Reforma augusteană a armatei romane

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Reforma augusteană a armatei romane
Bust Augustus minim 02.gif
Bustul împăratului roman Augustus , mare inovator al forțelor armate romane .
Descriere generala
Activati 30 î.Hr. - 14 d.Hr.
Țară Roma antică
Tip teren forțelor armate ( infanterie , cavalerie și artilerie )
pe lângă cele maritime
Garnizoană / sediu Castra Praetoria / limes
Patron Zeul Marte al războiului
Culori Violet
Aniversări 21 aprilie
Decoratiuni Donați militaria
Onoruri de luptă Triumf ,
Ovatio ,
Spolia opima ,
Cognomination ex virtute
Comandanți
De remarcat Augustus ,
Drusus major ,
Tiberiu ,
Marco Vipsanio Agrippa
Zvonuri despre unitățile militare de pe Wikipedia

Reforma augusteană a armatei romane a reprezentat unul dintre momentele principale din istoria armatei romane , care l-a văzut în primul împărat roman , Augustus , arhitectul reorganizării mașinii de război romane, grație unei discipline de fier, care a rămas în vigoare cel puțin pentru următoarele trei secole.

„În domeniul militar [Augustus] a introdus multe reforme noi și a restabilit, de asemenea, unele obiceiuri străvechi. A menținut cea mai strictă disciplină: acolo unde legații săi nu obțineau , decât cu greu și numai în lunile de iarnă, permisiunea de a-și vizita soțiile. [...] El a respins întreaga legiune X cu ignominie, pentru că se supunea cu un anumit aer de revoltă; în același fel i-a lăsat liberi pe alții, care și-au cerut concediul cu insistențe exagerate fără a da recompense cuvenite pentru serviciul lor . Dacă s-ar descoperi că s-au retras vreo cohorte în timpul bătăliei, el ar ordona decimarea lor și s-ar hrăni cu orz. Când centurionii și-au abandonat postul de comandă, au fost omorâți ca simpli soldați, în timp ce pentru alte păcate a aplicat pedepse infame , cum ar fi rămas toată ziua în fața cortului generalului său, îmbrăcat într-o tunică simplă, fără centură, uneori o zece -picioare lung stâlp, sau un gazon. "

( Suetonius , Augustus , 24. )

Istoricii contemporani au fost de multe ori de acord în negarea calităților militare ale lui Augustus, insistând că el rareori mergea personal pe câmpurile de luptă. [1] Dar Aurelio Vittore, [2] amintind de o tradiție străveche, i-a oferit acestui prinț un portret mai măgulitor. În schimb, s-a dovedit a fi un politician foarte iscusit și un strălucit strateg. De fapt, stabilitatea sistemului militar augustan până la Gallienus [3] a dovedit că împăratul a avut dreptate.

Context istoric

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Războiul Civil Roman (44-31 î.Hr.) și Augustus .

Războaiele civile învățaseră că cele mai mari pericole erau că o armată ar putea alege un împărat și că ar putea exista două imperii, unul în Occident și unul în Est. Intențiile lui Augustus erau de a face Imperiul mai stabil și mai sigur, de asemenea, printr-un sistem de frontiere ușor de apărat, grație unei rețele dense de comunicații între sector și sector. Dar armata avea nevoie de o reformă radicală. După Actium, Augustus, considerând că sistemul lui Gaius Marius era depășit, a decis să efectueze o reformă militară radicală datorită și indicațiilor pe care Gaius Julius Caesar le-a dat înainte de moartea sa în 44 î.Hr. , introducând un spirit extrem de profesional într-un armată compusă acum din voluntari profesioniști, dispuși să slujească permanent mai întâi timp de șaisprezece ani [4] și apoi timp de douăzeci de ani, dependenți de împăratul lor. De asemenea, a fost necesar să se găsească resursele financiare care să permită autofinanțarea acestuia. Din aceste motive, în 6 , a fost creată o anumită comoară: aerariul militar . [5][6] [7]

( LA )

"17. [...] Et M. Lepido et L. Ar [r] untio cos. in military aerarium, quod ex consilio n [eo] co [ns] titutum est, ex [q] uo praemia darentur militibus, qui vicena [aut plu] ra sti [pendi] a emeruissent - HS milliens et septing [e] nti [ ens ex pa] t [rim] onio [m] eo detuli. "

( IT )

"17. [...] Și sub consulatul lui Marco Lepido și Lucio Arrunzio am transferat trezoreria militară [8] , care a fost înființată la propunerea mea, astfel încât premiile care să fie acordate soldaților care au împlinit douăzeci sau mai mulți ani de serviciu să poată să fie luat din el,[6] [9] o sută șaptezeci de milioane de sestercuri din moșia mea. "

Prima problemă pe care Augustus a trebuit să o rezolve la sfârșitul războiului civil ( 44 - 31 î.Hr. ), nu a fost doar reducerea imensei armate care se formase pentru a lupta împotriva rivalului său Antonio , sprijinind cu fondurile sale personale o cheltuială enormă de oferit terenuri și donații soldaților, dar mai presus de toate pentru a construi o forță adecvată din varietatea de trupe care fusese acum creată. [10] Din cele peste șaizeci de legiuni supraviețuitoare (inclusiv multe care aparțineau lui Antony însuși), doar 28 au rămas active după Actium , [11] și 25 după înfrângerea de la Teutoburg . Nu este o coincidență faptul că 300.000 de veterani au fost trimiși în concediu pe întreaga perioadă a principatului său, mai ales între 30 și 14 î.Hr. , după cum spune Augustus însuși în Res Gestae Divi Augusti :

( LA )

"3. Bella terra et mari civilia externaque toto in orbe terrarum saepe gessi victorque omnibus v [eniam petentib] us civibus peperci. Externas gentes, quibus tuto ignosci potuit, conservation quam excidere malui. Millia civium Romanorum sub sacramento meo fuerunt circiter quingenta. Ex quibus deduxi in coloni] as aut remisi in municipia sua salipendis emeritis millia aliquanto plura quam trecenta et iis omnibus agros adsignavi aut pecuniam pro praemis militiae dedi. Naves cepi sescentas praeter eas, si quae minores quam triremes fuerunt. "

( IT )

"3. De multe ori am purtat războaie civile și externe în toată lumea, pe uscat și pe mare; iar ca învingător am lăsat în viață pe toți acei cetățeni care cerșeau har. Am preferat să păstrez popoarele exterioare, care puteau fi iertate fără pericol, decât să le extermin. Aproape cinci sute de mii de cetățeni romani în arme sub steagul meu ; din care am trimis mai mult de trei sute de mii în colonii sau le-am trimis înapoi în municipiile lor, după terminarea serviciului militar ; iar lor (tuturor) le-am atribuit terenuri sau le- am dat bani drept recompensă pentru slujire .[6] Am capturat 600 de nave pe lângă cele mai mici pentru capacitate triremă. "

Acestora li s-au adăugat o serie întreagă de unități auxiliare provinciale (formate cu voluntari nec cetățeni, dornici să dobândească cetățenia romană la sfârșitul opririi militare), poziționate în principal de-a lungul întregii frontiere romane sau în zonele interne cu cel mai mare risc de revoltă. (ex. în Hispania sau Dalmația ). [12] . Augustus a încercat să reorganizeze o armată permanentă și profesională capabilă să apere frontierele imperiale într-un mod adecvat (fără abolirea principiului constrângerii obligatorii), care îi era deosebit de loial, [13] încredințând numeroasele armate rudelor apropiate ( Drusus major , Tiberiu , Gaius Caesar , Germanicus ) sau colaboratori deosebit de fideli legați de propria familie ( Marco Vipsanio Agrippa , Publio Quintilio Varo ). Cu siguranță, Augustus nu a construit totul pornind de la nimic: Republica post- Cezar îi oferise deja forțe suficiente și structurate pentru a putea cuceri o mare parte a lumii mediteraneene. Distincția dintre garnizoana Romei și provincii, însă, diferența dintre unitățile auxiliare și legiuni , noul cursus honorum al comenzilor militare, noile forme de recrutare și strategia implementată la granițe, aparțin fără îndoială principatului său .

Unități militare

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: armata romană .

Armatele provinciale

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: provinciile romane .

Legiuni

Legionarul pe vremea lui Gaius Julius Caesar ( Republica târzie ) și a împăratului Augustus ( primul Principat ).
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Legiunea Romană .

„Coloana vertebrală” a armatei romane a rămas legiunea , 28 la număr (25 după Teutoburg). Fiecare legiune era compusă din aproximativ 5.000 de cetățeni, în mare parte italici (aproximativ 65%, [14] majoritatea din Galia Cisalpină , comparativ cu 35% din provinciali , de asemenea cu cetățenie romană ), pentru un total de aproximativ 140.000 de oameni (și apoi aproximativ 125.000) , care s-au reînnoit cu o medie de 12.000 de înarmați pe an. Ofițerul responsabil de legiune a devenit acum membru al ordinului senatorial cu titlul legatus Augusti legionis . Legiunile au fost înrolate printre cei aproximativ 4.000.000 de cetățeni romani .

Cu Octavian Augustus , legiunea și-a schimbat structura, crescând numărul său până la cel puțin 5.000 de soldați, în esență infanterie, dar și cavaleri (120 pe legiune, comandați de centurioni , nu de decurioni ), [15] acesta din urmă cu funcții de explorare, mesageri sau escortă a legatus legionis . [16] Cavaleria legionară, desființată în epoca lui Gaius Marius , a fost reintrodusă definitiv de Augustus. Cu toate acestea, era o forță destul de mică, ai cărei cavaleri erau înzestrați cu un scut mai mic și mai rotund (numit parma sau clipeus ), după cum ne spune Iosif , în timpul primului război evreiesc . [17] [18] Poate că a fost în cele din urmă abolită de Traian . [15]

Infanteria legionară a fost împărțită în 10 cohorte (din care nouă din 480 înarmați fiecare), care au inclus 3 manipulări sau 6 secole . Reforma primei cohorte a avut loc într-o perioadă nespecificată, [19] cu siguranță între perioada lui Augustus [20] și cea a Flavienilor . [21] Era o cohortă miliariană , care are o dimensiune dublă în comparație cu celelalte nouă cohorte, cu 5 secole (nu 6) dintr-un număr dublu de bărbați înarmați (160 fiecare), egal cu 800 de legionari în total și la care i s-a încredințat vulturul legiunii . [21]

De asemenea, lui Augustus trebuie să-i prezentăm o armată de profesioniști care au rămas în serviciu nu mai puțin de șaisprezece ani pentru legionari , [4] aduși la douăzeci în 5 [5] (așa cum se întâmplase încă din timpul lui Polibiu , în cazul maximului criză [22] ), și douăzeci și douăzeci și cinci pentru trupele auxiliare . Această perioadă de serviciu ar putea fi înlocuită cu încă una din câțiva ani printre „rezervele” veteranilor , [5] în număr de 500 pe legiune [23] (sub comanda unui curator veteranorum ).

Provincial Auxilia

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Trupele auxiliare ale armatei romane .

Reforma augusteană a avut și consecințe asupra unităților auxiliare, care au devenit parte permanentă a armatei romane. Era un corp al armatei romane recrutat din populațiile subjugate de pelerini sau care nu se afla încă în posesia cetățeniei romane . [24] Ele au constituit complementul tactic și strategic demn al legiunilor romane și, din acest motiv, au fost supuse legatusului legiunii , rămânând în același timp clar distinct de acestea din urmă.

Tipul de armat
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: infanterie (istoria romană) și cavalerie (istoria romană) .

Auxilia a constituit a doua componentă fundamentală a armatei. Acestea erau formate din unități extrem de specializate (de la arcași , până la aruncătoare , exploratori , sapatori și, mai ales, unități de cavalerie ușoară sau grea), înrolate în zone teritoriale ale tradițiilor militare antice: cum ar fi prașile baleare, cavalerii catafracti și arcașii orientali, cavaleria ușoară Numidian sau Mauri . Probabil că multe dintre aceste unități nu existau înainte de bătălia de la Actium , dar numele unor escadrile de cavalerie sugerează că acestea au fost recrutate în Galia de ofițerii Cezarului . Aceste unități, cel puțin până la sfârșitul perioadei iulio-claudiene , și-au păstrat caracterul național și nu au fost staționate foarte departe de teritoriile lor natale. Această situație a rămas neschimbată până la " insurecția Batavia a 69 / 70 , atunci când Vespasian a decis altfel și Auxilia a început să fie poziționată departe de locurile de origine.

Tipul unității
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Cohors peditata , Ala (armata romană) și Cohors equitata .

Trupele auxiliare, precum legiunile, aveau propriile nume și numere. Au fost compuse de la începutul principatului lui August, până la Nero-Vespasiano, de aproximativ 500 de oameni ( quingenarie ). Abia mai târziu aceste unități au început să dubleze numărul trupelor până la 1.000 de înarmați ( milia ).

Acestea ar putea fi de trei tipuri principale:

  • Numai cohorte de infanterie ( cohors peditata ), a căror structură era foarte asemănătoare cu cele ale cohortelor legionare . Au fost supuși unui praefecti cohortis ( quingenariae ), sub care se aflau 6 centurioni (inclusiv un centurion princeps ). Acestea erau formate din 6 secole de 80 de bărbați, fiecare dintre pelerini , pentru un total de 480 de infanteriști, în unele cazuri echipate cu arme de aruncat (arcași, slingers și aruncătoare de javelină), pentru a completa infanteria legionară grea .
  • Alae de cavalerie , de asemenea quingenarie, care au fost supuse unui praefectus equitum. Au fost împărțiți în 16 turmae [25] din 32 de bărbați fiecare [26] [27] (fiecare comandat de 16 decurions , [28] inclusiv un princeps decurion), pentru un total de 512 cavaleri. [29] Au oferit legiunilor trupe de recunoaștere și urmărire, precum și un element de coliziune pe flancurile matricei inamice.
  • Cohorte mixte de infanterie și cavalerie ( cohors equitata ), [30] a căror caracteristică principală era aceea de a fi formată din 6 secole de 80 de infanterie fiecare [31] și 4 turmae de cavalerie de câte 32 de cavalerie fiecare, [31] [32] pentru un total din 480 de infanterie și 120 de cavalerie. [31] Originea se întoarce la modul tipic de luptă al germanilor , descris de Cezar în De bello Gallico . [33]
Tip de
unități auxiliare
serviciu comandant subordonat Numărul de subunități Puterea de
subunitate
Puterea unității
Aripa Quingenaria cavalerie praefectus alae [34] decurion 16 turmae 30 (32 [35] ) 480 (512)
Cohors quingenaria infanterie praefectus cohortis [36] centurion 6 centuriae [37] 80 480
Cohors echitabil
quingenary
infanterie
și cavalerie
praefectus cohortis
equitatae
[34]
centurion (soldați de picior)
decurion (cav)
6 centuriae [31]
4 turmae [31]
80 [31]
30 [31]
600 [31] (480 de infanterie [31] / 120 cav. [31] )
720 (600 infanterie / 120 cav.) [38]
Zone de recrutare Auxilia
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lista trupelor auxiliare romane .

Acestea au fost departamente ale Transalpina Daci, Narbonne și belgienii, germani, ibericii (spaniolii), Balearics, Cretanii, Numidians, traci, etc, în cazul în care au fost înrolați inițial la nivel local de-a lungul frontierelor pentru a profita din plin de cunoștințele lor a locurilor și apăra teritoriile lor. După Augustus, însă, au fost trimiși peste tot, păstrându-și totuși omogenitatea etnică caracteristică, pentru care s-au echipat și au luptat conform tradițiilor lor. Galii și germanii, de exemplu, au format cohorte de infanterie ușoară, înarmați cu scuturi plate, rotunde și o suliță scurtă; galii purtau și lanțuri și căști, nu germani.

Se pare că Cezar a fost primul general roman care a folosit cavaleria mixtă de origine germanică, în care fiecare cavaler era asociat cu un om pe jos, combinând astfel avantajele cavaleriei cu cele ale infanteriei și permițându-le celor doi bărbați să se protejeze reciproc. Aceasta a fost originea cohortelor echitatee ale Imperiului.

Spaniolii furnizau infanterie fără armuri care puteau fi folosite pentru diferite tipuri de sarcini; purtau căști de piele și se luptau cu gladius, sabie sau știucă. Insulele Baleare au furnizat cohorte de slingere nearmate, pricepute în utilizarea slings simple sau fixate pe un băț scurt; ca proiectile foloseau bile de plumb sau pietre rotunde. Cretanii formau cohorte de arcași neînarmați, echipați cu arcuri mici care aveau o rază de acțiune de 100 de metri, adică de trei ori mai mare decât cea a javelinelor.

Plata și durata serviciului
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Paga (armata romană) și Honesta missio .

Augustus a reamenajat, de asemenea, sistemul de înrolare, acum că a fost transformat în serviciu activ permanent, nu doar cu ocazia campaniilor militare anuale obișnuite. Le-au fost furnizate salarii trimestriale și echipamente uniforme, egale cu aproximativ o treime din ceea ce a primit un legionar. Salariul ( stipendium ) al unui cavaler din Ala era în jur de 250 de denari , în timp ce cel al unui cavaler al cohortei echitabile era în jur de 150/200 denari. [39] În esență, equites alares (cavalerii lui Ala ) erau cei mai bine plătiți. După ei au fost echites cohortales (cavalerii unei cohorte echitabile) și, în cele din urmă, infanteriștii unei cohorte urmărite. [40] [41] [42]

Augustus a stabilit, de asemenea, că rămân staționari în regiunea lor de recrutare pentru o perioadă de 20-25 de ani, astfel încât familiile mai puțin bogate să aibă un stimulent pentru a-și înrola copiii, oferindu-le posibilitatea de a dobândi cetățenia romană la sfârșitul serviciului. De fapt, în momentul descărcării lor ( honesta missio ) au obținut:

  • un premiu final (în numerar sau teren pentru cultivare, în provinciile noi care urmează să fie colonizate ca veterani ), [43]
  • Cetățenie romană ,
  • legalizarea oricărei căsătorii contractate din acel moment ( ius connubii ),
  • iar copiii lor puteau astfel aspira la slujire în legiuni. [44]

Geniul militar

Geniul militar roman reprezentat pe Coloana lui Traian .
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Geniul militar (istoria romană) .

Departamentul de tehnicieni și ingineri militari a fost, de asemenea, reorganizat pentru a facilita drumul armatelor romane în timpul campaniilor militare sau a șederii lor în cazările de vară ( castra aestiva ) și de iarnă ( hiberna ). Și astfel, dacă drumurile romane ar putea fi utilizate pentru a accelera desfășurarea armatelor în timpul operațiunilor de „poliție” de-a lungul granițelor imperiale , unele tipuri de poduri ar putea fi asamblate și dezasamblate rapid fără a folosi cuie: în acest fel, legionarii, transportând echipamente cântărind aproximativ 40 de kilograme (inclusiv un stâlp pentru gardul câmpului) ar putea călători aproximativ 24 de kilometri pe zi (40 când ar putea călători mai ușor) [45] . În alte cazuri, drumurile au fost construite în zone mlăștinoase ( pontes longi ), așa cum sa întâmplat în Germania în perioada ocupației sale (din 12 î.Hr. până în 9 d.Hr. ).

Artileria romană a inclus baliste (fiecare legiune avea 55, fiecare deservită de 11 bărbați), adică arbalete mari montate pe roți, care datorită răsucirii frânghiilor au putut arunca săgeți enorme chiar și la mulți metri distanță, care ar putea fi, de asemenea, incendiat. Împreună cu balistele au existat și „ scorpioni ”, asemănători cu cei anteriori, dar mult mai mici și mai ușor de manevrat. Împreună cu balistele, s-au desfășurat și onagerii (catapulte așa numite pentru reculul pe care l-au produs în timpul lansării), care a aruncat bolovani acoperiți de pitch, care a fost incendiat, creând o bombă incendiară, cu scopul de a dărâma inamicul. apărări, distrugerea zidurilor și clădirilor.

Garnizoanele Romei

Harta orașului Roma , împărțită de Augustus în 14 regiuni , încredințată șapte cohorte de polițiști , fiecare plasată într-o baracă (puncte roșii).
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Garda Pretoriană , Cohorte Urbane și Vigile (istoria romană) .

Garnizoana Romei a fost reorganizată de August în nouă cohorte pretoriene în 27 - 26 î.Hr. (I-IX, al cărui simbol era scorpionul ), poziționată inițial aproape în jurul Romei (în partea 3)[6] [46] și în cea mai importante orașe italiene (inclusiv Aquileia ). Alegerea a nouă cohorte a fost dictată de necesitatea de a nu arăta prezența la Roma a unei legiuni, formată din 10 cohorte, care ar fi fost considerate contrare sacralității orașului [46] și care, prin legea în timpul Sulei , a fost interzisă prezența bărbaților înarmați în peninsula italiană (în partea supusă autorității directe a magistraților de la Roma). A fost garda personală în apărarea împăratului, a cărui origine pare să fi derivat din republică , când pretorii erau însoțiți de un grup mic de bărbați înarmați. Din aceste motive, Augustus a dorit ca acest corp de trupe să fie ales dintre cei mai buni soldați ai întregii armate romane (majoritatea din centrul Italiei ), plasat sub comanda unuia sau a doi prefecți de rang ecvestru (începând cu 2 î.Hr. ), [47] și unde Mecena poate fi considerat, într-un anumit fel, cel mai vechi prefect. [48] Cei doi prefecți aveau ca colaboratori, câte o tribună pentru fiecare cohortă , provenind în cea mai mare parte din primpilatus (devenind parte dreaptă a ordinii ecvestre ). În 13 î.Hr. serviciul a fost fixat la doisprezece ani și apoi în 5 d.Hr. la șaisprezece ani, cu o plată inițială de 1,5 ori mai mare decât a unui legionar normal [49], apoi mult mai mare .

Ar trebui adăugat că Augustus și-a dorit și un „bodyguard personal”, pentru siguranța mai mare a familiei sale și a celei sale imperiale, aproape ca și când ar fi fost „privat” (între 100 și 500 înarmați), recrutat din Calagurritani până la înfrângerea lui Antonio și apoi printre populațiile germanice din Batavi ( Germani corporis custodes ),[6] [49] care au fost totuși dizolvate după cladele Varian din 9 și apoi reconstituite cu puțin înainte de moartea împăratului însuși. [50] În 68, acest corp a fost definitiv dizolvat de împăratul Galba , deoarece îi considera loiali împăratului anterior Nero , care a murit recent. Această decizie a provocat un profund sentiment de ofensă împotriva batavilor, care la scurt timp s -au revoltat în anul următor. [51]

De asemenea, existau 3 cohorte urbane de câte 500 de înarmați (create în 13 î.Hr. , cu numerotarea X, XI și XII, succesiv față de cele pretoriene), care aveau funcții de poliție „de zi” și ordine publică, [52] [ 53] și încredințat unui Praefectus urbi al ordinului senatorial . Fiecare dintre ei era comandat de o tribună și de șase centurioni și nu este imposibil să includă și soldați călare în rândurile lor. Iată cum Suetonius descrie misiunea lor:

„Ei trebuie să asigure paza orașului, la fel cum pretorienii constituie paza împăratului”.

( Suetonius , Augustus , XLIX. )

La acestea s-au adăugat în 6 alte 7 mii de cohorte de polițiști , de asemenea militarizate și alcătuite în mare parte din oameni liberi , [54] cărora li s-au încredințat cele 14 regiuni ale orașului Roma , cu sarcina poliției „de noapte” și de a veghea asupra posibilelor incendii, care erau foarte frecvente la acea vreme. [50] Au fost amplasate în tot orașul, echipate cu lămpi pentru patrulele de noapte, găleți, mături, sifoane pentru lupta împotriva focului. Erau comandați de un praefectus vigilum , flancat de o tribună și șapte centuri pentru fiecare cohortă . [50]

Flotele romane din Miseno, Ravenna și cele provinciale

Reconstrucția unui trirem roman folosit în bătălia de la Actium
Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: flota romană .

Flota a fost, de asemenea, reorganizată (între 27 și 23 î.Hr. ) cu marinari care au rămas în serviciu permanent timp de cel puțin 26 de ani, [55] datorită colaboratorului valabil al lui Augustus, Marco Vipsanio Agrippa . A fost inițial desfășurat în Galia Narbonnei la Forum Iulii , [46] [56] împărțit mai târziu în diferite flote:

Această flotă a servit pentru a proteja mările de atacurile piraților, în timp ce trupele și bagajele puteau fi transportate rapid fără pericol. Și dacă în timpul războiului civil, atât Sextus Pompei, cât și Octavian au recrutat în principal sclavi printre echipaje, odată cu noua reorganizare, echipajele erau compuse în principal din provincii de naștere liberă, deși inițial eliberați și încă sclavi erau de asemenea admiși. [58] La flotta era, infine, composta da triremi , lunghe circa 40 metri e larghe 5, che disponevano di 170 remi, su tre ordini, manovrati ciascuno da un solo uomo, ed imbarcavano anche 30 marinai e 120 legionari; da quinqueremi , che avevano le stesse dimensioni delle triremi, ma 160 remi su tre ordini, i cui rematori erano 270 (con più uomini per ogni remo) ed imbarcavano 30 marinai e 200 legionari; da liburne , che erano navi più piccole, leggere e veloci, armate con 82 remi disposti su due ordini.

Alleati e Stati clienti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Regno cliente (storia romana) .

Augusto come i suoi predecessori di epoca repubblicana , intuì che il compito di governare e di civilizzare un gran numero di genti contemporaneamente era pressoché impossibile, e che sarebbe risultato più semplice un piano di annessione graduale, lasciando l'organizzazione provvisoria affidata a principi nati e cresciuti nel paese d'origine. Nacque quindi la figura dei re o principi clienti , la cui funzione era quella di promuovere lo sviluppo politico ed economico dei loro regni, favorendone la civilizzazione e l'economia. Così, quando i regni raggiungevano un livello di sviluppo accettabile, essi potevano essere incorporati come nuove province o parti di esse. Le condizioni di stato vassallo-cliente erano, dunque, di natura transitoria.

Tale disegno politico fu applicato all' Armenia , alla Giudea (fino al 6 dC), alla Tracia , alla Mauretania e alla Cappadocia . A questi re clienti fu lasciata piena libertà nell'amministrazione interna, e probabilmente non furono tenuti a pagare tributi regolari, ma dovevano provvedere a fornire truppe alleate al bisogno oltre a concordare preventivamente la loro politica estera con l'imperatore. Non a caso numerose furono le milizie di questi regni clienti , utilizzate dall'Impero romano in caso di conflitti interni o esterni. Un esempio furono le truppe trace utilizzate durante la rivolta dalmato-pannonica del 6-9 , o le truppe del re Deiotaro di Galazia , [59] che andarono a formare la nuova unità legionaria della XXII Deiotariana .

Uomini e gerarchie militari

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Cursus honorum , Ordine senatoriale e Ordine equestre .

«Mai dopo le guerre civili , sia nei discorsi pubblici, sia negli annunci pubblici, [Augusto] chiamò i suoi uomini «commilitoni» ma sempre «soldati», e non permise né ai suoi figli né ai suoi figliastri, quando ottennero l' imperium , di chiamarli in modo diverso, poiché riteneva che [la prima formula] fosse più ostentata rispetto a quanto necessario alla disciplina militare, sia per la pace dei tempi, sia per la dignità sua e della sua famiglia.»

( Svetonio , Augustus , 25 . )

Di fatto esisteva in questo ambito un capo supremo: l'imperatore (si ricorda che il termine "imperator" si riferisce, prima dell'età imperiale, proprio al generale vittorioso in battaglia. Solo successivamente designa il capo di stato supremo). Egli era il vero trionfatore di ogni battaglia, anche se non era presente. Al generale vittorioso erano però concesse le insegne trionfali, gli ornamenta triumphales .

( LA )

« Solos triumphales, quamquam et socios expeditionum et participes victoriarum suarum, numquam donis impertiendos putavit, quod ipsi quoque ius habuissent tribuendi ea quibus vellent. Nihil autem minus perfecto duci quam festinationem temeritatemque convenire arbitrabatur. Crebro itaque illa iactabat: Speude bradeos. Asphales gar est ameinon e thraasus stratelates. Et, Sat celeriter fieri quidquid fiat satis bene. Proelium quidem aut bellum suscipiendum omnino negabat, nisi cum maior emolumenti spes quam damni metus ostenderetur. Nam minima commoda non minimo sectantis discrimine similes aiebat esse aureo hamo piscantibus, cuius abrupti damnum nulla captura pensari posset. »

( IT )

«Solo coloro che trionfavano, sebbene fossero compagni delle sue spedizioni e partecipi delle sue vittorie, mai ritenne di dover concedere loro dona militaria , poiché riteneva che questi avessero già ottenuto il diritto di venirgli riconosciuto ciò che volevano. Credeva, d'altra parte, che nulla fosse meno indicato per un buon generale della fretta e della temerarietà. Di conseguenza pronunciava frequentemente il detto: "Affrettati lentamente! Per un comandante è meglio la prudenza piuttosto che l'ardimento," e anche: "si fa abbastanza rapidamente ciò che si fa sufficientemente bene". Negava si dovesse assolutamente ingaggiare una battaglia o dichiarare una guerra, se la speranza di successo non fosse stata maggiore del timore di averne un danno. Sosteneva infatti che fossero simili a dei pescatori che osavano molto per guadagnare assai poco, servendosi di un amo d'oro, la cui perdita, nel caso si fosse rotto il filo, non poteva compensare nessuna buona pesca.»

( Svetonio , Augustus , 25 )

Il princeps era assistito da uno stato maggiore per le questioni militari, a partire dal prefetto del pretorio . I suoi più stretti collaboratori erano chiamati comites .

Augusto volle distinguere prima di tutto le carriere superiori dalle inferiori. Egli dettò dei parametri d'avanzamento che comunque, in particolare per l'ordine equestre, videro la loro completa definizione a partire da Claudio , se non dai Flavi .

Le alte cariche militari: i governatori provinciali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Province romane , Legatus Augusti pro praetore e Prefetto d'Egitto .

I governatori delle province imperiali erano nominati dal Princeps , con un mandato revocabile in qualsiasi momento. La loro carriera fu istituzionalizzata da Claudio [60] :

  • il legatus Augusti pro praetore , proveniente dal cursus senatorio e di rango consolare pretorio, in relazione la numero delle legioni ivi presenti, da minimo di uno a un massimo di tre; nelle province imperiali presidiate una legione, essi rivestivano anche il ruolo di comandante di legione. I legati non possedevano un imperium proprio, ma delegato dal principe.
Provincia Statuto Governatore Capitale Note
Aquitania imperiale Legato imperiale di rango pretorio Burdigala ( Bordeaux , Francia )
Galazia ( Galatia ) imperiale Legato imperiale di rango pretorio Ancyra o Sebaste Tectosagum ( Ankara , Turchia ) Tra Vespasiano e Traiano riunita con la Cappadocia .
Gallia Belgica ( Gallia Belgica ) imperiale Legato imperiale di rango pretorio Durocortorum ( Reims , Francia )
Gallia Lugdunense ( Gallia Lugdunensis ) o Gallia Celtica imperiale Legato imperiale di rango pretorio Lugdunum ( Lione , Francia )
Germania ( Germania Magna ) imperiale dal 6 al 9 dC Legato imperiale di rango consolare ? Aliso ( Haltern , Germania ) tra il 12 aC ed il 6 dC era forse unita alla Gallia Lugdunense
Illirico inferiore ( Illyricum inferius ) poi Pannonia ( Pannonia ) imperiale da 9 / 14 dC Legato imperiale di rango pretorio Carnuntum (tra Petronell e Bad Deutsch-Altenburg , Austria )
Illirico superiore ( Illyricum superior ), poi Dalmazia ( Dalmatia ) imperiale Legato imperiale di rango consolare Salona ( Croazia )
Licia e Panfilia ( Lycia et Pamphylia ) imperiale Legato imperiale di rango pretorio dal 135 provincia senatoria
Lusitania ( Lusitania ) imperiale Legato imperiale di rango pretorio Emerita Augusta ( Merida , Spagna )
Mesia ( Moesia ) imperiale dal 6 ? Legato imperiale di rango consolare
Numidia ( Numidia ) imperiale Legato imperiale di rango pretorio Cirta ( Costantina , Algeria )
Siria ( Syria ) imperiale Legato imperiale di rango consolare Emesa ( Homs , Siria )
Tarraconense ( Hispania Tarraconensis ) imperiale Legato imperiale di rango consolare Tarraco ( Tarragona , Spagna )
Provincia Statuto Governatore Capitale Note
Africa ( Africa ) o Africa Proconsolare ( Africa Proconsularis ) senatoria Proconsole di rango consolare Cartagine ( Tunisia ) unica provincia senatoria dotata di una legione , la legio III Augusta (di stanza ad Ammaedara )

Ufficiali, sotto-ufficiali e altre cariche minori delle singole unità

Gerarchia interna alle legioni

Le gerarchie di comando rimasero identiche a quelle dell'epoca di Gaio Mario e Gaio Giulio Cesare , anche se ora ogni coorte disponeva di un vessillifero , vestito con pelle di leone o d'orso, e che serviva per riconoscere le proprie insegne. Partendo dalla base troviamo:

  1. il semplice miles ( legionario romano );
  2. gli immunes (soldati semplici "specializzati", che avevano identica paga del semplice miles , ma esentati dai lavori pesanti): ingegneri ,artiglieri , istruttori di armi, i frumentarii (polizia militare), falegnami , medici , custos armorum (custodi d'armi) e alcuni tra i responsabili amministrativi (come il curator , il librarius );
  3. i principales (sotto-ufficiali con incarichi tattici) a loro volta divisi in (a seconda del livello del loro stipendium ):
    1. i sesquiplicarii (paga pari a 1,5 volte quella di un soldato semplice), ovvero il cornicen , il bucinator , il tubicen , il tesserarius ed il beneficiarius
    2. i duplicarii (paga pari al doppio rispetto a quella di un soldato semplice), ovvero l' optio , l' aquilifer , il signifer , l' imaginifer , il vexillarius equitum , il cornicularius ed il campidoctor . A questo punto troviamo gli ufficiali della legione imperiale. [15] [21]
  4. i 54 centurioni dalla IX alla II coorte (all'interno della quale la gerarchia era in modo crescente: dall' hastatus posterior , al princeps posterior , poi al pilus posterior , all' hastatus prior , al princeps prior ed al pilus prior ); [61] [62] [63]
  5. i 5 centurioni della I coorte, di cui il più alto in grado era chiamato primus pilus , partendo dal più basso in grado, l' hastatus posterior , al princeps posterior , all' hastatus prior , al princeps prior , fino appunto al primus pilus ; [61] quest'ultimo poteva poi accedere al tribunato nei Vigili a Roma oppure alla prefettura di una coorte quingenaria ; [63] [64]
  6. un tribuno al comando della cavalleria , il sexmenstris , in carica 6 mesi (di età attorno ai 20 anni [21] ); [15]
  7. i 5 tribuni angusticlavii , di ordine equestre, ciascuno al comando di due coorti (di età attorno ai 30 anni [63] ); [15] [21]
  8. un praefectus fabrum , a capo di ingegneri e sottoposto al legatus legionis (almeno fino a Claudio ); [63]
  9. un praefectus castrorum (prefetto dell' accampamento ); [15] [21]
  10. un tribunus laticlavius (di solito il primo incarico per un giovane dell' ordine senatoriale ); [15] [21] [65]
  11. un legatus legionis , sempre di rango senatorio , a cui era affidato il comando di una singola legione, normalmente per due o tre anni. Nel caso in cui la provincia fosse stata difesa da una sola legione, il comando della stessa veniva affidato direttamente al governatore, il legatus Augusti pro praetore . [15] [21] [66]
  12. un praefectus legionis di rango equestre (per la legione della sola provincia d' Egitto ; a partire da Settimio Severo anche per le tre legioni partiche, legio I , II e III ; a partire da Gallieno sostituisce tutti i legati legionis ).

Sotto i centurioni vi era, infine, un cospicuo gruppo di collaboratori tra cui l' Optio , il Tesserarius , il Signifer , il Cornicen , il Decanus (quest'ultimo a capo di un contubernium di 8 miles [67] ). [68]

Gerarchia interna alle unità ausiliarie (e prospettive di carriera successiva)

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Auxilia .

I soldati che appartenevano alle unità ausiliarie erano costituite da pregrini (privi ancora della cittadinanza romana ), in alcuni casi erano liberti (schiavi affrancati).

«[...] due volte soltanto arruolò i liberti come soldati: la prima volta fu per proteggere le colonie vicine dell' Illirico , la seconda per sorvegliare la riva del Reno . Erano schiavi che provenivano da uomini e donne facoltosi, ma egli preferì affrancarli subito e li collocò in prima linea, senza mescolarli ai soldati di origine libera ( peregrini ) e senza dar loro le stesse armi

( Svetonio , Augustus , 25 . )

Erano comandati da un prefetto ( praefectus cohortis il comandante di fanteria, e praefectus equitum quello della cavalleria ), spesso capo tribù o primus pilum di legione, tranne nel caso di coorti di cittadini romani. In quest'ultimo caso il comandante era un tribunus militum (dell'ordine equestre). Gli ufficiali subordinati come i decuriones delle turmae di cavalleria ed i centuriones delle coorti, erano cittadini romani che potevano in seguito aspirare ad essere promossi alla carica di "centurioni di legione".

Ora in una prospettiva di un carriera militare tra le milizie ausiliarie, al primo gradino c'era:

  1. il semplice miles (soldato), poi
  2. gli immunes (soldati semplici "specializzati", che avevano identica paga del semplice miles , ma esentati dai lavori pesanti): ingegneri ,artiglieri , istruttori di armi, i frumentarii (polizia militare), falegnami , medici , custos armorum (custodi d'armi) e alcuni tra i responsabili amministrativi (come il curator , il librarius );
  3. i principales (sotto-ufficiali con incarichi tattici) a loro volta divisi in (a seconda del livello del loro stipendium ):
    1. sesquiplicarii (paga pari a 1,5 volte quella di un soldato semplice), ovvero il cornicen , il bucinator , il tubicen , il tesserarius ed il beneficiarius e
    2. duplicarii (paga pari al doppio rispetto a quella di un soldato semplice), ovvero l' optio , il signifer , l' imaginifer , il vexillarius equitum , il cornicularius ed il campidoctor .
  4. i decuriones ed i centuriones (ufficiali);
  5. il praefectus cohortis peditatae [69] (che poteva accedere nel suo cursus honorum a diventare tribunus Angusticlavius ; [66]
  6. il praefectus cohortis equitatae ; [69]
  7. il praefectus alae ; [69] [70]

Al termine di tale carriera si poteva poi accedere alle cariche più elevate civili e militari dell' ordine equestre , come esposto qui sotto, in ordine crescente: [66]

Tattica e armamento dell'esercito augusteo

Armamento

L'equipaggiamento di un soldato romano al tempo dell'Impero non era molto differente da quello della Repubblica tarda. La maggiore disponibilità di risorse permise ai singoli soldati di procurarsi migliore armamento. Vale però la pena distinguere l'armamento sulla base delle unità in questione:

  • la legione , che costituiva il nucleo centrale, la cosiddetta fanteria pesante, il nerbo dell'esercito romano era equipaggiato da un'armatura a "maglia di ferro" ( lorica hamata ) e da primi esempi di a fasce metalliche ( lorica segmentata [71] ), un grande scudo rettangolare e ricurvo ( scutum ) che sostituì quello ovale di epoca Repubblicana , un elmo in bronzo dotato di protezioni per collo e orecchie, una spada corta (il famoso gladium , lungo circa 50-55 cm ), due pilum (ovvero il giavellotto, di differente peso) ed una daga molto corta ( pugio ). [16] I comandanti delle legioni e l'imperatore si distinguevano in battaglia per l'utilizzo del Parazonium ,del Paludamentum ,della Lorica musculata e dell'elmo piumato. Adatta ad un tipo di combattimento in pianura "in campo aperto", poco e male si adattava ad un tipo di combattimento discontinuo in zone montane, contro predoni e banditi, quindi unità di piccole dimensioni e molto veloci nel dileguarsi.
  • le truppe ausiliarie , a loro volta suddivise in:
    • Ali di cavalleria , che potevano essere:
      • veloci e leggere, equipaggiate, pertanto, di armamento leggero (piccoli scudi, giavellotti da lancio, archi e frecce, un elmo ed un'armatura leggera a maglie), e reclutate in province specifiche, che per tradizione formavano un tipo di cavalleria di questo tipo, come i cavalieri provenienti da Numidia , Tracia e Gallia ;
      • pesanti e "corazzate", mobili anche se non velocissime, ovvero la cavalleria pesante "da sfondamento" (equipaggiate spesso con lunghe lance, armatura pesante, lunghe spade e grandi elmi), tra cui i famosi Catafracti orientali o le truppe sarmatiche .
    • Coorti di fanteria specializzata come arcieri (spesso di origine orientale), frombolieri (di origine iberica), ecc. in alcuni casi anche miste con unità di cavalleria come le cosiddette cohortes equitatae .

Esercito in marcia, combattimento, assedio e guerriglia

L'esercito romano schierato a battaglia.
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tattiche della fanteria romana , Assedio (storia romana) , Armi d'assedio (storia romana) e Castrum .
  • Nello stabilire quale fosse il corretto ordine di marcia delle singole unità che componevano un'armata: la fanteria ausiliaria era mandata in avanscoperta; seguiva l'avanguardia composta da truppe legionarie , appoggiate da un corpo di cavalleria ; dietro loro alcuni legionari muniti di attrezzi per la costruzione dell' accampamento al termine della giornata di marcia; seguivano gli ufficiali ed il generale con scorta armata e guardia del corpo nel caso dell'imperatore (si trattava della guardia pretoriana ); ancora un gruppo di legionari e cavalieri; poi muli carichi di armi da assedio smontate, oltre a bagagli ed alimenti; seguivano altre legioni, eventuali forze mercenarie o di popoli Clienti; e chiudeva la retroguardia composta da un grosso contingente di cavalleria.
  • Al termine della giornata era costruito un accampamento da campagna , per poter soggiornare la notte, protetti da eventuali attacchi notturni dei nemici della zona [72] .

I Romani generalmente si basavano su vari metodi in battaglia, che adeguavano in base al nemico ed al terreno dello scontro come segue:

  • Nel combattimento in campo aperto , la cavalleria era solitamente posizionata alle ali. Le legioni erano posizionate nella parte centrale dello schieramento in triplex acies (tripla linea, ed in rari casi in duplex acies ovvero su una doppia linea), [16] poiché come fanteria pesante, dovevano reggere lo scontro frontale delle unità nemiche. Erano protette alle spalle dall' artiglieria e da quelle truppe ausiliarie di fanteria specializzata nel lancio di dardi, frecce, ecc. (come arcieri, frombolieri, lanciatori in genere). Questa seconda linea serviva a decimare il nemico prima ancora che potesse prendere contatto con l'armata romana (come ben illustrato nel film de Il Gladiatore ). Alle spalle dell'esercito schierato, magari su un promontorio, la guardia pretoriana e l' Imperatore stesso. Era necessario vi fosse una forma di sinergia tra le diverse unità da combattimento: la combinazione di legioni e truppe ausiliarie (cavalleria, fanteria leggera e truppe di tiratori), conferiva ai Romani una superiorità tattica quasi su ogni tipo di terreno e contro qualunque tipo di avversari. [73]
  • Nel compiere un assedio erano utilizzate sia macchine, scale, torri per la scalata o la demolizione delle mura nemiche, sia unità di artiglieria pesante come baliste (affidate ai cosiddetti ballistarii ), ecc. per colpire gli assediati da lontano. Spesso prima di cominciare un assedio, era eretto lungo l'intero percorso un Agger , ovvero un fossato ed un terrapieno a volte sormontato da una palizzata, per bloccare il nemico internamente, ed uno esternamente per difendersi da eventuali attacchi di nemici accorrenti in aiuto degli assediati. Era inoltre usata comunemente, una volta sfondata una porta della cittadella assediata, o per avvicinarsi a strutture fortificate evitando frecce e proiettili vari che lanciavano i difensori, la celebre formazione a Testuggine , così chiamata poiché i legionari posizionavano gli scudi affiancati l'uno all'altro ovunque, sia lateralmente, sia sopra la testa, creando un gruppo compatto completamente protetto.
  • Nel caso di guerriglia con popolazioni che tendevano ad evitare lo scontro diretto (come le tribù spagnole o alpine dei primi anni del principato di Augusto), le cui risorse e beni risultavano non fissi, o per lo meno non concentrati in un solo punto, era preferibile l'impiego, non tanto delle legioni, quanto quello delle più agili e maggiormente adatte, unità ausiliarie . [74]

Strategia lungo le frontiere: strutture difensive "puntuali" e "lineari"

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Strategia (esercito romano) , Limes romano e Fortezza legionaria .

Al termine della guerra civile nel 31 aC , Augusto rimase unico padrone incontrastato della Res Publica romana . Delle oltre sessanta legioni sopravvissute (tra cui molte appartenute allo stesso Antonio ), [75] solo 28 rimasero attive dopo Azio , [76] e 25 dopo ladisfatta di Teutoburgo . [12] I conti sembrano tornare se consideriamo che le legioni rimaste in attività dopo Azio , comprendevano tra le sue fila 150.000 legionari (5.500 x 28) e che furono mandati in congedo tra il 30 ed il 14 aC , 120.000/105.000 veterani . [77] La loro somma produrrebbe, pertanto, un totale di 270.000/255.000 armati complessivi al termine della guerra civile, che divisi per il numero di legioni sopravvissute dopo lo scontro finale (pari a 60/65 unità), darebbe come risultato 4.000/4.200 armati a legione. In effetti le legioni repubblicane dell'epoca di Cesare sembra avessero un numero di effettivi pari a 4.000 circa , mentre dopo la riforma augustea, la prima coorte fu raddoppiata nel numero di armati, portando il totale a 5.500 legionari per unità .

Durante il suo principato furono coinvolte quasi tutte le frontiere, dall'oceano settentrionale fino alle rive del Ponto, dalle montagne della Cantabria fino al deserto dell'Etiopia , in un piano strategico preordinato che prevedeva il completamento delle conquiste lungo l'intero bacino del Mediterraneo e in Europa, con lo spostamento dei confini più a nord lungo il Danubio e più ad est lungo l' Elba (in sostituzione del Reno ). [78]

L'esercito doveva essere disposto in ragione dell'importanza di un'area territoriale, rifacendosi a criteri di ordine economico, religioso, culturale e strategico militare. In generale le armate erano disposte lungo l'intero confine imperiale esterno per meglio difendersi da eventuali attacchi di popolazioni nemiche (come Germani , Parti , ecc.), ma servivano anche per civilizzare e "romanizzare" quelle province appena conquistate (diffondendo sia i principi amministrativi, giuridici, culturali imperiali, sia costruendo strade, ponti, strutture amministrative come Fori, palazzi del governatore, teatri, ecc.), e costituivano una sorta di "polizia" provinciale, per evitare possibili insurrezioni, rivolte interne (ad es. la Hispania Tarraconensis , conservò per quasi 100 anni ben tre legioni al suo interno.

Lungo le frontiere erano poi disposti innumerevoli forti ausiliari e fortezze legionarie, concentrati nei settori strategici più importanti. Con Augusto cominciavano ad essere costruite le prime fortezze legionarie semi-permanenti ( castra stativa ), unitamente a tutta una serie di forti per le truppe ausiliarie . Queste prime costruzioni erano costruite in legno sia internamente, sia lungo l'intero percorso esterno (palizzata e torrette incluse) del forte o fortezza. È solo con Tiberio che le nuove costruzioni cominciarono ad essere costruite in pietra. Queste fortificazioni furono disposte principalmente lungo i confini esterni imperiali, pur avendo mantenuto in alcune aree da poco pacificate (come Dalmazia e Hispania ) postazioni militari preventive in caso di nuove rivolte interne. Basterebbe ricordare quanto era caccaduto in questi territori negli anni 26 - 19 aC in Cantabria o negli anni 6 - 9 in Illirico .

Principali settori strategici

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Limes romano .
Le conquiste di Augusto fino al 6, prima delladisfatta di Varo nella selva di Teutoburgo.

Le campagne di Augusto furono effettuate con il fine di consolidare le conquiste disorganiche dell' età repubblicana , le quali rendevano indispensabili numerose annessioni di nuovi territori. Mentre l'Oriente poté rimanere più o meno come Antonio e Pompeo lo avevano lasciato, in Europa fra il Reno e il Mar Nero fu necessaria una nuova riorganizzazione territoriale in modo da garantire una stabilità interna e, contemporaneamente, frontiere più difendibili.

Aree interne

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Guerre cantabriche e Conquista di Rezia ed arco alpino sotto Augusto .

Prima di tutto, Augusto in persona si dedicò, con l'aiuto di Agrippa , a portare a compimento una volta per tutte la sottomissione di quelle "aree interne" all'impero non ancora conquistate completamente.

Fronte settentrionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Limes renano , Occupazione romana della Germania sotto Augusto , Limes danubiano e Campagne dalmato-illiriche (13-9 aC) .

Ma fu la frontiera dell'Europa continentale che preoccupò Augusto più di ogni altro settore strategico. Essa comprendeva due settori principali: quello danubiano e quello renano . Dopo un quindicennio di relativa tranquillità, nel 6 , il settore danubiano tornò ad essere agitato . I Dalmati si ribellarono, e con loro anche i Breuci di Pannonia , mentre Daci e Sarmati compirono scorrerie in Mesia. Fu necessario sospendere ogni nuovo tentativo di conquista della Germania Magna a nord del Danubio, per sopprimere questa rivolta durata per ben tre anni, dal 6 al 9 . Tiberio , in questo modo, fissò definitivamente il confine dell'area illirica al fiume Drava , mentre le legioni furono posizionate poco più a sud lungo il fiume Sava (con le fortezze legionarie ad Emona , Siscia e Sirmium ). Contemporaneamente in Germania , tutti i territori conquistati in vent'anni di guerre dopo il 12 aC , furono definitivamente compromessi quando nel 7 Augusto inviò in questa nuova provincia Publio Quintilio Varo , sprovvisto di doti diplomatiche e militari, oltreché ignaro delle genti e dei luoghi. Nel 9 un esercito di 20.000 uomini composto da tre legioni (la XVII , la XVIII e la XIX ) venne massacrato nellaselva di Teutoburgo , portando alla definitiva perdita di tutta la zona tra il Reno e l'Elba. [80]

Fonte orientale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Limes orientale e Politica orientale augustea .

In Oriente , invece, dopo che Augusto vi soggiornò in due diverse circostanze (vale a dire subito dopo la battaglia di Azio , nel 30 - 29 aC e dal 22 al 19 aC , oltre a quella di Agrippa fra il 23 - 21 aC e ancora tra il 16 - 13 aC ), fu necessario raggiungere un modus vivendi con la Partia , l'unica potenza in grado di creare problemi a Roma in Asia Minore . Per questi motivi la politica di Augusto si differenziò in base a due aree strategiche dell'Oriente antico.

Ad occidente dell' Eufrate , dove Augusto provò ad inglobare alcuni stati vassalli, trasformandoli in province, come la Galizia di Aminta nel 25 aC , o la Giudea di Erode Archelao nel 6 ; rafforzò vecchie alleanze con re locali, divenuti "re clienti di Roma", come accadde ad Archelao , re di Cappadocia , ad Asandro re del Bosforo Cimmerio , ea Polemone I re del Ponto , [81] o ai sovrani di Emesa e Iturea . [82]

Ad oriente dell'Eufrate, in Armenia, Partia e Media, Augusto ebbe come obiettivo quello di ottenere la maggiore ingerenza politica senza intervenire con dispendiose azioni militari. Ottaviano mirò infatti a risolvere il conflitto con i Parti in modo diplomatico, con la restituzione nel 20 aC , da parte del re parto Fraate IV , delle insegne perdute da Crasso nella battaglia di Carre del 53 aC Augusto avrebbe potuto rivolgersi contro la Partia per vendicare le sconfitte subite da Crasso e da Antonio , al contrario ritenne invece possibile una coesistenza pacifica dei due imperi, con l'Eufrate come confine per le reciproche aree di influenza. Di fatto entrambi gli imperi avevano più da perdere da una sconfitta, di quanto potessero realisticamente sperare di guadagnare da una vittoria. Infatti, durante tutto il suo lungo principato, Augusto concentrò i suoi principali sforzi militari in Europa. Il punto cruciale in Oriente era, però, costituito dal regno d' Armenia che, a causa della sua posizione geografica, era da un cinquantennio oggetto di contesa fra Roma e la Partia. Egli mirò a fare dell'Armenia uno Stato-cuscinetto romano, con l'insediamento di un re gradito a Roma, e se necessario imposto con la forza delle armi, come avvenne nel 2 dC quando, di fronte ad una possibile invasione romana dell'Armenia, Fraate V riconobbe la preminenza romana davanti a Gaio Cesare , mandato in missione da Augusto. [83]

Fronte meridionale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Limes africano e Campagne augustee lungo il fronte africano ed arabico .

In ultima analisi vi era il fronte meridionale africano , il quale poneva problemi diversi nei suoi settori orientale ed occidentale. Ad oriente, dopo la sua conquista (nel 30 aC ), l' Egitto divenne la prima provincia imperiale, retta da un prefetto di rango equestre , il prefetto d'Egitto , a cui Ottaviano aveva delegato il proprio imperium sul paese, con ben tre legioni di stanza ( III Cyrenaica , VI Ferrata e XXII Deiotariana ). Non a caso l'Egitto costituì negli anni seguenti una base di partenza strategica per spedizioni lontane in Arabia felix e Nubia .

Ad occidente la provincia d'Africa e la Cirenaica conobbero diverse guerre contro le popolazioni nomadi del deserto del Sahara come i Garamanti dell'attuale Libia , oi Nasamoni della Tripolitania , oi Musulami della regione di Theveste , oi Getuli ed i Marmaridi delle coste mediterranee centrali.

Dislocazione legioni nel 9 dC

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Lista di fortezze legionarie romane e Dislocazione delle legioni romane .

Sappiamo che all'epoca dell'imperatore Augusto , poco dopo la fine della rivolta dalmato-pannonica del 6-9 e poco prima delladisfatta di Teutoburgo , c'erano 28 legioni lungo i confini imperiali romani , così come è evidenziato qui sotto nella tabella riassuntiva sulla loro dislocazione: [84]

N. fortezze legionarie
Roman Empire in 14 AD-2.PNG
unità legionaria località antica località moderna provincia romana
1
Legio I Germanica [85] Noviomagus Batavorum [85] Nimega Gallia Belgica
2
Legio V Alaudae [86] Vetera Xanten Gallia Belgica
3
Legio XIX Paterna ? Aliso Haltern am see Germania
4
Legio XVIII Lybica ? ? Anreppen Germania
5
Legio XVII Classica ? Colonia Agrippina Colonia Gallia Belgica
6
Legio XIV Gemina Mogontiacum Magonza Gallia Belgica
7
Legio XVI Gallica ? Marktbreit Germania
8
Legio XXI Rapax Augusta Vindelicorum Augusta Vindelicia
9
Legio XV Apollinaris Aquileia Aquileia Italia
10
Legio XIII Gemina Emona Lubiana Pannonia
11
Legio IX Hispana Siscia Sisak Pannonia
12
Legio VIII Augusta Sirmium Sremska Mitrovica Pannonia
13
Legio XX Valeria Victrix Burnum Suplja Crkva Dalmazia
14
Legio XI Claudia Tilurium Gardun Dalmazia
15
Legio VII Claudia Naissus Niš Mesia
16
Legio V Macedonica [87] Scupi [87] Skopje Mesia
17
Legio X Fretensis [88] Amphipolis [88] Anfipoli Macedonia
18
Legio VI Ferrata [89] Ancyra [89] Ankara Galazia
19
Legio IV Scythica [90] Zeugma [90] Belkis Siria
20
legio III Gallica Antiochia Antakya Siria
21
Legio XII Fulminata Raphaneae Châma Siria
22
Legio XXII Deiotariana Nicopolis Alessandria d'Egitto Egitto
23
Legio III Cyrenaica Coptos e Thebae Qift e Al Uqsur Egitto
24
Legio III Augusta Thugga o
Ammaedara
Haidra Africa proconsolare
25
Legio II Augusta Petavonium o
Iuliobriga
Rosinos de Vidriales o
Retortillo
Hispania Citerior
26
Legio IIII Macedonica Pisoraca Herrera de Pisuerga Hispania Citerior
27
Legio VI Victrix Legio León Hispania Citerior
28
Legio X Gemina Asturica Augusta Astorga Hispania Citerior

Dimensione dell'esercito augusteo

L'insieme delle forze armate al tempo di Augusto doveva ammontare a circa 300.000/340.000 uomini, con una popolazione dell'intero Impero che si aggirava attorno ai 50 milioni di abitanti, [91] Dopo ladisfatta di Teutoburgo , le forze legionarie raggiunsero la ragguardevole cifra di 125.000/140.000 legionari , suddivise in 25 legioni, e di altrettanti combattenti tra le truppe ausiliarie per un totale di 250.000/280.000 armati (di cui circa 30.000 a cavallo ). A queste forze andavano poi sommati i 10.000 soldati posizionati nella Capitale (tra guardia pretoriana , coorti urbane , vigili ed equites singulari Augusti ), oltre a 40/45.000 marinai [92] impiegati nelle flotte pretorie e provinciali [93] .

La dislocazione delle legioni romane nel 14 alla morte dell'imperatore Augusto , dopo la disfatta di Teutoburgo .

Ruolo dell'esercito in tempo di pace e romanizzazione provinciale

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Romanizzazione (storia) e Veterano (storia romana) .

Ruolo economico

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Economia dell'Impero romano .

Questi soldati-marciatori-costruttori infaticabili si nutrivano quasi solo di grano (non amavano la carne): 850 grammi al giorno a testa, più 150 grammi di lardo, 20 di formaggio e un po' di vino acetato ( posca ). Tali risorse alimentari dovevano essere inevitabilmente acquistate nelle province dove gli eserciti erano dislocati, o presso i vicini "stati Clienti". Ciò significava sviluppo per l'economia dell'intera area e dei suoi abitanti. Gli stessi legionari o ausiliari con le loro basi permanenti , utilizzavano spesso la loro paga per acquistare beni a loro utili dalle popolazioni indigene, oltre a intraprendere commerci anche oltre confine (i più intraprendenti).

Ruolo demografico

Al tempo di Augusto l' Impero romano dominava su una popolazione di circa 55 milioni di persone (di cui 8-10 in Italia) su una superficie di circa 3,3 milioni di chilometri quadrati. Rispetto ai tempi moderni, la densità era piuttosto bassa: 17 abitanti per chilometro quadrato, i tassi di mortalità e natalità erano ancora molto elevati e la vita media non andava oltre i 20 anni. Solo un decimo della sua popolazione viveva nelle sue 3 000 città, più in particolare: 3 milioni circa abitavano nelle quattro città più grandi ( Roma , Cartagine , Antiochia e Alessandria ), di questi almeno un milione abitava nell'Urbe.

Secondo calcoli approssimativi il prodotto interno lordo di quell'Impero era a quell'epoca attorno ai 20 miliardi di sesterzi e caratterizzato da vertiginose concentrazioni di ricchezze. Il reddito annuale dell'imperatore era attorno ai 15 milioni di sesterzi, quello della classe senatoria (rappresentata da 500 senatori) ammontava a circa 100 milioni (0,5 per cento del Pil), il 3 per cento dei percettori di redditi godeva del 25 per cento delle ricchezze prodotte.

L' Italia , centro dell'Impero augusteo, godeva di una posizione privilegiata: grazie alle nuove conquiste di Augusto poteva disporre di nuovi grandi mercati di approvvigionamento (grano, in primo luogo, proveniente dalla Sicilia, dall' Africa , dall'Egitto) e di nuovi mercati di sbocco per le proprie esportazioni di vino ed olio; le terre confiscate alle popolazioni sottomesse erano immense e dalle province arrivavano tributi in moneta e in natura (bottini di guerra, milioni di schiavi, tonnellate d'oro). [94]

In questo mondo, è evidente che i legionari ( cittadini romani ) e gli stessi auxilia (ancora peregrini , privi della cittadinanza) contribuissero a stringere rapporti con la popolazione locale, attraverso legami duraturi (sanciti spesso da matrimoni, vietati da Augusto nei 16/25 anni di servizio, [5] al termine del meritato congedo ) e la messa al mondo di figli, che a loro volta divenivano di diritto cittadini romani , potendo questi ultimi essere impiegati, nella generazione futura, nelle legioni .

Vi è da aggiungere che le ben note difficoltà di reclutamento fra i cittadini (già al tempo di Augusto, assai gravi), riflettevano un non trascurabile problema demografico: il numero complessivo degli uomini in età di leva in Italia ammontava, probabilmente, a meno di un milione. [95] Fu pertanto fondamentale coinvolgere i peregrini delle province. Questa fu una delle più importanti intuizioni di Augusto, il quale, affidando la difesa delle frontiere imperiali anche ai provinciali , coinvolse questi ultimi direttamente e li rese partecipi di un progetto comune, donando loro al termine del servizio di leva, la cittadinanza romana quale premio finale, un privilegio da difendere contro gli attacchi esterni delle popolazioni barbariche . Nulla vi fu di più valido, anche al fine di generare un sentimento comune di appartenenza ad una stessa civiltà che potesse svilupparsi negli anni a venire. Non a caso, già a partire dalla fine del I secolo , alcuni imperatori romani erano provinciali, come l' Optimus Princeps di Traiano .

Ruolo edilizio

Un legionario romano costruisce una strada in Dacia durante la sua conquista (101-6). Dettaglio dalla Colonna di Traiano a Roma.

La più importante attività non-militare dell'esercito romano era nel compiere attività di costruzione edilizia. L'esercito costituiva, infatti, una grande e specializzata "forza lavoro", grazie a uomini assai disciplinati che includevano anche alcune centinaia di abili artigiani. Le truppe erano retribuite comunque anche in tempo di pace, quindi era più economico per i governanti utilizzarle per realizzare progetti edilizi di vario genere, ogni volta che la situazione provinciale in termini di sicurezza lo permettesse, oltre ad assumere lavoratori privati. In realtà, i soldati nel corso della loro vita lavorarono di più alla costruzioni di edifici, che al lavoro nei campi.

I legionari non erano, infatti, soltanto guerrieri combattenti, ma anche operai, manovali, carpentieri, artigiani. Per la maggior parte, il loro tempo non era speso nelle battaglie , bensì nelle esercitazioni e nella costruzione degli accampamenti , vere e proprie città militari con terrapieni, torri, baraccamenti, ecc. Quello romano era soprattutto un esercito di costruttori [96] e la forza delle legioni stava nel lavoro oscuro e massacrante del genio militare [45] . Gli eserciti stanziati nelle province in tempo di pace si dedicavano non solo alle opere di costruzione di ingegneria civile, come canali , strade , ponti , acquedotti e fortini , che contribuirono alla romanizzazione dei provinciali , ma ebbero altri importati ruoli. Gli insediamenti prossimi agli accampamenti di maggiori dimensioni ( canabae ) si trasformavano spesso in piccoli nuclei cittadini, dove si stabilivano numerosi soldati- cittadini romani ormai in congedo ( veterani ). E poiché le armate portavano con sé oltre alla lingua latina , anche i loro costumi, diventarono centri di romanizzazione da cui le abitudini romane si diffusero fino alle parti più remote dell' Impero .

L'esercito veniva anche impegnato in grandi lavori di bonifica di acquitrini o di disboscamento di parti di foreste, per guadagnare terreni fertili per l'agricoltura. [97] Le armate erano anche impiegate a scavare miniere che producessero materiali grezzi per la realizzazione di armi, armature o costruzioni. I soldati erano spesso impiegati come supervisori della manodopera servile, che generalmente lavorava in miniera, o essi stessi quando un lavoro era veramente urgente [98]

Sappiamo anche da alcune tavolette rinvenute a Vindolanda , che 12 soldati ausiliari costruirono un impianto termale ( balneum ), oltre ad un ponte nelle vicinanze. [99]

Ruolo culturale

I soldati furono certamente tra i primi a portare presso le genti indigene appena conquistate, non solo la lingua latina inizialmente con interpreti, ma anche elementi culturali alla base della società romana, come il diritto (il quale si manifestava nei diplomi militari , nel diritto alla cittadinanza romana con il congedo degli ausiliari , nella creazione di colonie e municipi ) o gli stessi usi e costumi dell' Impero romano .

Ruolo religioso

Basso rilievo di un eroe tracio. Il rilievo è incompleto, mancando la lancia del cavaliere e la vittima. Histria Museum, Romania .
Dipinto murale che mostra Mitra che uccide un toro, al centro del rito mitraico (la tauromachia ). Nota che Mitra indossa un copricapo Frigio, il suo mantello contiene il firmamento celeste, il serpente e la grotta in cui si celebra l'atto di culto. [100] Da Dura Europos , sull' Eufrate in Siria .

E da ultimo i soldati furono interpreti di una cultura religiosa romana esportata in tutte le province romane , a partire dalla mitologia , ai principali Dei , al calendario delle festività ed a tutta una serie di riti religiosi come la lustratio (sacrificio che serviva prima di una campagna militare per purificare l' esercito e l' accampamento di marcia ). Le armate romane riconoscevano in Marte Ultore , Dea Roma ed il genio dell' Imperatore gli dei patroni, anche se ogni legionario pregava il suo dio in piena libertà. [101]

La religione romana era politeistica e perciò accettò ed assorbi facilmente molte divinità dell'impero, dove la maggior parte delle culture erano anch'esse politeiste. Ma c'erano dei limiti: i Romani proibirono quei culti dove le credenze o pratiche erano considerate incompatibili con i principi fondamentali della religione romana. Per esempio, i Romani erano contrari a quei culti che praticavano i sacrifici umani, questo il motivo per cui il druidismo fu in parte vietato sotto l'imperatore Tiberio , sebbene vi fossero anche considerazioni politiche, dove i druidi erano sospettati di orchestrare una resistenza al dominio romano in Gallia . [102] Altra religione messa al bando fu il Cristianesimo , inizialmente de facto , poi proibita formalmente dal tempo di Settimio Severo . [103] Religione monoteista i cui seguaci si rifiutarono di partecipare al culto imperiale , ovvero il culto dell' immagine dell' Imperatore (ritratti o statue).

Il culto fu usato dai Romani come giuramento di fedeltà, come affermazione di lealtà allo Stato. Era obbligatorio per tutti i peregrini compiere scarifici all'immagine del Imperatore regnante, almeno una volta. Il rifiuto era considerato come un tradimento ed era punito con la morte. [104] I Cristiani erano inoltre sospettatti, a causa delle cerimonie del battesimo e dell'eucaristia, di pratiche clandestine con l'uccisione di neonati (per annegamento) e cannibalismo rispettivamente, violando così due tabù romani. [102]

In teoria, i soldati erano ammessi solo per onorare dei non-romani, solo se approvati da un Collegium Pontificum ("Consiglio di sommi sacerdoti") a Roma , che regolava la religione di Stato. E così tale istituto doveva valutare se un culto straniero era accettabile. In tal caso, mediante il processo dell' interpretatio romana , un dio non-romano poteva essere ufficialmente ammesso a far parte del culto romano sulla base di caratteristiche comuni: [105] ad esempio Marte - Toutatis rappresentava l'assimilazione di una divinità gallica al dio romano "della guerra". [106] In pratica, i soldati romani quando erano fuori servizio, furono autorizzati a seguire qualunque culto a loro piacimento, a patto che non fossero espressamente vietati. Molte dediche militari sopravvissute, soprattutto quelle offerte dai ranghi inferiori, erano offerte a dei non-romani. [107]

Ai soldati era, tuttavia, richiesto di partecipare ad una serie di riti ufficiali religiosi romani, tenuti all'interno delle loro unità ad intervalli regolari nel corso dell'anno. Questi includevano parate religiose in onore degli dei più importanti romani , specialmente Giove , il dio supremo del pantheon romano [108] Marte , il "dio della guerra", e Minerva , dea anche lei associata alla guerra. Questi cortei erano probabilmente accompagnati dal sacrificio di animali, oltre a dei banchetti. Un altro importante culto delle unità militari era il culto dell'Imperatore. In questo caso avvenivano della parate ad ognuno dei compleanni imperiali, quando le immagini dell'Imperatore in carica e di quelli in precedenza divinizzati, erano satutati , con l'offerta di sacrifici da parte del prefetto o del legatus dell'unità. [109]

Al di fuori delle cerimonie dell'unità, i soldati avevano una vasta gamma di divinità da celebrare, [110] che potevano essere suddivisi in tre principali categorie:

  • divinità romane;
  • divinità della popolazione indigena, come un Ares , eroe tracio, spesso rappresentato sulle lapidi dei veterani della Tracia, mentre a cavallo infilza una bestia (od un uomo);
  • gli dei locali della provincia in cui si serviva, come il culto della ninfa Coventina in Britanna (es. presso il vallo di Adriano ). [111]

Dal II secolo i culti orientali, basati sulla centralità di una sola divinità (benché non necessariamente monoteisti) e su sacre verità rivelate solo agli iniziati, si diffusero ampiamente nell'Impero, ed il politeismo subì un graduale e definitivo declino. Uno di questi culti era quello del Sol Invictus (il Sole invincibile) che divenne culto ufficiale al tempo dell'Imperatore Aureliano ( 270 - 275 ), rimanendo tale fino al tempo di Costantino I . E comunque il culto più popolare tra l'esercito romano era quello di Mitra , basato su una divinità orientale persiana o forse derivata dalle stesse province orientali dell'Impero romano, in particolare dalla Frigia . [112]

Il Mitraismo era probabilmente un mix di elementi da diversi culti. Da qui l'apparente adozione di una divinità persiane, del rito del taurobolium dal culto di Cibele , e del copricapo frigio . Basato su un rito segreto di iniziazione, questo culto è attestato, per esempio, grazie alla scoperta di un Mithraeum (tempio dedicato a Mitra) a Brocolitia , forte nei pressi del vallo di Adriano . L'adepto, secondo quanto scritto in una dedica rinvenuta a Nida ( Heddernheim ), non dipendeva da condizioni sociali. [100] [113]

Il Cristianesimo era invece meno comune tra i soldati, almeno fino a quando questo culto non fu favorito da Costantino I , agli inizi del IV secolo . Tuttavia è probabile che avesse dei seguaci clandestini tra i militari già durante il II e III secolo, specialmente in Oriente, dove si diffuse ampiamente. [114] La scoperta di una chiesa cristiana, con dipinti databili agli inizi del III secolo nella fortezza di Dura Europos in Siria potrebbe indicare un elemento cristiano in quella guarnigione. [115]

Note

  1. ^ A. Piganiol, Histoire de Rome , 1962, p.225; P. Petit, Histoire générale de l'Empire romain , 1974, p.32.
  2. ^ Aurelio Vittore , De Caesaribus , I, 1.
  3. ^ Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, pp. 263-264.
  4. ^ a b L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.147.
  5. ^ a b c d L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.148.
  6. ^ a b c d e f Svetonio , Augustus , 49 .
  7. ^ Tacito , Annales , I, 78.
  8. ^ L'istituzione dell'erario militare avvenne nel 6 dC
  9. ^ Nel 5 dC Augusto fissò la nuova durata del servizio militare: sedici anni per i pretoriani, 20 per i legionari. Ma la ferma veniva spesso prolungata, come Augusto stesso riconosce, sino a trenta o quarant'anni.
  10. ^ H.Parker, The roman legions , p.72.
  11. ^ HMDParker, Roman legions , p.89. E.Ritterling, voce Legio , in Realencyclopädie of Klassischen Altertumswissenschaft , Stuttgart 1924-1925, p.1216-1217. R. Syme, Some notes on the legions under Augustus , XXIII (1933), in Journal of Roman Studies , pp.14-19.
  12. ^ a b Yann Le Bohec, L'esercito romano , Roma 1992, p. 33 e ss.
  13. ^ Svetonio , Augustus , XXIV-XXVI; Erodiano , Storia dell'impero dopo Marco Aurelio , II, 11, 5; Dione , Storia romana , LIV, 25, 5-6.
  14. ^ L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.180.
  15. ^ a b c d e f g h Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 33.
  16. ^ a b c L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.173.
  17. ^ Giuseppe Flavio , La guerra giudaica , III, 6, 2 (120).
  18. ^ L. Keppie, The Army and the Navy , in Cambridge Ancient History , seconda edizione, Vol. X, The Augustan Empire 30BC - 69 AD , p. 375.
  19. ^ Vegezio , Epitoma rei militaris , II, 6; Pseudo Igino , De Munitionibus Castrorum , 3.
  20. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008, p.29.
  21. ^ a b c d e f g h L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.176.
  22. ^ Polibio , Storie , VI, 19.2.
  23. ^ L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.150.
  24. ^ GLCheesman, The Auxilia during the first two century AD , Oxford 1914, p.21.
  25. ^ Pseudo Igino , De Munitionibus Castrorum , 16.
  26. ^ GLCheesman, The Auxilia during the first two century AD , 1914, pp.26-27; L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.183.
  27. ^ KRDixon & P.Southern, The roman cavalry , 1992, p.23.
  28. ^ CIL III, 6581 .
  29. ^ Arriano Ars Tactica , 18.
  30. ^ CIL X, 4862 .
  31. ^ a b c d e f g h i j Pseudo Igino , De Munitionibus Castrorum , 27.
  32. ^ CIL III, 6760 .
  33. ^ Gaio Giulio Cesare , De bello Gallico , II, 48.4-7; IV, 2, 3-4; IV, 12; VII, 65.
  34. ^ a b KRDixon & P.Southern, The roman cavalry , 1992, p.22.
  35. ^ Arriano Ars Tactica , 17,3.
  36. ^ Era invece a capo di una cohors quingenaria un Tribunus militum nel caso in cui fosse costituita di civium Romanorum , come sostiene GLCheesman ( The Auxilia during the first two century AD , p.36).
  37. ^ Pseudo Igino , De Munitionibus Castrorum , 28.
  38. ^ Giuseppe Flavio nella sua Guerra giudaica (III, 67) cita un caso in cui una coorte equitata aveva 600 fanti e 120 cavalieri. Questa maggiorazione, secondo Cheesman (op.cit., p.28), potrebbe essere dovuta ad un fatto contingente dovuto in questo caso alla guerra stessa .
  39. ^ Y.Le Bohec , L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p.283.
  40. ^ GLCheesman, The Auxilia during the first two century AD , Oxford 1914, p.35.
  41. ^ Tacito , Historiae , IV, 19.
  42. ^ CIL VIII, 18042 .
  43. ^ GLCheesman, The Auxilia during the first two century AD , Oxford 1914, p.34.
  44. ^ GLCheesman, The Auxilia during the first two century AD , Oxford 1914, p.31-32.
  45. ^ a b Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, p. 50.
  46. ^ a b c d L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, pp. 152-153.
  47. ^ I primi due prefetti del pretorio furono Q.Ostorio Scapola e P.Salvio Apro ( Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LV, 10,10). Rimasero in carica fino al 14 dC , quando furono poi sostituiti da Tiberio con due nuovi prefetti L.Seio Strabone e suo figlio Elio Seiano ( Tacito , Annales , I, 7, 2; 24, 2). R.Syme, L'Aristocrazia Augustea , Milano 1993, p.446. Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, pp. 28-29.
  48. ^ Santo Mazzarino , L'Impero romano , Bari 1976, p. 88.
  49. ^ a b L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, pp. 154.
  50. ^ a b c Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 31.
  51. ^ Tacito, Historiae , II, 5.
  52. ^ Svetonio , Augustus , XLIX.
  53. ^ Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 30.
  54. ^ Santo Mazzarino , L'Impero romano , Bari 1976, p.89.
  55. ^ Alessandro Milan, Le forze armate nella storia di Roma antica , XII, p. 121.
  56. ^ Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 38.
  57. ^ Ernst Künzl, La flotta romana sul Reno (Classis Germanica) , in Traiano ai confini dell'Impero , a cura di Grigore Arbore Popescu (1998), p.59.
  58. ^ Santo Mazzarino , L'Impero romano , Bari 1976, p. 90.
  59. ^ Il re Deiotaro di Galazia fu definito da Cicerone " abbastanza forte per difendere i propri confini, ma non tanto da costituire una minaccia per gli interessi romani " (Cic. Deiotarus , 22).
  60. ^ Svetonio , Claudius , 25.
  61. ^ a b Y.Le Bohec, L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, p. 57.
  62. ^ L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.174.
  63. ^ a b c d L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.178.
  64. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini 2008, p. 55.
  65. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p. 31.
  66. ^ a b c G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p. 32.
  67. ^ Vegezio , Epitoma rei militaris , II, 13.
  68. ^ G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p. 30.
  69. ^ a b c L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , 1984, p.177.
  70. ^ Questo schema di gerarchia e "carriera" tra le truppe ausiliarie è stata realizzata sulla base di quanto contenuto in voci: cohors peditata , cohors equitata ed ala , tenendo presente che non vi erano ancora unità milliarie e grazie al testo di G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , vol.II: da Augusto ai Severi , pp.55, 78 e 79.
  71. ^ I primi prototipi di lorica segmentata sono stati rinvenuti nel sito dellabattaglia di Teutoburgo del 9 , presso Kalkreise (G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p. 140); vedi il sito archeologico di Kalkriese Archiviato il 24 giugno 2009 in Internet Archive ..
  72. ^ Un articolo sulla costruzione del campo mobile a cura del dott. G.Cascarino , su romanhideout.com . URL consultato il 20 maggio 2008 .
  73. ^ E.Luttwak , La grande Strategia dell'Impero romano , Milano 1981, p. 63.
  74. ^ E.Luttwak , La grande Strategia dell'Impero romano , Milano 1981, p. 67.
  75. ^ H.Parker, Roman legions , pp.70-72.
  76. ^ HMDParker, Roman legions , p.89. E.Ritterling, voce Legio , in Realencyclopädie of Klassischen Altertumswissenschaft , Stuttgart 1924-1925, p.1216-1217. R. Syme ( Some notes on the legions under Augustus , XXIII (1933), in Journal of Roman Studies , pp.14-19) ipotizza anche che ben tre legioni siano scomparse durante il principato di Augusto . Si tratterebbe di una legio I ( Augusta ?) sciolta alla fine delle guerre cantabriche ; una legio X, identificabile con la X di Cesare ; ed una legio V, identificabile con la legio V Gallica , diversa però dalla legio V Alaudae secondo Parker (pp.89, 266 e 271) e Ritterling (pp.1225 e 1571-2).
  77. ^ Augusto , Res Gestae Divi Augusti , III, 15 e 16; JRGonzalez, Historia del las legiones romanas , p.32.
  78. ^ R. Syme, L'Aristocrazia Augustea , Milano 1993, p. 104-105; A. Liberati – E. Silverio, Organizzazione militare: esercito , Museo della civiltà romana, vol. 5; R. Syme, "Some notes on the legions under Augustus", XXIII (1933), in Journal of Roman Studies , pp. 21-25.
  79. ^ R.Syme, Journal of Roman Studies 1933, Some notes on the legions under Augustus , p.22.
  80. ^ CM Wells, The german policy of Augustus , Oxford 1972, ISBN 978-0-19-813162-5 .
  81. ^ Cassio Dione Cocceiano , Storia romana , LIII, 25; LIV, 24.
  82. ^ Giuseppe Flavio , Antichità giudaiche XV, 10.
  83. ^ D. Kennedy, Il mondo di Roma imperiale: la formazione , a cura di J. Wacher, Parte IV: Le frontiere, L'Oriente, Bari 1989.
  84. ^ JRGonzález, Historia de las legiones Romanas , pp.695; G.Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi , Rimini 2008, p.15.
  85. ^ a b AE 1976, 515 ; AE 1956, 169 ; AE 1956, 170 .
  86. ^ A.Liberati – E.Silverio, Organizzazione militare: esercito , pag. 81; H.Schonberger, The roman frontier in Germany: an archeological survey , p.151-152.
  87. ^ a b AE 1961, 125 .
  88. ^ a b AE 1936, 18 .
  89. ^ a b AE 2006, 1478 .
  90. ^ a b AE 1908, 25 ; AE 2003, 1785 ; AE 2003, 1791 a.
  91. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004.
  92. ^ M.Reddé, Mare Nostrum , 1986.
  93. ^ Y.Le Bohec, L'esercito romano d Augusto alla fine del III secolo , Roma 2008, pp. 39, 44-46.
  94. ^ Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004, pp. 24-25.
  95. ^ PA Brunt, Italian Manpower 225 BC – AD14 (1971); G. Forni, Il reclutamento delle legioni da Augusto a Diocleziano , (1953).
  96. ^ E. Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano , Rizzoli, 1981; Goldsworthy (2003), pp.146-8.
  97. ^ DJ Thompson in Wacher (2002), p.557.
  98. ^ Goldsworthy (2003), p.249.
  99. ^ Vindolanda Tablets 155 e 258.
  100. ^ a b Goldsworthy (2003), pp. 112-3.
  101. ^ Davide Nardoni, La Colonna Ulpia Traiana , Roma 1986, p.52.
  102. ^ a b Plinio il vecchio , Naturalis Historia , XXX, 4.
  103. ^ Enciclopedia Cattolica, I Martiri .
  104. ^ Plinio il giovane , Lettere , X, 9.
  105. ^ Tacito , Germania , 43.
  106. ^ Mattingly (2006), p. 484.
  107. ^ Mattingly (2006), pp. 214-216.
  108. ^ Molti altari e lapidi romane di militari, conservano le lettere IOM ( Iovi Optimo Maximo = "a Giove Ottimo Massimo .
  109. ^ Goldsworthy (2003), p. 108.
  110. ^ Goldsworthy (2003), p. 110.
  111. ^ Mattingly (2006), p. 215; RIB-1, 1524, 1525, 1526, 1527, 1528, 1529, 1531, 1532 (in località: Carrawburgh / Brocolitia ).
  112. ^ Plutarco , Pompeo , 24.
  113. ^ Meier-Arendt, Römische Steindenkmäler aus Frankfurt am Main , Museum Frankfurt, Archäologische Reihe 1 (1983).
  114. ^ Goldsworthy (2003), p. 212.
  115. ^ S. James Dura-Europos: Pompeii of the Desert , p. 4.

Bibliografia

Fonti primarie
Fonti secondarie
  • Giuseppe Cascarino, L'esercito romano. Armamento e organizzazione , Vol. II - Da Augusto ai Severi, Rimini, Il Cerchio, 2008, ISBN 978-8884741738 .
  • P.Connolly, L'esercito romano , Milano 1976.
  • P.Connolly, Greece and Rome at war , Londra 1998. ISBN 1-85367-303-X
  • N.Fields, Roman Auxiliary Cavalryman , Oxford 2006.
  • E.Gabba , Esercito e società nella tarda Repubblica romana , Firenze 1973.
  • AKGoldsworthy, The Roman Army at War, 100 BC-AD 200 , Oxford - NY 1998.
  • AKGoldsworthy, Complete Roman Army , 2003.
  • AKGoldsworthy, Storia completa dell'esercito romano , Modena 2007. ISBN 978-88-7940-306-1
  • J.Rodríguez González, Historia de las legiones Romanas , Madrid 2003.
  • L.Keppie, The Making of the Roman Army, from Republic to Empire , Londra 1998.
  • Y.Le Bohec , L'esercito romano da Augusto alla fine del III secolo , Roma 1992, VII ristampa 2008.
  • E.Luttwak, La grande strategia dell'Impero romano , Milano 1981.
  • S.Mazzarino , L'impero romano , Bari 1973.
  • A.Milan, Le forze armate nella storia di Roma Antica , Roma 1993.
  • H.Parker, The Roman Legions , NY 1958.
  • M.Reddé, Mare nostrum , Parigi 1986.
  • Giorgio Ruffolo, Quando l'Italia era una superpotenza , Einaudi, 2004.
  • R.Syme , L'Aristocrazia Augustea , Milano 1993.
  • DJThompson, Imperial estates , in The Roman world , Volume 2, a cura di JS Wacher, ed.2002.
  • G.Webster, The Roman Imperial Army , Londra - Oklahoma 1998.