Revoluția Altamura

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Revoluția Altamura
parte a reacției sanfedistilor la proclamarea autonomiei republicane din Altamura
Monumentul Martirilor 1799.jpg
Monumentul martirilor Revoluției din 1799 de Arnaldo Zocchi , [1] ridicat în timpul sărbătorilor primului centenar al revoluției ( 1899 ) și situat în Piazza Duomo (Altamura)
Data 8 februarie - sfârșitul lunii mai 1799
Loc Altamura , Republica Napoletană (1799)
Cauzează Autonomia republicană a orașului și ridicarea arborelui libertății în Piazza Duomo
Rezultat Victoria Armatei Sfintei Credințe
Schimbări teritoriale nici unul
Implementări
Steagul Regatului Napoli.svg Regatul Napoli
Armata Sfintei Credințe
Altamura-Stemma2.png Așa-numita Gardă Civică, formată din oameni din toate categoriile sociale, dar mai ales din oameni de rând
Comandanți
Cardinalul Ruffo Generalul Felice Mastrangelo di Montalbano și comisarul D. Nicola Palomba din Avigliano (preot) [2] [3]
Efectiv
20.000 și 150 de pușcași [ necesită citare ] 1200 de apărători înarmați [4]
Zvonuri despre bătălii pe Wikipedia

«Tocmai au trecut 63 de ani din mai 1799 și vă pot asigura fără teama de a fi contrazis că vor trece mulți ani și multe secole înainte ca această glorioasă amintire să fie ștearsă din sufletul cetățenilor din Altamura. Este o tradiție sacră, o tradiție familială care va fi transmisă din tată în fiu nepoților de mai târziu, pentru că nu există niciun altamuran care să nu poată spune: strămoșii mei au luat o armă împotriva sateliților tiraniei și au căzut pentru că forța brutală a câștigat ei, pentru că soarele libertății nu răsărise încă pentru toată lumea ".

( Ottavio Serena , 1862 [5] )

Revoluția Altamura a avut loc în orașul Apulian Altamura în 1799, luându-și reperul de la nașterea Republicii Napolitane în 1799 întemeiată pe principiile libertății, egalității și fraternității, propagate de Revoluția franceză .

În februarie 1799 a ajuns la Altamura vestea că regele fugise la Palermo . Populația altamurană, apoi, s-a reorganizat și a îmbrățișat idealurile propagate de revoluția franceză și franceză și pe 8 februarie, arborele libertății a fost plantat în piața pieței ( Piazza Duomo de astăzi). Între timp s-a apropiat armata Sfintei Credințe, condusă de cardinalul Fabrizio Ruffo, hotărâtă să restabilească Regatul Napoli și dinastia Bourbonilor , care au părăsit Matera și au ajuns la porțile Altamurei la 9 mai 1799. Altamura între timp pregătit pentru ciocnire, închiderea ușilor secundare ale orașului, topirea clopotelor bisericii pentru tunuri noi [6] și pregătirea muniției. Bătălia a avut loc pe 9 mai, dar în scurt timp munițiile altamurenilor au început să se epuizeze, iar altamurenii au început să tragă monede și resturi; acest lucru i-a arătat clar lui Ruffo că situația din interiorul orașului era critică și că nu vor dura mult. În noaptea de 9 mai 1799, majoritatea altamurenilor, au primit ordinul de evacuare din municipiu, au reușit să scape din Porta Bari . În dimineața zilei de 10 mai, sanfediștii au intrat în Altamura, sacurându- l și sacrificând un număr nespecificat de altamurani care rămăseseră acolo; șederea Sanfedisti și Ruffo în oraș a durat 14 zile, timp în care populația altamurană s-a întors treptat și unii altamurani au fost uciși sau închiși. Situația se restabilise deja la sfârșitul lunii mai 1799 și Altamura a văzut astfel visul său de libertate pălind.

Numărul deceselor sanfediste a fost estimat la 1400, în timp ce nu este clar câți au murit printre altamurani. Unii istorici estimează pierderile altamurenilor în ordinea a patruzeci sau o sută, în timp ce alți istorici consideră probabil că mulți altamurani sau iacobini străini nu au fost recunoscuți și au fost considerați sanfediști. În acest caz, numărul deceselor dintre altamurani și republicani ar fi mult mai mare. [7]

Contextul istoric

După cum se știe, francezii au ocupat Regatul Napoli de două ori, călărind insurecțiile și dorința de reînnoire a populațiilor locale, modernizând legile și sistemele birocratice și punând în aplicaresubversiunea feudalismului . Prima ocupație a durat doar cinci luni, adică din ianuarie 1799 până în vara anului 1799. Regele Ferdinando al IV-lea fugise deja la Palermo pe 22 decembrie 1798, lăsându-l pe marchizul de Laino Francesco Pignatelli cu titlul de vicar. În această perioadă, Regatul Napoli a fost declarat decăzut și a fost proclamată așa-numita Republică Napoletană din 1799 . Dar deja în vara anului 1799 a avut loc restaurarea regatului și regele Ferdinand s-a întors pe tron ​​( prima restaurare a Regatului din Napoli ).

A doua întoarcere a francezilor (1806-1815) a fost în schimb cu regii Giuseppe Bonaparte și Gioacchino Murat , care au domnit în ceea ce a continuat să fie numit Regatul Napoli sub egida lui Napoleon Bonaparte până la a doua restaurare și întoarcerea Bourbonilor în 1815 (legat de această perioadă este epitaful Altamurei ).

Revoluția Altamura face parte din cele cinci luni ale primei ocupații franceze, care a condus la formarea Republicii Napolitane în 1799 și care a durat doar cinci luni.

Sursele

Document intitulat Zecher la chorban . Titlul este o citație biblică în ebraică și înseamnă „amintirea sacrificiului” (din Registrul Adm. Al Capitolului Adormirii Maicii Domnului din 1798-99)

Sursele Revoluției Altamura sunt multe, dar nu toate au aceeași fiabilitate. Sursele de cel mai mare credit sunt cele scrise imediat după sau în același an al evenimentelor istorice. Majoritatea (nu toate) sursele postume nu se bucură de fiabilitate în rândul istoricilor, având în vedere că o analiză critică a relevat numeroasele lor inexactități și inconsecvențe.

Cele mai fiabile surse dintre istorici sunt:

  • Zecher la chorban , o mărturie transcrisă în registrul administrativ al Capitolului Adormirii Maicii Domnului; [8]
  • Mărturia anonimului Altamura; [9]
  • Cronica lui Genco, regăsită în registrul membrilor unei frății și recuperată de primarul din Altamura Candido Turco; [10] [11]
  • Memoriile istorice din Altamura din ianuarie până în mai 1799 de prorectorul Universității din Altamura Vitangelo Bisceglia , scrise la scurt timp după evenimentele din 1799 și, prin urmare, considerate de încredere. [12] [13]
  • Autobiografia lui Luca de Samuele Cagnazzi (în special prima parte) intitulată Viața mea ; [14]
  • Cronica lui Michele Rotunno , un fermier care în 1860, acum în vârstă de nouăzeci de ani, împreună cu alți bătrâni supraviețuitori ca el, i-a spus primarului vremii Candido Turco ce și-a amintit despre evenimentele din 1799 la care a fost martor. Cu ocazia centenarului (1899), Ottavio Serena a publicat raportul menționat anterior în lucrarea Altamura în 1799. Documente și cronici nepublicate (1899). [15] [16]
  • Memoriile despre viața cardinalului Fabrizio Ruffo (1836), scrise de starețul Domenico Sacchinelli , secretar al cardinalului; [17] [18]
  • Date și înscrieri în registrul morților din Catedrala din Altamura și biserica San Nicola dei Greci . [19]

Primul ( Zecher la chorban ) ar fi fost scris în zilele de destituire a Altamurei. Titlul Zecher la chorban este o citație biblică în ebraică și înseamnă „amintirea sacrificiului”. Giuseppe Bolognese (1999) face ipoteza că arhidiaconul Leopoldo Laudati , profesor de gramatică greacă și ebraică la Universitatea din Altamura, poate că a scris această mărturie, deoarece titlul este în ebraică și este bine cunoscut printre exegeții Vechiului Testament . [20]

Memoriile abatelui Domenico Sacchinelli , secretarul cardinalului Fabrizio Ruffo , au fost scrise în 1836, la 9 ani de la moartea cardinalului și la 37 de ani de la Revoluția Altamura. Având în vedere îndepărtarea, ar fi de așteptat o nesiguranță fundamentală. Cu toate acestea, Domenico Sacchinelli a fost secretarul lui Fabrizio Ruffo, așa că a urmărit îndeaproape deciziile și acțiunile cardinalului și a păstrat multe documente din acea perioadă (așa cum spune el însuși în prefață). [21] În afară de câteva erori, cum ar fi confundarea Porta Bari cu Porta Napoli sau o supraveghere a datei la care au ajuns sânfediștii la Matera (8 mai în loc de 6 mai), Sacchinelli trebuie considerat de încredere. [4] În ciuda pretențiilor de „imparțialitate și acuratețe” [22] , memoriile sale tind să treacă cu vederea sau să îndulcească aspectele mai întunecate ale carierei cardinalului. De exemplu, uciderea lui Giovanni Firrao este atribuită unui om misterios cu inițialele GL, mai degrabă decât lui Ruffo însuși ( uciderea lui Giovanni Firrao ). Mai mult, Fra Diavolo și Gaetano Mammone sunt citate într-un singur paragraf și nu se menționează cruzimea și sadismul lor bine documentate, ci mai degrabă mărturia comodorului englez Townbridge care l-a definit pe Fra Diavolo „un înger pentru noi”. [23]

Poveștile lui Pietro Colletta , Vincenzo Cuoco și Carlo Botta , ale căror conținuturi și setări au fost condamnate și de Benedetto Croce [24] și Domenico Sacchinelli, ar fi lipsite de fiabilitate, imparțialitate și validitate din punct de vedere istoric. [25] Fiabilitatea este atribuibilă nu atât autorilor, cât imposibilității de a obține informații din mărturii și de a cerceta în state care erau atunci absolutiste și impenetrabile. Ottavio Serena a subliniat că lucrarea Poveștile secrete ale lui Giovanni La Cecilia ar conține informații demne mai mult decât un roman decât o narațiune istorică și, prin urmare, nici măcar opera sa nu este de încredere. [26]

Unele inexactități și minciuni sunt raportate și în cronicile altor membri ai armatei sanfediste, și anume cronicile lui Domenico Petromasi (1801), ale lui Vincenzo Durante (1800), Antonino Cimbalo (1799) și Francesco Apa (1800), deși există să spună că au participat personal la ciocniri și au fost martori direcți, chiar și în fazele în care sanfediștii au intrat în oraș, când majoritatea altamurenilor abandonaseră deja Altamura; mărturiile lor trebuie să fie considerate de încredere până la urmă. Mai mult, și-au scris memoriile la scurt timp după evenimentele din 1799. Ottavio Serena subliniază că toți, în afară de Durante, „nu fac altceva decât să se copieze reciproc”; în plus, el afirmă că cronicile sanfediștilor menționați anterior vor fi imparțiale și neadevărate, deoarece autorii sperau la „adevărată caritate”, adică sperau să primească ceva în schimb de la rege. [27]

Alte surse sunt „imputațiile făcute lui Vincenzo Melodia și Giacomo Bozzi, infractori de stat”, date lui Ottavio Serena de senatorul Nicola Melodia, itinerariul dureros al altamurenilor reținuți în Fortul Brindisi recuperat de primarul Altamurei Candido Turco, specialul știri despre demiterea Altamurei în 1799 , rezoluția decurională din 1 iulie 1799 și documentele referitoare la restituirea bunurilor confiscate de la Pietro Aurelio Martucci (păstrat de prof. Viti). [11]

Sursele menționate mai sus includ puncte de vedere ale unor persoane din medii și medii diferite. În special, versiunile starețului Sacchinelli, Petromasi, Durante, Cimbalo și Apa permit o comparație critică cu versiunile Altamurani și vă permit să vedeți ciocnirea cu ochii sanfedistilor.

Fundalul

În orașul Altamura (și , probabil , și în altă parte), situația sa înrăutățit din cauza introducerii serviciului militar obligatoriu obligatoriu , în septembrie 1798. Guvernatorul regal al Altamura Gennaro Taveri estorcat bani de la familii în schimbul pentru scutirea de la serviciul militar pentru copiii lor, iar acest lucru a creat multă indignare în sat. Această indignare a dus la uciderea, la 18 ianuarie 1799, a lui Felice Schiraldi și a tatălui său, bărbați legați de guvernator, de către Giannuzzi. [28] [29] Vitangelo Bisceglia definește pe 18 ianuarie „o zi memorabilă, care a fost semnalul tuturor dezastrelor” (scânteia, aparent, a fost „providențele necorespunzătoare” furnizate de guvernatorul Taveri într-un litigiu civil cu privire la Giannuzzi, a cărei executare fusese încredințată lui Felice Schiraldi). [30]

Faptul a șocat însuși guvernatorul Gennaro Taveri , care, în noaptea de 21 ianuarie 1799, a decis să părăsească Altamura pentru a se salva. De atunci a fost creată o stare de anarhie în oraș, de care probabil au profitat unele grupuri de proprietari. [30] [31]

Potrivit unor istorici, a existat și reminiscențe în satul Republicii Napolitane din 1647 , timp în care Altamura s-a autoguvernat și a rezistat atacurilor contelui de Conversano Giangirolamo Acquaviva . [32]

Evenimente

La 23 ianuarie 1799, Regatul Napoli a fost declarat decăzut și Republica Napoletană din 1799 a fost proclamată, după ce regele Ferdinand al IV-lea fugise la Palermo la 21 decembrie 1798.

Nu după mult timp, vestea a ajuns la Altamura. La 3 februarie 1799, la Altamura, un preot de origine umilă, Michele Chierico, a vorbit în biserică despre fuga regelui și a convocat o întâlnire pentru ziua următoare. [33]

În ședința de a doua zi au apărut două poziții; una prevedea o revoluție cu jefuire, cealaltă, violență mai moderată, detestată. Oamenii, atunci, neștiind ce să facă, s-au dus la catedrală și au cerut sfaturi de la arhidiaconul Luca de Samuele Cagnazzi . Arhidiaconul a calmat mulțimea și a propus numirea a 30 de deputați care să fie trimiși guvernului provizoriu din Napoli . Oamenii de rând, apoi, s-au liniștit, s-au dus acasă, dar ideea a rămas în oameni ca bogăția și pământurile celor mai bogați să fie împărtășite. [33]

Republicanii , atunci, în frunte cu medicul Giuseppe Giannuzzi (numit ironic „Robespierre” în cronica lui Vitangelo Bisceglia ) țineau discursuri lungi în rândul poporului și atacau regalia regală împrăștiată prin oraș. [34] Rebeliunea a culminat cu ridicarea arborelui libertății la 8 februarie 1799 [35] în Piazza del Mercato (acum Piazza Duomo), unde a fost purtată în procesiune de întregul popor de la biserica San Domenico. Municipalitatea a fost înființată și cu Pasquale Viti în funcția de președinte și Luca de Samuele Cagnazzi în funcția de secretar și s-a format și „Garda civică”. [33]

Michele Cammarano - Masacrele din Altamura (păstrate la Muzeul Național San Martino , Napoli )

Ciocnirea cu Armata Sfintei Credințe era acum iminentă, iar altamurenii nu pierdeau timp și organizau o tabără militară pe Monte Calvario , cel mai înalt punct din Altamura, topirea clopotelor bisericii pentru a obține tunuri noi [ este necesară citarea ] .

În dimineața zilei de 7 mai, cardinalul Fabrizio Ruffo l-a trimis pe ofițerul Raffaele Vecchioni de la Matera la Altamura, pentru a discuta despre predare. A intrat la Altamura legat la ochi, dar nu s-a mai întors niciodată. [36] Printre sanfediștii capturați s-au numărat și inginerii Vinci și Olivieri. [37] Guvernatorul republican, înainte de a fugi de Altamura, a ucis câțiva prizonieri sanfedisti . [36] Ruffo a trimis, de asemenea, o parte din trupele regulate pentru a „bloca Altamura”. Cu acea ocazie, inginerii Vinci și Olivieri s-au îndepărtat prea mult de trupele lor și au fost luați prizonieri de cavaleria Altamura. [38]

În seara zilei de 8 mai, Ruffo a ordonat comandantului Giambattista De Cesari și brigadierului De Sectis să plece în aceeași noapte cu restul trupelor de linie și o porțiune a trupelor neregulate pentru a „restricționa blocul Altamura” și a aștepta până la acel Ruffo însuși nu ajunseseră în Altamura; dar toate celelalte trupe neregulate și mulți oameni care s-au repezit din satele învecinate, văzându-i pe De Cesari și De Sectis plecând și sperând să profite de pradă Altamurei, li s-au alăturat. În acest fel, cardinalul Ruffo a rămas la Matera cu doar 200 de bărbați de linie și un pichet de cavalerie. [36]

În dimineața zilei de 9 mai, o imensă mulțime de sanfediști a fost văzută în afara zidurilor Altamurei . În aceeași dimineață a sosit și Ruffo, care a început să decidă de ce parte ar fi cel mai bine să ia atacul principal. [36] Nu după mult timp, ocupanții au început să tragă cu diverse focuri de foc [39], iar cele două părți au deschis focul.

Primul episcop de Altamura și protopop al Catedralei din Altamura [40] Gioacchino de Gemmis , unul dintre protagoniștii Revoluției Altamura

Protopopul Catedralei din Altamura [40] , Monseniorul Gioacchino de Gemmis , s-a dus el însuși, riscându-și viața degeaba, la cardinalul Fabrizio Ruffo cerând iertarea generală.

Pierderile în rândul sanfediștilor au fost substanțiale, atât de mult încât Fabrizio Ruffo la un moment dat s-a gândit să renunțe la intenția de a lua Altamura . De Cesari, însă, l-a convins să nu abandoneze funcția și să continue. [41] În timpul luptelor, conform celor raportate de Domenico Sacchinelli , faptul că Altamuranii au început să tragă monede și diverse fier vechi din armele lor (episod confirmat și de alte cronici) l-a făcut pe Ruffo să înțeleagă că rezistența orașului nu va durează mult. [42] [43]

Generalul „Guvernului departamental Bradano” Felice Mastrangelo și relativul comisar Nicola Palomba au apreciat că Altamura nu se mai poate apăra. Atunci generalul Mastrangelo , temându-se că prizonierii ar putea dezvălui cardinalului liderii și faptele guvernului republican, a ordonat unor membri ai urmașului lor (nu altamurani) să împuște toți prizonierii (care erau închiși în refectorul mănăstirii) de San Francesco). Luca de Samuele Cagnazzi îi definește pe Palomba și Mastrangelo drept „oameni ignoranți, turbulenți, însetați de sânge etc. care, în loc să poată acredita sistemul republican, i-au discreditat cu acțiunile lor”. [44] Ulterior inspectorul Palomba și generalul Mastrangelo au fugit cu anturajul lor, lăsând orașul în voia soartei sale. [45]

Evadarea

La 10:30 pm pe 9 mai [10] s- a decis evacuarea altamurenilor de pe o ușă nepăzită de dușmani, adică Porta Bari . [46] Potrivit Cronicii lui Genco, evacuarea a avut loc cam la miezul nopții [10] (printre altamurani fugiți era probabil și Saverio Mercadante , care avea atunci 4 ani). Altamuranii erau gata să lupte cu inamicul pentru a deschide un pasaj, dar au observat că în mod ciudat ar putea trece fără luptă. [47] Cu toate acestea, nu toți au reușit să scape din oraș [48] pentru că nu au vrut sau nu au putut să plece.

Porta Bari - Ușa prin care altamuranii au reușit să scape. Pe vremea aceea, ușa făcea parte din zidurile orașului, aproape complet răsturnată în secolul al XIX-lea. În afara zidurilor exista doar o peluză și câteva biserici sau mănăstiri împrăștiate (vezi ilustrația lui Cesare Orlandi ).

În această privință, Domenico Sacchinelli, care a urmărit îndeaproape deciziile lui Fabrizio Ruffo , a scris că Ruffo, după ce și-a dat seama că altamuranii nu mai aveau muniție și că nu vor ceda, pentru a evita vărsarea de sânge, a făcut ca trupele să fie eliminate din Porta Bari ( pe care Sacchinelli îl numește în mod necorespunzător Porta Napoli ), pentru a le permite să scape. [49] Sacchinelli afirmă în continuare că Fabrizio Ruffo a plasat toate trupele pe „Largo del Calvario” și le-a așezat în acel loc, făcându-i să se întindă pe pământ cu puști în brațe. [50]

Pe la 4 dimineața zilei de 10 mai, o patrulă de vânători, minunată de liniște și liniște, s-a apropiat de Porta Matera . Observând că ușa nu era echipată, au avut ideea să dea foc. Înainte de zori, Ruffo a dat ordin unor companii să intre pe ușa incinerată. A fost o mare surpriză să descoperim că nu mai existau locuitori în oraș, cu excepția câtorva bolnavi abandonați. [51] Sanfedista Vincenzo Durante , pe de altă parte, spune că luptele au continuat chiar și după intrarea sanfediștilor în oraș; rebelii „au continuat focul până la ultima suflare și până în momentul în care semnatorul De Cesari cu cavaleria i-a investit, făcându-i un abator”. [52]

Conform celor scrise de Sacchinelli, intenția inițială a lui Ruffo nu era să jefuiască orașul, ci să solicite plata unei sume de bani. Cu toate acestea, trupele au făcut o descoperire macabră, adică au descoperit că prizonierii sanfedisti și unii realiști altamurani (adică altamurani fideli regelui) au fost înlănțuiți, împușcați și adunați în refectorul mănăstirii San Francesco (potrivit Sacchinelli erau 48). [53] Majoritatea erau morți, în timp ce câțiva zăceau pe moarte. [54] Printre acestea a fost găsit pe moarte Raffaele Vecchioni, care a fost vindecat și a trăit încă câțiva ani. [54] Doar trei prizonieri au supraviețuit, de Marzio, frate Lomastro și Raffaele Vecchioni care, așa cum a prevăzut comisarul Palomba și generalul Mastrangelo, le-au spus sanfedistilor detaliile despre liderii și faptele guvernului republican. [55]

Potrivit lui Sacchinelli, descoperirea macabră a entuziasmat spiritele trupelor, atât de mult încât Fabrizio Ruffo abia le-a putut controla și nu a putut împiedica jefuirea și uciderea câtorva temerari rămași. [56] Potrivit altor martori, jefuirea a fost extinsă și a avut loc cu mult înainte ca trupele să descopere sfârșitul prizonierilor. Aproape toate casele au fost jefuite și arse, de asemenea, din cauza cantității mari de oameni de rând care au sosit din orașele din apropiere pentru pradă. [57] Vitangelo Bisceglia afirmă că „vigilentul cardinal Ruffo a încercat să pună capăt acestor jafuri; el a dat, de asemenea, ordinul ca bisericile să fie cruțate și a limitat timpul la jafuri; dar poruncile sale nu au fost îngrijite și nici nu a fost acolo oricine ar putea cere respectarea, pentru că toată lumea dorea să profite de la aceasta " [58]

Șederea lui Ruffo a durat 14 zile, caracterizate de teroare și pustiire, timp în care Altamura și-a văzut dispariția visului său fugitiv. Tenacitatea și rezistența opuse cetățenilor la extrem, în memoria acestei întreprinderi, vor primi titlul de Leoaică din Puglia .

În acele 14 zile, populația Altamura a început treptat să se întoarcă. Mai întâi s-au întors femeile, care au avut un efect ciudat asupra sanfedistilor . Conform celor scrise de Sacchinelli, oamenii din Altamura (nu toți) s-au prostituat cu sanfediștii , care s-au înmuiat brusc, au uitat ura și războiul. La plecare, toți comandanții și inspectorul de război au trebuit să meargă personal la casele individuale pentru a-i detașa pe sanfediști și a pleca din nou. Conform celor scrise de Sacchinelli, toate veniturile din jafuri și chiar salariile sanfedistilor au rămas în Altamura. [59] Faptul că veniturile din jafuri au rămas în Altamura este puțin probabil, având în vedere numărul mare de oameni care au ajuns în Altamura din regiunile învecinate tocmai pentru pradă.

Mai târziu s-au întors și bărbații. Conform celor scrise de anonimul Altamuran, Ruffo a publicat mai întâi iertarea generală, pentru a-i readuce pe Altamurani; mai târziu, odată ce toată lumea s-a întors, a încarcerat aproximativ 200 de oameni, iar unii cu sume mari de bani s-au strecurat. Restul, însă, au ajuns parțial în castelul Melfi și parțial în Fortul Brindisi și au rămas în închisoare timp de un an și două luni. După aceea, regele a fost obligat să acorde o amnistie generală în conformitate cu dispozițiile păcii de la Florența și toți prizonierii iacobini s-au întors acasă. [60] Vincenzo Vicenti , în medaliile sale Altamura , a găsit, de asemenea, unii oameni, precum Giuseppe Cicorella, care a ajuns pe insulă și în închisoarea Santo Stefano . [61] Conform celor raportate de Vitangelo Bisceglia , „oricine nu s-a prezentat imediat sau s-a ascuns, a fost imun la arestare”. [62]

Ruffo a impus o contribuție de 50.000 de ducați pentru orașul Altamura (redus ulterior prin harul regelui) și 10.000 de tomoli de grâu (de asemenea redus la 1.000). Ruffo însuși a lăsat o garnizoană de peste 200 de oameni în oraș înainte de a pleca. [63]

Arborele Libertății

Potrivit surselor, Lombard Attanasio Calderini a fost principalul susținător al plantării Arborelui Libertății . Martorii spun că a plecat personal în mediul rural pentru a căuta un copac potrivit și, în cartierul San Tommaso (mormântul Ruggeri), a avut unul tăiat și transportat în oraș pe cheltuiala sa; în jurul copacului dansase și cântase cântece împotriva regelui și despre libertate și egalitate cu cei care îl ajutaseră. [64] [65] [66] Vitangelo Bisceglia precizează că a fost o salcie mare. [67]

Arborele a fost transportat la Largo San Domenico (în poiana din fața bisericii San Domenico ) unde a avut loc o ceremonie „cu intervenția celor doi Clerici și cu cântarea Te Deumului ”. [68] Același copac a fost plantat ulterior în piața Altamura și, odată cu sosirea lui Fabrizio Ruffo și a sanfediștilor , a fost înlocuit cu o cruce. [69]

După cum a spus pro- bourbonul Vitangelo Bisceglia , la 8 mai, în zilele în care un grup de calabrieni a fost trimis de Ruffo pentru o inspecție a lui Altamura, un bărbat „sub masca unui țigan, și poate el a fost, a apărut în Altamura ". Palomba a ordonat arestarea și împușcarea imediată a țiganului sub arborele libertății în piața pieței , deși nu existau indicații serioase care să sugereze un spion. [70] [71]

Sanfedisti

Numărul exact al sanfediștilor nu este cunoscut, ținând cont, de asemenea, că mulți oameni din țările vecine au fost adăugați la sanfediști, interesați doar de pradă și au sosit de îndată ce a sosit vorba despre o capitulare iminentă. [10] Cu toate acestea, se poate spune că acestea trebuie să fi fost cel puțin 12.000. [4] Altamurano anonim spune că „numărul acestor persoane ar putea fi calculat din extinderea a aproximativ trei mile de drum”. [72]

Mortul

Istoriografia a constatat cum decesele au fost foarte dezechilibrate din partea sanfediștilor. De fapt, morții din rândurile sanfedistilor erau aproximativ 1400, în timp ce registrul morților din Catedrala din Altamura și biserica San Nicola dei Greci arăta doar 37 de morți în rândul altamurenilor. Chiar și presupunând că unele decese nu au fost înregistrate imediat, numerele sunt încă conținute. Tale circostanza è confermata anche dalla cronaca del Genco, il quale afferma che fino alla sera del 9 maggio (sera in cui gli altamurani scapparono) i sanfedisti avevano ucciso solo 3 altamurani a fronte di 1400 sanfedisti uccisi dagli altamurani. [73]

Il valore dimostrato dagli altamurani non deriverebbe tanto dalla perdite, che per fortuna furono contenute, ma dal coraggio a dalla tenacia dimostrati. Se gli altamurani non fossero riusciti a scappare da porta Bari , i sanfedisti (a malapena controllati dal cardinale Ruffo) non avrebbero esitato a fare una carneficina. Il valore degli altamurani era noto al cardinale Fabrizio Ruffo, che temeva la "terribile Altamura". [74]

È stato ipotizzato e appare verosimile che solo una piccola parte delle morti sia stata registrata. Lo storico locale Vincenzo Vicenti ha fatto notare che furono certamente di più dei 37 e che alcuni corpi di altamurani, cadendo dalle mura o per altre ragioni, furono ammassati insieme ai sanfedisti nei sotterranei e nelle cantine di molte abitazioni e non furono registrati. La notizia è confermata anche dal manoscritto anonimo, trascritto dal sig. Giovanni Labriola. [75] Alla luce di ciò, quantificare il numero dei morti altamurani risulta impresa difficile, considerando anche che la popolazione di Altamura era aumentata fino a 24 000 abitanti circa a causa dei repubblicani fuggiaschi di Puglia e Basilicata che avevano trovato rifugio ad Altamura (si veda anche l' evoluzione demografica di Altamura ). [56] [76] Questi fuggiaschi probabilmente combatterono anche loro e forse i morti tra le loro fila non furono contati.

A titolo di esempio, lo storico locale Vincenzo Vicenti, nella sua opera Medaglioni altamurani del 1799 , rintraccia il nominativo di un altamurano - Domenico Frizzale - morto e non registrato in nessuno dei due registri dei morti di cui sopra. [77]

Il tenente colonnello sanfedista Domenico Petromasi , che scrisse la sua Storia nel 1801, racconta che i morti tra i sanfedisti furono pochi, ma molti furono i feriti. Inoltre afferma che i morti tra gli altamurani furono ben maggiori dei morti tra i sanfedisti. [78]

Il filoborbonico Vitangelo Bisceglia racconta come il numero degli uccisi di parte non sanfedista "non fu maggiore di sessanta". Inoltre, "si è detto da taluni che vi era ordine di passare a fil di spada tutta quella popolazione, d'incendiare le abitazioni, e di distruggere, ma chi l'ha asserito, non ostante che fosse addetto all'armata reale, ha fatto ingiuria alla umanità del cardinal Ruffo.". [79]

Per quanto riguarda i morti di parte sanfedista, oltre ai morti durante il combattimento, sono da considerare anche i prigionieri fucilati per ordine del generale Felice Mastrangelo , prima di fuggire dalla città di Altamura insieme a Nicola Palomba . [45] Luca de Samuele Cagnazzi (1764-1852) riporta anche che i prigionieri calbresi erano "circa una decina". [80] Il filoborbonico Vitangelo Bisceglia nella sua Cronaca (1800) racconta anche che l'8 maggio, allorché un gruppo di calabresi fu inviato da Ruffo per un'ispezione dell'area di Altamura, un uomo "sotto l'apparenza di zingaro, e forse lo era, si presentò in Altamura". Palomba ne ordinò l'arresto e l'immediata fucilazione sotto l'albero della libertà, nonostante non ci fossero ragionevoli indizi che facessero pensare a una spia. [70] [71]

L'opera di monsignor Gioacchino de Gemmis

Il primo vescovo di Altamura, prelato nullius e arciprete della Cattedrale di Altamura [40] Gioacchino de Gemmis si distinse per il suo autentico spirito pastorale. Assecondò sempre gli altamurani, prima prendendo parte alla cerimonia di piantumazione dell' albero della libertà e cantando un Te Deum di ringraziamento quella sera stessa in cattedrale . [35]

Durante gli scontri si recò egli stesso da Ruffo, chiedendo invano l'indulto e rischiando in tal modo la sua vita. A differenza di quanto accadde con Raffaele Vecchioni e gli ingegneri Vinci e Olivieri, a Gioacchino de Gemmis fu consentito di ritornare.

Un altro suo grande merito, essendo terlizzese, fu quello di far accogliere a Terlizzi gli altamurani che erano fuoriusciti la notte del 9 maggio. [4]

Il ruolo dell'università

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Università degli Studi di Altamura .

Determinante fu, secondo alcune fonti, il ruolo dell'Università degli Studi di Altamura nella preparazione di quel terreno che sarà la base delle idee di libertà della Rivoluzione altamurana. A differenza di altre città vicine, come ad esempio Matera , (anche in quella città fu piantato l' albero della libertà ), nella città di Altamura la veemenza della partecipazione fu forse maggiore, perché gli insegnanti e gli studenti dell'università avevano la cultura (umanistica e scientifica) per comprendere meglio la legittimità degli ideali di libertà in questione. Avendo Altamura un'università, il numero di persone istruite (tra insegnanti e studenti) era sicuramente molto maggiore che altrove, e questo influì molto. Inoltre la loro funzione fu anche quella di tenere lunghe arringhe e istruire il popolo sugli avvenimenti e su ciò per cui si combatteva, motivandola in tal modo. Questo sicuramente contribuì al maggiore sforzo e determinazione degli altamurani, i quali, a differenza di Matera , Modugno e altre città pugliesi, uccisero ben 1400 sanfedisti ed evitarono fino all'ultimo la capitolazione.

Giuseppe Bolognese fa notare che già molto tempo prima della Rivoluzione francese e della soppressione dei privilegi feudali (4 agosto 1789), gli scritti dei meridionali Pietro Giannone e Antonio Genovesi ( Meditazioni filosofiche sulla religione e sulla morale ) ne avevano già dichiarato l'illegittimità. [81] Gli scritti degli autori sopracitati assieme agli scritti di altri autori illuministi meridionali quali La scienza della legislazione di Gaetano Filangieri e Saggi politici dei principii, progressi e decadenza della società di Francesco Mario Pagano appaiono tutti molto prima della Rivoluzione francese . [81]

La popolazione altamurana

Secondo quanto riportato dall'anonimo altamurano (forse filoborbonico, ma critico di entrambe le parti), la popolazione aveva compreso bene le ragioni dietro cui si combatteva. A differenza dei sanfedisti (i quali erano mercenari pronti a disertare non appena si fossero arricchiti), gli altamurani erano animati da ideali di uguaglianza ed emancipazione popolare. Inoltre essi si battevano non solo per l'uguaglianza coi nobili in tema di diritti civili, ma anche per una spartizione o riduzione dei latifondi e per una redistribuzione della ricchezza. A tal proposito l'anonimo altamurano scrive:

«Il popolo soffriva una leggiera ma regolare Anarchia, si formò la guardia civica d'ogni ceto, e s'istallò un felice governo democratico. Si cantava la Libertà, ed Uguaglianza dalla plebe, perché da essi mal capita. Volevano, e credevano di essere uguali coi ricchi, non solo nei d[i]ritti sociali, ma ben anche nell'influenza dei propri beni. Credevano dividersi i poderi de' possidenti, e godere per sempre di quella sostanza, che la forze de' sudori, e la sublimità del pensare aveanle fatte ammassare.

Gli Ateniesi colle Leggi dell'Ostracismo esiliavano dalla Città i più doviziosi, affinché non si fossero resi dispotici colla forza dell'oro, ma i nostri bramavano decimare i beni de' doviziosi, non solo per abbassare l'orgoglio del dispotismo, ma ben anche per renderli ugualmente servi della fatica. Essi furono delusi, e tornarono a ripigliare col solito calore le industrie, e la vanga. Essendo mal intenzionati del loro pensare vollero vendicarsi di accusare alcuni di ideati delitti di Giacobini.»

( Dalla narrazione dell'anonimo altamurano [9] )

Anche Luca de Samuele Cagnazzi riporta alcuni dettagli sullo stato d'animo della popolazione in quei concitati mesi:

«Intanto i spiriti fervidi della mia patria, tra quali molti studenti che allora vi erano al nostro Liceo, volevano piantare l'albero, e predicavano libertà ed eguaglianza, il che o mal annunziato o mal appreso dal popolo veniva preso per sistema di libertà ed eguaglianza di beni, onde si erano accinti a dare il saccheggio alle case ricche. Io andava una mattina alla chiesa mentre il popolo era a ciò istigato,e fui interrogato da alcuni villani in Piazza, e dissi che la vera libertà ed eguaglianza era quella di Gesù Cristo insegnataci col Vangelo, e progredii alla Chiesa.»

( Lamiavita , p. 17 )

Considerazioni metodologiche

Sebbene oggigiorno quasi tutti concordino con gli ideali repubblicani di libertà e uguaglianza propugnati dalla Rivoluzione francese (1789) e di riflesso dalla Rivoluzione altamurana (1799), l'analisi storiografica non può prescindere dall'imparzialità e dalla neutralità.

Scrittori ottocenteschi come Pietro Colletta , Carlo Botta e Vincenzo Cuoco , erano interessati a propagandare ea diffondere gli ideali illuministici della Rivoluzione francese ea tale scopo non esitavano a demonizzare il nemico ea pubblicare contenuti inattendibili o non verificabili, soprattutto a causa delle notevoli difficoltà di consultare testimonianze, fonti e archivi all'epoca nel Regno di Napoli . Le troppe leggende sul cardinale Fabrizio Ruffo da un lato potrebbero aver avuto una certa utilità ai fini della diffusione delle dottrine di libertà e uguaglianza, mentre dall'altro, come Ottavio Serena fa notare, avrebbero screditato la ricerca storica facendo dubitare degli eventi che invece erano veri su Ruffo ei sanfedisti. In particolare Ottavio Serena afferma che "bastano i fatti veri per farci esecrare la memoria del Ruffo; non v'è bisogno di crearne altri che potrebbero, per la loro esagerazione ed inverisimiglianza, far dubitare dei veri". [26] Ottavio Serena fu anche uno dei primi ad applicare i metodi della moderna indagine storiografica agli eventi del 1799, prediligendo memorie di individui presenti ai fatti del 1799 e che in quello stesso anno o dopo li registrarono. [82]

Interpretazioni

La Rivoluzione altamurana, come tutti gli eventi storici, è stata interpretata in modo diverso, a seconda del periodo storico e dell'appartenenza politica. Com'è noto, infatti, le interpretazioni della storiografia non sono statiche, ma subiscono l'influenza del periodo storico in cui si vive e dell'appartenenza politica e convinzioni di ciascuno. Benedetto Croce nella sua Storia del Regno di Napoli afferma che la storia non di rado "appare alterata da un errore di prospettiva, in verità non infrequente". [83]

Nel corso dell'Ottocento e anche del Novecento ha prevalso un'interpretazione tesa a mettere in risalto gli ideali di libertà e uguaglianza (ai fini della loro diffusione) e l' anticlericalismo nell'odio contro il cardinale Ruffo , che aveva creato un esercito sanguinario sfruttando l'influenza del suo abito; d'altro canto molti protagonisti della rivoluzione erano essi stessi prelati o arcidiaconi, come Gioacchino de Gemmis e Luca de Samuele Cagnazzi . Schieramenti opposti, invece, dipingevano Ruffo come il "Garibaldi borbonico". [84] Oggi, la distanza temporale dalla rivoluzione (più di duecento anni) consente un giudizio più pacato e sereno di quei fatti. Praticamente sconosciute nel corso dell'Ottocento, le Memorie di Domenico Sacchinelli sono state rivalutate e parzialmente riabilitate nella loro attendibilità, seppur con qualche riserva. [85] Agli inizi del XXI secolo (con l'avvento del terrorismo e del fondamentalismo di matrice islamica), l'anticlericalismo sembra essersi assopito a partire da Papa Francesco , rispetto al forte anticlericalismo contro la Chiesa oscurantista dell'Ottocento e Novecento, molto diversa da quella odierna.

L'attendibilità di Domenico Sacchinelli

L'attendibilità del racconto fornito da Domenico Sacchinelli nelle sue memorie Sulla vita del cardinale Fabrizio Ruffo (1836) è stata oggetto di dibattito tra gli storici. Nella sua opera sono rinvenibili numerose inesattezze, e tentativi di edulcorare la figura di Fabrizio Ruffo. In particolare, Ottavio Serena fu tra i suoi maggiori critici, facendo notare alcune incongruenze nel suo racconto.

Serena fa notare la presenza costante e quasi sistematica di errori sui nomi, sulle date e sui luoghi. Inoltre, Sacchinelli afferma che Fabrizio Ruffo fece di proposito sgomberare le truppe da porta Bari, al fine di far fuggire i repubblicani; ma questo dettaglio non sembra coerente con il comportamento tenuto da Ruffo durante il combattimento, essendo più probabile che lo scopo di Ruffo fosse piuttosto la resa incondizionata dei ribelli. [86]

Sacchinelli afferma che, quando i sanfedisti entrarono in Altamura (da Porta Matera ), fu grande la sorpresa nello scoprire che gli altamurani erano scappati; ma questo sentimento di sorpresa non si spiegherebbe se davvero Ruffo avesse di proposito consentito agli altamurani di scappare. [86]

Inoltre, non vi è menzione dei combattimenti che continuarono anche in corrispondenza dell'entrata dei sanfedisti e che questi avanzavano "palmo a palmo"; parla, invece, dei combattimenti all'interno della città il sanfedista Vincenzo Durante . [87] [88]

Altre critiche mosse da Serena nei confronti del racconto di Sacchinelli sono legate all' uccisione di Giovanni Firrao . In particolare, secondo Ottavio Serena , il fatto che Sacchinelli fornisca le iniziali dell'uccisore (un certo GL) indicherebbe l'intenzione di celare il reale esecutore dell'uccisione, che secondo Serena era Ruffo stesso. Sempre secondo Serena, Domenico Sacchinelli aveva "interesse a spargere per lo meno il dubbio intorno a un fatto che, ove un giorno fosse stato svelato, avrebbe mostrato quale cuore di tigre chiudesse nel petto Fabrizio cardinal Ruffo". [89]

Il contributo di Ottavio Serena

Il barone Ottavio Serena

Lo storico italiano Ottavio Serena (1837-1914) fu uno dei primi a studiare in modo rigoroso gli avvenimenti della rivoluzione. Dimostrò peraltro le sue abilità in campo storico anche per altre questioni (sempre storiche) relative alla città di Altamura , come ad esempio la questione dei toponimi Petilia e Altilia ; [90] in qualche caso, però, il suo approccio è stato giudicato eccessivo, e in particolare fu lo storico locale Tommaso Berloco (1985) a muovere alcune critiche rimproverandogli un certo "eccesso di positivismo". [91]

Nell'analisi storiografica della Rivoluzione altamurana, Ottavio Serena applica anche in questo caso dei metodi molto rigorosi, della scuola di storici tedeschi dell' Ottocento e consistenti in sostanza nel dare credito solo alle fonti nelle quali il numero di errori accertati è minimo. [91] Ad esempio, tralascerà in toto , nella sua analisi, la cronaca di Michele Rotunno e altri risalente al 1860, giudicata inattendibile per alcuni errori (dovuti soprattutto al lasso di tempo intercorso tra i fatti e la redazione della cronaca) e della quale Serena, a quanto pare, non se ne servì affatto; [92] gli storici posteriori invece ne fecero largo uso e la giudicarono addirittura preziosa per fini storiografici. [93]

Gli aneddoti leggendari

Oltre alla storia delle clarisse violentate e uccise di cui si è già parlato sopra, ci sarebbero altri aneddoti leggendari, privi di veridicità e attendibilità.

Il tradimento

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Leggenda del tradimento .

Secondo questa leggenda, alcuni sanfedisti convinsero un cittadino altamurano a far aprire una "porticina" di accesso del muro di cinta . Attraverso questa, i sanfedisti riuscirono a entrare in città. La leggenda si presenta in alcune varianti, tutte confutate dallo storico Vincenzo Vicenti . [94]

La narrazione in questione è puramente leggendaria. Non ci fu mai nessun tradimento. Di tradimento parlarono piuttosto i calabresi, i quali venivano adescati da bandiere bianche sul davanzale di una finestra aperta sulle mura. Una volta avvicinatisi alle mura, venivano uccisi dai tiratori altamurani. [56]

Durante il cosiddetto "sventramento odonomastico" degli inizi del Novecento (1901), i longevi nomi di molte strade e piazze di Altamura furono sostituiti da nomi dei protagonisti del Risorgimento o del 1799. In tale occasione, claustro Cherubino Giorgio si trasformò in claustro del Tradimento , nome che ancora oggi mantiene nonostante la storiografia (in particolare il lavoro dello storico Vincenzo Vicenti ) abbia già da tempo decretato il carattere puramente leggendario del racconto. [95]

Lo stupro e l'uccisione delle clarisse del monastero del Soccorso

Lo stupro e uccisione di quaranta clarisse del monastero del Soccorso di Altamura per opera delle truppe sanfediste non corrisponderebbe a verità e lo si ritrova in fonti postume, poco attendibili o addirittura romanzesche. [26] La narrazione compare nel manoscritto della Biblioteca Richelieu (a Parigi ), postumo e pieno di incongruenze con altre fonti ben più attendibili. Probabilmente si tratta di un falso. [56] [96] Vero è, però, che le monache furono oltraggiate nel loro voto di clausura. [56] [97] Nella narrazione di Giovanni La Cecilia si fa addirittura riferimento a un convento di Orsoline , mai esistito ad Altamura. [98] La storia è stata confutata anche da Ottavio Serena . [26] [99] [100]

Vitangelo Bisceglia riporta che Nicola Palomba , come atto di riconoscimento delle libertà accordate in democrazia, entrò nel monastero del Soccorso e intimò di considerare il monastero come un "volontario ritiro"; in altre parole, le monache non dovevano più essere costrette a viverci, ma dovevano essere libere di entrarci e uscirci a loro piacimento. Secondo quanto riportato da Bisceglia, le monache rimasero "atterrite" e rimasero tutte all'interno del monastero, fatta eccezione per una certa D. Celestina Viti, la quale dovette uscire per motivi familiari. Inoltre, "la lastra di ferro, situata alla grata della fondazione del monastero" fu tolta. [101]

Poco dopo, le monache decisero di abbandonare il convento e mettersi in sicurezza nelle case dei rispettivi parenti [102] e non può escludersi che qualcuna di queste monache possa aver subito violenza ad opera dei calabresi durante l'assalto alla città [103] (anche se Ruffo aveva provveduto affinché "le claustrali" occupassero la casa di Montecalvario, all'esterno della città [104] ). Durante il combattimento, la parte superiore del monastero fu occupata da molte persone armate, essendo il luogo migliore da cui colpire il nemico, e da lì spararono fucilate e colpi di cannone. I calabresi credettero allora (e continuarono a crederlo anche in seguito) che fossero le monache a sparare. [105] I sanfedisti Antonino Cimbalo e Domenico Petromasi scrivono, a tal riguardo, che due dei tre monasteri di monache di Altamura , "erano ricoverti di vergognosa ignominia, bell'a tacersi". [106] [107]

L'uccisione di Giovanni Firrao

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Uccisione di Giovanni Firrao .

L'uccisione del giovane Giovanni Firrao , figlio dell'ex-sindaco di Matera Marzio e di un'altamurana di nome Cornelia Azzilonna, [108] è realmente accaduta, ma resta ignota l'identità dell'assassino. Secondo quanto riporta Domenico Sacchinelli , il giovane fu trovato nascosto nella città di Altamura dai sanfedisti e fu trascinato al cospetto di Ruffo. Mentre si metteva in posizione di supplica davanti a Ruffo, un parente dell'ingegnere Olivieri (fatto prigioniero e ucciso dagli altamurani) volle vendicarsi e gli sparò. Domenico Sacchinelli scrisse che l'assassino era un certo GL (sono fornite solo le iniziali). [56] [109]

Secondo lo studioso Giuseppe Bolognese, la versione di Sacchinelli sarebbe confermata dalla cronaca del Genco, il quale parla della cattura di un ingegnere di Sant'Agata di Sinopoli (forse Sant'Agata del Bianco ) che "seco avea condotto un giovane figlio e sei altri patriotti...". [56]

Domenico Sacchinelli fornisce solo le iniziali del presunto assassino; le ragioni di ciò non sono ancora chiare. Forse voleva proteggere l'identità dell'assassino per paura di una vendetta oppure si tratta di una menzogna. A tal proposito, Ottavio Serena (il quale ben conosce e utilizza i metodi della moderna indagine storiografica) nel 1863 racconta una storia diversa. Serena asserisce di aver udito le testimonianze di coloro che furono presenti e, più di tutto, la testimonianza del fratello dell'ucciso, che all'epoca di Serena era ancora vivo. Queste testimonianze asserivano che a uccidere il giovane era stato Ruffo in persona. [108] La versione è confermata anche dall'anonimo altamurano e dalla cronaca del Rotunno , entrambe attendibili. [110] [111]

Secondo quanto riportato da Ottavio Serena, il giovane Giovanni Firrao scappò da Matera con suo padre ei suoi fratelli per via dei suoi capelli rasi alla giacobina e del suo abbigliamento in stile dei giacobini di Napoli. Essi si rifugiarono in Altamura. Una volta che Ruffo entrò in città, forse spinto dai materani, fece cercare dappertutto Giovanni Firrao , il quale cercò di nascondersi e si mise un codino posticcio per evitare di essere riconosciuto. Una volta trovato, egli fu trascinato con suo padre ei suoi fratelli al cospetto di Ruffo il quale, avendo notato che il codino del giovane era posticcio, estrasse la pistola e lo uccise di persona sotto gli occhi del padre e dei fratelli. [108]

Inoltre Ottavio Serena fa notare come la versione di Sacchinelli sia inverosimile, dal momento che sbaglia le generalità della persona uccisa: non era il vecchio conte Filo ma il giovane Giovanni Firrao. Inoltre Giovanni Firrao era inginocchiato di fronte al cardinale Ruffo e se qualcuno gli avesse sparato da quella posizione, avrebbe rischiato di colpire Ruffo stesso. Secondo lo stesso Serena, Sacchinelli dimenticò e confonde parecchi avvenimenti e nome, ma sembra ricordare bene l'evento dell'uccisione del giovane, forse perché era stato Ruffo in persona a ucciderlo. [108]

Festeggiamenti del bicentenario della Rivoluzione altamurana (1999) - Spettacolo in piazza Duomo organizzato dagli studenti del liceo scientifico "Federico II di Svevia" di Altamura

Altre fonti aggiungono che a uccidere oa far uccidere Giovanni Firrao doveva essere qualcuno interessato alla sua morte. Una persona interessata a eliminare Giovanni Firrao era il canonico D. Antonio d'Epiro, suo parente, giunto a Matera con i sanfedisti ea capo dell'avanguardia di Ruffo. Egli fu ospitato a Matera dallo zio Giambattista Firrao, dove conobbe sua figlia Maria Antonia. Il canonico d'Epiro chiese allora la mano della ragazza a nome di suo fratello Muzio d'Epiro, ma seppe che Maria Antonia era già impegnata con l'altro cugino Giovanni Firrao. Quindi il canonico conosceva bene le frequentazioni del giovane ucciso. [110]

Secondo questa versione, il canonico d'Epiro avrebbe fatto cercare e trascinato davanti a Ruffo Giovanni Firrao , suo padre ei suoi fratelli e lo avrebbe ucciso. Oppure, più verosimilmente e compatibilmente con le altre cronache di cui sopra, Fabrizio Ruffo l'avrebbe ucciso, su richiesta del canonico d'Epiro. [110]

Infatti, una volta eliminato l'ostacolo, il 7 novembre 1799 Maria Antonia si rassegnò a sposare Muzio d'Epiro, come aveva desiderato il canonico d'Epiro. [110]

È anche poco chiaro il motivo per cui i Firrao non siano scappati dalla città insieme alla maggior parte degli altamurani prima che le truppe sanfediste penetrassero in città. Probabilmente il padre Marzio Firrao non volle seguirli dal momento che lui e gli altri figli erano rimasti fedeli sostenitori dei Borbone e pertanto speravano nella grazia di Ruffo. [112]

Fra Diavolo e Gaetano Mammone

Non ci sono notizie attendibili circa la presenza in Altamura di alcuni dei più noti banditi filoborbonici, ossia Fra Diavolo e Gaetano Mammone . Secondo notizie inattendibili (in primis, le Storie (1860) di Giovanni La Cecilia ), essi erano parte dell'esercito di Ruffo già durante l'attacco di Altamura. Inoltre Gaetano Mammone, all'interno di una chiesa di Altamura, avrebbe stuprato una fanciulla e ucciso suo padre sull'altare bevendone poi il sangue. [113] [114]

Le notizie di cui sopra deriverebbero da fonti inattendibili. Inoltre is noti che Domenico Sacchinelli li nomina solo nella parte della permanenza di Ruffo ad Ascoli Satriano , il 2 giugno 1799 (quindi dopo i fatti di Altamura) e afferma che Fra Diavolo ei fratelli Mammone erano nel territorio tra Capua e Terracina (lontano da Ruffo e dai sanfedisti) e uccidevano i francesi e repubblicani (chiamati all'epoca patriotti ) e chiunque altro cercava di lasciare il regno. [115]

Sanfedisti sepolti vivi

Festeggiamenti del bicentenario della Rivoluzione altamurana

Alcune fonti narrano che i prigionieri furono "sepolti vivi". Il racconto compare per la prima volta nella cronaca del sanfedista Antonino Cimbalo (1799), il quale poco dopo scrisse le memorie di quei fatti e dalla quale poi attinsero abbondantemente le cronache degli altri sanfedisti Domenico Petromasi (1800) e Vincenzo Durante (1801). [116] Anche Sacchinelli, nelle sue Memorie, racconta che i prigionieri sopravvissuti ei moribondi furono "disseppelliti all'istante" dopo l'entrata delle truppe sanfediste nella città di Altamura; è possibile (ma non certo) che anche Sacchinelli abbia letto e attinto dalle cronache dei sanfedisti anzidetti. [117]

Probabilmente i prigionieri non furono seppelliti nel modo in cui si intenderebbe oggi, ossia all'interno di una bara o di una fossa comune ( sepoltura da vivo ), considerando anche che le tecniche di sepoltura di allora (per di più, prima dell' editto di Saint Cloud ) erano molto diverse da quelle odierne. Come racconta Sacchinelli, i prigionieri furono incatenati a due a due, fucilati e ammassati nel refettorio del convento di San Francesco . I corpi dei pochi sopravvissuti e moribondi che furono salvati dai sanfedisti si trovavano sotto una pila di morti, e probabilmente è questo che si intende col termine "disseppelliti". [117]

La memoria di Vitangelo Bisceglia sembra, però, dare conferma del fatto che i prigionieri furono effettivamente sepolti, per ordine di Nicola Palomba all'interno delle tombe del refettorio dei Padri Osservanti, "dove si compì la tragedia di oltre 30 individui".

«Quello però che fa attualmente orrore, e lo farà sempre, si è che nel crudele decreto di Palomba veniva prescritto che subito fossero stati quelli sepolti. Senza usare le opportune diligenze se fossero o no tutti morti si diede loro sepoltura. I lamenti fecero avvertire nel giorno seguente che alcuni vivevano ancora. Aperte le tombe si trovò che due o tre respiravano non ostante di essere in quel luogo, la di cui sola idea avrebbe dovuto ammazzarli.»

( Vitangelo Bisceglia , in bisceglia-1800 , p. 379 )

Il centenario

Celebrazioni per il primo centenario (1899) della Rivoluzione altamurana (con Giovanni Bovio ) e presentazione del monumento

Il centenario della Rivoluzione altamurana (nell'anno 1899 ) fu festeggiato erigendo un monumento sulla piazza centrale di Altamura, che ancora oggi è presente e che fu realizzato da Arnaldo Zocchi . Alle celebrazioni prese parte anche Giovanni Bovio , il cui nonno, Francesco Bovio , era di Altamura e prese parte alla rivoluzione. [1] [118]

Nel suo discorso, Giovanni Bovio esaltò lo spirito degli altamurani e affermò che il concetto di libertà era vivo da sempre tra gli altamurani. Anche grazie al fervore di idee dell'anticaUniversità degli Studi di Altamura , dotti, nobili e plebei altamurani si erano uniti tutti sotto l'idea di libertà ed erano pronti a sacrificare le loro ricchezze. i loro titoli e persino la loro vita per la libertà. [1]

Il bicentenario

Il bicentenario della Rivoluzione di Altamura (1999) è stato festeggiato attraverso dibattiti e spettacoli. [119] In modo particolare il liceo scientifico "Federico II di Svevia", guidato dalla preside, giornalista e scrittrice Bianca Tragni , si è distinto per le attività svolte.

I martiri più famosi della Rivoluzione altamurana

Il libro dello storico locale Vincenzo Vicenti (1896-1981), Medaglioni altamurani del 1799 (1968), ha raccolto e divulgato le storie di 190 martiri della Rivoluzione altamurana. Nel libro vengono raccontate le storie di ogni martire altamurano (di quelli noti), gli uccisi, i fuggitivi, gli esiliati, gli incarcerati e tutti gli altri che in un modo o nell'altro dimostrarono coraggio e patirono in quel periodo.

Una delle fonti principali consultata da Vicenti è sicuramente il Registro dei morti della Cattedrale di Altamura e della Chiesa di San Nicola dei Greci , ma il lavoro non si è limitato a questo. Lo storico Vicenti ha infatti condotto una ricerca diligente e minuziosa nei documenti conservati nell' Archivio Biblioteca Museo Civico e in altri documenti (come ad esempio il libro di Giuseppe De Ninno I Martiri ei perseguitati politici del 1799 - 1955), ed è riuscito a ricostruire le vite, le case in cui i martiri vivevano e gli eventi che hanno condotto alla loro morte. Nel 1998 è stata pubblicata anche una seconda edizione, curata da Arcangela Vicenti e da Giuseppe Pupillo. [93] La prosa di Vicenti è in grado di commuovere il lettore, e la ricerca storiografica da lui condotta è sicuramente critica e moderna. Tra i difetti dell'opera (come in altre opere di Vicenti), vi è, forse, la pressoché totale assenza di riferimenti bibliografici puntuali (o perlomeno nell'edizione del 1998), tale da rendere assai difficoltoso se non impossibile per il lettore verificare alcune delle informazioni fornite. Tra i martiri altamurani più famosi (ai quali oggi sono state intitolati strade e claustri del centro storico di Altamura) si ricordano:

  • Tommaso Azzilonna - frate cappuccino ucciso dai sanfedisti;
  • Domenico Bastelli - professore di "entrambi i diritti" (diritto civile e diritto canonico) presso l'Università degli Studi di Altamura ; come la maggior parte degli insegnanti dell'università, contribuì a diffondere le idee di libertà e uguaglianza della Rivoluzione francese. Era stato allievo di Marcello Papiniano Cusani e divenne giureconsulto . Divenne in seguito professore di diritto presso l' Università di Altamura e Luca de Samuele Cagnazzi fu uno dei suoi studenti. [120]
  • Francesco Maria Bovio - fu professore di lettere e di entrambi i diritti presso l'Università degli Studi di Altamura ; fu perseguitato, e nel 1800 non gli fu più consentito di insegnare nell'università [121] . Seguì la Corte d'Appello quando in seguito fu trasferita da Altamura a Trani. Tra i carbonari di Trani del 1820 si ritrovano i nomi di Scipione Bovio e Nicola Bovio, suoi figli. Nicola Bovio sarà il padre di Giovanni Bovio . [122]
  • Giuseppe de Samuele Cagnazzi (fuggiasco) - Era il fratello maggiore del più noto Luca de Samuele Cagnazzi . Prese parte alla Rivoluzione altamurana e, in seguito, dovette fuggire insieme a molti altri. Poté fare ritorno e riabbracciare i suoi affetti solo alcuni anni dopo. La casa della sua famiglia (nonché quella di suo fratello Luca , contenente tra l'altro una ricca biblioteca e strumenti scientifici) e tutti i suoi averi furono distrutti e depredati dai sanfedisti nel 1799. Sua moglie, Elisabetta de Gemmis, morì nel 1799 per cause non meglio specificate ma in qualche modo correlate alla Rivoluzione altamurana. [123] [124]
  • Onorato Candiota - era professore di "filosofia e matematica" del Real Convitto di Bari. Scrisse anche alcune opere, di cui due utilizzate per l'insegnamento all'interno del Real Convitto di Bari, ossia Elementi di fisica (1790) ed Elementi di astronomia (1794). Difese strenuamente la città di Altamura e per questo fu incarcerato nel Forte di Brindisi assieme al fratello Gian Giacomo Candiota. Come gli altri, tornò dal carcere quasi trasfigurato. [125]
  • Candido Ceglia - fu allievo di Agazio Angelastri presso l'Università degli Studi di Altamura , divenendo in seguito insegnante di eloquenza presso la stessa università; benedisse l'albero della libertà insieme a Luca de Samuele Cagnazzi e Francescopaolo Serena e ricoprì alcune cariche cittadine nel periodo della rivoluzione. Difese strenuamente la città e per questo visse ramingo, lontano da Altamura finché, in seguito alla pace di Firenze , non ritornò.
  • Vito Chiaia - deportato al Forte di Brindisi e torturato dal caporale durante il tragitto. Gli furono strette le mani (insieme a padre Venita) finché le punte delle dita diventarono nere e fu costretto a pagare otto carlini al suo aguzzino.
  • Giuseppe Cicorella
  • Lilla Cicirelli - dal corpo possente e in stato di gravidanza avanzata, aiutò alcune fanciulle a nascondersi ed evitare che i calabresi le violentassero. Fece nascondere le ragazze in un ampio sotterraneo sotto la sua casa, situata in Arco Bastelli, di fronte alla chiesa di Santa Croce . Mentre i calabresi si avvicinavano, con un forcone cercò di allontanarli, ma i calabresi ebbero la meglio e stavano per ucciderla. Uno di loro si impietosì e Lilla gli propose di diventare padrino del bambino che aveva in grembo, a patto di avere salva la vita. Il calabrese accettò e dopo un po' di tempo tornò ad Altamura per il battesimo del bambino. Gli regalò anche come giocattolo un campanello di argento di un certo valore. Non si conosce la fine delle ragazze rinchiuse nel sotterraneo, ma nel Novecento, mentre lo si ripuliva, furono trovati tre scheletri. [126]
  • don Celio Colonna - canonico della Cattedrale di Altamura , ucciso mentre pregava nella cappella di San Giuseppe all'interno della cattedrale. [127] Era ritenuto un "fiero giacobino". [128]
  • Maurizio D'Alesio - ucciso insieme a Giuseppe Tubito mentre combatteva sulla loggetta di casa Mastromarino nei pressi di Porta Matera . Saltò in aria per una granata, e il suo corpo fu maciullato e fatto a pezzi. I suoi resti furono raccolti in un paniere e portati giù dalla loggetta. [129] La vicenda è confermata anche dalla cronaca di Domenico Petromasi . [130]
  • Graziantonio De Bernardis - canonico, difese la città di Altamura. Tornato in patria dopo la pace di Firenze , divenne professore di teologia e storia ecclesiastica presso l'Università degli Studi di Altamura . [131]
  • Elisabetta de Gemmis - figlia del letterato Ferrante de Gemmis , morì nel 1799 per circostanze legate ai fatti di Altamura. Vincenzo Vicenti rintracciò una fonte in cui il marito afferma che fu vittima "di sanguinosi orrori de' briganti". [132]
  • Giuseppe De Nora - non sano di mente. Quando i sanfedisti entrarono nella sua abitazione, chieserò "Chi vive?", e lui rispose: "Repubblica!". A causa della sua risposta fu fucilato sul posto. [133] [134]
  • Pasqua De Nora (uccisa)
  • Donato Fasanelli - anche a lui furono stretti i polsi dal caporale sanfedista. La legatura era molto stretta e Fasanelli si contorceva per il dolore. Dovette pagare una somma di denaro per l'allentamento della legatura.
  • Giovanni Firrao (ucciso) - era il figlio dell'ex-sindaco di Matera Marzio Firrao ( uccisione di Giovanni Firrao ).
  • Giuseppe Giannuzzi - medico; ebbe parte attiva nella rivoluzione, tanto che il cronista filoborbonico Vitangelo Bisceglia , all'interno della sua cronaca, lo soprannomina "Robespierre". Dopo i fatti del 1799, fu catturato a Foggia , processato ed esiliato in Francia. Poté ritornare ad Altamura solo dopo la pace di Firenze (1801). [135]
  • Mario Giannuzzi (di Ottavio) - seppe motivare la guardia civica e si distinse per audacia e coraggio [136]
  • Francesco Manfredi - studiò lettere e assistette alle lezioni di matematica di suo fratello. Le informazioni sul suo conto sono fornite da Cagnazzi . A causa della Rivoluzione altamurana fu esiliato in Francia, dove lavorò come calzolaio e acquisì molta fama. Alessandro I di Russia , nel 1814, era a Parigi e si servì di Manfredi. Il re gli propose di trasferirsi in Russia dove avrebbe avuto un ottimo stipendio e sarebbe diventato colonnello (come accadeva in Russia a tutti i servitori diretti del re). Non si possiedono informazioni riguardo agli anni successivi. [137]
  • Raffaele Nardone - non riuscì a fuggire dalla città e fu ucciso dai sanfedisti.
  • don Nicola Popolizio - Nel 1784 insegnò latino e greco presso l'Università degli Studi di Altamura . Difese strenuamente la città di Altamura e, successivamente fu ucciso "con orribili tormenti" nel porticato di fronte alla Cattedrale di Altamura (oggi sostituito da palazzo Melodia); [138]
  • Orazio Persio - Era un dotto giureconsulto della famiglia benestante dei Persio che nel 1799 era arrivato alla veneranda età di novant'anni. Non fu coinvolto negli eventi politici del 1799, e giaceva malato nel suo letto. I sanfedisti entrarono nel suo palazzo (il Palazzo Ponzetti-Persio ) e lo depredarono, mentre l'anziano Orazio fu gettato per le scale, rompendosi le ossa. Morì dopo due mesi; [139] [140]
  • Francesco Sallicano - non riuscì a fuggire dalla città e fu ucciso dai sanfedisti;
  • Francesco Tota - diede prova di notevole precisione nello sparare con l'archibugio;
  • Giuseppe Tubito - ucciso insieme a Maurizio D'Alesio da una granata nemica. L'episodio è riportato anche nella cronaca del sanfedista Domenico Petromasi ; [130] [141]
  • la zia monaca Turco - era una monaca di cui non si conosce il nome. Era la zia di Aurora Pallone (la "vedova Turco"), e decise di rimanere nella sua casa (la casa Turco), che era vicina a Porta Matera , una delle prime case a essere depredate. La zia Turco credeva che non sarebbe stata toccata, avendo assistito alla battaglia di Bitonto e credendo di conoscere la guerra, ma non aveva considerato che quelle di Ruffo non erano milizie regolari. La casa Turco fu depredata di tutto quanto vi era all'interno. Inoltre, alla zia Turco furono inferti colpi di sciabola a si fratturò una gamba. Fu seppellita in un saccone di paglia al quale i calabresi diedero fuoco. Il fuoco per fortuna si spense da sé. Rimase nel sacco in agonia per tre giorni, e fu scoperta dalla nipote Aurora Pallone, appena ritornata in città; [142]
  • don Mario Tirelli - era un sacerdote e insegnò Teologia dogmatica nell'Università degli Studi di Altamura . Prese parte alla difesa della città e in seguito, non potendo o non volendo fuggire, restò in Altamura. Si rifugiò all'interno del monastero di Santa Chiara , ma fu comunque ferito alla testa da una sciabolata dei sanfedisti . Inoltre nell'anno 1800 gli fu proibito di continuare a insegnare nell'Università degli Studi di Altamura ;
  • Tommaso Venita - frate domenicano, fu torturato dai caporali calabresi, prima a Taranto e poi di nuovo a Francavilla [ non chiaro ] . Dovette dar via stivali e sopragiamberga. [143]
  • Giacinto Ventricella - non riuscì a fuggire dalla città e fu ucciso dai sanfedisti;
  • Pasquale Viti - fu Presidente della Municipalità e per questo lui e la sua famiglia furono perseguitati.

Curiosità

  • Quando la mattina del 9 maggio il cardinale Ruffo giunse ad Altamura sul suo cavallo arabo di colore bianco, gli altamurani lo riconobbero e cominciarono a sparare con le mitraglie contro di lui. Mentre Ruffo esaminava la situazione col suo occhialetto, i colpi fischiavano in aria sul suo capo. Allora Ruffo scherzando disse a quanti lo circondavano: "Slargatevi perché a me le palle non colgono, e mi dispiacerebbe se alcuno di voi venisse offeso". L'espressione "a me le palle non colgono" fece credere a qualcuno che Ruffo fosse inciarmato , che in dialetto calabrese significa "protetto da incantesimo". [144]
  • Uno dei viali principali di Altamura è intitolato ai martiri della Rivoluzione altamurana; il nome completo è "Viale dei Martiri del 1799", ma è comunemente chiamato "viale Martiri".
  • L'epiteto "Leonessa delle Puglie" per riferirsi alla città di Altamura è un accostamento su scala minore alla città di Brescia chiamata "Leonessa d'Italia" per la resistenza agli austriaci durante il Risorgimento italiano . L'epiteto compare per la prima volta nel 1925 in un fascicolo di Giuseppe De Napoli dedicato ad Altamura. Esso sarà poi ripreso nei dépliant turistici della Pro Loco di Altamura del 1973 e del 1994, che ne diffonderanno capillarmente l'uso. [95]
  • Della Rivoluzione altamurana sopravvissero tre cannoni i quali, stando alle fonti, furono utilizzati durante i combattimenti. A questi furono dati i nomi di Dentamaro , Pezzente e Sfrattacampagna . Vitangelo Bisceglia , all'interno della sua cronaca, cita i tre cannoni, affermando che provenivano da Melfi . [145] Inizialmente furono ospitati all'interno del "Museo municipale", fondato nel 1891. Nel cinquantenario dell' Unità d'Italia furono inviati a Napoli per essere esposti nella Mostra di ricordi storici del Risorgimento nel Mezzogiorno d'Italia del 25 maggio 1911, dopodiché non furono più richiesti e se ne persero le tracce. Furono conservati in alcuni ambienti sotterranei del Museo nazionale di San Martino . Infine, per interessamento dell' ABMC di Altamura, tornarono ad Altamura e ora sono esposti nella sala conferenze della stessa ABMC . [95] [146] [147]
  • I martiri della Rivoluzione altamurana sono stati citati in litografie e opere celebrative del Risorgimento italiano, sebbene vi sia un consistente lasso temporale tra la Rivoluzione altamurana e il Risorgimento. Significativa la litografia "Valorosi delle Puglie morti per l'indipendenza d'Italia", nella quale sono citate cinque personalità della Rivoluzione altamurana. [95]

Note

  1. ^ a b c Copia archiviata , su comunedipignataro.it . URL consultato il 3 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 30 giugno 2018) .
  2. ^ bolognese-zecher , pag. 50, furono incaricati dalla Commissione esecutrice del Governo provvisorio di Napoli .
  3. ^ bolognese-zecher , pag. 36 .
  4. ^ a b c d bolognese-zecher , pag. 22 .
  5. ^ , Lettera del 1862 ad Alexandre Dumas padre , in Alcuni fatti della Rivoluzione del 1799 , Tipografia del Giornale di Napoli Strada Forno Vecchio, 2, Napoli, 1867, p. 6.
  6. ^ Antonio Lucarelli , La Puglia nel Risorgimento (storia documentata): La rivoluzione del 1799 , 1934, p. 174.
  7. ^ Vicenti , pagg. 16-17 .
  8. ^ bolognese-zecher , pag. 29 .
  9. ^ a b bolognese-zecher , pag. 32 .
  10. ^ a b c d bolognese-zecher , pag. 23 .
  11. ^ a b massafra-2002 , pag. 415, nota 26 .
  12. ^ bisceglia-1800 .
  13. ^ bolognese-zecher , pagg. 73-76 .
  14. ^ Lamiavita
  15. ^ Vicenti , pag. 93 .
  16. ^ serena-1899inedite .
  17. ^ bolognese-zecher , pag. 49 .
  18. ^ sacchinelli-memorie .
  19. ^ bolognese-zecher , pag. 19 .
  20. ^ bolognese-zecher , pag. 8 .
  21. ^ sacchinelli-memorie , prefazione, XII .
  22. ^ sacchinelli-memorie , prefazione, VII .
  23. ^ sacchinelli-memorie , pagg. 186-187 .
  24. ^ bolognese-zecher , pag. 59 .
  25. ^ sacchinelli-memorie , prefazione .
  26. ^ a b c d bolognese-zecher , pag. 91 .
  27. ^ serena-dumas , pagg, 8-10 .
  28. ^ https://1799altamura.wordpress.com/il-settecento/il-1799-ad-altamura/
  29. ^ https://books.google.it/books?id=5dijVRMUFJsC&pg=PA354&lpg=PA354#v=onepage&q&f=false
  30. ^ a b bisceglia-1800 , pag. 293 .
  31. ^ massafra-2002 , pag. 354 .
  32. ^ massafra-2002 , pag. 335 .
  33. ^ a b c bolognese-zecher , pag. 75 .
  34. ^ bisceglia-1800 , pag. 299 .
  35. ^ a b bolognese-zecher , pag. 20 .
  36. ^ a b c d bolognese-zecher , pag. 51 .
  37. ^ bisceglia-1800 , pp. 372-373
  38. ^ bolognese-zecher , pag. 50 .
  39. ^ bolognese-zecher , pag. 34-35 .
  40. ^ a b c bolognese-zecher , pag. 12 .
  41. ^ Informazione fornita da Ottavio Serena , citando il cronista materano Volpe; cfr. massafra-2002 , pag. 345
  42. ^ sacchinelli-memorie , pag. 164 .
  43. ^ bolognese-zecher , pag. 52 .
  44. ^ Lamiavita , p. 18 .
  45. ^ a b serena-dumas , pagg. 23-24 .
  46. ^ bolognese-zecher , pag. 37 .
  47. ^ bolognese-zecher , pag. 81 .
  48. ^ Vicenti scrive di parecchi altamurani che non riuscirono a fuggire e che furono uccisi (cfr. Vicenti ).
  49. ^ bolognese-zecher , pagg. 52-53 .
  50. ^ bolognese-zecher , pagg. 53 .
  51. ^ bolognese-zecher , pag. 54 .
  52. ^ durante-1801 , pag. 56 .
  53. ^ Il convento di San Francesco corrispondeva grosso modo all'attuale palazzo del Comune di Altamura (sebbene sia stato leggermente adattato), mentre il refettorio si trovava di fronte al convento, e da questo fu ricavato nel corso dell'Ottocento il vecchio teatro comunale (progettato, tra l'altro dal noto architetto Orazio Lerario ). Il teatro comunale fu poi demolito.
  54. ^ a b bolognese-zecher , pag. 55 .
  55. ^ serena-dumas , pag. 24 .
  56. ^ a b c d e f g bolognese-zecher , pag. 24 .
  57. ^ serena-dumas , pagg. 26-27 .
  58. ^ bisceglia-1800 , p. 392
  59. ^ bolognese-zecher , pag. 57 .
  60. ^ bolognese-zecher , pag. 43 .
  61. ^ Vicenti , pag. 34 .
  62. ^ bisceglia-1800 , p. 394
  63. ^ bisceglia-1800 , pp. 395 e 396
  64. ^ massafra-2002 , pag. 340, nota 33 .
  65. ^ massafra-2002 , pag. 321, nota 39 .
  66. ^ attinotarili-1799-patella .
  67. ^ bisceglia-1801 , p. 300
  68. ^ bisceglia-1800 , pag. 300 .
  69. ^ "e si piantò la croce ove era situato l'albero infame" ( cimbalo-1799 , pag. 26 )
  70. ^ a b bisceglia-1800 , pagg. 376-377 .
  71. ^ a b La 4ª edizione (1729-1738) del Vocabolario degli accademici della Crusca fornisce la seguente definizione di zingaro , che ovviamente era diversa rispetto a quanto si intende oggi: una persona, che va girando il mondo per giuntare altrui sotto il pretesto di dar la buona ventura , cioè una "persona che gira per il mondo ingannando le persone con il pretesto di renderle prospere e felici".
  72. ^ bolognese-zecher , pag. 34 .
  73. ^ bolognese-zecher , pagg. 22-23 .
  74. ^ bolognese-zecher , pagg. 23 .
  75. ^ Vicenti , pagg. 15-16 .
  76. ^ sacchinelli-memorie , pag. 161 .
  77. ^ Vicenti , pag. 56 .
  78. ^ petromasi-1801 , pag. 35 .
  79. ^ bisceglia-1800 , p. 390
  80. ^ Lamiavita , p. 19
  81. ^ a b bolognese-zecher , pag. 13 .
  82. ^ bolognese-zecher , pag. 90 .
  83. ^ bolognese-zecher , pag. 60 .
  84. ^ bolognese-zecher , pag. 78 .
  85. ^ bolognese-zecher , pagg. 22 e 24 .
  86. ^ a b serena-dumas , pag. 19 .
  87. ^ durante-1800 , pag. 56 .
  88. ^ serena-dumas , pag. 20 .
  89. ^ serena-dumas , pag. 28 .
  90. ^ storie-inedite .
  91. ^ a b storie-inedite , pag. 28, nota 27 .
  92. ^ massafra-2002 , pag. 416, nota 27 .
  93. ^ a b Vicenti .
  94. ^ vicenti-tradimento .
  95. ^ a b c d https://1799altamura.wordpress.com/il-novecento/
  96. ^ bolognese-zecher , pag. 89 .
  97. ^ bisceglia-1800 , p. 326
  98. ^ lacecilia-1860 .
  99. ^ http://www.identitanazionale.it/inso_1007.php
  100. ^ petromasi-1801 , pagg. 35-36 .
  101. ^ bisceglia-1800 , pp. 326-327
  102. ^ bisceglia-1800 , p. 378
  103. ^ bisceglia-1800 , p. 392, nota 2
  104. ^ bisceglia-1800 , p. 391
  105. ^ bisceglia-1800 , pp. 383-384
  106. ^ cimbalo-1799 , p. 26
  107. ^ petromasi-1801 , p. 35
  108. ^ a b c d serena-dumas , pagg. 29-30 .
  109. ^ bolognese-zecher , pag. 56 .
  110. ^ a b c d Vicenti , pagg. 54-56 .
  111. ^ napoli-nel-1799 , pag. 62 .
  112. ^ Vicenti , pag. 54 .
  113. ^ ferri-chiavone , pag. 16 .
  114. ^ lacecilia-1860 , pagg. 294-300 .
  115. ^ sacchinelli-memorie , pag. 186 .
  116. ^ cimbalo-1799 , pag 27, nota I .
  117. ^ a b sacchinelli-memorie , pag. 167 .
  118. ^ Vicenti , pagg. 24-26 .
  119. ^ Volantino del programma del bicentenario pubblicato sulle prime pagine di bolognese-zecher
  120. ^ Vicenti , pag. 24 .
  121. ^ Vicenti , pag. 105 .
  122. ^ Vicenti , pag. 26 .
  123. ^ Lamiavita .
  124. ^ Vicenti , pp. 45-46 .
  125. ^ Vicenti , pag. 28 .
  126. ^ Vicenti , pagg. 32-33 .
  127. ^ Vicenti , pagg. 30-31 .
  128. ^ Vicenti , pag. 91 .
  129. ^ Vicenti , pagg. 37-38 .
  130. ^ a b petromasi-1801 , pagg. 33-34 .
  131. ^ Vicenti , pag. 38 .
  132. ^ La fonte probabilmente è una lettera di supplica a re Giuseppe Bonaparte nel 1806, al fine di ottenere un rimborso per le contribuzioni ei danni del 1799; cfr. Vicenti , p. 45
  133. ^ Vicenti , pagg. 43 .
  134. ^ Anche Vitangelo Bisceglia dimostra di conoscere l'episodio quando afferma che "alcuni [furono uccisi] per aver risposto da stupidi al chi vive"; cfr. bisceglia-1800 , p. 390
  135. ^ Vicenti , pagg. 61-62 .
  136. ^ Vicenti , pagg. 64-65 .
  137. ^ Vicenti , pag. 74 .
  138. ^ Vicenti , pagg. 91-92 .
  139. ^ Vicenti , pag. 90 .
  140. ^ http://murgiapride.com/2015/palazzi-storici-altamura/
  141. ^ Vicenti , pagg. 36 e 106-107 .
  142. ^ Vicenti , pagg. 107-108 e pagg. 87-88 .
  143. ^ Vicenti , pagg. 108-109 .
  144. ^ bolognese-zecher , pagg. 51-52 .
  145. ^ bisceglia-1800 , pagg. 324-325 .
  146. ^ https://www.abmcaltamura.it/index.php/il-museo-civico/i-cannoni-del-1799
  147. ^ https://books.google.co.th/books?id=5dijVRMUFJsC&pg=PA423&lpg=PA423&dq=rivoluzione+altamurana+sfrattacampagna&source=bl&ots=OgavoOJXSH&sig=ACfU3U0RpwEjC7RrwU4JhdkZX7xfkN8lrQ&hl=it&sa=X&ved=2ahUKEwiP6dadycDkAhW54XMBHUUjBzkQ6AEwEXoECAkQAQ#v=onepage&q=rivoluzione%20altamurana%20sfrattacampagna&f=false

Bibliografia

Voci correlate

Altri progetti