevato che il 61% della popolazione si considera "atea". [54]

Lingue

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lingua cinese e Lingua cinese standard .
Carta delle varie lingue in Cina

La tradizione ha tramandato l'immagine del cinese come un'unica lingua dotata di pochi dialetti principali, ma con l'avvento della linguistica comparativa si è affermata l'interpretazione che vede invece il cinese come una vasta famiglia di "parlate affini", le cosiddette lingue sinitiche (汉语族). Esse costituiscono una branca importante delle lingue sinotibetane (汉藏语系) e sono accomunate da caratteristiche importanti come la tonalità e l'ordine soggetto-verbo-oggetto , così come dal fatto di servirsi tutte quante di un unico sistema di scrittura basato sui caratteri cinesi (汉字, usati anche in Corea, Giappone e Vietnam e noti anche come hanja , kanji e chu nom ). Tutte queste parlate locali si possono classificare in base alla loro appartenenza a pochi "gruppi dialettali" noti come lingua mandarina , lingua Wu , lingua Hakka , la lingua Yue (la denominazione di "lingua" è dovuta al fatto che anticamente venivano semplicemente considerati "dialetti" del cinese, mentre in realtà costituiscono vere e proprie famiglie di lingue affini e distinte) e altre ancora.

A fronte di questa situazione la Cina offre oggi un panorama linguistico assai variegato, caratterizzato da centinaia di parlate locali, ciascuna contraddistinta dai suoi dialetti. Molte di queste lingue non sono mutuamente intelligibili .

La lingua maggiormente diffusa nella Cina continentale è il cinese mandarino , che viene parlato (in una qualche varietà locale) dal 70% della popolazione di madrelingua cinese. Grazie alla sua diffusione in tutto il Paese il mandarino è stato scelto agli inizi del XX secolo come base per la codifica di una pronuncia standard della lingua cinese, allo scopo di facilitare l'integrazione territoriale e culturale del paese.

Nel 1932 è stato così adottato ufficialmente il cosiddetto mandarino standard (普通话o "lingua comune"), una pronuncia codificata a partire da una variante locale del cinese mandarino parlata nei pressi di Pechino (北京话). Il mandarino standard è divenuto successivamente lingua ufficiale della Repubblica Popolare Cinese, di Taiwan, riconosciuto a Singapore e in Malesia; è soprattutto una delle sei lingue ufficiali dell'ONU.

La scrittura del cinese si basa su un sistema di caratteri la cui origine risale a incisioni su ossa oracolari 甲骨文 (gusci di tartaruga e scapole di bue messi sul fuoco durante le divinazioni) risalenti a prima dell'età del bronzo. Il sistema di scrittura fu standardizzato per la prima volta nel III secolo aC, ai tempi del primo imperatore della dinastia Qin, ed è stato riordinato nei dizionari con un sistema di 214 radicali detti radicali Kangxi (康熙部首), usati anche per riordinare gli hanja, kanji e chu nom. Pur avendo subito una naturale evoluzione nel corso dei secoli, il sistema di scrittura basato su caratteri è rimasto sostanzialmente integro negli anni. Negli anni cinquanta la Cina ha introdotto una riforma del sistema di scrittura con l'adozione dei cosiddetti caratteri semplificati (简体字). Questo sistema di scrittura è usato nella Repubblica Popolare Cinese ea Singapore, mentre a Taiwan e Hong Kong si usano ancora i caratteri tradizionali (繁体字). Ciascun carattere cinese può avere diverse pronunce a seconda della lingua del parlante, ma il suo significato non cambia. Spesso ciò avviene anche nel caso dei kanji e hanja e in svariati casi anche nei chu nom.

Il cinese standard è anche dotato di un sistema di romanizzazione ufficiale chiamato Hanyu Pinyin (汉语拼音), che permette di trascrivere la pronuncia standard dei caratteri cinesi servendosi dell'alfabeto latino e di alcuni diacritici eventuali. Il padre dello Pinyin , adottato ufficialmente in Cina l'11 febbraio 1958, viene spesso ritenuto Zhou Youguang (周有光). Il mandarino prevede in tutto 415 sillabe che possono essere pronunciate applicando quattro toni diversi, segnalati sopra le vocali come diacritici o accanto ad esse come numeri.

Oltre al cinese standard e alle varianti regionali e dialetti locali, vi sono altre lingue, diffuse specialmente nelle regioni più esterne, alcune delle quali sono riconosciute dallo Stato come seconde lingue minoritarie ufficiali, in particolare nelle regioni amministrative speciali: il mongolo nella Mongolia interna , il tibetano in Tibet , l' uiguro nello Sinkiang ; e poi il coreano e il kazaco .

Ordinamento dello Stato

La Cina è una repubblica popolare e il massimo organo legislativo è l' Assemblea nazionale del popolo (全国人民代表大会), i cui rappresentanti rimangono in carica per cinque anni. L'elezione di tali rappresentanti avviene per via indiretta attraverso un sistema piramidale di assemblee e comitati: i cittadini riuniti in assemblee eleggono dei comitati, i cui rappresentanti a loro volta si riuniscono in assemblee per eleggere i propri rappresentanti di livello superiore e così via fino all'elezione dei membri dell'Assemblea nazionale, che elegge a sua volta un Comitato permanente che ne esercita le funzioni negli intervalli tra le sessioni plenarie, che avvengono di norma una volta l'anno: in tali occasioni l'Assemblea può nominare il presidente della repubblica ei membri del governo, del quale supervisiona l'operato e all'occorrenza approva le leggi.

Il potere esecutivo è nelle mani del Consiglio di Stato (国务院), l'organo di governo del quale fanno parte il primo ministro (总理) ei capi dei vari ministeri , oltre a eventuali rappresentanti di agenzie statali di livello superiore a quello ministeriale (può trattarsi di agenzie di coordinamento). Fin dalla fondazione della Repubblica Popolare Cinese nel 1949 le più importanti cariche dello Stato sono sempre state occupate da dirigenti di alto livello del Partito Comunista Cinese (a titolo di esempio, l'attuale Presidente della Repubblica (主席) Xi Jinping (习近平) è anche segretario generale del partito; lo stesso valeva per il suo predecessore Hu Jintao胡锦涛) con il risultato che la leadership politica dello Stato cinese ha sempre coinciso con il gruppo dirigente del Partito Comunista: ciò comporta che di fatto esiste un unico soggetto politico alla guida del Paese.

Xi Jinping a sinistra e il Primo Ministro Li Keqiang (李克强) a destra

Le leggi che l'Assemblea nazionale approva di solito sono proposte direttamente dal Consiglio di Stato, le quali sono il risultato delle decisioni prese all'interno del Politburo . Dal momento che l'Assemblea nazionale del popolo è composta per la maggior parte da iscritti al partito, le votazioni dell'Assemblea nazionale sono quasi sempre operazioni dall'esito già noto in anticipo e l'approvazione delle leggi è un fatto quasi scontato (sebbene negli ultimi anni vi siano stati episodi in cui l'Assemblea nazionale non ha approvato in prima battuta alcuni provvedimenti proposti dal Consiglio di Stato). [55]

A capo del potere giudiziario vi è la Suprema corte del popolo , a cui spetta in ultima istanza il giudizio sui processi. Dal 2006 è l'unica avente titolo di pronunciare sentenze di condanna a morte. [56]

Suddivisione amministrativa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Suddivisioni della Cina .

Le province cinesi da sempre rivestono un importante ruolo culturale in Cina. I cinesi tendono a identificarsi con la provincia nativa e solitamente a ogni territorio provinciale corrispondono determinati stereotipi riferiti alla popolazione. I confini della maggior parte delle province cinesi furono stabiliti ai tempi della tarda dinastia Ming . La Cina ha una giurisdizione su ventidue province (e considera Taiwan la ventitreesima ), cinque regioni autonome , quattro municipalità e due regioni amministrative speciali .

Suddivisione amministrativa della Repubblica Popolare Cinese
Le ventidue province (省shěng ) cinesi
Nome italiano Pinyin Abbreviazione Capitale Superficie Popolazione
Anhui安徽ĀnhuǐWǎn Hefei 139 600 km 2 59 860 000
Fujian福建FújiànMǐn Fuzhou 121 400 km 2 34 710 000
Gansu甘肃GānsùGān ,
Lǒng
Lanzhou 390 000 km 2 25 620 000
Guangdong广东GuǎngdōngYuè Canton 197 000 km 2 86 420 000
Guizhou贵州GuìzhoūQián ,
Guì
Guiyang 176 000 km 2 35 250 000
Hainan海南HǎinánHǎi ,
Qióng
Haikou 34 000 km 2 7 870 000
Hebei河北Héběi Shijiazhuang 187 700 km 2 67 440 000
Heilongjiang黑龙江HēilóngjiāngHēi Harbin 460 000 km 2 36 890 000
Henan河南Hénán Zhengzhou 167 000 km 2 92 560 000
Hubei湖北HúběiÈ Wuhan 187 500 km 2 60 280 000
Hunan湖南HúnánXiāng Changsha 210 500 km 2 64 400 000
Jiangsu江苏Jiāngsū Nanchino 100 000 km 2 74 380 000
Jiangxi江西JiāngxīGàn Nanchang 169 900 km 2 41 400 000
Jilin吉林Jílín Changchun 187 400 km 2 27 280 000
Liaoning辽宁LiáoníngLiáo Shenyang 145 900 km 2 42 380 000
Qinghai青海QīnghǎiQīng Xining 720 000 km 2 5 180 000
Shaanxi陕西ShǎnxīShǎn ,
Qín
Xi'an 206 000 km 2 36 050 000
Shandong山东Shāndōng Jinan 156 700 km 2 90 790 000
Shanxi山西ShānxīJìn Taiyuan 150 000 km 2 32 970 000
Sichuan四川SìchuānChuān ,
Shǔ
Chengdu 480 000 km 2 87 250 000
Yunnan云南YúnnánDiān ,
Yún
Kunming 394 000 km 2 42 880 000
Zhejiang浙江ZhèjiāngZhè Hangzhou 101 800 km 2 46 770 000

Rivendicazioni territoriali

Oltre a rivendicare Taiwan , la Cina è stata coinvolta in una serie di altre dispute territoriali internazionali. Dal 1990 la Cina è impegnata in negoziati per risolvere le contese sui territori del Kashmir , tra cui una tratta di un confine conteso con l' India e una frontiera non ben definita con il Bhutan . La Cina contesta il possesso di diverse piccole isole nella parte orientale e sud del mar Cinese Meridionale: le isole Ryukyu e l' isole Senkaku /l' isole Diaoyu al Giappone , la provincia dell' Arunāchal Pradesh all'India, le isole Paracelso al Vietnam (attualmente sotto amministrazione cinese) e le isole Spratly ai diversi Stati sud-est asiatici. [57] [58] Il 21 maggio 2014 il presidente Xi, parlando a una conferenza a Shanghai, si impegna a risolvere pacificamente queste contestazioni territoriali: "La Cina intende perseguire la soluzione pacifica delle controversie con altri Stati sovrani sui diritti e gli interessi territoriali e marittimi", ha affermato. [59]

Città principali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Città della Cina .
Principali centri urbani della Cina

Shanghai
Shanghai
Hong Kong
Hong Kong
Guangzhou
Canton
Shenzhen
Shenzhen

Posizione Città principale Divisione amministrativa Popolazione Popolazione prefettura Regione

Pechino
Pechino
Tientsin
Tientsin
Chongqing
Chongqing
Nanjing
Nanchino

1 Shanghai

上海

Municipalità di Shanghai 9,495,701 18,542,200 Est
2 Pechino

北京 (Beijing)

Municipalità di Pechino 7,296,962 17,430,000 Nord
3 Hong Kong

香港 (Xianggang)

Hong Kong SAR 6,985,200 6,985,200 Sud
4 Wuhan

武汉

Provincia di Hubei 6,660,000 9,100,000 Centro-sud
5 Nanchino

南京 (Nanjing)

Provincia di Jiangsu 5,452,600 8,004,000 Est
6 Tientsin

天津 (Tianjin)

Municipalità di Tientsin 5,066,129 11,500,000 Nord
7 Canton

广州 (Guangzhou)

Provincia di Guangdong 4,154,808 15,000,000 Sud
8 Shenzhen

深圳

Provincia di Guangdong 4,000,000 8,615,500 Sud
9 Shenyang

沈阳

Provincia di Liaoning 3,981,023 7,500,000 Nord-est
10 Chongqing

重庆

Municipalità di Chongqing 3,934,239 31,442,300 Sud-ovest
11 Nanchang

南昌

Provincia di Jiangxi 3,790,000 4,990,184 Est
12 Harbin

哈尔滨

Provincia di Heilongjiang 2,672,069 8,499,000 Nord-est
13 Shijiazhuang

石家庄

Provincia di Hebei 2,620,357 9,630,000 Nord
14 Xi'an

西安

Provincia di Shaanxi 2,588,987 10,500,000 Centro
15 Chengdu

成都

Provincia di Sichuan 2,341,203 11,300,000 Sud-ovest
16 Changchun

成春

Provincia di Jilin 2,223,170 7,400,000 Nord-est
17 Dalian

大连

Provincia di Liaoning 2,118,087 6,200,000 Nord-est
18 Hangzhou

杭州

Provincia di Zhejiang 1,932,612 7,000,000 Est
19 Jinan

济南

Provincia di Shandong 1,917,204 6,300,000 Est
20 Taiyuan

太原

Provincia di Shanxi 1,905,403 3,413,800 Nord
21 Tsingtao

青岛 (Qingdao)

Provincia di Shandong 1,867,365 8,000,000 Est
Stime del 2008 - popolazioni delle aree rurali e suburbane sono escluse nel conteggio della popolazione urbana

Costituzione

La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese , quella corrente, fu adottata dal V Congresso Nazionale del Popolo il 4 dicembre 1982 .

Istituzioni

Università

La prima università nazionale cinese venne fondata nel dicembre 1898 , col nome di Università Imperiale della capitale: si tratta dell' Università di Pechino , (in cinese conosciuta col nome di Beidà, 北京大学 oppure 北大), è una delle più rinomate a livello internazionale.

Ordinamento scolastico

L' Università Tsinghua è considerata una delle università più prestigiose della Cina [60]

Dal 1986 l'educazione obbligatoria comprende la formazione primaria e media, che complessivamente durano nove anni. [61] Nel 2010 circa l'82,5% degli studenti hanno continuato a studiare nelle scuole secondarie. [62] Il gāokǎo (高考S ), l'esame di Stato d'ammissione all'università, è un prerequisito per accedere alla maggior parte delle istituzioni dell'educazione superiore. Sempre nel 2010 il 27% dei diplomati di scuola secondaria hanno continuato a studiare nelle università. [63] L'orientamento professionale è a disposizione degli studenti dei livelli secondari e secondari e terziari. [64] Nel febbraio del 2006 il governo si è impegnato a rendere completamente gratuiti i primi nove anni d'istruzione. [65] La spesa annuale per l'istruzione è aumentata da meno di 50 miliardi di dollari statunitensi nel 2003 a più di 250 miliardi di dollari nel 2011. [66] Tuttavia vi è ancora un grande divario nelle condizioni d'istruzione; per esempio, nel 2010 la spesa annuale per l'istruzione secondaria a Pechino era di circa 3300 $ per alunno, mentre nel Guizhou , una delle province più povere, non superava i 530 $ per alunno. [67] Nel 2012 si sono iscritti circa l'89% dei cinesi d'età avanzata per frequentare la scuola secondaria. [68] Nel 2007 c'erano 396 567 scuole primarie, 94 116 scuole secondarie e 2236 università. [69] Nel 2010 la popolazione con più 15 anni d'età sapeva leggere e scrivere, [70] paragonato col 20% del 1950 . [71] Va notato che gli studenti di Shanghai hanno ottenuto i migliori risultati in matematica, in scienze e in letteratura nell'esame PISA del 2012. [72]

Sistema sanitario

Il grafico mostra la crescita dell' indice di sviluppo umano in Cina tra il 1970 e il 2010

Il Ministero della Salute, insieme agli uffici sanitari provinciali, supervisiona i bisogni di salute della popolazione cinese. [73] Sin dai primi anni cinquanta la politica sanitaria cinese ha prestato particolare attenzione alla salute pubblica e alla medicina preventiva . A quel tempo il Partito Comunista Cinese iniziò la "campagna patriottica della salute" che mirava a migliorare i servizi igienici, nonché il trattamento e la prevenzione di diverse patologie. Malattie come il colera , il tifo e la scarlattina , che precedentemente erano diffuse in Cina, furono quasi sradicate grazie a questa campagna. Dopo che Deng Xiaoping iniziò le riforme economiche del 1978 la salute pubblica cinese migliorò rapidamente per via di una migliore nutrizione, anche se molti dei servizi sanitari pubblici gratuiti scomparvero insieme con Comuni del Popolo. La sanità in Cina è stata quindi in gran parte privatizzata e ha registrato un significativo aumento della qualità. Nel 2009 il governo ha intrapreso un programma triennale su larga scala concernente l'assistenza sanitaria del valore di 124 miliardi di dollari. [74] Questa iniziativa ha portato nel 2011 il 95% della popolazione cinese ad avere una copertura di base di assicurazione sanitaria. [75] Nel 2011 la Cina era stimata per essere il terzo più grande fornitore al mondo di prodotti farmaceutici, ma la popolazione era colpita dallo sviluppo e dalla distribuzione di farmaci contraffatti. [76]

A partire dal 2012 l'aspettativa media di vita alla nascita è di 75 anni, [77] e il tasso di mortalità infantile è del 12 per mille. [78] Entrambi i dati sono migliorati in modo significativo dal 1950. Il tasso di arresto della crescita, una condizione causata dalla malnutrizione , è diminuito dal 33,1% del 1990 al 9,9% del 2010. Nonostante i significativi miglioramenti nella salute e la costruzione di strutture mediche avanzate, la Cina ha diversi problemi emergenti di sanità pubblica, come ad esempio le malattie respiratorie causate dall' inquinamento atmosferico diffuso, [79] le centinaia di milioni di fumatori di sigarette [80] e l'aumento dell' obesità tra i giovani abitanti dei centri urbani. [81] [82] La numericamente grande popolazione della Cina e le città densamente popolate hanno portato allo svilupparsi di gravi focolai di malattie negli ultimi anni, come ad esempio lo scoppio nel 2003 della SARS . [83] Si stima che nel 2010 l'inquinamento atmosferico abbia causato 1,2 milioni di morti premature in Cina. [84]

Forze armate

Chengdu J-20 , uno dei caccia di quinta generazione prodotti dalla Cina
Il Lanzhou (DDG170)

Le forze armate della Repubblica Popolare Cinese sono composte da Esercito Popolare di Liberazione, Polizia Armata del Popolo e milizia popolare. Il comando unificato di tutte le forze armate risiede presso la commissione militare centrale , mentre il Ministero della Difesa alle dipendenze del Consiglio di Stato si occupa di gestire la difesa nazionale.

Il fulcro delle forze armate cinesi è costituito dall'Esercito Popolare di Liberazione (中国人民解放军S , Zhōngguó Rénmín Jiěfàng Jūn P , abbreviato in EPL; più comunemente noto come PLA, acronimo di People Liberation Army ) che, con un apparato di circa 2,285,000 soldati, è il più grande esercito permanente esistente al mondo. [85]

L'EPL è composto da Esercito (che conta su 1,25 milioni di unità in servizio attivo), Marina , Aeronautica e da una forza strategica denominata Secondo Corpo di Artiglieria , che gestisce il deterrente nucleare cinese.

Secondo i dati forniti dal governo cinese, il bilancio militare per il 2015 ammontava a 145 miliardi di dollari statunitensi , conquistando il secondo posto come più grande budget militare tra gli Stati del mondo. [86] Tuttavia molte autorità, compresa la SIPRI e l' Ufficio del Segretario della Difesa statunitense , sostengono che questo budget non rifletta il reale livello di spesa militare, che si presume quindi assai più elevato rispetto ai dati ufficiali. [86]

Stato entrato ufficialmente in possesso di armi nucleari , la Cina ha aderito nel 1992 al trattato di non proliferazione nucleare . Non ci sono dati ufficiali sul numero di testate atomiche effettivamente operative, ma soltanto stime dei vettori (missili a breve, medio e lungo raggio) in possesso del Paese (nel 2015 il Dipartimento della Difesa americano stima in almeno 1200 SRBM e 50 o 60 ICBM ). [87] Varie istituzioni di monitoraggio delle potenze atomiche stimano il numero di testate effettive nell'ordine delle 240, ma circolano interpretazioni che stimano questa cifra essere assai più alta. [88]

La Cina è considerata sia una grande potenza militare regionale che una potenziale superpotenza militare. [89] Per compensare ciò, a partire dai primi anni 2000 essa ha sviluppato numerose attività per allargare la propria potenziale azione, la sua prima portaerei è entrata in servizio nel 2012, [90] [91] [92] e mantiene inoltre una consistente flotta di sottomarini , tra cui otto di attacco a propulsione nucleare e missili balistici sottomarini. [93] La Cina ha inoltre creato una rete di relazioni militari straniere. [94]

Negli ultimi decenni la Cina ha compiuto progressi significativi nella modernizzazione della sua forza aerea grazie all'acquisto di aerei da combattimento russi come il Sukhoi Su-30 e anche mediante la produzione di propri velivoli moderni e in particolare il Chengdu J-10 , J-20 e gli Shenyang J-11 , J-15 , J-16 e J-31 . [90] [95] La Cina è inoltre impegnata nello sviluppo di un aereo stealth proprio e numerosi droni da combattimento. [96] [97] [98] Il Paese ha inoltre aggiornato la sua forza terrestre, sostituendo il suo ormai vecchio parco di carri armati sovietici con numerose varianti del moderno ZTZ-99 e sistemi per migliorare il command and control warfare . [99] La Cina ha inoltre sviluppato o acquisito numerosi sistemi missilistici avanzati, [100] [101] tra cui missili anti-satellite , [102] missili da crociera [103] e ICBM nucleari lanciati da sottomarini. [104] Secondo i dati dell' Istituto Internazionale di Ricerche sulla Pace di Stoccolma , tra il 2010 e il 2014, la Cina è diventato il terzo più grande esportatore al mondo delle principali armi con un incremento del 143% rispetto al periodo 2005-2009. [105]

Questa crescita smisurata ha portato la Cina nel 2015 a dover frenare le esportazioni di droni e supercomputers. La Cina ha rafforzato il controllo sul suo settore tecnologico in quanto cerca di evitare infiltrazioni di spie straniere, puntando alla costruzione di aziende tecnologiche competitive a livello mondiale, che possano rendere il paese tecnologicamente autosufficiente dall'Occidente. [106]

La marina dell'Esercito Popolare di Liberazione, fino ai primi anni novanta del XX secolo la marina militare ha ricoperto un ruolo subordinato alle forze armate terrestri. Ha subito in seguito una rapida modernizzazione ed è ormai, nel XXI secolo inoltrato, la terza più potente al mondo, con oltre 200 000 uomini, organizzata in tre grandi flotte: Flotta del mare del nord con sede a Tsingtao , la flotta del mar oriente con sede a Ningbo e la flotta del mar del sud con sede a Zhanjiang . Il suo teatro d'operazioni si estende fin dove la Cina ha o prevede di avere basi d'appoggio: Maldive , Bangladesh , Pakistan , Gibuti e Birmania .

Politica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Una Cina due sistemi .

Fino al 1911 la Cina era una monarchia , formalmente facente capo all'imperatore .

La rivoluzione Xinhai del 1911 portò alla deposizione dell'ultimo imperatore Pu Yi (all'epoca ancora bambino) e alla proclamazione della prima Repubblica di Cina nel 1912 sotto la presidenza di Sun Yat-sen . Il panorama politico del Paese fu determinato dal partito nazionalista Guomindang , che a ridosso della seconda guerra mondiale era divenuto di fatto l'unico partito al governo. Gli anni quaranta furono dominati dallo scontro tra le forze nazionaliste e quelle del nascente Partito Comunista Cinese . Dopo la fine della seconda guerra mondiale la situazione sfociò in una vera e propria guerra civile che coinvolse l'intero Paese. Essa si concluse nel 1949 con la vittoria delle forze comuniste. In quello stesso anno il partito nazionalista del Guomindang trasferì formalmente la capitale della Repubblica di Cina presso Taipei sull' isola di Formosa , dove si rifugiò l'intero governo repubblicano, che continuò a rivendicare la sovranità territoriale sull'intero territorio della Cina e delle sue isole. Nel mese di ottobre dello stesso anno il Partito Comunista proclamò la nascita della Repubblica Popolare Cinese , rivendicando a sua volta la sovranità su tutto il territorio precedentemente governato dalla Repubblica di Cina, ivi inclusa la stessa isola di Formosa, sulla quale però non aveva modo di esercitare alcun potere effettivo. Da allora la Cina continentale è sotto il diretto controllo e l'amministrazione diretta del Partito Comunista Cinese, che include formalmente Taiwan tra l'elenco delle proprie province, sebbene non eserciti su di essa alcun controllo. Di converso il governo di Taiwan rivendica e mantiene il proprio status di governo indipendente, non rinunciando al diritto alla sovranità formale sulla Cina continentale, che è anche scritto nella sua stessa costituzione.

Per più di quindici anni la comunità internazionale non riconobbe nella Repubblica Popolare Cinese come Stato sovrano. Fino al 1971 fu infatti un rappresentante della Repubblica di Cina a sedere sul seggio cinese all'Assemblea delle Nazioni Unite e presso il Consiglio di Sicurezza dell'ONU. A partire dal 1971 la maggior parte degli Stati del mondo riconobbero la Repubblica Popolare come legittimo rappresentante della Cina nel panorama internazionale, chiudendo formalmente le loro relazioni diplomatiche con Taiwan e nel 1971 il seggio cinese all'ONU passò alla Repubblica Popolare.

Questa particolare situazione, in cui due governi contemporaneamente esistenti de facto rivendicano entrambi la sovranità sul territorio cinese, è espressa e sintetizzata nel principio " un Paese, due sistemi ", reso celebre dopo esser stato formulato dal leader comunista Deng Xiaoping.

Politica interna

Dal 1949 il Partito Comunista Cinese è l'unico soggetto politico alla guida del Paese. Esso è il più grande partito del mondo con più di 85 milioni di membri. [107]

Alla sua fondazione la Repubblica Popolare Cinese era uno Stato socialista con un'economia pianificata, votato alla realizzazione del socialismo reale . Dopo la morte di Mao Zedong nel 1976 il Partito Comunista Cinese sotto la guida del nuovo segretario generale Deng Xiaoping iniziò una serie di riforme economiche che segnarono il passaggio al cosiddettosocialismo con caratteristiche cinesi o socialismo di mercato.

Hong Kong e Macao

Appartengono alla Repubblica Popolare Cinese anche le città di Hong Kong [108] e di Macao , [109] che fino alla fine del XX secolo erano le ultime colonie in terra d' Asia rispettivamente di Regno Unito e Portogallo . Hong Kong tuttora infatti presenta varie caratteristiche del Regno Unito, come ad esempio la guida automobilistica sulla corsia di sinistra.

Politica estera

Il presidente cinese Xi Jinping insieme agli altri capi dei BRICS al G20 del 2014 in Australia

La Repubblica Popolare Cinese intrattiene relazioni diplomatiche con 171 Paesi e conta 162 ambasciate proprie all'estero. [110] La sua legittimità è contestata dalla Repubblica di Cina e da pochi altri Paesi; è infatti il più grande e popoloso Stato ad avere un riconoscimento limitato . Nel 1971 la Repubblica Popolare Cinese ha sostituito la Repubblica di Cina come unico rappresentante della Cina alle Nazioni Unite ed è uno dei cinque membri permanenti del Consiglio di sicurezza . [111] La Cina è anche un ex membro e leader del movimento dei Paesi non allineati e si considera ancora oggi un portavoce per i Paesi in via di sviluppo . [112] Insieme a Brasile , Russia , India e Sudafrica , la Cina è un membro del gruppo BRICS che comprende le principali economie emergenti. [113]

La Cina è anche membro dello SCO , un'alleanza militare di cui è uno dei cinque membri fondatori.

Sotto la sua interpretazione della politica di una sola Cina, Pechino pone delle condizioni nello stabilire relazioni diplomatiche con Paesi che riconoscono Taiwan e non mantengono alcun legame ufficiale con il governo della Repubblica di Cina. I funzionari cinesi in numerose occasioni hanno protestato con Paesi esteri che hanno aperto sedi diplomatiche e rapporti commerciali con Taiwan, [114] in particolare in materia di vendita di armamenti. [115]

Gran parte della attuale politica estera cinese si basa sui cinque principi della coesistenza pacifica e sono inoltre guidati dal concetto di "armonia senza uniformità", che incoraggia le relazioni diplomatiche tra gli Stati nonostante vi siano differenze ideologiche. [116] Questa politica può portare la Cina a sostenere stati considerati pericolosi o repressivi da parte delle nazioni occidentali, come lo Zimbabwe , la Corea del Nord e l' Iran . [117] La Cina ha una stretta relazione economica e militare con la Russia [118] ei due Stati votano spesso all'unisono nel Consiglio di sicurezza delle Nazioni Unite. [119] [120] [121]

Problemi socio-politici, diritti umani e riforme

Proteste a sostegno dei mezzi di informazione cantonesi a Guangzhou nel 2010

Il movimento democratico cinese , gli attivisti sociali e alcuni membri del Partito Comunista Cinese ritengono necessaria una riforma politica e sociale. Mentre i controlli dello Stato sull'economia e sul sociale sono stati notevolmente ridotti a partire dal 1970, la libertà politica è ancora fortemente limitata. La Costituzione della Repubblica Popolare Cinese afferma che i "diritti fondamentali" dei cittadini comprendono: la libertà di parola , la libertà di stampa , il diritto a un giusto processo, la libertà di religione , il suffragio universale ei diritti di proprietà. Tuttavia tali disposizioni non garantiscono una significativa protezione contro l' azione penale da parte dello Stato. [122] [123] Anche se qualche critica delle politiche del governo e del Partito Comunista è generalmente tollerata, la censura di parola e di informazione politica, in particolare su internet , [124][125] è abitualmente utilizzata per prevenire azioni collettive. [126] Nel 2005 Reporter senza frontiere ha classificato la Cina al 159º posto, su 167 Stati considerati, nel suo annuale World Press Freedom Index , indicando pertanto un livello molto basso di libertà di stampa. [127] Nel 2016 la Cina ha occupato il 176º posto, su 180 Paesi analizzati. [128]

I migranti dalle campagne alle città si trovano spesso a essere trattati come cittadini di seconda classe da parte del sistema di registrazione hukou delle famiglie, che controlla l'accesso alle prestazioni statali. [129] [130] I diritti di proprietà vengono spesso scarsamente protetti [129] e la tassazione colpisce in modo sproporzionato i cittadini più poveri. [130] Tuttavia un certo numero di imposte rurali sono state ridotte o abolite a partire dai primi anni duemila e dei servizi sociali aggiuntivi sono stati forniti agli abitanti delle campagne. [131] [132]

Un certo numero di governi stranieri, le principali agenzie di stampa straniere e alcune ONG criticano l'applicazione dei diritti umani in Cina e in particolare facendo riferimento a episodi di detenzione senza processo , aborti obbligati, [133] confessioni forzate, torture , restrizioni dei diritti fondamentali, [134] [135] e il ricorso eccessivo alla pena di morte . [136] Il governo è solito a sopprimere con la forza le manifestazioni e proteste popolari considerate una potenziale minaccia per la stabilità sociale, come è avvenuto durante la protesta di piazza Tienanmen (天安门广场) del 1989. A seguito di una dimostrazione su larga scala a Pechino nel 1999, il Partito Comunista ha lanciato una campagna per eliminare la pratica spirituale del Falun Gong (法轮功) con conseguenti arresti di massa, detenzioni illegali e episodi di torture e decessi in carcere. [137] [138] Alcuni ricercatori ritengono inoltre che decine di migliaia di aderenti al Falun Gong siano prigionieri e un minor numero di uiguri e tibetani potrebbero essere stati uccisi per fomentare il commercio di organi umani . [139] Lo Stato cinese viene anche regolarmente accusato di repressioni su vasta scala e abusi riguardanti i diritti umani nella regione del Tibet e nello Xinjiang , tra cui interventi violenti da parte della polizia e soppressione del culto religioso. [140] [141]

Il governo cinese ha risposto alle critiche straniere sostenendo che il diritto alla sussistenza e allo sviluppo economico è un prerequisito per gli altri tipi di diritti umani e che il concetto di "diritti umani" dovrebbe tener conto del livello attuale di un Paese in sviluppo economico. [142] Inoltre in Cina è stato sottolineato l'aumento a partire dal 1970 della qualità di vita , del tasso di alfabetizzazione e dell' aspettativa di vita media, così come il miglioramento della sicurezza sul lavoro e la prevenzione contro le calamità naturali, come le perenni inondazioni del fiume Giallo. [142] [143] [144] Alcuni politici cinesi si sono inoltre espressi a sostegno della democratizzazione, anche se altri rimangono di stampo più conservatore. [145] Sono stati condotti alcuni grandi sforzi di riforma; per esempio, nel novembre 2013 il governo ha annunciato piani per ridurre la politica del figlio unico e abolire il molto criticato programma di rieducazione attraverso il lavoro, [146] tuttavia alcuni gruppi a sostegno dei diritti umani hanno rilevato che tali riforme siano state in gran parte di facciata. [137] Durante gli anni duemila e nei primi anni duemiladieci il governo cinese si è dimostrato sempre più tollerante nei confronti delle ONG che offrono soluzioni pratiche ed efficienti ai problemi sociali, ma tali attività del "terzo settore" sono comunque rimaste fortemente regolamentate. [147]

Il festival dello Yulin

Il “Lychee and Dog Meat Festival”, comunemente conosciuto come Yulin Dog Meat Festival, è una celebrazione popolare, tenuta annualmente nell'omonima città, nella regione Guangxi, nel sud est della Cina. Questa festa “folkloristica” inizia in concomitanza al solstizio estivo (21 giugno), e per tutta la sua durata, i 10 giorni successivi, si stima che vengano uccisi tra i 10.000 ei 15.000 cani (ma anche gatti), con lo scopo di essere trasformati in cibo. Il festival fece il suo debutto il 21 giugno 2009, grazie all'iniziativa di alcuni venditori che, appoggiati dalle autorità locali, decisero di creare un evento in grado di attrarre turisti e promuovere il consumo di carne canina, tradizione tipica del Paese. Ad opporsi a tale celebrazione sono stati animalisti cinesi e internazionali che spesso hanno salvato diversi cani. Nel 2020 a seguito della pandemia di Covid-19 la Cina ha ufficialmente vietato il consumo di carne di cane e di gatto . [148] [149]

Economia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia della Repubblica Popolare Cinese .
Deng Xiaoping , successore di Mao Tse-tung alla guida del Paese e principale fautore dell'apertura della Cina all'economia mondiale

L'economia cinese è la seconda maggiore economia al mondo per PIL (nominale) prodotto, alle spalle degli Stati Uniti d'America , [150] mentre per PIL pro capite nominale è al 59º posto (2020).

Dal 1949, anno di fondazione della Repubblica Popolare, il governo portò avanti un modello di economia pianificata (计划经济) in stile sovietico, strutturato su piani quinquennali che determinavano gli obiettivi per agricoltura e industria. L'agricoltura venne collettivizzata , la terra divenne proprietà dello Stato, i mercati locali aboliti e la maggior parte delle industrie di settori strategici passò sotto diretto controllo statale.

Alla morte di Mao nel 1976 seguirono diverse vicende politiche interne al Partito Comunista, che si conclusero con l'elezione di Deng Xiaoping a segretario generale. Sotto la sua influenza, dal 1978-1979 il sistema politico-economico cinese abbandonò il modello pianificato in favore delsocialismo con caratteristiche cinesi (有中国特色社会主义). Con questa espressione, coniata da Deng, si indica un sistema statale basato sue due principi cardine: da un lato il monopolio del Partito Comunista sulla sfera politica, dall'altro l'apertura del sistema economico a principi del libero mercato. Si tratta di un processo graduale che ebbe inizio a partire dalle ZES o Zone Economiche Speciali (经济特区), una selezione di province cinesi in cui vennero applicate in via sperimentale le prime riforme di apertura del mercato. In concomitanza con l'avvio del programma delle " quattro modernizzazioni " 四个现代化 (agricoltura, industria, scienza e tecnologia, apparato militare), questo segnò l'avvio di un lungo processo di crescita economica durato oltre trent'anni, basato tra gli altri su due fattori chiave: la grande quantità di manodopera a basso costo disponibile sul mercato del lavoro e il gran numero di investimenti diretti effettuati da compagnie straniere, attratte dalle possibilità offerte dalladelocalizzazione produttiva delle loro strutture in Cina. Un altro fattore chiave da considerare è, secondo alcuni, la svalutazione competitiva del renminbi (人民币) che ha caratterizzato questo lungo periodo.

Tasso percentuale di crescita annuale del PIL cinese dal 1980 al 2015

La borsa di Shanghai è la quinta a livello mondiale per capitalizzazione complessiva. Dopo oltre due decenni di crescita del PIL con valori superiori al 10% negli ultimi anni l'economia cinese continua a crescere, ma a un tasso ridotto, che nel 2015 ha raggiunto il minimo storico (le stime sono ancora incerte, a seconda delle fonti oscillano tra il 4% e il 7%).

Il 1º dicembre 2015 il renminbi cinese è divenuto una delle sei valute di riserva approvate dal FMI : la direzione del FMI ha motivato questa decisione asserendo che, oltre al fatto che nel 2014 le esportazioni della Cina hanno totalizzato il 12.4% degli scambi internazionali mondiali, il renminbi ottempera al requisito di essere una valuta "ampiamente utilizzata" nelle transazioni internazionali.

Shanghai , cuore finanziario della Cina, 2016.

Il Paese ha anche sperimentato un impressionante sviluppo delle proprie infrastrutture e trasporti. Tuttavia fino al 2004 la Costituzione cinese non riconosceva la proprietà privata . Ai cinesi è concesso acquistare beni e immobili, ma la terra rimane tuttora proprietà unicamente dello Stato, che la può affidare ai contadini con contratti di usufrutto della durata massima di novant'anni.

Il sistema energetico è ancora inefficiente: sebbene negli ultimi decenni del Novecento e nei primi del duemila la Cina sia il maggior consumatore mondiale di elettricità, ha bisogno di molta più energia della media dei Paesi OCSE per svolgere gli stessi processi industriali e circa il 70% della produzione viene dalle centrali a carbone, il combustibile fossile di cui la Cina è più ricca (i maggiori giacimenti si trovano nello Xinjang ). Per ovviare a questo ritardo strutturale il governo sta promuovendo fortemente fonti di energia più pulite: la Cina è il secondo Paese al mondo per produzione di energia eolica dopo gli Stati Uniti e sfrutta molto anche il suo potenziale idroelettrico (degna di nota è la diga delle tre gole , la più grande al mondo); sono inoltre attive quattro centrali nucleari, per un totale di undici reattori e altri diciassette sono in costruzione con l'obiettivo di soddisfare il 6% del fabbisogno energetico con l'energia nucleare entro il 2020.

Classi e disuguaglianze di reddito

La classe media cinese (definita come la popolazione con un reddito annuo compreso tra 10.000 e 60.000 dollari statunitensi) nel 2012 contava più di 300 milioni di individui. [151] Secondo il rapporto Hurun il numero di miliardari in dollari statunitensi in Cina è aumentato da 130 del 2009 ai 251 del 2012, conferendo alla Cina il secondo numero più alto al mondo di miliardari. [152] Nel 2012 il mercato al dettaglio nazionale della Cina si è attestato a più di 20 miliardi di yuan (3,200 miliardi di dollari statunitensi). [153] e vede una crescita di oltre il 12% annuo, [154] mentre il mercato dei beni di lusso si è ampliato enormemente, con il 27,5% della quota globale. [155] Tuttavia negli ultimi anni la rapida crescita economica della Cina ha contribuito a una grave inflazione , [156] [157] che ha comportato una maggiore regolamentazione da parte del governo. [158] La Cina accusa un elevato livello di disuguaglianza economica [159] ed esso è aumentato negli ultimi decenni. [160] Nel 2012 il coefficiente di Gini della Cina era 0,474. [161]

Infrastrutture

Telecomunicazioni

Nel 2013 la Cina possedeva il maggior numero di cellulari attivi rispetto a qualsiasi Paese del mondo, con oltre 1 miliardo di utenti registrati a febbraio 2012. [162] Il Paese conta anche il maggior numero al mondo di utenti di internet e della banda larga , [163] con oltre 591 milioni al 2013, che corrispondono a circa il 44% della sua popolazione. [164] Un rapporto dello stesso anno ha rilevato che la velocità media nazionale della connessione ad internet è 3,14 MB/s. [165] Al luglio 2013 da sola contava il 24% dei dispositivi collegati a internet nel mondo. [166]

China Telecom e China Unicom , i due maggiori fornitori di banda larga a livello mondiale, possiedono il 20% degli abbonati alla banda larga di tutto il mondo. Da sola China Telecom serve oltre 50 milioni di abbonati, mentre la Cina Unicom ne ha oltre 40 milioni. [167] Diverse società di telecomunicazioni cinesi, in particolare Huawei e ZTE , sono state accusati di spionaggio a favore delle autorità militari cinesi. [168]

Nel 2015 la Cina sta sviluppando un proprio sistema di navigazione satellitare , chiamato Beidou , che ha iniziato a offrire servizi di navigazione commerciale in Asia nel 2012 [169] e si prevede che possa offrire una copertura globale entro il 2020. [170]

Trasporti

Il ponte sul fiume Baling è uno dei ponti più alti del mondo

La rete stradale cinese si estende per una lunghezza complessiva di 1,87 milioni di km, concentrati maggiormente lungo la zona costiera, di cui 34.300 km sono costituiti da strade a scorrimento veloce. A partire dagli anni novanta i collegamenti stradali sono notevolmente aumentati grazie alla costruzione di una rete autostradale che collega l'intera nazione, conosciuta come National Trunk Highway System (NTHS): alla fine del 2011 si contano in Cina 53.000 km di autostrade il che rende il sistema autostradale più lungo del mondo. [171] Nel 1991 vi erano solo sei passaggi sul tratto principale del fiume Yangtze, che taglia in due il Paese; nell'ottobre 2014 se ne contavano ottantuno tra ponti e gallerie.

La Cina vanta il più grande mercato automobilistico al mondo, dopo aver superato gli Stati Uniti sia nelle vendite di auto sia della produzione. Nel 2009 le vendite di automobili hanno superato i 13,6 milioni [172] e si stima che raggiungano i 40 milioni entro il 2020. [173] Un effetto collaterale della rapida crescita della rete stradale della Cina è stato un aumento significativo degli incidenti stradali , [174] anche a causa delle regole della strada mal applicate; solo nel 2011 circa 62.000 cinesi sono morti in incidenti stradali. [175] Nelle aree urbane le biciclette rimangono un comune mezzo di trasporto, nonostante la crescente prevalenza di automobili. Al 2012 si contavano circa 470 milioni di biciclette nel paese. [176]

Tratto della ferrovia del Qingzang

Le ferrovie della Cina, di proprietà dello Stato, sono tra le più trafficate del mondo. Il treno costituisce, insieme agli autobus, il mezzo di trasporto più frequentato anche per le tratte lunghe, vista la relativa onerosità dei viaggi aerei. Lo sviluppo del sistema ferroviario, monopolizzato dallo Stato, è stata la risposta privilegiata alla crescente domanda di trasporti che ha accompagnato lo sviluppo economico cinese ed è per questo che molte centri urbani in forte crescita si stanno dotando di trasporti pubblici su rotaie. Nel 2006 le ferrovie cinesi gestivano un quarto del volume di traffico ferroviario di tutto il mondo. [177] [178] Dal 2013 il paese vanta 103.144 km di ferrovia , la terza rete più lunga del mondo. [179] Tutte le province e le regioni sono collegate alla rete ferroviaria, ad eccezione di Macao . Le ferrovie si sforzano di soddisfare l'enorme domanda, in particolare durante la festa del Capodanno cinese , quando si realizza la più grande migrazione umana annuale del mondo. [178]

Nel 2013 le ferrovie cinesi permisero 2.106 milioni spostamenti di utenti, generando 1.059,56 miliardi di passeggeri per chilometro e trasportarono 3.967 milioni di tonnellate di merci, generando 2.917,4 miliardi di tonnellate di merci per chilometri. [179] È degna di nota la ferrovia del Qingzang , inaugurata nel 2006 a coronamento di un progetto iniziato negli anni cinquanta, che collega Lhasa , capitale del Tibet , al resto della rete nazionale: è la strada ferrata più alta del mondo, sviluppandosi per l'80% del suo percorso oltre i 4000 metri e toccando i 5.072 m, ed è per questo anche una delle infrastrutture ferroviarie di più alto livello tecnologico.

La ferrovia ad alta velocità in Cina , costruita a partire dai primi anni 2000, nel 2013 contava una rete di 11.028 km ed era la rete di ferrovia ad alta velocità più lunga al mondo. [180] La rete comprende la ferrovia Pechino-Canton-Shenzhen-Hong Kong , la singola linea ad alta velocità più lunga al mondo, e la linea ad alta velocità Pechino-Shanghai , che ha tre dei più lunghi ponti ferroviari di tutto il mondo. [181] Si prevede che la rete ad alta velocità possa raggiungere i 16.000 km complessivi entro il 2020. [182] Il Transrapid di Shanghai, che raggiunge 431 km/h, è il più veloce servizio ferroviario commerciale nel mondo. [183]

Il terminal 3 dell' Aeroporto di Pechino-Capitale

A partire da maggio 2014 venti città cinesi possiedono sistemi di trasporto pubblico urbano, con una dozzina di città che le raggiungeranno entro il 2020. [184] La metropolitana di Shanghai , la metropolitana di Pechino , la metropolitana di Canton , la MTR di Hong Kong e la metropolitana di Shenzhen sono tra le più lunghe e le più trafficate del mondo. Hanno costruito una rete metropolitana , nell'ordine: Pechino (1969), Hong Kong (1979), Tientsin (1980), Shanghai (1995), Canton (1999), Changchun (2002), Dalian (2003), Shenzhen (2004), Wuhan (2004), Nanchino (2005) e Chongqing (2005), Shenyang (2009), Chengdu e Foshan (2010), Xi'an (2011), Hangzhou , Suzhou e Kunming nel 2012, Harbin e Zhengzhou nel 2013, nel 2014 è la volta di Changsha , Ningbo , Wuxi , Qingdao e Nanchang (2015), nel 2016 il servizio di metropolitana si avvia a Nanning , Fuzhou , Hefei ed a Dongguan , nel 2017 tocca a Shijiazhuang , Guiyang e Xiamen , inaugura nel 2018 a Ürümqi e l'ultima inaugurata è la metropolitana di Lanzhou il 20 giugno 2019.

Nel 2016 la rete aeroportuale della Cina era composta da 218 aeroporti civili [185] e nello stesso anno veniva superata per la prima volta la quota di un miliardo di passeggeri annui. [186] Nel 2013 più di due terzi degli aeroporti in costruzione in tutto il mondo erano in Cina [187] e la statunitense Boeing si aspetta che la flotta cinese degli aerei commerciali possa crescere dai 1.910 aeromobili del 2011 ai 5.980 nel 2031. [187] Con la rapida espansione nel settore dell'aviazione civile, i maggiori aeroporti della Cina sono stati inseriti nelle liste degli aeroporti più trafficati al mondo. Nel 2013 l' aeroporto di Pechino-Capitale si piazzava al secondo posto per traffico passeggeri al mondo (nel 2002 copriva la 26ª posizione). Nel 2010 l' aeroporto internazionale di Hong Kong e l' aeroporto internazionale di Shanghai-Pudong erano al primo e al terzo posto nel trasporto merci.

Circa l'80% dello spazio aereo della Cina rimane limitato per uso militare e le compagnie aeree cinesi sono tra le meno efficienti tra le compagnie asiatiche in termini di ritardi. [188] La Cina possiede inoltre 2.000 porti marittimi e fluviali , 130 circa dei quali sono aperti ai traffici internazionali. Nel 2012 i porti di Shanghai , di Hong Kong , di Shenzhen , di Ningbo-Zhoushan , di Guangzhou , di Qingdao , di Tianjin e di Dalian erano classificati tra i primi al mondo nel traffico container e merci. [189]

Il porto di Shanghai

Il 23 ottobre 2018 è stato aperto il Ponte Hong Kong-Zhuhai-Macao , il ponte più lungo del mondo.

Ambiente

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fauna selvatica in Cina .
Le principali regioni della Cina

Il territorio cinese, quarto Paese del mondo per estensione, varia in altitudine dal livello del mare a est, alla vetta dell' Everest (la montagna più alta del mondo), al confine con il Nepal. Le regioni meridionali confinanti con Laos , Vietnam e Myanmar sono ricoperte da foreste pluviali tropicali, mentre in Mongolia interna sul permafrost dei monti Da Hinggan cresce una vegetazione simile alla tundra . La Cina ospita inoltre le più importanti zone umide dell'Estremo Oriente, il più lungo fiume dell'Asia (il Fiume Azzurro) e le sorgenti di due fiumi di inestimabile importanza per centinaia di milioni di persone dell'Asia meridionale e sud-orientale, ossia il Gange e il Mekong . Tuttavia un quinto della Cina è coperto anche da deserti , soprattutto nel nord-ovest del Paese, e aride steppe ricoprono vaste zone dei monti Altai , Tian Shan e Kunlun nell'estremo ovest, regioni che non possono essere raggiunte né dal monsone di sud-ovest, bloccato dall'altopiano tibetano, né da quello di sud-est, che non raggiunge la zona per la notevole distanza dal mare. Questa gran diversità di topografia e habitat ha portato a un notevole sviluppo della vita vegetale e animale .

Foreste

In Cina si riscontra una gran varietà di foreste . Sia nelle zone nord-orientali sia in quelle nord-occidentali si innalzano montagne ricoperte da gelide foreste di conifere in cui vivono animali come l' alce e l' orso dal collare , oltre a circa 120 specie di uccelli. Nelle foreste di conifere più umide, spesso si sviluppano boschetti di bambù , rimpiazzati, ad altitudini più elevate, da boscaglie di rododendri , ginepri e tassi . Le foreste subtropicali , che dominano le regioni della Cina centrale e meridionale, sono il regno di circa 146.000 specie vegetali , ma anche del famoso panda gigante , del rinopiteco dorato e della tigre della Cina meridionale. Le foreste pluviali tropicali e quelle monsoniche, confinate allo Yunnan e ad Hainan , contengono circa un quarto di tutte le specie vegetali e animali della Cina.

Praterie

Le praterie ricoprono circa un terzo della superficie totale della Cina. Di queste le più vaste e fertili sono concentrate quasi tutte in Mongolia interna, Ningxia , in alcune zone del Qinghai e in Tibet . Queste distese erbose sono l'habitat principale di tre specie a rischio estinzione: il cavallo di Przewalski , l' asino selvatico asiatico e il cammello della Battriana (l'antenato dei cammelli domestici). Spesso gli animali selvatici entrano in competizione diretta con quelli domestici e perciò i carnivori presenti nell'area vengono avvelenati o catturati con trappole; molto frequenti sono anche gli incendi appiccati volutamente dall'uomo per incrementare le zone di pascolo . Tale pratica è stata recentemente vietata dal governo, ma nelle aree più remote la legge è difficile da far rispettare.

Ecosistemi d'acqua dolce

Gli habitat d' acqua dolce ricoprono un ruolo importantissimo in Cina e un'altissima percentuale della popolazione dipende direttamente dalle zone umide , paludi , fiumi e laghi per l'attività economica, l'irrigazione e l'acqua potabile. Sette dei più importanti fiumi del mondo nascono dagli altopiani della Cina occidentale. Il Fiume Giallo ( Huang He ), il Fiume Azzurro ( Chang Jiang ), il Lancang Jiang ( Mekong ) e il Salween nascono dalle zone orientali dell' altopiano del Tibet - Qinghai , mentre l' Indo , il Gange e il Brahmaputra da quelle meridionali. Questi fiumi sono una fonte inesauribile di acqua, utilizzata sia per bere dis a scopo agricolo, ma anche un'importantissima via di comunicazione; non bisogna inoltre dimenticare l'importanza culturale e religiosa che rivestono per circa due miliardi di abitanti di Cina, India , Pakistan , Bangladesh e Asia sud-orientale . I fiumi suddetti danno origine a molte delle migliaia di laghi d'acqua dolce della regione.

Nel nord-est si trova la maggior parte delle paludi d'acqua dolce della Cina. Un'area di 20.000 chilometri quadrati della pianura di Sanjiang, nell' Heilongjiang , è essenzialmente una distesa di laghi d'acqua dolce poco profondi e di letti fluviali dove i fiumi Heilongjiang, Sungari e Wusuli si riuniscono insieme. Questo ecosistema si riscontra anche nel Jilin , nel Liaoning e in Mongolia interna. Una delle più note aree protette di palude è la riserva naturale di Zhalong, un'area di 2.000 chilometri quadrati, creata nel 1979 per proteggere i siti di nidificazione della gru della Manciuria e di altri uccelli che vi trascorrono l'inverno. Queste paludi sono anche di grande valore per la raccolta di canne, la maggior parte delle quali viene trasformata in pasta per carta . Gli uccelli acquatici possono vivere nei terreni di raccolta delle canne, almeno ai livelli attuali, dando vita a un connubio tra conservazione della natura e sviluppo economico. Nel Sichuan occidentale le paludi offrono terreno di nidificazione alle gru collonero e alle oche indiane .

Tra i laghi della Cina vi sono le più famose zone umide dello Stato: il Poyang Hu , nel Jiangxi , e il Dongting Hu , nell' Hunan . Il Dongting Hu , il secondo lago d'acqua dolce più grande della Cina, è di estrema importanza per varie specie di animali selvatici, come il delfino di fiume del Fiume Azzurro e lo storione cinese, ma anche per molti uccelli acquatici che vi svernano. Il Poyang Hu è formato da un complesso di laghetti e zone paludose la cui estensione varia stagionalmente; le inondazioni estive rendono fertilissimo il terreno circostante in autunno e tale caratteristica attrae sia i contadini che gli uccelli migratori. L'importanza dell'area è difficile da sopravvalutare, dato che questi laghi costituiscono l'habitat di svernamento per la quasi totalità della popolazione globale di gru siberiana (circa duecento esemplari), così come per cinquecentomila uccelli che fanno del Poyang Hu la propria dimora durante i mesi invernali. Tuttavia dal 2000 alcuni dei più grandi laghi del Poyang sono rimasti in secca alla fine dell'autunno e gli uccelli acquatici si sono ritrovati con una minore disponibilità di cibo.

Laghi d'acqua salata

Circa metà dei laghi della Cina sono salati e anche questi, come quelli d'acqua dolce, offrono rifugio a moltissimi uccelli acquatici. Quasi tutti sono concentrati nella Cina nord-occidentale, nei bacini endoreici dell'altopiano tibetano settentrionale e del bacino del Qaidam . Il più grande di essi è il Qinghai , uno specchio d'acqua di 4.426 km 2 che ogni estate attrae migliaia di uccelli, compresi i cormorani , i gabbiani del Pallas , le oche indiane e le avocette bianche e nere . Allo stesso modo il bacino del Tarim , nello Sinkiang , dà sostentamento a una delle più grandi popolazioni di cicogne nere della Cina. La zona dell' altopiano di Ordos , in Mongolia interna, così come il Taolimiao-Alashan Nur (un lago dello Sinkiang), offre terreno di nidificazione al raro gabbiano relitto . La maggior parte di questi laghi e paludi varia di livello a seconda delle stagioni ed è minacciata dal sempre più consistente bisogno d'acqua per l'utilizzo umano.

Zone umide costiere

La linea costiera della Cina si snoda per circa 18.000 km e si estende dal golfo di Bohai , gelato in inverno, alle acque tropicali del mar Cinese Meridionale . Le zone umide costiere sono un'importante zona di sosta per gli uccelli che seguono la rotta migratoria tra la Siberia e l' Australia . L'isola di Chongming , nel delta del Fiume Azzurro, presso Shanghai (la più grande città della Cina e una delle regioni a maggior sviluppo demografico) gioca un'importanza vitale per questi migratori.

Cultura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cultura cinese .
Rappresentazione all' opera di Pechino

Fin dai tempi antichi la cultura cinese è stata fortemente influenzata dal confucianesimo e dalle correnti filosofiche. Per gran parte del periodo dinastico la possibilità di scalare la piramide sociale era correlata all'ottenere un buon risultato nel prestigioso esame imperiale , istituzione che risale alla dinastia Han . [190] L'enfasi dell'esame scritto ha influenzato la percezione generale della raffinatezza culturale, portando a ritenere che la calligrafia , la poesia e la pittura fossero forme d'arte superiori alla danza e al teatro . La cultura cinese ha sempre sottolineato un profondo senso della storia e della prospettiva dell'introspezione nazionale. Gli esami meritrocratici sono ancora molto apprezzati nella Cina odierna. [191]

I primi leader della Repubblica Popolare Cinese erano nati durante il tradizionale ordine imperiale, ma furono influenzati dal movimento del 4 maggio e dagli ideali riformisti. Pertanto cercarono di modificare alcuni aspetti tradizionali della cultura, come il possesso della terra, il sessismo e il sistema di istruzione di stampo confuciano; conservando invece altre caratteristiche come la struttura familiare e l'obbedienza allo Stato. Alcuni osservatori hanno visto il periodo successivo alla costituzione della RPC del 1949 come continuazione della tradizionale dinastica cinese, mentre altri hanno sostenuto che il Partito Comunista abbia danneggiato le fondamenta della cultura cinese, in particolare attraverso la rivoluzione culturale del 1960 che ha radicalmente modificato molti aspetti tradizionali della cultura, classificandoli come "regressivi o dannosi" e "vestigia feudali". Molti aspetti importanti della cultura e morale cinese, come il confucianesimo, l'arte, la letteratura e le arti dello spettacolo, come l' opera di Pechino , hanno subito modifiche per essere conformi con le politiche governative e di propaganda. [192]

Il governo ha accettato numerosi elementi della cultura tradizionale cinese come parte integrante della società. Con l'ascesa del nazionalismo e la fine della rivoluzione culturale si è assistito a una forte ripresa delle varie forme d'arte della letteratura, della musica, del cinema, della moda e dell'architettura [193] [194] e l'artigianato ha suscitato un grande interesse nazionale e internazionale. [195]

Arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte cinese , Pittura cinese e Architettura cinese .
La Pagoda della Grande Oca Selvatica , costruita a Xi'an nel VII secolo, durante la dinastia Tang

L' architettura cinese tradizionale è stata influenzata dall' arte greco-buddhista del I secolo dC [196] Le costruzioni erano realizzate generalmente in legno e mattone , [196] le colonne solitamente erano dotate di una base molto alta e prive di capitello . [196] I tetti presentavano spesse gronde leggermente ricurve e rivolte verso l'alto. [196] Vi sono varie decorazioni policrome, come piastrelle, tegole, intarsi, campane e stucchi, dotati di una vasta varietà di dettagli. [196] Dopo l'avvento della RPC l'architettura ha subito un processo di rimodernamento e dal 1980 ha iniziato a diversificarsi. [197]

Ascoltando tranquillamente il vento tra i pini , di Ma Lin (XIII secolo), pittura su seta, 226 × 110 cm

La nascita della pittura cinese si stima sia avvenuta circa 5000 anni fa, quando i cinesi disegnavano immagini di esseri umani e animali nelle rocce grazie a coloranti minerali e compivano delle decorazioni su vari oggetti di ceramica . [198] I disegni si sono poi evoluti in motivi mistici su pezzi bronzo . Le prime pitture su seta che sono giunte fino a noi, si presume che siano state dipinte circa 2000 anni addietro. [198] I primi dipinti avevano come soggetto figure umane a raffigurazioni di paesaggi con uccelli e piante. [198] A partire dal XVII secolo i dipinti provenienti dall'Europa sono stati introdotti nella Cina e questo tipo di arte venne chiamata "pittura occidentale" mentre l'arte nazionale assusne la denominazione di "pittura tradizionale cinese". In Estremo Oriente la rappresentazione dei paesaggi rurali è stata l'oggetto predominante dell'arte. [198]

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cinema cinese .

Il cinema ha fatto il suo ingresso in Cina nel 1896 e la prima produzione cinese è stata realizzata nove anni più tardi, nel 1905: Il monte Dingjun , una registrazione di un' opera di Pechino . [199] Mentre durante ventesimo secolo il cinema è progredito in occidente, in Cina in pochi decenni è passato dal successo iniziale alla decadenza, riflettendo la situazione politica del Paese. [200] Con la liberalizzazione del 1970 i film cinesi cominciarono ad apparire all'estero. Nel 1997 la Fabbrica dei sogni di Feng Xiaogang è diventato il primo film cinese a ottenere successo commerciale e di critica in Occidente. [201] Tutti i film, anche stranieri, prima di essere proiettati nel Paese devono essere approvati dal Consiglio di Stato, il quale spesso interviene censurando alcune scene. [202] Sette dei dieci film di maggior successo sono produzioni nazionali. [203] L'industria cinematografica è in continua ascesa; Lost in Thailandia (2012) è stato il primo film a incassare più di un miliardo di yuan. [203]

Tra gli illustratori e designer cinesi che si sono affermati tra il XX e il XXI secolo si ricorda Tyrus Wong , che lavorò anche per la Walt Disney Productions e creatore del personaggio di Bambi .

Musica

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Musica cinese .

Anche nel campo musicale il popolo cinese ha espresso importanti contributi e la musica cinese si è evoluta anche nel corso dei tempi moderni.

Danza

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Danza in Cina .

Per quanto concerne la danza si ricordano due particolari tipi di danza cinese: la Danza del leone e la Danza del drago .

Letteratura

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Letteratura cinese .
Poema di Mi Fu dell'epoca della dinastia Song

La letteratura cinese è nata come un modo per preservare le memorie e le divinazioni sugli ossi oracolari . [204] La vasta collezione di libri che sono stati conservati a partire dalla dinastia Zhou dimostrano la loro prestigio intellettuale. L'epoca della dinastia Zhou è spesso vista come un importante sviluppo culturale della Cina. I cinque punti cardinali erano alla base di quasi tutti i principali studi. I concetti trattati dai testi classici cinesi presentano una vasta gamma di argomenti, tra cui la poesia , l' astrologia , l' astronomia , il calendario e le costellazioni . [205] Molti dei concetti tipici cinesi, come lo yin e yang , il qi ei quattro pilastri del destino in relazione con il cielo e la terra, sono stati teorizzati nei periodi dinastici. [206] Alcuni dei più importanti scritti antichi sono I Ching e Shujing nei Quattro Libri e nei Cinque Classici . [205]

Il periodo di regno della dinastia Song fu anch'esso ricco di produzione di letteratura scientifica e ha visto la realizzazione di opere come Xin Yixiang Fayao di Su Song e Mengxi Bita di Shen Kuo . [207] [208] Sono state realizzate anche molte opere di storiografia e grandi enciclopedie, come Zizhi Tongjian di Sima Guang (1084) ei Quattro Grandi Libri dei Song completamente compilati e modificati nell'XI secolo. [209] [210]

Molti dei personaggi della letteratura cinese facevano parte del governo del Paese o ricoprivano importanti posizioni. Essi parlavano consapevolmente e talvolta proponevano e dirigevano nuove forme di governo. Nel XVII secolo gli autori cinesi produssero da soli più testi che il resto del mondo. [211] Molti romanzi come i Quattro grandi romanzi classici fecero nascere innumerevoli storie di finzione. Alla fine della dinastia Qing la cultura cinese si avviò verso una nuova era in cui la scrittura era alla portata dei cittadini comuni. [212] Hu Shih e Lu Xun sono stati pionieri della letteratura moderna. Nel 2000 Gao Xingjian ha vinto il premio Nobel per la letteratura grazie ai suoi romanzi, come La montagna dell'anima , che è stata tradotta in diverse lingue. [213]

Filosofia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Filosofia cinese .

Uno dei più importanti filosofi cinesi fu Confucio da cui derivò il movimento di pensiero noto come confucianesimo .

Altri importanti filosofi cinesi sono Sun Tzu , generale che scrisse " l'arte della guerra " e Laozi , fondatore del taoismo .

Nel XX secolo si affermò la dottrina politica, ma fondata sul pensiero del presidente cinese Mao Zedong , nota come maoismo .

Scienza e tecnologia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scienza e tecnologia in Cina .

Nella storia

La Cina è stata leader mondiale nel campo della scienza e della tecnologia fino dalla dinastia Ming . Antiche scoperte e invenzioni cinesi come la carta, la stampa, la bussola e la polvere da sparo si diffusero poi in Asia e in Europa . I matematici cinesi sono stati i primi a utilizzare i numeri negativi . [214] [215] Tuttavia, a partire dal XVII secolo, il mondo occidentale ha superato la Cina nello sviluppo scientifico e tecnologico. [216] Le cause di questa grande divergenza continuano a essere discusse. [217]

Dopo le ripetute sconfitte militari da parte delle nazioni occidentali nel XIX secolo i riformatori cinesi iniziarono la promozione della scienza moderna e della tecnologia come parte del movimento di auto-rafforzamento. Dopo che i comunisti presero il potere nel 1949 si è cercato di organizzare la scienza e la tecnologia basandole sul modello dell' Unione Sovietica , in cui la ricerca era in gran parte pianificata dal governo centrale. [218] Dopo la morte di Mao nel 1976 la scienza e tecnologia sono state comprese nelle " quattro modernizzazioni " [219] e il sistema accademico di ispirazione sovietica è stato gradualmente riformato. [220]

Nell'era moderna

Il lancio di un razzo cinese Lunga Marcia 3B

Dalla fine della rivoluzione culturale la Cina ha fatto significativi investimenti nel campo della ricerca scientifica, [221] con 163 miliardi di dollari spesi in ricerca e sviluppo nel 2012. [222] La scienza e la tecnologia sono considerati di vitale importanza per la realizzazione economica del Paese e per i suoi obiettivi politici e talvolta esse vengono prese come fonte di orgoglio nazionale tanto che a volte si descrive come "tecno-nazionalismo". [223] Nonostante l'aumento delle spese in questo campo, il sistema di finanziamento non è ancora trasparente e la quota del bilancio si sta restringendo. [221] Nel 2011 la Cina ha dedicato il 4,7% e l'11,8% del suo bilancio totale rispettivamente per la ricerca di base e la ricerca applicata, una percentuale significativamente inferiore alle principali potenze tecnologiche come gli Stati Uniti e il Giappone. [224]

La Cina sta rapidamente sviluppando un sistema di istruzione che ponga l'accento sulla scienza, sulla matematica e sull'ingegneria; nel 2009 ha prodotto oltre 10.000 laureati in ingegneria e 500.000 laureati scienze, più di qualsiasi altro Paese. [225] La Cina è anche il secondo più grande editore al mondo di pubblicazioni scientifiche; la produzione nel solo 2010 è stata di 121.500 articoli, tra cui 5.200 apparsi sulle principali riviste scientifiche internazionali. [226] Società tecnologiche cinesi come Huawei e Lenovo sono diventati leader mondiali nel settore delle telecomunicazioni e dei personal computer [227] [228] [229] ei supercomputer cinesi sono costantemente classificati tra i più potenti al mondo . [230] [231] La Cina sta inoltre vivendo una significativa crescita nell'uso di robot industriali; tra il 2008 e il 2011 l'installazione di robot multiruolo in fabbriche cinesi è aumentato del 136%. [232]

La Cina nello spazio

Il programma spaziale cinese è uno dei più attivi al mondo ed è fonte importante di orgoglio nazionale. [233] [234] Nel 1970 la Cina ha lanciato il suo primo satellite , il Dong Fang Hong I , diventando il quinto Paese a farlo in modo indipendente. [235] Nel 2003 la Cina è diventata il terzo Paese a inviare autonomamente esseri umani nello spazio, grazie alla missione di Yang Liwei a bordo della Shenzhou 5 ; al 2015 dieci cittadini cinesi hanno viaggiato nello spazio, tra cui due donne. Nel 2011 è stato lanciato il primo laboratorio orbitale cinese, il Tiangong 1 , e questo segna il primo passo di un progetto per assemblare una grande stazione abitata dai primi anni del 2020. [236] Nel 2013 la Cina ha fatto atterrare con successo la sonda Chang'e 3 e il rover Yutu sulla Luna ; vi è la previsione di raccogliere campioni di suolo lunare entro il 2017 Nel 2019 la Cina ha fatto allunare una sonda nel lato nascosto della Luna, prima al mondo. [237]

Medicina

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Medicina tradizionale cinese .

Un aspetto rilevante nell'ambito scientifico cinese è dato dalla medicina: tra i grandi medici e naturalisti cinesi spicca la figura di Li Shizhen (1518-1593).

Matematica

Nel XX secolo un importante contributo alla teoria dei numeri venne dato da Chen Jingrun .

Sport

Gara di dragonboat , uno sport molto popolare in Cina

La Cina vanta una delle più antiche culture sportive al mondo. Vi sono testimonianze che il tiro con l'arco ( shèjiàn ) sia praticato fin dalla dinastia Zhou occidentale . Il gioco con la spada ( jianshu ) e ( cuju ) è uno sport che risale anch'esso alle prime prime dinastie. [238] [239] Alcuni degli sport più popolari del Paese includono; le arti marziali , la pallacanestro , il calcio , il ping pong , il nuoto e il biliardo . Giochi da tavolo come il Go (noto in Cina come weiqi ), lo Xiangqi , il Mahjong e più recentemente gli scacchi , sono praticati a livello professionale. [240]

La forma fisica è ampiamente sottolineata nella cultura cinese con ginnastica mattutina, con il qigong e il taijiquan , che sono ampiamente praticati, e le palestre e centri di fitness guadagnano sempre più popolarità. [241] I giovani cinesi apprezzano anche il calcio e il basket, in particolare nei centri urbani. La Cina ha ospitato nel 2019 la XVII edizione della FIBA World Cup . La National Basketball Association statunitense ha un enorme seguito tra i giovani cinesi, con giocatori cinesi come Yao Ming e Jeremy Lin tenuti in grande considerazione. [242] La Cina è inoltre la patria di un gran numero di ciclisti, con circa 470 milioni di biciclette registrate nel 2012. [176] Molti sport più tradizionali, come il dragonboat , il wrestling in stile mongolo e le corse dei cavalli sono molto popolari. [243]

Nuoto

Tra le migliori nuotatrici cinesi vi è Ye Shiwen , vincitrice, tra l'altro, dell'oro ai mondiali di Shanghai 2011.

Calcio

La Nazionale di calcio della Cina , fondata nel 1924, ha ottenuto i migliori risultati, in particolare, in Coppa d'Asia raggiungendo il secondo posto nel 1984 e nel 2004, senza mai riuscire a vincere il titolo continentale.

Giochi olimpici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cina ai Giochi olimpici .

Il primo oro olimpico per la Cina venne conquistato nel tiro a segno da Xu Haifeng , ai Giochi olimpici di Los Angeles 1984.

L'atleta cinese più medagliata ai Giochi olimpici è Wu Minxia , nei tuffi, con 5 ori, 1 argento e 1 bronzo.

Tradizioni

Gastronomia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cucina cinese e Cucina di Hong Kong .
Alcuni piatti della cucina tipica cinese: ciotole di riso, gamberetti , melanzane e tofu , verdure fermentate, anatra e piatto centrale con carne e germogli di bambù

La cucina cinese è molto varia ed è il risultato di millenni di storia e di sviluppo. Gli imperatori dell'antica Cina possedevano molte stanze adibite al pranzo nei loro palazzi, ognuna delle quali divisa in diverse zone dove vi era servito un piatto diverso. [244] L'alimento base della cucina cinese è il riso , mentre il maiale è la carne più mangiata che rappresenta i tre quarti del totale svolgendo pertanto un ruolo fondamentale. [245] La cucina cinese non può tuttavia considerarsi unica, in quanto coesistono numerosi stili, come la cucina di Hong Kong e il cibo cinese americano.

I principali ingredienti utilizzati nella dieta cinese sono il pollame , il maiale, il manzo , il vitello o l' agnello , le verdure , la frutta ei semi di soia . Tra le spezie più utilizzate vi è lo zenzero e l' aglio ; spesso si trovano inoltre le arachidi , il lardo , l' aceto , il vino giallo, il brodo di pollo e maiale e la pasta di sesamo . [246]

La Cina è considerata il Paese di origine del , poiché vi sono stati sviluppati metodi di coltivazione e produzione antichi di questo prodotto. [246] Al contrario dell'Occidente, i principali utensili per mangiare sono le bacchette; questa tradizione è nata in seguito alla consuetudine di avere pezzi di cibo molto piccoli. [246] Tra i piatti più popolari della cucina cinese vi sono: carne di maiale con ananas, germogli di soia saltati, pollo con peperoncino piccante e uova fritte con fungo nero o di maiale con pezzi di aglio. [247] . Tra i piatti della cucina cinese troviamo gli involtini primavera , i Jiaozi , i ravioli Shao Mai , il riso alla cantonese , l' anatra laccata alla pechinese , le uova dei cent'anni , le nuvole di drago , il pollo alle mandorle , gli spaghetti di riso , il gelato fritto , i gamberi alla pistra ei wonton [248] .

Festività

Il governo cinese riconosce sette festività per tutto il popolo e altre quattro dedicate solo a una categoria. Per questo motivo viene utilizzato sia il calendario gregoriano , sia il calendario cinese . Annualmente il Consiglio di Stato pubblica le date delle feste un paio di giorni prima del 1º gennaio. Dal 2011 le giornate di vacanza vengono correlate con il fine settimana, quindi le feste durano tre giorni. [249] [250]

Giorno Festa Nome locale ( pinyin ) Note
1º gennaio Primo dell'anno元旦 ( Yuándàn ) Inizio del calendario gregoriano
Per quindici giorni dall'inizio dell'anno Capodanno cinese春节 ( Chūnjié ) Inizio del calendario cinese
8 marzo Giornata internazionale della donna国际妇女节 ( Guójì fùnǚ jié ) Le donne lavorano solo mezza giornata
Quindicesimo giorno dall'equinozio di primavera Festa di Qingming清明节 ( Qīngmíng jié ) Celebrazioni in ricordo dei morti
20 aprile Giornata della lingua cinese nelle Nazioni Unite聯合國中文日Commemora la figura di Cangjie , presunto inventore dei Caratteri cinesi
1º maggio Festa del lavoro劳动节 ( Láodòng jié ) Celebrazioni della giornata internazionale dei lavoratori
4 maggio Giornata della gioventù青年节 ( Qīngnián jié ) I ragazzi dai 14 ai 28 anni lavorano solo mezza giornata
1º di giugno Giornata del bambino六一儿童节 ( Liùyī értóng jié ) I minori di 14 anni non vanno a scuola
5º giorno del 5º mese lunare Festa delle barche drago端午节 ( Duānwǔ jié ) Festa per il solstizio d'estate
7º giorno del 7º mese del calendario lunare Festa di Qixi七夕节Festival nel giorno del San Valentino cinese
1º agosto Giorno dell'esercito建军节 ( Jiàn jūn jié ) Il personale militare lavora solo mezza giornata
15º giorno dell'8º mese lunare Festa di metà autunno中秋节 ( Zhōngqiū jié ) Festa del raccolto
1º di ottobre Giornata nazionale della Repubblica Popolare Cinese国庆节 ( Guóqìng jié ) Anniversario della costituzione della Repubblica Popolare Cinese, nel 1949

Note

  1. ^ Cina, Repùbblica Popolare della- , su sapere.it . URL consultato il 25 agosto 2016 .
  2. ^ Membro permanente del CdS . In precedenza, ossia dal 1949 al 1971, sul seggio cinese alle Nazioni Unite sedeva il rappresentante del governo di Taiwan .
  3. ^ a b worldometers.info , https://www.worldometers.info/world-population/china-population/ .
  4. ^ a b c d ( EN ) World Economic Outlook Database, April 2019 , su IMF.org , Fondo Monetario Internazionale . URL consultato il 17 maggio 2019 .
  5. ^ Tasso di fertilità nel 2010 , su data.worldbank.org . URL consultato il 12 febbraio 2013 .
  6. ^ Cina nell'Enciclopedia Treccani , su www.treccani.it . URL consultato l'11 aprile 2019 (archiviato dall' url originale il 21 marzo 2019) .
  7. ^ Un'organizzazione multilaterale è un'istituzione internazionale finanziata da Paesi che volontariamente vi aderiscono.
  8. ^ Bangladesh–China–India–Myanmar Forum for Regional Cooperation, un Forum per la cooperazione regionale per facilitare commerci e investimenti tra i paesi in questione.
  9. ^ a b Vogelsang , pagina 18.
  10. ^ Wilkinson, Endymion (2000). Chinese History: A Manual . Cambridge, MA: Harvard University Press. Rev. and enl. pagina 132, ISBN 0-674-00247-4 .
  11. ^ " China ". The American Heritage Dictionary of the English Language (2000). Boston and New York: Houghton-Mifflin.
  12. ^ Lydia He Liu, The Clash of Empires: the invention of China in modern world making , Harvard University Press , 2009, pp. 77-78, ISBN 978-0-674-04029-8 .
    «Olivelle's evidence affirms that cīna is related to the Qin dynasty but leaves the precise nature of that linkage open to speculation» .
  13. ^ Wade, Geoff. " The Polity of Yelang and the Origin of the Name 'China' ". Sino-Platonic Papers , numero 188, maggio 2009, pagina 20.
  14. ^ Storia della Cina , Laterza, p. 23, ISBN 978-88-420-7903-3 .
  15. ^ Per l'intero paragrafo cfr. Vogelsang , pagina 8.
  16. ^ a b Vogelsang , pagina 10.
  17. ^ Vogelsang , pagine 11-12.
  18. ^ Pu Yi de facto ritornò a governare lo stato fantoccio instaurato dagli invasori giapponesi, il Manchukuo ( Manciuria ).
  19. ^ ( EN ) Donald F. Busky, Communism in History and Theory: Asia, Africa, and the Americas , Greenwood Publishing Group, 2002, ISBN 978-0-275-97733-7 . URL consultato il 5 settembre 2020 .
  20. ^ https://web.archive.org/web/20120210190821/http://en.chinaelections.org/newsinfo.asp?newsid=18328
  21. ^ ( EN ) Jonathan Mirsky, Unnatural Disaster , in The New York Times , 7 dicembre 2012. URL consultato il 5 settembre 2020 .
  22. ^ Holmes, Leslie. Communism: A Very Short Introduction (Oxford University Press 2009). ISBN 978-0-19-955154-5 . p. 32
  23. ^ ( EN ) Martin Hart-L, sberg, Paul Burkett, Monthly Review | China and Socialism: Market Reforms and Class Struggle , su Monthly Review . URL consultato il 5 settembre 2020 .
  24. ^ The Impact of Tiananmen on China's Foreign Policy , su web.archive.org , 4 aprile 2014. URL consultato il 5 settembre 2020 (archiviato dall' url originale il 4 aprile 2014) .
  25. ^ Peter Gordon, Review of "China: The Balance Sheet -- What the World Needs to Know Now About the Emerging Superpower" , su asianreviewofbooks.com , The Asia Review of Books. URL consultato il 24 dicembre 2007 (archiviato dall' url originale il 27 maggio 2012) .
  26. ^ Lyman Miller, China an Emerging Superpower? , su stanford.edu , Stanford Journal of International Relations. URL consultato il 24 dicembre 2007 .
  27. ^ Country profile: China , su news.bbc.co.uk , BBC News, 1º luglio 2009. URL consultato il 14 luglio 2009 .
  28. ^ ( EN ) Fighting Poverty: Findings and Lessons from China's Success , su econ.worldbank.org , World Bank. URL consultato il 20 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 settembre 2013) .
  29. ^ Jim Landers China's rapidly aging population may strain its economy , su globalaging.org , 11 agosto 2008. URL consultato il 15 ottobre 2008 (archiviato dall' url originale il 10 dicembre 2015) .
  30. ^ Pechino's Olympic Quest: Turn Smoggy Sky Blue - New York Times , su nytimes.com .
  31. ^ Asia-Pacific | China fails environment targets , BBC News, 10 gennaio 2007. URL consultato il 15 giugno 2009 .
  32. ^ Dato aggiornato il 30 febbraio 2012. Cfr. Total Population on the Mainland of China , su cpirc.org.cn . URL consultato il 14-04-2010 (archiviato dall' url originale il 16 aprile 2010) , sito che aggiorna automaticamente la popolazione cinese.
  33. ^ Statistical Communiqué of the People's Republic of China on the 2014 National Economic and Social Development , su stats.gov.cn , National Bureau of Statistics of China. URL consultato il 19 gennaio 2016 .
  34. ^ POPULATION GROWTH RATE , su cia.gov , CIA. URL consultato il 29 settembre 2013 .
  35. ^ China´s 2013 urban unemployment rate at 4.1 pct CCTV News - CNTV English , su english.cntv.cn , 27 dicembre 2013. URL consultato il 12 marzo 2014 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2014) .
  36. ^ China's 2013 urban unemployment rate at 4.1% , su business-standard.com , Business Standard, 24 gennaio 2014. URL consultato il 12 marzo 2014 .
  37. ^ The New England Journal of Medicine, September 2005 , su content.nejm.org , DOI : 10.1056/NEJMhpr051833 . URL consultato il 14 luglio 2009 .
  38. ^ China formalizes easing of one-child policy , in USA Today , 28 dicembre 2013.
  39. ^ China to keep one-child policy , CNN, 10 marzo 2008. URL consultato il 14 luglio 2009 .
  40. ^ The most surprising demographic crisis , in The Economist , 5 maggio 2011. URL consultato il 1º novembre 2011 .
  41. ^ Simon Parry, Shortage of girls forces China to criminalize selective abortion , in The Daily Telegraph , London, 9 gennaio 2005. URL consultato il 22 ottobre 2012 .
  42. ^ Chinese facing shortage of wives , BBC News, 12 gennaio 2007. URL consultato il 23 marzo 2009 .
  43. ^ a b c Chinese mainland gender ratios most balanced since 1950s: census data , in Xinhua , 28 aprile 2011. URL consultato il 20 ottobre 2011 .
  44. ^ The odds that you will give birth to a boy or girl depend on where in the world you live , su pewresearch.org , Pew Research Center, 24 settembre 2013.
  45. ^ Livre de Marte, Kjær Galtung, 49 Myths about China , in 2015 .
  46. ^ Nb : CFPS 2014 ha rilevato che il 5.94% della popolazione dichiarava di aderire ad "altre" categorie religiose, non identificandosi nelle cinque altre opzioni, ossia le cinque religioni riconosciute. A questi si aggiungono uno 0.85% della popolazione che si definiva "taoista"; è da notare che il titolo "taoista", nell'uso comune cinese, definisce il clero taoista ( daoshi ) e non i laici. CFPS 2014 ha anche rilevato un ulteriore 0.81% che dichiarava di seguire le sette popolari o movimenti di salvazione, mentre il CFPS 2012 rilevava un 2.2%, e il CGSS 2006–2010 rilevava una media del 3% per tali religioni.
  47. ^ Nb : CFPS 2014 ha preso in esame soprattutto cinesi di etnia Han . Ciò può essere risultato in una sottostima dei musulmani. Il CGSS 2006–2010 rilevava che una media del 2-3% della popolazione della Cina dichiarava di seguire l'Islam.
  48. ^ a b Chinese Family Panel Studies 2014, per i risultati vedere rilascio #1 ( archiviato ) e rilascio #2 ( archiviato ). Le tavole contengono anche i risultati del CFPS 2012 (campione 20,035) ei risultati del Chinese General Social Survey (CGSS) per gli anni 2006, 2008 and 2010 (campioni ~10.000/11,000). Vedere anche, per comparazione, Yunfeng 云峰 Lu 卢, 卢云峰:当代中国宗教状况报告——基于CFPS(2012)调查数据 [ Report on Religions in Contemporary China – Based on CFPS (2012) Survey Data ] ( PDF ), in World Religious Cultures , n. 1, 2014 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2014) . p. 13, che riporta i risultati del CGSS 2006, 2008, 2010 and 2011, e la loro media (prima tavola, quinta colonna).
  49. ^ Katharina Wenzel-Teuber, Statistics on Religions and Churches in the People's Republic of China – Update for the Year 2016 ( PDF ), in Religions & Christianity in Today's China , VII, n. 2, China Zentrum, 2017, pp. 26-53, ISSN 2192-9289 ( WC · ACNP ) (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2017) .
  50. ^ Nb : CFPS 2014 ha studiato 13,857 famiglie e 31,665 individui (p. 27, nota 4). Come notato da Katharina Wenzel-Teuber del China Zentrum, istituto tedesco per la ricerca sulle religioni in Cina, a confronto con il CFPS 2012, il CFPS 2014 domandò ai cinesi quali fossero le loro credenze personali riguardo certe concezioni della divinità associate a una religione precisa (ie "Buddha", "Tao", "Allah", "Dio dei cristiani/Gesù", "Dio dei cattolici") piuttosto che l'appartenenza a precise istituzioni religiose (p. 27). CFPS 2014 ha anche incluso regioni, come quelle nell'occidente della Cina, che furono escluse dal CFPS 2012 (p. 27, nota 3), nonché i cristiani non membri delle chiese ufficiali (p. 28). Per questi motivi, Wenzel-Teuber conclude che il CFPS 2014 offre risultati particolarmente accurati.
  51. ^ "Credi popolari" (民间信仰mínjiān xìnyǎng ) è incluso nei documenti ufficiali di stato riguardanti le religioni a partire dal 2015. Cf. Xiaoxuan Wang, "“Folk Belief”, Cultural Turn of Secular Governance and Shifting Religious Landscape in Contemporary China" , in K. Dean, P. van der Veer (a cura di), The Secular in South, East, and Southeast Asia. Global Diversities , Palgrave Macmillan, Cham, 2019, ISBN 9783319893686 . p. 149
  52. ^ Religions & Christianity in Today's China ( PDF ), IV, n. 1, China Zentrum, 2014, ISSN 2192-9289 ( WC · ACNP ) (archiviato dall' url originale il 27 aprile 2017) . pp. 22–23
  53. ^ Yunfeng 云峰 Lu 卢, 卢云峰:当代中国宗教状况报告——基于CFPS(2012)调查数据 [ Report on Religions in Contemporary China – Based on CFPS (2012) Survey Data ] ( PDF ), in World Religious Cultures , n. 1, 2014 (archiviato dall' url originale il 9 agosto 2014) . p. 13, riportante i risultati del Chinese General Social Survey (CGSS) dell'Università Renmin per gli anni 2006, 2008, 2010 e 2011, e la loro media per il 2012. Nota : secondo i ricercatori del CFPS, solo il 6.3% sono non religiosi nel senso dell'ateismo; gli altri sono non religiosi nel senso che non appartengono a religioni dottrinali organizzate, mentre pregano od onorano dèi e antenati nei modi propri alla religione popolare tradizionale.
  54. ^ In un sondaggio effettuato tra settembre e dicembre 2014 dalla Gallup International Association è stata posta la domanda: "A prescindere dal frequentare o meno luoghi di culto, lei si definisce: a) una persona religiosa; b) una persona non religiosa; c) un ateo convinto; d) non sa/non risponde". Sul campione intervistato in Cina il 61% si è dichiarato "ateo convinto". A Hong Kong solo il 34% del campione ha risposto allo stesso modo. Cfr. ( EN ) 2/3 della popolazione mondiale si professano ancora religiosi , su wingia.com (archiviato dall' url originale il 18 aprile 2015) .
  55. ^ ( EN ) L'Assemblea nazionale in prima votazione non approva la nuova tassa sui carburanti nel 1999 , su rsc.org .
  56. ^ China changes law to limit death sentence , China Daily, 31 ottobre 2006.
  57. ^ China denies preparing war over South China Sea shoal , in BBC , 12 maggio 2012.
  58. ^ Q&A: China-Japan islands row , BBC News, 27 novembre 2013.
  59. ^ Asian nations should avoid military ties with third party powers, says China's Xi , China National News . URL consultato il 21 maggio 2014 (archiviato dall' url originale il 22 maggio 2014) .
  60. ^ ( EN ) Zhejiang University surpasses Tsinghua as top university of China , su China.org.cn , 17 giugno 2011. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  61. ^ ( EN )9-year Compulsory Education , su China.org.cn . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  62. ^ ( EN ) China eyes high school enrollment rate of 90% , su China Daily , 8 agosto 2011. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  63. ^ ( EN ) China's higher education students exceed 30 million , su People's Daily , 11 marzo 2011. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  64. ^ ( EN ) Vocational Education in China , su China.org.cn . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  65. ^ ( EN ) China Economic Net, China pledges free 9-year education in rural west , su En.ce.cn , 21 febbraio 2006. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  66. ^ ( EN ) In Education, China Takes the Lead , su New York Times , 16 gennaio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  67. ^ ( EN ) Dexter Roberts, Chinese Education: The Truth Behind the Boasts , su Business Week , 4 aprile 2013. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  68. ^ ( EN ) Banco Mundial, School enrollment, secondary (% gross) , su World Bank . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  69. ^ ( EN ) FACTBOX: Education in China , su Xinhua , 7 agosto 2008. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  70. ^ ( EN ) Banco Mundial, Literacy rate, adult total (% of people ages 15 and above) , su World Bank.org . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  71. ^ ( EN ) Plafker, Ted, China's Long—but Uneven—March to Literacy , su International Herald Tribune , 12 febbraio 2001. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  72. ^ ( EN ) OCDE, PISA 2012 Results In Focus ( PDF ), su OECD.org , 2012. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  73. ^ Ministry of Health , su english.gov.cn , GOV.cn. URL consultato il 28 novembre 2013 (archiviato dall' url originale il 14 luglio 2014) .
  74. ^ China's $124 Billion Health-Care Plan Aims to Boost Consumption , in Bloomberg LP , 22 gennaio 2009.
  75. ^ Great Progress, but More Is Needed , in New York Times , 1º novembre 2011.
  76. ^ David Barboza, 2,000 Arrested in China in Counterfeit Drug Crackdown , in New York Times , 5 agosto 2012. URL consultato il 23 marzo 2013 .
  77. ^ Life expectancy at birth, total (years) , su data.worldbank.org , World Bank. URL consultato il 28 ottobre 2013 .
  78. ^ Mortality rate, infant (per 1,000 live births) , su data.worldbank.org , World Bank. URL consultato il 28 ottobre 2013 .
  79. ^ McGregor, Richard, 750,000 a year killed by Chinese pollution , su Financial Times , 2 luglio 2007. URL consultato il 22 luglio 2007 (archiviato dall' url originale il 7 agosto 2007) .
  80. ^ Didi Kirsten Tatlow, China's Tobacco Industry Wields Huge Power , in The New York Times , 10 giugno 2010.
  81. ^ Bruce Kennedy, Serving the people? , in CNN , 1999. URL consultato il 17 aprile 2006 .
  82. ^ "Obesity Sickening China's Young Hearts" , in People's Daily , 4 agosto 2000. URL consultato il 17 aprile 2006 .
  83. ^ China's latest SARS outbreak has been contained, but biosafety concerns remain , in World Health Organization , 18 maggio 2004. URL consultato il 17 aprile 2006 .
  84. ^ Edward Wong, Air Pollution Linked to 1.2 Million Premature Deaths in China , in New York Times , 1º aprile 2013.
  85. ^ Forze armate cinesi , Ministero della difesa cinese. URL consultato il 16 dicembre 2015 .
  86. ^ a b Mar. 2014: Deciphering China's latest defence budget figures , su sipri.org , SIPRI , marzo 2014. URL consultato il 9 febbraio 2015 .
  87. ^ China Military Power Report 2015 ( PDF ), su defense.gov , Dipartimento della Difesa degli Stati Uniti d'America. URL consultato il 15 settembre 2015 .
  88. ^ How Many Nukes Does China Have? , su wsj.com , Wall Street Journal , 24 ottobre 2011. URL consultato il 16 settembre 2015 .
  89. ^ James H. Nolt, Analysis: The China-Taiwan military balance , in Asia Times , 1999. URL consultato il 15 aprile 2006 (archiviato dall' url originale il 1º ottobre 2018) .
  90. ^ a b IN FOCUS: Long march ahead for Chinese naval airpower , su flightglobal.com . URL consultato il 26 novembre 2012 .
  91. ^ China's first aircraft carrier completes sea trial , su news.xinhuanet.com , Xinhua News Agency, 15 agosto 2011. URL consultato il 15 agosto 2011 .
  92. ^ China: Aircraft Carrier Now in Service , in The Wall Street Journal , 25 settembre 2012. URL consultato il 26 settembre 2012 .
  93. ^ ( EN ) China unveils fleet of submarines , in The Guardian , 22 aprile 2009. URL consultato il 16 ottobre 2011 .
  94. ^ India, Japan join hands to break China's 'string of pearls' , in Times of India , 30 maggio 2013. URL consultato il 7 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 13 luglio 2013) .
  95. ^ J-10 , su sinodefence.com . URL consultato il 27 aprile 2010 (archiviato dall' url originale il 21 settembre 2013) .
  96. ^ Inside China's Secret Arsenal , su Popular Science , 20 dicembre 2012. URL consultato il 20 dicembre 2012 .
  97. ^ ( EN ) Early Eclipse: F-35 JSF Prospects in the Age of Chinese Stealth. , in China-Defense . URL consultato il 23 gennaio 2011 .
  98. ^ "Chengdu J-20 – China's 5th Generation Fighter" , in Defense-Update.com . URL consultato il 23 gennaio 2011 (archiviato dall' url originale il 2 gennaio 2011) .
  99. ^ ( EN ) Ground Forces , su sinodefence.com . URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 novembre 2013) .
  100. ^ ( EN ) HongQi 9 Surface-to-Air Missile System , su sinodefence.com . URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 4 settembre 2013) .
  101. ^ HQ-19 (S-400) (China) , in Jane's Weapons: Strategic , IHS, 23 dicembre 2008.
  102. ^ China plays down fears after satellite shot down , su channelnewsasia.com . Agence France-Presse via ChannelNewsAsia . 20 gennaio 2007. URL consultato l'11 luglio 2013.
  103. ^ Chinese Navy Tests Land Attack Cruise Missiles: Implications for Asia-Pacific , in New Pacific Institute , 25 luglio 2012. URL consultato il 1º ottobre 2012 (archiviato dall' url originale il 9 novembre 2012) .
  104. ^ China expanding its nuclear stockpile , in The Washington Times , 25 agosto 2011. URL consultato il 16 ottobre 2011 .
  105. ^ The United States leads upward trend in arms exports, Asian and Gulf states arms imports up, says SIPRI , su www.sipri.org , Stockholm International Peace Research Institute (SIPRI). URL consultato il 18 marzo 2015 .
  106. ^ La Cina Frena Le Esportazioni Dei Droni - Recensioni Droni , su recensionidroni.com . URL consultato il 13 settembre 2015 .
  107. ^ Il Partito Comunista Cinese supera gli 85 milioni di membri , Xinhua, 30 giugno 2013. URL consultato il 24 luglio 2013 (archiviato dall' url originale il 4 luglio 2013) .
  108. ^ Sotto sovranità britannica dalla fine della guerra dell'oppio e tornata sotto la giurisdizione cinese dal 1º luglio 1997 ; la città godrà fino al 2046 di uno status amministrativo speciale, costituito da un sistema di amministrazione politica e un regime economico diversi e parzialmente indipendenti se confrontati con il resto delle province sottoposte all'autorità del governo centrale della RPC.
  109. ^ Sotto sovranità portoghese per acquisto della durata di cinquecento anni alla fine del XVII secolo come base commerciale e trasferita sotto alla sovranità cinese il 20 dicembre 1999; ancora nel secondo decennio del 2000 gode di uno statuto amministrativo simile a quello di Hong Kong .
  110. ^ Background Note: China , su Bureau of Public Affairs , US Department of State. URL consultato il 10 marzo 2011 .
  111. ^ Chang, Eddy (22 August 2004). Perseverance will pay off at the UN , in The Taipei Times .
  112. ^ China says communication with other developing countries at Copenhagen summit transparent , in People's Daily , 21 dicembre 2009. URL consultato il 20 agosto 2010 .
  113. ^ BRICS summit ends in China , in BBC , 14 aprile 2011. URL consultato il 24 ottobre 2011 .
  114. ^ ( EN ) Taiwan's Ma to stopover in US: report , su google.com , Agence France-Presse , 11 gennaio 2010. URL consultato il 20 marzo 2016 (archiviato dall' url originale il 28 giugno 2012) .
  115. ^ Macartney, Jane, China says US arms sales to Taiwan could threaten wider relations , in The Times , London, 1º febbraio 2010.
  116. ^ Ronald C. Keith, China from the inside out – fitting the People's republic into the world , PlutoPress, pp. 135–136.
  117. ^ An Authoritarian Axis Rising? , in The Diplomat , 29 giugno 2012.
  118. ^ China, Russia launch largest ever joint military exercise , su Deutsche Welle , 5 luglio 2013. URL consultato il 5 luglio 2013 .
  119. ^ Energy to dominate Russia President Putin's China visit , BBC, 5 giugno 2012.
  120. ^ Rick Gladstone, Friction at the UN as Russia and China Veto Another Resolution on Syria Sanctions , in New York Times , 19 luglio 2012. URL consultato il 15 novembre 2012 .
  121. ^ Xi Jinping: Russia-China ties 'guarantee world peace' , BBC, 23 marzo 2013. URL consultato il 23 marzo 2013 .
  122. ^ Guy Sorman, Empire of Lies: The Truth About China in the Twenty-First Century , 2008, pp. 46, 152.
  123. ^ World Report 2009: China , su hrw.org , Human Rights Watch. URL consultato il 14 luglio 2009 .
  124. ^ China Requires Internet Users to Register Names , su apnews.myway.com , 28 dicembre 2012. URL consultato il 29 dicembre 2012 . AP via My Way News.
  125. ^ Keith Bradsher, China Toughens Its Restrictions on Use of the Internet , in New York Times , 28 dicembre 2012.
  126. ^ King, Gary, Pan, Jennifer e Roberts, Margaret E., How Censorship in China Allows Government Criticism but Silences Collective Expression ( PDF ), in American Political Science Review , maggio 2013, DOI : 10.1017/S0003055413000014 . URL consultato il 6 marzo 2015 .
  127. ^ Annual Worldwide Press Freedom Index – 2005 , su rsf.org , Reporters Without Borders, 30 aprile 2009. URL consultato il 14 luglio 2009 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2008) .
  128. ^ ( EN ) Reporters Without Borders, World Press Freedom Index 2016 , su rsf.org . URL consultato il 5 ottobre 2016 .
  129. ^ a b Rupert Wingfield, China's rural millions left behind , BBC, 7 marzo 2006. URL consultato il 14 luglio 2009 .
  130. ^ a b Tim Luard, China rethinks peasant apartheid , BBC, 10 novembre 2005. URL consultato il 14 luglio 2009 .
  131. ^ Ching-Ching Ni, China to Abolish Contentious Agricultural Levy , in Los Angeles Times , 30 dicembre 2005. URL consultato il 27 aprile 2010 .
  132. ^ China ends school fees for 150m , BBC, 13 dicembre 2006. URL consultato il 27 aprile 2010 .
  133. ^ Didi Tang, Forced abortion highlights abuses in China policy , Associated Press, 9 gennaio 2014.
  134. ^ Freedom in the World 2011: China , su freedomhouse.org , Freedom House, 2011. URL consultato il 19 giugno 2013 .
  135. ^ China bans religious activities in Xinjiang , in Financial Times , 2 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012 .
  136. ^ Maureen Fan e Ariana Eunjung Cha, China's Capital Cases Still Secret, Arbitrary , in The Washington Post , 24 dicembre 2008. URL consultato il 16 agosto 2010 .
  137. ^ a b Amnesty International, Changing the soup but not the medicine: Abolishing re-education through labor in China ( PDF ), London,UK, Dec 2013 (archiviato dall' url originale il 15 luglio 2014) .
  138. ^ Mickey Spiegel, Dangerous Meditation: China's Campaign Against Falungong , Human Rights Watch, 2002, ISBN 1-56432-269-6 .
  139. ^ Ethan Gutmann, The Slaughter: Mass Killings, Organ Harvesting, and China's Secret Solution to Its Dissident Problem , Prometheus Books, agosto 2014, p. 368, ISBN 1-61614-940-X .
  140. ^ China 'moves two million Tibetans' , BBC, 27 giugno 2013. URL consultato il 27 giugno 2013 .
  141. ^ Fresh unrest hits China's Xinjiang , BBC, 29 giugno 2013. URL consultato il 29 giugno 2013 .
  142. ^ a b "China's Progress in Human Rights in 2004" , su Gov.cn , luglio 2005. URL consultato il 5 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 3 luglio 2014) .
  143. ^ China seeks to improve workplace safety , in USA Today , 30 gennaio 2008. URL consultato il 15 maggio 2012 .
  144. ^ "China's reform and opening-up promotes human rights, says premier" , su china-embassy.org , 11 dicembre 2003. URL consultato il 28 aprile 2006 . Embassy of the People's Republic of China in the United States.
  145. ^ Chinese Premier Wen Jiabao talks reform, but most countrymen never get to hear what he says , in Washington Post , 13 ottobre 2010. URL consultato il 6 luglio 2013 .
  146. ^ China ends one child policy , su Slate , 15 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2013 .
  147. ^ Service providers wanted , su Development and Cooperation , 2 agosto 2012. URL consultato l'11 settembre 2012 .
  148. ^ https://www.lastampa.it/la-zampa/cani/2020/05/30/news/a-poche-settimane-dal-festival-di-yulin-la-cina-conferma-ufficialmente-che-i-cani-sono-compagni-e-non-cibo-1.38907451
  149. ^ https://www.appelliperglianimali.it/campagne/yulin/cosasuccede.html
  150. ^ Grafico interattivo del Pil con il sorpasso della Cina sul Giappone , su ilsole24ore.com .
  151. ^ China's growing middle class , in CNN , 26 aprile 2012.
  152. ^ "China's billionaires double in number" , in The Daily Telegraph . URL consultato il 7 settembre 2011 .
  153. ^ China retail sales growth accelerates , su China Daily , 18 gennaio 2013. URL consultato il 26 aprile 2013 .
  154. ^ China's retail sales up 12.4 pct in Q1 , su Global Times , 15 aprile 2013. URL consultato il 26 aprile 2013 .
  155. ^ Super Rich have Craze for luxury goods , su China Daily , 3 marzo 2010. URL consultato il 4 marzo 2010 .
  156. ^ China inflation exceeding 6% , su BusinessWeek , 14 ottobre 2011. URL consultato il 18 ottobre 2011 .
  157. ^ Steep rise in Chinese food prices , in BBC , 16 aprile 2008. URL consultato il 18 ottobre 2011 .
  158. ^ "China's GDP grows 9.1% in third quarter" , in Financial Times , 18 ottobre 2011. URL consultato il 16 luglio 2013 .
  159. ^ Income inequality on the rise in China , in Al Jazeera , 12 gennaio 2013.
  160. ^ Inequality in China: Rural poverty persists as urban wealth balloons , in BBC News , 29 giugno 2011.
  161. ^ Income inequality: Delta blues , in The Economist , 23 gennaio 2013. URL consultato il 23 gennaio 2013 .
  162. ^ Russell Flannery, China Mobile Phone Users Now Top One Billion , in Forbes , 30 marzo 2012.
  163. ^ David Barboza, China Surpasses US in Number of Internet Users , in New York Times , 26 luglio 2008. URL consultato il 26 luglio 2008 .
  164. ^ Chinese internet use surges ahead , BBC, 17 luglio 2013. URL consultato il 17 luglio 2013 .
  165. ^ China's Internet speed averages 3.14 MBps: survey - Xinhua. English.news.cn , su News.xinhuanet.com , 18 aprile 2013. URL consultato il 9 agosto 2013 .
  166. ^ Mary Ellen Gordon, China Report: Device and App Trends in the #1 Mobile Market , su flurrymobile.tumblr.com , Flurry.com, 23 luglio 2013. URL consultato il 19 gennaio 2016 .
  167. ^ Broadband provider rankings: The Rise and Rise of China , su telegeography.com . URL consultato il 1º novembre 2011 .
  168. ^ Huawei, ZTE Provide Opening for China Spying, Report Says , Bloomberg (azienda) , 8 ottobre 2012. URL consultato il 26 ottobre 2012 .
  169. ^ China's Beidou GPS-substitute opens to public in Asia , BBC, 27 dicembre 2012. URL consultato il 27 dicembre 2012 .
  170. ^ The final frontier , in China Daily , 27 aprile 2012. URL consultato il 16 febbraio 2013 (archiviato dall' url originale il 15 gennaio 2013) .
  171. ^ Once China Catches Up--What Then? , in Forbes , 17 settembre 2013.
  172. ^ China auto sales officially surpass US in 2009, 13.6 million vehicles sold , su egmcartech.com , Industry News, 8 gennaio 2010. URL consultato il 14 maggio 2010 .
  173. ^ China premium car sector remains bright spot , Reuters, 23 aprile 2012. URL consultato il 24 aprile 2012 .
  174. ^ Road Traffic Accidents Increase Dramatically Worldwide , su prb.org , Population Reference Bureau. URL consultato il 16 novembre 2013 .
  175. ^ Chinese bus collides with tanker, killing 36 , BBC, 26 agosto 2012. URL consultato il 28 agosto 2012 .
  176. ^ a b Bike-Maker Giant Says Fitness Lifestyle Boosting China Sales , Bloomberg (azienda) , 17 agosto 2012. URL consultato l'8 settembre 2012 .
  177. ^ "Chinese Railways Carry Record Passengers, Freight" Xinhua , 21 giugno 2007.
  178. ^ a b China's trains desperately overcrowded for Lunar New Year , in Seattle Times , 22 gennaio 2009.
  179. ^ a b (Chinese) "2013年铁道统计公报" Archiviato il 13 aprile 2014 in Internet Archive .
  180. ^ (Chinese) "中国高铁总里程达11028公里占世界一半" 新华网, 5 marzo 2014.
  181. ^ China opens world's longest high-speed rail route , BBC, 26 dicembre 2012. URL consultato il 26 dicembre 2012 .
  182. ^ "China boasts biggest high-speed rail network" . Agence France-Presse via The Raw Story. 24 luglio 2011. URL consultato il 24 aprile 2012.
  183. ^ "Top ten fastest trains in the world" railway-technology.com , 29 agosto 2013.
  184. ^ China's Building Push Goes Underground , in Wall Street Journal , 10 novembre 2013. URL consultato il 16 novembre 2013 .
  185. ^ CAAC Issues Chinese Airport Performance Statistics for 2016 , in China Aviation Daily , 8 marzo 2017. URL consultato il 4 marzo 2018 .
  186. ^ China's 200-plus airports handled over one billion passengers for the first time in 2016 , in Anna Aero , 11 aprile 2017. URL consultato il 4 marzo 2018 .
  187. ^ a b Primed to be world leader , in China Daily , 5 luglio 2013. URL consultato il 18 novembre 2013 .
  188. ^ China 'suffers worst flight delays' , BBC, 12 luglio 2013. URL consultato il 12 luglio 2013 .
  189. ^ Top 50 World Container Ports World Shipping Council , su worldshipping.org . URL consultato il 2 giugno 2014 .
  190. ^ Tamura, 1997 , pagina 29 .
  191. ^ ( EN ) Historical and Contemporary Exam-driven Education Fever in China ( PDF ), in KEDI Journal of Educational Policy , vol. 2, n. 1, 2005, pp. 17-33 (archiviato dall' url originale il 14 marzo 2015) .
  192. ^ ( EN ) Administación Nacional de Turismo de China, Tour Guidebook: Beijing , su CNTA.gov.cn , 14 gennaio 2014. URL consultato il 22 novembre 2018 (archiviato dall' url originale il 9 luglio 2013) .
  193. ^ ( EN ) "China: Traditional arts". Library of Congress – Country Studies , su Lcweb2.loc.gov . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  194. ^ ( EN ) China: Cultural life: The arts , su britannica.com , Encyclopædia Britannica. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  195. ^ ( EN ) "China: Folk and Variety Arts". Library of Congress – Country Studies , su lcweb2.loc.gov . URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  196. ^ a b c d e Centro Cultural Chino, Arquitectura china ( PDF ), su CC Chino.cl , 14 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 19 aprile 2015) .
  197. ^ ( ES ) CRIonline, La generalización de la arquitectura moderna china , su espanol.cri.cn , CRI.cn. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  198. ^ a b c d Zhuang 2000 , p. 4 .
  199. ^ ( EN ) Martin Geiselmann, Chinese Film History - A Short Introduction ( PDF ), su univie.ac.at , Unviec.ac.at, 2006. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  200. ^ ( EN ) A Brief History of Chinese Film , su people.cohums.ohio-state.edu , Ohio-State.edu. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 10 aprile 2014) .
  201. ^ ( EN ) Zhang Rui, The Cinema of Feng Xiaogang: Commercialization and Censorship in Chinese Cinema after 1989 , Hong Kong University Press, 2008, ISBN 978-962-209-885-5 .
  202. ^ ( ES ) Relajan censura sobre el cine chino , su eluniversal.com.mx , El Universal, 17 luglio 2013. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  203. ^ a b ( EN ) Stephen Cremin, So Young enters China's all-time top ten , su filmbiz.asia , Film Biz.asia. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 19 marzo 2015) .
  204. ^ García Noblejas, 2007 , pagine 18-19 .
  205. ^ a b ( EN ) Jordan, David K., The Canonical Books of Confucianism - Canon of the Literati , su weber.ucsd.edu , UCSD.edu. URL consultato il 14 novembre 2011 .
  206. ^ ( EN ) autoreAndré Lévy, Chinese Literature, Ancient and Classical , Indiana University Press, 2000, ISBN 0-253-33656-2 .
  207. ^ ( EN ) Hockey, Thomas, Su Song , su springerreference.com , Springer Reference.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  208. ^ ( EN ) Mengxi bitan (work by Shen Kuo) , su britannica.com , Encyclopaedia Britannica. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  209. ^ ( EN ) Zizhi Tongjian (Comprehensive Mirror for Aid in Government) , su cultural-china.com , Cultural China.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 (archiviato dall' url originale il 6 marzo 2014) .
  210. ^ ( EN ) Chinese Four Great Books of Song begun , su litencyc.com , The Literary Encyclopedia. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  211. ^ ( ES ) Literatura china , su lengua.laguia2000.com , La Guía 2000.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  212. ^ Chen , 1999 .
  213. ^ ( ES ) Ceinos Arcones, Pedro, Literatura China , su chinaviva.com , China Viva.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  214. ^ In Our Time: Negative Numbers , su bbc.co.uk , BBC. URL consultato il 19 giugno 2013 .
  215. ^ Struik, Dirk J. (1987). A Concise History of Mathematics . New York: Dover Publications. pagine 32–33. " In these matrices we find negative numbers, which appear here for the first time in history ".
  216. ^ Chinese Studies in the History and Philosophy of Science and Technology , vol. 179, Kluwer Academic Publishers, 1996, pp. 137-138.
  217. ^ Andre Frank ,Review of The Great Divergence , in Journal of Asian Studies , vol. 60, n. 1, Cambridge University Press, 2001, pp. 180-182, DOI : 10.2307/2659525 .
  218. ^ QY Yu, The Implementation of China's Science and Technology Policy , Greenwood Publishing Group, 1999, p. 2, ISBN 978-1-56720-332-5 .
  219. ^ Ezra F. Vogel, Deng Xiaoping and the Transformation of China , Harvard University Press, 2011, p. 129, ISBN 978-0-674-05544-5 .
  220. ^ Donald D. DeGlopper, Soviet Influence in the 1950s , in China: a country study , Library of Congress, 1987.
  221. ^ a b R&D share for basic research in China dwindles , su Chemistry World .
  222. ^ Is it a surprise China will surpass US in R&D spending by 2019? Not really , su The Guardian , 12 novembre 2014. URL consultato il 10 febbraio 2015 .
  223. ^ David Kang and Adam Segal. The Siren Song of Technonationalism , in Far Eastern Economic Review , marzo 2006. URL consultato il 18 aprile 2013 .
  224. ^ A Peek Into the 'Black Box' of Where China's Hefty R&D Budget Goes , su Bloomsberg .
  225. ^ Desperately seeking math and science majors , in CNN , 29 luglio 2009. URL consultato il 19 gennaio 2016 .
  226. ^ China publishes the second most scientific papers in international journals in 2010: report , in Xinhua , 2 dicembre 2011. URL consultato il 25 aprile 2012 .
  227. ^ Who's afraid of Huawei? , in The Economist , 4 agosto 2012. URL consultato l'11 agosto 2012 .
  228. ^ Shares in China's Lenovo rise on profit surge , su New Straits Times , 17 agosto 2012. URL consultato il 18 gennaio 2016 (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2016) .
  229. ^ Lenovo ousts HP as world's top PC maker, says Gartner , BBC, 11 ottobre 2012.
  230. ^ China retakes supercomputer crown , BBC, 17 giugno 2013. URL consultato il 18 giugno 2013 .
  231. ^ Christopher Williams, 'Titan' supercomputer is world's most powerful , in The Daily Telegraph , London, 12 novembre 2012. URL consultato il 13 novembre 2012 .
  232. ^ Robots to boost China's economy , su People's Daily , 6 gennaio 2013. URL consultato il 29 gennaio 2013 .
  233. ^ David Axe, China Now Tops US in Space Launches , in Wired , 16 aprile 2012. URL consultato il 24 ottobre 2012 .
  234. ^ David Eimer, "China's huge leap forward into space threatens US ascendancy over heavens" , in Daily Telegraph , 5 novembre 2011. URL consultato il 16 aprile 2013 .
  235. ^ Wei Long, China Celebrates 30th Anniversary Of First Satellite Launch , su spacedaily.com , Space daily, 25 aprile 2000.
  236. ^ Rocket launches Chinese space lab , BBC, 29 settembre 2011. URL consultato il 20 maggio 2012 .
  237. ^ Paul Rincon, China lands Jade Rabbit robot rover on Moon , su bbc.com , BBC News , 14 dicembre 2013. URL consultato il 26 luglio 2014 .
  238. ^ Historical Dictionary of Soccer , Scarecrow Press, 2011, p. 2.
  239. ^ Sport in Ancient China , su theworldofchinese.com , JUE LIU (刘珏) (The World of Chinese), 31 agosto 2013. URL consultato il 28 giugno 2014 .
  240. ^ Chinese players dominate at Malaysia open chess championship , su TheStar.com , 2 settembre 2011. URL consultato il 24 settembre 2011 (archiviato dall' url originale il 12 maggio 2012) .
  241. ^ China health club market – Huge potential & challenges , su chinasportsbiz.com , China Sports Business, 1º luglio 2011. URL consultato il 31 luglio 2012 .
  242. ^ Hannah Beech, Yao Ming , in Time Magazine , 28 aprile 2003.
  243. ^ Ye Qinfa, Sports History of China , su About.com . URL consultato il 21 aprile 2006 .
  244. ^ Xu, 2003 , pagina 4 .
  245. ^ ( EN ) China's Hunger For Pork Will Impact The US Meat Industry , su forbes.com , Forbes. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  246. ^ a b c ( ES ) López de Munáin, Estitxu, La cocina china ( PDF ), su slowfoodaraba.es , Slow Food Araba.es. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  247. ^ ( EN ) What to eat in China , su travelchinaguide.com , Travel China Guide.com. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  248. ^ ://www.paginegialle.it/magazine/food/10-piatti-cinesi-da-provare-assolutamente-439
  249. ^ ( EN ) Hite, Brittany, China's 2014 Holiday Schedule: Still Complicated , su blogs.wsj.com , Wall Street Journal. URL consultato il 14 gennaio 2014 .
  250. ^ ( ZH ) Gobierno de la República Popular China, 国务院办公厅关于2014年 部分节假日安排的通知, su gov.cn . URL consultato il 14 gennaio 2014 .

Bibliografia

Storia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Cina § Bibliografia .
  • Enrica Collotti Pischel, Storia della Rivoluzione Cinese , Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5704-1 .
  • Linda Benson, La Cina dal 1949 a oggi , Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24725-4 .
  • Marie-Claire Bergère, La Repubblica Popolare Cinese dal 1949 ai giorni nostri , Bologna, Il Mulino, 1994.
  • JAG Roberts , Storia della Cina , 3ª ed., Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-24152-8 .
  • Luigi Tomba, Storia della Repubblica Popolare Cinese , Milano, Mondadori, 2002.
  • Kai Vogelsang, Cina: Una storia millenaria , Torino, Einaudi, 2014, ISBN 978-88-06-21718-1 .

Economia e politica

  • Ignazio Musu, La Cina contemporanea , Bologna, Il Mulino, 2011, ISBN 978-88-15-23295-3 .
  • Alessandro Spaventa e Salvatore Monni, Al largo di Okinawa Petrolio, armi, spie e affari nella sfida tra Cina e Usa , Laterza, 2009.

Archeologia e storia dell'arte

  • Marco Meccarelli, Cina Antica, archeologia sulla via del Tao , 3ª ed., Archeo Monografie, 2014.
  • Alessandro Pergoli Campanelli, Il restauro in Cina , "Proceedings International Conference PPC 2014, 2, 379-389, Monza-mantova, 5-9 May 2014.

Geografia Letteratura Saggi e reportage

  • Vilma Costantini, Pechino. Biografia di una capitale , Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-6051-5 .
  • Pierre Loti, Gli ultimi giorni di Pechino. Reportage della rivolta dei Boxer , Editori Riuniti, ISBN 978-88-359-5246-6 .
  • Renata Pisu, Cina, Il drago rampante .
  • Federico Rampini, Il secolo cinese. Storie di uomini, città e denaro dalla fabbrica del mondo , Mondadori, 2005.
  • Federico Rampini, L'impero di Cindia , Mondadori, 2006.
  • Tiziano Terzani, La porta proibita , 1985.

Periodici specializzati

  • Mondo Cinese , Fondazione Italia Cina (archiviato dall' url originale il 26 dicembre 2014) .

Enciclopedie e opere generali

  • Maurizio Scarpari (a cura di), La Cina , Torino, Einaudi, 2009. (4 volumi, dalla preistoria al XXI secolo)

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 132441531 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2160 7811 · LCCN ( EN ) n79091151 · GND ( DE ) 4009937-4 · BNF ( FR ) cb11936107m (data) · WorldCat Identities ( EN ) viaf-132441531