Richard Wagner

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - „Wagner” se referă aici. Dacă căutați alte semnificații, consultați Wagner (dezambiguizare) .
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea scriitorului omonim născut în 1952, consultați Richard Wagner (scriitor) .
Wilhelm Richard Wagner

Wilhelm Richard Wagner (în italiană pronunțat / ˈvaɡner / [1] ; în germană ['vɪlhɛlm' ʀɪçaʀt 'va: gnɐ] ; Leipzig , 22 mai 1813 - Veneția , 13 februarie 1883 ) a fost compozitor , poet , libretist , teatru regizor , dirijor și eseist german .

Citat uneori în textele în limba italiană [2], cum ar fi Richard Wagner [3] , este recunoscut ca unul dintre cei mai importanți muzicieni de toate vârstele și, în special, ca printre cei mai mari exponenți ai romantismului . Wagner este cunoscut mai ales pentru reforma sa a teatrului muzical. Spre deosebire de majoritatea compozitorilor de operă , Wagner, autodidact, a scris întotdeauna libretul și scenariul pentru lucrările sale [4] . Compozițiile lui Wagner, în special cele din perioada sa ulterioară, sunt relevante pentru textura contrapuntică , cromatismul bogat, armoniile , orchestrația și pentru utilizarea tehnicii Leitmotiv : teme muzicale asociate oamenilor, locurilor sau sentimentelor. A fost, de asemenea, principalul precursor al limbajului muzical modern: cromatismul exasperat al Tristanului va avea de fapt un efect fundamental în dezvoltarea muzicii clasice . El a transformat gândirea muzicală prin ideea sa de Gesamtkunstwerk (opera totală de artă), o sinteză a artelor poetice, vizuale, muzicale și dramatice. Acest concept își găsește realizarea în Festspielhaus din Bayreuth , teatrul pe care l-a construit pentru reprezentarea pieselor sale, unde încă se desfășoară Festivalul de la Bayreuth , dedicat în întregime compozitorului de la Leipzig.

Arta sa revoluționară, pe care sunt prezente, din punctul de vedere al libretelor, influențe ale tradiției mitologiei nordice , ale poeziilor germanice și cavalerești , precum și cele ale filosofiei lui Arthur Schopenhauer , și din punct de vedere muzical influențează a întregii istorii a muzicii clasice, a stârnit reacții mixte în lumea artistică și a împărțit criticii și pasionații în „wagnerieni” ( Richard Strauss , Anton Bruckner și Gustav Mahler ) și „anti-wagnerieni” (printre aceștia din urmă, Brahms sau Robert și Clara Schumann ): tocmai din acest motiv compozitorul a cunoscut succesul numai în ultimii ani ai vieții sale.

Filosoful Friedrich Nietzsche , în perioada de prietenie cu compozitorul, a considerat muzica operelor sale până la tetralogia Inelul Nibelungului ca renașterea artei tragice din Europa , reprezentând cel mai mare exemplu al spiritului dionisian din istoria muzica în sine., adică aspectul ei instinctual. Mai târziu, după o pauză umană și intelectuală care va continua chiar și după moartea lui Wagner, Nietzsche însuși și-a retras ideile definind, dimpotrivă, opera wagneriană ca expresie a unei civilizații decadente. Paradoxal, argumentele filosofului, în cele două perioade contrastante, sunt printre cele mai citate atât de admiratori, cât și de criticii compozitorului german. [5]

Biografie

Copilărie și tinerețe

Minna Planer, prima soție a lui Wagner

Wagner s-a născut la 22 mai 1813 la Leipzig , al nouălea copil al avocatului și actorului amator Carl Friedrich Wagner ( 1770 - 1813 ) și Johanna Rosine Wagner ( 1774 - 1848 ), născută în Pätz . La șase luni de la naștere, tatăl său a murit de tifos . Mama ei s-a căsătorit atunci cu actorul și poetul Ludwig Geyer , potrivit unor iubiți ai ei și poate adevăratul tată al lui Wagner, care se ocupase de familie după moartea lui Carl Friedrich. [6] După moartea tatălui lor, deși din păcate, familia se mutase la Dresda . [7]

În 1828 Wagner s-a întors la Leipzig și a terminat liceul, dar totuși nu s-a remarcat pentru o dedicare specială. Întotdeauna nu era sigur dacă să urmeze o carieră de pictor , scriitor , eseist , sculptor sau arhitect, iar muzica era încă un fel de vis îndepărtat. Tânărul Wagner era de un temperament foarte exuberant, era ușor entuziast chiar și pentru lucrurile mici zadarnice și simțea „spiritul” revoluției arzând în sine. La 16 ani, a participat la o interpretare a lui Fidelio de Beethoven și, din acel moment, a decis să devină compozitor. Inițial a fost autodidact și și-a încercat mâna la compoziții mici, foarte rudimentare: primele sonate, un cvartet de coarde și o încercare timpurie, niciodată finalizată la o piesă: Nunta . Din 1831 a luat lecții de compoziție timp de doar șase luni alături de Christian Theodor Weinlig (director al unui important cor din Leipzig, Thomanerchor ), căruia i-a dedicat prima compoziție, o „ sonată de pian ” în bemol major ( Klaviersonat în B-Dur ). După aceea și-a suspendat studiile și s-a dedicat exclusiv compoziției.

În 1833 el a început să compună Die Feen (Zânele), strâns legate de tradiția muzicală germană și au urmat în anii următori de interdicția de a iubi (1835-1837) și de Rienzi (1837-1840). În calitate de director muzical al micului teatru din Magdeburg, a cunoscut-o pe cântăreața Minna Planer, cu care s-a căsătorit în 1836 . În „Mein Leben”, Wagner își amintește că nu a avut niciodată un sentiment de dragoste adevărat față de „drăguța Miss Minna Planer”, dar afecțiunea și simțul său practic de viață au constituit un refugiu sigur pentru el, în care să reducă zborurile excesive de fantezie. Temperamentul rebel și dizolvat al lui Wagner avea de fapt nevoie de o mică lume emoțională în care să se refugieze printre numeroasele bătălii ale unei existențe neînțelese. Cu toate acestea, astfel de diferențe de caracter, pe lângă lipsa copiilor și sentimentul general de iresponsabilitate al artistului, au constituit în curând o cauză a crizei conjugale.

Din 1837 a devenit dirijor la Königsberg (acum Kaliningrad ). La scurt timp după aceea, teatrul a fost nevoit să închidă din cauza datoriei în exces. Wagner a fost demis, dar a reușit să-și asigure un post de director la Riga . Aici a început să compună Rienzi .

În 1839 și-a pierdut slujba și la Riga. Pentru a scăpa de creditori a evadat într-un mod îndrăzneț, trecând în secret granița dintre Rusia și Prusia și s-a îmbarcat cu Minna pe un mic velier spre Londra . În timp ce era martor la o furtună pe mare în timpul călătoriei, el a fost inspirat să compună Olandezul zburător , care reprezintă prima capodoperă autentic wagneriană, deși încă inclusă în perioada timpurie care va dura până la Lohengrin .

El a petrecut anii 1839 pentru a de la 1842 , în condiții de mare sărăcie în Paris . Pentru a supraviețui, a trebuit să se resemneze să-și angajeze verighetele la casă de amanet și să scrie transcripții de piese pentru o formație, completând Rienzi și continuând în același timp redactarea The Flying Dutchman . În acești ani, întâlnirea cu Ludwig Feuerbach , filosofia sa de ateism și teoriile socialiste ale lui Pierre-Joseph Proudhon , care au influențat primele versiuni ale Tetralogiei ( Inelul Nibelungului ). Cu toate acestea, stilul francez Grand-Opéra al lui Rienzi a fost un mare succes care i-a permis să obțină postul de dirijor al Operei din Dresda , eveniment care pentru soția sa Minna a fost începutul unei cariere strălucite. Încrezător că această poziție ar favoriza relația publicului cu noua sa artă, Wagner se aștepta la un alt triumf cu olandezul zburător , interpretat la Dresda pe 2 ianuarie 1843 , dar ciudata înființare a dramei, care a abolit piesele în forma închisă și a conturat personajele cu o profundă senzualitate până acum necunoscută, a dezorientat publicul teatrului. Un rezultat și mai călduț a primit premiera lui Tannhäuser (la Dresda, în 1845 ), scrisă - conform autorului - într-o stare de entuziasm febril. În realitate, tânărul Wagner s-a simțit prizonierul unei lumi pe care o ura, oglinda unei arte legate de conformismul vremii, în ciuda salariului anual de 1.500 de taleri care a încântat-o ​​pe Minna și viața ei pașnică burgheză. Această situație, combinată cu răceala publicului față de operele sale, l-a condus la crearea lui Lohengrin , personaj în care Wagner s-a văzut din nou în dorința zadarnică de a fi acceptat, într-un moment de slăbiciune din viața sa de om și ca artist. [8] "M-am simțit obligat să întreb: de unde vii, de ce? Și multă vreme arta mea a dispărut în fața acestor întrebări". [9]

Între timp, s-au născut marile sale prietenii: Franz Liszt , întâlnit deja într-un hotel din Berlin în 1842 și Hans von Bülow , viitorul dirijor, amândoi admiratori fervenți ai muzicii sale.

Revoluția din 1848

Cei șase ani care au separat compoziția lui Lohengrin (terminat în '48) și începutul L'oro del Reno au fost radicali pentru procesul de evoluție stilistică a compozitorului. Această perioadă de inactivitate muzicală a fost marcată de scrierea a numeroase cărți teoretice, în care Wagner a explicat noua sa concepție artistică și politică despre lume: Opera și drama , Opera de artă a viitorului , Arta și revoluția . În ele citim: "Cea mai urgentă și mai puternică nevoie a omului și artistului perfect este să se comunice - în toată plinătatea naturii sale - întregii comunități. Și nu poate merge atât de departe decât în ​​dramă". [10]

«Oamenii sunt ansamblul tuturor celor care simt o nevoie comună. Acolo unde nu este nevoie nu există nici o nevoie reală. Acolo unde nu există o nevoie reală, toate viciile roiesc, toate crimele împotriva naturii, adică nevoia imaginară. Acum, satisfacția acestei nevoi fictive este „luxul”. Luxul nu poate fi niciodată satisfăcut deoarece, fiind ceva fals, nu există un opus adevărat și real capabil să-l satisfacă și să-l absoarbă. Consumă, torturează, prosternează viețile a milioane de oameni săraci, forțează o lume întreagă în lanțurile de fier ale despotismului, fără a putea rupe lanțurile de aur ale tiranului. Sufletul industriei îl ucide pe om să-l folosească ca mașină. ». [10]

Opera de artă a fost privită ca un fel de sublimare a unei lumi eliberate de ipocrizie și de puterea celor bogați asupra săracilor. Era o teorie pozitivistă încă precară, pre-schopenhaueriană, dar asemănătoare cu spiritul revoluției care ardea în toată Europa la acea vreme. Și revoluția din 1848 l-a văzut pe Wagner ocupat să ridice baricade alături de Bakunin . Evident, și-a pierdut postul de regizor la Dresda, spre regretul Minnei. La 3 mai, Wagner și-a însoțit soția la Chemnitz , departe de război , pentru a se întoarce la Dresda împreună cu Bakunin și Hubner, membru al guvernului provizoriu. Dar când cei doi au fost arestați de poliția regală, Wagner a decis să părăsească Saxonia pentru a evita necazurile (mandatul de arestare ajunge la el în 16 mai) și a fugit în grabă la Weimar , sub protecția lui Franz Liszt. În timp ce îl ajuta, prietenul său și-a criticat ambițiile politice îndemnându-l să se dedice exclusiv artei, așa cum Liszt însuși a scris într-o scrisoare următoare: "Ajunge cu politica și vorbăria socialistă. Trebuie să ne întoarcem la muncă cu ardoare, ceea ce nu este va fi dificil, cu vulcanul pe care îl ai în creier ”. [11]

Apoi i-a dat 300 de franci pentru călătoria care îl va duce în exil la Zurich și Paris. Minna a scris că se va întoarce la el doar atunci când va fi capabil să o susțină cu un loc de muncă sigur, deși continuă să se vadă și să se scrie reciproc frecvent. Despre ea, Wagner i-a scris lui Liszt: «Au existat întotdeauna scene de certuri pasionale între noi fără să se pocăiască vreodată din partea ei. Ne-am dat seama de diferențele noastre de caracter și cultură intelectuală, mi-a revenit întotdeauna să fiu rezonabil și să o îndulcesc cu pocăința mea. ». [12]

La urma urmei, au început să apară primele simpatii feminine care vor puncta pentru totdeauna viața artistului, pradă cu ușurință a unor relații amoroase trecătoare: doamna Ritter i-a trimis 500 de taleri și o pensie anuală care i-a asigurat temporar viața, iar Madame Laussot (Jessie) - în dragoste cu arta ei - l-a invitat la Bordeaux , cu ea. Intristat de vestea condamnării la moarte a lui Bakunin, Wagner a contemplat o fabuloasă călătorie în Orientul Mijlociu , „departe de această îngustă existență a cărților” ( Mein Leben ). Tânăra Jessie a vrut să-l urmărească, dar, după o serie repetată de vizite care a culminat cu proteste din partea Minnei și a soțului lui Jessie, poliția l-a îndepărtat și de la Bordeaux. Liszt, care tocmai condusese cu succes premiera mondială a lui Lohengrin în Weimar (1850), s-a gândit să-l salveze din nou. Vestea evenimentului a atras atenția și încrederea lui Wagner care, după ce s-a stabilit la Zurich cu Minna, de acum înainte se va dedica necontenit compoziției Tetralogiei . [13]

1850-1859: Tristan și Isolda , Matilde Wesendonck și Veneția

Wagner în La Spezia în 1853
O vedere spre Zurich
Vila lui Otto Wesendonck din Zurich. Fotografia datează din perioada Tristan

La Zurich a început o viață relativ stabilă pentru Wagner, susținut de prietenii lui Bakunin - mulți dintre ei exilați în Elveția - și de faima pe care a obținut-o din interpretarea muzicii sale. Deși opus, geniul muzicianului părea acum incontestabil. Datorită lui Liszt , Tannhäuser a fost interpretat în multe teatre germane, în timp ce olandezul zburător a fost dirijat la Zurich de către autorul însuși. În 1852, după prima călătorie în Italia care l-a dus pe malul lacului Maggiore , Wagner a terminat textul L'anello del Nibelungo .
În Italia a găsit inspirația pentru preludiul muzical al L'oro del Reno - prologul Tetralogiei - la scurt timp după debarcarea de pe nava care l-a adus de la Genova la La Spezia [14] .

De asemenea, pasionat de munți (care se repetă adesea - împreună cu marea - în decorul dramelor sale), a început plimbări aventuroase în munții din centrul Elveției. [15] Totuși, alături de tema naturii, evenimentul care a marcat un moment decisiv în viața sa a fost întâlnirea cu filosofia lui Schopenhauer , care a avut ca efect modificarea idealurilor trecute ale revoluției. Citind Lumea ca voință și reprezentare , Wagner a găsit confirmarea a ceea ce el însuși se maturiza încet. Frazele finale semnificative din Inelul Nibelungului au fost modificate de mai multe ori și marcate de aceste noi teorii, care au conturat deja piesele lui Parsifal și Tristan . Tristan , pentru a cărui concepție a fost fundamental un alt eveniment de importanță absolută în viața compozitorului: prietenia sa cu familia Wesendonck. Otto Wesendonck a fost partener de afaceri într-o industrie textilă din New York și l-a întâlnit pe muzician în timpul unui concert de la Beethoven . Soția sa Matilde, poetă amatoră, părea făcută să împărtășească geniul artistului. La urma urmei, au fost ani de activitate creativă ferventă. Până în 1856, Rinul Aur și Die Walküre erau terminate. Siegfried a urmat îndeaproape, astfel încât imensa lucrare a Tetralogiei părea aproape terminată; a fost întrerupt însă la mijlocul celui de-al doilea act al lui Siegfried , când relațiile dintre Richard și Matilde au devenit din ce în ce mai intime. De fapt, Otto închiriase prietenului său o aripă a vilei sale din Zurich, așa-numitul „azil”, o oază de pace în care să trăiască într-o liniște deplină. Richard s-a stabilit acolo cu Minna, câinii și papagalii . Soția nu a întârziat să observe această nouă dragoste care creștea lună de lună, o pasiune copleșitoare care a întrerupt redactarea inelului pentru a-l întreprinde pe Tristan . Matilde este, de asemenea, responsabilă pentru cele cinci poezii ale Wesendonck-Lieder , pe care Wagner le-a muzicat în intimitatea relației lor, eseuri foarte rare ale Maestrului în afara orbitei dramei.

„Acum un an, azi, am terminat poezia Tristan și ți-am adus ultimul act. M-ai îmbrățișat și mi-ai spus: acum nu mai am dorințe! În acel moment, am renăscut a doua oară. Mă detașam din ce în ce mai mult de lume de durere. Totul din mine devenise negare, refuz și dorința de a se opune unei afirmații. O femeie dulce s-a aruncat într-o mare de suferință pentru a-mi oferi acel moment adorabil și pentru a-mi spune că mă iubește ... ». [16]

În acest moment, scandalul a explodat brusc: Minna i-a arătat lui Otto Wesendonck scrisorile soțului ei către Matilde, care au fost urmate de interminabile izbucniri de gelozie. Otto a fost conciliant, dar Wagner a trebuit să părăsească „azilul”. S-a refugiat apoi la Veneția , unde a petrecut șapte luni de izolare absolută. S-a cazat la hotelul Danieli și la palatul Giustinian , unde a realizat redactarea Tristanului . [17]

«Într-o noapte de insomnie, privind pe balcon în jurul orei trei dimineața, am auzit pentru prima dată cântecul antic al gondolierilor. Mi s-a părut că apelul, răgușit și plângător, a venit de la Rialto. O melopea similară a răspuns din încă mai departe și că dialogul extraordinar a continuat astfel la intervale deseori foarte lungi. Aceste impresii au rămas în mine până la finalizarea celui de-al doilea act al Tristanului și, probabil, au sugerat sunetele atrăgătoare ale cornului englez la începutul celui de-al treilea act. [9] "

Protejat de pașaportul elvețian pe care autoritățile austriece l-au respectat serios (împotriva încercărilor miniștrilor sași de a-l expulza din Lombardia-Venetia), Wagner a rămas la Veneția până în martie 1859, „departe de praful străzilor și de spectacolul cailor abuzați ". A ajuns apoi la Milano , apoi la Lucerna , unde a completat Tristano . În lipsă de bani, i-a propus lui Otto Wesendonck cumpărarea drepturilor la Inelul Nibelungului , pe care industrialul a acceptat-o ​​pentru suma de 24.000 de franci (6.000 pentru fiecare dintre cele patru piese): Wagner intenționa să le folosească pentru a încerca a unsprezecea a sa iluzie: cucerirea Operei din Paris . [15]

1861: Tannhäuser la Paris

Portret al lui Richard Wagner, compozitor (1813-1883).
Arhiva Amintirilor Istorice

Pentru a doua oară Wagner și-a încercat norocul în orașul pe care îl ura, simbol al unei arte „răsfățate și corupte”, dar indispensabil pentru a câștiga victoria asupra lumii. În 1860 , fără prea mult noroc, adusese deja Flying Dutchman sub formă de concert (modificat odată cu adăugarea temei finale a Răscumpărării ), în timp ce în anul următor a adus acolo Tannhäuser , de asemenea modificat și conștient de inovațiile stilistice după -tristaniane. Dintre toate piesele sale, Tannhäuser i s-a părut cel mai potrivit pentru a susține acest act de prostituție care a identificat succesul artistic cu succesul financiar. Banii lui Wesendonck dispăruseră deja în plata în avans a trei ani de chirie într-un apartament de lux lângă Arcul de Triumf . Minna i s-a alăturat la scurt timp, încă o dată, și-a făcut pace momentan: sufragerie comună, dormitoare separate. La rândul său, Napoleon al III-lea a acordat spectacolelor gândindu-se la un eveniment artistic ca oricare altul, dar ceea ce s-a întâmplat de fapt a depășit orice imaginație. A fost întâmpinat ca un geniu exuberant, posedat și fără scrupule, care a îndrăznit să răstoarne gustul francez pentru arii și muzica de balet, înlocuindu-l cu un concept absolut nou. În timp ce dirijorul a dirijat orchestra conform interpretării sale, Wagner a bătut din nou din palme cu mâinile și picioarele, făcând un zgomot mare și răsfățându-se cu certuri violente cu jucătorii orchestrali, vorbind și în franceză proastă. În special, interdicția introducerii baletului tradițional în actul al doilea - prevăzută de moda teatrului parizian - a lovit mândria membrilor clubului Jockey , care obișnuiau să apară în tarabe nu înainte de actul al doilea.

«La temerile repetate exprimate cu privire la durata lucrării, am răspuns că nu înțeleg această preocupare. De fapt, nu era posibil să plictisești un public obișnuit să se distreze ascultând Semiramida lui Rossini . Cu toate acestea, am uitat că în aceste spectacole publicul nu se interesează nici de acțiune, nici de muzică și că atenția lor se îndreaptă doar către virtuozitatea cântăreților. Acum, Tannhäuser nu a fost compus pentru spectacolele cântăreților ... ». [9]

S-a spus că niciodată muzica și niciodată autorul nu au fost mai nepopulare decât Wagner și Tannhäuser , în seara de 13 martie 1861 . Țipete, fluierături și râsuri au condamnat executarea unei capodopere care costase frumusețea a 164 de teste. Wagner a retras opera după a treia reprezentație, dar tumultul l-a făcut celebru. Charles Baudelaire i-a arătat toată admirația sa, în timp ce critica jurnalistică nu a vorbit despre nimic altceva. [15]

"Am fost departe de acest Paris care nu mi-a adus decât nenorociri!" Va trebui să plec la mijlocul acestei luni. Dar unde? Ca? Îmi votez viața pe rătăciri și am întotdeauna impresia că am ajuns la final ... ». [18]

1861-1864: Moscova, Viena și Stuttgart

Wagner fotografiat la Viena în 1862 [19]
O imagine rară a muzicianului în 1863

Wagner a părăsit Parisul pe 15 aprilie. A ținut o petrecere de adio într-o cafenea de pe strada Laffitte - Baudelaire și Gustave Doré erau prezenți - și-a luat rămas bun și a plecat. Înainte avea un viitor din ce în ce mai nesigur. Mandatul de arestare pentru exilul său din Germania fusese revocat, dar nu știa unde să meargă. După cum spune Aldo Oberdorfer în excelenta sa biografie , era o „piesă de mobilier grandioasă, o cerșetură magnifică care locuia în palate și hoteluri de lux”. Acest Wagner în vârstă de cincizeci de ani, fără adăpost, agitat de excesele de entuziasm și criza depresiei, opus, dar și răsfățat de femeile nobile seduse de muzica sa, a început din nou să ceară împrumuturi în dreapta și în stânga. De exemplu, prietenului comun Hornstein: „Simt că ai devenit bogat ... Pentru a scăpa de necazuri am nevoie de un avans de 10.000 de franci. Ajutorul tău te va face foarte drag. În acest caz, ar dori să mă întâmpine vara viitoare timp de aproximativ trei luni într-una din fermele sale, posibil pe malul Rinului ». [20]

Doamna Kalergis i-a împrumutat deja 10.050 de franci pentru a acoperi gaura concertului Vantadour și acum a contactat degeaba editorii și teatrele din toată Europa.

"Nu am nimic la vedere și nu sunt așteptat nicăieri. Sunt liber ca om în afara legii. Totul se întemeiază pe întâmplare". [9]

Această situație a fost întreruptă de Hans von Bülow , care a reușit să cadă de acord asupra primei reprezentații a Tristanului la Viena . După incertitudini de diferite feluri, Wagner a plecat cu trenul în Austria și în timpul călătoriei a schițat uvertura The Master Singers of Nuremberg , marea comedie despre care scrisese deja textul. Cu toate acestea, recitalurile Tristanului s-au confruntat cu dificultăți enorme: lucrarea a fost considerată indescifrabilă, dificilă, abstractă și repetițiile au fost curând suspendate. Wagner s-a stabilit temporar la Biebrich pe Rin , apoi la Mainz , unde era necesară o vizită la editorul Schott, care era un om de afaceri și care nu a considerat suficient promisiunea vagă de a finaliza maeștrii cantori într-un timp scurt. Wagner i-a dat apoi drepturile Wesendonk-Liederului sau profanarea vieții sale private pe altarul supraviețuirii. El i-a scris scrisori blande lui Matilde, ultimele rămășițe ale unei iubiri care trecuse acum, în timp ce cu Minna - care se întorsese definitiv la Dresda - ciclul se terminase deja. Cu siguranță, cele două femei jucaseră un rol important în arta ei: Minna îl jucase pe Fricka, care în Walküre îi reproșează lui Wotan iresponsabilitatea și realitatea dură a lumii; [15] Matilde fusese Isolda sa. Acum noua sa prietenă Matilde Maier i s-a arătat sub masca banală a „unei uniuni libere care exclude obligațiile de coexistență” (cel mai ușor mod pe care el îl căuta mereu) și nu a avut nicio influență asupra activității sale creative. Într-adevăr, compoziția I maestri cantori a fost complet oprită. Câinele Leo îl mușcase pe mâna dreaptă și timp de câteva luni nu a putut scrie o singură notă. Împușcând apoi pelerinarea concertelor, care a culminat cu succesul turneului rusesc Moscova și Petersburg , în primele zile ale anului 1863. Cu banii câștigați s-ar putea stabili în cele din urmă la Viena, orașul care la acea vreme părea mai puțin ostil: organele pentru străzi sunau Melodiile Tannhäuser și un semn de magazin scriau „Al Lohengrin”. Cu toate acestea, talerul de 7.000 a ajuns în mobilierul domnesc al noii case, semnând facturi chiar înainte de a ști dacă rușii îi vor acorda un al doilea tur (care nu a existat): mătăsuri, catifele, covoare, perdele, ghirlande și baroc, pe care probabil încercau să umple un sentiment din ce în ce mai profund de gol. În această casă a avut loc somptuoasa petrecere de Crăciun din 1863, organizată pentru prietenii care îl sprijiniseră cu daruri și împrumuturi rambursate niciodată. Peter Cornelius își amintește de sora lui: «Wagner nebunul acela a aprins un copac mare și a pus sub el o masă plină de daruri pentru mine, chiar regal! Gândiți-vă: o haină superbă, o halat elegant, gri, o brichetă, șase batiste de mătase, nasturi aurii, cravate frumoase și o mușchi din spumă. Tot ce-și poate imagina o fantezie orientală ».

Wagner în 1864

Absurdul a fost preludiul celei mai întunecate perioade, în care nu mai era loc pentru nicio activitate creativă. De fapt, Wagner era obosit, ofilit în fața butucilor Tetralogiei și a maeștrilor cântăreți , pe care nu-i mai luase niciodată. Era singur în fața prietenilor care fugeau, ca un magician care își pierduse puterile.

„La cincizeci de ani, trebuie să știu din ce voi trăi. Mă uit în fața mea și sunt profund obosit să trăiesc. O ușoară împingere și totul s-a terminat!…. [18] "

A trebuit doar să fugă în Elveția , pentru a evita arestarea pentru datorii. Pentru a-i liniști pe creditori, unchiul lui Liszt - un cunoscut avocat - a vândut mobilele din casa din Viena fără știrea acestuia, astfel încât s-a trezit brusc fără cazare. El i-a scris lui Wesendonck în speranța că îl va întâmpina din nou la Zurich , dar a primit un răspuns negativ. Apoi a apărut la casa unui prieten al lui Marafield, disperat și fără să fie așteptat, dar la scurt timp după aceea a fost invitat să plece. Erau primele luni ale anului 1864: Ludwig II tocmai urcase pe tronul Bavariei . Trecând prin München, Wagner a observat chipul regelui într-un portret, în timp ce alerga la Stuttgart pentru a-l convinge pe dirijorul Eckert să-l reprezinte pe Tristan : era capodopera sa care se turnase în sertar de cinci ani. Prin urmare, decideau întrebarea când, în seara zilei de 3 mai, a apărut secretarul regelui Bavariei și a cerut să vorbească cu Wagner; acesta din urmă, crezându-se dorit de poliție, l-a făcut să răspundă că nu este acasă. A doua zi dimineață, personajul misterios s-a alăturat muzicianului la hotel, unde i-a dat un inel și o fotografie a tânărului rege: Ludwig, îndrăgostit nebunește, l-a chemat la München cu el.

Richard și Cosima Wagner

La 5 octombrie 1864, are loc premiera mondială a Huldigungsmarsch la Teatrul Cuvilliés din München.

Gli anni dal 1864 al 1883

Cosima nacque a Como

Sotto la protezione del sovrano, ebbe finalmente luogo la rappresentazione del Tristano ( 1865 ) e de I maestri cantori di Norimberga ( 1868 , direttore Hans von Bülow ), l'unica commedia composta da Wagner, in cui viene esaltato il significato della nuova arte tedesca. Alla fine della prima del Tristano , Ludovico II uscì dal teatro, salì sul suo treno per tornare al palazzo, ma lo fece fermare in aperta campagna e in preda ad una fortissima emozione, cavalcò da solo nei boschi per tutta la notte, rientrando alle prime luci dell'alba. [21] Costretto ad allontanarsi anche da Monaco, a seguito dell'antipatia dimostrata dai monacensi e dagli stessi cortigiani, Wagner si stabilì sul lago di Lucerna , dove portò a termine il lavoro della Tetralogia e dove conobbe il filosofo Friedrich Nietzsche . Nel 1866 muore la moglie Minna. La sua seconda moglie fu Cosima Liszt , figlia del pianista , sposata nel 1870 . Wagner la strappò dal matrimonio con Hans von Bülow, che da quel momento ruppe l'amicizia col compositore. Da lei ebbe tre figli: Isolde (1865 – 1919), Eva (1867 – 1942, che sposò un filosofo precursore del nazismo , Houston Stewart Chamberlain ) e Siegfried (1869 – 1930).

Il Festival di Bayreuth

Tuttavia, il re non aveva troncato i rapporti col suo amico e per anni finanziò con una cospicua rendita lo stile di vita dispendioso del compositore e supportò la realizzazione del Festival di Bayreuth , inaugurato con la prima rappresentazione de L'anello del Nibelungo nel 1876 . Nonostante il successo artistico delle recite, fu ancora il re che salvò il festival dal fallimento. Durante una rappresentazione della Tetralogia , la testa di cartapesta del drago Fàfnir del Sigfrido fu spedita per errore a Beirut , nell'attuale Libano , anziché a Bayreuth. Tornò indietro appena in tempo per la recita. [22]

Wagner si stabilì definitivamente a Bayreuth , godendo solo in tarda età del successo e della fama dalla sua nuova arte. Per problemi di salute soggiornò a lungo nel sud Italia, in Sicilia , a Palermo , ea Napoli , tra il novembre 1881 e il marzo 1882, dove terminò l'orchestrazione del Parsifal [23] , opera che causò la rottura dei rapporti di Wagner con Nietzsche. I luoghi e le circostanze che hanno dato luogo a quest'opera tanto straordinaria quanto dibattuta hanno ispirato numerosi scrittori e registi cinematografici. [24] Da allora, anche se continuò ad avere alcuni rapporti con Cosima (per cui provava molta ammirazione), il filosofo comincerà, e continuerà dopo la morte di Wagner, ad attaccare quella che secondo lui era la decadenza della musica del compositore. [25] Per molti anni, a causa del carattere religioso del dramma , era consuetudine non applaudire al termine della rappresentazione. Ancora oggi il pubblico spesso non applaude alla fine del primo atto (scena della comunione). Durante una delle prime rappresentazioni a Bayreuth, Wagner si levò in piedi per zittire un applauso; ma quando, alla fine del secondo atto, egli stesso si alzò per applaudire, venne zittito dal pubblico. [15]

Nel 1882 la famiglia si trasferì a Venezia. Il 13 febbraio 1883 Wagner morì in seguito a un attacco cardiaco nella città lagunare, mentre era intento a scrivere un saggio, Sull'elemento femminile nella specie umana . La notte prima di morire, Wagner suonò per l'ultima volta, al pianoforte, il tema della scena IV de L'oro del Reno , il lamento delle ondine. [26] Dopo il trasporto da Ca' Vendramin Calergi ai binari del treno, il corpo fu portato in Baviera , dov'è sepolto. La tomba di Wagner si trova a Bayreuth nel giardino della sua villa, Haus Wahnfried , non lontano dal teatro a lui dedicato e costruito per la rappresentazione delle sue opere. La scena dei funerali veneziani di Wagner è descritta da Gabriele D'Annunzio nel romanzo Il fuoco , in cui il suo alter ego letterario è uno dei portatori della bara del musicista: in realtà è quasi certo che questo ruolo non fu ricoperto dal giovane ventenne D'Annunzio, che non si trovava neanche a Venezia in quei giorni. [27]

Il teatro della Festspielhaus divenne la sede fissa dell'annuale Festival di Bayreuth , diretto dalla famiglia Wagner . Alla fine della seconda guerra mondiale , l' esercito americano occupò provocatoriamente il teatro, parzialmente danneggiato, di Bayreuth organizzandovi music-hall e concerti di musica afroamericana , portando via, in spregio alla Germania e al teatro amato da Hitler (in cui, paradossalmente, durante il nazismo, vi furono le uniche esibizioni di cantanti di origine ebraica), i particolari e lunghi corni da caccia del Crepuscolo , che furono poi sostituiti da nuovi, vent'anni dopo (quando Georg Solti diresse il Götterdämmerung , ultima parte della prima incisione discografica completa in assoluto de L'Anello del Nibelungo ), e altri oggetti di scena, utilizzati come "ricordo" dai militari; essi però non distrussero, come spesso è stato detto, le campane che Wagner stesso aveva fatto fondere per le rappresentazioni del Parsifal , ancora presenti. [28] Poco tempo prima, il generale Patton fece urinare proprio nel Reno un intero battaglione, come gesto provocatorio verso il fiume della mitologia wagneriana. [29] Questi atti vandalici e iconoclasti, nonché i danni bellici, però nulla hanno tolto al mito di Bayreuth; infatti esistono in commercio le registrazioni precedenti che ci permettono di godere del suono originale del teatro e di apprezzarne la peculiarità. [30]

Vita privata di Wagner

Wagner adorava i cani e tutti gli altri animali, ma una volta dovette restare due mesi senza comporre I maestri cantori a causa di un morso alla mano destra: questo fu causato dal cane Leo, che Wagner stava accuratamente lavando e pettinando. [8] In quanto grande amante degli animali , insorse pubblicamente contro la vivisezione e sostenne i diritti degli animali . [31]

Aveva un fisico allenato: a cinquantasette anni era ancora capace di arrampicarsi agilmente fino al primo piano di una casa aggrappandosi agli sporti, con grande paura di sua moglie Cosima . Wagner notoriamente soffriva di insonnia e di malinconia notturna, nonché di erisipela facciale. [8] Secondo Giovanni Cassano, direttore del dipartimento di psichiatria dell' università di Pisa , Wagner soffriva di un disturbo bipolare e sostiene che ciò sia rilevabile, oltre che dalla biografia, anche confrontando le musiche cupe del Tristano e Isotta con la sfavillanza de I maestri cantori di Norimberga [32] .

Il compositore amava molto l' Italia : in diverse città trovò ispirazione e pace per comporre. A Venezia (dove morirà) scrisse parte del Tristano , a La Spezia ebbe in sogno l'ispirazione per il preludio della Tetralogia , a Ravello e nel Duomo di Siena immaginò la scena del Parsifal , che portò a termine a Palermo . Nel 1859 simpatizzò per il Piemonte contro l' Austria , in vista della seconda guerra d'indipendenza . Cosima era nata a Como , da cui il nome "Cosima". [8]

Il 1º novembre 1871 viene eseguita la prima del Lohengrin al Teatro Comunale di Bologna , prima rappresentazione in assoluto di un'opera di Wagner in Italia . L'arrivo a Bologna dell'opera del compositore tedesco è frutto dell'interessamento del sindaco Camillo Casarini e avviene su pressione della stampa cittadina, dominata dalla figura del giovane assessore Enrico Panzacchi . Le "stramberie della musica dell'avvenire" trovano opposizione tra gli influenti soci della Società Felsinea, che considerano Wagner "incomprensibile come un geroglifico egiziano", tra i liberali moderati e soprattutto tra i clericali, che si scagliano con aspri articoli contro il "framassone" Wagner. Sotto la guida del maestro Angelo Mariani , cantano il tenore Italo Campanini (Lohengrin), Bianca Blume (Elsa), Maria Löwe Destin (Ortruda), Elisa Stefanini Donzelli e Pietro Silenzi. Il Teatro Comunale è gremito in ogni ordine e accoglie i più bei nomi dell'aristocrazia bolognese, fra cui Enrico Panzacchi e Alfredo Oriani . Il successo è fin dalla prima straordinario: gli artisti e il direttore vengono più volte richiamati alla ribalta. A una delle quattordici repliche presenzierà anche Giuseppe Verdi , accompagnato da Arrigo Boito . Il 31 maggio 1872 il Consiglio municipale assegnerà a Wagner la cittadinanza onoraria. Il Teatro Comunale diverrà il tempio del culto wagneriano in Italia: a Bologna si terranno anche le prime italiane di Tannhäuser (1872), L'olandese volante (1877), Tristano e Isotta (1888) e Parsifal (1914, prima assoluta europea, fino ad allora esclusiva di Bayreuth). Al Lohengrin sarà intitolato anche un profumo: un doppio "estratto olezzante", che un avviso a pagamento definirà indispensabile a "chiunque aspiri all'eleganza".

Composizioni

Tristano e Isotta ( info file )
Preludio dell'opera

Tristano e Isotta: Preludio ( info file )
Registrazione del celebre "accordo del Tristano"

Coro nuziale, dal Lohengrin ( info file )
Coro nuziale dall'opera Lohengrin

I maestri cantori di Norimberga - Overture ( info file )
Eseguita dalla Skidmore College Orchestra, grazie a Musopen

Cavalcata delle Valchirie ( info file )
Brano eseguito dalla American Symphony Orchestra

Drammi musicali

Wagner riteneva solo le seguenti dieci opere meritorie di essere rappresentate a Bayreuth :

Altre composizioni

Lo Scoprimento del Memoriale di Richard Wagner a Berlino , di Anton von Werner ( 1908 )

Oltre alle opere , Wagner compose un esiguo numero di brani per via della riluttanza a concepire musiche che non appartenessero alla sacralità del dramma musicale , fondamentale espressione del suo pensiero. Le uniche celebri composizioni eseguite al di fuori dei musik-dramen sono due, entrambi di carattere privato: l' Idillio di Sigfrido – un brano per piccola orchestra scritto in occasione del compleanno della moglie Cosima e di suo figlio Siegfried – ei Wesendonck-Lieder , cinque poesie scritte da Mathilde Wesendonck e musicate da Wagner contemporaneamente alla stesura del Tristano .

Per il resto, a diciannove anni compose una prima opera sinfonica: la Sinfonia in do maggiore ; successivamente una sinfonia denominata Faust della quale completò solo il primo movimento, che divenne successivamente la Faust Ouverture ; poi ancora alcune ouverture e una riorchestrazione dell' Ifigenia in Aulide di Gluck . Da ricordare anche una Marcia per il centenario americano , composta nel 1876 su commissione della città di Filadelfia , oggi pressoché sconosciuta. Dopo il completamento del Parsifal , Wagner si propose di riprendere a scrivere sinfonie, ma non scrisse più nulla di importante.

Le 113 composizioni di Wagner sono catalogate con la sigla WWV (acronimo di Wagner Werke Verzeichnis , ossia "Catalogo delle opere di Wagner"); l'elenco comprende anche testi senza parte strumentale. Wagner non scrisse composizioni per organo ei brani per tale strumento sono trascrizioni di terze parti la cui esecuzione, tuttavia, mantiene una notevole solennità.

Poemi e abbozzi non musicati

Brani celebri

Le ouverture ei passaggi orchestrali delle opere di Wagner sono spesso eseguite come brani a sé da eseguirsi in concerto: per la maggior parte di questi Wagner scrisse personalmente dei finali che permettessero una conclusione compiuta. Due esempi sono dati dal preludio del Parsifal e dalla marcia funebre di Sigfrido . I finali di Wagner non sempre però migliorano l'esecuzione concertistica: il preludio del Tristano viene infatti più spesso eseguito nella sua versione originale (direttamente tratta dall'opera) che nella versione da concerto.

Da sottolineare che vi sono brani composti da Wagner talmente famosi che sono noti anche a chi non ha familiarità con la musica classica; per citarne solo i più celebri: l' Ouverture e il Coro delle filatrici da L'olandese volante , la Musica del monte di Venere , l' Entrata degli ospiti e il Coro dei Pellegrini dal Tannhäuser , il Preludio al 1º e al 3º Atto e il Coro nuziale dal Lohengrin , il Preludio al 1º Atto e il Coro delle figlie del Reno da L'oro del Reno , la Cavalcata delle Valchirie e l' Incantesimo del fuoco da La Valchiria , il Preludio al 1º e al 3º Atto e la Morte e Trasfigurazione di Isotta dal Tristano e Isotta , l' Ouverture e il Coro della Corporazione da I maestri cantori di Norimberga , la Forgiatura della spada Notung e il Mormorio della foresta dal Sigfrido , il Viaggio di Sigfrido sul Reno , la Marcia funebre e l' Immolazione degli Dei dal Crepuscolo degli Dei , il Preludio al 1º e al 3º Atto e l' Incantesimo del venerdì Santo dal Parsifal , figurano tra i motivi ei temi musicali più popolari al mondo.

Scritti

Tomba di Richard e Cosima Wagner nel giardino di Villa Wahnfried, a Bayreuth

Opere in prosa

Di Wagner è stato detto che ha scritto più libri che musica, tant'è che la sua produzione letteraria è imponente e spazia dagli articoli di giornali alla novellistica, dagli scritti autobiografici (fra cui spicca Mein Leben , tuttora reperibile in qualsiasi biblioteca) ai saggi, dalle opere teoriche più impegnative a interventi su temi pratici come la direzione d'orchestra o la proposta di riforma della cappella reale di Dresda e la politica.

Famoso è il saggio Il giudaismo nella musica ( Das Judentum in der Musik ), libello antisemita concepito come un attacco a Giacomo Meyerbeer e Felix Mendelssohn e pubblicato con lo pseudonimo di "K. Freigedanken" ("libero pensiero") nella rivista Neue Zeitschrift für Musik nel 1850 e ristampato in una versione ampliata con il suo nome nel 1869 .

Lista delle opere principali:

  • L'opera tedesca (primo articolo di Wagner, apparso anonimo sul giornale dell'amico Heinrich Laube Zeitung für die elegante Welt il 10 giugno 1834 )
  • Pellegrinaggio a Beethoven ( Eine Pilgerfahrt zu Beethoven ) ( novella apparsa sulla Gazette Musicale di Parigi in quattro puntate nel novembre 1840) ( 1840 )
  • La fine di un musicista a Parigi ( Das Ende eines Musikers in Paris ) (novella) (1840)
  • Virtuoso e artista (articolo) (18 ottobre 1840)
  • Sulla musica tedesca (articolo) (1840)
  • L'artista e il pubblico (articolo sulla Gazette Musicale del 1º aprile 1841 )
  • Halévy e l'opera francese ( 1842 )
  • Abbozzi autobiografici ( Autobiographische Skizze ) ( 1843 )
  • Sulla cappella reale (memorandum) ( 1846 )
  • I Wibelunghi: dalla leggenda alla storia (1846)
  • La saga dei Nibelunghi (abbozzo in prosa) ( 1848 )
  • La Germania ei suoi prìncipi ( Deutschland und seine Fürsten ) (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 15 ottobre 1848)
  • L'uomo e la società attuale (articolo anonimo apparso sui Volksblätter del 10 febbraio 1849 )
  • Arte e rivoluzione ( Die Kunst und die Revolution ) (1849)
  • L'arte dell'avvenire (incompiuto) (1849)
  • L'opera d'arte dell'avvenire ( Das Kunstwerk der Zukunft ) (1849)
  • Arte e clima ( Kunst und Klima ) (articolo apparso sulla rivista Deutsche Monatsschrift , febbraio 1850 )
  • Il giudaismo nella musica ( Das Judentum in der Musik ) (articolo apparso sulla rivista Neue Zeitschrift für Musik , 3 e 6 settembre 1850)
  • Opera e dramma ( Oper und Drama ) (1850-1851)
  • Un teatro a Zurigo ( Ein Theater in Zürich ) ( 1851 )
  • Comunicazione ai miei amici ( Eine Mitteilung an meine Freunde ) (1851)
  • Il furto dell'oro del Reno (abbozzo in prosa) (1851)
  • Relazione conclusiva sull'"Anello" e sulla sua genesi ( 1862 )
  • Prefazione all'edizione dei libretti dell'"Anello del Nibelungo" (1862-1863)
  • Stato e religione ( Über Staat und Religion ) ( 1864 )
  • La mia vita ( Mein Leben ) ( 1865 - 1880 , edizione pubblica 1911)
  • Che cosa vuol dire tedesco? ( Was ist deutsch? ) (1865, pubblicato nel 1878 sui Bayreuther Blätter )
  • Arte tedesca e politica tedesca ( Deutsche Kunst und deutsche Politik ) (serie di articoli apparsi nella Süddeutsche Presse ) ( 1867 )
  • Sulla direzione d'orchestra ( Über das Dirigiren ) ( 1869 )
  • Beethoven e la nazione tedesca ( Beethoven und die deutsche Nation ) (abbozzo) ( 1870 )
  • Beethoven (1870)
  • Ricordi su Auber ( Erinnerungen an Auber ) ( 1871 )
  • Sul fine dell'opera ( Über die Bestimmung der Oper ) (conferenza tenuta alla Reale accademia delle arti di Berlino il 28 aprile 1871 )
  • Attori e cantanti ( Schauspieler und Sänger ) ( 1872 )
  • Il teatro del Festival di Bayreuth. Con una relazione sulla posa della prima pietra ( 1873 )
  • Sguardo retrospettivo sul Festival dell'anno 1876 ( Rückblick auf die Bühnenfestspiele des Jahres 1876 ) ( 1878 )
  • Modernità ( Modern ) (1878)
  • Pubblico e popolarità ( Publikum und Popularität ) (1878)
  • Religione ed arte ( Religion und Kunst ) ( 1880 )
  • Conosci te stesso ( Erkenne dich selbst ) ( 1881 )
  • L'età eroica e il Cristianesimo ( Heldentum und Christentum ) (1881)
  • Il Bühnenweihfestspiel a Bayreuth nel 1882 ( Das Bühnenweihfestspiel in Bayreuth 1882 ) ( 1882 )
  • Relazione sulla ripresa di un'opera giovanile ( Bericht über die Wiederaufführung eines Jugendwerkes ) (1882)
  • Sull'elemento femminile nella specie umana ( Über das Weibliche im Menschlichen in Kultur und Kunst ) (rimasto incompiuto per la morte del compositore) (1882-1883)

Opere poetiche

  • Leubald e Adelaide ( Leubald und Adelaide ) (la prima opera in assoluto di Wagner, scritta all'età di 15 anni. È una tragedia ispirata all' Amleto di William Shakespeare ) ( 1827 )
  • Il mito dei Nibelunghi, progetto di un dramma ( Der Nibelungen-Mythus ) (1848)
  • Die Not (poesia) (1849)
  • Una capitolazione. Commedia alla maniera classica ( Eine Kapitulation ) (1870)
  • All'esercito tedesco davanti a Parigi ( An das deutsche Heer vor Paris ) (1871)

La concezione wagneriana

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Gesamtkunstwerk e Musikdrama .
Il teatro di Bayreuth

Caratteristica fondamentale di Wagner è la rappresentazione del "dramma" come elemento di introspezione. Le opere di Wagner non possono essere considerate opere liriche o spettacoli musicali nel senso tradizionale del termine, bensì sono grandiose architetture in cui musica, canto, poesia, recitazione e psicologia si fondono secondo la logica del Wort-Ton-Drama (l'opera d'arte totale). Egli stesso definiva le sue opere "azioni" o anche "gesta della musica divenute visibili". Queste "azioni" pretendono un'attenzione quasi religiosa, a cui lo spettatore deve assistere senza la minima distrazione. Nel teatro di Bayreuth per la prima volta le luci venivano spente e l'orchestra era totalmente nascosta sotto il palcoscenico, come se la musica sorgesse magicamente dall'immaginazione dello spettatore. [33] Il termine "immaginazione" non è casuale, tant'è che la musica di questi drammi è composta da un mosaico di temi conduttori ( Leitmotiv ) che delineano un'attività psichica in continuo rinnovamento. Scrive Giulio Confalonieri nella sua monumentale Storia della musica :

«Il sistema dei Leitmotiv sta in rapporto di reciprocità con il dramma. C'è un fluido, un ondeggiamento, una maniera di increspare sempre linee verticali, così da toglier loro ogni staticità accordale, ogni qualvolta un complesso di collegamenti psicologici che dobbiamo, senz'altro, proclamare freudiani. Le infinite ombreggiature corrispondono a un'attività della nostra coscienza, ossia "sono" nella nostra coscienza prima di essere nella musica. [34] »

Di conseguenza nessun pezzo a forma chiusa, nessuna aria ostacola il libero fluire della narrazione, che scorre senza soluzione di continuità dall'inizio alla fine di ogni atto, sottoponendo il canto al commento di un'orchestra smisurata per numero di strumenti e ampiezza sonora. Rilevante in Wagner è l'uso del cromatismo, quell'onda incessante di spirali cromatiche che, specie nel Tristano , si esaspera al punto da abbandonare la struttura tonale. Tali prerogative, unite alla spropositata lunghezza delle partiture, portarono Wagner ad essere accusato di oscurità e pesantezza, un giudizio che si trascina fino ad oggi tra gli ammiratori dell'opera di stampo convenzionale. Osserva ancora Confalonieri:

«Nell'opera del maestro lipsiense avvertiamo un qualcosa che va accettato come un servaggio, come un'imposizione magica e, in certo senso, violenta. Ciò disturba. [35] »

Di Wagner si distinguono tre periodi: il primo, ancora legato alla tradizione ereditata da Bach , Mozart , Beethoven e Bellini , comprendente le prime opere giovanili: Le fate , Il divieto d'amare e Rienzi . Il secondo, il momento di transizione, che riguarda L'olandese volante , Tannhäuser e Lohengrin . Il terzo, il periodo che coincide con l'autentico wagnerismo: la Tetralogia (ossia L'anello del Nibelungo , comprendente L'oro del Reno , La Valchiria , Sigfrido e Il crepuscolo degli dei ), Tristano e Isotta , I maestri cantori di Norimberga e Parsifal . I soggetti di questi drammi sono tratti dall'antica mitologia nordica e l'idea centrale è impostata sulla nostalgia romantica di un mondo remoto in cui trovare la felicità, felicità che si esprime attraverso il mito della redenzione e dell'eterno femminino. Vi ruota intorno un complesso apparato ideologico che nel corso dei decenni è stato oggetto di molteplici interpretazioni, [36] caricandolo di significati talvolta contraddittori e oltrepassando le intenzioni dell'autore stesso. Lo scrive anche Confalonieri nel capitolo dedicato alla Tetralogia :

«Ci è qui impedito accennare a tutti i significati simbolici che Wagner volontariamente, i suoi commentatori forse oltrepassando le sue intenzioni, ha attribuito ai cento episodi della saga nibelungica. Che in essa, pur ingombra di eccessive dilatazioni, di oscurità, di elementi contraddittori, si agitino quasi tutte le forze dell'esistere umano, è cosa che noi sentiamo efficiente e presente. [37] »

Wagner, la psicoanalisi e le tematiche politiche

È ormai unanimemente riconosciuto che il 2º atto del Parsifal e il 3º atto del Sigfrido abbiano inciso sullo sviluppo della psicoanalisi da parte di Sigmund Freud e Carl Gustav Jung , quando Parsifal e Sigfrido credono di scorgere rispettivamente in Kundry e Brunnhilde la loro madre. [38] È soprattutto al campo della politica che Wagner dedica i suoi pensieri, cambiandone continuamente il senso a seconda della teoria che più lo influenza: Feuerbach , Marx , Schopenhauer . In Opera d'arte dell'avvenire – il più importante dei suoi libri teorici, scritto durante la rivoluzione che lo vide fisicamente al fianco di Bakunin – a proposito del comunismo si legge:

«Il popolo è qualcosa di particolare o di differente. Nell'opera d'arte saremo un solo essere, saremo coloro che recano la necessità, coloro che conoscono l'incosciente: saremo i testimoni della natura, cioè degli uomini felici.»

«Il bisogno della natura è vario e complesso, e la natura riesce a soddisfare tale bisogno dissolvendo l'unità nella pluralità. Ciò che è esclusivo, isolato, egoista, può solo prendere, mai donare; può farsi solo generare, ma di per sé è impotente: per generare sono infatti necessari l'io e il tu, il disciogliersi dell'egoismo nel comunismo»

«Chi è isolato non è libero perché è limitato e suddito in seno all'indifferenza altrui»

«Il popolo è l'insieme di tutti coloro che provano una necessità comune. Dove non esiste necessità non esiste vero bisogno. Dove non esiste vero bisogno pullulano tutti i vizi, tutti i delitti contro la natura, ossia il bisogno immaginario. Ora, la soddisfazione di tale fittizio bisogno è il "lusso". Il lusso non può mai essere soddisfatto perché, essendo qualcosa di falso, non esiste per esso un contrario vero e reale in grado di soddisfarlo e assorbirlo. Esso consuma, tortura, prostra la vita di milioni di poveri, costringe un intero mondo nelle ferree catene del dispotismo, senza riuscire a spezzare le catene d'oro del tiranno. È l'anima dell'industria che uccide l'uomo per usarlo come una macchina. [39] »

Bakunin
L'edizione originale de Opera d'arte dell'avvenire

Queste parole trovano il loro corrispettivo artistico ne L'oro del Reno , quando il malvagio Alberich schiavizza il popolo dei Nibelunghi dopo essersi forgiato l'anello fatato che lo rende il signore del mondo. Analogamente, nel testo del Tristano , dopo che il filtro magico ha rivelato ai due amanti la verità del loro amore, si legge:

«Chi amoroso osserva la notte della morte, a chi essa confida il suo profondo mistero, la menzogna del giorno, fama e onore, forza e ricchezza, come vana polvere di stelle innanzi a lui svanisce.»

Ludwig Feuerbach

Figura emblematica per eccellenza è l'eroe Sigfrido, nel cui omonimo dramma è stata vista la vittoria del positivismo secondo gli ideali filosofici di Feuerbach. Osserva il critico Lichtenberger:

«È una sorta di redentore socialista venuto per abolire il regno del capitale. [40] »

Anche il personaggio di Wotan, inizialmente, viene visto nella medesima ottica. Uno degli esegeti di Feuerbach, Lévy, annota:

«L'agire di Wotan non ha senso se non si suppone in lui il rimorso del passato e la speranza di un avvenire migliore. [41] »

Tuttavia, tale visione è solo apparente: nella Tetralogia , a causa del desiderio di potenza anelato da gran parte dei personaggi, anche un animo nobile come Wotan dovrà morire nel grande incendio del Walhalla, mentre Sigfrido ne resta coinvolto perché vittima della propria stessa innocenza. La Tetralogia , che si chiude con la distruzione del mondo e il ritorno cosmico alla natura, pur condannando radicalmente il capitalismo , non determina nemmeno la vittoria del comunismo: anzi, essa esprime il fallimento dell'idea positivista che Wagner nel 1849 aveva esaltato in Opera d'arte dell'avvenire e alla quale aveva inizialmente pensato di dedicare il suo lavoro, lasciando posto ad una diversa interpretazione di stampo Schopenhaueriano. [42] Tale pessimismo – abbracciato a partire dal 1854 – caratterizza il personaggio di Wotan quando, nel 2º atto della Valchiria , egli esprime la cessazione della volontà di vivere:

«Rinuncio alla mia opera; solo una cosa bramo ancora: la fine! La fine!»

Schopenhauer

Con questa diversa decisione si lasciano aperte altre strade. Sempre in Opera d'arte dell'avvenire , il musicista spiega come la distinzione del singolo può avere senso solo se vista in funzione del popolo e che "l'egoismo non può soddisfarsi pienamente che nel comunismo". In altre parole, solo la comunità può dare senso all'individuo e "solo in relazione alla comunità il diverso può definirsi come tale".

«L'uomo non può appagare il suo bisogno d'amore che donando l'amore, il che significa donare se stesso ad altri uomini.»

«Il bisogno più urgente e più forte dell'uomo perfetto e artista è di comunicare se stesso – in tutta la pienezza della sua natura – all'intera comunità. E non può arrivare a tanto se non nel dramma. [39] »

Wagner non condanna le singole doti individuali e il loro distinguersi dalla massa, ma le sostiene se queste hanno come fine l'amore e l'accrescimento spirituale del popolo. Egli parla di uno spirito artistico, dove l'arte è il fine supremo a cui tutto dovrebbe mirare. Secondo il critico Nattiez, l'enigmatico tema della redenzione d'amore che chiude la Tetralogia (che Wagner però chiamava tema della Glorificazione di Brunilde ) simboleggia la redenzione del mondo attraverso la musica, incarnata dal mito dell'eterno femminino. [43] Nel saggio su Beethoven , quando Wagner cita Goethe , si legge:

«Con i versi "l'eterno femminino ci rapisce in cielo", comprendiamo lo spirito della musica che, sorta dalla coscienza più intima del poeta, si libra sopra di lui e lo guida sulla strada della redenzione. [44] »

In questo modo si può parlare di una "terza" Tetralogia , che dopo quella di Feuerbach e di Schopenhauer aggiunge un ideale di speranza essenzialmente nella musica. Scrive l'autore all'amico Roeckel:

«Quante cose mi potevano diventare chiare solamente attraverso la musica! [18] »

Wagner e l'antisemitismo

Il giudaismo nella musica , edizione del 1869

La critica non ha però ancora chiarito che cosa Wagner intendesse per redenzione del mondo, se cioè simboleggiasse la fratellanza universale o, piuttosto, la fratellanza esclusiva del popolo tedesco.

Wagner contribuì allo sviluppo del razzismo diffondendo le opere e le idee del filosofo francese Joseph Arthur de Gobineau , che fu accolto nel suo circolo di Bayreuth. Il musicista fondò in onore di detto filosofo la Società Gobineau. [45] Il filosofo britannico razzista Houston Stewart Chamberlain , seguace di Gobineau, frequentava la famiglia e nel 1908 sposò la figlia Eva von Bülow-Wagner.

Giulio Confalonieri parlò di "richiamo dell'amore patriottico e desiderio di rispondervi in termini universali", un ambizioso sogno di redimere l'umanità sotto la sacra fiamma dello spirito germanico. [35]

La miccia di tale ambizione, storicamente parlando, si sarebbe incendiata dopo l'avvilente sconfitta della Germania durante la prima guerra mondiale e la fortissima bramosia di rivalsa nutrita da tutte le categorie sociali del popolo, contro il giudaismo , contro il comunismo e contro la tirannia del capitalismo (la cosiddetta "demo plutocrazia "). Il mito, fino a quel momento rinchiuso nel pacifico mondo dell'arte, si sarebbe realizzato proprio in funzione di tale desiderio. Confalonieri nota anche come Wagner, "offrendo materia ad eccessivi entusiasmi, diventò anche materia di eccessivi sospetti".

Non c'è dubbio che Wagner fosse un antisemita e un antigiudaico (anche dal punto di vista religioso, specie dopo il riavvicinamento alla fede cristiana luterana avvenuto negli ultimi anni di vita): i suoi scritti, specie il pamphlet Il giudaismo nella musica (diretto in generale contro gli ebrei e particolarmente contro la musica "ebraica" rappresentata dal suo rivale Felix Mendelssohn ) sono espliciti. Ancora il 12 febbraio 1883, il giorno prima della morte, Cosima annotò nel suo diario un'affermazione del marito:

«Il musicista è di pessimo umore. Dice che non si dovrebbe avere nulla a che fare con gli israeliti. [46] »

Nel suo libello antisemita scrisse:

«Il giudeo – che, come tutti sanno, ha un dio a proprio uso e consumo – nella vita ordinaria ci colpisce innanzitutto per il suo aspetto esteriore: difatti, qualunque sia la nazione europea alla quale egli appartenga, il suo aspetto ha un qualcosa di spiacevolmente estraneo a quella nazione. Istintivamente, noi non vogliamo avere nulla in comune con un uomo che si presenta a quel modo. [47] »

In pubblico Wagner diede il suo appoggio a posizioni anti-ebraiche: definì «la razza giudaica» come «nemica, sin dalla nascita, dell'intera umanità e di tutto ciò che vi è di nobile in essa». Affermò anche «ci stanno umiliando, noi tedeschi, e forse sono io l'ultimo tedesco che sa tenere la schiena dritta davanti al giudaismo, che già domina ogni cosa». [48]

Tuttavia, egli non voleva l'eliminazione fisica degli ebrei o una segregazione permanente e non aderiva in maniera completa al razzismo scientifico (per cui l'ebreo che abbandonasse la sua cultura poteva anche essere integrato nel popolo tedesco), ma aveva delle idee che saranno quasi le stesse di Theodor Herzl , il fondatore del sionismo , pur partendo Wagner da una posizione di disprezzo: i giudei avrebbero dovuto scegliere tra emigrare in Palestina , oppure fondersi con l'etnia maggioritaria e dissolvere gran parte della loro cultura con quella dei Paesi che li ospitavano, ossia l' assimilazione (la prima teoria adottata da Herzl); difatti parlava dell' Untergang , l'immersione: «C'è un solo modo per sfuggire alla maledizione che vi pesa addosso: il giudeo errante troverà la sua salvezza – immergendosi!». In un commento rivolto alla moglie Cosima, negli ultimi anni, espresse un parziale ripensamento sulla pubblicazione del testo antigiudaico: «Se dovessi scrivere di nuovo sui giudei, direi che non ho nulla contro di loro. È solo che ci sono piombati addosso, tra noi tedeschi, troppo in fretta, e non eravamo ancora pronti ad assorbirli». [49]

Lo storico ebreo George L. Mosse fa notare come Wagner non fu però affatto coerente col mondo israelita: talvolta accolse nel circolo di Bayreuth personaggi di origine ebrea come Anton Rubinstein o Karl Tausig o ancora, come Hermann Levi , scelto come direttore del Parsifal , il quale fu uno dei direttori d'orchestra da lui preferiti. L'utilità di una persona di famiglia giudaica poteva talvolta placare la sua intolleranza: si può dire che l'antisemitismo del compositore finiva laddove cominciava l'adesione alla sua arte. [50] [51]

A causa delle idee dell'autore, la musica di Wagner subisce ancora un duro ostracismo da parte del pubblico israeliano: il primo concerto ufficiale con musica di Wagner in Israele è avvenuto solo nel 2001 per opera del direttore d'orchestra argentino -israeliano Daniel Barenboim , ebreo e wagneriano, che è stato direttore al festival di Bayreuth. [52] Queste concezioni razziste – sempre per via del tutto ipotetica – dovrebbero ritrovarsi ne L'anello del Nibelungo , dove l'amore incestuoso tra Siegmund e Sieglinde rappresenterebbe la nascita di una razza superiore (i figli del dio Wotan) e dove lo stesso fallimento della "grande idea" di Wotan rappresenterebbe il supremo sacrificio dello spirito germanico di fronte all'avversità del mondo; e poi: I maestri cantori di Norimberga , dove esplicito è il riferimento alla nuova arte tedesca (la nuova Germania) e magniloquente è la grande parata popolare del 3º atto; e poi ancora: Tristano e Isotta , in cui la forza del filtro magico rivela ai protagonisti la vera natura del loro inconsapevole amore, fino ad allora confuso dalla falsità del mondo esteriore (dove per "natura dell'inconsapevole amore" si dovrebbe intendere la purezza della loro anima, la purezza dello spirito tedesco in opposizione alla menzogna di tutto ciò che è straniero); infine Parsifal , il dramma sacro per eccellenza, che Adolf Hitler stesso – grande ammiratore di Wagner – considerava come uno dei fondamenti dell'ideologia nazista: la casta confraternita dei custodi del Santo Graal incarnerebbe il popolo ariano, minacciato dalla corruzione e dal desiderio impuro (il regno arabeggiante di Klingsor).

Thomas Mann

Naturalmente si tratta unicamente di supposizioni, poiché riguardo al Parsifal andrebbe ricordata la frase: Durch Mitleid wissend, der reine Tor ("Il puro folle si fa sapiente attraverso la compassione"), come specificato da Gurnemanz proprio nell'"Incantesimo del venerdì santo". Già il sacrificio di Brunnhilde assume una valenza universale e redentrice. In altre parole, il panismo del Waldweben ( Sigfrido , atto secondo) viene in Parsifal proiettato in un'ottica metafisica proprio col già citato "Incantesimo" ( Karfreitagszauber ). Dal canto loro, Tristano e Isotta, pur richiudendosi nel loro indubbio egoismo, abiurano ogni ambizione di gloria e di potenza, mentre la "grande idea" di Wotan potrebbe essere benissimo scaricata da ogni allusione alla Germania e ribaltata in chiave universale, laddove egli dice, a Fricka: "Solo la tradizione riesci a comprendere. Il mio pensiero mira a tutto ciò che ancora non è avvenuto". A questo proposito, così si legge nel libro di Thomas Mann Dolore e grandezza di Richard Wagner , in cui lo scrittore, wagneriano e antinazista, riporta ciò che ammise nella sua conferenza Richard Wagner und Der Ring des Nibelungen tenuta a Zurigo il 16 novembre 1937, ovvero che il nazionalsocialismo sarebbe una sua naturale derivazione: «Il ritorno al mondo romantico e leggendario si lega alla conquista di elementi puramente umani. Questo rivolgersi al passato significa il distacco dal mondo borghese di una corrotta cultura, dominata dal capitalismo, per far ritorno al popolo come forza etnica, elemento redentore e purificatore. Oggi, nell'esperimento politico che si tenta in Germania, non è difficile trovare tali impronte, ma le fiabe, nel campo della politica, diventano altre cose e prendono altro nome: menzogne. L'autore della Tetralogia , con la sua arte ebbra di passato e di futuro, non si staccò dalla cultura borghese per scambiarla con uno stato totalitario che annulla lo spirito. Lo spirito tedesco era per lui tutto, lo stato tedesco nulla, come egli scrive nel testo dei Maestri Cantori : "Se anche andasse in polvere il Sacro Romano Impero , ci resterebbe la Sacra Arte Tedesca!». [53]

Wagner, Nietzsche e altre interpretazioni

Nietzsche

Sono le stesse parole che Friedrich Nietzsche fa dire a Zarathustra a proposito del superuomo , con Wagner additato spesso a precursore del Nazismo, [54] che separano l'ideologia wagneriana e nietzschiana dal nazismo e dalla concezione dello stato totalitario :

«"Stato" si chiama il più freddo di tutti i mostri freddi ( aller kalten Ungeheuer ). [55] È freddo anche nel mentire, e la menzogna che esce dalla sua bocca è questa: "Io, lo Stato, sono il popolo". Così parlò Zarathustra (Del nuovo idolo)»

Ne Il crepuscolo degli idoli si legge:

«La cultura e lo Stato sono antagonisti.»

I capovolgimenti di fronte confermano l'ambiguità dell'opera wagneriana, che basandosi principalmente sull'arte destabilizza il senso della filosofia. Si può anche dire che il compositore "mette bocca in tutto", attingendo ovunque con la disinvoltura del genio. Per questo motivo il nome di Wagner è stato sempre sbandierato dalle più opposte ideologie: anarchia , comunismo e nazismo. Andrebbe così condannato l'eccessivo fervore nutrito da alcuni wagneriani (i cosiddetti "bidelli del Walhalla") che nel loro desiderio di immortalare le orme del maestro ne trasformano il genio in un monolite. È stato osservato che – come prevedeva il critico Hanslick – i "Beckmesser adoranti" e inchiodati alla meccanica dei Leitmotiv non riescono più ad apprezzare la rivoluzione e il geniale disordine dell'artista. Perfino Hitler aprì al rinnovamento il teatro di Bayreuth contro il duro conservatorismo della famiglia Wagner, che Cosima difese strenuamente fin nei minimi particolari (si trattò di rinnovare il materiale scenico che per 50 anni era rimasto lo stesso). [56]

Forse, a costo di suscitare sorprese, l'ambiguità del senso filosofico è data dalla caratteristica fondamentale del suo autore, ossia la sensualità: «La caratteristica del pensiero wagneriano è la sensualità. I problemi politici e sociali lo appassionavano solo quando offrivano qualche rapporto con l'avvenire dell'arte. Due soli filosofi esercitarono un'influenza su di lui: Feuerbach e Schopenhauer, e tutti e due perché abbandonarono il dominio della filosofia pura, cioè di una teoria logica e matematica del mondo. Wagner ci dice: "Ciò che mi attirò verso Feuerbach fu che questo scrittore rinnega la filosofia e dà della natura umana una spiegazione nella quale credetti di riconoscere l'uomo artista come io lo intendevo"». [57]

In Opera e dramma , un altro dei libri teorici di Wagner, si legge:

«La musica, invece di esprimere – al pari della parola – ciò che viene solo pensato, esprime la realtà.»

Osserva ancora Giulio Confalonieri: «In Wagner il desiderio conobbe la sua meta: la libertà assoluta di essere ancora più importante che non la libertà di risolversi. È questo desiderio continuo che frantuma i ritmi e le frasi melodiche, librandosi al di sopra di ogni soggezione, e che poi li ricompone, li distrugge di nuovo, li rievoca, attraverso un'ebbrezza inesausta di provarsi. È questo desiderio che può farci eliminare nella natura, come avviene a Sigfrido nella scena del bosco, o che può toglierci da ogni circostanza come avviene a Tristano e Isotta nell'ora della morte. Per Wagner la natura è l'ultima logica, l'ultima cattura, l'ultimo e più dolce assorbimento cui l'uomo possa aspirare. I boschi di Schumann , le pianure di Fryderyk Chopin sono abitati da loro, come sono, o come il desiderio vorrebbe che fossero. Ma le foreste di Wagner, i dirupi e il mare di Wagner non ammettono di venire né abitati né posseduti, perché essi sono la matrice degli uomini e gli uomini ancor portano, dopo averli generati, come una placenta ineliminabile». [35]

Wagner come sintesi della musica precedente

Secondo alcuni critici, da un punto di vista puramente musicale, il wagnerismo si configura come la grandiosa sintesi dell'esperienza di quattro secoli di musica: da Palestrina – il cui stile corale polifonico riecheggia in Parsifal [58] – a Claudio Monteverdi – il cui cromatismo armonico è ravvisabile nel Tristano e Isotta [59] – da Bach – il cui magistero contrappuntistico è avvertibile ne I maestri cantori di Norimberga – a Mozart – per la raffinatezza dello strumentale e l'estrema perfezione formale [60] – da Luigi Cherubini – la cui concezione drammaturgica è presente nel Wort Ton Drama wagneriano [61] – a Beethoven – per la tecnica di elaborazione e sviluppo dei Leitmotiv e la variazione del materiale tematico, oltre che per il " titanismo " e il sentimento eroico di cui è intrisa l'intera produzione wagneriana [60] – da Mendelssohn – per la ricca tavolozza orchestrale e timbrica – a Hector Berlioz – delle cui conquiste e innovazioni nel campo dell'orchestrazione e della strumentazione si avvale l'opera wagneriana – da Bizet – per la profonda e acuta introspezione psicologica che scandaglia l'animo umano – a Liszt – per la sconcertante audacia e arditezza degli accordi. [62]

Influenza sulla musica leggera e sul rock

Un'altra influenza è presente nel cosiddetto " rock wagneriano", il cui maggior esponente è Jim Steinman .

Influenza sulla musica metal

Secondo Joey DeMaio , bassista della band heavy metal / epic metal Manowar , Wagner è il maggior ispiratore della musica metal, in particolare dell' epic metal . [63] Wagner è anche uno dei molti musicisti romantici che ispirarono il metal neoclassico . [64]

Wagner nella cultura di massa

Caricatura del 1875 di Wagner a Vienna con alcuni collaboratori
  • La musica di Wagner è decisamente presente anche a livello popolare: in particolare il leitmotiv della Cavalcata delle Valchirie , tratto da Valchiria , è uno dei temi musicali più utilizzati a livello televisivo, cinematografico e pubblicitario. Compare, ad esempio in Apocalypse Now , , Superfantozzi , The Blues Brothers e Operazione Valchiria ; è presente inoltre nella missione finale del videogioco Far Cry 3 . La cavalcata è, anche se riarrangiata in una versione rock, la musica di ingresso del wrestler Daniel Bryan .
  • Nel 1983 fu girato lo sceneggiato Wagner , con Richard Burton nella parte del compositore e con un cast stellare, nel quale figurava anche il compositore William Walton .
  • Il brano del Funerale di Sigfrido , tratto da Il crepuscolo degli dei è altrettanto popolare nel cinema. Viene usato, per esempio, in Excalibur e persino in una breve sequenza de L'armata Brancaleone (la prima comparsa di Brancaleone, uscendo dalla tenda).
  • Woody Allen cita il musicista, ironizzando sul fatto che fosse uno dei compositori preferiti da Adolf Hitler , nel film Misterioso omicidio a Manhattan ( 1993 ): "Lo sai che non posso ascoltare troppo Wagner... sento già l'impulso ad occupare la Polonia!".
  • Su Topolino del 1989 è apparsa la parodia del poema I Nibelunghi e, insieme della stessa tetralogia wagneriana, La Trilogia di Paperin Sigfrido e l'oro del Reno , disegnato da Guido Scala , in cui i personaggi Disney interpretano quelli della leggenda nordica. Sempre dello stesso disegnatore, anche la parodia de L'olandese volante .
  • Il leitmotiv di Sigfrido compare nell'episodio 50 della stagione 1 di Bugs Bunny.
  • Nel romanzo Il codice da Vinci di Dan Brown , Wagner è descritto come un iniziato che, come altri, tenta di trasmettere quella che secondo il libro è la vera storia del Graal attraverso il Parsifal , che sarebbe un'allegoria della ricerca della verità e della tomba di Maria Maddalena , come sposa di Cristo e madre della sua discendenza, intento anche del ciclo arturiano dal quale la storia è tratta. Si riporta anche un collegamento con gli interessi di Wagner riguardo al femminino sacro.
  • Una delle stazioni della linea 1 della metropolitana di Milano prende il nome dal piazzale soprastante intitolato all'omonimo compositore.
  • A Wagner è intitolato il cratere Wagner su Mercurio . [65]

Monumenti dedicati a Richard Wagner

Onorificenze

Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti - nastrino per uniforme ordinaria Medaglia dell'Ordine di Massimiliano per le Scienze e le Arti
— 1873

Note

  1. ^ Luciano Canepari , Wagner , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  2. ^ Compresa la toponomastica delle vie a lui intitolate.
  3. ^ Ad esempio vedi Lettere di Riccardo Wagner ad Augusto Roeckel , tradotte da Vittorio Morelli, Palermo: A. Reber, 1899.
  4. ^ Richard Wagner , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana. URL consultato il 7 marzo 2019 .
  5. ^ Friedrich Nietzsche, La nascita della tragedia dallo spirito della musica ovvero grecità e pessimismo . Si noti che nel "tentativo di autocritica" (prefazione scritta da Nietzsche stesso in occasione della riedizione dell'opera) e nel capitolo dedicato a questo libro nell' Ecce homo , il filosofo dichiara che tali affermazioni erano dovute a una sua giovanile avventatezza. Nietzsche si allontanò molto da Wagner negli anni della maturità, come si può leggere in Nietzsche contra Wagner e Il caso Wagner .
  6. ^ Treccani.it
  7. ^ Robert W. Gutman, Wagner: l'uomo, il pensiero, la musica , Rusconi libri, Milano 1995
  8. ^ a b c d Robert E. Gutman, op. cit .
  9. ^ a b c d Richard Wagner, Mein Leben
  10. ^ a b Richard Wagner, L'arte e la rivoluzione
  11. ^ Epistolario di Franz Liszt
  12. ^ Epistolario di Riccardo Wagner , traduzione e note di Gualtiero Petrucci; con prefazione di Jolanda Milano: Solmi, 1907.
  13. ^ Richard Wagner, Autobiografia .
  14. ^ A La Spezia ebbe l'ispirazione una sera alloggiando nella Locanda Universo
  15. ^ a b c d e Robert E. Gutman, op. cit.
  16. ^ Barbara Spadini, articolo su Matilde e Wagner.
  17. ^ Robert E. Gutman, op.cit
  18. ^ a b c Epistolario di Wagner.
  19. ^ Fotografia Angerer, Vienna.
  20. ^ Aldo Oberdordfer, Riccardo Wagner .
  21. ^ Guy de Portalès, Wagner, nuova accademia , 1958.
  22. ^ ( DE ) Wagner and the Volsungs ( PDF ), su vsnrweb-publications.org.uk .
  23. ^ Quando Richard abitava a Posillipo e frequentava le aule del tribunale , in La Repubblica , 17 aprile 2013. URL consultato il 7 marzo 2019 .
  24. ^ Miriam Cipriani, In Viaggio con Wagner; sulle Orme del Parsifal , Roma, Absolutely Free Editore, 2012.
  25. ^ Friedrich Nietzsche, Nietzsche contra Wagner. Documenti processuali di uno psicologo .
  26. ^ ( EN ) Robert Gutman, Richard Wagner: The Man, His Mind, and His Music , Londra, Penguin Books, 1971, ISBN 0-14-021168-3 .
  27. ^ D'Annunzio portò la bara di Wagner? Con la fantasia , in Corriere della Sera , 17 giugno 1995. URL consultato il 7 marzo 2019 .
  28. ^ ( EN ) Frederic Spotts, A History of the Wagner Festival , Yale University Press, 1996
  29. ^ La destra americana contro Obama Archiviato il 22 febbraio 2014 in Internet Archive .
  30. ^ Frederic Spotts, op. cit.
  31. ^ Richard Wagner, Sulla vivisezione
  32. ^ Giovanni B. Cassano, Antonio Tundo, Lo spettro dell'umore. Psicopatologia e clinica, volume 7 pagina 19 , Elsevier srl, 2008.
  33. ^ Theodor Adorno, Wagner
  34. ^ Giulio Confalonieri, Storia della musica
  35. ^ a b c Giulio Confalonieri, op. cit.
  36. ^ Giorgio Locchi Wagner, Nietzsche e il mito sovrumanista, 1985 , Akropolis. vedi la Prefazione di Paolo Isotta
  37. ^ Giulio Confalonieri, op. cit
  38. ^ Giuseppe Sinopoli, Wagner o la musica degli affetti, Individuazione e nascita della coscienza nelle trasformazioni simboliche del personaggio di Kundry nel Parsifal di Wagner e interventi vari a cura di Pietro Bria e Sandro Cappelletto, ed. Franco Angeli
  39. ^ a b Richard Wagner, Opera d'arte dell'avvenire
  40. ^ Henri Lichtenberger, Wagner , 1909
  41. ^ ( FR ) A. Lévy, La philosophie de Feuerbach , Paris 1904
  42. ^ F.Bolognesi, La vera dottrina dell'amore di Schopenhauer. Il pensiero schopenhaueriano nell'interpretazione di Wagner , Bologna, Barghigiani, 1980
  43. ^ Jean-Jacques Nattiez, Wagner androgino
  44. ^ Richard Wagner, Beethoven
  45. ^ George L. Mosse , Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto , Laterza, 2003, p. 63
  46. ^ Diario veneziano: Lettere a Matilde Wesendonck e dal Diario di Cosima Wagner
  47. ^ Richard Wagner, Il giudaismo nella musica
  48. ^ Daniel Barenboim , Wagner, Israele ei Palestinesi
  49. ^ Daniel Barenboim, La musica è un tutto: Etica ed estetica , Feltrinelli, estratto
  50. ^ Rubens Tedeschi, Invito all'ascolto di Wagner
  51. ^ George L. Mosse , Il razzismo in Europa. Dalle origini all'olocausto , Laterza, 2003, p. 112
  52. ^ Le note di Wagner scuotono Israele
  53. ^ Thomas Mann, Dolore e grandezza di Richard Wagner
  54. ^ Massimo Ferrari Zumbini, Nietzsche: il processo politico. Dal nazismo alla globalizzazione
  55. ^ Also sprach Zarathustra Goldmann Klassiker 1979, p.41.
  56. ^ Rubens Tedeschi, op. cit.
  57. ^ Gualtiero Petrucci, Manuale wagneriano
  58. ^ vedi: Enciclopedia Rizzoli-Larousse, alla voce Wagner
  59. ^ Lionello Cammarota, Breve storia della musica , Editori Laterza, Roma-Bari 1990
  60. ^ a b Enciclopedia Rizzoli-Larousse, alla voce Wagner
  61. ^ per l'influenza di Cherubini vedi: Marco Ravera, Invito all'ascolto di Cherubini , Gruppo Editoriale Mursia, Milano 1996;
  62. ^ per l'influenza di Mendelssohn (che incide soprattutto nelle opere di transizione Tannhäuser e Lohengrin ), di Berlioz (dal quale Wagner mutua la concezione della compagine orchestrale estremamente dilatata nell'organico), di Liszt (che con Wagner stringe un vero e proprio sodalizio musicale), si vedano: Grande Storia della musica a cura di Eduardo Rescigno; Storia della musica di Giulio Confalonieri; Breve storia della musica di Massimo Mila; Corso di storia della musica di Rino Maione; Storia della musica occidentale di Donald Jay Grout. Di DJ Grout si veda anche Breve storia dell'opera , dove Grout paragona Wagner a Palestrina ea Bach, affermando che, come Palestrina nella sua opera sintetizza tutta la musica del Rinascimento e Bach tutta la musica del Barocco, Wagner nella sua opera attua una sintesi di tutta la musica precedente.
  63. ^ Articolo su Spaziorock.it
  64. ^ Neoclassical metal su Rockciclopedia
  65. ^ ( EN ) Wagner , su planetarynames.wr.usgs.gov , Gazetteer of Planetary Nomenclature. URL consultato il 23 dicembre 2015 .

Bibliografia

  • Wagner , Enciclopedia Rizzoli-Larousse
  • Robert W. Gutman, Wagner: l'uomo, il pensiero, la musica , Milano, Rusconi libri, 1995
  • Lionello Cammarota, Breve storia della musica , Roma-Bari, Laterza , 1990
  • Eduardo Rescigno (a cura di), Grande Storia della musica , Milano, Gruppo Editoriale Fabbri, Bompiani, Sonzogno, Etas SpA, 1993
  • Giulio Confalonieri, Storia della musica , Milano, Edizioni Accademia, 1975
  • Rubens Tedeschi, Invito all'ascolto di Richard Wagner , Milano, Mursia, 1985
  • Rino Maione, Corso di storia della musica , Bergamo, Carrara, 1996
  • Donald Jay Grout, Storia della musica occidentale , Milano, Feltrinelli , 1984
  • Donald Jay Grout, Breve storia dell'opera , Milano, Rusconi, 1985
  • Maurizio Giani, Un tessuto di motivi , Torino, Paravia-De Sono, 1999
  • Mario Bortolotto, Wagner l'oscuro , Milano, Adelphi, 2003 (2ª ed. 2008)
  • Giuseppe Sinopoli, Il mio Wagner. Il racconto della tetralogia (a cura di Sandro Cappelletto), Venezia, Marsilio, 2006
  • Laura Abbatino, Nietzsche tra Wagner e Bizet , Lecce, PensaMultimedia, 2007
  • Luca Sala (éd.), The Legacy of Richard Wagner. Convergences and Dissonances in Aesthetics and Reception , Turnhout, Brepols Publishers, 2012, pp. xiii+452, ISBN 978-2-503-54613-1 .
  • Francesco Ceraolo, Verso un'estetica della totalità. Una lettura critico-filosofica del pensiero di Richard Wagner , Milano, Mimesis, 2013, ISBN 978-88-575-1833-6 .
  • Martin Gregor-Dellin , Wagner. Il profeta della musica dell'avvenire , Collana Biografie, Milano, Rizzoli, 1983.
  • Anacleto Verrecchia , Il cantore filosofo. Scritti su Wagner (a cura di Marco Lanterna), Firenze, Clinamen, 2016. ISBN 978-88-8410-236-2 .
  • Giancarlo Landini , Appunti su Richard Wagner , Centro Culturale Antonianum, 1972.
  • Quirino Principe, Tannhäuser. Opera romantica in tre atti. L'umano atterrito dal soprannaturale , Milano, Jaca Book, 2014
  • Richard Wagner, Scritti teorici e polemici. Musikdrama, Del dirigere e altri saggi , a cura di Maurizio Giani, Torino, EDT, 2016
  • Giangiorgio Satragni, Il Parsifal di Wagner. Testo, Musica, Teologia , Torino, EDT, 2017
  • Adele Boghetich, Tristan e Isolde. Il canto della notte , Zecchini Editore , Varese, 2016, ISBN 978-88-6540-158-3 .
  • Adele Boghetich, Parsifal e il segreto del Graal , Zecchini Editore , Varese, 2017, ISBN 978-88-6540-184-2 .
  • Richard Wagner, L'opera d'arte del futuro. Alle origini della multimedialità: Con i saggi di Paolo Bolpagni , Andrea Balzola e Annamaria Monteverdi , goWare , 2017.
  • Richard Wagner, Il giudaismo nella musica , traduzione di Leonardo V. Distaso, Milano, Mimesis, 2016, ISBN 978-88-5753-298-1 .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 29732107 · ISNI ( EN ) 0000 0001 2277 9084 · SBN IT\ICCU\CFIV\000723 · Europeana agent/base/146751 · LCCN ( EN ) n79089831 · GND ( DE ) 118594117 · BNF ( FR ) cb14029873q (data) · BNE ( ES ) XX995632 (data) · ULAN ( EN ) 500223295 · NLA ( EN ) 35586188 · BAV ( EN ) 495/83040 · CERL cnp00562518 · NDL ( EN , JA ) 00459990 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n79089831