Petru (apostol)

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Notă despre dezambiguizare.svg Dezambiguizare - "San Pietro" se referă aici. Dacă sunteți în căutarea altor semnificații, consultați Sfântul Petru (dezambiguizare) .
Papa Petru
Pope-peter pprubens.jpg
Sf. Petru, portret de Paul Rubens ; 1610-1612
Primul papa al Bisericii Catolice
Alegeri 30 - 33 [Nota 1]
Sfârșitul pontificatului 29, 64 sau 67 iunie [Nota 2]
Succesor Lenjerie
Nume Šim'ôn (שמעון)
Naștere Betsaida , Galileea , Iudeea Romană , secolul I î.Hr.
Moarte Roma , Italia , Imperiul Roman , 29, 64 sau 67 iunie
Înmormântare Grotele Vaticanului
Sfântul Petru
Simone Martini - San Pietro.jpg
Sf. Petru de Simone Martini , 1326

Apostol

Naștere Bethsaida , Golan Heights , Siria , Imperiul Roman , Iudeea Romană , secolul I î.Hr.
Moarte Colle Vaticano , Roma , 29 iunie 64 sau 67
Venerat de Toate Bisericile care admit cultul sfinților
Altar principal orasul Vatican Bazilica Sf. Petru din Vatican
Recurență 29 iunie (Biserica Catolică și Ortodoxă); 22 februarie : Catedra Sf. Petru ; 18 noiembrie : Dedicarea Bazilicilor Sfinților Petru și Pavel la Roma; 18 ianuarie (catedra Sf. Petru din Roma în Liturghia Tridentină ); 1 august ( Sf. Petru legat )
Atribute Lanțuri, Chei , Cruce , Barcă, Carte, Cocoș , Plasă de pescuit , Triregno
Patron al Papi , Lazio , Lamezia Terme , pescari , pescari, Villafranca di Verona , pietruși, fabricanți de chei, uși, brutari , ingineri , secerători , ceasornicari , Roma , Torraca , Lissone Assemini , San Pietro Vernotico , Villa San Pietro , Bellinzona , Bremen , Colonia , Calascibetta , Cetara , Las Vegas , Umbria , Campremoldo Sopra , Galatina , San Pietro Apostolo , San Pietro in Guarano , Lamon , Aldifreda , San Pietro a Patierno , Schio , Alnicco di Moruzzo , Montecorvino Rovella , Riposto , Sampeyre , Ponte San Pietro and alții.

Simon, cunoscut sub numele de Petru ( Bethsaida , secolul I î.Hr. - Roma , 29 iunie 64 sau 67 d.Hr. ) a fost unul dintre cei doisprezece apostoli ai lui Isus ; Biserica Catolică îl consideră primul papa . Născut în Galileea , a fost un pescar evreu din Capernaum . Numele său original era Šim'ôn (שמעון, „cel care ascultă”, transliterat în greacă ca Σίμων) [Nota 3] .

Devenit apostol al lui Iisus după ce a fost chemat în lacul Galileii , el a făcut parte dintr-un cerc mic (împreună cu Ioan și Iacob ) dintre cei trei care au asistat la învierea fiicei lui Iair , la transfigurarea din Muntele Tabor și la agonie. lui Iisus în grădina măslinilor . El a încercat să-l apere pe Maestrul de arestare , rănind unul dintre agresori. Singurul, împreună cu așa-numitul „ ucenic iubit ”, care l-a urmat pe Iisus până la casa marelui preot Caiafa , și el a fost nevoit să fugă după ce l-a negat pe Maestru de trei ori, așa cum prezisese. Înainte de răstignire (Mt 16, 17-19; Lc 22, 32) și, de asemenea, după învierea ulterioară a lui Isus (Ioan 21, 15-19), Petru a fost numit chiar de Maestru ca șef al celor doisprezece apostoli și, prin urmare, promotor al acea mișcare care va deveni ulterior prima Biserică creștină.

Predicator neobosit, a fost primul care a botezat un păgân, centurionul Cornelius . El nu a fost de acord cu Pavel din Tars cu privire la unele întrebări referitoare la evrei și păgâni, însă rezolvate în timpul primului conciliu al Ierusalimului prin discutarea tradițiilor evreiești precum circumcizia. Conform tradiției, el a devenit primul episcop al Antiohiei Siriei timp de aproximativ 30 de ani, între 34 și 64 d.Hr., a continuat predicarea până la Roma, unde a murit între 64 și 67 , în timpul persecuțiilor anticreștine ordonate de împăratul roman. Nero . În Roma, Petru și Pavel sunt venerați împreună, ca stâlpi fondatori ai Bisericii ; Petru este considerat un sfânt de toate mărturisirile creștine, deși unii neagă primatul petrin, iar alții primatul papal care urmează. [1]

Surse istorice

Sursele istorice despre viața și opera Sfântului Petru pot fi împărțite în trei categorii:

  • Prima sursă, care trebuie considerată printre cele mai apropiate de perioada în care a trăit Apostolul, este constituită din scrierile Noului Testament . Printre ele un loc proeminent aparține celor patru Evanghelii și Faptele Apostolilor . Aceste texte, scrise în limba greacă în secolul I, sunt singurele care conțin referințe directe la viața lui Petru. Pe lângă textele citate, tradiția creștină indică, în canonul biblic , și două scrisori atribuite acestuia, despre autenticitatea cărora rămân însă unele îndoieli. Că Prima Scrisoare a fost scrisă de Petru poate fi indicată prin cuvintele de început. În plus, Ireneo, Clemente Alessandrino, Origen și Tertullian îl citează, atribuindu-l lui Peter [2] . Eusebiu afirmă că episcopii au folosit scrisoarea în mod liber și, mai mult, în timpul său (aproximativ 260 - 342 d.Hr.) nu a existat nicio îndoială cu privire la autenticitatea scrisorii. Referințele se găsesc și în Ignatie, Hermas și Barnaba, de la începutul secolului al II-lea [3] . Chiar și în a doua scrisoare (2 Petru 1: 1) există o oarecare îndoială de autenticitate, în principal datorită diferenței de stil. Dar această circumstanță poate să nu fie o problemă reală, deoarece subiectul și scopul celor două litere erau diferite. Canonicitatea scrisului a fost, de asemenea, pusă la îndoială, deoarece ar fi puțin atestată de Părinții Bisericii, dar mai multe cataloage antice ale Scripturilor grecești creștine (inclusiv cele ale lui Irineu, Chiril al Ierusalimului, Atanasie al Alexandriei și alții) consideră al doilea Scrisoarea lui Petru, parte a canonului biblic.
  • A doua categorie de surse constă în scrierile apocrife atribuite acestuia. Aceste texte poartă numele de Evanghelia lui Petru , Predica lui Petru (acum pierdută), Faptele lui Petru , Faptele lui Petru , Faptele lui Petru și Andrei , Faptele lui Petru și cei doisprezece , Faptele lui Petru și Pavel , Scrisoarea lui Petru către Filip , Scrisoarea lui Petru către Iacov cel Mic , Apocalipsa lui Petru (greacă) , Apocalipsa lui Petru (coptă) . Datorită datării tardive și a conținutului, precum și a altor texte apocrife, aceste scrieri nu sunt, de asemenea, considerate a fi surse istorice fiabile. Este posibil, de fapt, ca textele fundamentate istoric, dar și discursurile cu caracter apologetic, rod al venerației excesive care se răspândise în jurul apostolului, să fi convergut în ele.
  • O a treia și ultima sursă este mărturia conținută în scrierile Părinților Bisericii , în special despre Papias , Clement și Irineu [4] . Această serie de mărturii are de partea sa confortul descoperirilor arheologice. Dintre acestea, cea mai veche este inscripția greacă „Petru (este) aici” (πετρος ενι), dar este rezultatul unei interpretări, deoarece singurele graffiti lizibile au fost „Petr” și „eni” [5] , găsite în așa-numitul „zid roșu” lângă vechiul Mormânt al lui Petru , în necropola pre-constantiană de sub actuala Bazilică Sf. Petru din Roma. Datarea acestei descoperiri datează din anul 160 d.Hr.

Din acest fapt, sau mai bine zis din semnificația originală a numelui său aramaic, izvorăște toată carisma figurii sale. Numele său original a fost Simone ( ebraică שמעון Šim'ôn, Shim'on, din ebraică rădăcină Shama „pentru a asculta“ și care , cel mai probabil , ia sensul „cel care a auzit“), dar, în conformitate cu ceea ce Matei [6] iar Ioan [7] , a primit de la Isus Hristos însuși numele Kefa , care în aramaică înseamnă „stâncă”, „piatră” și, prin urmare, prin transliterare, „Petru”, derivat din grecescul Petros (cf. Ioan 1, 35 -42).

Origini

Conform Evangheliei lui Ioan, Simon Petru era originar, precum și fratele său Andrei și apostolul Filip , din Betsaida [8] , un oraș situat la aproximativ 3 kilometri nord de Marea Galileii , un sat antic reconstruit ulterior de tetrarhul Philip care aici și-a întemeiat capitala, situată în provincia romană a Iudeii de atunci .

Rămășițe ale casei lui Petru din Capernaum

Potrivit Evangheliilor sinoptice , după căsătorie s-a mutat la Capernaum , un mic sat din Galileea care a devenit ulterior unul dintre centrele predicării lui Iisus , care mergea deseori acolo să stea o vreme, ca prieten [9] , la casă. a Apostolului. Transferul la Capernaum, împreună cu soția sa, soacra, tatăl și fratele Andrea, a fost probabil dictat de motive practice, deoarece orașul respectiv oferea mai multe oportunități de angajare pentru comerțul cu pește [10] . Săpăturile arheologice, efectuate începând cu 1905, au adus la lumină rămășițele unei sinagogi antice și a unei biserici octogonale la baza cărora au fost descoperite fundațiile unei case de pescari. În 1968, casa a fost identificată cu cea a Apostolului Petru datorită prezenței unor instrumente de pescuit găsite acolo, dar, mai presus de toate, pentru descoperirea unor graffiti, înfățișându-i pe Iisus și Petru, datând din secolul al II-lea d.Hr.

Legaturi de familie

Statuia Sfântului Petru din Capernaum

În Evanghelii, Sfântul Petru este prezentat ca fiul lui Iona sau Ioan. Acum, se pare că pe vremea lui Isus, numele profetului Iona nu mai era folosit. „Iona” ar putea fi de fapt abrevierea rară a „Johanan”, „Giovanni”. În a patra Evanghelie avem dovada unei verosimilități: „Simon, fiul lui Ioan”. [11]

Știm despre el că este fratele lui Andrei, tot apostol, și amândoi au fost aleși și chemați la lacul Galileii. [12]

Potrivit Evangheliilor, într-o zi Isus a vindecat-o pe soacra apostolului în Capernaum „ de febră ”. [13] Existența acestei soacre a dus la concluzia că Petru era căsătorit, dar nu se știe nimic despre soția sau copiii săi. Cu toate acestea, este interesant să ne amintim că apostolul Pavel face aluzie la o „femeie crede“ , prezentată de Chifa [14] , care a fost , fără îndoială , soția lui. Autorul scrisorii se identifică de obicei colaboratorii cu titlul de „surori“ (adelphe [ Nota 4] ) și nu „surori de sex feminin”, deoarece ar fi mai bine să traducem „femeie credincioasă” (derivând din cuvintele grecești adelphen gunaika ). [15] .

Prima Scrisoare a lui Petru se încheie cu:

  1. un indiciu pentru Silvano, „pe care îl consider un frate credincios pentru voi”, în care pistòs adelphòs [16] înseamnă o filiație spirituală, frați în Duhul Sfânt și adevăr;
  2. un salut de la „Marco, fiul meu” ( ho uiòs mou în greacă), pentru care nu este clar dacă era în Babilon sau acolo cu Petru gata să plece;
  3. invitația de a ne întâmpina „cu un sărut de caritate” pentru cei prezenți, care toți „sunt în Hristos” [17] .

Potrivit lui Clemente Alessandrino , soția lui Peter l-a urmat în predicarea sa și a murit martir înaintea sa. [Nota 5]

Faptele apocrife ale lui Petru Copți atribuie, de asemenea, o fiică apostolului. Autorul Passio dei santi Nereo și Achilleo (despre V-VI) îl identifică cu Santa Petronilla , un martir îngropat în catacombele din Domitilla , datorită unei asonanțe cu numele apostolului și inserate în povestea sa, pe lângă episodul menționat mai sus, un pasaj conform căruia tânăra, vindecată de boala ei, cerută în căsătorie de nobilul Flaccus, a murit placid înainte de a-și accepta cererea de căsătorie. Tradiția indică ziua morții sale pe 31 mai, dată care a trecut ulterior în martirologiul roman . Cu toate acestea, Sfântul Francisc de Sales afirmă că „Sfânta Petronilla, după cum au demonstrat Baronius și Galonius, a fost fiica spirituală a Sfântului Petru, nu fiica sa adevărată”. [18]

Condiția economică și culturală

Frații Petru și Andrei sunt prezentați în Evanghelii, de la prima lor chemare, ca pescari [19] și îi găsim de mai multe ori cu bărci pe lacul Galileii. Se știe, de asemenea, că Iacov și Ioan din Zebedeu erau, conform Evangheliei după Luca , parteneri ai lui Simon [20] și, de fapt, vor fi „chemați” imediat după prieteni. Emblematic în acest sens este binecunoscutul episod al capturii miraculoase , în care Peter intenționează să curețe plasele după o muncă grea de noapte, fără rezultat. Chiar și după Înviere , Isus i s-a arătat lui Petru și altor discipoli în timp ce pescuiau lângă Marea Galileii .

Un alt aspect important al vieții lui Petru reiese din Faptele Apostolilor: condiția sa culturală. Arestat împreună cu Ioan și adus în prezența Sinedriului , apostolul a răspuns cu înțelepciune la interogatoriul lor, uimindu-i pe cei doi judecători care l-au crezut ca fiind incult și populat [21] . Prin urmare, Petru este definit ca „ agrammatos ”, adică puțin expert în Scripturi, fără pregătire școlară și nici retorică, ci și „ idioți ”, adică oameni, un om din straturile inferioare.

Biografie

Cronologie posibilă

Cronologia posibilă a vieții Sfântului Petru [Nota 6]
Data Pasaj biblic Eveniment
2-4 d.Hr.? [22] - Nașterea în Betsaida de Iona sau Ioan
14-28 Mk1.16-20 [23] ; Mt8 : 14-15 [24] ; Lc 5 : 1-11 [25] ; Jn 1,40-42; 21 : 1-11 [26] Pietro este căsătorit în Capernaum și lucrează ca pescar cu Andrew, fratele său, Iacob și Ioan din Zebedeu
29? Mk1.16-18 [27] ; Mt 10,2 [28] ; Lk 5,10 [29] Începutul slujirii publice a lui Isus. Întâlnirea lui Simon cu Iisus pe lacul Galileii [Nota 7]
30-33 Faptele 2.1-41 [30] ; Faptele 3.1 - 4.31 [31] [Nota 8] Simon Petru îl urmează pe Isus în timpul slujirii sale. Patimile, moartea și învierea lui Isus. Petru devine conducătorul ucenicilor după sărbătoarea Rusaliilor, este judecat cu Ioan și mai târziu eliberat.
34-35 8.14-25 [32] ; 10.1-11.18 [33] Petru îndeplinește o misiune cu Ioan în Samaria. Ciocnește cu Simon magul. Întâlnire cu Cornelius și a doua Rusalii despre păgâni.
42 12,1-24 [34] A treia arestare și eliberare a lui Petru de către Irod Agripa I
48-51 Gal2,1-11 [35] ; 15.1-35 [36] Incidentul Antiohiei și al Consiliului Ierusalimului
63-67? 1Pt1: 1 [37] Petru scrie prima scrisoare creștinilor din Pont, Galatia, Capadocia, Asia și Bitinia [38]
64-67 - Persecuția creștinilor dorită de Nero. Conform tradiției Părinților Bisericii, printre victime erau și Petru și Pavel [39]

Apostol al lui Isus

Apelul

Ceea ce este definit ca vocație a apostolilor pune probleme considerabile exegeților. În Iudeea, în locul unde a apărut Botezătorul , că, potrivit lui Ioan, ar trebui localizată prima chemare, plasată istoric în primele luni ale anului 28 : doi ucenici, de fapt, auzind pe Ioan Botezătorul indicându-l pe Iisus ca Mielul lui Doamne, s-a apropiat de el și l-au întrebat unde locuiește; apoi au petrecut ziua cu el. Andrew, fratele lui Simon, a fost unul dintre cei doi discipoli și el a fost primul care și-a avertizat fratele: „L- am găsit pe Mesia[40] și l-a condus la Isus, care, „ fixându-și privirea asupra lui, a spus: Tu tu ești Simon, fiul lui Ioan: vei fi numit Cefas[41] , care înseamnă Petru.

Apostolul Petru este menționat cu numele lui Kefas , care nu este tradus în ebraică și greacă ( Κηφᾶσ ) [Nota 9] [42] , de asemenea în Galateni 1:18 [43] și în 1 Corinteni 9: 5 [44] [45 ] ] , cu privire la vestirea Învierii lui Isus.
Matei plasează noul nume dat lui Simon într-un context diferit, cel al „mărturisirii Cezareii” și această diferență de tradiție subliniază importanța pe care primii creștini i-au acordat-o numelui lui Petru, care nu a fost folosit ca nume personal în mediul lor.

Sinopticii plasează primele apeluri pe malul Mării Galileii , cunoscut și sub numele de lacul Genesaret. Iisus îl cunoștea deja pe Simon și, pentru a predica, l-a rugat să se urce în barca lui, invitându-i apoi pe pescari să ajungă la mare și să-și arunce plasele. Deși nu au prins nimic toată noaptea, Simon s-a supus imediat și a obținut o captură miraculoasă , atât de abundentă încât a fost necesar să chemăm o altă barcă pentru ajutor. [46] Copleșit, viitorul apostol a căzut la picioarele lui Isus, care a anunțat că, din acel moment, va deveni pescar de oameni. Răspunsul primilor discipoli a fost unul de lepădare absolută de sine: „ Trăgând bărcile la țărm, au lăsat totul și l-au urmat[47] .

Semnificativ pentru înțelegerea personalității este faptul că Petru s-a alăturat inițial discipolilor Botezătorului, care au predicat apariția unui Mesia. A fost o perioadă istorică în care se ivea o anumită intoleranță față de conducătorul roman în Galileea, iar ideea unui Mesia, înțeles și ca un lider spiritual, care era capabil să conducă o răzbunare împotriva Romei, a fost destul de simțită. Întâlnirea cu Iisus, dotată cu o remarcabilă carismă personală, precum și cu abilități taumaturgice extraordinare și un comportament ieșit din comun chiar și în ceea ce privește regulile sociale și religioase, trebuie să marcheze, fără îndoială, un moment foarte intens din viața sa.

În număr de doisprezece

Fresca plății omagiului lui Masaccio (Capela Brancacci, Florența)

Petru apare din relatările Evangheliei, în care este menționat de 114 ori cu o atenție deosebită în fața celorlalți apostoli , ca un personaj spontan în reacțiile sale, impetuos, dar și dispus să-și înțeleagă greșelile și să învețe. În celebrul episod al plimbării pe apă, Petru a fugit în întâmpinarea stăpânului cerându-i să facă același lucru și învățând pe cheltuiala sa, scufundându-se în valuri, că este necesară o credință totală pentru a realiza astfel de minuni [48] .

Dintre cei doisprezece, el este și cel mai îndrăzneț în discursurile sale și adesea vorbește și acționează în numele lor. La începutul slujirii lui Isus , el a mers să-l caute când Maestrul s-a retras în singurătatea deșertului. De mai multe ori l-a întrebat despre pilde , rugându-l pentru explicații sau întrebându-l cui erau destinate, fie celor Doisprezece, fie mulțimii. Pe de altă parte, de la el au venit colectorii de impozite pentru a cere tributul Templului . Petru era pe punctul de a-l comunica lui Isus, care l-a împiedicat și a declarat că el însuși era scutit de impozit, dar nu a vrut să provoace scandaluri. Deci, Iisus l-a trimis pe Petru să prindă un pește în gura căruia a fost găsit un stater , adică patru drahme , care reprezentau suma celor două taxe datorate: cea a lui Isus și cea a lui Petru [49] .

Când o femeie din mulțime a atins tivul mantiei lui Isus în speranța că va fi vindecată și Maestrul a întrebat: „ Cine m-a atins? ”, Petru s-a grăbit să observe că mulțimea îl apasă din toate părțile [50] . Petru l-a întrebat întotdeauna pe Iisus până unde trebuie să mergem iertând: „ Până la șapte ori? ”, Primind ca răspuns:„ Șaptezeci de ori șapte ”.

Când s-au apropiat de Ierusalim , Petru l-a întrebat pe Iisus despre smochinul pe care îl blestemase și care a doua zi fusese de fapt uscat de la rădăcinile sale. Isus a răspuns doar: „ Credeți în Dumnezeu ”. În Ierusalim, Petru a fost din nou cel care a întrebat despre răsplata care îi aștepta în cer pe cei care, ca și el, lăsaseră totul pentru a-L urma pe Isus. Ca răspuns, el a promis: pentru această viață, o familie spirituală și după moarte, viața veșnică. În fața templului, după prezicerea lui Isus cu privire la distrugerea totală a acestuia, Petru i-a convins pe Andrei și pe cei doi fii ai lui Zebedeu să încerce împreună să obțină de la Isus data acestui eveniment.

După discursul din Capernaum despre pâinea vieții [Nota 10] , în urma căruia mai mulți ucenici l-au abandonat pe stăpân, când Iisus i-a întrebat pe cei doisprezece dacă și ei vor să plece, Petru a răspuns în numele tuturor, spunând: „ Doamne, cui vom merge? Doar tu ai cuvintele vieții veșnice " [51] .

Martor al transfigurării

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Schimbarea la Față a lui Isus .

Evangheliile sinoptice [52] spun că Isus a plecat pe un munte cu Petru, Iacov și Ioan . Acolo și-a schimbat înfățișarea arătându-se celor trei discipoli cu o splendoare extraordinară a persoanei și o albire uimitoare a hainelor sale, iar Moise și Ilie au apărut lângă el. Peter a luat cuvântul spunând:

« Doamne, este frumos să rămânem aici; dacă vrei, voi face aici trei corturi, unul pentru tine, unul pentru Moise și unul pentru Ilie. " ( Mt 17.4 , pe laparola.net . )

Dar Isus a ignorat sugestia și a cerut să nu raporteze episodul nimănui.

Mărturisirea credinței și a primatului

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Spovedania lui Petru și Primatul lui Petru .
Predarea cheilor către Petru , miniatură din secolul al XI-lea, Bayerische Staatsbibliothek (München)
( LA )

"Tu es Petrus, et super hanc petram aedificabo Ecclesiam meam et [...] tibi dabo claves Regni Caelorum."

( IT )

„Tu ești Petru și pe această piatră îmi voi construi Biserica și [...] îți voi da cheile Împărăției Cerurilor”.

( Evanghelia după Matei 16 : 18-19 [53] ; scrisă în jurul cupolei Sfântului Petru din Vatican )

În Cezarea Filipi , Isus și-a întrebat apostolii despre ce spuneau oamenii despre el. Au venit diverse răspunsuri. În cele din urmă Maestrul i-a întrebat: „Cine spuneți că sunt eu?”. Simon Petru a fost cel care, primul dintre cei Doisprezece, a exprimat în termeni umani realitatea supranaturală a lui Hristos: „Tu ești fiul Dumnezeului celui viu!” [54] .

Mai întâi Isus proclamă: „Și vă spun: sunteți Petru" [55] . Termenul „ Biserică ", atât de frecvent sub stiloul lui Pavel, apare doar de două ori în Evanghelii și desemnează noua comunitate pe care Isus era pe cale să o întemeieze și pe care o prezintă ca o realitate nu numai stabilă, ci și indestructibilă, este „ construită ” pe Simon, care datorită acestui rol primește numele de Petru.

Iisus indică apoi puterile conferite lui Simon Petru: „Îți voi da cheile împărăției cerurilor și tot ceea ce vei lega pe pământ va fi legat în ceruri și tot ce vei dezlega pe pământ va fi dezlegat în ceruri” [56] . Semnificația acestei imagini, cunoscută de Biblie și de estul vremii, sugerează sarcina încredințată unei singure persoane de a supraveghea și gestiona casa [Nota 11] . Petru este desemnat de Isus „prim-ministru” al Bisericii sale, din care va trebui să guverneze nu numai masa credincioșilor, ci și funcționarii înșiși.

Puterea de a lega și dezlega implică iertarea păcatelor [57] , aceasta este o „grație”, a subliniat Papa Benedict al XVI-lea, „care îndepărtează energia din forțele haosului și a răului și se află în centrul misterului și al slujirii. al Bisericii ”, care„ nu este o comunitate a celor desăvârșiți, ci a păcătoșilor care trebuie să se recunoască nevoia de dragostea lui Dumnezeu și de a fi purificați prin Crucea lui Iisus Hristos ”. [58]

Mai mult, include o întreagă activitate de decizie și legislație, atât în ​​doctrină, cât și în conduită practică, care coincide cu administrarea Bisericii în general.

Textele Noului Testament arată că Petru a avut un rol privilegiat în cercul apostolilor . Toate mărturisirile creștine sunt de acord cu acest fapt. Pe de altă parte, interpretarea eclezială și teologică a acestei date este diferită [59] :

  • pentru Biserica Catolică acest primat se extinde la Papi , adică la episcopii Romei, urmașii săi. Cele două propoziții anterioare sunt interpretate de fapt de Biserica Catolică ca actul fondator al papalității: o funcție care trebuie perpetuată de-a lungul secolelor într-o comunitate în care Petru și succesorii săi asigură stabilitate și o putere de decizie care este direct legată de voia lui Dumnezeu și, prin urmare, aceasta nu poate fi stinsă fizic cu Petru [60] .
  • pentru Biserica Ortodoxă , primatul este relativ la fiecare episcop din cadrul eparhiei sale. Episcopul Romei nu are nimic diferit de ceilalți episcopi.
Biserica Ortodoxă îl definește pe Petru ca „apostolul prin excelență”, folosind și titlul de Corifeo , adică dirijor, prima voce a unui cor [61] . Rolul său fundamental în viața Bisericii primare este recunoscut, în special în primii ani de la Ierusalim, dar al său nu este considerat o „supremație” în rândul celorlalți apostoli, deoarece Petru nu este responsabilul suprem în problemele legate de credință sau morală ( și, de fapt, la Sinodul de la Ierusalim, nu el dă directivele finale, ci Iacov).
În ceea ce privește propoziția pronunțată de Iisus: „Tu ești Petru și pe această stâncă îmi voi construi biserica”, interpretarea ortodoxă susține că nazarineanul se referea la profesia sa de credință și nu atât la persoana lui Petru însuși. Presupune acest lucru din faptul că greaca originală folosește pronumele demonstrativ feminin atunci când se spune „pe această piatră”, în timp ce corect, dacă ar fi fost referit la Petru, ar fi folosit genul masculin [62] .
Părinții Bisericii Ortodoxe Siriace, pe de altă parte, erau pe deplin convinși de primatul lui Petru în cadrul comunității creștine primitive [63] ; pe baza tradiției rabinice, de fapt, au văzut în numele „Kefa” și, prin urmare, rock, un simbol al Vechiului Testament al lui Mesia. Deci, când Iisus i-a dat lui Petru numele de Kefa, l-a investit cu un birou paralel cu al său. Afrahat, unul dintre principalii Părinți sirieni, a crezut chiar că acesta era un alt nume al lui Isus și, prin urmare, conform scrierilor sale, dându-i numele apostolului, l-a investit cu o slujbă foarte specială: așa cum Moise extrasese apă din stânci, astfel de la Petru mesajul său va curge printre națiuni.
  • pentru Bisericile protestante primatul a fost valabil numai pentru persoana lui Petru și a căzut odată cu moartea apostolului. Conform tradiției protestante, Petru a fost într-adevăr unul dintre cei mai importanți apostoli în direcția primei comunități creștine, dar nu avea dreptul la nicio întâietate; de fapt, nu despre apostol, Isus a spus „ pe această stâncă îmi voi construi Biserica ”, ci despre el însuși sau, cel mult, despre ceea ce Petru descoperise, adică „ Tu ești Hristosul, Fiul Dumnezeului cel viu[64] . Conform mărturisirii bisericii luterane , aceasta este piatra de temelie la care se referă Isus, luând și ca confirmare un verset din scrisoarea către efeseni , în care apostolul Pavel declară că biserica este întemeiată pe apostoli și profeți, fără a specifica pe Petru. [65] . La tradizione protestante rispetta dunque la figura dell'apostolo, alla quale sono stati dedicati parecchi luoghi di culto, ma non ritiene che il suo primato sulla comunità cristiana debba essere ereditato dai pontefici romani.
Le chiese evangelico-protestanti concordano nel ritenere Pietro il capo dei dodici apostoli, ma il suo primato deriverebbe non tanto dalla sua persona, che dai vangeli risulta piuttosto instabile, ma dalla sua professione di fede. Difatti non ignorano che negli Atti degli apostoli il santo abbia un particolare primato all'interno della comunità, ma lo ritengono soltanto uno fra i maggiori fautori della diffusione del cristianesimo, non la "roccia della Chiesa".
La Chiesa di Gesù Cristo dei Santi degli Ultimi Giorni , infine, ritiene sì che Pietro sia il primo capo della Chiesa, ma rifiuta anch'essa la successione papale. Secondo gli scritti di Joseph Smith , Pietro, insieme a Giovanni e Giacomo, scese dal paradiso e conferì le chiavi del sacerdozio di Melchisedec a Joseph Smith e Oliver Cowdery nel 1829, nei pressi della contea di Susquehanna, in Pennsylvania [66] .

Durante la Passione di Gesù

Annuncio della passione e ultima cena

Pietro nell' Ultima Cena attribuita a Cesare da Sesto, allievo di Leonardo da Vinci

Subito dopo l'episodio sopra citato [ non chiaro ] , Gesù comunicò ai suoi apostoli la prima rivelazione della passione che avrebbe dovuto subire. Pietro, prendendolo in disparte, protestò contro questa prospettiva che gli sembrava improbabile dicendo: " Dio te ne scampi, Signore; questo non ti accadrà mai ". Ciò gli attirò un severo biasimo: colui che era appena stato consacrato capo della Chiesa si sentì chiamare " Satana ", l'avversario, il tentatore, colui che vorrebbe far cadere il Cristo: " Lungi da me, satana! Tu mi sei di scandalo, perché non pensi secondo Dio, ma secondo gli uomini " [67]

Con Giovanni, Pietro è chiamato ai preparativi del pranzo pasquale in cui Gesù istituì l' eucaristia . Giovanni e Luca situano in questa occasione l'annuncio del rinnegamento di Pietro [68] che invece Matteo e Marco collocano un po' più tardi [69] , sulla via del Getsemani. Gesù dichiarò a Simone che Satana cercava in loro la sua preda, ma che egli avrebbe pregato per loro. Gli predisse che avrebbe rinnegato il suo Maestro, ancora prima che il gallo cantasse: la sincerità di Pietro era totale, ma la forza gli sarebbe venuta meno. Nondimeno Gesù l'avrebbe riconfermato nel suo ruolo preminente per il sostegno della fede: " Tu, una volta ravveduto, conferma i tuoi fratelli " (Lc 22,32 [70] ). È nel corso di quest'ultimo pasto che Gesù annunciò il tradimento di uno dei Dodici, e Pietro fece cenno a Giovanni, che era seduto accanto a Gesù: " Di', chi è colui a cui si riferisce? "(Gv 13,24 [71] ).

Il Vangelo di Giovanni, che non descrive l'istituzione dell'eucaristia, riferisce un altro episodio verificatosi durante la cena. Gesù s'interruppe per compiere delle funzioni normalmente lasciate a degli schiavi: lavare i piedi dei suoi ospiti. Stupefatto, Pietro protestò con energia ma alla risposta di Cristo: " Se non ti laverò, non avrai parte con me " (Gv13,8 [72] ), l'ardente apostolo, eccessivo nel consenso come lo era appena stato nel rifiuto, reclamò: " Signore, non solo i piedi ma le mani e il capo "(Gv 13,9 [73] ).

L'arresto di Gesù

Il Bacio di Giuda di Giotto , Cappella degli Scrovegni , Padova (1304-06). A sinistra si nota Pietro che ferisce all'orecchio un servo.

Ritiratosi nell'orto del Getsemani, Gesù chiese a Pietro, Giovanni e Giacomo di mettersi in disparte con lui per pregare. Essi però, sopraffatti dal sonno e dal vino della cena, caddero addormentati, ricevendo per ben tre volte il rimprovero del maestro che disse loro, e in particolare allo stesso Pietro: " Così non siete stati capaci di vegliare un'ora sola con me? Vegliate e pregate, per non cadere in tentazione. Lo spirito è pronto ma la carne è debole " [74] .

Tutti i Vangeli riportano che, al momento dell'arresto di Gesù, uno di quelli che stava con lui tagliò con la spada un orecchio al servo del sommo sacerdote di nome Malco (Mt 26,51; Mc 14,47; Lc 22,50; Gv 18,10 [75] ). Il Vangelo secondo Giovanni lo identifica in Simone Cefa; Gesù rimprovera il discepolo, dicendo di riporre la spada perché deve bere il suo calice.

«Pietro, che aveva una spada, la prese e colpì il servo del sommo sacerdote, recidendogli l'orecchio. Quel servo si chiamava Malco. 11 Gesù allora disse a Pietro: «Rimetti la tua spada nel fodero; non devo forse bere il calice che il Padre mi ha dato?»."»

Il triplice rinnegamento

Duccio di Buoninsegna , Rinnegamento di Pietro , tavola dalla Predella della Maestà , 1308-1311, Siena , Museo dell'opera del duomo .

Durante il processo religioso di Gesù, Pietro, seguito secondo Giovanni da un altro discepolo innominato [76] riuscì a intrufolarsi all'interno del cortile della casa del sommo sacerdote. L'apostolo innominato infatti, da molti riconosciuto nello stesso Giovanni, [77] era noto in quell'ambiente e riuscì a entrare insieme a Pietro, che venne però riconosciuto da una serva (su questo concordano tutti e quattro i Vangeli. Giovanni sottolinea che la donna era la portinaia), [78] la quale dichiarò davanti a tutti che il nuovo arrivato era uno dei discepoli di Gesù. Il pescatore di Cafarnao, sicuro di essere stato scoperto, giurò pubblicamente di non conoscerlo. Recatosi nell'atrio dove, come testimoniano Luca e Giovanni, era stato acceso un fuoco dalle guardie e dai servitori del sommo sacerdote, Pietro venne nuovamente riconosciuto, questa volta da un'altra serva, ma negò di nuovo la sua appartenenza al seguito del maestro.

Più tardi Pietro venne nuovamente riconosciuto dalla gente intorno al fuoco, a causa del suo accento che lo identificava come appartenente alla cerchia dei galilei. Uno di essi, secondo il resoconto di Giovanni, [79] era stato perfino presente al momento dell'arresto e l'aveva riconosciuto come colui che aveva ferito all'orecchio Malco . Senza via d'uscita, Pietro rinnegò una terza volta il Maestro. Sentito nello stesso istante il canto del gallo (due volte in Marco) [80] , ricordandosi le predizioni di Gesù (che secondo Luca egli incontrò subito dopo) riguardo al suo tradimento, l'apostolo fuggì via piangendo amaramente, fatto che è testimoniato allo stesso modo nei tre vangeli sinottici.

Durante le apparizioni del risorto

Giovanni d'Enrico : Il pentimento di san Pietro , statua in terracotta (1639) - Sacro Monte di Varallo

Dopo il triplice rinnegamento, i Vangeli abbandonano la figura di Pietro e non ci riportano ciò che egli fece durante la passione del Maestro. Lo ritroviamo soltanto la mattina di Pasqua: avvertito da Maria Maddalena che il corpo di Gesù era scomparso, Pietro corse al sepolcro con il discepolo che Gesù amava e lì trovò soltanto le bende di lino e il sudario che avevano avvolto il cadavere [81] . Il Vangelo di Luca e la lettera di San Paolo ai Corinzi narrano che Pietro fu tra i primi ai quali Gesù risorto apparve. [82] . In seguito anche lui condivise con i compagni le apparizioni nel Cenacolo e sul mare di Galilea .

Secondo il vangelo di Giovanni, Pietro e altri sette apostoli, passato il tempo delle apparizioni del risorto, tornarono sul lago di Tiberiade alle loro mansioni di pescatore [83] . Un mattino, mentre albeggiava, dopo una notte passata insonne e senza aver preso nulla, videro un uomo a riva che consigliò loro di gettare le reti dalla parte destra della barca. Seguendo i consigli dello sconosciuto essi presero una moltitudine di pesci; riconoscendo dunque in lui il maestro, Pietro si gettò in mare verso Gesù [84] . Quando tutti furono tornati a terra, Gesù li invitò ad arrostire i loro pesci ea dividere con lui il pasto, quindi si rivolse direttamente a Pietro e per tre volte gli chiese: " Simone di Giovanni mi vuoi bene?". [85]

La ripetizione della stessa domanda sconcertò l'apostolo, il quale insistette, e la terza volta, con una toccante umiltà disse: " Signore, tu sai tutto; tu sai che ti voglio bene ". La triplice protesta, secondo l'esegesi cristiana, serviva da contrapposizione al triplice rinnegamento nella tragica notte dell'arresto in casa di Caifa [86] . Pietro si sentì quindi predire in parole velate il martirio che lo attendeva in età avanzata [87] . Dopo di che Gesù lo invitò a seguirlo, e vedendo che anche il discepolo amato seguiva le loro orme, Pietro interrogò Gesù sul destino di costui, ma la risposta fu alquanto enigmatica [88] .

Nel luogo di questa apparizione vi è oggi una cappella in basalto detta " il Primato di Pietro ", che si erge su di uno scoglio a strapiombo sul lago, accessibile per il tramite di una scala scolpita nella roccia, che scende sino a una caletta. Eteria , una pellegrina proveniente dalla Spagna , che riferisce del suo viaggio nei luoghi santi in una cronaca risalente alla fine del IV secolo , cita " la scala dove stava il Signore ". La cappella attuale, che risale al 1935, ha sostituito un antico santuario, spesso riedificato dopo il passaggio di Eteria, e che si chiamò a lungo " la chiesa dei dodici apostoli ", perché si supponeva che Cristo vi avesse battezzato i suoi discepoli.

Predicazione del Vangelo

Predica di Pietro dopo la Pentecoste di Benjamin West

La Pentecoste

Sin dai giorni immediatamente successivi all' ascensione di Gesù , Pietro assunse il comando del piccolo gruppo degli apostoli. Ricordando il tradimento e la morte di Giuda , egli provvide alla sostituzione del traditore con un uomo che sarebbe divenuto, con gli undici, testimone della Risurrezione, eleggendo così tramite sorteggio un tale chiamato Mattia .

Il discorso di Pietro, immediatamente successivo alla discesa dello Spirito Santo sugli apostoli, comincia con una lunga citazione dal profeta Gioele con cui spiegare alla folla stupefatta il miracolo per il quale i dodici parlavano in tutte le lingue della terra: “ Io effonderò il mio Spirito sopra ogni uomo e diverranno profeti i vostri figli e le vostre figlie; i vostri anziani faranno sogni ei vostri giovani avranno visioni... Chiunque invocherà il nome del Signore sarà salvato ”.

Pietro applicò al Cristo l'ultima frase della profezia e collegando immediatamente la morte e Pasqua , la sua Ascensione e l'effusione dello Spirito alla quale hanno assistito, egli dichiarò che Gesù era salito al cielo, e che aveva effuso lo Spirito come gli astanti stessi potevano vedere. Pietro consigliò dunque loro di pentirsi e farsi battezzare in nome di Cristo. Molti compresero che avendo partecipato alla crocifissione dovevano riparare, accettare la penitenza e il battesimo tanto che quel giorno vi furono tremila conversioni.

Un angelo aiuta Pietro a evadere, dipinto di Sebastiano Ricci , 1710, Trescore Balneario , Chiesa di San Pietro.

A questa prima predicazione seguì il primo miracolo dell'apostolo: nel nome di Gesù, Pietro restituì la salute a uno storpio che chiedeva l' elemosina . Poiché l'evento suscitò un grande concorso di popolo, Pietro da questo segno trasse profitto per annunciare la buona novella dichiarando che era stata la fede in Gesù ed essa sola, ad aver guarito lo zoppo. Anche qui Pietro invitò al pentimento e alla conversione, sottolineando per gli Ebrei che lo ascoltavano che Gesù era il compimento della promessa fatta ad Abramo e degli oracoli dei profeti. Questa nuova ondata contò circa cinquemila convertiti. (cf. Atti degli Apostoli, capitolo 3)

Primo arresto

Mentre Pietro parlava al popolo, con Giovanni al suo fianco, fu arrestato dai sacerdoti e dai sadducei : vennero entrambi gettati in prigione perché era già tardi e sarebbero stati convocati davanti al Sinedrio solo l'indomani. Pietro allora, forte della sua fede, proclamò ancora che aveva guarito il paralitico solo nel nome di Gesù. I sinedriti ne furono sconcertati: ritenevano Pietro e Giovanni uomini semplici, ma vedendo con quale autorità Pietro sapesse parlare restarono attoniti e più ancora li sorprese la presenza, inconfutabile, del miracolato. Essi decisero semplicemente di vietare a Pietro e Giovanni di prendere la parola e di insegnare in nome di Gesù, ma i due apostoli rifiutarono di obbedire. Esaurito ogni argomento e sentendosi impotenti davanti all'entusiasmo che si scatenava intorno al taumaturgo, i sinedriti lasciarono andare gli apostoli. (cf. Atti degli Apostoli 4,1-31)

Dal secondo al terzo arresto

Pietro liberato da un angelo dal carcere , tavola di Konrad Witz (XV secolo)

Gli Atti sottolineano come intanto i segni ei miracoli si moltiplicavano. Anania e sua moglie Saffira , che avevano mentito ai cristiani, furono smascherati da Pietro e caddero morti ai suoi piedi. La folla si accalcava intorno agli apostoli come un tempo in Galilea intorno al Maestro. I malati venivano portati lungo la via dove passava Pietro affinché “ anche solo la sua ombra coprisse qualcuno di loro ”. (cf. Atti degli Apostoli 5,1-16)

L'ira del sommo sacerdote e dei sadducei si manifestò allora di nuovo: ciò che non avevano saputo ottenere con la persuasione lo avrebbero imposto con la forza, e Pietro e Giovanni vennero nuovamente arrestati. Ma, secondo le Scritture, un angelo li liberò durante la notte. Quando i loro persecutori li vollero convocare per interrogarli, appreso che i prigionieri erano nel Tempio, intenti a insegnare, li fecero ricondurre davanti a loro, ma, adirati per la tranquilla ostinazione dei due apostoli, furono calmati solo dall'intervento di Gamaliele . (cf. Atti degli Apostoli 5,17-42)

Venuti a sapere che la Samaria contava ormai molti cristiani, grazie alla predicazione del diacono Filippo , gli apostoli mandarono ai nuovi convertiti Pietro e Giovanni, che erano autorizzati a imporre le mani, perché ricevessero lo Spirito Santo. Tra loro vi era Simon Mago (il cui nome sarà legato al peccato di “ simonia ” o commercio dei sacramenti ), al quale Pietro fece comprendere che il denaro non avrebbe mai potuto acquistare il potere d'invocare lo Spirito Santo. (Atti degli Apostoli 8,1-25)

Dopo la sosta in Samaria, Pietro fece ritorno alla pianura costiera. A Lidda guarì Enea , un paralitico; a Giaffa risuscitò una discepola di nome Tabita . I due prodigi guadagnarono alla fede molti abitanti delle due città. A Giaffa, Pietro abitava presso un conciatore di pelli. Mentre si trovava lì ebbe il privilegio di una visione: vide una grande tovaglia su cui si trovavano in gran quantità alimenti che la Legge di Mosè dichiarava impuri. Pietro venne invitato a mangiarli, e alle sue proteste una voce gli disse: “ Ciò che Dio ha purificato tu non chiamarlo più profano ”.

Poco dopo Pietro fu chiamato presso un pagano, il centurione Cornelio , che a sua volta era stato spinto da una visione a convocarlo. E mentre Pietro gli parlava, lo Spirito Santo calò sul centurione e sui suoi compagni, come in una nuova Pentecoste.

Nel frattempo Erode Agrippa I aveva cominciato una persecuzione contro i cristiani e fatto giustiziare Giacomo , fratello di Giovanni, che fu dunque il primo degli apostoli a subire il martirio. Essendosi così attirato il favore dei Sinedriti, Erode decise di fare arrestare anche Pietro, ma nuovamente un angelo apparve in carcere e svegliò il prigioniero, che obbedì come in sogno ai suoi ordini risvegliandosi soltanto quando fu fuori dalla prigione. Si recò allora alla casa di Maria, madre di Marco , dov'era radunato un certo numero di fedeli in preghiera e costoro stentarono a credere ai loro occhi. Lo stupore e la confusione furono ancora più grandi nel campo di Erode, il quale fece imprigionare i carcerieri, in conformità con l'usanza del tempo per cui le guardie che lasciavano evadere un prigioniero incorrevano nella sua stessa pena.

L'incidente d'Antiochia

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Paolo di Tarso e il giudaismo .
Santi Pietro e Paolo di El Greco, Museo Ermitage

Dopo questa liberazione miracolosa, gli Atti degli Apostoli si limitano ad annotare che Pietro uscì e si incamminò verso un altro luogo. Il Nuovo Testamento tace su questa parte della vita dell'apostolo. Per taluni l'“ altro luogo ” sarebbe Roma, dove Pietro avrebbe cercato rifugio durante la persecuzione di Erode Agrippa, nel 44 [89] ; per altri, Antiochia , dove egli avrebbe soggiornato e dove si scontrò a quel tempo con Paolo, in un "incidente" che questi riferisce nel secondo capitolo dell' epistola ai Galati : fino a quel momento Pietro frequentava i pagani e mangiava con loro, ma all'arrivo di alcuni giudei, provenienti da Gerusalemme, per timore si allontanò da loro e si attenne alle prescrizioni mosaiche. Paolo gliene mosse vivo rimprovero poiché questo atteggiamento era contrario al pensiero cristiano, pur rendendogli omaggio come capo del gruppo apostolico.

Gli Atti degli apostoli li collocano insieme a Gerusalemme al tempo del primo concilio della giovane Chiesa nel 49 - 50 . La questione del centurione Cornelio, il primo non circonciso (e quindi considerato impuro dall'ebraismo) a entrare nella comunità dei cristiani, aveva suscitato diverse polemiche tra le varie chiese, che all'epoca erano ancora abbastanza autonome. La posta in gioco era fondamentale: per l'accesso alla nuova fede era sufficiente il battesimo o era necessario il prerequisito della circoncisione? In termini più generali (e tutt'altro che trascurabili): il cristianesimo poteva aprirsi all'ecumene o doveva rimanere un destino eventualmente limitato ai soli Ebrei?

I cristiani di origine ebraica di Antiochia sollevarono animatamente la questione, e investirono Paolo e Barnaba dell'incarico di rappresentare le loro istanze a Gerusalemme, nell'incontro con Pietro, fautore invece della tesi ecumenica, che prevedeva l'universalità della vocazione cristiana per un'indifferenziata dispensa della grazia ; evidente in ciò l'esperienza del centurione Cornelio.

Come linea di mediazione, i cristiani della chiesa di Gerusalemme ammettevano l'accesso dei pagani, purché preventivamente passassero per la fase della conversione alla legge di Mosè . La linea di Pietro prevalse decisamente, solo attenuata e mediata da Giacomo che, essendo il responsabile della chiesa cristiana di Gerusalemme, era a più stretto contatto con gli ambienti ebraici: accesso anche ai pagani purché si adeguassero a quelle norme e condizioni delle leggi ebraiche riconosciute e applicate anche dai cristiani-giudaici (non cibarsi della carne offerta nei sacrifici, divieto di matrimonio fra parenti, non mangiare animali morti per soffocamento, ecc.) [90] .

La decisione orientò l'intero avvenire della Chiesa, poiché ormai giudei e gentili avrebbero avuto gli stessi, identici diritti.

Il concilio di Gerusalemme è l'ultima apparizione di Pietro nel libro degli Atti. Egli era il portavoce dei discepoli e la comunità primitiva appare fondata su di lui; ma il prestigio di Giacomo a Gerusalemme andò aumentando e, al tempo dell'ultimo viaggio di Paolo a Gerusalemme, Giacomo è il solo citato. È probabile che l'apostolo Pietro si sia recato a questo punto ad Antiochia e vi abbia soggiornato circa sette anni; è infatti considerato il fondatore della Chiesa di Antiochia.

La missione petrina

" Pietro predica nelle catacombe " di Jan Styka

Una tradizione del II secolo , confermata anche da Girolamo [91] e da tutta la letteratura patristica cristiana, considera infatti l'apostolo il primo capo della comunità cristiana di Antiochia (non vescovo in quanto tale carica era inesistente all'epoca), tanto che già nei primi secoli la Chiesa romana celebrava il 22 febbraio la festa della Cattedra di San Pietro , la cui denominazione completa era appunto: Natalis cathedrae sancti Petri apostoli qua sedit apud Antiochiam . [92] . La circostanza è coerente anche perché nella prima metà del I secolo la Provincia Siriana era il centro della nascente religione cristiana, come è dimostrato dalla contemporanea presenza di Saulo a Damasco e di Giacomo a Gerusalemme. La prima epistola di Pietro è indirizzata a cinque Chiese dell'Asia Minore, il che conferma la sua opera evangelizzatrice della regione medio orientale.

Probabilmente si recò anche a Corinto , poiché Paolo vi segnalò dei partigiani di Pietro . Anche in questo caso una testimonianza del II secolo li individua entrambi come fondatori della chiesa locale. Le tradizioni agiografiche parlano di un successivo e definitivo viaggio verso Roma. In questo caso, l'Apostolo lo si considera sbarcato sulle coste pugliesi, seguendo le antiche rotte romane. Le città nella Puglia che vantano la fondazione petrina delle proprie diocesi sono Otranto, Leuca, Taranto e Lucera. Prima di raggiungere Roma, Pietro avrebbe ordinato il giovane diacono Cesario a Terracina [93] .

A Roma

È probabile che Pietro abbia predicato anche a Roma: Papia vescovo di Gerapoli, citato da Eusebio [94] , testimonia che Pietro predicò a Roma all'inizio del regno di Claudio (42), e che i suoi ascoltatori chiesero a Marco che mettesse per iscritto gli insegnamenti che avevano ascoltato a voce. Eusebio aggiunge che l'episodio è raccontato da Clemente Alessandrino nel VI libro delle Ipotiposi [4] . Anche Ireneo ricorda che Matteo aveva scritto il suo vangelo mentre Pietro e Paolo evangelizzavano Roma [95] [96] . Ulteriori documenti che riferiscono gli avvenimenti succedutisi dall'arrivo di Pietro nella città eterna fino al suo martirio sono nei testi apocrifi, denominati " Atti di Pietro " (composti in greco nella seconda metà del II secolo ), di contenuto abbastanza favolistico e senza dubbio poco fedeli alla realtà: testimonianza comunque di una devozione molto antica che vedeva in Pietro il padre evangelizzatore della città eterna.

Secondo Lattanzio Pietro andò a Roma quando già Nerone era salito al trono [97] , dunque dopo il 54 . Ma quel che stupisce è la mancanza di riferimenti a Pietro negli Atti degli apostoli (che narrano anche la permanenza di Paolo a Roma) e nelle lettere ai Colossesi ea Filemone, nelle quali Paolo ringrazia i compagni che lo sostengono a Roma.

Antiche tradizioni lo fanno ospite nella casa del senatore Pudente (sulla quale oggi sorge la Basilica di Santa Pudenziana sua figlia, dove è conservata la tavola sulla quale l'apostolo avrebbe celebrato l' eucaristia ) e nella casa, sull' Aventino , di Aquila e Priscilla (sui cui resti è stata edificata la chiesa di Santa Prisca ). Anche l'attuale basilica di San Sebastiano fu venerata da tempi antichissimi come Domus Petri , e un'iscrizione del papa Damaso all'interno della chiesa attesterebbe che lì abitarono Pietro e Paolo. Ugualmente la basilica di Santa Maria in Via Lata sorgerebbe proprio dove vi era una casa in cui abitarono Pietro, Paolo e Luca, che qui scrisse gli Atti degli apostoli. Si ricorda poi la località ad nymphas sancti Petri , sulla via Nomentana , presso il cimitero dell'Ostriano, dove secondo la tradizione l'apostolo battezzava i fedeli.

A Roma ebbe fine, secondo antiche tradizioni, lo scontro fra Pietro e il mago Simone di cui parlano anche Eusebio di Cesarea e Giustino .

La disputa con Simon Mago

La caduta di Simon Mago di Benozzo Gozzoli (Royal Collection, Hampton Court, UK)

Secondo la loro testimonianza questi era giunto a Roma al tempo di Claudio e Pietro l'aveva seguito proprio per confutare le sue teorie [98] . Giustino fu il primo a parlare di una statua in onore a Simon Mago, durante il regno di Claudio (41-54 dC), con l'iscrizione Simoni deo sancto ( Apol. I, 26 e 56) . Ireneo, Tertulliano, Eusebio e altri scrittori dipendono da lui. Negli Atti di Pietro viene detto che fu lo stesso Simon Mago a persuadere l'erezione di una statua con l'iscrizione A Simone, novello Dio (cap. 7). Nel 1574, nell'isola Tiberina e precisamente tra i due ponti, si è trovato un piedistallo conservato ora in Vaticano nella Galleria Lapidaria con l'iscrizione seguente: Semoni Deo Sancto Fidio sacrum . L'errore dell'apologeta Giustino sembra evidente, poiché nel caso del piedistallo la divinità in questione ( Semoni ) è un antico nume sabino [99] . Eusebio sottolinea inoltre che Simone era noto per la sua vita immorale, famoso per i prodigi della sua magia, che gli conquistarono la fama del popolo che edificò in suo onore perfino una statua su cui era inciso " Semoni Deo Sancto " [100] . Ancora oggi nella chiesa di Santa Francesca Romana si conserva una pietra con i solchi di due ginocchia, secondo la tradizione, quella su cui Pietro si inginocchiò pregando il Maestro di fermare gli incantesimi dell'avversario, che in effetti dovette abbandonare Roma e morì poco dopo: molti dei suoi seguaci, riconosciuta la superiorità del Dio annunciato da Pietro, si convertirono.

Secondo le Omelie di san Clemente Pietro ebbe più d'una volta discussioni pubbliche col mago Simone di Samaria, che insegnava dottrine spiritualiste mescolate con la mitologia greca e compiva stupefacenti prodigi con i quali conquistava l'attenzione della folla [101] . A Cesarea, dopo il concilio di Gerusalemme , in uno di questi scontri il mago, ostacolato dalle predicazioni dell'apostolo, preferì fuggire a Tiro . Pietro lo seguì, così da confermare nella fede i cristiani ingannati dal falso profeta, e raggiunse Tiro, Sidone e l'odierna Beirut , dove guarì parecchi malati e stabilì vescovi a capo delle comunità [102] . La tappa successiva fu Tripoli . Dopo tre mesi passati lì, l'apostolo si trasferì ad Antiochia, all'incirca nell'anno 52.

Secondo gli Atti di Pietro , invece, l'apostolo fu costretto a partire da Gerusalemme per dirigersi a Roma a causa di Simon Mago , che aveva causato una terribile defezione nella comunità cristiana dell'Urbe; questi infatti dichiarava di essere figlio di Dio grazie ai suoi poteri magici, attirando le attenzioni sia del popolo sia dello stesso Nerone. Recatosi dunque nel porto di Cesarea marittima , Pietro salì sopra una nave e cominciò il suo viaggio. Durante il tragitto convertì uno dei marinai, Teone, al cristianesimo, battezzandolo durante una breve sosta, prima di sbarcare a Pozzuoli .

A Roma Pietro venne ospitato da uno dei fedelissimi di Paolo, il presbitero Narcisso il quale gli rivelò che Simon Mago dimorava presso il senatore Marcello, che era divenuto uno dei suoi fedeli accoliti. Recatosi nel palazzo del senatore, Pietro con uno stratagemma miracoloso ne ottenne la conversione: Marcello rinnegò il suo passato di adepto del mago, per il quale aveva persino fatto erigere una statua.

La successiva sfida fra Simon Mago e Pietro si risolse decisamente a favore di quest'ultimo, che compì il miracolo della resurrezione del figlio di una matrona. Un secondo scontro vide la definitiva fuga e la morte in esilio di Simone [103] .

Gli Atti di Pietro continuano raccontando come, a seguito dello scontro con Simon Mago, l'apostolo fosse riuscito a conquistarsi molti proseliti che decisero di convertirsi al cristianesimo e farsi battezzare. Fra i catecumeni vi erano parecchie donne, fra le quali spiccavano Santippe, moglie del nobile Albino, e le quattro concubine del prefetto Agrippa. Esse avevano preferito abbandonare i loro amanti e seguire l'insegnamento cristiano attraverso l'astinenza sessuale. Agrippa e gli altri mariti, decisi a ricondurre nei propri talami le mogli, ordirono una congiura contro Pietro che, avvertito da Santippe, preferì fuggire piuttosto che essere ucciso. Durante la fuga, mentre si trovava sulla via Appia , gli venne incontro Gesù, portando con sé la sua croce. Quando l'apostolo chiese al maestro: " Domine, quo vadis ? " (Signore, dove vai?), questi rispose: "Vado a Roma per farmi crocifiggere un'altra volta". Sicuro che ormai la sua ora era segnata, Pietro preferì tornare a Roma per esservi crocifisso al posto del Maestro. Lungo la Via Appia, nei pressi delle catacombe di San Callisto , si trova oggi la piccola chiesa del "Domine quo vadis" , che ricorda l'evento.

Benché non vi sia nulla di improbabile nel pensare che l'apostolo avesse deciso di fuggire via da Roma prima del martirio, è senza dubbio frutto di tradizione leggendaria il racconto di Santippe e della congiura dei mariti poiché è ben noto agli studiosi che, se Pietro morì realmente a Roma, fu vittima delle persecuzioni anti-cristiane volute da Nerone e non di certo di un complotto voluto da amanti smaniosi.

Arresto e martirio

Pietro venne dunque arrestato a seguito della persecuzione neroniana e secondo antiche tradizioni rinchiuso, con Paolo, all'interno del carcere Mamertino (su cui poi sorse la chiesa di San Pietro in Carcere ) dove i due carcerieri, destinati a diventare i santi Processo e Martiniano , vedendo i miracoli operati dai due apostoli, chiesero il battesimo. Allora Pietro, con un segno di croce verso la Rupe Tarpea , riuscì a farne scaturire dell'acqua e con essa battezzò i due carcerieri che subito dopo aprirono loro le porte per invitarli alla fuga, venendo però scoperti e giustiziati. La leggenda non sembra però fondata, perché il carcere Mamertino era destinato a prigionieri che si dovevano custodire con attenzione (basti pensare a Giugurta e Vercingetorige ) e non certo a un uomo come l'apostolo, uno dei tanti immigrati nella capitale dell'Impero, a meno che Nerone non lo ritenesse talmente pericoloso da scatenare una rivolta negli ambienti della comunità cristiana. Benché non esistano prove certe della permanenza dei due nel carcere, la tradizione è comunque molto antica e la trasformazione del carcere in chiesa si fa risalire al IV secolo per volere di papa Silvestro I .

Fuggito dal carcere, Pietro si diresse verso la via Appia, ferito per la stretta delle catene. Nei pressi delle terme di Caracalla secondo la tradizione avrebbe perso la fascia che gli stringeva una gamba, oggi custodita nella chiesa dei Santi Nereo e Achilleo , detta appunto "in fasciola" [104] . Anche in questa versione ricorre l'episodio, già riportato, relativo all'incontro lungo la via Appia con il Maestro, che lo invitò a tornare a Roma per morirvi martire.

Catturato nuovamente dai soldati dell'imperatore venne crocifisso, secondo la tradizione trasmessa da Girolamo, Tertulliano , Eusebio e Origene , a testa in giù per sua stessa richiesta fra il 64 , anno dell'incendio di Roma e dell'inizio della persecuzione anti-cristiana di Nerone, e il 67 , benché l'autenticità di tale evento sia ancora oggi fonte di grande dibattito fra gli studiosi della Bibbia , [105] di matrice fondamentalmente atea.

Un punto controverso è poi la questione se Pietro e Paolo siano stati martirizzati nello stesso giorno e nello stesso anno. Il Martirologio Romano , i Sinassari delle Chiese orientali, nonché il Decretum Gelasianum del V secolo affermano: «Non in un giorno diverso, come vanno blaterando gli eretici, ma nello stesso tempo e nello stesso giorno Paolo fu con Pietro coronato di morte gloriosa nella città di Roma sotto l'imperatore Nerone» [106] , fissandone quindi la data al 29 giugno 67 .

La tradizione sulla presenza e martirio di Pietro a Roma è abbastanza ben radicata; a questo si aggiunge il fatto che nessun'altra Chiesa ha rivendicato la morte di Pietro. Tuttavia, si è osservato che la tradizione appare in forma scritta solo alla fine del II secolo , e l'identificazione di Pietro come primo vescovo di Roma compare nella letteratura solo all'inizio del III secolo ; inoltre né Clemente ( 96 dC) né Ignazio di Antiochia (circa 100 dC) confermano esplicitamente il martirio di Pietro a Roma, anche se la cosa potrebbe spiegarsi con il fatto che la cosa era nota a tutti [Nota 12] .

A sostegno della presenza di Pietro a Roma si pronunciano anche importanti storici di area protestante; tra questi il teologo e storico protestante Adolf von Harnack che si espresse con queste parole: "Il martirio di S. Pietro a Roma è stato negato dai tendenziosi pregiudizi protestanti e in seguito dai preconcetti dei critici partigiani... Non vi è studioso che attualmente esiti a riconoscere che questo fu un errore" [107] [108] . Anche il teologo luterano e storico Oscar Cullmann , pur negando il concetto di successione apostolica, non nega che Pietro sia stato a Roma e lì sia stato martirizzato [109] .

Testimonianze letterarie sulla presenza a Roma e sulla morte di Pietro

Le catene conservate a San Pietro in Vincoli

In un passo del Vangelo secondo Giovanni [110] (I secolo dC) Gesù si rivolge a Pietro dicendogli

« In verità, in verità ti dico che quand'eri più giovane, ti cingevi da solo e andavi dove volevi; ma quando sarai vecchio, stenderai le tue mani e un altro ti cingerà e ti condurrà dove non vorresti » ( Giovanni 21,18 , su laparola.net . )

e successivamente compare l'inciso:

« Disse questo per indicare con quale morte avrebbe glorificato Dio » ( Giovanni 21,19 , su laparola.net . )

Si può supporre quindi che l'evangelista, e anche i lettori a cui egli si rivolgeva, conoscessero alcuni dettagli della morte di Pietro.

La Prima lettera di Pietro si conclude con:

« La chiesa che è in Babilonia, eletta come voi, vi saluta. Anche Marco, mio figlio, vi saluta. » ( 1Pietro 13 , su laparola.net . )

Pietro dichiara di trovarsi presso la chiesa di Babilonia . Su questo punto esistono due posizioni molto chiare: da un lato tutta la letteratura e tradizione cristiana che sostiene che per Babilonia si deve intendere Roma, e la posizione degli storici non cristiani che intendono Babilonia o Babilonide in senso letterale. Va ricordato che Pietro fu non il vescovo, carica inesistente all'epoca, ma il capo spirituale della comunità cristiana di Antiochia, che non solo era la terza città dell'Impero Romano, ma era anche situata nella Grande Siria che fu la sede della nascita e dello sviluppo delle prime comunità cristiane. Anche Saulo, come è noto, si convertì e cominciò la predicazione a Damasco. Il riferimento porterebbe quindi semplicemente alla Nuova Babilonia ( Seleucia ) lungo le rive del Tigri , oppure alla Babilonide, cioè alla zona tra Tigri ed Eufrate, zone della predicazione di Pietro. Le due posizioni sono chiaramente inconciliabili. C'è da dire che Pietro indirizzò la sua Prima lettera ai cristiani del Ponto, della Galazia, della Cappadocia, dell'Asia e della Bitinia letterali quindi si potrebbe concludere che anche Babilonia doveva essere letterale. Inoltre l'apostolo Paolo afferma che a Pietro era stata affidata 'l'evangelizzazione dei circoncisi' ebrei (Galati 2:7) e l' Encyclopaedia Judaica menziona le grandi accademie rabbiniche di Babilonia. [111] D'altro canto, la letteratura cristiana punta a dimostrare il primato di Pietro, nei suoi ultimi anni di vita, a Roma. Eusebio di Cesarea [112] accenna ad esempio alla testimonianza del vescovo Papia di Ierapoli e Clemente di Alessandria secondo i quali Marco scrisse il suo Vangelo a Roma su richiesta dei cristiani di quella città, che desideravano una testimonianza scritta degli insegnamenti di Pietro e dei suoi discepoli; questa notizia è confermata da Ireneo di Lione [113] . Sulla base di queste testimonianze Eusebio dichiarò che Pietro si rivolgeva a Roma con il nome figurato di Babilonia nella sua prima lettera (1 Pt 5, 13).Uno dei motivi per cui Pietro non avrebbe scritto in tutte le sue lettere il nome di Roma, potrebbe essere che dopo la sua liberazione miracolosa narrata negli Atti degli Apostoli e la fuga da Gerusalemme, egli era per le autorità un latitante ricercato; ma non mancano altre spiegazioni, come l'uso di crittogrammi tipicamente giudaici per Roma, come l'antico toponimo "Babilonia". [114] Nella prima lettera di Clemente (95-97 circa), attribuita a Clemente di Roma [Nota 13] si trova scritto:

«Per invidia e per gelosia i più validi ei più importanti pilastri [della Chiesa] hanno sofferto la persecuzione e sono stati sfidati fino alla morte. Volgiamo il nostro sguardo ai santi Apostoli... San Pietro, che a causa di un'ingiusta invidia, soffrì non una o due, ma numerose sofferenze, e, dopo aver testimoniato con il martirio, assurse alla gloria che aveva meritato»

( Clemente di Roma, lettera ai Corinzi , v )

Sono poi menzionati Paolo e altri, dichiarando che essi patirono il martirio presso di noi , ovvero tra i Romani, espressione che è chiarita dal capitolo IV. In questa lettera ci si riferisce a quella che fu poi interpretata come la prima persecuzione dei cristiani dopo il grande incendio di Roma , sotto l' imperatore Nerone , collocando quindi la morte di Pietro in quell'epoca.

Nella sua lettera scritta all'inizio del II secolo , prima del 107 , il vescovo Ignazio di Antiochia cerca di dissuadere i cristiani di Roma dall'intercessione in suo favore, con la quale avrebbero potuto evitarne la condanna a morte, dichiarando:

«Non vi comando, come Pietro e Paolo: loro furono apostoli, mentre io non sono altro che un rifiuto»

( Ignazio di Antiochia, Ai Romani 4 )

Il vescovo Dionigi di Corinto nella sua lettera alla Chiesa romana durante il pontificato di papa Sotero ( 165 - 174 ) scrive che [115] :

«Dovete quindi, con la vostra più vivida esortazione, riunire insieme i prodotti della semina di Pietro e di Paolo a Roma ea Corinto. Poiché entrambi hanno seminato la parola del Vangelo anche a Corinto, e insieme lì ci hanno istruiti, nello stesso modo in cui insieme ci hanno istruiti in Italia e insieme hanno patito il martirio»

Ireneo di Lione , che trascorse del tempo a Roma poco dopo la metà del II secolo prima di recarsi a Lione , descrive la chiesa di Roma come

«la più grande e antica chiesa, conosciuta da tutti, fondata e organizzata a Roma dai due più gloriosi apostoli, Pietro e Paolo»

( Ireneo di Lione, Contro gli eretici , III, iii; cf. III, i )

Cita quindi la nota attività apostolica di Pietro e Paolo a Roma per usarla come prova della tradizione.

Clemente di Alessandria dichiara che [116] :

«Dopo che Pietro ebbe annunciato la Parola di Dio a Roma e predicato il Vangelo nello spirito di Dio, la moltitudine degli uditori richiese a Marco, che aveva a lungo accompagnato Pietro nei suoi viaggi, di scrivere quello che gli apostoli avevano loro insegnato.»

( Clemente di Alessandria, Hypotyposes )

Tertulliano fa spesso riferimento alla predicazione di Pietro e Paolo a Roma:

«Se sei in Italia, hai Roma, da cui si diffonde un'autorità che va molto oltre [i confini della stessa Italia]. Quanto è fortunata questa Chiesa per cui gli Apostoli hanno versato la loro dottrina con il loro sangue, dove Pietro ha emulato la passione del Signore, dove Paolo è stato coronato con la stessa morte di Giovanni (Battista).»

( Tertulliano, De Praescriptione , xxxv )

Riferendosi al passo del Vangelo descritto precedentemente (Giovanni 21,15-19 [117] ):

«La germogliante fede cristiana fu insanguinata per primo da Nerone a Roma. Là Pietro fu legato da un altro come Gesù gli aveva profetizzato, quando fu legato alla croce»

( Tertulliano, Scorpiace , xv )

Per illustrare il fatto che non è importante con quale acqua si amministri il battesimo , scrive che non c'è

«[...] nessuna differenza tra quella con cui Giovanni battezzava nel Giordano e quella con cui Pietro battezzava nel Tevere »

( Tertulliano, Sul battesimo , capitolo 5 )

e contro Marcione si riferisce alla testimonianza dei cristiani romani:

«[...] a cui Pietro e Paolo hanno trasmesso in eredità il Vangelo racchiuso nel loro sangue»

( Tertulliano, Contro Marcione , IV, v )

San Girolamo nel De viris illustribus , basandosi su fonti più antiche, soprattutto Eusebio di Cesarea , scrive:

«Simon Pietro, figlio di Giovanni, dal villaggio di Betsaida nella provincia di Galilea, fratello di Andrea apostolo , ed egli stesso capo degli apostoli, dopo essere stato vescovo della Chiesa di Antiochia e aver predicato alla Diaspora - i credenti nella circoncisione , nel Ponto , Galazia , Cappadocia , Asia e Bitinia - si spostò a Roma nel secondo anno di Claudio per spodestare Simon Mago , e vi mantenne il seggio sacerdotale per venticinque anni fino all'ultimo, ovvero il quattordicesimo anno di Nerone. A causa sua ricevette la corona del martirio venendo inchiodato alla croce con la testa verso terra ei piedi innalzati al di sopra, sostenendo che era indegno di essere crocifisso nella stessa maniera del suo Signore. Scrisse due lettere che sono dette "cattoliche", la seconda delle quali, essendo diversa nello stile rispetto alla prima, è considerata da molti non di sua mano. Anche il Vangelo secondo Marco , che era suo discepolo e interprete, è ritenuto suo. D'altra parte i libri ascritti a lui, di cui il primo è intitolato Atti, un secondo Vangelo, un terzo Discorso, un quarto Apocalisse, un quinto Giudizio, sono respinti come apocrifi . Seppellito a Roma in Vaticano presso la via del trionfo, è venerato da tutto il mondo.»

( Sofronio Eusebio Girolamo, De viris illustribus )

Secondo l'apocrifo Dormizione della Santa Madre di Dio (IV-V secolo), attribuito all'apostolo Giovanni, Pietro, insieme agli altri apostoli, venne condotto per volere divino dal luogo dove egli si trovava fino a Gerusalemme per dare l'ultimo saluto a Maria, madre di Gesù , che voleva incontrare per l'ultima volta gli apostoli del figlio. Secondo la leggenda Pietro venne sollevato da una nuvola mentre predicava a Roma [118] e condotto in poco tempo a Gerusalemme, ritrovandosi subito al capezzale della Vergine, la cui salma egli baciò, insieme a Giovanni e Paolo, e preparò per la sepoltura. [ punti di vista minoritari ]

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Dormizione di Maria .

Testimonianze archeologiche

La tomba ei resti di Pietro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Tomba di Pietro .
Foto della presunta tomba di Pietro nelle grotte vaticane

In mancanza di testimonianze documentarie certe sulla data della morte di Pietro, la tradizione l'ha fissata al 29 giugno. Si tratta, secondo alcuni studiosi, di uno dei più antichi esempi di trasposizione di una festa pagana in cristiana: in quel giorno infatti si celebrava la festa di Romolo e Remo che i cristiani trasformarono nella solennità dei due apostoli, quali fondatori di una " nuova Roma ", quella cristiana appunto. Con una serie di argomentazioni l'archeologa Margherita Guarducci giunse alla conclusione che il martirio dell'apostolo avvenne il 13 ottobre 64 [119] (ei più recenti Annuari Pontifici non hanno ancora definito l'incertezza).

Testimonianze apocrife individuano il luogo della crocifissione di Pietro nei pressi dell' obelisco del circo di Nerone (quello che anticamente si trovava all'esterno dell'attuale sagrestia della basilica e ora è situato al centro di piazza San Pietro ). L'apostolo fu sepolto nelle vicinanze dell'obelisco, dove rimase fino al 258 quando, per mettere al sicuro le spoglie durante la persecuzione di Valeriano , fu trasferito nelle catacombe di San Sebastiano, insieme ai resti di Paolo. Un secolo più tardi papa Silvestro I ripristinò le antiche sepolture, e Pietro tornò in Vaticano, nel luogo in cui Costantino fece poi costruire la primitiva basilica. Sulla tomba di Pietro la tradizione cristiana ha espresso precedentemente altre versioni contrastanti, a causa delle due traslazioni che tale sepoltura ha subìto nei primi due secoli prima di tornare alla posizione originaria. Secondo la testimonianza del presbitero Gaio, riportata da Eusebio di Cesarea "se andrai al Vaticano o sulla Via Ostiense, vi troverai i trofei dei fondatori della Chiesa" [120] . Comunque nessuna tradizione ha mai indicato altra città oltre Roma.

Vari tentativi di ritrovare la tomba dell'apostolo risultarono infruttuosi per essere il sito stato utilizzato come necropoli anche nel II e III secolo , ma durante degli scavi sistematici effettuati nelle grotte vaticane a partire dal 1939 (fortemente voluti da Pio XII ), venne individuata, in corrispondenza dell'altare della Basilica di San Pietro , un'edicola, poggiata su un muro intonacato di rosso, su cui era leggibile il graffito in caratteri greci “Πετρ(ος) ενι” (“Pietro è qui”), luogo generalmente indicato come tomba di Pietro. L'episodio è però divenuto uno dei misteri archeologici di Roma, in quanto non venne rinvenuto, sul momento, alcun resto riconducibile a una sepoltura. Solo nel 1965 uno degli operai che avevano partecipato agli scavi riferì alla Guarducci che all'epoca gli era stato consegnato del materiale riposto in una scatola da scarpe abbandonata da qualche parte nei magazzini. La scatola venne infatti rinvenuta: conteneva terra, frammenti d'intonaco rosso e di tessuto, monetine medievali e resti umani e animali. Le indagini scientifiche [121] appuravano che i resti umani, risalenti al I secolo , appartenevano a un uomo di 60-70 anni, la terra e l'intonaco rosso erano le stesse dell'edicola, i frammenti di stoffa erano di un drappo rosso intessuto d'oro e le monetine erano probabilmente state portate lì attraverso fessure e screpolature del terreno da topi ai quali infatti appartenevano i resti animali. Anche se non si poteva parlare di prove certe, gli indizi erano tali da poter affermare che l'edicola rinvenuta 16 anni prima poteva essere la tomba di Pietro [122] .

La casa di Cafarnao

In seguito agli scavi di Cafarnao del 1968 [123] , fu individuata la casa di Simon Pietro. Sotto il pavimento di una chiesa dedicata all'apostolo sin dal V secolo (la più antica che si conoscesse in Israele), si è trovata quella che gli archeologi hanno provato in modo indiscutibile essere appunto la casa di Pietro [124] . Si tratta di una povera abitazione, simile in tutto alle altre che la circondano tranne che in un particolare: le mura sono coperte di affreschi e graffiti (in greco, in siriaco, in aramaico, in latino) con invocazioni a Pietro per chiederne la protezione [Nota 14] . È accertato che la casa fu trasformata in luogo sacro sin dal primo secolo: è quindi la più antica “chiesa” cristiana conosciuta. Testimonia che prima del 100 (prima ancora, cioè, che la tradizione si fissasse completamente in testi scritti e definitivi) non solo già vigoreggiava il culto di Gesù ma giungeva a maturazione addirittura la “canonizzazione” dei suoi discepoli, già invocati come “santi” protettori [123] .

Opere attribuite a Pietro

Il Nuovo Testamento comprende due lettere tradizionalmente attribuite a Pietro: la prima lettera di Pietro e la seconda lettera di Pietro . Basandosi sulla buona qualità del greco, e considerando che Pietro doveva essere un pescatore di Galilea, quindi un illetterato, molti studiosi dubitano che l'apostolo abbia scritto personalmente queste lettere, e si ipotizza che siano state scritte dal suo segretario ( amanuense ) o da un seguace dopo la sua morte. In particolare i dubbi si concentrano sulla seconda, che nei primi secoli era fra i testi " discussi ". C'è anche chi ipotizza che essa sia un rifacimento della lettera di Giuda , anch'essa canonica .

Con il nome di Pietro esistono anche diversi testi apocrifi , fin dall'antichità considerati pseudoepigrafi; tra questi ci sono:

Culto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Santi Pietro e Paolo .
Statua di san Pietro a Piazza San Pietro , Città del Vaticano
Andrea Vanni , San Pietro, 1390

La Chiesa cattolica, che ha quale punto di riferimento e sede papale la basilica dedicata proprio all'apostolo Pietro, in suo onore celebra ogni anno ben quattro feste. Il 18 gennaio e il 22 febbraio viene ricordata la fondazione delle due sedi episcopali di Roma e di Antiochia (quest'ultima fu sotto la sua autorità per sette anni circa), il 1º agosto si celebra invece il miracolo delle catene. Il 29 giugno viene infine commemorato il martirio del santo. La sera del 28 giugno si ha la benedizione dei palli da parte del pontefice . Il mattino seguente, al cancello centrale della basilica Vaticana viene appesa la " nassa del pescatore ", a ricordare l'umile mestiere di Pietro. Contemporaneamente, nella basilica Lateranense si assiste all'ostensione dei reliquiari contenenti le teste di san Pietro e di san Paolo. Nella chiesa di San Pietro in Carcere, dopo una celebrazione sacra, si può compiere la visita alla prigione dove l'apostolo venne rinchiuso dopo l'arresto. Nei Vespri e nella Lodi viene recitato o contata l'inno Decora lux aeternitatis auream .

In Italia , il 29 giugno, giorno dei santi Pietro e Paolo, fino al 1976, era giorno festivo concordatario , ma la festività è stata abrogata nel marzo 1977, rimanendo solo come festa patronale per la città di Roma. In Ticino è tuttora giorno festivo.

Patronati

Nella Chiesa cattolica san Pietro è ricordato come il santo patrono dei fornai, costruttori di ponti, macellai, pescatori, mietitori, cordai, orologiai, fabbri, calzolai, tagliapietre, costruttori di reti da pesca e di navi; è anche il patrono della longevità e del papato ed è invocato per intercedere in caso di rabbia, problemi ai piedi e febbre . È anche il patrono, come primo papa, della Chiesa universale. Varie città, paesi e regioni considerano Pietro loro patrono, tra cui:

È il patrono anche di numerose altre città, come Brema , Calbayog , Chartres , Colonia , Dabaw , Dunajská Streda , Köpenick , Leida , Lessines , Maralal , Moissac , Naumburg (Saale) , Poznań , Providence , Ratisbona , San Pietroburgo , Toa Baja , Worms .

Luoghi di culto

Il maggior luogo di culto dedicato all'apostolo San Pietro è la basilica omonima della Città del Vaticano , nella piazza a lui dedicata. Roma, in particolare, possiede tante altre chiese dedicate al santo; fra queste la basilica di San Pietro in Vincoli , dove si conservano le catene con le quali Pietro sarebbe stato incatenato nella sua prigionia nel Carcere Mamertino (il nome «in vincoli» deriva appunto dal latino in vinculis , «in catene»). Alquanto fantastica è la storia di queste catene, che simboleggiano la continuità dell'azione esercitata da san Pietro a Gerusalemme e poi a Roma, e delle prigionie sofferte nelle due città: la leggenda narra che Atenaide Eudocia , moglie del imperatore bizantino Teodosio II , si recò in pellegrinaggio a Gerusalemme ricevendo in dono la catena con la quale Pietro era stato imprigionato: poi ne inviò una parte a Roma alla figlia Licinia Eudossia che la donò a papa Leone Magno . Quando il pontefice la depose nel reliquiario dov'era custodita la catena della prigionia romana, entrambe si saldarono insieme.

Altri luoghi a lui dedicati, sempre a Roma, sono ancora la chiesa di San Pietro in Carcere, l'ex-carcere Mamertino, dove è tuttora visitabile la cella dove l'apostolo venne rinchiuso poco prima della morte, la chiesa di San Pietro in Montorio dove, secondo una tradizione alternativa, egli venne crocifisso.

A pochi chilometri dalla città di Pisa , presso la località di San Piero a Grado , esiste una delle più importanti Basiliche del medioevo italiano, la Basilica di San Piero a Grado . Secondo la tradizione essa sarebbe stata edificata nel luogo in cui San Pietro Apostolo sarebbe approdato nel 43 dC e lì avrebbe officiato la prima Messa Cristiana in Italia. A partire dal V secolo sono testimoniati numerosi cenobi nei dintorni della suddetta, fondata sui resti di un'antica villa di epoca romana. Secondo la tradizione Pietro, approdato a Porto Pisano , si sarebbe rifugiato all'interno della villa e lì avrebbe professato la parola di Cristo fino a erigere una colonna, sulla quale fu posta una lapide marmorea, a simulazione di un altare. Su quell'altare avrebbe officiato la sua prima Messa in terra Pisana e quindi Italiana. L'altare sarebbe stato consacrato poi da papa Clemente I al quale, al momento della consacrazione, sarebbero cadute dalle narici tre gocce di sangue sulla pietra marmorea che ancora si conserva, come preziosa reliquia, nel Museo dell'Opera del Duomo (Pisa) . Un preziosissimo ciclo di affreschi del XIV secolo , opera di Deodato Orlandi , testimonia il passaggio di Pietro dal Porto Pisano. Di notevole interesse è l'area archeologica interna, che mostra i resti della prima Basilica di epoca paleocristiana, i successivi ampliamenti di VIII-X secolo e soprattutto la sopracitata colonna d'altare, sovrastata da un imponente ciborio gotico.

Santi battezzati dall'apostolo

Pietro e Paolo in un'incisione del IV secolo

Arte, letteratura e cinema

La statua di san Pietro nella Basilica di San Pietro in Vaticano
San Pietro in trono e storie della sua vita di Guido di Graziano, Pinacoteca di Siena
Girolamo dai Libri , San Pietro con le chiavi e la quercia, Museo di Castelvecchio , Verona .

Iconografia

Arrows-folder-categorize.svg Le singole voci sono elencate nella Categoria:Dipinti su san Pietro

La più antica rappresentazione esistente [125] è un medaglione di bronzo con la raffigurazione delle teste degli apostoli, datato tra la fine del II secolo e l'inizio del III , conservato nel museo della Biblioteca Apostolica Vaticana : Pietro mostra una testa arrotondata con il mento prominente, la fronte sfuggente, i capelli spessi e ricci e la barba . Queste caratteristiche sono così individuali che fanno pensare a un ritratto.

Questo tipo di iconografia è stata rinvenuta anche in altre due rappresentazioni petrine in una camera della catacomba di Pietro e Marcellino , risalente alla seconda metà del III secolo [126] . Nei dipinti della catacomba , Pietro e Paolo appaiono frequentemente come intercessori e protettori dei defunti nelle rappresentazioni del giudizio finale [127] e nell'atto di accompagnare una figura di defunto in preghiera nel paradiso .

Nelle numerose rappresentazioni di Cristo in compagnia degli Apostoli che si rinvengono nelle catacombe e nei sarcofagi, Pietro e Paolo occupano sempre i posti d'onore alla destra e alla sinistra di Gesù. Nei mosaici delle basiliche romane, datati tra il IV e il IX secolo , Cristo compare al centro dell'immagine con Pietro e Paolo alla sua destra e sinistra, e accanto a loro i santi localmente venerati.

In sarcofagi e altri memoriali dei defunti sono presenti scene della vita di san Pietro come descritta nei Vangeli: Pietro che cammina sulle acque del lago di Tiberiade dopo aver lasciato la barca alla chiamata di Cristo, la profezia del suo tradimento, la lavanda dei piedi, la resurrezione di Tabitha, la cattura e la condanna a morte. In due gilt glasses è rappresentato come Mosè che fa sgorgare acqua dalle rocce con il suo bastone; il nome Pietro compare al di sotto della scena che può essere interpretata come una sua rappresentazione come guida dei Cristiani.

Nel periodo tra il IV e il VI secolo è particolarmente frequente l'immagine della consegna della legge a Pietro, che compare in vari tipi di monumenti: Cristo consegna a Pietro una pergamena aperta o arrotolata in cui spesso si trova la scritta Lex Domini (la legge del Signore). Nel Mausoleo di Santa Costanza a Roma questa è affiancata alla raffigurazione della consegna delle tavole della legge a Mosè.

In alcune raffigurazioni del IV secolo Pietro porta spesso un bastone nella mano, e successivamente una croce con una lunga asta trasportata sulla spalla, come se fosse uno scettro indicativo del suo compito. Nelle rappresentazioni dei sarcofagi del V secolo Gesù presenta a Pietro le chiavi (solitamente due, talvolta tre) invece della pergamena; dalla fine del VI secolo la rappresentazione con le chiavi risulta prevalente e queste diventano un caratteristico simbolo di Pietro [128] .

Dal secolo VI in poi Pietro ha la tonsura e viene per lo più rappresentato senza copricapo, vestito con abito o mantello apostolico, talvolta anche con paramenti episcopali o pontificali. Come attributo specifico, oltre alle chiavi, a partire dal XIV secolo anche un bastone con tre aste trasversali, che diventa simbolo del papato pietrino, mentre la croce capovolta ne indica il martirio. Raramente appaiono come attributi anche il gallo, il pesce o la barca.

Dal secolo XIV Pietro appare principalmente sotto vesti papali come figura centrale sugli altari a lui dedicati (per esempio l'altare maggiore di San Pietro a Monaco , opera di Erasmus Grasser nel 1400), come figura a sé stante nella serie degli apostoli o in compagnia di san Paolo come simbolo della Chiesa romana.

Uno dei primi cicli pittorici sulla vita di san Pietro era quello che si trovava nell'antica basilica vaticana, che venne in seguito distrutta e ricostruita nuovamente. Il più importante è però quello di Masolino e Masaccio , nella cappella Brancacci in Santa Maria del Carmine a Firenze (alla cui realizzazione contribuì anche Filippino Lippi ), con le seguenti scene: Predicazione di san Pietro , Guarigione del paralitico e risurrezione della cristiana Tabita , Pagamento del tributo , Battesimo dei neofiti , Pietro guarisce i malati con la sua ombra , Distribuzione delle elemosine e morte di Anania , Resurrezione del figlio di Teofilo e san Pietro in cattedra , Paolo visita Pietro in prigione, Liberazione di Pietro, Disputa con Simon Mago e crocifissione di San Pietro . Un tempo chiudeva probabilmente il ciclo di rilievo di Donatello con la Consegna delle chiavi , oggi al Victoria and Albert Museum di Londra .

La Liberazione di san Pietro , di Raffaello Sanzio

Raffaello , nei suoi arazzi per la cappella Sistina (1524 circa) non attinge gli episodi dipinti da testi apocrifi, così come avevano fatto Masolino e Masaccio, bensì dagli scritti evangelici: la Pesca miracolosa , la Consegna delle chiavi , la Guarigione dello storpio e la Morte di Anania .

Le tre scene più importanti della vita di Pietro trovano però il loro massimo splendore pittorico in tre raffigurazioni conservate in Vaticano. Nella parete longitudinale della cappella Sistina , il Perugino raffigurò un Cristo in primo piano che consegna a Pietro in ginocchio la potestas pontificia di legare e sciogliere nella forma di due chiavi. Ai due lati dell'evento principale, apostoli e altri personaggi presenti, formano due cortei. Dietro sono dipinte le scene del rinvenimento della moneta e del tentativo di lapidazione di Gesù sullo sfondo del Tempio di Gerusalemme a struttura rinascimentale e dell' arco di Costantino .

Raffaello descrive invece la Liberazione di san Pietro dalla prigione di Erode nella stanza di Eliodoro (1511-1514), delineando in questa scena notturna, con drammatici effetti di luce, lo scioglimento delle catene da parte dell'angelo, che accompagna Pietro oltre i soldati dormienti per la scala, mentre dall'altro lato alcuni soldati coprono la fuga. In connessione con altri affreschi della stanza di Eliodoro, la scena è interpretata come simbolo della liberazione della chiesa per opera di Giulio II [129] .

Statua di San Pietro apostolo nella chiesa di San Pietro a San Piero in Bagno nel Comune di Bagno di Romagna

Nella cappella Paolina infine, Michelangelo dipinge l'affresco della Crocifissione di Pietro , contrapposta alla Conversione di Saulo : in mezzo a una folla multicolore viene issata la croce, posta diagonalmente, con Pietro già crocifisso, ma ancora vivo. La raffigurazione del luogo dell'evento, ai margini di un abisso, nonché la presenza di molti soldati a cavallo e armati, accentua l'impressione di crudeltà e brutalità. Nella stessa cappella Federico Zuccari dipinse nella volta quindici storie di Pietro e Paolo.

Intorno al 1600 circa il personaggio di Pietro viene spesso raffigurato come protagonista dei due eventi più dolorosi della sua vita: il rinnegamento e il martirio. Si può ricordare a tale proposito il dipinto Le lacrime di Pietro di Georges de La Tour con un Pietro piangente, seduto con a fianco un gallo (simbolo del triplice rinnegamento) e una lanterna accesa (simbolo dell'arresto di Cristo), oppure la Crocifissione di Pietro del Caravaggio , in cui l'apostolo è rappresentato ormai anziano mentre la croce nella quale è inchiodato viene issata dai suoi carnefici.

Narrativa

Cinematografia

Pietro, essendo figura predominante nella narrazione evangelica, appare in tutti i film o le fiction televisive che raccontano la vita e la morte di Gesù, fra i quali si possono ricordare:

L'apostolo è inoltre personaggio di rilevante importanza in film o sceneggiati televisivi che narrano le vicende della primitiva chiesa cristiana e il loro sbocciare nel cuore dell'Impero, ispirati principalmente a romanzi:

Un posto a parte deve essere riservato alla fiction televisiva San Pietro del 2005 di Giulio Base , incentrata direttamente sulla vita dell'apostolo, divisa in due episodi riguardanti l'uno la missione di san Pietro a Gerusalemme e nei territori adiacenti all'allora provincia romana della Giudea , l'altra lo scontro con l'impero romano e il successivo martirio. Omar Sharif veste i panni dell'apostolo, affiancato da Daniele Pecci nel ruolo di Paolo, Flavio Insinna nel ruolo di Davide, un gladiatore convertito, Claudia Koll , Lina Sastri , Sydne Rome , Ettore Bassi e Bianca Guaccero .

Nella cultura di massa

Negli anni "san Pietro" è diventato un personaggio molto riportato in strisce umoristiche, cartoni , commedie , drammi e sceneggiature teatrali. Spesso la sua immagine gioca sul suo ruolo di "portatore delle chiavi del regno di Dio "; su questa base è spesso rappresentato come un uomo anziano con la barba che siede presso le porte del paradiso , interrogando le anime dei morti e accompagnandole all'interno del paradiso o mandandole all' inferno secondo il giudizio divino.

Note

  1. ^ La data della Passione di Gesù , e di conseguenza dell'inizio della missione di Pietro, non è del tutto certa. Tuttavia, alla luce del testo evangelico, è da collocarsi tra il 30 e il 33.
  2. ^ Anche in questo caso, la data è tradizionale, e alcune teorie l'anticipano all'anno 64 .
  3. ^ Nei vangeli (cfr. Vangelo di Giovanni 1,42) viene indicato da Gesù con il termine aramaico di פטרוס ( kêpā ), col significato di "roccia", traslitterato in greco come Κηφᾶς (Cephas) per nominarlo, e una sola volta ( Lettera ai Galati II,7) tradotto, da san Paolo , sempre in greco, come Πέτρος ( Pétros da πέτρα, pétra , che entra in latino come pĕtra , "pietra"); diffuso in questa forma nel Nuovo Testamento scritto in lingua greca, e quindi tradotto prima in latino come Petrus e infine in italiano con "Pietro".
  4. ^ "il fratello o la sorella", sostantivi maschile e femminile, rispettivamente derivati da ho adelphòs ē hē adelphē in1Cor 7:15
  5. ^ Clemente, Stromata 7,11,63-64; è presumibile però che l'autore volesse usare questa tradizione mostrando un apostolo quale modello di marito perfetto, nel senso cristiano del termine.
  6. ^ Le ipotetiche ricostruzioni cronologiche circa la vita di Pietro e la storia della Chiesa dei primi decenni variano, seppure per pochi anni, a seconda degli studiosi.
  7. ^ La data d'inizio del ministero di Gesù resta comunque incerta poiché il vangelo di Luca riferisce "il 15º anno di governo di Tiberio" Lc3,1 , su laparola.net . ma non sappiamo se si sia riferito alla successione ad Augusto (14 dC) o al suo periodo di co-reggenza (12 dC)
  8. ^ Non sono inseriti i passi biblici relativi alla sequela di Pietro poiché sarebbero troppo numerosi essendo sparsi in tutto il Vangelo
  9. ^ Le altre occorrenze del nome Cephas sia nella traduzione Diodati che nella versione CEI Gerusalemme sono:1 Corinzi 3:22 per Kephas ; Giovanni 1:42 , su laparola.net . ;1Cor 1:12 ;1Cor 9:5 ; 1Cor 15:5 ; Galati 1:18 ; Galati 2:9 , anche ai vv.11,14
  10. ^ Gv6,22-66 , su laparola.net . Riferimento giovanneo al successivo episodio dell'ultima cena a Gerusalemme, di cui egli è il solo a non parlare
  11. ^ Padre Benoît traduce con “ maestro di palazzo ” o “ visir ”. Padre Benoît, Exégèse et thèologie , II, p. 302
  12. ^ McKenzie nega anche che si possa individuare con esattezza il luogo della sepoltura dell'apostolo, ma conclude che " la convergenza delle probabilità " porta molti studiosi ad accettare la tradizione romana secondo cui Pietro subì il martirio durante il regno di Nerone tra il 64 e il 67 (John L. Mckenzie, Dizionario biblico Sulla presenza di Pietro a Roma ).
  13. ^ L'attribuzione di questa lettera a papa Clemente I e la sua datazione sono discusse
  14. ^ Le campagne di scavo furono condotte, tra gli altri, da Virgilio C. Corbo, Stanislao Loffreda, Emanuele Testa e August Spijkerman L'archeologia ci parla del Gesù storico, di Pierbattista Pizzaballa - Diario

Riferimenti

  1. ^ Vedere, ad esempio, Enrico Cattaneo, I ministeri nella Chiesa antica: testi patristici dei primi tre secoli , Milano, Paoline, 1997, p. 94; Hubert Jedin (a cura di), Storia della Chiesa , vol. I: Le origini , di Karl Baus, Milano, Jaca Book, 1976, pp. 192 ss.
  2. ^ McClintock e Strong, Cyclopedia , ristampa 1981, vol. VIII, pag. 15
  3. ^ New Bible Dictionary , a cura di JDDouglas, seconda ediz., 1986, pag. 918
  4. ^ a b Marta Sordi, I cristiani e l'impero romano , 1984, Jaka Book.
  5. ^ Da "La Repubblica,it
  6. ^ Mt 16,18 , su laparola.net .
  7. ^ Gv 1,42 , su laparola.net .
  8. ^ Gv1,44 , su laparola.net .
  9. ^ Mc1,21.29 , su laparola.net .
  10. ^ C. Rendina, I Papi. Storia e segreti , pag. 15
  11. ^ Gv 1,42; 21,5.16.17 ; Mt16,17 , su laparola.net . ; Gv1,42 , su laparola.net .
  12. ^ Mt4,18-22 , su laparola.net . ; Mc1,16-20 , su laparola.net .
  13. ^ Mt8,14-16 , su laparola.net . ; Mc1,29-31 , su laparola.net . ; Lc4,38-39 , su laparola.net .
  14. ^ 1Cor9,4-5 , su laparola.net .
  15. ^ Michele Mazzeo, Pietro roccia della Chiesa , cap.1 pag.20
  16. ^ 1 Pietro 5:12-15 , su biblehub.com . URL consultato il 19 gennaio 2019 (archiviato dall' url originale il 1º maggio 2019) .
  17. ^ 1Pietro 5:12-14 , su laparola.net . , con testo greco
  18. ^ ( EN ) S. Francesco De Sales, Introduction to the devout life , Londra, 1971, p. 3.
  19. ^ Mt4,18-22 , su laparola.net . ; Mc1,16-20 , su laparola.net . ; Lc5,1-11 , su laparola.net . ; Gv1,40-42 , su laparola.net .
  20. ^ Lc5,10 , su laparola.net .
  21. ^ At4,13 , su laparola.net .
  22. ^ Michele Mazzeo, Pietro roccia della Chiesa, pag.437
  23. ^ Mc1,16-20 , su laparola.net .
  24. ^ Mt8,14-15 , su laparola.net .
  25. ^ Lc5,1-11 , su laparola.net .
  26. ^ Gv1,40-42; 21,1-11 , su laparola.net .
  27. ^ Mc1,16-18 , su laparola.net .
  28. ^ Mt10,2 , su laparola.net .
  29. ^ Lc5,10 , su laparola.net .
  30. ^ At2,1-41 , su laparola.net .
  31. ^ At3,1 - 4,31 , su laparola.net .
  32. ^ At 8,14-25 , su laparola.net .
  33. ^ At 10,1-11,18 , su laparola.net .
  34. ^ At 12,1-24 , su laparola.net .
  35. ^ Gal2,1-11 , su laparola.net .
  36. ^ At 15,1-35 , su laparola.net .
  37. ^ 1Pt1,1 , su laparola.net .
  38. ^ Michele Mazzeo, Pietro roccia della Chiesa, pag.443
  39. ^ Eusebio, Historia ecclesiastica 2,25,3-5; 1Clemente 5,2-7
  40. ^ Gv1,41 , su laparola.net .
  41. ^ Gv1,42 , su laparola.net .
  42. ^ Occorrenze del nome Cephas nella Bibbia , su laparola.net . URL consultato il 19 gennaio 2019 ( archiviato il 19 gennaio 2019) .
  43. ^ Bibbia di re Giacomo. Lettera ai Galati, capitolo 1, verso 18 , su Kingjamesbibleonline.org , 1611. URL consultato il 19 gennaio 2019 ( archiviato il 9 febbraio 2013) . , con il testo greco nella versione interlineare: ( EL , EN ) Bibbia interlineare. Galati 1:18 , su biblehub.com . URL consultato il 19 gennaio 2019 ( archiviato il 19 dicembre 2013) .
  44. ^ 1Corinzi 9:5 , su laparola.net .
  45. ^ Bibbia greca interlineare. Prima Lettera ai Corinzi, capitolo 9, versi 1-6 , su biblehub.com . URL consultato il 19 gennaio 2019 ( archiviato il 13 giugno 2013) .
  46. ^ Lc5,7 , su laparola.net .
  47. ^ Mt4,19-20 , su laparola.net . ; Lc5,11 , su laparola.net .
  48. ^ Mt14,28-31 , su laparola.net .
  49. ^ Mt17,24-27 , su laparola.net .
  50. ^ Lc8,45 , su laparola.net .
  51. ^ Gv6,61-68 , su laparola.net .
  52. ^ Mt+17,1-8.Mc+9,2-8.Lc+9,28-36 Matteo 17,1-8; Marco 9,2-8 e Luca 9,28-36 , su laparola.net .
  53. ^ Mt 16,18-19 , su laparola.net .
  54. ^ Mt16,16 , su laparola.net . ; Mc8,29 , su laparola.net . ; Lc9,20 , su laparola.net .
  55. ^ Mt16,18 , su laparola.net .
  56. ^ Mt16,19 , su laparola.net .
  57. ^ Vedi Bibbia CEI, nota a Mt16,18-19
  58. ^ Le chiavi per aprire il Regno dei Cieli - La spada per combattere il male , su it.zenit.org .
  59. ^ Vedi Bibbia TOB, nota na Mt16,18
  60. ^ C. Rendina, "I Papi. Storia e segreti", pag. 16.
  61. ^ John Meyendorff, et al. (1963), Il primato di Pietro nella Chiesa Ortodossa, Crestwood NY, ISBN 978-0-88141-125-6
  62. ^ The Orthodox New Testament, Vol. I: The Holy Gospels (1999) pag.105
  63. ^ Primato di San Pietro , su syrianchurch.org .
  64. ^ Mt16,16 , su laparola.net .
  65. ^ Ef2,20 , su laparola.net .
  66. ^ Doctrine & Covenants 27: 12–13
  67. ^ Mc+8:31-33.Mt+16:21-23 Mc 8:31-33 e Mt 16:21-23 , su laparola.net .
  68. ^ Gv13,36-38 , su laparola.net . ; Lc22,33-34 , su laparola.net .
  69. ^ Mt26,33-35 , su laparola.net . ; Mc14,29-31 , su laparola.net .
  70. ^ Lc 22,32 , su laparola.net .
  71. ^ Gv 13,24 , su laparola.net .
  72. ^ Gv13,8 , su laparola.net .
  73. ^ Gv 13,9 , su laparola.net .
  74. ^ Mt26,40-41 , su laparola.net .
  75. ^ Mt+26,51.Mc+14,47.Lc+22,50.Gv+18,10 , su laparola.net .
  76. ^ Gv18,15 , su laparola.net .
  77. ^ Giuseppe Ricciotti, Vita di Gesù Cristo , par.571 pag.652
  78. ^ Gv18,17 , su laparola.net .
  79. ^ Gv18,26 , su laparola.net .
  80. ^ Mc14,72 , su laparola.net .
  81. ^ Gv20,2-7;Lc24,12 , su laparola.net .
  82. ^ Lc24,34;1Cor15,5 , su laparola.net .
  83. ^ Gv21,1-3 , su laparola.net . . Anche il vangelo apocrifo di Pietro riporta questa notizia, vedi XIV 60
  84. ^ Gv21,7-8 , su laparola.net .
  85. ^ Gv21,15-17 , su laparola.net .
  86. ^ Vedi Bibbia Cei nota a Gv21,15
  87. ^ Gv21,18 , su laparola.net .
  88. ^ Gv21,20-22 , su laparola.net .
  89. ^ Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica , II, 14, 6
  90. ^ M. Adriani, La cristianità antica , Bibliotheca Fides, Roma, 1981, pagg. 175 e sgg.
  91. ^ Girolamo, De viris Illustribus , I
  92. ^ Dag Tessore, San Pietro , Città Nuova, cap. X, pag. 117
  93. ^ Atti di Pietro e Paolo dello Pseudo-Marcello
  94. ^ Eusebio, Storia Ecclesiastica
  95. ^ Adversus Haereses, III, 1,1
  96. ^ Eusebio, Adversus Haereses, v,8,3
  97. ^ Lattanzio, De mortibus persecutorum , II
  98. ^ Eusebio di Cesarea, Historia Ecclesiastica II, 13-14
  99. ^ Mario Erbetta, Gli Apocrifi del Nuovo Testamento, vol. II Atti e leggende , II 1978, Casa Editrice Marietti, 1966, p. 150.
  100. ^ Giustino, I Apologia , XXVI
  101. ^ Clementinae , I, 15
  102. ^ Clementinae , VII, 12
  103. ^ Atti di Pietro , 32 vv.4
  104. ^ Dag Tessore, San Pietro, cap.XVI pag.163
  105. ^ Si veda per esempio Corrado Augias e Remo Cacitti , Inchiesta sul cristianesimo , Arnoldo Mondadori Editore , 2008, ISBN 978-88-04-58303-5 . , pag 259
  106. ^ Decretum Gelasianum DS 350
  107. ^ Chronologie der altkirchlichen Literatur I, Berlino, 1897, p. 244
  108. ^ Sophia: rassegna critica di filosofia e storia della filosofia vol.29, 1961
  109. ^ Oscar Cullmann, Saint Pierre , 1962, pp. 62-67; in occasione della traduzione in inglese dell'opera sul Time è uscito questo articolo: Religion: Peter & the Rock - TIME
  110. ^ Gv 21,15-19 , su laparola.net .
  111. ^ Gerusalemme, 1971, vol. 15, col. 755
  112. ^ Eusebio di Cesarea, Storia Ecclesiastica ai versi II, xv; III, xl; VI, xiv
  113. ^ Ireneo di Lione, Contro gli Eretici , III, i
  114. ^ CP Thiede, Il Papiro Magdalen e le origini del Vangelo, ed. it. Casale Monferrato 1997, pp. 78 ss.; 154 ss.
  115. ^ Il testo è riportato nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea (II, 25).
  116. ^ Il testo è riportato nella Storia Ecclesiastica di Eusebio di Cesarea (VI, 14).
  117. ^ Gv 21,15-19 , su laparola.net .
  118. ^ Apocrifo della " Dormizione della Santa madre di Dio " XII
  119. ^ Claudio Rendina, I papi, storia e segreti volume primo, Ed. Newton Compton, Roma, 2005. 19. ISBN 88-541-0213-X
  120. ^ Storia Ecclesiastica 2,25,6-7
  121. ^ Per ulteriori informazioni vedi Margherita Guarducci, La Tomba di San Pietro , Editrice Rusconi 1989, Milano
  122. ^ Claudio Rendina, Nel ventre di San Pietro dentro la "città dei morti" , la Repubblica, 10 novembre 2002
  123. ^ a b Vittorio Messori Ipotesi su Gesù
  124. ^ Virgilio Corbo, Resti della Sinagoga del primo secolo a Cafarnao, in “Studia Hierosolymitana III”, (SBF Collectio Maior, 30) , 1981, Gerusalemme.
  125. ^ Vedi la sezione VI ( REPRESENTATIONS OF ST. PETER ) della voce su Pietro nella Catholic Encyclopedia
  126. ^ Wilpert, Die Malerein der Katakomben Rom , pagina 94 e 96
  127. ^ Wilpert, op. cit., pagina 390 e seguenti
  128. ^ Grisar, Analecta romana , I, Roma, 1899, pagina 627 e seguenti
  129. ^ Personaggi della Bibbia , Mondadori 2006, p. 399.

Bibliografia

  • Cipriani S., La figura di Pietro nel Nuovo Testamento , 1991
  • Caragounis CC, Peter and the Rock , Berlino 1990
  • Cullmann O., "San Pietro. Discepolo - Apostolo - Martire" (1952), in AA.VV., II primato di Pietro nel pensiero cristiano contemporaneo , Bologna 1965
  • Donati A., Pietro e Paolo La storia, il culto, la memoria nei primi secoli , Milano 2000
  • Garofalo S., Studi petrini , Roma 1968
  • Ghiberti G., L'apostolo Pietro nel Nuovo Testamento , Berlino 1992
  • Gnilka J., Pietro e Roma , Brescia 2003
  • Grant M., San Pietro , Londra 1994
  • Maccarone M., San Pietro in rapporto a Cristo nelle più antiche testimonianze , Roma 1968
  • Nardelli M., Pietro e Paolo apostoli a Roma , Brescia 1967
  • Pesch R., Simon Pietro , Stuttgart 1980
  • Rendina C., I Papi. Storia e segreti , Newton & Compton, Roma, 1983
  • Pier Luigi Guiducci , Gli storici e la Chiesa degli inizi , su storico.org . URL consultato il 18 ottobre 2019 ( archiviato il 18 ottobre 2019) .

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Predecessore Papa della Chiesa cattolica Successore Emblem of the Papacy SE.svg
- 33 - 67 Papa Lino
Predecessore Vescovo di Antiochia Successore PrimateNonCardinal PioM.svg
- intorno al 37 - intorno al 54 Evodio di Antiochia
Controllo di autorità VIAF ( EN ) 13581141 · ISNI ( EN ) 0000 0001 1984 7373 · LCCN ( EN ) n79022118 · GND ( DE ) 118593323 · BNF ( FR ) cb120020645 (data) · CERL cnp00396091 · WorldCat Identities ( EN ) viaf-13581141