Renașterea secolului al XII-lea

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare

Renașterea secolului al XII-lea a fost o perioadă istorică caracterizată printr-o reînnoire profundă a lumii culturii și o înflorire a artelor și literelor care a avut loc în Europa începând cu secolul al XII-lea . Stimulat de un context de prosperitate demografică și economică fără precedent de la începutul Evului Mediu , dar și de o perioadă de „renaștere politică” și reforma Bisericii , creștinismul a suferit o schimbare profundă în structurile sale culturale. Lumea monahală a revenit să se concentreze asupra funcției sale contemplative, favorizând dezvoltarea primelor universități medievale care au înflorit în orașele mari, precum Salerno , Paris , Napoli , Chartres sau Bologna . Disciplinele intelectuale au găsit mari beneficii din proliferarea traducerilor de texte grecești și arabe efectuate mai ales în Spania și Italia, permițând redescoperirea clasicilor antici, precum Aristotel și comentatorii săi musulmani. Din aceasta a apărut un nou interes pentru disciplinele științifice și dialectica, teologia dogmatică s-a impus ca bază a scolasticilor (principala școală filosofică a vremii ), în timp ce în regiunile mediteraneene au început să studieze dreptul și medicina .

Secolul al XII-lea a văzut și apariția unei clase adevărate, în cuvintele istoricului Jacques Le Goff , a „ intelectualilor ” precum Pietro Abelardo , cunoscut pentru duritatea confruntării sale cu Bernard de Clairvaux , Ioan de Salisbury sau Pietro Lombardo , între principalii protagoniști ai unui nou umanism bazat pe renașterea culturii antice precum este bine descris de zicala lui Bernard de Chartres („pitici pe umerii giganților”). Numeroase studii efectuate de diverși istorici medievali au contribuit la definirea caracteristicilor acestei perioade istorice, printre care cele ale lui Charles Haskins , Jacques Le Goff și Jacques Verger .

Istoriografie

Se pare că aplicarea conceptului istoriografic de „renaștere” în secolul al XII-lea se datorează medievalistului american Charles Haskins , totuși trebuie remarcat faptul că alți autori din secolul al XIX-lea au folosit deja acest termen fără alte specificații și că noțiunea de renașterea a fost aplicată pentru a califica și alte perioade ale Evului Mediu . [1] În 1927, Haskins a publicat o carte care a devenit ulterior un text fundamental, Renașterea secolului al XII-lea , [2] în care abordarea pe care a adoptat-o ​​a fost pentru moment decisiv inovatoare: spre deosebire, de exemplu, de Jacob Burckhardt , [3] ] care intenționa să demonstreze că Renașterea secolului al XVI-lea era deja bine înrădăcinată în secolele anterioare, Haskins a încercat să evidențieze o reînnoire culturală distinctă și autonomă, comparând cele două fenomene care subliniază unele trăsături comune (redescoperirea textelor clasice și dezvoltarea activităților intelectuale în afara sfera Bisericii). [4] În prefața sa, Haskins afirmă:

„Secolul al XII-lea, pentru Europa , a fost în multe privințe o perioadă proaspătă și viguroasă. Pe lângă cruciade , creșterea orașelor și nașterea primelor state birocratice din Occident, această perioadă a cunoscut și apogeul artei romanice și începutul goticului , apariția limbii vernaculare , redescoperirea clasicilor latini, al poeziei latine și al dreptului roman , al științei greco-romane îmbogățite prin contribuții islamice și al nașterii primelor universități din Europa. Secolul al XII-lea și-a pus amprenta în învățământul superior, filozofia școlară , sistemele juridice europene, arhitectura și sculptura, drama liturgică ... [5] "

Succesul cărții Haskins a popularizat conceptul de „Renaștere a secolului al XII-lea” și de aici mulți istorici l-au folosit și apoi și-au extins caracterizările. [6] Numeroase studii au evidențiat apoi diferențele fundamentale și incontestabile dintre secolele XII și XVI , subliniind modul în care bărbații din a doua perioadă nu aveau același punct de vedere ca primii care nu aveau conștiința de a fi protagoniști ai unui trezindu-se după secole de întuneric. [7] Chiar și sursele vremii credită această interpretare, unii autori din secolul al XII-lea vorbesc despre o renovatio (reînnoire) sau o reformatio sau restauratio (reformă), adică o revenire la un moment anterior, mai degrabă decât la un „renaștere” sau o rupere cu trecutul. Conceptul de renaștere din secolul al XII-lea a intrat totuși în istoriografia tradițională și, departe de a fi abandonat, este adesea folosit și uneori aplicat și în alte perioade medievale . [8]

Succesul acestui concept a fost confirmat de câteva conferințe internaționale importante și de publicații notabile. Istoricul Jacques Verger a dedicat o mică lucrare rezumativă Renașterii secolului al XII-lea, publicată mai întâi în italiană [9] apoi în franceză , în care observă cum viziunea esențial culturală propusă de Haskins a fost actualizată grație progresului cercetării și în special la contribuția monografiilor locale, a studiilor economice și politice, precum și la o cunoaștere mai profundă a mișcărilor de reformă religioasă . Secolul al XII-lea, pentru Europa , a fost în multe privințe o perioadă proaspătă și viguroasă. Pe lângă cruciade , creșterea orașelor și nașterea primelor state birocratice din Occident, această perioadă a cunoscut și apogeul artei romanice și începutul goticului , apariția limbii vernaculare , redescoperirea clasicilor latini, al poeziei latine și al dreptului roman , al științei greco-romane îmbogățite prin contribuții islamice și al nașterii primelor universități din Europa. Secolul al XII-lea și-a lăsat amprenta în învățământul superior, filozofia școlară și sistemele juridice europene. [10] De-a lungul timpului, în plus, viziunea istoricilor s-a extins prin extinderea zonelor geografice cele mai considerate de Haskins și a intervalului temporar (adică nordul Italiei și Franței și de la 1100 până la începutul secolului al XIII-lea ) venind să demonstreze că aproape întreg Occidentul a fost implicat într-o oarecare măsură în acest proces și originile sale datează de fapt din ultima treime a secolului al XI-lea ; unii istorici au sugerat și existența unei continuități reale cu așa-numita renaștere ottoniană sau chiar cu renașterea Carolingiană . [11]

Context

Dezvoltarea economică și politică a Occidentului

Deși termenul „renaștere a secolului al XII-lea” indică în primul rând o mișcare intelectuală și culturală, grație cunoașterii mai mari a acelei perioade comparativ cu secolele anterioare, este posibil să încadrăm mai bine contextul general în care a avut loc, context caracterizat prin prosperitate economică și unele schimbări sociale și politice profunde. Înflorirea lumii occidentale în secolul al XII-lea a fost rezultatul mai multor factori precum creșterea populației, defrișările progresive pentru dezvoltarea așezărilor urbane, progresul în comerț, consolidarea economiei monetare și, în cele din urmă, recuperarea expansiunii teritoriale prin regatele occidentale pentru prima dată în Evul Mediu , după secole de retragere și invazii. [12] Acești factori au interacționat între ei și, prin urmare, este dificil să distingem efectul lor unic și să îi atribuim o importanță. [13]

Creșterea demografică

Slăbiciunea cantitativă și calitativă a surselor disponibile, în ciuda contribuției substanțiale a arheologiei , face dificilă cuantificarea cu precizie a populației din Evul Mediu ; cu toate acestea, chiar și fără date analitice precise, o serie de indici ne permit să afirmăm că până în secolul al XIII-lea Occidentul a cunoscut o creștere demografică care a durat câteva secole. [14] [15]

Ca o demonstrație a acestui fapt, putem observa extinderea teritoriilor locuite și cultivate în Franța (în special în Île-de-France și în Normandia ), în centrul-estul Germaniei, recuperarea efectuată în Flandra și în Valea Po în Italia , nașterea de noi sate și ferme departe de satele existente. Aceste fenomene au avut apogeul în jurul secolului al XII-lea. [13]

Creșterea populației a fost o realitate care a caracterizat și principalele orașe de origine mai veche, deși a fost observată mai ales în câteva zone: nordul Italiei și Flandra cu o serie de așezări urbane care depășeau zece mii de locuitori. Mai mult, orașele mari mai izolate, precum Paris , Londra , Köln , Montpellier și Barcelona , au crescut substanțial. [16]

Dezvoltare agricolă și rurală

Aratul într-o miniatură din secolul al XI-lea

Cucerirea de soluri noi prin recuperarea și drenarea mlaștinilor, observată în tot Occidentul creștin, a permis o creștere a producției agricole. Acest lucru a fost facilitat și de îmbunătățirea unor tehnici: metalurgia a permis îmbunătățirea echipamentelor (unelte precum toporul , furculița , pică , sapa ), pentru a perfecționa plugul , pentru a încălța caii (care au devenit mai eficienți atât în ​​lucru și în luptă) și introducerea jugului care a făcut munca boilor mai productivă. [17] Toate acestea, împreună cu o perioadă climatică excelentă , care a început între sfârșitul secolului al IX-lea și începutul secolului al X-lea, a permis o îmbunătățire semnificativă a randamentelor agricole, în special în marile câmpii limoase din nordul Europei, unde rotație a devenit de trei ani , reducând partea din stânga pârloagă . [18] Așadar, producția a crescut și a existat o diversificare mai mare: cerealele sărace au dat locul unor cereale mai bune (grâu pentru bărbați, ovăz pentru cai), leguminoasele asociate ( fasole , fasole , mazăre ) au diversificat dieta, cultivarea viței de vie zonele extinse și necultivate au rămas în extensie suficientă pentru a găzdui efectivele. [18]

Această îmbunătățire a producției, pe lângă limitarea deficitului de alimente (și, prin urmare, a contribuit la creșterea demografică), a permis formarea de surplusuri care, vândute pe piață, au integrat veniturile din mediul rural, favorizând dezvoltarea unei economii monetare. Acest mecanism a permis profituri, cu siguranță fragile și inegale, dar suficient de mari pentru proprietarii care ar putea contribui astfel la finanțarea unor clădiri noi precum castele, dar și biserici și abații ), opere de artă ( sculpturi și aurari ), studii scriptorium și gestionarea școlilor. În plus, familiile îmbogățite au trebuit să facă față problemelor legate de împărțirea moștenirii, rezultând un control mai strâns asupra politicilor de căsătorie ale fiicelor și fiilor mai mici, care erau adesea forțați la celibatul prelungit și, prin urmare, să aleagă o carieră ecleziastică. În consecință, Biserica a fost plină de clerici eminenți care au adus o contribuție fundamentală la renașterea culturală. [19]

Societatea urbană

Ioan de Salisbury a lăudat orașul Paris descriindu-l ca fiind un loc al fericirii și al activității intelectuale

Ascensiunea orașelor occidentale nu a fost doar despre demografie; de fapt, trebuie considerat că populația urbană a rămas însă destul de mică în comparație cu alte epoci trecute și că creșterea sa a fost mai mică în comparație cu ceea ce sa întâmplat pentru populația rurală. [20] Estimările privind numărul de locuitori din Paris, cel mai populat oraș de vest al vremii și care a jucat un rol important în renașterea culturală, sunt foarte greu de definit [21], dar nu ar trebui să depășească 200.000 de locuitori la sfârșit al secolului al XIII-lea, probabil cam de două ori mai multe decât ar fi trebuit să se numere la începutul secolului. [22] Cu toate acestea, secolul al XII-lea a arătat o societate urbană matură și în cadrul său a înflorit renașterea culturală: spre deosebire de ceea ce se întâmplase în secolele precedente, activitățile intelectuale erau concentrate în principal în orașe și nu în mănăstiri izolate.

În orice caz, creșterea urbană a fost caracterizată printr-o rapiditate [21] suficientă pentru a anima un adevărat „proiect urban”, conform expresiei folosite de istoricul Jacques Le Goff , [23] care descrie atât lucrările de construcție întreprinse, cât și profunzimea socială și schimbări politice care aveau loc. Societatea urbană s-a diversificat, funcția economică s-a consolidat ducând la o mai mare diviziune a muncii, apariția unor profesii și clase sociale distincte, cu o elită comerciantă din ce în ce mai bogată.

Aceste schimbări au fost legate și de factori politici: regii francezi Ludovic al VI-lea (1108-1137), Ludovic al VII-lea (1137-1180) și Filip August (1180-1223) au făcut din Paris, în special, o adevărată capitală politică. S-au născut noi grupuri sociale, precum societatea de curte și grupuri agregate la societatea ecleziastică; [24] aceste grupuri conducătoare s-au deschis către întreaga societate datorită mecanismelor eficiente de mobilitate socială , influențându-se și întărindu-se sau confruntându-se reciproc într-un context de revoltă generală a structurilor politice, [25] [26] stimulând renașterea culturală și reînvierea circulația oamenilor și a ideilor, protejând literatul. [20]

Acest dinamism a dus în cele din urmă la apariția unei „mentalități urbane” de-a lungul secolului. Orașul a fost, de fapt, obiectul de laudă în rândul literatului, considerat un adevărat paradis de „ goliardi ”, clerici itineranți care scriau versuri satirice. [27] Ioan de Salisbury a expus într-o scrisoare către Thomas Becket în 1164 buna impresie pe care i-a făcut-o Parisul, descriindu-l ca fiind un loc de fericire și activitate intelectuală și pe care l-a ridicat la echivalentul unui pământ sfânt: „Mi s-a părut să văd scara lui Iacob plină de admirație, al cărei vârf atingea cerul și era străbătut de îngeri în urcare și coborâre. Entuziasmat de acest fericit pelerinaj, a trebuit să recunosc: Domnul este aici și nu l-am știut ". Filip de Harvengt o laudă cu aceste cuvinte: „Împins de dragostea de știință, iată-te la Paris și ai găsit acest Ierusalim pe care atât de mulți îl doresc. Este casa lui David [...] a înțeleptului Solomon. O astfel de competiție, o astfel de mulțime de clerici se îndreaptă spre ea, încât sunt pe cale să depășească marea populație laică. Oraș fericit unde cărțile sacre sunt citite cu atâta râvnă, unde misterele lor complicate sunt rezolvate prin darurile Duhului Sfânt, unde există atât de mulți profesori eminenți, unde există o știință teologică atât de mare încât ar putea fi numită orașul frumosului scrisori! ". Putem cita și Gui de Bazoches și celebra sa scrisoare cunoscută sub numele de„ Éloge de Paris ":„ Ea [Paris] stă într-o vale încântătoare, în mijlocul unei coroane de dealuri îmbogățite de Ceres și Bacchus. Sena, acest superb râu care vine din est, curge prin el în toată extinderea sa și înconjoară cu cele două brațe o insulă care este capul, inima, măduva întregului oraș. [...] Pe insulă, lângă Palazzo dei Re, care domină întregul oraș, vedem Palazzo della Filosofia unde studioul domnește singur ca suveran, o cetate de lumină și nemurire ". [28]

Reluarea comerțului

În societatea secolului al XII-lea, considerabil mai bogată decât cea din secolele anterioare, devotamentul pentru comerț a crescut considerabil și întregul Occident creștin a suferit o creștere a mobilității geografice. Boom-ul economic și stabilizarea politică au făcut posibilă îmbunătățirea drumurilor, construirea de poduri și siguranța drumurilor datorită întreținerii infrastructurilor adesea ca o consecință a creșterii taxelor. [29] Aceste avansuri au beneficiat de comercianții care s-au adunat la târgurile urbane, cum ar fi cele desfășurate în regiunea Champagne , dar și de pelerinii care au călătorit la Santiago de Compostela sau Roma prin Via Francigena . Economia bazată pe bani a devenit predominantă, de asemenea, datorită eforturilor menite să unifice unitățile de măsură ale greutății , ca în cazul mărcii . Circulația mai mare a banilor este demonstrată și de condamnarea mai frecventă de către biserică a practicii cămătării , adesea asimilată împrumutului cu dobândă, așa cum se poate observa în unele dispoziții canonice precum cele produse de Consiliul Lateran II în 1139, prin Decretul lui Graziano din 1140, din Consiliul III din Lateran din 1179, din Consulitul Papei Urban al II-lea din 1187 și din textele teologice ale lui Ugo di San Vittore , Pietro Lombardo și Pietro Comestore . [30]

Lumea intelectuală a beneficiat de această mobilitate mai mare: literatii au menținut o strânsă corespondență între ei (există peste cinci sute de scrisori trimise de San Bernardo de la Chiaravalle în aproximativ treizeci de ani), tinerii studenți au avut ocazia să meargă în centrele urbane începând cu locuri din ce în ce mai îndepărtate ( Abelard din Bretania și Hugh de San Vittore din Saxonia au ajuns la Paris), iar mulți dintre ei traversează Alpii pentru a urma lecțiile juriștilor din Bologna sau ale medicilor din Salerno . [31]

Comerțul local cu terenuri a fost completat de comerțul la distanță în creștere, care a folosit rute fluviale și maritime. Dovezile care arată o creștere a taxelor pe căile fluviale i-au determinat pe istorici să creadă că acestea au fost principalele mijloace de transport din Occident, în timp ce rutele terestre au jucat un rol de sprijin. [32] Pentru comerțul cu regiuni și mai îndepărtate, navigația maritimă a crescut. Rutele din Marea Mediterană au fost controlate în principal de republicile maritime italiene, ale căror activități au dus, de asemenea, la o creștere a contactelor culturale cu regiunile islamice și bizantine , cu importul consecvent de manuscrise și inovații tehnice . În același timp, orașele din nordul Europei și coasta Atlanticului au contribuit la dezvoltarea comerțului cu țările nordice prin consolidarea infrastructurii portuare din orașe precum Lübeck , Bruges , Rouen și La Rochelle . [33]

Recuperarea extensiei teritoriale

Occidentul în 1142 și statele cruciate

În timpul secolului al XII-lea a avut loc și o extindere a zonei geopolitice a Occidentului creștin, în special în zona mediteraneană. Au existat trei fenomene principale, care au avut loc aproape simultan, ceea ce a permis acest lucru: cucerirea de către normanzi , între 1058 și 1091, a teritoriilor lombarde și bizantine din sudul Italiei și Sicilia islamică ; luarea Toledo în 1085, o etapă fundamentală a Reconquista ; și intrarea în Ierusalim în 1099 de către creștinii primei cruciade . Aceste cuceriri nu s-au dovedit a fi la fel de durabile în timp, totuși Toledo va rămâne creștin, iar regatul Siciliei a dobândit putere și bogăție sub Roger II de Altavilla (1127-1154), în timp ce statele cruciate din Est au supraviețuit până în secolul al XIII-lea . În urma acestor cuceriri, s-au deschis noi piețe: negustorii și bancherii din republicile maritime Amalfi , Genova , Pisa și Veneția au putut să-și extindă activitățile în toată Marea Mediterană și în bogatul Constantinopol din Comneni . Orizontul lumii creștine s-a lărgit și el, ducând la marile explorări din secolul următor. [34]

O renaștere politică

Deși istoriografia tradițională aproape le-a ignorat, schimbările în ordinea politică au fost, de asemenea, unul dintre aspectele renașterii culturale a vremii, jucând un rol important în întregul context. [35] Redescoperirea dreptului roman și îmbunătățirea figurii prințului , împreună cu conceptul de suveranitate, au conferit Renașterii secolului al XII-lea o dimensiune politică incontestabilă. Trebuie remarcat, în special, că clasa cavalerilor a continuat din ce în ce mai mult în fuziunea sa cu nobilimea, stabilindu-se ca un adevărat model social, atât pentru prestigiul său, cât și pentru coeziunea sa ca grup. Aceasta a fost, prin urmare, o adevărată clasă socială care, spre deosebire de mitul care descrie cavalerul ca fiind o ființă aspră inserată între brutalitatea funcției sale și asprimea mediului său, mărturisește și un interes tot mai mare pentru manifestările literare, în special pentru scrierile poetice în care unii cavaleri și-au încercat personal mâna. Un exemplu poate fi Wolfram von Eschenbach , autorul cărții Parzival , sau cavalerii itineranți care au fost și trubadori , precum Gui d'Ussel sau William al IX-lea al Aquitaniei . Aceștia reușiseră să învețe limba latină încă din copilărie, putând astfel să citească clasicele care îi permiteau să se confrunte cu cei mai erudiți clerici care, la rândul lor, l-au încurajat să abandoneze violența, după cum o dovedește povestea lui Gervasio din Tilbury. , un cavaler devenit ulterior jurist. [36]

Nașterea orașului medieval a fost subiectul unui mare interes din partea istoriografiei; un interes care, totuși, a scăzut oarecum, deoarece sa subliniat că acest fenomen nu a implicat orașele mari, în special cele din sudul Italiei, și pentru că unele zone rurale au experimentat cu organizații administrative similare. [37] În orice caz, este încă adevărat că această mișcare de emancipare politică a contribuit la dezvoltarea conștientizării unei societăți urbane care a determinat grupuri de cetățeni să participe activ și într-o anumită măsură la gestionarea puterii, în special în ceea ce privește funcțiile judiciare și militare. Prin urmare, distanța față de structurile feudale nu trebuie să fie atât de mare, iar schimbarea a fost un proces treptat. Cazurile de revoltă deschisă și violentă împotriva puterii feudale erau rare; printre acestea putem menționa scrierile lui Otto de Freising , în Gesta Friderici I imperatoris , referitoare la răscoalele lombardilor împotriva politicii de restaurare imperială întreprinsă de Frederick Barbarossa în jurul anului 1155.

Împăratul Federico Barbarossa s-a ciocnit cu municipalitățile lombarde opuse politicii sale de restaurare imperială

În cele din urmă, secolul al XII-lea a văzut mai presus de toate renașterea puterii domnești, starea secolului, în regat, sau mai general, cu încercarea zadarnică a lui Frederick Barbarossa de renovatio imperii în Germania sau, dimpotrivă, mai local, ca în județul Șampanie . Mai mult, ori de câte ori principiile își afirmă controlul, eforturile de legitimitate ideologică implică maeștri cu cunoștințe de istorie, drept și teologie. Ioan de Salisbury a publicat în 1159 Policraticus , primul tratat de filozofie politică . Compus din opt cărți, în ea, Ioan prezintă idealul unui oraș pământesc orientat spre scopuri spirituale, unde regele își exercită puterea în strânsă colaborare cu Biserica și neîncrederea consilierilor laici.

În Franța, capeții și-au întărit primatul, ajungând, împreună cu Filip August , să-și asume o putere similară unui stat suveran (domenii mari, o capitală, o administrație centrală și locală). În Anglia monarhia era deja structurată, în special cu regele Henric al II-lea Plantagenet , atrăgând numeroși cărturari (juriști, poeți, filosofi) care au contribuit la integrarea regatului în dezvoltarea intelectuală și artistică, în ciuda desăvârșirii celebrului conflict cu arhiepiscopul de Canterbury Thomas Încercați independența Bisericii. În Italia, papii s-au angajat în noi ambiții politice, în special pentru a rezista presiunii lui Frederick Barbarossa; Sfântul Scaun a urmat o politică de prestigiu, cu restaurarea bazilicelor romane și a palatului Lateran, făcând din Roma un centru cultural din nou. Sudul Italiei, sub controlul normanilor , a fost un caz special: un loc de bogăție culturală în care se întâlnesc latinisti, vorbitori nativi arabi și eleniști, unde regii au încurajat realizări arhitecturale strălucite și numeroase traduceri de teze, dar unde școli și producții intelectuale originale, cu rare excepții date de școlile medicale din Salerno și scriptoriumul din Monte Cassino . [38]

Reforma religioasă

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: reforma secolului al XI-lea .

În Evul Mediu, viața religioasă și viața culturală erau inseparabile. Reforma secolului al XI-lea , numită uneori în mod eronat „reformă gregoriană”, a început cu mult înainte de pontificatul propriu-zis al lui Grigore al VII-lea (1073-1085) și se poate considera că a durat până la cel de- al IV-lea Consiliu Lateran din 1215 a cărui producție legislativă a fost simbolică încheierea procesului în curs. Această reformă profundă a avut implicații culturale precise, în special în ceea ce privește cultura academică și instituția de învățământ. [39]

Independența papală

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Lupta pentru investiții .

Primul aspect al reformei ecleziastice a fost afirmarea de către papalitate a independenței sale (la libertas ecclesiae ) față de puterile laice: lupta pentru investituri a început în urma unui decret din 1059 privind alegerile papale, Decretum in electione papae și din Dictatus papae al Papei Grigorie al VII-lea din 1075 care a afirmat interzicerea formală a investițiilor de către laici. Cu toate acestea, acest principiu care interzicea cesaropapismul a fost aplicat doar treptat și mai ales numai după Consiliul Lateran I din 1123 și, în unele regiuni, chiar mai târziu (la mijlocul secolului al XII-lea în Franța , niciodată complet în Anglia ). [40] [41] [42]

Ma questa indipendenza fu solo un aspetto della riforma, il cui obiettivo era la purificazione della Chiesa gravemente corrotta dagli eccessi della simonia , del nicolaismo e dalla scarsa moralità dei sacerdoti: l'indipendenza fu solo un prerequisito per imporre una riforma che poteva essere concepita solo come centralizzata. Tale politica di centralizzazione si rifletté nell'affermazione della plenitudo potestatis , l'autorità sovrana del papato sulla Chiesa che si basa sul diritto canonico ; l'azione pontificia viene trasmessa da tutti i concili, legati e ordini. Le controversie locali trovarono da quel momento rimedio in un appello a Roma che consentì al papato di moltiplicare gli interventi. [43] [42]

La riforma proseguì anche nel XII secolo raggiungendo l'apice con il pontificato di Innocenzo III . L'impatto sulla sfera ecclesiastica fu quindi enorme; tutte le aree dell'istituzione religiosa vennero interessate dal movimento di riforma. Inoltre, anche se il papato fu all'origine di importanti misure istituzionali, da papa Nicola II a Innocenzo III, furono le diocesi locali che permetterono alla riforma e alla libertas ecclesiae di imporsi in profondità: vescovi e canonici trasmisero il messaggio pontificio, riportato dai legati, nei loro viaggi e tra i principi laici favorevoli alla riforma. [44] [42]

I vescovi e il loro entourage

Il profondo rinnovamento del clero, e in particolare dell'alto clero, fu una delle maggiori conquiste della riforma e coinvolse sia i loro costumi sia l'azione pastorale e amministrativa. Infatti, dalla fine dell'XI secolo in avanti i vescovi appaiano sempre più istruiti, almeno per quanto riguarda la grammatica , la conoscenza della Bibbia e dei fondamenti del diritto canonico , conformandosi maggiormente al modello ideale delineato daSan Bernardo di Chiaravalle . Tra di loro vi furono anche tenaci difensori delle libertà della Chiesa; la resistenza intrapresa da Thomas Becket e il suo successivo martirio ne è l'esempio più illustre. [45]

Tutto ciò si rifletté anche sull' entourage dei vescovi: i canonici appartenenti ai capitoli delle cattedrali tornarono a una vita in comune, una pratica frequentemente abbandonata al termine dell' età carolingia , iniziando a seguire sempre più strettamente la vecchia regola di Aix ( ordo antiquus ) o la regola di Sant'Agostino ( ordo novus ). Questi capitoli svilupparono sempre di più attività culturali, mantenendo una biblioteca e curando in generale una scuola sotto la direzione di un magister (maestro). [46]

I vescovi, inoltre, presero l'abitudine di mantenere presso di loro un'ulteriore cerchia di religiosi con lo scopo di controbilanciare l'eventuale opposizione di coloro che appartenevano al capitolo, una circostanza allora decisamente frequente. Questa corte, detta familia del vescovo, spesso comprendeva studiosi e giuristi ai quali erano state attribuite alcune specifiche funzioni (cancelleria e tribunale episcopale, redazione delle Gesta dei vescovi locali). Tali corti si moltiplicarono su piccola scala e alcuni dei più eminenti rappresentanti della cultura letterata del tempo vi fecero parte per gran parte della loro vita; tra questi si possono citare Giovanni di Salisbury e Adelardo di Bath . [47]

Il mondo monastico e regolare

Tra la fine dell'XI secolo e l'inizio del XII si assistette a un eccezionale aumento degli appartenenti al mondo monastico grazie a nuove forme di monachesimo che presero a modello il cenobitismo di Cluny e implementando l'ideale di una vita apostolica "associando un'esistenza di estrema povertà, alla penitenza, a una spiritualità intensa e alla predicazione itinerante".

Le prime manifestazioni di questa "rinascita monastica", come indicato dalle parole di Jacques Verger , furono le comunità eremitiche dell'ovest della Francia, in particolare quelle dei discepoli certosini di san Bruno di Colonia , che coniugarono l'isolamento e una vita comune caratterizzata da grande severità con una spiritualità tinta di misticismo . I certosini si diffusero velocemente, in particolare in Italia, dando origine a un ordine originale che ne ispirò altri, come quello di Grandmont , fondato da Stefano di Thiers , quello dell'abbazia di Fontevraud fondato da Roberto d'Arbrissel o in Italia con i Camaldolesi , i vallombrosani ei monaci di Cava de' Tirreni . [48]

Cistercensi e San Bernardo da Chiaravalle

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Ordine cistercense , Architettura cistercense e Bernardo da Chiaravalle .
Bernardo di Chiaravalle , a destra monaci cistercensi

Ma l'ordine monastico che seguì veramente Cluny in termini di prestigio e influenza, fino ad arrivare a superarli, fu senza dubbio quello cistercense . Fondata nel 1098 da Roberto di Molesme , l' abbazia di Cîteaux prosperò sotto la guida dell' abate Alberico (1099-1108) e del suo successore Stefano Harding (1108-1133) il quale diresse i monaci verso un ritorno al rigido monachesimo della comunità benedettina , in opposizione al modello cluniacense. In quegli anni, infatti, Cluny stava completando la sua nuova e sontuosa chiesa abbaziale, " Cluny III ", simbolo di ordine ricco e gerarchicizzato i cui splendori si erano accompagnati a un allentamento del rispetto della Regola; a Cîteaux, non lontano, si affermava un modello di austerità e penitenza. Tra le principali differenze tra i due ordini su nota in particolare che tra i cistercensi vigeva l'obbligo del lavoro manuale per i monaci, il rifiuto formale (confermato nella Carta della Carità di Stefano Harding) della riscossione delle decime e il possesso delle parrocchie, la sottomissione all'autorità dei vescovi e una minore centralizzazione. [49]

Come per i cluniacensi, questi diversi ordini, compresi i cistercensi, inizialmente non avevano una vocazione intellettuale: non vi erano scuole nei monasteri e le materie secolari erano bandite. Tuttavia, ciò cambiò rapidamente, in particolare a seguito di una frequente elevata istruzione degli abati, che a loro volta avevano frequentato scuole monastiche o cattedrali. Ben presto i cistercensi inaugurarono uno scriptorium , organizzarono ricche biblioteche nelle quali si conservavano testi incentrati sulla Bibbia e sui Padri della Chiesa , incoraggiarono la lettura per i monaci e formarono alcuni studiosi i cui scritti spirituali o teologici di primaria importanza mettevano le conoscenze delle arti liberali al servizio del ideale monastico. [50]

Tra gli abati cistercensi, il più noto fu Bernardo di Chiaravalle (1091-1153), figura originale e contraddittoria, "chimera del [suo] secolo" nelle sue stesse parole, dotato di una solida formazione classica e, allo stesso tempo, radicale oppositore della teologia moderna proposta dai dialettici , come Pietro Abelardo o Gilberto Porretano . Entrato a Cîteaux nel 1112, Bernardo fu consacrato abate di Chiaravalle nel 1115 e in tale carica rimase fino alla morte. La sua influenza nell'espansione dell'ordine fu decisiva: fervido organizzatore, fondò sessantotto monasteri dipendenti. Fortemente attaccato all'ideale cistercense della penitenza fu, tuttavia, ben presente anche nella vita secolare svolgendo il ruolo di consigliere di principi e papi, di arbitro dei conflitti o di predicatore popolare in occasione della cosiddetta seconda crociata o in quella contro i catari . [51]

Oltre a Bernardo, tra i più importanti filosofi cistercensi del secolo si possono citare anche Guglielmo di Saint-Thierry , Aelredo di Rievaulx , Isacco della Stella , Alchero di Chiaravalle e Gioacchino da Fiore , la cui divisione della storia dell'umanità in tre epoche (l'ultima delle quali, quella dello Spirito Santo, doveva essere vicina) eserciterà una forte influenza nel secolo successivo, in particolare tra i francescani .

Nuovi ordini originali

Due cavalieri templari a cavallo, miniatura dalla Chronica Majora di Matteo Paris

Il cambiamento culturale in atto portò anche alla fondazione di diversi ordini canonicali indipendenti, in realtà alcuni già comparsi fin dall'inizio del secolo precedente, che arrivarono a essere tra i più importanti protagonisti della rinascita. L' abbazia di San Vittore di Parigi venne fondata da Guglielmo di Champeaux nel 1108 e qui nacque una importante scuola che ebbe tra i suoi più brillanti maestri anche il celebre Ugo , rappresentando una vera concorrenza con la scuola cattedrale di Notre-Dame. Nel 1122 Norberto di Xanten fondò i canonici regolari premostratensi e si può ricordare anche l' abbazia di Saint-Ruf nei pressi di Avignone il cui ruolo fu fondamentale nel rinnovamento della formazione giuridica nel sud della Francia.

Infine, la riforma monastica del XII secolo vide anche la nascita degli ordini religiosi cavallereschi , una forma di monachesimo particolarmente originale. Tra gli ordini più noti, i cavalieri Templari fondati nel 1119, gli ospitalieri di San Giovanni di Gerusalemme fondati nel 1050, l' ordine teutonico nato alla fine del secolo. I Templari, in particolare, godettero del sostegno dei cistercensi e lo stesso Bernardo di Chiaravalle contribuì alla stesura della loro regola approvata poi al Concilio di Troyes del 1129, così come compose il De laude novae militae , un elogio a questa nuova cavalleria. [52] [53]

La vita religiosa dei laici

Sebbene sia poco conosciuta, anche la vita religiosa dei laici venne influenzata dalla riforma che cercò di regolarla attraverso una maggior importanza attribuita ad alcuni sacramenti , come il matrimonio e la confessione . Ciò contribuì, secondo le parole di Marie-Dominique Chenu , al "risveglio della coscienza morale" nell'epoca. [54]

Anche le questioni culturali non furono del tutto estranee al mondo laico. La riforma infatti riabilitò la predicazione e alcuni fedeli ebbero l'opportunità di frequentarono le scuole: laicus , dunque, non fu più sinonimo di analiteratus . A questo si aggiunse l'impatto dell'arte religiosa (pittura e scultura) sui laici che è, tuttavia, difficile da valutare. La Chiesa si occupò anche di educare l'aristocrazia, in particolare la cavalleria , con il risultato della comparsa degli ordini militari , di cuiSan Bernardo fu uno dei sostenitori. [55]

Tuttavia, non si deve dimenticare la significativa resistenza a questi nuovi ceti sociali laici che dette origine a movimenti eretici , più o meno elaborati, principalmente dopo il 1140. I valdesi rivendicarono la traduzione del Vangelo in volgare e il diritto dei laici alla predicazione, mentre l'eresia catara , probabilmente di origine orientale, promosse un rifiuto dell'autoritarismo della Chiesa romana. La fervente attenzione verso le Scritture spesso manifestata da questi movimenti fondamentalmente popolari talvolta li avvicinò allo spirito scolastico . Al contrario, il fenomeno eretico spesso alimentò il dibattito dei teologi, in un doppio spirito di confutazione e spiegazione della dottrina, come avvenne nel De fide catholica contra haereticos sui temporis di Alano di Lilla . [56]

Traduzioni

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Traduzioni nell'Occidente latino durante il XII secolo .

Un contributo decisivo alla conoscenza

Pagina tratta da Algoritmi de numero Indorum di Al-Khwarizmi , traduzione latina che inizia con le parole " Dixit Algorizmi "

Il movimento di rinascita culturale del XII secolo è permeato dalla ricerca di nuovi saperi da parte degli uomini di cultura europei. Prima di questa epoca, l'insegnamento e lo studio erano limitati dall'esiguo numero di testi a disposizione, una situazione aggravata dalla completa scomparsa della conoscenza del greco antico in Occidente, la lingua in cui la maggior parte dei libri antichi sopravvissuti erano scritti. A partire dal questo secolo si assistette a uno sostanziale incremento, in particolare nel sud dell'Italia e nella Spagna musulmana, delle traduzioni che giocò un ruolo fondamentale nella ripresa dell'attività intellettuale in tutto l'Occidente, soprattutto per quanto riguarda la filosofia , le scienze del quadrivio , l' astrologia e la medicina . [57]

In questo modo, il mondo occidentale poté dotarsi di opere essenziali, come i testi di Euclide ( matematica ), di Claudio Tolomeo ( astronomia ), di Ippocrate e Galeno ( medicina ), oltre che dei classici di Aristotele e Platone ( fisica , logica , etica ). Per lo sviluppo del pensiero si dimostrò fondamentale l'insegnamento della logica e in particolare la riscoperta ella logica aristotelica ( Organon , Topica , Sophistical Refutations ) che completò i testi conosciuti da Boezio . A tali traduzioni dei testi classici si aggiunse l'importantissimo contributo proveniente dal mondo musulmano, in particolare dagli studi di al-Khwarizmi e al-Battani per quanto riguarda la matematica, Rhazes per la medicina, Avicenna per la medicina e la filosofia, al-Kindi e al-Farabi per la filosofia. D'altra parte, l'impatto risultò più debole sulla grammatica e sulla retorica , sul diritto , sull' esegesi e, infine, sulla teologia , essendo piuttosto rare le traduzioni di testi religiosi come quelle della Bibbia o dei Padri della chiesa . Le traduzioni del Corano e del Talmud vennero accompagnate da non poche controversie. [58]

Due casi: Italia e Spagna

In Italia si assistette a un fiorire di traduzioni dal greco e la Sicilia fu uno dei centri più importanti in cui si concentrò l'attività, in particolare grazie a due funzionari di corte, Enrico Aristippo e Eugenio di Palermo . Nel continente, invece, Giacomo da Venezia fu autore di numerose traduzioni ma insieme a lui se ne possono ricordare molti altri degni di nota, come Burgundio Pisano , Mosè del Brolo e Leone Toscano (che inizialmente lavorò a lungo a Bisanzio ) e altri di cui non si conserva il nome. [59]

In Spagna , dove le traduzioni dall'arabo furono preponderanti, i traduttori furono spesso ebrei convertiti, come l'aragonese Pietro Alfonsi , Ugo di Santalla e Giovanni di Siviglia , o cristiani come Domenico Gundisalvo e gli italiani Platone da Tivoli e Gerardo da Cremona , la cui prolifica produzione fu possibile grazie all'organizzazione di un vero e proprio laboratorio di traduttori; a tali attività contribuirono anche studiosi provenienti da regioni più lontane, fu il caso di Roberto di Chester o Ermanno di Carinzia .

Inoltre, gli storici del XIX secolo hanno ipotizzato che l' arcivescovo Raimondo di Toledo (1125-1152) avesse fondato una scuola di traduzione formale, anche se nessun elemento concreto ha potuto supportare tale teoria, con l'eccezione della dimostrazione che nella " Scuola di Toledo " vi fossero più traduttori rispetto ad altre regioni. Una delle più importanti imprese di traduzione conosciute fu quella del Corano ( Lex Mahumet pseudoprophete ) caldeggiata dall' abate di Cluny Pietro il Venerabile , che la commissionò nel 1142 a Roberto di Chester, Ermanno di Carinzia, Pietro di Toledo , Pietro di Poitiers ea un musulmano conosciuto solo come "Mohammed". [60]

Vi furono anche dei traduttori itineranti, dunque meno facilmente riconducibili a una precisa regione geografica. Tra questi si ricorda in particolare Adelardo di Bath , uno dei rari traduttori insieme a Domenico Gundisalvo , ad aver veramente portato a termine il proprio lavoro di traduzione dopo aver appreso e assimilato le opere originali. Va infatti sottolineato che generalmente i traduttori erano specializzati esclusivamente in questa attività e non si preoccuparono di studiare realmente la materia prima di iniziare una traduzione. [61]

Istruzione nel XII secolo

Crisi delle scuole carolinge e diffidenza della Chiesa

Una profonda crisi dell'attività di insegnamento, conseguente ai vari mutamenti intercorsi, durante il XII secolo condusse ad un allontamento dal modello scolastico ereditato dall'epoca carolingia. La Chiesa, impegnata nel suo sforzo riformista, diffidò della cultura classica e del successo ottenuto da alcuni insegnanti.

Pertanto andarono a moltiplicarsi i testi avversi agli antichi autori classici. Rodolfo il Glabro racconta come Virgilio , Orazio e Giovenale apparissero a un certo Vilgardus, grammatico ravennate , nelle vesti di demoni . La vita di Poppone di Stablo mette in relazione l'aspetto simile degli eroi virgiliani, tra cui Enea e Turno , a un giovane monaco. Otlone di Sant'Emmerano compose un Liber proverbiorum (libro di proverbi) con l'intenzione di sostituire i proverbi pagani, come quelli di Seneca , Aviano o Dionisio Catone , con equivalenti cristiani. Otlone fu anche autore di un preambolo a un trattato teologico contro gli eccessi dei dialettici, accusati di affidarsi più spesso a Boezio rispetto alla Sacra Scrittura . Pier Damiani seguì un ragionamento analogo nonostante si fosse formato nelle arti liberali e nel diritto presso le scuole di Faenza e Parma , arrivando perfino ad annoverare tali discipline tra le cattive materie; egli, inoltre, rifiutò autori quali Platone , Pitagora , Nicomaco , Euclide e tutti i retorici, affermando che Cristo fosse la sua unica grammatica: "che la semplicità del Cristo mi istruisca e possa la vera miseria rustica dei saggi liberarmi dalle catene del dubbio". I maestri, retorici e dialettici, contrastati da tali scritti furono in particolare quelli provenienti delle scuole urbane dove nacquero le eresie . L'insegnamento di Berengario di Tours , che intendeva spiegare dialetticamente il mistero dell'Eucaristia negandone la "presenza reale", scosse le scuole occidentali.

Di fronte a ciò, a partire dal pontificato di papa Leone IX la riforma della chiesa mirò a riconquistare il controllo delle scuole, cosa che avvenne soprattutto con il concilio di Roma del 1079 con cui la direzione degli studi venne affidata ai vescovi privilegiando la la conoscenza delle Scritture. In questo modo si assistette a una vera e propria frattura tra i monasteri e le scuole: gli oblati scomparvero e le nuove fondazioni monastiche ( cluniacensi , cistercensi , grandmontini ) non accettarono più i fanciulli. Anche Cluny inizialmente limitò gli oblati a sei unità, prima di chiedere un'età maggiore ai vent'anni per essere ammessi nel monastero. L'attività monastica si rifocalizzò sulla preghiera abbandonando l'attività di insegnamento che venne lasciata alle scuole urbane.

L'ascesa delle scuole urbane

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola cattedrale .

Citando le parole di Jacques Verger , nel XII secolo si assistette a una vera e propria "rivoluzione della scuola" riconosciuta già dagli stessi contemporanei. [62] Guiberto di Nogent , quando nel 1115 racconta della sua giovinezza (quindi degli anni intorno al 1065), evoca la dimensione quantitativa e qualitativa di questa rivoluzione: “Un tempo, e anche ancora nella mia giovinezza, c'erano così pochi maestri che difficilmente si trovava una scuola fuori dalla città e raramente nelle città; e quando se ne trovavano, la loro preparazione era così scarsa che non possiamo nemmeno paragonarla a quella dei giovani chierici erranti di oggi". In primo luogo, la crescita del numero delle strutture scolastiche urbane è stato ampiamente studiato dalla storiografia inerente al rinascimento del XII secolo, deriva da vari cambiamenti già noti: la crescita urbana, una maggiore mobilità, la diversificazione sociale, la rinascita politica, la riforma della Chiesa, il rinnovamento dell'episcopato, il movimento canonico. Si assistette alla moltiplicazione delle scuole cattedrali , a cui si aggiunsero le scuole delle comunità canoniche come quella dell' abbazia di San Vittore di Parigi o di Saint-Ruf in Provenza , nonché alcune scuole private gestite da un insegnante che si faceva pagare per le sue lezioni, grazie alla sua reputazione. [63]

Diffusione geografiche delle scuole

Principali scuole nell'Europa del XII secolo

Non vi è una conoscenza omogenea della diffusione geografica della nascita delle scuole del XII secolo; le manifestazioni di questo fenomeno appaiono maggiormente chiare in alcune regioni, in particolare per quelle del nord della Francia, rispetto ad altre. [64] Sappiamo che agli inizi del 1200 tra le scuole più rinomate vi fu quella di Laon , fondata nel 1089 da Anselmo , un allievo di Anselmo d'Aosta . Nato intorno al 1055, Anselmo di Laon raggiunse il successo come maestro grazie ai suoi insegnamenti basati sull'esegesi che attirarono presso di lui molti allievi tra cui Guglielmo di Champeaux , Alberico di Reims , Matteo di Albano e lo stesso Pietro Abelardo che si vanterà successivamente di aver superato il maestro nella sua Storie delle mie disgrazie . Alla morte di Anselmo, avvenuta nel 1117, la scuola proseguì sotto la direzione del fratello Raoul. Molti studiosi del tempo resero omaggi ai due fratelli, tra i quali Giovanni di Salisbury che li descrisse come "due fratelli, luce abbagliante della Gallia, gloria di Laon, il cui ricordo è nella gioia e nella benedizione, che nessuno ha criticato impunemente, e che dispiaceva solo agli eretici oa coloro che erano avvolti in turpitudini vergognose".

Anche Parigi godette di una prestigiosa fama nell'ambiente culturale del tempo, collezionando elogi grazie alle sue numerose scuole, come quella della cattedrale di Notre-Dame , ma anche quella di San Vittore , fondata da Guglielmo di Champeaux nel 1108, e da altre private, in particolare quelle sorte sul monte di Santa Genoveffa e quelle aperte da Abelardo intorno al 1110-1112 e poi nel 1130. Giovanni di Salisbury le frequenta nel 1136 (un anno dopo la morte di Enrico I d'Inghilterra ) e parla di "palazzo peripatetico" ( peripateticum palatinum ), riferendosi ad Abelardo con un gioco di parole (basato sul nome della città natale, Le Pallet , di Abelardo).

La terza principale scuola francese fu Chartres , fondata da Fulberto all'inizio dell'XI secolo, crebbe grazie agli sforzi di Ivo di Chartres (vescovo tra il 1090 e il 1115) e Goffredo di Lèves (vescovo tra il 1115 e il 1149), che la posero sotto l'autorità di un cancelliere scelto tra i canonici. Secondo lo storico Jacques Le Goff, Chartres fu un "grande centro scientifico del secolo", in particolare grazie a Bernardo di Chartres , la cui vita è conosciuta principalmente attraverso la testimonianza del suo allievo Giovanni di Salisbury . Tuttavia, l'esistenza stessa della scuola viene messa in discussione per il periodo successivo al 1130: lo storico Richard Southern ha sostenuto che i maestri attribuiti a Chartres avrebbero solamente ricevuto le loro prebende qui ma poi avrebbero insegnato altrove, in particolare a Parigi. Questa posizione, tuttavia, non è pienamente accettata da tutti gli storici. Dal 1112 Bernardo fu maestro e dal 1124 cancelliere, due anni prima della sua probabile morte. A lui succedette Gilberto Porretano (1126-1140) ea sua volta Teodorico di Chartres lo sostituì come cancelliere nel 1141, carica che antenne fino alla sua morte avvenuta intorno al 1150. Questi tre letterati instillarono nella scuola di Chartres il suo spirito particolare.

Ivo di Chartres in una miniatura dell'XI secolo

Si conoscono altre scuole minori presenti in Francia centrale a ovest di Orléans , dove probabilmente insegnarono Ugo Primate , Arnoldo di Saint-Euverte e Bernardo di Meung , che insegnò l' Ars dictandi . Ad Angers sappiamo che vi insegnarono Marbodo di Rennes e Ulgero , a Tours insegnò Berengario di Tours e Baudri de Bourgueil a cui si unì Bernardo Silvestre , a Poitiers vi furono Arnoldo e Pietro Elia , a Le Mans Ildeberto di Lavardin e il suo discepolo Guy d'Étampes, nel nord a Reims Bruno di Colonia insegnò lì prima di fondare la Grande Chartreuse così come Goffredo di Reims e Alberico di Reims . Ulteriori scuole nacquero a Cambrai , Valenciennes , Arras , Tournai e, infine, a Auxerre . Il movimento si diffuse successivamente anche verso l'Impero: Liegi , Colonia , Treviri , Magonza , Spira (un maestro, tale Andrea, viene citato in un documento del 1182) e anche in Franconia e in Sassonia ( Bamberga e Hildesheim ).

L'Italia, soprattutto al nord, è famosa per le sue scuole di diritto che attirano studenti provenienti anche da molto lontano. La più celebre fu, senza dubbio, la scuola bolognese dei glossatori , che ebbe origine dall'attività di Irnerio dell'inizio del XII secolo e da quella, ancora precedente di un certo Pepo che insegnò nella seconda metà del secolo precedente. Altre importanti scuole proliferarono a Milano , a Piacenza , a Pavia ea Modena . Nell'Italia meridionale, la scuola di Salerno poté beneficiare della traduzioni dal greco e dall'arabo, affermandosi come il principale centro per l'insegnamento della medicina in Occidente. Queste scuole influenzarono la Provenza , la Linguadoca e persino la Catalogna : si hanno, infatti, testimonianze di lezioni di diritto ad Arles e ad Avignone , di medicina a Montpellier . Alcune scuole, infine, nacquero anche in Aquitania ( Saintes , Angoulême , Limoges , Bourges , Bordeaux ) e nel nord della Spagna ( Braga , Coimbra , Lisbona e Palencia , dove alla fine del secolo studiò Domenico di Guzmán .

In Inghilterra , infine, le principali scuole conosciute furono a Oxford , dove insegnò Teobaldo di Etampes e, alla fine del secolo, Alexander Neckam e Giraldo Cambrense , così come a Exeter , dove si poterono assistere alle lezioni di Robert Pullen ea Northampton dove fu maestro Goffredo di Vinsauf .

I protagonisti

Insegnanti

Giovanni di Salisbury insegna filosofia

Numerose fonti permettono di avere una comprensione di massima dell'organizzazione delle scuole urbane, tuttavia alcuni aspetti del loro funzionamento rimangono sconosciuti. La cattedrale e le scuole canoniche erano poste sotto l'autorità del vescovo o dell' abate , rappresentato da un dignitario del capitolo, lo scolasticus , assistito da altri maestri. Alla fine del XII secolo il papato dette inizio a una prima organizzazione attraverso l'introduzione della licentia docendi , un'autorizzazione a insegnare concessa dal vescovo o da un suo rappresentante, a chiunque desiderasse intraprendere tale attività. Il Concilio Lateranense III generalizzò questo sistema nel 1179 questo sistema, il cui effetto reale dovette tuttavia risultare modesto poiché non si applicava all'insegnamento del diritto e della medicina. Le scuole del XII secolo non mostrano alcun sistema di gradi: sembra che i vari titoli che andavano a diffondersi ( magister , doctor,...) non richiedessero alcun requisito o formalità specifica (durata degli studi, conoscenze richieste, età minima, esami standardizzati): per queste pratiche si dovette attendere allo sviluppo delle università medievali nel secolo successivo. [65]

L'affermazione del maestro come un'autorità riconosciuta e come posizione sociale distinta fu comunque uno dei caratteri del rinascimento del XX secolo. In particolare, da questo momento in avanti, chi praticava l'insegnamento iniziò a guadagnarsi da vivere grazie a tale attività, come ben testimoniarono Giovanni da Salisbury o Pietro Abelardo con quest'ultimo che descrisse come la povertà lo aveva portato a passare "dal lavoro manuale alla professione linguistica" con gli allievi che provvedevano ai suoi bisogni. Lo stesso Abelardo ammise anche di aver creato la sua scuola "per guadagnare denaro" ( ad lucrandam pecuniam ). Come in ogni gruppo sociale, i conflitti furono frequenti (si ricorda, ad esempio, quelli intercorsi tra Abelardo e Guglielmo di Champeaux ), ma la consapevolezza del loro ruolo si rifletté sull'ideazione di una figura del "scolastico". Anche Giovanni di Salisbury non esitò a criticare alcuni colleghi, accusando un certo Sertorio di rispondere solo al richiamo del guadagno. Citando le Scritture, Guglielmo di Conches accusa la consuetudine di maestri eccessivamente indulgenti: "Ci viene infatti ripetutamente detto: verrà il tempo in cui gli uomini non sopporteranno più la sana dottrina, ma secondo le loro passioni e le loro orecchie pruriginose, si daranno molti padroni. Quale libertà di mantenere gli studi è davvero possibile sperare, quando conosciamo insegnanti che adulano i loro studenti, discepoli che giudicano i loro insegnanti e li costringono a parlare e tacere? Vediamo i padroni paurosi, con voci carezzevoli e sorrisi; e se vuole mantenere l'appropriata severità, il padrone è fuggito dai cortigiani come se avesse perso il senno, ed è qualificato come crudele e disumano”. Nonostante tutto ciò, i maestri ebbero durante il XII secolo una vera e propria promozione sociale che li portò a essere riconosciuti come una élite da parte della Chiesa: Robert Pullen divenne cardinale, Robèrto di Melun vescovo di Hereford , Gilbert de la Porrée vescovo di Poitiers , Pietro Lombardo vescovo di Parigi , Giovanni da Salisbury vescovo di Chartres . Degli undici maestri d'arte individuati a Parigi tra il 1179 e il 1215, quattro divennero cardinali, vescovi o abati; su ventiquattro maestri in teologia, nove. [66]

Studenti

Una pagina miniata dei Carmina Burana un esempio di produzione goliardica

Gli studenti facevano parte dello stesso mondo dei maestri, anche se per i primi alcune difficoltà potevano assumere un significato maggiormente preoccupante, come quelle relative al fabbisogno di denaro o del reperimento di una alloggio. Solo alla fine del secolo iniziarono a comparire in Francia i primi collegi per studenti indigenti. La mancanza di sufficiente denaro spinse spesso alcuni studenti ad abbreviare il proprio ciclo di studi e, di conseguenze, ai maestri di insegnare più velocemente, una tendenza negativa denunciata da Giovanni di Salisbury nel Metalogicon . Al contrario, Giovanni critica anche gli Academici che dedicavano tutta la loro vita alla dialettica: "così diventano vecchi con giochi infantili, scrutano ogni sillaba e anche ogni lettera di tutto ciò che è stato detto o scritto, dubitano di tutto, si chiedono sempre, ma non riescono mai a sapere niente". Altri studenti, infine, diventarono erranti (i clerici vagantes ) e provocatori, come i celebri, tanto quanto misterioso, goliardi di cui si conoscono canti, parodie liturgiche ( Carmina Burana ) e poesie provocatorie.

Tuttavia, bisogna rilevare che molti altri studenti si applicarono seriamente nella loro formazione, similmente al ritratto ideale proposto da Ugo di San Vittore:

«Il bravo studente deve essere umile e gentile, del tutto estraneo alle vane preoccupazioni e alle seduzioni del piacere, attento e vigile; che gli piace essere l'allievo di tutti, non assume mai la sua conoscenza, fugge come veleno gli autori di dottrine perverse, impara a trattare un argomento in profondità prima di giudicarlo, impara e cerca anche di non apparire studioso, ma essere, sceglie dopo averle comprese le parole dei saggi e si applica a guardarle come in uno specchio.E se per caso non riesce ad addentrarsi in qualche oscuro passaggio, non per tutto ciò che scoppia in disprezzo, con il pretesto che nulla può essere buono che lui stesso non possa capire. Tale è l'umiltà della disciplina intellettuale.»

L'appartenenza di molti ex studenti alle elite sociali e intellettuali fu una realtà simbolicamente dimostrata dagli ultimi due papi del XII secolo: Celestino III (1191-1198) e Innocenzo III (1198-1216), entrambi in passato studenti delle scuole teologiche di Parigi, senza dimenticare che in esse si formarono anche diverse personalità dell'amministrazione della curia romana.

Le discipline

I tre principali trattati teorici, il Didascalicon di Ugo di San Vittore (scritto tra il 1130 e il 1140), l' Heptateuchon di Teodorico di Chartres (intorno al 1140) e il Metalogicon di Giovanni di Salisbury (completato nel 1159), sono le fonti più preziose per conoscere i programmi degli insegnamenti del tempo, sebbene la portata concreta di alcuni aspetti debba essere messa nella giusta prospettiva.

Le arti liberali

Le sette arti liberali rimasero l'istruzione di base e non sorprende vederle presentate con cura dai trattati, in particolare nell' Heptateucon .

Il trivio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Trivio .
Prisciano o la Grammatica , formella del Campanile di Giotto , Luca della Robbia . La grammatica era una delle materie del trivio

Giovanni di Salisbury insiste specificamente sulla necessità di insegnare la grammatica , alla quale dedicò lunghe dissertazioni, vedendo in essa «l'infermiera di tutta la filosofia e l'infermiera di tutti gli studi letterati» [67] Le opere utilizzate nello studio rimasero quelle di Elio Donato , Prisciano di Cesarea , Servio Mario Onorato oltre a quelle di vari autori classici come Svetonio , Cicerone , Seneca , Orazio , Giovenale , Ovidio utilizzati come esempi, soprattutto grazie ai florilegium come l' Ars lectoria di Americo di Gatino della fine dell'XI secolo o l' Accessus ad auctores di Corrado di Hirschau .

Le altre due arti del trivio vennero interessate da una duplice evoluzione. In primo luogo, nel corso del secolo, si sviluppò in modo particolare l'insegnamento della logica , sempre più direttamente legata alla grammatica. Questo fenomeno derivò in particolare dal " platonismo grammaticale " [68] di cui Bernardo di Chartres ei maestri di Chartres furono i più importanti rappresentanti.

Nell' Heptateucon di Teodorico di Chartres , la dialettica venne considerata come una disciplina in grado di dare risalto alla retorica nel trivio e Abelardo la indicò come il metodo essenziale nella lettura di tutti i testi, in particolare nel suo Sic et non in cui cercò di risolvere con atteggiamento critico le opposizioni tra i Padri della Chiesa . La filosofia scolastica , nata nel XIII secolo, aderì a questo nuovo atteggiamento conferendo alla lectio una prosecuzione critica, la futura disputa . A tal proposito possiamo già vedere Bernardo di Chartres che indirizzò le sue lezioni in tal senso, almeno se dobbiamo credere alla descrizione riportata da Giovanni di Salisbury:

«Poichè tra tutti gli esercizi di istruzione, niente è più utile che familiarizzare con ciò che deve essere fatto con l'arte, gli studenti [di Bernardo] scrivevano ogni giorno poesie e prosa, e cercano tra loro di discutere. Perché nessun esercizio è più utile all'eloquenza, è più favorevole a un rapido apprendimento e non prepara meglio alla vita, almeno se la carità la governa con cura, se il progresso delle lettere è al servizio di umiltà.»

( Metalogicon , Libro I, capitolo 24 )

La seconda evoluzione si incentrò nella trasformazione della retorica in ars dictandi , iniziata alla fine dell'XI secolo a seguito dei trattati di Alberico di Montecassino ( Ars dictandi , Libri rhetorici ) e sviluppata successivamente a Bologna da Adalberto di Samaria ( Precepta dictaminum , intorno al 1115), e poi ancora a Orleans . Altri trattati comparabili furono il Libellus de arte dictandi (attribuito, ma senza certezza, a Pierre de Blois ). L' ars dictaminis spostò così la retorica verso l'apprendimento della scrittura di attiamministrativi e l'importanza dell'Italia in questo movimento fu correlata all'insegnamento del diritto.

Il quadrivio
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Quadrivio .
Frontespizio del Dragmaticon . In alto: la Filosofia a colloquio con Platone ; in basso: Goffredo V d'Angiò con Guglielmo di Conches . Biblioteca della Fondazione Martin Bodmer

Nel XII secolo il quadrivio attraversò un periodo caratterizzato da una nuova dinamica, una situazione testimoniata da Ugo di San Vittore :

«Disegnavo per terra con il nero carbone e avevo davanti un modello, ho dimostrato con evidenza la differenza che c'era tra l'angolo ottuso, l'angolo retto e l'angolo acuto. Una figura equilatera a quattro lati con due lati moltiplicati tra loro riempie la stessa area di un quadrato? Questo è ciò che ho imparato esaminando le due figure. Spesso, osservatore notturno del cielo, passavo la notte all'aperto durante l'inverno, a fare la guardia. Spesso suonavo uno strumento con le corde aritmeticamente tese sulla tastiera che mi facevano sentire le differenze tra i suoni nell'orecchio mentre assaporavo la dolcezza della melodia.»

( Didascalicon , Libro III, capitolo 3. )

Questa fervida curiosità fu sostenuta anche dall'aristocrazia laica, come dimostra ad esempio ii programma di astronomia contenuto nel Libro de' sette savi , i trattati composti in lingua volgare da Filippo di Thaon per la moglie di Enrico I d'Inghilterra Adeliza di Lovanio , e il Dragmaticon di Guglielmo di Conches composto sotto forma di dialogo tra l'autore stesso e il duca di Normandia Goffredo V d'Angiò .

I maestri di Chartres svolsero un ruolo particolare in questo movimento scientifico, basandosi principalmente sul Timeo (l'unico testo platonico ben noto) e sui testi neoplatonici della fine dell'antichità ( Ambrogio Teodosio Macrobio , Marziano Capella , Boezio ). Guglielmo di Conches, che fu un allievo di Bernardo di Chartres , attaccò nella prefazione del De filosofia mundi coloro che omettono l'insegnamento scientifico sostenendo che la conoscenza della natura è necessaria per ciò che Jacques Le Goff chiama lo "spirito di Chartres". Teodorico di Chartres menziona nell' Heptateucon le traduzioni dei trattati di Gaio Giulio Igino e Claudio Tolomeo ( Almagesto ) come le principali fonti scientifiche.

Ma soprattutto dobbiamo tener conto dell'impatto delle traduzioni dal greco e dall'arabo, che permisero di importare nell'Europa occidentale testi scientifici, soprattutto di astronomia , di primaria importanza. Anche la pressione portatata di questa novità (e della rinascita dell' aristotelismo ) sembra aver avuto un ruolo fondamentale nel declino della scuola platonica di Chartres. Possiamo anche citare, fuori Chartres, Adelardo di Bath , uno dei principali pensatori politici dell'epoca grazie alle sue Naturales quaestiones . Lo stesso Adelardo fu un importante traduttore.

Una pagina della partitura di Alleluia nativitas di Pérotin

Infine la musica , la quarta arte del quadrivio , rimase essenzialmente basata sui lavori di Severino Boezio (con alcuni contributi più recenti come quelli proposti da Guido d'Arezzo ) ma andò incontro ad un deciso progresso nei monasteri e nelle scuole cattedrali come pratica artistica autonoma e non più come disciplina teorica compresa nell'apprendimento aritmetico. Vediamo così una successione di diversi maestri parigini grazie ai quali si sviluppò la polifonia : Albertus Parisiensis poi Léonin e Pérotin .

Teologia

Nonostante la crescente autonomia della dialettica , la scienza religiosa, vale a dire, almeno in questo momento, lo studio dei testi sacri in particolare, rimase l'unico sbocco normale per lo studio delle arti liberali. Abelardo, la cui opera logica è la più nota, asserisce nella sua Introductio ad theologiam (o Theologia scholarium ): "Se è lecito ai fedeli leggere i trattati sulle arti liberali ei libri dei gentili , è così che conoscendo i generi della frase e del discorso, e le modalità di argomentazione, o le cose della natura, siamo in grado di raggiungere e comprendere la comprensione delle Sacre Scritture, e tutto ciò che riguarda la difesa e il contributo alla verità.”

Esegesi
Pietro Lombardo rappresentato in una miniatura a decorazione di una littera notabilior di un manoscritto

Le scuole teologiche del XII secolo si focalizzavano sull' esegesi ; Parigi fu il centro degli studi biblici il che spiega il sentimento di santità talvolta lodato in alcune descrizioni della città. Lo studio della pagina sacra si basa su quattro strumenti: la storia , l' allegoria , la morale e l' anagogia . Una descrizione di tale approccio lo si può vedere in Pietro Cantore : "Gerusalemme, in senso storico, è una città; secondo l'allegoria, è la Chiesa; in senso tropologico, è l'anima che aspira alle cose celesti; secondo l'anagogia, è la vita degli esseri celesti che vedono Dio, il suo volto svelato. Questi quattro sensi sono i piedi della tavola del santuari.” La scuola di Ugo di San Vittore fu in particolare un importante centro di studio biblico, Ugo concepì i suoi testi in questa prospettiva: il Didascalicon fu propedeutico a questo studio, svolto poi nel De sacramentis :

«Poiché ho già scritto un primo volume, un riassunto della prima scienza della parola santa, che consiste in una lettura storica, ho ora preparato questa introduzione alla seconda scienza (che è l'allegoria). La conoscenza di questo sulla fede deve rafforzare l'anima nelle sue fondamenta, affinché tutte le pietre che le si aggiungeranno leggendo e ascoltando rimangano incrollabili. Per questo ho composto questa breve somma in un'unica serie, in modo che l'anima possa trovare solo certezze, a cui può attaccarsi e conformarsi, e che non si lasci trascinare. senza ordine o direzione attraverso i diversi volumi delle Scritture e le deviazioni delle letture.»

( De sacramentis , Prologo al Primo Libro )

Il lavoro di Ugo continuò nel Liber exceptiorum di Riccardo di San Vittore, con Andrea di San Vittore e, naturalmente, con Pietro Lombardo , formatosi egli stesso a San Vittore e poi nella scuola di Notre-Dame e che, come Anselmo di Laon , raggruppò le glosse in frasi adunate in quattro libri cronologici (I° la Divinità, II° la Creazione, III° l'Incarnazione e la Redenzione, IV° i sette sacramenti). I maestri parigini dell'esegesi della fine del secolo furono Pietro Comestore , che si limitò alla lettura storica nella sua Historia scolastica , il già citato Pietro Cantore che insegnò dal 1171 e il suo discepolo Stephen Langton maestro dal 1180.

Nuove discipline: diritto e medicina

Glossatori . La scuola bolognese dei glossatori fu fondamentale per la riscoperta del corpus iuris civilis e per l'affermazione dell'insegnamento del diritto

L'ascesa dell'insegnamento delle discipline del diritto e della medicina avvenne in Italia; la penisola beneficiava, riguardo alla formazione giuridica, dell'eredità di Ravenna che andò ad essere riscoperta a Bologna , mentre le traduzioni dal greco e dall'arabo realizzate in Sicilia furono fondamentali perché si affermasse, in particolare a Salerno , la medicina. Queste discipline, tuttavia, ancora non riscossero una sufficiente considerazione a causa della loro indole secolare lontana dalla Chiesa la quale tentò di vietarne lo studio ai chierici.

Conosciamo i nomi dei grandi maestri della scuola bolognese, come Ugo da Bologna , autore del Rationes dictandi prosaice , o Adalberto di Samaria autore del Precepta dictaminum ; questi due trattati di retorica di inizio secolo testimoniano il metodo utilizzato dai giuristi: come i dialettici, anche per loro fu attraverso la glossa che analizzarono i testi risolvendone le contraddizioni. Ma la base di formazione giuridica rinnovata si dovette soprattutto al decreto di Ivo di Chartres (fine dell'XI secolo e il famoso Decretum di Graziano . Bologna fu protagonista grazie alla sua scuola di glossatori e ai suoi giuristi più celebri come Martino Gosia , Bulgaro , Piacentino e Alberico di Porta Ravegnana , con tutta la loro produzione legale. Si ritiene che l'insegnamento del diritto giunse a Parigi da Bologna a seguito di un certo Albéric du Mont intorno al 1160. Ancora più a nord, Stefano di Tournai , egli stesso un eminente commentatore del Decretum , si lamentò con Innocenzo III per l'abuso dei nuovi testi (in particolare i decretali ) letti nelle scuole e poi venduti nella sua città.

Nelle scuole di medicina a Salerno, la principale fonte utilizzata fu un corpo di testi greci e arabi successivamente chiamato Articella . Un'altra celebre scuola medica, quella di Montpellier, fu attiva principalmente dalla metà del secolo. L'insegnamento era diviso in due rami, uno teorico e l'altro pratico, con quest'ultimo che vide alla fine del secolo molti progressi grazie a diversi lavori. Tuttavia, gli studi medici godettero di scarsa considerazione tra gli studiosi, come si rileva nell'opinione che Giovanni di Salisbury manifesta nei confronti di questi falsi studiosi che popolano le corti in cerca di ricchezze:

«Alcuni, notando il proprio fallimento nella filosofia, riescono a Salerno oa Montpellier, entrando sotto la protezione dei medici, e questi che erano filosofi riescono ad emergere nelle vicissitudini mediche. Ma compiono studi falsi, conclusi frettolosamente, mettono in pratica troppo in fretta ciò che è stato loro insegnato. Citano Ippocrate e Galeno , e quello che dicono non ha senso: riducono tutto ai loro aforismi, lo spirito umano oltre che il soffio del tuono, li rovinano con il loro incredibile gergo.[...] Se il malato si riprende, ciò viene attribuito alle cure del medico, se muore, quest'ultimo invoca che lo aveva già annunciato ai parenti.»

( Metalogicon , Libro I, Capitolo IV )

Metodi e strumenti di lavoro

Non vanno infine trascurate le questioni dell'organizzazione quotidiana e materiale delle scuole, riportate da alcune fonti come lo scolaro di Angers, Marbodo di Rennes , nella sua poesia Institutio pueri discipuli , in cui descrisse una ordinaria giornata: lectio fino alla quarta ora, poi pasto, riposo, ricreazione, meditatio (esercizio) registrata su tavolette, poi una nuova lectio prima di cena. Ugo di San Vittore descrisse anche una classe in cui si mescolavano età diverse, ciascuna impegnata in attività diverse: lettura, memorizzazione, scrittura, discussione, aritmetica, musica, astronomia e anatomia. Per Bernardo di Chartres era usuale tenere due lezioni quotidiane, al termine delle quali venivano frustati gli studenti peggiori. Infine, le Quaestiones , attribuite a Oddone di Soissons , mostrano anche due lezioni successive: prima una dimostrazione del maestro in cui veniva analizzato il testo e risolti gli aspetti più difficili, poi le domande degli studenti e il dialogo seguente.

Dal punto di vista materiale, le fonti riportano che gli strumenti a disposizione del maestro e dell'allievo furono, come nei secoli precedenti, soprattutto la tavoletta di cera e lo stilo . Si pose il problema della scrittura su pergamena : alcuni studenti adottarono infatti quaderni, ma sembra che fossero solamente una minoranza. Gli studenti dovettero anche fare una scelta tra i diversi libri a disposizione, che furono sempre di più. Infine, l'apprendimento meccanico fu reso più semplice mettendo tutte le materie in versi (storia, calcolo, grammatica, Bibbia), " versus memoriales " per facilitarne la recitazione e la memorizzazione. Possiamo in particolare citare il compendio versificato del maestro Roger Vacarius , a Oxford , e soprannominato liber pauperum , il libro dei poveri studenti.

Il pensiero

L'attitudine dei letterati del XII secolo e il loro pensiero, è stato a volte confrontato con quello degli umanisti rinascimentali del XVI secolo , in particolare da Jacques Le Goff . Jacques Verger , da parte sua, ha sottolineato come la rinascita intellettuale abbia riunito i suoi protagonisti attorno a ideali culturali, paragonabili agli ideali della riforma della Chiesa . [69]

L'antico patrimonio

La prima manifestazione della " renovatio " del XII secolo, fu la riscoperta dei testi antichi, riscontrabile in tutti gli insegnamenti del tempo, e fornì ispirazione a molte opere letterarie, come le poesie elegiache di Baudri de Bourgueil (che si considerava discepolo di Publio Ovidio Nasone ) e di Ildeberto di Lavardin , oi poemi epici che riscossero ampio successo, sia che si trattasse di riscritture di testi antichi ( Roman de Thèbes , 1152; Roman de Troie , 1165 circa) che di nuove creazioni, come l' Alexandreis di Gualtiero di Châtillon . Si osserva anche come i più grandi studiosi dettero ai loro testi titoli dal suono greco ( Metalogicon , Didascalicon ), molto di più di un omaggio o di un'imitazione ma più un vero rinnovamento senza che vi fosse, per altro, l'idea di una rottura tra la tarda antichità e l'epoca contemporanea.

La certezza di un ritorno alla cultura latina non fu mai, quindi, perso: "Non si trattava quindi di resuscitare questo passato, ma semplicemente di ringiovanirlo, di riportarlo alla sua originaria freschezza ( renovare ) contro le forze di morte e distruzione scatenate dall'ignoranza e dal peccato.” Chartres fu certamente uno dei centri più attivi di questa vivacità intellettuale. [69]

Lo "spirito" di Chartres

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Scuola di Chartres .

Nella scuola di Chartres fiorì un pensiero innovativo, alimentato dalla riscoperta del platonismo , che contribuì ad affermare la ricchezza dello "spirito di Chartres", come ha asserito lo storico Jacques Le Goff. Tale spirito derivò direttamente dal rigore grammaticale e dalla curiosità scientifica dell'insegnamento di Bernardo di Chartres , basato sugli studi antichi e le cui osservazioni su questo argomento, riportate da Giovanni da Salisbury, diventarono tra le più famose sulla storia intellettuale:

«Siamo come nani appollaiati sulle spalle dei giganti, quindi possiamo vedere meglio e più lontano di loro, non perché la nostra vista è più nitida o la nostra altezza più alta, ma perché siamo sollevati in aria e trasportati dalla loro gigantesca altezza.»

( Metalogicon , Libro III, capitolo 4 )

L'individuo e il "risveglio della coscienza"

L'uomo-microcosmo dal Liber divinorum operum di Ildegarda di Bingen .

Talvolta, gli storici, hanno parlato di " umanesimo del XII secolo", in quanto si è osservato come il pensiero del tempo metteva spesso al centro l' uomo , l'individuo, rafforzano l'idea di un "risveglio della coscienza". Per molti autori, tra cui il teologo Marie-Dominique Chenu , questa "scoperta dell'individuo" fu anche una scoperta di una "autocoscienza e di una percezione dell'individualità".

Padre Chenu cita come esempio la controversia che scaturì dal trattato Cur Deus homo di Anselmo d'Aosta sulla redenzione, in cui viene affrontato, almeno indirettamente, il ruolo dell'uomo nella creazione; contraddicendo la tradizione gregoriana , Anselmo respinse l'idea che l'uomo sia stato creato solo per caso, per sostituire gli angeli caduti, ma, al contrario, l'uomo è l'apice della creazione. Molti pensatori del XII secolo ripresero questa tesi, tra cui il discepolo di Anselmo, Onorio Augustodunense , che lo ribadì affidandosi al metodo dialettico: "L'autorità della scrittura proclama l'ovvio, e la ragione chiaroveggente lo dimostra: se tutti gli angeli fossero rimasti in cielo, l'uomo sarebbe stato creato lo stesso con tutta la sua posterità. Perché questo mondo è stato creato per l'uomo, cioè il cielo e la terra, e tutto ciò che l'universo contiene."

Questa nuova soggettività, indubbiamente stimolata dai mutamenti sociali e dall'aumento delle diverse forme di mobilità, si riflette anche nella moltiplicazione di testi biografici (le vite dei santi) e autobiografici (soprattutto nella Historia calamitatum di Abelardo, o come nei ricordi sparsi da Giovanni di Salisbury raccolti nel Metalogicon ). Ne fu il segno anche il sorgere della riflessione sui temi dell'amicizia e dell'amore, sia nella lettura diffusa del De amicitia di Cicerone o nella particolare rilevanza data alla storia di Eloisa e Abelardo. [69]

Anche l'ascesa della scienza medica partecipò a questo movimento, sia attraverso traduzioni greche e arabe, che attraverso nuovi trattati anatomici e fisiologici , in particolare le Quaestiones naturales di Adelardo di Bath . Altri studiosi furono legati all'immagine dell'uomo-microcosmo, riflesso dell'universo e in armonia con esso, come nelle opere di Bernardo Silvestre , Alano di Lilla , Onorio Augustodunense , o in quelle illustrate di Ildegarda di Bingen , tinte di misticismo. L' Anticlaudianus di Alano di Lilla mostra anche un'altra ambizione: la Natura interviene con Dio, con l'aiuto della Prudenza e della Ragione, per ristabilire un mondo di armonia da cui può nascere l'uomo buono e perfetto. La padronanza dell'universo e della teologia come scienze al servizio di una filosofia ottimistica, caratterizza soprattutto Alano di Lilla, erede del naturalismo di Chartres, figura peculiare del passaggio tra la rinascita del XII secolo e le prime università medievali . [69]

Prime dispute teologiche

Bernardo da Chiaravalle . Le sue dispute con Pietro Abelardo furono uno dei tratti caratteristici di questo secolo

Sebbene il XII secolo fosse ancora ben lontano da conoscere le stesse dispute che invece caratterizzarono le università medievali del secolo successivo, le scuole di teologia scolastica dettero vita alle prime polemiche, di cui cui è esempio il trattato Cur Deus homo .

Si può in particolare citare la " disputa sugli universali " che contrappose i realisti ai nominalisti rappresentati da Pietro Abelardo . Fu proprio quest'ultimo il primo a criticare la posizione di Guglielmo di Champeaux che partendo da una lettura platonica dell' Isagoge di Porfirio sostenne l'idea secondo che gli universalia (cioè i predicati universali, parole che designano ad esempio un genere o una specie come "uomo" o "animale") sono cose ( res , da cui il qualificatore di realista) "universali" paragonabili alle Eidos (Forme) di Platone (e che quindi si riferiscono a una realtà, un uomo o un animale universale esistente in ciascuno degli uomini e degli animali singolari). I nominalisti, come Roscellino di Compiègne (maestro di Abelardo) sostennero la tesi opposta: gli universali sono sostantivi, semplice "suoni vocali" ( voces ). Abelardo contribuì a rendere tale disputa esegetica più profonda, estendendola al terreno logico e filosofico pur rimanendo nel campo del nominalismo. Tale controversia venne ripresa molto più tardi e sviluppata da Guglielmo di Ockham .

Un altro esempio clamoroso coinvolse nuovamente Abelardo, questa volta in polemica con una delle menti più brillanti del secolo, ma anche totalmente estraneo al movimento scolastico urbano:San Bernardo di Chiaravalle . Infatti, intorno, al 1120, Abelardo si occupò di spiegare, usando la dialettica, un mistero fondamentale della cristianità: la Trinità . Accusato di voler rendere intelligibile un mistero, Abelardo si era difeso già in anticipo nel suo trattato:

«Quanto a noi, certamente non promettiamo di insegnare su questi testi una verità che ovviamente non abbiamo né noi stessi né alcun mortale. Per lo meno, ci è permesso di esporre interpretazioni plausibili che sono accettabili per la ragione umana e in conformità con le Sacre Scritture, al fine di combattere quelle persone che si vantano di sconfiggere la fede con argomenti tratti dalla ragione umana. Trovano facilmente molti seguaci perché quasi tutti gli uomini sono carnali e pochissimi sono spirituali. Accontentiamoci, quindi, di distruggere in tutti i modi possibili l'influenza di questi peggiori nemici della santa fede, soprattutto perché non possiamo farlo con altri metodi, a meno che non possiamo farlo con la forza degli argomenti razionali.»

( Abelardo, Teologia del sommo bene , Libro II )

Abelardo venne convocato nell'aprile del 1121 di fronte a un'assemblea ecclesiastica, a Soissons , dove venne condannato. Tuttavia, negli anni successivi continuò ad affinare la sua tesi, sia nei suoi scritti che nel suo insegnamento. È quindi probabile che i suoi discepoli abbiano esagerato nell'affermare la sua capacità di svelare il mistero della Trinità, portando Guglielmo di Saint-Thierry e, successivamente, Bernardo da Chiaravalle ad esaminare i suoi trattati, in particolare la Theologia Scholarium . Sulla base degli errori individuati da questi due avversari, Abelardo fu nuovamente convocato nel 1140 nel celebre Concilio di Sens : nuovamente sconfitto, Abelardo decise di ricorrere a Roma ma, fermandosi più a lungo del previsto a Cluny , vi rimase fino alla sua morte.

Nascita degli "intellettuali"

Abelardo ed Eloisa in un manoscritto del XIV secolo

L'emergere di una particolare classe di studiosi, gli "intellettuali" medievali, secondo i termini di un anacronismo voluto e coniato dallo storico Jacques Le Goff , fu uno dei tratti più caratteristici del rinascimento del XII secolo. Dunque, è oramai ben individuato un gruppo sociale, formato da professionisti delle attività intellettuali, a cui si dovette l'affermarsi delle scuole e che successivamente si strutturò sotto forma di una società dando vita a quelle che chiamiamo " università medievale .

Il lavoro di ricerca dei medievisti ha permesso di mettere in luce alcune figure particolarmente notevoli di questa nuova classe di intellettuali. Uno dei protagonisti fu certamente Anselmo di Canterbury (morto nel 1109) la cui influenza sulla rinascita del XII secolo fu fondamentale, anche se visse nel secolo precedente. Ma tra tutti gli intellettuali che animarono la rinascita, Pietro Abelardo fu certamente il più noto, probabilmente per la sua personalità eccezionale e per la sua vita drammatica come testimoniato dalla sua autobiografia, l' Historia calamitatum (Storia delle mie disgrazie). Il rapporto di Abelardo con la sua giovane allieva Eloisa , la sua castrazione da parte della famiglia di lei, resero questa coppia di innamorati una delle più famose della storia; la loro corrispondenza, probabilmente autentica, non ha mai cessato di essere letta. Abelardo fu anche un simbolo particolarmente efficace della rinascita per via degli altri uomini di cultura che incontrò e con cui spesso si trovò in opposizione, come i suoi stessi maestri Roscellino di Compiègne , Guglielmo di Champeaux e Anselmo di Laon o anche con il suo allievo più famoso, Giovanni di Salisbury .

Ugo di San Vittore in una miniatura medievale

Per il resto, possiamo mettere in relazione i principali intellettuali del XII secolo con i due centri scolastici più importanti: prima di tutto la scuola di Chartres , la cui importanza è ben nota e dove Bernardo di Chartres , Gilberto Porretano e Teodorico di Chartres si succedettero come maestri. Alla scuola di Chartres, specializzata particolarmente nella teologia dogmatica , parteciparono anche intellettuali celebri come Clarembaldo di Arras , Alain de Lille , teologo e allo stesso tempo poeta, e Guglielmo di Conches . Giovanni di Salisbury, allievo di Bernardo, ma anche di Roberto di Melune e di Abelardo, fu una delle figure più eminenti uscite dalla scuola e fu l'autore di importanti opere come il Metalogicon e il Policraticus . Infine, Bernardo Silvestre , autore di una Cosmographia che ebbe un duraturo successo, è solitamente classificato anch'esso tra i maestri chartriani.

A Parigi nella scuola dell' abbazia di San Vittore (detta scuola dei vittorini) vennero ospitati numerosi studiosi olre al fondatore Guglielmo di Champeaux . Tra questi Ugo di San Vittore , le cui opere principali furono il Didascalicon , in cui venne ravvivata la classificazione del sapere, e il De Sacramentis . Andrea di San Vittore , Riccardo di San Vittore , autore del De Trinitate nel quale continuò l'opera di Abelardo, furono altri esempi di maestri vittorini. Il teologo Goffredo di San Vittore fu l'autore di Microcosmus sulla tesi dell'uomo-microcosmo, mentre Gualtiero di San Vittore compose tra il 1177 e il 1178 una Contra IV labyrinthos Franciae , un violento attacco contro Abelardo, Gilberto Porretano, Pietro di Poitiers (un altro vittorino) e Pietro Lombardo . Quest'ultimo fu l'autore dei Libri Quattuor Sententiarum , un trattato che rimarrà una delle opere teologiche fondamentali fino alla fine del Medioevo.

L'arte

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Arte gotica e Architettura gotica .
La collegiata di Notre-Dame-en-Vaux , uno dei primi esempio di gotico primitivo, iniziata 1157

Anche nell'arte vi furono delle importanti evoluzioni, in particolare con la nascita del gotico intorno alla metà del XII secolo che fu caratterizzata da caratteri comuni per tutta l'Europa, seppur con varianti regionali. Solitamente si considera l'inizio dell' architettura gotica con la ricostruzione del coro dell' abbazia di Saint-Denis , poco fuori Parigi , per opera dell'abate Suger ; da lì a poco questo stile si diffuse prima nelle diocesi dell' Île-de-France e nei secoli nel resto della Francia, in Inghilterra, nell'Impero e nel resto d'Europa, incontrando resistenze significative solo in Italia. Fu uno stile consapevolmente diverso da quello precedente, il romanico , e fu caratterizzato dall'uso intensivo di tecniche costruttive già usate (come l' arco a sesto acuto e la volta a crociera ), ma in un sistema coerente e logico e con nuovi obiettivi estetici e simbolici. [70]

Una delle più sostanziali novità dell'architettura gotica fu la scomparsa delle spesse masse murari rese possibile da una distribuzione del peso su pilastri posti all'interno e nel perimetro, coadiuvati da strutture secondarie come archi rampanti e contrafforti . Lo svuotamento della parete dai carichi permise la realizzazione di pareti di luce, coperte da magnifiche vetrate, alle quali corrispondeva fuori un complesso reticolo di elementi portanti. [70]

Il gotico continuò, anche se evolvendosi continuamente, fino alla metà del XVI secolo , tanto che del XII secolo si può parlare solo di gotico primitivo. Le più importanti cattedrali gotiche innalzate in questo secolo furono quelle di Noyon , di Senlis , di Laon , di Notre-Dame-en-Vaux , di Reims e di Notre-Dame a Parigi . [70]

Conclusione

Crisi delle scuole alla fine del XII secolo

Il fenomeno della rinascita degli studi non va inteso come un movimento uniforme. Il proliferare delle scuole nella prima metà del secolo subì una battuta d'arresto tra il 1160 e il 1170 con la soppressione di alcuni centri appartenenti alle città più piccole, soprattutto nel nord della Francia, come avvenne a Laon, Chartres, Reims; si avvantaggiarono, invece, le scuole delle città più importanti tra cui Parigi e Bologna, mentre raramente emersero nuovi centri, tuttavia con la notevole eccezione di Oxford , attiva dal 1160. La crisi fu, pertanto, prevalentemente quantitativa ma fu anche una crisi della conoscenza, nel senso che il rinnovamento dei contenuti e dei metodi si fermò alla fine del secolo; più precisamente, l'eredità proveniente dagli antichi studi andò ad esaurirsi, mentre i nuovi contributi di non erano ancora stati pienamente integrati: la tensione tra l'apertura alle novità e la resistenza sospettosa di alcuni poteri, in particolare da parte della Chiesa, non era ancora del tutto risolta.

Infine, non si deve trascurare l'impatto di alcuni sviluppi politici sull'organizzazione del mondo intellettuale. La progressiva crisi delle autorità locali ( feudalesimo , dignitari ecclesiastici, comuni ) a beneficio dei sovrani e soprattutto del papato, che con Innocenzo III arrivò al suo apice, andò a vantaggio delle istituzioni scolastiche. Ma le regioni meno coinvolte in tali mutamenti, tra cui l'impero, videro il sistema dell'istruzione andare in calo: le scuole di Colonia , di Magonza , di Bamberga , incontrarono un peridio di difficoltà tra la fine del XII e l'inizio del XIII secolo.

Verso le università del XIII secolo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Università nel Medioevo .

La crisi della fine del XII secolo contribuì, al pari della crescita che l'ha preceduta, al processo che portò all'affermazione delle università medievali . Ciò si verificò innanzitutto nei principali centri di istruzione che beneficarono della crisi, come Parigi e Bologna, e fu all'interno di queste università che si poté beneficiare dei contributi provenienti dalle nuove traduzioni di Avicenna , di Rhazes e dei trattati finora sconosciuti di Aristotele. In questo senso, l'università fu "il coronamento e la riorganizzazione della crescita accademica dell'XII secolo". La transizione verso queste nuove istituzioni culturali è stata studiata in profondità da diversi specialisti del periodo, come ad esempio Jacques Le Goff , per il quale "gli artigiani dello spirito coinvolti nello sviluppo urbano del XII secolo [sono organizzati] all'interno del grande movimento corporativo coronato dal movimento comunale".

Note

  1. ^ Verger, 1997 , p. 13 .
  2. ^ HASKINS, Charles Homer , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  3. ^ Die Kultur der Renaissance in Italien. Eine Versuch , Bâle, 1860
  4. ^ Verger, 1997 , p. 14 .
  5. ^ telerama.com .
  6. ^ Verger, 1997 , pp. 16-17 .
  7. ^ Rinascimento , in Treccani.it – Enciclopedie on line , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.
  8. ^ Verger, 1997 , pp. 15-16 .
  9. ^ Verger, 1997 , pp. 9-10 .
  10. ^ Verger, 1997 , pp. 17-20 .
  11. ^ Verger, 1997 , p. 23 .
  12. ^ Verger, 1999a , pp. 16-20 .
  13. ^ a b Verger, 1999a , p. 40 .
  14. ^ Georges Duby, L'Économie rurale et la vie des campagnes dans l'Occident médiéval , 2 vol., Paris, Aubier-Montaigne, 1962
  15. ^ Robert Fossier, Enfance de l'Europe. Aspects économiques et sociaux , 2 vol., Paris, PUF, coll. « Nouvelle Clio », 1982
  16. ^ Verger, 1999a , pp. 44-50 .
  17. ^ ( FR ) Elisabeth Carpentier e Michel Le Mené, La France du XI siecle au XV siecle , Parigi, PUF, 1996, pp. 141-148.
  18. ^ a b Verger, 1999a , p. 41 .
  19. ^ Verger, 1999a , p. 42 .
  20. ^ a b Verger, 1999a , p. 44 .
  21. ^ a b John Baldwin, Paris, 1200 , Aubier, 2006, p. 51-52
  22. ^ Raymond Cazelles, Paris, de la fin du règne de Philippe Auguste à la mort de Charles V , Nouvelle histoire de Paris, t. IV, Paris, 1972, p. 131-140
  23. ^ Le Goff, 1957 , p. 67 .
  24. ^ Verger, 1999a , pp. 48-49 .
  25. ^ Verger, 1999a , pp. 51-52 .
  26. ^ Le Goff, 1957 , p. 10 .
  27. ^ Le Goff, 1957 , pp. 28-29 .
  28. ^ ( FR ) Éloge de Paris , su classes.bnf.fr , BnF. URL consultato il 21 ottobre 2020 .
  29. ^ Verger, 1999a , pp. 52-55 .
  30. ^ Carpentier e Le Mené, 1996 , pp. 185-187 .
  31. ^ Verger, 1999a , p. 52 .
  32. ^ Robert-Henri Bautier, « La circulation fluviale dans la France médiévale », Actes du CXII congrès national des sociétés savantes (Lyon, 1987), Paris, 1989, p. 7-36
  33. ^ Carpentier e Le Mené, 1996 , p. 183 .
  34. ^ Jean-Paul Roux, Les explorateurs au Moyen Âge , Paris, Fayard, 1985
  35. ^ Verger, 1999a , p. 17 .
  36. ^ Martin Aurell, Le Chevalier lettré : savoir et conduite de l'aristocratie aux siècles XII est XIII , Paris, Fayard, 2011, 539 p. ISBN 978-2-213-66233-6
  37. ^ Verger, 1999a , pp. 78-80 .
  38. ^ Verger, 1999a , pp. 81-87 .
  39. ^ Verger, 1997 , pp. 51-52 .
  40. ^ Verger, 1997 , p. 52 .
  41. ^ Barbero e Frugoni, 2001 , p. 99 .
  42. ^ a b c Montanari, 2006 , pp. 138-140 .
  43. ^ Verger, 1997 , pp. 52-53 .
  44. ^ Verger, 1997 , p. 53 .
  45. ^ Verger, 1997 , pp. 54-55 .
  46. ^ Verger, 1997 , p. 56 .
  47. ^ Verger, 1997 , pp. 56-57 .
  48. ^ Verger, 1997 , p. 58 .
  49. ^ Verger, 1997 , pp. 58-59 .
  50. ^ Verger, 1997 , pp. 59-60 .
  51. ^ Verger, 1997 , pp. 60-61 .
  52. ^ Cardini e Montesano, 2006 , p. 257 .
  53. ^ Cardini, 2011 , pp. 36-38 .
  54. ^ Verger, 1999a , p. 63 .
  55. ^ Verger, 1999a , p. 65 .
  56. ^ Verger, 1999a , pp. 65-67 .
  57. ^ Verger, 1997 , pp. 79-80 .
  58. ^ Verger, 1997 , pp. 82-86 .
  59. ^ Verger, 1997 , pp. 81-83 .
  60. ^ Verger, 1997 , pp. 84-85 .
  61. ^ Verger, 1997 , pp. 85-86 .
  62. ^ Verger, 1997 , p. 87 .
  63. ^ Verger, 1997 , pp. 87-89 .
  64. ^ Verger, 1997 , p. 90 .
  65. ^ Verger, 1997 , pp. 91-92 .
  66. ^ Verger, 1997 , pp. 96-97 .
  67. ^ Metalogicon , Libro I. capitolo 13.
  68. ^ L'espressione è di Jean Jolivet, "Quelques cas de «Platonisme grammatical» du VII au XII siècle", in Mélanges offerts à René Crozet , Société d'Etudes Médiévales, Poiters, 1966, pp. 93-99.
  69. ^ a b c d Verger, 1997 , pp. 105-109 .
  70. ^ a b c Gotica, arte , in Enciclopedia Italiana , Istituto dell'Enciclopedia Italiana.

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni