San Ginesio

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
San Ginesio
uzual
San Ginesio - Stema San Ginesio - Steag
San Ginesio - Vedere
Panorama cu Munții Sibillini
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Marche.svg Marche
provincie Provincia Macerata-Stemma.png Macerata
Administrare
Primar Giuliano Ciabocco ( listă civică ) din 6-11-2018
Teritoriu
Coordonatele 43 ° 06'28.24 "N 13 ° 19'00" E / 43.107844 ° N 13.316667 ° E 43.107844; 13.316667 (San Gines) Coordonate : 43 ° 06'28.24 "N 13 ° 19'00" E / 43.107844 ° N 13.316667 ° E 43.107844; 13.316667 ( San Ginesio )
Altitudine 680 m slm
Suprafaţă 78,02 km²
Locuitorii 3 193 [3] (31-1-2021)
Densitate 40,93 locuitori / km²
Fracții Botondolo, Campanelle , Cardarello, Casa Gatti, Cerqueto, Colle, Hill, Ficcardo, Fontepeschiera, Macchie, Maregnano, Morichella, Morico, Passo San Ginesio , Pian di Pieca (Pieca și Santa Maria di Pieca) Rocca Colonnalta, San Liberato , Santa Croce , Santa Maria in Alto Cielo, Turnul Morro, Vallato, Vallimestre [1] [2]
Municipalități învecinate Cessapalombo , Camporotondo di Fiastrone , Colmurano , Gualdo , Fiastra , Ripe San Ginesio , Sant'Angelo in Pontano , Sarnano , Tolentino
Alte informații
Cod poștal 62026
Prefix 0733
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 043046
Cod cadastral H876
Farfurie MC
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [4]
Cl. climatice zona E, 2 435 GG [5]
Numiți locuitorii ginesini și / sau sanginesini
Patron Sfântul mucenic Ginesio
Vacanţă 25 august
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
San Ginesio
San Ginesio
San Ginesio - Harta
Localizarea municipiului San Ginesio din provincia Macerata
Site-ul instituțional

San Ginesio este un oraș italian cu 3 193 de locuitori [3] în provincia Macerata din regiunea Marche .

Geografie fizica

Teritoriu

Municipiul San Ginesio este situat în 680 m slm , [2] și este al 5-lea cel mai înalt municipiu și al 12-lea ca mărime din provincia Macerata . [6] [7] Situată la 60 de kilometri de Ancona și 25 de Macerata, se învecinează cu Via Picena, fostă SS 78 , care leagă zona Macerata de Munții Sibillini . Este situat în Parcul Național al Munților Sibillini și, datorită poziției sale ridicate, panorama se extinde de la Conero până la Apeninii Umbrian-Marche , ajungând până la Gran Sasso : din acest motiv, San Ginesio este numit și „ balconul Sibillinilor " . [8]

Panorama din San Ginesio spre nord-est

Satul, supranumit și „orașul celor 100 de biserici” , [9] se află, de asemenea, pe un sit panoramic care permite o vedere asupra municipalităților Civitanova Marche , Gualdo , Ripe San Ginesio , Sant'Angelo in Pontano , Penna San Giovanni și Monte San Martino , al cătunelor Passo San Ginesio , Pian di Pieca și Santa Croce (aparținând aceluiași municipiu), al cătunului Sassotetto (municipiul Sarnano ) și priveliștea Mării Adriatice și a turbinelor eoliene din Serrapetrona . Pe teritoriul municipal s-a născut și curge pârâul Fiastrella , prezent deja în epoca romană cu numele Flussorius, care se varsă în Chienti .

Pentru a evita problemele de distribuție a apei, țara are un rezervor mare, care în caz de lipsă compensează necesitatea.

Satul este împărțit în patru raioane (Porta Ascarana, Offuna, Picena, Alvaneto) care concurează în fiecare an în concursul tradițional de la Palio.

Climat

Teritoriul său vast se întinde de la munții înalți până la câmpii, motiv pentru care clima este variată: trece de la un climat de vară plăcut și vântos la ierni destul de reci și înzăpezite; în timp ce anotimpurile intermediare sunt blânde și ploioase. [ fără sursă ]

Date meteo [10] Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 7.5 8.2 12.0 15.7 19.9 24.7 27.6 27.7 22.5 18.1 13.0 8.6 8.1 15.9 26.7 17.9 17.1
T. medieC ) 3.1 3.5 7.0 10.8 15.1 19.7 22.4 22.3 17.3 13.4 8.7 4.3 3.6 11.0 21.5 13.1 12.3
T. min. mediuC ) −0,6 −1,0 2.1 5.6 9.7 13.8 16.2 16.5 12.5 9.3 5.0 0,5 −0,4 5.8 15.5 8.9 7.5
Precipitații ( mm ) 76 75 93 114 113 91 69 69 nouăzeci și doi 81 103 97 248 320 229 276 1 073
Zile ploioase 8 8 9 11 10 8 7 8 9 8 9 9 25 30 23 26 104
Umiditate relativă medie (%) 82 80 76 74 72 66 59 61 71 79 82 83 81,7 74 62 77.3 73,8

Originea numelui

Prima mențiune cunoscută a numelui este „castrum Sancti Genesij” , datând din 995 . [11] Este probabil că locul numit anterior „Avia” sau „Oppidum esculanum” s-a schimbat în toponimul San Ginesio după trecerea francilor lui Carol cel Mare .

Sfântul patron al satului nu este Genesio din Arles și nici Genesio di Brescello , așa cum a scris Gaetano Moroni , [12] ci Genesio al Romei , mimat martirizat în 303 de împăratul Dioclețian pentru că a refuzat să reprezinte pe scenă, așa de burlesc, botez sacrament al creștinilor. Din acest motiv, Sfântul a devenit hramul oamenilor de teatru. În 1601 , Papa Clement al VIII-lea i-a acordat lui San Ginesio relicva Sfântului constând dintr-un braț stâng; dar din moment ce martirul Ginesio și martirul Eleuterio fuseseră îngropați împreună, pentru a evita confuzia, „sfintele brațe stângi” trimise erau două. De atunci, moaștele au fost păstrate în cea mai mare biserică din zonă, cunoscută sub numele de Collegiata .

Istorie

Vechime

Sesterzio găsit în cătunul Campanelle

Încă din primul mileniu î.Hr., celții s- au stabilit în zona Ginesino. Pentru a confirma acest lucru, în 1884 în afara zidurilor, au fost găsiți lângă un schelet . Populația celtică a rămas acolo mult timp, până la apariția romanilor , mai precis din secolul III î.Hr. până în secolul I d.Hr. , care au alungat populațiile și s-au stabilit pe teritoriu. Numeroase rămășițe ale populației romane au fost găsite în diferite cătune ale teritoriului. [13] San Ginesio are un plan urban în formă de cruce , înconjurat de un inel impunător de ziduri ale castelului unde spărgătorii și toate structurile defensive ale vremii sunt încă vizibile, de la pasarela de patrulare, până la portițele pentru arcași și turnuri. [14]

Evul Mediu

Primii invadatori și nașterea municipiului

Gotii și lombardii , cei din urmă răsturnați de Carol cel Mare , au atacat cursul râurilor Chienti și Fiastra, distrugând așezările romane din câmpie și forțând locuitorii să se refugieze pe dealurile interioare, unde nobilii obișnuiau să plece pentru călătoriile lor. vânătoare . Când, în jurul secolului al X-lea , au sosit normanii , unii domni ai castelelor adiacente au luat decizia de a construi o fortificație pe cel mai înalt deal pentru a domina pasajul din aval de un loc potrivit.

Astfel s-a născut castelul care, atunci când alți nobili au cerut să fie încurcați cu acoliții lor, a evoluat într-o comună. Administrat ca o republică , inițial a fost guvernat de doi consuli, care au cedat în curând locul așa-numitului magistrat, asistat de Podestà , sau celor cinci preoți, trageți dintre bătrânii locului, și un magistrat extern care din din când în când a fost nominalizat. Preoții au reprezentat cele cinci raioane ale municipiului, care își luaseră numele de la Domnul care, după ce a renunțat la pământurile sale, primise în schimb case și locuințe pentru el și poporul său în interiorul zidurilor. Primele raioane au fost cele de la Alvaneto la nord (încă numele unei porți ale orașului), Trensano la est, care a fost ulterior depășit în importanță de Porta Nuova sau Picena care închidea satul, mărginind districtul Offuna la sud. Caput Castri, sau actualul „Capocastello” a fost cartierul unde s-au stabilit nobilii și care, în urma clădirii nobilului Ascaro, a luat numele de Ascarana. San Ginesio nu avea nici ziduri, nici cetăți înainte de secolul al XIII-lea . În 1170 , sub împăratul Frederic I , marchizul Marcualdo a donat castelul Vergigno Ginesini. În 1188 , locul a fost condus de marchizul Guarniero , care după moartea lui Henric al IV-lea l-a susținut pe Filip de Suabia împotriva lui Otto al IV-lea . În 1278 erau 7.000 de locuitori. Între anii 1200 și 1300 , municipalitatea liberă a fost una dintre cele mai puternice și temute din întreaga Marcă a Anconei , grație diferitelor victorii militare împotriva nobilului Sarnano Brunforte și prin achizițiile proprietăților nobilului Prontoguerra di Ripe , un circumstanță că s-a declanșat împotriva ostilității Marca Fermana , a Fermo și a altor municipalități concurente.

Guvernul Varano și disputa împotriva lui Fermo

Panorama din San Ginesio spre sud-vest: "Pian di Sangue" este clar vizibil, locul în care Fermani au fost învinși

Datorită continuelor războaie externe și feudelor interne, constituțiile egiptene din secolul al XIV-lea , promulgate de cardinalul Egidio Albornoz pentru a aduce ordine patrimoniului Sfântului Petru în timp ce scaunul papal se afla în Franța, la Avignon, a atribuit comuna neliniștită ducilor Varano di Camerino care l-au condus din 1355 până în 1434 , mai întâi sub formă de Vicariat și apoi de Feud. Primii dinastii au fost Berardo I da Varano și Gentile II da Varano , dar succesorii lor, care păreau multor cetățeni să exercite tirania , au fost expulzați de către oameni. [15]

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Battaglia della Fornarina .

În timpul guvernării Varano, disputa cu Fermani nu a încetat; dimpotrivă, pământul San Ginesio a devenit granița dintre Domnia Camerte și antagonistul Marca di Fermo, adică bastionul care trebuie atacat sau apărat în mijlocul a două realități teritoriale la fel de ambițioase și conflictuale. [16] [17] În noaptea de 30 noiembrie 1377, oamenii din Fermo, în frunte cu Rinaldo di Monteverde, încearcă o pătrundere nocturnă din partea Brugiano, cel mai abrupt și mai puțin apărat liogo al orașului: un tânăr brutar, cunoscută sub numele de „La fornarina ”, care pornește cuptorul, îi descoperă și dă alarma gineșinilor surprinși în somn. Inamicii sunt vânați după o bătălie care are loc la poalele zidurilor într-un avion care a fost numit de atunci Pian del Sangue, în timp ce bătălia poartă numele de luptă al Fornarinei . [16] [17]

Căderea guvernului Varano, controlul statului papal și antisemitism

În secolul al XV-lea, San Ginesio, ca și alte țări europene, a fost pătruns de antisemitism . În 1409 papa Grigorie al XII-lea a înrolat 220 de armigeri conduși de Guelph Rodolfo Da Varano și fiii săi, iar salariul lor a fost plătit de impozitele evreilor din municipiu. Această taxă care în 1408 era de 9,35,0 în 1414 a crescut la 14,32,2,6 ducați. [18] În 1448 , evreii din San Ginesio apar în lista relativă a contribuabililor mediocri. [19] Sunt descrise ca o comunitate evreiască „foarte activă de la începutul secolului al XIV-lea, cu schimburi cu Recanati, Fermo, Regatul Napoli și Toscana” . [20] Expulzat pe Da Varano din guvernul Pământului în 1433 , San Ginesio credea că își va recupera libertatea [16] [17] când începând din 1455 s- a întors definitiv sub controlul Statului Bisericii , ca țară " imediat subiecta " papalității , condiție pe care a păstrat-o pentru restul perioadei regimului antic până la unificarea Italiei . [15]

Guvernul Sforza și restabilirea autonomiei

Slăbirea familiei Da Varano a favorizat descendența liderului milanez Francesco Sforza care în 1434 a supus un număr mare de teritorii ale Bisericii, care au fost apoi eliberate în 1443 de către celălalt căpitan al Venturei Niccolò Piccinino , în plata papalității. . [21] Începând din 1445, San Ginesio și-a recunoscut în mod pașnic apartenența la domeniul papal , de care nu încetase niciodată să fie supus. Între 1450 și alegerea pe tronul papal al Papei Pius II Piccolomini, cu toate acestea, au existat câteva încercări de restabilire a regimului anterior. Se pare că au fost identificați autorii complotului din secolul al XIV-lea și care, exilați, și-au găsit adăpost în municipiul Siena . Comportamentul lor în acest oraș a fost atât de lăudabil și ireproșabil încât conducătorii săi au trimis ambasadori sienezi la San Ginesio pentru a-și apăra cauza cu magistratura ginesiană, obținându-le iertarea [11] și permisiunea de a se întoarce acasă. Însoțiți de exponenții orașului Siena, exilații s-au prezentat la „Porta Picena” aducând în dar un crucifix de lemn ca semn al păcii [22] și, ca semn al armoniei, Statutele sieneze pe care să adapteze nou municipal după modelul sienez [23], Papa Pius al II-lea a aprobat-o în 1458 .

Epoca Modernă [17] [24]

Cinci sute

În secolul al XVI-lea, secolul cunoscut sub numele de războaie de religie, micro-istoria din San Ginesio s-a intersectat adesea cu marile evenimente și cu vaste schimbări care au traversat Occidentul creștin, schimbându-și istoria pentru totdeauna.

Secolul începe în San Ginesio cu o puternică epidemie de ciumă și se încheie cu o contaminare letală a tifosului petechial . Decimarea mâinilor agricole aduce cu sine o foamete care se ciocnește cu un impozit pe pâine impus de Roma , împotriva căruia se răzvrătește Castello di Ripe din Țara San Ginesio. Starea foarte scumpă și de nerezolvat a beligeranței a durat zece ani.

San Ginesio, în marșul Anconei, a suferit consecințele alegerilor autoritare ale papilor care s-au succedat la Soglio di Pietro, în dubla funcție de autoritate spirituală și suverani temporali, în fruntea unui stat susținut de o administrație administrativă. birocrație devenită eficientă și sufocantă. Înțelepta clasă a optimilor sanginesina, care nu mai vedeau perspective mari în antreprenoriat și comerț, care au îmbogățit generațiile anterioare, au investit în educația universitară a copiilor lor pentru accesul la profesiile liberale. Acest fapt a generat uneori consecințe constructive, alteori periculoase. Acesta a fost un fapt neobișnuit că elaborarea noului statut al orașului, care va rămâne în vigoare până la unificarea Italiei, a fost întreprinsă exclusiv de juriști locali. Un alt semn al mândriei cetățenești, într-un moment istoric în care autonomia locală se stingea treptat în rigidizarea centralizării de sus în jos a politicii papale, a fost decizia Magistratului de a scrie istoria San Ginesio, pe baza documentelor despre ceea ce pe atunci se numea Arhiva Secretă . Un alt fulger de vioiciune și împărtășire a unui fenomen care pătrundea în curțile senioriilor italiene, a fost construirea unui teatru de lemn cu o capacitate de o mie de locuri pentru a reprezenta comediile pe care tineretul ginezian le-a încântat în scris și în actorie, cu numeroase urmări de spectatori.

Pe de altă parte, însă, împreună cu nivelul superior de educație, instanțele religioase au pătruns în locul care a contaminat în tăcere unele universități și unele instanțe nobiliare, rămânând mai mult sau mai puțin scrise în unele cărți pe care tipografii le-au răspândit, întâmpinând la început entuziasmul diverși suverani și apoi transformați, după primii douăzeci de ani ai secolului, în neîncredere și dorință de a controla publicațiile.

Erezie

San Ginesio a fost implicat în două încercări importante pentru erezie . Înainte ca acest lucru să se întâmple, părinții iezuiți , trimiși să facă o recunoaștere la fața locului, au descris țara drept un „Refugiu al luteranilor” în care ar trebui să-și folosească toată puterea de convingere pentru a readuce mulți cetățeni la confesiune și comuniune în principal. s-au distanțat de sacramente, scoțându-le din „Conventicole” (citiți: bisericile confrațiilor). Iezuiții și dominicanii , care din a doua jumătate a secolului nu au ratat prezența lor în San Ginesio.

Evident, nici tranzitul iezuiților și dominicanilor, nici teroarea pentru controlul Sfântului Ofici nu i-au convins pe „ereticii” Ginesini să se întoarcă pe calea cea bună, atât de mult încât nouă dintre aceștia au fost închiși la Roma și amânate la autodafé care a avut loc în mai 1568 , public și cu un număr mare de cardinali , în bazilica dominicană Santa Maria alla Minerva . În acest prim grup au fost implicați cei doi medici Pancrazio și Matteo Gentili , [25] [26] reprezentanți ai vechii aristocrații gineziene. Matteo, relapsus ( relapsus ) la scurt timp după greșeală sau, în orice caz, condamnat de proastă faimă sau proastă reputație, a fugit și a tras în rușine alți cetățeni și familia sa, care dintre suferințele enorme vor fi condamnați aqua et igni (pierderea bunurilor și scoaterea din orice funcție publică) timp de cel puțin trei generații. Fiul cel mare, Alberico , deja doctor în drept și penultimul născut, Scipio , sunt salvați de la naufragiu, care s-a alăturat tatălui său în exil. Procesul în lipsă al fugarilor s-a încheiat în 1581 , cu damnatio memoriae a numelor lor din toate documentele publice.

Alberico și Scipione care, spre deosebire de soarta tristă a exilaților într-o țară străină, au cucerit o poziție de maxim prestigiu, Scipione ca Rector al Altdorf, Universitatea orașului liber Nürnberg din Germania ; în timp ce Alberico a devenit profesor regal (adică titular al unei catedre finanțate de regii Angliei) de drept roman la celebra Universitate din Oxford și ca autor al unui clasic al literaturii juridice din toate timpurile, De iure belli , el este încă considerat tată fondator al dreptului internațional modern.

Erezia a împovărat orașul pentru cei trei ani obișnuiți ai procedurii, amenințând comunitatea cu excomunicarea și interzicând lucrările de tipărire a statutului orașului, care a fost aprobat de superiori (adică de autoritățile de cenzură ale Legației Macerata) abia după închidere. a procesului, care va fi tipărit anul următor în Macerata .

Descrierea Țării San Ginesio , întocmită în 1592 de către un savant local în atenția episcopului de Camerino, a fotografiat situația ca fiind bogată în resurse, dar în prezent foarte sărăcită.

Șase sute

Având în vedere jubileul din 1600 anunțat de papa Clement al VIII-lea , Ginesini a trimis la Roma o reeditare a procesiunii, „ Triumful Bisericii ”, pe care au defilat frățiile locale în timpul jubileului anunțat de papa Grigore al XIII-lea în 1575 . Participarea confraternităților și a cetățenilor a manifestat voința expiatorie a unei comunități care, implicată în procese curioase în 1567-1570 și din nou în 1578-1581, a dorit să își declare supunerea totală față de Papa de la Roma. Papa însuși a fost atins de aceasta și a decretat darul brațelor stângi ale lui Genesius al Romei și al Sfântului Eleuterio Martirul . [27]

Pentru sosirea „Sfintelor Brațe”, unde a mijlocit cardinalul Pallotta, confrațiile au construit două brațe de argint , păstrate în Colegiul Bisericii în interiorul unui cufăr de fier. Intrarea moaștelor a fost prilejul unei alte procesiuni însoțite de sunetul clopotelor tuturor bisericilor.

Cu darul Sfintei Cruci de către familia Onofri , Ginesini a desfășurat o a treia procesiune pe tot teritoriul.

Câțiva ani mai târziu, cortegiul Magistratului și al cetățenilor a acordat onoruri depline unui membru al puternicii familii Tamburelli care a devenit episcop. Onorurile au fost acordate din interes, deoarece căpitanul Giovanni Benedetto Tamburelli a dorit să finanțeze corul Colegiului și capela de mai jos comandată de la atelierul artiștilor ginesieni Giuseppe și Domenico Malpiedi .

În timp ce fervoarea lucrărilor de origine religioasă a fost făcută să se dezvolte înflăcărat, angajând toate resursele umane și economice ale municipiului, prelucrarea lânii a intrat în criză, restricționându-i comerțul pe teritoriul municipal. O renaștere a fost implementată prin modificarea statutelor municipale, verificarea zilnică a țesătorilor, calitatea țesăturilor produse și uniformitatea unităților de măsură, instrumente marcate cu sigiliul comunității.

Seninătatea acestei perioade este tulburată de un bărbat care, uitându-se la vechile documente de familie, a aflat că, în timpul războaielor trecute cu Fermo, unul dintre strămoșii săi Adami a fost condamnat la moarte la San Ginesio. Angajat de oameni înarmați și profitând de procesiunea lauretană care a ținut gineșinii ocupați, a vrut să atace și să distrugă vechiul Torre di Morro , un monument și bastion de apărare pe Via di Ripe San Ginesio , nu departe de oraș. După ce s-a constatat dezvoltarea reală a faptelor, întrebarea a fost rezolvată fără a afecta relațiile dintre cele două orașe; bombardierul a fost condamnat la închisoare pe viață și la repararea pagubelor cauzate.

Secolul s-a încheiat foarte rău, de fapt 1699 a început cu un vânt care a descoperit casele și care a ajuns din nou să afecteze locul la începutul verii, aducând cu el o grindină de boabe mari care a distrus campania fiecărei recolte, motivul de ce mâncarea a devenit foarte scumpă.

Secolul optsprezece

Secolul al XVIII-lea este secolul cutremurelor . Sechela tremurăturilor a început să lovească pe 14 ianuarie și pe 2 februarie 1703 . Nu au existat decese, dar multe case au fost grav avariate. Pentru lipsa victimelor, populația a cântat imnuri de mulțumire Crucifixului sienez.

În iunie 1730, un al doilea șoc violent i-a forțat pe locuitori să-și abandoneze casele și să decidă să poarte Crucifixul în procesiune, implorându-l să-i salveze de pe urma ruinelor.

Teribila secvență seismică se încheie în iulie 1799, când un cutremur violent îi obligă din nou pe locuitori să fugă din nou de casele lor. De data aceasta o fetiță a murit în prăbușirea tavanului unei case și clopotnița bisericii Sant'Agostino a căzut. Întreaga Marca și alte părți ale Italiei au simțit cutremurul. Consiliul municipal decide să-i mulțumească patronului lui Ascoli Piceno , Sfântului Emidio , un sfânt care a păstrat întotdeauna acel oraș de consecințele cutremurelor, pentru scăparea evadării. De acord cu Capitolul Colegiului, s-a decis ridicarea, pe cheltuieli municipale, a unui altar în fundal pe părțile fontului botez; și, de asemenea, în acest caz se folosește un tablou de Malpiedi , dedicat episcopului de Trier venerat la Ascoli, care este asociat cu celălalt de același pictor, dedicat Sfântului Carol Borromeo , așezat în altar în fundal cu fața către celălalt latura bisericii.

Problema granițelor cu Sarnano a revenit pentru a discuta cele două municipalități în această perioadă. Primele probleme au început la sfârșitul secolului al XVII-lea, cu Sarnanesi care au pretins posesia bisericii și a mănăstirii San Liberato . Disputa a fost soluționată în favoarea lui San Ginesio, tot datorită intervenției papale. Locuitorii din Sarnano nu au fost mulțumiți și au dorit să obțină recunoașterea teritoriului Rocca Colonnalta . Locuitorii pantei Monte Ragnolo, între Vallato și Rocca, s-au asociat cu această afirmație, susținând că dreptul la pământurile lor a fost recunoscut. Acțiunea în justiție s-a încheiat abia în 1789 cu sentința definitivă care a confirmat granițele tradiționale cu Sarnano și a condamnat masariile acelor vile, nerecunoscându-le niciun drept, cu excepția celui de pășunat și de fabricare a lemnului sub dependența de San Ginesio.

Cutremurele caracterizează și condiționează secolul, reducând la sărăcie frăția lui San Tommaso, care pentru tot secolul s-a luptat între lucrările de consolidare a complexului și cauzele cu arhitectul impresar care, în ciuda faptului că a realizat lucrările fără prea multă știință și conștiință, beneficiază de a unei sentințe favorabile. Confruntat cu această situație, Capitolul Vatican, deținător al juspatronatului asupra bisericii și ospitalier, trimite vizitatori; printre aceștia, starețul Telesforo Benigni, o persoană de un calibru considerabil care, după ce s-a căsătorit cu un Barbi, fiica unei ilustre familii locale, rămâne dincolo de mandatul său și, ca istoric anticar, pe lângă întocmirea unui raport al vizitei, care este o istorie minuțioasă și prețioasă a frăției, el scrie, de asemenea, o bine documentată „Istorie ilustrată” a lui San Ginesio în două volume (Fermo 1590 și 1595), care este relatată în timp real în colecția „Antichități Picene”, colectată de Giuseppe Colucci.

Dacă acest secol pentru San Ginesio este cel al cutremurelor, în întreaga Europă și în Lumea Nouă este „Secolul Iluminismului și Revoluțiilor”, străbătut de alte priviri mult mai incisive și, uneori, răsturnări tragice. Războaiele succesorale care trec prin Europa în Italia se traduc într-o schimbare geopolitică care va marca soarta dinastiei Savoia; Lombardia, a trecut de la spanioli la împărăteasa Maria Tereza a Austriei; della Toscana ai Lorena e, in prospettiva, anche della gloriosa Repubblica di San Marco, ormai languente in un conservatorismo terriero che nulla ha a che fare con la sua passata proiezione marinara. Lo Stato della Chiesa risulta in effetti l'unico a rimanere impermeabile ai cambiamenti e alle novità del mondo.

Ciò che invece ferveva a San Ginesio, come altrove in quello stato governato da gerarchie prevalentemente ecclesiastiche, era la cultura, ovvero la curiosità per le nuove aperture storiografiche e le nuove applicazioni tecnologiche, germinate dalla scienza nuova sviluppatasi sul piano teorico nei due secoli precedenti. Non sorprende che promotori e diffusori di queste nuove aspettative fossero proprio i Padri Caracciolini che nel loro convento avevano istituito un'Accademia detta degli Stellati, dove si tenevano conferenze sulle belle lettere, le scienze e la musica, attività nelle quali gli aderenti erano sollecitati a cimentarsi, con componimenti musicali e teatrali, discussioni sulle nuove tendenze nella coltivazione delle terre, sulla storia patria e su quella contemporanea. Non è un caso quindi che ben due autori si dedichino nuovamente alla narrazione della Terra, il Morichelli Riccomanni, nella “Cupramontana Ginesina” (Loreto 1760c), con una interessante ipotesi che sposta all'indietro, a epoca romana, la data di fondazione di San Ginesio convenzionalmente accettata. Pur attenendosi allo stile di scrittura tradizionale, questa, rispetto alle narrazioni passate, lascia trasparire la novità dei tempi nell'interesse per e nella descrizione delle architetture del luogo, quelle esistenti e quelle di cui si conservano vestigie.

Diverso invece è l'approccio del Benigni che nell'opera citata s'ispira più o meno al metodo rigorosamente scientifico della nuova storiografia inaugurata dal quasi coevo storico, letterato ed erudito Ludovico Antonio Muratori (1672-1750), basata su ricerca e studio della documentazione archivistica. Si può dire quindi che qualcosa dei fermenti culturali internazionali penetra nella nostra Comunità che, proprio grazie agli scritti dell'Abate dopo due secoli di silenzio, incontra e riscopre la famiglia Gentili, Pancrazio e Matteo, e in particolare i figli di questo, Alberico e Scipione, le cui opere, pur bandite ancora dalla censura dell'Indice dei Libri Proibiti, cominciavano a essere timidamente e solo in parte stampate in Italia: a Padova, dal matematico, ingegnere e architetto Giovanni Poleno ( Utriusque Thesauri Antiquitatum Romanorum Graecarumque nova Supplementa congesta , Vol. I, Venezia 1737); a Napoli, nel momento storico convulso di circolazione clandestina di opere al bando, da uno dei più importanti e capaci librai lì operante, il francese Giovanni Gravier (Napoli, Scipione, Opera Omnia , 1763-1769; Napoli, Alberico, 1770, Opera Juridica Selectiora vol I e II, De Iure Belli, De Armis Romanis, e Ad titulum D. verborum significatione ).

Insomma, un piccolo passo verso uno squarcio di luce anche per San Ginesio, mentre il mondo correva altrove lontano. In Inghilterra è nata la cosiddetta “Rivoluzione industriale” e tredici colonie inglesi del Nuovo Mondo si sono unite nella ribellione alla madrepatria, dando luogo alla “Rivoluzione americana” dalla quale nasceranno gli Stati Uniti d'America. In Francia è nato l'Illuminismo, è stata pubblicata l'Encyclopédie ou Dictionnaire raisonné des sciences, des arts et des métiers ; nell'ultimo decennio del secolo si è vissuta tutta la “Rivoluzione Francese”, con la decapitazione dei Sovrani, l'abbattimento dell' Ancien Régime , il Terrore, la nascita del Direttorio, e la prima calata in Italia del giovane generale Napoleone Buonaparte, preceduto dall'eco del motto rivoluzionario: “liberté, fratenité, égalité”.

Ottocento

La storia di questi due primi decenni del secolo marcia al passo delle conquiste, delle riforme e della disfatta di Napoleone Bonaparte che nel 1800 si era incoronato Imperatore. San Ginesio, che durante la Repubblica Romana, faceva parte del Distretto di Camerino, uno dei 13 cantoni che formavano il Dipartimento del Tronto, con l'annessione delle Marche al Regno d'Italia (1805-1815), fu separata da Camerino (1808-1815) e divenne sede cantonale del Distretto di Fermo, dipartimento del Tronto. Come sede del 3º Distretto del Dipartimento del Tronto fu residenza di un Vice-Prefetto e degli uffici del Censo, Bollo e Registro, Demanio, Dispensa dei Sali e Tabacchi. Ebbe in sua giurisdizione trenta fra comuni e castelli, quali erano, Ripe, Camporotondo, Caldarola, Cessapalombo, Vestignano, S. Angelo in Pontano, Gualdo, Roccacolonnalta con Monastero, Morico, Colmurano, Montegiorgio con Monteverde, Mogliano, Falerone, Montappone con Massa e Montevidon-Corrado, Francavilla, detto Cerreto con Alteta, Mogliano, Loro, Sarnano, Amandola, Montefalcone con Smerillo, Monte S. Martino e Penna S. Giovanni. Con la disfatta del generale Murat (1815), gran parte degli uffici furono trasferiti altrove, ma in pratica nulla cambiò sotto il governo provvisorio austriaco e quello pontificio, fino al riassetto territoriale voluto da Pio VII nel 1816 con la creazione delle delegazioni apostoliche che avrebbero costituito il nucleo delle future provincie dell'Italia unita. Nell'aprile 1815 a seguito della violenta esplosione del vulcano Tambora, in Indonesia, che eruttò per tre mesi, ceneri, detriti e polveri si sollevarono nella stratosfera e formarono una calotta grigio scura che avvolse il globo terracqueo, oscurò il sole, raffreddò la terra e cancellò le tre estati successive. La conseguenza fu che i campi bruciati dal gelo non producevano messi, causando la morte per inedia di animali e di uomini, questi ultimi decimati da colera e tifo petecchiale, malattie causate anche dall'alimentazione alternativa e precaria con la quale la povera gente tentava di spegnere i morsi della fame. Un tentativo di moto carbonaro in Macerata, la notte di San Giovanni del 1817, coinvolse otto ginesini che, iscritti alla vendita carbonara del paese, avevano aderito alla progettata insurrezione. Quest'ultima, pur essendo iniziata e finita con la fuga nella notte del 23/24 giugno, da un lato ebbe il merito di essere stata la prima di quante seguiranno fino all'Unità d'Italia, dall'altro però fu causa di un processo che inflisse ai sediziosi sentenze capitali, ergastoli e condanne al remo che solo la “benignità” del Pontefice regnante commutò in pene detentive più leggere. L'esemplarità delle punizioni non estirpò l'ardore patriottico dei ginesini che, a parte qualche sacerdote e qualche vegliardo aristocratico conservatore, si replicò in occasione dei moti del 1831, che interessarono in particolare lo Stato della Chiesa, e ancora di più nel breve tempo della Seconda Repubblica Romana (1848-49), guidata dal triumvirato composto da Giuseppe Mazzini, Aurelio Saffi, Carlo Armellini, e spalleggiato dall'eroe Giuseppe Garibaldi, che anche a San Ginesio produsse mutamenti. Solo la saggezza del deputato alla sorveglianza dei patrioti, i cosiddetti “50 soggetti pericolosi”, a volte risparmiò loro un'ulteriore esperienza nelle carceri del Papa, altre volte non poté evitare loro esperienze di esilio volontario. Lo stesso ardore si manifestò ancora di più nel trapasso della Marca di Ancona dallo Stato della Chiesa al Regno d'Italia.

Regno d'Italia

La battaglia di Castelfidardo del 18 settembre 1860, con la vittoria sull'esercito pontificio delle truppe piemontesi in marcia verso sud per collegarsi con l'appena liberato Regno delle Due Sicilie, segnò il momento della riscossa anche per San Ginesio che, già il 20 aveva designato la sua Commissione Provvisoria Municipale, confermata in ottobre dal Commissario Generale Straordinario delle Marche, Lorenzo Valerio. Il verbale della prima riunione del 22 racconta gli avvenimenti di quei giorni di fuoco: “Abbassati nella notte del 21/22 gli stemmi pontifici, nel successivo giorno fra acclamazioni ei più entusiastici evviva di numeroso popolo festante, e le armonie del Civico Concerto, furono inalberate le bandiere nazionali.” Il Plebiscito del 4/5 novembre annette la Regione al nascente Regno d'Italia. A San Ginesio sui 1636 elettori maschi aventi diritto al voto 1 184 votarono per il sì, nessuno per il no, mentre i “non comparsi” furono 452. A San Ginesio questi primi anni “unitari” sono caratterizzati dalla generosità, dalla rettitudine e dalla capacità imprenditoriale di quella classe borghese nobile, intellettuale e liberale che aveva sentito profondamente la causa nazionale, partecipato ai moti, subendo i rigori delle carceri pontificie e le misure restrittive della polizia papalina. L'elevato senso civico di questi personaggi locali seppe affrontare onorevolmente e risolvere proficuamente la complessa nuova realtà della storica transizione, scrollandosi di dosso l'inerzia dei due secoli passati, senza per questo dimenticare quanto di buono e di grande della storia comunale fosse da recuperare e valorizzare. Tra questi beni, primo tra tutti la pubblica istruzione. Il decreto del Commissario Valerio, sulla scorta delle leggi Siccardi-Rattazi estese al territorio nazionale, sopprime le corporazioni religiose, che nell'anno 1866 escono dai loro conventi i quali, laddove dimostratane la pubblica necessità, vengono ceduti al Municipio. La demaniazione dei beni ecclesiastici, con il trasferimento delle relative dotazioni alla Cassa Ecclesiastica minaccia la sopravvivenza delle scuole degli Agostiniani e dei Chierici Minori (o Caracciolini). Gli amministratori, rappresentati dal patriota avvocato Conte Emerico Morichelli, già dal gennaio 1861 ricorrono dimostrando come il Decreto di Soppressione non può riguardare la Chiesa di San Lorenzo in Lucina a Roma, sede centrale dell'Ordine dei Padri Caracciolini, presso i quali l'avvocato sanginesino d'origine, Nicola Bianchini, nel 1690 aveva lasciato un cospicuo legato destinato appunto al Centro di Studi in Filosofia e Teologia dei Chierici di San Ginesio, che nel tempo si era fuso con la scuola dei Padri Agostiniani locali. Ora, si trattava di reclamare la disponibilità del consistente lascito dei 46 172 scudi romani del 1690 che, tradotti in lire italiana ante euro, corrispondeva a 1 025 526 292 (un miliardo e rotti). La trattativa fu lunghissima e complicatissima; utilizzò personaggi locali che, istruiti in loco, stavano ricoprendo incarichi di prestigio nell'amministrazione capitolina. Lo stesso Sir Thomas Erskine Holland, che tra poco s'incontrerà a San Ginesio, intervenne presso l'ex Ministro della Pubblica Istruzione del Regno, l'accademico Pasquale Stanislao Mancini, ora Presidente della Società di Diritto Internazionale con sede a Ginevra. Nella fase iniziale San Ginesio ottenne la cessione del convento degli Agostiniani per la Pubblica Istruzione, e del convento dei Chierici per la Beneficienza, nonché l'istituzione della Regia Scuola Rurale Magistrale del 1881, quest'ultima convertita in Scuola Normale già nell'anno 1883. Quando poi Ascoli destinò la sua Scuola Normale Superiore all'educandato esclusivamente femminile, il Comune ricevette l'autorizzazione a insediare la Scuola Regia Normale Maschile Superiore, che implicitamente comportava un corrispondente corso inferiore propedeutico. Era il 1887. La scuola, che aveva anche un convitto per gli alunni, fino alla Riforma Gentile del Novecento fu intitolata a Matteo Gentili. Contemporaneamente e in linea col nuovo dinamismo locale trovano realizzazione progetti di riqualificazione che da lungo tempo aspettavano l'autorizzazione del governo papalino. Il Palazzo Defensorale del XIII secolo viene sostituito da un “sontuoso fabbricato” eretto sotto la guida dell'architetto Giovan Battista Carducci, lo stesso che, chiamato nella prima metà del secolo al restauro di frontespizio e protiro varanesco della Collegiata, ne modifica la chiusura in alto con una orlatura a centina di mattoncini che sembra anticipare lo stile del Liberty europeo. Il nuovo palazzo non ospiterà mai gli uffici del Comune che invece, per motivi di spazio, vengono alloggiati insieme alla Biblioteca e Pinacoteca comunale nell'ex convento francescano di via Capocastello, recentemente demaniato. Il palazzo della piazza maggiore viene destinato a essere la sede del Teatro comunale, che s'inaugura nel 1877 con l'idillio comico, “Addina”, del poeta dialettale Alfonso Leopardi, musicato a banda dal maestro Vincenzo Bruti. Di grande importanza il nuovo tracciato viario che sostituisce il precedente che dalla via Picena portava a San Ginesio, salendo per l'erta di Cardarello. La nuova strada parte dal punto in cui la strada Faleriense s'incrocia con la via Picena, consentendo così di salire dolcemente la prima collina, seguendone il fianco fino alla confluenza della vecchia strada interna, l'Entoggese, che scende dalla Torre di Morro, per continuare su quel tracciato fino alla Porta Picena, allora detta anche dei Cappuccini. Qui, a esaltare l'imponente cerchia muraria, si crea un largo spazio a giardino che fa capo al viale alberato in cui è stato trasformato l'ultimo tratto di strada. Per terminare il discorso circa la diversa destinazione degli ex conventi è corretto citare il nuovo cimitero urbano che, pur essendo stato collocato sulla strada che va a Tolentino a seguito delle disposizioni napoleoniche, nel 1882 va a occupare l'ex convento dei Francescani del terzo Ordine Regolare che, cinquant'anni prima, avevano trattato con le autorità locali il trasferimento nel Convento dei Minori di via Capocastello, costruendo in vista di ciò il nuovo convento, quello stesso in seguito demaniato e sede del Municipio. Anche all'interno del centro storico si appalesava il problema dell'angusto ingresso alla piazza maggiore, assicurato per secoli dalle viuzze del trivio, inadatte in prospettiva alle esigenze del traffico. La questione, tra inevitabili polemiche, fu risolta anche grazie alla generosità delle famiglie dei Conti Bruti, Morichelli D'Altemps, Onofri, dei Marchesi Giberti, e anche del Capitolo della Collegiata, ognuno dei quali soggetti sacrificò una parte di giardino o retrocesse la facciata dei rispettivi palazzi. Fu così che si impostarono le nuove due vie per il centro. Partendo infatti dalla salita del Borgo, all'altezza della cosiddetta curva dei Chierici, la strada, anziché salire ripida, viene fatta piegare intorno all'ex cenobio agostiniano, attraversando li giardino Bruti-Morichelli. Una volta arrivata alla chiesa di Sant'Agostino, lì si biforcava in due tragitti, l'uno a sinistra per l'antica salita ora dignitosamente allargata e intitolata Corso Scipione Gentili; l'altro a destra che, costeggiando l'ex cimitero e ex chiesa dei canonici della Collegiata, ovvero San Sebastiano, si snodava attraverso l'asciato della canonica, lambendo, prima d'immettersi sulla piazza, il cappellone fabbricato in onore della Madonna della Misericordia. Nel 1850 infatti l'immagine dell'Assunta dipinta da Domenico Malpiedi aveva rinnovato il miracolo degli occhi, richiamando una enorme folla di devoti e anche l'interesse del Vescovo, fenomeni ai quali era seguita l'idea della grande cappella, neanche a dirlo ispirata a un disegno del solito architetto fermano, da costruire di fronte a quella del Crocifisso senese. Per completare il quadro degli avvenimenti locali occorsi nel secolo, lo studioso Conte Aristide Gentiloni Silverij dette notizia, con un ampio articolo pubblicato da una rivista scientifica nel 1884, della scoperta di una tomba picena accanto alle mura di sud est di San Ginesio. La tomba era stata trovata casualmente, depredata e richiusa velocemente. La dotazione di vasellami, in parte devastata dalla fretta, era stata prima offerta a un antiquario, e poi comprata dal museo della città tedesca di Carlsruhe. Il Comune tentò un tardivo recupero presso lo scavo, che portò alla luce qualche pezzo marginale residuo, e non in buone condizioni di conservazione. Mentre questo magma amministrativo travolgeva San Ginesio, il Regno d'Italia aveva conquistato Roma, la sua naturale capitale, togliendola al Papa Re. Dalla breccia di Porta Pia in avanti i rapporti erano al massimo della tensione, e al momento non si intravedeva soluzione vicina a questa frattura che divideva tanto l'animo dei cattolici quanto l'animo dei patrioti. Per fortuna in provincia, a San Ginesio, la diaspora s'era assestata su un piano umano di comprensione reciproca. Si obbediva allo Stato, ma si restava cattolici osservanti. Questo fatto si poté constatare anche in occasione di un evento che portò San Ginesio all'onore delle cronache dei giornali locali, nazionali e internazionali. Si trattava della riscoperta del giurista e intellettuale umanista Alberico Gentili, cui San Ginesio aveva dato i natali il 14 gennaio 1552. Costretto a fuggire per aver abbracciato insieme a suo padre Matteo e suo fratello Scipione il credo protestante, il Nostro approdò nell'Inghilterra di Elisabetta I Tudor dove la sua preparazione giuridica e il suo impegno professionale furono ricompensati con la nomina regia all'ambitissima Cattedra di Civil Law nella famosa Università di Oxford. Nonostante il parere contrario e l'avversione costante dei Puritani questo italiano, esule per causa di religione, riuscì a imporsi all'attenzione della 'governance' del Regno, diventare un giurista ascoltato dal Privy Council della Regina, e conservare apprezzamento inossidabile anche presso il nuovo sovrano, Giacomo Vi - I Stuart, che succedette nel trono del Regno, ormai unito, d'Inghilterra e di Scozia. Le vicende della successione inglese, il nuovo metodo scientifico che nasce e si rafforza tra Seicento e Settecento oscurano la fama del Gentili che pure l'“Athenae Oxonienses', ovvero la storia dell'Università del 1691, presentava come “una delle sue più grandi glorie”. Nei paesi cattolici, poi, la sua opera, presente, passata e futura era stata colpita già nel 1602 dalla censura più assoluta, l'“omnino prohibetur”, dell'Indice dei Libri proibiti. Il che significava che stampare, possedere o soltanto leggere una sua opera avrebbe comportato il deferimento automatico dell'incauto al Tribunale dell'Inquisizione. Nel novembre 1874, Thomas Erskine Holland, nominato professore della neonata cattedra di Diritto internazionale e Diplomazia presso l'Università di Oxford, pronuncia la sua “Inaugural Lecture”, la conferenza iniziale, incentrandola tutta sulla figura di Alberico Gentili, dichiarando e dimostrando attraverso la storia della sua vita e studio dell'opera maggiore, il “De iure belli”, che al Professore italiano si doveva la nascita della scienza del diritto della cui cattedra lui sta diventando il titolare, e con ciò rivendicando all'Inghilterra la genesi della disciplina. La notizia era stupefacente: l'ambasciatore d'Italia la trasmette immediatamente al Ministero degli Esteri, il quale si rivolge all'Università di Macerata che, proprio in quel tempo stava lottando per la sua sopravvivenza nel nuovo Regno. Il referente dell'Università, Pietro Sbarbaro, professore di Filosofia del diritto, dopo aver perorato la causa, si mette in contatto con l'Amministrazione comunale di San Ginesio. E qui i grandi personaggi che la compongono, per la maggior parte avvocati, non si lasciano sfuggire l'occasione e immediatamente inviano per via diplomatica al professore inglese il devoto ringraziamento della Comunità, e l'invito a visitare il luogo natale di Alberico. Mentre all'estero iniziano l'interesse dell'accademia ei lavori scientifici sull'opera maggiore gentiliana, in Italia nasce una planetaria occasione di querelle politica tra Stato e Chiesa. Il regno ha bisogno di costituire l'ethos unitario della nazione, e per questa ragione è in cerca di padri fondatori universalmente riconosciuti, e così il giurista esule per motivi religiosi entra nel pantheon delle glorie nazionali, insieme all'altro esule, il filosofo Giordano Bruno, che sempre per gli stessi motivi era stato condannato e arso nel rogo di Campo de' Fiori nel febbraio del 1600. Ovviamente la stampa cattolica, in particolare quella di matrice gesuitica, si mosse subito all'attacco. Grande quindi l'intuizione e l'iniziativa degli Amministratori ginesini che, per essere protagonisti o eredi dello spirito risorgimentale dei loro padri, non si tirarono indietro, ed ebbero ragione. Nel 1876 San Ginesio si riempì infatti di giovani universitari provenienti dall'Università di Macerata e di Perugia, accompagnati dai loro Rettori. Tutti attirati dalla visita che il Professore di Oxford aveva fissato quale omaggio alla patria del suo predecessore. Perugia era ovviamente presente in quanto Università di formazione di Alberico Gentili, che idealmente si associava alla fama raggiunta dal suo allievo in quella inglese. Nel frattempo erano nate diverse idee, quali quella di richiedere le spoglie alla chiesa anglicana di Londra dove i membri della famiglia Gentili erano sepolti, per traslarle in Santa Croce di Firenze; di formare un Comitato Internazionale per le onoranze; di erigere un monumento alla memoria. Il Comitato per le onoranze fu fondato a Roma in Campidoglio; di esso facevano parte moltissime personalità, tra cui Giuseppe Garibaldi e Aurelio Saffi, professore di Diritto all'Università di Bologna e traduttore del discorso inaugurale di Holland. Già, perché all'epoca quasi nessuno parlava l'inglese, e quindi la corrispondenza e le conversazioni col Professore di Oxford si svolgevano in latino. Questo fatto la dice lunga su quanto istruiti fossero i personaggi dell'epoca, nonché quanto gradita fosse la collaborazione, certo non palese, dei sacerdoti locali, sicuramente padronissimi della lingua latina. Il Comitato ebbe una branca nazionale la cui presidenza onoraria fu assunta dall'erede al trono, Principe Umberto; mentre quella internazionale fu presieduta dal Principe inglese Leopoldo, Duca di Albany, figlio della Regina Vittoria. Mentre il Comitato italiano raccoglieva le offerte in una banca romana, il Comitato internazionale, accertato che le spoglie erano irrecuperabili a causa della dispersione della tomba in una delle tante inondazioni del Tamigi, eresse nel 1877 un cenotafio, ovvero una targa monumentale, nella chiesa anglicana di Saint Elen Bishopsgate, parrocchia dei Gentili nella city londinese, riportando l'iscrizione originaria tramandata nella “Biblioteca Vetus et Nova” redatta da GM Konigius nel 1678. Nella nuova targa erano effigiati a rilievo ea colori gli stemmi di San Ginesio, dell'Università di Oxford e dell'Università di Perugia. A seguire, nello stesso anno, Holland pubblicò una riedizione del “De Iure Belli” dall'edizione postuma del 1612, più leggibile rispetto alla prima del 1598, onde favorirne gli studi accademici che d'allora in poi si succedettero copiosi. In Italia. San Ginesio, in attesa del monumento, dedicò ad Alberico la piazza maggiore, a Scipione il Corso ea Matteo Gentili la Scuola Normale. Perugia eresse una sontuosa targa nel Rettorato a ricordo del celebre allievo. La Roma dei primi re Savoia eresse un busto al Pincio, nel Viale dei Giuristi, e lo effigiò nel soffitto della Sala Gialla del Ministero grandioso (ora sede del MEF), prima sede del Parlamento di Roma capitale, fatto erigere in cinque anni e senza risparmi dal ministro Marco Minghetti. Al centro del soffitto della famosa sala campeggiava lo stemma di casa Savoia, e dalle quattro balconate che ornavano ogni lato, svettavano gli spiriti illustri che simboleggiavano il genio italiano. Nella balconata dei giuristi, insieme a Machiavelli, c'era il nostro Alberico Gentili. L'Università di Macerata, edificando la nuova Aula Magna, dedicò ad Alberico, uno dei quattro riquadri raffiguranti i giuristi di riferimento particolare per l'Ateneo. La Provincia di Macerata fece dipingere nell'Aula capitolare una serie di tondi dedicati agli uomini illustri del suo territorio e, tra gli altri, figuravano i due giuristi sanginesini, Scipione e Alberico Gentili.

Seconda guerra mondiale [28] [29] [30]

Scritta DVX sulla torre civica, omaggio a Benito Mussolini

San Ginesio, durante la seconda guerra mondiale , fu un paese di collegamento strategico tra le Marche . Il comune posto in una posizione strategica nella regione, fungeva da "ponte" tra il nord e il sud di essa. Sia a San Ginesio sia a Sarnano , anche in altri comuni, operavano vari gruppi militari di resistenza partigiana; a San Ginesio operava il Gruppo Vera, guidato da Girolamo Casà, che dopo essere fuggito da Bari , aiutò i partigiani ginesini. Il comune è stato luogo di una missione militare inviata nella regione dal governo Badoglio II . La missione, composta da una motosilurante , dal generale Salvatore Melia e il capitano ginesino Arnaldo Angerilli, ebbe lo scopo di organizzare e controllare i partigiani, sabotaggio di apparecchiature nazifasciste , segnalazione e controllo di armi e infine intercettare informazioni militari.

Nel 1943, i fatti conosciuti sono pochi, anche se ci furono continue rivolte da parte della popolazione.

Nel mese di giugno tedeschi e partigiani si contesero l'ospedale civile del comune che, dopo essere stato sotto il potere dell' Asse , fu smobilitato a causa di una protesta. Nei mesi di settembre e ottobre, ci furono soltanto azioni di ribellione al regime totalitario fascista da parte dei partigiani del luogo.

1944 - San Ginesio e dintorni

Molti furono gli attacchi ed episodi di violenza in questo anno, che la popolazione ei partigiani furono costretti a subire.

Il 10 gennaio, alcuni partigiani disarmarono dei soldati nazifascisti e imposero al Podestà la distribuzione del grano tra la popolazione. L'11 gennaio, a causa delle azioni del giorno precedente, un gruppo di nazifascisti si diresse al paese, che fu conquistato il 12 gennaio, con intenzioni punitive, causando un violento scontro.

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Passo San Ginesio § Storia .

Il 5 maggio nel territorio comunale, dopo un conflitto a fuoco con le milizie della SS durante un rastrellamento lungo la ex SS 78 , tre partigiani tra cui Glorio della Vecchia , furono torturati e fucilati nella frazione di Passo San Ginesio .

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Pian di Pieca § Storia .
Foto dei corpi dei partigiani Antonio D'Arduin, Mario Mogliani e Benedetto Tardella

Nel mese di giugno il gruppo Vera effettuò numerose missioni nel territorio. Il 16 giugno il gruppo era venuto a conoscenza che nella frazione di Pian di Pieca era dislocato un gruppo di fascisti incaricati di spionaggio . Scoperto ciò, fu inviata una squadra di tre partigiani in missione con lo scopo di vigilare la strada, che fungeva come collegamento tra Macerata e Ascoli Piceno , sorprendere le spie ed effettuare alcune operazioni di sabotaggio. Le operazioni comprendevano l'interruzione delle linee telefoniche e telegrafiche, distruzione dei ponti e appostamento di partigiani tiratori che, nella notte fra il 16 e il 17 giugno, si appostarono intorno alla ex SS 78 in un campo di grano. Il 17 giugno, la missione fu messa in atto. Dopo un alt incitato dai partigiani, una scarica di fucileria fu scagliata su un ufficiale tedesco che, gravemente ferito, fu trasportato da un'ambulanza della Croce Rossa all'ospedale di Sarnano. Venendo a conoscenza di ciò, i nazisti presero vari ostaggi nelle frazioni di Colle, Morichella e Pian di Pieca, tra cui il parroco del luogo, e setacciarono il territorio alla ricerca dei partigiani fuggitivi. Nel mentre i fuggitivi si diressero verso il comune e trovarono riparo in una casa del luogo ospitati. Riposati e nutriti, sentendo sparare nelle vicinanze, i partigiani si divisero. Uno di loro fuggì nei campi e si salvò, mentre i restanti due, fuggiti all'interno del paese, furono catturati e portati in Piazza Alberico Gentili insieme a molti civili. L'ordine dei tedeschi era la fucilazione dei due prigionieri e il gruppo di civili. Quest'ultimi furono salvati da un maresciallo ginesino di origine tedesca che, essendo affezionato al paese, convinse i nazisti a liberarli.

Alle 18 del pomeriggio l'ufficiale tedesco diede l'ordine di ripartire dal paese insieme ai due partigiani prigionieri, che furono impiccati nella frazione di Pian di Pieca insieme a un civile di Passo San Ginesio. Prima di continuare la ritirata, i tedeschi si divertirono a sparare sugli impiccati già morti. [28] [29] [30] I cadaveri rimasero lì dal sabato sera al mercoledì mattina. Il 20 giugno, i partigiani liberarono il comune. Il Comitato di Liberazione Nazionale (CLN), assunse il ruolo dell'amministrazione comunale e Cesare Barbi fu nominato all'unanimità Sindaco . Il 21 giugno il capitano Casà insieme a un ingegnere si recarono a spiccare i cadaveri e depositarli nell' ufficio postale .

1944 - San Liberato

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: San Liberato (San Ginesio) § Storia .

Il 16 marzo, dopo che il gruppo partigiano 201 su decisione del Comando di Vestignano e del CNL di Macerata fu sciolto, una piccola parte dei membri presero alloggio proprio nel convento di San Liberato , diretto da Padre Sigismondo Damiani . La decisione di ricomporre il gruppo mostrò subito dei problemi. Non appena arrivati, i partigiani trovarono scarsa reperibilità di viveri, perché tutte le risorse disponibili erano già state utilizzate da altri parigiani e una cattiva accoglienza da parte dei frati . Nessuno dei confratelli francescani erano a favore della presenza del gruppo. [28]

La voce che i partigiani si nascondevano nel convento raggiunse i nazisti tramite una spia ed ex soldato fascista di nome Francesco Sargolini . Appena l'unità II° Brandenburg 3 , che stava compiendo un'operazione di rastrellamento anti-partigiana nei pressi della zona giunse nelle vicinanze dell'eremo, spararono dei colpi di fucileria contro due cacciatori, uccidendone uno e facendo allarmare i partigiani che fuggirono, minacciarono di morte Padre Damiano. Il frate, in sua difesa, disse che gli serviva per difendersi dai lupi che infestavano il bosco. Il 23 marzo si presentò al convento Francesco Sargolini, che si confrontò con Damiani. [31]

Quella stessa sera, mentre era a Monastero, Francesco Sargolini venne prelevato dai partigiani di Piobbico, interrogato, e fucilato come spia. Prima di morire accusò Damiani di essere un traditore.

Il 9 maggio Sigismondo Damiani costretto ad allontanarsi dal convento, ritornò in compagnia del nipote Padre Quinto Damiani , fu prelevato e ucciso poco distante dai partigiani di Piobbico, la cui identità fu poi accertata in processo.

Dopoguerra

Nel dopoguerra, nei processi penali che seguirono, furono messi sotto accusa gli eventi accaduti nella frazione di Passo San Ginesio, Pian di Pieca e San Liberato. I sospettati dei crimini furono le truppe ignote della SS ei partigiani di Piobbico. Quest'ultimi furono assolti per insufficienza di prove, ma in sede di Appello l'11 marzo 1954 la causa fu riaperta e le nuove testimonianze diedero conferma di colpevolezza a due degli imputati: Lucas Popovich , uno slavo cui sembra che i fascisti avessero ucciso i parenti in patria e il sardo Luigi Cuccui , evaso dalle carceri di Ancona . Dalle testimonianze rilasciate da vari partigiani, tutti i sospetti su padre Damiani parvero infondati, piuttosto venne sottolineata la sua collaborazione prestata in varie occasioni alla Resistenza italiana . [32]

Età contemporanea

Nel 1969 Arnaldo Forlani e Ciriaco De Mita stipularono un patto che avrebbe dovuto rinnovare la Democrazia Cristiana e portarli alla testa del partito. Il patto fu chiamato il " Patto di San Ginesio ". Il convegno si realizzò quando Forlani divenne segretario del partito e De Mita vicesegretario, per discutere del cambio di generazione (dalla seconda alla terza) e per la successione di Giuseppe Saragat . [33] [34] Nel 1972 , dopo l'accordo e il via libera per il governo di Centro-destra di Giulio Andreotti , con il Congresso successivo, Forlani venne sostituito da Amintore Fanfani alla segreteria della DC , quindi la seconda generazione su quelli di San Ginesio vinsero. Con le vicende di tangentopoli , il rinnovamento della DC al quale dichiaravano di ispirarsi i giovani riuniti nel paese, fu imprevedibile. [34]

Nel 1997 San Ginesio venne colpito dalterremoto di Umbria e Marche , subendo vari danni. Il terremoto colpì alcune opere architettoniche, tra cui la chiesa di Santa Maria in Vepretis e il palazzo Morichelli d'Altemps . [35]

Terremoto del 2016 e 2017 e ricostruzione

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 .
Da sinistra: crollo strutturale nella chiesa di San Francesco, vigili del fuoco prelevano le opere d'arte dalle chiese inagibili, messa in sicurezza della Collegiata di Santa Maria Assunta , visita del paese di Paolo Gentiloni , conferenza con il sindaco Ciabocco, Legnini e Acquaroli per l'ordinanza speciale del 2021 riguardo le scuole

A causa dello sciame sismico del 2016 e 2017 , il paese e alcune delle sue rispettive frazioni furono profondamente danneggiati. Il livello della ricostruzione, datata al 29 ottobre 2018 , risulta dello 0,5%. [36] Con le scosse del 2016 circa 500 abitanti del paese furono soggetti a lasciare la propria abitazione a causa dell'inagibilità strutturale [37] e gli edifici pubblici che subirono i danni maggiori furono le le chiese, il teatro Giacomo Leopardi , il municipio e più della metà delle scuole presenti nel territorio (4 su 6). [37] Fino alla consegna delle SAE gli abitanti alloggiarono provvisoriamente nell'ostello comunale. Di seguito sono presenti i dettagli delle aree SAE nel territorio: [38]

Luogo Aree SAE Fabbisogno SAE Ampliamento Anno di consegna SAE40 SAE60 SAE80
Campo Sportivo 1 12 No 2017 7 3 2
Pian di Pieca 1 19 No 2017 10 4 5
Santa Maria in Alto Cielo 1 7 No 2017 4 1 2
Casa del centro storico di San Ginesio soggetta al terremoto del 2016

Nei giorni successivi alle scosse della fine di ottobre del 2016, dopo aver sistemato gli sfollati, il Comune e l'amministrazione decisero di puntare sulla costruzione di un grande polo scolastico all'interno del centro storico, con fondi dello Stato e il progetto dell' Università di Ancona . [36] Il 24 agosto 2016, l'allora Presidente del Consiglio dei ministri Paolo Gentiloni intraprese una visita ai paesi della zona rossa, tra cui San Ginesio, accompagnato dal Presidente della Regione Marche Luca Ceriscioli , l'allora sindaco Mario Scagnetti, al commissario straordinario per la ricostruzione Vasco Errani e al capo della Protezione Civile Fabrizio Curcio . [39]

La costruzione della scuola iniziò con l'abbattimento di campi da tennis limitrofi alla vecchia scuola materna demolita. Nel gennaio del 2017 , una delle prime ordinanze del governo Gentiloni previde che la scuola poteva sorgere solo in un terreno di proprietà pubblica. [36] Il 31 maggio 2018 venne posata la prima pietra della scuola dall'allora Commissario straordinario di Governo alla ricostruzione delle aree colpite Paola De Micheli e Mario Scagnetti. Il polo venne concepito per ospitare l' Istituto di Istruzione Superiore Alberico Gentili ( liceo linguistico e liceo delle scienze umane ), l' IPSIA Renzo Frau (sezioni Arredo e forniture d'interni e Meccanica), la scuola materna, la scuola elementare , un auditorium e una palestra omologabile dal CONI . [40]

L'ex sindaco Scagnetti, in un'intervista a Cronache Maceratesi (testata giornalistica locale), pubblicata su YouTube il 24 agosto 2016 ha sottolineato la differenza di questo terremoto dagli eventi del 1997 , affermando di essersi attivato subito nella prima mattinata con la Protezione Civile locale e altri volontari. [41] In un'intervista de Il Messaggero del 30 ottobre 2016, giorno della scossa più forte, Scagnetti ribadì di aver circa 600 sfollati e di avere il centro storico altamente lesionato, [42] mentre in un'intervista di TV Centro Marche , riferì che San Ginesio, essendo unicamente centro storico, si trovava completamente in zona rossa. [43]

L'11 giugno del 2018 il Ministero dei Beni Culturali, prima favorevole, bloccò i lavori al polo per una incompatibilità con una legge urbanistica del 1980 . Il problema nacque dalla Sovrintendenza per i beni archeologici delle Marche, che presentava già problematiche con il Comune nel 2017, quando quest'ultimo inviò una Pec sul progetto del polo scolastico, senza ottenere risposta. La Sovrintendenza, prima di allora, non partecipò mai agli appuntamenti per discutere del progetto. [36] Tuttora il Comune non possiede l'edificio scolastico. Nel corso del 2020 il Commissario straordinario alla ricostruzione nominato dal governo Conte II , Giovanni Legnini , in un'intervista all' ANSA , ha detto di essere al lavoro per superare la situazione di stallo e di collaborare ad alcune ipotesi risolutive con l'amministrazione comunale e la Regione Marche . [44]

Nel 2019 vennero presentate 236 domande di inagibilità, con 1 300 i fabbricati danneggiati, 61 i cantieri aperti e tutte le chiese inagibili. [45] Delle 350 domande di inagibilità strutturale privata (205 lievi e 145 gravi) presentate al Comune dal 2016, 170 sono state accolte e al 2020 risultano conclusi 100 cantieri . I contributi economici arrivati al Comune sono 39 092 476 . [46] L'importo stimato totale per 10 chiese del Comune dell' arcidiocesi di Camerino-San Severino Marche ammonta a 4 650 000 €. [47]

Simboli

Riproduzione moderna in rame di uno dei sigilli comunali di San Ginesio, utilizzati fino al XV secolo

Degli antichi stemmi di San Ginesio rimangono come traccia tre sigilli, conosciuti come "sigilli comunali". Nel volume XIX delle “Antichità Picene”, a cura di Giuseppe Colucci , lo storico antiquario settecentesco Telesforo Benigni afferma che ai suoi tempi esistevano ancora degli antichi sigilli rotondi, di cui riproduce le immagini. [14] [48]

In uno di essi è rappresentato un tempio, con a fianco un personaggio togato con qualcosa in testa che non si capisce bene: per Benigni il santo protettore. Nell'altro è rappresentato lo stesso tempio, con lo stesso personaggio a sinistra della costruzione che è sormontata dalle chiavi incrociate, simbolo dell'autorità papale. [14] [48]

In entrambe, nella scritta incisa in caratteri gotici nella corona circolare che chiude l'immagine, si legge [48] :

† S. Nos Populum vestrum custodi Sancte Genesi . Il Benigni interpreta: San Ginesio , proteggi noi, vostro popolo; mentre nella S. legge l'abbreviazione per: Sigillo . Il Morichelli Riccomanni invece interpreta la S. per Senatum , e di conseguenza interpreta: San Ginesio, proteggi il senato nostro, vostro popolo.

Sicuramente si tratta di un sigillo usato per dispacci, e non di uno stemma. Ma interessante è la lettura del personaggio togato che qualche autore moderno ha supposto non si tratti del Santo protettore, quanto invece dell'imperatore Federico II , del quale i Ginesini furono fedeli e valorosi alleati al punto di meritare il titolo di Defensores Imperii , titolo che conserveranno negli Statuti comunali per designare i massimi esponenti del governo cittadino, vale a dire i quattro Priori e il Gonfaloniere. [48]

A partire dal XV secolo la popolazione ginesina non utilizzò più i sigilli poiché papa Pio II concesse lo stemma. [14] Da questo evento lo stemma venne documentato in opere pittoriche, nel frontespizio della chiesa Collegiata di Enrico Alamanno e in alcune pergamene particolarmente importanti del 1464 , lo scudetto che riconosce tuttora come stemma comunale.

A dimostrazione ne è il “ Quadro di Sant'Andrea ”. Sulla porta e sull'antiporta della cerchia delle mura castellane che fanno da quinta alla battaglia è raffigurato per ben due volte lo stemma di San Ginesio.

Lo stesso stemma venne riportato da Stefano Folchetti nel dipinto Madonna in trono col bambino, San Francesco e il beato Liberato da Loro Piceno del 1498 , che il Magistrato aveva fatto dipingere, quale pala d'altare per la chiesa del Convento di San Liberato .

Come detto precedentemente, si presuppose che papa Pio II concesse a San Ginesio di fregiarsi del suo stemma che recava una croce, alla quale furono tolti due bracci a simboleggiare le due scomuniche inflitte alla Terra. L'idea cadde dal momento che lo stemma di San Ginesio, insieme a quello del papa reggente Martino V , dei Signori da Varano , dell'arciprete e del mastro-architetto bavarese Enrico Alemanno, già dal 1421 era stato riprodotto nel frontespizio della Collegiata.

Oggi, molto più correttamente, seguendo i rigidi protocolli della scienza araldica, si ritiene si tratti di una “croce gammata”, vale a dire una croce ripiegata sui due bracci di diversa grandezza che in quella posizione configurano la lettera greca “gamma”, cioè “G”, nel nostro caso lettera iniziale del santo patrono Ginesio. [12]

Monumenti e luoghi d'interesse

La piazza centrale con la Collegiata, il loggiato e il teatro nel palazzo defensoriale (a destra)

Caratteristica comune negli edifici cittadini è la singolare presenza di elementi tipici dell'architettura nordeuropea, spiegabili almeno in parte con la presenza, in epoca medievale, di maestranze provenienti dalla Germania e dai Paesi Bassi . [ senza fonte ]

Architetture religiose

Mura di San Nicola
  • Mura di San Nicola : le mura di San Nicola ( San Nicola dall' omonimo santo ) sono una parte delle attuali mura castellane del paese. Il santo con l'imposizione del ginocchio, ne impedì la caduta. [54] [55]

Architetture civili e militari

Mura castellane, Porta Picena e scorcio dell'Ospedale dei Pellegrini
  • Mura di San Ginesio : tra i maggiori rilievi monumentali sono le mura di San Ginesio, iniziate nel 1308 ( XIV secolo ) e compiute in 150 anni; furono costruite in pietra arenaria , facendo sì che circondassero quasi completamente la cittadina. Sono munite di torri , torrioni e di quattro porte di ingresso ("Porta Picena", "Porta Offuna", "Porta Ascarana" e "Porta Alvaneto") [59] . Le mura furono erette per difendere il paese da eventuali attacchi di altre popolazioni, soprattutto i fermani. [60] [61]

Parchi e monumenti

  • Parco della Rimembranza: chiamato anche "parco delle Rimembranze", è un parco situato fuori Porta Picena, uno di quattro ingressi al paese, ed è dedicato ai caduti nella prima e seconda guerra mondiale . Costruito tra il 1925 e il 1930 da Guglielmo Ciarlantini, [66] il parco possiede ancora le decorazioni del periodo fascista all'ingresso di esso. Costruito come fosse una basilica, i pini marittimi al suo interno assumono significati diversi: i pini più esterni rappresentano i soldati morti per cause della guerra, i pini più interni e dell'abside immaginario rappresentano i soldati morti in combattimento, quelli che circondano l'altare rappresentano i soldati decorati ei due cipressi rappresentano le due medaglie d'oro al valor militare di San Ginesio. [67]
Statua di Alberico Gentili
  • Statua di Alberico Gentili : statua realizzata in bronzo dallo scultore Giuseppe Guastalla nel 1905 . Situata nella piazza cittadina a lui dedicata, come la statua, essa posa di fronte al corso Scipione Gentili . [68]
  • Lapide ai martiri della libertà: situata in piazza Alberico Gentili, la lapide è dedicata al gruppo Vera, gruppo partigiano attivo nel luogo durante la seconda guerra mondiale , composto da ginesini che combatterono le crudeltà dei nazifascisti. Costruita in marmo con bordatura in rilievo, fu posta nella piazza in onore del sessantesimo anniversario della liberazione del paese il 20 giugno 1944. [69]
  • Lapide ai martiri di San Ginesio: posta sulle mura castellane, inaugurata il 9 agosto 1964, è dedicata ai martiri ginesini della seconda guerra mondiale. [70]
  • Lapide a Sigismondo Damiani: lapide dedicata al frate militare, posta nel santuario nella frazione di San Liberato, dove predicava durante le guerre mondiali , è costruita in travertino e posta al muro con sostegni in ferro. Nella parte superiore, in rilievo ed in bronzo , è scolpito il profilo del mezzobusto del frate. [71]
  • Lastra a Concetto Focaccetti: lastra in marmo al tenente Focaccetti, membro degli alpini morto durante la seconda guerra mondiale nei Balcani . [72]
  • Lastra a Glorio della Vecchia : lastra posta nella via con il nome del militare Raffaele Merelli , è dedicata alla sua uccisione nella frazione di Passo San Ginesio nel 1944. [73]

Società

Evoluzione demografica

Abitanti censiti [74]

A causa del terremoto del Centro Italia del 2016 e del 2017 , alcuni ginesini, sia paesani sia delle frazioni, sono stati costretti ad abbandonare le proprie abitazioni e trasferirsi altrove.

Etnie e minoranze straniere

In San Ginesio al 31 dicembre 2019 , secondo i dati dell' ISTAT , risiedono 269 stranieri e rappresentano l'8,2% della popolazione. La percentuale maggiore (68,40%) proviene dall' Europa , mentre la minore (6,69%) dall' America . [75] Le nazionalità maggiormente presenti erano:

Tradizioni e folclore

Il "Ritorno degli Esuli" si svolge a San Ginesio con cadenza triennale.

La rievocazione storica narra dei trecento ginesini che, tra l'anno 1450 e il 1460 , esiliati con l'accusa di sedizione per il restauro della monarchia, trovarono rifugio a Siena . Lì, arruolati nella guardia civica, si distinsero per diligenza e fedeltà a tal punto che furono inviati a San Ginesio ambasciatori senesi per perorare la loro causa. I trecento fecero ritorno in patria accompagnati da notabili senesi che donarono al paese marchigiano il Crocifisso, ancora oggi venerato nella chiesa Collegiata, come testimonianza dell'impegno di pace e gli Statuti vigenti a Siena, perché potessero ricostituirne il diritto. [16]

Ogni anno, nel mese di agosto si celebra invece la rievocazione storica della battaglia della Fornarina in ricordo dell'assalto a tradimento del paese architettato dai Fermani il 30 novembre 1377 e poi sventato grazie all'allarme di una fornarina . [76]

Tale manifestazione dà inizio alla settimana di "Medievalia" (nei giorni a cavallo con il Ferragosto) durante la quale il borgo torna a rivivere le atmosfere medievali con ricchi allestimenti, taverne, conversazioni e ogni sera si può assistere a una sfida tra i quattro rioni. Gli atleti (tutti ginesini) si sfidano in varie attività: tiro con l'arco e con la balestra, corsa e spada (staffetta), nel palio degli anelli (giostra cavalleresca) il 13 agosto in notturna e nel palio della Pacca (giostra cavalleresca) nel pomeriggio del 15 agosto. [76]

Cultura

Istruzione

Convento degli agostiniani , sede principale dell'IIS Alberico Gentili e del CISG

In San Ginesio, nel 1981, è stato fondato il Centro internazionale di studi gentiliani , un cenacolo per la cultura giuridico-umanistica che celebra la memoria del giurista Alberico Gentili , la cui statua è collocata nel centro della piazza principale della città.

Biblioteche

La biblioteca comunale Scipione Gentili , con 12 000 volumi, si trova nell'ala nord del palazzo del comune ed è gestita dai volontari e dal comune stesso. [77]

Scuola

Musei

  • Con la locuzione latina Hoc Opus si indica una mostra d'arte, chiamata Hoc Opus. Ritorno alla bellezza , di opere prevelate dopo il sisma dalla pinacoteca comunale e dalle chiese ginesina del territorio, ritornate nel comune dopo 4 anni. [81] [82]

Media

Radio

Intorno al 1970 , dopo che il comune fornì al proprio territorio la prima antenna radio libera, venne creata la prima stazione radio chiamata Radio Zona L (RZL), poi soppressa. Il nome della radio riprende quello dellaComunità montana dei Monti Azzurri , che controlla la "zona L" del territorio. [83]

Musica

Nel 1989 , nacque la Corale Giulio Bonagiunta , che prende il nome dal musicista ginesino del XVI secolo Giulio Bonagiunta .

Cucina

Geografia antropica

Frazioni

Le frazioni del comune sono 23 e sono: Botondolo, Campanelle , Cardarello, Casa Gatti, Cerqueto, Colle, Collina, Ficcardo, Fontepeschiera, Macchie, Maregnano, Morichella, Morico, Passo San Ginesio , Pian di Pieca (Pieca e Santa Maria di Pieca) Rocca Colonnalta, San Liberato , Santa Croce, Santa Maria in Alto Cielo, Torre di Morro, Vallato e Vallimestre. [1] [2]

Passo San Ginesio

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Passo San Ginesio .

Passo San Ginesio nacque nel 1911 con la creazione dell'azienda Autolinee SASP , che costruì lungo la SS 78 i suoi uffici e il suo deposito mezzi. [84] Durante la seconda guerra mondiale la frazione fu luogo di rastrellamenti e nel 1944 luogo di morte di tre partigiani. Dal 1970 in poi, i passesi (abitanti ginesini della frazione) vivono una faida indiretta con gli abitanti del borgo.

Economia

Pecore al pascolo vicino Pian di Pieca

Agricoltura

Nel comune di San Ginesio, principalmente nella zona collinare e nella zona pianeggiante del suo territorio, è comune trovare piantagioni di orzo , grano , girasoli , erba medica , mais , vigneti ed uliveti .

Artigianato

Tra le attività economiche più tradizionali, diffuse e attive vi sono quelle artigianali , come la rinomata arte della tessitura finalizzata alla realizzazione di tappeti e di altri prodotti di pregio artistico. [85]

Industria

Le industrie situate nel comune sono principalmente stanziate nella Zona PIP (Piano per gli insediamenti produttivi ) della frazione di Pian di Pieca e lungo la ex SS 78 . La zona comprende industrie alimentari , industrie tessili e industrie di materie plastiche . Nel restante territorio comunale possiamo trovare varie industrie minerarie .

Molteplici industrie, situate nella periferia del paese storico e nelle frazioni di Passo San Ginesio e Pian di Pieca, sono chiuse o andate in fallimento a causa della grande recessione .

Turismo

Il comune è associato ai Borghi più belli d'Italia ed è stato insignito della Bandiera arancione dal Touring Club Italiano . [86]

Infrastrutture e trasporti

San Ginesio si trova lungo la Strada provinciale 45 Faleriense , che lo collega, anche nella frazione di Pian di Pieca , con la Strada provinciale 502 di Cingoli . Fuori dal paese la SP 45 si incrocia con la Strada provinciale 126 , che lo collega con Tolentino . La frazione di Passo San Ginesio è il punto d'incontro tra la SP 45 e la Strada statale 78 Picena ed è la frazione in cui la Autolinee SASP - facente parte dell'unione delle società Contram , azienda di trasporto pubblico italiano - ha la sede amministrativa, officina ei magazzini.

Amministrazione

Sindaci di San Ginesio e l'attuale sindaco Giuliano Ciabocco
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1944 1946 Cesare Barbi CLN Sindaco [28] [29] [30] [87]
1946 1946 Eliseo Salvucci Sindaco
1946 1947 Cesare Barbi Sindaco
1947 1951 Galdino Quassinti Sindaco
1951 1956 Alfredo Graziosi Sindaco
1956 1960 Febo Allevi Sindaco [88]
1960 1965 Franco Gentilozzi Sindaco
1965 1966 Giorgio Giorgi Sindaco
1966 1970 Euro Verdicchio Sindaco
1970 1975 Carlo Focaccetti Sindaco
1975 1978 Carlo Focaccetti Sindaco
1978 1980 Vincenzo Angerilli Sindaco
1980 1985 Vittorio Giorgi Sindaco
5 giugno 1985 10 giugno 1990 Vittorio Giorgi DC Sindaco [89]
11 giugno 1990 23 aprile 1995 Pietro Enrico Parrucci DC Sindaco [89]
24 aprile 1995 13 giugno 1999 Pietro Enrico Parrucci Lista civica di Centro-destra Sindaco [89]
14 giugno 1999 19 gennaio 2003 Vittorio Taccari Lista civica Sindaco sfiduciato [89] [90]
20 gennaio 2003 25 maggio 2003 Salvatore Calvagna Commissario Prefettizio [89] [91]
26 maggio 2003 13 aprile 2008 Pietro Enrico Parrucci Lista civica Sindaco [89]
14 aprile 2008 26 maggio 2013 Mario Scagnetti Lista civica Sindaco [89]
27 maggio 2013 10 giugno 2018 Mario Scagnetti Lista civica "San Ginesio in movimento" Sindaco [89]
11 giugno 2018 in carica Giuliano Ciabocco Lista civica "San Ginesio rinasce" Sindaco [89]

Altre informazioni amministrative

Comuni amici [93]

Sport

Ha sede nel comune la società di calcio San Ginesio calcio, che ha disputato campionati dilettantistici regionali. [94]

Note

  1. ^ a b Frazioni del Comune di San Ginesio , su www.comunicitta.it .
  2. ^ a b c San Giensio , su www.tuttitalia.it . URL consultato il 13 agosto 2019 .
  3. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 gennaio 2021.
  4. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  5. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  6. ^ Comuni in Provincia di Macerata per altitudine , su www.tuttitalia.it .
  7. ^ Comuni in Provincia di Macerata per superficie , su www.tuttitalia.it .
  8. ^ San Ginesio , su turismo.comune.sanginesio.mc.it .
  9. ^ San Ginesio e le 100 chiese dopo il terremoto , su www.ilmessaggero.it .
  10. ^ Clima San Ginesio: temperatura, medie climatiche, pioggia San Ginesio. Grafico pioggia e grafico temperatura San Ginesio , su it.climate-data.org . URL consultato il 6 maggio 2021 .
  11. ^ a b San Ginesio (MC) , su paesiarancioni.net .
  12. ^ a b Gaetano Moroni , Dizionario di erudizione storico-ecclesiastica , Biblioteca Nazionale austriaca, Tipografia Emiliana, 1846.
  13. ^ Gazzera .
  14. ^ a b c d Istituto comprensivo Vincenzo Tortoreto, Sanginesio et lo suo antiquo archivio , San Ginesio, Archivio storico di San Ginesio, 1997.
  15. ^ a b San Ginesio, storia e bibliografia , su siusa.archivi.beniculturali.it .
  16. ^ a b c d Marinangelo Severini, Historiae Genesinae , San Ginesio, Archivio storico comunale, 1581.
  17. ^ a b c d G. Can. Salvi, Memorie storiche di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre circonvicine , Camerino, Tipografia Savini, 1889.
  18. ^ Simonsohn, S., The Apostolic See,doc. 579.
  19. ^ Saffiotti Bernardi, S., Presenze ebraiche nelle Marche, p. 514.
  20. ^ Ivi, p. 514 e segg.
  21. ^ San Ginesio San Ginesio – Araldicacivica
  22. ^ Storia di San Ginesio https://www.qsl.net/ik6cgo/dci/sanginesio.htm
  23. ^ San Ginesio Storia https://borghipiubelliditalia.it/borgo/san-ginesio/#1480496816106-48a7f6ef-54ab
  24. ^ Archivio Storico di San Ginesio, sezione antica, informazioni tratte attraverso studi.
  25. ^ M. Welti, Breve storia della Riforma italiana , Casale, 1985, p. 132.
  26. ^ S. Caponetto, La Riforma protestante nell'Italia del Cinquecento , Torino, 1992, p. 447.
  27. ^ Bolla pontificia presso Benigni descriz. di San Ginesio 3 aprile 1601
  28. ^ a b c d Ruggero Giacomini , Ribelli e partigiani. La Resistenza nelle Marche 1943-1944 , Ancona, Affinità Elettive Editore, 2008.
  29. ^ a b c Gruppo patrioti “Vera” San Ginesio, Le nostre vittime del nazi-fascismo , Tolentino, Tipografia Filelfo, 1945.
  30. ^ a b c G. Mari, Guerriglia sull'Appennino. La Resistenza nelle Marche, Argalia, Urbino 1965.
  31. ^ Peter Louis Arnell, Le stragi compiute in Italia dai reparti tedeschi , Youcanprint, 2019, ISBN 978-88-278-6933-8 .
  32. ^ Episodio di Passo S. Angelo, San Ginesio, 05.05.1944 ( PDF ) [ collegamento interrotto ] , su www.straginazifasciste.it .
  33. ^ A. Giangrande, COMUNISTI E POST COMUNISTI PARTE PRIMA SE LI CONOSCI LI EVITI , 2016.
  34. ^ a b Patto di San Ginesio, 1969 , su www.repubblica.it .
  35. ^ Ministero per i Beni e le Attività Culturali, RiMARCANDO , su marche.beniculturali.it .
  36. ^ a b c d Post-sisma, la scuola promessa a San Ginesio, che il governo ha bloccato , il manifesto .
  37. ^ a b Terremoto: sindaco S. Ginesio, Gentiloni vedrà 'cuore' danni , ANSA , 20 dicembre 2016.
  38. ^ ( PDF ) Regione Marche , Tabella cantieri , 14 gennaio 2019
  39. ^ Gentiloni a San Ginesio. "Ricostruire subito e battere la burocrazia" , il Resto del Carlino .
  40. ^ AVVIATO IL CANTIERE DELLA NUOVA SCUOLA DI SAN GINESIO , COMMISSARIO STRAORDINARIO RICOSTRUZIONE SISMA 2016, 31 maggio 2018.
  41. ^ terremoto san ginesio . URL consultato il 14 maggio 2021 .
  42. ^ Terremoto, San Ginesio, il sindaco del paese delle 100 chiese: "Sono tutte lesionate. E abbiamo un migliaio di sfollati" , su www.ilmessaggero.it . URL consultato il 14 maggio 2021 .
  43. ^ DANNI TERREMOTO SAN GINESIO . URL consultato il 14 maggio 2021 .
  44. ^ Legnini, presto soluzione scuola S.Ginesio , su Agenzia ANSA , 4 luglio 2020. URL consultato l'11 maggio 2021 .
  45. ^ "2016-2019, Tre anni dopo". San Ginesio, Ciabocco: "Dobbiamo ridare speranza ai giovani e un sorriso agli anziani" (FOTO E VIDEO) - Picchio News - Il giornale tra la gente per la gente , su PicchioNews . URL consultato il 14 maggio 2021 .
  46. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri, La ricostruzione dell'Italia Centrale nel 2020 ( PDF ), su sisma2016.gov.it .
  47. ^ Presidenza del Consiglio dei Ministri, Ordinanza n.105 del 17 settembre 2020 ( PDF ), su sisma2016.gov.it .
  48. ^ a b c d Giuseppe Colucci , Delle Antichità Picene: Delle Antichità Del Medio, E Dell'Infimo Evo , vol. 19, Paccaroni, 1793.
  49. ^ Sisma, in sicurezza Chiesa San Ginesio - Beni culturali , su ansa.it .
  50. ^ San Ginesio - Chiesa di Santa Maria Assunta (XI°sec.) , su sibilliniweb.it .
  51. ^ La Collegiata , su www.identitasibillina.com . URL consultato il 21 marzo 2013 (archiviato dall' url originale il 23 giugno 2015) .
  52. ^ San Ginesio - Chiesa di Santa Maria in Vepretis (XII°sec.) , su sibilliniweb.it .
  53. ^ Chiostro del convento di San Ginesio – Scene della Vita di Agostino , su cassiciaco.it .
  54. ^ Come indicato nell'iscrizione del cartello turistico.
  55. ^ Mura di San Nicola , su beniculturali.marche.it .
  56. ^ Il Castello di Roccacolonnalta la rinascita di un monumento , su roccacolonnalta.it . URL consultato il 30-4-21 .
  57. ^ Il Castello di Roccacolonnalta - di origine crociata? , su www.roccacolonnalta.it . URL consultato il 17 agosto 2021 .
  58. ^ Regione Marche – Consultazione Beni Culturali sol Ospedale dei Pellegrini
  59. ^ La storia | Turismo http://turismo.comune.sanginesio.mc.it/alla-scoperta-del-comune/la-storia/
  60. ^ La storia di San Ginesio , su turismo.comune.sanginesio.mc.it .
  61. ^ San Ginesio - Castelli e fortificazioni , su sibillini.net .
  62. ^ Chiesa della SS. Annunziata [ collegamento interrotto ] , su www.turismo.marche.it .
  63. ^ San Ginesio (MC), Torre civica | Campanologia , su www.campanologia.org . URL consultato il 26 aprile 2021 .
  64. ^ TORRE CIVICA , su www.regione.marche.it . URL consultato il 26 aprile 2021 .
  65. ^ Messa in sicurezza Torre Civica danneggiata dal sisma 2016 | Comune di San Ginesio , su www.comune.sanginesio.mc.it . URL consultato il 26 aprile 2021 .
  66. ^ Parco della Rimembranza , su beniculturali.marche.it .
  67. ^ Schema planimetrico dell'impianto basilicale creato dal Ciarlantini posto all'interno del parco
  68. ^ Monumento di Alberico Gentili , su turismo.comune.sanginesio.mc.it .
  69. ^ Lapide ai martiri della libertà http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-ai-martiri-della-liberta-san-ginesio/
  70. ^ Lapide ai martiri di San Ginesio http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-ai-martiri-di-san-ginesio/
  71. ^ Lapide a padre Sigismondo Damiani http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lapide-dedicata-a-padre-sigismondo-damiani-san-ginesio-mc/
  72. ^ Lastra al Ten. Focaccetti http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-al-s-ten-focaccetti-san-ginesio/
  73. ^ Lastra al carabiniere Glorio della Vecchia http://www.pietredellamemoria.it/pietre/lastra-al-carabiniere-glorio-della-vecchia/
  74. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  75. ^ Cittadini stranieri a San Ginesio , su www.tuttitalia.it , 2019.
  76. ^ a b Il Ritorno degli Esuli , su www.tradizionisanginesine.it .
  77. ^ Biblioteca comunale Scipione Gentili , su turismo.comune.sanginesio.mc.it .
  78. ^ IC SAN GINESIO , su icsanginesio.edu.it .
  79. ^ ISTITUTO GENTILI , su istitutogentili.edu.it .
  80. ^ Museo e Pinacoteca "S. Gentili" , su www.regione.marche.it .
  81. ^ HOC OPUS. Ritorno alla Bellezza , su icom-italia.org .
  82. ^ “HOC OPUS. Ritorno Alla Bellezza”: In Mostra Le Preziose Opere Pittoriche Della Pinacoteca Antica Di San Ginesio , su uss-sisma2016.beniculturali.it .
  83. ^ Tamara Moroni e Cesare Angerilli, Minchiate ginesine: Radio Zona L , su larucola.org .
  84. ^ Autolinee SASP storia , su www.autolineesasp.it .
  85. ^ Atlante cartografico dell'artigianato , vol. 2, Roma, ACI, 1985, p. 10.
  86. ^ Il Resto del Carlino , San Ginesio da record, 19 bandiere arancioni .
  87. ^ In seguito alla caduta del fascismo, l'amministrazione provvisoria dei comuni fu disciplinata con RDL 4 aprile 1944, n. 111 che l'affidò, fino al ripristino del sistema elettivo, a un sindaco ea una giunta comunale, nominati dal prefetto su proposta del CLN. Il sistema elettivo fu ripristinato con DLL 7 gennaio 1946, n. 1.
  88. ^ Febo Allevi , su chieracostui.com .
  89. ^ a b c d e f g h i Ministero dell'interno , Anagrafe degli amministratori locali e regionali , su amministratori.interno.it .
  90. ^ Gazzetta Ufficiale , Decreto del Presidente della Repubblica , Roma, 13 febbraio 2003
  91. ^ ( PDF ) Prefettura di Macerata , POSTO DI FUNZIONE AREA I DR. CALVAGNA
  92. ^ montiazzurri.it , http://www.montiazzurri.it/ .
  93. ^ Il Comune , su sanginesioturismo.it . URL consultato il 29 aprile 2021 .
  94. ^ Sito Tuttocampo , su tuttocampo.it .

Bibliografia

  • A. Porzi, San Ginesio terrazza delle Marche potente castello medievale piceno, Monte San Giusto, Edizioni Candarella e Casarola, 1986
  • AM Corbo, Documenti per la storia della musica tra XIV e XVI secolo nell'archivio storico del Comune di S. Ginesio, in Rassegna degli Archivi di Stato, Anno LII, 1, Roma, 1992
  • Ermelinda Gazzera, Santo Ginesio et lo suo antiquo archivio, sec. XII-sec. XVIII , Stab. tipografico "Francesco Filelfo", 1915.
  • E. Lodolini, Gli archivi storici dei comuni delle Marche, in Quaderni della rassegna degli Archivi di Stato, 6, Roma, Istituto grafico tiberino, 1960
  • F. Allevi - G. Crispini, San Ginesio, Ravenna, 1969
  • G. Pagnani, Alcuni atti della Curia generale della Marca del tempo di Bonifacio VIII scoperto a S. Ginesio e un singolare caso di omonimia Dantesca, in Studi Maceratesi, 3, Macerata, 1968
  • G. Can. Salvi, Elenco delle pergamene trasmesse dal Municipio di S. Ginesio a Macerata per essere esposte alla Mostra Regionale Marchigiana Agosto-Ottobre 1905, in Le Marche, 1, 2-3, Senigaglia, 1906
  • G. Can. Salvi, L'Archivio comunale di S. Ginesio nelle Marche, in Le Marche, Anno VI, 1, 2-3, Senigaglia, 1906
  • G. Can. Salvi, Memorie storiche di Sanginesio (Marche) in relazione con le terre circonvicine, Tipografia Savini, Camerino, 1889
  • L. Zdekauer, Di un preteso "Collegium doctorum" a Sanginesio nel dugento, in Atti e memorie DSPM, 10, 1, Ancona, 1931
  • Marinangelo Severini (sec.XVI), Historiae Genesinae, traduzione di Francesco Ciampaglia(1581 c.), manoscritto, (Archivio storico comunale)
  • V. Cavalcoli Andreoni, Gli Archivi Storici dei Comuni delle Marche. Indici degli inventari, Ostra Vetere 1986

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 152623604 · GND ( DE ) 4496974-0 · WorldCat Identities ( EN ) lccn-n98045286
Marche Portale Marche : accedi alle voci di Wikipedia che parlano delle Marche