Revoluția din noiembrie

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - Dacă sunteți în căutarea evenimentului istoric polonez, consultați Revoluția din noiembrie .
Revoluția germană
parte din consecințele Primului Război Mondial , violenței politice din Germania (1918-1933) și revoluțiilor din 1917-1923
Berlin.revolution1918.statue.jpg
Statuia unuia dintre marinarii revoluționari din Berlin
Data 3 noiembrie 1918 - 11 august 1919
Loc Germania
Rezultat proclamarea republicii
Implementări
Comandanți
Zvonuri despre revoluții pe Wikipedia

Revoluția noiembrie anul 1918 - de 19 a condus, în ultima fază a primului război mondial , transformarea statului german dintr - o monarhie constituțională într - o republică pluralistă, parlamentare și democratice .

Rădăcinile profunde ale revoluției se găsesc în tensiunile sociale din Imperiul German și în incapacitatea elitelor conducătoare de a se reforma. În viitorul imediat, cauza revoluției a fost politica Comandamentului Suprem al Armatei ( Oberste Heeresleitung , OHL) și decizia Comandamentului Marinei, în ciuda faptului că înfrângerea de război a Germaniei era acum sigură, de a desfășura o bătălie navală finală împotriva Marina Regală Britanică . Acest lucru a provocat răscoala marinarilor care, inițial eruptă la Wilhelmshaven și Kiel , s-a transformat în câteva zile într-o revoluție care a cuprins întreaga Germanie . La 9 noiembrie 1918, a condus la proclamarea republicii , care a fost urmată la scurt timp de abdicarea formală a Kaiserului Wilhelm al II-lea .

Obiectivele revoluționarilor, conduse de idei socialiste , au eșuat în ianuarie 1919 din cauza opoziției liderilorSPD . De teama unui război civil, ei - la fel ca și partidele burgheze - nu au vrut să lipsească complet vechile elite imperiale, ci au încercat să le împace cu noile condiții democratice de putere. În acest scop, au încheiat un pact cu OHL și au permis suprimarea violentă a așa-numitei Răscoale Spartaciste ( Spartakusaufstand ) cu ajutorul milițiilor naționaliste Freikorps .

Revoluția și-a găsit concluzia formală la 11 august 1919 cu aprobarea noii Constituții de la Weimar .

Antecedentele

Imperiul german și democrația socială

Revoluția burgheză martie 1848 / 49 nu a reușit, mai presus de toate, la problema realizării în același timp democratizarea și unificarea națională a Germaniei. În deceniile următoare, majoritatea burgheziei germane s-au aliniat la statul autoritar ( Obrigkeitsstaat ), mai ales după ce unitatea națională germană a fost realizată sub forma Micii Germanii aflate încă sub conducerea prusiană în 1871 .

Clădirea Reichstag înainte de 1900

Noul Imperiu German a fost o monarhie constituțională . Pentru Reichstag universal, egal și secret vot pentru bărbați (Männerwahlrecht) a fost valabilă, dar influența Parlamentului asupra politica Reich - ului a fost limitat. Legile propuse de Reichstag nu puteau intra în vigoare decât cu aprobarea Bundesratului și a împăratului, care ar putea totuși să o dizolve oricând și să convoace noi alegeri. Singura sa atribuție importantă a fost aprobarea bugetului de stat , pe baza căruia principala bază, bugetul pentru apărare, putea participa la decizie doar în anumite condiții. Chiar și guvernul Reich nu a fost responsabil în fața parlamentului, ci doar în fața împăratului. [1]

Din 1871 , social-democrații , care s-au alăturat ulterior SPD, au fost de asemenea reprezentați în Reichstag. Fiind singurul partid politic din Imperiul German, au susținut în mod deschis o formă republicană de stat. Din acest motiv, Otto von Bismarck i-a persecutat de la 1878 până la demiterea sa în 1890 pe baza legilor socialiste . Cu toate acestea, social-democrații au reușit să își mărească reprezentarea în aproape toate alegerile. În Reichstag din 1912 au format cel mai puternic grup parlamentar cu 110 deputați și 28% din voturi.

În cei 43 de ani de la fondarea Reich-ului până la primul război mondial, SPD nu numai că a crescut în importanță, ci și-a schimbat caracterul. În disputa revizionistă ( Revisionismusstreit ) purtată începând cu 1898 , așa-numiții revizionisti au dorit să elimine obiectivul revoluției din programul partidului. În schimb, ei au susținut reforme sociale în conformitate cu ordinea economică existentă. Majoritatea partidului orientat spre marxism s-a impus din nou împotriva revizionistilor. Cu toate acestea, retorica revoluționară s-a străduit să ascundă că SPD a devenit practic reformist de la abrogarea legilor socialiste în 1890 . Social-democrații, jigniți de mult ca „tovarăși fără patrie”, s-au văzut pe ei înșiși ca patrioți germani. La începutul primului război mondial a devenit clar că SPD devenise o parte integrantă a imperiului, în ciuda faptului că se afla în opoziție. [2]

Consimțământul SPD pentru creditele de război

August Bebel , președintele SPD (1892–1913)

În jurul anului 1900 , social-democrația germană a fost considerată drept forța motrice a mișcării muncitoare internaționale. În congresele paneuropene ale celei de-a doua internaționale socialiste, SPD a aprobat întotdeauna rezoluții care prevedeau acțiuni comune ale socialiștilor în cazul izbucnirii războiului. În timpul crizei din iulie care a urmat asasinării arhiducelui Franz Ferdinand la Sarajevo în 1914 ( atacul de la Sarajevo ), el a organizat în continuare - precum și alte partide socialiste din Europa - mari demonstrații anti-război. În această situație, Rosa Luxemburg , purtătorul de cuvânt al aripii stângi a partidului, a cerut neascultarea și respingerea războiului în numele întregului SPD. Din acest motiv, guvernul Reich a planificat arestarea liderilor partidului imediat după începerea operațiunilor de război. Friedrich Ebert , unul dintre cei doi președinți ai partidului din 1913 , a călătorit împreună cu Otto Braun la Zurich pentru a scoate fondurile partidului în siguranță la îndemâna statului.

Cu toate acestea, când Germania a declarat război Rusiei țariste la 1 august 1914 , majoritatea ziarelor din apropierea SPD s-au infectat cu entuziasmul general pentru război. Această atitudine a fost dur criticată de conducerea partidului, dar la începutul lunii august jurnaliștii au preferat să urmeze linia președintelui SPD August Bebel , care a murit în 1913 . El spusese în Reichstag în 1904 că SPD va participa la apărarea armată a Germaniei împotriva unui posibil război de agresiune străină. În 1907 , la adunarea partidului de la Essen, el chiar confirmase că el însuși „ar fi purtat pușca pe spate” dacă ar fi vorba de lupta împotriva Rusiei, „dușmanul tuturor culturilor și al tuturor oprimaților”. [3]

Confruntați cu starea de spirit pregătită de război a populației, care credea într-un atac al puterilor Triplei Antante , mulți deputați SPD se temeau să-și înstrăineze electoratul din cauza pacifismului persistent. Mai mult, în caz de război, exista amenințarea cu interzicerea partidului planificată de cancelarul imperiului Theobald von Bethmann Hollweg . Pe de altă parte, cancelarul a folosit cu pricepere atitudinea anti-țaristă a SPD pentru a obține consimțământul său pentru război.

Karl Liebknecht, în calitate de prim adjunct al SPD, a negat acordarea de credite de război

Conducerea partidului și grupul de la Reichstag erau împărțiți în atitudinea lor față de război: cu Friedrich Ebert 96 de deputați au aprobat acordarea creditelor de război solicitate de guvernul Reich. 14 parlamentari, împreună cu al doilea președinte Hugo Haase , s-au declarat împotrivă, dar au votat în favoarea disciplinei de partid. Așadar, întregul grup SPD din 4 august a autorizat credite de război. Cu două zile mai devreme, sindicatele libere orientate spre socialism ( Freie Gewerkschaften ) renunțaseră deja la grevă și la salarii pe durata războiului. Decizia sindicatelor și a partidului a făcut posibilă mobilizarea armatei germane. Haase a motivat decizia, luată în Reichstag împotriva voinței sale inițiale, cu cuvintele: „Nu ne vom lăsa țara în pericol într-o oră de pericol!” [4] Kaiser-ul a salutat așa-numita „ pace civilă ” a politicii interne germane la sfârșitul discursului său pe tron ​​cu celebra frază: „Nu mai cunosc partidele, cunosc doar nemții!” [5]

Chiar și Karl Liebknecht , care a devenit ulterior figura simbolică a adversarilor hotărâți ai războiului, s-a închinat inițial motivelor partidului: el nu a participat la vot, pentru a nu fi obligat să voteze împotriva propriului său grup. Câteva zile mai târziu, însă, s-a alăturat grupului internațional ( Internationale Gruppe ), pe care Rosa Luxemburg îl înființase la 5 august 1914 cu alți șase tovarăși de stânga ai partidului și care a rămas fidel pozițiilor SPD înainte de război. Din acest grup, la 1 ianuarie 1916 , majoritatea Ligii Spartacus a plecat . La 2 decembrie 1914, Liebknecht, în prezent singurul dintre deputații Reichstag, a votat împotriva altor credite de război. Această încălcare totală a disciplinei grupului a fost văzută ca spargerea unui tabu și a izolat-o chiar și în rândul deputaților SPD adunați în jurul lui Haase, care în cadrul grupului au militat pentru o negare a creditelor. Din acest motiv, în 1915 Liebknecht, la instigarea conducerii partidului, a fost înscris în forțele armate, singurul membru al grupului SPD. Datorită încercării sale de a organiza adversarii războiului, a fost expulzat din SPD și în iunie 1916 a fost condamnat la patru ani de închisoare pentru înaltă trădare.

Rosa Luxemburg, după ce a fost eliberată temporar, a fost și ea închisă până la sfârșitul războiului.

Diviziunea SPD

Cu cât războiul a durat mai mult și cu cât a provocat mai multe victime, cu atât mai puțini membri ai SPD erau dispuși să mențină efectiv „pacea civilă” din 1914. Cu atât mai puțin cu cât, în 1916, nu mai erau împăratul și guvernul Reich-ului. pentru a stabili orientările politicii germane, dar Comandamentul Suprem al Armatei sub comanda generalilor Paul von Hindenburg și Erich Ludendorff , care au luat deciziile fundamentale. Ei au condus de fapt ca dictatori militari , urmărind obiective de război expansioniste și ofensive și aplecând complet viața civilă nevoilor operaționale și economice ale războiului. Pentru muncitori, aceasta însemna, printre altele, o zi de 12 ore cu salarii minime și provizii insuficiente.

După izbucnirea Revoluției Ruse din februarie 1917 , primele greve organizate au avut loc și în Germania. În martie și aprilie 1917, au participat aproximativ 300.000 de muncitori din industria de război. Deoarece intrarea Statelor Unite în război, pe 6 aprilie, ar duce probabil la o înrăutățire a situației, împăratul Wilhelm al II-lea a încercat să-i liniștească pe greviști cu mesajul Săptămâna Mare . El a promis că, odată terminat războiul, vor avea loc alegeri generale egale ( allgemeine, gleiche Wahlen ) și în Prusia, unde până atunci se aplica dreptul la vot în trei clase ( Dreiklassenwahlrecht ).

După expulzarea oponenților războiului din SPD, pe lângă spartaciști, așa-numiții revizionisti precum Eduard Bernstein și centristi precum Karl Kautsky au reacționat la nemulțumirea crescândă a muncitorilor. La 9 aprilie 1917, au fondat Partidul Social Democrat Independent din Germania ( Unabhängige Sozialdemokratische Partei Deutschlands , USPD) sub conducerea lui Hugo Haase. Noul partid a cerut sfârșitul imediat al războiului și democratizarea în continuare a Germaniei, dar nu a avut un program socio-politic unitar. Liga Spartacus , care până atunci respinsese o divizare a partidului, a format acum aripa stângă a USPD. Pentru a se distinge de USPD, SPD de acum înainte până în 1919 a luat numele de Partidul Majorității Social Democrat din Germania ( Mehrheitssozialdemokratische Partei Deutschlands , MSPD).

Pacea câștigătorilor sau pacea convenită?

Generalii Hindenburg și Ludendorff, care din 1915 au determinat politica Germaniei

De la intrarea în războiul Statelor Unite, situația de pe frontul de vest pentru Germania a devenit din ce în ce mai precară. Prin urmare - și pentru a înlătura forțele USPD - MSPD a format Comitetul multipartit (Interfraktioneller Ausschuss), împreună cu Centristul Partidului (Zentrumspartei), îndrumarea catolică și Partidul Progresist al Poporului (Fortschrittliche Volkspartei), îndrumarea liberală . În vara anului 1917, Comitetul a adoptat o rezoluție care prevedea o pace convenită, fără anexări sau reparații de război.

OHL a ignorat rezoluția, totuși, la fel cum în martie 1918 a respins și programul de pace în 14 puncte al președintelui SUA Woodrow Wilson din 18 ianuarie 1918 . Acesta din urmă a proclamat dreptul popoarelor la autodeterminare și a prevăzut o pace „fără învingători sau învinși”. Hindenburg și Ludendorff au respins propunerea, deoarece credeau, după victoria obținută între timp asupra Rusiei, că pot realiza o „pace a învingătorilor” cu mari anexe chiar în detrimentul celorlalți adversari ai războiului.

Efectele Revoluției din Octombrie

În timpul Revoluției din februarie din Rusia , țarul Nicolae al II-lea a trebuit să abdice la 15 martie 1917 . Noul guvern rus, format din democrați constituționali și menșevici sub conducerea prințului Georgy Evgenievich L'vov , a continuat războiul alături de puterile Entente Cordiale . Cu toate acestea, guvernul imperiului german a văzut în noua situație oportunitatea unei victorii în est. Pentru a întări sentimentul anti-război în Rusia, el a permis șefului bolșevicilor ruși, Vladimir Ilici Lenin , să călătorească clandestin de la exilul său în Elveția la Sankt Petersburg într-un vagon sigilat prin Suedia și Finlanda .

În Revoluția din octombrie, Partidul Bolșevic al lui Lenin, care susținea sfârșitul imediat al războiului, s-a impus împotriva majorității parlamentare a socialiștilor și burghezilor moderi și a preluat puterea în Rusia. Succesul lui Lenin a întărit teama unei revoluții precum cea rusă în burghezia germană.

Liderii SPD au dorit, de asemenea, să împiedice o dezvoltare similară în Germania. Acest lucru le-a determinat comportamentul în timpul Revoluției din noiembrie. Membru în consiliul Otto Braun a clarificat atitudinea partidului său în ianuarie 1918 cu privire la organul partidului Vorwärts în editorialul „Bolșevicii și noi” :

„Socialismul nu poate fi ridicat pe baionete și mitraliere. Dacă trebuie să dureze în timp, trebuie implementat într-un mod democratic. Cu toate acestea, premisa este că condițiile sociale și economice pentru socializarea societății sunt coapte. Dacă acesta ar fi cazul în Rusia, bolșevicii s-ar putea baza fără îndoială pe o majoritate a poporului. Întrucât acest lucru nu este cazul, ei au stabilit o stăpânire a sabrelor, întrucât nu existau mai brutal și nemilos în regimul rușinos al țarilor. (...) Prin urmare, între bolșevici și noi înșine trebuie să trasăm o linie separatoare groasă, vizibilă. [6] "

În aceeași lună au avut loc numeroase greve generale (așa-numitele „greve din ianuarie”), la care au aderat peste un milion de muncitori în tot imperiul. Această mișcare a fost organizată de „Delegații Revoluționari” ( Revolutionäre Obleute ) prezidați de Richard Müller de la USPD, care deja în 1916 și 1917 organizase cu succes greve în masă împotriva războiului și urmau să joace mai târziu un rol important. Tot în ianuarie, conducerea grevistilor de la Berlin a luat numele de „consiliu muncitoresc” ( Arbeiterrat ) după modelul sovieticilor ruși, imitat în curând de alte grupuri din toată țara. Pentru a le slăbi influența, Ebert s-a alăturat conducerii atacanților și a reușit să obțină un sfârșit timpuriu al grevelor.

În martie 1918, noul guvern sovietic al lui Lev Troțki a acceptat pacea de la Brest-Litovsk negociată cu Germania. A impus Rusiei condiții de pace mai dure decât cele impuse în urma Imperiului German prin Tratatul de la Versailles . OHL a putut apoi să folosească o parte din trupele care deveniseră libere în est pe frontul de vest. Majoritatea germanilor credeau că un sfârșit victorios al războiului era acum la îndemână și în Occident.

Cerere de armistițiu și schimbare constituțională

După victoria din est, OHL din 1918 a ordonat o nouă ofensivă în vest la începutul anului, pentru a obține forța decisivă a războiului. Cu toate acestea, s-a arătat că soldații transferați recent pe frontul de vest nu au reușit să contrabalanseze întăririle primite de Anglia și Franța datorită sosirii de noi trupe din Statele Unite. Când ultimele rezerve germane au fost folosite în iulie, înfrângerea militară a Germaniei a fost marcată. La 8 august 1918 , cunoscut sub numele de „Vinerea Neagră”, tancurile britanice au trecut Frontul de Vest; la mijlocul lunii septembrie s-a spart și frontul balcanic . La 27 septembrie, Bulgaria a capitulat, care era un aliat al puterilor centrale . Imperiul austro-ungar era, de asemenea, pe punctul de a se prăbuși.

La 29 septembrie, OHL l-a informat pe împărat și pe cancelarul Reich, Georg von Hertling, în orașul belgian Spa, despre situația militară disperată. Ludendorff a cerut cu tărie încercarea unui armistițiu cu Antanta , deoarece nu putea garanta că va putea ține frontul mai mult de 24 de ore. De asemenea, el a recomandat îndeplinirea uneia dintre cerințele centrale ale lui Wilson, aceea de a forma guvernul Reich pe bază parlamentară, pentru a obține condiții de pace mai favorabile. Procedând astfel, el a transferat responsabilitatea pentru capitularea iminentă și consecințele acesteia asupra partidelor democratice. „Acum trebuie să mănânce supa pe care au făcut-o pentru noi”, a explicat el la 1 octombrie ofițerilor din statul major general. [7] Aceasta a fost sămânța ultimei „legende a înjunghierii” ( Dolchstoßlegende ).

În ciuda impactului pe care raportul Ludendorff l-a avut asupra situației, partidele majoritare, în special SPD, erau gata să își asume responsabilitatea guvernului în ultimul moment. De vreme ce monarhistul Hartling a refuzat trecerea la parlamentarism, William al II-lea l-a numit pe printul Max von Baden, considerat liberal , drept nou cancelar imperial la 3 octombrie. De asemenea, social-democrații au intrat pentru prima dată în cabinetul său, inclusiv pe Philipp Scheidemann ca secretar de stat fără puteri. A doua zi, noul guvern a oferit aliaților armistițiul cerut de Ludendorff.

Populația germană a aflat doar despre cele întâmplate la 5 octombrie. În entuziasmul general al înfrângerii războiului manifestat acum, schimbările constituționale au trecut aproape neobservate. Aceste modificări au fost, de asemenea, aprobate oficial de Reichstag la 28 octombrie. De acum înainte, cancelarul și miniștrii Reichului au fost legați de majoritatea Reichstagului. Comanda supremă a forțelor armate s-a mutat de la împărat la guvernul imperial. Cu aceasta, Imperiul German a trecut de la o monarhie constituțională la una parlamentară. Din punctul de vedere al conducerii SPD, „reforma din octombrie” a îndeplinit toate obiectivele constituționale ale partidului. Prin urmare, Ebert a considerat 5 octombrie drept „nașterea democrației germane” și, după renunțarea spontană la putere de către împărat, a considerat o revoluție de prisos.

A treia notă a lui Wilson și demiterea lui Ludendorff

În următoarele trei săptămâni, președintele american Wilson a răspuns la propunerea armistițiului german cu trei note diplomatice. Ca o condiție prealabilă a negocierilor, el a cerut retragerea Germaniei din toate zonele ocupate, încetarea războiului submarin și, chiar dacă formulată într-un mod deliberat criptic, abdicarea împăratului, pentru a face procesul democratic din Germania ireversibil.

După a treia notă a lui Wilson din 24 octombrie, Ludendorff a definit brusc condițiile aliate ca fiind inacceptabile. Acum pretindea să reia războiul, pe care îl declarase pierdut cu doar o lună mai devreme. Cu toate acestea, cererea sa explicită și insistentă de armistițiu le-a dezvăluit adversarilor toată slăbiciunea Imperiului. Trupele germane așteptaseră sfârșitul iminent al războiului și apăsaseră să se întoarcă acasă. Dorința lor de a lupta era acum aproape nulă și dezertările au devenit mai frecvente.

Prin urmare, guvernul imperial a rămas pe calea inițială luată de Ludendorff însuși și l-a înlocuit în poziția sa de General Quartiermeister cu generalul Wilhelm Groener . Ludendorff a fugit cu un pașaport fals în Suedia , pe atunci o țară neutră. La 5 noiembrie, aliații au acceptat începerea negocierilor pentru armistițiu. Dar a treia notă a lui Wilson stârnise impresia soldaților și a populației civile că împăratul trebuia să abdice pentru a ajunge la pace.

Revoluția

Revolta marinarilor

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Revolta Kiel .

În timp ce trupele obosite de război și populația dezamăgită de guvernul imperial așteptau sfârșitul rapid al conflictului, la Kiel , Comandamentul Marinei Germane ( Marineleitung ) condus de amiralul Franz von Hipper a planificat din proprie inițiativă trimiterea flotei în final luptă împotriva Marinei Regale în Canalul Mânecii . Ordinele date flotei la 24 octombrie 1918 și pregătirile pentru plecare au provocat mai întâi o revoltă printre marinarii implicați și apoi o revoluție generală care în câteva zile a eliminat monarhia germană. Mutinarii au vrut doar să evite să fie sacrificați inutil în ultimul act al unui război deja pierdut. De asemenea, au fost convinși că acționează conform intențiilor noului guvern, care urmărea negocieri de pace cu forțele Antantei , a căror credibilitate va fi anihilată de un atac simultan al flotei.

„Thüringen” a fost unul dintre corăbii, ai căror marinari s-au revoltat mai întâi.
Placă comemorativă a primului consiliu de muncitori și soldați de la sediul sindicalului Kiel din Legienstraße.

Revolta marinarilor a început la Schilling-Reede, în fața lui Wilhelmshaven , unde flota germană de mare larg plecase să ancoreze în așteptarea bătăliei planificate pe mare. În noaptea dintre 29 și 30 octombrie 1918 , unele echipaje au refuzat să se supună ordinelor. La bordul a trei nave ale III. Geschwader (cuirasatul III) marinarii au refuzat să ridice ancora. Răscoala și sabotajul au avut loc pe cuirasatele lui I. Geschwader (prima echipă de luptă), „ Turingia ” și „ Helgoland ”. Totuși, acest lucru nu a afectat toate unitățile și când într-o zi mai târziu, unele bărci torpile și-au îndreptat torpilele spre „Turingia” și „Helgoland”, răzvrătiții s-au predat și s-au lăsat conduși fără rezistență. Dar Comandamentul Marinei, nefiind sigur de ascultarea echipajelor, a trebuit să renunțe la planul său de luptă și a ordonat celei de-a treia escadrile să se întoarcă la Kiel .

După ce a efectuat un exercițiu fără incidente cu corăbierele sale, comandantul escadrilei, viceamiralul Kraft, a fost convins că este din nou în controlul echipajelor sale și, în timpul călătoriei prin Canalul Kiel, a arestat 47 de marinari ai „Markgraf”, considerat drept principalii lideri, iar când au ajuns la Kiel i-a pus închiși în închisoarea militară ( Arrestanstalt ).

Marinarii și stokerii au încercat apoi să împiedice o nouă plecare a flotei și să obțină eliberarea tovarășilor lor. Aproximativ 250 dintre ei s-au întâlnit în acest scop în seara zilei de 1 noiembrie la sediul sindicatului muncitorilor din port ( Gewerkschaftshaus ) din Kiel . Delegațiile trimise ofițerilor lor pentru a cere eliberarea revoltătorilor nu au fost audiate. I marinai cercarono quindi un più stretto contatto con il sindacato, la USPD e la SPD. Dato che, il 2 novembre, la polizia aveva chiuso la sede del sindacato, il giorno seguente parecchie migliaia di marinai e di rappresentanti dei lavoratori si riunirono nel pomeriggio all'aperto nella grande piazza d'armi ( Großer Exerzierplatz ). Essi avevano raccolto l'appello del marinaio Karl Artelt e dell'operaio di cantiere navale Lothar Popp, entrambi membri della USPD. Con il motto "pace e pane" ( Frieden und Brot ) la folla non chiedeva solo il rilascio degli ammutinati, ma anche la cessazione della guerra ed un migliore approvvigionamento di generi alimentari. Alla fine i partecipanti si trasferirono alla prigione militare, per liberare i marinai arrestati.

Poco prima della meta, per impedire ai dimostranti di avanzare ulteriormente, il tenente Steinhäuser ordinò alla sua pattuglia prima di sparare dei colpi di avvertimento e poi di sparare direttamente tra la folla. Vi furono 7 persone uccise e 29 gravemente ferite. Anche i dimostranti risposero al fuoco. Steinhäuser fu gravemente ferito da colpi inferti con il calcio dei fucili e da colpi d'arma da fuoco ma, contrariamente a quanto affermato in seguito, non fu ucciso. [8] Dopo questo scoppio di violenza sia i dimostranti che la pattuglia si ritirarono.

Tuttavia la protesta di massa era ormai diventata una rivolta generale. La mattina del 4 novembre gruppi di rivoltosi si mossero per la città. Nel complesso di caserme a nord di Kiel si svolsero delle dimostrazioni. Karl Artelt organizzò il primo consiglio dei soldati, cui presto ne seguirono altri. I soldati ei lavoratori presero il controllo delle istituzioni civili e militari di Kiel . Il governatore della base della Marina, Wilhelm Souchon , si vide costretto a negoziare ea rilasciare i marinai imprigionati. Quando, contro l'accordo tra Souchon e Artelt, truppe esterne avanzarono per stroncare la ribellione, furono intercettate dagli ammutinati eo si ritirarono o si unirono al movimento dei rivoltosi. Così la sera del 4 novembre Kiel era saldamente nelle mani di circa 40.000 marinai, soldati e lavoratori ribelli.

La sera stessa, però, giunse a Kiel il deputato della SPD Gustav Noske , che fu accolto entusiasticamente dai rivoltosi, sebbene avesse l'incarico dal nuovo governo imperiale e dalla direzione della SPD di porre sotto controllo la rivolta. A tal fine si fece eleggere presidente del consiglio dei soldati. Alcuni giorni più tardi assunse la carica di governatore, mentre Lothar Popp della USPD divenne presidente del consiglio superiore dei soldati. Nel periodo successivo Noske riuscì effettivamente a limitare l'influenza dei consigli a Kiel , ma non poté impedire la diffusione della rivoluzione a tutta la Germania. Gli eventi si erano già estesi oltre i confini della città.

La rivoluzione abbraccia tutto l'Impero

Delegazioni dei marinai a partire dal 4 novembre sciamarono in tutte le maggiori città tedesche. Il 6 novembre Wilhelmshaven era nelle loro mani; il 7 novembre la rivoluzione abbracciava città come Hannover , Braunschweig , Francoforte e Monaco di Baviera . A Monaco un consiglio dei soldati e dei lavoratori costrinse l'ultimo re di Baviera , Ludovico III , ad abdicare. La Baviera fu il primo stato dell'Impero ad essere proclamato repubblica da Kurt Eisner della USPD . Nei giorni seguenti anche negli altri stati tedeschi tutti i sovrani abdicarono, l'ultimo il 22 novembre fu Günther Victor dello Schwarzburg-Rudolstadt .

I Consigli dei soldati e dei lavoratori erano composti quasi interamente da aderenti alla SPD e alla USPD. Il loro orientamento era democratico , pacifista e antimilitarista . Oltre ai principi essi privarono del potere solo i comandi militari, fino ad allora onnipotenti. Tutte le autorità civili dell'Impero del Kaiser - polizia, amministrazioni cittadine, tribunali – rimasero intatte. Non vi fu neanche quasi alcuna requisizione di proprietà od occupazione di fabbriche, poiché si aspettavano tali misure da un nuovo governo. Al fine di creare un esecutivo impegnato verso la rivoluzione ed il futuro governo, i consigli rivendicarono per il momento solo la supervisione delle amministrazioni che in precedenza erano state nelle mani dei comandi militari.

La SPD otteneva così una reale base di potere a livello locale. Ma mentre i consigli credevano in tal modo di agire nell'interesse del nuovo ordine, i capi del partito della SPD li vedevano come elementi perturbatori per un pacifico cambio di potere, che essi immaginavano avesse già avuto luogo. Come i partiti borghesi pretendevano elezioni il più possibile rapide per un'assemblea nazionale che avrebbe dovuto decidere sulla forma definitiva dello stato. Questo portò presto la SPD in contrasto con gran parte dei rivoluzionari. Fu soprattutto la USPD che tentò di far proprie le loro istanze, tra le quali vi era in particolare quella di elezioni per l'assemblea nazionale da tenersi il più tardi possibile, per poter creare prima una situazione di fatto immutabile, che corrispondesse alle aspettative di gran parte dei lavoratori.

Reazioni a Berlino

Ebert era d'accordo con Max von Baden che una rivoluzione sociale dovesse essere impedita e che l'ordine statale dovesse essere mantenuto ad ogni costo. Per la ricostruzione dello stato, egli voleva convincere i partiti borghesi, che già nel 1917 avevano collaborato nel Reichstag con la SPD, come pure le vecchie élite dell'Impero, ed evitare una temuta radicalizzazione della rivoluzione secondo il modello russo. Inoltre, temeva che la situazione già precaria dei rifornimenti potesse crollare, quando l'amministrazione esistente sarebbe stata assunta da rivoluzionari inesperti. Ebert credeva che la SPD in futuro avrebbe necessariamente riportato maggioranze parlamentari, che l'avrebbero messa in condizione di realizzare i suoi progetti di riforma. Per queste ragioni cercò il più possibile di agire in accordo con i vecchi poteri.

Per poter esibire un successo ai suoi seguaci, ma al tempo stesso salvare la monarchia in quanto tale, a partire dal 6 novembre Ebert pretese l'abidcazione del Kaiser. Ma Guglielmo II , che si trovava ancora nel quartier generale del Comando supremo dell'Esercito a Spa, in Belgio, stava cercando di guadagnare tempo. Dopo che l' Entente lo stesso giorno aveva accettato i negoziati per un armistizio, egli sperava di ritornare nell'Impero alla testa dell'Esercito e di poter soffocare la rivoluzione con la forza.

Secondo appunti presi da Max von Baden, il 7 novembre Ebert dichiarò: Se il Kaiser non abdica, allora la rivoluzione sociale è inevitabile. Ma io non la voglio, davvero la odio come il peccato. [9] Max von Baden voleva partire per Spa, per convincere personalmente il Kaiser della necessità di abdicare. Tuttavia ciò fu superato dal rapido inasprirsi della situazione a Berlino .

Il 9 novembre 1918: la fine della monarchia

La sera dell'8 novembre la USPD aveva convocato a Berlino 26 riunioni, nelle quali erano stati proclamati per il giorno dopo uno sciopero generale e dimostrazioni di massa. Ebert per questo motivo aveva preteso ancora una volta in via ultimativa l'abdicazione del Kaiser, e voleva annunciare questo passo alle riunioni come successo della SPD. Per soffocare possibili disordini, lasciò che il principe Max von Baden la sera dislocasse da Naumburg (Saale) a Berlino il 4º Reggimento Cacciatori, formato da truppe particolarmente fedeli.

Ma anche i soldati di questo Reggimento non erano disposti a sparare su dei concittadini. Quando i loro ufficiali la mattina presto di sabato 9 novembre consegnarono loro bombe a mano, inviarono una delegazione alla redazione dell'organo del Partito socialdemocratico Vorwärts , per ottenere un chiarimento sulla situazione. Là incontrarono il deputato della SPD Otto Wels . Egli riuscì a convincere i soldati ad appoggiare i capi della SPD e la loro politica. In seguito convinse altri reggimenti a mettersi agli ordini di Ebert.

In tal modo ai socialdemocratici era toccato il controllo militare della capitale. Ma Ebert temeva che potesse rapidamente sfuggire loro di mano se la USPD e gli Spartachisti avessero attirato i lavoratori dalla loro parte durante le preannunciate dimostrazioni. Nel pomeriggio infatti centinaia di migliaia di dimostranti si radunarono in vari cortei nel centro di Berlino. Sui loro cartelli ei loro stendardi campeggiavano parole come "Unità" , "Diritto e libertà" e "Fratelli, non sparate!" .

Guglielmo II il 9 novembre fuggì nei Paesi Bassi

All'incirca nello stesso periodo il Kaiser apprese il risultato di una consultazione fra 39 comandanti: anche i soldati al fronte non erano più disposti a seguire i suoi ordini. La sera prima per la prima volta anche un reggimento di guardie si erano rifiutate di ubbidire. Telegrammi da Berlino gli avevano chiesto con urgenza l'immediata abdicazione, affinché la notizia potesse avere un effetto rasserenante sulla situazione. Ciononostante egli temporeggiò ancora e considerò la possibilità di abdicare solo come Imperatore tedesco, ma non come Re di Prussia .

Alla fine Max von Baden a Berlino prese la situazione in pugno. Senza attendere la decisione da Spa, a mezzogiorno del giorno stesso inviò un telegramma con la seguente dichiarazione:

L'Imperatore e Re ha deciso di rinunciare al trono. Il Cancelliere imperiale resta ancora in carica fino a quando saranno regolate le questioni collegate all'abdicazione dell'Imperatore, alla rinuncia al trono del Principe della Corona dell'Impero tedesco e della Prussia e all'insediamento della reggenza. [10]

A seguito di ciò Guglielmo II fuggì nei Paesi Bassi , dove visse fino alla sua morte nel 1941 . Poiché firmò il documento formale di abdicazione solo alcune settimane dopo in esilio , il suo passaggio del confine equivaleva ad una diserzione . Ciò gli costò allora anche le simpatie dei suoi militari.

Per poter restare ancora padrone della situazione, a mezzogiorno del 9 novembre Friedrich Ebert pretese per sé la carica di Cancelliere e offrì a Max von Baden di assumere la carica di reggente . Quest'ultimo però rinunciò solo al cancellierato. In tal modo Ebert credette di aver trovato una regolazione transitoria fino alla nomina di un reggente.

La notizia della rinuncia al trono del Kaiser giunse troppo tardi per fare ancora impressione sui dimostranti. Nessuno rispettò gli appelli, pubblicati nelle edizioni speciali del Vorwärts , di ritornare a casa o nelle caserme. Sempre più dimostranti pretesero l'abolizione totale della monarchia. Karl Liebknecht, solo da poco rilasciato dal carcere, era subito ritornato a Berlino e aveva rifondato la Lega Spartachista il giorno precedente. Ora progettava la proclamazione della Repubblica socialista .

A pranzo nel Reichstag il vice presidente della SPD Philipp Scheidemann apprese la notizia. Scheidemann non voleva lasciare l'iniziativa agli Spartachisti e senza indugio si affacciò su un balcone del Reichstag. Da là da parte sua - contro la volontà dichiarata di Ebert – davanti ad una folla di dimostranti proclamò la Repubblica con le parole:

Il Kaiser ha abdicato. Egli ei suoi amici sono scomparsi, il popolo ha vinto su di loro su tutta la linea. Il principe Max von Baden ha ceduto la sua carica di Cancelliere imperiale al deputato Ebert. Il nostro amico formerà un governo dei lavoratori, del quale faranno parte tutti i partiti socialisti. Il nuovo governo non deve essere disturbato nel suo lavoro per la pace e nella preoccupazione per il lavoro e il pane. Lavoratori e soldati, siate consapevoli del significato storico di questo giorno: l'inaudito è accaduto. Davanti a noi è un lavoro grande ed immenso. Tutto per il popolo. Tutto per mezzo del popolo. Nulla deve accadere, che torni a disonore del movimento dei lavoratori. Siate concordi, fedeli e consapevoli del vostro dovere. Il vecchio e il marcio, la monarchia è crollata. Viva il nuovo. Viva la repubblica tedesca! [11]

Solo alcune ore dopo i giornali di Berlino pubblicarono che Liebknecht nel Giardino zoologico di Berlino – probabilmente quasi nello stesso momento – aveva proclamato la Repubblica socialista, alla quale giurò ancora verso le 16 in una folla radunata al Castello di Berlino :

Compagni, io proclamo la libera Repubblica socialista di Germania, che deve abbracciare tutte le classi. Nella quale non vi devono più essere servi, nella quale ogni onesto lavoratore deve trovare l'onesto salario per il suo lavoro. Il dominio del capitalismo, che ha trasformato l'Europa in un campo di cadaveri, è spezzato. [12]

Gli obiettivi di Liebknecht, che corrispondevano alle richieste della Lega Spartachista del 7 ottobre, erano fino ad allora ancora poco conosciuti in pubblico. Comprendevano soprattutto la riorganizzazione dell'economia, delle forze armate e della giustizia, tra le altre cose l'abolizione della pena di morte . Il maggior punto di controversia con la SPD era la richiesta di nazionalizzare alcuni settori economici di importanza bellica, cioè di sottoporli al controllo diretto dei rappresentanti dei lavoratori, già prima dell'elezione di un'assemblea nazionale costituente. La SPD al contrario voleva lasciare alla costituente la decisione sul futuro sistema economico della Germania.

Friedrich Ebert assunse la carica di Cancelliere il 9 novembre 1918 (dipinto di Lovis Corinth , 1924)

Per togliere intensità al clima rivoluzionario e soddisfare le richieste dei dimostranti di unità dei partiti operai, Ebert offrì allora alla USPD di entrare nel governo e si dichiarò pronto ad accettare Liebknecht come ministro. Questi pretese a sua volta il controllo dei consigli dei lavoratori ( Arbeiträte ) sui soldati, ponendolo come condizione per la sua partecipazione al governo. A causa dei dibattiti ancora in corso e poiché il presidente del partito, Hugo Haase, si trovava a Kiel , i rappresentanti della USPD non furono in grado di decidere in questo giorno sulla proposta di Ebert.

Né il prematuro annuncio della rinuncia al trono del Kaiser ad opera di Max von Baden, né la sua cessione del Cancellierato a Ebert, né la proclamazione della Repubblica ad opera di Scheidemann erano costituzionalmente riconosciuti. Tutti erano in realtà atti rivoluzionari di attori, i quali non volevano la rivoluzione, ma che tuttavia determinarono fatti duraturi. Al contrario, sempre la sera stessa avvenne un'azione deliberatamente rivoluzionaria, che tuttavia alla fine si doveva rivelare vana.

Verso le 20 un gruppo di 100 Delegati Rivoluzionari ( Revolutionären Obleuten ) delle grandi industrie di Berlino occuparono il Reichstag e formarono un parlamento rivoluzionario. Si trattava in gran parte delle stesse persone che già in gennaio si erano presentati come capi degli scioperi. Diffidavano della direzione della SPD e, indipendentemente dalla rivolta dei marinai, avevano progettato un sovvertimento per l'11 novembre, ma erano stati colti di sorpresa dagli eventi rivoluzionari a partire da Kiel . Per strappare di mano l'iniziativa a Ebert, decisero allora di proclamare le elezioni per il giorno seguente: ogni impresa di Berlino e ogni reggimento avrebbero dovuto votare in questa domenica consigli dei lavoratori e dei soldati, che avrebbero poi dovuto eleggere un governo rivoluzionario in carica dai due partiti operai (SPD e USPD). Questo Consiglio dei Commissari del Popolo ( Rat der Volksbeauftragten ) avrebbe dovuto eseguire le risoluzioni del parlamento rivoluzionario secondo la volontà dei rivoluzionari e sostituire Ebert nella funzione di cancelliere dell'Impero.

Il 10 novembre: la direzione della SPD contro i Delegati Rivoluzionari

Hugo Haase e altri due membri della USPD entrarono nel Consiglio dei Commissari del Popolo il 10 novembre

La direzione della SPD apprese di questi piani sempre nella sera di domenica. Poiché le elezioni e la successiva assemblea dei consigli non si potevano più impedire, la notte stessa e il primo mattino seguente Ebert inviò oratori a tutti i reggimenti di Berlino e nelle imprese. Essi dovevano influenzare le elezioni a suo favore e rendere nota la partecipazione già pianificata della USPD al governo.

D'altro canto, queste attività non sfuggirono all'attenzione dei Delegati. Quando divenne prevedibile che Ebert avrebbe condotto le danze anche nel nuovo governo, progettarono di proporre all'assemblea oltre all'elezione di un governo anche la nomina di un Comitato d'azione. Questo avrebbe dovuto coordinare l'attività dei consigli dei lavoratori e dei soldati. I Delegati avevano già preparato una lista di nomi per queste elezioni nella quale la SPD non era rappresentata. Speravano così di poter insediare un organo di controllo sul governo per loro accettabile.

Nell'assemblea che si riunì il pomeriggio del 10 novembre nel Circus Busch, la maggioranza stette dalla parte della SPD: quasi tutti i consigli dei soldati e gran parte dei rappresentanti dei lavoratori. Rinnovarono allora la richiesta di una "unità della classe operaia", che era stata avanzata il giorno precedente dai rivoluzionari, e usarono ora il motto per imporre la linea di Ebert. Nel "Consiglio dei Commissari del Popolo" composto di sei persone, che venne allora eletto, come pianificato ciascun partito socialista inviò i suoi tre rappresentanti: la USPD il suo presidente Haase, i deputati del Reichstag Wilhelm Dittmann e Emil Barth per i Delegati Rivoluzionari. I tre rappresentanti della SPD erano Ebert, Scheidemann e il deputato del Reichstag Otto Landsberg di Magdeburgo .

Tessera di Emil Barth come membro del consiglio esecutivo dei lavoratori e dei soldati

La proposta dei Delegati di eleggere come organo di controllo un comitato supplementare colse di sorpresa la direzione della SPD e suscitò infervorati dibattiti. Ebert, alla fine, ottenne che anche questo Consiglio Esecutivo dei Lavoratori e dei Soldati, composto di 24 componenti, fosse occupato paritariamente con membri della SPD e della USPD. Il Consiglio Esecutivo decise di convocare per dicembre un "Congresso dei Consigli dell'Impero" a Berlino (ossia, un'assemblea generale dei consigli dei lavoratori e dei soldati di tutta la Germania).

Sebbene Ebert avesse salvaguardato il ruolo determinante della SPD, non era soddisfatto dei risultati. Egli vedeva il parlamento dei consigli e il Consiglio Esecutivo non come degli aiuti, bensì solo come degli ostacoli nel cammino verso un ordinamento dello stato che avrebbe dovuto costituire la naturale continuazione dell'Impero del Kaiser. Tutti i capi della SPD consideravano come un pericolo soprattutto i consigli, ma non le vecchie élite dell'esercito e dell'amministrazione. Essi sopravvalutavano notevolmente la lealtà di queste ultime alla nuova repubblica. Ciò che infastidiva Ebert era soprattutto il fatto che ora non poteva più presentarsi come Cancelliere, ma solo come presidente di un governo rivoluzionario. In realtà i conservatori lo consideravano come un traditore, sebbene egli si fosse messo a capo della rivoluzione solo per bloccarla.

Durante le otto settimane di doppio dominio dei consigli e del governo imperiale, quest'ultimo fu sempre dominante. I funzionari di rango più elevato rispondevano solo a Ebert, sebbene formalmente Haase nel consiglio fosse un presidente con uguali diritti. Il fattore decisivo in questa lotta di potere fu una telefonata la sera del 10 novembre tra Ebert e il generale Wilhelm Groener , il nuovo Primo Generale Quartiermastro a Spa in Belgio. Questi assicurò a Ebert l'appoggio dell'esercito e ottenne perciò da lui la promessa di restaurare la gerarchia militare e di intervenire contro i consigli, con l'aiuto dell'esercito.

Dietro il patto segreto Ebert-Groener via era la preoccupazione dei capi della SPD che la rivoluzione potesse sfociare in una Repubblica dei Consigli (o Soviet ) sul modello russo. L'aspettativa di riuscire in tal modo a guadagnare l'appoggio del corpo degli ufficiali imperiali alla repubblica, tuttavia, non doveva compiersi. Allo stesso tempo il comportamento di Ebert divenne sempre più incomprensibile per i lavoratori ed i soldati rivoluzionari. Così i capi della SPD persero sempre più la fiducia dei loro seguaci, senza guadagnare simpatie dagli oppositori della rivoluzione.

Nelle turbolenze di questa giornata, passò quasi inosservato che il governo Ebert la mattina, dopo un ripetuto sollecito del Comando Supremo, aveva accettato le dure condizioni dell' Entente per un armistizio. L'11 novembre il deputato del Partito Centrista Matthias Erzberger firmò su ordine di Berlino l' Armistizio di Compiègne . Finivano così le operazioni belliche della Prima guerra mondiale.

L'accordo Stinnes-Legien

Come sul sistema statale, così anche sul futuro sistema economico tra i rivoluzionari prevalevano idee assai eterogenee. Tanto nella SPD quanto nella USPD era assai diffusa la richiesta di porre sotto controllo democratico almeno l'industria pesante di importanza bellica. Le ali sinistre di entrambi i partiti ei Delegati Rivoluzionari volevano andare oltre e stabilire una "democrazia diretta" nel settore produttivo. I delegati eletti in questo settore dovevano anche controllare il potere politico. Era nell'interesse non solo della SPD impedire questa democrazia dei consigli , ma anche dei sindacati , che sarebbero stati resi superflui dai consigli.

Per questo durante gli eventi rivoluzionari i capi del sindacato sotto Carl Legien ei rappresentanti della grande industria sotto Hugo Stinnes e Carl Friedrich von Siemens si incontrarono a Berlino dal 9 al 12 novembre. Il 15 novembre essi firmarono un "accordo per un gruppo di lavoro" con vantaggi per entrambe le parti: i rappresentanti sindacali promisero di garantire uno svolgimento ordinato della produzione, di porre fine agli scioperi selvaggi , di respingere l'influenza dei consigli e di impedire una nazionalizzazione dei mezzi di produzione . I datori di lavoro garantirono in cambio l'introduzione della giornata lavorativa di otto ore, che i lavoratori avevano chiesto invano per anni. Essi concessero inoltre ai sindacati il diritto di rappresentanza esclusiva e il riconoscimento permanente al posto dei consigli. Entrambe le parti formarono un "Comitato centrale per il mantenimento dell'economia" ( Zentralausschuss zur Aufrechterhaltung der Wirtschaft ).

Un "Comitato di conciliazione" ( Schlichtungsausschuss ) doveva mediare nei futuri conflitti tra datori di lavoro e lavoratori. Da ora in poi, in ogni impresa con più di 50 lavoratori i comitati insieme alla direzione dell'azienda dovevano vigilare il rispetto degli accordi salariali.

Con questo, i sindacati avevano raggiunto una delle loro annose richieste, tuttavia minarono tutti gli sforzi di nazionalizzazione dei mezzi di produzione ed eliminarono in gran parte i consigli.

Il governo di transizione e il movimento dei consigli

Il Reichstag non era stato più convocato dal 9 novembre. Il Consiglio dei Commissari del Popolo e il Consiglio Esecutivo avevano sostituito il vecchio governo. Ma il precedente apparato amministrativo permaneva quasi immutato. Ai funzionari imperiali venivano assegnati solo rappresentanti della SPD e della USPD. In tal modo questi funzionari conservavano tutti quanti le loro posizioni ed il loro lavoro continuava in gran parte inalterato.

Il 12 novembre il Consiglio dei Commissari del Popolo pubblicò il suo programma di governo sociale e democratico. Esso toglieva lo stato di assedio e la censura , aboliva il sistema delle servitù ( Gesindeordnung ) ed introduceva il suffragio universale a partire dai 20 anni, per la prima volta anche per le donne. Tutti i detenuti politici ottennero l' amnistia . Furono emanate disposizioni per la libertà di associazione , la libertà di assemblea e la libertà di stampa . In base all'accordo Stinnes-Legien, fu imposta la giornata di 8 ore e furono ampliate le prestazioni dell'assistenza per i disoccupati, della previdenza sociale e dell'assicurazione contro gli infortuni.

Su pressione dei rappresentanti della USPD, il 21 novembre il Consiglio dei Commissari del Popolo nominò una "Commissione per la nazionalizzazione" ( Sozialisierungskommission ), della quale facevano parte, tra gli altri, Karl Kautsky , Rudolf Hilferding e Otto Hue . Essa doveva esaminare quali industrie erano "idonee alla nazionalizzazione" e preparare una statalizzazione dell' industria mineraria . Questa commissione si riunì fino al 7 aprile 1919 senza alcun tangibile risultato; solo nell'industria mineraria del carbone e della potassa così come in quella dell' acciaio furono nominati "organi di autogestione", dai quali derivarono gli attuali consigli di fabbrica. Un'espropriazione socialista non fu mai iniziata.

La direzione della SPD preferiva lavorare con la vecchia amministrazione piuttosto che con i nuovi Consigli dei Lavoaratori e dei Soldati, perché non li considerava in grado di provvedere ai bisogni della popolazione. Ciò portò, a partire dalla metà di novembre, a continui conflitti con il Consiglio Esecutivo. Il Consiglio cambiava continuamente la sua posizione, a seconda degli interessi di chi rappresentava in un determinato momento. Come risultato Ebert gli sottrasse sempre più competenze, con l'obiettivo di mettere fine una volta per tutte alle "intromissioni e alle interferenze dei Consigli in Germania". Ma Ebert ei capi della SPD sopravvalutavano di gran lunga non solo la forza del movimento dei consigli, ma anche quella della Lega Spartachista. Così ad esempio gli Spartachisti non controllarono mai il movimento dei consigli, come credevano invece i conservatori e parte della SPD.

I Consigli dei Lavoratori e dei Soldati sciolsero tra le altre le amministrazioni comunali di Lipsia , Amburgo , Brema , Chemnitz e Gotha , prendendone il controllo. A Braunschweig , Düsseldorf , Mülheim an der Ruhr e Zwickau furono inoltre arreati tutti i funzionari fedeli all'Imperatore. Ad amburgo e Brema furono formate "Guardie Rosse" che dovevano proteggere la rivoluzione. I Consigli deposero la direzione della Leunawerke, una gigantesca fabbrica chimica vicino a Merseburg . Sovente i nuovi Consigli venivano costituiti spontaneamente e arbitrariamente e non avevano assolutamente alcuna esperienza manageriale. Alcuni erano corrotti e agivano per interesse personale. Contro i Consigli nominati di recente vi era però una grande maggioranza di Consigli moderati, che vennero in accordo con le vecchie amministrazioni ed insieme ad esse fecero in modo che l'ordine fosse rapidamente ristabilito nelle imprese e nelle città. Si incaricarono della distribuzione dei generi alimentari, dell'autorità di polizia come pure del vitto e dell'alloggio dei soldati del fronte che stavano a poco a poco ritornando in patria.

Amministrazione e Consigli dipendevano l'una dagli altri: la prima aveva la conoscenza e l'esperienza, i secondi l'influenza politica. Nella maggior parte dei casi nei Consigli erano stati eletti membri della SPD che consideravano sovente la loro attività come una soluzione transitoria. Per loro come per la maggior parte del resto della popolazione nel 1918-1919 l'introduzione di una Repubblica dei Consigli in Germania non era mai stata all'ordine del giorno. Molti volevano sostenere il nuovo governo e si aspettavano da questo l'abolizione del militarismo e dello stato autoritario. La stanchezza della guerra e la miseria portavano gran parte dei Tedeschi a sperare in una soluzione pacifica e li inducevano a sopravvalutare parzialmente i risultati della rivoluzione.

Il Congresso dei Consigli dell'Impero

Come deciso dal Consiglio Esecutivo, i Consigli dei Lavoratori e dei Soldati di tutta la Germania inviarono deputati a Berlino, che dovevano riunirsi il 16 dicembre nel Circo Busch per il Primo Congresso generale dei Consigli dei Lavoratori e dei Soldati ( Erster Allgemeiner Kongress der Arbeiter- und Soldatenräte ). Per impedire il congresso, il 15 dicembre Ebert e il generale Groener progettarono di riprendere il controllo della capitale con l'aiuto di truppe fatte affluire dal fronte. Il 16 dicembre uno dei reggimenti previsti per questa azione si mosse troppo presto. Nel tentativo di arrestare il Consiglio Esecutivo, le truppe aprirono il fuoco contro una dimostrazione di "Guardie Rosse" disarmate, che erano Consigli dei Soldati affiliati agli Spartachisti, uccidendo 16 persone.

Con questo divennero già visibili il potenziale di violenza ed il pericolo di un colpo di stato da parte della destra. In seguito a questa esperienza, nel giornale quotidiano della Lega Spartachista Bandiera Rossa ( Die Rote Fahne ) del 12 dicembre, Rosa Luxemburg chiese il disarmo pacifico delle unità militari di ritorno in patria da parte dei lavoratori di Berlino, la subordinazione dei Consigli dei Soldati al parlamento rivoluzionario e la rieducazione dei soldati stessi.

In precedenza il 10 dicembre Ebert aveva accolto dieci divisioni di ritorno dal fronte, nella speranza di poterle impiegare contro i consigli. Risultò tuttavia che anche queste truppe non erano più disposte a combattere. La guerra era alla fine, Natale era alle porte e la maggior parte dei soldati volevano solo tornare a casa dalle loro famiglie. Così poco dopo il loro arrivo a Berlino si dispersero. Il progettato colpo contro il Congresso dei Consigli non ebbe luogo.

Sarebbe stato comunque inutile. Infatti il congresso, che tenne i suoi lavori il 16 dicembre nella Camera dei Deputati prussiana, consistette in maggioranza di seguaci della SPD. Nemmeno Karl Liebknecht era riuscito ad ottenervi un incarico. Alla sua Lega Spartachista non fu concessa alcuna influenza. Il 19 dicembre i Consigli con 344 voti a 98 votarono contro la creazione di un Sistema di Consigli come base per una nuova costituzione. Essi sostennero piuttosto la decisione del governo di convocare al più presto possibile elezioni per un'assemblea nazionale costituente, che avrebbe dovuto decidere sulla forma definitiva dello stato.

L'unico punto di controversia tra Ebert e il Congresso consisteva nella questione del controllo sulle forze armate. Il Congresso pretese tra l'altro un diritto di parola per il Consiglio Centrale, da esso eletto, nel comando supremo dell'esercito, la libera elezione degli ufficiali ei poteri disciplinari per i Consigli dei Soldati. Ma questo andava contro l'accordo segreto fra Ebert e Groener. Entrambi fecero di tutto per far fallire la decisione. Il Comando supremo dell'Esercito ( Oberste Heeresleitung ), che nel frattempo si era trasferito da Spa a Kassel , cominciò a radunare truppe di volontari leali (i cosiddetti Freikorps o Corpi Franchi ), che intendeva impiegare contro la presunta minaccia bolscevica. Diversamente dai soldati rivoluzionari di novembre, queste truppe erano composte da ufficiali di sentimenti monarchici e da uomini che temevano il ritorno nella vita civile.

La crisi di Natale

Dopo il 9 novembre il governo aveva ordinato per la sua protezione che l'appena formata Divisione della Marina del Popolo ( Volksmarinedivision ) si trasferisse da Kiel a Berlino e si stabilisse nel castello della città. Questa divisione era considerata assolutamente leale e rifiutò per questo di prendere parte al tentativo di putsch del 6 dicembre. I marinai deposero perfino il loro comandante, perché lo credettero coinvolto nella vicenda. Ma proprio questa lealtà guadagnò alla truppa la fama di essere agli ordini degli Spartachisti. Ebert pretese il suo scioglimento ed il suo ritiro dal Castello, e Otto Wells, dal 9 novembre comandante della città di Berlino, rifiutò di pagare ai marinai lo stipendio arretrato.

La disputa andò crescendo il 23 dicembre. Dopo averli tenuti in sospeso tutto il giorno, i marinai occuparono la cancelleria del Reich, tagliarono le linee del telefono, misero il Consiglio dei Commissari del Popolo agli arresti domiciliari e presero prigioniero Otto Wells. Ma diversamente da quanto si erano aspettati gli Spartachisti, non utilizzarono la situazione per eliminare il governo Ebert, bensì insistettero soltanto per avere ancora il loro salario. Tuttavia - e nonostante Wells nel frattempo fosse stato rilasciato - Ebert, che si manteneva in contatto su una linea telefonica segreta con il Comando supremo a Kassel , la mattina del 24 dicembre diede l'ordine di attaccare il Castello con truppe fedeli al governo. Ma i marinai resistettero con successo a questo attacco, sotto la guida del loro comandante Heinrich Dorrenbach . Nello scontro persero la vita circa 30 soldati e civili. Le truppe del governo dovettero evacuare il centro della città. Esse dal canto loro furono allora disciolte o integrate nei Freikorps appena costituiti. Per salvare le apparenze, occuparono temporaneamente la redazione del periodico Roten Fahne . Però la forza militare a Berlino era ora ancora una volta nelle mani della Divisione della Marina del Popolo, e di nuovo questa non ne approfittò.

Questo mostra da un lato, che i marinai non erano affatto spartachisti, dall'altro che nessuno dirigeva la rivoluzione. Anche se Liebknecht fosse stato un leader rivoluzionario come Lenin , come la leggenda lo ha reso in seguito, i marinai ei consigli difficilmente lo avrebbero accettato come tale. Così la crisi di Natale, che fu definita dagli Spartachisti "il Natale di sangue di Ebert", ebbe come unico risultato che i Delegati Rivoluzionari ( Revolutionäre Obleute ) convocarono una manifestazione per il primo giorno di Natale e che la USPD abbandonò per protesta il governo il 29 dicembre. Ma questo andava benissimo a Ebert, dal momento che egli aveva fatto partecipare gli indipendenti (appunto la USPD) al governo solamente sotto la pressione degli eventi rivoluzionari. In pochi giorni la sconfitta militare del governo Ebert si trasformò in una vittoria politica.

La fondazione del KPD e la rivolta di gennaio

Dopo le esperienze con la SPD e la USPD, gli Spartachisti giunsero alla conclusione che i loro obiettivi potevano realizzarsi solo con un proprio partito. Per questo - e per intercettare l'insoddisfazione di molti lavoratori verso il corso della rivoluzione fino a quel momento - fondarono insieme ad altri gruppi della sinistra socialista provenienti da tutto l'Impero il Partito Comunista di Germania ( Kommunistische Partei Deutschlands , KPD). [13]

Rosa Luxemburg redasse il programma di fondazione e lo presentò il 31 dicembre 1918 : in esso sosteneva che una presa di potere dei comunisti non sarebbe mai potuta accadere senza una chiara volontà della maggioranza del popolo. Il 1º gennaio 1919 chiese ancora una volta la partecipazione del KPD alle elezioni parlamentari pianificate, ma fu messa in minoranza. La maggioranza del partito, infatti, era antiparlamentare e sperava ancora di poter conseguire il potere attraverso la continua agitazione nelle industrie e la pressione della "strada". I Delegati Rivoluzionari, tuttavia, dopo trattative con gli Spartachisti decisero di rimanere nella USPD.

La sconfitta decisiva dei rivoluzionari di novembre si verificò nei primi giorni del 1919 . Come in novembre si sviluppò quasi spontaneamente una seconda ondata rivoluzionaria, che questa fu però soffocata violentemente. La causa che determinò la nuova ondata fu la destituzione il 4 gennaio del membro della USPD di Emil Eichhorn dalla carica di presidente dalla polizia di Berlino, perché si era rifiutato di intervenire contro i lavoratori che manifestavano durante la crisi di Natale. La USPD, i Delegati Rivoluzionari ei capi della KPD Karl Liebknecht e Wilhelm Pieck colsero allora la sua destituzione come occasione per convocare una protesta per il giorno seguente.

Ciò che era stato pianificato come una manifestazione si trasformò in una mobillitazione di massa, che neanche gli stessi organizzatori avevano calcolato. Così come il 9 novembre 1918, il 5 gennaio 1919 , una domenica, centinaia di migliaia di persone affluirono nel centro di Berlino, molte delle quali armate. Nel pomeriggio occuparono le stazioni ferroviarie di Berlino così come il quartiere della stampa con i giornali borghesi e la redazione del Vorwärts . Alcuni dei giornali interessati avevano nei giorni precedenti non solo esortato il dispiegamento di altri Freikorps , ma anche invitato ad uccidere gli Spartachisti.

I dimostranti erano in generale gli stessi di due mesi prima. Pretendevano ora che fosse mantenuto ciò che già allora si erano aspettati. In questo, gli Spartachisti non erano in alcun modo i leader: le pretese venivano dai lavoratori stessi ed erano appoggiate dai diversi gruppi a sinistra della SPD. Anche l'allora cosiddetta " rivolta spartachista " provenne solo in parte dai membri della KPD. Questi, infatti, restarono in minoranza perfino tra gli insorti.

Gli iniziatori della manifestazione, riuniti nella questura, elessero un "Comitato Rivoluzionario Provvisorio" ( Provisorischen Revolutionsausschuss ) di 53 membri, che però con il suo potere non seppe iniziare nulla né dare una direzione chiara alla rivolta. Liebknecht pretese il rovesciamento del governo e aderì alla posizione della maggioranza del Comitato, che propagandava la lotta armata. Rosa Luxemburg riteneva – come la maggioranza dei capi della KPD – che una rivolta in questo momento fosse una catastrofe e si espresse chiaramente contro.

Il Comitato Rivoluzionario convocò nuove manifestazioni di massa per il lunedì successivo, 6 gennaio. Ancora più uomini risposero a questa convocazione. Portarono nuovamente con sé cartelli con la scritta "Fratelli, non sparate!" e rimasero fermi in attesa in un punto di raccolta. Una parte dei Delegati Rivoluzionari cominciò ad armarsi e ad invitare al rovesciamento del governo Ebert. Ma gli sforzi degli attivisti della KPD per tirare le truppe dalla loro parte rimasero ampiamente senza successo. Si dimostrava anzi che anche unità come la Divisione della Marina del Popolo non erano pronte ad appoggiare attivamente la rivolta armata. La Divisione della Marina si dichiarò neutrale. Gli altri reggimenti stanziati a Berlino rimasero in maggioranza dalla parte del governo.

Mentre altre truppe ritornavano a Berlino su suo ordine, Ebert accettò una proposta della USPD di mediare tra lui e il Comitato Rivoluzionario. Ma dopo che divennero noti i movimenti delle truppe e la diffusione di un volantino della SPD dal titolo "L'ora della resa dei conti si avvicina" ( Die Stunde der Abrechnung naht ), l'8 gennaio il Comitato ruppe i negoziati. Ebert approfittò dell'occasione per impiegare le truppe stanziate a Berlino contro gli occupanti. A partire dal 9 gennaio le truppe soffocarono violentemente l'improvvisato tentativo di rivolta. Il 12 gennaio, inoltre, rientrarono in città gli antirepubblicani Freikorps , che erano stati costituiti dall'inizio di dicembre. Gustav Noske , da pochi giorni commissario del popolo per l'Esercito e la Marina, il 6 gennaio aveva accettato il comando di queste truppe con le parole: "Da parte mia, qualcuno deve fare il bracco. Io non fuggo la responsabilità." [14]

Dopo che i Freikorps ebbero evacuato brutalmente vari edifici e fucilato gli occupanti secondo la legge marziale, gli altri si arresero rapidamente. Una parte di loro fu tuttavia fucilata allo stesso modo. In questa azione persero la vita 156 uomini nella sola Berlino.

L'assassinio di Karl Liebknecht e Rosa Luxemburg

Rosa Luxemburg (a destra) con Clara Zetkin nel 1910

I presunti istigatori della rivolta di gennaio dovettero nascondersi, ma si rifiutarono di abbandonare Berlino, malgrado le insistenti preghiere dei loro compagni. La sera del 15 gennaio 1919 Rosa Luxemburg e Karl Liebknecht furono scoperti in un'abitazione di Wilmersdorf , arrestati e consegnati al più grande dei Freikorps , la pesantemente armata "Divisione di fucilieri della Cavalleria di Guardia" ( Garde-Kavallerie-Schützen-Division ). Il loro comandante, il capitano Waldemar Pabst , permise che li interrogassero e li maltrattassero pesantemente. Ma quella stessa notte, entrambi i prigionieri furono colpiti con i calci dei fucili fino a perdere conoscenza e poi assassinati sparando loro nel sonno. Il cadavere di Rosa Luxemburg fu gettato presso il ponte Lichtenstein nel Landwehrkanal di Berlino, dove fu trovato solo il 1º giugno 1919 .

Per questo delitto la maggior parte degli autori rimasero impuniti: solo i subordinati che avevano eseguito gli ordini furono condannati a pene detentive insignificanti. In seguito i Nazionalsocialisti risarcirono quelli di loro che erano stati processati o imprigionati e trasferirono la Cavalleria di Guardia nella SA . Il principale responsabile dell'omicidio, Waldemar Pabst, non fu mai citato in giudizio. In un'intervista alla rivista Der Spiegel [15] nel 1962 , dichiarò che Noske successivamente aveva approvato il suo modo di agire. Nelle sue memorie postume affermò al contrario che aveva telefonato a Noske nella cancelleria del Reich già prima dell'assassinio e che questi aveva dato il suo consenso, alla presenza anche di Ebert. Indipendentemente dalle dichiarazioni degli assassini, non si è mai potuto dimostrare che quell'ordine fosse stato effettivamente impartito da Ebert e Noske, tanto più che né il Parlamento né la giustizia hanno mai potuto iniziare un'inchiesta.

Con gli assassini del 15 gennaio l'ostilità fra la SPD e la KPD divenne ancora più inconciliabile. Questo ebbe, tra l'altro, come conseguenza che nella Repubblica di Weimar entrambi i partiti non poterono accordarsi per un'azione comune contro l' NSDAP , che a partire dal 1930 si fece sempre più potente.

Altre rivolte in conseguenza della rivoluzione

Nei primi mesi del 1919 vi furono altri tentativi di rivolte armate in varie zone della Germania (ad esempio nella Ruhr e in Sassonia). In alcune regioni si dichiararono temporaneamente Repubbliche dei Consigli o Soviet ( Räterepubliken ). Fattore scatenante delle nuove lotte fu la decisisone di Noske, presa alla fine di gennaio, di intervenire violentemente anche contro la Repubblica Sovietica di Brema . Malgrado una proposta di negoziato della parte avversa, diede ordine alle sue formazioni di Freikorps di invadere la città. Nei successivi combattimenti all'inizio di febbraio persero la vita circa 400 uomini.

Come reazione a questi fatti scioperi di massa scoppiarono in Sassonia , in Renania e nella regione della Ruhr . Militanti della USPD e della KPD, addirittura della SPD, indissero uno sciopero generale, che iniziò il 4 marzo. A Berlino in quei giorni, contro la volontà dei capi dello sciopero, vi furono nuovamente combattimenti per le strade. Il governo prussiano, che nel frattempo aveva dichiarato lo stato di assedio, chiamò in aiuto il governo imperiale. Così Noske utilizzò nuovamente la Divisione dei Fucilieri della Cavalleria di Guardia comandata da Pabst. Essa uccise fino alla fine dei combattimenti in città circa 1.200 uomini, tra i quali molti disarmati e completamente estranei. Tra l'altro 29 appartenenti alla Divisione della Marina del Popolo furono giustiziati arbitrariamente, perché Noske aveva ordinato di fucilare, in base alla legge marziale , chiunque fosse stato trovato con un'arma.

Anche ad Amburgo e nel Sassonia-Gotha vi furono situazioni da guerra civile. Dei governi dei Consigli quello che durò più a lungo fu la Repubblica dei Consigli di Monaco (chiamata anche Repubblica Sovietica Bavarese ). Essa cessò solo il 2 maggio 1919 per l'intervento di truppe prussiane, del Württemberg e dei Freikorps , durante il quale si ebbero eccessi di violenza simili a quelli già accaduti a Berlino e Brema.

Secondo l'opinione oggi prevalente tra gli studiosi, [16] d'altro canto, la fondazione di una dittatura dei Consigli di tipo bolscevico in Germania appariva improbabile già a partire dal 9-10 novembre 1918 . Ciononostante, il governo Ebert si credeva minacciato da un tentativo di rovesciamento ad opera delle sinistre radicali e concluse contro di esse un'alleanza con il Comando supremo dell'Esercito e con i Freikorps . I brutali interventi di questi ultimi durante le varie rivolte avevano allontanato molti democratici della sinistra della SPD, che consideravano il comportamento di Ebert, Noske e altri capi della SPD durante la rivoluzione come un tradimento dei propri compagni di partito.

Assemblea nazionale e nuova costituzione dell'Impero

Cartello della campagna elettorale della SPD nel 1919

Il 19 gennaio 1919 ebbero luogo le elezioni per l'assemblea nazionale costituente, le prime in Germania per le quali valesse anche il suffragio femminile . Accanto alla SPD ed alla USPD si presentarono il cattolico Partito di Centro e vari partiti borghesi, che si erano recentemente formati a partire da novembre: il liberale di sinistra Partito Democratico Tedesco (DDP), il nazionalista liberale Partito Popolare Tedesco (DVP) e il conservatore nazionalista Partito Popolare Nazionale Tedesco (DNVP). Il KPD non partecipò alle elezioni, contro le raccomandazioni di Rosa Luxemburg.

IlSPD divenne il partito più forte con il 37,4 per cento dei voti e designò 165 dei 423 deputati. La USPD ottenne solo il 7,6 per cento dei voti e 22 deputati. Acquistò temporaneamente ancora una volta importanza dopo il Putsch Kapp-Lüttwitz nel 1920 , ma si sciolse nel 1922 . Il Partito di Centro si affermò come la seconda forza nell'assemblea nazionale, con 91 deputati. La DDP ottenne 75, la DVP 19 e la DNVP 44 seggi. La SPD formò una coalizione di governo con il Partito di Centro e la DDP.

Per evitare gli strascichi rivoluzionari a Berlino, l'assemblea nazionale si riunì il 6 febbraio a Weimar . Là elesse l'11 febbraio Friedrich Ebert come Presidente provvisorio del Reich ed il 13 febbraio Philipp Scheidemann come Primo Ministro ( Ministerpräsident ) della coalizione appena formata. Il 21 agosto Ebert fu finalmente investito secondo la costituzione come Presidente del Reich.

La nuova costituzione di Weimar , che trasformava il Reich tedesco in una repubblica democratica, era stata approvata l'11 agosto 1919 con i voti della SPD, del Centro e della DDP. Si collocava nella tradizione liberale e democratica del XIX secolo e riprendeva testualmente – come in seguito l'attuale costituzione tedesca ( Grundgesetz ) – molti passaggi della costituzione della Paulskirche dell'anno 1849 . Tuttavia, a causa dei rapporti tra le maggioranze nell'assemblea nazionale, esigenze centrali dei rivoluzionari di novembre rimasero insoddisfatte: la nazionalizzazione dell'industria del ferro e del carbone e la democratizzazione dei corpi degli ufficiali ( Offizierskorps ), che già il Consiglio dei Lavoratori e dei Soldati di Kiel aveva chiesto e il Congresso dei Consigli dell'Impero aveva iniziato. Ugualmente rimase esclusa l'espropriazione delle grandi banche, dell'industria pesante e dei latifondi dei nobili. Gli incarichi e le pensioni dei funzionari imperiali e dei soldati furono esplicitamente protetti.

Da un lato, la costituzione di Weimar conteneva più possibilità di democrazia diretta della Grundgesetz della Repubblica Federale di Germania, ad esempio l'iniziativa legislativa popolare ( Volksbegehren ) ed il referendum ( Volksentscheid ). Dall'altro lato, l'articolo 48 dei poteri d'emergenza concedeva al Presidente del Reich ampi poteri per governare, anche contro la maggioranza del Reichstag e, in caso di necessità, per impiegare l'esercito all'interno. Questo articolo risultò un mezzo decisivo per distruggere la democrazia nel 1932 - 33 . [17]

La rivoluzione dal punto di vista dei contemporanei e dei posteri

La Rivoluzione di novembre è uno dei più importanti eventi della recente storia tedesca, ma è poco ancorata nella memoria storica dei Tedeschi. Il fallimento della Repubblica di Weimar da essa derivata e il successivo periodo del Nazionalsocialismo hanno per lungo tempo ostruito la visuale sugli eventi del periodo 1918-19. La loro interpretazione fino ad oggi viene determinata più dalle leggende che dai fatti.

Sia la destra radicale che la sinistra radicale – con segnali di volta in volta opposti – alimentarono l'idea che ci sarebbe stata un'insurrezione comunista , con l'obiettivo di trasformare la Germania in una repubblica dei consigli sul modello dell' Unione Sovietica . Anche i partiti democratici del centro, in particolare la SPD, per lungo tempo ebbero scarso interesse per una valutazione equa degli eventi che trasformarono la Germania in Repubblica. Ad un'osservazione più attenta, infatti, questi eventi si dimostravano come una rivoluzione sostenuta dai Socialdemocratici che fu fermata dai capi del partito socialdemocratico, la cosiddetta "rivoluzione tradita" ( verratene Revolution ). Anche il fatto che la Repubblica di Weimar si sia rivelata una democrazia debole e che sia già crollata 14 anni dopo ha a che fare con questo e con altri difetti congeniti durante la Rivoluzione di novembre.

Di grande importanza fu il fatto che il governo imperiale ed il Comando supremo dell'Esercito si sottrassero molto presto alla loro responsabilità e addossarono il compito di affrontare la sconfitta da loro causata nella Prima guerra mondiale ai partiti di maggioranza del Reichstag. Quale calcolo vi fosse dietro, lo documenta una citazione dall'autobiografia del successore di Ludendorff, Groener:

A me poteva convenire solo che in questi funesti negoziati per l'armistizio, dai quali non c'era da aspettarsi niente di buono, l'esercito e il Comando supremo rimanessero il più possibile tranquilli. [18]

Così si creò la cosiddetta "leggenda della pugnalata alle spalle" ( Dolchstoßlegende ), secondo la quale i rivoluzionari avrebbero colpito alle spalle l'esercito "imbattuto sul campo" e solo in tal modo avrebbero trasformato la vittoria quasi sicura in una sconfitta. Alla diffusione di questa falsificazione della storia contribuì considerevolmente Erich Ludendorff, che voleva in questo modo nascondere i propri gravi errori militari. Nei circoli nazionalisti e populisti la leggenda trovò terreno fertile. In essi i rivoluzionari e perfino i politici come Ebert – che non aveva mai voluto la rivoluzione e aveva fatto di tutto per canalizzarla ed arginarla – furono presto diffamati come "criminali di novembre" ( Novemberverbrecher ). La destra radicale non si fece spaventare neanche davanti ad omicidi politici, come quelli di Matthias Erzberger e Walther Rathenau . Fu per una consapevole scelta simbolica che Adolf Hitler e Ludendorff realizzarono il loro Putsch della birreria di Monaco del 1923 proprio un 9 novembre.

Dal momento stesso della sua nascita la repubblica fu associata all'onta della sconfitta della guerra. Gran parte della borghesia e delle vecchie élite della grande industria, del latifondo, dell'esercito, della giustizia e dell'amministrazione non accettarono mai la nuova forma dello Stato, bensì vedevano nella repubblica democratica una creazione da eliminare alla prima occasione. Al contrario, nella sinistra il comportamento della direzione della SPD durante la rivoluzione spinse molti dei suoi ex aderenti verso i comunisti. La Rivoluzione di novembre frenata fece sì che la Repubblica di Weimar restasse una "democrazia senza democratici". [19]

Testimoni contemporanei

Già i contemporanei giudicarono la Rivoluzione di novembre in maniera molto diversa, ciascuno secondo la sua convinzione politica. Lo dimostrano le dichiarazioni di testimoni contemporanei, avvenute in parte durante o subito dopo gli eventi del novembre 1918, in parte in maniera retrospettiva.

In modo piuttosto tranquillo e con un certo sollievo, il teologo e filosofo evangelico Ernst Troeltsch registrò come il grosso dei cittadini berlinesi percepì il 10 novembre:

Domenica mattina dopo una notte di ansia il quadro si chiarì con i giornali del mattino: il Kaiser in Olanda, la rivoluzione vittoriosa nella maggior parte dei centri, i principi degli stati che abdicavano. Nessuno morto per il Kaiser e per il Reich! La continuità delle obbligazioni assicurata e nessun assalto alle banche! (...) Tram e metropolitane funzionavano come al solito, segno che per le necessità immediate della vita era tutto in ordine. Su tutti i volti era scritto: gli stipendi continuano ad essere pagati. [20]

Un articolo del pubblicista liberale Theodor Wolff , che apparve proprio quel 10 novembre sul Berliner Tageblatt , si abbandonava al contrario ad illusioni troppo ottimistiche sul successo della rivoluzione, che avrebbero potuto nutrire anche i dirigenti della SPD:

"La più grande di tutte le rivoluzioni, come un improvviso vento di tempesta, ha rovesciato il regime imperiale con tutto ciò che gli apparteneva in alto e in basso. La si può chiamare la più grande di tutte le rivoluzioni perché mai una Bastiglia (...) così saldamente costruita è stata presa al primo tentativo. Solo una settimana fa, c'era ancora un apparato amministrativo militare e civile che (...) era così profondamente radicato, che sembrava aver assicurato il suo dominio sul cambiamento dei tempi. (...) Ieri mattina presto, almeno a Berlino, tutto questo era ancora là. Ieri a mezzogiorno non esisteva più nulla." [21]

La destra estrema d'altro canto percepì gli eventi in maniera completamente opposta. Valutando in modo del tutto errato o reinterpretando consapevolmente la condotta di Ludendorff, il giornalista Paul Baecker scrisse nel giornale conservatore Deutsche Tageszeitung il 10 novembre un articolo che conteneva già elementi essenziali della leggenda della pugnalata alle spalle, come fu diffusa in seguito anche da Adolf Hitler e dai Nazisti :

L'opera che i nostri padri ottennero combattendo a prezzo del loro sangue – cancellata dal tradimento dalle file del proprio popolo! La Germania, che ancora ieri era imbattuta, abbandonata ai suoi nemici da uomini che portano il nome tedesco, dalla fellonia dei nostri ranghi abbattuta nella colpa e nel disonore!
I Socialisti tedeschi sapevano che la pace era comunque in arrivo e che occorreva solo mostrare al nemico un fronte compatto, saldo, ancora per qualche settimana, forse solo per qualche giorno, per strappargli condizioni tollerabili. In questa situazione hanno alzato la bandiera bianca.
Questa è una colpa che non si può mai perdonare e non sarà mai perdonata. Questo è un tradimento non solo alla monarchia e all'esercito, ma allo stesso popolo tedesco, che dovrà sopportarne le conseguenze attraverso secoli di decadenza e di miseria.
[22]

In un articolo per il 10º anniversario della rivoluzione, il pubblicista di sinistra Kurt Tucholsky osservò che né Wolff né Baecker avevano ragione. Tuttavia anch'egli accusò Ebert e Noske di tradimento - ma non della monarchia, nesì della rivoluzione. Anche se volle vederla solo come un "rovesciamento" ( Umsturz ), Tucholsky analizzò l'effettivo corso degli eventi più chiaramente della maggior parte dei suoi contemporanei. Nel 1928 scrisse in November-Umsturz :

La rivoluzione tedesca del 1918 ebbe luogo nei salotti.
Quello che si svolse allora, non fu una rivoluzione: non vi era alcuna preparazione spirituale, nessun leader stava nell'oscurità pronto a saltare fuori; non esistettero obiettivi rivoluzionari. La madre di questa rivoluzione era l'ansia dei soldati di tornare a casa per Natale. E la stanchezza, la nausea e la stanchezza.
Le possibilità, che ciò nonostante si crearono nelle strade, furono tradite da Ebert e dai suoi. Fritz Ebert, che non si può innalzare al livello di una personalità chiamandolo Friederich, [23] si oppose alla fondazione di una repubblica, fino a quando non si accorse che c'era un posto di Presidente da prendersi; il compagno Scheidemann e tutti quanti [24] furono alti funzionari di stato per modo di dire. (...)
All'epoca furono trascurate le seguenti possibilità:
smantellamento degli Stati federali;
suddivisione della grande proprietà terriera;
nazionalizzazione rivoluzionaria dell'industria;
riforma del personale dell'amministrazione della giustizia.
Una costituzione repubblicana che in ogni frase cancella la successiva, una rivoluzione che parla dei diritti consolidati dei funzionari del vecchio regime, meritano di essere derise.
La rivoluzione tedesca ancora manca. [25]

Walther Rathenau sosteneva un'opinione simile. Egli definì la Rivoluzione di novembre una "delusione", un "dono del caso", un "prodotto della disperazione", un "rivoluzione per sbaglio". Essa non meritava questo nome, perché "non abolì i veri errori", bensì "degenerò in una degradante lotta di interessi". Inoltre:

"Non fu spezzata una catena dal crescere dello spirito e della volontà, ma fu semplicemente lasciata arrugginire una serratura. La catena cadde, ei liberati rimasero sbalorditi, indifesi, imbarazzati, e dovettero armarsi contro la loro volontà. I più veloci a muoversi furono quelli che riconobbero il loro vantaggio." [26]

Lo storico e pubblicista Sebastian Haffner si rivolse a sua volta contro le interpretazioni di Tucholsky e di Rathenau. Egli aveva vissuto la rivoluzione di Berlino da bambino ea distanza di 50 anni nella sua opera Der Verrat ("Il tradimento") scrisse riguardo a una delle leggende che - in particolare tra la borghesia - si erano formate intorno agli eventi del novembre 1918:

Spesso si sente ancora dire che una vera rivoluzione in Germania nel 1918 non ebbe affatto luogo. Tutto quello che accadde realmente fu un crollo. Fu solo la momentanea debolezza delle forze dell'ordine al momento della sconfitta che fece apparire un ammutinamento di marinai come una rivoluzione.
A prima vista, si può vedere quanto ciò sia sbagliato e cieco se si confronta il 1918 con il 1945. In quest'ultimo anno vi fu veramente solo un crollo.
Certamente nel 1918 un ammutinamento di marinai diede inizio alla rivoluzione, ma appunto solo l'inizio. La cosa straordinaria fu proprio che, nella prima settimana del novembre 1918, un semplice ammutinamento di marinai scatenò un terremoto che scosse tutta la Germania; che l'intero esercito nazionale, l'intera forza lavoro urbana, in Baviera per giunta anche una parte della popolazione rurale, si sollevarono. Ma questa sollevazione non era più un semplice ammutinamento, era un'autentica rivoluzione. (...)
Come ogni rivoluzione anche questa rovesciò un vecchio ordine e lo sostituì con gli inizi di uno nuovo. Essa non fu solo distruttiva, fu anche creativa. (...)
Come realizzazione delle masse rivoluzionarie il novembre 1918 tedesco non è inferiore né al luglio 1789 francese né al marzo 1918 russo.
[27]

Ricerca storica

Durante il periodo nazista opere sulla Repubblica di Weimar e sulla Rivoluzione di novembre pubblicate all'estero e dagli emigranti negli anni 1930 e 1940 non poterono essere recepite in Germania. Questo vale ad esempio per la storia della Repubblica di Weimar di Arthur Rosenberg apparsa per la prima volta nel 1935 . Dal suo punto di vista la situazione politica al principio della rivoluzione era ancora aperta: la forza lavoro di orientamento socialista moderato e democratico aveva davvero l'opportunità di diventare il vero sostegno sociale della repubblica e di respingere le forze conservatrici. Questo fallì da un lato per le decisioni sbagliate dei leader della SPD, dall'altro per la strategia rivoluzionaria adottata dall'ala di estrema sinistra del movimento operaio. Dopo il 1945 la ricerca tedesco-occidentale sulla Repubblica di Weimar si è concentrata soprattutto sulla sua fine.

Così Theodor Eschenburg ancora nel 1951 ignorò ampiamente l'inizio rivoluzionario della repubblica. Anche Karl Dietrich Bracher nel 1955 affrontò la Rivoluzione di novembre dalla prospettiva della fine della repubblica. Erich Eyck , ad esempio, mostra quanto poco la rivoluzione dopo il 1945 fosse considerata nelle rappresentazioni storiche dei contemporanei: nella sua storia in due volumi della Repubblica di Weimar egli dedica agli eventi a malapena 20 pagine. Una cosa simile vale anche per il contributo di Karl Dietrich Erdmann all'8ª edizione del Manuale Gebhardt di storia tedesca ( Gebhardtschen Handbuchs zur Deutschen Geschichte ). Ciononostante il punto di vista di questo autore dominò l'interpretazione degli eventi della Rivoluzione di novembre dopo il 1945. Secondo Erdmann il 1918-19 ruotò intorno alla scelta tra la "rivoluzione sociale in unione con le forze che spingevano la dittatura proletaria o la repubblica parlamentare in unione con gli elementi conservatori come il corpo degli ufficiali tedeschi". [28] L'incombente "dittatura dei consigli" costrinse dunque la maggioranza socialdemocratica ad accettare un'alleanza con le vecchie élite . La colpa del fallimento della Repubblica di Weimar, quindi, dipendeva in ultima analisi dall'estrema sinistra. Se si concorda con questo modo di vedere, gli eventi del 1918-19 furono una lotta vittoriosa per la difesa della democrazia contro il bolscevismo.

Questa interpretazione nella fase culminante della Guerra Fredda si basava sull'assunzione che l'estrema sinistra fosse relativamente forte e rappresentasse effettivamente una minaccia per uno sviluppo democratico. È una ironia della storia che su questo punto molti storici conservatori e liberali si siano trovati d'accordo con la storiografia marxista, che attribuiva un notevole potenziale rivoluzionario soprattutto alla Lega Spartachista. Ma questa concorde valutazione della sinistra estrema condusse a giudizi completamente opposti del ruolo della SPD di maggioranza (MSPD): se i principali storici nella Repubblica Federale di Germania (BRD) del dopoguerra ne parlavano liberi dall'odio nazista per i "criminali di novembre" ( Novemberverbrecher ), la storiografia della Repubblica Democratica Tedesca (DDR) rimproverava alla MSPD il "tradimento della classe operaia" e ai capi della USPD la loro incompetenza. La loro interpretazione seguiva essenzialmente la posizione tradizionale del Partito Comunista tedesco (KPD) dopo il 1919 e le tesi del Comitato centrale del Partito Socialista Unificato di Germania (SED) del 1958. Secondo queste tesi, la Rivoluzione di novembre conservò "il suo carattere di rivoluzione borghese democratica, che fu condotta in certa misura con mezzi e metodi proletari". Che in Germania, malgrado le "oggettive condizioni disponibili", non si giunse ad una rivoluzione della classe operaia, fu imputato al "fattore soggettivo" ed in particolare all'errore di un "partito di lotta marxista-leninista". Coerentemente la fondazione del KPD fu dichiarata il punto di svolta decisivo della storia tedesca. Dissentendo dalla linea ufficiale del partito, Rudolf Lindau sostenne tuttavia la tesi che la rivoluzione tedesca ebbe una tendenza socialista. Malgrado tutti i preconcetti ideologici, la ricerca storica nella DDR ha comunque ampliato la conoscenza dettagliata della Rivoluzione di novembre. [29]

Mentre negli anni 1950 l'interesse della ricerca nella Repubblica Federale riguardava soprattutto la fase finale della Repubblica di Weimar, dall'inizio degli anni 1960 il fulcro degli studi si spostò agli inizi rivoluzionari della Repubblica. Alla base di ciò vi fu il riconoscimento che le decisioni e gli sviluppi durante la Rivoluzione di novembre giocarono un ruolo centrale nel fallimento della prima repubblica tedesca. In questo si posero al centro dell'interesse soprattutto i Consigli dei Lavoratori e dei Soldati, la cui precedente immagine come movimento di estrema sinistra dovette quindi essere ampiamente rivista. Autori come Ulrich Kluge , Eberhard Kolb , Reinhard Rürup e altri argomentarono che la base sociale per una trasformazione democratica della società nelle prime settimane della rivoluzione fosse molto più ampia di quanto ammesso fino ad allora e che il potenziale dell'estrema sinistra fosse oggettivamente più debole di quanto, ad esempio, ritenessero personalmente i capi dell'MSPD. Poiché il "Bolscevismo" non rappresentava nessun reale pericolo, anche lo spazio di manovra del Consiglio dei Commissari del Popolo – sostenuto anche dai consigli ancora di orientamento riformista – per la conseguente democratizzazione dell'amministrazione, dell'esercito e della società era relativamente grande. I leader dell'MSPD però non fecero questo passo, perché mentre confidavano nella lealtà delle vecchie élite , diffidavano invece del movimento di massa spontaneo delle prime settimane della rivoluzione. Il risultato di questa linea fu la rassegnazione e la radicalizzazione del movimento dei consigli. Queste tesi furono rafforzate dalla pubblicazione dei verbali del Consiglio dei Commissari del Popolo. La storia della rivoluzione apparve allora sempre più come la storia del suo graduale annullamento.

Questa nuova interpretazione della rivoluzione si è affermata nella ricerca in modo relativamente rapido, anche se accanto ad essa hanno potuto conservarsi ancora concezioni più vecchie. Le ricerche concernenti la composizione dei Consigli dei Lavoratori e dei Soldati che possono essere facilmente verificate mediante fonti sono fino ad oggi in gran parte incontestate. Al contrario le interpretazioni degli eventi della rivoluzione che si basano su tali ricerche sono state criticate e parzialmente modificate già dalla fine degli anni 1970. La critica era diretta alla rappresentazione parzialmente idealizzata dei Consigli dei Lavoratori e dei Soldati, come fu espressa in particolare sulla scia del movimento studentesco del 1968. Particolarmente avanti sotto questo aspetto giunse Peter von Oertzen , che descrisse una democrazia sociale basata sui consigli come alternativa positiva alla repubblica borghese. Wolfgang J. Mommsen considerò invece i consigli non come un movimento unitariamente orientato verso la democrazia, bensì come un gruppo eterogeneo con una moltitudine di diverse motivazioni ed obiettivi. Jesse e Köhler parlarono persino di "costruzione di un movimento (democratico) dei consigli". Certamente questi autori esclusero anche "un ritorno alle posizioni degli anni cinquanta": Né i consigli erano in gran parte di orientamento comunista, né la politica della SPD di maggioranza può definirsi sotto ogni aspetto come riuscita e degna di lode. [30] Secondo Heinrich August Winkler fra il 9 novembre 1918 e il 19 gennaio 1919 vi fu la più grande reale possibilità di ridurre la "pesante eredità dello stato autoritario" e di creare un ampio consenso sociale per l'ambita democrazia parlamentare.

Per evitare il caos, i socialdemocratici non potevano certo rinunciare ad una "limitata cooperazione con i sostenitori del vecchio regime", ma andarono considerevolmente oltre il necessario: Con una più forte volontà creativa politica i socialdemocratici avrebbero potuto cambiare di più e preservare di meno… consolidare le basi sociali della repubblica, prima che i loro avversari potessero riunirsi: questo sembravano indicare difatti l'esperienza storica e la razionalità politica. Ebert ei rappresentanti della SPD nel governo provvisorio del Reich avevano voluto utilizzare l'intelligenza pratica delle vecchie élite e avevano confidato nella loro lealtà. Per questo, in particolare, la nazionalizzazione dell'industria carbosiderurgica avviata dai consigli, così come la democratizzazione dell'esercito e dell'amministrazione, non furono continuate, bensì furono impedite. Winkler accetta l'autocritica di Rudolf Hilferding del settembre 1933, che aveva visto proprio in questo gli errori decisivi della SPD, che avevano reso possibile l'ascesa di Hitler. [31] Malgrado tutte le differenze di dettaglio, nell'attuale opinione della ricerca si delinea come le possibilità di fondare la repubblica su una base più ampia durante la Rivoluzione di novembre, fossero chiaramente più grandi dei pericoli che provenivano dall'estrema sinistra. Invece l'alleanza dei socialdemocratici di maggioranza con le vecchie élite rappresentò per la Repubblica di Weimar, per lo meno nel medio termine, un notevole problema strutturale. [32]

Note

  1. ^ Volker Ullrich, Die nervöse Großmacht , p. 36
  2. ^ Volker Ullrich, loc. cit. , p. 173-176
  3. ^ Manfred Scharrer (verdi): Das patriotische Bekenntnis
  4. ^ Cit. in Sebastian Haffner, Der Verrat , p. 12
  5. ^ Cit. in Haffner, loc. cit. , p. 12
  6. ^ Cit. in Schulze, Weimar. Deutschland 1917-1933 , p. 158
  7. ^ Cit. in Haffner, Der Verrat , p. 32 ss.
  8. ^ Dirk Dähnhardt, Revolution in Kiel , p. 66
  9. ^ Cit. in v. Baden, Erinnerungen und Dokumente , p. 599f
  10. ^ Cit. in Michalka e Niedhart (a cura di): Deutsche Geschichte 1918-1933 , p. 18
  11. ^ Cit. in Michalka e Niedhart (a cura di): Deutsche Geschichte 1918-1933 , p. 20f.
  12. ^ Cit. in Michalka e Niedhart (a cura di): Deutsche Geschichte 1918-1933 , p. 21
  13. ^ Vedi al riguardo Winkler, Weimar , p. 55 ss.
  14. ^ Cit. in Winkler, Weimar , p. 58
  15. ^ Vedi Der Spiegel del 18.04.1962
  16. ^ Schulze, Weimar. Deutschland 1917-1933 , p. 169 e 170
  17. ^ Vedi al riguardo Mosler, Die Verfassung des Deutschen Reichs vom 11. August 1919
  18. ^ Cit. in Schulze, Weimar. Deutschland 1917-1933 , p. 149
  19. ^ Vedi al riguardo Sontheimer, Antidemokratisches Denken
  20. ^ Cit. in Haffner, Der Verrat , p. 85
  21. ^ Cit. in Haffner, Der Verrat , p. 95
  22. ^ Cit. in Haffner, Der Verrat , p. 96
  23. ^ In tedesco, Fritz è il diminutivo colloquiale di Friederich ( NdT )
  24. ^ In italiano nel testo originale ( NdT )
  25. ^ Kurt Tucholsky, Gesammelte Werke , volume 6, p. 300
  26. ^ Cit. in Sösemann, Demokratie im Widerstreit , p. 13
  27. ^ Haffner, Der Verrat , p. 193 ss.
  28. ^ Cit. in Kluge, Die deutsche Revolution 1918/19 , p. 15
  29. ^ In Eberhard Kolb, Die Weimarer Republik . Vienna, 1984. p. 154 ss.
  30. ^ Cit. in Kolb, aaOp 160 ss
  31. ^ Heinrich August Winkler: Deutschland vor Hitler. In: Walter Pehle (a cura di): Der historische Ort des Nationalsozialismus. Annäherungen. Fischer TB, Francofote sul Meno 1990, ISBN 3-596-24445-5 , p. 14
  32. ^ Kolb, loc. cit., p. 143-162; Kluge, Deutsche Revolution , p. 10-38

Bibliografia generale

  • Max von Baden, Erinnerungen und Dokumente , Berlino e Lipsia, 1927
  • Eduard Bernstein , Die deutsche Revolution von 1918/19. Geschichte der Entstehung und ersten Arbeitsperiode der deutschen Republik. Herausgegeben und eingeleitet von Heinrich August Winkler und annotiert von Teresa Löwe , Bonn, 1998. ISBN 3-8012-0272-0
  • Pierre Broué, Die Deutsche Revolution 1918-1923 , in: Aufstand der Vernunft , n. 3. A cura di Der Funke eV, Vienna, 2005
  • Dirk Dähnhardt, Revolution in Kiel. Der Übergang vom Kaiserreich zur Weimarer Republik. Karl Wachholtz Verlag , Neumünster, 1978. ISBN 3-529-02636-0
  • Jürgen Reents, Die deutsche Revolution von 1918-1923 , Amburgo, 1974
  • Alfred Döblin , November 1918. Eine deutsche Revolution , romanzo in quattro volumi, Monaco, 1978. ISBN 3-423-01389-3
  • Bernt Engelmann, Wir Untertanen e Einig gegen Recht und Freiheit - Ein Deutsches Anti-Geschichtsbuch , Francoforte, 1982 e 1981. ISBN 3-596-21680-X , ISBN 3-596-21838-1
  • Erster Allgemeiner Kongreß der Arbeiter- und Soldatenräte Deutschlands , 16-21. Dic. 1918, Berlino 1976
  • Sebastian Haffner , Die deutsche Revolution 1918/1919 , Monaco, 1979. ISBN 3-499-61622-X ); anche sotto il titolo Der Verrat , Berlino, 2002. ISBN 3-930278-00-6
  • Institut für Marxismus-Leninismus beim ZK der SED (a cura di): Illustrierte Geschichte der deutschen Novemberrevolution 1918/1919 , Dietz Verlag, Berlino, 1978 (con ampio materiale illustrato).
  • Wilhelm Keil, Erlebnisse eines Sozialdemokraten , 2. voll., Stoccarda, 1948
  • Harry Graf Kessler, Tagebücher 1918 bis 1937 , Francoforte sul Meno, 1982
  • Ulrich Kluge, Soldatenräte und Revolution. Studien zur Militärpolitik in Deutschland 1918/19 , Gottinga, 1975. ISBN 3-525-35965-9
  • Idem, Die deutsche Revolution 1918/1919 , Francoforte sul Meno, 1985. ISBN 3-518-11262-7
  • Eberhard Kolb, Die Weimarer Republik , Monaco, 2002. ISBN 3-486-49796-0
  • Ottokar Luban, Die ratlose Rosa. Die KPD-Führung im Berliner Januaraufstand 1919. Legende und Wirklichkeit , Amburgo, 2001. ISBN 3-87975-960-X
  • Erich Matthias (a cura di), Die Regierung der Volksbeauftragten 1918/19 , 2 voll., Düsseldorf, 1969 (edizione sulle fonti)
  • Wolfgang Michalka, Gottfried Niedhart (a cura di), Deutsche Geschichte 1918-1933. Dokumente zur Innen- und Außenpolitik , Francoforte sul Meno, 1992. ISBN 3-596-11250-8
  • Hans Mommsen, Die verspielte Freiheit. Der Weg der Republik von Weimar in den Untergang 1918 bis 1933 , Berlino, 1989. ISBN 3-548-33141-6
  • Hermann Mosler, Die Verfassung des Deutschen Reichs vom 11. August 1919 , Stoccarda, 1988. ISBN 3-15-006051-6
  • Richard Müller, vol. I, Vom Kaiserreich zur Republik , vol. II, Die Novemberrevolution , vol. III, Bürgerkrieg in Deutschland , Geschichte der Deutschen Revolution, Berlino, 1976
  • Carl von Ossietzky , Ein Lesebuch für unsere Zeit , Aufbau-Verlag, Berlino-Weimar, 1989
  • Teo Panther (a cura di), Alle Macht den Räten! Texte zur Rätebewegung in Deutschland 1918/19. Volume 1. Klassiker der Sozialrevolte vol. 12, Münster, 2007. ISBN 978-3-89771-910-1
  • Teo Panther (a cura di), Alle Macht den Räten! Texte zur Rätebewegung in Deutschland 1918/19. Volume 2. Klassiker der Sozialrevolte vol. 16, Münster, 2007. ISBN 978-3-89771-914-9
  • Detlev JK Peukert, Die Weimarer Republik. Krisenjahre der klassischen Moderne , Francoforte sul Meno, 1987. ISBN 3-518-11282-1
  • Gerhard A. Ritter/Susanne Miller (a cura di), Die deutsche Revolution 1918-1919. Dokumente , Francoforte sul Meno, 1983 (2ª ed. riv.). ISBN 3-596-24300-9
  • Arthur Rosenberg, Geschichte der Weimarer Republik , Karlsbad, 1935; Francoforte sul Meno, 1961. ISBN 3-434-00003-8 [Interpretazione contemporanea]
  • Hagen Schulze, Weimar. Deutschland 1917-1933 , Berlino, 1982
  • Bernd Sösemann, Demokratie im Widerstreit. Die Weimarer Republik im Urteil der Zeitgenossen , Stoccarda, 1993
  • Kurt Sontheimer, Antidemokratisches Denken in der Weimarer Republik. Die politischen Ideen des deutschen Nationalismus zwischen 1918 und 1933 , Monaco, 1962
  • Kurt Tucholsky , Gesammelte Werke in 10 Bänden , a cura di Mary Gerold-Tucholsky e Fritz J. Raddatz, Reinbek, 1975. ISBN 3-499-29012-X
  • Volker Ullrich, Die nervöse Großmacht. Aufstieg und Untergang des deutschen Kaisserreichs 1871-1918 , Francoforte sul Meno, 1997. ISBN 3-10-086001-2
  • Richard Wiegand, „Wer hat uns verraten ...“ - Die Sozialdemokratie in der Novemberrevolution , Ahriman-Verlag, Friburgo i.Br, 2001. ISBN 3-89484-812-X
  • Heinrich August Winkler, Weimar 1918-1933 , Monaco, 1993
  • Heinrich August Winkler, Deutschland vor Hitler , in Der historische Ort des Nationalsozialismus , Fischer TB 4445, Fischer, Francoforte, 1990. ISBN 3-596-24445-5

Bibliografia regionale

  • Peter Berger, Brunonia mit rotem Halstuch. Novemberrevolution in Braunschweig 1918/19 , Hannover, 1979
  • Peter Brandt/Reinhard Rürup, Volksbewegung und demokratische Neuordnung in Baden 1918/19. Zur Vorgeschichte und Geschichte der Revolution , Sigmaringen, 1991
  • Günter Cordes, Das Revolutionsjahr 1918/19 in Württemberg und die Ereignisse in Ludwigsburg , Ludwigsburger Geschichtsblätter. Aigner, Ludwigsburg, 1980,32. ISSN 0179-1842 ( WC · ACNP )
  • Holger Frerichs, Von der Monarchie zur Republik - Der politische Umbruch in Varel, der Friesischen Wehde und in Jade. Schweiburg 1918/19 , Varel, 2001. ISBN 3-934606-08-3
  • Gustav Füllner, Das Ende der Spartakisten-Herrschaft in Braunschweig. Einsatz der Regierungstruppen unter General Maerker vor 50 Jahren , in Braunschweigisches Jahrbuch , vol. 50, Braunschweig, 1969
  • Wolfgang Günther, Die Revolution von 1918/19 in Oldenburg Oldenburg, 1979
  • Eberhard Kolb, Klaus Schönhoven, Regionale und Lokale Räteorganisationen in Württemberg 1918/19 , Düsseldorf, 1976. ISBN 3-7700-5084-3
  • Klaus Schönhoven, Die württembergischen Soldatenräte in der Revolution von 1918/19 , in Zeitschrift für Württembergische Landesgeschichte , Kohlhammer, Stoccarda, 33.1974. ISSN 0044-3786 ( WC · ACNP )

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità LCCN ( EN ) sh85054586 · GND ( DE ) 4042707-9