Acesta este un articol prezentat. Faceți clic aici pentru informații mai detaliate

Republicile maritime

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
În stânga, stema Marinei , în care simbolurile Veneției, Genovei, Pisa și Amalfi, cele mai cunoscute republici maritime, apar din stânga sus și în sensul acelor de ceasornic. În dreapta, o hartă cu locația și stemele tuturor republicilor maritime

Republicile maritime au fost câteva orașe port italiene care, încă din Evul Mediu , s-au bucurat, datorită activităților sale maritime, de autonomie politică și prosperitate economică.

Această definiție, născută în secolul al XIX-lea , se referă, în general, la patru orașe italiene, ale căror steme au fost arătate încă din 1947 în steagurile marinei și marinei comerciale [1] : Amalfi , Genova , Pisa și Veneția ; cu toate acestea, pe lângă cele patru cele mai cunoscute, Ancona [2] [3] , Gaeta [4] [5] și Noli [6] [7] [8] sunt considerate și republici maritime, la care putem adăuga, în Dalmația , Ragusa [9] . Răspândite uniform de-a lungul peninsulei italiene - în nord, în centru și în sud - republicile maritime au fost importante nu numai pentru istoria navigației și a comerțului: pe lângă bunurile prețioase altfel imposibil de găsit în Europa, noi idei artistice și știri despre țările îndepărtate.

De-a lungul secolelor, republicile maritime, atât cele mai cunoscute, cât și cele mai puțin cunoscute, dar nu din ce în ce mai puțin importante, au cunoscut averi fluctuante , care au scos la lumină acum unul, acum celălalt oraș. În secolele al IX-lea și al X-lea, acest fenomen a început cu Amalfi și Gaeta, care au atins în curând perioada lor de maximă splendoare. Între timp, Veneția și-a început ascensiunea treptată, în timp ce celelalte orașe se confruntau încă cu lunga gestație care îi va duce la autonomie și la urmărirea vocației lor maritime. După secolul al XI-lea, Amalfi și Gaeta au scăzut rapid, în timp ce Genova și Veneția au devenit cele mai puternice republici, urmate de Pisa, care și-a trăit cel mai prosper moment în secolul al XIII-lea, și de Ancona și Ragusa, aliate pentru a rezista puterii venețiene. După secolul al XIV-lea, în timp ce Pisa a declinat până când și-a pierdut libertatea, Veneția și Genova au continuat să domine navigația, urmate de Ragusa și Ancona, care au trăit momentul lor de aur în secolul al XV-lea. În secolul al XVI-lea, odată cu pierderea autonomiei Anconei, au rămas doar republicile de la Veneția, Genova și Ragusa, care au trăit încă momente de mare splendoare până la mijlocul secolului al XVII-lea, urmate de mai mult de un secol de declin lent și auriu care s-a încheiat cu invazia napoleoniană.

Periodizarea istoriei republicilor maritime

Tabelul de mai jos prezintă perioadele de activitate ale diferitelor republici maritime de-a lungul secolelor.

Secolul al IX-lea Secolul al X-lea Secolul al XI-lea Al XII-lea Al 13-lea Al XIV-lea secolul 15 Al XVI-lea secolul al 17-lea Al XVIII-lea secol al XIX-lea

Amalfi , Gaeta și Veneția

Veneția , Genova , Pisa ,
Ancona , Ragusa și Noli

Veneția , Genova ,
Ancona și Ragusa

Veneția , Genova și Ragusa

Nașterea conceptului de „republici maritime”

Înaintea unității italiene

Harta nautică a Mediteranei de Est, de Grazioso Benincasa (1466)

Expresia republici maritime a fost inventată de istoriografia secolului al XIX-lea [10] , aproape coincizând cu sfârșitul ultimei dintre ele: niciunul dintre aceste state nu s-a numit vreodată republică maritimă . Istoricul care a introdus expresia și s-a concentrat asupra conceptului corespunzător a fost elvețianul Simondo Sismondi [11] în 1807, în lucrarea Istoria republicilor italiene din secolele mijlocii . În textul lui Sismondi, republicile maritime erau văzute ca orașe dedicate mai presus de toate luptei între ele pentru chestiuni legate de expansiunea lor comercială, spre deosebire de municipalitățile libere , care în schimb au apărat curajos libertatea lor luptând împotriva Imperiului [12] .

În Italia, acest lucru a determinat, până la unificare, o judecată negativă asupra orașelor maritime, deoarece istoria lor de lupte reciproce a apărut în contrast puternic cu spiritul Risorgimento. Singura excepție a fost rezistența foarte dificilă și în cele din urmă victorioasă la asediul Anconei din 1173 , pe care orașul a obținut-o împotriva trupelor imperiale ale lui Federico Barbarossa; acea victorie a intrat în imaginația națională ca o anticipare a luptelor patrioților italieni împotriva conducătorilor străini. Totuși, episodul a fost inclus în epopeea municipală și nu în cea maritimă [12] .

După unitatea italiană

Shoals din Meloria, teatrul bătăliei care a văzut flota Genovei victorioasă asupra celei din Pisa
Lanțurile portului Pisa, îndepărtate de genovezi după bătălia de la Meloria și revenite ca semn al frăției italiene în două momente diferite ale Risorgimento: în 1848 și în 1860

În primele decenii după unificarea italiană , patriotismul post-risorgimentar a alimentat o redescoperire a Evului Mediu legată de un naționalism romantic , în special acele aspecte care păreau să prefigureze gloria națională și luptele pentru independență. Fenomenul „republicilor maritime” a fost apoi reinterpretat, eliberat de prejudecăți negative și plasat cot la cot cu istoria glorioasă a comunelor libere; astfel s-a afirmat și la nivel popular. Prin celebrarea istoriei orașelor maritime italiene, în loc de lupte reciproce, inițiativa lor marinară comună a fost apoi evidențiată. De fapt, în climatul cultural postunificare, a fost considerat fundamental pentru formarea poporului italian modern să ne amintim că harnicia care a inaugurat noua civilizație a apărut în cadrul republicilor și municipalităților maritime [13] .

De asemenea, trebuie avut în vedere faptul că în marina italiană , născută abia în 1861, au existat contraste puternice între diferitele marine de preunificare : sardă, toscană, papală și napolitană [14] ; exaltarea spiritului marinar care a unit toate republicile maritime a făcut posibilă evidențierea unei baze istorice comune, depășind diviziunile. Prin urmare, a fost necesară eliminarea rivalităților antice și foarte semnificativă în acest sens a fost revenirea la Pisa, de către orașul Genova, a lanțurilor care închideau portul orașului toscan , furate în timpul luptelor medievale și returnate în 1860 ca semn de afecțiune fraternă și unirea acum indisolubilă dintre cele două orașe, așa cum se menționează în placa aplicată după restituire.

În 1860 a existat și introducerea în programele școlare a studiului republicilor maritime ca fenomen unitar. Acest lucru a ajutat foarte mult la popularizarea conceptului. De fapt, în programul de liceu, începând din acel an, a fost prescris să se confrunte mai întâi în clasă cu „cauzele reapariției rapide a comerțului maritim italian - Amalfi, Veneția, Genova, Ancona, Pisa” și „Înființarea mare putere navală italiană " . Pentru clasa a doua, profesorul a fost aranjat la începutul anului pentru a aminti perioada în care republicile maritime au crescut și au înflorit [15] .

Din acel moment, de fiecare dată când programele școlare erau reînnoite, studiul fenomenului republicilor maritime era întotdeauna confirmat. În 1875, indicația ministerială a fost, de asemenea, urmărită în programul Istorie pentru institutele tehnice; de fapt citim în textul scolastic al lui Carlo O. Galli că „... dintre toate popoarele Europei, cel care a ajuns la mare putere în Evul Mediu” în navigație a fost poporul italian și principalul motiv pentru aceasta este atribuit independenței de care se bucură „... republicile maritime ale Italiei, printre care Amalfi, Pisa, Genova, Ancona, Veneția, Napoli și Gaeta merită cea mai mare mențiune” [16] .

În 1895 marinarul Augusto Vittorio Vecchi , fondatorul Ligii Navale Italiene și cel mai bine cunoscut ca scriitor sub pseudonimul lui Jack la Bolina, a scris o Istorie generală a marinei , care era larg răspândită și în care întreprinderile militare din orașele maritime din ordinea cronică de origine și decădere, de la Amalfi la Pisa, Genova și Ancona la Veneția [17] .

Rețineți listele orașelor maritime, care includ cinci republici în programele școlare din 1860 și în textul din 1875 (Amalfi, Veneția, Genova, Ancona și Pisa), în timp ce în textul din 1895 sunt menționate șapte dintre cele principale, adăugând Napoli și Gaeta, limitate la perioada anterioară dominației normande. Cu toate acestea, toate textele menționează două sau trei mari republici maritime: Genova și Veneția sau Genova, Veneția și Pisa.

Cu toate acestea, nu exista încă nicio istorie a marinei italiene care să nu se limiteze la cea militară; Camillo Manfroni , în 1899, a scris-o. În textul său, istoricul a identificat cea mai glorioasă fază a istoriei maritime italiene cu perioada republicilor maritime. La sfârșitul secolului al XIX-lea, mitul acestor orașe dedicate navigației a fost astfel consolidat și predat secolului al XX-lea [18] .

Navă cu vele din secolul al XIV-lea, dintr-un tacuinum sanitatis

În secolul al XX-lea

Numărul „patru”, care apare și astăzi adesea asociat cu republicile maritime, după cum putem vedea, nu este original; în schimb, exista o listă scurtă, limitată la două (Genova și Veneția) sau trei orașe (Genova, Veneția și Pisa) și o listă lungă, care includea și Ancona, Amalfi și Gaeta.

Determinant pentru difuzarea listei în patru republici maritime a fost o publicație a căpitanului Umberto Moretti, care primise de la Marina Regală , în 1904, sarcina de a scrie istoria maritimă a Amalfi; volumul a ieșit cu un titlu foarte semnificativ: Prima republică maritimă a Italiei [19] . Din acel moment numele Amalfi s-a alăturat definitiv cu cel al celorlalte republici ale listei scurte, echilibrând cu prezența sa dezechilibrul către centrul-nordul țării.

În anii treizeci ai secolului al XX-lea a fost astfel consolidată o listă redusă, formată din doar patru nume: Amalfi, Pisa, Genova și Veneția; acest lucru a dus în cele din urmă la inserarea simbolurilor celor patru orașe în steagul marinei italiene. Drapelul, aprobat în 1941, din cauza războiului, a fost adoptat apoi abia în 1947. În 1955, cele patru orașe reprezentate în steagul marinei au dat viață sugestivei regate a vechilor republici maritime .

Abia în 1967, odată cu lansarea textului Le republiche del mare al lui Armando Lodolini, a fost reluată lunga listă de republici maritime - Amalfi, Pisa, Genova, Veneția, Ancona, Gaeta - la care s-a adăugat și Ragusa dalmată [20] . În ceea ce-l privește pe Noli, doar în ultimele decenii a intrat în atenție natura sa de mică republică maritimă, stabilită anterior doar la nivel academic [21] .

Descriere

Factori caracteristici

Republicile maritime au construit navele de care aveau nevoie în propriile lor arsenale. Aici Arsenalul Veneției.
Republicile maritime au reintrodus folosirea monedelor de aur după secole. Aici un tarì de la Amalfi.

Elementele care au caracterizat o republică maritimă au fost [22] :

Origini, afirmare și durată

Galea transportând pelerini în Țara Sfântă - din jurnalul de călătorie al lui Conrad Grünenberg

Redresarea economică care a avut loc în Europa începând cu secolul al IX-lea, combinată cu nesiguranța căilor de comunicații terestre, a însemnat că principalele căi comerciale s-au dezvoltat de-a lungul coastelor Mării Mediterane : în acest context, și având în vedere criza de putere centrală, unele orașele portuare au putut dobândi o autonomie din ce în ce mai mare, până la punctul de a juca un rol de lider în scenariul european [27] .

Este interesant de remarcat faptul că șase dintre ele - Amalfi, Veneția, Gaeta, Genova, Ancona și Ragusa - și-au început istoria autonomiei și a tranzacționării după ce au fost aproape distruse de un jaf teribil sau au fost fondate de refugiați din ținuturile devastate [28] . Aceste orașe, expuse raidurilor piraților și neglijate de puterile centrale, s-au organizat independent de apărarea sa, potrivind exercițiul comerțului maritim cu cel al protecției sale armate [29] ; au putut apoi, în secolele IX, X și XI, să ia ofensiva, obținând numeroase victorii împotriva saracenilor , începând cu bătălia istorică de la Ostia din 849. Traficul acestor orașe a ajuns în Africa și mai ales în Asia , inserându-se efectiv între puterile maritime bizantine și islamice , cu care s-a stabilit o relație complexă de concurență și colaborare pentru controlul rutelor mediteraneene.

Fiecare dintre ele a fost favorizat de propria sa poziție geografică, departe de principalele căi de trecere a armatelor și protejate de munți sau lagune, care l-au izolat și i-au permis să se dedice netulburat traficului maritim [30] . Toate acestea au dus la o autonomie administrativă treptată și, în unele cazuri, la o reală independență față de puterile centrale, care de ceva vreme nu mai puteau controla provinciile periferice: Imperiul Bizantin , Sfântul Imperiu Roman , Statul Papal. [29] .

De asemenea, este important să ne amintim că formele de independență care au fost create în aceste orașe au fost diverse, iar printre acestea modul dificil de a lua în considerare relațiile politice, care distinge în mod clar între autonomia administrativă și libertatea politică, este greu de orientat. Din acest motiv, în tabelul de mai jos sunt două date referitoare la independență: una se referă la libertatea de facto , cealaltă la libertatea juridică .

Oraș Stema Steag Motto, monedă și cod maritim Începutul independenței Starea anterioară Sfârșitul independenței Durata independenței Următoarea stare
Amalfi
deviza: Descendit ex patribus romanorum
monedă: tarì
cod: tabele Amalfi (sec. XI) [31]
de facto : 839 ( dobândirea libertății ) Steagul Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Imperiul Bizantin 1131 (după războiul dintre papa Inocențiu al II-lea și Roger al II-lea al Siciliei ) de facto : 3 secole Stema Casei Hauteville (conform Agostino Inveges) .svg Regatul Siciliei
Genova
motti: Respublica Superiorem non recognoscens
Pe Zena și pe San Zòrzo
moneda: genovino
codex: Regulae et ordinamenta officii gazariae (1441) [32]
de facto : 958, (cu concesiunea lui Berengar II ) [33] ;
de iure : 1096 (cu tovarășul comunist )
Corona ferrea monza (heraldica) .svg Regatul Italiei 1797 (cu campania italiană) de facto : 8 secole
de iure : 7 secole
Steagul din Genova.svg Republica Ligură
Pisa
deviza: Urbis me dignum pisane noscite signum [34] [35]
monedă: acvilină sau pisan mare [36]
codex: Constitutum usus (1160) [37] și Brief curia maris (1297) [32]
de facto : secolul al XI-lea ( dobândirea treptată a libertății [38] Corona ferrea monza (heraldica) .svg Regatul Italiei 1406 ( ocupație militară florentină ) de facto : 4 secole
de iure : 3 secole
Steagul lui Ioan Botezătorul.svg Republica Florentina
Veneția
Stema Republicii Veneția.svg
Steagul Republicii Veneția (1659-1675) .svg
devize: Pax tibi, Marce, evangelista meus ;
Trăiască San Marco!
monedă: zecchino sau ducato
codex: Capitolare nauticum (1225) [39] [40]
de facto , treptat [41] : 751 (prăbușirea Exarhatului de la Ravenna ), 840 ( Pactum Lotharii ), 1122-1126 ( Războiul dintre Veneția și Bizanț );
de iure : 1143 ( Comuna Veneciarum )
Steagul Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Imperiul Bizantin 1797 ( Tratatul de la Campoformio ) de facto : aproximativ 9 secole
de iure : 6 1/2 secole
Steagul Austriei.svg Arhiducatul Austriei
Ancona
Stema Republicii Ancona.svg
Steagul Republicii Ancona (c. 1177-1532) .svg
mottos: Ancon dorica civitas fidei [42]
monedă: agontano
cod: Statute ale mării (1387) [43]
de facto : secolul al XI-lea ( dobândirea treptată a libertății ) [44] Corona ferrea monza (heraldica) .svg Regatul Italiei
Steagul statelor papale (pre 1808) .svg Stat papal [45]
1532 ( ocupație militară papală ) de facto : 5 secole Steagul statelor papale (pre 1808) .svg Statul papal
Gaeta
Steagul Gaetei (sec. X) .svg
valută: follaro [46]
cod: parte a Statutelor lui Gaeta (1356) [47] [48]
de facto : 839 ( dobândirea libertății ) Steagul Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Imperiul Bizantin 1140 ( anexarea la Regatul Norman ) de facto : 3 secole Stema Casei Hauteville (conform Agostino Inveges) .svg Regatul Siciliei
Transport de marfă
Stema Republicii Noli.svg
Steagul Republicii Noli.svg
cod: Statute ale lui Noli (sec. XII) [49] de facto : 1192 ( nașterea municipiului liber ) [50] ;
de iure : 1196 ( confirmarea drepturilor de către Henric al VI-lea al Suabiei )
Corona ferrea monza (heraldica) .svg Regatul Italiei Secolul al XV-lea (sfârșitul activităților maritime)
1797 (sfârșitul republicii, cu Campania italiană)
reprezentant. marinara: 2 secole
republică: 6 secole
Steagul din Genova.svg Republica Ligură
Ragusa
motto: Non bene pro toto libertas venditur auro [51]
valută: diferite denumiri [52]
codex: două volume ale Liber statutorum (1272) [32] [53]
de facto : secolul al XI-lea ( dobândirea treptată a libertății ) [54] Steagul Bisericii Ortodoxe Grecești.svg Imperiul Bizantin 1808 (cu pacea de la Presburg ) de facto : 8 secole Steagul Franței (1794–1815, 1830–1958) .svg Provincii ilirice ale Primului Imperiu Francez

Din punct de vedere instituțional, în concordanță cu originea lor municipală, orașele maritime erau republici oligarhice , în general guvernate, într-o manieră mai mult sau mai puțin declarată, de principalele familii de negustori : guvernele erau deci expresii ale clasei mercantile, care constituia coloana vertebrală. a puterii lor; din acest motiv, aceste orașe sunt uneori menționate cu termenul mai generic de „republică mercantilă”. Au fost înzestrați cu un sistem articulat al sistemului judiciar, cu competențe uneori complementare, uneori suprapuse, care de-a lungul secolelor au arătat o puternică tendință de a se schimba - nu fără un anumit grad de instabilitate - și de a centraliza puterea: astfel guvernul a devenit privilegiul comerciantului nobilimea din Veneția (din 1297) și a ducelui din Amalfi (din 945). Cu toate acestea, chiar Gaeta , care nu a avut niciodată sisteme republicane, și Amalfi, care a devenit ducat în 945, sunt numite republici maritime , deoarece termenul republică nu ar trebui înțeles în sensul său modern: până la Machiavelli și Kant , „republică” era sinonimă cu „Stat” și nu s-a opus monarhiei [55] .

Cruciadele au oferit posibilitatea de a extinde comerțul: Amalfi, Genova, Veneția, Pisa, Ancona și Ragusa erau deja angajate în comerțul cu Levantul, dar cu cruciadele mii de locuitori ai orașelor maritime s-au revărsat în est, creând depozite , colonii și unități comerciale. Au exercitat o mare influență politică la nivel local: de fapt, negustorii italieni au format asociații comerciale în centrele afacerilor lor cu scopul de a obține privilegii jurisdicționale, fiscale și vamale de la guvernele străine [56] .

Numai Veneția, Genova și Pisa au avut expansiune teritorială peste mări, adică posedau regiuni întinse și numeroase insule de-a lungul coastelor mediteraneene; Genova și Veneția au ajuns, de asemenea, să-și domine întreaga regiune și o parte din cele vecine, devenind capitale ale statelor regionale ; Veneția a fost atunci singura care a dominat teritorii foarte îndepărtate de coastă, până a ocupat estul Lombardiei. Amalfi, Gaeta, Ancona, Ragusa și Noli și-au extins în schimb domeniul doar la o parte a teritoriului regiunii lor, configurându-se ca oraș-stat ; cu toate acestea, toate republicile aveau propriile colonii și depozite în principalele porturi mediteraneene, cu excepția Noli, care le folosea pe cele genoveze.

Dacă premisa nașterii republicilor comerciale ar fi fost absența unei autorități centrale puternice, sfârșitul lor a fost invers datorită afirmării unui stat centralizat puternic: de obicei, independența ar putea dura atât timp cât comerțul ar putea asigura prosperitatea și bogăția. , dar când acestea au încetat, a fost declanșat un declin economic, care s-a încheiat cu anexarea, nu neapărat violentă, la un stat puternic și organizat.

Longevitatea diferitelor republici maritime a fost foarte variată: Veneția a avut cea mai lungă viață, de la Înaltul Ev Mediu până la epoca napoleoniană ; Genova și Ragusa au avut, de asemenea, o istorie foarte lungă, din anul 1000 până în epoca napoleoniană; Noli a durat la fel, dar a încetat să mai tranzacționeze încă din secolul al XV-lea. Pisa și Ancona au avut o viață lungă, rămânând însă independente până la Renaștere . Amalfi și Gaeta au fost primii care au căzut, cuceriți de normani în secolul al XII-lea.

Numărul de republici maritime de-a lungul secolelor

După cum se evidențiază în următorul tabel cronologic, numărul republicilor maritime s-a schimbat de-a lungul secolelor, după cum urmează:

  • Secolul IX-X: există doar trei republici maritime, și anume Amalfi, Gaeta și Veneția;
  • Secolul al XI-lea: în primele decenii s-au adăugat și Ancona, Genova, Pisa și Ragusa, au existat șapte republici maritime; secolul a cunoscut și sfârșitul independenței Amalfi (1031) și Gaeta (1137) și începutul istoriei maritime a Noli.
  • Secolele XII-XIV: există șase republici maritime active;
  • Secolul al XV-lea: odată cu pierderea independenței Pisa și sfârșitul activității maritime a Noli, rămân patru republici maritime, și anume Ancona, Genova, Ragusa, Veneția;
  • Secolele XVI-XVIII: odată cu pierderea autonomiei Anconei, rămân active cele trei republici maritime cu cea mai lungă viață: Genova, Ragusa și Veneția.
Repubblica di NoliRepubblica di VeneziaRepubblica di RagusaRepubblica di PisaRepubblica di GenovaDucato di GaetaRepubblica di AnconaDucato di Amalfi

Perioade de aur, perioade de creștere, de declin

Tabelul următor compară durata diferită a republicilor maritime, perioadele lor aurii (indicate cu culori mai intense), perioadele de creștere și declin (culori mai mult sau mai puțin clare), ținând cont de războaiele câștigate sau pierdute, de coloniile comerciale din Mediterana, puterea economică, posesiunile teritoriale, perioadele de supunere temporară la puteri străine. Pentru Noli s-a folosit o culoare diferită pentru a indica perioada independenței sale incomplete. Datele plasate la începutul și la sfârșitul fiecărei linii de timp indică respectiv anul începerii și sfârșitului autonomiei; orice dată intermediară indică anul în care independența de facto a trecut la independența de iure . În cele din urmă, notele se referă la perioade de pierdere temporară a libertății.

0 733 0 766 0 800 0 833 0 866 0 900 0 933 0 966 1000 1033 1066 1100 1133 1166 1200 1233 1266 1300 1333 1366 1400 1433 1466 1500 1533 1566 1600 1633 1666 1700 1733 1766 1800

Amalfi
839 Wiki wiki [57] 1135

Genova
958 Wiki wiki 1096 [58] [59] [60] [61] [62] [63] 1797

Pisa
1000 aprox 1081 c [64] 1406 [65]

Veneția
[66] 840 1143 1797

Ancona
1000 aprox [67] [68] 1532

Gaeta
839 Wiki wiki [69] [70] 1135

Transport de marfă
1192 1196 [71] [72] 1797

Ragusa
1000 aprox [73] [74] [74] [74] [75] 1808

Importanța republicilor maritime

Harta nautică a Mediteranei de Grazioso Benincasa (1482), de la școala cartografică din Ancona
Recolta de ardei; din Il Milione de Marco Polo , ediția franceză a secolului al XV-lea

Datorită republicilor maritime, contactele dintre Europa, Asia și Africa au fost reactivate, aproape întrerupte dupăcăderea Imperiului Roman de Vest ; istoria lor este împletită atât cu începutul expansiunii europene spre Est, cât și cu originile capitalismului modern, înțeles ca un sistem mercantil și financiar; în aceste orașe s-au băgat monede de aur , în desuetudine de secole, s-au dezvoltat noi practici de schimb și contabilitate: astfel s-au născut dreptul internațional al finanțelor și al comerțului .

De asemenea, au fost încurajate progresele tehnologice în navigație ; important, în acest sens, îmbunătățirea și difuzarea busolei de către poporul Amalfi și invenția venețiană a galea grossa [76] . Navigarea datorează mult republicilor maritime și pentru ceea ce privește cartografia nautică : hărțile secolelor XIV și XV care au ajuns până la noi aparțin tuturor școlilor din Genova, Veneția și Ancona [77] .

Din est, republicile maritime au importat o gamă largă de bunuri care nu au putut fi găsite în Europa, pe care apoi le-au revândut în alte orașe din Italia și din Europa centrală și de nord, creând un triunghi comercial între Orientul Arab, Imperiul Bizantin și Italia; până la descoperirea Americii au fost, prin urmare, noduri esențiale de comerț între Europa și alte continente.

Cele mai importante produse includ [78] [79] :

Republicile maritime au avut un impact semnificativ asupra istoriei artei, datorită marii prosperități derivate din comerț, până la punctul în care cinci dintre ele ( Amalfi , Genova , Veneția , Pisa și Ragusa ) sunt în prezent incluse în lista siturilor patrimoniului mondial . UNESCO . Se non si può parlare di un' arte marinara , cioè di una corrente artistica comune a tutte e loro esclusiva, un tratto caratterizzante fu la commistione di elementi delle diverse tradizioni artistiche mediterranee, elementi principalmente bizantini , islamici e romanici [80] .

Dalle colonie delle repubbliche marinare discendono le attuali comunità italiane all'estero di Grecia , Turchia , Libano , Gibilterra e Crimea , nonché l' isola linguistica dei Tabarchini in Sardegna e l'estinta comunità degli Italiani di Odessa .

Storia delle singole repubbliche

Amalfi

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Amalfi e Ducato di Amalfi .
Bandiera: croce di Malta
Amalfi in un dipinto di John Ruskin
Il portale bronzeo del Duomo di Amalfi (XI sec.)
Interno dell'arsenale di Amalfi (XI sec.)

Amalfi , la prima repubblica marinara a raggiungere un'importanza di primo piano, acquisì l'indipendenza de facto dal Ducato di Napoli nell' 839 : quell'anno infatti il principe di Benevento Sicardo , durante una guerra contro i bizantini, espugnò la città e ne deportò la popolazione: quando egli morì in una congiura di palazzo gli amalfitani si ribellarono, scacciarono il presidio longobardo e diedero vita alla libera repubblica di Amalfi [81] . Gli amalfitani si ressero con un ordinamento repubblicano retto da comites , a cui erano preposti i praefecturii , fino al 945, quando Mastalo II assunse il potere e si proclamò duca [82] .

Già dalla fine del IX secolo il ducato sviluppò intensi scambi con l' Impero bizantino e con l' Egitto . I mercanti amalfitani sottrassero agli Arabi il monopolio dei commerci mediterranei e fondarono nel X secolo basi mercantili nell' Italia Meridionale , in Nordafrica e in Medio Oriente . Nell'XI secolo Amalfi raggiunse l'apice della sua potenza marittima e aveva fondachi a Costantinopoli , Laodicea , Beirut , Giaffa , Tripoli di Siria , Cipro , Alessandria , Tolemaide e addirittura a Baghdad e in India [83] .

I suoi confini terrestri si estendevano dal fiume Sarno a Vietri , mentre a occidente confinava col Ducato di Sorrento ; possedeva inoltre Capri [84] , donata dai bizantini come ricompensa per aver sconfitto i saraceni a San Salvatore nell'872 [85] . Inoltre, per soli tre anni (dall'831 all'833), i duchi di Amalfi Mansone I e Giovanni I ebbero anche il controllo del Principato di Salerno , comprendente l'intera Lucania [86] . La flotta amalfitana contribuì a liberare il Tirreno dai pirati saraceni, sconfiggendoli a Licosa (846), a Ostia (849) e sul Garigliano (915).

All'alba dell' anno Mille , Amalfi era «la più prospera città della Langobardia», l'unica, per grandezza, ricchezza e potenza, a poter competere con le grandi metropoli arabe: coniava una propria moneta d'oro, il tarì , che aveva corso in tutti i principali porti mediterranei; dell'epoca sono le Tavole amalfitane , un codice di diritto marittimo rimasto valido per tutto il Medioevo [83] ; a Gerusalemme il nobile commerciante Mauro Pantaleone edificò l'ospedale da cui avrebbero avuto origine i Cavalieri di Malta [87] .

I lungimiranti duchi di Amalfi seppero salvaguardare nei secoli la propria potenza, alleandosi, a seconda delle circostanze, ora con i bizantini, ora col Papa, ora coi musulmani [88] [89] .

Per lungo tempo, sulla base di un'erronea lettura di un passo dell'umanista Flavio Biondo , all'amalfitano Flavio Gioia è stata attribuita l'invenzione della bussola . Nonostante la tenace tradizione originatasi, leggendo correttamente il passo di Biondo risulta che Flavio Gioia non sia mai esistito, e che la gloria degli amalfitani non fu quella di inventare la bussola, importata in realtà dalla Cina, ma di essere stati i primi a usarla ea diffonderne l'uso in Europa [83] [90] .

Lo stretto legame che legò la città di Amalfi all'Oriente è testimoniato anche dall'arte che fiorì nei secoli di indipendenza e in cui si fusero armonicamente influenze bizantine e arabo-normanne [91] .

Verso la metà dell'XI secolo la potenza del ducato cominciò a offuscarsi: nel 1039, anche a causa di lotte intestine, fu conquistato da Guaimario V , principe di Salerno , città storica nemica di Amalfi, dal cui controllo si liberò nel 1052 col duca Giovanni II [92] . Ma nel 1073 Roberto il Guiscardo , chiamato dagli stessi amalfitani contro Salerno, conquistò il ducato. Amalfi rimase sostanzialmente autonoma, si ribellò anzi spesso ai reggenti fino al 1100, quando l'ultimo duca Marino Sebaste fu deposto dai Normanni, che lasciarono ad Amalfi solo un'autonomia amministrativa, revocata poi nel 1131 da Ruggero II di Sicilia [83] . Dopo la conquista normanna, la decadenza non fu immediata, divenendo nel frattempo scalo marittimo dello Stato normanno-svevo [83] , ma il bacino commerciale amalfitano si ridusse al Mediterraneo occidentale e in modo graduale la città fu soppiantata, localmente da Napoli e Salerno , a livello mediterraneo da Pisa, Venezia e Genova.

Espansione e commerci di Amalfi

Genova

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Genova e Repubblica di Genova .
Panorama di Genova e del suo porto in un'acquatinta ottocentesca
Duomo di Genova (XII-XIV sec.)
Palazzo San Giorgio , un tempo sede dell'omonimo banco

Genova era risorta agli albori del X secolo , quando, dopo la distruzione della città per mano saracena, i suoi abitanti ripresero la via del mare [81] . A metà del X secolo, inserendosi nella contesa tra Berengario II d'Ivrea e Ottone I di Sassonia , ottenne nel 958 l'indipendenza de facto , ufficializzata poi nel 1096 con la creazione della " Compagna Communis ", unione dei commercianti e dei feudatari della zona [81] .

Nel frattempo l'alleanza con Pisa consentiva la liberazione del Mediterraneo occidentale dai pirati saraceni . Le fortune del comune aumentarono notevolmente grazie all'adesione alla prima crociata , che procurò grandi privilegi per le comunità genovesi in Terrasanta [81] .

L'apogeo si ebbe nel XIII secolo , a seguito del Trattato di Ninfeo [93] e della duplice vittoria su Pisa ( battaglia della Meloria , 1284) e Venezia ( battaglia di Curzola , 1298) [94] : la Superba, appellativo della città che deriva dall'opera del Petrarca Itinerarium breve de Ianua ad Ierusalem (1358) nel quale la descriveva [95] , dominava il mar Mediterraneo e il Mar Nero [96] e controllava la Liguria , la Corsica , il Giudicato sardo di Torres , l' Egeo Settentrionale e la Crimea meridionale.

Ma il Trecento segnò una grave crisi economica, politica e sociale per Genova, che, fiaccata da lotte intestine, perse la Sardegna a favore degli Aragonesi, fu sconfitta da Venezia ad Alghero (1353) ea Chioggia (1379) [96] e sottomessa più volte alla Francia e al Ducato di Milano [96] .

La repubblica era indebolita dallo stesso ordinamento dello Stato, che, basato su accordi privati tra le principali famiglie, portava a governi incredibilmente brevi e instabili ea frequentissime lotte di fazione [96] .

Dopo le pestilenze e le dominazioni straniere del Tre e Quattrocento, la città visse un secondo apogeo a seguito della riconquista dell'autogoverno per mano di Andrea Doria ( 1528 ) [81] , al punto che il secolo seguente fu detto El siglo de los Genoveses [81] ; tale definizione non fu dovuta al commercio marittimo, bensì alla sua impressionante penetrazione bancaria, grazie al Banco di San Giorgio , che ne fece un'autentica potenza economica mondiale [97] : parecchie monarchie europee , come la Spagna , furono vincolate ai prestiti dei banchieri genovesi e la sua moneta, il genovino , divenne una delle più importanti al mondo [98] .

La repubblica comunque risultava allora indipendente solo de iure , perché di fatto si ritrovò sotto l'influenza delle principali potenze vicine, prima i francesi e gli spagnoli, poi gli austriaci ei Savoia [99] . La repubblica crollò a seguito della I campagna d'Italia di Napoleone Bonaparte : divenuta nel 1797 Repubblica Ligure , fu annessa alla Francia nel 1805 , con la II campagna d'Italia . Nel 1815 , il congresso di Vienna ne decretò l'annessione al Regno di Sardegna [100] . L'importanza artistica di Genova è stata riconosciuta dall'UNESCO inserendo le Strade Nuove e il complesso dei Palazzi dei Rolli tra i patrimoni dell'umanità . Il legame indissolubile tra Genova e la navigazione è testimoniato da Lanzerotto Malocello , da Ugolino e Vadino Vivaldi e soprattutto dal celeberrimo Cristoforo Colombo , uno dei più grandi navigatori di tutte le epoche.

Espansione e commerci di Genova

Pisa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Pisa e Repubblica di Pisa .
Bandiera: croce pisana
Il porto pisano, ormai interrato, oggi parte di Livorno
Il Battistero di Pisa (XIV sec.)
La Torre pendente e il Duomo di Pisa (XII sec.)

La Repubblica Pisana nacque nell'XI secolo. In questo periodo storico Pisa intensificò i propri commerci nel mar Mediterraneo e finì per scontrarsi più volte con le navi saracene , sconfiggendole a Reggio Calabria (1005), a Bona (1034), a Palermo (1064), a Mahdia (1087), anche grazie all'alleanza con la nascente potenza del Regno di Sicilia [81] .

All'origine Pisa era retta da un Visconte, il cui potere era limitato dal Vescovo: ma nell'XI secolo, inserendosi nelle lotte tra questi due poteri, la città, governata da un Consiglio degli Anziani [101] , acquisì un'autonomia de facto , ufficializzata poi nel 1081 da Enrico IV di Franconia [81] .

Nel 1016 Pisa, grazie all'alleanza con Genova , sconfisse i Saraceni, conquistò la Corsica ei giudicati sardi di Cagliari e Gallura , e acquisì il controllo del Tirreno ; un secolo dopo prese le Baleari [102] . Contemporaneamente il suo potere economico e politico si accrebbe notevolmente coi diritti commerciali acquisiti con le Crociate , grazie ai quali poté insediare numerosi fondachi in Terrasanta [81] . Pisa fu sempre la più fervida sostenitrice della causa ghibellina , opponendosi quindi alle guelfe Genova, Noli, Lucca e Firenze : la sua moneta, l'aquilino (moneta pisana) recò sempre il nome dell' imperatore [103] .

Pisa raggiunse l'apice del proprio splendore tra XII e XIII secolo, quando le sue navi controllavano il Mediterraneo occidentale [104] e poté esprimere nel campo dell'arte il romanico pisano , miscellanea di elementi occidentali, orientali, islamici e classici [105] .

La rivalità con Genova si acuì nel XIII secolo e sfociò nella battaglia navale della Meloria (1284), che segnò l'inizio del declino della potenza pisana, con la cessione a Genova della Corsica ( 1299 ) [81] , a cui si aggiunse nel 1324 - dopo la battaglia di Lucocisterna - quella della Sardegna a favore dell' Aragona ; ma soprattutto, a differenza di Genova, Pisa doveva controllare un entroterra, che vedeva nelle vicinanze le città rivali di Lucca e Firenze : questo sottrasse forze alla marineria e portò la repubblica alla rovina [106] .

Nel XIV secolo Pisa passò dalla realtà comunale a quella della signoria , mantenendo la propria indipendenza e in sostanza il dominio della costa toscana, e si riappacificò con Genova [107] : tuttavia, nel 1406, la città fu assediata da milanesi, fiorentini, genovesi e francesi e annessa alla Repubblica di Firenze [81] . Durante la crisi di quest'ultima nelle guerre d'Italia del XVI secolo , Pisa si rivoltò contro Piero il Fatuo e nel 1494 si ricostituì come repubblica autonoma, ripristinando moneta e magistrature proprie; ma dopo 16 anni di grave guerra, già nel 1509 Firenze riuscì a riconquistarla definitivamente [108] . L'antico porto Pisano , ora interrato per le alluvioni dell' Arno , era situato a nord dell'attuale città di Livorno [109] .

La vita del pisano Leonardo Fibonacci , celebre matematico, esprime bene il proficuo rapporto tra commercio, navigazione e cultura tipico delle repubbliche marinare; egli rielaborò e diffuse in Europa le conoscenze scientifiche arabe, tra cui la numerazione a dieci cifre, e l'uso dello zero [110] .

Massima espansione di Pisa nel mar Mediterraneo

Venezia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia della Repubblica di Venezia e Repubblica di Venezia .
Il Bacino di San Marco in un dipinto di Francesco Guardi (XVII sec.)
Bandiera: il leone di San Marco
Il Palazzo Ducale (XV sec.)

Venezia , fondata dai Veneti in fuga dagli Unni nel V secolo, cominciò un graduale processo di indipendenza dall' Impero bizantino a partire dal crollo dell' Esarcato di Ravenna , nel 751 [111] . Che l'indipendenza poté dirsi de facto ottenuta già nell'840, [112] si evince anche dalla stipula del Pactum Lotharii con il Sacro Romano Impero, stretto tra il doge Pietro Tradonico e l'imperatore germanico Lotario I, senza che venisse chiamato in causa il sovrano bizantino, seppur formalmente signore di Venezia. La città lagunare acquisì potenza dallo sviluppo dei rapporti commerciali con l'Impero bizantino, di cui formalmente faceva ancora parte, per restarne anche in seguito alleata nella lotta contro Arabi e Normanni [81] . La rottura definitiva con Costantinopoli arrivò solo con la guerra del 1122-1126 , quando il doge Domenico Michiel dichiarò guerra all'Impero d'Oriente, conseguentemente al suo rifiuto di rinnovare i privilegi commerciali già garantiti al proprio vassallo veneziano come ricompensa per l'aiuto offerto nella guerra contro i Normanni nel 1082. Tale guerra portò alla completa indipendenza, di diritto e di fatto, istituzionalizzata nel 1143 con il Commune Veneciarum [113] .

Intorno all'anno mille cominciò la sua espansione nell' Adriatico , sconfiggendo i pirati che occupavano le coste dell' Istria e della Dalmazia e ponendo quelle regioni e le loro principali città sotto il proprio dominio [114] .

Istituzionalmente Venezia era retta da un' oligarchia delle principali famiglie mercantili, sotto la presidenza del doge e di numerose e articolate magistrature, tra cui il Senato ; notevole fu la Serrata del Maggior Consiglio (1297), con cui furono esclusi dal governo coloro che non appartenevano alle più importanti famiglie mercantili [115] . A Venezia fu stilato il Capitulare nauticum , uno dei primi codici di navigazione, giuntoci nella redazione del 1256, ma anteriore a quella data di un paio di secoli [40] .

La quarta crociata ( 1202 - 1204 ) le permise di conquistare le località marittime commercialmente più importanti dell'Impero bizantino, tra cui Corfù (1207) e Creta (1209), e di raggiungere la Siria e l' Egitto . Venezia toccò così il culmine della propria potenza, dominando i traffici commerciali tra Europa e Oriente: aveva fondachi in tutto il Mediterraneo orientale ed era detta la Serenissima [81] . Alla fine del XIV secolo, Venezia era divenuta uno degli Stati più ricchi del continente: la sua moneta, lo zecchino , era coniata in oro e fu una delle più influenti d'Europa [116] .

Tra i secoli XIV e XVIII la Serenissima Repubblica di Venezia, in risposta alla politica aggressiva del Ducato di Milano [117] , conquistò un vasto Dominio di Terraferma , comprendente il Veneto , il Friuli , la Venezia Giulia , e la Lombardia fino a Brescia ; a ciò si univa lo Stato da Mar , un vero e proprio impero coloniale costituito dai possedimenti d'oltremare, tra cui l' Istria , la Dalmazia (tranne Ragusa), quasi tutte le isole greche e Cipro [118] . La Serenissima fu quindi la più estesa delle repubbliche marinare, nonché il più potente Stato della penisola italiana.

Il suo potere nel Mediterraneo orientale nei secoli successivi, nonostante la vittoria di Lepanto [119] , fu minacciato e compromesso dall'espansione dell' Impero ottomano [111] e dallo spostamento dei commerci sull'Atlantico [81] ; iniziò così una lenta decadenza, culminata con la conquista napoleonica del 1797, che la ridusse a una città-stato dipendente dagli Asburgo , fino all'unione col Regno Lombardo-Veneto nel 1848 [120] .

Artisticamente Venezia ebbe per secoli risonanza europea: nel Medioevo fondendo nella propria architettura gli stili romanico, gotico e bizantino; nel Rinascimento con i pittori Tiziano , Giorgione , Tintoretto , Bellini e Lotto ; nel periodo barocco con i compositori Antonio Vivaldi , Giuseppe Tartini e Tomaso Albinoni ; nel Settecento con i vedutisti Giambattista Tiepolo e Canaletto , il commediografo Carlo Goldoni , lo scultore Antonio Canova e lo scrittore e avventuriero Giacomo Casanova .

Tra i più importanti navigatori e viaggiatori veneziani si annoverano Alvise Da Mosto , Sebastiano Caboto , grande cartografo, e Marco Polo , celebre per il resoconto del suo viaggio in Cina , Il Milione . Giovanni Caboto , il cui luogo di nascita è incerto (Gaeta, Castiglione Chiavarese o Savona), ma che acquisì la cittadinanza veneziana, fu il primo europeo a raggiungere il Canada .

Espansione e commerci di Venezia

Ancona

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Storia di Ancona e Repubblica di Ancona .
Bandiera: Croce
Panorama di Ancona dal mare (XVI sec.)
Il Palazzo degli Anziani , sede degli organi comunali (XIII sec.)
Il Duomo di Ancona (XIII sec.)

Compresa nello Stato Pontificio dal 774, Ancona fu devastata dai saraceni nell'839 [121] ; risollevatasi lentamente, intorno al 1000 entrò a far parte del Sacro Romano Impero , ma acquisì gradualmente autonomia fino a diventare pienamente indipendente nell'XI secolo [2] . Pur ostacolata da Venezia, che intendeva monopolizzare l'Adriatico, mantenne l'indipendenza e la floridezza economica grazie all'alleanza con l'Impero bizantino [2] , col regno d'Ungheria [122] e specialmente con la Repubblica di Ragusa [123] [124] .

Caratteristiche distintive di questa repubblica furono: il non aver mai attaccato le altre città marinare, la continua necessità di difendersi, il dedicarsi totalmente alla navigazione, il completo disinteresse per l'espansione territoriale (limitata allo spazio vitale per la difesa e per l'approvvigionamento alimentare) [2] . Dovette guardarsi soprattutto dalle mire del Sacro Romano Impero [125] (da parte del quale subì tre assedi ), di Venezia (nel corso di cinque guerre ) e del Papato .

Attraverso Ancona passava la via commerciale, alternativa a quella veneziana, che dal Medio Oriente , passando per Ragusa , Ancona, Firenze e le Fiandre , conduceva in Inghilterra [126] ; fu perciò la porta d'Oriente dell'Italia centrale. Sulle rotte orientali aveva fondachi e consolati a Costantinopoli e nei principali porti dell'Impero bizantino, dall'Egeo al Mar Nero sino all'Egitto [127] . Aveva inoltre alcune basi anche sulle rotte occidentali [126] .

Ancona ebbe il suo periodo di maggior splendore nel XV secolo, quando papa Eugenio IV la definì ufficialmente repubblica (1447) [128] . La moneta di Ancona, accettata su tutte le piazze commerciali mediterranee, fu l' agontano [129] [130] . Le leggi marittime di Ancona furono gli Statuti del mare [131] , formatisi gradualmente nel corso del XII secolo tenendo presenti i principali codici marittimi medievali [132] . Il suo territorio era compreso tra l'Adriatico, i fiumi Esino , Musone e Aspio e difeso dai venti castelli di Ancona [133] .

Nella difesa della propria libertà, Ancona uscì più volte vittoriosa, come nel terribile assedio del 1173 , in cui le truppe imperiali germaniche circondarono la città dal mare mentre le navi veneziane occupavano il porto. Un'eclisse di libertà ci fu invece nel periodo che va dal 1348 al 1383 . La città fu infatti espugnata dai Malatesta nel 1348, quando era indebolita dalla peste e da gravi incendi; passò quindi sotto il controllo della Chiesa nel 1353 per opera del cardinale guerriero Egidio Albornoz , per liberarsene nel 1383, quando la rocca papale che la teneva sottomessa fu distrutta a furor di popolo e l'antico regime di autonomia fu ristabilito [134] .

Il declino cominciò con la caduta di Costantinopoli , che indebolì i commerci [121] ; nel 1532 papa Clemente VII la pose sotto la diretta amministrazione della Chiesa con un'astuta manovra; i tentativi di riconquistare una libertà de facto furono repressi nel sangue. La prosperità economica durò comunque fino alla fine del secolo [135] .

Ancona conserva monumenti in cui il romanico si fonde con influssi bizantini e fu una delle culle del Rinascimento adriatico , in cui la riscoperta dell'arte classica si accompagnò a una continuità formale con l'arte gotica.

Il contributo di Ancona alle esplorazioni marittime e al commercio è ben rappresentato da Ciriaco Pizzecolli , che navigava alla ricerca di testimonianze del passato ed è perciò considerato padre dell' archeologia [136] , da Benvenuto Stracca , fondatore del diritto commerciale [137] e infine da Grazioso Benincasa , navigatore e cartografo marittimo, figura cardine della scuola cartografica nautica anconitana , una delle più importanti del XV secolo [138] .

Espansione e commerci di Ancona

Ragusa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica di Ragusa .
Bandiera: immagine e iniziali di San Biagio
Prospetto di Ragusa
Chiesa di San Salvatore (XVI secolo)
Il palazzo dei rettori

Ragusa , fondata dai profughi della vicina Epidauro - distrutta nel 615 dagli slavi - già nel VII secolo cominciò a sviluppare un attivo commercio nel Mediterraneo orientale [139] . A partire dall'XI secolo si impose come città mercantile soprattutto nell'Adriatico e iniziò la secolare alleanza con Ancona, necessaria per resistere alla tendenza veneziana a considerare l'Adriatico come proprio dominio esclusivo [123] .

Dopo la caduta di Costantinopoli durante la Quarta crociata nel 1204, Ragusa cadde sotto il dominio di Venezia, dalla quale ereditò gran parte delle sue istituzioni [140] ; dopo la pace di Zara (1358), Ragusa si diede volontariamente come vassallo al Regno d'Ungheria , da cui ottenne il diritto di autogoverno in cambio del vincolo di assistenza con la propria flotta e del pagamento di un tributo annuale [141] .

Il territorio della repubblica era costituito da una sottilissima striscia costiera compresa tra Porto Noumense e Punta d'Ostro , includendo anche le isole di Meleda , Lagosta , l'arcipelago delle Elafiti e la penisola di Sabbioncello [142] [143] .

Ragusa, basando la sua prosperità sul commercio marittimo, divenne la maggiore potenza dell' Adriatico meridionale. Raggiunse il suo apogeo nel XVI secolo , grazie anche a convenienti esenzioni fiscali per le merci [144] ea un'estesa rete di fondachi. La zecca di Ragusa, attiva dal 1088 al 1803, emise monete con varie denominazioni, che seguirono le alterne vicende di dominio formale della repubblica [52] .

Di fronte alla sconfitta ungherese nella battaglia di Mohács ( 1526 ) per opera dell' Impero ottomano , Ragusa passò sotto la supremazia formale del sultano, obbligandosi a pagargli un simbolico tributo annuale: un'abile mossa che permise di salvaguardare la sua indipendenza [145] .

Col XVII secolo iniziò per la Repubblica di Ragusa un lento declino, dovuto soprattutto a un terremoto (6 aprile 1667), che la distrusse quasi completamente [144] , e all'aumento del tributo da versare alla Sublime Porta, fissato a 12 500 ducati [146] . La Repubblica ragusea sopravvisse alla veneta rivale (1797). La pace di Presburgo del 1805 assegnò la città alla Francia [146] : la città fu occupata dalle truppe francesi nel 1806 ed entrò nelle Province illiriche dell'impero francese [146] .

La ricchezza di testimonianze artistiche della Repubblica di Ragusa è riconosciuta dall' UNESCO , che ha dichiarato il suo centro storico patrimonio dell'umanità [147] . Oggi Ragusa è l'unica città ex-repubblica marinara a non far parte dello Stato italiano: il suo territorio è in Croazia .

Espansione e commerci di Ragusa

Gaeta

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ducato di Gaeta .
Prospetto di Gaeta (1727)
Bandiera: inquartata di rosso e d'argento
Il Castello di Itri fatto costruire dal duca di Gaeta Docibile I

Il Ducato di Gaeta acquisisce autonomia amministrativa dall' Impero bizantino nell'839, sotto i co-ipati Costantino e Marino I [148] , sostituiti verso l'875 da Docibile I di Gaeta , che inaugura appunto la dinastia dei Docibile, sotto cui la città raggiungerà, nel X secolo , l'acme della potenza economica, politica e artistica, al punto da essere detta la piccola Venezia del Tirreno [149] : commerciava con le più importanti città italiane, aveva consolati in Barberia [150] , ebbe leggi proprie e una propria moneta, il follaro , largamente diffusa nei mercati italiani [151] .Gaeta controllava un'area corrispondente grossomodo alla parte occidentale dell'attuale provincia di Latina [152] e per alcuni anni ebbe il dominio sulle Isole Ponziane [148] .

Per l'importanza dei traffici marittimi, il ducato si dotò di un'organizzazione peculiare, in cui il potere del duca era limitato dal peso dell'aristocrazia e di un popolo che si faceva sempre più forte, cosciente e prospero [153] . Liberata da un assedio saraceno nell'846, con l'aiuto di Napoli e Amalfi, Gaeta sconfisse i musulmani a Ostia (849) e sul Garigliano (915) [148] ; si valse peraltro del loro aiuto contro papa Giovanni VIII [154] .

Nel 1032, a seguito di una crisi dinastica, i Docibile, che avevano regnato sino a quel momento, dovettero cedere Gaeta al Principato di Capua , e per i successivi sessant'anni duchi indipendenti si alternarono a vassalli capuani, finché nel 1100 nuovi duchi normanni liberarono la città e la mantennero indipendente fino al 1135 , quando l'ultimo duca, Riccardo III, la lasciò in eredità a Ruggero II di Sicilia [148] [155] .

Espansione e commerci di Gaeta

Noli

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Repubblica di Noli .
Panorama di Noli (1941)
Palazzo della Loggia

La fortuna di Noli cominciò con le Crociate : la sua particolare posizione geografica la rese infatti un importante porto per la costruzione delle navi e il trasporto di uomini e vettovaglie diretti in Terrasanta . Partecipando alle crociate, Noli ottenne numerosi privilegi dai sovrani cristiani di Antiochia e di Gerusalemme e soprattutto ingenti ricchezze, con cui poté comprare gradatamente i vari diritti marchionali dai marchesi del Carretto , da cui dipendeva, fino alla completa indipendenza nel 1192 , ufficializzata quattro anni dopo da Enrico VI di Svevia .

Ad appena dieci anni dalla sua nascita, i consoli del neonato comune decisero di allearsi con la vicina e assai più potente Repubblica di Genova: nel 1202 infatti Noli ne divenne un protettorato, condizione che sarebbe durata per tutta la sua esistenza. Questo rese Noli una repubblica marinara "anomala" rispetto alle altre: infatti non batté mai moneta propria né ebbe fondachi autonomi, appoggiandosi per queste cose ai genovesi, pur mantenendo una totale indipendenza interna.

La piccola repubblica visse un periodo di florida espansione durante tutto il XIII e il XIV secolo, in cui costruì molte nuove torri, si dotò di una cinta muraria ed estese i suoi confini fino ai limitrofi paesi di Orco, Mallare, Segno e Vadocittà. Città fortemente guelfa , aderì alla Lega Lombarda contro Federico II di Svevia e fu per questo premiata da papa Gregorio IX con la costituzione della diocesi di Noli nel 1239 e la donazione dell' Isola di Bergeggi .

Ma la prosperità di Noli era legata alle crociate: quando queste terminarono, la sua posizione geografica, tanto utile nel Duecento, si rivelò inadatta ai traffici di maggior cabotaggio delle navi quattrocentesche: i nolesi, tagliati fuori dai commerci marittimi, cessarono ogni attività mercantile e divennero pescatori. Questa è un'altra peculiarità della storia di Noli: infatti dal 1400 di fatto smise di essere "marinara", pur conservando la propria indipendenza per altri quattro secoli.

All'isolamento commerciale si aggiunsero le continue guerre con i vicini comuni di Savona e Finale Ligure , che condannarono la cittadina ligure a una lunga decadenza, destinata a durare fino alla fine dell'indipendenza, avvenuta nel 1797 con l'annessione alla Repubblica Ligure [50] [156] [157] [158] . Secondo alcuni studiosi [159] , nacque a Noli il navigatore Antonio de Noli , esploratore delle coste africane, ma esiste un acceso dibattito in merito [160] .

Rapporti tra le repubbliche marinare

Le relazioni tra le repubbliche marittime traevano origine dalla loro natura di stati votati alla navigazione e al commercio marittimo. Queste relazioni riguardarono di volta in volta accordi di natura economica e politica, allo scopo di trarre reciprocamente profitto da una rotta commerciale o per decidere di comune accordo di non ostacolarsi. Nei primi secoli, quando ancora non erano divenute così forti da contrastarsi le une con le altre, le città marinare furono spesso alleate allo scopo di liberare le loro rotte dai corsari saraceni : si vedevano così insieme Genova e Pisa, Venezia e Ancona, Amalfi e Pisa: addirittura nel 1087 la cosiddetta crociata di Mahdia vide schierate fianco a fianco Genova, Gaeta, Pisa e Amalfi. Ma questa situazione ebbe vita breve: in capo a pochi decenni la concorrenza per il controllo delle rotte commerciali con l'Oriente e nel Mediterraneo scatenò cruentissime guerre fratricide e una vera e propria selezione tra le repubbliche marinare: Amalfi sarà saccheggiata da Pisa, che sarà distrutta da Genova, che sarà sconfitta da Venezia.

Venezia e Genova

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre Veneziano-Genovesi .
Dal 1947 al 1963 le 5 000 lire (e anche le 10 000 ) recavano l' allegoria delle due repubbliche marinare più potenti e rivali: Genova e Venezia

I rapporti tra Genova e Venezia furono quasi sempre di forte ostilità e concorrenza, sia economica sia militare. Sino all'inizio del XIII secolo le ostilità si limitarono a singoli atti di pirateria ea isolate schermaglie. Verso il 1218 [161] le Repubbliche di Venezia e di Genova si accordavano per mettere fine alla dannosa corsarerìa con la garanzia di tutelarsi reciprocamente, mentre ai Genovesi veniva garantita la libertà di traffico nelle terre dell'impero orientale, nuovo e redditizio mercato.

La guerra di San Saba e il conflitto 1293-1299

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di San Saba , Guerra tra Genova, Bisanzio e Venezia e Battaglia di Curzola .
Una galea veneziana durante la battaglia di Curzola (incisione del XIX sec.)

La prima vera guerra scoppiò ad Acri , città in cui entrambe le repubbliche avevano un quartiere, per il possesso del monastero di san Saba : nel 1255 i genovesi lo occuparono, saccheggiarono il quartiere veneziano e affondarono le navi in porto. La Serenissima, alleatasi con Pisa per i comuni interessi siro-palestinesi, rispose distruggendo il monastero. La fuga dei genovesi e del signore di Toron , Filippo di Montfort, concluse la prima fase di quella spedizione punitiva [162] .

Già nel 1258 le tre potenze marittime si scontrarono in un'impari lotta nelle acque antistanti Acri . La flotta genovese fu sgominata ei veneziani catturarono 300 marinai e alcune galee. Venezia e Pisa avevano dalla loro i sovrani di Cipro e Gerusalemme, mentre con i genovesi si schierò Ancona [163] . I genovesi risposero alleandosi con l' Impero di Nicea , formato dai bizantini cacciati da Costantinopoli dai veneziani con la Quarta crociata e intenzionati a riprendersela [164] : nel 1261 i niceni abbatterono l' Impero latino di Costantinopoli , Stato-fantoccio dei veneziani che reggeva la città [165] . Genova sostituì quindi Venezia nel monopolio dei commerci col Mar Nero, almeno fino alla battaglia di Curzola (1298) - dove furono catturati Andrea Dandolo e Marco Polo [166] - che, anche se vinta da Genova , lasciò entrambe le rivali esauste [167] .

La guerra degli Stretti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra degli Stretti .

L'espansione della Dominante nel Mar Nero portò allo scoppio di un nuovo conflitto con Venezia, la cui flotta, alleata con l'Impero d'Oriente e capeggiata da Niccolò Pisani , tentò di scacciare i genovesi dalla loro colonia di Galata , ma fu respinta da Pagano Doria ; i due si scontrarono di nuovo nella battaglia del Bosforo , di esito indeciso (1352). Ma nel 1353 il veneziano si alleò con gli Aragonesi per attaccare la città genovese di Alghero , in Sardegna: la battaglia della Lojera fu la più grande disfatta genovese prima di allora [168] . I liguri si rifecero nel 1354 presso l'isolotto di Sapienza , nel Peloponneso; ma della vittoriosa battaglia di Sapienza Genova non seppe approfittare e l'anno dopo le due stipularono una pace non troppo onerosa, impegnandosi a non mandare navi alla Tana per tre anni [96] .

La guerra di Chioggia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerra di Chioggia .

Verso la fine del XIV secolo i genovesi occuparono Cipro e Tenedo , fatto che scatenò la reazione dei veneziani, i quali, dopo un iniziale successo, furono sconfitti a Pola dai genovesi, che occuparono Chioggia e posero l' assedio a Venezia. Ma i veneziani riuscirono ad allestire una nuova flotta e ad assediare a loro volta a Chioggia i genovesi, che furono costretti ad arrendersi. La pace di Torino (1381) che pose fine alla guerra, causò effetti contrapposti: Genova, sconfitta una volta per tutte, poté conservare Cipro ma prese la strada di una decadenza durata fino al Cinquecento; Venezia, vincitrice stremata, dovette scendere a patti con gli alleati della rivale e cedere la Dalmazia all' Ungheria , ma riuscirà a riprendersi nel Quattrocento [169] [170] .

La Lega Santa e la Battaglia di Lepanto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia di Lepanto .

Intorno alla metà del XV secolo Genova aveva stipulato un'alleanza con Firenze e Milano, facente capo a Carlo VII di Francia ; di contro, Venezia si era avvicinata notevolmente ad Alfonso V d'Aragona , insediato sul trono di Napoli. A causa delle rivalità degli Stati italiani, si erano formate due grandi coalizioni, dietro le quali si andava progressivamente sviluppando l'intervento straniero nella penisola.

Ma l'espansione dell' Impero ottomano dopo la caduta di Costantinopoli nel 1453 mise a repentaglio i commerci orientali delle due repubbliche, che quindi abbandonarono i loro scontri per aderire alla Lega Santa creata da papa Pio V [171] . La maggior parte della flotta cristiana era formata da navi veneziane, circa 100 galee; Genova invece era sotto bandiera spagnola, poiché aveva noleggiato a Filippo II tutte le sue navi: l'imponente flotta si riunì nel golfo di Lepanto per scontrarsi con la flotta turca comandata da Capudan Mehmet Alì Pascià . Era il 7 ottobre del 1571 e la battaglia di Lepanto , combattuta da mezzogiorno al tramonto, si risolse con la vittoria della Lega cristiana [172] .

Ciononostante, in seguito gli Ottomani fecero capitolare molte colonie genovesi e veneziane e costrinsero le due repubbliche a cercare un nuovo destino: Genova lo trovò nella nascente finanza internazionale, Venezia nell'espansione terrestre [171] .

Genova e Pisa

Queste due repubbliche marinare ebbero molti scambi, data la loro vicinanza. In principio, i rapporti furono di collaborazione e di alleanza nell'affrontare l'incombente e sempre più minacciosa espansione musulmana. In seguito, però, si accesero le rivalità per primeggiare nella parte occidentale del Mediterraneo .

Alleate contro i Saraceni

Le catene del porto di Pisa , prese da Genova durante le lotte tra le due repubbliche marinare e restituite, con l'eccezione di pochi anelli, parte nel 1848 e parte nel 1860, in segno di fratellanza italiana [173]

All'inizio del secondo millennio, Genova e Pisa si unirono per sgominare la flotta saracena di Mujāhid al-ʿĀmirī (detto in Italia Musetto o Mugetto ), che, dalla base di Torres , in Sardegna, danneggiava i loro commerci. Le operazioni riuscirono, ma ben presto iniziarono dispute per il controllo dei territori conquistati: a causa delle limitate forze a loro disposizione, non riuscirono a occupare la grande isola del Tirreno per molto tempo [174] .

Le numerose contese, anche armate, furono superate nel 1087 quando si riallearono contro il comune nemico e, con un'imponente flotta di duecento galee genovesi e pisane ma anche di Amalfi, Gaeta e Salerno, attaccarono la città tunisina di al-Mahdiyya [175] . Il 21 aprile 1092 papa Gregorio VII affidava a Pisa il governo della Corsica [176] . Quella stessa vittoriosa spedizione convinse il pontefice Urbano II che il progetto di una grande crociata per liberare la Terrasanta era possibile.

Intorno agli anni venti del secolo, inviati da papa Pasquale II , i Pisani ei Genovesi liberarono le Isole Baleari [101] . Il Papa, come atto della propria riconoscenza, concesse alle due repubbliche molti privilegi; all'arcivescovo di Pisa fu riconosciuta la primazia sulla Sardegna e confermata quella sulla Corsica [81] .

La prima guerra

Le concessioni del pontefice all'arcivescovato pisano incrementarono notevolmente la fama della repubblica toscana in tutto il Mediterraneo, ma suscitarono, allo stesso tempo, le invidie dei Genovesi, che presto si trasformarono in competizione e in scontri per il controllo della Corsica: questi attaccarono Pisa due volte, nel 1066 e nel 1070, ma furono sconfitti [177] .

La guerra riprese nel 1119, quando i Genovesi assaltarono delle galee pisane, dando origine ad una sanguinosa guerra, combattuta in mare e in terraferma, che durò fino al 1133 interrotta da diverse tregue, alcune rispettate, altre violate. Gli scontri ebbero alterne vicende e si conclusero con la spartizione fra le due contendenti dell'influenza sui vescovati corsi [178] . La pace fu ottenuta anche grazie all'intercessione dell'allora papa Innocenzo II [179] [180] .

La seconda guerra

Il Barbarossa

Quando l'imperatore Federico Barbarossa scese in Italia per contrastare il potere dei Comuni italiani, Genova appoggiò la causa imperiale seppur con alcune riserve. Pisa, invece, concesse il proprio appoggio incondizionato all'imperatore partecipando all' assedio di Milano . Nel 1162 e nel 1163 Federico I di Svevia concesse alla fedele Pisa notevoli privilegi, come il controllo della costa tirrenica fino a Civitavecchia [81] .

Ciò riaccese il risentimento genovese, che anche in questo caso non tardò a trasformarsi in guerra aperta, con scontri dalle alterne fortune. Genova, indebolita da scontri di fazione e guerre per il controllo dell' Oltregiogo , subì una serie di sconfitte navali; per rimediarvi, a metà degli anni 1160 strinse un'alleanza con Lucca : in cambio di un attacco via terra contro Pisa, da combinare con quello navale, i genovesi avrebbero costruito per i lucchesi una torre (torre Motrone) lungo la via Regia , nella zona dove ora sorge Viareggio . L'alleanza tra Lucca e Genova verrà rinnovata altre volte, ma la torre sarà poi distrutta dai pisani nel 1170, durante un'altra serie di scontri, in cui intervenne anche Firenze in aiuto di Pisa [181] .

Lo scontro ebbe una pausa in occasione della quarta discesa in Italia del Barbarossa, ma riprese subito dopo la sua partenza. La pace fu raggiunta nel 1175 con il ritorno dell'imperatore in Italia. L'accordo favoriva Genova, che vedeva espandersi i propri territori d'oltremare. Successivamente, Pisa e Genova parteciparono alla campagna bellica guidata da Enrico VI di Svevia , successore del Barbarossa, contro il regno di Sicilia [182] .

La battaglia del Giglio

Nel 1241 papa Gregorio IX aveva indetto un concilio a Roma per confermare la scomunica dell'imperatore Federico II di Svevia ; Genova, allora in mano ai guelfi , si offrì di scortare i prelati francesi, spagnoli e lombardi, per difenderli dai ghibellini , con l'aiuto di Venezia e del papato. Ma la flotta imperiale, assistita da quella di Pisa, la distrusse tra l' Isola del Giglio e l' Isola di Montecristo . La battaglia del Giglio segnò l'apice della potenza dei ghibellini [183] .

La battaglia della Meloria e la fine di Pisa

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Battaglia della Meloria .

Dal 1282 al 1284 Genova e Pisa tornarono a combattersi duramente: l'episodio decisivo di quegli scontri fu la lunga battaglia navale della Meloria del 6 agosto 1284, in cui la vittoria arrise alla Dominante, mentre le galee pisane, lasciate sole dal conte Ugolino , furono costrette a ritirarsi nel porto di Pisa [184] .

Migliaia furono i prigionieri condotti dai Genovesi nelle carceri di Malapaga: fra di essi il poeta Rustichello da Pisa , che incontrò un altro prigioniero celebre, Marco Polo , catturato nel corso della battaglia di Curzola , e trascrisse le avventure dell'esploratore veneziano nel Milione [185] .

La disfatta, che costò a Pisa migliaia di uomini, segnò il definitivo arresto della potenza della Repubblica toscana, la quale non riuscirà più a riacquistare la posizione di dominio nel Mediterraneo occidentale [186] . Circa cinquant'anni dopo, il signore di Pisa Fazio Novello della Gherardesca sottocrisse degli accordi di amicizia con la città ligure: ma a dispetto di essi, nel 1406 i genovesi aiutarono i fiorentini nell'assedio di Pisa, che porterà alla fine della gloriosa e secolare Repubblica [187] .

Venezia e Pisa

Daimberto da Pisa naviga verso la Puglia

Il primo scontro fra Pisa e Venezia fu scatenato dalla concorrenza per la partecipazione alla Prima crociata . Le due repubbliche si erano mosse tardivamente: cinque mesi dopo la conquista crociata di Gerusalemme non erano neppure giunte in Terrasanta, ma stavano svernando nelle acque di Rodi, dove vennero a battaglia nel dicembre 1099: Dagoberto da Pisa , comandante della flotta pisana, fu sconfitto dal vescovo veneziano Eugenio Contarini ; la Serenissima si assicurò così il monopolio dei commerci con Bisanzio [188] [189] [190] .

Successivamente la flotta veneziana contribuì alla presa di Haifa [188] [189] [190] mentre Daiberto divenne il primo patriarca di Gerusalemme e incoronò Goffredo primo sovrano cristiano di Gerusalemme [191] Ma i rapporti tra Pisa e Venezia non furono sempre caratterizzati da rivalità e antagonismo. Infatti le due repubbliche, nel corso dei secoli, stipularono diversi accordi con i quali si stabilivano le zone di influenza e di azione di Pisa e di Venezia in modo tale da non ostacolarsi.

Il 13 ottobre 1180 fu stipulato un accordo per la non ingerenza reciproca negli affari adriatici e tirrenici tra il doge di Venezia e il rappresentante dei consoli pisani e nel 1206 Pisa e Venezia concludevano un trattato nel quale si ribadivano le rispettive zone d'influenza [192] . Nonostante la loro amicizia, Venezia non aiutò Pisa nella sua crisi: un errore per alcuni storici, poiché perse un'alleata e rafforzò la rivale Genova [193] .

Nel 1494-1509, durante lo svolgersi degli avvenimenti relativi all' assedio di Pisa da parte di Firenze, la Serenissima, seguendo la sua politica tendente ad assicurare la "libertà d'Italia" con l'eliminazione di ogni intervento straniero sul suolo italiano [194] , era corsa a soccorrere i Pisani che tentavano di salvare la restaurazione della propria repubblica dall'aggressione di Firenze, non osteggiata da Carlo VIII , sovrano di Francia, presente in Italia con il suo esercito.

Amalfi e Pisa

Amalfi, già dall'ultimo ventennio del secolo XI, aveva perso la completa autonomia, anche se continuava i propri scambi commerciali godendo, almeno in questo periodo, di un'ampia autonomia amministrativa. Sotto la protezione del normanno Guglielmo II di Sicilia , terzo Duca di Puglia , gli amministratori di Amalfi raggiunsero, nell'ottobre 1126, un proficuo accordo commerciale con Pisa, allo scopo di collaborare nella tutela dei comuni interessi nel Tirreno: accordo frutto di un'amicizia coi toscani che durava ormai da decenni [195] . Ma quando si scatenò una guerra che vedeva impegnati papa Innocenzo II e l'imperatore Lotario III (e con loro le repubbliche di Genova e Pisa) contro il normanno Ruggero II di Sicilia (che controllava il territorio di Amalfi), l'esercito di Pisa, ritenendo che l'accordo del 1126 non fosse più valido per la soggezione di Amalfi ai Normanni, attaccò la città costiera il 4 agosto 1135 e la depredò brutalmente [195] .

Anche se la guerra si concluse in favore di Ruggero II (che vide riconosciuti i propri diritti sui territori dell'Italia meridionale), Amalfi aveva subito un colpo durissimo, col quale perse, assieme alla flotta, anche la sua autonomia amministrativa [196] .

Amalfi e Gaeta

La battaglia di Ostia in un affresco delle Stanze di Raffaello , indicativo della leggendaria fama dello scontro

Amalfi e Gaeta furono spesso alleate, insieme ad altri Stati del Meridione, per contrastare i corsari saraceni: nell'846, insieme ai ducati di Napoli e Sorrento , sconfissero per la prima volta i musulmani nella battaglia di Licosa [197] . Nell'849 le due città aderirono alla Lega campana (assieme a papa Leone IV , a Napoli ea Sorrento) per difendere il porto di Ostia e quindi Roma dall'invasione saracena. La Battaglia di Ostia è considerata da alcuni eminenti storici la prima vera lega militare tra stati italiani e la più grande vittoria di una flotta cristiana sui musulmani prima di Lepanto [197] [198] [199] .

Ma la vittoria definitiva sui musulmani giunse nel 915 , quando Amalfi e Gaeta formarono la Lega romana con papa Giovanni X , Napoli, Capua , Salerno , Benevento , ilRegno d'Italia e l' Impero d'Oriente e vinsero la decisiva battaglia del Garigliano , con cui distrussero la grande colonia arabo-berbera del Garigliano e bloccarono l'espansione musulmana in Italia [200] . Infine, nel 1087 Amalfi e Gaeta unirono le loro flotte a quelle di Pisa, Genova e Salerno e attaccarono con successo il porto tunisino di al-Mahdiyya [175] .

Nonostante la repressione della corsareria, le due repubbliche mantennero sempre ottimi rapporti con i Paesi islamici: per spiegare questo apparente controsenso, bisogna ricordare che i saraceni non erano sudditi di emiri o califfi , e che questi erano anzi i principali partner commerciali dei due ducati e potevano, a seconda delle circostanze, risultare utili per preservare la propria indipendenza contro l'imperatore greco o quello germanico [201] [202] .

Venezia, Ancona e Ragusa

Pace di Venezia (1177): Alessandro III, il Barbarossa e il Doge si incontrano in Ancona (G. Gamberato)

Nonostante nell'XI secolo Venezia e Ancona fossero state alleate contro i saraceni [20] , ben presto prevalse la competizione commerciale di Venezia da una parte e Ancona con Ragusa dall'altra, poiché tutte e tre le città si affacciano sul mare Adriatico [203] [204] . Si arrivò in più di un'occasione allo scontro aperto: la Serenissima, consapevole della propria maggiore potenza economica e militare, non gradiva la concorrenza di altre città marinare nell'Adriatico e, per resisterle, Ancona e Ragusa strinsero ripetute e durevoli alleanze, quasi una federazione [123] . Esse svilupparono anche una via commerciale alternativa a quella veneziana (Venezia- Germania - Austria ), che iniziava dall'Oriente, passava per Ragusa ed Ancona, interessava Firenze per giungere infine nelle Fiandre [126] .

Nel 1174 Venezia unì le proprie forze all'esercito imperiale di Federico Barbarossa per assediare Ancona. I lagunari bloccarono il porto di Ancona, mentre le truppe imperiali circondavano la città da terra. Dopo alcuni mesi di drammatica resistenza gli Anconitani, sostenuti dai Bizantini , riuscirono ad inviare un piccolo drappello in Emilia-Romagna , dove poterono chiedere il soccorso delle truppe di Ferrara e di Bertinoro , che cacciarono le soldatesche veneto-imperiali [125] . La Pace di Venezia , tra le altre cose, regolò i rapporti tra le forze partecipanti all' assedio di Ancona . Circa venti anni più tardi, nel 1195 navi pisane ed anconitane tentarono di rendere libera dal controllo veneziano la navigazione in Adriatico, ma furono messe in fuga e inseguite sino a Costantinopoli [205] .

Nel XIII secolo le tensioni continuarono: nel 1205 Venezia si impossessò di Ragusa e ne diresse quindi i destini per più di un secolo, frenandone l'espansione marittima. La città dalmata reagì sviluppando una fitta rete di rapporti commerciali con l'interno della penisola balcanica [206] . Alcuni studi recenti considerano il periodo veneziano di Ragusa non una vera e propria soggezione, ma una sorta di protettorato [207] . Inoltre, nel 1277 i lagunari attaccarono il porto di Ancona, subendo però una sonora disfatta [208] : ebbe così inizio una nuova guerra, conclusasi nel 1281 con il trattato di Ravenna [208] . Il XIV secolo vide la fine della dominazione veneziana su Ragusa (nel 1358), che poté così riconfermare la sua antica alleanza con Ancona.

Pisa e Ancona

I rapporti tra le due repubbliche marittime dell'Italia centrale variarono molto a seconda delle circostanze: si combatterono nella guerra di San Saba, ma si allearono contro Venezia due volte, nel 1195 e nel 1257 [209] .

Noli e Genova

Come già detto, Noli fu un protettorato genovese dal 1202 alla fine della sua indipendenza: una scelta che le permise di non essere schiacciata dall'immensa superiorità della vicina, pur con qualche condizionamento nella politica estera. Noli ricambiò la protezione aiutando Genova nelle guerre contro Pisa e Venezia [156] [158] .

La Regata delle Antiche Repubbliche Marinare

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regata delle Antiche Repubbliche Marinare .
Le quattro imbarcazioni partecipanti alla regata

Nel 1955 , per rievocare le gloriose gesta delle quattro repubbliche marinare più note, le amministrazioni comunali di Venezia, Genova, Amalfi e Pisa decisero di istituire la Regata delle Antiche Repubbliche Marinare, ovvero una competizione di canottaggio preceduta da un corteo storico.

L'evento si svolge ogni anno tra la fine di maggio e l'inizio di luglio, ed è ospitato a rotazione nelle suddette città [210] .

Note

  1. ^ La bandiera della Marina Militare , su marina.difesa.it . URL consultato il 4 ottobre 2013 .
  2. ^ a b c d Fonti non locali:
    • Dizionari Zanichelli, capitolo Repubbliche marinare
    • Armando Lodolini 2 (tutto il volume; il capitolo del libro riguardante Ancona è consultabile alla pagina: [1] )
    • Ancona , in Enciclopedia dell'arte medievale , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1991-2000. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
    • Marche TCI (Google libri, pp. 88 e 104 )
    • Horst Dippel, Costituzioni Degli Stati Italiani (volume 10: Documenti costituzionali di Italia e Malta, parte 1: Ancona-Lucca) edizioni Walter de Gruyter (Germania), 2009 ( Google Libri , p. 130 )
    • Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione , Roma, Armando Editore, 2005. (Google libri, p. 67) ISBN 978-88-8358-686-6
    • Peris Persi, Conoscere l'Italia, volume Marche , Novara, Istituto Geografico De Agostini, p. 74.
    • Valerio Lugani, Meravigliosa Italia, Enciclopedia delle regioni, volume Marche , Milano, Aristea, p. 44.
    • Guido Piovene, Tuttitalia , Firenze, Novara, Casa Editrice Sansoni & Istituto Geografico De Agostini, 1963, p. 31.
    • Pietro Zampetti, Itinerari dell'Espresso, volume Marche , Roma, Editrice L'Espresso, 1980, pp. 33-34-189.
  3. ^ Fonti locali:
  4. ^ Fonti non locali:
    • ( EN ) The Editors of Encyclopædia Britannica, Gaeta , su Encyclopædia Britannica , Encyclopædia Britannica, inc., 22 aprile 2011. URL consultato il 6 settembre 2017 .
    • Lazio TCI , p. 743
    • Giovanna Bergamaschi, Arte in Italia: guida ai luoghi ed alle opere dell'Italia artistica , Milano, Electa, 1983, p. 243, ISBN 9788843509362 .
    • Giuseppe Sandro Mela, Islam: nascita, espansione, involuzione , Roma, Armando Editore, 2005. (Google libri, p. 67) ISBN 978-88-8358-686-6
  5. ^ Fonti locali:
    • La città di Gaeta ha avviato un processo di riconoscimento del suo antico ruolo di repubblica marinara; vedi sito del Comune di Gaeta Archiviato il 13 marzo 2013 in Internet Archive ..
    • Patrizia Schiappacasse, Pasquale di Corbo, Vera Liguori Mignano, Le relazioni commerciali tra Genova e Gaeta nel tardo Medioevo volume 1 , edito dal Comune di Gaeta, 2001, X. .
  6. ^ Per la definizione di piccola :
    • Giovanni Murialdo, Dinamiche territoriali e commerciali nella Noli signorile e comunale... , in: Mauro Darchi, Francesca Bandini, La repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del ... , All'Insegna del Giglio (p. 9);
    • Bohun Lynch, The Italian Riviera: Its Scenery, Customs, and Food, with Notes Upon the Martime Alps , Doubleday, Doran, 1927 (p. 159).
  7. ^ Fonti non locali:
    • Repubbliche marinare , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
    • AA. VV., Medioevo latino, bollettino bibliografico della cultura europea da Boezio a Erasmo (secoli VI - XV), volume 28 , Sismel Edizioni del Galluzzo, 2007, p. 1338.
    • Francesca Bandini, Mauro Darchi (tutto il volume)
    • Michelin / MFPM (alla voce Noli )
    • Anne Conway, Giuliana Manganelli, Liguria: una magica finestra sul Mediterraneo , Vercelli, edizioni White Star, 1999, p. 123, ISBN 978-88-8095-344-9 .
    • AA. VV., Atti della Reale accademia delle scienze di Torino: Classe di scienze morali, storiche e filologiche, volumi 69-70 , edito da Libreria Fratelli Bocca, 1933, p. 40.
    • AA. VV., Guida rapida del Touring Club Italiano, volume I , Milano, Touring editore, 1993, p. 180, ISBN 978-88-365-0517-3 .
  8. ^ Fonti locali:
    • Giuseppe Gallo, La Repubblica di Genova tra nobili e popolari (1257-1528) , Genova, edizioni De Ferrari, 1997, p. 44.
  9. ^ Fonti non locali:
    • Iugoslavia , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
    • AA. VV., Ragusa , in Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali , Milano, Touring editore, 2004, ISBN 978-88-365-2920-9 . (Google libri, p. 129 ).
    • Jack Kerouac, I vagabondi del Dharma , Milano, Mondadori, 2010, ISBN 978-88-520-1342-3 . (Google libri, p. 439).
    • Vesna Pavic, Croazia, guida completa , Firenze, Giunti Editore, 2005, p. 439, ISBN 978-88-09-03419-8 . (Google libri, p. 121).
    • Armando Pitassio, Corso introduttivo allo studio della Storia dell'Europa Orientale: dall'antichità a Versailles , Perugia, Morlacchi Editore, 2000, ISBN 978-88-87716-22-1 . (Google libri, pp. 98 e 128).
    • Sergio Anselmi e Antonio Di Vittorio, Ragusa e il Mediterraneo: ruolo e funzioni di una repubblica marinara tra Medioevo ed età Moderna , Bari, Cacucci, 1990. .
  10. ^ * Francesco Pirani, Le repubbliche marinare: archeologia di un'idea , in Medievalismi italiani - secoli XIX - XXI , a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Riccardo Facchini, Gangemi editore, 2018. ISBN 9788849236170 ;
  11. ^ Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi, Histoires des républiques italiennes du Moyen âge , Zurigo, 1807-1809, tradotto in italiano nel 1831 con il titolo Storia delle repubbliche italiane dei secoli di mezzo , edito dalla Tipografia Elvetica.
  12. ^ a b Per tutto il capoverso: Francesco Pirani, Le repubbliche marinare: archeologia di un'idea , in Medievalismi italiani - secoli XIX - XXI , a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Riccardo Facchini, Gangemi editore, 2018. ISBN 9788849236170 ; Francesco Pirani Ancona repubblica marinara fra orgoglio civico e medievalismo da Marca – Marche rivista di storia regionale 9/2017 – Andrea Livi editore
  13. ^ Così si legge nei programmi scolastici ministeriali del 1860. Si veda:
    • Francesco Pirani, Le repubbliche marinare: archeologia di un'idea , in Medievalismi italiani - secoli XIX - XXI , a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Riccardo Facchini, Gangemi editore, 2018. ISBN 978-88-492-3617-0 ;
    • Anna Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale: l'insegnamento della storia nelle scuole italiane dell'Ottocento , edizioni Vita e Pensiero, 2004. ISBN 978-88-343-1085-4 .
  14. ^ Alle quali si aggiungeva la "marina garibaldina" o "siciliana", originatasi con la Spedizione dei Mille e alla quale avevano aderito volontari di tutta Italia.
  15. ^ Anna Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale: l'insegnamento della storia nelle scuole italiane dell'Ottocento , edizioni Vita e Pensiero, 2004. ISBN 978-88-343-1085-4 . L'autrice fa riferimento alla Gazzetta Ufficiale del Regno d'Italia del 14 e 15 dicembre 1860, 297-298.
  16. ^ Carlo Ormondo Galli, Storia del Medio Evo ad uso dei licei ed istituti superiori militari e tecnici , GB Paravia, 1875 (pagina 140).
  17. ^ Augusto Vittorio Vecchi, Storia generale della marina militare , tipografia Giusti, 1895.
  18. ^ Camillo Manfroni, Storia della marina italiana dalle invasioni barbariche al trattato di Ninfeo (anni di Cristo 400-1261) , Livorno, Regia Accademia navale, 1899.
  19. ^ Umberto Moretti, La prima Repubblica marinara d'Italia: Amalfi. Con uno studio critico sulla scoperta della bussola nautica (ristampa anastatica dell'edizione originaria del 1904), Arnaldo Forni Editore, 2002.
  20. ^ a b Armando Lodolini .
  21. ^ Tra le primissime citazioni di Noli come repubblica marinara: Atti della Reale accademia delle scienze di Torino: Classe di scienze morali, storiche e filologiche , volumi 67-68 (p. 39), 1931; tra le prime pubblicazioni divulgative, si cita: Panorama - edizioni 594-601 (pagina 217), Mondadori, 1977.
  22. ^ L'elenco è compilato riportando le caratteristiche che vari testi considerano distintive di tutte le repubbliche marinare oppure riunendo gli elementi che le fonti attribuiscono a ciascuna di esse, senza eccezione. Per brevità si riportano i riferimenti al testo di Armando Lodolini . Le pagine utilizzate sono le seguenti:
    • Autonomia, economia, politica e cultura basate essenzialmente sulla navigazione e sugli scambi marittimi
      • p. 46: Venezia, Amalfi, Pisa, Ancona, Genova; pp. 126, 129 e 173: Amalfi; tavola 42: Ragusa; pagine 161-163: Gaeta; p. 173: Pisa; pagine 200, 202 e 206: Ancona.
    • Possesso di una flotta di navi e/o presenza di arsenale
      • p. 163: Gaeta; p. 129: Amalfi; p. 191: Ragusa; p. 202: Ancona.
    • Presenza di fondachi nei porti mediterranei
      • pagine 64 e 103: Venezia, Genova, Pisa, Ragusa, Ancona, Amalfi; p. 126: Amalfi; pagine 172-173: Pisa.
    • Presenza nel proprio porto di fondachi e consoli di città marinare mediterranee
      • p. 91: in genere le repubbliche marinare.
    • Uso di moneta propria accettata nei porti mediterranei
      • p. 51: Genova; p. 89: Amalfi; p. 90: Venezia; p. 163: Gaeta; p. 204: Ancona.
    • Uso di proprie leggi marittime
      • p. 65: Genova, Pisa, Amalfi, Gaeta; p. 67: Venezia, Ragusa, Ancona; p. 127: Amalfi; p. 204: Ancona.
    • Partecipazione alla repressione della pirateria
      • p. 58: Pisa; p. 59: Venezia; p. 60: Genova; p. 86: Pisa, Genova, Ancona, Gaeta: pagine 130-131: Gaeta, Amalfi; p. 163: Gaeta; pagine 168 e 180: Pisa; p. 188: Ragusa; p. 205: Ancona.
    • Partecipazione alle crociate
      • p. 63: Venezia, Pisa, Genova; p. 108: in genere le repubbliche marinare; pagine 202 e 206: Ancona.
  23. ^ Un fondaco è un edificio o un insieme di edifici adibiti al commercio e all'ospitalità dei propri connazionali. Cfr. Fondaco , in Treccani.it – Vocabolario Treccani on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  24. ^ I "consoli dei mercanti" o "consoli delle nationes " erano una sorta di ambasciatori che curavano gli interessi commerciali della città marinara nei vari porti. Cfr. Cònsole , su sapere.it . URL consultato il 4 ottobre 2013 .
  25. ^ Vocabolario Treccani, voce console
  26. ^ Ad esempio, Pisa elaborò la " Breve maris " (1297), Venezia il " Capitulare nauticum " (1225), Amalfi le " Tavole amalfitane ", Ancona gli " Statuti del mare " (1387).
  27. ^ Grignola , pp. 6-7 .
  28. ^ Indro Montanelli , Mario Cervi, L'Italia del millennio , Biblioteca Universale Rizzoli, 2013. ISBN 9788858655887 .
  29. ^ a b Enciclopedia Pomba - Utet Torino, 1942.
  30. ^ Prosperi , p. 81 .
  31. ^ Antonio Lefebvre D'Ovidio , p. 15 .
  32. ^ a b c Antonio Lefebvre D'Ovidio , p. 16 .
  33. ^ Gina Fasoli, Francesca Bocchi, 13. Diploma di Berengario e Adalberto ai Genovesi (958) , su La città medievale italiana , Reti Medievali, Università degli Studi di Napoli Federico II. URL consultato il 4 ottobre 2013 .
  34. ^ Questo motto era usato solo nei sigilli e nelle monete.
  35. ^ DM Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de'secoli bassi , (Tomi XXX), Firenze 1739 -1786, capitolo Sigilli dei Comuni , pagina 190
  36. ^ M. Baldassarri , p. 39 .
  37. ^ Elena Maffei , p. 19 .
  38. ^ Nel 1081 Enrico IV concesse alla città il diritto di eleggere i propri consoli.
  39. ^ Luigi Cibrario, editore M. Fontana, Della economia politica del medio evo , Volume 3, 1842 (p. 272). Testo consultabile a questa pagina . Inoltre: Predelli Sacerdoti, Gli statuti marittimi veneziani fino al 1255 , Venezia 1903.
  40. ^ a b Capitolari , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  41. ^ L'origine dell'indipendenza di Venezia è stata acquisita gradualmente, dopo il crollo dell' Esarcato di Ravenna nel 751; vedi il paragrafo " Venezia "
  42. ^ Questo motto entrò in uso nel XV secolo (vedi Armando Lodolini 2 ); il motto precedente, in uso almeno dal XII secolo, era: Anconae dignum cernentes noscite signum . Vedi DM Manni, Osservazioni istoriche sopra i sigilli antichi de'secoli bassi , (Tomi XXX), Firenze 1739 -1786, capitolo Sigilli dei Comuni , pagina 191
  43. ^ Guido Camarda , p. 34.
  44. ^ Ancona ebbe una libertà solo de facto , concessa dai pontefici in cambio del riconoscimento dell'autorità della Chiesa: papa Alessandro III (dopo la Pace di Venezia ) dichiarò Ancona città libera nell'ambito dello Stato della Chiesa
  45. ^ All'infuori del Lazio, sino ad Innocenzo III , l'autorità della Chiesa era solo teorica e vi era una sovrapposizione di poteri con l'Impero.
  46. ^ Francesco Paolo de' Liguoro, Gaeta quinta Repubblica Marinara? ( PDF ), in Lega Navale , novembre-dicembre 2007. URL consultato il 6 settembre 2013 .
  47. ^ Come si nota dal raffronto tra la data degli Statuti e quella della fine dell'autonomia del Ducato di Gaeta, gli statuti gaetani giunti a noi sono molto più recenti del periodo della repubblica marinara, anche se sono basati sulla legislazione precedente: vedi il moderno statuto comunale di Gaeta Archiviato il 25 settembre 2013 in Internet Archive .).
  48. ^ Niccola Alianelli (Google Libri, p. 154 )
  49. ^ Una giornata a Noli .
  50. ^ a b Noli antica Repubblica Marinara .
  51. ^ Il motto riecheggia le parole del poeta raguseo rinascimentale Giovanni Francesco Gondola , nel poema Dubravka . Vedi Michael Fauth, Der Ruf der Landstraße (pag. 185). ISBN 9783739208695 .
  52. ^ a b Monete di Ragusa , su roth37.it . URL consultato il 25 settembre 2013 .
  53. ^ Il testo è riportato alla pagina: Traduzione dei libri I, V, VI e VII del Liber statutorum , a cura di Cristiano Caracci .
  54. ^ Ragusa ebbe una libertà solo de facto , visto che anche dopo il 1358 ( Pace di Zara ) pagava tributi annuali prima agli Ungheresi, e dopo la battaglia di Mohács , ai Turchi.
  55. ^ Enciclopedia Pomba , editrice Utet, Torino, 1942, voce "Repubblica".
  56. ^ Guglielmo Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel medio evo , Venezia e Torino, G. Antonelli & L. Basadonna, 1866, p. 322.
  57. ^ Al Principato di Salerno dal 1039 al 1052.
  58. ^ Ai Visconti dal 1353 al 1356.
  59. ^ Alla Francia dal 1396 al 1409. Ai Visconti dal 1421 al 1436.
  60. ^ Alla Francia nel 1460.
  61. ^ A Milano dal 1466 al 1499.
  62. ^ Alla Francia dal 1499 al 1506. Dopo un periodo di estrema debolezza politica, nel 1528 Andrea Doria ristabilisce l'autonomia.
  63. ^ Nel 1746 occupazione austriaca, terminata a seguito di una rivolta popolare.
  64. ^ Ai Visconti dal 1399 al 1402.
  65. ^ Brevemente ricostituitasi dal 1494 al 1509.
  66. ^ Con il 751, anno della fine dell'esarcato di Ravenna, inizia il processo graduale che portò all'indipendenza di Venezia; nell'840, anno del Pactum Lotharii , Venezia è già in grado di sottoscrivere autonomamente accordi con l'Impero.
  67. ^ Ai Malatesta dal 1348 al 1353.
  68. ^ Sotto il dominio diretto della Chiesa dal 1353 al 1383.
  69. ^ Al Principato di Capua dal 1032 al 1039. A Salerno dal 1040 al 1045. A Capua dal 1058 al 1061.
  70. ^ A Capua dal 1068 al 1092.
  71. ^ Protettorato di Genova dal 1202
  72. ^ Dal XV secolo la repubblica di Noli smise gradualmente di essere "marinara".
  73. ^ A Venezia dal 1205 al 1207, dal 1211 al 1215 dal 1217 al 1230. Al despotato d'Epiro dal 1230 al 1232.
  74. ^ a b c A Venezia.
  75. ^ A Venezia fino al 1358.
  76. ^ Graziano Arici, La galea ritrovata , Consorzio Venezia nuova, 2003, p. 63.
  77. ^ Giovanni Brancaccio, Geografia, cartografia e storia del Mezzogiorno , Guida Editori, 1991, p. 99.
  78. ^ Francesco Morace , p. 15 .
  79. ^ Werner Sobart , pp. 30, 67, 68 .
  80. ^
  81. ^ a b c d e f g h i j k l m n o p Indro Montanelli , vol. 1, pp. 555-562 .
  82. ^Ulrich Schwarz, Mastalo , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 72, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2008.
  83. ^ a b c d e AA. VV. .
  84. ^ Matteo Camera .
  85. ^ Grignola , pp. 12-13 .
  86. ^ Caravale, Mario (ed). Dizionario Biografico degli Italiani: LV Ginammi – Giovanni da Crema . Roma , 2000.
  87. ^ Grignola , pp. 16-18 .
  88. ^ Grignola , p. 14 .
  89. ^ C. Co., G. Chie., RF d. C, Amalfi , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1929. .
  90. ^ Amalphi in Campania veteri magnetis usus inventus a Flavio traditur . Chiara Frugoni, Medioevo sul Naso. Occhiali, bottoni e altre invenzioni medievali , Laterza, Roma-Bari 2007, p. 142.
  91. ^ guide blu .
  92. ^ Giovanni duca di Amalfi , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  93. ^ Teofilo Ossian De Negri , p. 381 .
  94. ^ DG Martini , p. 261 .
  95. ^ „Genova "la Superba": l'origine del soprannome“ , su genovatoday.it . URL consultato il 30 settembre 2019 .
  96. ^ a b c d e G. And., p. B., VAV, OG, *, A. Sch., VAV, OG - VAV, TDM, FT, VAV, Cl. M., Genova , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932. .
  97. ^ Ph. Lauer , pp. 95-96 .
  98. ^ Prosperi , p. 85 .
  99. ^ Gino Benvenuti , pp. 238, 239 e 281 .
  100. ^ Gino Benvenuti , pp. 288-291 .
  101. ^ a b Pisa , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  102. ^ Storia di Pisa , su guide.travelitalia.com . URL consultato il 10 ottobre 2013 .
  103. ^ Antiche monete pisane .
  104. ^ Giuliano Valdés , p. 5 .
  105. ^ Emma Bernini .
  106. ^ Indro Montanelli , vol. 2, p. 33 .
  107. ^Maria Luisa Ceccarelli Lemut, Bonifazio (Fazio) Novello Della Gherardesca , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989.
  108. ^ Prosperi , p. 348 .
  109. ^ Piero Pierotti, Pisa e le sue acque , Alinari 2000 (Google libri, p. 12)
  110. ^ Leonardo Fibonacci , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  111. ^ a b Enciclopedia Treccani, voce Repubblica di Venezia ; Conosci l'Italia, volume L'Italia storica (ediz. TCI, 1961), pagina 117; Enciclopedia Sapere, voce Venezia (città)
  112. ^ Gino Benvenuti , p. 18 .
  113. ^ Pietro Galletto, Dai comuni medievali alla Repubblica italiana , volume 1, edizioni G. Battagin, 2001 (pagina 180). ISBN 9788888267036 .
  114. ^ N. Stivieri , p. 19 .
  115. ^ Prosperi , p. 82 .
  116. ^ Zecchino , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  117. ^ Prosperi , p. 202 .
  118. ^ Per le fonti, si veda la cartina in fondo al sottoparagrafo.
  119. ^ Lepanto , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  120. ^ N. Stivieri , pp. 207-226 .
  121. ^ a b Marche TCI .
  122. ^ Marche TCI , p. 88 .
  123. ^ a b c Per l'alleanza tra Ancona e Ragusa: S. Anselmi (tutto il volume); Armando Lodolini 2 ; Natalucci , vol. 1, p. 160 ; Francis F. Carter .
  124. ^ Alberico Gentili, La salvaguardia dei beni culturali nel diritto internazionale , Giuffrè Editore, 2008, p. 32.
  125. ^ a b Boncompagno da Signa (tutto il volume).
  126. ^ a b c Eliyahu Ashtor, Il commercio levantino di Ancona nel basso Medioevo , in «Rivista storica italiana» nº 88 (ristampato nel nº 186), 1976 (pagine 213-253).
  127. ^ Costanzo Rinaudo, in Rivista storica italiana , Volume 88; Guglielmo Heyd Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel Medioevo , Volume 1; Alberto Guglielmotti Storia della marina Pontificia dal secolo ottavo al decimonono , Volume 1; Antonio Leoni, Istoria d'Ancona Capitale della Marca Anconitana , Volume 1; http://www.batsweb.org/Scienza/AnconaPesaro/Storia/medioevo [ collegamento interrotto ] .
  128. ^ L'atto è il Liber croceus magnus , in Carisio Ciavarini, Collezione di documenti storici... , 1870. Fonte: Autori vari, Marche: Ancona, Ascoli Piceno, Macerata, Pesaro-Urbino guida verde, Touring Editore, 1998 (p. 33).
  129. ^ Natalucci , pp. 413-414 .
  130. ^ Marco Dubbini , pp. 31-79 .
  131. ^ Più precisamente, Statuti anconitani del mare, del terzenale e della dogana .
  132. ^ Natalucci , pp. 412-413 .
  133. ^ Studi urbinati: Storia, geografia . B1 - Volumi 55-56 ediz. Università degli studi di Urbino, 1981 (p. 19).
  134. ^ Oddo di Biagio, De la edificazione et destructione del cassaro anconitano , Ancona 1870.
  135. ^ Natalucci , vol. 2, p. 14 .
  136. ^ Archeologia , in Enciclopedia dell'arte antica , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  137. ^Benvenuto Stracca , in Dizionario biografico degli italiani , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  138. ^ Corradino Astengo, La cartografia nautica mediterranea dei secoli XVI e XVII , editore Erga, 2000 (p. 107)
  139. ^ ART, B. Mol., G. Pra, Ragusa , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1935.
  140. ^ Ragusa , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  141. ^ Francis Dvornik, Gli slavi nella storia e nella civiltà europea , edizioni Dedalo, 1985 (p. 41).
  142. ^ Prosperi , p. 341 .
  143. ^ Cfr. anche l'immagine File:Ragusa.png .
  144. ^ a b Appendini , pp. 230, 308, 348 .
  145. ^ Autori vari, Croazia. Zagabria e le città d'arte. Istria, Dalmazia e le isole. I grandi parchi nazionali Touring Editore, 2004 (Google libri, p. 27 ).
  146. ^ a b c 6 aprile 1667 - Un terremoto distrugge la repubblica di Ragusa , su istriadalmazia.it . URL consultato il 25 settembre 2013 (archiviato dall' url originale il 25 settembre 2013) .
  147. ^ Città vecchia di Ragusa patrimonio dell'umanità , su whc.unesco.org , UNESCO. URL consultato il 25 settembre 2013 .
  148. ^ a b c d AA. VV. , p. 734 .
  149. ^ Armando Lodolini , p. 163 .
  150. ^ Guglielmo Heyd, Le colonie commerciali degli Italiani in Oriente nel medio evo , Venezia e Torino, G. Antonelli & L. Basadonna, 1866, (Google libri, p. 22 ).
  151. ^ G. Cast., Follaro , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  152. ^ Vittorio Gleijeses ; cfr. anche l'immagine File:Stati presenti in Campania intorno all'anno 1000 (Gaeta).svg .
  153. ^ C. Co., G. Chie., p. Min., E. Pon., C. Man. - C. Ce., TDM, Gaeta , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1932.
  154. ^ Giovanni VIII , in Enciclopedia dei Papi , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  155. ^ Giovanni Battista Federici, Degli Antichi duchi e consoli o ipati della città di Gaeta , su books.google.it , Flauto, 1791, p. 22.
  156. ^ a b Michelin / MFPM (alla voce Noli ).
  157. ^ Touring Club Italiano , p. 378 .
  158. ^ a b Mediterranews .
  159. ^ Bernardo Gandoglia, In Repubblica, 1919, ripubblicato dalla città di Noli (Fondazione S. Antonio) 2005
  160. ^ Dal bollettino della Società accademica Antonio de Noli ( PDF ), su adenoli.files.wordpress.com .
  161. ^ Puncuh .
  162. ^Giovanni Nuti, Rosso Della Turca , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 37, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1989. .
  163. ^ Fabio Romanini .
  164. ^ Francesco Cognasso, Crociate , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1931. .
  165. ^ Nicea , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  166. ^ AA. VV. , p. 33.
  167. ^ Genova , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  168. ^Riccardo Musso, Antonio Grimaldi , in Dizionario biografico degli italiani , vol. 59, Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2003.
  169. ^ Maria Francesca Tiepolo .
  170. ^ Venezia , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  171. ^ a b Magda Jászay .
  172. ^ Tito Savelli .
  173. ^ Si veda l'estratto del verbale del consiglio comunale di Genova del 31 marzo 1860, in cui si decise la restituzione delle catene e l'estratto del protocollo delle Deliberazioni del consiglio generale della civica comunità di Pisa del 19 aprile 1860
  174. ^ Pietro Martini , pp. 168-172.
  175. ^ a b Giosuè Musca p. 99.
  176. ^ Giuseppe Schiavone, La democrazia diretta: un progetto politico per la società di giustizia Dedalo, 1997 (p. 103) ISBN 978-88-220-6195-9
  177. ^ Gino Benvenuti , p. 44 .
  178. ^ Gino Benvenuti , p. 50 .
  179. ^ Innocenzo II , in Enciclopedia dei Papi , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2000.
  180. ^ Gino Benvenuti , p. 51 .
  181. ^ Aldo Padovano .
  182. ^ Enrico Leo .
  183. ^ Giglio, Battaglia del , in Enciclopedia fridericiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 2005. URL consultato il 19 ottobre 2013 .
  184. ^ Almanacco militare illustrato , p. 158 .
  185. ^ Rustichello da Pisa , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. .
  186. ^ Att. Mo., C. Man., Meloria , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1934. .
  187. ^ Cesare Balbo .
  188. ^ a b AA. VV. , pp. 22-23 .
  189. ^ a b Alvise Zorzi , sezione IV.
  190. ^ a b N. Stivieri , p. 27.
  191. ^ Vito Sibilio .
  192. ^ Lodovico Antonio Muratori (Raccolta degli storici italiani dal cinquecento al millecinquecento ordinata da LA Muratori).
  193. ^ Gino Benvenuti , p. 98 .
  194. ^ Gino Benvenuti , pp. 150-167 .
  195. ^ a b David Abulafia .
  196. ^ E. Cuozzo .
  197. ^ a b Michelangelo Schipa, Lega Campana , in Enciclopedia Italiana , Roma, Istituto dell'Enciclopedia Italiana, 1930.
  198. ^ AA. VV. p. 30.
  199. ^ Gustavo La Posta , p. 158 .
  200. ^ AA. VV. .
  201. ^ Francesco Pappalardo, Il Ducato di Amalfi (839-1131) , su alleanzacattolica.org , Istituto per la Dottrina e l'Informazione Sociale. URL consultato il 6 settembre 2013 .
  202. ^ Giuseppe Barone .
  203. ^ Guido Camarda , p. 21.
  204. ^ Viviana Bonazzoli p. 23.
  205. ^ Gino Benvenuti , p. 64 .
  206. ^ Ivan Dujčev .
  207. ^ Sergio Bertelli p. 54.
  208. ^ a b Alvise Zorzi , sezione V.
  209. ^ Armando Lodolini 2 .
  210. ^ Regata delle Antiche Repubbliche Marinare , su amalficoast.it . URL consultato il 6 settembre 2013 .

Bibliografia

Sulla nascita del concetto di repubbliche marinare

  • Francesco Pirani, Le repubbliche marinare: archeologia di un'idea, in Medievalismi italiani - secoli XIX - XXI, a cura di Tommaso di Carpegna Falconieri e Riccardo Facchini , Gangemi editore, 2018, ISBN 9788849236170 .
  • Anna Ascenzi, Tra educazione etico-civile e costruzione dell'identità nazionale: l'insegnamento della storia nelle scuole italiane dell'Ottocento , edizioni Vita e Pensiero, 2004, ISBN 9788834310854 .

Sulle repubbliche marinare in genere

  • Armando Lodolini (a cura dell'Ente per la diffusione e l'educazione storica), Le repubbliche del mare , Roma, edizioni Biblioteca di storia patria, 1967, ISBN non esistente.
  • Adolf Schaube, Storia del commercio dei popoli latini del Mediterraneo sino alla fine delle Crociate , Torino, Unione tipografico-editrice Torinese, 1915, ISBN non esistente.
  • Gabriella Airaldi, Benjamin Z. Ḳedar, I comuni italiani nel regno crociato di Gerusalemme , Genova, Università di Genova, Istituto di medievistica, 1986, ISBN non esistente.
  • Gino Benvenuti, Le Repubbliche Marinare. Amalfi, Pisa, Genova, Venezia , Roma, Newton & Compton editori, 1998, ISBN 88-8183-718-8 .
  • Indro Montanelli , Storia d'Italia , Milano, RCS Quotidiani spa, 2003, ISBN 9771129085056 .
  • Marc'Antonio Bragadin, Storia delle Repubbliche marinare , Bologna, Odoya, 2010, ISBN 978-88-6288-082-4 .
  • Arsenio Frugoni, Le Repubbliche marinare , Torino, Eri, 1958, ISBN non esistente.
  • Paolo Gianfaldoni, Le antiche Repubbliche marinare. Le origini, la storia, le regate , CLD, 2001, ISBN 978-88-87748-36-9 .
  • Antonella Grignola (a cura di), Le repubbliche marinare - Amalfi, Genova, Pisa, Venezia , Colognola ai Colli (VR), Giunti, 1999, ISBN 978-88-440-1319-6 .
  • Adriano Prosperi, Gustavo Zagrebelsky, Paolo Viola, Michele Battini, Storia e identità- 1.Medioevo e Età moderna , Milano, Einaudi Scuola, 2012, ISBN 978-88-286-0979-7 .
  • Lodovico Antonio Muratori, Giosuè Carducci, Vittorio Fiorini, Istituto storico italiano per il Medio Evo, Rerum italicarum scriptores , 1942, ISBN non esistente.
  • Giosuè Musca , Il Mezzogiorno normanno-svevo e le Crociate , Edizioni Dedalo, 2002, ISBN 978-88-220-4160-9 .
  • Enrico Leo, Storia degli stati italiani dalla caduta dell'impero romano fino all'anno 1840 , vol. 2, editore Elibron, ISBN 978-0-543-96240-9 .
  • Cesare Balbo, Della storia d'Italia dalle origini fino ai nostri tempi , Unione tipografico-editrice, 1865, p. 194, ISBN 978-1-142-39086-0 . Ristampa BiblioBazaar, 2010.
  • Mario Ascheri , La città-Stato. Le radici del repubblicanesimo e del municipalismo italiani, Bologna, il Mulino, 2006
  • Daniel Philip Waley , Le città-repubblica dell'Italia medievale, Torino, Einaudi, 1980
  • Jean Charles Léonard Simonde de Sismondi , Storia delle Repubbliche italiane , Torino, Bollati Boringhieri, 1996
  • Franco Franceschi, Ilaria Taddei, Le città italiane nel Medioevo XII-XIV secolo , Bologna, il Mulino, 2012
  • Ermanno Orlando, Le repubbliche marinare , Bologna, il Mulino, 2021.
  • Approfondimenti:

Sulle singole repubbliche

Amalfi
Genova
  • Gino Benvenuti, Storia della Repubblica di Genova , Mursia, 1977, ISBN non esistente.
  • Carlo Varese, Storia della repubblica di Genova: dalla sua origine sino al 1814 , Varese, Tipografia d'Y. Gravier, 1836, ISBN non esistente.
  • DG Martini, D. Gori, La Liguria e la sua anima , Savona, Sabatelli Editori, 1965, ISBN non esistente.
  • Teofilo Ossian De Negri, Storia di Genova , Firenze, Giunti, 2003, ISBN 88-09-02932-1 .
  • Aldo Padovano, Felice Volpe, La grande storia di Genova , vol. 2, Artemisia Progetti Editoriali, 2008, p. 84, 91, ISBN 978-88-6070-022-3 .
  • Approfondimenti:
    • C. Di Fabio, A. De Floriani, Genova , in Enciclopedia dell'Arte Medievale , Treccani, 1995.
Pisa
  • Mario Chiaverini, Il 'Porto Pisano' alla foce del Don tra il XIII e XIV secolo , Pisa, Marich Studio storico editoriale http://marich-edizioni.blogspot.com/ , 2000.
  • Mario Chiaverini, La battaglia di Saint-Gilles nel 1165 tra Pisa e Genova. Le lotte di predominio, tra misteri ed intrighi, nella Francia meridionale dei secoli XI-XII , Pisa, MARICH Studio storico editoriale, 2004.
  • Mario Chiaverini, Repubblica imperiale pisana. La vittoria navale su Genova del 1241: alcuni aspetti, antefatti vicini e lontani, misteri e coincidenze , Pisa, MARICH Studio storico editoriale, 2012.
  • Mario Chiaverini, Onore e Gloria. Gli aspetti militari della Guerra di Pisa: L'assedio degli eserciti francese e fiorentino nel giugno-luglio 1500 , Pisa, MARICH Studio storico editoriale, 2003 (III Ed.).
  • Gino Benvenuti, Storia della Repubblica di Pisa: le quattro stagioni di una meravigliosa avventura, Giardini, 1961 ISBN non esistente
  • Giuliano Valdés, Arte e storia di Pisa , Firenze, Bonechi, 1994, ISBN 978-88-8029-023-0 .
  • Approfondimenti:
    • A. Zampieri (a cura di), La monetazione della Repubblica di Pisa fino alla prima dominazione fiorentina (di M. Baldassarri) , in Pisa nei secoli: La Storia, L'arte, Le Tradizioni , 2ª ed., Pisa, Edizioni ETS, 2003, pp. 7-66, ISBN 978-88-467-0758-1 .
    • Michele Antonio Gazano, La storia della Sardegna , vol. 2, Cagliari, Reale Stamperia di Cagliari, 1777, p. 14, ISBN non esistente.
Venezia
Ancona
  • Joachim Felix Leonhard, Ancona nel Basso Medioevo - la politica estera e commerciale dalla prima crociata al secolo XV - titolo dell'edizione originale in tedesco: Die Seestadt Ancona im Spätmittelalter , Bologna, Il lavoro editoriale, 1992.
  • AA. VV., Ancona repubblica marinara, Federico Barbarossa e le Marche , Città di Castello, a cura della Deputazione di storia patria per le Marche, Arti grafiche, 1972, ISBN non esistente.
  • Armando Lodolini,Ancona ( PDF ), in Ente per la diffusione e l'educazione storica (a cura di), Le repubbliche del mare , Roma, edizioni Biblioteca di storia patria, 1967, ISBN non esistente.
  • AA. VV., Ancona , in Marche (guide rosse del TCI) , Milano, Touring editore, 1981, ISBN 88-365-0013-7 .
  • Mario Natalucci, Ancona attraverso i secoli , Città di Castello, Unione Arti Grafiche, 1960, volume I (pp. 221-558); volume II (pp 1-172), ISBN non esistente.
  • Approfondimenti:
Ragusa
Gaeta
  • Antonio Sperduto, Gaeta , Electa Napoli, 1999 ISBN 978-88-435-8630-1
  • AA. VV., Gaeta , in Lazio (guide rosse del TCI) , Touring editore, 1981, ISBN 978-88-365-0015-4 .
  • Approfondimenti:
    • Niccola Alianelli, Delle antiche consuetudini e leggi marittime delle Provincie napolitane , editori Fratelli de Angelis, 1871, pp. 143-144, ISBN 978-1-271-08540-8 . Ristampa Nabu press 2011
    • MT Gigliozzi, Gaeta , in Enciclopedia Treccani- Enciclopedia dell'Arte Medievale , 1995.
    • Vittorio Gleijeses , La regione Campania- storia ed arte , Napoli, Libreria scientifica editrice, 1972, ISBN non esistente.
Noli
  • Francesca Bandini, Mauro Darchi, La Repubblica di Noli e l'importanza dei porti minori del Mediterraneo nel Medioevo , Firenze, All'insegna del giglio, 2004, ISBN 978-88-7814-179-7 .
  • Michelin / MFPM, Liguria , Michelin, 2010, ISBN 978-2-06-715090-4 .
  • AA. VV., Noli , in Liguria (guide rosse del TCI) , Milano, Touring editore, 1982, ISBN 88-365-0009-9 .
  • Approfondimenti:
    • A. Frondoni, Noli , in Enciclopedia Treccani- Enciclopedia dell'Arte Medievale , 1997.

Rapporti tra le repubbliche marinare

Rapporti tra Venezia e Genova
Rapporti tra Genova e Pisa
Rapporti tra Venezia e Pisa
Rapporti tra Amalfi e Pisa
  • David Abulafia, Le due Italie: relazioni economiche fra il Regno Normanno di Sicilia ei comuni settentrionali , Guida Editori, 1991, p. 18, ISBN 978-88-7835-075-5 .
  • E. Cuozzo, La fine del Ducato di Amalfi e la ristrutturazione del suo territorio nel Regno di Sicilia , in Istituzioni civili e organizzazione ecclesiastica nello stato medievale amalfitano , atti del congresso internazionale di studi amalfitani, Amalfi, 1981, ISBN non esistente.
Rapporti tra Venezia, Ancona e Ragusa
Rapporti tra Amalfi e Gaeta
  • AA. VV., Napoli e la Campania , (guide Michelin), Edizioni Michelin, 2008, ISBN 978-2-06-713196-5 .
  • Gustavo La Posta, Neapolis , Edizioni scientifiche italiane, 1994, ISBN 978-88-7104-921-2 .
  • AA. VV., Medioevo: Schemi Riassuntivi, Quadri di Approfondimento , De Agostini, 2011, p. 51, ISBN 978-88-418-6920-8 .
  • Giuseppe Barone, Le vie del Mezzogiorno: storia e scenari , Donzelli Editore, 2002, p. 49, ISBN 978-88-7989-684-9 .

Sitografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità Thesaurus BNCF 29771 · GND ( DE ) 1109809182
Wikimedaglia
Questa è una voce in vetrina , identificata come una delle migliori voci prodotte dalla comunità .
È stata riconosciuta come tale il giorno 22 ottobre 2013 — vai alla segnalazione .
Naturalmente sono ben accetti suggerimenti e modifiche che migliorino ulteriormente il lavoro svolto.

Segnalazioni · Criteri di ammissione · Voci in vetrina in altre lingue · Voci in vetrina in altre lingue senza equivalente su it.wiki