San Benedetto del Tronto

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
San Benedetto del Tronto
uzual
San Benedetto del Tronto - Stema San Benedetto del Tronto - Steag
San Benedetto del Tronto - Vedere
Vedere panoramică a San Benedetto del Tronto din zona Santa Lucia
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Marche.svg Marche
provincie Provincia Ascoli Piceno-Stemma.png Ascoli Piceno
Administrare
Primar Pasqualino Piunti ( Forza Italia ) din 20-6-2016
Teritoriu
Coordonatele 42 ° 56'37.61 "N 13 ° 52'59.99" E / 42.943781 ° N 13.883331 ° E 42.943781; 13.883331 (San Benedetto del Tronto) Coordonate : 42 ° 56'37.61 "N 13 ° 52'59.99" E / 42.943781 ° N 13.883331 ° E 42.943781; 13.883331 ( San Benedetto del Tronto )
Altitudine 4 m slm
Suprafaţă 25,31 km²
Locuitorii 47 416 [1] (31-5-2021)
Densitate 1 873,41 locuitori / km²
Municipalități învecinate Acquaviva Picena , Grottammare , Martinsicuro ( TE ), Monteprandone
Alte informații
Cod poștal 63074
Prefix 0735
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 044066
Cod cadastral H769
Farfurie AP
Cl. seismic zona 3 (seismicitate scăzut) [2]
Cl. climatice zona D, 1 593 GG [3]
Numiți locuitorii sambenedettesi
Patron Sfântul Mucenic Benedict
Vacanţă 13 octombrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto
San Benedetto del Tronto - Harta
Localizarea municipalității San Benedetto del Tronto din provincia Ascoli Piceno
Site-ul instituțional

San Benedetto del Tronto este un oraș italian de 47 416 locuitori [1] din provincia Ascoli Piceno .

Vedere panoramică a plajei San Benedetto del Tronto, dominată de nenumărați palmieri.

Situat de-a lungul coastei sudice a Adriaticii Marche, la gura râului Tronto , [4] este un important centru turistic și port de pescuit [5] al Riviera delle Palme . [6]

Geografie fizica

Culorile toamnei din zona rurală Piceno din imediata țară a San Benedetto

„... de pe dealurile aurii puteți vedea plaja San Benedetto del Tronto, un oraș pescăresc ... bărci de pescuit minunate care străbat Marea Adriatică, bărci cu pânze pictate cu subiecte religioase sau cu embleme antice, acestea trebuie să fie întotdeauna legănat de valurile unei mări trăiesc mereu nou și se pare că murmurul apelor constituie o muzică lene ... [7] "

( Franz Liszt )

San Benedetto del Tronto se ridică pe malul Mării Adriatice și este situat la aproximativ 28 km est de Ascoli Piceno . Zona locuită originală s-a dezvoltat pe un relief modest nu departe de mare, unde se află vechiul nucleu urban numit „Paese alto”, la poalele căruia, de-a lungul cursului pârâului Albula , zona locuită din cele mai numită recent „Marina”. Odată cu puternica expansiune urbană , care a avut loc între anii șaizeci și șaptezeci , a existat o creștere a zonei urbane extinse între râurile Tesino și Tronto . [8]

Teritoriu

Este cel mai sudic oraș de coastă din regiunea Marche . [4] Limitele naturale la sud (râul Tronto ) și est ( Marea Adriatică ) sunt bine definite, în timp ce la nord și vest nu sunt la fel de identificabile. Extinderea urbană ridicată în zona îngustă dintre mare și dealuri nu permite o lectură ușoară a limitelor orașului. Teritoriul municipal se întinde pe 25,31 km² și are conformația unui deal de coastă, cu o altitudine cuprinsă între 0 și 283 m slm în districtul Barattelle, [4] se întinde pe 9,3 km de-a lungul coastei Adriaticii Centrale , din care 1,7 km în aria naturală protejată aBilgei . Este cel mai populat municipiu din provincia Ascoli Piceno și cu cea mai mare densitate a populației din regiunea Marche . [9] [10] Frontierele administrative sunt la nord cu Grottammare , la vest cu Acquaviva Picena și Monteprandone și la sud cu Martinsicuro . [4]

Climat

San Benedetto del Tronto, acoperite cu zăpadă „Malfizia“ nord banca cheiul

San Benedetto se bucură de un climat mediteranean deosebit de benign, [12] cu ierni blânde (aproximativ 7 ° C din media sezonieră) și sunt moderat ploioase, dar zăpada apare adesea, reușind, de asemenea, să acopere periodic orașul cu o mantie moderată de pătură albă. Acest eveniment este favorizat de instaurarea unei depresiuni active pe ionian, care atrage aer rece din Balcani . În lunile dintre decembrie și februarie, coasta Sambenda, la fel ca întreaga coastă adriatică , se află sub influența curenților din nord-est sau est, din Buran , un vânt tipic al câmpiei sarmatice , aducând frig și îngheț caracterizat prin acumulări discrete. de zăpadă pe litoral. Ninsoarea din 12 martie 1956 și valul relativ rece reprezintă un eveniment meteorologic de o importanță deosebită, a fost numit „nevona”. [13] Alte fenomene de zăpadă de o importanță semnificativă au fost în ianuarie 1985 și 1986, recentele ninsori ale anului 2012, [14] 2018, [15] Cele mai fierbinți veri, dar nu sufocante (aproximativ 23 ° C medie sezonieră), apar rar depășesc temperaturi maxime peste 32 ° C. [16] Temperatura medie anuală este de aproximativ 15 ° C, în timp ce precipitațiile sunt cuprinse în general între 700 și 800 mm. [17]

San Benedetto del Tronto Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec An
Temperatura medie (° C) 6.2 7.4 9.8 13.2 17.2 21.3 24.0 23.6 20.6 16.3 11.8 8.2 15.0
Temperatura medie medie (° C) 3.0 3.8 6.0 9.0 12.8 16.8 19.0 18.7 16.1 12.3 8.5 4.9 10.9
Temperatura medie maximă (° C) 9.4 11.1 13.7 17.5 21.6 25.9 29.0 28.6 25.2 20.3 15.2 11.5 19.1
Precipitații (mm) 63 52 63 60 51 51 42 56 71 82 86 80 757

Inundații

Zona municipiului San Benedetto este supusă inundațiilor , în ultimele decenii zona a suferit pagube și distrugeri considerabile. [19]

  • Potopul Porto d'Ascoli în 1897 - Pe 24 octombrie ploile au umflat râul Tronto , după ore de ploi abundente a spart malurile, revărsând fluxul râului pe străzile din Porto d'Ascoli , la acea vreme o fracțiune din municipalitatea di Monteprandone , provocând pagube considerabile clădirilor și infrastructurilor. [19]
  • Potopul San Benedetto în 1898 - La câteva luni după inundația care a lovit orașul Porto d'Ascoli, pe 24 iulie pârâul Albula s-a revărsat, ploile au condus la umflarea apelor pârâului din zona rurală San Benedetto , unde forța apei a spart podul care a devenit un adevărat baraj, provocând daune ireparabile clădirilor și vechii biserici Santa Maria della Marina, acum Catedrala Santa Maria della Marina . [19]
  • Potopul San Benedetto în 1970 - La 15 octombrie, în urma unei furtuni violente și prelungite, apele pârâului Albula s-au revărsat din patul său și au cauzat pagube grave orașului. Inundațiile din Albula au provocat moartea unui cetățean, care încerca să-și salveze turma , și zeci de răniți. În urma acestor evenimente, cursul râului care curge în zona locală a fost cimentat odată cu ridicarea terasamentelor. [20] [21] [22]
  • Inundații din Porto d'Ascoli în 1992 - La 10 aprilie, după ploile necontenite, care au lovit întreaga zonă a provinciei Ascoli Piceno, a avut loc inundațiile râului Tronto, localitatea Porto d'Ascoli a fost complet inundată , lovind în special în districtele Sentina, Porto d'Ascoli Centro și Ragnola. Pagubele au fost foarte grave, numeroase fabrici, magazine și case din Porto d'Ascoli au fost scufundate de apă. [23] [24]

Râuri și cursuri de apă

Originea numelui

De-a lungul secolelor au fost folosite diferite toponime pentru centrul locuit, de la San Benedetto in Albula la San Benedetto nella Marca . În 1862, pentru a-l deosebi de celelalte localități omonime ale nou-născutului Regat al Italiei , orașul a fost numit oficial San Benedetto del Tronto. Numele provine dintr-un sfânt, martirul Benedict . Trăit pe vremea lui Dioclețian , Benedict era un soldat roman staționat în garnizoana militară pentru a apăra orașul Cupra Marittima . [25] După ce a refuzat să abjureze credința creștină și să recunoască zeii păgâni, el a fost martirizat pe podul pârâului Menocchia la 13 octombrie 304 d.Hr. După ce a fost decapitat , trupul i-a fost aruncat peste bord. Legenda spune că în mare capul nu s-a separat de corp și că membrele sale au fost transportate spre sud, grație ajutorului unor delfini , care i-au transportat pentru a-i așeza pe plajele cu fața către San Benedetto de astăzi. Aici trupul martirului ar fi fost găsit de un țăran, care după ce a cerut ajutor, a încărcat rămășițele sfântului pe o căruță trasă de boi. Aceștia ar fi tras carul până pe un deal nu departe de coastă, unde Benedict a fost îngropat în cele din urmă. O locație ar fi ridicat o capelă și o biserică parohială , în jurul căreia s-a dezvoltat primul nucleu urban, până la construirea, în secolul al XVIII-lea, a actualei Abații San Benedetto Martire . [26]

Istorie

Origini

San Benedetto (secolul al 4 - lea) , patronul sfânt al orașului

Se știe puțin despre originile San Benedetto del Tronto. În mod tradițional, acestea sunt urmărite în secolul al XII-lea , dar descoperirile arheologice care au avut loc în vara anului 2011 au pus sub semnul întrebării originea medievală a orașului. În urma unor săpături în Țara Superioară , au fost găsite multe descoperiri care datează din epoca romană[27], inclusiv un bazin, un mozaic de țiglă albă cu rame negre și un colț al peretelui unei clădiri cu fresce roșii de perete tipice Faza decorativă romană datând din epoca neroniană sau flaviană , databilă între prima jumătate a secolului I î.Hr. și prima jumătate a secolului I d.Hr. [28] Originea romană a orașului a fost deja emis ipoteza în trecut, dar fără nici o dovadă concretă: se credea că a crescut pe locul orașului antic Truentum (fondat de vechi Liburnian oameni), mai târziu redenumit Castrum Truentinum , identificat astăzi cu situl arheologic excavat la gura Tronto din municipiul Martinsicuro .

Cu toate acestea, nu există încă nicio certitudine cu privire la originile reale ale orașului. În așteptarea unor studii suplimentare cu privire la descoperiri, ipoteza unui nucleu construit în jurul unei biserici care ar fi adăpostit rămășițele Sfântului Benedict martir , un soldat roman martirizat în Cupra antică (mai târziu Cupra Marittima ), continuă să fie acreditată. Din nucleul rezidențial San Benedetto, definit ca Plebs Sancti Benedicti în Albula de la numele hramului și proprietarului bisericii cu același nume, precum și a pârâului care încă îl traversează, există urme din anul 998 într-un act referitor la investirea în beneficiul SS. Vincenzo și Anastasio pe teritoriul Acquaviva Picena de Uberto, episcop de Fermo.

În 1105 papa Pasquale II a confirmat mănăstirea San Benedetto al Tronto din Oderisio , starețul Montecassino [29] și din nou în 1112 , cu o altă bulă trimisă noului stareț cassinense Gerardo [30] .

Prima schimbare semnificativă de așezare are loc în 1145, când Domnii Azzo și Berardo di Gualtiero au obținut autorizația de la episcopul Liberto di Fermo pentru a construi un castrum pe dealul în care se află biserica parohială, respectând în același timp aparențele acesteia.

Evul Mediu

Obiectiv al rivalității dintre orașele Ascoli și Fermo , San Benedetto a fost amarnic contestat de cei doi rivali de secole. În 1463 Fermo l-a însărcinat pe fratele Giacomo della Marca să se pronunțe drept arbitru în această chestiune și să rezolve disputele vechi dintre cele două orașe. Fratele Giacomo della Marca, la 3 iulie 1463, și-a emis hotărârea prin care a atribuit teritoriile sudice ale S. Benedetto, între torentul Ragnola și Tronto, la Monteprandone, garantând locuitorilor din Ascoli o ieșire strategică spre mare; în plus, a anexat la jurisdicția lui Monteprandone Montecretaccio, sub care ar fi trebuit construit portul omonim ( Porto d'Ascoli ), dar a cărui construcție nu va avea loc niciodată.

În 1478 o epidemie de ciumă , probabil adusă de turci , a devastat teritoriul San Benedetto, decimând populația; efectele au fost atât de devastatoare încât în 1491 , din moment ce orașul a rămas aproape nelocuit, la inițiativa municipalității Fermo (care la acea vreme deținea jurisdicția), s-a decis să se permită unor refugiați Imola să se stabilească acolo, acordându-le pământ în emfiteuză .

Sub statul papal

Jefuirea și devastarea în diferite momente caracterizează, de asemenea, secolul al XVI-lea pentru care țara, deși de importanță strategică, nu a putut să se dezvolte decât după ce și-a recăpătat un pic de liniște. Dovezile unei prime expansiuni în afara zidurilor, spre mare, datează din 1615, odată cu construirea unei biserici închinate Madonei della Marina în locul în care se află acum Piazza Cesare Battisti lângă vechea primărie. Construită pe coasta pustie de-a lungul Via Litoranea pe traseul care ducea de la Poarta de Sud la plajă, în afara zidurilor vechiului sat, a fost un stimul pentru populație să coboare în portul de agrement.

În câțiva ani, au început să se ridice depozite și colibe rudimentare în care pescarii și-au depus uneltele de pescuit. Parțial distrus de inundațiile pârâului Albula la 6 iulie 1898, din cauza pagubelor suferite, a fost închis pentru închinare și demolat în anul următor, dar devotamentul față de Madonna del Mare nu s-a oprit în oamenii din San Benedetto și a fost construită o nouă biserică. În Muzeul de Artă Sacră din San Benedetto del Tronto există un epigraf în latină din 1615, în memoria întemeierii bisericii antice.

Secolul al XIX-lea

Vedere a vieții "Secondo Moretti", astăzi reprezintă adevăratul centru al orașului, o stradă numită după fostul primar din San Benedetto del Tronto (1871-1882).

Dezvoltarea demografică a lui Castro Sancti Benedicti și, după 1860 cu Decretul regal , a lui San Benedetto del Tronto, nu poate să nu semene cu cea a multor alte centre de coastă din Marea Adriatică, unde imigrația (făcută necesară repopulării la sfârșitul secolului al XV-lea și a continuat până în prezent într-un mod semnificativ), raidurile și capturările din Barberia, relațiile cu populațiile trans-adriatice, epidemiile, emigrațiile ulterioare și masive în alte locuri din Italia și din străinătate, unele cu caracteristici specifice legate de meseriile mării.

San Benedetto, prin aceste fenomene, apare ca un adevărat „cap de pod” unde unul a aterizat cu bărci sau a sosit din țările interioare și s-a stabilit acolo, poate pentru a pleca spre alte țărmuri, dar lăsând întotdeauna urme ale acelor contribuții demografice. Acest lucru este deosebit de semnificativ din secolul al XVIII-lea , când pescuitul este un motiv de atracție, iar rețeaua rutieră de coastă, ușurată și mai sigură, îl face un nod între statul papal și Regatul Napoli .

Secolul al XVIII-lea este secolul în care populația din San Benedetto începe să părăsească cartierul Castello supraaglomerat după ce a invadat spațiul respectului zidurilor fortificate cu noile clădiri și uneori a urcat peste ele spre grădinile de dedesubt, însoțit de extinderea de-a lungul și mai jos. al drumului „Lauretana” (mai târziu drumul de stat 16 ) apoi al „ paiarà ” (toponimul primei așezări care s-a dezvoltat pe terenurile scoase din mare, care își datorează semnificația acelor case construite cu paie amestecate cu lut ).

Teritoriul rămas al portului de agrement este încă nelocuibil datorită mlaștinilor care s-au format acolo odată cu retragerea coastei, iar peisajul rural vede doar ferme rare. De-a lungul timpului, odată cu relativă cucerire și recuperare a terenurilor de la portul de agrement, majoritatea celor aproximativ 5 000 de suflete care alcătuiau populația din San Benedetto în 1850, locuiau deja în majoritatea lor în districtul Marina, ceea ce a îmbogățit nomenclatura districtelor. aducându-l de la nouă la doisprezece.

Mai presus de toți pescarii, calafetarii, sciabicotti, pescarii și portarii de marină sunt cei care pentru un confort profesional mai mare se așează sub drumul numit Lauretana. Centrul social, civil și, în consecință, economic nu mai este identificabil în interiorul zidurilor Castelului , unde majoritatea locuitorilor sunt acum câțiva artizani cu magazinele lor, cei bogați și unii proprietari agricoli. Câțiva marinari locuiesc încă în cartierul Castello, dar aceasta este o excepție pentru majoritatea care ocupă spațiul de sub zidurile de est.

În 1763 a avut loc prima intervenție urbană organizată de inginer. Paglialunga di Fermo, în 1851 orașul avea doar 5 351 de locuitori (recensământul statului papal ). În 1860, odată cu invazia piemonteză de către Vânătorii de Alpi, orașul a trecut de la statul papal la statul italian. În 1863 , construcția liniei ferate adriatice a constituit un pasaj istoric pentru întreg teritoriul. În aceiași ani s-au deschis primele unități de scăldat și administrația primarului Secondo Moretti a subliniat vocația turistică a orașului [31] din San Benedetto. Decretul regal care îi acordă lui San Benedetto atributul Tronto datează din 1896 . [32]

Secolul al XX-lea

Bătrânul din „Țara înaltă” după atacul aerian din 27 noiembrie 1943
Eliberarea San Benedetto, intrarea în oraș a trupelor aliate

În 1907 a început construcția portului de pescuit, a cărei ultimă extindere a fost în 2000 . În 1912 a fost lansată prima barcă de pescuit motorizată din Italia, „San Marco”, bazată pe concepția Monseniorului Francesco Sciocchetti. [33]

În 1928, printr- un decret ministerial , San Benedetto a obținut recunoașterea unei stațiuni de sănătate, reședință și turism, prima stațiune de pe litoral din Marche și de pe întreaga coastă a Adriaticii.

În 1935 , după multe încercări din anii precedenți, un decret regal a anexat teritoriile orașului Porto d'Ascoli , până atunci un cătun Monteprandone , din motive de comoditate teritorială: San Benedetto este de fapt în plină expansiune și are nevoie de spațiu . În 1961, Porto d'Ascoli a fost încorporat oficial în nucleul urban din San Benedetto: ISTAT, cu ocazia Recensământului X, îl considera de fapt o parte integrantă a capitalei municipale și nu mai este fracțiunea acesteia; centrul își păstrează totuși propria identitate specifică, ca district.

La 18 iunie 1944, după 144 de bombardamente aeriene și șase bombardamente navale care au devastat orașul în cel de- al doilea război mondial , San Benedetto a fost eliberat. [34] [35] [36]

Simboluri

San Benedetto del Tronto-Stemma.png
Steag civic

Simbolurile municipiului pot fi descrise după cum urmează:

Stema blazonului

„În argint pentru războinicul din vechiul halou și ținând palma în mâna dreaptă, în stânga mânerul sabiei, în măreție în fața unui turn care se mișca de la mare, totul natural”.

( DR 10 noiembrie 1948 )
Steag blazon

„Pânză trunchiată de albastru și roșu”.

Stema îl înfățișează pe Sfântul Benedict martir , un soldat al garnizoanei romane, victima persecuției creștinilor sub Dioclețian .

Onoruri

Titlul orașului - panglică pentru uniforma obișnuită Titlul orașului
„Decretul președintelui Republicii [37]
- 25 octombrie 2000

Monumente și locuri de interes

Arhitecturi istorice și militare

Turnul Gualtierilor
  • Torre dei Gualtieri (sau Torrione) - Mai bine numit „Mastio della Rocca” și mai cunoscut popular ca „Torrione” ( lu Turriò sau lu Campanò ) este probabil cel mai reprezentativ element al orașului, care iese în evidență de la înălțimea Înălțimii Țară care să domine întregul oraș. Realizată în ultimii douăzeci de ani ai secolului al XV-lea în urma unei restructurări a zidurilor după unul dintre numeroasele conflicte dintre Ascoli și Fermo, probabil de către familia Gualtieri, care, către anul 1145, a început reconstrucția castelului (deasupra ruinelor din vechea biserică parohială care căzuse în ruină din mâinile piraților turci care au jefuit coastele sau din cauza invaziilor barbare) care s-a încheiat aproximativ trei secole mai târziu cu construirea acestui turn neobișnuit cu o formă atât de singulară. [38] Înălțime relativ modestă (20 m), cu un plan hexagonal aplatizat, este realizată în întregime din cărămidă, are un ceas pe fața orientată spre mare și o crenelă superioară realizată în restaurarea din 1901 pe un proiect al arhitectului Giuseppe Sacconi . Interiorul este împărțit în patru niveluri prevăzute pentru a acoperi o singură dată (un butoi cuspidata pentru primele două nivele). [39]
  • Torre Guelfa - Este situat lângă o vilă privată și poate fi văzut de pe SS 16 din Porto d'Ascoli. Este un turn de apărare cu o bază pătrată a secolului al XIV-lea, cu o lucrare de proiectare formată din corbeli și piombatoi. Realizat din zidărie de piatră uscată cu pardoseală exterioară și interioară din cărămidă, a făcut parte dintr-o cetate formată din două turnuri mari, șapte turnuri cu șaptezeci de creneluri, reconstruită de orașul Ascoli după 1348 , apoi distrusă de Gentile da Mogliano, domnul Fermo . [40]
  • Caserma Guelfa - Este situat de-a lungul Străzii Statale 16, lângă intersecția cu via Mare, strada principală din Porto d'Ascoli . Clădire fortificată cu plan pătrangular al secolului al XVI-lea, cu corpuri de colț „strut” și mănăstire internă de ordin dublu cu arcade rotunde, scarpa de bază este blocată la jumătate de înălțime cu o cornișă cu secțiune semicirculară. Portal de intrare din piatră cu stema de piatră a orașului Ascoli. Acoperișul este cu ferme de lemn și o manta de dale. Inițial avea destinația Ospizio al Porto, Hostaria și noi depozite pentru depozitarea mărfurilor, ulterior și-a asumat rolul ultimului avanpost papal dinaintea Regatului celor Două Sicilii, pentru că acest lucru este definit popular ca „Vama papală”. [41]

Arhitecturi religioase

Arhitecturi religioase
Catedrala Santa Maria della Marina
Interiorul Catedralei Santa Maria della Marina
Biserica San Benedetto martire și Torre dei Gualtieri
Altarul bisericii San Benedetto martire
Biserica San Giuseppe
  • Catedrala Santa Maria della Marina - Înălțată de municipalitate în 1615 , în cinstea Madonna della Spiaggia, a fost prima clădire situată în afara zidurilor satului antic. Biserica stătea în Piazza Cesare Battisti, pe vremuri numită Piazza del Mercato, pe traseul care făcea legătura între satul vechi și mare, când la începutul secolului al XIX-lea biserica, acum degradată, a fost deconsacrată și folosită ca depozit. Biserica, redeschisă pentru închinare de către guvernul papal după 1816 , a fost grav avariată de inundația pârâului Albula la 6 iulie 1898 și apoi demolată în mai 1899 , pentru a mări piața Primăriei. A fost un stimul pentru populație să meargă în marină. De fapt, în câțiva ani, au început să se ridice depozite și colibe rudimentare în care pescarii și-au depus uneltele de pescuit. Prima piatră a reconstrucției noii biserici, care va fi ridicată în Piazza Nardone (fosta Piazza Roma și fosta Piazza del Teatro deoarece Teatrul Concordia a dat cu vederea, pe partea opusă a bisericii), a fost plasată pe 16 mai 1847 de Episcopul Carlo Gentile. Primul proiect al Bolognesei Gaetano Ferri a fost considerat prea ambițios și, prin urmare, l-a urmat pe cel al lui Ignazio Cantalamessa din Ascoli. După o pauză de zece ani, starețul Giacinto Nicolai a devenit episcop al eparhiei, lucrarea a fost reluată. Adevărații animatori ai construcției au fost Don Francesco Sciocchetti și părintele Gioacchino Pizzi de la Chierici Regolari care, în 1821, au cumpărat zona pentru a o construi. Don Sciocchetti a început lucrările care au fost încredințate arhitectului Giuseppe Rossi și aprobate de arhitectul Giuseppe Sacconi. Monseniorul Luigi Boschi, episcop eparhial, a sfințit biserica la 4 aprilie 1908 . De către succesorii lui Don Sciocchetti, au fost construite baptisteriul , treptele exterioare și jumătate din fațadă. Imediat după cel de-al doilea război mondial s-a gândit la finalizarea a ceea ce, datorită vastității, eleganței liniilor arhitecturale și locației, ar fi fost destinată să devină o „ catedrală demnă”. Prin urmare, clopotnița , absida au fost construite și fațada a fost finalizată. A fost sfințită, cu un rit solemn, cu înălțarea la o co-catedrală de către Monseniorul Vincenzo Radicioni la 7 februarie 1973 . Zece ani mai târziu, cu un decret papal din 30 septembrie 1986, biserica a devenit noua catedrală a „ Eparhiei San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto ”. În 2001 a primit titlul de „ bazilică minoră ”. Orga monumentală din Bazilica Loreto conține în interiorul conductelor organului Callido, reconstruită de Vegezzi Bossi în 1900 și mai târziu în 1950 de Balbiani din Milano. În 1991, după suprimarea sa din Sanctuar, a fost cumpărat de maestrul constructor de organe Alessandro Girotto din Postioma (în provincia Treviso), care după ce l-a restaurat și remontat pentru ocazie a adăugat noi registre. Mai târziu, în acord cu preotul paroh pro tempore Don Paolo Civardi, orga a fost plasată în catedrală. Concertele inaugurale au fost susținute de maeștrii Giancarlo Parodi, Donato Cuzzato și Antonio Palcich. [42]
  • Biserica martiră San Benedetto - Prima așezare datează din secolul al XI-lea, unde vechea biserică parohială San Benedetto stătea pe mormântul martirului San Benedetto în jurul căruia, după 1140, au fost construite zidurile. Puține rămășițe din vechiul mormânt și vechea clădire de când biserica a fost modificată și lărgită la sfârșitul secolului al XVIII-lea, după un proiect al arhitectului Pietro Augustoni . Interamente in laterizio con facciata con cornici e paraste e timpano in pietra, nella chiesa sono conservate, oltre a reperti, epigrafi e lapidi, diverse altre opere: una pala del 1707 del pittore fermano Ubaldo Ricci relativa all'ultima cena, una pala della Madonna del Rosario di anonimo del XVI secolo e un'altra della Madonna del Carmelo, sempre di anonimo, del XVIII secolo; inoltre il simulacro dell'Immacolata Concezione realizzata nel 1856, un Cristo Morto della seconda metà dell'Ottocento e soprattutto l'altare di San Benedetto martire con reliquie del Santo. [43] [44]
  • Chiesa di San Giuseppe — Progettata dall'architetto ascolano Ignazio Cantalamessa e costruita a partire dal 1870, la chiesa è stato il punto di riferimento religioso per tutto l'antico centro storico del Mandracchio , il complesso di case di marittimi che sorgevano attorno alla retrostante via Laberinto . [45] Le vetrate policrome sono state realizzate nel 1988 (anno dell'ultimo restauro) su disegno dell'artista locale Marcello Sgattoni . La chiesa, in stile neoclassico ed elementi decorativi in laterizio, ha un portale d'ingresso con timpani e fregi in pietra che si affaccia su piazza Matteotti, l'antica piazza d'Armi, perché luogo dove sostavano le truppe di passaggio. La piazza è dominata dall'artistica fontana realizzata a partire dal 1870 su progetto dell'architetto romano Virginio Vespignani . Più avanti, degni di nota una grande ancora (a ricordo dell'antico nome dello stradone, cioè via dell'Ancoraggio) e, più avanti, la statua La Retara , dedicata cioè alla donna addetta alla fabbricazione e riparazione delle reti da pesca, opera in bronzo dello scultore Aldo Sergiacomi . All'interno sono custodite le immagini della Madonna del Rosario di Andrea Tavernier , una seicentesca Fuga in Egitto e la Sacra famiglia , opera del massimo pittore sambenedettese Armando Marchegiani . [46]
  • Santuario della Madonna del Santissimo Sacramento — Non molto distante dal vecchio palazzo municipale, vi è il santuario intitolato alla “Madonna del Santissimo Sacramento”. È la chiesa dei “Padri Sacramentini” della “ Congregazione del Santissimo Sacramento ” che si richiama all'opera e alla spiritualità di San Pier Giuliano Eymard (in francese Saint Pierre-Julien Eymard ). Ricavata dall'ex Teatro Virginia, fu consacrata l'8 dicembre 1939 dal vescovo Luigi Ferri , che in questa chiesa è sepolto. Egli fortemente volle nella sua diocesi di Ripatransone un luogo di culto dedicato all' Adorazione Perpetua . Nel santuario infatti il Santissimo Sacramento dell'Eucaristia è esposto tutto il giorno all'adorazione dei fedeli che qui accorrono numerosi. La chiesa, di impianto moderno ea pianta rettangolare, è suddivisa in tre navate. Gli arredi in legno sono stati realizzati dall'artigiano locale Ermenegildo Mauro. La parete absidale posteriore, dietro l'altare, mostra un grande mosaico opera dell'artista contemporaneo di origini ungheresi Giovanni Hajnal . Esso richiama l'episodio evangelico della Cena di Emmaus : l'imponente e slanciata figura del Cristo risorto, tra lo stupore e la meraviglia dei due discepoli, sembra congiungere la terra e il Cielo, mentre dona l'Eucaristia sotto le specie del Pane spezzato e del Vino, sullo sfondo appare la croce con la quale il Figlio di Dio offre agli uomini la salvezza attraverso il sacrificio del suo Corpo del suo Sangue. [47]
  • Vescovado — Già Palazzo Anelli, deve il suo nome alla famiglia che almeno dal fine del XVIII secolo abitava nel luogo dove oggi sorge questo edificio. La struttura presenta elementi liberty in un contesto medievale ed è composta da due corpi a pianta rettangolare, un avancorpo a due livelli prospettante sulla piazza e un corpo arretrato a quattro livelli che costituiscono la torretta. Da evidenziare le facciate arricchite da eleganti cornici e fasce marcapiano in laterizio. Pregevoli le inferriate, le ringhiere e le cancellate in ferro battuto a motivi floreali. Oggi, dopo un attento e mirato restauro, è la prestigiosa sede del Vescovado. [48]

Altre architetture religiose

  • Chiesa di San Filippo Neri — Sorge nella zona di confine tra San Benedetto e Grottammare . La chiesa, a pianta centrale , richiama nella sua configurazione volumetrica la forma di una pigna. La prima pietra fu posta il 2 luglio 1961 è stata consacrata il 19 marzo 1976. [49]
  • Chiesa della Madonna del Suffragio — Collocata nel quartiere Ponterotto, la chiesa costruita lungo il torrente Albula è stata consacrata l'l° aprile 1979. [50]
  • Chiesa di Sant'Antonio di Padova — il 10 dicembre 1939 venne posta la prima pietra. Il 21 marzo 1953 venne aperta al pubblica e consacrata dal mons. Vincenzo Radicioni . [51]
  • Edicola di Sant'Antonio di Padova — Ubicata, come edicola decorativa, nell'area verde del parco intitolato a Karol Wojtyla , fa parte della Parrocchia S.Antonio di Padova . [52]
  • Cappella dell'Immacolata — Sorge sul Lungomare nord di San Benedetto, a poche decine di metri dalla spiaggia, per tutti i residenti e turisti è la Chiesetta di legno , fa parte della Parrocchia S.Antonio di Padova . [53]
  • Chiesa San Pio X — Sorge nella zona turistica, la prima pietra venne posta il 1º febbraio 1965, è stata consacrata 27 settembre 1970. [54]
  • Statua di Padre Pio da Pietralcina — Situata in contrada Barattelle, sulle prime colline di San Benedetto del Tronto, a circa 3 Km dal centro cittadino ea pochi metri dal Museo Pietraia dei Poeti , si erge la statua consacrata di Padre Pio . Costruita con pietre, cemento e resina, dallo scultore Marcello Sgattoni, è diventata luogo di celebrazione eucaristica e preghiera . [55]
  • Chiesa di Cristo Re — Di forma esagonale costruita con criteri dell'architettura moderna, sorge nel quatiere Porto d'Ascoli centro, è stata Consacrata il 29 giugno 1961 è stata consacrata è stata aperta al pubblico dal cardinale Luigi Traglia il 2 luglio 1961. [56]
  • Chiesa della Sacra Famiglia — Posta nel quartiere Ragnola, nome del Torrente Ragnola , fu consacrata da mons. Radicioni il 29 giugno 1968. [57]
  • Chiesa della Santissima Annunziata — Sorge nel quartiere Salario, nome dovuto alla Via Salaria , è chiesa parrocchiale dal 1923, quando era sotto prepositura di Monteprandone . All'interno ci sono decorazioni pittoriche sambendettese Giuseppe Pauri . [58]
  • Chiesa di San Giacomo della Marca — Chiesa parrocchiale intitolata a Giacomo della Marca , costruita a fine anni settanta, è stata consacrata il 28 novembre 1982. [59]
  • Chiesa di Santa Lucia — Piccola e suggestiva chiesetta rurale, tanto cara agli abitanti di San Benedetto. [60] Il modesto edificio esistente è stato costruito nel 1785 da Bernardino Voltattorni . Il precedente, probabilmente molto antico, doveva trovarsi nelle vicinanze, e presumibilmente costruito sulle rovine di un antico tempio romano del locale forum o conciliabulum .La chiesetta di Santa Lucia, situata lungo la strada Panoramica , gode di una vista stupenda sulla città. Nel passato era mèta, nel giorno di Pasqua, di pellegrinaggio da parte dei devoti sambenedettesi i quali erano soliti fare un pic-nic nei suoi dintorni. [61]

Architetture civili

Architetture civili
Monumento al pescatore
La Palazzina Azzurra
Fontana Rotonda Giorgini
Il monumento gabbiano Jonathan
Largo Trieste lungomare nord
Zona pedonale del lungomare sud
Lungomare "viale Trieste", Palma delle Canarie e palma da datteri
Il faro
  • Palazzina Azzurra — Il complesso della Palazzina Azzurra nasce dal progetto dell'ing. Luigi Onorati ingegnere capo del Comune di San Benedetto del Tronto. Commissionata dall'Azienda Autonoma di Cura, Soggiorno e Turismo, per "migliorare le proprie attrezzature ricettive e creare un luogo di ritrovo e divertimento" la Palazzina Azzurra fu inaugurata il 1º settembre 1934 . In stile prettamente razionalistico, tipico dell' epoca fascista , fu costruita a fianco dei due campi da tennis e del Circolo Forestieri.L'edificio a due piani, dipinto di azzurro, ospitava al piano terra il bar, salotti, docce e servizi per signori e signore; al primo piano, al quale vi si accedeva e tuttora vi sia accede tramite una scalinata, erano dislocati la sala lettura, due salotti, uno spogliatoio ed un fumoir .I salotti, dalle pareti semicircolari e vetrate, consentivano di avere una visuale ottimale sul panorama della pineta nuova e sui campi sportivi. Un complesso architettonico abbastanza esclusivo, ma capace di soddisfare le diverse aspettative legate al tempo libero, allo svago estivo, nonché a quello sportivo e festaiolo dell'epoca. L'edificio senza essere di eccelso valore monumentale, ha avuto nella storia recente di San Benedetto un grande valore significativo per l'immagine turistica.La guerra mondiale che sottopose la città a pesanti bombardamenti ne condizionarono ogni attività: ma già il dopoguerra si caratterizzò per un rinvigorito entusiasmo. Essa si distinse per essere uno dei più ricercati luoghi di ritrovo serale e sala da ballo del Paese, per le generazioni e per la cultura musicale che si sono susseguite dagli anni cinquanta fino agli anni ottanta .Dopo un periodo di decadenza, che rifletteva le difficoltà di un'intera comunità cittadina, il progetto di restauro intrapreso dal Comune di San Benedetto (20 luglio 1996 ), restituiva alla cittadinanza la struttura nell'accezione più autentica, con spazi destinati alla promozione e alla diffusione dell'arte, con sale destinate all'esposizione, uffici e servizi, il tutto completato da parco. Nel suo cortile è ospitata Vale & Tino , eccezionale scultura in neon colorato di Marco Lodola . [62]
  • Monumento al gabbiano Jonathan — Realizzato dall'artista Mario Lupo nel 1986, il monumento a il gabbiano Jonathan Livingston , protagonista del libro di Richard Bach , sorge lungo la passeggiata del Molo sud , quella che è stata ribattezzata The Jonathan's way . L'opera, proiettata per 10 metri, racchiude in un cerchio azzurro la vita dei gabbiani e delle acque. È il simbolo della operosità generosa e della tenacia tipiche della gente di mare, gente abituata ad affrontare e superare silenziosamente ostacoli e difficoltà.
  • Monumento al pescatore — Questa statua è collocata nel punto in cui il lungomare si innesta con il molo sud del bacino portuale e riproduce la tenuta dei pescatori durante le tempeste, quando, per richiamare l'attenzione sul pericolo derivante dalla nebbia incombente sul mare, si servivano della tromba. È opera di Cleto Capponi , artista grottammarese .
  • Lungomare - Nel 1932 su progetto dell'ingegner Luigi Onorati fu realizzato il lungomare che ancor oggi, oltre ad essere una via di comunicazione essenziale, è il centro pulsante della San Benedetto turistica ed è anche divenuto il luogo col quale si identifica l'immagine cittadina, in Italia e anche all'estero, per il portale virgilio.it quello di San Benedetto è uno dei lungomari più belli d'Italia. [63] Considerato spropositato all'epoca della costruzione, ha una sede stradale larga complessivamente 30 metri e parte dalla famosa e suggestiva rotonda Giorgini ( la rotonda ), al termine del centralissimo viale Secondo Moretti, e, nella sua parte più settentrionale, per il ritiro del mare conseguente al continuo ingrandimento del porto, risulta molto arretrato rispetto alla riva del mare. Conclude nella rotonda Salvo D'Acquisto a Porto d'Ascoli per una lunghezza complessiva di circa 6 km. È costeggiato da lussureggianti giardini, una pineta, campi da tennis, una pista di pattinaggio e un edificio, la "Palazzina Azzurra", storico locale della città, sulla foce del torrente Albula che determina la fine del primo tratto, a sud del quale parte la zona più propriamente turistica, con stabilimenti balneari sulla spiaggia da un lato e ville ed alberghi dall'altro lato della strada. Caratteristica peculiare del lungomare è l'abbondante presenza di palme (in prevalenza Phoenix canariensis e sylvestris ) che sono diventate un po' il simbolo cittadino (oggi, tra giardini pubblici e privati e lungo i viali cittadini, si contano un totale di circa 8.000 palme di varie specie) in senso turistico, avendo preso la stessa azienda di promozione turistica il nome di Riviera delle Palme . Nel 2001 è stata completata la pista ciclabile che costituisce un'unica passeggiata fino a Cupra Marittima verso nord e fino a Porto d'Ascoli verso sud. La parte sud del lungomare, è stata oggetto di interventi in tempi diversi. Nel 2004 si è dato il via ad un rifacimento radicale che ha visto l'ammodernamento della prima parte del lungomare sud: sono state ampliate sia la zona pedonale che la pista ciclabile. Poi nel 2007 è stato inaugurato il 2º tratto. Il tracciato ciclabile fa parte del più esteso progetto denominato Ciclovia Adriatica che una volta completato collegherà l'intera costa adriatica. Oltre all'area pedonale ed alla pista ciclabile, sono presenti dei "giardini tematici", le "oasi": giardino arido, giardino umido, giardino delle palme, giardino delle rose, giardino della macchia mediterranea . I materiali scelti sono compatibili con la nuova vocazione del lungomare in modo da far apparire tali tratti veri e propri spazi naturali sul mare, ove sostare per ammirare il panorama, o per l'accesso diretto alla spiaggia. Sul sito ufficiale del Comune è possibile ammirare le foto del nuovo lungomare ed effettuare anche un giro virtuale. Nel 2016 sono iniziati i lavori di riqualificazione del lungomare nord, che si estende per circa 2 km e va dal "Palazzo Las Vegas" al torrente Albula . [64] [65]
  • Centro storico del mare — Ne fanno parte gli stabilimenti balneari della prima parte del lungomare nord, dal torrente Albula alla concessione numero 20 (inclusa la 29), e sono gli chalet storici della città costruiti intorno agli anni cinquanta e sessanta e che, per la maggior parte, hanno mantenuto caratteri tipologici di quegli anni.
  • Faro — Il faro è entrato in funzione ufficialmente nel 1957 ed è stato costruito tra la Rotonda e la zona portuale (in zona strategica e centrale all'area portuale), in considerazione del fatto che l'importanza di un faro è nella posizione e nella portata del fascio di luce. [66] È elemento necessario ai naviganti e marinai per l'avvicinamento alla costa, come richiamo nell'oscurità notturna per gli uomini in mare che localmente, prima della sua costruzione avevano come riferimento solo il Torrione e il suono delle campane; idealmente per questo motivo è stato costruito lungo la perpendicolare che parte dal Paese Alto in direzione est. [66] [67] È una torre cilindrica su fabbricato ed è alta 31 metri. Sulla sua sommità si trova collocata una lampada alogena da 1000 W che emana una luce bianca che, grazie a delle lenti opportunamente combinate ed allineate, viene riflessa emergendo come un intenso fascio di raggi paralleli, quindi convogliata in un unico punto e proiettata in lontananza. La portata della luce del faro si proietta ad una distanza di 32 MN in condizioni di perfetta visibilità (22 Mn portata nominale). [66] Con il versante ovest oscurato (a prevenire fastidi alla città) ed è una luce ottica rotante che emana due lampi in un periodo di dieci secondi. Visibilità: 135 - 045 (270). In condizione di eventuale avaria, vi è anche un fanale più piccolo di riserva con una portata più contenuta (18 Mn). In presenza di nebbia si aziona pure il nautofono collocato sulla punta del molo sud che emana un segnale sonoro per le imbarcazioni che altrimenti non riuscirebbero a percepire i due fanali identificativi dell'imboccatura del porto, rispettivamente con luce verde nel molo nord e con luce rossa nel molo sud. La scala a chiocciola con 150 scalini porta alla sommità della struttura e ad una terrazza dalla quale è possibile vedere da levante l'intera città e le colline circostanti. [66] [67] Il faro di San Benedetto del Tronto oggi funziona in automatico grazie a una fotocellula che lo aziona o lo spegne. Ma all'epoca della sua costruzione, era un faro manuale il cui funzionamento si realizzava dietro degli ingranaggi mossi da un peso motore che quotidianamente doveva essere ricaricato dal farista. Il faro assume una notevole importanza per tutta la marineria medio adriatica sia perché esso è l'unico che ha una portata notevole tra Ancona ed Ortona sia per la portata geografica (la distanza, cioè, alla quale può essere visto tenendo conto della curvatura della terra e della quota a cui è l'occhio dell'osservatore). [66] [67]

Altri monumenti e sculture cittadine

“La Vela” molo sud San Benedetto, opera dello scultore e artista Genti Tavanxhiu . [68]
  • I sognatori — opera in bronzo realizzata da Paolo Annibali rappresenta un tronco d'albero morto di quattro metri d'altezza, che offre riparo a vari animali e due bambini che dormono, mentre un ramo appena germogliato spunta dall'alto. [69] [70] [71]
  • Il saluto di Ubu — l'opera in bronzo realizzata da Enrico Baj si richiama ad un lavoro teatrale di Alfred Jarry , fondatore della patafisica . [71] [72]
  • Vale & Tino — inaugurata il giorno di San Valentino, la straordinaria scultura in neon colorato di Marco Lodola è posizionata all'interno del cortile della Palazzina Azzurra. [73]
  • Allegro — si chiama semplicemente Allegro l'opera di Ugo Nespolo collocata nella fontana di viale Secondo Moretti. [71] [74]
  • I bambini della guerra — in piazza Bambini del Mondo, su cui si affaccia il Municipio, anzi proprio su una parete del Palazzo comunale, colpisce l'attenzione una scultura di Ugo Nespolo intitolata I bambini della guerra . [75]
  • Il mare, il ritorno — sorge sulla banchina portuale Malfizia , dinanzi al mercato ittico al minuto, il complesso di sculture intitolato Il mare, il ritorno , opera dello scultore sambenedettese Paolo Annibali . [76] [77]
  • Il monumento ai caduti — sorge in viale Secondo Moretti è un'opera in bronzo di Mario Cataldi e fu inaugurato il 14 agosto 1921 . [78]
  • L'elefantino tra le palme — un'opera allegra, perfettamente integrata nel nuovo arredo del viale, che si è subito trasformata in un monumento "vivo e vissuto". [71] [79]
  • La famiglia del pescatore — l'opera in bronzo, dello scultore offidano Aldo Sergiacomi , è dedicata alla famiglia del pescatore. [80]
“Lavorare, lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare”: questo il motto del “monumento di parole” di Ugo Nespolo .
  • La Retara — il monumento alla retara, opera in bronzo dello scultore Aldo Sergiacomi , è un doveroso omaggio a una delle figure tipiche della città. [71] Il basamento dell'opera è arricchito da una poesia in vernacolo, dedicata appunto alla figura della retara, del poeta sambenedettese Giovanni Vespasiani . [81] [82]
  • Lavorare, lavorare, preferisco il rumore del mare — opera di Ugo Nespolo collocata all'inizio del lungomare della città. [83]
  • Principe — la fontana collocata in via Cairoli, una delle traverse del corso, è dominata da una scultura di Paolo Consorti . [71]
  • To see through is not to see into — opera di Mark Kostabi collocata nella zona pedonale del centro della città. [71] [84]
  • Geneviève — collocato nel "Parco viale delle Tamerici" e inaugurato a ottobre 2020 [85] , è un monumento alla marineria sambenedettese rappresentato dalla prua dell'ex motopeschereccio atlantico "Geneviève". [86] [87] Il monumento è recintato con cordami di fattura marinara e un'area verde. Sulla prua vengono proiettati i nomi di tutte le imbarcazioni sambenedettesi che, negli anni, hanno svolto attività di pesca oceanica. [88]

Altro

Piazze

Piazza Carlo Giorgini
Piazza Carlo Giorgini
 
Viale Bruno Buozzi
Viale Bruno Buozzi
 
Piazza Giacomo Matteotti
Piazza Giacomo Matteotti
Fontana del Borgo Marina
  • Piazza Carlo Giorgini — Punto nevralgico del corso, indiscusso punto riferimento e luogo di ritrovo della cittadina, è nata come Piazza Tommaso di Savoia , la suggestiva piazza Giorgini (o rotonda Giorgini), dedicata a Carlo Giorgini , uno dei più amati sindaci della città, famosa come la Rotonda , situata all'incrocio tra la fine di viale Secondo Moretti e l'inizio nord del lungomare. La caratteristica fontana situata al centro della piazza, è ormai diventata uno dei simboli e delle immagini più note della città. [89]
  • Piazza Giacomo Matteotti — Nata come Piazza d'Armi , in seguito fu denominata via dell'Ancoraggio , in quanto principale via di passaggio, dal vecchio incasato, in direzione del mare. Fu dedicata a Giacomo Matteotti , dopo la nascita della Repubblica Italiana , oggi è parte integrante dell' isola pedonale del centro cittadino.
  • Piazza Giuseppe Sacconi — Dedicata a Giuseppe Sacconi , sorge presso il Paese Alto di San Benedetto, dalla cui posizione si gode la vista del mare e della città. Nella piazza spicca la Torre dei Gualtieri antica postazione di comando.

Vie principali

  • Viale Secondo Moretti — Costruito agli inizi degli anni trenta del secolo scorso dall'ingegner Luigi Onorati nell'ambito del progetto che portò alla realizzazione del lungomare, lo storico viale Secondo Moretti denominato il corso è situato nel centro della città, perpendicolare all'inizio del lungomare nord, è ormai da decenni, il luogo d'incontro della popolazione sambenedettese e dei dintorni. Zona pedonale, recentemente ristrutturato, sede di locali storici è la via commerciale con i più esclusivi negozi della città. Da alcuni anni è arricchito da una collezione di opere di arte moderna, in particolare sculture, di Ugo Nespolo , Enrico Baj , Mark Kostabi , Paolo Consorti , Marco Lodola , Paolo Annibali .
  • Viale Bruno Buozzi — Progettato agli inizi degli anni trenta, dall'ingegner Luigi Onorati , il "lungomare Cristoforo Colombo", oggi viale Bruno Buozzi , è la porta d'ingresso al lungomare di San Benedetto del Tronto. Importante arteria di collegamento, fra la zona nord e sud della città, oggi è isola pedonale .
  • Via Salaria — È l'antica via consolare romana , percorsa dai Romani , che collegava Roma con il mare Adriatico ; termina nel comune di San Benedetto del Tronto in località Porto d'Ascoli . [90]
  • Via XX Settembre — È una delle principali arterie viarie del centro di San Benedetto, all'interno del quartiere Marina centro , via dello shopping , ristorazione e arti visive . [91] Denominata in passato via degli Orefici , collega statale 16 al centro cittadino. [92] Un tempo adibita alla circolazione per i veicoli a motore, oggi è isola pedonale . [93]

Fontane

  • Fontana Rotonda Giorgini
  • Fontana "Allegro"
  • Fontana del Borgo Marina
  • Fontana di Piazza Nardone

Siti archeologici

  • Villa Marittima — Situata nell'area archeologica del Paese alto di San Benedetto, nell'ex scuola Sciarra, in piazza Giuseppe Sacconi nei pressi della Torre dei Gualtieri , vi sono resti di una villa marittima di epoca romana del I secolo aC . [28] È stata rinvenuta durante gli scavi condotti nell'anno 2010 e successivamente ha usufruito lavori di riqualificazione dal comune di San Benedetto del Tronto in collaborazione con la Soprintendenza Archeologia Belle Arti e Paesaggio delle Marche.[27] Una squadra di archeologi ha dunque portato in luce porzioni pavimenti a mosaico e alcune strutture murarie dagli intonaci colorati, ma anche pavimenti rustici e vasche di lavorazione, riferibili appunto ad una villa marittima del I secolo aC . [94]

Aree naturali

  • Sentina - Situata a nord della foce del fiume Tronto, è un'area di 200 ettari nella quale sono presenti solo pochissimi edifici rurali e che, nonostante qualche zona coltivata e nonostante i tentativi di bonifica integrali effettuati nel passato, presenta una zona umida di grandissima importanza a livello biologico e aviofaunistico . [95] È indicata come una delle ultime zone umide per la migrazione dell'avifauna, presente tra la foce del Po e il Gargano ed è uno dei rarissimi tratti di spiaggia sabbiosa con retroterra non edificato di tutto l'Adriatico. È ricca di specie vegetali e animali a rischio o sempre più rare sul suolo italiano, e la sua importanza in ottica ambientalista è sempre crescente data la continua antropizzazione di tutte le zone costiere sia delle Marche che del confinante Abruzzo . [96] [97]
  • Torre sul porto — Edificio del 1543 edificato come torre di avvistamento, si trova all'interno dell'area protetta dalla riserva. [98]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [99]

Il comune al 31 dicembre 2012 conta 46.962 abitanti. Gli abitanti sono così ripartiti: 22080 maschi e 24882 femmine, le famiglie sono 20230.

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati ISTAT al 1º gennaio 2016 i cittadini stranieri residenti nel comune erano 3 229. Le nazionalità maggiormente rappresentate erano: [100]

  1. Albania , 782
  2. Romania , 701
  3. Ucraina , 216
  4. Polonia , 182
  5. Cina , 149
  6. Marocco , 139
  7. Russia , 90
  8. Tunisia , 74
  9. Bangladesh , 69
  10. India , 59

Lingue e dialetti

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dialetti marchigiani e Dialetti abruzzesi settentrionali .

«…la singolare cadenza di quel dialetto che si estrania da tutti gli altri delle Marche e dell'Abruzzo, un dialetto di adusti corsari provenuti chissà da quale parte del sud…»

( André Gide )
Vista panoramica di San Benedetto.

Il dialetto sambenedettese è compreso, al pari degli altri dialetti della provincia di Ascoli Piceno , nei dialetti marchigiani meridionali . [101] Tali parlate sono caratterizzate da una fonetica di tipo meridionale, che va dall'indebolimento delle vocali atone alla metafonesi delle toniche, assumendo forme diverse secondo le aree prese in considerazione. [101] Il dialetto sambenedettese è diffuso ormai nella sua forma più pura solamente tra le generazioni più anziane del centro storico e della zona portuale. Nelle zone agricole della parte meridionale del comune, come a Porto d'Ascoli e nella Sentina , si parla una varietà di sambenedettese con influenze dalla vicina Martinsicuro . Il sambenedettese è, tra i dialetti del gruppo aso-truentino, uno dei più conservativi, mantenendosi quasi immune dalle influenze fermane, ascolane e abruzzesi. [101]

«…..di questo paese che a me pare il più bello, il cui dialetto, che ad altri può sembrare barbaro, ha per me tanta poesia, tanta dolcezza di ricordi da sentirne l'acuta nostalgia nella lontananza, ho cercato di ritrarre le abitudini, i sentimenti semplicemente……»

( prefazione del saggio Poesia Vernacola Sambenedettese, Bice Piacentini )

Le principali caratteristiche del dialetto sambenedettese sono: [102]

  • Metafonesi sannita monottongata (alcuni esempi: tìmbë per "tempo", fùchë per "fuoco")
  • Monottongazione (alcuni esempi: mëstìrë per "mestiere", carbënìrë per "carabiniere", fìrë per "fiera");
  • Caduta della -a finale (alcuni esempi: la bàrchë per "la barca", la càsë per "la casa");
  • Assimilazione dei nessi consonantici " -l + consonante" senza sonorizzazione (alcuni esempi: atë per "alto", fazë per "falso", picé per "pulcino")
  • Uso dell'ausiliare essere in tutte le coniugazioni ad eccezione della terza persona, in cui è usato avere (alcuni esempi: sò magnàtë per "ho mangiato", tu scì fàttë per "tu hai fatto", éssë ha stàtë per "lui è stato");

La vera caratteristica propria del dialetto sambenedettese è il mantenimento degli antichi frangimenti vocalici, ormai estinti nella maggior parte degli altri dialetti aso-truentini. Infatti nel dialetto sambenedettese puro avviene l'apertura a catena di tutte le vocali toniche non metafonizzate (o derivate da un dittongo):

  • -ì- diventa é , ad esempio marétë per "marito", féjë per "figlio", cunéjë per "coniglio";
  • -é- diventa -è- , ad esempio nèrë per "nera", èssë per "lei, essa", strèttë per "stretta";
  • -ù- diventa -ó- , ad esempio lónë per "luna", lópë per "lupo", fërtónë per "fortuna";
  • -ó- diventa -ò- , ad esempio còrtë per "corta", còrrë per "correre", allòrë per "allora".

Il lessico presenta inoltre derivazioni greche come per esempio il termine cònë , "bella bambina" (cfr. Greco εἰκὸνη ), e cucàlë (cfr. Greco κουκάλη ) che significa "gabbiano".

Tradizioni e folclore

Rievocazione storica del martirio di San Benedetto
  • San Benedetto martire - Festa del patrono della città, per molti anni è stata organizzata ogni ultimo sabato di maggio, ma dal 2008 si è tornati a celebrarla nella data di origine, il 13 ottobre, giorno esatto a cui si fa risalire nell'anno 304 , il martirio del soldato romano. [103] [104] La Rievocazione storica del martirio, prevede celebrazoini nella città di Cupra Marittima [105] , dove è stato martirizzato, e una processione via mare, dove la statua di San Benedetto imbarcata su un peschereccio , da Cupra Marittima approda al porto di San Benedetto del Tronto , per poi percorrere le vie cittadine e fare arrivo presso la chiesa di San Benedetto Martire. [106] Dal 1997 la festa è celebrata anche a Mar del Plata in Argentina dove è stata inaugurata un'altra chiesa a San Benedetto Martire. [107]
  • Carnevale sambenedettese — I primi documenti del carnevale sambenedettese risalgono al 1828. [108] Si svolge con cadenza annuale, nelle tre domeniche prima dell'inizio della quaresima che solitamente corrisponde all'inizio del mese di febbraio, è caratterizzato dalla sfilata dei carri allegorici e di gruppi mascherati. [109]
  • Festa Madonna della Marina — Uno degli eventi principali dell'estate sambenedettese, si svolge l'ultima domenica di luglio e consiste in una processione in mare con i pescherecci, in cui i pescatori rendono omaggio alla Madonna della Marina, l'imbarcazione principale, che precede il corteo di imbarcazioni, ospita il ritratto della Madonna proveniente dalla cattedrale. Dopo la benedizione da parte del vescovo e il ricordo delle vittime del mare, avviene il lancio in mare della corona di fiori. Segue poi una processione a terra fino alla cattedrale. [110] .

Istituzioni, enti e associazioni

Ha sede a San Benedetto del Tronto l'Ospedale civile Madonna del Soccorso, al quale fanno capo i presidi sanitari posti nelle località di Centobuchi , Grottammare , Montefiore dell'Aso , Porto d'Ascoli e Ripatransone . [111]

Cultura

Istruzione

Biblioteche

  • Biblioteca Comunale G. Lesca
  • Biblioteca dello Studentato eucaristico

Istruzione secondaria

Nel territorio cittadino sono presenti i seguenti istituti di scuola media superiore:

Università

Sono presenti nel comune alcune sedi distaccate dell' Università di Camerino [112] [113] e dell' Università Politecnica delle Marche . [114] [115]

Musei

Molo sud, gruppo scultoreo di travertino
Molo sud, scultura sugli scogli
  • Polo Museale "Museo del Mare" — Il Polo museale denominato "Museo del Mare" è composto da cinque sezioni: il Museo Ittico "Augusto Capriotti", il Museo delle Anfore, il Museo della Civiltà Marinara delle Marche, l'Antiquarium Truentinum e la Pinacoteca del Mare. I primi quattro sono ubicati negli spazi del Mercato Ittico all'Ingrosso. La Pinacoteca del Mare invece si trova all'interno del Palazzo Piacentini. [116]
  • Museo Ittico "Augusto Capriotti" — È tra i musei più importanti del territorio piceno. Intitolato all'insigne scienziato sambenedettese Augusto Capriotti , inaugurato nel 1956 comprende oggi oltre 9.000 esemplari suddivisi in: pesci , crostacei , molluschi , cetacei , echinodermi , celenterati e fossili . Interessante anche la biblioteca contenente più di 1.000 volumi comprendente anche testi rari e di valore storico e scientifico. [116]
  • Museo delle Anfore — Ospitato nei pressi del porto, rappresenta una singolare collezione di anfore di disparate epoche (cananee, fenicie, puniche, greche, romane e bizantine) raccolte in tutto il Mediterraneo dai pescherecci sambenedettesi che praticavano la pesca a strascico, tecnica già da anni non più consentita, che ha permesso di recuperare questi reperti perduti di civiltà passate. [116]
  • Museo della Civiltà Marinara delle Marche — Il Museo della Civiltà Marinara delle Marche è parte del polo museale ”Museo del Mare”, che comprende il Museo Ittico Augusto Capriotti, il Museo delle Anfore e la Pinacoteca del Mare a Palazzo Bice Piacentini . È situato nello stabile del Mercato Ittico ed espone una collezione permanente di oggetti legati alla vita marinara in un percorso espositivo multimediale. [116]
Molo sud, murales presso il Museo d'Arte sul Mare

 

Molo sud, murales presso il Museo d'Arte sul Mare

 

Molo sud, murales presso il Museo d'Arte sul Mare
Molo sud, murales presso il Museo d'Arte sul Mare
  • Antiquarium Truentinum — Ultima sezione del polo museale "Museo del Mare", si trova anch'esso negli spazi del Mercato Ittico all'Ingrosso che già ospitano il Museo Ittico, il Museo delle Anfore e quello della Civiltà marinara delle Marche. L'Antiquarium raccoglie numerosi reperti archeologici recuperati negli anni scorsi dall'Archeoclub locale, e documenti antichi che narrano la storia di San Benedetto del Tronto e dei comuni limitrofi dal Neolitico fino al millequattrocento. [116] [117]
  • Palazzo Piacentini — All'interno del Paese Alto, già dimora della poetessa Bice Piacentini , ora di proprietà del comune, ospita il Centro di esposizione di Arte Contemporanea, l'Archivio storico del comune di San Benedetto (con tutto il materiale documentario prodotto dal comune dal 1700 al 1970, e un documento del 1570 lo "Statuto dei Fermani", raccolta di leggi e regolamenti del dipartimento dello Stato Pontificio ). Dal 4 aprile 2009 è inoltre sede della Pinacoteca del Mare , dove sono esposte oltre 180 opere del patrimonio comunale, con dipinti di Alfred Joseph Chatelain , Adolfo De Carolis , Angelo Landi e Armando Marchegiani , oltre ad una sezione dedicata alle fotografie storiche della città proveniente dagli archivi privati dei fotografi locali Sgattoni e Traini. Vi è inoltre allestita una mostra permanente sulla liuteria locale (strumenti ad arco e pizzico, accessori, modelli, fotografie e un fondo documentale sui musicisti e liutai storici della Provincia di Ascoli Piceno), che testimonia la lunga tradizione del Piceno nella costruzione degli strumenti musicali.
  • Museo d'Arte sul Mare (MAM) — Il Museo d'Arte sul Mare (MAM) è un museo permanente all'aperto che si sviluppa per 1.150 metri lungo la passeggiata del Molo sud della città. Esso contiene 209 opere delle quali 184 sono sculture realizzate sulle facce dei blocchi frangiflutti di travertino allineati lungo la passeggiata e 25 sono murali. Le opere sono state create a partire dal 1996 da 177 artisti ospiti del Simposio artistico internazionale "Scultura Viva" prima e poi " Festival dell'Arte sul Mare" e provenienti da 38 nazioni di cinque continenti. [118]
  • Museo di arte sacra — Fa parte del circuito dei musei sistini della Diocesi di San Benedetto del Tronto-Ripatransone-Montalto delle Marche, si trova nei pressi della Cattedrale (nell'ex caserma dei Carabinieri), e ospita una notevole collezione di arte sacra comprendente sculture lignee di pregio.
  • Museo Pietraia dei Poeti — Il museo pietraia dei poeti sorge in contrada Barattelle, a pochi chilometri dal centro cittadino, sulla sommità di una collina che sovrasta la città. [119] Di proprietà dello scultore locale Marcello Sgattoni , è un'esposizione permanente delle sue creazioni e delle sue sculture costituite da materiali derivati dal territorio stesso e per questo perfettamente integrate con l'ambiente circostante. [120]

Teatri e sale da concerto

Teatro comunale Concordia
  • Teatro comunale Concordia — Il teatro "Concordia" nasce ufficialmente come progetto cittadino, nel corso di una riunione tenuta nell'aula consiliare, indetta dall'Associazione dei filarmonici locali, il giorno 28 luglio 1827 . A seguito di un'accurata ristrutturazione è tornato nella piena disponibilità della cittadinanza il 30 aprile 2008, con una serie di spettacoli che ha visto alternarsi sul palcoscenico compagnie locali a professionisti di livello nazionale. Dispone di una sala da 314 posti a sedere. [121]
  • Palariviera — È una struttura polivalente dove si svolgono vari eventi: concerti, teatro, cinematografici, meeting aziendali, congressi e manifestazioni culturali. [122] Al suo interno presenta sale di varie dimensioni, di cui la sala auditorium principale che ha una capacità di 1000 posti a sedere, una sala da 386 posti, quattro sale da 150 posti, due sale da circa 100 posti, due sale sale esclusive per congressi, sale ricevimento, ludoteca, sala bar, sala divertimento e aree di ristorazione. [123]
  • CineTeatro San Filippo Neri — Ubicato nel quartiere "San Filippo Neri"; nella struttura si svolgono eventi per fini artistici e culturali. [124] Costruito nel 1960 e restaurato nel 2006 dispone di una capienza totale di 244 posti a sedere. [125]

Cucina

Brodetto alla sambenedettese
  • Brodetto alla sambenedettese — Il piatto tipico di San Benedetto del Tronto è il brodetto alla sambenedettese ( lu vrudètte ) una zuppa di pesce, senza pomodoro (al limite con pomodoro verde) e con l'aggiunta di peperoni e aceto, unica nel suo genere. [126] Questa pietanza esiste "da quando esistono i pescatori a San Benedetto", ed ha costituito per secoli il principale elemento del pasto dei marittimi. [126] Ha un'origine antica e prettamente popolare derivata dall'abitudine della gente di mare di cucinare, direttamente a bordo , quella parte del pescato non destinabile alla vendita, sia per la qualità (poco richiesta), sia per la taglia troppo piccola e sia infine per l'insufficienza quantitativa; da tale mescolanza di pesci, buoni seppur non di grandi dimensioni, nasce il brodetto . [126] Non esiste una ricetta codificata del brodetto, vi sono molte variazioni sul tema. C'è il brodetto di barca (preparato ancora dai marinai appunto a bordo ) fatto con i pesci che sono a disposizione ed un brodetto, che sopravvive in alcune famiglie, più rigoroso nella ricerca di specie di pesci appropriati. C'è un brodetto di ristorante che ha inserito scampi o canocchie , vongole o cozze , irreperibili nelle ricette più tradizionali. [127]
  • Preparazione del Brodetto — In una casseruola o tegame in terracotta capiente rosolare la cipolla tritata con il peperoncino sott'olio. Appena sarà ben dorato unire i calamari e le seppie tritati, sfumare con vino bianco, aggiungere pomodori verdi e peperoni rossi e verdi, puliti e tagliati, e lasciare cuocere per qualche minuto. Aggiungere i vari pesci rimasti e aggiustare di sale, aggiungere un po' di aceto di vino bianco e lasciare cuocere a fuoco lento con il coperchio. Servire la zuppa con crostini di pane raffermo. [128]
  • Cucina tipica marinara — Le minestre di pesce i risotti ai frutti di mare, piatti tipici marinari, che si mangiavano la sera come piatto caldo. Sulla terraferma invece nacquero le prime cantine, dove si pagava solo lo “scomoto” , ossia il servizio al tavolo, il vino consumato e l'eventuale cottura di pasta condita con i sughi portati direttamente dai pescatori. La popolazione locale si riuniva presso le Cantine per passare del tempo insieme in allegria, bevendo il vino e gustando il pesce fresco appena pescato.

I piatti tipici dell'epoca erano:

Soltanto dopo la nascita della pesca oceanica nacquero le trattorie, dove si mangiava sia carne che pesce, da cui iniziarono a svilupparsi le prime avvisaglie della ristorazione, e con essa, la nascita degli antipasti, le grigliate di pesce e le fritture fino ad arrivare al concetto di ristorazione attuale. [129]

Cinema

«“Siete una piccola Miami, una realtà non concepita solamente per le vacanze”. [133] »

( Carlo Vanzina )
  • Nel 1975 a San Benedetto viene girato il film Il vizio ha le calze nere con Ninetto Davoli per la regia di Tano Cimarosa . [134]
  • Nel film L'allenatore nel pallone (1984) le immagini della partita in cui la Longobarda è promossa in Serie A, ( Sambenedettese - Longobarda) sono in buona parte tratte dal repertorio di una partita di Serie B del 1983/84 tra la Samb e la Pistoiese, giocatasi alla penultima giornata di quel campionato allo Stadio Fratelli Ballarin di San Benedetto del Tronto. A provarlo c'è anche il cartellone pubblicitario della Banca Toscana che era sponsor istituzionale degli arancioni. La prima scena di esultanza del pubblico, che si vede alla fine dell'incontro, è in verità quella dei tifosi della Sambenedettese, che pareggiando quell'incontro 1-1 si poterono salvare con un turno di anticipo, la Pistoiese invece retrocesse. La prima immagine del film riguarda una panoramica della città vista dal Paese Alto . Sempre ad inizio film, vi è l'interno di un'abitazione sambenedettese, riconoscibile dalle foto sul muro.
  • Nel 1985 è stata la location del film Mezzo destro, mezzo sinistro , con Gigi Sammarchi ed Andrea Roncato per la regia di Sergio Martino ; gran parte del film è stato girato tra il porto, la spiaggia e lo stadio Riviera delle Palme .

In televisione

Serie Tv
Altro

Dal 1998 al 2005, nella cornice del Palariviera (ex Palacongressi), si sono svolte le prefinali di Miss Italia . [136] Ampie sintesi delle serate andavano in onda sulla Rai . [137]

Media

Eventi

  • L'Antico e le Palme — È la mostra mercato dell'antiquariato più grande della Riviera. Nata a San Benedetto nel 1991 si svolge quattro volte l'anno con 200 espositori che provengono da tutta Europa. [138] Lo scenario delle Palme rende unica l'ambientazione di questo mercato di antiquariato. [139]
  • Premio "Libero Bizzarri" — Concorso sul cinema documentario a livello nazionale, si svolge ogni anno nel mese di luglio. [140] .
  • Scultura Viva — Organizzato a giugno di ogni anno nell'ambito del MAM (Museo d'Arte sul Mare [118] ), che si sviluppa lungo i 1.150 metri del molo sud, il Simposio internazionale d'arte "Scultura viva" è una delle più interessanti manifestazioni cittadine. Ad esso partecipano scultori e pittori muralisti provenienti da ogni parte del mondo, che, durante una settimana e alla presenza del pubblico, realizzano le loro opere sulle facce dei massi frangiflutto, allineati a margine della lunga passeggiata artistica. [141]
  • San Beach Comix — La fiera del fumetto di San Benedetto del Tronto, è la più grande delle Marche ad ingresso gratuito entrando di diritto come socio del Riff - Rete Italiana Festival del Fumetto . Solitamente dura 2 giorni con una grande esposizione di settore, ospiti del mondo del fumetto, del cosplay, del gioco da tavolo, del videogame e di youtube. Il festival è arrivato alla quarta edizione, ultima solamente in streaming online a causa della pandemia da Covid-19, e viene organizzato dall'Associazione Culturale Fumetti Indelebili. [142]

Geografia antropica

Urbanistica

San Benedetto panorama.png
Foto panoramica degli agglomerati urbani di San Benedetto del Tronto (in alto) e Grottammare.

La città presenta un nucleo antico, il "Paese alto", su un modesto rilievo a poca distanza dal mare, ai piedi del quale si sviluppa l'abitato originario della parte più recente, la " Marina ". Questa è attraversata dal corso del torrente Albula e si è sviluppata con gli anni fino al fiume Tronto , a meridione, inglobando la località Porto d'Ascoli , mentre a nord si salda con il quartiere Ischia di Grottammare , con la quale costituisce un unico agglomerato urbano che giunge fin quasi al fiume Tesino . A sudovest seguendo l'argine del fiume Tronto si fonde con la frazione Centobuchi di Monteprandone .

Quartieri

La città di San Benedetto del Tronto è suddivisa in 16 quartieri: Agraria, Albula centro, Europa, Fosso dei Galli, Mare, Marina centro, Marina di sotto, Paese Alto, Ponterotto, Porto d'Ascoli centro, Ragnola , Salaria, San Filippo Neri, Sant'Antonio da Padova, Santa Lucia, Sentina . [143] [144]

Area metropolitana di San Benedetto del Tronto

Il comune di San Benedetto del Tronto ei comuni limitrofi di Grottammare , Acquaviva Picena , Monteprandone , Colonnella e Martinsicuro si configurano come un'unica entità urbana non essendovi soluzione di continuità tra gli abitati.

San Benedetto, panorama dalle colline di Acquaviva Picena .

Tale agglomerazione ha conosciuto un notevole e costante sviluppo dal dopoguerra ai giorni nostri: nel 1951 aveva 47.337 abitanti divenuti 70.140 nel 1971 , 96.012 nel 2007 e 100.611 nel luglio 2010 distribuiti su un territorio di 125 km² e con una densità di popolazione pari a 805 ab/km².

Ben più vasta è tuttavia l'area (o regione) metropolitana di San Benedetto del Tronto, basata sui flussi pendolari e individuata con la metodologia del Functional Urban Regions (FURs). Secondo tale metodologia al polo metropolitano vanno aggregati tutti i comuni contermini che abbiano almeno il 10% di tasso di pendolarismo verso di esso. L' area metropolitana di San Benedetto del Tronto raggiunge in tal modo una popolazione di 175.818 abitanti, distribuita in 23 comuni entro un raggio di 15 km dalla città su un territorio di 472 km² e con una densità demografica pari a 366 ab/km².

Economia

Pesca, cantieristica ed industria navale

San Benedetto,cantiere navale nella zona portuale.

San Benedetto del Tronto è divenuto, nel corso dei secoli, un polo peschereccio e turistico di primaria importanza nazionale. Nel 1912 il varo di un porta-pesce a motore ha avviato un processo di trasformazione della propulsione dei natanti che, dalla vela, è giunto sino ai motopescherecci oceanici. [145] Accanto a queste vicende si sono avuti ammodernamenti e sviluppi anche in altri settori direttamente collegati alle attività sul mare, come la cantieristica, la lavorazione della canapa, la costruzione di cavi e di reti, le officine della motoristica navale, la strumentistica di bordo, la commercializzazione del pescato (San Benedetto vanta il mercato ittico all'ingrosso più importante d'Italia), le catene del freddo per il trasporto del pesce. [146] Sebbene in continuo calo, questo settore rimane trainante per l'economia locale se non si considera solo la parte propriamente marittima (si tenga presente che San Benedetto del Tronto è il secondo porto italiano, dietro Mazara del Vallo , per quantità di pesce pescato e numero di pescherecci ed uno dei maggiori mercati ittici d'Italia) ma si tiene conto di tutto l'indotto, e soprattutto la sviluppatissima industria conserviera che, nata a supporto della commercializzazione del pesce, oggi opera su tutti i prodotti alimentari, in primo luogo quelli ortofrutticoli (vedi Industria ortofrutticoli ) .

L'asta del pesce di San Benedetto

A San Benedetto del Tronto inoltre troviamo un Centro di addestramento professionale per gli addetti alla pesca di altura. [145]

Pesca oceanica

«...gli ardimentosi pescatori di San Benedetto del Tronto si spingono dovunque: dall'Atlantico all'Artico, in Islanda, in Giappone, valenti in tecniche non consuete in Italia. Sono così diversi da tutti gli altri delle Marche, da costituire una specie di colonia e di razza a parte.»

( Viaggio in Italia, Guido Piovene )
Il rientro al porto di San Benedetto del Tronto di una Lampara dopo battuta di pesca.

La numerosa e ardita flottiglia a motore sambenedettese, i cui veloci scafi solcarono le rotte di Capo Bon , le azzurre platee levantine, le acque atlantiche dell'Equatore, quelle del Mar Rosso ei freddi mari del Nord, lasciano bene intendere l'epopea di quella che è stata la pesca oceanica. Dopo la fortunata esperienza della SAPRI dei fratelli Merlini prima della Seconda guerra mondiale , e dopo le prime pioneristiche campagne di pesca nel Mediterraneo , nel 1956 ha inizio la grande avventura atlantica.

La prima imbarcazione a superare le Colonne d'Ercole per raggiungere nuove zone di pesca è stata il Nicola Marchegiani a cui seguirono, con ritmo sempre più serrato e continuo, iniziative di altri intraprendenti armatori locali. Dopo le campagne di pesca in Oceano Atlantico , durante le quali i numerosi equipaggi delle diverse flottiglie facevano base all'isola di Las Palmas de Gran Canaria , fu la volta dell' Oceano Indiano ed infine anche del Oceano Pacifico , davanti alle coste del Perù .

Un periodo forse di breve durata ma sicuramente di notevole ed esaltante impatto sul tessuto socio-culturale ed economico della marineria sambenedettese e, per induzione, di tutta la città. è infatti quello per San Benedetto il periodo del boom e dei cambiamenti; proprio in virtù delle cospicue rimesse degli addetti alla pesca oceanica, la città si espande velocemente, nascono interi nuovi quartieri sino, ed oltre, i confini territoriali ed un benessere economico diffuso investe, in vari gradi, tutti i ceti cittadini. [147]

Turismo

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Riviera delle Palme (Marche) .

Il turismo rappresenta la voce più importante delle entrate cittadine. San Benedetto vanta una lunga tradizione turistica, fu infatti sul litorale sambenedettese che nel 1865 venne inaugurato il primo stabilimento balneare del Piceno . [148] Negli anni si è affermata, fin dai primi decenni del Novecento, come una delle più note e apprezzate stazioni balneari italiane . A partire dalla seconda metà degli anni sessanta, si è imposta anche come la prima meta turistica delle Marche per numero di presenze. Nel 2014 , per la prima volta, è risultata la seconda meta turistica per numero di presenze solo dopo Senigallia . [149]

Dal 1999, tranne che per un anno, San Benedetto si fregia del vessillo della Bandiera Blu [150] , indice della salubrità delle acque di balneazione così come dell'attenzione posta sulla complessiva qualità ambientale della città, dalla tutela dell'acqua potabile ad un'attenta gestione della raccolta differenziata. [151] San Benedetto vanta anche la Bandiera Verde , riconoscimento che viene assegnato alle località costiere che sono idonee per i bambini. [152] La classifica viene stilata da un campione di pediatri italiani. [153] Investe nel promuovere e nel consolidare un'immagine acquisita ormai non solo a livello nazionale. Tale immagine è veicolata, da circa un decennio, con il marchio " Riviera delle Palme ", nome che, accomunandoli sotto la stessa Azienda di Promozione Turistica, ingloba anche gli altri due paesi rivieraschi della parte più meridionale del Piceno , Grottammare e Cupra Marittima , oltre ad alcuni paesi dell'entroterra sambenedettese, Offida , Monteprandone , Acquaviva Picena , Ripatransone e al comune laziale di Accumoli (entrato a far parte del consorzio nel 2008 ). La consistenza ricettiva, tra esercizi alberghieri e appartamenti è notevole: San Benedetto del Tronto vanta oltre 200 esercizi tra alberghi, residence e B&B ; vanno aggiunti 116 stabilimenti balneari e 42 spiagge libere lungo il litorale sambenedettese. [154]

Veduta panoramica della spiaggia di San Benedetto del Tronto

Industria ortofrutticoli

Una delle maggiori attività che ha contraddistinto San Benedetto del Tronto per molti anni è l'esportazione dei prodotti ortofrutticoli. Questa attività ha contribuito al miglioramento economico ed alla evoluzione sociale della sua popolazione. La produzione è favorita dalla morfologia del terreno in gran parte pianeggiante e dal clima. Tale produzione sin dai primi dell'Ottocento raggiunse un'intensità che sfociò in un alto indice di esportazione sia verso le province vicine sia verso la Romagna . Nel 1914 partì il primo vagone di prodotti ortofrutticoli diretto in Svizzera . L'attività si svolge in particolare nella località di Porto d'Ascoli dove sorgono magazzini , conservifici , fabbriche d' imballaggi e celle frigorifere . Dalla seconda metà degli anni novanta è in funzione il Centro Agro Alimentare Piceno , una area strutturata di circa 143.000 , tra le diverse attività sono soprattutto presenti: un mercato ortofrutticolo, laboratori per la lavorazione, trasformazione e commercializzazione dei prodotti della pesca , distribuzione carni , distribuzione e commercio prodotti caseari e distribuzione alimentari. [155]

Industria elettronica

Ha sede a San Benedetto del Tronto la GEM Elettronica , società attiva sui mercati civile e militare sia in Italia che all'estero, specializzata nella produzione di radar 3D di piccole e medie dimensioni, sensori elettro-ottici e sistema di navigazione inerziale per il settore marittimo, avionico e terrestre. [156]

Artigianato

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali , come la rinomata produzione di articoli per arredamento , in vimini o in midollino e l'arte del merletto apprezzata in tutta Italia . [157]

Importante è anche la lavorazione del rame , finalizzata alla realizzazione di una vasta gamma di prodotti, che spazia dal vasellame alle anfore, oltreché quella orafa e quella della ceramica .

Infrastrutture e trasporti

San Benedetto è collegata con Roma , in tutte le fasce orarie della giornata, da una pluralità di corse di pullman di linea, attraverso la via Salaria o sul percorso autostradale A24 .

Strade

La città è collegata all' Autostrada A14 mediante il casello di San Benedetto del Tronto sito a sud della città, la parte nord è servita invece dal casello di Grottammare . Dal casello di San Benedetto è possibile raggiungere la città tramite la strada sopraelevata " SP227 ".

Tramite il raccordo autostradale RA11 da San Benedetto è possibile raggiungere velocemente Ascoli Piceno e conseguentemente le zone industriali e le cittadine poste lungo la vallata del Tronto .

Ad est è collegata con Roma e Rieti attraverso la Strada statale 4 Via Salaria (Roma-San Benedetto), arteria che necessita in alcuni tratti di ammodernamenti ma per la maggior parte ha caratteristiche di strada extraurbana secondaria ea scorrimento veloce.

In futuro è prevista la costruzione di una bretella collinare, che congiungerà da nord a sud la città, smaltendo così l'intenso traffico cittadino, concentrato principalmente sulla SS16 e sul lungomare.

La stazione ferroviaria nel 1955

Ferrovie

San Benedetto possiede due stazioni ferroviarie, una centrale nei pressi del porto e l'altra nella località di Porto d'Ascoli ; entrambe sono poste sulla ferrovia Adriatica .

Dalla stazione di Porto d'Ascoli parte la diramazione per Ascoli , che serve tutta la vallata del Tronto e la città di Ascoli Piceno . Tale diramazione, secondo i progetti iniziali, avrebbe dovuto proseguire in direzione di Rieti fino ad arrivare a Roma , costituendo la Ferrovia Salaria .

Il porto

Panoramica aerea del porto di San Benedetto
Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Porto di San Benedetto del Tronto .

Il porto di San Benedetto del Tronto che secondo la classificazione nazionale dei porti italiani è considerato di 2ª categoria, 1ª classe; è un importante centro di pesca. Esso è formato dal Molo Nord interamente banchinato e dal Molo Sud a tre bracci. [5] Tra la radice del molo nord e lo scalo d'alaggio si trova la Banchina del Mercato del Pesce , mentre tra lo scalo d'alaggio e la radice del molo sud si estende una Banchina di Riva. A sud dello scalo d'alaggio è stata realizzata la nuova Darsena Turistica con pontili nel suo interno. Due sono le banchine destinate alla pesca, lunghe 80 e 1150 m ed illuminate da torri faro. [5] L'imboccatura del porto è rivolta a nord. Possiede circa 380 posti barca, le imbarcazioni devono avere una lunghezza massima di 25 metri. [5] Il porto ospita una cospicua flotta di pescherecci ed è il secondo porto per importanza delle Marche dopo Ancona ed il primo come porto peschereccio. [5]

Mobilità urbana

A San Benedetto il servizio di trasporti pubblici urbani è gestito dalla società Start che con un buon numero di linee serve tutti i quartieri della città, le cittadine della vallata del Tronto ed i paesi collinari adiacenti al comune. È attiva anche una linea extraurbana per Ascoli Piceno , Giulianova , Civitanova Marche e Roma .

Piste ciclabili

Tratto di pista ciclabile (lungomare sud)

La città presenta un cospicuo numero di piste ciclabili, tanto che è possibile percorrerla senza interruzioni da nord (dove presenta un collegamento con la pista ciclabile di Grottammare) a sud (immergendosi all'interno del Parco della Sentina ). Dal 2001 al 2010 è stato completato il tratto che costituisce un'unica passeggiata fino a Cupra Marittima andando ad ampliare il lungo Corridoio Verde Adriatico . [158] Nei prossimi anni è prevista la costruzione di un ponte sul fiume Tronto , che renderà possibile il collegamento tra il tratto ciclabile all'interno della Sentina e la pista sul lungomare di Martinsicuro (TE). [159]

Presso la stazione ferroviaria centrale e la riserva naturale della Sentina è attivo un servizio di Bike Sharing gratuito, per turisti e residenti, chiamato C'entro in Bici . La pista ciclabile di San Benedetto del Tronto è inserita nel Corridoio Verde Adriatico , la pista ciclabile che costeggia la riviera adriatica e che attraversa cinque regioni dall' Emilia-Romagna alla Puglia . [160]

Dalla Ciclovia Adriatica (nei pressi della Riserva naturale regionale Sentina ) si dirama poi la Ciclovia Salaria , un percorso ciclistico che, una volta completato, andrà a collegare la costa adriatica con Roma e con la costa tirrenica (a Ostia ) seguendo da vicino l'itinerario dell'antica Via Salaria . [161]

Amministrazione

Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
6 giugno 1993 27 aprile 1997 Paolo Perazzoli Partito Democratico della Sinistra Sindaco
27 aprile 1997 27 maggio 2001 Paolo Perazzoli Partito Democratico della Sinistra
Democratici di Sinistra
Sindaco
27 maggio 2001 27 maggio 2006 Domenico Martinelli Forza Italia Sindaco [162]
28 maggio 2006 29 maggio 2011 Giovanni Gaspari Democratici di Sinistra
Partito Democratico
Sindaco [163]
30 maggio 2011 19 giugno 2016 Giovanni Gaspari Partito Democratico Sindaco [164]
20 giugno 2016 in carica Pasqualino Piunti Forza Italia Sindaco [165]

Gemellaggi

Sport

San Benedetto del Tronto è ben attrezzata per la pratica di molti sport. Negli anni, la città ha ospitato varie manifestazioni sportive nazionali e internazionali.

Calcio

Aveva sede nel comune le società di calcio: Sambenedettese , militante nel campionato di Serie C , fondata il 4 aprile 1923, vanta 21 partecipazioni al campionato di Serie B ; ha trascorso buona parte della propria storia in Serie C e Serie C1, [176] SSD Porto d'Ascoli Srl ( Eccellenza ) 2019-2020, Torrione Calcio 1919 ( Seconda Categoria ) 2019-2020, Agraria Club ( Seconda Categoria ) 2019-2020. Si svolge annualmente il Città di San Benedetto del Tronto , torneo di calcio giovanile. [177]

Beach soccer

La società Sambenedettese Beach Soccer , disputa la Serie A ,del campionato italiano di beach soccer . [178] [179] [180] . Ha vinto: lo Scudetto nel 2014, nel 2017 e nel 2019, laCoppa Italia , nel 2013 e nel 2017, la Supercoppa nel 2014, 2015 e 2017. La squadra femminile Sambenedettese Beach Soccer nata nel 2019 [181] , ha disputato e vinto la Serie A del campionato italiano di beach soccer dello stesso anno. [182]

Ciclismo

In due occasioni il Giro d'Italia passò per San Benedetto del Tronto, nel 1953 fu l'arrivo della 3ª tappa e nel 1964 fu l'arrivo della 11ª tappa (entrambi provenienti da Rimini ). Dal 1967 San Benedetto del Tronto è sede fissa dell'ultima tappa della Tirreno-Adriatico . [183] Si svolge, ogni anno, nel mese di maggio la Granfondo San Benedetto del Tronto . [184]

Ginnastica artistica

Ha sede nel comune la società World Sporting Academy .

Maratona

Ha luogo a San Benedetto la Maratonina dei Fiori manifestazione podistica organizzata dall'Atletica Avis [185] .

Pallavolo

Diverse sono le società che partecipano a campionati regionali: Riviera Samb Volley maschile e femminile, Athena Volley Sbt e la Polisportiva Gagliarda Società Cooperativa Sociale Sportiva Dilettantistica .

Pallacanestro

In città è presente la Sambenedettese Basket nata nel 1935, che oggi milita in Serie C regionale . [186] Altre società presenti sono: Cestiste Sambenedettesi , SambAcanestro e la San Benedetto City Basket . [187]

Pattinaggio

Nel 2010 il comune ha ospitato i campionati europei di pattinaggio in linea [188] ; nel 2011 i campionati italiani. [189]

Rugby

La squadra Unione Rugby San Benedetto milita in C1. Importante ricordare l'esordio della nazionale italiana a San Benedetto del Tronto con l'incontro di test match Italia-Russia (85-15) giocato allo stadio “Stadio Riviera delle Palme” il 17 agosto 2019. [190]

Tennis

La San Benedetto Tennis Cup , in passato anche Carisap Tennis Cup e Banca dell'Adriatico Tennis Cup , è un torneo professionistico di tennis giocato sulla terra rossa. Fa parte dell' Challenger Tour . [191] Si gioca annualmente nel mese di luglio, nel Circolo Tennis Maggioni a San Benedetto del Tronto in Italia , dal 2001 .In precedenza vi era già stato un torneo Challenger il San Benedetto Challenger , le cui uniche edizioni furono disputate nel 1981 e 1982 . [192]

Vela

Si svolge annualmente il trofeo Jack la Bolina della Lega Navale Italiana di San Benedetto del Tronto. Il trofeo è intitolato ad Augusto Vittorio Vecchi, nato a Marsiglia nel 1842, figlio di Candido Augusto Vecchi patriota e garibaldino, in esilio in Francia per motivi politici. [193] Nel 1997, l'imbarcazione San Benedetto Riviera delle Palme , si aggiudica il Giro d'Italia a vela con gli skipper Vasco Vascotto e Tommaso Chieffi e con l'equipaggio, Stefano Spangaro, Alberto Barovier, Michele Paoletti, Gabriele Benussi e Sergio Blosi. [194] Le associazioni presenti sul territorio sono Centro Velico Le Palme , Circolo Nautico "Ragn'a Vela" , Circolo Nautico Sambenedettese e la Lega Navale Italiana sezione di San Benedetto del Tronto . [195]

Altri sport

  • Arti marziali — a San Benedetto ci sono sette società: Asd Sambenedettese Karate , Hey Jo Shin Wado Karate Club Asd , Judo Kodokan , S22 Training Crew , Ser.Bar. Kung Fu Asd , Traditional Kung-Fu Association e World Sporting Academy .
  • Atletica leggera — sono quattro le società sportive: Asd FC Porto85 Polisportiva , Atletica Avis SBT , Collection Atletica Sambenedettese Asd e Maratoneti Riuniti Asd
  • Bocce — adiacente alla pista d'atletica vi è il Bocciodromo comunale, gestito dalla Asd Bocciofila Sambenedettese che organizza numerose gare di campionato provinciale, regionale, nazionale oltre alla quotidiana attività di gioco. [196] [197]
  • Calcio a 5 — il calcio a 5 è molto praticato sul territorio sambenedettese e zone limitrofe, diverse sono le società in atività nei campionati dilettantistici regionali: San Benedetto City , AS Riviera delle Palme Calcio a 5 - Riviera Tecno , Asd San Giuseppe , Futsal Bulls Samb e Gigi Meroni Asd . [198]
  • Calcio da tavolo - Nel settembre 2015 ha ospitato, presso il Palaspeca , il Campionato del mondo Subbuteo successivamente FISTF di calcio da tavolo. [199]
  • Ippica — il Centro Ippico delle Palme , unica società presente nel come, diverse sono le discipline sportive; Scuola di equitazione, partecipazione a gare, turismo equestre. [200]
  • Motociclismo — si svolgono ogni anno numerosi raduni di moto d'epoca e di ultima generazione. [201] [202] Nel comune sono presenti Club di motociclisti e appassionati: Aquile Millenarie Guzzi Club Centro Italia , Motoclub Sambenedettese e Vespa Club Sambenedettese .
  • Pesca sportiva — unica società è la Apsd San Benedetto Colmic diverse sono le discipline che svolge: attività di pesca sportiva surfcasting , canna da riva, canna da natante, corsi di pesca sportiva per ragazzi.
  • Pugilato — due le associazioni sportive la Accademia Pugilistica 1923 e Kaflot King Boxe nelle quali si svolgono attività pugilistica maschile e femminile.
  • Sport subacquei — presente in città quattro associazioni Asd Centro Attività Subacquea "Profondo Blu" , BiQu Asd , Centro Subacqueo Sambenedettese Mamasa Club e Chimaera Association .

Impianti sportivi

Stadio Riviera delle Palme veduta aerea

Di seguito è riportata la lista dei principali impianti presenti nel territorio comunale:

  • Stadio Riviera delle Palme — 13 786 pp. (posti numerati)
    Inaugurato il 10 agosto 1985 , è uno stadio comunale, vi disputa le proprie gare interne la Sambenedettese . [203] [204]
  • Palazzetto dello Sport Bernardo Speca — 1 600 pp. (posti numerati)
    Situato a fianco dello Stadio Riviera delle Palme . Impianto polivalente ha già ospitato, oltre alle manifestazioni sportive, anche diversi concerti (i concerti possono ospitare fino a 2 500 persone), manifestazioni culturali e spettacoli. [205]
  • Stadio Fratelli Ballarin — 13 000 pp. (in fase di demolizione dal 2018)
    Inaugurato nel 1931, fu denominato campo sportivo del Littorio e nel 1949 ai fratelli Ballarin , calciatori del grande Torino , vittime della tragedia di Superga . Ha ospitato le gare casalinghe della Sambenedettese Calcio fino al campionato di Serie B 1984-1985 ; è attualmente inattivo. [206] Il 7 giugno 1981, poco prima del calcio d'inizio dell'incontro Sambenedettese- Matera , si sviluppò un incendio nella gradinata sud. L'incendio causò la morte di due ragazze. Vi furono inoltre 64 ustionati di cui 11 in gravi condizioni e un totale di 168 feriti. [207] [208]
  • Bocciodromo comunale — 500 pp. (posti numerati)
    Inaugurato nel 1983, dispone di 6 campi coperti e 8 scoperti, spogliatoi con docce, salone per riunioni e bar interno. Ospita numerose gare di campionato provinciale, regionale, nazionale oltre alla quotidiana attività di gioco. [209] [210]
  • Campo di calcio "M.Ciarrocchi" — 500 pp. (posti numerati)
    Dispone di un campo da calcio ad 11 e un campo da calcio a 8 entrambi in erba sintetica . Ospita le gare interne di calcio del SSD Porto d'Ascoli Srl. [211]
  • Campo di rugby "Nelson Mandela" — 200 pp. (posti non numerati)
    Inaugurato nel novembre 2014, è gestito dell' Unione Rugby San Benedetto Asd . [212] Nel 2019 ha ospitato gli allenamenti della Nazionale di rugby a 15 dell'Italia per l'amichevole Pre-Mondiale in Giappone contro la Russia . [190] [213]
  • Centro sportivo "Sabatino D'Angelo" — 200 pp. (posti non numerati)
    La struttura polivalente dispone di campo da calcio ad 11, una tensostruttura per la ginnastica artistica , utilizzata dalla World Sporting Academy , e ospita raduni internazionali di ginnastica, tra cui quello pre- olimpico di Londra 2012 della nazionale italiana femminile . Il centro sportivo dispone di una palestra polivalente, inaugurata il 5 giugno 2005. [214] [215]
  • Complesso tennistico "C.Maggioni" — 800 pp. (posti numerati)
    Sorge nella zona turistica della città, il complesso dispone di 8 campi in terra rossa e 2 campi coperti polifunzionali. Nel 1976 ha ospitato l'incontro di Coppa Davis Italia Olanda . [216] ospita tornei internazionali fra cui il torneo professionistico di tennis la San Benedetto Tennis Cup . [217] [218]
  • Piscina comunale "Primo Gregori" — 250 pp. (posti non numerati)
    Ha ospitato le gare della FINP , per il campionato italiano nuoto per disabili [219] . Fra le altre attività e manifestazione si sono svolti i corsi di aggiornamento a livello nazionale di salvataggio acquatico per la FISA . [220] [221]
  • Pista di pattinaggio "F. Panfili" — 500 pp. (posti numerati)
    Costruito negli anni sessanta, nel pattinodromo hanno luogo gare Pattinaggio Artistico , Pattinaggio corsa , Hockey e Pattinaggio freestyle . Ha ospitato Campionati Europei su pista. [222] [223]
  • Pista di pattinaggio "Teresa e Pietro Merlini" — 500 pp. (posti non numerati)
    L'impianto inaugurato nell'agosto 2011, ha ospitato campionati italiani, europei e mondiali del 2012. [224] [225]
  • Pista di atletica di via Sgattoni — 150 pp. (posti non numerati)
    La pista di atletica leggera sorge nel quartiere Ragnola, è stata omologata nel 2016 dalla FIDAL . [226] Dispone di una pista , a 8 corsie una lunghezza della corsia più interna è di 400 me tutte le corsie sono larghe 122 cm. Oltre alla pista utilizzata per le gare di corsa,l'impianto comprende anche una pedane per i salti in estensione, una pedana per i salti in elevazione, una pedane per il lancio del giavellotto, una pedane per il getto del peso, una pedana per il lancio del disco e del martello. [227]

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 maggio 2021 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ a b c d San Benedetto del Tronto: Clima e Dati Geografici , su comuni-italiani.it .
  5. ^ a b c d e Museo del Mare - Il Porto , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  6. ^ San Benedetto Del Tronto - Turismo , su comunesbt.it . URL consultato il 19 agosto 2010 (archiviato dall' url originale il 22 agosto 2010) .
  7. ^ Citazioni tratte da libri e guide varie su San Benedetto del Tronto , su digilander.libero.it .
  8. ^ San Benedetto del Tronto - la città, storia e tradizioni , su comunesbt.it .
  9. ^ Roberto Guidotti, San Benedetto supera Ascoli nel numero di abitanti. Il “sorpasso” il 30 aprile 2020 , in la-notizia.net , 24 settembre 2020. URL consultato il 24 settembre 2020 .
  10. ^ Comuni marchigiani per densità , in tuttitalia.it . URL consultato il 6 aprile 2020 .
  11. ^ Rischio sismico di San Benedetto del Tronto , in tuttitalia.it . URL consultato il 6 aprile 2020 .
  12. ^ Quando andare, meteo e clima San Benedetto del Tronto , su quandovisitare.it .
  13. ^ Redazione Piceno News 24, La nevicata del 1956 paralizzò la Riviera Picena , in picenonews24.it , 5 gennaio 2017. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  14. ^ Archivio “no stop neve” venerdì-lunedì. Qui 232 foto scattate dai lettori , in rivieraoggi.it , 5 febbraio 2012. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  15. ^ Carlo Fazzini, San Benedetto, spiaggia e lungomare innevati. E c'è chi fa surf! , in rivieraoggi.it , 26 febbraio 2018. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  16. ^ Condizioni meteorologiche medie a San Benedetto del Tronto , in weatherspark.com . URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  17. ^ I dati riportati in tabella sono estratti dal sito: climate-data.org
  18. ^ Classificazione climatica di San Benedetto del T. , in tuttitalia.it . URL consultato il 6 aprile 2020 .
  19. ^ a b c Una città sotto l'acqua: le alluvioni nella storia di San Benedetto , su cronachesudentrine.wordpress.com , 6 agosto 2012. URL consultato il 12 aprile 2021 .
  20. ^ 50 anni fa il Torrente Albula inondò San Benedetto, un morto ed una cinquantina di famiglie senza tetto , su veratv.it , 15 ottobre 2020. URL consultato il 12 aprile 2021 .
  21. ^ Cinquantanni fa la tragica esondazione dell'Albula a San Benedetto ci furono un morto e decine di feriti ma anche i giovanissimi angeli del fango , su lanuovariviera.it . URL consultato il 12 aprile 2021 .
  22. ^ Venti anni fa l'esondazione del Tronto a Porto d'Ascoli , su rivieraoggi.it , 10 aprile 2012. URL consultato il 12 aprile 2021 .
  23. ^ L'alluvione di Porto d'Ascoli raccontata da Santoro quando nel 1992 la protesta arrivò in Rai: Ci hanno abbandonati (video) , su lanuovariviera.it . URL consultato il 12 aprile 2021 .
  24. ^ Alluvione del 1992, in arrivo altri risarcimenti alle imprese , su corriereadriatico.it , 13 Gennaio 2015. URL consultato il 12 aprile 2021 .
  25. ^ Pietro Pompei, Vita di San Benedetto Martire, di Pietro Pompei , in ancoraonline.it , 9 ottobre 2018. URL consultato il 21 maggio 2020 .
  26. ^ San Benedetto martire , in web.tiscali.it . URL consultato il 21 maggio 2020 .
  27. ^ a b Il Paese Alto sorse quando Roma era Caput Mundi , in rivieraoggi.it , 27 ottobre 2011. URL consultato il 19 febbraio 2020 .
  28. ^ a b Paese Alto, nuovi ritrovamenti archeologici , in ancoraonline.it , 26 marzo 2014. URL consultato il 19 febbraio 2020 .
  29. ^ Anton Ludovico Antinori , Annali degli Abruzzi , VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1105 sub voce "Casino".
  30. ^ Anton Ludovico Antinori , Annali degli Abruzzi , VII, Bologna, Forni Editore, 1971, sub anno 1112 sub voce "Casino".
  31. ^ Giuseppe Merlini, Secondo Moretti, il Sindaco patriota e la rinascita ( PDF ), in comunesbt.it . URL consultato il 18 febbraio 2020 .
  32. ^ La giovane San Benedetto dell'Ottocento , in ilrestodelcarlino.it . URL consultato il 18 febbraio 2020 .
  33. ^ Giuseppe Merlini, Gigi Anelli, Rumore di Bordo ( PDF ), in comunesbt.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 .
  34. ^ Redazione Riviera Oggi, Liberazione, ricordo della strage di San Benedetto del Tronto. , in rivieraoggi.it , 20 giugno 2015. URL consultato l'8 giugno 2020 .
  35. ^ Redazione, Ricordato l'anniversario della liberazione di San Benedetto dal nazifascismo , in ancoraonline.it , 19 giugno 2012. URL consultato l'8 giugno 2020 .
  36. ^ Istituto Storia Marche, San Benedetto del Tronto , in storiamarche900.it . URL consultato il 19 febbraio 2020 .
  37. ^ ACS - Ufficio araldico - Fascicoli comunali , in dati.acs.beniculturali.it .
  38. ^ Pio Di Leonardo, In viaggio, San Benedetto del Tronto e la Torre dei Gualtieri , su ilmartino.it , 24 giugno 2016. URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 15 dicembre 2018) .
  39. ^ Giorgia Barchi, Un weekend a San Benedetto del Tronto: cosa vedere e cosa mangiare , su destinazionemarche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  40. ^ La Torre Guelfa [ collegamento interrotto ] , in comunesbt.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  41. ^ Redazione Picenotime, San Benedetto: Porto d'Ascoli Che storia! , la Caserma Guelfa torna protagonista , su picenotime.it , 5 ottobre 2017. URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  42. ^ San Benedetto del Tronto - Cattedrale della Madonna della Marina , in turismo.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  43. ^ San Benedetto del Tronto - Chiesa di S. Benedetto martire [ collegamento interrotto ] , in turismo.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  44. ^ Chiesa di San Benedetto Martire San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  45. ^ Chiesa di San Giuseppe San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  46. ^ San Benedetto del Tronto - Chiesa di S. Giuseppe , in turismo.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  47. ^ San Benedetto del Tronto - Santuario dell'Adorazione (SS. Sacramento) , in turismo.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  48. ^ Il Vescovado [ collegamento interrotto ] , in comunesbt.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  49. ^ Chiesa di San Filippo Neri San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  50. ^ Chiesa della Madonna del Suffragio San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  51. ^ Chiesa di Sant′Antonio di Padova San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  52. ^ Parrocchia S.Antonio di Padova, La Parrocchia oggi… , in parrocchiasantantoniosbt.it . URL consultato il 15 aprile 2020 .
  53. ^ Marco Braccetti, San Benedetto, “Chiesetta di legno”: passato e presente di un luogo sacro caro a residenti e turisti , in ancoraonline.it , 28 giugno 2019. URL consultato il 15 aprile 2020 .
  54. ^ Chiesa di San Pio Decimo San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  55. ^ Domenica 23 settembre insieme per ricordare San Pio , in ancoraonline.it , 21 settembre 2012. URL consultato il 24 aprile 2020 .
  56. ^ Chiesa di Cristo Re San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  57. ^ Chiesa della Sacra Famiglia San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  58. ^ Chiesa della Santissima Annunziata San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  59. ^ Chiesa di San Giacomo della Marca San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  60. ^ Chiesa di Santa Lucia San Benedetto del Tronto , in chiesacattolica.it , 27 ottobre 2008. URL consultato il 14 aprile 2020 .
  61. ^ San Benedetto del Tronto - Chiesa di S. Lucia , in turismo.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  62. ^ Palazzina Azzurra , in comunesbt.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  63. ^ I lungomare più belli e affascinanti d'Italia , su initalia.virgilio.it , Virgilio , 11 dicembre 2018.
  64. ^ San Benedetto, lo stato dei lavori sul lungomare nord nella fotogallery di Alberto Cicchini , su tmnotizie.com . URL consultato il 15 ottobre 2018 .
  65. ^ Il lungomare nord toglie la maschera fino al Kontiki , su sanbenedettonews.it . URL consultato il 15 ottobre 2018 .
  66. ^ a b c d e Nicola Rosetti, Vista mozzafiato dal faro di San Benedetto del Tronto , in ancoraonline.it , 29 luglio 2018. URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  67. ^ a b c Patrizia Cicconi, Il Faro, un'icona storica della città dal grande significato , in sanbenedettodeltronto.italiani.it , 9 aprile 2019. URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  68. ^ Patrizia Cicconi, La Vela, un pezzo di storia della marineria sambenedettese , in sanbenedettodeltronto.italiani.it , 7 maggio 2019. URL consultato il 5 dicembre 2020 .
  69. ^ I SOGNATORI , in paoloannibali.it .
  70. ^ Un'autentica festa per Paolo Annibali e la sua scultura "I sognatori" , in ilquotidiano.it , 30 aprile 2010. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  71. ^ a b c d e f g Le opere d'arte del centro cittadino , in turismo.comunesbt.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  72. ^ Michela Mengarelli, Ubu sotto tutti gli aspetti: lato e figurato , in beniculturali.it , 7 aprile 2012. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  73. ^ “Vale & Tino” cambiano “casa” , in ancoraonline.it , 25 luglio 2013. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  74. ^ Monumenti e sculture - Allegro , in comunesbt.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  75. ^ Monumenti e sculture - I bambini della guerra , in comunesbt.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  76. ^ Il mare, il ritorno , in paoloannibali.it .
  77. ^ “Il mare, il ritorno”: l'avventura dell'uomo nelle sculture di Paolo Annibali , in ilgraffio.online , 4 aprile 2019. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  78. ^ Monumento ai caduti , in beniculturali.marche.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  79. ^ Il ricordo del Sindaco dell'artista Salvo Mangione , in ilmascalzone.it , 17 settembre 2015. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  80. ^ “La Famiglia del Pescatore” si tingerà d'arancione per dire no alla violenza contro le donne , in rivieraoggi.it , 19 novembre 2019. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  81. ^ Festa dei Funai e statua de 'La Retara' , in innerwheel.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  82. ^ La Retara , in comunesbt.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  83. ^ Il lungomare di San Benedetto del Tronto e la scultura che parla , in ilgraffio.online , 3 maggio 2018. URL consultato il 15 maggio 2020 .
  84. ^ Monumenti e sculture - To see through is not to see into , in comunesbt.it . URL consultato il 15 maggio 2020 .
  85. ^ Redazione Picenotime, San Benedetto del Tronto: “Geneviève”, inaugurato il monumento dedicato alla marineria oceanica , su picenotime.it , 12 ottobre 2020. URL consultato il 7 aprile 2021 .
  86. ^ Patrizia Neroni, San Benedetto, La prua della Genevieve diventa un monumento , su ancoraonline.it , 1º febbraio 2020. URL consultato il 7 aprile 2021 .
  87. ^ San Benedetto, taglio del nastro per il monumento alla marineria , su tmnotizie.com , 10 ottobre 2020. URL consultato il 7 aprile 2021 .
  88. ^ Redazione Rivieraoggi, Geneviève, critiche durissime a Piunti & c.: “Togliete il nome e via le targhe degli sponsor” , su rivieraoggi.it , 25 ottobre 2021. URL consultato il 7 aprile 2021 .
  89. ^ Piazza Giorgini (Rotonda) , in comunesbt.it .
  90. ^ Enciclopedia Italiana - Via Salaria , in Enciclopedia Treccani .
  91. ^ Galleria Artsinergy , in exibart.com .
  92. ^ Benedetto Marinangeli, San Benedetto, una Festa di Carnevale per ridare lustro a via XX Settembre , in tmnotizie.com , 22 febbraio 2017. URL consultato il 4 giugno 2020 .
  93. ^ Maria Cristina Perotti, Via XX settembre, la strada dello shopping e della cultura , in rivieraoggi.it , 7 luglio 2007. URL consultato il 4 giugno 2020 .
  94. ^ Redazione Ascoli, Sabato apre ufficialmente al pubblico la Villa Marittima di San Benedetto del Tronto , in farodiroma.it , 5 agosto 2020. URL consultato il 13 agosto 2020 .
  95. ^ Le nostre guide per scoprire la costa adriatica - Riserva naturale sentina , su mareadriatico.com , 1º aprile 2016. URL consultato il 1º aprile 2020 .
  96. ^ San Benedetto del Tronto - Riserva Naturale Regionale Sentina , in turismo.marche.it . URL consultato il 14 dicembre 2018 .
  97. ^ Riserva Naturale Regionale Sentina , in parks.it . URL consultato il 14 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 12 marzo 2017) .
  98. ^ Restauro conservativo dell'edificio "Torre sul Porto" , su ambiente.marche.it , Regione Marche . URL consultato il 1º aprile 2020 .
  99. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  100. ^ ISTAT 31 dicembre 2015 , su tuttitalia.it . URL consultato il 31 luglio 2016 (archiviato dall' url originale il 18 settembre 2016) .
  101. ^ a b c Patrizia Cicconi, Alla scoperta del dialetto sambenedettese, un omaggio alla tradizione vernacolare , su sanbenedettodeltronto.italiani.it , 7 giugno 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020 .
  102. ^ Francesco Palestini, Il dialetto sambenedettese , su circolodeisambenedettesi.eu .
  103. ^ Festa di San Benedetto Martire [ collegamento interrotto ] , in comunesbt.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  104. ^ Festa del Patrono a San Benedetto, ecco tutte le iniziative in programma , in Riviera Oggi.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 9 ottobre 2018) .
  105. ^ Marco Braccetti, Cupra rivive il martirio di San Benedetto , su cronachepicene.it , 12 ottobre 2019. URL consultato il 1º aprile 2020 .
  106. ^ La città è pronta ad onorare San Benedetto Martire , su ancoraonline.it , 10 ottobre 2019. URL consultato il 6 aprile 2020 .
  107. ^ Valeria Fabioneri, Anche Mar del Plata festeggia San Benedetto Martire , in rivieraoggi.it , 16 ottobre 2009. URL consultato il 6 aprile 2020 .
  108. ^ Giuseppe Merlini, Per una storia del Carnevale sambenedettese ( PDF ), in comunesbt.it . URL consultato il 16 febbraio 2020 .
  109. ^ È iniziato il Carnevale Sambenedettese 2015, stasera spettacolo dell'orchestra Pasi , in ascolilive.it , 12 febbraio 2015. URL consultato il 16 febbraio 2020 .
  110. ^ dal Libro “San Benedetto del Tronto città adriatica d'Europa” di Giuseppe Merlini, La Festa della Marina [ collegamento interrotto ] , in associazionepescatorisambenedettesi.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  111. ^ Otello Bizzarri, Un ospedale, un paese... una storia in comune , San Benedetto del Tronto, Tipografia Ficcadenti, 1981.
  112. ^ Nutritional Biology Biologia della Nutrizione , su nutrition.unicam.it .
  113. ^ Università di Camerino Bioscienze e Medicina - Biologia della nutrizione ( PDF ), in nutrition.unicam.it .
  114. ^ Università Politecnica delle Marche, Corsi di laurea sede di San Benedetto del Tronto , in univpm.it .
  115. ^ Cresce la facoltà Economia a San Benedetto, parte il corso Management pubblico , in adriatico24ore.it , 18 maggio 2019. URL consultato il 16 febbraio 2020 .
  116. ^ a b c d e Museo del Mare - San Benedetto del Tronto , su museodelmaresbt.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  117. ^ Inaugurato l'Antiquarium Truentinum: "Oggi giorno importante" , su Riviera Oggi , 29 settembre 2012. URL consultato il 12 settembre 2020 .
  118. ^ a b MAM - Museo d'Arte sul Mare , su regione.marche.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  119. ^ Museo Pietraia dei Poeti , su pietraiadeipoeti.it .
  120. ^ Museo "Pietraia dei Poeti ( PDF ), in pietraiadeipoeti.it . URL consultato il 6 aprile 2020 .
  121. ^ Nazzarena Ciabattoni, Ecco a voi il nuovo Teatro Concordia , in rivieraoggi.it , 21 aprile 2008. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  122. ^ Simona Borghese, San Benedetto del Tronto, PalaRiviera gremito per i Negrita , in ilmartino.it , 23 maggio 2019. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  123. ^ Sara Matera, Tanti auguri al PalaRiviera , in ilquotidiano.it , 20 dicembre 2009. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  124. ^ Annalisa Coccia, Cineteatro San Filippo Neri, al via uno stage di teatro con Monica Morini , in rivieraoggi.it , 25 ottobre 2019. URL consultato il 7 maggio 2020 .
  125. ^ CineTeatro San Filippo Neri , in cineteatrosanfilipponeri.com .
  126. ^ a b c Brodetto di pesce alla "sambenedettese" , in perleeciambelle.it , 24 luglio 2013. URL consultato il 3 aprile 2020 .
  127. ^ Brodetto alla Sambenedettese , in terredelpiceno.it . URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2018) .
  128. ^ Primo Angellotti, Scoop: ecco il disciplinare del Brodetto alla Sambenedettese , in Rivieraoggi.it , 16 marzo 2015. URL consultato il 7 agosto 2020 .
  129. ^ Cucina tipica marinara Sambenedettese , in rivieradellepalme.com . URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 21 dicembre 2018) .
  130. ^ Olive Ripiene alla Sambenedettese , in olivedatavola.it .
  131. ^ ICF Italian creative Food - Il Caffè del Marinaio , in icieffe.it . URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2018) .
  132. ^ Il Caffè del Marinaio , in ilcaffedelmarinaio.it . URL consultato il 20 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2018) .
  133. ^ Massimo Falcioni, Vanzina: “Una fiction qui? Perché no. Attenti al boom di russi” , in rivieraoggi.it , 29 agosto 2013. URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  134. ^ a b c Cinema & Turismo - San Benedetto del Tronto , in cinemaeturismo.it . URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  135. ^ Pio Di Leonardo, “Scomparsa”, presentata in conferenza stampa la fiction Rai girata a San Benedetto , in ilmartino.it , 16 novembre 2017. URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  136. ^ Le Miss e le palme. Otto anni di prefinali nazionali a San Benedetto del Tronto , in tmnotizie.com , 16 agosto 2016. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  137. ^ Del Noce al Palacongressi: Le ragazze di Miss Italia hanno molte qualità da offrire , in ilquotidiano.it , 4 settembre 2005. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  138. ^ L'Antico e le Palme Gran Mercato dell'antico , in eventiesagre.it . URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  139. ^ Benvenuti a L'Antico e le Palme di San Benedetto del Tronto , in mercatiniantiquari.com . URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  140. ^ Il documentario in festival: al via il Libero Bizzarri , in trovacinema.repubblica.it , 15 luglio 2002. URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  141. ^ Patrizia Isidori, Scultura Viva 2010 al Molo Sud di San Benedetto del Tronto , in musiculturaonline.it , 11 agosto 2013. URL consultato il 14 febbraio 2020 .
  142. ^ San Benedetto in arrivo il San beach Comix 2.0 [ collegamento interrotto ] , su ilrestodelcarlino.it , il Resto del Carlino , 1º giugno 2018. URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  143. ^ San Benedetto del Tronto, InfoCittà / Quartieri , su comunesbt.it .
  144. ^ Pier Paolo Flammini, La prima mappa dei quartieri di San Benedetto è del 1967 e la approvò Luigi Onorati , su rivieraoggi.it , 27 ottobre 2017.
  145. ^ a b Capitaneria di Porto di San Benedetto del Tronto , in guardiacostiera.gov.it . URL consultato il 17 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 18 dicembre 2018) .
  146. ^ La marineria Sambenedettese su Rai 1 “A Sua Immagine” , in ancoraonline.it , 17 luglio 2015. URL consultato il 17 dicembre 2018 .
  147. ^ Presentata la 2ª edizione dell'albo d'onore dei caduti civili del mare , in ilmascalzone.it , 2 novembre 2010. URL consultato il 17 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 18 dicembre 2018) .
  148. ^ Giuseppe Merlini, Il primo stabilimento balneare sambenedettese ( PDF ), in comunesbt.it . URL consultato il 10 aprile 2020 .
  149. ^ Senigallia supera San Benedetto Del Tronto , su thedowntownpost.it (archiviato dall' url originale il 19 marzo 2015) .
  150. ^ FEE Italia - Bandiera Blu , su feeitalia.org .
  151. ^ San Benedetto del Tronto un mare da Bandiera Blu , su mareinitalia.it . URL consultato il 27 luglio 2020 .
  152. ^ San Benedetto conquista la “bandiera verde” per la spiaggia a misura di bambino , su picenonews24.it . URL consultato il 27 luglio 2020 .
  153. ^ Riviera delle Palme – Associazione Albergatori, San Benedetto del Tronto Bandiera Verde 2020 , in rivieradellepalme.com . URL consultato il 27 luglio 2020 .
  154. ^ San Benedetto del Tronto - Una breve presentazione della nostra Città , su comunesbt.it . URL consultato il 30 giugno 2016 .
  155. ^ Centro Agro Alimentare San Benedetto del Tronto , su agroalimentare.it .
  156. ^ Luca Tatarelli, GEM Elettronica, viaggio in un'eccellenza dell'industria marchigiana che copre una trentina di mercati. Il progetto ATINS realizzato con SegreDifesa , su reportdifesa.it , 26 marzo 2019. URL consultato il 23 aprile 2021 .
  157. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 10.
  158. ^ Silvia Ricciardi, San Benedetto del Tronto: la ciclovia che profuma di mare , in viagginbici.com , 7 settembre 2015. URL consultato il 19 giugno 2020 .
  159. ^ Luisa Roncarolo, La Riviera delle Palme dalla pista ciclabile , su italiaconibimbi.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  160. ^ Paolo Volpato, La Ciclovia Adriatica da Trieste alla Puglia , su bikeitalia.it . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  161. ^ BI9 - Ciclovia Salaria , su bicitalia.org . URL consultato il 12 dicembre 2018 .
  162. ^ Repubblica.it/Speciale Elezioni 2001
  163. ^ Elezioni comunali 2006 - Marche: Fermo
  164. ^ San Benedetto del Tronto - Ballottaggio - Elezioni Comunali 15-16 maggio 2011 - la Repubblica.it
  165. ^ Copia archiviata , su elezioni.interno.it . URL consultato il 20 giugno 2016 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2016) .
  166. ^ Città gemellate - Chicago Heights, breve storia notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  167. ^ Redazione TM notizie, Si rilancia il gemellaggio tra San Benedetto del Tronto e Chicago Heights , in tmnotizie.com , 15 luglio 2019. URL consultato il 29 luglio 2020 .
  168. ^ Città gemellate - Afortville breve storia, notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  169. ^ Redazione, 25° gemellaggio San Benedetto e Viareggio, rinsaldata l'amicizia , in ilmascalzone.it . URL consultato il 29 luglio 2020 .
  170. ^ Città gemellate - Trinidad de Cuba, breve storia notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  171. ^ Città gemellate - Steyr, breve storia notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  172. ^ Città gemellate - Mar del Plata, breve storia notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  173. ^ Stefania Serino, Delegazione Pro Loco in visita a Poggio Bustone , in ilQuotidiano.it della provincia di Ascoli Piceno , 4 ottobre 2009. URL consultato il 13 aprile 2010 .
  174. ^ Città gemellate - Sebenico, breve storia notizie e curiosità , in comunesbt.it .
  175. ^ Città gemellate con Alba Iulia , su apulum.ro . URL consultato il 29 aprile 2011 (archiviato dall' url originale il 15 maggio 2011) .
  176. ^ Benedetto Perotti, Quel lontano 5 aprile 1923, protagonisti e origini del calcio sambenedettese , in ilgraffio.online , 9 dicembre 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  177. ^ Campo di calcio "G. Merlini" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  178. ^ Festa alla Beach Arena per la squadra campione d'Italia 2014 di beach soccer. , su ilquotidiano.it . URL consultato il 15 marzo (archiviato dall' url originale il 15 marzo 2018) .
  179. ^ Giuseppe Di Giovanni, Beach Soccer, la Samb conquista lo scudetto. Battuto il Catania in finale , su gazzetta.it , La Gazzetta dello Sport , 7 agosto 2017. URL consultato il 15 marzo .
  180. ^ Emozioni last minute: scudetto alla Sambenedettese a 38” dalla fine , su La Gazzetta dello Sport - Tutto il rosa della vita . URL consultato il 12 agosto 2019 .
  181. ^ Redazione, Beach Soccer, nasce la Samb femminile | La Nuova Riviera , su lanuovariviera.it . URL consultato il 12 agosto 2019 (archiviato dall' url originale il 20 giugno 2019) .
  182. ^ Femminile: L'Happy Car Samb per la prima volta sul tetto d'Italia [ collegamento interrotto ] , su Lega Nazionale Dilettanti . URL consultato il 12 agosto 2019 .
  183. ^ Tirreno-Adriatico Sito Ufficiale , in tirrenoadriatico.it . URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2018) .
  184. ^ Granfondo San Benedetto del Tronto , in granfondosanbenedettodeltronto.it . URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2018) .
  185. ^ Maratonina dei Fiori , su avisatleticasbt.it . URL consultato il 15 marzo 2018 (archiviato dall' url originale il 16 marzo 2018) .
  186. ^ Sambenedettese Basket sito ufficiale , in sambenedettesebasket.it .
  187. ^ Annalisa Coccia, Pallacanestro, la San Benedetto City Basket è pronta per il campionato , su rivieraoggi.it , 23 ottobre 2019. URL consultato il 15 febbraio 2020 .
  188. ^ Campionati Europei di pattinaggio San Benedetto del Tronto , in ficr.it , 26 luglio 2010. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2018) .
  189. ^ Il grande momento del Pattinaggio: partono i Campionati Italiani , in rivieraoggi.it , 28 giugno 2011. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 19 dicembre 2018) .
  190. ^ a b Luca Stamerra, Italia, primo successo nei test match! 85-15 alla Russia, è la 3a vittoria più larga di sempre , in eurosport.com , 17 agosto 2019. URL consultato il 19 maggio 2020 .
  191. ^ San Benedetto Tennis Cup , in .sanbenedettotenniscup.com . URL consultato il 19 dicembre 2018 .
  192. ^ Giacomo Gitti, Challenger San Benedetto Del Tronto: vittoria in rimonta per Viola, Quinzi eliminato , in tenniscircus.com , 20 luglio 2018. URL consultato il 19 dicembre 2018 (archiviato dall' url originale il 20 dicembre 2018) .
  193. ^ Al via la Regata del Conero e Jack la Bolina a San Benedetto del Tronto , in askanews.it , 16 settembre 2017. URL consultato il 19 maggio 2020 .
  194. ^ Giornale della Vela, Tommaso Chieffi: provate voi a vincere più di lui! , in giornaledellavela.com , 26 gennaio 2017. URL consultato il 19 maggio 2020 .
  195. ^ Vela: la regata nazionale “Contender” a San Benedetto , in rivieraoggi.it , 1º aprile 2008. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  196. ^ Spettacolo ed entusiasmo alla Bocciofila Sambenedettese , in adriatico24ore.it , 20 luglio 2018. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  197. ^ Torneo di bocce per disabili: 80 partecipanti a San Benedetto , in adriatico24ore.it , 5 dicembre 2018. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  198. ^ Calcio a 5 al centro di San Benedetto, Asd San Giuseppe riapre le iscrizioni , in adriatico24ore.it , 29 agosto 2019. URL consultato il 15 febbraio 2020 .
  199. ^ Mondiali di Subbuteo, appuntamento 12 e 13 settembre al PalaSport , in comunesbt.it . URL consultato il 19 maggio 2020 .
  200. ^ Emanuele Verdecchia, Gran successo per lo spettacolo equestre organizzato dal Circolo Ippico delle Palme , in rivieraoggi.it , 31 agosto 2013. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  201. ^ Leonardo Delle Noci, Successo per il raduno di moto in piazza Giorgini a San Benedetto , in rivieraoggi.it , 11 giugno 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  202. ^ Raduno di centauri per la ricerca sul cancro, scatta il “Distinguished Gentleman's Ride” , in picenonews24.it , 21 settembre 2017. URL consultato il 12 febbraio 2020 .
  203. ^ A San Benedetto aumenta la capienza dello stadio Riviera delle palme , su corriereadriatico.it , Corriere Adriatico , 20 luglio 2015. URL consultato il 15 febbraio 2020 .
  204. ^ Stadio di calcio "Riviera delle Palme" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  205. ^ Palasport "Bernardo Speca" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  206. ^ Luici Tommolini, Stadio “F.lli Ballarin”: demolire solo per un… “Nuovo Ballarin” !!!!! , in ilmartino.it , 17 novembre 2018. URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  207. ^ Francesco Ceniti, Sambenedettese, la curva della morte: la tragedia dei tifosi tra le fiamme , su gazzetta.it , Milano , La Gazzetta dello Sport , 5 marzo 2016. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  208. ^ Roberto Bordi, 37 anni fa il "Rogo del Ballarin": storia dell'Heysel italiano , in il Giornale , 7 giugno 2018. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  209. ^ Campo da bocce Asd Bocciofila Sambenedettese , in campobocce.it . URL consultato il 17 maggio 2020 .
  210. ^ Il gotha europeo e mondiale delle bocce si ritrova al 43ºPremio Città di San Benedetto del Tronto , in tmnotizie.com , 10 luglio 2018. URL consultato il 17 maggio 2020 .
  211. ^ Campo di calcio "Ciarrocchi" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  212. ^ Campo da rugby "Nelson Mandela" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  213. ^ Leonardo Delle Noci, Rugby, “febbre” Italia a San Benedetto: allenamento al Mandela a porte aperte e il centro diventa Ovale , in rivieraoggi.it , 12 agosto 2019. URL consultato il 18 maggio 2020 .
  214. ^ Tensostruttura per la ginnastica artistica - Centro Sportivo "Sabatino D'Angelo" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  215. ^ Palestra Polivalente Agraria - Centro sportivo "Sabatino D'Angelo" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  216. ^ Riccardo Bisti, Marche, 70 anni in prima linea , in tennisitaliano.it , 23 ottobre 2015. URL consultato il 16 maggio 2020 .
  217. ^ Circolo Tennis Maggioni , in ctmaggioni.com .
  218. ^ Circolo Tennis "G. Maggioni" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  219. ^ Pier paolo Flammini, A San Benedetto il campionato italiano nuoto per disabili , in rivieraoggi.it , 20 gennaio 2005. URL consultato il 16 maggio 2020 .
  220. ^ Complesso polivalente Piscina comunale "Primo Gregori" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  221. ^ Meeting della FISA sul salvataggio acquatico , in fisasalvamentoacquatico.it . URL consultato il 16 maggio 2020 .
  222. ^ Nuova tribuna per la pista Panfili di San Benedewtto , in fisr.it , 21 giugno 2010. URL consultato il 16 maggio 2020 .
  223. ^ Pista di pattinaggio "F. Panfili" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  224. ^ Presentati a San Benedetto i campionati italiani strada , in = fisr.it . URL consultato il 16 maggio 2020 .
  225. ^ Pista di pattinaggio dell'Agraria "Teresa e Pietro Merlini" , in comunesbt.it . URL consultato il 13 febbraio 2020 .
  226. ^ San Benedetto: inaugurata la nuova pista , in fidal.it , 16 settembre 2016. URL consultato il 16 maggio 2020 .
  227. ^ Ragnola, si inaugura la pista di atletica leggera , in ancoraonline.it , 16 settembre 2016. URL consultato il 12 febbraio 2020 .

Bibliografia

  • Silvia Ballestra . I giorni della Rotonda . Rizzoli , 2009
  • Mario Bucci. Pittori di mare . Alinea, 1998
  • Roberto Cavallo . Keep Clean And Run - a piedi da San Benedetto del Tronto a Roma , Fusta Editore, 2016
  • Enrico Liburdi. Storia di San Benedetto del Tronto negli ultimi tre secoli . Edizioni ATINA, 1950, Ancona
  • Assessorato alla Cultura, Consorzio Turistico Riviera delle Palme. Il Patrimonio Invisibile
  • Otello Bizzarri, Un ospedale, un paese... una storia in comune, San Benedetto del Tronto . Tipografia Ficcadenti, 1981.
  • Spada Leonello. I fossili pliocenici di San Benedetto del Tronto .1 gen. 1881.
  • R. Giacomini. Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944 , Affinità elettive, Ancona 2008.
  • U. Marinangeli. Vita politico-amministrativa sambenedettese 1944-1955 tra cronaca e storia , Banca popolare, San Benedetto del Tronto 1981.
  • A. Perozzi, I giorni della guerra, Livi, Fermo 1995.
  • Rodoldo Papiri. Attività peschereccia italiana centro di San Benedetto del Tronto, 1949.
  • Giovanni Vespasiani. Luci sul molo - poesie dialetto San Benedetto del Tronto 1958 , 1958.
  • Tra Le Palme Del Piceno: Egitto Terra Del Nilo. San Benedetto Del Tronto, Palacongressi, 13 luglio - 30 ottobre 2002
  • Giuseppe Chiaretti. Il Movimento Cattolico A San Benedetto Del Tronto, Ripatransone E Montalto Marche Tra Ottocento E Novecento. Appunti Per Una Ricerca. 1988.
  • Nepi Gabriele. San Benedetto del Tronto. Storia arte folclore. 1989
  • Molino W., Pescatori di San Benedetto del Tronto vanno alla ricerca dei compagni morti nelle acque della Mauritania. 1 gen. 1966
  • Giuseppe Merlini, Cholera Morbus del 1855 e del 1886 Cronaca delle epidemie e degli avvenimenti a San Benedetto del Tronto e nel Piceno , Acquaviva Picena, Fast Edit,novembre 2002.
  • Giuseppe Merlini, Nel Nome del Pane – Luciano Nardone & Isaia Ceci: eroi dell'Arma , Ascoli Piceno, Area Grafica, novembre 2003.
  • Giuseppe Merlini, Nel Nome del Pane – Luciano Nardone & Isaia Ceci: eroi dell'Arma , Ascoli Piceno, Area Grafica, gennaio 2004 (II Edizione rivista ed ampliata).
  • Giuseppe Merlini, Il Nostro mare – Storie, fatiche e passioni , Acquaviva Picena, Fast Edit, giugno 2004.
  • Giuseppe Merlini, Sanctus Benedictus Martyr – Pagine a stampa e manoscritte sul Santo martire Benedetto e la sua Chiesa & Inventario del Polidori del 1711 , Acquaviva Picena, Fast Edit, dicembre 2004.
  • Giuseppe Merlini, San Benedetto del Tronto città adriatica d'Europa , Centobuchi di Monteprandone, Linea Grafica, gennaio 2005.
  • Giuseppe Merlini, Una storia in… divisa – La Polizia Municipale di San Benedetto del Tronto e la sua città: cronaca di un cammino comune , Acquaviva Picena, Fast Edit, novembre 2007.
  • Giuseppe Merlini, Tipografi e periodici Piceni tra '800 e '900. Stampa di mare dal fondo Traini , Acquaviva Picena, Fast Edit, gennaio 2008.
  • Giuseppe Merlini, Il Nostro mare – Storie, fatiche e passioni (II Edizione), Acquaviva Picena, Fast Edit, aprile 2008.
  • Giuseppe Merlini, Adriatic Seaways. Le rotte dell'Europa adriatica – San Benedetto del Tronto nel contesto marinaro adriatico , Acquaviva Picena, Fast Edit, luglio 2008.
  • Giuseppe Merlini, Cultura adriatica e tradizioni marinare nel Piceno attraverso le fonti , Acquaviva Picena, Fast Edit, settembre 2008.
  • Roberto Cavallo, Keep clean and run #pulisciecorri. A piedi da San Benedetto del Tronto a Roma , 31 dic. 2016.
  • Francesco Palestini, Studi sulle origini e sulla protostoria dell'odierna San Benedetto del Tronto 30 gen. 2016
  • Nuela Celli, Politica e stampa a San Benedetto del Tronto tra fine Ottocento e primo Novecento 31 dic. 2005
  • Nespolo a San Benedetto del Tronto 31 dic. 1999

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 157184775 · LCCN ( EN ) n85831144 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n85831144
Marche Portale Marche : accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche