Sarzana

De la Wikipedia, enciclopedia liberă.
Salt la navigare Salt la căutare
Sarzana
uzual
Sarzana - Stema Sarzana - Steag
Sarzana - Vizualizare
Panorama orașului de pe Muntele Caprione
Locație
Stat Italia Italia
regiune Stema Liguriei.svg Liguria
provincie Provincia La Spezia-Stemma.svg Condiment
Administrare
Primar Cristina Ponzanelli ( Să ne schimbăm! ) Din 24-6-2018
Data înființării 1861
Teritoriu
Coordonatele 44 ° 06'48.99 "N 9 ° 57'35.85" E / 44.113608 ° N 9.959958 ° E 44.113608; 9.959958 (Sarzana) Coordonate : 44 ° 06'48.99 "N 9 ° 57'35.85" E / 44.113608 ° N 9.959958 ° E 44.113608; 9.959958 ( Sarzana )
Altitudine 21 m slm
Suprafaţă 34,52 km²
Locuitorii 21 804 [1] (31-8-2020)
Densitate 631,63 locuitori / km²
Fracții Falcinello, Marinella , San Lazzaro
Municipalități învecinate Ameglia , Arcola , Aulla (MS), Carrara (MS), Castelnuovo Magra , Fosdinovo (MS), Lerici , Luni , Santo Stefano di Magra , Vezzano Ligure
Alte informații
Cod poștal 19038
Prefix 0187
Diferența de fus orar UTC + 1
Cod ISTAT 011027
Cod cadastral I449
Farfurie SP
Cl. seismic zona 2 (seismicitate medie) [2]
Cl. climatice zona D, 1 566 GG [3]
Numiți locuitorii Sarzanesi
Patron Sant'Andrea
Vacanţă 30 noiembrie
Cartografie
Mappa di localizzazione: Italia
Sarzana
Sarzana
Sarzana - Harta
Poziția municipiului Sarzana din provincia La Spezia
Site-ul instituțional

Sarzana ( AFI : [sarˈʣana] [4] ; Sarzann-a în Ligurian , Sarzàna [5] , [saɾˈzana] în Lunigianese [6] ) este un oraș italian de 21.804 locuitori [1] în provincia La Spezia din Liguria .

Considerat moștenitorul istoric al vechiului oraș roman Luni , Sarzana este un centru important al Val di Magra [7] . Datorită poziției sale, de la înființare a fost o răscruce de căi importante de comunicare între Liguria, Toscana și Emilia-Romagna . Din cele mai vechi timpuri a fost un centru agricol și comercial de mare importanță și, deja în Evul Mediu , un important centru religios și juridic, cu episcopie și curte .

Geografie fizica

Piana di Sarzana, văzută din satul Nicola

Teritoriu

Panorama de pe dealurile Sarzanello

Sarzana se ridică în partea terminală a văii Magra , la câțiva kilometri de estuarul râului, într-o zonă relativ plană la est de aceasta, numită câmpia Sarzana. Orașul este, de asemenea, situat la poalele dealului Sarzanello, un relief de aproximativ 150 m slm. Sistemul orografic înconjurător este reprezentat de rugozitatea care se subțiază din Alpii Apuan din apropiere. Municipalitatea este, de asemenea, inclusă în Parcul Natural Regional Montemarcello-Magra-Vara [8] .

După cum sa menționat deja, râul Magra curge lângă Sarzana, al cărui bazin este alimentat și de pârâul Calcandola, principalul afluent sarzanez, precum și de alte pâraie precum San Michele, Albachiara și Isolone. Pe lângă râu, există și două mici bazine de apă, numite „ Bozi ”, un cuvânt dialectal care indică „băltoaca”, în acest caz mlaștina și care, prin urmare, se referă la dimensiunea redusă a celor două lacuri.

Centrul locuit este situat la câțiva kilometri de mare și de granița cu regiunea Toscana , în special de cea a municipiului Fosdinovo . Poziția sa geografică a făcut din Sarzana o adevărată țară de frontieră, un punct de contact între diferite obiceiuri, tradiții și povești.

Climat

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Stația Meteorologică Sarzana Centro și Stația Meteorologică Sarzana-Luni .

Două stații meteorologice sunt situate în zona municipală: stația meteorologică Sarzana Centro și stația meteorologică Sarzana Luni , aceasta din urmă la baza militară din San Lazzaro . Acestea sunt recunoscute oficial deOrganizația Meteorologică Mondială și reprezintă punctul de referință pentru studiul climatului care caracterizează orașul și câmpia acestuia.

Pe baza mediilor climatice din perioada 1971-2000, temperatura medie a celei mai reci luni, ianuarie, este de +7,3 ° C, în timp ce cea a celei mai fierbinți luni, august, este de +23,4 ° C; în medie sunt 17 zile de îngheț pe an și 25 de zile cu o temperatură maximă egală sau mai mare de +30 ° C. Valorile extreme ale temperaturii înregistrate în aceiași treizeci de ani sunt de -9,0 ° C în ianuarie 1985 și +38,2 ° C în august 1985.

Media anuală a precipitațiilor se ridică la 894 mm, în medie, distribuită în 89 de zile de ploaie , cu minimum relativ în timpul verii , un vârf maxim în toamnă și maxim secundar în primăvară pentru rezervoarele de stocare.

Umiditatea relativă medie anuală înregistrează valoarea de 73,4%, cu minimum 70% în iulie și maxim 77% în octombrie și noiembrie; în medie sunt 6 zile de ceață pe an.

Mai jos este tabelul cu mediile climatice și valorile maxime și minime absolute înregistrate în treizeci de ani 1971-2000 și publicate în Atlasul Climatic al Italiei al Serviciului Meteorologic al Forțelor Aeriene pentru aceiași treizeci de ani. [9]

SARZANA-LUNI
( 1971 - 2000 )
Luni Anotimpuri An
Ian Februarie Mar Aprilie Mag De mai jos Iul În urmă A stabilit Oct Noiembrie Dec Inv Pri Est Aut
T. max. mediuC ) 11.3 12.3 0,0 17.1 21.7 25.2 28.7 28,8 24.9 18.0 15.0 12.1 11.9 12.9 27.6 19.3 17.9
T. min. mediuC ) 3.3 3.7 5.6 8.2 10.9 14.2 17.8 17.9 10.8 11.3 7.0 4.4 3.8 8.2 16.6 9.7 9.6
T. max. absolutC ) 18.4
(1983)
20.0
(1991)
24.0
(1974)
26.2
(1975)
31.4
(1986)
34,8
(1990)
36.4
(1993)
38.2
(1985)
34.2
(1975)
29.0
(1985)
24.0
(1999)
18.6
(1984)
20.0 31.4 38.2 34.2 38.2
T. min. absolutC ) −9,0
(1985)
−5,0
(1999)
−4,9
(1971)
−1.4
(1997)
3.8
(1991)
7.8
(1986)
10.4
(2000)
7.6
(1989)
6.0
(1996)
0,0
(1997)
−3.6
(1988)
−6.6
(1996)
−9,0 −4,9 7.6 −3.6 −9,0
Zile fierbinți ( T max ≥ 30 ° C ) 0 0 0 0 0 3 10 11 1 0 0 0 0 0 24 1 25
Zile de îngheț ( T min ≤ 0 ° C ) 6 4 2 0 0 0 0 0 0 0 1 4 14 2 0 1 17
Precipitații ( mm ) 63.4 57,5 59,8 89.1 61,5 47,8 25.4 49.4 101,5 140,3 123,5 74.4 195,3 210.4 122.6 365.3 893.6
Zile ploioase 9 8 8 9 8 6 3 4 6 10 9 9 26 25 13 25 89
Zile cu ceață 1 1 1 0 0 0 0 0 0 1 1 1 3 1 0 2 6
Umiditate relativă medie (%) 74 71 71 74 73 73 70 71 74 77 77 76 73.7 72.7 71.3 76 73.4

Istorie

Ordinamenta castri Sarzanae , 1870

Roma

Cele mai vechi descoperiri arheologice arată că zona fusese deja locuită încă din perioada neolitică. În cele mai vechi timpuri, deși sub controlul ligurilor apuene , în general această zonă era frecventată atât de etruscii vecini, cât și de negustorii greci.
Populația originală liguriană a rezistat mult timp pătrunderii romane. Unele triburi se aliază cu Hanibal sau practică tactici de gherilă; alții contribuie în schimb cu contingente militare la legiunile romane. Odată depuși, ligurii trebuie să aștepte ca legile Iuliei și Papiriei din 89 î.Hr. să intre în dreptul roman; nu este o coincidență faptul că Luni însuși, fondată în 177 î.Hr. ca bază militară în lupta împotriva ligilor, a rămas legal o colonie pentru o lungă perioadă de timp.

În epoca imperială romană, zona Lunense aparținea Regio VII Etruria în diviziunea teritorială decisă în 7 d.Hr. de Augustus .
În epoca romană, teritoriul Luni, pe lângă centrul principal, era răspândit cu sate și ferme.

Moștenirea orașului antic Luni

La sfârșitul Evului Mediu Înalt a început abandonul orașului roman Luni, cauzat atât de raidurile continue și devastatoare ale marodilor saraceni, cât și de îngroparea portului său. Migrația populației este îndreptată în principal spre popularea satului Sarzana, situat într-un loc mai amonte și mai sigur la intersecția dintre Via Aurelia și drumul care ducea spre Valea Po, într-o poziție care se va dovedi strategică pentru comerț. și interesele politice din zonă. Noul sat beneficiază de Via Francigena parcursă în ambele direcții de mărfuri, comercianți și pelerini și, datorită portului fluvial apropiat San Maurizio sul Magra, acționează și ca un centru pentru călătoriile către Spania.

Cu toate acestea, episcopia a rămas în Luni până când în 1187 papa Grigore al VIII-lea , trecând prin Val di Magra, a remarcat starea de depopulare a orașului Luni și abandonarea acestuia din cauza malariei și a permis episcopului său Pietro să se mute într-o locație mai potrivită. În 1201 episcopul Gualtiero și canonii săi comuni concordia au decis în cele din urmă să se mute în satul crescut Sarzana cum auctoritate domini Innocentii Pape tercii pro communi utilitate totius cleri et populi episcopatus, quia nec ulla spes de eius reedificatione remansit . Papa Inocențiu al III-lea , cu bulele din 7 și 25 martie 1203 , a ratificat transferul către noul sediu al Sarzanei ( locum populosum ) [10] .

Satul Sarzana apare, de asemenea, deja menționat pentru prima dată într-o diplomă a împăratului Otto I datată din 963 [11] , în care posesia Castrum Sarzanae este recunoscută lui Adalberto, episcopul Luni [11] . Instituțiile sale municipale, documentate în 1140, au fost confirmate și scoase din stăpânirea episcopilor din Luni de către Federico Barbarossa în 1163. În 1196 Sarzana a cumpărat Monte Caprione de la Andrea Bianco, marchizul din Corsica și Massa, pentru suma de 325 lire ambroziene [ 12] .

Din secolul al XIII-lea până în al XIV-lea

Statutele lui Sarzana din 1330 , editat de Ida Gianfranceschi Vettori, 1965
Codici medievali [13]

Codul Pelavicino și Registrum vetus sunt cele mai importante colecții documentare de fapte istorice, știri și acte juridice ale Sarzanei și ale întregii Lunigiana referitoare la perioada medievală.

Episcopul Guglielmo di Oberto Pelavicino a elaborat un „Liber Magister” în timpul episcopiei sale, pe care au fost transcrise toate drepturile, privilegiile și proprietățile pe care episcopul se lăuda în cadrul eparhiei. În secolul al XIII-lea , s-a comandat reorganizarea documentelor, iar colecția a fost numită Codul Pelavicino în cinstea episcopului Guglielmo. Lucrarea, începută în 1287 și finalizată în 1289 , a vizat conservarea și recuperarea tuturor privilegiilor contelor.

În 1330 , municipalitatea din Sarzana a reușit să se elibereze cu ajutorul imperial al episcopului și consulilor aranjați ca decretele și documentele care dovedeau autonomia municipală să fie colectate. Colecția comandată de autoritățile laice a fost transcrisă în Registrum stateis Sarzane , care în secolul al XVII-lea a fost redenumit Registrum vetus , pentru a o distinge de Registrum novum , o nouă colecție documentară. Registrum vetus începe cu diploma lui Frederic I (scrisă la Lodi la 4 noiembrie 1163) și se încheie cu taurul lui Clement VIII (5 iunie 1592).

Pictogramă lupă mgx2.svg Același subiect în detaliu: Codex Pelavicino .

Sarzana este un oraș loial lui Frederic al II-lea care a ținut curtea imperială acolo în 1226 [14] . În jurul anului 1240, în urma evenimentelor care au dus la consolidarea puterii imperiale a lui Frederic în Toscana , episcopul lunense Guglielmo a fost forțat să se exileze în Guelph Lucca și în locul său marchizul Oberto II Pallavicino a preluat puterea ca vicar imperial. Acesta din urmă, cu ajutorul forțelor gibeline , Malaspina și Pisa , a cucerit satul Lerici în 1241 .
În 1245 Sarzana cumpără castelul Arcola , terenurile până la coasta golfului , San Bartolomeo, Pitelli și Muggiano .

După moartea lui Frederic al II-lea, episcopul William s-a întors la locul său, dar a găsit acolo un alt adversar redutabil: Nicolò Fieschi . Puternicul nobil genovez, nepot al papei Inocențiu al IV-lea , începuse să anexeze județele vasalilor episcopali și domnia sa, cu capitala în La Spezia , extinsă curând de la Lavagna la Val di Magra .

Abia în 1270 fracțiunea gibelină a câștigat stăpânirea în Republica genoveză , în 1273 din Porto Venere a purtat război împotriva lui Fieschi, i-a distrus castelul din La Spezia și l-a forțat să cedeze terenurile aflate în posesia sa. Aceștia sunt anii în care Republica Maritimă își extinde interesul asupra întregului district Lunigiana [11] .

În 1273 a fost numit succesor al episcopului Guglielmo, Enrico da Fucecchio . Acesta din urmă, în 1276, în urma unor episoade de „nesupunere” față de puterea episcopului de către burghezii sarzanezi, i-a excomunicat, dar a fost expulzat din oraș și forțat să se refugieze în Lunigiana . Numai cu intervenția Papei, Bonifaciu al VIII-lea , cetățenii sunt obligați să-l accepte pe succesorul lui Henry, Antonio Nuvolone da Camilla . În 1300 poetul Guido Cavalcanti a fost exilat la Sarzana, unde s-a îmbolnăvit de malarie , boală din care a murit la scurt timp după aceea. [15]

La 6 octombrie 1306, în antica Piazza della Calcandola (în secolul XXI Piazza Giacomo Matteotti [16] ), Dante Alighieri a primit de la marchizul Franceschino Malaspina di Mulazzo împuternicirea de a merge, în aceeași dimineață, la Castelnuovo Magra să semneze pacea cu episcopul-conte de Luni Antonio Nuvolone da Camilla.

Castracani degli Antelminelli

Actele originale ale păcii de la Castelnuovo , întocmite prin actul notarului sarzanez Giovanni di Parente di Stupio (în secolul XXI păstrat în original la Arhivele de Stat din La Spezia), fac din Sarzana, Castelnuovo Magra și Ravenna numai locuri în care este sigur șederea poetului în întreaga poveste a exilului său.

Pacea semnată de Dante marchează de fapt sfârșitul puterii temporale a episcopilor din Lunigiana. La 12 iunie 1316 episcopul Gherardino Malaspina îl numește pe Castruccio Castracani viconte al eparhiei Lunense, care va domina orașul până la moartea sa la 3 septembrie 1328 [11] .

Malaspina
Spin înflorit

Ulterior, un reprezentant al orașului se duce la împăratul Frederic al III-lea al Aragonului , pentru a cere recunoașterea drepturilor (în special a drepturilor fiscale) dobândite de episcopul Gherardino în exil, care le-a acordat.

Începând din 1320 Spinetta Malaspina cel Mare , cu ajutorul prietenului său veronez Cangrande I della Scala , a recâștigat toate teritoriile pierdute în lupta împotriva Castruccio Castracani, extinzându-și stăpânirea și asupra Lunigianei de est, Garfagnana și luând în stăpânire, în 1334, chiar din Sarzana, peste care va domina până în 1343, anul în care orașul trece sub stăpânirea Pisa . [17]

Titlul de oraș și războiul „Serrezzana”

Un scurt poem scris de un autor necunoscut în a doua jumătate a secolului al XV-lea , intitulat Războiul din Serrezzana , descrie războiul care a început între Republica Genova , care a cucerit Sarzana, și Domnia Medici care a pretins posesia acestuia pentru că a avut l-a cumpărat.în 1468 de Lodovico Fregoso pentru suma de 35.000 florini . Datorită exaltării evidente a lui Lorenzo de Medici , se presupune că lucrarea va fi atribuită unui reprezentant al Domniei Medici, al lui Lorenzo de Medici însuși sau al vestitorului din apropiere Lorenzo Filareti, dar numele autorului rămâne anonim.

Între timp, tocmai în 1469, împăratul Frederic al III-lea de Habsburg i-a atribuit Sarzanei titlul de Sigillum stateis Sarzane , încheind procesul de ridicare a Sarzanei la rangul de oraș început deja cu bula papală a Papei Paul al II-lea din 21 iunie 1465.

Florentinii reușiseră să înființeze o garnizoană în Cetatea Sarzanello , apărată de o sută de oameni, cerând întoarcerea teritoriului sarzanez în virtutea tratatului din Bagnolo din 1484. Genovezul Agostino Fregoso , la acea vreme stăpân al Sarzanei, nu putea se opun armatelor florentine , a cedat orașul Banco di San Giorgio . A început o dispută între Banco di San Giorgio și Signoria din Florența, definită după cum urmează în prefața poemului în sine: Războaie mici, care sunt mult mai dăunătoare decât bătăliile obișnuite, deoarece sunt continue și cu rezultate mici sau deloc .

Medici , în operațiunea lor de recucerire, s-ar putea baza pe aliatul lor Gabriele II Malaspina , marchizul de Fosdinovo , dar genovezii , în frunte cu Gianluigi Fieschi, s-au mutat în martie 1487 pentru a cuceri vechiul sat Sarzanello, l-au demis și distrugându-i casele. Genovezii au urcat apoi pe deal pentru a asedia cetatea , folosind, se pare pentru prima dată, mine sau pulbere explozivă pentru a o cuceri.

Contele de Pitigliano , Niccolò Orsini a fost trimis să dea o mână asediatului, genovezii au fost învinși la 15 aprilie și însuși liderul Gianluigi Fieschi și nepotul său Orlandino au fost luați prizonieri. După înfrângere, genovezii și-au organizat apărarea în satul Sarzana, în timp ce florentinii s-au îndreptat spre râul Magra ajungând în satul Trebiano cu intenția de a-l cuceri fără să lupte, dar manevra nu a avut succes din cauza loialității locuitorilor față de Republica genoveză . În același mod, încercarea florentinilor de a cuceri orașul Lerici și de a asigura astfel accesul la Golful La Spezia nu a avut succes.

Medici

Prin urmare, florentinii au decis să cadă din nou pe Sarzana, să asedieze satul și să aducă apărările genoveze să se predea din cauza lipsei de hrană și arme. Pe 15 mai, florentinii și-au făcut drum sub ziduri, îndreptându-și bombele spre oraș. La 8 iunie au luat biserica și mănăstirea San Francesco . La 22 iunie, probabil că au primit vești despre sosirea iminentă a lui Lorenzo de Medici , genovezii s-au predat trupelor florentine.

Cetatea Firmafede , construită în trecut cu colaborarea pisanilor din sud-estul orașului, a fost distrusă în timpul asediului și a fost reconstruită de Lorenzo de Medici și numită Cittadella . Acel loc poartă în continuare acest nume și prezintă stema Medici .

De la Republica Genoveză la Regatul Italiei

În 1494 Carol al VIII-lea , regele Franței, a plecat în Italia cu o armată, 30.000 de puternici și artilerie, pentru a cuceri Regatul Napoli. Îl devastează și jefuiește pe Fivizzano și îl asediază pe Sarzanello .
L-a obligat pe Piero de Medici , care i-a succedat tatălui său , să vândă Sarzana și alte orașe; pentru aceasta cedând pretențiilor regelui francez, Florența se va ridica alungând Medici.

Republica Genova

Sarzana intră astfel în posesia regelui francez care apoi, în 1496, îl vinde către genovezul Banco di San Giorgio care îl va vinde apoi definitiv Republicii Genova în 1572 [11] . De atunci Sarzana și-a legat destinul de cel din Genova [11] care îl ridică la sediul Capitaneato cu același nume, îl înconjoară cu un zid masiv (care va fi în mare parte demolat în prima jumătate a secolului al XIX-lea) și păstrează o garnizoană [18] .

Secolul al XVI-lea a început începutul declinului economic al orașului Sarzana, dezavantajat de lipsa unui port.

În 1605 Republica genoveză s-a opus scopurilor regelui Spaniei Filip al III-lea asupra Sarzanei și Lunigianei, menită să garanteze accesul sigur la posesiunile sale lombarde și a întărit apărarea în Levantul ligur.
Viitorul doge Giannettino Odone ocupă funcția de guvernator al Sarzanei.

La căderea Republicii Genova (1796), ca urmare a revoluției franceze și în urma primei campanii a lui Napoleon Bonaparte în Italia , Sarzana s-a întors din 2 decembrie 1797 la Departamentul din Golful Venus , cu La Spezia drept capitala, ca parte a Republicii Ligurice . Din 28 aprilie 1798, odată cu noile reglementări franceze, a revenit în Cantonul I, ca oraș principal al jurisdicției Lunigiana și din 1803 a devenit principalul centru al Cantonului Lunigiana din jurisdicția Golfului Venus . În perioada 13 iunie 1805-1814, cu toată Liguria anexată Primului Imperiu Francez , orașul a fost inclus în Departamentul Apeninilor .

Papa Pius al VII-lea , în drum spre Genova, a intrat în Sarzana în aprilie 1815 de la Roma unde, după fuga lui Napoleon din Elba , trupele lui Murat au invadat statul papal.

În 1815 Sarzana a fost încorporată în provincia Levante din Regatul Sardiniei și ulterior, după unificarea Italiei, în Regatul Italiei din 1861. La acea dată populația orașului totaliza 9.100 de locuitori.
Între 1859 și 1927 teritoriul a fost inclus în districtul 5 cu același nume din districtul Levante, care făcea parte din provincia Genova . În 1923, când s-a înființat provincia La Spezia , în noua provincie cu același nume.

Crearea noii capitale de provincie La Spezia a presupus mutarea funcțiilor publice (instanță, subprefectură etc.) de la Sarzana la La Spezia. În 1929, Cassa di Risparmio și Banca del Monte di Sarzana au fuzionat, de asemenea, în Cassa di Risparmio della Spezia și, în același an, a fost mutat și scaunul episcopal, menținând în același timp Seminarul din centrul istoric al orașului Sarzana.

De la fascism la al doilea război mondial

„Monstrul Sarzanei” [19]

La 4 ianuarie 1937, la colegiul Misiunii Sarzana a fost comisă o crimă brutală: directorul institutului, părintele Umberto Bernardelli și bătrânul portar, fratele Andrea Bruno, au fost împușcați în timp ce unii studenți au fost răniți. După primele investigații, a fost acuzat un anume Vincenzo Montepagani, student la inginerie la Universitatea din Pisa , precum și profesor precar la colegiu. Cu toate acestea, bărbatul a fost achitat după un proces controversat.

Câteva luni mai târziu au fost comise alte două infracțiuni care aveau o legătură cu cele anterioare: una dintre cele două victime lucra ca frizer chiar în interiorul internatului.

Abia după masacrul tutorelui Oficiului Registrului, care a avut loc în decembrie 1939, Giorgio Vizzardelli, în vârstă de șaptesprezece ani, student și fiu al directorului Oficiului Registrului, a fost arestat pentru toate infracțiunile. Tânărul a mărturisit crimele și a fost astfel condamnat la închisoare pe viață.

După douăzeci și opt de ani între închisoare și azilul penal, Giorgio Vizzardelli a fost pus în probă pentru comportament bun. După cinci ani și-a recăpătat libertatea totală, dar și-a încheiat viața tăindu-și gâtul cu un cuțit de bucătărie.

Sarzana a fost scena unei ciocniri între escadristi și carabinieri la 21 iulie 1921, în timpul așa-numitului Fatti di Sarzana , când carabinierii sub comanda căpitanului Guido Jurgens , în urma unui foc de armă, au tras asupra escadristilor. Ulterior, o parte din fasciștii care au fugit în mediul rural au fost uciși de îndrăzneala oamenilor . Evenimentele de la Sarzana au avut un amplu ecou național și cei mai mari exponenți politici ai vremii au intervenit asupra lor (Gramsci, Turati, Mussolini, Giolitti etc.).

În perioada dictaturii fasciste , mulți sarzanezi au fost condamnați de Curtea specială pentru activități antifasciste: unii trimiși la închisoare, alții concediați sau persecutați. Emigrația politică a antifascistilor sarzanezi a fost considerabilă, în special îndreptată spre Franța .

În timpul ocupației naziste , populația din Sarzana a adus o contribuție decisivă la lupta partizană . Pe dealurile de deasupra orașului s-au format grupuri spontane de așa-numiți „stăpâniți”, adunați apoi în adevărate brigăzi partizane dintre care cea mai faimoasă a fost Brigada Garibaldi „Ugo Muccini” . Lupta întreprinsă de aceste formațiuni a fost decisivă în limitarea violenței și a forței ocupanților germani și fascisti, responsabili pentru masacrele brutale din localitățile din apropiere Lunigiana și Garfagnine .

Un altro fattore determinante è stata la vicinanza alla Linea Gotica , fattore che caratterizzò l'asprezza della lotta partigiana nel sarzanese sottolineata da molteplici scontri tra partigiani e nazifascisti, scontri nei quali venne pagato un alto tributo di vite alla riconquista della libertà e della democrazia.

Simboli

Sarzana-Stemma.png
Sarzana-Gonfalone.png

«d'azzurro alla luna montante, sormontata da una stella di otto raggi, il tutto d'oro, colle sigle OPQL pure d'oro ordinate in fascia e nel capo. Lo scudo sarà sormontato da corona comitale.»

( Descrizione araldica dello stemma [20] )

«Drappo di giallo...»

( Descrizione araldica del gonfalone [20] )

Simbolo ufficiale di Sarzana è lo stemma comunale, concesso con l'apposito Regio Decreto datato al 9 marzo del 1893 [20] . Esso è composto da uno scudo a forma gotica ed è ornato a sinistra da un ramo di olivo ea destra da un ramo di quercia uniti da un nastro. La simbologia interna allo scudo rappresenta la mezzaluna e la stella a otto punte, presenti anche in molti altri stemmi di città appartenenti alla Lunigiana .

Sopra di esse è presente l'acronimo OPQL che ricorda l'origine di Sarzana dall'antica colonia romana Luni . L'acronimo OPQL infatti corrisponde a « Ordo PopulusQue Lunensium », che significa: governo e popolo di Luni .

Onorificenze

Il Comune, per le sue tradizioni storiche e per i meriti acquisiti dalla sua comunità, è stato insignito del titolo di Città nel 1465 dal Papa Paolo II . [21]

Per il sacrificio delle proprie popolazioni ed il ruolo nella lotta contro il nazifascismo il Comune venne decorato con medaglia d'argento al valore militare con atto di riconoscimento del Ministero della Difesa pubblicato sulla GU del 16 novembre 1989. [22]

Curiosità e aneddoti

La reliquia del Preziosissimo Sangue

Altare del Preziosissimo Sangue nella Cattedrale

Una delle leggende più famose legate a Sarzana narra che, la mattina del venerdì Santo dell'anno 782, giunse al porto dell'antica città di Luni una minuscola imbarcazione priva di vele, di remi e di equipaggio. La navicella, sfuggita a tutti i tentativi di depredarla, si lasciò abbordare solo dal vescovo di Lucca , avvertito dell'avvenimento in sogno da un angelo. Sull'imbarcazione era un Crocifisso di legno scolpito da Niccodemo d'Arimatea e, nascosta in una cavità della scultura, era un'ampolla contenente il sangue di Gesù, che Niccodemo stesso aveva raccolto dalle sue ferite.
Sorse così una contesa tra Luni e Lucca, in quanto entrambi i vescovi volevano il Santo simulacro. Questo fu posto allora su un carro trainato da buoi che, abbandonati a se stessi, lo portarono a Lucca: si tratta infatti del famoso “ Volto Santo ”, venerato nel Duomo lucchese . Del crocefisso lucchese esiste una copia nell' oratorio di Santa Croce a Sarzana.
Luni ottenne invece l'ampolla col sangue di Cristo , che passò successivamente a Sarzana quando, nel XIII secolo, vi fu trasferita la sede vescovile; la reliquia del sangue è conservata nella Cattedrale , in un reliquiario realizzato nel XVII secolo.

La spada nel marmo

La presenza di un'asta nera sulla facciata marmorea della Cattedrale sarzanese è da sempre un mistero: si tratta dell'elsa di una spada, e non di una meridiana come pensano alcuni; essa è un segno, una convenzione medievale per sancire un avvenimento storico importante.
La tradizione infatti racconta che l'arma fu conficcata in quel luogo a simbolo di una storica pace avvenuta tra la guelfa Repubblica di Firenze e la ghibellina Signoria viscontea di Milano . I rappresentanti delle due fazioni avevano scelto Sarzana come luogo franco e il 31 marzo 1353 si riunirono nella sua Cattedrale. Il trattato di pace prevedeva la fine della guerra in corso nell'Italia centro-settentrionale e vietava a Milano l'ingerenza negli affari politici della Toscana .

Sarzana venne scelta altre volte dai governi dell'età medievale come sede di importanti incontri, come nel 1378 quando il papato e le maggiori potenze d'Italia discussero su come riportare la pace nei territori dello Stato Pontificio .

La vecchia tettoia

La vecchia tettoia è un luogo della storia recente di Sarzana e si trovava al centro di piazza San Giorgio. Lo spazio occupato da quest'ultima è rimpiazzato dai Caffè della piazza e dal chiosco per le informazioni turistiche (IAT).

La tettoia è stata per decenni un segno distintivo dei sarzanesi, anche se con non poche controversie. Essere "tettoiano" ha significato per generazioni di sarzanesi l'appartenenza al quartiere in cui si trovava questo importante punto di ritrovo. Sotto la copertura in ferro veniva allestito il mercato cittadino e lo spazio aveva anche la funzione di aiutare i viandanti a rendere la traversata della piazza più agevole, soprattutto in giornate soleggiate. La tettoia subì notevoli danni a seguito degli eventi legati alla Seconda Guerra Mondiale, e verso l'inizio degli anni Cinquanta venne smontata definitivamente.

Famiglia Buonaparte

La famiglia Buonaparte , proveniente da San Miniato in Toscana, risiedette in Sarzana dal XIII secolo rivestendovi anche incarichi pubblici. A Sarzana i Buonaparte possedevano diversi appezzamenti terrieri e una casatorre nei pressi della Pieve di Sant'Andrea . Un esponente della famiglia, intorno alla metà del XVI secolo , emigrò in Corsica dove poi nacque Napoleone .

Monumenti e luoghi d'interesse

Architetture religiose

Crocifisso di Mastro Guglielmo , 1138, tempera e oro su tavola

La presenza secolare dellasede vescovile a Sarzana fu senz'altro uno dei motivi principali che hanno indotto la costruzione delle numerose chiese sarzanesi.

Questo fenomeno consentì la venuta a Sarzana di numerosi maestri scultori, pittori e architetti, dal medioevo all'età moderna.

Chiese e oratori del centro storico

  • Concattedrale di Santa Maria Assunta . Fu edificata sull'area dove sorgeva la pieve di San Basilio a partire dal 1204[23] . I lavori di costruzione terminarono nel 1474 con il compimento della parte superiore della facciata ad opera di Leonardo Riccomanni da Pietrasanta[23] . Successivamente alla conclusione dei lavori, nel 1735 furono poste sulla facciata le statue di sant'Eutichiano al centro, di Sergio IV a sinistra e di Niccolò V a destra[23] . L'edificio, che rappresenta la summa di tutta la produzione storico-artistica di Sarzana e della Val di Magra, è elevato a Basilica Minore. Conserva, tra le altre opere, il crocifisso di Mastro Guglielmo (1138), il primo esempio datato di croce dipinta della storia dell'arte.
  • Pieve di Sant'Andrea , a poca distanza dalla cattedrale. La pieve è l'edificio sacro più antico di Sarzana, risalente tra il X secolo ed il XI secolo [24] e ricordata per la prima volta come sede del Sinodo del 1137 [24] . Venne costruita in tre fasi distinguibili da alcuni elementi sia architettonici che testamentari. All'interno si trovano sculture marmoree del XIV e XV secolo, raffiguranti il patrono di Sarzana, sant'Andrea, ed i santi Pietro e Paolo, una fonte battesimale decagonale con basamento marmoreo di Giovanni Morelli da Carrara , e una scultura in gesso di Fontana raffigurante Gesù. Di notevole pregio, sull'altare di sinistra, la venerata immagine miracolosa della Madonna delle Grazie. Gli scavi all'interno della pieve hanno riportato alla luce, oltre ad un forno per la fusione dei metalli, una serie di reperti archeologici.
  • Oratorio di San Girolamo , posto quasi adiacente alla Cattedrale. Ricostruito nelle forme ottagonali odierne nel XVIII secolo, con cupola ellittica affrescata, è sede della Confraternita del Preziosissimo Sangue. Il primo impianto risale al 1473 [25] .
  • Oratorio di Santa Croce , posto tra la Cattedrale e la Pieve di Sant'Andrea. Risale al XV secolo ed è citato per la prima volta nel 1638. All'interno è conservata una copia del Volto Santo di Lucca [26] e una statua pregiata della Madonna Addolorata.
  • Oratorio della Misericordia , sito in piazza Firmafede nei pressi della Cittadella. Edificato alla fine del XVI secolo è stato sede dell'omonima confraternita. L'impianto strutturale è il frutto dei rimaneggiamenti che si sono susseguiti sino al XVIII secolo. Dal 2003 i locali dell'oratorio sono sede del locale museo diocesano [27] .
  • Chiesa, convento e chiostro di San Francesco , posti poco fuori le mura del centro storico. La chiesa, sede dell'omonima parrocchia, sorge su un vasto sagrato. La prima notizia documentata dell'edificio religioso risale al 1238, ma la tradizione vuole che san Francesco stesso passò da Sarzana e fondò il convento [28] . Alla fine del XIII secolo il convento era ancora in costruzione, mentre nel XV fu ampliato con il dormitorio ed il chiostro. L'impianto è a croce latina e conserva numerose opere d'arte di estrema importanza storico-artistica per Sarzana e la Val di Magra.

Chiese delle frazioni e dei quartieri

  • Chiesa parrocchiale di Nostra Signora del Carmine , sita nel quartiere della Trinità. Il grande edificio moderno, sede attuale della parrocchia, fu costruito nella seconda metà del Novecento per sostituire l' antica chiesa di NS del Carmine , sita poco fuori le mura del centro storico, precisamente in quello che viene chiamato sobborgo Spina. L'edificio antico, chiuso e pericolante, è del XVII secolo e custodiva in origine il dipinto Madonna con il Bambino ei santi Carlo Borromeo, Bernardino da Siena e Antonio di Padova , opera del pittore vicentino Francesco Maffei , uno dei più importanti pittori veneti del XVII secolo [29] ; l'opera è conservata presso il locale museo diocesano. L'edificio moderno è invece una struttura in cemento armato e mattoni con un'ampia e luminosa navata. Il crocifisso appeso sul presbiterio è in chiave di design contemporaneo.
  • Chiesa di San Giovanni Battista o dei Cappuccini , posta fuori le mura del centro storico, nel quartiere dei Grisei. La chiesa è posizionata su un'altura che ospita anche l'odierno convento delle Suore Clarisse (in origine dei Cappuccini). La chiesa, dipendente dalla parrocchia di S. Francesco, risale al XVI secolo e fu consacrata nel 1578. Al suo interno ospita due tele di estrema importanza artistica ad opera di Giovanni Battista Paggi e di Domenico Fiasella [30] .
  • Chiesa parrocchiale di San Lazzaro , sita presso l' omonima frazione . Posizionata lungo la via Aurelia , la chiesa fu edificata tra il 1843 e il 1880 per sostituire la vecchia cappella dell'antico ospitale di San Lazzaro lungo la via Francigena . La consacrazione avvenne il 22 ottobre 1880. A pianta a croce greca e con facciata in stile rinascimentale, conserva al suo interno uno dei dipinti più rappresentativi di Domenico Fiasella , intitolato San Lazzaro implora la Vergine per la città di Sarzana . La tela, datata 1616, raffigura San Lazzaro ferito, con accanto il suo cane, mentre implora la Vergine Maria per la protezione di Sarzana, riprodotta quasi fedelmente nella parte inferiore del dipinto [31] . L'interno, in stile barocco, è interamente affrescato ad opera dei fratelli Angelo e Tiziano Triani di Pontremoli .
  • Chiesa parrocchiale di San Martino , sita nel quartiere di Sarzanello. Edificata nella seconda metà del XVIII secolo, espone al suo interno diverse opere di artisti locali. In origine conservava il dipinto originale del 1686 di Domenico Piola , raffigurante la Madonna col Bambino con San Francesco , esposto al museo diocesano. Conserva inoltre un bassorilievo della Madonna col Bambino con angeli e santi e altre statue antiche [32] .
  • Chiesa parrocchiale di San Venanzio , edificata nel 1962 [33] al centro del popoloso quartiere della Crociata, posto a sud della stazione ferroviaria. La struttura moderna costruita in cemento armato racchiude una spaziosa navata con un crocifisso ligneo sospeso sopra il presbiterio, esempio di manifattura contemporanea.
  • Chiesa parrocchiale di Sant'Eutichiano , sita nella frazione costiera di Marinella . Edificata tra il 1881 e il 1882, venne consacrata e aperta al culto il 3 maggio 1882. In origine dipendeva dalla comunità parrocchiale di San Lazzaro. Nel 1937 il vescovo Giovanni Costantini istituì l'omonima e indipendente Parrocchia[34] .
  • Chiesa parrocchiale di Santa Caterina , sita nell'omonimo quartiere. Risalente al XVII secolo e di piccole dimensioni, conservava in origine una copia della Madonna col Bambino e santi del pittore fiorentino Andrea del Sarto [35] , esposta al museo diocesano. Dalla parrocchia di Santa Caterina dipende la cappella dell'ospedale nuovo di San Bartolomeo.
  • Chiesa parrocchiale dei Santi Fabiano e Sebastiano , sita nella frazione montana di Falcinello. Riedificata nel corso del XIV secolo e annessa al non più esistente castello locale dei vescovi di Luni, conserva al suo interno due dipinti minori di Domenico Fiasella [36] .
  • Chiesa dei SS. Pietro e Paolo , nel quartiere di Battifollo. L'edificio, a navata unica e di piccole dimensioni, venne costruito nel corso del Novecento. Dipende dalla parrocchia di San Venanzio.
  • Oratorio della Trinità , sito presso l'omonimo quartiere. L'edificio, di piccole dimensioni, fu edificato a spese di monsignor Giovanni Battista Casoni [37] e venne intitolato anche ai santi Pietro e Isidoro [37] . Fino al XVII secolo vi si celebrava la Santa Messa quotidianamente [37] . Caduto in disuso e in totale abbandono, venne in epoca moderna acquistato dalla Cassa di Risparmio della Spezia che lo donò successivamente all'ente comunale [37] . All'interno presenta una pregevole volta affrescata, opera di Stefano Lemmi [37] .

Oratori e cappelle

  • Oratorio degli Angeli custodi , sito nella località di Monterosso, poco distante dalla chiesa di Santa Caterina.
  • Oratorio della Natività di Maria , sito nella frazione di Falcinello.
  • Oratorio di San Filippo Neri , sito nella Frazione di Falcinello.
  • Ex oratorio di San Gottardo , sito nel quartiere dei Grisei. Fu edificato per volere di una famiglia privata di Sarzana, molto devoti a San Gottardo ; il piccolo edificio è in stato di abbandono.
  • Ex oratorio di San Rocco . L'edificio religioso, non più esistente, era posto nel centro storico ed edificato nel XIV secolo [38] sull'odierna piazza Matteotti. In questo oratorio si celebrava la Santa Messa per i mercenari germanici al servizio della Repubblica di Genova e di stanza a Sarzana [38] . Ancora citato e visitato da monsignor Angelo Peruzzi, nel XVI secolo [38] venne chiuso al culto, probabilmente con l'avvento della dominazione napoleonica di fine XVIII secolo, e quindi venduto ai privati [38] .
  • Ex oratorio di San Carlo Borromeo . Aperto nel 1684 [39] per volere del sacerdote locale Francesco Malastesta, è citato in una visita pastorale di monsignor Giovanni Gerolamo della Torre [39] datata al 1727. I locali del seicentesco oratorio, uno degli ultimi edifici religiosi aperti nel centro storico sarzanese [39] , sono adibiti ad attività commerciali.
  • Ex oratorio di San Bartolomeo , sito in origine presso l'omonimo ospedale demolito per far spazio ai nuovi fossati e baluardi. Una cappella dedicata a San Bartolomeo fu poi costruita presso il vecchio ospedale omonimo, nei pressi della chiesa di San Francesco, e successivamente anche nel moderno ospedale presso il quartiere di Santa Caterina.
  • Ex cappella di San Lazzaro , sita presso l'omonimo e antico ospitale lungo la via Francigena. Il piccolo edificio, risalente al XIII secolo e citato nelle visite pastorali di Monsignor Angelo Peruzzi (XVI secolo), fu sostituito nel XIX secolo dalla nuova parrocchiale di San Lazzaro ; l'edificio è in completo abbandono.

Altri luoghi di culto

Queste Assemblee testimoniano la forte presenza evangelica nella città di Sarzana, già a partire dal metà del 1800 [41] , dove erano sorte in quegli anni altre comunità ad Arcola e La Spezia .

Intorno al 1860 si era già cominciata a strutturare una piccola comunità di Evangelici Battisti che si riunivano in case, non avendo ancora un luogo comune dove riunirsi. Negli anni successivi, nonostante i ripetuti contrasti con i cattolici locali, si apre il primo locale di culto evangelico della città. Dopo la Seconda Guerra Mondiale viene aperto un nuovo locale di culto acquisito in affitto. Nel 1964 , per la generosità di tanti fratelli e sorelle viene acquistato il terreno dove poi si edificherà l'attuale luogo di culto. [42]

Nel 1946 esisteva un gruppo di credenti della Chiesa Evangelica dei Fratelli che si riuniva in località Molino del Piano nel comune di Castelnuovo Magra . Le persone iniziarono poi a radunarsi la domenica mattina inizialmente in una sede nell'estrema periferia di Sarzana e precisamente sulla collina dove sorge l'antico castello ( Fortezza di Sarzanello ). In seguito la sede si spostò in un piccolo locale nel centro di Sarzana e precisamene in piazza Cesare Battisti. Negli anni a seguire crebbe il desiderio di avere un locale di riunioni di proprietà, più grande, più accogliente e più rispondente alle necessità della Chiesa così nel 1992 venne inaugurato l'attuale locale di riunioni [41] .

Architetture civili

Palazzi storici e nobiliari del centro storico

La presenza di un mercato e la posizione strategica della città hanno consentito lo sviluppo economico di molte famiglie sarzanesi, le quali hanno costruito nel corso del tempo numerose dimore urbane.

  • Casa torre Buonaparte , sita in via Mazzini e un tempo di proprietà della famiglia Buonaparte , la quale si era trasferita a Sarzana intorno al 1245, probabilmente da San Miniato.
  • Palazzo De Benedetti . Voluto dal cardinale Filippo Calandrini , il quadrangolare edificio fu edificato nel luogo dove - in epoca medievale - sorgeva il palazzo del Comune. Qui, come riportato nei documenti storici del 1306, Dante Alighieri , nel ruolo di ambasciatore per i Malaspina , arrivò ad un accordo di pace con il vescovo di Luni Antonio Nuvolone da Camilla ( Pace di Castelnuovo ). Nel 1560 il palazzo passerà ai discendenti della famiglia De Benedetti che si prodigheranno ad un nuovo rinnovamento pittorico delle sale con affreschi del pittore sarzanese Luigi Belletti.
  • Palazzo Fiori , del XIX secolo, restaurato nel corso dell'Ottocento dalla famiglia Capitani. L'edificio è sito in via Bertoloni.
  • Palazzo Fontana , sito in piazza Matteotti. Già residenza delle famiglie Bordigoni, Sarteschi e quindi dei Fontana dal 1937, nell'atrio del palazzo sono esposte e conservate molte opere dello scultore Carlo Fontana , quest'ultimo autore, a Sarzana, dei monumenti a Giuseppe Garibaldi e ai caduti della Seconda Guerra Mondiale (la cosiddetta Procellaria). Tra le opere in esposizione: Tommaso Campanella in carcere (1891); Nudo di atleta (1908); Gesù scaccia i profanatori del tempio ; Prometeo liberato ; La Sibilla delle Apuane ; Capitello colonna (1938); Gessi del monumento ai caduti di Tivoli (1930); Autogenesi; busto di Terenzo Mamiani; busto di una duchessa.
  • Palazzo Magni-Griffi del 1783 e sito in via Mazzini. È un significativo esempio di classicismo settecentesco che nella sua struttura essenziale prelude all'avvento del Neoclassicismo . Nella facciata scompare ogni elemento decorativo e rimane solo la geometria delle cornici, in gioco composito curvilineo e triangolare dei timpani. Nell'atrio e nello scalone si trova il gusto scenografico barocco , che torna ad animare lo spazio, grazie al gioco di colonne e balaustre che filtrano la luce proveniente dal cortile interno.
  • Palazzo Neri , risalente al 1840 e sito in via Mazzina. Costituito da una facciata composita e sobria, ha al suo interno le sale tutte affrescate. Il giardino con il pozzo dell'antico convento delle Clarisse , su una parte del quale è sorto il palazzo, costituisce un elemento architettonico originale. Tutto l'isolato era occupato dalla chiesa e dal convento, con un'area di pertinenza che occupava parte della vicina piazza Garibaldi. Soppresso il convento con la dominazione napoleonica , l'edificio fu residenza privata e locanda ("Locanda della posta"); qui nel 1839 morirà la nipote di Napoleone , Charlotte Napoléone Bonaparte . Acquistato nel 1840 da Pietro Neri, il palazzo riscoprì una nuova fase d'abbellimento negli spazi e nelle forme attuali.
  • Palazzo Parentucelli , sito in piazza Matteotti. L'edificio poggia su un porticato da cui emergono le antiche colonne medievali. La facciata ottocentesca è decorata da un doppio medaglione raffigurante la Vergine Immacolata e San Giuseppe. Il palazzo appartenne alla famiglia Parentucelli, la quale diede i natali al Papa Niccolò V .
  • Palazzo Picedi-Benettini , sito quasi adiacente alla Cattedrale. L'edificio risale al XVI secolo. I saloni del piano nobile sono stati affrescati dal pittore sarzanese Luigi Belletti nel XIX secolo.
  • Palazzo Picedi-Benettini-Gropallo , del 1720 e sito in via Mazzini. È una costruzione che si erge secondo un impianto tardo rinascimentale toscano e ha nella facciata la sua forma più originale. Il basamento è ornato da splendide grate in ferro battuto. Al piano nobile il ritmo è scandito dalle cornici delle finestre e dall'alternanza dei timpani curvilinei con quelli triangolari, motivo ripetuto con più leggerezza all'ultimo piano. Tra i visitatori illustri del palazzo ci furono la duchessa di Parma Maria Luigia (in occasione dell'apertura del lavori per la nuova via della Cisa ), papa Pio VII (che concesse alla cappella interna del palazzo il titolo di cappella gentilizia), la contessa Laura Picedi e il marchese Giacomo Gropallo, quest'ultimo promotore della bonifica privata della zona paludosa tra Luni e Marinella di Sarzana .
  • Palazzo Podestà-Lucciardi , del 1819 e sito in piazza Matteotti, quasi adiacente al palazzo comunale. L'edificio è un raro esempio di architettura neoclassica , realizzato su progetto di Carlo Barabino per la famiglia Podestà. Nel palazzo viene espresso un classicismo costruito, ragionato attraverso l'uso del bugnato appiattito. Sul tetto l'altana forma un tempietto classico. Al pianterreno il palazzo ospita il Caffè Costituzionale, uno degli storici caffè borghesi di Sarzana assieme a Gemmi, quest'ultimo posto lungo via Mazzini.
  • Palazzo Remedi , sito in piazza Matteotti. L'atrio, di ampie dimensioni conserva una pregevole ninfa, nonché statue e medaglioni del Seicento e Settecento.
  • Palazzo Tusini , risalente al XIV secolo e sito lungo via Mazzini. Edificato nel tardo Cinquecento per volere della famiglia Bernucci, forse sui resti di una preesistente casa-torre del medioevo, il palazzo ha subito diversi rimaneggiamenti nel corso del Settecento. Di proprietà dei vari discendenti Bernucci fino al 1850, fu venduto ai Tusini presumibilmente per motivi economici. L'atrio presenta affreschi di gusto neoclassico.
  • Palazzo Comunale , sede del municipio e impropriamente nominato come Palazzo Roderio, dal nome dell'architetto genovese che lo progettò. L'edificio, edificato tra il XV secolo e il XVI secolo, presenta la struttura tipica dei palazzi genovesi, con un cortile centrale delimitato da un porticato intorno al quale si sviluppano i diversi ambienti. Nel cortile sono esposti alcuni stemmi gentilizi e diversi frammenti di colonne antiche provenienti dalla colonia romana di Luni . La sala del consiglio comunale, posta al primo piano e al termine dell'imponente scalinata in marmo, conserva grandi dipinti raffiguranti alcuni degli uomini illustri che hanno caratterizzato la storia di Sarzana, tra i quali Niccolò V .
  • Palazzo degli Uffici , costruito tra Ottocento e Novecento sul lato destro di piazza Garibaldi.
  • Palazzo del Seminario Vescovile , sito in via Mascardi e ospitante, oltre al seminario appunto, anche l'archivio storico delladiocesi spezzina e la biblioteca Niccolò V.
  • Ex Palazzo Vescovile . La costruzione del palazzo si rese necessaria dopo il trasferimento a Sarzana, nel 1465, del titolo diocesano della nuova diocesi di Luni-Sarzana. L'edificio fu portato a compimento nel 1471 sotto la guida del vescovo Antonio Maria Parentucelli. Nel grande salone principale conserva diversi affreschi, arredi e ritratti delle più note personalità religiose della diocesi lunense.

Ville urbane ed extraurbane

Il territorio intorno al borgo di Sarzana, data la sua morfologia e il suo clima, ha favorito la costruzione di numerose ville nobiliari, le quali si trovano numerose anche nei territori di Fosdinovo, Castelnuovo Magra e Santo Stefano.

  • Villino Carpena è un esempio di villa urbana e sorge sul torrione Testaforte, uno dei torrioni perimetrali del centro storico. La sua struttura, che cerca di ricalcare le forme tipiche del medioevo, è in realtà una costruzione ottocentesca.
  • Villa Podestà-Lucciardi , sita in località Fusicchio di Sarzanello. Nel luogo già esisteva una dimora di proprietà di Antonio Maria Quartara, costituita da tre fondi e tre ambienti al primo piano [43] . Tale abitazione verrà nel 1731 [43] acquistata da Stefano Lucciardi e sarà il figlio di quest'ultimo, Domenico, ad ottenere nel 1793 [43] il permesso dal vescovo di costruire una cappella interna alla villa. Le forme attuali della dimora, caratterizzata dalle quattro uguali torri merlate ai lati, verranno raggiunte tra la fine del Settecento e l'inizio dell'Ottocento con Bartolomeo Lucciardi [43] .
  • Villa Ollandini , sita a meno di un chilometro dal centro storico di Sarzana [44] , all'estremità sud del viale alberato che conduce verso Porta Romana. La villa fu edificata nel corso del Settecento per la famiglia Ollandini, originaria di Lerici , da uno sconosciuto architetto probabilmente dell'area genovese. Il genovese Michele Canzio[45] fu invece l'ideatore del vasto giardino, considerato a lungo come esempio di orto botanico di eccellenza. Nell'agosto del 1854 la villa ospitò la regina Maria Adelaide d'Asburgo-Lorena[45] . L'edificio fu pesantemente rivisto e modificato dopo la vendita avvenuta il 23 aprile 1938[45] , quando gli spazi interni furono convertiti per essere utilizzati dai bambini in cura presso il Preventorio antitubercolare della Spezia[45] . La villa e il parco annesso sono al centro di un importante progetto di riqualificazione dopo decenni di incuria [46] , il quale interessa sia il giardino sia i diversi fabbricati, come anche la cosiddetta casa del custode.
  • Villa Groppallo . Esistono due ville che portano questo nome, entrambe erette tra il XIX e il XX secolo: una si trova lungo la via Aurelia, in prossimità del torrente San Michele; l'altra si trova nella zona di Montecavallo, tra le frazioni di San Lazzaro e di Sarzanello.

Altri edifici storici

Tra gli edifici pubblici e privati che possiedono una rilevanza storico-artistica ci sono:

  • Teatro Impavidi , edificato all'interno del soppresso complesso conventuale dei frati Domenicani tra il 1807 e il 1809, su progetto di Paolo Bargigli e di Bernardo Valenti. L'edificio, che sorge su piazza Garibaldi, è l'unico teatro cittadino e il secondo, per capienza (940 posti), della provincia spezzina. Subì ingenti danni per un crollo del soffitto nel 1815 e per la perforazione della volta causata da una bomba nella seconda guerra mondiale . Restaurato e riaperto al pubblico nel 2018 si presenta come un piccolo gioiello architettonico, con la classica forma a ferro di cavallo dei teatri all'italiana.
  • Ex Hotel Laurina . L'edificio si affaccia su piazza San Giorgio e presenta lineamenti classici con un ampio porticato. La struttura cadde in disuso in seguito ad un incendio. Nel corso del 2018 e 2019 l'edificio è stato completamente ristrutturato.
  • Ospedale Vecchio di San Bartolomeo . La struttura, situata nel periodo medievale al di fuori della cinta muraria del borgo storico sarzanese, nel corso del XVI secolo venne inglobata nella nuova fortificazione muraria. Per esigenze strutturali la sede dell'ospedale fu poi spostata, nell'Ottocento, in un nuovo edificio a nord della città, nei pressi della chiesa e convento di San Francesco , ancora utilizzato e ristrutturato. Sulla facciata della sede ottocentesca è posizionato il busto in marmo della benefattrice Paolina Ollandini Remedi; è stata costruita in località Santa Caterina una struttura ospedaliera più moderna ed efficiente, sempre intitolata a San Bartolomeo.
  • Antico ospitale di San Lazzaro , situato nell' omonima frazione . Esso viene citato per la prima volta nel 1228 e fungeva sia da ricovero per viandanti, pellegrini e malati (era anche un lazzaretto ), sia come luogo per lo stoccaggio delle merci in quarantena dirette al borgo di Sarzana. L'ente possedeva un vasto patrimonio terriero e ospitava al suo interno la vecchia chiesa di San Lazzaro e un'osteria. Verso la fine del XVIII secolo l'ente assistenziale venne soppresso e trasformato in piccolo borgo agricolo, abitato sino agli anni Sessanta del Novecento; quello che rimane del complesso ospedaliero è adibito a magazzino di materiali edili.
  • Colonia Olivetti , presso la frazione di Marinella . L'edificio, costruito in stile razionalista, è inserito in un ampio parco che affaccia direttamente sulla spiaggia; nel ventunesimo secolo è abbandonato.
  • Plesso scolastico di via XXI luglio , posto lungo il viale tra piazza Garibaldi e la stazione ferroviaria. Costruito negli anni Trenta del Novecento, è chiuso dal 2006.

Vie e Piazze del centro storico

Nel centro storico si trovano diverse vie e piazze importanti:

  • Via Mazzini , arteria principale del centro storico sulla quale si affacciano importanti palazzi, nonché la Cattedrale e la Pieve di Sant'Andrea . Corrisponde al tracciato originario della via Aurelia e della via Francigena .
  • Via Bertoloni , prosecuzione di via Mazzini oltre piazza Matteotti.
  • Via Landinelli , ricavata in seguito all'interramento di buona parte della cinta muraria meridionale del borgo medievale. Corre parallela a via Mazzini.
  • Via Cattani , via Fiasella e via Mascardi . Sono le cosiddette vie dell'antiquariato; infatti ospitano numerose e pregiate botteghe artigianali.
  • Piazza Matteotti , anticamente chiamata "piazza della Calcandola" e "piazza Vittorio Emanuele", rappresenta il cuore del centro storico monumentale di Sarzana. In questo luogo la mattina del 6 ottobre del 1306, ante missam , Dante Alighieri ricevette la procura in bianco da Franceschino Malaspina, marchese di Mulazzo , che avrebbe valso la mattina stessa la pace con il vescovo-conte di Luni, Antonio Nuvolone da Camilla . Si tratta dell'unico luogo certo (assieme al palazzo vescovile di Castelnuovo Magra, teatro del trattato di pace ) della presenza di Dante di tutta la biografia dell'esilio. Nel 1906 la piazza fu teatro delle prime celebrazioni ufficiali dell'Anno Dantesco e vi fu affissa la celebre epigrafe, dettata da Achille Pellizzari , che si conclude con lo splendido verso Orma di Dante non si cancella . Sulla piazza si affacciano numerosi palazzi storici e il palazzo comunale.
  • Piazza Garibaldi , di forma rettangolare, venne ricavata nell'Ottocento dal cortile dei conventi che in epoca medievale e rinascimentale occupavano quell'area della città. Sulla piazza si affaccia il Teatro Impavidi .
  • Piazza San Giorgio , centro della vita notturna sarzanese e aperta verso la parte moderna della città, sorge nell'area che sino al XIX secolo era occupata dallo sperone rinforzato delle mura a difesa della borgo. Sulla piazza si affaccia l'ex Hotel Laurina.
  • Piazza Luni , retrostante il municipio. Anticamente era conosciuta come "piazza delle Erbe", dedicata cioè al mercato di frutta e ortaggi.
  • Piazza Firmafede . Piccola piazza nei pressi di porta romana e della Cittadella. Su di essa sorge l'oratorio della Misericordia, sede del locale Museo Diocesano.
  • Piazza Cesare Battisti . Prosecuzione laterale di piazza Garibaldi. Venne creata negli anni Venti e Trenta dopo l'interramento di parte dei fossati meridionali della città.
  • Piazza Fabrizio De André . Spazio aperto ricavato di fianco all'edificio che ospita la biblioteca comunale. La piazza ospita un palco moderno dedicato al cantautore genovese adibito per la rappresentazione di spettacoli musicali.

Monumenti

  • Monumento ai caduti della Prima Guerra Mondiale di Carlo Fontana , del 1934, al centro di piazza Matteotti. Voluto per onorare i militari caduti nel corso della Prima guerra mondiale , il monumento raffigura, su un lato, alcuni soldati che in braccio trasportano un cannone lungo un sentiero di montagna; nella parte alta del monumento spicca la "Vittoria alata" - detta "la Procellaria" - anch'essa opera dello scultore Fontana [47] .
  • Il Genio della Stirpe , di Carlo Fontana, collocato all'estremità sud di piazza Garibaldi. Conosciuto, erroneamente, come il monumento a Giuseppe Garibaldi , il monumento del Fontana, progettato nel 1907 e portato a termine nel 1914, vuole simboleggiare in realtà l'avvenire e il futuro del popolo italiano con la protezione di Garibaldi, uomo chiave e tra i personaggi più importanti del Risorgimento e dell' Unità d'Italia . La statua, raffigurante un gigante con scudo su cui campeggia il profilo dell' Uomo dei due mondi , è stata ricavata da un unico blocco di marmo bianco di Carrara che, dopo la sua realizzazione nelle cave, è stata trasportata a Sarzana con un buon numero di buoi e collocata con un'apposita attrezzatura sopra il basamento [48] .
  • Monumenti ai marinai caduti , inaugurato il 28 gennaio del 1981, presso l'omonimo largo lungo il viale della stazione.
  • Monumento-stele ad Agostino Paci presso i giardini della stazione ferroviaria di Sarzana .
  • Monumento a Carlo Fabbricotti presso il cimitero di Marinella di Sarzana , opera del 1913 dello scultore carrarese Alessandro Lazzerini .
  • La croce di San Francesco d'Assisi , collocata nel 1902 sul luogo di una preesistente croce e dove, secondo la tradizione locale, vi fu l'incontro tra San Francesco d'Assisi e San Domenico . Si trova nei pressi della chiesa di San Francesco .
  • Monumento ai caduti di San Lazzaro della Prima Guerra Mondiale , collocato sulla facciata della scuola elementare della frazione di San Lazzaro . La lapide venne posta in occasione dell'inaugurazione dell'edificio il 22 ottobre 1932.

Architetture militari

Fortezza di Sarzanello

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Fortezza di Sarzanello .

Uno dei simboli di Sarzana è la fortificazione militare che sorge sulla vicina collina di Sarzanello , da cui appunto prende la denominazione, e domina la vallata del Magra . È un mirabile esempio della nuova architettura militare rinascimentale con le mura molto spesse e oblique per resistere alle artiglierie, difesa da un rivellino a forma di prua di nave. Fu prototipo per le successive costruzioni di fortezze in epoca rinascimentale.

Anticasede vescovile , la fortezza fu per secoli presidio militare della vallata, centro nevralgico e strategico, e fu spesso al centro delle contese militari della zona; la fortezza è visitabile solo negli orari di apertura, mentre l'intera collinetta è liberamente accessibile ed è un punto panoramico suggestivo su tutta la vallata sino al mare. Sovente la fortezza ospita eventi culturali come mostre o eventi musicali.

La Cittadella

La Cittadella, chiamata anche Fortezza di Sarzana o Fortezza Firmafede, fu la prima fortificazione cittadina sarzanese, edificata inizialmente nel 1249 con la cinta muraria della città, grazie all'aiuto dei Pisani alleati della città. Nel 1324 Castruccio Castracani apportò numerose e rilevanti modifiche ai suoi sistemi difensivi, ma successivamente il complesso fu distrutto dai Fiorentini , guidati da Lorenzo de' Medici , nel 1487 durante la Guerra di Serrezzana. La Cittadella fu ricostruita sui ruderi di quella precedente per ordine dello stesso Lorenzo de' Medici che si avvalse dell'opera dei migliori architetti militari fiorentini dell'epoca come Giuliano da Sangallo , Francesco di Giovanni detto il Francione e Luca del Caprina.

Nel 1494 la Repubblica di Genova rientrò in possesso di Sarzana, grazie alla vendita della città da parte di Carlo VIII al Banco di San Giorgio , e completò i lavori della cittadella.

Costituita da un corpo di fabbrica principale, di forma quadrilaterale regolare, con al suo interno un maschio centrale, è circondata da un imponente sistema murario di difesa, a cui è frapposto un ampio e profondo fossato. L'accesso principale avviene tramite un percorso che passa attraverso un ponte in pietra che conduce al portone principale, il quale si apre a un cortile interno molto ampio, laterale al corpo centrale. Dal 2016 è attivo anche un percorso multimediale che impiega la tecnologia NFC , il video mapping ea 360°, sensori capacitivi e di prossimità . [49]

Nel XIX secolo il complesso venne utilizzato come carcere; la fortezza è utilizzata come sede di manifestazioni culturali e mostre. Ospita anche il Museo delle Fortezze, un percorso interattivo che ripercorre la storia di Sarzana e della Lunigiana .

Castello della Brina

Resti della torre rotonda del Castello della Brina

Tra le postazioni difensive del territorio sarzanese, il castello della Brina , dell'XI secolo, fu edificato nei pressi di Falcinello dai conti-vescovi di Luni per il controllo delle vie di comunicazioni e commerciali che dal borgo storico dipartivano per le località della valle e dell'Appennino. Il castello, distrutto in un periodo indefinito, è costituito da qualche rudere delle mura e dall'abbattuta torre circolare [50] .

I torrioni e le porte del borgo antico

Sarzana era difesa da una cinta muraria segnata da una serie di torrioni che costituivano l'accesso e la difesa del borgo: il Torrione Testaforte a sud ovest, il Torrione Genovese ed il Torrione Stella a nord ed il Torrione San Francesco a nord est.

Il Torrione Testaforte fu costruito nel 1513 dal podestà sarzanese Luchino Stella. Sul torrione la famiglia Carpena costruì successivamente la propria residenza, Villa Carpena appunto. Il torrione si congiunge con la Cittadella attraverso un camminamento che passa sopra Porta Romana, l'accesso meridionale della città, sormontata da una grande statua della Madonna e dallo stemma di Genova . Dalla parte opposta, percorrendo l'attuale via Mazzini, si arriva all'altra porta della città ancora esistente: Porta Parma. Tale accesso è l'anello di congiunzione tra altri due torrioni: il Torrione genovese o di San Giorgio ed il Torrione Stella. Sul bastione del primo è ancora visibile il bassorilievo raffigurante San Giorgio che uccide il drago , simbolo e testimonianza della presenza genovese in città. A pochi metri dalla porta parte poi una strada lastricata in ciottolato, detta via Torrione Genovese, che ripercorre le antiche mura fino a raggiungere piazza San Giorgio, antica sede della dogana . Dalla parte opposta a via Torrione Genovese, si dipana via Torrione San Francesco che conduce al torrione omonimo, anch'esso edificato nel 1513 e ulteriore bastione a difesa della zona settentrionale della città.

Anticamente il borgo di Sarzana aveva altre due porte, non più esistenti: quella di San Giorgio, detta anche porta del Mare, che sorgeva nell'attuale piazza San Giorgio, e la porta detta dei morti, che sorgeva in direzione della chiesa di San Francesco , fuori le mura cittadine.

Di recente scoperta è invece l'antica Porta Pisana, ben visibile nelle mura vicino alla fortezza Firmafede, che fu il primo accesso alla città dal lato sud, prima cioè di Porta Romana.

Società

Evoluzione demografica

Con 22 086 abitanti (dati 2018) Sarzana è il secondo comune della Provincia della Spezia dopo il capoluogo spezzino, mentre è decimo se si considera tutta la Liguria , preceduto da Albenga e seguito da Sestri Levante .

La sua area urbana, con più di 77.000 abitanti e perno della Val di Magra , è la quinta della regione, dopo quelle di Genova , La Spezia , Savona e Sanremo .

Abitanti censiti [51]

Etnie e minoranze straniere

Secondo i dati Istat al 31 dicembre 2017, i cittadini stranieri residenti a Sarzana sono 1 736 [52] , così suddivisi per nazionalità, elencate secondo le presenze più significative [53] :

  1. Romania , 599
  2. Marocco , 231
  3. Albania , 161
  4. Cina , 139

Dialetto

Sarzana, collocandosi su una linea di confine (tra Liguria e Toscana), subisce sia l'influsso del dialetto ligure sia dei dialetti più propriamente apuo-lunigianesi e si collega, per quanto riguarda la fonetica, anche all'area dialettale emiliana.

Le caratteristiche del dialetto sarzanese sono principalmente due: la contrazione delle vocali protoniche “e” ed “i” nella mutola ( v'dere =vedere) e l'aggiunta di una “a” in luogo dei prefissi “ra” e “ri” ( arcuntare =raccontare) [54] .

Chi vive in città, nel centro storico, è chiamato nel dialetto locale piastron , mentre chi vive fuori città, come a San Lazzaro oa Marinella , è chiamato pagiaro .

Tradizioni e folclore

Tra le feste religiose Sarzana festeggia Sant'Andrea , il patrono della città, il 30 novembre. Inoltre, molto importante è anche la Solennità del Preziosissimo Sangue , che si festeggia la domenica successiva alla Pentecoste.

Tra le ricorrenze civili, oltre il 25 aprile, viene celebrato il 29 novembre in ricordo del rastrellamento del 1944 .

Il mercato cittadino

Il mercato settimanale a Sarzana è una tradizione antichissima che risale al 1163 , quando l'imperatore Federico I concesse alla città il beneficio di istituire un mercato che potesse servire non solo Sarzana ma anche gli abitanti dei comuni vicini. Questo mercato si teneva originariamente nella giornata di sabato, mentre nel ventunesimo secolo si svolge il giovedì. Sarzana ha poi col tempo potenziato la propria attività commerciale con l'istituzione di un mercato ortofrutticolo giornaliero, il quale ha sede nella zona di Pallodola.

Antico costume di Sarzana

Il vestito femminile corrispondeva all'antico costume estivo dei giorni di festa del contado sarzanese. L'acconciatura dei capelli delle donne era semplice, i capelli erano pettinati lisci e la massa posteriore si raccoglieva in una treccia avvoltolata che poi si introduceva in una rete. Sulla rete veniva indossato anche il cappellino. La camicia aveva le maniche lunghe, ornate ai polsi di mussola bianca pieghettata simile a quella che ne adornava anche il collo. Le calze erano di cotone bianco e portavano sulla banda esterna un ricamo di cotone rosso. La gonna era fatta con tela di canapa, mentre la giacchetta era di panno rosso con maniche lunghe e strette.

Il costume maschile era invece costituito da un paio di pantaloni di mezzalana stretti al ginocchio su calze bianche e ricamate, le quali in alcune occasioni erano coperte da ghette. Sulla camicia bianca veniva indossato il gilet di velluto. La giacca era di stoffa analoga al gilet ed era a doppio petto. Il copricapo, tipico della Lunigiana , era di velluto e si portava ripiegato su un lato. La borsa era ricamata e le scarpe erano alte e stringate.

Istituzioni, enti e associazioni

Nell'ospedale San Bartolomeo del quartiere di Santa Caterina, è presente il Polo Riabilitativo del Levante Ligure ( Don Gnocchi ). [55]

Qualità della vita

Nel comune di Sarzana non si riscontrano particolari problematiche ambientali, eccezion fatta per lo stato di degrado in cui versa parte della frazione di Marinella . Nonostante questo nel 2015 la città di Sarzana è riuscita ad entrare nella top 100 dei borghi felici, secondo un'indagine del centro studi di sintesi per il Sole 24 Ore [56] .

Lo scandalo di Marinella

Il "caso" Marinella è emblematico: dopo un tentativo di sviluppo avvenuto nel corso degli anni cinquanta e sessanta, il cui obiettivo era quello di creare una località di villeggiatura per il turismo balneare, la frazione ha conosciuto un repentino stato di degrado. Le sorti del centro balneare [57] sarebbero state legate a un progetto di riqualificazione che prevedeva la costruzione di 800 posti barca con 40.000 m² di nuove costruzioni [58] . Il progetto di tale intervento fu affidato alla Marinella Spa, una società partecipata dal Gruppo bancario Monte dei Paschi di Siena [59] . Nel 2006 , Legambiente ha conferito la Bandiera nera anche alla Marinella Spa di Sarzana [60] , per il progetto di "valorizzazione" della tenuta di Marinella che, secondo Legambiente, avrebbe alterato profondamente il territorio dell'area costiera, prevedendo anche un aumento delle volumetrie edificabili di 6.000 metri cubi a fronte dei 2.500 previsti dal Piano regolatore generale del comune di Sarzana [61] .

In seguito al fallimento della Marinella Spa e alla chiusura della storica fattoria di Marinella le sorti della frazione, della tenuta e di tutto il litorale sarzanese sono critiche.

Cultura

Istruzione

Scuole

L'Istituto Comprensivo di Sarzana "ISA 13" [62] raggruppa un totale di tredici sedi scolastiche di competenza statale, sparse nei vari quartieri e nelle frazioni della città. Sono comprese infatti:

  • Cinque scuole dell'infanzia (Capoluogo "Mattazzoni", Capoluogo "Lalli" [63] , Marinella, San Lazzaro e Sarzanello)
  • Sette scuole primarie (Bradia, Capoluogo, Ghiaia "Luttazzi", Marinella, Nave, San Lazzaro e Santa Caterina)
  • Una scuola secondaria di primo grado (Capoluogo, con una sezione anche nel plesso di Marinella)

Di competenza comunale esiste invece l'asilo nido "Tendola".

A Sarzana esistono poi alcuni istituti scolastici privati, tra i quali la scuola dell'infanzia paritaria "Maria Luisa", situata nelle vicinanze della Cittadella, la scuola dell'infanzia "Anita Stefano Saudino", situata nel quartiere Crociata, la Fondazione asilo infantile "Cardinale Spina", situato lungo via Sobborgo Spina e la scuola primaria paritaria e parificata "Istituto Immacolata" del Pavone, situata nelle vicinanze della chiesa di San Francesco .

Sarzana è anche sede dell'IISS Parentucelli-Arzelà, nato con questo nome il primo settembre 2014 [64] . Esso unisce le scuole superiori sarzanesi (liceo classico, liceo scientifico e istituto tecnico-commerciale), le quali già da molti anni sono riunite anche nello stesso edificio. Prima del 2014 erano formalmente tre istituti scolastici indipendenti.

Origini dell'istruzione secondaria a Sarzana

Le origini dell'istruzione secondaria nel paese risalgono al XIV secolo, quando nel 1368 il vescovo Bernabò Griffi [65] rifiutò di ordinare alcun sacerdote che non fosse istruito, fatto di relativa importanza storica in quanto si trattava di un provvedimento limitato alle scuole religiose per l'istruzione dei futuri sacerdoti, necessarie in una sede vescovile. [66] Il 3 ottobre 1396, poi, con una delibera del Comune venne nominato un maestro laico, Ugolino di Giovanni de' Canessi di Borgo San Donnino , il quale ebbe il compito di esercitare l'insegnamento della grammatica a Sarzana. [66] Nacque così la prima scuola pubblica, articolata in due classi, alle quali accedevano rispettivamente gli studenti "non latinantes" e "latinantes", e che poteva essere frequentata anche da giovani che non avevano intenzione di intraprendere la carriera ecclesiastica.

Un altro importante insegnante della scuola sarzanese di questo periodo fu Giovanni Meduseo, il quale acquistò una casa in piazza Calcandola dove tenere le lezioni ed iniziò a costituire una biblioteca chiedendo in prestito copie di classici greci e latini dalle corti vicine per poterli copiare. [66] I compensi per gli insegnanti variarono dapprima dai quaranta fiorini all'anno più un fiorino al mese da parte di ciascun alunno, per poi passare nel 1431 a 50 lire genovesi all'anno più due fiorini al mese da parte dei "latinantes" e uno da parte dei "non latinantes". [66]

Nel 1481 fu costituita una commissione permanente per la nomina dei maestri della scuola, per la determinazione delle retribuzioni e per la scelta della casa in cui si dovevano svolgere le lezioni. [66] Nel XVI secolo crebbe il numero degli insegnanti, come anche la cifra delle retribuzioni che raggiunse le 400 lire e la scuola cominciò a chiamarsi "Ginnasio". [66]

Musei

Museo Diocesano

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Museo diocesano (Sarzana) .

Aperto al pubblico nel 2003 e sito nell'oratorio della Misericordia , raccoglie gran parte del patrimonio storico-artistico dell'area della Val di Magra. Il museo, assieme alle sedi della Spezia e di Brugnato , fa parte dell'offerta museale dellaDiocesi spezzina .

MUdeF - Museo delle Fortezze

Il museo, aperto nel 2016, si articola in 27 sale espositive site all'interno della fortezza Firmafede e ha lo scopo di far conoscere la storia delle fortezze sarzanesi, della città di Sarzana e dell'intera regione storica della Lunigiana . [67]

Biblioteche e Archivi

Biblioteca civica "Corrado Martinetti" e archivio storico comunale

In via Landinelli, adiacente a piazza De André , è la biblioteca civica che offre servizi di prestito, consultazione in sede di libri, quotidiani, periodici, informazione, consulenza bibliografica e aule per lo studio individuale. Presso la sede della biblioteca è conservato anche l'archivio storico del comune di Sarzana [68] , il quale conserva numerosi fondi importanti come quello degli ospedali di San Lazzaro e San Bartolomeo.

Biblioteca "Niccolò V" e archivio storico diocesano

All'interno dell'edificio che ospita il Seminario vescovile delladiocesi della Spezia-Sarzana-Brugnato , sito in via Mascardi, sono conservati la biblioteca " Niccolò V " e l'archivio storico diocesano. Quest'ultimo conserva importantissimi documenti storici riguardanti la diocesi, tra i quali il Codice Pelavicino , volume risalente al 1241 . [69] All'interno degli stessi locali è conservato anche l'Archivio capitolare, contenente la documentazione relativa al Capitolo della Cattedrale sarzanese.

Cinema

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Nella città perduta di Sarzana .

A Sarzana venne girato nel 1980 il film di Luigi Faccini " Nella città perduta di Sarzana ", che tratta degli avvenimenti passati alla storia come i " Fatti di Sarzana " del 21 luglio 1921, prima dell'avvento del Fascismo .

Musica

La formazione di una prima e storica banda musicale a Sarzana avvenne nel 1848 quando nacque una banda militare al servizio della Guardia Nazionale Sarzanese. Ricostituita nel 1855 come banda civile per volere dell'amministrazione comunale, l'attuale denominazione è risalente al 2009 con la rinascita della Banda Musicale "Domenico Cortopassi", quest'ultimo musicista di Sarzana.

La città ha inoltre dedicato una piazza e un palco/monumento al poeta e cantante Fabrizio De Andrè, il quale fu molto legato alla città.

Cucina

La gastronomia sarzanese ricalca, con alcune varianti minime, la cucina ligure e lunigianese, in particolar modo i prodotti da forno come la farinata , le focacce , i testaroli .

Specialità tradizionali sono i ravioli, il "tocco" (sugo di carne), i "tagiarin", lasagne e gnocchi di patate, minestrone, lo stoccafisso "accomodato", la farinata, il pesto, le verdure ripiene, i testaroli, la scarpazza (torta di verdura), gli sgabei (pasta lievitata fritta e salata), la torta di riso salata chiamata "torta scema", la panizza, la focaccia con la salsiccia, le frittelle di baccalà, il coniglio con le olive, il coniglio fritto, fritto misto di carni e verdure, la cima (una tasca di carne ripiena), il castagnaccio. Tra le colture va ricordata la varietà di zucchino denominata "zucchino alberello di Sarzana". Tra i salumi tipici va ricordata la mortadella nostrale, che, a dispetto del nome, è un particolare tipo di salame morbido.

Tuttavia Sarzana è conosciuta per l'originalità di un suo dolce tipico, la spongata o "spungata", una torta costituita da pasta sfoglia e ripiena di frutta secca e composta di mele e pere. Altri dolci tradizionali sono la focaccia dolce, il buccellato, la torta di riso dolce, la pasta reale.

Nei dintorni sarzanesi, anche in virtù della presenza di piccole aziende vinicole, si producono discrete quantità di vini bianchi, come il famoso Vermentino delle colline di Luni . La tradizione vinicola della zona è sottolineata anche dalla varietà di viti coltivate che vanno dal bosco , all' albarola , al trebbiano .

Eventi

Il panorama culturale di Sarzana, quale centro della Val di Magra, è da tempo molto ricco e variegato.

Rassegne culturali

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Festival della mente .
  • Il Festival della Mente , il primo festival europeo dedicato alla creatività, ai percorsi di creazione, di sviluppo delle idee e ai processi creativi in genere. Vi partecipano grandi personaggi italiani e stranieri, massimi esponenti nei campi dell' arte , della letteratura , della filosofia, delle scienze e talvolta dello spettacolo .
  • La "Calandriniana", una manifestazione artistica dove diversi pittori , italiani e stranieri, sono impegnati in produzioni estemporanee in piazza Calandrini, all'ombra della Cattedrale.
  • Gli "Atri Fioriti", manifestazione nella quale gli atri dei più bei palazzi storici e nobiliari del centro storico vengono sontuosamente arredati da fantasiosi e creativi addobbi floreali, secondo un tema che cambia di anno in anno.
  • I "Libri per Strada", caratterizzata dalla presenza di bancarelle di libri. Durante la rassegna autori, artisti e fotografi italiani e stranieri presentano le loro opere nello spazio dibattiti sito in piazza Luni.
  • Il "Sarzana Opera Festival", manifestazione grazie alla quale le giovani speranze della lirica internazionale si sono affermate nei più prestigiosi teatri del Mondo.
  • Il "Napoleon Festival", rievocazione storica con soldati in costume dell' epoca napoleonica ed eventi legati alla figura di Napoleone [70] .
  • Raduno nazionale degli allievi delle scuole di piccolo circo. Da tutta Italia arrivano le scuole del circo moderno, che non prevede l'uso di animali ad eccezione del cavallo, con i giovani artisti che animano tutti gli angoli della città.
  • Mostra nazionale dell'antiquariato, che si svolgeva all'interno della fortezza Firmafede e ospitava i migliori antiquari italiani.
  • "Acmé", era una rassegna d'arte aperta ai giovani che si svolgeva nella fortezza Firmafede nel mese di settembre. Veniva dato ampio spazio alla pittura, alla scultura, alla fotografia, alla musica, al teatro e all'artigianato. L'ultima edizione si è svolta nel 2017.

Mercati e fiere

  • La "Soffitta nella strada" [71] , una rassegna di mercato dell'antiquariato e del modernariato che si svolge nel periodo estivo, su bancarelle che invadono le strade del centro storico.
  • La "Fiera delle nocciole", una fiera tradizionale che si svolge tra le strade del centro la domenica prima della domenica delle Palme . Durante la fiera era tradizione un tempo donare ai bambini una collana di nocciole comprata ad una bancarella della fiera.
  • Il mercatino regionale francese, che si svolge a inizio settembre in piazza Matteotti.
  • La fiera di Santa Croce, che si svolge nella frazione di Marinella il 3 maggio.
  • La fiera di San Lazzaro, che si svolge nella frazione di San Lazzaro il 22 ottobre.
  • La fiera di San Martino, che si svolge nella frazione di Sarzanello l'11 novembre.

Eventi gastronomici

  • "Sarzana DOC", manifestazione dedicata all'esposizione ed alla degustazione delle eccellenze vitivinicole del territorio lunense, a cura del Consorzio sarzanese,
  • "Sarzana in tavola", manifestazione dedicata alla degustazione delle peculiarità della tradizione locale attraverso il coinvolgimento di molti operatori del settore.

Sagre e feste

  • Sagra dello Sgabeo, organizzata presso la pubblica assistenza di Sarzana.
  • Festa della Trebbiatura e Festa della Scartozzera, organizzate tra i mesi di luglio e agosto nell'area verde della frazione di San Lazzaro.

Carnevale sarzanese

Il carnevale a Sarzana è organizzato dal Comune con l'aiuto di molti volontari, nonché con il coinvolgimento delle consulte territoriali e delle diverse scuole primarie. Sino al 2010 circa, quando la manifestazione si fermò per una serie di problemi organizzativi, ogni quartiere e frazione della città partecipava con la realizzazione di un carro allegorico personalizzato, il quale aveva un tema che cambiava di anno in anno e che prendeva spunto da fiabe, film o cartoni animati.

A partire dal 2019 la manifestazione è tornata in auge con la collaborazione del gruppo trebbiatori di San Lazzaro e la realizzazione di un unico carro allegorico simbolico che ha riunito tutta la città, con protagonista la tradizionale maschera ligure: Capitan Spaventa .

Settembre sarzanese

Durante il mese di settembre venivano organizzate alcune manifestazioni tradizionali legate alla vocazione agricola della città, tra le quali la festa dell' uva . Questa era una sagra folcloristica con sfilata di carri allegorici realizzati da ogni frazione e quartiere sarzanese; essi erano carichi di tralci d'uva e recipienti pieni di dolci e prodotti autunnali. I figuranti dei carri vestivano col costume tradizionale di Sarzana e al termine della manifestazione veniva consegnato un premio al carro più caratteristico e meglio addobbato. Dimenticata per lungo tempo, la festa dell'uva è stata riproposta nel 2019 nella frazione di San Lazzaro.

Geografia antropica

Suddivisioni amministrative

Veduta del semi-centro di Sarzana

Il territorio di Sarzana, come viene scritto nello statuto comunale [72] , è costituito dal capoluogo, sede comunale, e dalle tre frazioni di Falcinello, Marinella e San Lazzaro , ognuna con la propria storia e le proprie caratteristiche.

A livello amministrativo e statistico la città di Sarzana è suddivisa in 12 circoscrizioni o quartieri, ognuno dei quali possiede una propria consulta territoriale [73] . I quartieri sono i seguenti: Battifollo, Bradia, Centro Storico, Crociata, Falcinello, Grisei-Ghiaia, Marinella, Nave-Fortezza-San Michele, San Lazzaro, Santa Caterina-Olmo-Boettola, Sarzanello, Trinità-Ponti di Ferro.

Frazioni e quartieri

Falcinello

Falcinello è un antico borgo risalente al X secolo, situato su un colle posto a nord del centro cittadino.

Nel 1185 Federico Barbarossa lo concesse in feudo al vescovo di Luni e nel 1202 la comunità venne governata con consoli e statuti propri. Dal 1540 passò sotto il dominio della famiglia Malaspina e in seguito rimase comune autonomo fino al 1806, quando venne definitivamente annesso al comune di Sarzana, a cui da sempre è legato economicamente.

Marinella

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Marinella di Sarzana .

Marinella , costituita da un borgo agricolo (sec. XVIII) e da un'area più moderna, si distingue dalle altre frazioni perché costituisce la " dépendance " balneare della città. Geograficamente appartiene alla Riviera Apuana; infatti si contraddistingue per un litorale basso e sabbioso, ben diverso dalle coste rocciose e scoscese tipiche invece della riviera ligure .

Marinella, che sorge pressoché contigua a Marina di Carrara ea Fiumaretta di Ameglia , è al centro di un progetto di riqualificazione che, con l'intento di rilanciare il turismo nella località, si propone di eliminare il degrado che l'attanaglia, salvaguardando e riqualificando inoltre la maggior parte della zona di pianura destinata a produzione agricola per l'allevamento bovino.

San Lazzaro

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: San Lazzaro di Sarzana .

San Lazzaro è la frazione sorta verso la piana alluvionale, al confine con i comuni di Castelnuovo Magra e Fosdinovo .

L'abitato si è sviluppato in maniera sparsa lungo la via Aurelia e altre strade interne a partire dal XIX secolo, in conseguenza dello sfruttamento agricolo della piana sarzanese. L'area, che in epoca medievale era chiamata Servarecia (cioè zona adibita al ripopolamento della fauna ), deve il nome all'antico ospitale (o Lazzaretto ) risalente intorno al 1228 , luogo di ricovero per viandanti e pellegrini che percorrevano la via Francigena .

La frazione di San Lazzaro forma un unico agglomerato urbano lungo l'Aurelia con le frazioni di Caniparola (Fosdinovo) e Colombiera-Molicciara (Castelnuovo Magra).

Sarzanello

Sarzanello è un quartiere residenziale posto tra il quartiere Nave e la frazione di San Lazzaro .

L'area in origine si chiamava Pian di Paganello e venne insediata nel XVIII secolo in seguito alla distruzione per fini militari del precedente borgo di Sarzanello, il quale si trovava su un'altura posta tra il borgo di Sarzana e la fortezza di Sarzanello .

Urbanistica del centro storico

1) Porta Parma - 2) Porta Romana - 3) Torrione S.Giorgio -4) Torrione Stella - 5) Torrione S.Francesco - 6) Torrione Testaforte - 7) Cittadella - 8) Cattedrale di S.Maria - 9) Pieve di S.Andrea

Il centro storico di Sarzana è costituito da un impianto urbanistico che ha vissuto alterne vicende, rispecchiando la storia travagliata del borgo.

Nel cuore del centro storico, nell'intorno della pieve di Sant'Andrea , sono ancora individuabili le tracce del castrum romano originario del borgo, con la tipica disposizione dettata dal cardo e dal decumano , soprattutto nella perpendicolarità degli assi viari interni. Tale regolarità si perse via via nel tempo con l'espansione del centro abitato.

La città conserva l'immagine dell'originario abitato medievale , nonostante le più tarde opere di fortificazione dovute agli interventi di fortificazioni come le mura, i torrioni e soprattutto la Cittadella , che modificarono pesantemente l'impianto urbanistico del primitivo borgo, conferendogli da quel momento l'aspetto di città murata, dominata dalla massiccia fortezza Firmafede. Agli inizi del XIII secolo Sarzana accresce la sua importanza con il trasferimento della sede vescovile , espandendosi notevolmente a livello urbanistico, con la divisione in quartieri che in origine erano quattro: Santa Maria, Sant'Andrea, San Francesco e San Domenico. Nel secolo successivo vennero aperte sei porte nelle mura, in corrispondenza delle principali vie di comunicazione. L'intenso sviluppo edilizio continuò fino al XIV secolo, documentato da numerosi edifici fuori delle mura e dalla fondazione di notevoli complessi religiosi, sorti con l'arrivo di nuove comunità religiose, come le Clarisse ei Domenicani .

L'impianto urbanistico principale rimane comunque inalterato, salvo alcune significative eccezioni dovute ad ammodernamenti degli accessi al centro storico, come l'interramento di buona parte della cinta muraria nell'Ottocento e nel Novecento (via Landinelli, piazza San Giorgio e piazza Battisti).

Economia

La tenuta di Marinella
Il litorale di Marinella

L'economia sarzanese è sempre stata prevalentemente legata all' agricoltura e alle produzioni legate al settore primario, ivi compreso l' allevamento , in quanto al centro della più vasta pianura della Liguria .

L'attività industriale è legata quasi esclusivamente al Cantiere Intermarine , posto lungo le sponde del fiume Magra , tra San Lazzaro e Marinella.

Il settore produttivo sarzanese è fortemente terziarizzato e caratterizzato dalla compresenza di varie attività, tutte volte a sfruttare le peculiarità del territorio e la sua posizione: da un'agricoltura evoluta al turismo , al commercio . Numerose e qualificate sono le imprese artigianali e le attività di piccola industria, con alcune eccellenze di alta tecnologia. Notevole è la presenza di attività di antiquari e restauratori soprattutto nel centro storico.

Agricoltura

Storicamente la piana sarzanese ha espresso una particolare vocazione agricola , soprattutto in virtù dell'area alluvionale disponibile alla coltivazione, pressoché inesistente in altri zone della provincia .

Nel 1990, Sarzana disponeva di 5,6 ettari di superficie agricola utilizzata , passati a 6,8 ettari nel 1999 (+21,4%) [74] . Tra le coltivazioni più importanti spiccano la viticoltura , con la conseguente produzione vinicola, in particolare con la produzione del Colli di Luni Vermentino , sia rosso che bianco, e la coltivazione dell' olivicoltura e produzioni di olio d'oliva . Negli ultimi anni è incrementata notevolmente la pratica dell' agricoltura biologica , soprattutto per quanto riguarda la produzione di ortaggi .

Allevamento

L' allevamento riveste un settore fondamentale del territorio sarzanese. In particolare, nella zona retrostante il litorale balneare detta la "Tenuta", si pratica l'allevamento della razza frisona su una superficie di circa 450 ettari [75] , divenendo una delle realtà zootecniche maggiori della Liguria . La produzione di latte fresco pastorizzato e confezionato si attesta sui 3.500.000 di litri all'anno. Significativa inoltre anche la produzione casearia.

Anche se in maniera marginale, si pratica l'allevamento di equini e ovini .

Turismo

Sarzana fa del turismo una delle risorse principali della sua economia. Grazie al suo impianto urbanistico, il borgo racchiude una miriade di gioielli d'arte, facilmente accessibili a tutti, dalle sue architetture alle sculture, ai dipinti presenti negli edifici e nelle chiese sarzanesi.

Oltre al turismo culturale, che coinvolge anche le frazioni periferiche, il territorio sarzanese riserva anche la possibilità di godere delle vicinanze del mare, con la frazione di Marinella di Sarzana , sede di numerosi stabilimenti balneari. Si tratta di un litorale sabbioso di circa 3 chilometri, lungo i quali si alternano spiagge libere e concessioni demaniali. Il litorale sarzanese è conosciuto, e apprezzato, sia per la relativa facilità di accesso, sia per la vicinanza dai centri urbani maggiori della zona.

Alcune fortunate iniziative: "Festival della Mente", "La soffitta nella strada" e "Street Food" hanno generato anche interessanti flussi di turismo legato agli eventi culturali e ricreativi. Si sta inoltre delineando un turismo "food & beverage" legato alla qualità e tipicità dei prodotti enologici e gastronomici locali.

Infrastrutture e trasporti

Strade

Sarzana è situata nei pressi dell'intersezione tra la strada statale 1 Via Aurelia e la strada statale 62 della Cisa .

Le strade medievali che collegavano Sarzana con i centri limitrofi sono ancora servibili, mettendola in comunicazione con l'interno della Lunigiana . Le strade che portano al vicino borgo di Fosdinovo , alla frazione di Falcinello e alla fortezza di Sarzanello, quali offrono una vista panoramica sulla vallata del Magra .

Altre arterie stradali sono le varianti Aurelia e Cisa, le quali attraversano interamente l'area industriale e commerciale della periferia sarzanese, la strada provinciale 21 (viale XXV aprile), che collega il centro di Sarzana a Marinella e la strada provinciale 22, che in località San Lazzaro collega l'Aurelia alla provinciale 21.

Sarzana è servita anche da uno svincolo autostradale sull' autostrada A12 .

Ferrovie

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Stazione di Sarzana e Stazione di San Lazzaro .
La stazione di Sarzana , vista dalla passerella (quest'ultima non più esistente)

Sarzana ha una propria stazione ferroviaria, denominata semplicemente Sarzana , sulla linea Pisa-La Spezia-Genova nel tratto locale compreso tra le stazioni di La Spezia Centrale e Pisa Centrale . Essa è dotata di quattro binari all'attivo e può essere usata come punto di partenza per raggiungere le Cinque Terre, La Spezia, l'alta Lunigiana, Pisa e Firenze. Vanta inoltre una posizione strategica nel tessuto urbano: è infatti situata a pochi passi dal centro storico ed è servita sia da bus (linea circolare) che da taxi, mentre per raggiungere la periferia della città (in pratica il quartiere Crociata) è sufficiente transitare nel sottopassaggio della stazione.

Nel territorio comunale esisteva anche la fermata di San Lazzaro nell'omonima frazione, soppressa negli anni Ottanta.

Porto

Transitando dal centro città in direzione Marinella , lungo il viale XXV aprile che porta alle spiagge del litorale , si raggiunge l'approdo fluviale sul fiume Magra per barche da diporto denominato "Marina 3B", nei pressi dei cantieri navali dell' Intermarine al confine con il comune di Ameglia.

Aeroporto

Magnifying glass icon mgx2.svg Lo stesso argomento in dettaglio: Aeroporto di Sarzana-Luni .

In località San Lazzaro sorge l' aeroporto di Sarzana-Luni , usato per scopi militari ma aperto anche ai voli civili. L'aeroporto ospita l'Aeroclub Sarzana Lunense, la base Maristaeli Luni della Marina Militare e la sezione elicotteri del Corpo delle capitanerie di porto - Guardia costiera .

Trasporto pubblico

Il trasporto pubblico in città e nei dintorni è assicurato da ATC (La Spezia) , azienda che gestisce il servizio interurbano su tutta la Provincia della Spezia . Da Sarzana è possibile raggiungere con facilità tramite autobus i comuni limitrofi, il capoluogo spezzino e le diverse località e frazioni della val di Magra .

Sarzana è inoltre attraversata da alcune linee della CTT (Compagnia Toscana Trasporti), soprattutto per raggiungere i centri di Fosdinovo e Aulla , in provincia di Massa-Carrara .

Amministrazione

Foto di Pietro Arnaldo Terzi , sindaco di Sarzana dal 28 novembre 1920 al 14 luglio 1922
Periodo Primo cittadino Partito Carica Note
1946 1971 Paolino Ranieri Partito Comunista Italiano Sindaco
1971 1977 Anelito Barontini Partito Comunista Italiano Sindaco
1977 1985 Francesco Baudone Partito Comunista Italiano Sindaco
24 ottobre 1985 7 giugno 1989 Renato Di Casale Partito Comunista Italiano Sindaco [76]
7 giugno 1989 20 luglio 1990 Giovanni Lorenzo Forcieri Partito Comunista Italiano Sindaco
30 luglio 1990 28 marzo 1994 Giovanni Lorenzo Forcieri Partito Democratico della Sinistra Sindaco [77]
23 maggio 1994 24 aprile 1995 Renzo Guccinelli Partito Democratico della Sinistra Sindaco
24 aprile 1995 18 novembre 1995 Renzo Guccinelli Partito Democratico della Sinistra Sindaco [78]
18 novembre 1995 10 giugno 1996 Annunziata Gallo Comm. pref.
10 giugno 1996 17 aprile 2000 Renzo Guccinelli Partito Democratico della Sinistra Sindaco
17 aprile 2000 5 aprile 2005 Renzo Guccinelli Democratici di Sinistra Sindaco
21 maggio 2005 30 marzo 2010 Massimo Caleo Democratici di Sinistra Sindaco
30 marzo 2010 19 gennaio 2013 Massimo Caleo Partito Democratico Sindaco [79]
19 gennaio 2013 31 maggio 2013 Giuseppe Larosa Comm. straord. [80]
31 maggio 2013 25 giugno 2018 Alessio Cavarra Partito Democratico Sindaco
25 giugno 2018 in carica Cristina Ponzanelli Cambiamo! Sindaco

Gemellaggi

Sarzana è gemellata[81] con:

Sport

Calcio

La pratica dello sport nel territorio sarzanese è agevolata dalla presenza di numerosi centri sportivi, il più importante dei quali è il centro " Pasquale Berghini " nel quartiere della Ghiaia, un comprensorio che dispone di campi da calcio , pista d'atletica e lo stadio comunale " Miro Luperi ". Quest'ultimo è il campo principale della Città di Sarzana dove disputa le sue partite la SSD Tarros Sarzanese 1906 srl , militante nel Campionato di Prima Categoria.

Altre società calcistiche sono la Associazione Sportiva Dilettantistica Sarzana 2011 , militante nel campionato di Prima Categoria (calcio) , erede della storia e della tradizione sportiva della Sarzanese Calcio 1906 e la GSD San Lazzaro Lunense , militante nel campionato di Prima Categoria e la SSD Calcio Nave, militante nel campionato di Seconda categoria.

Altri campi da calcio comunali si trovano nei quartieri di Nave, Bradia e nella frazione di San Lazzaro, quest'ultimo dedicato a Carlo Danilo Cristoni, giovane partigiano sarzanese morto durante la Resistenza .

Hockey

La città ha una forte tradizione hockeistica che si rispecchia nella società dell' Hockey Sarzana . La prima squadra, con sede nel centro polivalente di via Terzi (ex Mercato Ortofrutticolo), milita in serie A1.

Basket

Il Sarzana Basket , squadra maschile di pallacanestro , gioca in DNC a livello Nazionale, allenata da Michele Bertieri. Il settore giovanile, che conta centinaia di iscritti, è molto promettente.

Ciclismo

Il ciclismo, sport diffusissimo, vanta una società e moltissimi praticanti.

Automobilismo

  • Mille Miglia 1949 . L'edizione del 1949 della Mille Miglia è transitata nei pressi di Sarzana [82]
  • Mille Miglia 2018. La città di Sarzana viene inclusa nella 3ª tappa Roma - Parma della rievocazione storica, che vi transita in data 18 maggio [83]

Altri sport

Il Tennis Club Sarzana, con sede in via Posta Vecchia, vanta un'antica tradizione e offre campi coperti e scoperti.

In città è presente un campo di Tiro con l'arco gestito dagli Arcieri Sarzana . Nel 2009, grazie all'impegno della società, venne organizzata e ospitata l'European Junior Cup di tiro con l'arco a Sarzana, presso lo stadio Miro Luperi [84]

Per quanto riguarda il nuoto è presente una piscina per attività agonistiche presso il liceo Parentucelli e una in costruzione presso l'Hotel Santa Caterina.

Per quanto riguarda la pallavolo è presente anche la società Pallavolo Sarzanese , squadra femminile di volley che ha militato in serie C.

In località San Lazzaro sono presenti inoltre il Sarzana Golf Club e l' ASD Paintball Sarzana .

In periferia sono presenti diversi maneggi attrezzati e non per l' equitazione offrono attrezzature per bambini, principianti e cavalieri esperti. Il settore agonistico vanta anche importanti risultati a livello nazionale.

Nel complesso sportivo di via Paradiso è presente anche un bocciodromo con campi coperti e scoperti per gioco delle bocce e della petanca.

Numerose sono infine le palestre operanti nei campi della ginnastica artistica e delle arti marziali .

Note

  1. ^ a b Dato Istat - Popolazione residente al 31 agosto 2020 (dato provvisorio).
  2. ^ Classificazione sismica ( XLS ), su rischi.protezionecivile.gov.it .
  3. ^ Tabella dei gradi/giorno dei Comuni italiani raggruppati per Regione e Provincia ( PDF ), in Legge 26 agosto 1993, n. 412 , allegato A , Agenzia nazionale per le nuove tecnologie, l'energia e lo sviluppo economico sostenibile , 1º marzo 2011, p. 151. URL consultato il 25 aprile 2012 (archiviato dall' url originale il 1º gennaio 2017) .
  4. ^ Luciano Canepari , Sarzana , in Il DiPI – Dizionario di pronuncia italiana , Zanichelli, 2009, ISBN 978-88-08-10511-0 .
  5. ^ Con z pronunciata come la s sonora di rosa .
  6. ^ Il toponimo dialettale è citato nel libro-dizionario del Gaetano Frisoni, Nomi propri di città, borghi e villaggi della Liguria del Dizionario Genovese-Italiano e Italiano-Genovese , Nuova Editrice Genovese.
  7. ^ www.valdimagra.com - territorio Archiviato il 21 aprile 2009 in Internet Archive .
  8. ^ Fonte dal sito del Parco naturale regionale di Montemarcello-Magra
  9. ^ Stazione meteorologica di Sarzana-Luni
  10. ^ T.Ossian De Negri, Storia di Genova.
  11. ^ a b c d e f Fonte dal sito del Comune di Sarzana-La nostra storia , su sarzana.org . URL consultato il 12 dicembre 2011 .
  12. ^ U.Mazzini, Storia del Golfo di Spezia , Accademia Lunigianese, La Spezia, 1981
  13. ^ Giuseppe Marchini e Simonetta Maccioni, Sarzana. Guida sagep , 1995, p. 72.
  14. ^ G.Masson, Federico II di Svevia , Rusconi ed., Milano, 1978
  15. ^ Enciclopedia Treccani , su treccani.it . URL consultato il 29 gennaio 2021 .
  16. ^ Francesco Tacconi, Piazza Giacomo Matteotti - Comune di Sarzana , su old.comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 15 febbraio 2018 (archiviato dall' url originale il 6 agosto 2018) .
  17. ^ Massimo Dadà, Guida di Fosdinovo , La Spezia, Giacché, 2010, p. 37.
  18. ^ Venimmo poi a Sarrezzana, terra della Signoria di Genova: e si vede la loro insegna, la quale è un S.Giorgio a cavallo. Tiene là una guardia di soldati Svizzeri, essendo terra la quale è stata altre volte del duca di Firenze. , Michel de Montaigne , Journal du voyage en Italie par la Suisse et l'Allemagne
  19. ^ Giuseppe Marchini e Simonetta Maccioni, Sarzana. Guida sagep , 1995, p. 73-74.
  20. ^ a b c Fonte dal sito Araldica Civica.it , su araldicacivica.it . URL consultato il 6 novembre 2011 .
  21. ^ Dallo Statuto comunale, Art. 6 comma 6.
  22. ^ Dallo Statuto comunale, Art. 6 comma 7.
  23. ^ a b c Fonte dal sito ufficiale della cattedrale di Sarzana , su cattedraledisarzana.it . URL consultato il 12 dicembre 2011 .
  24. ^ a b Fonte dal sito ufficiale della cattedrale di Sarzana-Fase medievale e romanica , su cattedraledisarzana.it . URL consultato il 14 dicembre 2011 .
  25. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Gli oratori , su comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 22 luglio 2011) .
  26. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Oratorio di Santa Croce , su sarzana.org . URL consultato il 15 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 5 ottobre 2011) .
  27. ^ Fonte dal sito ufficiale della cattedrale di Sarzana-Oratorio della Misericordia e museo diocesano , su cattedraledisarzana.it . URL consultato il 16 dicembre 2011 .
  28. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di San Francesco , su comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 9 dicembre 2008) .
  29. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di Nostra Signora del Carmine , su comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 14 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale il 22 settembre 2007) .
  30. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di San Giovanni Battista , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2012) .
  31. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di San Lazzaro , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  32. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di San Martino , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  33. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di San Venanzo , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  34. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di Sant'Eutichiano , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  35. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa di Santa Caterina , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2012) .
  36. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa dei Santi Fabiano e Sebastiano , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2012) .
  37. ^ a b c d e Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Oratorio della Trinità , su sarzana.org . URL consultato il 16 dicembre 2011 .
  38. ^ a b c d Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Oratorio di San Rocco , su sarzana.org . URL consultato il 16 dicembre 2011 .
  39. ^ a b c Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Oratorio di San Carlo Borromeo , su sarzana.org . URL consultato il 16 dicembre 2011 .
  40. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Chiesa Evangelica Battista , su sarzana.org . URL consultato il 17 dicembre 2011 .
  41. ^ a b Chiese Evangeliche del Levante , su www.laparoladellavita.it . URL consultato l'11 agosto 2020 .
  42. ^ the local history - Cristiani battisti a Sarzana , su www.chiesabattistasarzana.it . URL consultato l'11 agosto 2020 .
  43. ^ a b c d Villa Podestà-Lucciardi , su Comune di Sarzana . URL consultato il 24 dicembre 2011 .
  44. ^ Descrizione e storia di Villa Ollandini , su Comune di Sarzana . URL consultato il 6 luglio 2018 (archiviato dall' url originale il 29 maggio 2018) .
  45. ^ a b c d Villa Ollandini , su Comune di Sarzana . URL consultato il 24 dicembre 2011 .
  46. ^ Villa Ollandini: chiuso l'accordo con Cassa Depositi e Prestiti , su comunesarzana.gov.it , 21 marzo 2018.
  47. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Monumento ai caduti , su sarzana.org . URL consultato il 28 dicembre 2011 .
  48. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Monumento Il Genio della Stirpe , su sarzana.org . URL consultato il 28 dicembre 2011 .
  49. ^ ( IT , EN ) Raffaele e Ugo Galassi, A Sarzana nasce il MUdeF. Un viaggio immersivo lungo la storia e l'evoluzione delle fortificazioni della Lunigiana ( PDF ), in Archeomatica , vol. 7, n. 3, p. 4, ISSN 2037-2485 ( WC · ACNP ) . URL consultato il 12 febbraio 2020 ( archiviato il 10 febbraio 2020) . Ospitato su archive.is .
  50. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Castello della Brina , su sarzana.org . URL consultato il 28 dicembre 2011 (archiviato dall' url originale l'8 ottobre 2012) .
  51. ^ Statistiche I.Stat - ISTAT ; URL consultato in data 28-12-2012 .
  52. ^ Dato Istat al 31/12/2017 , su demo.istat.it . URL consultato il 21 agosto 2018 .
  53. ^ Dati superiori alle 20 unità
  54. ^ Fonte dal sito del comune di Sarzana - Dialetto , su old.comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 27 aprile 2017 (archiviato dall' url originale il 2 agosto 2017) .
  55. ^ Il Presidio Ospedaliero , su www.asl5.liguria.it . URL consultato il 18 agosto 2018 .
  56. ^ Sarzana in top 100 borghi felici 2015 , in Liguria Notizie.it , 19 agosto 2015.
  57. ^ Sito Carta.org Archiviato il 27 settembre 2007 in Internet Archive . Inchiesta
  58. ^ Indymedia Archiviato il 1º novembre 2006 in Internet Archive .
  59. ^ Sito BMPS Archiviato il 5 settembre 2006 in Internet Archive .
  60. ^ Sito Legambiente Archiviato il 10 luglio 2006 in Internet Archive . Comunicati Bandiere Nere 2006
  61. ^ Legambiente [ collegamento interrotto ] Dossier Mare Nostrum - Pag.4
  62. ^ Istituto Comprensivo di Sarzana (ISA 13) , su istitutocomprensivosarzana.gov.it .
  63. ^ La scuola "Lalli" diventa statale a partire dall'anno scolastico 2020/2021.
  64. ^ Storia dell'IISS Parentucelli-Arzelà , su parentucelli-arzela.gov.it . URL consultato il 31 luglio 2019 (archiviato dall' url originale il 28 novembre 2018) .
  65. ^ Bernabò Griffi, Vescovo di Sarzana che restò in carica dal 1363 al 1369 ed emanò un corpo di costituzioni sui diritti e doveri del clero nella sua diocesi.
  66. ^ a b c d e f da: Giorgio Bonvicini, "Il Liceo Parentucelli dalle origini ai giorni nostri", Tipografia Ambrosiana Litografia, La Spezia, 2006, pag.11.
  67. ^ Fortezza Firmafede , su Fortezza Firmafede . URL consultato il 27 aprile 2017 .
  68. ^ Biblioteca e Archivio Storico di Sarzana , su comunesarzana.gov.it .
  69. ^ Cattedrale di Sarzana , su www.cattedraledisarzana.it . URL consultato il 27 aprile 2017 .
  70. ^ Napoleon Festival Archiviato il 29 ottobre 2016 in Internet Archive .
  71. ^ La soffitta in strada Archiviato il 16 luglio 2006 in Internet Archive . Pagina sul sito comunale
  72. ^ Fonte dallo statuto comunale di Sarzana ( PDF ), su incomune.interno.it . URL consultato il 12 dicembre 2011 .
  73. ^ Estensione delle consulte territoriali , su comunesarzana.gov.it .
  74. ^ Sito CCIAA Archiviato il 24 agosto 2006 in Internet Archive .
  75. ^ Il Secolo XIX, 11/05/2005
  76. ^ Si dimette dalla carica amministrativa
  77. ^ Si dimette dalla carica amministrativa in quanto eletto senatore della Repubblica
  78. ^ Sospensione del consiglio
  79. ^ Il 29 dicembre 2012 annuncia le sue dimissioni dalla carica amministrativa, divenute irrevocabili il 18 gennaio 2013. Il 28 febbraio 2013 viene eletto senatore per il Partito Democratico nella XVII Legislatura
  80. ^ Nominato con Decreto del Presidente della Repubblica del 12 febbraio 2013 e pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 49 del 27 febbraio 2013
  81. ^ Fonte dal sito del Comune di Sarzana-Città gemellate , su sarzana.org . URL consultato il 29 dicembre 2011 .
  82. ^ Mille Miglia, la prima volta a Sarzana - Liguria , in ANSA.it , 18 maggio 2018. URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  83. ^ Redazione Gazzetta della Spezia, Sarzana si prepara ad accogliere la Mille Miglia dei record: 450 equipaggi e tanti VIP . URL consultato il 22 ottobre 2018 .
  84. ^ European Junior Cup a Sarzana , su old.comune.sarzana.sp.it . URL consultato il 10 settembre 2018 (archiviato dall' url originale il 10 settembre 2018) .

Bibliografia

  • G. Sforza, La patria, la famiglia e la giovinezza di Niccolò V , Lucca 1884
  • G. Gregori, L'eccidio di Sarzana , Roma 1931.
  • Damiano G., Il territorio di Sarzana, dalla cartografia quattrocentesca alla fotografia aerea , Sarzana 1980.
  • T.Ossian De Negri, Storia di Genova , Giunti Martello editore, Firenze, 1985
  • Bernabò B., Alberghi nobiliari a Sarzana , in AA.VV. La Storia dei Genovesi . IX, Genova, Associazione Nobiliare Ligure, 1988. (pp. 581–587)
  • Bonatti F., Ratti M., Sarzana , Sagep Editrice, 1991.
  • Coluccia G., Potere e società in Val di Magra. Sarzana verso il Principato , Lunaria, 1992.
  • Donati P., Bonatti F., Le Arti a Sarzana , Fondazione Carispezia, La Spezia 1999.
  • Galantini F., Napoléon et Sarzane. Les origines italiennes des Bonaparte, Michel de Maulle, Parigi 2004.
  • Giorgio Bonvicini. Il Liceo Parentucelli - dalle origini ai giorni nostri , Sarzana, Liceo Parentucelli, 2006.
  • Meneghini P., I Segreti di Sarzana , Edigrafica Sarzana, Sarzana 2007.
  • Donati P., e Rossini G., La Cattedrale di Sarzana , Fondazione Carispezia, La Spezia 2010.
  • Meneghini P., Guida alla visita di Sarzana , Tipolitografia Bisenzio, Prato 2014.
  • Marchini G. e Maccioni S., Sarzana. Guida sagep , 1995.
Statuti

Voci correlate

Altri progetti

Collegamenti esterni

Controllo di autorità VIAF ( EN ) 279615188